PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

iaiuarmando
14-01-2014, 11:14
Chiedere un nuovo firmware a netgear (per correggere cosa, poi)?! :D In bocca al lupo! :O

Questi vari bug che stanno emergendo.
Dai crepi :-P

chiccolinodr
14-01-2014, 11:46
Io l'ho disabilitato (anche sull'altro router), troppo ristretta la copertura vado solo sui 2,4GHz.
Ho fatto una scansione con Inssider da smartphone per verificare la presenza di altre reti wifi e poi ho posizionato i canali radio nel modo ottimale.

ok grazie mille, come faccio a disabiltare il 5ghz?

wrad3n
14-01-2014, 12:08
da qui:

http://i.picresize.com/images/2014/01/14/TO35A.jpg

chiccolinodr
14-01-2014, 13:05
grazie mille sei davvero gentile, ultima domanda sul registro mi trovo questa voce DoS attack: ACK Scan ma a cosa corrisponde?

wrad3n
14-01-2014, 13:31
grazie mille sei davvero gentile, ultima domanda sul registro mi trovo questa voce DoS attack: ACK Scan ma a cosa corrisponde?

probabilmente sono dovute alla normale navigazione, ack scan verifica il forward delle porte, magari ti sei collegato con connessione sicura https a qualche sito (porta 443) etc.

chiccolinodr
14-01-2014, 14:23
probabilmente sono dovute alla normale navigazione, ack scan verifica il forward delle porte, magari ti sei collegato con connessione sicura https a qualche sito (porta 443) etc.

Normale quindi? Grazie Cmq

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Ivy_mike
14-01-2014, 14:32
Io devo essere uno dei pochi fortunati e dei primi credo. Qui nessuno l'aveva ancora e mi lanciai nel buio... mai e ripeto mai avuto in problema e lo spremo sia a livello di snr che di wifi.
banda 2,4 e 5 accese e in lavoro contemporaneamente la 2,4 con 3 cellulari e un portatile la 5 con lo streaming al tv di film a 1080p e mai un rallentamento se non con un film solo.
Problema della rete nemmeno mi dice il nome di ogni dispositivo connesso e appena usci il firmware 014 lo installai.....
Meno male una volta tanto una botta di culo :ciapet:

mi rode che ha solo il dyndns ma tanto uso quello principalmente ora, e che il forward delle porte mi sembra più complicato del precedente 2200 però risolto pure quello

Totix92
14-01-2014, 14:39
Uso poco il wifi, prediligo i collegamenti cablati, il router da quel lato è ottimo, sembra solo abbandonato a se stesso. La mappa di rete non funziona o almeno funziona in parte solo con il dhcp attivo.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

questo è un problema che hanno tutti i Netgear... anche nei DGN2200v3 e v4 è cosi.
il supporto a ext3 ed ext2 c'è per adesso solo nei DGN2200v4, D6300 e D6200

wrad3n
14-01-2014, 14:49
questo è un problema che hanno tutti i Netgear... anche nei DGN2200v3 e v4 è cosi.
il supporto a ext3 ed ext2 c'è per adesso solo nei DGN2200v4, D6300 e D6200

Si, praticamente i router su cui funziona tutto sono i WNDR, infatti sul mio 3800 funziona sia la mappa di rete che il supporto EXT3.

dariett
14-01-2014, 17:05
No so se può essere utile.... Io praticamente ho associato la prenotazione degli ip ad ogni device, senza impostare l'ip statistico su ogni device e lasciando per tutti i nuovi l'ip dinamico. Ho associato anche un nome personalizzato. Se vi interessa appena rientro a casa posto il procedimento

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Totix92
14-01-2014, 17:12
e quello che faccio anch'io :fagiano:

iaiuarmando
14-01-2014, 18:01
Non ho capito bene.

dariett
14-01-2014, 18:07
In pratica senza settare l'ip statico su ogni device, il router li riconosce e da ad ognuno sempre gli stessi ip. Per i device non assegnati ho lasciato gli ip dinamici (praticamente gli ospiti). Così per esempio mi collego al mio cellulare da pc con un collegamento fisso sul desktop

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

iaiuarmando
14-01-2014, 20:26
In pratica senza settare l'ip statico su ogni device, il router li riconosce e da ad ognuno sempre gli stessi ip. Per i device non assegnati ho lasciato gli ip dinamici (praticamente gli ospiti). Così per esempio mi collego al mio cellulare da pc con un collegamento fisso sul desktop

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Ok. Credo che farò lo stesso. Bella sta cosa.
Quindi setto a tutti i dispositivi il dhcp, poi nel router cosa imposto?
Cmq il router è arrivato e tra poco rientro per configurarlo.

Grazie

iaiuarmando
14-01-2014, 23:24
NIENTE mi è arrivato quello con alimentatore da 2,5A.

che problemi posso riscontrare con questo ali?

Cmq ho configurato il tutto, messo nomi e varie cose, cmq tutto ok.

test effettuato
http://www.speedtest.net/result/3232178537.png (http://www.speedtest.net/my-result/3232178537)

mai avuto un pingaggio così basso. Ho impostato il PPPoA ma vorrei modificare il valore mtu che consigliano a 1478 invece max arriva a 1458.

Mentre sto a letto provo la wifi a 5ghz, spero non si blocchi.

Il router mi è arrivato con il Firmware Version V1.1.00.14_1.00.14.
C'è da aggiornare?

grazie a tutti

Totix92
15-01-2014, 00:35
il firmware è già l'ultimo
per l'mtu basta che da telnet dai il comando: nvram set wan_mtu=1478
le istruzioni su come abilitare il telnet sono nel primo post.

iaiuarmando
15-01-2014, 00:47
Ok grazie mille...
Sono già 90 minuti che sono collegato in wifi 5ghz e nessun blocco.
Dopo quando si bloccano i router fallati?
Per quanto riguarda l'alimentatore?
Grazie

Goofy Goober
15-01-2014, 08:30
Ok grazie mille...
Sono già 90 minuti che sono collegato in wifi 5ghz e nessun blocco.
Dopo quando si bloccano i router fallati?
Per quanto riguarda l'alimentatore?
Grazie

90minuti non contano niente
tienilo acceso per dei giorni.
in teoria, un blocco in 24 ore è già segno che il router è fallato.

se resiste 48-72 ore, non vuol comunque dire che non è fallato.

idealmente direi che dovrebbe star acceso almeno 3-4 settimane di fila senza bloccarsi.

se si blocca in un lasso di tempo inferiore, dopo che lo resetti, lascialo di nuovo acceso per tot. settimane, se si riblocca di nuovo, allora sai che è fallato.

i router son prodotti che nemmeno 1 volta al mese dovrebbero "piantarsi".
e per piantarsi intendo diventare inservibile finchè non vengono riavviati, non perdere il segnale di linea ADSL o sconnettersi.

p.s.
il blocco avviene anche quando NON usi il 5Ghz, ma il Wi-Fi 5Ghz è attivo/acceso sul router...

mminfor
15-01-2014, 08:37
Salve a tutti sono un possessore di Router adsl netgear da una vita.
Ho cambiato 4 modelli e sono sempre rimasto soddisfatto.
Ho ricevuto da pochi giorni il DGND4000 premium e sono particolarmente soddisfatto. Velocità - portata e varie.
Unica cosa che non va, è la possibilità di gestire il router da remoto.
Ho impostato nel router la possibilità di gestire da remoto ma quando selezione da tutti i computer e vado per salvare ritorna da solo la selezione "da questo computer". Quando poi controllo, riscontro che non ha salvato la mia selezione da tutti i computer. Quindi non riesco da remoto a gestire il router.
Mi date una mano??

grazie

MMinfor

chiccolinodr
15-01-2014, 08:54
90minuti non contano niente
tienilo acceso per dei giorni.
in teoria, un blocco in 24 ore è già segno che il router è fallato.

se resiste 48-72 ore, non vuol comunque dire che non è fallato.

idealmente direi che dovrebbe star acceso almeno 3-4 settimane di fila senza bloccarsi.

se si blocca in un lasso di tempo inferiore, dopo che lo resetti, lascialo di nuovo acceso per tot. settimane, se si riblocca di nuovo, allora sai che è fallato.

i router son prodotti che nemmeno 1 volta al mese dovrebbero "piantarsi".
e per piantarsi intendo diventare inservibile finchè non vengono riavviati, non perdere il segnale di linea ADSL o sconnettersi.

p.s.
il blocco avviene anche quando NON usi il 5Ghz, ma il Wi-Fi 5Ghz è attivo/acceso sul router...

ciao ragazzi ma per blocco intendete che si blocca totalmente la connessione o disconnessione dal wi fi con smartphone ecc.....grazie

wrad3n
15-01-2014, 09:14
ciao ragazzi ma per blocco intendete che si blocca totalmente la connessione o disconnessione dal wi fi con smartphone ecc.....grazie

No no, se succede è proprio un problema del router, la perdita della portante può essere dovuta ad altri fattori, se si impalla il router non si riesce nemmeno ad entrare nell'interfaccia web e si disconnette tutto...

iaiuarmando
15-01-2014, 09:28
No no, se succede è proprio un problema del router, la perdita della portante può essere dovuta ad altri fattori, se si impalla il router non si riesce nemmeno ad entrare nell'interfaccia web e si disconnette tutto...

Ok. Provo per un bel po' poi posto i risultati, spero che non si blocchi. Mi scoccerebbe una Rma, il nuovo anno è iniziato male sotto questo profilo
Ora tengo accesso solo il 5ghz.
Come prova può andare bene?
Cmq noto una miglioria generale del pingaggio e stabilità di collegamento.

Ho delle domande da fare.

1) posso avere problemi con l'alimentatore da 2,5A?

2) quanti anni di garanzia ha il router?

3) dove trovo i parametri per configurare al meglio la connessione alice?

Ha una velocità di collegamento sulla lan interna da brivido (^_-)

Grazie raga

wrad3n
15-01-2014, 09:45
Ok. Provo per un bel po' poi posto i risultati, spero che non si blocchi. Mi scoccerebbe una Rma, il nuovo anno è iniziato male sotto questo profilo
Ora tengo accesso solo il 5ghz.
Come prova può andare bene?
Cmq noto una miglioria generale del pingaggio e stabilità di collegamento.

Proprio in questo momento sto scaricando da steam degli aggiornamenti, assieme ad un gioco completo su console, all'upload su dropbox di alcun backup ed alla copia su rete interna di un pacco di files, più di così non so che fare per metterlo alla frusta :asd:


1) posso avere problemi con l'alimentatore da 2,5A?

Prova a rileggere indietro nel thread, magari non è nulla di particolare.

2) quanti anni di garanzia ha il router?

di sicuro 2 anni, come tutto il resto.

3) dove trovo i parametri per configurare al meglio la connessione alice?

Sei su DSLAM ATM o Ethernet?

chiccolinodr
15-01-2014, 09:45
No no, se succede è proprio un problema del router, la perdita della portante può essere dovuta ad altri fattori, se si impalla il router non si riesce nemmeno ad entrare nell'interfaccia web e si disconnette tutto...

quindi se si disconnette in 5ghz da un smartphone non devo preoccuparmi? no perchè in due giorni mi è successo una volta, ma non mi si è impallato, ma se cade la linea adsl, sui registri su amministrazione esce la scritta?

wrad3n
15-01-2014, 09:50
ma se cade la linea adsl, sui registri su amministrazione esce la scritta?

Si, non ricordo esattamente, esce una scritta del tipo DSL: Down o PPP: Down.

chiccolinodr
15-01-2014, 10:07
Si, non ricordo esattamente, esce una scritta del tipo DSL: Down o PPP: Down.

ok grazie ;)

walter89
15-01-2014, 11:56
devo mandare in pensione il mio linksys wireless g dopo 8 anni di onorato servizio.

devo connettere 2 pc, 1 ps3, 1 smarthpone e 1 ipad tutto in wireless. a distanza di circa 6 metri con 2 muri in mezzo

lo consigliate come ping e per reggere tutti quei device collegati?

lo devo collegare in cascata a un modem pirelli su rete tiscali

grazie:)

wrad3n
15-01-2014, 12:09
lo devo collegare in cascata a un modem pirelli su rete tiscali

Anche se c'è la possibilità di disattivare la sezione modem ed usarlo come router/access point con porta WAN, questo modello è un ibrido modem/router, forse ti conviene prendere un router della serie WNDRxxx o Rxxxx.

ghostrider2
15-01-2014, 20:51
Ciao a tutti, volevo sapere se questo modem router ha la possibilità di settare le modulazioni dell'ADSL ...a me interessava settare l'ADSL 2 e non la 2+.
Altra cosa ha anche la possibilità di settare l' SNR?
Ho un HD USB esterno e potrei collegarlo al modem e vederlo come se fosse un server in rete?

