PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router


Pagine : 1 2 [3] 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

b4stardo
22-03-2013, 11:16
Al primo punto ci arrivo, ma il secondo che vuol dire?

vuol dire che sono stati riparati problemi coi flussi gestiti dall'UPNP.
Rinnovo la mia domanda, qualcuno può verificare ciò che ho detto sopra?

Acfra
22-03-2013, 11:34
vuol dire che sono stati riparati problemi coi flussi gestiti dall'UPNP.
Rinnovo la mia domanda, qualcuno può verificare ciò che ho detto sopra?

Il mio portatile vede come velocità max 300 Mbit/s però poi la connessione oscilla tra 262 e 140. Penso dipenda dalle interfereze o dalla qualità del segnale radio. Ma hai problemi con la rete 5 Ghz attivata insieme alla 2.4?

b4stardo
22-03-2013, 11:36
Il mio portatile vede come velocità max 300 Mbit/s però poi la connessione oscilla tra 262 e 140. Penso dipenda dalle interfereze o dalla qualità del segnale radio. Ma hai problemi con la rete 5 Ghz attivata insieme alla 2.4?

La rete 5ghz, che sia da sola o col 2.4ghz attivo, mi dà problemi, impalla il router.
Quei valori che oscillano te li dà con 5ghz o 2.4ghz?Che firmware hai?

Acfra
22-03-2013, 11:42
La rete 5ghz, che sia da sola o col 2.4ghz attivo, mi dà problemi, impalla il router.
Quei valori che oscillano te li dà con 5ghz o 2.4ghz?Che firmware hai?

Con la 2.4 accesa e la 5 spenta. Il firmware è quello originale

b4stardo
22-03-2013, 11:52
Con la 2.4 accesa e la 5 spenta. Il firmware è quello originale

per originale intendi il .10 ?

Acfra
22-03-2013, 11:58
per originale intendi il .10 ?

Si ma ho visto che è uscito il .14. Ma non so se aggiornando peggioro la situazione. Sono in contatto con l'assistenza tecnica da una decina di giorni (per il blocco del router con la 5 g accesa) e mi hanno detto che stanno testando i firmware. Sai qualcosa del d6300? Si blocca pure quello?

b4stardo
22-03-2013, 11:59
Si ma ho visto che è uscito il .14. Ma non so se aggiornando peggioro la situazione. Sono in contatto con l'assistenza tecnica da una decina di giorni (per il blocco del router con la 5 g accesa) e mi hanno detto che stanno testando i firmware. Sai qualcosa del d6300? Si blocca pure quello?

non so nulla del d6300, quello che so è che non ricordo se col .10 la 2.4ghz mi andava a 300Mbps, ho provato il .11 TEST mandatomi da loro e l'ultimo .14, e non ho risolto nulla, anzi sembrano peggiorare progressivamente la situazione.

Acfra
22-03-2013, 12:02
non so nulla del d6300, quello che so è che non ricordo se col .10 la 2.4ghz mi andava a 300Mbps, ho provato il .11 TEST mandatomi da loro e l'ultimo .14, e non ho risolto nulla, anzi sembrano peggiorare progressivamente la situazione.

Cioè con il .14 si blocca lo stesso se accendi la 5 ghz?

b4stardo
22-03-2013, 12:11
Cioè con il .14 si blocca lo stesso se accendi la 5 ghz?

col .11 si, oltre ad avere continue disconnessioni col 2.4ghz, con questo .14 ho cmq la 2.4ghz ballerina, nel pomeriggio provo ad abilitare la 5ghz e ti dico, cmq è una palla che il router si blocca se sono tutte e 2 attive, basta attivare anche solo la 5ghz e quando meno te lo aspetti si blocca.

Acfra
22-03-2013, 12:14
col .11 si, oltre ad avere continue disconnessioni col 2.4ghz, con questo .14 ho cmq la 2.4ghz ballerina, nel pomeriggio provo ad abilitare la 5ghz e ti dico, cmq è una palla che il router si blocca se sono tutte e 2 attive, basta attivare anche solo la 5ghz e quando meno te lo aspetti si blocca.

Già spero di non avere buttato via i soldi per sto router. Ma che intendi per ballerina?

b4stardo
22-03-2013, 12:20
Già spero di non avere buttato via i soldi per sto router. Ma che intendi per ballerina?

col .11 TEST il notebook mi si disconnetteva spesso dal wifi 2.4ghz e dovevo ricollegarmi a mano o impostare la riconnessione automatica, qui invece resta connesso ma pare che non naviga...cioè il danno di questo router è il wifi, un wifi fatto col culo, cmq nel pomeriggio faccio qualche test e ti so dare una situazione più precisa, ma una cosa è certa, non comprerò mai più netgear.

Acfra
22-03-2013, 12:31
col .11 TEST il notebook mi si disconnetteva spesso dal wifi 2.4ghz e dovevo ricollegarmi a mano o impostare la riconnessione automatica, qui invece resta connesso ma pare che non naviga...cioè il danno di questo router è il wifi, un wifi fatto col culo, cmq nel pomeriggio faccio qualche test e ti so dare una situazione più precisa, ma una cosa è certa, non comprerò mai più netgear.

Ok Grazie allora aspetto notizie

villailpino
22-03-2013, 16:50
Non sono un novello, so come funziona, col DGND3700v1 e v2, mi connettevo a 300Mbps in 2.4ghz, adesso stando col notebook DAVANTI al router, si connette a 145Mbps. Vorrei sapere se questo problema si verifica anche agli altri.

SALVE
Con la mia risposta non intendevo sminuire le tue competenze informatiche ma dare una informazione di base per quanto richiesto.

Anchio provengo dal 3700v1....v2....da altri anche di marche diverse...oggi approdato al dgnd4000 quindi consideriamoci compagni di sventura.

Allora ho destinato un pò del mio tempo (pensionato) a quanto tu richiedi:

Preso il portatile messo a 50 cent dal router iniziato I test debbo dire che come collegamento iniziale sia sul 2.4 che sul5.0 tutti e due si posizionano subito su velocità 150 e quì rimangono costanti.

Se pero avvii un collegamento internet importante e subito dopo diciamo quasi immediatamente lo disconnetti lasciando visibile la paginetta del collegamento vedrai che la velocità è schizzata a 300 per poi successivamente non avendo richieste riposizionarsi a 150.

Leggere variazioni si possono avere operando "in risparmio energia"oppure"massime prestazioni"....anche scollegando tutte le porte lan e lasciando solo attivo lo wireless ci possono essere variazioni ma non considerevoli.

Per tutte le altre ploblematiche di disconnessioni o simili ho risolto inserendo uno splitter all'arrivo della linea telefonica separando I TEL dal ADSL.

Una domanda ma il nuovo firmware è usabile in italia o serve solo per il nord America.

san80d
22-03-2013, 17:01
Una domanda ma il nuovo firmware è usabile in italia o serve solo per il nord America.

Per quello che ho capito io dovrebbe essere usabile anche in italia, ma aspetto il parere di altri.

b4stardo
22-03-2013, 17:36
Per quello che ho capito io dovrebbe essere usabile anche in italia, ma aspetto il parere di altri.

Il firmware c'è sia la versione North America, sia quello universale tranne North America. Purtroppo non ho alcun risparmio energetico attivo, mi si collega stabile a 145Mbps e rimane fisso.

villailpino
22-03-2013, 17:42
Il firmware c'è sia la versione North America, sia quello universale tranne North America. Purtroppo non ho alcun risparmio energetico attivo, mi si collega stabile a 145Mbps e rimane fisso.

Ma la prova di connessione per poi vedere successivamente a quanto è salito l'hai fatta???

Il firmware presente quì sopra nel forum è del tipo utilizzabile in italia??

Sul sito netgear è presente solo la versione nord America(NA)

b4stardo
22-03-2013, 18:02
Ma la prova di connessione per poi vedere successivamente a quanto è salito l'hai fatta???

Il firmware presente quì sopra nel forum è del tipo utilizzabile in italia??

Sul sito netgear è presente solo la versione nord America(NA)

Non ho ancora fatto prove, sul sito netgear c'è sia quello NA, sia quello universale tranne NA, basta premere su "get more downloads" e come "country" scegliere Italy, e avrai il firmware "All Regions Except NA", ma a me non ha risolto nulla.

villailpino
23-03-2013, 10:24
Non ho ancora fatto prove, sul sito netgear c'è sia quello NA, sia quello universale tranne NA, basta premere su "get more downloads" e come "country" scegliere Italy, e avrai il firmware "All Regions Except NA", ma a me non ha risolto nulla.

Salve
Prime impressioni sul nuovo firmware 14:

La luce del collegamento ADSL che prima era comunque sempre verde ora rimane rossa finche non c'è collegamento a collegamento effettuato ritorna verde (ottimo per distinguere se collegato o no anche se appariva la scritta "collegato""disconnesso" che appare comunque.

La velocità di collegamento sembra leggermente migliore(è sempre stata ottima la migliore in assoluto di tutti I modem avuti).
Il PING è migliorato di alcuni punti.
La velocità di connessione massima veniva raggiunta (Speed Test)verso la fine della barra verde progressiva...ora è immediata appena parte il test.
La barra verde di progressione di (speed test) prima presentava nel suo cammino seghettature notevoli...ora parte ed arriva con una linearietà impressionante.

Nessuna Dico nessuna disconnessione anche con prove con tutti I wireless accesi e funzionanti (prima sull'inizio poteva succedere che x solo una volta perdesse il collegamento ripristinandolo da solo)

Nessuna variazione o miglioramenti visibili in ambito wireless.

Un peccatuccio...all'accensione ( io spengo la sera e riaccendo la mattina) l'accensione impiega più tempo per collegarsi e diventare verde la lucina...il tempo era notevole anche prima ora impiega di più.

san80d
23-03-2013, 10:30
Salve
Prime impressioni sul nuovo firmware 14:

Nessuna variazione o miglioramenti visibili in ambito wireless.

Cavolo, proprio il miglioramento che mi sarebbe piaciuto vedere.

b4stardo
23-03-2013, 13:46
Salve
Prime impressioni sul nuovo firmware 14:

La luce del collegamento ADSL che prima era comunque sempre verde ora rimane rossa finche non c'è collegamento a collegamento effettuato ritorna verde (ottimo per distinguere se collegato o no anche se appariva la scritta "collegato""disconnesso" che appare comunque.

La velocità di collegamento sembra leggermente migliore(è sempre stata ottima la migliore in assoluto di tutti I modem avuti).
Il PING è migliorato di alcuni punti.
La velocità di connessione massima veniva raggiunta (Speed Test)verso la fine della barra verde progressiva...ora è immediata appena parte il test.
La barra verde di progressione di (speed test) prima presentava nel suo cammino seghettature notevoli...ora parte ed arriva con una linearietà impressionante.

Nessuna Dico nessuna disconnessione anche con prove con tutti I wireless accesi e funzionanti (prima sull'inizio poteva succedere che x solo una volta perdesse il collegamento ripristinandolo da solo)

Nessuna variazione o miglioramenti visibili in ambito wireless.

Un peccatuccio...all'accensione ( io spengo la sera e riaccendo la mattina) l'accensione impiega più tempo per collegarsi e diventare verde la lucina...il tempo era notevole anche prima ora impiega di più.

Potresti verificare se il collegamento a 2.4ghz è effettivamente a 300Mbps?

Acfra
23-03-2013, 13:52
Salve
Prime impressioni sul nuovo firmware 14:

La luce del collegamento ADSL che prima era comunque sempre verde ora rimane rossa finche non c'è collegamento a collegamento effettuato ritorna verde (ottimo per distinguere se collegato o no anche se appariva la scritta "collegato""disconnesso" che appare comunque.

La velocità di collegamento sembra leggermente migliore(è sempre stata ottima la migliore in assoluto di tutti I modem avuti).
Il PING è migliorato di alcuni punti.
La velocità di connessione massima veniva raggiunta (Speed Test)verso la fine della barra verde progressiva...ora è immediata appena parte il test.
La barra verde di progressione di (speed test) prima presentava nel suo cammino seghettature notevoli...ora parte ed arriva con una linearietà impressionante.

Nessuna Dico nessuna disconnessione anche con prove con tutti I wireless accesi e funzionanti (prima sull'inizio poteva succedere che x solo una volta perdesse il collegamento ripristinandolo da solo)

Nessuna variazione o miglioramenti visibili in ambito wireless.

Un peccatuccio...all'accensione ( io spengo la sera e riaccendo la mattina) l'accensione impiega più tempo per collegarsi e diventare verde la lucina...il tempo era notevole anche prima ora impiega di più.

Quindi con le frequenze wifi 5Ghz e 2,4Ghz attive in contemporanea si blocca lo stesso?

enzo1982
23-03-2013, 16:37
a me si blocca lo stesso la prossima settimana lo spedisco all'assistenza

b4stardo
23-03-2013, 17:38
Ragà, col nuovo firmware, connettendovi in 2.4ghz in modalità 300Mbps, da windows potete confermare che si connetta effettivamente a 300Mbps?

villailpino
23-03-2013, 18:33
Quindi con le frequenze wifi 5Ghz e 2,4Ghz attive in contemporanea si blocca lo stesso?

A me non si blocca ne si è mai bloccato in precedenza...preciso che ho infostrada 20 mega (15 effettivi) ed opero con windows 8pro 64 bit.

Con windows 8 ho migliori prestazioni del mio dgnd 4000 rispetto a windows 7.

san80d
23-03-2013, 18:45
A me non si blocca ne si è mai bloccato in precedenza...preciso che ho infostrada 20 mega (15 effettivi) ed opero con windows 8pro 64 bit.

Con windows 8 ho migliori prestazioni del mio dgnd 4000 rispetto a windows 7.

Mi sa che sei uno dei pochi fortunati a non avere problemi con questo router.

villailpino
23-03-2013, 19:05
Potresti verificare se il collegamento a 2.4ghz è effettivamente a 300Mbps?

Già fatto nella mia precedente risposta e riprovato or ora per esserne completamente certo ripeto:

Quando accendi lo wireless (senza nessuna richiesta di connessione) sia in 2.4 che in 5.0 la freguenza si porta su 150 su tutte e due le freguenze....però se ti connetti ad un qualcosa le connessioni schizzano immediatamente a 300 se ti disconnetti subito vedrai la finestra a 300 per posizionarsi subito dopo a 150 non avendo richieste da esaudire...come se si posizionasse in stand bay (150) in attesa di ricevere richieste di lavoro.

Puoi controllare il tutto cliccando col tasto dx sulla icona del computer nella barra di fondo.
poi su apri centro di connessione di rete e condivisioni sx
poi col sx su WI-FI.
Si apre la finestra STATO WI-FI dove vedi la velocità impostata (in attesa)
ORA COLLEGATI CON UN SITO INTERNET senza togliere la finestra di cui sopra.
APPENA FINITO DI COLLEGARSI SCOLLEGATI SUBITO DA CROCETTA IN ALTO A DX

Vedrai che la velocità è salita a 300 per poi rimettersi a 150 in attesa di nuovo ordine di collegamento.

b4stardo
23-03-2013, 19:28
Già fatto nella mia precedente risposta e riprovato or ora per esserne completamente certo ripeto:

Quando accendi lo wireless (senza nessuna richiesta di connessione) sia in 2.4 che in 5.0 la freguenza si porta su 150 su tutte e due le freguenze....però se ti connetti ad un qualcosa le connessioni schizzano immediatamente a 300 se ti disconnetti subito vedrai la finestra a 300 per posizionarsi subito dopo a 150 non avendo richieste da esaudire...come se si posizionasse in stand bay (150) in attesa di ricevere richieste di lavoro.

Puoi controllare il tutto cliccando col tasto dx sulla icona del computer nella barra di fondo.
poi su apri centro di connessione di rete e condivisioni sx
poi col sx su WI-FI.
Si apre la finestra STATO WI-FI dove vedi la velocità impostata (in attesa)
ORA COLLEGATI CON UN SITO INTERNET senza togliere la finestra di cui sopra.
APPENA FINITO DI COLLEGARSI SCOLLEGATI SUBITO DA CROCETTA IN ALTO A DX

Vedrai che la velocità è salita a 300 per poi rimettersi a 150 in attesa di nuovo ordine di collegamento.

Riprovato, purtroppo in 2.4ghz rimane sempre fisso a 144Mbps, non sale mai, anche aprendo finestre, video fullhd, niente....mentre in 5ghz rimane sempre fisso a 300Mbps, credo sia uno dei tanti problemi di questo router che si manifestano ai più sfortunati.

villailpino
23-03-2013, 21:08
Riprovato, purtroppo in 2.4ghz rimane sempre fisso a 144Mbps, non sale mai, anche aprendo finestre, video fullhd, niente....mentre in 5ghz rimane sempre fisso a 300Mbps, credo sia uno dei tanti problemi di questo router che si manifestano ai più sfortunati.


Non sò che dirti... io sono certo di quello che ho publicato...se credi che ti sia utile potrei provare con una chiavetta wireless 300+300 su porta usb del pc fisso e vedere come risponde il pc fisso che dista 50 cent dal modem.

b4stardo
23-03-2013, 21:13
Non sò che dirti... io sono certo di quello che ho publicato...se credi che ti sia utile potrei provare con una chiavetta wireless 300+300 su porta usb del pc fisso e vedere come risponde il pc fisso che dista 50 cent dal modem.

Ti ringrazio della disponibilità, ma penso sia inutile, coi precedenti router mi collegavo sistematicamente a 300Mbps, sia in 2.4Ghz che 5Ghz, qui lo fa solo coi 5Ghz, e anche ipotizzando una sorta di "modalità stanby" che lo porta a 145Mbps, la banda non sale mai, anche stando a 2cm dal router.

villailpino
23-03-2013, 21:20
Ti ringrazio della disponibilità, ma penso sia inutile, coi precedenti router mi collegavo sistematicamente a 300Mbps, sia in 2.4Ghz che 5Ghz, qui lo fa solo coi 5Ghz, e anche ipotizzando una sorta di "modalità stanby" che lo porta a 145Mbps, la banda non sale mai, anche stando a 2cm dal router.

