PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Bik
31-07-2013, 10:21
..Resta il fatto che il router l'ho comprato da amazon. Aperto. Acceso. Schiacciato il tastino nel retro per attivare il wifi. Vado sul macbook air e nella lista delle reti wifi disponibili mi trovo "TPLINK MINE" col lucchetto. :muro:
....

Hai provato a resettare il router con il tastino?

Probabilmente era un reso già utilizzato.

.:LoZar:.
31-07-2013, 10:28
Hai provato a resettare il router con il tastino?

Probabilmente era un reso già utilizzato.

Che palle, io ho pagato per un nuovo però non per un reso... vabbé grazie mille per il suggerimento, come ho fatto a non pensarci :mc:

Ora provo e vi faccio sapere ma penso sia proprio quello altrimenti non ha senso... grazie ragazzi

gybbyr
31-07-2013, 10:31
La rete Wifi predefinita nei modem nuovi non ha password. E' aperta.

Non è vero, preso 1 mese fa l'ultima versione e aveva password. Solo che ora non mi ricordo quale fosse

.:LoZar:.
31-07-2013, 10:34
comunque resettandolo ora mi é comparsa una rete aperta... grazie Bik! ;)

Bik
31-07-2013, 10:35
Non è vero, preso 1 mese fa l'ultima versione e aveva password. Solo che ora non mi ricordo quale fosse

Tutto è possibile, ma vendere un router nuovo con la rete preconfigurata con password e non segnarla sul manuale è molto contorto e con la stessa utilità di un sexi-shop in Vaticano :)

Più probabile che si tratti di un reso configurato, non è che i router che rendeta ad Amazon perchè sulla linea aggancia a 1 mega in meno li buttano.

.:LoZar:.
31-07-2013, 10:37
gia che ci siamo faccio due domande:

1) mi conviene aggiornare subito il firmware giusto o é meglio prima impostare tutto e poi aggiornare? Che firmware devo consigliate? L'ultimo originale della casa?

2) Per aggiogare il firmware come si fa? Devo prima impostare la connessione adsl della telecom?

3)Sapete dirmi cosa devo impostare per la connessione ADSL a telecom?

Grazie ancora

Bik
31-07-2013, 10:43
...
3)Sapete dirmi cosa devo impostare per la connessione ADSL a telecom?


http://assistenzatecnica.telecomitalia.it/at/portals/assistenzatecnica.portal?_nfpb=true&_windowLabel=GuidePortlet_82&_pageLabel=GuideBook&nodeId=/AT_REPOSITORY/92019&radice=consumer_root

Parametri richiesti

•USERNAME: aliceadsl
•PASSWORD: aliceadsl
•PROTOCOLLO: PPPoE
•INCAPSULAMENTO: LLC
•VPI: 8
•VCI: 35
•DHCP: abilitato (gli indirizzi IPsono assegnati in automatico ai pc in rete e sono dinamici)
•DNS: impostare l'assegnazione automatica da provider (ISP)


Per le altre domande in prima pagina dovesti trovare le info.

Bovirus
31-07-2013, 10:45
@LoZar

Leggi per favroe il primo e secondo post di questo thread

1) L'aggiornamento firmware resetta le impostazioni
2) E' scritto sul manuale utente. Consigliata una lettura dello stesso.
3) Verifica sul sito del provider le impostazioni

.:LoZar:.
31-07-2013, 10:49
ottimo ragazzi era per evitare di leggere informazioni ridondanti, ora ho tutto quello che mi serve. Fenchiù!

.:LoZar:.
31-07-2013, 11:16
ma consigliate l'ultimo fw beta o la versione precedente a quello beta?


Edit:
Alla fine ho scaricato la beta, spero non dia problemi...

gybbyr
31-07-2013, 12:24
ottimo ragazzi era per evitare di leggere informazioni ridondanti, ora ho tutto quello che mi serve. Fenchiù!

Si ma sai bovirious non è un mod ma si comporta da sceriffo, la gentilezza e la disponibilità non sa cosa siano e manco come ci si comporta in un forum

pegasolabs
31-07-2013, 21:13
Si ma sai bovirious non è un mod ma si comporta da sceriffo, la gentilezza e la disponibilità non sa cosa siano e manco come ci si comporta in un forum
Bovirus è stato sospeso e ripreso più volte quando ha sbagliato atteggiamento. In questo caso il tuo intervento è del tutto fuori luogo dal momento che:
1) Ha risposto
2) Mi sembra legittimo leggersi la procedura di aggiornamento firmware da manuale
3) Le impostazioni del provider esulano dall'argomento del threa, essendo indipendenti dal router

Tra l'altro in pratica risposta speculare da quella data da Bik un post prima.

Per finire se si segnala si attende l'intervento del moderatore e si evita il fai da te, visto che tu non sei moderatore nella stessa misura in cui non lo è Bovirus.

Sospeso 3gg per flame.

peppozzolo
01-08-2013, 17:41
iscritto
fra non molto arriveranno le domande ahahah :D

illusionis
02-08-2013, 11:32
Mi chiamo dario ed ho acquistato da poco un td w8960n v4 firmware ultimo aggiornamento. Non sò spiegarmi il perchè ma appena setto la rete wan e poi la wifi i vari smartphone riconoscono la rete e si connettono ma non essere usciti e rientrati nel camp wifi la riconoscono ma entrano solamente in locale non su internet, andando all ip del router risulta come non settato come se fosse stato resettato.. mentre nello stesso tempo i i vari pc in wifi ci si riesce a collegare tranquillamente. Com' è possibile?!! premetto che lo uso come router e non come modem,, Vi ringrazio in anticipo dell aiuto

Bovirus
02-08-2013, 12:27
Scrivi per favore versione e data firmware (per evitare incomprensioni).

Scrivi per favroe come hai impostato il router e una spiegazione più chiuara del problema.

illusionis
02-08-2013, 20:49
Versione firmware TD-W8960N_V4_130205_Beta uscito il 2/5/2013.. il problema riguarda la connessione wifi con smartphone, resettando e settando il router tramite porta ewan i vari apparecchi si collegano tranquillamente senza problemi.. ma se disattivo la rete wifi dagli smartphone oppure esco dal raggio della wifi e rientro, si ricollegano solamente in locale non in rete.. come se il router non fosse settato con la wan.. tutto questo con i computer non accade

[Minus]
04-08-2013, 20:02
Una domanda: qualcuno di voi ha per caso avuto problemi con il tasto dell'alimentazione? Sembra un po' precario... :mbe:

Bovirus
04-08-2013, 20:09
Dipendi da cosa intendi per precario e come valuti questa precarietà.
La corsa di questi interruttori è corta (per tutti i modem) e quindi può ingenerare una fasla sensazione di non intervento.

[Minus]
04-08-2013, 23:08
Dipendi da cosa intendi per precario e come valuti questa precarietà.
La corsa di questi interruttori è corta (per tutti i modem) e quindi può ingenerare una fasla sensazione di non intervento.

Solo dal fatto che il modem precedente aveva un tasto stile "interruttore elettrico" e che avevo letto fosse delicato. Forse è come dici, crea una falsa sensazione.

:)

Bovirus
05-08-2013, 05:57
Non so dove tu lo abbia letto ma non risulta che l'interruttore sia delicato.

fabreezer
05-08-2013, 12:21
Ragazzi, mi sta venendo un dubbio.
In ADVANCED SETUP --> NAT ho aperto diverse porte inerenti al Live dell'Xbox, reindirizzandole all'IP assegnato alla console.
Il comando in ADVANCED SETUP --> UPnP devo disabilitarlo, avendo fatto tutto in manuale?
Lo chiedo perché non vorrei che si creassero dei conflitti (avendo notato che, durante il gioco online, ho sempre tre microblocchi di pochissimi secondi che avvengono una volta).

Force.i7
05-08-2013, 18:10
Salve amici, anch'io da 4 giorni sono possessore di questo TP-Link W8960N-v4 di cui si dice assai bene. :)
Sono senz'altro soddisfatto dell'acquisto.....bello esteticamente, ma sopratutto mi ha sorpreso la velocità operativa
nell'agganciare la linea, nel collegarsi a internet e anche nell'attivazione/disattivazione del wifi (tramite pulsantino)
tutte operazioni che invece col vecchio Netgear DGN2200 erano di una lentezza esasperante!!! :rolleyes:
Tuttavia c'è una cosa che mi lascia un pochino perplesso, e cioè sembrerebbe che il segnale wireless non sia molto stabile,
infatti navigando col mio notebook dalla stanza accanto, ho notato che il segnale wireless oscilla spesso fra 2 e 4
tacche...:mbe: :confused: ....succede anke a voi o devo preoccuparmi??

Inoltre a mio avviso il software di gestione è assai ostico e di difficile interpretazione, tant'è che non sono ancora
riuscito a capire se il firewall è attivo o meno e non riesco a trovare i parametri x creare le regole necessarie
per aprire le porte di comunicazione dei programmi P2P (utorrent) :muro:
Per cui mi indichereste x favore dove devo intervenire??
Anzi, se ci sono altri parametri da impostare per ottimizzare al meglio il router, vi prego di indicarmeli perchè a quanto
pare non esiste un manuale che ne spieghi il significato e/o l'utilizzo pratico...

Grazie x la cortesia.

Bovirus
05-08-2013, 23:44
Leggi per favore il primo/secondo post.
Mancano i dettagli (versione firmware/impostazioni ADSL/valori linea ADSL).
Le info sulle impostazioni dei parametri del firmware sono indicate nel manuale utente (primo post).
La variabilità del segnale Wifi dipende dalle condizioni di trasmissione (secondo post) e non dal modem.
Per aprire le porte (port forwarding) usa l'UPnP (vedi manuale utente).

pegasolabs
06-08-2013, 06:59
Dei parametri del firmware penso si possa tranquillamente non rimandare in toto al manuale. Il primo post è per le cose ovvie, il thread serve ad aiutare per tutti gli aspetti che non sono banali per tutti.

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk 2

Force.i7
06-08-2013, 16:40
Mi par di capire che il grande Bovirus stia leggermente perdendo la pazienza nel rispondere a tutte le domande
di noi utenti....:fagiano: ....capisco e comprendo....però rispondere cosi in un certo senso è come dire "arrangiati"!!
Tra l'altro il manuale incluso nella confezione è talmente misero che vengono riportati solamente i parametri base per
la connessione e di tutti gli altri... manco l'ombra!
Ad ogni modo vorrei precisare che:
Leggi per favore il primo/secondo post.
Mancano i dettagli (versione firmware/impostazioni ADSL/valori linea ADSL).
Le info sulle impostazioni dei parametri del firmware sono indicate nel manuale utente (primo post).
Allora, il firmware è quello di fabbrica ossia 1.1.1 Build 120912 Rel.67406, non l'ho assolutamente toccato e manco lo farò
per il resto non vedo cosa c'entrino i valori della linea ADSL con il software di gestione del router...:confused:

La variabilità del segnale Wifi dipende dalle condizioni di trasmissione (secondo post) e non dal modem.
Boh...forse non mi sono espresso bene...
allora: il router è in trasmissione sopra un mobiletto del salotto, mentre io navigo col notebook sul tavolo della
cucina (stanza adiacente) e appunto vedo che il segnale wifi non è affatto costante, cioè l'indicatore di connessione
di windows in alcuni momenti indica 4 tacche e in altri scende a 2. Naturalmente senza muovere o toccare niente, cioè
le condizioni di trasmissione (e di ricezione) non cambiano affatto!

Per aprire le porte (port forwarding) usa l'UPnP (vedi manuale utente).

Aridaje!.... sul mio manuale utente non c'è una cippa riguardo i parametri....e comunque a me serve aprire determinate porte
in maniera "manuale" cioè impostando delle regole ,e non tramite UPnP! :read:

pegasolabs
06-08-2013, 19:36
Aridaje!.... sul mio manuale utente non c'è una cippa riguardo i parametri....e comunque a me serve aprire determinate porte
in maniera "manuale" cioè impostando delle regole ,e non tramite UPnP! :read:Il manuale va scaricato in pdf. Generalmente è molto più completo di quello ridotto in formato cartaceo che generalmente è presente all'interno delle confezioni.

fabreezer
08-08-2013, 08:35
Mi par di capire che il grande Bovirus stia leggermente perdendo la pazienza nel rispondere a tutte le domande
di noi utenti....:fagiano: ....capisco e comprendo....però rispondere cosi in un certo senso è come dire "arrangiati"!!
Tra l'altro il manuale incluso nella confezione è talmente misero che vengono riportati solamente i parametri base per
la connessione e di tutti gli altri... manco l'ombra!
Ad ogni modo vorrei precisare che:

Allora, il firmware è quello di fabbrica ossia 1.1.1 Build 120912 Rel.67406, non l'ho assolutamente toccato e manco lo farò
per il resto non vedo cosa c'entrino i valori della linea ADSL con il software di gestione del router...:confused:

Aridaje!.... sul mio manuale utente non c'è una cippa riguardo i parametri....e comunque a me serve aprire determinate porte
in maniera "manuale" cioè impostando delle regole ,e non tramite UPnP! :read:

Se ti è stato consigliato di scaricare l'ultimo firmware disponibile (1.1.2 Build 130205 Rel.65015_beta), un motivo ci sarà, non credi?
Una azienda che rilascia assiduamente aggiornamenti (che risolvono problemi) e tu non ne vuoi usurfruire?
Mah.
Ad ogni modo, dove scarichi il firmware (sito della TP-Link) trovi anche il manuale completo con tutte le cose di cui hai bisogno.

Bovirus
08-08-2013, 09:52
Tutte le info e risorse (manuali/firmware) sono presenti anche nel primo post.

LiNk!
08-08-2013, 14:32
salve raga! questa mattina mi è arrivato il suddetto router, ho fatto un test sulla qualità della linea e questi sono i risultati:

NGI Speed Test (http://test.ngi.it) alle 11:38 del 08/08/2013
Download Speed: 14384 Kbps (1798 KB/sec)
Upload Speed: 848 Kbps (106 KB/sec)
Latenza: 30 ms
Jitter: 3 ms
Packet Loss: 0%



mi consigliate di modificare qualche parametro per alice 20mb?
il fw installato è:
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001

mi consigliate di aggiornarlo all'ultimo anche in versione beta?

Bovirus
08-08-2013, 15:34
Non ci sono parametri per migliorare la linea ADSL (è indicato nel secondo post di questo thread).

Come regola generale per qualsiasi modem se non hai problemi il firmware non è necessario aggiotnarlo.

.:LoZar:.
09-08-2013, 00:44
Ragazzi, situazione disperata! Dopo aver superato l'odissea del passaggio da Aria wimax a adsl telecom, con relativa attivazione linea telefonica e tutte le infinite rogne che ciò comporta ora mi ritrovo peggio di prima, e pago anche di più (!!). Con aria non andavo male, anche 8-9 mega raggiungevo, ma a volte andava lentino, raramentente andava a 1 mega e i ping non erano dei migliori sui 110ms. Così ho voluto provare l'adsl pensando fosse se non più veloce perlomeno più stabile. Anzi, ero sicuro fosse più stabile, ed ero disposto a perder in velocitá massima (ho fatto la 7 mega alice) pur di avere una velocità stabile, in ogni situazione o quasi e dei ping nettamente piú bassi.

