View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
chiccolinodr
16-06-2014, 20:51
ciao ragazzi una domanda, ma il nat deve essere attivo? grazie mille
Ciao a tutti volevo un informazione visto che non sono molto pratico su queste cose...ho aggiornato il firmware all'ultimo tramite la pagina internet di configurazione e ha fatto tutto da solo e funzionamento ok, mi chiedevo se contiene l'ultimo aggiornamento dei driver che parlavate cinque pagine fà circa?!
Grazie
ciao ragazzi una domanda, ma il nat deve essere attivo? grazie mille
si, l'adsl qui in italia non va se il nat è disattivato da quanto ne so, e disattivarlo comunque può portare a rischi di sicurezza.
Ciao a tutti volevo un informazione visto che non sono molto pratico su queste cose...ho aggiornato il firmware all'ultimo tramite la pagina internet di configurazione e ha fatto tutto da solo e funzionamento ok, mi chiedevo se contiene l'ultimo aggiornamento dei driver che parlavate cinque pagine fà circa?!
Grazie
no, il driver adsl lo devi aggiornare manualmente tu stesso.
mattxx88
16-06-2014, 23:19
si, l'adsl qui in italia non va se il nat è disattivato da quanto ne so, e disattivarlo comunque può portare a rischi di sicurezza.
no, il driver adsl lo devi aggiornare manualmente tu stesso.
Confermo, provavo giusto ieri a smanettare col modem e una volta disabilotato non prendeva piu la portante
1)Entrare nella console telnet e digitare quanto segue --> mount -n -o remount,rw /
2)scaricate questo file --> https://onedrive.live.com/?cid=4f6640b163ac266f&id=4F6640B163AC266F%213610
contiene il driver Adsl A2pD039f ( più aggiornato rispetto a quello presente nei Netgear con le ultime versioni dei firmware ) compilato il 29/09/2013, questo driver è il più recente che esiste per adesso per i chipset Broadcom 6328, 6361, 6362
3)estraete il file adsl_phy.bin dall'archivio e copiatelo nella root della vostra pendrive/HDD
4)date il comando telnet "mount" e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pendrive/HDD, ad esempio /mnt/shares/U/
5)scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( /etc/adsl è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
poi cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin
e per ultimo cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /tmp/etc/adsl/adsl_phy.bin
6)date il comando --> mount -n -o remount,ro /
7)verificate che il driver sia stato correttamente aggiornato con il comando --> adslctl --version
8)date il comando reboot ( Importante )
9) Fine
Ok, vorrei aggiornare anch'io, ma non so usare i comandi Telnet, mi potete aiutare riscrivendo la guida dettagliata e semplificata in tutti i suoi passaggi?
Grazie
più semplice di cosi...
intanto devi attivare il telnet inserendo questo indirizzo nel browser: http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
poi dal prompt dei comandi di windows scrivi: telnet 192.168.0.1
e dopo aver inserito il file adsl_phy.bin nell'HDD o chiavetta usb collegato al router segui le istruzioni come scritto prima...
Flying Tiger
17-06-2014, 15:23
più semplice di cosi...
intanto devi attivare il telnet inserendo questo indirizzo nel browser: http://routerlogin.net/setup.cgi?todo=debug
poi dal prompt dei comandi di windows scrivi: telnet 192.168.0.1
e dopo aver inserito il file adsl_phy.bin nell'HDD o chiavetta usb collegato al router segui le istruzioni come scritto prima...
Aggiungo che prima , se non hai mai utilizzato il telnet , devi attivare il client da Windows spuntando l' opzione apposita che trovi in questo percorso "Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di Windows".
Poi come detto da Totix92 attiva il telnet con l' indirizzo postato , apri come amministratore il prompt dei comandi CMD e digita Telnet 192.168.0.1 , invio , ti chiederà di inserire user "admin" ,invio , password "password" , invio e sei dentro la consolle , a questo punto segui alla lettera la guida rispettando gli spazi .
La chiavetta usb con dentro il driver adsl_phy.bin inseriscila nella porta usb posteriore del 4000 così hai lo stesso percorso della guida , cioè /mnt/shares/U/ .
:)
Aggiungo che prima , se non hai mai utilizzato il telnet , devi attivare il client da Windows spuntando l' opzione apposita che trovi in questo percorso "Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di Windows".
Poi come detto da Totix92 attiva il telnet con l' indirizzo postato , apri come amministratore il prompt dei comandi CMD e digita Telnet 192.168.0.1 , invio , ti chiederà di inserire user "admin" ,invio , password "password" , invio e sei dentro la consolle , a questo punto segui alla lettera la guida rispettando gli spazi .
La chiavetta usb con dentro il driver adsl_phy.bin inseriscila nella porta usb posteriore del 4000 così hai lo stesso percorso della guida , cioè /mnt/shares/U/ .
:)
Potrei fare dei danni irreversibili???
nessun danno.
ok ci provo alla fine il comando reeboot da telnet come si fà?
Flying Tiger
17-06-2014, 21:57
ok ci provo alla fine il comando reeboot da telnet come si fà?
Tranquillo non corri il rischio di fare nessun danno , il comando che devi dare in telnet per riavviare il 4000 è proprio " reboot " + invio ;)
:)
Tranquillo non corri il rischio di fare nessun danno , il comando che devi dare in telnet per riavviare il 4000 è proprio " reboot " + invio ;)
:)
sono bloccato a quei comandi --> ???
Tranquillo non corri il rischio di fare nessun danno , il comando che devi dare in telnet per riavviare il 4000 è proprio " reboot " + invio ;)
:)
Credo di avercela fatta:
dando il comando su telntet "adslctl --version" mi scrive:
adslctl --version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD039f.d24a
vuol dire che ho aggiornato senza fare danni???
poi al passaggio n.6 della guida ho dato il comando con le virgolette così "mount" ho sbagliato?
vi prego rispondetemi e grazie ancora
;)
si è aggiornato ;) nessun problema :)
si è aggiornato ;) nessun problema :)
grazie, ma al passaggio n.6 della guida ho dato il comando con le virgolette così "mount" ho sbagliato?oppure dovevo dare senza virgolette!?o è lo stesso?
no i comandi vanno dai tutti senza virgolette
no i comandi vanno dai tutti senza virgolette
Allora devo rifare tutto o lascio così?! Io al passaggio n.6 ho scritto con le virgolette mount, cosa consigli???
non devi rifare nulla, il driver si è aggiornato quindi no problem.
willow1655
18-06-2014, 07:14
scusate ma funziona il no-ip o va solo dyndsn? tx
purtroppo per adesso solo dyndns
però alla Netgear hanno detto che sarà rilasciato un firmware con il supporto a no-ip, già per alcuni modelli di Netgear è già uscito.
willow1655
18-06-2014, 07:59
purtroppo per adesso solo dyndns
però alla Netgear hanno detto che sarà rilasciato un firmware con il supporto a no-ip, già per alcuni modelli di Netgear è già uscito.
si nel d6300, ma ho un problemino con quel ruter, si pianta ogni mezzora esatta e non ne riesco a capire il motivo , e' abbinato a un ip del dreambox..:D, non e' che sia un bug del firmw.., anche con i vecchi stessa cosa
anche nel DGN2200v4 è stato aggiunto con un firmware beta recentissimo :D
1)Entrare nella console telnet e digitare quanto segue --> mount -n -o remount,rw /
2)scaricate questo file --> https://onedrive.live.com/?cid=4f6640b163ac266f&id=4F6640B163AC266F%213610
contiene il driver Adsl A2pD039f ( più aggiornato rispetto a quello presente nei Netgear con le ultime versioni dei firmware ) compilato il 29/09/2013, questo driver è il più recente che esiste per adesso per i chipset Broadcom 6328, 6361, 6362
3)estraete il file adsl_phy.bin dall'archivio e copiatelo nella root della vostra pendrive/HDD
4)date il comando telnet "mount" e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pendrive/HDD, ad esempio /mnt/shares/U/
5)scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( /etc/adsl è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
poi cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin
e per ultimo cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /tmp/etc/adsl/adsl_phy.bin
6)date il comando --> mount -n -o remount,ro /
7)verificate che il driver sia stato correttamente aggiornato con il comando --> adslctl --version
8)date il comando reboot ( Importante )
9) Fine
Ho il firmware V1.1.00.15, driver adsl A2pD035j.d24a.
Sono fermo al punto 5, dopo aver dato il comando "cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin" ottengo questo errore "cp: cannot create /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin: Read-only file system".
Qualcuno potrebbe illuminarmi il cammino? grazie!
hai dimenticato a dare il comando mount -n -o remount,rw /
ecco perché...
hai dimenticato a dare il comando mount -n -o remount,rw /
ecco perché...
ma sbaglio o quello è successivo, cioé al punto 6 ?:confused:
no... quello al punto 6 è mount -n -o remount,ro /
quello al primo punto è mount -n -o remount,rw /
no... quello al punto 6 è mount -n -o remount,ro /
quello al primo punto è mount -n -o remount,rw /
...e c'hai ragione, scusa! :D Sono io che sono orbo!
[img=http://s27.postimg.org/v40aupcfj/tlnt.jpg] (http://postimg.org/image/v40aupcfj/)
...comunque niente da fare ancora.
devi riavviare... dopo aver riavviato vedrai il nuovo driver
scrivi reboot
devi riavviare... dopo aver riavviato vedrai il nuovo driver
scrivi reboot
Grazie! :)
mattxx88
19-06-2014, 20:01
il router da letture snr sempre accurate?
guardate l'snr in up, non mi era mai successo di avere un valore cosi alto e ho riavviato il modem piu volte e pure resettato
http://i.imgur.com/Jgc5NI7.png (http://imgur.com/Jgc5NI7)
ieri mi han downgradato la linea su mia richiesta, da una 20 mega (attivata in modo truffaldino fra l'altro :ncomment:) a una 7 mega ma l'snr cosi alto in up non l'ho mai visto
è normale... l''up è sceso e di conseguenza aumenta l'snr... pensa che io l'snr in up l'ho a 32db :D
mattxx88
19-06-2014, 20:32
è normale... l''up è sceso e di conseguenza aumenta l'snr... pensa che io l'snr in up l'ho a 32db :D
si ma da anni non è mai stato cosi alto, per dire fino a 3 settimane fa avevo una 7mega in g.dmt
poi per avere la play mi han passato in adsl2+ attivandomi a tradimento una 20mega e l'snr era sui 17/18 max ricordo
poi ieri mi han riportato in 7 mega però adsl2+ mantenedo la play e lo vedo cosi alto ora :confused:
bah
strassada
19-06-2014, 21:14
può capitare di avere differenze nelle due modulazioni, e cosa più importante, sei certamente su una nuova piastra di altro dslam, e il comportamento non può essere paragonato al passato. in più dipende anche dal profilo che ti hanno messo.
esatto... prima eri collegato ad un'altro dslam... passando alla 20 Mbits ti hanno dovuto spostare su un'altro dslam, ripassando alla 7 Mbits ti hanno lasciato su quel dslam e di conseguenza l'snr è aumentato... i dslam si comportano in maniera differente tra di loro... quindi è normale...
mattxx88
19-06-2014, 22:45
può capitare di avere differenze nelle due modulazioni, e cosa più importante, sei certamente su una nuova piastra di altro dslam, e il comportamento non può essere paragonato al passato. in più dipende anche dal profilo che ti hanno messo.
esatto... prima eri collegato ad un'altro dslam... passando alla 20 Mbits ti hanno dovuto spostare su un'altro dslam, ripassando alla 7 Mbits ti hanno lasciato su quel dslam e di conseguenza l'snr è aumentato... i dslam si comportano in maniera differente tra di loro... quindi è normale...
grazie :)
domani provo qualche nuovo profilo adsl allora
vedo se mi regge uno a 6db
lo cosa strana quando stavo in g.dmt era che forzando 6db da telnet li reggeva, invece impostando un profilo a 6d da telecom no :confused: sapete come mai?
son curioso di vedere ora visto che è cambiato il dslam se funziona meglio
altra cosa da telnet con che comando si vede il dslam?
Buonasera a tutti,
Premetto di capirci poco, ma ho un dubbio che mi tormenta:
Perché netgear con l'ultimo firmware non ha aggiornato pure i driver adsl?
Siete sicuri che aggiornando da telnet non si creano dei danni irreparabili?
Avete notato miglioramenti e se si in cosa?
Scusate ma voglio togliermi questi dubbi visto che ho aggiornato e non noto niente di diverso, anzi sembra che ho problemi al wifi, che mi dite?!
non lavoro alla Netgear quindi non lo sappiamo perché non li hanno aggiornati :D ma con il prossimo firmware probabilmente lo faranno
Non si crea nessun danno aggiornando il driver da telnet... nessun problema.
Il driver abbassa il ping ( dipende dalla linea ), aumentà la velocità di collegamento con il dslam e l'ottenimento dell'IP, diminuisce gli errori della linea, e a seconda della linea potranno esserci miglioramenti di portante e/o snr ( non miracoli però eh :D )
strassada
20-06-2014, 09:44
ma con il prossimo firmware probabilmente lo faranno
poco probabile, ma mai dire mai.
non lavoro alla Netgear quindi non lo sappiamo perché non li hanno aggiornati :D ma con il prossimo firmware probabilmente lo faranno
Non si crea nessun danno aggiornando il driver da telnet... nessun problema.