Totix92
15-01-2014, 21:06
Ciao a tutti, volevo sapere se questo modem router ha la possibilità di settare le modulazioni dell'ADSL ...a me interessava settare l'ADSL 2 e non la 2+.
si è possibile
Altra cosa ha anche la possibilità di settare l' SNR?
si è possibile tramite comando telnet
Ho un HD USB esterno e potrei collegarlo al modem e vederlo come se fosse un server in rete?

si è possibile, basta che da "risorse del computer" o "Computer" clicchi su "Connetti unità di rete" e premendo sfoglia selezioni il disco di rete e lo aggiungi, lo ritroverai cosi su "Risorse del computer" e puoi copiarci/leggere e modificare file normalmente come se fosse un'unità connessa al pc.

chiccolinodr
15-01-2014, 21:17
ciao ragazzi sono entrato nel clan degli sfigati, c'è l'ho da due giorni, questa sera i primi problemi, partiamo dal wi fi, il mio s4 non riconosce il router ovvero lo vede ma non si connette idem con il tablet, cade la linea internet si ricollega, ma il wi fi sempre morto l'interfaccia del router si impalla :muro: ma internet con il cavo ethernet và alla grande, cosa mi consigliate di fare? grazie mille

wrad3n
15-01-2014, 22:10
Tablet e cell ti danno qualche errore durante la connessione? Tipo password errata etc?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

ghostrider2
15-01-2014, 22:11
Qualcuno mi può postare la foto della configurazione dell'ADSL dove si vede la scelta della modulazione? Grazie

Totix92
15-01-2014, 22:14
in tutti i router è possibile scegliere la modulazione

ghostrider2
15-01-2014, 22:21
in tutti i router è possibile scegliere la modulazione

Si lo so ma nel mio dlink 2740b la modulazione adsl2 e adal2+ sono sotto la stessa voce e non sono selezionabili singolarmente mentre gdmt si.

chiccolinodr
15-01-2014, 22:27
Tablet e cell ti danno qualche errore durante la connessione? Tipo password errata etc?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

no mi dice salvato e protetto ma non va in wi fi con il router.... della caduta linea ci può stare alla fine perchè qui a casa ho la linea un pò in stabile con snr a 6.5 in down, ma il fatto che si impalla anche il software all'interno bohh ho dovuto spegnere e riaccendere il modem per far ripartire il tutto, wi fi ecc...

wrad3n
15-01-2014, 22:30
Si lo so ma nel mio dlink 2740b la modulazione adsl2 e adal2+ sono sotto la stessa voce e non sono selezionabili singolarmente mentre gdmt si.

l'ho fatta dal cell, il menù cmq è identico anche su pc.

https://dl.dropbox.com/s/vys1ib2x3nszg6l/Screenshot_2014-01-15-23-27-14.png

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

ghostrider2
15-01-2014, 22:33
l'ho fatta dal cell, il menù cmq è identico anche su pc.

https://dl.dropbox.com/s/vys1ib2x3nszg6l/Screenshot_2014-01-15-23-27-14.png

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Grazie mille! :) per abbassare l'snr ci vuole telnet oppure c'è qualcosa di moddato da flashiare o caricare via usb?

wrad3n
15-01-2014, 22:35
ma il fatto che si impalla anche il software all'interno bohh ho dovuto spegnere e riaccendere il modem per far ripartire il tutto, wi fi ecc...

Allora c'è qualcosa che non va, lo possiedo da circa 6 mesi e non mi è mai capitato un blocco totale.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

iaiuarmando
15-01-2014, 22:40
Dopo 24h tutto ok.
Fatto un up di 6 ore, velocità di 35-40kb al secondo.
Emule e altri acceso. Videosorveglianza sempre online.

In wifi ovviamente lento :-) tutto sto ben di dio, ci sta.

Per ora tutto in regola :-)

chiccolinodr
15-01-2014, 22:52
Allora c'è qualcosa che non va, lo possiedo da circa 6 mesi e non mi è mai capitato un blocco totale.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

ovviamente la connessione ethernet non si è bloccata....:cry: che mi conviene fare? lo cambio? ho anche l'alimentatore nuovo, quello più piccolo

wrad3n
15-01-2014, 23:13
ovviamente la connessione ethernet non si è bloccata....:cry: che mi conviene fare? lo cambio? ho anche l'alimentatore nuovo, quello più piccolo

L'ethernet non si è bloccata ma l'interfaccia web era cmq irraggiungibile usando quella connessione?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

chiccolinodr
15-01-2014, 23:17
L'ethernet non si è bloccata ma l'interfaccia web era cmq irraggiungibile usando quella connessione?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

si si :(

wrad3n
15-01-2014, 23:26
si si :(

Il fw è l'ultimo disponibile?
Io a questo punto farei un bel hard reset con il tastino posto sul retro (installando prima l'ultimo fw se non già fatto) e proverei a riusarlo normalmente e se si ripresentasse il problema chiamerei l'assistenza...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

arctickeeper
16-01-2014, 07:15
ovviamente la connessione ethernet non si è bloccata....:cry: che mi conviene fare? lo cambio? ho anche l'alimentatore nuovo, quello più piccolo

Se tutto ciò è successo mentre avevi la 5G attiva allora è il "classico" problema dei router fallati che necessitano di essere riavviati ogni volta.
Per curiosità che dispositivi hai collegato in wifi?

chiccolinodr
16-01-2014, 08:25
Il fw è l'ultimo disponibile?
Io a questo punto farei un bel hard reset con il tastino posto sul retro (installando prima l'ultimo fw se non già fatto) e proverei a riusarlo normalmente e se si ripresentasse il problema chiamerei l'assistenza...

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Se tutto ciò è successo mentre avevi la 5G attiva allora è il "classico" problema dei router fallati che necessitano di essere riavviati ogni volta.
Per curiosità che dispositivi hai collegato in wifi?

ho l'ultimo disponibile e il 5ghz attivo dispositivi in wi fi un paio in tutto :(

wrad3n
16-01-2014, 09:09
ho l'ultimo disponibile e il 5ghz attivo dispositivi in wi fi un paio in tutto :(

A questo punto, non è che l'alimentatore più piccolo ed i crash del router sono correlati? :stordita:

Totix92
16-01-2014, 09:21
ne dubito :stordita:

chiccolinodr
16-01-2014, 10:19
A questo punto, non è che l'alimentatore più piccolo ed i crash del router sono correlati? :stordita:

ne dubito :stordita:

ok ragazzi provo il reset, ma per quanti secondi deve tenere premuto il tasto reset? grazie mille

arctickeeper
16-01-2014, 13:21
A questo punto, non è che l'alimentatore più piccolo ed i crash del router sono correlati? :stordita:

No. Si è già discusso al riguardo. L'alimentazione non influisce. I blocchi si presentano indifferentemente.

iaiuarmando
16-01-2014, 13:41
Sei su DSLAM ATM o Ethernet?

Ciao e grazie delle tante risposte.

Il router si comporta bene per il momento, in wifi con la 5ghz prende poco, il segnale è molto debole già quando vai in una stanza diversa rispetto a quella dove tengo il router.

In sostanza però sta andando bene.

Ora posto una schermata riepilogativa della mia connessione per ricevere pareri su come migliorarla, ci tengo a precisare che il mio unico obiettivo è avere un ping basso e stabile anche a discapito della velocita di punta raggiungibile.

http://s13.postimg.org/v0zw0qkhf/Page_1_router.jpg (http://postimg.org/image/v0zw0qkhf/)

L'unica cosa che non sono riuscito a verificare è quella che tu chiedevi nel quote... magari mi puoi dire come faccio a risalire a quella info.

Grazie mille :)

wrad3n
16-01-2014, 14:30
No. Si è già discusso al riguardo. L'alimentazione non influisce. I blocchi si presentano indifferentemente.

Ma si è capito perché lo stesso modello ha 2 tipi di alimentatore? oppure è semplicemente una versione europea valida per più mercati?

Il router si comporta bene per il momento, in wifi con la 5ghz prende poco, il segnale è molto debole già quando vai in una stanza diversa rispetto a quella dove tengo il router.

Se non hai dispositivi che la sfruttano spegnila ed usa la 2,4GHz.

Ora posto una schermata riepilogativa della mia connessione per ricevere pareri su come migliorarla, ci tengo a precisare che il mio unico obiettivo è avere un ping basso e stabile anche a discapito della velocita di punta raggiungibile.

L'unica cosa che non sono riuscito a verificare è quella che tu chiedevi nel quote... magari mi puoi dire come faccio a risalire a quella info.

Hai alice 7Mb e funziona tutto senza problemi?
Io non toccherei nulla, sei già apposto così, cmq se vuoi puoi provare ad impostare la connessione in PPPoE al posto di PPPoA ma non aspettarti variazioni strabilianti.

Il DNS secondario è quello di Google? quello corretto dovrebbe essere 8.8.4.4

iaiuarmando
16-01-2014, 17:35
Tengo ancora acceso il 5ghz per verificare se ho blocchi.

Non riesco a verificare se sono in DSLAM ATM O in Ethernet, come posso procedere per vedere sta cosa?

Inoltre googlando ho visto che il pppoa va meglio, come mi regolo?

Grazie ancora :-)

dreambox
16-01-2014, 18:49
Il MTU con pppoa lo devi impostare a 1478.

iaiuarmando
16-01-2014, 22:12
ciao raga, continuando i test, stasera ho messo a scaricare una distro linux per testare il download di punta... ma mi sono accorto che tocca massimo i 150kb.

nel contempo ho fatto provare da un mio amico a casa sua e arrivava quasi al mb/s.

Come mai questa differenza?

noto che se metto più download in coda ogni uno ha un limite a 120-150kbs mentre tutti insieme raggiungono alte velocità...
Intanto sono 48ore ed il resto procede bene.

COme risolvo sto problema della velocità????


Edit: forse forse la mia linea non digerisce il pppoa?

ZIZZI
17-01-2014, 11:06
Salve gente! anche io blocchi continui con la 5Ghz accesa! :muro:
se la dsattivo vado bene... ho chiamato l'assistenza, ma non mi cambiano il router, dice che mi mandano un firmware personalizzato per ovviare al problema, come politica aziendale hanno deciso di non sostituirli più! :cry:
ma non è un problema hardware? come possono risolvere solo con un firmware? :confused: :mbe:

arctickeeper
17-01-2014, 11:25
Come politica aziendale dovrebbero darseli in testa. Non ti perdi niente, in ogni caso non è detto che il nuovo modello funzioni, quello che hanno cambiato a me ha lo stesso identico problema. Si continua senza 5G in attesa che muoia e ne compri uno nuovo, non netgear ovviamente.

Comunque ribadisco: se chi ha problemi può postare che device tiene collegati in wifi si potrebbe anche scoprire se è un difetto di compatibilità con alcuni chip wireless o semplicemente lo zoccolo duro degli ingegneri netgear a non funzionare.
Io ho collegati un Galaxy S4 ed un pc con scheda wifi Intel Advanced-N 6230

wrad3n
17-01-2014, 12:29
ciao raga, continuando i test, stasera ho messo a scaricare una distro linux per testare il download di punta... ma mi sono accorto che tocca massimo i 150kb.

nel contempo ho fatto provare da un mio amico a casa sua e arrivava quasi al mb/s.

Come mai questa differenza?

noto che se metto più download in coda ogni uno ha un limite a 120-150kbs mentre tutti insieme raggiungono alte velocità...
Intanto sono 48ore ed il resto procede bene.

COme risolvo sto problema della velocità????


Edit: forse forse la mia linea non digerisce il pppoa?

Hai qualche software che limita la banda in download? posta il link che provo a scaricare la stessa ISO.

Se vuoi controllare la dotazione della tua centrale (DSLAM ATM o Ethernet) puoi guardare sul sito wholesale di telecom:

https://www.wholesale.telecomitalia.com/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture

scaricati i files excel con le coperture (File Attivo) e controlla il tuo comune/zona.

Per quanto riguarda alice 7Mb non ricordo esattamente, telecom dovrebbe fornirla in ADSL1 su ATM e ADSL2+ su Ethernet.

jekko76
17-01-2014, 13:32
Io avevo il problema del blocco e me lo sono fatto cambiare. Quello che mi hanno dato in sostituzione è attualmente acceso da 20 giorni consecutivi con 2.4+5ghz sempre attivi e non ha mai dato problemi.

ZIZZI
17-01-2014, 13:36
ma cambiato da chi? netgear o al negozio dove lo hai comprato?:confused:

iaiuarmando
17-01-2014, 13:50
Hai qualche software che limita la banda in download? posta il link che provo a scaricare la stessa ISO.

Se vuoi controllare la dotazione della tua centrale (DSLAM ATM o Ethernet) puoi guardare sul sito wholesale di telecom:

https://www.wholesale.telecomitalia.com/catalogo/-/catalogo_aggregator/article/31258?_2_WAR_nwscatalogoportlet_tab=Coperture

scaricati i files excel con le coperture (File Attivo) e controlla il tuo comune/zona.

Per quanto riguarda alice 7Mb non ricordo esattamente, telecom dovrebbe fornirla in ADSL1 su ATM e ADSL2+ su Ethernet.

Prova a scaricare Ubuntu dal sito ufficiale, dovrebbe andare al massimo della banda.

Cmq sia, ieri sera continuai a testare la mia ADSL e facendo uno speed test raggiungeva a malapena i 2mbps.

Mi sa che devo cambiare da pppoa a pppoe e capire se è quello il problema.
Ci tengo a precisare che da quanto l ho montato sta ancora connesso, sono circa 60 ore no stop.

edit: ho controllato sul ito della telecom, in pratica nella mia centrale è presente fino a 7mega in ATM e fino a 20mega in ETH.
Ora la domanda che nasce spontanea è come posso ottimizzare la mia connessione?

wrad3n
17-01-2014, 14:25
Prova a scaricare Ubuntu dal sito ufficiale, dovrebbe andare al massimo della banda.

Secondo me è un problema di lentezza del sito, Ubuntu con download diretto: max 50KB/s.
Selezionando download da Torrent mi satura la banda in 5 secondi.

EDIT:

No, ho riprovato, ora va a piena banda anche con download diretto.

iaiuarmando
17-01-2014, 14:47
Secondo me è un problema di lentezza del sito, Ubuntu con download diretto: max 50KB/s.
Selezionando download da Torrent mi satura la banda in 5 secondi.

EDIT:

No, ho riprovato, ora va a piena banda anche con download diretto.

Cosa posso provare? Va lentissimo anche impostando PPPOE.

ora sto provando a riavviarlo.

edit: niente max arriva a 200kbs, ora ho provato a cambiare dsl mode, forse non digerisce bene l'adsl2+

edit2: niente va lentissimo qualsiasi siano le impostazioni http://www.speedtest.net/result/3238603461.png (http://www.speedtest.net/my-result/3238603461)
non mi resta che provare l'altro router.

jekko76
17-01-2014, 15:17
ma cambiato da chi? netgear o al negozio dove lo hai comprato?:confused:

L'ho comprato dall'amazzone (il loro store, non dai loro affiliati) , quando non funzionava ho fatto una richiesta di sostituzione direttamente all'amazzone, e come al solito me lo hanno sostituito in due giorni senza fare una pieghina.

wrad3n
17-01-2014, 15:31
edit: niente max arriva a 200kbs, ora ho provato a cambiare dsl mode, forse non digerisce bene l'adsl2+

Allora è un problema di linea, ti assicuro che non ho problemi con l'adsl2+ ed anch'io ho la connessione in PPPoE.

