View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
18
19
ragazzi cmq hanno sistemato il problema dell'orario finalmente.... ;)
sei arrivato tardi :asd: ho dato la notizia ieri sera che il server ntp time-h.netgear.com è tornato online :D
ma gli altri server sono ancora fuori uso ma meglio di nulla :asd: almeno uno funziona.
chiccolinodr
12-02-2014, 21:52
sei arrivato tardi :asd: ho dato la notizia ieri sera che il server ntp time-h.netgear.com è tornato online :D
ma gli altri server sono ancora fuori uso ma meglio di nulla :asd: almeno uno funziona.
azz scusami non avevo letto :p
http://img.tapatalk.com/d/14/02/13/u6yre3ah.jpg
Questa é la mia installazione
molto interessante la canalina, non ci avevo pensato! :)
Gogeta ss4
13-02-2014, 09:33
Ciao ragazzi,
sto per acquistare questo modem router in quanto ho letto che è molto performante per chi ha problemi di distanza dalla centrale.
Attualmente ho 31db di attenuazione e non riesco ad agganciare più 10.696 di portante. ( quando va bene )
Ho un modem DSL320B in accoppiata con Netgear WNDR3700
Procedo con l'acquisto? o mi consigliate qualche altro prodotto netgear? :)
theDesigner
13-02-2014, 09:54
molto interessante la canalina, non ci avevo pensato! :)
Si infatti, il modem é montato a 2,10m da terra ed i cavi pendenti non mi piacevano. In più sto aspettando che mi arrivi una penna USB da 64gb in modo da togliere quel cattorcio di HDD che vedi poggiato sopra
dreambox
13-02-2014, 12:04
Ciao ragazzi,
sto per acquistare questo modem router in quanto ho letto che è molto performante per chi ha problemi di distanza dalla centrale.
Attualmente ho 31db di attenuazione e non riesco ad agganciare più 10.696 di portante. ( quando va bene )
Ho un modem DSL320B in accoppiata con Netgear WNDR3700
Procedo con l'acquisto? o mi consigliate qualche altro prodotto netgear? :)
Il DGND4000 ha un buon modem, uno dei migliori con chip Broadcom, ma questo non vuol dire che fa miracoli. La tua attenuazione è effettivamente altina, quindi vacci con i piedi di piombo perché un buon modem assorbe meglio le oscillazioni del SNR e gioca un ruolo di stabilita nelle linee disagiate, ma in nessun modo aggancia portanti sensibilmente maggiori di altri.
Quanti dB di SNR hai?
Gogeta ss4
13-02-2014, 12:06
Il DGND4000 ha un buon modem, uno dei migliori con chip Broadcom, ma questo non vuol dire che fa miracoli. La tua attenuazione è effettivamente altina, quindi vacci con i piedi di piombo perché un buon modem assorbe meglio le oscillazioni del SNR e gioca un ruolo di stabilita nelle linee disagiate, ma in nessun modo aggancia portanti sensibilmente maggiori di altri.
Quanti dB di SNR hai?
Ho fatto mettere un profilo a 6db.
Ho parlato con alcuni utenti che con 37db di attenuazione hanno piena portante.... boh non so che fare :(
dreambox
13-02-2014, 12:06
Si infatti, il modem é montato a 2,10m da terra ed i cavi pendenti non mi piacevano. In più sto aspettando che mi arrivi una penna USB da 64gb in modo da togliere quel cattorcio di HDD che vedi poggiato sopra
ma perché lo hai messo cosi in alto, hai un piano superiore da coprire?
theDesigner
13-02-2014, 13:03
ma perché lo hai messo cosi in alto, hai un piano superiore da coprire?
Un po' per questioni di estetica e un po' perché ho figli piccoli e non voglio che ci mettono mano. Inoltre sulla stessa canalina più in basso escono i cavi alimentazione e linea del cordless
iaiuarmando
13-02-2014, 15:42
domandone
ma con questo router quale USB 3G posso collegare?
avrei intenzione di disdire telecom e di farmi un abbonamento con wind, tim o 3.
Lo consigliate?
strassada
13-02-2014, 15:52
nessun modem-router adsl Netgear supporta modem 3g/4g sulle usb. devi andare su altri prodotti.
non è possibile... è previsto il supporto alle chiavette 3G con il prossimo firmware però.
iaiuarmando
13-02-2014, 16:13
A bene... Quindi sale ancora di più l'attesa per il nuovo firmware.
Speriamo bene
dreambox
13-02-2014, 16:37
a dire il vero ce' già un modello modem/router Netgear che supporta le chiavette 3G. Netgear DGN2200M potrebbe essere utilizzato sia con il modem ADSL integrato che con un modem 3G esterno collegato alla porta USB.
strassada
13-02-2014, 16:56
si ma ha quasi 4 anni, è un prodotto senza più supporto e costa sempre troppo.
se uno c'ha un dgn2200v1, può installare il firmware del dg2200m, ma prenderlo nuovo, non è proprio un affare.
es. ci sono i tp-link td-w8970 e td-w8968v1/v2, senza dimenticare alcuni d-link, Atlantisland e altri ancora ( anche a salire di prewzzo oltre i 90€, vedi Asus dsl-n55u).
a dire il vero ce' già un modello modem/router Netgear che supporta le chiavette 3G. Netgear DGN2200M potrebbe essere utilizzato sia con il modem ADSL integrato che con un modem 3G esterno collegato alla porta USB.
quel modello non ha senso acquistarlo... è un dgn2200v1 con un firmware che permette la gestione delle chiavette 3g... nulla di più, è vecchio, è stra-superato dai DGN2200v3 e v4 in prestazioni e tutto, non è più supportato e Netgear non rilascerà più aggiornamenti quindi se c'è qualche problema dovrete tenervelo cosi... e inoltre costa troppo quando ( come dice giustamente @strassada ) ci sono router che costano meno, più nuovi e fanno le stesse cose e meglio addirittura.
Vi racconto la mia esperienza.
Modem arrivato mercoledì, lo riesco ad installare solo la sera di giovedì. Al rientro dal lavoro ven sera già mia madre mi dice che non riesce a navigare controllo pure io e in effetti è tutto bloccato anche il mio cellulare si rifiuta di collegarsi a tutte e 2 le bande.
Spengo e riaccendo funziona ma dopo circa una mezzoretta si riblocca di nuovo, avevo collegato solo 3 dispositivi, uno in 2.4 (PC) e due in 5Ghz (celluare e iPad).
In meno di 48 ore ho già avuto 7 blocchi! (alcune volte si spengono anche i led del 2.4 e 5GHz.
Sapevo di correre il rischio di ricevere un modem fallato, permetto che ho atteso il modem più di una settimana, ed è partito dalla germania (acquisto fato sul più famoso sito di ecommerce mondiale).
Finito di srivere questo messaggio comincio ad informarmi su come fare per ricevere il rimborso di questo prodotto.
Il mio consiglio, lasciate perdere il DGND 4000.
Non volevo spendere più di 100€ ma a questo punto vado di D6200.. Totix92 hai qualche consiglio? (mi piacerebbe avere il client torrent non presente nei netgear)
Robikone
15-02-2014, 16:47
Volevo scrivere le mie impressioni sul dgnd4000.Dopo 15 giorni di uso mi trovo molto bene,sono collegati 2 telefonini e 2pc(uno sui 5g),ed è sempre funzionato
tutto sempre senza blocco(speriamo bene).Devo dire per correttezza che di notte è spento,pero' dal mattino fino alle 3 di notte è sempre funzionante.
Ora veniamo alla linea,ho usato tre modem un Dlink(2740b) segnava come attenuazione della linea 41db snr 11db si collegava a 7Mb di giorno alla sera 6Mb.
L'Asus n55 faceva pena att. 43 db snr 11 si collegava a 7,3 Mb ma continuava a cadere e questo come att. 38 db snr 11 si collega a 7,4 Mb per poi alla sera
riagganciandosi a 6,4Mb.Potenza Wifi sufficiente se la modifico è al pari degli altri.Ho modificato snr e si è collegato fino a 8127 Kb ma instabile,trovato il compromesso a 7,8Mb lui durante la giornata si adegua da solo(dovuto agli errori)ad abbassarsi senza far cadere la connessione (piccole interruzioni di circa 20'')che a volte neanche mi accorgo.Per il ddns uso quello che usato per il dlink e funziona perfettamente anche su questo senza alcuna modifica.
Bisogna dire che la distanza dalla centrale è di 4Km se non di piu',spero di essere stato utile se volete chiedere informazioni chiedete se nelle mie possibilita' rispondero'.
P.S.Per il 5G usa la chiavetta dell'Asus
Salute a tutti.
Devo dire per correttezza che di notte è spento
e fai male, se ci sono problemi con questo router te ne accorgi solo tenendolo acceso per almeno 3/4 giorni di seguito.
Robikone
15-02-2014, 16:58
e fai male, se ci sono problemi con questo router te ne accorgi solo tenendolo acceso per almeno 3/4 giorni di seguito.
Allora provero' a tenerlo acceso questa settimana anche di notte.
Grazie.
dreambox
15-02-2014, 17:18
Io lo tengo acceso da più di 10gg con SNR forzato a soli 2dB(a volte lo vedo scendere pure a 1.9dB) per prendere la banda massima di infostrada. Mai un blocco o una disconnessione.
Pero vi pongo una questione; Come mai la trasmissione dei dati(files) dal mio PC con scheda di rete gigabit a un client linux con scheda di rete 10/100 tramite FTP va al massimo a 10mb/s? Sono entrambi attaccati al DGND400(quindi con porte gigabit) con cavi di rete di altissima qualità cat7. Cosa lo impedisce per andare a 100 mb/s?
Io lo tengo acceso da più di 10gg con SNR forzato a soli 2dB(a volte lo vedo scendere pure a 1.9dB) per prendere la banda massima di infostrada. Mai un blocco o una disconnessione.
Pero vi pongo una questione; Come mai la trasmissione dei dati(files) dal mio PC con scheda di rete gigabit a un client linux con scheda di rete 10/100 tramite FTP va al massimo a 10mb/s? Sono entrambi attaccati al DGND400(quindi con porte gigabit) con cavi di rete di altissima qualità cat7. Cosa lo impedisce per andare a 100 mb/s?
per passare file alla velocità di 100 mb/s o più entrambe le schede di rete devono essere a 10/100/1000 ( gigabit ) se il pc dal quale invii i file oppure riceve i file non è gigabit la velocità massima sarà di circa 12.5 mb/s
dreambox
15-02-2014, 17:32
grazie Totix. questo non lo sapevo.
Robikone
15-02-2014, 18:22
Io lo tengo acceso da più di 10gg con SNR forzato a soli 2dB(a volte lo vedo scendere pure a 1.9dB) per prendere la banda massima di infostrada. Mai un blocco o una disconnessione.
Pero vi pongo una questione; Come mai la trasmissione dei dati(files) dal mio PC con scheda di rete gigabit a un client linux con scheda di rete 10/100 tramite FTP va al massimo a 10mb/s? Sono entrambi attaccati al DGND400(quindi con porte gigabit) con cavi di rete di altissima qualità cat7. Cosa lo impedisce per andare a 100 mb/s?
Ritengo che per avere un snr 2db e funzionare sei mooolto vicino alla centrale,perche' io gia' a snr 8db incomincia a fare errori.
Ritengo che per avere un snr 2db e funzionare sei mooolto vicino alla centrale,perche' io gia' a snr 8db incomincia a fare errori.
non è assolutamente vero, dipende dalla linea, in genere i modem/router con chipset Broadcom come questo e altri Netgear riescono a reggere la linea anche in condizioni estreme e snr bassissimo, un mio amico che abita dalla parte della città opposta dove sono io ( io sono a 300 metri dalla centrale e lui a 3 km ) aggancia 10 mbits con un snr a 1.5 db stabilissimo con il DGN2200v3 ( che poi va allo stesso modo del DGND4000 lato adsl, con altri router con chipset Infineon o altri invece se abbassa l'snr a meno di 6db la linea gli cade.
Forse la tua è una linea particolare o con problemi.
Robikone
15-02-2014, 19:08
non è assolutamente vero, dipende dalla linea, in genere i modem/router con chipset Broadcom come questo e altri Netgear riescono a reggere la linea anche in condizioni estreme e snr bassissimo, un mio amico che abita dalla parte della città opposta dove sono io ( io sono a 300 metri dalla centrale e lui a 3 km ) aggancia 10 mbits con un snr a 1.5 db stabilissimo con il DGN2200v3 ( che poi va allo stesso modo del DGND4000 lato adsl, con altri router con chipset Infineon o altri invece se abbassa l'snr a meno di 6db la linea gli cade.
Forse la tua è una linea particolare o con problemi.
Certo puo' essere,queste sono linee vecchie,abito in un paesino di collina e quindi questi cavi avranno l'eta' del telefono,pero' non mi posso lamentare se aggancio a 7mb,pensa che qui l'adsl è arrivata nel 2009!!!
dreambox
15-02-2014, 19:28
Ritengo che per avere un snr 2db e funzionare sei mooolto vicino alla centrale,perche' io gia' a snr 8db incomincia a fare errori.
via cavo sono a 1300m dalla centrale. via strada sono a 850m e via aerea 400m.
comunque, come ti diceva pure l'amico Totix, è questo modem che è una roccia. specialmente si si accoppia con dslam Broadcom, come nel mio caso. io ho pure il DGN3550 con chipset lantiq, ma non se ne parla proprio di reggere una connessione a 2dB di SNR per più di qualche ora. fino a 4dB mi va bene pure quello, ma sotto i 4 diventa dura. il DGND4000 invece, non fa una piega! sono più di 10gg e la linea che fra me con dei torrent a raffica, mio figlio sempre attaccato con i suoi giochi del caz.. on line e i suoi video in streaming, due decoder linux sempre on line con iptv... quindi una linea sfruttata al massimo e ha una stabilità impressionante.
il ping dei broadcom perde 2-3ms in confronto ai lantiq che sono più scaltri da questo punto di vista, ma con infostrada sono in fast e quindi fra 9-10ms e 12-13ms, non noto nessuna differenza in nessuna applicazione.
iaiuarmando
15-02-2014, 22:17
per passare file alla velocità di 100 mb/s o più entrambe le schede di rete devono essere a 10/100/1000 ( gigabit ) se il pc dal quale invii i file oppure riceve i file non è gigabit la velocità massima sarà di circa 12.5 mb/s
Ti sbagli, io con questo router e con due PC gigabit collegati a due switch gigabit, scambio dati max 20mb/s.
Cosa può essere?
Ti sbagli, io con questo router e con due PC gigabit collegati a due switch gigabit, scambio dati max 20mb/s.
Cosa può essere?
non mi sbaglio ;) normalmente è come ho scritto io, se due pc entrambi gigabit scambiano i file a velocità basse c'è per forza un problema da qualche parte, forse il problema sta nel fatto che colleghi i due pc su due switch separati ( qui potrei anche sbagliarmi ) collegali direttamente alle porte ethernet del router e riprova ;)
ciullo.eugenio
16-02-2014, 13:42
salve ragazzi,
a me fà dei problemi sto modem...
uso queste impostazioni
dlna acceso, collegati 2hdd uno da 1tb di fronte e uno da 2tb dietro, la velocità max di questi ultimi sia in trasferimento che in scrittura è di 2,5 mb/s, se li uso insieme 1,2mega ciascuno...
in wifi è pessimo: configurazione settata 2.4ghz auto fino a 300mbps e 5ghz ch149 fino a 450mhz entrambe la stessa passs su wpa2 psk aes
come line uso una alice 7 mega di cui l'allacio prende questi valori
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8127 Kbps 477 Kbps
Line Attenuation 17.0 dB 8.2 dB
Noise Margin 26.9 dB 21.5 dB
allora come linea mi scarica max a 300kb/s e il kè è fastidioso visto che con il precedente billion w5200 economico prendevo 800k stabili
il wifi si spegne, rimane la luce blu della 5ghz ma sono entrambe inutilizzabili
il readyshare è lento, non puoi guardare un film perchè và in blocco
I computer che uso sono settati 1 in 450mbps a 5ghz gli altri due a 150mbps il max per il loro dispositivo wifi (atheros 9285)
Voglio sapere come risolvere questo problema
Vi ringrazio in anticipo
Tu hai lo stesso problema noto sulla banda dei 5 GHz, se la disabiliti non avrai più questo problema... Io ho deciso di chiedere il rimborso, in settimana spedisco..
Per il tuo problema della velocità attendi qualcuno più competente di me.
Il mio problema é che modem prendo adesso? Asus scalda troppo. Forse passo al D6200 anche se reputavo questo modem migliore. Ad esempio il D62000 non ha i led nelle porte ethernet, sarà una cazzata ma i led mi sembravano più professionali.
ciullo.eugenio
16-02-2014, 15:29
anche se spengo la 5ghz, và in blocco cmq...
Per la garanzia devo rivolgermi alla madre Netgear??
Dipende da dove lo hai acquistato, se ti sei affidato ad a***on ti consiglio di rivolgeti a loro.
La garanzia te la deve dare sempre chi l'ha venduto, cmq una chiamata all'assistenza non fa mai male.
iaiuarmando
16-02-2014, 15:57
non mi sbaglio ;) normalmente è come ho scritto io, se due pc entrambi gigabit scambiano i file a velocità basse c'è per forza un problema da qualche parte, forse il problema sta nel fato che colleghi i due pc su due switch separati ( qui potrei anche sbagliarmi ) collegali direttamente alle porte ethernet del router e riprova ;)
scusami hai ragione.
in pratica il pc al quale mi collego ha piu HDD, da quello piu recente sono riuscito a scambiare file a 102mb/s.
per quanto riguarda la velocità di download da browser anche io noto un certo blocco, invece se scarico da un manager downloader è molto stabile e veloce.
ciullo.eugenio
16-02-2014, 17:01
esiste qualche firmware diverso magari modificato che corregge i bug di questi modelli?
p.s. l'ho acquistato da ebay
Stratoblu
17-02-2014, 09:37
Un paio di settimane fa ho sostituito in DGND4000 per i noti problemi evidenziati qui, col D6200 sperando di non fare un secondo errore. Per il momento sembra andare tutto bene...