Il driver abbassa il ping ( dipende dalla linea ), aumentà la velocità di collegamento con il dslam e l'ottenimento dell'IP, diminuisce gli errori della linea, e a seconda della linea potranno esserci miglioramenti di portante e/o snr ( non miracoli però eh :D )
Quindi lascio aggiornato e non mi faccio nessuna pippa mentale, sai non essendo rilasciato dalla casa ufficiale mi preoccupo di avere poi più avanti dei peggioramenti....
i driver li rilascia Broadcom e non Netgear, quest'ultima poi li implementa nei firmware, non c'è nessun problema ad aggiornare il driver da telnet :) è stato fatto chissà quante volte da me e da altri anche su altri Netgear quali DGND3700v2, DGN2200v3 e v4
Scusate, ma sono appena caduto dalla sedia... sto facendo un remap delle porte per accedere a vari server dall'esterno... non trovo dove specificare la porta interna oltre all'indirizzo interno... possibile???? mi sfugge qualcosa?
grazie dell'aiuto.
KoopaTroopa
21-06-2014, 09:01
Fantastico... aggiornato a 1.00.15 e non mi si apre più la pagina "Attached Devices". Mi mostra il codice html della pagina. :mad:
elimina la cache del browser
i driver li rilascia Broadcom e non Netgear, quest'ultima poi li implementa nei firmware, non c'è nessun problema ad aggiornare il driver da telnet :) è stato fatto chissà quante volte da me e da altri anche su altri Netgear quali DGND3700v2, DGN2200v3 e v4
Altra domanda:
Con i nuovi driver adsl mi si collega massimo a 7900 mentre prima arrivava a 8128 in download, può esser che per la mia linea sia migliore il precedente?
Qualcuno ha notato cose del genere?
Che consigliate? Sono piccolezze o meglio ripristinare il vecchio driver?
Grazie e scusate x la pazienza..,
KoopaTroopa
21-06-2014, 09:42
Fatto su Chrome ma non funziona. Funziona solo con Internet Explorer ma comunque mi segnala che non trova qualcosa. Del tipo: wl driver adapter not found /usr/sbin/wl. Vedi immagine sotto. Mi sa che mi tocca fare factory reset e riprovare. Ho anche reinstallato lo stesso firmware scaricando il file in locale invece di andare tramite interfaccia web ma nulla. Che noia :mad:
http://i57.tinypic.com/14vh2ew.png
Altra domanda:
Con i nuovi driver adsl mi si collega massimo a 7900 mentre prima arrivava a 8128 in download, può esser che per la mia linea sia migliore il precedente?
Qualcuno ha notato cose del genere?
Che consigliate? Sono piccolezze o meglio ripristinare il vecchio driver?
Grazie e scusate x la pazienza..,
io quando ho avuto per poco tempo la 20 MB Infostrada ne ho guadagnato in portante anzi... ma mi sembra strano che a te vada peggio... hai provato riavviare nuovamente il router?
Fatto su Chrome ma non funziona. Funziona solo con Internet Explorer ma comunque mi segnala che non trova qualcosa. Del tipo: wl driver adapter not found /usr/sbin/wl. Vedi immagine sotto. Mi sa che mi tocca fare factory reset e riprovare. Ho anche reinstallato lo stesso firmware scaricando il file in locale invece di andare tramite interfaccia web ma nulla. Che noia :mad:
mah... strano... è come se non ci fosse il driver del chip wifi... ma ti funziona il wifi giusto?
KoopaTroopa
21-06-2014, 09:45
Edit.
KoopaTroopa
21-06-2014, 09:52
mah... strano... è come se non ci fosse il driver del chip wifi... ma ti funziona il wifi giusto?
si funziona. Vi farò sapere se sistemo con un factory reset, poi ripristino la configurazione da file di backup (che fortunatamente funziona).
io quando ho avuto per poco tempo la 20 MB Infostrada ne ho guadagnato in portante anzi... ma mi sembra strano che a te vada peggio... hai provato riavviare nuovamente il router?
Si riavviato più volte... Che consigli lascio così o è importante che aggancia a 8128?
prova a rimettere il driver adsl precedente e vedi che succede
prova a rimettere il driver adsl precedente e vedi che succede
Rimetter driver nuovi poi vecchi non danneggia il router?
strassada
21-06-2014, 11:46
@lucess:
comunque l'altro giorno hai detto di avere una linea un po' lunga e quindi 200kbps di variazione sono per me da mettere nel conto.
poi il nuovo binario potrebbe richiedere aggiornamenti ad altri componenti, che non si possono sostituire al volo, ma bisogna ricompilare il firmware (sempre se gli strumenti presenti lo permettono) come il file adsldd.ko (quello presente nel firmware originale è piuttosto vecchio) e xdslctl, altre librerie.
online si trova pochissimo, ma giusto per capire qualcosina, vedi questo changelog riferito ai Cisco (no Linksys) serie 800 col Broadcom adsl/vdsl:
http://www.cisco.com/c/en/us/td/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrn38k1.html
se guardi da metà in giù, molte cose richedono una versione specifica di driver e firmware dsl per funzionare (lo stesso vale per i chip adsl). e questo potrebbe portare anche ad una variazione della portante (e ping, stabilità, ecc...)
sto cercando infatti di capire come aggiornare anche l'adsldd.ko e i vari moduli xdslctl, ma credo che non sia cosi facile come per il driver del chip wifi e l'adsl_phy.bin, perché credo che ci sono delle dipendenze anche lato kernel.
@lucess:
comunque l'altro giorno hai detto di avere una linea un po' lunga e quindi 200kbps di variazione sono per me da mettere nel conto.
poi il nuovo binario potrebbe richiedere aggiornamenti ad altri componenti, che non si possono sostituire al volo, ma bisogna ricompilare il firmware (sempre se gli strumenti presenti lo permettono) come il file adsldd.ko (quello presente nel firmware originale è piuttosto vecchio) e xdslctl, altre librerie.
online si trova pochissimo, ma giusto per capire qualcosina, vedi questo changelog riferito ai Cisco (no Linksys) serie 800 col Broadcom adsl/vdsl:
http://www.cisco.com/c/en/us/td/docs/routers/access/800/firmware/release/notes/VDSL2/fwrn38k1.html
se guardi da metà in giù, molte cose richedono una versione specifica di driver e firmware dsl per funzionare (lo stesso vale per i chip adsl). e questo potrebbe portare anche ad una variazione della portante (e ping, stabilità, ecc...)
Quindi conviene lasciare il vecchio driver se ho capito bene??
se non hai problemi puoi lasciare il nuovo driver, altrimenti tieni il vecchio.
se non hai problemi puoi lasciare il nuovo driver, altrimenti tieni il vecchio.
Quindi è sempre meglio quelli rilasciati da netgear, magari sono sicuri che son migliori?!
i driver sono rilasciati sempre e solo da Broadcom, poi Broadcom li passa ai vari produttori e questi li implementano, o li implementa Broadcom o li installiamo noi cambia poco.
l'unica cosa che cambia è che noi sappiamo solo aggiornare il file adsl_phy.bin del driver per ottenere miglioramenti e non sappiamo come aggiornare il resto del driver e quindi gli altri file, quindi se li implementa Netgear in teoria si avrebbero maggiori miglioramenti ( ma non è detto )
Ivy_mike
22-06-2014, 08:43
Buonasera a tutti,
Premetto di capirci poco, ma ho un dubbio che mi tormenta:
Perché netgear con l'ultimo firmware non ha aggiornato pure i driver adsl?
Siete sicuri che aggiornando da telnet non si creano dei danni irreparabili?
Avete notato miglioramenti e se si in cosa?
Scusate ma voglio togliermi questi dubbi visto che ho aggiornato e non noto niente di diverso, anzi sembra che ho problemi al wifi, che mi dite?!
Quindi lascio aggiornato e non mi faccio nessuna pippa mentale, sai non essendo rilasciato dalla casa ufficiale mi preoccupo di avere poi più avanti dei peggioramenti....
Rimetter driver nuovi poi vecchi non danneggia il router?
Quindi è sempre meglio quelli rilasciati da netgear, magari sono sicuri che son migliori?!
Mizziga sei ossessionato :doh:
Mizziga sei ossessionato :doh:
Avete ragione, grazie dei consigli e della pazienza nei miei confronti...
Buona domenica!
strassada
22-06-2014, 15:08
i firmware di alfonsor ( per altri router) contengono più adsl_phy.bin, in modo che li si possa testare tutti e poi decidere quale tenere predefinito che si comporta meglio sulla propria linea.
se a te l'ultimo va male, devi rimettere quello "originale" del firmware Netgear (o riflashare il firmware della Netgear) ma sicuramente ci saranno altri a cui va meglio quello più recente.
Flying Tiger
23-06-2014, 08:55
Per non impazzire con il Telnet , ecc.. , è consigliato installare DMT ( il link per il download lo trovate in prima pagina) , che oltre a illustrare nella pagina di apertura le caratterstiche della propria linea ha anche un client Telnet integrato con le stesse funzioni di quello tramite CMD , ovviamente per utilizzare questo software deve essere sempre attivato il dialogo con il router sulla porta 23 tramite il solito link: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Prima pagina:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/843/ozxfk.jpg (https://imageshack.com/i/nfozxfkj)
Pagina con i comandi per vedere la versione dei driver adsl installati e le caratteristiche della cpu del bcm6362:
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/841/isj6n.jpg (https://imageshack.com/i/ndisj6nj)
:)
OT: va bhe con questa linea è normale che appena hai l'occasione sbandieri gli screenshot di dmt :-)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
MetalAle
23-06-2014, 15:27
Ciao ragazzi, scrivo qui dopo aver acquistato questo router.
Provengo da un dgn2200 che si agganciava a 1600kbps solitamente (dopo anni di lavoro a 2 mega effettivi) con valori di attenuazione di 63.5db a snr 12.1 db in download.
Oggi ho connesso e aggiornato questo 4000 e i valori sono migliorati: 56.5 in attenuazione e 13.6 in snr.
Come mai mi aggancia una portante di 1024kbps??cioè la metà di prima? Cosa devo sistemare secondo voi? Altrimenti lo rispedisco indietro subito..anche uno schifoso modem usb mi si aggancia a 1700!!:mad:
Flying Tiger
23-06-2014, 16:15
OT: va bhe con questa linea è normale che appena hai l'occasione sbandieri gli screenshot di dmt :-)
Guarda non c'è niente da sbandierare anche perchè non mi interessa, ho solo postato due screens che illustrano DMT e le sue funzionalità e non vuole essere niente più di questo , in ogni caso la mia linea è ottima anche grazie al 4000 e alle sue caratteristiche di aggancio , ecc.... , sicuramente degne di nota.
:)
segnalo che per chi ha un modem/router o router puro recente Netgear su Windows update è disponibile un'aggiornamento che integra un'utility recente per il ripristino in caso di firmware corrotto, dopo aver installato l'update su C:\Windows\System32\ c'è il file FirmwareRecovery.exe
avviandolo appare una schermata che guiderà passo passo al ripristino del router, questa utilty sostituisce quella vecchia che funziona solo su Windows XP.
Flying Tiger
23-06-2014, 16:57
segnalo che per chi ha un modem/router o router puro recente Netgear su Windows update è disponibile un'aggiornamento che integra un'utility recente per il ripristino in caso di firmware corrotto, dopo aver installato l'update su C:\Windows\System32\ c'è il file FirmwareRecovery.exe
avviandolo appare una schermata che guiderà passo passo al ripristino del router, questa utilty sostituisce quella vecchia che funziona solo su Windows XP.
A me Windows Update non segnala nessun aggiornamento per il 4000 , utilizzo Win 7 , c'è da seguire qualche procedura specifica per visualizzare questo aggiornamento ?
:)
no, a me è apparso da solo.
MetalAle
23-06-2014, 17:40
Oggi ho connesso e aggiornato questo 4000 e i valori sono migliorati: 56.5 in attenuazione e 13.6 in snr.
Come mai mi aggancia una portante di 1024kbps??
mi rispondo da solo: ho un problema sull'impianto di casa..togliendo tutto quello collegato mi si aggancia a 2200..ora per portarlo a 2464 come era prima uso telnet..c'è un modo di mantenere definitivamente l'impostazione dell'snr a quanto voglio io?:confused:
Flying Tiger
24-06-2014, 08:41
no, a me è apparso da solo.
Eppure c'è qualcosa che non mi torna , nel senso che a mio avviso perchè l' update rilevi il router questo deve essere presente in "Dispositivi e Stampanti" , mentre nel mio caso ma penso anche in molti altri non compare.
Per altro ho letto su un' altro thread dei problemi riferiti al fatto che l' update ti ha scaricato l' utility di un' apparato diverso rispetto a quello che hai effettivamente installato risultando di fatto inutilizzabile e non so fino a che punto sia consigliabile installare questo aggiornamento qualora l' update lo proponga , personalmente a scanso di problemi lo sconsiglio....
