View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
legolasnd
30-10-2013, 09:11
Le info sono sparse nei vari post/thread.
La regola è comunque generale.
Le antenne vanno sostituite tutte contemporaneamente (indipendente da marca/modello).
La copertura Wifi e iil guadagno con nuove antenne dipendono da caso a caso e dalle situazioni specifche personali.
Ciao Bovirus, le antenne vanno sostituite contemporaneamente per avere più guadagno o perchè con due antenne diverse il router corre il rischio di rovinarsi? Io ad esempio adesso sono con un antenna di default e l'altro è un antennino con prolunga, se però rischio di rovinare il router rimetto l'altra di default
Alexxxnosss85
30-10-2013, 09:33
buon giorno a tutti, vi sottopongo il mio problema;
ho comprato da 3-4 giorni questo router,premetto che abito un pò fuori città e ho sempre avuto qualche problema col segnale adsl,sincronizzazione che saltava ma veniva subito ristabilita dai vari router/modem che ho avuto.
sembra invece che questo router non riesca a gestire questa cosa;per dire ieri sera dopo un riavvio è andato,snr 12db circa,stamattina mi sveglio ed era disconnesso,led adsl spento,snr segnava -15 O.o.lo riavvio e riparte come sempre.ho provato a mettere il firmware beta ma non cambia niente...che faccio?lo tbutto?
Ciao Bovirus, le antenne vanno sostituite contemporaneamente per avere più guadagno o perchè con due antenne diverse il router corre il rischio di rovinarsi? Io ad esempio adesso sono con un antenna di default e l'altro è un antennino con prolunga, se però rischio di rovinare il router rimetto l'altra di default
Non rovini niente, ma è inutile.
Il Td-w8960 usa la tecnologia MIMO per il wireless, quindi lavorano entrambe le antenne in ricezione e trasmissione, potenziarne una porta a dei guadagni risibili, vanno potenziate entrambe con un guadagno comparabile oppure si lasciano quelle in dotazione.
legolasnd
30-10-2013, 10:42
Non rovini niente, ma è inutile.
Il Td-w8960 usa la tecnologia MIMO per il wireless, quindi lavorano entrambe le antenne in ricezione e trasmissione, potenziarne una porta a dei guadagni risibili, vanno potenziate entrambe con un guadagno comparabile oppure si lasciano quelle in dotazione.
Ok grazie per la spiegazione :)
Allora valuto un attimo cosa fare, mi sa che rimetterò quella originale
pochi gioni fa ho comprato pure io il Tp-Link TD-W8960N v4, ho alice 20Mg, con il Tp-Link TD-W8960N v4 navigo, scarico qualche torrent, e ho collegato via wi-fi un portabile . come configuro il Tp-Link TD-W8960N v4 per avere il massimo per come lo uso io .
grazie
Non esiste un tweak/ottimizzazione di un modem (qualsiasi modelllo sia).
La conenssione se è corretta funziona. Altrimenti no.
Ragazzi una cosa: ho letto tante pagine iniziali ma non ho capito cosa fare circa il firmware o meglio quando mi arriva lunedì dovrò aggiornare il firmware? O lascio quello di default?
aggiorna al firmware beta che trovi in prima pagina che contiene alcuni fix riguardanti la sicurezza.
tomahawk
30-10-2013, 20:25
EDIT
pegasolabs
30-10-2013, 20:47
EDIT
Il crossposting è vietato. Messaggio editato.
aggiorna al firmware beta che trovi in prima pagina che contiene alcuni fix riguardanti la sicurezza.
Ok grazie
Apollo_v2000
31-10-2013, 15:24
Salve a tutti
Ho comprato questo modem (TP-LINK W8960Nv4) qualche settimana fa. Sembra funzionare abbastanza bene anche se a volte cade la connessione. Non so se dipende dal modem o da Infostrada di cui io sono cliente.
volevo capire se c'èrano firmware da scaricare..avendolo comprato da poco è già aggiornato? O devo scaricare i firmware?
In qualsasi forum le info importanti sono nei primi post.
La caduta della connessione non dipende dal firmware.
Apollo_v2000
31-10-2013, 16:13
In qualsasi forum le info importanti sono nei primi post.
La caduta della connessione non dipende dal firmware.
Grazie della risposta.
Lo so ma nei primi post ma io non ho trovato le risposte che cercavo.
Ad esempio un'altra cosa che volevo sapere era se è normale che le spie del wireless e internet lampeggino. :help:
vincenzodestasio
31-10-2013, 18:10
le spie lampeggiano quando c'è un trasferimento di dati è normalissimo !!!
Ad esempio un'altra cosa che volevo sapere era se è normale che le spie del wireless e internet lampeggino. :help:
Normalissimo... su tutti i router è cosi, lampeggiano quando è in corso un trasferimento/ricezione dati ;)
Tutti tutti proprio no, vedi DGN2200 ;)
vero :D tutti a parte i netgear recenti :rolleyes:
Buon giorno, sto per abbandonare il mio netgear dg834g perchè non posso configurare dynamic dns che non sia della dyndns.org e quindi a pagamento, leggendo i vostri consigli su modelli diversi di router mi sono orientato verso questo tp-link, mi chiedevo se è possibile configurarlo per l'utilizzo di dyndns free come no-ip oppure anche questo è vincolato al servizio dyndns.org.
Mi chiedo come mai questo problema è facilmente superabile con un banale modem/router alice e diventa un grosso ostacolo per altri devices :muro:
Funziona con no-ip, tranquillo ;)
Sono su dslam alcatel broadcom, alice 20 mb, attenuazione 23 db. Ultimo firmware
Ho una disconnessione ogni 15-20 ore.
Con router netgear dg834g e asus n55u mi sta connesso per giorni.
Cosa può essere? Router difettato o è normale questa instabilitá?
Indica il firmware come versione/data.
Una disconnessione ogni 15-20 ore può significare una maggiore sensibilità (seppur minima) a variazioni della linea.
Non è sicuramente un router "difettato".
Indica il firmware come versione/data.
Una disconnessione ogni 15-20 ore può significare una maggiore sensibilità (seppur minima) a variazioni della linea.
Non è sicuramente un router "difettato".
Firmware l'ultimo presente nella prima pagina quello beta.
Le disconnessioni avvengono solo con questo router, con altri 3 router no e i valori di attenuazione e rumore restano uguali per tutti e tre.
Sarà la linea pulita, sarà l'UPS, ma da quando l'ho acquistato e montato, mai una disconnessione: è da 44 giorni up :)
Dopo parecchi mesi di utilizzo senza problemi, ieri ne ho rilevato uno riguardante il WiFi.
Fino a 2 giorni fa nessun problema, da ieri non riesco a connettermi tramite WiFi, a meno di riavviare il modem tenendo acceso il dispositivo che vuole connettersi.
Mi spiego meglio:
Notebook 1 si connette tranquillamente.
Accendo il Notebook 2, ma questo non riesce a connettersi.
Tengo accesi tutti e 2 i Notebook, riavvio il modem e tutto va bene.
Ho provato con 3 - 4 dispositivi (anche contemporaneamente). Una volta riavviato si connettono tutti e la connessione è stabile.
L'unica differenza rispetto a 2 giorni fa è che ho attaccato un NAS a una delle porte del router.
Il firmware è l'ultimo disponibile (non quello beta, ma quello del 12.09.2012).
Qualcuno ha avuto problemi simili ?
Ho contattato l'assistenza Tp-Link.
Secondo loro bisogna procedere alla sostituzione :muro: :muro: :muro:
NuclearBlast
03-11-2013, 15:56
Amazon ITA mi ha rispedito un router nuovo che mi è arrivato solamente dopo 2 giorni. Ora è tutto ok.. funziona tutto... anche se mi sembra di andare più lentamente rispetto a Fastweb con Technicolor
come imposto un no-ip .org su questo router?
grazie
ho un feedback:muro:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40221664&posted=1#post40221664
come imposto un no-ip .org su questo router?
grazie
Advanced Setup -> DNS -> Dynamic DNS -> Add -> metti i dati -> Save/Apply
@balint
Grazie della spiegazione. Aggiunta nei primi post.
Acquistato ieri da Amazon questo W8960Nv4, dovrebbe arrivarmi entro un paio di giorni. Ho letto con attenzione i primi post e li seguirò a dovere per configurare il tutto. Sono molto incuriosito dalla possibilità di ottimizzare la linea modificando l'snr mediante telnet. Ho letto questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35495475&postcount=2302) pagina, ma esistono guide che partano un po' più dalla base per spiegare questi concetti? Io non sapevo neanche di questa possibilità quindi sono completamente ignorante :stordita:
enrico81
05-11-2013, 11:07
Ho riscontrato un problema, se copio grossi file "300mb" dal notebook win 764bit in wifi, sul nas(via cavo), ogni 2 minuti si spegne il router e si riavvia.
il firmware è l'ultimo (non beta)
è capitato a qualcun'altro? potrebbe essere che si surriscalda? (ha spazio sopra e sotto per prendere aria)
il wifi usa wpa/wpa2 20mhz, il notebook è a due metri dal router, antivirus disattivato.
conoscete un app android per leggere il log del router?
Ho riscontrato un problema, se copio grossi file "300mb" dal notebook win 764bit in wifi, sul nas(via cavo), ogni 2 minuti si spegne il router e si riavvia.
il firmware è l'ultimo (non beta)
è capitato a qualcun'altro? potrebbe essere che si surriscalda? (ha spazio sopra e sotto per prendere aria)
il wifi usa wpa/wpa2 20mhz, il notebook è a due metri dal router, antivirus disattivato.
conoscete un app android per leggere il log del router?
Airdroid dovrebbe farlo..
@balint
Grazie della spiegazione. Aggiunta nei primi post.
Figurati ;)
Ragazzi aiuto, ho bisogno di voi.
Oggi pomeriggio mi e' arrivato il modem/router come da topic; tutto contento ho staccato i vecchi apparati e messo questo, soltanto che non vuol saperne di connettersi. Ora spiego meglio.
Prima di questo ho/avevo un modem dlink dsl302t e un router sempre dlink dir300.
Impostato il router per la massima sicurezza, canale wi-fi prestabilito e cosa importante (penso), avendo in casa un fisso, un portatile, la ps3 ed un tablet, ho messo ad ognuno (dentro il router) l'indirizzo ip fisso.
Come dicevo, staccato il tutto, metto il nuovo tp-link ma la connessione non vuole saperne di andare.
Dovo vari tentativi, son riuscito a farlo vedere in rete (cioe' i computerini nella traybar non hanno il punto esclamativo sovraimpresso) ma nulla, non mi permette di navigare, non mi permette di andare nella sua homepage tramite browser per settarlo, nulla.
Provato a fermare firewall ed antivirus, nulla.
Provato sul portatile con seven (sul fisso che sto utilizzando ho xp) ma nulla.
Provato a mettere indirizzi ip dinamici e fissi nuovamente ma nulla. . . :(
Riavviato piu' volte e resettato (per sicurezza) ai valori di fabbrica, nulla.
La cosa che mi par strano e' che se collego il vecchio modem al pc, non mi fa navigare e non mi fa entrare nei settaggi; se invece ricollego tutto come prima, cioe' modem-router-computer, posso accedere ad internet.
E' cosi' che ora sto scrivendo per chiedervi aiuto, anche in pvt per favore.
Non conoscendo nessuno sarei costretto a chiamare l'assistenza telecom a pagamento (cara), ma mi permane il dubbio se non sia fallato il dispositivo. . .
P.s.
Con il portatile ho anche avviato il minicd: si blocca mostrandomi un messaggio con cui mi avverte che non ha trovato connessione internet. . .
Ma questa c'e' :stordita:
Se ho sbagliato sezione, prego di indicarmi dove poter riscrivere il tutto, ma se a qualcuno e' gia' capitato questo inconveniente, chiedo se gentilmente possa dirmi come operare :(
Unici dubbi:
- l'aver impostato indirizzi ip fissi se pregiudica qualcosa nel vecchio router
- aver utilizzato opera e non internet explorer per cercare di entrare dentro il modem/router, ma comunque mi sembra strano perche' con i vecchi ci entro senza problemi ed anche con firefox, qupzilla, palemoon. . .
Un grazie anticipato :(
P.p.s.
Ho trovato anche questa discussione, speriamo non sia il mio caso. . . . >_<
Link -> http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301617
La discussione riguarda un altro mdoem.
Collega il router con pc/ntebook con IP automatico (se usi un range di IP diverso da quello del modem non navighi).
Accddi a 192.168.1.1 e fai le impostazioni (senza CD).
La discussione riguarda un altro mdoem.
Collega il router con pc/ntebook con IP automatico (se usi un range di IP diverso da quello del modem non navighi).
Accddi a 192.168.1.1 e fai le impostazioni (senza CD).
Gia' fatto. Nulla.
Ho salvato un paio di screenshot, domani a mente fresca a serena (spero) li posto.
Sembra che il pc non riesca a connettersi per nulla con il modem, o meglio, il modem risulta irraggiungibile.
Ho provato anche a pingare ma nulla, tutti i pacchetti vengono persi.
Anche ipconfig /all non mi e' servito a nulla (almeno per reperire info).
Ho la diagnostica di connessione salvata su i.e., spero possa servire.
Ho paura che il modem sia fallato :(
Grazie per l'interessamento :)
DRAMMA :mad:
ragazzi, ciao a tutti.
ieri mi è arrivato ho tolto il vecchio tplink w8951nd,
ho collegato questo w8960n : rete , linea, alimentatore, poi acceso.
Linea adsl accesa fissa, ma :
Innanzitutto non riuscivo ad accedere alla pagina di amministrazione.
Il browser restava fermo alla pagina bianca.
Poi ho provato con il cd che dava errore di linea, forse ho riavviato e poi ho riprovato da browser e finalmente sono entrato.
Ho fatto l'installazione rapida : vpi.vci 8.35 - mux pppaoA (ho Tiscali)
messo utente e password, mtu 1500 come suggerito qui (era 1480).
Risultato , internet assente.
Fatto mille tentativi e reset, update del firmware, ma non cambia nulla.
Quindi mi rassegno, rimonto il vecchio modem, e internet continua ad essere assente :muro:
Ma è possibile che il modem nuovo abbia fatto "danni" alla connessione ?
o è un caso di sfiga allucinante che mi arrivi il modem e lo stesso giorno perdo la connessione dopo anni senza alcun problema ?
(comunque ho aperto una chiamata a Tiscali)
grazie per i consigli che potrete darmi
Il modem nuovo non può danneggiare la connessione.
Hai un probelma sulla liena. Chiama il provider.
enrico81
06-11-2013, 09:48
Bovirus come si apre il router? ho tolto le 2 viti sotto, ma è durissimo da togliere il pannello blu
Il modem nuovo non può danneggiare la connessione.
Hai un probelma sulla liena. Chiama il provider.
Grazie per la velocità.
Ne ero quasi certo, ma mi preoccupava la coincidenza che fino a lunedì
sera tutto perfetto, martedì cambio modem e non va più niente.
Il signor Tiscali l'ho già avvertito e mi ha aperto una segnalazione.
Comunque, se riparte internet,
la procedura di setup veloce è banale esattamente come ho scritto ? devo anche spegnere e riaccendere il modem ?
Altri riti propiziatori ? :D
@enrico81
Perchè devi aprre il router?
I router in periodo di garanzia non si aprono. Si rischia di perdere la garanzia.
enrico81
06-11-2013, 10:03
perchè è un bidone, dopo aver buttato via 60€ per questo coso, dovrei buttarne via per spedirlo in riparazione, l'ho preso su ebay
KalDrogo
06-11-2013, 10:15
perchè è un bidone, dopo aver buttato via 60€ per questo coso, dovrei buttarne via per spedirlo in riparazione, dubito che la spedizione sia gratuita.(l'ho preso su ebay)
Non per fare pubblicità ma su amazon costa 33 euro, se hai problemi te ne spediscono un altro subito, ed hai 1 mese di tempo per restituirgli il primo (e anche altri) gratuitamente in quanto ti fanno stampare un foglio da portare alla posta.
Cmq una cosa è certa questi router difettano allo spegnimento del wifi tramite il tasto, perché mi succede come il primo anche se non di continuo.
