View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
[
18]
19
ok comunque il mio snr è impostato a -65 è molto per avere 5,8 db?
Salve a tutti sono nuovo del forum e vorrei porre una domanda. Sono in possesso del nuovo DGND4000 e sto per mandare in pensione il vecchio DGN2000. Sul vecchio router avevo bypassato il firewall dando la regola ANY TCP ed ANY UDP su alcuni indirizzi LAN . Sull'applicazione GENIE c'è questa possibilità ma non riesco ad applicarla perché mi va in errore ( servizio duplicato o porte occupate da alcuni servizi del router) ; il servizio assistenza online Netgear non mi ha aiutato più di tanto. Grazie anticipatamente.
alfonsor
13-04-2015, 10:46
premettendo che i servizi in uscita sono tutti aperti, non comprendo molto cosa tu voglia fare
per le connessioni in entrata non è che puoi distribuire tutte le porte tcp su diversi ip
se vuoi che tutte le connessioni in entrata vadano su un unico server della lan, usa DMZ
Vorrei fare questo come feci sul vecchio router
http://i60.tinypic.com/2rfy9nt.jpg
Ma con la regola AnyTCP ci riesco
http://i60.tinypic.com/k3t6av.jpg
Con AnyUDP ottengo questo:
http://i58.tinypic.com/2w5rg95.jpg
Inoltre se applico la regola AnyTCP ad un'altro IP mi dice servizio duplicato.
Non so come andare avanti :muro: :muro:
alfonsor
13-04-2015, 14:44
quello che vuoi fare non funziona
sul vecchio router non è che funzionasse, è che il firmware non ti diceva che non era cosa; il firmware del 4000 ti dice che "non è cosa"
se magari ci fai capire lo scopo, possiamo dirti come fare
vedi, una connessione, per dire tcp, non può andare su ...21 e ...22
o va su 21 o va su 22
insomma, che vuò fà?
Arrivato il Nuovo Dgnd4000 in sostituzione di quell'altro col bug dei 5 Ghz e, secondo me ,altri bug hardware...
Lo sto testando da 2 giorni oramai e devo dire (incrociamo le dita) che adesso si che e' un bel mezzo!!!
Viaggia che e' un piacere con entrambe le bande.. ci ho attaccato il mondo e non fa una piega... streaming, download trasfermineti tramite lan.. tutto Benissimo.
Altro che quello di prima.
Soddisfatto; compratelo!
scusa ma te ne hanno mandato uno nuovo di pacca confezionato perche' anche io sto richiedendo la sostituzione ma ho paura che me ne diano uno rigenerato e magari con qualche altro problema
quello che vuoi fare non funziona
sul vecchio router non è che funzionasse, è che il firmware non ti diceva che non era cosa; il firmware del 4000 ti dice che "non è cosa"
se magari ci fai capire lo scopo, possiamo dirti come fare
vedi, una connessione, per dire tcp, non può andare su ...21 e ...22
o va su 21 o va su 22
insomma, che vuò fà?
Grazie 'alfonsor' per la tua disponibilità. Non è che io ne capisca piu di tanto ma quando, anni addietro, comprai il vecchio Ruoter (DGN2000) per permettere l'uso di programmi per il peer to peer (Emule) mi fu detto di creare la regola per aprire la porta TCP e UDP per permetterne il funzionamento ottimale (ID Alto). Una volta creata la regola applicai il servizio all'IP del computer. Nel tempo le esigenze sono cambiate (altri computer tra i quali quello di mio figlio che giocando on-line mi chedeva di aprire altre porte) e quindi su suggerimenti creai la regola ANY TCP ed ANY UDP, applicai il servizio a più IP e tutto funzionava e funziona ancora (ID Alto di Emule su tutti i PC, speed test a 16Mb su tutti i PC, giochi on-line veloci, ecc. ecc.). Con il nuovo Router (DGND4000) Mi ritrovo a zero, non posso applicare il servizio a più IP ( posso applicarlo a tutti???), mi dice che delle porte UDP sono già utilizzate da servizi interni del Router(??? non posso sapere le porte di questi servizi in qualche modo). Se faccio lo speed test arriva max a 2.5Mb.
Sono arrivato al punto di ricollegare di nuovo il vecchio Router e mettere da parte il nuovo. Il manuale d'uso è tutto in inglese e non ci capisco una mazza ma ammesso che fosse in italiano credo non cambierebbe nulla. Ti ringrazio anticipatamente.
Ecco ho trovato un sempio sul web:
la regola viene applicata a tutti gli utenti e non ad un solo IP.
http://i57.tinypic.com/163xa0.jpg
Domando qua che siete espertie spero di non disturbare. Ho un dgn2200 v1 che ultimamente perde colpi. Ritenete questo DGND4000 un buon acquisto anche adesso o sugli 80 euro meglio altro? collego 4 ip cam, un router netgear 6300 che uso anche per il wireless e hdd con readyshare. grazie
alfonsor
14-04-2015, 16:10
Ecco ho trovato un sempio sul web:
la regola viene applicata a tutti gli utenti e non ad un solo IP.
quello che la tua pic mostra è un port triggering, non un port forwarding; sono cose differenti
vediamo di essere chiari
tcp/porta > 1 ed 1 solo ip della lan
udp/porta > 1 ed 1 solo ip della lan
prima le cose ti funzionavano più o meno per qualche combinazione di eventi
per esempio, emule ti funzionava perché sul router avevi miniupnpd attivo e emule si apriva le porte da solo; molto probabilmente le porte miniupnpd veniva messe prima della regola che mandava tutto ad un solo computer e emule funzionava
ora che il firmware ti dice che stai sbagliando, ti prego di fidarti non di me ma del router e prendere per buono che stai sbagliando
non puoi aprire le porte verso più computer
anzi, il meccanismo di aprire tutte le porte te lo devi proprio dimenticare e devi aprire porte selettivamente
se usi un programma, per dire ciao-client, va nelle sue impostazioni, scegli una porta e poi apri quella porta verso lo ip della lan su cui gira ciao-client
e questo lo devi fare per ogni programma che accetta connessioni per ogni computer
se ciao-client usa miniupnp, allora controlla che sul router sia attivo e fagli usare quello; la porta che vuole usare se la aprirà da solo
non usare mai più all-tcp non verso più computer ma anche verso solo uno
scusa ma te ne hanno mandato uno nuovo di pacca confezionato perche' anche io sto richiedendo la sostituzione ma ho paura che me ne diano uno rigenerato e magari con qualche altro problema
Ciao, Si', nuovo nuovo di pacca imballato con la pellicola trasparente esterna alla scatola originale e il sigillo viola nella busta di plastica interna contenente il router, ancora intatto.