Sei connesso con portante a 8Mb/s e scarichi cmq a 200Kb/s?

ZIZZI
17-01-2014, 15:41
L'ho comprato dall'amazzone (il loro store, non dai loro affiliati) , quando non funzionava ho fatto una richiesta di sostituzione direttamente all'amazzone, e come al solito me lo hanno sostituito in due giorni senza fare una pieghina.

ah ok! grazie mille! ora Netgear mi ha mandato un firmware che dovrebbe risolvere, se va tutto ok bene, se no provo il cambio con amazzone pure io. :rolleyes:

Totix92
17-01-2014, 15:53
ah ok! grazie mille! ora Netgear mi ha mandato un firmware che dovrebbe risolvere, se va tutto ok bene, se no provo il cambio con amazzone pure io. :rolleyes:

se inserisci un link qui per scaricare il firmware forse sarebbe molto utile anche a gli altri. :)

ZIZZI
17-01-2014, 16:03
Ecco il firmware... ovviamente lo devo ancora testare pure io, quindi non so se funziona e non mi prendo nessuna responsabilità per chi lo prova, sia chiaro.
Fatemi sapere se risolvete col bug del 5ghz!

http://www.ddlstorage.com/60x3x63df8ai/DGND4000.zip.htm

villailpino
17-01-2014, 18:15
Ecco il firmware... ovviamente lo devo ancora testare pure io, quindi non so se funziona e non mi prendo nessuna responsabilità per chi lo prova, sia chiaro.
Fatemi sapere se risolvete col bug del 5ghz!

http://www.ddlstorage.com/60x3x63df8ai/DGND4000.zip.htm

Salve
Sei sicuro che sia un nuovo firmware lo ho scaricato ma riporta la solita numerazione della versione originale...che ci prendano anche x il c..o.
Controllate anche voi e commentiamo.
Saluto

Robikone
17-01-2014, 19:17
Buona serata a tutti.Mi sono letto tutti i cento post!Visto che volevo sostituire
il vecchio dlink 2740b ma funzionante con questo dgnd400 piu performante e dual band.Certo che mi sono sorti molti dubbi.Volevo un modem con chipset
Broadcom per via della mia linea.E veniamo al punto dolente,la mia linea. I dati che ho potuto recuperare dicono che in centrale c'è un ATM Marconi.La distanza
dalla centrale circa 4Km. att. 41db snr 11db e aggasncio la portante a 7 Mb.
Non penso di ottenere di piu ma avere almeno le stesse caratteristiche,che mi dite posso sperare oppure altro modem come 2770 o 3580?
Ringrazio.

Totix92
17-01-2014, 20:40
il d-link 2770 lascialo perdere... peggioreresti la situazione, il 3580 ha lo stesso chipset di questo Netgear e quindi lato adsl vanno uguali.
I Broadcom sulle lunghe distanze sono superiori a qualsiasi altro chipset... puoi prendere tranquillamente questo Netgear.

Raffyone
17-01-2014, 22:10
con questo router modem e possibile modificare l'snr?

Totix92
17-01-2014, 22:14
si, è possibile tramite telnet

iaiuarmando
17-01-2014, 23:15
Raga allora la situazione è la seguente:

tramite speed test vado bene, ecco uno screen http://www.speedtest.net/result/3239665554.png (http://www.speedtest.net/my-result/3239665554).

i problemi di velocità si verificano con lo scaricare file da browser.
Ho provato di tutto e di più, ma nulla. Provato anche con altro browser ma nulla.

Sapete se esiste qualche blocco particolare? Come se fosse abilitato il firewell del router, sapete come disattivarlo totalmente?

grazie

Totix92
18-01-2014, 00:20
il firewall non centra nulla, e non va disattivato

Robikone
18-01-2014, 00:30
il d-link 2770 lascialo perdere... peggioreresti la situazione, il 3580 ha lo stesso chipset di questo Netgear e quindi lato adsl vanno uguali.
I Broadcom sulle lunghe distanze sono superiori a qualsiasi altro chipset... puoi prendere tranquillamente questo Netgear.
Ti ringrazio per la risposta,volevo ordinarlo da amazone ma c'è una strana comunicazione

Articolo in revisione. In seguito alla segnalazione dei nostri clienti, stiamo verificando le caratteristiche dell'articolo con il nostro magazzino. Risolveremo l'inconveniente il prima possibile.

Stiamo lavorando per risolvere l'inconveniente il prima possibile.

Magari aspetto che sia ripristinata la normalità cosi' potro' eventualmente restituire il prodotto in caso di necessità(speriamo di no).

strassada
18-01-2014, 01:47
Salve
Sei sicuro che sia un nuovo firmware lo ho scaricato ma riporta la solita numerazione della versione originale...che ci prendano anche x il c..o.
Controllate anche voi e commentiamo.
Saluto

questo firmware sembra successivo di qualche mese rispetto al .14 ufficiale.

Totix92
18-01-2014, 02:07
cosa c'è di nuovo rispetto al .14 ufficiale?

strassada
18-01-2014, 02:14
non lo so :)
non ho strumenti *nix per estrarre il firmware, ma da quello che vedo mi sembra successivo di quasi 90 giorni

il file è DGND4000-V1.1.00.14_1.00.14_dlna_t1_VPN.img
avrà, forse, qualche fix per i blocchi indicati da qualcuno (non credo quello causato dalla 5 GHz).

iaiuarmando
18-01-2014, 07:25
Non riesco proprio a capire perchè sono limitato nel dowload dal browser.

Voglio provare a disattivare il firewell per verificare sta cosa. Sto uscendo pazzo.

edit:

Se scarico ubuntu da browser va max a 150kbps mentre se scarico con jdownloader va max a 800kbps.

Una storia incredibile. Quasi quasi faccio il recesso.

arctickeeper
18-01-2014, 08:57
non lo so :)
non ho strumenti *nix per estrarre il firmware, ma da quello che vedo mi sembra successivo di quasi 90 giorni

il file è DGND4000-V1.1.00.14_1.00.14_dlna_t1_VPN.img
avrà, forse, qualche fix per i blocchi indicati da qualcuno (non credo quello causato dalla 5 GHz).

È già stato detto in precedenza che questo firmware non risolve il problema dei blocchi con 5G attivo. Lo fanno mettere a tutti indiscriminatamente, sia io che un altro utente avevamo provato questa prima "soluzione" proposta dall'assistenza inutilmente. Poi magari potrebbe funzionare a qualcuno è. ..ma sono dubbioso.

iaiuarmando
18-01-2014, 09:34
Non riesco proprio a capire perchè sono limitato nel dowload dal browser.

Voglio provare a disattivare il firewell per verificare sta cosa. Sto uscendo pazzo.

edit:

Se scarico ubuntu da browser va max a 150kbps mentre se scarico con jdownloader va max a 800kbps.

Una storia incredibile. Quasi quasi faccio il recesso.

risolto il problema, da non credere ma è bastato riavviare il PC.

ora vorrei provare ad ottimizzare le prestazioni dell'adsl.

da dove posso iniziare?

b4stardo
18-01-2014, 09:36
Chiunque abbia questo modem router ed i blocchi col 5Ghz non perda inutile tempo con firmware beta e simili, è un problema hardware assodato, una partita difettosa, l'ho avuto anche io e l'unica soluzione è stata farmelo sostituire.

wrad3n
18-01-2014, 09:39
Se scarico ubuntu da browser va max a 150kbps mentre se scarico con jdownloader va max a 800kbps.

Una storia incredibile. Quasi quasi faccio il recesso.

I server di ubuntu sembrano spesso intasati, è per questo che danno anche la possibilità del download via torrent.

prova un classico download diretto:

http://debian.fastweb.it/debian-cd/7.2.0-live/i386/iso-hybrid/debian-live-7.2-i386-rescue.iso

iaiuarmando
18-01-2014, 09:43
I server di ubuntu sembrano spesso intasati, è per questo che danno anche la possibilità del download via torrent.

prova un classico download diretto:

http://debian.fastweb.it/debian-cd/7.2.0-live/i386/iso-hybrid/debian-live-7.2-i386-rescue.iso

Problema sembra risolto, è bastata riavviare il pc.

Ora però mi ritrovo con una connessione da ottimizzare, in pratica è a tratti lenta e veloce.
1 secondo scarico a 670kbps e 2 secondi a 510kbps, cioè non è costante.

edit: sto sistemando la mia adsl, ho impostato in questo modo:

- PPPOA
- Multiplexing Method VC MODE
- VPI =8
- VCI=35
- DSL Mode =ADSL
- MTU = 1478

Ma per modificare l'snr ho provato ad utilizzare il tool, ma non ci sono riuscito.

Cosa altro posso fare?

Carlo1952
18-01-2014, 16:31
Oggi guardando il segnale Wi-Fi del router con inSSIDer3, ho visto che il segnale amplificato dal range extender risulta molto più lineare rispetto al segnale in uscita dal router

http://i44.tinypic.com/2d6jdqr.jpg

in azzurro il segnale del range extender, in arancio il segnale del router

drago66
18-01-2014, 18:55
Ragazzi secondo voi è possibile dialogare con il router tramite Telnet con uno smartphone android? Ho scaricato un'app. dal play store ma sinceramente non ci ho capito niente ho cercato anche su google ma non ho trovato nulla
Grazie:rolleyes:

iaiuarmando
19-01-2014, 01:55
scoperto un'altro bug del router.

ho aperto le porte manualmente per il mio DVR, ma mi sono accorto che in questi giorni non mi faceva più accedere da remoto tramite l'interfaccia web.
CIoè riuscivo a vedere la web page ma non riuscivo a loggarmi, mi dava come messaggio login fallito.

Morale della favola: ho risolto impostando l'upnp.

Se questo è un bug, come penso che sia, occorre seriamente chiedere spiegazioni alla casa madre.


??? come si modifica l'snr da telnet ???

I-Warrior
19-01-2014, 10:49
sarei orientato all'acquisto di questo router... dovrei ricredermi?

Carlo1952
19-01-2014, 10:59
sarei orientato all'acquisto di questo router... dovrei ricredermi?

Non è una risposta semplice da dare, qualcuno l'ha cambiato per problemi di blocco Wi-Fi, a me personalmente non si è mai bloccato, è da novembre che va (io alla notte lo spengo però), e l'unica disconessione che ho avuto è perchè mi hanno passato da alice 7 mega alla 10 mega

L'unica cosa che non mi piace di questo modem-router è la non eccelsa portata del Wi-Fi, portata che si può aumentare con i comandi telnet, o come ho fatto io con un range-extender, per il resto non ho mai avuto un problema.

jekko76
19-01-2014, 12:46
Ragazzi secondo voi è possibile dialogare con il router tramite Telnet con uno smartphone android? Ho scaricato un'app. dal play store ma sinceramente non ci ho capito niente ho cercato anche su google ma non ho trovato nulla
Grazie:rolleyes:

Assolutamente si, io lo faccio, ma prima devi sbloccare il telnet (vedi primo post) e se accedi da esterno devi aprire la porta 23. Se non riesci mandami un pm

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

jekko76
19-01-2014, 13:36
Ti ringrazio per la risposta,volevo ordinarlo da amazone ma c'è una strana comunicazione

Articolo in revisione. In seguito alla segnalazione dei nostri clienti, stiamo verificando le caratteristiche dell'articolo con il nostro magazzino. Risolveremo l'inconveniente il prima possibile.

Stiamo lavorando per risolvere l'inconveniente il prima possibile.

Magari aspetto che sia ripristinata la normalità cosi' potro' eventualmente restituire il prodotto in caso di necessità(speriamo di no).

Staranno ritirando i modem fallati. Era ora!

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

arctickeeper
19-01-2014, 13:52
Staranno ritirando i modem fallati. Era ora!

Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2

Dubito che sappiano riconoscere i router fallati. Primo indizio il fatto che dall'assistenza ne rispediscono di nuovi e con il medesimo problema.

