View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
Forse qui si parla di velocità nello scambio dati tra client in WLAN, più che di download da internet che sarebbe limitato a 20Mbps ;)
ciskje71
21-12-2012, 09:59
Forse;)
:D 6.5 MEGABYTE al secondo da internet????
ma io ho solo alice 7 mega, quindi credo che di più a me non può andare, anzi prima con il netgear andava a 6,7 mega, ora con questo 6,8mega
:D 6.5 MEGABYTE al secondo da internet????
E dove è scritto che trattasi di MBps ? :)
Se lui parla di connessione ad internet 7Mbps immagino che 6.5 siano Mbps non MBps.
Se uscito oggi sui vari siti di e-commerce, come farei ad averne due in casa già da due giorni :)))))))
E chi aspetti a scartarli Babbo Natale :D ?
Penso che ci voglia un grande self-control sapendo di avere degli oggettini del genere senza lasciarsi sopraffare dalla voglia di saltargli addosso.
C'è chi avrebbe voglia di vederli subito in azione sulla propria linea per eseguire un confronto con ciò che già si possiede, con tanto di performance test.
C'è chi sogna di aprirlo per fare una bella foto alla mainboard con i suoi graziosi ospiti saldati.
C'è chi vorrebbe almeno lanciare un innocuo Telenet con comandi tipo:
# cat /proc/cpuinfo
Ed invece c'è chi se li guarda chiusi in bella mostra ritardando il contatto per farne accrescere il piacere :cool: .
Questioni di gusti che producono approcci diversi.
PS ma non è che hai un negozio ;) ?
ciskje71
21-12-2012, 11:27
E dove è scritto che trattasi di MBps ? :)
Se lui parla di connessione ad internet 7Mbps immagino che 6.5 siano Mbps non MBps.
stavamo parlando di velocità wifi relativi al problema dei 40 MHz.
TheMonzOne
21-12-2012, 11:55
Il problema è proprio quello con il 20/40 dovrebbe andare MOLTO MA MOLTO più veloce dei classici 7 mega del 130N, sui 18 megabyte al secondo, mi piacerebbe sapere se qualcuno è riuscito a farlo funzionare sulle velocità proprie di un 300N.
Io a 1 metro dal router ho raggiunto i 94,7Mbps che sono poco meno di 12 MB/s...credo di non averli superati per i limiti imposti dal cavo Eth 100Mpbs...se il router avesse uno switch Gb probabilmente supererei questo limite. Certo...ad 1 metro dal router...luogo in cui non sto praticamente mai...a quella distanza tanto varrebbe usare un cavo Eth.
moltiplicatore
22-12-2012, 22:38
Buona sera a tutti,
ho acquistato il router della TP-Link TD-8960N V4.0 all’inizio della settimana e dopo averlo aggiornato all’ultimo firmware tramite il loro sito, resettato e poi configurato con la guida in prima pagina di questo forum è partito alla grande. Ho soltanto un problema che considero grave in quanto la funzione di accensione/spegnimento della Wi-Fi tramite il bottone posteriore del modem era quella che mi interessava di più. :( In parole povere se abilito\disabilito la rete wireless agendo sul bottone WiFi la navigazione si “impalla” e perdo la connessione all’internet. L’unica soluzione è quella di riavviare il modem in quanto dal browser non è possibile accedere al 192.168.1.1. Credevo che fosse un problema del modem e sono andato a cambiarlo subito. Il negoziante, senza battere ciglio, me la sostituito con uno nuovo. L’ho portato a casa e senza aggiornarlo e configurarlo l’ho collegato ad un altro PC ma il problema si è ripresentato. Appena cerco di attivare\disattivare ( tramite il tasto )WiFi il browser mi da pagina non ragiung. e il modem resta impallato ( questo succede 9 volte su 10 ). Mi sono letto pagine e pagine di forum ma non ho trovato nessun riferimento al problema che ho solo qualche sporadica segnalazione. :muro: Vi ringrazio in anticipo per l’interesse.
Io non uso mai il pulsante ma uso lo script telnet per attivare/disativare il Wifi.
moltiplicatore
23-12-2012, 08:08
Io non uso mai il pulsante ma uso lo script telnet per attivare/disativare il Wifi.
Ho l'estremo bisogno di usare il pulsante in quanto non posso accendere il PC solo per eseguire lo script. ripetto lascelta del modem è caduta sul modello in questione anche perche aveva questa funzione. Senza poterla usare il modem torna in negozio e anche di corsa. In alternativa cosa potrei prendere? Non m'interessa il prezzo ma solo prestazioni e naturamente la possibilita di attivare/disattivare WiFi con il pulsante. Grazie
Credo che il tio problema sia di difficiole soluzione.
La maggior parte dei modem che ha il pulsante Wifi On/Off ha quel tipo di funzionamento "instabile".
moltiplicatore
23-12-2012, 09:49
benone ... ti ringrazio per la risposta veloce e per l'attenzione. Se dovessi usare lo script per attivare\disattivare? Sai dove indirizzarmi per averlo? Grazie 1000 un altra volta. :)
leo esperanza
23-12-2012, 10:03
benone ... ti ringrazio per la risposta veloce e per l'attenzione. Se dovessi usare lo script per attivare\disattivare? Sai dove indirizzarmi per averlo? Grazie 1000 un altra volta. :)
strano io lo uso il bottocino dietro, accendo e spengo il wifi quando collego i tablet, poi quando non mi serve più, lo spengo perchp invece il pc ce l ho collegato in eternhet e funziona bene mai nessun problema.
non capisco il tuo problema, quindi non credo è colpa del modem.
io ho avuto problemi di velocità con questo router e la ps3, ho risolto in parte impostando la Bandwidth a 20 Mhz, ma ogni tanto quando vedo i film tramite server multimediale si verificano delle brevi interruzioni del film.
Sto utilizzando il canale 11 che è libero.
Con il vecchio router questo non succedeva, avete qualche suggerimento?
moltiplicatore
23-12-2012, 10:20
strano io lo uso il bottocino dietro, accendo e spengo il wifi quando collego i tablet, poi quando non mi serve più, lo spengo perchp invece il pc ce l ho collegato in eternhet e funziona bene mai nessun problema.
non capisco il tuo problema, quindi non credo è colpa del modem.
Il mio problema è molto facile da capire. Se agisci sul pulsante di Accensione\spegnimento Wi-Fi sul retro del modem si blocca tutto. Che esso sia collegato con il cavo al Pc, che sia scollegato, con un altro PC, con il portatile o con il tablet, con il telefono o meno non importa perché 9 volte su 10 il modem s’impalla e bisogna spegnerlo e riaccenderlo per farlo ripartire. La linea è perfetta, è collegato ad una presa e nessuna ciabatta, l’ho già fatto sostituire dal negoziante e lo provato con e senza l’aggiornamento firmware. Gira e rigira appena usi il pulsante Wi-Fi sul retro 9 volte su 10 il modem “crasha” e devi spegnerlo. Resta impallato e non puoi navigare per niente. :muro: Tanto vale che torni dal negoziante e ripiego su qualcos’altro.
fabio336
23-12-2012, 10:21
strano io lo uso il bottocino dietro, accendo e spengo il wifi quando collego i tablet, poi quando non mi serve più, lo spengo perchp invece il pc ce l ho collegato in eternhet e funziona bene mai nessun problema.
non capisco il tuo problema, quindi non credo è colpa del modem.
era lo stesso problema che avevo io :stordita:
il router non rispondeva più a nessun comando (cavo di rete)
con un alimentatore da 1.5A andava meglio ma il problema non era del tutto risolto.
Credo che il tio problema sia di difficiole soluzione.
La maggior parte dei modem che ha il pulsante Wifi On/Off ha quel tipo di funzionamento "instabile".
con altri router accendo e spengo il wifi quando voglio e quante volte mi pare senza alcun minimo problema
io ho avuto problemi di velocità con questo router e la ps3, ho risolto in parte impostando la Bandwidth a 20 Mhz, ma ogni tanto quando vedo i film tramite server multimediale si verificano delle brevi interruzioni del film.
Sto utilizzando il canale 11 che è libero.
Con il vecchio router questo non succedeva, avete qualche suggerimento?
Con la PS3 non ho provato (anche li uso il cavo di rete), ma con un galaxy nexus era un disastro.
leo esperanza
23-12-2012, 10:24
ma se questo e gia il secondo che provi e fa sempre lo stesso difetto ( sempre che sia difetto) in quanto a me non lo fa e nemmeno ad altri del forum.
se chiediamo ad altri di accendere e spegnere con il bottocino del wifi, vediamo a quanti si impalla e quanti no, perchè io credo che non sia un problema del tuo modem , ma forse ce qualcosa di collegato male o che va in conflitto.
fabio336
23-12-2012, 10:29
ma se questo e gia il secondo che provi e fa sempre lo stesso difetto ( sempre che sia difetto) in quanto a me non lo fa e nemmeno ad altri del forum.
se chiediamo ad altri di accendere e spegnere con il bottocino del wifi, vediamo a quanti si impalla e quanti no, perchè io credo che non sia un problema del tuo modem , ma forse ce qualcosa di collegato male o che va in conflitto.
come fa il wifi ad essere collegato male? :mbe:
per quanto riguarda "gia il secondo che provi" qualche post fa avevo già azzardato una ipotesi.
La maggior parte dei problemi sono generalmente esterni al modem.
Le tipologie di problemi e le condizioni estremamente diverse molte volte escludono un problema specifico del modem.
Vedi lo stesso problema che qualcuno ce l'ha e altri no.
@fabio336
Se ti riferisci ad una partita di unità difettose ti ho già spiegato che sei fuori strada e perchè.
E' più facile che se anche cambiando il modem il problema si verifica nuovamente che non sia il modem il problema...
Idem per il tuo caso di bassa velocità nell'upload.
fabio336
23-12-2012, 10:39
La maggior rparte dei difetti sono esterni al modem.
Le tipologie di problemi e le condizioni estremamente diverse molte volte escludono un problema specifico del modem.
Vedi lo stesso problema che qualcuno ce l'ha e altri no.
@fabio336
Se ti riferisci ad una partita di unità difettose ti ho già spiegato che sei fuori strada e perchè.
E' più facile che se anche cambiando il modem il problema si verifica nuovamente che non sia il modem il problema...
Idem per il tuo caso di bassa velocità nell'upload.
Come fa ad essere un problema che tu definisci esterno quanto il router non risponde a nessun comando?
Una volta spendo il wifi, ripremendo il tastino non riuscivo nemmeno a riaccenderlo in quanto il router era completamente bloccato, l'unica soluzione era spegnere e riaccendere il router.
Grazie
pegasolabs
23-12-2012, 10:44
Sono d'accordo con fabio, come può essere un problema esterno al router?
O meglio dove potrebbe essere quel problema esterno che poi porta al blocco del router in toto, quindi anche accedendo cia ethernet?
@fabio336
Se il problema succede a te e non ad altri (amche cambiando modem dello stesso tipo) o sei sfortunato tu (due unità fallate) o il problema non è il router.
Come vedi qui nello stesso thread c'è chi effettua la stesssa operazione e non ha problemi.
@pegasolabs
Se cambi router (con un'altro identico) e succede lo stesso ed ad altri utenti lo stesso probelma non si verifica, quante possibilità ci sono che entrambe le unità siano guaste?
Idem per il problema limite uplaod.
Non c'è una giustificazione logica (escludendo l'eventuale guasto del modem o cause esterne) al limite in uplaod che risulta essere presente nbello specifco caso e non in altri.
E che molte volte si tende a prensare che il problema sia uno quando nella realtà nel 99% la causa è un'altra.
pegasolabs
23-12-2012, 10:54
Potrebbe manifestarsi solo a lui perché la configurazione che ha impostato è diversa da quella degli altri ma è sempre la stessa per lui. E qualche piccolo bug firmware potrebbe portare al problema dopo aver modificato qualche parametro di configurazione che gli altri non hanno toccato (side effect).
