PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] TP-Link TD-W8960Nv4 - Router ADSL2+ WiFi 802.11n (300Mbit)


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

Bovirus
03-02-2013, 16:19
Questa domanda andava posta nel thread "Scelta router ADSL".

Il TP-LinK W8960N V4 non ha firmware mod.

Netgear DGN2200V3 e TP-LINK w8960Nv4 sono praticamente identici come
harwdare.

In condoziuoni di linea ADSL o Wifi problematici nessuno può darti indicazione su quale mdoello nella tua condizione funzionerà meglio.

xebon
05-02-2013, 15:40
raga,ho comprato un router TP-LinK W8960N V4 la settimana scorsa su ebay,ma da quando è arrivato,mettendolo a confronto con un alice gate 2 le prestazioni mi sembrano leggermente inferiori,possibile?
in pratica ho configurato il router con la procedura guidata(ho alice 7 mega)
fin qui tutto bene si è allacciato alla massima portante consentita,tutto il giorno mi sembra di navigare bene,anche se con lo speed test ora raggiungo appena i 7 mega in download(prima con l'alice gate arrivavo sui 7\7,5 mega),poi ho notato che la notte quando spengo il pc,se lascio acceso il router l'indomani appena accendo di nuovo il pc,windows 7 mi da il bollino giallo sulla linea è certe volte sono costretto a riavviare per poter navigare,col vecchio router non è mai successo e lo tengo 24\24 ore.altra cosa,ho notato che qualche volta si aggancia a circa 7700 mega(con l'alice mi aggancio sempre a 8127 mega).siccome sono a circa 3 km dalla centrale telecom ho preferito prendere un router con chipset broadcom(come il mio alice gate 2)
ci sono per caso delle impostazioni da cambiare nel router che io non conosco?il firmware è l'ultimo disponibile,ho controllato.se potete darmi una mano ve ne sarei grato,perchè altrimenti al dire il vero sarei tentato di restituirlo visto che ho ancora il diritto di recesso dei 10 giorni(rimangono solo 2 giorni quindi help)

Lionking-Cyan
05-02-2013, 16:10
Arrivato...peccato che ancora non mi hanno attivato alice, e quindi non posso provarlo :(

Bik
05-02-2013, 16:10
@ xebon:

Per il secondo problema penso che basta mettere l'IP statico sul PC, per il primo prova a scaricare l'ultimo firmware e/o cambiare le impostazioni PPOE o PPOA e le varie modulazioni.

xebon
05-02-2013, 16:20
ho già fatto queste prove,il firmware è l'ultimo ho controllato.per quanto riguarda ppoe e ppoa ho messo ppoe,ma mettendo anche ppoa non camba nulla
siccome non sono molto esperto,non saprei cos'altro cambiare.mi potresti dare una mano per favore?

Bik
05-02-2013, 16:26
ho già fatto queste prove,il firmware è l'ultimo ho controllato.per quanto riguarda ppoe e ppoa ho messo ppoe,ma mettendo anche ppoa non camba nulla

Allora, salvo problemi all'impianto casalingo, non penso che cambiando router migliori la situazione, salvo riprendere un router Telecom.

TheMonzOne
05-02-2013, 16:30
Il mio ultimamente mi sta dando qualche problema: capita, soprattutto quando inizio il download di grossi file, che il router vada in "freeze" per qualche secondo, non è possibile accedere alla pagina di gestione nè tramite WiFi nè tramite cavo; apparentemente sembra che cada la linea (il download non prosegue, skype risulta disconnesso, ecc...) ma in realtà il router non sembra perdere la connessione ad internet poichè, una volta ripartito il tutto (nel giro di una 60ina di secondi), dalla pagina di statistiche viene segnalato un tempo di "Internet Up Time" continuativo rispetto al momento prima del freeze.
L'altro giorno si è bloccato, questa volta perdendo anche la linea, ho provato due volte un reset software ma nulla è cambiato, ho provato allora un reset hw andando ad agire sul pulsante di accensione tenendolo spento per una decina di secondi e togliendo anche l'alimentazione...bene, una volta riacceso era ritornato alle impostazioni di fabbrica. Reimpostato tutto e ora va, ma ogni tanto si incanta ancora...il FW è sempre la versione con la quale è arrivato, ovvero l'ultima disponibile (1.1.1 Build 120912 Rel.67406).

xebon
05-02-2013, 16:33
si ma a questo punto lo rimando indietro è mi tengo il mio vecchio alice gate.solo che la cosa,mi sembra alquanto strana in quanto aquistando questo modello che monta chipset broadcom come il mio vecchio router,tutto pensavo ma non che le prestazione peggiorassero,stiamo mettendo a paragone 1 router del 2012 è uno del 2007 o forse prima

strassada
05-02-2013, 17:03
la differenza sta che il modem alice è stato testato da telecom stessa (lap.telecomitalia.it) e nel tempo hanno migliorato la stabilità adsl.
difficile che un produttore di modem faccia test in tutto il mondo, dovresti poi pagarlo 1 milione di euro, invece che 50€

xebon
05-02-2013, 17:09
si questo posso capirlo anch'io,ma tra i 2 router cè una bella differenza hardware,a questo punto l'unica cosa che posso fare e mi conviene è restituirlo è tenermi il mio alice che sarà sicuramente più performante

Bovirus
05-02-2013, 17:11
@xebon
Le performance non si misurano sul connect rate...

strassada
05-02-2013, 17:19
beh, l'adsl del 2007 è la stessa di oggi (non verrà più nulla di nuovo, si proseguerà con la vdsl), quindi non ci sono grandi differenze tra un modem vecchio e uno nuovo.

la differenza la fa proprio la compatibilità con le condizioni di linea e gli apparati in centrale, che come vedi non è detto che siano state importate nei nuovi modem. questa differenza comportamentale la si era già vista confrontando alcuni modem coi 6348/6338 e altri col 6358, che in determinati casi si disconnettevano più spesso dei primi.

i nuovi broadcom sono diversi anche nei driver da quelli vecchi, quindi il comportamento è diverso già in partenza.
infatti chi tempo fa ha provato il primo Alice wi-fi N con lo stesso chip del 8960nv4, ha visto che era peggio dei precedenti Alice.

Dynamite
05-02-2013, 17:41
Ciao, ho preso questo router per un amico, oggi l'ho provato sulla mia linea, ma confrontato con il mio vecchio AtlantisLand 340 ho dati di linea abbastanza diversi, aggancia di più in download a parità di margine (15000 contro 13000), ma l'upload è nettamente inferiore (790 contro 1020), pure l'attenuazione che di solito è sui 12 con il Tp-Link sta sui 17. Anche il ping è aumentato, su 192.168.100.1 di solito sono sui 22-23, mentre adesso mi dà circa 30. Anch'io in centrale ho un Globespan e così "a naso" direi che l'accoppiata Broadcom Globespan non sia delle migliori.
Una domanda: come si fa a disabilitare il firewall integrato nel router? Non riesco a trovare da nessuna parte l'opzione per toglierlo.

Update: sto provando a variare il margine da telnet, ma mi da valori un po' strani: se forzo mettendo valori un po' bassi il margine si abbassa ma il download rate non si alza, anzi, si abbassa pure lui (o rimane invariato). L'upload invece si dimezza. Funziona solo con parametri abbastanza conservativi, tipo --snr 60-70, ma così facendo la portante aumenta solo di 1 mega. E' normale o è l'esemplare che è difettoso? Me lo chiedo pure perché l'esemplare che ho acquistato da un noto sito di ecommerce ita sembra sia già stato usato in precedenza, sulla superficie lucida superiore ci sono delle righe e come dei residui di polvere. A sto punto mi chiedo se sia il caso di contattare il negozio...

TheMonzOne
05-02-2013, 18:54
Perchè vuoi disabilitare il firewall? Comunque non si può fare dall'interfaccia Web ma si può usare un piccolo "trick":
1 - Esegui un backup delle impostazioni correnti salvando il file .conf dall'apposito menù Management->Settings->Export->Backup Settings
2 - Apri il file creato con un editor di testo e cerca la linea "<X_BROADCOM_COM_FirewallEnabled>TRUE</X_BROADCOM_COM_FirewallEnabled>"
3 - Sostituisci il valore TRUE con FALSE
4 - Salva il file con estensione .conf (dai un nome diverso da quello del file originale, non lo sovrascrivere, così se qualcosa dovesse andare male hai il backup funzionante)
5 - Ricarica i file di settings tramite l'apposito menù Management->Settings->Export->Backup Settings->Import e attendi la fine dell'operazione.

Ti consiglio di fare tutto mediante una connessione via cavo e non in WiFi. Non mi assumo nessuna responsabilità sull'eventuale brick del dispositivo.

Bik
05-02-2013, 19:08
...
Una domanda: come si fa a disabilitare il firewall integrato nel router? Non riesco a trovare da nessuna parte l'opzione per toglierlo.
...

Perchè disabilitarlo? se hai dei problemi di lag con una console non è sufficente metterla in DMZ?

Dynamite
05-02-2013, 19:11
Lo vorrei disabilitare perché non mi serve, complica solo le cose usando i vari programmi e con i giochi online, già uso un firewall software.
Per quanto riguarda l'update che ho aggiunto che mi dite?

Bovirus
05-02-2013, 20:20
I firewall software sono molto più delicati e bypassabili di un firewall harwdare.
Io non mi sognerei di disabilitarlo.

Le risposte alle variazione telnet non sono ugali per tutti ma dipendono da caso a caso tipo abbonamento/profilo/etc).

Iuber
05-02-2013, 20:20
posso chiedervi se lo consigliate??? a me interessa soprattutto il reparto modem.. nel caso aggingo un router top.. come si comporta il chip bradcom??
è meglio questo o il dgn 2200 ?? ce qualcuno che gli ha provati entrambi??

Bovirus
05-02-2013, 20:24
@iuber
Sei OT: Le tue domande sui confronti vanno fatte nel thread Router ADSL (veramente sono già state fatte e ci sono già le risposte. Ti ho già risposto. I post vanno letti).

terlino
06-02-2013, 07:58
Riguardo il cattivo funzionamento di questo apparecchio io ho avuto praticamente tutti i problemi segnalati.
Da un paio di giorni invece i problemi si sono attenuati fino quasi scomparire.
Resta un aggancio della portante in upload più scarso, 970 contro 1120 coln lo XAVI 7968
Da audiophilo mi sa tanto che il rodaggio anche per lui è necessario:D
Reasta il fatto sono connesso ad un Globespan e pertanto da quanto mi è siuccesso e da quanto leggo questo modem non è il masssimo di compatibilità col Globespan

Bovirus
06-02-2013, 08:15
Il rodaggio nei modem non esiste...
Come è stato più volte ipotizzato i problemi non erano legati al modem ma erano esterni al modem.
Anche il dsicorso dell'aggancio, ha un suò eprtchè (compatibilità DSLAM-chispet medome). E non è detto che avere una linea con un connect rate più basso (ma magari stabile) sia peggio.

terlino
06-02-2013, 10:03
Che i problemi siano tutti al di fuori del modem mi sembra un scherzo!
Avere la barrette della connessione wifi che da 5 vanno a 4 e poi a 2 per poi risalire a 5 non mi pare che si possa definire un problema esterno.
Ho avuto moltissimi altri modem e mai ho avuto questi risultati!
Tutt'ora ho 4 modem che testo e la connessione wifi è assolutamente stabile!
Addirittura lo Xavi mi da 5 barre fisse! Senza sbalzi
Ho provato a cambiare canale a mettere la 20 ma senza alcun beneficio.
Resta il fatto che con gli altri modem settati esattamente allo stesso modo per la connessione wifi questi problemi non li ho!

Bovirus
06-02-2013, 10:13
Il modem potrebbe essere guasto.
Se poi come dici tu adesso si è messo ad andare bene (lo hai detto tu..) si è portati a pensare che il problema sia esterno al modem (le condizioni intorno non sono stabili ma mutano...).
Io come ti ho già detto ho lo stesso mdoem e non ho i problemi che hai tu.
E la maggior paret dei frequentatori di questo thread con questo modem non ha problemi..

Enzo Font
06-02-2013, 10:59
Da ieri sono proprietario del TP-Link TD-W8960N v4, volevo sapere se la versione del firmware indicatami sulla pagina delle info del suddetto, ossia 1.1.1 Build 121011 Rel.70708 è più recente o meno rispetto ai firmware indicati nella prima pagina del thread.
Grazie

TheMonzOne
06-02-2013, 11:09
Vista la nomenclatura usata il tuo è ovviamente più aggiornato: il numero di Build altro non è che la data di pubblicazione del sorgente (121011 = 11 Ottobre 2012)...sul sito della TP-LINK non compare questa versione però...noi tutti abbiamo il FW indicato in prima pagina.

Enzo Font
06-02-2013, 11:17
Quindi tengo quello già caricato?

Bovirus
06-02-2013, 11:25
@Enzo Font
Siamo sicuro che stiamo patlando del W8960N v4 (case blu)?

Enzo Font
06-02-2013, 11:37
Sì, sì è proprio quello; può contare il fatto che l'ho preso sull'Amazon britannico?

terlino
06-02-2013, 11:54
121011 = 11 Ottobre 2012
Come diavolo è possibile, non stiamo parlando di un firmware appena uscito ma ........
Come si spiega che non è disponibile?

strassada
06-02-2013, 11:56
può essere l'ultimo firmware non ancora reso pubblico ma caricato sui modelli da distribuire in quei mercati dove ancora non c'erano, oppure è la seconda ondata distribuita ovunque e gli hanno messo l'ultimo firmware

però può anche essere una revisione hardware successiva, che può usare lo stesso firmware oppure no.
prova vedere che revisione hardware è, dopo model to nell'etichetta della scatola o sotto al router.

quanto a chi ha su il firmware di settembre, provate a chiedere alla tp-link ( globale, mi sa) di questo ultimo firmware, se ve lo passano

terlino
06-02-2013, 12:12
http://219.134.132.87/us/support/download/?model=TD-W8960N&version=V4

Pensate che questo si possa caricare sul nostro italiano

P.S.
Installato
Funziona per il momento molto bene

Enzo Font
06-02-2013, 12:26
può essere l'ultimo firmware non ancora reso pubblico ma caricato sui modelli da distribuire in quei mercati dove ancora non c'erano, oppure è la seconda ondata distribuita ovunque e gli hanno messo l'ultimo firmware

però può anche essere una revisione hardware successiva, che può usare lo stesso firmware oppure no.
prova vedere che revisione hardware è, dopo model to nell'etichetta della scatola o sotto al router.

quanto a chi ha su il firmware di settembre, provate a chiedere alla tp-link ( globale, mi sa) di questo ultimo firmware, se ve lo passano

Non riesco a capire quale informazione mi chiedi; sul fondo della scatola c'è: Model: TD-W8960N Ver:4.0, S/N: 129B6602327, P/N: 1711502045; sul fondo del modem inoltre c'è: FCC ID: TE7TDW8960NV4, IC: 8853A-W8960N.