Qualsiasi prodotto (questo incluso) può guastarsi o arrivare guasto.
Non per questo puoi definirlo "bidone".
Come utente hai diritto alla garanzia e i costi della spedizione sono a carico del venditore.
Nota1: non ci sono parti riparabili nel modem (semprechè sia effetivamente guasto).
Nota2: il modem costa 32 euro su Amazon.
Io avevo intenzione di usufruire della garanzia (come suggeritomi da Tp-Link) e procedere alla sostituzione.
Ho contattato il venditore (3gweb) che però ha precisato che Se il prodotto reso dovesse risultare funzionante, o manomesso o danno causato da terzi , il costo dell'assistenza tecnica è pari a euro 30,00 :muro:
Per un modem che costa 32 euro spedito nuovo non credo ne valga la pena...
Proverò con un altro alimentatore (ho già provato a cambiarlo, ma niente).
enrico81
06-11-2013, 11:20
Qualsiasi prodotto (questo incluso) può guastarsi o arrivare guasto.
Non per questo puoi definirlo "bidone".
Come utente hai diritto alla garanzia e i costi della spedizione sono a carico del venditore.
Nota1: non ci sono parti riparabili nel modem (semprechè sia effetivamente guasto).
Nota2: il modem costa 32 euro su Amazon.
il 14 ottobre costa va 59€ LINK (http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=221138663035)
il venditore dice questo sulla garanzia (http://stores.ebay.it/Essemme-Store/Informazioni-Garanzia.html)
La risp del venditore
"Gentile cliente,
dobbiamo verificarlo prima noi in sede, quindi la spedizione a noi è a carico suo, lo manderemo noi alla tp-link e poi lo rispediremo a carico nostro a lei.
Altrimenti deve rivolgersi direttamente alla TP-LINK di Milano se vuole fare direttamente lei
Cordiali saluti,
Lo staff della .... snc"
però se loro lo provano e nei test loro funziona tutto, devo pagare. dovrebbero farmi fare un test per essere sicuro che è guasto al 100% , altrimenti si rischia di pagare.
Stiamo andando OT.
Sarebbe il caso che il tuo venditore si informasse meglio (cita associazione consumatori).
Per legge i costi di spedizione in garanzia sono a carico del venditore (legge italiana).
La TP-LINK non accetta direttamente i prodotti dei clienti nel peridoo di garanzia. Li accetta solo tra il 2. e il 3. anno.
perchè è un bidone, dopo aver buttato via 60€ per questo coso, dovrei buttarne via per spedirlo in riparazione, l'ho preso su ebay
hai buttato soldi :rolleyes: sull'amazzone costa una trentina di € e se hai problemi te lo sostituiscono a spese loro :fagiano:
legolasnd
06-11-2013, 13:00
Sto avendo problemi con internet ma non so se effettivamente sia colpa del router o ci siano problemi con Telecom
Fino a 20 minuti fa andava ma era lento, allora ho provato ad attaccare il mio vecchio per vedere se ci fossero problemi con il tp link
A parte il fatto che il mio vecchio deve essere definitivamente andato, ho rimesso il tp link e adesso non va
La spia tra l'ADSL e il wi fi (credo sia quella di internet) non si accende, nella pagina device info nella config sotto internet info mi dice status down, mentre la portante sembra essere agganciata, io però non navigo, sul pc mi dice nessun accesso a Internet, il cellulare è connesso al wi fi ma non naviga
A me sembra quasi più un problema del router, però c'è da dire che è qualche giorno che la linea è lenta, ieri nei 20 minuti che ho usato il modem vecchio (quando ancora funzionava) mi diceva che agganciava a 8 mega e rotti di portante
La cosa strana è che comunque durante il giorno va male, poi stanotte l' ho usato tranquillamente, e va male solo la navigazione internet, ieri ho provato a scaricare un gioco da steam e andava comunque sugli 1.3 mega, anche se di solito sto sugli 1.8 di media
Io ho aperto una segnalazione a telecom nel dubbio, visto che comunque ieri anche mio zio e mia cugina mi hanno detto che era lento, abitiamo vicini ma loro hanno la loro linea io la mia
Spero di riuscire a recuperare un altro modem da provare
P. S.: Mentre stavo scrivendo la pappardella ha ripreso ad andare, circa 5 minuti fa, io comunque lo tengo sott'occhio
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Molto "probabilmente" il problema (come succede quasi sempre :-) ) non era il modem ma era la linea ADSL.
legolasnd
06-11-2013, 13:09
Molto "probabilmente" il problema (come succede quasi sempre :-) ) non era il modem ma era la linea ADSL.
Probabile, visto che non ero solo io ad avere la linea rallentata :)
Però avevo letto precedentemente in questo topic che se non si accendeva la spia di internet poteva essere un problema del modem, comunque vediamo se si è risolto tutto
Ciao,
ho ricevuto questo mr ieri e l'ho già installato, applicando i suggerimenti in prima pagina del post. Ora però vorrei ottimizzarlo al meglio per l'uso che ne faccio e sfruttare tutte le sue potenzialità.
Io ho uno smartTv collegato via wifi mentre il p2p gira via lan3.
Come posso massimizzare il MR? La funzione QoS come la devo impostare per priorizzare il tv? C'e qualche settaggio da fare per migliorare lo streaming ed il p2p?
Attendo vostri suggerimenti.
grazie
I settaggi per massimizzare le prestazioni sono nel pc/appliaczioni.
Non ci sono impostazioni per aumenatre le perstazioni nel mdoem.
I settaggi per massimizzare le prestazioni sono nel pc/appliaczioni.
Non ci sono impostazioni per aumenatre le perstazioni nel mdoem.
Ok.
Per il QoS come mi devo comportare?
Se abilito Qos mi viene fuori di selezionare "Select Default DSCP Mark" ma a questo punto non so come muovermi.
Il modem nuovo non può danneggiare la connessione.
Hai un probelma sulla liena. Chiama il provider.
Ciao Bovirus allora: son costretto a dare informazioni veloci perche' ho da fare ma voevo dirti che ho sistemato tutto :D
Ho chiamato la telecom ed abbiam fatto diverse prove, mi hanno consigliato di formattare perche' probabilmente avendo antivirus e firewall mi avevano sputtanato le connessioni di rete o lo stesso modem nuovo era gia' fallato.
Mi son messo a fianco sia modem vecchio che il nuovo e abbiam cambiato piu' volte posizione cavi ethernet e lo stesso cavo ma nulla.
Ho cambiato anche computer per vedere se le cose cambiavano ed alla fine ci son riuscito, appena ho due minuti scrivo il tutto sperando possa tornare utile a qualcuno.
Praticamente quando son riuscito ad avere la linea con il modem precedente, ho messo il cavo ethernet da questo al tp link; il computer s'e' bloccato un attimo, non dava segni di vita, poi il miracolo: lo stesso modem mi chiedeva le credenziali di accesso per poter finalmente intervenire nei vari settaggi (che devo vedermi bene ;) ).
Non so come ma si era bloccato il tutto, sia il modem vecchio che il tp-link che gli stessi computer. E' da ieri sera che stavo impazzendo.
Non so se e' stato il tecnico telecom a far qualcosa (30 euro di intervento nella prossima bolletta, sigh :cry: ) o colpo di fortuna, sta di fatto che ora (facendo i dovuti scongiuri) funziona tutto alla perfezione e come speravo, la portante agganciata e' maggiore :winner: da 15226 a circa 20000.
Cosa dire, contentissimo per tutto ed il modem/router sembra essere una vera bomba (nel senso buono della parola).
Appena ho tempo, trascrivo tutto per bene, per il momento ringrazio e saluto.
Ciao a presto :)
Modem arrivato oggi, installato e configurato attentamente utilizzando le informazioni in prima pagina. Direi al momento tutto bene, molto più veloce di prima nella navigazione, anche il wifi mi sembra abbastanza buono ma dovrò testare con calma.
Io possiedo una Alice 20MB connessa su centrale a 500m da casa, DSLAM Broadcom (verificato mediante telnet), al momento dell'installazione mi dava 15000kbps in downstream circa e +/- 900 abbondanti in upstream (non ricordo i valori esatti). Adesso sto testando un SNR settato a 6 (dai 100 di default) mediante telnet e adesso mi ha preso 18931 in down e 953 in up, quando da comando "adsl info" mi da come massimo supportato dalla linea a 16828. Al momento sembra stabile, sto scaricando Battefield 4 da Origin a 2.20MB/sec. Rischio qualcosa sforando quello che mi da come massimo raggiungibile? Provo a scendere ancora con l'SNR? Mi scuso da subito con Bovirus se questa domanda non è lecita in questo thread e chiedo eventualmente di essere reindirizzato nel posto corretto. Concludo inserendo i dati della linea che mi dà il modem, ma io di questi valori non ci capisco nulla quindi non so se vadano bene o meno.
Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 64 127
Attenuation (0.1 dB): 185 114
Output Power (0.1 dBm): 185 123
Attainable Rate (Kbps): 16828 953
Path 0 Path 1
Downstream Upstream Downstream Upstream
Rate (Kbps): 18931 953 0 0
MSGc (# of bytes in overhead channel message): 57 14 0 0
B (# of bytes in Mux Data Frame): 121 13 0 0
M (# of Mux Data Frames in FEC Data Frame): 2 16 0 0
T (Mux Data Frames over sync bytes): 5 7 0 0
R (# of check bytes in FEC Data Frame): 10 14 0 0
S (ratio of FEC over PMD Data Frame length): 0.4117 7.4375 0.0 0.0
L (# of bits in PMD Data Frame): 4935 256 0 0
D (interleaver depth): 64 4 0 0
Delay (msec): 6.58 7.43 0.0 0.0
INP (DMT symbol): 0.51 0.87 0.0 0.0
Super Frames: 956807 956126 0 0
Super Frame Errors: 3 0 0 0
RS Words: 3280107 180978 0 0
RS Correctable Errors: 0 0 0 0
RS Uncorrectable Errors: 0 0 0 0
HEC Errors: 49 0 0 0
OCD Errors: 0 0 0 0
LCD Errors: 0 0 0 0
Total Cells: 15077563 753221 0 0
Data Cells: 12422888 483191 0 0
Bit Errors: 0 0 0 0
Total ES: 2 0
Total SES: 0 0
Total UAS: 125 125
Akathistos
07-11-2013, 00:30
ciao, devo acquistare un modem router 300n e il budget a cui pensavamo è intorno ai 40 €, in un noto negozio (anche online) romano ho trovato sia questo (presumo la versione hardware sia quella in oggetto essendo nuovo) e, a pochi euro in più, l'8961 nd.
Li consigliate? non li consigliate?
Perché preferire l'uno o l'altro? o in alternativa se nessuno dei due è consigliato su cosa optare? l'antenna in questo modello è staccabile (abbiamo nelle ultime due stanze della casa problemi di segnale col modem attuale e perciò volevo quantomeno garantirmi la possibilità di upgradare il segnale)? In caso come scegliere l'antenna?
Grazie mille in anticipo
P.S. ovviamente immagino che in entrambi sia possibile il dhcp address reservation e che non diano problemi con win 8.1
Inoltre: ho un vecchio router tp-link tl-wr 841 nd. sarebbe eventualmente possibile metterli in wds?
@Paddy
Puoi fare le prove che credi per valutare se quanto puoi scendere ancora con l'SNR.
Le valutazioni sulla liena ADSL sono OT (come indicato nel secondo post di questo thread).
@Akathistos
Prima di postare per favore leggi i primi post del thread.
Valutazioni/comparazioni tra modem qui sono OT. Esiste un thread dedicato.
Il W8960Nv4 è molto più recente e performante delW8961ND.
ciao a tutti
ieri mi è arrivato questo router. Il primo impatto è stato positivo, configurazione della linea tiscali rapida e semplice.
poi sono sorti i primi problemi relativi ad emule e torrent :
- le porte tcp e udp per il funzionamento di emule (id alto e kad funzionante) e utorrent si aprono correttamente.
- la porta per l'accesso da remoto alla macchina tramite webserver invece non c'è modo di farla funzionare, sia upnp sia aprendo la porta manualmente tcp/udp in virtual server e indirizzando il traffico verso l'ip fisso del pc (Nat - virtual servers).
- stesso problema per l'accesso da remoto a utorrent.
- con il router tiscali thomson funzionava tutto correttamente
qualcuno di voi è riuscito a far funzionare il webserver di emule/utorrent?
c'è per caso un firewall nel router che va disattivato o altre impostazioni da modificare?
questa cosa per me è importantissima, se riesco a farla andare bene altrimenti lo rimando indietro...
grazie
ciao!
E' fondamentale postare i dettagli. Altrimenti è inutile.
Mancano tutti i dettagli utili.
Versione/data firmware
Impostazioni efefttuate (cosa hai impostato/dove ha le hai impostate)
E' fondamentale postare i dettagli. Altrimenti è inutile.
Mancano tutti i dettagli utili.
Versione/data firmware
Impostazioni efefttuate (cosa hai impostato/dove ha le hai impostate)
versione fw
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
nel router la funzione UPNP è abilitata. altre cose, oltre a quelle sotto indicate non le ho modificate (salvo la nazione Italia per i Wi-Fi e l'impostazione di un canale fisso sempre per il Wi-Fi).
In emule la porta che ho impostato per il webserver è la 8080 (flaggato anche upnp lato emule).
Nel router ho impostato come parametri:
LAN - Static Ip lease
MAC Address IP Address Status
xx:xx:xx:xx:xx:xx 192.168.1.64 Enabled
NAT - Virtual server
eMule TCP Win 4662 4662 TCP/UDP 4662 4662 192.168.1.64 pppoa0 Enabled
eMule UDP Win 4672 4672 TCP/UDP 4672 4672 192.168.1.64 pppoa0 Enabled
eMule Webserver Win 8080 8080 TCP/UDP 8080 8080 192.168.1.64 pppoa0 Enabled
dopodichè ho riavviato sia pc che router. lancio emule. per le porte tcp e udp (4662 e 4672) vengono aggiunte in automatico le regole nel router (sempre in NAT - Virtual server) e ho id alto e rete kad connessa. Il webserver di emule si attiva e ci entro da dentro la lan.
Ma non riesco a collegarmi da remoto, sia digitando l'Ip pubblico del pc (123.123.123.123:8080) sia tramite il servizio noip (pippopluto.no-ip.org:8080 - ho il client noip che gira in background nel pc)
spero di aver inserito tutto quel che serve. in caso fammi sapere
ti ringrazio
ciao!
ps: la stessa cosa l'ho fatta per utorrent sulla porta 8081. anche per utorrent non funziona il collegamento da remoto
KalDrogo
09-11-2013, 10:57
Ciao a tutti
ho un altro problema con il secondo router che ho da quasi 1 mese e quindi ancora in tempo per farmelo cambiare, in pratica la connessione cade a volte dopo 2/3 giorni ma anche in meno di 24 che è connesso, andando a guardare nel pannello del router il margine rumore scende a 1 oppure oscilla da 1 a 6, di solito è a 14 db
Ho parlato con la telecom e guasti non ce sono, secondo voi è un problema del router oppure potrebbe essere qualcos'altro?
Ciao a tutti, spero possiate darmi una mano con la modifica alll'snr
Ho preso da pochi giorni questo modem, e da subito ho messo il firmware beta, nessun problema se non fosse che non riesco a modificare l'snr da telnet, ho usato sia lo script che i comandi scritti manualmente, e una volta dato il comando mi si sconnette si ricollega e l'snr è identico a prima, con qualsiasi variazione gli dico di fare.
Appena collegato con il firmware originale mi dava snr 16, con il beta mi da 13, e se gli do il comando --snr 10 o 100 o 50 non cambia nulla rimane fisso.
Può centrare qualcosa che mi hanno attivato la linea infostrada solo giorno 5, e che devono ancora qualificarmi la linea per i 20mb, e ora mi indica solo 8mb?
http://imageshack.com/a/img542/2994/6nnr.jpg
Ok ragazzi, vi aggiorno sulla situazione visto che l'ultima volta ero di fretta.
