View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router
Pagine :
1
[
2]
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
ariannella
28-12-2012, 22:15
ciao a tutti, new entry
navigando ho trovato il vostro forum e mi sono iscritta
se può essere utile, alcune info e chiedo un help
ho appena acquistato l'apparecchio. per quanto riguarda wifi,(anche se personalmente non lo utilizzo, in quanto ho tutto cablato), niente di particolare, in precedenza avevo un 2740b; non noto una grande differenza.
mio fratello l'ha aperto per togliere il piedino e fissarlo a parete, le antenne sono quattro.ho collegato 2pc e smart tv. adsl T*****m 10 mega, lavorando con telnet ho recuperato un pò di banda, la linea è rimasta fluida e senza disconnessioni ( sono a 3Km circa dalla centrale) lo streaming va + che bene.
wifi schedulabile
questo quanto posso dire.
:help:
è possibile, collegando hdd a usb, usare To**ent con PC spento??
ringraziando in anticipo per l'attenzione saluto tutto il forum
Buon Anno
chris.lu
29-12-2012, 06:32
ciao a tutti, new entry
navigando ho trovato il vostro forum e mi sono iscritta
se può essere utile, alcune info e chiedo un help
ho appena acquistato l'apparecchio. per quanto riguarda wifi,(anche se personalmente non lo utilizzo, in quanto ho tutto cablato), niente di particolare, in precedenza avevo un 2740b; non noto una grande differenza.
mio fratello l'ha aperto per togliere il piedino e fissarlo a parete, le antenne sono quattro.ho collegato 2pc e smart tv. adsl T*****m 10 mega, lavorando con telnet ho recuperato un pò di banda, la linea è rimasta fluida e senza disconnessioni ( sono a 3Km circa dalla centrale) lo streaming va + che bene.
wifi schedulabile
questo quanto posso dire.
:help:
è possibile, collegando hdd a usb, usare To**ent con PC spento??
ringraziando in anticipo per l'attenzione saluto tutto il forum
Buon Anno
Mi diresti per favore come ha fatto a togliere la basetta? E magari se potessi anche aiutarmi per migliorare L'ADSL con telnet.. :o
I miei valori sono questi ma non so se c'è qualcosa che non va..
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8126 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 36.0 dB 22.2 dB
Noise Margin 12.1 dB 29.5 dB
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
ariannella
29-12-2012, 09:34
Mi diresti per favore come ha fatto a togliere la basetta? E magari se potessi anche aiutarmi per migliorare L'ADSL con telnet.. :o
I miei valori sono questi ma non so se c'è qualcosa che non va..
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 8126 Kbps 476 Kbps
Line Attenuation 36.0 dB 22.2 dB
Noise Margin 12.1 dB 29.5 dB
Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2
ciao
le viti, di tipo francese, sono sei, quattro sotto i gommini di appoggio,due centrali. serve un cacciavite Torx.una volta aperto, per sganciare la basetta devi far leva sull'aletta centrale. attento a non strappare i fili delle antenne perchè sono corti.
comandi telnet
adslctl start --snr 2 ( per cambiare il valore)
adslctl info --show ( per verificare i nuovi valori) aspetta qualche minuto perchè dopo il 1° comando si disconnette e si riconnette automaticamente.
se la linea non è stabile devi variare il valore 2 ( aumentarlo)
Buon Anno;) ;) ;)
strassada
29-12-2012, 10:53
aggancia già la portante massima della 7 mega, più di così non può, deve chiedere il passaggio alla 10 mega, e poi se non arriva a 116xx, può abbassare un po' l'snr, es. di 3 db con adsl configure --snr 50 o 40.
Gianluca99
29-12-2012, 12:03
:help:
è possibile, collegando hdd a usb, usare To**ent con PC spento??
non vorrei sbagliarmi ma temo che queste siano funzioni prettamente da NAS
ariannella
29-12-2012, 12:26
aggancia già la portante massima della 7 mega, più di così non può, deve chiedere il passaggio alla 10 mega, e poi se non arriva a 116xx, può abbassare un po' l'snr, es. di 3 db con adsl configure --snr 50 o 40.
convinta di aver letto 6. e non 8. sorry
però il 12.1,secondo te, non è un valore alto???
ariannella
29-12-2012, 12:30
non vorrei sbagliarmi ma temo che queste siano funzioni prettamente da NAS
ciao, grazie x la risposta
praticamente è l'hd che deve avere la presa di rete??
peccato
strassada
29-12-2012, 15:29
il firmware del router non implementa un client torrent, per cui no non puoi scaricare a pc spento semplicemente connettendo un hard disk al dgnd4000.
può darsi che in futuro sarà possibile, ma difficilmente grazie ad un firmware ufficiale Netgear, ma uno mod da terzi, solo che serve qualcuno che ci lavori su.
chris.lu
29-12-2012, 21:31
Vi ringrazio per la disponibilità dimostrata, purtroppo sulla mia linea la Telecom non può ancora attivare Super Internet. Da quanto ho potuto capire la mia rete va bene così, mi limiterò a tentare di rimuovere la basetta, anche se questi lavoretti pericolosi in garanzia non mi sono mai piaciuti.. 😱
Sent from my iPad using Tapatalk
Ivy_mike
29-12-2012, 23:20
Vi ringrazio per la disponibilità dimostrata, purtroppo sulla mia linea la Telecom non può ancora attivare Super Internet. Da quanto ho potuto capire la mia rete va bene così, mi limiterò a tentare di rimuovere la basetta, anche se questi lavoretti pericolosi in garanzia non mi sono mai piaciuti.. 😱
Sent from my iPad using Tapatalk
non ho capito perchè la devi rimuovere visto che orizzontale perde un casino di portata del wifi
Mi togliete una curiosità?
Il led del wifi 2.4GHz, è meno intenso rispetto agli altri o sbaglio?
f_tallillo
30-12-2012, 01:05
Qualcuno l'ha preso da pixmania a 71€?
Perchè su trovaprezzi e nella descrizione del sito c'è scritto DGND4000, ma nelle specifiche e dalla foto non è assolutamente quello ma piuttosto un dgn2200 3G.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_dgnd4000.aspx
Io l'ho ordinato ora con contrassegno a 85€. Mi sa che quando arriverà il 2200 ci sarà da litigare... :rolleyes:
Ivy_mike
30-12-2012, 08:57
Qualcuno l'ha preso da pixmania a 71€?
Perchè su trovaprezzi e nella descrizione del sito c'è scritto DGND4000, ma nelle specifiche e dalla foto non è assolutamente quello ma piuttosto un dgn2200 3G.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_dgnd4000.aspx
Io l'ho ordinato ora con contrassegno a 85€. Mi sa che quando arriverà il 2200 ci sarà da litigare... :rolleyes:
Io nn credo sia il 4000 sia per la foto (che cmq denota poca attenzione da parte del sito) sia per il prezzo.
Meno che si trovi sono 125€ compreso spedizione
f_tallillo
30-12-2012, 11:31
Si si ma se compro e pago un prodotto con scritto DGND4000, ho diritto di avere quel prodotto, non sono tenuto ad essere informato sull'estetica (che più di una volta i siti sbagliano) o sulle caratteristiche.
Per il prezzo potrebbe essere una buona promo o un sottocosto.
Parnas72
30-12-2012, 12:21
Io nn credo sia il 4000 sia per la foto (che cmq denota poca attenzione da parte del sito) sia per il prezzo.
Ma più che altro basta leggere le caratteristiche tecniche per vedere che non è il D4000: 4 porte 10/100, non è dual band, wi-fi N300, ecc...
f_tallillo
30-12-2012, 12:40
Si è quello che ho detto prima (è un dgn2200 3G) ma ripeto, uno non è tenuto ad essere competente in materia. Io leggo DGND4000 e quello voglio.
Quante volte i siti sbagliano le schede tecniche o mettono una foto a caso.
E' come se andassi a prendere che sò un'apparecchiatura medica, uno può mettere le caratteristiche che vuole ma se mi dicono di comprare il modello xyz123 io leggo quello e lo compro, non sono tenuto a sapere che forma/colore o caratteristiche abbia, a me basta che ci sia scritta quella marca e quel modello.
Cmq l'ho ordinato, poi vi farò sapere come procederà la faccenda.
Parnas72
30-12-2012, 12:52
Si è quello che ho detto prima (è un dgn2200 3G) ma ripeto, uno non è tenuto ad essere competente in materia. Io leggo DGND4000 e quello voglio.Se proprio vogliamo essere puntigliosi, il prodotto su quella pagina è "Broadband Edition DGND4000", che non esiste.
Cmq l'ho ordinato, poi vi farò sapere come procederà la faccenda.E' facile prevederlo: ti arriverà il DGN2200 e sfrutterai il diritto di recesso. :D
Mi diresti come si toglie la basetta? Ho paura di romperla..
Sent from my iPad using Tapatalk
Scusa... ero fuori casa... feste neve... etc :D
Se per basetta intendi il supporto su cui si poggia per metterlo in verticale si sfila facilmente tirandolo senza svitare nessuna vite o cosa simile! Ha due piccole clip di plastica, fai leggermente leva a destra e sinistra alternando!
Bye
Brasilian
30-12-2012, 15:23
ciao
le viti, di tipo francese, sono sei, quattro sotto i gommini di appoggio,due centrali. serve un cacciavite Torx.una volta aperto, per sganciare la basetta devi far leva sull'aletta centrale. attento a non strappare i fili delle antenne perchè sono corti.
comandi telnet
adslctl start --snr 2 ( per cambiare il valore)
adslctl info --show ( per verificare i nuovi valori) aspetta qualche minuto perchè dopo il 1° comando si disconnette e si riconnette automaticamente.
se la linea non è stabile devi variare il valore 2 ( aumentarlo)
Buon Anno;) ;) ;)
Ciao...tu che ce l'hai come ti trovi?
Lo preferisci al 3700...ma alla fine cosa offre in più ?
Cmq l'ho ordinato, poi vi farò sapere come procederà la faccenda.
La scheda tecnica è quella del 2200, la foto è del 2200, il prezzo è del 2200... ti arriverà il 2200! :O
Brasilian
31-12-2012, 01:07
Ragazzi un dubbio atroce ma questo modem è compatibile anche con
adsl di tipo uno non solo con adsl2 o adsl2+ vero?
Io ho solo la prima...
Vampire666
31-12-2012, 01:23
Qualcuno l'ha preso da pixmania a 71€?
Perchè su trovaprezzi e nella descrizione del sito c'è scritto DGND4000, ma nelle specifiche e dalla foto non è assolutamente quello ma piuttosto un dgn2200 3G.
http://www.trovaprezzi.it/prezzo_router_dgnd4000.aspx
Io l'ho ordinato ora con contrassegno a 85€. Mi sa che quando arriverà il 2200 ci sarà da litigare... :rolleyes:
Perdonami, ma nel momento che uno ha un dubbio, si accerta con il venditore prima di acquistare il prodotto, altrimenti non si vuole fare altro che sfruttare un errore e per tanto non si dovrebbe avere diritto a nulla (se non ovviamente al diritto di recesso che è legittimo. N.B. toccherebbe comunque pagare le spese di trasporto per la restituzione del prodotto).
antonioman86
31-12-2012, 01:27
La scheda tecnica è quella del 2200, la foto è del 2200, il prezzo è del 2200... ti arriverà il 2200! :O
Oltretutto cercando Broadband edition su google si vede che è il 2200M.
E sullo stesso sito, tra i prodotti "Cosa consultano i clienti dopo aver consultato questo articolo" c'è proprio il DGND4000 e nel titolo riporta che è un N750, oltre ad avere anche la foto giusta.. ma il prezzo è, giustamente, di 130 euro.
Ivy_mike
31-12-2012, 09:24
Perdonami, ma nel momento che uno ha un dubbio, si accerta con il venditore prima di acquistare il prodotto, altrimenti non si vuole fare altro che sfruttare un errore e per tanto non si dovrebbe avere diritto a nulla (se non ovviamente al diritto di recesso che è legittimo. N.B. toccherebbe comunque pagare le spese di trasporto per la restituzione del prodotto).
Esatto quindi uno ci rimette, sinceramente non l'ho trovata una mossa molto azzeccata!
Parnas72
31-12-2012, 15:13
Ragazzi un dubbio atroce ma questo modem è compatibile anche con
adsl di tipo uno non solo con adsl2 o adsl2+ vero?
Sì, certamente. Tutti i modem ADSL 2 sono retrocompatibili con ADSL 1.
Brasilian
31-12-2012, 18:12
Qualcuno gentilmente mi conferma che come copertura wifi siamo ai livelli del 2200 cioè 80-100 mqt in tranquillità?
No perché non vorrei fare un passo indietro...
Ivy_mike
01-01-2013, 09:54
Qualcuno gentilmente mi conferma che come copertura wifi siamo ai livelli del 2200 cioè 80-100 mqt in tranquillità?
No perché non vorrei fare un passo indietro...
Indietro è impossibile, ci mancherebbe!
strassada
01-01-2013, 13:45
la 5 GHz del dgnd4000 si che copre di meno della 2.4GHz del dgn2200 :)
La 5GHz coprirà sempre meno rispetto alla 2.4Ghz indipendentemente dai router utilizzati o comparati.
Qualcuno ha il cordless Samsung WIP6000 (alias Aladino WiFi) ed è riuscito a configurarlo con questo router per chiamate VoIP da qualsiasi gestore?
Prima di questo avevo il Netgear DG834GT ed ero riuscito a farlo funzionare solo con un firmware, precisamente il 1.01.32 mentre con questo router non riesco a farlo funzionare in nessun modo, mi dice "Non registrato" :(
misterx78
02-01-2013, 10:18
Ho anche io Infostrada 20 mega...ne ho provati di tutti i tipi di modem...il peggiore era il Asus n55 restituito subito al mittente... sono a circa 2100mt dalla centrale il Donwload l'ho settato in centrale su 17 ne prendo costanti circa 14,650 (SPEED TEST) nessun modem è riuscito a superare questa soglia anche il dgnd 3700 v2 aveva pressappoco le stesse prestazioni
Le maggiori performance si ottengono con settaggio PPPOA non in "adsl+" ma in "automatico" buona reattività si ottiene settando (in tcp ip)gli indirizzi (TUTTI) riempiendo i dovuti spazi... i DNS di Google sono tra i più costanti e tra i migliori...ottimi risultati anche con DNS PRIMARIO--192.168.0.1--
Non conosco il DG 834nv1 quindi non posso confrontare.
Ciao, grazie per la risposta.
Nelle pagine precedenti del thread ho letto che hai avuto anche un DGN2200 (v3?) ed un DGND3700v2; da un confronto col DGND4000 quale dei tre si comporta meglio per quanto riguarda la portante agganciata e la stabilità della linea adsl? C'è molta differenza tra di essi?
villailpino
02-01-2013, 10:52
Ciao, grazie per la risposta.
Nelle pagine precedenti del thread ho letto che hai avuto anche un DGN2200 (v3?) ed un DGND3700v2; da un confronto col DGND4000 quale dei tre si comporta meglio per quanto riguarda la portante agganciata e la stabilità della linea adsl? C'è molta differenza tra di essi?
No il 2200 era un v1 ed era inferiore a tutti per la portante....il 3700 una frana si disconnetteva...il 3700v2 ottimo modem in tutto...il dgnd4000 è un buonissimo prodotto ci sono al suo interno 4 antenne di cui una stampata nello spessore della sheda... se lo smonti vedi una progettazione accurata nulla è lasciato al caso si denota una voglia di riabilitazione da parte del produttore come voler farsi perdonare errori fatti in modelli precedenti...per quello che comprende in fatto di prestazioni e funzionalità confrontato con la concorrenza potrebbe avere un costo superiore (vogliono riscattarsi dimostrando che i modem/router li sanno fare anche loro) ed allora perché noi consumatori non approfittare... aggancia il massimo (come altri)
SALUTO
LordDaniel
02-01-2013, 19:59
Buona sera
Ragazzi nessuno di chi lo ha comprato lo utilizza con fastweb al posto del technicolor.