Bene, non solo mi ritrovo con una linea MOLTO più lenta (2-3 mega massimo) ma non é nemmeno stabile, uno schifo... ah dimenticavo i ping sono altalenanti: pingando 4.2.2.2 saltella da 68ms a 240ms, a volte ho visto anche 600ms(!!!), ma stiamo scherzando? Anche qui meglio aria, 100-120ms stabili...

non ho parole... eppure il router aggancia la portante 8136kbps e la linea supporta anche alice 20mega.

Ora aiutatemi a migliorare le prestazioni, ad ottimizzare il tutto insomma. Ditemi dove posso intervenire perché altrimenti lancio il router dalla finestra :mad: :muro:

Ditemi che cosa vi devo postare e come farlo (ho un mac, quindi non posso usare i comandi esposti nel primo post).

Grazie dell'aiuto

No comment:
http://speedof.me/show.php?img=130808095139-14282.png

Bovirus
09-08-2013, 07:48
Leggi per favore il secondo post di questo thread.

Non ci sono opzioni in nessun router che permettano di migliorare la qualità/stabilità di una linea ADSL (escludendo guasti nel router).

Il problema è la linea ADSL o la compatibilità chipset router/DSLAM linea ADSL.

In entrambi i casi non puoi fare nulla lato router per cambiare le cose.

Chiama il provider e fai fare una veriifica.
Se puoi fatti prestare un altro router e fai delle prove.

sunvit
09-08-2013, 07:57
Salve,sono in procinto di acquistare questo router ma...
da quello che ho letto non è possibile aprire le porte ad un indirizzo ip senza usare il UPnP?Oppure ho capito male?
Grazie.

Bovirus
09-08-2013, 08:00
Dove hai letto tale info? Non corrisponde al vero.

Qualsiasi modem (incluso questo) permette di aprire le porte con l'UPnP o manualmente.

sunvit
09-08-2013, 08:14
Dove hai letto tale info? Non corrisponde al vero.

Qualsiasi modem (incluso questo) permette di aprire le porte con l'UPnP o manualmente.

Allora avrò letto male e mi scuso.Sai se supporta OpenVpn?
Alla fine mi consigli l'acquisto di questo router per uso casalingo.
Grazie

Bovirus
09-08-2013, 08:15
Per eventuali richieste sull'acquisto del modem esiste un thread dedicato di comparazione router (vedi link nel secondo post).

sunvit
09-08-2013, 08:34
Ok Grazie.
Riguardo a OpenVpn sai dirmi qualcosa?

LiNk!
09-08-2013, 10:46
@Bovirus: grazie per la risposta!

ho provato il comando adsl info --vendor per verificare la DLSAM e questi sono i risultati:


> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1099 Kbps, Downstream rate = 19484 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1031 Kbps, Downstream rate = 17652 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0x544d
ChipSet VersionNumber: 0x544d
ChipSet SerialNumber:


quindi sono agganciato ad un chipset broadcom...giusto?

Bovirus
09-08-2013, 10:49
BDCM = DSLAM chipset Broadcom

LiNk!
09-08-2013, 13:24
ok! quindi sono su un router broadcom agganciato ad un dslam con chipset broadcom! perfetto!

young
09-08-2013, 14:16
Ok Grazie.
Riguardo a OpenVpn sai dirmi qualcosa?
se intendi sapere se può permettere la comunicazione con un server OpenVpn, la risposta dovrebbe essere sì. Basta crere una regola nat che indirizza il traffico della porta 1194 tcp sul server openvpn. Io uso un server vpn pptp e funziona benissimo.

sunvit
09-08-2013, 14:46
se intendi sapere se può permettere la comunicazione con un server OpenVpn, la risposta dovrebbe essere sì. Basta crere una regola nat che indirizza il traffico della porta 1194 tcp sul server openvpn. Io uso un server vpn pptp e funziona benissimo.

Grazie per la risposta ma intendo altro...se tale router può fungere da server OpenVpn.

Grazie.

young
09-08-2013, 15:39
no. Funziona come server Vpn Ipsec solo per una vpn lan-to-lan con un altro router TD-W8960Nv4.

sunvit
09-08-2013, 17:47
no. Funziona come server Vpn Ipsec solo per una vpn lan-to-lan con un altro router TD-W8960Nv4.

Ok grazie.

.:LoZar:.
09-08-2013, 20:40
Leggi per favore il secondo post di questo thread.

Non ci sono opzioni in nessun router che permettano di migliorare la qualità/stabilità di una linea ADSL (escludendo guasti nel router).

Il problema è la linea ADSL o la compatibilità chipset router/DSLAM linea ADSL.

In entrambi i casi non puoi fare nulla lato router per cambiare le cose.

Chiama il provider e fai fare una veriifica.
Se puoi fatti prestare un altro router e fai delle prove.

Allora penso proprio che farò un reso del tplink e prendo il netgear 2200 aggiungendo 15 euro

Bovirus
09-08-2013, 21:00
Nessun mosem è in grado di migliorare la qualità della linea. nenche il Netgear.
Inoltre il netgear DGN2200v3 ha lo stesso chipset del TP-LINK W8960Nv4.

LiNk!
10-08-2013, 13:18
raga devo impostare qualcosa in particolare per poter utilizzare un access point con questo router? xche non risco a configurarlo...l'ap è un dlink dwl2100 !

young
10-08-2013, 15:22
vuoi configurare il dlink come repeater?

marisat
10-08-2013, 16:30
Ciao raga ho preso anchio questo modello TP-LINK TD-W8961ND sono da pocho pasto alla Tiscali e ho ottenuto questi valori che pero di sera ho delle disconnessioni

http://s2.postimg.org/7m2oeufu1/calcioshop_sconto1.png (http://postimg.org/image/hw53e35ph/full/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

sunvit
10-08-2013, 16:40
Ciao raga ho preso anchio questo modello TP-LINK TD-W8961ND sono da pocho pasto alla Tiscali e ho ottenuto questi valori che pero di sera ho delle disconnessioni

http://s2.postimg.org/7m2oeufu1/calcioshop_sconto1.png (http://postimg.org/image/hw53e35ph/full/)
free image hosting (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

Hai preso un modello diverso...8960 é diverso da 8961.Ma dimmi che abbonamento hai con tiscali?Sei in ull o hai la 7 mega ?

marisat
10-08-2013, 17:15
Ho ull 20mb

Inviato dal mio Nexus 4 con Tapatalk 2

LiNk!
11-08-2013, 12:28
vuoi configurare il dlink come repeater?

prima lo avevo configurati come access point, mi serve per portare la connessione al mysky...con il GT funzionava alla perfezione, qua non riesco a configurarlo :mc:

young
11-08-2013, 12:34
per usare il Dlink con mysky devi configurarlo come AP Client.

Trebby
11-08-2013, 15:58
Ragazzi, situazione disperata! Dopo aver superato l'odissea del passaggio da Aria wimax a adsl telecom, con relativa attivazione linea telefonica e tutte le infinite rogne che ciò comporta ora mi ritrovo peggio di prima, e pago anche di più (!!). Con aria non andavo male, anche 8-9 mega raggiungevo, ma a volte andava lentino, raramentente andava a 1 mega e i ping non erano dei migliori sui 110ms. Così ho voluto provare l'adsl pensando fosse se non più veloce perlomeno più stabile. Anzi, ero sicuro fosse più stabile, ed ero disposto a perder in velocitá massima (ho fatto la 7 mega alice) pur di avere una velocità stabile, in ogni situazione o quasi e dei ping nettamente piú bassi.

Bene, non solo mi ritrovo con una linea MOLTO più lenta (2-3 mega massimo) ma non é nemmeno stabile, uno schifo... ah dimenticavo i ping sono altalenanti: pingando 4.2.2.2 saltella da 68ms a 240ms, a volte ho visto anche 600ms(!!!), ma stiamo scherzando? Anche qui meglio aria, 100-120ms stabili...

non ho parole... eppure il router aggancia la portante 8136kbps e la linea supporta anche alice 20mega.

Ora aiutatemi a migliorare le prestazioni, ad ottimizzare il tutto insomma. Ditemi dove posso intervenire perché altrimenti lancio il router dalla finestra :mad: :muro:

Ditemi che cosa vi devo postare e come farlo (ho un mac, quindi non posso usare i comandi esposti nel primo post).

Grazie dell'aiuto

No comment:
http://speedof.me/show.php?img=130808095139-14282.png

Hai il problema alla centrale, la piastra dove sei agganciato è difettosa, mi è capitato anche a me appena stipulato il contratto con Telecom, poi dopo un po' di tempo la piastra dove ero è partita del tutto è non mi dava più la connessione ppp, quindi ho chiamato il tecnico che venne a casa per l'allacciamento del tel. è ha riparato in 2-3 ore dalla chiamata.
Ma scusa è una linea nuova?(30 giorni dall'allaccio) Se è così il tecnico ti ha lasciato un biglietto da visita per eventuali malfunzionamenti giusto? Chiamalo domani è spiegali la situazione, se chiami a quel numero del biglietto da visita non c'è bisogno di chiamare il 187 è la linea te la ripara in 2-3 ore da quando hai chiamato, almeno ha me andò cosi, comunque sé agganci gli 8 mega è non vai neanche a 4 non è normale è non dipende da casa tua ma dalla centrale, altrimenti non agganceresti 8 mega.
Spero di averti aiutato. ciao

Chiara55
13-08-2013, 13:49
Buondì :)
Volevo chiedere un'informazione su questo router da parte di chi lo ha provato su una linea diciamo.. Problematica.

Io mi ci trovo bene ma è successo alcune volte di ritrovarmi senza connessione e di doverlo riavviare per far sì che la riprendesse. E' successo molto raramente e non so da cosa sia dipeso, ho una connessione stabile.

Il punto è che il mio fidanzato deve cambiare router e non so se consigliargli questo. Lui ha una linea molto più problematica della mia e le disconnessioni (non dipendenti dal router) sono all'ordine del giorno. Se ogni volta dovesse manualmente riavviare il router sarebbe un problema.

Qualcuno che ha problemi di disconnessioni sa dirmi come si comporta il router in questi casi? Riaggancia in fretta la linea?

LiNk!
13-08-2013, 14:47
per usare il Dlink con mysky devi configurarlo come AP Client.

grazie! dopo vari tentativi ho risolto, non andava a causa della classe di ip, il dlink ha infatti 192.168.0.* mentre il tp-link ha 192.168.1.* !

pasky5
13-08-2013, 22:56
Buondì :)
Volevo chiedere un'informazione su questo router da parte di chi lo ha provato su una linea diciamo.. Problematica.

Io mi ci trovo bene ma è successo alcune volte di ritrovarmi senza connessione e di doverlo riavviare per far sì che la riprendesse. E' successo molto raramente e non so da cosa sia dipeso, ho una connessione stabile.

Il punto è che il mio fidanzato deve cambiare router e non so se consigliargli questo. Lui ha una linea molto più problematica della mia e le disconnessioni (non dipendenti dal router) sono all'ordine del giorno. Se ogni volta dovesse manualmente riavviare il router sarebbe un problema.

Qualcuno che ha problemi di disconnessioni sa dirmi come si comporta il router in questi casi? Riaggancia in fretta la linea?

... purtroppo al momento per linee problematiche non ci sono buone notizie, questo modello (Ripeto: purtroppo) soffre di qualche problemino anche nel WI-FI, non ancora risolto dalla TP-LINK dopo la sistemazione del BUG di sicurezza con un nuovo fw ancora in Beta (Febbraio 2013)
All'uscita della Patch, TP-Link affermava nel sito che la versione definitiva sarebbe stata disponibile entro la fine dello stesso mese, ma siamo in Agosto e ancora non si vede un fw definitivo.
Fintanto viene usato solo per la navigazione può andare bene, diverso è l'uso intensivo, al momento assolutamente non consigliabile con il firmare esistente! (Parere personale ed esperienza d'uso su ben 4 modem 8960v4, di cui tre regalati e uno ancora nella sua confezione originale!)
Se necessita con urgenza di un modem stabile, anche su linee poco performanti consiglio l'8970, molto affidabile in ADSL e WI-FI, tranne qualche piccola pecca per usi specialistici (VPN, Parental Control ecc.) piccole inezie che non ne pregiudicano la stabilità.

strassada
14-08-2013, 12:53
in arrivo la v5
http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8960N&version=V5

fabio336
14-08-2013, 13:11
in arrivo la v5
http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8960N&version=V5
Anche Tp-Link si è netgearizzata

edit:
finalmente ha wifi schedule e porta usb

pasky5
14-08-2013, 22:48
in arrivo la v5
http://www.tplink.com/en/support/download/?model=TD-W8960N&version=V5

... ho notato che TP-LINK inizia lo stesso comportamento della sua omonima tenendo i FW in beta per l'uscita di nuova versione HW... comportamento che non trovo affatto corretto. (Rif. Mod. TD-8960v4 - TL-WA901 v1 & v2)
Altre pecche registrate con i modelli IPcam firm. uscito da una settimana circa e tolto dalla circolazione per pesanti problemi di gestione delle cam. (Rif. Mod. SC-3171G - e SC-4171G), e sinceramente la cosa non mi entusiasma per nulla.

sunvit
14-08-2013, 23:55
Di sa quando sarà in commercio? O già lo è? Intendo naturalmente la v'5

pasky5
15-08-2013, 12:20
Di sa quando sarà in commercio? O già lo è? Intendo naturalmente la v'5

... trattandosi dei primi "avvistamenti" ufficiali del nuovo nato, se rispetta il trend fino ad ora adottato dalla casa costruttrice, si tratta di aspettare dai 60 ai 90 giorni prima di vederlo sui scaffali dei rivenditori! (Potrebbe essere un'ottimo regalo di Natale) tutto s.c. ovviamente

Trebby
16-08-2013, 00:56
sarà un BCM 6318 certamente.
saluti.

irondevil
17-08-2013, 16:20
salve a tutti ho seguito questa discussione prima di procedere all acquisto di questo modem avvenuto poi circa due/tre mesi fa...dopo poco tempo dall acquisto devo dire che me ne sono pentito

1.il modem dopo circa una settimana si disconnetteva in continuazione ovvero la luce dell adsl lampeggiava e dopo un po potevo riconnettermi

cosi inizio ad indagare e scopro che ad un tratto i valori di snr iniziavano a sballare . Così provo un altro modem e magia i valori sono esatti ,rimonto questo e magia i valori sono esatti passano dieci minuti punto e a capo.

a questo punto inizio a contattare tp link che mi dice ,dopo che io gia avevo premesso di aver provato tutti i loro firmware, di aggiornare il firmware :mc:

dopo un paio di email non mi hanno più risposto.