Comunque provo...sono curioso anchio...quasi sicuramente nel mio caso il posizionarsi su 150 per poi salire fino alla freguenza massima consentita è una prerogativa del mio portatile con sheda di rete un pò datata

villailpino
23-03-2013, 21:54
Comunque provo...sono curioso anchio...quasi sicuramente nel mio caso il posizionarsi su 150 per poi salire fino alla freguenza massima consentita è una prerogativa del mio portatile con sheda di rete un pò datata


Provato...drivers win8 su chiavetta asus n53usb...banda piena da subito sia su 2.4 che su 5.0

Possiamo dedurre che il modem trasmette regolarmente su tutte e due le bande 300+300 MB/s.

Quindi variazioni di banda che si discostano da quanto sopra sono solo incompatibilità che si evidenziano nella apparecchiatura ricevente come nel mio caso che inizialmente mi viene letto 150 mb/s... che poi altri tipi di modem/ router risultino compatibili con gli apparecchi riceventi provati sono solo misteri dell'informatica.

Saluto e chiudo il capitolo rilevando che il dgnd4000 trasmette regolarmente sulle 2 bande 300+300 MB/s ma che non tutti I prodotti riceventi sono compatibili al 100% con esso in modo particolare con prodotti datati.

b4stardo
24-03-2013, 02:16
Provato...drivers win8 su chiavetta asus n53usb...banda piena da subito sia su 2.4 che su 5.0

Possiamo dedurre che il modem trasmette regolarmente su tutte e due le bande 300+300 MB/s.

Quindi variazioni di banda che si discostano da quanto sopra sono solo incompatibilità che si evidenziano nella apparecchiatura ricevente come nel mio caso che inizialmente mi viene letto 150 mb/s... che poi altri tipi di modem/ router risultino compatibili con gli apparecchi riceventi provati sono solo misteri dell'informatica.

Saluto e chiudo il capitolo rilevando che il dgnd4000 trasmette regolarmente sulle 2 bande 300+300 MB/s ma che non tutti I prodotti riceventi sono compatibili al 100% con esso in modo particolare con prodotti datati.

Io sia col DGND3300, DGND3700v1 e DGND3700v2 mi collegavo regolarmente a banda piena, se ora posso farlo solo coi 5ghz, è un difetto del mio modem-router.

Acfra
24-03-2013, 08:45
Ma perché dal software di gestione del router in aggiornamento firmware non trova nulla mentre nel sito della netgear c'è disponibile il firmware .14? E del D6300 qualcuno ha notizie positive? Buona Domenica delle Palme!

san80d
24-03-2013, 09:26
E del D6300 qualcuno ha notizie positive? Buona Domenica delle Palme!

No

nostradamus78ts
24-03-2013, 09:48
Ragazzi sono disperato...volevo proprio prenderlo...poi ho letto i vostri giudizi....non so ora sono dubbioso. Premetto che ora ho un Linksys X3000....volevo fare un passo in piu' che ne dite me lo consigliate lo stesso? Utilizzo: Sky OnDemand, Internet, Streaming, Videosorveglianza....
Grazie!:muro:

san80d
24-03-2013, 10:22
Ragazzi sono disperato...volevo proprio prenderlo...poi ho letto i vostri giudizi....non so ora sono dubbioso. Premetto che ora ho un Linksys X3000....volevo fare un passo in piu' che ne dite me lo consigliate lo stesso? Utilizzo: Sky OnDemand, Internet, Streaming, Videosorveglianza....
Grazie!:muro:

Io ti direi questo, se dal wifi non pretendi prestazioni eccelse e non usi la banda a 5ghz potresti pure prendere in considerazione l'acquisto, ma aspetta pareri più autorevoli.

Ivy_mike
24-03-2013, 10:24
Installata la versione firmware 14 e va benissimo come anche precedentemente.
Wifi senza problemi e anche stabilità di connessione.

Brasilian
24-03-2013, 11:12
Installata la versione firmware 14 e va benissimo come anche precedentemente.
Wifi senza problemi e anche stabilità di connessione.

Come faccio a scaricare il firmware 14 lo scarico dal sito Netgear?
(vedo che c'è)
Perdo le impostazioni se aggiorno ?

Ho fatto la ricerca dell'aggiornamento tramite l'impostazioni del router e mi dice che non c'è...

geffry2013
24-03-2013, 11:52
Downstream Upstream

Velocità collegamento 14176 Kbps 886 Kbps
Line Attenuation 25.5 dB 15.0 dB
Noise Margin 8.8 dB 14.0 dB

Distanza dalla centrale 2,2Km.
Potete darmi un giudizio sulla connessione,Grazie.

Versione firmware
V1.1.00.14_1.00.14

b4stardo
24-03-2013, 23:54
Se ci sono utenti che posseggono questo router e non hanno problemi, vuol dire o che esiste una partita difettosa oppure il problema potrebbe verificarsi nel lungo periodo, vorrei ricordare che col DGND3700v1 il problema dei riavvii si verificò quasi 1 anno dopo l'acquisto.

MFSoft
25-03-2013, 10:06
E' da un paio di settimane che posseggo questo dispositivo (dopo 2 anni di onorato servizio del DGN2200v1) e dopo aver valutato diverse alternative ho voluto rinnovare la mia fiducia a Netgear e ne sono soddisfatto.

Il modem è più rapido del precedente ad agganciare la linea e viaggio mediamente a 5,5-6,5 Mbps (Infostrada 8Mb) pur essendo a oltre 2,7 km dalla centrale.
Anche per quanto riguarda il wireless non riscontro alcun tipo di problema su entrambe le bande attive, ed utilizzate contemporaneamente.

L'unico problema che ho è con la configurazione del Cloud.
Dopo aver collegato sia una pendrive, sia un hard disk alla porta USB, e correttamente visti e configurati nei settaggi del pannello di controllo, dall'app Genie, quando setto l'opzione del Cloud, mi ritorna l'errore di timeout http, non consentendomi di portare a termine la configurazione.

Ho anche aggiornato il firmware alla versione 1.14, ma non è cambiato nulla.
Qualcuno ha qualche idea o consiglio in merito?

Grazie

chris.lu
25-03-2013, 21:47
Io ho questo modem da Dicembre e non mi ha mai dato problemi. Ho anche un hd collegato e lo visualizzo tramite samba poiché l'applicazione che mette a disposizione netgear, sia su mac che ios fa letteralmente caXXre..


Sent from my iPad using Tapatalk

MFSoft
26-03-2013, 08:00
Io ho questo modem da Dicembre e non mi ha mai dato problemi. Ho anche un hd collegato e lo visualizzo tramite samba poiché l'applicazione che mette a disposizione netgear, sia su mac che ios fa letteralmente caXXre..

Sì anch'io a casa lo utilizzo tramite samba.
Il cloud mi sarebbe piaciuto per sfruttarlo quando sono fuori oppure in ufficio.

Ho scelto questo modello proprio per rinviare al momento l'acquisto di un NAS, ma credo proprio che dovrò riprendere in considerazione l'idea. :(

Ivy_mike
26-03-2013, 15:03
Come faccio a scaricare il firmware 14 lo scarico dal sito Netgear?
(vedo che c'è)
Perdo le impostazioni se aggiorno ?

Ho fatto la ricerca dell'aggiornamento tramite l'impostazioni del router e mi dice che non c'è...
Si da sito netgear. da modem nn lo trova.
Io nn ho perso niente cmq avevo backuppato prima x sicurezza

biogrei
26-03-2013, 20:49
Scusate l'ignoranza,ma cosa e' samba?

b4stardo
26-03-2013, 21:50
Oggi ho richiamato l'assistenza, esigendo una soluzione immediata, sostituzione o rimborso, il ragazzo ha insistito col fatto che devono attendere il responso degli ingegneri, ma io ho detto che voglio far valere la mia garanzia ora perchè ho già aspettato mesi con questa storia degli ingegneri, allora il ragazzo mi ha detto che avrebbe chiesto ai suoi superiori, attesa di 6 secondi di numero (quindi non ha fatto assolutamente nulla) e mi dice che non si può fare nulla, e che in caso posso scrivere una email.
Qualcuno sa come posso muovermi per vie legali contro Netgear?

san80d
26-03-2013, 22:16
Oggi ho richiamato l'assistenza, esigendo una soluzione immediata, sostituzione o rimborso, il ragazzo ha insistito col fatto che devono attendere il responso degli ingegneri, ma io ho detto che voglio far valere la mia garanzia ora perchè ho già aspettato mesi con questa storia degli ingegneri, allora il ragazzo mi ha detto che avrebbe chiesto ai suoi superiori, attesa di 6 secondi di numero (quindi non ha fatto assolutamente nulla) e mi dice che non si può fare nulla, e che in caso posso scrivere una email.
Qualcuno sa come posso muovermi per vie legali contro Netgear?

Non so se netgear se ne renda conto ma con questi atteggiamenti rischia di perdere grosse fette di mercato, la soddisfazione di un cliente passa sicuramente per la qualità dei prodotti ma subito dopo ci deve essere l'attenzione al supporto e all'assistenza tecnica. Più ne leggo di queste esperienze negative e più dubbi mi vengono quando vorrei comprare un prodotto netgear. Ricordo male o negli anni passati il supporto/assistenza era molto più "performante".

Fluminus
29-03-2013, 06:51
Qualcuno che ha aggiornato il fw ha notato se e cambiato il driver del modem ? Quello base e A2pD035j.d24a
Ho visto che gli aggiornamenti del nuovo .14 sono
New Features:
1.Added wireless RUS region.
Bug Fixes:
1.Fixed UPnP flow issue.
Quindi niente che sia importante almeno per me.
Chi ha aggiornato ha resettato tutte le impostazioni come suggerisce Netgear e riconfigurato di nuovo il tutto?

villailpino
29-03-2013, 10:55
Qualcuno che ha aggiornato il fw ha notato se e cambiato il driver del modem ? Quello base e A2pD035j.d24a
Ho visto che gli aggiornamenti del nuovo .14 sono
New Features:
1.Added wireless RUS region.
Bug Fixes:
1.Fixed UPnP flow issue.
Quindi niente che sia importante almeno per me.
Chi ha aggiornato ha resettato tutte le impostazioni come suggerisce Netgear e riconfigurato di nuovo il tutto?

Si resettato 2 volte e riconfigurato da capo come istruzioni da netgear...non riesco a trovare la pagina dove vedere il drivers del modem puoi suggerirmi la soluzione.

Grazie

chris.lu
29-03-2013, 18:47
Io usavo samba anche fuori casa, utilizzando l'IP associato al mio account readyshare. Da qualche giorno però non mi funziona più ma sta funzionando l'applicazione sull'ipad.

m4ssnet
01-04-2013, 16:17
ciao ho acquistato un Asus dsl-n55u ma purtroppo, sono arrivato alla conclusione che non è compatibile con la mia Fastweb Joy :doh:
Qualcuno con questo modem (vedendo sul sito fastweb compabilità con un modello inferiore, il 2200) lo stà usando con Fastweb Joy ???
Vorrei cambiarlo con questo previe conferme effettive da utilizzatori reali !!!

b4stardo
03-04-2013, 12:28
Nell'attesa di una risposta di Netgear, vi scrivo per dire che il problema della connesisone a 144Mbps anzicchè 300Mbps in 2.4Ghz era un settaggio errato dalla scheda di rete, non so come sia potuto succedere.... ma continuo ad avere un altro problema, praticamente mi accade che ad un tratto mi dice che la connesisone è limitata, e non posso navigare...ho notato che a volte accade nel momento in cui qualcun'altro accede l'altro pc collegato col cavo; faccio presente che ho la prenotazione indirizzi attiva, non so se derivi da questo, qualcun'altro ha lo stesso problema?

raider68
03-04-2013, 15:29
Salve, ho comprato il Netgear dgnd4000-100pes,dopo un primo momento di entusiasmo, mi ritrovo con il router che non si collega ad internet. Dopo varie chiamate al sevizio assistenza mi ritrovo con il router aggiornato dame all'ultima versione 14 ma con gli stessi identici problemi.
Disattivando il wireless a 5GH il router funziona bene,se lo attivo dopo un po connessione assente su tutti gli apparati sia wireless che pc fisso tramite cavo ethernet.
Ringrazio di aver trovato questo forum che mi ha dato la dritta di disattivare il wireless a 5gh e posso navigare.
Domani richiamo l'assistenza che intanto mi ha detto di fare alcune prove con impostazioni date da loro....
Aspettando gli ingegneri americani che risolveranno il problema...:help:

b4stardo
03-04-2013, 16:09
Salve, ho comprato il Netgear dgnd4000-100pes,dopo un primo momento di entusiasmo, mi ritrovo con il router che non si collega ad internet. Dopo varie chiamate al sevizio assistenza mi ritrovo con il router aggiornato dame all'ultima versione 14 ma con gli stessi identici problemi.
Disattivando il wireless a 5GH il router funziona bene,se lo attivo dopo un po connessione assente su tutti gli apparati sia wireless che pc fisso tramite cavo ethernet.
Ringrazio di aver trovato questo forum che mi ha dato la dritta di disattivare il wireless a 5gh e posso navigare.
Domani richiamo l'assistenza che intanto mi ha detto di fare alcune prove con impostazioni date da loro....
Aspettando gli ingegneri americani che risolveranno il problema...:help:

Non c'è nulla da fare, mi hanno appena detto che c'è una partita difettosa che presenta questo problema, e mi stanno mandando un DGND4000 sostitutivo.

raider68
03-04-2013, 16:18
Non c'è nulla da fare, mi hanno appena detto che c'è una partita difettosa che presenta questo problema, e mi stanno mandando un DGND4000 sostitutivo.

Ciao scusami tanto ma il tuo router lo vengono a riprendere tramite corriere, a loro spese???

b4stardo
03-04-2013, 16:44
Ciao scusami tanto ma il tuo router lo vengono a riprendere tramite corriere, a loro spese???

Siccome questa è la terza sostituzione, e le prime 2 sono state a mie spese, ho chiesto che questa volta fosse a loro spese dati i disagi che ho da quasi 2 anni, altrimenti normalmente le modalità sono 2, o spedisci a spese tue e poi ti mandano quello sostitutivo, oppure paghi la modalità Advanced e ti spediscono prima loro il router e dopo dai al corriere il difettoso.

raider68
04-04-2013, 15:03
Non c'è nulla da fare, mi hanno appena detto che c'è una partita difettosa che presenta questo problema, e mi stanno mandando un DGND4000 sostitutivo.

Ciao a me non vogliono darmi un sostituto perché non mi assicurano che quello che mi manderanno sarà buono..devo aspettare un aggiornamento dagli ingegneri che mi contatteranno in breve tempo...:help:
Comunque disattivando il wireless 5GHz...funziona :muro: :muro:
Lo comprato solo per il wireless 5Ghz :cry:
Cosa mi consigli????

san80d
04-04-2013, 17:55
Non c'è nulla da fare, mi hanno appena detto che c'è una partita difettosa che presenta questo problema, e mi stanno mandando un DGND4000 sostitutivo.

Quindi se e' vero quello che ti hanno detto c'e' da capire se questa partita difettosa e' ancora in commercio oppure se e' già stata esaurita e adesso si trovano in commercio solo prodotti senza più il problema.

P.S. pero' dopo si leggono post come quello di "raider68" dove la netgear risponde in modo diverso, peraltro sta storia degli ingegneri che richiameranno e' una filastrocca che va avanti da tempo.

Raven
04-04-2013, 22:00
P.S. pero' dopo si leggono post come quello di "raider68" dove la netgear risponde in modo diverso, peraltro sta storia degli ingegneri che richiameranno e' una filastrocca che va avanti da tempo.

Tanto per capirci... Il supporto tecnico netgear, specie quello di primo livello, è a livello di "operatori 187"...

mad kat
05-04-2013, 09:44
Ciao, ho acquistato da poco un modem/router netgear dngd 4000 (non troppo performante in wifi) che tengo in villetta, solo che vorrei portare la potenza del segnale wifi anche in garage che è staccato dalla casa ed il segnale non riesce (per poco a prendere) e non posso tirare cavi di rete, solo corrente.

Mi è rimasto il vecchio modem/router zyxel p660, è possibile utilizzarlo come ripetitore di segnale senza collegarlo al netgear ?

Praticamente dove quasi finisce il segnale wifi neatgear collego al muro lo zyxel in wifi che a sua volta mi invia in wifi al mac ?

Nel caso non fosse possibile, come posso in impostazioni avanzate router dngd 4000 chiudere la linea 5ghz e aumentare la potenza e raggio del 2,4ghz ? sperando che staccando il 5ghz diventi piu potente il raggio di azione del 2,4ghz.......!!!!

Grazie mille ragazzi

Raven
05-04-2013, 09:49
Nel caso non fosse possibile, come posso in impostazioni avanzate router dngd 4000 chiudere la linea 5ghz e aumentare la potenza e raggio del 2,4ghz ? sperando che staccando il 5ghz diventi piu potente il raggio di azione del 2,4ghz.......!!!!


Questo ovviamente non è possibile... sono 2 cose diverse!...

Se lo zyxel non va come ripetitore devi dotarti di un repeater (quelli netgear, tipo il wn3000rp, vanno bene)

mad kat
05-04-2013, 10:01
grazie mille per avermi risposto :)

a sto punto se volessi rendere piu performante la wifi del netgear come posso agire in impostazioni avanzate, senza acquistare il ripetitore ?

comunque per € 130 di modem/router è veramente vergognoso la potenza del wifi.....quello di serie di fastweb o alice è piu potente come segnale...!!!

Raven
05-04-2013, 11:04
Potresti provare ad impostare manualmente canali diversi (della 2.4ghz... la 5 è una portata inferiore) o a ruotare il routerperpendicolarmente intorno al suo asse (magari la situazione migliora)
La potenza non puoi aumnetarla, insomma...

Comunque se avessi letto i thread di 3700 e 4000 prima dell'acquisto avresti visto che il wifi non rientra sicuramente tra i punti di forza di questo apparecchio.. .;)

san80d
05-04-2013, 13:00
Ciao, ho acquistato da poco un modem/router netgear dngd 4000 (non troppo performante in wifi) che tengo in villetta, solo che vorrei portare la potenza del segnale wifi anche in garage che è staccato dalla casa ed il segnale non riesce (per poco a prendere) e non posso tirare cavi di rete, solo corrente.