Brasilian
02-01-2013, 22:37
Alla fine ho scelto di prendere questo...ordinato su amazon....speriamo bene! :D
Devo dire che il mio dgn2200 v1 è sempre andato alla perfezione....spero
sia il degno erede!
Ivy_mike
03-01-2013, 12:29
Alla fine ho scelto di prendere questo...ordinato su amazon....speriamo bene! :D
Devo dire che il mio dgn2200 v1 è sempre andato alla perfezione....spero
sia il degno erede!
Quanto l'hai pagato?
Brasilian
03-01-2013, 13:53
Quanto l'hai pagato?
145 euro tutto compreso....dovrebbe arrivare martedì o mercoledì credo
Ivy_mike
03-01-2013, 14:18
145 euro tutto compreso....dovrebbe arrivare martedì o mercoledì credo
Ecco io li vendevo per 129 spese comprese :rolleyes:
Brasilian
04-01-2013, 00:47
Ecco io li vendevo per 129 spese comprese :rolleyes:
Ma li vendi?....Hai un negozio?...bè più o meno...:)
Mi dici che comandi hai usato per diminuire l'snr e aumentare la portata del wifi tramite telnet?
Non so se eri tu o un altro utente...cmq chi sa me lo dica
Ivy_mike
04-01-2013, 08:14
Ma li vendi?....Hai un negozio?...bè più o meno...:)
Mi dici che comandi hai usato per diminuire l'snr e aumentare la portata del wifi tramite telnet?
Non so se eri tu o un altro utente...cmq chi sa me lo dica
Non ho un negozio ma un sito con diverse cosuccie :)
AUMENTO POTENZA WIFI
wl -a wl0 txpwr N
dove N deve essere il valore di potenza in mW. da specifiche non dovresti superare gli 84 (mi pare). io ho fatto delle prove e tra 80 e 100 non cambia granchè.
il valore di default non viene mostrato causa bug (mostra 1496mW che è impossibile) ma mi pare sia intorno ai 40-50.
al riavvio del router tutto torna come prima
N=160 -> 22 dbm
N=320 -> 25 dbm
Brasilian
05-01-2013, 00:50
Non ho un negozio ma un sito con diverse cosuccie :)
AUMENTO POTENZA WIFI
wl -a wl0 txpwr N
dove N deve essere il valore di potenza in mW. da specifiche non dovresti superare gli 84 (mi pare). io ho fatto delle prove e tra 80 e 100 non cambia granchè.
il valore di default non viene mostrato causa bug (mostra 1496mW che è impossibile) ma mi pare sia intorno ai 40-50.
al riavvio del router tutto torna come prima
N=160 -> 22 dbm
N=320 -> 25 dbm
Grazie...è per la variazione dell'snr sai dirmi il comando esatto ?
Ivy_mike
05-01-2013, 10:07
Grazie...è per la variazione dell'snr sai dirmi il comando esatto ?
Per cambiare l'SNR, al posto delle x metti il valore (da 1 a 200/300, 100 è il valore standard) minore sarà e più alta sarà la portante, maggiore sarà rispetto a 100 e maggiore sarà la stabilità (diminuendo il downstream):
adslctl start --snr xxx
>> al riavvio si perdono le impostazioni <<
Alla fine ho scelto di prendere questo...ordinato su amazon....speriamo bene! :D
Devo dire che il mio dgn2200 v1 è sempre andato alla perfezione....spero
sia il degno erede!
Facci sapere la tua "recensione" soprattutto in merito al lato adsl (aggancio portante, valori rumore e attenuazione e disconnessioni) e alla copertura/potenza del segnale wifi.
GRAZIE
Miles Teg
09-01-2013, 17:09
Leggendo anche su questo forum in data 2009 si parlava di versioni diverse senza il supporto alla VPN, da forum di Netgear (ho evitato di iscrivermi anche là per chiedere direttamente a voi) si evince che si tratta di versioni diverse (v1 e v2?).
Ciao, sono interessato questo modem/router ed in particolare mi interessa sapere se è in grado di fare da server VPN.
Ho provato a leggere il manuale d'uso pubblicato nel sito Netgear, ma non è chiaro :confused:
Ai possessori di questo modem chiedo conferma se gestisce le VPN (come server) e che versione avete.
Grazie
Buonasera a tutti,
volevo condividere con voi la mia, purtroppo finita dopo poche ore, esperienza con questo router.
Il router in questione di presentava pieno di funzionalità, alcune che sicuramente non mi servivano, ma sui router sono sempre stato molto pistino, e ho sempre preferito prendere prodotti di fascia alta piuttosto che apparecchi da 40-50 euro.
Mi son dunque convinto a comprarlo, ma appena acceso e configurato nelle sue basilari opzioni, mi sono scontrato contro il PORT FORWARDING, cosa per me fondamentale.
Questo router purtroppo NON SUPPORTA IL PORT REDIRECTION, permette solo di forwardare le porte, e non di rimapparle.
Per chiarire, a me serve poter esporre un servizio sul router sulla porta X ma che sul pc esce con la porta Y. Questa cosa non è possibile con codesto router (135 euro di router... a mio avviso vergognoso).
Dopo aver speso una giornata a cercare informazioni su internet, e vedendo che anche il fratello minore (il 3700) soffre dello stesso deficit, ho aperto una richiesta di diritto di recesso, essendo ancora nei 10 giorni, e glielo rimanderò immediatamente al mittente.
La cosa vergognosa è che andando nella sezione delle KB di netgear:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/20917/~/how-is-port-forwarding-configured%3F
scenendo poco sotto si trova la sezione:
For WNR2000v3, WNR1000v2, WNR1000v3, WNDR3800, WNDR4000, R6300 and other routers with NETGEAR Genie Support
Selezionando il link "View complete list of routers with NETGEAR genie support" arrivate alla pagina dove sono elencati tutti i router, e ovviamente c'è anche il DGND4000.
Lo screenshot riportato sotto, che spiega come configurare il Port Forwarding con tali router, presenta chiaramente la possibilità di fare PORT REDIRECTION (come vedete ci sono External Range e Internal Range).
Ovviamente andando sulla webapp del router, nella sezione indicata, la pagina è completamente diversa, e c'è solo la possibilità di impostare e porte ESTERNE e non quelle interne.
A mio avviso le informazioni sul sito sono del tutto fuorvianti e sbagliate.
Per molti questa sarà una piccolezza... per me invece è fondamentale, quindi il router è tornato da dove veniva.
Spero che la mia esperienza torni utile a chi come me necessita di tale funzione.
Saluti a tutti.
strassada
09-01-2013, 21:18
quella funzione è essente in tutti i modem-router Netgear. anche del futuro, se non cambieranno idea (difficilmente).
genie è solo la nuova interfaccia, che va a sostituire i vecchi menu Netgear, se il router supporta la redirezione delle porte è una sua funzione e non perchè è presente genie (e su ogni modello, l'interfaccia genie supporta solo le funzioni di quel router). ad es. nei router non troverai mai il menu per modificare la modulazione adsl.
Sì infatti penso che la Netgear abbia perso un cliente... mi spiace perché il modem-router era completo, ma quella mancanza secondo me è del tutto assurda... e ingiustificata (che diavolo ci vuole a mettere quella funzione, visto che sui router c'è... e sarebbero dei banalissimi comandi iptables a livello di firmware...)
Bah, delusissimo.
Brasilian
10-01-2013, 00:33
Per cambiare l'SNR, al posto delle x metti il valore (da 1 a 200/300, 100 è il valore standard) minore sarà e più alta sarà la portante, maggiore sarà rispetto a 100 e maggiore sarà la stabilità (diminuendo il downstream):
adslctl start --snr xxx
>> al riavvio si perdono le impostazioni <<
Mi potresti aiutare gentilmente?
do cmd per il prompt dei comandi scrivo adslctl ecc.ecc. mi dice che il comando non è riconosciuto....io il telnet lo avevo abilitato su Windows in precedenza...cosa sbaglio?
Brasilian
12-01-2013, 21:38
Facci sapere la tua "recensione" soprattutto in merito al lato adsl (aggancio portante, valori rumore e attenuazione e disconnessioni) e alla copertura/potenza del segnale wifi.
GRAZIE
A me da qualche db 2-3 in meno in attenuazione rispetto al dgn2200 cmq mi aggancia la stessa portante di prima,stabile senza disconnessioni, anche se variando l'snr metto il margine a 6db.
La copertura wi-fi mi sembra identica a prima riesco ad agganciare in tutta la casa anche in 5g...ci riesco anche in altre stanze.
Adesso dovrò valutare se scarica più velocemente in wi-fi mi sembra leggermente più veloce di prima anche scaricando wi-fi via cell ma niente di così notevole...spero che con i prossimi firmware ci siano incrementi sensibili.
In generale non è che ci siano così grandi vantaggi dal dgn2200 al dgnd4000 almeno così a prima vista...di sicuro non ci sono peggioramenti.
Per variare l'snr io ho usato questo sistema (ditemi se c'è ne uno migliore) è più semplice del dgn2200 cmq. :
Abilitare il debug :
10.0.0.1/setup.cgi?todo=debug
adslctl start --snr 3
Quando lo si spegne bisogna rifare la procedura da capo...
Ciao
Ivy_mike
13-01-2013, 10:09
Mi potresti aiutare gentilmente?
do cmd per il prompt dei comandi scrivo adslctl ecc.ecc. mi dice che il comando non è riconosciuto....io il telnet lo avevo abilitato su Windows in precedenza...cosa sbaglio?
apri cmd e dai il comando telnet ip router
poi metti id e psw
e poi metti il comando che ti ho detto
ZannaMax
13-01-2013, 10:59
di questo 4000 ad oggi non esistono nuove versioni giusto?
come ad esempio per il 2200 che han fatto la v1 e la v2..
strassada
13-01-2013, 12:34
per ora esiste solo un'unica revisone hardware del dgnd4000, in futuro chissà.
lato aggiornamenti firmware, tutto tace anche per questo modello.
A me da qualche db 2-3 in meno in attenuazione rispetto al dgn2200 cmq mi aggancia la stessa portante di prima,stabile senza disconnessioni, anche se variando l'snr metto il margine a 6db.
La copertura wi-fi mi sembra identica a prima riesco ad agganciare in tutta la casa anche in 5g...ci riesco anche in altre stanze.
Adesso dovrò valutare se scarica più velocemente in wi-fi mi sembra leggermente più veloce di prima anche scaricando wi-fi via cell ma niente di così notevole...spero che con i prossimi firmware ci siano incrementi sensibili.
In generale non è che ci siano così grandi vantaggi dal dgn2200 al dgnd4000 almeno così a prima vista...di sicuro non ci sono peggioramenti.
Ciao
Quindi se dico che non ti ha impressionato, sbaglio? Inoltre quando dici che e' molto simile al 2200 lo dici con accezione positiva o negativa (soprattutto in merito alla copertura/potenza del segnale wifi)?
GRAZIE
Zapanikon
13-01-2013, 17:03
Sono interessato anche io all'acquisto di questo Modem-Router in sostituzione del mio vecchio 3com OfficeConnect ADSL Wireless 11g, che in 8 anni mi ha saputo servire in maniera egregia.
Ora che ho molti dispositivi collegati in wii fii (vari notebook, un televisore, un tablet, la ps3 e un numero imprecisato di cellulari etc) e una casa bella grande, vorrei sostituirlo con questo per avere una velocità di flusso maggiore, nella condivisione di video e musica.
Le funzioni di cui ho bisogno sono quelle cre riusciva a darmi il vecchio 3com.
Da quel che ho letto questo apparecchio dovrebbe andr benissimo, in alternativa ho pensato al linksys x3000.
Voi che cosnigliate?
Brasilian
13-01-2013, 17:35
apri cmd e dai il comando telnet ip router
poi metti id e psw
e poi metti il comando che ti ho detto
Si bisognava però prima abilitare il debug se no i comandi non funzionano...
Quindi se dico che non ti ha impressionato, sbaglio? Inoltre quando dici che e' molto simile al 2200 lo dici con accezione positiva o negativa (soprattutto in merito alla copertura/potenza del segnale wifi)?
GRAZIE
Si non mi ha impressionato...è molto simile al 2200 lo dico con accezione negativa mi aspettavo qualcosa di più...
Anche se non ho fatto grossi test nel trasferimento di file via wifi potrebbe essere un filo superiore questo dgnd4000.
Spero nell'ottimizzazione del firmware ;)
Spero nell'ottimizzazione del firmware ;)
Speriamo che non sia un attendere invano visto il comportamento recente della netgear, vedasi il supporto al 3700.
stefano212121
13-01-2013, 20:27
Sono interessato anche io all'acquisto di questo Modem-Router in sostituzione del mio vecchio 3com OfficeConnect ADSL Wireless 11g, che in 8 anni mi ha saputo servire in maniera egregia.
Ora che ho molti dispositivi collegati in wii fii (vari notebook, un televisore, un tablet, la ps3 e un numero imprecisato di cellulari etc) e una casa bella grande, vorrei sostituirlo con questo per avere una velocità di flusso maggiore, nella condivisione di video e musica.
Le funzioni di cui ho bisogno sono quelle cre riusciva a darmi il vecchio 3com.
Da quel che ho letto questo apparecchio dovrebbe andr benissimo, in alternativa ho pensato al linksys x3000.
Voi che cosnigliate?
Secondo me non è molto buono se hai una casa grande perchè io l ho preso circa un mese fa ma la copertura wireless è piu debole della vodafonestation che avevo... :muro: Ho preso un netgear wn3000rp per estendere la rete, durante la configurazione prende 70% , a rete creata però non aggancia segnale :mad: . La distanza tra il dgnd4000 e il wn3000rp è di 13 metri e un singolo muro abbastanza spesso...(con la vodafstation prendevo il segnale a 25 metri piu muro spesso, piu parete senza extender) :doh:
stefano212121
13-01-2013, 20:55
Dimenticavo che ho lasciato attiva solo una rete 2,4g disattivando la 5g e la 2,4g e 5g guest perchè altrimenti il segnale è ancora più debole. Anche con un d-link 2740r abbattevo muro spesso e paretina arrivando a 25 metri dal modem/router senza extender. Mi sa che lo vendo...
Solo che non so che acquistare....
Per "zapanikon" e "stefano212121" potete puntare sull'asus dsl-n55u ottimo sotto il profilo wireless.
ZannaMax
14-01-2013, 11:59
Per "zapanikon" e "stefano212121" potete puntare sull'asus dsl-n55u ottimo sotto il profilo wireless.
Il problema però a quanto sembra è che, se uno ha una connessione adsl "debole", rischia disconnessioni.
Son indeciso anche io tra i 2.. Ci penserò.
Zapanikon
14-01-2013, 14:33
Il problema però a quanto sembra è che, se uno ha una connessione adsl "debole", rischia disconnessioni.
Son indeciso anche io tra i 2.. Ci penserò.
Azzarola oltra ad avere casa grande e muri spessi ho anche una adsl del piffero.
31 db di rumore e una attenuazione di 29 db quindi mi sa che vado sul linksys non ha i 5 GHz ma almeno dicono che ha una ottima copertura.
stefano212121
14-01-2013, 14:38
Il problema però a quanto sembra è che, se uno ha una connessione adsl "debole", rischia disconnessioni.
Son indeciso anche io tra i 2.. Ci penserò.
Io son passato a alice 20 mb da un mese e ho potuto provare solo questo... ;) nn si disconnette ma ha un debolissimo wifi,:mc: cmq arrivo max a 11mb chiamato la telecom e chiesto se si poteva fare qualcosa nella mia configurazione, dato che nn arrivo nemmeno a vedere i 16mb, mi hann risposto che purtroppo sono lontano dalla centrale blablabla :rolleyes:
Al che dico: allora faccio una 10 mb che sono coperto perche pagare di piu? risposta se fa una 10mb poi naviga a 7mb e se fa una 7mb poi naviga a 5mb.... :cry: mah assurdo.... vedo se cambiando modem/router miglioro un po
san80d Per "zapanikon" e "stefano212121" potete puntare sull'asus dsl-n55u ottimo sotto il profilo wireless.
che modem abbinereste?
