View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
[
7]
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Confesso che di certezze ne ho poche, ma da quel che vedo sul mio router e leggo qui e altrove, al momento propendo per un problema dei driver che si manifesta per alcune configurazioni e utilizzi, tra cui i miei.
Per capire meglio mi servono info (configurazione, utilizzo e S/N)
da chi non ha problemi con il DGND4000.
Andando a memoria, avevo messo un meno di troppo.
# wl ver
5.100 RC138.2008
wl0: Feb 23 2013 11:39:07 version 5.100.138.2008.cpe4.12L04.3
Riguardo alla frequenza con cui si manifestano i problemi: con il dual band attivo non raggiungo le due ore di funzionamento dopo l'accensione o il reboot. Con solo i 2.4 GHZ ho notato rallentamenti della
rete dopo un po', ma devo capire meglio.
Appena ho tempo voglio provare a utilizzare le reti guest al posto di quelle "primarie" come suggerito per il Billion in quella thread su l'altro forum che ho linkato.
Puoi provare quanto vuoi, ma ci perdi solo la testa, fidati. Non capirò mai come mai alcuni prodotti presentano problemi e altri no (parlo di prodotti di elettronica)…mistero della vita o mistero dell'elettronica come dice mio padre :D ti assicuro che ho fatto tutti i possibili test perché appena ho letto di questo problema volevo verificare che il mio ne fosse esente. Non si blocca neanche a prenderlo a calci, è un osso duro e non scherzo, anche perché a difendere la Netgear, da fan D-link, non ci penso nemmeno :ciapet:
nokia-lover
11-11-2013, 19:22
la stessa identica cosa descritta qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39507415&postcount=691
accadeva a me con il dgn2200v4 :confused: anche se di rado, però per risolvere è bastato cambiare l'alimentatore e usare quello del v3 e già è da molto che non ho più questo problema :rolleyes:
Prima di farmelo sostituire vorrei verificare anche la questione dell'alimentatore. Quello fornito è un 12V 5A.
Quello che usi tu da quant'è ?
12V 1.5A
quello originale è 12V 1A
magicaudio
11-11-2013, 20:05
Avevo letto la stessa cosa qui sul forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39507415&postcount=691
e successivi - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39512614&postcount=700 problema hardware, http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39603542&postcount=753 problema driver :muro: ).
Nota che il mio DGND4000 è stato acquistato la settimana scorsa dalle amazzoni che non dovrebbero avere fondi di magazzino o comunque prodotti di 6 mesi fa.
Posso farmelo sostituire ma ci sono utenti che sperimentano gli stessi problemi anche con il dispositivo sostituto.
Ora ho aperto un ticket (in inglese) con Netgear, spero di trovare
persone preparate...
Anche io l'ho acquistato da Amazon nello stesso periodo, anzi 1 o 2 settimane prima e non ho i problemi che invece hai tu. Ho cercato in tutti i modi di trovarli i problemi :D ma fin ora non ho un motivo serio per restituirlo, sta funzionando bene.
Io lo avrei fatto sostituire da Amazon, in 24 ne avevi a casa un altro…
Sinceramente nemmeno io capisco com'è che alcuni funzionano e altri no…
Ora ci ho spippotalo vicino questa mattina quindi l'ho anche spento, però da oggi fino al 21 giorno in cui mi termina la possibilità di reso lo lascio acceso senza fargli modifiche, così ti so dire se mi da problemi, ma penso di no se i problemi che mi dici tu sono di freezz ogni 2 ore, a me lo ha fatto solo una volta ma chissà forse era per altri motivi.
Ieri ho anche attivato la rete Guest perché dovevo dare una connessione ad un amico e poi l'ho disattivata e non ho avuto problemi di nessun genere.
sismaxxx
12-11-2013, 11:10
non penso sia un problema di configurazione.
io ho provato anche con quella di default ed in altri mille modi (guest, canali diversi ecc). l'unico modo per non farla andare in freeze dopo un tot di tempo è disabilitare la banda a 5ghz..
per il wep nessuno sa dirmi se esiste un modo per abilitarla o se i repeater standalone supportano protezioni wpa?
magicaudio
12-11-2013, 11:19
non penso sia un problema di configurazione.
io ho provato anche con quella di default ed in altri mille modi (guest, canali diversi ecc). l'unico modo per non farla andare in freeze dopo un tot di tempo è disabilitare la banda a 5ghz..
per il wep nessuno sa dirmi se esiste un modo per abilitarla o se i repeater standalone supportano protezioni wpa?
Tanto per provare fagli un Hard Reset... non si sa mai...
per il wep nessuno sa dirmi se esiste un modo per abilitarla o se i repeater standalone supportano protezioni wpa?
ci sono repeter che supportano anche la wpa2
scusate la domanda stupida ma, come si disattiva unicamente la Wifi a 5Ghz per lasciare attiva solo la 2.4 Ghz?
Grazie mille, ciao
sismaxxx
12-11-2013, 20:25
scusate la domanda stupida ma, come si disattiva unicamente la Wifi a 5Ghz per lasciare attiva solo la 2.4 Ghz?
Grazie mille, ciao
Menù Home Avanzate > Configurazione avanzata > Impostazioni wireless (avanzate ovviamente)
Lì puoi togliere la spunta dalla banda che vuoi disattivare
Menù Home Avanzate > Configurazione avanzata > Impostazioni wireless (avanzate ovviamente)
Lì puoi togliere la spunta dalla banda che vuoi disattivare
Grazie della dritta, ci sono riuscito! L'hanno nascosto bene, eh? :D
nokia-lover
13-11-2013, 07:33
Dopo aver interagito con il supporto Netgear che mi ha consigliato la sostituzione, ho deciso di farlo per non perdere più tempo con l'apparato ricevuto.
Mi auguro solo di non doverne perdere altro con il sostituto che Amazon mi spedirà :Prrr:
comunque siamo proprio alla frutta! ma possibile che i vecchi modem router tipo netgear dg834g funzionino benissimo con tutte le compagnie telefoniche e ieri invece prendo il netgear dgnd4000 che dovrebbe essere il migliore e con infostrada 7 mega manco si connette!? ..speravo di velocizzare e stabilizzare la connesione via lan (il wifi non mi interessa) e invece proprio non prende la linea e mi da sempre il mappamondino rosso...
qualcuno mi spiega come mai garzie
magicaudio
13-11-2013, 09:51
comunque siamo proprio alla frutta! ma possibile che i vecchi modem router tipo netgear dg834g funzionino benissimo con tutte le compagnie telefoniche e ieri invece prendo il netgear dgnd4000 che dovrebbe essere il migliore e con infostrada 7 mega manco si connette!? ..speravo di velocizzare e stabilizzare la connesione via lan (il wifi non mi interessa) e invece proprio non prende la linea e mi da sempre il mappamondino rosso...
qualcuno mi spiega come mai garzie
Riduzione dei costi, riduzione dei costi, riduzione dei costi…
Progettazioni economiche in primis, sviluppo di software quasi nullo e infine in azienda collaudi a quanto pare inesistenti visto il grado di difettosità di questi prodotti. Cioè ma quando escono dalla catena li collaudano o no? Io penso di no…
Io con il mio posso dire di essere stato fortunato, non mi sta dando problemi.
Certo è che i prodotti di oggi sono molto dozzinali…
Questo 4000 comunque è prodotto da SERCOMM
Certo è che i prodotti di oggi sono molto dozzinali…
sembra quasi che si vada a fortuna
riduzione dei costi ok ma cacchio costa 100€! ...e non voglio stare a sbattermi a settarlo... io un prodotto da 100€ devo metterlo su e deve andare alla prima ma a quanto pare qui non prende manco la connessione... forse sarà anche pessima infostrada però perchè il netgear dg834g funziona... magari il DGND4000 è troppo sensibile poverino?... andiamo bene.... :(
comunque siamo proprio alla frutta! ma possibile che i vecchi modem router tipo netgear dg834g funzionino benissimo con tutte le compagnie telefoniche e ieri invece prendo il netgear dgnd4000 che dovrebbe essere il migliore e con infostrada 7 mega manco si connette!? ..speravo di velocizzare e stabilizzare la connesione via lan (il wifi non mi interessa) e invece proprio non prende la linea e mi da sempre il mappamondino rosso...
qualcuno mi spiega come mai garzie
Concordo pienamente, cmq prova ad impostare manualmente PPOA invece di PPOE e VC invece di LLC e dimmi se riesci a connetterti.
A me in PPOE non si connette, sto pensando di fare un reso ad amazon e farmene spedire un altro per vedere se funzia anche in PPOE.
:rolleyes:
forse sarà anche pessima infostrada però perchè il netgear dg834g funziona... magari il DGND4000 è troppo sensibile poverino?... andiamo bene.... :(
sarà che avendo una 7 mega sei in wholesale e le linee in wholesale fanno tutte schifo? :rolleyes:
KoopaTroopa
13-11-2013, 13:08
A me con PPPOE non va sempre. Ho impostato PPPOA e mai un problema. Qual è la differenza?
che il PPPoE è meno efficiente :rolleyes:
quando un provider permette di usare sia il PPPoE che il PPPoA è sempre meglio usare quest'ultimo.
magicaudio
13-11-2013, 13:38
Io uso PPPOE come da indicazioni Telecom ed è sempre andato. Se PPPOA è più efficiente perché dicono di usare l'altro?
Non credo sia così semplice la differenza.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Io uso PPPOE come da indicazioni Telecom ed è sempre andato. Se PPPOA è più efficiente perché dicono di usare l'altro?
Non credo sia così semplice la differenza.
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
dipende
1) con le 20 mb telecom funziona solo il PPPoE, con la 7 anche il PPPoA, con infostrada sia 8 mb che 20 funzionano entrambi
2) i provider vogliono spingere sull'uso del PPPoE al posto del PPPoA, ma non so il motivo, il PPPoA è stato dimostrato che è più efficiente e prestante del PPPoE
per esperienza con infostrada sui loro dslam alcuni modem/router in PPPoE non vanno manco a pregare...
KoopaTroopa
13-11-2013, 15:14
Ma se io ho alice 20MB e uso PPOA com'è possibile?
In down ho 17MB in up 1MB
forse dipende dal dslam perché ho visto alcune adsl 20 alice che con PPPoA non vanno
b4stardo
13-11-2013, 20:39
Qualcuno sa come scaricare il file di configurazione per poterlo modificare e riuppare?
nokia-lover
14-11-2013, 07:38
Menu Advanced->Administration->Backup Settings
Seleziona il bottone Backup Settings per
scaricare e salvare sul PC un
file che di default ha nome NETGEAR_DGND4000.cfg.
Il file di configurazione è in formato testo
(modo UNIX, fine linea con LF) che inizia così
# Netgear DGND4000 Text Format Configure File v0.2
#
# FW Version V1.1.00.14_1.00.14
#
# Usage:
# # value list or syntax
# [index]"variable"=value
Dalla stessa pagina della UI Web si può
effettuare l'upload della configurazione modificata
e premere Restore per applicarla.
KoopaTroopa
14-11-2013, 10:04
ed è cosa molto buona se si vuole smanettare per poi tornare dove si era
b4stardo
14-11-2013, 17:54
Grazie per la risposta, in realtà questa funzione la conoscevo, quello che mi servirebbe fare (e che non sono riuscito a fare) è poter mappare ad una porta interna una porta esterna diversa, mi spiego meglio:
Se ho nella rete 2 pc, ognuno con un server sulla stessa porta, diciamo la 4444, e non ho la possibilità via software di cambiare la porta server, come faccio a renderli entrambi raggiungibili dall'esterno?Se inizio dal primo pc, il router mapperà la sua porta interna 4444 sulla esterna 4444, ma per il secondo pc come farò?Non ho la possibilità di mappare la 4444 interna sulla 4445 esterna ad esempio.
Gabriyzf
14-11-2013, 18:27
io ho preso su vostro consiglio questo router con alice 7 mb per attaccarci una videocamera di sorveglianza su ip apexis, 4 dlink 932l wifi wps e una dlink 933l wifi wps.
Ho attaccato anche il portatile in wifi e due smartphone.
Può essere che due dlink 932l non rimangono connesse perché sono troppi i dispositivi connessi in wireless?
Purtroppo dopo avere configurato le due ip cam in questione queste si sconnettono.
Sempre le stesse: appena configurate sono connesse, stacco l'alimentazione per portarle al loro posto, riattacco e non sono connesse.
Non so che pesci pigliare...
Avrei una domanda per chi ha comprato di recente il router in questione: quale adattatore/trasformatore di corrente avete trovato all'interno della confezione?
Io mi son fatto sostituire il mio acquistato 3 settimane fa circa, ed ieri mi è arrivato il nuovo ma con adattatore di corrente molto più piccolo e leggero di quello presente in homepage e solo per le prese italiane.
Il router nuovo penso abbia un bug: navigando all'interno del menu dei vari settaggi ogni tanto si impalla ,perde la portante e l'unico modo per farlo funzionare è resettarlo manualmente perchè via software non va piu nulla!!!
E' assurdo cavoli....:mad:
nokia-lover
15-11-2013, 08:36
Avrei una domanda per chi ha comprato di recente il router in questione: quale adattatore/trasformatore di corrente avete trovato all'interno della confezione?
Io mi son fatto sostituire il mio acquistato 3 settimane fa circa, ed ieri mi è arrivato il nuovo ma con adattatore di corrente molto più piccolo e leggero di quello presente in homepage e solo per le prese italiane.
E' più meno la mia esperienza, mi sono fatto sostituire il router da Amazon per problemi simili ma devo ancora provare il sostituto.
Continuo a pensare che potrebbero essere un problema di alimentazione
insufficiente in casi di carico elevato (dual band in uso, porte gigabit utilizzate, etc.).
Ho fatto notare all'assistenza Netgear che sul manuale (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND4000/DGND4000_UM_01March2013.pdf) si menziona un alimentatore da 12V 5A, mentre quello che è arrivato è un 12V 2.5A (Model P030WE120B 11200-6LF). Mi hanno chiesto di verificare il power rating indicato sull'etichetta nera sotto il DGND4000 e in effetti corrisponde. Mi hanno anche sconsigliato di utilizzare altri alimentatori diversi da quello fornito, ma se anche il sostituito farà le bizze lo porterò in laboratorio per test seri.
nokia-lover
15-11-2013, 08:38
Grazie per la risposta, in realtà questa funzione la conoscevo, quello che mi servirebbe fare (e che non sono riuscito a fare) è poter mappare ad una porta interna una porta esterna diversa, mi spiego meglio
Mi sembra che la UI Web non lo permetta, ma dovrebbe essere
possibile farlo con il port forwarding di iptables dallo shell/telnet.
Il problema diventa poi quello di rendere permanente la configurazione
(vorrei smanettare un po' con il mount rw della root).
E' più meno la mia esperienza, mi sono fatto sostituire il router da Amazon per problemi simili ma devo ancora provare il sostituto.
Continuo a pensare che potrebbero essere un problema di alimentazione
insufficiente in casi di carico elevato (dual band in uso, porte gigabit utilizzate, etc.).