:)
strassada
24-06-2014, 09:19
cercando qui: http://catalog.update.microsoft.com/v7/site/Home.aspx
qualcosa si trova, ma non mi sembrano recenti.
es. in uno ho trovato questi file
readyshare.exe
nbt.exe
detectUtility.exe
R6250-V1.0.1.80_1.0.75.chk
FirmwareRecovery.exe
3500_256.dll
DnDns.dll
se provo ad eseguire firmwarerecovery, mi chiede .net 3.5
tirato giù altro file ho trovato:
NTGRDevRecovery.exe
NTGROpenLPC.exe
NTGROpenSharedFolder.exe
375A5635-BE80-4DC8-A567-F0057CFBBA87.devicemetadata-ms
DGN1000v3-V1.0.0.10_0.0.10.img
secondo me basta sostituire il file del firmware e darlo poi in pasto ad una di queste due utility. gli altri exe servono per altro.
Eppure c'è qualcosa che non mi torna , nel senso che a mio avviso perchè l' update rilevi il router questo deve essere presente in "Dispositivi e Stampanti" , mentre nel mio caso ma penso anche in molti altri non compare.
Per altro ho letto su un' altro thread dei problemi riferiti al fatto che l' update ti ha scaricato l' utility di un' apparato diverso rispetto a quello che hai effettivamente installato risultando di fatto inutilizzabile e non so fino a che punto sia consigliabile installare questo aggiornamento qualora l' update lo proponga , personalmente a scanso di problemi lo sconsiglio....
:)
in effetti hai ragione, a me il DGN2200v4 appare in dispositivi e stampanti e viene rilevato correttamente, ma Windows update mi ha scaricato l'utility per l'R6200v2 :confused:
però da dispositivi e stampanti dopo aver installato l'update mi da la possibilità di gestire alcuni settings del router direttamente da dispositivi e stampanti... la cosa strana è che da lì il router viene visto come DGN2200v4 quindi è ok, ma nei file che ha installato l'update c'è il .chk del firmware dell'R6200v2 :confused:
Flying Tiger
24-06-2014, 16:06
in effetti hai ragione, a me il DGN2200v4 appare in dispositivi e stampanti e viene rilevato correttamente, ma Windows update mi ha scaricato l'utility per l'R6200v2 :confused:
però da dispositivi e stampanti dopo aver installato l'update mi da la possibilità di gestire alcuni settings del router direttamente da dispositivi e stampanti... la cosa strana è che da lì il router viene visto come DGN2200v4 quindi è ok, ma nei file che ha installato l'update c'è il .chk del firmware dell'R6200v2 :confused:
Nel mio caso il 4000 è apparso automaticamente in dispositivi e stampanti come apparato di rete quando utilizzavo Win 8.1 , adesso con Win 7 non c'è nulla , però anche nel primo caso l' update non mi ha proposto nessun aggiornamento riferito al router , forse dipende da quest' ultimo e il 4000 non rientra nell' aggiornamento , chissà....
:)
LILOLILO
24-06-2014, 22:00
Ciao a tutti,
segnalo il nuovo firmware v. 1.1.00.15 che chiude la vulnerabilità del WPS sulla porta TCP 32764. L'aggiornamento dovrebbe apparire automaticamente nell'interfaccia del router, io ho già aggiornato.
UPDATE: ops scusate vedo che era già stato segnalato precedentemente
il WPS non centra nulla con quella vulnerabilità.
Peterd80
25-06-2014, 11:29
ragazzi perdonate l'ignoranza ma che cos'è il telnet??? In ogni caso sarei orientato all'acquisto di modem, maggiori pro e contro??
Conviene attivarlo o no?
Se si, mi sapete dire dove e come posso impostare le specifiche per usufruirne?
Non saprei proprio cosa metterci nella sezione apposita...
grazie e ciao
Sebagian
26-06-2014, 07:32
Una semplice domanda, dovendo cambiare il modem router mi ha incuriosito ed affascinato questo netgear, uso in casa con un pc connesso in eth e diverse periferiche in wifi con sistema iOS (iPad,iPhone etc) utilizzando rete Telecom adsl2+,in più il modem sembra di capire gestisce stampanti usb rendendole condivise in rete , secondo le vostre stimate esperienze posso aver problemi?
Sent from my iPad air using Tapatalk
paolox86
26-06-2014, 07:41
Ho letto che questo modem/router soffriva di un problema che lo faceva impallare random soprattutto con l'uso wireless sui 5 ghz... È stato risolto con i recenti firmware?
Una semplice domanda, dovendo cambiare il modem router mi ha incuriosito ed affascinato questo netgear, uso in casa con un pc connesso in eth e diverse periferiche in wifi con sistema iOS (iPad,iPhone etc) utilizzando rete Telecom adsl2+,in più il modem sembra di capire gestisce stampanti usb rendendole condivise in rete , secondo le vostre stimate esperienze posso aver problemi?
Non ho seguito più di tanto le disavventure ma potrebbe capitarti un modello fallato con wifi 5GHz inutilizzabile.
Tralasciando dei piccoli bug come la mappa di rete visualizzata solo con il DHCP attivo o la mancanza del supporto EXT3 per i dischi USB (ma riportata a manuale) lo uso senza problemi da più di un anno (wifi 5GHz spento dal primo giorno), come modem è una roccia, nel periodo di utilizzo (la notte lo spengo) mai avuto una disconnessione.
Per quanto riguarda la 2,4GHz non so dirti più di tanto, nella mia rete ho anche un altro router wifi collegato via ethernet quindi non ho buchi di copertura.
Il server di stampa funziona molto bene, bisogna però installare un software netgear su ogni PC della rete.
Sebagian
26-06-2014, 08:07
Non ho seguito più di tanto le disavventure ma potrebbe capitarti un modello fallato con wifi 5GHz inutilizzabile.
Tralasciando dei piccoli bug come la mappa di rete visualizzata solo con il DHCP attivo o la mancanza del supporto EXT3 per i dischi USB (ma riportata a manuale) lo uso senza problemi da più di un anno (wifi 5GHz spento dal primo giorno), come modem è una roccia, nel periodo di utilizzo (la notte lo spengo) mai avuto una disconnessione.
Per quanto riguarda la 2,4GHz non so dirti più di tanto, nella mia rete ho anche un altro router wifi collegato via ethernet quindi non ho buchi di copertura.
Il server di stampa funziona molto bene, bisogna però installare un software netgear su ogni PC della rete.
Grazie delle info , ma con i sistemi iOS e mac? Uso in particolare iPad e cell e stampo da loro, un solo pc con vinzozz per il gaming ma connesso in eth.
Sent from my iPad air using Tapatalk
Grazie delle info , ma con i sistemi iOS e mac? Uso in particolare iPad e cell e stampo da loro, un solo pc con vinzozz per il gaming ma connesso in eth.
Tutte le utility aggiuntive le trovi qui:
http://www.netgear.com/landing/en-us/readyshare.aspx
Per usare il server di stampa la stampante dev'essere già stata configurata e collegata almeno una volta su tutti i PC della rete, poi si deve installare ovunque il Readyshare Print (che deve rimanere in esecuzione in background) ed infine si può collegare la stampante alla USB del router.
Uso solo cell e tablet android e tramite cloud print la stampa funziona.
strassada
26-06-2014, 08:48
Ho letto che questo modem/router soffriva di un problema che lo faceva impallare random soprattutto con l'uso wireless sui 5 ghz... È stato risolto con i recenti firmware?
mi sa di no, nessuno che aveva quel problema ha postato che ora non c'è più, hanno risolto o cambiando modem oppure facendoselo sostituire ( anche due volte)
mattxx88
26-06-2014, 09:40
io avevo problemi che saltava la 2.4ghz, sostituito e sembra andare a cannone ora
lo ho da un mesetto il sostituto e mai problemi
Flying Tiger
26-06-2014, 16:02
mi sa di no, nessuno che aveva quel problema ha postato che ora non c'è più, hanno risolto o cambiando modem oppure facendoselo sostituire ( anche due volte)
Infatti , anche perchè il problema della 5Ghz è hardware e non software , quindi nessun firmware è in grado di risolverlo.
Il mio esemplare l' ho acquistato appena uscito e funziona senza problemi , ma nel caso dovesse capitare una unità difettata l' unica strada è quella di farsela sostituire in garanzia....
:)
Peterd80
27-06-2014, 15:52
Insomma questo router sugli 80 euro attuali di Amazon lo consigliate o no???
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Insomma questo router sugli 80 euro attuali di Amazon lo consigliate o no???
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Io te lo consiglio (ho infostrada e funziona bene)
Flying Tiger
27-06-2014, 16:14
Insomma questo router sugli 80 euro attuali di Amazon lo consigliate o no???
Consigliato anche da parte mia , poi il prezzo mi pare anche molto buono ;)
Io lo utilizzo su una 20M Telecom attestata su dslam Huawei e funziona alla grande .
:)
paolox86
27-06-2014, 17:08
Tra poco torno alla linea tradizionale da alice casa VoIP, lo prenderò sperando che nella lotteria dei 5 ghz :)
Tranne questo inconveniente tutti me ne hanno parlato bene e ho sempre avuto un debole per netgear
Peterd80
27-06-2014, 20:18
Altra curiosità. ... ma la base di appoggio verticale si può togliere???
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk
Flying Tiger
27-06-2014, 22:01
Altra curiosità. ... ma la base di appoggio verticale si può togliere???
Certamente, io stesso lo uso in posizione orizzontale perchè non mi piacciono gli apparati verticali come ad esempio l' asus N66U...
:)
Peterd80
28-06-2014, 07:23
Certamente, io stesso lo uso in posizione orizzontale perchè non mi piacciono gli apparati verticali come ad esempio l' asus N66U...
:)
E qual'è la procedura da seguire per toglierla? ??
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Flying Tiger
28-06-2014, 08:37
E qual'è la procedura da seguire per toglierla? ??
La base è messa ad incastro con una piccola quantità di colla , basta che la muovi delicatamente e la tiri per sfilarla , una operazione semplicissima...
:)
Peterd80
28-06-2014, 09:01
La base è messa ad incastro con una piccola quantità di colla , basta che la muovi delicatamente e la tiri per sfilarla , una operazione semplicissima...
:)
Colla?? Potevano mettere due viti... ma poi la colla rimane sulla base del router??
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Flying Tiger
28-06-2014, 09:10
Colla?? Potevano mettere due viti... ma poi la colla rimane sulla base del router??
La colla rimane sul supporto che sfili , per altro come dicevo è una quantità minima , poi vedrai che il router nella base ha quattro piedini in gomma che servono proprio per posizionarlo in orizzontale permettendo il ricircolo dell' aria anche nella parte sottostante dell' apparato.
:)
Peterd80
28-06-2014, 09:33
La colla rimane sul supporto che sfili , per altro come dicevo è una quantità minima , poi vedrai che il router nella base ha quattro piedini in gomma che servono proprio per posizionarlo in orizzontale permettendo il ricircolo dell' aria anche nella parte sottostante dell' apparato.
:)
Ok ok chiedevo perché verticale non mi piace x nulla. ... orizzontale cmq funziona bene giusto???
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Flying Tiger
28-06-2014, 09:41
Ok ok chiedevo perché verticale non mi piace x nulla. ... orizzontale cmq funziona bene giusto???
Confermo , orizzontale funziona benissimo ;)
:)
Ivy_mike
29-06-2014, 09:28
Ok ok chiedevo perché verticale non mi piace x nulla. ... orizzontale cmq funziona bene giusto???
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
A me calava di potenza il wifi in orizzontale e l'ho dovuto rimettere in verticale... provato con wifi analyzer e inssider con telefono portatile e tablet.
Peterd80
29-06-2014, 10:12
A me calava di potenza il wifi in orizzontale e l'ho dovuto rimettere in verticale... provato con wifi analyzer e inssider con telefono portatile e tablet.
Ops quindi meglio verticale??
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Ok :rolleyes:
comprato su amazon DGND4000-100PES
79,999999999999 euro.
Speriamo "vadi" bene specialmente con la mia schifolinea che mi manda ai matti.
Con mia moglie su pinterest sono disperato non scarico più neanche i txt.
Avevo uno zyxel p660 e stavo sui 200 Kb (agganciava a 1500 circa) ora un belkin FD4401 che aggancia a 1300 (150Kb).
Che dire speriamo bene.
Grazie a tutti per il thread esaustivo
:D
Certo che è calato il prezzo, anche in alcune catene lo vendono ancora a prezzi spropositati.
Cmq facci sapere come si comporta ;-)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Flying Tiger
29-06-2014, 17:49
Ops quindi meglio verticale??
Per quanto mi riguarda posizionato in orizzontale per il discorso wifi ho le stesse prestazioni , nel mio appartamento di circa 90mq aggancio ovunque sempre 5 tacche , ovviamente parlando della 2.4GHz , mentre è noto che la 5GHz ha un raggio di azione nativo inferiore , poi ovviamente dipende dalle condizioni di utilizzo che sono sempre personali e quindi univoche.
In ogni caso potresti provare prima con l 'apparato in verticale e poi posizionato in orizzontale e vedere se ci sono delle effettive differenze che per altro , come scritto anche in prima pagina , sulla carta riguardano solo la 5GHz perchè le antenne sono posizionate nella parte inferiore del router.
:)
Certo,
avrete notizie :) è in arrivo martedì.
Ho scaricato la 1.1.00.15 che dite la installo :confused:
I driver citati sono già embeddati in quel fw o sono a parte ?
Grazie
Flying Tiger
29-06-2014, 19:12
Certo,
avrete notizie :) è in arrivo martedì.
Ho scaricato la 1.1.00.15 che dite la installo :confused:
I driver citati sono già embeddati in quel fw o sono a parte ?