Il problema però a quanto sembra è che, se uno ha una connessione adsl "debole", rischia disconnessioni.
Son indeciso anche io tra i 2.. Ci penserò.
Si e' vero c'e' questo rischio dovuto al chipset utilizato, ma tu hai una connessione "debole"?
Zapanikon
14-01-2013, 15:26
Si e' vero c'e' questo rischio dovuto al chipset utilizato, ma tu hai una connessione "debole"?
Ragazzi andate sul tread ufficile dell'asus nu55u (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092) si chiariscono tutti i dubbi e ora ho capito cosa acquistare: l'asus! :ciapet:
ZannaMax
15-01-2013, 09:17
Ragazzi andate sul tread ufficile dell'asus nu55u (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2496092) si chiariscono tutti i dubbi e ora ho capito cosa acquistare: l'asus! :ciapet:
Quoto.
Vedrò anche io informandomi meglio e deciderò.
Ivy_mike
17-01-2013, 15:02
Si bisognava però prima abilitare il debug se no i comandi non funzionano...
Catzo lo davo per scontato quello... :rolleyes:
Per "zapanikon" e "stefano212121" potete puntare sull'asus dsl-n55u ottimo sotto il profilo wireless.
E perchè non la versione superiore ancora?
E perchè non la versione superiore ancora?
in che senso?
Ivy_mike
18-01-2013, 14:15
in che senso?
Nel senso il modello superiore
Nel senso il modello superiore
E quale sarebbe il modello superiore dell'asus. O ti riferisci al netgear d6300?
Brasilian
19-01-2013, 13:46
E quale sarebbe il modello superiore dell'asus. O ti riferisci al netgear d6300?
Il d6300 a mio parere è inutile...avevo letto qualche recensione non proprio ottima...nel senso che ha si una gran copertura wifi ma il dgnd3700 o 4000 trasferiscono i file molto più velocemente wifi con la banda a 2,4ghz....
e poi nessun dispositivo esistente supporta gli standard troppo avanzati che ha...
Fluminus
20-01-2013, 01:07
Ho una richiesta per i possessori di questo dgnd4000. Io ho un dgnd3700 v2 sostituito da netgear al posto di un v1 per scarsa copertura wifi ma da quando ho il v2, la copertura non e migliorata il dlna non mi funziona piu i dispositivi collegati in wifi non accedono a quelli cablati pur avendo il wireless isolation disabilitato e ho scoperto che contrariamente a quanto dichiarato da netgear nelle specifiche delle ram (128+128) il v2 ne ha solo 64 mentre il v1 ne aveva effettivamente 128.
La mia richiesta e
il dlna vi funziona? Qualcuno da telnet puo dare il comando "free" e vedere se il dgnd4000 ha 128mb di ram o in alternativa "cat/proc/meminfo"
dai dispositivi wifi riuscite ad accedere ai dispositivi cablati.? la copertura wifi in 2,4 com'e'?
grazie a tutti per le risposte
antoymca
20-01-2013, 10:40
attendo con ansia l'arrivo del dgnd4000 acquistato a 120 eurozzi!.... speriam bene!...
mi han detto che mi arriva lun 28...
saluti e bna domenica!
Fluminus
20-01-2013, 10:52
Ho una richiesta per i possessori di questo dgnd4000. Io ho un dgnd3700 v2 sostituito da netgear al posto di un v1 per scarsa copertura wifi ma da quando ho il v2, la copertura non e migliorata il dlna non mi funziona piu i dispositivi collegati in wifi non accedono a quelli cablati pur avendo il wireless isolation disabilitato e ho scoperto che contrariamente a quanto dichiarato da netgear nelle specifiche delle ram (128+128) il v2 ne ha solo 64 mentre il v1 ne aveva effettivamente 128.
La mia richiesta e
il dlna vi funziona? Qualcuno da telnet puo dare il comando "free" e vedere se il dgnd4000 ha 128mb di ram o in alternativa "cat/proc/meminfo"
dai dispositivi wifi riuscite ad accedere ai dispositivi cablati.? la copertura wifi in 2,4 com'e'?
grazie a tutti per le risposte
Qualcuno mi aiuta?
Ivy_mike
20-01-2013, 15:49
E quale sarebbe il modello superiore dell'asus. O ti riferisci al netgear d6300?
Dell'Asus stiamo parlando dell'asus 55 e io ho detto perchè tutti col 55 e non il modello superiore, tra l'altro ce ne sono 2.
RT-N66U e RT-AC66U
strassada
20-01-2013, 16:05
quei due sono solo router, privi di un modem adsl integrato. i modem-router Asus iniziano per DSL, come appunto il DSL-N55U
Dell'Asus stiamo parlando dell'asus 55 e io ho detto perchè tutti col 55 e non il modello superiore, tra l'altro ce ne sono 2.
RT-N66U e RT-AC66U
Come correttamente detto da strassada i due da te indicati sono solo router il dsl-n55u attualmente non ha modelli superiori.
Ivy_mike
20-01-2013, 16:31
Come correttamente detto da strassada i due da te indicati sono solo router il dsl-n55u attualmente non ha modelli superiori.
Chiedo venia allora e quale sarebbe il modello superiore di cui parlate che a sto punto deve uscire?
Chiedo venia allora e quale sarebbe il modello superiore di cui parlate che a sto punto deve uscire?
Premesso che siamo O.T. (parlando dell'asus), detto ciò, non mi sembra che nei post precedenti si sia parlati di prodotti in uscita anche perché per quello che so io ne l'asus che netgear hanno annunciato nulla in merito.
Fluminus
20-01-2013, 16:45
qualcuno che lo possiede puo dirmi se effettivamente ha 128 mb di ram e se ha provato a fa funzionare il mediaserver (dlna)
grazie
strassada
20-01-2013, 17:02
Premesso che siamo O.T. (parlando dell'asus), detto ciò, non mi sembra che nei post precedenti si sia parlati di prodotti in uscita anche perché per quello che so io ne l'asus che netgear hanno annunciato nulla in merito.
si infatti, niente di che. tra non molto uscirà il D6200, che probabilmente avrà solo la 5 GHz differente (e minore) dal D6300, sempre 802.11AC.
Fluminus
22-01-2013, 22:24
qualcuno che lo possiede puo dirmi se effettivamente ha 128 mb di ram e se ha provato a fa funzionare il mediaserver (dlna)
grazie
Nessuno mi aiuta?
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
Domanda agli attuali possessori: ma togliendo l'aletta è possibile montarlo a muro? Ovvero sul retro ha le classiche insenature simile croce?
Grazie in anticipo!
Update: trovata foto su un sito di review, ove si vedono le predisposizioni, anche se sul manuale inglese trovo la nota "The unit should not be wall mounted.". Magari perché scalda parecchio?
La butto li, forse non la consigliano per non peggiorare il segnale wireless.
La butto li, forse non la consigliano per non peggiorare il segnale wireless.Vero, sicuramente il muro non gli fa bene, io buona parte della casa ce l'ho aldilà di quel muro, ma il mio vecchio Zyxel HW660 già arriva fino a dove deve arrivare, mi aspetto che questo vada mooolto meglio. Sarebbero però stupidi a fare note del genere solo per quel motivo (almeno credo), ma visto che nei manuali per il troubleshooting ti dicono normalmente di controllare se hai attaccato la spina, la tua interpretazione potrebbe anche starci :D
A volte faccio fatica a capire, se proprio non volevano farlo attaccare un muro bastava non mettere le predisposizioni e rendere la basetta difficilmente rimovibile, così se lo facevi erano tutti... fatti tuoi.
Vero, sicuramente il muro non gli fa bene, io buona parte della casa ce l'ho aldilà di quel muro, ma il mio vecchio Zyxel HW660 già arriva fino a dove deve arrivare, mi aspetto che questo vada mooolto meglio.
Non so se fai bene ad aspettarti che vada molto meglio, il 4000 non e' "famoso" per essere perforante lato wireless.
Fluminus
31-01-2013, 21:46
Qualcuno di buon cuore puo verificare se effettivamente questo router ha 128 mb di ram? Basta dare il comando da telent "free" o cat /proc/meminfo . Inoltre visto che ha il DLNA qualcuno lo ha provato? Funziona? Chiedo questo insistentemente in quanto possessore di DGND3700 V2 sostituito da netgear al posto del V1 ma che non mi ha mai funzionato bene. In primis non ha piu 128 mb di ram come aveva il V1 e il DLNA quando viene attivato fa resettare il router dopo 5 minuti (infatti lo tengo disattivato). Chiedevo queste info perche ho visto che la board del 4000 e identica al 3700 V2 tranne che per la componente wifi quindi voleve sapere se aveva gli stessi problemi o se sul 4000 erano stati risolti
Grazie
Vero, sicuramente il muro non gli fa bene, io buona parte della casa ce l'ho aldilà di quel muro, ma il mio vecchio Zyxel HW660 già arriva fino a dove deve arrivare, mi aspetto che questo vada mooolto meglio..
Ciao Terry,
martedì mi arriva il 4000, e in questo momento ho un 660HW, quindi se hai pazienza qualche giorno posso dirti chi è il migliore... ma azzardo subito una ipotesi: vincerà lo zyxel.
ma azzardo subito una ipotesi: vincerà lo zyxel. Grazie, in effetti con lo Zyxel mi sono sempre trovato bene. Sono curioso di sapere i risultati, oramai lo Zyxel ha i suoi annetti...
Sputafuoco Bill
04-02-2013, 11:39
Salve !
Ho tre domande su questo DGND 4000:
1) funziona bene come print server USB ? Tutte le stampanti sono compatibili ?
2) funziona bene il server DLNA integrato, collegandoci un HDD ?
3) differenze con il DGND 3700 v2 ?
Bassking
04-02-2013, 14:02
Una domanda per gli esperti:
c'è molta differenza tra il chip Brodcom di questo modem e quello del DGN2200?
Perché a me non interessa il dual band e neanche la portata del wifi, ma mi interessa più che altro che la "parte modem" funzioni molto bene.
Qualcuno può darmi delucidazioni?
Grazie, in effetti con lo Zyxel mi sono sempre trovato bene. Sono curioso di sapere i risultati, oramai lo Zyxel ha i suoi annetti...
Ciao, provato in questo istante.
Pressoché identico, forse (ma forse!) qualcosa di meglio il netgear.
Come detto, non ci avrei scommesso 1 euro.
Ciao, provato in questo istante.
Pressoché identico, forse (ma forse!) qualcosa di meglio il netgear.
Come detto, non ci avrei scommesso 1 euro.
Quindi giudizio positivo e se non ricordo male la tua "scommessa" era riferita alla copertura del wireless, giusto?
Quindi giudizio positivo e se non ricordo male la tua "scommessa" era riferita alla copertura del wireless, giusto?
Si, io ero convinto che l'antenna esterna dello zyxel avrebbe fatto la differenza.
La prova che ho fatto, però, come detto è un po' alla carlona :D :
Ho preso la mia psvita, mi sono cacciato a letto 2 stanze più in la, con le porte chiuse, e mi sono collegato con la solita tacchetta come con lo zyxel.
Con il netgear appena mi spostavo dalla posizione dell'infossato (che notoriamente assumo giocando a MortalKombat) mi prendeva 1 tacchetta in più. Cosa che con lo zyxel non accadeva proprio.
Ora rispondo anche all'amico che chiedeva dei parametri via telnet.
Fluminus
05-02-2013, 23:04
Aspetto con ansia... Prova anche il mediaserver con un disco usb..grazie
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
Qualcuno di buon cuore puo verificare se effettivamente questo router ha 128 mb di ram? Basta dare il comando da telent "free" o cat /proc/meminfo .
Avanzo una birra: ho perso mezz'ora per trovare come abiltare il telnet (semplicemente con: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug e poi via in telnet)
# cat /proc/meminfo
MemTotal: 124232 kB
MemFree: 49300 kB
Buffers: 0 kB
Cached: 17476 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 6792 kB
Inactive: 13752 kB
Active(anon): 3072 kB
Inactive(anon): 0 kB
Active(file): 3720 kB
Inactive(file): 13752 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 3084 kB
Mapped: 2296 kB
Slab: 47408 kB
SReclaimable: 908 kB
SUnreclaim: 46500 kB
PageTables: 412 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 62116 kB
Committed_AS: 7880 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 6188 kB
VmallocChunk: 997544 kB
Non chiedermi cosa significano queste belle cose scritte qui sopra :D
Inoltre visto che ha il DLNA qualcuno lo ha provato? Funziona?
Come prova idiota ho collegato alla porta dietro una pennausb da 4gb con un 50 mega di foto dentro ed è andato tutto ok.
Via rete accessibile, via interfaccia web pure.
Poi ho chiesto di proposito da risorse di rete del pc di passare un .avi dal nmt (che non è -ancora- gibabit ma 100) alla chiavetta attaccata al 4000, dopo lo spavento dei 20 minuti paventati, si è abbassato a un più onesto 9 con un 2,34 MB/sec.
Lanciato il .avi via broeser sul portatile (gigabit) è filato liscio.
Dal tv accedo all'nmt (un popcorn che vorrei cambiare) e vedo già il router come risorsa di rete, se clicco vedo sia le foto che il .avi.
Se lancio il .avi, vedo il .avi senza problemi.
Bisognerebbe provare con un HD serio, una chiavetta da 4gb è pochetto :D
Appena ho tempo provo a collegare il popcorn come chiave usb e vediamo come reagisce il 4000.
Se hai/avete test specifici o informazioni particolari, so qui.
Ora vado a coprire la piccola e vado a letto anche io,
buona notte!
Fluminus
06-02-2013, 06:31
Avanzo una birra: ho perso mezz'ora per trovare come abiltare il telnet (semplicemente con: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug e poi via in telnet)
# cat /proc/meminfo
MemTotal: 124232 kB
MemFree: 49300 kB
Buffers: 0 kB
Cached: 17476 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 6792 kB
Inactive: 13752 kB
Active(anon): 3072 kB
Inactive(anon): 0 kB
Active(file): 3720 kB
Inactive(file): 13752 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 3084 kB
Mapped: 2296 kB
Slab: 47408 kB
SReclaimable: 908 kB
SUnreclaim: 46500 kB
PageTables: 412 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 62116 kB
Committed_AS: 7880 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 6188 kB
VmallocChunk: 997544 kB
Non chiedermi cosa significano queste belle cose scritte qui sopra :D
Come prova idiota ho collegato alla porta dietro una pennausb da 4gb con un 50 mega di foto dentro ed è andato tutto ok.
Via rete accessibile, via interfaccia web pure.
Poi ho chiesto di proposito da risorse di rete del pc di passare un .avi dal nmt (che non è -ancora- gibabit ma 100) alla chiavetta attaccata al 4000, dopo lo spavento dei 20 minuti paventati, si è abbassato a un più onesto 9 con un 2,34 MB/sec.
Lanciato il .avi via broeser sul portatile (gigabit) è filato liscio.
Dal tv accedo all'nmt (un popcorn che vorrei cambiare) e vedo già il router come risorsa di rete, se clicco vedo sia le foto che il .avi.
Se lancio il .avi, vedo il .avi senza problemi.
Bisognerebbe provare con un HD serio, una chiavetta da 4gb è pochetto :D
Appena ho tempo provo a collegare il popcorn come chiave usb e vediamo come reagisce il 4000.
Se hai/avete test specifici o informazioni particolari, so qui.
Ora vado a coprire la piccola e vado a letto anche io,
buona notte!
Grazie ancora
Comunque vorrei capire se il mediaserver lo hai abilitato dal menu o hai solo condiviso la penna in rete? Non so se hai win 7 come S.o. e hai il mediaplayer di windows. Se cosi e hai abilitato il DLNA vedi la risorsa DLNA sia nella rete che sul mediaplayer. E comunque sarebbe meglio se potessi mettere qualche filmato .avi o mkv di dimesioni maggiori sul dispositivo usb....