Giusto per la cronaca... non so se avete fatto caso che l'amazzonia ha sospeso la vendita DIRETTA del DGND4000, a seguito delle lamentele degli utenti. Cioè le nostre e non solo, probabilmente...
Articolo in revisione.
Articolo in revisione. In seguito alla segnalazione dei nostri clienti, stiamo verificando le caratteristiche dell'articolo con il nostro magazzino. Risolveremo l'inconveniente il prima possibile.
Stiamo lavorando per risolvere l'inconveniente il prima possibile.
PS
Qui, qualcuno sa spiegarmi quando si abbassa forzosamente l'SNR e di conseguenza si aumenta la banda, cosa accade esattamente ? Cosa si modifica ? Qualcosa nel router ? Nel dialogo tra quest'ultimo e centrale ? o cosa ?
Giusto per la cronaca... non so se avete fatto caso che l'amazzonia ha sospeso la vendita DIRETTA del DGND4000, a seguito delle lamentele degli utenti. Cioè le nostre e non solo, probabilmente...
Finalmente! Secondo me continuavano a vendere quei lotti fallati, a giro.
Fortunatamente il mio va benissimo
Gogeta ss4
17-02-2014, 10:12
Ciao,
io sto per acquistare questo: DGND4000-100PES
E' l'ultima versione del DGND4000?
sandokan100
17-02-2014, 10:24
Anch'io vorrei prendere questo D4000 per sostituire il mio vecchio dgn2200 che fa le bizze. Ma leggendo qui mi sa che mi sposto anch'io sul D6200. Qualche consiglio?
iaiuarmando
17-02-2014, 10:37
io non consiglio di prendere questo modello.
Secondo me è poco supportato, inoltre la netgear nega che questo modello possa essere fallato o avere problemi vari.
francamente prenderei qualsiasi altro modem con chip bradcom di altre case.
lupo.grasso
17-02-2014, 12:13
salve a tutti sono nuovo del forum e quindi della discussione ma come tanti ho acquistato il netgear in questione e come letto tanto discusso per varie e varie motivazioni. Le mie esigenze non sono particolari,più che navigare e cercare uploadare il cloud qualche file e di streaming poco o nulla diciamo tutto qui. Solo che ho dovuto rimpiazzare il mio belkin n600 che veramente era uno schifo assurdo per le continue disconnessioni,sia di rete che da usb. Per fortuna è morto:)! Ora il netgear mi deve ancora arrivare ma dato la discussione volevo sapere se per le mie esigenze incapperò nei problemi che molti di voi hanno avuto. Spero sia uno di quei pochi che non diano noie però di sicuro di telnet e varie non ne capisco,al momento,e quindi non mi cimentero in smanettamenti vari. Grazie a tutti.
iaiuarmando
17-02-2014, 13:18
Mio consiglio.
Prova se ti dà il blocco con la 5ghz, se così fosse chiedi il recesso immediato.
È un buon modem router ma con vari problemini risolvibili via software se si mettessero a lavoro.
Stratoblu
17-02-2014, 16:05
salve a tutti sono nuovo del forum e quindi della discussione ma come tanti ho acquistato il netgear in questione e come letto tanto discusso per varie e varie motivazioni. Le mie esigenze non sono particolari,più che navigare e cercare uploadare il cloud qualche file e di streaming poco o nulla diciamo tutto qui. Solo che ho dovuto rimpiazzare il mio belkin n600 che veramente era uno schifo assurdo per le continue disconnessioni,sia di rete che da usb. Per fortuna è morto:)! Ora il netgear mi deve ancora arrivare ma dato la discussione volevo sapere se per le mie esigenze incapperò nei problemi che molti di voi hanno avuto. Spero sia uno di quei pochi che non diano noie però di sicuro di telnet e varie non ne capisco,al momento,e quindi non mi cimentero in smanettamenti vari. Grazie a tutti.
Io sono uno di quegli acquirenti di amazzonia che ha provato questo prodotto restituendolo per malfunzionamenti non limitati alla sola disconnessione continua e ripetuta del 5Ghz, ma a continui blocchi dell'interfaccia con obbligo di reset, a disconnessioni anche dalla rete wireless 2.4 Ghz e per ultimo, ma non ultimo la non eccelsa qualità della copertura. Oltre alla superabile difficoltà di appendere in parete il router a causa della basetta rimovibile solo tramite smontaggio del router e altri difetti minori. Questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40690298&postcount=2353) il resoconto dei principali motivi della restituzione.
----
Venendo alle tue dichiarate esigenze, hai speso esattamente il doppio di quanto avresti potuto spendere acquistando un onesto router di fascia media. (Ho anche un TP-Link W8268 pagato lo scorso anno 50 € che arriva due piani sotto a me e che non s'è MAI ! bloccato)
Il grande pregio di Netgear è il chipset Broadcom che fa miracoli in situazioni limite di connessione e sopporta un SNR talmente basso, laddove molti altri chipset avrebbero perso la portante molto prima. Il mio consiglio è un router di fascia inferiore, ma con chipset Broadcom.
Dai un'occhiata a portante e sopratutto all'SNR in downstream !!!
http://i58.tinypic.com/bgsbgp.jpg
La grande debolezza di questi ultimi Netgear è la limitata copertura di aree estese o su più piani e/o con pareti/muri portanti da attraversare. Particolarmente per la fragile connessione a 5Ghz, ma anche per la più robusta 2.4
Per completare il discorso, a leggere le recensioni qui e su altri forum specializzati, a guardare la platea di utenti contenti assieme ad altrettanti utenti insoddisfatti, nasce il sospetto che esistono più versioni dello stesso dispositivo, ovvero, che esiste più di un fabbricante, hardware e software anche se il marchio è sempre Netgear.
Nonostante ciò, ho ancora dato fiducia a Netgear acquistando un più caro Netgear D6200, perdendo una porta USB, mantenendo la limitata copertura, ma eliminando alla radice i difetti del DGND4000. Stabilità è certezza di connessione per numerosi dispositivi wireless in entrambe le bande, certezza di aggancio in situazioni estreme (non è il mio caso che sono a 1000 metri dalla centrale)
Ma non te lo consiglio, per la spesa in relazione alle tue esigenze.
di sicuro da me Netgear non vedrà mai più un centesimo.
Stratoblu
17-02-2014, 16:23
di sicuro da me Netgear non vedrà mai più un centesimo.
E allora cosa ? FritzBox! ?
i Fritz!Box sono dei signori router in confronto a Netgear... non c'è paragone...
iaiuarmando
17-02-2014, 17:07
Quindi se dovessimo stilare una classifica dei modem router con chip bradcom.?
Bel commento Stratoblu
Io sono nella tua stessa condizione dgnd4000 restituito in 3 giorni ho avuto almeno 20 blocchi completi che mi costringevano a riavviare. Abito a 200 metri dalla centrale.
In alternativa sto valutando il linksys 3500, e il D6200. Non so se prendere in considerazione anche i Cisco (prezzo professionale).
L'asus scalda troppo quindi l'ho già scartato
Cmq se notate amazon ha sospeso (ovviamente) le vendite del 4000
Linksys? sono di gran lunga peggiori dei Netgear... sei il supporto Netgear è scarso quello Linksys è completamente assente e inoltre i loro firmware sono ancora più limitati rispetto a quelli di Netgear...
Io mi sa che vado sull'N66U, che nel frattempo è salito a 138... evvai. :rolleyes:
Scusate l'OT ma l'N66U a chip Broadcom? Va benbe con DLSAM Alcatel? :)
Scusate l'OT ma l'N66U a chip Broadcom? Va benbe con DLSAM Alcatel? :)
no ha chipset trendchip/ralink come il fratello minore N55U anche se più nuovo e più prestante, ma non so come va su dslam alcatel, il 55U e tutti quelli che usano il medesimo chipset su dslam alcatel vanno da schifo... l'n66u usa un chipset trendchip più nuovo e non so come va.
no ha chipset trendchip/ralink come il fratello minore N55U anche se più nuove e più prestante, ma non so come va su dslam alcatel, il 55U e tutti quelli che usano il medesimo chipset su dslam alcatel vano da schifo... l'n66u usa un chipset trendchip più nuovo e non so come va.
Ah ottime notizie :D
Grazie per le info... mi sa che sarà meglio andare sul D6200 allora... che palle, i FritzBox saranno i migliori ma cribbio sono proprio orridi. :fagiano:
lupo.grasso
17-02-2014, 21:53
Ciao ragazzi...ormai il modem l'ho ordinato...attendo notizie per il ritiro da bow...a milano...che dire, ci sono tante campane a proposito, non mi resta che provare e testare di mia persona sperando solo di non incappare nelle problematiche descritte da molti...purtroppo mi ero un po' intestardito sull'acquisto del d4000 che non ho resistito così affrontando la sorte:muro:
Spero magari in un supporto dalla community e magari nella fortuna a sto punto!!!
Vi faro sapere senz'altro se vi puo interessare
Grazie
tutti quelli che usano il medesimo chipset su dslam alcatel vanno da schifo...
Assolutamente non vero... ;)
Diciamo che è più probabile avere problemi (specie se non hai una linea "ottimale" come valori di rumore e attenuazione), ma ogni linea fa storia a se... andrebbe provato!
(esistono talmente tante versioni diverse della stessa marca di dslam, e altrettante versioni di firmware degli stessi, che dire "a tutti va male con gli alcatel" è di una approssimazione che più sbagliata non si può... a te sarà andato male, ad altri anche, ma a molti è andato pure bene)
Per completare il discorso, a leggere le recensioni qui e su altri forum specializzati, a guardare la platea di utenti contenti assieme ad altrettanti utenti insoddisfatti, nasce il sospetto che esistono più versioni dello stesso dispositivo, ovvero, che esiste più di un fabbricante, hardware e software anche se il marchio è sempre Netgear.
Quoto in pieno! E' impossibile che un prodotto ad alcuni vada benissimo (io ci ho fatto pure una recensione sul blog dove elogio le caratteristiche e funzionalità di questo modem router :muro: ) e per altri invece è causa di innumerevoli problemi. Ma la cosa che fa più arrabbiare è la mancanza totale di news a riguardo da parte di Netgear, una vera e propria presa per i fondelli!
Sottinteso, chi ce l'ha e va bene si tenga questo signor router, gli altri o attendono news dalla casa madre (arriveranno?) o guardino altrove IMHO
Assolutamente non vero... ;)
Diciamo che è più probabile avere problemi (specie se non hai una linea "ottimale" come valori di rumore e attenuazione), ma ogni linea fa storia a se... andrebbe provato!
(esistono talmente tante versioni diverse della stessa marca di dslam, e altrettante versioni di firmware degli stessi, che dire "a tutti va male con gli alcatel" è di una approssimazione che più sbagliata non si può... a te sarà andato male, ad altri anche, ma a molti è andato pure bene)
io penso che invece sia vero... in rete si trovano un sacco di casi simili... e non ho visto mai e dico mai... una linea su dslam alcatel che andasse bene con modem/router con Trendchip ;) il problema non è al livello del dslam... ma al livello dei driver adsl trendchip/ralink, se fosse un problema dei dslam stessi avresti ragione tu ;) anzi forse le cose sono un poco migliorate con i trendchip tc3087 e il tc3095 vdsl usato nell'n66u, ma credo che ancora non sia del tutto risolto.
ciullo.eugenio
18-02-2014, 06:26
a me si blocca sempre e inoltre è lentissimo nel readyshare...
Goofy Goober
18-02-2014, 06:28
non ricordo se era già stato detto, ma chi ha il problema dei 5ghz che fanno bloccare tutto, fa meglio a rivolgersi a dove ha comprato il router (per esempio Euronics) oppure chiamare direttamente Netgear?
Ciao, ho questo router da un mesetto e nessun problema con l'ADSL e/o stabilità dello stesso.
Il problema invece ce l'ho sulla wifi 2.4, che dopo ogni reboot non viene più vista dagli apparati.
Devo andare a riconfigurare il wifi mettendo un canale differente e poi rimettere il vecchio canale per farlo ri-funzionare: avete già avuto esperienza a riguardo?
Mentre con il 5ghz nessun problema, anzi, prende molto meglio del 2.4 in tutta la casa!
Saluti ;)
ps: per chi si lamenta del servizio clienti netgear e consiglia i tp-link...non credete che sia migliore, anzi...non sono mai riuscito a parlare ne con un operatore al telefono ne mandato mail o contattandoli attraverso il sito...
dreambox
18-02-2014, 07:59
sarei mooooltttoooo curioso di sapere cosa fanno di preciso gli utenti che subiscono dei blocchi, se usano una funzione particolare, delle parametrizzazioni particolari, che periferiche collegano al router e in che modo..... ???
mi sembra talmente strana questa cosa. io ho il router da quasi 20gg ma non ho mai e poi mai avuto un blocco, di nessun tipo. adesso sta su da più di 10gg, 24 ore su 24, con entrambe le bande acese e fa egregiamente il suo lavoro. e io non sono uno "tranquillo" ma lo stresso al massimo sotto ogni punto di vista. ci accedo sia via interfaccia web, che via telnet, che con applicazione genie, dal pc di casa, da cellulare e da remoto, decine di volte al giorno.. e comunque nessun blocco di nessun tipo!
sarebbe possibile iniziare a fare un censimento tramite i numeri di serie(o un finale parziale) dei router che presentano o no i blocchi? almeno cosi avremmo un idea se si tratta di veri è propri loti difettosi o peggio ancora di unita random?
non ricordo se era già stato detto, ma chi ha il problema dei 5ghz che fanno bloccare tutto, fa meglio a rivolgersi a dove ha comprato il router (per esempio Euronics) oppure chiamare direttamente Netgear?
se sono passati meno di 7 giorni, euronics, se no alla netgear. A meno che non ci sia qualche clausola strana per cui te lo riprendono indietro senza troppi problemi anche dopo...
Stratoblu
18-02-2014, 09:11
io penso che invece sia vero... in rete si trovano un sacco di casi simili... e non ho visto mai e dico mai... una linea su dslam alcatel che andasse bene con modem/router con Trendchip ;) il problema non è al livello del dslam... ma al livello dei driver adsl trendchip/ralink, se fosse un problema dei dslam stessi avresti ragione tu ;) anzi forse le cose sono un poco migliorate con i trendchip tc3087 e il tc3095 vdsl usato nell'n66u, ma credo che ancora non sia del tutto risolto.
Ho cognizione superficiale di reti, trasmissione dati e router, e quel poco che so lo so per esperienza diretta: ho anche un economico router TP-Link W8268 con Chipset Ralink/Trendchip TC3162U (CPU) e Chipset Ralink/Trendchip TC3086 (Processore di linea). La mia centrale telecom per l'ADSL utilizza un DSLAM ATM Alcatel: mai blocchi, disconnessioni, cadute con profilo 6db/17.1 e velocità effettiva 14/15
E' forse cul0 ???
Confermo che alla Netgear, magari ti raccontano un sacco di ca22ate, ma almeno ti rispondono... il supporto TP-Link sulla carta esiste , ma solo sulla carta....
Stratoblu
18-02-2014, 09:34
Ciao, ho questo router da un mesetto e nessun problema con l'ADSL e/o stabilità dello stesso.
Il problema invece ce l'ho sulla wifi 2.4, che dopo ogni reboot non viene più vista dagli apparati.
Devo andare a riconfigurare il wifi mettendo un canale differente e poi rimettere il vecchio canale per farlo ri-funzionare: avete già avuto esperienza a riguardo?
Mentre con il 5ghz nessun problema, anzi, prende molto meglio del 2.4 in tutta la casa!
Saluti ;)
ps: per chi si lamenta del servizio clienti netgear e consiglia i tp-link...non credete che sia migliore, anzi...non sono mai riuscito a parlare ne con un operatore al telefono ne mandato mail o contattandoli attraverso il sito...
Il tuo è stato UNO dei motivi per cui l'ho restituito al rivenditore... Sarai d'accordo con me, che in un dispositivo di fascia e prezzo elevati è intollerabile.... Magari ci fossero degli indiscutibili vantaggi che compensano... ma non ci sono.
L'ho sostituito col D6200, e devo sottolineare che ho rischiato e forse anche sbagliato... Ma ormai è andata così e me lo tengo.
Anche il D6200 m'ha fatto prendere un colpo con frequenti disconnessioni, sparite del tutto (il test è di 4/5 giorni) togliendo il canale auto ed impostando un canale fisso.
Nel mio caso ho messo il canale 1, ma la scelta dipende dai canali utilizzati nel proprio palazzo/zona che si può rilevare con inSSIDer.
Prova così, ma se sei ancora in tempo e puoi restituire, valuta la possibilità e cerca qualcosa di meglio...
Avviso di servizio: non ho particolari simpatie per un rivenditore a discapito di un'altro... ma tentare a tutti i costi di acquistare al prezzo più basso, forse ci farà sentire più bravi appagando il nostro ego, ma probabilmente ci lascerà col cul0 scoperto in caso di problemi - sempre in agguato. E il DGND4000 è il caso emblematico.
Senza quindi voler suggerire questo o quello, ci sono alcuni rivenditori in rete che riprendono indietro l'oggetto acquistato sino a 30 giorni SENZA DISCUTERE O OBIETTARE, restituendo i soldi o cambiandolo con altro oggetto.