a questo punto mi viene il dubbio che il problema sia un surriscaldamento dell apparato così brutalmente monto una ventola da 12cm per pc sul modem (è appoggiata sopra con 4pad che la mantengono in posizione e non la fanno vibrare) e indovinate tutti i problemi sono scomparsi i valori di snr e velocità di download sono stabilissimi e il modem è accesso 24h con wifi e non da problemi ...sono oramai due mesi che la soluzione funziona tanto è vero che per fare la prova del 9 appena lo faccio stare senza ventola ripresenta i problemi


morale della favola mi sono registrato e ho scritto ciò per aiutare o tentare di aiutare chi riscontra questi problemi


spero vi sia di aiuto ciao a tutti :D

aenima80
17-08-2013, 17:14
salve a tutti ho seguito questa discussione prima di procedere all acquisto di questo modem avvenuto poi circa due/tre mesi fa...dopo poco tempo dall acquisto devo dire che me ne sono pentito

1.il modem dopo circa una settimana si disconnetteva in continuazione ovvero la luce dell adsl lampeggiava e dopo un po potevo riconnettermi

cosi inizio ad indagare e scopro che ad un tratto i valori di snr iniziavano a sballare . Così provo un altro modem e magia i valori sono esatti ,rimonto questo e magia i valori sono esatti passano dieci minuti punto e a capo.

a questo punto inizio a contattare tp link che mi dice ,dopo che io gia avevo premesso di aver provato tutti i loro firmware, di aggiornare il firmware :mc:

dopo un paio di email non mi hanno più risposto.

a questo punto mi viene il dubbio che il problema sia un surriscaldamento dell apparato così brutalmente monto una ventola da 12cm per pc sul modem (è appoggiata sopra con 4pad che la mantengono in posizione e non la fanno vibrare) e indovinate tutti i problemi sono scomparsi i valori di snr e velocità di download sono stabilissimi e il modem è accesso 24h con wifi e non da problemi ...sono oramai due mesi che la soluzione funziona tanto è vero che per fare la prova del 9 appena lo faccio stare senza ventola ripresenta i problemi


morale della favola mi sono registrato e ho scritto ciò per aiutare o tentare di aiutare chi riscontra questi problemi


spero vi sia di aiuto ciao a tutti :D
io ce l'ho da una settimana in sostituzione di un netgear dg834 v4 proprio per problemi di disconnessioni (credevo fossero i condensatori), messo questo e...i problemi rimangono.

pensavo fossero problemi di linea, ma ora leggendo quello che hai scritto mi viene il dubbio che possono essere entrambi i router :muro:

3N20
17-08-2013, 17:25
ciao a tutti
dovrei prendere un modem/router economico con 30-40 euro di budget . Deve collegarci principalmente due pc in wireless e una console con l' ethernet.
questo W8960N mi sembra buono, ha chip Broadcom e il prezzo su amazon adesso è sui 36 euro.

Dove sarà installato la linea è abbastanza lunga, c' è un' attenuazione di circa 30 dB in down, L' SNR è discreto sui 15/18 db sempre in downstream, ma il alcuni momenti della giornata scende intorno ai 10

Della linea tp-link c' è qualcosa di meglio secondo voi, escludendo quelli con tre antenne che costano troppo?

sunvit
18-08-2013, 00:00
Il modello 8970 non mi sembra poi così costoso ed ha 3 antenne.

3N20
18-08-2013, 08:58
Il modello 8970 non mi sembra poi così costoso ed ha 3 antenne.
vero però ci sono 20 euro di differenza e se l' 8960 è stabile basta e avanza.

continuo qui visto che si tratta di un acquisto di un nuovo router
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

BlackCerberus
20-08-2013, 16:16
Scusate ragazzi, come posso impostare manualmente i dns su questo router ?

aenima80
20-08-2013, 16:19
Scusate ragazzi, come posso impostare manualmente i dns su questo router ?

advanced setup -> dns
e da qui spunta "Use the following Static DNS IP address"

BlackCerberus
20-08-2013, 17:54
Grazie 1000 !

Con il precedente e vecchiotto D-Link DSL-G624T erano questi:
Item Downstream Upstream Unit
SNR Margin 6 11 dB
Line Attenuation 18 9 dB
Data Rate 19667 999 kbps

Mentre adesso sono questi:
http://img89.imageshack.us/img89/3995/r8he.png


Secondo voi è un problema del router o della rete ?

Grazie molte delle eventuali risposte.

Rodig
21-08-2013, 15:39
......
Secondo voi è un problema del router o della rete ?

Nel primo screen hai un snrm 6db, nel secondo 11,2db: la differenza di portante è lì....
Hai cambiato operatore o profilo?

BlackCerberus
22-08-2013, 21:05
Grazie della risposta; no, non ho cambiato ne operatore ne profilo, è sempre infostrada 20mb.
Apparte il valore snm è cambiata la velocità di download, da 19667 a 16998... secondo te c' è qualcosa che posso fare io o devo chiamare la società e segnalare il calo ?

TheMonzOne
22-08-2013, 21:17
Sembra che Il tp-link agganci una portante inferiore privilegiandone la stabilità. Puoi provare a variare il valore SNR con i comandi indicati in prima pagina...la portante dovrebbe aumentare ma la linea potrebbe risultare un po' più instabile. Ti direindi partire con un valore di 70 per la variazione dell'SNR e se ancora non ti basta scendi piano piano e vedi come va. Non scendere sotto un valore di SNR rilevato (guardando la pagina del router) di 80.

Inviato dal mio HTC One S usando Tapatalk 4

BlackCerberus
22-08-2013, 22:03
sto eseguendo questo script set WshShell = WScript.CreateObject("WScript.Shell")
WshShell.Run "cmd"
WScript.Sleep 200
WshShell.AppActivate "C:\Windows\system32\cmd.exe"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "telnet 192.168.1.1{ENTER}"
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Username
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "admin{ENTER}" 'Password
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "sh{ENTER}" 'goto shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "adsl configure --snr 70{ENTER}" 'Change snr to xx
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'exit by shell mode
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close telnet session
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "{ENTER}" 'get command prompt
WScript.Sleep 200
WshShell.SendKeys "exit{ENTER}" 'close cmd.exe

Ma non riesco ad abbassare il valore sotto 124 :stordita:
Consigli ?

EDIT: io provo, riprovo e viaggia fra i 124 e i 129 ...

TheMonzOne
22-08-2013, 22:11
124? E' aumentato rispetto allo screenshot precedente nonostante l'esecuzione del comando telnet? Mi pare impossibile...
Abbassa ancora...metti "adsl configure --snr 35" ...prova...

BlackCerberus
22-08-2013, 22:48
sto provando ma nulla, oscilla e basta... Non so, c' è qualche operazione particolare da compiere ? Io ho installato telnet in windows 7 (64bit) dall' apposita voce accessibile dal pannello di controllo e spuntato telnet nella pagina menagement-> remote access nel router.
Edit: però sicuramente lo script qualcosa fa, perchè poi il modem si disconnette e riconnette in seguito all' esecuzione.
Edit2: tuttavia, dal momento che il procedimento disattende completamente il risultato sperato mi sono persuaso che ci deve essere necessariamente qualcosa che sbaglio. Il router è sicuramente un TD-W8960N V4 0x00000001 acquistato la settimana scorsa da amzn italia... non capisco proprio cosa sto sbagliando. domani pomeriggio riproverò la procedura da un altro pc.

http://img580.imageshack.us/img580/8567/lzhp.png

irondevil
23-08-2013, 11:37
ma come mai vuoi abbassare l snr margin? non è meglio avere un valore alto?

strassada
23-08-2013, 12:05
Edit: però sicuramente lo script qualcosa fa, perchè poi il modem si disconnette e riconnette in seguito all' esecuzione.

probabilmente sei incappato in una riqualifica della portante ad opera del tuo provider (Infostrada?) e via modem ora non puoi più abbassare l'snr per alzare la portante. devi necessariamente chiamare il 155 e provare a farti rimettere su un profilo non bloccato, e a 6db di snr, per arrivare a 20 mega (o quasi) di portante

TheMonzOne
23-08-2013, 12:08
La variazione del valore di SNR permette di aumentare la stabilità di linee ballerine sacrificando un po' di portante e relativa velocità in download oppure, viceversa, aumentare la portante agganciata "striracchiando" un po' la linea.
Il margine di guadagno dipende dalla bontà della linea stessa: una ADSL2 (portanti superiori ai 7Mb) la linea resta solitamente abbastanza stabile fino a valori di SNR di circa 8dBi (80 nel caso del TP-Link, che mostra i dBi moltiplicati x 10) quindi si può scendere abbastanza tranquillamente fino ad un intorno di quel valore. Non è detto che al diminuire del SNR si abbia un aumento di portante (potrebbe essere bloccata a livello di centrale) e, come è ovvio, non si può superare il valore nominale della linea (se hai una 7 Mb non puoi andare a 20...) ma di sicuro dando quel comando via telnet il valore di SNR dovrebbe diminuire.

@BlackCerberus prova a fare il procedimento a mano: apri una schermata di dos e scrivi quei comandi a mano, uno per uno...se ancora non va può darsi che la tua linea sia bloccata dall'operatore.

EDIT: vedo che strassada mi ha anticipato :D

BlackCerberus
23-08-2013, 18:50
grazie ragazzi, stasera quando torno a casa provo

d@vid
25-08-2013, 14:50
E' normale che ci metta molto tempo a caricare l'interfaccia web del router?
In particolare questa cosa la noto quando cerco di visualizzare la pagina del DHCP.

Ho un V4 con fw originale. ho impostato 3 record per lo Static IP Lease List (Advanced Setup - LAN), non credo dipenda da questo.

awemo
25-08-2013, 19:54
Non ci sono opzioni in nessun router che permettano di migliorare la qualità/stabilità di una linea ADSL (escludendo guasti nel router).

Il problema è la linea ADSL o la compatibilità chipset router/DSLAM linea ADSL.
In entrambi i casi non puoi fare nulla lato router per cambiare le cose.


eheh... trovato in super offerta a 29 euro e preso l'8960v4. subito messa la Versione firmware 130205_Beta e la connessione è schizzata a 15500.

Non c'è niente da fare... se il DSLAM è broadcom, rete infostrada 20 mega, l'unica cosa da fare è connettergli un bel chip della broadcom.

con l'Asus N55 (snr 9 ) connettevo a malapena a 10500 e spesso la linea cadeva, col Dlink 2740B-C2 (snr 5) a 13900 ( up 10 gg ), con questo snr 4) a 15500 sostituendo solo il cavetto adsl dietro ai modem...

Poi ognuno faccia come vuole

p.s. mi ha settato l'MTU a 1490... non a 1492... lascio così? la navigazione va bene...

awemo
26-08-2013, 09:58
http://img580.imageshack.us/img580/8567/lzhp.png

Se hai infostrada è verosimile che ti hanno segato la portante a 17/1 mega... e se è così, puoi solo lamentarti con loro, ma devi insistere molto, per farti rimettere la 20/1 mega.

Hai una ottima attenuazione, indice di vicinanza alla centrale, quindi insisti.

Ciao

BlackCerberus
27-08-2013, 10:10
Grazie ragazzi, oggi ho chiamato e mi hanno detto che effettivamente mi avevano abbassato il profilo e nelle prossime 48h me lo rialzeranno a 20 Mb, hanno detto che avevano fatto l' operazione perchè avevo valori di margine snr troppo bassi tali da far presumere problemi di stabilità... era intorno ai 6db, io sapevo per le linee adsl2 è fattibile, comunque poi in questi giorni ricontrollerò.

Poi un altra cosa, questa dipende sicuramente da qualche impostazione che io ho settato male. Mentre via ethernet i 2 Mb/s li raggiungo via wireless (dal portatile) non riesco ad accedere a più di 860 Kb/s. La scheda wireless supporta a,b,g quindi non l' N. La scheda di windows "stato di connessione rete wireless" parla di 54 Mbps. Col vecchio router che trasmetteva wireless 802.11g riuscivo ad arrivare intorno a 1.5-1.7 Mb/s anche in wireless. Adesso provo con l' altro portatile che ha il wireless N e poi edito il messaggio con i risultati. Uhm anche sul portatile col wireless N non è salita la velocità. In compenso mi hanno aggiornato il profilo:

http://img692.imageshack.us/img692/6938/p4vh.png

http://www.speedtest.net/result/2927140711.png

Bovirus
27-08-2013, 13:50
Devi verificare qual'è il wifi rate effettivo (non di targa).
E' indicato nella barra di stato del Wifi.
Dipende generalmente dal client (non dal router)
Usa Inssider per verificare lo stato del client.

BlackCerberus
27-08-2013, 15:02
questi sono i dati rilevati col wifi:
http://img18.imageshack.us/img18/4895/r1u2.png

QUeste sono le impostazioni wireless del router, ho fatto una specie di decoupage per far entrare tutto in una pagina:
http://img856.imageshack.us/img856/1043/5x1m.png

[Minus]
29-08-2013, 12:33
Ciao a tutti!
E' possibile disabilitare l'accesso remoto al router? Se si, come?
Grazie!
:)

Rodig
29-08-2013, 12:34
@BlackCerberus
Io imposterei il Bandwidth solo a 20MHz, canale 11...

.:LoZar:.
29-08-2013, 14:48
i problemi di velocitá adsl continuano:

1) come faccio a vedere il chipset dslam su mac os x? Perché vorrei verificare la compatibilitá con questo router..

2) ho chiamato la telecom e ho riferito dei problemi di velocità ma l'operatore mi ha detto che la linea non ha problemi, anzi, che lui rilevava un collegamento a 8 mega ossia superiore ai 7mega contrattuali e che quindi il problema é a valle della linea (ossia dal router in poi).

TheMonzOne
29-08-2013, 18:50
;39890087']Ciao a tutti!
E' possibile disabilitare l'accesso remoto al router? Se si, come?
Grazie!
:)

Cosa intenti per accesso remoto? Se intendi l'interfaccia web di gestione la risposta è no, al limite si può cambiare la porta di accesso (default 80) con un'altra con un piccolo trucchetto: impostando un virtual server sulla porta 80 il router sposterà automaticamente quella sulla quale sta in ascolto per l'interfaccia web sulla 8080, non so cosa succederebbe impostando un VS anche sulla 8080, forse cambierà ancora.
Se intendi invece l'accesso da WAN, di default è disabilitato, si può abilitare/disabilitare Management => Access Control => Remote Access.

i problemi di velocitá adsl continuano:

1) come faccio a vedere il chipset dslam su mac os x? Perché vorrei verificare la compatibilitá con questo router.. Esattamente come su Windows, apri un terminale, connettiti in telnet al router e dai il comando adsl info --vendor

[Minus]
29-08-2013, 20:05
Cosa intenti per accesso remoto? Se intendi l'interfaccia web di gestione la risposta è no, al limite si può cambiare la porta di accesso (default 80) con un'altra con un piccolo trucchetto: impostando un virtual server sulla porta 80 il router sposterà automaticamente quella sulla quale sta in ascolto per l'interfaccia web sulla 8080, non so cosa succederebbe impostando un VS anche sulla 8080, forse cambierà ancora.
Se intendi invece l'accesso da WAN, di default è disabilitato, si può abilitare/disabilitare Management => Access Control => Remote Access.

