PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17 18

doctor who ?
22-04-2014, 23:57
Ragazzi vorrei chiedere un riscontro da parte vostra su una strana cosa che no notato. Ho attivato da poco la linea ADSL in casa e il 90% del tempo la utilizzo con il pc fisso in lan e quindi fino ad ora non mi ero mai accorto di questo problema ma oggi provando a vedere una partita in streaming dal tablet ho visto che laggava andando a fare uno speed test ho notato una velocità veramente bassa cioè 3/4mbps contro i 9.87 registrati in lan sul fisso. Facendo la prova con 2 smartphone, 1 tablet e il portatile la storia non cambia come picco massimo ho toccato 5mbps ma non di più.

Tutti i test sono stati effettuati nella stessa stanza del modem. Secondo voi è fallato?

Ho provato i 3 firmware disponibili e diversi tipi di settaggi ma non cambia nulla!

Non ho capito se il problema è fisso o si verifica random

aeroxdefocu
23-04-2014, 17:50
Il problema è fisso. Avendo aggiornato alla versione beta credevo fosse li il problema e quindi ho fatto il downgrade e resettato completamente il modem ma non cambia nulla. Sempre 3/4 mbps massimi mentre dal pc 9.87 in lan!

Totix92
23-04-2014, 18:17
imposta il WMM su auto ( lo trovi nelle impostazioni wireless ) e vedrai che risolvi.

Bovirus
23-04-2014, 18:31
@aeroxdefocu

Leggi per favore i primi post....

fabio336
23-04-2014, 19:36
Ragazzi vorrei chiedere un riscontro da parte vostra su una strana cosa che no notato. Ho attivato da poco la linea ADSL in casa e il 90% del tempo la utilizzo con il pc fisso in lan e quindi fino ad ora non mi ero mai accorto di questo problema ma oggi provando a vedere una partita in streaming dal tablet ho visto che laggava andando a fare uno speed test ho notato una velocità veramente bassa cioè 3/4mbps contro i 9.87 registrati in lan sul fisso. Facendo la prova con 2 smartphone, 1 tablet e il portatile la storia non cambia come picco massimo ho toccato 5mbps ma non di più.

Tutti i test sono stati effettuati nella stessa stanza del modem. Secondo voi è fallato?

Ho provato i 3 firmware disponibili e diversi tipi di settaggi ma non cambia nulla!
scommetto che questi dispositivi hanno una scheda wifi n 65Mbps...

tomahawk
24-04-2014, 00:09
Ragazzi vorrei chiedere un riscontro da parte vostra su una strana cosa che no notato. Ho attivato da poco la linea ADSL in casa e il 90% del tempo la utilizzo con il pc fisso in lan e quindi fino ad ora non mi ero mai accorto di questo problema ma oggi provando a vedere una partita in streaming dal tablet ho visto che laggava andando a fare uno speed test ho notato una velocità veramente bassa cioè 3/4mbps contro i 9.87 registrati in lan sul fisso. Facendo la prova con 2 smartphone, 1 tablet e il portatile la storia non cambia come picco massimo ho toccato 5mbps ma non di più.

Tutti i test sono stati effettuati nella stessa stanza del modem. Secondo voi è fallato?

Ho provato i 3 firmware disponibili e diversi tipi di settaggi ma non cambia nulla!

Io ho risolto impostando solo la banda a 20Mhz per il Wifi.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

aeroxdefocu
24-04-2014, 17:04
Ho trovato una sorta di compromesso con questa impostazione:
- Modalità b/g/n
- Banda 20mhz
- WMM Auto

Con questi parametri riesco a toccare quasi 7 mega nella stessa posizione dove prima andava sui 3/4 mbps anche se non è la banda massima però è un valore accettabile.

Come mai soffre di questo problema? Io ho sentito parlare parecchio bene di questo modem per questo l'ho comprato però mi sa che appena posso chiedo il reso ad Amazon e me lo faccio sostituire con un altro modello.

Bovirus
24-04-2014, 17:12
Non è detto che il nuovo modem che comperrai sia meglio di questo (dai un'occhio ai vari thread e te accorgerai tu stesso).

Nel primo post è scritto chiaramente.
Ci sono condiioni personali differenti per ciasscuno tali per cui non è detto che i risultati siano gli stessi per tutti.

Non ho capito una cosa; se hai risolto qual'è il problema?

Bovirus
24-04-2014, 17:20
Info utili per mod firmware tp-link

https://firmware-mod-kit.googlecode.com/git/src/tpl-tool/doc/Image_layout

http://code.google.com/p/firmware-mod-kit/issues/detail?id=125

Dice che con quella patch è riuscita a ricompialre il firmware per WD8968v1....

Totix92
24-04-2014, 17:24
ci ho provato anch'io qualche giorno fa con l'8968v1 ma il firmware non viene comunque accettato dal router :confused:

Bovirus
24-04-2014, 17:38
Ho scritto all'autore della patch per TP-LINK perchè lui dichiara che funzione sul W8968v1 e sul WNDR4300.
Qualcuno può ripostare la patch TPP-LINK che ci provo durante il weekend?

Totix92
24-04-2014, 18:14
@Bovirus
la patch la trovi in questo post: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40994443&postcount=574

Bovirus
24-04-2014, 18:15
Grazie.
Speriamo in una risposta dall'autore della patch TP-LINK.

Spittie
24-04-2014, 19:03
Ho già guardato quella patch, purtroppo non va bene per il nostro W8960.
È proprio una versione diversa dell'header... la patch aggiunge il support per la versione 0x02000000, mentre il nostro è 0x00000001.

Che poi, grosso modo sono riuscito a capire com'è l'header (768 bytes divisi in 512 per l'header tp-link e 256 per un header broadcom).

Header version 00000001
Image vendor 54502D4C 494R4B20 54656368 6E6F6C6F 67696573 00000000
Image version 7665722E 312E312E 32000000
Adsl chipset 36333238 00000000
Modem name 57383936 304E0000
Padding 00000000 00000000
Product Id 08960000
Product Version 00000004
Hardware revision (?) 00000001
Checksum (?) FA71BF92 97531E13 E0671E59 52B96437
Padding 00000000
Checksum (?) 3A24AD7E 1B3D8625 9BEB4099 921486D6
Padding 00000000
Kernel load addr (?) 80010000
Kernel entry p. (?) 80227440
Image size - 512 0051C828
Padding 00000000
(?) 000002B4 --> 692
Padding 00000000
(?) 002B9000 --> 2.854.912
... Padding until 512 bytes ...
(?) 00000036
Broadcom 42726F61 64636F6D 20436F72 706F7261 74696F00
Version (?) 7665722E 20323E30
Padding 00000000
Adsl chipset 00003633 32380000
... Something for 112 bytes ...
... padding for 60 bytes ...
(?) 69A04051 20D09F3E C5E1ABCF
Padding 00000000 00000000
(?) B6D40AAF
Padding 00000000 00000000 00000000 00000000

Il problema principale rimane ricostruire I due checksum. L'algoritmo immagino sia lo stesso già usato da tpl-tool (purtroppo non me ne intendo molto di C, quindi non riesco esattamente a capirlo), ma grosso modo dovrebbe essere l'md5 del pezzo con un salt applicato. Il problema è trovarlo questo salt, non han scritto da nessuna parte dove l'hanno trovato loro .-.

P.s. Gli ho già spedito una email settimane fa, nessuna risposta :D

MrXaros
25-04-2014, 22:53
Provo anche qui: ho questo modem, aggiornato all'ultimo firmware ufficiale.
La velocità in download mi crolla all'improvviso anche sotto al singolo mb ma come riavvio (off-on) torno sui "classici" 4-5mb.

Idee?

Bovirus
26-04-2014, 02:21
Come scritto nei primi post senza info dettagliate (stato linea etc) nessuno può aiutarti.

MrXaros
26-04-2014, 14:31
Hai ragione anche tu.

Immagine che avevo postato sul thread dei problemi con Alice



http://i61.tinypic.com/t0t7xv.jpg

L'snr margin ha punte fino a 180

Ho quindi questa velocità in download che crolla sotto al mega fino al riavvio del modem. In giro sula rete ho trovato come consiglio di disattivare il bitswap, fatto e pare che la velocità tenga.
A parte questo ho anche disconnessioni random.

Da ignorante ho subito pensato ad un problema di Telecom ma proprio il fatto che riavviando il modem almeno la velocità torni su livelli normali mi ha fatto sorgere il dubbio...

skynet.81
26-04-2014, 15:39
Bitswap purtroppo è incompatibile con alcuni tipi di DSLAM, ad esempio avevo il medesimo problema su piastra ADSL1 (G.dmt come te) DSLAM Marconi...

MrXaros
26-04-2014, 15:59
Si, ma possibile che questo problema da settembre che sono rientrato in Telecom si presenti solo ora? Saranno 15gg che ho problemi.

Bon, nel mentre ho chiamato anche il loro call center per chiedere se magari, gentilmente, per caso, per pietà mi possano fare un controllo della linea/centrale perché non so proprio cosa pensare. Magari è una combo modem/linea.

[UPDATE] E comunque è stato un falso allarme. Ora ero intorno al mega in download, ho riavviato e sono tornato a 5.5mb. Compro un nuovo modem? :doh:

Giu69
26-04-2014, 21:55
E' possibile aumentare la portata del wifi ? Posso cambiare le antenne e montarne di migliori ?

Bik
26-04-2014, 22:01
E' possibile aumentare la portata del wifi ? Posso cambiare le antenne e montarne di migliori ?

Si, puoi cambiarle con 2 antenne da almeno 8Db con attacco SMA-RP (o SMA reverse).

doctor who ?
26-04-2014, 22:08
Ho un problema strano, che forse ho risolto, ma vorrei capire le cause (almeno provarci)

Dunque, scenario:

un pc, un notebook e due smartphone collegati al router.
randomicamente, sul fisso (non ho notato problemi sugli altri device) la "qualità" della connessione peggiora.
mi spiego meglio: sono in-game (cs:go, dayz) comincio ad avere pesanti problemi di desyinc, connessione trabballante.
spiego ancora meglio, il ping si mantiene costante (40-50 dipende) ma il pg comincia a scattare, come se il collegamento con il server avvvenesse a singhiozzo.
Se nel mentre faccio lo speedtest ottengo risultati normali, stesso la navigazione, sembra andare bene (forse con una leggera latenza, ma potrebbe essere effetto placebo)

ho smanettato tra le opzioni, settato la Bandwidth a 20mhz (da 20/40) e
magicamente il game continua fluido alla perfezione (ho smanettato sul router durante una partita di csgo).

A questo punto, dato che (credo) di aver risolto, vorrei capire le cause di tutto ciò... ho ipotizzato che il router possa "saltare" tra la 20 e 40 causando questa specie di delay della trasmissione\recezione di pacchetti, ma bho..

Giu69
26-04-2014, 22:09
Si, puoi cambiarle con 2 antenne da almeno 8Db con attacco SMA-RP (o SMA reverse).

Mi consigliate qualche modello da prendere, da voi già testato.

Bovirus
27-04-2014, 01:12
@Giu69
Leggi i primi post. Domanda OT.
Cambiare le antenne non garantisce un aumento della portata,

umancini
28-04-2014, 10:07
c'è una nuova versione del firmware Beta


28.02.2014

TD-W8960N_V4_140228

http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8960N&version=V4#tbl_j

Bovirus
28-04-2014, 10:44
Grazie. Stasera lo carico e vedo come va...

spaceboy
28-04-2014, 11:05
non riesco a scaricarla : The resource you are looking for might have been removed, had its name changed, or is temporarily unavailable

Bovirus
28-04-2014, 11:13
Puslante dx sul link del file -> Salva destinazione con nome nella pagina del supporto.

spaceboy
28-04-2014, 11:15
avevo già provato , a te lo scarica?

Bovirus
28-04-2014, 11:28
Ovviamente sì (se no non lo scrivevo)....

Spittie
28-04-2014, 11:38
non riesco a scaricarla : The resource you are looking for might have been removed, had its name changed, or is temporarily unavailable

Stesso problema, scaricala dal .com: www.tp-link.com/resources/software/TD-W8960N_V4_140228.zip
Se continua a darti problemi, l'ho caricata qua: http://81.4.126.121/tp/TD-W8960N_V4_140228.zip

san80d
28-04-2014, 11:48
Fatto, per adesso ho visto un leggerissimo calo dei valori di portante di 82 kb in down e 24 kb in up, naturalmente e' un'indicazione puramente statistica. Per il resto e' leggermente cambiata l'interfaccia.

Spittie
28-04-2014, 12:06
Aggiornato anche io, stesso driver adsl (A2pD033e.d23e).
Non noto differenze di portante.
Hanno disabilitato sh.

Bovirus
28-04-2014, 12:08
Come al solito.
Hanno disabilitato sh per bloccare le modifiche.
I driver ADSL che erano importanti niente....