Un certo rivenditore, ha sospeso la vendita del DGND4000 a seguito delle numerose richieste di reso. Questo è sinonimo di serietà...
Meditate sull'argomento....
Goofy Goober
18-02-2014, 09:35
sarei mooooltttoooo curioso di sapere cosa fanno di preciso gli utenti che subiscono dei blocchi, se usano una funzione particolare, delle parametrizzazioni particolari, che periferiche collegano al router e in che modo..... ???
mi sembra talmente strana questa cosa. io ho il router da quasi 20gg ma non ho mai e poi mai avuto un blocco, di nessun tipo. adesso sta su da più di 10gg, 24 ore su 24, con entrambe le bande acese e fa egregiamente il suo lavoro. e io non sono uno "tranquillo" ma lo stresso al massimo sotto ogni punto di vista. ci accedo sia via interfaccia web, che via telnet, che con applicazione genie, dal pc di casa, da cellulare e da remoto, decine di volte al giorno.. e comunque nessun blocco di nessun tipo!
sarebbe possibile iniziare a fare un censimento tramite i numeri di serie(o un finale parziale) dei router che presentano o no i blocchi? almeno cosi avremmo un idea se si tratta di veri è propri loti difettosi o peggio ancora di unita random?
la cosa strana è che netgear si sia messa a vendere un router fallato senza dire niente e fare una campagna di richiamo e sostituzione gratuita magari.
il fatto che ci sia tutta la "prima serie" di questi router con il 5ghz fallato è una cosa certa, così come che silenziosamente netgear abbia prodotto la "seconda serie" con questo problema risolto.
per cui se il tuo funziona bene, evidentemente fa parte di questa seconda ondata di router fixati.
pensa che quando l'ho comprato io, a metà dello scorso anno, si diceva che ormai in giro c'erano solo router fixati ed era quasi impossibile trovare ancora quelli fallati, e invece.... :muro:
se sono passati meno di 7 giorni, euronics, se no alla netgear. A meno che non ci sia qualche clausola strana per cui te lo riprendono indietro senza troppi problemi anche dopo...
sono passati mesi...
euronics che problemi dovrebbe fare? .
non hanno un servizio di assistenza anche loro? :stordita:
chiedo perchè vorrei evitare di dover spedire il router a netgear pagando io.
Ho sostituito un DGND4000 malfunzionante con il D6200 (sempre Netgear), e devo sottolineare che ho rischiato e forse anche sbagliato... Ma ormai è andata così e me lo tengo.
Anche il D6200 m'ha fatto prendere un colpo con frequenti disconnessioni, sparite del tutto (il test è di 4/5 giorni) togliendo il canale auto ed impostando un canale fisso.
Nel mio caso ho messo il canale 1, ma la scelta dipende dai canali utilizzati nel proprio palazzo/zona che si può rilevare con inSSIDer.
Comunque, se sei ancora in tempo e puoi restituire, avvaliti della facoltà e cerca qualcosa di meglio...
Meditate sull'argomento....
inSSIDer mi rileva si altre reti, sugli stessi canali, ma molto deboli, quindi non mi preoccupo neanche.
Il vero problema è che non rileva la mia neanche a 2 metri di distanza nella stessa stanza!!
Cambiando canale nuovamente (ora sono sul 2), è tornato a visualizzarla senza problemi...
euronics che problemi dovrebbe fare? .
non hanno un servizio di assistenza anche loro? :stordita:
chiedo perchè vorrei evitare di dover spedire il router a netgear pagando io.
Il mio è uno degli ultimi prodotti, quindi sotto il profilo 5ghz bacato sono a posto.
Il servizio assistenza delle varie catene, a meno che non hai fatto l'estensione di garanzia, è quello di invitarti a inviare il prodotto al produttore! XD
Goofy Goober
18-02-2014, 09:52
Il mio è uno degli ultimi prodotti, quindi sotto il profilo 5ghz bacato sono a posto.
Il servizio assistenza delle varie catene, a meno che non hai fatto l'estensione di garanzia, è quello di invitarti a inviare il prodotto al produttore! XD
mmm, veramente ieri proprio da euronics (dove lo aveva comprato) un collega ha portato un Brondi Gladiator 2 con la fotocamera rotta e glielo hanno preso dall'assistenza clienti per la riparazione dicendogli che avrebbero comunicato tramite sms quando pronto.
mmm, veramente ieri proprio da euronics (dove lo aveva comprato) un collega ha portato un Brondi Gladiator 2 con la fotocamera rotta e glielo hanno preso dall'assistenza clienti per la riparazione dicendogli che avrebbero comunicato tramite sms quando pronto.
che fortuna, a me non è mai successo -_-
mi hanno sempre invitato a sentire il produttore...
Ho cognizione superficiale di reti, trasmissione dati e router, e quel poco che so lo so per esperienza diretta: ho anche un economico router TP-Link W8268 con Chipset Ralink/Trendchip TC3162U (CPU) e Chipset Ralink/Trendchip TC3086 (Processore di linea). La mia centrale telecom per l'ADSL utilizza un DSLAM ATM Alcatel: mai blocchi, disconnessioni, cadute con profilo 6db/17.1 e velocità effettiva 14/15
E' forse cul0 ???
non ho detto che si hanno delle disconnessioni, ma comportamenti anomali, ad esempio che aggancia molto meno ( anche 4/ 5 mbits in meno ) rispetto ad altri chipset, a seconda delle condizioni anche errori di linea a menetta, snr ballerino, snr che cala pian pian fino ad arrivare a 0, si possono verificare alcune o una delle condizioni da me scritte o tutte, che poi non avevi disconnessioni è un'altro paio di maniche, ma scommetto con un Broadcom agganci almeno 2/3 mbits in più oltre ad avere meno errori di linea.
Snr ballerino, aggancio molto inferiore e errori di linea a go go sono i casi più frequenti.
il supporto TP-Link sulla carta esiste , ma solo sulla carta....
strano, a me hanno sempre risposto... dopo massimo un giorno hanno sempre risposto.
Per chi si meraviglia che ad alcuni (molti) utenti questo modem andava in blocco e si chiedevano che dispositivi avevano collegato rispondo io in maniera molto sintetica.
Monto in modem giovedì sera. Nessuna impostazione strana, tutto di default.
Venerdì mattina era già in blocco, unico dispositivo collegato un ipad a 5 GHz
Spengo e riaccendo collego anche un cel a 5 GHz, 30 minuti e blocco di nuovo.
Lo metto sotto stress con un pc a 2.4 GHz, blocchi continui.
Blocchi in genere totali non andava più nulla nemmeno la pagina di configurazione, altri blocchi ma rari mi bloccavano solo una banda.
Se alcuni non hanno questi problemi meglio per voi! Ci saranno lotti fallati e lotti perfetti.
Per concludere anche se credo non sia importante avevo un trasformatore da 2.5 A
lupo.grasso
19-02-2014, 07:16
ciao a tutti,ieri a sorpresa mi è arrivato il 4000.direi ad estetica molto curato però quello è sto gramsso a parte..l'ho quindi installato sulla mia line telecom 10 mb e in automatico mi ha settato una connessione ppoa mentre per alice dovrebbe essere invece ppoe ed infatti forse sembrava viaggare leggermente meglio visto qualche test di velocità. Secondo voi però era meglio il valore preimpostato che mi ha rilasciato il modem? Poi invece ho cambiato anche la velocità dei mega,in default mi dava 150 mb su 2.4 ghz e l'ho portata a 300,in fondo è la velocità del router no?ss pulmo riguarda il readyshare su wim 8 dal comando eseguì mi dava errori ,proverò su win 7. Magari però vi chiedo se ci sono dei settaggi particolari per alice date le varie configurazioni che offre l'interfaccia del router e al quale non sono così ferrato:rolleyes: grazie
dreambox
19-02-2014, 08:35
metti user e password aliceadsl\aliceadsl. per il resto, poi provare tu se ti va meglio PPoA/Vc-Based/MTU 1478 o PPoE/LLc-Based/MTU 1492.
a me sia con telecom che con infostrada mi va meglio la prima. comunque con differenze minime.
la velocità wifi hai fatto bene a settarlo a 300 se hai solo periferiche che viaggiano in quella velocità. certe periferiche, pur essendo in wifi "N", l'impostazione del router a 300 non lo sopportano e bisogna ripiegare sulla 150. per dirti, una scheda wifi pcie che avevo montato in un pc con windows 7 andava da dio con l'impostazione a 300, mentre quando la stessa scheda lo installato in un pc con windows XP, non riusciva a vedere la rete se non lo impostavo a 150.
villailpino
19-02-2014, 09:59
metti user e password aliceadsl\aliceadsl. per il resto, poi provare tu se ti va meglio PPoA/Vc-Based/MTU 1478 o PPoE/LLc-Based/MTU 1492.
a me sia con telecom che con infostrada mi va meglio la prima. comunque con differenze minime.
la velocità wifi hai fatto bene a settarlo a 300 se hai solo periferiche che viaggiano in quella velocità. certe periferiche, pur essendo in wifi "N", l'impostazione del router a 300 non lo sopportano e bisogna ripiegare sulla 150. per dirti, una scheda wifi pcie che avevo montato in un pc con windows 7 andava da dio con l'impostazione a 300, mentre quando la stessa scheda lo installato in un pc con windows XP, non riusciva a vedere la rete se non lo impostavo a 150.
Salve
Non mi prende MTU 1478...mi dice che è possibile fino a: 1458... anche canbiando brauser...ho infostrada 20 mega al momento viaggio a MTU 1500 soluzioni??
Saluto
lupo.grasso
19-02-2014, 10:09
ciao e grazie dreambox,stasera se avrò tempo proverò con i settaggi che mi hai dato..in visto poi che tutti i led sul fronte del modem sono verdi eccetto il 5ghz che è blu,ma dalle impostazioni mi risulta acceso..è normale?mentre per il readyshare qualche info?nelle istruzioni poco chiare c'e il discorso dell'eseguì etc etc, bisogna far così sia per hd che per stampante?necessità di softwar particolare da scaricare dalla netgear?grazie
dreambox
19-02-2014, 10:18
Salve
Non mi prende MTU 1478...mi dice che è possibile fino a: 1458... anche canbiando brauser...ho infostrada 20 mega al momento viaggio a MTU 1500 soluzioni??
Saluto
il MTU dovresti cambiarlo con comando da telnet. comunque prova pure a 1458. ad alcuni li va meglio che 1478. personalmente con il MTU a 1458 da speedtest io guadagno 0,30mB/s in down e perdo 0,1 in up(17.30/0.86) mentre con 1480 ho 17.00/0.87.
dreambox
19-02-2014, 10:24
ciao e grazie dreambox,stasera se avrò tempo proverò con i settaggi che mi hai dato..in visto poi che tutti i led sul fronte del modem sono verdi eccetto il 5ghz che è blu,ma dalle impostazioni mi risulta acceso..è normale?mentre per il readyshare qualche info?nelle istruzioni poco chiare c'e il discorso dell'eseguì etc etc, bisogna far così sia per hd che per stampante?necessità di softwar particolare da scaricare dalla netgear?grazie
per il redyshare, dal momento che inserisci un HDD o una chiavetta USB, ti da gli indirizzi da puntare via browser da pc. lo provato un paio di volte e funzionava ma sinceramente adesso non lo uso. per la stampante non saprei cosa dirti che dopo aver speso più volte per delle cartucce che mi si seccavano regolarmente, perché effettivamente non ho un caz.. da stampare, glie lo data su e lo buttata via definitivamente.
Salve
Non mi prende MTU 1478...mi dice che è possibile fino a: 1458... anche canbiando brauser...ho infostrada 20 mega al momento viaggio a MTU 1500 soluzioni??
Saluto
devi usare questi comandi telnet per impostare l'mtu a 1478:
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set wan0_mtu=1478
param set wan_mtu=1478
param set pppoa_mtu=1478
param set pppoa_mru=1478
mentre per il readyshare qualche info?nelle istruzioni poco chiare c'e il discorso dell'eseguì etc etc, bisogna far così sia per hd che per stampante?necessità di softwar particolare da scaricare dalla netgear?grazie
colleghi l'HDD o chiavetta usb al router, aspetti 2 minuti e poi su "Risorse del computer" o "Computer" fai click su "Connetti unità di rete" scegli la lettera di unità da assegnare e clicca su "sfoglia" e selezioni il router ( dovrebbe essere "ReadyShare" o "DGND4000" ) fai click su ok e dai fine ;) da quel momento in poi potrai accedere sempre all'HDD o chiaveta usb direttamente da risorse del computer e usarlo come se fosse un normale HDD connesso al pc.
Stratoblu
19-02-2014, 11:47
Salve
Non mi prende MTU 1478...mi dice che è possibile fino a: 1458... anche canbiando brauser...ho infostrada 20 mega al momento viaggio a MTU 1500 soluzioni??
Saluto
Esatto... non si può cambiare,
Ma se metti, ad esempio, PPoE anziché PPoA, mux 35 LLC 8 ecc. magicamente l'MTU cambierà a 1492
Dovrai, necessariamente impostare A MANO la modalità consigliata dal tuo provider: PPoA o PPoE. Per infostrada con ADSL2+ è PPoE
Funzionano entrambe ma usa quella consigliata dal tuo ISP
con Infostrada funziona meglio il PPPoA. in ogni caso in PPPoA basta che si usano i comandi postati da me nel mio post precedente e si potrà impostare un mtu superiore a 1458
Stratoblu
19-02-2014, 11:53
non ho detto che si hanno delle disconnessioni, ma comportamenti anomali, ad esempio che aggancia molto meno ( anche 4/ 5 mbits in meno ) rispetto ad altri chipset, a seconda delle condizioni anche errori di linea a menetta, snr ballerino, snr che cala pian pian fino ad arrivare a 0, si possono verificare alcune o una delle condizioni da me scritte o tutte, che poi non avevi disconnessioni è un'altro paio di maniche, ma scommetto con un Broadcom agganci almeno 2/3 mbits in più oltre ad avere meno errori di linea.
Snr ballerino, aggancio molto inferiore e errori di linea a go go sono i casi più frequenti.
strano, a me hanno sempre risposto... dopo massimo un giorno hanno sempre risposto.
Verissimo !!! Sono addirittura arrivato a 4 Mb con un SNR 2.2/2.3dB e ADSL STABILISSIMA rispetto il profilo 20 Mbit, a default con 15074 Mbps e SNR 9.2
Tra qualche giorno di test con l'SNR a 2.3 chiedo se mi abbassano il profilo dB se possibile...
http://i60.tinypic.com/9kqyjs.jpg
Con TP-Link io ho provato molte volte un'anno fa a giorni di distanza: il telefono (di Milano mi pare) squillava ma non rispondeva nessuno. Forse quando hai chiamato tu hanno messo qualcuno in assistenza...
dreambox
19-02-2014, 12:09
http://img12.imagevenue.com/loc18/th_811459313_adsl_122_18lo.jpg (http://img12.imagevenue.com/img.php?image=811459313_adsl_122_18lo.jpg)
:D
Stratoblu
19-02-2014, 12:18
con Infostrada funziona meglio il PPPoA. in ogni caso in PPPoA basta che si usano i comandi postati da me nel mio post precedente e si potrà impostare un mtu superiore a 1458
I tuoi comandi me li salvo per esigenze future, grazie...
Quando mi arrivò il 4000 ho telefonato a infostrada per altri motivi e mi hanno confermato con ADSL2+ il PPPoE. Anche se dalle pagine di help di infostrada è riportato che "... per alcuni abbonamenti è possibile che i parametri corretti siano:
http://i58.tinypic.com/v42tqw.jpg
gli operatori di Infostrada consigliano sempre e solo il PPPoE ma dalla mia esperienza e quella di altri il PPPoA funziona benissimo e meglio del PPPoE aggiungo.
iaiuarmando
19-02-2014, 13:25
Io non noto differenza.
DSLAM ATM Siemens
Eth Huawei
Quale si sposa meglio con il chipset di questo modem?
i chipset Broadcom si comportano benissimo con qualsiasi dslam.
Stratoblu
19-02-2014, 13:43
gli operatori di Infostrada consigliano sempre e solo il PPPoE ma dalla mia esperienza e quella di altri il PPPoA funziona benissimo e meglio del PPPoE aggiungo.
Non conosco l'argomento e non ho esperienza diretta, non so ad esempio se il PPoE o il PPoA dipendono da variabili quali l'hardware degli ISP o da altri fattori.
Il tuo punto di vista e quello di altri è una verità assoluta o è dipendente da variabili ? Cosa vuol dire "funziona meglio", esattamente ? Cosa ti ha insegnato la tua esperienza esattamente ?
Questa domanda è per capire, senza accettare bovinamente dei consigli solo per sentito dire...
Confermo anche io di aver risolto i miei problemi di stabilità del segnale wireless 2.4 portanto la velocità da 300 a 150 (quindi singolo canale) .
Per il resto non ho mai avuto blocchi del router, anzi mi sembra molto stabile!
Stratoblu
19-02-2014, 13:46
Io non noto differenza.
DSLAM ATM Siemens
Eth Huawei
Quale si sposa meglio con il chipset di questo modem?
Prova a forzare l'SNR a valori più bassi e vedi di quanto scendi...
Io sono passato da 9.2 a 2.2 dB e da una portante da 15 Mbit a 19.5
Non conosco l'argomento e non ho esperienza diretta, non so ad esempio se il PPoE o il PPoA dipendono da variabili quali l'hardware degli ISP o da altri fattori.
Il tuo punto di vista e quello di altri è una verità assoluta o è dipendente da variabili ? Cosa vuol dire "funziona meglio", esattamente ? Cosa ti ha insegnato la tua esperienza esattamente ?
Questa domanda è per capire, senza accettare bovinamente dei consigli solo per sentito dire...