Ddog_SS
19-01-2014, 14:32
Acquistato da pochi giorni, rimpiazzando il mio originario modem Alice, nella convinzione di migliorare il raggio d'azione e la velocità del wifi per raggiungere la Smart TV in soggiorno e poter godere appieno dei servizi di Plex, sono rimasto enormemente deluso quando ho scoperto di essere caduto dalla padella alla brace per via della snervante instabilità della connessione wireless, che ogni poche ore crollava interrompendosi :( ..ecco che sono approdato alle pagine di questo forum ed ho visto che Netgear sta ormai offrendo prodotti sempre peggiori, anziché eccellere, e fa orecchie da mercante nei confronti dei clienti che hanno scelto di dargli i loro soldi per trovarsi in mano il nulla :mad:
...morale della favola: ho rimesso tutto in scatola (non provo neppure a rispedire al mittente o chiedere sostituzioni "a caso") ed ho investito altri 99€ in una ottima Airport Express... Se vi avessi letto da prima non avrei gettato tempo e soldi al vento e mi sarei risparmiato l'incaxxatura ;)
Fortunati quei pochi che hanno avuto un prodotto non difettoso

Totix92
19-01-2014, 14:37
Acquistato da pochi giorni, rimpiazzando il mio originario modem Alice, nella convinzione di migliorare il raggio d'azione e la velocità del wifi per raggiungere la Smart TV in soggiorno e poter godere appieno dei servizi di Plex, sono rimasto enormemente deluso quando ho scoperto di essere caduto dalla padella alla brace per via della snervante instabilità della connessione wireless, che ogni poche ore crollava interrompendosi :( ..ecco che sono approdato alle pagine di questo forum ed ho visto che Netgear sta ormai offrendo prodotti sempre peggiori, anziché eccellere, e fa orecchie da mercante nei confronti dei clienti che hanno scelto di dargli i loro soldi per trovarsi in mano il nulla :mad:
...morale della favola: ho rimesso tutto in scatola (non provo neppure a rispedire al mittente o chiedere sostituzioni "a caso") ed ho investito altri 99€ in una ottima Airport Express... Se vi avessi letto da prima non avrei gettato tempo e soldi al vento e mi sarei risparmiato l'incaxxatura ;)
Fortunati quei pochi che hanno avuto un prodotto non difettoso
comando telnet: wl -a wl0 txpwr 100 e passa la paura ;)
raddoppierà la potenza wifi
Netgear imposta in modo predefinito una potenza di trasmissione wireless ridicola... di circa 40 mw
impostandolo a 100 mw ( massimo consentito in europa ) si raddoppia la copertura

internet
19-01-2014, 14:51
comando telnet: wl -a wl0 txpwr 100 e passa la paura ;)
raddoppierà la potenza wifi
Netgear imposta in modo predefinito una potenza di trasmissione wireless ridicola... di circa 40 mw
impostandolo a 100 mw ( massimo consentito in europa ) si raddoppia la copertura

Per pura curiosità, pure il DGND4000 è settato ad una potenza così bassa di default pur essendo un prodotto di categoria superiore rispetto ai modelli più economici?

strassada
19-01-2014, 15:02
comando telnet: wl -a wl0 txpwr 100 e passa la paura ;)
raddoppierà la potenza wifi
Netgear imposta in modo predefinito una potenza di trasmissione wireless ridicola... di circa 40 mw
impostandolo a 100 mw ( massimo consentito in europa ) si raddoppia la copertura

io sarei un po' cauto ad usare quel comando con la 2.4 GHz (che dovrebbe corrispondere a wl0) che è integrata nel BCM6361.

mad kat
19-01-2014, 15:16
io ho il suddetto router da ormai diversi mesi e anche spento il 5ghz confermo che fa SCHIFO la potenza wifi, e dopo 105 post ed ognuno dice la sua, non esiste nessun metodo efficace per rendere il wifi piu performante e stabile....

ho anche preso netgear extender .... ho solo allargato il campo ma sempre SCHIFO fà !

comprate altro

il router sta la piano di sotto (8 metri linea d'aria) e prendo 2 su 4 tacche di segnale wifi

p.s e pensare che l'ho acquistato dopo aver letto una parte di questi post al inizio dove si diceva che era un SUPER router .... non ho parole !

Raven
19-01-2014, 15:47
Beh... Non è difficile informarsi un po' prima di un acquisto... Credo che chiunque legga queste pagine e quelle del 3700 capisca che queste serie di Netgear NON sono da scegliere se quello che si cerca è un Wi-Fi potente... Hanno altri punti positivi (compatibilità chipset ADSL) ;)

iaiuarmando
19-01-2014, 16:15
Beh... Non è difficile informarsi un po' prima di un acquisto... Credo che chiunque legga queste pagine e quelle del 3700 capisca che queste serie di Netgear NON sono da scegliere se quello che si cerca è un Wi-Fi potente... Hanno altri punti positivi (compatibilità chipset ADSL) ;)

Ciao potresti indicarmi il comando telnet per modificare l'SNR margin?

grazie mille

Totix92
19-01-2014, 16:26
Per pura curiosità, pure il DGND4000 è settato ad una potenza così bassa di default pur essendo un prodotto di categoria superiore rispetto ai modelli più economici?

tutti i Netgear sono settati in quel modo.

villailpino
19-01-2014, 17:56
tutti i Netgear sono settati in quel modo.

Salve
Forse basterebbe sapere quali nazioni/continenti accettano le emissioni wireless superiori a quelle europee e settare alla voce wireless nel setup del router la nazione o il continente più favorevole.
O forse ho detto una c....a.
Saluto

mad kat
19-01-2014, 18:00
Il problema é quando si compra troppo in anticipo dal uscita di un nuovo prodotto, senza aspettare che qualcuno faccia da cavia nei nuovi prodotti !
Sempre se poi quando descrivono nei loro post amettano realmente i pro e i contro del relativo router (in questo caso) !

Ma a volte per non far vedere che hanno acquistato una schifezza dicono che é un buon prodotto, e diconseguenza si allarga il giro dei rimasti fregati....

Meglio il vecchio zyxel

Totix92
19-01-2014, 18:02
non è cosi... almeno non con i Netgear, infatti anche cambiando l'impostazione della nazione non cambia quasi nulla... il limite europeo è 100 mw e loro lo impostano a 40 mw... ridicoli :rolleyes:

Ddog_SS
19-01-2014, 22:09
comando telnet: wl -a wl0 txpwr 100 e passa la paura ;)
raddoppierà la potenza wifi
Netgear imposta in modo predefinito una potenza di trasmissione wireless ridicola... di circa 40 mw
impostandolo a 100 mw ( massimo consentito in europa ) si raddoppia la copertura

Ti ringrazio, purtroppo avevo provato anche così, ma il guaio era l'instabilità della connessione :(

san80d
19-01-2014, 23:17
non è cosi... almeno non con i Netgear, infatti anche cambiando l'impostazione della nazione non cambia quasi nulla... il limite europeo è 100 mw e loro lo impostano a 40 mw... ridicoli :rolleyes:

e perche'?

Totix92
19-01-2014, 23:20
non lo so il perché ma è cosi, forse cambia di pochissimo... ma proprio poco

strassada
20-01-2014, 00:23
non vorrei sbagliarmi, ma i 100mW o 20dBm da rispettare, comprendono la potenza trasmissiva della scheda wireless e anche il guadagno dell'antenna (c'è anche un voce negativa da calcolare, cioè la perdita dovuta al tipo e spessore/lunghezza del cavo che dalla board arriva all'antenna)

ci sono i pdf dei test fcc https://fcc.io/PY3/12100194, purtroppo quelli europei io non sono riuscito mai a trovarli per nessun router.

Totix92
20-01-2014, 01:06
se fosse cosi i 40 mw sono pochi comunque... potrebbero settarli almeno a 60 o 70 mw :confused:

strassada
20-01-2014, 01:49
la legge si riferisce alla potenza d'uscità dell'antenna e purtroppo comprende tutta la catena (gia il "guadagno" riferito alle antenne è chiaro).

chiaro che ci sono modelli tarati per arrivare vicino al limite, ma credo che i problemi dei netgear siano quasi solo dei modem-router e neanche tutti i modelli (il dgn3500 dovrebbe pè'artire già con 1-2 dbm in più) nei router, specie gli ultimi, non credo che siano così restrittivi.

ZIZZI
20-01-2014, 14:42
stamani ho telefonato all'assistenza per l'ennesima volta, visto che, anche dopo il loro nuovo firmware, con la 5 ghz attiva si blocca tutto... mi hanno fatto scaricare il file coi settings .CFG e gliel'ho mandato, dice che i loro tecnici lavoreranno su un firmware specifico per me grazie al CFG e mi ricontatteranno loro... :confused: :mc: :muro: a me sa tanto di presa per il XXXX e sopratutto per prendere tempo in attesa di capire cosa sia successo a questo router...

ma una domanda, ho 2 amici che lo hanno con alimentazione a 5V e va da Dio... io ho quella da 2,5V ed è fallato, caso oppure i 5V funzionano e sono fallati solo i 2,5V? :confused: :mbe:

Totix92
20-01-2014, 15:07
è un caso, anche persone che hanno avuto quello con l'alimentatore da 5A si bloccavano, l'alimentatore non centra nulla.

iaiuarmando
20-01-2014, 15:11
stamani ho telefonato all'assistenza per l'ennesima volta, visto che, anche dopo il loro nuovo firmware, con la 5 ghz attiva si blocca tutto... mi hanno fatto scaricare il file coi settings .CFG e gliel'ho mandato, dice che i loro tecnici lavoreranno su un firmware specifico per me grazie al CFG e mi ricontatteranno loro... :confused: :mc: :muro: a me sa tanto di presa per il XXXX e sopratutto per prendere tempo in attesa di capire cosa sia successo a questo router...

ma una domanda, ho 2 amici che lo hanno con alimentazione a 5V e va da Dio... io ho quella da 2,5V ed è fallato, caso oppure i 5V funzionano e sono fallati solo i 2,5V? :confused: :mbe:

Anche il mio è quello con l'alimentatore da 2,5A.

Ormai lo tengo attivo da martedi sera e non ha mai ceduto.

Tengo attivo entrambe le bande e non si è mai bloccado o disconnesso, inoltre non immagini come lo sto stressando a variare di continuo le impostazioni per cercare di migliorare la mia adsl.

Voglio chiederti gentilmente dopo quando si sono verificati questi blocchi?

Inoltre io se fossi in te proverei con un ali 12V 5A per capire se effettivamente è quello il problema.

ZIZZI
20-01-2014, 15:14
nel giro di 10h si blocca sempre... alle volte anche dopo 1h... diciamo che non supero le 24h mai e poi mai :cry: :muro: ovviamente come stacco la 5 ghz vado a dritto anche per giorni e giorni.

Totix92
20-01-2014, 15:36
il problema non è l'alimentatore ;) il problema è un qualche difetto nella componentistica del router con alcune unità ( alcuni hanno problemi e altri no )

Cristiano.M
20-01-2014, 16:28
Sono interessato anch'io all'acquisto di questo Netgear, ma sto aspettando che il noto fornitore rimetta in vendita l'articolo dopo averlo...spero...controllato per bene e magari, individuato lo stock difettoso (se è questo il problema). Anche perchè dagli altri venditori costa generalmente 20-30 euro di più...e non mi va di certo spendere per questa differenza. A quel punto farei il D6300 con poco di più.

Tra l'altro ho visto questo DGND4000 in una nota catena d'elettronica, ad un prezzo molto più alto, (incredibile!) e ho notato due tipi di confezioni leggermente diverse tra i vari pezzi esposti. Come codice articolo era lo stesso, ma cambiavano alcuni loghi (Win 7, Win 8) e qualcosa nella grafica sul frontale della confezione. Probabilmente uno era una versione più aggiornata e nuova, ma ovviamente sul lato tecnico e hardware il prodotto sarà sempre lo stesso.

strassada
20-01-2014, 17:19
c'è una versione Premium Edition che ha in più il supporto ad alcune applicazioni aggiuntive, come Readyshare Cloud, Readyshare Printer e Apple Time Machine compatible. lato hardware non c'è alcuna differenza (compreso la probabilità di beccare o meno la 5 GHz fallata)

Totix92
20-01-2014, 17:26
se non sbaglio a me sembra che non ci sia nessuna differenza nemmeno lato firmware

wrad3n
21-01-2014, 21:36
Ragazzi secondo voi è possibile dialogare con il router tramite Telnet con uno smartphone android? Ho scaricato un'app. dal play store ma sinceramente non ci ho capito niente ho cercato anche su google ma non ho trovato nulla
Grazie:rolleyes:

Interessante, ho dato un'occhiata a "Simple Telnet Client" (preso a caso dal play store) e funziona alla perfezione con il DGND4000.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

dreambox
22-01-2014, 11:07
Buongiorno a tutti.

Ma è possibile che dalle parti di amazon il DGND4000 lo specificano con alimentatore 5A ma la gente lamenta che arriva quello da 2,5A?

iaiuarmando
22-01-2014, 11:09
A me è arrivato quello con ali 2,5A

dreambox
22-01-2014, 11:58
è funziona bene?

comunque non è un comportamento corretto.

drago66
22-01-2014, 11:59
Interessante, ho dato un'occhiata a "Simple Telnet Client" (preso a caso dal play store) e funziona alla perfezione con il DGND4000.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

L'ho installato anchio ma ci ho capito poco mi puoi spiegare gentilmente come avviarlo
Grazie

strassada
22-01-2014, 12:31
è funziona bene?

comunque non è un comportamento corretto.

le specifiche hardware e software sono soggette a cambiamenti. lo trovi scritto da qualche parte. un alimentatore da 2.5 A basta e avanza per il dgnd4000, il Linksys x3500 ha 2A e gli manca una usb (0.5) se no è identico

wrad3n
22-01-2014, 12:40
L'ho installato anchio ma ci ho capito poco mi puoi spiegare gentilmente come avviarlo
Grazie

Per prima cosa attiva la modalità debug sul router (da fare ogni volta), apri da browser questo link:

x.x.x.x/setup.cgi?todo=debug

al posto di x.x.x.x metti l'IP del router.

Poi apri simple telnet client dallo smartphone, nel campo <Hostname> inserisci nuovamente l'ip del router e premi Connect.
ti vengono poi richiesti login (admin) e password di accesso al router, inserisci e premi Go.
per controllare se funziona, prova a dare un comando a caso, ad es. adslctl info.

dreambox
22-01-2014, 12:50
le specifiche hardware e software sono soggette a cambiamenti. lo trovi scritto da qualche parte. un alimentatore da 2.5 A basta e avanza per il dgnd4000, il Linksys x3500 ha 2A e gli manca una usb (0.5) se no è identico

Ma che assorbimento max ha il DGND4000? ce' scritto da qualche parte?

wrad3n
22-01-2014, 13:01
Ma che assorbimento max ha il DGND4000? ce' scritto da qualche parte?

No, sul router c'è solo un etichetta sotto al connettore di alimentazione che riporta "Power 12V 5A".

http://i.picresize.com/images/2014/01/22/qmZRn.jpg

iaiuarmando
22-01-2014, 13:39
A me funziona bene, ancora nessuna disconnessione o blocco che altri hanno avuto. Speriamo bene :-)

chiccolinodr
22-01-2014, 15:53
ciao ragazzi ma per alice adsl 10 mega consigliate ppoa o ppoe? cmq sono due giorni che ho una disconnessione al giorno dall'adsl ma nessun blocco, ma forse ho qualche problema di linea ho come snr down sui 5.9 :(

wrad3n
22-01-2014, 17:19
ciao ragazzi ma per alice adsl 10 mega consigliate ppoa o ppoe? cmq sono due giorni che ho una disconnessione al giorno dall'adsl ma nessun blocco, ma forse ho qualche problema di linea ho come snr down sui 5.9 :(

Per Alice 10Mb Adsl2+ in PPPoE.

drago66
22-01-2014, 18:58
Per prima cosa attiva la modalità debug sul router (da fare ogni volta), apri da browser questo link:

x.x.x.x/setup.cgi?todo=debug

al posto di x.x.x.x metti l'IP del router.