Perche' non prendi in considerazione le powerline?

enzo1982
05-04-2013, 19:50
ragazzi,
vi volevo informarmvi che ho rimandato indietro il modem che nn funzionava (ovviamente a mie spese) e dopo neanche una settimana mi è arrivato il nuovo con ups con la scatola chiusa cosi ora mi trovo con due trasformatore cavo di rete cd installazione tutto doppio (meglio che niente) e comunque mi funziona tutto anche attivando la 5 ghz. L'assistenza mi ha anche chiamato piu di una volta per sapere se funzionava.

san80d
05-04-2013, 21:58
ragazzi,
vi volevo informarmvi che ho rimandato indietro il modem che nn funzionava (ovviamente a mie spese) e dopo neanche una settimana mi è arrivato il nuovo con ups con la scatola chiusa cosi ora mi trovo con due trasformatore cavo di rete cd installazione tutto doppio (meglio che niente) e comunque mi funziona tutto anche attivando la 5 ghz. L'assistenza mi ha anche chiamato piu di una volta per sapere se funzionava.

Quindi nel tuo caso sembrerebbe avvalorarsi la tesi di una precedente partita difettosa, come si diceva qualche post fa.

raider68
06-04-2013, 08:57
ragazzi,
vi volevo informarmvi che ho rimandato indietro il modem che nn funzionava (ovviamente a mie spese) e dopo neanche una settimana mi è arrivato il nuovo con ups con la scatola chiusa cosi ora mi trovo con due trasformatore cavo di rete cd installazione tutto doppio (meglio che niente) e comunque mi funziona tutto anche attivando la 5 ghz. L'assistenza mi ha anche chiamato piu di una volta per sapere se funzionava.


mi dici come hai fatto ?????Cosa hai detto? e a chi ti sei rivolto per la sostituzione?
Grazie

enzo1982
06-04-2013, 13:14
mi dici come hai fatto ?????Cosa hai detto? e a chi ti sei rivolto per la sostituzione?
Grazie

Ciao ho chiamato l'assistenza, e dopo le verifiche che mi hanno fatto fare, hanno accettato la richiesta di cambio.
Devi solo insistere perchè lo sanno anche loro che ci sono in giro dei prodotti difettosi.

mad kat
08-04-2013, 12:33
volevo chiedere una cosa a chi ha il suddetto router, ma come distanza raggio wifi 2,4ghz piu o meno fino dove riesce a prendere in metri ?

per capire se il mio non fosse difettoso o meno !

e.s il 5ghz al piano superiore non lo vedo

b4stardo
08-04-2013, 13:46
Arrivato DGND4000 sostitutivo, innanzitutto posso confermare che il segnale in 2.4ghz è più potente, quello 5ghz non so dato che non l'ho potuto usare mai....vi farò sapere se questa volta i problemi sono risolti.

b4stardo
08-04-2013, 14:03
Vorrei far notare una cosa: sullo scatolo del router difettoso, in alto a sinistra c'è un logo blu rettangolare con scritto "for BT connection", mentre su quello appena mandatomi è completamente assente.
Nel caso si trattasse di una partita difettosa, potrebbe essere che i router che presentano quel logo sulla scatola sono quelli difettosi, ma questa è solo una ipotesi dato che il nuovo router mi è appena arrivato e non posso ancora confermare che sia pienamente funzionante.

villailpino
08-04-2013, 14:08
volevo chiedere una cosa a chi ha il suddetto router, ma come distanza raggio wifi 2,4ghz piu o meno fino dove riesce a prendere in metri ?

per capire se il mio non fosse difettoso o meno !

e.s il 5ghz al piano superiore non lo vedo

Fai conto che in un appartamento di 130 mq con il router posizionato in posizione laterale lo copre tutto e bene nel mio caso lo prende anche l'inquilino accanto oltrepassando muri di cemento armato mantenendo velocità intorno da 80/120 mb/s

Per il 5.0 se deve attraversare un solaio sovrastante di circa 30 cent in muratura di laterizio si riesce ad evidenziare una sola barra molto spesso sufficiente a collegarsi.

Devi tener presente in fatto di (prendere banda) che moltissimo dipende dalla ricezione dell'apparecchio ricevente e dalla bontà della sua scheda di rete wireless infatti certe prove fatte senza ricevere nessun tipo di segnale con apparecchi diversi si riesce a collegarsi a sufficienza.

Molto dipende anche dalla posizione del router prova girandolo su se stesso fino a trovare la posizione migliore...vale anche per l'apparecchio ricevente.

Se per apparecchio ricevente intendi chiavette wireless usb scordati ricezioni abbondanti... in caso di portatili vanno bene quelli che l'antenna è sistemata in alto sullo shermo del portatile...per le usb prendi quelle con antenna separate magari amplificate.

Tieni presente che il dgnd 4000 per mie esperienze è tra I migliori in fatto di wireless sufficiente in tutte quelle esigenze chiamamole "casalinghe".

b4stardo
08-04-2013, 19:43
Dopo 6 ore e mezzo di utilizzo del 5Ghz mantenendo attivo anche il 2.4Ghz il router funziona tranquillamente, posso concludere che il precedente viene da una partita difettosa, e se la mia ipotesi è giusta, occhio allo scatolo.

san80d
08-04-2013, 21:28
Dopo 6 ore e mezzo di utilizzo del 5Ghz mantenendo attivo anche il 2.4Ghz il router funziona tranquillamente, posso concludere che il precedente viene da una partita difettosa, e se la mia ipotesi è giusta, occhio allo scatolo.

Speriamo sia cosi', almeno sarebbe facile individuare i modelli difettosi ed evitarli.

b4stardo
09-04-2013, 13:46
Le persone che hanno il blocco attivando il 5Ghz potrebbero controllare se sullo scatolo, in alto a sinistra, è presente il logo rettangolare blu "for BT connection"?

enzo1982
09-04-2013, 21:18
Le persone che hanno il blocco attivando il 5Ghz potrebbero controllare se sullo scatolo, in alto a sinistra, è presente il logo rettangolare blu "for BT connection"?

Mi dispiace deluderti, ma il "nuovo" che mi hanno mandato funzionante ha la scatola identica a quella precedente. quindi non è come dici tu, purtroppo...:mad:

san80d
09-04-2013, 22:00
Mi dispiace deluderti, ma il "nuovo" che mi hanno mandato funzionante ha la scatola identica a quella precedente. quindi non è come dici tu, purtroppo...:mad:

Comunque anche te confermi che i nuovi non hanno problemi e questa e' una buona notizia, ora c'e' da capire se queste nuove "release" sono già in commercio o se per adesso sono solo a disposizione del supporto tecnico e soprattutto se la partita difettosa e' ancora sugli scaffali/online oppure no.

strassada
09-04-2013, 22:32
non ritirano nulla, esattamente come i loro precedenti modelli con l'alimentatore che fischia, che si trovano ancora in vendita dopo 2 anni e passa dalla scoperta.

se capita di beccare quello fallato, si va di RMA, insomma, e non è improbabile che il "nuovo" abbia gli stessi problemi dell'altro, come è capitato a chi ha riavuto l'alimentatore molesto.

tanto più che nuovi modelli escono ogni anno, ed è probabile che ci sarà anche qualcosa in mezzo tra D6200 e DGN2200V4 (quindi un dual band non AC), oltre che uguale/superiore al D6300 (che proprio perfetto non è neanche lui) ma credo non prima dell'estate/autunno, in poi.

san80d
09-04-2013, 22:38
non ritirano nulla, esattamente come i loro precedenti modelli con l'alimentatore che fischia, che si trovano in vendito dopo 2 anni e passa dalla scoperta.

se capita di beccare quello fallato, si va di RMA, insomma, e non è improbabile che il "nuovo" abbia gli stessi problemi dell'altro, come è capitato a chi ha riavuto l'alimentatore molesto.

Si d'accordo, ma dando per buono che ci siano dei modelli fallati e che adesso il problema sia stato individuato e risolto, prima o poi quando questa partita difettosa si esaurira' rimarranno in commercio solo quelli aggiornati. Questa e' la mia speranza.

raider68
11-04-2013, 11:39
Dopo 10 giorni di attesa si sono decisi a cambiarmi il router Netgear DGND4000.
Mi sapete indicare quale procedura sia migliore per la restituzione del prodotto...
A quale indirizzo l'avete spedito...
Vorrei avere vostri consigli prima di effettuare RMA.
grazie

mad kat
11-04-2013, 14:45
come posso dedurre se il mio router ha problemi e dovrei muovermi per fare una sostituzione ?

cosa devo valutare ?

chi se lè fatto sostituire che problemi aveva riscontrato ?

b4stardo
11-04-2013, 18:50
Ragà, da USB Storage, ho messo un hard disk esterno e condiviso una cartella, ora dalla condivisione di rete mi mostra solo l'interno della cartella condivisa mentre sul server Http e Https mi mostra tutti i files dell'hard disk....come faccio a scegliere quali cartelle condividere?Ma soprattutto come faccio a mettere l'accesso con password ai server Http/Https/Ftp?

klovis
11-04-2013, 20:56
Qualcuno ha questo modem-router con anche il western digital my book live 2tb?specifico che il wd mbl 2tb è un hard disk NAS che si connette via ethernet.

Io avevo il wd my book live collegato ad un altro modem-router wifi di netgear ma di fascia bassa il dgn1000, e con questo modem tutto ok, facevo il backup dei dati, era collegato al mio mac con time machine e tutto, seppur lento(il motivo per cui lho cambiato con il dgnd4000) , funzionava correttamente.

Oggi mi è arrivato il dgnd4000 e da subito mi è piaciuto, va benissimo in tutto se non per il fatto che devo costantemente riavviarlo perchè "veda" la cartella condivisa di backup time machine.
Il WD ha 2 punti di accesso di solito, quello normale come disco di rete e quello legato al backup da cui accede su time machine.Ho provato a scrivere l'ip sulla barra del browser e mi vede il disco, ma dal finder non lo visualizza e riesco ad accedere solo alla cartella normale, ma non quella legata al backup. Sul router invece il ping ha esito positivo, e su periferiche collegate me lo vede... non so cosa possa essere, appena avviato funziona, riesco a fare i backup ad una velocità incredibile, ma poi sparisce da solo e time machine non trova piu il disco... qualcuno mi aiuta?è tutto il giorno che provo e riprovo :help: :muro: :muro: :muro: :cry: :muro:

ildora
12-04-2013, 07:55
Ciao a tutti, sono indecisto se acquistare il 3700 o il 4000.
Voi cosa consigliate? attualmente ho un 3500 che non mi da grossi problemi (a parte un bug sugli AP, sistemato con fw modfs di gnommo)

b4stardo
12-04-2013, 10:59
Ciao a tutti, sono indecisto se acquistare il 3700 o il 4000.
Voi cosa consigliate? attualmente ho un 3500 che non mi da grossi problemi (a parte un bug sugli AP, sistemato con fw modfs di gnommo)

prendi il 4000.
Nessuno sa dare una risposta alla mia domanda?

klovis
12-04-2013, 11:13
hai scaricato il programma "genie"? è un pò piu user friendly dell'accesso via browser del router.

Ragà, da USB Storage, ho messo un hard disk esterno e condiviso una cartella, ora dalla condivisione di rete mi mostra solo l'interno della cartella condivisa mentre sul server Http e Https mi mostra tutti i files dell'hard disk....come faccio a scegliere quali cartelle condividere?Ma soprattutto come faccio a mettere l'accesso con password ai server Http/Https/Ftp?

penso questo vorrei saperlo anche io, potrebbe aiutare la mia " causa"

b4stardo
12-04-2013, 12:36
hai scaricato il programma "genie"? è un pò piu user friendly dell'accesso via browser del router.



penso questo vorrei saperlo anche io, potrebbe aiutare la mia " causa"

Non l'ho usato, vorrei evitare di installare software superfluo, oltretutto cmq l'interfaccia del router non l'ho trovata complicata.
Il mio problema è capire se posso selezionare quali cartelle condividere in http/https/ftp anzicchè dover condividere l'intero hard disk, ma soprattutto se posso abilitare l'autenticazione, presente solo per la semplice condivisione file, altrimenti chiunque abbia l'url può entrare nel mio server.
Ma readyshare cloud a che serve?io già in questo modo posso accedere ai miei file in remoto.

Totix92
12-04-2013, 21:21
qualcuno che possiede il dgnd4000 mi sa dire quanto raggiunge la velocità di lettura/scrittura di un hdd collegato all'usb? :stordita:

b4stardo
16-04-2013, 16:50
Ho un server su un pc sulla porta 4444, e ho un altro server su un altro pc della stessa lan sempre sulla porta 4444.
Premesso che il software non permette il cambio della porta del server, visto che questo router non permette di mappare a quale porta esterna deve corrispondere quella interna, come risolvo il problema?

Totix92
18-04-2013, 09:29
comunque questo router non monta il broadcom 6362 ma il 6361 :rolleyes:
http://wikidevi.com/wiki/Netgear_DGND4000

strassada
18-04-2013, 12:07
è lo stesso chip col dect disattivato in hardware (o assente).
non c'è nessuna differenza prestazionale. lo identifichiamo con 6362 perchè lo fa anche Broadcom (se dai uno sguardo al firmware o sorgenti, troverai ben pochi riferimenti al 6361. anche nel loro sito c'è solo il 6362)

Totix92
18-04-2013, 12:17
è lo stesso chip col dect disattivato in hardware (o assente).
non c'è nessuna differenza prestazionale. lo identifichiamo con 6362 perchè lo fa anche Broadcom (se dai uno sguardo al firmware o sorgenti, troverai ben pochi riferimenti al 6361. anche nel loro sito c'è solo il 6362)
non la sapevo sta cosa :rolleyes:
quindi il dgnd4000 ha il chipset adsl del dgnd3700v2 e la cpu del v1 :mbe:
ho capito bene? o è completamente diverso?

strassada
18-04-2013, 12:34
dgnd3700v1 ha il bcm6368.

dgnd3700v2 dgnd4000 d6200 e d6300 hanno tutti il bcm6361 (alias bcm6362). i driver adsl sono A2pD0xx.yzj gli stessi usati dal dgn2200v3 (e ora anche v4) e tutti quelli che hanno il bcm6328 (che si può anche trovare come 63281/63283) come il td-w8960nv4 e gli ultimi due alice wi-fi n adsl2+.

Totix92
18-04-2013, 15:05
dgnd3700v1 ha il bcm6368.

dgnd3700v2 dgnd4000 d6200 e d6300 hanno tutti il bcm6361 (alias bcm6362). i driver adsl sono A2pD0xx.yzj gli stessi usati dal dgn2200v3 (e ora anche v4) e tutti quelli che hanno il bcm6328 (che si può anche trovare come 63281/63283) come il td-w8960nv4 e gli ultimi due alice wi-fi n adsl2+.

io ho letto che il dgnd4000 ha cpu dual core, invece il dgnd3700v2 no :mbe: :stordita: allora quindi entrambi hanno stesso chipset e stessa cpu :rolleyes:

strassada
18-04-2013, 15:52
come hardware il chip è uguale per tutti, quello che cambia potrebbe essere come il firmware (moduli, driver, kernel) li sfrutta.
però potrebbero sempre esserci modem che hanno un solo core attivo e uno spento. esattamente come alcuni hanno qualche MHz in meno (c'è ad es. un Motorola di 2-3 anni fa) dei 400MHz.

da qui http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37797165&postcount=3003 si vede che anche il dgnd3700v2 è dual core, se no il comando cpuinfo riporterebbe solo processor 0 e non processor 0 e 1. si vede anche che ha solo 64 Mb di ram (e infatti non valeva il prezzo pieno).

Technicolor dovrebbe avere un firmware che per alcuni suoi modelli sfrutta meglio il dual core dei Broadcom (ho solo letto alcuni pdf dei changelog).

Gli altri al momento pare di no, dovrebbero avere tutti i vari moduli e kernel per singolo core, non per niente Alfonsor ha integrato il driver adsl ( più recente) dei dgnd col 6361 sul dgn2200v3: fosse stato ottimizzato dual core, non lo si poteva usare sul bcm6328 (che è single core).

la presenza di due core può voler dire che un core fa alcune cose e il secondo altro, ma non ti so dire quanto questo comporti miglioramenti rispetto a SoC single core.

san80d
18-04-2013, 19:27
la presenza di due core può voler dire che un core fa alcune cose e il secondo altro, ma non ti so dire quanto questo comporti miglioramenti rispetto a SoC single core.

Quindi uno dei due potrebbe occuparsi solo della parte wireless, o sbaglio.

Totix92
18-04-2013, 20:17
Quindi uno dei due potrebbe occuparsi solo della parte wireless, o sbaglio.
uno della parte router e l'altro della parte adsl

Fluminus
18-04-2013, 21:26
Incuriosito dalla cosa ho dato il comando cpuinfo sul dgnd4000

# system type : 96362ADVN2xh
processor : 0
cpu model : Broadcom4350 V7.0
BogoMIPS : 398.33
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
shadow register sets : 1
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available

unaligned exceptions : 45751
processor : 1
cpu model : Broadcom4350 V7.0
BogoMIPS : 402.43
wait instruction : yes
microsecond timers : yes
tlb_entries : 32
extra interrupt vector : no
hardware watchpoint : no
ASEs implemented :
shadow register sets : 1
core : 0
VCED exceptions : not available
VCEI exceptions : not available
unaligned exceptions : 45751
Da questi dati sembrerebbe essere single core...

Mentre se do il comando stat esce

cpu 1667563 3805 3196413 31677047 513 571105 81558 0 0
cpu0 800971 2232 1564062 15828519 321 335852 67046 0 0
cpu1 866591 1572 1632351 15848527 192 235252 14511 0 0
intr 478882874 80605674 0 0 0 0 0 0 372035543 0 0 0 4323 0 0 0 6546878 0 1 2882 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 4200990 2637560 12849023 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
ctxt 894266380
btime 1366130104
processes 1485256
procs_running 3
procs_blocked 0

Da qui invece sembrerebbe avere 2 core....