Totix92
28-04-2014, 14:53
c'è una nuova versione del firmware Beta


28.02.2014

TD-W8960N_V4_140228

http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8960N&version=V4#tbl_j

era ora :doh: però non hanno aggiornato il driver adsl :muro:

Come al solito.
Hanno disabilitato sh per bloccare le modifiche.

come nel v5, nel v5 infatti sh è bloccato e funzionano solo pochi comandi quali adslctl, ps e pochi altri :muro:

umancini
28-04-2014, 16:27
:boh: quindi ?

consigliate l'upgrade?

Totix92
28-04-2014, 16:35
consiglio l'upgrade, tanto i comandi per variare l'snr e altro fortunatamente funzionano ancora.

skynet.81
28-04-2014, 18:58
era ora :doh: però non hanno aggiornato il driver adsl :muro:


come nel v5, nel v5 infatti sh è bloccato e funzionano solo pochi comandi quali adslctl, ps e pochi altri :muro:
E' il motivo per il quale non si riesce a spegnere il wifi via telnet?

Totix92
28-04-2014, 19:02
l'utility wlctl nel v5 è accessibile quindi dovrebbe esserlo anche con il v4 con quest'ultimo firmware... credo, a meno che non abbiano bloccato l'intero comando wlctl ma solo alcune variabili come appunto lo spegnimento/accensione del wifi da telnet.

Andry690
28-04-2014, 19:23
scusate io ho aggiornato ma sbaglio o non c'è più la sezione per modificare i dns?


edit: come non detto... riavviandolo è ricomparso

carlese
28-04-2014, 19:34
Ma sbaglio o la beta vecchia aveva una build superiore? 1.1.2 mentre questa è 1.1.1..

Poce90
28-04-2014, 19:42
Ragazzi volevo chiedervi una info, ho messo tiscali da poco è ho notato che con il modem fornito da tiscali nei test ADSL ho dei valor di circa
D 15/16
U 0.8

mentre se collego il TP-link i valori scendono a

D 7/8
U 0.5

Come mai tutta questa differenza? Sbaglio ad impostare qualcosa?

Bovirus
28-04-2014, 20:09
Leggi i primi post. Se non posti i dettagli nessuno può risponderti.

Poce90
28-04-2014, 21:11
Leggi i primi post. Se non posti i dettagli nessuno può risponderti.

Si scusa Bovirus ho risolto tutto ;D

Bovirus
29-04-2014, 08:27
Il forum si usa anche per postare le soluzioni ai propri problemi...

Poce90
29-04-2014, 09:10
Il forum si usa anche per postare le soluzioni ai propri problemi...

Si giusto allora il mio gestore telefonico è Tiscali ho il modem versione 4 con firmware 1.1.1 Build 120912 Rel.67406. Il problema consisteva in un dimezzamento del trasferimento dati sia in download che in upload con il Tp-link rispetto al modem fornitomi dalla Tiscali stessa.
Una volta configurato andava lento sia via cavo che via wifi.
Il problema via cavo è stato risolto con un semplice spegni/accendi del modem mentre per quanto riguarda il wifi la Bandwidth prima era impostata a 20/40MHz è andava decisamente lento per risolvere ho impostato a 20 MHz.

Può essere che sono cose scontate ma non essendo molto afferrato in materia ho postato lo stesso :D :D

Se ci sono altri consigli per migliorare la velocità sono benaccetti :)

Bovirus
29-04-2014, 09:55
Non sono cose scontate. Sono scritte nei primi post....

wwig
29-04-2014, 14:13
Ciao a tutti ho il w8960v4, sul sito della tplink mi da come ultimo firm il TD-W8960N_V4_140228 mentre in prima pagina ne indicate un altro.
Quale dei 2 è l'ultimo?

Grazie.

Bovirus
29-04-2014, 14:22
Aggiornato primo post.....

leo esperanza
29-04-2014, 14:42
insomma questo ultimo aggiornamento vale la pena farlo o no?

Bovirus
29-04-2014, 14:57
Vale sempre la regola solita. Se non ne hai bisogna non serve.

Totix92
29-04-2014, 14:59
insomma questo ultimo aggiornamento vale la pena farlo o no?

io consiglio di aggiornare, sopratutto visto i fix di sicurezza che sono stati implementati.

strassada
29-04-2014, 15:02
beh, risolve un paio di vulnerabilità, in particolare se si usa controllare il router da una connessione esterna, credo sia d'obbligo l'aggiornamento.

wwig
29-04-2014, 15:14
e il link non funziona D:

Gianpaolo64
29-04-2014, 15:16
Dalla lista dei bug pero' sembra che questo aggiornamento ancora non risolva la vulnerabilità del WPS, di questo passo prima che arrivi l'aggiornamento promesso il router fa in tempo a diventare obsoleto.

strassada
29-04-2014, 15:30
e il link non funziona D:

http://www.tplink.com/it/support/download/?model=TD-W8960N&version=V4
o altri link segnalati 25 messaggi fa

Bovirus
29-04-2014, 15:56
@wwig
Leggi per favore (prima di postare..) i post precedenti.
Pulsante dx sul link e scarichi il file.

@gianpaolo64
Il WPS è una sola a livello di protezione in generale. Tutte le guide sulla sicurezza consigliano di disabilitarlo.

strassada
29-04-2014, 18:06
il v4 è uscito mesi dopo il periodo caldo del bug wps, gennaio 2012, e quindi è probabile che ne sia immune.

quello che però molti non sanno, è che alcuni router anche disattivandolo da menù, in realtà resta attivo, così come ogni volta che si metteva mano al menu wireless, si riattivava anche se uno killava da telnet i moduli. vedi i Linksys, ad es. e alcuni netgear e altri (la soluzione per questi, se non aggiornati finora, è tenere spento il wireless).

Immagino che passati 2 anni tutti i router attuali abbiano implementato quelle accortezze e minimi criteri di sicurezza indicati all'epoca (che già erano noti, visto i molti immuni).
Ovviamente per averne certezza al 100%, servirebbe che qualcuno ritestasse con reaver o altro (mi pare che qualcuno abbia creato un tool Windows o Android compatibile, ma non seguo il wireless hacking, potrei sbagliarmi).

Totix92
29-04-2014, 20:08
Dalla lista dei bug pero' sembra che questo aggiornamento ancora non risolva la vulnerabilità del WPS, di questo passo prima che arrivi l'aggiornamento promesso il router fa in tempo a diventare obsoleto.

tieni conto che tp-link e anche altri produttori di router non scrive nel changelog ogni minima modifica che fa, ci possono essere infatti cambiamenti non elencati nel changelog, concordo che il wps meglio disabilitarlo quando non serve, o altrimenti basta disabilitare il pin del wps stesso e si è a posto, tramite tast wps non è vulnerabile, tramite pin credo che lo sia.

Spittie
29-04-2014, 21:50
Una nota sull'ultima versione, Routerstat Lite non è più supportato.

Immagino che passati 2 anni tutti i router attuali abbiano implementato quelle accortezze e minimi criteri di sicurezza indicati all'epoca (che già erano noti, visto i molti immuni).
Ovviamente per averne certezza al 100%, servirebbe che qualcuno ritestasse con reaver o altro (mi pare che qualcuno abbia creato un tool Windows o Android compatibile, ma non seguo il wireless hacking, potrei sbagliarmi).

Credo che il nuovo tool "standard" sia bully, almeno su pc: https://github.com/bdpurcell/bully
Comunque WPS è uno standard ridicolo almeno dal lato sicurezza, io consiglio di disattivarlo e amen. Certo, adesso è più sicuro di quando è uscito (semplicemente perchè i vari router non ti permettono più di fare decine di richieste al secondo ma limitano), ma rimane comunque qualcosa di cui non fidarsi.

Gianpaolo64
29-04-2014, 21:55
Ho sempre tenuto il wps disabilitato proprio perchè non mi sono mai fidato ma di default è abilitato per cui in giro ci sono migliaia di router vulnerabili e come vulnerabilità mi sembra piuttosto grave. Che poi proprio sapendo della debolezza intrinseca al wps non capisco come si possa implementarlo senza perlomeno una politica di lock out in caso attacco. Non è che ci vuole chissa cosa a disabilitare il wps in caso di tentativi ripetuti in poco tempo.

il v4 è uscito mesi dopo il periodo caldo del bug wps, gennaio 2012, e quindi è probabile che ne sia immune.


Secondo questa faq solo un modello è dichiarato non vulnerabile, ne deduco che gli altri lo sono:
http://www.tp-link.it/article/?faqid=382

Totix92
29-04-2014, 22:02
Ho sempre tenuto il wps disabilitato proprio perchè non mi sono mai fidato ma di default è abilitato per cui in giro ci sono migliaia di router vulnerabili e come vulnerabilità mi sembra piuttosto grave. Che poi proprio sapendo della debolezza intrinseca al wps non capisco come si possa implementarlo senza perlomeno una politica di lock out in caso attacco. Non è che ci vuole chissa cosa a disabilitare il wps in caso di tentativi ripetuti in poco tempo.

i Netgear non permettono di disabilitare il wps però questa cosa del blocco del wps in caso di tentativi di intrusione c'è, gli altri non so se l'hanno.

strassada
29-04-2014, 22:16
sarebbe meglio rimuoverlo proprio dal firmware, così liberi memoria e cicli di cpu per qualcosa di più utile

Totix92
29-04-2014, 22:18
sarebbe la migliore cosa :D

Gianpaolo64
29-04-2014, 22:21
i Netgear non permettono di disabilitare il wps però questa cosa del blocco del wps in caso di tentativi di intrusione c'è, gli altri non so se l'hanno.

La dichiarazione di Netgear l'ho letta perchè in ufficio ho un 2200v3 che è stato per un bel po' con il wps abilitato, pero' di Tp-Link ho trovato solo la faq che ho linkato sopra che tutto sommato dice ben poco.

san80d
29-04-2014, 22:58
Una nota sull'ultima versione, Routerstat Lite non è più supportato.

e da quello standard?

Spittie
29-04-2014, 23:30
e da quello standard?

Neanche, supporta molti meno router.

fabrixx2
30-04-2014, 20:28
Da un po di giorni quando rientro non ho connessione lo devo spengere e riaccendere tutte le volte per poterlo usare.

jurytech
02-05-2014, 20:13
Come posso visualizzare i valori snr e attenuazione in modo normale? Cioè mi esce 0.1 db non capisco.... affianco porta 125 - 80 bho'!!!





edit:

I valori sono questi

Mode: ADSL_2plus
Traffic Type: ATM
Status: Up
Link Power State: L0

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 101 119
Attenuation (0.1 dB): 145 84
Output Power (0.1 dBm): 191 121
Attainable Rate (Kbps): 17212 1196

Totix92
02-05-2014, 20:34
hai un snr di 10.1 in down e 11.9...
si divide per 0.1 e si ottiene l'snr...

strassada
02-05-2014, 20:50
si moltiplica per 0.1 o si divide per 10 :)

Totix92
02-05-2014, 20:57
ops giusto :muro:

jurytech
03-05-2014, 10:45
Capito! Comunque prima io agganciavo 12mb/s attualmente ho problemi con la linea sia telefono che adsl è un segnale disturbato! Però la linea prima agganciava lo stesso i 12mb/s ora 6! Dipende tutto dalla fastweb giusto?
Lunedi dovrebbe venire il tecnico bho'!

Edit:

Mi spiegate perchè in wi-fi raggiungo i 6mbit/S e via cavo 11mb/s??? Non so perchè in wi-fi anche con il segnale al max va a 6mb/s....

spaceboy
03-05-2014, 12:38
nel log mi trovo molti errori di questo tipo :

kernel: Intrusion -> IN=ppp0.1 OUT= MAC= SRC=81.202.26.69 DST=82.58.158.249 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=48 ID=47169 DF PROTO=TCP SPT=36409 DPT=1 WINDOW=14600 RES=0x00 SYN URGP=0 MARK=0x8000000

è normale?

pasky5
05-05-2014, 00:56
Ciao a tutti, da un po' che non ci si sente....

Disponibile comunque sul sito Tp-link Italia il nuovo firmware per la versione TD-W8960Nv4 datata 28-02-2014.
Ne avevo tre purtroppo regalati per problemi vari, anche dopo aver visto che sul sito Tplink era sparito un firmware nuovissimo rilasciato da pochi giorni e l'uscita contemporanea della nuova versione v5, spero che i problemi con questa versione di firmware siano se non del tutto, almeno in parte risolti.

Notato ora che è stato inserito anche in prima pagina... come si comporta per chi ha aggiornato? conviene aggiornare a chi l'ho regalato oppure meglio lasciarlo con il precedente 2012 evitando le Beta?

Totix92
05-05-2014, 02:21
meglio aggiornare.

jurytech
05-05-2014, 14:38
Ma io non capisco perchè la connessione in wi-fi va a 6mbit/s e via cavo a 12mb/s??? Perchè il modem decide di andare a 6mb in wifi?
Il segnale del wi.fi è al max! :confused:

Bovirus
05-05-2014, 14:46
La connessione via cavo e via Wifi possono non avere le stesse perfromance.

Come scritto chiarramente nei primi post (leggiamoli per favroe!!!) le performnce del Wifi sono influenzate da situazioni personali non oggetto di questo thread.

Nel primi post c'è un suggerimento per le performnce Wifi.

jurytech
05-05-2014, 14:51
La connessione via cavo e via Wifi possono non avere le stesse perfromance.