Basterbbe aggironare il modem al firmware più recente (se già non lo sia) resettare il modem al default e provare il Wifi on/off e vedere se funziona.
Poi al limite (sfruttando la specifictà della sua configurazione) provare ad impostare i parametri per capire se (io personalmente non credo...) qualche parametro blocca il funzionamento del Wifi on/off.
pegasolabs
23-12-2012, 11:02
Questo modo di procedere è senz'altro rigoroso e potrebbe valere la pena spenderci un pò di tempo a seguirlo ;)
Fabio facci sapere.
Effettuato test.
Firmware: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Modem resettato al default via interfaccia web
Impostata connessione ADSL: PPPOE-LLC-VPI=8-VCI=35-MTU=1492
Impostata connesione Wifi: SSID-Protezione WPA-PSK - AES - Wifi Country=Italy
Non sono state toccate altre impostazioni
Premuto tastino Wifi -> Wifi disattivato -> Modem funzionante e navigazione OK
Premuto tastino Wifi -> Wifi attivato -> Modem funzionante e navigazione
Prova Wifi on/off ripettuta per tre volte.
Tastino Wifi premuto per un attimo fino a sentire il clic meccanico e poi rilasciato.
fabio336
23-12-2012, 11:56
- Il firmware era già all'ultima versione
- Hard reset fatto non so quante volte (sia da dietro il router che da il menù configurazione)
- le configurazione wifi sono quelle standard, come da prima pagina.
- Per farlo andare meglio l'unica soluzione era quella di mettere un alimentatore da 1.5A
ammetto di non aver provato ad utilizzare il tastino wifi on - off senza aver prima configurato il router.
Prego l'utente moltiplicatore di affettuare questa prova (io ho già provveduto a fare il reso.).
Che poi se non ricordo male anche tu avevi blocchi con l'alimentatore da 1A, tu li hai risolti del tutto con un alimentatore da 1.5A, mentre io no.
Io ho fatto il reset via interfaccia web.
L'hard reset (pulsante reset sul retro) è una cosa diversa.
Rifatta ulteriore prova
Firmware: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Modem resettato al default via interfaccia web
Premuto tastino Wifi -> Wifi disattivato -> Modem funzionante e navigazione OK
Premuto tastino Wifi -> Wifi attivato -> Modem funzionante e navigazione
Prova Wifi on/off ripettuta per tre volte.
Tastino Wifi premuto per un attimo fino a sentire il clic meccanico e poi rilasciato.
Quindi la attivazioen/disattivazioen del Wifi attraverso il tastino posteriroe mi funziona anche non facendo la configurazione dei parametri del mdoem.
Khanattila
24-12-2012, 12:46
Probabilmente ne avrete già parlato (non mi sono messo a leggere tutto il thread, chiedo venia) ma l'unità di misura che usa il modem, non solo questo a dire il vero, non è corretta.
Faccio l'esempio del mio caso.
Ho una 7 mbps, infatti scarico a ~875 KBps, che è vicino al limite teorico di 896 KBps.
Riguardando le unità di misura: 1 mbps = 128 KBps = 1024 kbps, se imposto la banda massima del "Bandwidth Control" a 7168 kbps in teoria dovrei continuare a scaricare a ~875 KBps, invece si inchioda a poco meno di 700 KBps...
Allora mi chiedo, che unità di misura usano i modem? :confused:
TheMonzOne
24-12-2012, 13:59
Che significa quale unità di misura usano i modem? L'unità di misura è sempre quella che tu stesso hai espresso...è probabile che il "Bandwidth control" si lasci un certo "margine di sicurezza" rispetto all'impostazione che hai settato, bloccando la banda ad un picco massimo inferiore a quello puramente teorico.
Khanattila
24-12-2012, 17:05
Che significa quale unità di misura usano i modem? L'unità di misura è sempre quella che tu stesso hai espresso...è probabile che il "Bandwidth control" si lasci un certo "margine di sicurezza" rispetto all'impostazione che hai settato, bloccando la banda ad un picco massimo inferiore a quello puramente teorico.
Quindi anche il fatto che legga la mia 7 mbps come una linea con velocità in dowload di 8750 kbps (invece che 7168 kbps) e 477 kbps (invece che 384 kbps) sono frutto di una sovrastima... buono a sapersi.
TheMonzOne
24-12-2012, 17:40
Quelle cifre sono tutt'altro che una stima, quella è la portante REALE agganciata dal modem.
Sono sintomo che la tua sia un'ottima linea che riesce a fornirti il massimo della portante disponibile con quell'utenza. Come per il bandwidth control anche qui si parla sempre di un intorno della velocità dichiarata.
Quindi anche il fatto che legga la mia 7 mbps come una linea con velocità in dowload di 8750 kbps (invece che 7168 kbps) e 477 kbps (invece che 384 kbps) sono frutto di una sovrastima... buono a sapersi.
Credo che il tuo errore stia nel non considerare l'overhead. In pratica la portante è (mettiamo) 8128 ma un 15% della larghezza di banda viene utilizzato per comunicazioni tra il router e il dslam (l'overhead appunto).
Quindi, detto in soldoni, la velocità effettiva è sempre un 15% inferiore alla portante agganciata.
Ok, installato e testato da un paio di giorni...
sembra funzionare davvero bene, solo che ora vorrei capire una cosa...
Per aumentare il range di copertura della wifi anche al mio porticato fuori, stavo pensando di portare fuori una delle due antenne...
secondo voi è fattibile, o bisogna farle lavorare sempre in coppia?
...o è preferibile una soluzione diversa tipo un access point a "mezza strada" che faccia da "duplicatore di segnale" per coprire così più "stanze" ???
Grazie
TheMonzOne
24-12-2012, 19:09
Dipende quanta strada dovresti fare per portare l'antenna da dentro a fuori...rischi che la dispersione sul cavo sia eccessiva e quindi il segnale non sufficiente...potresti prima di tutto provare a cambiarne una o entrambe con antenne a guadagno maggiore, non aspettarti miracoli ma magari basta poco a far arrivare il segnale la dove ora non arriva.
Puoi provare ad usare anche una prolunga non troppo lunga per poter posizionare meglio una delle due antenne.
Oppure la soluzione del range extender che tu stesso proponi, tra tutte è quella sicuramente più efficace.
orione67
24-12-2012, 19:21
Sicuramente la soluzione del range extender è la più efficace... il guadagno che si ottiene sostituendo le antenne con altre di dimensioni maggiori è molto limitato rispetto all'aggiunta di un ripetitore di segnale "a mezza strada" (lo dico per esperienza personale)... ;)
Buon Natale a tutti... :)
Khanattila
25-12-2012, 22:02
Credo che il tuo errore stia nel non considerare l'overhead. In pratica la portante è (mettiamo) 8128 ma un 15% della larghezza di banda viene utilizzato per comunicazioni tra il router e il dslam (l'overhead appunto).
Quindi, detto in soldoni, la velocità effettiva è sempre un 15% inferiore alla portante agganciata.
Giusta osservazione, grazie.
lanfratta
26-12-2012, 12:06
scusate la domanda da niubbo (ho cercato un po' in giro senza successo), ho appena comprato il modem e lo sto testando. Volevo sapere come si possono verificare i valori di attenuazione, snr e sapere dove si trova il mio dslam?
Grazie mille
Secondo post. Statistiche linea ADSL.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35495475&postcount=2302
Cosa vuol dire dove si trova iL DSLAM?
Si può verificare il produttore del DSLAM.
Ciao a tutti,
ho il modem in oggetto del thread... Devo dire che è un ottimo modem e per ora non mi ha mai creato problemi.
Ho rispolverato il mio vecchio Lacie networkstation 2 (http://www.lacie.com/it/products/product.htm?id=10451) che al suo interno ha un client torrent...
senza tener acceso il pc potrei mettere in download i miei torrent con un risparmio sulla corrente di casa..
ho collegato il modem con il cavo ethernet al lacie, ora però mi chiedevo se dovevo amministrare qualcosa sul pannello di controllo del tp-link... oltre ad aprire la porta che utilizzo sul hard disk esterno.
Grazie mille
radiozombie
26-12-2012, 21:34
io invece sto impazzendo con questo coso, che ho comprato dopo aver letto le ottime impressioni di questo thread.
praticamente non riesco a navigare con aruba. il vecchio belkin va senza problemi, attacco la sogliola blu e niente, la diagnostica dice problemi con user e password. ma sul belkin funzionano, copio gli stessi identici parametri (user, password, vpi-vci 8-35, mtu 1492, encapsulation vc-mux, dns aruba) e non va, stessi identici parametri.
ovviamente ho provato reset con pulsantino, ho aggiornato all'ultimo firmware e niente. convinto che fosse un problema hardware me lo sono addirittura fatto sostituire, ma adesso che sto provando anche questo nuovo non va. ho ricontrollato user e password e sono corretti, riesco a loggarmi nell'assistenza aruba, e poi sul vecchio modem vanno..
ho provato sia con il cd in dotazione che configurando a mano, ma sono sull'orlo di una crisi di nervi.. :help:
@Dna[TF]
Quello che devi fare dipende dal device colelgato in tehrnet
Se hai bisogno il client torrent l'hd deve avere un ip statico e devi aprire la porta neecssaria nel router.
La configurazuione del alcie è OT rispetto al thread.
@radiozombie
Molto probabilmente c'è qualcosa di errato per due motivi.
1. hai sostituito il modem e due modem diversi non possono avere lo stesso problema ameno che il problema non sia il modem
2. In questo forum non risultano problemi di conessione.
Ricontrolla i parametri di connessione.
Posta i parametri. IP statico o dinamico fornito da provider?
radiozombie
26-12-2012, 22:27
Molto probabilmente c'è qualcosa di errato per due motivi [...]
Ricontrolla i parametri di connessione.
Posta i parametri. IP statico o dinamico fornito da provider?
hai perfettamente ragione, ma pensavo che utilizzando il cd autoconfigurante fossi sicuro di non fare danni, in fondo si tratta solo di rispondere a un paio di domande.. ah, il firmware è il 120912, l'ultimo disponibile.
ad ogni modo l'IP fornito da aruba è dinamico, e questi sono i parametri che inserisco (e che sul vecchio modem funzionano, li ho ricontrollati per l'ennesima volta e sto scrivendo dal vecchio modem collegato in questo modo)
Nome utente: ******7@aruba.it
Password: *******j
• Protocollo di connessione : PPP over ATM (alcuni modelli indicano PPPoA o PPP o RFC2364)
• Multiplexing (se richiesto) : VC-based
• VPI : 8
• VCI : 35
• MTU : 1492
• Assegnazione indirizzo ip: Dinamica
• Dns primario : 62.149.128.4
• Dns secondario : 62.149.132.4
• Encapsulation : VC-MUX
:muro:
edit: la spia adsl non lampeggia ma è fissa, quindi la linea c'è ed è agganciata (anche il vecchio era uguale), ma nel pannello WAN info la riga di PPPoA è rossa: Authentication is failed, maybe Username or Password is incorrect. ma in realtà non sono incorrect..
TheMonzOne
26-12-2012, 23:33
Hai provato a mettere lo username senza il dominio? Cioè senza la parte @aruba.it
radiozombie
27-12-2012, 00:08
occhei, sono un foglione, adesso funziona.
era davvero un problema di autenticazione, ma ho scoperto di avere 2 username praticamente identici che mi fanno loggare nell'area riservata di aruba e sono gli stessi parametri di connessione. io ovviamente usavo quello sbagliato che ti fa loggare ma non navigare, ho scoperto l'inghippo solo ridigitando tutto a mano.
chiedo scusa :doh:
TheMonzOne
27-12-2012, 00:23
No problem, l'importante è che tu abbia risolto.