Un altra curiosita a voi quanta memoria resta free dando il comando meminfo? e possibile che di 128 mb che ha questo router ne restino soltanto circa 5 Mb? Il precedente 3700 V2 che Netgear mi ha sostituito con questo 4000 ne aveva solo 64 e ne restavano circa 3 Mb come e possibile che con il doppio di ram fa le stesse cose e restano solo 5 Mb liberi? Puo essere perché ho collegato 2 periferiche usb (un hdd e un pendrive) con sopra filmati e foto che fanno uso massiccio della ram del router? Da premettere che le tenevo collegate anche sul 3700 ma su questo quando abilitavo il mediaserver dopo 3 minuti si resettava il router....per questo mi e stato sostituito
Saluti

# MemTotal: 124232 kB
MemFree: 5720 kB
Buffers: 18768 kB
Cached: 33684 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 31736 kB
Inactive: 28936 kB
Active(anon): 8224 kB
Inactive(anon): 0 kB
Active(file): 23512 kB
Inactive(file): 28936 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 8224 kB
Mapped: 5212 kB
Slab: 50028 kB
SReclaimable: 1724 kB
SUnreclaim: 48304 kB
PageTables: 536 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 62116 kB
Committed_AS: 15752 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 6752 kB
VmallocChunk: 976136 kB

strassada
18-04-2013, 22:47
direi che è tutto ok, il router ha un sacco di servizi e relativi moduli in memoria (prova a dare ps). (il dgnd3700v1 al boot ha 80 liberi su 128, il dgnd4000 credo di meno) figurati poi nell'uso che ne fai tu, davvero stressante per ram e cicli cpu - si crasha anche per vari motivi, tipo per come gestisce il bus usb, le partizioni dei drive, bug software e altri ancora)
se regge, potrebbe anche supportare bene transmission o altro, ma ovviamente serve un firmware mod (e chi lo fa).

Totix92
19-04-2013, 14:34
perché parte della ram il router la utilizza come buffer e cache... stessa cosa con il mio dgn2200v3 ma se guardi bene:
Buffers: 18768 kB
Cached: 33684 kB
;)
a proposito il dlna funziona bene? o si resetta il router anche con questo quando ci sono molti file nell'hdd?

Giorgio G
19-04-2013, 15:26
Scusate l'ignoranza in materia, ma il dgnd4000 è solo router o è anche modem ADSL2.
Io non riesco a farlo funzionare non mi si connette, sono negato con le reti.
Un aiutino sarebbe ben gradito.
Grazie.

ildora
19-04-2013, 15:30
Scusate l'ignoranza in materia, ma il dgnd4000 è solo router o è anche modem ADSL2.
Io non riesco a farlo funzionare non mi si connette, sono negato con le reti.
Un aiutino sarebbe ben gradito.
Grazie.

modem router
in che senso non si collega? che spie hai acceso e di che colore sono?

Giorgio G
19-04-2013, 15:39
ora l'ho staccato e non ricordo bene, partendo dal basso, le prime due erano accese, poi la 2.4gh (verde, mi sembra), la 5 gh (blu) e il primo tasto d'accensione (colore non ricordo)
Non mi fa fare la configurazione, come apro il browser mi da pagina non in linea.

ildora
19-04-2013, 16:46
dovrai andare nella home del router 192.168.0.1

b4stardo
20-04-2013, 00:39
perché parte della ram il router la utilizza come buffer e cache... stessa cosa con il mio dgn2200v3 ma se guardi bene:
Buffers: 18768 kB
Cached: 33684 kB
;)
a proposito il dlna funziona bene? o si resetta il router anche con questo quando ci sono molti file nell'hdd?

Nel DGND3700v2 non è il numero di file che lo resettava, ma la risoluzione oltre l'hd normale. Cmq con questo modello fino ad ora non ho avuto problemi.
Qualcuno invece sa come posso risolvere il problema del port forwarding?Su 2 pc ho 2 server sulla stessa porta 4444, ma il router non mi permette di settare porta interna ed esterna indipendentemente.

strassada
20-04-2013, 01:27
da telnet, comando iptables ( non ho idea di cosa mettere e se poi funziona in questo router, cerca un po' guide per altri router).

Giorgio G
21-04-2013, 15:38
dovrai andare nella home del router 192.168.0.1

Sono entrato nel suo browser, nel pannello di controllo, ma non riesco a farlo funzionare, non si connette :(

fabbiett87
23-04-2013, 14:59
qualcuno sa dirmi come vedere se sono in fast con questo modem?

Fluminus
24-04-2013, 06:30
qualcuno sa dirmi come vedere se sono in fast con questo modem?

Lo devi fare da telnet abilitandolo col comando
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Ovviamente se hai cambiato ip di default del router devi modificarlo nel comando
Poi o installi il programma DMT tool v 8.07 (configurandolo con le tue credenziali di accesso al router)
Oppure da prompt di dos apri una sessione telnet inserisci le tue credenziali di accesso (admin e Pw) e al prompt dai il comando
adslctl info --show
alla voce delay se trovi 0 0 allora sei in fast.

Saluti

Fluminus
24-04-2013, 06:32
Qualcuno puo dirmi il comando meminfo da telnet quanta memoria disponibile (memfree) rimane nel normale funzionamento questo router?

Grazie

fabbiett87
24-04-2013, 09:52
Lo devi fare da telnet abilitandolo col comando
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Ovviamente se hai cambiato ip di default del router devi modificarlo nel comando
Poi o installi il programma DMT tool v 8.07 (configurandolo con le tue credenziali di accesso al router)
Oppure da prompt di dos apri una sessione telnet inserisci le tue credenziali di accesso (admin e Pw) e al prompt dai il comando
adslctl info --show
alla voce delay se trovi 0 0 allora sei in fast.

Saluti

c'è scritto 7,81 e 7,50...:doh:
posso chiedere al mio isp (Tiscali) di passarmi in fast?

Totix92
24-04-2013, 11:12
Qualcuno puo dirmi il comando meminfo da telnet quanta memoria disponibile (memfree) rimane nel normale funzionamento questo router?

Grazie
cat /proc/meminfo

b4stardo
24-04-2013, 15:48
da telnet, comando iptables ( non ho idea di cosa mettere e se poi funziona in questo router, cerca un po' guide per altri router).

qualcuno mi potrebbe confermare che è fattibile e la procedura esatta?

Fluminus
24-04-2013, 18:18
c'è scritto 7,81 e 7,50...:doh:
posso chiedere al mio isp (Tiscali) di passarmi in fast?

Credo che quei valori sono comunque un profilo in fast perché in interleavead trovi 32 o addirittura 64. Mi corregga chi e più esperto se sbaglio . Comunque se ti scarichi DMT tool lo vedi subito se sei in fast lo riporta a fianco al simbolo della terra
da qui http://www.2cent.de/dmt/v8/dmt.zip scarichi dmt e se hai problemi a configurarlo fammi sapere

Saluti

Fluminus
24-04-2013, 18:19
cat /proc/meminfo

Si il comando e questo ma mi servirebbe sapere quanta memoria libera avete.....

Totix92
24-04-2013, 18:43
Si il comando e questo ma mi servirebbe sapere quanta memoria libera avete.....

io non ho il dgnd4000 ( ancora per poco ) ma da qualche screenshot che ho visto c'è abbastanza ram libera con il dlna e altri servizi attivi, almeno 80 mb di ram se non ricordo male

Fluminus
24-04-2013, 22:54
io non ho il dgnd4000 ( ancora per poco ) ma da qualche screenshot che ho visto c'è abbastanza ram libera con il dlna e altri servizi attivi, almeno 80 mb di ram se non ricordo male

Il problema e che al mio ne rimangono circa 3 mega liberi......e non capisco perché la stessa cosa lo faceva anche il 3700 v2 ma aveva solo 64 mb di ram.

MemTotal: 124232 kB
MemFree: 3700 kB
e il DLNA non e nemmeno attivo solo il ready share con un pendrive da 16 gb e un hard disk da 500 con alcuni mkv...

Totix92
25-04-2013, 01:31
Il problema e che al mio ne rimangono circa 3 mega liberi......e non capisco perché la stessa cosa lo faceva anche il 3700 v2 ma aveva solo 64 mb di ram.

MemTotal: 124232 kB
MemFree: 3700 kB
e il DLNA non e nemmeno attivo solo il ready share con un pendrive da 16 gb e un hard disk da 500 con alcuni mkv...

è normale... il router utilizza la ram non usata al momento come cache e buffer :O e la libera all'istante quando ne ha bisogno
anche il mio dgn2200v3 fa cosi
è un po come i sistemi windows da vista in poi, usa parte della ram come cache di sistema

Fluminus
25-04-2013, 07:42
Si ma io ho visto altri 4000 che avevano circa 80 mb liberi.....

Totix92
25-04-2013, 11:26
Si ma io ho visto altri 4000 che avevano circa 80 mb liberi.....

dipende... a volte il router non usa la ram come cache per motivi X, l'ho visto anch'io sul mio 2200v3 che a volte il sistema svuota la cache e all'improvviso si hanno 30 mb di ram liberi

Parny
25-04-2013, 11:47
Ho questo router da circa una settimana e sembra funzionare benone...

Ho solo un problema con il wireless.
Mi succede che dai computer connessi alla rete (sia 2.4Ghz che 5Ghz) non mi vede gli altri computer in rete (non si pingano nemmeno), anche se ho il wireless isolation spento.
E il bello è che non lo fa sempre: se riavvio il router funziona tutto perfettamene, ma qualche giorno dopo smette di andare...

A qualcuno succede qualcosa simile?

Fluminus
25-04-2013, 13:42
dipende... a volte il router non usa la ram come cache per motivi X, l'ho visto anch'io sul mio 2200v3 che a volte il sistema svuota la cache e all'improvviso si hanno 30 mb di ram liberi

Sara ma a me tutte le volte che lo controllo e sempre attorno ai 3 mb forse non la svuota mai la cache? Sara un bug del firmware? Io ho ancora su quello stock non ho aggiornato

Totix92
25-04-2013, 14:36
Sara ma a me tutte le volte che lo controllo e sempre attorno ai 3 mb forse non la svuota mai la cache? Sara un bug del firmware? Io ho ancora su quello stock non ho aggiornato

dubito che sia un bug, credo che sia normale, la cache il sistema la svuota quando gli pare a lui, quando la deve svuotare la svuota altrimenti no, ma io non mi preoccuperei visto che il sistema libera all'istante quella parte di ram quando c'è ne bisogno

old_tony
25-04-2013, 16:35
Salve a tutti
Mi sono appena iscritto al blog ;) proprio perchè incuriosito dalla discussione sul modem router della Netgear. Sono già possessore di un Netgear dgn2200 da 3 anni e sono molto soddisfatto ora però avrei la necessità di aggiungere un hard disk esterno sulla porta usb per poter utilizzare i contenuti che voglio condividere con delle smart tv che ho in casa e che sono collegate tramite il sistema powerline al dgn 2200. Sono infatti stanco di dovere lasciare acceso il pc per condividere i contenuti multimediali con le smart tv e, visto che il 2200 non ha un server dlna interno, sarei disposto ad acquistare il nuovo dgnd4000 sempre che il server media share interno dia la possibilità di connettersi alla rete a computer spento e soprattutto in maniera soddisfacente come se fosse connesso al pc con il server software allshare della samsung.
Riesce, dunque, il dgnd4000 a supportare un hd sulla porta usb in maniera che possa finalmente spegnere il PC. ;)
Grazie
Tony

Totix92
25-04-2013, 16:42
e io pensavo che anche il dgn2200v1 avesse il dlna :confused: a quanto mi pare mi sbagliavo e solo il v3 e il v4 ce l'hanno allora :stordita:
per rispondere alla tua domanda... si... il media server funziona autonomamente ;) non serve il pc per funzionare, anche nel mio dgn2200v3 è cosi, il dlna comunque non ha bisogno di un pc per connettersi ai dispositivi comunque... anche in altri router, non esistono dispositivi con supporto al dlna che hanno bisogno del pc per funzionare

old_tony
25-04-2013, 17:31
e io pensavo che anche il dgn2200v1 avesse il dlna :confused: a quanto mi pare mi sbagliavo e solo il v3 e il v4 ce l'hanno allora :stordita:
per rispondere alla tua domanda... si... il media server funziona autonomamente ;) non serve il pc per funzionare, anche nel mio dgn2200v3 è cosi, il dlna comunque non ha bisogno di un pc per connettersi ai dispositivi comunque... anche in altri router, non esistono dispositivi con supporto al dlna che hanno bisogno del pc per funzionare
Grazie per la risposta veloce.
Il mio dgn2200 ha la porta usb alla quale collego un HD; connettendomi con il PC tramite il comando \\readyshare, riesco a vederlo come periferica di massa ma le smart tv non lo vedono. Nel software del dgn2200 manca il comando mediashare che è presente sugli altri modem router più recenti 3700,4000 .
A questo punto un dgn2200 di ultima generazione potrebbe fare al caso mio ma non vorrei che il processore, di cui è dotato, fosse insufficiente alla gestione multimediale cui intendo destinarlo. Mi pare infatti che i nuovi modem routers abbiano un processore dual core a 400 mhz.
Secondo una tua opinione, tenuto conto che a me del wi-fi non intressa nulla in quanto poco efficiente per le alte prestazioni video, è sufficiente un 3700 oppure il 4000 è nettamente superiore?
Grazie
Tony

Totix92
25-04-2013, 18:21
Grazie per la risposta veloce.
Il mio dgn2200 ha la porta usb alla quale collego un HD; connettendomi con il PC tramite il comando \\readyshare, riesco a vederlo come periferica di massa ma le smart tv non lo vedono. Nel software del dgn2200 manca il comando mediashare che è presente sugli altri modem router più recenti 3700,4000 .
A questo punto un dgn2200 di ultima generazione potrebbe fare al caso mio ma non vorrei che il processore, di cui è dotato, fosse insufficiente alla gestione multimediale cui intendo destinarlo. Mi pare infatti che i nuovi modem routers abbiano un processore dual core a 400 mhz.
Secondo una tua opinione, tenuto conto che a me del wi-fi non intressa nulla in quanto poco efficiente per le alte prestazioni video, è sufficiente un 3700 oppure il 4000 è nettamente superiore?
Grazie
Tony
il 3700v2 e il 4000 hanno la stessa cpu, però il 4000 ha il doppio della ram ( 128 mb ) che ne dlna e nell'uso intensivo del web ed altro si fanno sentire

fsvm88
25-04-2013, 20:54
Si ma io ho visto altri 4000 che avevano circa 80 mb liberi.....

Su quasi tutti i router recenti gira un sistema linux embedded, non c'è da stupirsi che la RAM sia spesso completamente occupata. Linux fa uso aggressivo della RAM per il caching, così evita di dover accedere al disco ogni volta se il file è già stato caricato. Accedere a disco nella maggioranza dei casi è molto più lento che accedere alla RAM (velocità di lettura e scrittura cambiano di un ordine 10x, nei computer standard anche di più).
Se un'applicazione fa richiesta di RAM ovviamente linux scarta la cache più vecchia per accomodare la richiesta, ma il tutto avviene in modo talmente veloce che il ritardo introdotto per dare memoria all'applicazione è praticamente nullo (mentre non dover leggere il file da disco comporta sostanziali vantaggi).

# cat /proc/meminfo
MemTotal: 124232 kB <-- memoria totale
MemFree: 48088 kB <-- memoria libera
Buffers: 0 kB <-- buffer (dati ancora da scrivere su disco)
Cached: 18532 kB <-- cache
SwapCached: 0 kB
Active: 6904 kB
Inactive: 14660 kB
Active(anon): 3036 kB
Inactive(anon): 0 kB
Active(file): 3868 kB
Inactive(file): 14660 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 3036 kB
Mapped: 2264 kB
Slab: 47628 kB
SReclaimable: 1012 kB
SUnreclaim: 46616 kB
PageTables: 436 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 62116 kB
Committed_AS: 8056 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 6204 kB
VmallocChunk: 1004220 kB
# free
total used free shared buffers
Mem: 124232 76168 48064 0 0
Swap: 0 0 0
Total: 124232 76168 48064

Per una spiegazione più completa delle varie entrate puoi cercare "meminfo explained" su google ;-)

Fluminus
25-04-2013, 23:03
# cat /proc/meminfo
MemTotal: 124232 kB
MemFree: 3644 kB
Buffers: 3720 kB
Cached: 51060 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 35264 kB
Inactive: 28108 kB
Active(anon): 4172 kB
Inactive(anon): 4424 kB
Active(file): 31092 kB
Inactive(file): 23684 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 8596 kB
Mapped: 5168 kB
Slab: 49524 kB
SReclaimable: 1532 kB
SUnreclaim: 47992 kB
PageTables: 536 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 62116 kB
Committed_AS: 15736 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 6752 kB
VmallocChunk: 970960 kB
#

Vedi i miei valori.....sara perché ho 2 periferiche usb collegate?

fsvm88
26-04-2013, 07:17
Guardando buffer e cache:

Buffers: 3720 kB
Cached: 51060 kB

sì, è molto probabile che sia dovuto al fatto che hai due periferiche USB collegate. Come detto nel post precedente, conta che quei 50Mb di cache sono disponibili non appena ce n'è bisogno, quindi in realtà è come se fossero liberi. I 3Mb di buffer invece indicano che hai dati in attesa di essere scritti su disco. Normalmente per un router questo valore dovrebbe essere a zero (perché il firmware viene letto ed eseguito, e non (ri)scritto), ma dato che hai due periferiche usb collegate (di cui almeno una un hard-disk suppongo) è perfettamente plausibile.
Niente di cui preoccuparsi ;-)

gap020478
26-04-2013, 08:29
Salve a tutti...

ho acquistato da una settimana il DGND4000 e va perfettamente.
Ho un solo "piccolo" problema...non riesco ad aprire le porte per il corretto funzionamento di emule.
Con un comunissimo router fornito da Telecom ci riesco tranquillamente con il DGND4000 mi da sempre KO sul test delle porte.

Mi potete aiutare?

Steven_ita
28-04-2013, 18:17
Ti consiglio di abilitare l'upnp su emule, così ti apre le porte automaticamente quando avvii emule.

Barbossi
28-04-2013, 21:22
Ho letto su internet che il router non lascia settare un MTU superiore a 1458.
Confermate?

terlino
01-05-2013, 10:47
Appena ordinato
Speriamo bene.
Spero di far parte i questa discursione perchè tutto funziona al meglio.

Totix92
01-05-2013, 11:35
Ho letto su internet che il router non lascia settare un MTU superiore a 1458.
Confermate?
tutti i netgear recenti a parte qualcuno lo fanno purtroppo, non si sa bene se è un bug o è una cosa voluta... se è la 2° non avrebbe senso... ma 'è un trucchetto che permette di impostarlo ugualmente
da telnet basta dare al router il comando: nvram set wan_mtu=xxxx
dove "xxxx" è l'mtu che devi impostare

strassada
01-05-2013, 11:42
è una cosa voluta. ma non sono i netgear ( o altri recenti) ad avere problemi com MTU più alto in PPPoA, lo sono certi provider e per questo netgear ha preferito abbassarlo per tutti.

terlino
02-05-2013, 06:10
Salve
Ho Alive 20MB
Come detto ho comprato il Netgear DGND4000 ed è la prima volta che ho un Netgear.

