PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 [5] 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19

Goofy Goober
27-09-2013, 05:54
Salve ragazzi!

Ho bisogno di qualche informazione perché non me ne intendo granché, è possibile resettare il router (Riportarlo ai valori di fabbrica)? Nel caso, come fare? Potete gentilmente linkarmi l'ultimo firmware disponibile? (Con il sito netgear non vado d'accordo).

Ho una 20mb telecom e abito a due passi dalla centrale, qua gli impianti sono tutti nuovi e il router mi segna che aggancio una 22mb con 1200 di upload. La linea è settata in 6db fast, come è possibile che nello speedtest mi segna una 18mb e verso la fase finale noto che sul grafico c'è un ribasso quasi totale che poi risale e si normalizza... è normale? Secondo me c'è qualcosa che non va, anche la linea a volte è come se si fermasse... Nonostante scarico a velocità incredibili (quasi 2mbs a volte).

direi che è un valore normale.

conta anche che speedtest ormai è stra-sovraccarico, i risultati che ritorna sono spesso variabili anche a distanza di poco tempo, segno che dipende anche dal carico della rete.

per esempio sono in situazione simile alla tua, abito a pochi metri da una centrale ex sip, ho una 20 mega e il router mi aggancia 17-18 mega, speedtest mi arriva sui 14-15 mega, pin sui 30ms.

come velocità di scaricamento mi assesto su 2 mega, 2.2mega, soprattutto quando scarico giochi da Steam.

san80d
27-09-2013, 10:03
puoi provare il test di ngi

tsune
27-09-2013, 14:44
Grazie ragazzi, allora mi metto l'anima in pace (Per carità, son soddisfatto). Per quanto riguarda il router invece? Mi date qualche consiglio? Ci sono così tante opzioni... C'è qualcosa di specifico da settare per migliorare il tutto? Dove trovo l'ultimo FW? E poi vorrei resettarlo...

Scusate se ne approfitto :D

Goofy Goober
27-09-2013, 14:47
Grazie ragazzi, allora mi metto l'anima in pace (Per carità, son soddisfatto). Per quanto riguarda il router invece? Mi date qualche consiglio? Ci sono così tante opzioni... C'è qualcosa di specifico da settare per migliorare il tutto? Dove trovo l'ultimo FW? E poi vorrei resettarlo...

Scusate se ne approfitto :D

se il firm che hai finisce per .14 è già l'ultimo.
altrimenti lo puoi scaricare dal sito Netgear senza problemi.

le impostazioni e opzioni beh, usa quelle che ti servono, non c'è nessun settaggio che faccia miracoli...

Flying Tiger
28-09-2013, 16:21
Per resettarlo ai valori di fabbrica hai due possibilita , la prima e' tramite il tastino posto dietro all' apparato vicino a quello dell' accensione , devi premerlo con una punta di matita , ecc.... per qualche secondo , la seconda e' tramite l' interfaccia web tramite l' opzione apposita .

Il firmware .14 e' l' ultimo rilasciato , e personalmente devo dire che funziona bene , per il momento non ho riscontrato problemi .

Concordo con gli speed tests , non sono molto affidabili e i risultati dipendono da molti fattori che variano i valori a volte anche in modo significativo , specie se fatti in orari di maggiore utilizzo della rete , a mio avviso vanno intepretati come un qualcosa che da' una idea di massima di come funziona la nostra linea ma certo non vanno presi come riferimento per stabilirne o meno la bonta' .

:)

p.s per domani dovrei riuscire a completare la prima pagina cosi' da trasferire questo thread tra quelli ufficiali .

san80d
28-09-2013, 17:17
p.s per domani dovrei riuscire a completare la prima pagina cosi' da trasferire questo thread tra quelli ufficiali .

bene :)

-LASVEGAS-
28-09-2013, 22:08
ragazzi che ne pensate di questo modem router me lo consigliate? ho una telecom 20 mb ed uso la connessione in particolar modo per gaming, sono su DSLAM alcatel
è facile da configurare?

Fluminus
28-09-2013, 22:49
volevo chiedere se a qualcuno che possiede device android succede quello che capita a me. In pratica i device android collegati in wifi accedono a internet ma quando provo ad accedere alle periferiche collegate al router via cavo queste non vengono viste. Come se fosse abilitato isolamento wifi. Nel dettaglio ho un nas collegato via cavo al router e se provo ad accedere allo stesso dal tablet o dallo smartphone non riesco a vederlo. Mentre se invece mi collego alla wifi che crea il kit powerline wifi sempre Netgear XAVN2001 tutto funziona regolarmente. Vedo il nas e ci accedo senza problemi. Questo stesso problema lo tenevo anche sul 3700 sia v1 che v2 e speravo che col 4000 il problema si fosse risolto. Quando avevo il 3700 andavo nelle impostazioni lan e cambiavo la versione deò protocollo RIP (anche se non c'entrava niente) ma dopo questa modifica per un po di tempo riuscivo ad accedere da android al nas. Ora invece sul 4000 pur facendo questa manovra non riesco comunque ad accedere al nas. E possibile che sia un problema di android? Tenendo presente che ho 4 device android con diverse versioni (4.04-4.1.2-4.2.2-4.00) e tutti hanno questo problema. Io purtoppo sono rimasto al firmware di stock sul router perché il .14 mi si disconnetteva di continuo la portante adsl (Infostrada) e sono dovuto ritornare al .10. Magari il .14 risolve questo problema?

Grazie per le risposte

Flying Tiger
29-09-2013, 08:32
Fluminus per quanto mi riguarda credo che dipenda da android e da come gestisce questo discorso , io infatti uso Windows Phone e non ho nessuno problema e se fosse un discorso del router avrei chiaramente il tuo stesso problema .

Prova il .14 per vedere se il problema si risolve , al limite ritorni al precedente , anche se ne dubito proprio per il discorso di cui sopra .

:)

Flying Tiger
29-09-2013, 08:39
ragazzi che ne pensate di questo modem router me lo consigliate? ho una telecom 20 mb ed uso la connessione in particolar modo per gaming, sono su DSLAM alcatel
è facile da configurare?

Per quanto mi riguarda non posso che consigliarlo , e' un prodotto molto prestazionale e stabile e anche il wifi non presenta problemi , chiaramente il discorso e' molto soggettivo e dipende dalle condizioni di utilizzo e per questo nessuno puo' dirti a priori come andra' .

Io lo utilizzo molto nel game online ed e' una vera roccia , sopratutto per la stabilita' della connessione , tra l' altro ho anche io la 20 mega di telecom ma sono su dslam hauwei con chipset infineon , teoricamente con l' alcatel la compatibilita' sarebbe ancora maggiore visto che quest' ultimo monta un chipset broadcom , cioe' dello stesso brand di quello del 4000 .

La configurazione e' diciamo nello standard degli apparati di questa fascia , in ogni caso non e' niente di difficile.

:)

san80d
29-09-2013, 10:02
è facile da configurare?

nulla di complicato, come molti router ormai

Flying Tiger
29-09-2013, 11:57
bene :)

Prima pagina aggiornata con una configurazione diciamo soddisfacente e corrispondente agli standard per un thread ufficiale .

Naturalmente con il tempo provvedero' ad eventuali modifiche , aggiunte , ecc.. .

:)

Fluminus
29-09-2013, 13:11
Fluminus per quanto mi riguarda credo che dipenda da android e da come gestisce questo discorso , io infatti uso Windows Phone e non ho nessuno problema e se fosse un discorso del router avrei chiaramente il tuo stesso problema .

Prova il .14 per vedere se il problema si risolve , al limite ritorni al precedente , anche se ne dubito proprio per il discorso di cui sopra .

:)
Grazie per la risposta Flying tiger
Sono d'accordo con quello che dici ma come spieghi il fatto che se aggancio la wifi del powerline e non quella del router tutto funziona? Forse il giocattolino (xavn2001) è più performante del nostro DGND4000? o perché essendo collegato via cavo al router le periferiche a esso collegate sono viste dal router come cablate e non wifi

Flying Tiger
29-09-2013, 15:06
Grazie per la risposta Flying tiger
Sono d'accordo con quello che dici ma come spieghi il fatto che se aggancio la wifi del powerline e non quella del router tutto funziona? Forse il giocattolino (xavn2001) è più performante del nostro DGND4000? o perché essendo collegato via cavo al router le periferiche a esso collegate sono viste dal router come cablate e non wifi

Personalmente propendo per la seconda ipotesi visto che non credo proprio che lo xavn2001 sia piu' performante del 4000 , in sostanza quest' ultimo si interpone tra le periferiche e il router le rileva come cablate anziche' in wifi come peraltro dovrebbe correttamente essere .

Di piu' onestamente non saprei dire , potresti eventualmente provare a contattare la netgerar e sentire se hanno rilevato problemi con periferiche android .

:)

Goofy Goober
29-09-2013, 16:39
oggi si è di nuovo bloccato il wifi.

la spia dei 2.4ghz era spenta, quella dei 5ghz accesa, ma era impossibile connettersi.

uff... casa mia ha una maledizione per il wifi...

san80d
29-09-2013, 16:50
e' diventato ufficiale, ottimo :)

Totix92
29-09-2013, 17:15
oggi si è di nuovo bloccato il wifi.

la spia dei 2.4ghz era spenta, quella dei 5ghz accesa, ma era impossibile connettersi.

uff... casa mia ha una maledizione per il wifi...

attenzione che esiste una partita difettata che presenta questo problema... cioè blocco completo del wireless ( entrambe le frequenze ) se la 5ghz è attiva.

Fluminus
29-09-2013, 17:19
Confermo a me ne hanno sostituito uno proprio per questo problema

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

Flying Tiger
29-09-2013, 17:20
attenzione che esiste una partita difettata che presenta questo problema... cioè blocco completo del wireless ( entrambe le frequenze ) se la 5ghz è attiva.

Confermo , se ne e' parlato anche su questo thread , il periodo intorno a cui e' comparso il problema e' aprile/maggio quindi e' quasi sicuro che attualmente non ce ne siano piu' in giro , oltretutto e' un discorso hardware quindi non risolvibile tramite aggiornamento firmware , se avete comprato il router in quel periodo puo' essere che abbiate un esemplare difettoso , verificate e eventualmente andate di rma , non c'e' altra soluzione purtroppo .

:)

Flying Tiger
29-09-2013, 17:21
e' diventato ufficiale, ottimo :)

Grazie , ho cercato di fare una prima pagina chiara e usufruibile , poi con il tempo aggiungero' delle altre cose al fine di renderlo il piu' completo possibile .

:)

Goofy Goober
29-09-2013, 17:28
attenzione che esiste una partita difettata che presenta questo problema... cioè blocco completo del wireless ( entrambe le frequenze ) se la 5ghz è attiva.

Confermo a me ne hanno sostituito uno proprio per questo problema

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

Confermo , se ne e' parlato anche su questo thread , il periodo intorno a cui e' comparso il problema e' aprile/maggio quindi e' quasi sicuro che attualmente non ce ne siano piu' in giro , oltretutto e' un discorso hardware quindi non risolvibile tramite aggiornamento firmware , se avete comprato il router in quel periodo puo' essere che abbiate un esemplare difettoso , verificate e eventualmente andate di rma , non c'e' altra soluzione purtroppo .

:)

io l'ho comprato due settimane fa il router
e per ora si è bloccato il wifi 2 volte in tutto a distanza di 10 giorni circa.

il problema dovrebbe presentarsi con quale frequenza per esser diagnosticato?

san80d
29-09-2013, 17:36
Grazie , ho cercato di fare una prima pagina chiara e usufruibile , poi con il tempo aggiungero' delle altre cose al fine di renderlo il piu' completo possibile.

prego

Fluminus
29-09-2013, 17:37
Se disattivi la 5 GHz il problema non si presenta

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

Flying Tiger
29-09-2013, 17:37
io l'ho comprato due settimane fa il router
e per ora si è bloccato il wifi 2 volte in tutto a distanza di 10 giorni circa.

il problema dovrebbe presentarsi con quale frequenza per esser diagnosticato?

Da quanto si e' potuto rilevare il problema se presente si manifesta random , quindi indipendentemente dalla frequenza , la prova primaria che devi fare comuque per verificare la questione e' quella di spegnere la 5Ghz , se non hai piu' alcun blocco significa che hai un esemplare difettato e te lo fai cambiare .

Nonostante tu l 'abbia comprato da poco puo' essere che sia un esemplare che era in giacenza da molto tempo presso lo store dove l' hai acquistato , anche se per la verita' oramai come dicevo non dovrebbero essercene piu' in giro , stai a vedere che hai beccato uno degli ultimi esemplari ancora in giro....:rolleyes:

:)

san80d
29-09-2013, 18:16
Nonostante tu l 'abbia comprato da poco puo' essere che sia un esemplare che era in giacenza da molto tempo presso lo store dove l' hai acquistato , anche se per la verita' oramai come dicevo non dovrebbero essercene piu' in giro , stai a vedere che hai beccato uno degli ultimi esemplari ancora in giro....:rolleyes:

non vorrei dire un'inesattezza, ma se non ricordo male la confezione attuale si differenzia da quella della partita difettata

Goofy Goober
29-09-2013, 20:44
Da quanto si e' potuto rilevare il problema se presente si manifesta random , quindi indipendentemente dalla frequenza , la prova primaria che devi fare comuque per verificare la questione e' quella di spegnere la 5Ghz , se non hai piu' alcun blocco significa che hai un esemplare difettato e te lo fai cambiare .

Nonostante tu l 'abbia comprato da poco puo' essere che sia un esemplare che era in giacenza da molto tempo presso lo store dove l' hai acquistato , anche se per la verita' oramai come dicevo non dovrebbero essercene piu' in giro , stai a vedere che hai beccato uno degli ultimi esemplari ancora in giro....:rolleyes:

:)

quindi il problema è random anche se il 5ghz è attivo ma non lo si utilizza oppure solo se è attivo e lo si usa anche attivamente?

l'ho preso da euronics, secondo me tra l'altro non me lo sostituiscono se glielo porto, l'ultima volta che ho fatto assistenza da loro mi hanno proprio cambiato prodotto con uno diverso.

non vorrei dire un'inesattezza, ma se non ricordo male la confezione attuale si differenzia da quella della partita difettata

come posso capire quale tipo di confezione ho preso?

san80d
29-09-2013, 21:02
come posso capire quale tipo di confezione ho preso?

era un post che leggevo proprio in questo thread, ma purtroppo non ne ricordo i dettagli e non riesco neanche a trovarlo

Fluminus
29-09-2013, 21:17
quindi il problema è random anche se il 5ghz è attivo ma non lo si utilizza oppure solo se è attivo e lo si usa anche attivamente?

l'ho preso da euronics, secondo me tra l'altro non me lo sostituiscono se glielo porto, l'ultima volta che ho fatto assistenza da loro mi hanno proprio cambiato prodotto con uno diverso.



come posso capire quale tipo di confezione ho preso?

Per mia esperienza avendo avuto la sostituzione dal 3700 al 4000. Il primo che ho avuto quando tenevo la 5 GHz accesa ramdomicamente si inchiodava e dovevo spegnerlo e riaccenderlo furono proprio quelli del supporto Netgear a dirmi di spegnere la 5 Ghz e vedere se faceva il difetto e dopo 15 giorni di fila senza blocchi l'ho riattivata e dopo 2 giorni si ripiantò. Cosi decisero di risostituirmelo. Quello che posso dirti e che la confezione che mi mandarono era di provenienza inglese perché sullo scatolo c'era scritto for BT connection. Quella che mi arrivo non aveva questa scritto e sono ormai 5 mesi circa che non ho più blocchi pur avendo entrambe le wifi attive . Unico mio problema adesso come ho scritto qualche post fa e solo l'accesso delle periferiche wifi android al nas di rete e anche il firmware .14 che mi si disconnetteva di continuo con Infostrada. Per il resto va tutto discretamente.

Totix92
29-09-2013, 21:23
te lo devi fare sostituire da netgear stessa

Flying Tiger
29-09-2013, 21:35
Il discorso della confezione con la dicitura " For BT connection " , che inizialmente pareva fosse la particolarita' della variante incriminata e' stato poi smentito da un paio di utenti che avevano riscontrato lo stesso problema pur avendo la confezione senza la dicitura di cui sopra , evidentemente non dipende dalla scatola quanto dal lotto di produzione del prodotto contenuto .

C'e' da dire Goofy che anche io l' ho acquistato nello stesso posto dove lo hai preso tu (era in offerta ) e non ho i problemi da te rilevati , peraltro parlando con il commesso , per un periodo non risultava disponibile neanche a prezzo pieno tanto che sullo scaffale c'era la dicitura " merce in arrivo " o qualcosa di simile , proprio per informarmi sulla questione mi ha detto che provengono tutti dall' inghilterra e che erano di lotti prodotti di recente , quindi mi pare molto stano che appartenga alla serie incriminata che e' apparsa mesi fa .

Sulla base di quanto sopra sono piu' propenso a credere che si tratti di un esemplare fallato a prescindere , in ogni caso nel dubbio ti consiglio di fartelo comunque sostituire rivolgendoti alla stessa netgear .

:)

Fluminus
29-09-2013, 21:39
visto che il thread sta riprendendo vita nessuno ha un device android collegato alla wifi del DGND4000 e deve accedere a periferiche collegate via cavo?

Vi prego aiutatemi.....

san80d
29-09-2013, 21:55
Il discorso della confezione con la dicitura " For BT connection " , che inizialmente pareva fosse la particolarita' della variante incriminata e' stato poi smentito da un paio di utenti che avevano riscontrato lo stesso problema pur avendo la confezione senza la dicitura di cui sopra , evidentemente non dipende dalla scatola quanto dal lotto di produzione del prodotto contenuto .

ah ok, quindi era solo una casualità

briseide
30-09-2013, 07:32
visto che il thread sta riprendendo vita nessuno ha un device android collegato alla wifi del DGND4000 e deve accedere a periferiche collegate via cavo?

Vi prego aiutatemi.....

Io mi collego senza problemi ad altre periferiche collegate tramite l'app FileManager,gratuita che trovi sul PlayStore. Non ho dovuto configurare niente

Goofy Goober
30-09-2013, 07:37
Sulla base di quanto sopra sono piu' propenso a credere che si tratti di un esemplare fallato a prescindere , in ogni caso nel dubbio ti consiglio di fartelo comunque sostituire rivolgendoti alla stessa netgear .

:)

dato che per ora si è bloccato "solamente" 2 volte, anche se nello spazio di qualche giorno, e, anche il mio DGN3500 aveva ogni tanto blocchi sul wifi (quasi avessi una casa maledetta), secondo te posso aspettare a farmelo sostituire da netgear e vedere un attimo se continua regolarmente a bloccarsi?

Flying Tiger
30-09-2013, 08:35
dato che per ora si è bloccato "solamente" 2 volte, anche se nello spazio di qualche giorno, e, anche il mio DGN3500 aveva ogni tanto blocchi sul wifi (quasi avessi una casa maledetta), secondo te posso aspettare a farmelo sostituire da netgear e vedere un attimo se continua regolarmente a bloccarsi?

Se anche con il 3500 hai incontrato lo stesso problema a mio avviso i presupposti cambiano , dal momento che in questo router che peraltro ho utilizzato anche io per qualche tempo non si sono mai riscontrati problemi sul wifi .

Procederei quindi con il posticipare la eventuale sostituzione e farei delle ulteriori prove con la 5Ghz attivata e disattivata per vedere come risponde il 4000 , se nel secondo caso non hai piu' problemi allora e' sicuramente un problema di router , se al contrario continui ad averli allora il discorso cambia e le cause sono da ricercare altrove , come ad esempio interferenze da parte di altri apparati , ecc... .

:)

Goofy Goober
30-09-2013, 09:37
Se anche con il 3500 hai incontrato lo stesso problema a mio avviso i presupposti cambiano , dal momento che in questo router che peraltro ho utilizzato anche io per qualche tempo non si sono mai riscontrati problemi sul wifi .


si guarda, è andato a periodi il 3500, e lo faceva con qualunque firmware.

c'erano dei momenti che il wifi si piantava matematicamente 2 volte a settimana, altre anche più volte in un giorno solo, c'è stato un periodo in cui un'intera zona della casa era inservibile quando prima con un banale DG834 coprivo praticamente tutta la casa anche con poche tacche navigavo, lento ma navigavo senza problemi.

ora, sia con col 3500 che col 4000 ho zone della casa con tacche piene ma che non navigano, o che neppure si connettono nonostante il pc dia ricezione massima! :fagiano:

questa cosa era più evidente con il 3500, ora col 4000 ho meno tacche nelle zone più lontane... non ho mai capito a cosa attribuire il problema, dato che passando da DG834 al 3500 il wifi è solo aumentato di velocità nelle zone dove prende, ma il raggio di azione è diminuito sensibilmente...
mi sono dovuto dotare di un range extender, che però da quando ho il 4000 sembra indicare segnale più debole dal router rispetto a quando avevo il 3500... ma va a giornate sta cosa :stordita:

per di più, parlando di interferenze, vivo in una villetta 3 piani di cui solo il piano sopra il mio ha un dispositivo wireless, un dlink, che ha sempre avuto problemi di stabilità wifi, tanto che i vicini (parenti) spesso mi chiamavano per aiutarli, dato che loro vedono spesso le mie reti wifi (router e extender) meglio che il loro dlink!

nelle case vicine ci sono si degli apparati wifi, perlopiù dei router alice e vodafone (vedendo il nome delle reti), ma sono segnali molto deboli e vanno e vengono, come se venissero spenti quando non in uso (infatti passano dei giorni senza che veda nessuna rete oltre le mie e quella dei vicini).