Grazie per la risposta. Per accesso remoto intendo il poter accedere al router da qualsiasi parte del globo digitando il proprio indirizzo ip pubblico fornito dal proprio ISP.
Andando nel menù, trovo quanto in allegato.
Come devo impostarlo?

.:LoZar:.
30-08-2013, 07:38
Esattamente come su Windows, apri un terminale, connettiti in telnet al router e dai il comando adsl info --vendor

Grazie!
Ecco il risultato:


BCM96328 Broadband Router
Login:
Password:
> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1064 Kbps, Downstream rate = 17624 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 8126 Kbps

ChipSet Vendor Id: IFTN:0x8279
ChipSet VersionNumber: 0x8279
ChipSet SerialNumber:
>

Qualcumo mi aiuta a capire? Che chipset é? Ha una buona compatibilità con il router in oggetto?

Bovirus
30-08-2013, 07:41
ChipSet Vendor Id: IFTN:0x8279 = INFINEON

La compatibilità di un modem è data non solo dal DSLAM ma anche dalle condizioni della linea ADSL (valori liena) e sono condiizoni assolutamente personali non paragonabili. Vedi info secondo post.

.:LoZar:.
30-08-2013, 09:27
ChipSet Vendor Id: IFTN:0x8279 = INFINEON

La compatibilità di un modem è data non solo dal DSLAM ma anche dalle condizioni della linea ADSL (valori liena) e sono condiizoni assolutamente personali non paragonabili. Vedi info secondo post.

Scusa ma allora a cosa serve quel comando? E perché tutti continuano a postare il risultato di tale comando?

Se é inutile tanto vale scriverlo in prima pagina ed evitare di far perdere tempo agli utenti...

Sapere che il chpset é un Infineon non mi serve a nulla quindi? Ho capito bene?

Bovirus
30-08-2013, 09:35
Il comando non è inutile. Ma il risutato non è paragonabile nè nessuno può dare pareri sui risultati otteninbili.
E' scritto chiaramente nel secondo post.
Le condizioni della linea ADSL non sono paragonabili a causa delle variabili diverse da linea a linea. E vale per qualsiasi modem.
Il comando di varaizioen SNR ti permette (provider e linea permettendo) di "cercare" di variare le condizioni.
I risultati sono frutto di condizioni personali e non possono essere paragonati con altre situazioni.

.:LoZar:.
30-08-2013, 09:53
Vabbè ma allora è inutile stare qui a discutere di chipset infineon, broadcom, alcatel, compatibilità, e seghe mentali varie se poi mi dite che non serve a niente sapere che il chipset dslam é un infineon (nel mio caso).

Io vedo gente che continua a postare i risultati di tale comando e inoltre dalla lettura di questo topic e del topic "router consigliati" traspare il consiglio di prendere il router in base al chipset dslam o almeno di considerare anche quell'aspetto. Ora viene fuori che é inutile, per questo mi sembra ci sia un po' di confusione...

Vabbé io ora controllo se sono ancora nei 30gg per restituire il router ad amazon e in caso prendo un 2200 netgear, anche perché questo router non mi ha convinto molto (tasto wifi farlocco, colore non di mio gusto, potenza wifi non eccelsa, e infine prestazioni altalenanti anche se non son sicuro dipendano dal router ma per scoprirlo l'unica é cambiarlo appunto).

Bovirus
30-08-2013, 10:04
IL chispet è una indicazione. Non una garanzia.
Nessuno ti può garantire un miglior peggior/connect rate (con qualsasi modem Netgear incluso).

Potenza Wifi non eccelsa (vedi secondo post). La potenza del Wifi è stabilita per legge ed è uguale per tutti i modem. Le condizioni di trasmissione sono diverse da installazione a installazione, sono personali e non paragonabili.

Viste le premesse cambiare il modem molto probabilmente potrebbe non risolvere i tuoi problemi. Perchè molto probabilmnete il problema non è il mdoem.

.:LoZar:.
30-08-2013, 10:13
ma teoricamente con infineon quale chipset del modem sarebbe consigliato?

supermario
30-08-2013, 11:52
Ciao! Anche io ho acquistato questo router in sostituzione di quello in comodato alice che fa cacare :D

Ho una alice 7M/512K e questi sono i parametri ricavati dal DSLAM

Max: Upstream rate = 728 Kbps, Downstream rate = 8448 Kbps
Channel: INTR, Upstream rate = 480 Kbps, Downstream rate = 7936 Kbps

ChipSet Vendor Id: TSTC:0x0002
ChipSet VersionNumber: 0x0002
ChipSet SerialNumber:

Come sul precedente router alice, ho notato che il Downstream rate balla sempre un pò, devo provare a settarlo al max possibile attraverso una modifica del SNR?

I dati fisici della linea sono questi

http://i42.tinypic.com/2eewjn8.png

leo esperanza
30-08-2013, 11:56
lo so che non centra niente, ma possibile che circa una settimana ogni qualvolta accendo il mac mi si accende sempre il wifi?

Spengo il wifi e spengo il mac,

accendo il mac e il wifi e di nuovo acceso:confused:

spengo il wifi, riavvio la macchian e di nuovo acceso.

non ce verso di farlo rimanere spento.

uso il medesimo router.

leo esperanza
30-08-2013, 11:56
lo so che non centra niente, ma possibile che circa una settimana ogni qualvolta accendo il mac mi si accende sempre il wifi?

Spengo il wifi e spengo il mac,

accendo il mac e il wifi e di nuovo acceso:confused:

spengo il wifi, riavvio la macchina e di nuovo acceso.

non ce verso di farlo rimanere spento.

uso il medesimo router.

Bovirus
30-08-2013, 12:44
Non esiste da client via Wifi la possibilità di accendere da remoto il Wifi del router. Il problema è probabilmente altrove.
A men9o che il MAc è collegato via etehrnet e lanci uno script per accendere il Wifi.

leo esperanza
30-08-2013, 13:23
Non esiste da client via Wifi la possibilità di accendere da remoto il Wifi del router. Il problema è probabilmente altrove.
A men9o che il MAc è collegato via etehrnet e lanci uno script per accendere il Wifi.

il wifi che si accende da solo, e quello della macchina non quello del router..:(

sono collegato in ethernet quindi il wifi non mi serve

1onexx
30-08-2013, 13:39
il wifi che si accende da solo, e quello della macchina non quello del router..:(

sono collegato in ethernet quindi il wifi non mi serve
Siamo completamente OT.
Quello è un problema di configurazione del tuo MAC.
Da qualche parte è configurato che il wifi deve accedersi quando accendi il MAC, indipendentemente dal fatto che lo avevi spento prima di spegnere il MAC.
Il router non entra in questo discorso.
Anche per i PC da BIOS puoi a volte ad es. configurare che quando metti il cavo ethernet il wifi deve spegnersi, mentre deve accendersi quando lo togli.
Oppure puoi configurarlo in modo che resti acceso.

Dovresti guardare come funziona il MAC.

marvel74
31-08-2013, 10:31
ho comprato questo modem circa un mese fà per sostituire la vela di telecom, ho una 7 mega di alice e l'ho utilizzo su seven, l'impianto di casa e stato controllato con relativi filtri dal tecnico telecom pochi giorni prima dell'acquisto avendo traslocato, in quell'occasione il tecnico mi ha fatto presente che il modem in mio possesso era vecchiotto e avrei avuto problemi a sfruttare la linea ed era meglio farselo sostituire oppure procedere all'acquisto di un modem chipset broadcom, per una settimana circa ho utilizzato il vecchio vela senza problemi nell'attesa che arrivasse il TP-LINK ordinato, il modem e l'ultima versione V4 con l'ultimo firmware disponibile che ho caricato pensando di risolvere il problema, naturalmente dopo aver caricato il firmware ho rifatto la configurazione manuale exnovo resettando il modem seguendo le impostazioni in prima pagina, ho aggiornato anche i driver della scheda di rete pensando a qualche problema di DHCP ma senza risultati vorrei un vostro parere anche se leggendo la discussione mi è sembrato di capire che il problema che riscontro da alcuni e stato risolto cambiando alimentatore con uno più potente da 12V a 1.5a, oppure areando il modem stesso con una ventola, per dei giorni il modem non dà alcun problema mentre in altri giorni si crea il problema che vado a descrivere, random il modem perde il traffico internet, nel senso che non cade la portante ma la spia del traffico internet si spegne senza più riaccendersi necessitando un riavvio del modem stesso, nei dati del modem noto in concomitanza di questo problema una quantità abnorne di RS Uncorrectable Errors per intenderci centinaia di migliaia, penso sia quello il motivo della perdita di traffico voi cosa ne dite?

Bovirus
31-08-2013, 14:10
E' possibile un probabile guasto del modem.
Al posto tuo me lo farei sostituire.

marvel74
01-09-2013, 09:00
grazie bovirus dalla tua risposta deduco che pensi sia un problema del modem, inutile indagare oltre me lo farò sostituire

jeeny
01-09-2013, 14:32
Improvvisamente ho dei problemi col wifi.
Mi connetto ma non navigo.
Aiutatemi non ne vengo a capo.

Bovirus
01-09-2013, 16:39
Controllla la voce DNS e IP assegnata al client.
Spegni e riaccendi il mdoem.

jeeny
01-09-2013, 19:03
Spento e riacceso.
Fatto il reboot.
Fatto il reset.
Niente.

Parli di dns da impostare sullo smartphone dopo aver chiedo l`ip statico?
Provato.
Non si se li ho mesi giusti.
Comunque non va.

pasky5
01-09-2013, 20:20
Spento e riacceso.
Fatto il reboot.
Fatto il reset.
Niente.

Parli di dns da impostare sullo smartphone dopo aver chiedo l`ip statico?
Provato.
Non si se li ho mesi giusti.
Comunque non va.

... anche se pochissimi a dire il vero! non hanno problemi con l'8960 v4, posso confermare che il modem il questione, almeno la maggioranza dei modelli venduti, presenta dei piccoli problemi, Sgancio ADSL, addormentamento del WI-FI i più comuni, con tutta probabilità vista anche la comodità con cui TP-link reagisce al problema, presumo che gli inconvenienti siano dovuti al driver Broadcom, e magari proprio la Broadcom è in ritardo nel rilascio della fix, driver nato con un problema di sicurezza, patchato alla meglio da tp-link con il FW in versione beta del 05/02/2013. (Fonte TP-LINK) [Fixed a critical vulnerability issue related to UPnP. (More details are described in the text document in above zip file.]
Ovviamente il problema di Broadcom e del driver al momento sono solo delle supposizioni che andranno verificate al rilascio del nuovo firmware non beta.
Ripeto, come già affermato nel precedente post, la mia è esperienza d'uso avendone ordinati ben 4 (1 per me e 3 per regalo) i tre in uso presentano tutti lo stesso problema che alcuni di voi lamentano, chiamarla coincidenza o modem guasti da sostituire mi sembra alquanto improbabile a questo punto.

N.B. Unico modem di Tp-Link ad avere qualche problema, avendoli provati tutti con vera soddisfazione, dopo varie esperienze negative e molto deludenti con la società omonima.

Bovirus
01-09-2013, 20:53
Come fai a dire che la maggioranza dei modem venduti ha dei piccoli problemi?
Quali sono i dati a tua disposizione e le fonti?
I toui 4 modem non sono una quantità suffciiente per affermare che tutti i modem hanno gli stessi problemi, semprechè il problema sia il modem.

L'informazione sulla variabilita dei risultati dei modem è presente da tempo in diversi thread/post.
Ogni modem calato in una specifica realtà può andare meno e in altre realtà andare in modo diverso. Questo vale per qualsiasi modem.

Io ho almeno una decina di W8968Nv4 in giro per amici e parenti.
9 perfettamente funzionanti.
Uno con problemi in realtà non dovuti al modem ma alla compatibilità del DSLAM. Sostituito con uN WD8968 senza probelmi.
Lo stesso modem W8960Nv4 che non andava con un DSLAM è stato installato altrove con un diverso DSLAM (e linea ADSL con caratteristiche diverse) senza riscontrare probelmi.

Bisogna semrpe verificare se il problema è il modem o cause esterne al modem (la maggioranza dei casi).

pasky5
01-09-2013, 21:11
Come fai a dire che la maggioranza dei modem venduti ha dei piccoli problemi?
Quali sono i dati a tua disposizione e le fonti?
I toui 4 modem non sono una quantità suffciiente per affermare che tutti i modem hanno gli stessi problemi, semprechè il problema sia il modem.

L'informazione sulla variabilita dei risultati dei modem è presente da tempo in diversi thread/post.
Ogni modem calato in una specifica realtà può andare meno e in altre realtà andare in modo diverso. Questo vale per qualsiasi modem.

Io ho almeno una decina di W8968Nv4 in giro per amici e parenti.
9 perfettamente funzionanti.
Uno con problemi in realtà non dovuti al modem ma alla compatibilità del DSLAM. Sostituito con uN WD8968 senza probelmi.
Lo stesso modem W8960Nv4 che non andava con un DSLAM è stato installato altrove con un diverso DSLAM (e linea ADSL con caratteristiche diverse) senza riscontrare probelmi.

Bisogna semrpe verificare se il problema è il modem o cause esterne al modem (la maggioranza dei casi).


... la fonte sono io e questo 3rd, dove non pochi accusano lo stesso problema, e chiamarle tutte coincidenze o guasti a mio parere è eccessivo...
Magari non usano il modem in maniera gravosa come succede a me...

Per quanto riguarda i tre modem 2 sono nella stessa città su centrali differenti, 1 in altra città, addirittura altra regione, e le cose non cambiano.

Per quanto riguarda i vari DSLAM, permettimi di avere sempre le mie riserve su questo dato che ha preso piede, a mio parere senza pensare che un DSLAM non costa pochi € come i nostri modemini, ma sono attrezzature professionali dal costo notevole, (La mia auto di media cilindrata costa molto meno!) e parlare di incompatibilità, la cosa mi fa alquanto ridere, sono attrezzature soggette a specifiche caratteristiche dettate dai vari enti ITU, IEE ecc ecc. Forse sono le configurazioni, non certo gli apparati.