I comandi telnet per essere eseguiti, va prima installato qualcosa (telnetenable.exe) o ( http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug) o il modem è già pronto per riceverli?
Avete sugerimenti?
Grazie

P.S.
Ore 11.30 arrivato
Ore 13 acceso ed iniziato procedura aggiornamento come suggerito a pag. 22 da djbaro, tutto è andato per il meglio.
Delusione:
Aggancia tanto come il modem alice, lo XAVI 7968+ quasi 2 mega di più come lo Asus N55U (17.500 contro 19.000) Anche l'upload (1100 contro 1200)
Ping assolutamente non buoni come detto, uguali a modem alice, XAVI , ma peggiori del Asus N55U (35 non stabili con punte di 42 contro 29/30
Copertura wifi come lo XAVI 7968+ che è rinomato per non avere un wifi buono.
Isomma, funziona, ma niente di che, se non fosse per i di più, lo XAVI da pochi Euro lo batte alla grande!

Barbossi
03-05-2013, 20:35
Arrivato ieri e dopo un giorno di utilizzo devo dire che mi trovo bene, wireless funzionante con entrambe le bande e prendo addirittura una portante superiore rispetto al router di prima (5300 contro 4400).
Unica cosa:
Noto che se collego una pendrive per metterla in rete con il readyshare, il led usb sul frontalino non si accende però leggendo i post precedenti ho visto che capita ad altri. Poco male anche perché comunque la condivisione funziona, probabilmente sarà un piccolo bug nel firmware.

terlino
03-05-2013, 20:55
Il mio funziona da schifo, Lunedì se ne torna da amazzone
Mai visto un modem peggiore in vita mia
Riavviato più volte ma sempre con ping scandalosi!
Ma esiste un modem che non sia made in cina?

Boosly86
05-05-2013, 22:44
Ciao ragazzi,
un aiuto da chi è sicuramente più esperto di me: sto facendo l'abbonamento Joy (solo internet) di Fastweb essendo molto vicino a una loro centrale.
Ho un pc fisso, un portatile, una stampante, un iphone, sky e una ps3 e vorrei collegarli tutti, specie sky per l'on demand.
Vorrei un vostro consiglio: quale modem/router può essere migliore per le mie esigenze (ps. utilizzo molto il download e l'upload :D ) :

- Netgear dgn2200 v.2
- Netgear dgnd3300
- Netgear dgnd4000
- Linksys wag320n

Non ho limiti di spesa..
Grazie a tutti :ciapet:

HellBlazer77
06-05-2013, 14:14
io da quello che ho letto su 40 pagine (circa) di forum sembra che siano tutti contenti (per la maggior parte almeno) del dgnd4000...
qualcuno dice che il dgnd4000 è, grosso modo, simile al dgn2200 v.3, solo che avendo un firmware diverso interpreta meglio il driver dsl...
in quanto a connessione e wireless sembra leggermente migliore del dgn2200 v3.

Nat85
08-05-2013, 21:54
Buonasera a tutti,

ho sempre letto il forum ma mai postato, quindi mai registrato. Ho un problema con questo DGND4000 che ho appena comprato: premetto che ho alice 10 MB e con il router alice un normale speedtest si attestava sui 7/8 MB in down e 0.90 MB in up. Questa sera ho montato questo router e al massimo in download va a 3 MB. Cioè magari è una cavolata da scegliere nella configurazione che io da profano non so...

incollo i dati presi dalle statistiche:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 7818 Kbps 942 Kbps
Line Attenuation 34.5 dB 20.7 dB
Noise Margin 12.1 dB 12.6 dB

Da questi dati tornano le velocità che avevo con il router alice ( o a me questo sembra)

Ringrazio anticipatamente dell'aiuto
Buonanotte

san80d
08-05-2013, 21:58
Ho un problema con questo DGND4000 che ho appena comprato: premetto che ho alice 10 MB e con il router alice un normale speedtest si attestava sui 7/8 MB in down e 0.90 MB in up. Questa sera ho montato questo router e al massimo in download va a 3 MB. Cioè magari è una cavolata da scegliere nella configurazione che io da profano non so...

incollo i dati presi dalle statistiche:
ADSL Link Downstream Upstream
Link Rate 7818 Kbps 942 Kbps
Line Attenuation 34.5 dB 20.7 dB
Noise Margin 12.1 dB 12.6 dB

Da questi dati tornano le velocità che avevo con il router alice ( o a me questo sembra)

Sei collegato via cavo o wireless?

Nat85
08-05-2013, 22:03
Via cavo...ed al momento ho solo il pc fisso collegato...non ho ancora rimontato tutta la rete (NAS, stampante e altri pc)

fabio336
08-05-2013, 22:12
Via cavo...ed al momento ho solo il pc fisso collegato...non ho ancora rimontato tutta la rete (NAS, stampante e altri pc)

Se rimetti il router di alice scarichi bene?
il router è configurato PPPoE - LLC
mtu: 1492 ?

Nat85
08-05-2013, 22:20
Se rimetti il router di alice scarichi bene?
il router è configurato PPPoE - LLC
mtu: 1492 ?

si, se rimetto quello alice va come sempre...

no è configurato su PPPoA - LLC ...cambio? (non ho idea di cosa sia sta roba :muro: )

mtu si 1492

fabio336
08-05-2013, 22:21
si, se rimetto quello alice va come sempre...

no è configurato su PPPoA - LLC ...cambio? (non ho idea di cosa sia sta roba :muro: )

mtu si 1492

cambia :D

san80d
08-05-2013, 22:26
Si cambia e facci sapere.

Nat85
08-05-2013, 22:27
fatto.

è migliorato :) down: 6 MB e up 0.80 MB
già è più accettabile...
ma perchè va peggio del router tecnicolor della telecom? -.-

fabio336
08-05-2013, 22:41
fatto.

è migliorato :) down: 6 MB e up 0.80 MB
già è più accettabile...
ma perchè va peggio del router tecnicolor della telecom? -.-

con il router telecom che portante hai?

Nat85
08-05-2013, 23:46
Ho riattaccato il telecom ed ecco i dati:

Stato Collegamento
Collegamento ADSL
Servizio ADSL Attivo
Telegestione Non Attiva
Velocità trasmissione 945Kbps
Velocità ricezione 7951Kbps
Modalità ADSL ADSL2+
VPI/VCI 8/35

nn so dove trovare il rumore, cmq sono equivalenti

Boh vabbè mo lo provo qualche giorno questo netgear e se nn riesco a portarlo almeno allo stesso livello faccio il recesso...

chiunque avesse qualche idea lo invito a postare... per il resto grazie di tutto e buonanotte :)

Myst_79
09-05-2013, 15:11
ragazzi, voi che avete questo router... c'è un modo per capire dalla scatola la data di produzione dell'apparecchio?

Fluminus
14-05-2013, 22:00
Qualcuno lo ha installato? Io ho provato oggi ad aggiornare ma sono dovuto subito ritornare indietro per problemi di aggancio portante adsl con Infostrada. In pratica perdeva la connessione appena aprivo una pagina web e in velocita di aggancio portante in dw era più basso. Ho appena scritto alla Netgear per avere lumi ma magari qualcuno di voi gia ci e passato. Io ho deciso di fare quest'aggiornamento perché e da un po di tempo che trovo il router impallato con tutte le luci accese come se stesse funzionando ma di fatto ne in wifi ne via cavo si riesce ad accederci . La cosa strana e che la wifi continua a trasmettere perché viene vista dai client che pero non accedono ne a internet ne alla lan. La cosa strana e che il driver adsl sembrerebbe lo stesso nei 2 fw quindi non mi spiego la cosa.....

Grazie per le risposte

Nat85
15-05-2013, 18:17
Io ho questo firmware: V1.1.00.11_1.00.11_TEST, reperito in questo thread qualche pagina fa....se faccio l'aggiornamento non me lo trova il firmware che hai tu....

tienici aggiornati però

Per quanto riguarda il mio problemadel quale vi avevo parlato, ho aperto una segnalazione a telecom, magari mi risolvono il problema....cmq mi aggancio ancora alla portante sui 8/9 mb ma se vado di download non supero i 2,5/3 mb ( e quando va bene! ieri sera da speed test 0.98!!! :muro: )

Saluti :Prrr:

strassada
15-05-2013, 18:25
i firmware ufficiali, li trovi sul sito e/o server ftp netgear.com
l'autoupdate via internet dei Netgear raramente funziona, perchè puntano a link non esistenti o non aggiornati coi nuovi file.

Nat85
15-05-2013, 18:45
ok trovato..grazie...cmq spetto a metterlo. attendo riscontri

Fluminus
15-05-2013, 21:43
Io ho questo firmware: V1.1.00.11_1.00.11_TEST, reperito in questo thread qualche pagina fa....se faccio l'aggiornamento non me lo trova il firmware che hai tu....

tienici aggiornati però

Per quanto riguarda il mio problemadel quale vi avevo parlato, ho aperto una segnalazione a telecom, magari mi risolvono il problema....cmq mi aggancio ancora alla portante sui 8/9 mb ma se vado di download non supero i 2,5/3 mb ( e quando va bene! ieri sera da speed test 0.98!!! :muro: )

Saluti :Prrr:

il fw che ho messo e subito tolto e quello ufficiale reperibile dal sito Netgear associato al nostro router. Comunque ho aperto un tkt a Netgear e attendo risposte......

Ivy_mike
15-05-2013, 23:36
Io l'ho da svariate settimane e nn ho problemi di nessun genere finora

old_tony
16-05-2013, 00:50
Ho acquistato un 3700 la scorsa settimana, da amazon, peccato mi abbiano mandato un V1, comunque il modem è andato benissimo nella sua sezione di collegamento internet e lan, connesso al primo colpo e sempre ottime risposte leggermente migliori di quelle del mio vecchio 2200 v1. Unico neo il media server funziona male, pur avendo connesso un crucial ssd m4 128, dopo circa 30-45 min si stacca la connessione del film che si sta guardando, basta entrare, con la smart tv , nella gestione delle periferiche e il router si ricollega. Non mi era mai capitato con il server software dal pc con Allshare di samsung. Ho provato più volte ma sempre lo stesso risultato, ieri l'ho rimandato ad amazon per il rimborso ed ora penso di acquistare un 4000 sperando non avvenga la stessa cosa con il fratello maggiore. Ho notato che mi dava anche diversi artefatti che non si vedevano da pc.
P.S. I collegamenti sono tutti tramite powerline 500 netgear e sono sempre a pieno regime, mai un calo di prestazioni, tanto che via allshare da pc guardo in alta definizione e 3d senza alcun problema.
Speriamo bene, non vorrei pentirmi di aver fatto una spesa per nulla e dover ritornare al media server da pc. ;)

Fluminus
16-05-2013, 06:15
Io l'ho da svariate settimane e nn ho problemi di nessun genere finora

Che provider hai? Hai la 5ghz attiva?


Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2

briseide
16-05-2013, 07:55
P.S. I collegamenti sono tutti tramite powerline 500 netgear e sono sempre a pieno regime, mai un calo di prestazioni, tanto che via allshare da pc guardo in alta definizione e 3d senza alcun problema.


Interessante....Non vorrei essere OT, ma sto entrando ora in questo mondo. Come fai a guardare i 3D sulla tv? che programmi usi e in che formato sono i file?
Perchè sto valutando se cambiare il mio DG834G con il 4000 quando mi arriverà la smart tv ordinata :D
Grazie

old_tony
16-05-2013, 10:29
Interessante....Non vorrei essere OT, ma sto entrando ora in questo mondo. Come fai a guardare i 3D sulla tv? che programmi usi e in che formato sono i file?
Perchè sto valutando se cambiare il mio DG834G con il 4000 quando mi arriverà la smart tv ordinata :D
Grazie

;) Semplicemente scarico i films originali bluray oppure ottimi divx dagli originali 3d in 3d divx e tramite la linea elettrica via Powerline netgear me li vedo da un'altra parte della casa dove ho altri terminali powerline netgear connessi con cavo lan al terminale delle smart tv samsung, ne posseggo 2: un 64 ed un 51 pollici.
Da smart Tv posso acquistare films in htdv e 3d e guardarmeli con comodo, l'unico disappunto è non poterli registrare (quelli criptati a pagamento) su hd ma credo che dovrò installare l'applicazione sammy go per cercare di poter registrare anche i files/film su hd.
Per quanto concerne le modalità di connessione ho provato con il wifi ma non c'è una qualità di segnale sufficiente a reggere il flusso di dati htdv o 3d, per tale motivo sono passato a powerline da un anno circa e mi sono trovato molto bene, ora sto cercando di procedere senza dover passare attraverso il pc e usare il server dlna del router, spero che funzioni e non mi lasci a metà perchè il processore o il software interno non è ben fatto e/o non regge il flusso di dati che invece, egregiamente, il pc comunica tramite un server dlna software installato nel computer (allshare samsung) con le smart-tv.:)

briseide
16-05-2013, 13:32
;) ......oppure ottimi divx dagli originali 3d in 3d divx e tramite la linea elettrica via Powerline netgear me li vedo da un'altra parte della casa....

Ti ringrazio, molto chiaro. Sono indeciso se cambiare il DG834G o prendere i Powerline per la Tv. Sono in un appartamento, uso 2 portatili, 2 smartphone (tutti in wireless) e tra poco anche una smart Tv. L'uso non è sempre contemporaneo e il modem si trova a 10m dal raggio d'uso solito dei dispositivi. Mi chiedo se il 4000 in queste condizioni ce la faccia a garantire un flusso sufficiente (per la Tv) o se mi tocca in ogni caso prendere i Powerline e quindi potevo risparmiarmi la spesa. L'aspetto negativo è che il modem è nella cameretta della bimba di quasi un anno (cmq viene spento quando inutilizzato), e la maggior potenza del 4000 rispetto al DG834 lo vedo come punto negativo, ma è anche vero che la casa è piccola e ricevo anche le onde dei vicini....

Ivy_mike
16-05-2013, 16:52
Che provider hai? Hai la 5ghz attiva?


Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2

Si entrambe attive... la 5ghz per tv e tablet la 2,4 per cellulari e portatile

cucchiaio
16-05-2013, 21:45
Buonasera ragazzi, ho da poco acquistato questo router e sono soddisfatissimo dalle prestazioni, però mi è sorto un dubbio che l'Internet non è stato in grado di risolvermi: è normale che i led siano tutti fissi, tranne quelli delle 2 reti wireless? Io mi aspettavo che lampeggiassero almeno anche quelli della lan e dell'adsl in caso di scambio dati. Se potesse servire, ho lo stesso comportamento sia col firmware 1.1.00.10 che col 1.1.00.14.

Grazie per le eventuali risposte e scusate se la domanda magari è ricorrente, ma al momento non ho molto tempo per fare una ricerca approfondita nel thread.

san80d
16-05-2013, 22:31
Buonasera ragazzi, ho da poco acquistato questo router e sono soddisfatissimo dalle prestazioni.

Mi dai un tuo parere sulle prestazioni del wireless?

cucchiaio
18-05-2013, 00:32
Mi dai un tuo parere sulle prestazioni del wireless?
Ciao, quando parlavo di prestazioni intendevo soprattutto quelle della parte modem, perché riesce ad agganciare tutti i 10Mb della mia linea tutt'altro che perfetta (40+ di attenuazione in down e 5dB snrm..).

Per la componente wireless devo fare due precisazioni: l'unico dispositivo che ho che aggancia la 5GHz è un Galaxy Nexus, e il router che avevo prima di questo era un vecchio dlink acquistato nel 2005.
Detto questo, il gnex connesso alla 5GHz prende segnale e banda (limitata dal dispositivo a 65Mbps) pieni in un raggio di circa 5 metri dal DGND4000 senza ostacoli; probabilmente va anche qualcosa oltre, ma il mio appartamento finisce, quindi non ci ho badato. Dal lato opposto della casa perdo il segnale dopo circa 3 metri e altrettanti muri non portanti.
In 2.4GHz invece resto connesso anche negli angoli più nascosti con almeno una-due tacche su quattro e navigo senza problemi - ti sto scrivendo adesso giusto per provare.

Per le mie necessità è più che promosso, ma penso che le antenne interne siano un po' limitanti rispetto ai concorrenti della stessa fascia di prezzo.

dariett
18-05-2013, 01:38
X Fluminus
Appena acquistato...cioè mi è appena arrivato e sto smanettando da qualche ora. Ho fatto subito l'aggiornamento alla .14 e non mi ha daro problemi. Ho infostrada 8 mega.


Sono nuovo su smanettamenti sul modem, però ho notato che su questo forum per gli altri moden ci sono vere e proprie guide al modding...per il 4000 niente?

Non si riesce a programmare lo spegnimento del wireless, come avevo letto per il 3700?
Voglio tenere fisso un hard disk collegato, quello di tipo autoalimentati da usb, però ho paura che col tempo si danneggi, c'è un modo per disattivarlo quando non ci accedo, tipo come succede con windows???


Grazie mille

cucchiaio
18-05-2013, 01:51
Dariett non ho sott'occhio il pannello del router ma mi sembra proprio che lo spegnimento programmato del wireless ci sia in qualche menù della visualizzazione avanzata.

Tu sapresti dirmi se sul tuo i led di adsl, internet e lan lampeggiano quando c'è traffico dati? Grazie :)

dariett
18-05-2013, 02:26
Dariett non ho sott'occhio il pannello del router ma mi sembra proprio che lo spegnimento programmato del wireless ci sia in qualche menù della visualizzazione avanzata.

Tu sapresti dirmi se sul tuo i led di adsl, internet e lan lampeggiano quando c'è traffico dati? Grazie :)

L'unica programmazione, l'ho trovata il "protezione" per il blocco siti e servizi...

Allora ho appena collegato il portatile con il cavo che normalmente uso il wifi:
-Fissa blu 5GHz (non ho nulla collegato)
-Lampeggia verde la 2,5 GHz
-Mi lampeggia la luce gialla vicino al cavo lan
- luce fissa verde per i led credo internet e rete locale


Per l'hard disk mi sapete dare qualche consiglio?

Fluminus
18-05-2013, 08:43
X Fluminus
Appena acquistato...cioè mi è appena arrivato e sto smanettando da qualche ora. Ho fatto subito l'aggiornamento alla .14 e non mi ha daro problemi. Ho infostrada 8 mega.