Ho fatto notare all'assistenza Netgear che sul manuale (http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND4000/DGND4000_UM_01March2013.pdf) si menziona un alimentatore da 12V 5A, mentre quello che è arrivato è un 12V 2.5A (Model P030WE120B 11200-6LF). Mi hanno chiesto di verificare il power rating indicato sull'etichetta nera sotto il DGND4000 e in effetti corrisponde. Mi hanno anche sconsigliato di utilizzare altri alimentatori diversi da quello fornito, ma se anche il sostituito farà le bizze lo porterò in laboratorio per test seri.
Grazie mille nokia-lover per la tua risposta.
Giusto per capire, il trasformatore che ti è arrivato è quello piccolo utilizzabile direttamente con la presa italiana, oppure è quello un po più grande al quale poi si collegano i 2 cavi in dotazione? Quello in homepage per intenderci, eccolo qui: http://imageshack.us/photo/my-images/35/15ly.jpg/
Quale ti è arrivato?
magicaudio
15-11-2013, 10:19
Avrei una domanda per chi ha comprato di recente il router in questione: quale adattatore/trasformatore di corrente avete trovato all'interno della confezione?
Io mi son fatto sostituire il mio acquistato 3 settimane fa circa, ed ieri mi è arrivato il nuovo ma con adattatore di corrente molto più piccolo e leggero di quello presente in homepage e solo per le prese italiane.
Il router nuovo penso abbia un bug: navigando all'interno del menu dei vari settaggi ogni tanto si impalla ,perde la portante e l'unico modo per farlo funzionare è resettarlo manualmente perchè via software non va piu nulla!!!
E' assurdo cavoli....:mad:
Io l'ho comprato su Amazon 25 giorni fa è ho il 5A e questa cosa mi ha fatto molto piacere, perché avere un alimentatore sovradimensionato è sempre un'ottima cosa, l'apparecchio viene alimentato alla perfezione e l'alimentatore non si sforza mai.
Se stanno iniziando a risparmiare sull'alimentatore ora veramente mi dispiace… sarà che forse c'era troppa gente ignorante che invece di capirne la bontà si lamentava della dimensione dell'alimentatore.. chissà..
magicaudio
15-11-2013, 10:20
Grazie mille nokia-lover per la tua risposta.
Giusto per capire, il trasformatore che ti è arrivato è quello piccolo utilizzabile direttamente con la presa italiana, oppure è quello un po più grande al quale poi si collegano i 2 cavi in dotazione? Quello in homepage per intenderci, eccolo qui: http://imageshack.us/photo/my-images/35/15ly.jpg/
Quale ti è arrivato?
Ti confermo che a me è arrivato quello grande con i 2 cavi in dotazione.
magicaudio
15-11-2013, 10:22
Ora però mi viene un dubbio, ma se ci sono 2 alimentatori… non è che ci sono 2 versioni hardware del 4000? visto che appunto il power rating sotto il ruoter è diverso?
esatto magicaudio fa pensare anche a me che vi siano 2 modelli diversi....
Anche a me il primo è arrivato con l'alimentatore grande,mentre il nuovo ha l'alimentatore piccolo e sto notando problemi di freeze,disconnessioni , che si risolvono solo facendo un hardreset del router!!!
Sono veramente stufo, a saperlo mi tenevo l'alimentatore grande....porca miseria che nervoso.....:mad:
esatto magicaudio fa pensare anche a me che vi siano 2 modelli diversi....
Anche a me il primo è arrivato con l'alimentatore grande,mentre il nuovo ha l'alimentatore piccolo e sto notando problemi di freeze,disconnessioni , che si risolvono solo facendo un hardreset del router!!!
Sono veramente stufo, a saperlo mi tenevo l'alimentatore grande....porca miseria che nervoso.....:mad:
NEWS: Ho contattato netgear la quale m'ha confermato che l'alimentatore corretto è 12v =5A (quello presente nella homepage) , il modello dell'alimentatore 12v=2,5A NON VA BENE per il DGND4000!!!
Ho chiesto un ennesimo reso ad amazon che pero' mi ha detto che per ora NON puo aprire la scatola avendo ricevuto io il mio primo modello con l'alimentatore corretto , qualora dovessi ricevere anche l'altro router con l'alimentatore sbagliato allora aprirebbero un inchiesta e fermerebbero eventuali ulteriori ordini.
Quindi chiunque di voi avesse ricevuto un alimentatore diverso da quello da 5A se lo faccia cambiare in quanto il motivo dei vari freeze/disconnessioni/reboot forzati è dovuto ad un alimentatore NON idoneo.
nokia-lover
15-11-2013, 13:39
Premesso che mi è chiaro come il servizio di assistenza, fatto da persone,
può anche dire cose diverse, a volte purtroppo non vere, o comunque migliorabili, nel mio caso il supporto Netgear (italiano) mi ha chiesto di verificare l'etichetta nera con il power rating sul mio (primo) router DGND4000.
L'etichetta indicava 12V 2.5A, ovvero gli stessi valori indicati sull'etichetta dell'alimentatore (piccolo) che era contenuto nella scatola.
Io gli aveva fatto presente che nel PDF online del manuale si menzionava esplicitamente l'alimentatore da 12V 5A, ma tant'è....
@magicaudio: il tuo DGND4000, provvisto di alimentatore grande da 12V 5A, quale power rating ha indicato sulla etichetta nera ? 5A o 2.5A come il mio ?
Chissà che parole mi usciranno quando aprirò la scatola del sostituto mandatomi da Amazon...:doh:
Premesso che mi è chiaro come il servizio di assistenza, fatto da persone,
può anche dire cose diverse, a volte purtroppo non vere, o comunque migliorabili, nel mio caso il supporto Netgear (italiano) mi ha chiesto di verificare l'etichetta nera con il power rating sul mio (primo) router DGND4000.
L'etichetta indicava 12V 2.5A, ovvero gli stessi valori indicati sull'etichetta dell'alimentatore (piccolo) che era contenuto nella scatola.
Io gli aveva fatto presente che nel PDF online del manuale si menzionava esplicitamente l'alimentatore da 12V 5A, ma tant'è....
@magicaudio: il tuo DGND4000, provvisto di alimentatore grande da 12V 5A, quale power rating ha indicato sulla etichetta nera ? 5A o 2.5A come il mio ?
Chissà che parole mi usciranno quando aprirò la scatola del sostituto mandatomi da Amazon...:doh:
E' veramente strano che sul tuo DGND4000 sia indicato 2,5A, controllando sul mio è indicato 5A ed anche nelle foto online del bundle si vede 5A !!!!
non si capisce piu nulla!! Apri il nuovo e facci /fammi sapere!!!
magicaudio
15-11-2013, 14:54
Allora… penso di fare il reso, mi si è bloccato di nuovo il wifi… e non è normale.
Pensavo andasse tutto bene, invece devo ricredermi...
Premesso che mi è chiaro come il servizio di assistenza, fatto da persone,
può anche dire cose diverse, a volte purtroppo non vere, o comunque migliorabili, nel mio caso il supporto Netgear (italiano) mi ha chiesto di verificare l'etichetta nera con il power rating sul mio (primo) router DGND4000.
L'etichetta indicava 12V 2.5A, ovvero gli stessi valori indicati sull'etichetta dell'alimentatore (piccolo) che era contenuto nella scatola.
Io gli aveva fatto presente che nel PDF online del manuale si menzionava esplicitamente l'alimentatore da 12V 5A, ma tant'è....
@magicaudio: il tuo DGND4000, provvisto di alimentatore grande da 12V 5A, quale power rating ha indicato sulla etichetta nera ? 5A o 2.5A come il mio ?
Chissà che parole mi usciranno quando aprirò la scatola del sostituto mandatomi da Amazon...:doh:
può essere che hanno fatto una revisione del dgnd4000 che consuma meno rispetto alla precedente :stordita:
magicaudio
15-11-2013, 15:04
Ho fatto il reso, stampato le etichette, ora preparo tutto e prenoto il ritiro per lunedì.
Per ora non prendo niente…utilizzo il modem Telecom... poi penso...
magicaudio
15-11-2013, 15:41
Pacco fatto, ritiro prenotato… Ora sono sotto modem Telecom..
Ragazzi, questo modello ha dei problemi, chi ne ha di più, chi ne ha di meno il tasso di difettosità è troppo elevato.
Lascio la discussione e, volete un consiglio? Datelo indietro… e avanti il prossimo router :D
Che dire...in effetti tutto questo sbattimento per un "caxxo" di router.....:D
Ricordo al tempo dell'acquisto del mio primo glorioso Dg834GT (durato dal 2002 ad oggi) , collegato e lasciato li per anni senza mai metterci le mani...
Faccio questo ultimo tentativo, altrimento chiedo il rimborso e vado su altro...
può essere che hanno fatto una revisione del dgnd4000 che consuma meno rispetto alla precedente :stordita:
L'assurdità è che ( testimonianza diretta mia e di nokia-lover con l'assistenza netgear italia) nemmeno netgear sembra saperci molto dei loro prodotti...a me è stato detto che "tassativamente" il router in questione deve funzionare con alimentatore 5A , mentre l'alimentatore piccolo a detta del callcenter netgear veniva usato sul dgnd3700...
Ora il mio dubbio è questo: vuoi vedere che in fabbrica netgear in cina questi si scambiano gli alimentatori del vecchio 3700 e li buttano sul 4000? (incluse le ettichette nere da apporre sul router)....
beh... è capitato anche a me che loro non sapessero alcune cose dei loro prodotti ma mi hanno detto che i loro colleghi americani lo sanno, anche perché la sede principale di netgear dove progettano i loro prodotti è proprio li, però io non comprerò mai più netgear... nonostante per adesso mi stia trovando discretamente con il dgn2200v4 i lori firmware fanno pena... poche funzionalità e mal supportate anche... e pieni di bug, niente DDNS con no-ip... niente dlna e ad ogni modifica il router si riavvia ( con il dgn2200v1/v4 dgnd3700v1 è cosi ) poche possibilità di personalizzazione delle impostazioni e molte altre limitazioni mi hanno stufato... tanto che un tp-link td-w8968 che costa la metà oltre a funzionare di gran lunga meglio ha un firmware di tutto rispetto e con moltissime funzionalità in più che ormai tutti i router anche i più scrausi hanno...
Doc[ita]
16-11-2013, 10:55
Che dire...in effetti tutto questo sbattimento per un "caxxo" di router.....:D
Ricordo al tempo dell'acquisto del mio primo glorioso Dg834GT (durato dal 2002 ad oggi) , collegato e lasciato li per anni senza mai metterci le mani...
Faccio questo ultimo tentativo, altrimento chiedo il rimborso e vado su altro...
Ragá,attratto dalle nuove funzionalitá,volevo cambiare il mio dg834gt(ancora funzionante sgrat sgrat :D :D )con questo 4000. Onesto,m'è passata la voglia! Grazie per aver condiviso le vostre esperienze :)
magicaudio
16-11-2013, 12:51
;40284106']Ragá,attratto dalle nuove funzionalitá,volevo cambiare il mio dg834gt(ancora funzionante sgrat sgrat :D :D )con questo 4000. Onesto,m'è passata la voglia! Grazie per aver condiviso le vostre esperienze :)
Io te lo sconsiglio vivamente, a volte va senza problemi altre volte da i numeri, poi va di nuovo… Io mi ero quasi convinto e stavo per tenermelo, poi mi si bloccato nuovamente e ho capito che sarebbero stati solo problemi e grattacapi. Oltre a bloccarsi il wifi a me ha dato anche problemi il dhcp, prenotavi gli indirizzi e in realtà se ne fregava…alcuni andavano altri no..mha...
Sinceramente non so come faccia netgear a cacciare prodotti così… e pensare che di questo parlano relativamente bene, se vedi le opinioni sulla serie 6000 o su quelli che montano il firmware con l'altra estensione non ne parliamo…!
Bo sono un po' perplesso…
Comunque io ho risolto in modo perfetto, ho disattivato la connessione automatica sul router che Telecom mi ha regalato (quindi lo uso come modem, anche se la parte router resta attiva e accessibile direttamente, ma è bypassata quando si usa un router esterno, non l'ho tanto capita questa modalità ma fatto sta che funziona perfettamente) che tra l'altro ha chip Broadcom e si connette pari pari al 4000 e ho comprato l'Airport Extreme come router, che sia come prestazioni del wifi che come stabilità è 1000 anni avanti a questo 4000 che mi ha veramente deluso...
KoopaTroopa
16-11-2013, 14:53
Esistono casi fortunati e casi sfortunati. Ovviamente a scrivere di più saranno coloro con problemi. Io posso ritenermi soddisfatto. Eccetto per il fatto che il mio fisso con Windows ci mette un po' troppo a prendere l'IP. Come se il DHCP fosse lento nell'assegnazione.
Ho questo modem da una settimana, ed ho già avuto un paio di disconnessioni della wifi (da qualche parte, ma non ricordo dove, mi sembrava di aver letto che si potesse risolvere tenendo spenta la 5GHz?).
Non ho aggiornato all'ultimo firmware (DGND4000_V1.1.00.14_1.00.14), mi consigliate di farlo?
Nel caso pensassi a sostituirlo che modello mi consigliereste (considerando il fatto che sono con Infostrada e quindi sarebbe preferibile un chip broadcom).
Grazie
Aggiornare non fa mai male!!
Prova a tener spento il 5G e vedu:)
Non ho aggiornato all'ultimo firmware (DGND4000_V1.1.00.14_1.00.14), mi consigliate di farlo?
consiglio vivamente di aggiornare
nokia-lover
16-11-2013, 16:25
(sgrat, sgrat, sgrat, ... , ferro, tutti i gesti scaramantici esistenti e immaginabili...)
Nuntio vobis gaudium magnum !
Quando ho aperto la scatola del sostituto (S/N 3GH234BD004XY, il precedente 3GH238BH000XY con 12V 2.5A) mandatomi da Amazon e ho trovato l'alimentatore grande da 12V 5A mi si è aperto il cuore.
Poi, ho collegato, caricato i settings dell'altro, abilitato i 5 GHZ e ... ha funzionato perfettamente, già da alcune ore, sperem !
Da oggi inizia l'uso e il monitoraggio, mentre lunedì mando comunque
qualche commento al supporto Netgear, cercando anche di farmi
mettere in contatto con gli americani.
Sappiamo tutti che ci sono aziende di livello diverso, modelli più o meno ben progettati e fabbricati, controlli di qualità più o meno rigorosi, assistenza tecniche più o meno competenti, oltre all'ineludibile ruolo del caso e di dee bendate ... o che ci vedono benissimo.
Eppure mi sembra che la questione del power rating e dell'alimentazione di questo modello o delle sue eventuali revisioni HW, meriterebbe un approfondimento con il costruttore, a beneficio
di noi clienti e dei potenziali acquirenti che altrimenti fuggono via, e giustamente, come già vediamo su questo forum.
magicaudio
16-11-2013, 16:53
(sgrat, sgrat, sgrat, ... , ferro, tutti i gesti scaramantici esistenti e immaginabili...)
Nuntio vobis gaudium magnun !
Quando ho aperto la scatola del sostituto (S/N 3GH234BD004XY, il precedente 3GH238BH000XY con 12V 2.5A) mandatomi da Amazon e ho trovato l'alimentatore grande da 12V 5A mi si è aperto il cuore.