TheMonzOne
06-02-2013, 12:50
http://219.134.132.87/us/support/download/?model=TD-W8960N&version=V4

Pensate che questo si possa caricare sul nostro italianoThis is a BETA Firmware for TD-W8960N v4 and the official one would be released at the end of Feburary.
Direi che forse conviene aspettare.

@Enzo: nella pagina Info cosa ti dice alla voce "Hardware Version" ?

Enzo Font
06-02-2013, 12:53
@Enzo: nella pagina Info cosa ti dice alla voce "Hardware Version" ?

Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001

TheMonzOne
06-02-2013, 12:56
Quindi è lo stesso...evidentemente quella revision del fw non apporta modifiche tali da giustificare un rilascio ufficiale ma è stato comunque messo sugli ultimi modelli prodotti...comunque sia tieni quello...direi che sia inutile flashare un'altra versione a meno che non ti dia problemi.

strassada
06-02-2013, 13:13
Direi che forse conviene aspettare.


beh, se usate upnp, va messa. oppure disabilitatelo e create regole di portforwarding

strassada
06-02-2013, 13:14
Non riesco a capire quale informazione mi chiedi; sul fondo della scatola c'è: Model: TD-W8960N Ver:4.0,

intendevo proprio questo. poteva apparire 4.1 o successivi

Lionking-Cyan
06-02-2013, 14:00
Appena installato il modem.
Devo dire che l'installazione mi ha dato qualche problema. Il cd era danneggiato, ma per fortuna era disponibile il wizard sul sito online, il che non è male. Il wizard poi mi ha dato diversi problemi. Per risolvere sono dovuto più volte andare "indietro", e ricliccare un'altra volta "avanti".
Sto connesso via cavo, e non mi sembra dare problemi. Spero di poterlo provare in wifi presto.

1onexx
06-02-2013, 14:41
@Lionking-Cyan
Ma come hai avuto la fortuna che il CD fosse danneggiato così potevi fare tutto a manina (chissà se lo fanno apposta per evitarne l'uso :cool: ) e tu che hai fatto ?
Sei andato a cercarti rogne sul sito e ti sei scaricato quell'obbrobrio di wizard :sofico: .

Ma che ci vuole a mettere a mano 4 parametri :cool: ?

Se fossi in te farei un bel reset col tastino dietro nascosto, per riportarlo alle condizioni di fabbrica ed eliminare quella configurazione "aleatoria" sulla quale nessuno può garantirti.
Poi procedi mettendo tutti i parametri a mano.
Ci vuole poco meno di 1 minuto !!!
;)

PS ma io so di chi è la colpa :D.
Bovirus, perché accanto al link che hai messo in prima pagina sull'Easy Setup Assistant non metti anche un commento in cui lo sconsigli caldamente ?
Andrebbe anche scritto:
Il programma multilingua Easy Setup Assistant NON consente un’installazione semplice e senza problemi
Io toglierei anche il link :O

Lionking-Cyan
06-02-2013, 14:53
Grazie per il consiglio. Quando ho voglia vado di configurazione manuale per vedere se c'è qualcosa di anomalo. :cool:

Bovirus
06-02-2013, 14:57
La versione firmware del 05/02/2013 (beta) corregge un grave bug di sicurezza sull'UPnP.

1onexx
06-02-2013, 15:01
Link della beta con changelog ?

TheMonzOne
06-02-2013, 15:06
Primo post di questa pagina http://219.134.132.87/us/support/dow...60N&version=V4 ;)

Rodig
06-02-2013, 15:38
Nella documentazione fornita con il firmware beta si legge; "Vulnerability itself is located in Broadcom UPnP stack, which is used by many router manufacturers that produce or produced routers based on Broadcom chipset".
Questo dovrebbe significare che sono a rischio tutti i modem basati su chipset Broadcom, compreso quindi anche il TP-Link 8960 v1-v3, per il quale però non è stato rilasciato alcun aggiornamento.....

Lionking-Cyan
06-02-2013, 15:40
Cmq ho guardato nella pagina di amministrazione del mode, e non ci ho trovato nulla di strano. Mi sembrava anche troppo complicata :D

Bovirus
06-02-2013, 15:47
Il firmware beta e la changelog sono nel primo post....

Iuber
06-02-2013, 16:00
Posso chiedervi se siete contenti di come aggancia la portante ??? Riuscite a forzare l aggancio a portanti più alte?? Tiene la linea lo stesso ?? C'è chi dice che il dgn 2200 tiene fino a un snr di 1db .. Anche questo tp link è così affidabile??

strassada
06-02-2013, 16:01
Nella documentazione fornita con il firmware beta si legge; "Vulnerability itself is located in Broadcom UPnP stack, which is used by many router manufacturers that produce or produced routers based on Broadcom chipset".
Questo dovrebbe significare che sono a rischio tutti i modem basati su chipset Broadcom, compreso quindi anche il TP-Link 8960 v1-v3, per il quale però non è stato rilasciato alcun aggiornamento.....

sono a rischio moltissimi apparati. poi non solo modem o router Broadcom, ma anche di altri produttori. specie quelli oramai fuori produzione.
quanto al 8960 vecchio, in un pdf che poi riportava ad un link, c'era anche lui, ma non era indicato la versione del firmware.
se vuoi provare i due test (uno online, il secondo da pc richiede java - che va aggiornato anche lui...)
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2543014

1onexx
06-02-2013, 16:18
Primo post di questa pagina http://219.134.132.87/us/support/dow...60N&version=V4 ;)
I'm sorry mi era sfuggita la versione in US :D

Lionking-Cyan
06-02-2013, 16:20
Ma come ci si connette in wifi su windows 7? quando clicco sulla mia connessione, mi dice "impossibile connettersi", e non mi chiede manco la password. Non vorrei che sia un problema di mal configurazione del modem.

Rodig
06-02-2013, 16:22
.....
quanto al 8960 vecchio, in un pdf che poi riportava ad un link, c'era anche lui, ma non era indicato la versione del firmware.
se vuoi provare i due test (uno online, il secondo da pc richiede java - che va aggiornato anche lui...)
http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2543014
L'8960_v3 con firmware 1.4.0 Build 111108 Rel.40398n supera il test....

leo esperanza
06-02-2013, 18:07
quindi dobbiamo aggiornare alla beta o attendere la definitiva?

TheMonzOne
06-02-2013, 18:17
Se usi il protocollo UPnP per qualche applicazione aggiorna...se l'UPnP non ti serve semplicemente disabilitalo e aspetta l'uscita della versione ufficiale.

leo esperanza
06-02-2013, 18:22
Se usi il protocollo UPnP per qualche applicazione aggiorna...se l'UPnP non ti serve semplicemente disabilitalo e aspetta l'uscita della versione ufficiale.

emmm emmmm:help: e che sarebbe sto UPnP ...:rolleyes: scusate l ignoranza:D

TheMonzOne
06-02-2013, 18:57
E' un particolare protocollo di rete che serve praticamente per semplificare di molto la gestione dei dispositivi (hw e sw) che richiedono l'apertura di determinate porte verso internet...al posto di creare una regola apposita per ogni porta richiesta nel firewall, abilitando l'UPnP ogni terminale che lo richiedere userà quello. Può servire ad esempio per programmi di file sharing o per il gaming on line.
Qui però siamo OT, se vuoi altre info a riguardo cerca su Wikipedia o nella sezione Networking in Generale qui sul forum.

Sputafuoco Bill
06-02-2013, 19:17
Sto per arrivare alla decisione finale...sono indeciso tra questo TP-Link TD-W8960N v4 e il D-Link DSL-2750B.
Cosa mi consigliate ?
(se questo confronto è già stato fatto mi indichereste il link, non lo trovo).
Grazie.

TheMonzOne
06-02-2013, 19:22
Per le domande sulla scelta di un modello piuttosto che un altro c'è il Thread dedicato che puoi trovare QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900). In questo thread si cerca di parlare più strettamente riguardo le caratteristiche tecniche ed eventuali problemi del TD-W8960N v4.
Ad ogni modo, questo, insieme al D-Link da te citato sono due tra i modelli consigliati proprio nel primo post del thread che ti ho linkato. La scelta tra i due dipende dalle tue esigenze (necessità o meno della porta USB soprattutto), ma questa domanda falla dall'altra parte.

leo esperanza
06-02-2013, 19:34
E' un particolare protocollo di rete che serve praticamente per semplificare di molto la gestione dei dispositivi (hw e sw) che richiedono l'apertura di determinate porte verso internet...al posto di creare una regola apposita per ogni porta richiesta nel firewall, abilitando l'UPnP ogni terminale che lo richiedere userà quello. Può servire ad esempio per programmi di file sharing o per il gaming on line.
Qui però siamo OT, se vuoi altre info a riguardo cerca su Wikipedia o nella sezione Networking in Generale qui sul forum.

solo un ultima domanda nella pagina di set up del modem si può vedere se abilitato o no, giusto?

TheMonzOne
06-02-2013, 19:40
Si, nel menù "Advanced Setup" c'è una voce esclusivamente dedicata all'UPnP con la sola opzione per abilitarlo o disabilitarlo mediante una semplice checkbox.

Iuber
06-02-2013, 19:47
cos è sucesso con i chipset bradcom?? che non ho capito???

non ho ancoar capito che va bene sto apparecchio!!! me lo consogliate????

TheMonzOne
06-02-2013, 20:00
Pare che recentemente un esperto di sicurezza informatica abbia trovato una vulnerabilità potenzialmente pericolosa nello stack del protocollo UPnP...essendo una falla a livello di protocollo tutti i dispositivi che ne fanno uso sono potenzialmente a rischio, quindi non è questione di modelli specifici.
In particolare, però, posso assicurarti che il TP-W8960N v4 supera i test di sicurezza messi a disposizione per verificare la vurnerabilità, anche senza aggiornare al nuovo fw messo a disposizione dalla casa madre.

Lionking-Cyan
06-02-2013, 20:43
Ma come ci si connette in wifi su windows 7? quando clicco sulla mia connessione, mi dice "impossibile connettersi", e non mi chiede manco la password. Non vorrei che sia un problema di mal configurazione del modem.

Forse è meglio che ripropongo la domanda: come ci si connette via wifi in windows 7? Scusate la domanda niubba, ma non ci riesco.

Sputafuoco Bill
07-02-2013, 01:06
Sono quasi certo che domani mattina comprerò questo modem-router...ho solo un po di indecisione perché anche il Dlink DSL-2750B è un buon apparecchio.
Ritenete che questo TP-Link sia da preferire ?

strassada
07-02-2013, 01:15
la differenza maggiore sta nella usb e nelle sue funzioni attive nel d-link, se non ti servono col td-w8960nv4 hai anche un po' di ram libera in più, perchè anche se disattivi eventualmente i print server ecc.. da menu del d-link, i relativi moduli restano cumunque in memoria. oltre a questo credo ci sia migliore supporto da parte di tp-link, che considera questo modello il cavallo di battaglia, invece per d-link contano di più i router puri e i modem-router vengono dopo.

Bovirus
07-02-2013, 06:16
@Lionking-Cyan

Basta cliccare sul simbole delle barrette a destra e scegliere l?SSIDE della rete Wifi. Fine.

@Sputafuoco_Bill

Ti era già stato detto che non è questo il thread per i confronti (esiste Scelta router ADS). Leggi per favore le risposte.

Il TP-LINK W8960N v4 ha anche delle migliori antenne Wifi.
La stampante USB (in tutti i modem) non è facilmente gestibile.
Io preferisco un modem senza USB (la stampante è difficile da configurare e l prestazioni con un hd collegato in USB non sono granchè).
Quindi la USB è realmente poco usabile.

leo esperanza
07-02-2013, 08:31
Si, nel menù "Advanced Setup" c'è una voce esclusivamente dedicata all'UPnP con la sola opzione per abilitarlo o disabilitarlo mediante una semplice checkbox.

ho controllato e ce l ho attivato.

mi dite come fare o dove posso vedere come si fa l aggiornamento software, in quanto non l ho mai fatto e non vorrei fare danni.

Bovirus
07-02-2013, 08:34
@leo esperanza

Leggi per favore il primo post! C'è il firmware e il manuale utente.

leo esperanza
07-02-2013, 08:39
ok grazie

leo esperanza
07-02-2013, 09:44
allora ho aggiornato il tutto unica cosa che non capico sono queste due scritte in rosso.
nella sezione wireless - security esce questa scritta cosa vuol dire?

Warning: we suggest you not to set WEP encryption to "Enabled" when the device runs in 11n mode. The device's wireless highest speed is 54Mbps in that encryption type.

e poi nel quick set al sommario

Note1: Some WAN Connection(s) or Layer2 interface(s) may be replaced by new one!
Note2: The Virtual Server Rules of some WAN Connection(s) may be deleted!


cosa vuol dire?

TheMonzOne
07-02-2013, 09:52
Quando si sceglie di usare la WEP come tecnologia di protezione della rete WiFi, secondo le specifiche del protocollo 11n (che è quello che permette velocità dai 150Mbs in su) la velocità massima viene "limitata" a 54Mbps per ragioni di sicurezza. La WEP usa una crittografia debole e può essere scoperta abbastanza facilmente. Usa la WPA2-AES come suggerito nel primo post.
Riguardo le scritte nel Quick Setup ti sta avvisando che, procedendo al flash di un nuovo FW e reinizializzando il modem, potrebbero essere cancellate o modificate delle opzioni relative alla Connessione WAN (quella da e verso internet) a seguito di modifiche all'interno del nuovo FW.
Nulla di grave...basterà poi rimettere tutto a posto come era prima o farsi un backup prima di flashare.

leo esperanza
07-02-2013, 10:05
quindi allora ho fatto tutto bene , perchè ho gia fatto tutto e rimesso tutti i valori al loro posto, e rimesso WPA2-AES come gia avevo prima. era solo quella scritta che avevo anche capito ma volevo una sicurezza in più che ora mi hai dato.

Quindi va bene così:D

un ultima cosa per sapere che Dslam sto usando , come faccio a saperlo?

ho letto alla prima pagina le varie sigle dei vari slam ma non so dove vederlo.