Se hai tempo e voglia in questi giorni potresti provare a fare un paio di test relativi alle questioni che sono state espresse da alcuni utenti nelle ultime pagine? Più riscontri abbiamo meglio è...mi riferisco alle basse velocità rilevate nei trasferimenti via WiFi da alcuni utenti e il blocco del router a seguito dello spegnimento e successiva riaccensione del WiFi tramite il bottone posto dietro al router.
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38738666&postcount=460) ci sono i dettagli per eseguire il test con la WiFi (in alternativa puoi anche semplicemente trasferire un file tra un pc connesso via cavo e uno in WiFi, se li possiedi ovviamente, cronometrando il tempo di trasferimento e dividendolo per la dimensione del file trasferito), nelle ultime 3 pagine invece trovi i dettagli dell'altro "test" da effettuare.
leo esperanza
27-12-2012, 10:14
scusate l'intromissione ma non so dove cercare perchè non vi è un thread specifico.
io ho l' 8960 V4 come da titolo, ma dovrei regalare un modem ad una mia conoscente, avevo pensato all' 8951 o al 8151 che dite va benino per un uso normale? che differnze ci sono tra i due oltre chen 1 e 4 porte e l altro solo 1?
giusto per qualcuno che parla ancora di potenza wifi,
da premettere che io ho il 8960 v4 e va benissimo, e come da qualche post indietro ho acquistato un 8951 ad una mia nipote che abita 2 piani sotto di me.
bene installato e funziona e io 2 piani sopra lo aggangio e ci navigo pure io tranquillamente , il segnale di tutti i modem è potente , è quello che ci sta intorno che può dare fastidio.
da premettere che l 8951 ha solo un antenna e io due piani sopra lo aggancio con segnale pieno:D figuarimoci un V4 con 2 antenne :D
quindi non fatevi più le domande del tipo , quale è più potente di un altro...
Anche io, come fabio336 e moltiplicatore, ho il problema del pulsante di accensione/spegnimento wifi, lo avevo segnalato qualche settimana fa qui sul thread.
non si impalla ogni volta che spengo e riaccendo il wifi, ma spesso...
Io ho provato il Wifi più e più volte senza problemi.
Avete la possibilità di testare un alimentatore da 12V 1.5A (al posto dell'originale 12V 1A)?
Io ho provato il Wifi più e più volte senza problemi.
Avete la possibilità di testare un alimentatore da 12V 1.5A (al posto dell'originale 12V 1A)?
Vedo cosa riesco a trovare a casa.
Frisco99
28-12-2012, 17:56
Scusate, mi hanno regalato un router wifi gigabit come devo configurare il modem per non fare casini?
Grazie.
TheMonzOne
28-12-2012, 17:59
Che significa "Mi hanno regalato UN router WiFi Gigabit"? Questo è il 3D per un modello specifico, ossia il TP-Link TD-W8960N v4...se hai questo modello le impostazioni da settare sono scritte in prima pagina, se non hai questo modello (come immagino, dato che questo non è gigabit) hai sbagliato posto dove fare la tua domanda. in linea generale comunque le impostazioni base sono più o meno le stesse per ogni modem ma alcuni parametri dipendono dal fornitore del servizio adsl, pertanto quando fai certe domande sarebbe il caso di specificare almeno questo...oltre al modello del router magari.
Frisco99
28-12-2012, 18:14
Che significa "Mi hanno regalato UN router WiFi Gigabit"? Questo è il 3D per un modello specifico, ossia il TP-Link TD-W8960N v4...se hai questo modello le impostazioni da settare sono scritte in prima pagina, se non hai questo modello (come immagino, dato che questo non è gigabit) hai sbagliato posto dove fare la tua domanda. in linea generale comunque le impostazioni base sono più o meno le stesse per ogni modem ma alcuni parametri dipendono dal fornitore del servizio adsl, pertanto quando fai certe domande sarebbe il caso di specificare almeno questo...oltre al modello del router magari.
E' Natale e pertanto non scriverò cose sgradevoli, per persone poco gradevoli o "leoni della tastiera".
Ho il modem/router oggetto del 3D, come saprai se hai letto le pagine precedenti, volevo usarlo solo come modem adesso, ma mi sono espresso male per la fretta.
Scusate, già uno conosce poco la materia in questione e a volte non è preciso.
.....
Ho il modem/router oggetto del 3D, come saprai se hai letto le pagine precedenti, volevo usarlo solo come modem adesso, ma mi sono espresso male per la fretta.
.....
Dai un occhiata qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950
TheMonzOne
28-12-2012, 19:21
E' Natale e pertanto non scriverò cose sgradevoli, per persone poco gradevoli o "leoni della tastiera".
Ho il modem/router oggetto del 3D, come saprai se hai letto le pagine precedenti, volevo usarlo solo come modem adesso, ma mi sono espresso male per la fretta.
Scusate, già uno conosce poco la materia in questione e a volte non è preciso.
Non mi sembra di aver detto cose sgradevoli.
La tua richiesta era poco (direi per nulla) precisa e quindi molto fraintendibile. Anche se è Natale non mi hanno regalato un chip da inserirmi in testa per poter ricordare a memoria tutti gli utenti che scrivono in questo forum e ricordare chi di loro ha un determinato oggetto, soprattutto gli utenti nuovi come te, non seguo solo questo thread.
Detto ciò, segui la guida che ti ha indicato Bik e che avresti potuto trovare facendo una semplice ricerca, su Google o direttamente qui sul forum, oppure leggendo la firma di Bovirus e probabilmente di qualche altro utente.
Frisco99
29-12-2012, 10:54
Grazie a tutti per le risposte.
Farò buon uso.
Avevo volutamente usato la definizione generica di un router proprio per evitare di fare nomi specifici e andare O.T., come tante volte viene ribadito ai meno esperti come me.
Ciao.
Ne ho appena ordinato uno
Ho Alice 7Mb
Speriamo bene:sperem:
Che versione di DMT bisogna scaricare per questo router?
radiozombie
04-01-2013, 09:19
aggiungo per il momento che il pulsante wifi funziona senza problemi, per il test di velocità invece mi devo ancora attrezzare
fabrixx2
04-01-2013, 10:02
Ogni tanto perdo la connessione e devo riavviarlo ma molto raramente
Inviato dal mio GT-I8160P con Tapatalk 2
...
Che versione di DMT bisogna scaricare per questo router?
Prova la 8.07
Prova la 8.07
Grazie
Lunedì o Martedì dovrebbe arrivare e lo testo
subvertigo
04-01-2013, 12:59
Ciao ragazzi. Per un acquisto tra W8960v4 e W8970 quale consigliereste
Segnalo che il W8970 ha in più:
- switch gigabit
- 2 porte USB
- compatibilità IPv6
- antenne 3 x 5dBi (contro 2 x 3dBi)
e ha un prezzo molto simile.
Qualcuno riuscirebbe a fare un confronto di:
- chipset (non è ancora chiaro quello di 8970 o sbaglio)
- CPU
- RAM
- copertura wireless
- stabilità, ecc..
Come RAM e ROM dovrebbero averela stessa quantità, il chip è Broadcom per l'8960 e Lantiq per l'8970, sulla copertura e stabilità difficile dirlo, visto che l'8970 è appena uscito e non si hanno molti feedback.
Per discusdioni sul 8970:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
subvertigo
04-01-2013, 14:01
Come RAM e ROM dovrebbero averela stessa quantità, il chip è Broadcom per l'8960 e Lantiq per l'8970, sulla copertura e stabilità difficile dirlo, visto che l'8970 è appena uscito e non si hanno molti feedback.
Per discusdioni sul 8970:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169
L'unica cosa che realmente mi spingerebbe verso il w8970 sono le 3 antenne con guadagno 5 dBI...già queste non dovrebbero garantire copertura un pochino migliore?
In più non guasta la compatibilità IPv6...
Le porte USB e la gigabit invece penso di non utilizzarle mai...
L'unica cosa che realmente mi spingerebbe verso il w8970 sono le 3 antenne con guadagno 5 dBI...già queste non dovrebbero garantire copertura un pochino migliore?
In più non guasta la compatibilità IPv6...
Le porte USB e la gigabit invece penso di non utilizzarle mai...
Non è detto che un router con 3 antenne da 5db abbia una portata migliore, in mancanza di confronti diretti non mi esprimo.
Nel caso, visto che con il TD-W8960N le antenne sono sostituibili e che quando l'IPv6 sarà a regime avrai già cambiato diversi router non mi preoccuperei.
.....
Le porte USB e la gigabit invece penso di non utilizzarle mai...
Allora 8960, e non ci pensare più.........:)
@Subvertigo
Esiste un thread Valuatazione router ADSL.
Quelloè il thread dedicato. Qua per confronti fra modem siamo OT.
Arrivato e configurato
Peccato! Il ping ripetto al router-modem di Alice è peggiorato da 24/25 a 30/32
Avete suggerimenti
Ho Alice
Arrivato con ultimo firmware
Il ping è un valore dinamico e non va preso come unico metro di paragone.
Posta tutte le info possibili (versione firmware, conensisona LAN/WIfi/valori liena ADSL) magari prima (Alice) e dopo (TP-Link).
Senza info dettagliate è impossibile rispondere.
Nota il ping dipende in maggior parte dal provider, dal DSLAM.
Sul modem non ci sono impostazioni per abbassare il ping.
Allora
Intanto dopo tanto tempo ho capito come usare telnet per .......
Ho scoperto con sommo rancarico che sono connesso con un Globespan e non Bradcom come sempre pensato!
Ho comprato questo router-modem perchè Bradcom e mi ritrovo Globespan!
Che router-modem sarebbe ideale per questa connessione?
Richiedilo nel thread "Scelta router ADSL".
Comunque il ping è instabile, ho picchi anche di 87
Col modem di Alice stabilissimo sotto i 25 senza mai un picco
Non so che server pinghi (servirebbero dettagli).
Ma l'unico ping che ha valore relae è quello verso il server (IP) che ti da la connessione. Il resto non dipende dal modem ma dall'instradamento.
Nel mio caso l'ip verso il server Ip della conenssione è sotto ad 1ms.
Allora
Intanto dopo tanto tempo ho capito come usare telnet per .......
Ho scoperto con sommo rancarico che sono connesso con un Globespan e non Bradcom come sempre pensato!
Ho comprato questo router-modem perchè Bradcom e mi ritrovo Globespan!
Che router-modem sarebbe ideale per questa connessione?
Ciao a tutti, seguo da un po' il thread in vista di acquisti... Tuttavia intervengo per la prima volta per un OT, ma la ricerca purtroppo non ha dato frutti (troppi risultati)...
Come si usa telnet per scoprire a quale Dslam siamo connessi?
Ciao e grazie!
E' scritto nel primo post.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35495475&postcount=2302
Ciao a tutti, seguo da un po' il thread in vista di acquisti... Tuttavia intervengo per la prima volta per un OT, ma la ricerca purtroppo non ha dato frutti (troppi risultati)...
Come si usa telnet per scoprire a quale Dslam siamo connessi?
Ciao e grazie!
Devi abilitare Telnet da Programmi "Attivazione o disattivazione funzionalità di Windows"
Una volta attivato scrivi in "Cerca programmi e file" telnet 192.168.1.1 e quindi una volta che si apre la tendina username e password, se non li hai cambiati sono entrambi "admin"
Poi scrivi il comando che vuoi.
Non so che server pinghi (servirebbero dettagli).
Ma l'unico ping che ha valore relae è quello verso il server (IP) che ti da la connessione. Il resto non dipende dal modem ma dall'instradamento.
Nel mio caso l'ip verso il server Ip della conenssione è sotto ad 1ms.
Verso il server ip 192.168.1.1 è 1 o 2 ms
Col modem Alice sempre 1ms
Verso 192.168.100.1 da risultati non stabili e comunque sempre più alti di 4-5ms ripetto al modem Alice ma il fatto preoccupante è che ho dei picchi alti.