Grazie
Ciao e benvenuto nel club ;)
Conferrmo aggiorna all' ultimo firmware , fixa una falla di sicurezza e come da tradizione Netgear dovrebbe integrare altre migliorie anche se non sono state dichiarate.
I nuovi driver sono disponibili a parte e devi installarli con la procedura postata qualche pagina indietro , operazione per altro semplice.
:)
Peterd80
29-06-2014, 19:39
Ciao e benvenuto nel club ;)
Conferrmo aggiorna all' ultimo firmware , fixa una falla di sicurezza e come da tradizione Netgear dovrebbe integrare altre migliorie anche se non sono state dichiarate.
I nuovi driver sono disponibili a parte e devi installarli con la procedura postata qualche pagina indietro , operazione per altro semplice.
:)
Ragazzi sarebbe possibile avere questo materiale che dite....??
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Flying Tiger
29-06-2014, 19:58
se parli del driver.....vai a pagina 152 ;) un consiglio,se vuoi seguire alla lettera la guida metti la pendrive nell'usb posteriore
Esatto , il reply nello specifico è questo : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41218555&postcount=3025
C'è anche il link per scaricare i nuovi driver , e come già giustamente consigliato da marcoplacido inserisci la pendrive nella porta usb posteriore del router così hai la stessa lettera dell' unità di quella che appare nella guida.
Inoltre il "-->" non và inserito nel telnet, solo i comandi che compaiono di seguito come ad esempio nel primo punto mount -n -o remount,rw /
:)
Raga' mi iscrivo a questo Thread dato che ho preso anch'io questo 4000 su ama.... il prezzo è conveniente, una cosa però non ho capito, meglio con alimentatore da 5ampere o da 2,5.
è indifferente, non cambia nulla.
Esatto , il reply nello specifico è questo : http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41218555&postcount=3025
C'è anche il link per scaricare i nuovi driver , e come già giustamente consigliato da marcoplacido inserisci la pendrive nella porta usb posteriore del router così hai la stessa lettera dell' unità di quella che appare nella guida.
Inoltre il "-->" non và inserito nel telnet, solo i comandi che compaiono di seguito come ad esempio nel primo punto mount -n -o remount,rw /
:)
Grazie gentilissimi.
Comunque un po' unix lo mastico non vado a copia e incolla brutale :stordita:
Pensavo di aggiornare il fw e vedere l'aggancio per poi installare i driver e comparare le prestazioni.
A presto
:)
Flying Tiger
30-06-2014, 07:56
Pensavo di aggiornare il fw e vedere l'aggancio per poi installare i driver e comparare le prestazioni.
In effetti è la procedura che abbiamo seguito un pò tutti , e se per caso vedi che la tua linea funziona meglio con i driver di default del .15 per reinstallarli non hai che da riflashare il firmware e si installano automaticamente;)
:)
ok speriamo che tutto il lavorio dia buoni frutti
Flying Tiger
30-06-2014, 10:06
ok speriamo che tutto il lavorio dia buoni frutti
Del resto se non provi non puoi sapere se i nuovi drivr adsl apportano dei miglioramenti o meno , diciamo che da quanto si è potuto vedere in generale i vantaggi sono stati parecchi , partendo per la diminuizione del ping , passando per una maggiore stabilità con meno errori di linea e finendo con una maggiore portante agganciata , poi ovviamente come sempre ogni linea è un caso a se stante...
:)
Buon giorno ragazzi.
Segue questo thread da un po...
Ho preso ieri anche io questo modem router.
Venivo da un D-Link 2640b...
Lasciando stare il software che ,imho, è scandaloso, devo dire che la portante prima e dopo aggiornamenti firmware e driver è migliore.
Detto questo.
Ho avuto tra le mani un dgnd3700v1 che con firmware moddati secondo me andava meglio di questo dgnd4000.
PArlo di tempi di latenza e portante. Ho gia usato DMT tool abbassando al minimo l'SNR. Aggancio meglio la portante ma con il 3700v1 avevo ping inferiori non so se per via di Tweak nel firmware.
HO anche provveduto a impostare il mio migliore MTU (1448) e potenziare lo scandaloso wifi sempre tramite telnet.
Ho provato a lanciare quel piccolo software scritto in Java, tale dgnd4000 OPTIMIZER, che, tra le varie cose, dice di portare migliorie ad alcune scelte discutibili della netgear
Migliorie quali:
Enable telnet connections on 192.168.0.1 (vabbè...)
Optimize kernel settings (non si sa bene quali)
Set DNS to google's DNS service
Disable unnecessary services to give more free memory and cpu cycles on router
Migliorando le,secondo il programmatore, pecche inserite dai GENI netgear:
-It forces all DNS requests to go through the routers own forwarding service. Caching of requests is disabled ($$ business feature $$), so only effect is that -every DNS request takes longer to complete.
Number of concurrent connections (nf_conntrack_max) is set relatively low (compared to the routers hardware capacity)
A parte il fatto che bisogna per forza avere il router sulla classe 192.168.0.x, anche reimpostato in quel modo mi da errore dicendo che non riesce a trovare la pagine per l'abilitazione del telnet.
Anche sbloccato prima il telnet si blocca dicendo che il telnet è gia sbloccato e quindi non va avanti....scritto benissimo.
C'è qualcuno che è riuscito a farlo funzionare?
Possibile che in rete non ci sia praticamente NULLA per quanto riguarda modding del firmware stile il 3700??? alla fine l'hardware non è molto simile???
strassada
30-06-2014, 12:47
no come hardware sono diversi in tutto, e prodotti da Foxconn dgnd3700v1 e Sercomm il dgnd4000. anche come origine del firmware.
riprova dopo il boot (quando la connessione è ok), non abilitare il debug mode, eventuali modifiche telnet SNR le farai dopo.
oppure aspetta che il tempo del debug mode finisca (non ricordo quanto dura - non uso più i netgear, ma devi uscire dal suo telnet e credo anche dalla GUI) e poi ridai lo script
Il pacchetto di ottimizzazione non l'ho provato, cmq aprendo il file java si vede la lista dei servizi che va a disabilitare:
System.out.println("TELNET: " + br.readLine());
// sendLine(bw, "killall nas"); //required for wifi
// sendLine(bw, "killall eapd"); //required for wifi
// sendLine(bw, "killall swmdk"); //required for ethernet
// sendLine(bw, "killall nmbd"); //netbios (required for samba share)
sendLine(bw, "killall avahi-daemon");
sendLine(bw, "killall syslogd");
sendLine(bw, "killall netgear_ntp");
sendLine(bw, "killall bftpd");
sendLine(bw, "killall klogd");
sendLine(bw, "killall afpd"); // netatalk/AppleVolumes.system
sendLine(bw, "killall sh");
sendLine(bw, "killall leafp2p");
sendLine(bw, "killall multi_pb_app");
sendLine(bw, "killall cmd_agent_ap");
sendLine(bw, "killall lld2");
sendLine(bw, "killall mini_httpd"); // webinterface
// sendLine(bw, "killall ft_tool");
// sendLine(bw, "killall sc_igmp");
// sendLine(bw, "killall wlevt");
// sendLine(bw, "killall crond");
// sendLine(bw, "killall rcd");
// sendLine(bw, "killall wan_monitor");
// sendLine(bw, "killall wps_monitor");
più altre modifiche:
sendLine(bw, "echo 'server 192.168.0.1' > /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'start 192.168.0.2' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'end 192.168.0.254' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'interface group1' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'group_id 1' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'option subnet 255.255.255.0' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'option router 192.168.0.1' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'option dns 8.8.8.8 8.8.4.4' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'option lease 86400' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "killall udhcpd_1");
sendLine(bw, "/var/udhcpd_1 /etc/udhcpd.conf1 &");
sendLine(bw, "echo 4096 > /sys/module/nf_conntrack/parameters/hashsize");
sendLine(bw, "echo 65536 > /proc/sys/kernel/pid_max");
sendLine(bw, "ifconfig bcmsw txqueuelen 10000");
sendLine(bw, "ifconfig eth0 txqueuelen 10000");
sendLine(bw, "echo 10000 > /proc/sys/net/core/netdev_max_backlog");
sendLine(bw, "echo '8196' > /proc/sys/net/ipv4/udp_wmem_min");
sendLine(bw, "echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_no_metrics_save");
sendLine(bw, "echo '32940 43920 65880' > /proc/sys/net/ipv4/udp_mem");
sendLine(bw, "echo '10980 14640 21960' > /proc/sys/net/ipv4/tcp_mem");
sendLine(bw, "echo '8192 174760 468480' > /proc/sys/net/ipv4/tcp_rmem");
sendLine(bw, "echo '8192 32768 468480' > /proc/sys/net/ipv4/tcp_wmem");
sendLine(bw, "echo 2000 > /proc/sys/net/core/netdev_max_backlog");
sendLine(bw, "echo 16384 > /proc/sys/net/netfilter/nf_conntrack_max");
sendLine(bw, "echo 1048576 > /proc/sys/net/core/wmem_max");
sendLine(bw, "echo 1048576 > /proc/sys/net/core/rmem_max");
sendLine(bw, "echo 1048576 >/proc/sys/net/core/rmem_default");
sendLine(bw, "echo 1048576 >/proc/sys/net/core/wmem_default");
sendLine(bw, "echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/route/flush");
Flying Tiger
30-06-2014, 14:45
Mah....per me già il fatto che sia scritto in java è più che un buon motivo per non usarlo , poi non capisco quali vantaggi dovrebbe apportare questo fantomatico software , il discorso sarebbe invece diverso se ci fosse un firmware mod tipo quelli di alfonsor che proverei più che volentieri , poi come sempre ognuno agisce come meglio crede...
:)
direi nessun vantaggio...
killall netgear_ntp= killando questo processo il router non sincronizza più l'orario dal server ntp...
killall klogd= killando qesto non andrebbe più i log di sistema...
killall sh= killando questo non andrebbe telnet... o almeno parte del telnet...
killall mini_httpd= killando questo non funzionerebbe più l'interfaccia web...
killall crond= killando questo non andrebbe più lo spegnimento programmato del wifi e altri servizi che si avviano in modo programmato...
killall wan_monitor= killando questo non andrebbe più la connessione
killall nas e killall eapd= killando questi due il wifi non funzionerebbe
killall swmdk= killando questo non andrebbero più le porte ethernet...
killall nmbd= killando questo non va più il servizio Netbios legato al server samba e all'identificazione dei nomi dei dispositivi connessi...
ora ditemi quali sono i vantaggi perché io non ne vedo...
muovendomi in telnet (non riesco con winscp) sono andato a vedere i file e i valori che cambia.
Appena ho due minuti mi segno gli originali e li sostituisco con quelli del programmillo in Java.
Ho visto essere presente VI come editor di file quindi si può fare.
Vediamo se migliora qualcosa.
Grazie mille per averli postati.
Bhe quello che fa è chiudere vari servizi.... e vabbè... sarebbe interessante vedere cosa cambia impostando quei vari valori sui parametri di rete....
sendLine(bw, "ifconfig bcmsw txqueuelen 10000");
sendLine(bw, "ifconfig eth0 txqueuelen 10000");
sendLine(bw, "echo 10000 > /proc/sys/net/core/netdev_max_backlog");
sendLine(bw, "echo '8196' > /proc/sys/net/ipv4/udp_wmem_min");
sendLine(bw, "echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_no_metrics_save");
sendLine(bw, "echo '32940 43920 65880' > /proc/sys/net/ipv4/udp_mem");
sendLine(bw, "echo '10980 14640 21960' > /proc/sys/net/ipv4/tcp_mem");
sendLine(bw, "echo '8192 174760 468480' > /proc/sys/net/ipv4/tcp_rmem");
sendLine(bw, "echo '8192 32768 468480' > /proc/sys/net/ipv4/tcp_wmem");
sendLine(bw, "echo 2000 > /proc/sys/net/core/netdev_max_backlog");
sendLine(bw, "echo 16384 > /proc/sys/net/netfilter/nf_conntrack_max");
sendLine(bw, "echo 1048576 > /proc/sys/net/core/wmem_max");
sendLine(bw, "echo 1048576 > /proc/sys/net/core/rmem_max");
sendLine(bw, "echo 1048576 >/proc/sys/net/core/rmem_default");
sendLine(bw, "echo 1048576 >/proc/sys/net/core/wmem_default");
ora ditemi quali sono i vantaggi perché io non ne vedo...
infatti, inoltre che senso ha killare tutti quei servizi? la CPU è potente apposta per esserne caricata, chissenefrega di limare un 3/5% di carico alla CPU, non è un cell che mangia batteria...
Più che altro, avevo preso questo modem, convinto che sarebbe uscito un firmware mod magari con torrent... Invece è un anno che aspetto :-(
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Più che altro, avevo preso questo modem, convinto che sarebbe uscito un firmware mod magari con torrent... Invece è un anno che aspetto :-(
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Fai prima a farti una download station con un Raspberry Pi (~30€).
Peterd80
30-06-2014, 17:06
Ragazzi mi state sfiduciando a prenderlo....
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
A me del client torrent non interessa un granchè... ho una diskstation della synology.
Però a pelle e numeri alla mano.... col 3700v1 moddato pingavo meno... sarà un caso.
Lasciando stare i servizi che killa.... ci sono varie impostazioni di rete. C'è solo da capire se migliorano latenza e velocizzano la navigazione.