Ho letto adsl info --vendor , ma non ho ben capito :rolleyes:

TheMonzOne
07-02-2013, 10:18
Quello è uno dei comandi che è possibile eseguire una volta che si è connessi al router via Telnet dal terminale.
Innanzi tutto devi avere Telnet attivo sul sistema operativo, se hai Linux od OSX è attivo di default, se hai Win dipende dalla versione e nel caso lo devi attivare (cerca su Google come fare); una volta pronto il telnet apri il terminale o una finestra dei comandi di windows e scrivi

telnet 192.168.1.1 [dai invio]
inserisci nome utente [dai invio]
inserisci la tua password [dai invio]
inserisci il comando che vuoi [dai invio]
I comandi disponibili e il loro significato li trovi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35495475&postcount=2302). Occhio a non giocare troppo con comandi di cui non conosci l'effetto. Finché è uno "show info" va bene, ma non metterti a variare parametri che non conosci...prima chiedi.

leo esperanza
07-02-2013, 10:27
si uso MAC OS

e ho avuto la risposta :D , grazie

> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1004 Kbps, Downstream rate = 18496 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8126 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2

Lionking-Cyan
07-02-2013, 11:24
Il QoS va attivato? Ho alice.

1onexx
07-02-2013, 11:31
si uso MAC OS

e ho avuto la risposta :D , grazie

> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1004 Kbps, Downstream rate = 18496 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8126 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
Hai una buona linea e ti interfacci al meglio: Broadcom con Broadcom ;)
Teoricamente potresti arrivare a 18Mb in down e 1Mb in Up ma hai un contratto ad 8Mb.
Peccato potresti fare di più (con cambio contratto o ISP) :)

Ps quanto vale la tua attenuazione in down ?

Lionking-Cyan
07-02-2013, 11:37
Ok grazie mille, adesso il wifi va.
Intanto nel basic ho dovuto cambiare la nazione dagli stati uniti all'italia (anche se non penso che fosse questo che dava problemi).
E in security ho cambiato la network authentication da shared a WPA-2-personal.
Per il resto, il software di configurazione automatica (il wizard) non mi ha dato problemi.
Cmq, il QoS devo attivarlo o lasciarlo disattivo?

1onexx
07-02-2013, 11:41
Se non sai di cosa si tratta, evidentemente non ti serve, per ora.
Lascialo disattivo ;) .

leo esperanza
07-02-2013, 12:03
Hai una buona linea e ti interfacci al meglio: Broadcom con Broadcom ;)
Teoricamente potresti arrivare a 18Mb in down e 1Mb in Up ma hai un contratto ad 8Mb.
Peccato potresti fare di più (con cambio contratto o ISP) :)

Ps quanto vale la tua attenuazione in down ?

ti riferisci a questo

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 171 295
Attenuation (0.1 dB): 165 110
Output Power (0.1 dBm): 188 121
Attainable Rate (Kbps): 18356 970

1onexx
07-02-2013, 13:18
Si, come immaginavo sei a quasi 1Km dalla centrale.
Se trovi qualcuno che ti attiva una 20Mb puoi divertirti :) .

leo esperanza
07-02-2013, 13:45
allora ci penso:D

Daniel san sabato
07-02-2013, 19:00
ciao ragazzi domani o dopo domani comprerò questo modem/router.
sul mio attuale alice gate ho questi dati, mi dite se la mia linea fa schifo visto che io non ne capisco niente, e se con questo modem andrà bene?grazie :)

Statistiche Connessione
ADSL
Stato Attivo
Sistema di trasmissione ADSL2+
Modalità Interleaved
Downstream Upstream
Rate (Kbps) 11616 728
SNR Margin (dB) 14.0 13.0
Attenuation (dB) 25.0 16.0
Impulse Noise Protection (INP) 1.1 1.1
Output Power 17.9 12.4
Super Frames 15428418 15428416
Super Frame Errors 0 0
RS Words 61832 0
RS Correctable Errors 60280 0
RS Uncorrectable Errors 3181 0

Total ES 1602 0
Total SES 8 0
Total UAS 0 0
ATM PVC
VPI/VCI CRC Errors SAR
Timeouts Oversized
SDUs Short Packet
Errors Length Errors
8/35 100 0 0 0 0
8/36 0 0 0 0 0

Bovirus
07-02-2013, 19:06
Al limite devi postare queste richieste nel thread scelta router ADSL

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&goto=newpost

Come scritto nei primi post non si da consulenza sullla popria linea ADSL/contratto ADSL/etc. Non è lo scopo di questo thread.

Per queste richieste esistono altri thread dedicati.

Daniel san sabato
07-02-2013, 19:15
chiedo scusa :)

TheMonzOne
07-02-2013, 19:36
Anche sulla pagina italiana dei download è stato inserito il nuovo fw con il fix per l'UPnP: http://www.tp-link.it/support/download/?model=TD-W8960N&version=V4#tbl_j

Bovirus
08-02-2013, 06:07
Nel primo post c'è già link che fa il download dal sito italiano....

TheMonzOne
08-02-2013, 09:45
Ops, sorry, pensavo avessi aggiunto quello alla pagina US postata qualche post fa, visto che su quella italiana ancora non era stato pubblicato.
Troppo efficiente come al solito. :D

troopier
08-02-2013, 18:23
ciao a tutti, premetto che ho cercato nel thread una soluzione al mio problema ma non ho trovato..
fino ad oggi ho avuto un dlink dsl-2640B come modem ed un Alice Gate Voip 2 Plus WiFi Business sbloccato con firmware AGPF 4.4.2 utilizzato come se fosse uno switch ethernet (dhcp non attivo)... Era tutto funzionante...
Ora che ho inserito al posto del dlink questo modem W8960 non mi funziona più:
1) Prende degli indirizzi ip da non si sa dove
2) Non riesco a visualizzare il W8960
3) se metto gli indirizzi ip statici non mi si collega comunque ad internet

Forse c'è qualche blocco e/o sezione che non ho considerato e che dovrebbe essere modificata?

Bovirus
09-02-2013, 07:29
Non esiste nssun blocco di nessun tipo nel modem.
Spegni DSL-2640B e Alice Gate Voip e prova la configurazione.
La linea è un'Alice ADSL normale o VOIP?

leo esperanza
09-02-2013, 19:03
ho notato che da quando ho fatto l aggiornamento, la velocità in wifi e molto più lenta , come mai?

se collego via cavo velocita 6,7-6,8 mega, se collego in wifi velocita 3- 4 mega max :(

dipende dall aggiornamento?

troopier
09-02-2013, 21:55
Non esiste nssun blocco di nessun tipo nel modem.
Spegni DSL-2640B e Alice Gate Voip e prova la configurazione.
La linea è un'Alice ADSL normale o VOIP?

Infostrada all inclusive,ora funziona tutto bene,ho solamente:doh: resettato e ricaricato un file di configurazione dell'alice che mi ero salvato dopo che era tutto sistemato e funzionante,anche se poi nn è stato cambiato nulla,cmq meglio così,grazie dell'aiuto :)

starmar
11-02-2013, 11:31
Possibile usarlo come repeater? Oppure come si comporta da access point (range, stabilità etc) ? (chiedo perche mai avuto un tp-link)

Hitachi08
14-02-2013, 22:10
salve ragazzi.. oggi ho sostituito il mio vecchio vela della telecom con questo bellissimo modem consigliatomi da voi...

purtroppo ho riscontrato un "problema" con la ricezione wi-fi. Praticamente in certi punti della casa dove prima col vela avevo un buon segnale wi-fi, ora non ricevo nemmeno un piccolo segnale...

possibile che sia meno "potente"? c'è qualche parametro da modificare per aumentare il segnale?

ho seguito l'utilissima guida in prima pagina, e la configurazione sembra essere tutto a posto..

ah, il modem nuovo ovviamente è nello stesso identico punto del vecchio..

grazie a tutti..:D


versione Hardware V4
Firmware v. 12.09.2012 Rel.67406
Impostazioni LAN: DHCP
Connection Type: PPPoE LLC
WAN Type: ATM WAN
Rete criptata wpa2 personal aes
IP dinamico.

Bovirus
15-02-2013, 05:32
Se hai letto i post in giro doversti sapere che la potenza è uguale per tutti e non esiste un comando per la potenza Wifi.

I due modem (vecchio e nuovo) usano due sistemi di trasmissione diversi non comparabili.

Usa il programma Inssider per verificare altri reti Wifi presenti e imposta un canale Wifi fisso non suato da altri.

Hitachi08
15-02-2013, 11:38
Se hai letto i post in giro doversti sapere che la potenza è uguale per tutti e non esiste un comando per la potenza Wifi.

I due modem (vecchio e nuovo) usano due sistemi di trasmissione diversi non comparabili.

Usa il programma Inssider per verificare altri reti Wifi presenti e imposta un canale Wifi fisso non suato da altri.

ok grazie per la risposta..

qui in zona non ci sono altre wifi, è consigliabile impostare lo stesso un canale fisso o non c'è bisogno?

leo esperanza
15-02-2013, 13:25
Se hai letto i post in giro doversti sapere che la potenza è uguale per tutti e non esiste un comando per la potenza Wifi.

I due modem (vecchio e nuovo) usano due sistemi di trasmissione diversi non comparabili.

Usa il programma Inssider per verificare altri reti Wifi presenti e imposta un canale Wifi fisso non suato da altri.

per mac cosa si può usare al posto di Inssider ?

TheMonzOne
15-02-2013, 13:26
Esiste anche la versione per OSX di inSSIDer, la trovi sull'app store, ma è a pagamento.
In alternativa puoi usare KisMAC (http://kismac-ng.org/).

1onexx
15-02-2013, 14:46
...
c'è qualche parametro da modificare per aumentare il segnale?
...

Se hai letto i post in giro doversti sapere che la potenza è uguale per tutti e non esiste un comando per la potenza Wifi.
...

In realtà il comando da telnet per incrementare la potenza WiFi dovrebbe esistere così come per la V1/V3 anche per la V4.
Potete provare.
E' riportato tutto nello scambio di post tra me e cionci di 2 anni fa, dove avevo monitorato con inssider misurando un incremento di +7dB (però attenti a non friggere il SOC) :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34496164#post34496164

Se funziona anche per il V4 Bovirus potrebbe metterlo in prima pagina con le dovute avvertenze.

leo esperanza
15-02-2013, 14:53
mi spiegate perchè il V4 a 10 cm dal PC wifi scan mi da potenza 81% ? non dovrebbbe essere 100%

Bovirus
15-02-2013, 15:14
@1onexxx
Conoscendo quello che si combina in giro, piuttosto che aumentare la potenza (che riduce la viat dei componenti) e meglio sistemare il client o usare un repetear.

1onexx
15-02-2013, 15:20
@Bovirus
Già altri fw come modfs prevedono l'aumento di una certa percentuale rispetto al max di default.
Io trovo comunque comodo il comando anche per ridurre la potenza di una quantità inferiore a quella impostabile da GUI se sono a poca distanza dal router.

Non escluderei a priori una prova per capire se vale questa feature anche per il V4 ;).
Poi ognuno è padrone del proprio modem ...

Bovirus
15-02-2013, 15:23
Quindi il comando è

wlctl txpwr xxx (dove xxx è la potenza in mW).

Lo standard "immagino" sia 100mW. Giusto?

Quela'è un valore possibile tale da aumentare la potenza senza "fonder" il chip?

1onexx
15-02-2013, 15:39
No no, non è come l'SNRM :).
I valori sono [1,84] e rappresentano i mW.
Il V1/V3 dichiara max 19dbm (80mW), quindi con 100 stai già incrementando di un 25%.
Con 160 stai raddoppiando.
Questo in teoria.
In pratica occorre vedere inssider cosa dice con un test a breve distanza.
Oltre un certo limite non va.

Io direi che un valore prudenziale è 100.
Bisognerebbe capire il 100% della GUI a quanto corrisponde nel range [1-84].

Comunque ne parlavo qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34497553&postcount=1252

PS si può usare sempre il mio script per automatizzare il tutto (l'ho già provato con il V1/v3) ;)

ShadyA&B
16-02-2013, 09:19
Ragazzi c'è una versione bianca tondeggiante del suddetto router, che non è presente al primo post.
E' un nuovo restyle della versione 4? Perchè è identica, cambia solo il colore della parte superiore (non blu ma bianca)

http://ecx.images-amazon.com/images/I/61%2BHjCgVmGL._AA1500_.jpg

Bovirus
16-02-2013, 09:30
Leggi bene il primo post.

La versione TP-Link W8960N v4 ha il case arrotondato e la parte superiore blu

La versione TP-Link W8960N v1/v3 ha il case bianco lucido squadrato

Il modem con il case arrotondato e la parte superiore bianca è il TP-LINK W8968 (non è il W8960N v4)

maverick84
16-02-2013, 11:28
Salve ragazzi...sapete dirmi per caso se con il rilascio degli aggiornamenti è stata aggiunto il wifi schedule?

Grazie

paolinovox
16-02-2013, 14:01
Ciao ragazzi, da ieri sono possessore di questo modem/router proveniente da un d-link 2640b.
Vi tralascio il lato funzionamento(farò un report nei prossimi giorni ma vi dico solo che con alice 7 mega aggangio una portante di 8192 kb/s con SNR 6.0 da telnet a circa 3km dalla centrale, ma ovviamente preferisco approfondire valutando il funzionamento nei prossimi giorni).

Ho un solo grosso dubbio sul settaggio del wireless. Per farlo andare a banda piena devo per forza settarlo a 20MHZ, se lo setto a 20/40 MH e eseguo test su speedtest o debian mi va al massimo a 3M di band. (sia con pc che con iphone ed inoltre il ping è nettamente migliore a 20 MHZ)...non capisco perchè!!!

Controllando con inSSIDer vedo però che così facendo il transfer rate è 144MHZ e non 300 MHZ. E quindi mi chiedo...cosa serve avere un modem con questo trasfer rate se poi lo castro???
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema per caso?

leo esperanza
16-02-2013, 14:16
idem anche per me :( devo per forza metterlo a 20 MHZ, perchè se lo metto a 20/40 non va .

Ho fatto anche io la stessa domanda tempo fa ma nessuno mi ha risposto:(

paolinovox
16-02-2013, 14:26
idem anche per me :( devo per forza metterlo a 20 MHZ, perchè se lo metto a 20/40 non va .

Ho fatto anche io la stessa domanda tempo fa ma nessuno mi ha risposto:(

Avevo paura fosse un problema hardware!

Comunque a 20 va benissimo, ma appunto non capisco perchè a 40 mi castra tutto!

Per il resto gran modem..ho appena fatto un download di test da debian...con alice 7MEGA modificando SNR da telnet scarico a 830 kb/s.