PPPoA e PPPoE dipende sopratutto da quello che consiglia il tuo provider.
Il mio ad esempio supporta solo PPPoA (:muro: ) .
La velocità di allineamento non è legata alla tipologia di PPPoX che usi, ma ad altri fattori .
Nell'uso quotidiano non ti cambia nulla e gli speedtest lasciano il tempo che trovano.
Detto questo: goditi il router e tanti saluti se hai +/- 0,02 mbit in up o down! :D
Non conosco l'argomento e non ho esperienza diretta, non so ad esempio se il PPoE o il PPoA dipendono da variabili quali l'hardware degli ISP o da altri fattori.
Il tuo punto di vista e quello di altri è una verità assoluta o è dipendente da variabili ? Cosa vuol dire "funziona meglio", esattamente ? Cosa ti ha insegnato la tua esperienza esattamente ?
Questa domanda è per capire, senza accettare bovinamente dei consigli solo per sentito dire...
il PPPoA è per natura più efficiente del PPPoE ( c'è un thread al riguardo in questo forum ).
Usando il PPPoA c'è meno overhead e ciò causa un'aumento ( anche se leggero ) della velocità in down e in up a parità di portante e un miglioramento nel ping.
Non è per sentito dire ma è un dato di fatto, potete verificarlo voi stessi.
Stratoblu
19-02-2014, 14:34
PPPoA e PPPoE dipende sopratutto da quello che consiglia il tuo provider.
Il mio ad esempio supporta solo PPPoA (:muro: ) .
La velocità di allineamento non è legata alla tipologia di PPPoX che usi, ma ad altri fattori .
Nell'uso quotidiano non ti cambia nulla e gli speedtest lasciano il tempo che trovano.
Detto questo: goditi il router e tanti saluti se hai +/- 0,02 mbit in up o down! :D
il PPPoA è per natura più efficiente del PPPoE ( c'è un thread al riguardo in questo forum ).
Usando il PPPoA c'è meno overhead e ciò causa un'aumento ( anche se leggero ) della velocità in down e in up a parità di portante e un miglioramento nel ping.
Non è per sentito dire ma è un dato di fatto, potete verificarlo voi stessi.
Grazie entrambi
Ad esempio infostrada li accetta tutti e due, ma l'ultimo tecnico con qui ho parlato è stato tassativo... Da ignorante gli ho dato retta, mal'ho fatto sopratutto e senza discutere per mettermi nelle condizioni migliori, poiché gli stavo chiedendo un upgrade di banda...
@ Totix92 questa è una risposta completa. Certamente l'avrei potuta trovare tra qualche migliaio di interventi e magari dopo qualche ora :) con pochi secondi del tuo tempo ora la so anch'io e senza troppo penare...
Quando dovrò spegnere il router magari la provo, ma come fare per "pesare" e confrontare l'overhead ?
Le tue parole portano infine a quanto ha sentenziato Satz, nel dire che 0,2 Mbit in più o meno cambiano poco: se questo è il risultato, poco importa no ?
Ciao...
la differenza è anche in una migliore reattività della linea nell'apertura delle pagine web.
Ivy_mike
19-02-2014, 17:46
quindi basta che metta pppoa o devo cambiare anche altri parametri?
lupo.grasso
19-02-2014, 20:16
Ciao, sto provando i vari settaggi tra ppoa e ppoe come consigliato da totix per la mia linea Telecom ma da speedtest vedo che differenze quasi non ci sono, magari ci sarà qualcosa da verificare non proprio nell'immediato..
comunque posto info sulla mia linea:
Centrale
CLLI VIGEITAJ
IDBRE AdC 8934
GAT 381001
GAT SGU 381006
Descrizione VIGEVANO
Comune VIGEVANO
Indirizzo GUIDO DA VIGEVANO 7
Impianto - Locale SL - LS
ADSL
ATM
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede VIGEVANO
CLLI VIGEITAJ
IDBRE Sede 005687
IDBRE AdC 008934
GAT 381001
Tecnologia DSLAM ATM ALCATEL DSLAM ATM SIEMENS
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede VIGEVANO
CLLI VIGEITAJ
IDBRE Sede 005687
IDBRE AdC 008934
GAT 381001
Tecnologia SIEMENS ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
HDSL
SHDSL su DSLAM ATM
1Mbit/s 1.6Mbit/s 4Mbit/s Bonding
Stato Attiva
Ampliamento
Nome sede VIGEVANO
CLLI VIGEITAJ
IDBRE Sede 005687
IDBRE AdC 008934
GAT 381001
Tecnologia ALCATEL
Note
SHDSL 2Mbit/s
4Mbit/s IMA - 6Mbit/s IMA - 8Mbit/s IMA
Stato 2M Attiva
Stato 4M Attiva
Stato 6M Attiva
Stato 8M Attiva
Nome sede VIGEVANO
CLLI VIGEITAJ
IDBRE Sede 005687
IDBRE AdC 008934
GAT 381001
Note
Simmetrico Bitstream ETH tutte le velocità
(2M, 4M, 6M, 8M, 10M)
Centrale non coperta in ETH
Scusate ma non riesco a mandare l'immagine:confused:
Mentre per quanto riguarda le statistiche del modem:
Tempo di attività sistema 23:22:51
Porta Stato Pacchetti Tx Pacchetti Rx Conflitti B/s Tx B/s Rx Tempo di attività
WAN PPPoA 181050 426380 0 105433 335272 00:30:39
LAN1 100M/Massima 266293 138373 0 2986 267 23:22:27
LAN2 Collegamento non attivo
LAN3 100M/Massima
LAN4 Collegamento non attivo
WLAN b/g/n 300M 1654177 1567625 0 1365198 942238 00:20:16
WLAN a/n 450M 0 0 0 0 0 00:20:10
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 11616 Kbps 821 Kbps
Line Attenuation 27.5 dB 14.4 dB
Noise Margin 14.4 dB 15.5 dB
Cosa dite??un disastro??va bene?? Speedtest di media mi rilascia ping di 25ms, download di 9,50 e upload 0,70...
Grazie a tutti
villailpino
19-02-2014, 20:52
Grazie entrambi
Ad esempio infostrada li accetta tutti e due, ma l'ultimo tecnico con qui ho parlato è stato tassativo... Da ignorante gli ho dato retta, mal'ho fatto sopratutto e senza discutere per mettermi nelle condizioni migliori, poiché gli stavo chiedendo un upgrade di banda...
@ Totix92 questa è una risposta completa. Certamente l'avrei potuta trovare tra qualche migliaio di interventi e magari dopo qualche ora :) con pochi secondi del tuo tempo ora la so anch'io e senza troppo penare...
Quando dovrò spegnere il router magari la provo, ma come fare per "pesare" e confrontare l'overhead ?
Le tue parole portano infine a quanto ha sentenziato Satz, nel dire che 0,2 Mbit in più o meno cambiano poco: se questo è il risultato, poco importa no ?
Ciao...
No direi proprio di no...anchio me ne frego altamente di uno 0,2-3-4-5 ma in questo caso passando da PPOE ad PPOA le differenze ci sono e come il sistema è molto più reattivo le pagine si aprono che sembrano lampi se con la freccetta del mause devi aprire più cose non fai in tempo ad orientarti che il successive da cliccare è già pronto... infatti personalmente ritengo indipendentemente dai numeri che le performance si possono godere solo se ricevi la percezione di esse...non conta niente se fai un mumerino in più ma per provarlo devi fare un test.. a mio modo di vedere solo quando visivamente vedi le differenze allora puoi dire che benefici delle migliori prestazioni.
Il tutto provato con dgnd4000 in ppoa mtu1478 infostrada 20 mega.
Stratoblu
19-02-2014, 20:58
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 11616 Kbps 821 Kbps
Line Attenuation 27.5 dB 14.4 dB
Noise Margin 14.4 dB 15.5 dB
Cosa dite??un disastro??va bene?? Speedtest di media mi rilascia ping di 25ms, download di 9,50 e upload 0,70...
Grazie a tutti
A mio avviso Speedtest a 9,50 in dwnstream pur essendo poco affidabile fa scopa con la velocità di collegamento fornita pari a 11.6. I valori sono coerenti perché c'è spreco di banda per overhead e forse anche per altri fattori.
Puoi tentare di migliorare sensibilmente con tentativi indolori che al massimo ti porteranno a riavviare il router per mettere le cose a posto.
Dopo i passaggi preliminari, al punto 5. sostituisci XXX con 50. Il router si riavvierà. Attendi pazientemente che avvenga la connessione a internet. Se è avvenuta torna alle statistiche e leggi i valori... dovrebbero essere migliori di quelli che hai postato. Quindi avrai fatto un passo avanti.
Stattene 24 ore così. Se del log non rilevi disconnessioni, ridai il comando con 25 controlli tutto come prima e attendi altre 24 ore.
St'ambaradm fino a quando non rilevi che il router si disconnette per conto suo da internet. A questo punto rimetti il valore immediatamente superiore (o precedente). Finito.
Considera che i valori 64450 o 65500 possono essere modificati. Io ad esempio uso per ora 65520. Domani proverò a 65530...
Dopo aver verificato A LUNGO la stabilità della connessione senza nessun "[DSL DOWN]" prova a contattare il tuo ISP e chiedigli se gentilmente può modificare il tuo profilo che attualmente è a 14 dB a valori vicini a quelli che hai raggiunto es. 9, o se sei vicino alla centrale a 6. Borbotteranno dicendo che perderai in stabilità ma se sei sicuro che la tua connessione con le prove che hai fatto non cade insisti..
Se accettano resetta o spegni il router perché l'abbassamento dell'SNR te lo fornirà il tuo ISP a tempo indeterminato e non un artificio volatile...
1. da browser copiare nella barra degli indirizzi e dare invio: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
dove 192.168.0.1 è l'indirizzo del router (da variare per chi come il sottoscritto l'ha cambiato)
2. aprire prompt dei comandi, digitare
telnet 192.168.0.1
3. a richiesta inserire il login del router admin > premere INVIO
4. a richiesta inserire la password del router > premere INVIO
dare il comando che segue:
5. xdslctl configure --snr XXX dove XXX è il valore dell'SNR che si vuole forzare (io ho usato 65520),
6. premere INVIO
http://i59.tinypic.com/302yrvc.jpg
- 100 è default
- da telnet si esce con quit
- l'impostazione si perde con lo spegnimento o il reset del router.
EDIT
su Windows 7 (w8 non ce l'ho e non lo so) Telnet non è installato per default, ma deve essere installato a manina...
Pannello di controllo > programmi > programmi e funzionalità > attivazione o disattivazione delle funzionalità di windows > spunta su client telnet > click su OK
lupo.grasso
19-02-2014, 21:37
grazie mille!quindi questo sarebbe il famoso telnet di cui tanto si parla..scusate ma non sono troppo ferrato nell'argomento..quindi da come ho capito seguendo i passaggi elencati scendo di db e più si scende più si ottengono prestazioni da parte del modem?ma tale operazione può compromettere l'hardware o il software interno?ed in caso posso tornare ci valori di default e quindi al 100?grazie grazie grazie
Stratoblu
19-02-2014, 22:40
No direi proprio di no...anchio me ne frego altamente di uno 0,2-3-4-5 ma in questo caso passando da PPOE ad PPOA le differenze ci sono e come il sistema è molto più reattivo le pagine si aprono che sembrano lampi se con la freccetta del mause devi aprire più cose non fai in tempo ad orientarti che il successive da cliccare è già pronto... infatti personalmente ritengo indipendentemente dai numeri che le performance si possono godere solo se ricevi la percezione di esse...non conta niente se fai un mumerino in più ma per provarlo devi fare un test.. a mio modo di vedere solo quando visivamente vedi le differenze allora puoi dire che benefici delle migliori prestazioni.
Il tutto provato con dgnd4000 in ppoa mtu1478 infostrada 20 mega.
OK
msg ricevuto.
non resta che provare allora...
in coscienza devo dire che qualche giorno il PPoA ce lo avuto è m'è sembrato simile al PPoE..
Comunque la tua ferma convinzione, mi fai venire curiosità... del resto tentare non costa nulla e non causa danni..
Stratoblu
19-02-2014, 22:48
grazie mille!quindi questo sarebbe il famoso telnet di cui tanto si parla..scusate ma non sono troppo ferrato nell'argomento..quindi da come ho capito seguendo i passaggi elencati scendo di db e più si scende più si ottengono prestazioni da parte del modem?ma tale operazione può compromettere l'hardware o il software interno?ed in caso posso tornare ci valori di default e quindi al 100?grazie grazie grazie
non danneggi nulla. Nella peggiore delle ipotesi, non ti connetti oppure cade la connessione.
A riavvio manuale reset del router, o in caso di corrente che va via, ritorna tutto come prima.
In ogni caso, ti invito a cercare qui e altrove approfondendo in autonomia per avere maggiore consapevolezza e piena responsabilità su quello che stai per fare . . .
Quello che non ho detto è che telnet su Windows 7 (w8 non ce l'ho ancora) non è installato per default, ma lo devi installare a manina...
Pannello di controllo > programmi > programmi e funzionalità > attivazione o disattivazione delle funzionalità di windows > metti la spunta su client telnet > click su OK ... e aspetti la conclusione dell'installazione
No direi proprio di no...anchio me ne frego altamente di uno 0,2-3-4-5 ma in questo caso passando da PPOE ad PPOA le differenze ci sono e come il sistema è molto più reattivo le pagine si aprono che sembrano lampi se con la freccetta del mause devi aprire più cose non fai in tempo ad orientarti che il successive da cliccare è già pronto... infatti personalmente ritengo indipendentemente dai numeri che le performance si possono godere solo se ricevi la percezione di esse...non conta niente se fai un mumerino in più ma per provarlo devi fare un test.. a mio modo di vedere solo quando visivamente vedi le differenze allora puoi dire che benefici delle migliori prestazioni.
Il tutto provato con dgnd4000 in ppoa mtu1478 infostrada 20 mega.
quoto tutto, io infatti lo uso in PPPoA proprio per la migliore reattività delle pagine non di certo per quei 0.5 kbps in più che non cambiano nulla.
dreambox
20-02-2014, 10:31
ragazzi dove si potrebbe vedere il gateway sul DGND4000? esiste in qualche maschera o esiste qualche comando telnet che te lo fa visualizzare?
villailpino
20-02-2014, 11:36
OK
msg ricevuto.
non resta che provare allora...
in coscienza devo dire che qualche giorno il PPoA ce lo avuto è m'è sembrato simile al PPoE..
Comunque la tua ferma convinzione, mi fai venire curiosità... del resto tentare non costa nulla e non causa danni..
Per chi... anche come mè è affezionato alle performance... oltre a tutto quanto detto nel forum per migliorare lo stato del nostro dgnd4000...avete provato a smannettare con la sheda di rete e le sue variabili certe volte incomprensibili.
Per chi possiede una sheda madre con scheda di rete intel assieme ai drivers viene installato delle paginette gialle in cui quando evidenzi una voce nella pagina "avanzate", di conseguenza si apre una pagina di spiegazioni dettagliate che appena preso una certa confidenza puoi configurarle in modo che le prestazioni ne beneficino.
Per chi non avesse una sheda intel può con una modica spesa acquistare anche su E..y una sheda pcie da inserire in uno slot pcie e beneficiare dei drivers che intel in maniera professionale mette a disposizione.(non per nulla queste shedine provengono da server dismessi)
In questo caso maggiori performance si ottengono in quelle shede madri dove le line pcie comunicano direttamente con il processore senza passare per il chipset esempio (Z77 e altri).
Morale della favola...non saranno situazioni dove cambiare un qualcosa porta ad un incremento da raddoppio delle prestazioni...ma la somma delle piccolo cose INTEGRATE tra loro porta sicuramente ad una tangibile evidenza delle migliorie prestazionali.
ragazzi dove si potrebbe vedere il gateway sul DGND4000? esiste in qualche maschera o esiste qualche comando telnet che te lo fa visualizzare?
dal menù diagnostica --> mostra tabella di routing
dreambox
20-02-2014, 13:58
dal menù diagnostica --> mostra tabella di routing
grazie Totix92.
Stratoblu
20-02-2014, 14:54
ragazzi dove si potrebbe vedere il gateway sul DGND4000? esiste in qualche maschera o esiste qualche comando telnet che te lo fa visualizzare?
Scusa, che intendi per gateway ? L'IP pubblico ???
dreambox
20-02-2014, 15:05
Scusa, che intendi per gateway ? L'IP pubblico ???
il server del tuo ISP che ti fa l'instradamento nella rete globale.
iaiuarmando
20-02-2014, 15:15
Faccio una domanda o .t.
È possibile cambiare instradamento con questo modem?
Stratoblu
20-02-2014, 15:49
il server del tuo ISP che ti fa l'instradamento nella rete globale.
ah.. ok
--------
Indipendentemente dalla velocità di connessione, è possibile richiedere all'ISP di passare da 9 a 6 dB, spiegando di avere una connessione estremamente stabile ?
Preferirei essere documentato in anticipo per evitare di farmi prendere pe ciapp... . . .
lupo.grasso
20-02-2014, 22:23
@stratoblu
Ciao, sto provando ad usare telnet ma non riesco, magari sbaglio di sicuro qualcosa...come mi hai detto da pannello di controllo ho installato il server telnet ma poi???
Non capisco il primo passaggio con il collegamento al router, cosa devo fare?? e cmq da dos digito il comando telnet 192.168.0.1 e mi rilascia il seguente errore:
Connessione a 192.168.0.1...Impossibile aprire una connessione con l'host. sulla porta 23: Connessione non riuscita :confused:
Dove sbaglio???