Per approfondimenti tecnici sui DSLAM:

http://it.wikipedia.org/wiki/DSLAM
https://www.google.it/search?q=dslam&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ei=hqIjUsC6G8mJtQbuy4HICw&sqi=2&ved=0CDwQsAQ&biw=1680&bih=955
http://www.zyxel.it/Prodotti/Categorie/dslam
http://www.ciscoforums.it/viewtopic.php?t=10137
http://www.tomshw.it/forum/banda-larga/293652-tanti-dubbi-su-dslam-ethernet.html
http://www.zhone.com/products/dslam/
http://www.huawei.com/en/products/fixed-access/dslam/
http://www.cisco.com/en/US/products/hw/switches/ps298/products_tech_note09186a0080093d47.shtml
http://www.actelis.com/solutions/dslam-backhaul.php

Bovirus
01-09-2013, 21:59
I DSLAM non solo pezzi hardware (che comunque interagiscono con hardware di altri produttori e altri centrali) ma sono anche composti da software che può avere delle problematiche di altre compatibilità con altri software o legati ad hardware differente.
I test di certificazione dei DSLAM vengono effettuati in laboratorio su metodiche standard e non in situazione operativa.

I tuoi tre modem problematici rappresentano sulla quantità di prodotti venduti una percentuale infintesimale considerando poi la possibile ipotesi che non sempre il problema risede nel modem.
Puoi dire che i tuoi modem hanno quel problema (es. impostazioni esegaretae fonti/server emule).
Nello stesso modo non puoi affermare che questo valga per qualsiasi mdoem W8960Nv4 in commercio.

pasky5
01-09-2013, 22:26
I DSLAM non solo pezzi hardware (che comunque interagiscono con hardware di altri produttori e altri centrali) ma sono anche composti da software che può avere delle problematiche di altre compatibilità con altri software o legati ad hardware differente.
I test di certificazione dei DSLAM vengono effettuati in laboratorio su metodiche standard e non in situazione operativa.

I tuoi tre modem problematici rappresentano sulla quantità di prodotti venduti una percentuale infintesimale considerando poi la possibile ipotesi che non sempre il problema risede nel modem.
Puoi dire che i tuoi modem hanno quel problema (es. impostazioni esegaretae fonti/server emule).
Nello stesso modo non puoi affermare che questo valga per qualsiasi mdoem W8960Nv4 in commercio.

tra "qualsiasi" e "gran Parte" is think different :-)

... i nostri modemini subiscono test in laboratorio, apparati anche dal costo di 20 - 30 mila € subiscono sicuramente test molto più affidabili dei nostri apparatuncoli, anche in sedi operative... questione di immagine, di marketing e mercato, altrimenti quando li vendi i nuovi apparati se alcuni non li passi ai vari isp a titolo di test sul campo, ovviamente test pre-ordini come succede quasi sempre in ambito professionale.

Scusa Bovirus mi sa che stiamo passando OT, non prendiamoci richiami inutili, abbiamo espresso le nostre opinioni che rimangono opinabili quanto vuoi
ma il nostro punto (o disappunto) di vista è stato espresso e penso anche compreso dall'utenza che ci segue.

jeeny
01-09-2013, 22:57
Ragazzi torniamo sul problema.
Ho provato anche su un'altra linea ... E poi anche un modem hamlet.
Non ho risolto il problema, anzi ce l'ho anche con l'altro modem

In station Info esce il mio Mac, ma resta bianco sia voce autorizzato.
Perché?
Ad un certo punto aveva preso a navigare quando ho tolto ip statico.
Quindi è un problema di assegnazione ip?
E, come si risolve?

Devo cambiare dns?
Faccio tutto quello che mi dite.
Grazie.
Conto sulla vostra preparazione.

Il modem finora si era rivelato ottimo.

pasky5
01-09-2013, 23:07
Ragazzi torniamo sul problema.
Ho provato anche su un'altra linea ... E poi anche un modem hamlet.
Non ho risolto il problema, anzi ce l'ho anche con l'altro modem

In station Info esce il mio Mac, ma resta bianco sia voce autorizzato.
Perché?
Ad un certo punto aveva preso a navigare quando ho tolto ip statico.
Quindi è un problema di assegnazione ip?
E, come si risolve?

Devo cambiare dns?
Faccio tutto quello che mi dite.
Grazie.
Conto sulla vostra preparazione.

Il modem finora si era rivelato ottimo.


... scusami ma da quello che dici mica ti fai capire cosa è successo....
resta bianco sia voce autorizzato? cioe?
L'IP statico lo hai messo sulla parte LAN spero...

jeeny
02-09-2013, 19:14
Se vado su station info vedo il mac dei miei smartphone.
C’è scritto autenticato.
Ma la voce autorizato è in bianco.

Lo smartphone risulta connesso ma non naviga.

L'ip statico ho provato a metterlo sul telefono, sulle prime diceva che non si poteva per via del dhcp.

Dove dovevo mettere l'il statico??
Se nel modem, in quale campo?
Penso nel dhcp ma come?

Penso proprio che il problema sia una mancata assegnazione degli ip.
Ma come si risolve???

Ho provato a fare il quick set up, ma mi blocca alla seconda schermata perché mancano i valori ppoe e password.
Cosa ci devo mettere???

Grazie infinite!!!

jeeny
02-09-2013, 19:51
Navigo!!!

Ho fatto il quick set up inserendo come ppp benvenuto ospite.

[Minus]
02-09-2013, 21:09
Scusate se ritorno alla mia richiesta, però mi sembra "grave" il non poter disabilitare l'accesso da remoto, e con questo intendo accedere al router utilizzando l'ip pubblico fornito dal proprio ISP.

Come si deve settare questa sezione?

http://i.imgur.com/FW2oubr.jpg

young
02-09-2013, 21:57
se non tocchi nulla l'accesso remoto è disabilitato.

[Minus]
03-09-2013, 00:13
se non tocchi nulla l'accesso remoto è disabilitato.

Non ho toccato nulla a riguardo e invece mi capita, altrimenti non avrei chiesto come disabilitarlo :D

pasky5
03-09-2013, 00:17
;39908138']Scusate se ritorno alla mia richiesta, però mi sembra "grave" il non poter disabilitare l'accesso da remoto, e con questo intendo accedere al router utilizzando l'ip pubblico fornito dal proprio ISP.

Come si deve settare questa sezione?

http://i.imgur.com/FW2oubr.jpg


Il pannello è abbastanza semplice, lascialo cosi, l'accesso remoto è disabilitato di Default.

[Minus]
03-09-2013, 08:22
Il pannello è abbastanza semplice, lascialo cosi, l'accesso remoto è disabilitato di Default.

Ma in questo modo è abilitato! :cry:

young
03-09-2013, 08:38
sebbene le opzioni siano quelle di default tu riesci ad accedere alla pagina web del router da internet?

[Minus]
03-09-2013, 12:01
sebbene le opzioni siano quelle di default tu riesci ad accedere alla pagina web del router da internet?

Esatto! Allego una schermata per dimostrarlo!

http://i.imgur.com/3hXfaav.jpg

young
03-09-2013, 13:09
la domanda potrà sembrarti banale: il collegamento al tuo ip pubblico lo fai da casa o da fuori casa? Se lo fai da casa è normale che il router ti risponda sull'ip pubblico. Se provi un ping all'indirizzo pubblico vedrai che il routing è interno. Infatti avrai un ping da collegamento lan (<1 ms).

[Minus]
03-09-2013, 16:04
la domanda potrà sembrarti banale: il collegamento al tuo ip pubblico lo fai da casa o da fuori casa? Se lo fai da casa è normale che il router ti risponda sull'ip pubblico. Se provi un ping all'indirizzo pubblico vedrai che il routing è interno. Infatti avrai un ping da collegamento lan (<1 ms).

E' vero! :D :D :D Quindi posso stare tranquillo? Effettivamente provando dal cellulare con la connessione dati non compare il login del router! ;) Grazie!!

young
03-09-2013, 18:00
da una serie di controlli che ho fatto mi ha dato l'impressione di essere affidabile da un punto di vista della sicurezza. Se usi l'Upnp controlla ogni tanto l'apertura delle porte che i software dei pc effettuano sul router.

Acchiappasogni80
04-09-2013, 14:35
Ciao a tutti,
dopo aver letto il forum dedicato a questo router,ho deciso di acquistarlo.
Vi scrivo perchè mi si è subito presentato un problema.
Seguendo l'installazione da cd,arrivo all'ultimo passaggio e mi da Errore..mi dice: si prega di controllare il tipo ed i parametri della connessione Wan.
Ho la connessione Adsl di Alice,e possiedo un vecchio Router Netgear che volevo mandare in pensione.
I parametri messi durante la configurazione del TP-LINK,son ogli stessi che ho messo per configurare il Netgear,ma non funziona.
Quindi oltre a Nome e pass,
ho messo PPPoE
LLC
VPI 8
VCI 35
Livello di Protezione Alto...ecc...
Tutti i controlli passano...quindi con la spunta Verde.
L'ultimo invece Croce rossa e mi dice la frase che vi ho scritto sopra.
Cosa può essere?
Grazie a tutti

Bovirus
04-09-2013, 15:27
Ma poi riesci a navigare?
Non si usa il CD. Si usa il Quicksetup dall'interfaccai web. Vedi primi post.
Se l'errore è relativo al PING dei DNS è normale che fallisca.
Ii DNS non rispondono al ping per questioni di sicurezza.

Totix92
04-09-2013, 15:29
i cd di configurazione fanno più danni che altro... è sempre meglio impostare tutto a manina dall'interfaccia web

Acchiappasogni80
04-09-2013, 16:36
Allora questa Sera faccio tutto a Manina e spero di risolvere. :)

Ho fatto come avete detto. In effetti senza cd è andato tutto bene.
Solo una cosa però mi ha deluso... Ero convinto che questo ruoter avesse un segnale wifi più potente.... Almeno rispetto al mio netgear che ha una sola antenna. Ho fatto le prove e addirittura la mia Xbox riceve un segnale wifi più debole rispetto a prima.
Sono io che sbaglio qualcosa? C'è il modo di potenziare il segnale?
Grazie

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e con Tapatalk 2

DDJ
04-09-2013, 20:48
Ho appena installato anch'io questo router, sembra tutto ok e sono contento.
L'unica cosa che non riesco a settare è la riconnessione su JDownloader, ho usato lo script presente in prima pagina, ma non ne vuole sapere di funzionare.
Mi da sempre riconnessione fallita.

Il firmware è il v12.09.2012 stabile.

Non esiste un altro script specifico per il TD-W8960N v4?

Totix92
04-09-2013, 21:04
Ho appena installato anch'io questo router, sembra tutto ok e sono contento.
L'unica cosa che non riesco a settare è la riconnessione su JDownloader, ho usato lo script presente in prima pagina, ma non ne vuole sapere di funzionare.
Mi da sempre riconnessione fallita.

Il firmware è il v12.09.2012 stabile.

Non esiste un altro script specifico per il TD-W8960N v4?
prova ad aggiornare al firmware beta, è molto stabile per essere una beta e non ha problemi ;) ed inoltre risolve un bug di sicurezza

jeeny
04-09-2013, 21:33
Io invero sono rimasta impressionata proprio dalla copertura wifi.
Riesco a coprire tutta la casa e il segnale attraversa diversi muri senza problemi.

Inviato dal mio NGM Orion con Tapatalk 2

DDJ
04-09-2013, 21:34
prova ad aggiornare al firmware beta, è molto stabile per essere una beta e non ha problemi ;) ed inoltre risolve un bug di sicurezza

OK, grazie intanto. :)

Drunke
04-09-2013, 21:43
Io invero sono rimasta impressionata proprio dalla copertura wifi.
Riesco a coprire tutta la casa e il segnale attraversa diversi muri senza problemi.

Inviato dal mio NGM Orion con Tapatalk 2

Ciao, mi sai dire se il segnale è stabile? Cioè che non ci sono disconnessioni ogni tot di tempo? Grazie mille :)

Acchiappasogni80
05-09-2013, 10:19
Io invero sono rimasta impressionata proprio dalla copertura wifi.
Riesco a coprire tutta la casa e il segnale attraversa diversi muri senza problemi.

Inviato dal mio NGM Orion con Tapatalk 2

Che fortuna...
Io ho provato anche a seguire i consigli per aumentare il segnale, ma niente. Sembra proprio che il vecchio netgear vada meglio.
Dovrei provare a prendere due antenne più potenti.
Però che peccato... Ero proprio convinto che questo TP LINK potesse coprire tutta la casa senza problemi con il segnale wifi.

Inviato dal mio HTC Sensation Z710e con Tapatalk 2

Bovirus
05-09-2013, 10:23
La potenza di emisisone è uguale per tutti.
La copertura Wifi è funzione di n variabili personali.
La comparazione va fatta tra prodotti smili (non si può comparare un router 802.11g con uno 802.n)
Vedi info secondo post.

Acchiappasogni80
05-09-2013, 11:45
La comparazione va fatta tra prodotti smili (non si può comparare un router 802.11g con uno 802.n).

Ti do ragione,
però posso fare considerazioni...
Stessa Adsl,stesso posto di posizionamento router,stessi apparecchi che ricevono il segnale...
A mio avviso questo ultimo router dovrebbe avere risultati migliori e ci sono nella velocità di navigazione,purtroppo non nel segnale wifi. :(

Bovirus
05-09-2013, 13:04
Il problema non è ils egnale Wifi (la potenza è stabilita epr legge) ma il contesto in cui si trova ad operare.
Non sempre il passaggio da 802.11g a 802.11n comporta benfici posiiivi nella copertura WiFi
Come per il discorso ADSL ogni installazione fa caso a sè (disturbi/altri reti Wifi/client/etc) e non è possibile fare comparazioni con altre instalalzioni.

awemo
06-09-2013, 15:32
Il problema non è ils egnale Wifi (la potenza è stabilita epr legge) ma il contesto in cui si trova ad operare.
Non sempre il passaggio da 802.11g a 802.11n comporta benfici posiiivi nella copertura WiFi
Come per il discorso ADSL ogni installazione fa caso a sè (disturbi/altri reti Wifi/client/etc) e non è possibile fare comparazioni con altre instalalzioni.

tutto quello che vuoi... la potenza per legge, il contesto, le mura...

ma il punto è.. ho usato e testato tre modem nella mia casa, sempre lo stesso posto e sempre sulla mia stess linea infostrada 20mega DSLAM broadcom...

1) asus n55u
2) dlink 2740/B-c2
3) TP-link 8960V4

l'asus agganciava a 10 mega e spessissimo cadeva la linea...
il dlink aggancia a 13mega stabile e la linea non cadeva mai...
il TPlink aggancia a 14mega e dopo un rodaggio la linea ora è stabile da settimane.

il wifi del TPlink copre meglio tutta la casa di 100mq. con il modem che sta ad un angolo della casa e non al centro... arriva all'angolo opposto a -70db, ma senza problemi.

Detto questo, E' MIA ESPERIENZA PERSONALE DIRETTA non generalizzabile, ma che può aiutare chi dee fare la scelta ed ha una linea infostrada con DSLAM broadcom a ragionare prima di acquistare.

Ciao

awemo
06-09-2013, 15:34
Io invero sono rimasta impressionata proprio dalla copertura wifi.
Riesco a coprire tutta la casa e il segnale attraversa diversi muri senza problemi.