E tra l'altro devo dire che anche la parte posteriore del router non e' come quella in foto in prima pagina, hanno aggiunto un'etichetta grigia chiara con una spunta a v verde sotto il pulsante rosso del reset e anche la password prima era su un'etichetta ora e' spostata non e' nello stesso porto di prima...
Cioe' di quello che avevo prima..
Secondo me, quell' etichetta grigia e' per una sorta di controllo qualita' interno fatto da loro perche' il DGND4000 di prima non l'aveva.
Forse nei piu' recenti c'e' questa etichetta. Ma sono sicurissmo che quello di prima non l'aveva.
Questo va' che e' una meraviglia.
Unico neo e' che il KRAUN( il mio router vecchio e molto scarso) di prima pingava leggerissimamente meglio ma si parla di una decina scarsa di millisecondi anche meno.
Sullo speedtest, stesso server magari il kraun pingava 36 - 38 ms questo DGND4000 ora pinga mediamente a 42-43ms...
Il dgnd4000 mezzo guasto che avevo prima pingava tra i 60 e i 70 ms sempre dallo stesso server.
NB: sostituito dall'amazzone ma atteso la sostituzione 15 giorni.... circa... tempi lunghi.
Domando qua che siete espertie spero di non disturbare. Ho un dgn2200 v1 che ultimamente perde colpi. Ritenete questo DGND4000 un buon acquisto anche adesso o sugli 80 euro meglio altro? collego 4 ip cam, un router netgear 6300 che uso anche per il wireless e hdd con readyshare. grazie
Si, soprattutto se ci installi amod con tutto cio che comporta...
In questo momento ho una configurazione simile alla tua, DGND4000 con wifi disattivata a cui ho collegato altri 2 router wifi per il wireless, tra cui uno con readyshare e più HDD collegati.
Si, soprattutto se ci installi amod con tutto cio che comporta...
In questo momento ho una configurazione simile alla tua, DGND4000 con wifi disattivata a cui ho collegato altri 2 router wifi per il wireless, tra cui uno con readyshare e più HDD collegati.
Grazie. Scusa la curiosità, come li hai collegati i router e come configurato il wireless? A me con il 2200 e 6300 credo le due wireless (due reti differenti) la wireless del 2200 perde sempre segnale e si sconnette. In lan invece tutto ok.
Grazie. Scusa la curiosità, come li hai collegati i router e come configurato il wireless? A me con il 2200 e 6300 credo le due wireless (due reti differenti) la wireless del 2200 perde sempre segnale e si sconnette. In lan invece tutto ok.
Entrambi collegati via ethernet, in posizioni opposte di casa, con SSID e canali diversi.
Buongiorno, perdonate se la domanda fosse ripetuta ma sono 215 pagine da leggere :stordita:
Ha la funzione di IP & MAC binding ? In altre parole memorizza la ARP table in modo tale che il binding rimanga anche dopo spegnimento/riaccensione?
Grazie :)
quello che la tua pic mostra è un port triggering, non un port forwarding; sono cose differenti
vediamo di essere chiari
tcp/porta > 1 ed 1 solo ip della lan
udp/porta > 1 ed 1 solo ip della lan
prima le cose ti funzionavano più o meno per qualche combinazione di eventi
per esempio, emule ti funzionava perché sul router avevi miniupnpd attivo e emule si apriva le porte da solo; molto probabilmente le porte miniupnpd veniva messe prima della regola che mandava tutto ad un solo computer e emule funzionava
ora che il firmware ti dice che stai sbagliando, ti prego di fidarti non di me ma del router e prendere per buono che stai sbagliando
non puoi aprire le porte verso più computer
anzi, il meccanismo di aprire tutte le porte te lo devi proprio dimenticare e devi aprire porte selettivamente
se usi un programma, per dire ciao-client, va nelle sue impostazioni, scegli una porta e poi apri quella porta verso lo ip della lan su cui gira ciao-client
e questo lo devi fare per ogni programma che accetta connessioni per ogni computer
se ciao-client usa miniupnp, allora controlla che sul router sia attivo e fagli usare quello; la porta che vuole usare se la aprirà da solo
non usare mai più all-tcp non verso più computer ma anche verso solo uno
Ok ti ringrazio anticipatamente per l'aiuto.
Devo creare quindi regole per ogni IP. Mi hai parlato di Port triggering e Port forwarding, non sapendo cosa fossero ho letto su Wikipedia. Sembrerebbe che per il Gaming bisogna usare il Port triggering va bene anche per Emule? Posso usare enttrambi o il Router si puo configurare in un modo solo? Tornando ai servizi UDP quali sono le porte che il Router si riserva per se (USB,Readyshare,UPnP,RIP, ecc.)?
Sembrerebbe che per il Gaming bisogna usare il Port triggering
Gaming su console?
Se si, non serve far nulla, attiva l'upnp, si arrangierà il router ad aprire le porte adatte.
va bene anche per Emule?
Per emule basta il forwarding.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Gaming su console?
Se si, non serve far nulla, attiva l'upnp, si arrangierà il router ad aprire le porte adatte.
Per emule basta il forwarding.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Game su PC non su console.
Game su PC non su console.
Su PC non ho mai toccato nulla, con steam, origin etc.
arctickeeper
15-04-2015, 18:18
Sapete se è possibile collegare al router una pennetta usb per la condivisione del 3G/4G ?