Riassumendo, dopo il collegamento del modem, non riuscivo a navigare in internet, non c'era proprio l'indirizzo ip e non riuscivo nennemo ad entrare nella pagina web relativa al router. Ero oramai convinto che il modem/router fosse gia' difettato.
La cosa strana era che se collegavo il vecchio modem non andavo lo stesso, ma mettendo il router (sempre vecchio), si.
Mille prove, sbattimenti, chiamato anche telecom con l'intervento di un tecnico al telefono ma nulla.
Abbiam fatto quindi la prova su un altro computer che ho in casa (quello di prima era win xp, l'latro win 7), e dopo qualche tentennamento, riuscivo ad entrare nella pagina del tp-link per cambiare i vari parametri e collegarmi ad internet.
Tutto contento il giorno dopo riattacco il precedente computer e nulla, stessa identica storia del giorno prima :cry:
Per farla breve, grazie anche al tablet (che si collegava) ho copiato i parametri della linea (tcp - indirizzo fisso), li ho messi nel computer che non andava e per magia si collegava senza problemi.
Alla fine ho scoperto che: tanti tempo fa, avevo utilizzato il programmino WWDC (acronimo di Windows Worms Doors Cleaner) che mi disabilitava il NETBIOS al quale e' collegato il servizio DHCP che serve (in windows xp) ad acquisire un indirizzo ip dinamico. Ecco perche' non riuscivo a collegarmi, semplicemente (lo dico ora semplicemente ma c'ho sbattuto 3 giorni :( ) perche' il computer non poteva/riusciva ad utilizzare un indirizzo ip dinamico ma solo ed unicamente un indirizzo ip fisso.
Tornando a noi, ora che ho risolto tutto, mi rileggo ben bene le prime pagine del topic per ottimizzare il nostro modem e che dire, sono contentissimo dell'acquisto: ottima macchina confrontando gli euro sborsati, buona copertura wireless (ma devo settarlo per benino ;) ), ottima velocita' e portante agganciata (probabilmente il chipset broadcom funziona alla grande), indiscutibile interfaccia grafica: pulita, ben progettata e semplice da utilizzare, chiara con un sacco di funzioni ed informazioni, davvero ottima. Il resto potro' annotarlo man mano che utilizzo il tp-link.
Non mi rimane che salutare e ringraziare augurando a tutti buon fine settimana :)
Dany16vTurbo
09-11-2013, 12:34
A me è arrivato ieri in sostituzione del W8961 v1.
L'unico difetto al momento è che ha una copertura wireless leggermente inferiore, per il resto è superiore in ogni aspetto.
@Deave1
La gestione dell?SNR è legata alle condizioni del proprio contratto.
Per questo come indicato nel secondo post, questioni legate allq variazione del propio SNR sono OT
Dany16vTurbo
Secindo post.
La copertura Wifi dipende da n fattori personali.
@Deave1
La gestione dell?SNR è legata alle condizioni del proprio contratto.
Per questo come indicato nel secondo post, questioni legate allq variazione del propio SNR sono OT
Scusa Bovirus, non stavo infatti chiedendo in merito ai valori dell'snr in base al contratto, ma ho chiesto come mai a molti qui sul forum usando i comandi telnet su questo modem i valori di snr poi variano e a me no, indipendentemente dal contratto sottoscritto, se io do al modem il comando adsl configure --snr 10, il valore indicato nelle statistiche del modem non deve variare? Dove sbaglio?
Poi quale sia il valore prima o dopo e come sia legato alla velocità questo si è OT, ma io vorrei solo sapere se dando quel comando il mio snr deve variare si o no, e se si perchè a me non varia? idee? firmware fallato, difetto del mio modem?
Help su questo argomento, telnet /snr /variazioni non avvenute
Poi su questa pagina e su tutte le precedenti è pieno di post di utenti che parlano delle loro prove con snr differenti, volevo solo provare a farle anch'io ma non ci riesco, cerco solo qualcuno di buona volontà che mi dia una dritta.
Grazie a tutti.
Le variazioni che potresti (e non è detto) ottenere sono legate a fattori personali (tipo di contratto, condizioni delal linea, tipo di DSLAM, varaizoni permesse dal provider).
Avere un comando per variare l'SNR non ti garantisce che tu possa e riesca a variarlo.
Dipende dalle condizioni esterne al mdoem che sono diverse da caso a caso.
Proprio per questo è stata inserita la nota al secondo post.
E' ciò vale per qualsiasi modem.
Le prove con SNR differenti sono prove personali e non è possibile fare paragoni.
Ok ragazzi, sto cominciando a studiarmi questo modem.
A titolo informativo e sperando di far cosa gradita, riporto cosa ho gia' variato nel dispositivo:
- collegamento PPPoE Vc-Mux (le pagine web dovrebbero essere un tantino piu' reattive ;)) ;
- disabilitato UPnP
- disabilitato IGMP Snooping
- impostato il wireless a 20 MHz come scritto in prima pagina
- impostati MAC su wireless per i dispositivi che ne fanno uso.
Work in progress. . .
Alcuni impostazioni sono personali (PPPOE/disabilitazione UPnP/Filtro MAC) e non possono valere per tutti come consiglio.
Nell'ottoca di una configurazione più semplice l'UPnP è meglio lasciarlo attivo.
Generalmente PPOE funziona con LLC (PPPOA con VC-MUX).
La reattività delle pagine dipende da tanti fattori (poco dall'incapuslamento).
legolasnd
09-11-2013, 20:26
Posso invece chiedere cosa sia l'IGMP Snooping? Ho fatto una veloce ricerca e ho capito solo che riguarda la gestione del multicast, ma per me è un po' arabo visto che non ne sono molto... L'hai disattivato per un motivo particolare (dovrebbe o potrebbe in linea teorica migliorare qualcosa/evitare problemi) o per scopi di test?
RohanKish
09-11-2013, 21:59
Very noob question:
fino a ieri Emule andava benissimo (Upnp), l'altro ieri ho assegnato al pc un ip fisso e il mulo non si collega più (Low id)
anche eliminando la prenotazione dell'ip, cioe' riportando le cose a come stavano prima, il problema persiste.
che debbo fare?
Posso invece chiedere cosa sia l'IGMP Snooping? Ho fatto una veloce ricerca e ho capito solo che riguarda la gestione del multicast, ma per me è un po' arabo visto che non ne sono molto... L'hai disattivato per un motivo particolare (dovrebbe o potrebbe in linea teorica migliorare qualcosa/evitare problemi) o per scopi di test?
Sono minimalista. Se qualcosa non la utilizzo (imho) la disattivo.
Neanche io sono una cima, ma avendo solo una piccola lan (casa mia :D ) e non facendo parte di una rete multicast, ho preferito disabilitare questa funzione.
Che se poi ho anche capito bene, dovrebbe operare di concerto con il QoS che nemmeno utilizzo.
Se qualcuno puo' fornire informazioni (chiare) al riguardo, ne sarei felice :fagiano:
Very noob question:
fino a ieri Emule andava benissimo (Upnp), l'altro ieri ho assegnato al pc un ip fisso e il mulo non si collega più (Low id)
anche eliminando la prenotazione dell'ip, cioe' riportando le cose a come stavano prima, il problema persiste.
che debbo fare?
Emule non lo utilizzo, ma se ricordo bene, se hai abilitato l' UPnP e viene supportato pienamente non dovrebbero esserci problemi, altrimenti devi dare un indirizzo ip fisso/statico al computer col mulo installato e creare una regola dentro il router di port forwarding.
Per il modem del topic non saprei dirti come si fa, ma qui c'e' spiegato come ->
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/router/TP-Link/TD_W8960_N.asp
Andry690
10-11-2013, 17:11
scusate come mai il file .vbs per modificare l' snr da quando ho aggiornato a windows 8.1 non funziona più? praticamente quando lo avvio mi si aprono in continuazione finestre del promt dei comandi oppure mi apre qualche altro file
cosa dovrei modificare nel file per farlo funzionare di nuovo correttamente?
tomahawk
10-11-2013, 17:25
Domanda ai possessori, mi potreste dire gentilmente quanto è alto il router con le antenne in posizione verticale?
Domanda ai possessori, mi potreste dire gentilmente quanto è alto il router con le antenne in posizione verticale?
Con Antenne in verticale perfette, 18cm
tomahawk
10-11-2013, 18:14
Grazie :) ...eh inatti mi sembravano due antennoni.
tony.bullet
10-11-2013, 18:56
Antennoni? Sn antenne normalissime
RohanKish
10-11-2013, 19:48
Emule non lo utilizzo, ma se ricordo bene, se hai abilitato l' UPnP e viene supportato pienamente non dovrebbero esserci problemi, altrimenti devi dare un indirizzo ip fisso/statico al computer col mulo installato e creare una regola dentro il router di port forwarding.
Per il modem del topic non saprei dirti come si fa, ma qui c'e' spiegato come ->
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/router/TP-Link/TD_W8960_N.asp
questo lo so, ma prima con Upnp funzionava perfettamente, ora dopo aver settato (e successivamente rimosso) un ipfisso per il pc non ne vuol piu' sapere (sempre low id)
barone666
11-11-2013, 12:05
RECENSIONE (MOLTO) PERSONALE e (MOLTO) POCO TECNICA
Comprato su Ammazza a 33 euro spedito (senza cartone sta volta, ma per 33 euro... :rolleyes: ) un paio di settimane fa. Mio fratello mi aveva passato uno ZYXEL serie prestige 600, che costava all'epoca 4 volte il TP-LINK. Il fatto è che lo Zyxel si disconnetteva sempre, senza appartente motivo, si congelava la linea ogni 10 minuti. Esaurito - è frustrante fidatevi! - ho letto tutti i thread di questo bel sito e ho preso il TD-W8960N.
Le foto di Ammazza sono veritiere, è arrivata a casa la versione blu scuro, quindi la quarta serie, verificato anche dallo sticker sul posteriore (dicitura v4). Scalda metà/un terzo rispetto lo ZYXEL, non ci voleva un genio a fare degli sfiati anche sul fondo come ha fatto la TP-LINK!!! Se si vuole, a scapito della garanzia, si può attaccare sul processore un dissipatorino passivo, ma onestamente non ne vedo il motivo (io stacco la corrente quando non lo uso, starà acceso un 8 ore). Considerate che il mio vecchio Atlantis Land I-Storm USB si accendeva col PC (è un USB) e in 12 anni non ha perso un colpo, mai fuso, funziona ancora.
In tutti questi giorni, dicevo, non ha perso la linea un solo millesimo di secondo con TELEtu Flat 7 mega (mi segna però una portante da più di 8mega, boh!), anzi, connesso la prima volta in quattro e quattr'otto e mai dovuto ritoccare niente. I torrent, a differenza dello Zyxel, si sono autoconfigurati con l'UPnP e mi danno porte aperte (non lo faceva neanche con l'I-Storm, pur funzionando bene). Sto scaricando ora delle demo gratuite in 1080p con JDownloader e mi sta scaricando a 850-860 Kbps costantissimi! :eek: Stupitevi pure perché solitamente prima del TP-Link la velocità massima di download era 650 Kbps: mica male come guadagno eh? ;)
Io me intendo quasi zero di reti, tuttavia i menu del router sono comprensibili, puliti e belli da leggere. Non ho fatto regole o altro, lascerò fare a mio fratello o mi informerò se mi serviranno (ho solo applicato la massima protezione per il WiFi...ho vicini ultra onesti ma preferisco coprirmi bene).
Per quanto riguarda il WiFi va detto che vivo in una bella casa grande (dei miei! :cry: Grazie ItaGlia per il precariato!!!) costruita negli anni '70, quindi muri portanti belli tosti da 25 centimetri e solai belli spessi; stesso per le pareti divisorie, muretti in mattone da 12 centimetri belli tosti. Insomma, una cosa poco piacevole per un Wifi tenace, figuriamoci per un Wifi di un routerino da 33 euro... SBAGLIATO! :D Ste antenne che svettano come pennarelli dal router mi danno connessione piena 5/5 al primo piano, e 4/5 al piano terra. Con la primavera al posto di starmene a tradurre al chiuso penso andrò in giardino a testare il Wifi: occhio, che dal router al portatile il tragitto sarà di 20 metri buoni di aria, muri medi e muri spessi. Se arriva anche a 3/5 è un genio, ma non ci spero visto anche il mio portatile (un glorioso HP DV5008 comperato un mese fa a 50 euro con antennina nella scocca!). Mal che vada si va di canantenna, o tenterò di piegare all'uso l'antenna che mi hanno dato con la ASUS M2N32-Wifi edition.
Che altro, dati tecnici non ne metto se non richiesti perché non saprei cosa scrivere nella mia ignoranza. La centrale che io sappia è a un chilometro o poco più da casa mia. L'estetica del router è dannatamente carina, geniale anche i fori di aerazione superiori (anche questi, non ci voleva un genio). Che dire, molti dicono/dicevano che la TP-LINK fa cineserie ma secondo me è come una AsRock: partita con roba dignitosamente economica e giustamente ultra-sufficiente, ora ha conquistato sempre in maniera ECONOMICISSIMA la fascia medio-alta del settore, a seconda di quanto si vuole spendere. Che dire quindi: ben oltre che soddisfatto visto il prezzo davvero ridicolo (a Padova fai una pizza+bibita per una coppia con 30 euro, 15 euro a testa, vedete voi... Fra poco costa meno un processore che un chilo di pane, che scandalo :mad: ). Grazie a tutti e a buon rendere
EDITO: Ah, nella scatola il bundle è incredibile (sì ok, per un router, mica è una scheda grafica eheheh). Un cavo ethernet categoria 5, una borchia a muro filtro ADSL (leggo che è modesta, da confermare), due e dico due cavi RJ45 che non fanno mai male e dulcis in fundo uno splitter RJ45 to RJ45-ADSL!!! Robe da matti! Sì, ho capito che sono solo cavetti e che valgono il rame di cui son fatti ma se andate in un negozio o in una catena di elettrodomestici-informatica (!!!) il solo cavo ethernet ve lo mettono a 4 euro, sti ladroni. Il colore dei cavi è di un gradevole bianco (perfetto, i muri di casa dei miei sono bianchi), a volontà isolando le prese con del nastro adesivo di carta si possono ricolorare con bombolette a piacere... Presente un (inutile) mini CD per guidarvi nell'installazione del router, dico inutile perché chi si orienta su un prodotto-router al di fuori di quello fornito dalle compagnie telefoniche sa già come entrare nel menu ed attaccare le spine.
Insomma, il bundle va ad aggiungersi ad un già ottimo prodotto. Voto: 11/10
ciao a tutti
aggiorno il thread segnalando che le regole da me sopra indicate al post 2313... funzionano.. credo sia stato sufficiente un riavvio del pc e del router perchè dopo averli riavviati entrambi adesso funziona tutto correttamente.
ciao
tomahawk
11-11-2013, 17:21
Cosa ne pensate di questo modem/router usato solo come...router :)?
Ho una powerline con una sola uscita ethernet a cui devo collegare ''qualcosa'' che mi crei una rete wifi e contemporaneamente mi permetta di collegarci almeno un altro dispositivo ethernet.
Salve Ragazzi! Sto valutando l'acquisto di questo router modem... Lavorerà su connessione Infostrada ma piuttosto distante dalla centrale (adesso la linea è inutilizzabile e serve l'intervento del tecnico), i dispositivi connessi saranno al massimo 5 o 6... Qualcuno ha avuto problemi seri o si comporta bene?
Dalle mie parti quasi non ci sono reti wireless vicine quindi vorrei mettere una sicurezza sulla password media (tipo la semplice WPA ovviamente disattivando WPS) in modo da rendere più "snella" la rete... Secondo voi faccio bene?
:)
Alcuni impostazioni sono personali (PPPOE/disabilitazione UPnP/Filtro MAC) e non possono valere per tutti come consiglio.
Nell'ottoca di una configurazione più semplice l'UPnP è meglio lasciarlo attivo.
Generalmente PPOE funziona con LLC (PPPOA con VC-MUX).
La reattività delle pagine dipende da tanti fattori (poco dall'incapuslamento).
Hai perfettamente ragione Bovirus, ed infatti ho rimesso i settaggi de default altrimenti con la play su internet non ci andavo.