Però a pelle e numeri alla mano.... col 3700v1 moddato pingavo meno... sarà un caso.
Ad occhio di quanto? anche aggiornando il driver adsl al 039f?
Ad occhio di quanto? anche aggiornando il driver adsl al 039f?
facile.
Aggiornati driver dsl e firmware.
ping su google 23... ora 30/35
non so perchè... e se è per via del modem.
la portante è quella. agganciavo meglio ma comunque scarico sempre a 1,7 / 1,8 mb
pretorianus
01-07-2014, 06:06
Salve a tutti e scusate, ma mi serve un vostro aiuto ovvero
Ero un felice possessore di un router modem DGND3300 ora purtroppo mi è saltato per un fulmine e volevo sapere se il DGND4000 e migliore e me lo consigliate ?
Grazie per il vostro aiuto e consiglio
Dany
Flying Tiger
01-07-2014, 07:01
facile.
Aggiornati driver dsl e firmware.
ping su google 23... ora 30/35
non so perchè... e se è per via del modem.
la portante è quella. agganciavo meglio ma comunque scarico sempre a 1,7 / 1,8 mb
Mah....questi dati mi lasciano obettivamente molto perplesso , addirittura 12ms di differenza che non ho mai visto in nessun caso e anche per quanto mi riguarda con tutti i router che ho avuto la differenza massima è stata di non più di 3/4ms a seconda del chipset utilizzato anche perchè questo parametro è strettamente legato alla qualità della linea e nessun apparato può fare dei miracoli , anche se ha un firmware mod.
Questa differenza a momenti è quella che si ottiene passando da una linea in Interleaved ad una in Fast....
:)
Flying Tiger
01-07-2014, 07:55
Salve a tutti e scusate, ma mi serve un vostro aiuto ovvero
Ero un felice possessore di un router modem DGND3300 ora purtroppo mi è saltato per un fulmine e volevo sapere se il DGND4000 e migliore e me lo consigliate ?
Grazie per il vostro aiuto e consiglio
Dany
Ciao , più che consigliato , il 4000 è un' ottimo apparato e certamente superiore al 3300 che utilizzavi prima ;)
:)
Ivy_mike
01-07-2014, 11:09
Ciao , più che consigliato , il 4000 è un' ottimo apparato e certamente superiore al 3300 che utilizzavi prima ;)
:)
Meglio questo o un modem abbinato a un R7000?
Carlo1952
01-07-2014, 12:08
Meglio questo o un modem abbinato a un R7000?
Io il 4000 l'ho pensionato (anche se non mi ha mai dato problemi) al suo posto ho messo l'R7000 abbinato ad un modem Netgear DM111P
Direi che il 7000 è certamente superiore (anche come prezzo), specialmente come wireless, con l'R7000 arrivo dove con il 4000 ho dovuto mettere un'extender
Una cosa che ho notato dei due apparecchi e che il segnale wireless del 7000 è molto più stabile del 4000, utilizzando il programma inssider3, il segnale del 4000 aveva una variazione di 3-4 dbm, mentre il segnale del 7000 è molto più stabile, max una variazione di un dbm
Meglio questo o un modem abbinato a un R7000?
Se vuoi il Top meglio modem separato + router prestante, ma aspetterei, meglio prendere l'R8000 (Nighthawk X6).
Flying Tiger
01-07-2014, 13:29
Meglio questo o un modem abbinato a un R7000?
Beh sicuramente un modem abbinato a un router puro come appunto l' R7000 citato , l' R8000 di prossima uscita o per esempio anche la serie Asus RT che ha riscosso un notevole successo prestazionalmente parlando è il massimo .
Chiaramente però non sono soluzioni equiparabili per tanti motivi , tra cui quello di avere due apparati al posto di uno , discorso economico , esigenze , ecc... , quindi una comparazione come dicevo a mio avviso ha poco senso , sono proprio due mondi diversi , e in quello degli apparati All In One il 4000 dice ancora tranquillamente la sua...
In ogni caso consiglio agli interessati di approfondire la questione negli appositi thread dedicati all' argomento....
:)
Echoes61
01-07-2014, 15:26
Salve, domanda da profano:
Con il D4000, usando la LAN a 1Gb, i dati internet 'portati' in giro per casa (ad esempio su un altro pc in altra stanza) viaggiano a 1Gb?
In alternativa, con un D2200 (100Mb), collegato ad uno switch a 1Gb (verso la LAN interna), i dati internet 'portati' in giro per casa, sono più lenti?
Ci sarebbe un bel risparmio in termini economici.
Grazie e scusate la domanda un po' :doh:
Ok ci siamo.
Uploadato fw 1.00.15.
Primi test di aggancio in automatico:
una vera schifezza di linea. Per ora vince su tutti lo zyxel che agganciava a 1500 e scaricavo a 200k.
Il belkin agganciava a 1300 e scaricava a 150k
Come vedete aggancia a 1500 ma scarico al max a 175k.
Ora provo con i driver modificati .....
strassada
01-07-2014, 20:33
con quella portante puoi scaricare a circa 170-175KBps massimi, in quanto devi togliere un 12.5-13% di overhead (ATM/PPP) dalla portante.
per fare 200KBps, dovresti quindi agganciare almeno 1800Kbps.
tra i vari test che farai, prova a cambiare modulazione, e vedi se ti funziona anche l'Annex L.
Intanto ho aggiornato il driver.
Complimenti a tutti siete veramente bravi.
Già funziona meglio.
Bravo strassada hai ragione. Con lo zyxel agganciavo più alto comunque già così mi accontenterei :D
Dove lo cambio l'annex ?
grazie ancora a tutti
edit:
vorrei provare a cambiare anche mtu a 1478 che ne dite ??
Da telnet prova il comando che consigliava il tizio dell'optimizer:
# adslctl configure --mod a
Per massimizzare il download.
(# adslctl configure --mod m
Per massimizzare invece l'upload.)
Magari migliora ancora.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
pretorianus
02-07-2014, 04:40
Quindi in fin dei conti la sostituzione è in meglio o male che vada è allo stesso livello comunque l'ho ordinato e grazie a voi tutti del gruppo
:)
Buongiorno,
sono abbastanza sconcertato.
Ieri funzionava tutto bene poi adun certo punto imposto l'MTU da interfaccia grafica: buio.
Non funziona più.
Aggancia bene la portante a 1792 ma non negozia più l'IP e rimane accesa la luce arancione della connessione. 0 pacchetti. 0.00 uptime.
Provato di tutto:
n reboot.
Riflashato firmware 1.00.15
pppOE
cambiati mtu
forzata n volte la connessione manuale.
Niente. Non funziona.
Ho pensato ad un problema del dslam ma stamattina ho attaccato il belkin tutto OK.
Veramente non so che fare. Stasera farò qalche altro test poi credo che lo dovrò mandare in assistenza :cry:
Magari sbaglio qualcosa forse vi viene in mente ...
Devo dare il comando connect ogni volta ?
Grazie ciao
Provato un hard reset con il tastino dietro?
Provato un hard reset con il tastino dietro?
no
stasera sarà la prima cosa che faccio a questo punto.
Sai se devo tenere premuto mentre accendo o basta che premo per tot secondi ?
Grazie
Da router acceso lo premi con una spilla o uno stuzzicadenti e lo tieni premuto per un numero imprecisato di secondi (10-20?), non mi è mai capitato di usarlo :stordita:
Flying Tiger
02-07-2014, 08:45
no
stasera sarà la prima cosa che faccio a questo punto.
Sai se devo tenere premuto mentre accendo o basta che premo per tot secondi ?
Grazie
Devi tenere premuto il tastino per l' hard reset a router acceso per più di 8 secondi , vedrai che si resetta alle impostazioni di fabbrica .
Fatto questo , per impostare un valore di MTU personalizzato segui questa guida , per altro riportata nella prima pagina del thread....
D. Posso variare il valore del MTU per adattarlo alle caratteristiche della mia linea ?
R.Questo valore risulta corretto nel caso la linea utilizzi il protocollo PPPoE per la connessione , utilizzato dalla maggioranza degli ISP italiani , che nello specifico e' di 1492 , mentre se si intende utilizzare il protocollo PPPoA che per le sue caratteristiche intrinsche per esempio abbassa il valore dei ping il discorso e' diverso .
Di default e per scelta degli ingegneri Negear in caso di connessione con quest' ultimo protocollo il valore massimo selezionabile dall' interfaccia utente e' di 1458 , mentre il valore diciamo raccomandato e ottimale per gli ISP italiani e' di 1478 , in ogni caso e' possibile calcolare l' MTU ottimale per la propria linea tramite i passaggi descritti in questo thread : Calcolo MTU , realizzato da Raven e' molto chiaro ed esaustivo .
Per settare quindi il valore dell' MTU dovremo ricorrere a Telnet e impostarlo digitando il seguente comando: nvram set wan_mtu=XXXX , dove "XXXX" è il valore dell' MTU da impostare , da notare che il settaggio restera' impostato in maniera definitiva e non occorrera' risettarlo ogni volta che accendiamo l 'apparato.
In soldoni non puoi impostare un valore superiore a 1458 da interfaccia web ma devi ricorrere a Telnet.
:)
Echoes61
02-07-2014, 09:17
Salve, domanda da profano:
Con il D4000, usando la LAN a 1Gb, i dati internet 'portati' in giro per casa (ad esempio su un altro pc in altra stanza) viaggiano a 1Gb?
In alternativa, con un D2200 (100Mb), collegato ad uno switch a 1Gb (verso la LAN interna), i dati internet 'portati' in giro per casa, sono più lenti?
Ci sarebbe un bel risparmio in termini economici.
Grazie e scusate la domanda un po' :doh:
:help:
Devi tenere premuto il tastino per l' hard reset a router acceso per più di 8 secondi , vedrai che si resetta alle impostazioni di fabbrica .
Fatto questo , per impostare un valore di MTU personalizzato segui questa guida , per altro riportata nella prima pagina del thread....
In soldoni non puoi impostare un valore superiore a 1458 da interfaccia web ma devi ricorrere a Telnet.
:)
Ciao
si l'ho fatto pria da telnet come la guida poi ho visto il valore sul web diverso e l'ho corretto.
Mi sa che ha bloccato tutto.
Speriamo sia solo questo.
grazie
Ho effettualo l'aggiornamento del firmware ma sembra che il segnale wifi sia diminutito. Nella stanza dove prima prendeva al minimo adesso ho delle disconnessioni.
Ho fatto anche un hard reset. Capita anche a voi? posso aumentare il segnale in qualche modo (che non sia spostare il router)?
il wifi non è stato toccato da quel firmware...
per aumentare la potenza usa il comando telnet wl txpwr 100
al posto di 100 metti il valore che vuoi, però non superare i 100.
e se lo riavvio devo rifarlo sempre oppure rimane impostato il valore che inserisco?
di default che numero dovrei trovare?
se riavvi devi rifarlo, di default è a 40 circa come con tutti i Netgear
ok, allora provo. grazie mille
Carlo1952
02-07-2014, 12:29
grazie ,era quello che volevo sapere anche io (l'ho letto in prima pagina ma non sapevo si potesse variare il valore,si intuiva ma....) ,una domanda da un milione ;) ......quale valore è accettabile senza che si "cuocia" o scaldi troppo? 60? grazie :)
Puoi mettere tranquillamente 100 che non ha problemi
ma non c'è un modo per rendere definitivo il valore e non impostarlo ad ogni riavvio?
il mio problema forse potrebbe essere questo...
http://kb.netgear.it/app/answers/detail/a_id/22681/related/1
Ho ssid disattivato....
ok scusate ma il problema non era il modem.
Ho chiamato la telecom 2 volte.
La seconda mi ha resettato l'ip che si era incastrato: la portante agganciava ma non riusciva a negoziare l'ip.
Mi ha tratto in inganno il fatto che il belkin funzionava stamattina, poi stasera nessuno dei 3 modem che ho funzionava e mi sono deciso a chiamare.
Ora ricomincio la procedura di aggiornamento driver ecc.
Grazie ancora.
edit
Ok è su da 24 ore tutto ok.
ho comunque installato gli ultimi driver adsl e impostato gli mtu a 1478 come consigliato.
Ho dato anche il messaggio di annex ma mi sembra si sia bloccato e ho riavviato.
Ora vorrei provare a giocare con l's/n per migliorare qualcosa ma ho paura di bloccar edi nuovo il dns della centrale ....
edit
allora 4000 arrivato, per adesso con le due bande accese tutto ok ma credo che ci voglia un po' di tempo per vedere se ci sono problemi, aggiornato all'ultimo firmware, un po' debole il WiFi rispetto al Router WNDR37AV che avevo, volevo aggiornarlo all'ultimo driver ADSL postato ma non ci sono riuscito, non ci ho capito niente, la guida per me è arabo, non capisco se alcuni simboli si devono scrivere oppure no, comunque lho cambiato rispetto a Router e modem separati perché non mi piaceva più vedere due oggetti separati, ci sentiamo.
Ps: e un'impresa togliere il supporto per lasciarlo verticale, non si è voluto proprio staccare.
Altra cosa che noto ha il WiFi molto oscillante su i 2.4ghz.
Flying Tiger
05-07-2014, 09:12
..è un'impresa togliere il supporto per lasciarlo verticale, non si è voluto proprio staccare.
Strano , il mio è venuto via praticamente subito e senza bisogno di forzarlo più di quel tanto per estrarlo , molto probabilmente dipende da esemplare a esemplare...