Hitachi08
16-02-2013, 15:33
In realtà il comando da telnet per incrementare la potenza WiFi dovrebbe esistere così come per la V1/V3 anche per la V4.
Potete provare.
E' riportato tutto nello scambio di post tra me e cionci di 2 anni fa, dove avevo monitorato con inssider misurando un incremento di +7dB (però attenti a non friggere il SOC) :cool:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=34496164#post34496164

Se funziona anche per il V4 Bovirus potrebbe metterlo in prima pagina con le dovute avvertenze.

grazie per la risposta.. ma forse per me è un po troppo complicato...

e se mettessi una prolunga per antenna wifi?

richy_88
16-02-2013, 17:09
ciao ragazzi, stavo pensando di sostituire il mio vecchio d-link dsl-2640b, che devo dire non si è mai disconnesso da quando l'ho acceso. Ho bisogno di un modem/router che regga almeno 4 dispositivi (con standard N) connessi, che mi regga la connessione per il gaming online e mi faccia scaricare decentemente da torrent. Mi potete consigliare questo modello?

leo esperanza
16-02-2013, 18:31
Avevo paura fosse un problema hardware!

Comunque a 20 va benissimo, ma appunto non capisco perchè a 40 mi castra tutto!

Per il resto gran modem..ho appena fatto un download di test da debian...con alice 7MEGA modificando SNR da telnet scarico a 830 kb/s.

come hai modificato SNR ?

skippy84
17-02-2013, 04:45
Ciao ragazzi, da ieri sono possessore di questo modem/router proveniente da un d-link 2640b.
Vi tralascio il lato funzionamento(farò un report nei prossimi giorni ma vi dico solo che con alice 7 mega aggangio una portante di 8192 kb/s con SNR 6.0 da telnet a circa 3km dalla centrale, ma ovviamente preferisco approfondire valutando il funzionamento nei prossimi giorni).

Ho un solo grosso dubbio sul settaggio del wireless. Per farlo andare a banda piena devo per forza settarlo a 20MHZ, se lo setto a 20/40 MH e eseguo test su speedtest o debian mi va al massimo a 3M di band. (sia con pc che con iphone ed inoltre il ping è nettamente migliore a 20 MHZ)...non capisco perchè!!!

Controllando con inSSIDer vedo però che così facendo il transfer rate è 144MHZ e non 300 MHZ. E quindi mi chiedo...cosa serve avere un modem con questo trasfer rate se poi lo castro???
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema per caso?

idem anche per me :( devo per forza metterlo a 20 MHZ, perchè se lo metto a 20/40 non va .

Ho fatto anche io la stessa domanda tempo fa ma nessuno mi ha risposto:(

Ciao ragazzi, anch'io ho questo nuovo modem da qualche giorno e confermo quanto detto da voi, credo comunque il problema sia nella compatibilità con i client perchè a me a 20/40 funziona benissimo con il laptop in firma, mentre con l'iPhone scende a 2/3 Mb/s la connessione (ho una 20 Mb/s).
Credo comunque il "problema" sia proprio dello standard N perchè avevo gli stessi identici problemi in Italia settando il Netgear DGN3500 a 20/40 oppure l'AP Trendnet TEW-638APB

Se qualche guru del wireless ci illuminerà impareremo qualcosa di nuovo, nel frattempo godiamoci la banda singola 20MHz a 144Mbps ;)

Bovirus
17-02-2013, 08:22
ciao ragazzi, stavo pensando di sostituire il mio vecchio d-link dsl-2640b, che devo dire non si è mai disconnesso da quando l'ho acceso. Ho bisogno di un modem/router che regga almeno 4 dispositivi (con standard N) connessi, che mi regga la connessione per il gaming online e mi faccia scaricare decentemente da torrent. Mi potete consigliare questo modello?

Thread scelta router ADSL

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

paolinovox
17-02-2013, 11:36
come hai modificato SNR ?
Guarda qui Leo!;)
http://http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016486&postcount=253 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34016486&postcount=253)

paolinovox
17-02-2013, 11:38
bovirus, tu che hai più info di noi, hai un idea del discorso dei 300 MHz?

Devo comunque dire che per ora sono davvero soddisfatto...:)

Bovirus
17-02-2013, 11:45
L'uso del 20/40 Mhz come opzione dipende dal tipo di client collegati.

Io personalmente preferisco l'opzione 20Mhz (anche se limita a 144Mbps che sono comunque già buone) e avere maggiore stabilità.

Enzo Font
17-02-2013, 13:09
Scusate ma la modifica del SNR m'invalida la garanzia e/o può danneggiare l'apparecchio in caso di errato settaggio, oppure è una normale operazione di impostazione?

paolinovox
17-02-2013, 13:46
Scusate ma la modifica del SNR m'invalida la garanzia e/o può danneggiare l'apparecchio in caso di errato settaggio, oppure è una normale operazione di impostazione?

Assolutamente un normale setting che modifica il modo in cui il tuo modem/router negozia la portante (gli fai decidere se incrementare la banda a scapito del margine di rumore che comunque non deve mai scendere mai sotto i 6db pe rno ncompromettere la stabilità).

Spegnendo e riaccendnedo il modem tutto torna come prima!:)

Bovirus
18-02-2013, 07:09
@Enzo Font
Nessuna impostazione (SNR compreso) può invalidare la garanzia.
La garanzia si invalida caricando un firmware non specfiico per quel prodotto.

1onexx
18-02-2013, 10:16
grazie per la risposta.. ma forse per me è un po troppo complicato...

e se mettessi una prolunga per antenna wifi?
Puoi provare ma ti suggerisco prima di provare a costruire dei semplicissimi ed a costo zero, riflettori parabolici (2 uguali) da mettere sul router:

http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola

Se hai delle USB Key puoi provarla anche sul client.

Il successo non è garantito, anche se spesso risolve, ma non costa nulla ;)

1onexx
18-02-2013, 10:18
Ciao ragazzi, da ieri sono possessore di questo modem/router proveniente da un d-link 2640b.
Vi tralascio il lato funzionamento(farò un report nei prossimi giorni ma vi dico solo che con alice 7 mega aggangio una portante di 8192 kb/s con SNR 6.0 da telnet a circa 3km dalla centrale, ma ovviamente preferisco approfondire valutando il funzionamento nei prossimi giorni).

Ho un solo grosso dubbio sul settaggio del wireless. Per farlo andare a banda piena devo per forza settarlo a 20MHZ, se lo setto a 20/40 MH e eseguo test su speedtest o debian mi va al massimo a 3M di band. (sia con pc che con iphone ed inoltre il ping è nettamente migliore a 20 MHZ)...non capisco perchè!!!

Controllando con inSSIDer vedo però che così facendo il transfer rate è 144MHZ e non 300 MHZ. E quindi mi chiedo...cosa serve avere un modem con questo trasfer rate se poi lo castro???
Qualcuno ha avuto il mio stesso problema per caso?
idem anche per me :( devo per forza metterlo a 20 MHZ, perchè se lo metto a 20/40 non va .

Ho fatto anche io la stessa domanda tempo fa ma nessuno mi ha risposto:(
Ciao ragazzi, anch'io ho questo nuovo modem da qualche giorno e confermo quanto detto da voi, credo comunque il problema sia nella compatibilità con i client perchè a me a 20/40 funziona benissimo con il laptop in firma, mentre con l'iPhone scende a 2/3 Mb/s la connessione (ho una 20 Mb/s).
Credo comunque il "problema" sia proprio dello standard N perchè avevo gli stessi identici problemi in Italia settando il Netgear DGN3500 a 20/40 oppure l'AP Trendnet TEW-638APB

Se qualche guru del wireless ci illuminerà impareremo qualcosa di nuovo, nel frattempo godiamoci la banda singola 20MHz a 144Mbps ;)
La risposta c'è, ne avevo parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230) :D.

1onexx
18-02-2013, 10:19
Scusate ma la modifica del SNR m'invalida la garanzia e/o può danneggiare l'apparecchio in caso di errato settaggio, oppure è una normale operazione di impostazione?
Il mio script non invalida la garanzia :sofico:

skippy84
19-02-2013, 11:05
La risposta c'è, ne avevo parlato qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34012764&postcount=230) :D.

Ti ringrazio molto per il link, ho letto con piacere tutte le informazioni, però non ho trovato la risposta che cerco e cioè perchè la banda, sui dispositivi che non supportano la tecnologia N a 40MHz, ha un degrado notevole, sebbene il segnale sia al 90% e la connessione (a quanto riportato dal client) sia a 54Mbps nel caso di un wifi G...

1onexx
19-02-2013, 11:46
Se hai settato il device client per lavorare a 40MHz, come ho detto nel link sei più sensibile alle interferenze perché allarghi la campana di ricezione.
Quindi anche i canali possibili fonte di interferenza sono anche quelli più distanti dagli adiacenti.
Mi sembrava di averlo detto :D :

"Fai attenzione però, perché vai incontro a maggiori interferenze su altri canali adiacenti.
Devono essere liberi un maggior numero di canali in questo caso."

Prova a guardare con inssider se dentro la campana finiscono altre reti WiFi (anche se potrebbero esserci dei disturbi da devices non visibili con inssider).
Dovresti provare a scegliere il canale centrale fisso e diverso dall'attuale.
Ma non è detto che tu risolva, se sei in una zona molto affollata e con segnali forti.

skippy84
19-02-2013, 11:56
Se hai settato il device client per lavorare a 40MHz, come ho detto nel link sei più sensibile alle interferenze perché allarghi la campana di ricezione.
Quindi anche i canali possibili fonte di interferenza sono anche quelli più distanti dagli adiacenti.
Mi sembrava di averlo detto :D :

"Fai attenzione però, perché vai incontro a maggiori interferenze su altri canali adiacenti.
Devono essere liberi un maggior numero di canali in questo caso."

Prova a guardare con inssider se dentro la campana finiscono altre reti WiFi (anche se potrebbero esserci dei disturbi da devices non visibili con inssider).
Dovresti provare a scegliere il canale centrale fisso e diverso dall'attuale.
Ma non è detto che tu risolva, se sei in una zona molto affollata e con segnali forti.

Dove sono ora è impossibile, abito in un palazzo con tantissime reti wireless e non c'è un canale che sia libero quindi qui me lo tengo a 20MHz e mi sta bene così, la mia era pura curiosità teorica perchè anche a casa in Italia, con due diversi dispositivi e sebbene non ci fossero altre reti (casa singola e isolata) avevo i medesimi problemi descritti.

maverick84
19-02-2013, 13:32
Salve ragazzi...sapete dirmi per caso se con il rilascio degli aggiornamenti è stata aggiunto il wifi schedule?

Grazie

up

Hitachi08
19-02-2013, 17:10
Puoi provare ma ti suggerisco prima di provare a costruire dei semplicissimi ed a costo zero, riflettori parabolici (2 uguali) da mettere sul router:

http://www.napoliwireless.net/doku/doku.php?id=antenna:miniparabola

Se hai delle USB Key puoi provarla anche sul client.

Il successo non è garantito, anche se spesso risolve, ma non costa nulla ;)

ok grazie mille...

non avendo molto tempo a disposizione, mi sa che opterò per la prolunga..!!!:)

nebbia88
19-02-2013, 17:45
non ho capito, cosa pensi di otternere con una prolunga? di quanti mt parli e come mai pensi migliori? intendo, la vuoi portare in un altra stanza o simile???

P.S. hai provato vari orientamenti delle antenne? E pure ad alzarlo, a volte basta un metro..

stelvio03
20-02-2013, 08:04
Salve a tutti,
ho questo router da circa un mese e mezzo. Sono mediamente soddisfatto, in quanto, saltuariamente, la connessione rallenta in modo vistoso (non so di chi sia la colpa).
Queste sono le statistiche avanzate della mia connessione (infostrada 8Mb - DSLAM con chipset broadcom) che, se non ho capito male, sono buone:

Downstream Upstream
Line Coding(Trellis): On On
SNR Margin (0.1 dB): 258 290
Attenuation (0.1 dB): 200 115
Output Power (0.1 dBm): 194 119
Attainable Rate (Kbps): 19724 1165


Downstream Upstream
Rate (Kbps): 8000 509


Per testare la velocità di connessione utilizzo sia speedtest.net con il ping al gateway (in questo caso 151.6.139.72). Mediamente con speedtest ho valori di ping intorno a 30ms e velocità di download di circa 6.8 - 7.1 Mbps.
Improvvisamente la connessione peggiora portando la velocità a 2-2.5 Mbps.
Ieri sera ho "pingato" il gateway per circa due ore (vedi file allegato). Quando riavviavo il router oppure disconnettevo e riconnettevo, i valori di ping partivano da 20ms e dopo un po' arrivavano verso 1000ms.

Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=19ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=14ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=84ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=61ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=27ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=202ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=12ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=22ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=22ms TTL=126
..............................................
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=883ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=1012ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=930ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=1248ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=413ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=71ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=122ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=276ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=589ms TTL=126
Richiesta scaduta.
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=248ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=511ms TTL=126
Risposta da 151.6.139.72: byte=32 durata=782ms TTL=126

Avete qualche idea per ovviare a questo problema ?
Che altri test potrei fare ?

Grazie

Andrea


P.S. Il problema si verificava anche prima di caricare il nuovo firmware.


Firmware Version: 1.1.2 Build 130205 Rel.65015_beta
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001

Bovirus
20-02-2013, 08:08
E' probabilmente un probelma esterno legato al provider...

Hitachi08
20-02-2013, 10:22
non ho capito, cosa pensi di otternere con una prolunga? di quanti mt parli e come mai pensi migliori? intendo, la vuoi portare in un altra stanza o simile???

P.S. hai provato vari orientamenti delle antenne? E pure ad alzarlo, a volte basta un metro..

pensavo di prendere una prolunga di 3 metri per bypassare un muro maestro che si trova affianco al router e far arrivare il segnale sino all'ultima stanza della casa, dato che ora non ci arriva.. purtoppo il router non lo posso spostare atrimenti lo avrei già fatto..

si le antenne le ho orientate ma nulla, ho provato a metterlo sopra una scatola di scarpe ma nulla.. sempre uguale..

stelvio03
20-02-2013, 12:53
E' probabilmente un probelma esterno legato al provider...

Quindi non posso fare nulla ?
Chiamare il call center ?

stelvio03
20-02-2013, 18:43
Quindi non posso fare nulla ?
Chiamare il call center ?

Scoperto l'arcano: il problema si manifesta quando ho attivo un qualsiasi client torrent, ed alcuni files sono in upload. Appena limito la banda di upload a 0, il ping torna a 20ms. Più la velocità di upload aumenta, più il ping diventa lento e la velocità di connessione scende. Ho provato diversi client su diversi pc e il risultato è lo stesso.

E' possibile tutto ciò ?

nazza
20-02-2013, 18:47
Qualcuno ha provato l'Accesso Remoto ?
Ho visto che ci sono 3 opzioni di accesso configurabili (Web, Telnet e ICMP), ma finora non ho provato nulla.
Una volta abilitato si accede tramite IP o anche tramite Dynamic DNS ?

stelvio03
20-02-2013, 21:17
Qualcuno ha provato l'Accesso Remoto ?
Ho visto che ci sono 3 opzioni di accesso configurabili (Web, Telnet e ICMP), ma finora non ho provato nulla.
Una volta abilitato si accede tramite IP o anche tramite Dynamic DNS ?