Salve ragazzi e scusatemi la mia lunga assenza ma ho avuto molto da fare causa scomparsa della mia nonna ma la vita deve andare avanti e sono qui a chiedervi come posso risolvere il mio problema.
Allora per settare l' SNR a 6db del mio router ancora con firmware originale quello ultimo V1.1.00.15_1.00.15 sto usando lo script x il DGN2200v3 e funziona solo che la prima volta che lo eseguo devo dare il comando per abilitare il debug non da script ma direttamente da pagina web e allora dopo lo script funziona regolarmente settandomi sia la potenza del wifi maggiore che anche l'snr della mia linea adsl. Volevo chiederti perché succede questo???
Vi allego lo script
C:\DNG2000v3\wget --user=admin --password=vespino http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
C:\DNG2000v3\tst10.exe /r:C:\DNG2000v3\dng2200v3.txt
questo è nel .bat poi
192.168.0.1 23
SEND "\m"
WAIT "login:"
SEND "admin\m"
WAIT "Password:"
SEND "vespino\m"
WAIT "#"
SEND "xdslctl configure --snr 40\m"
WAIT "#"
SEND "adslctl start --snr 40\m"
WAIT "#"
SEND "adslctl info --show\m"
WAIT "#"
SEND "wl -a wl0 txpwr 60\m"
WAIT "#"
SEND "wl -a wl1 txpwr 60\m"
WAIT "#"
SEND "ifconfig eth4 up\m"
WAIT "#"
SEND "brctl addif group1 eth4\m"
WAIT "#"
SEND "exit\m"
WAIT "#"
e questo è quello che eseguo di comandi automatici.
Premetto che i comandi funzionano solo come dicevo non mi prende il debug automaticamente come mai????
Spero che qualche buona anima mi possa aiutare....
Grazie mille
Saluti Michele
Qualcuno conosce un tool tipo dmt o dslstats che vada bene per il nostro modem. L'ideale e vedere le statistiche dei parametric di connessione in un arco di tempo, tipo dslstats
Qualcuno conosce un tool tipo dmt o dslstats che vada bene per il nostro modem. L'ideale e vedere le statistiche dei parametric di connessione in un arco di tempo, tipo dslstats
funzionano entrambi, dmt l'ho usato spesso, dslstats un paio di volte.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Si, lo so ma volevo sapere se ce ne era qualcun altro.
Grazie
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
seamaster05
25-04-2015, 08:46
Ho questo router da un paio di mesi e attualmente sono con INFOSTRADA con cui dopo vari aggiustamenti twittando con WIND ho questi parametri, dove nel corso della giornata il SNR scende anche sui 6 dB
http://s24.postimg.org/c0hgz3c4l/stat.jpg
Come impostazioni ho PPPoA e il MTU a 1458, secondo voi sono parametri corretti o necessitano di qualche modifica ?
Esiste qualche tool per ottimizzare la linea ?
Grazie
Salvio66
27-04-2015, 09:17
premetto che uso la 20mb di infostrada, detto ciò ,
Non sò spiegarmi come mai dopo qualche giorno di utilizzo mi si abbassa la velocità della linea....
http://s7.postimg.org/o63f62zez/router14547kbs.jpg (http://postimage.org/)
url immagine (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
appena resettato il router invece ......
http://s15.postimg.org/zcwq8o67f/router16870kbs.jpg (http://postimage.org/)
caricare immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)
http://www.speedtest.net/result/4319712622.png
tutto ciò me lo faceva sia con il "vecchio" dgn2200V3 che con questo "nuovo" dgnd4000 ....
:boh: ....
c'é qualcuno che ha suggerimenti per ovviare a questo calo di banda ??
La mia domanda è: quanto perde il router di potenza WiFi se è inscatolato in un armadio rack?
http://i61.tinypic.com/10dclyx.jpg
Simonex84
04-05-2015, 14:33
La mia domanda è: quanto perde il router di potenza WiFi se è inscatolato in un armadio rack?
http://i61.tinypic.com/10dclyx.jpg
secondo me scordati di usare la 5G, la 2,4G invece dovrebbe farcela
Infatti il segnale della 5G è inferiore rispetto a quello della 2.4G :(
Come si potrebbe collegare un'antenna al router che posizionerei all'esterno del rack?
Simonex84
04-05-2015, 14:45
Infatto il segnale della 5G è inferiore rispetto a quello della 2.4G :(
Come si potrebbe collegare un'antenna al router che posizionerei all'esterno del rack?
dovresti smontare il router e collegare alla scheda un'antenna esterna da montare fuori dal rack, oppure più semplicemente metti il router fuori dal rack
Ho un'antenna TP-Link esterna ma ha un attacco a vite che non saprei proprio dove attaccare.
Ci vorrebbe un elettronico che indicasse esattamente in che punto della scheda attaccare l'antenna e dove...
Mettere il router fuori dal rack è escluso... ;)
Simonex84
04-05-2015, 14:51
dentro è più o meno così
http://www.pctuner.net/hardware/Reti/NETGEAR%20Vs%20TP-Link/Netgear/netgear_7082_big.jpg
dovresti collegare l'antenna esterna a dove si attaccano i fili bianchi collegati alla scocca.
dovrebbe essere quello di sinistra la 5G e i due di destra la 2,4G
Wow grazie :eek:
Questo significa che mi servono 2 antenne esterne, una per la 5G e una per la 2.4G? Temo di spaccare tutto se lo apro mannaggia...
Simonex84
04-05-2015, 14:56
Wow grazie :eek:
Questo significa che mi servono 2 antenne esterne, una per la 5G e una per la 2.4G? Temo di spaccare tutto se lo apro mannaggia...
le antenne da prendere sono tre, la 2,4G ne ha due.
Altrimenti cambi router e ne prendi uno con le antenne esterne (tipo gli Asus o i TP-Link) e così basta svitare l'antenna e con una prolunga montarle all'esterno.
Oppure disattivi la wifi del 4000 e compri un AP da lasicare fuori dal rack magari posizionato in alto sul soffitto così nessuno ci mette le mani
Ok rifletterò sul da farsi. Potevano mettere delle "prese" esterne per eventuali antenne aggiuntive.