Come scritto chiarramente nei primi post (leggiamoli per favroe!!!) le performnce del Wifi sono influenzate da situazioni personali non oggetto di questo thread.

Nel primi post c'è un suggerimento per le performnce Wifi.


Capisco ma non ho mai visto un modem wi.fi diminuire la banda, perchè con tutti i modem avuti ho sempre agganciato tutta la banda in wi-fi! Comunque sia è strano, perchè la potenza del segnale è al max e il modem è a 1 metro :D

Bovirus
05-05-2014, 15:00
Può essere strano quanto vuoi ma quanto detto precedentemente è valido per qualsiasi modem.
Hai letto quanto scritto nei primi post a proposito delle performance Wifi (WMM)?

jurytech
05-05-2014, 15:06
Primi post a inizio topic? Se intendi all'inizio del topic ho letto ma di default sta già settato tutto bene!

Bovirus
05-05-2014, 15:08
Per favore sii specifco e non rispondere senza i dettagli.

E' scritto chiaramente (e te l'ho chiesto più volte).

Wifi - Performance WiFi non soddisfacenti - larghezza di banda
In caso di performance non soddisfacenti in WiFi provare ad impostare
Wireless -> Advanced -> Bandwith -> 20MHz (default = 20/40 MHz)

Lo hai fatto o no?

jurytech
05-05-2014, 15:12
Per favore sii specifco e non rispondere senza i dettagli.

E' scritto chiaramente (e te l'ho chiesto più volte).

Wifi - Performance WiFi non soddisfacenti - larghezza di banda
In caso di performance non soddisfacenti in WiFi provare ad impostare
Wireless -> Advanced -> Bandwith -> 20MHz (default = 20/40 MHz)

Lo hai fatto o no?


Siii, ho settato 20mhz

Edit:

Ah non avevo visto nel test effettuato! Tutto ok, va a 11mb/s

Thx

Bik
05-05-2014, 15:17
Ma io non capisco perchè la connessione in wi-fi va a 6mbit/s e via cavo a 12mb/s??? Perchè il modem decide di andare a 6mb in wifi?
Il segnale del wi.fi è al max! :confused:

Megabit o megabyte?

Se stai parlando di megabyte i conti tornano, se il ricevente è collegato tramite wi-fi.

jurytech
05-05-2014, 16:36
Megabit o megabyte?

Se stai parlando di megabyte i conti tornano, se il ricevente è collegato tramite wi-fi.

via cavo andavo a 11 megabit ora va a 11 mb/s anche in wi-fi

pasky5
06-05-2014, 01:05
meglio aggiornare.

Grazie Totix92

MrXaros
06-05-2014, 12:49
Questo modem conferma che per me la TP-Link è una pessima marca. Negli anni smadonnai su un precedente router loro, su chiavette wifi, ripetitori di segnale, tutta robaccia che ho cestinato ma, fesso io, mi son fatto fregare di nuovo.

Scrissi qualche giorno fa che ho la velocità in download che scende sotto al mega e si risolve solo con un off/on del modem stesso.
Ora sono 2-3 giorni che ho una una novità ancora più irritante: il modem si resetta alle impostazioni di fabbrica. Via password wifi, via dati di accesso dell'adsl, via tutte le dannate impostazioni che avevo. Come appena uscito dalla scatola.

Lo butto via e torno su un Netgear?

Gianpaolo64
06-05-2014, 12:56
Lo butto via e torno su un Netgear?

Non so se sia sfortuna o la qualità di questi prodotti in generale che è calata ma quando ho acquistato il w8960n che ho adesso sono prima passato da due Netgear 2200V4 entrambi non funzionanti appena usciti dalla scatola. Poi il w8960n si è guastato dopo 2 mesi e mi è stato sostituito. 4 router in 2 mesi e spero che questo duri un po' di piu'.

Totix92
06-05-2014, 13:11
Questo modem conferma che per me la TP-Link è una pessima marca. Negli anni smadonnai su un precedente router loro, su chiavette wifi, ripetitori di segnale, tutta robaccia che ho cestinato ma, fesso io, mi son fatto fregare di nuovo.

Scrissi qualche giorno fa che ho la velocità in download che scende sotto al mega e si risolve solo con un off/on del modem stesso.
Ora sono 2-3 giorni che ho una una novità ancora più irritante: il modem si resetta alle impostazioni di fabbrica. Via password wifi, via dati di accesso dell'adsl, via tutte le dannate impostazioni che avevo. Come appena uscito dalla scatola.

Lo butto via e torno su un Netgear?

secondo me sei stato semplicemente sfortunato... io ho due tp-link, l'8968v1 e l'8970 e sono i migliori router che abbia mai avuto... specialmente l'8970, i Netgear di adesso sono schifezze... ho un DGN2200v4 ed è una vera schifezza... prima avevo il v3 che era eccellente... ma i Netgear recenti fanno un po tutti abbastanza schifo... io non comprerei mai più un Netgear.
Può essere che i tuoi problemi siano dovuti al driver adsl molto vecchio che ha il v4, fai rma e fattelo sostituire con un v5 che è molto migliore sotto ogni punto di vista.

jurytech
06-05-2014, 23:07
Raga mi succede una cosa stranissima, imposto un indirizzo ip fisso su una console, però che cosa succede? Il gateway scompare al prossimo avvio della console e ogni volta lo devo inserire, perchè?

Bovirus
07-05-2014, 07:02
Scusa ma questo cosa centra con il modem?

jurytech
07-05-2014, 14:28
Scusa ma questo cosa centra con il modem?


Credo dipenda dal modem no? Perchè lo fa solo se metto l'ip in modo statico, attivando anche il dmz....! No?
Perchè se poi setto automatico il riconoscimento ip ecc.. il gateway non scompare mai

Bovirus
07-05-2014, 14:33
E qui il tuo l'errore abbastanza evidente.
Se metti l'IP automatico i parametri li chiedi al modem (e qui centrerebbe il modem).
Se l'IP lo setti statico nel device (qualunque sia) in questo acso il modem (qualunque sia) non centra nulla in quanto le impostazioni sono locali del device e non coinvolgono il modem.

jurytech
07-05-2014, 14:45
E qui il tuo l'errore abbastanza evidente.
Se metti l'IP automatico i parametri li chiedi al modem (e qui centrerebbe il modem).
Se l'IP lo setti statico nel device (qualunque sia) in questo acso il modem (qualunque sia) non centra nulla in quanto le impostazioni sono locali del device e non coinvolgono il modem.


Capisco, ma non so sinceramente, perchè settando tutto a dovere compreso dmz, al riavvio la console riconosce tutto e il gateway sparisce, non so! Sarà un bug allora.....


Edit:
Sono convinto che sia il modem, comunque provo con un altro modem cosi vedo se è cosi!

tomahawk
07-05-2014, 18:48
A riprova che il wifi di questo router non è granché... da stamattina su tutti i dispositivi notavo velocità di trasmissione via wifi basse (anche solo 5mbps). Ho impostato il wmm su "auto" e si è ripreso. La scelta del canale (ho solo la banda 20mhz attiva) la lascio anch'essa su "auto", ho 15 linee nelle vicinanze e ho provato a mettermi manualmente sul canale 3 che mi sembrava libero e il wifi è andato in tilt, ho dovuto accedere al router via ethernet.

Quindi canali "auto", frequenza 20mhz e wmm "auto" penso sia la combinazione giusta per me.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

tomahawk
07-05-2014, 18:49
Edit scusate

Bovirus
07-05-2014, 19:39
@tomahawk
"A riprova che il wifi di questo router non è granché... " in base a che?.
Solito discorso alias frase prina di qualsiais valore oggetivo.
Come indicato nel primi post e come è possibile valutare per altri marchi/modelli le condizioni Wifi/ADSL sono personali e non valide epr tutti.

fez70
07-05-2014, 20:01
Mi sposto nella sezione appropriata chiedendo scusa al forum

TheMonzOne
07-05-2014, 20:16
Scusa ma che c'azzecca con il TP-Link TD-W8960Nv4 ???

tomahawk
07-05-2014, 20:20
@tomahawk
"A riprova che il wifi di questo router non è granché... " in base a che?.
Solito discorso alias frase prina di qualsiais valore oggetivo.
Come indicato nel primi post e come è possibile valutare per altri marchi/modelli le condizioni Wifi/ADSL sono personali e non valide epr tutti.

Giusto, non ci sono dati oggettivi, ma se addirittura in prima pagina vengono indicate delle possibili soluzioni empiriche, si vede che sto wifi ha dato un po' di problemi a diversa gente...

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

doctor who ?
07-05-2014, 20:30
Giusto, non ci sono dati oggettivi, ma se addirittura in prima pagina vengono indicate delle possibili soluzioni empiriche, si vede che sto wifi ha dato un po' di problemi a diversa gente...

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Soluzioni empiriche di quel tipo si "trovano in giro" quando un prodotto (e la sua community) ha larga diffusione.

Bart84
15-05-2014, 12:19
Questo modem conferma che per me la TP-Link è una pessima marca. Negli anni smadonnai su un precedente router loro, su chiavette wifi, ripetitori di segnale, tutta robaccia che ho cestinato ma, fesso io, mi son fatto fregare di nuovo.

Scrissi qualche giorno fa che ho la velocità in download che scende sotto al mega e si risolve solo con un off/on del modem stesso.
Ora sono 2-3 giorni che ho una una novità ancora più irritante: il modem si resetta alle impostazioni di fabbrica. Via password wifi, via dati di accesso dell'adsl, via tutte le dannate impostazioni che avevo. Come appena uscito dalla scatola.

Lo butto via e torno su un Netgear?

Direi che è palesemente fallato il tuo... fattelo cambiare. Altrimenti saremmo tutti qua nel thread a lamentarci dei tuoi stessi problemi, no? ;)

Bovirus
15-05-2014, 12:27
@MrXaros
Considerazioni palesemente errate (qualunque sia la marca).
Questa conferma solo che tu con TP-LINk sei sfortunato (semprechè il problema fossero i prodotti).
Premesso che la difettosità (di qualsiasi marca) è bassa ma non uguale a zero a qualcuno i prodotti guasti a qualcuno capitano.
Esiste la garanzia che viene correttamente espletata. Fattelo cambiare.
Inoltre epr qualsiais marca (Tp-LINK/D-Link/Netgear) ci sono prodotti migliori/peggiori.
Un problema su un singolo prodotto (su migliaia di unità vendute) non classifica un marcjhio buono o no.

Adamantio
16-05-2014, 09:21
Raga ho questo modem da poco e vengo da un modem alice andato in corto, e siccome me lo facevano pagare caro l ho preso di tasca mia.
Siccome i menu sono un po incasinati rispetto al precedente modem (che erano in italiano...e semplice) Volevo sapere se si può eventualmente istallare un firmware open e italiano possibilmente, tipo open wrt??

Bovirus
16-05-2014, 09:25
Guarda che i menu da usare sono semplici e non ci vuole molto. Basta leggere i primi post.

Non esiste nessun firmware in italiano.

Adamantio
16-05-2014, 09:34
Quindi eventualmente gli open wrt li sconsigli?

Inviato dal mio taccquino n°3

Bovirus
16-05-2014, 09:38
Io non sconsiglio nulla. Bisognerebbe chiedersi semrpe cosa serve e cosa offere il prodotto in condizioni base.

1. Se carichi un firmware non uffciiale rischi un brk e invalidi la garanzia

2. Non mi sembra che altri firmware (se disponibili) abbiano funzioni fondamentali non presenti nel firmware standard.

Adamantio
16-05-2014, 09:52
Siccome non conosco il prodotto volevo sapere se eventualmente e castrato e magari gli opwrt mi conviene metterli subito dall inizio?

Inviato dal mio taccquino n°3

Bovirus
16-05-2014, 09:57
Usa l prodotto e cerca di conoscerla a fondo e solo dopo potrai decidere (non credo) se disponibile di usare un firmware alternativo (tenendo sempre presente che ti fumi la garanzia).

Io personalmente uso il firmware originale e non vedo la necessità di altre soluzioni (nessuno mi ha dato come risposta quali sono i plus fondamentali).

Bart84
16-05-2014, 10:59
Siccome non conosco il prodotto volevo sapere se eventualmente e castrato e magari gli opwrt mi conviene metterli subito dall inizio?

Inviato dal mio taccquino n°3

secondo me ti vai solo ad incasinare ancora di più. Familiarizza con l'attuale, che non è minimamente "incasinato", e vedrai che sarai più che soddisfatto del prodotto.

awemo
18-05-2014, 09:26
Ciao

Col nuovo firmware il router sistematicamente al max ogni due giorni deve essere spento e riacceso perchè si impalla... rincoglionisce.

Riavviato è tutto ok per altri 2 giorni. Succede ad altrI'

nel frattempo rimetto il precedente beta che durava MESI senza avere problemi.

edit: non mi fa rimettere la beta precedente... dice che il file è "illegale" ? ho provato altri firm precedenti e sono sempre ILLEGALI...

mah... ho resettato e rimesso la config...