:)
Random81
07-07-2014, 16:03
no, problemi non direi o meglio partendo dal presupposto che le regole sulle emissioni sono diventate molto più restrittive.....non arriva alla copertura del dg834g o del dgn2000 (anche perché ha le antenne interne), e siccome mia figlia mi stà scartavetrando perché nella sua camera non arriva .........(due piani) , sto valutando se mettere un extender o provare ad aumentare la portata ;)
@Carlo1952 .....grazie :)
Anche a me ilo segnale wifi è parso un pò debolino, sia rispetto al mio vecchio DG834GT sia rispetto al più recente DGN 3500 che avevo prima. Anche quello aveva le antenne integrate ma copriva meglio l'appartamento. Intendiamoci, lo copre anche questo (circa 90 metri quadrati in totale, router sistemato ad un estremo), però noto che con iPad e iPhone dalla parte opposta il segnale scende a 1 o 2 tacche, mentre col DGN 3500 era inchiodato a 3 tacche dappertutto (addirittura l'iPhone mi vedeva la connessione quando parcheggiavo la macchina sotto casa, e sto al quarto piano). Peggio il segnale a 5 Ghz, che cala a 2 tacche già a 20 metri di distanza e dalla parte opposta non arriva proprio, ma sapevo già della debolezza di quella banda
pretorianus
07-07-2014, 16:17
Scusate una domanda da incompetente ma come posso disabilitare il 5 giga e mantenere solo quella da 2,4
Peterd80
07-07-2014, 16:50
Sto fatto della 5 ghz mi sta facendo desistere. ....meglio il 3700???
Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Echoes61
07-07-2014, 19:42
È arrivato il mio 4000. Ci aggiorniamo appena montato.
Scusate una domanda da incompetente ma come posso disabilitare il 5 giga e mantenere solo quella da 2,4
percorso: avanzate,,configurazione avanzata,,impostazione wireless,,togli la spunta a Attiva radio router wireless 5ghz poi clicca su applica.
pretorianus
08-07-2014, 05:21
percorso: avanzate,,configurazione avanzata,,impostazione wireless,,togli la spunta a Attiva radio router wireless 5ghz poi clicca su applica.
Grazie ho fatto come hai detto ed è OK :)
Grazie ho fatto come hai detto ed è OK :)
Prego:) ;)
pretorianus
08-07-2014, 07:46
Ho letto che si puo aumentare la potenza del segnale wifi volevo sapere come si fa e se è dannoso per il router e se ci sono delle guide
Grazie :)
Flying Tiger
08-07-2014, 08:05
ho aumentato la potenza a 80 e in camera ora ci arriva , se vuoi provare ad aumentarla da telnet......;)
Il problema di questa modifica da Telnet che effettivamente è utile per aumentare la potenza del segnale Wifi che di default è impostato in modo molto conservativo è che ad ogni riavvio occorre reimpostarla , in soldoni è come la variazione del valore dell' snr....
Per esempio nel mio caso che accendo/spengo il 4000 alla bisogna in effetti è scomodo , fermo restando che per il mio utilizzo il WiFi è già più che sufficente nella configurazione di default....
:)
Ma na cosa non capisco, per aumentare la potenza del segnale Wi-Fi bisogna andare in debug mode e poi dare il comando da telnet ma poi bisogna uscire dal debug e da telnet riavviando il 4000, così facendo non si perde l'impostazione?
Carlo1952
08-07-2014, 09:30
Ma na cosa non capisco, per aumentare la potenza del segnale Wi-Fi bisogna andare in debug mode e poi dare il comando da telnet ma poi bisogna uscire dal debug e da telnet riavviando il 4000, così facendo non si perde l'impostazione?
Non si deve assolutamente riavviare il 4000, per uscire dalla modalità debug, nella console telnet devi digitare il comando killall -9 utelnetd
Per uscire dalla console telnet basta digitare il comando exit, ma non devi assolutamente riavviare il modem
Non si deve assolutamente riavviare il 4000, per uscire dalla modalità debug, nella console telnet devi digitare il comando killall -9 utelnetd
Per uscire dalla console telnet basta digitare il comando exit, ma non devi assolutamente riavviare il modem
A, ecco, mi pareva strano, grazie.
pretorianus
08-07-2014, 17:28
Da quello che ho capito è che dato che lo spengo ogni sera la mattina dovrei reimpostare il tutto mi pare un poco scomodo speriamo trovino una soluzione
ma i router sono fatti per stare sempre accesi :O
pretorianus
08-07-2014, 19:32
ma i router sono fatti per stare sempre accesi :O
Si ma io per risparmio e poi la notte non uso pc o altro quindi non mi serve per ora
Echoes61
08-07-2014, 20:53
Installato ed aggiornato fw e driver adsl.
Vi devo fare una domanda, vista la mia assoluta poca conoscenza del prodotto.
Mi connetto in wifi con un samsung s4, sulla 5G il telefono mi segnala una velocità di 135Mbps; sulla 2.4G, la velocità è di 65Mbps.
Queste velocità sono corrette?
Inoltre, non si dovevano connettere contemporaneamente entrambi i protocolli per aumentare la velocità?
Grazie!!!
per i dispositivi android le velocità sono quelle.
riguardo alla seconda domanda la risposta è no, qualunque pc o dispositivo si può collegare ad una sola frequenza per volta.
Echoes61
08-07-2014, 22:57
per i dispositivi android le velocità sono quelle.
riguardo alla seconda domanda la risposta è no, qualunque pc o dispositivo si può collegare ad una sola frequenza per volta.
Ti ringrazio. Quindi perché si parla di ipotetici 750 o 600Mbps?
ho fatto delle prove cambiando le due scelte disponibili tra PPPoE e PPPoA , ebbene a volte la mia linea ( infostrada) va bene con una e a volte va bene con l'altra, come mai e normale?
altra cosa, quando entro nella gui del 4000 si può fare in modo che vada direttamente in home avanzata e non quella base.
altra cosa, quando entro nella gui del 4000 si può fare in modo che vada direttamente in home avanzata e non quella base.
Salvati un link alla home avanzata, magari con login/password inclusi, la sintassi è: http://admin:password@192.168.1.1
cambia password ed indirizzo con quello corretto.
Per la Home Avanzata:
http://admin:password@192.168.1.1/adv_index.htm
Statistiche Linea:
http://admin:password@192.168.1.1/RST_statistics.htm
Connessione/Disconnessione:
http://admin:password@192.168.1.1/setup.cgi?next_file=RST_st_poe.htm
Modalità Debug:
http://admin:password@192.168.1.1/setup.cgi?todo=debug
Che fesso che sono, tanto semplice, grazie.
massi91lpms
11-07-2014, 20:39
Buonasera, ho provato ad impostare il QOS sul dgnd4000, ma proprio non va.
Ho un nas e vari pc.
Ho inserito il MAC del nas con priorità bassa, e tutti gli altri MAC con priorità alta.
Il problema è che se il NAS sta scaricando con utorrent, e cerco di collegarmi e vedere un video con un pc, il Nas continua a sfruttare tutta la banda disponibile senza intervenire.
Ho sbagliato qualcosa nella configurazione?
Soulbringer
17-07-2014, 16:28
Ciao, ho comprato da qualche giorno questo router ma non riesco a impostare la larghezza del canale wireless (i famigerati 20/40/60 Mhz)...qualcuno mi sa aiutare?
grazie!
n1c0l492
21-07-2014, 07:47
Io il QoS l'ho impostato su base servizio, e sembra funzionare.
É mai capitato che un dispositivo prendesse un'indirizzo sbagliato dal DHCP? A me é capitato un paio di volte in 2 settimane, in particolare sbaglia la maschera di sottorete.
n1c0l492
21-07-2014, 07:52
Buonasera, ho provato ad impostare il QOS sul dgnd4000, ma proprio non va.
Ho un nas e vari pc.
Ho inserito il MAC del nas con priorità bassa, e tutti gli altri MAC con priorità alta.
Il problema è che se il NAS sta scaricando con utorrent, e cerco di collegarmi e vedere un video con un pc, il Nas continua a sfruttare tutta la banda disponibile senza intervenire.
Ho sbagliato qualcosa nella configurazione?
Ma il video lo vuoi vedere dallo stesso NAS che sta scaricando? Se é così potrebbe essere colpa degli hard disk del NAS che non ce la fanno a gestire i torrent e contemporaneamente leggere il video.
Ragazzi avrei bisogno di assegnare un ip fisso alla stampante perchè ogni volta che accendo il pc non la riconosce mi da offline mi potete aiutare?
grazie
Soulbringer
22-07-2014, 10:22
Ragazzi avrei bisogno di assegnare un ip fisso alla stampante perchè ogni volta che accendo il pc non la riconosce mi da offline mi potete aiutare?
grazie
Basta che vai sotto la sezione prenotazione indirizzi della LAN (non avendo davanti il menù non ricordo precisamente il percorso) e associ un IP all'indirizzo MAC della tua stampante.
ok ci provo grazie
:rolleyes:
sto cercando un router modem gigabit con chipset broadcom e la mia attenzione si sta dirigendo verso questo dispositivo
come si comporta in linea generale?
ha grossi problemi riscontrati?
Soulbringer
25-07-2014, 08:24
sto cercando un router modem gigabit con chipset broadcom e la mia attenzione si sta dirigendo verso questo dispositivo
come si comporta in linea generale?
ha grossi problemi riscontrati?
Io ce l'ho da 2 settimane e mi ci trovo bene. Prima avevo un vecchio e ottimo Netgear DG834Gv4, quindi lo posso confrontare con questo.
I menù e le impostazioni sono abbastanza simili e intuitivi anche se a livello di reattività la GUI è un poco lenta.
A livello di stabilità mi pare ottimo, non ho mai riscontrato disconnessioni o cali dei valori di qualità della linea rispetto al vecchio router.
Sempre un'altra pecca della GUI invece è, stranamente, la possibilità di cambiare la lingua: mettendo una lingua diversa dall'inglese infatti, l'interfaccia diventa lenta e inaffidabile. La sessione continua misteriosamente a cadere e non si riesce a fare la submit dei valori impostati. Comunque tenendo l'inglese attivo, si risolve tutto.
Per quanto riguarda il range del Wi-Fi 2.4Ghz è uguale a quello vecchio, da quel che ho potuto vedere. Per la rete a 5Ghz invece, il range è lievemente inferiore. Tieni conto che ho una casa su 2 piani, terra + taverna e il router è al PT. Sopra non ci sono problemi di copertura e si viaggia sempre tra i -45 e i -80 db al peggio. In taverna invece l'intensità scende tra i -70 e i -97 db, valori rilevati con inSSID.
Per il resto mi sento di consigliarlo! :)
Fluminus
25-07-2014, 18:36
Salve a tutti avrei necessita che qualcuno provi a collegare il dgnd4000 direttamente alla prima presa telefonica e senza filtro adsl avendo tutti i telefoni scollegati per vedere se si comporta come il mio che senza filtro adsl dimezza la portante anche se i valori di attenuazione rimangono gli stessi
Grazie
strassada
25-07-2014, 18:57
dovrebbe farlo chi ha un impianto gemello al tuo...
o non è la prima presa, oppure hai qualche altro problema ( basso isolamento, ecc...).
Fluminus
25-07-2014, 19:06
E la prima presa perché lo collego direttamente al cavo che arriva dal palo esterno. Quello che non mi spiego e perché con lo splitter inserito la situazione migliora
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
mattxx88
25-07-2014, 19:48
E la prima presa perché lo collego direttamente al cavo che arriva dal palo esterno. Quello che non mi spiego e perché con lo splitter inserito la situazione migliora
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
io ce l'ho collegato alla prima presa e non cambia quasi nulla con i telefoni collegati o meno
Fluminus
25-07-2014, 21:13
io ce l'ho collegato alla prima presa e non cambia quasi nulla con i telefoni collegati o meno
La prova che chiedevo e di togliere il filtro adsl. Quindi a te anche senza filtro non variano i valori di aggancio linea?
Random81
27-07-2014, 21:48
sto cercando un router modem gigabit con chipset broadcom e la mia attenzione si sta dirigendo verso questo dispositivo
come si comporta in linea generale?
ha grossi problemi riscontrati?
Io vengo da un DGN 3500 e mi sto trovando bene con questo. Il wifi probabilmente é un po' meno potente, ma la casa viene coperta tutta. Nessun problema da segnalare, ci collego pc, ps3, NAS e stampante di rete in ethernet e un iPhone e due iPad in wifi
Flying Tiger
30-07-2014, 10:27
Io vengo da un DGN 3500 e mi sto trovando bene con questo. Il wifi probabilmente é un po' meno potente, ma la casa viene coperta tutta. Nessun problema da segnalare, ci collego pc, ps3, NAS e stampante di rete in ethernet e un iPhone e due iPad in wifi
Per quanto mi riguarda non posso che consigliarlo , anche per il discorso della possibilità di aggiornare i driver adsl che nel mio caso hanno portato diversi benefici tra i quali il 2ms di ping in meno , 500kbit di portante in più e sopratutto una consistente diminuizione degli errori che con una linea in fast come la mia non è certo una cosa da poco....
E io provengo da un Billion 7800DX che sulla carta risulta superiore come caratteristiche rispetto al 4000 , inoltre nel mio caso a livello di wifi non ho riscontrato differenze e copro la mia mansarda di circa 90mq esattamente come con il primo....