Grazie dei consigli...
ciao ragazzi, devo fare questo tipo di configurazione ad una signora se possibile:
lei vorrebbe far accedere al figlio su internet solo 3 ore al giorno col portatile di suo figlio, è possibile impostare nel modem una cosa del genere? non trovo nessun punto per impostare questa cosa
grazie
Simonex84
08-05-2015, 15:37
ciao ragazzi, devo fare questo tipo di configurazione ad una signora se possibile:
lei vorrebbe far accedere al figlio su internet solo 3 ore al giorno col portatile di suo figlio, è possibile impostare nel modem una cosa del genere? non trovo nessun punto per impostare questa cosa
grazie
la via più breve, ma meno intelligente, potrebbe essere schedulare la wifi per accendersi solo 3 ore al giorno, però poi in casa nessuno può usare la wifi quando è spenta
eh ci avevo pensato, poi mi sono ricordato qualche tempo fa di aver visto su internet un articolo che spiegava come impedire l'accesso ad internet solo da un pc connesso al modem, ma non lo trovo più......
Qualcuno è riuscito ad usare il DGND4000 su linea ADSL di Vodafone al posto della Vodafone Station Revolution?
Ricordo male o avevo letto in questo forum che qualcuno è riuscito a collegarsi a internet tramite pennetta 3g usb collegata al dgnd4000?
Non riesco a trovarlo :muro:
non è possibile, il firmware ha all'interno delle pagine nascoste per il 3G ma il necessario per il funzionamento non c'è.
non è possibile, il firmware ha all'interno delle pagine nascoste per il 3G ma il necessario per il funzionamento non c'è.
Ok grazie
multipippo
22-05-2015, 09:36
Buongiorno a tutti. Sulla nota catena di negozi fisici e on line (M********D) per questo WE è offerto a 72 E.
E' un prezzo che rispecchia il valore di questo router o conviene magari aspettare offerte migliori?
Ringrazio tutti coloro che vorranno (possibilmente rapidamente!!) darmi un qualificato parere.
Flying Tiger
22-05-2015, 10:14
Buongiorno a tutti. Sulla nota catena di negozi fisici e on line (M********D) per questo WE è offerto a 72 E.
E' un prezzo che rispecchia il valore di questo router o conviene magari aspettare offerte migliori?
Ringrazio tutti coloro che vorranno (possibilmente rapidamente!!) darmi un qualificato parere.
Direi senza dubbio che è un' ottimo prezzo , tanto per dire qui da me in diverse catene di negozi di informatica , Euronics, Unieuro, ecc... , viene ancora venduto abbondantemente sopra i 100€....
Come si dice, da prendere al volo , ci flashi il firmware amod e hai un signor apparato con chipset Broadcom , ecc...;)
:)
The_Saint
22-05-2015, 15:04
Buongiorno a tutti. Sulla nota catena di negozi fisici e on line (M********D) per questo WE è offerto a 72 E.
E' un prezzo che rispecchia il valore di questo router o conviene magari aspettare offerte migliori?
Ringrazio tutti coloro che vorranno (possibilmente rapidamente!!) darmi un qualificato parere.Io l'ho preso ad inizio marzo a 63€ in offerta sull'amazzone... :)
antonioman86
22-05-2015, 15:15
Io l'ho preso ad inizio marzo a 63€ in offerta sull'amazzone... :)
Ad Halloween si trovava a 52 euro .. :D .. infatti me lo sto tenendo in cascata con la fibra.. ma se si blocca un'altra volta me lo sostituisco.. perché alcuni capitano fallati..
The_Saint
22-05-2015, 15:25
Ad Halloween si trovava a 52 euro .. :D .. infatti me lo sto tenendo in cascata con la fibra.. ma se si blocca un'altra volta me lo sostituisco.. perché alcuni capitano fallati..Infatti, quella volta non lo presi proprio per questo motivo. Quelli venduti adesso, sembrano privi del bug... o almeno il mio lo è. :)
antonioman86
22-05-2015, 15:27
Infatti, quella volta non lo presi proprio per questo motivo. Quelli venduti adesso, sembrano privi del bug... o almeno il mio lo è. :)
Allora è giunto il momento per richiedere la sostituzione.. :D
Edit:
La sto facendo la sostituzione alla fine..
Attivata la 50 mega, mandato a palla torrent e il mulo e due blocchi in 10 minuti..
Praticamente sembra essere un problema con le connessioni parziali... che per me è pura follia...
Edit 2: non è disponibile da Amazon. mi tocca aspettare..
slevin990
25-05-2015, 13:12
Buongiorno... appena preso questo modem in quanto l'asus che avevo prima dava problemi con la mia linea che è lontana dalla centrale.
Vorrei sapere come faccio a disattivare la banda da 5GZ del wifi visto che non ho dispositivi compatibili in casa con quella banda e come mai ogni volta che riavvio il modem si allinea con profili sempre diversi?? la prima volta un profilo di 2900Kbps mentre la seconda volta 3971Kbps?? Grazie
antonioman86
25-05-2015, 13:26
Buongiorno... appena preso questo modem in quanto l'asus che avevo prima dava problemi con la mia linea che è lontana dalla centrale.
Vorrei sapere come faccio a disattivare la banda da 5GZ del wifi visto che non ho dispositivi compatibili in casa con quella banda e come mai ogni volta che riavvio il modem si allinea con profili sempre diversi?? la prima volta un profilo di 2900Kbps mentre la seconda volta 3971Kbps?? Grazie
non sono profili...
La portante agganciata dipende dal momento in cui agganci.. non è sempre fissa, a meno che non agganci il massimo..
Per disattivare la 5 ghz c'è proprio l'opzione in wifi..
slevin990
25-05-2015, 13:43
non sono profili...
La portante agganciata dipende dal momento in cui agganci.. non è sempre fissa, a meno che non agganci il massimo..