Bovirus
18-05-2014, 09:56
Il modem è attaccato da giorni con il firmware più recente disponibile e non ho problemi.

Non è permesso il downgrade.

awemo
18-05-2014, 10:17
Il modem è attaccato da giorni con il firmware più recente disponibile e non ho problemi.

Non è permesso il downgrade.

Quindi non si può tornare indietro... a saperlo...

Probabilmente non sopporta, o supporta, troppi download contemporanei...
sopratutto i torrent credo

proverò a limitarli e vediamo come va.

Grazie Bov...

p.s. ma è il momento di fare il passo al 3580L ?
Ciao

pegasolabs
18-05-2014, 10:22
Per l'ultima domanda sei ot ;)

awemo
18-05-2014, 10:35
Per l'ultima domanda sei ot ;)

eheh... sei monello :D, mi facevi rispondere prima :D

jurytech
19-05-2014, 13:10
Si può configurare questo modem come access point? Come posso fare? Esiste una guida? Perchè ho problemi con fastweb, il modem perde l'aggancio della adsl, potrebbe anche essere per incompatibilità fastweb, soltanto che mi hanno consigliato di mettere il loro modem, il wifi fa schifo e quindi volevo utilizzare questo modem tplink come access point.Ho notato pure che ho qualche ms in meno con il modem fastweb tipo 2 ms, probabilmente avranno qualcosa di particolare bho' :confused: La fastweb crea solo casini!

tomahawk
20-05-2014, 10:33
A riprova che il wifi di questo router non è granché... da stamattina su tutti i dispositivi notavo velocità di trasmissione via wifi basse (anche solo 5mbps). Ho impostato il wmm su "auto" e si è ripreso. La scelta del canale (ho solo la banda 20mhz attiva) la lascio anch'essa su "auto", ho 15 linee nelle vicinanze e ho provato a mettermi manualmente sul canale 3 che mi sembrava libero e il wifi è andato in tilt, ho dovuto accedere al router via ethernet.

Quindi canali "auto", frequenza 20mhz e wmm "auto" penso sia la combinazione giusta per me.

Dopo 13 giorni senza problemi con il router sempre acceso, oggi si è ripresentato lo stesso problema, wifi che cala drasticamente di velocità e inficia la navigazione web. Adesso ho disabilitato il wmm e pare si sia ripreso. Non capisco cosa succeda in questa casi.

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Totix92
20-05-2014, 10:58
Quindi eventualmente gli open wrt li sconsigli?

Inviato dal mio taccquino n°3

non esiste openwrt per questo router

jurytech
22-05-2014, 18:09
Raga si può utilizzare come access Point oppure posso utilizzarlo come wifi esteso?? Intendo prendere il wifi da una modem e utilizzare il tplink per aumentare la potenza del segnale si può?:mc:

awemo
22-05-2014, 18:29
Quindi non si può tornare indietro... a saperlo...

Probabilmente non sopporta, o supporta, troppi download contemporanei...
sopratutto i torrent credo

proverò a limitarli e vediamo come va.

Grazie Bov...

p.s. ma è il momento di fare il passo al 3580L ?
Ciao

:) erano i torrents

tony.bullet
22-05-2014, 23:22
Raga si può utilizzare come access Point oppure posso utilizzarlo come wifi esteso?? Intendo prendere il wifi da una modem e utilizzare il tplink per aumentare la potenza del segnale si può?:mc:

Interessa anche a me.
Ho die 8960, vorrei usare il secondo per ampliare il srgnale wifi del primo, usarlo dunque come ripetitore

jurytech
23-05-2014, 14:24
Eh io ieri smanettavo un pò ma sinceramente se non c'è una guida precisa è abbastanza complesso! Non ci sono riuscito, conviene comprare direttamente il ripetitore e fai prima, comunque era per una postazione provvisoria.

tomahawk
23-05-2014, 14:46
:) erano i torrents

Cioè? Come hai impostato utorrent?


Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

BaStArD91
25-05-2014, 14:43
Buongiorno ragazzi devo valutare l'acquisto di un nuovo modem e mi hanno consigliato il tp link w8961ND.
Dei miei amici mi hanno riferito che il modello precedente (cioè il 8951n) da problemi con l'impostazione dei dns ed è una cosa molto fastidiosa.

C'è qualcuno che conosce questi problemi? Inoltre, l'8960N presenta questo problema del dns?

Attendo risposte

Buona domenica

Bovirus
25-05-2014, 18:30
Per le valutazioni sui modem esiste un thread dedicato.

Per i problemi DNS dovresti per favroe essere più specifco in merito all'ipotetico problema.

danielsaaan
25-05-2014, 23:56
ho avuto questo modem per alcuni mesi (TP-LINK TD-W8960N V4) ora mi da problemi ovvero devo riavviarlo 3 o 4 volte al giorno altrimenti la connessione va stra-lenta. appena riavviato riprende a funzionare bene per un po'.
è un problema noto?

amazon mi ha offerto varie soluzioni:

1) sostituzione con un'altra copia dello stesso modello
2) sostituzione con un modello diverso a mia scelta

che faccio? se vado per la seconda ipotesi che prendo?

grazie mille per l'aiuto! :)

Bovirus
26-05-2014, 06:33
Puoi provare la sostituzione con lo stesso modello.
Per altri modelli esiste un thread dedicato (info nei primi post).

skynet.81
26-05-2014, 08:54
ho avuto questo modem per alcuni mesi (TP-LINK TD-W8960N V4) ora mi da problemi ovvero devo riavviarlo 3 o 4 volte al giorno altrimenti la connessione va stra-lenta. appena riavviato riprende a funzionare bene per un po'.
è un problema noto?

amazon mi ha offerto varie soluzioni:

1) sostituzione con un'altra copia dello stesso modello
2) sostituzione con un modello diverso a mia scelta

che faccio? se vado per la seconda ipotesi che prendo?

grazie mille per l'aiuto! :)
Quoto Bovirus, magari ti arriva la v5 :)

awemo
26-05-2014, 20:26
Cioè? Come hai impostato utorrent?


Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Mi spiace deluderti... ma non sto utilizzando al momento i torrents :)

e il router non di impalla più dopo 1 giorno... adesso sono a 5 gg. consecutivi, ma perchè è andata via la luce...

gianry
28-05-2014, 07:11
ho comprato anche il tplink 8960Nv5.1 (anche perchè sarà il 5° apparato che provo con infostrada 20mega).

La connessione ADSL è buona. Ai livelli di Dlink ma inferiore ancore a Netgear.

Il wifi , purtroppo , con iphone e ipad è disastroso.... Ping di 400 ms e velocità dimezzata rispetto rete cablata

skynet.81
28-05-2014, 08:38
ho comprato anche il tplink 8960Nv5.1 (anche perchè sarà il 5° apparato che provo con infostrada 20mega).

La connessione ADSL è buona. Ai livelli di Dlink ma inferiore ancore a Netgear.

Il wifi , purtroppo , con iphone e ipad è disastroso.... Ping di 400 ms e velocità dimezzata rispetto rete cablata
Imposta la banda a solo 20MHz nelle impostazioni avanzate del wifi e mantieni b, g, n

gianry
28-05-2014, 10:59
Imposta la banda a solo 20MHz nelle impostazioni avanzate del wifi e mantieni b, g, n
e poi il notebook linka a 144 anziche 243

skippy84
28-05-2014, 14:30
e poi il notebook linka a 144 anziche 243

Certo ma non hai molte alternative, e comunque i 144mbps sono più che sufficienti per navigazione web e streaming di contenuti anche in HD.
Purtroppo non c'è da lamentarsi della parte wifi di questo apparato, io ho avuto esattamente gli stessi problemi con iPhone, alcuni portatili e alcuni terminali Android anche con Netgear, Trendnet e TP-Link su vari modelli di router e access point quindi credo il problema sia più nei client che nei router stessi.

BaStArD91
28-05-2014, 15:19
Ciao ragazzi scrivo anche se in ritardo...

@Bovirus Ho già scritto nel post che dici tu, per quello sono qua.
Per quanto riguarda i problemi di dns molti miei amici segnalano (su mod 8951) impostando il dns nel modem e poi impostandoli anche sul pc, dopo 1 max 2 settimane il modem fa saltare i dns nella sua pagina di configurazione.
Qualcuno ha sentito parlare di questo problema?

Inoltre vorrei fare altre due domande

1) Da dove si vede il "dsl path" nella pagina di configurazione del modem? (per dsl path intendo fast o intervaled)
2) Cos'è la voce "Teredo" che si trova di default nelle impostazioni NAT?

Grazie !:)

Bik
28-05-2014, 15:29
..Per quanto riguarda i problemi di dns molti miei amici segnalano (su mod 8951) impostando il dns nel modem e poi impostandoli anche sul pc, dopo 1 max 2 settimane il modem fa saltare i dns nella sua pagina di configurazione.
Qualcuno ha sentito parlare di questo problema?..

L'hardware del TD-W8960N v4 è completamente differente dall' TD-W8951, comunque nel mio TD-W8960N v3 ho i DNS di Comodo nel router ed i Norton DNS nel Pc di mio figlio e non ha questo problema, per la v4 non posso confermarti visto che non lo ho mai posseduto/provato ma sarei abbastanza tranquillo.

doctor who ?
28-05-2014, 15:45
Ciao ragazzi scrivo anche se in ritardo...

@Bovirus Ho già scritto nel post che dici tu, per quello sono qua.
Per quanto riguarda i problemi di dns molti miei amici segnalano (su mod 8951) impostando il dns nel modem e poi impostandoli anche sul pc, dopo 1 max 2 settimane il modem fa saltare i dns nella sua pagina di configurazione.
Qualcuno ha sentito parlare di questo problema?

Inoltre vorrei fare altre due domande

1) Da dove si vede il "dsl path" nella pagina di configurazione del modem? (per dsl path intendo fast o intervaled)
2) Cos'è la voce "Teredo" che si trova di default nelle impostazioni NAT?

Grazie !:)

per la seconda SE non ricordo male dovrebbe essere qualche cosa collegata al tunneling ipv4/6

traider
28-05-2014, 22:46
Mi succede un fatto strano con il TD-W8960N v4

Il modem ogni circa 10 ore risulta connesso ed allineato ma non naviga piu' e si blocca nemmeno il tastino del wifi funziona . Sono costretto a spengerlo dal tasto dietro e riaccenderlo .

Ho aggiornato all'ultima versione disponibile adesso vediamo se cambia , possibili soluzioni ? Ho alice 10 Mega .

gianry
29-05-2014, 10:24
ma nel 8960 v5.1 come si fa a sapere quali periferiche sono collegate in lan ? Le periferiche collegate in wlan riesco a vederle tramite il menu Wireless/informazione dispositivo anche se senza nome ma solo con numero MAC.

Inoltre vedo che la velocità di negoziazione delle periferiche wlan non si riesce a vedere dal menu.

Diciamo che lato dsl non va male anzi ed ha una buona copertura wifi ma il menu è poco user friendly

Bovirus
29-05-2014, 10:35
Le informazioni che ci sono nel menu sono allineate a quelle offerte da altri mdoem similari.

gianry
29-05-2014, 10:50
Le informazioni che ci sono nel menu sono allineate a quelle offerte da altri mdoem similari.

non mi risulta; sia il dlink 2750b che il dgn2200 hanno quanto ho richiesto

skynet.81
29-05-2014, 14:39
ma nel 8960 v5.1 come si fa a sapere quali periferiche sono collegate in lan ? Le periferiche collegate in wlan riesco a vederle tramite il menu Wireless/informazione dispositivo anche se senza nome ma solo con numero MAC.

Inoltre vedo che la velocità di negoziazione delle periferiche wlan non si riesce a vedere dal menu.

Diciamo che lato dsl non va male anzi ed ha una buona copertura wifi ma il menu è poco user friendly
Device Info > DHCP

KalDrogo
29-05-2014, 20:01
Ciao a tutti

per cambiare con i dns di google basta andare in advanced setup --> dns server, spuntare Use the following Static DNS IP address: primary 8.8.8.8 e secondary 8.8.4.4 giusto?

skynet.81
29-05-2014, 20:38
Ciao a tutti

per cambiare con i dns di google basta andare in advanced setup --> dns server, spuntare Use the following Static DNS IP address: primary 8.8.8.8 e secondary 8.8.4.4 giusto?
Si giusto

Bovirus
30-05-2014, 06:33
@KalDrogo
E' scritto nei primi post.

gianry
30-05-2014, 14:08
Device Info > DHCP

No, li c'è il lease ma non dice quali periferiche sono collegate in un determinato istante ne su wlan che LAN

flashe
31-05-2014, 01:51
Differenza TP-Link TD-W8960N e TD-W8961N
grazie a Bovirus e 1onexx per le info

- TD-W8960N
CPU= Broadcom 6358 CPU@300Mhz
WIFI = Broaadcom BCM43222KFBG
NIC=BCM43222 11b/g/n
ROM (flash) = 4 MB
RAM = 32 MB

- TD-W8961N
CPU = Trendchip TC3086
Wifi = Ralink 802.11 b/g/n
ROM (flash) = 2 MB
RAM = 16 MB



Differenze (in negativo) dell'TD-W8961N riseptto al TD-W8960N.