Grazie
Ho trovato....sbagliavo nell'immissione dell'indirizzo all'inizio....quindi mi si è aperta una pagina con su scritto debug enable, quindi da dos sono riuscito a settare il valore di snr 50 ma all'invio non mi è apparso più nulla...sarà andato a buon fine??il modem non si è riavviato, devo farlo in manuale per caso??
Grazie ancora
se riavvii il router il telnet va riabilitato, non devi riavviare nulla.
lupo.grasso
21-02-2014, 07:08
ah ma dai?allora come al solito non ho capito un caz:muro: allora niente proverò a rieseguire la procedura perché poi,convinto del riavvio avrò perso il settaggio telnet!cmq dicevo,per verificare il comando come faccio?ho subito il calo db dalla pagina delle statistiche?per ritornare in caso su default senza riavviare,rimetto valore 100 sul comando dos?poi,uscendo dal discorso telnet ho provato il readyshare e praticamente non c'è stato nulla da fare,nelle risorse del computer era ben visibile la mia chiave da 32 gb però il led usb del modem è rimasto spento?sapete da cosa dipende,bisogna attivare qualcosa?grazie
Stratoblu
21-02-2014, 09:12
quoto tutto, io infatti lo uso in PPPoA proprio per la migliore reattività delle pagine non di certo per quei 0.5 kbps in più che non cambiano nulla.
Oggi stavo per variare in PPoA e mi sono accorto che l'MTU è fissato a 1478 e non è possibile variarlo.
Mi domando se con PPoA il valore dell'MTU deve rimanere a 1478 oppure deve essere variato a 1492.
In questo caso, tale variazione può essere fatta con una serie di comandi telnet come spiegato in precedenti post da Totix92 ?
Sono un pò confuso...
ifconfig pppoa0 mtu 1478
param set wan0_mtu=1478
param set wan_mtu=1478
param set pppoa_mtu=1478
param set pppoa_mru=1478
in che senso che non è possibile cambiarlo? il router non ti permette di cambiarlo? :confused:
1492 è l'mtu che si usa per il PPPoE
1478 per il PPPoA, i comandi per il DGND4000 non sono questi, ma è solo uno
cioè: nvram set wan_mtu=1478
villailpino
21-02-2014, 10:09
in che senso che non è possibile cambiarlo? il router non ti permette di cambiarlo? :confused:
1492 è l'mtu che si usa per il PPPoE
1478 per il PPPoA, i comandi per il DGND4000 non sono questi, ma è solo uno
cioè: nvram set wan_mtu=1478
Si anche io avevo ploblemi nel cambiare MTU ho risolto cambiando brauser da explorer11 a google crome.
Puoi provare anche a metterlo in inglese certe volte risolve.
Buongiorno a tutti gli utenti del forum,
questa mattina il mio dgnd4000 si è riavviato improvvisamente come se fosse andata già la corrente, e la prima volta che me ne accorgo e dopo il riavvio il router funziona regolarmente.
Devo preoccuparmi?Puo essere difettoso?o è normale??
Grazie
Stratoblu
21-02-2014, 11:58
in che senso che non è possibile cambiarlo? il router non ti permette di cambiarlo? :confused:
1492 è l'mtu che si usa per il PPPoE
1478 per il PPPoA, i comandi per il DGND4000 non sono questi, ma è solo uno
cioè: nvram set wan_mtu=1478
Scusa se ho postato qui, io ho un D6300 sperando di avere una risposta più rapida, ma non ho pensato che il comando potesse essere diverso.
Quindi per PPoA è corretto usare MTU 1478.
Ma se nel D6300 non fosse 1478 e fosse necessario cambiarlo qual'è il comando da dare ?
Si anche io avevo ploblemi nel cambiare MTU ho risolto cambiando brauser da explorer11 a google crome.
Puoi provare anche a metterlo in inglese certe volte risolve.
Ok grazie, Si lo so che ogni browser ha le sue peculiarità insostituibili...
Ad esempio per gestire un server devo usare per forza IE perché Chrome non funziona.
lupo.grasso
21-02-2014, 13:38
ciao,se può esser utile proprio ieri ho cambiato l'mtu ppoa direttamente da router e al dir il vero non credevo riuscissi visto che da ppoe non me lo permetteva,uso ie 11 su win7. Tornando invece al router..sapete dirmi qualcosa a proposito del led usb?non mi si accende quando collego in dispositivo. Mentre il 5 ghz nonostante sia acceso è blu,è normale?
Stratoblu
21-02-2014, 14:16
ciao,se può esser utile proprio ieri ho cambiato l'mtu ppoa direttamente da router e al dir il vero non credevo riuscissi visto che da ppoe non me lo permetteva,uso ie 11 su win7. Tornando invece al router..sapete dirmi qualcosa a proposito del led usb?non mi si accende quando collego in dispositivo. Mentre il 5 ghz nonostante sia acceso è blu,è normale?
quanto dici su PPoE > PPoE è normale.
Che io sappia il led blu indica l'attività del 5 Ghz.
Quando colleghi il dispositivo, questo diventa disponibile per gli utenti? In caso affermativo potrebbe essere che il led relativo non funziona. Prova a salvare la tua configurazione, quindi fà un reset e guarda se il led USB si accende...
Scrivo per conto di un mio amico, il quale vorrebbe acquistare questo modem per collegarci un'hdd usb e condividere i contenuti.
Si è innamorato di questa funzione dopo che ha visto il mio asus n55u, ma visto che anche la sua linea telecom non è il massimo come stabilità, sarebbe più propenso a prendere questo modello.
L'unico dubbio che ha è la portata della wlan. Leggendo in giro alcuni si lamentano della pessima copertura rispetto ai concorrenti. So che ci sono decine di situazioni e variabili diverse che possono influire e sarebbe da valutare caso per caso, ma a lui interesserebbe non perdere la potenza del modem attuale (ha un kraun 300Mbps 2T2R).
Volevo giusto chiedere se qualcuno ha avuto modo di fare delle prove con altri router per capire quanto effettivamente il netgear possa perdere da un modello con le antenne esterne. :) :)
arctickeeper
21-02-2014, 18:08
io penso che invece sia vero... in rete si trovano un sacco di casi simili... e non ho visto mai e dico mai... una linea su dslam alcatel che andasse bene con modem/router con Trendchip ;) il problema non è al livello del dslam... ma al livello dei driver adsl trendchip/ralink, se fosse un problema dei dslam stessi avresti ragione tu ;) anzi forse le cose sono un poco migliorate con i trendchip tc3087 e il tc3095 vdsl usato nell'n66u, ma credo che ancora non sia del tutto risolto.
Ecco il tuo primo caso allora. Ho l'N55U da più di un anno su una linea con dslam alcatel dove prendo a pelo la 7 mega, mai avuti problemi.
Non comprendo poi queste preoccupazioni sul fatto che riscaldi, anche se fosse, cosa che io poi non ho mai notato (non sono uso tenerlo sulle gambe il router) il suo lavoro lo fa egregiamente.
Per quanto riguarda il dgnd4000 davvero pessima esperienza (ancora una volta) con la netgear.
Prima avevo un 2200 a cui si sono rotte le porte ethernet, poi un 3500 bruciato ed in fine questo 4000 fallato per due volte! sia quello che avevo comprato, sia quello sostituito dall'assistenza... me lo sono tenuto così ed ho spento il 5G (in ogni caso ridicolo su questo router), spendere altri soldi per la spedizione proprio no.
Ecco il tuo primo caso allora. Ho l'N55U da più di un anno su una linea con dslam alcatel dove prendo a pelo la 7 mega, mai avuti problemi.
Non comprendo poi queste preoccupazioni sul fatto che riscaldi, anche se fosse, cosa che io poi non ho mai notato (non sono uso tenerlo sulle gambe il router) il suo lavoro lo fa egregiamente.
Per quanto riguarda il dgnd4000 davvero pessima esperienza (ancora una volta) con la netgear.
Prima avevo un 2200 a cui si sono rotte le porte ethernet, poi un 3500 bruciato ed in fine questo 4000 fallato per due volte! sia quello che avevo comprato, sia quello sostituito dall'assistenza... me lo sono tenuto così ed ho spento il 5G (in ogni caso ridicolo su questo router), spendere altri soldi per la spedizione proprio no.
Leggevo su internet che qualcuno ha risolto il problema della 5ghz sostituendo l'alimentatore con uno da 5 amper.....
Posso chiederti se sono grosse le differenze di potenza della wlan rispetto all'asus n55u??
Ecco il tuo primo caso allora. Ho l'N55U da più di un anno su una linea con dslam alcatel dove prendo a pelo la 7 mega, mai avuti problemi.
sicuro? hai provato a fare un confronto con un modem/router con chipset Broadcom recente? il caso più frequente è che con le 7/8 mbits l'snr è notevolmente più basso rispetto ad altri router e con le 20 mbits oltre l'snr più basso rispetto ad altri router anche la portante molto più bassa anche di 4/5 mbits in meno ;)
Stratoblu
22-02-2014, 11:05
in che senso che non è possibile cambiarlo? il router non ti permette di cambiarlo? :confused:
1492 è l'mtu che si usa per il PPPoE
1478 per il PPPoA, i comandi per il DGND4000 non sono questi, ma è solo uno
cioè: nvram set wan_mtu=1478
Per variare il PPPoA sul D6200 qual'è il comando ?
ciao a tutti
da oggi sono possessore pure io del modem router NETGEAR DGND4000.
guardando in giro, ho visto che ci sarebbero delle cosette da modificare, pero non so se esiste il modo di farlo per sempre,nel senso: ho cambiato l'snr e il vale mtu portandolo a 1478 ( ho una connessione infostrada 7mb, absolute adsl, il cui tratto finale è gestione telecom, quindi sono in wholesale), pero ho visto che se si spegne il modem e poi lo si accende di nuovo, le impostazioni vengono perse. a oggi non esiste un firmware grazie al quale le impostazioni di snr e mtu, una volta cambiate, rimangano salvate?
iaiuarmando
22-02-2014, 14:07
Raga mi si accende fisso il led giallo alla porta Ethernet dietro a questo router volevo gentilmente sapere a cosa si riferisce.
Grazie infinite
Per variare il PPPoA sul D6200 qual'è il comando ?
stesso del DGND4000
nvram set wan_mtu=1478
Stratoblu
22-02-2014, 23:46
stesso del DGND4000
nvram set wan_mtu=1478
ok grazie !
Utilizzando inSSIDer a guardare il grafico che picchia verso il basso per poi interrompere la linea arancione del 5Ghz, sembra che la connessione cada del tutto per alcuni secondi per poi riprendere... Mi sbaglio o può essere ?
Stratoblu
23-02-2014, 10:33
Raga mi si accende fisso il led giallo alla porta Ethernet dietro a questo router volevo gentilmente sapere a cosa si riferisce.
Grazie infinite
Il led giallo avvisa di connessione stabilita e attiva sulla relativa porta ethernet
lupo.grasso
23-02-2014, 11:10
Ciao ragazzi
ieri ho provato i comandi telnet sul mio router e sono riuscito a vedere dalle statistiche che sono sceso di 3 db nella sezione noise margin alla colonna upstream...è corretto che si vadano ad abbassare quei valori??io pensavo che magari in downstream si andassero a migliore le prestazioni della rete...Cmq da 14 db con il comando telnet a 50 sono arrivato a 11...da quanto vedo nel registro attività non ho avuto nessun down della linea, magari proverò ancora a scendere gradualmente...che dite???
Grazie
PS: avevo gia fatto presento che il led usb non mi si accendeva, avevo provato con penna nella porta anteriore, ora però ho messo un hdd in quella posteriore e il led si acceso...boh?!meglio cosi!!!!
iaiuarmando
23-02-2014, 12:02
Il led giallo avvisa di connessione stabilita e attiva sulla relativa porta ethernet
Ok, però le altre due porte eth sono accese verdi.
Ho un'altra domanda, in pratica ho installato un HDD al router, tutto ok, configurato anche la password ma non riesco a trovare il modo di scaricare a caricare file.
Ho scelto la condivisione HTTPS (via Internet) https://xx.xx.xx.xx:443/shares.
Da browser esce uno sfondo color rosa con i file presenti nell'hdd, ma posso solo visualizzarli senza possibilità di download e up.
attiva la condivisione Samba, e dal pc su risorse del computer fai click su "Connetti unità di rete" scrivi l'indirizzo ip del router preceduto da \\
quindi ad esempio \\192.168.0.1 poi scegli la lettera di unità e dai "Fine" e da quel momento avrai l'HDD del router a disposizione su Risorse del computer e potrai aprire e modificare file come se fosse un HDD del pc.
iaiuarmando
23-02-2014, 15:54
attiva la condivisione Samba, e dal pc su risorse del computer fai click su "Connetti unità di rete" scrivi l'indirizzo ip del router preceduto da \\
quindi ad esempio \\192.168.0.1 poi scegli la lettera di unità e dai "Fine" e da quel momento avrai l'HDD del router a disposizione su Risorse del computer e potrai aprire e modificare file come se fosse un HDD del pc.
Forse mi sono espresso male.
Io dalla rete lan a casa sono riuscito a configurare l'hdd.
Il problema nasce quando vi accedo da remoto. Cioè l'interfaccia non mi da la possibilità di caricare o scaricare files.
Spero di essere stato chiaro
da HTTPS non puoi caricare i file ma solo scaricarli, anche se mi sembra strano che non te li scarichi...
hai provato con l'ftp? ti consente sia di scaricare i file che di caricarli.
iaiuarmando
23-02-2014, 18:02
da HTTPS non puoi caricare i file ma solo scaricarli, anche se mi sembra strano che non te li scarichi...
hai provato con l'ftp? ti consente sia di scaricare i file che di caricarli.
niente da fare. Con https sono riuscito a scaricarli.
Con ftp non mi apre nemmeno l'interfaccia.
help
dreambox
23-02-2014, 18:06
guarda che se sei fuori dalla tua LAN casalinga, quindi se intendi accedere da remoto, devi inoltrare la porta 21 sul indirizzo ip del router.
guarda che se sei fuori dalla tua LAN casalinga, quindi se intendi accedere da remoto, devi inoltrare la porta 21 sul indirizzo ip del router.
non serve... il router ha già un'impostazione: ftp ( internet ) e HTTPS ( Internet )
e selezionandole fa tutto lui.
iaiuarmando
23-02-2014, 21:02
non serve... il router ha già un'impostazione: ftp ( internet ) e HTTPS ( Internet )
e selezionandole fa tutto lui.
Eppure sbaglio qualcosa.
Cosa sarà?
C'è una guida?
iaiuarmando
23-02-2014, 21:44
Tt ok. Ho risolto.
In pratica se imposti user e password devi immetterle anche nel URL quando vai per accedere al ftp.
Ftp://xxx@xxx@xx.xx.xz.xx
Spero possa servire ad altri.
Grazie
strano... a me funziona senza inserire user e password nell'url, quando mi collego mi chiede di inserire le credenziali ed entro :confused:
lupo.grasso
24-02-2014, 07:15
ciao, volevo sapere qual'è il comando corretto per uscire da telnet?ho provato a impostare l'snr al comando do invio e poi mi compare: # come prima lettera di riga e basta, quindi vado a digitare quit ma non mi fa uscire mi dici comando errato,allora provo con exit e funziona però dicendomi: connessione con l'host persa,disconettendo così anche il modem da internet,ora non mi trovo davanti al pc,quindi sto andando un pò a memoria,spero sia chiaro,cmq dalle statistiche del modem non vedo cambiamenti nel noise margin quindi immagino sbagli qualcosa..un aiutino?grazie..
Stratoblu
24-02-2014, 09:38
stesso del DGND4000
nvram set wan_mtu=1478
Scusa se ritorno sull'argomento a distanza di giorni, ma non ho potuto variare il valore subito perché avevo la linea sotto test e non volevo rischiare disconnessioni...
Oggi vado ad inserire il valore MTU 1478 e leggo che il valore di default del D6200 è 1458.
C'è forse un equivoco su valori simili (1458<>1478)?
L'MTU da inserire è proprio 1478 ?
Grazie.
iaiuarmando
24-02-2014, 10:29
Io ad esempio ho dovuto rimettere il valore 1458.
Da prove fatte per impostare il miglior valore mtu mi sono accorto che con 1478 dava problemi di comunicazione con i server.
lupo.grasso
24-02-2014, 14:31
ciao, volevo sapere qual'è il comando corretto per uscire da telnet?ho provato a impostare l'snr al comando do invio e poi mi compare: # come prima lettera di riga e basta, quindi vado a digitare quit ma non mi fa uscire mi dici comando errato,allora provo con exit e funziona però dicendomi: connessione con l'host persa,disconettendo così anche il modem da internet,ora non mi trovo davanti al pc,quindi sto andando un pò a memoria,spero sia chiaro,cmq dalle statistiche del modem non vedo cambiamenti nel noise margin quindi immagino sbagli qualcosa..un aiutino?grazie..
Scusate ma proprio mi trovo in difficoltà,non riesco a capire dove sbaglio o se funziona così
Carlo1952
24-02-2014, 14:51
Scusate ma proprio mi trovo in difficoltà,non riesco a capire dove sbaglio o se funziona così
per uscire da telnet hai due strade, la prima al prompt # digiti 2 volte exit, in questo modo esci dalla console telnet e resta aperta la modalità debug del modem.
Se vuoi uscire anche dalla modalità debug al prompt # digita il comando: killall -9 utelnetd
lupo.grasso
24-02-2014, 15:55
ok ho capito ma con exit riesco si ad uscire ma il modem si disconnette e da statistiche sembra come non avessi abbassato i valori snr..rimane tutto invariato. Boh?riproverò magari con la seconda opzione.grazie
Stratoblu
24-02-2014, 17:59
ok ho capito ma con exit riesco si ad uscire ma il modem si disconnette e da statistiche sembra come non avessi abbassato i valori snr..rimane tutto invariato. Boh?riproverò magari con la seconda opzione.grazie
si esce con exit, oppure chiudi cmd.exe con la classica crocetta.
hai lasciato aperto il browser da cui hai avviato il debug ? E' possibile che se chiudi il browser non si completa la variazione...