Poi apri simple telnet client dallo smartphone, nel campo <Hostname> inserisci nuovamente l'ip del router e premi Connect.
ti vengono poi richiesti login (admin) e password di accesso al router, inserisci e premi Go.
per controllare se funziona, prova a dare un comando a caso, ad es. adslctl info.

Grazie funziona alla grande a me serve per aumentare la potenza del wifi quando occorre senza utilizzare il pc, visto che al momento sembra che non ci sia un comando per rendere la modifica permanente
Grazie ancora:)

chiccolinodr
22-01-2014, 19:51
Per Alice 10Mb Adsl2+ in PPPoE.

quindi la voce DSL Modalità la lascio in automatica? o metto io manualmente adsl 2 +

wrad3n
22-01-2014, 20:41
quindi la voce DSL Modalità la lascio in automatica? o metto io manualmente adsl 2 +

Puoi lasciare automatico, se controlli da DMT o telnet vedi che la imposta cmq in adsl2+.

iaiuarmando
22-01-2014, 22:26
Con alice 7 mega cosa consigli?

PPPOa o PPPoe

mtu

adsl2 o 2+

VC o LLC


Grazie

iaiuarmando
22-01-2014, 22:45
Con alice 7 mega cosa consigli?

PPPOa o PPPoe

mtu

adsl2 o 2+

VC o LLC


Grazie


scusatemi ma come vario l'snr? anche utilizzando dmt tools non ci riesco.

wrad3n
23-01-2014, 15:35
Con alice 7 mega cosa consigli?

PPPOa o PPPoe

Hai già provato ad impostare PPPoE ma con scarsi risultati?

probabilmente sei su ATM quindi ADSL1 in PPPoA.


mtu

l'mtu dovresti provare a variarlo e trovarne il giusto valore per la tua connessione, c'era una guida da qualche parte nel forum.

scusatemi ma come vario l'snr? anche utilizzando dmt tools non ci riesco.

in DMT c'è una parte apposita per i comandi aggiuntivi, è nella linguetta CLI sulla destra. nei campi a sinistra dei tasti "send" puoi inserire i comandi telnet.

se vuoi variare l'snr prova con: adslctl configure --snr 1 (che lo porta da 12dB a 6dB). cmq se non hai problemi di disconnessioni lo lascerei stare.

I-Warrior
23-01-2014, 17:53
Cosa cambia dall versione 100pes alla premiun ?

wrad3n
23-01-2014, 19:14
Cosa cambia dall versione 100pes alla premiun ?

Dovrebbero essere tutte Premium e 100PES.
cmq le funzioni premium dovrebbero essere queste: ready share (dlna), ready share print (server di stampa), ready share cloud (per poter accedere anche da fuori casa ad HDD o chiavette connessi alle porte USB).

I-Warrior
23-01-2014, 19:30
Grazie

chiccolinodr
23-01-2014, 22:05
ciao ragazzi, una domanda, da premettere che il router non va in blocco, ma riscontro disconnessioni con il wi fi a 2.4 ghz con il mio smartphone, da premettere anche che ho due ripetitori in casa per la tv e un powerline wi-fi,ho provato a cambiare canale ma non sò più che fare.... grazie mille

MichyDJ
23-01-2014, 22:44
Ragazzi ciaoc iao sono in possesso di questo magnifico router e vi premetto che ancora non mi sta dando problemi benché è acceso 24 su 24 ho una piccola domanda da porvi nessuno di voi che ha questo router a casa ha provato a connettere la stampante usb a lui e poi provare a stampare con il programma apposito della Netgear?????Se siete in questa condizione mi potete contattare perché avrei da chiedervi alcune domande a cui non mi so rispondere e volevo condividere questi problemi con la comunità cosi da rendere più facile la vita a qualche altra persona che ha i miei stessi problemi.
Grazie mille saluti a tutti Michele

wrad3n
24-01-2014, 07:16
ha provato a connettere la stampante usb a lui e poi provare a stampare con il programma apposito della Netgear?????

Si, lo uso praticamente tutti i giorni e su più pc.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

wrad3n
24-01-2014, 09:17
ciao ragazzi, una domanda, da premettere che il router non va in blocco, ma riscontro disconnessioni con il wi fi a 2.4 ghz con il mio smartphone, da premettere anche che ho due ripetitori in casa per la tv e un powerline wi-fi,ho provato a cambiare canale ma non sò più che fare.... grazie mille

Cioè mentre stai scaricando, facendo streaming o altro, il cell perde la connessione wifi di botto? Sparisce anche l'icona wifi nel pannello notifiche?

arctickeeper
24-01-2014, 11:41
Ragazzi ciaoc iao sono in possesso di questo magnifico router e vi premetto che ancora non mi sta dando problemi benché è acceso 24 su 24 ho una piccola domanda da porvi nessuno di voi che ha questo router a casa ha provato a connettere la stampante usb a lui e poi provare a stampare con il programma apposito della Netgear?????Se siete in questa condizione mi potete contattare perché avrei da chiedervi alcune domande a cui non mi so rispondere e volevo condividere questi problemi con la comunità cosi da rendere più facile la vita a qualche altra persona che ha i miei stessi problemi.
Grazie mille saluti a tutti Michele

Io utilizzo una stampante hp deskjet 5150 collegata alla porta usb e installato il programma della netgear funziona perfettamente.


Trovo strano che modificando l'SNR dal router cambi l'snr ma agganci sempre la stessa portante....
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 12284 Kbps 1021 Kbps
Line Attenuation 13.5 dB 8.4 dB
Noise Margin 7.3 dB 14.0 dB

Con nois margin a 12.4 aggancia sempre la stessa portante 12284 Kbps, se fosse bloccato lato centrale avrei comunque dovuto agganciare con snr 12... (ho una 20 mega)

chiccolinodr
24-01-2014, 13:18
Cioè mentre stai scaricando, facendo streaming o altro, il cell perde la connessione wifi di botto? Sparisce anche l'icona wifi nel pannello notifiche?

Esatto scompare l'icona dal telefono... O mentre naviga o anche se non navigo.... Grazie per la risposta

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

wrad3n
24-01-2014, 13:46
Esatto scompare l'icona dal telefono... O mentre naviga o anche se non navigo.... Grazie per la risposta

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

Mah, in questi mesi dalla 2,4GHz non ha mai avuto disconnessioni o incertezze di nessun tipo (5GHz disattivato dal day one), per quanto riguarda i canali, ho due reti wifi in casa e cercando di evitare altre interferenze le ho impostate su canale 11 per il DGND4000 e su canale 6 il WNDR3800, come suggerito qui:

http://i.picresize.com/images/2014/01/24/KEnvP.png

cmq sullo smartphone tieni il wifi attivo con lo stand-by? Cioè a schermo spento il wifi funziona ugualmente oppure si disattiva per non consumare batteria?

chiccolinodr
24-01-2014, 15:37
Mah, in questi mesi dalla 2,4GHz non ha mai avuto disconnessioni o incertezze di nessun tipo (5GHz disattivato dal day one), per quanto riguarda i canali, ho due reti wifi in casa e cercando di evitare altre interferenze le ho impostate su canale 11 per il DGND4000 e su canale 6 il WNDR3800, come suggerito qui:

http://i.picresize.com/images/2014/01/24/KEnvP.png

cmq sullo smartphone tieni il wifi attivo con lo stand-by? Cioè a schermo spento il wifi funziona ugualmente oppure si disattiva per non consumare batteria?



sempre gentile, perdona l'ignoranza ma come dovrei interpretare lo schema? per lo smartphone a volte pure quando è attivo e navigo si disattiva, grazie mille

wrad3n
24-01-2014, 17:02
Per evitare interferenze tra SSID su canali vicini cerca di spaziarli il più possibile, ad es. canale 6 e canale 11 non andranno mai a sovrapporsi, così come canale 3 e canale 8, cmq dovresti prima controllare con un software tipo inssider in quale situazione ti ritrovi.

Per le cadute del wifi non saprei, il comportamento non sembra normale (almeno nel mio caso ne sono soddisfatto).

MichyDJ
24-01-2014, 17:33
Io utilizzo una stampante hp deskjet 5150 collegata alla porta usb e installato il programma della netgear funziona perfettamente.


Trovo strano che modificando l'SNR dal router cambi l'snr ma agganci sempre la stessa portante....
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 12284 Kbps 1021 Kbps
Line Attenuation 13.5 dB 8.4 dB
Noise Margin 7.3 dB 14.0 dB

Con nois margin a 12.4 aggancia sempre la stessa portante 12284 Kbps, se fosse bloccato lato centrale avrei comunque dovuto agganciare con snr 12... (ho una 20 mega)

Bhe io ho questo problema il router sta sempre acceso costantemente invece la stampante la spengo e la accendo solo quando mi serve come il pc.
Quando devo stampare accendo il pc poi la stampante intanto il router è già acceso ma x far partire la stampa devo sempre manualmente connettere la stampante tramite il programma della Netgear a voi capita questo oppure la procedura è automatica???????

arctickeeper
24-01-2014, 18:11
Bhe io ho questo problema il router sta sempre acceso costantemente invece la stampante la spengo e la accendo solo quando mi serve come il pc.
Quando devo stampare accendo il pc poi la stampante intanto il router è già acceso ma x far partire la stampa devo sempre manualmente connettere la stampante tramite il programma della Netgear a voi capita questo oppure la procedura è automatica???????

A me funziona in automatico. potrebbe dipendere dal fatto che la mia stampante si accende automaticamente quando mando le cose in stampa, questo probabilmente perchè non va in deep sleep ma continua a comunicare con il router in attesa del segnale di wake. Probabilmente le stampanti che non supportano il wake su usb quando vengono spente vanno ricollegate manualmente con il programma.

Io sono con windows 8.1

MichyDJ
24-01-2014, 18:28
A me funziona in automatico. potrebbe dipendere dal fatto che la mia stampante si accende automaticamente quando mando le cose in stampa, questo probabilmente perchè non va in deep sleep ma continua a comunicare con il router in attesa del segnale di wake. Probabilmente le stampanti che non supportano il wake su usb quando vengono spente vanno ricollegate manualmente con il programma.

Io sono con windows 8.1

Bhe io uso win 7 pro cmq può essere che nn sia compatibile la stampante la hp deskjet 845c avra non so ma di sicuro circa 7 8 anni dunque ci può stare il problema del wake on quando richiesto. Una domanda ma altre utility x stampare tramite il router invece di usare quella della Netgear ci sono in rete???
Altra domanda ma nn si potrebbe modificareil software in caso di connettere la stampante all'avvio del pc e del programma invece che tutte le volte premere il pulsante connect????
Grazie mille

RedSky
25-01-2014, 05:49
Ciao a tutti,
lato dsl ci sono differenze fra il dgnd3700v2 e il 4000?

Con il 3700v2 noto una cosa strana, che mi perde 1/2/3 punti di snr in download e non li recupera più, se lo riavvio li riprende tutti e subito :wtf:

Voi con il 4000 avete notato stranezze di questo tipo?

Qualcuno di voi è passato dal 3700v2 al 4000?

Con nois margin a 12.4 aggancia sempre la stessa portante 12284 Kbps, se fosse bloccato lato centrale avrei comunque dovuto agganciare con snr 12... (ho una 20 mega)

ciao,
leggevo di passaggio questo topic, mi intrufolo ^^

Per caso hai 20mbit tiscali? se si, il profilo che ti hanno applicato è quello della 12mbit (ce lo avevo anche io), puoi chiedere quello della 16mbit e vedere se sei stabile o andare dritto su quello da 20!

Quella portante è da 12mbit tiscali e anche se abbassi l'snr non andrai oltre i 12287 (portante massima a seconda del router), fai la prova contraria, alzalo a 200 e vedi se perdi portante. Se la perdi la portante cambia con l'snr e il limite massimo in download è per il profilo a 12mbit :)

Con quei valori di linea secondo me riesci ad agganciare tutta la portante della 20, chiamali :)

arctickeeper
25-01-2014, 09:25
ciao,
leggevo di passaggio questo topic, mi intrufolo ^^

Per caso hai 20mbit tiscali? se si, il profilo che ti hanno applicato è quello della 12mbit (ce lo avevo anche io), puoi chiedere quello della 16mbit e vedere se sei stabile o andare dritto su quello da 20!

Quella portante è da 12mbit tiscali e anche se abbassi l'snr non andrai oltre i 12287 (portante massima a seconda del router), fai la prova contraria, alzalo a 200 e vedi se perdi portante. Se la perdi la portante cambia con l'snr e il limite massimo in download è per il profilo a 12mbit :)

Con quei valori di linea secondo me riesci ad agganciare tutta la portante della 20, chiamali :)

No, ho fastweb. Si probabilmente il profilo è bloccato a 12 mega però se abbasso l'snr dal router dovrebbe comunque allinearsi a 12 mega e con snr 12 e non diminuire l'snr a 7 e allinearsi comunque a 12 mega.
(appena collegato alla linea i primi giorni mi allineavo sui 16-18 poi in seguito alla fine del monitoraggio mi hanno impostato a 12 perchè si era disconnessa un paio di volte.)

Gabry2909
25-01-2014, 09:57
Ciao a tutti.Quale comando telnet devo usare per impostare l'snmr al di sotto dei 6db?

dariett
25-01-2014, 10:55
...se vuoi variare l'snr prova con: adslctl configure --snr 1 (che lo porta da 12dB a 6dB). cmq se non hai problemi di disconnessioni lo lascerei stare.
Quando avevo la 8 mega infostrada non variava, poi appena mi hanno attivato la 20mega riuscivo a guadagnare qualcosa. adesso da quando ho avuto dei problemi sulla linea mi hanno bloccato, cioè anche se provo a variare, l'snr varia di pochissimo ma la portante aggancia sempre a 11998, quando da telnet mi esce che la portante massima e circa 14000/15000 ... posso fare qualcosa?