Poi, ho collegato, caricato i settings dell'altro, abilitato i 5 GHZ e ... ha funzionato perfettamente, già da alcune ore, sperem !
Da oggi inizia l'uso e il monitoraggio, mentre lunedì mando comunque
qualche commento al supporto Netgear, cercando anche di farmi
mettere in contatto con gli americani.
Sappiamo tutti che ci sono aziende di livello diverso, modelli più o meno ben progettati e fabbricati, controlli di qualità più o meno rigorosi, assistenza tecniche più o meno competenti, oltre all'ineludibile ruolo del caso e di dee bendate ... o che ci vedono benissimo.
Eppure mi sembra che la questione del power rating e dell'alimentazione di questo modello o delle sue eventuali revisioni HW, meriterebbe un approfondimento con il costruttore, a beneficio
di noi clienti e dei potenziali acquirenti che altrimenti fuggono via, e giustamente, come già vediamo su questo forum.
Il problema secondo me è chiaro, ti sembra normale che tu paghi dei soldi che non sono nemmeno pochi e devi sbatterti in tutta questa trafila?
Ne prendi uno…non va, lo cambi e speri che vada, magari va e non va, contatti 4-5 volte intanto in supporto assistenza che la maggior parte delle volte ne sa meno di te, passi ore sui forum per capire come risolvere il problema. Per capire cosa disattivare per far funzionare il prodotto, ecc. Magari disattivi proprio la funziona per il quale lo avevi comprato.
A me non interessa chi è o non è il produttore, semplicemente penso che certe cose non sono assolutamente accettabili. Se io lo compro, deve essere come una lampadina, lo devi collegare alla presa elettrica e deve funzionare, stop. Ti ho pagato e tu mi devi fare un prodotto funzionante.
E nemmeno si può usare la scusa del, tu sei stato sfortunato c'è a chi va, perché il tasso di lamentele e di problemi è altissimo! Magari c'è chi è abituato a standard inferiori e quindi è meno puntiglioso ad esempio. Ma un'azienda come Netgear non può permettersi di produrre modelli quasi tutti con problemi di instabilità, non se ne salva uno!..
Non so cosa pensi tu, ma se vogliono che mi faccio tutto sto sbattimento allora devono pagare loro a me, non io a loro… i beta tester costano e io non lavoro gratis.
ho appena venduto il mio DGN2200 per comprare questo modello... Gli ultimi post mi stanno spaventando... Sono temporaneamente online tramite il mio vecchio U.S. Robotics 9108 che va ancora egregiamente...
Non sò... Sono indeciso...
VOlevo solo chiedere una cosa se dovessi comprarlo... DI questo modello esiste solo una revisione??? cioè è ancora un V1???
nokia-lover
16-11-2013, 18:55
@magicaudio
Sono sostanzialmente d'accordo con te.
Chiederò loro di pagare il mio lavoro, vediamo cosa dicono :D
Sorgenti del V1.1.00.14 (completi ?) + toolchain:
http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGND4000_V1.1.00.14_1.00.14_src.zip
Il Readme:
This tarball includes 2 files excluding this file -
DGND4000_V1.1.00.14_WW_src.tar.bz2.zip:
This is the Modem source code
uclibc-crosstools-gcc-4.4.2-1-with-ftw.tar.bz2
This is the tarball file including the related file for toolchain.
Interessante pagina per la customizzazione del fratellino
DGN2200v3 : http://www.evolware.org/?p=114
DI questo modello esiste solo una revisione??? cioè è ancora un V1???
si
Sto testando il router e devo dire che fa veramente schifo, ogni 3-4 ore si freeza , perde la portante e bisogna riavviarlo, insomma questo modello con l'alimentatore da 2.5A fa davvero pena, il vecchio che mi hanno sostituito con il 5A era stabilissimo.
@nokia-lover : tu che problemi avevi con il tuo 2.5A ? Ora con il 5A come si comporta????
Che nervoso.....cmq bisogna approdonfire come mai in giro ci sono 2 versioni dello stesso router: uno con powe richiesto di 2,5A ed un altro con 5A......
nebbia88
17-11-2013, 15:05
insomma questo modello con l'alimentatore da 2.5A fa davvero pena, il vecchio che mi hanno sostituito con il 5A era stabilissimo.
beh intanto prova un altro alimentatore, che abbia stesso voltaggio, ma più A.
ovviamente che rispetti la polarità, ma mi pare siano tutti col + interno....
nokia-lover
17-11-2013, 17:21
@nokia-lover : tu che problemi avevi con il tuo 2.5A ? Ora con il 5A come si comporta????
Che nervoso.....cmq bisogna approdonfire come mai in giro ci sono 2 versioni dello stesso router: uno con powe richiesto di 2,5A ed un altro con 5A......
(sgrat, sgrat, sgrat, ...) Sta funzionando perfettamente, nessun freeze wireless
con dual-band abilitato e utilizzato (a differenza di ciò che succedeva con quello precedente con l'alimentatore da 2.5A) ma sono solo 36 ore...
Domani comunque riscrivo al supporto Netgear per evidenziare l'esistenza di due versioni e dei tanti clienti inc... a ragione presenti su questo forum...
benny1968
17-11-2013, 20:33
Da due giorni possessore del DGND4000, con l'alimentatore piccolo e presa telefonica adsl francese. Tutto liscio fino a ieri con portante piena 7 mega di Tutto Telecom, di poco superiore a quella del modem alice, ieri sera ho acceso il nas zyxel nsa310 per scaricare un file torrent da 11 Gb. Stamattina ho notato dai test in rete sulla velocità di connessione che è la stessa del torrent, se il download è 85 KB/s anche i test mi restituiscono piu o meno tale valore e la navigazione sul web rallenta, non il wi-fi grosso modo la connessione è inalterata anche con 2 dispositivi Android collegati. Con il client torrent del Pc ho scaricato qualcosa ma poco per accorgermi di anomalie. Ho scaricato un software dal web è aveva una velocita di download di circa 800 KB/s ma non ho notato rallentamenti. Cosa devo fare?
Grazie
benny1968
17-11-2013, 21:39
Da due giorni possessore del DGND4000, con l'alimentatore piccolo e presa telefonica adsl francese. Tutto liscio fino a ieri con portante piena 7 mega di Tutto Telecom, di poco superiore a quella del modem alice, ieri sera ho acceso il nas zyxel nsa310 per scaricare un file torrent da 11 Gb. Stamattina ho notato dai test in rete sulla velocità di connessione che è la stessa del torrent, se il download è 85 KB/s anche i test mi restituiscono piu o meno tale valore e la navigazione sul web rallenta, non il wi-fi grosso modo la connessione è inalterata anche con 2 dispositivi Android collegati. Con il client torrent del Pc ho scaricato qualcosa ma poco per accorgermi di anomalie. Ho scaricato un software dal web è aveva una velocita di download di circa 800 KB/s ma non ho notato rallentamenti. Cosa devo fare?
Grazie
Dunque; alla fine ho capito, scusate la mia ignoranza, dovevo settare dei parametri nel nas, ho limitato i KB di download max a 250, adesso funziona tutto a meraviglia. Dopo due giorni posso ritenermi soddisfatto, non si è mai bloccato, la temperatura sale un pochino solo con il wi-fi acceso, anche l'alimentatore non scalda, i 5 hz non li uso perchè non ho nulla che funziona con tale frequenza, l'ho avuto sempre acceso. L'estetica è gradevole non occupa molto spazio il tp-link 8970 e 8980 costano di meno e forse vanno meglio, ma con quelle antennone che si ritrovano mi hanno tolto la voglia. Ho cambiato modem sopratutto per le porte gigabit così da eliminare lo switch gigabit che avevo a parte. Grazie
Cmq giusto per favri i capire i diffetti che sto riscontrando con la versione del router con alimentatore piccolo:
- disconnessioni wifi ed impossibilità di ricollegarsi in wifi con i vari dispositivi
- per ricollegare i vari dispositivi in wifi devo per forza spegnere e riaccendere il router
- contestualmente ai probemi con l'wifi , la navigazione nel menu di configurazione del router diventa impossibile, è come se il router facesse fatica ed in pratica visualizzo solo una minima parte del menu, e continua la scritta nel browser "in attesa di 192.168.0.1" ad infinito
-sempre contestialmente a tali freeze il router perde la portante adsl e devo per forza riavviarlo tolgliendo la corrente
Preciso che con l'alimentatore da 5A tali problemi non sussistevano, per cui o trattasi dell'alimentatore piccolo da 2.5A che non funziona oppure è il router che è fallato a livello hardware.
Stamattina aspetto il nuovo da amazzonia, speriamo bene....:mad:
M'è arrivato il nuovo router con alimentatore grande!:D
Collegato, le pagine di navigazione del software di configurazione sono molto più veloci e noto ottima stabilità!!
PEr adesso eseguiro dei test di 1 mesetto per vedere se regge senza disconnessioni.
Ritengo che ci sia un lotto che è stato erroneamente ettichettato con power input 2.5A e fornito di alimentatori con lo stesso valore e che da problemi di freeze/disconnessioni in quanto l'apparato non riceve un flusso di corrente in linea con le sue caratterische costruttive.
Sarebbe da approfondire con netgear USA.
mah... mi pare parecchio strana sta cosa :rolleyes:
c'è chi dice che con l'alimentatore piccolo non ha problemi ed altri hanno problemi :rolleyes:
non ci si capisce nulla :D
Gia'.....cmq sarebbe da approfondire con la netgear...
Bene, stamattina, l'ho preso...
In base ai vostri commenti ho preferito comprarlo ad una catenza di grandi magazzini anche pagandolo di più, ma mi sono assicurato di avere la versione con alimentatore da 5A.
Montato e installato, non mi ha dato nessun tipo di problema, tranne:
1) Vorrei togliere il supporto per mantenerlo in verticarle perchè preferisco tenerlo in orizzontale.
2) l'ultimo firmware è la versione 1.00.10_1.00.10 ??? Se cerco di aggiornare mi dice che non ci sono altre versioni disponibili!!!
Bene, stamattina, l'ho preso...
In base ai vostri commenti ho preferito comprarlo ad una catenza di grandi magazzini anche pagandolo di più, ma mi sono assicurato di avere la versione con alimentatore da 5A.
Montato e installato, non mi ha dato nessun tipo di problema, tranne:
1) Vorrei togliere il supporto per mantenerlo in verticarle perchè preferisco tenerlo in orizzontale.
2) l'ultimo firmware è la versione 1.00.10_1.00.10 ??? Se cerco di aggiornare mi dice che non ci sono altre versioni disponibili!!!
1) il supporto si toglie semplicemente tirandolo con cura
2) ti dice che hai già l'ultima versione perché ancora la versione 1.1.00.14 che è già uscita da un bel pezzo non l'hanno messa nel server ftp di aggiornamento, devi installarla manualmente tu scaricandola da qui: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND4000/DGND4000_V1.1.00.14_1.00.14.zip
ho comprato questo router netgear, il segnale però è scarso, in casa mia, una piccola casa di 65mq, a soli 5 metri di distanza nella stanza affianco becca solo una tacca col mio pad galaxy 3
che devo fare? come va impostata la wifi? io ho messo up to 54mbps per la wifi 1 e up to 450mbps per la 2 , va bene?
io ho lasciato come alimentatore quello che avevo sul vecchio dg834g , dite che non và bene?
ho comprato questo router netgear, il segnale però è scarso, in casa mia, una piccola casa di 65mq, a soli 5 metri di distanza nella stanza affianco becca solo una tacca col mio pad galaxy 3
che devo fare? come va impostata la wifi? io ho messo up to 54mbps per la wifi 1 e up to 450mbps per la 2 , va bene?
io ho lasciato come alimentatore quello che avevo sul vecchio dg834g , dite che non và bene?
Io userei il suo di alimentatore , leggi l'ettichetta nera dietro e dicci che input power è riportato: 2,5A oppure 5A.
ho comprato questo router netgear, il segnale però è scarso, in casa mia, una piccola casa di 65mq, a soli 5 metri di distanza nella stanza affianco becca solo una tacca col mio pad galaxy 3
che devo fare? come va impostata la wifi? io ho messo up to 54mbps per la wifi 1 e up to 450mbps per la 2 , va bene?
io ho lasciato come alimentatore quello che avevo sul vecchio dg834g , dite che non và bene?
:doh: devi usare il suo alimentatore :doh: l'alimentatore del 834G è troppo piccolo :doh:
e per il wifi 1 devi impostare up to 300 Mbps
Aggiornato firmware ad ultima versione manualmente...
Stasera provo la funzione di spegnimento automatico delle 2 reti wireless...
Ho letto molti post più in avanti che a qualcuno non funzionava...
Provo e faccio sapere...
1) il supporto si toglie semplicemente tirandolo con cura
Togliendolo con cura??? Accidenti a lui... Non ne voleva proprio sapere... Ho dovuto allentare le 2 viti torque poste sotto i piedini vicine al supporto per toglierle... E ho scoperto poi che il supporto era anche mantenuto da 2 punti di colla...
Cmq tutto bene. Andato via senza problemi...
:confused: strano nel mio dgn2200v3 e anche il v4 si è tolta normalmente e adesso nel dgnd4000 è incollata? :rolleyes: :D
steve_guitar
18-11-2013, 19:48
arrivato oggi da amazon. si blocca ogni 2 minuti e il mio ha l'alimentatore da 5A.
ora che faccio? chiedo il cambio o il rimborso?
:confused: strano nel mio dgn2200v3 e anche il v4 si è tolta normalmente e adesso nel dgnd4000 è incollata? :rolleyes: :D
Ahhhhh si, se parli del DGN2200 si... L'ho avuto anche io... No, qui è stata più dura del previsto... ;)
arrivato oggi da amazon. si blocca ogni 2 minuti e il mio ha l'alimentatore da 5A.
ora che faccio? chiedo il cambio o il rimborso?
In realtà il motivo per cui ho preferito non prenderlo da internet è proprio quello... Avendolo preso da Expert, se non va, glielo riporto subito indietro...!!! Anche se ho speso di più...!!!
arrivato oggi da amazon. si blocca ogni 2 minuti e il mio ha l'alimentatore da 5A.
ora che faccio? chiedo il cambio o il rimborso?
Ciao steve, si blocca il wifi oppure il router stesso?
1) Vorrei togliere il supporto per mantenerlo in verticarle perchè preferisco tenerlo in orizzontale.
Attenzione che da manuale dice:
"Note: The DGND4000 should be put in a vertical position only."
Ciao
benny1968
18-11-2013, 21:30
Il mio modello comprato su Amazon ha sulla scatola le seguenti indicazioni che corrispondono al contenuto:
_N750 modem router
_stand
_ethernet cable
_phone cable
_FR and IT DSL filters included
_power adapter
_guide and CD.
L'alimentatore è quello piccolo da 2,5, inoltre rispetto alla guida d'installazione in più ha la presa Adsl francese. Dopo tre giorni sempre acceso non ho avuto nessun problema.
Grazie
magicaudio
19-11-2013, 10:50
:confused: strano nel mio dgn2200v3 e anche il v4 si è tolta normalmente e adesso nel dgnd4000 è incollata? :rolleyes: :D
Attenzione che da manuale dice:
"Note: The DGND4000 should be put in a vertical position only."