Scusa se ritorno sull'argomento a distanza di giorni, ma non ho potuto variare il valore subito perché avevo la linea sotto test e non volevo rischiare disconnessioni...
Oggi vado ad inserire il valore MTU 1478 e leggo che il valore di default del D6200 è 1458.
C'è forse un equivoco su valori simili (1458<>1478)?
L'MTU da inserire è proprio 1478 ?
Grazie.
nessun equivoco, in PPPoA va usato un mtu a 1478 tranne che con Tiscali che ha bisogno un mtu a 1458
iaiuarmando
24-02-2014, 20:49
nessun equivoco, in PPPoA va usato un mtu a 1478 tranne che con Tiscali che ha bisogno un mtu a 1458
Non può essere che con 1458 va meglio? Io ho fatto diverse prove.
Come andrebbe fatta la prova?
Non può essere che con 1458 va meglio? Io ho fatto diverse prove.
Come andrebbe fatta la prova?
mi sembra strano che a 1458 vada meglio...
fai questa prova...
dal prompt dei comandi di windows
ping www.google.it -f -l 1478
se esce "è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo" abbassa il valore di 1 ( ad esempio da 1478 a 1477 ) finché non esce più quel messaggio, al valore con il quale non risponde più con "è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo" bisogna sommare 28 ( ad esempio 1450 + 28 = 1478 ) e si ha l'mtu corretto.
dreambox
25-02-2014, 08:51
potrebbe sembrare strano Totix ma in certi casi(non saprei dirti quali) va meglio 1458.
io con il DGN3500 andavo meglio a 1478, con il DGND4000 invece vado meglio con il MTU 1458. decisamente prendo più banda con i testspeed.
ho fato questa prova da quando o l'amico Random o Psyred(non ricordo bene quale dei due) ha confermato di trovarsi meglio con 1458. effettivamente pure per me è risultato cosi.
iaiuarmando
25-02-2014, 12:21
mi sembra strano che a 1458 vada meglio...
fai questa prova...
dal prompt dei comandi di windows
ping www.google.it -f -l 1478
se esce "è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo" abbassa il valore di 1 ( ad esempio da 1478 a 1477 ) finché non esce più quel messaggio, al valore con il quale non risponde più con "è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo" bisogna sommare 28 ( ad esempio 1450 + 28 = 1478 ) e si ha l'mtu corretto.
http://s12.postimg.org/vnlpe8i3h/aaa.png (http://postimage.org/)
http://s12.postimg.org/ylio7xpr1/asd.png (http://postimage.org/)
http://s12.postimg.org/vovn7njx9/asdfa.png (http://postimage.org/)
http://s12.postimg.org/69x4aw5ul/Immagine.png (http://postimage.org/)
http://s12.postimg.org/bis58ro9p/image.png (http://postimage.org/)
hosting immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
come puoi vedere il miglior valore è 1430 + 28 = 1458
noto anche minor lag rispetto a prima che lo tenevo impostato a 1478.
Consigliami pure se devo correggere qualche parametro, sono sotto alice telecom.
grazie mille
Stratoblu
25-02-2014, 14:31
mi sembra strano che a 1458 vada meglio...
fai questa prova...
dal prompt dei comandi di windows
ping www.google.it -f -l 1478
se esce "è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo" abbassa il valore di 1 ( ad esempio da 1478 a 1477 ) finché non esce più quel messaggio, al valore con il quale non risponde più con "è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo" bisogna sommare 28 ( ad esempio 1450 + 28 = 1478 ) e si ha l'mtu corretto.
Ho fatto come consigliato, l'ultimo valore a cui sono arrivato che non da più "E' necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo." nel mio caso è 1430:
Risposta da 151.29.121.59: byte=1430 durata=20ms TTL=60
Di conseguenza sommando 28 a 1430 si ritorna a 1458 che è l'impostazione di default e "non modificabile" del router. Ho Infostrada.
EDIT: In questo momento le mie impostazioni sono: PPPoA, LLC, 8, 35, MTU=1458
http://i57.tinypic.com/2a3yva.jpg
mi sono dimenticato una cosa, per fare questa prova dovete modificare l'mtu del router e portarlo a 1478 o più, se lo mettete basso ( 1458 ) credo che sia normale che vi dica che l'mtu giusto sia appunto 1458, provate, potrei anche sbagliarmi ma una contro prova male non farà.
Nel mio caso ho Infostrada e il miglior risultato ce l'ho in PPPoA VC Mux e mtu a 1478 ( verificato con il test di prima )
@iaiuarmando
hai provato ad impostarlo a VC Mux ( è impostato su LLC, il 99% delle volte il PPPoA si imposta su VC Mux ) e rifare la prova? può essere che cambia.
sei sotto un vecchio dslam G.DMT ?
dreambox
25-02-2014, 14:43
come puoi vedere il miglior valore è 1430 + 28 = 1458
noto anche minor lag rispetto a prima che lo tenevo impostato a 1478.
Consigliami pure se devo correggere qualche parametro, sono sotto alice telecom.
grazie mille
ma cosa stai combinando in quel router?!
se imposti incapsulamento PPPoA in metodo multiplex devi impostare VC-BASED e non LLC-BASED.
poi come ADSL-Modalità perché hai forzato ADSL1? la Telecom anche la 7mega lo da in ADSL2+, quindi o metti ADSL2+ o lascia AUTO.
una volta settati i parametri giusti, mettiti a provare il MTU. pero sappi che prima di fare le prove con i pacchetti, devi impostare MTU 1500.
ciao.
Stratoblu
25-02-2014, 14:48
Vorrei capire se mi manca un pezzo, oppure se è un difetto del router sul 5G. Forse è una condizione normale e sono solo io a non saperlo ?
Come mai - PARTICOLARMENTE - ed esclusivamente, sulla frequenza 5G si rilevano tramite inSSIDer (http://files.metageek.net/downloads/inSSIDer-installer.msi), Analizzatore WiFi (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.farproc.wifi.analyzer), o Fing (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.overlook.android.fing), (le ultime due son apps x android da playstore - utilizzate da dispositivi android) a 50 cm dal router, ma anche a 3, 6, 10 metri, con muri di mezzo o senza, continue e cicliche disconnessioni ?
La frequenza 2.4 è altalenante, com'è giusto che sia, ma il 5G va giù sino a 0 (zero!) E' normale ?
http://i60.tinypic.com/sginp2.jpg
iaiuarmando
25-02-2014, 15:09
ma cosa stai combinando in quel router?!
se imposti incapsulamento PPPoA in metodo multiplex devi impostare VC-BASED e non LLC-BASED.
poi come ADSL-Modalità perché hai forzato ADSL1? la Telecom anche la 7mega lo da in ADSL2+, quindi o metti ADSL2+ o lascia AUTO.
una volta settati i parametri giusti, mettiti a provare il MTU. pero sappi che prima di fare le prove con i pacchetti, devi impostare MTU 1500.
ciao.
Stasera riprovo tutto. Mi avete sfatato un mito di configurazione.
Meglio così.
Grazie.
Per quanto riguarda l'mtu l'avevo pensato... (^_-)
ma cosa stai combinando in quel router?!
se imposti incapsulamento PPPoA in metodo multiplex devi impostare VC-BASED e non LLC-BASED.
poi come ADSL-Modalità perché hai forzato ADSL1? la Telecom anche la 7mega lo da in ADSL2+, quindi o metti ADSL2+ o lascia AUTO.
una volta settati i parametri giusti, mettiti a provare il MTU. pero sappi che prima di fare le prove con i pacchetti, devi impostare MTU 1500.
ciao.
Quoto, concordo.
iaiuarmando
25-02-2014, 20:13
la situazione è la seguente.
su alcuni server arrivo a 1472 + 28 di mtu.
ma su google.it arrivo a 1442 + 28 di mtu.
il valore impostato sul modem è 1500
come procedo?
alzo ancora il valore e provo il miglior valore possibile sui server di maggiore interesse???
non dipende dai server, qualunque indirizzo provi l'mtu dovrebbe essere sempre lo stesso.
iaiuarmando
25-02-2014, 21:23
la situazione è la seguente.
su alcuni server arrivo a 1472 + 28 di mtu.
ma su google.it arrivo a 1442 + 28 di mtu.
il valore impostato sul modem è 1500
come procedo?
alzo ancora il valore e provo il miglior valore possibile sui server di maggiore interesse???
provato e riprovato, ora il mio MTU è = 1472+28 = 1500
confermo che con google come server da test fallito, mentre con tutti gli altri server provati va alla grande.
confermo che ho variato tutte le impostazioni che mi avete suggerito.
pppoa-vcmux-automatico(adsl2+ o adsl2)-1500-dns di google(datemi una valida alternativa vorrei cambiarli).
grazie infinite, obbligato
i dns di telecom sono i più veloci
per quanto riguarda l'mtu, dal test che hai effettuato il miglior mtu sulla tua linea qual'è?
iaiuarmando
25-02-2014, 23:11
i dns di telecom sono i più veloci
per quanto riguarda l'mtu, dal test che hai effettuato il miglior mtu sulla tua linea qual'è?
L'mtu migliore è 1500, ho fatto le prove da te suggerite.
Da cmd testavo a 1472 dove aggiungendo +28 ho determinato l'mtu da mettere tramite telnet al dgnd4000.
ritornando al discorso dei DNS lascio in automatico (quelli di telecom)????
iaiuarmando
25-02-2014, 23:14
L'mtu migliore è 1500, ho fatto le prove da te suggerite.
Da cmd testavo a 1472 dove aggiungendo +28 ho determinato l'mtu da mettere tramite telnet al dgnd4000.
ritornando al discorso dei DNS lascio in automatico (quelli di telecom)????
provando i dns di telecom mi blocca le connessioni a diversi siti (uploaded).
karasu007
26-02-2014, 20:22
Ciao a tutti,
mi sono appena iscritto perché ho un problema al router in oggetto e speravo poteste aiutarmi.
Il problema è relativo al led del WPS. E' sempre stato spento da quando ho comprato il router. L'altro giorno è venuto il tecnico telecom per un problema alla linea e, guardando il router, ha premuto il pulsante WPS. A quel punto si è attivato. Al momento non gli ho dato molta importanza, ma a tre giorni di distanza non ho ancora trovato il modo di disattivarlo.
Avete idea di come possa fare?
Grazie
Segnalo che è tornato disponibile il DGND4000 in vendita diretta su amz. Avranno fatto le loro famose verifiche?
Io continuo a non capire se il D6200 valga la differenza di 25 euro...
Raga ciao ciao ho bisogno di un aiuto e ora vi dico il perché.
Volevo modificare anche io il valore mtu e da pagina del router in ie mi da il valore 1458 ma volevo verificare se è il valore giusto tramite telnet che comando devo dare per verificare se questo numero combacia all'interfaccia web??
In più quale è il comando da telnet per modificarlo oppure lo posso modificare da interfaccia web???
Grazie mille saluti infiniti!!!
ciao!
qualcuno di voi ha provato questo programma?
http://subsecret.dk/wiki/Netgear_DGND4000_Optimizer#Newest_official_firmware
dreambox
28-02-2014, 09:47
Il nuovo driver del modem del DGND4000 installato perfettamente con la procedura di Totix, mi ha fatto abbassare il ping di 2ms!!! Perfetto!!
Gli aggiornamenti driver erano l'unico mio dubbio se tenermi questo router o passare sul D6200, dato che per fortuna il mio fa parte della serie non fallata. Ma adesso che si può fare e che lo fatto, me lo tengo finché la morte(la sua..) non ci separi! :D
Il nuovo driver del modem del DGND4000 installato perfettamente con la procedura di Totix, mi ha fatto abbassare il ping di 2ms!!! Perfetto!!
Gli aggiornamenti driver erano l'unico mio dubbio se tenermi questo router o passare sul D6200, dato che per fortuna il mio fa parte della serie non fallata. Ma adesso che si può fare e che lo fatto, me lo tengo finché la morte(la sua..) non ci separi! :D
di che driver stai parlando?
Il nuovo driver del modem del DGND4000 installato perfettamente con la procedura di Totix, mi ha fatto abbassare il ping di 2ms!!! Perfetto!!
Gli aggiornamenti driver erano l'unico mio dubbio se tenermi questo router o passare sul D6200, dato che per fortuna il mio fa parte della serie non fallata. Ma adesso che si può fare e che lo fatto, me lo tengo finché la morte(la sua..) non ci separi! :D
Ciao ciao Dreambox scusami se te lo chiedo ma come ci sei riuscito ad istallare il nuovo drivers adsl sul DGND4000?? Funziona bene???? Ci vuole per caso Win xp per istallarlo oppure se non ti scoccia troppo puoi mettere il link per la guida di Totix cosi faccio prima e provo a farlo anche io questo nuovo aggiornamento visto che il mio DGND4000 non è affetto da i problemi segnalati qui nel forum riguardo al wifi a 5ghz e riavvi vari.
In più sopra un utente ha messo un link ad un firmware con data di gennaio 2014 per il dgnd400 sai cosa è e se magari sara un prossimo futuro aggiornamento per questo router???
Grazie mille ancora!!!!
dreambox
28-02-2014, 14:39
questa è la procedura:
Crediti a @RedSky che ha modificato la mia guida per il DGN2200v4 per adattarla al DGN2200v3 DGND3700v2 e DGND4000, ringraziate lui e fategli una statua :O
1)Entrare nella console telnet e digitare quanto segue --> mount -n -o remount,rw /
2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610
contiene il driver Adsl A2pD039f ( più aggiornato rispetto a quello presente nei Netgear con le ultime versioni dei firmware ) compilato il 29/09/2013, questo driver è il più recente che esiste per adesso per i chipset Broadcom 6328, 6361, 6362
3)estraete il file adsl_phy.bin dall'archivio e copiatelo nella root della vostra pendrive/HDD
4)date il comando telnet "mount" e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pendrive/HDD, ad esempio /mnt/shares/U/
5)scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( /etc/adsl è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
poi cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin
e per ultimo cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /tmp/etc/adsl/adsl_phy.bin
6)date il comando --> mount -n -o remount,ro /
7)verificate che il driver sia stato correttamente aggiornato con il comando --> adslctl --version
8)date il comando reboot ( Importante )
9) Fine :D :cool:
solo una annotazione; la verifica di cui al punto 7, mostra ancora il driver vecchio, ma dopo il comando "reboot" del punto 8, viene visto quello nuovo.
io personalmente ho guadagnato 2ms di ping con questo driver.
solo una annotazione; la verifica di cui al punto 7, mostra ancora il driver vecchio, ma dopo il comando "reboot" del punto 8, viene visto quello nuovo.
io personalmente ho guadagnato 2ms di ping con questo driver.
oltre ad aver guadagnato i 2ms, hai notato altri benefici? velocita download? stabilita linea?
domande:
1) con "/mnt/shares/U/" , la U identifica l unita dove è messo il driver che si vuole installare?
2) se prima di aggiornare il driver si volesse fare una copia di backup di quello presente del modem, come si fa?
oltre ad aver guadagnato i 2ms, hai notato altri benefici? velocita download? stabilita linea?
domande:
1) con "/mnt/shares/U/" , la U identifica l unita dove è messo il driver che si vuole installare?
2) se prima di aggiornare il driver si volesse fare una copia di backup di quello presente del modem, come si fa?
quoto in pieno quello che dice leo81 e mi associo alle sue domande e in più ne faccio altre xo:
Il comando reboot quale è? come si scrive?
Altra domanda il link che hai postato tu leo81 cosa sarebbe? Lo puoi specificare meglio???
Altra e ultima domanda ho bisogno di variare il valore mtu e non ho i comandi qualcuno me li può indicare cortesemente oppure leggere sopra il mio post che avevo scritto ieri poche righe qui più sopra???
Grazie mille davvero....PS: avevo letto in giro x il forum ma ora non sono sicuro dove che alcuni router si bloccavano quando si faceva l'aggiornamento del drivers adsl....capita solo ai router fallati oppure a prescindere può capitare a tutti???
Grazie ancora!!!
dreambox
28-02-2014, 16:28
guardate che guadagnare 2ms di ping quando sei già in fast quindi su un ping di 10-11ms, vuol dire abbassare il ping di 15-20%, quindi non prendete il valore 2 come se niente fosse.
per la velocità di download vi posso dire poco in quanto ho una infostrada 20 mega che la prendo tutto, sia prima che dopo con il nuovo driver. in effetti il mio attainable rate con il nuovo driver è aumentato di circa 1,5mega, ma io da infostrada ho massimo 19,999 è oltre non posso andare. quindi qui ognuno deve controllare sulla propria linea.
per la stabilità non posso dire niente che ho una linea stabilissima sia prima che dopo.
come insinuavi, "/mnt/shares/U/" è la directory dove si trova il file del driver sulla mia penna USB attaccata al router. ma ognuno deve controllare tramite il comando "mount" (punto 4)dove risiede la propria penna sul proprio router. generalmente è sempre questa "/mnt/shares/U/" ma controllate comunque.
iaiuarmando
28-02-2014, 17:18
Ma quindi il driver è aggiornabile?