Per disattivare la 5 ghz c'è proprio l'opzione in wifi..
quindi varia tutte le volte?? La mia linea ha le seguenti caratteristiche, avete qualche consiglio o qualche impostazione per il router che mi permettere di stabilizzarla? grazie
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 3971 Kbps 317 Kbps
Line Attenuation 52.0 dB 38.0 dB
Noise Margin 15.1 dB 27.6 dB
antonioman86
25-05-2015, 13:48
quindi varia tutte le volte?? La mia linea ha le seguenti caratteristiche, avete qualche consiglio o qualche impostazione per il router che mi permettere di stabilizzarla? grazie
Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 3971 Kbps 317 Kbps
Line Attenuation 52.0 dB 38.0 dB
Noise Margin 15.1 dB 27.6 dB
con quell'attenuazione già è molto che ti arriva l'adsl..
Puoi provare installando amod e utilizzando altri driver adsl piuttosto che quelli vecchi che ci stanno, ma la vedo comunque dura..
Fibra immagino che in zona tua non ce ne sia, vero?
slevin990
25-05-2015, 13:52
con quell'attenuazione già è molto che ti arriva l'adsl..
Puoi provare installando amod e utilizzando altri driver adsl piuttosto che quelli vecchi che ci stanno, ma la vedo comunque dura..
Fibra immagino che in zona tua non ce ne sia, vero?
ma che... qua non si degnano nemmeno di mettere una centrale più vicino visto che quella alla quale sono attaccato io sta circa a 4km da casa mia... la fibra la vedranno i miei figli.... forse
antonioman86
25-05-2015, 14:20
ma che... qua non si degnano nemmeno di mettere una centrale più vicino visto che quella alla quale sono attaccato io sta circa a 4km da casa mia... la fibra la vedranno i miei figli.... forse
vabbè, ma la vdsl la centrale può stare anche a 10 km, basta che l'armadio sia vicino..
una centrale più vicina la vedo nera, già vanno abbastanza con calma a stendere fibra, figurati a costruire centrali..
slevin990
25-05-2015, 14:55
vabbè, ma la vdsl la centrale può stare anche a 10 km, basta che l'armadio sia vicino..
una centrale più vicina la vedo nera, già vanno abbastanza con calma a stendere fibra, figurati a costruire centrali..
non me ne intendo molto pero a me continuano a ripetere che sono lontano dalla centrale. E' un mese che chiamo un giorno si e l'altro pure e dicono sempre la stessa cosa. Diciamo che più vicino a casa mia ci sono delle cabine telecom(non saprei proprio come chiamarle) ma non so a cosa servono.
Io prima ero fastweb e avevo una velocità di accesso di 4.1 Mbps mentre la velocità effettiva in casa mia era di 3.5 più o meno senza grossi problemi invece con telecom e con il vecchio rouder asus dsl n55U avevo molte disconnessioni. Poi ho saputo che quel modem dava quel problema e ho provato un alice gate plus 2 per un paio di giorni senza problemi e ora sto testando questo
antonioman86
25-05-2015, 17:22
non me ne intendo molto pero a me continuano a ripetere che sono lontano dalla centrale. E' un mese che chiamo un giorno si e l'altro pure e dicono sempre la stessa cosa. Diciamo che più vicino a casa mia ci sono delle cabine telecom(non saprei proprio come chiamarle) ma non so a cosa servono.
Io prima ero fastweb e avevo una velocità di accesso di 4.1 Mbps mentre la velocità effettiva in casa mia era di 3.5 più o meno senza grossi problemi invece con telecom e con il vecchio rouder asus dsl n55U avevo molte disconnessioni. Poi ho saputo che quel modem dava quel problema e ho provato un alice gate plus 2 per un paio di giorni senza problemi e ora sto testando questo
Infatti in ADSL è vero, sei lontano dalla centrale... dovresti verificare sul sito telecom o vodafone se sei coperto in fibra o sul sito wholesale Telecom quando lo sarai.. in quel caso dovrai solo tenere presente la distanza dalle cabine telecom (gli armadi ripartilinea)..
Per ora puoi fare poco a quella distanza e loro ti risponderanno che il problema è proprio la distanza.. questi tengono un po' meglio per via del chipset broadcom... l'n55u potrebbe dar fastidio con linee distanti.. figurati con 50 dB passati..
slevin990
25-05-2015, 18:41
Infatti in ADSL è vero, sei lontano dalla centrale... dovresti verificare sul sito telecom o vodafone se sei coperto in fibra o sul sito wholesale Telecom quando lo sarai.. in quel caso dovrai solo tenere presente la distanza dalle cabine telecom (gli armadi ripartilinea)..
Per ora puoi fare poco a quella distanza e loro ti risponderanno che il problema è proprio la distanza.. questi tengono un po' meglio per via del chipset broadcom... l'n55u potrebbe dar fastidio con linee distanti.. figurati con 50 dB passati..
dove sono io non arriva nessun tipo di fibra altrimenti l'avrei fatta al volo anche ad un costo maggiore.... Diciamo che visto che prima andavo ad 1 solo mega ora mi accontento anche di questi 2/3 Mega basta che non mi salti la linea ogni 3x2 almeno da riuscire a vedere un video su youtube e giocare online.
PS: continuo a non trovare l'opzione per disabilitare la banda da 5 GHz
antonioman86
25-05-2015, 18:48
dove sono io non arriva nessun tipo di fibra altrimenti l'avrei fatta al volo anche ad un costo maggiore.... Diciamo che visto che prima andavo ad 1 solo mega ora mi accontento anche di questi 2/3 Mega basta che non mi salti la linea ogni 3x2 almeno da riuscire a vedere un video su youtube e giocare online.
PS: continuo a non trovare l'opzione per disabilitare la banda da 5 GHz
Avanzate, Configurazione Avanzata, impostazioni wireless deseleziona "Attiva radio router wireless"
slevin990
25-05-2015, 19:10
Avanzate, Configurazione Avanzata, impostazioni wireless deseleziona "Attiva radio router wireless"
trovato. perfetto grazie mille
Comunque ho guardato su quel sito che mi hai suggerito te wholesale Telecom e non si trova nessuna informazione sull'ampliamento della rete nella mia zona e nella posa della Fibra... Vabb Grazie ancora per l'aiuto
antonioman86
25-05-2015, 19:12
trovato. perfetto grazie mille
Comunque ho guardato su quel sito che mi hai suggerito te wholesale Telecom e non si trova nessuna informazione sull'ampliamento della rete nella mia zona e nella posa della Fibra... Vabb Grazie ancora per l'aiuto
Che città sei, per curiosità?
slevin990
25-05-2015, 20:40
Che città sei, per curiosità?