Inviato dal mio NGM Orion con Tapatalk 2

è così... la copertura del 8960V4 è eccezionale... e ne ho provato diversi...

legolasnd
09-09-2013, 10:40
Router arrivato stamattina :)

Ho aggiornato il firmware all'ultimo disponibile

Questi i valori, collegato in PPPoE e rispetto al PPPoA mi sembra non cambi molto

http://i42.tinypic.com/futg61.jpg

Ora aspetto un po' di usarlo poi vedrò per passare alla 20 mega, ho scoperto che il DSLAM attuale ha chip Infineon

Volevo chiedervi anche una cosa, nella sezione wireless quando mi chiede il paese devo mettere Italia? Perchè ho visto che di default lascia USA

Rodig
09-09-2013, 12:54
....
Questi i valori, collegato in PPPoE e rispetto al PPPoA mi sembra non cambi molto

http://i42.tinypic.com/futg61.jpg

...........

Volevo chiedervi anche una cosa, nella sezione wireless quando mi chiede il paese devo mettere Italia? Perchè ho visto che di default lascia USA

Mi sembrano valori molto scarsi per la tua attenuazione.....
Controlla l'impianto telefonico.
Metti ITA

Antigen
09-09-2013, 13:34
Qualcuno di voi è passato per caso da un DGN2200 ad un 8960v4 oppure ha fatto un confronto?

Tra i due, qual'è che garantisce maggiore stabilità? So che sono entrambi basati sulla stessa elettronica, ma il mio DGN2200 è una "schifezza"... a livello di WIFI (si blocca, riavvia, perde possibilità di collegarsi ecc...)

Bovirus
09-09-2013, 13:38
Leggi per favore il secondo post di questo thread.
La stabilità è funzione al 99% (escludendo unità guaste) da condizioni esterne legate alla linea ADSL. E sono condizioni variabili e personali non paragonabili.

Antigen
09-09-2013, 13:44
Ho letto e riletto mezzo forum, tutti mi suggeriscono di passare all 8960 visto che non sono il primo ad avere problemi con il Netgear DGN2200 specie sul WIFI, ma la mia domanda riguarda le possibilità che si risolvano i problemi.

Altrimenti, per prendere un clone del DGN2200 passo a qualche altro prodotto. Tutto qui, se non domando, non posso saperlo...:doh:

Totix92
09-09-2013, 13:58
quale dgn2200? v1, v3 o v4?
il tp link non è clone del dgn2200v3, ha il chipset adsl e il chipset wi-fi uguale al netgear ma il resto dell'hardware è diverso, e il tp link ha un firmware migliore

Bovirus
09-09-2013, 14:04
@Antigen
E' errato il termine clone.
La parte hardware è simile ma il progetto è completamente diverso.
Quindi il TP-LINK W8960Nv4 non è un clone del DGN2200v3.
Se il tuo problema èil Wifi e si escludono i problemi all'unita specifca tua (da sostituire) i problemi del WiFi (come per l'ADSL) sono quasi sempre legati a fattori esterni (es. sovrapposizione reti, disturbi,etc).
In questi casi cambiare il modem non risolve.

Antigen
09-09-2013, 14:13
Il DGN-2200v3 è quello che possiedo e devo dire una cosa, è il secondo NETGEAR che possiedo ed entrambi avevano problemi con il WIFI.

Mentre con un semplice modem "ALICE" tutto era perfetto... a questo punto ovvio che viene da pensar male della NETGEAR.

Ecco perchè pensavo all'8960 anche perchè sono su Infostrada con DSLAM BROADCOM, distanza centrale 800 metri...

Totix92
09-09-2013, 14:22
io ho infostrada e ho il dgn2200v3( purtroppo mezzo andato a causa di un flash del firmware :muro: ) ma non mi ha mai dato problemi con il wi-fi... nemmeno una volta

legolasnd
09-09-2013, 14:49
Mi sembrano valori molto scarsi per la tua attenuazione.....
Controlla l'impianto telefonico.
Metti ITA

Cosa dovrei controllare? Il doppino è un Rj11, non ha la presa tripolare, io di aprirlo non me la sento perchè non vorrei fare casini
Ho provato a collegare solo il modem, escludendo il telefono e i valori sono uguali

Poi non mi sembrano così scarsi 5 mega e mezzo su 7

Rodig
09-09-2013, 16:04
.....
Poi non mi sembrano così scarsi 5 mega e mezzo su 7
Beh, con un snrm in downstream di 12,6db vuol dire che con un profilo standard con snrm a 12db la tua linea è già al limite, quando con 14,5db di attenuazione potresti aspirare anche ad un'ottima 20 mega.
Se l'impianto telefonico è a posto ed i valori segnalati dal modem sono giusti purtroppo hai una linea particolarmente sfortunata...

legolasnd
09-09-2013, 16:30
Beh, con un snrm in downstream di 12,6db vuol dire che con un profilo standard con snrm a 12db la tua linea è già al limite, quando con 14,5db di attenuazione potresti aspirare anche ad un'ottima 20 mega.
Se l'impianto telefonico è a posto ed i valori segnalati dal modem sono giusti purtroppo hai una linea particolarmente sfortunata...

Quindi se passassi a alla 20 mega potrei avere dei problemi? Comunque ora stasera o stanotte voglio fare un'altra prova

Rodig
09-09-2013, 17:05
Quindi se passassi a alla 20 mega potrei avere dei problemi? Comunque ora stasera o stanotte voglio fare un'altra prova
Con un profilo 12db avresti le stesse prestazioni di adesso……
Comunque prova anche un altro modem, e se vuoi sentire altri pareri spostati magari su http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=9 che qui andiamo OT….

Antigen
09-09-2013, 17:22
Mi affido alla vostra esperienza, considerando però che l'8960v4 è oramai fuori produzione e credo anche con supporto cessato.

Meglio 8960v4 oppure 8968 con infostrada 8 mb e questi valori:

Link Rate 7999 Kbps 511 Kbps
Line Attenuation 27.5 dB 15.2 dB
Noise Margin 21.3 dB 32.1 dB

Bovirus
09-09-2013, 19:36
Quale problema c'è nell'usare un W8960Nv4?
Chè chi vuole il rpodotto appena uscito stabile e maturo.
Sono caratteristiche in contrasto.
IlW 8960Nv4 è un prodotto stabile e maturo (che un prodotto appena uscito tipo il futuro W8960Nv5 non può essere).
Il W8968Nv1 è anche lui in pase-out (a breve ci sarà il W8968v2)
A livello ahrwdare il W8960Nv4 ha il doppio di memroai del W8968N è un firmware con maggiori funzionalità.

legolasnd
09-09-2013, 19:47
Con un profilo 12db avresti le stesse prestazioni di adesso……
Comunque prova anche un altro modem, e se vuoi sentire altri pareri spostati magari su http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?s=&daysprune=&f=9 che qui andiamo OT….

Ne vengo da un Dg834G v5 con chip conexant e avevo portante praticamente uguale, mentre come valori SNR Down 9db Up 18 e Attenuazione Down 16.5db Up 5.5

Non ho altri modem da testare più che altro

Comunque grazie per il reindirizzamento, proverò a chiedere lì

Antigen
09-09-2013, 22:17
Ergo... l'8960v4 è un prodotto maturo e stabile quindi un prodotto su cui investire senza tante fisime "giusto"?

L'8968 sinceramente non capisco se sia un prodotto affidabile oppure meno... appena si nomina RaLink su questo forum scatta la caccia alla strega :ciapet: :ciapet:

Ho trovato infatti:

- 8960v4 a 32 euro
- 8968v1 a 33 euro

L'indecisione scaturisce da qui.

8960... bhe lo conosciamo tutti.

8968, ha le stesse caratteristiche dell'8960 con più la porta USB, ipv6, però di contro ha solo 32 MB contro 64 MB dell'8960.

Come firmware non ho idea di chi sia più stabile.

Totix92
09-09-2013, 22:25
io mi trovo benissimo :O nonostante i 32 mb di ram anche con carichi elevati e molti client connessi,dlna, server samba e ftp server attivi non arranca mai nemmeno lontanamente :cool: :ciapet:

Bovirus
10-09-2013, 05:48
@Antigen

W8960v4 e W8968 sono due ottimi prodotti.
Il WD8968 ha 32MB di RAM e l?USB e chispet Ralink
Il WD8960Nv4 ha 64MB non ha l?USB e chipset Broadcom
il W8960Nv4 grazie alla maggiote RAM supporta carichi più alti.

La mancanza della USB non la ritengo fondamentale, perchè come scritto più volte non tutte le stampanti sono compatibili e come hd condiviso el prestazioni non sono granchè (vale per qualsiasi mdoem con presa USB).

Quelloche fa la differena è anche il chipset che con alcune linee può risolvere problemi. Non semrpe il Broadcom (o il Ralink) funziona bene su qualsiasi linea.
Io avveo una linea dove il WD8960Nv4 (che andava benissimo altrove) non teneva la liena e il WD8968 invece funzionava perfetatmente.
Da un altro amico la cosa si è invertita.

Se fossi al posto tuo proverei prima il WD8968Nv4.

dinamite2
10-09-2013, 16:33
ragazzi perdonatemi se gia avete trattato la cosa.
ho una linea tiscali con uno xavi, ma vorrei provare questo tp-link per migliorare solo la parte wifi.
secondo voi ne varrebbe la pena?
alla fine comunque questo w8960n costa poco....
Per il resto mi sembra comunque un ottimo prodotto vero?

Bovirus
10-09-2013, 16:58
Leggi per favore il secondo post.

I primi post sono fatti per essere letti e per evitare le domande più comuni.
Peccato che nessuno legge i primi post prima di postare

dinamite2
10-09-2013, 17:11
onestamente ho letto le prime pagine, ma non vi è risposta al mio quesito.
Vabbè lo ordino comunque e faccio la prova...

Bovirus
10-09-2013, 17:14
Rileggi con attenzione le pagine e le risposte (le domande sono generiche) le trovi.

Nessuno può dirti (con qualsiasi modem) come si comporterà a casa tua con la tua linea ADSL e quale sarà la copertura Wifi.

morris2003
12-09-2013, 09:49
I problemi noti con questo router quali sono?

Superik
12-09-2013, 17:43
Ciao a tutti, ho appena installato il router e va che è una meraviglia :D .
Volevo gentilmente sapere come aprire le porte x e-mule
Non riesco a trovare la maschera dove inserire le porte :muro:
Grazie

Bovirus
12-09-2013, 18:44
Advanced Setup -> NAT -> Vrtual Server

Se il programma (es. emule) ha la possibilità di usare l'UPnP basta abilitarlo nel programa (nel modem l'UPnP è abilitato di default).

Se si impostanmo le porte nel Virtual Server l'indirizzo IP del client deve essere fisso (statico).

Superik
12-09-2013, 20:00
Grazie :D :D
Buona serata

ilpioch
13-09-2013, 10:24
Non vedo più l'ultimo firmware beta per il W8960Nv4 sui siti TP-Link...
Si sa se è stato rimosso volutamente e nel caso per quale motivo?

Totix92
13-09-2013, 11:25
può essere che sta per uscire finalmente la versione definitiva di quel firmware? :stordita: magari dico una castroneria ma forse è cosi :fagiano:
Edit: il firmware è ancora scaricabile dal link in prima pagina

Cerberob90
13-09-2013, 22:39
Ho acquistato da poco questo dispositivo e volevo sapere da voi se è consigliabile spegnerlo nelle ore notturne quando non si utilizza o si può tranquillamente lasciare in funzione 24 ore su 24 senza incorrere in problemi di surriscaldamento.


Grazie.

Totix92
14-09-2013, 01:13
i router sono fatti apposta per stare accesi 24h su 24

legolasnd
14-09-2013, 02:05
Già, il mio è acceso da quasi 14 ore ed è appena tiepido, in confronto al mio vecchio netgear non scalda quasi niente

jeeny
15-09-2013, 15:45
Ragazzi, mi date una mano ad impostarlo per il p2p?
Utorrent è lentissimo!
Mentre scrivo non supera i 10 kB/s. Ho una linea Infostrada 8 mega in ull.
Grazie!

Inviato dal mio Vodafone Smart II con Tapatalk 2

Bovirus
15-09-2013, 15:48
Prima di postare leggi per favore i primi post. Secondo post (Aperture porte).
Il modem ha la funzione UPnP. Usala nell'applicazione per non aprire manualmente le porte.

dinamite2
15-09-2013, 16:07
ho scaricato gli script telnet in prima pagina.
Mi interessa modificare l'snr a 6.
Non ho modificato la password quindi quella stringa non va toccata, ma invece nella stringa relativa a snr cosa devo mettere di preciso^
La stringa a cui faccio riferimento è questa:
WshShell.SendKeys "adsl configure --snr xx{ENTER}" 'Change snr to xx

Questi invece i valori che mi dà adesso il modem:

http://www.xtremeshack.com/photos/20130915137925725142772.PNG

jeeny
15-09-2013, 16:10
Advanced Setup -> NAT -> Vrtual Server

Se il programma (es. emule) ha la possibilità di usare l'UPnP basta abilitarlo nel programa (nel modem l'UPnP è abilitato di default).

Se si impostanmo le porte nel Virtual Server l'indirizzo IP del client deve essere fisso (statico).

Nat virtual servers setup
Mi dice che Utorrent TCP e UDP sono entrambi abilitati come status.
La porta è 45682.
Non so se al modem c'è altro a proposi di upnp.
Dove sbaglio?

@ bovirus
Abbi pazienza: mica son tutti esperti come te!
Prova a immaginare tua nonna che legge la prima pagina di questo thread. E fa conto che sia tua nonna.

Inviato dal mio Vodafone Smart II con Tapatalk 2

Bovirus
15-09-2013, 16:29
@Jenny
Basta seguire quello che c'è scritto nei primi post e nelle risposte.
Abilita l'UPnP nellapplicazione. Nel modem è già abilitato. Non devi fare altro.
Non è possibile fare una guida passo per le esigenze di ciascuno.
Le indicazioni di base sono presenti nei primi post.
In questo thread l'impostazione dell'applicazione (emule/torrent/etc) è OT.

jeeny
15-09-2013, 17:28
Controllato.
Il modem ha già upnp abilitato e Utorrent pure.

Quindi non c'è niente da fare.
Pare mi debba rassegnare a questa situazione!

Comunque non intendevo andare ot.
Qual è la sezione dedicata a questo tipo di problematiche?
Networking o altro ancora?

Inviato dal mio Vodafone Smart II con Tapatalk 2

Bovirus
15-09-2013, 17:40
Se il modem ha l'UPnP abilitato (è di default) e il programma ha l'UPnP attivo, la velocità di download diende delle fonti e dalle disponibilità dei server sulla rete torrent.

jeeny
15-09-2013, 19:34
Se il modem ha l'UPnP abilitato (è di default) e il programma ha l'UPnP attivo, la velocità di download diende delle fonti e dalle disponibilità dei server sulla rete torrent.

Grazie infinite.