Se stiamo parlando di connessione LAN, il ping di 2ms verso 192.168..1. mi sembra alto e sembra un problema di cavo.
Non capisco l'attinenza di 192.168.100.1.
Ciao
La misurazione è stata eseguita su 2 computer differenti entrambi in WiFi ma anche con cavo diverso e non cambia nulla.
Il test del ping 192.168.100.1 e solo per vedere la qualità della propria linea e se mi da risultati peggiori del modem Alice non posso dare colpa alla linea o ad altro ma solo al modem o a come è configurato.
Io ho lasciato tutto come era tranne la configurazione ADSL per Alice
Nel Setting DSL, Select the phone line pair below, come va messo?
e Capability?
Io ho lasciato come era.
Essendo connesso in ADSL2+ ho lasciato solo questa settata ma anche lasciandole tutte spuntate non cambia nulla
Il dato del ping relativo al modem ha senso come misura solo verso le periferiche interne o verso l'IP del gateway del provider.
192.168.100.1 è tipicamente un indirizzo di rete interno (non esterno) e quindi non puoi provare le condizioni dell?ADSL.
Come ti ho detto qualche post fa sia sulla LAN che verso il gateway del provider nel mio caso il ping è <1ms.
PS: edita per favore il post e riumuovi il QUOTE. Il Quote sul messaggio precedente non serve e allunga inutilmente il thread.
E' scritto nel primo post.
...
Devi abilitare Telnet da Programmi "Attivazione o disattivazione funzionalità di Windows"
Una volta attivato scrivi in "Cerca programmi e file" telnet 192.168.1.1 e quindi una volta che si apre la tendina username e password, se non li hai cambiati sono entrambi "admin"
Poi scrivi il comando che vuoi.
Grazie ad entrambi! Non ero stato chiaro nel dire che ancora non ho il router oggetto della discussione... In ogni caso, ho capito come funziona Telnet e - solo quando ho capito che i comandi variano da router a router - ho trovato nella pagina "ordinaria" accessibile da IE del mio attuale router (Atlantisland Webshare 340), la semplice voce CO Vendor... :doh:
Ed ho appreso di essere collegato ad un Dslam "BDCM¡"...
Quindi, per quanto possa contare, dovrei andare tranquillo con un router Broadcom, vero?
Ciao e grazie! E scusate ancora l'OT...
.....sia sulla LAN che verso il gateway del provider nel mio caso il ping è <1ms.
<1ms sul gateway del provider?
Io sul 192.168.100.1 sto sui 23ms.....
Io intendo l'Ip del provider che ti da la connessione (porta d'ingresso verso internet). E non è 192.168.100.1.
Scusa Bovirus, ma non ti comprendo, tu sei sicuramente un esperto, io per niente. Non capisco cosa intendi, il ping che ottengo con 192.168.100.1 a cosa ti riferisci, in altra discursione dicevano che per il ping con Alice era quello.
D'altra parte come detto da Rodig ha un ping di 23 io col modem Alice 24/25 e con il W8960N risultati alterni e diversi,. ma sempre più alti che col modem Alice
NOn so cosa significhi, ma so che con l'altro modem ho 24/25 sempre e a tutte le ore, con questo risultati peggiori
Se questo è un problema non lo so.
Con il test di maya il ping è abbastanza stabile sui 32/33/34 prima era 30/31
Comunque, sembra che a parte questo, per il momento funzioni benissimo.
192.168.100.1 è un ip interno e non è un Ip nè di un provider nè di altro.
Quando ti colleghi il tuo provider ti fornisce un IP specifico (che è il tuo gateway verso internet).
Se vuoi etstare la conenssione tra il tuo modem e il tuo gateway dai un ping verso l'ip del gateway.
Poi i ping dal gateway verso il resto di internet non diepndono più dal tuo mdoem/provider ma dall'instradamento che seguono i pacchetti IP.
E quindi non ha senso fare un etst al riguardo.
I clienti Telecom, quando pingano il 192.168.100.1, stanno pingando il gateway di Telecom stessa, in pratica la centrale a cui risultino attestati.
Non ci si faccia ingannare: quel 192.168.100.1 non è un indirizzo della lan interna, ma è un indirizzo esterno. È fuorviante, ma è così...
Eh no c'è il trucco :D
Con Telecom la centrale a cui si è collegati ha ip 192.168.100.1.
Mi sembra che ciò sia stato fatto per la security in modo da mascherare il vero IP a cui si è connessi in centrale.
Gli user Telecom possono vederlo con tracert, verificando che il primo hop è sempre 192.168.100.1 , l'IP del server nella centrale alla quale si è collegati.
Quandi è corretto eseguire tale ping a quell'IP per verificare la latenza con la centrale.
Opss Gibbus mi hai anticipato.
I'm sorry :cool:
Ciao 1onexx, ma figurati... capita quando si posta contemporaneamente, capitato pure a me e più di una volta.
Ma se non sbaglio, nella discussione del dgn2200v3, questo fatto del 192.168.100.1 fu già spiegato a Bovirus, evidentemente se l'è scordato...
Lo spumante ed il gozzovigliare delle feste fa questi scherzi :)
Ho ricontrollato il thread sul dgn2200v3 a proposito della questione 192.168.100.1.
Ebbene non era Bovirus colui che chiese lumi sulla faccenda bensì altro utente. In effetti il mio intervento (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38251339#post38251339) stava proprio sotto un post di Bovirus ma su argomento diverso. Stavolta la memoria ha tradito me, sono io che ho crapulato troppo :asd:
Quindi: se col router-modem di Alice io ho un ping stabile 24/25 e col router modem in questione ho risultati 28/29/48/29 a volte anche 89 sicuramente qualcosa non va!
Insomma se non fosse che te lo regalano va meglio di...............
Mi sa tanto che ho gettato al vento 50€
Io sto utilizzando il modem con Tiscali (DSLAM Globespan).
Qualcuno sa come pingare la centrale con Tiscali ? Il mio WAN IP è 62.10.65.X (default gateway mi da 213.205.52.10)
Devi pingare il tuo WAN IP. E' quello che ho fatto io.
Quello è l'IP del tuo DSLAM.
Io il 192.168.100.1 lo trovo nella pagina iniziale quando accedo al 192.168.1.1
al punto "Defoult Gateway"
Vedi cosa ti da per Tiscali
Devi pingare il tuo WAN IP. E' quello che ho fatto io.
Quello è l'IP del tuo DSLAM.
Ma il WAN IP non é l'IP esterno del mio router? Devo sostituire le ultime cifre con qualcosa?
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Io il 192.168.100.1 lo trovo nella pagina iniziale quando accedo al 192.168.1.1
al punto "Defoult Gateway"
Vedi cosa ti da per Tiscali
Ok provo a pingare il default gateway.
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Non funge!
Il mulo non solo non si connette ma arriva un messaggio in cui dice di scegliere il programma!!!!!
@nazza
PC -> Modem -> WAN IP Provider (DSLAM) -> DNS provider -> Internet
Questo è il percorso del tuo pacchetto IP.
Ecco perchè per verificare la tratta modem - DSLAM provider si pina l'IP WAN del provdier.
Il resto non diepnde dal mdoem.
@terlino
Potresti spiegarti meglio?
@nazza
PC -> Modem -> WAN IP Provider (DSLAM) -> DNS provider -> Internet
Questo è il percorso del tuo pacchetto IP.
Ecco perchè per verificare la tratta modem - DSLAM provider si pina l'IP WAN del provdier.
Il resto non diepnde dal mdoem.
Pensavo quello fosse l'IP con il quale vengo visto all'esterno della mia rete domestica...comunque pingando WAN IP ottengo <1ms.
@Bovirus
@nazza
Bovirus, Nazza ha ragione.
Il WAN IP address è l'IP pubblico con cui viene visto il nostro modem dall'esterno.
Non è l'indirizzo del DSLAM che è invece riportato nel default gateway.
La prova puoi farla anche tu interrogando ad es.
http://www.mywanip.com/ oppure http://www.mio-ip.it/
e vedere che coincide con il WAN IP.
Hai ragione.
Parlavo di WAN IP ma pensavo al WAN gateway.
Non funge!
Il mulo non solo non si connette ma arriva un messaggio in cui dice di scegliere il programma!!!!!
Non si capisce cosa ti dice e chi te lo dice :O.
Comunque, anche se siamo OT, come detto sempre e dovunque, per far funzionare correttamente l'UPnP occorre:
1) abilitarlo sia sul router sia sul programma
2) lasciare gli IP dinamici sul router (non serve fissarli sul router)
3) fissare gli IP sui client (PC, smartphone, ...) nelle proprietà della scheda di rete (fissando anche il default gateway e la subnet mask)
Hai ragione.
Parlavo di WAN IP ma pensavo al WAN gateway.
;)
Semplicemente non capisco!
Adesso senza far nulla funziona il UPnP anche sul mulo!
Valli a capire sti router- modem:doh:
E' molto facile che il problema sia il pc (non il routrer...).
Ha voi funziona
A me da giusta la velocità di connessione ma mida invece che circa 22db poco sopra lo 0:mad:
RouterStats-Lite è alla versione 8.5, forse stai usando RouterStats (non Lite)
Tanto per informazione, pingo a 21-22 ms il mio Default Gateway. E' un valore nella norma ?
Direi che sono molto buoni.
Per una maggiore copertura Wi-Fi quale paese è meglio settare?
Il test con: ping maya.ngi.it -t mi da risultati che non comprendo
Ho da 32 a 35 con picchi che a volte vanno oltre 800
Vi sembra normale?
@terlino.
Pinga il gateay WAN. Quello dipende dal mdoem.
Il resto NON dipende dal modem ma dall'instradamento del providier.
Verso
192.168.100.1 o propio IP assegnato
Minimo: 26
Massimo: 62
Medio: 29
Verso 192.168.1.1
Minimo: 1
Massimo: 6
Mrdio: 2
C'è qualcosa che non quadra......
Se pingo sul 192.168.1 o sull'IP assegnato (al momento 79.3.xxx.xxx) ho <1ms.
Se pingo sul 192.168.100.1 22-23ms.....
Altro che se c'è qualcosa che non va.
Potrebbe essere la linea, ma è da verificare.
Una cosa è certa, la rete Wi-Fi è a dir poco penosa!
Non parlo di copertura ma di qualità.
Ho da poco acquistato questo router sostituendo un dlink g604t.
Il segnale è diventato più stabile dove prima avevo qualche problema, nonostante l'RSSI monitorato da Inssider sia rimasto sui 50-60dBm. Anche lo smartphone ora riesce a mantenere fisso il collegamento, nonostante passi da 0 a 1 tacca :S
Perlomeno ho risolto ciò che m'interessava, cosa potrei fare per migliorare ulteriormente il segnale indebolito dalle interfernze con altri router nelle vicinanze?
Inoltre mi sembra che il pc da wifi non superi i 100kb\s per singolo download, ma ancora non sono sicuro..
@Rodi
192.168.1.1 o sull'IPa ssegnato è il modem (in locale)
se pinghi il WAN gateway o il DSLMA 22/23ms sono normali.
@terlino
Le prestazioni del Wifi dipendono da innumerevoli fattori di cui il router è uno dei meno influenti (dipende molto di più da fattorie sterni al modem)...
Ho lo stesso problema che avevo con una versione precedente
Mi da come snr 0.2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad: :muro:
strassada
12-01-2013, 08:37
hai selezionato il td-w8960n, oppure hai creato un profilo (user defined)? sarebbe meglio questo, in quanto leggendo la pagina della GUi, possono esserci delle piccole differenze di script. segui la guida che viene fuori se clicchi su help, quantomeno fino a quando non verrà importato un profilo valido per il v4.