Ciriè provincia di Torino. che poi non sono nemmeno nel centro di questa piccola città ma a circa 3km fuori. E' una borgata
antonioman86
25-05-2015, 20:48
Ciriè provincia di Torino. che poi non sono nemmeno nel centro di questa piccola città ma a circa 3km fuori. E' una borgata
in effetti... allora confermo, già è tanta roba che arrivi l'adsl..
slevin990
25-05-2015, 21:06
in effetti... allora confermo, già è tanta roba che arrivi l'adsl..
già...pazienza mi accontento anche di questo...basta che funzioni
Ivy_mike
31-05-2015, 12:30
Non riesco più a far andare filezilla server.
Non so se sono imbranato io se sia cambiato filezilla o se col 4000 non riesco a configurarlo perchè anni fa col 2200 c'ero riuscito.
Praticamente risolve l'host dell'ip per avere ip fisso, ma mi va in timeout, mentre in locale riesco ad accedere al server.
Ho creato i servizi e inoltrato le porte che risultano aperte, ma mi va in timeout uguale
cambiato operatore.
Abbandonato Telecom per passare ad un WISP.
Quindi questo DGND4000 ora e' collegato ad un'antenna ''Cambium'' a parabola... e viaggia egregiamente.
Ovviamente ora funziona solo in modalita' router ed e' collegato tramite la porta grigia...la WAN.
Comunque scalda bene... all'inizio non mi pareva scaldasse cosi' tanto.
Il mio vecchio ''Kraun kr.kl'' scaldava a bestia ma con questo siamo piu o meno a quei livelli...forse un pelino meno. Ma Funziona tutto alla Grandissima..
strelly83
13-06-2015, 21:37
Ciao ragazzi, io ho i seguenti valori di linea (infostrada 7 mega wholesale)
Downstrem Upstream
Data Rate 6.208 Mbps 640.000 Kbps
Attainable Rate 6.732 Mbps 836.000 Kbps
SNR 12.3 dB 14.0 dB
Noise 22.0 dB 0.0 dB
Line Attenuation 22.0 dB 12.5 dB
Power 19.9 dBm 12.6 dBm
avete qualche suggerimento per migliorare un po' le performance? Soprattutto al mattino l'attainable rate si attesta sui 7 Mbps e l'SNR sui 12,5-12,8, ma quello che aggancio è sempre quello, cioè 6,2 Mbps...ed alla sera si naviga a fatica
La connessione è in PPoe utilizzando l'ultimo driver adsl A2pD039f.d24a ed il DSLAM della mia centrale è Texas Instruments (TSTC - 0x0100)
strelly83
13-06-2015, 21:38
Ciao ragazzi, io ho i seguenti valori di linea (infostrada 7 mega wholesale)
Downstrem Upstream
Data Rate 6.208 Mbps 640.000 Kbps
Attainable Rate 6.732 Mbps 836.000 Kbps
SNR 12.3 dB 14.0 dB
Noise 22.0 dB 0.0 dB
Line Attenuation 22.0 dB 12.5 dB
Power 19.9 dBm 12.6 dBm
avete qualche suggerimento per migliorare un po' le performance? Soprattutto al mattino l'attainable rate si attesta sui 7 Mbps e l'SNR sui 12,5-12,8, ma quello che aggancio è sempre quello, cioè 6,2 Mbps...ed alla sera si naviga a fatica
La connessione è in PPPoE utilizzando l'ultimo driver adsl A2pD039f.d24a ed il DSLAM della mia centrale è Texas Instruments (TSTC - 0x0100)
grazie a tutti
smashing
18-06-2015, 08:37
ciao a tutti.
purtroppo non sono riuscito a trovare questa informazione quindi chiedo a voi che lo usate. E' possibile, con il netgear, impostare la connessione di default su porta wan e il modem solo come emergenza in caso di non funzionamento della prima?
grazie a tutti.
antonioman86
18-06-2015, 08:39
Ciao ragazzi, io ho i seguenti valori di linea (infostrada 7 mega wholesale)
Downstrem Upstream
Data Rate 6.208 Mbps 640.000 Kbps
Attainable Rate 6.732 Mbps 836.000 Kbps
SNR 12.3 dB 14.0 dB
Noise 22.0 dB 0.0 dB
Line Attenuation 22.0 dB 12.5 dB
Power 19.9 dBm 12.6 dBm
avete qualche suggerimento per migliorare un po' le performance? Soprattutto al mattino l'attainable rate si attesta sui 7 Mbps e l'SNR sui 12,5-12,8, ma quello che aggancio è sempre quello, cioè 6,2 Mbps...ed alla sera si naviga a fatica
La connessione è in PPPoE utilizzando l'ultimo driver adsl A2pD039f.d24a ed il DSLAM della mia centrale è Texas Instruments (TSTC - 0x0100)
grazie a tutti
Mi sa che il problema è Infostrada e ci puoi fare ben poco.. mio cognato stava messo come te.. in ULL con l'abbonamento 20 mega aveva valori molto simili ai tuoi...
Alla fine l'ho fatto passare a 7 mega, almeno ha banda piena e può arrivare anche a 20 con super internet..in attesa della fibra..
annalisa19
21-06-2015, 11:21
Ad Halloween si trovava a 52 euro .. :D .. infatti me lo sto tenendo in cascata con la fibra.. ma se si blocca un'altra volta me lo sostituisco.. perché alcuni capitano fallati..