- non ha i 10 tunnel VPN IPSec
- le regole applicabili per ogni funzione (come ad es. Virtual server, URL filter) sono un set ridotto
- non si può impostare una porta LAN come WAN
- ha chipset Trendchip TC3086 con WiFi RalinkTech, contro gli ottimi Broadcom dell'8960
- ha la metà di memoria: 16 MB di Ram e 4 MB di rom, contro i 32 MB di Ram e 8 MB di ROM dell'8960
-La dimensione ROM/RAM del 8960 sono 4/32 MB e del 8961N sono 2/16 MB


salve ragazzi! ho un piccolo problemuccio..
dopo aver letto il post quotato , e seguito un paio di dritte sul forum , ho comprato un 8960 che da circa 1 annetto sta facendo un lavoro egregio. Sono (ero?) soddisfattissimo dell'acquisto, considerato il costo veramente ridotto.

Poi l'esigenza di espandere la rete wifi , e qui nasce il problema.
Ho acquistato un altro 8960 per metterlo in bridge/wds ... e quando sono andato per farlo ho scoperto una frase sconcertante: Only "Open" or "Shared" Network Authentication support Wireless Bridge. :doh:
(scritto anche qui http://www.tp-link.it/article/?faqid=263)

mi è crollato un mito!

ma come è possibile che un oggetto tanto completo, mi debba imporre un protocollo di sicurezza wireless così ... insicuro????

la cosa assurda, è che l'inferiore fratellino non ha questo problema, come mi pare di capire da qui:
http://www.tp-link.it/article/?id=327
(Poiché solo la crittografia AES/TKIP è disponibile per il WDS, si prega di scegliere WPA-PSK/WPA2-PSK come tipo di autenticazione)

Incredibile.

Io per ovvie ragioni non me la sento di downgradare il livello di sicurezza della mia rete, o peggio ancora di lasciarla "aperta".

Consigli?

Magari un aggiornamento firmware mi consente di usare il bridge wds anche con una chiave WPA ??

Help please... mi ritrovo un 8960 da scartare e non so cosa farci :muro:

Posso provare a sentire se me lo cambiano, che prodotto potrei prendere che funzioni in bridge almeno con una wpa ? :rolleyes:

Grazie mille.

Bovirus
31-05-2014, 08:59
Ma perchè per ampliare la rete ha comprato un modem/router e non un router?
Il W8960 nasce per fare il modem+ router, non il router.

strassada
31-05-2014, 09:43
@flashe
nessun modem-router Broadcom (anche i più costosi) permette di essere configurato come estensore della wireless sfruttando la protezioni wpa2, ma solo wep o nessuna.
per quanto riguarda modem router adsl con altri chipset, la possibilità è comunque rarissima.

servirebbe installare un firmware opensource, ma sono pochi i router adsl supportati.

awemo
31-05-2014, 22:08
Mi succede un fatto strano con il TD-W8960N v4

Il modem ogni circa 10 ore risulta connesso ed allineato ma non naviga piu' e si blocca nemmeno il tastino del wifi funziona . Sono costretto a spengerlo dal tasto dietro e riaccenderlo .

Ho aggiornato all'ultima versione disponibile adesso vediamo se cambia , possibili soluzioni ? Ho alice 10 Mega .

se usi torrents, sono loro. avevo lo stesso problema col nuovo firm e tolti i torrents, non si è freezato più

HeatingSoul
01-06-2014, 12:48
Salve ragazzi, ho comprato ieri questo modem; di solito in casa, oltre al fisso collegato con l'ethernet, sono connessi altri 3 dispositivi, il mio cellulare, l'altro fisso con una chiavetta wifi e il poratile di mia sorella.
Le cose vanno benissimo fin quando stanno connessi il fisso o il cellulare, ma appena si connette il portatile di mia sorella la connessione si ferma, smette proprio di funzionare e diventa lentissimo nonostante le spie sul router siano tutte in regola..Ma appena disattivo il wifi sul fisso collegato con l'ethernet internet ritorna instantaneamente! Ho provato anche oltre al cellulare e all'altro fisso a collegare il portatile di mio padre che di solito non è connesso quasi mai, eppure col portatile di mio padre le cose funzionano benissimo, quindi deduco che il problema proviene dal fatto che si connette appunto il portatile di mia sorella... cosa può essere?

Bovirus
01-06-2014, 13:03
Qalche applicazione (es. torrent/emule) nel portatile che collassa la banda.

HeatingSoul
01-06-2014, 13:09
Mmm dopo chiedo, ma se fosse così perchè col vecchio router non c'erano problemi? :mbe:

doctor who ?
01-06-2014, 13:10
Salve ragazzi, ho comprato ieri questo modem; di solito in casa, oltre al fisso collegato con l'ethernet, sono connessi altri 3 dispositivi, il mio cellulare, l'altro fisso con una chiavetta wifi e il poratile di mia sorella.
Le cose vanno benissimo fin quando stanno connessi il fisso o il cellulare, ma appena si connette il portatile di mia sorella la connessione si ferma, smette proprio di funzionare e diventa lentissimo nonostante le spie sul router siano tutte in regola..Ma appena disattivo il wifi sul fisso collegato con l'ethernet internet ritorna instantaneamente! Ho provato anche oltre al cellulare e all'altro fisso a collegare il portatile di mio padre che di solito non è connesso quasi mai, eppure col portatile di mio padre le cose funzionano benissimo, quindi deduco che il problema proviene dal fatto che si connette appunto il portatile di mia sorella... cosa può essere?

Ti consiglio di controllare quanto ciuccia il notebook di tua sorella :asd:

in alternativa prova a settare il router in modalità 20MHz (wireless -> advanced), nelle tue condizioni io mi ritrovavo un aumento della latenza ed ho risolto così.

Bovirus
01-06-2014, 13:19
@HeatingSoul
Potrebbero esseer cambiate le condizioni nel computer che crea problemi.
Se un altro notebook funziona regolamrnete è probabiel che il problema non sia il router.

strassada
01-06-2014, 13:42
può essere un problema di server dhcp/assegnazione ip

HeatingSoul
01-06-2014, 18:29
Smanettando un pò nelle impostazioni del wifi il problema di mia sorella sembra essere risolto, ma ora c'è n'è un altro... appena spengo il computer dove è collegato il modem tramite ethernet... il modem si riavvia! Come risolvo?

Bovirus
01-06-2014, 19:01
Cosa hai smanettato per risolvere?

Nel PC con ethernet (W7/W8?) disabilita in Gestione dispositivi - Scheda ethernet - la gestione alimentazione da parte della scheda..

HeatingSoul
01-06-2014, 19:24
Ok grazie millee.
Per quanto riguarda il problema di mia sorella, ho messo protezione WPA2 Personal, messi i 20mhz, impostato il wifi su un canale libero (8 nel mio caso) ed attivate le restrizioni di accesso alla rete wifi in base al MAC registrando solo i dispositivi che utilizzo.

Kohai
02-06-2014, 12:50
Salve a tutti, passavo da queste parti e mi sono imbattuto in un paio di post che ricalcano i problemi che piu' o meno affliggevano e che a volte ritornano (come il titolo del film :D ) nell'utilizzo di questo modem router.

Sperando di far cosa gradita e comunque di dare uno spunto a chi come me si trova in determinate condizioni, riporto i servizi che ho disattivato/attivato in questo apparato per farlo andare al meglio. Premetto e preciso che sono funzioni che non utilizzo e che ho scelto di disattivare per non "appesantire" il modem; va da se' che se utilizzate un determinato servizio, dovete configurarlo. Quindi tutto quello che scrivo d'ora in poi e' IMHO.

Cominciamo:
al momento utilizzo il firmware version 1.1.1 build 120912 rel. 67406 e l'hardware version 0x0000001 V4.
- finestra wan service -> cliccare su edit -> tolta la spunta su IGMP Multicast Proxy
- connessione alice 20 mega, quindi pppoe ed MTU impostato a 1492
- schermata LAN tolta la spunta su Enable IGMP Snooping
- disabilitato il servizio DHCP Server perche' preferisco avere tutti i miei apparati con un indirizzo ip fisso o via cavo. Al momento utilizzo via cavo un pc fisso, un portatile, un net (questo via cavo o via wireless a seconda di dove si usa, quindi ho configurato 2 schede di rete diverse), la play 3 e solo in wifi un tablet
- Quality Of Service disabilitato
- Bandwidth disabilitato
- dns alternativi nella schermata dei DNS. Naturalmente se sul computer avete dns diversi, verranno utilizzati questi ultimi rispetto a quelli di default/scelti nella schermata di cui prima
- UPnP disabilitato
- IPSec/DPD disabilitato
- LAN to LAN Multicast enable casellina non spuntata, quindi anche questo disabilitato
- wireless abilitato (per forza ^_^) con nome univoco dato alla mia rete wifi
- wps disabilitato e come crittografia utilizzo la WPA2-Personal AES
- MAC filter su wireless attivo
- schermata advanced. Qui c'e' da fare un piccolo discorsetto. Anche avendo acquistato un buon modem-router con tecnologia MIMO e doppia antenna, mi sono accorto che il campo coprente wifi e' un po piu' limitato rispetto al D-Link DIR 300 che avevo prima e ne ho avuto conferma quando ho utilizzato quest'ultimo come ripetitore per la mia rete wireless; praticamente rispetto al TP-Link (che rimane un ottimo prodotto per quanto riguarda l'adsl via cavo) aveva un campo maggiore di copertura ed anche una maggior stabilita' del segnale.
Per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, e ne chiedo eventualmente conferma, ho forse notato che il TP-Link ha una gestione "intelligente" del segnale e cioe': quando non c'e' traffico e non viene sollecitato, il segnale rimane basso/debole. Se invece vi e' traffico di rete, il segnale tende a salire e a diventare leggermente piu' forte; ma questa e' una mia impressione o forse un effetto placebo. Con il D-Link il segnale era sempre al massimo, bello potente e molto molto stabile rispetto alle cadute di connessione che invece avvengono col TP-Link specialmente appena avviato.

Altra cosa che voglio precisare e' che se si ha un modem-router con tecnologia N (802.11n) che teoricamente puo' andare alla velocita' di 300 Mbps ma un client con standard inferiore, verra' utilizzata la velocita' piu' bassa per omogeneizzare tutto il sistema, e questa e' una regola fissa, base. Faccio un esempio: se avete il tp-link con tecnologia N e due client, uno con tecnologia N ed un altro con tecnologia G, la velocita' di trasferimento dati non sara' 300 per il dispositivo N e 54 Mbps per il dispositivo G ma sara' 54 Mbps per tutti e due. In pratica avrete un "degrado" se volete chiamarlo cosi' della velocita' per favorire il client con tecnologia piu' vecchia. Per meglio comprendere cio' che ho appena scritto, vi invito a leggere qui -> http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c02761894
e' spiegato perfettamente.
Ora vado un po di fretta, altrimenti approfondirei l'argomento. Preferisco quindi continuare con le mie impostazioni fatte sul router oggetto del topic.

- canale wifi non automatico ma fisso. Se avete un tablet potete utilizzare l'ottima applicazione Analizzatore WIFI per scoprire i canali liberi vicino al vostro ed altre utili informazioni. Altra bella applicazione per scoprire eventuali intrusi e' Fing sempre per android. Su windows ce ne sono un paio tipo Netstumbler ma non ricordo bene perche' i pc ce li ho tutti via cavo. Una cosa di cui non ne sono sicuro, sembra che impostando il canale 13 ci son problemi di connessione, dovrei verificare meglio
- modalita' di trasmissione 11bg. Perche'? Semplicemente perche' se metto bgn la velocita' dei miei dispositivi (tutti con tecnologia 802.11g come il tablet e la play station 3) e' bassa. Avendo alice con l'opzione 20 mega, vado tranquillamente a 16 mega; impostando pero' l'11 bgn avevo:
A) bandwidth 20/40 -> velocita' di download a circa 8/10 mega
B) bandwidth 20 -> velocita' ancora piu' dimezzata: circa 3/4 mega

Impostando 11 bg vado tranquillamente a 16 mega anche con il tablet in wireless, mentre se metto solo n, sia il tablet che la play non si collegano proprio (ultimamente comunque grazie ai power line ho attaccato anche la consolle con il cavo ethernet).

Quindi ricapitolando: se avete un qualsiasi client nella vostra rete con tecnologia precedente alla N del modem-router, avrete velocita' sempre dimezzate a seconda di come imposterete la modalita' di trasmissione e il relativo bandwidth; da 300 a 150 a 72 a 54 Mbps

- trasmission power sempre al massimo e cioe' 100%
- WMM (Wi-Fi Multimedia) disabilitato (gia' lo facevo anche nel precedente router perche' mi rallentava la connessione).

Per quanto riguarda il multimedia, l'igmp et similia li ho disattivati perche' non utilizzo servizi dedicati come le videoconferenze, lo streaming video (non servono nemmeno per giocare online con la consolle) o condivisione di file e cartelle in una LAN.