Benissimo
guardate che guadagnare 2ms di ping quando sei già in fast quindi su un ping di 10-11ms, vuol dire abbassare il ping di 15-20%, quindi non prendete il valore 2 come se niente fosse.
per la velocità di download vi posso dire poco in quanto ho una infostrada 20 mega che la prendo tutto, sia prima che dopo con il nuovo driver. in effetti il mio attainable rate con il nuovo driver è aumentato di circa 1,5mega, ma io da infostrada ho massimo 19,999 è oltre non posso andare. quindi qui ognuno deve controllare sulla propria linea.
per la stabilità non posso dire niente che ho una linea stabilissima sia prima che dopo.
come insinuavi, "/mnt/shares/U/" è la directory dove si trova il file del driver sulla mia penna USB attaccata al router. ma ognuno deve controllare tramite il comando "mount" (punto 4)dove risiede la propria penna sul proprio router. generalmente è sempre questa "/mnt/shares/U/" ma controllate comunque.
per chi come me ha 60 di ping 2 ms non cambierebbero la vita ;)
per il discorso dei blocchi invece? e per fare un back up del driver presente nel modem?
aggiornato il driver e visto che infostrada mi ha bloccato a 12Mb, aggancio sempre lo stesso, ma il ping si è abbassato, adesso su speedtester mi porta 9, non ero mai sceso a valori simili e anche da terminale se pingo google.it mi dà in media lo stesso valore.
Ho provato anche a scaricare quell'applicazione in java di qualche post indietro, ma non mi funziona e poi non si capisce dal sito che tipo di ottimizzazioni dovrebbe fare.
Ma posso richiedere a infostrada di passare ad un profilo a 6 db?
mi converrebbe passare ad un profilo 6db, visto che sto distante dalla centrale e cmq invece che a 12, aggancerei a 14?
Stratoblu
01-03-2014, 18:18
provando i dns di telecom mi blocca le connessioni a diversi siti (uploaded).
[OT-MODE]
usa Freegate
iaiuarmando
02-03-2014, 14:23
http://s27.postimg.org/wso907egz/image.png (http://postimage.org/)
upload (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
driver aggiornato...
Notato un lieve miglioramento del ping.
Grazie per chi ha lavorato alla guida, facendoci avere MOLTO prima della netgear il driver aggiornato.
crievale
03-03-2014, 12:16
ho eseguito sul mac la guida passo passo ma la versione del driver rimane sempre uguale anche dopo il reboot ... cosa sbaglio ???
arctickeeper
03-03-2014, 16:47
Sono stato molto impegnato quindi posso rispondervi solo ora:
Leggevo su internet che qualcuno ha risolto il problema della 5ghz sostituendo l'alimentatore con uno da 5 amper.....
Posso chiederti se sono grosse le differenze di potenza della wlan rispetto all'asus n55u??
Io ho già l'alimentatore da 5A.
Per quanto riguarda il wi-fi posso dire che sono tangibili, ad esempio con l'asus riesco a coprire la cucina, mentre il segnale del netgear si interrompe sulla porta
sicuro? hai provato a fare un confronto con un modem/router con chipset Broadcom recente? il caso più frequente è che con le 7/8 mbits l'snr è notevolmente più basso rispetto ad altri router e con le 20 mbits oltre l'snr più basso rispetto ad altri router anche la portante molto più bassa anche di 4/5 mbits in meno ;)
Prima avevo sempre su quella linea altri due netgear: 2200 e 3500. Non ho notato differenze.
ho eseguito sul mac la guida passo passo ma la versione del driver rimane sempre uguale anche dopo il reboot ... cosa sbaglio ???
sbagli che non devi anteporre mount al comando cp
ma devi scrivere solo cp
iaiuarmando
04-03-2014, 18:14
Da quando ho aggiornato il driver noto che ad ogni connessione cerca di agganciare sempre IP alti.
Tipo 95.ecc
Sotto Telecom
Diciamo che sono gli indirizzi con instradamento più veloce.
arctickeeper
04-03-2014, 20:13
Da quando ho aggiornato il driver noto che ad ogni connessione cerca di agganciare sempre IP alti.
Tipo 95.ecc
Sotto Telecom
Diciamo che sono gli indirizzi con instradamento più veloce.
Da che fonte hai preso questa sventurata informazione?
Stavo provando ad impostare questo modem e non capisco perchà non mi fa cambiare le impostazioni della wlan???:mad:
Qualsiasi parametro cambio sotto "Wireless Settings" non lo memorizza.
Ho anche provato a fare un reset ma nulla da fare.... :(
Aggiornamento:
A forza di inserirli e applicarli li ha mantenuti!
Ma è normale faccia così????
iaiuarmando
05-03-2014, 10:52
Da che fonte hai preso questa sventurata informazione?
Diciamo che si tratta di una mia deduzione che è maturata da questo mese abbondante di utilizzo del modem in questione, il quale mi ha portato ad effettuare parecchi test.
Forse mi sbaglio.
OT. Vorrei attivare alice play per avere un miglioramento del ping, ora sono intorno a 43-42ms su google.it, a quanto potrei arrivare???
salve a tutti sono da poco possessore di questo router e sto cercando di settare tutti i parametri.
mi pare che funzioni bene ma ho solo un paio di dubbi che spero mi risolverete.
1 i led mi sembra che siano sempre fissi nonostante sul manuale ci sia scritto che dovrebbero lampeggiare quando trasferiscono i dati. parlo dei led della LAN e della ADSL. Anche per voi è lo stesso ?
2 quando collego un hard disk esterno alla porta USB posteriore si sconnette l' adsl e poi si riconnette è normale ??
grazie per le risposte
1 i led mi sembra che siano sempre fissi nonostante sul manuale ci sia scritto che dovrebbero lampeggiare quando trasferiscono i dati. parlo dei led della LAN e della ADSL. Anche per voi è lo stesso ?
I led sul frontale sono fissi, solo quelli del wifi (2,4 o 5GHz) lampeggiano, sul retro invece lampeggiano tutti.
2 quando collego un hard disk esterno alla porta USB posteriore si sconnette l' adsl e poi si riconnette è normale ??
grazie per le risposte
Non mi pare, cmq ho smanettato poco con il 4000 da quel lato, lo uso solo come server di stampa, gli hdd li tengo collegati ad un altro router in cascata.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
SwatMaster
06-03-2014, 22:30
2 quando collego un hard disk esterno alla porta USB posteriore si sconnette l' adsl e poi si riconnette è normale ??
grazie per le risposte
A me succede una cosa similmente strana: quando perdo la portante "per cause naturali", quindi non quando imposto io un SNR diverso la telnet, il router mi disconnette tutti i dispositivi attaccati tramite Wi-Fi. Poi posso ricollegarmi anche subito manualmente senza problemi.
La cosa bella è che però non perde subito la portante: prima la navigazione diventa impossibile, i ping vanno in timeout, e dopo 1-2 minuti si disconnette e contemporaneamente stacca il Wi-Fi a tutti. Questo lo vedo dal log.
Idee?
Sent from my Nexus S using Tapatalk
2 quando collego un hard disk esterno alla porta USB posteriore si sconnette l' adsl e poi si riconnette è normale ??
grazie per le risposte
Ho fatto una prova con HDD e chiavette, collegandole o scollegandole non succede nulla, il router non perde la connessione, funziona normalmente.
A me succede una cosa similmente strana: quando perdo la portante "per cause naturali", quindi non quando imposto io un SNR diverso la telnet, il router mi disconnette tutti i dispositivi attaccati tramite Wi-Fi. Poi posso ricollegarmi anche subito manualmente senza problemi.
La cosa bella è che però non perde subito la portante: prima la navigazione diventa impossibile, i ping vanno in timeout, e dopo 1-2 minuti si disconnette e contemporaneamente stacca il Wi-Fi a tutti. Questo lo vedo dal log.
Idee?
Sent from my Nexus S using Tapatalk
Anche qui, mai successo, anche scollegando volutamente la presa telefonica in modo che perda la connessione, il wifi continua a funzionare senza problemi, si può streammare, copiare files etc.
dreambox
07-03-2014, 08:36
2 quando collego un hard disk esterno alla porta USB posteriore si sconnette l' adsl e poi si riconnette è normale ??
grazie per le risposte
se colleghi un HDD non auto-alimentato, quindi che prende la corrente dalla porta USB del router e che magari consuma un bel po', può darsi che al momento iniziale succhia troppa corrente e crea una insufficienza di alimentazione per i vari circuiti del router dove nel tuo caso, quello che ne risente subito è il circuito del modem che perde la portante.
per caso il tuo HDD e da 3,5''? se è cosi prova con uno da 2,5'' o con un SSD o comunque con un HDD green. e prima di fare tutte queste prove, prova con una semplice penna USB. se la disconnessione succede anche con la penna, allora il mio discorso non vale.
Ragazzi scusate forse quest'argomento è già stato trattato ma non l'ho trovato per aprire le porte del router con uTorrent? Mi potete dare qualche dritta? Un'altra cosa sono passato da TELETU a INFOSTRADA 20 mega con i dovuti scongiuri il 24/03 sarò attivo. Qualche consiglio per configurarlo al meglio? Vi ringrazio per il vostro aiuto ;)
Ragazzi scusate forse quest'argomento è già stato trattato ma non l'ho trovato per aprire le porte del router con uTorrent? Mi potete dare qualche dritta?
Non serve, attiva l'upnp sia in utorrent che sul router (dovrebbe esserlo di default), fa tutto in automatico.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Qualcuno è riuscito a far fare la riconnessione a jdownloader?
flax2009
13-03-2014, 09:26
ciao a tutti . dopo 10 anni di linksys ho deciso di provare questo router , viste
le positive recensioni lette in giro . ho un problema : non riesco a connettermi con il cavo eternet , sono riuscito a configurare il modem con un portatile in wireless , ma non riesco in nessun modo ( da me provato) a connettere il pc via cavo ...... help me please .......
iaiuarmando
13-03-2014, 09:32
ciao a tutti . dopo 10 anni di linksys ho deciso di provare questo router , viste
le positive recensioni lette in giro . ho un problema : non riesco a connettermi con il cavo eternet , sono riuscito a configurare il modem con un portatile in wireless , ma non riesco in nessun modo ( da me provato) a connettere il pc via cavo ...... help me please .......
Può sembrare ovvio. Ma la scheda di rete del PC com'è impostata?
Vedi che il modem di default ha questo indirizzo 192.168.0.1 se la scheda di rete è impostata diversamente va in conflitto.
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
flax2009
13-03-2014, 10:45
ciao . ho modificato nel router indirizzo ip 192.168.1.1
e nella scheda pc corrisponde ...... ma non mi riconosce la rete ... ho provato ad usare ip dinamico nella scheda ( prima di fare modifiche ) ma non riconosceva lo stesso la rete lan ... quindi come sopra scritto ho modificato ip router e settato scheda pc con ip 192.168.1.2 , submask 255.255...ecc e gatway predef. 192.168.1.1 dns 192.168.1.1 ma niente ..... solo wirless
Non serve, attiva l'upnp sia in utorrent che sul router (dovrebbe esserlo di default), fa tutto in automatico.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Si è tutto attivo ma comunque quando faccio il test con Torrent mi dice che ho le porte chiuse è normale?
Grazie
KoopaTroopa
13-03-2014, 15:39
Qualcuno è riuscito a far fare la riconnessione a jdownloader?
mitico JDownloader. Ma qualcuno lo usa ancora? Sono tornato al buon vecchio uTorrent. Comunque sia prova a googlare, lo script di ripartenza è delicato e va scritto router per router.
flax2009
13-03-2014, 17:44
Qualcuno è riuscito a far fare la riconnessione a jdownloader?
ciao . riconnessione effettuata in wireless .....:D
Un po' di tempo fa ho provato a googlare ma non avevo trovato niente...
@flax2009
Come ci sei riuscito?
Mi passeresti lo script?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
flax2009
14-03-2014, 09:33
Un po' di tempo fa ho provato a googlare ma non avevo trovato niente...
@flax2009
Come ci sei riuscito?
Mi passeresti lo script?
Grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
ciao . semplice . su jd vai su impostazioni , riconnessione , crea nuovo script ,
apri pagina configurazione modem , su connessione fai 1 disconnetti , 2 ricconnetti e quando jd ti dice di salvare dai ok e ...fatto . prova altrimenti ti passo lo script . ;)
Salverà tutti, dopo essere passato da esperienze negative con l'asus DSL-N66U e il Fritzbox 3390, volevo chiedervi se questo Netgear è superiore ai sopracitati. In particolare ho avuto problemi di stabilità con la linea ADSL che non reggeva neanche con 9 dB di noise margin... attualmente ho un fantastico Linksys WAG320N che inizia ad essere datato... ma regge la linea una bellezza (Broadcom anche lui).
Il Netgear viene ben supportato? Escono di frequente gli aggiornamenti?
Come sw e supporto il Fritzbox è il meglio che ho visto in giro in assoluto! Peccato doverci rinunciare...
è uscito a inizio 2013 e ancora si è visto un solo aggiornamento firmware poco dopo l'uscita... quindi altro che ben supportato... se fanno uscire un firmware all'anno è già tanto...
flax2009
14-03-2014, 17:34
ciao a tutti . dopo 10 anni di linksys ho deciso di provare questo router , viste
le positive recensioni lette in giro . ho un problema : non riesco a connettermi con il cavo eternet , sono riuscito a configurare il modem con un portatile in wireless , ma non riesco in nessun modo ( da me provato) a connettere il pc via cavo ...... help me please .......
risolto :D .... dopo varie prove ho aggiunto l'indirizzo ip e il mac del server su
prenotazione indirizzi e FUNZIONA .....:cool:
severance68
15-03-2014, 00:05
Segnalo che è tornato disponibile il DGND4000 in vendita diretta su amz. Avranno fatto le loro famose verifiche?
Io continuo a non capire se il D6200 valga la differenza di 25 euro...
Mi sa di no l ho acquistato circa una settimana fa ed ho il problema che con le due frequenze wireless attive 2,4 e 5 mi manda in blocco il modem- router obbligandomi a spegnerlo e riaccenderlo. Non so se è il caso di rimandarlo indietro ad Amz qualcuno di voi ha chiesto la sostituzione , avete risolto il problema
Grazie aspetto nuove notizie da voi
ciao . semplice . su jd vai su impostazioni , riconnessione , crea nuovo script ,
apri pagina configurazione modem , su connessione fai 1 disconnetti , 2 ricconnetti e quando jd ti dice di salvare dai ok e ...fatto . prova altrimenti ti passo lo script . ;)
ho riprovato ma non va... Se riesci a passarmi lo script mi fai un favore
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Meglio questo o il D6300?
Qualcuno di voi ha avuto modo di provarli entrambi?
grillomaltese
15-03-2014, 13:35
ciao ragazzi,
anch'io devo acquistare un router nuovo. attualmente ho un NG DGN1000 una vera boiata! dunque credo di aver trovato questo che a parer mio risponde alle mie esigenze di traffico dati nella lan domestica sulla quale girano 3pc, 1server, 4smarthphone, 1ipad, 1boxmultimediale.
quando il server fa il suo dovere (lo utilizzo soprattutto per i back-up centralizzati) e uno dei pc scarica a manetta (torrent e altro), la rete rallenta vistosamente e quello che non capisco è che ne subisce le conseguenze anche il WL.
dovendo decidere di acquistarlo, sul sito delle amazzoni l vendo ad un centinaio di €, la mia domanda è se di questo prodotto esiste la versione v1, v2, ecc. ecc. eventualmente come riconoscere il prodotto più aggiornato.
vi aspetto, grazie.
ps.: cos'è gigabit?
dreambox
15-03-2014, 19:22
No, non esistono versioni differenziate V1 o V2 ma una versione sola.
Il gigabit è la rete LAN, quindi le 4 porte cablate che sono del tipo 10/100/1000mB/s, quindi che vano a una velocita 1gB/s. Il tuo vecchio router ha le porte 10/100mB/s.
lestat129
16-03-2014, 09:17
Salve a tutti, vorrei comprare il router in questione ma leggendo opinioni di chi lo possiede in giro per la rete sono stato scoraggiato dal fatto che in molti segnalano che il wi-fi a 5ghz impalla il router e per farlo ripartire bisogna resettarlo. Nel mio caso starebbe collegato a internet 24/24 e 7/7 con wi-fi acceso su entrambe le frequenze. Forse potrei disattivare il wi-fi per qualche ora durante la notte se dovesse servire.
Voi cosa mi dite? Esiste veramente questo problema? E' ovviabile in qualche modo?
grillomaltese
16-03-2014, 10:00
No, non esistono versioni differenziate V1 o V2 ma una versione sola.
Il gigabit è la rete LAN, quindi le 4 porte cablate che sono del tipo 10/100/1000mB/s, quindi che vano a una velocita 1gB/s. Il tuo vecchio router ha le porte 10/100mB/s.
ottimo direi, credo che quanto prima ci farò un serio pensierino.
......leggendo opinioni ........ sono stato scoraggiato dal fatto che in molti segnalano che il wi-fi a 5ghz impalla il router e per farlo ripartire bisogna resettarlo. Nel mio caso starebbe collegato a internet 24/24 e 7/7 con wi-fi acceso su entrambe le frequenze. .............
Voi cosa mi dite? Esiste veramente questo problema? E' ovviabile in qualche modo?
..........:confused: certo, leggendo lestat129 anch'io rimango scoraggiato....
lestat129
16-03-2014, 10:57
ottimo direi, credo che quanto prima ci farò un serio pensierino.
..........:confused: certo, leggendo lestat129 anch'io rimango scoraggiato....
Non capisco proprio cosa intendi. Potresti esprimerti più chiaramente?