Saluti
antoymca
06-02-2013, 08:54
finalmente ho il 4000 nelle mie mani... domani mando in pensione il usr9108... almeno spero! ORamai dopo 9 anni di lavoro h24 non va più bne!
cmq avevo ordinato il tutto da HW*.** il 17 gennaio ed a loro detta era disponibile... ieri non era ancora stato SPEDITO! quindi BUGIARDI!
ho visto che un ragazzo lo vendeva usato e l'ho acuqistato! GIOVEDIì lo provo!
ma questo è un thread dedicato ed ufficiale?
grazie ancora!
chiccolinodr
06-02-2013, 15:20
ciao ragazzi, una domanda, ma con questo c'è la possibilità di modificare snr? grazie
strassada
06-02-2013, 15:37
via telnet, come in tutti i broadcom
chiccolinodr
06-02-2013, 16:01
via telnet, come in tutti i broadcom
uhm perdona l'ignoranzia, cosa intendi telnet?
strassada
06-02-2013, 16:57
semplicemente via interfaccia non trovi nessuna modifica snr, nessun modem con chip broadcom ce l'ha (tranne i Billion serie 7800/7700) nei firmware originali.
quindi bisogna accedere al router via telnet, abilitandolo con
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug (altri netgear possono necessitare di telnetenable.exe)
e poi con un client telnet (quello del s.o. o putty o altri ancora - es. dmt 8.07 nasconde un client telnet nella gui e fai tutto da lì) accedere a 192.168.0.1 e poi
dare il solito comando adsl ( xdsl ecc...) configure --snr X
chiccolinodr
06-02-2013, 17:03
semplicemente via interfaccia non trovi nessuna modifica snr, nessun modem con chip broadcom ce l'ha (tranne i Billion serie 7800/7700) nei firmware originali.
quindi bisogna accedere al router via telnet, abilitandolo con
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug (altri netgear possono necessitare di telnetenable.exe)
e poi con un client telnet (quello del s.o. o putty o altri ancora - es. dmt 8.07 nasconde un client telnet nella gui e fai tutto da lì) accedere a 192.168.0.1 e poi
dare il solito comando adsl ( xdsl ecc...) configure --snr X
ti ringrazio, nel caso c'è una guida più dettagliata più facile per i non esperti? :sofico: grazie ;) ultima domanda, per chi ha problemi di disconnessioni consigliate questo router?
chiccolinodr
06-02-2013, 20:08
Appena arrivato già difettoso, collego alla presa telefonica mi si isola il telefono, sia con filtro che senza filtro....
Come detto, non ci avrei scommesso 1 euro. Peccato non abbiamo scommesso :D Grazie per la info, ho ordinato due switch sempre Netgear, GS108PE e GS108T-200, uno dei due lo montero' accanto al router, quindi avrei gia' abbastanza porte gigabit per le mie necessita'. Per ora non cambio lo Zyxel, il suo onesto lavoro lo fa ancora. Grazie ancora Cino!
Grazie ancora
Comunque vorrei capire se il mediaserver lo hai abilitato dal menu o hai solo condiviso la penna in rete? Non so se hai win 7 come S.o. e hai il mediaplayer di windows. Se cosi e hai abilitato il DLNA vedi la risorsa DLNA sia nella rete che sul mediaplayer. E comunque sarebbe meglio se potessi mettere qualche filmato .avi o mkv di dimesioni maggiori sul dispositivo usb....
Saluti
Si, la pen drive l'ho usata abilitando il DLNA e l'ho usata sia con il mediaplayer di winzoz7 (quindi lo vedo come "altri cataloghi multimediali) che con il pch-a110 (il mediatank) che cerca dlna di lavoro e tutto è filato liscio...
Ora ho provato a disabilitare il dnla (e sul mediaplayer di windows quindi lo vedo più grigio e non vedo risorse dentro) e come chiavetta va via bene.
MA: Ho trovato il bug che mi segnalavi, se scollego il pch dalla rete e lo collego (slave) con un cavo usb alla porta dell'affare... effettivamente mi ha spento tutti i led! (non so dirti se la lan fosse stata su perché da idiota ho switchato on/off).
Nei test successivi non è più ricapitato, ma non sono riuscito a far vere al router che gli ho collegato il pch-a110 alla porte usb (ho provato su entrambe). Non si accende la spia, non vedo nulla dall'interfaccia del netgear.
Premesso che il pch-a110 come slave usb mi ha sempre funzionato un po' alla cavolo, quindi non lo giudico un buon test:
1. dai miei (scarsi) test tenderei ad escludere l'ipotesi DLNA on/off
2. come discriminante quindi mi viene in mente l'alimentazione del pch, rispetto alla chiavetta... la cosa potrebbe anche spiegare lo spegnimento delle altre lucette (sovraccarico?)
3. il tipo di partizionamento del disco potrebbe centrare?
Fluminus, ti torna la mia logica o hai avuto esperienza proprio diversa?
Avevi provato solo con dischi alimentati o anche con schede semplici?
Domani recupero un disco usb alimentato "puro" e vi racconto...
Se vi vengono in mente test... sparate!
strassada
06-02-2013, 23:02
Appena arrivato già difettoso, collego alla presa telefonica mi si isola il telefono, sia con filtro che senza filtro....
thread su come ottimizzare il proprio impianto telefonico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714
chiccolinodr
06-02-2013, 23:09
thread su come ottimizzare il proprio impianto telefonico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714
pardon ho fatto una cavolata io, ho messo il filo telefonico dentro alla presa affianco alle porte lan non sò se sia la wan :mc: che sbadato che sono, avrò creato danni all'impianto o al router secondo te? grazie mille
Non mi sono fatto la domanda fondamentale... ma il la periferica usb è compatibile?
Eccovi la lista usb-device supportati per netgear:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18985/~/readyshare-usb-drives-compatibility-list
Note del secondo giorno di utilizzo,
lati positivi:
- disconnessioni non pervenute (Chipset Brodcom domina)
- ora che è tutto configurato, direi che è anche veloce come interfaccia (ma non batte il vecchio amato zyxel)
- non sotto stress: da quello che leggevo in giro mi aspettavo scaldasse molto, in realtà mi pare nella norma (zyxel scaldava sicuramente di più, forse anche il 3700v1, per quel poco che l'ho provato). Farò una prova con carico e vedremo.
lati negativi:
- l'interfaccia web manca un po' di raziocinio e la home ci mette troppo a caricarsi per quelle 4 informazioni che da (il resto mi pare ok, come detto sopra)
- devo ancora capirci un emerito ***** sulla schedulazione del wifi e come questo si relaziona col tastino che switcha_on/off
In attesa di verifica:
- velocità usb, si dice che le performance siano scadenti. Con una memoria flash non mi pare affatto... Voglio provare con un disco "che gira" :D e vediamo che fa.
Come alcuni sanno ero ben più che scettico su questo acquisto, invece al momento sono piacevolmente colpito.
villailpino
07-02-2013, 09:23
Non mi sono fatto la domanda fondamentale... ma il la periferica usb è compatibile?
Eccovi la lista usb-device supportati per netgear:
http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/18985/~/readyshare-usb-drives-compatibility-list
Note del secondo giorno di utilizzo,
lati positivi:
- disconnessioni non pervenute (Chipset Brodcom domina)
- ora che è tutto configurato, direi che è anche veloce come interfaccia (ma non batte il vecchio amato zyxel)
- non sotto stress: da quello che leggevo in giro mi aspettavo scaldasse molto, in realtà mi pare nella norma (zyxel scaldava sicuramente di più, forse anche il 3700v1, per quel poco che l'ho provato). Farò una prova con carico e vedremo.
lati negativi:
- l'interfaccia web manca un po' di raziocinio e la home ci mette troppo a caricarsi per quelle 4 informazioni che da (il resto mi pare ok, come detto sopra)
- devo ancora capirci un emerito ***** sulla schedulazione del wifi e come questo si relaziona col tastino che switcha_on/off
In attesa di verifica:
- velocità usb, si dice che le performance siano scadenti. Con una memoria flash non mi pare affatto... Voglio provare con un disco "che gira" :D e vediamo che fa.
Come alcuni sanno ero ben più che scettico su questo acquisto, invece al momento sono piacevolmente colpito.
Si anchio sono contento dell'attrezzo (provengo da dgnd 3700v1...3700v2...dgn2200...asus n55) questo permè molto meglio di tutti quanti... aggancia un filino più di tutti... ma quello che sorprende oltre il guadagno di qualche ping... è che con i test ADSL non abbiamo durante il test una linea tutta seghettata con picchi alti e bassi ma la sua linea alla partenza raggiunge immediatamente la velocità massima e la mantiene fino alla fine test....questo in pratica si traduce come se avessimo una velocità maggiore le pagine si caricano immediatamente senza tentennamenti e singhiozzi.
Per quello che ho provato in fatto di USB la chiavetta la vede subito in rete(chiavetta con velocità 40 mb/s controllata con cristal disck) abbiamo con un file trasferito DA: hard disk Seagate momentus ibrido...alla chiavetta una velocita di trasferimento molto lineare intorno ai 5.5 mb/s....di contro il solito file DA: chiavetta a hard dish Seagate una velocita sempre in linea costante intorno ai 9 mb/s.
Un difettuccio...appena la mattina lo accendo impiega tantino per prendere la linea...alcune volte può succedere che subito dopo la perda (si ricollega da se) una volta collegato per tutto il giorno è veramente una roccia.
Si anchio sono contento dell'attrezzo (provengo da dgnd 3700v1...3700v2...dgn2200...asus n55) questo permè molto meglio di tutti quanti... aggancia un filino più di tutti... ma quello che sorprende oltre il guadagno di qualche ping... è che con i test ADSL non abbiamo durante il test una linea tutta seghettata con picchi alti e bassi ma la sua linea alla partenza raggiunge immediatamente la velocità massima e la mantiene fino alla fine test....questo in pratica si traduce come se avessimo una velocità maggiore le pagine si caricano immediatamente senza tentennamenti e singhiozzi.
Per quello che ho provato in fatto di USB la chiavetta la vede subito in rete(chiavetta con velocità 40 mb/s controllata con cristal disck) abbiamo con un file trasferito DA: hard disk Seagate momentus ibrido...alla chiavetta una velocita di trasferimento molto lineare intorno ai 5.5 mb/s....di contro il solito file DA: chiavetta a hard dish Seagate una velocita sempre in linea costante intorno ai 9 mb/s.
Un difettuccio...appena la mattina lo accendo impiega tantino per prendere la linea...alcune volte può succedere che subito dopo la perda (si ricollega da se) una volta collegato per tutto il giorno è veramente una roccia.
Chiedo anche a te un parere sul wireless di questo prodotto, magari mettendolo in paragone con i vari 3700v1, 3700v2 e n55u. Inoltre nello specifico dell'asus che cosa ti ha fatto prendere la decisione di scartarlo?
GRAZIE
villailpino
07-02-2013, 09:37
thread su come ottimizzare il proprio impianto telefonico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1816013
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2521922
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714
Salve per esperienza personale consiglio vivamente l'utilizzo di uno splitter collegato in maniera che la linea ADSL sia separate dalla linea telefoni nel mio caso ho guadagnato 3-4 mb per I telefoni non sono più necessari I filtri.
Il costo di uno splitter si aggira sui 30 euro il resto può essere realizzato "fai da tè"
E pensare che stiamo quì a sviscerarsi e spendere soldi acquistando modem diversi in cerca di uno 0,in più quando con una modifica da Quattro soldi possiamo migliorare e di molto la situazione della linea con benefici tangibili sia sui tel che in ADSL.
villailpino
07-02-2013, 09:56
Chiedo anche a te un parere sul wireless di questo prodotto, magari mettendolo in paragone con i vari 3700v1, 3700v2 e n55u. Inoltre nello specifico dell'asus che cosa ti ha fatto prendere la decisione di scartarlo?
GRAZIE
Si...il wireless si aggira come Potenza e distanza all'asus n55 sono simili molto migliori tutti e due di quelli sopra elencati.
Per quanto riguarda il wireless nelle prove comparative si deve tener presente molto anche delle prestazioni dell'apparecchio ricevente.
Per la restituzione dell'asus provato per circa poco meno di un mese costantemente... avevo problemi di di banda in confronto agli altri (tutti) mi prendeva meno circa 5 mb... ed anche con i settaggi via setup del snr non sono mai riuscito ad equipararlo alle prestazioni degli altri se poi insistevo con I settaggi succedeva che aveva disconnessioni una dopo l'altra.
Premetto che ho ADSL con infostrada 20 mega (15 effettivi)
Si...il wireless si aggira come Potenza e distanza all'asus n55 sono simili molto migliori tutti e due di quelli sopra elencati.
Per quanto riguarda il wireless nelle prove comparative si deve tener presente molto anche delle prestazioni dell'apparecchio ricevente.
Per la restituzione dell'asus provato per circa poco meno di un mese costantemente... avevo problemi di di banda in confronto agli altri (tutti) mi prendeva meno circa 5 mb... ed anche con i settaggi via setup del snr non sono mai riuscito ad equipararlo alle prestazioni degli altri se poi insistevo con I settaggi succedeva che aveva disconnessioni una dopo l'altra.
Premetto che ho ADSL con infostrada 20 mega (15 effettivi)
Interessante, anche se leggevo che tra il3700v2 e il 4000 ci fossero poche differenze lato wi-fi, mentre tu il 3700v2 lo consideri poco performante mentre il 4000 lo paragoni all'asus che lato wi-fi e' considerato uno dei migliori. Purtroppo quando si parla di wireless entrano in ballo tante e tali variabili che fare un discorso lineare e' molto difficile.
villailpino
07-02-2013, 11:12
Interessante, anche se leggevo che tra il3700v2 e il 4000 ci fossero poche differenze lato wi-fi, mentre tu il 3700v2 lo consideri poco performante mentre il 4000 lo paragoni all'asus che lato wi-fi e' considerato uno dei migliori. Purtroppo quando si parla di wireless entrano in ballo tante e tali variabili che fare un discorso lineare e' molto difficile.
No...il dgnd 3700v2 è un buonissimo modem nel lato vi-fi è inferiore al 4000 infatti se li smonti vedi differenze sostanziali nella progettazione.. il 3700v2 al suo interno è abbrocciato una sheda messa li... sembra da dilettanti come una soluzione pasticciata per sopperire alle manchevolezze del v1.
L'interno del 4000 è molto diverso in modo particolare nello wireless poi il resto tutto ordinato nulla al caso una progettazione curata si vede che tutto è messo nel punto giusto si nota che tengono al prodotto sicuramente con un progetto del tutto nuovo inteso come rimedio assolutamente riabilitante delle malefatte dei prodotti precedenti
villailpino
07-02-2013, 11:20
No...il dgnd 3700v2 è un buonissimo modem nel lato vi-fi è inferiore al 4000 infatti se li smonti vedi differenze sostanziali nella progettazione.. il 3700v2 al suo interno è abbrocciato una sheda messa li... sembra da dilettanti come una soluzione pasticciata per sopperire alle manchevolezze del v1.
L'interno del 4000 è molto diverso in modo particolare nello wireless poi il resto tutto ordinato nulla al caso una progettazione curata si vede che tutto è messo nel punto giusto si nota che tengono al prodotto sicuramente con un progetto del tutto nuovo inteso come rimedio assolutamente riabilitante delle malefatte dei prodotti precedenti
Dimenticavo:
Nel dgnd4000 al suo interno oltre alle antenne solite fissate alle pareti della carcassa vi è una antenna particolare addirittura stampata dentro lo spessore della sheda molto visibile e di dimensioni rispettabili orientata in alto (per chi tiene in verticale il modem) una soluzione mai vista prima in nessun modem che ho smontato...proprio come dicevo prima una dimostrazione che se vogliono anche netgear I modem li sà fare.