Due domande pero' (rivolte a tutti):
- non capisco perche' mettendo dns fissi non vengono tenuti in memoria e
- qualsiasi prova faccio in wireless non supero la velocita' di 6/7 mega :( come mai?
Ragazzi scusate una domanda: ma nella pagina "summary" del "device info", alla voce internet info wan type io mi ritrovo ATM WAN, cosa vuol dire?
Che sono su connessione ATM e non ETH (ethernet)? :stordita:
P.s.
Mi rispondo da solo: in ATM sono connesso ad internet tramite il modem in questione (il tp-link praticamente), ci fosse stato scritto ETH navigherei in internet utilizzando il dispositivo come semplice router.
Ne ho appena ordinati 2 su Amazon così sostituisco anche un vecchissimo Netgear che a malapena mi arriva in camera da letto con il segnale Wireless... In questo secondo caso però sono a meno di 500 metri dalla centrale ed ho (almeno inizialmente) Telecom Italia come gestore...
:)
barone666
12-11-2013, 08:05
Salve Ragazzi! Sto valutando l'acquisto di questo router modem... Lavorerà su connessione Infostrada ma piuttosto distante dalla centrale (adesso la linea è inutilizzabile e serve l'intervento del tecnico), i dispositivi connessi saranno al massimo 5 o 6... Qualcuno ha avuto problemi seri o si comporta bene?
Dalle mie parti quasi non ci sono reti wireless vicine quindi vorrei mettere una sicurezza sulla password media (tipo la semplice WPA ovviamente disattivando WPS) in modo da rendere più "snella" la rete... Secondo voi faccio bene?
:)
Oramai l'ordine l'hai fatto ma posso confermarti l'uso che intendi farne come ottimo! ;) Io ho il router collegato con il cavo ethernet fornito nella scatola al mio PC (40cm di distanza, non adoro le onde Wifi, infatti tengo sempre spento il Wifi se non usa il portatile mio papà), il Wifi lo accendo da tastino quando devo andare di portatile.
Ho usato sia solo ethernet, sia solo Wifi, sia ethernet e Wifi contemporaneamente: spettacolo come sempre, questo router. E come se non si fosse già detto mille volte: per 33 euro spedito. Ragazzi, questa è tecnologia alla portata di tutti! :eek: (ricordo però che io ne faccio un uso del tipo "ti attacco alla presa a borchia e tu mi sversi l'ADSL ai computer" e basta! ;) Il massimo è aprirmi le porte... :angel: )
Cosa ne pensate di questo modem/router usato solo come...router :)?
Ho una powerline con una sola uscita ethernet a cui devo collegare ''qualcosa'' che mi crei una rete wifi e contemporaneamente mi permetta di collegarci almeno un altro dispositivo ethernet.
Sinceramente non ho capito.
Se ti serve come modem-router ed utilizzi il suo wi-fi va bene, se devi collegarlo ad una powerline ed utilizzare solo una uscita ethernet mi sembra sprecato, penso che sia meglio un Digicom combo CX (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2286872).
BIGGlive360
12-11-2013, 10:43
ordinato sabato sera intorno alle 21,spedito lunedi mattina alle 10 e arrivato oggi,martedi alle 10e30.velocissimi!
mi ero sentito in pvt con kohai e avevamo entrambi d-link dsl-320t,alice 20mega,stessa portante e quasi identici snr e attenuation pero' non sono stato altrettanto fortunato da passare a 20000 di portante:
oggi col d-link avevo 16200up e 1000down
messo il tp-link e configurato ho 16300up e 1000down
su speedtest facevo sia prima che dopo 13,8/13,9 down e 0,85up invece mettendo pppoa ho fatto 14,07
sempre meglio dell'8968 che avevo preso che andava a 11,5 massimo 11,9...
tomahawk
12-11-2013, 11:45
@Bik...
Lo dovrei usare come Router al quale la linea ADSL arriverebbe tramite powerline sulla prima porta erhernet. Poi mi servirebbe utilizzare un'altra sua porta erhernet alla quale collegare il decoder mediaset premium e contemporaneamente avere un segnale wifi per quella zona della casa.
Visto che costa solo 33 euro pensavo di prenderlo per questo scopo piuttosto che comprare un semplice router o un access point che magari non funzionano altrettanto bene. E inoltre avrei sempre la funzione di modem nel caso servisse per altri impieghi.
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Andry690
12-11-2013, 11:54
scusate come mai il file .vbs per modificare l' snr da quando ho aggiornato a windows 8.1 non funziona più? praticamente quando lo avvio mi si aprono in continuazione finestre del promt dei comandi oppure mi apre qualche altro file
cosa dovrei modificare nel file per farlo funzionare di nuovo correttamente?
up
Cosa ne pensate di questo modem/router usato solo come...router :)?
Ho una powerline con una sola uscita ethernet a cui devo collegare ''qualcosa'' che mi crei una rete wifi e contemporaneamente mi permetta di collegarci almeno un altro dispositivo ethernet.
Se hai già un altro router sulla rete, non ti basterebbero uno switch + un access point :mbe:
ordinato sabato sera intorno alle 21,spedito lunedi mattina alle 10 e arrivato oggi,martedi alle 10e30.velocissimi!
mi ero sentito in pvt con kohai e avevamo entrambi d-link dsl-320t,alice 20mega,stessa portante e quasi identici snr e attenuation pero' non sono stato altrettanto fortunato da passare a 20000 di portante:
oggi col d-link avevo 16200up e 1000down
messo il tp-link e configurato ho 16300up e 1000down
su speedtest facevo sia prima che dopo 13,8/13,9 down e 0,85up invece mettendo pppoa ho fatto 14,07
sempre meglio dell'8968 che avevo preso che andava a 11,5 massimo 11,9...
Forse se avessi resettato il precedente modem ai valori di fabbrica, e ripeto forse, sarebbe cambiato qualcosa. Purtroppo la prova non l'ho fatta.
Sta di fatto che ora aggancio effettivamente di piu' e puo' essere stata fortuna o i tecnici telecom che hanno cambiato qualcosa mentre ero al telefono con loro.
Andry690
12-11-2013, 18:56
scusate come mai il file .vbs per modificare l' snr da quando ho aggiornato a windows 8.1 non funziona più? praticamente quando lo avvio mi si aprono in continuazione finestre del promt dei comandi oppure mi apre qualche altro file
cosa dovrei modificare nel file per farlo funzionare di nuovo correttamente?
risolto.... praticamente con l' aggiornamento a windows 8.1 si era disattivato il telnet
tomahawk
12-11-2013, 18:56
Se hai già un altro router sulla rete, non ti basterebbero uno switch + un access point :mbe:
E, ma mi conviene?
Spendo solo 33 euro per questo modem/router ed ho un apparecchio ''completo'' che mi potrebbe tornare più utile.
Insomma qualcuno lo usa come Router e mi dice se va bene?
icestorm82
13-11-2013, 16:16
Ragazzi ma tra questo modello ed il TD-W8968, la differenza di chipset è così importante? Vorrei scegliere il secondo per la presenza della porta usb. Che ne dite?
Leggi per favore il primo e il secondo post!
Per richieste su comparazioni tra i modem esiste un thread dedicato. Qui è OT.
Il chipset può essere importante.
ll WD8968 ha la metà (432MB) della memoria del W8960Nv4 (64MB).
Inoltre dalla porta USB (su qualsiasi modem) non aspettarti grosse prestazioni e grande compatibilità sulle stampoanti.
stavo cercando di cambiare le pwd di default degli account ma come ci provo mi compare sempre il messaggio
invalid new password
premesso che ho provato con numeri e lettere (senza spazi) e usando 8 caratteri, c'è qualche motivo particolare per il quale non riesco a compiere l'operazione?
RISOLTO: caps lock... meglio che vado a mangiare ...
Oggi mi sono arrivati i due modem che ho comprato... Li installerò quando avrò terminato i due passaggi di gestore, quindi credo tra 20 giorni almeno...
:)
tony.bullet
14-11-2013, 09:50
Io li proverei subito..
Puoi fare il reso entro 10 (o 15) giorni in caso di problemi
Salve a tutti.Ho da pochi giorni cambiato il mio router vecchio con il TP-Link TD-W8960N consigliatomi dal mio tecnico di fiducia solo che da quando ho installato quello la connessione internet non e' stabile e si disconnette frequentemente con il risultato che devo spengerlo e riavviarlo( con quello vecchio non succedeva mai). Ho configurato il router seguendo la procedura guidata del dischetto di installazzione e poi ho impostato il wireless dal sito del router 192.168.1.1.Inoltre aggiungo che ho alice cone linea adsl.Da cosa puo' dipendere il problema e come posso risolvere??
Manca qualsiasi dato utile. Versioine firmware router/valori linea ADSL/etc.
ecco qua:
http://i1139.photobucket.com/albums/n554/Marte89/Immagine_zpsae85bc11.jpg
@Marte89
Servono anche i valori della linea ADSL
mi aggancio alla schermata di marte89 per chiedervi questo: quando per wan type mi da atm wan vuol dire che in centrale sono collegato a dslam atm e non a dslam eth?
ecco gli altri dati:
http://i1139.photobucket.com/albums/n554/Marte89/sdqef_zps8f459931.jpg
sei collegato ad un vecchio dslam che supporta solo G.DMT oppure hai forzato la modulazione?
tartamania
15-11-2013, 09:55
domanda da niubbo.Ho appena firmato l'offerta infostrada 20 mega.Va bene questo modem e si configura facilmente? :help:
grazie per l'aiuto
Io non credo di aver forzato nulla però come faccio ad esserne sicuro?
da dove posso vedere, sempre se possibile, i log per verificare eventuali disconnessioni della linea?
da dove posso vedere, sempre se possibile, i log per verificare eventuali disconnessioni della linea?
Log>warning
Nello 'sfogliare' il menu di questo modem, in alcune sezioni, e mi accadeva anche con quello vecchio (alice gate plus wi-fi), mi appare la pagina 400 bad request - Micro httpd, dopodichè faccio aggiorna e mi visualizza la pagina in modo corretto.
Perchè questo errore? posso intervenire?
Grazie
Prova con un altro browser.
Perdonate, ma una volta dimenticati user e password di accesso, l'unica soluzione è quella di resettare il router?
Avrei bisogno di aprire una porta per uTorrent, facendo il wizard di connessione mi dice che è chiusa. Finora aveva funzionato bene tramite uPnp :confused:
Disinstalla e reinstalla utorrent e dovrebbe andare.
grazie ora ci provo.. la disinstalazione comporta la perdita dei file download?
tartamania
16-11-2013, 15:20
grazie ora ci provo.. la disinstalazione comporta la perdita dei file download?
A quello che so io no,i file si salvano tutti in una cartella...apri utorrent,vai a impostazioni e dalla finestra a cascata seleziona CARTELLE..qui vedi dove sono i tuoi file.
tartamania
16-11-2013, 15:31
Ragazzi ormai l'ho comprato anche io questo aggeggio :winner: e appena mi arriva vorrei aggiornarlo.Ma ho 2 domande:
1)come faccio a sapere il firmware che ha già installato di suo?
2)devo installare direttamente il firmware versione beta(TD-W8960N_V4_130205_Beta) oppure in ordine prima gli altri due(TP-Link W8960N v4 - Firmware v. 12.09.2012
TP-Link W8960N v4 - Firmware v. 09.06.2012)?Cioè prima devo mettere su quello del 9/6/2012,poi quello del 12/9/2012 e poi quello 130205_Beta oppure direttamente il beta? fatemi sapere :ave:
Siccome non ancora mi attivano la linea infostrada 20 mega ma ho ancora tiscali voip 7 mega ...posso aggiornare il tp-link togliendo un'attimo il thomson che uso adesso e collegando al pc il tp-link oppure devo attendere che infostrada mi passi dalla sua parte?
puoi installare direttamente la beta... non c'è bisogno di installare i firmware dal più vecchio al più nuovo...
1)come faccio a sapere il firmware che ha già installato di suo?
quando entri nell'interfaccia web la prima schermata che ti appare e' "device info", in quella schermata la prima informazione che trovi in alto e' riferita alla versione del fw
2)devo installare direttamente il firmware versione beta(TD-W8960N_V4_130205_Beta) oppure in ordine prima gli altri due(TP-Link W8960N v4 - Firmware v. 12.09.2012
TP-Link W8960N v4 - Firmware v. 09.06.2012)?Cioè prima devo mettere su quello del 9/6/2012,poi quello del 12/9/2012 e poi quello 130205_Beta oppure direttamente il beta? fatemi sapere :ave:
solitamente i tp-link attualmente in vendita li trovi con fw 12/9/12, io ho ancora quello
tartamania
16-11-2013, 16:17
Siccome non ancora mi attivano la linea infostrada 20 mega ma ho ancora tiscali voip 7 mega ...posso aggiornare il tp-link togliendo un'attimo il thomson che uso adesso e collegando al pc il tp-link oppure devo attendere che infostrada mi passi dalla sua parte?[/QUOTE]
Grazie ragazzi siete grandi :sofico: !Mi potete rispondere al quesito di cui sopra?che mi consigliate di fare?Lunedì mi arriva e vorrei smanettarci già da subito se è possibile sennò aspetto che mi attivi la linea infostrada.
Gentilmente vorrei capire se esite uno script o qualche opzione per accendere e spegnere la ricezione dell'ip dato che ho un contratto con ip dinamico e mi scoccia avere sempre lo stesso ip attvo.
Aspetto info,.graziee
Devi ricordarmi di aggiornare i firmware quando inizierò ad usare quelli che ho ordinato...
:)
vincenzodestasio
16-11-2013, 18:33
Log>warning
interessa anche a me e non trovo il percorso qualche info in più ?
vincenzodestasio
16-11-2013, 18:53
trovato però come configuro le prime due voci :
log livel : ?
display level :?
salve
ho un problema col wifi...
modello TP-Link W8960N v4 - Firmware v. 05.02.2013 (beta)
quasi tutti i giorni ad un certo punto il wifi non funziona più... l'iphone, altri cell, non riescono più a connettersi.
Vado nella pagina WIRELESS del menu configurazione del TP-Link dal PC... clicco in basso su Apply e dopo 10 secondi i miei cellulari sono pronti a riconnettersi automaticamente.
Questo avviene sistematicamente quasi tutti i giorni.
premetto che ho reinstallato il firmware ma il problema è rimasto.
Soluzioni?
Grazie
perché se io ho impostato 11 come canale per la frequenza wireless con inssider mi indica 11+7?
@awemo
Potrebbe essere un porblema dell'alimentatore o del modem.
Prova se puoi con un altro alimentatore da 12V 1.%A (o superiore).
@san80d
Banda 20 o 40Mhz?
Quando usi il 300Mbit vengono richiesti due canali Wifi.
vincenzodestasio
17-11-2013, 09:36
trovato però come configuro le prime due voci :
log livel : ?
display level :?
@Bovirus un piccolo aiutino ? :D
@san80d
Banda 20 o 40Mhz?
Quando usi il 300Mbit vengono richiesti due canali Wifi.
e' spuntata l'opzione 20/40, ma posso scegliere solo la 20 in alternativa non la 40
Dovrebbe essere così.
20/40 MHz = 20 e 40Mhz - 2 canali Wifi
20 Mhz = solo 20 Mhz - 1 canale Wifi
Dovrebbe essere così.
20/40 MHz = 20 e 40Mhz - 2 canali Wifi
20 Mhz = solo 20 Mhz - 1 canale Wifi
e me lo consigli di impostarlo a "solo" 20 Mhz?
Dipende dalle situazioni.
20MHz = MAx 150Mbps (teorici) Wifi - 2canali Wifi
20/40 Mhz = Max 300 Mbps (teorici) Wifi - 1 canale Wifi
Usare due canali comporta una maggior possibilità di disturbo.
Se misutrando con inssider le prestazioni non vanno oltre i 150Mbps conviene suare 20MHZ.
Dipende dalle situazioni.
20MHz = MAx 150Mbps (teorici) Wifi - 2canali Wifi
20/40 Mhz = Max 300 Mbps (teorici) Wifi - 1 canale Wifi
Scusa nel post precedente dicevi che la 20/40 aveva due canali mentre nell'ultimo post dici un solo canale, ho capito male io?