Io ho abilitato il web, accedendo via IP. Non ho provato Dynamic DNS

nazza
21-02-2013, 08:20
Io ho abilitato il web, accedendo via IP. Non ho provato Dynamic DNS

Ok, si tratta solo di abilitare l'accesso remoto e poi, con un browser, andare sull'IP WAN del router, giusto ?

stelvio03
21-02-2013, 09:07
Ok, si tratta solo di abilitare l'accesso remoto e poi, con un browser, andare sull'IP WAN del router, giusto ?

Esatto.

1onexx
21-02-2013, 09:43
pensavo di prendere una prolunga di 3 metri per bypassare un muro maestro che si trova affianco al router e far arrivare il segnale sino all'ultima stanza della casa, dato che ora non ci arriva.. purtoppo il router non lo posso spostare atrimenti lo avrei già fatto..

si le antenne le ho orientate ma nulla, ho provato a metterlo sopra una scatola di scarpe ma nulla.. sempre uguale..
Attento che a 2.4GHz il segnale subisce una forte attenuazione su cavi non adatti a quella freq.
3mt sono tanti e se non usi un cavo adatto rischi di avere una perdita tale da introdurre una forte degradazione del segnale che ti annullerebbe i benefici della prolunga.

Dovresti usare un cavo a bassa perdita come l'H1000 (2,4 GHz 0,18 dB/m) o il poco flessibile CNT-400 (2.4GHz 0,21 dB/m),
al limite un RF 240 (2,4 GHz 0,3 dB/m).

Per attenuazioni maggiori sperchi solo tempo e soldi ;)
Comunque siamo OT :O.

PS molto meglio allungare il doppino telefonico e/o la presa di rete e spostare il modem :)

Dynamite
21-02-2013, 14:35
Avrei dei problemini riguardo la configurazione di questo router, in particolare con il settaggio dell'adsl inner pair e outer pair: a quanto ho capito si riferisce al segnale portato dal doppino telefonico, e dovrebbe essere impostato su inner pair... Il problema è che spesso quando spengo e riaccendo il router l'impostazione sembra non essere quella giusta e devo cambiare il parametro (da inner ad outer e viceversa), altrimenti non riesce ad effettuare l'autenticazione e non si connette. Certe volte influisce anche l'impostazione bitswap, e devo metterla o toglierla a seconda delle volte. Insomma, ogni volta volta devo stare lì a cambiare la configurazione e fare delle prove finché non si connette, non mi sembra che sia normale.

Bovirus
21-02-2013, 14:40
Mi spiace dover ripetere le stesse cose ma sembra che la maggior parte degli utenti non legga i primi post.

E' FONDAMENTLE postare i dettagli della propria configurazione (versioene firmware/impostazioni/stato ADSL e qualsasi altro dettaglio utile.

Postare il problema senza le versioni/configurazioni è perfettamente inutile

Dynamite
21-02-2013, 15:38
Veramente i primi post li ho letti, ma evidentemente non ho trovato niente riguardante il mio problema... Il firmware è quello originale del router, del 12/09/12, ho una Alice 20 mega, le impostazioni sono più o meno le solite... metto qui qualche screenshot delle pagine di conf. del router:

http://imageshack.us/a/img651/4894/42650355.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/42650355.jpg/) http://imageshack.us/a/img855/1465/33819404.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/855/33819404.jpg/) http://imageshack.us/a/img526/6629/26877592.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/526/26877592.jpg/) http://imageshack.us/a/img842/3944/95884525.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/842/95884525.jpg/) http://imageshack.us/a/img706/1669/44516335.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/706/44516335.jpg/) http://imageshack.us/a/img266/6430/34541714.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/266/34541714.jpg/) http://imageshack.us/a/img594/6265/82903040.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/594/82903040.jpg/) http://imageshack.us/a/img834/7541/35005903.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/834/35005903.jpg/) http://imageshack.us/a/img543/868/75577599.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/543/75577599.jpg/)

Serve qualche altra informazione?

Bovirus
21-02-2013, 15:44
Nei primi post (come ho scritto..) non si parla del tuo problema, ma che i post devono contenere tutte le info necessarie...

E' preferibile un elenco di testo piuttosto che una serie di screesnhot...

Dynamite
21-02-2013, 15:52
Mi sembra siano più chiari direttamente gli screenshot delle configurazioni che copiare/incollare il testo dalle tabelle, dove poi non si capirebbe più nulla... comunque ditemi se devo rimettere di nuovo tutto copiando/incollando il testo...

Bovirus
21-02-2013, 15:57
Inner pair/Outer pair non mi risultano vadano modificati.

Bitswap di solito va usato solo in generale su liene 20Mbit (nelle 8MB non dovrebebe essere modificato).

Queste cose sono però funzione del tuo provider/del tuo contratto e del tuo tipo di impianto teelfonico.

In condizioni standard non dovresti modificare nulla.

Dynamite
21-02-2013, 16:07
Però alla fine è come ho scritto precedentemente, certe volte il router non riesce a connettersi e devo agire su quei parametri, altrimenti non funziona, aggancia anche meno di portante quando ci sono i problemi (circa 10000 in down e 400 in up). Io di solito uso un Atlantis Land 340 che di solito funziona perfettamente (anzi, meglio sulla mia linea, e non ha neanche queste opzioni nelle pagine di configurazione), adesso sto provando questo router che ho preso per un amico. Possono esserci dei fattori sulla mia linea per cui non vanno a genio al router?

1onexx
21-02-2013, 16:09
@Dynamite
Il modo corretto è settarlo come di default su inner pair e poi cablare le rj11 con il doppino collegato alla SOLA coppia centrale.
Verifica dove è collegato il doppino dall'ingresso fino al modem (segui tutto il percorso).
Comunque se è tutto collegato bene non potrebbe mai funzionare su outer pair, perché non troverebbe nulla.
Il fatto che tu fai uno switch da inner ad outer e si connette mi sembra strano.
Cioè resta la portante su anche con outer ?
Oppure quando ritorni su inner risale il collegamento (in questo caso è come se staccassi il doppino dal modem e lo ricollegassi) ?

PS comunque c'è qualcosa che non mi quadra sui tuoi valori.
Sei a meno di 1Km dalla centrale e dovresti agganciare quasi 20Mb.
Invece non solo agganci di meno (14Mb) ma il modem ti segnala anche che con la tua linea non puoi spingerti oltre i 15Mb.
Questo è un sintomo che hai qualche problema nella tratta dal DSLAM al tuo modem.
Anche con l'Atlantis non superavi i 15Mb ?
In tal caso controlla bene l'impianto di casa soprattutto se hai delle tripolari.

Dynamite
21-02-2013, 16:23
Per esempio ieri era collegato su inner pair e il router funzionava normalmente. Poi ieri sera l'ho spento. Oggi vado ad accenderlo e vedo che aggancia la portante ma non effettua l'autenticazione. Pure la portante vedo che è bassa, circa 10000 in down e 400 in up. Solo cambiando da inner ad outer è riuscito a collegarsi (il led della portante ha lampeggiato per un po', si è allineato e poi è si è accesso anche il led della connessione internet, che rimane spento quando non riesce a connettersi). Il cavetto telefonico ha pure solo i due fili centrali, quindi è effettivamente strano.

Adesso l'ho spento e riacceso e di nuovo ho dovuto ricambiare da outer ad inner...

1onexx
21-02-2013, 16:29
Quindi ieri c'è stato un periodo che l'hai tenuto su outer e riuscivi a navigare ?
Questo è strano e secondo me o il tuo impianto è fatto male oppure il modem ha qualche problema.
Se puoi provarlo altrove (da un amico) ti togli questo dubbio.

Ma cosa mi dici sulla mia precedente domanda riguardo l'Atlantis ?

Dynamite
21-02-2013, 16:33
@Dynamite
PS comunque c'è qualcosa che non mi quadra sui tuoi valori.
Sei a meno di 1Km dalla centrale e dovresti agganciare quasi 20Mb.
Invece non solo agganci di meno (14Mb) ma il modem ti segnala anche che con la tua linea non puoi spingerti oltre i 15Mb.
Questo è un sintomo che hai qualche problema nella tratta dal DSLAM al tuo modem.
Anche con l'Atlantis non superavi i 15Mb ?
In tal caso controlla bene l'impianto di casa soprattutto se hai delle tripolari.
Sì anche con l'Atlantis aggancio sui 15 mega con un margine di 10 db. Beh ho sempre pensato che ci fossero problemi nella tratta fino al dslam, in linea d'aria sarò a 300-400 metri dalla centrale. Quando avevo stipulato la 20 mega anni fa agganciavo quasi il massimo, circa 18-19 mega, ma con gli anni il valore è progressivamente sceso. Certe volte mi capita di agganciare 17 mega per qualche giorno, se non spengo il router e lo lascio acceso dopo qualche giorno vado a vedere il margine e questo scende a circa 6 db, quindi penso che ci sia qualcosa (qualche apparecchiatura) nella tratta che disturba la linea (e che magari in quei giorni era spento). L'impianto a casa è ok, ho un telefono con filtro tripolare (che ho pure cambiato di recente) e stop.

Dynamite
21-02-2013, 16:38
Quindi ieri c'è stato un periodo che l'hai tenuto su outer e riuscivi a navigare ?
Questo è strano e secondo me o il tuo impianto è fatto male oppure il modem ha qualche problema.
Se puoi provarlo altrove (da un amico) ti togli questo dubbio.

Il modem è nuovo, ma faceva lo stesso scherzo anche un altro esemplare di 8960 v4 che ho avuto per poco tempo. Quando lo darò al mio amico lo proverò sulla sua linea.

1onexx
21-02-2013, 16:41
Quindi hai una tripolare ?
L'hai già smontata e controllata dietro per vedere se ci sono dei condensatori e/o fusibili ?
Ora siamo OT.
Posta e leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013) se hai dubbi.

Dynamite
21-02-2013, 16:52
Quindi hai una tripolare ?
L'hai già smontata e controllata dietro per vedere se ci sono dei condensatori e/o fusibili ?
Ora siamo OT.
Posta e leggi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013) se hai dubbi.
Il router è collegato ad un'altra presa con connettore rj, il telefono è collegato da solo alla tripolare con il suo filtro adsl. Anche collegando il router al filtro adsl sulla presa principale non cambia nulla, i valori non cambiano di una virgola. Quindi penso che il problema sia proprio nella tratta da casa mia alla centrale.

1onexx
21-02-2013, 17:05
Non è detto, anche se è molto probabile quanto dici.
La tripolare è in parallelo all'impianto ed un suo problema si può ripercuotere anche sul modem.
Io la smonterei e guarderei il 3d che ti ho consigliato ...

Hitachi08
22-02-2013, 10:45
Attento che a 2.4GHz il segnale subisce una forte attenuazione su cavi non adatti a quella freq.
3mt sono tanti e se non usi un cavo adatto rischi di avere una perdita tale da introdurre una forte degradazione del segnale che ti annullerebbe i benefici della prolunga.

Dovresti usare un cavo a bassa perdita come l'H1000 (2,4 GHz 0,18 dB/m) o il poco flessibile CNT-400 (2.4GHz 0,21 dB/m),
al limite un RF 240 (2,4 GHz 0,3 dB/m).

Per attenuazioni maggiori sperchi solo tempo e soldi ;)
Comunque siamo OT :O.

PS molto meglio allungare il doppino telefonico e/o la presa di rete e spostare il modem :)

chiarissimo...

grazie mille..!!!:D

zanardi84
22-02-2013, 17:02
Quando impostate il filtro d'accesso ad un sito, se provate a connettervi cosa vi compare?

paolopa1967
23-02-2013, 19:15
Salve a tutti, non ho trovato la sezione per presentarmi per cui scrivo direttamente qui.
Sono in procinto di acquistare il suddetto modem, l'avre trovato su amazon.uk a 34 euro spedito. Nella dicitura però dice che è per "Bt connections". Mi chiedevo quindi se ci poteva essere qualche incompatibilità con la nostra linea adsl (annex-A o annex-B), non mi risulta che di questo modem ci sia una versione annex-b ma volevo esserne sicuro chiedendo a qualcuno che ha più esperienza. Per quanto riguarda il voltaggio credo che ormai tutti supportino il bi-volt, 110 e 220. Magari qualcuno che ce l'ha può verificare sull'alimentatore.
Grazie.

Bovirus
23-02-2013, 19:28
Devi chiederlo al fornitore. E' l'unico che può risponderti.

Se il fornitore è Amazon 28.75 sterliine + le spese da UK con il rischio che se hai un problema devi rimandarlo in UK secondo me non ti conviene.

paolopa1967
23-02-2013, 19:32
Grazie per la risposta, è proprio questo e aggiungo che ho già comprato parecchie cose da amazon.uk e mai avuto problemi ma in questo caso mi sento insicuro. Su amazon.it si trova a 15 euro in più forse vale la pena spenderli.

Hal2001
23-02-2013, 22:33
Anch'io volevo prenderlo su amazon.it ma non è specificato se è la ver.4.

Bovirus
24-02-2013, 00:33
Semrpe le stesse cose....
Chiedetelo al fornitore per conferma. Lo vendono anche su Ebay.

oasis666
24-02-2013, 11:27
Stavo per ordinarlo, ma mi sono accorto che non supporta IPV6, cosa gravissima per un nuovo acquisto!!!

Prenderò il TD-W8968 credo, ha il supporto Gold IPV6 e sicuramente adrà meglio del mio WAG54GS di diversi anni fa, che supporta alla grande Infostrada 20Mb, ma come potenza Wi-Fi ho sempre 2 o 3 tacche su 5. Inoltre ho solo dispositivi N a casa, tanto vale fare il grande salto.

Non avrà chipset Broadcom, ma dovrebbe andar bene lo stesso, sempre meglio del mancato supporto ad IPV6, che non sappiamo quando diventerà realmente necessario, ma in vista di in acquisto a lungo termine bisognerebbe tenerne conto!

1onexx
24-02-2013, 13:49
Salve a tutti, non ho trovato la sezione per presentarmi per cui scrivo direttamente qui.
Sono in procinto di acquistare il suddetto modem, l'avre trovato su amazon.uk a 34 euro spedito. Nella dicitura però dice che è per "Bt connections". Mi chiedevo quindi se ci poteva essere qualche incompatibilità con la nostra linea adsl (annex-A o annex-B), non mi risulta che di questo modem ci sia una versione annex-b ma volevo esserne sicuro chiedendo a qualcuno che ha più esperienza. Per quanto riguarda il voltaggio credo che ormai tutti supportino il bi-volt, 110 e 220. Magari qualcuno che ce l'ha può verificare sull'alimentatore.
Grazie.
Su amazon.it fino alle 17 di ieri lo davano a 38E spedito (ma disponibile in 2-3 settimane).
Poi hanno cambiato il prezzo (troppe richieste da quando l'ho detto :D) ed ora lo danno a 43E spedito.
Su UK non ci sono problemi per l'ali ma solo per la spina inglese.
Come ho già detto non è un problema perché puoi usare un adattatore bipasso.
Ciò che perdi è il filtro ADSL che ha attacco per BT.
Comunque per il prezzo citato non ti conviene.
Compralo in Italia ;)
In ogni caso sono dei V4 (case azzurro) e sono annex A anche in UK.