:)
marcelloweb
02-08-2014, 15:34
ciao, utilizzo questo modem\router da quasi un anno. ti dico cosa ne penso:
- innanzitutto supporta solo DYNDNS.COM
marcelloweb
02-08-2014, 15:46
ciao, utilizzo questo modem\router da quasi un anno. ti dico cosa ne penso:
- innanzitutto supporta solo DYNDNS.COM, attualmente a pagamento. e nessuna opprtunita di configurare altri tipi noip,ecc. è un servizio essenziale se vuoi accedere dall'esterno alle tue periferiche.al momento come da risposta del supporto ufficiale non sono previsti aggiornamenti firmware x risolvere questo problema,seppur sciocco.
-copertura wifi 2,4 non eccellente o cmq inferiore al mio precedente robotics 9108
-copertura wifi 5 penosa e quindi quasi del tutto inutile
-possibili problemi di blocco modem con la 5ghz attivata dovuto a bug firmware (risolvi o installando un apposito firmware che ti inviano loro dell'assistenza privatamente e che non c'è nella pagina di download, oppure disattivando la 5ghz..tanto è quasi del tutto inutile)
-da posizionare verticalmente preferibilmente
-se avesse antenne esterne magari anche smontabili sicuramente aumenterebbe il valore e la portata del wifi
-conferma la bonta del prodotto e della broadcom specie per linee distanti dalla centrale...specie con la 5ghz spenta i blocchi modem sono rari
in generale un buon prodotto, però considerato il prezzo oggi come oggi probabilmente non lo ricomprerei orientandomi verso altri prodotti..magari sempre broadcom... che garantiscano maggiore flessibilita e prestazioni e soprattutto un supporto firmware migliore. cmq le mie sono sempre per un utenza di una certa esigenza...x un utente comune che non ha particolari esigenze nè conoscenze e che gli serve un buon modem lo consiglio tranquillamente...anche se a questo punto si puo prendere qualcosa di molto pi economico. spero di non aver scordato nulla
Peterd80
03-08-2014, 05:22
ciao, utilizzo questo modem\router da quasi un anno. ti dico cosa ne penso:
- innanzitutto supporta solo DYNDNS.COM, attualmente a pagamento. e nessuna opprtunita di configurare altri tipi noip,ecc. è un servizio essenziale se vuoi accedere dall'esterno alle tue periferiche.al momento come da risposta del supporto ufficiale non sono previsti aggiornamenti firmware x risolvere questo problema,seppur sciocco.
-copertura wifi 2,4 non eccellente o cmq inferiore al mio precedente robotics 9108
-copertura wifi 5 penosa e quindi quasi del tutto inutile
-possibili problemi di blocco modem con la 5ghz attivata dovuto a bug firmware (risolvi o installando un apposito firmware che ti inviano loro dell'assistenza privatamente e che non c'è nella pagina di download, oppure disattivando la 5ghz..tanto è quasi del tutto inutile)
-da posizionare verticalmente preferibilmente
-se avesse antenne esterne magari anche smontabili sicuramente aumenterebbe il valore e la portata del wifi
-conferma la bonta del prodotto e della broadcom specie per linee distanti dalla centrale...specie con la 5ghz spenta i blocchi modem sono rari
in generale un buon prodotto, però considerato il prezzo oggi come oggi probabilmente non lo ricomprerei orientandomi verso altri prodotti..magari sempre broadcom... che garantiscano maggiore flessibilita e prestazioni e soprattutto un supporto firmware migliore. cmq le mie sono sempre per un utenza di una certa esigenza...x un utente comune che non ha particolari esigenze nè conoscenze e che gli serve un buon modem lo consiglio tranquillamente...anche se a questo punto si puo prendere qualcosa di molto pi economico. spero di non aver scordato nulla
Ottima recensione.... quindi volendo un consiglio sarebbe meglio un dgn 3500 o addirittura un rodato 2200 v4??? A me la 5 ghz interesserebbe x iphone e ipad....
Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk
scrivo questo messaggio quotando x intero quello che ha detto marcelloweb al post 3204 e vorrei chiedergli se lui ha il firmware quello modificato x risolvere il bug del blocco sulla wifi a 5ghz oppure se mi da delucidazioni su come chiederlo a netgear o dove lo posso trovare? grazie mille
rikiki81
03-08-2014, 19:15
Ciao! Sono un felicissimo utilizzatore del dgnd4000, ultimo firmware installato.
L'unica cosa che non ho trovato è come disattivare il 5ghz.
Altra cosa: se mantenessi abilitato il 5ghz e chiamassi le 4 reti (2,4 e 5) allo stesso modo, i dispositivi compatibili switcherebbero in automatico??
Toigoweb
04-08-2014, 08:47
Domanda: si può usare la porta WAN come normale porta ethernet in switch ?
strassada
04-08-2014, 13:01
con Openwrt, dd-wrt e altri si può (ovviamente non c'è ancora un porting per questo modello), col firmware originale bisogna vedere se accetta le modifiche da dare via telnet (ma delle quali non ti so dire nulla)
Toigoweb
05-08-2014, 19:48
Domanda: si può usare la porta WAN come normale porta ethernet in switch ?
Ho trovato la soluzione, e la condivido con voi:
Da telnet digitare in sequenza questi due comandi
ifconfig eth4 up
brctl addif group1 eth4
ovviamente questo permetter di usare la 5 porta ethernet come porta lan normale (viene messa dentro il bridge)
al riavvio del modem si perdono le impostazioni (come per le modifiche SNR)
Toigoweb
07-08-2014, 19:25
Ragazzi.. mi sa che mi è capitata una unita fallata dal problema della 5 ghz... dopo qualche ora (15-20 ore) il router si impalla e non risponde piu e devo riavviarlo... ora ho contatta la netgear che mi ha mandato un fw beta (che non posso divulgare) come sono stati risolti questi problemi ? altrimenti faccio ancora in tempo a rispedire tutto indietro e prendere qualche altro modello (ho preso su amazon)
iaiuarmando
08-08-2014, 08:16
Mandalo indietro ad Amazon...
Te ne daranno uno nuovo
Flying Tiger
08-08-2014, 09:56
Ragazzi.. mi sa che mi è capitata una unita fallata dal problema della 5 ghz... dopo qualche ora (15-20 ore) il router si impalla e non risponde piu e devo riavviarlo... ora ho contatta la netgear che mi ha mandato un fw beta (che non posso divulgare) come sono stati risolti questi problemi ? altrimenti faccio ancora in tempo a rispedire tutto indietro e prendere qualche altro modello (ho preso su amazon)
Ti possono mandare tutti i firmware che vogliono , il problema quando si presenta è hardware e non software , e l' unico modo per risoverlo è quello di sostituire l' unità fallata con un' altra , sperando che quest' ultima ne sia esente (è capitato che qualcuno ne abbia dovuto sostiture due prima di ricevere quella senza il problema...)
:)
Toigoweb
08-08-2014, 10:22
Allora ormai faccio ancora qualche prova .. tengo spenti I 5 ghz etc.. ho sempre 30 giorni di tempo per valutare il da farsi...
Ragazzi.. mi sa che mi è capitata una unita fallata dal problema della 5 ghz... dopo qualche ora (15-20 ore) il router si impalla e non risponde piu e devo riavviarlo... ora ho contatta la netgear che mi ha mandato un fw beta (che non posso divulgare) come sono stati risolti questi problemi ? altrimenti faccio ancora in tempo a rispedire tutto indietro e prendere qualche altro modello (ho preso su amazon)
ciao ciao ero curioso su che versione beta ti hanno mandato x risolvere la problematica del wifi a 5ghz ma soprattutto è un firmware solo esclusivamente x il tuo modem oppure potrebbe andare anche bene agli altri dgnd4000. forse vado fuori regolamento ma nn si potrebbe caricare questo firmware in questo forum e messo a disposizione di tutti?
Toigoweb
10-08-2014, 09:21
Allora alla fine ho deciso per il cambio del modem verso il 6200. Per il firmware ho firmato un accordo di non divulgazione. Non lo cmq provato .. non volevo perder altro tempo con un prodotto difettoso.
Allora alla fine ho deciso per il cambio del modem verso il 6200. Per il firmware ho firmato un accordo di non divulgazione. Non lo cmq provato .. non volevo perder altro tempo con un prodotto difettoso.
ciao ho capito la tua problematica volevo solo chiederti i passi che devo seguire x farmi mandare il firmware beta cosi provo a risolvere anche il mio caso di blocco sulla 5ghz ok??
Toigoweb
10-08-2014, 19:15
Contatta l'assistenza netgear
marcelloweb
12-08-2014, 22:14
leggendo sui forum trovo buone opinioni suk 2200 v4..di oiu non posso dirti non possedendelo..pero basta leggero un po sul forum e trarrai da solo le conclusioni.
per il secondo quesito ..ho risolto con il firmware beta che mi ha fornito l'assistenza netgear....mai piu un blocco.... ultimamente ho aggiornato cn ultimo firmware rilasciato e qualche blocco l'ho avuto.
quindi basta che ti rivolgi al supporto online netgear , parli del problema..e che hai fatto tutte le prove ..e vedrai che alla fine ti proporranno loro il firmware beta. oppure rimane l'opzione disattivare la 5ghz e risolvi. tieni in conto che il raggio del wifi 5ghz è veramente scarso...piccolo raggio
Ivy_mike
13-08-2014, 22:50
Allora alla fine ho deciso per il cambio del modem verso il 6200. Per il firmware ho firmato un accordo di non divulgazione. Non lo cmq provato .. non volevo perder altro tempo con un prodotto difettoso.
che sigla ha?
Flying Tiger
18-08-2014, 08:36
Intervengo solo per dire che ieri ho consegnato il mio 4000 al nuovo proprietario e quindi mi disiscrivo dal thread non essendone più un utilizzatore.
Se qualcuno è interessato a rilevare la conduzione della prima pagina di questo thread è pregato di comunicarmelo o di contattare un mod per il subentro, grazie;)
Auguri a tutti per il vostro dgnd4000;)
:)
Ivy_mike
18-08-2014, 11:02
Intervengo solo per dire che ieri ho consegnato il mio 4000 al nuovo proprietario e quindi mi disiscrivo dal thread non essendone più un utilizzatore.
Se qualcuno è interessato a rilevare la conduzione della prima pagina di questo thread è pregato di comunicarmelo o di contattare un mod per il subentro, grazie;)
Auguri a tutti per il vostro dgnd4000;)
:)
che hai preso?
Flying Tiger
18-08-2014, 13:43
che hai preso?
TP-Link Archer D7(ufficio) e Billion 7800DX (casa), e a questo punto il 4000 non ha più alcuna utilità e l' ho venduto ad un conoscente , anche perchè avendo le linee business ho comunque due apparati telecom che fungono da riserva e che sono obbligatori con questa tiplogia di contratto....
:)
ciao a tutti.. arrivato poco fa questo ''giocattolino'' qui...
Volevo solo chiedere, mi rileva un nuovo firmware il 1.1.00.15
di fabbrica era installato il 1.1.00.14.
Consigliate di aggiornare? qualcuno ha gia' fatto?
Mi scuso in anticipo se la domanda e' gia' stata fatta ma ho guardato in prima pagina e riporta che l'ultimo firmware e' il 14 ma cosi' non e'!!
ciao
mattxx88
20-08-2014, 16:26
TP-Link Archer D7(ufficio) e Billion 7800DX (casa), e a questo punto il 4000 non ha più alcuna utilità e l' ho venduto ad un conoscente , anche perchè avendo le linee business ho comunque due apparati telecom che fungono da riserva e che sono obbligatori con questa tiplogia di contratto....
:)
ti posso chiedere una cosa?
in ufficio ho una adsl 20mega con contratto business e ip fisso (mi serviva per necessità) e mi han detto che è obbligatorio usare il loro modem sennò la linea non va
a me la cosa sa da boiata, è vero o no?
volevo passare il dgnd 4000 in ufficio
pretorianus
20-08-2014, 16:28
Io l'ho installato subito e mi sembra che non dia problemi a me funziona tutto e bene senti anche gli altri cosa ti dicono: :)
Flying Tiger
20-08-2014, 16:33
ti posso chiedere una cosa?
in ufficio ho una adsl 20mega con contratto business e ip fisso (mi serviva per necessità) e mi han detto che è obbligatorio usare il loro modem sennò la linea non va
a me la cosa sa da boiata, è vero o no?
volevo passare il dgnd 4000 in ufficio
Dipende dalla tipologia del contratto , nel senso è la classica alice business con IP statico o è una di quelle nuove che mi pare si chiamino F40 , ecc... ?
Se è quella classica si può usare anche un' apparato di tua proprietà , fermo restando che se hai un guasto , ecc... e da telegestione vedono che non usi l' apparato telecom possono rifiutare l' assistenza/fartela pagare.
In ogni caso si può fare mettendo le credenziali corrette per l' assegnazione dell' Ip statico e dell' instradamento dedicato altrimenti ti funziona come una normale adsl.
:)
ciao a tutti.. arrivato poco fa questo ''giocattolino'' qui...
Volevo solo chiedere, mi rileva un nuovo firmware il 1.1.00.15
di fabbrica era installato il 1.1.00.14.
Consigliate di aggiornare? qualcuno ha gia' fatto?