Totix92
25-01-2014, 12:34
Ciao a tutti,
lato dsl ci sono differenze fra il dgnd3700v2 e il 4000?

Con il 3700v2 noto una cosa strana, che mi perde 1/2/3 punti di snr in download e non li recupera più, se lo riavvio li riprende tutti e subito :wtf:

Voi con il 4000 avete notato stranezze di questo tipo?

Qualcuno di voi è passato dal 3700v2 al 4000?



ciao,
leggevo di passaggio questo topic, mi intrufolo ^^

Per caso hai 20mbit tiscali? se si, il profilo che ti hanno applicato è quello della 12mbit (ce lo avevo anche io), puoi chiedere quello della 16mbit e vedere se sei stabile o andare dritto su quello da 20!

Quella portante è da 12mbit tiscali e anche se abbassi l'snr non andrai oltre i 12287 (portante massima a seconda del router), fai la prova contraria, alzalo a 200 e vedi se perdi portante. Se la perdi la portante cambia con l'snr e il limite massimo in download è per il profilo a 12mbit :)

Con quei valori di linea secondo me riesci ad agganciare tutta la portante della 20, chiamali :)

il 3700v2 e il 4000 vanno uguali lato adsl, hanno lo stesso chipset

I-Warrior
25-01-2014, 12:40
Ordinato!!

wrad3n
25-01-2014, 19:51
Quando avevo la 8 mega infostrada non variava, poi appena mi hanno attivato la 20mega riuscivo a guadagnare qualcosa. adesso da quando ho avuto dei problemi sulla linea mi hanno bloccato, cioè anche se provo a variare, l'snr varia di pochissimo ma la portante aggancia sempre a 11998, quando da telnet mi esce che la portante massima e circa 14000/15000 ... posso fare qualcosa?

C'è poco da fare, cmq prova a smanettare con l'snr, ti copio/incollo questo passaggio di un vecchio post di un'altra discussione:

adslctl configure --snr xx
dove xx è compreso fra 1 e 200. il default è 100, pertanto i valori inferiori a 100 ridurranno il target e quelli superiori a 100 lo aumenteranno.
il minimo valore inseribile, 1, su una linea con target originario a 12 dB lo porta all'incirca a 6 dB

dariett
26-01-2014, 02:04
... Provato... Mi sa che non andrà più a 14Mb... :-(

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

iaiuarmando
26-01-2014, 09:53
Ciao wrad3n, da quando hai pubblicato questo post sto provando a variare il valore SNR.
L'ho portato a 6db e si collega, da ieri sera mai disconnesso.
La cosa strana è che ha sempre la stessa banda, cioè 8126kbps.
Come mai?

Sono in pppoa, vc mux, mtu 1478.

Grazie

wrad3n
26-01-2014, 10:18
Ciao wrad3n, da quando hai pubblicato questo post sto provando a variare il valore SNR.
L'ho portato a 6db e si collega, da ieri sera mai disconnesso.
La cosa strana è che ha sempre la stessa banda, cioè 8126kbps.
Come mai?

Sono in pppoa, vc mux, mtu 1478.

Grazie

8128kb/s è la massima portante per la 7Mb e di solito i modem/router se la prendono in pieno si collegano proprio a 8126kb/s quindi sei al massimo disponibile.
Se riuscivi a collegarti a 8126kb/s con 12db lascia stare, la linea è già ottima così.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

iaiuarmando
26-01-2014, 10:47
Quindi meglio 12db con la 7Mega?

Ho letto su alcuni siti che il valore SNR più è alto e più e buono.
Dove posso trovare info più esatte?
Grazie

chiccolinodr
26-01-2014, 11:00
Buongiorno ragazzi ma c'è un modo per renderla definitiva la variazione del SNR senza che si debba impostare ogni volta che si riavvia il router? Grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

wrad3n
26-01-2014, 11:20
Quindi meglio 12db con la 7Mega?

Ho letto su alcuni siti che il valore SNR più è alto e più e buono.
Dove posso trovare info più esatte?
Grazie

Si con snr più elevato sei più protetto dalle disconnessioni, se hai una linea ballerina, con 6db basta poco per perdere l'allineamento.


Buongiorno ragazzi ma c'è un modo per renderla definitiva la variazione del SNR senza che si debba impostare ogni volta che si riavvia il router? Grazie

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

L'unico modo è chiamare la telecom e richiedere un profilo 6db.
Qualche info in più:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2548298

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

iaiuarmando
26-01-2014, 12:54
Quindi con SNR più alto non guadagno nulla sul pingaggio?

Ora lo tengo impostato a 18, ma non vedo differenze, nemmeno sulla banda, ora aggancio 7760kbps.

wrad3n
26-01-2014, 14:28
Quindi con SNR più alto non guadagno nulla sul pingaggio?

Ora lo tengo impostato a 18, ma non vedo differenze, nemmeno sulla banda, ora aggancio 7760kbps.

Per avere un guadagno evidente sul ping devi richiedere a telecom l'opzione Internet Play (ti passano la linea da interleaved a fast).

I-Warrior
26-01-2014, 16:47
Quanto incidono sulle prestazioni della linea le prolunghe con rj45 ?

wrad3n
26-01-2014, 17:05
Quanto incidono sulle prestazioni della linea le prolunghe con rj45 ?

Prolunga telefonica (connettore rj11) o cavo lan (connettore rj45)?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

iaiuarmando
26-01-2014, 17:38
Per avere un guadagno evidente sul ping devi richiedere a telecom l'opzione Internet Play (ti passano la linea da interleaved a fast).

ok... pare che sia a pagamento, è cosi?


voglio fare un'altra domanda, sta cosa mi preoccupa.

In pratica io a questo router ci tengo collegato 3 switch gigabit.

Uno di questi che si trova nella camera da letto mi sono accorto che dal router è connesso a 100M, gli altri invece sono a 1000M.

La cosa strana è che quando scollego e ricollego tutto torna alla normalità.



Inoltre mi sono accorto che dietro al router invece di accendere la luce verde, si accende quella gialla.

ecco una foto
http://s27.postimg.org/rq2f2jmq7/IMG_20140126_183218.jpg (http://postimg.org/image/rq2f2jmq7/)

Ho fatto diverse prove, tipo a pingare i dispositivi connessi in quella stanza, e tutto funziona bene.

Però vorrei capire se c'è qualche problema di collegamento in modo da risolverlo.

grazie

I-Warrior
26-01-2014, 18:35
Prolunga telefonica (connettore rj11) o cavo lan (connettore rj45)?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Cavo LAN, perché dal router devo andare su una presa a muro ha arriva al piano sopra dove ho acces point che poi mi fornisce tutta la casa

wrad3n
26-01-2014, 18:50
Cavo LAN, perché dal router devo andare su una presa a muro ha arriva al piano sopra dove ho acces point che poi mi fornisce tutta la casa

Nessun problema, uso un cavo cat5e utp di 40m per fare più o meno quello che vuoi fare tu e funziona senza problemi in gigabit (che cmq dovrebbe reggere fino a 100m di lunghezza).

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

I-Warrior
26-01-2014, 18:57
Ma le varie connessioni tra rj45 maschio e femmina non causano una sorta di dispersione disturbo o rallentamento ? Io ne avrei molte

wrad3n
26-01-2014, 19:05
ok... pare che sia a pagamento, è cosi?

Si, dovrebbero essere una quarantina di euro all'anno.


In pratica io a questo router ci tengo collegato 3 switch gigabit.

Uno di questi che si trova nella camera da letto mi sono accorto che dal router è connesso a 100M, gli altri invece sono a 1000M.

La cosa strana è che quando scollego e ricollego tutto torna alla normalità.

Hai provato a cambiare cavo? Oppure a cambiare porta sul router, magari scambiandola con gli altri switch?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

wrad3n
26-01-2014, 19:12
Ma le varie connessioni tra rj45 maschio e femmina non causano una sorta di dispersione disturbo o rallentamento ? Io ne avrei molte

Mah, non so, non ho esperienze dirette, cmq per evitare qualunque problema il mio cavo va dalla porta lan del router direttamente alla porta lan dell'access point.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

I-Warrior
26-01-2014, 19:34
Ok grazie del tuo parere vediamo se qualcun altro ha info più precise

iaiuarmando
26-01-2014, 23:41
Hai provato a cambiare cavo? Oppure a cambiare porta sul router, magari scambiandola con gli altri switch?

Potrebbe essere che a quello switch è collegato un solo dispositivo non gigabit?

Leggevo su internet di questa curiosità della sola luce gialla accesa. Infatti funziona tutto correttamente.
Non mi resta di collegare un PC a quello switch.

san80d
27-01-2014, 09:40
ok... pare che sia a pagamento, è cosi?


la internet play costa 3 euro in più al mese

san80d
27-01-2014, 09:43
Ma le varie connessioni tra rj45 maschio e femmina non causano una sorta di dispersione disturbo o rallentamento ? Io ne avrei molte

Anche se ci fossero, sarebbero talmente minime che non te ne accorgeresti assolutamente. Ma poi quante sono?

KoopaTroopa
27-01-2014, 13:18
Solo per annunciarvi che ho attivato un servizio apposito di port forwarding per il mio NAS in locale e funziona alla grandissima, anche dopo spegnimento e riavvio del router. In particolare per abilitare il client bittorrent.

I-Warrior
27-01-2014, 17:24
6 circa

Ricky131088
27-01-2014, 19:52
Ciao a tutti...anche io sono nel giro di quelli che hanno problemi con la 5ghz!!!!!
Ora secondo voi mi conviene restituirlo e farmene dare un altro oppure cambiare modello? Qualche cosa da consigliare di simile al dgnd4000?
Grazie per i consigli!

Ricky131088
27-01-2014, 19:54
Ah dimenticavo... Ho anche un router wndr4500. Potrebbe tornar,i utile in qualche modo ? Ad esempio per sopperire alla mancanza della 5ghz nel caso in cui la spenga sul dgnd4000?

san80d
27-01-2014, 23:36
Ah dimenticavo... Ho anche un router wndr4500. Potrebbe tornar,i utile in qualche modo ? Ad esempio per sopperire alla mancanza della 5ghz nel caso in cui la spenga sul dgnd4000?

usa il 4000 come solo modem e gli colleghi il 4500

Ricky131088
28-01-2014, 05:28
Grazie per la risposta...ma visto la possibilità che di poterlo cambiare riprendo lo stesso o ne scelgo un altro?

strassada
28-01-2014, 07:36
se la differenza non è troppa, puoi optare per un d6300 o d6200 (cambia la 5GHz)

Ricky131088
28-01-2014, 11:41
Ma sono stabile dal punto di vista hardware e software?

ZIZZI
28-01-2014, 16:09
si difatti... qui sul forum non mi pare che si strappino i capelli per la stabilità del firware, anzi... :muro:

un consiglio, su amazzonia hanno ripreso le vendite del dgnd4000 dopo un interruzione dovuta a molte segnalazioni di utenti per i blocchi alla 5ghz, secondo voi a questo punto posso procedere col cambio o meglio aspettare qualche altra settimana? questo stock sarà ancora fallato??? :confused: :muro:

I-Warrior
28-01-2014, 16:24
Zizzi amazon mi ha consegnato oggi domani mi attivano la linea se hai pazienza qualche giorno provo a darti il mio feedback anche se può non voler dire nulla visto che va molto a fortuna

ZIZZI
28-01-2014, 16:34
Zizzi amazon mi ha consegnato oggi domani mi attivano la linea se hai pazienza qualche giorno provo a darti il mio feedback anche se può non voler dire nulla visto che va molto a fortuna

ottimo! :D grazie mille! aspetto tue news allora...

certo però, comprare un prodotto sperando nella fortuna di non trovarlo fallato è proprio triste! con netgear penso di aver chiuso con i prossimi prodotti... :mad:

dreambox
28-01-2014, 16:39
Ho ordinato pure io oggi. Dovrebbe arrivare entro il venerdì. Vediamo se facciamo parte nella categoria fortunati o sfigati?

wrad3n
28-01-2014, 19:28
Grazie per la risposta...ma visto la possibilità che di poterlo cambiare riprendo lo stesso o ne scelgo un altro?

Dovessi cambiare router ora proverei con un Fritz Box 3390 (o magari un modello serie 7xxx, con centralino voip, segreteria, fax, etc) ne hanno sempre parlato bene, rimarrebbe solo il dubbio sulla sezione modem.

san80d
28-01-2014, 23:00
Ho ordinato pure io oggi. Dovrebbe arrivare entro il venerdì. Vediamo se facciamo parte nella categoria fortunati o sfigati?

comunque e' scandalosa sta cosa

Ricky131088
28-01-2014, 23:10
Ma si é capito se è un problema hardware oppure un cosa che potranno risolvere con qualche aggiornamento??

strassada
29-01-2014, 00:58
è passato oltre un anno dalle prime segnalazioni...