Ciao
Appunto per questo è incollato…
Il 4000 da manuale non va usato in orizzontale
Appunto per questo è incollato…
Il 4000 da manuale non va usato in orizzontale
infatti, immagino soprattutto per un discorso di segnale wi-fi
Attenzione che da manuale dice:
"Note: The DGND4000 should be put in a vertical position only."
Ciao
Guarda é da ieri che ho smontato il supporto e lo tengo in posizione orizzontale. Nessunissimo problema... Sia la 2,4ghz che la 5.0ghz vanno benissimo... Abito in in appartamento su unica superfice...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Aggiornato firmware ad ultima versione manualmente...
Stasera provo la funzione di spegnimento automatico delle 2 reti wireless...
Ho letto molti post più in avanti che a qualcuno non funzionava...
Provo e faccio sapere...
Scusate se quoto un mio messaggio, ma é per riprendere questo discorso sulla disattivazione automatica del wifi. Provata ieri e oggi e come prevedevo non funziona... La rete wifi rimane sempre attiva...
Soluzioni???
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Scusate se quoto un mio messaggio, ma é per riprendere questo discorso sulla disattivazione automatica del wifi. Provata ieri e oggi e come prevedevo non funziona... La rete wifi rimane sempre attiva...
Soluzioni???
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Io ho questo modem-router da 1 mese circa e và benissimo.Per il problema degli orari di attivazione/disattivazione wifi assicurati di aver impostato l'ora e il fuso orario giusto nella scheda programmazione.Il mie è settato cosi: Giorni blocco--> Ogni giorno,Ora del giorno blocco--> inizio 23.00,fine 5.00.Tu ovviamente metti gli orari che ti pare.A me funziona.Ciao.
Ivy_mike
20-11-2013, 07:42
Scusate se quoto un mio messaggio, ma é per riprendere questo discorso sulla disattivazione automatica del wifi. Provata ieri e oggi e come prevedevo non funziona... La rete wifi rimane sempre attiva...
Soluzioni???
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
io ho risolto tenendo la lingua inglese e cmq accetta solo le modifiche alla disattivazione automatica mi sono accorto se il wifi è acceso, se le faccio col wifi spento, nn mi vengono accettate.
benny1968
20-11-2013, 10:31
Il mio modello comprato su Amazon ha sulla scatola le seguenti indicazioni che corrispondono al contenuto:
_N750 modem router
_stand
_ethernet cable
_phone cable
_FR and IT DSL filters included
_power adapter
_guide and CD.
L'alimentatore è quello piccolo da 2,5, inoltre rispetto alla guida d'installazione in più ha la presa Adsl francese. Dopo tre giorni sempre acceso non ho avuto nessun problema.
Grazie
Perfavore mi potete dire cosa è scritto sulla scatola del modem, giusto per capire il discorso dell'alimentatore piccolo o grande, sulla mia scatola la scritta blu for BT connect non c'è.
:doh: devi usare il suo alimentatore :doh: l'alimentatore del 834G è troppo piccolo :doh:
e per il wifi 1 devi impostare up to 300 Mbps
fatto
il segnale rimane scadente
pessimo router
che ne dite se metto un ripetitore?
ma se metto un ripetitore la password del wifi dove la si imposta se il ripetitore si collega al router via ethernet ?
che ripetitore consigliate?
per il segnale scadente dai questo comando da telnet e vedrai che risolvi ;)
wl -a wl0 txpwr 100
oxidized
20-11-2013, 19:57
Salve a tutti, sono molto vicino all'acquisto di questo gioiellino, qualche consiglio, dritta, critica, che possa farmi cambiare idea o aiutarmi a sfruttarlo nel miglior modo possibile, premetto che in questo momento ho un pezzo di museo come modem/router, lo cambio sperando che possa risolvere il mio problema molto particolare, vedevo nel post principale, che si consiglia di calcolare il corretto valore da impostare come MTU, usando telnet, il problema è che non ottengo nient'altro che:
Pinging [151.1.244.2] with 1450 bytes of data:
Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.
Ping statistics for 151.1.244.2:
Packets: Sent = 4, Received = 0, Lost = 4 (100% loss)
qualche altro modo per calcolare l'MTU?
Ciao e grazie in anticipo
Io ho questo modem-router da 1 mese circa e và benissimo.Per il problema degli orari di attivazione/disattivazione wifi assicurati di aver impostato l'ora e il fuso orario giusto nella scheda programmazione.Il mie è settato cosi: Giorni blocco--> Ogni giorno,Ora del giorno blocco--> inizio 23.00,fine 5.00.Tu ovviamente metti gli orari che ti pare.A me funziona.Ciao.
Grazie... Adesso funziona... E per di piú con lingua in italiano. Non ho impostato il fuso orario perché pensavo che l'ora la prendeva dalla rete internet. Ora vediamo se domattina si riattiva...
Per ora mi sto trovando molto bene con questo router...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
ma infatti l'ora la prende dal server ntp di netgear ma se non imposti il fuso orario l'orologio risulterà comunque sballato, perché il server ntp fornisce l'ora in base al fuso orario.
oxidized
21-11-2013, 15:44
Salve a tutti, sono molto vicino all'acquisto di questo gioiellino, qualche consiglio, dritta, critica, che possa farmi cambiare idea o aiutarmi a sfruttarlo nel miglior modo possibile, premetto che in questo momento ho un pezzo di museo come modem/router, lo cambio sperando che possa risolvere il mio problema molto particolare, vedevo nel post principale, che si consiglia di calcolare il corretto valore da impostare come MTU, usando telnet, il problema è che non ottengo nient'altro che:
Pinging [151.1.244.2] with 1450 bytes of data:
Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.
Request timed out.
Ping statistics for 151.1.244.2:
Packets: Sent = 4, Received = 0, Lost = 4 (100% loss)
qualche altro modo per calcolare l'MTU?
Ciao e grazie in anticipo
qualcuno mi sa rispondere?
Perfavore mi potete dire cosa è scritto sulla scatola del modem, giusto per capire il discorso dell'alimentatore piccolo o grande, sulla mia scatola la scritta blu for BT connect non c'è.
Se ti può essere utile io ho il router DGND4000 e sono andato a leggermi sull'etichetta l'alimentazione router è 12V 5A e l'alimentatore è sempre 12V 5A.Infatti a me non si impalla mai.Lo lascio sempre acceso e connesso,l'unica cosa stacco il wifi a orari prestabiliti.Ciao.
cmq come potenza wifi è deludente
come posso portare piu segnale nella stanza affianco? ho visto quegli aggeggi che si cllegano alla corrente e dovrebbero portare il segnale nelle altre stanze, ma il segnale passa nei cavi della corrente?? http://www.monclick.it/product.aspx?Codice=WN1000RP-100PES&HTTP_REFERER=http://GOOGLESHOPPINGIT&REFERER_CODE=WN1000RP-100PES&utm_source=googleshoppingit&utm_medium=comparatori&utm_term=WN1000RP-100PES&utm_campaign=router%2520e%2520access%2520point&gclid=CNWV0P7F9roCFcJe3god-TEARA ?
se no, quasi quasi torno indietro il netgear ad amazone e piglio qualcosa di meglio, quale router consigliate fra questi? che abbia un buon wifi? http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=router%20wifi&sprefix=router%2Caps&rh=i%3Aaps%2Ck%3Arouter%20wifi
Gemstone86
21-11-2013, 19:01
ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare questo router ad un prezzo molto conveniente
Vorrei chiedervi se c'è la possibilità di limitare la banda assegnata ad un determinato pc o access point collegato al router via ethernet
grazie
cmq come potenza wifi è deludente
come posso portare piu segnale nella stanza affianco?
basta dare da telnet il seguente comando:
wl -a wl0 txpwr 100
e poi il seguente: wl -a wl1 txpwr 100
dopo aver inserito questi comandi vedrai che la portata del segnale wireless in entrambe le frequenze aumenterà sensibilmente ;)
basta dare da telnet il seguente comando:
wl -a wl0 txpwr 100
e poi il seguente: wl -a wl1 txpwr 100
dopo aver inserito questi comandi vedrai che la portata del segnale wireless in entrambe le frequenze aumenterà sensibilmente ;)
Salve ho comprato anchio questo router da una settimana e devo dire che é ottimo tranne il wifi non mi soddisfa troppo ti chiedo scusa ti potresti spiegare meglio su come eseguire il comando sopra poiché non sono molto pratico? Grazie mille
basta che segui le istruzioni nel primo post per abilitare telnet, una volta fatto dai i comandi scritti nel mio precedente post ;)
Carnivoro
21-11-2013, 23:02
Ciao ragazzi,vi leggo da un paio di giorni cercando qua è la più informazioni possibili riguardanti il Netgear DGND4000..
Vengo sempre da un Netgear,ma un N300 DGN2200 comprato 2 anni fa lavorando sempre egregiamente. Mi ha lasciato 3 giorni fa a causa di un forte temporale.. E quindi ho deciso di acquistarne un altro premiando nuovamente la Netgear... E mi sono orientato su questo visto che il marchio non mi ha mai deluso fino ad ora! Quindi,mi chiedevo,voi che sicuramente ne saprete più di me noterò miglioramenti generali rispetto al mio vecchio e fedele compagno di rete? Grazie anticipatamente a voi tutti! ;)
b4stardo
22-11-2013, 00:51
basta dare da telnet il seguente comando:
wl -a wl0 txpwr 100
e poi il seguente: wl -a wl1 txpwr 100
dopo aver inserito questi comandi vedrai che la portata del segnale wireless in entrambe le frequenze aumenterà sensibilmente ;)
Ciao, potresti spiegarmi il significato dei parametri, qual è il parametro default di potenza, se c'è una guida con tutti i parametri e come eventualmente ripristinarli default?
il comando purtroppo non viene salvato e quindi dopo un riavvio ritorna a default ma meglio di niente, so che c'è un comando per salvare la potenza del wifi in modo che quando si spegne/riavvia rimane, ma non so qual'è.
Di default la potenza di trasmissione è intorno ai 50/60 mw
wl0 è il wifi a 2.4 ghz e wl1 quello a 5 ghz e 100 sono 100 mw che è il massimo consentito in europa compresa l'italia, ma a differenza di altri produttori netgear si tiene ben al di sotto di quel limite.
b4stardo
22-11-2013, 02:13
il comando purtroppo non viene salvato e quindi dopo un riavvio ritorna a default ma meglio di niente, so che c'è un comando per salvare la potenza del wifi in modo che quando si spegne/riavvia rimane, ma non so qual'è.
Di default la potenza di trasmissione è intorno ai 50/60 mw
wl0 è il wifi a 2.4 ghz e wl1 quello a 5 ghz e 100 sono 100 mw che è il massimo consentito in europa compresa l'italia, ma a differenza di altri produttori netgear si tiene ben al di sotto di quel limite.
ti ringrazio per la risposta, ma una volta collegatomi in telnet, c'è una guida?Questi comandi dove li hai presi?
Se scrivo "wl txpwr" mi dà una potenza di oltre 1000mw (tra l'altro penso si riferisca ai 2,4ghz , non so come devo fare per vedere i 5ghz) , per quale motivo?Ho provato a cambiare sia i 5ghz che 2,4ghz, accetta valori oltre i 100mw, questo può essere un problema?
nokia-lover
22-11-2013, 10:41
Il bug del valore di potenza assurdo (1.5W!) restituito da wl, se non è ancora stato
settato esplicitamente, è noto e presente su diversi apparati, Netgear e non, con hardware Broadcom :
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37412229&postcount=734
Sul mio router:
# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
# wl txpwrlimit
100 mW (20.0 dBm)
# wl -a wl0 txpwr 100
# wl txpwr
20.0 dBm = 100 mw. (Override ON)
# wl -a wl0 txpwr 80
# wl txpwr
19.0 dBm = 79 mw. (Override ON)
Piuttosto, nessuno vuol sperimentare un po' riguardo alla personalizzazione
del firmware e alle modifiche persistenti ?
Io non ho molto tempo, ma dopo aver letto quello che fanno sul DGN2200 (http://www.evolware.org/?p=114, usa la stessa architettura MIPS, cosicché gli eseguibili sono compatibili con il DGND4000),
ho montato il rootfs in read/write e ho creato un file in /usr/etc
che è sopravvissuto al power-off (avevo rimontato il rootfs in read-only prima di spegnere).
Quindi si potrebbe creare un file rc con i comandi utente e farlo attivare al boot.
O caricare in flash o su pennetta altri comandi/utility per fare questo o quell'altro....
Qualche volontario ?
Carnivoro
22-11-2013, 12:32
Ragazzi il modem mi è appena arrivato! Ho un piccolo problemino.. Facendo l'installazione mi chiede ISP nome utente e password che non riesco a capire dove possa trovarle!!! Help meeeeee!!!
ti ringrazio per la risposta, ma una volta collegatomi in telnet, c'è una guida?Questi comandi dove li hai presi?
Se scrivo "wl txpwr" mi dà una potenza di oltre 1000mw (tra l'altro penso si riferisca ai 2,4ghz , non so come devo fare per vedere i 5ghz) , per quale motivo?Ho provato a cambiare sia i 5ghz che 2,4ghz, accetta valori oltre i 100mw, questo può essere un problema?
il valore mostrato di default viene mostrato a causa di un bug come spiegato da nokia-lover
usare valori al di sopra di 100 mw ( che è la soglia massima consentita oltre che soglia di sicurezza ) potrebbe rovinare il chip wireless, quindi non rischierei.
Carnivoro
22-11-2013, 14:16
Grazie mille per le tante risposte ricevute! xD
Comunque fatto tutto... Ma,sto modem è moooolto più lento del mio ex...
Faccio una prova giocando on-line... Che dire.. Si "gioca" a scatti.. Copertura wi-fii pessima -.- Rimpiango il mio ex modem.. Non so che fare.. Forse ho sbagliato qualcosa? :(
per la copertura wireless uso questo comando telnet: wl -a wl0 txpwr 100
e vedrai che andrà molto meglio.
Scusate io sto tentando di entrare in telnet dalla finestra dos quando mi dice di immettereil login tutto a posto quando tento di immetere la password non mi fa scrivere la tastiera non risponde come mai?
Grazie per l'aiuto
un'altra cosa scusate qulacuno di voi è riuscito ad usare il ReadySHARE cloud io sto impazzendo da stamattina ma niente da fare
Grazie
Scusate io sto tentando di entrare in telnet dalla finestra dos quando mi dice di immettereil login tutto a posto quando tento di immetere la password non mi fa scrivere la tastiera non risponde come mai?
Grazie per l'aiuto
non è vero che la tastiera non risponde, sembra ma non è cosi, anche se non appare nulla mentre scrivi in realtà scrive lo stesso ;) scrivi normalmente e dai Invio e vedrai che entra
non è vero che la tastiera non risponde, sembra ma non è cosi, anche se non appare nulla mentre scrivi in realtà scrive lo stesso ;) scrivi normalmente e dai Invio e vedrai che entra
Niente da fare va daccapo con la figura di due cancelletti tipo tastiera cellulare e poi basta
mah
oxidized
22-11-2013, 16:44
Grazie mille per le tante risposte ricevute! xD
Comunque fatto tutto... Ma,sto modem è moooolto più lento del mio ex...