Flying Tiger
30-09-2013, 10:01
Uhmm...la situazione da come la descrivi mi pare abbastanza complicata , io direi di andare per gradi e come prima cosa verificare che il 4000 non abbia dei problemi , una volta accertato questo possiamo passare oltre .

:)

Flying Tiger
30-09-2013, 10:14
Questa mattina mi sono "dilettato " a provare le porte usb , sono due una nella parte posteriore e una sul frontale e entrambe 2.0 , con una pendrive per provare la condivisione in rete e vedere come risponde questa funzionalita' .

Che dire , appena connessa la pendrive sono andato nel menu tramite browser ed era gia' stata correttamente rilevata :

http://imageshack.us/a/img856/4913/t2vc.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/856/t2vc.jpg/)

L' ho chiuso e sono andato in risorse del pc dove c'era gia' l' icona Readyshare dedicata con la pendrive pronta all' uso :

http://imageshack.us/a/img822/61/7hn5.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/822/7hn5.jpg/)

Ho " ravanato " per circa un' ora copiando e incollando ogni tipo di files passando dai .pdf per finire agli .jpg , tutta l' operazione si e' svolta senza senza alcun problema e devo dire anche con una notevole velocita' , ho poi connesso il portatile in wifi e anche da questo ho potuto lavorare sulla pendrive senza problemi , disconnettendo poi la chiavetta tramite al voce apposita presente nel menu .

Che dire , tra l' altro tutte le operazioni si sono svolte anche piu' velocemente rispetto all' asus che utilizzavo prima , senza contare che la porta usb sul frontale e' comodissima e ti permette di connettere/disconnettere l' unita' rimovibile in pochi secondi senza la necessita' spostare l' apparato per andare a ravanare nella parte posteriore alla ricerca della porta , sono sempre piu' soddisfatto di questo apparato , funziona davvero molto bene e non credo che la cosa riguardi solo il mio esemplare ....;)

:)

chiccolinodr
30-09-2013, 11:12
ciao ragazzi, innanzitutto ringrazio chi ha reso ufficiale il thread, una domanda.... ma come faccio a disabilitare la connessione 5ghz? grazie mille

leogio93
30-09-2013, 13:10
Ciao a tutti, ho il DGND4000 e mi sono sempre trovato bene. Mio fratello però usa con insistenza uTorrent e perciò rallenta tantissimo la rete e sopratutto i giochi online. Ho provato a fare una regola QOS in cui ho assegnato priorità bassa al suo MAC ADDRESS e priorità alta al MAC del mio PC però sembra che le cose non migliorino, come se il QOS non riuscisse a filtrare i P2P.
Esiste un modo per bloccare utorrent? O anche solo per rallentarlo drasticamente?

Flying Tiger
30-09-2013, 13:12
ciao ragazzi, innanzitutto ringrazio chi ha reso ufficiale il thread, una domanda.... ma come faccio a disabilitare la connessione 5ghz? grazie mille

Figurati di niente , questo prodotto per le sue qualita' meritava senz' altro un thread ufficiale ;)

Allora , per la tua domanda puoi spegnere sia una banda che l' altra oppure lasciarne accesa solo una a scelta , per fare questo devi entrare nel menu e seguire questo percorso :

Modalita' Avanzata --> Configurazione Avanzata dal menu che ti compare a sinistra --> Impostazioni Wireless--> deseleziona , cioe' toglii il flag , l' opzione " Attiva radio router wireless " rifeirta alla 5Ghz , fatto finito .

Per riattivarla naturalmente procedi in senso inverso rimettendo il flag nell' opzione apposita .

:)

Goofy Goober
30-09-2013, 13:14
Ciao a tutti, ho il DGND4000 e mi sono sempre trovato bene. Mio fratello però usa con insistenza uTorrent e perciò rallenta tantissimo la rete e sopratutto i giochi online. Ho provato a fare una regola QOS in cui ho assegnato priorità bassa al suo MAC ADDRESS e priorità alta al MAC del mio PC però sembra che le cose non migliorino, come se il QOS non riuscisse a filtrare i P2P.
Esiste un modo per bloccare utorrent? O anche solo per rallentarlo drasticamente?

si

vai sulle impostazioni di utorrent nel pc dove è attivo e setti i massimali per il download e l'upload.

niente di più semplice.

leogio93
30-09-2013, 13:14
si

vai sulle impostazioni di utorrent nel pc dove è attivo e setti i massimali per il download e l'upload.

niente di più semplice.

Via router non si può fare nulla?

Goofy Goober
30-09-2013, 13:23
Via router non si può fare nulla?

perchè complicarsi la vita quando la soluzione è così facile? :stordita:

cmq è proprio il QoS a servire al tuo scopo... se hai già provato e non funziona magari hai sbagliato qualcosa.

leogio93
30-09-2013, 13:29
perchè complicarsi la vita quando la soluzione è così facile? :stordita:

cmq è proprio il QoS a servire al tuo scopo... se hai già provato e non funziona magari hai sbagliato qualcosa.

Il fatto è che quando io sono a casa anche lui è a casa quindi non posso smanettare nel suo PC.

Ho fatto sia la regola per il MAC del suo PC sia per la PORTA usata dal suo client. Entrambe le ho impostate con priorità bassa, ma come detto, non funziona.

Flying Tiger
30-09-2013, 13:32
Il fatto è che quando io sono a casa anche lui è a casa quindi non posso smanettare nel suo PC.

Ho fatto sia la regola per il MAC del suo PC sia per la PORTA usata dal suo client. Entrambe le ho impostate con priorità bassa, ma come detto, non funziona.

Molto strano , una cosa oltre ad avere impostato le regole hai attivato l' opzione nella pagina principale del QoS , cioe' " Turn Internet Access QoS On " ?

:)

Goofy Goober
30-09-2013, 13:32
Il fatto è che quando io sono a casa anche lui è a casa quindi non posso smanettare nel suo PC.

Ho fatto sia la regola per il MAC del suo PC sia per la PORTA usata dal suo client. Entrambe le ho impostate con priorità bassa, ma come detto, non funziona.

scusa maaaaa... o mi sfugge qualcosa oppure non capisco bene la situazione.

non puoi chiedergli semplicemente di mettere i massimali per up e down su utorrent???? :mbe:

tra l'altro deduco che solo tu abbia accesso alla config. del router se vuoi mettere questi paletti di nascosto....

leogio93
30-09-2013, 13:39
scusa maaaaa... o mi sfugge qualcosa oppure non capisco bene la situazione.

non puoi chiedergli semplicemente di mettere i massimali per up e down su utorrent???? :mbe:

tra l'altro deduco che solo tu abbia accesso alla config. del router se vuoi mettere questi paletti di nascosto....

Siccome ne ho già discusso con lui e non vuole venirmi incontro limitando la velocità di uTorrent e dato che rallenta l'accesso a internet dei PC di tutta la casa avevo pensato che magari ci fosse una soluzione via router che mi permettesse di fare tutto ciò. Il fatto di dover fare "di nascosto" è proprio perché lui continua a fare come vuole lui.

Comunque in risposta a Flying Tiger, si tutte le spunte in quella pagina sono attivate quindi sia il WMM, l'accesso a internet con QOS, e anche il monitoraggio della larghezza di banda

Flying Tiger
30-09-2013, 13:41
Comunque in risposta a Flying Tiger, si tutte le spunte in quella pagina sono attivate quindi sia il WMM, l'accesso a internet con QOS, e anche il monitoraggio della larghezza di banda

Per impostare le regole hai seguito le istruzioni da pag.55 del manuale ?...non vorrei ci fosse qualche problema a livello di settaggi delle impostazioni...

:)

Goofy Goober
30-09-2013, 13:42
capito...

cercando su overclock.net utenti con problema simile al tuo, ossia limitare la banda in base al mac adress, ho trovato una risposta poco incoraggiante:

The netgear QoS is absolutely worthless

leogio93
30-09-2013, 13:46
capito...

cercando su overclock.net utenti con problema simile al tuo, ossia limitare la banda in base al mac adress, ho trovato una risposta poco incoraggiante:

Ahaha davvero molto poco incoraggiante...ho comprato un router di questo livello soprattutto per avere un QOS decente, ma a quanto pare fa schifo da questo punto di vista

Flying Tiger
30-09-2013, 15:20
capito...

cercando su overclock.net utenti con problema simile al tuo, ossia limitare la banda in base al mac adress, ho trovato una risposta poco incoraggiante:

Ahaha davvero molto poco incoraggiante...ho comprato un router di questo livello soprattutto per avere un QOS decente, ma a quanto pare fa schifo da questo punto di vista

Premesso che se c'e' un bug o qualcosa che non va in questo router sono il primo a dirlo , tanto per dire non ha il supporto alle chiavette 3G come altri apparati e nel caso non ci fosse l' adsl non e' possibile usare il router con questa funzionalita' , mi pare un' affermazione un po' forte e a mio avviso dovrebbe essere approfondita e verificata come si conviene , anche perche' alcuni casi presi singolarmente come sempre vogliono dire tutto e niente .

:)

chiccolinodr
30-09-2013, 16:13
Figurati di niente , questo prodotto per le sue qualita' meritava senz' altro un thread ufficiale ;)

Allora , per la tua domanda puoi spegnere sia una banda che l' altra oppure lasciarne accesa solo una a scelta , per fare questo devi entrare nel menu e seguire questo percorso :

Modalita' Avanzata --> Configurazione Avanzata dal menu che ti compare a sinistra --> Impostazioni Wireless--> deseleziona , cioe' toglii il flag , l' opzione " Attiva radio router wireless " rifeirta alla 5Ghz , fatto finito .

Per riattivarla naturalmente procedi in senso inverso rimettendo il flag nell' opzione apposita .

:)



grazie mille gentilissimo, buona giornata ;)

Flying Tiger
01-10-2013, 16:06
Oggi ho installato una stampante laser a colori Samsung CLP360 comprendente sia il wifi che la porta ethernet e naturalmente l' ho messa come stampante di rete collegandola al 4000 in modalita' cablata .

Ero curioso di vedere come rispondeva l ' apparato perche' ad esempio con la precedente sempre in modalita' cablata con il technicolor telecom avevo avuto qualche problema nell' attribuzione dell' ip e quindi del riconoscimento , che dire l' operazione si e' svolta in una manciata di minuti , iniziata la procedura di installazione , accensione stampante quanto richiesto , rilevamento e attribuzione IP , completamento dell' insallazione , pronta per stampare ;)

:)

Totix92
01-10-2013, 16:10
qualcuno ha provato il print server? come si comporta? funziona bene? con il mio precedente dgn2200v3 ( ultimo firmware 1.1.00.23 ) non ci sono riuscito in nessun modo :rolleyes: mentre adesso con il v4 non c'è proprio il print server :muro: e nemmeno il dlna :confused:

Flying Tiger
01-10-2013, 16:24
qualcuno ha provato il print server? come si comporta? funziona bene? con il mio precedente dgn2200v3 ( ultimo firmware 1.1.00.23 ) non ci sono riuscito in nessun modo :rolleyes: mentre adesso con il v4 non c'è proprio il print server :muro: e nemmeno il dlna :confused:

Come dal mio ultimo reply io l' ho installata con la porta ethernet quindi non posso esserti di aiuto , bisognerebbe che qualcuno che l' ha installata con l' usb e quindi avvalendosi del print server postasse la propria esperienza , che peraltro sarebbe anche utile al fine di avere delle prove concrete sull' effettivo funzionamento di questa features .

:)

briseide
02-10-2013, 07:07
qualcuno ha provato il print server? come si comporta? funziona bene? con il mio precedente dgn2200v3 ( ultimo firmware 1.1.00.23 ) non ci sono riuscito in nessun modo :rolleyes: mentre adesso con il v4 non c'è proprio il print server :muro: e nemmeno il dlna :confused:

Io la uso, ho collegato la stampante multifunzione all'USB e stampo tramite Wi-Fi dai notebook. Finora ha sempre funzionato bene, anche come scanner....

Flying Tiger
02-10-2013, 07:48
Io la uso, ho collegato la stampante multifunzione all'USB e stampo tramite Wi-Fi dai notebook. Finora ha sempre funzionato bene, anche come scanner....

Bene , grazie per il feedback , quindi funziona anche con una multifunzione ;)

Certo sarebbe meglio avere degli altri riscontri al fine di stabilire con certezza che il print server non ha problemi , magari anche con periferiche diverse .

Oggi se ho tempo provo a reinstallare la mia in modalita' usb e posto le conclusioni ;)

:)

villailpino
02-10-2013, 08:48
Bene , grazie per il feedback , quindi funziona anche con una multifunzione ;)

Certo sarebbe meglio avere degli altri riscontri al fine di stabilire con certezza che il print server non ha problemi , magari anche con periferiche diverse .

Oggi se ho tempo provo a reinstallare la mia in modalita' usb e posto le conclusioni ;)

:)

Salve confermo piena compatibilità con stampante "hp 8500plus multifunzione" sia via cavo ,via usb,ed in wireless il quale mantiene tutte le funzioni che la stampante comunica con gli altri tipi di collegamento,nulla da eccepire per il collegamento wireless con diversi portatili anche a distanza rilevante funzioni e collegamento tutto mantenuto al meglio.

Per il print server è presente nelle caratteristiche della stampante ed uso quello.

Accendendo la stampante x abilitare il collegamento con il wireless bisogna che il modem sia funzionante ed in banda....se prima accendi la stampante ed il modem successivamente non si collega....se accendi tutto da ciabatta non si collega perché la richesta di collegamento della stampante dura brevemente e cessa prima che il modem sia in banda.

Flying Tiger
02-10-2013, 10:22
Grazie villailpino per il tuo feedback :)

Allora ho appena provato a installare la stampante connessa al 4000 in modalita' usb e confermo che tutto funziona senza problemi .

Viene vista anche dagli altri pc di cui dispongo ed e' possibile utilizzarla come stampante di rete anche in questa modalita , tra l' altro l' installazione e' anche molto veloce e la stampante e' stata subito riconosciuta dal router .

Bene ;)

:)

Palatinus
02-10-2013, 22:08
Ho ordinato il router e farò parte anche io di questa famiglia. Da dove comincio per conoscere le migliori impostazioni da adottare?

Flying Tiger
03-10-2013, 08:02
Ho ordinato il router e farò parte anche io di questa famiglia. Da dove comincio per conoscere le migliori impostazioni da adottare?

Complimenti per l' acquisto e ....e' proprio il caso di dirlo , benvenuto in famiglia ;)

Non ci sono particolari accorgimenti come impostazioni , imposta manualmente i parametri di connessione in base alla linea adsl di cui disponi , tra l' altro sarebbe interessante sapere appunto se utilizzi una 7/20M e con che gestore , al fine di fare una sorta di data base del comportamento del 4000 in relazione alla qualita' della linea e dslam in centrale .

:)

Goofy Goober
03-10-2013, 08:09
aggiornamento sul wifi, per ora nessun'altro "blocco" e sto usando sia 2.4 che 5ghz.

la copertura invece è un po' ballerina a seconda del momento della giornata...

Flying Tiger
03-10-2013, 08:13
E' da un po' di giorni che minitorizzo la mia linea sulla base anche di quanto mi aveva detto il tecnico Telecom in fase di attivazione della 20M , e cioe' che per circa 10/12 giorni questa veniva monitorata da centrale al fine di controllare eventuali problemi di instabilita' e/o eventuali disconnessioni ,

Questo periodo di osservazione si e' concluso e quindi la mia linea ha assunto al configurazione finale , e monitorandola come dicevio sia via CMD per controllare i ping ( sono in Fast ) che tramite il tool DMZ per i restanti parametri :

http://imageshack.us/a/img689/8827/xi14.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/xi14.jpg/)

Posso senza' altro dire che per il lato modem il 4000 e' un prodotto di assoluta eccellenza e sicuramente tra i migliori prodotti sul mercato , la mia linea aggancia sempre pressoche' il massimo consentito dal mio profilo ma sopratutto questo valore e' costante in tutto l' arco della giornata con una stabilita' granitica .

:)

Flying Tiger
03-10-2013, 10:40
aggiornamento sul wifi, per ora nessun'altro "blocco" e sto usando sia 2.4 che 5ghz.

la copertura invece è un po' ballerina a seconda del momento della giornata...

Bene , a questo punto diciamo che escluderei che il problema sia legato all 'apparato difettoso , per il fatto che sia ballerina molto probabilmente ha cause ambientali che influscono sul raggio di copertura anche perche' la potenza di uscita sempre quella rimane , continua in ogni caso a monitorare la situazione ancora per un po' al fine di appurae con sicurezza che non dipenda dal router .

Ieri sera ho fatto alcune prove riferite alla lingua del menu browser perche' avevo letto sul forum Netgear che variare la lingua di default , cioe' l' inglese , per quanto possibile dal momento che e' presente anche l' italiano oltre a numerose altre , comportava un rallentamento dell' interfaccia oltre al discorso che alcune parti erano tradotte male quando non proprio del tutto .

Ebbene confermo quanto sopra , in effetti selezionando l' italiano la navigazione tra le varie sezioni del menu risulta appensantita e piu' lenta rispetto a quella con la lingua di default , e alcune scritte tradotte " sbordano " dai relativi tasti funzione come Applica , ecc.... , diciamo a questo punto che e' caldamente consigliato mantenere quella di default che peraltro non comporta nessun problema di comprensione o di chiarezza delle sezioni/opzioni .

:)

Goofy Goober
03-10-2013, 10:51
Bene , a questo punto diciamo che escluderei che il problema sia legato all 'apparato difettoso , per il fatto che sia ballerina molto probabilmente ha cause ambientali che influscono sul raggio di copertura anche perche' la potenza di uscita sempre quella rimane , continua in ogni caso a monitorare la situazione ancora per un po' al fine di appurae con sicurezza che non dipenda dal router .

:)

al momento l'unica variante nel giorno che può saltarmi alla mente è che nelle abitazioni vicine ci siano più o meno router che vengono accesi e spenti durante il giorno, o cmq che sono spenti qualche giorno, accesi un altro, e via dicendo.

in questo modo potrei capire eventuali sovrapposizioni di segnale con la mia wifi.

il mio punto di riferimento cmq è l'extender che uso per replicare il segnale, un Netgear WNR2000rpt.
questo apparecchio ha il primo led che serve per segnalare la potenza di ricezione del segnale che deve replicare, ha 3 colori verde-arancio-rosso, e ultimamente cambia spesso tra verde e rosso, e qualche volta arancio.

rispetto a quando avevo il DGN3500 noto che c'è più spesso il segnale rosso, ma al contempo anche il segnale verde è più presente.
col precedente apparato era solito assestarsi sull'arancione la maggiorparte del tempo.

Totix92
03-10-2013, 12:27
Consiglio a tutti coloro che non lo hanno ancora fatto di aggiornare il firmware alla versione 1.1.00.14 che porta alcune migliorie ed aggiorna il driver adsl alla versione A2pD037f.d24a che abbassa la latenza e migliora di un poco la stabilità di connessione.

Flying Tiger
03-10-2013, 16:19
Consiglio a tutti coloro che non lo hanno ancora fatto di aggiornare il firmware alla versione 1.1.00.14 che porta alcune migliorie ed aggiorna il driver adsl alla versione A2pD037f.d24a che abbassa la latenza e migliora di un poco la stabilità di connessione.

Confermo e ribadisco il consiglio ;)

:)

lauda
03-10-2013, 20:14
Ciao a tutti,
Mi è arrivato oggi questo modem e devo dire che funziona bene! Con alice 20 mega scarico a 18 pieni, mentre con l'asus avevo problemi! andavo tra i 12 ed i 15!

Avrei un paio di domande:
-la configurazione automatica mi ha impostato l'adsl con PPPoA, va bene? L'asus se non ricordo male impostava la PPPoE, che differenza c'è?
-Ho aggiornato il firmware spento e riaccesso. E' sufficiente o devo prendere uno spillo e fare il factory reset?

Grazie mille :D

Totix92
03-10-2013, 20:17
non c'è bisogno di fare nessun reset

Flying Tiger
04-10-2013, 09:25
Ciao a tutti,
Mi è arrivato oggi questo modem e devo dire che funziona bene! Con alice 20 mega scarico a 18 pieni, mentre con l'asus avevo problemi! andavo tra i 12 ed i 15!