Inoltre per quanto riguarda inssider, come faccio a misurare le prestazioni? io vedo solo come max rate 300, e' quello a cui ti riferisci?
Perdonate la domanda (forse) stupida. C'è un modo per far si che l'snr non si debba abbassare ogni volta che ci si connette? Che rimanga impostato insomma... :D
;40289999']Perdonate la domanda (forse) stupida. C'è un modo per far si che l'snr non si debba abbassare ogni volta che ci si connette? Che rimanga impostato insomma... :D
purtroppo no, servirebbe un fw mod che penso non esista per questo prodotto
;40289999']Perdonate la domanda (forse) stupida. C'è un modo per far si che l'snr non si debba abbassare ogni volta che ci si connette? Che rimanga impostato insomma... :D
so che c'è un comando per tutti i router con chip broadcom per salvare l'impostazione dell'snr ma oltre a non sapere qual'è non lo trovo da nessuna parte :rolleyes:
Mi ricollego un attimo al post di Awemo. Anche io sto avendo problemi con il wireless. Mi son letto praticamente quasi tutti o il thread ed ho cercato soluzioni anche in altri lidi, ma nulla di risolutorio :(
Praticamente mi sono accorto che il modem ogni circa 1, 2 ore di funzionamento perde la connessione wireless ma lo fa in modo strano, mi spiego: premettendo che (purtroppo) rispetto al mio precedente apparato (D-Link Dir 300) ha una copertura wifi inferiore, mentre e' in funzione, la copertura/linea tende a diminuire sempre piu', cioe', dal massimo delle tacche che vedo sul mio tablet il segnale tende a scendere sino al minimo, dopodiche' questo sparisce e dopo circa 30 secondi viene ristabilito con la massima potenza e cosi' via. . . man mano vedo diminuire le tacche e riavviarsi. Giocando online con la PS3, come si puo' facilmente immaginare, tutto cio' e' frustrante.
In questi giorni ho fatto diverse prove e test ed alla fine del post riportero' i vari settaggi ed info su modem e tablet.
L'altro problema che non riesco a capire perche' avvenga e' che la velocita' di download si e' praticamente dimezzata rispetto a quando utilizzavo l'altro router: prima riuscivo ad andare a 13/14 mega (in up no ho mai avuto problemi), ora arrivo a malapena a 7. Considerando il fatto che ora con il nuovo modem aggancio anche di piu' come portante, dovrei andare anche un pelino piu' veloce. Infatti sui computer collegati con cavo ethernet questo inconveniente non ce l'ho.
Anche qui prove e controprove, test, ho cercato anche di installare app che promettono connessioni migliori ma nulla. . .
Di seguito riporto le caratteristiche del modem/router, del tablet e dei vari settaggi effettuati.
Firmware version: 1.1.1 buid 120912 rel. 67406
Hardware version: TD-W8960N V4 0x00000001
Internet info:
- ATM WAN
- layer 2 atm4 (8/35)
- connection type PPPoE
Tablet Android modello M-MP725GO
Versione android 4.1.1
Versione banda di base 1.0
Kernel 3.0.8 Dirty Connor
Processore ARM v/7 dual core
Velocita' WiFi 150mbps (:confused: :what: )
Impostazioni effettuate:
- disabilitato IGMP Multicast Proxy dalla scheda Advanced Setup -> WAN Service e cliccando Edit sulla mia connessione
- disabilitato IGMP Snooping dalla scheda LAN dell'advanced setup;
- impostati IP fissi su tutte le macchine di casa (pc, tablet, stampanti e ps3)
- abilitati Bitswap Enable e SRA Enable dalla schermata DSL
- abilitato UPnP
- Multicast e QoS disabilitati
- Canale wireless lasciato in automatico
- Mode 11bgn (se lascio solo n la PS3 non va in quanto la scheda di rete ha solo le velocita' in b e g)
- Bandwidth 20/40 MHz (se metto solo 20 la velocita' si dimezza ulteriormente da 6 - 7 mega a circa 3 - 4)
- WMM disabilitato.
L'alimentatore non ho provato a cambiarlo, ma non credo che risolverebbe i due problemi che ho esposto, o comunque, non quello della velocita' di navigazione.
Per il resto, sono soddisfatto di questo modem/router, anche se ho avuto solo il d-link prima di lui :) . . . insomma non me ne son girati tanti. . .
1) l'sra ti conviene disabilitarlo in quanto i dslam italiani non lo implementato e può dare problemi se abilitato.
2) il WMM puoi anche abilitarlo in quanto in certe circostanze può migliorare la banda wireless, ma se non ne hai bisogno puoi lasciarlo com'è.
3) prova ad aggiornare al firmware beta presente al primo post.
4) prova un'alimentatore da 12V e 1.5A
1) l'sra ti conviene disabilitarlo in quanto i dslam italiani non lo implementato e può dare problemi se abilitato.
2) il WMM puoi anche abilitarlo in quanto in certe circostanze può migliorare la banda wireless, ma se non ne hai bisogno puoi lasciarlo com'è.
3) prova ad aggiornare al firmware beta presente al primo post.
4) prova un'alimentatore da 12V e 1.5A
1) SRA disabilitato ma lo era anche precedentemente alla comparsa degli inconvenienti.
2) nel precedente router avevo una funzione analoga che se attivata peggiorava la situazione. Deselezionandola la connessione wifi migliorava.
E se non erro il WMM va a braccetto con il QoS (disabilitato nel mio router) per privilegiare i flussi di pacchetti multimediali rispetto ai pacchetti dati e deve essere supportato dal client, al massimo provo a metterlo in AUTO.
3) L'aggiornamento firmware e' stato gia' provato da altri senza alcun risultato tangibile (vedasi post precedente il mio o come si evince da altri forum tipo tom's hardware, whirpool e lo stesso tp-link)
4) qui la vedo dura perche' dovrei acquistarlo e non mi va di spender altri soldi risicati che siano.
allora puoi tentare un rma a questo punto, forse il tuo ha problemi hardware :what: :eh:
io non ho disconnessioni come Kohai ma mi capita la stessa cosa, con il vecchio router navigo a 13 mega mentre con questo a 8/9, l'up invece e' uguale
allora puoi tentare un rma a questo punto, forse il tuo ha problemi hardware :what: :eh:
io non ho disconnessioni come Kohai ma mi capita la stessa cosa, con il vecchio router navigo a 13 mega mentre con questo a 8/9, l'up invece e' uguale
A volte son propenso a pensare che sia colpa del tablet e non del router. . .
Dovrei provare a fare test con la PS3 per vedere quanta banda c'e' e a che velocita' vado utilizzando il browser della consolle e la pagina dei test per la connessione nelle impostazioni.
Che comunque abbia meno campo e' un dato di fatto :(
Provato con WMM in automatico ma non cambia nulla. Disabilitato nuovamente.
Un'altra prova da tentare e' cambiare la crittografia del wifi o piu' semplicemente usare il wireless senza password e vedere che succede. . .
L'rma non mi va di farlo. . .
A volte son propenso a pensare che sia colpa del tablet e non del router. . .
Dovrei provare a fare test con la PS3 per vedere quanta banda c'e' e a che velocita' vado utilizzando il browser della consolle.
e con il pc non ti succede?
e con il pc non ti succede?
Sto facendo le prove e c'e' qualcosa che non va.
Con i pc sono con cavo ethernet e non ho problemi, ma in wifi c'e' una bella novita' :sofico:
Lasciando il canale automatico nel router, mi ritrovo ad avere l'11 nel tablet ed il canale 1 nella PS3 :confused: :confused: :confused:
Non e' possibile. . . e' come se il modem trasmettesse su ogni canale.
Ora provo a settare un canale fisso, il 13 ;)
Work in progress. . .
Che comunque abbia meno campo e' un dato di fatto
Anche nel mio caso, addirittura fatto poco fa un test con ngi e mi da 5 mega, quando con un vecchio atlantis di 6/7 anni fa vado a 13 mega.
p.s. l'atlantis ha 3 antenne esterne ma non penso proprio che quell'antenna in più faccia tutta questa differenza, più probabile che debba settare qualcosa al meglio sull'8960
Con i pc sono con cavo ethernet e non ho problemi
idem, con il cavo zero problemi, portante piena a 13 mega
Sono andato a riguardarmi le impostazioni avanzate del mio precedente d-link dir 300.
La funzione di cui parlavo prima, e cioe' che se veniva attivata mi diminuiva la velocita' wireless era la Multicast Stream suddivisa in
- enable multicast stream
- wireless enhance mode
A discapito dei nomi, se attivavo queste funzioni, la connessione era lenta; disattivandole invece il tablet e la play volavano. . .
Qui una screenshot -> http://screenshots.portforward.com/routers/Dlink/DIR-300/Advanced_Network.htm
Son sempre piu' convinto che il wifi nel tp-link sia segato oppure ci sia un bug che non faccia andare la connessione libera come dovrebbe.
Anche aggiornando all'ultimo firmware non servirebbe a nulla perche' hanno risolto altre situazioni (tipo un bug nell'UPnP).
Di piu': se imposto a 20 MHz e non a 20/40 la connessione crolla del tutto e sul tablet invece che a 150 megabit vado a soli 72.
Lo so benissimo che e' impossibile avere i 300 megabit promessi dal modem, ma neanche andare a meno della meta'. . . . :rolleyes:
Anche nel mio caso, addirittura fatto poco fa un test con ngi e mi da 5 mega, quando con un vecchio atlantis di 6/7 anni fa vado a 13 mega.
p.s. l'atlantis ha 3 antenne esterne ma non penso proprio che quell'antenna in più faccia tutta questa differenza, più probabile che debba settare qualcosa al meglio sull'8960
Vero. Leggevo in giro che questo modem per quanto buono sia, e' piu' manuale rispetto ad altri. . .
Se c'e' un qualche problema, bisogna andare a scovarselo.
Saro' minimalistra e ho disabilitato tutto quello che non serviva, ma non credo che il QoS, il Multicast, l'IGMP e il WMM servano a far andare meglio il segnale. . .
Pensa a tutti quegli utenti che non se ne intendono tanto . . . per loro non andrebbe bene e sarebbe solo da cambiare quando invece molto probabilmente no. . .
tomahawk
17-11-2013, 23:28
Ringrazio Kohai e san80 per aver riportato la loro esperienza. Ora vorrei capire se è una cosa comune o sono due casi sfortunati isolati.
Io volevo prenderlo proprio perché il mio vecchio d-link dsl2640b mi garantisce solo 1,2MB/s via wifi, mentre via ethernet arriva a 1,5 stabili...aggancio la portante a 16Mbps...
Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk
Le prestazioni Wifi di qualsaisi modem (incluso qello oggetto di questo thread), risentono di una serie parametri legati al proprio conetsto personale.
I 300Mbit (150Mbit con canale 20MHZ) sono teorici e full duplex.
E' importante postare semrpe in ogni post i dettagli (es. versione firmware), fare un analisi dei canali Wifi usati da altre reti circostanti, e aggiotnare i driver dei propri client.
@Kohai
Non ci sono evidenze accertate di bug nel Wifi segato o che lo stesso sia limitato in qualsiasi modo.
....
Di piu': se imposto a 20 MHz e non a 20/40 la connessione crolla del tutto e sul tablet invece che a 150 megabit vado a soli 72.
Lo so benissimo che e' impossibile avere i 300 megabit promessi dal modem, ma neanche andare a meno della meta'. . . . :rolleyes:
Potrebbe essere il tablet che ha quelle caratteristiche, non è detto che sia un N300, potrebbe essere un N150, ovvero 72 sulla 20MHz + 72 sulla 40MHz.
Dopo parecchi mesi di utilizzo senza problemi, ieri ne ho rilevato uno riguardante il WiFi.
Fino a 2 giorni fa nessun problema, da ieri non riesco a connettermi tramite WiFi, a meno di riavviare il modem tenendo acceso il dispositivo che vuole connettersi.
Mi spiego meglio:
Notebook 1 si connette tranquillamente.
Accendo il Notebook 2, ma questo non riesce a connettersi.
Tengo accesi tutti e 2 i Notebook, riavvio il modem e tutto va bene.
Ho provato con 3 - 4 dispositivi (anche contemporaneamente). Una volta riavviato si connettono tutti e la connessione è stabile.
L'unica differenza rispetto a 2 giorni fa è che ho attaccato un NAS a una delle porte del router.
Il firmware è l'ultimo disponibile (non quello beta, ma quello del 12.09.2012).
Qualcuno ha avuto problemi simili ?
Aggiornamento:
ho provato con un alimentatore da notebook (3A), ma il problema persisteva.
Ho provato a cambiare i settaggi del WIFI:
Canale fisso (l'ho scelto dopo aver verificato con inSSIDer quale fosse il migliore)
20 MHz e non 20/40
N only (prima era b/g/n)
Ora sembra che tutto funzioni. Mi sto convincendo che il canale sul quale si settava automaticamente fosse particolarmente intasato.
Le prestazioni Wifi di qualsaisi modem (incluso qello oggetto di questo thread), risentono di una serie parametri legati al proprio conetsto personale.
I 300Mbit (150Mbit con canale 20MHZ) sono teorici e full duplex.
E' importante postare semrpe in ogni post i dettagli (es. versione firmware), fare un analisi dei canali Wifi usati da altre reti circostanti, e aggiotnare i driver dei propri client.
@Kohai
Non ci sono evidenze accertate di bug nel Wifi segato o che lo stesso sia limitato in qualsiasi modo.
Lo so, ma se molti lamentano lentezza nel wireless non son piu' casi isolati. Oltretutto anche leggendo in internet su altri forum ci son persone che dicono d'aver lo stesso problema.
Addirittura gironzolando avevo letto che probabilmente a bloccare le connessioni sarebbe il firewall (non disattivabile dall'interfaccia web del tp-link) del modem.
Non potendo operare direttamente nel router ho adottato questa soluzione (http://forum.tp-link.com/showthread.php?1636-TD-W8960N-Cannot-disable-SPI-Firewall) (sarebbe per la versione 3 ma se controllate nella schermata WAN il pulsante per disabilitarlo non ce l'abbiamo neppure noi con la versione 4):
- effettuare un backup delle impostazioni nel computer
- aprire il file col blocco note
- modificare da TRUE a FALSE la voce relativa del firewall
- ripristinare il tutto dentro il router.
Non sembra aver sortito alcun effetto. . . come pure, avendo pochissimo tempo, non ho rimesso a default tutte le impostazioni dell'apparato di come mamma l'ha fatto.
Se qualcuno incuriosito volesse provare, ne sarei felice :D
P.s.
Il modem/router si trova nel medesimo ed identico posto del precedente apparato, come pure la ps3.
Quando scrivo che rispetto al primo (il d-link) il nostro tp-link ha una copertura leggermente inferiore posso dirlo con certezza perche' ho i raffronti con l'altro modem, non avendo cambiato posto o aggiunti muri nel mio appartamento.
Mi spiace solo non riuscire a venirne a capo della lentezza del wifi ma piu' per curiosita', infatti in wireless ho solo la ps3 (alla quale potrei attaccare un cavo ethernet tramite powerline ma mi correrebbe lungo tutta la sala :stordita: ) ed il tablet di cui dicevo prima.
Per il resto, come gia' detto, son felice dell'acquisto :)
P.p.s.
Se puo' interessare questa lettura -> http://forums.whirlpool.net.au/archive/1806132
Potrebbe essere il tablet che ha quelle caratteristiche, non è detto che sia un N300, potrebbe essere un N150, ovvero 72 sulla 20MHz + 72 sulla 40MHz.