Ho lo stesso problema che avevo con una versione precedente
Mi da come snr 0.2!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:mad: :muro:
Prova anche OrbMT, non si sa mai.......
fabrixx2
15-01-2013, 22:16
Caricare su youtube ascoltare una radio hq in streaming e navigare senza problemi impossibile col netgear (bastava youtube e si bloccava tutto)..molto molto soddisfatto sisi :)
Beato te. Io invece ho grossi problemi.:mad:
Mai capitato che la linea resta stabile ma i ping sono a dir poco scandalosi!
Mai più TP-LINK
@terlino.
Evitiamo discorsi (mai più la marca xxx) che hanno solo una ragione psicologica e non tecnica.
Il prodotto potrebbe essere guasto (succede) o il tuo chipset Broadcom potrebbe essere "poco compatibile" con il chipset del tuo DSLAM, o potresti avere problemi esterni al modem.
Per qualsiasi modem (come puoi vedere nei vari thread) c'è chi è contento chi meno.
Lo stesso modem che a qualcuno non va a casa di qualcun'altro funziona regolamente.
Quando si acquista un mdoem non bisogna doimenticarsi (in merito a eventuali problemi sull'ADSL e/o Wifi) che il modem è solo una delle parti componenti la catena della gestione dell'ADSL.
Esistono altre parti che sono specifcihe della propria instalalzione che sono di solito quelle che creano il problema.
Bisogna identificare in modo univoco che il problema sia il modem.
Se il problema è il modem guasto esiste la sostituzione in garanzia.
Se il probelma è la compatibilità chispet mdoem - DSLAM ADSL va cambiato il mdoello di mdoem con altro chipset
Se il problema è esterno al modem (il 99% delle volte) va identificato e per quanto possibile risolto.
Se ne hai la possibilità procurati un alimentatore da 12V 1.5A (o uperiroe) e prova ad usarlo epr alimentare il mdoem.
Carissimo Bovirus, incominciamo dal fatto che tu mi consigli un alimentatore più potente, questo non da già l'idea che questa marca va lasciata visto che non è capace nemmeno di mettere un alimentatore adeguato?
Di Router-Modem con Chipset Bradcom ne ho 3 della Telecom e funzionano tutti e 3 perfettamente, ho avuto un Billion 7800N che ho venduto erroneamente in quanto ho scoperto successivamente che era un problema della mia linea, ho avuto la versione 1 di questo modem e senza problemi.
Per la sostituzione in garanzia, penso che potrebbe essere difficile, lo comprato su internet, se lo testano non penso che vanno a verificare i ping, ma semplicemente se si connette! Non penso che lo sostituiscano tanto facilmente. Comunque lo devo spedire a spese mie col rischio di vedermelo tornare indietro come è!
Sono connesso con un DSLAM Siemens, che mi risulta con Chipset Globespan
Ma alcuni sostengono che non può essere Globespan, telnet però mi dà questo risultato.
Il consiglio dell'alimentatore era un consiglio per vedere se il problema poteva essere l'alimentatore.
Non ho mai affermato che gli alimentatori sono insuffciinti o inadeguati.
La stessa Netgear sul mdoello DGN2200v3 soffre di un problema di alimentatore in alcuni casi (fischio) ma nessuno si sogna di dire "non comprate Netgear" (facendo un discorso sulla marca piuttosto che sul modello come si dice sempre).
Anche sul discorso garanzia stai facendo dei discorsi "generici" che non rientrano nei tuoi diritti di consumatore (ma siamo OT).
Se acquisto un prodotto hai diritto che il tuo venditore (anche se su internet) gestisca la pratica per tuo conto (spedisici il modem a lui) e tutte le spese (andata e ritorno) sono a carico del venditore.
Se vuoi hai l'opzione di contattare la TP-Link (via email o teelfono) e gestire la pratica con loro (con copia documento di acquisto).
Nessuno testerà il modem ma te lo sostituiranno (costa meno in gestione).
@Terlino: Per curiosità hai provato http://pingtest.net/ (richiede java)?
I ping che effettui verso 192.168.100.1 sono pressoché inutili (a mio parere), quando ho instabilità di rete i ping verso quell'ip telecom mi danno valori anche fino a 300-400ms, ma nulla centra col modem, sono problemi sulla rete telecom che poco ci fai da utente più o meno domestico. A volte quell'ip nemmeno risponde ai pacchetti IGMP quindi personalmente non la considero una cosa tragica se a giorni alterni pinga meglio o peggio.
Personalmente ho appena rimpiazzato un Kraun KR.93 (credo fosse un TrendChip) e non ho notato nessun cambiamento nella latenza, anzi ho avuto dei miglioramenti sulla stabilità della linea perché sono passato da 8-9 SNR a 13-15 SNR con una portante passata da 7800kbps circa a 8128kbps (il massimo contrattuale), eseguendo adsl info --vendor viene fuori Texas Instruments come chipset dslam
fabrixx2
20-01-2013, 12:33
Non riesco ad accedere alle impostazioni via browser, l'ho anche riavviato ma sta in caricamento
come non detto sbagliavo io
gagliardo
21-01-2013, 12:21
qualcuno ha infostrada abbinato a questo router come và?
La compatibilità NON si misura non sul provider ma sul DSLAM a cui sei collegato (che cammbia da centrale a centrale e non è legato al provider).
Io ho Infostrada 8MB (DSLAM Broadcom) e non ho problemi.
gagliardo
21-01-2013, 12:33
come faccio a sapere la dslam?
Le info su questo modem sono contenute nel primo post (leggi per favore i primi post di qualsiasi thread prima di postare).
Per altri modelli di modem devi chiederlo nel thread specifico.
Evita per favore di fare le stesse richeiste in più thread....
gagliardo
21-01-2013, 12:39
forse mi sono spiegato male, volemo sapere la centrale che dslam ha, non il router, e come facevo a saperlo
Non esiste una tabella di questo genere. E comunque è OT....
TP-Link W8960N v4 - Firmware v. 12.09.2012 (lingua inglese)
Ma sono io che non lo vedo, oppure nelle pagine di configurazione del router
manca un tasto / link per il log-out?
Non c'è il logout e non serve.
Basta chiudere il browser e cancellare la cache.
È solo un'inutile complicazione quello presente ad es. nei netgear con logout anche a tempo.
Ok, allora non mi sono rimbambito io :)
Grazie
Potreste provare se funziona anche sul V4:
http://192.168.1.1/enginfo.cmd
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38903167&postcount=6181
Sì, funziona... hai bisogno di qualche informazione in particolare?
Probabilmente funziona con il chipset Broadcom.
@Bovirus
Puoi inserire in prima pagina questa funzionalità nascosta, utile per rilevare in un unico colpo tutte le info utili per tale modem ?
Potresti anche riportare l'esito del comando (eliminando le info sensibili) ad es. tra i tag di QUOTE.
In tal modo ci sono tutte le info per tale modem :cool:
@ilpioch
Grazie, ci penserà l'ottimo Bovirus.
Se puoi mi fai invece uno screenshot di quello che vedi se lanci questo (http://192.168.1.1/engdebug.cmd) ?
Fai qualcosa tipo qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38895677&postcount=6178) :)
@1onexx
Grazie per la scoperta..
Appena ho un attimo lo metto nels econdo post...
Thx Bovirus, con calma e senza fretta :).
Questo è quello che risulta. Cos'è / a cosa serve?
http://imageshack.us/a/img69/3293/engdebug.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/engdebug.jpg/)
TheMonzOne
23-01-2013, 09:26
Ecco la mia risposta al enginfo.cmd (http://img829.imageshack.us/img829/384/engineeringinformation.png)
Limitiamo per favore la dimensione delle immagini.
TheMonzOne
23-01-2013, 09:33
Sì, ho notato che viene enorme...l'ho messa nel tag spoiler pensando che si potesse "chiudere" ma invece rimane comunque aperto...ora vedo di fare uno screenshot e allegarlo al post...
EDIT: fatto, screenshot allegato.
Questo è quello che risulta. Cos'è / a cosa serve?
http://imageshack.us/a/img69/3293/engdebug.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/69/engdebug.jpg/)
Azz sembra che con il V4 funzioni (con il V1 non andava) :cool: .
Serve per abilitare lo sniffing sulla porta WAN ADSL RJ11
Vediamo però non è detto che funzioni veramente :D .
Fai questo test (non accade nulla :) )
Metti un check sull'enable delle prime due righe e poi fai save/apply e guarda se i 2 check che hai messo restano oppure no.
Dopo, se funziona, puoi togliere i check che hai messo e fai save/apply ripristinando quello che avevi prima ;)
Confermo che rimangono abilitati.
Allora con il V4 dovrebbe funzionare lo sniffing sulla porta WAN usando Ethereal :D
@Bovirus
Quando puoi riesci a mettere un link in prima pagina per il :
Monitor WAN Port Traffic & Debugging (http://www.tp-link.com/en/article/?faqid=98)
Questo link alla faq riunisce sia le precedenti info aggiuntive sia lo sniffing sulla porta WAN.
Grazie :)
PS se qualcuno sa usare ethereal, sarebbe gradita anche una prova di sniffing, in modo da completare il giro :)
Inserite nel secondo post info monitor porta WAN e pagina nascosta interfaccia web info modem.
Preciso e veloce come sempre.
Bovirus: un nome una garanzia :)
Ciao gente, ho un piccolo problema con questo router:
se ad esempio sono connesso via CAVO con il mio portatile (da windows 7 impostato di utilizzare la connessione Ethernet, disabilitata la wifi), supponiamo che il wifi del router sia acceso.
Bene, decido di premere il pulsante dietro al router, con scritto "wifi" per spegnerlo, risultato? La lucina wifi sul router si spegne, le altre sono correttamente accese, ma la connessione via cavo con il PC salta, per ripristinarla devo spegnere e riaccendere il router.
E' normale?
Leggi per favroe i primi post.
Manca info versione firmware e dettagli sulla connessione.
Vanno semrpe indicati in ogni post.
E' probabile che il problema sia altrove.
Io ho il modem connesso via cavo e il portatile di mia moglie in Wifi e attivo disattivo il portatile vai tastino o via comando telnet e non perdo la connessione LAN.
Nel secondo thread sono indicati tra gli altri gli script telnet per on/off wifi.
Joystick
23-01-2013, 15:07
Porto la mia esperienza riguardo il chipset di questo nuovo router (per me è da considerarsi qualcosa di nuovo).
Generalmente tutti i router con chip BCM6328 che ho provato fin adesso mi hanno garantito portanti in upload più alte rispetto a quelle ottenute col BCM6358.
In particolare mi riferisco al nuovo modem Telecom Italia, il P.DG-A4001N, ed ad alcuni altri similari, di altri produttori non legati a Telecom Italia.
A riferimento, per quanto riguarda il BCM6358, ho il solito AGPF, il DRG-A226G ed alcuni altri quali Thomson TG784 e Vodafone Station V1.
I valori registrati sono:
Da 888 a 902 Kb/s con BCM6358
Da 911 a 942 Kb/s con BCM6328
Come si nota c'è un buon margine di miglioramento con il nuovo chipset, che teoricamente dovrebbe presentarsi sul nuovo TD-W8960NV4.
Ci tengo a precisare però una cosa: la mia linea telefonica è attestata su un DSLAM con chipset Infineon.
Provando infatti un router basato su Infineon Danube ho registrato valori in upload con picchi (ottenibili spesso) di ben 961 Kb/s, cosa mai successa con un Broadcom.
Resta comunque il buon miglioramento con il BCM6328, che secondo me porterà il TD-W8960NV4 ad essere mediamente migliore delle versioni precedenti.
io con il V3 sto sempre sopra i 1000 (anch'io su DSLAM Infineon):
Line Rate - Upstream (Kbps): 1059
Line Rate - Downstream (Kbps): 20158
Line Rate - Upstream (Kbps): 1051
Line Rate - Downstream (Kbps): 20283
Mi piacerebbe provare il V4. Peccato non abbia implementato le porte Gigabit, altrimenti l'avrei già acquistato.