Ultima cosa, ma poco puo' importare, la scelta del router e' ricaduta su questo modello sia perche' costava poco rispetto ad altri, quindi ha un ottimo rapporto qualita' prezzo e sia perche' posso smanettare con i comandi telnet per guadaganre qualcosa in portante e velocita' di download sulla mia linea.

Se dovesse venirmi in mente altro, lo riportero'. Ora devo salutare perche' vado di frettissima!

Ciao a tutti e spero di esser stato d'aiuto a qualcuno.

HeatingSoul
03-06-2014, 18:41
Giusto per informazione, il problema di mia sorella si è ripresentato e alla fine ho risolto limitandogli la banda col bandwith control e ora fila tutto liscio.
Per quanto riguarda il fatto che il modem si riavvia appena si spegna il computer collegato tramite ethernet l'impostazione dell'alimentazione tramite scheda eterneth è disattivata, quindi cosa può essere?:confused: :confused:

Kohai
03-06-2014, 21:01
Giusto per informazione, il problema di mia sorella si è ripresentato e alla fine ho risolto limitandogli la banda col bandwith control e ora fila tutto liscio.
Per quanto riguarda il fatto che il modem si riavvia appena si spegna il computer collegato tramite ethernet l'impostazione dell'alimentazione tramite scheda eterneth è disattivata, quindi cosa può essere?:confused: :confused:

Cioe' il modem e' acceso per gli altri dispositivi ma fa un reboot quando spegni quel determinato computer?

HeatingSoul
03-06-2014, 23:24
Cioe' il modem e' acceso per gli altri dispositivi ma fa un reboot quando spegni quel determinato computer?
Nono, appena spengo il computer con cui è collegato tramite ethernet, il tp link si riavvia. Ecco tutto :cry:

skynet.81
04-06-2014, 11:02
Nono, appena spengo il computer con cui è collegato tramite ethernet, il tp link si riavvia. Ecco tutto :cry:
Hai provato a togliere le impostazioni del risparmio energetico dalle proprietà della scheda lan?

tony.bullet
04-06-2014, 11:28
Salve a tutti, passavo da queste parti e mi sono imbattuto in un paio di post che ricalcano i problemi che piu' o meno affliggevano e che a volte ritornano (come il titolo del film :D ) nell'utilizzo di questo modem router.

Sperando di far cosa gradita e comunque di dare uno spunto a chi come me si trova in determinate condizioni, riporto i servizi che ho disattivato/attivato in questo apparato per farlo andare al meglio. Premetto e preciso che sono funzioni che non utilizzo e che ho scelto di disattivare per non "appesantire" il modem; va da se' che se utilizzate un determinato servizio, dovete configurarlo. Quindi tutto quello che scrivo d'ora in poi e' IMHO.

Cominciamo:
al momento utilizzo il firmware version 1.1.1 build 120912 rel. 67406 e l'hardware version 0x0000001 V4.
- finestra wan service -> cliccare su edit -> tolta la spunta su IGMP Multicast Proxy
- connessione alice 20 mega, quindi pppoe ed MTU impostato a 1492
- schermata LAN tolta la spunta su Enable IGMP Snooping
- disabilitato il servizio DHCP Server perche' preferisco avere tutti i miei apparati con un indirizzo ip fisso o via cavo. Al momento utilizzo via cavo un pc fisso, un portatile, un net (questo via cavo o via wireless a seconda di dove si usa, quindi ho configurato 2 schede di rete diverse), la play 3 e solo in wifi un tablet
- Quality Of Service disabilitato
- Bandwidth disabilitato
- dns alternativi nella schermata dei DNS. Naturalmente se sul computer avete dns diversi, verranno utilizzati questi ultimi rispetto a quelli di default/scelti nella schermata di cui prima
- UPnP disabilitato
- IPSec/DPD disabilitato
- LAN to LAN Multicast enable casellina non spuntata, quindi anche questo disabilitato
- wireless abilitato (per forza ^_^) con nome univoco dato alla mia rete wifi
- wps disabilitato e come crittografia utilizzo la WPA2-Personal AES
- MAC filter su wireless attivo
- schermata advanced. Qui c'e' da fare un piccolo discorsetto. Anche avendo acquistato un buon modem-router con tecnologia MIMO e doppia antenna, mi sono accorto che il campo coprente wifi e' un po piu' limitato rispetto al D-Link DIR 300 che avevo prima e ne ho avuto conferma quando ho utilizzato quest'ultimo come ripetitore per la mia rete wireless; praticamente rispetto al TP-Link (che rimane un ottimo prodotto per quanto riguarda l'adsl via cavo) aveva un campo maggiore di copertura ed anche una maggior stabilita' del segnale.
Per quanto riguarda quest'ultimo aspetto, e ne chiedo eventualmente conferma, ho forse notato che il TP-Link ha una gestione "intelligente" del segnale e cioe': quando non c'e' traffico e non viene sollecitato, il segnale rimane basso/debole. Se invece vi e' traffico di rete, il segnale tende a salire e a diventare leggermente piu' forte; ma questa e' una mia impressione o forse un effetto placebo. Con il D-Link il segnale era sempre al massimo, bello potente e molto molto stabile rispetto alle cadute di connessione che invece avvengono col TP-Link specialmente appena avviato.

Altra cosa che voglio precisare e' che se si ha un modem-router con tecnologia N (802.11n) che teoricamente puo' andare alla velocita' di 300 Mbps ma un client con standard inferiore, verra' utilizzata la velocita' piu' bassa per omogeneizzare tutto il sistema, e questa e' una regola fissa, base. Faccio un esempio: se avete il tp-link con tecnologia N e due client, uno con tecnologia N ed un altro con tecnologia G, la velocita' di trasferimento dati non sara' 300 per il dispositivo N e 54 Mbps per il dispositivo G ma sara' 54 Mbps per tutti e due. In pratica avrete un "degrado" se volete chiamarlo cosi' della velocita' per favorire il client con tecnologia piu' vecchia. Per meglio comprendere cio' che ho appena scritto, vi invito a leggere qui -> http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c02761894
e' spiegato perfettamente.
Ora vado un po di fretta, altrimenti approfondirei l'argomento. Preferisco quindi continuare con le mie impostazioni fatte sul router oggetto del topic.

- canale wifi non automatico ma fisso. Se avete un tablet potete utilizzare l'ottima applicazione Analizzatore WIFI per scoprire i canali liberi vicino al vostro ed altre utili informazioni. Altra bella applicazione per scoprire eventuali intrusi e' Fing sempre per android. Su windows ce ne sono un paio tipo Netstumbler ma non ricordo bene perche' i pc ce li ho tutti via cavo. Una cosa di cui non ne sono sicuro, sembra che impostando il canale 13 ci son problemi di connessione, dovrei verificare meglio
- modalita' di trasmissione 11bg. Perche'? Semplicemente perche' se metto bgn la velocita' dei miei dispositivi (tutti con tecnologia 802.11g come il tablet e la play station 3) e' bassa. Avendo alice con l'opzione 20 mega, vado tranquillamente a 16 mega; impostando pero' l'11 bgn avevo:
A) bandwidth 20/40 -> velocita' di download a circa 8/10 mega
B) bandwidth 20 -> velocita' ancora piu' dimezzata: circa 3/4 mega

Impostando 11 bg vado tranquillamente a 16 mega anche con il tablet in wireless, mentre se metto solo n, sia il tablet che la play non si collegano proprio (ultimamente comunque grazie ai power line ho attaccato anche la consolle con il cavo ethernet).

Quindi ricapitolando: se avete un qualsiasi client nella vostra rete con tecnologia precedente alla N del modem-router, avrete velocita' sempre dimezzate a seconda di come imposterete la modalita' di trasmissione e il relativo bandwidth; da 300 a 150 a 72 a 54 Mbps

- trasmission power sempre al massimo e cioe' 100%
- WMM (Wi-Fi Multimedia) disabilitato (gia' lo facevo anche nel precedente router perche' mi rallentava la connessione).

Per quanto riguarda il multimedia, l'igmp et similia li ho disattivati perche' non utilizzo servizi dedicati come le videoconferenze, lo streaming video (non servono nemmeno per giocare online con la consolle) o condivisione di file e cartelle in una LAN.

Ultima cosa, ma poco puo' importare, la scelta del router e' ricaduta su questo modello sia perche' costava poco rispetto ad altri, quindi ha un ottimo rapporto qualita' prezzo e sia perche' posso smanettare con i comandi telnet per guadaganre qualcosa in portante e velocita' di download sulla mia linea.

Se dovesse venirmi in mente altro, lo riportero'. Ora devo salutare perche' vado di frettissima!

Ciao a tutti e spero di esser stato d'aiuto a qualcuno.

Che dire... Grazie :)

HeatingSoul
04-06-2014, 13:51
Hai provato a togliere le impostazioni del risparmio energetico dalle proprietà della scheda lan?
E' già disattivato :(

Kohai
04-06-2014, 21:27
Che dire... Grazie :)

Prego :)
Era da un po che volevo farlo ma per mancanza di tempo avevo sempre rimandato. . .

Kohai
04-06-2014, 21:28
E' già disattivato :(

Hai toccato delle impostazioni da dentro il pc (oltre la scheda di rete) o da dentro il router?
Facci un elenco delle variazioni fatte anche se mi sembra alquanto strano come problema :stordita:

Effe81
05-06-2014, 09:43
Conoscendo l'indirizzo IP di casa mia, è possibile accedere dall'esterno alle impostazioni del router?

Riesco tranquillamente a raggiungere dall'esterno i vari dispositivi che ho in casa, ma non riesco ad accedere al router.

Totix92
05-06-2014, 14:40
è possibile, devi attivare un'impostazione nel router ( che non ricordo dov'è e ne come si chiama ) bada però che se intendi fare questa cosa devi per forza aggiornare all'ultimo firmware in quanto quelli precedenti hanno vari problemi di sicurezza in varie funzioni tra cui la funzione di accesso remoto.

peppe1973
05-06-2014, 14:44
Ma non esiste modo di tornare indietro con il firmware visto che con TD-W8960N_V4_140228a sto avendo numerose disconnessioni

Bovirus
05-06-2014, 14:52
Le disconessioni quasi sicuramente non sono imputabili al nuovofirmware ma a condizioni esterne al modem.

Non è possibile fare il downgrade (vedi primo post).

peppe1973
05-06-2014, 16:13
Ma esiste un modo con questo nuovo firmware di salvare user e password per accedere alla pagina web di configurazione?Prima ci entravo con http://admin:[email protected]/

Bovirus
05-06-2014, 16:16
Non esiste. E non so se c'è un modem che permette di salvare user/password.

peppe1973
05-06-2014, 16:22
Non esiste. E non so se c'è un modem che permette di salvare user/password.

i browser sia Explorer che firefox prima permettevano di farlo ora non più :(

Totix92
05-06-2014, 16:57
Ma non esiste modo di tornare indietro con il firmware visto che con TD-W8960N_V4_140228a sto avendo numerose disconnessioni

le disconnessioni non dipendono dal router in quanto la parte adsl nel nuovo firmware è la stessa del precedente... la parte adsl non è stata toccata.

TheMonzOne
05-06-2014, 20:41
Qui potete trovare una comparativa diretta tra il TD-W8960N v4 ed un Fritz!Box 3390 che ho appena redatto dietro richiesta, se può interessarvi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41174503&postcount=579

ilpioch
06-06-2014, 13:46
EDIT - sbagliato thread!

krampers
06-06-2014, 22:12
Chiedo per favore aiuto a downgradare il firmware dall'attuale 2014_02_28 alla precedente.....ho provato con tutti i browser ma mi restituisce un bel:
Image uploading failed. The selected file contains an illegal image

Totix92
06-06-2014, 22:21
per quale motivo devi fare downgrade?
comunque credo che non si può, da quella versione del firmware è stata aggiunta una protezione anti-downgrade per non rischiare di corrompere la memoria flash o no so per quale motivo.

krampers
06-06-2014, 22:28
per quale motivo devi fare downgrade?

Non mi lascia più salvare nome utente e password di acesso e non funziona più (e non potrà mai più funzionare) routerstat lite proprio a causa delle varie protezioni che sono state aggiunte.....uffff

Gianpaolo64
06-06-2014, 22:49
Penso che la modifica al sistema di login sia stata fatta per motivi di sicurezza. Al posto di routerstat puoi usare DSLstats che funziona perfettamente.

toomai_82
06-06-2014, 23:03
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!
Da quando ho fatto l'upgrade (la versione del firmware adesso è 1.1.1 Build 140228 Rel.43206) non riesco più ad aprire le porte dalla scheda NAT - Virtual Servers.
Io ho BISOGNO del port forwarding funzionante. E' successo anche a voi? Qualcuno ha qualche soluzione?

Non ditemi che devo buttare tutto visto che non posso fare il downgrade :muro:

krampers
06-06-2014, 23:12
Al posto di routerstat puoi usare DSLstats che funziona perfettamente.
Fantastico! Grazie mille per la dritta!
Devo solo capire come impostare i Custom commands a determinate ore....
Ancora Grazie!

krampers
06-06-2014, 23:15
E' successo anche a voi? Qualcuno ha qualche soluzione?