Probabilmente si, infatti per un raffronto migliore riguardo alla velocita' del wireless, ieri sera utilizzavo sia il tablet che il modulo interno di diagnosi della ps3: la velocita' di connessione era la medesima. . . :(
Ragazzi ci son riuscito, ce l'ho fattaaaaaaaaaaaaaaaa :winner: :yeah:
Per tutti coloro che lamentano velocita' wireless lente, io (almeno) son riuscito a fare cosi':
- disabilitare tutto cio' che potrebbe non servire (comunque e' ininfluente a sto' punto, tipo IGMP, Multicast ecc. ecc. vedete voi)
- impostare canale wifi fisso (anche qui forse irrilevante ma puo' servire. Io ho impostato il 13)
- importante! da dentro il pannello del wireless, impostare solo ed unicamente mode 11 b g e non anche n :read:
L'illuminazione e la voglia di provare mi e' venuta leggendo la discussione sul forum della whirlpool che ho postato poco prima.
Ragazzi provate e fate sapere. Se va tutto bene, il nostro buon Bovirus penso mettera' una postilla nella sua disamina di questo modem/router.
Ciao a presto :) ;)
Ma il bgn non dovrebbe essere più veloce?
Ma il bgn non dovrebbe essere più veloce?
Se leggi la pagina del forum della whirlpool che ho postato e i link in esso contenuti, c'e' scritto che in determinate circostanze avere bgn e' controproduttivo.
L'importante e' che funzioni il tutto :D
Oppure e' un bug (purtroppo) del nostro modem.
Onestamente ora son stanco e non c'ho capito molto. . . rimando il tutto a future discussioni ^_^
è un bug, io tutti i router che ho li ho sempre usati in b/g/n e mai un problema.
Idem pure io mai problemi.
Ragazzi ci son riuscito, ce l'ho fattaaaaaaaaaaaaaaaa :winner: :yeah:
Per tutti coloro che lamentano velocita' wireless lente, io (almeno) son riuscito a fare cosi':
- disabilitare tutto cio' che potrebbe non servire (comunque e' ininfluente a sto' punto, tipo IGMP, Multicast ecc. ecc. vedete voi)
- impostare canale wifi fisso (anche qui forse irrilevante ma puo' servire. Io ho impostato il 13)
- importante! da dentro il pannello del wireless, impostare solo ed unicamente mode 11 b g e non anche n :read:
L'illuminazione e la voglia di provare mi e' venuta leggendo la discussione sul forum della whirlpool che ho postato poco prima.
Ragazzi provate e fate sapere. Se va tutto bene, il nostro buon Bovirus penso mettera' una postilla nella sua disamina di questo modem/router.
Ciao a presto :) ;)
Verifico domani, proprio oggi avevo rimesso il mio vecchio e glorioso atlantis, domani capirò se posso finalmente dargli la meritata pensione.
@Kohai
Che molti lamentano un "presunto" (da verificare) probelma non è una indicazione che il problema esista realmente.
I forum sono pieni di persone che lamentano problemi che poi ad una analisi attenta dipendono da n fattori e nella maggior parte dei casi non è mail il modem.
Le configurazioni WiFi sono estremamente diversificate per fare paragonoi ed affermare che un problema realmente c'è.
Se il problema si risolve mettendo in 802.11 b/g (e quindi non abilitando l802.11 n) vuol dire che (come quasi sempre) il probelma è la compatibilità del client. 802.11 b/g lavora max a 54Mbit.
Verifica se impostando il modem 802.11 b/g cosa ti riporta Inssider come velocità max.
Se come penso è 54Mbit non hai risolto il problema. Lo hai aggirato. Imponendo al mdoem di lavorare ad uno standard più basso pdrchè il client non supporta pienamente lo standard 802.11 n.
Aggiorna se possibile i driver del client (non usare driver generici ma quelli del produttore del pc - sono due cose diverse - esperienza personale con un HP NC6000).
In ogni post per chiarezza va indicata la versione del firmware e le impostazioni usate nel mdoem.
@awemo
Potrebbe essere un porblema dell'alimentatore o del modem.
Prova se puoi con un altro alimentatore da 12V 1.%A (o superiore).
Forse ho risolto cambiando canale... da 13 a 9... sono 3 gg. che non si addormenta più la connessione.
l'opzione WMM( wifiMultimediale) come deve essere settato? e a che serve?
Grazie.
Forse ho risolto cambiando canale... da 13 a 9... sono 3 gg. che non si addormenta più la connessione.
l'opzione WMM( wifiMultimediale) come deve essere settato? e a che serve?
Grazie.
In generale i canali da utilizzare sono 1 - 6 - 11.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wireless-N_Configuration
E' il modo migliore per minimizzare le interefrenze.
Controlli con inSSIDer qual è il meno affollato e scegli quello.
In generale i canali da utilizzare sono 1 - 6 - 11.
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wireless-N_Configuration
E' il modo migliore per minimizzare le interefrenze.
Controlli con inSSIDer qual è il meno affollato e scegli quello.
con inSSIDer avevo proprio cercato un canale più libero degli altri e su 6 e 11 ce ne erano tanti... mentre il canale 9 era vuoto.
Per questo ho scelto il 9. ediamo se resiste... per adesso sono 3 giorni e con un ottimo segnale in tutta la casa.
Grazie e Ciao
con inSSIDer avevo proprio cercato un canale più libero degli altri e su 6 e 11 ce ne erano tanti... mentre il canale 9 era vuoto.
Per questo ho scelto il 9. ediamo se resiste... per adesso sono 3 giorni e con un ottimo segnale in tutta la casa.
Grazie e Ciao
In realtà, se vedi il link sopra, settando il canale 9, vai in sovrapposizione sia con chi ha messo il 6 che con chi ha messo l'11.
Comunque se hai trovato un settaggio che funziona :sperem:
energy1959
19-11-2013, 14:30
salve
ho un problema col wifi...
modello TP-Link W8960N v4 - Firmware v. 05.02.2013 (beta)
quasi tutti i giorni ad un certo punto il wifi non funziona più... l'iphone, altri cell, non riescono più a connettersi.
Vado nella pagina WIRELESS del menu configurazione del TP-Link dal PC... clicco in basso su Apply e dopo 10 secondi i miei cellulari sono pronti a riconnettersi automaticamente.
Questo avviene sistematicamente quasi tutti i giorni.
premetto che ho reinstallato il firmware ma il problema è rimasto.
Soluzioni?
Grazie
stesso problema, ho dovuto farmelo cambiare dal negozio, il segnale wi-fi era diventato debole e si sconnetteva sempre, ho lasciato il firmware di settembre 2012. quello originale per intenderci, senza aggiornarlo, ed ora funziona a mervaglia tutto in auto... ciao
@Kohai
Che molti lamentano un "presunto" (da verificare) probelma non è una indicazione che il problema esista realmente.
I forum sono pieni di persone che lamentano problemi che poi ad una analisi attenta dipendono da n fattori e nella maggior parte dei casi non è mail il modem.
Le configurazioni WiFi sono estremamente diversificate per fare paragonoi ed affermare che un problema realmente c'è.
Se il problema si risolve mettendo in 802.11 b/g (e quindi non abilitando l802.11 n) vuol dire che (come quasi sempre) il probelma è la compatibilità del client. 802.11 b/g lavora max a 54Mbit.
Verifica se impostando il modem 802.11 b/g cosa ti riporta Inssider come velocità max.
Se come penso è 54Mbit non hai risolto il problema. Lo hai aggirato. Imponendo al mdoem di lavorare ad uno standard più basso pdrchè il client non supporta pienamente lo standard 802.11 n.
Aggiorna se possibile i driver del client (non usare driver generici ma quelli del produttore del pc - sono due cose diverse - esperienza personale con un HP NC6000).
In ogni post per chiarezza va indicata la versione del firmware e le impostazioni usate nel mdoem.
Ora come ora e' effettivamente cosi', cioe' velocita' a 54 Mbps.
Se rimetto b/g/n a 20 Mhz ho 72 Mbps e se invece pongo il valora a 20/40 i Mbps salgono a 150.
In casa chi utilizza il segnale wifi sono un tablet e la ps3, quindi di aggiornare i driver non se ne parla :rolleyes: ma comunque mi va gia' bene cosi' perche' finalmente posso avere il massimo delle prestazioni su questi due dispositivi con l'adsl a 20 mega e li vedo anche piu' reattivi.
Solo una gentilezza, se reputi sia il caso, per il beneficio di tanti: aggiungere una postilla nella tua guida in cui si dice che oltre a cambiare il valore da 20/40 a solo 20, spesso aiuta mettere il "mode" da b/g/n a solo b/g.
Rileggendo il forum della whirlpool mi sembra d'aver capito che basta avere un solo dispositivo che non regge l'802.11 n per gambizzare il resto della connessione sugli altri apparati. . .
Un saluto :)
Non ritengo utile suggerire per "migliorare" le performance quello di castrare il Wifi.
La comunicazione tra device e router si imposta alla velocità max per entrambi. Ma il discorso vale solo per router e quel device. Non per tutti.
In realtà, se vedi il link sopra, settando il canale 9, vai in sovrapposizione sia con chi ha messo il 6 che con chi ha messo l'11.
Comunque se hai trovato un settaggio che funziona :sperem:
Bhe si... a distanza di quasi 4 gg. che il problema non si ripresenta più, lo posso quasi certificare... sul can. 13 ogni giorno dovevo cliccare su apply il wifi per farlo ripartire... adesso sul 9, tutto ok!
Grazie
stesso problema, ho dovuto farmelo cambiare dal negozio, il segnale wi-fi era diventato debole e si sconnetteva sempre, ho lasciato il firmware di settembre 2012. quello originale per intenderci, senza aggiornarlo, ed ora funziona a mervaglia tutto in auto... ciao
Come avrai letto a me è bastato cambiare canale, da 13 a 9... fisso.
Tutto ok da 4 gg. :)
Devilboy04
19-11-2013, 23:21
Ciao, ho anch'io acquistato questo modello di router perchè il vecchio alice gate plus è partito. Sono felice dell'acquisto. Unica pecca è che possiedo un abbonamento 20 mega ma dai speed test ne arrivo a 6.3 massimo, (ma questo anche prima con il vecchio alice gate plus). Apparte questo durante il primo avvio ho selezionato Alice dalla lista dei provider e accettato la configurazione di base che lui proponeva. La differenza tra prima e dopo è che con alice gate plus con il wifi navigavo veloce una bellezza, usando questo dai speed test ne risulta che ho almeno la metà, 3.1/3.2 mbs. I video caricano veramente lenti ed a volte riniziano da capo il caricamento. Potete aiutarmi?
P.s. Ho provato anche ad aggiornare il firmware con l'ultima versione ufficiale del sito tplink ufficciale.
Per favore indicai dettagli aòltrimenti è impossibile aiutarti.
Se anche il vecchio modem non otteneva un migliore connect rate il probelma non è il mdoem ma la liena. Se hai una 20MB e ottieni 6.3 MB chiama il provider.
Per i problemi Wifi il discorso è sempre il solito.
Se non si postano i parametri non si può fare nulla.
Idem per il discorso verifica canali Wifi (InSSIDer).
E' stato scritto più volte nei post precedenti.
Se il vecchio mdoem era un 54Mbit è "probabile" che ci sia un problema nei client. Prova a verificare se esistono driver aggoironati epr i client.
Devilboy04
20-11-2013, 09:53
Il problema è che io non sono così tecnico e di quello scritto non ho capito una ceppa. Dimmi tu come ottenere i "dettagli" in modo che possa riportarteli.
Ho cercato le specifiche della scheda di rete, Integrated 802.11 b/g/n.
Con Wifi Inssider mi dice che uso il canale 11+7, Overlapping: 1 network.
Provo ad impostare la scelta del canale da automatica a fissa.
Per tutti coloro che lamentano velocita' wireless lente, io (almeno) son riuscito a fare cosi':
- disabilitare tutto cio' che potrebbe non servire (comunque e' ininfluente a sto' punto, tipo IGMP, Multicast ecc. ecc. vedete voi)
- impostare canale wifi fisso (anche qui forse irrilevante ma puo' servire. Io ho impostato il 13)
- importante! da dentro il pannello del wireless, impostare solo ed unicamente mode 11 b g e non anche n :read:
Ho provato questo escamotage, perche' purtroppo di soluzione non si può parlare, ma non mi risolve il problema, e anche vero pero' che ho fatto una prova molto veloce... ma mi riprometto di sbatterci un po' di più la testa quando avrò tempo.
TecnologY
21-11-2013, 22:34
Sto schifo di modem adesso che ho iniziato a scaricare da un po' di PC contemporaneamente si disconnette di continuo...
Col digicom non mi succede mai, e se si disconnette poi si arrangia a riconnettersi, questo va riavviato a mano.
Solo il mio o anche i vostri? Preciso che mi succedeva anche col V3 del modello vecchio... quindi sarebbero già 2 su 2
L'unica cosa che lo salva dal volare dalla finestra è che ha il wifi migliore mai visto, ma se continua così provo a ritornarlo ad amazon in caso prendo il modello superiore.
tony.bullet
21-11-2013, 22:37
A me succedeva con il vecchio modello
@Tecnology
Devi verificare l'impianto o chiamare l'opertaore.
Se tutti i modem (in modo variabile) si disconnettono il problema probabilmente non sono i modem.
Mancano tutti i dettagli utili (leggi il secondo post).
Versione firmware, valori ADSL, etc.
@Tony.bullet
Si disconneteva cosa? L'ADSL o al Wifi? In che contesto?
tony.bullet
22-11-2013, 11:32
Si disconnetteva l adsl e dovevo soegnere e riaccendere il modem, altrimenti non ripartiva
E' un problema comune ai mdoem recenti (NEtgear/D-Link/TP-Link/etc) quando al qualità della linea va a zero.
topinomio
22-11-2013, 11:39
chiedo gentilmente chi mi puo' dire come devo procedere x cambiare i dns nel modem grazie
legolasnd
22-11-2013, 11:59
chiedo gentilmente chi mi puo' dire come devo procedere x cambiare i dns nel modem grazie
Ciao, devi andare nella pagina di configurazione del router, fai clic su "Advanced Setup" e poi su "DNS", ti apparirà la schermata "DNS Server Configuration", in basso metti la spunta su "Use the following Static DNS IP address:" e inserisci i DNS che ti interessano
topinomio
22-11-2013, 12:12
grazie 1000: x idns volevo impostare quelli di google anche xche' ieri mentre aggiornavo il firmware nel sito di tp link diceva che telecom stava modificando i dns e nel video di presentazione consigliavano i dns di google
TecnologY
22-11-2013, 12:22
Bovirus grazie ma se ci fai caso ho specificato che con il digicom non succede mai... Purtroppo amazon non me lo lascia rendere quindi mi toccherà tenerlo -.-
Da precisare che ho l'ultimo firmware per il V4, linea con circa 13dB che aggancia al massimo ovver 8128 kbps... Il fatto é che si sconnette sotto download sto maledetto... Quindi sembra non sopporti gli sforzi, va da una volta al giorno in media ad anche 3-4 volte in un'ora sotto sforzo.
Che dite fa schifo il mio (così come il v3 che avevo prima, quello modello vecchio per intenderci) o fanno schifo tutti gli 8960?
Conviene provare un 8970?
Ma é possibile che con le altre marche non succeda mai mentre con sti TP sia la norma? :-(
Un vero peccato perché il wifi é veramente superiore.
...
Che dite fa schifo il mio (così come il v3 che avevo prima, quello modello vecchio per intenderci) o fanno schifo tutti gli 8960?
Conviene provare un 8970?..
Per quello che ne so è una incompatibilità dei chip Broadcom con alcuni Dslam, a volte basta cambiare il protocollo da PPOE a PPOA o viceversa.
Se non risolvi io eviterei tutti i M/R con chip Broadcom, il TD-W8970N ha chip Lantiq, non dovresti avere problemi.
@Technology
Le tue considerazioni sul fatto che succede solo con TP-LINk non trovano nessun riscontro.
Prova a farti un giro sui vari thread Dlink/Ntegear/etc e vedrai che troverai problemi smili ai tuoi.
Come ti è stato detto (e ribadito) più volte può essere un problema di compatibilità tra il chispet del mdoem e il DSLAM (non il provdier).
Nessuno può dirti a priori se e come andrà sulla tua linea il modem x.
Ma se a te non va (qualunque sia marca/modello) non puoi dire che sono tutti buggati.
Puoi dire che il mdoem x nella tua specifca configurazione (ma non vale per altri) non è adatto.
Il firmware non si indica come "ultimo" ma come data (evita equivoci).