Router basato su infineon invece cos'hai provato?
Ciao gente, ho un piccolo problema con questo router:
se ad esempio sono connesso via CAVO con il mio portatile (da windows 7 impostato di utilizzare la connessione Ethernet, disabilitata la wifi), supponiamo che il wifi del router sia acceso.
Bene, decido di premere il pulsante dietro al router, con scritto "wifi" per spegnerlo, risultato? La lucina wifi sul router si spegne, le altre sono correttamente accese, ma la connessione via cavo con il PC salta, per ripristinarla devo spegnere e riaccendere il router.
E' normale?
A me è successo sporadicamente.
Al momento tengo il wifi sempre attivo.
io con il V3 sto sempre sopra i 1000 (anch'io su DSLAM Infineon):
Line Rate - Upstream (Kbps): 1059
Line Rate - Downstream (Kbps): 20158
Line Rate - Upstream (Kbps): 1051
Line Rate - Downstream (Kbps): 20283
Mi piacerebbe provare il V4. Peccato non abbia implementato le porte Gigabit, altrimenti l'avrei già acquistato.
Router basato su infineon invece cos'hai provato?
Tu sei molto vicino alla centrale, penso 500mt.
Puoi fare un test mettendo il numero telecom (anche di un vicino) qui (http://www.kqi.it/it/Servizi/DSL/Copertura.aspx) e sulla pagina successiva vai su clicca qui.
Cerca il tuo indirizzo con civico e dimmi che distanza riporta :cool:
Per un modem con chipset Infineon/Lantiq puoi vedere l'8970 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169) oppure il dgn3500 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2189293) che hanno anche la Gigalan.
Ma ti consiglio di tenerti l'8960V1/V3 :D
Joystick
23-01-2013, 17:06
Stavo appunto vedendo quel modello :)
As i know, the Lantiq is Infineon as before, and the DSL chipset shipments have the similar amount of Broadcom.
Lantiq chipset use a lot in Europe, especially the large operators trademark case, DT, FT, etc.; equipment manufacturers, such as Huawei, ZTE, AVM, there are some OEM manufacturers, such as T & W, Taiwan's Chi Yi, etc., mainly arewith some high-end products.
I can say it have the same compatibility and performance advantages with Broadcom.
... e detto questo sarei curioso di provarlo. Peccato per il design!
Anche il TD-W8968 sarebbe interessante per via della USB, bello il design nuovo, simile al TD-W8960N V4 e magari monta anche lo steso chipset... e INVECE NO!
Ho provato il link che mi hai suggerito, ma non rileva niente in merito alla distanza.
rixxardo1
24-01-2013, 07:57
Ciao a tutti, sto impazzendo con il "nostro" w8960n, spero nel vostro aiuto.
versione Hardware V4
Firmware v. 12.09.2012
Impostazioni LAN: DHCP
Il decoder ha software LINUX proprietario (ho provato sia IP Fisso che dinamico)
Veniamo al problema:
collegano cavo Lan a un decoder il router assegna correttamente un ip al decoder, ed il decoder aquisisce l'IP.(Ho provato sia IP Fisso che Dinamico) MA il decoder NON naviga, risponde sempre che non ha connessione.
Ho provato di tutto, forse si deve configurare qualcosa sul W8960N ?
Come informazione, segnalo che con un Sitecom senza alcuna impostazione particolare il decoder acquisisce l'ip e naviga correttamente.
Qualcuno è a conoscenza di problemi particolari o impostazioni da settare ?
Anche tramite WIFI il risultato e identico.
GRAZIE in anticipo
Saluti
Leggi per favore il primo post.
Il tuo post non contiene le info necessarie (versione harwdare v4?, versione firmware, impostazioni LAN, etc).
Io ho diversi client (non decoder) e tutti acqusiiscono l'IP e navigano.
......
Ho provato il link che mi hai suggerito, ma non rileva niente in merito alla distanza.
Penso dipenda dalla centrale.
Se provo con il mio numero o altri vicini non funziona, se provo con numeri attestati su altre centrali si...
bgiorno a tutti, ho da poco acquistato qst router e ho attivato tiscali...ma nn riesco ad avere la lucina internet accessa per colpa di PPP down, difatti non ho un WAN IP Address assegnato. Tiscali dice che la mia risulta correttamente attivata sul DSLAM.
Ecco i dati:
- TD-W8960N v4
- Versione firmware v. 12.09.2012
- Impostazione conenssione ADSL (VPI 8 VCI 35 MTU 1500 /PPOA VC-MUX)
- Impostazione connessione Wifi (WAP2/tipo di criptazione)
- SNR 99 DS 60 US (0.1 dB la scala)
- Attenuazione 185 DS 82 US (0.1 dB la scala)
- Rate 16383 DS 1023 US (kbps)
ho provato con e senza filtro adsl (non uso il telefono per ora)
Ho provato la mia login e la login test di tiscali (tiscaliadsl; tiscali)ma nulla è cambiato
mi aiutate? Grazie
Joystick
24-01-2013, 13:33
@ Rixxardo1 che tipo di decoder? come hai configurato il DHCP?
weppa83
Prova VPI=8 VCI=35 PPOE LLC MTU=1492
fabio336
24-01-2013, 14:40
weppa83
Prova VPI=8 VCI=35 PPOE LLC MTU=1492
Tiscali usa PPPoA:
http://assistenza.tiscali.it/tecnica/parametri/parametri_adsl_dialup.php
weppa83
Prova VPI=8 VCI=35 PPOE LLC MTU=1492
nada
sempre PPP Down no response...con telnet ho visto che ho un DSLAM Globespan va in conflitto con il chipset di qst router??
sono a 700metri dalla centrale e nn riesco a fare login al DSLAM :mad:
Aspetta.
Con Tiscali per login devi mettere la tua mail completa:
nomecognomexxx@tiscali.it (quella che ti è stata assegnata da Tiscali)
per pwd devi mettere la pwd di questa mail
Non ho capito hai messo queste credenziali per l'autenticazione o no ?
Il chipset è perfettamente compatibile con Globespan.
ho inserito la mia login con la password adsl di 6 caratteri che mi hanno inviato.
Avevo già una mail tiscali..ma la password è diversa...vuoi vedere che...
ps: cmq xkè nn va con le credenziali di test di tiscali?
E provando con i valori presenti nella pagina linkata da Fabio e MTU settato a 1492?
Non deve andare con le credenziali di test.
Tu hai ricevuto un SMS con la mail e la pwd della mail di Tiscali.
Prova se funziona la mail di Tiscali con quelle credenziali che hai avuto:
http://mail.tiscali.it
e poi inseriscile sul modem (nella login devi mettere anche @tiscali.it)
fabio336
24-01-2013, 14:55
E provando con i valori presenti nella pagina linkata da Fabio e MTU settato a 1492?
Ad un mio amco e a mio cugino ho fatto mettere 1478 :)
l'MTU 1492 o 1500 non influisce sulla connessione.
@fabio336
Perchè MTU=1478 ?
Per il PPPoA il valore ottimale è 1478, per PPPoE è 1492
fabio336
24-01-2013, 15:04
@fabio336
Perchè MTU=1478 ?
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1730959
Per il PPPoA il valore ottimale è 1478, per PPPoE è 1492
ed infatti io con questa configurazione rispetto a PPPoE recupero sempre qualche Kbps :)
non si butta via nulla :sofico:
Si ma il problema di weppa83 non è di velocità, ma è a monte.
Non apre una sessione PPP
Non deve andare con le credenziali di test.
Tu hai ricevuto un SMS con la mail e la pwd della mail di Tiscali.
Prova se funziona la mail di Tiscali con quelle credenziali che hai avuto:
http://mail.tiscali.it
e poi inseriscile sul modem (nella login devi mettere anche @tiscali.it)
fatto...ma nulla
io ho nome.cognome83@tiscali.it e una password di 8 caratteri con cui accedo alla mail...ma la sessione PPP non viene attivata. Ora chiedo di resettarmi la password per la login ADSL
Sicuro che la pwd sia di 8 caratteri ?
Mi risulta di 6.
quella ADSL è di 6...quella per la mail è di 8.
Ma entrambe non funzionano!
Tiscali ha cambiato nel tempo la modalità di connessione.
Per i vecchi utenti bastava user=login della mail/pwd=pwd della mail.
Ora dice:
http://assistenza.tiscali.it/informazioni/ottieni_codici/accesso_internet.php
Tu hai accesso a MyTiscali ?
SE non accedi devi prima registrarti e poi segui quanto dice anche per la pwd
provato a cambiare password qui
https://selfcare.tiscali.it/unit/ecare/it_asset_manager?visp=tiscali
ma non sembra stabilire la connessione PPP...dovrebbe farlo dopo un riavvio no?
stasera provo il router a casa di un amico...e porto il suo da me...vediamo che ne esce
ps: posso flashare l'ultimo fw anche se il modem lo ha già?
...il problema di weppa83 non è di velocità, ma è a monte.
Non apre una sessione PPP
Tutte le volte che ho avuto problemi con la sessione PPP era sempre per colpa del provider, anche se non lo volevano ammettere.....:)
....
ps: posso flashare l'ultimo fw anche se il modem lo ha già?
Per il momento lascia stare......
Dovresti poter rimettere lo stesso fw.
Però prima prova solo a fare un hard reset e fai la prova incrociata con il tuo amico.
PS scusa ma da quando sei attivo, meno di 24H ?
In tal caso rifai il test domani.
PS hai avuto l'SMS di linea attiva ?
Tutte le volte che ho avuto problemi con la sessione PPP era sempre per colpa del provider, anche se non lo volevano ammettere.....:)
Concordo, però lui è la prima volta che testa la connessione a Tiscali, potrebbe non essere ancora del tutto attiva.
per Tiscali sono attivo dal 22 difatti ho ricevuto pure l'sms...ma io sto sclerando da 2 giorni...
Fai la prova con i modem incrociati con il tuo amico e capirai perché.
Joystick
24-01-2013, 16:07
Lascia perdere l'MTU...
NON conoscendo Tiscali, io proverei ad autenticarmi in PPPoE e in PPPoA e ultima spiaggia in bridge (l'autenticazione la fai da Win).
Se non va, o sbagli le credenziali, o l'account è inesistente/disabilitato.
Conosco Tiscali :) .
Va di default in PPPoA.
Spesso va anche in PPPoE.
PS concordo con l'MTU basta lasciare il default.
andato da un'amica con infostrada...si è connesso subito...quindi ho chiamato tiscali...ma nn si spiegano come mai nn si connetta. Se entro due giorni non si risolve mi avvalgo del recesso di 10 giorni.
Ciao.
Nel campo login,metti la tua mail di attivazione (quella dell'sms che ti hanno mandato) SENZA @tiscali.it.
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Questa è nuova.
Sono curioso di sapere se funziona anche su una vecchia utenza.
Farò una prova appena posso ;)
Se una cosa è ovvia e semplice, non resistono... La devono complicare. ;)
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Poi mi devono spiegare a cosa servono tante complicazioni per l'autenticazione...su una linea adsl mi sembrano del tutto inutili!
Ciao.
Nel campo login,metti la tua mail di attivazione (quella dell'sms che ti hanno mandato) SENZA @tiscali.it.
appena si sveglia la mia donna le faccio provare qst strada :D
Questa è nuova.
Sono curioso di sapere se funziona anche su una vecchia utenza.
Farò una prova appena posso ;)
ha funzionato?
Se una cosa è ovvia e semplice, non resistono... La devono complicare. ;)
come tutto del resto...:D
@weppa83
Il sistema di monitoring via email del mdoem funziona regolarmente.
Il problwma sono le impostazioni che sono legate al provider, al tipo di contratto, etc.