Avrei un paio di domande:
-la configurazione automatica mi ha impostato l'adsl con PPPoA, va bene? L'asus se non ricordo male impostava la PPPoE, che differenza c'è?
-Ho aggiornato il firmware spento e riaccesso. E' sufficiente o devo prendere uno spillo e fare il factory reset?

Grazie mille :D

Ciao , complimenti per l' acquisto e benvenuto in famiglia ;)

Ti si e' presentata la mia stessa situazione , dal momento che anche io precedentemente utilizzavo l' asus 55U e anche nel mio caso non agganciavo piu' di 13.5M con l' ultimo firmware mentre con la versione .335 ero intorno a 16M ma con la linea instabile , mentre adesso con il DGND4000 aggancio circa 19M e sopratutto molto stabili .

Venendo alle tue domande :

- La configurazione automatica e' sempre meglio non utilizzarla , mentre il protocollo consigliato per le 20M e' il PPoE , anche se si e' una vecchia attivazione su dslam ATM , quindi procedi con la configurazione manuale e modifica nelle opzioni apposite il protocollo in PPoE/LLC 8/35 con le solite credenziali aliceadsl se sei una utenza consumer mentre per quelle business il discorso e' diverso , le differenze tra i due protocolli sono di fatto minime , nel caso del PPoA hai dei ping leggermente minori ma e' un protocollo oramai in disuso sulle 20M che si appoggiano alla rete GbE , cioe' appunto in Ethernet .

- Confermo quanto gia' detto da Totix92 , a differenza di altri prodotti nel 4000 quando si aggiorna il firmware non e' richiesto nessun hard reset ne' prima ne' dopo l'operazione , come avrai notato alla fine della procedura di flash il router si riavvia da solo , alla successiva accensione e' pronto all' uso .

Per qualsiasi cosa non esitare a postare ;)

:)

villailpino
04-10-2013, 11:01
Ciao , complimenti per l' acquisto e benvenuto in famiglia ;)

Ti si e' presentata la mia stessa situazione , dal momento che anche io precedentemente utilizzavo l' asus 55U e anche nel mio caso non agganciavo piu' di 13.5M con l' ultimo firmware mentre con la versione .335 ero intorno a 16M ma con la linea instabile , mentre adesso con il DGND4000 aggancio circa 19M e sopratutto molto stabili .

Venendo alle tue domande :

- La configurazione automatica pare che setti PPoA a prescindere , mentre il protocollo consigliato per le 20M e' il PPoE , anche se si e' una vecchia attivazione su dslam ATM , quindi procedi con la configurazione manuale e modifica nelle opzioni apposite il protocollo in PPoE/LLC 8/35 con le solite credenziali aliceadsl se sei una utenza consumer mentre per quelle business il discorso e' diverso , le differenze tra i due protocolli sono di fatto minime , nel caso del PPoA hai dei ping leggermente minori ma e' un protocollo oramai in disuso sulle 20M che si appoggiano alla rete GbE , cioe' appunto in Ethernet .

- Confermo quanto gia' detto da Totix92 , a differenza di altri prodotti nel 4000 quando si aggiorna il firmware non e' richiesto nessun hard reset ne' prima ne' dopo l'operazione , come avrai notato alla fine della procedura di flash il router si riavvia da solo , alla successiva accensione e' pronto all' uso .

Per qualsiasi cosa non esitare a postare ;)

:)

Salve
Anchio sono in ppoa sin dalla prima attivazione... posso dire che i primi dgnd 4000 non si agganciavano in ppoe (Infostrada 20 mega) poi probabilmente in seguito a qualche cambiamento HARDWARE/SOFTWARE si collegano indifferentemente in tutti e due i modi.
Nel mio caso debbo dire che in ppoa aggancio una banda superiore di circa 1/2 mega ed il sistema è più reattivo.
Saluto

Palatinus
04-10-2013, 11:19
Il nuovo firmware risolve i problemi che la rete 5 Ghz causava?

Totix92
04-10-2013, 11:24
@Flying Tiger
Che ne dici di mettere nel primo post la procedura per cambiare mtu quando è impostato in PPPoA? visto i "geni" della netgear hanno limitato l'mtu a 1458 che con la maggior parte delle adsl impostate in PPPoA ( va settato a 1478 ) può dare problemi?

Raven
04-10-2013, 11:28
Il nuovo firmware risolve i problemi che la rete 5 Ghz causava?

Il problema della frequenza a 5ghz (intendi il blocco del wifi?) è hardware, come è emerso anche su questo thread... l'apparecchio viene sostituito...

Palatinus
04-10-2013, 11:34
Dal numero di serie è possibile capire se il proprio modello è difettoso o no?

Raven
04-10-2013, 11:40
Dal numero di serie è possibile capire se il proprio modello è difettoso o no?

Non lo so... credo ti convenga contattare l'assistenza netgear, al riguardo...

LILOLILO
04-10-2013, 11:47
Solo per avvisare che un amico ha riscontrato un bug nella configurazione del timer di accensione/spegnimento automatico del WIFI. Se si cerca di impostare l'orario di accensione/spegnimento con l'interfaccia il lingua Italiana, al momento di salvare la configurazione la pagina non viene caricata correttamente con il risultato che è impossibile di fatto effettuare questa configurazione. Il problema invece non si verifica con l'interfaccia in inglese. Il tutto riferito all'ultimo firmware disponibile (finale xx14)

Flying Tiger
04-10-2013, 13:40
Salve
Anchio sono in ppoa sin dalla prima attivazione... posso dire che i primi dgnd 4000 non si agganciavano in ppoe (Infostrada 20 mega) poi probabilmente in seguito a qualche cambiamento HARDWARE/SOFTWARE si collegano indifferentemente in tutti e due i modi.
Nel mio caso debbo dire che in ppoa aggancio una banda superiore di circa 1/2 mega ed il sistema è più reattivo.
Saluto

Con Infostrada il dgnd4000 non c'entra nulla a livello di compatibiita' del protocollo , questo gestore e' nativo PPoA e solo da un po' di tempo a questa parte ha modificato la policy di connessione supportando anche il PPoE , in soldoni non si connettevano in PPoE semplicemente perche' il protocollo non era supportato a livello di dslam in centrale .

Per il resto non discuto le tue rilevazioni anche se personalmente rimango molto scettico sul fatto che cambiando protocollo si riesca a guadagnare addirittura 1/2 mega , poi magari dipende dagli apparati infostrada che prediligono il PPoA e solo in presenza di questo protocollo erogano il massimo consentito ....

@Flying Tiger
Che ne dici di mettere nel primo post la procedura per cambiare mtu quando è impostato in PPPoA? visto i "geni" della netgear hanno limitato l'mtu a 1458 che con la maggior parte delle adsl impostate in PPPoA ( va settato a 1478 ) può dare problemi?

Si questo aspetto e' noto e infatti in ogni dove consigliano di settare , qualora si voglia usare il PPoA , l' MTU a 1452 , che a quanto pare e' l' ottimale e oltre a non dare problemi funziona anche meglio del canonico 1478 , , peraltro non ho capito a cosa ti riferisci con la procedura per variare questo parametro ,da interfaccia web non e' possibile perche' non salva il nuovo valore impostato se e' appunto superiore a 1458 , quindi andrebbe fatto tramite Telnet, ti riferisci a quest' ultimo ??

Solo per avvisare che un amico ha riscontrato un bug nella configurazione del timer di accensione/spegnimento automatico del WIFI. Se si cerca di impostare l'orario di accensione/spegnimento con l'interfaccia il lingua Italiana, al momento di salvare la configurazione la pagina non viene caricata correttamente con il risultato che è impossibile di fatto effettuare questa configurazione. Il problema invece non si verifica con l'interfaccia in inglese. Il tutto riferito all'ultimo firmware disponibile (finale xx14)

Si come gia' detto per tanti motivi compreso quello che hai elencato ( grazie per il feedback ) e' caldamente consigliato di tenere il firmware oltre che aggiornato all' ultima versione disponibile anche nella lingua di default , cioe' l' inglese .

Intanto appena ho due minuti aggiorno la prima pagina per la questione della lingua ;)

:)

Totix92
04-10-2013, 13:56
Si questo aspetto e' noto e infatti in ogni dove consigliano di settare , qualora si voglia usare il PPoA , l' MTU a 1452 , che a quanto pare e' l' ottimale , peraltro non ho capito a cosa ti riferisci con la procedura per variare questo parametro ,da interfaccia web non e' possibile perche' non salva il nuovo valore impostato se e' appunto superiore a 1458 , quindi andrebbe fatto tramite Telnet, ti riferisci a quest' ultimo ??
L'mtu ottimale per tutti gli operatori italiani ( a parte tiscali ) è 1478, ma visto che tutti i netgear recenti non lasciano settare un mtu superiore a 1458 quando impostato in PPPoA( scelta assurda di netgear... ) si fa via telnet digitando il seguente comando: nvram set wan_mtu=XXXX
dove "XXXX" è l'mtu da impostare :)

Raven
04-10-2013, 13:59
Si questo aspetto e' noto e infatti in ogni dove consigliano di settare , qualora si voglia usare il PPoA , l' MTU a 1452 , che a quanto pare e' l' ottimale ,

Nein...

- Ho visto che è possibile modificare il valore di MTU... qual'è quello giusto per la mia linea?!
Premesso che il valore di MTU non influenza chissà quale cambio di performance, la giusta procedura per capire il giusto MTU da settare per la propria linea ADSL è questa:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38071820&postcount=1187

Flying Tiger
04-10-2013, 14:02
L'mtu ottimale per tutti gli operatori italiani ( a parte tiscali ) è 1478, ma visto che tutti i netgear recenti non lasciano settare un mtu superiore a 1458 quando impostato in PPPoA( scelta assurda di netgear... ) si fa via telnet digitando il seguente comando: nvram set wan_mtu=XXXX
dove "XXXX" è l'mtu da impostare :)

Sul valore dell' MTU mi sono limitato a riportare quanto trovato in rete dopo una ricerca sull 'argomento che peraltro a quanto ho visto e' molto dibattuto .

Per il discorso telnet sono a conoscenza del comando ma non ho ancora capito se e' definitivo o se ad ogni riavvio del router occorre reimpostare il valore desiderato , cioe' come l' snr per intenderci .....

:)

Totix92
04-10-2013, 14:03
un mtu errato influenza eccome la connessione, un mtu errato potrebbe anche portare a perdere pacchetti per strada, il cosiddetto "packet loss"
@Flying Tiger il comando è definitivo :)
ho potuto verificare io stesso su diverse linee, telecom ,infostrada, tele tu ecc, che l'mtu ottimale e che fa rendere di più la linea la maggior parte delle volte è 1478 in PPPoA e 1492 in PPPoE
tranne tiscali che oltre a funzionare solo in PPPoA richiede un mtu di 1458.
poi se uno vuole essere sicuro e tagliare la testa al toro si fa un test ( impostando prima gli mtu indicati sopra ) con un ping -f -l XXXX google.it ( dove XXXX è l'mtu )
provare con un mtu da 1420/30 e aumentare ad uno ad uno e provare finché il prompt non esce con: è necessario frammentare il pacchetto ma DF è attivo, al valore subito prima di quello che mostra il messaggio va sommato +28 = quello è l'mtu giusto, ad esempio l'ultimo valore che non fa uscire il messaggio da prompt è 1450, va aggiunto +28 = 1478, quello è l'mtu giusto :)

Flying Tiger
04-10-2013, 14:13
Nein...

Grazie Raven per il contributo ;)

@Totix92

Grazie , provvedo appena possibile a integrare le informazioni in prima pagina ;)

:)

Tazzon
04-10-2013, 19:00
salve
sono un nuovo fortunato possessore del dgnd 4000
ho un prb con suddetto router .....
Nell'installazione è andato tutto bene e mi ha impostato in auto il ppoa,
siccome la mia alice 7mg col router di telecom ha sempre funzionato egregiamente in ppoe ho provato a portare il netgear in ppoe , da quel momnto si disallinea decisamente spesso .
Qualcuno puo suggerirmi qualcosa.
Ho letto l'ultima parte del forum riguardate mtu etc ma lungi da me essere un guru in materia
anticipatamente grazie

welverin
04-10-2013, 21:54
arrivato oggi da amazzonica fw V1.1.00.14_1.00.14

sostituisce un d-link 2740B F1 fw 2.04

setting : infostrada ull 20M in pppoe, wifi solo 5ghz

modem :
come attenuation guadagna un pelino, speravo di più ma va bene così
sono di fatto un pò distante dalla centrale e non mi aspettavo miracoli visto che il moden del 2740b f1 è già molto buono

menu di configurazione :
finalmente un menù in cui se setto qualcosa questo funziona e resta settato, i dlink hanno un ottimo hw ma i fw sono pieni di bug
se posso fare un appunto avrei evitato tanta grafica e mi sarei limitato a qualcosa di più testuale, in fondo è un router
comunque configurato a mano è molto semplice e veloce
non ho usato i wizard, non li sopporto

non ho trovato i settaggi per:
sra/bitswap
solo protocollo n sul wifi
annex L ed M

però finalmente funziona lo scheduler che mi spegne il wifi di notte, alleluhia!

il wifi 2.4 è meglio del 2740b, la copertura è uguale ma la velocità è maggiore, l'ho comunque spento

il wifi 5, unico acceso è ottimo, nel mio appartamento di 100mq copre bene tutte le stanze, è vero che la casa è quadrateggiante quindi la distanza lato-lato è inferiore di un appartamento rettangolare, la velocità è ottima, devo ancora fare dei test precisi ma ad occhio il miglioramente c'è eccome
da ipad 4'gen con aceplayer carico filmati via dlna da serviio su nas qnap, prima per cachare e partire mi ci metteva il doppio di adesso

è anche vero che l'uplink del 2740b è a 100M mentre lo switch integrato è a 1G quindi anche li si guadagna un po'

per ora la connessione è stabile, non vedo disconnessioni ma bisognerà aspettare 3-4 gg per vedere se cade o resta su, il d-link era una roccia, vediamo questo

altro test da fare è lo switch, prima avevo un dlink switch giga 9 porte in cascata al router, ora ho portato tutto sul netgear, vediamo come si comporta

update: lo switch si comporta di fatto come il dlink giga, non ho fatto uno stress test ma spostando un file da 10G dal nas al mac la velocità media e quella di punta sono le stesse, mi basta :)

Leo

Palatinus
05-10-2013, 02:18
Connessione alice adsl consumer Alice Telecom, PPPoE con MTU a 1478 ping su NGI 27 ms, con MTU a 1492 ping su NGI è 24 ms. E la reattività è ben diversa.

Palatinus
05-10-2013, 02:31
Se imposto l'IP statico a tutte le periferiche che ho in casa, 2 PC via LAN, uno smartphone in wifi ed una tv via Lan, il DHCP del router deve essere sempre attivo?

Mentre quello dei pc?

# adslctl info --show
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 849 Kbps, Downstream rate = 10532 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 861 Kbps, Downstream rate = 9291 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.1 10.9
Attn(dB): 37.0 20.7
Pwr(dBm): 19.0 12.4

ADSL2 framing
Bearer 0
MSGc: 51 16
B: 165 26
M: 1 1
T: 2 3
R: 0 0
S: 0.5700 0.9908
L: 2330 218
D: 1 1

Counters
Bearer 0
SF: 1337876 303082
SFErr: 151 0
RS: 0 1832330
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 365 0
OCD: 7 0
LCD: 7 0
Total Cells: 476255111 44135595
Data Cells: 445263155 15000215
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 118 0
SES: 0 0
UAS: 57 57
AS: 21733

Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 16.24 16.34
OR: 28.07 10.76
AgR: 9283.73 868.60

Bitswap: 169/169 3/3

#
#


Sono sicuro che in centrale mi hanno "bloccato" ad un determinato profilo dato che è congestionata. Posso cercare di agganciare una portante maggiore? Mi conviene forzare l'SNR 6 db?

chri619
05-10-2013, 09:26
Solo per avvisare che un amico ha riscontrato un bug nella configurazione del timer di accensione/spegnimento automatico del WIFI. Se si cerca di impostare l'orario di accensione/spegnimento con l'interfaccia il lingua Italiana, al momento di salvare la configurazione la pagina non viene caricata correttamente con il risultato che è impossibile di fatto effettuare questa configurazione. Il problema invece non si verifica con l'interfaccia in inglese. Il tutto riferito all'ultimo firmware disponibile (finale xx14)

aggiungo che basta tornare alla lingua inglese, senza bisogno di reset o altro.
ho riscontrato il problema anche con altre lingue...:muro:

Goofy Goober
05-10-2013, 10:38
ieri sera spengo tutta la "zona pc", levando corrente alla ciabatta, dato che c'erano temporali in arrivo.
anche il DGND4000 fa parte di questa zona.

stamattina riattacco la corrente e... sorpresa! il router ha perso tutte le impostazioni e si è auto-resettato a quelle di fabbrica :muro:

WillyTP
06-10-2013, 00:27
Ciao a tutti!
Ho visto che questo modem è compatibile con IPV6...

E' possibile inserire i server DNS customizzati come nell'Asus DSL-N55U?
Vorrei inserire quelli di Google ma non trovo dove poterlo fare...

Grazie

Flying Tiger
06-10-2013, 09:45
Aggiornata la prima pagina con l' inserimento delle questioni relative alla lingua e al valore dell' MTU ;)

Grazie per la collaborazione e naturalmente invito chiunque rilevi bugs o altre cose a segnalarlo qui in modo che possa essere condiviso con gli altri utenti e , dopo le necessarie considerazioni perche' come sempre un caso singolo non e' sinonimo di un malfunzionamento generalizzato , nel caso aggiunto nelle Faq in prima pagina al fine di avere la situazione piu' chiara possibile sui pregi e sui difetti di questo apparato .

:)

Fluminus
06-10-2013, 10:17
Io ho segnalato più volte problemi ad accedere a periferiche cablate da dispositivi Wi-Fi Android. Nessuno mi ha mai confermato questa problematica ma credo che visto che il problema lo tenevo col 3700 e anche col 4000 deve essere qualcosa di Android che non va giù ai router netgear

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

fabio336
06-10-2013, 10:19
Connessione alice adsl consumer Alice Telecom, PPPoE con MTU a 1478 ping su NGI 27 ms, con MTU a 1492 ping su NGI è 24 ms. E la reattività è ben diversa.

prova PPPoA VC e mtu 1478

Flying Tiger
06-10-2013, 10:21
ieri sera spengo tutta la "zona pc", levando corrente alla ciabatta, dato che c'erano temporali in arrivo.
anche il DGND4000 fa parte di questa zona.

stamattina riattacco la corrente e... sorpresa! il router ha perso tutte le impostazioni e si è auto-resettato a quelle di fabbrica :muro:

Non ho capito una cosa , e cioe' hai spento il router direttamente dalla ciabatta senza ricorrere al tasto ON/OFF sul router ? perche' se e' cosi' puo' darsi che il firmware dell' apparato legga questo come una interruzione improvvisa dell' alimentazione e si ripristina automaticamente alla configurazione di default , cioe' quello che capita anche nelle schede madri , una sorta di policy di autoprotezione , ovviamente ipotizzo perche' potrebbe anche essere qualcosa legato a un bug dell' apparato , occorrerebbe approfondire l' argomento magari provando a settare solo due/tre impostazioni e rifacendo la procedura della ciabatta per vedere se capita di nuovo o se e' una cosa random .

Ciao a tutti!
Ho visto che questo modem è compatibile con IPV6...

E' possibile inserire i server DNS customizzati come nell'Asus DSL-N55U?
Vorrei inserire quelli di Google ma non trovo dove poterlo fare...

Grazie

Si e' possibile , per le modalita' ti invito a consultare il manuale scaricabile dalla sezione download del supporto Netgear e leggere le sezioni che riguardano l' argomento .

:)

Flying Tiger
06-10-2013, 10:26
Io ho segnalato più volte problemi ad accedere a periferiche cablate da dispositivi Wi-Fi Android. Nessuno mi ha mai confermato questa problematica ma credo che visto che il problema lo tenevo col 3700 e anche col 4000 deve essere qualcosa di Android che non va giù ai router netgear

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

Come gia' detto io utilizzo un Windows Phone 7.8 e non ho nessun problema , occorrerebbe avere il feedback di qualcun' altro che usa periferiche Android , personalmente visto che il problema capita sia con il 3700 che con questo concordo con la tua tesi , deve esserci qualcosa che si interpone a livello dialogo Android/Netgear .

Se si dovessero presentare altri casi a conferma del problema lo si puo' classificare come un bug e lo segnalo in prima pagina ;)

:)

Fluminus
06-10-2013, 14:20
Ho fatto un ulteriore test. Credevo che il problema era solo accedere al nas invece provando ad accedere anche al pc collegato via cavo non riesco da android. Riesco sempre ad accedere se mi collego alla wifi del powerline che e ovviamente collegata via cavo al router. A questo punto credo sia un qualcosa legato all'isolamento wireless ma che blocchi solo le periferiche android. Infatti il portatile collegato in wifi (win7) vede tranquillamente i device collegati via cavo. Anche la mia Smart Tv collegata in wifi accede tranquillamente al nas.
Qualcuno che ha un device android puo effettuare qualche test. Perché a questo punto mi sa che devo rivolgermi a Google più che a Netgear.