Valerio5000
07-02-2013, 15:41
Dimenticavo:
Nel dgnd4000 al suo interno oltre alle antenne solite fissate alle pareti della carcassa vi è una antenna particolare addirittura stampata dentro lo spessore della sheda molto visibile e di dimensioni rispettabili orientata in alto (per chi tiene in verticale il modem) una soluzione mai vista prima in nessun modem che ho smontato...proprio come dicevo prima una dimostrazione che se vogliono anche netgear I modem li sà fare.
Non è una pista stampata tipo quelle del dgnd3300 che cmq ha una copertura diciamo media, vero? È del tipo RF? (simili a quelle incluse nel dgn3500 ? )
Cmq non sò, quando netgear propose intorno al 2008 le antenne wifi integrate ne ero molto contento soprattutto per l'aspetto e la comodità di sistemazione, poi però ne sono rimasto leggermente deluso in quanto non hai la possibilità nel caso si sostituire il tutto con un antenna migliore. Io attualmente (ancora per poco) ho il DGND3300 che ha antenne interne e alla fine lo devo orientare, o meglio girare completamente verso la zona che mi interessa cosa non praticissima, se avesse avuto antenne esterne (oppure solo il connettore SMA magari disattivabile / attivabile da interfaccia web se voglio io) avrei messo un antenna più potente e via
Un difettuccio...appena la mattina lo accendo impiega tantino per prendere la linea...alcune volte può succedere che subito dopo la perda (si ricollega da se) una volta collegato per tutto il giorno è veramente una roccia.
A me non capita, però ho il caso dell'usb che qui sotto aggiorno!
Caso usb con dsln
Oggi ho provato a collegare un disco serio con due partizione, una ntfs e una tipo mac (che non so come si chiama).
Inizialmente si accende il led del router, quindi il router è andato bellamente in palla: disconnessa la lan stessa (ma la portante su!).
Seguiranno altri test.
Leggendo post indietro si da per scontato che questo router scaldi come gli altri simili...
Chiedo ai possessori del 4000, a voi risulta che scaldi?
il mio, in posizione verticale, è appena tiepido sulla parte piatta e temperatura ambiente o poco più in quella bombata... .
E' vero che non è sotto stress, ma in confronto il vecchio e caro zyxel era uno scaldotto da letto.
Qualcuno ha esperienze diverse?
strassada
08-02-2013, 21:47
@villailpino
puoi fare delle foto dell'interno? tra pochi giorni sarà scaricabile il pdf dal sito fcc, ma le immagini saranno comunue a bassa definizione e non si capisce mai un tubo. non serve che levi i dissipatori, eh.
villailpino
09-02-2013, 10:28
@villailpino
puoi fare delle foto dell'interno? tra pochi giorni sarà scaricabile il pdf dal sito fcc, ma le immagini saranno comunue a bassa definizione e non si capisce mai un tubo. non serve che levi i dissipatori, eh.
Non ti prometto...l'ho gia smontato e rimontato...di solito nelle rewiew e nei test del prodotto chi li fà accuratamente mette anche le foto degli interni...prova a fare una ricerca sui test prodotto se poi non trovi nulla vediamo.
Rispondendo al quesito posto da un iscritto al forum in virtù del riscaldamento del dgnd 4000 posso garantire che non scalda assolutamente diciamo si mantiene "tiepido" in ogni situazione anche in lavoro intenso...resta inteso in posizione verticale...(che poi in definitiva è la soluzione migliore se non altro la meno ingombrante).
danypuffetto
10-02-2013, 09:51
comprato pure io questo magnifico prodotto a breve mi arrivera'.
volevo delle info, si puo' montare a muro? Per montarlo a muro devo togliere necessariamente la basetta? Se si, viene facile a toglierla?
Altra info se qualcuno ha provato, è possibile estendere il segnale wlan di questo prodotto, con una time capsule o airport express/extreme di apple? Grazie diro a voi le mie impressioni appena lo avro' nelle mani e configurato tutta la rete.
PaulGuru
10-02-2013, 10:02
Qualcuno già lo possiede ? Se sì dal lato firmware è buggatissimo come il 3700 o è completamente sistemato e senza problemi ?
strassada
10-02-2013, 11:09
completamente sistemato non esiste proprio nella filosofia netgear, in più il dgnd3700v1 è completamente diverso e il dgnd3700v2 ha una precedente versione di driver rispetto al dgnd4000 (hanno lo stesso chip adsl) che non significa abbiano risolto i problemi del dgnd3700v2. pensa poi che non esce un firmware nuovo manco a pagarli e hai fatto il resto. devi provarlo di persona, insomma.
Salve ragazzi una domanda stupida. Com'è il funzionamento dei led? Mi spiego meglio. Nella modalità wireless da 2.4Ghz, il led nel modem/router deve essere lampeggiante o fissa? Quale dei due segnala un problema nella linea? Mi riferisco a questo modello nello specifico.
Grazie in anticipo
Brembo73
11-02-2013, 22:57
Un mio amico è incerto se prendere il DGN3500 o questo DGND4000 ? ... ci sarà molta differenza dal lato Wi-Fi ?
Inviato dal mio GT-P7300 con Tapatalk 2
Salve ragazzi una domanda stupida. Com'è il funzionamento dei led? Mi spiego meglio. Nella modalità wireless da 2.4Ghz, il led nel modem/router deve essere lampeggiante o fissa? Quale dei due segnala un problema nella linea? Mi riferisco a questo modello nello specifico.
Grazie in anticipo
Il mio lampeggia mentre lavora, ma se non ci sono periferiche connesse è fermo.
E' meno "forte" degli altri led.
Non ho idea di che colore diventi in caso di problemi.
chiccolinodr
13-02-2013, 22:54
ciao ragazzi buonasera, due domande, ma anche a voi quando accedete all'interfaccia iniziale del router ci mette qualche secondo prima che vi appaia lo stato internet, wi fi ecc...? gira una specie di rotellina con scritto attendere, un altra domanda è possibile vedere se cade la linea durante la giornata? c'è un registro? c'è una voce? ultima domanda si può cambiare orario perché mi và un ora indietro.. grazie mille
strassada
14-02-2013, 01:52
che browser usi? provane un altro.
secondo voi come portante questo modem è meglio del dngn2200v1 che aggancia veramente poco ?? si riescono a guadagnare almeno 1,5/2 mega di portante ?? inoltre è modificabile snr margin da telnet ?? esistono firmware modificati ??
chiccolinodr
14-02-2013, 17:18
che browser usi? provane un altro.
chrome, una curiosità, ma il tastino reset a voi si preme facilmente? a me non si sente quel tac plasticosa, devo premere un pò a fondo per il reset, è normale?
ciao ragazzi buonasera, due domande.. grazie mille
1. interfaccia iniziale del router ci mette qualche secondo prima che vi appaia lo stato internet?
Se intendi il "Please wait a moment..." con la rotellina che gira, si anche a me ci mette un po', indipendentemente dal browser:
fa il controllo dello stato di 6 cose... e potrebbe anche evitarlo, francamente :D Circa 8 secondi, mentre tutto il resto è istantaneo (salvo ovviamente modifiche serie di configurazioni per cui è comunque molto rapido rispetto a altri router).
2. è possibile vedere se cade la linea durante la giornata?
Da interfaccia c'è il link in Advances-Administration-Logs, per comodità puoi fartelo inviare via email ogni tot, così puoi spulciarlo con un editor adatto piuttosto che come txt in una textarea del browser.
Le disconnessioni,se ci sono, le trovi come:
[DSL: Down] Wednesday, February 13,2013 07:01:36
La cosa strabiliante è che le rarissime volte che perde la connessione (e non è certo colpa sua, visto che con lo zyxel ne avevo in continuazione e con l'n55u manco prendevo la portante) la recupera in 30 secondi precisi!
E' un diavolo 'sto router.
3. ultima domanda si può cambiare orario perché mi và un ora indietro
No. Si arrangia a settarsi l'ora (scelta insulsa) ma puoi impostare il timezone nella sezione advanced->Securety->Schedule (e dove altrimenti??? :doh: )
chiccolinodr
15-02-2013, 16:27
1. interfaccia iniziale del router ci mette qualche secondo prima che vi appaia lo stato internet?
Se intendi il "Please wait a moment..." con la rotellina che gira, si anche a me ci mette un po', indipendentemente dal browser:
fa il controllo dello stato di 6 cose... e potrebbe anche evitarlo, francamente :D Circa 8 secondi, mentre tutto il resto è istantaneo (salvo ovviamente modifiche serie di configurazioni per cui è comunque molto rapido rispetto a altri router).
2. è possibile vedere se cade la linea durante la giornata?
Da interfaccia c'è il link in Advances-Administration-Logs, per comodità puoi fartelo inviare via email ogni tot, così puoi spulciarlo con un editor adatto piuttosto che come txt in una textarea del browser.
Le disconnessioni,se ci sono, le trovi come:
[DSL: Down] Wednesday, February 13,2013 07:01:36
La cosa strabiliante è che le rarissime volte che perde la connessione (e non è certo colpa sua, visto che con lo zyxel ne avevo in continuazione e con l'n55u manco prendevo la portante) la recupera in 30 secondi precisi!
E' un diavolo 'sto router.
3. ultima domanda si può cambiare orario perché mi và un ora indietro
No. Si arrangia a settarsi l'ora (scelta insulsa) ma puoi impostare il timezone nella sezione advanced->Securety->Schedule (e dove altrimenti??? :doh: )
sei stato davvero gentile, l'orario và un ora indietro, il timezone perdona l'ignoranza cosa significa? ovvero cos'è? grazie
villailpino
15-02-2013, 16:33
1. interfaccia iniziale del router ci mette qualche secondo prima che vi appaia lo stato internet?
Se intendi il "Please wait a moment..." con la rotellina che gira, si anche a me ci mette un po', indipendentemente dal browser:
fa il controllo dello stato di 6 cose... e potrebbe anche evitarlo, francamente :D Circa 8 secondi, mentre tutto il resto è istantaneo (salvo ovviamente modifiche serie di configurazioni per cui è comunque molto rapido rispetto a altri router).
2. è possibile vedere se cade la linea durante la giornata?
Da interfaccia c'è il link in Advances-Administration-Logs, per comodità puoi fartelo inviare via email ogni tot, così puoi spulciarlo con un editor adatto piuttosto che come txt in una textarea del browser.
Le disconnessioni,se ci sono, le trovi come:
[DSL: Down] Wednesday, February 13,2013 07:01:36
La cosa strabiliante è che le rarissime volte che perde la connessione (e non è certo colpa sua, visto che con lo zyxel ne avevo in continuazione e con l'n55u manco prendevo la portante) la recupera in 30 secondi precisi!
E' un diavolo 'sto router.
3. ultima domanda si può cambiare orario perché mi và un ora indietro
No. Si arrangia a settarsi l'ora (scelta insulsa) ma puoi impostare il timezone nella sezione advanced->Securety->Schedule (e dove altrimenti??? :doh: )
Si effettivamente ci mette troppo per avviarsi...migliori condizioni per tutto quello che riguarda la connessione è abilitare automatico nel quadro adsl...si effettivamente poche disconnessioni subito ripristinate.
Inserire indirizzi ip sia nel setup del router che nella paginetta dove si mettono gli indirizzi ip assieme ai dns migliora la reattivita del prodotto in modo particolare se più lan sono occupate.
Nel setup del router alla voce Qos abilitare le prime due voci e nelle regole Qos inserire LAN1 a MASSIMO...inteso che lan 1 sia il cavo lan che và al pc.
Saluto
sei stato davvero gentile, l'orario và un ora indietro, il timezone perdona l'ignoranza cosa significa? ovvero cos'è? grazie
Ogni tanto il router si collega al servizion NTP (nel log troverai: [Time synchronized with NTP server time-g.netgear.com] Friday, February 15,2013 07:36:00).
E così prende l'ora da settare.
Ma quell'orario è riferita a Greenwich, e come sai gli inglesi sono un po' indietro, in questo caso di 1 ora.
Il timezone è il fuso orario da utilizzare, nel tuo caso devi setttare "Roma, Berlino..." ovvero +1.
Puoi anche impostare (sempre li) che si aggiorni automaticamente all'ora legale.
Se non si era capito: adoro questo router!
chiccolinodr
15-02-2013, 17:06
Ogni tanto il router si collega al servizion NTP (nel log troverai: [Time synchronized with NTP server time-g.netgear.com] Friday, February 15,2013 07:36:00).
E così prende l'ora da settare.
Ma quell'orario è riferita a Greenwich, e come sai gli inglesi sono un po' indietro, in questo caso di 1 ora.
Il timezone è il fuso orario da utilizzare, nel tuo caso devi setttare "Roma, Berlino..." ovvero +1.
Puoi anche impostare (sempre li) che si aggiorni automaticamente all'ora legale.
Se non si era capito: adoro questo router!
e si noto,;) quindi faccio tutto da time zone? ultima domanda ma il tastino reset a voi si preme facilmente? a me non si sente quel tac plasticoso, devo premere un pò a fondo per il reset, come se fosse rientrato, non si preme facilmente :muro: è normale?
Se non si era capito: adoro questo router!
Ne avevo avuto un vago sospetto.
chiccolinodr
15-02-2013, 22:01
ragazzi ho fatto una prova, ho staccato il cavo adsl ma nel registro non viene segnalata la voce [DSL: Down] come mai? grazie mille
chiccolinodr
15-02-2013, 23:37
ragazzi ho fatto una prova, ho staccato il cavo adsl ma nel registro non viene segnalata la voce [DSL: Down] come mai? grazie mille
Rettifico e' uscita la scritta, guardavo dall'alto verso il basso le scritte senza guardare gli orari:rolleyes:
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
pierre2290
16-02-2013, 00:45
Salve, volevo sapere se al modem/router netgear dgnd4000 posso collegare mediante wireless il router netgear wndr4300 che si trova al piano di sotto.
antoymca
16-02-2013, 10:22
si si è giunto ed inizia la fase di sistemazione!... print server testato ed ottimo!
ps provengo da usr9108.
Ragazzi non riesco a capire come aprire le porte per permettere il corretto funzionamento di emule.
grazie
-----------
trovato grazie cmq!!! (apertura porte!)
Ciao ragazzi, sapete per caso se questo modem router supporta i jumbo frame? Grazie.
ho comprato questo modem ma ho un grosso problema dopo un pò di tempo (4/5/6 ore) il wifi si blocca... nel senso che la rete wifi viene visualizzata dai vari dispositivi ipad telefoni android ma se tenti di collegarti non riesce ad entrare... inoltre anche certe pagine dell'interfaccia di configurazione del modem non si caricano si caricano a metà e i due led del wifi sul modem che di solito lampeggiano si bloccano...(alla rete si collegano ipad iphone telefoni android un extender netgear 2500rp e un portatile) qualche idea cosa potrebbe essere che blocca tutto ??
chiccolinodr
16-02-2013, 13:39
ho comprato questo modem ma ho un grosso problema dopo un pò di tempo (4/5/6 ore) il wifi si blocca... nel senso che la rete wifi viene visualizzata dai vari dispositivi ipad telefoni android ma se tenti di collegarti non riesce ad entrare... inoltre anche certe pagine dell'interfaccia di configurazione del modem non si caricano si caricano a metà e i due led del wifi sul modem che di solito lampeggiano si bloccano...(alla rete si collegano ipad iphone telefoni android un exten netgear 2500rp e un portatile) qualche idea cosa potrebbe essere che blocca tutto ??
Hai provato a fare un reset? Trovi il tastino dietro il router ;)
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
reset fatto speriamo che non si blocchi più il wifi....
Salve, volevo sapere se al modem/router netgear dgnd4000 posso collegare mediante wireless il router netgear wndr4300 che si trova al piano di sotto.
Sul 4000 c'è la possibilità di attivare il wireless-repeating, ma non so se fa al caso tuo... però posso copiarti l'help: :read:
Wireless Repeating Function Settings Help
Enable Wireless Repeating
Enable this if you wish to use either Bridge mode or Repeater mode, and then select the mode you want for your environment.
Wireless Repeater.