Sono nuovo su smanettamenti sul modem, però ho notato che su questo forum per gli altri moden ci sono vere e proprie guide al modding...per il 4000 niente?

Non si riesce a programmare lo spegnimento del wireless, come avevo letto per il 3700?
Voglio tenere fisso un hard disk collegato, quello di tipo autoalimentati da usb, però ho paura che col tempo si danneggi, c'è un modo per disattivarlo quando non ci accedo, tipo come succede con windows???


Grazie mille

Volevo chiederti ma dopo aggiornamento alla .14 hai fatto un hard reset e riconfigurato tutto o hai semplicemente aggiornato il fw e lasciato tutto cosi com'era con il .10? Per lo spegnimento del wifi che io non uso devi andare in avanzate>Configurazione avanzata>Impostazioni wireless e li trovi il menu per impostare il periodo di accensione/spegnimento wifi. Io ho collegato sia un hdd che una penna ma non c'e possibilità di spegnerli anche se ho notato che l'hard disk quando non utilizzato sembrerebbe mettersi in stby (non lo sento muovere) . Per quanto riguarda adsl prima di passare a Infostrada l'aggancio portante era immediato con Telecom mentre adesso ci mette tempo ad allinearsi non so se sia un problema di compatibilità con il DSLAM Infostrada .Anche io ho una linea non perfetta 40+ di attenuazione ma quando ho messo il .14 si scollegava ogni volta che aprivo una pagina web mentre il .10 non fa questo difetto.....

Saluti

san80d
18-05-2013, 08:48
Per la componente wireless l'unico dispositivo che ho che aggancia la 5GHz è un Galaxy Nexus.
In 2.4GHz invece resto connesso anche negli angoli più nascosti con almeno una-due tacche su quattro e navigo senza problemi - ti sto scrivendo adesso giusto per provare.

Per le mie necessità è più che promosso, ma penso che le antenne interne siano un po' limitanti rispetto ai concorrenti della stessa fascia di prezzo.

Ok, grazie.

Fluminus
18-05-2013, 08:50
Dariett non ho sott'occhio il pannello del router ma mi sembra proprio che lo spegnimento programmato del wireless ci sia in qualche menù della visualizzazione avanzata.

Tu sapresti dirmi se sul tuo i led di adsl, internet e lan lampeggiano quando c'è traffico dati? Grazie :)

Per i led sono tutti fissi tranne quelli del wifi quando c e traffico e posteriormente quelli della lan cambiano colore e lampeggiano a secondo della velocita di aggancio ( verde gbit e arancio mbit)
Saluti

Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2

dariett
18-05-2013, 09:44
Non ho fatto nessun reset, ha funzionato da solo.
Ho impostato lo spegnimento del wireless, ma prima mi ha fatto scomparire la schermata dove cofigurare lo spegnimento...ho dovuto fare un reset. Adesso sto rifacendo la prova ma sembra che non spegne il wifi, magri devo prima disconnettere tutti i dispositivi??!!
Speriamo bene per l'hardd disk, adesso controllo anche se va in standby.

per il wifi, io prima condividevo l'hd del pc, adesso con l'attacco diretto al modem va piu veloce anche se non molo di piu, ero e' ache vvero chei miei dispoositivi in retenon sono moltoperforanti...mah

briseide
18-05-2013, 14:10
Esiste un programma che misura la velocita' effettiva della trasmissione wifi?

cucchiaio
18-05-2013, 17:24
L'unica programmazione, l'ho trovata il "protezione" per il blocco siti e servizi...

Allora ho appena collegato il portatile con il cavo che normalmente uso il wifi:
-Fissa blu 5GHz (non ho nulla collegato)
-Lampeggia verde la 2,5 GHz
-Mi lampeggia la luce gialla vicino al cavo lan
- luce fissa verde per i led credo internet e rete locale


Per l'hard disk mi sapete dare qualche consiglio?
Per i led sono tutti fissi tranne quelli del wifi quando c e traffico e posteriormente quelli della lan cambiano colore e lampeggiano a secondo della velocita di aggancio ( verde gbit e arancio mbit)
Saluti

Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
Grazie a entrambi.
Ho notato anch'io il problema delle disconnessioni con la .14, e dando un'occhiata ai log del router pare che avvengano sempre dopo 6-7 rilevazioni di tentativo di ddos/portscan. Non so se le due cose siano correlate, ma potrebbe essere un meccanismo di difesa del router contro questi "attacchi". La situazione è parecchio migliorata disabilitando il SIP ALG nelle impostazioni WAN.

Per l'hdd, ho sempre letto che sarebbe meglio non usarne di autoalimentati perché i router potrebbero non riuscire a fornire la corrente adeguata; per lo spegnimento dopo un tot di inattività non mi pare ci siano impostazioni.

Esiste un programma che misura la velocita' effettiva della trasmissione wifi?
La maniera più rapida che mi viene in mente è iniziare un trasferimento verso una cartella condivisa su un altro pc, vedere quanto ci mette e dividere le dimensioni del file per il tempo impiegato. Windows8 e alcuni DE Linux ti dicono direttamente la velocità durante il trasferimento.

dariett
18-05-2013, 20:38
Anche io in realtà nel log trovo un bel po' di attacchi dos, però nessuna disconnessione... Mi è andata bene :-)

Confermo che anche a me dopo un po' di inattività dell'hd collegato al modem sento che va tipo in standby.

OT. Oggi ho comprato un ultrabook dell'hp alla mia compagna e ho notato che nessuno supportava i 5GHz in wifi.... Mah

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

dariett
19-05-2013, 10:21
Stavo controllando la mia connessione, ma non ho capito se sto messo bene o male, o comunque se posso fare qualcosa per migliorare.
Ho un ADSL infostrada, ma non saprei a che banda, perchè prima avevo la 20mega in offerta, poi ho fatto il downgrade a 8 mega ma in realtà sono rimasto più alto di 8 mega, come si evince dallo stato della mia connessione:

Velocità collegamento 9999 Kbps 797 Kbps
Line Attenuation 30.0 dB 18.6 dB
Noise Margin 13.8 dB 19.1 dB

Con il comando adslctl --help:

adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1077 Kbps, Downstream rate = 13696 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 797 Kbps, Downstream rate = 9999 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 13.8 19.2
Attn(dB): 30.0 18.6
Pwr(dBm): 19.1 12.1

ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 75 16
B: 249 24
M: 1 1
T: 1 3
R: 0 0
S: 0.7968 0.9901
L: 2510 202
D: 1 1

Counters
Bearer 0
SF: 3814586 686747
SFErr: 1007 60
RS: 0 3850104
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 7270 50
OCD: 100 0
LCD: 100 0
Total Cells: 1451615490 115722467
Data Cells: 213002019 33344113
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 2451

ES: 1139 50
SES: 6 0
UAS: 243 243
AS: 61550

Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 16.13 16.33
OR: 40.16 10.77
AgR: 10000.93 804.85

Bitswap: 15/16 75/75


Preciso che il mio uso quotidiano è tutto in wifi, collegando TV (streaming), PC, miniPC android, XBOX (gaming online)

Leggo che il Downstream rate massimo é 13696 Kbps, quindi qualcosisa la posso fare???

ildora
19-05-2013, 10:26
con un profilo snr a 6db direi di si...

dariett
19-05-2013, 10:32
con un profilo snr a 6db direi di si...

quindi dovrei dare il comando adslctl start --snr 200 per vedere se migliora la portante?
Tengo a precisare che cmq per il gaming online per me è molto importante anche la stabilità della connessione

Leggendo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2454245#TELNET E SCRIPT ho visto che c'è anche un comando per aumentare la potenza wifi (wl -a wl0 txpwr N) secondo voi è fattibile?

ildora
19-05-2013, 10:50
no, secondo me dovresti richiedere la 20 mega, ma con un profilo a 6db (oppure te lo cambi tu via telnet) e ... in teoria dovresti arrivare a 13.000 kbps

dariett
19-05-2013, 11:04
no, secondo me dovresti richiedere la 20 mega, ma con un profilo a 6db (oppure te lo cambi tu via telnet) e ... in teoria dovresti arrivare a 13.000 kbps

Il downgrade è stato fatto da me, perchè era scaduta l'offerta, quindi in realtà mi è andata bene, perchè anche se pago per una 8M in realtà ho qualcosina in più.

Non ho capito bene qual'è il comando che devo dare da telnet e se poi lo devo dare ogni volta che si disconnette il modem?

Per la potenza wifi? quel comando può essere utile?

Grazie mille :)

ildora
19-05-2013, 11:09
sorry, nn uso telnet...

vez1987
19-05-2013, 12:41
Io ragazzi ho questo modem da 2 giorni ma lo rimanderò indietro immediatamente, sono delusissimo!
Ho continue disconnessioni da internet, e quando va internet si blocca tutto il wifi del modem, nel senso che i dispositivi trovano il wifi ma quando provo a collegarmi mi dicono che è impossibile collegarsi a quella rete wireless e se provo con la lan a collegarmi alle impostazioni del router, si blocca e devo riavviare. Prima avevo un netgear DGN2200 e avevo lo stesso problema con il wifi, mi sa che a questo punto cambierò completamente marca e andrò su un Linksys X3500.
Ho solo io questo tipo di problemi sui netgear? quando usavo il modem della telecom non avevo nessun problema

dariett
19-05-2013, 15:14
Cmq mi sono messo a smanettare un pò con telnet e dando valori 2 a 100, con il comando adslctl configure --snr 50, i valori SNR non sono mai cambiati, o cmq variazioni piccolissime lasciando la portante sempre allo stesso valore...----MAH:muro:
Dopo ogni comando il modem si disconnetteva e poi dopo un pò si riconnetteva


Io ragazzi ho questo modem da 2 giorni ma lo rimanderò indietro immediatamente, sono delusissimo!
Ho continue disconnessioni da internet, e quando va internet si blocca tutto il wifi del modem, nel senso che i dispositivi trovano il wifi ma quando provo a collegarmi mi dicono che è impossibile collegarsi a quella rete wireless e se provo con la lan a collegarmi alle impostazioni del router, si blocca e devo riavviare. Prima avevo un netgear DGN2200 e avevo lo stesso problema con il wifi, mi sa che a questo punto cambierò completamente marca e andrò su un Linksys X3500.
Ho solo io questo tipo di problemi sui netgear? quando usavo il modem della telecom non avevo nessun problema

hai configurato manualmente la connessione ad internet o hai lasciato che si configurasse da solo?

Non vorrei che non hai impostato bene i parametri dell'adsl, perchè a me è andato bene sin dall'inizio

vez1987
19-05-2013, 16:54
All'inizio ho fatto impostare a lui ma non andava bene, poi ho messo mano io e sembra che vada un po' meglio. Comunque ormai sono stanco della Netgear e domani lo rimando indietro ad Amazon.
Più che altro sono i problemi al wifi che mi danno il fastidio maggiore.
Da quello che ho capito il problema è lo stesso che ha qualcun'altro cioè con la 5ghz e la 2.4 accese simultaneamente. A me servono entrambe e la Netgear la deve smettere di rilasciare prodotti con firmware pieni di bug e costringere la gente ad aspettare che loro li fixino

strassada
19-05-2013, 17:35
se spegni la 5 GHz e i problemi spariscono, è un problema risolvibile solo facendoti sostituire l'esemplare che hai.

il venditore magari non ne sa nulla, ma la netgear si. probabilmente se procedi con la RMA con Netgear, poi hai meno probabilità di incappare in un altro esemplare con questo problema, visto che non li ritirano dal mercato.

poi personalmente tra questo e il x3500, terrei il dgnd4000 (ovviamente fixato). o in alternativa volessi cambiare, l'Asus dsl-n55u o il tp-link td-w8980 (anche se come l'x3500 è uscito da poco quindi firmware non proprio perfetto).

vez1987
19-05-2013, 18:02
se spegni la 5 GHz e i problemi spariscono, è un problema risolvibile solo facendoti sostituire l'esemplare che hai.

il venditore magari non ne sa nulla, ma la netgear si. probabilmente se procedi con la RMA con Netgear, poi hai meno probabilità di incappare in un altro esemplare con questo problema, visto che non li ritirano dal mercato.

poi personalmente tra questo e il x3500, terrei il dgnd4000 (ovviamente fixato). o in alternativa volessi cambiare, l'Asus dsl-n55u o il tp-link td-w8980 (anche se come l'x3500 è uscito da poco quindi firmware non proprio perfetto).

Adesso nei prossimi giorni mi dovrebbe arrivare x3500 e li confronto, se il 3500 mi piace tengo quello, tanto sulla carta dovrebbe avere le stesse funzioni del netgear

san80d
19-05-2013, 18:06
poi personalmente tra questo e il x3500, terrei il dgnd4000 (ovviamente fixato).

Adesso nei prossimi giorni mi dovrebbe arrivare x3500 e li confronto, se il 3500 mi piace tengo quello, tanto sulla carta dovrebbe avere le stesse funzioni del netgear

Peraltro sbaglio o entrambi hanno hardware molto simili?

ccastell86
24-05-2013, 19:12
Ragazzi, anche a voi succede che periodicamente il router sembra "freezarsi" ? I pc connessi in wifi non perdono la connessione ma non riescono a collegarsi ad internet (nonostante il led internet sia acceso sul router), è impossibile accedere all'interfaccia di amministrazione e, se provo a disconnettere la connessione wifi (da windows) e a riconnettermi l'operazione risulta impossibile. Aggiungo che, quando succede, anche collegandosi via ethernet internet non funziona. L'unica soluzione è spegnere e riaccendere.

Cosa posso fare ? Lo restituisco ?
Grazie

Fluminus
24-05-2013, 19:30
Ragazzi, anche a voi succede che periodicamente il router sembra "freezarsi" ? I pc connessi in wifi non perdono la connessione ma non riescono a collegarsi ad internet (nonostante il led internet sia acceso sul router), è impossibile accedere all'interfaccia di amministrazione e, se provo a disconnettere la connessione wifi (da windows) e a riconnettermi l'operazione risulta impossibile. Aggiungo che, quando succede, anche collegandosi via ethernet internet non funziona. L'unica soluzione è spegnere e riaccendere.

Cosa posso fare ? Lo restituisco ?
Grazie

A me e' capitato diverse volte e ho gi riaperto un tkt a netgear. Poi da quando sono passato a infostrada il router ci mette tempo ad allinearsi pur se il chipset del dslam sia un broadcom mentre prima telecom aveva un globalspan (credo si chiami cosi). Ho avuto una risposta oggi dal supporto che mi dicono di provare il router su un altra linea adsl!! E comunque dicono che il problema sembrerebbe il wifi perche si disattiva anche se gli ho spiegato che non funziona nemmeno la rete cablata pur se ci sono tutte le luci accese

Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2

strassada
24-05-2013, 19:46
avete provato a spegnere la 5GHz e vedere se i problemi spariscono?

@Flaminus:
da oltre 2 anni su diversi dslam in particolare Alcatel e Huawei, ma credo anche altri, non ci si allinea più al primo tentativo, ma ce ne vogliono di più. capita con moltissimi modem. nessuno ha mai saputo dirci la causa, oltre che la soluzione.

io ora ho notato che col mio modem td-w8970 solo in g.dmt si allinea in circa 30 secondi, ma nelle altre modulazioni il tempo è almeno 2.5 volte di più, in quanto fa 2 tentativi o più ( e ogni tentativo dura molto di più rispetto alla g.dmt). Avendo Alice 10 mega uso l'adsl2+, e ho anche notato che appena riaccendo il modem ci mette 3 tentativi, mentre quando cambio le impostazioni adsl, ce ne mette 2 (sempre una sola in g.dmt)

ccastell86
24-05-2013, 20:39
avete provato a spegnere la 5GHz e vedere se i problemi spariscono?

)

Ora provo e poi vi aggiorno. In ogni caso, anche se al momento non la uso, io vorrei aver funzionante anche la 5ghz!

Fluminus
24-05-2013, 21:01
Ora provo e poi vi aggiorno. In ogni caso, anche se al momento non la uso, io vorrei aver funzionante anche la 5ghz!

Avevo letto della cosa ma non capisco perche se ho comprato un router dual band debba disibilitare la 5 ghz per farlo funzionare. Ho anche provato ad aggiornare al firmware. 14 ma sono dovuto ritornare al. 10 perche si disconnetteva ogni volta che aprivo una pagina web....

Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2

strassada
24-05-2013, 21:48
è solo un test di qualche ora/giorno, per scoprire la causa, non devi certo tenertelo così:
se i problemi spariscono, allora anche il vostro esemplare soffre dello stesso problema segnalato tempo fa, cioè che la 5 GHz, se attiva, rende instabile il router.
non è finora uscito un firmware risolutore, quindi è probabile sia un problema hardware.
a questo punto o ricontattate la Netgear per chiederne la sostituzione con altro dgnd4000, oppure sentite che vi propone il venditore.

Fluminus
24-05-2013, 22:04
è solo un test di qualche ora/giorno, per scoprire la causa, non devi certo tenertelo così:
se i problemi spariscono, allora anche il vostro esemplare soffre dello stesso problema segnalato tempo fa, cioè che la 5 GHz, se attiva, rende instabile il router.
non è finora uscito un firmware risolutore, quindi è probabile sia un problema hardware.
a questo punto o ricontattate la Netgear per chiederne la sostituzione con altro dgnd4000, oppure sentite che vi propone il venditore.

In verita' mi sono proprio rotto di questa Netgear. Questo 4000 me lo hanno dato dopo avermi sostituito un 3700v1 con un V2 e poi questo . Tutti avevano qualche problema. Chi copertura wifi chi si resettava appena attivavo il DLNA e ora questo che si pianta da solo senza motivo!!! Tutte e 3 avevano problemi a far accedere le periferiche wifi a quelle cablate (devo fare io un magheggio col rip per farle vedere) Saro' sfigato io ma a giugno mi scade pure la garanzia e vorrei almeno che mi risolvessero il problema !!!!!!

Parny
25-05-2013, 10:04
Tutte e 3 avevano problemi a far accedere le periferiche wifi a quelle cablate (devo fare io un magheggio col rip per farle vedere) Saro' sfigato io ma a giugno mi scade pure la garanzia e vorrei almeno che mi risolvessero il problema !!!!!!