No, qui tutto regolare....hai selezionato la giusta "Interface" ?
Poi già che ci sei, hai rimosso tutti i WAN Service inutili ?

Gianpaolo64
06-06-2014, 23:38
Io ho BISOGNO del port forwarding funzionante. E' successo anche a voi? Qualcuno ha qualche soluzione?


A me funziona regolarmente. Hai provato con un altro browser ? Come ultima soluzione prova a ripristinare il router alla configurazione iniziale e a riconfigurare tutto.

Totix92
06-06-2014, 23:50
hai eliminato la cache del browser? ricordo che per questioni di compatibilità di script http ecc. ecc. con qualsiasi router per avere la certezza che le pagine di amministrazione funzionino a dovere si deve usare il browser Internet Explorer.

Hal2001
07-06-2014, 17:31
Ciao a tutti e scusate la domanda, ma ho necessità di acquistare due access point economici, al 100% compatibili con questo router dopo le brutte esperienze degli anni scorsi. Cosa potete consigliarmi?

toomai_82
08-06-2014, 23:25
No, qui tutto regolare....hai selezionato la giusta "Interface" ?
Poi già che ci sei, hai rimosso tutti i WAN Service inutili ?

Di interface ne ho una sola (pppoa) quindi suppongo di sì :stordita:
Dici che dovrei rimuovere tutti i servizi WAN diversi da pppoa? Come faccio a capire quali sono quelli inutili?

toomai_82
08-06-2014, 23:43
A me funziona regolarmente. Hai provato con un altro browser ? Come ultima soluzione prova a ripristinare il router alla configurazione iniziale e a riconfigurare tutto.

Ho provato a ripristinare le impostazioni di fabbrica e a usare safari al posto di chrome ma niente da fare...non riesco proprio a capire, prima dell'upgrade funzionava a meraviglia... maledetto io che devo sempre restare aggiornato :muro: Proverò a contattare anche l'assistenza tecnica della tp-link... sai mai che mi rispondano... Comunque grazie a tutti quelli che stanno cercando di darmi una mano!

Bovirus
09-06-2014, 00:37
@toomai_82
Io ho aggironato il firmware ma non ho nessuno dei problemi indicati.

krampers
09-06-2014, 20:10
Di interface ne ho una sola (pppoa) quindi suppongo di sì :stordita:
Dici che dovrei rimuovere tutti i servizi WAN diversi da pppoa? Come faccio a capire quali sono quelli inutili?
Se ne hai solo una ok, io dopo l'aggiornamento ne avevo 6...ad ogni modo quella che serve è 8_35

krampers
09-06-2014, 20:15
il mio nuovo problema con questo nuovo firmware è che se lancio uno script per la modifica dell'SNR (ne ho provati 2 diversi e entrambi funzionano) mi si "impalla" la pagina del login e non c'è modo per accedere al router se non spegnendolo e riaccendendolo....ad ogni modo anche se il login non funziona il router funziona regolarmente....mistero

Kohai
10-06-2014, 19:09
A volte mi benedico da solo perche' son restio ad aggiornare driver di qualsivoglia componente, sia nel pc che del router. . .

Ricordo tempo addietro i mezzi casini che vennero fuori quando aggiornai i driver della scheda di rete e quella audio/video. . . :(

Kohai
10-06-2014, 19:11
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto!
Da quando ho fatto l'upgrade (la versione del firmware adesso è 1.1.1 Build 140228 Rel.43206) non riesco più ad aprire le porte dalla scheda NAT - Virtual Servers.
Io ho BISOGNO del port forwarding funzionante. E' successo anche a voi? Qualcuno ha qualche soluzione?

Non ditemi che devo buttare tutto visto che non posso fare il downgrade :muro:

Provato a vedere sul loro sito se c'e' una guida dettagliata?
E' probabile che sia cambiato qualcosa nell'effettuare determinate operazioni.
Riesci a mettere una screen dell'errore o di quel che appare quando tenti di aprire le porte della scheda NAT?

Totix92
10-06-2014, 19:28
A volte mi benedico da solo perche' son restio ad aggiornare driver di qualsivoglia componente, sia nel pc che del router. . .

Ricordo tempo addietro i mezzi casini che vennero fuori quando aggiornai i driver della scheda di rete e quella audio/video. . . :(

mi sa che io solo l'unico che aggiorna sempre tutto tra OS e driver e applicazioni e router e non ho mai avuto un singolo problema :stordita: sarà :ciapet:

Bovirus
10-06-2014, 20:09
@toomai_82
Non puoi usare l'UPnP?
Io ho il firmware aggiornato ma non ho problemi di apertura poret (port fordrwarding manuale).

Kohai
10-06-2014, 21:00
@Kohai
Non puoi usare l'UPnP?
Io ho il firmware aggiornato ma non ho problemi di apertura poret (port fordrwarding manuale).

Scusa Bovirus ma forse ti riferivi a toomai, io non ho problemi (ultimamente solo con telecom a dire il vero :stordita: )

Bovirus
11-06-2014, 00:33
Sorry. Corretto.

tomahawk
11-06-2014, 12:53
Ragazzi, come posso forzare il router sulla modulazione ADSL 2+? Quelli di Infostrada ieri mi hanno cambiato la modulazione a ADSL g.dmt bis. Mi hanno consigliato di provare prima di tutto a forzare il router in ADSL 2+, ma non trovo la pagina in cui si può cambiare. Forse è la pagina "DSL" in "advanced setup"? E qui devo togliere la spunta a tutte le modulazioni lasciando solo la adsl2+ per forzarlo?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

gianry
11-06-2014, 13:27
Ragazzi, come posso forzare il router sulla modulazione ADSL 2+? Quelli di Infostrada ieri mi hanno cambiato la modulazione a ADSL g.dmt bis. Mi hanno consigliato di provare prima di tutto a forzare il router in ADSL 2+, ma non trovo la pagina in cui si può cambiare. Forse è la pagina "DSL" in "advanced setup"? E qui devo togliere la spunta a tutte le modulazioni lasciando solo la adsl2+ per forzarlo?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

yes

tomahawk
11-06-2014, 15:52
Ok, fatto, grazie.
Per caso lasciare il router forzato su adsl2+ può causare problemi vari?
Non è che influenza il maledetto wifi di questo router :D :D ...che mi sta andando male, mannaggia...

Totix92
11-06-2014, 16:11
non causa nessun problema... anzi aumenta la velocità di sincronizzazione con il dslam.

tomahawk
11-06-2014, 16:39
Ok, grazie.
Ma il dslam per quale motivo mi aveva declassato ad adsl2? E' una cosa automatica del dslam oppure sono stati gli operatori di Infostrada?

skynet.81
11-06-2014, 16:56
non causa nessun problema... anzi aumenta la velocità di sincronizzazione con il dslam.
Non è detto :D
Con alcuni dslam ci mette di più rispetto ad adsl1

Totix92
11-06-2014, 17:43
rispetto alla modalità auto ci mette sempre di meno... che ci mette di più rispetto all'adsl1 è vero... ma ci mette sempre meno rispetto a quando è impostato su auto.

tomahawk
11-06-2014, 18:03
Sapete dirmi perché è successo che il dslam mi ha messo in adsl2 tutto ad un tratto?

Inviato dal mio GT-I9305 utilizzando Tapatalk

Effe81
11-06-2014, 18:21
Ho appena aggiornato il firm all'ultima versione ufficiale disponibile.

Devo davvero fare un Restore Default Settings ?


Sembra che funzioni tutto bene.

skynet.81
11-06-2014, 21:24
Ho appena aggiornato il firm all'ultima versione ufficiale disponibile.

Devo davvero fare un Restore Default Settings ?


Sembra che funzioni tutto bene.
No non dovrebbe essere necessario, hai verificato che le impostazioni siano rimaste quelle?

Bovirus
12-06-2014, 07:09
@Effe81
Il ripristino prima e dopo l'aggironamento del firmware è sempre consigliato (ma non è obbligatorio) per una questione di pulizia della configurazione.
Questa indicazione vale per qualsiasi modem/router.

toomai_82
12-06-2014, 19:37
Ciao ragazzi, scusate la lunga assenza... troppo lavoro :nono:
Volevo solo aggiornarvi e scusarmi per aver creato il panico, in realtà ho scoperto di aver fatto un casino con la configurazione del server SSH sul NAS, avevo cambiato la porta di default, e ovviamente non mi faceva vedere la porta aperta sulla 22!! Ok, sono un pirla :doh:
Però almeno posso affermare che il router è a posto ;) Grazie cmq, siete sempre super efficienti!

vincenzodestasio
12-06-2014, 20:44
perchè frequentemente il wireless non va in internet? solo il wireless il cavo va!!
lo devo spegnere e riaccendere e torna a funzionare .....
motivi ?

Bovirus
13-06-2014, 06:58
I motivi potrebberoe ssere tanti e alcuni esterni al modem.
Es. sovrapposizione altre reti Wifi, blocco del client, guasto del mdoem o dell'alimentatore.

skynet.81
13-06-2014, 07:19
perchè frequentemente il wireless non va in internet? solo il wireless il cavo va!!
lo devo spegnere e riaccendere e torna a funzionare .....
motivi ?

Cerca il canale più libero con inssider

Bovirus
13-06-2014, 10:11
L'esito di alcune richieste a TP-LINK

1. Many GPL sources are not really usable
GPL sources codes are provided by Broadcom, our RD has modified it, but it was proved to be no issue from chipset engineers. If customers meet issue when compiling the source code, I’m afraid we can’t provide help. However, if you want, you can send the error message to me, I will try to contact our RD engineer to check if they can find out something from error messages.

2. Download news is too short
Thank you very much for your feedback about download list. It’s a great advice. We will consider adding it when our supportweb is plan to change next time.

3. WD8970 – May 2014 firmware – WMM cannot be enabled/disabled
For WMM is used in 11n mode, once you disable WMM, the router will downgrade to 11g automatically, which will downgrade the router’s performance. So we don’t recommend disable WMM in 11n. If you want to disable that, please change the mode to 11bg or other mode manually.

4. WD8960Nv4/WD8960Nv5/WD8968v3 – Obsolete Broadcom ADSL driver
ADSL driver is also updated by Broadcom. Usually, they will update the driver to fix problems but not totally change to another one. Once they update the ADSL driver, we will also add it to our products.

5. WD8960Nv4/WD8960Nv5/WD8968v3 – Dynamic DNS service (only payment service)
The routers you inferred all support no-ip, which is a free DDNS method. In addition, our RD colleagues are also working on DDNS user-define option on the router. Then customers can choose the DDNS provider whatever he wants in the future.

Ho rimarcato che i concorrenti (Netgear/D-Link) hanno comunque driver ADSL più recenti.

Info importante suL WMM che declassa le prestazioni a 902.11g e quindi in modo 802.11n è disabilitato.

Importanbte che abbiano preso in condiserazione di aggiungere un DDNS configurabile manualmennte.

gianry
13-06-2014, 10:27
4. WD8960Nv4/WD8960Nv5/WD8968v3 – Obsolete Broadcom ADSL driver
ADSL driver is also updated by Broadcom. Usually, they will update the driver to fix problems but not totally change to another one. Once they update the ADSL driver, we will also add it to our products.

Ho rimarcato che i concorrenti (Netgear/D-Link) hanno comunque driver ADSL più recenti.
Non lo so e non posso dubitarne ma a me il TPlink 8960Nv5 su linea infostrada problematica sta andando una bomba... molto meglio di prodotti con chipset infineon-lantiq e Ralink e un po' meglio anche del DGN2200v4
Lato wifi è il migliore router che ho posseduto fin'ora

chino72
15-06-2014, 17:15
Ragazzi ho bisogno di aiuto.
Ho questo modem e da circa un mese sono passato a infostrada su rete Telecom.
Da qui i miei problemi di navigazione molto lenta.
Esiste un modo per poter migliorare le prestazioni andando a modificare dei parametri?
Grazie

Bovirus
15-06-2014, 19:01
Leggi per favore con attenzione i primi post.
Se non posti i dettagli (versione firmware, impostazioni effettuate, valori liena) nessuno può aoiutarti.

chino72
16-06-2014, 00:04
Grazie per la risposta.
Il firmware e 28.02.2014
Le impostazioni sono quelle standard come da prima pagina.
Valori di linea non so dove vederli, chiedo scusa ma non sono pratico.

skynet.81
16-06-2014, 21:56
Valori di linea non so dove vederli, chiedo scusa ma non sono pratico.
Device Info > Statistics > xDSL

Sudsteelo88
19-06-2014, 17:26
Ho sbagliato thread..ho la versione 5

Salve a tutti..cerco di essere il piu preciso possibile..circa una settimana fa ho ordinato un modem/router TP link modello W8960n v4 perche il vecchio modem/router (sempre della tp link) ormai mi dava problemi..
Bene la mia abitazione è di 3 piani e il modem si trova al piano terra collegato attraverso ethernet a mysky con vicino xbox e stereo (dico questo per spiegare meglio il problema)..
La mia camera è al piano superiore e il modem si puo dire che si trova proprio sotto la mia postazione..quindi al di la dei muri la distanza nn è notevole..inizialmente avevo problemi nella ricezione del segnale..(2-3 tacche con segnale discreto) e notavo che il mio pc faceva fatica a connettersi..o si connetteva con triangolino giallo oppure nn riusciva proprio a connettersi alla linea..cosi girando su internet ho notato che cambiando il Bandwidth a 20mhz anziche 20/40mhz addirittura il segnale diventava ECCELLENTE..
Bene..dopo aver migliorato il segnale mi capita spesso lo stesso problema..con il pc che nn riesce a collegarsi o che se si collega è con il triangolo giallo nonostante ripeto le 5 tacche wifi..preciso che il modem è collegato con la ciabatta alla presa..e con esso xbox stereo e tv..e ho notato che staccando l'xbox dalla ciabatta spesso e volentieri si stabilizza anche su il segnale..
Chiedo anticipatamente scusa se mi sono dilungato piu di tanto..ma l'ho fatto per essere il piu preciso possibile...confido in voi..in eventuali soluzioni...grazie!