1onexx
24-02-2013, 14:06
Stavo per ordinarlo, ma mi sono accorto che non supporta IPV6, cosa gravissima per un nuovo acquisto!!!

Prenderò il TD-W8968 credo, ha il supporto Gold IPV6 e sicuramente adrà meglio del mio WAG54GS di diversi anni fa, che supporta alla grande Infostrada 20Mb, ma come potenza Wi-Fi ho sempre 2 o 3 tacche su 5. Inoltre ho solo dispositivi N a casa, tanto vale fare il grande salto.

Non avrà chipset Broadcom, ma dovrebbe andar bene lo stesso, sempre meglio del mancato supporto ad IPV6, che non sappiamo quando diventerà realmente necessario, ma in vista di in acquisto a lungo termine bisognerebbe tenerne conto!
L'8968 con il fw di agosto 2012 non aveva ancora IPv6 che è stato introdotto a settembre 2012.
Nulla toglie che in una successiva release del fw venga introdotto anche per l'8960 V4.
Ammesso che nel momento fosse indispensabile, sia ancora utilizzabile questo modem nella tecnologia delle reti italiane :rolleyes:

paolopa1967
24-02-2013, 15:05
Ho letto alcune review su amazon.uk, e alcuni, sopratutto chi l'ha comprato di recente, si lamentavano di aver ricevuto il modello non rappresentato in figura ma quello precedente, il v3 col case bianco.
Stamane ho contattato il loro servizio vendite chiedendo lumi, la signorina mi ha risposto gentilmente che è quello bianco (credo l'abbia letto sul sito) ma si è riservata di contattare il fornitore e mandare un'email per confermare il tutto, ovviamente non oggi che è domenica ma tra 2 gg lavorativi.

1onexx
24-02-2013, 16:28
Hai fatto benissimo, quella è la strada corretta per informarsi prima dell'acquisto.
Comunque essendo la foto quella del V4 è possibile chiedere il reso o sostituzione.
In effetti l'UK è stata quella che è riuscita a fornire la versione V1/V3 per maggior tempo.
Quindi potrebbero avere ancora dei modelli precedenti.

paolopa1967
26-02-2013, 12:56
Ricevuta la conferma da amazon.uk che è quello blu, ma l'ho già ordinato in Italia.
Rispetto al fatto se è compatibile con la nostra adsl hanno risposto che non lo sanno ma di sicuro è compatibile con tutte le "Bt connections". Ho visto più indietro qui nel forum che comunque non ci dovrebbero essere problemi.

evil_stefano
26-02-2013, 17:35
Ciao ragazzi,

ho qualche problema con il router in questione, versione v4 coperchio blu.

Ho Fastweb joy 20M e durante la giornata il modem rimane.. bloccato .. cioè non si blocca il modem perché continuo ad accederci, ma l'adsl va in down e devo fare il reboot del modem per farlo riprendere.

ho provato ad aggiornare anche il firmware ma non è cambiato niente..
ho provato anche ad abilitare il log sul modem ma non trovo nessuna informazione interessante a riguardo. (con livello > warning).


Firmware Version: 1.1.1 Build 120912 Rel.67406
Hardware Version: TD-W8960N V4 0x00000001

WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm4(8/36)
Connection Type: IPoE

Parametri di connessione:
http://www.abload.de/thumb/qualitlineah3uml.png (http://www.abload.de/image.php?img=qualitlineah3uml.png)


qualche idea ? :muro:

Grazie.

1onexx
26-02-2013, 17:44
@evil_stefano
Quando si blocca che spia si spegne solo quella di Internet oppure anche quella dell'ADSL ?

PS hai una linea da 20Mb invidiabile (sei a circa 700mt dal DSLAM), però FW ti blocca a 16Mb.
Peccato :)

Bovirus
26-02-2013, 17:44
Posta l'immagine più piccola....

evil_stefano
26-02-2013, 17:50
@evil_stefano
Quando si blocca che spia si spegne solo quella di Internet oppure anche quella dell'ADSL ?

PS hai una linea da 20Mb invidiabile (sei a circa 700mt dal DSLAM), però FW ti blocca a 16Mb.
Peccato :)

dunque, si spegne la luce con il mondo a sx del wifi.

di norma ho power, la "i", il mondo e il wifi accesi. il lucchetto spento.

1onexx
26-02-2013, 17:53
Quindi perdi la sessione ppp (internet), non la portante come hai detto :O .
Sarebbe meglio che postassi il log quando dice ppp down ...

Inoltre servirebbe sapere anche il chipset del DSLAM a cui sei collegato:

Vai in telnet sul modem e lancia:
adsl info --vendor

e dimmi cosa vedi.

evil_stefano
26-02-2013, 18:28
Quindi perdi la sessione ppp (internet), non la portante come hai detto :O .
Sarebbe meglio che postassi il log quando dice ppp down ...

Inoltre servirebbe sapere anche il chipset del DSLAM a cui sei collegato:

Vai in telnet sul modem e lancia:
adsl info --vendor

e dimmi cosa vedi.

si scusa, hai ragione.

per il log, non ce l'ho adesso perché ho riavviato il modem e lo avevo impostato che se lo salvava in locale, quindi devo aspettare il prossimo down.

comunque nel log ricorre spesso:
kernel: Intrusion -> IN=atm4.1 OUT= MAC=a0:f3:c1:3d:e8:76:78:19:f7:56:5f:c2:08:00:45:00:00:3c:ef:10:40:00:32:06:49:a2:ca:09:61:4b SRC=202.9.97.75 DST=2.238.225.198 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=61200 DF PROTO=




> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1392 Kbps, Downstream rate = 20312 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1023 Kbps, Downstream rate = 16379 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa188
ChipSet VersionNumber: 0xa188
ChipSet SerialNumber:
>

lordcoste
26-02-2013, 20:26
Ho appena sostituito il mio vecchio Kraun kr.91 con il TD-W8960Nv4 ma le prestazioni della adsl sono peggiorate.

Ho anche aggiornato all'ultimo firmware: 1.1.2 Build 130205 Rel.65015_beta
Con l'aggiornamento le cose sono migliorate un po', ma aggancio comunque una portante più bassa di quella che agganciavo col vecchio modem.

Sono su Alice 7 mega.

Con il kraun i dati erano i seguenti:
Downstream
SNR Margin: 8.5 db
Line Attenuation: 47.0 db
Data Rate: 6272 kbps

Upstream
SNR Margin: 20.0 db
Line Attenuation: 29.5 db
Data Rate: 480 kbps

Con il tp-link:
Downstream
SNR Margin: 12.1 db
Attenuation: 43.5 db
Line Rate (Kbps): 5440 (Prima di aggiornare il firmware era sui 4600)

Upstream
Line Rate (Kbps): 480
SNR Margin: 22.0 db
Attenuation: 28.0 db

La configurazione del tp-link è la seguente:
PPPoE
MTU: 1492
INCAPSULAMENTO: LLC
VPI: 8
VCI: 35

Se non sbaglio SNR e attenuazione sono migliorate col nuovo modem, ma la portante è minore, come mai? Cosa posso fare?
Vi ringrazio.

TheMonzOne
26-02-2013, 20:35
SNR e Attenuazione saranno anche migliorati ma fanno ancora abbastanza schifo :D ...se prima non avevi problemi di aggancio alla rete potresti provare a variare il valore di SNR per guadagnare sulla portante in download.
Per farlo devi dare da telnet il comando adsl configure –snr X dove al posto di X devi mettere un valore tra 1 e 99, scendi piano piano e vedi come funziona. Perderai tale impostazione ogni volta che riavvierai il router.

lordcoste
26-02-2013, 20:46
Ti ringrazio, purtroppo già con adsl configure --snr 95 cade la connessione. Altre opzioni? Come è possibile che col vecchio modem, pur avendo attenuazione e margine peggiori agganciassi una portante migliore?

TheMonzOne
26-02-2013, 20:47
Momento, è normale che la connessione cada quando lanci il comando...risulta proprio instabile? I valori come diventano a SNR=95?

lordcoste
26-02-2013, 20:52
Momento, è normale che la connessione cada quando lanci il comando...risulta proprio instabile? I valori come diventano a SNR=95?

Hai ragione, cade subito per prendere l'impostazione ma poi si riconnette.
Al momento ho provato snr 80 e sono salito a 5632, comunque anche con 95 saliva, anche se di poco.

PS: con SNR 50 passo a 6112

TheMonzOne
26-02-2013, 20:56
Ok, ma tieni d'occhio più che altro i valori di SNR Margin che ti da poi il router. Se scendi troppo sotto il 10 rischi l'instabilità della connessione...già 10 non è molto...con l'8,5 di prima era già un mezzo miracolo essere connessi con quell'attenuazione che ti porti dietro...

lordcoste
26-02-2013, 21:00
In effetti con snr impostato a 50 il margine è sceso a 9.2, inizio a capire come mai il vecchio modem agganciava la portante a 6200, infatti aveva un margine di 8.5.

Adesso provo a lasciare SNR impostato a 50 e vediamo se la connessione cade, ad ogni modo a giorni verrà effettuato il passaggio da telecom a tiscali, quindi i valori della connessione attuali mi interessano relativamente poco, ci penserò dopo il passaggio.

TheMonzOne, intanto ti ringrazio per l'aiuto ;)

TheMonzOne
26-02-2013, 21:05
Figurati, in bocca al lupo per il passaggio di linea. Tienici aggiornati! ;)

evil_stefano
26-02-2013, 21:42
si scusa, hai ragione.

per il log, non ce l'ho adesso perché ho riavviato il modem e lo avevo impostato che se lo salvava in locale, quindi devo aspettare il prossimo down.

comunque nel log ricorre spesso:
kernel: Intrusion -> IN=atm4.1 OUT= MAC=a0:f3:c1:3d:e8:76:78:19:f7:56:5f:c2:08:00:45:00:00:3c:ef:10:40:00:32:06:49:a2:ca:09:61:4b SRC=202.9.97.75 DST=2.238.225.198 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=50 ID=61200 DF PROTO=




> adsl info --vendor
adsl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1392 Kbps, Downstream rate = 20312 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 1023 Kbps, Downstream rate = 16379 Kbps

ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa188
ChipSet VersionNumber: 0xa188
ChipSet SerialNumber:
>


ok è appena ricaduta.... alle 22.24

questo è il log:
Feb 26 19:41:15 user warn dnsprobe[1838]: dns query failed

Feb 26 19:46:48 user alert kernel: Intrusion -> IN=atm4.1 OUT= MAC=a0:f3:c1:3d:e8:76:78:19:f7:56:5f:c2:08:00:45:00:00:28:00:00:00:00:f0:06:df:29:8d:d4:79:1d SRC=141.212.121.29 DST=2.238.225.198 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=240 ID=0 PROTO=TCP
Feb 26 19:59:23 user alert kernel: Intrusion -> IN=atm4.1 OUT= MAC=a0:f3:c1:3d:e8:76:78:19:f7:56:5f:c2:08:00:45:00:00:28:01:00:00:00:66:06:85:47:72:50:77:84 SRC=114.80.119.132 DST=2.238.225.198 LEN=40 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=102 ID=256 PROTO=T
Feb 26 20:19:12 user alert kernel: Intrusion -> IN=atm4.1 OUT= MAC=a0:f3:c1:3d:e8:76:78:19:f7:56:5f:c2:08:00:45:00:00:30:5b:da:40:00:ec:06:af:d7:6f:e0:2e:81 SRC=111.224.46.129 DST=2.238.225.198 LEN=48 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=236 ID=23514 DF PR
Feb 26 21:15:42 user alert kernel: Intrusion -> IN=atm4.1 OUT= MAC=a0:f3:c1:3d:e8:76:78:19:f7:56:5f:c2:08:00:45:00:00:3c:70:ea:40:00:30:06:81:a4:02:1c:71:5d SRC=2.28.113.93 DST=2.238.225.198 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=48 ID=28906 DF PROTO=

Feb 26 21:44:16 user crit kernel: eth2 Link DOWN.
Feb 26 22:11:08 user alert kernel: Intrusion -> IN=atm4.1 OUT= MAC=a0:f3:c1:3d:e8:76:78:19:f7:56:5f:c2:08:00:45:00:00:3c:a6:e7:40:00:33:06:f1:3a:02:89:c8:5c SRC=2.137.200.92 DST=2.238.225.198 LEN=60 TOS=0x00 PREC=0x00 TTL=51 ID=42727 DF PROTO
Feb 26 22:22:41 user warn dnsprobe[5592]: No Primary DNS server found

la cosa più interessante è:
Feb 26 22:22:41 user warn dnsprobe[5592]: No Primary DNS server found


ho fatto poi INFO

Internet Info
Status: Down
WAN Type: ATM WAN
Layer2 Interface: atm4(8/36)
Connection Type: IPoE
WAN IP Address: 0.0.0.0


e i diagnostici:

Test the connection to your DSL service provider
Test xDSL Synchronization: PASS Help
Test ATM OAM F5 segment ping: FAIL Help
Test ATM OAM F5 end-to-end ping: FAIL Help



l'adsl è configurata in IPoE con tutto automatico (anche i dns).
che sia il dns il problema ?

1onexx
27-02-2013, 07:43
@lordcoste
Per variare facilmente l'snrm puoi anche usare i miei script che si trovano linkati in prima pagina ;)

1onexx
27-02-2013, 07:46
@evil_stefano
Sembra che perda il dns.
Dovrebbe essere il gestore la causa.