Faccio una prova giocando on-line... Che dire.. Si "gioca" a scatti.. Copertura wi-fii pessima -.- Rimpiango il mio ex modem.. Non so che fare.. Forse ho sbagliato qualcosa? :(
ti capisco...la gente su questo forum è di un'utilità eccezionale...
b4stardo
22-11-2013, 16:46
il valore mostrato di default viene mostrato a causa di un bug come spiegato da nokia-lover
usare valori al di sopra di 100 mw ( che è la soglia massima consentita oltre che soglia di sicurezza ) potrebbe rovinare il chip wireless, quindi non rischierei.
Col comando "wl txpwr" vedo la potenza della wl0, cioè 2,4ghz...per vedere quella dei 5ghz come posso fare?Siamo sicuri che valori superiori a 100mw possano danneggiare il router?Leggevo che negli interni il limite per legge è 100mw, ma per gli esterni è 1000mw.
nokia-lover
22-11-2013, 17:17
Usage: wl [-a|i <adapter>] [-hu] <command> [arguments]
-a, -i adapter name or number
-h, -u this message
Nel DGND4000 l'adapter wl0 è il 2.4 GHZ, wl1 il 5GHZ
# wl -a wl1 txpwr
# wl -a wl1 status
Se vuoi approfondire:
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Wl_command
I limiti di potenza
# wl -a wl1 curpower
Ci sono limiti di legge e quello di sistema, vedi se tu se
andare in override a tuo rischio e pericolo...
Col comando "wl txpwr" vedo la potenza della wl0, cioè 2,4ghz...per vedere quella dei 5ghz come posso fare?Siamo sicuri che valori superiori a 100mw possano danneggiare il router?Leggevo che negli interni il limite per legge è 100mw, ma per gli esterni è 1000mw.
no per nulla, il limite è 100 mw non solo per legge, ma l'apparato a più di 100 mw senza rischio di danneggiarsi non ci va, fallo a tuo rischio e pericolo, ma 100 mw è il valore massimo che si può settare senza incorrere a problemi.
Carlo1952
22-11-2013, 20:21
A me è arrrivato stamattina, in 30 minuti l'ho montato e configurato, sono 10 ore che è acceso e funziona senza nessun problema.
La potenza del segnale wireless, non è aumentata di molto rispetto al DG834G che avevo prima, in compenso è migliorata la velocità di trasferimento dati
Una cosa che avevo notato precedentemente, è che con l'aggiornamento del SO da win 8 a win 8.1, c'è stato un degrado delle prestazioni wireless della scheda del portatile, magari la potenza del segnale (almeno nel mio caso), può essere dovuta a driver wireless ancora un pò giovani
La versione del firmware è l'ultima presente nel sito della Netgear, e nella scatola c'era l'alimentatore da 5A
P.S. in questo forum c'è qualche 3d che parla di come usare telnet, volevo provare a dare il comando postato sopra, ma mi da errore e non so come fare.
b4stardo
22-11-2013, 22:32
no per nulla, il limite è 100 mw non solo per legge, ma l'apparato a più di 100 mw senza rischio di danneggiarsi non ci va, fallo a tuo rischio e pericolo, ma 100 mw è il valore massimo che si può settare senza incorrere a problemi.
http://www.noinet.eu/on/?page_id=1174
Qui dice chiaramente che outdoor la potenza massima consentita per i 5ghz è 1000mw
per i 5 ghz non so, ma per i 2.4 il massimo è 100 mw
strassada
23-11-2013, 01:20
bisognerebbe vedere i test validi per l'europa come quelli che fa FCC in usa (che sono quasi totalmente pubblici e scaricabili) https://fcc.io/PY3/12100194 cliccate sul primo e terzo Detail e poi tirate giù i 3 test report (sono pdf anche se vi viene un'estensione diversa), ci dovrebbe essere scritto qualcosa nelle prime pagine che indica i dbm e/o mW) ma che ovviamente usa i settaggi del router per quel paese.
shoxblackify
23-11-2013, 02:23
ho notato ultimamente che...troppi Netgeristi o. ex scrivono qui dentro,, ma come mai tutta questa epidemia ???troppi paragoni di mezzo , e boh..
Inviato dal mio iPhone5
Carnivoro
23-11-2013, 03:46
Vi aggiorno sul mio nuovo 4000 (anche se non mi cacate xD)
Stufo degli imprevisti.. Ho provato a disattivare la rete a 5 Hz.. E che dire.. Ora va dannatamente bene!!! Ora ho scaricato l'app genie.. Ma non riesco ad inserire la password per accedere.. Le ho provate un po' tutte!!! Ve ne sarei grato se mi date delle delucidazioni in merito! :)
Salve ho anche io questo modem.
Ho l'alimentatore da 5A ed il firmware V1.1.00.14_1.00.14
il modem mi si blocca circa una volta al giorno ma a volte si blocca anche ogni due ore. Non so dirvi se sia la wifi o il modem perchè a casa, per problemi di spazio, ho tutto collegato in wifi.
Cosa mi consigliate di fare?
il mio consiglio è di fartelo sostituire, non c'è alternativa.
il mio consiglio è di fartelo sostituire, non c'è alternativa.
quoto
-LASVEGAS-
23-11-2013, 14:26
ragazzi come si fanno a vedere gli errori HEC, CRC, super frame ecc su questo modem? tramite telnet? come posso entrare nel telnet? grazie ragazzi
Anche per me, da quando ho disattivato la 5GHz (una settimana fa), non ho più avuto blocchi wifi. (come alimentatore ho il 5A)
Non ho ancora aggiornato il firmware...
strassada
23-11-2013, 15:54
dovresti avvalerti della garanzia (come hanno fatto molti possessori del dgnd4000), l'ultimo firmware non risolve quel problema che molto probabilmente è di natura hardware.
-LASVEGAS-
24-11-2013, 01:30
ragazzi potete dirmi come faccio a vedere tutti gli errori hec, crc, superframe ecc su questo modem? e dove posso trovare scritto se sono in modalità interleaved o fast? sò a che modalità sono però ho appena fatto il cambio con questo netgear e non trovo scritto da nessuna parte tutte queste statistiche... apparte la velocità, l'attenuazione e il margine di rumore... grazie a tutti
quindi è la wifi del 5g che blocca tutto?
Ieri ho provato a disabilitarla e per il momento non ho più blocchi.
Ma se me lo faccio cambiare poi funzionerà a dovere anche se lascio entrambe le wifi attive?
grazie mille
Ragazzi, anch'io sto riscontrando dei problemi di navigazione con questo router: con il cavo ethernet ho la connessione, mentre con il wi-fi no. Da cosa può dipendere? Inoltre ho anche problemi a navigare all'interno del menù di amministrazione :mc:
Ragazzi, anch'io sto riscontrando dei problemi di navigazione con questo router: con il cavo ethernet ho la connessione, mentre con il wi-fi no. Da cosa può dipendere?
hai provato a disattivare la 5GHz?
hai provato a disattivare la 5GHz?
No, ma il fatto è che le pagine all'interno dell'amministrazione non si caricano! :doh:
//AGGIORNAMENTO
Ho riavviato il router e finalmente sono riuscito ad accedere al menù. Ho quindi messo la spunta a Turn off wireless signal by schedule nella sezione dedicata al 5hz. E' così?
Adesso il wi-fi 2.4 funziona. Stiamo a vedere ;)
per quelli che quando attivano la 5 ghz il router si blocca o funziona male... : l'unico modo per risolvere è una sostituzione dell'apparato perché è un problema hardware.
//AGGIORNAMENTO
Ho riavviato il router e finalmente sono riuscito ad accedere al menù. Ho quindi messo la spunta a Turn off wireless signal by schedule nella sezione dedicata al 5hz. E' così?
Adesso il wi-fi 2.4 funziona. Stiamo a vedere ;)
come detto nel post precedente per risolvere definitivamente il problema devi fartelo sostituire
come detto nel post precedente per risolvere definitivamente il problema devi fartelo sostituire
Ti ringrazio. Effettivamente da quando ho disabilitato la connessione a 5Ghz non ho riscontrato problemi ;)
Ti ringrazio. Effettivamente da quando ho disabilitato la connessione a 5Ghz non ho riscontrato problemi ;)
fattelo cambiare allora
-LASVEGAS-
25-11-2013, 23:06
ragazzi potete dirmi come faccio a vedere tutti gli errori hec, crc, superframe ecc su questo modem? e dove posso trovare scritto se sono in modalità interleaved o fast? sò a che modalità sono però ho appena fatto il cambio con questo netgear e non trovo scritto da nessuna parte tutte queste statistiche... apparte la velocità, l'attenuazione e il margine di rumore... grazie a tutti
up... per voi sono stupidaggini, ma per me avere delle risposte è un buon inizio :(
Carnivoro
26-11-2013, 03:43
Ciau a tutti! Ri-Eccomi qua! Dopo qualche giorno di utilizzo intenso,provando e settando qua è la,non posso che essere più che soddisfatto dell'acquisto! All'inizio ho avuto un paio di problemi dovuti all'inesperienza in merito,ai settaggi ecc.. ma ora tutto ok! Ed Anche con entrambe le bande in uso va alla grandissima! ( Per ora,facendo i dovuti scongiuri XD )Un unica cosa! Che spero mi diate una risposta giusto per capire da cosa può dipendere! Navigando con la 5hrz ho notato che appena mi sposto da dove è collegato il modem,quando inizia a perdere una tacca di segnale,dopo un 10 minuti passa automaticamente alla 2,4hrz! (Notando che la 2,4hrz nel momento del passaggio ha il segnale più forte) Uso la 5hrz con iPhone 5s.. Aspetto una vostra risposta in merito! E Grazie anticipatamente!
KoopaTroopa
26-11-2013, 08:06
Semplicemente perché perde il segnale e ne cerca un altro disponibile. Trovando il 2.4GHz si connette a quello.
il segnale a 5 ghz per legge fisica passa gli ostacoli molto più difficilmente rispetto alla 2.4 ghz quindi è normale.
Carnivoro
26-11-2013, 12:35
Mi sembrava strano poiché il segnale 5hrz non era al massimo,ma ineriore di poco! Ora mi è tutto più chiaro! Grazie mille! Gentilissimi! :)
DelPiter
26-11-2013, 15:08
Salve ragazzi, prima di tutto un saluto a tutto il forum.
Ho una linea Telecom ADSL 20Mb su DSlam con tecnologia ALCATEL ed anch'io sono un possessore del DGND4000.
Premetto che non sono molto addentro ai discorsi tecnici; ho letto tutte le pagine del forum e sinceramente devo dire che non ci sono molte informazioni sulla configurazione di questo router salvo quelle automatiche e molte informazioni sul WiFi, disconnesioni, cambiare la potenza via Telnet ecc.
Lo sto usando ininterrottamente da una quindicina di giorni principalmente via Ethernet per PC e Sat e WiFi per cel Samsung S4 e devo dire che si è comporato bene per queste funzioni, mai disconnessioni, salvo non riuscire ad intercettare la rete 5 GHz con il Samsung e non capisco perchè. Da Genie sul cel poi ho scoperto che la rete 2,4 impostata a 300 Mb viene rilevata dal cel a 72 Mb qualcuno sa darmi una risposta? inoltre ho letto che tutti usano DMT per la rilevazione della linea ADSL ma io non riesco a farlo funzionare nè con la versione 9.01 e neppure 8.07) perche la porta 23 non viene rilevata e nemmeno la 8080, e neppure SPF (Simple Port Forwarding) perchè il router non è inserito nel DB del programma anche se aggiornato.
Qualche buonanima può per favore, darmi qualche dritta per risovere questi piccoli problemi che penso possano interessare anche altri?
Da Genie sul cel poi ho scoperto che la rete 2,4 impostata a 300 Mb viene rilevata dal cel a 72 Mb qualcuno sa darmi una risposta?
È normale, probabilmente è una limitazione di android, qualunque dispositivo si connette al max a 65/72Mb/s
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
DelPiter
26-11-2013, 21:29
Ok per Android ma per il DMT 8.7 o 9.1 e Simple Port Forwarding che non funzionano qualcuno mi sa dare qualche dritta. Li uso con windows 8 ma il primo con la porta 23 non funziona mentre SPF nel db non e inserito il router dgnd4000.
hai abilitato telnet nel router prima?
per quelli che quando attivano la 5 ghz il router si blocca o funziona male... : l'unico modo per risolvere è una sostituzione dell'apparato perché è un problema hardware.
ho appena contattato le Amazzoni per richiedere la sostituzione.
Come al solito non hanno fatto una piega ed entro qualche giorno avrò il nuovo modem.
Va detto, come assistenza le amazzoni sono insuperabili (ma solo se gli oggetti sono spediti dai loro magazzini e non da corrispondenti esterni)
Ora spero solo che non mi arrivi un nuovo modem con lo stesso problema...:mbe:
Carnivoro
26-11-2013, 22:22
Nuovi aggiornamenti sul mio terminale! Oggi mi è successo di notare che per due volte , si è acceso il led rosso (e si è disconnesso per soli 2 secondi entrambe le volte) e poi tutto è tornato alla normalità! Riconnettendosi automaticamente! Premetto che vicino al modem ho un Cordless! Non so se centri nulla!
ho appena contattato le Amazzoni per richiedere la sostituzione.
Come al solito non hanno fatto una piega ed entro qualche giorno avrò il nuovo modem.
viva amazon :)
DelPiter
27-11-2013, 09:15
Abilitato Telnet e adesso DMT funziona, grazie Totix.
Per far funzionare Simple Port Forwarding col DGND4000 sai se c'è una procedura particolare?
stefano_na
27-11-2013, 20:38
Ragazzi ma è normale che il router a volte si blocchi? anche se la spia di internet e quella dell adsl sono verdi non riesco a navigare in internet ed è come se la linea adsl non fosse connessa
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Ragazzi ma è normale che il router a volte si blocchi? anche se la spia di internet e quella dell adsl sono verdi non riesco a navigare in internet ed è come se la linea adsl non fosse connessa
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Disabilita la wifi a 5ghz poi prova. Se così risolvi il problema dei blocchi fatti cambiare il router. Se vai solo due pagine indietro nel thread vedrai che io come altri abbiamo avuto lo stesso problema.
Ciao
Abilitato Telnet e adesso DMT funziona, grazie Totix.
Per far funzionare Simple Port Forwarding col DGND4000 sai se c'è una procedura particolare?
Già che parliamo di telnet, esiste in internet una lista dei comandi telnet supportati dal modem? Io non avrei trovato nulla. Scrivendo sulla console "wl" esce una serie di comandi abbastanza corposa, ma mi sa che non sono tutti i comandi supportati.
stefano_na
27-11-2013, 22:19
Disabilita la wifi a 5ghz poi prova. Se così risolvi il problema dei blocchi fatti cambiare il router. Se vai solo due pagine indietro nel thread vedrai che io come altri abbiamo avuto lo stesso problema.