Grazie

Flying Tiger
06-10-2013, 16:27
...... Perché a questo punto mi sa che devo rivolgermi a Google più che a Netgear.

Grazie

Mi riallaccio a questo punto per ricordare a tutti gli utenti che utilizzano questo router di controllare bene quali sono i problemi e se questi dipendono effettivamente dall' apparato prima di postare il problema e ipotizzarlo come dipendente appunto dal dgnd4000 .

Per quanto mi riguarda fino ad adesso ne sono molto soddisfatto e l' apparato soddisfa pienamente le mie esigenze , oggi ho anche avuto l' occasione di provare la Guest Network con un paio di amici che sono venuti a casa mia , uno dotato di ipad e l' altro di un notebook , si sono connessi tutti e due in wifi senza problemi e la mia rete ovviamente non era visibile ;)

:)

ildora
06-10-2013, 16:53
vi seguo.
Ho un asus n55u e stò valutando l'acquisto del dgnd4000 x vedere come si comporta.. (prima avevo un dgn3500 e sono passato ad asus... ho acquistato stabilità ma ho perso x strada 1500 kbps) :)

Flying Tiger
06-10-2013, 17:17
vi seguo.
Ho un asus n55u e stò valutando l'acquisto del dgnd4000 x vedere come si comporta.. (prima avevo un dgn3500 e sono passato ad asus... ho acquistato stabilità ma ho perso x strada 1500 kbps) :)

Benvenuto nel thread :)

Guarda con l' asus come avrai senz' altro potuto leggere sfondi una porta aperta , io l' ho avuto da praticamente uscito e devo dire che continuo a ritenerlo un' ottimo apparato anche se oggettivamente rispetto all' hardware che monta fa' anche troppe cose e non sempre bene .

Se hai perdita del valore della portante che agganci presumo che tu abbia una 10/20M o comunque su adsl2+ , perche' da quanto e' dato di sapere l' asus ha questi problemi su queste tipologie di linee mentre sulle 7M in G.dmt funziona bene ( infatti quando avevo questa linea lo utilizzavo con soddisfazione ) , in ogni caso sarebbe meglio che tu dicessi quale linea utilizzi e i valori che hai al fine di farci una idea della situazione .

A presto :)

ildora
06-10-2013, 17:45
Rieccomi, guarda ho abbandonato il dgn3500 per 2 bug (gestione AP, e ogni tanto cadeva la sessione PPPOA e non mi negoziava più un ip)
sul discorso AP risolvevo con modfs...
Con il 3500 avevo una portante di 18.500 abbondanti.

Asus, è quasi perfetto, uso il client torrent e il wifi è ottimo. (solo l'ultimo fw mi da problemi sulla rete interna)

questi sono i dati:
SNR Up : 6.6
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.2
Line Attenuation Down : 18.0
Data Rate Up : 1155
Data Rate Down : 17525

Mi piacerebbe fare dei test... quindi seguirò il 3d e mi metterò in cerca di un 4000 usato (difficile... ma non impossibile)

Fluminus
06-10-2013, 17:51
Mi riallaccio a questo punto per ricordare a tutti gli utenti che utilizzano questo router di controllare bene quali sono i problemi e se questi dipendono effettivamente dall' apparato prima di postare il problema e ipotizzarlo come dipendente appunto dal dgnd4000 .

Per quanto mi riguarda fino ad adesso ne sono molto soddisfatto e l' apparato soddisfa pienamente le mie esigenze , oggi ho anche avuto l' occasione di provare la Guest Network con un paio di amici che sono venuti a casa mia , uno dotato di ipad e l' altro di un notebook , si sono connessi tutti e due in wifi senza problemi e la mia rete ovviamente non era visibile ;)

:)

Continuato a fare delle prove e come per il 3700 se vario il rip version a RIP_2B i device android accedono alla parte cablata. Mi ero dimenticato di questo particolare che avevo gia scoperto in passato. Solo che questo settaggio non andava per sempre dopo un certo periodo si ribloccava. Ora ho provato anche a lasciare la lingua in inglese (cosa che non avevo mai fatto) magari adesso va (incrocio le dita)

Saluti

san80d
06-10-2013, 18:08
Asus, è quasi perfetto, uso il client torrent e il wifi è ottimo. (solo l'ultimo fw mi da problemi sulla rete interna)

Mi piacerebbe fare dei test... quindi seguirò il 3d e mi metterò in cerca di un 4000 usato (difficile... ma non impossibile)

alla fin fine e' tutto un discorso di priorità, ovvero capire se per te e' più importante quel mega in più o altre caratteristiche

ildora
06-10-2013, 18:10
alla fin fine e' tutto un discorso di priorità, ovvero capire se per te e' più importante quel mega in più o altre caratteristiche

il mega e mezzo è importante solo se c'è stabilità... x quello che sono incuriosito....
ora mi leggo il 3d e decido cosa fare

san80d
06-10-2013, 19:01
ora mi leggo il 3d e decido cosa fare

l'unica cosa che puoi fare e' testarlo e poi confrontarli

Flying Tiger
06-10-2013, 21:54
Rieccomi, guarda ho abbandonato il dgn3500 per 2 bug (gestione AP, e ogni tanto cadeva la sessione PPPOA e non mi negoziava più un ip)
sul discorso AP risolvevo con modfs...
Con il 3500 avevo una portante di 18.500 abbondanti.

Asus, è quasi perfetto, uso il client torrent e il wifi è ottimo. (solo l'ultimo fw mi da problemi sulla rete interna)

questi sono i dati:
SNR Up : 6.6
SNR Down : 6.0
Line Attenuation Up : 9.2
Line Attenuation Down : 18.0
Data Rate Up : 1155
Data Rate Down : 17525

Mi piacerebbe fare dei test... quindi seguirò il 3d e mi metterò in cerca di un 4000 usato (difficile... ma non impossibile)

Premesso che per il torrent e il wifi il discorso e' sempre soggettivo ,ad esempio per quanto mi riguarda non faccio uso di P2P e con il wifi ho esattamente le stesse prestazioni che avevo con l' asus , per il resto non mi pare cosi' perfetto .

Dai dati che hai postato si evince che hai un profilo a 6db , che notoriamente permette il massimo aggancio dalla propria linea , e dei valori di attenuazione molto buoni , ebbene questa e' la mia situazione con una 20M Telecom e profilo a 12db ( purtroppo sul mio dslam come profili fast ci sono solo l' F177 e l' F142 entrambi a 12db ) e attenuazione piu' alta della tua , ovviamente con una stabilita' granitica :

http://imageshack.us/a/img11/3976/qppr.jpg

A mio avviso dalla tua linea puoi avere molto di piu' , e sono davvero curioso di vedere cosa riuscirebbe a fare il 4000 , non tanto se guadagnerebbe come aggancio ma di quanto.....peraltro credo che trovarlo usato sia abbastanza difficile sopratutto perche' numericamente non e' certo diffuso come ad esempio l' asus , 2200 , ecc... .

:)

ildora
07-10-2013, 00:16
Purtroppo anche se ho il dslam vicino a casa i filo è uno schifo... Molto disturbato.
Non credo che sarà possibile superare i 19.000... Anche se ho il profilo a 6db
:-(
Ma se penso a un anno e mezzo fa... Questo è filetto!!!
Quindi non mi lamento

Flying Tiger
07-10-2013, 08:04
Purtroppo anche se ho il dslam vicino a casa i filo è uno schifo... Molto disturbato.
Non credo che sarà possibile superare i 19.000... Anche se ho il profilo a 6db
:-(
Ma se penso a un anno e mezzo fa... Questo è filetto!!!
Quindi non mi lamento

Non discuto quanto affermi , anche se dai valori che hai postato in effetti non si direbbe , pero' mi pare strano che con una linea disturbata tu riesca a " tenere " i 6db che notoriamente porta al limite le prestazioni di una linea e per questo richiede una certa qualita' della stessa , immagino che siano presenti frequenti disconnessioni o comunque una linea parecchio instabile ....

In ogni caso con l' asus e il ralink agganci 17525 , con il 3500 e l' infineon 18500 abbondanti , secondo me con il 4000 e il broadcom dovresti riuscire ad agganciare il massimo che ti permette la tua linea , anche considerato che questo chipset e' particolarmente indicato con linee diciamo problematiche .

Come dicevo sarebbe davvero interessante vedere cosa riuscirebbe a fare il 4000 ,se non altro per avere un riscontro con gli altri chipset a parita' di linea .

:)

Palatinus
07-10-2013, 08:59
prova PPPoA VC e mtu 1478

Non cambia nulla. Su maya.ngi.it il ping è sempre di 24 ms e la portante è sempre la stessa:

Con questi valori tento di forzare il profilo 6db?

P.S: C'è una differenza: su Speedtest.net ho ottenuto ping 18 ms, cosa che con l'altro profilo non raggiungevo minimamente, dato che era sempre superiore a 30ms.

Down Up
G.dmt framing
--stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 841 Kbps, Downstream rate = 10380 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 857 Kbps, Downstream rate = 9031 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.1 10.4
Attn(dB): 37.0 20.7
Pwr(dBm): 19.0 12.4


ADSL2 framing


Bearer 0
MSGc: 51 16
B: 160 26
M: 1 1
T: 2 3
R: 0 0
S: 0.5687 0.9954
L: 2265 217
D: 1 1


Counters


Bearer 0
SF: 31873 31361
SFErr: 7 0
RS: 0 2069318
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0


Bearer 0
HEC: 10 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 11003543 1036415
Data Cells: 68483 37593
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 1172 2
SES: 0 0
UAS: 119 119
AS: 517


Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 16.20 16.42
OR: 28.13 10.71
AgR: 9024.74 864.62

Bitswap: 6/6 1/1

welverin
07-10-2013, 09:12
update :
ho provato a togliere la corrente per alcune ore ma non ha perso la conf, io ho i menù in inglese, non uso mai quelli in italiano perchè generalmente le traduzioni sono pessime

inoltre da ipad/iphone accedo senza problemi al nas collegato via cavo, sia via AFP che via DLNA

con le impostazioni standard non disconnette mai, ora proverò a forzare un pelo per vedere se guadagno

Flying Tiger
07-10-2013, 09:22
update :
ho provato a togliere la corrente per alcune ore ma non ha perso la conf, io ho i menù in inglese, non uso mai quelli in italiano perchè generalmente le traduzioni sono pessime

inoltre da ipad/iphone accedo senza problemi al nas collegato via cavo, sia via AFP che via DLNA

con le impostazioni standard non disconnette mai, ora proverò a forzare un pelo per vedere se guadagno

Solo una cosa , quando dici che hai tolto la corrente lo hai fatto dal tasto fisico on/off del router o anche tu tramite la ciabatta , perche' a mio avviso questo discorso potrebbe fare la differenza per la questione della perdita della configurazione .

Poi una ulteriore conferma della questione della lingua , direi che a questo punto va' obbligatoriamente utilizzata quella di default , per il resto...ottimo :)

:)

Goofy Goober
07-10-2013, 09:57
Solo una cosa , quando dici che hai tolto la corrente lo hai fatto dal tasto fisico on/off del router o anche tu tramite la ciabatta , perche' a mio avviso questo discorso potrebbe fare la differenza per la questione della perdita della configurazione .

quando il mio ha perso la configurazione sono successe le seguenti cose:

- di sera stacco la corrente spegnendo la ciabatta della zona pc.
- al mattino riattacco la corrente, il router si accende, 2 notebook vedono le reti wifi del router ma non si connettono
- penso che il wifi/router si sia piantato all'avvio, lo spengo dall'interruttore, aspetto e lo riaccendo
- al riavvio ha tutte le impostazioni di default, tantè che gli SSID sono resettati e tornati quelli di serie "netgear22"


personalmente cmq penso sia strano che levando la corrente dall'interruttore non perda la configurazione mentre se "manca" la corrente si. l'interruttore è un semplice bottone che spegne istantaneamente il router, non è un "bottone" che una volta premuto avvia la sequenza di spegnimento, ma è interruttore nel senso che "interrompe" di netto la corrente.

sarebbe cmq un bel difetto se a delle disconnessioni dirette dalla rete elettrica seguissero spesso se non sempre dei reset delle impostazioni... penso solo a quando manca la luce per un temporale.

tutti i router avuti precedentemente non soffrivano di problemi di reset per questo motivo, anzi, non si sono mai resettati da soli...

san80d
07-10-2013, 09:59
Come dicevo sarebbe davvero interessante vedere cosa riuscirebbe a fare il 4000 ,se non altro per avere un riscontro con gli altri chipset a parita' di linea .

si infatti, sarebbe interessante, la classifica sarebbe broadcom, infineon e ralink

Flying Tiger
07-10-2013, 16:48
.....sarebbe cmq un bel difetto se a delle disconnessioni dirette dalla rete elettrica seguissero spesso se non sempre dei reset delle impostazioni... penso solo a quando manca la luce per un temporale.

Dal momento che anche io utilizzo una ciabatta con interuttore on/off ho voluto provare la cosa di persona , giusto per vedere il riscontro e appurare se e' una cosa che capita in forma stabile oppure e' una questione random e magari , sottolineo il magari , legata al singolo esemplare .

Questo pomeriggio quindi ho provato due volte con un intermezzo temporale di circa un' ora , a ricreare le condizioni che descrivi nel reply , e in entrambi i casi non ho avuto nessun reset con relativa perdita della configurazione , tanto che alla successiva riaccensione tutti i parametri che avevo impostato risultavano presenti .

Che dire , come dicevo forse e' un caso isolato , sarebbe da riprovare per vedere se capita nuovamente e poi trarre le dovute conclusioni ....

si infatti, sarebbe interessante, la classifica sarebbe broadcom, infineon e ralink

Teoricamente sarebbe come dici tu , pero' come sai bene al lato pratico ci possono essere delle variabili che influenzano la situazione anche se per la verita' sono abbastanza fiducioso che il broadcom in virtu' delle sue caratteristiche faccia meglio , vediamo appena sara' possibile fare questo test .

Per ora a parita' di linea si e' rilevato che il ralink rispetto all' infineon perde piu' di 1M di portante agganciata e oggettivamente non e' poco .

:)

san80d
07-10-2013, 16:51
Teoricamente sarebbe come dici tu , pero' come sai bene al lato pratico ci possono essere delle variabili che influenzano la situazione anche se per la verita' sono abbastanza fiducioso che il broadcom in virtu' delle sue caratteristiche faccia meglio , vediamo appena sara' possibile fare questo test .

assolutamente, le variabili sono talmente tali e tante che e' difficile avere certezze assolute

welverin
08-10-2013, 21:00
Solo una cosa , quando dici che hai tolto la corrente lo hai fatto dal tasto fisico on/off del router o anche tu tramite la ciabatta , perche' a mio avviso questo discorso potrebbe fare la differenza per la questione della perdita della configurazione .

Poi una ulteriore conferma della questione della lingua , direi che a questo punto va' obbligatoriamente utilizzata quella di default , per il resto...ottimo :)

:)

staccato la spina dalla ciabatta

Flying Tiger
09-10-2013, 09:24
staccato la spina dalla ciabatta

Bene , quindi abbiamo un' altro riscontro oltre al mio che anche agendo dalla ciabatta senza ricorrere al tasto fisico on/off sul router non si perdono le impostazioni settate .

Goofy come avevo gia' consigliato prova a fare altri test nelle medesime condizioni , a questo punto e' facile ipotizzare che quanto ti e' accaduto sia un caso isolato e non la regola , come peraltro deve essere .

:)

briseide
09-10-2013, 16:57
Bene , quindi abbiamo un' altro riscontro oltre al mio che anche agendo dalla ciabatta senza ricorrere al tasto fisico on/off sul router non si perdono le impostazioni settate .


Anch'io accendo e spengo il modem tramite una ciabatta e non ho mai avuto problemi.......finora :)

villailpino
09-10-2013, 17:13
Anch'io accendo e spengo il modem tramite una ciabatta e non ho mai avuto problemi.......finora :)


Io lo faccio da anni tutte le sere....mai successo nulla ne con il dgnd4000 ne con tantissimi altri.

Provare a cambiare ciabatta????

san80d
09-10-2013, 17:27
Io lo faccio da anni tutte le sere....mai successo nulla ne con il dgnd4000 ne con tantissimi altri.

Provare a cambiare ciabatta????

idem

Goofy Goober
09-10-2013, 22:22
Io lo faccio da anni tutte le sere....mai successo nulla ne con il dgnd4000 ne con tantissimi altri.

Provare a cambiare ciabatta????

da una vita accendo e spengo router usando le ciabatte, anche perchè non tutti i router hanno l'interruttore di accensione e spegnimento, come già ben saprete.

che sia colpa della ciabatta la vedo molto difficile, anche perchè il fatto implicherebbe che la ciabatta si è danneggiata pochi giorni dopo che ho cambiato router, dato che col precedente Netgear non era successo assolutamente nulla di strano mai e poi mai per quanto riguarda il rest delle impostazioni.

san80d
09-10-2013, 22:26
da una vita accendo e spengo router usando le ciabatte, anche perchè non tutti i router hanno l'interruttore di accensione e spegnimento, come già ben saprete.

che sia colpa della ciabatta la vedo molto difficile, anche perchè il fatto implicherebbe che la ciabatta si è danneggiata pochi giorni dopo che ho cambiato router, dato che col precedente Netgear non era successo assolutamente nulla di strano mai e poi mai per quanto riguarda il rest delle impostazioni.

ma infatti non penso sia questo il problema, io addirittura anni fa staccavo direttamente la presa dal muro

Fluminus
10-10-2013, 19:03
Mi riallaccio a questo punto per ricordare a tutti gli utenti che utilizzano questo router di controllare bene quali sono i problemi e se questi dipendono effettivamente dall' apparato prima di postare il problema e ipotizzarlo come dipendente appunto dal dgnd4000 .

Per quanto mi riguarda fino ad adesso ne sono molto soddisfatto e l' apparato soddisfa pienamente le mie esigenze , oggi ho anche avuto l' occasione di provare la Guest Network con un paio di amici che sono venuti a casa mia , uno dotato di ipad e l' altro di un notebook , si sono connessi tutti e due in wifi senza problemi e la mia rete ovviamente non era visibile ;)

:)

Riscrivo perché forse ho scoperto cosa accade ma vorrei capire come risolvere. In pratica come ho scritto ho anche un powerline wifi Netgear che crea un altra rete wifi alla quale se mi collego con i device android accedo a tutta la rete. Ora cosa ho notato....che quando mi collego a quella wifi e poi dopo ritorno su quella del router non riesco più ad accedere alle periferiche lan. Infatti ho fatto questa prova e non riuscivo più a vedere il nas quando mi sono ricollegato alla rete wifi del router e come se il router una volta che il powerline fa accedere alla rete il device android lo vede come intruso . Cosa posso fare per risolvere questo problema? E forse perché il powerline e settato in DHCP anche lui? Qualcuno ha un altro AP collegato al router? Se si come si deve configurare?

Grazie

b4stardo
11-10-2013, 10:19
Domanda: il margine di rumore del downstream mi è calato in 1 giorno di 3db, da cosa può dipendere?Premetto che tutti gli altri valori, incluso l'aggancio della portante, sono rimasti immutati.

MichyDJ
11-10-2013, 22:33
Ragazzi ero intenzionato a cambiare il mio vecchio D-Link 624t con questo modello ed volevo chiedervi se può fare al caso mio....Avevo bisogno si sapere se si può collegare la stampante USB HP 845c alla porta del router in questione e se funziona bene???In più con il firmware originale made in Netgear supporta il print server oppure vanno fatte delle modifiche al firmware tipo istallarne uno moddato come per il 2200v3???Infine con questo router visto che è Netgear posso modificare il valore dell'snr vero???Se si c'è semmai uno script da mettere in esecuzione automatica che modifica i parametri invece di metterli tutte le volte a mano tramite Telnet???

Grazie delle mille risposte Saluti Michele

Flying Tiger
12-10-2013, 10:03
...... Cosa posso fare per risolvere questo problema? E forse perché il powerline e settato in DHCP anche lui? Qualcuno ha un altro AP collegato al router? Se si come si deve configurare?

Grazie

Per questo problema occorre sentire qualcuno che usa il 4000 con un AP cosi' che possa descrivere la sua esperienza e fornire il supporto necessario , io non lo utilizzo visto che per le mie esigenze il wifi del router e' piu' che sufficente .

Domanda: il margine di rumore del downstream mi è calato in 1 giorno di 3db, da cosa può dipendere?Premetto che tutti gli altri valori, incluso l'aggancio della portante, sono rimasti immutati.

Ma i 3db ti sono calati solo quel giorno o sono constanti ?..peraltro non dipende dal router ma da altri fattori come ad esempio diafonia , nuove attivazioni sullo dslam a cui sei attestato e quant' altro , sopratutto per il fatto che la portante agganciata e' sempre la stessa e quindi a livello di dslam le risorse che eroga non hanno variazioni .