Inviato dal mio Vodafone Smart II con Tapatalk 2

awemo
15-09-2013, 20:59
ho scaricato gli script telnet in prima pagina.
Mi interessa modificare l'snr a 6.
Non ho modificato la password quindi quella stringa non va toccata, ma invece nella stringa relativa a snr cosa devo mettere di preciso^
La stringa a cui faccio riferimento è questa:
WshShell.SendKeys "adsl configure --snr xx{ENTER}" 'Change snr to xx


Ciao Dinamite... ci vediamo anche qui...

Dipende dall'orario in cui lanci lo script... e non stò scherzando :)

a me la linea aggancia la mattina a 11 e la sera a 8... quindi se lancio p.e. con valore 25, la mattina mi trovo l'srn settato a 5.5, se lo lancio la sera , verso le 21.00, l'snr lo trovo sotto il 4 e potrebbe non reggerti la linea... Questo perchè il valore taglia l'snr di una percentuale rispetto alla partenza.

Quindi devi fare delle prove... io l'ho settato ieri mattina, era saltata la luce e il modem era connesso a 11 mega con 11,5 di snr... ho lanciato il batch con parametro 25 e la linea si è connessa a 13970, ha superato le 21 di ieri che erano il pericolo per la eventuale caduta di linea in quantol'snr è sceso a 4,5, ma ha retto, e adesso finchè no nsalterà la luce, stò a posto.

Se l'avessi dovuto lanciare di sera, quando l'snr cala, il parametro doveva essere, a ME, e NON GENERALIZZO, 40.

Tieni conto che ho una attenuazione in down di 25,5db che non è poco, ma neanche molto :)

IMHO e solo mie esperienze personali che riporto nel caso interessassero qualcuno.

1onexx
16-09-2013, 07:56
...
Questi invece i valori che mi dà adesso il modem:

Devi far vedere anche il rate.
Quella (attainable) non è la portante che agganci ma è la max che potresti avere.
Prova a mettere 20.
Però credo tu abbia un profilo bloccato.

morris2003
17-09-2013, 08:26
Per questo router ci sono firmware moddati che permettono di settare in automatico lo script dell'SNR?
Come per i vecchi firmware DGTEAM...

Bovirus
17-09-2013, 09:09
Le infdicazioni sui firmware disponibili sono nei primi post.

morris2003
17-09-2013, 09:17
Le infdicazioni sui firmware disponibili sono nei primi post.
Ci sono solo i firmware originali

Bovirus
17-09-2013, 09:19
Quelli sono i firmware che ci sono.
Se non ne sono indicati altri vuol dire che non ce ne sono.

Drunke
17-09-2013, 13:24
Eccomi anch'io come nuovo possessore di questo modem, parto subito con qualche domanda di cui non trovo risposta, facendo la modifica tramite script dell'SNR non rimane permanente giusto? E vale solo per il download vero? Sul dorso del modem c'è un'icona con il simbolo di un lucchetto, (spento) a cosa serve? Infine volevo cambiare i DNS ma non trovo l'opzione per farlo dal modem. Grazie infinite :)

Bovirus
17-09-2013, 13:35
Posta per favore i dettagli (esempio versione firmware) come indicato nel secondo post.

La variazione dell'SNR è temporeana (si perde con un reset o un off/on).
Non è possibile in nessun modo salvarla.

I DNS possono essere più efficacemente e facilmente essere modificati nel client.

Ulteriori opzioni sono presenti nel manuale utente disponibile nel primo post.

strassada
17-09-2013, 13:40
Ci sono solo i firmware originali

normale, modem router adsl con firmware mod sono e restano pochissimi, negli ultimi 2 anni solo (restando sui broadcom) dgn2200v3 e dgnd3700v1 hanno avuto un firmware mod, e l'anno prima dgn2200v1 e wag320n

Superik
17-09-2013, 19:08
Help la connessione WiFi viaggia a 54Mbps.:muro:
Naturalmente ho seguito la linea guida lerativa a
WiFi - Impostazioni consigliate, ma il risultato non cambia.
Avete per cortesia qualche suggerimento.
Grazie e buona serata a tutti

enrico81
17-09-2013, 21:11
" Wifi - Performance non soddisfacenti - larghezza di banda
In caso di performance non soddisfacenti in WiFi provare ad impostare
Wireless -> Advanced -> Bandwith -> 20MHz (default = 20/40 MHz)"

Ho guadagnato 3 db
C'è qualcos'altro che potrebbe migliorare il segnale?

Channel:
Mode:
Bandwidth:
Control Sideband:
Fragmentation Threshold:
RTS Threshold:
DTIM Interval:
Beacon Interval:
Transmit Power:
WMM(Wi-Fi Multimedia):

ho una curiosità, non trovo su google la differenza tra le impostazioni "country" per il wifi.

Bovirus
18-09-2013, 07:59
Il segnale è sempre lo stesso. Hai diminuito la possibilità di essere distrurbato.
I settaggi in oggetto non aumentano la potenza.
Ogni configurazioen Wifi è anche elgata al client e quindi puoi stabilire solo tu se e come potrebbe migliorare (anche se non credo migliorerà).

Drunke
18-09-2013, 20:46
Penso di avere l'ultimo firmware, confermate? 1.1.1 Build 120912 Rel.67406

awemo
19-09-2013, 18:23
Ciao

TP-Link W8960N v4 - Firmware v. 05.02.2013 (beta)

HO un problema col Wifi...

Non riesco a settare i canali 1 e 2... dal 3 in poi è tutto OK, me se setto 1 o 2, e i canali sono completamente liberi, è come se il WiFi fosse spento.

Suggerimenti?

awemo
19-09-2013, 18:25
Penso di avere l'ultimo firmware, confermate? 1.1.1 Build 120912 Rel.67406


No... c'è questo che è beta, ma funziona bene

TP-Link W8960N v4 - Firmware v. 05.02.2013 (beta)

in prima pagina...

1onexx
20-09-2013, 07:34
Ciao

TP-Link W8960N v4 - Firmware v. 05.02.2013 (beta)

HO un problema col Wifi...

Non riesco a settare i canali 1 e 2... dal 3 in poi è tutto OK, me se setto 1 o 2, e i canali sono completamente liberi, è come se il WiFi fosse spento.

Suggerimenti?
Che vuol dire è come che il wifi fosse spento ?
Che non rilevi il segnale sul client ?
O che la spia del wifi sul modem si spegne ?
Nel primo caso controlla la country impostata che deve essere Italia.
Potrebbe essere anche un problema di interferenze.
Prova ad usare inssider sul pc o smartphone per vedere se ricevi sui canali 1 e 2 e che altre reti insistono.
Puoi anche provare a fare un reset e ricaricare il FW.
Nel secondo caso ricarica il FW fai un reset e se continuasse ad essere spenta la spia wlan fai un RMA.

Drunke
20-09-2013, 10:25
No... c'è questo che è beta, ma funziona bene

TP-Link W8960N v4 - Firmware v. 05.02.2013 (beta)

in prima pagina...

Si si lo so intendevo quello ufficiale, aspetterò :)

pasimo88
20-09-2013, 16:20
Qualcuno sa come si fa a ad assegnare al router un certo range di IP in modo che siano statici? Mi serve per impostare le porte di emule!

EDIT: ho risolto sfruttando la funzione UPnP

lelloz
20-09-2013, 18:55
appena arrivato e configurato, mi iscrivo al thread :)

34€ sull'amazzone, spedito in 24h.
Credo sia il modem/router wireless "essenziale" col miglior rapporto qualità prezzo attualmente in commercio, date le specifiche (chipset adsl e wireless).
Non ha USB e l'interfaccia web è molto spartana, ma completa. Più adatta per gli addetti ai lavori, secondo me.

tente presente che il confronto è con un DG834GT con fw dgteam, ormai saturo e spompato.

Queste le stats della mia adsl (20mb telecom, linea dedicata, profilo fast, rete atm, dslam infineon), in linea con quanto agganciavo col netgear.

http://img18.imageshack.us/img18/2739/rwpd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/18/rwpd.png/)

configurato :
- il wireless con wpa2
- la prenotazione degli indirizzi
- il dns dinamico con no-ip.org
- i virtual server
- il dhcp

manca soltanto il nat loopback. Sapete se bisogna attivarlo o è attivo di default?
altra domanda: l'accesso da remoto alla webif può essere fatto solo sulla porta di default 80 o può essere impostata? (non ho capito come).

inooltre:
- come mai navigando tra le pagine della webif del router ogni tanto ricevo l'errore "bad request" per poi scomparire se ricarico la pagina?
- il pannello è solo in ENG?

Bovirus
20-09-2013, 19:30
Il firmware è solo in inglese.

morris2003
20-09-2013, 19:40
http://img18.imageshack.us/img18/2739/rwpd.png (http://imageshack.us/photo/my-images/18/rwpd.png/)

Prima con il Netgear quanto agganciavi, e quanta attenuazione?

lelloz
20-09-2013, 19:51
Prima con il Netgear quanto agganciavi, e quanta attenuazione?

down: 17547 kbps; attenuation: 27.5 db; noise margin: 6.1 db
up: 1095 kbps; attenuation: 15.8; noise margin: 6.6 db

morris2003
20-09-2013, 19:56
down: 17547 kbps; attenuation: 27.5 db; noise margin: 6.1 db
up: 1095 kbps; attenuation: 15.8; noise margin: 6.6 db
Siamo la :)
Questo router lo volevo prendere per il negozio di mio papà, ha la 20M Business.
Fammi sapere come va nel lungo periodo di utilizzo :D

Bovirus
20-09-2013, 20:57
Come è stato detto più volte e come è scritto nei primi post è impossibile fare una comparazione tra due installazioni ADSL a causa dei parametri completamenti diversi.

morris2003
20-09-2013, 21:33
Come è stato detto più volte e come è scritto nei primi post è impossibile fare una comparazione tra due installazioni ADSL a causa dei parametri completamenti diversi.
La linea è la stessa, cambiano solamente 2 modem router diversi, ma sempre con chipset Broadcom...:)

Bovirus
20-09-2013, 23:52
Valutare l'acquisto per se del modem in base ai risultati del modem sulla linea di qualcun'altro non è comparabile.
Ogni linea ADSL ha infiniti parametri che la rendono unica.
E' scritto chiaramente nel secondo post. Per favroe leggilo.

morris2003
20-09-2013, 23:56
Valutare l'acquisto per se del modem in base ai risultati del modem sulla linea di qualcun'altro non è comparabile.
Ogni linea ADSL ha infiniti parametri che la rendono unica.
Mi sa che hai capito male te ;)
Quello che ho fatto è vedere che variazione ha avuto da prima (Netgear chipset Broacom) ad ora con il Tp-Link (altro chipset Broadcom) sempre e solo sulla sua linea, e non paragonandola alla mia linea, xkè sinceramente non avrebbe senso. ;)

Velocità connessione - il valore di connect rate è un valore personale e dipende da un inisieme di fattori esterni al modem (provider/contratto/distanza centrale/qualità impianto interno-esterno/compatibilità chipset router DSLAM). Non è possibile fare confronti con altre linee/utenti.
Il confronto l'ho fatto sempre e solo sulla SUA linea e non sulla mia...

Bik
21-09-2013, 08:03
Siamo la :)
Questo router lo volevo prendere per il negozio di mio papà, ha la 20M Business.
Fammi sapere come va nel lungo periodo di utilizzo :D

Sulle utenze business potrebbe non funzionare, se usano il protocollo IPOA.

Il problema era staro riscontrato con la versione v1, che ha la nota de problema in prima pagina, ma, se ricordo bene, anche la v4 ha lo stesso problema.

Bovirus
21-09-2013, 08:46
@morris2003
Hai chiesto tu "Famnmi saoere come va perchè devo acquistarlo per mio papà"...
Fare i raffronti di come funziona un modem a qualcun'altro (che sia tu o un'altro non importa) per basare le proprie scelte su un'altra linea ADSL non è valido per quanto specifcato prima.

morris2003
21-09-2013, 09:33
Sulle utenze business potrebbe non funzionare, se usano il protocollo IPOA.

Il problema era staro riscontrato con la versione v1, che ha la nota de problema in prima pagina, ma, se ricordo bene, anche la v4 ha lo stesso problema.
Tra le caratteristiche software trovo scritto "IPoA (RFC1577/2225)", quindi teoricamente dovrebbe andare :D

lelloz
21-09-2013, 10:29
dopo un altro pò di smanettamento, riporto i miei dubbi:

- l'accesso da remoto alla webif può essere fatto solo sulla porta di default 80 o può essere impostata? Forse va impostato come regola a parte nel virtual server?
- come mai navigando tra le pagine della webif del router ogni tanto ricevo l'errore "bad request" per poi scomparire se ricarico la pagina? Altre volte, invece, la pagina non carica e devo riaprire la scheda nel browser.
- c'è un modo per vedere la lista completa dei client collegati al router? Device Info -> ARP non mostra tutti i client. Una delle feature più comode del netgear e che tramite "dispositivi collegati" ti mostrava tutti i cilent collegati, sia in dhcp che con ip fisso/prenotato.

Bovirus
21-09-2013, 10:42
Io non ho problemi di "Bad request".

legolasnd
21-09-2013, 12:47
Salve a tutti!!

Ho dei problemi a far funzionare lo script di riconnessione di jdownloader

Ho prima provato a creare lo script da me, sembrava andasse poi mi dava riconnessione fallita, forse ho sbagliato qualche passaggio se qualcuno mi sapesse illustrare i passaggi corretti mi farebbe un favore.

Ho provato poi lo script segnalato in prima pagina, questo mi da errore non appena premo cambia ip...

Come firmware ho la versione beta 05/02/2013 release 65015

Sono su Win7 Home Premium 64 bit e jDownloader è la versione 0.9.581 se può servire

awemo
22-09-2013, 12:17
Che vuol dire è come che il wifi fosse spento ?
Che non rilevi il segnale sul client ?
O che la spia del wifi sul modem si spegne ?
Nel primo caso controlla la country impostata che deve essere Italia.
Potrebbe essere anche un problema di interferenze.
Prova ad usare inssider sul pc o smartphone per vedere se ricevi sui canali 1 e 2 e che altre reti insistono.
Puoi anche provare a fare un reset e ricaricare il FW.
Nel secondo caso ricarica il FW fai un reset e se continuasse ad essere spenta la spia wlan fai un RMA.

Che se setto canale 1 o 2, il segnale sparisce. il led resta acceso, ma non lampeggia... come avviene qcon gli altri canali.
Non lo rilevo su nessun client e nemmeno su WiFI Analize
La Country è ITALY
la cosa che rilevo con il wifi analizer che non trasmette, o meglio non rilevo, nessun altro segnale sui canali 1, 2, 3, però se metto il mio sul 3, il segnale viene visto forte e chiaro... dai cellulari e PC.

Si credo che faro un reset, ricaricherò il firm, ma se rimane uguale, me lo tengo :)

Per il resto va benissimo...