Cerchiamo di limitare per favore la discussione a qualcosa di generale e non a questioni specifcihe relative alla propria utenza e al proprio provider (sarebbero OT in quanto non riguardamno problemi del modem).
scusa :D hai ragione...ma volevo capire dai dati del modem se potesse essere un problema di PPP lato modem. Grazie cmq a chi mi ha aiutato :D
@weppa83
Comunque tienici informati, anche qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1972029) o qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1800790) ;) .
Ora non riesco a provare :O
rixxardo1
26-01-2013, 07:34
@ Rixxardo1 che tipo di decoder? come hai configurato il DHCP?
Ciao, ho un FergusonHD 150, il decoder l'ho provato sia in DHCP sia con IP statico.
La cosa starna è che con alto router funziona, anche tramite cellulare (fatto funzionare da router) funziona.
Magari è un bug del WD ?
Saluti
fantidus90
26-01-2013, 08:24
Salve a tutti, ho da poco acquistato questo router, e ne sono molto soddisfatto, ieri mi sono messo a leggere un po di articoli ed ho visto che è possibile modificare l'snr. Ora i valori di base della mia linea adsl alice 7mega sono questi:
http://i49.tinypic.com/1zwdqvr.jpg
Connessione: PPoe llc mtu 1492
Volevo chiedere a voi più esperti con questi dati, com'è messa la mia linea?
Ho provato ad usare lo script postato su hwupgrade per modificare l'snr tramite telnet, ed ho impostato l'snr a 230, poiche ogni tanto giocando online, ho dagli sbalzi di ping, e ho pensato da ignorante, che se aumentavo l'snr forse sarebbe aumentata la stabilità della connessione.
Questi sono i valori dell'adsl con l'snr margin modificato a 230:
http://i46.tinypic.com/29xf7fk.jpg
In sostanza io l'ho modificato per smanettare, ma volevo sapere, mi conviene modificarlo? migliorerebbe la mia stabilità per giocare? o lascio tutto in default? Grazie in anticipo a chi mi risponderà =)
La variazione dell'SNR può aumentare il connect rate (nella misura in cui il provider/il contratto/il curcuito di linea lo eprmettono) ma si rischia molto facilmente di diminuire la stabilità.
Non consiglio la modifica dell'SNR.
Gli sbalzi del ping sono molto facilmente esterni al tuo collegamento modem-centrale teelfonica.
Lungi da me volere contraddire Bovirus, ma gli sbalzi di ping io li avevo solo ed esclusivamente col modem in questione.
Adesso, proprio in questo momento, con una telefonata in corso, col modem Telecom ho questi valori su maya.ngi.it
Minimo 29 - Massimo 38 - Media 31 su 170 pacchetti
Col TP-LINK avevo altro che questi sbalzi! Arrivavo ad avere pure oltre 2000 ma partendo da un ping comunque mediamente più alto, circa 46
Io l'ho rimandato indietro e mi hanno comunicato la rispedizione con uno nuovo ma credo arriverà Lunedì, ieri non l'hanno consegnato.
Sono fortemente indeciso se aprirlo e verificarlo o venderlo lasciandolo intonso.
tra questo e il W8970 cosa mi consigliate ?
a parte le porte gigabyte ci sono altre sostanziali differenze ? le tre antenne potrebbero portare dei vantaggi per quanto riguarda portata e velocità del wifi ?
mi interessa trovare un modem prestante, specie sul wifi, affidabile, che non sia un fornelletto e con un buon prezzo ... sto valutando i modelli giusti secondo voi ?
fantidus90
26-01-2013, 09:17
Leggendo vari post avevo capito che diminuendo l'snr margin su linee che non agganciavano la massima portata in base alla propria adsl, si guadagnava in velocità ma aumentava l'instabilità, quindi credevo che aumentando l'snr margin abbassavo la portata massima ma aumentavo la stabilità. Non funziona cosi l'snr quindi? Non cio capito molto allora =(
Hai capito benissimo.
Solo che Bovirus è stato un pò impreciso.
Nel suo post dovrebbe specificare che ciò che ha detto vale solo se viene abbassato l'SNRM.
Il tuo era il caso opposto :)
Anche se non mi sembra che la portante si sia abbassata, inoltre non avrebbe effetto sul ping a meno che tu non avessi problemi di sgancio di portante.
strassada
26-01-2013, 09:47
mah, ha un profilo a 12db un po' restrittivo, un po' troppo interleaved (vedi INP e delay, ma anch D massimo in download). anche l'INP così diverso tra down e up. boh, prova a chiedere lumi a qualche guru su Internet e provider.
fantidus90
26-01-2013, 10:08
Hai capito benissimo.
Solo che Bovirus è stato un pò impreciso.
Nel suo post dovrebbe specificare che ciò che ha detto vale solo se viene abbassato l'SNRM.
Il tuo era il caso opposto :)
Anche se non mi sembra che la portante si sia abbassata, inoltre non avrebbe effetto sul ping a meno che tu non avessi problemi di sgancio di portante.
ti ringrazio 1onexx, quindi nn avrei miglioramenti con il ping, ma migliorerebbe la stabilità della connessione giusto? mi conviene secondo te avviare lo script e impostarlo con snr 230 come da screenshot? o lascio in default? grazie ancora =)
A un'ultima cosa, io per migliorare il ping non intendo diminuirlo, ma renderlo piu stabile, nel senso che quando gioco pingando l'ip del gioco ho un ping di 60ms ed ogni tot di tempo(varia e non è mai ad intervalli regolari) il ping sbalza momentaneamente a 110-120 per poi ritornare dopo poco a 60ms, quindi volevo capire se aumentando l'snr potevo risolvere questi problemi di sbalzo ed incostanza (premetto che ho attivo soltanto il gioco quando ci sono questi sbalzi, e li noto dal prompt dei comandi lanciando il test del ping).
Si avevo capito il discorso sul ping ;)
Comunque non penso che la modifica dell'snrm abbia effetti sul tuo ping.
Se non avevi disconnessioni con il default puoi evitare di toccare l'snrm :)
fantidus90
26-01-2013, 10:50
ho capito grazie allora =), c'è l'ho da una settimana in default e nn ho avuto problemi di disconnessione per ora, lo terrò cosi =).
Benissimo.
Va bene fare dei test con il mio script :), però fai ancora meglio a provarlo liscio :D e poi magari fai dei confronti ;)
Joystick
26-01-2013, 15:01
Ciao, ho un FergusonHD 150, il decoder l'ho provato sia in DHCP sia con IP statico.
La cosa starna è che con alto router funziona, anche tramite cellulare (fatto funzionare da router) funziona.
Magari è un bug del WD ?
Saluti
Non conosco questo apparato. Ok, è un decoder, ma la lan a che cosa gli server? C'è qualche settaggio che non va secondo me.
rixxardo1
26-01-2013, 17:17
Non conosco questo apparato. Ok, è un decoder, ma la lan a che cosa gli server? C'è qualche settaggio che non va secondo me.
Grazie x la risposta, ho appena finito di fare 3000prove con le configurazioni del TPLink (senza risultato) invece con un sitecom funziona senza problemi.
Il Ferguson è un decoder sat/digitale terrestre che può andare anche su youtube e altri canali tramite lan.
Cmq. forse cè qualche problema hardware con il router.
Saluti
Spesso si danno colpe ai modem, quando non ne hanno :O
:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38926659#post38926659
problema risolto :D...come detto 1000 volte da voi e da me a tiscali...il problema era lato loro...il modem è fenomenale :D
Ho visto che è in consegna.
Datemi una mano:D
Sono connesso con Alice tutto compreso
Per configurarlo al meglio, appena arrivato, cosa mi consigliate di fare?:muro:
@1onexx/fantidus90
Io mi riferivo ovviamente alla variazione in negativo dell'SNR in quanto la maggioranza delle persone vuole avere un migliore connect rate a scapito della stabilità.
La varaizione dell'SNR (sia in positivo per aumentare il connect arte - sia in positivo per diminuire il connect rate per vare miglioramenti sulla stabilità) nella maggioranza dei casi non porta grandi benefici.
La variazione in negativo dell'SNR sempre che sia accettata dal provider può aumenta il connect rate con possibili probelmatiche di stabilità.
La variazione in positivo dell'SNR sempre che sia accettata dal provider può dimiunire il connect rate con possibili (ma non è detto) variazioni positive sulal stabilità.
Anche eprchè la stabilità (varaizione dell'SNR) va valutata nel tempo e non solo amomentod el connect.
@terlino
Leggi il primo post...
@terlino
Non usare il CD di installazione e metti a mano i parametri:
:read: http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019
Dopo aver fatto qualche test puoi valutare, se non hai l'ultimo fw, di aggiornarlo.
evil_stefano
28-01-2013, 19:25
Ciao,
qualcuno sa se questo modem/router supporta il DLNA ?
qualcuno lo ha provato con le smart tv di samsung ?
Grazie !
PS: come si comporta con fastweb 20M ?
Il DLNA non fa parte delle caratteristiche. Vedi primo post.
E' compatibile con fastweb come con gli altri operatori.
I mdoem recenti sono compatibili con titutti i provider.
Il resto dipedene da altri fattori quali qualità della linea/distanza centrale/etc.
Oggi è arrivato il sostituto
Configurato per benino con cavo Ethenet e prova del ping
Contentissimo, sembra andare bene.
Ecco scoperto l'arcano! Il WI-FI fa pena i ping risultano schifosi, pertanto dire che il modem in questione fa schifo è semplicemente un eufenismo, se fossimo un paese civile la TP-Link dovrebbe risarcirmi.
Provato su 3 computer, quindi non venitemi a dire...............
Chi lo volesse lo trova nel contenitore della spazzatura!
Spesi pure i soldi per rimandarlo indietro.
Possibile che a voi non dia problemi di ping in wi-fi? Non è possibile che 2 esemplari presentino gli stessi problemi solo a me!
che ping hai scusa?
io ho dai 23 a 71 ms di ping su una 20ina di prove fatte...non è che hai problemi di interferenza? provato un altro router?
@terlino
Se il modem fosse così pessimo in tuttte le unità vendute anche alttri avrebebro avuto lo stesso problema.
Il 99% dei problemi addotti al router non sono colpa del router.
Prima di rimandarlo avresti dovuto fare delle semplice prove.
Ping client wifi IP router.
Ping verso WAN gateway (conenssione ADSL)
Ping verso sito voluto
La prima prova testa il collegamento interno
La seconda la conessione ADSL
La terza la rete esterna
Io ho lo stesso modem (e come altri non ho problemi).
Se si esclude che la tua unità possa essere guasta, il problema è la tua configurazione.
pegasolabs
29-01-2013, 06:38
Probabilmente ha problemi di interferenza, visto che glielo fa solo in wifi.
Joystick
29-01-2013, 07:37
@Terlino conclusione un po affrettata la tua. Servono elementi un po' più oggettivi prima do poter sentenziare "fa schifo". Non ho seguito tutta la vicenda, ma "l'ho provato su 3 computer" mi sembra un po' poco :)
Se fosse un problema di interferenza mi si presenterebbe con gli altri 4 modem che ho!
Per cui!
Sol ed esclusivamente con questo modem ho questi problemi, il canale scelto è lo stesso, la criptatura è la stessa i computer collegati sono gli stessi la linea è la stessa la posizione ove lo mettto è la stessa chi è il colpevole?
Dobbiamo chiamare la scientifica per appurarlo?