Adesso su amazon costa 157,00 euro:mad:
Forse li svendevano perchè erano fallati, adesso che li hanno messi a posto costano un botto:(
alfonsor
21-06-2015, 11:24
ho uno di quelli ed è perfetto
antonioman86
21-06-2015, 12:20
Adesso su amazon costa 157,00 euro:mad:
Forse li svendevano perchè erano fallati, adesso che li hanno messi a posto costano un botto:(
Ma a €157 mica sono venduti da Amazon...
Non li svendevano perché fallati, semplicemente perché era offerta di Halloween su decine di prodotti...
Molti l'hanno acquistato lo stesso giorno e non hanno problemi.. che costi più del costo all'uscita non vuol dire che siano stati sistemati..
strassada
21-06-2015, 13:26
gli esemplari fallati si trovano in vendita fin dal primo momento (inizio 2013), sia a prezzo pieno, che da allora eventualmente in offerta.
Netgear non ha mai risolto questa problematica (nemmeno si sa da cosa dipende, si sa solo che spegnendo la 5GHz in genere si risolve, ma chiaramente chi compra un dual band, lo fa per sfruttarle entrambe), anche il cambio di alimentatore non ha portato a variazioni della probabilità di beccarne uno (fallato).
ormai Netger ha in catalogo diversi nuovi modelli, e di dgnd4000 se ne troveranno sempre di meno in giro.
le offerte sono quindi più indirizzate altrove, sia su quelli nuovi che quelli più invenduti (vedi il dgnd3700v2).
annalisa19
22-06-2015, 08:34
ho uno di quelli ed è perfetto
gli esemplari fallati si trovano in vendita fin dal primo momento (inizio 2013), sia a prezzo pieno, che da allora...
Ma a €157 mica sono venduti da Amazon...
Non li svendevano perché fallati, semplicemente...
Capito..colpa della legge del mercato:rolleyes:
L'unico prodotto tecnologico che aumenta di prezzo con il passare del tempo mi sa che è questo router:mad:
Tomobiki
22-06-2015, 10:18
Certo che il prezzo così alto :muro: :muro: , qualcuno usa il qos ? mi interessava sapere se lo gestiva bene.
Simonex84
22-06-2015, 10:26
Certo che il prezzo così alto :muro: :muro: , qualcuno usa il qos ? mi interessava sapere se lo gestiva bene.
io l'ho attivato ma non sembra un gran che, ho dato bassa priorità al torrent (che scarico col NAS) però quando è attivo è impossibile navigare decentemente da pc
Tomobiki
22-06-2015, 10:48
io l'ho attivato ma non sembra un gran che, ho dato bassa priorità al torrent (che scarico col NAS) però quando è attivo è impossibile navigare decentemente da pc
quini in pratica non funziona bene, mi interessa per quando gioco online, ora ho un vecchio asus con Tomato e sono riuscito a configurarlo alla grande, non è che devi settarlo meglio?, il Qos è abbastanza rognoso da configurare bene.
Simonex84
22-06-2015, 10:51
quini in pratica non funziona bene, mi interessa per quando gioco online, ora ho un vecchio asus con Tomato e sono riuscito a configurarlo alla grande, non è che devi settarlo meglio?, il Qos è abbastanza rognoso da configurare bene.
non ci ho sbattuto più di tanto la testa, alla fine se devo scarica via torrent lo faccio di notte e li non mi serve la banda per altro.
Io ho solo detto di dare bassa priorità al p2p e alta priorià al www
Tomobiki
22-06-2015, 11:10
ho visto un po' le varie schermate sul qos e sembrano esserci tutte le opzioni per fare un buon lavoro con le priorità. Peccato per il prezzo elevato su amazon, ora vedo un po'. Grazie:D
alfonsor
22-06-2015, 11:11
attento che il qos è solo in upload
Tomobiki
22-06-2015, 12:14
attento che il qos è solo in upload
si stavo notando, grazie per la precisazione, diciamo che l'upload poi influisce anche sul download, dovrei dargli una prova al dgn4000, lo tengo monitorato su amazon, magari qualche offerta la tirano fuori.
alfonsor
22-06-2015, 18:17
si stavo notando, grazie per la precisazione, diciamo che l'upload poi influisce anche sul download, dovrei dargli una prova al dgn4000, lo tengo monitorato su amazon, magari qualche offerta la tirano fuori.
il qos solo in upload permette di stabilire un pò ma poco davvero di priorità, in modo tale che se uno gioca ed un altro sta facendo una videochiamata le cose non vanno malissimo per entrambi; però non è niente di che
il prezzo che pagherei nel 2015 per un 4000 è certamente inferiore di gran lunga alle 80 euro
annalisa19
23-06-2015, 16:39
il prezzo che pagherei nel 2015 per un 4000 è certamente inferiore di gran lunga alle 80 euro
Allora mi sa che dovrò aspettare il 2016:D
Ciao, domanda tecnica.
Posso usare questo router per un'ADSL con 8 IP statici?
Mi pare che con una configurazione router standard posso sfruttare al max un IP.
Ho visto però che è possibile (anche se forse è uno spreco) configurarlo come semplice modem. In questo modo, correggetemi se sbaglio, posso collegare con l'RJ45 direttamente un firewall, al quale assegnerò i 6 IP a disposizione (8-2). In questo caso il modem non avrà nessun IP assegnato giusto?
grazie per ogni chiarimento/esempio
alfonsor
25-06-2015, 08:01
puoi usare un solo ip; per fare tante connessioni ipoa ed avere i sei ip a disposizione di sei lan differenti, ci vuole un router certamente non casalingo o anche un pc da usare come router, ma ovviamente con almeno 7 eth
xicemanx
29-06-2015, 10:47
Ciao a tutti!
avrei bisogno di sapere due info su questo modem:
- Ho la possibilità di limitare la banda di una porta LAN? se si come?
- Come posso collegare un HD alla porta USB e impostare una partizione dello stesso che funzioni come TIMA MACHINE di un iBook?
Grazie a tutti per l'aiuto
alfonsor
29-06-2015, 12:02
- non ho un mac, quindi non ti so rispondere "l'ho provato"; ma un hd formattato hfsplus dovrebbe funzionare
- si può limitare la banda in upload di un mac address
harrypale
01-07-2015, 10:46
Salve, io dovrei prendere un modem gigabit con chipset broadcom (per modificare l'snr) il cui wifi abbia una buona copertura. Mi consigliate questo modem o c'è qualcosa di meglio?