TheMonzOne
27-02-2013, 19:12
Questo pomeriggio ho richiesto il passaggio ad Alice Superinternet Plus (20Mb), attualmente ho Superinternet normale e con solo 1€ (si, UN euro) in più posso raddoppiare la banda ( che me la devo lasciar scappare? :D )...vi farò sapere!
Nel frattempo, poco dopo l'inoltro della richiesta, il router ha perso la portante e si è riagganciato subito collegandosi a quasi 2 Mb in più rispetto a prima (13181 vs 11612) senza però variazione di Attainable Rate (ancora ferma a 14424) e senza sostanziali variazioni di SNR o Attenuation...il passaggio completo dovrebbe avvenire in tempi brevi. Yeah!

strassada
27-02-2013, 19:47
ti hanno già fatto l'update a 20 mega, se no agganceresti sempre 11616 massimi.
riporta snr e attenuazione, anche se forse è meglio se lo fai sul thread della 20 mega o in quello dei profili (vedi sezione Internet e provider)
probabilmente quei quasi 14000 che agganci è il massimo che puoi ottenere dalla tua linea. se ti hanno messo un target a 12db, portandolo a 6db arriveresti sui 17-18 mega.
fai qualche prova col modem (vedi il primo post su come effettuare la variazione snr) e poi tra uno o due giorni, chiama il 187 (2) e fatti testare uno dei profili a 6db.

TheMonzOne
27-02-2013, 21:02
Tranquillo, so come variare i parametri, dici che sono stati così rapidi? Effettivamente mi è parso strano...cmq ora non sono a casa, ma appena torno provo. A memoria... Il margine di rumore è a 12 e l'attenuazione a 25...c'è margine.

EDIT: ecco i risultati dei test, come vedete dallo screenshot allegato sono riuscito a portare la percentuale del SNR a 1% raggiungendo un Rate di 16309Kbps ( superando di circa 2Mb l'Attainable Rate, :rolleyes: ). La linea è assolutamente stabile, ho appena finito una sessione di circa 2h su Battlefield 3 on line senza disconnessioni. Il fw è sempre la versione "di fabbrica" 1.1.1 Build 120912 Rel.67406.
Alla grande! :sofico:

_Real
01-03-2013, 12:59
Acquistato e in attesa che mi arrivi mi porto avanti con il "lavoro"

@lordcoste
Per variare facilmente l'snrm puoi anche usare i miei script che si trovano linkati in prima pagina ;)

Script da usare con OSX?

con la funzione cerca ho trovato questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37199677&postcount=4972

ma poi pare non sia stato postato più...

1onexx
01-03-2013, 13:22
Acquistato e in attesa che mi arrivi mi porto avanti con il "lavoro"



Script da usare con OSX?

con la funzione cerca ho trovato questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37199677&postcount=4972

ma poi pare non sia stato postato più...
Il msg precedente era il mio :D :
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=37199337#post37199337

Scrivi a Lanfi è molto disponibile, vedrai che ti darà una mano.
Io non ho il Mac ;)

evil_stefano
01-03-2013, 16:57
mmm.. continuo ad avere problemi con questi DNS fastweb..
adesso succede meno spesso da quando li ho messi a mano e non in automatico.

ho appena provato a cambiarli con altri dns, ma appena parte dice sempre che la query dns fallisce, si switcha sul secondario e poi si ritorna la primario..

non è un bug del firmware ?
a nessun altro è successo ?

si sa qualcosa del nuovo firmware ?
This is a BETA Firmware for TD-W8960N v4 and the official one would be released at the end of February.

TheMonzOne
01-03-2013, 16:59
Io uso gli openDNS impostati a mano e tutto funziona benissimo.
208.67.222.222
208.67.220.220

frontline
02-03-2013, 16:07
Su amazon uk vorrei sapere se ci sono problemi con l' ADSL italiana ? Inoltre l' adattatore va bene con la nostra 220 italiana ? Grazie

Bovirus
04-03-2013, 08:52
E' un quesito che non riguarda questo thread ma il fornitore.

Gli aseptti sulla fornitura vanno chiesti al fornitore.
E' l'unico che può garantirtelo.

frontline
04-03-2013, 10:28
Un e mail da amazon.UK il router in questione e il modello vecchio non e il v4 quindi mi hanno annullato l' ordine , ora aspetto il rimborso .

nazza
04-03-2013, 14:31
mmm.. continuo ad avere problemi con questi DNS fastweb..
adesso succede meno spesso da quando li ho messi a mano e non in automatico.

ho appena provato a cambiarli con altri dns, ma appena parte dice sempre che la query dns fallisce, si switcha sul secondario e poi si ritorna la primario..

non è un bug del firmware ?
a nessun altro è successo ?

si sa qualcosa del nuovo firmware ?

Io uso i DNS Norton
https://dns.norton.com/dnsweb/huConfigureRouter.do
e non ho problemi

1onexx
04-03-2013, 14:51
Un e mail da amazon.UK il router in questione e il modello vecchio non e il v4 quindi mi hanno annullato l' ordine , ora aspetto il rimborso .
Ma quando hai fatto l'ordine la foto era quella del V4 (case azzurro) o del vecchio modello (case bianco) ?

frontline
04-03-2013, 20:01
Ma quando hai fatto l'ordine la foto era quella del V4 (case azzurro) o del vecchio modello (case bianco) ?

Ma nelle specifiche c' e' scritto chiaramente che il modello white quindi anche nelle recensioni alcuni clienti si sono lamentati perché hanno,ricevuto il modello vecchio, e uno specchietto per le allodole.

Bovirus
05-03-2013, 08:18
Se nelle specifiche è indicato il modello bianco è chiaro che non è la versione V4.

Il probelma sono le case produttrici che mantengono lo stesso nome (creando confusione) cambiando o solo la versione o la revisione harwdare (es. D-Link).

Se cambiassero il nome modello (V!=WD-8961/v2=WD-8962/etc) si semplificherebbe la cosa.

1onexx
05-03-2013, 09:08
@Bovirus
Non sono d'accordo.
E' vero che i nomi sono simili nel vecchio e nuovo modello però hanno fatto qualcosa di meglio di Netgear.
TP-Link è uscita con un nuovo case, completamente differente nel nuovo modello che fuga ogni dubbio nell'acquirente.
Cosa che invece non è accaduta nel 2200 V3 di Netgear che a parte la disposizione di qualche porta USB o tasto rende molto difficile l'identificazione dalla foto.

Quindi secondo me ha ragione frontline, il venditore un pò ci marcia.

Ho guardato il sito Amazon UK ed in bella mostra c'è la foto del nuovo modello, inequivocabile.
Quindi chi acquista al primo impatto guarda la foto, ed è tratto in inganno.

Le specifiche lasciano il tempo che trovano infatti è vero che viene scritto:
Color White, ma è anche riportato: Date First Available 23 Dec 2009, che sembrerebbe essere il vecchio modello.

Però questo dato delle specifiche di Amazon non è affidabile.
Infatti se andiamo sul sito italiano, dove sappiamo che viene spedita la V4 nella maggioranza dei casi, troviamo anche nelle specifiche:

Anno modello 2009 che sappiamo essere impossibile per il nuovo modello, ed inoltre dice:

Componenti inclusi: TD-W8951ND Alimentatore Splitter ADSL Cavo DSL RJ11 :D

Quindi delle specifiche l'utente non può fidarsi.

L'unica discriminante è la foto, che però in UK trae in inganno.

Per cui FATE ATTENZIONE.
Su Amazon UK è ancora presente un residuo di 8960 V1/V3 che a 34E sono ancora un ottimo affare, ma è bene saperlo per evitare sgradite sorprese ;)

PS certo che non capisco ancora dove saltano fuori tutti questi 8960 V1/V3 :rolleyes:

Bovirus
05-03-2013, 09:14
Sono d'accordo con te che TP-Link abbia fatto meglio di Netgear (e Dlink con modello uguale ma revisione harwdare differente).

Il mio era un discorso generico. Sulla pigrizia dei produttori.

Con questo continuo avvicendarsi di modelli in cui il nome rimane uguale, sono frequenti gli errori (anche non voluti) e chi ci marcia sopra.

Se le case usassero la semplice tecnica di NON riusare lo stesso nome
(basta cambiare l'ultimo numero) si eviterebbe qualsiasi errore (non voluto o voluto).

Poi a pensar male si potrebbe pensare che anche i produttori abbiamo il loro tornaconto (vendere mdoelli vecchi) in questi equivoci.

1onexx
05-03-2013, 09:18
Ma nelle specifiche c' e' scritto chiaramente che il modello white quindi anche nelle recensioni alcuni clienti si sono lamentati perché hanno,ricevuto il modello vecchio, e uno specchietto per le allodole.
Come ho detto nel post precedente, ho controllato ed hai perfettamente ragione :).

@Bovirus
Concordo sulla pessima abitudine dello stesso nome.
Non voglio pensar male ma il consumatore è tratto in inganno e questo non mi piace.

Ora ad es. su Amazon it è comparso la foto dell'8960V4 a 40E spedito (a parte le specifiche errate).
Però la spedizione avviene in 1-2 mesi !!!
Come mai deve arrivare dall'Inghilterra via mare :D ?

Robby The Robot
05-03-2013, 11:58
Ho questo modem/router da una decina di giorni.
Non ho fatto particolari configurazioni, solo il quick setup sul cd (poi ho fissato manualmente l'IP dei pc e inserito i server DNS).
Finora l'ho usato solo per navigare (niente grossi download ecc...), il suo lavoro lo fa, solo mi sembra un pò più lento del modem di prima (il Pirelli dato da Alice).
Il led di Internet e quelli della LAN ogni tanto lampeggiano ma mi sembra di capire che sia normale così durante il trasferimento di dati.
La cosa che mi ha dato più fastidio finora è che spesso (diciamo una volta ogni 1 o 2 ore) perdo la connessione per qualche minuto, cosa che succedeva anche con il Pirelli ma più raramente.
Ora non so se sia un problema della linea Alice (e francamente non ho idea di come fare per verificare) ma è un pò fastidioso.
Se avrò ulteriori valutazioni le aggiungerò in seguito.
Al momento non sono né deluso né felicissimo dell'acquisto.

TheMonzOne
05-03-2013, 12:07
Ci devi dire quale versione di firmware hai installata e i dati della linea per poterti dire qualcosa.
Accedi all'interfaccia del router tramite browser digitando l'indirizzo 192.168.1.1, ti verranno chiesti nome utente e password che, se non li hai cambiati, saranno admin e password.
Nella prima finestra che ti si apre la primissima info che trovi è la versione del firmware.
Per i dati della linea, tramite il menù a tendina sulla sinistra, vai a Device Info -> Statistics -> xDSL e fai uno screenshot dei valori fino a Rate (Kbps) oppure copiali e incolla almeno i valori SNR Margin, Attenuation, Atteinable Rate e Rate

Robby The Robot
05-03-2013, 12:42
Il firmware è 1.1.1 Build 120912 Rel.67406.
Allego uno screenshot dei valori che hai chiesto.

Una curiosità: ho disattivato il Wi-Fi attraverso il tasto posteriore, il led relativo è spento. Non devo fare altro giusto?
Detto questo, le due antenne potrebbero essere rimosse?

TheMonzOne
05-03-2013, 12:49
Il tasto fisico spegne completamente la parte WiFi. Le antenne sono rimovibili e sostituibili all'occorrenza.

I Valori della tua linea sono ottimi, è molto strano che tu perda la linea sistematicamente. Qual è l'operatore?
Abilita il log di sistema dal router tramite Management -> System Log -> Configure System Log (falli salvare in locale) e se dovesse ricapitare una disconnessione postaci il log di quello che è successo negli attimi precedenti alla disconnessione.

Robby The Robot
05-03-2013, 12:55
No, volevo sapere se sono rimovibili definitivamente (cioè finché non riattivo il Wi-Fi), senza sostituirle. In altre parole il router può rimanere senza antenne (se Wi-Fi è disattivato)?

Riguardo alla configurazione del log mi dovresti dare qualche indicazione in più, ci sono varie opzioni da settare.

L'operatore è Alice, la connessione è una 20 Mega flat.

TheMonzOne
05-03-2013, 12:57
Le antenne le puoi rimuovere anche con il WiFi attivo...ma non ne capisco il motivo di rimuoverle da spento...

Per i log:
Pallino Enable
Log Level: Debugging
Display Level: è indifferente al momento
Mode: Local

Bik
05-03-2013, 13:06
Le antenne le puoi rimuovere anche con il WiFi attivo...ma non ne capisco il motivo di rimuoverle da spento...
....

Se rimuovi le antenne con il wi-fi attivo bruci il chip del wireless.

TheMonzOne
05-03-2013, 13:07
Ecco...motivo in più per non rimuoverle :p
La circuiteria dovrebbe comunque essere protetta...certo a lungo andare...meglio lasciarle.

Robby The Robot
05-03-2013, 13:14
Per le antenne, è un discorso di praticità (sono un pò ingombranti), chiedevo proprio perché mi sembrava di aver letto che a Wi-Fi attivo non possono essere rimosse.
Comunque, per sicurezza le lascio e amen.

Ho attivato il log e lasciato i valori di default:
Log Level: Debugging
Display Level: Error
Mode: Local

Se ricapita una disconnessione vedrò di postare quello che hai chiesto (sempre che capisca esattamente cosa fare).
Intanto grazie per l'aiuto.

TheMonzOne
05-03-2013, 13:16
Se ti si dovesse disconnettere, una volta tornata la linea torna in quella pagina di configurazione dei Log e invece di fare "Configure System Log" clicca su "Show System Log", ti si aprirà un'altra finestra con i log al livello impostato, fai uno screenshot o copia e incolla il contenuto della finestra nel periodo di tempo antecedente la disconnesione. Tutto qui.

Robby The Robot
05-03-2013, 13:29
Ok, grazie mille per l'aiuto, sei stato gentilissimo.

Edit: chiedo scusa ma avevo un'altra domanda.
Io ho l'abitudine di accendere e spegnere il modem all'occorrenza ma ho visto che ci sono diverse scuole di pensiero e alcuni sostengono che sia addirittura meglio lasciarlo sempre acceso.
Considerando che nella zona in cui vivo ogni tanto (ma troppo spesso per i miei gusti) si verificano interruzioni di corrente qual'è il comportamento più giusto?

mim14c
05-03-2013, 16:05
Salve a tutti,
da due giorni ho questo router e devo dire che mi sta dando qualche delusione. Ho alice 7 mega, ultimo firmware installato e la portante viene agganciata 8128 - 480, tutto ok anche la portata del wireless che mi soddisfa, ma unico neo, dopo un tempo random che non è mai uguale, varia da 10 minuti alle 2 - 3 - 5 ore, non c'è più traffico, la spia internet si spegne e devo attendere che riparta di nuovo. Il log mi riporta questo:

Jan 1 00:00:08 syslog emerg BCM96345 started: BusyBox v1.00 (2012.09.13-00:50+0000)
Jan 1 00:00:08 user crit kernel: eth1 Link UP 100 mbps full duplex
Jan 1 00:00:16 user crit kernel: Line 0: xDSL G.994 training
Jan 1 00:00:19 user crit kernel: Line 0: ADSL G.992 started
Jan 1 00:00:21 user crit kernel: Line 0: ADSL G.992 channel analysis
Jan 1 00:00:26 user crit kernel: Line 0: ADSL link up, interleaved, us=480, ds=8128
Jan 1 00:00:34 daemon crit syslog: PPP server detected.
Jan 1 00:00:35 daemon crit syslog: PPP session established.
Jan 1 00:00:35 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Jan 1 00:00:36 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.
Mar 5 15:59:37 user crit kernel: Line 0: ADSL link down
Mar 5 15:59:38 user crit kernel: Line 0: xDSL G.994 training
Mar 5 15:59:40 user crit kernel: Line 0: ADSL G.992 started
Mar 5 15:59:45 user crit kernel: Line 0: ADSL G.992 channel analysis
Mar 5 15:59:45 daemon crit syslog: Clear IP addresses. PPP connection DOWN.
Mar 5 15:59:45 daemon crit syslog: Clear IP addresses. Connection DOWN.
Mar 5 15:59:47 user crit kernel: Line 0: ADSL G.992 message exchange
Mar 5 15:59:48 user crit kernel: Line 0: ADSL link up, interleaved, us=480, ds=8128
Mar 5 16:00:00 daemon crit syslog: PPP server detected.
Mar 5 16:00:01 daemon crit syslog: PPP session established.
Mar 5 16:00:01 daemon crit syslog: PPP LCP UP.
Mar 5 16:00:04 daemon crit syslog: Received valid IP address from server. Connection UP.