FrancoV
22-09-2013, 16:07
EDIT

so che questo non è il thread adatto ma se foste così gentili da darmi una risposta ve ne sarei grato.
attualmente i valori sono questi

EDIT

pegasolabs
22-09-2013, 17:33
EDIT

so che questo non è il thread adatto ma se foste così gentili da darmi una risposta ve ne sarei grato.
attualmente i valori sono questi

EDITNo, nelle discussioni si deve restare in topic ci sono diversi altri thread già presenti sull'argomento.
Post editato

bauer1985
22-09-2013, 20:04
Ciao a tutti ragazzi,

leggendo su questo forum mi sono deciso a sostituire il mio DGND3700 con il tplink. Tutto perfetto se non fosse che ogni volta che arriva una chiamata sul fisso o ne faccio una cade la connessione.

Non ho fatto altro che togliere il vecchio modem e mettere il nuovo, tutti i filtri sono dove devono stare. Ovviamente ricollegando il vecchio il problema non si pone. Sapreste illuminarmi su che cosa può essere? A qualcuno è mai capitato?

Grazie ancora e mi scuso se magari non è la sezione adatta..

Ps: la versione di firmware è l'ultima cioè la beta, ovviamente della serie v4.
:help:

Bovirus
22-09-2013, 20:10
Un probelma come quello da te lamentato dipende generalmente (escludendo unità router guaste) da problematiche all'impianto teelfonico.
Non ci sono impostazioni che causano/risolvono questo problema.

bauer1985
22-09-2013, 20:12
Un probelma come quello da te lamentato dipende generalmente (escludendo unità router guaste) da problematiche all'impianto teelfonico.
Non ci sono impostazioni che causano/risolvono questo problema.

l'impianto telefonico è perfetto, quindi rendo il router?

Bik
23-09-2013, 07:39
Tra le caratteristiche software trovo scritto "IPoA (RFC1577/2225)", quindi teoricamente dovrebbe andare :D

Anche la v1 era compatibile IPOA ma calcola il gateway in automatico, e se non corrisponde allo standard, cosa non rara sui contratti business Telecom o Infostrada, non è possibile la connessione ad internet.

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=33777181&postcount=1

Cosa, tra l'altro comune a altri modem-router, es DGN2200.

l'impianto telefonico è perfetto, quindi rendo il router?

Io qualche controllo in più sull'impianto lo farei:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

1onexx
23-09-2013, 07:55
l'impianto telefonico è perfetto, quindi rendo il router?
No.
Se non hai uno splitter a monte dell'impianto c'è un' alta probabilità che qualcosa è successo al tuo impianto anche se con l'altro modem non te ne accorgi.
Se fosse così potresti ritrovare gli stessi problemi con altri modem.
Per evitarlo leggi bene la prima pagina del 3d:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
e poi posta li i tuoi problemi,
indicando se:

- hai prese tripolari o rj11
- quante prese e quanti filtri hai
- il modem è collegato alla prima presa vicino l'ingresso

Qui siamo OT e non è possibile darti risposta

PS Bik mi ha preceduto :)

bauer1985
23-09-2013, 08:51
Io qualche controllo in più sull'impianto lo farei:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013

Ripeto, l'impianto è perfetto ( sono un system administrator e prima facevo l'elettricista). ;)

Ditemi dove posso postare la domanda e mi scuso nuovamente per l'OT.:boh:

Grazie mille

update:
già postato nella sezione adatta.. scusate

polaski
23-09-2013, 19:44
Ciao a tutti. Da oggi pomeriggio sono un nuovo possessore di questo router.
Ho appena finito di configurarlo (spero bene).
Volevo chiedere se ci sono determinati valori o settaggi da tenere in considerazione per verificare la buona configurazione. Ad esempio ho letto di qualcuno che si lamentava della velocità in wifi a 54. Come si verifica la velocità?
Premetto che non sono esperto in queste cose, quindi molti termini o tecniche non le do assolutamente per scontate, e di questo mi scuso da subito.
Provo a mettere già qualche valore, spero sia cosa utile.
Tp-Link TD-W8960N v4
Firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
SNR Margin (0.1 dB): down 90 up 118
Attenuation (0.1 dB): down 300 up 179
Rate (Kbps): down 12279 up 997
Wi-fi con WPA2-Personal con AES e country Italy.
ADSL 20 Mega Infostrada

Poce90
25-09-2013, 07:20
Salve a tutti ho un problemino con il router :mad: almeno credo sia lui a causare questo problema.

Da qualche giorno a questa parte il mio "accesso ad internet" fa i capricci!!
Vi spiego meglio il modem si connette tranquillamente ma diverse volte all'improvviso cade la connessione e mi appare il triangolino giallo con la scritta "non connesso ad internet", questo accade sia quando sono già connesso sia alla prima accensione ( diverse volte spegnendo e accedendo il router il problema si risolve). Ho chiamato il servizio della mia compagnia telefonica e per loro la mia linea è OK... Ma il problema continua :muro:
Ho notato che quando c'è questo problema spesse volte il led centrale o è spento o è pulsante...
Qualcuno sa aiutarmi??

Bovirus
25-09-2013, 08:04
Nei post sono fondamentali i dettagli per fornire una risposta.
Devi fornire i dettagli della tua configurazione (vedi 2. post).
E' facile che sia un problema legato alla liena ADSL o alla conensione PC/router.

Poce90
25-09-2013, 11:17
Ecco le info che non avevo messo prima (scusa Bovirus)

Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm4(8/35)
Connection Type: PPPoE
wifi criptato WPA2
Il sistema operativo è W7

Spero che sia tutto il necessario.
Come faccio a sapere di sicuro quale sia il problema?

1onexx
25-09-2013, 16:08
Salve a tutti ho un problemino con il router :mad: almeno credo sia lui a causare questo problema.

Da qualche giorno a questa parte il mio "accesso ad internet" fa i capricci!!
Vi spiego meglio il modem si connette tranquillamente ma diverse volte all'improvviso cade la connessione e mi appare il triangolino giallo con la scritta "non connesso ad internet"
...
Qualcuno sa aiutarmi??
Sul modem si spegne solo il led Internet o anche quello ADSL ?
Se si spengono entrambi allora hai perso la portante ed è o un problema del tuo ISP o del tuo impianto telefonico.
Se invece si spegne solo il led di Internet (guarda il manuale per sapere dove si trova il led) allora perdi la sessione ppp e potrebbe essere un problema di incompatibilitá con il chipset/fw in centrale.

Guarda i led quando capita il problema e poi posta il log del modem dopo averlo abilitato al tracciamento.

Chi è il tuo ISP ed il vendorID del DSLAM (lo ricavi con comando da telnet riportato nel primo post) ?

TAURUS123
25-09-2013, 19:03
Salve ragazzi sarei interessato ad acquistare questo modem in amazzonia per collegarlo alla ps3.
Visto che leggo di molti problemi fra tp link e ps3, qualcuno di voi lo usa, appunto, connesso a ps3?

Poce90
26-09-2013, 08:10
Sul modem si spegne solo il led Internet o anche quello ADSL ?
Se si spengono entrambi allora hai perso la portante ed è o un problema del tuo ISP o del tuo impianto telefonico.
Se invece si spegne solo il led di Internet (guarda il manuale per sapere dove si trova il led) allora perdi la sessione ppp e potrebbe essere un problema di incompatibilitá con il chipset/fw in centrale.

Guarda i led quando capita il problema e poi posta il log del modem dopo averlo abilitato al tracciamento.

Chi è il tuo ISP ed il vendorID del DSLAM (lo ricavi con comando da telnet riportato nel primo post) ?

Si spegne o lampeggia solo la spia internet.
Mi spieghi come abilito il tracciamento e come faccio il log?

adsl: ADSL driver and PHY status
status: Showtime
Retrain reason: 0
last initialization procedure statu: 0
Max: upstream rate= 704Kbps , Downstream rate= 4288Kbps
Channel: INTR, upstream rate= 480 Kbps, Downstream rate=3904 kbps

Chipset vendor Id: TSTC:0X0000
ChipSet Version number: 0x0000
Chipset serialnumber:

Il mio isp è teletu e questo è il risultato di ciò che mi hai chiesto!

awemo
26-09-2013, 18:15
Salve ragazzi sarei interessato ad acquistare questo modem in amazzonia per collegarlo alla ps3.
Visto che leggo di molti problemi fra tp link e ps3, qualcuno di voi lo usa, appunto, connesso a ps3?

a me funziona benissimo...

1onexx
27-09-2013, 07:53
Si spegne o lampeggia solo la spia internet.
Mi spieghi come abilito il tracciamento e come faccio il log?
...
Il mio isp è teletu e questo è il risultato di ciò che mi hai chiesto!
Sei su una piastra del DSLAM con chipset Texas Instruments e dialoghi con un chipset Broadcom sul tuo modem.
Ci sono dei casi in cui si perde la sessione ppp (internet) ed il modem non riesce a ripristinarla da solo, come nel tuo caso, se non forzando un reboot.
Però io non escluderei anche un problema del tuo ISP visto che trattasi di teletu, noto per non essere proprio al di sopra di ogni sospetto.
Comunque nel tuo caso c'è anche un' altra componente : la probabile grande distanza dalla centrale.
Quanto vale la tua attenuazione in down ?
E' un valore sopra i 40db ?

Per il log guarda il manuale del modem è cosa semplice.

Poce90
27-09-2013, 09:31
Comunque nel tuo caso c'è anche un' altra componente : la probabile grande distanza dalla centrale.
Quanto vale la tua attenuazione in down ?
E' un valore sopra i 40db ?

Per il log guarda il manuale del modem è cosa semplice.

La distanza dalla centrale è circa 800m forse 1km (si può considerare distante?)

SNR Margin (0.1 dB): (D)121 (U)190
Attenuation (0.1 dB): (D)110 (U)75

Questi sono i valori.

P.S. devo dire che da qualche giorno non si presenta più il problema delle disconnessioni!

Drunke
27-09-2013, 09:34
I valori sono buoni, probabilmente sarà stato un caso isolato :)

1onexx
27-09-2013, 15:23
La distanza dalla centrale è circa 800m forse 1km (si può considerare distante?)

SNR Margin (0.1 dB): (D)121 (U)190
Attenuation (0.1 dB): (D)110 (U)75

Questi sono i valori.

P.S. devo dire che da qualche giorno non si presenta più il problema delle disconnessioni!
Sei a meno di 1Km con quei valori, direi 600-700mt !!!
Con una 20Mb dovresti agganciare quasi tutta la portante (18-19 Mb).
Ma con altro ISP, con teletu la vedo dura :cool:

Poce90
27-09-2013, 19:37
Ma con altro ISP, con teletu la vedo dura :cool:

Io pensavo a TISCALI... però non ho informazioni a riguardo (bontà della linea), quelli dell'assistenza tecnica qui in zona mi hanno detto che non c'è tanta differenza con teletu... non so!! tu che dici, mi confermi??

VecchioEric
27-09-2013, 20:05
Ciao a tutti, ho acquistato da qualche giorno questo modem/router, ma non mi sta piacendo affatto: ho un ping ballerino che a valori di circa 40(ho una 7 mega di Telecom) sale a 100, 200 o anche di più, nel caso in cui si stia navigando o aprendo qualche pagina. Spesso ci sono dei pacchetti persi.
In precedenza avevo un Netgear dg834 passato oramai a miglior vita che mi dava una linea e un ping stabilissimi e tra l'altro il ping era anche inferiore, e non sto parlando di poco, pingavo 30(sul solito indirizzo maya.ngi.it), quindi il mio ping si è alzato ben del 30%!
Inoltre lo streaming è difficoltoso, da youtube vedo con continui blocchi anche i video in bassa risoluzione quando questi sono associati all'apertura di qualche pagina. I parametri di connessione sono nella norma e la banda è piena.
Il firmware è l'ultimo disponibile. Cambiare il SNR non ha portato a benefici di valore nè(soprattutto) di stabilità sul ping.

Sono problemi noti e risolvibili in qualche modo? Mi rassegno e tento di fare un reso ad A..zon?

Ciao a tutti, spero sappiate aiutarmi, non è proprio ciò che mi aspettavo da questo modem/router.

VecchioEric
27-09-2013, 20:26
Cioè vedendo solamente un video 1080p in streaming da youtube, e provando a pingare, mi svaria da 40 a 120 a 225 poi nuovamente a 40...
Non ha senso, non può fare così...datemi una mano vi prego, o inizio a pensare di aver veramente buttato via i soldi...

VecchioEric
28-09-2013, 10:02
Nessuno che mi sappia aiutare?

VecchioEric
28-09-2013, 10:29
Continuo a fare prove, non è possibile che mi perda 3 pacchetti (da 32 bytes!) su 4 pingando maya.ngi.it se nel frattempo scarico UN FILE con un P2P. E il quarto pacchetto lo ricevo dopo 800 msec.
Non è possibile proprio, mai successa una cosa del genere. Illuminatemi vi prego...

Frisco99
28-09-2013, 11:22
Navigando, con 10 schede aperte,

Pinging maya.ngi.it [88.149.128.3] with 32 bytes of data:
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=30ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=28ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=28ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=30ms TTL=53
Reply from 88.149.128.3: bytes=32 time=29ms TTL=53
Ping statistics for 88.149.128.3:
Packets: Sent = 131, Received = 131, Lost = 0 (0% loss),
Approximate round trip times in milli-seconds:
Minimum = 28ms, Maximum = 120ms, Average = 34ms
Control-C

morris2003
28-09-2013, 11:46
Attualmente ho un vecchio DG834v4 e pingo verso maya a 31-32ms, con il TP-LINK 8960v4 pingo invece, verso maya, 32-33ms.

Drunke
28-09-2013, 12:58
Oggi il modem si è bloccato, da ieri sera che non l'usavo oggi appena ho acceso il PC noto questo problema, ho dovuto spegnerlo e accenderlo per farlo funzionare, è un problema noto? Il firmware è l'ultimo ufficiale

heat88
28-09-2013, 12:58
Ciao a tutti ragazzi, sono passato a fastweb da pochi giorni e mi hanno appioppato il modem technicolor 784n v3 che in wifi è un vero bidone, infatti perde sempre la connessione e non copre nulla.
Prima di questo modem, io avevo questo tp.link con firmware beta.
ho impostato il tp-link come router dal quicksetup attaccandolo a modem fastweb con ethernet.
Ora il tutto va decisamente meglio! ovvero 14 mega fissi contro i 3 mega di prima
il problema è: posso collegare solo un pc alla volta. come risolvo questa cosa?

cosa non ho configurato bene? grazie

VecchioEric
28-09-2013, 13:24
Appunto, il comportamento del mio è assolutamente assurdo, anche io avevo il dg834 e la mia rete è sempre stata estremamente stabile. Dite che potrebbe essere non funzionante?

Bovirus
28-09-2013, 13:47
Prima di pensare a farti sostituire il modem dovresti controllare l'impianto teelfonico interno (prese/filtri) ed eventualmente provare con un altro modem.