Potresti elaborare un attimo il discorso del magheggio con il rip?
Perché io attualmente ho il problema opposto con questo 4000: i computer connessi via wi-fi non riescono ad accedere a qualsiasi altro device della rete locale (sia connessi via wireless, che cablata).
O meglio mi funziona per i primi 5 min a router riavviato ma dopo niente: e la cosa è particolarmente fastidiosa visto che non riesco mai ad accedere al NAS...

Fluminus
25-05-2013, 12:15
Potresti elaborare un attimo il discorso del magheggio con il rip?
Perché io attualmente ho il problema opposto con questo 4000: i computer connessi via wi-fi non riescono ad accedere a qualsiasi altro device della rete locale (sia connessi via wireless, che cablata).
O meglio mi funziona per i primi 5 min a router riavviato ma dopo niente: e la cosa è particolarmente fastidiosa visto che non riesco mai ad accedere al NAS...


Prova a cambiare la versione del protocollo rip e applichi e vedi se accedi ai dispositivi. Io cosi faccio se sta v2 passo v2 0 disabilito basta modificare qualcosa e dare applica

Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2

vez1987
26-05-2013, 10:20
Ho risolto tutti i problemi che avevo con il DGND4000 facendomelo sostituire con un altro identico. Prima avevo il problema del wifi 5GHz e del "freezing" del router. Ora dopo essermelo fatto sostituire funziona alla grande. Se proprio vogliamo essere pignoli, è un po' lentino nell'accendersi ma confido che questo problema venga arginato con i futuri upgrade del firmware.

Quindi consiglio a tutti quelli che hanno problemi di 5GHz e di "freezing" di farsi sostituire il modem, secondo me è l'unica soluzione

Parny
26-05-2013, 14:55
Prova a cambiare la versione del protocollo rip e applichi e vedi se accedi ai dispositivi. Io cosi faccio se sta v2 passo v2 0 disabilito basta modificare qualcosa e dare applica

Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2

Ho fatto qualche prova durante il week-end e devo dire che la tecnica suggerita da te funziona: ci sono alcuni cambi di impostazioni nella pagina di controllo che fanno "riavviare qualcosa" nel router che dopo fa funzionare magicamente il wifi.

Funziona anche con modifiche più leggere, che non siano il RIP: per esempio se nella pagina del configurazioni wireless metto e ritolgo la "Wireless Isolation" dopo torna ad andare.

Però non è niente di definitivo: dopo un po' torna a piatarsi tutto.
Adesso ho aperto un ticket a quella della Netgear e vedo cosa mi dicono.

Per quelli che hanno fatto cambiare il router in assistenza: come funziona? Bisogna mandare prima il router malfunzionante? A spese di chi?

Fluminus
26-05-2013, 17:43
Io avevo provato a variare il rip e funziona tutto fino al riavvio del router. Poi altro non ho provato.Pensa che questo problema lo teneva sia il 3700 V1 che il 3700 V2 che mi hanno sostituito e quindi non hanno mai risolto!!!!. Ora che da poco sono passato a Infostrada sto notando questi freeze anche se ho comunque la 5ghz occupata e loro mi chiedono di provare il router su un altra linea? Io gli ho risposto che provero ma non mi sembra una cosa giusta perché ammettiamo che su un altra linea funzioni che faccio? Torno con Telecom preche il router non funziona con Infostrada? Lo stesso operatore che mi ha risposto dice che dai log chegli ho mandato il problema sembrerebbe il wifi che non viene più visto (non so come abbia fatto a vedere). E comunque se mi sostituiscono anche questo router sarebbe il 3 in meno di 1 anno sempre che non fanno scadere la garanzia ( a meta giugno) :(

A me hanno sempre spedito prima il router nuovo e poi sempre loro hanno riorganizzato il ritiro di quello difettoso. Solo per una coppia di repeater WN3000RP ho dovuto fare io la spedizione ma me li hanno sostituiti con una coppia di powerline. Comunque per me la Netgear e diventata un odissea!!!!

Parny
27-05-2013, 11:08
Io avevo provato a variare il rip e funziona tutto fino al riavvio del router. Poi altro non ho provato.Pensa che questo problema lo teneva sia il 3700 V1 che il 3700 V2 che mi hanno sostituito e quindi non hanno mai risolto!!!!. Ora che da poco sono passato a Infostrada sto notando questi freeze anche se ho comunque la 5ghz occupata e loro mi chiedono di provare il router su un altra linea? Io gli ho risposto che provero ma non mi sembra una cosa giusta perché ammettiamo che su un altra linea funzioni che faccio? Torno con Telecom preche il router non funziona con Infostrada? Lo stesso operatore che mi ha risposto dice che dai log chegli ho mandato il problema sembrerebbe il wifi che non viene più visto (non so come abbia fatto a vedere). E comunque se mi sostituiscono anche questo router sarebbe il 3 in meno di 1 anno sempre che non fanno scadere la garanzia ( a meta giugno) :(

A me hanno sempre spedito prima il router nuovo e poi sempre loro hanno riorganizzato il ritiro di quello difettoso. Solo per una coppia di repeater WN3000RP ho dovuto fare io la spedizione ma me li hanno sostituiti con una coppia di powerline. Comunque per me la Netgear e diventata un odissea!!!!

Ok grazie mille per le informazioni.

Nel tuo caso non capisco cosa cavolo possa centrare che ISP uno usa con il fatto che si blocca il wi-fi. Cioè sono proprio due interfaccie diverse.
Sembra la classica arrampicata sugli specchi del supporto tecnico, che deve fare ignorantemente tutte queste domande prima di cambiare il router...

Fluminus
27-05-2013, 18:16
Ok grazie mille per le informazioni.

Nel tuo caso non capisco cosa cavolo possa centrare che ISP uno usa con il fatto che si blocca il wi-fi. Cioè sono proprio due interfaccie diverse.
Sembra la classica arrampicata sugli specchi del supporto tecnico, che deve fare ignorantemente tutte queste domande prima di cambiare il router...

Appunto e quello che volevo fargli capire!!!! E comunque stamattina gli ho mandato la mail di risposta direttamente all'operatore e ora sono in attesa di un loro riscontro. Nel frattempo ho disabilitato la 5 Ghz e vedo come va....

dariett
02-06-2013, 08:02
Per fortuna (almeno per ora) il mio funziona bene, stabilità connessione portante, buon wifi, tutti le utenze comunicano bene ed in modo abbastanza veloce tra loro (xbox, smart tv, 2 cellulari android, due notebook, mini tv android mk808), tutti in wifi.
L'unica pecca, che rispetto ad altri modem su questo forum, su questo non ci sono mod da fare e non supporta i torrent... Essendo il primo modem serio che compro, avevo voglia di smattettarci un po'

Inviato dal mio GT-I8150 con Tapatalk 2

Fluminus
02-06-2013, 08:17
Buon per te.. Ma hai provato ad accedere da un client eifi a uno cablato se ne hai?

Inviato dal mio e2001_v89_zlh_hd con Tapatalk 2

chris.lu
02-06-2013, 19:27
Anch'io ho sentito un sacco di lamentele ma io non ho alcun problema, anzi è molto stabile.

Inviato dal mio HTC One S con Tapatalk 2

Fluminus
02-06-2013, 19:42
Bene allora mi faro cambiare anche questo......

Inviato dal mio X920 usando Tapatalk

san80d
02-06-2013, 22:34
Bene allora mi faro cambiare anche questo......

Inviato dal mio X920 usando Tapatalk

Fatto 30 fai 31, dopo il 3700 v1/v2 e il 4000 ti manca di provare, e molto probabilmente restituire anche quello visto i giudizi non proprio lusinghieri, il d6300 e così avrai testato tutti i prodotti "top di gamma" della netgear.

Ivy_mike
04-06-2013, 06:27
mi sono reso conto che se imposto per il wifi su entrambi i canali lo spegnimento programmato, sui 5GHz funziona mentre sui 2,4 no... vi capita anche a voi così?
Io ho l'ultimo firmware il .14

chris.lu
04-06-2013, 22:47
mi sono reso conto che se imposto per il wifi su entrambi i canali lo spegnimento programmato, sui 5GHz funziona mentre sui 2,4 no... vi capita anche a voi così?
Io ho l'ultimo firmware il .14

A me lo spegnimento programmato funziona correttamente.


Sent from my iPad using Tapatalk

Ivy_mike
05-06-2013, 11:44
A me lo spegnimento programmato funziona correttamente.


Sent from my iPad using Tapatalk

Su entrambe le frequenze?

trusthw
06-06-2013, 19:00
Salve ho da poco acquistato il dgnd4000, facendo dei test della velocità ADSL ho notato che c'è una grossa differenza se utilizzo la banda da 2.4ghz o la banda a 5ghz.
Nel primo caso ho una velocità di download si 3mbps, nel secondo caso invece arrivo ai 17mbps; la velocità di upload è la stessa. Mi sbaglio o le due bande hanno una variazione di velocità in local (quindi nel trasferimento di file all'interno della rete wifi)?

Provando con il cavo ethernet raggiungo la stessa velocità di download della banda da 5ghz quindi 17mbps.

Quindi mi sono chiesto:

-> E' possibile limitare la velocità dell'adsl sulle due bande? Nelle impostazioni non ho trovato questa funzione.

-> Il canale della banda 2.4(molto più comune come tipo di banda) è superaffollato e mi fa perdere velocità?

trusthw
06-06-2013, 20:06
Salve ho da poco acquistato il dgnd4000, facendo dei test della velocità ADSL ho notato che c'è una grossa differenza se utilizzo la banda da 2.4ghz o la banda a 5ghz.
Nel primo caso ho una velocità di download si 3mbps, nel secondo caso invece arrivo ai 17mbps; la velocità di upload è la stessa. Mi sbaglio o le due bande hanno una variazione di velocità in local (quindi nel trasferimento di file all'interno della rete wifi)?

Provando con il cavo ethernet raggiungo la stessa velocità di download della banda da 5ghz quindi 17mbps.

Quindi mi sono chiesto:

-> E' possibile limitare la velocità dell'adsl sulle due bande? Nelle impostazioni non ho trovato questa funzione.

-> Il canale della banda 2.4(molto più comune come tipo di banda) è superaffollato e mi fa perdere velocità?


Intanto mi auto rispondo:
Contattando il support Netgear.com pare che non ci sia modo di limitare una delle due bande sulla velocità di connessione adsl.

Ho provato a cambiare canale e ho notato che la velocità di connessione cambia tantissimo da canale a canale se pur "liberi", quindi non utilizzati secondo Netsurveyor da nessun altro modem/router.

Se qualcuno sa ha qualche ulteriore spiegazione è ben accetta.

thx.

Fluminus
06-06-2013, 21:24
Tornando al problema dei freeze del router ho seguito le istruzioni del supporto Netgear che mi hanno prima fatto impostare mtu a 1452 e mettere i dns di Google. Poi mi hanno fatto spegnere la 5 GHz e dopo 2 giorni ho attivato la 5 Ghz. Al momento non si e ancora freezato ma stranamente ho notato che il trasferimento file da lan GBIT alle periferiche usb collegate al router ( un hdd e un pendrive) si e ridotta drasticamente fino a 70 Kb con file grossi contro i circa 3 Mb/S che avevo. Non so se sono i primi segni di squilibrio dopo aver attivato la 5 GHz e quindi si blocchera il router di qui a poco o c'e qualche altro problema oltre al wifi. Ora sono passate circa 40 ore di funzionamento dall'attivazione della 5 Ghz e non si e bloccato ma ho scritto nuovamente alla Netgear per avvisare di questo problema di rallentamento rete. La cosa strana e che sembrerebbe solo limitato alle usb del router perché se trasferisco file tra i client lan o wifi la velocita e normale ,Infatti sul mio nas trasferisco tranquillamente a circa 40 MB/S via gbit . Ora sono in attesa che mi dica qualcosa il supporto ma spero vivamente che mi propongano un rimborso se fosse possibile perché sono stufo di questi prodotti non testati e con firmware che fanno acqua da tutte le parti

san80d
07-06-2013, 12:26
Se qualcuno sa ha qualche ulteriore spiegazione è ben accetta.

La 5GHz proprio per la sua maggiore frequenza ti da una maggiore velocità, perdendo pero' in copertura del segnale rispetto alla 2.4GHz. Poi certamente conta anche l'affollamento dei canali e le interferenze date da altri dispositivi.

melchiorre333
07-06-2013, 15:51
Ciao a tutti, ho acquistato questo modem/router , stanco dei problemi irrisolti dall'assistenza tecnica con il D6300. Arrivato stamattina alle 9:00 e da allora lo sto tenendo sotto il massimo stress per confutare eventuali problemi elencati in questa sezione. Finora sembra andar tutto a meraviglia nessun problema di sorta, ne di freezing , ne di connessione lenta (anzi debbo dire che ho acquistato una maggiore portante dai 15000 scarsi ora sto sui 17400 con infostrada 20Mega), DLNA perfetto ho collegato un hdd da 500gb il cui spazio rimanente è solo di 800mb, ha letto sia divx, xvid che mkv , contemporaneamente ho attivato p2p a scaricare, il wifi mi copre 100mq di casa solo la 5Ghz come sempre traballa quando mi sposto... Dovuta senza ombra di dubbio al fattore delle antenne interne. Comunque preciso che son abilitate entrambe, la 2.4ghz gestisce un portatile e un galaxy s2, la 5Ghz gestisce un iphone 5 e un ipad mini entrambe attive e nessun problema riscontrato al momento. Che dire per ora son soddisfattissimo, per il resto :sperem: :D

Franz22
08-06-2013, 01:36
Ciao a tutti, ho acquistato questo modem/router , stanco dei problemi irrisolti dall'assistenza tecnica con il D6300. Arrivato stamattina alle 9:00 e da allora lo sto tenendo sotto il massimo stress per confutare eventuali problemi elencati in questa sezione. Finora sembra andar tutto a meraviglia nessun problema di sorta, ne di freezing , ne di connessione lenta (anzi debbo dire che ho acquistato una maggiore portante dai 15000 scarsi ora sto sui 17400 con infostrada 20Mega), DLNA perfetto ho collegato un hdd da 500gb il cui spazio rimanente è solo di 800mb, ha letto sia divx, xvid che mkv , contemporaneamente ho attivato p2p a scaricare, il wifi mi copre 100mq di casa solo la 5Ghz come sempre traballa quando mi sposto... Dovuta senza ombra di dubbio al fattore delle antenne interne. Comunque preciso che son abilitate entrambe, la 2.4ghz gestisce un portatile e un galaxy s2, la 5Ghz gestisce un iphone 5 e un ipad mini entrambe attive e nessun problema riscontrato al momento. Che dire per ora son soddisfattissimo, per il resto :sperem: :D

Ciao, anche il mio appartamento è grande quanto il tuo più o meno. Io avrei bisogno assolutamente della 5Ghz perché son pieno di segnali e di giorno è davvero dura collegarsi, o meglio mantiene il segnale ma è davvero scarso (una / due tacche) con l'attuale dlink dsl2640b. Visto che escludo a priori l'asus n55u (sono distante dalla centrale circa 2km e con dslam broadcom) puntavo su questo d4000 anche perché non ne ho visti altri di papabili.
Vorrei chiederti com'è la portata dei 5Ghz con questo modem. Fai conto che pc e modem sono dalla parte opposta, potresti fare una prova? In caso grazie mille :)

san80d
08-06-2013, 11:09
Visto che escludo a priori l'asus n55u (sono distante dalla centrale circa 2km e con dslam broadcom) puntavo su questo d4000 anche perché non ne ho visti altri di papabili. Vorrei chiederti com'è la portata dei 5Ghz con questo modem. Fai conto che pc e modem sono dalla parte opposta, potresti fare una prova?

Non escluderei a priori l'asus, la centrale non e' troppo lontana e il dslam broadcom non e' sinonimo di incompatibilità con l'asus, anche se ovviamente per darti un parere un po' più preciso servirebbero altri dati. In merito alla 5GHz provo a darti io una risposta anche senza aver fatto prove, non illuderti, quasi certamente (ma potresti anche togliere il quasi) non riusciresti ad agganciare la frequenza.

villailpino
08-06-2013, 11:37
Non escluderei a priori l'asus, la centrale non e' troppo lontana e il dslam broadcom non e' sinonimo di incompatibilità con l'asus, anche se ovviamente per darti un parere un po' più preciso servirebbero altri dati. In merito alla 5GHz provo a darti io una risposta anche senza aver fatto prove, non illuderti, quasi certamente (ma potresti anche togliere il quasi) non riusciresti ad agganciare la frequenza.

Anchio ho avuto l'asus n55 (rimandato dopo pochi giorni al mittente) anchio 2 kmt circa dalla centrale, anchio dslam Broadcom in centrale, ebbene non si può dire che l'asus sia incompatibile, ma comunque ti devi accontentare di usare solo il 50% della banda erogata dal gestore (infostrada 20mega)
ESEMPIO:

ASUS potrebbe collegarsi a circa 11,5 (anche smannettando con le regolazioni) che se esasperate portano ad continue disconnessioni.

DGND 4000 si collega a circa 19,7

Per quanto riguarda lo wireless x le mie esperienze sono equivalenti

Concordo con quanto sopra che con il 5ghz non avrai segnale dalla parte opposta della casa.

san80d
08-06-2013, 11:48
Per quanto riguarda lo wireless x le mie esperienze sono equivalenti.

Interessante, una voce fuori dal coro che mi rende le idee ancora più confuse nella scelta tra l'asus e il 4000. Cavolo, prima o poi dovrò pure decidere.

melchiorre333
08-06-2013, 13:32
Interessante, una voce fuori dal coro che mi rende le idee ancora più confuse nella scelta tra l'asus e il 4000. Cavolo, prima o poi dovrò pure decidere.