Ragazzi ero intenzionato a cambiare il mio vecchio D-Link 624t con questo modello ed volevo chiedervi se può fare al caso mio....Avevo bisogno si sapere se si può collegare la stampante USB HP 845c alla porta del router in questione e se funziona bene???In più con il firmware originale made in Netgear supporta il print server oppure vanno fatte delle modifiche al firmware tipo istallarne uno moddato come per il 2200v3???Infine con questo router visto che è Netgear posso modificare il valore dell'snr vero???Se si c'è semmai uno script da mettere in esecuzione automatica che modifica i parametri invece di metterli tutte le volte a mano tramite Telnet???

Grazie delle mille risposte Saluti Michele

Anche se la stampante in oggetto e' datata teoricamente non dovrebbero esserci problemi di compatibilita' ,ovviamente nessuno puo' dirti con certezza se funziona salvo ovviamente un 'altro utente che usa la stessa stampante con il 4000 .

Il print server e' una funzionalita' presente nel firmware originale e non occorre nessuna modifica come ad esempio il firmware Mods che appunto si usa nel 2200 perche' non ne e' originariamente dotato .

Telnet e' utilizzabile per la variazione del valore snr non perche' e' un prodotto Netgear ma perche' ha un chipset Broadcom che appunto e' compatibile con questa funzionalita' ,a titolo di esempio nel netgear 3500 che monta un chispet infineon non e' possibile usarla anche se e' dello stesso brand , per lo script dovresti cercare in rete se esiste questa possibilita' e se e' applicabile al 4000 , in ogni caso e' sempre consigliabile farsi settare direttamente dal fornitore del servizio Adsl il profilo desiderato , cioe' a 6/9/12db a seconda della linea che si possiede , anche perche' la modifica via snr interessa solo la banda in down e non quella in up .

:)

gimbello
13-10-2013, 13:43
Ciao a tutti..... Sono nuovo del Thread....volevo una delucidazione...
Sto passando a Infostrada 7 Mb ( non sono sotto Ull) .
Come faccio a capire se la mia nuova linea sarà Adsl2+ o Adsl ????

Grazie.


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Totix92
13-10-2013, 13:49
il mio consiglio è di evitare qualsiasi operatore che non è in ull perché offrono servizi scadenti
per vedere l'allineamento ( adsl o adsl2+ ) devi entrare da telnet e dare "adslctl info --profile

san80d
13-10-2013, 13:54
il mio consiglio è di evitare qualsiasi operatore che non è in ull perché offrono servizi scadenti

quoto

gimbello
13-10-2013, 14:25
Purtroppo nella mia zona esiste solo Telecom in ull ( da quello che ne so)... Infatti quando ho richiesto infostrada mi hanno detto che riescono a portarmi la 7Mb e non la 8....perció suppongo di non essere in ull...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

san80d
13-10-2013, 15:07
Purtroppo nella mia zona esiste solo Telecom in ull ( da quello che ne so)... Infatti quando ho richiesto infostrada mi hanno detto che riescono a portarmi la 7Mb e non la 8....perció suppongo di non essere in ull...

giusto

Flying Tiger
13-10-2013, 16:48
Purtroppo nella mia zona esiste solo Telecom in ull ( da quello che ne so)... Infatti quando ho richiesto infostrada mi hanno detto che riescono a portarmi la 7Mb e non la 8....perció suppongo di non essere in ull...


Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Scusami la precisazione perche' non mi e' chiaro se al di la' della questione linea utilizzi il DGND4000 , non vorrei che avessi sbagliato thread.....

:)

gimbello
13-10-2013, 17:58
Mi arriva domani!!!! ;-)


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Flying Tiger
13-10-2013, 21:34
Mi arriva domani!!!! ;-)


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Bene , benvenuto nel club ;)

Per sapere che tipologia di dslam sono presenti nella centrale a cui sei attestato inserisci il tuo numero di telefono a questo link : Copertura adsl e tipologia dslam (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php).

In base a cosa esce siamo anche in grado di stabilire i chipset degli apparati presenti in centrale ,peraltro se sono presenti entrambe le tipologie di dslam , cioe' adsl1 g.dmt e adsl2+ ethernet , bisogna vedere dove ti attestano , questo possiamo in ogni caso saperlo tramite telnet dal dgnd4000 .

:)

gimbello
14-10-2013, 00:06
Ecco lo screenshot del link che mi hai appena girato dopo aver inserito il mio numero di telefono....mi sai dare una delucidazione sul risultato???
Grazie!!!
;) :D

gimbello
14-10-2013, 00:14
Scusami....ecco il primo screenshot....

gimbello
14-10-2013, 00:15
e il secondo! :D

gimbello
14-10-2013, 00:46
P.S. Ho appena chiuso il contratto con Telecom (Alice Casa). I parametri di connessione erano questi (è sempre la stessa centrale).
Vedi allegato.

pupone84
14-10-2013, 12:52
Ciao a tutti, mi trovo nella situazione di acquistare un nuovo modem-router per la mia connessione Tiscali, che poggia su un DSLAM Globespan, in realtà sono indeciso tra questo router e il DSL-N55U, e vorrei capire se il netgear ha problemi con questo chipset?

Grazie :)

san80d
14-10-2013, 13:06
Ciao a tutti, mi trovo nella situazione di acquistare un nuovo modem-router per la mia connessione Tiscali, che poggia su un DSLAM Globespan, in realtà sono indeciso tra questo router e il DSL-N55U, e vorrei capire se il netgear ha problemi con questo chipset?


vai sul sicuro con questo

Flying Tiger
14-10-2013, 17:01
P.S. Ho appena chiuso il contratto con Telecom (Alice Casa). I parametri di connessione erano questi (è sempre la stessa centrale).
Vedi allegato.

Allora , la centrale a cui sei attestato ha due dslam direi molto comuni , tanto che sono gli stessi presenti anche nella centrale di mia competenza , il Marconi in adsl1 monta un chipset Texas Instruments , mentre il Huawei ha un chipset Infineon , che deriva dal primo con gli opportuni upgrade sia in termini prestazionali che ovviamente di supporto all' adsl2+ .

Da quanto si legge c'e' semaforo giallo sul Marconi , cioe' le risorse impiegate sono all' incirca dell' 80/90% , quindi dubito molto che ti attestino su questo , molto probabilmente verrai attestato sull' altro e questo e' un bene per tanti motivi , tra cui l' apparato piu' recente , ecc.... .

I parametri della tua linea devo dire che sono medi , dal valore dell' attenuazione sei distante piu' di 2 km dalla centrale e hai la linea rumorosa che tra l' altro si riflette anche sugli errori crc , ecc... che sono consistenti , direi proprio il terreno in cui il chispet Broadcom di cui e' dotato il 4000 esprime il meglio , non dovresti avere nessun problema e non potevi fare una scelta migliore ;)

:)

Flying Tiger
14-10-2013, 17:04
vai sul sicuro con questo

Confermo in toto quanto gia' detto da san80d che ringrazio , vai senza indugio su questo ;)

:)

san80d
14-10-2013, 18:07
Confermo in toto quanto gia' detto da san80d che ringrazio , vai senza indugio su questo ;)

:)

prego

frank1972
14-10-2013, 19:12
consegnato da sda questa mattina... da un 1.8 il modem si allinea a 2.1 mega ... effettivamente il segnale wi fi a 5 GHz è un pochino scarso rispetto al classico 2.4 ..e anche la portata rispetto al mio dgn 2000 sembra essere diminuita..vi farò sapere ..ps
p.s montava gia l ultimo firmware

vez1987
14-10-2013, 22:07
Si sono ripresentati i problemi al router che ero convinto fossero spariti dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware. In pratica il router dopo un po' che funziona si blocca e l'unica soluzione e spegnerlo e riaccenderlo. A qualcuno di voi è mai capitato?

Totix92
14-10-2013, 22:22
è difettoso, fattelo sostituire

san80d
14-10-2013, 22:31
Si sono ripresentati i problemi al router che ero convinto fossero spariti dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware. In pratica il router dopo un po' che funziona si blocca e l'unica soluzione e spegnerlo e riaccenderlo. A qualcuno di voi è mai capitato?

probabilmente e' un modello fallato

Flying Tiger
15-10-2013, 06:27
Si sono ripresentati i problemi al router che ero convinto fossero spariti dopo l'aggiornamento all'ultimo firmware. In pratica il router dopo un po' che funziona si blocca e l'unica soluzione e spegnerlo e riaccenderlo. A qualcuno di voi è mai capitato?

Come gia' detto molto probabilmente hai un esemplare difettoso perche' questo problema non deve assolutamente presentarsi .

Vai senza indugio di rma e fattelo sostituire ;)

:)

vez1987
15-10-2013, 08:20
Come gia' detto molto probabilmente hai un esemplare difettoso perche' questo problema non deve assolutamente presentarsi .

Vai senza indugio di rma e fattelo sostituire ;)

:)

E' già il secondo che mi faccio sostituire per lo stesso problema.... L'altro aveva dato problemi dal primo giorno, questo per 5 mesi è andato bene. La netgear mi sta iniziando a stancare....

Goofy Goober
15-10-2013, 08:39
aggiorno sul stato del wifi

non si è mai più bloccato nell'uso simultaneo del 2.4ghz e 5ghz, quindi direi di non avere un modello appartenente ai fallati del passato.

inoltre dopo aver settato manualmente il canale di trasmissione wi/fi (prima era su auto) ora il segnale è molto più forte e stabile in tutta l'abitazione, si è proprio stravolta l'esperienza d'uso con diversi dispositivi wi/fi che prima tentennavano.

Giacmax
15-10-2013, 10:17
Scusate, anche io ho il Modem in oggetto ed ho un grosso dubbio. Voglio acquistare un HD che si interfacci in rete con tutti i miei dispositivi.
Ho pensato al WD Book Live che si connette con cavo di rete direttamente al modem. Allo stesso tempo c'è un classico HD usb non di rete ad un prezzo minore con la stessa capacità.
Se utilizzassi la connessione/condivisone usb presente sul modem.. avrei lo stesso risultato??? Più che altro in termini di velocità di download/upload?

Spero di non essere off topic..

Flying Tiger
15-10-2013, 10:25
E' già il secondo che mi faccio sostituire per lo stesso problema.... L'altro aveva dato problemi dal primo giorno, questo per 5 mesi è andato bene. La netgear mi sta iniziando a stancare....

Oggettivamente mi sembra molto strano che due apparati di seguito ti diano questi problemi , a meno che anche quello che ti hanno dato in sostituzione del primo non sia sempre della nota serie incriminata per il problema sulla 5GHz , ecc... .

Giusto per avere una casistica , che utilizzo fai dell' apparato , nel senso il classico navigazione , multyplayer , ecc... oppure fai un uso pesante di P2P ? numero degli apparati connessi al 4000? questo perche' come puoi anche leggere nel thread il problema che descrivi non e' lamentato da nessun' altro utente di questo apparato .

aggiorno sul stato del wifi

non si è mai più bloccato nell'uso simultaneo del 2.4ghz e 5ghz, quindi direi di non avere un modello appartenente ai fallati del passato.

inoltre dopo aver settato manualmente il canale di trasmissione wi/fi (prima era su auto) ora il segnale è molto più forte e stabile in tutta l'abitazione, si è proprio stravolta l'esperienza d'uso con diversi dispositivi wi/fi che prima tentennavano.

Molto bene direi ;)

Particolarmente interessante devo dire e' il discorso del wifi , tieni monitorata per favore la situazione per qualche giorno , e se riscontri che non varia possiamo mettere questa procedura in prima pagina come tricks per far funzionare meglio questo aspetto del router .

:)

Goofy Goober
15-10-2013, 10:43
Molto bene direi ;)

Particolarmente interessante devo dire e' il discorso del wifi , tieni monitorata per favore la situazione per qualche giorno , e se riscontri che non varia possiamo mettere questa procedura in prima pagina come tricks per far funzionare meglio questo aspetto del router .

diciamo che sto già monitorando la situazione, che appunto è migliorata parecchio.

il range extender (RPT2000) prende il segnale molto meglio, infatti il led di stato è praticamente sempre verde e ogni tanto giallo/arancio.
prima di settare il canale manualmente era diverse volte rosso.

la PS Vita aveva spesso problemi a connettersi anche in zone non lontane dal router e inoltre mostrava raramente le tacche piene anche stando nella stessa stanza del router.

per scegliere quale canale usare ho installato un programma sul MacBook Air per vedere la potenza e le informazioni sulle Wi/fi rilevate, non ricordo il nome, stasera potrò esser più preciso col portatile sotto mano.

vez1987
15-10-2013, 11:09
Oggettivamente mi sembra molto strano che due apparati di seguito ti diano questi problemi , a meno che anche quello che ti hanno dato in sostituzione del primo non sia sempre della nota serie incriminata per il problema sulla 5GHz , ecc... .

Giusto per avere una casistica , che utilizzo fai dell' apparato , nel senso il classico navigazione , multyplayer , ecc... oppure fai un uso pesante di P2P ? numero degli apparati connessi al 4000? questo perche' come puoi anche leggere nel thread il problema che descrivi non e' lamentato da nessun' altro utente di questo apparato .



Ci sono collegati in totale 6/7 apparati fra pc, cellulari e altro, in particolare un pc è collegato via lan, 2/3 dispositivi alla 5GHz e gli altri alla 2.4.
Ieri si è bloccato mentre qualcuno faceva p2p, uno faceva lo stream di un file video dal pc a un lettore multimediale e un altro navigava. Dici che è un problema di sovraccarico?

Totix92
15-10-2013, 11:53
ma quale sovraccarico :p io ci faccio di più con il mio dgn2200v4 e non arranca nemmeno :rolleyes: figuriamoci questo

vez1987
15-10-2013, 12:17
Tempo fa avevo letto che alcuni dgnd4000 si bloccavano quando la rete a 5Ghz e quella a 2.4 erano entrambe attive, ero convinto che questo problema fosse stato fixato con il firmware .14... evidentemente deve essere un problema hardware

Goofy Goober
15-10-2013, 12:33
Tempo fa avevo letto che alcuni dgnd4000 si bloccavano quando la rete a 5Ghz e quella a 2.4 erano entrambe attive, ero convinto che questo problema fosse stato fixato con il firmware .14... evidentemente deve essere un problema hardware

è un problema hardware non firmware ed era stato risolto, iniziando a commercializzare una nuova versione del router con hardware corretto...

il problema è che non pare ci sia modo certo al 100% per stabilire se si ha un router pre o post modifica hardware.

san80d
15-10-2013, 12:43
il problema è che non pare ci sia modo certo al 100% per stabilire se si ha un router pre o post modifica hardware.

esatto, il punto e' proprio questo

diablos3
15-10-2013, 15:45
è un problema hardware non firmware ed era stato risolto, iniziando a commercializzare una nuova versione del router con hardware corretto...

il problema è che non pare ci sia modo certo al 100% per stabilire se si ha un router pre o post modifica hardware.

Io l'ho ordinato oggi dall'amazzone, dici che quelli venduti ora hanno l'HW corretto?

Goofy Goober
15-10-2013, 15:52
Io l'ho ordinato oggi dall'amazzone, dici che quelli venduti ora hanno l'HW corretto?

si si. non so chi aveva postato qui ma dovrebbe essere da prima dell'estate che i modelli venduti sono esenti dal difetto...

il problema è se sono fondi di magazzino... :stordita:

pupone84
15-10-2013, 17:09
Ordinato ieri, arrivato oggi a pranzo, in serata testo il funzionamento :)

Flying Tiger
15-10-2013, 17:20
si si. non so chi aveva postato qui ma dovrebbe essere da prima dell'estate che i modelli venduti sono esenti dal difetto...

il problema è se sono fondi di magazzino... :stordita:

La serie incriminata e' uscita sul mercato nel periodo Marzo/Aprile di quest' anno e dubito molto , per non dire una certezza , che attualmente siano ancora in giro degli esemplari di quel lotto , oltretutto l' amazzone e' uno shop con una alta rotazione dei prodotti che commercializza e non dovrebbero esserci problemi .

Peraltro tutte le serie recenti , e quindi esenti dal problema fermo restando il caso di un esemplare difettoso che e' un' altro affare , arrivano gia' con l' ultimo firmware installato a riprova appunto del discorso produzione recente .

:)

Flying Tiger
15-10-2013, 17:24
Ordinato ieri, arrivato oggi a pranzo, in serata testo il funzionamento :)

Ottimo acquisto , benvenuto nel Club ;)

Appena riesci posta le tue impressioni compreso la linea utilizzata cosi' da avere piu' riscontri dell' apparato anche in base a linee , e quindi tipologie di dslam , diverse .

:)

Tazzon
15-10-2013, 19:29
dopo 2 settimane di possesso del dgnd4000 ho riscontrato un serio problema .
Sistematicamente una o più volte al giorno il wifi và in tilt e non c'è maniera di farlo tornare se non spegnendo e riaccendendo il router .
Non sapendo più a che santo votarmi ho chiamato l'assistenza , la quale (devo dire gentilmente ) mi ha consigliato di disabilitare il 5g .
L'ho fatto e vediamo se il problema persite .
Penso che sia un prb noto a netgear ,certo che a questo punto nn sono un felice possesore del suddetto router vissto quanto mi è costato
:muro:

Fluminus
15-10-2013, 20:45
dopo 2 settimane di possesso del dgnd4000 ho riscontrato un serio problema .
Sistematicamente una o più volte al giorno il wifi và in tilt e non c'è maniera di farlo tornare se non spegnendo e riaccendendo il router .
Non sapendo più a che santo votarmi ho chiamato l'assistenza , la quale (devo dire gentilmente ) mi ha consigliato di disabilitare il 5g .
L'ho fatto e vediamo se il problema persite .
Penso che sia un prb noto a netgear ,certo che a questo punto nn sono un felice possesore del suddetto router vissto quanto mi è costato
:muro:

E inutile perdere tempo chiama e digli che appena abiliti la 5 GHz dopo un po si blocca . Te lo devono sostituire......Gia lo hanno fatto in passato perché c'era una serie difettata evidentemente il tuo era un fondo di magazzino.

Flying Tiger
15-10-2013, 21:10
E inutile perdere tempo chiama e digli che appena abiliti la 5 GHz dopo un po si blocca . Te lo devono sostituire......Gia lo hanno fatto in passato perché c'era una serie difettata evidentemente il tuo era un fondo di magazzino.

Infatti , deve essere un esemeplare molto vecchio in termini di serie di produzione che malauguratamente fa' parte di quel lotto incriminato , come ti e' gia' stato consigliato non indugiare oltre e procedi con la sostituzione dicendo all' assistenza che presenta il problema sulla 5Ghz .

:)

krjstjan
16-10-2013, 12:01
E inutile perdere tempo chiama e digli che appena abiliti la 5 GHz dopo un po si blocca . Te lo devono sostituire......Gia lo hanno fatto in passato perché c'era una serie difettata evidentemente il tuo era un fondo di magazzino.

Allora.. Anche io problemi a non finire con questo router, provate tutte e da maggio di quest'anno, momento dell'acquisto sull'amazzone ho tribolato fino a che oggi ho chiamato a Milano la Netgear che dopo aver controllato la mia configurazione, fatto abbassare MTU a 1432, mi hanno inviato via mail il Firmware Ufficiale Aggiornato!! Ora provo prima solo con la 2,4Gh e poi anche con la 5 contemporaneamente poi vi faccio sapere!

Flying Tiger
16-10-2013, 13:45
Allora.. Anche io problemi a non finire con questo router, provate tutte e da maggio di quest'anno, momento dell'acquisto sull'amazzone ho tribolato fino a che oggi ho chiamato a Milano la Netgear che dopo aver controllato la mia configurazione, fatto abbassare MTU a 1432, mi hanno inviato via mail il Firmware Ufficiale Aggiornato!! Ora provo prima solo con la 2,4Gh e poi anche con la 5 contemporaneamente poi vi faccio sapere!

Se l' hai acquistato a Maggio e' un esemplare della serie incriminata ed infatti hai problemi , quasi sicuramente disabilitando la 5Ghz i problemi scompariranno e l' apparato funzionera' ottimamente , aspettiamo in ogni caso il tuo riscontro .

Piuttosto non mi e' chiaro il passaggio che ho evidenziato , cioe' per mail ti hanno mandato il firmware Version 1.1.00.14 , cioe' l' ultima versione disponibile , o un 'altra versione successiva a questa ??

:)

krjstjan
16-10-2013, 13:55
Avevo già provato a disabilitare la 5 gh ma la connessione se ne andava ugualmente...!! Oggi mi hanno mandato a dire del tecnico che mi ha risposto al telefono la versione 1.1.0.14 T2, una versione aggiornata che hanno solo loro.

Flying Tiger
16-10-2013, 13:58
Avevo già provato a disabilitare la 5 gh ma la connessione se ne andava ugualmente...!! Oggi mi hanno mandato a dire del tecnico che mi ha risposto al telefono la versione 1.1.0.14 T2, una versione aggiornata che hanno solo loro.