In this mode, the router will communicate only with another Base Station-mode wireless station. You must enter the MAC address (physical address) of the other Base Station-mode wireless station in the field provided. WEP can (and should) be used to protect this communication.
Wireless Base Station.
Select this only if this router is the master for a group of Repeater-mode wireless stations. The other Repeater-mode wireless stations must be set to Wireless Repeater mode, using this router's MAC address. They then send all traffic to this master, rather than communicate directly with each other. WEP can (and should) be used to protect this traffic.
If this option is selected, you must enter the MAC addresses of the other access points in the fields provided.
pierre2290
16-02-2013, 18:50
Salve, io vorrei creare una rete wireless con il modem netgear dgnd4000 ed a quest'ultimo vorrei collegare mediante wifi un router,da posizionare al piano di sotto, che mi permetta di rendere visibile sulla rete una stampante collegata mediante cavo ethernet e un hdd esterno collecato con cavo usb.
Quale router mi consigliate da associare al modem?
Grazie.
Ciao ragazzi , ho un problemone, praticamente con il mio vecchio router di alice vedevo tranquillamente i film in streaming dal portatile all'ipad , ora con il mio nuovo gioiellino quasi sempre mi si pianta e non riesco a vedere un video ( anche di bassissima qualità ) in maniera fluida...xkè ???
Sapete dirmi come si accede al telnet, vorrei avere informazioni circa il dslam a cui sono collegato.
GRAZIE
Sapete dirmi come si accede al telnet, vorrei avere informazioni circa il dslam a cui sono collegato
ciao trovi la guida per telnet qua http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#TELNET E SCRIPT
il modem anche dopo reset continua a bloccarsi il wifi e certe volte anche internet da lan è possibile che sia un problema hardware ??
pierre2290
17-02-2013, 16:03
Salve, volevo sapere se è possibile realizzare una rete wifi di questo tipo (https://hotfile.com/dl/194862501/f655922/reteWifi.jpg.html)
utilizzando il netgear dgnd4000 e il router netgear wndr4300.
Steven_ita
17-02-2013, 17:01
ho comprato questo modem ma ho un grosso problema dopo un pò di tempo (4/5/6 ore) il wifi si blocca... nel senso che la rete wifi viene visualizzata dai vari dispositivi ipad telefoni android ma se tenti di collegarti non riesce ad entrare... inoltre anche certe pagine dell'interfaccia di configurazione del modem non si caricano si caricano a metà e i due led del wifi sul modem che di solito lampeggiano si bloccano...(alla rete si collegano ipad iphone telefoni android un extender netgear 2500rp e un portatile) qualche idea cosa potrebbe essere che blocca tutto ??
Prova a cambiare il canale wifi.
chiccolinodr
17-02-2013, 17:48
Ragazzi su quale canale consigliate di impostare il wi fi?
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Dipende dalle reti wifi che hai vicino
chiccolinodr
17-02-2013, 20:37
Dipende dalle reti wifi che hai vicino
In che senso? Un consiglio? Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9300 con Tapatalk 2
Devi controllare che canali usano le reti wifi dei tuoi vicini e di conseguenza mettere un numero diverso nella tua... Per controllare i canali scarica inssider per pc o android...
MaleficoPasusu
18-02-2013, 12:20
Ciao a tutti, per i possessori...come giudicate il prodotto?....ho letto che il 3700 nel 3d ufficiale lamentano del wireless davvero basso come portata, con questo 4000 come stanno le cose?
chiccolinodr
18-02-2013, 22:30
Devi controllare che canali usano le reti wifi dei tuoi vicini e di conseguenza mettere un numero diverso nella tua... Per controllare i canali scarica inssider per pc o android...
perfetto, ti ringrazio ;) domanda per modificare l'snr come faccio? c'è qualche guida?
trovi la guida per impostare l'snr qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#TELNET E SCRIPT
pierre2290
19-02-2013, 17:18
il netgear dgnd4000 è compatibile con i precedenti standard wifi?
il netgear dgnd4000 è compatibile con i precedenti standard wifi?
Certo
chiccolinodr
19-02-2013, 22:22
trovi la guida per impostare l'snr qui...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#TELNET E SCRIPT
gentilissimo........;)
Ciao a tutti,! Io ho questo ruoter da ieri ma non essendo molto pratico volevo chiedervi una cosa.. Sono io che de o scegliere la frequenza alla quale far operare il router oppure è lui che effettua in automatico la commutazione quando necessario? Io ho impostato le due connessioni e salvate.. Ho un portatile hp di 5 anni fa, un ipad e un gs3..cosa mi consigliate? Mi scuso per la domanda banale ma non ho idea di cosa fare:-)
enzo1982
20-02-2013, 15:34
Ciao ragazzi vi spiego brevemente i miei problemi.
Da quando ho acquistato e installato il modem, si sono verificati notevoli interruzioni dell'adsl, cioè all'improvviso (puo capitare sia dopo tre ore che dopo 24 ore) l'adsl si disconnette non navigo più, non riesco più ad entrare nel router il wifi c'è ma non si collega (premetto che tutte le luci rimangono accese sul verde). Per riconnettermi devo purtroppo riavviare il modem e quindi perdo la configurazione del snr. (il problema c'era anche prima di cambiare tramite telnet snr).
Ho già fatto intervenire la telecom a casa è dicono che non è un problema della linea. è ovviamente dicono che il problema è o dell'impianto o del modem. Andando ad esclusione dell'impianto perchè non avevo questi problemi con il vecchio modem, sarà il modem?
Mi potete aiutare, è capitato a qualcun altro?
grazie aspetto vostre notizie
enzo1982
21-02-2013, 12:43
nessuno mi aiuta? uffiiii
beh... se col vecchio modem non avevi problemi, è chiaro che dipende dal modem! :D (noi ci lamentiamo di Telecom, ma molte volte sono anche gli utenti che chiamano senza prima aver verificato bene dove sta il problema)
Prova valori di snr più conservativi (minor banda, ma più stabilità)
ciao enzo se leggi una pagina indietro vedi che anche il mio ha il tuo stesso problema... non credo che dipenda dalla linea telecom anche perchè si blocca tutto completamente non è che si disconnette io ho provato di tutto cambiare canale wifi cambiare password cambiare tipo di protezione e ho anche provato a staccare tutti i cavi lan e non collegare nessun wifi e lasciare solo l'alimentazione e il cavo del telefono per la linea... ma si è bloccato lo stesso :mad: quindi ieri l'ho riportato dal mio negoziante che me lo cambia in garanzia... oggi vado a prendere quello nuovo ti faccio sapere
enzo1982
21-02-2013, 19:10
ciao enzo se leggi una pagina indietro vedi che anche il mio ha il tuo stesso problema... non credo che dipenda dalla linea telecom anche perchè si blocca tutto completamente non è che si disconnette io ho provato di tutto cambiare canale wifi cambiare password cambiare tipo di protezione e ho anche provato a staccare tutti i cavi lan e non collegare nessun wifi e lasciare solo l'alimentazione e il cavo del telefono per la linea... ma si è bloccato lo stesso :mad: quindi ieri l'ho riportato dal mio negoziante che me lo cambia in garanzia... oggi vado a prendere quello nuovo ti faccio sapere
ok aspetto tue notizie, ti prego fammi sapere... poi magari confrontiamo i parametri di configurazione se ti va...
cmq io ho contattato anche netgear aspetto loro notizie.
Purtroppo il mio rivenditore mi ha detto che ha dovuto mandarlo alla netgear e quindi mi manda quello nuovo martedì... Comunque anche io ho sentito la netgear la prima volta mi ha detto di provare il firmware beta ma non è cambiato nulla forse ha quasi peggiorato... La seconda volta che ho chiamato mi hanno detto di cambiare vari parametri del wifi e che se non andava di farselo cambiare in garanzia... Quindi adesso aspetto martedì e speriamo che cambiandolo si risolva....
enzo1982
21-02-2013, 19:49
Purtroppo il mio rivenditore mi ha detto che ha dovuto mandarlo alla netgear e quindi mi manda quello nuovo martedì... Comunque anche io ho sentito la netgear la prima volta mi ha detto di provare il firmware beta ma non è cambiato nulla forse ha quasi peggiorato... La seconda volta che ho chiamato mi hanno detto di cambiare vari parametri del wifi e che se non andava di farselo cambiare in garanzia... Quindi adesso aspetto martedì e speriamo che cambiandolo si risolva....
a me mi ha fatto controllare i vari settagi ed erano ok, del firmware beta non me ne ha parlato. Mi ha detto di provarlo su un altra linea per escludere che fosse o no il modem.
Il firmware beta Da dove lo scarico? io ho Firmware Version V1.1.00.10_1.00.10, tu?
Io l'ho acquistato su internet e ormai sono passati i 10 giorni x restituirlo, quindi mi dovrei appoggiare alla netgear giusto? Aspetto tue buone notizie, grazie
Il tecnico netgear con cui ho parlato mi ha passato il firmware beta che è 1.1.00.11 se vuoi provare te lo passo... Con me purtroppo non ha funzionato...
enzo1982
21-02-2013, 21:26
Il tecnico netgear con cui ho parlato mi ha passato il firmware beta che è 1.1.00.11 se vuoi provare te lo passo... Con me purtroppo non ha funzionato...
me lo mandi perfavore?
villailpino
21-02-2013, 21:55
me lo mandi perfavore?
Se per cortesia lo publichi oppure se lo invii anche a mè te ne sarei grato
ecco il link per chi vuole scaricare il firmware ricordo che è una beta che mi ha passato un operatore netgear provata e funzionante
V1.1.00.11_1.00.11_TEST
https://mega.co.nz/#!UpsGSZ7R!aON9_nmG_qy2lPH-QVwvDX1vOONjlhgE3_p8IGP7r4U
queste sono le istruzioni che mi hanno detto di seguire :
La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).
Salvi sul desktop il file ed lo estragga dall'archivio compresso (solo nel caso in cui il file sia zippato).DGND4000-V1.1.00.11_1.00.11_TEST.img
Chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).
Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.
>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1 con admin e password) e clicchi sulla voce "aggiorna Router".
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img).
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.
>Procedura di RESET<
Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea DSL e dai PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
Tenere premuto il pulsante di reset per più di 20 secondi.
Ripetere per una seconda volta la procedura di reset e successivamente collegare il PC e la linea DSL e riavviare il PC.
Procedere, quindi, alla riconfigurazione MANUALE del router.
inoltre mi hanno detto di lasciare la lingua inglese ma ho provato in italiano e non mi ha dato nessun problema
Ivy_mike
22-02-2013, 16:49
ecco il link per chi vuole scaricare il firmware ricordo che è una beta che mi ha passato un operatore netgear provata e funzionante
V1.1.00.11_1.00.11_TEST
https://mega.co.nz/#!UpsGSZ7R!aON9_nmG_qy2lPH-QVwvDX1vOONjlhgE3_p8IGP7r4U
queste sono le istruzioni che mi hanno detto di seguire :
La procedura di aggiornamento DEVE essere effettuata via CAVO e non via Wireless e DEVE essere utilizzato Internet Explorer.
Al termine della procedura il prodotto andrà resettato perdendo tutte le personalizzazioni precedentemente impostate.
Tali impostazioni dovranno essere riconfigurate MANUALMENTE (senza ricorrere alla procedura di backup\ripristino).
Salvi sul desktop il file ed lo estragga dall'archivio compresso (solo nel caso in cui il file sia zippato).DGND4000-V1.1.00.11_1.00.11_TEST.img
Chiuda tutte le applicazioni attive (antivirus, firewall, programmi vari ecc.).
Se sono collegati al router più computer, spegnerli tutti tranne uno.
>Procedura di aggiornamento<
Si colleghi alla pagina di configurazione del prodotto (192.168.0.1 con admin e password) e clicchi sulla voce "aggiorna Router".
Prema il pulsante "sfoglia" e scelga il file di aggiornamento precedentemente estratto (dovrebbe essere un file con estensione .img).
Prema il pulsante carica ed attenda il completamento della procedura di aggiornamento.
Entro 10 minuti la procedura deve essersi conclusa. Non effettuare nessuna operazione prima che la procedura sia terminata.
>Procedura di RESET<
Spegnere il prodotto, scollegarlo dalla linea DSL e dai PC.
Accendere il router e attendere 1 minuto.
Tenere premuto il pulsante di reset per più di 20 secondi.
Ripetere per una seconda volta la procedura di reset e successivamente collegare il PC e la linea DSL e riavviare il PC.
Procedere, quindi, alla riconfigurazione MANUALE del router.
inoltre mi hanno detto di lasciare la lingua inglese ma ho provato in italiano e non mi ha dato nessun problema
Mi dice non disponibile! :confused:
villailpino
22-02-2013, 17:00
[QU39071235]ecco il link per chi vuoleOTE=djbaro; scaricare il firmware ricordo che è una beta che mi ha passato un operatore netgear provata e funzionante
V1.1.00.11_1.00.11_TEST
https://mega.co.nz/#!UpsGSZ7R!aON9_nmG_qy2lPH-QVwvDX1vOONjlhgE3_p8IGP7r4U
SALVE
Provato per qualche ora il nuovo firmware...non male... sembra che abbiano aggiustato in modo particolare le funzioni delle varie lucine...infatti ora al disattivarsi della connessione si accende la luce rossa ...prima si disconnetteva restando sempre verde...anche le luci dello wireless lampeggiano quando connesse indipendentemente l'un l'altra...un pò pasticciata l'esclusione di una delle 2 freguenze con la relativa luce spenta togliendo le spunte da:Attiva trasmissione ssd.. si può spengere tutte le freguenze...un pò di pasticcio nel riattivarle.
Sara un effetto placebo ma sembra tutto più reattivo anche se le velocità di connessione risultano uguali dai test precedent.
Il tutto con windows 8 pro 64 bit.
Se qualcuno vuol provare e riferire
Grazie
enzo1982
22-02-2013, 19:03
[QU39071235]ecco il link per chi vuoleOTE=djbaro; scaricare il firmware ricordo che è una beta che mi ha passato un operatore netgear provata e funzionante
V1.1.00.11_1.00.11_TEST
https://mega.co.nz/#!UpsGSZ7R!aON9_nmG_qy2lPH-QVwvDX1vOONjlhgE3_p8IGP7r4U
SALVE
Provato per qualche ora il nuovo firmware...non male... sembra che abbiano aggiustato in modo particolare le funzioni delle varie lucine...infatti ora al disattivarsi della connessione si accende la luce rossa ...prima si disconnetteva restando sempre verde...anche le luci dello wireless lampeggiano quando connesse indipendentemente l'un l'altra...un pò pasticciata l'esclusione di una delle 2 freguenze con la relativa luce spenta togliendo le spunte da:Attiva trasmissione ssd.. si può spengere tutte le freguenze...un pò di pasticcio nel riattivarle.
Sara un effetto placebo ma sembra tutto più reattivo anche se le velocità di connessione risultano uguali dai test precedent.
Il tutto con windows 8 pro 64 bit.
Se qualcuno vuol provare e riferire
Grazie
il problema delle disconnessioni rimane però, giusto?
io se lascio il wireless disattivato non si blocca... per adesso
enzo1982
22-02-2013, 19:17
nn ho ancora messo il firmware beta
villailpino
22-02-2013, 20:08
il problema delle disconnessioni rimane però, giusto?
io se lascio il wireless disattivato non si blocca... per adesso
No...non si disconnetteva prima ne tantomeno ora anzi direi che in fatto di disconnessioni è veramente una roccia sia con o senza wireless collegato.
Proseguendo con il test mi sono accorto che x disconnettere/attivare/chiudere l'uno o l'altro wireless non si deve operare in (ATTIVA CONNESSIONE SSD)ma in (IMPOSTAZIONE WIRELESS AVANZATA) che funzina alla grande anche come corrispondenza delle lucine...quindi mi rimangio quanto detto a sproposito di questa funzione.
salfazio
22-02-2013, 20:26
sono proprio indeciso se comprare questo gioiellino o prendere uno di fascia più bassa della stessa marca
oppure l'asus....
consigli?
enzo1982
22-02-2013, 21:01
No...non si disconnetteva prima ne tantomeno ora anzi direi che in fatto di disconnessioni è veramente una roccia sia con o senza wireless collegato.