Bovirus
19-06-2014, 17:48
Per quale motivo hai cambiato il precedente modem?
Manca il dettaglio dela versione firmware.
Hai impostato il Wifi con Paese = Italia?
Prova a fare una scansione delle reti Wifi e usare un canale Wifi libero.

chino72
19-06-2014, 18:18
Questo il firmware:1.1.1 Build 140228 Rel.43206
Si paese Italia
Il modem l'ho cambiato perchè mi e stato consigliato da infostrada di fare questa prova.
Il problema ce l'ho anche con il pc collegato via cavo.
Dall'ultima telefonata con il servizio di assistenza mi è stato detto che la linea dove sono appoggiato è satura.
Dimmi quali valori devo darti tramite xDSL
Ora sto provando con VC/MUX e PPoA MTU 1478

Bovirus
19-06-2014, 18:25
Ti hanno detto di cambiare mdoem per fare una prova per risolvere quale probelma? Mi sembra di capire che iol problema non era e non è il mdoem.

chino72
19-06-2014, 18:32
Quindi mi sa tanto che dovrei rientrare in telecom giusto?

Bovirus
19-06-2014, 18:34
Se rientri in telecom avrai la stessa linea (il filo è sempre di Telecom...)

chino72
19-06-2014, 18:55
Però fino ad un mese fa (prima dipassare ad infostrada) andava benessimo, senza nessun problema.

sassi
19-06-2014, 23:14
SALVE
Chiedo scusa ho letto in prima pagina ma non ho trovato info.
l'amazzone ne vende delle varianti:
1)vpn
2)usb
Quello in questione rev 4 quale è??
Grazie mille e scusate la domanda banale

edit: sono modelli diversi con chipset diversi. risolto

Bovirus
20-06-2014, 07:49
@chino
Io sono passato da Telecoma d Infostrada e ho il WD8960nv4 e non ho problemi.
O fai un controllo con un altro modem o fai fare una verifica al provider.

chino72
20-06-2014, 09:38
@chino
Io sono passato da Telecoma d Infostrada e ho il WD8960nv4 e non ho problemi.
O fai un controllo con un altro modem o fai fare una verifica al provider.

Mi dici i parametri che hai impostato tramite il setup?
La tua infostrada si poggia su Telecom?
La mia si, l'ultima telefonata che ho fatto al 155 mi è stato detto che la cabina dove sono collegato e satura, da qui il fatto che spesso la linea va molto a rilento.
Quindi speravo che cambiando dei parametri si potesse migliorare.
Quand faccio i test ADSL capita che a volte arriva anche a 6 mega, altre invece fallisce il test.
Non so che fare.

Dimenticavo, prima avevo il W8960n v1.6 e con Telecom tutto liscio.
Con infostrada ho avuto subito problemi e ho provato con il W8960n v4.0

Bovirus
20-06-2014, 11:18
Devi scindere i problemi del provdier da quelli ioptetici del modem.
Se li avevi anche con il precedente modem il probelma non è il modem ma la linea (impianto esterno o provider).
Qualsiasi provder (ad eccezione di quelli fibra) usa le linee fisiche di Telecom.

Usa il telefono e verifica se senti frusci durante la conversazione.
Controlla l'impianto teelfonico interno.
Stacca tutti i telefoni/filtri.
Collega il modem alla presa principale.
Fai i etst inq uesti condizioni.
In caso di problemi cheidi al provider un azzeramento riqualificazione della liena specifcando che hai già provato con più modem diversi.
Parametri Infostrada PPPOE/VPI=8/VCI=35

tyupo
20-06-2014, 22:28
Mi sono imbarcato nell'acquisto dell' ASUS RT-AC68U e, una volta riuscito a fare funzionare il TD-W8960Nv4 come solo modem (dopo sbattimenti vari, all'inizio nisba, a parità di impostazioni, bah), volevo riuscire a capire come e se venisse gestita la compatibilità ipv6, se mai servisse a qualcosa e sempre che i nostri provider siano pronti. In teoria TD-W8960Nv4 NON supporta ipv6, ma immagino che usato come bridge la gestione poi si affidi all'asus. O sto sparando ca##ate? Grazie a tutti

majittiell
30-06-2014, 12:53
Ciao,

mi vorrei prendere questo prodotto per sostituire il MODEM di casa a cui ho attaccato un TP-LINK 1043ND in cascata che gestisce tutto (anche la connessione Internet tramite PPPo3 collegandosi al outer modem.

Quindi vorrei sapere:

1 - è possibile usare questo Apparecchio sono ome "modem only" in modo da collegare in bride il mio TP-LINK?
2 - L antenne WIFI sono rimovibil? Non mi servono e vorrei stccarle per appenderlo a muro nascosto.

3 - La funzione EWAN che "benefici" porta sopattutto nel mio caso. Attualmente il MODEL è collegato al TL-LINK via LAN alla sua Porta WAN e funzona bene.

Grazie

Totix92
30-06-2014, 13:11
non ne vale la pena acquistare questo v4 quando c'è il TD-W8960n v5
le antenne sono sostituibili, quando è acceso ti consiglio di non toglierle... altrimenti friggeresti il chip wireless...
visto l'uso che vuoi farne a questo punto è meglio se ti orienti su un modem puro come il Digicom Combo CX o il D-Link DSL-320B
usare questo router come solo modem a mio avviso è un grande spreco.

majittiell
30-06-2014, 13:20
ovviamente le antenne le toglierei prima di accendere il router in corrente...

sai cos'è... ho visto che costano praticamente uguali questi prodotti rispetto a questo TP-LINK....

se c'è un risparmio considerevole ovviamente SI, ma se il prezzo è quasi identico meglio che compri un prodotto come questo nel thread, no?

Totix92
30-06-2014, 13:29
no, le antenne non vanno proprio tolte, tenere acceso il router senza le antenne danneggerà di sicuro il chip wireless.
ci sono anche diversi modelli tp-link di modem puri, prova a guardare.

majittiell
30-06-2014, 13:51
il WIFI lo disattivo non mi serve... non ho capito se ti riferisci in generale oppure solo in questo modello preciso.

Un veccho KRAUN che utilizzavo sono come MODEM (nonostante fosse un Router wifi AP) e le antenne le avevo svitate... non mi ha mai dato nessun problema per 3 anni fino al mese scorso che la parte MODEM non funziona più :(

Bovirus
30-06-2014, 14:06
Le antenne non vanno tolto a prescindere.
Sono sia un carico che uan rotezione contro eventuali attivazioni del Wifi.
Nessun modem accetta la rimzoione delle antenne senza "friggeer".

Come ti è stato detto per il tipo di uso che ne devi fare e per evitarti complicazioni ti conviene pensare ad un modem puro.

nonno web
04-07-2014, 02:50
Ciao a tutti,
ho questo modem installato da circa un mese dopo il decesso del pirelli.
ho una connessione alice 7 mega.
come posso risolvere per favore?
allego file che potrebbe essere utile
grazie anticipatamente
https://www.dropbox.com/s/fk66pcl7zb0bd7o/screenshot3.JPG

https://www.dropbox.com/s/xdjj6zkos90bx5c/screenshot4.JPG

NightKnight
04-07-2014, 04:49
Mi sono imbarcato nell'acquisto dell' ASUS RT-AC68U e, una volta riuscito a fare funzionare il TD-W8960Nv4 come solo modem (dopo sbattimenti vari, all'inizio nisba, a parità di impostazioni, bah), volevo riuscire a capire come e se venisse gestita la compatibilità ipv6, se mai servisse a qualcosa e sempre che i nostri provider siano pronti. In teoria TD-W8960Nv4 NON supporta ipv6, ma immagino che usato come bridge la gestione poi si affidi all'asus. O sto sparando ca##ate? Grazie a tutti
Dovrebbe essere proprio così : essendo in bridge i pacchetti non vengono letti a livello di indirizzamento IP. Se è l'asus ad avere i dati di autenticazione, la richiesta IP al dhcp la gestisce lui ed il w8960n serve solo ad agganciare la portante.

NightKnight
04-07-2014, 04:58
Ciao a tutti,
ho questo modem installato da circa un mese dopo il decesso del pirelli.
ho una connessione alice 7 mega.
come posso risolvere per favore?
allego file che potrebbe essere utile
grazie anticipatamente
https://www.dropbox.com/s/fk66pcl7zb0bd7o/screenshot3.JPG

https://www.dropbox.com/s/xdjj6zkos90bx5c/screenshot4.JPG
Prova ad abbassare un poco l'snr, potresti guadagnarci qualcosa. La linea comunque è scadente e non ti permette di agganciarne 7. Hai sempre avuto problemi di portante oppure sono sorti con il nuovo arrivato?

nonno web
04-07-2014, 11:25
ho problemi da quando ho installato questo modem.
prima,col mitico pirelli viaggiavo tranquillamente.
mai avuto questi disguidi.
grazie

p.s. l' SNR si riduce dal menù senza intaccare gli altri parametri?

Bovirus
04-07-2014, 12:36
Leggi il primo post.
Se non posti i dettagli dei tuoi problemi nessuno è in grado di aiutarti.

jurytech
04-07-2014, 13:00
raga quanti modi ci sono per modificare i valori snr? Ho scaricato un programma che si chiama DMT ho inserito i dati e tutto però non si connette, esiste un modo diverso per modificare i valori? Senza inserire le scritte e tutto!!!?

nonno web
04-07-2014, 13:04
Leggi il primo post.
Se non posti i dettagli dei tuoi problemi nessuno è in grado di aiutarti.

ti ringrazio. dovrò quindi rimandare alla sett prox perchè da stasera vado via una sett circa.
al rientro cercherò di fornirvi più dettagli possibili con l'aiuto di mio nipote.
ti ringrazio e scusa per i miei precedenti errori.
saluti

Bovirus
04-07-2014, 13:27
@Jruyrtech
Leggi per favore i primi post. Ci sono i link agli script di variazione SNR.

jurytech
04-07-2014, 14:19
@Jruyrtech
Leggi per favore i primi post. Ci sono i link agli script di variazione SNR.

Ho scaricato gli script, però non so cosa fare :eek:

Cioè non ci sta la guida ma solo il link!:confused:

Edit:
Non mi trovo con le impostazioni bho', si può modificare con fastweb? :O

wlety
05-07-2014, 08:25
Salve a tutti qualcuno mi aiuta a configurarlo come access point? Volevo metterlo in collegamento al modem router infostrada e attaccarlo tramite porta Ethernet ad un vecchio pc.Lo so che e' uno spreco ,ma avendo ora una configurazione stabile con il modem in comodato d'uso datomi da infostrada, o lo riciclocosi'o dovrò venderlo.Grazie

Bovirus
05-07-2014, 09:00
Sprecare un modem come questo con notevoli potenzialità in più rispetto a quello di infostrada, vuol dire farsi del male.
Ma perchè semplicemente non lo attacchi al postio di quello Infostrada?

wlety
05-07-2014, 09:09
Caro Bovirus hai perfettamente ragione e sapevo di questa cosa, ma il mio problema è questo: ora ho una configurazione stabile,viaggio a 15 mega effettivi con adsl 20 mb.Ora devo far andare su internet un pc un pò datato e quindi utilizzare questo che diciamo mi avanza per far andare il pc su internet.Quindi il pc si trova in stanza diversa rispetto a dove c'è il modem di infostrada.Ora non so se questo ottimo modem della tp link può fare questo, oppure devo prendermi un access point classico.Chiedevo a voi come fare, perchè io delle prove le ho fatte, nel senso che ho configurato l'8960 come access point, ho disabilitato il dhcp, gli ho fatto fare una scansione delle reti wireless disponibili, trova quella infostrada e l'ho selezionata, ma non trovo il campo dove inserire la chiave di criptazione, in modo che i due dispositivi si vedano.
Poi se mi dici come usare al meglio questo modem router wireless posso provarlo a sostituirlo a quello infostrada.
Grazie mille
Saluti
wlety

Bovirus
05-07-2014, 11:30
Non c'è fa impostare molto. Sostitiuisci il modem a quello di infisrdada e fai le impostazioni classiche.
Leggi per favore i primi post e trovi le impostazioni.