Ciao
Mi sa che è proprio il wifi...gia appena ho disabilitato la 5ghz ho notato una migliore reattività del router e ha agganciato la linea adsl immediatamente, quindi posso richiedere la sostituzione del router sostenendo che il wifi a 5ghz causa il blocco dello stesso?
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
sì, è un problema hardware.
Mi sa che è proprio il wifi...gia appena ho disabilitato la 5ghz ho notato una migliore reattività del router e ha agganciato la linea adsl immediatamente, quindi posso richiedere la sostituzione del router sostenendo che il wifi a 5ghz causa il blocco dello stesso?
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
yes
stefano_na
28-11-2013, 11:58
yes
Ok grazie
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
Ok grazie
Inviato dal mio GT-N8000 utilizzando Tapatalk
prego
Abilitato Telnet e adesso DMT funziona, grazie Totix.
Per far funzionare Simple Port Forwarding col DGND4000 sai se c'è una procedura particolare?[/QUOTE]
Mi potresti indicare come abilitare Telnet dal router che non ci sono ancora riuscito?
Grazie aspetto tue indicazioni.
per abilitare telnet nel router guarda il primo post... li c'è tutto
Vorrei in qualche modo configurare il DGND4000 per fare il Wake on Lan da Internet, ma quando l'ip del mio computer esce dalla ARP table del router non funziona più niente.
Sempre su questo forum ho trovato qualcuno che dice di aver risolto il problema con "un comando Telnet" ma non dice quale.
Qualcuno sa di cosa si tratta?
Posto la discussione (scusate il cross-posting)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2592778
Edit: l'utente del forum ha gentilmente risposto sul thread in questione con il comando che serve. Lascio il post perchè potrebbe servire a qualcun altro, se non è ammesso per via del cross-posting rimuovetelo pure.
DelPiter
29-11-2013, 12:37
Per abilitare il questo router su SPF-Simple Port Forwarding qualcuno sa se c'è un modo per inserire il router sul database?
Scusate, un'informazione: qual'è ultimo firmware disponibile che sia testato e funzionante? possibilmente un link pre scaricarlo? grazie mille :)
l'ultimo firmware è 1.1.00.14
lo trovi sul sito netgear, oppure se non è già aggiornato lo puoi fare dall'interfaccia web stessa, il router scaricherà da solo l'aggiornamento e lo installerà.
Ho un modem router roper flynet con firmware routertech di cui sono piuttosto contento dato che è stabilissimo e l'ultimo firmware della comunità routertech risale al 2012 ed è piuttosto completo per un router che risale a oltre 10 anni fa.
Oramai però ho tutti i dispositivi dal tv al tablet che supportano il wifi n ma il roper ha solo il g quindi mi stavo guardando attorno.
Calcolando che sono raggiunto solo dalla 7mb e ho alice su DSLAM ATM MARCONI
mi consigliate il netgear o il famoso asus?
Grazie
vai di dgnd4000... se guardi il thread dell'asus noterai che ha molti problemi con il firmware.
Come copertura wifi dite che copre 3 piani?
Ora ho il roper al primo piano con il segnale impostato al 100% riesce a coprirmi ogni angolo della casa.
non posso sapere quanto ti coprirà... in quanto la copertura dipende da vari fattori come muri in cemento armato, ostacoli e quant'altro, bisogna provare... poi se non ti copre bene c'è un comando telnet che porta la potenza del wifi al massimo consentito in europa.
magicaudio
29-11-2013, 16:18
come va con il 4000? Io da quando l'ho restituito ad Amazon ho trovato la pace :D
La configurazione che ho ora è tutto un'altro livello, sia di stabilità che di prestazioni.
villailpino
30-11-2013, 22:17
come va con il 4000? Io da quando l'ho restituito ad Amazon ho trovato la pace :D
La configurazione che ho ora è tutto un'altro livello, sia di stabilità che di prestazioni.
Sarebbe?? facci sapere anche a noi interessa la pace...dipende anche a quali costi.
magicaudio
01-12-2013, 01:23
Router Telecom, costo zero perchè Telecom me lo ha regalato, settato come solo modem e Airport Extreme ultimo modello, quella a torretta, che fa il router e gestisce tutto. Va come una bomba! Pensa che sono in wifi N e scambio file tra il mac e il Nas a oltre 30mb/s XD questo è un 5Ghz!
Anche la portata dei wifi è superiore, per non parlare della stabilità, ma sulla stabilità non avevo dubbi perché per anni ho usato un vecchio modello di Airport Extreme e aveva un 5Ghz che non ha mai dato un problema, pensa l'ultima insomma.
Sono veramente contento si questa nuova soluzione, modem + router, la trono nettamente più performante e più stabile della precedente, sinceramente penso che non ci sia proprio paragone.
Tanto per farti capire, questo è il 5Ghz…Wifi N (quindi non AC perchè non ce l'ho), il router è a circa 10 metri e c'è una parete in mezzo.
Altro che Netgear..si dessero una svegliata… non è possibile che una casa che è specializzata nella produzione di questi prodotti, va decisamente peggio di un router Apple, che insomma fa un po' di tutto non è certo un'azienda che produce solo prodotti di rete come Netgear…
https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202013-12-01%20alle%2002.20.05.png
Nelle ultime settimane sto avendo problemi con l'ADSL da quando sono passato alla 20 mega: per un po' ho navigato a 14Mb con snr intorno ai 6.2, poi sono incominciate le disconnessioni e i riagganci a 2/4Mb che mi costringevano a riavviare il modem. Adesso la connessione è un po' più stabile ma la portante massima è 11998 e snr tra gli 11 e 12. Nella prima settimana a 14Mb avevo settato l'snr dando il classico comando con valore 50 recuperando un Mb rispetto al normale e non ci stavano disconnessioni, adesso qualsiasi valore dua tra 1 e 100 non porta cambiamenti. La portante massima è 15500 a fronte dei 11998 che aggancio effettivamente .... Posso fare qualcosa?
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Salve a tutti è da due giorni che sono possessore di questo router e mi sono sorti due problemi che in tutte le pagine non ho trovato risposta spiego i miei problemi:
1 con Internet Explorer non riesco a salvare o modificare i settaggi, se uso Firefox nessun problema, quindi il problema e' il dgnd 4000 o Internet Explorer?
2 collego un Hd seagate 2tb interno inserito in una doching station il dgnd4000 lo vede ma non me lo fa usare come ho condiviso, non riesco a capire quale sia il problema.
Spero che qualcuno possa aiutarmi
SwatMaster
02-12-2013, 00:34
Salve a tutti, venerdì mi è arrivato questo router e devo ammettere che leggendo alcune pagine indietro in cui si parlava dei problemi relativi alla versione con alimentatore da 2.5A, ero molto spaventato... Appena scartato mi accorgo di avere proprio quell'alimentatore, e partono le bestemmie.
Ho fatto però caso che, sulle etichette poste sul retro, viene proprio specificato in corrispondenza del connettore d'alimentazione "2.5A". E infatti son due giorni che è lì acceso e regge molteplici dispositivi collegati senza problemi.
È possibile che questa sia una revision, e che alcuni dei router "vecchi" siano stati erroneamente impacchettati con gli alimentatori destinati alla versione successiva?
Per il resto non mi lamento: una spesa non indifferente, ma rispetto al mio vecchio dgn2200 è tutta un'altra vita.
A parte una copertura WiFi leggermente maggiore, qualche funzione interessante in più e il fatto che scalda decisamente meno... Becco 500 di portante in più a parità di SNR (12)! Ora sono sempre sopra i 7000!
Per ora sono soddisfattissimo, spero di non dovermi ricredere più avanti. :)
Sent from my Nexus S using Tapatalk
Altro che Netgear..si dessero una svegliata… non è possibile che una casa che è specializzata nella produzione di questi prodotti, va decisamente peggio di un router Apple, che insomma fa un po' di tutto non è certo un'azienda che produce solo prodotti di rete come Netgear…
Sì ok ma lo speedtest in internet che risultati restituisce?
magicaudio
02-12-2013, 18:10
Sì ok ma lo speedtest in internet che risultati restituisce?
scusa ma lo speed test internet cosa c'entra? Quello dipende da che linea hai…
non è un parametro sul quale puoi fare una valutazione.
Magari a "tizio" va una bomba perché ha una buona linea e a "caio" uno schifo perché è a 5km dalla centrale.
comunque se proprio ci tieni tempo 2-3 giorni che sistemo la rete, perché ora sto facendo ancora esperimenti vari e ti posto il mio speed test.
Preso da Amazzone qualche settimana fa, in effetti ho notato anch'io in 3 occasioni che si impiata e non c'è nulla da fare se non staccargli la corrente, ora mi chiedo, se lo rimando indietro agli amazzoni, che probabilità ho che mi torni indietro uno che ha lo stesso problema? :D
Se hai sfortuna sì. Ad ogni modo io avevo lo stesso problema, l'ho sostituito e quello nuovo che mi hanno dato va alla grande. Intanto disabilita la wifi 5ghz e vedi se resta stabile. Se con la 5ghz disattivata funziona, fatti sostituire il modem
Carlo1952
03-12-2013, 17:17
Dopo due settimane di uso, posso considerarmi quasi soddisfatto di questo modem, se avesse una maggiore copertura wireless, sarebbe perfetto
avendo Alice 7mega, che cosa ne dite di questi parametri?
http://i42.tinypic.com/vqmr9v.jpg
Sono abbastanza vicino alla centrale, meno di 1 km, potrei richiedere un profilo migliore? o meglio di così non si può.
Sono abbastanza vicino alla centrale, meno di 1 km, potrei richiedere un profilo migliore? o meglio di così non si può.
Se puoi? Devi! Hai una linea perfetta, se metti la 20 mega agganceresti portante piena.
Dopo oltre un mese di utilizzo, eccomi qua.
Beh, che dire...nell'ultimo anno ne ho provati tantissimi, tramite amici e parenti che me li prestano sotto mie enormi pressioni :D
Io non lo cambierei per nulla al mondo! Mi dispiace per coloro che hanno avuto pezzi fallati e credo che Netgear non si possa certo permettere certi passi falsi, ma il router/modem in sé è una bomba. La parte modem è superlativa, quella wireless pure (non avrei mai pensato che la 5Ghz potesse arrivare fino in camera mia dopo 4 muri :eek: ). Lo scheduling poi funzia alla grande ed è di una comodità assurda. Insomma io sono del tutto entusiasta e lo consiglio a tutti coloro che hanno delle esigenze sopra la media ma non vogliono spendere oltre i 150 euro. :)
Pensate che potrei agganciare una portante maggiore con il netgear rispetto al mio ruoter di 10 anni fa ? Ho alice 7 mega
http://i41.tinypic.com/10p81f4.png
Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
Quali vantaggi avrei ad acquistare questo modem router provenendo da un dg834g v3 ?!?
SwatMaster
04-12-2013, 19:09
A chi interessa, è in offerta su eprice a 100€ fino a mezzanotte!
Sent from my Nexus S using Tapatalk
A chi interessa, è in offerta su eprice a 100€ fino a mezzanotte!
su amazon lo danno a 99 euro
SwatMaster
04-12-2013, 22:39
su amazon lo danno a 99 euro
Stronzo io che l'ho pagato 108 settimana scorsa :D
Sent from my Nexus S using Tapatalk
Stronzo io che l'ho pagato 108 settimana scorsa :D
non ci pensare :D
Fluminus
05-12-2013, 06:15
Una domanda per i possessori di DGND4000.
Qualcuno ha provato a collegare il router direttamente alla linea telefonica senza nessun filtro? Se si il modem si allinea? Chiedo perche sto cercando di capire se sia un problema del mio router o dell impianto in quanto a me si allinea col filtro ma senza non prende la portante. Ho letto da diverse parti che dovrebbero andare i modem direttamente senza filtro ma questo non va.
Grazie
Una domanda per i possessori di DGND4000.
Qualcuno ha provato a collegare il router direttamente alla linea telefonica senza nessun filtro? Se si il modem si allinea? Chiedo perche sto cercando di capire se sia un problema del mio router o dell impianto in quanto a me si allinea col filtro ma senza non prende la portante. Ho letto da diverse parti che dovrebbero andare i modem direttamente senza filtro ma questo non va.
Grazie
A me si allinea ma mi da un snr pessimo. Invece col filtro è ottimo
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
Fluminus
05-12-2013, 08:53
Grazie per la risposta. Ma hai anche.escluso il tuo impianto? Nel senso era solo il modem sulla prima presa telefonica o hai lasciati tutto collegato?
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
magicaudio
05-12-2013, 09:02
Una domanda per i possessori di DGND4000.
Qualcuno ha provato a collegare il router direttamente alla linea telefonica senza nessun filtro? Se si il modem si allinea? Chiedo perche sto cercando di capire se sia un problema del mio router o dell impianto in quanto a me si allinea col filtro ma senza non prende la portante. Ho letto da diverse parti che dovrebbero andare i modem direttamente senza filtro ma questo non va.
Grazie
il filtro ADSL, filtra lato telefono, non lato modem.
Quindi scollega tutti i telefoni dall'impianto, collega solo il modem senza filtro, se non ti si collega hai un problema o di modem o di impianto.
Fluminus
05-12-2013, 09:55
Io sapevo questa cosa è per questo che non capisco. Ho messo il modem direttamente sul cavo che arriva da fuori senza impianto do casa e non si allinea. Io ho uno splitter centralizzato e da lì parte un cavo che va alla presa del modem e altro che serve le prese telefoniche quindi tutto separato. Ma se collego solo il modem alla linea senza impianto questo non si allinea. Se metto uno splitter Telecom quello singolo e collego solo il modem si allinea a velocità bassissime in down rimanendo invariato attenuazione ed snr. Mentre se metto lo splitter Alcatel 1000 Lp o il Sap 120 funziona ma ho problemi quando arriva lo squillo telefonico che mi fa abbattere di 6-7 db snr solo in up.
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
magicaudio
05-12-2013, 10:21
Io sapevo questa cosa è per questo che non capisco. Ho messo il modem direttamente sul cavo che arriva da fuori senza impianto do casa e non si allinea. Io ho uno splitter centralizzato e da lì parte un cavo che va alla presa del modem e altro che serve le prese telefoniche quindi tutto separato. Ma se collego solo il modem alla linea senza impianto questo non si allinea. Se metto uno splitter Telecom quello singolo e collego solo il modem si allinea a velocità bassissime in down rimanendo invariato attenuazione ed snr. Mentre se metto lo splitter Alcatel 1000 Lp o il Sap 120 funziona ma ho problemi quando arriva lo squillo telefonico che mi fa abbattere di 6-7 db snr solo in up.
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Se altri modem ti funzionano correttamente, mi sembra che il tuo impianto dia i numeri....
Il mio impianto è banale, proprio per non avere problemi, doppino - 5 metri di cavo per entrare in casa - presa - filtro - modem e cordless - stop. Ho evitato accuratamente di complicarmi la vita..
Fluminus
05-12-2013, 10:53
Altri modem non ho provato per questo chiedevo se il 4000 sì comportasse cosi
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
antoymca
05-12-2013, 11:16
eccomi qui... torno a scrivere dopo 12 mesi di assenza! si... proprio a gennaio dopo varie consultazioni ho preso il 4000 abbandonando il mio mitico 9108 USR..