Proseguendo con il test mi sono accorto che x disconnettere/attivare/chiudere l'uno o l'altro wireless non si deve operare in (ATTIVA CONNESSIONE SSD)ma in (IMPOSTAZIONE WIRELESS AVANZATA) che funzina alla grande anche come corrispondenza delle lucine...quindi mi rimangio quanto detto a sproposito di questa funzione.
Niente da fare ho installato il firmware è come immaginavo non è cambiato nulla appena dopo pochi minuti che wireless è attivato si è bloccata la connessione. Che cavolo puo essere Sono stufo....., ho provato anche a cambiare canale.
Ivy_mike
24-02-2013, 13:04
io ho appena aggiornato al firmware beta senza resettare e mi va tutto alla grande, diciamo cmq come prima pare.
Ho notato una miglior velocità nel boot...
sono proprio indeciso se comprare questo gioiellino o prendere uno di fascia più bassa della stessa marca
oppure l'asus....
consigli?
Dare un consiglio al buio e' difficile, dipende dalle tue esigenze e se hai eventuali problemi di linea.
villailpino
24-02-2013, 14:09
io ho appena aggiornato al firmware beta senza resettare e mi va tutto alla grande, diciamo cmq come prima pare.
Ho notato una miglior velocità nel boot...
Si ...anchio confermo che non ci sono grandi variazioni...confermo maggior velocità all'avvio come sopra rilevato.
Non ho ben capito, e' stato rilasciato un firmware beta per canali "ufficiali" o lo danno "ad personam" solo dopo aver contattato il servizio tecnico? Comunque, che migliorie ci sono e che problemi ha risolto? Mi interesserebbe saperlo soprattutto in merito al lato wireless.
GRAZIE
Niente da fare ho installato il firmware è come immaginavo non è cambiato nulla appena dopo pochi minuti che wireless è attivato si è bloccata la connessione. Che cavolo puo essere Sono stufo....., ho provato anche a cambiare canale.
se si blocca ancora anche con il firmware beta o aspetti martedì che mi arriva il modem sostituito e ti dico se si blocca ancora oppure provi già a capire come farti sostituire il modem dal negozio online...
Non ho ben capito, e' stato rilasciato un firmware beta per canali "ufficiali" o lo danno "ad personam" solo dopo aver contattato il servizio tecnico? Comunque, che migliorie ci sono e che problemi ha risolto? Mi interesserebbe saperlo soprattutto in merito al lato wireless.
il firmware me l'ha passato il servizio tecnico per vedere se il problema che ha il mio modem si risolve comunque per adesso sembra che abbiamo trovato queste migliorie:
FIRMWARE BETA V1.1.00.11_1.00.11
-migliorato il funzionamento dei led del dispositivo
-diminuito il tempo di avviamento del dispositivo
-reattività generale del menu di configurazione migliorata (da verificare)
di chi sta usando questo firmware beta che lingua state usando ? italiano ? ha qualche bug ?
villailpino
24-02-2013, 20:27
se si blocca ancora anche con il firmware beta o aspetti martedì che mi arriva il modem sostituito e ti dico se si blocca ancora oppure provi già a capire come farti sostituire il modem dal negozio online...
il firmware me l'ha passato il servizio tecnico per vedere se il problema che ha il mio modem si risolve comunque per adesso sembra che abbiamo trovato queste migliorie:
FIRMWARE BETA V1.1.00.11_1.00.11
-migliorato il funzionamento dei led del dispositivo
-diminuito il tempo di avviamento del dispositivo
-reattività generale del menu di configurazione migliorata (da verificare)
di chi sta usando questo firmware beta che lingua state usando ? italiano ? ha qualche bug ?
IO...in italiano per quanto provato ita/ing non cambia nulla permè la reattività è migliorata anche nell'apertura delle pagine (da verificare con attenzione dato che le velocità dei test rimangono uguali)
Mi ero convito ad acquistare il netgear 4000, ma dopo aver letto di questi problemi di disconnessione wifi, mi ritrovo di nuovo nel pallone.
Indecisione totale tra il 4000 e l'n55u.... Voi che mi consigliate???
Sono su rete Telecom e non mi serve moltissima potenza wifi, piu' che altro cerco stabilita nella connessione e massimo sfruttamento della rete.
enzo1982
25-02-2013, 12:46
sto provando a lasciare solo una connessione wireless connessa escludendo la 5 ghz, per adesso sembra che vada...
chiccolinodr
25-02-2013, 13:14
Mi ero convito ad acquistare il netgear 4000, ma dopo aver letto di questi problemi di disconnessione wifi, mi ritrovo di nuovo nel pallone.
Indecisione totale tra il 4000 e l'n55u.... Voi che mi consigliate???
Sono su rete Telecom e non mi serve moltissima potenza wifi, piu' che altro cerco stabilita nella connessione e massimo sfruttamento della rete.
vai tranquillo sul dgnd 4000 ottimo router....vedrai che con i firmware nuovi andrà meglio sicuramente ;)
villailpino
25-02-2013, 21:36
sto provando a lasciare solo una connessione wireless connessa escludendo la 5 ghz, per adesso sembra che vada...
SALVE
Non avevo ploblemi di disconnessione solo qualche volta appena avviavo il modem...però davvero escludendo la sola wireless 5.0 sembra si risolva anche queste...provate e publicate I vostri pareri.
pierre2290
25-02-2013, 21:50
È possibile creare una rete wireless in modalità wds con il router netgear wndr4300 utilizzando una chiave di sicurezza come wpa?
per quanto riguarda la stabilità di connessione, l'aggancio, il ping, la velocità su alice 7 mega, che prendo tra asus n55u, netgear n750 e TP-LinK W8970???
enzo1982
26-02-2013, 12:15
SALVE
Non avevo ploblemi di disconnessione solo qualche volta appena avviavo il modem...però davvero escludendo la sola wireless 5.0 sembra si risolva anche queste...provate e publicate I vostri pareri.
Ciao quindi non ti si disconnette più disattivando la 5ghz, come me giusto?!
Almeno abbiamo fatto un passo avanti.
Ora bisognerebbe capire come mai appena si attiva la 5 ghz si impalla, consigli??
enzo1982
26-02-2013, 12:18
se si blocca ancora anche con il firmware beta o aspetti martedì che mi arriva il modem sostituito e ti dico se si blocca ancora oppure provi già a capire come farti sostituire il modem dal negozio online...
il firmware me l'ha passato il servizio tecnico per vedere se il problema che ha il mio modem si risolve comunque per adesso sembra che abbiamo trovato queste migliorie:
FIRMWARE BETA V1.1.00.11_1.00.11
-migliorato il funzionamento dei led del dispositivo
-diminuito il tempo di avviamento del dispositivo
-reattività generale del menu di configurazione migliorata (da verificare)
di chi sta usando questo firmware beta che lingua state usando ? italiano ? ha qualche bug ?
Appena ti arriva il modem mi fai sapere se è cambiato qualcosa, io come vedi nelle precedenti discussioni sto provando a disabilitare la connessione 5 ghz, e per adesso va...
chiccolinodr
27-02-2013, 09:56
ciao ragazzi una curiosità, ma anche a voi dopo tanto tempo che è acceso il router e lo si spegne, si sente tipo uno scopppiettio di plastiche? trac trac non sò come spiegarvelo :D grazieee
Ivy_mike
02-03-2013, 09:31
ho provato a collegare la stampante tramite printshare... ma posso stampare da 1 pc per volta?
cioè se collego la stampante al portatile, me la disconnette dal fisso e viceversa, ogni volta devo disconnetterla dall'altro per stampare con pc che mi serve.
Spero di sbagliare qualcosa altrimenti era meglio collegata al fisso in rete e stampavo da tutti i pc che avevo in rete insieme.
Tra l'altro ma per stampare da un tablet samsung come devo fare? :confused:
villailpino
08-03-2013, 11:04
Appena ti arriva il modem mi fai sapere se è cambiato qualcosa, io come vedi nelle precedenti discussioni sto provando a disabilitare la connessione 5 ghz, e per adesso va...
Ho continuato a fare esperimenti...ritornato al firmware originale... una delle tante dove ho trovato rispondenza estremamente favorevole:
Fermo restando 2.4-5.0 accese entrambe... più varie porte lan occupate ed attive/stampante/portatile/pc fisso.
Finestra del QOS...attivare spuntando le prime due caselle...la terza senza spunta.
imposta regola QOS...cancellare tutte le regole già impostate in automatico salvo se qualcuna interessa...io ho attivato solo LAN-1-2-3-4-DNS-WWW e messi tutti a MASSIMO.
Risultato... mai una disconnessione nemmeno all'inizio accenzione...sembra anche tutto più fluido...aggancio della banda superior anche se di poco(speed test)
Direi molto...molto ...bene
Se provate fate sapere
Lord_Casco
12-03-2013, 11:05
ciao a tutti,
è possibile variare MTU a 1478 come si faceva per il dgnd3700 tramite telnet, ho provato la stessa procedura, me la fa fare ma non mi salva le impostazioni e sembra che non le applichi nemmeno (continuo a vedere MTU a 1458 come valore standard).
che poi non so quale guadagno ci sia modificare quel parametro....
b4stardo
14-03-2013, 18:54
La mia odissea forse è giunta al termine...dopo essermi fatto sostituire il DGND3700 col DGND3700v2, mi hanno sostituito il DGND3700v2 col DGND4000, il problema del crash col DLNA sembrerebbe risolto...
Voi quali problemi avete riscontrato con questo modem router?Potreste dirmeli in modo da fare qualche test?
Fluminus
14-03-2013, 19:36
Siamo nella stessa barca anche a me hanno sostituito il v2 col 4000... Anche se mi hanno mandato la versione uk e aveva la spina inglese. Poi per il resto e ok funziona il dlna e ha di nuovo 128 mb di ram. La copertura wifi e sempre la stessa (indecente) amche questo appena avviato non mi fa accedere dalle periferiche wifi a quella lan. Per farle accedere devo variare la versione del rip e poi vanno.....per il resto e ugale al 3700
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
b4stardo
15-03-2013, 00:23
Siamo nella stessa barca anche a me hanno sostituito il v2 col 4000... Anche se mi hanno mandato la versione uk e aveva la spina inglese. Poi per il resto e ok funziona il dlna e ha di nuovo 128 mb di ram. La copertura wifi e sempre la stessa (indecente) amche questo appena avviato non mi fa accedere dalle periferiche wifi a quella lan. Per farle accedere devo variare la versione del rip e poi vanno.....per il resto e ugale al 3700
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
anche il mio ha la presa inglese. Cosa vuol dire che per accedere devi variare la versione del rip?
Fluminus
15-03-2013, 05:56
anche il mio ha la presa inglese. Cosa vuol dire che per accedere devi variare la versione del rip?
Noooo e che ho notato che per accedere dalle periferiche collegate in wifi a quelle cablate (stesso problema che avevo col 3700) vado a variare la versione del rip da 1 a 2 o da disabilitato lo abilito e iniziano a vedersi. Tutto questo finche non riavvia il router perché appena riavviato non si rivedono e devo di nuovo fare questa manovra....
Ciao a tutti, ma anche voi da ieri non riuscite più ad accedere al sito readyshare.netgear.com ?
Fino all'altro ieri riuscivo ad accedervi e proprio ieri che ho installato il mio nuovo dgnd4000, stavo per completare la registrazione al cloud e ho avuto la sorpresa! :mad:
geffry2013
15-03-2013, 11:13
Problemi con apertura porte: emule e utorrent dopo avviati ci mettono circa un minuto per vedere le porte aperte mentre gli altri modem provati sono immediati; Disabilitato filtro nat ma migliorato di poco..
Cali di velocità con p2p attivo anche con zero download.
Wifi ballerina, ha cali di potenza mai visti sia la 5 che la 2,4.
Speriamo in prossimo aggiornamento firmware.
b4stardo
15-03-2013, 15:18
Dopo aver lasciato il router ed il pc fisso accesi la notte a scaricare, stamattina vado per collegarmi col wifi col notebook e noto ke non andava...vado a vedere il router e le spie del wifi erano spente....non so se col cavo funzionava, la prima cosa che ho fatto di impulso è stata spegnere e riaccendere il router. Qualcuno ha avuto problemi simili?E' il caso che quereli la Netgear per avermi fatto venire un esaurimento nervoso?
b4stardo
15-03-2013, 23:11
è successo ancora...le spie del 5ghz e 2.4ghz si spengono mentre ero col notebook in wifi e mentre il desktop col cavo era acceso, il notebook non naviga e non accede al router....il desktop non naviga e non accede al router....è la seconda sostituzione che netgear fa...
NON COMPRERO' MAI PIU' UN PRODOTTO NETGEAR.
Si è un problema che è successo a me e ad altri due utenti se leggi qualche pagina indietro... Netgear me l'ha sostituito e adesso funziona senza problemi... Tu l'hai già fatto sostituire ??
b4stardo
16-03-2013, 01:33
Si è un problema che è successo a me e ad altri due utenti se leggi qualche pagina indietro... Netgear me l'ha sostituito e adesso funziona senza problemi... Tu l'hai già fatto sostituire ??
-Io avevo un DGND3700v1, fatto sostituire spedendolo a mie spese (10 euro)
-mi hanno mandato un DGND3700v2 con problemi col DLNA, fatto sostituire a mie spese (10 euro)
- mi hanno mandato questo DGND4000 con il problema appena elencato.
A questo punto cosa dovrei fare?Farmelo sostituire per la terza volta?A mie spese tra l'altro?
Fluminus
16-03-2013, 07:03
-Io avevo un DGND3700v1, fatto sostituire spedendolo a mie spese (10 euro)
-mi hanno mandato un DGND3700v2 con problemi col DLNA, fatto sostituire a mie spese (10 euro)
- mi hanno mandato questo DGND4000 con il problema appena elencato.
A questo punto cosa dovrei fare?Farmelo sostituire per la terza volta?A mie spese tra l'altro?
Io ho avuto la tua stessa situazione ma non ho mai pagato niente per le spedizioni. Mi hanno mandato il prodotto sostitutivo a casa con all'interno gia la lettera di vettuta per rispedirlo entro 7 gg.
quindi anche questo 4000,ha problemi come il 3700,ma la Netgear,non ne sta facendo uno buono?
quindi anche questo 4000,ha problemi come il 3700,ma la Netgear,non ne sta facendo uno buono?
Senza dimenticare il d6300, anch'esso con giudizi non molto lusinghieri.
Ad oggi il servizio di Cloud non ancora funziona.
Nessuno sa nulla a riguardo?
Nessuno lo usa?
enzo1982
17-03-2013, 10:49
Dopo aver lasciato il router ed il pc fisso accesi la notte a scaricare, stamattina vado per collegarmi col wifi col notebook e noto ke non andava...vado a vedere il router e le spie del wifi erano spente....non so se col cavo funzionava, la prima cosa che ho fatto di impulso è stata spegnere e riaccendere il router. Qualcuno ha avuto problemi simili?E' il caso che quereli la Netgear per avermi fatto venire un esaurimento nervoso?
Mi accodo a te se vuoi. ho anch'io da tanto questi problemi. se lasci attivato la 2,5 ghz e cavo vedrai che funziona appena attivi in contemporanea entrambe le due wifi vedrai che si blocca la connessione. Ho già conttattato netgear lo sostituiscono solo che adesso non ne hanno in casa...
enzo1982
17-03-2013, 10:54
Io ho avuto la tua stessa situazione ma non ho mai pagato niente per le spedizioni. Mi hanno mandato il prodotto sostitutivo a casa con all'interno gia la lettera di vettuta per rispedirlo entro 7 gg.
che procedura hai usato per farti spedire il prodotto con la lettera di vettura per rispedirlo senza spese di spedizione. Io ho contattato netgear è ho fatto la procedura RMA standard e mi tocca a carico mio pagare il costo della spedizione.