Interessante , sarebbe da sapere cosa cambia rispetto alla versione normale perche' piu' che un firmware nuovo sembra un upgrade di quello attuale , infatti la denominazione della versione rimane uguale.

Puoi metterlo in condivisione cosi' abbiamo la possibilita' di provarlo ?

Grazie ;)

Totix92
16-10-2013, 14:03
non so ma in realtà a me sembra più una versione di test ( dal nome T2 cioè Test2 ) del firmware .14 quindi più vecchio del .14 definitivo

krjstjan
16-10-2013, 14:10
A suo dire è il più recente, quello in mano solo agli ingenieri... così mi ha detto.
Ho provato a caricarlo in formato win-rar ma non me lo mette....
Scusate ma forse non ne sono capace... ho provato a metterlo in allegato qui nel messaggio ma non lo carica... forse devo cambiare in win-zip?

Flying Tiger
16-10-2013, 14:19
A suo dire è il più recente, quello in mano solo agli ingenieri... così mi ha detto.
Ho provato a caricarlo in formato win-rar ma non me lo mette....
Scusate ma forse non ne sono capace... ho provato a metterlo in allegato qui nel messaggio ma non lo carica... forse devo cambiare in win-zip?

Devi caricarlo su qualche sito di hosting , come dropbox , mediafire , ecc.... , o anche su Skydrive e postare il link , sul forum non te lo lascia caricare perche' molto probabilemente superi le dimensioni consentite ;)

non so ma in realtà a me sembra più una versione di test ( dal nome T2 cioè Test2 ) del firmware .14 quindi più vecchio del .14 definitivo

Mah...non credo , che senso avrebbe dargli una versione test dell' attuale firmware che e' uscito oramai da mesi , a mio parere e' una versione successiva .

:)

krjstjan
16-10-2013, 14:29
Provo du Dropbox
https://www.dropbox.com/s/igpu7vaadoqlnjx/DGND4000-V1.1.00.14_1.00.14_t2.img

Flying Tiger
16-10-2013, 14:32
Provo du Dropbox
https://www.dropbox.com/s/igpu7vaadoqlnjx/DGND4000-V1.1.00.14_1.00.14_t2.img

Perfetto , scaricato , questa sera quando rientro lo provo , sono curioso di vedere cosa cambia rispetto a quello ufficiale standard .

Grazie ;)

diablos3
16-10-2013, 15:14
Fateci sapere come vi trovate con questo nuovo FW ;)

Flying Tiger
16-10-2013, 16:18
Appena installato :

http://imageshack.us/a/img850/7924/gcbz.jpg

Per adesso non ho rilevato differenze sostanziali rispetto a quello ufficiale , continuo a testarlo ....

:)

Tazzon
16-10-2013, 17:19
Avevo già provato a disabilitare la 5 gh ma la connessione se ne andava ugualmente...!! Oggi mi hanno mandato a dire del tecnico che mi ha risposto al telefono la versione 1.1.0.14 T2, una versione aggiornata che hanno solo loro.

Ieri quando ho telefonato all'assistenza mi avevano accennato ad un firmware nn ancora pubblicato ufficialmente , ma il tecnico mi ha sconsigliato di installarlo perchè nn fixa il prb del wifi

Flying Tiger
16-10-2013, 21:56
Ieri quando ho telefonato all'assistenza mi avevano accennato ad un firmware nn ancora pubblicato ufficialmente , ma il tecnico mi ha sconsigliato di installarlo perchè nn fixa il prb del wifi

Ha ragione , non fixa il problema del wifi perche' quest' ultimo e' un discorso hardware e non software , quindi non c'e' altra strada che l' rma .

Per il resto ho approfondito il test di questo firmware T2 e , per quanto mi riguarda , non posso che sconsigliarlo , a prescindere che non ho notato differenze sostanziali a livello di funzionalita' rispetto all' ufficiale , in multyplayer si e' dimostrato veramente pessimo , ping molto instabili ma sopratutto ho avuto diverse disconnessioni , quando con quello ufficiale la linea a parita' di condizioni e' sempre stata una roccia senza alcun problema , ovviamente sono ritornato al .14 ufficiale .

Che dire , credo che sia un firmware beta e non ancora sufficentemente testato e stabile , per il momento direi da evitare , anche se potrebbe precedere come credo l' uscita di un firmware ufficiale , vediamo .....

:)

Ros.guinness
17-10-2013, 20:32
Salve a tutti, dopo aver letto tutti i vari post....ho deciso di comprare questo modem-router, non avendo particolari esigenze wifi...e al momento dopo 5 giorni funziona bene la parte wi-fi, non avendo mai riscontrato blocchi anche utilizzando entrambi le frequenze wi-fi contemporaneamente..
Sono da poco diventato un utente di Telecom alice 7 mega, lasciato da poco fastweb

non sono molto pratico di settaggi ed è la prima volta uso DMT TOOL e condivido con voi il risultato, accetto vostri consigli.


G.dmt framing
--stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 988 Kbps, Downstream rate = 14596 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 479 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 20.3 27.1
Attn(dB): 13.0 16.9
Pwr(dBm): 12.0 12.4


ADSL2 framing


Bearer 0
MSGc: 63 12
B: 238 14
M: 1 16
T: 1 4
R: 16 8
S: 0.9371 15.7460
L: 2177 126
D: 64 4


Counters


Bearer 0
SF: 53423 48705
SFErr: 0 0
RS: 3686109 219107
RSCorr: 23 0
RSUnCorr: 0 0


Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 16553330 967177
Data Cells: 160646 35404
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 69 1
SES: 10 0
UAS: 222 222
AS: 860


Bearer 0
INP: 1.50 1.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 15 16
PER: 16.16 17.71
OR: 34.14 8.12
AgR: 8129.85 485.84

Bitswap: 0/0 0/0

Fluminus
17-10-2013, 21:57
Salve a tutti, dopo aver letto tutti i vari post....ho deciso di comprare questo modem-router, non avendo particolari esigenze wifi...e al momento dopo 5 giorni funziona bene la parte wi-fi, non avendo mai riscontrato blocchi anche utilizzando entrambi le frequenze wi-fi contemporaneamente..
Sono da poco diventato un utente di Telecom alice 7 mega, lasciato da poco fastweb

non sono molto pratico di settaggi ed è la prima volta uso DMT TOOL e condivido con voi il risultato, accetto vostri consigli.


G.dmt framing
--stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 988 Kbps, Downstream rate = 14596 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 479 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 20.3 27.1
Attn(dB): 13.0 16.9
Pwr(dBm): 12.0 12.4


ADSL2 framing


Bearer 0
MSGc: 63 12
B: 238 14
M: 1 16
T: 1 4
R: 16 8
S: 0.9371 15.7460
L: 2177 126
D: 64 4


Counters


Bearer 0
SF: 53423 48705
SFErr: 0 0
RS: 3686109 219107
RSCorr: 23 0
RSUnCorr: 0 0


Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 16553330 967177
Data Cells: 160646 35404
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 69 1
SES: 10 0
UAS: 222 222
AS: 860


Bearer 0
INP: 1.50 1.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 15 16
PER: 16.16 17.71
OR: 34.14 8.12
AgR: 8129.85 485.84

Bitswap: 0/0 0/0

Che dirti hai una linea eccezionale. Ovviamente avendo una 7 Mega non puoi fare niente con DMT tool in quanto gia prendi portante piena. Potresti passare alla 10 senza problemi e credo anche alla 20 avendo un ottima portante

Saluti

Ros.guinness
17-10-2013, 22:42
Che dirti hai una linea eccezionale. Ovviamente avendo una 7 Mega non puoi fare niente con DMT tool in quanto gia prendi portante piena. Potresti passare alla 10 senza problemi e credo anche alla 20 avendo un ottima portante

Saluti

Grazie per l'analisi tecnica. Purtroppo la mia zona è servita solo da alice 7 mega. Pensa che fino a qualche settimana fa che stavo con Fastweb, avevo anche problemi per scaricare un video youtube non in pieno hd.
Se posso essere utile...rimango in ascolto.
Saluti


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

b4stardo
18-10-2013, 02:08
Ripropongo la mia domanda, sperando che questa volta qualcuno mi risponda.
Ho 2 pc sui quali devo tenere attivi 2 server, ora il mio problema è che per vari motivi non mi è possibile scegliere o cambiare la porta del server, quindi entrambi i pc hanno la stessa porta server.
La mia domanda è: visto che questi maledetti netgear non permettono di scegliere ad una porta interna quale porta esterna associare, ma semplicemente inserisco una porta che vale sia per l'ip interno che per l'esterno, come rendo entrambi i server raggiungibili dall'esterno?

Flying Tiger
18-10-2013, 17:28
Grazie per l'analisi tecnica. Purtroppo la mia zona è servita solo da alice 7 mega. Pensa che fino a qualche settimana fa che stavo con Fastweb, avevo anche problemi per scaricare un video youtube non in pieno hd.
Se posso essere utile...rimango in ascolto.
Saluti

Ciao e benvenuto nel club ;)

Come ti hanno gia' detto hai una linea molto buona e agganci gia' il massimo consentito dal profilo 7 Mega , cioe' 8128/478 , quindi non devi fare nessuna modifica via snr , piuttosto mi pare strano che sia disponibile solo la 7 M visto che sei in Adsl2+ , quindi su uno dslam gbe e in grado di erogare sia la 10 che la 20M .

Problemi di distanza dalla centrale non ne hai , presumo sia un discorso di risorse disponibili e in questo caso c'e' poco da fare .



Ripropongo la mia domanda, sperando che questa volta qualcuno mi risponda.
Ho 2 pc sui quali devo tenere attivi 2 server, ora il mio problema è che per vari motivi non mi è possibile scegliere o cambiare la porta del server, quindi entrambi i pc hanno la stessa porta server.
La mia domanda è: visto che questi maledetti netgear non permettono di scegliere ad una porta interna quale porta esterna associare, ma semplicemente inserisco una porta che vale sia per l'ip interno che per l'esterno, come rendo entrambi i server raggiungibili dall'esterno?

Se nessuno ti ha risposto evidentemente nessuno e' in grado di rispondere e di dirti come fare per risolvere il problema che descrivi , che peraltro non mi pare di facile soluzione dal momento che i due pc vanno in conflitto se interrogati contemporaneamente .

Non vorrei essere drastico ma a mio parere dovresti pensare a un' apparato che includa quella funzionalita' , cosa che peraltro non ho visto in molti router diciamo consumer , sempre ammesso e non concesso che sia la soluzione giusta .

:)

Fluminus
18-10-2013, 19:13
Ripropongo la mia domanda, sperando che questa volta qualcuno mi risponda.
Ho 2 pc sui quali devo tenere attivi 2 server, ora il mio problema è che per vari motivi non mi è possibile scegliere o cambiare la porta del server, quindi entrambi i pc hanno la stessa porta server.
La mia domanda è: visto che questi maledetti netgear non permettono di scegliere ad una porta interna quale porta esterna associare, ma semplicemente inserisco una porta che vale sia per l'ip interno che per l'esterno, come rendo entrambi i server raggiungibili dall'esterno?

Provo a risponderti

Prova a fare un port forward della 81 esterna alla 80 interna dell'ip lan del 1 server es 192.168.0.10 e lascia il secondo server senza fare forward

Ovviamente quando dovrai accedere al 1 server darai indirizzo 192.168.0.10:81 e col forward entrare nella 80 mentre per entrare sul secondo metterai solo ip del server Es 192.168.0.15

Prova cosi e vedi se va

saluti

b4stardo
18-10-2013, 20:58
Provo a risponderti

Prova a fare un port forward della 81 esterna alla 80 interna dell'ip lan del 1 server es 192.168.0.10 e lascia il secondo server senza fare forward

Ovviamente quando dovrai accedere al 1 server darai indirizzo 192.168.0.10:81 e col forward entrare nella 80 mentre per entrare sul secondo metterai solo ip del server Es 192.168.0.15

Prova cosi e vedi se va

saluti

Grazie per la risposta Fluminus, il problema è che quando faccio il port forward, posso scegliere una sola porta, la porta scelta varrà sia come interna che per esterna, è questo il mio dramma, altrimenti avrei adottato la tua soluzione da tempo.

chiccolinodr
19-10-2013, 10:42
ciao ragazzi buongiorno mi stà capitando che sul mio galaxy s4 mi esce la scritta che la connessione wi fi è instabile, come protezione ho la wpa psk2, secondo voi dipende dal router o dal telefono?

frank1972
19-10-2013, 12:05
ciao ragazzi buongiorno mi stà capitando che sul mio galaxy s4 mi esce la scritta che la connessione wi fi è instabile, come protezione ho la wpa psk2, secondo voi dipende dal router o dal telefono?

stesso problema..poi sul galaxy ho messo la vesione 4.3 del firmware e non ho avuto più questo problema.. te lo fa sulla banda a 5 GHz? se non erro

frank1972
19-10-2013, 12:29
Salve a tutti, dopo aver letto tutti i vari post....ho deciso di comprare questo modem-router, non avendo particolari esigenze wifi...e al momento dopo 5 giorni funziona bene la parte wi-fi, non avendo mai riscontrato blocchi anche utilizzando entrambi le frequenze wi-fi contemporaneamente..
Sono da poco diventato un utente di Telecom alice 7 mega, lasciato da poco fastweb

non sono molto pratico di settaggi ed è la prima volta uso DMT TOOL e condivido con voi il risultato, accetto vostri consigli.


G.dmt framing
--stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 988 Kbps, Downstream rate = 14596 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 479 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 20.3 27.1
Attn(dB): 13.0 16.9
Pwr(dBm): 12.0 12.4


ADSL2 framing


Bearer 0
MSGc: 63 12
B: 238 14
M: 1 16
T: 1 4
R: 16 8
S: 0.9371 15.7460
L: 2177 126
D: 64 4


Counters


Bearer 0
SF: 53423 48705
SFErr: 0 0
RS: 3686109 219107
RSCorr: 23 0
RSUnCorr: 0 0


Bearer 0
HEC: 0 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 16553330 967177
Data Cells: 160646 35404
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 69 1
SES: 10 0
UAS: 222 222
AS: 860


Bearer 0
INP: 1.50 1.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 15 16
PER: 16.16 17.71
OR: 34.14 8.12
AgR: 8129.85 485.84

Bitswap: 0/0 0/0

scusami mi dici che versione hai usato di DMT TOOL io ho la 9.01 ma mi dice che non è possibile identificare il router grazie

frank1972
19-10-2013, 13:03
Down Up
G.dmt framing
--stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 822 Kbps, Downstream rate = 2180 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 1946 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.3 19.4
Attn(dB): 56.5 32.4
Pwr(dBm): 17.8 12.4


ADSL2 framing


Bearer 0
MSGc: 62 16
B: 58 14
M: 4 1
T: 1 3
R: 10 4
S: 3.8140 0.9806
L: 516 155
D: 16 64


Counters


Bearer 0
SF: 2691209 622314
SFErr: 85 0
RS: 45750529 1802117
RSCorr: 3989 0
RSUnCorr: 479 0


Bearer 0
HEC: 185 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 200266389 49235727
Data Cells: 63015629 27200213
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 727 0
SES: 158 0
UAS: 518 518
AS: 43623


Bearer 0
INP: 1.00 6.50
INPRein: 0.00 0.00
delay: 15 16
PER: 16.20 16.18
OR: 33.56 10.87
AgR: 1972.39 487.56

Bitswap: 999/999 0/0




posso fare qualcosa?

Fluminus
19-10-2013, 13:15
scusami mi dici che versione hai usato di DMT TOOL io ho la 9.01 ma mi dice che non è possibile identificare il router grazie


Devi usare la 8.07.

Fluminus
19-10-2013, 13:21
[QUOTE=frank1972;40138092]Down Up
G.dmt framing
--stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 822 Kbps, Downstream rate = 2180 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 478 Kbps, Downstream rate = 1946 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 12.3 19.4
Attn(dB): 56.5 32.4
Pwr(dBm): 17.8 12.4


ADSL2 framing


Bearer 0
MSGc: 62 16
B: 58 14
M: 4 1
T: 1 3
R: 10 4
S: 3.8140 0.9806
L: 516 155
D: 16 64


Counters


Bearer 0
SF: 2691209 622314
SFErr: 85 0
RS: 45750529 1802117
RSCorr: 3989 0
RSUnCorr: 479 0


Bearer 0
HEC: 185 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 200266389 49235727
Data Cells: 63015629 27200213
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 727 0
SES: 158 0
UAS: 518 518
AS: 43623


Bearer 0
INP: 1.00 6.50
INPRein: 0.00 0.00
delay: 15 16
PER: 16.20 16.18
OR: 33.56 10.87
AgR: 1972.39 487.56

Bitswap: 999/999 0/0




posso fare qualcosa?[/QUOTE

Se sono quelli i valori di attenuazione del segnale puoi fare una sola cosa......Cambiare casa e trovarne una più vicina alla centrale.. A parte gli scherzi sei messo peggio di me con la linea o sei quasi al limite della centrale o hai qualche problema sul tuo impianto. Inizia a vedere dove e ubicata la centrale tlc sulla quale sei attestato se e lontana da casa tua allora puoi fare poco. Potresti provare a mettere il SNR a 6 ma visto che come max rate hai 2180 non credo che migliori di molto la situazione. Visto che sei in ADSL2+ unica cosa che posso consigliarti per avere qualcosa in più e forzare la modulazione in ADSL cosi almeno il segnale dovrebbe migliorare un po e forse anche la portante. Prova e facci sapere

Fluminus
19-10-2013, 13:34
Down Up
G.dmt framing
--stats
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 8000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1156 Kbps, Downstream rate = 9096 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 9063 Kbps

Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 4.6 8.4
Attn(dB): 41.5 17.6
Pwr(dBm): 19.1 12.1


ADSL2 framing


Bearer 0
MSGc: 51 16
B: 161 30
M: 1 1
T: 2 3
R: 0 0
S: 0.5702 0.9841
L: 2273 252
D: 1 1


Counters


Bearer 0
SF: 4023343 926786
SFErr: 8344 974
RS: 0 3700947
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0


Bearer 0
HEC: 22368 3062
OCD: 356 0
LCD: 356 0
Total Cells: 1397588547 153747571
Data Cells: 12047863 1155477
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 266838

ES: 12116 576
SES: 156 67
UAS: 979 979
AS: 65379


Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 16.24 16.23
OR: 28.06 10.83
AgR: 9056.62 1004.07

Bitswap: 13088/13108 360/360

Questi sono i miei pessimi valori ma visto che sono nel terzo mondo posso solo accontentarmi e pagare un servizio che in altre nazioni pagherebbero la metà.

Flying Tiger
19-10-2013, 16:52
Se sono quelli i valori di attenuazione del segnale puoi fare una sola cosa......Cambiare casa e trovarne una più vicina alla centrale.. A parte gli scherzi sei messo peggio di me con la linea o sei quasi al limite della centrale o hai qualche problema sul tuo impianto. Inizia a vedere dove e ubicata la centrale tlc sulla quale sei attestato se e lontana da casa tua allora puoi fare poco. Potresti provare a mettere il SNR a 6 ma visto che come max rate hai 2180 non credo che migliori di molto la situazione. Visto che sei in ADSL2+ unica cosa che posso consigliarti per avere qualcosa in più e forzare la modulazione in ADSL cosi almeno il segnale dovrebbe migliorare un po e forse anche la portante. Prova e facci sapere

Infatti , con una attenuazione di 56db c'e' veramente poco da fare , sei al limite di aggancio e va gia' bene che riesci ad ottenere circa 2M senza disconnessioni , e non credo che passando a una diversa modulazione/6db miglioreresti la situazione , diciamo che puoi comunque fare una prova ma non aspettarti chissa' cosa , sempre ammesso e non concesso che la linea regga sopratutto in fatto di disconnessioni .

Peraltro anche tu Fluminus non e' che sei messo molto bene , con 41db di attenuazione sei a oltre 3km dalla centrale e mi pare che tutto sommato considerata la situazione hai una linea abbastanza buona , sopratutto se consideri che regge i 4.6db di snr , un valore sicuramente molto " tirato " che in genere e' fonte di disconnessioni o comunque di instabilita' della linea .

:)

Fluminus
19-10-2013, 17:44
Sii lo so che sono rovinato ma sai perché a me cade la connessione ? Non per il SNR in dw ma per quello in up che da 9 scende a valori negativi quando telefono e a volte da solo comincia a oscillare anche di 6 -7 db .Infatti se vedi ho diversi errori di bit solo in up

Goofy Goober
19-10-2013, 18:40
oggi il router/wifi si era piantato di nuovo...

Fluminus
19-10-2013, 18:48
Devi andare di Rma stai perdendo tempo...