Idem per quanto riguarda esperienza asus dsl-55u un ottimo prodotto che però non mi ha soddisfatto a pieno per via dell'aggancio della portante come descritto da villailpino, anche se però debbo smentirlo per la parte wifi in base alla mia esperienza, le antenne esterne facevano in modo di riuscir a beccare il segnale wifi con l'iphone fino al posto auto esterno con ben 2 tacche, cosa che con questo e con il D6300 non accade. Poi scalda davvero molto dato che sembra una vera e propria scatola cinese senza sbocchi d'aria, non ho avuto problemi sotto questo punto di vista però non so quanto questo possa incidere a lungo termine.Alla fine il router perfetto non esiste bisogna sempre cedere a qualche compromesso in base alle proprie esigenze :)

melchiorre333
08-06-2013, 13:35
Vorrei chiederti com'è la portata dei 5Ghz con questo modem. Fai conto che pc e modem sono dalla parte opposta, potresti fare una prova? In caso grazie mille :)

Ciao , l'unica prova che ho potuto fare è tramite ipad mini, poichè il mio vecchio notebook acer non ha una scheda interna che supporti la 5Ghz, magari più in là opterò per l'acquisto di una scheda esterna ma, dato che non trasferisco via wifi file di grandissima portata

melchiorre333
08-06-2013, 13:48
Vorrei chiederti com'è la portata dei 5Ghz con questo modem. Fai conto che pc e modem sono dalla parte opposta, potresti fare una prova? In caso grazie mille :)

Ciao , l'unica prova che ho potuto fare è tramite ipad mini, poichè il mio vecchio notebook acer non ha una scheda interna che supporti la 5Ghz, magari più in là opterò per l'acquisto di una scheda esterna ma, dato che non trasferisco via wifi file da 100Gb la 2.4 per adesso mi garba :rolleyes: . La prova ti confermo che mi da 2 tacche di segnale , ovviamente la cosa può variare da interferenze esterne che magari tu puoi aver diverse dalla mia come o spessore dei muri, l'unica cosa che posso consigliarti è di usare il programma: inSSIDer , così potrai vedere su che canale si trovano le altre wifi a te vicino e scegliere un canale diverso da settare in modo da arginare un po' le interferenze. Ci tengo a precisare che non ho aggiornato il firmware quindi sto con la versione di fabbrica che non mi sta dando alcuna problematica, l'unica pecca rispetto agli altri è il tempo di aggancio dell'adsl all'accensione che è abbastanza lunga :(

villailpino
08-06-2013, 14:02
Idem per quanto riguarda esperienza asus dsl-55u un ottimo prodotto che però non mi ha soddisfatto a pieno per via dell'aggancio della portante come descritto da villailpino, anche se però debbo smentirlo per la parte wifi in base alla mia esperienza, le antenne esterne facevano in modo di riuscir a beccare il segnale wifi con l'iphone fino al posto auto esterno con ben 2 tacche, cosa che con questo e con il D6300 non accade. Poi scalda davvero molto dato che sembra una vera e propria scatola cinese senza sbocchi d'aria, non ho avuto problemi sotto questo punto di vista però non so quanto questo possa incidere a lungo termine.Alla fine il router perfetto non esiste bisogna sempre cedere a qualche compromesso in base alle proprie esigenze :)

Le mie prove in wireless tra n55e dgn4000 non erano improntate sulla "lunga distanza" ma piuttosto in una situazione di normalità intesa piuttosto ad attraversare ostacoli (muri /solai/tramezzi)che comunemente si trovano nelle abitazioni.
La prova più evidente fatta con un inquilino con appartamento confinate la villa leggermente fuori piano rispetto al punto del router e con muri di mattone pieno e cemento armato da attraversare per una distanza lineare di circa 15 metri sia l'asus che il netgear segnavano da 3/4 tacche intermittenti per una velocità di 54.
Per quanto riguarda il netgear molto conta il posizionamento del router meglio se in posizione rialzata rispetto al piano tavolo e con prove di orientamento al fine di trovare la situazione migliore,sappiate che le antenne interne del netgear si trovano fissate nella parte anteriore lato luci e nella parte coperchio, una antenna di dimensioni rilevanti si trova stampata sulla sheda in posizione verticale

Come altre volte detto molto dipende anche dall'apparecchio ricevente che se con scheda wireless di qualità può fare significativa differenza.

le prove di cui sopra sono state fatte sempre nelle solite condizioni con il solito portatile un Sony i5.

san80d
08-06-2013, 14:21
Idem per quanto riguarda esperienza asus dsl-55u un ottimo prodotto che però non mi ha soddisfatto a pieno per via dell'aggancio della portante come descritto da villailpino, anche se però debbo smentirlo per la parte wifi in base alla mia esperienza, le antenne esterne facevano in modo di riuscir a beccare il segnale wifi con l'iphone fino al posto auto esterno con ben 2 tacche, cosa che con questo e con il D6300 non accade.

Questa comparazione tra l'asus e il netgear rispecchia l'idea che mi ero fatto anch'io dei pro e contro tra i due modelli.

Franz22
08-06-2013, 17:31
Non escluderei a priori l'asus, la centrale non e' troppo lontana e il dslam broadcom non e' sinonimo di incompatibilità con l'asus, anche se ovviamente per darti un parere un po' più preciso servirebbero altri dati. In merito alla 5GHz provo a darti io una risposta anche senza aver fatto prove, non illuderti, quasi certamente (ma potresti anche togliere il quasi) non riusciresti ad agganciare la frequenza.

Immaginavo, uff. Grazie!

Anchio ho avuto l'asus n55 (rimandato dopo pochi giorni al mittente) anchio 2 kmt circa dalla centrale, anchio dslam Broadcom in centrale, ebbene non si può dire che l'asus sia incompatibile, ma comunque ti devi accontentare di usare solo il 50% della banda erogata dal gestore (infostrada 20mega)
ESEMPIO:

ASUS potrebbe collegarsi a circa 11,5 (anche smannettando con le regolazioni) che se esasperate portano ad continue disconnessioni.

DGND 4000 si collega a circa 19,7

Per quanto riguarda lo wireless x le mie esperienze sono equivalenti

Concordo con quanto sopra che con il 5ghz non avrai segnale dalla parte opposta della casa.

Esatto proprio questo intendevo anche se a dire il vero potrei prenderlo da amaz e poi mandarlo indietro se non va bene.
Comunque io come dati ho:
Velocità (Kbps): 7999 (down) 637 (up)
Margine SNR (dB): 17.9 (down) 20.1 (up)
Attenuazione (dB): 38.5 (down) 23.8 (up)

Interessante, una voce fuori dal coro che mi rende le idee ancora più confuse nella scelta tra l'asus e il 4000. Cavolo, prima o poi dovrò pure decidere.

Vale anche per me :(

Fluminus
09-06-2013, 23:49
Purtoppo il router mi si e di nuovo freezato oggi. Di ritono da una gita fuori porta ho trovato il router con tutte le luci accese ed e stato impossibile accederci da lan e da wifi. Ieri ha cominciato a dare i primi segni di squilibrio perché il trasferimento dalle periferiche usb era diventato lentissimo. Ho gia avvisato la Netgear via mail ora vediamo cosa mi dicono visto che ho fatto tutte le prove che chiedevano anche questa volta e ho lasciato il router sotto un altra adsl prima con la 5 GHz spenta e poi attivata. Dopo attivazione 5 GHz il router ha lavorato per circa 5 giorni senza problemi poi ha cominiciato a rallentare il trasferimento e oggi non so a che ora si e inchiodato. Una cosa che vorrei chiedervi ma a voi dei 128 mb di ram quanta ve ne rimane disponibile a router avviato? Date il comando da telnet cat proc/meminfo

# MemTotal: 124232 kB
MemFree: 3196 kB
Buffers: 160 kB
Cached: 58312 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 7772 kB
Inactive: 56604 kB
Active(anon): 2516 kB
Inactive(anon): 3392 kB
Active(file): 5256 kB
Inactive(file): 53212 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 5920 kB
Mapped: 2292 kB
Slab: 48972 kB
SReclaimable: 1076 kB
SUnreclaim: 47896 kB
PageTables: 512 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 62116 kB
Committed_AS: 12580 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 6744 kB
VmallocChunk: 972276 kB
#
E possibile che ne rimangano circa 3 mb? (Mem Free) Ho gia chiesto in altro messaggio ma secondo me il freeze e dovuto proprio alla cattiva gestione della memoria da parte di questo genie!!! il 3700 v1 che aveva 128 mb ne rimaneva circa 80mb con le stesse periferiche collegate e le stesse opzioni attive. Ma come e possibile?

melchiorre333
10-06-2013, 00:39
da telnet cat proc/meminfo

vorrei poterti aiutare ma proprio non riesco a far quel comando dal prompt mi da inesistente se mi spieghi magari passo passo cosa devo fare esattamente ti dico quanta memoria appare a me.

Fluminus
10-06-2013, 07:16
Ovviamente devi avere il telnet abilitato....

Inviato dal mio X920 usando Tapatalk

Totix92
10-06-2013, 15:54
E possibile che ne rimangano circa 3 mb? (Mem Free) Ho gia chiesto in altro messaggio ma secondo me il freeze e dovuto proprio alla cattiva gestione della memoria da parte di questo genie!!! il 3700 v1 che aveva 128 mb ne rimaneva circa 80mb con le stesse periferiche collegate e le stesse opzioni attive. Ma come e possibile?
è impossibile che il router freeza per questo motivo, anche nel mio dgn2200v3 rimangono liberi circa 3/4 mb di ram ma non ha ma freezato, e la memcache è da considerarsi memoria libera, il sistema la usa come cache per velocizzare alcune operazioni ed altro e automaticamente la libera quando ne ha bisogno, quella utilizzata effettivamente è dove c'è scritto "active" e "inactive"
per me il tuo dgnd4000 è difettato, fai rma

melchiorre333
10-06-2013, 18:11
Ovviamente devi avere il telnet abilitato...

si si l'ho abilitato , sia il client che il server. Ma i comandi scritti da te non vanno

Fluminus
10-06-2013, 18:21
Devi abilitare il telnet sul router.....lo trovi nelle prime pagine come abilitarlo

Inviato dal mio X920 usando Tapatalk

melchiorre333
11-06-2013, 02:22
Devi abilitare il telnet sul router.....lo trovi nelle prime pagine come abilitarlo


fatto ecco i miei dati:

MemTotal: 124232 kB
MemFree: 52180 kB
Buffers: 0 kB
Cached: 13744 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 5644 kB
Inactive: 11676 kB
Active(anon): 656 kB
Inactive(anon): 2920 kB
Active(file): 4988 kB
Inactive(file): 8756 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 3588 kB
Mapped: 1328 kB
Slab: 47768 kB
SReclaimable: 1364 kB
SUnreclaim: 46404 kB
PageTables: 412 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 62116 kB
Committed_AS: 8428 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 6204 kB
VmallocChunk: 1002276 kB

Fluminus
11-06-2013, 06:01
Già e più veritiero visto che ha 52 MB liberi... Una curiosità hai periferiche collegate via USB tipo pendrive o hard disk?

Inviato dal mio X920 usando Tapatalk

Kal
11-06-2013, 09:44
Salve a tutti,
dovrei sostituire l'immortale dg834GT che passerò in un'altra abitazione.
Avevo visto questo dgnd4000 che sembra essere il suo naturale sostituto.
Leggendo su internet ho visto che ha il chipset Broadcom, confermate?
Avevo anche pensato di prendere il D6300 ma visti tutti i problemi...
Comunque, il suo utilizzo sarà solamente cablato 24/24.
Me lo consigliate?

san80d
11-06-2013, 10:17
Leggendo su internet ho visto che ha il chipset Broadcom, confermate? Avevo anche pensato di prendere il D6300 ma visti tutti i problemi. Comunque, il suo utilizzo sarà solamente cablato 24/24. Me lo consigliate?

Si, chipset broadcom. E' un buon router soprattutto lato modem un po' meno per quanto riguarda il wireless, ma per te sembra non essere una priorità, quindi te lo consiglio.

P.S. fai bene a lasciar perdere il 6300.

Kal
11-06-2013, 13:07
Si, chipset broadcom. E' un buon router soprattutto lato modem un po' meno per quanto riguarda il wireless, ma per te sembra non essere una priorità, quindi te lo consiglio.

P.S. fai bene a lasciar perdere il 6300.

Perfetto, grazie per la risposta.
Il lato wireless proprio non mi interessa, ho la casa cablata da cima a fondo :D
L'importante è la stabilità.

melchiorre333
11-06-2013, 13:35
Già e più veritiero visto che ha 52 MB liberi... Una curiosità hai periferiche collegate via USB tipo pendrive o hard disk?


Quando ho fatto il meminfo non avevo collegato nulla nelle porte usb questo il risultato con un hdd da 1tb agganciato alla porta usb frontale MemTotal: 124232 kB
MemFree: 24920 kB
Buffers: 640 kB
Cached: 37780 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 5360 kB
Inactive: 38232 kB
Active(anon): 464 kB
Inactive(anon): 4708 kB
Active(file): 4896 kB
Inactive(file): 33524 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 5172 kB
Mapped: 2480 kB
Slab: 48372 kB
SReclaimable: 1056 kB
SUnreclaim: 47316 kB
PageTables: 516 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 62116 kB
Committed_AS: 14256 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 6488 kB
VmallocChunk: 1002396 kB

melchiorre333
11-06-2013, 13:53
Ho una domanda da porre sulla modifica dell' snr , è normale che allo spegnimento del router , i valori tornino quelli di prima? Cioè ogni volta che accendo il router devo entrare su telnet e modificare l'snr? Posto i valori della mia connessione prima e dopo la modifica:

pre modifica:
http://www.speedtest.net/result/2763187739.png (http://www.speedtest.net)


dopo:
http://www.speedtest.net/result/2766413625.png (http://www.speedtest.net)

chris.lu
11-06-2013, 21:04
Su entrambe le frequenze?

Confermo entrambe le frequenze.


Sent from my iPad using Tapatalk

san80d
11-06-2013, 21:29
Ho una domanda da porre sulla modifica dell' snr , è normale che allo spegnimento del router , i valori tornino quelli di prima? Cioè ogni volta che accendo il router devo entrare su telnet e modificare l'snr?

Purtroppo e' normale, pero' c'e' una procedura che si può effettuare per far si che i comandi dati da telnet rimangano memorizzati sempre. Non ricordo quale fosse il procedimento da seguire ma se non ricordo male se ne parlava nel thread ufficiale del 3700 su questo forum.

morpheus88ct
12-06-2013, 17:08
Ragazzi un consiglio...quale mi consigliate fra il Netgear DGND4000 e il Tp-Link w8980? ho visto che quest'ultimo è uscito da poco è pubblicizza molto questo sistema di doppie antenne wifi da 2.4Ghz e 5Ghz...che mi dite? come stabilità di connessione? illuminatemi voi, io non ne capisco gran che...

grazie mille

ps
la mia linea è infostrada con internet flat a 20mega (a detta loro :Prrr: )

san80d
12-06-2013, 17:40
Ragazzi un consiglio...quale mi consigliate fra il Netgear DGND4000 e il Tp-Link w8980? ho visto che quest'ultimo è uscito da poco è pubblicizza molto questo sistema di doppie antenne wifi da 2.4Ghz e 5Ghz...che mi dite? come stabilità di connessione? illuminatemi voi, io non ne capisco gran che.

Per consigli sui router da acquistare il thread giusto e' questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=1242 comunque sul tp-link ci sono ancora troppe poche recensioni e dettagli "tecnici" per poterne dare un giudizio.

Totix92
12-06-2013, 17:42
visto che hai infostrada molto meglio il netgear :O
infostrada usa dslam alcatel con chipset broadcom e con il medesimo chipset montato sul dgnd4000 avresti una connessione più stabile del tp link che monta chipset infineon ;)

morpheus88ct
12-06-2013, 17:43
sorry...posto la domanda la :rolleyes:

strassada
12-06-2013, 17:51
visto che hai infostrada molto meglio il netgear :O
infostrada usa dslam alcatel con chipset broadcom e con il medesimo chipset montato sul dgnd4000 avresti una connessione più stabile del tp link che monta chipset infineon ;)

io ho alice 10 mega su Alcatel con vendor id broadcom, modem td-w8970 (stesso chip adsl del 8980) e la connessione mi è anche più stabile del dgn2200v1 (broadcom 6358).
quello che magari potrebbe dargli fastidio, è che in upload aggancia circa 100kbps in meno, ma visto che infostrada ha 1000kbps massimi e non 1216kbps di Alice, è probabile che ci arrivi lo stesso già a 9db (io a 9db aggancio 960kbps - ma + un profilo un po' restrittivo).

san80d
12-06-2013, 19:16
io ho alice 10 mega su Alcatel con vendor id broadcom, modem td-w8970 (stesso chip adsl del 8980) e la connessione mi è anche più stabile del dgn2200v1 (broadcom 6358).

Scusa l'O.T. ma il thread dell'8980 e' molto poco frequentato, quindi e' "ufficiale" l'8980 ha lo stesso chip dell'8970? ed e' lo stesso anche per la parte wireless? o ha due chip differenti come accade per l'asus n55u?

GRAZIE

Totix92
12-06-2013, 20:12
non dico che potrebbe non andare bene, ma credo che un router con un chip broadcom potrebbe andare ancora meglio :stordita:

san80d
12-06-2013, 20:36
non dico che potrebbe non andare bene, ma credo che un router con un chip broadcom potrebbe andare ancora meglio :stordita:

Be dipende, c'e' un limite a tutto, se con chipset differente raggiungi già valori massimali e non hai disconnessioni, un chip broadcom non può "offrirti" nulla di più.

Fluminus
12-06-2013, 21:59
Quando ho fatto il meminfo non avevo collegato nulla nelle porte usb questo il risultato con un hdd da 1tb agganciato alla porta usb frontale MemTotal: 124232 kB
MemFree: 24920 kB
Buffers: 640 kB
Cached: 37780 kB
SwapCached: 0 kB
Active: 5360 kB
Inactive: 38232 kB
Active(anon): 464 kB
Inactive(anon): 4708 kB
Active(file): 4896 kB
Inactive(file): 33524 kB
SwapTotal: 0 kB
SwapFree: 0 kB
Dirty: 0 kB
Writeback: 0 kB
AnonPages: 5172 kB
Mapped: 2480 kB
Slab: 48372 kB
SReclaimable: 1056 kB
SUnreclaim: 47316 kB
PageTables: 516 kB
NFS_Unstable: 0 kB
Bounce: 0 kB
WritebackTmp: 0 kB
CommitLimit: 62116 kB
Committed_AS: 14256 kB
VmallocTotal: 1032148 kB
VmallocUsed: 6488 kB
VmallocChunk: 1002396 kB

Comunque si e quasi dimezzata la memfree . Ma cosa hai su questo disco? Io ho sia un disco da 500 che un pendrive da 16. Il disco da 500 ha circa 80 Gb di mkv e foto e il pendrive ha solo 3 gb di roba sopra ma nessun video. Forse saranno i file pesanti che fanno diminuire la ram chissa

Grazie per le risposte