A casa mia 2+2 fa ancora 4
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Lino>ping maya.ngi.it -t
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=52ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=45ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=35ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=36ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=76ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=119ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=110ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=99ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=88ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=72ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=47ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=640ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=637ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=634ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=34ms TTL=53
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=53
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 73, Ricevuti = 73,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 31ms, Massimo = 640ms, Medio = 63ms
Control-C
^C
C:\Users\Lino>
@terlino
A quanto è impostata sul router l'ampiezza di banda, 20 o 40MHz ?
pegasolabs
29-01-2013, 08:37
Dobbiamo chiamare la scientifica per appurarlo?Stiamo cercando di darti una mano. Puoi abbondantemente risparmiarti questo sarcasmo davvero stucchevole. :mbe:
:rolleyes:
Joystick
29-01-2013, 09:04
Di fronte a cotanta analisi possiamo solo rimanere zitti :P
Ho provato sia la 20/40 che la 20 e non cambia assolutamente nulla
Rifatto test ed arrivato a 2.451!!!!!!!!!!!:mad:
Non sto a divi tutte le prove che ho fatto, se volete aiutarmi fatelo pure ma vi assicuro che le ho provate proprio tutte, compreso la sostituzione delll'alimentatore.
Se voi col Wi-Fi avete 0 problemi, beati voi, io non posso usarlo!:mad:
strassada
29-01-2013, 09:50
stai usando un canale fisso (1, 6 o 11) o Auto?
posta uno screen fatto con InSSIDer per sapere la situazione delle reti wireless che possono interferire
posta una schermata delle opzioni avanzate della scheda wireless ( può esserci qualche settaggio poco compatibile col netgear)
controlla che nelle proprietà della connessione su pc, non siano attivi AppeEx networks accelerator e simili (non so se vanno anche in quelle wireless o solo ethernet).
@terlino
Come detto precedentemenet "potrebbe" anche essere la tua unità guasta.
Dovresti affrontare le cose con calma e per gradi.
Non pingare via wifi un sito qualsiasi e basta.
Doversti fare le prove passo dopo passo.
Come ti avevo già chiesto precedentemente.
1. prova
ping via Wifi del router
ping via LAN router
2. prova
ping via Wifi del WAN gateway (connesione ADSL)
ping via LAN del WAN gateway (connesione ADSL)
3. prova
ping via Wifi del sito voluto
ping via LAN del sito voluto
Questo vale per qualsiais modem.
Questo ti permette
- di capire se LAN e Wifi hanno gli stessi tempi di risposta.
- di capire nei vari passaggi dov'è che il tempo di ping si alza.
Questo è il modo corretto di fare i test.
Tutto quel che mi dici di fare è stato già fatto tante ma tante volte, provato a cambiare IP, insomma se dico che le ho provate tutte!
Adesso ho rimesso il modem Alice ed ecco i risultati
Stesso canale, non ho interferenze!
Microsoft Windows [Versione 6.1.7601]
Copyright (c) 2009 Microsoft Corporation. Tutti i diritti riservati.
C:\Users\Lino>ping 192.168.1.1 -t
Esecuzione di Ping 192.168.1.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=2ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Risposta da 192.168.1.1: byte=32 durata=1ms TTL=64
Statistiche Ping per 192.168.1.1:
Pacchetti: Trasmessi = 33, Ricevuti = 33,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 1ms, Massimo = 2ms, Medio = 1ms
Control-C
^C
C:\Users\Lino>ping 192.168.100.1 -t
Esecuzione di Ping 192.168.100.1 con 32 byte di dati:
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=30ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=24ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=32ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=27ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=24ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=27ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=24ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=24ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=24ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=27ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=29ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=28ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=27ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=24ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=25ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=26ms TTL=126
Risposta da 192.168.100.1: byte=32 durata=27ms TTL=126
Statistiche Ping per 192.168.100.1:
Pacchetti: Trasmessi = 45, Ricevuti = 45,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 24ms, Massimo = 32ms, Medio = 25ms
Control-C
^C
C:\Users\Lino>ping maya.ngi.it -t
Esecuzione di Ping maya.ngi.it [88.149.128.3] con 32 byte di dati:
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=35ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=38ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=33ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=30ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=31ms TTL=52
Risposta da 88.149.128.3: byte=32 durata=32ms TTL=52
Statistiche Ping per 88.149.128.3:
Pacchetti: Trasmessi = 77, Ricevuti = 77,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 30ms, Massimo = 38ms, Medio = 31ms
Control-C
^C
C:\Users\Lino>
Come precedentemente detto le unità guaste ci sono e se uno è sfortunato...
Da questo a dichiare che un mdoem fa schifo ce ne passa....
Oggi è arrivato il sostituto
Configurato per benino con cavo Ethenet e prova del ping
Contentissimo, sembra andare bene.
Ecco scoperto l'arcano! Il WI-FI fa pena i ping risultano schifosi, pertanto dire che il modem in questione fa schifo è semplicemente un eufenismo, se fossimo un paese civile la TP-Link dovrebbe risarcirmi.
Provato su 3 computer, quindi non venitemi a dire...............
Chi lo volesse lo trova nel contenitore della spazzatura!
Spesi pure i soldi per rimandarlo indietro.
Possibile che a voi non dia problemi di ping in wi-fi? Non è possibile che 2 esemplari presentino gli stessi problemi solo a me!
Quando dici che lo hai configurato, intendi dire che hai inserito manualmente i parametri, o hai ricaricato una configurazione che avevi precedentemente salvato?
Hai dei trasmettitori (tipo ripetitori di segnale) audio/video in uso nell'abitazione?
(INSSIDER non visualizza quei disturbi, e alcuni router, ne vengono influenzati più di altri)
Uso canale fisso
Non ho nessun ripetitore
Il settaggio è stato fatto manualmente.
Se volete, possiamo fare una ulteriore prova
Cancellate la vostra password per la connessione wi-fi e salvate la configurazione, mandatemela, la carico, così non ci sono dubbi sulla configurazione.
Senza arrivare a tanto, quando mi sono capitati problemi simili (a volte questo dispositivo è un po' ostico ad accettare e salvare le modifiche) ho semplicemente resettato ai valori di fabbrica e riconfigurato.
All those moments, will be lost in time, like tears...in rain.
Dalle 6 di questa mattina fino a pochi minuti fa, ho fatto tante di quelle prove che elencarle .........
Risultato? Niente da fare, il wi-fi nnon ne vuole sapere di andare, il modem era a non più di 20 cm dal computer ma i ping verso 192.168.1.1 - 192.168.100.1 maya.ngi.it erano tutti pessimi.
Riavviato, ricaricato il firmware, ma niente, il risultato non cambia!
Con il cavo i risultati sono praticamente uguali a quelli che ho con altri modem in wi-fi, insomma non eccezionali, ma regolari.
Aspettiamo se esce un firmware nuovo e poi riproviamo, ma mi sa che la partita arrrivata a dove l'ho comprato e difettosa.
Se l'hardware ha problemi il firmware non può corregerlo (il probelma non è il firmware). Consigliata la sostituzione integrale.
Aggiornamento
Sono appena tornato da casa di mia sorella che abita in un paese vicino al mio ed è connessa con Alice con Chipset Bradcom nuovissimi, da pochissimo installati, fino ad un paio di mesi fa non era possibile avere i 20mb adesso si.
Ebbene va che è una scheggia, ping bassissimi e stabilissimi.
Insomma avevo appurato che anche se collegato col cavo e non in wi-fi i ping ad un certo punto impazzivano ma io sono collegato con Chipset Globespan e volevo verificarlo, visto che tuttti dite che va che è una meraviglia.
Insomma non fa schifo ma è solo che non va daccordo con Chipset Globespan! mannaggia!
Consigliatemi un modem che vada bene con Globespan
Insomma mica abbiamo capito il tuo problema :cool:
Nel precedente post dicevi che il problema era in wlan e che in lan andava discreto.
Ora dici che anche in lan sulla tua connessione va male.
Dalla prova che hai fatto puoi dedurre tu stesso che il modem non è difettoso.
Poi che il soc BCM non vada bene su porta GSPN è una tua deduzione.
Io ad es. ho questo accoppiamento e non noto problemi.
Comunque ti faccio notare che l'hai provato su un'altra connessione e che oltre al chipset intervengono altri parametri.
Il test è perfetto per vedere se funziona, ma non azzarderei a confrontarne i ping su connessioni diverse ;)
Comunque premesso che non dovrebbero esserci incompatibilità e che questo non è il 3d dei consigli per gli acquisti, puoi rivolgere le tue attenzioni sul chipset Conexant/Solos che equipaggia ad es lo Xavi 7968 (cercane il 3d ufficiale).
Per altre richieste di modem vai sul 3d dedicato.
Lo xavi 7968+ è in mio possesso, ma purtroppo ha una copertura wi-fi non buona e a me è indispensabile.
Tornando al modem in questione, quindi potrebbe essere un caso che li andava bene, anche a me in effetti a volte è parso andare a meraviglia ma rifacendo un test dopo qualche ora i ping erano impazziti, a ripensarci potrebbe essere un suriscaldamento?
Anche se non ho notato un calore tale da preoccupare.
Comunque questo fatto che va bene e poi impazzisce è a dir poco da impazzire. Oggi pomerìggio l'ho resettato poi ho installato il firmware vecchio, resettato e quindi installato il nuovo e mi pareva andare bene, in effetti per un pò ha funzionato egregiamente, poi i soliti problemi.
Col modem di Alice posso fare i test in qualsiasi momento che ho sempre un minimo di 29 ed un massimo di 33 ed una media di 31 con oltre 2 minuti di durata
Joystick
30-01-2013, 19:05
io mica ti ho capito. Vai lento su DSLAM Globespan?
Ma non avevi ping alti solo da wifi? o anche da cavo?
Enzo Font
30-01-2013, 22:06
Mi sapreste dire se il tp-link td-w8960n comprato in Spagna o Francia o Gran Bretagna o Germania è compatibile con le linee italiane?
Avevo già chiesto qualcosa di simile qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=569066&page=4) ma non mi hanno risposto.
Grazie
Mi sapreste dire se il tp-link td-w8960n comprato in Spagna o Francia o Gran Bretagna o Germania è compatibile con le linee italiane?
In Germania no, perchè usano lo standard Annex B.
Devi assicurarti che fra le caratteristiche ci sia scritto "Annex A"
P.S.: i modelli inglesi ti potrebbero dare problemi con la spina elettrica, ma per quello basta un adattatore...
io mica ti ho capito. Vai lento su DSLAM Globespan?
Ma non avevi ping alti solo da wifi? o anche da cavo?
Guarda, non ci capisco più niente neanche io!:mad:
Col cavo sembrava andare bene, ma da ulteriore controllo anche li i ping erano irregolari
Il mio sospetto è che sia incompatibile col Dslam con cui sono connesso, un Globespan
Succede come se la linea si degradasse con il passsare del tempo.
Portante e SNR rimangono stabili, solo i ping non lo sono.
Insomma non fa schifo ma è solo che non va daccordo con Chipset Globespan! mannaggia!
Consigliatemi un modem che vada bene con Globespan
Io utilizzo questo modem con Tiscali e sono connesso a un DSLAM Globespan.
La connessione è stabilissima, aggancio i 20Mbit/s (scarico poi a 17 effettivi) e pingo la centrale a 22ms.
Io non sono un esprerto come si evince, ma posso solo dire che il DSLAM sia lo stesso conta fino ad un certo punto, io sono con Alice e dipende da come lo hanno configurato, penso
Comunque pazienza non tutte le ciambelle riescono col buco:)
Lionking-Cyan
31-01-2013, 22:12
Ordinato :D . Vediamo come va con alice :stordita:
pppoe_0_8_35 Diagnostics
Ping default gateway: FAIL
Ping primary Domain Name Server: FAIL
Quasi sempre così
Qualche volta Ping default gateway: PASS
Ma sempre Ping primary Domain Name Server: FAIL
Ping primary Domain Name Server: FAIL
è normale perchè i DNS per questioni di sicurezza non rispondono al ping (è stato detto più volte)
Ragazzi mi consigliate questo apparato o il netgear dgn2200. V3???
Entrambi hanno bradcom ho bisogno di qualcosa di affidabile in condizioni precarie e che sia moddabile il più possibile... Qui si è riusciti a trovare la procedura per modificare l snr perché per il netgear ci sono migliaia di modi...
Grazie se c'è qualcuno che ha avuto il 2200 e riesce a fare il raffronto ne sono grato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.