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

Mosaik
19-10-2013, 19:13
Mi è arrivato ieri il router preso su amazon, oggi il wifi ha smesso di funzionare e guardando il router entrambe le luci erano spente. Riavvio e tutto rifunziona senza problemi...
Potrebbe essere quello letto in altri post del problema dei 5ghz? In caso come la disattivo quella banda?
Grazie

Totix92
19-10-2013, 19:25
fate rma e vi togliete il pensiero...

chiccolinodr
19-10-2013, 19:27
stesso problema..poi sul galaxy ho messo la vesione 4.3 del firmware e non ho avuto più questo problema.. te lo fa sulla banda a 5 GHz? se non erro

no anche con la 2.4 mi esce questo problema....:(

MichyDJ
19-10-2013, 22:15
Salve ragazzi mi è appena arrivato il router che si parla qui nella discussione.
Lo sto configurando per la rete di casa mia e volevo chiedervi una cosa: ho istallato il tool che si cita in prima pagina per vedere la mia linea e poi attivato il debug x il telnet mi dite come si fa a modificare l'snr ed ad abbassarlo???spiegati la procedura x favore in modo dettagliato perché non vorrei fare dei casini ok??? intanto vi posto come sta andando la mia ADSL e vi dico che ho come contratto Clouditalia (ex eutelia) con contratto a 7 mega e opzione fast ditemi voi sep osso migliorare la mia condizione in quanto non riesco ad agganciare la portante piena ma mi fermo sempre a 5500 Kbps in downstream o giù di li. Infine come curiosità a che dslam sono collegato in centrale come faccio a vederlo????

adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 776 Kbps, Downstream rate = 5536 Kbps
Channel: FAST, Upstream rate = 640 Kbps, Downstream rate = 5504 Kbps

Link Power State: L0
Mode: G.DMT
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 11.6 14.0
Attn(dB): 36.0 21.0
Pwr(dBm): 19.9 12.4
G.dmt framing
K: 173(0) 21
R: 0 0
S: 1.0000 1.0000
D: 1 1

Counters
Bearer 0
SF: 116465 116463
SFErr: 316 0
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 207 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 25701406 0
Data Cells: 73988 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 460 0
SES: 30 0
UAS: 661 661
AS: 1976

Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 32.00 32.00
AgR: 5514.45 669.38

Bitswap: 67/73 10/10

Grazie mille saluti Michele

Ros.guinness
20-10-2013, 10:05
Salve ragazzi mi è appena arrivato il router che si parla qui nella discussione.
Lo sto configurando per la rete di casa mia e volevo chiedervi una cosa: ho istallato il tool che si cita in prima pagina per vedere la mia linea e poi attivato il debug x il telnet mi dite come si fa a modificare l'snr ed ad abbassarlo???spiegati la procedura x favore in modo dettagliato perché non vorrei fare dei casini ok??? intanto vi posto come sta andando la mia ADSL e vi dico che ho come contratto Clouditalia (ex eutelia) con contratto a 7 mega e opzione fast ditemi voi sep osso migliorare la mia condizione in quanto non riesco ad agganciare la portante piena ma mi fermo sempre a 5500 Kbps in downstream o giù di li. Infine come curiosità a che dslam sono collegato in centrale come faccio a vederlo????

adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 1
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 776 Kbps, Downstream rate = 5536 Kbps
Channel: FAST, Upstream rate = 640 Kbps, Downstream rate = 5504 Kbps

Link Power State: L0
Mode: G.DMT
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 11.6 14.0
Attn(dB): 36.0 21.0
Pwr(dBm): 19.9 12.4
G.dmt framing
K: 173(0) 21
R: 0 0
S: 1.0000 1.0000
D: 1 1

Counters
Bearer 0
SF: 116465 116463
SFErr: 316 0
RS: 0 0
RSCorr: 0 0
RSUnCorr: 0 0

Bearer 0
HEC: 207 0
OCD: 0 0
LCD: 0 0
Total Cells: 25701406 0
Data Cells: 73988 0
Drop Cells: 0
Bit Errors: 0 0

ES: 460 0
SES: 30 0
UAS: 661 661
AS: 1976

Bearer 0
INP: 0.00 0.00
INPRein: 0.00 0.00
delay: 0 0
PER: 0.00 0.00
OR: 32.00 32.00
AgR: 5514.45 669.38

Bitswap: 67/73 10/10

Grazie mille saluti Michele

Ciao! Su questo sito scoprì un po' tutto sulla tua linea, basta inserire il numero di telefono
http://www.it/verifica_copertura_ehiveco.php


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)

Goofy Goober
20-10-2013, 10:16
Devi andare di Rma stai perdendo tempo...

Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2

fate rma e vi togliete il pensiero...

il mio funzionava bene da più di 2 settimane... l'ho comprato in negozio 1 mese fa, e dovrebbe ancora far parte di quelli fallati? :stordita:

l'RMA lo vorrei evitare dato che non avrei altri router al momento.

san80d
20-10-2013, 10:23
il mio funzionava bene da più di 2 settimane... l'ho comprato in negozio 1 mese fa, e dovrebbe ancora far parte di quelli fallati? :stordita:

l'RMA lo vorrei evitare dato che non avrei altri router al momento.

se fa parte di quelli fallati, e può essere, devi solo fare l'rma

Goofy Goober
20-10-2013, 10:35
se fa parte di quelli fallati, e può essere, devi solo fare l'rma

vorrei qualche certezza in più prima di iniziare a sbattermi per gli rma, dato che dovrei comprare un altro router e vorrei evitare... se il wifi si bloccasse di continuo ogni giorno o quasi ok, ma qui è una volta ogni tot. settimane per ora, e pure il mio router precedente capitava si piantasse, e su quello non ho mai letto niente di partite fallate...

perdipiù come dicevo il mio acquisto è avvenuto a distanza di tempo da quando le partite fallate dovrebber esser state sostituite.

MichyDJ
20-10-2013, 10:56
Ciao! Su questo sito scoprì un po' tutto sulla tua linea, basta inserire il numero di telefono
http://www.it/verifica_copertura_ehiveco.php


Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)


Semmai forse il sito è www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php cmq invece ragazzi per modificare l'snr tramite i comandi telnet o semmai tramite uno script me li sapete dire cosi faccio due prove????Grazie mille

Mosaik
20-10-2013, 11:45
vorrei qualche certezza in più prima di iniziare a sbattermi per gli rma, dato che dovrei comprare un altro router e vorrei evitare... se il wifi si bloccasse di continuo ogni giorno o quasi ok, ma qui è una volta ogni tot. settimane per ora, e pure il mio router precedente capitava si piantasse, e su quello non ho mai letto niente di partite fallate...

perdipiù come dicevo il mio acquisto è avvenuto a distanza di tempo da quando le partite fallate dovrebber esser state sostituite.

Ti si spengono anche a te i segnali del wifi sul router?
Ho notato che quando é successo anche un altro router di casa era andato in palla e non riuscivo a connettermi come se il netgear stesse sparando qualche frequenza che disturbasse il wifi.
Dopo il riavvio tutto ha rifunzionato se prob.

Flying Tiger
20-10-2013, 17:04
il mio funzionava bene da più di 2 settimane... l'ho comprato in negozio 1 mese fa, e dovrebbe ancora far parte di quelli fallati? :stordita:

l'RMA lo vorrei evitare dato che non avrei altri router al momento.

Infatti l' hai comprato in offerta nella stesso negozio di una nota catena informatica dove l' ho comprato anche io ed e' praticamente impossibile che sia ancora della serie incriminata , tanto piu' che ricordo quest' ultima e' apparsa sul mercato intorno a Marzo/Aprile , quindi diversi mesi fa .

Se fosse fallato il problema si presenta frequentemente e non certo con distanze di settimane , inoltre anche con il precedente apparato avevi lo stesso problema quindi dubito fortemente che dipenda dal 4000 , tutto sta' a scoprirne la causa , la prova del nove sarebbe quella di farsi prestare un' altro router e vedere cosa capita , ma secondo me stante quanto sopra e' facile che il problema si ripresenti .

Mi è arrivato ieri il router preso su amazon, oggi il wifi ha smesso di funzionare e guardando il router entrambe le luci erano spente. Riavvio e tutto rifunziona senza problemi...
Potrebbe essere quello letto in altri post del problema dei 5ghz? In caso come la disattivo quella banda?
Grazie

Premesso che da amazon non comprerei neanche uno spillo , seppure sia uno store rinomato e dalle alte rotazioni , stante questa politica dei resi dove chiunque puo' comprare un apparato e restituirlo con tutto cio' che ne consegue , secondo me quasi sicuramente ti hanno inviato un 4000 difettoso restituito da qualcun altro , per curiosita' che firmware aveva quando ti e' arrivato ? in ogni caso procedi senza indugio alla sostituzione perche' nel tuo caso e' evidente un problema nativo dell' apparato .

Per quanto mi riguarda l' esemplare che utilizzo , comprato circa un mese fa nello stesso negozio dove l' ha preso anche Goofy , funziona come un orologio svizzero e ne sono ampiamente soddisfatto , invito nuovamente tutti gli utenti di questo apparato di sincerarsi preventivamente che le cause del malfunzionamento del router siano effettivamente da imputare all' apparato e non da altri fattori , non per niente ma leggendo le ultime pagine di questo thread sembra di trovarsi in un campo di battaglia tra lamentele e quant' altro tanto che stiamo facendo passare questo apparato come un prodotto mediocre e pieno di problemi quando oggettivamente non e' cosi' , in soldoni prima di gridare al lupo sinceratevi che sia presente ......

:)

Franz22
20-10-2013, 17:10
Ciao a tutti,
dopo vari mesi di letture su Hardware Upgrade ho (quasi) deciso di acquistare questo router. Ho linea infostrada 8mb (dovrebbero passarmela a 20mb settimana prossima), sono in ull e su dslam ALCATEL (dunque con questo dovrei cavarmela). Attualmente ho un d-link dsl2640b che fa benone il suo lavoro (anch'esso chip broadcom) ma sta doventato vecchiotto, non ha il wifi scheduling e neanche il tasto fisico wifi che per me è molto importante.

Ho letto però di alcune partite difettose riguardo il dgnd4000. Siccome vorrei acquistarlo da amazon (che amo per il servizio offerto) vorrei scrivere al servizio clienti. Però cosa posso chiedere a riguardo? Esiste un codice identificativo di prodotti successivi a quelli che presentano il problema? Grazie.

san80d
20-10-2013, 17:12
Ho letto però di alcune partite difettose riguardo il dgnd4000. Siccome vorrei acquistarlo da amazon (che amo per il servizio offerto) vorrei scrivere al servizio clienti. Però cosa posso chiedere a riguardo? Esiste un codice identificativo di prodotti successivi a quelli che presentano il problema? Grazie.

secondo me comprandolo da amazon non avresti problemi

Franz22
20-10-2013, 17:18
secondo me comprandolo da amazon non avresti problemi

si lo penso anche io, era per avere un metodo di paragone tra partite difettose e no..

dforoni87
20-10-2013, 17:23
Mi è arrivato ieri il router preso su amazon, oggi il wifi ha smesso di funzionare e guardando il router entrambe le luci erano spente. Riavvio e tutto rifunziona senza problemi...
Potrebbe essere quello letto in altri post del problema dei 5ghz? In caso come la disattivo quella banda?
Grazie

Ho preso questo router da amazon, mi è arrivato come a te venerdi, per adesso nessun problema. A che firmware era aggiornato il tuo?

Goofy Goober
20-10-2013, 19:15
Ti si spengono anche a te i segnali del wifi sul router?
Ho notato che quando é successo anche un altro router di casa era andato in palla e non riuscivo a connettermi come se il netgear stesse sparando qualche frequenza che disturbasse il wifi.
Dopo il riavvio tutto ha rifunzionato se prob.

una volta si era spenta solo quella del 5ghz, una volta mi pare si siano spente entrambe, ma non sono sicuro.

l'altro giorno invece quando si è impallato erano accese, ma non riuscivo a connettermi.

Infatti l' hai comprato in offerta nella stesso negozio di una nota catena informatica dove l' ho comprato anche io ed e' praticamente impossibile che sia ancora della serie incriminata , tanto piu' che ricordo quest' ultima e' apparsa sul mercato intorno a Marzo/Aprile , quindi diversi mesi fa .

Se fosse fallato il problema si presenta frequentemente e non certo con distanze di settimane , inoltre anche con il precedente apparato avevi lo stesso problema quindi dubito fortemente che dipenda dal 4000 , tutto sta' a scoprirne la causa , la prova del nove sarebbe quella di farsi prestare un' altro router e vedere cosa capita , ma secondo me stante quanto sopra e' facile che il problema si ripresenti .



Premesso che da amazon non comprerei neanche uno spillo , seppure sia uno store rinomato e dalle alte rotazioni , stante questa politica dei resi dove chiunque puo' comprare un apparato e restituirlo con tutto cio' che ne consegue , secondo me quasi sicuramente ti hanno inviato un 4000 difettoso restituito da qualcun altro , per curiosita' che firmware aveva quando ti e' arrivato ? in ogni caso procedi senza indugio alla sostituzione perche' nel tuo caso e' evidente un problema nativo dell' apparato .

Per quanto mi riguarda l' esemplare che utilizzo , comprato circa un mese fa nello stesso negozio dove l' ha preso anche Goofy , funziona come un orologio svizzero e ne sono ampiamente soddisfatto , invito nuovamente tutti gli utenti di questo apparato di sincerarsi preventivamente che le cause del malfunzionamento del router siano effettivamente da imputare all' apparato e non da altri fattori , non per niente ma leggendo le ultime pagine di questo thread sembra di trovarsi in un campo di battaglia tra lamentele e quant' altro tanto che stiamo facendo passare questo apparato come un prodotto mediocre e pieno di problemi quando oggettivamente non e' cosi' , in soldoni prima di gridare al lupo sinceratevi che sia presente ......

:)

proverò a farmi dare un Dlink dai vicini di casa, anche se loro lamentano tanti problemi con questo router, che spesso non aggancia il wifi... qualche volta gliel'ho riconfigurato io e per un po' è andato, poi loro mi dicono ogni tanto che il wifi non va più nemmeno se lo riavviano, ma dato che lo usano con il pc principale via cavo lasciano correre. quando poi capito da loro di solito o cambio canale wifi o resetto le impostazioni del firm e il tutto ricomincia a funzionare.

sto iniziando a pensare che ci sia una maledizione anti-wifi dentro le mura della mia palazzina :asd:


in tutto questo discorso però viene fuori il vecchissimo Netgear DG834 che avevo tanti anni e fu il mio primo router Wi-Fi completo (prima usavo la connessione condifiva di un Access Point integrato in una scheda madre ASUS).
il vecchio 834 aveva il Wifi più "potente" come copertura tra quelli che ho avuto, nonostante fosse un banale G prendeva in ogni dove nella casa e anche con poche tacche la connessione non cadeva mai, rallentava ma continuava ad andare.

i "blocchi" del wifi ogni tanto avvenivano, ma più sporadicamente che con gli apparati avuti sucessivamente.

Mosaik
20-10-2013, 19:15
Aveva l'ultimo fw disponibile al momento (non ricordo la sigla precisa).

Per il momento ho disabilitato i 5ghz, che dite li riabilito e se dovesse riaccadere contatto amazon? Contare che sta online da neanche 24 ore quando mi ha dato il problema.

Grazie

san80d
20-10-2013, 23:12
Per il momento ho disabilitato i 5ghz, che dite li riabilito e se dovesse riaccadere contatto amazon? Contare che sta online da neanche 24 ore quando mi ha dato il problema.

si, rifai un tentativo

magicaudio
21-10-2013, 10:54
Anche io ho acquistato questo prodotto su Amazon, dovrebbe arrivarmi domani, spero che non dia problemi. L'ho acquistato proprio perché sono su centrale ETH Alcatel con una Telecom a 10 mega. Comunque penso che sia facile identificare se il prodotto che arriva è nuovo oppure è un reso, basta verificare bene la confezione, se è un reso di un cliente precedente, dalla scatola si noteranno subito, aperture, sigilli, cavi interni non ripiegati in modo perfetto ecc, e comunque credo che quei prodotti di reso li vendano in una sezione apposta del sito con dei prezzi leggermente scontati.

Ora sto usando un vecchio modem-router-wifi dlink DSL-2640B che mi è stato dato in prestito.

Ho fatto varie prove con i vari profili per trovare un targhet ADSL corretto e alla fine il migliore è risultato sulla mia 10mega l'i440 con targhet impostato a 9db.

ora con il dlink ho questo dati:

Velocità (Kbps): 11612 1098

Margine SNR (dB): 17.9 10.9
Attenuazione (dB): 7.0 3.2
Potenza in uscita (dBm): 12.3 18.6

Con questo DGND4000 che ho acquistato dovrebbe andare ancora meglio la linea giusto? Perché se ho ben capito il Netgeat ha un modem di qualità.

Ancora una domanda sul Netgear, ma il WIFI è veramente così problematico? io ora sto usando il dlink come modem router e una airport Extreme come Acces Point e a qualche metro dalla extreme scambio fine con il mio nas in wifi ad una velocità di 20mega al secondo. Cosa mi conviene fare con il Netgear? Usarlo solo come modem router e far fare sempre da acces point wifi all'airport extreme?

Scusate per le tante domanda ma ci sono molte cose che vorrei capire :D

Totix92
21-10-2013, 13:25
da quello che so molte persone non si lamento affatto del wireless di questo modello, l'unica cosa che puoi fare è provare e vedere come va.

san80d
21-10-2013, 13:39
Con questo DGND4000 che ho acquistato dovrebbe andare ancora meglio la linea giusto? Perché se ho ben capito il Netgeat ha un modem di qualità.

non puoi andar meglio con il 4000 semplicemente perché agganci già il massimo

magicaudio
21-10-2013, 13:46
non puoi andar meglio con il 4000 semplicemente perché agganci già il massimo


magari si migliorano i valori di rumore dell'ADSL e la stabilità, chissà...

chi di voi ha questo 4000 mi può dire qual'è la velocità massima che raggiunge in wifi? si arriva a 20mega sl secondo spostando i file ad esempio da un Nas al computer?

Totix92
21-10-2013, 13:56
non puoi andar meglio con il 4000 semplicemente perché agganci già il massimo

vero ma è possibile che aggancerà valori di snr e attenuazione un pochino migliori...

magari si migliorano i valori di rumore dell'ADSL e la stabilità, chissà...
esatto

magicaudio
21-10-2013, 14:48
vero ma è possibile che aggancerà valori di snr e attenuazione un pochino migliori...

Scusa Totix ma secondo te è normale quel valore di SNR in upload oppure segnala che c'è qualche problema? Tenendo conto anche dell'attenuazione che in upload è di soli 3db, l'SNR non dovrebbe essere molto più alto?...

Chiedo perché non sono pratico ancora di questi valori.

G3S4
22-10-2013, 11:40
Ciao,
ho da poco sostituito un modem/router di Alice con questo Netgear DGND4000.
Mi capita a volte che il modem si disconnetta dalla linea ADSL, per qualche secondo, e si riconnetta poi da solo.
Devo cambiare i DNS?
MTU?
L'incapsulamento?
L'indirizzo IP è statico per necessità.

Consigli?

[Chiedo scusa in anticipo se ci fossero già risposte alla mia domanda, ma sono più di 50 pagine di thread :mc: ]

magicaudio
22-10-2013, 12:32
4000 arrivato!!!

Domanda :D

Perchè di base il 2.4 ghz è impostato a 145mb invece che a 300mb? Qual'è il vantaggio di tenerlo a 145 invece che a 300?

Totix92
22-10-2013, 13:29
Scusa Totix ma secondo te è normale quel valore di SNR in upload oppure segnala che c'è qualche problema? Tenendo conto anche dell'attenuazione che in upload è di soli 3db, l'SNR non dovrebbe essere molto più alto?...

Chiedo perché non sono pratico ancora di questi valori.

l'snr dipende da vari fattori, dipende anche da quante adsl sono attive nello stesso dslam ( correggetemi se sto dicendo castronerie :D ) e da quanto impostato dal provider, e tra un modem/router e l'altro varia, il tuo d-link 2640B che revisione è? se è inferiore alla E3 e quindi con chipset bcm 6358 è quasi sicuro che con il il dgnd4000 che ha un chipset più nuovo e di fascia più alta ( bcm 6362 ) avrai un snr maggiore e "forse" un'attenuazione più bassa.
Se invece è un E3 ( bcm 6328 ) allora i valori miglioreranno di pochissimo o addirittura nulla visto che il bcm 6328 e il bcm6362 sonno praticamente della stessa generazione, solo che il 6328 è di fascia media e il 6362 di fascia alta.

magicaudio
22-10-2013, 14:12
è un revisione B2, direi abbastanza vecchiotto.

Comunque montato il 4000 e, ora ho portante piena sul serio :D 11610 - 1150 con alice 10 mega (frattanto si combatte con telecom per avere la 20 che non mi vogliono attivare)

Per il l'attenuazione che prima era:

7 down - 3 up

ora è passata a:

4.5 down - 4.5 up

(ho cambiato anche il filtro mettendo quello che c'era nella confezione, ma a breve voglio mettere un Telecom Plus perché se ho ben capito sono quelli fatti meglio)

Il 2.4 è migliore rispetto a quello della mia Airport Extreme 4th, mentre il 5Ghz ha bene o male la stessa copertura ma velocità e stabilità inferiori.