Tutto ok per 11 mesi...
Da qualke settimana ho notato un rallentamento della linea adsl e mi son detto, entro nel pannello di controllo del modem e do una occhiatina a tutti i parametri.
Premetto che ho INFOSTRADA!
Sorpresa delle sorprese ho dimenticato la password di accesso... senza paure ho resettato il modem e ci son rientrato cn quelle stanadard per poi proceder alla semplice riconfigurazione.
Amici miei... che dire dopo aver configurato tutto ...
-benvenuto
-ospite
-ppoe
-llc
-8
-35
dopo aver inserito i parametri, il 4000 in questione non riesce più a sincronizzarsi con la linea ADSL (vede la portante).
Sorpresa delle sorprese mettendo su il vecchiio usr9108 in men che non si dica, configurandolo alla stessa maniera, si collega tranq ad internet.
cosa può essere accaduto? cosa posso provar a fare?
grazie
a tutti voi per la gentile collaborazione che vorrete darmi.
Anto
Per chi ha il dgnd4000 utilizzandolo in configurazione repeater con un altro access point netgear per espandere il segnale wireless, è possibile impostare la protezione wpa-psk oppure è possibile solo wep ?!?
E' dotato di protezione wep questo modem router ?!?
Grazie.
Frank.64
05-12-2013, 12:34
acquistato da Amazon la scorsa settimana, arrivato e già subito alimentatore da 2,5A.... :mc: mi sono detto lo attacco... lo provo/configuro e alla prima lo rimando a casa... (tanto salvo la configurazione ed eventualmente la ricarico sul sostituto)
attacco il modem ed anche a me sembra non connettersi... (genie o non genie) già pronto a reinserirlo nel pacco vado di reset e riprovo ed alla seconda aggancia la rete... da quel momento sono 4/5 giorni che viaggia senza problemi (ho provato anche a spegnere e accendere ed riaggancia bene la rete).
Che dire il pacco e lì ma per il momento sembra Ok, a questo punto alimentatore 2,5A invece di 5A è una nuova versione???
un unico dubbio qualcuno di voi ha inserito la mail (per il DNS o registro)...??? a me non funziona perchè non potendo settare il numero della porta del server di uscita (SNTP) mi da sempre errore di spedizione... avete un idea di come eventualmente "aggirare" la cosa...
a proposito ero abbastanza prevenuto sul Wifi invece devo dire che rispetto al 834GT mantiene la stessa distanza col il 5Ghz e va addirittura un po' meglio con la 2,5Ghz... per adesso soddisfatto
Francesco
cosa può essere accaduto? cosa posso provar a fare?
grazie
a tutti voi per la gentile collaborazione che vorrete darmi.
Anto
Personalmente ho preso il DGND4000 da poco e attivando la configurazione automatica ha agganciato da solo la portante (proprio con infostrada), quindi ritengo che quello che puoi fare, se non l'hai già fatto, sia:
1) Aggiornare il firmware
2) Resettare il modem e fare la configurazione automatica, se ti aggancerà lo farà in PPPoA, ma dopo lo puoi cambiare
3) Se non funziona attaccarlo in un'altra presa telefonica, provare con e senza filtri Adsl
4) Se non funziona puoi avvalerti dall'aiuto "chat" sul sito della Netgear. Tieni sottomano il seriale del modem perchè è richiesto.
Ciao
Gemstone86
05-12-2013, 13:49
ragà finalmente la mia abitazione è stata coperta dall'adsl
ho installato il router netgear e ho questi valori della linea
come vi sembrano?
http://i40.tinypic.com/vheyjt.png
Fluminus
05-12-2013, 14:27
Spettacolo sei fortunatissimo ottimi valori
Ti invidio potresti chiedere tranquillamente la 20 mega al.tuo provider senza problemi
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Raga o preso da poco questo moden e volevo sapere come si configura bene siccome che prima avevo il wag120 e il segnale adsl in download mi dava colori leggermente più alti ora vado da prima 11670 a ora 10560 invece in upload mi è aumentato da 890 a 915,sapete il perché?,specifico che ho una adsl 20 mb di infostrada.E come si fà ad aprire le porte per scaricare con utorent specifico che sono connesso in wifi con la linea 5gz e ho notato stamattina che non mi andava più utorent, il pc prende il segnale alto del 5gz perchè c'è lo vicino al router ma non capisco il perchè di questa cosa.:confused: :confused:
Gemstone86
05-12-2013, 16:39
Spettacolo sei fortunatissimo ottimi valori
Ti invidio potresti chiedere tranquillamente la 20 mega al.tuo provider senza problemi
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
eh ci stavo pensando, vedo un po in questo mese se i valori restano stabili
RE come si fà ad aprire le porte per scaricare con utorent specifico che sono connesso in wifi con la linea 5gz e ho notato stamattina che non mi andava più utorent, il pc prende il segnale alto del 5gz perchè c'è lo vicino al router ma non capisco il perchè di questa cosa.:confused: :confused:
attivi l'upnp su utorrent e non devi fare nient'altro, le porte le aprirà da sole.
Oggi il mio modem netgear dgnd4000 si è bloccato e non potevo fare niente solo staccare la spina e riacendolo ora sembra che tenga non non so come mai è successo o provato a chiamare il rivenditore e mi ha detto che nessun problema per il rimborso o il cambio,però mi anno detto di contattare assistenza netgear domani lo chiamerò ma vedremo cosa mi dicono? Sapete mica cosa poteva essere successo?:confused: :confused:
Per chi ha il dgnd4000 utilizzandolo in configurazione repeater con un altro access point netgear per espandere il segnale wireless, è possibile impostare la protezione wpa-psk oppure è possibile solo wep ?!?
E' dotato di protezione wep questo modem router ?!?
Grazie.
Qualche info ?!?
Oggi il mio modem netgear dgnd4000 si è bloccato e non potevo fare niente solo staccare la spina e riacendolo ora sembra che tenga non non so come mai è successo o provato a chiamare il rivenditore e mi ha detto che nessun problema per il rimborso o il cambio,però mi anno detto di contattare assistenza netgear domani lo chiamerò ma vedremo cosa mi dicono? Sapete mica cosa poteva essere successo?:confused: :confused:
Basta che leggi le ultime 3 pagine di questo topic e troverai la soluzione
Inviato dal mio Galaxy Nexus con Tapatalk 2
A me anche con la 5Ghz spenta, s'è piantato stamattina... boh :confused:
buonasera a tutti, ho acquistato questo modem/router e devo dire che non ho riscontrato dei problemi, ma dopo aver letto i vostri post, ho notato che ho l'alimentatore da 2.5....
cosa mi consigliate fare sostituirlo o tenerlo?
non ho avuto particolari problemi o non me ne sono accorto, esiste un modo per verificare il corretto funzionamento?
grazie a tutti e se potete consigliarmi cosi mi tolgo dei dubbi!:muro:
magicaudio
06-12-2013, 23:35
A me anche con la 5Ghz spenta, s'è piantato stamattina... boh :confused:
buonasera a tutti, ho acquistato questo modem/router e devo dire che non ho riscontrato dei problemi, ma dopo aver letto i vostri post, ho notato che ho l'alimentatore da 2.5....
cosa mi consigliate fare sostituirlo o tenerlo?
non ho avuto particolari problemi o non me ne sono accorto, esiste un modo per verificare il corretto funzionamento?
grazie a tutti e se potete consigliarmi cosi mi tolgo dei dubbi!:muro:
Ragazzi io da quando ho dato indietro il 4000 non ho più un solo problema :cool: se da problemi perchè vi ci fissati così tanto... i vostri soldi non hanno problemi quindi se da i numeri, reso!..
L'ho paragonato anche con un Telecom che anche quello ha chip Broadcom, la qualità della connessione ADSL era identica, ma a differenza del 4000 era anche molto stabile.
Ora ho una soluzione diversa e mi trovo ancora meglio.
se a te ha dato problemi non vuol dire che tutti hanno problemi :rolleyes:
io ho avuto la fortuna di provarne uno... e posso dire che questo DGND4000 è una roccia... a parte il firmware un po limitato è una roccia... sopratutto lato adsl...
magicaudio
07-12-2013, 01:06
se a te ha dato problemi non vuol dire che tutti hanno problemi :rolleyes:
io ho avuto la fortuna di provarne uno... e posso dire che questo DGND4000 è una roccia... a parte il firmware un po limitato è una roccia... sopratutto lato adsl...
Solo a me ha dato problemi? :stordita:
Quindi tutta la gente che qui scrive di problemi a non finire, i resi continui, i forum di tutto il mondo che bestemmiano sono pazzi visionari...
Guarda io ti posso dire che il DGND4000 rispetto al Billion 7800 che ho acquistato è veramente un giocattolo... la differenza di prezzo è poca, ma credimi la differenza di prodotto è abissale...
Io non la conoscevo questa Billion ma cavolo che prodotto che fa! Si sono fatti un cliente d'ora in poi :D
Quindi avendo provato svariati prodotti ultimamente in 3 mesi ho testato (Router Telecom, D-link, Tp-Link, Belkin, Netgear, Apple, Billion) mi sento di dire a chi ha problemi, fate il reso e prendete altro. Ci sono prodotti anni luce migliori, la differenza in alcuni casi è obiettivamente imbarazzante... e il modem del DGND4000 non è nulla di speciale, va come gli altri Broadcom, va come il router Telecom che si trova a 30 euro e che non da tanti problemi.
Poi se chi ha problemi vuole tenerseli bene...si tratterà di persone masochiste...
è vero che ci sono altre persone che hanno avuto problemi... ma non tutti li hanno avuti :rolleyes: io ho provato quello di un'amico per qualche giorno e funzionava da Dio... certo non è un Billion... ma il suo dovere lo fa e anche bene, al livello adsl dovrebbe andare lo stesso del billion... al massimo qualche differenza dovuta al driver adsl più aggiornato del Billion, il DGND4000 è un giocattolo a livello firmware... e su questo sono d'accordo... ma l'hardware sotto il cofano è ottimo...
magicaudio
07-12-2013, 01:26
è vero che ci sono altre persone che hanno avuto problemi... ma non tutti li hanno avuti :rolleyes: io ho provato quello di un'amico per qualche giorno e funzionava da Dio... certo non è un Billion... ma il suo dovere lo fa e anche bene, al livello adsl dovrebbe andare lo stesso del billion... al massimo qualche differenza dovuta al driver adsl più aggiornato del Billion, il DGND4000 è un giocattolo a livello firmware... e su questo sono d'accordo... ma l'hardware sotto il cofano è ottimo...
Magari con la mia linea non faccio testo, ma sulla mia ADSL i modem Broadcom almeno a livello di modem sono tutti allo stesso livello, prendono tutti la stessa identica portante:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202013-12-07%20alle%2002.28.13.png
Per quanto riguarda la parte router, il peggiore è stato il Netgear, D-link decisamente migliore, così come Belkin (che ha un firmware un po troppo semplificato forse, non mi piace troppo ma è stabile) e anche Tp-link meglio. Cioè non serve scomodare il Billion, sono tutti meglio del Netgear. Magari sono stato sfortunato io non lo so, ma io riporto la mia esperienza di test e il netgear non è risultato all'altezza.
Frattanto sono passato da questa postazione:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/IMG_0190.jpg
A questa:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/IMG_0030.jpg
La differenza è imbarazzante, stabilità senza paragoni, maggiore copertura wifi, per non parlare della velocità del 5Ghz, sono passato da 16MB/s del 4000 a 37MB/s sempre il Wifi N, non sto parlando di AC.
Chi vuole esaurirsi con il 4000 lo faccia, io sto decisamente meglio ora :cool:
probabilmente sei stato sfortunato :stordita:
a te tutti i broadcom vanno uguali perché sei praticamente attaccato a 50 metri dal dslam :D
per i pochi giorni che l'ho potuto provare io con la 5 ghz ho rilevato una velocità di circa 27 MB/s, vicino al router invece circa 32 MB/s
con l'adsl invece si comportava esattamente come il mio DGN2200v4 cioè una roccia... stabilissimo e con valori migliori di qualsiasi altro router che ho provato, l'unica cosa negativa è il firmware che ha poche possibilità di personalizzazione... e poche funzioni... solo il mio DGN2200v4 è peggio del DGND4000 con il firmware... almeno il DGND4000 il dlna e il print server ce l'ha... il mio DGN2200v4 invece no :rolleyes:
alla netgear si devono dare una svegliata con i firmware... :rolleyes:
magicaudio
07-12-2013, 01:53
sei praticamente attaccato a 50 metri dal dslam :D
ahh...50 metri sono tanti è :sofico:
alla netgear si devono dare una svegliata con i firmware... :rolleyes:
serve una secchiata d'acqua per svegliarli
Frank.64
07-12-2013, 08:16
buonasera a tutti, ho acquistato questo modem/router e devo dire che non ho riscontrato dei problemi, ma dopo aver letto i vostri post, ho notato che ho l'alimentatore da 2.5....
cosa mi consigliate fare sostituirlo o tenerlo?
non ho avuto particolari problemi o non me ne sono accorto, esiste un modo per verificare il corretto funzionamento?
grazie a tutti e se potete consigliarmi cosi mi tolgo dei dubbi!:muro:
Ciao, anche io ho ricevuto la scorsa settima il router con alimentatore 2,5A, per adesso con 5G e 2,5G accese (schedulazione con spegnimento notturna) non ha dato nessun problema... sempre acceso (con attività costante in quanto ho un NAS che viaggia 24/24) finora nessun blocco...
continuo il collaudo.
unica cosa da segnalare una certa lentezza nel collegarsi alla ADSL (rispetto al GT834 di prima).
Francesco
SwatMaster
07-12-2013, 08:28
Io ce l'ho acceso da una settimana esatta ormai, tra l'altro con la rete guest attiva, e zero problemi... Ripeto quello che ho detto nel mio precedente post: controllate se sul retro del router è indicato 2.5A o 5A, e poi fate il confronto con l'alimentatore che ha in dotazione; a me le due voci coincidono (2.5A), quindi magari non ho problemi per quello.
...O forse ho solo culo.
...O magari i problemi non si sono ancora manifestati.
Sent from my Nexus S using Tapatalk
strassada
07-12-2013, 12:07
2.5A vanno bene per l'hardware del dgnd4000, il Linksys X3500 che ha in meno solo una usb, ha 2A, e non ha il problema del Netgear.
Fluminus
07-12-2013, 17:41
Magari con la mia linea non faccio testo, ma sulla mia ADSL i modem Broadcom almeno a livello di modem sono tutti allo stesso livello, prendono tutti la stessa identica portante:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/Schermata%202013-12-07%20alle%2002.28.13.png
Per quanto riguarda la parte router, il peggiore è stato il Netgear, D-link decisamente migliore, così come Belkin (che ha un firmware un po troppo semplificato forse, non mi piace troppo ma è stabile) e anche Tp-link meglio. Cioè non serve scomodare il Billion, sono tutti meglio del Netgear. Magari sono stato sfortunato io non lo so, ma io riporto la mia esperienza di test e il netgear non è risultato all'altezza.