Sono fondamentali anche i valori di liena sia in modo statico che nell'andare del te,mpo.
@topinomio
Manuale utente (pag. 47) primo post.
Scegli "Advanced Setup” -> "DNS” -> “DNS Server”
E puoi vedere l'attuale configurazione.
Deseleziona il box "Auto DNS Server" e puoi impostare i DNS che vuoi.
tony.bullet
22-11-2013, 13:28
E' un problema comune ai mdoem recenti (NEtgear/D-Link/TP-Link/etc) quando al qualità della linea va a zero.
E xké ka qualità va a 0?
TecnologY
22-11-2013, 14:30
Grazie Bik adesso sto provando su PPOA vi informo nel caso dovessi risolvere.
Quindi ai vostri TP non succede mai sembra di capire, salvo rari casi.
A me funziona bene per il resto, ma è instabile quando scarico magari da più PC contemporaneamente e dopo un po' va a bersi un caffè XD
Il fatto é che è anche uno dei pochi senza la riconnessione automatica.
Info non corretta. "E' uno dei pochi senza riconnessione automatica"..
E chi te l'ha detto? In base a quale altri modem?
Hai provato a guardare nel thread del DGN2200v3/v4 e altri (te l'ho detto varie volte..)
la riconensisone automatica dipende dal tipo dis conessioen che dipende dal drop della linea.
Posta per favore solo conisederazioni basate su dati di fatto. Grazie.
TecnologY
22-11-2013, 15:45
Se si stacca il cavo telefonico si riconnette, ma se si stava scaricando e si sconnette da solo non c'è verso, va riavviato... mi vien da pensare che si intasi la ram e vada in tilt o qualcosa del genere...
Va beh, comunque su PPOA è da 2 ore che scarica al massimo senza problemi, vedremo tra un po' quando sarà più caldo come si comporta.
@ TecnologY
A dire la verità, uno dei punti forti di questo modem, IMHO, è la sezione ADSL.
Nel mio caso (DSLAM Globespan) le disconnessioni sono rarissime e, quando ci sono, si riconnette da solo senza bisogno di riavviarlo.
enrico81
22-11-2013, 15:59
Ho riscontrato un problema, se copio grossi file "300mb" dal notebook win 764bit in wifi, sul nas(via cavo), ogni 2 minuti si spegne il router e si riavvia.
il firmware è l'ultimo (non beta)
è capitato a qualcun'altro? potrebbe essere che si surriscalda? (ha spazio sopra e sotto per prendere aria)
il wifi usa wpa/wpa2 20mhz, il notebook è a due metri dal router, antivirus disattivato.
conoscete un app android per leggere il log del router?
aggiornando al firmware beta, e resettando completamente il router, è tornato stabile.
topinomio
22-11-2013, 17:59
ciao a tutti chiedo questo: per abilitare un range extender devo modificare dei parametri nel menu del router oppure e' automatica l'abilitazione.
tony.bullet
22-11-2013, 20:38
Come di fa a controllare se ci sn state disconnessioni? Esiste un log, un registro?
darkfury89
22-11-2013, 21:41
Oggi pomeriggio mi è arrivato questo router, per sostituire il vecchio che credo difettasse (verificherò in questi giorni se era davvero colpa del router come credo). Se navigo in internet sul mio pc (al quale il router è connesso tramite ethernet) noto una maggiore velocità, idem col wi-fi sul computer di la, però se vado a guardare snr e attenuazione i parametri sono peggiorati rispetto al mio vecchio d-link dsl-2640B (vecchio quasi di 5 anni). Col d-link avevo snr=17,6 e attenuazione=24,5-25, mentre con questo tp-link ho snr=149 (in 0,1 db quindi credo sia 14,9) e attenuazione=240 (sempre in 0,1 db quindi 24)....sapete spiegarmi come mai? teoricamente non sarebbero dovuti migliorare o quantomeno restare uguali questi parametri? c'è modo di migliorarli? thanks
Ogni chipset allinea a un connect rate/snr/ttenuation che sono funzione del chipset/del DSLAM/e delle condizioni della linea.
Non esiste una regaola epr cui devono essere meglio/peggio.
I chispet Broadcom sono generalmente più "conservativi" di altri chip e ottengono valori "leggermente" meno prestanti ma offrono una linea più stabile.
Buongiorno a tutti, mi sono iscritto da poco al forum avendo comprato il mese scorso il router oggetto del 3d che è andato a sostituire una vecchia coppia che avevo almeno da 10/12 anni fatta da un router Zyxel collegato con cavo ethernet ad un access point 3M. Zyxel e a.p. 3M funzionavano benissimo pur non avendo mai provveduto ad aggiornare i rispettivi firmware. C’erano due difetti. Il primo modesto: ogni tanto la linea cadeva ma poi poteva anche passare un mese di fila senza disconnessioni. Interpellati diversi tecnici Telecom, tutti concordi nel dire che la distanza di casa mia dalla cabina era veramente al limite e forse anche un po’ oltre. Il secondo difetto era ben più grave: la linea che per tanti anni era protetta ultimamente era diventata inspiegabilmente “non protetta”! La scoperta l’ho fatta dopo essermi accorto che la connessione pur non cadendo rallentava un po’ troppo. Scaricando uno di quei programmini adatti all’uopo ho constatato che uno e talora due pc non miei sfruttavano la mia rete, sti impuniti :huh: ! Ho fatto una infinità di tentativi per far tornare la mia rete protetta ma senza successo, riusciva a connettersi solo il netbook con windows xp ma per altri 3 portatili rispettivamente con windows vista, Seven e 8 niente da fare pur avendoli settati nel modo (credo?) corretto. Anche l’iPhone di mio figlio non voleva sapercene. L’unica soluzione momentanea che ho trovato efficace contro i 2 pc intrusi e stata quella di riportare nell’access point tutti gli indirizzi MAC di casa e attivandone l’opzione per cui alla fine avevo sempre la rete non protetta ma almeno senza intrusi.
Oltre a questo secondo grave difetto è stata la veneranda età dello Zyxel e dell’access point a farmi decidere di passare al TP-Link TD-W8960N v4. In questo mese ci sono stati 2 gg in cui la linea faceva i capricci e ho notato che il nuovo router, a differenza dello Zyxel, riusciva in qualche modo a tenere la linea pur passando dai normali 4,20 Mbps in media a 0,50/0,65 (ho Alice 7mega) per poi tornare a posto senza bisogno di riavviarlo con il ritorno alla normalità della linea.
Per quel che riguarda la connessione direi che col W8960N v4 mi trovo bene ma non meglio come speravo; inoltre ho notato alcune cose che non riesco a capire. Così come è settato il router va tutto bene ma se provo a settarlo meglio è il caos:
1) MTU: pur avendo PPPOA se cambio il valore di default da 1483 a 1500 la rete sparisce, non funziona e sui portatili si legge che “le impostazioni per questa rete non sono validi” o qualcosa di simile.
2) Se disabilito WPS succede la stessa cosa.
3) Larghezza di banda: se provo a portare il valore di default 20/40 MHz ai 20MHz succede la stessa cosa.
4) WPA encription: se imposto Aes e poi imposto anche nei portatili AES ancora una volta succede la stessa cosa, sembra che accettino solo il default TKPIP+AES. Questa è la cosa che mi secca di più dato che ho visto che TKIP limita il Wifi a 54Mbit.
Capisco che alla base di tutto questo ci sia un mio errore.
Mi scuso con tutti voi per la lunghezza del post e in particolare con Bovirus ma si tratta del mio primo intervento e penso che serva anche come presentazione del sottoscritto. Prometto nei prossimi post di non essere così prolisso ma decisamente più stringato.
Grazie per l’attenzione e buona domenica a tutti. Ciao, Antonio.
irondevil
26-11-2013, 07:05
Buongiorno a tutti, mi sono iscritto da poco al forum avendo comprato il mese scorso il router oggetto del 3d che è andato a sostituire una vecchia coppia che avevo almeno da 10/12 anni fatta da un router Zyxel collegato con cavo ethernet ad un access point 3M. Zyxel e a.p. 3M funzionavano benissimo pur non avendo mai provveduto ad aggiornare i rispettivi firmware. C’erano due difetti. Il primo modesto: ogni tanto la linea cadeva ma poi poteva anche passare un mese di fila senza disconnessioni. Interpellati diversi tecnici Telecom, tutti concordi nel dire che la distanza di casa mia dalla cabina era veramente al limite e forse anche un po’ oltre. Il secondo difetto era ben più grave: la linea che per tanti anni era protetta ultimamente era diventata inspiegabilmente “non protetta”! La scoperta l’ho fatta dopo essermi accorto che la connessione pur non cadendo rallentava un po’ troppo. Scaricando uno di quei programmini adatti all’uopo ho constatato che uno e talora due pc non miei sfruttavano la mia rete, sti impuniti :huh: ! Ho fatto una infinità di tentativi per far tornare la mia rete protetta ma senza successo, riusciva a connettersi solo il netbook con windows xp ma per altri 3 portatili rispettivamente con windows vista, Seven e 8 niente da fare pur avendoli settati nel modo (credo?) corretto. Anche l’iPhone di mio figlio non voleva sapercene. L’unica soluzione momentanea che ho trovato efficace contro i 2 pc intrusi e stata quella di riportare nell’access point tutti gli indirizzi MAC di casa e attivandone l’opzione per cui alla fine avevo sempre la rete non protetta ma almeno senza intrusi.
Oltre a questo secondo grave difetto è stata la veneranda età dello Zyxel e dell’access point a farmi decidere di passare al TP-Link TD-W8960N v4. In questo mese ci sono stati 2 gg in cui la linea faceva i capricci e ho notato che il nuovo router, a differenza dello Zyxel, riusciva in qualche modo a tenere la linea pur passando dai normali 4,20 Mbps in media a 0,50/0,65 (ho Alice 7mega) per poi tornare a posto senza bisogno di riavviarlo con il ritorno alla normalità della linea.
Per quel che riguarda la connessione direi che col W8960N v4 mi trovo bene ma non meglio come speravo; inoltre ho notato alcune cose che non riesco a capire. Così come è settato il router va tutto bene ma se provo a settarlo meglio è il caos:
1) MTU: pur avendo PPPOA se cambio il valore di default da 1483 a 1500 la rete sparisce, non funziona e sui portatili si legge che “le impostazioni per questa rete non sono validi” o qualcosa di simile.
2) Se disabilito WPS succede la stessa cosa.
3) Larghezza di banda: se provo a portare il valore di default 20/40 MHz ai 20MHz succede la stessa cosa.
4) WPA encription: se imposto Aes e poi imposto anche nei portatili AES ancora una volta succede la stessa cosa, sembra che accettino solo il default TKPIP+AES. Questa è la cosa che mi secca di più dato che ho visto che TKIP limita il Wifi a 54Mbit.
Capisco che alla base di tutto questo ci sia un mio errore.
Mi scuso con tutti voi per la lunghezza del post e in particolare con Bovirus ma si tratta del mio primo intervento e penso che serva anche come presentazione del sottoscritto. Prometto nei prossimi post di non essere così prolisso ma decisamente più stringato.
Grazie per l’attenzione e buona domenica a tutti. Ciao, Antonio.
"la linea che per tanti anni era protetta ultimamente era diventata inspiegabilmente “non protetta”!" ti riferisci alla rete wifi giusto?
in ogni caso è molto strano che disabilitando il wps hai come conseguenza altri problemi. Io ti consiglierei di riportare il modem allo stato di fabbrica e procedere a piccoli passi senza cambiare tutti i settaggi assieme ,in modo da rilevare più facilmente un eventuale problema.
detto ciò ti consiglio anche di usare il protocollo WPA2 AES
barone666
26-11-2013, 10:54
Io ho un piccolo "problema" (non legato al router, non direttamente, è un eccellente prodotto). Non riesco a cambiare IP con lo script JDownloader, nè con i piccoli file telnet. Dove sbaglio? Esiste un altro modo per non agire sul tasto on/off (prima o poi si romperebbe)?
Secondo voi va bene come tecnica questa che ho ideato? Vado dentro la "pagina" del router e su manutenzione schiaccio riavvia, senza agire sul tasto on/off! Potrebbe portare a problemi fisici sul modem e accorciarne la vita?
Grazie per le risposte, se avete delle teorie! :)
Ok, il modem ha funzionato perfettamente da un mese fa quando l'ho comprato. Uptime di quasi un mese. Connesso a 19500, mentre prima mi attaccavo a 15 basso.
Poi oggi per la prima volta ha cominciato a sclerare. In pratica il monitor mi da:
dnsprobe[1852]: dns query failed
dnsprobe[1852]: Primary DNS server Is Down... Switching To Secondary DNS server
e cosi' via. Ogni tanto funziona perfettamente per 20 secondi, poi ricomincia a switchare avanti e indietro tra i DNS servers.
Di solito uso i server DNS di google. Ho tolto la corrente al modem, riavviato, ma faceva uguale.
Adesso ho impostato OpenDNS sul primary e google sul secondary, e adesso va'.
Pero' non capisco:
- Se e' un problema di linea.
- Se e' un problema di modem che sclera (e che ora ha smesso senza motivo)
- Se e' un problema dei DNS di Google
Non hai inserito come info la versione firmware (va sempre indicata - non come "ultima" ma come data).
Se con altri server DNS non lo fa il problema non è probabilmente il modem ma i DNS impostati.
Io ho un piccolo "problema" (non legato al router, non direttamente, è un eccellente prodotto). Non riesco a cambiare IP con lo script JDownloader, ne con i piccoli file telnet. Dove sbaglio? Esiste un altro modo per non agire sul tasto on/off (prima o poi si romperebbe)?
Secondo voi va bene come tecnica questa che ho ideato? Vado dentro la "pagina" del router e su manutenzione schiaccio riavvia, senza agire sul tasto on/off! Potrebbe portare a problemi fisici sul modem e accorciarne la vita?
Grazie per le risposte, se avete delle teorie! :)
Ti ringrazio per l'interessamento. Ho appena finito di provare a fare quanto mi hai detto. Ho resettato il router reimpostato password ecc...e completato il quick setup e tutto funziona bene col pc fisso collegato con cavo ethernet. La rete è presente e con alice 7 mega tutti e quattro i vari portatili viaggiano in rete intorno a 3,9, il fisso a 4,2. A questo punto in WPA encription ho messo AES, salvato, messo AES anche nei portatili escluso il netbook che con xp non so come si faccia e...di nuovo la rete è sparita. Non solo ma anche il pc fisso che ha xp non entrava più in internet tuttavia spegnendo e riaccendendo il router almeno il pc fisso poteva rientrare in interne. A questo punto solo dopo aver rimesso nel router TKPIP+AES e TKPIP nei portatili tutti tornavano a navigare tranquillamente.
Ho poi riprovato a disabilitare WPS e di nuovo la rete svanisce. idem anche modificando la banda da 20/40 MHz ai 20MHz e infine ancora idem se con PPPOA cambio il valore di default da 1483 a 1500.
Cosa vuoi che dica, con i settaggi di default viaggio bene se appena cambio una virgola non va più bene nulla. A questo punto non mi rimane che restare così come sono, ciao.
barone666
26-11-2013, 15:47
@Lazar6: Grazie ma...mi sa che hai sbagliato a citare ehehehehehehe :sofico:
Nessuno per il mio "intoppo", per favore (uso il post come up spregiudicato :D ).
Mi è arrivato oggi questo router dall'amazzonia, veramente un ottimo prodotto.
Lo sto usando con Fastweb Joy e per ora nessun problema.
Ho fatto le prime configurazioni e mi sembra tutto molto intuitivo.
Una curiosità: a quanto trasferite voi in wireless (per esempio in scp)?
Considerando che il motivo principale per cui ho acquistato questo router è la maggiore velocità di trasmissione rispetto al DG834G che avevo prima, la cosa mi interessa alquanto (soprattutto in vista di streaming di film in HD a 1080p)
Grazie!
Si può scrivere tranquiallamenet Amazon (non è veitato citare i nomi dei fornitori)
Leggi per favore il primo e il secondo post.
Le prestazioni Wifi risentono di n parametri personali, non è possibile fare comparazioni.