I-Warrior
16-03-2014, 14:14
ogni tanto ho dei problemi strani ovvero mi capita ogni circa 10 gg che mi cada la connessione, vado nelle impostazioni del router e vedo come se fosse tutto regolare ma non riesco a navigare.. unica cosa da fare per risolvere il problema è togliere corrente per ripristinare tutto perche neanche riavviandolo dal admin panel si risolve. qualche idea?
non sono molto pratico e potrei aver configurato anche male il router...
anzi se qualcuno ha consigli per una alice 7 mb con centrale a poche centinaia di metri sarei grato.
in particolare vorrei capire se devo usare PPPOE oppure PPPOA e ADSL, ADSL2 o ADSL2+.
guardando le statistiche ho questi dati:
Velocità collegamento 8126 Kbps 478 Kbps
Line Attenuation 16.0 dB 11.9 dB
Noise Margin 13.8 dB 26.1 dB
e buono o no? prima avevo impostato PPPOA e adsl adesso ho provato a mettere ADLS2 e PPPOE
grazie a tutti
grillomaltese
16-03-2014, 18:24
Non capisco proprio cosa intendi. Potresti esprimerti più chiaramente?
se da una parte trovo che il prodotto sia molto buono (Netgear è sinonimo di qualità) e quindi ci potrei fare un pensierino per l'acquisto, dall'altra credo che le difficoltà di un altro utente sulla parte WL (blocco, rallentamenti, ecc. ecc. ) mi scoraggiano e suscitano in me qualche dubbio.
spero di aver chiarito la risposta originaria.
Siccome stavo valutando l'acquisto di un nuovo modem router wifi con porte gigabite e rete guest notavo che questo netgear potrebbe soddisfare le mie esigenze. Dovrei però posizionarlo nel salone a parete e quindi cerco delle informazioni tecniche a chi già lo possiede.
Ho letto che netgear sconsiglia di metterlo in orizzontale per una questione di wifi, ma è lo stesso anche se lo posiziono a parete, sempre orizzontale?
Se invece lo dovessi mettere in verticale, a parete, la parte dei collegamenti sarebbe a vista. Avrei una situazione opposta a questa http://img.tapatalk.com/d/14/02/13/u6yre3ah.jpg
Potrei quindi capovolgerlo in modo da far capitare i collegamenti a destra del modem?
lestat129
17-03-2014, 13:23
Salve a tutti, vorrei comprare il router in questione ma leggendo opinioni di chi lo possiede in giro per la rete sono stato scoraggiato dal fatto che in molti segnalano che il wi-fi a 5ghz impalla il router e per farlo ripartire bisogna resettarlo. Nel mio caso starebbe collegato a internet 24/24 e 7/7 con wi-fi acceso su entrambe le frequenze. Forse potrei disattivare il wi-fi per qualche ora durante la notte se dovesse servire.
Voi cosa mi dite? Esiste veramente questo problema? E' ovviabile in qualche modo?
Mi autoquoto ed aggiungo: Chi possiede questo router/modem ha riscontrato problemi che dovrebbero sconsigliarne l'acquisto?
Mi sto guardando intorno e per ora i candidati sono Asus 55 (escluso a causa del chipset non broadcom) Asus 66 (escluso per chipset non broadcon ed evidenti problemi di gioventù).
Quello che resta è questo netgear e il fratello maggiore d6200 che avrebbe il wifi AC.
Tralasciando il wifiAC che non mi interessa più di tanto, quali sono le differenze sostanziali tra i due prodotti Netgear?
Potrei quindi capovolgerlo in modo da far capitare i collegamenti a destra del modem?
La posizione della foto è quella standard anche con lo stand, con le antenne nella parte alta della scocca. Nessun problema se lo metti sotto-sopra, tienilo in alto per coprire al meglio lo spazio e non avere intralci.
Robikone
17-03-2014, 16:49
Mi autoquoto ed aggiungo: Chi possiede questo router/modem ha riscontrato problemi che dovrebbero sconsigliarne l'acquisto?
Mi sto guardando intorno e per ora i candidati sono Asus 55 (escluso a causa del chipset non broadcom) Asus 66 (escluso per chipset non broadcon ed evidenti problemi di gioventù).
Quello che resta è questo netgear e il fratello maggiore d6200 che avrebbe il wifi AC.
Tralasciando il wifiAC che non mi interessa più di tanto, quali sono le differenze sostanziali tra i due prodotti Netgear?
Io ormai lo uso sa un paio di mesi,e va benissimo,niente blocchi wifi,ho anche l'Asus molto male perchè essendo lontano dalla centrale avevo collegamenti precari.Con questo modem correggendo SNR si collega a 8127K che poi verso sera devo rallentare per i troppi errori(disto oltre 4Km dalla centrale).
Quindi consiglio (a mio parere)questo modem specialmente se lontano dalla centrale.
Ciao
lestat129
17-03-2014, 20:42
Grazie, mi sono quasi convinto. Vado a leggermi qualche recensione e se tutto quadra lo ordino in settimana.
Carlo1952
17-03-2014, 21:49
Grazie, mi sono quasi convinto. Vado a leggermi qualche recensione e se tutto quadra lo ordino in settimana.
E' da novembre che sto usando questo modem e ne sono contento, aggancia sempre la portante massima e non ho mai avuto nessuna disconessione (a parte quando mi hanno portato dalla 7 mega alla 10).
L'unica cosa che non mi piace molto è la portata wireless, ma io ho una casa grande e il modem non è posizionato in modo ottimale, anche se non do tutta la colpa al modem, dato che i problemi li ho con un portatile con windows 8.1 e quindi secondo me sono i driver della scheda wireless che non sono ancora completamente ottimizzati.
Infatti con due cellulari android non ci sono problemi di sorta, come non ci sono stati problemi neanche con il portatile quando ho provato una versione live di linux mint
Dove con windows ho dovuto mettere un extender con linux senza extender avevo più segnale
Robikone
18-03-2014, 01:14
E' da novembre che sto usando questo modem e ne sono contento, aggancia sempre la portante massima e non ho mai avuto nessuna disconessione (a parte quando mi hanno portato dalla 7 mega alla 10).
L'unica cosa che non mi piace molto è la portata wireless, ma io ho una casa grande e il modem non è posizionato in modo ottimale, anche se non do tutta la colpa al modem, dato che i problemi li ho con un portatile con windows 8.1 e quindi secondo me sono i driver della scheda wireless che non sono ancora completamente ottimizzati.
Infatti con due cellulari android non ci sono problemi di sorta, come non ci sono stati problemi neanche con il portatile quando ho provato una versione live di linux mint
Dove con windows ho dovuto mettere un extender con linux senza extender avevo più segnale
Come scritto in precedenza è sufficiente aumentare la potenza del wifi e la portata è simile ad altri modem.
Carlo1952
18-03-2014, 07:51
Come scritto in precedenza è sufficiente aumentare la potenza del wifi e la portata è simile ad altri modem.
Lo so e ho provato e funziona, ma dato che la notte io spengo il modem, quando lo riaccendo alla mattina dovevo tutte le volta dare la sequenza di comandi, allora preferisco l'extender.
Resta il fatto che con linux e i suoi driver non avrei bisogno ne dell'extender ne di dover aumentare la potenza wifi, ma andrebbe bene così, solo che uso un paio di programmi sotto windows, che non vanno con wine e (ho già provato con diverse distro di linux)
flax2009
18-03-2014, 10:53
ho riprovato ma non va... Se riesci a passarmi lo script mi fai un favore
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
in allegato . nota che io ho impostato ip fisso su netgear e modificato indirizzo
cosi : 192.168.1.1 . ciao
Goofy Goober
19-03-2014, 15:54
prima di liberarmi di sto router volevo provare ad aumentare il valore di aggancio della linea
al momento ho:
Link Rate : 16067 Kbps 1025 Kbps
Line Attenuation: 5.0 dB 4.1 dB
Noise Margin: 12.9 dB 13.7 dB
solo che di telnet ne so quanto di astrofisica.
qualcuno mi spiega da zero come fare? :D
Salve a tutti,
Ho continue disconessioni con questo modem, forse perchè l'ho configurato male, in centrale mi hanno settato a 8 i valori della linea ,ho telefonato in telecom e mi dicono che tutto va bene, ma io continuo ad avere disconnessioni in wifi perchè il modem non ho la possibilità di connetterlo via cavo.
Tenendolo acceso 24 ore su 24 devo spegnerlo e riaccenderlo minimo 10 volte al giorno!
Cosa sbaglio?
devo cambiare qualche cosa mi potete suggerire qualche soluzione non ne posso più di questa situazione ed in telecom non mi aiutano.
:muro: :muro: :muro:
Goofy Goober
19-03-2014, 17:14
prima di liberarmi di sto router volevo provare ad aumentare il valore di aggancio della linea
al momento ho:
Link Rate : 16067 Kbps 1025 Kbps
Line Attenuation: 5.0 dB 4.1 dB
Noise Margin: 12.9 dB 13.7 dB
solo che di telnet ne so quanto di astrofisica.
qualcuno mi spiega da zero come fare? :D
ho provato con DMT a cambiare l'SNR (anche se non è molto chiaro il metodo con lo slider) e ho ottenuto questo
https://dl.dropboxusercontent.com/u/3896005/dmt20140319_1812.png
però perchè i valori di down e up non si vedono?
da router il download è salito a 18000+
però perchè i valori di down e up non si vedono?
da router il download è salito a 18000+
Sono sulla dx, nel pannellino, Upstream Rate etc.
Vedo che hai ancora il vecchio driver adsl A2pD035j.d24a
alcune pagine indietro c'è l'ultima versione A2pD039f.d24a (cmq non rilasciato da netgear) e relativa guida per l'installazione (si guadagna qualcosa su velocità di aggancio della portante e sul ping).
cmq se vuoi provare con i 6db il comando telnet è questo:
adslctl configure --snr 1
in allegato . nota che io ho impostato ip fisso su netgear e modificato indirizzo
cosi : 192.168.1.1 . ciao
Grazie!
Adesso funziona....mah perchè a me non andava???? mah
Grazie ancora
flax2009
19-03-2014, 18:08
Grazie!
Adesso funziona....mah perchè a me non andava???? mah
Grazie ancora
figurati . ciao ;)
Goofy Goober
20-03-2014, 08:42
ieri DMT funzionava bene
oggi non si connette al router e dice: Error: can not identify modemtytpe
soluzioni?
:stordita:
Scusate se insisto ma da stamattina l'ho già riavviato 3 volte nel giro di mezz'ora mi potete aiutare?!?!:rolleyes: :confused:
Carlo1952
20-03-2014, 14:16
Scusate se insisto ma da stamattina l'ho già riavviato 3 volte nel giro di mezz'ora mi potete aiutare?!?!:rolleyes: :confused:
Se si disconnette il wifi è uno dei fallati, ti conviene fartelo sostituire, quello che non capisco è perchè la netgear non ci fa una bella revisione di questo modello visto i problemi che da (il mio funziona benissimo, sarà :ciapet: )
I-Warrior
20-03-2014, 15:17
Per questo problema amazon aveva sospeso le vendite e poi dopo un periodo rimesso in vendita, io lo ho preso dopo e problemi non ne ho riscontrati
Eragorn87
20-03-2014, 15:38
Salve a tutti,
siamo una società di consulenza ed è da un bel pò che abbiamo questo router e devo dire che è una cagata pazzesca! :sofico:
Il problema che abbiamo è il numero massimo di connessioni wifi che si aggira sempre intorno ai 16-17 dispositivi, abbiamo chiamato la NETGEAR e dopo 2 mesi hanno dichiarato che il problema è il loro e che avrebbero rilasciato un software che avrebbe raddoppiato le connessioni....ovviamente non si so più visti ne sentiti....
Utilizzando il telnet ho visto che si possono configurare un bel pò di cose, avete idea di come si possano aumentare le connessioni al WIFI?
Grazie per le risposte
Se si disconnette il wifi è uno dei fallati, ti conviene fartelo sostituire, quello che non capisco è perchè la netgear non ci fa una bella revisione di questo modello visto i problemi che da (il mio funziona benissimo, sarà :ciapet: )
ho chiamato la netgear mi ha detto che stanno lavorando al problema e chi ci sarà la versione finale del firmware per correggere questa cosa.
Anche se vado a cambiarlo come caspita faccio a capire se quello che prendo non ha questo problema o meno!?!?:muro:
Per questo problema amazon aveva sospeso le vendite e poi dopo un periodo rimesso in vendita, io lo ho preso dopo e problemi non ne ho riscontrati
io l'ho preso 3 g fa.... in negozio che li aveva appena fatti arrivare...che faccio!!!
I-Warrior
20-03-2014, 15:48
Rimandaglielo indietro
Rimandaglielo indietro
Sono esattamente al telefono con supporto netgear adesso... mi ha detto che sta informadosi... se no stasera lo porto indietro e provo a pescarne un'altro!! ma ce n'erano 3 quindi bo....
ok vado a cambiarlo male che va mi darà sempre il solito problema per il prezzo che costa mi girano le............. ma se mi andrà male anche sta volta vorrà che toccherà aspettare il loro firmware ( mi ha detto che ci stanno lavorando... uscirà a breve)...........mah:confused:
:help:
Dopo la sostituzione iniziale del modem/router (se si attivava la banda dei 5Ghz andava in blocco il wi-fi) ho utilizzato per alcuni mesi il Dgnd4000 con la Adsl Telecom 20/1 senza problemi.
Adesso sto passando a Fastweb fibra FTTH 100/10 e mi hanno installato un modem/router Telsey CPVL7 (di cui non riesco a trovare nessuna specifica, non è neanche elencato tra i prodotti nel sito Telsey...) dotato solo di 4 porte ethernet e nessuna porta Wan: il tutto mi fa venire in mente una Ferrari (100/10) con le ruote di una bicicletta (modem Telsey).
Visto che finora i miei maldestri tentativi non hanno avuto alcun successo qualcuno sa dirmi se sia possibile collegare il Dgnd4000 al modem/router Telsey per utilizzarlo come solo router eth e wi-fi?
oppure devo prendere un router "puro" come ad es. WNDR4000?
saluto e ringrazio in anticipo
Ragazzi ho deciso di ordinare questo router dunque volevo sapere se mi devo preoccupare se mi arriva la versione con alimentatore da 2.5 A.
Quali differenze ci sono tra la versione 2.5A e 5A esattamente?
Quali test mi consigliate di fare per verificare che non sia una versione fallata?
Poi volevo chiedervi dove rimedio l'ultima versione del DMT Tool per "giocare" con l'SNR? Quella linkata sulla prima pagina è l'ultima?
flax2009
21-03-2014, 13:04
ciao . dove trovo l'impostazione per negare la configurazione via wireless ?
Sul frontale c'è l'apposito bottone Wireless On/Off, oppure entra nel menu di configurazione ADVANCED > Advanced Setup > Wireless Settings: di lì puoi mettere o togliere la spunta su Enable Wireless Router Radio sia per la banda 2,5Mhz che per quella 5Mhz
scaricati il manuale (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND4000/DGND4000_UM_01March2013.pdf) quello che ti serve è a pag. 102
flax2009
21-03-2014, 18:37
Sul frontale c'è l'apposito bottone Wireless On/Off, oppure entra nel menu di configurazione ADVANCED > Advanced Setup > Wireless Settings: di lì puoi mettere o togliere la spunta su Enable Wireless Router Radio sia per la banda 2,5Mhz che per quella 5Mhz
scaricati il manuale (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND4000/DGND4000_UM_01March2013.pdf) quello che ti serve è a pag. 102
ciao . non voglio disattivare il wifi ma impedire un eventuale accesso alla configurazione del router via wifi .... visto che in ufficio ho un pc collegato in lan che fa da server e tutto il resto collegato in wifi .....
ciao . non voglio disattivare il wifi ma impedire un eventuale accesso alla configurazione del router via wifi .... visto che in ufficio ho un pc collegato in lan che fa da server e tutto il resto collegato in wifi .....
una bella password di configurazione robusta e risolvi il problema ;) non si può disabilitare l'accesso alla pagina di configurazione ai dispositivi collegati da wifi.
grillomaltese
22-03-2014, 10:35
Ragazzi ho deciso di ordinare questo router dunque volevo sapere se mi devo preoccupare se mi arriva la versione con alimentatore da 2.5 A. Quali differenze ci sono tra la versione 2.5A e 5A esattamente? Quali test mi consigliate di fare per verificare che non sia una versione fallata? Poi volevo chiedervi dove rimedio l'ultima versione del DMT Tool per "giocare" con l'SNR? Quella linkata sulla prima pagina è l'ultima?
argh gulp sgrunt. questa non la sapevo. e se lo compro sul web come si fa a sapere quale alimentatore c'è nella confezione?? e cmq che differenza funzionale c'è??
Carlo1952
22-03-2014, 11:50
argh gulp sgrunt. questa non la sapevo. e se lo compro sul web come si fa a sapere quale alimentatore c'è nella confezione?? e cmq che differenza funzionale c'è??
Nessuna differenza, se il modem-ruter è fallato, lo è sia che abbia l'alimentatore da 5 A che quello da 2,5A, se funziona bene, funziona con qualsiasi alimentatore
argh gulp sgrunt. questa non la sapevo. e se lo compro sul web come si fa a sapere quale alimentatore c'è nella confezione?? e cmq che differenza funzionale c'è??
lo ripeto ancora una volta, non c'è nessuna differenza, le nuove produzioni del suddetto router hanno l'alimentatore da 2.5A ma il router è sempre lo stesso, hanno cambiato alimentatore perché alla Netgear hanno capito che quello da 5A era troppo sovradimensionato e sprecato per questo router e quello da 2.5A va bene uguale.
Frank.64
22-03-2014, 16:13
Vorrei far presente che ho uno dei primi 4000 con alimentatore da 2,5 e non ho nessun tipo di problema con disconnessioni o wifi, pertanto il problema non credo sia legato all'alimentatore
Vorrei far presente che ho uno dei primi 4000 con alimentatore da 2,5 e non ho nessun tipo di problema con disconnessioni o wifi, pertanto il problema non credo sia legato all'alimentatore
infatti l'alimentatore non centra nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.