Robikone
29-01-2014, 01:07
Pure io ho ordinato.Speriamo in bene.
Gioco forza non ci sono molti modem con chipset Broadcom.Ho un Asus n55 ma sulla mia linea è una ciofeca.Quindi l'ho tolto e sto usando un dlink 2740 che è molto piu' stabile dell'Asus.
Quindi speriamo in questo.

francyyy2011
29-01-2014, 07:46
Ragazzi io ormai ho comprato tutti i router della netgear, ogni tanto raccimolo due soldi per comprarne un'altro e vedere se funziona a dovere, ancora non ho trovato un modello che funzioni e sia veloce/stabile come il vecchio dg384gt e quindi apro il topic del router che volevo comprare e cerco di boicottare le netgear. :D

Quand'è che ci svegliamo e boicottiamo sti ladri? Io su 5 router non ne ho uno che sia decente a prestazioni usb, prestazioni wifi, portante, velocità intefaccia, ognuno ha i suoi problemi, non è scandaloso?

dreambox
29-01-2014, 08:06
Io ho comperato per mia sorella qualche anno fa un dg384gt ed è ancora li che fa il suo dovere. Ovviamente lei lo accende per avere l'internet nel suo portatile wifi e lo spegne quando non li serve. Quindi uso basilare.
Di mio ho un DGN3500. Sul primo si è rotto il pulsante di accensione poco dopo averlo comprato, ma forse perché ho cipollato io più del necessario con spegni e accendi. Comunque in garanzia la Netgear mi ha inviato uno nuovo imballato che ho tuttora. Lo uso da 5 anni con tutti i vari firmware che sono man mano usciti è adesso con ultimo amod. L'ho usato con infostrada, telecom ed ora ancora infostrada. A me risulta una roccia. Sempre funziona tutto senza mai darmi un problema.
Sempre un DGN3500 l'ho fatto comprare ad un mio amico ma lui lamenta sempre il blocco del wifi. Cosa che a me non mi è mai e poi mai successo. Pure lui usa l'ultimo amod. Quindi deduco che qui si va a partite difettose e fortunate. Del resto, basta che una partita di un condensatore usato in un certo circuito risulta problematica per dare dei problemi specifici a tutta una serie di router assemblati con quel condensatore.
Ho fatto comperare pure ad una mia collega un DGN2200v1 e da 5 anni è li che ancora fa egregiamente il suo lavoro.
Ultimamente ho fatto comprare ad un altro amico un DGN2200M, ma questo è molto recente per tirare le somme di come andrà.
Alla fine, io ho deciso per me stesso di prendere uno con chipset Broadcom e la scelta è caduto proprio sul DGND4000 che dovrebbe arrivare venerdì.
Vedremmo come andrà a finire.

san80d
29-01-2014, 09:47
Ma si é capito se è un problema hardware oppure un cosa che potranno risolvere con qualche aggiornamento??

io penso sia un problema hw

francyyy2011
29-01-2014, 10:08
Io ho comperato per mia sorella qualche anno fa un dg384gt ed è ancora li che fa il suo dovere. Ovviamente lei lo accende per avere l'internet nel suo portatile wifi e lo spegne quando non li serve. Quindi uso basilare.
Di mio ho un DGN3500. Sul primo si è rotto il pulsante di accensione poco dopo averlo comprato, ma forse perché ho cipollato io più del necessario con spegni e accendi. Comunque in garanzia la Netgear mi ha inviato uno nuovo imballato che ho tuttora. Lo uso da 5 anni con tutti i vari firmware che sono man mano usciti è adesso con ultimo amod. L'ho usato con infostrada, telecom ed ora ancora infostrada. A me risulta una roccia. Sempre funziona tutto senza mai darmi un problema.
Sempre un DGN3500 l'ho fatto comprare ad un mio amico ma lui lamenta sempre il blocco del wifi. Cosa che a me non mi è mai e poi mai successo. Pure lui usa l'ultimo amod. Quindi deduco che qui si va a partite difettose e fortunate. Del resto, basta che una partita di un condensatore usato in un certo circuito risulta problematica per dare dei problemi specifici a tutta una serie di router assemblati con quel condensatore.
Ho fatto comperare pure ad una mia collega un DGN2200v1 e da 5 anni è li che ancora fa egregiamente il suo lavoro.
Ultimamente ho fatto comprare ad un altro amico un DGN2200M, ma questo è molto recente per tirare le somme di come andrà.
Alla fine, io ho deciso per me stesso di prendere uno con chipset Broadcom e la scelta è caduto proprio sul DGND4000 che dovrebbe arrivare venerdì.
Vedremmo come andrà a finire.

Il mio dgn3500 una volta è saltato il modem e l'ho mandato in garanzia, ora il wifi se non stai a 2 metri dal router non funziona, va a 1Mbit e quando va, perché normalmente non va, il login all'interfaccia impiega 30 secondi, ed ho l'ultimo firmware. L'ho moddato per modificare l'snr e non agganciava la portante, non c'era verso, il dg384gt è li che fa il suo dovere da 10 anni ormai. E costava 1/3.

Per me la netgear ormai è morta sepolta, ho aperto il topic di questo dgn4000 e di nuovo problemi, ma come si fa?

san80d
29-01-2014, 10:12
è passato oltre un anno dalle prime segnalazioni...

figurati :muro:

Totix92
29-01-2014, 11:08
Ultimamente ho fatto comprare ad un altro amico un DGN2200M

il DGN2200M è un DGN2200v1 :fiufiu:

dreambox
29-01-2014, 11:46
si lo so. infatti cercavo proprio un v1 visto che il v1 che avevo fatto comprare alla mia collega va come un mulo da 5 anni e che pure questo amico mio è un user del tipo "accendi e lascialo andare". questi v1 moriranno senza aver mai rivisto l'interfaccia del router dalla prima installazione :)

Totix92
29-01-2014, 12:05
ma il v1 è stato superato dal v3 :stordita: :D

Edit:
Guida per sostituire/aggiornare il driver adsl, non mi assumo nessuna responsabilità in caso qualcosa vada storto:

1)entrare nella console telnet e digitare quanto segue:
si deve rendere il filesystem modificabile dando --> mount -n -o remount,rw /

2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213573
contiene il driver adsl A2pD038f

3)estraete il file dall'archivio appena scaricato e copiatelo nella root di una pen drive o HDD collegato al router

4) date il comando telnet --> mount e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pen drive o HDD, ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5

5) scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( modificate se nel vostro caso la directory della vostra pen drive/HDD è diversa )
( /etc/adsl/ è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )

6) date il comando --> mount -n -o remount,ro /

7) date il comando --> adslctl stop
e subito dopo --> adslctl start --up
(Non saltare questo passo altrimenti al riavvio il router ripristinerà da solo il driver adsl originale )

8) verificate se il driver è stato correttamente aggiornato con --> adslctl --version

9) riavviare il router

10) Fine

Carlo1952
29-01-2014, 13:37
Se vado su skydrive, mi dice elemento non non esiste o non è più disponibile

Totix92
29-01-2014, 13:59
azz... corretto, errore mio
ora funziona

iaiuarmando
29-01-2014, 14:02
Cioè 100 &euro; poi avere questi dubbi?
Se avessi beccato un modem fallato alla netgear gli avrei imposto la sostituzione.
Imbranati proprio.

Ingegneri della netgear andate a fare i parcheggiatori, tutto rispetto per gli quest'ultimi.

valsa1
29-01-2014, 14:58
Salve,
Devo sostituire il vecchio DGN2200 v1 con un nuovo modem router .
Le necessita' sono principalmente di avere la Gigabit , stessa copertura WiFi del 2200 e un buon funzionamento del QoS
Sul 2200 il QoS praticamente non funziona ( sui vecchi D-Link andava molto bene ) .
Da alcuni post su questo forum pare che anche il QoS del DGND4000 non sia un gran che .
Qualcuno ha avuto modo di provarlo ?
Comparato con il DGND2200V1 il range WiFi e' migliore o almeno comparabile ?

Altra possibilita' e' ASUS ma qui andiamo in OT

Grazie

dariett
29-01-2014, 17:00
...

Edit:
Guida per sostituire/aggiornare il driver adsl, non mi assumo nessuna responsabilità in caso qualcosa vada storto:
...

10) Fine
Grazie.

Miglioramenti? Cosa è cambiato?
Per tornare indietro, basta che mi copio la cartella dei driver prima della modifica?

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Totix92
29-01-2014, 17:28
Il nuovo driver apporta le seguenti migliorie:
1)latenza migliorata ( ping )
2)reattività di apertura delle pagine web migliorata
3)allineamento della portante e ottenimento dell'ip molto più veloci di prima
4)in diversi casi è stato riscontrato un miglioramento della stabilità della linea su certi dslam e diminuzione degli errori CRC, HEC ecc. ecc.

per tornare indietro o ti copi prima il vecchio driver o altrimenti basta una semplice re-installazione del firmware ( non ce bisogno di reset )

dreambox
29-01-2014, 20:44
Ma questi driver per quale modem sono?

I-Warrior
29-01-2014, 21:14
scusate la stupidità della domanda... ho girato tutte le impostazioni senza trovare dove si cambia username e password per accedere al router..

wrad3n
29-01-2014, 21:22
scusate la stupidità della domanda... ho girato tutte le impostazioni senza trovare dove si cambia username e password per accedere al router..

Puoi cambiare solo la pass, è in Avanzate-> Amministrazione-> Imposta Password

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

I-Warrior
29-01-2014, 21:25
Grazie mille comunque avevo trovato subito cambiando la lingua da italiano a inglese

iaiuarmando
29-01-2014, 21:30
Ma questi driver per quale modem sono?

Quoto.
Nemmeno io l'ho capito.

fabio336
29-01-2014, 21:54
probabilmente ha fatto confusione con il dgn2200v3

strassada
29-01-2014, 22:21
il file adsl_phy.bin versione A2pD0xxx, va bene su tutti i Broadcom 6328/6361 non per niente questa versione A2pD038f è stata presa da un Billion 7800X (bcm6361) e messa sul firmware amod per il dgn2200v3 (bcm6328).

però non è detto che quel metodo per "iniettare" il file sul firmware, funzioni con tutti, causa diversità del firmware.

SwatMaster
29-01-2014, 23:03
Salve,
Devo sostituire il vecchio DGN2200 v1 con un nuovo modem router .
Le necessita' sono principalmente di avere la Gigabit , stessa copertura WiFi del 2200 e un buon funzionamento del QoS
Sul 2200 il QoS praticamente non funziona ( sui vecchi D-Link andava molto bene ) .
Da alcuni post su questo forum pare che anche il QoS del DGND4000 non sia un gran che .
Qualcuno ha avuto modo di provarlo ?
Comparato con il DGND2200V1 il range WiFi e' migliore o almeno comparabile ?

Altra possibilita' e' ASUS ma qui andiamo in OT

Grazie

Vengo anch'io dal tuo stesso router e ti posso confermare che la portata del Wi-Fi mi pare leggermente migliorata, così come lato modem aggancio portanti più alte e sopratutto sono più stabile (disconnessioni quasi nulle).
Sul QoS non saprei dirti perché non l'ho mai usato.

Sent from my Nexus S using Tapatalk

Totix92
30-01-2014, 00:08
Ma questi driver per quale modem sono?

sono per tutti i modem/router che montano i Broadcom 6361/6362 e 6328
quindi DGND4000. DGND3700v2, DGN2200v3/v4, D6200 e D6300.

probabilmente ha fatto confusione con il dgn2200v3
non ho fatto nessuna confusione :)

iaiuarmando
30-01-2014, 06:57
Quindi c'è da aggiornare? ^_^

dreambox
30-01-2014, 07:56
Buongiorno a tutti.
Mi è arrivato ieri il nuovo DGND4000.
L'alimentatore è quelle da 2,5 ma fino a ora nessun blocco o comportamenti strani.
Il segnale wifi in confronto al mio vecchio DGN3500 è quasi raddoppiato di potenza. Mi segna il 100% in ogni angolo della casa e ho una casa di 91m/q.
In aggancio portante ho guadagnato quasi 3 mega, sempre in confronto al vecchio 3500. La differenza è un po' troppa, quindi ho il dubbio che il modem del 3500 ha perso dei colpi sicuramente.

Qualcuno potrebbe spiegarmi pero come cazz.. si toglie il supporto che lo tiene in verticale? Io lo voglio mettere al muro con i suoi agganci nella parte posteriore, ma non ce' verso che questo supporto venga via. Ho tirato anche più del normale, ma niente, sembra incollato. Come si toglie?

I-Warrior
30-01-2014, 08:48
Acceso iei sera il mio ordinato venerdì su amazon e per ora funziona perfettamente

ZIZZI
30-01-2014, 11:28
anche il tuo è a 2,5V?
mmm... quindi pare abbiano risolto alla netgear! allora procedo col cambio router pure io via... :) :D

dreambox
30-01-2014, 11:53
ragionando un filo, un alimentatore da 2,5 è più che abbastanza per un router. evidentemente il problema se cè(facciamo le corna!), è da attribuire ad altre cose.
quello del DGN3500 che ho sostituito, era identico preciso come forma e dimensioni ma era da 1,5.

dreambox
30-01-2014, 13:56
ma il v1 è stato superato dal v3 :stordita: :D

Edit:
Guida per sostituire/aggiornare il driver adsl, non mi assumo nessuna responsabilità in caso qualcosa vada storto:

1)entrare nella console telnet e digitare quanto segue:
si deve rendere il filesystem modificabile dando --> mount -n -o remount,rw /

2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213573
contiene il driver adsl A2pD038f

3)estraete il file dall'archivio appena scaricato e copiatelo nella root di una pen drive o HDD collegato al router

4) date il comando telnet --> mount e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pen drive o HDD, ad esempio /var/tmp/mnt/usb0/part5

5) scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /var/tmp/mnt/usb0/part5/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( modificate se nel vostro caso la directory della vostra pen drive/HDD è diversa )
( /etc/adsl/ è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )

6) date il comando --> mount -n -o remount,ro /

7) date il comando --> adslctl stop
e subito dopo --> adslctl start --up
(Non saltare questo passo altrimenti al riavvio il router ripristinerà da solo il driver adsl originale )

8) verificate se il driver è stato correttamente aggiornato con --> adslctl --version

9) riavviare il router

10) Fine

come mai dopo aver dato il comando "mount" del punto 4 non ho da nessuna parte la directory var/tmp.... ma viene una cosa del genere "mnt/share U".
sbaglio qualcosa?

Totix92
30-01-2014, 14:13
non sbagli nulla, in alcuni Netgear la directory giusta è /mnt/shares/U

dreambox
30-01-2014, 14:25
ah.. ok! allora riprovo a rifare tutto da capo. grazie.

dreambox
30-01-2014, 17:22
non sbagli nulla, in alcuni Netgear la directory giusta è /mnt/shares/U

pero arrivo fino al punto 7 e quando do il comando: adslctl stop il router non risponde più a niente e bisogna spegnerlo e riaccenderlo.

marc87
30-01-2014, 17:34
ricaptitolando chi ha ricevuto da pochi giorni il modem non nota più problemi sulla banda da 5 GHz?