Fluminus
17-03-2013, 11:07
Gli ho detto che non potevo restare senza router quindi mi hanno mandato prima il sostitutivo come se fossi un cliente business. E entro 7 giorni rispedisco quello difettoso. Lo hanno fatto col router ma non con i repeater che avevo (wn3000rp) quelli li ho spediti a mie spese
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
enzo1982
17-03-2013, 15:23
Gli ho detto che non potevo restare senza router quindi mi hanno mandato prima il sostitutivo come se fossi un cliente business. E entro 7 giorni rispedisco quello difettoso. Lo hanno fatto col router ma non con i repeater che avevo (wn3000rp) quelli li ho spediti a mie spese
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
ma questo dopo quanto tempo dall'acquisto? perchè a me sono passati gia quasi 2 mesi
Fluminus
17-03-2013, 16:25
Beh a me a giugno scade la garanzia.... Pensa un po che il 3700 v1 me lo hanno cambiato ad agosto 2012 col v2 dopo 1 anno di garanzia e adesso il v2 me lo hanno sostituito col 4000 a 3 mesi dalla scadenza della garanzia.
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
b4stardo
17-03-2013, 20:10
Io ho avuto la tua stessa situazione ma non ho mai pagato niente per le spedizioni. Mi hanno mandato il prodotto sostitutivo a casa con all'interno gia la lettera di vettuta per rispedirlo entro 7 gg.
Scusa, per rimandarlo non hai dovuto pagare la spedizione?come hai fatto?
A me anche scadrà a breve la garanzia, e sono abbastanza disgustato ed incavolato.
Fluminus
17-03-2013, 20:25
Scusa, per rimandarlo non hai dovuto pagare la spedizione?come hai fatto?
A me anche scadrà a breve la garanzia, e sono abbastanza disgustato ed incavolato.
Ti ho detto che mi hanno fatto la spedizione come se fossi un utente business quindi tutto a loro carico. Nel pacco del router che hanno spedito c'era gia la lettera di vettura per il ritiro . Ho chiamato ups e se lo sono venuti a ritirare tutto qui....
b4stardo
17-03-2013, 21:01
Grazie, farò lo stesso. Ma con l'attuale DGND4000 hai problemi?
Fluminus
17-03-2013, 22:51
Grazie, farò lo stesso. Ma con l'attuale DGND4000 hai problemi?
A essere sincero ...no. Io non uso la 5 GHz e la 2.4 ha la stessa copertura del 3700 (una schifezza) con questo mi funziona di nuovo il media server che col V2 non andava e finalmente ho riavuto 128 mb di ram che il v2 non aveva più e forse per questo non andava il media server. Lato modem e identico al v2 stessa portante in aggancio e stabilita.Comunque per quanto mi riguarda sono rimasto soddisfatto dalla loro assistenza (solo per le sostituzioni) ma se un domani dovessi acquistare un router mai più Netgear...
b4stardo
18-03-2013, 01:59
A essere sincero ...no. Io non uso la 5 GHz e la 2.4 ha la stessa copertura del 3700 (una schifezza) con questo mi funziona di nuovo il media server che col V2 non andava e finalmente ho riavuto 128 mb di ram che il v2 non aveva più e forse per questo non andava il media server. Lato modem e identico al v2 stessa portante in aggancio e stabilita.Comunque per quanto mi riguarda sono rimasto soddisfatto dalla loro assistenza (solo per le sostituzioni) ma se un domani dovessi acquistare un router mai più Netgear...
Ma se non usi i 5ghz, perchè te lo sei fatto sostituire?Sto leggendo sul forum che chi ha problemi li ha perchè 5ghz e 2.4ghz attivi insieme lo mandano in tilt.
Fluminus
18-03-2013, 06:49
Forse non hai capito bene il mio problema. Io avevo il dgnd3700. La netgear me lo ha sostituito con il 3700 v2 e visto che anche il v2 non andava bene mi hanno dato il dgnd4000 ecco perche mi ritrovo questo router
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
b4stardo
18-03-2013, 15:02
Forse non hai capito bene il mio problema. Io avevo il dgnd3700. La netgear me lo ha sostituito con il 3700 v2 e visto che anche il v2 non andava bene mi hanno dato il dgnd4000 ecco perche mi ritrovo questo router
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
Ho capito bene, anche io sono passato dal v1 al v2, e dal v2 al 4000, solo che io ho problemi anche col 4000
Fluminus
18-03-2013, 20:49
Ho capito bene, anche io sono passato dal v1 al v2, e dal v2 al 4000, solo che io ho problemi anche col 4000
Del tipo? A me la cosa per la quale mi ero fatto sostituire il 3700 v1 era la scarsa copertura wifi. Poi il v2 oltre alla scarsa corpertura non funzionava più il mediaserver e aveva 64 mb di ram (il v1 ne aveva 128) e stavo aspettando da 6 mesi che risolvessero il problema sul mediaserver e alla fine hanno deciso di darmi il 4000. Su questo mi va il mediaserver e ha 128 mb di ram ma la copertura e rimasta quella. In pratica sono tornato al punto di partenza ma onestamente mi sono rotto!!!!!
b4stardo
18-03-2013, 21:00
Del tipo? A me la cosa per la quale mi ero fatto sostituire il 3700 v1 era la scarsa copertura wifi. Poi il v2 oltre alla scarsa corpertura non funzionava più il mediaserver e aveva 64 mb di ram (il v1 ne aveva 128) e stavo aspettando da 6 mesi che risolvessero il problema sul mediaserver e alla fine hanno deciso di darmi il 4000. Su questo mi va il mediaserver e ha 128 mb di ram ma la copertura e rimasta quella. In pratica sono tornato al punto di partenza ma onestamente mi sono rotto!!!!!
il DGND3700v1 si riavviava spesso, oppure non si collegava più e dovevo riavviarlo
il DGND3700v2 andava benissimo, ma il DLNA era difettoso, durante l'indicizzazione, si riavviava se trovava file in fullhd
l'attuale DGND4000, se lascio attivi 5ghz e 2.4 ghz, isola il router, non posso accedere al router tramite wifi, e a volte neanche via ethernet, e devo riavviare per forza.
il DGND3700v1 si riavviava spesso, oppure non si collegava più e dovevo riavviarlo
il DGND3700v2 andava benissimo, ma il DLNA era difettoso, durante l'indicizzazione, si riavviava se trovava file in fullhd
l'attuale DGND4000, se lascio attivi 5ghz e 2.4 ghz, isola il router, non posso accedere al router tramite wifi, e a volte neanche via ethernet, e devo riavviare per forza.
Visto che hai avuto la "fortuna" di averli tutti e tre potresti farmi una comparazione per quanto riguarda la copertura del wi-fi? Anche se mi sembra di aver capito che bene o male sono tutti sullo stesso livello, ovvero scarso.
GRAZIE
Fluminus
18-03-2013, 22:47
Visto che hai avuto la "fortuna" di averli tutti e tre potresti farmi una comparazione per quanto riguarda la copertura del wi-fi? Anche se mi sembra di aver capito che bene o male sono tutti sullo stesso livello, ovvero scarso.
GRAZIE
Ti sei risposto da solo......In verità le ho provate tutte (cambio canale e nazione come suggerivano sul forum) ma la situazione non cambiava. Io uso questo router non per la copertura wifi ma per il modem che ha che con la mia linea disastrata fa miracoli.
b4stardo
18-03-2013, 23:13
Visto che hai avuto la "fortuna" di averli tutti e tre potresti farmi una comparazione per quanto riguarda la copertura del wi-fi? Anche se mi sembra di aver capito che bene o male sono tutti sullo stesso livello, ovvero scarso.
GRAZIE
Come copertura wifi posso dirti con sicurezza che il DGND3700v2 è superiore al DGND3700v1, abito al terzo piano e dal quinto piano non riuscivo a prendere il wifi se non stando esattamente sotto la stanza del mio router, cosa che invece non serve col DGND3700v2; il DGND4000 non ho avuto modo ancora di testarlo a causa dei problemi che mi sta dando, e avendolo da qualche giorno.
geffry2013
19-03-2013, 13:09
Scusate ma dove si trova la voce virtual server... ??????
Ivy_mike
19-03-2013, 14:08
Io uso entrambe le frequenze e nn ho avuto ancora mai nessun problema!
Come copertura wifi posso dirti con sicurezza che il DGND3700v2 è superiore al DGND3700v1, abito al terzo piano e dal quinto piano non riuscivo a prendere il wifi se non stando esattamente sotto la stanza del mio router, cosa che invece non serve col DGND3700v2; il DGND4000 non ho avuto modo ancora di testarlo a causa dei problemi che mi sta dando, e avendolo da qualche giorno.
Ma allora e' una "bomba" il wireless se riesce a prendere a distanza di due piani, sono un po' confuso.
Fluminus
19-03-2013, 18:27
Scusate ma dove si trova la voce virtual server... ??????
Se ti riferisci all attivazione delle porte e sotto avanzate>Configurazione avanzata> inoltro/attivazione delle porte
villailpino
19-03-2013, 18:50
Ma allora e' una "bomba" il wireless se riesce a prendere a distanza di due piani, sono un po' confuso.
Si anchio col 4000 non su due piani ma in altro appartamento separato da muri in cemento armato e disassato dal punto del modem...come wireless è simile se non migliore del "asus n55" (che ho rimandato indietro x ragioni di insufficiente aggancio ADSL) anchio provengo dal 3700 v1...v2...e ad oggi 4000...nonche dal asus n55 e da altri.
Il 4000 lo ritengo un ottimo modem completo e da il meglio di se stesso nell'agganciare la portante adsl massima possibile...poi ogni adsl a una storia a sè...e quello che è perfetto per uno difetta per unaltro.
Comunque ripeto ottimo modem che salvo eccezioni una volta acquistato non ci torni sopra.
Si anchio col 4000 non su due piani ma in altro appartamento separato da muri in cemento armato e disassato dal punto del modem...come wireless è simile se non migliore del "asus n55" (che ho rimandato indietro x ragioni di insufficiente aggancio ADSL) anchio provengo dal 3700 v1...v2...e ad oggi 4000...nonche dal asus n55 e da altri.
Il 4000 lo ritengo un ottimo modem completo e da il meglio di se stesso nell'agganciare la portante adsl massima possibile...poi ogni adsl a una storia a sè...e quello che è perfetto per uno difetta per unaltro.
Comunque ripeto ottimo modem che salvo eccezioni una volta acquistato non ci torni sopra.
Sono davvero molto indeciso, il 4000 mi stuzzica parecchio pero' per me la parte wireless e' molto importante e su questo prodotto si leggono giudizi spesso negativi e solo raramente positivi e poi anche il prezzo.
b4stardo
19-03-2013, 23:04
Sono davvero molto indeciso, il 4000 mi stuzzica parecchio pero' per me la parte wireless e' molto importante e su questo prodotto si leggono giudizi spesso negativi e solo raramente positivi e poi anche il prezzo.
Consiglio personale: lascia stare netgear.
Buttati sull'asus, o se hai soldi da spendere sui linksys.
Consiglio personale: lascia stare netgear.
Buttati sull'asus, o se hai soldi da spendere sui linksys.
L'asus insieme ai tp-link erano le mie altre opzioni, i linksys non li avevo mai preso in considerazione, li ritieni buoni prodotti e quali tra i nuovi modelli? Comunque penso sia una discussione O.T.
Salve sto seguendo questo forum da diverso tempo in quanto possessore di questo router. Le mie impressioni fin qui sono queste Come modem ottimo apparecchio aggancia la portante adsl e la mantiene stabile anche con valori di snr pari a 3 db. Non ho una linea adsl molto buona, ho un abbonamento infostrada 20 mega e con questo router riesco con
valori di snr pari a 5 db ho una portante di 13100 mega. Il wifi purtroppo non è all'altezza della parte modem. Se uso il 5ghz e la 2,4 ghz in contemporanea il modem va in tilt. Devo tenere disattivata la trasmissione a 5 ghz. Dopo una settimana di contatti con il supporto tecnico questi mi hanno risposto che sono in attesa dalla sezione ricerca e sviluppo (dove sara' sulla luna??) il firmware che risolverà (secondo loro) il problema. Qualcuno ha il mio stesso problema con il wifi? E se si è riuscito a risolverlo? Ciao a tutti.
Si diversi hanno questo problema... Anche io avevo questo problema ho risolto sostituendo il modem
b4stardo
21-03-2013, 03:43
Domandina: anche a voi settando la 2.4Ghz a 300Mbps, in realtà vi va a 145Mbps?
b4stardo
21-03-2013, 03:49
L'asus insieme ai tp-link erano le mie altre opzioni, i linksys non li avevo mai preso in considerazione, li ritieni buoni prodotti e quali tra i nuovi modelli? Comunque penso sia una discussione O.T.
i linksys sono Cisco, quindi sinonimo di qualità assoluta, ma costano e molto....come modelli non saprei dirti, tempo mi ero documentato sul loro sito, puoi provare a dare un'occhiata.
i linksys sono Cisco, quindi sinonimo di qualità assoluta
ehmmm... no... è solo che Cisco "possiedeva" Linksys, ma le due strutture erano ben separate (l'unica cosa di "cisco" che avevano i modem/router di Linksys era la scritta "by Cisco", ma per il resto era tutto Linksys, compreso il pessimo supporto tecnico)...
Parlo al passato perché in gennaio Cisco si è "liberata" di Linksys vendendola a Belkin...
http://www.bitcity.it/news/27264/cisco-vende-linksys-a-belkin.html
Personalmente, ho avuto un wag320n Linksys, che, a livello di firmware, ha avuto meno aggiornamenti (solo 1) degli ultimi netgear, pur presentando diversi bug segnalati...
b4stardo
21-03-2013, 14:35
Domandina: anche a voi settando la 2.4Ghz a 300Mbps, in realtà vi va a 145Mbps?
Nessuna risposta?
villailpino
21-03-2013, 17:03
Nessuna risposta?
SALVE
Se l'apparecchio ricevente non supporta I 300 andrai solo alla velocità del ricevente.
Se la distanza ho barriere intermedie sono tali da ridurre la velocità andrai con la velocità che sarà possibile .
Più ti allontani dal modem wireless più ridotta sarà la velocità.
Se metti il ricevente vicino al trasmittente se tutti e due sono 300 vedrai prendere 300.
Ricordati di settare 300 nel setup del router e di fare aplica
b4stardo
21-03-2013, 17:46
SALVE
Se l'apparecchio ricevente non supporta I 300 andrai solo alla velocità del ricevente.
Se la distanza ho barriere intermedie sono tali da ridurre la velocità andrai con la velocità che sarà possibile .
Più ti allontani dal modem wireless più ridotta sarà la velocità.
Se metti il ricevente vicino al trasmittente se tutti e due sono 300 vedrai prendere 300.
Ricordati di settare 300 nel setup del router e di fare aplica
Non sono un novello, so come funziona, col DGND3700v1 e v2, mi connettevo a 300Mbps in 2.4ghz, adesso stando col notebook DAVANTI al router, si connette a 145Mbps. Vorrei sapere se questo problema si verifica anche agli altri.
b4stardo
21-03-2013, 20:05
Ragà nesusno di voi può darmi questa informazione?
Ma è uscita una nuova versione del firmware?
http://downloadcenter.netgear.com/it/Disclaimer.aspx?redirecturl=http://netgeardownload.registria.com/single_page_registration?product%5Bsku%5D=dgnd4000&download_url=http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND4000/DGND4000_V1.1.00.14_1.00.14.zip
strassada
22-03-2013, 10:44
New Features:
1.Added wireless RUS region.
Bug Fixes:
1.Fixed UPnP flow issue.
b4stardo
22-03-2013, 10:48
Ragà qualcuno mi sa dire se collegadovi al 2.4Ghz settato a 300Mbps in realt àsi collega a 145Mbps?
New Features:
1.Added wireless RUS region.
Bug Fixes:
1.Fixed UPnP flow issue.
Al primo punto ci arrivo, ma il secondo che vuol dire?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.