Non so a che santo votarmi, premetto che il router è stato cambiato per dare "più vita" al wireless, quello di prima sempre TP-LINK W8951ND era una ciofeca con il wifi ma non ha mai dato problemi di disconnessione. Grazie.

1onexx
05-03-2013, 16:15
@mim14c
Dal log sembra che il modem sia innocente.

Tu non perdi la connessione internet o meglio la perdi ma a causa di una perdita di portante.
Si spegne prima la spia ADSL e quindi quella di Internet, ma è una conseguenza.

Mar 5 15:59:37 user crit kernel: Line 0: ADSL link down

Quindi il problema sembra più dovuto al gestore o alla tua linea di casa.
Es. potrebbe essere il cavetto del modem che fa un falso contatto, oppure il filtro sul telefono che è guasto (in tal caso dovrebbe andare giù se arriva una tel)
Chi è il tuo ISP ?
Hai uno splitter a monte ?
Quanto vale la tua attenuazione in down ?
Hai prese tripolari in casa ?

Inizia ad indagare cambiando il cavetto del modem e rispondi alle domande così capiamo meglio ;)

PS quando cade la connessione poi la riprende da solo o devi fare un reboot ?
Dai dati sembra che la riprenda da solo ...

TheMonzOne
05-03-2013, 16:21
Ok, grazie mille per l'aiuto, sei stato gentilissimo.

Edit: chiedo scusa ma avevo un'altra domanda.
Io ho l'abitudine di accendere e spegnere il modem all'occorrenza ma ho visto che ci sono diverse scuole di pensiero e alcuni sostengono che sia addirittura meglio lasciarlo sempre acceso.
Considerando che nella zona in cui vivo ogni tanto (ma troppo spesso per i miei gusti) si verificano interruzioni di corrente qual'è il comportamento più giusto?Credo sarebbe meglio tenere il tutto dietro UPS o almeno una presa filtrata onde evitare gli sbalzi di tensione che si creano quando ci sono i blackout...tenerlo sempre acceso non è un problema, questi apparecchi sono pensati appositamente per un lavoro h24, quindi l'unico problema è appunto rappresentato dai possibili sbalzi di tensione.

mim14c
05-03-2013, 16:31
grazie 1onexx,
vediamo se riesco ad isolare il problema, il mio ISp è telecom (alice 7 mega), il cavetto del modem ed il filtro gli ho già sostituiti, ho provato a chiamare il numero di casa dal cell e la linea non cade, la linea la riprende da solo anche se un paio di volte ho dovuto spegnere e riaccendere perchè non ne voleva sapere.
Questa è la schermata delle statistiche xdls: statistiche xdls (http://www.soletonline.it/images/Immagine.JPG)

Grazie

TheMonzOne
05-03-2013, 16:46
Il valore di SNR Margin è basso nonostante un'Attenuazione più che ottima...mi pare di capire che prima non avevi questi problemi giusto? Sicuro che il cavo e il filtro nuovi non abbiano qualche problema? Che router usavi prima, quello di Alice?

1onexx
05-03-2013, 16:50
@mim14c
Usa RouterStatsLite (http://www.vwlowen.co.uk/internet/files.htm#routerstatslite) per mettere sotto traccia l'snr della tua linea.

Dopo la caduta controlla quanto valeva l'snr.

PS ma la modulazione G.DMT te la prende in automatico o l'hai forzata tu ?

Robby The Robot
05-03-2013, 16:53
Credo sarebbe meglio tenere il tutto dietro UPS o almeno una presa filtrata onde evitare gli sbalzi di tensione che si creano quando ci sono i blackout...tenerlo sempre acceso non è un problema, questi apparecchi sono pensati appositamente per un lavoro h24, quindi l'unico problema è appunto rappresentato dai possibili sbalzi di tensione.
Caro amico, la storia del mio UPS è lunga, ti faccio un riassunto: quando presi il pc mi premurai di acquistare anche un UPS: ho speso 180 Euro per un APC e da sette anni uso il pc senza perché l'UPS non è compatibile col mio alimentatore (per via del PFC attivo). Ho staccato la batteria e ho riposto l'aggeggio nella sua bella scatola. Fine della storia.

Quello che volevo capire è se l'accendi/spegni può danneggiare l'apparecchio.

mim14c
05-03-2013, 16:57
@TheMonzOne
prima utilizzavo un TP-LINK W8951ND. Proverò a ricambiare cavo e filtro, la sfiga è sempre presente. :)

@1onexx
non conoscevo questo software. La modulazione non l'ho toccata per niente, ho lasciato tutto di default.

mim14c
05-03-2013, 17:27
Si è appena disconnesso, ho dovuto fare un reebot per far ripartire tutto :(

ecco cosa succede quando la linea non va: Linea Down (http://www.soletonline.it/images/Immagine1.JPG)

altra schermata quando è down: Linea Down 2 (http://www.soletonline.it/images/Immagine2.JPG)

così appena riavviato: Riavviato (http://www.soletonline.it/images/Immagine3.JPG)

questa è la pagina delle modulazioni così come di default: Modulazione (http://www.soletonline.it/images/Immagine4.JPG)

Ora sto monitorando con il software routerstatslite, cosa strana il Noise Margin oscilla tra 0 e 0,5 e la velocità di connessione è tutto un su e giù da 0 a 8128 :(

Bovirus
05-03-2013, 17:29
A me qualche tempo fa era successa una cosa del genere ed era l'alimentatore.

Sostituito con un alimentatore da 12V 1.5A non ho avuto più problemi.

1onexx
05-03-2013, 17:34
Mmmmm potrebbe essere ma potrebbe essere anche un problema sulla linea o del gestore.

mim14c
05-03-2013, 17:39
Se non arrivo ad una soluzione dovrò cambiare prodotto. Questo marchingegno deve funzionare in uno studio medico e mi serve che sia sempre ON, non posso permettermi che vada DOWN per più volte al giorno. Se almeno ripartisse dal solo, ma a volte bisogna riavviarlo... :(

1onexx
05-03-2013, 17:47
...
Quello che volevo capire è se l'accendi/spegni può danneggiare l'apparecchio.
Ho da più di 2 anni l'8960 V1.6 che accendo e spengo da presa multipla con interruttore, ogni giorno quasi e a volte anche diverse volte al giorno.
Mai un problema :cool:.

strassada
05-03-2013, 17:49
evidentemente sui su un dslam poco compatibile coi broadcom.
prova anche a mettere pppoa/vcmux (mi pare hai messo pppoe)

HC_Warriors
05-03-2013, 18:57
ciao :)
non riesco a trovare questo specifico modello.... sapete dirmi dove posso acquistare questo modem?


il TP-LINK TD-W8960N v4

grz :D

Bovirus
05-03-2013, 19:21
Lo trovi su amazon.it su Ebay o dove vuoi.
Non è possibiel emettere link die shop.

HC_Warriors
05-03-2013, 20:00
:D :D :D non proprio il link...solo il nome :D :D :D

in mp?invece?
oltre a amazxx o ebax ??

TheMonzOne
05-03-2013, 20:02
Vai sul sito ufficiale delle TP-Link...c'è un'intera sezione del sito chiamata "Dove Comprare"....vedi tu...

HC_Warriors
05-03-2013, 20:18
grazie ora do un occhio ;)

:sperem:

Urel
05-03-2013, 23:11
Non riesco ad accedere tramite telnet, praticamente mi si blocca quando devo inserire la password, non mi fa digitare nulla :(
Che faccio?

Bovirus
06-03-2013, 06:05
E' fatto così il telnet di tutti i modem. Digita la password e premi INVIO.

Bik
06-03-2013, 07:00
Caro amico, la storia del mio UPS è lunga, ti faccio un riassunto: quando presi il pc mi premurai di acquistare anche un UPS: ho speso 180 Euro per un APC e da sette anni uso il pc senza perché l'UPS non è compatibile col mio alimentatore (per via del PFC attivo). Ho staccato la batteria e ho riposto l'aggeggio nella sua bella scatola. Fine della storia.

Quello che volevo capire è se l'accendi/spegni può danneggiare l'apparecchio.

A meno che il tuo alimentatore è un Enermax vecchia serie o un Corsair-Seasonic è un falso problema.

Eventualmente ne parliamo qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459150

leo esperanza
06-03-2013, 09:40
ma quel tasto che vi e dietro WPS a cosa serve perchè involontariamente l ho schiacciato:rolleyes:

TheMonzOne
06-03-2013, 09:49
Hai attivato l'autodistruzione! Pesto scappaaaaaa!!!! :D :Prrr:
Quel tasto serve per eseguire l'autenticazione tramite WPS (http://it.wikipedia.org/wiki/Wi-Fi_Protected_Setup) che, se avessi letto la prima pagina, secondo post, ti viene consigliato di disabilitare poichè poco sicuro.
Avendolo premuto ora non ti succede niente, ci dev'essere un client dall'altra parte che richiede l'autenticazione, ma vai a leggerti il post indicato e disabilita l'opzione relativa.

leo esperanza
06-03-2013, 10:01
quindi devo rientrare nel menu e disabilitarlo nuovamente giusto?

TheMonzOne
06-03-2013, 10:08
Se lo hai già disabilitato in precedenza dall'interfaccia allora la pressione del tasto fisico non ha alcun effetto.

leo esperanza
06-03-2013, 10:15
si infatti ho controllato nel menu ed è rimasto disabilitato come era prima:)

Urel
06-03-2013, 13:09
E' fatto così il telnet di tutti i modem. Digita la password e premi INVIO.

forse non mi sono spiegato bene :stordita:

l'username me lo fa inserire tranquillamente e premo INVIO
mi comare password, ma li si blocca tutto, non mi permette di digitare nulla, posso solo premere INVIO

Quale potrebbe essere il problema?

TheMonzOne
06-03-2013, 13:11
la password non viene mostrata a video ma viene inserita correttamente, è una forma di sicurezza...hai provato a scriverla corretta e poi a premere invio?

Urel
06-03-2013, 13:17
la password non viene mostrata a video ma viene inserita correttamente, è una forma di sicurezza...hai provato a scriverla corretta e poi a premere invio?

Sei un grande :D

Bovirus
06-03-2013, 13:19
@Urel.
Io cosa ti avevo scritto? L'avevi letta la risposta?

Digita la password e premi INVIO

TheMonzOne
06-03-2013, 13:23
Non ti arrabbiare Bovirus, sono sicuro che Urel fosse semplicemente disorientato dal fatto che a video non vedeva comparire niente di quello che scriveva...

Bovirus
06-03-2013, 13:25
Puoi anche essere disorientato ma prima di postare leggere le risposte aiuta...

TheMonzOne
06-03-2013, 13:28
Perchè non c'è il tasto mi piace per i posto sul forum, altrimenti te ne avrei dati un paio...ad ogni modo, lasciamo perdere.
Piuttosto, hai per caso qualche notizia riguardo il rilascio del nuovo fw? Quello di cui è stata rilasciata la versione beta e la cui uscita era annunciata per fine febbraio...

Urel
06-03-2013, 14:47
@Urel.
Io cosa ti avevo scritto? L'avevi letta la risposta?

Digita la password e premi INVIO

Si, scusami, ma non l'avevo capito ;)
Sei un grande pure tu :D

1onexx
06-03-2013, 14:52
@Urel
Scusa ma non mi è chiaro.
Hai acquistato l'8960 V1/V3 (bianco) o il nuovo modello V4 (azzurro) ?

:read: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39137692&postcount=6282

Oppure entrambi :D ?

fabiobr
06-03-2013, 15:00
salve a tutti.
ho un problema con il router di serie fornito da infostrada con cui ho un contratto adsl 8mega. uso un pc desktop collegato con cavo di rete e non ho mai avuto su questo nessun problema,mai una disconnessione. uso in wifi un note 2,e in casa,se mi allontano dalla stanza in cui e' posizionato l'apparato,il segnale decade subito,quasi impedendomi di navigare.ho chiesto info nelle varie sez dedicate e mi e' stato consigliato l'acquisto di questo router.
arrivato ieri il tp-link W8960N .ma e' mai possibile che in trasmissione wifi sia meno potente del thomshon 585 che avevo prima? in alcuni punti della casa dove prima il thomshon mi dava la rete,questo non ci arriva.....

Bovirus
06-03-2013, 15:06
Leggi con attenzione i primi post di questo e altrii thread,
Queste cose sono state dette centinaia di volte.

La potenza Wifi è uguale per tutti i modem.
La ricezione è influenzata da n fattori. Personali.
Passare da un Wifi 802.11b a 8021n non garantisce maggior copertura.

I post senza nessun dettaglio (versione firmware/impostazioni ADSL/impostazioni Wifi) sono assolutamente non utili per il forum.

fabiobr
06-03-2013, 15:14
Leggi con attenzione i primi post di questo e altrii thread,
Queste cose sono state dette centinaia di volte.

La potenza Wifi è uguale per tutti i modem.
La ricezione è influenzata da n fattori. Personali.
Passare da un Wifi 802.11b a 8021n non garantisce maggior copertura.

I post senza nessun dettaglio (versione firmware/impostazioni ADSL/impostazioni Wifi) sono assolutamente non utili per il forum.

veramente,a me (qui'sul forum) era stato detto che,avrei avuto sicuramente un miglioramento in termini di copertura,tant'e' vero che ho acquistato questo modello proprio perche' consigliatomi.a parte questo( mi scuso per la "polemica") che dati e dove dovrei reperirli ,vi sono necessari per capire se e' un problema di "settaggi" del router?