Mi sai dire perchè il 2.4ghz di base è settato a 145 e non a 300? Ci sono vantaggi sul settaggio a 145 di portata magari?

Flying Tiger
22-10-2013, 14:36
Ciao,
ho da poco sostituito un modem/router di Alice con questo Netgear DGND4000.
Mi capita a volte che il modem si disconnetta dalla linea ADSL, per qualche secondo, e si riconnetta poi da solo.
Devo cambiare i DNS?
MTU?
L'incapsulamento?
L'indirizzo IP è statico per necessità.

Consigli?

[Chiedo scusa in anticipo se ci fossero già risposte alla mia domanda, ma sono più di 50 pagine di thread :mc: ]

Il primo e' senza dubbio quello di fornire i dati della tua linea , quindi sei una utenza Telecom , Tiscali , ecc...? e nel caso di gestori non telecom sei in ULL o in WS ? hai una 7M , 20M ? valori di snr e attenuazione ?

Non e' chiaro inoltre il discorso dell' IP statico per necessita' ,cosa intendi ? cioe' sei una utenza residenziale che ha l' IP dinamico e per non perdere quello assegnato alla prima connessione lo lasci sempre acceso per evitare che possa fare una rinegoziazione con relativa assegnazione di un IP diverso ?

Intanto se sei una utenza Telecom inserisci il numero di telefono a questo link cosi da vedere la centrale a cui sei attestato e che dslam utilizza : Copertura Adsl e tipologia dslam (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)

:)

G3S4
22-10-2013, 15:46
Il primo e' senza dubbio quello di fornire i dati della tua linea , quindi sei una utenza Telecom , Tiscali , ecc...? e nel caso di gestori non telecom sei in ULL o in WS ? hai una 7M , 20M ? valori di snr e attenuazione ?

Non e' chiaro inoltre il discorso dell' IP statico per necessita' ,cosa intendi ? cioe' sei una utenza residenziale che ha l' IP dinamico e per non perdere quello assegnato alla prima connessione lo lasci sempre acceso per evitare che possa fare una rinegoziazione con relativa assegnazione di un IP diverso ?

Intanto se sei una utenza Telecom inserisci il numero di telefono a questo link cosi da vedere la centrale a cui sei attestato e che dslam utilizza : Copertura Adsl e tipologia dslam (http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php)

:)
Ho specificato il fatto dell'IP statico perchè non ho la più pallida idea se vada o meno ad influire sulla connessione (semplicemente è così perchè ho necessità di collegarmi ad un impianto di telecamere dall'esterno).

Ho Telecom, mi sono collegata al link che mi hai fornito ed elenca una serie di dati per me incomprensibile...quale ti comunico? :eek:

Flying Tiger
22-10-2013, 22:13
Ho specificato il fatto dell'IP statico perchè non ho la più pallida idea se vada o meno ad influire sulla connessione (semplicemente è così perchè ho necessità di collegarmi ad un impianto di telecamere dall'esterno).

Ho Telecom, mi sono collegata al link che mi hai fornito ed elenca una serie di dati per me incomprensibile...quale ti comunico? :eek:

Guarda , perdonami la franchezza ma se non ci fornisci le informazioni necessarie per darti una mano non ne veniamo fuori visto che e' materialmente impossibile come puoi ben capire .

Quindi lasciamo per adesso da parte il discorso link e centrale e partiamo dal fatto che hai Telecom , che linea e' ? cioe' hai una 7mega , una 10Mega o una 20mega ? hai accesso al menu del router tramite il browser e sai come entrarci ?

:)

magicaudio
22-10-2013, 23:57
Brutte notizie... stavo navigando e 5 minuti fa d'un tratto ha smesso di andare internet, sono andato a vedere il modem e aveva la luce di internet quella con il mondo arancione... ma l'altra quella che indica la presenza dell'ADSL era sempre presente e anche guardando nel router risultato comunque sempre connesso alla portante...

che vuol dire??????

ho riavviato ed ripartito... ma come, mi fa le bizze proprio sulla parte modem??? l'ho preso apposta per il modem buono...


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 11610 Kbps 1142 Kbps
Line Attenuation 4.5 dB 4.5 dB
Noise Margin 19.3 dB 11.1 dB


questo i valori che ho..


Visto che non ho mai provato sulla mia pelle una disconnessione, è stata una disconnessione a vostro avviso??.... però la cosa strana è che non si riconnetteva da solo... se non riavviavo la lucetta restava arancione. Che può voler dire?

Franz22
23-10-2013, 02:25
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 11610 Kbps 1142 Kbps
Line Attenuation 4.5 dB 4.5 dB
Noise Margin 19.3 dB 11.1 dB


questo i valori che ho..
voler dire?
Ma abiti in centrale??? :eek: Quanto ti invido!! :D

magicaudio
23-10-2013, 06:35
Ma abiti in centrale??? :eek: Quanto ti invido!! :D

intanto ci sta quel valore 11 che non mi spiego e ieri è successa questa cosa che ho scritto sopra, se qualcuno di voi mi spiega cosa vuol dire questo fatto che è uscita la luce arancione e non funzionava più...

Raven
23-10-2013, 06:44
Brutte notizie... stavo navigando e 5 minuti fa d'un tratto ha smesso di andare internet, sono andato a vedere il modem e aveva la luce di internet quella con il mondo arancione... ma l'altra quella che indica la presenza dell'ADSL era sempre presente e anche guardando nel router risultato comunque sempre connesso alla portante...

che vuol dire??????

ho riavviato ed ripartito... ma come, mi fa le bizze proprio sulla parte modem??? l'ho preso apposta per il modem buono...


Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 11610 Kbps 1142 Kbps
Line Attenuation 4.5 dB 4.5 dB
Noise Margin 19.3 dB 11.1 dB


questo i valori che ho..


Visto che non ho mai provato sulla mia pelle una disconnessione, è stata una disconnessione a vostro avviso??.... però la cosa strana è che non si riconnetteva da solo... se non riavviavo la lucetta restava arancione. Che può voler dire?

... guarda che una disconnessione, ogni tanto, ci può anche stare, eh! :mbe:
La cosa "strana", semmai, è che non si sia automaticamente riconnesso...

magicaudio
23-10-2013, 06:53
... guarda che una disconnessione, ogni tanto, ci può anche stare, eh! :mbe:
La cosa "strana", semmai, è che non si sia automaticamente riconnesso...

mmm....ok...

è solo che non mi era mai successo da quando ho l'adsl con il vecchio modem scassone avuto in prestito.., ovvero un mese...

mentre appena comprato questo che dovrebbe avere un ottimo modem rispetto alla mia centrale alcatel è successo....dopo 7 ore...insomma... chiamala coincidenza...

quindi dici che è solo un caso?...sennò glie lo giro indietro ad amazon... perchè ho preso questo prodotto solo ed esclusivamente per la qualità del modem rispetto alle centrati telecom alcatel..

comunque ora scappo a studiare XD ho un'esame tra qualche ora e sono a rischio esaurimento!!!!!

Goofy Goober
23-10-2013, 07:14
... guarda che una disconnessione, ogni tanto, ci può anche stare, eh! :mbe:
La cosa "strana", semmai, è che non si sia automaticamente riconnesso...

il problema non è la sconessione, è che il modem si "freeza" quando la perde e il led del "mondo" diventa arancio.

a me è successo l'altro giorno dopo averlo spento e riacceso...

anzi, è successo di peggio:

- spengo il router la sera prima di andare a nanna (lo faccio da un po' ormai)
- al mattino riaccendo e il router si "pianta" con il led alimentazione arancio, e solo alcuni led verdi tra cui quello della linea internet, ma non quello del mondo (spento)
- lo spengo e riaccendo
- al riavvio sembra funzionare tutto, si accendono tutti i led, il cell si connette già al wifi 2.4ghz e il led corrispondente lampeggia, MA, quello del mondo resta arancione e dopo poco il router si blocca, è inacessibile tramite IP e non ci si può connettere in wifi
- faccio l'unica cosa che mi vien in mente, levo la pennetta USB da 4gb che da 2 settimane ho inserito nella presa frontale, dove ci sono alcune tracce musicali e documenti (l'avevo inserita per provare il readyshare)
- riavvio ancora una volta e funziona normalmente


per me, si avvicina sempre più il momento in cui prenderò la decisione di mai più comprare un prodotto Netgear in futuro.

sono sinceramente stufo che i prodotti di fascia più alta di questa marca mi diano il decuplo dei problemi del loro vecchio ed economico DG834, che nella sua banalità era velocissimo a riaccendersi, velocissimo a connettersi, e non perdeva mai un colpo. :muro:

Raven
23-10-2013, 07:19
mmm....ok...

è solo che non mi era mai successo da quando ho l'adsl con il vecchio modem scassone avuto in prestito.., ovvero un mese...

mentre appena comprato questo che dovrebbe avere un ottimo modem rispetto alla mia centrale alcatel è successo....dopo 7 ore...insomma... chiamala coincidenza...

quindi dici che è solo un caso?...sennò glie lo giro indietro ad amazon... perchè ho preso questo prodotto solo ed esclusivamente per la qualità del modem rispetto alle centrati telecom alcatel..

comunque ora scappo a studiare XD ho un'esame tra qualche ora e sono a rischio esaurimento!!!!!

Cioè... tu restituiresti un router/modem per UNA disconnesione?! :rolleyes: .... questa è paranoia, ragazzo! :O

Che dovrei fare io, allora, che ho una adsl su una linea marcia (impianto vecchissimo) che non regge mai più di 2/3gg senza farmi una disconnessione (notturna, per fortuna!) :D

Il "problema" è semmai, ripeto, la mancata riconnessione... quando avevo il dgnd3700 anche a me NON si riconnetteva, se usavo il PPPoA... (in PPPoE si riconnetteva)

magicaudio
23-10-2013, 07:40
Cioè... tu restituiresti un router/modem per UNA disconnesione?! :rolleyes: .... questa è paranoia, ragazzo! :O

Che dovrei fare io, allora, che ho una adsl su una linea marcia (impianto vecchissimo) che non regge mai più di 2/3gg senza farmi una disconnessione (notturna, per fortuna!) :D

Il "problema" è semmai, ripeto, la mancata riconnessione... quando avevo il dgnd3700 anche a me NON si riconnetteva, se usavo il PPPoA... (in PPPoE si riconnetteva)


sono in PPPoE, e non è paranoia ma i soldi son soldi se me lo fa di nuovo lo do indietro e prendo altro, perché vuol dire che me lo farà spesso poi...

sinceramente i miei soldi non sono difettati no? Quindi perché dovrei tenermi un prodotto che non funziona bene, quando posso comprarne uno di un'altra marca che invece non ha problemi.

la connessione la può anche perdere, ma se poi ogni volta non si riconnette la cosa francamente non è accettabile per un prodotto da 110 euro, quando quelli da 30 euro invece funzionano bene, oppure per te era normale che il 3700 non si riconnetteva?

Se netgher da problemi allora mi butto su altro.. speriamo di no perchè appunto non voglio problemi...

Raven
23-10-2013, 07:58
Sono d'accordo, ma 1 (UNA!!!!) disconnessione non può fare statistica, dai! :D Come puoi dire "ma se poi ogni volta non si riconnette" quando fin'ora il problema si è verificato solo una volta?! :stordita:

Se te lo rifà sistematicamente, allora cambialo, ovviamente! :O


ps: io il 3700 l'ho cambiato per una luuunga serie di motivi... e netgear da me non vedrà più 1 € .... ;)

magicaudio
23-10-2013, 08:51
Sono d'accordo, ma 1 (UNA!!!!) disconnessione non può fare statistica, dai! :D Come puoi dire "ma se poi ogni volta non si riconnette" quando fin'ora il problema si è verificato solo una volta?! :stordita:

Se te lo rifà sistematicamente, allora cambialo, ovviamente! :O


ps: io il 3700 l'ho cambiato per una luuunga serie di motivi... e netgear da me non vedrà più 1 € .... ;)

Tu cosa compreresti per una centrale Alcatel di un'altra marca? Vorrei la parte modem al top... Visto che non gli fai più vedere 1 euro vuol dire che non hai avuto un'esperienza positiva, e da quel che capisco il 4000 è bene o male non troppo distante dal 3700.

Comunque mi preoccupo subito, perché posso fare il reso solo entro 10 giorni, quindi se vedo che me lo rifà approfitto del reso per non stare a bestemmiare poi con l'assistenza per un prodotto non all'altezza. Che altro modem ruote di alto livello con chip broadcom c'è? Il prezzo non è un problema, può costare anche 300 euro basta che funziona bene.

G3S4
23-10-2013, 09:07
Guarda , perdonami la franchezza ma se non ci fornisci le informazioni necessarie per darti una mano non ne veniamo fuori visto che e' materialmente impossibile come puoi ben capire .

Quindi lasciamo per adesso da parte il discorso link e centrale e partiamo dal fatto che hai Telecom , che linea e' ? cioe' hai una 7mega , una 10Mega o una 20mega ? hai accesso al menu del router tramite il browser e sai come entrarci ?

:)
Hai perfettamente ragione :D

Attualmente è una 7 mega, ma sto passando ad una 20 mega.

Accedo al router senza problemi :)

Altra cosa: mi salta il Wi-Fi, ma la 5GHz è disattivata. L'ho ripristinata riavviando il router.

Flying Tiger
23-10-2013, 10:11
Per quanto mi riguarda il 4000 funziona senza alcun problema e devo dire che ne sono molto soddisfatto , poi come sempre dipende da molti fattori come modalita' di utilizzo , qualita' della linea , esigenze personali e quant' altro .

Se non si e' contenti di questo apparato o non risponde alle nostre esigenze lo si restituisce ,se preso da amazon , o se ne acquista un' altro rispondente a quello che cerchiamo , ci sono molti altri prodotti di altri brand come l' Asus , TP-Link , ecc... ma che adesso oltre a quello del wifi spunti anche il problema che si pianta la parte modem universalmente riconosciuta come la caratteristica piu' " forte " di questo apparato francamente mi pare molto strano , fermo restando che non mi interessa difendere Netgear .

In ogni caso non credo che Netgear mi abbia fornito un' apparato personalizzato che funziona bene solo a me , tanto piu' che l' ho consigliato anche a colleghi/amici che lo hanno acquistato e che ne sono piu' che soddisfatti , poi come sempre uno puo' pensare quello che meglio crede e agire di conseguenza , come appunto rivolgersi verso altri prodotti , magari funzionano meglio , magari peggio , come sempre anche qui il router perfetto non esiste ....

:)

Goofy Goober
23-10-2013, 10:24
a me sembra molto strana questa cosa dello spegni-riaccendi che causa il freeze del router.

magari era solo perchè aveva l'usb inserita... pure il DGN3500 (con un altra chiavetta) si era piantato sistematicamente 2-3 volte dopo averlo spento e riacceso.

magicaudio
23-10-2013, 12:19
Io non avevo nulla inserito... lo uso nel modo più semplice possibile...non mi interessa nessuna funziona aggiunta, ho già un NAS, voglio solo che faccia il modem router wifi, ma anche solo il modem XD

Bo...monitoriamo...vediamo se nei prossimi giorni se da problemi, credetemi solo il primo che vuole che la parte modem funzioni a regola d'arte, anche perché solo per quello l'ho comprato!

Comunque arrivo al limite dei giorni di reso di amazon, ora vedo un po quanti sono, se fino all'ultimo giorno disponibile non da problemi lo tengo, se risalta, visto che il vecchio modem d-link da 30 euri e 4-5 anni di vita non è mai saltato lo giro indietro.

Speriamo che sia tutto ok e sia stato un semplice caso, io sono il tipo che non si fa problemi a spendere pure il doppio ma appunto non voglio problemi :D è carattere!

comunque, mi confermate che quando si accende la luce arancione vuol dire che c'è un'anomalia e si è impallato qualcosa giusto?, cioè che non si tratta di una semplice perdita di connessione, ma è qualcosa di più insomma se ho ben capito.

Franz22
23-10-2013, 12:43
Per caso qualcuno ha provato a montarlo a muro? Ci sono problematiche? Del tipo segnale WiFi che peggiora o surriscaldamento, ecc..

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk

Totix92
23-10-2013, 12:54
comunque, mi confermate che quando si accende la luce arancione vuol dire che c'è un'anomalia e si è impallato qualcosa giusto?[/B], cioè che non si tratta di una semplice perdita di connessione, ma è qualcosa di più insomma se ho ben capito.

il led dovrebbe essere rosso, è quello accanto al led della portante che diventa rosso giusto? se è cosi significa semplicemente che c'è la connessione ma l'ip non è assegnato, può essere un problema del provider.

magicaudio
23-10-2013, 13:03
il led dovrebbe essere rosso, è quello accanto al led della portante che diventa rosso giusto? se è cosi significa semplicemente che c'è la connessione ma l'ip non è assegnato, può essere un problema del provider.

c'era led rosso accanto al mondo, mentre l'altro led sotto che indica la presenza dell'adsl era verde.

Comunque è connesso da circa 12 ore senza problemi ora! Facciamo il tifo XD Forza modem dammi una sessione lunga 2 mesi XD

Flying Tiger
23-10-2013, 14:21
il led dovrebbe essere rosso, è quello accanto al led della portante che diventa rosso giusto? se è cosi significa semplicemente che c'è la connessione ma l'ip non è assegnato, può essere un problema del provider.

Infatti , e questo spiega anche perche' il router non tenta automaticamente la rinegoziazione della portante , in sostanza l' apparato " legge " che la portante c'e' ed e' agganciata , quindi per lui la connessione e' attiva , non si puo' pero' navigare perche' non sale anche il protocollo PPP che assegna l' IP .

Escludo , dalla mia esperienza , che il problema sia imputabile al router quanto invece che sia riconducibile agli apparati in centrale perche' l' IP viene giustamente assegnato da questi ultimi e non certo dal router .....

:)

GoA
23-10-2013, 14:22
Ebbene alla fine l'ho ordinato anche io il router in questione, il vecchio dg834GT è purtroppo defunto :(

Speriamo che il nuovo DGN4000 sia all'altezza (soprattutto parte modem) del vecchio GT:)

@magicaudio: in quanto tempo ti è arrivato con amazon?

p.s. : chiedi a chi già lo possiede se come configurazione iniziale c'è qualcosa di particolare da settare.

Grazie a tutti :D :cool:

Flying Tiger
23-10-2013, 14:27
a me sembra molto strana questa cosa dello spegni-riaccendi che causa il freeze del router.

magari era solo perchè aveva l'usb inserita... pure il DGN3500 (con un altra chiavetta) si era piantato sistematicamente 2-3 volte dopo averlo spento e riacceso.

Io uso una Corsair Voyager da 8M e non ho riscontrato problemi di freeze anche lasciandola connessa al router in fase di accensione/spegnimento dell' apparato .

Forse dipende dalla chiavetta , magari c'e' qualche problema a livello di compatibilita' , un po' come mi e' successo con una chiavetta Kingstone per fare l' aggiornamento del bios nella mia Asus Rampage IV tramite l' apposita porta usb , non c'e' stato verso di utilizzarla perche' mi restituiva sempre un errore , sostituita con una Corsair come quella citata sopra ho aggiornato in tre minuti .

:)

Goofy Goober
23-10-2013, 14:31
io ne ho usate due diverse, una era una Colorline 8gb, l'altra una Sandisk Cruzer 4gb...

entrambi i netgear hanno mostrati problemi random riaccendendosi

sottolineo problemi random in quanto per una settimana l'ho spento e riacceso senza problemi, per di più due sere fa mentre pioveva è mancata la luce 5 volte in rapida sequeza spegni-accendi, e il router non ha fatto una piega e si è semplicemente riacceso e connesso quando la luce è finalmente ritornata.

tutte queste sintomatiche completamente random mi lasciano totalmente basito e incapace di formulare una qualunque teoria sulle concause che le portano a verificarsi :stordita:

Flying Tiger
23-10-2013, 14:33
Ebbene alla fine l'ho ordinato anche io il router in questione, il vecchio dg834GT è purtroppo defunto :(

Speriamo che il nuovo DGN4000 sia all'altezza (soprattutto parte modem) del vecchio GT:)

@magicaudio: in quanto tempo ti è arrivato con amazon?

p.s. : chiedi a chi già lo possiede se come configurazione iniziale c'è qualcosa di particolare da settare.

Grazie a tutti :D :cool:

Benvenuto nel club;)

Per la parte modem vai tranquillo , e' uno dei migliori apparati presenti in commercio ed e' indiscutibilmente il suo punto di forza .

Quando ti arriva per la prima connessione non usare il wizard per quella automatica ma impostala manualmente con i parametri del tuo gestore .

In genere amazon consegna molto celermente , massimo venerdi dovresti averlo ;)

:)