Si trattava quindi di un problema hardware...?

Per quanto riguarda l'alimentatore se fosse da 5 A a me girerebbero, a 12 volt al max consumerebbe 60 watt.... alla faccia del risparmio energetico...

Nessuno è grado di verificare realmente l'assorbimento di questo modem?

Totix92
30-01-2014, 17:37
:eek: :mbe: :muro: :eh: sembra allora che abbia ereditato il bug del comando adslctl stop dal DGND3700v2 :doh:
mi sa che a questo punto dovrete aspettare un nuovo firmware... :muro:
la procedura è stata testata con successo sul DGN2200v4 e alcuni altri router di marca diversa ( sempre con chipset Broadcom ) che usano il filesystem jffs2 per la rom.

Edit: screen
http://imagizer.imageshack.us/v2/800x600q90/856/gubt.jpg (https://imageshack.com/i/nsgubtj)

ricaptitolando chi ha ricevuto da pochi giorni il modem non nota più problemi sulla banda da 5 GHz?

Si trattava quindi di un problema hardware...?

Per quanto riguarda l'alimentatore se fosse da 5 A a me girerebbero, a 12 volt al max consumerebbe 60 watt.... alla faccia del risparmio energetico...

Nessuno è grado di verificare realmente l'assorbimento di questo modem?

l'alimentatore non consumerà mai 60W in quanto può erogare 60W ma consuma solo quello richiesto dal router, se consuma 20W forse è già assai, per questo infatti negli esemplari più nuovi hanno risparmiato sull'alimentatore mettendone uno da 2.5A perché va comunque benissimo.

marc87
30-01-2014, 18:35
Si ok, Totix92 ma per quanto poco, non ha senso montare un 5A quando bastano 2.5A, se poi a loro conviene perchè magari comprano più lotti lo credono di fattura migliore ci sta, ma se parliamo di rendimenti non ci sta. Non voglio andare off-topic parlando di elettrotecnica.

Un mio collega ha un router (non modem) tp link che consuma circa 27 Watt, misurati. Se penso che una TV a led da 40 pollici ne consuma circa 65W (in base alla teconogia di led) penso che le tv siano più efficienti di un modem acceso 24 ore su 24!

Ripeto sarei curioso di sapere il consumo di questo modem. (Io ho un router wifi con slot usb per chiavetta 3G sempre inserita e consuma 6-8 watt!)

Totix92
30-01-2014, 20:19
era prima cosi... adesso quelli nuovi hanno tutti l'alimentatore da 2.5A

iaiuarmando
30-01-2014, 23:42
era prima cosi... adesso quelli nuovi hanno tutti l'alimentatore da 2.5A

Ed io che mi credevo sfigato per aver ricevuto quel modello...

hio_gemni
31-01-2014, 07:45
Ciao a tutti!
Vorrei acquistare il dgnd4000 per usarlo anche come nas/dlna server. Per questo motivo vorrei chiedervi se qualcuno di voi ha misurato che velocità di lettura / scrittura si ha su un disco attaccato alla sua usb.

Grazie!

Stratoblu
31-01-2014, 08:59
Sapete come si fa a separare la base inferiore dal corpo del router senza rompere nulla?
Il fatto che sul retro ci sono i classici inserti per appenderlo in parete, mi lascia pensare di si, ma non riesco a separarlo...
Nel retro ci sono due microscopiche freccine una sul corpo ed una sulla base, in corrispondenza tra di loro, che mi fanno presumere che sia possibile...
(Com'era possibile con il "vecchio" DGN2200)

PS
A chi può interessare l'ho comprato 2 giorni fa su Amazon sotto costo (nuovo imballato con le plastiche) a 98,99.... arrivato ieri sera...

wrad3n
31-01-2014, 09:53
Si ok, Totix92 ma per quanto poco, non ha senso montare un 5A quando bastano 2.5A, se poi a loro conviene perchè magari comprano più lotti lo credono di fattura migliore ci sta, ma se parliamo di rendimenti non ci sta. Non voglio andare off-topic parlando di elettrotecnica.

Probabilmente con l'alimentatore da 5A le porte USB riescono a far funzionare gli HDD esterni non dotati di alimentazione propria, con il mio funzionano, qualcuno che ha il 2,5A ha modo di provare?

monkey a.
31-01-2014, 10:14
Che mi dite del Fw ADSL? È recente? Ha ancora possibilità di essere aggiornato? A me interessa poter sfruttare al massimo la mia 20mega infostrada essendo collegato ad una centralina broadcom

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

Totix92
31-01-2014, 12:15
quel driver adsl è il più recente che si riesce a trovare per questi chipset adsl ( 6328 e 6361/6362 )
il problema è che a causa di un bug quando si da il comando telnet adslctl stop il router si pianta.
Qualcuno ha provato ad aggiornare il driver con il firmware 1.1.00.14_1.00.14_dlna_t1_VPN ?
è una versione più nuova della 1.1.00.14 ufficiale.

dreambox
31-01-2014, 13:01
Sapete come si fa a separare la base inferiore dal corpo del router senza rompere nulla?
Il fatto che sul retro ci sono i classici inserti per appenderlo in parete, mi lascia pensare di si, ma non riesco a separarlo...
Nel retro ci sono due microscopiche freccine una sul corpo ed una sulla base, in corrispondenza tra di loro, che mi fanno presumere che sia possibile...
(Com'era possibile con il "vecchio" DGN2200)

PS
A chi può interessare l'ho comprato 2 giorni fa su Amazon sotto costo (nuovo imballato con le plastiche) a 98,99.... arrivato ieri sera...

ciao.
avevo lo stesso problema pure io e sono diventato scemo finché non ho trovato un video e qualche spiegazione di qua e di la.
purtroppo per i nuovi modelli DGND4000 , cosi come pure una certo numero di DGND3700, per smontare la base, devi aprire il coperchio inferiore del router perché oltre il suo incastro classico con le alette, li hanno messo pure una goccia di colla.
ci sono 6 viti torx(2 in vista centrali e 4 sotto i quattro piedini di gomma). una volta tolte le viti, il coperchio viene fuori insieme alla base che tiene il router in posizione verticale.
con un cacciavite piatto fai un po' di leva fra ognuna delle alette della base e il coperchio finché la colla non si stacchi. poi la togli normalmente.
richiudi il tutto di nuovo con le 6 viti e sei a posto.
però se la tua intenzione è quella di tenere il router in orizzontale, sapi che la potenza wifi ne risente. secondo me per questo motivo in questi modelli hanno messo quella goccia di colla, per obbligare la gente a tenerlo in verticale e no rompere il ca... al assistenza per il wifi.
io ho tolto la base perché ho voluto montare il router al muro, ma al muto lo messo proprio in verticale per non avere appunto dei problemi in wifi. e effettivamente sono a posto.

dreambox
31-01-2014, 13:09
Che mi dite del Fw ADSL? È recente? Ha ancora possibilità di essere aggiornato? A me interessa poter sfruttare al massimo la mia 20mega infostrada essendo collegato ad una centralina broadcom

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

io lo comprato proprio per questo motivo. il vecchio DGN3500 mi dava un atainable rate di 16.300 e infostrada mi ha asegnato un profilo 17/1 che con il DGN3500 prendevo in pieno(16.999) solo abbassando l'SNR da 6 a 4,5dB.
con il DGND4000 invece, l'atainable rate mi è andato a 19.500 e i 17 mega(16.999) del mio profilo attuale, li prendo senza nessun abbassamento di SNR. a dirittura SNR da 6dB mi è andato su di qualche decimo a 6,5 6,6dB.
adesso vedo come fare di farmi alzare la banda da infostrada per arrivare ai 20 mega pieni.

dreambox
31-01-2014, 13:12
quel driver adsl è il più recente che si riesce a trovare per questi chipset adsl ( 6328 e 6361/6362 )
il problema è che a causa di un bug quando si da il comando telnet adslctl stop il router si pianta.
Qualcuno ha provato ad aggiornare il driver con il firmware 1.1.00.14_1.00.14_dlna_t1_VPN ?
è una versione più nuova della 1.1.00.14 ufficiale.

L'ho installato io il firmware che dici Totix92 ma il driver adsl è sempre lo stesso A2pD035j.d24a

Ma secondo te, se non funziona il comanda "adslctl stop" non ce' altro modo per riuscire a installare il nuovo driver?

monkey a.
31-01-2014, 13:18
io lo comprato proprio per questo motivo. il vecchio DGN3500 mi dava un atainable rate di 16.300 e infostrada mi ha asegnato un profilo 17/1 che con il DGN3500 prendevo in pieno(16.999) solo abbassando l'SNR da 6 a 4,5dB.
con il DGND4000 invece, l'atainable rate mi è andato a 19.500 e i 17 mega(16.999) del mio profilo attuale, li prendo senza nessun abbassamento di SNR. a dirittura SNR da 6dB mi è andato su di qualche decimo a 6,5 6,6dB.
adesso vedo come fare di farmi alzare la banda da infostrada per arrivare ai 20 mega pieni.

Grazie per la spiegazione, non appena ti alzano a 20mega sappimi dire ;-)

Totix92
31-01-2014, 13:33
L'ho installato io il firmware che dici Totix92 ma il driver adsl è sempre lo stesso A2pD035j.d24a

Ma secondo te, se non funziona il comanda "adslctl stop" non ce' altro modo per riuscire a installare il nuovo driver?

l'unico altro modo è ricompilare il firmware inserendo il driver aggiornato e riflashare il router con quel firmware.

iaiuarmando
31-01-2014, 17:48
Quindi per adesso non esiste una procedura valida per aggiornare il driver ADSL?

Robikone
31-01-2014, 18:36
Salve a tutti,anche a me è arrivato oggi il dgnd4000 da Amazone.
Ed è perfetto(almeno per ora),copertura come il vecchio dlink 2740 e quindi per me è sufficiente.Alimentatore da 2,5 A. ancora nessun blocco.Riesco anche a far funzionare il ddns di dlink laciando impostato DynDns.org.
Scusate la mia ignoranza volevo chiedervi perchè riesco a vedere la chiavetta
da internet solo con https://nome.dlinkddns.com/shares con la porta 443 ma non
con la porta 21.
Grazie

Stratoblu
01-02-2014, 11:54
Scusate...

?? il vantaggio di una stampante condivisa tramite router è forse di non dover tenere per forza acceso il computer a cui è fisicamente collegata la stampante ???

Collegando la stampante al router, questa è sempre disponibile in rete anche se va in stand-by ???

Grazie.

EDIT
Ma voi il router la notte lo spegnete ?

Totix92
01-02-2014, 13:14
la stampante connessa all'usb del router è utile per condividerla con tutti i pc e per non dover tenere acceso sempre un pc per condividerla.
I Router sono fatti per stare sempre accesi.

arctickeeper
01-02-2014, 14:48
A quanto pare sembra essersi creata di nuovo molta confusione. Chiariamo:

1) I problemi del 5G sono lato hardware e non sono legati al tipo di alimentazione.

2) Io stesso ho richiesto l'rma (30 giorni fa) per la sostituzione del router con il problema della 5G che faceva bloccare il wireless e il router mi è stato sostituito con uno a sua volta fallato. Ergo alla netgear non sanno minimamente (o non vogliono) risolvere questo problema.

3) A quanto pare la fortuna è un fattore fondamentale (visto che io su due unità due erano fallate)

4) Visto che continuamente viene chiesto "DGND4000 o DSL-N55U?"
Io per mia esperienza dico Asus. Li posseggo entrambi da 1 anno e l'asus non mi ha mai arrecato frustrazioni, cosa essenziale a mio avviso in un router di questa fascia. Lo trovo superiore in tutto tranne che sui valori di aggancio della linea, lievemente minori sull'asus, a mio avviso però meglio avere 15 mega e non doversene preoccupare che averne 17 e stare a combattere con: Wifi, firmware e operatività. l'N55U lo reputo quindi molto superiore al DGND4000.

Totix92
01-02-2014, 15:09
visto che non ho il DGND4000 ho bisogno di un piccolo aiuto, qualcuno può dare questi comandi telnet?
tar cjf /mnt/shares/U/www.tar.bz2 www.eng
tar cjf /mnt/shares/U/usr.tar.bz2 usr
tar cjf /mnt/shares/U/libtar.bz2 lib
tar cjf /mnt/shares/U/kernel.tar.bz2 vmlinux.lz
i file che creerà ( www.tar.bz2, usr.tar.bz2, libtar.bz2 e kerneltar.bz2 ) ho bisogno che vengano caricati su un servizio di hosting, mi servono per poter creare correttamente il file di installazione del firmware perfettamente funzionante.
Deve essere fatto con un DGND400 alla versione 1.1.00.14

Robikone
01-02-2014, 16:18
visto che non ho il DGND4000 ho bisogno di un piccolo aiuto, qualcuno può dare questi comandi telnet?
tar cjf /mnt/shares/U/www.tar.bz2 www.eng
tar cjf /mnt/shares/U/usr.tar.bz2 usr
tar cjf /mnt/shares/U/libtar.bz2 lib
tar cjf /mnt/shares/U/kernel.tar.bz2 vmlinux.lz
i file che creerà ( www.tar.bz2, usr.tar.bz2, libtar.bz2 e kerneltar.bz2 ) ho bisogno che vengano caricati su un servizio di hosting, mi servono per poter creare correttamente il file di installazione del firmware perfettamente funzionante.
Deve essere fatto con un DGND400 alla versione 1.1.00.14

ciao,stavo provando io a farlo ma risponde tar not found.
Bisogna creare una cartella tar sulla chiavetta?
Se ti posso esserti utile spiegami.

Totix92
01-02-2014, 17:03
nulla... purtroppo come immaginavo il firmware originale non include l'eseguibile tar