Si può scrivere tranquiallamenet Amazon (non è veitato citare i nomi dei fornitori)
Leggi per favore il primo e il secondo post.
Le prestazioni Wifi risentono di n parametri personali, non è possibile fare comparazioni.
Ho letto il primo e il secondo post; ho abilitato infatti, alla luce dei suggerimenti la modalità 11n e l'AES encryption.
So che i parametri in ballo sono del tutto personali, però mi interessavano delle statistiche orientative, visto che io ieri trasmettevo a 1.5 mbyte/s dalla nas al mio pc mentre prima con un router a 54Mbps trasferivo a 2mbyte/s
E' scritto chiaramanete nei primi post.
Non possono esistono statiustiche "orientative" in quanto la variabilità dei parametri (elòemntie sterni al mdoem) è tale da non poter fare paragoni.
E' scritto chiaramanete nei primi post.
Non possono esistono statiustiche "orientative" in quanto la variabilità dei parametri (elòemntie sterni al mdoem) è tale da non poter fare paragoni.
Perdonami, ma dissento fortemente.
Ad esempio, sapere se NESSUNO raggiunge più di 2mb/s, secondo me, è una statistica importante, tanto per fare un esempio
Il modem è solo uno degli aspetti che determina il transfer rate.
Gli altri innumerevoli aspetti sono esterni al modem (client/performance Wifi/etc).
E questi aspetti essendo non legati al modem sono OT rispetto allo scopo di questo thread.
marvel74
27-11-2013, 10:01
tempo fà avevo scritto per un problema con questo modem ultima versione e firmware pensavo di aver risolto tutti i miei problemi con una faticosa sostituzione dell'apparecchio tutto e andato bene per un paio di mesi ora da 2 giorni ho un problema diverso dall'altra volta ma se vogliamo ancora più fastidioso durante la giornata il modem rimane con le sole luci del power e dell'ethernet accese, mentre quella adsl e traffico si spengono(caduta la linea uno pensa), ok aspetto il riallineamento ripartirà invece e necessario spegnere e riaccendere il modem solo così ricerca di nuovo la portante, qualcuno ha avuto lo stesso problema? sarà ancora il modem o e il caso che chiami il 187 per un controllo?
tony.bullet
27-11-2013, 10:06
tempo fà avevo scritto per un problema con questo modem ultima versione e firmware pensavo di aver risolto tutti i miei problemi con una faticosa sostituzione dell'apparecchio tutto e andato bene per un paio di mesi ora da 2 giorni ho un problema diverso dall'altra volta ma se vogliamo ancora più fastidioso durante la giornata il modem rimane con le sole luci del power e dell'ethernet accese, mentre quella adsl e traffico si spengono(caduta la linea uno pensa), ok aspetto il riallineamento ripartirà invece e necessario spegnere e riaccendere il modem solo così ricerca di nuovo la portante, qualcuno ha avuto lo stesso problema? sarà ancora il modem o e il caso che chiami il 187 per un controllo?
A me accadeva con la versione precedente del modem
marvel74
27-11-2013, 10:10
tony.bullet e come hai risolto sostituendolo, passando ad altro modem o altro?
Aggiornamento ho tolto il telefono dalla presa principale e ora sono 2 ore che il modem non si impalla, mistero fino a 2 giorni fà ha sempre funzionato bene con il telefono collegato, ora vedo come và tutta la giornata se ho la possibilità nei prossimi giorni proverò anche a collegare un modem diverso
Arkantolo
27-11-2013, 15:21
ragazzi ne ho ordinato uno per la mia morosa ed è arrivato oggi, v4 con firmware 1.1.1 del 120609.
come prima cosa ho effettuato upgrade al firmware beta ma al completamento, dopo il riavvio, mi mostra solo la pagina di upgrade del firmware.
sembra sia una sorta di recovery mode.
come diavolo si esce di qui?
ho provato reset con tastino fisico per oltre 10 secondi, ho provato a riaggiornare il firmware con tutte e 3 le versioni disponibili ad oggi ma niente da fare!
suggerimenti prima di fare un reso?
Credo sia sucecsso qualcosa durante l'aggironamento (es. interruzioen corrente).
Imposta un IP statico nel client: 192.168.1.2 e prova il recovery.
Se non riesci a caricare in recovery il firmware (file binario estratto dallo zip) devi farti sostituire il mdoem.
ragazzi ne ho ordinato uno per la mia morosa ed è arrivato oggi, v4 con firmware 1.1.1 del 120609.
come prima cosa ho effettuato upgrade al firmware beta ma al completamento, dopo il riavvio, mi mostra solo la pagina di upgrade del firmware.
sembra sia una sorta di recovery mode.
come diavolo si esce di qui?
ho provato reset con tastino fisico per oltre 10 secondi, ho provato a riaggiornare il firmware con tutte e 3 le versioni disponibili ad oggi ma niente da fare!
suggerimenti prima di fare un reso?
da quella pagina di recovery basta che ricarichi il firmware beta, non devi fare nient'altro.
Arkantolo
27-11-2013, 15:47
nessuna interruzione di corrente, tra l'altro uso UPS su pc e router.
dalla pagina di recovery aperta con internet explorer ho provato a caricare
TD-W8960N_v4_130205.up
TD-W8960Nv4_un_1_1_1_120912R67406.up
TD-W8960Nv4_un_1_1_1_120609R73156.up
con esito negativo!
ho tentato anche con altro pc avente windows xp e ie6.
il messaggio è:
DSL Router Software Upgrade
Image uploading failed. The selected file contains an illegal image.
a questo punto l'unica soluzione è la sostituzione, non è normale che non carica i firmware dall'interfaccia di recovery, quindi c'è qualcosa che non va.
Arkantolo
27-11-2013, 16:14
richiesto il reso, grazie per i consigli.
seguiranno aggiornamenti!
tony.bullet
27-11-2013, 23:47
tony.bullet e come hai risolto sostituendolo, passando ad altro modem o altro?
Aggiornamento ho tolto il telefono dalla presa principale e ora sono 2 ore che il modem non si impalla, mistero fino a 2 giorni fà ha sempre funzionato bene con il telefono collegato, ora vedo come và tutta la giornata se ho la possibilità nei prossimi giorni proverò anche a collegare un modem diverso
Mai risolto... Lo gaceva sporadicamente.
Ora è morto ed ho questo
Morto in che senso? Hai postato nel thread relativo?
Salve, ho acquistato il Router Modem tp-link td-w8960N , ho eseguito il quick setup sia dal Cd di istallazione sia dalle opzioni del Router.
Solo che sto riscontrando una marea di problemi, prima di tutto la Linea Ballerina, nel senso ogni 30 minuti si disconette l'adsl .
Quando avvio una partita tipo a Leugue of Legends, appena entro in game Sistematicamente il router si disconette, la stessa cosa avviene quando entro in Team Speak.
Ho provato di tutto seguendo le varie guide di settaggio che si trovano su google, ma il problema rimane.
Ho chiamato anche la telecom ,per loro non ci sono problemi.
Il Router è collegato direttamente a una presa RJ a muro, senza presenza di telefoni in stanza.
PS: Col vecchio router della telecom non ho mai avuto problemi.
ho acquistato il Router Modem tp-link td-w8951N
questo e' il thread dell'8960nv4
questo e' il thread dell'8960nv4
Si, Scusami hai ragione ! Avevo sbagliato a scrivere il modello del router nel post è il 8960nv4 quello che posseggo. Mi ero confuso con le ricerche su google :D
tony.bullet
29-11-2013, 00:26
Morto in che senso? Hai postato nel thread relativo?
Morto nel senso che un fulmine l ha sventrato :)
KalDrogo
30-11-2013, 16:59
tempo fà avevo scritto per un problema con questo modem ultima versione e firmware pensavo di aver risolto tutti i miei problemi con una faticosa sostituzione dell'apparecchio tutto e andato bene per un paio di mesi ora da 2 giorni ho un problema diverso dall'altra volta ma se vogliamo ancora più fastidioso durante la giornata il modem rimane con le sole luci del power e dell'ethernet accese, mentre quella adsl e traffico si spengono(caduta la linea uno pensa), ok aspetto il riallineamento ripartirà invece e necessario spegnere e riaccendere il modem solo così ricerca di nuovo la portante, qualcuno ha avuto lo stesso problema? sarà ancora il modem o e il caso che chiami il 187 per un controllo?
Mi capitava la stessa cosa ogni 2/3 giorni si abbassava il margine rumore a 1/2, di solito oscilla da 14 a 16 e si staccava l'adsl, per farlo funzionare dovevo spegnere e riaccenderlo, ora ho installato il firmware beta e da 6 giorni che è connesso senza interruzioni.
BIGGlive360
01-12-2013, 10:25
a me succede circa ogni 3 giorni che quando lo accendo non ho la linea e non va neanche all'indirizzo del modem 192ecc. (attacco la spina della ciabatta e tempo che il pc arriva al desktop il modem e' pronto con tutte le lucine accese)
le prime volte spegnevo e riaccendevo col tasto dietro al modem,ma mi sono accorto che basta staccare e riattaccare il cavo ethernet e si riprende al volo
buongiorno a tutti, ho acquistato il router 8960 v4, ultimo firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406, settato come nel primo post...
la mia domanda è questa:
"SRA enable" devo inserire la spunta secondo voi ho lo lascio disattivato?
grazie
buongiorno a tutti, ho acquistato il router 8960 v4, ultimo firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406, settato come nel primo post...
la mia domanda è questa:
"SRA enable" devo inserire la spunta secondo voi ho lo lascio disattivato?
grazie
lascialo pure disattivato
grazie per la risposta, peccato per il tasto accensione/spegnimento wifi che a volte non funziona, si blocca (o crasha) e devo riavviare il router!
ho provato anche ha cambiare alimentatore ma non cambia nulla....
Peccato anche per la questione dei prodotti apple/android io ho riscontrato una velocita inferiore rispetto ai pc collegati in lan o wifi, problema che poi cambiando il Bandwidth a 20 MHz la velocità risulta molto più alta.
Questo è quello che ho riscontrato in negativo..
Quello in positivo:
sono la stabilità della rete sia in lan e wifi,
la potenza/portata wifi,
posso giocare sul live con system link xbox 360....
Qualcuno ha risolto per caso con delle impostazioni o altro i miei problemi?
Potrebbe uscire un aggiornamento firmware?
grazie
@Lucess
Devi indicare semrpe nei post (vedi secondo post) almeno la versione firmware (come data).
@Lucess
Devi indicare semrpe nei post (vedi secondo post) almeno la versione firmware (come data).
ops scusatemi:
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
Buona domenica a tutti! Scusate se insisto ancora ma:
1) Ho disabilitato WPS e ora va bene, la rete funziona su tutti i portatili collegati in wi-fi.
2) MTU, ho PPPOA e dal valore di default ho messo 1500 e salvato: i portatili in rete mi dicono che il segnale è eccellente ma non navigano perchè "le impostazioni di rete non sono compatibili". Torno al mettere il valore di default 1483 e tutto va a posto.
3) In bandwith mi accetta solo il valore di default = 20/40 MHz, se mi azzardo a mettere 20MHz la rete sparisce come al punto 2 pur permanendo il segnale "eccellente".
4) WPA encription: mi accetta solo il default default TKPIP+AES. Se metto AES nel router e AES anche nei portatili di nuovo si verifica la situazione del punto 2. I problemi di cui sopra li ho anche mettendo in rete uno solo dei portatili per esempio quello con Seven.
Ho Alice 7 mega e viaggio a 4,2 col fisso e poco meno con quelli in rete.
Concludendo l'unica variazione di settaggio che è andata a buon fine è la disabilitazione WPS :D .
Versione firmware: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware version: TD-W8960N V4 0x00000001
Tipo connessione: PPPoA
Sistemi operativi: pc fisso windows xp con cavo ethernet al router. Collegati via wi-fi 4 portatili, uno con xp, uno con vista, uno con seven, uno con windows 8 e talora anche un iphone.
il mio router:
Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001
Peccato per il tasto accensione/spegnimento wifi che a volte non funziona, si blocca (o crasha) e devo riavviare il router!
ho provato anche ha cambiare alimentatore ma non cambia nulla....
Peccato anche per la questione dei prodotti apple/android io ho riscontrato una velocita inferiore rispetto ai pc collegati in lan o wifi, problema che poi cambiando il Bandwidth a 20 MHz la velocità risulta molto più alta.
Questo è quello che ho riscontrato in negativo..
Quello in positivo:
sono la stabilità della rete sia in lan e wifi,
la potenza/portata wifi,
posso giocare sul live con system link xbox 360....
Qualcuno ha risolto per caso con delle impostazioni o altro i miei problemi?
Potrebbe uscire un aggiornamento firmware?
grazie
Vale la pena di aggiornare il fw all'ultima beta?
Per qualsisasi modem/firnmware...
L'aggiornamento non va fatto se non si hanno problemi.
Va fatto solo se si ha un problema che viene risolto dalla nuova versioen firmware.
Per qualsisasi modem/firnmware...
L'aggiornamento non va fatto se non si hanno problemi.
Va fatto solo se si ha un problema che viene risolto dalla nuova versioen firmware.
quoto
qualcuno mi può aiutare?!
provo a sostituirlo per la questione del pulsante wifi?
E da qualche giorno che tengo d'occhio il ping. Purtroppo col vecchissimo Zyxel il ping era in media su 50/55 mentre con questo nuovo router si mantiene costante a 102/103. Le conseguenze ovviamente ci sono. Comincia a deludermi un po' troppo questo router.
strassada
03-12-2013, 01:19
non sei il primo, ma se il ping si alza forse c'è qualcosa che controlla i pacchetti in entrata/uscita. potrebbe essere un'opzione visibile da menù oppure bisogna trovarla via telnet.
se no è qualcosa che ha a che vedere con i moduli Broadcom o ottimizzati da tp-link (quindi affari loro, strano che dopo mesi non sia arrivato nulla di nuovo alto firmware) perché il router è quasi identico al dgn2200v3 con cui questi problemi non si verificano (o meno) e provando il firmware mod con nuovi adsl_phy.bin, le cose migliorano. idem altri modem col 6328.
@LAzar6
Qualsiasi modem (incluso questo) è responabile per il ping fino al tuo DSLAM.
Il ping verso un qualsiasi sito dipende dal modem (fino al DSLAM) e dal resto della rete (su ui il modem non ha influenza).
Quando ti connetti il tuo provider ti assegna un IP e un gateway.
Il gateway è il tuo DSLAM.
Le verifiche le puoi fare fino a lì con il modem.
Il resto non dipende dal modem
Inoltre ci potrebbero essere antivurus/firewall (o anche malware) che penalizzano le funzionalità di rete.
Buona sera. Vorrei chiedere se i valori sotto riportati sono accettabili o no. Sono tutti espressi con quel (0.1 dB) che non capisco cosa significhi tuttavia se sono O.T. chiedo scusa in anticipo.
Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 125 284
Attenuation (0.1 dB): 395 255
Output Power (0.1 dBm): 196 116
Attainable Rate (Kbps): 7284 890
Versione firmware: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware version: TD-W8960N V4 0x00000001
Tipo connessione: PPPoA
Buona sera. Vorrei chiedere se i valori sotto riportati sono accettabili o no. Sono tutti espressi con quel (0.1 dB) che non capisco cosa significhi tuttavia se sono O.T. chiedo scusa in anticipo.
quel 0.1 vuol dire che devi moltiplicarlo peri valori indicati, quindi ad esempio di attenuazione in down hai 39.5
Ho notato un po' di instabilità nella connessione wireless. Utilizzando un client per il dl, la banda è molto altalenante. Se tengo il ping in sfondo, c'è una percentuale notabile (5/6%) di perdita dei pacchetti.
Via cavo invece nessun problema (0%).
C'è qualcosa che posso fare per verificare la cosa? Potrebbe essere utile un cambio delle antenne?
Leggiamo epr favore i primi poste i post precedenti.
Per richiedere un aiuto è fondamentale fornire il massimo livello di dettaglio.
Servono versione firmare/impostazioni Wifi/verifica di altre reti Wifi impostate sul medesimo canale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.