Frattanto sono passato da questa postazione:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/IMG_0190.jpg
A questa:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/IMG_0030.jpg
La differenza è imbarazzante, stabilità senza paragoni, maggiore copertura wifi, per non parlare della velocità del 5Ghz, sono passato da 16MB/s del 4000 a 37MB/s sempre il Wifi N, non sto parlando di AC.
Chi vuole esaurirsi con il 4000 lo faccia, io sto decisamente meglio ora :cool:
Mi puoi dire il modello del Billion in questione e su che cifra si aggira il prezzo?
Grazie
Mi sono fatto regalare per Natale il DGND4000, l’altro ieri mi è arrivato dall’amazzone e non l’avrei aperto fino al giorno di Natale, ma leggendo i Vs. post sul possibile problema dell’alimentazione, mi è salita l’ansia, non c’è l’ho fatta, ho aperto la confezione, ed ho trovato anch’io l’alimentatore da 2,5A con corrispondenza anche nel DGND4000 dello stesso amperaggio.
Ora la cosa strana che il manuale allegato è del luglio 2012 :confused: e nelle caratteristiche tecniche e nelle immagini, l’alimentatore indicato è proprio quello grande da 5A.
A questo punto a me sembra chiaro che la versione con alimentatore e DGND4000 con specifiche da 2,5A è la versione hardware successiva a quella da 5A.
In teoria la versione più recente dovrebbe aver ricevuto delle migliorie hardware, ma sarà veramente così ?
Io sono indeciso tra questo e il WNDR4500 quale consigliate???? A me serve per giocare online in wifi come si deve ( con i dlink ogni 3 sec mi salta la connessione) e gestire piú connessioni contemporaneamente (cosa impossibile con tutti i dlink che ho provato)...
Il Modello WNDR4300 cosa offre di meno?
il WNDR4300 è solo router non è un modem/router... sono completamenti diversi...
Mi sono fatto regalare per Natale il DGND4000, l’altro ieri mi è arrivato dall’amazzone e non l’avrei aperto fino al giorno di Natale, ma leggendo i Vs. post sul possibile problema dell’alimentazione, mi è salita l’ansia, non c’è l’ho fatta, ho aperto la confezione, ed ho trovato anch’io l’alimentatore da 2,5A con corrispondenza anche nel DGND4000 dello stesso amperaggio.
Ora la cosa strana che il manuale allegato è del luglio 2012 :confused: e nelle caratteristiche tecniche e nelle immagini, l’alimentatore indicato è proprio quello grande da 5A.
A questo punto a me sembra chiaro che la versione con alimentatore e DGND4000 con specifiche da 2,5A è la versione hardware successiva a quella da 5A.
In teoria la versione più recente dovrebbe aver ricevuto delle migliorie hardware, ma sarà veramente così ?
no, la versione hardware è la stessa, al massimo ha subito delle modifiche con componentistica più efficiente che usa meno energia ed ecco perché c'è l'alimentatore da 2.5A, ma per il resto è lo stesso di quelli che usano l'alimentazione a 5A, non cambia assolutamente nulla nemmeno nel funzionamento.
il WNDR4300 è solo router non è un modem/router... sono completamenti diversi...
no, la versione hardware è la stessa, al massimo ha subito delle modifiche con componentistica più efficiente che usa meno energia ed ecco perché c'è l'alimentatore da 2.5A, ma per il resto è lo stesso di quelli che usano l'alimentazione a 5A, non cambia assolutamente nulla nemmeno nel funzionamento.
Ah ok e del 4500 cosa mi dici?
SwatMaster
07-12-2013, 20:56
Io sono indeciso tra questo e il WNDR4500 quale consigliate???? A me serve per giocare online in wifi come si deve ( con i dlink ogni 3 sec mi salta la connessione) e gestire piú connessioni contemporaneamente (cosa impossibile con tutti i dlink che ho provato)...
Il Modello WNDR4300 cosa offre di meno?
Col mio (dgnd4000) ci tengo attaccati 2 smartphone, il mio fisso e il portatile di mia mamma... Per ora regge benissimo. ;)
Sent from my Nexus S using Tapatalk
Ah ok e del 4500 cosa mi dici?
stessa cosa... i WNDR sono solo router... non modem/router
solo i DGN e DGND sono modem/router
stessa cosa... i WNDR sono solo router... non modem/router
solo i DGN e DGND sono modem/router
Ah ok... E l'asus dls n55u o l' rt-n66u sono migliori secondo voi?
Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
l'rt-n66u è solo router...
il dsl-n55u è inferiore a questo netgear... sopratutto lato adsl e cpu.
il dsl-n55u è inferiore a questo netgear... sopratutto lato adsl e cpu.
forse lato router e' migliore
come prestazioni pure lato router è migliore il netgear ( la cpu bcm6361 è abbastanza più potente del ralink dell'asus ), come funzioni del firmware è migliore l'asus, però nonostante ciò il netgear ha un firmware più stabile e quasi privo di bug.
come prestazioni pure lato router è migliore il netgear ( la cpu bcm6361 è abbastanza più potente del ralink dell'asus ), come funzioni del firmware è migliore l'asus, però nonostante ciò il netgear ha un firmware più stabile e quasi privo di bug.
Quindi vado di netgear? Sicuri?
Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
magicaudio
08-12-2013, 00:34
Mi puoi dire il modello del Billion in questione e su che cifra si aggira il prezzo?
Grazie
Quello che io ho 140/150 euro spedito, però è la versione senza Wifi, perchè a me il Wifi non serviva, preferisco usare l'Airport Extreme come access point perchè secondo me ha un wifi di qualità nettamente migliore rispetto agli altri prodotti che ho provato.
Il billion con il wifi dovrebbe stare un 20/30 euro in più mi pare se vuoi stare tranquillo e vuol un prodotto buono lascia perdere il 4000 e buttati sul Billion, veramente non c'è paragone.
Quello che io ho 140/150 euro spedito, però è la versione senza Wifi, perchè a me il Wifi non serviva, preferisco usare l'Airport Extreme come access point perchè secondo me ha un wifi di qualità nettamente migliore rispetto agli altri prodotti che ho provato.
Il billion con il wifi dovrebbe stare un 20/30 euro in più mi pare se vuoi stare tranquillo e vuol un prodotto buono lascia perdere il 4000 e buttati sul Billion, veramente non c'è paragone.
Come mai?
Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Goofy Goober
08-12-2013, 09:31
io ho DGND4000 con alimentatore 5A e sul router l'alimentazione è indicata a 5A
quindi cosa vuole dire? :stordita:
magicaudio
08-12-2013, 11:46
Come mai?
Inviato dal mio iPhone 5 usando Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Come mai cosa?
io ho DGND4000 con alimentatore 5A e sul router l'alimentazione è indicata a 5A
quindi cosa vuole dire? :stordita:
Che l'alimentatore è adatto al router :mbe:
Goofy Goober
08-12-2013, 11:58
Perché vedevo parlare di alimentatori a 2.5A e router 2.5A....
Cmq se io collego il mio hard disk 2.5" autoalimentato usb 3 verbatim al netgear questo di spegne e riaccende ogni 10 minuti circa, indipendente dal wifi acceso o spento.
Mi sta staccando le balle sto router...
Fluminus
08-12-2013, 13:34
Quello che io ho 140/150 euro spedito, però è la versione senza Wifi, perchè a me il Wifi non serviva, preferisco usare l'Airport Extreme come access point perchè secondo me ha un wifi di qualità nettamente migliore rispetto agli altri prodotti che ho provato.
Il billion con il wifi dovrebbe stare un 20/30 euro in più mi pare se vuoi stare tranquillo e vuol un prodotto buono lascia perdere il 4000 e buttati sul Billion, veramente non c'è paragone.
Scusa ma nel tuo precedente post avevi scritto maggior copertura wifi.... Ma se e il modello senza wifi c'e' qualcosa che non mi torna. Comunque mi puoi dire la sigla della versione wifi dualband 2.4/5ghz ? Credo sia gigabit e abbia anche porte usb?
Grazie
strassada
08-12-2013, 13:41
Perché vedevo parlare di alimentatori a 2.5A e router 2.5A....
Cmq se io collego il mio hard disk 2.5" autoalimentato usb 3 verbatim al netgear questo di spegne e riaccende ogni 10 minuti circa, indipendente dal wifi acceso o spento.
Mi sta staccando le balle sto router...
prova ad usare un cavo usb 2.0, e poi verifica le specifiche dell'HD: le usb del router erogano al massimo 500mA, e quell'hd magari ne richiede di più (l'usb 3.0 è 900mA, ma ovviamente qui viene limitato a 2.0, ed anche l'assorbimento dovrebbe calare appunto sotto i 500mA).
l'alternativa è prendere un hub USB con alimentatore a parte.
magicaudio
08-12-2013, 14:05
Perché vedevo parlare di alimentatori a 2.5A e router 2.5A....
Cmq se io collego il mio hard disk 2.5" autoalimentato usb 3 verbatim al netgear questo di spegne e riaccende ogni 10 minuti circa, indipendente dal wifi acceso o spento.
Mi sta staccando le balle sto router...
io l'ho detto lasciatelo perde sto coso :O
ma la gente è masochista :D
magicaudio
08-12-2013, 14:08
Scusa ma nel tuo precedente post avevi scritto maggior copertura wifi.... Ma se e il modello senza wifi c'e' qualcosa che non mi torna. Comunque mi puoi dire la sigla della versione wifi dualband 2.4/5ghz ? Credo sia gigabit e abbia anche porte usb?
Grazie
Scusa ho scritto che uso la Extreme come Access point perchè mi trovo troppo bene con il Wifi di questo prodotto che reputo nettamente superiore a tutti gli altri.
Guarda vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2604713
Trovi tutte le informazioni sul Billion
Come mai cosa?
Come mai quello che dici tu è tanto migliore??
il Billion è superiore perché oltre ad avere il doppio della ram ha un firmware enormemente superiore... non c'è paragone... l'hardware è simile tra netgear e billion... però quest'ultimo ha 256 mb di ram e il chip del wifi a 5 ghz è diverso, per il resto sono praticamente uguali.
il Billion è superiore perché oltre ad avere il doppio della ram ha un firmware enormemente superiore... non c'è paragone... l'hardware è simile tra netgear e billion... però quest'ultimo ha 256 mb di ram e il chip del wifi a 5 ghz è diverso, per il resto sono praticamente uguali.
Ah ok... Comunque il netgear è lo stesso un buon prodotto no? Consigli di abbinarlo ad una scheda wireless o ad una chiavetta usb che svolga la stessa funzione? Quale consiglieresti?
magicaudio
08-12-2013, 15:20
Come mai quello che dici tu è tanto migliore??
il Billion è superiore perché oltre ad avere il doppio della ram ha un firmware enormemente superiore... non c'è paragone... l'hardware è simile tra netgear e billion... però quest'ultimo ha 256 mb di ram e il chip del wifi a 5 ghz è diverso, per il resto sono praticamente uguali.
Sembra che Totix ti abbia risposto correttamente, tieni presente che il netgear è un prodotto consumer, mentre il Billion è un prosumer è rivolto quindi ad un pubblico che richiede certe cose e che poso se ne frega delle applicazioncine o delle cosette consumer insomma. Design spartano e funzionale, aerazione eccellente, come vedi è bello grosso e doppio e praticamente tutto aperto. Il firmware è molto sobrio nello stile, non ha icone disegni, colori, ecc.. e come ha appunto detto Totix è enormemente superiore, pensa che non so cosa sono un buon 80% dei parametri che potrei modificare :D
magicaudio
08-12-2013, 15:22
Ah ok... Comunque il netgear è lo stesso un buon prodotto no? Consigli di abbinarlo ad una scheda wireless o ad una chiavetta usb che svolga la stessa funzione? Quale consiglieresti?
Io non me lo riprenderei nemmeno se me lo regalassero... :D piuttosto glie lo tiro dietro. Ma come si dice da me, io sono "troppo pilioso"..la gente si accontenta anche di questi cosi che si bloccano e dei router da 30 euro, quindi...
Io non me lo riprenderei nemmeno se me lo regalassero... :D piuttosto glie lo tiro dietro. Ma come si dice da me, io sono "troppo pilioso"..la gente si accontenta anche di questi cosi che si bloccano e dei router da 30 euro, quindi...
In che senso si bloccano?
Inviato dal mio iPad 3 32GB JB con Tapatalk HD
Carlo1952
08-12-2013, 15:43
Ma per caso, sono l'unico a cui il DGND4000 funziona senza problemi?
Sono 3 settimane che è acceso 12 ore al giorno e non ho mai avuto nessun problema, certo preferirei che avesse un pò più di portata sul wireless, ma non ho mai avuto nessun tipo di blocco e non ha mai perso il segnale wireless
Sicuramente non avendo nessuna periferica che va coi 5GHz vuol dir molto, io le accese tutte e due, sia 2,4 che 5 GHz ma non mi si è mai inchiodato una volta
Onestamente devo dire se non avesse chiuso il mio pusher d'informatica, a quest'ora sulla scrivania al posto del netger avrei messo un bel Draytek Vigor 2760N, che dicono che sia ancora meglio del Billion
P®incipe
08-12-2013, 15:53
Preso da 2gg, devo dire che è già 3 volte che si blocca. Come scritto da alcuni di voi in precedenza, le spiee rimangono tutte accese, le periferiche lo vedono ma non si connettono. Il bello è che, in queste condizioni, se lo provo a spegnere e riaccendere (non so se questa cosa capita/va anche agli altri) le luci della 2,4/5 non si accendono più...vedo solo la luce power e la connessione e internet accese di color verde...l'unico rimedio è il reset.
A qualcuno è capitato o solo a me? Stavo seriamente pensando a farmelo cambiare...il problema è che poi chi mi assicura che ne avrò uno esente da difetto?
magicaudio
08-12-2013, 15:56
Sono 3 settimane che è acceso 12 ore al giorno e non ho mai avuto nessun problema
Lo accendi e spegni ogni 12 ore e pretendi anche che si blocchi? sarebbe veramente da buttare dal balcone a quel punto...
Diverso sarebbe se lo usassi 24/24 ecc.
Tu gli fai negoziare una portante al giorno e in pratica lo resetti ogni mezza giornata quindi è abbastanza difficile che in 12 ore dia i numeri... succederà sicuramente, ma dagli tempo :)
magicaudio
08-12-2013, 15:57
Preso da 2gg, devo dire che è già 3 volte che si blocca. Come scritto da alcuni di voi in precedenza, le spiee rimangono tutte accese, le periferiche lo vedono ma non si connettono. Il bello è che, in queste condizioni, se lo provo a spegnere e riaccendere (non so se questa cosa capita/va anche agli altri) le luci della 2,4/5 non si accendono più...vedo solo la luce power e la connessione e internet accese di color verde...l'unico rimedio è il reset.
A qualcuno è capitato o solo a me? Stavo seriamente pensando a farmelo cambiare...il problema è che poi chi mi assicura che ne avrò uno esente da difetto?
Sei l'ennesimo malcapitato nulla di nuovo, come dico a tutti, cambia marca :D
Qualsiasi altra cosa va bene, pure il Telecom bianco da 30 euri :ciapet:
Ci rimettiamo in attesa per accogliere il prossimo disgraziato XD...ahahahah..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.