Mi scuso in anticipo se la domanda e' gia' stata fatta ma ho guardato in prima pagina e riporta che l'ultimo firmware e' il 14 ma cosi' non e'!!
ciao
consiglio assolutamente di aggiornare, il nuovo firmware risolve un grosso problema di sicurezza.
Salve a tutti voi....anche io mi trovo ad aver aggiornato il firmware del dgnd4000 con il nuovo sistema operativo x nn incorrere nei problemi di blocco della wifi a 5ghz. se gli utenti del forum fossero interessati io ho la beta del nuovo firmware che non si trova on Line ma solo previa richiesta al supporto netgear e loro lo mandano tramite mail.
mi dite come devo fare x poterlo mettere on line e renderlo a tutta la comunità del forum?
grazie mille
basta che lo carichi su un sito di file hosting tipo mega o mediafire e scrivi il link per poterlo scaricare
strassada
21-08-2014, 12:06
se gli hanno imposto la non divulgazione del file, meglio fare tutto via pm (richieste e invio link)
giusto, non avevo considerato questa cosa.
iaiuarmando
21-08-2014, 13:10
leggo la notizia del firmware beta.
Si tratta del solito firmware che mandano loro oppure è un nuovo firmware?
villailpino
21-08-2014, 13:35
Salve a tutti voi....anche io mi trovo ad aver aggiornato il firmware del dgnd4000 con il nuovo sistema operativo x nn incorrere nei problemi di blocco della wifi a 5ghz. se gli utenti del forum fossero interessati io ho la beta del nuovo firmware che non si trova on Line ma solo previa richiesta al supporto netgear e loro lo mandano tramite mail.
mi dite come devo fare x poterlo mettere on line e renderlo a tutta la comunità del forum?
grazie mille
Se puoi inviarmi il link in privato te ne sarei grato
se qualcuno ha aggiornato con questo firmware b.
può postare i valori relativi ai driver adsl e wirelles, grazie!!
strassada
21-08-2014, 16:06
difficile (ma non impossibile) che abbiano fatto aggiornamenti lato adsl.
Ragazzi l'ho caricato su mega il firmware a chi interessato mi contatti in pvt e cosi gli passo il link per il download ok???
Grazie mille e fateci sapere come va se hanno risolto i problemi sul 5 ghz oppure no o se hanno corretto anche i drivers adsl.....resto a vostra disposizione
villailpino
21-08-2014, 18:35
Ragazzi l'ho caricato su mega il firmware a chi interessato mi contatti in pvt e cosi gli passo il link per il download ok???
Grazie mille e fateci sapere come va se hanno risolto i problemi sul 5 ghz oppure no o se hanno corretto anche i drivers adsl.....resto a vostra disposizione
Se gentilmente, qualcuno a cui riesce, vedere le differenze firmware tra il vecchio firmware e quello attuale, e commentare nel forum.
il firmware beta è basato sulla versione 1.1.00.14
la versione più recente del firmware è 1.1.00.15
non vedo il motivo di installare la beta essendo più vecchia.
il firmware beta è basato sulla versione 1.1.00.14
la versione più recente del firmware è 1.1.00.15
non vedo il motivo di installare la beta essendo più vecchia.
Lo hai provato?
I driver sono i più recenti?
non avendo il dgnd4000 posso estrarne i file e vedere cosa hanno fatto
totix92 ma come fai ad estrarre i file e vedere cosa è cambiato?
spiega lo dettagliatamente grazie
strassada
22-08-2014, 00:11
i firmware si estraggono con tool Linux, ma a fatica e per tentativi (se nessuno ha mai implementato i relativi script), a causa di come è stato fatto il firmware.
Firmware Mod Kit, ad esempio.
c'è anche qualche (ormai) vecchio tool che funziona sotto Windows, ma non credo supporti i nuovi firmware Broadcom e/o Netgear.
In post precedenti si diceva che il comando 'wl txpwr 100' metterebbe al massimo la potenza del wireless. Alla domanda poi se così si poteva rovinare qualcosa vi era stata risposta negativa.
Vorrei riprendere questo discorso perché non mi quadrano diverse cose.
Messa così, avevo ipotizzato che quel '100' fosse la percentuale di potenza da erogare (per cui 100 è appunto il massimo), qualcuno ha detto che di default sta sul 40 (o 60, non ricordo). E già qui non mi torna: indagando sulla documentazione del comando, quel parametro risulta essere in milliwatt, pertanto dando quel comando si setterebbe la trasmissione alla potenza di 100mW, che effettivamente sarebbe il valore massimo consentito dalla normativa legata al rischio elettromagnetico. Riporto la documentazione che ho trovato:
txpwr: Set transmit power in milliwatts. Range [1, 84]. (Deprecated: Use txpwr1 instead)
This can be set to a value above 84, but it may damage your hardware especially over prolonged use -- use with caution.
Use wl txpwr -1 to restore defaults
Fin qui tutto bene, peccato che sul mio apparato se vado a vedere i valori correnti trovo:
# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
ovvero la potenza di trasmissione sarebbe circa sul watt e mezzo !!!
Tralasciando il fatto che che aumentando la potenza dice che puoi danneggiare l'hardware, l'assurdo è che, a fronte del default di 1496, dice di impostare il valore da 1 a 84!! Se dai il comando 'wl txpwr 84' ti ritrovi correttamente con '19.25 dBm = 84 mw' .... se dai 100, 100mW, ecc... per rimetterlo com'era devi dirgli di nuovo 1496 (oppure si dovrebbe resettare con -1, ma non lo fa, devi usare txpwr1... cioè con 'wl txpwr1 -1' si resetta a 1496).
Sorvolo sul fatto che raccomanda di usare txpwr1, tanto il ragionamento resta uguale, semplicemente ti fa impostare la potenza oltre che in mW anche in dbm o qdmb (tanto per fare più casino). Per completezza riporto anche l'help di txpwr1:
txpwr1: Set tx power in in various units. Choose one of (default: dbm):
-d dbm units
-q quarter dbm units
-m milliwatt units
Can be combined with:
-o turn on override to disable regulatory and other limitations
Morale io non ci ho capito niente, mi pare ci sia una bella dose di confusione. Dalle poche prove che ho fatto l'unica cosa che ho capito è che se c'è l'override il segnale è più forte. In pratica, settando il default (tanto è già il massimo) con l'override sembra si abbia la prestazione migliore, ovvero:
# wl txpwr1 -o -1
# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw. (Override ON)
# wl txpwr1
TxPower is 127 qdbm, 31.75 dbm, 1496 mW Override is On
Altimenti, senza override (wl txpwr1 -1), si abbassa... (ed è appunto il default).
Per concludere, quello che ho capito è che non serve impostare valori numerici di qualche tipo (basta il default), semplicemente senza override la potenza sembra autolimitata (forse entro la normativa dei 100mw?), con l'override probabilmente va al massimo... e pompa a 1496 mW ?????
Se qualcuno ne capisce di più lo leggo volentieri... :stordita:
strassada
23-08-2014, 16:11
1496mW (e 31.75dBm) è un valore che si può prendere ormai come "standard", quando non vogliono farti sapere il reale valore predefinito in uso normalmente dai router (capita con tutti).
questo valore è tipicamente compreso tra 30-60mW, in genere lo puoi ricavare (non preciso al 100%) da vari test effettuati prima e dopo la variazione della potenza con quel comando. servirebbero strumenti di taratura fuori dalla portata dell'utente normale.
Ivy_mike
24-08-2014, 11:02
Qualcuno mi manda in MP il link del firmware beta che ha caricato su mega l'utente?
EDIT: fatto!
Grazie strass, a sapere che il 1496 è un numero farlocco non ve la facevo così lunga. Comunque ormai è abbastanza chiaro: non avendo strumenti sofisticati, se sei d'accordo possiamo sintetizzare così:
- la normale potenza presunta è sui 30-60 mW
- impostandola a 84 si dovrebbe quindi ottenere un miglioramento, rientrando nei valori raccomandati
- oltre 84 si potrebbe danneggiare l'hw quindi meglio evitare
- sarebbe cmq da verificare se il default, ma con override, funziona meglio di un 84
Quando ho tempo farò delle prove rilevando il segnale con inSSIDer, vediamo se si riesce a confermare quanto sopra.
Buongiorno a tutti, avrei un problemino con telnet sul mio dgnd4000.
In pratica abilito telnet con l'indirizzo http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug poi tramite prompt digito telnet 192.168.0.1 e inserisco nome utente e password successivamente do il comando adslctl start --snr 1 (o qualsiasi altro valore) il router si riavvia ma facendo un test con adslctl info --stats con cambiano i valori dell'snr.
Cosa potrebbe essere???
Ho l'ultima versione del firmware 1.1.00.15
Grazie per l'aiuto
strassada
25-08-2014, 15:34
dovresti postare i tuoi valori attuali e dire che provider hai, perchè alcuni impediscono la modifica dell'snr, settando una portante che non può essere aumentata. c'è poi da tenere presente che non puoi aumentare la portante massima del tuo profilo commerciale, se già la raggiungi più di così non puoi.
ciao a tutti,
sicuramente ci avvrete provato anche voi...
sembra che nel mio caso ho risolto il problema del wifi 5G cambiando il canale dal 44 al 36 consigliato dall'assistenza Netgear e da quel giorno (ormai una settimana circa) mai più un blocco.
ci avete provato?
e solo un caso?
grazie
villailpino
25-08-2014, 21:53
ciao a tutti,
sicuramente ci avvrete provato anche voi...
sembra che nel mio caso ho risolto il problema del wifi 5G cambiando il canale dal 44 al 36 consigliato dall'assistenza Netgear e da quel giorno (ormai una settimana circa) mai più un blocco.
ci avete provato?
e solo un caso?
grazie
Strano...se applico il 36 anche salvandolo mi ritorna comunque al 44
tu come ai fatto????
Strano...se applico il 36 anche salvandolo mi ritorna comunque al 44
tu come ai fatto????
semmplice applichi il 36 e poi devi cliccare il pulsante "APPLICA" in alto di colore verde...
villailpino
25-08-2014, 22:56
semmplice applichi il 36 e poi devi cliccare il pulsante "APPLICA" in alto di colore verde...
Si grazie risolto...con Explorer 11 non mi faceva modificare nulla ho provato con crome e tutto ok.
ora provo qualche giorno poi vi faccio sapere
grazie
Your case has been updated by NETGEAR Support.Case #:*23719532*Case Summary: DGND4000 - Problemi con 5G.*Product: DGND4000Update from NETGEAR:Gentile Signor Marinelli,*La ringrazio per la Sua gentile risposta.*La prego di informarci se il Suo caso e stato risolto e se possiamo chiudere l apratica aperta.*Intanto La informo che nel firmware beta sono stati apportati dei cambiamenti per migliorare la frequenza di 5GHz in piu il firmware include anche la patch che riguarda NAT.*La ringrazio di averci contattato e attendo il Suo gentile riscontro.*Cordiali sluti*Monika*Esperto Netgear*
questo è quello che mi hanno detto quelli del supporto netgear in riguardo al firmware beta concessomi.
Fatemi sapere se hanno ragione!!!!
Your case has been updated by NETGEAR Support.Case #:*23719532*Case Summary: DGND4000 - Problemi con 5G.*Product: DGND4000Update from NETGEAR:Gentile Signor Marinelli,*La ringrazio per la Sua gentile risposta.*La prego di informarci se il Suo caso e stato risolto e se possiamo chiudere l apratica aperta.*Intanto La informo che nel firmware beta sono stati apportati dei cambiamenti per migliorare la frequenza di 5GHz in piu il firmware include anche la patch che riguarda NAT.*La ringrazio di averci contattato e attendo il Suo gentile riscontro.*Cordiali sluti*Monika*Esperto Netgear*
questo è quello che mi hanno detto quelli del supporto netgear in riguardo al firmware beta concessomi.
Fatemi sapere se hanno ragione!!!!
Qualcuno lo ha provato?!
Buongiorno a tutti, avrei un problemino con telnet sul mio dgnd4000.
In pratica abilito telnet con l'indirizzo http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug poi tramite prompt digito telnet 192.168.0.1 e inserisco nome utente e password successivamente do il comando adslctl start --snr 1 (o qualsiasi altro valore) il router si riavvia ma facendo un test con adslctl info --stats con cambiano i valori dell'snr.
Cosa potrebbe essere???
Ho l'ultima versione del firmware 1.1.00.15
Grazie per l'aiuto
La linea è infostrada 20mega e i valori che ho attualmente sono:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 13999 Kbps 999 Kbps
Line Attenuation 21.5 dB 11.9 dB
Noise Margin 12.4 dB 17.0 dB
Buongiorno a tutti, avrei un problemino con telnet sul mio dgnd4000.
In pratica abilito telnet con l'indirizzo http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug poi tramite prompt digito telnet 192.168.0.1 e inserisco nome utente e password successivamente do il comando adslctl start --snr 1 (o qualsiasi altro valore) il router si riavvia ma facendo un test con adslctl info --stats con cambiano i valori dell'snr.
Cosa potrebbe essere???
Ho l'ultima versione del firmware 1.1.00.15
Grazie per l'aiuto
La linea è infostrada 20mega e i valori che ho attualmente sono:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 13999 Kbps 999 Kbps
Line Attenuation 21.5 dB 11.9 dB
Noise Margin 12.4 dB 17.0 dB
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.