Ho letto che il wifi ha un po' di problemi.. Grazie
alfonsor
01-07-2015, 12:25
mahhh guarda la risposta è un pò complessa e semplice insieme
se il tuo budget corrisponde al costo di questo router senza sconti ed offerte, ci sono router più moderni che costano più o meno la stessa cifra di questo a prezzo pieno esagerato che sono migliori sulla carta, per il semplice fatto che sono più moderni, come caratteristiche, per dire wifi ac, kernel linux più nuovo e via dicendo
se invece trovi questo router in offerta, che per me vuol dire ampiamente meno di 80 euro, allora li vale ancora tutti
non ha problemi wifi; la faccenda è differente; alcuni modelli, non si sa per quale ragione sw o hw, non si sanno i numeri di serie che hanno il problema, non si sa niente in riguardo, hanno il "bug della wifi 5GHz", per il quale se si accende la wifi 5GHz, accadono freeze casuali del router; molto altri non hanno questo bug, quindi non se ne conoscono le cause e non si può manco ragionare su cosa fare; se non ti serve la wifi 5GHz, non avrai il bug
harrypale
01-07-2015, 12:37
mahhh guarda la risposta è un pò complessa e semplice insieme
se il tuo budget corrisponde al costo di questo router senza sconti ed offerte, ci sono router più moderni che costano più o meno la stessa cifra di questo a prezzo pieno esagerato che sono migliori sulla carta, per il semplice fatto che sono più moderni, come caratteristiche, per dire wifi ac, kernel linux più nuovo e via dicendo
se invece trovi questo router in offerta, che per me vuol dire ampiamente meno di 80 euro, allora li vale ancora tutti
non ha problemi wifi; la faccenda è differente; alcuni modelli, non si sa per quale ragione sw o hw, non si sanno i numeri di serie che hanno il problema, non si sa niente in riguardo, hanno il "bug della wifi 5GHz", per il quale se si accende la wifi 5GHz, accadono freeze casuali del router; molto altri non hanno questo bug, quindi non se ne conoscono le cause e non si può manco ragionare su cosa fare; se non ti serve la wifi 5GHz, non avrai il bug
Grazie per la risposta. Me ne potresti elencare alcuni che abbiano il chipset broadcom e che supportino la modifica dell'snr? Ho visto molti TP-LINK buoni ma non permettono la modifica tramite telnet.
Ho appena fatto il reso di un Fritz!Box 3490 perché agganciavo 2 mega in meno e per avere la portante massima dovevo scendere a 3db di SNR (con il WAG320N avevo la portante massima di 6000/512 con 13db di SNR e 55db di attenuazione, stabile per intere settimane con infostrada). Putroppo il WAG320N è stato bruciato da un fulmine (per la terza volta) e ho deciso di cambiare.
alfonsor
01-07-2015, 14:03
hai chiesto informazioni sul 4000; per i consigli ci sono i thread appositi
Darkmaster2013
07-07-2015, 14:33
Ciao a tutti. Possiedo anch'io questo Netgear da ormai un annetto e il suo sporco lavoro lo fa egregiamente :sofico: tuttavia ho dei problemi con la stabilità della linea ADSL di Telecom, a causa delle ripetute cadute della portante. Il contratto prevede una velocità di 10MB/s che dai dati, aggancio praticamente pieni, purtroppo però la linea rimane poco stabile e le successive rinegoziazioni hanno quasi sempre la portante da 7MB/s (con linea stabile).
Questi i dati attuali
http://s11.postimg.org/in6zhkj8f/Dati_connessione_2.jpg (http://postimg.org/image/in6zhkj8f/)
Qua invece la connessione "più stabile da 10"
http://s24.postimg.org/6m74682m9/Dati_connessione.jpg (http://postimg.org/image/6m74682m9/)
Cosa potrebbe essere?
- Ho provato il router su un'altra linea e funziona perfettamente senza disconnessioni;
- Ho provato altri due router (un Linksys WAG320N e un netgear DGND2200v3) ed entrambi si disconnettono come scimmie :help:
- Ho provato in PPPoA ma la solfa non cambia;
- L'elettricista ha controllato l'impianto e mi ha detto che è tutto ok.....
il DSLAM a cui sono connesso è Alcatel (chipset Broadcom) come confermato da Telnet, inoltre ho aggiornato il driver del chipset come indicato ad inizio thread
antonioman86
07-07-2015, 18:05
Ciao a tutti. Possiedo anch'io questo Netgear da ormai un annetto e il suo sporco lavoro lo fa egregiamente :sofico: tuttavia ho dei problemi con la stabilità della linea ADSL di Telecom, a causa delle ripetute cadute della portante. Il contratto prevede una velocità di 10MB/s che dai dati, aggancio praticamente pieni, purtroppo però la linea rimane poco stabile e le successive rinegoziazioni hanno quasi sempre la portante da 7MB/s (con linea stabile).
Questi i dati attuali
http://s11.postimg.org/in6zhkj8f/Dati_connessione_2.jpg (http://postimg.org/image/in6zhkj8f/)
Qua invece la connessione "più stabile da 10"
http://s24.postimg.org/6m74682m9/Dati_connessione.jpg (http://postimg.org/image/6m74682m9/)
Cosa potrebbe essere?
- Ho provato il router su un'altra linea e funziona perfettamente senza disconnessioni;
- Ho provato altri due router (un Linksys WAG320N e un netgear DGND2200v3) ed entrambi si disconnettono come scimmie :help:
- Ho provato in PPPoA ma la solfa non cambia;
- L'elettricista ha controllato l'impianto e mi ha detto che è tutto ok.....
il DSLAM a cui sono connesso è Alcatel (chipset Broadcom) come confermato da Telnet, inoltre ho aggiornato il driver del chipset come indicato ad inizio thread
Prova a chiedere un profilo diverso, sempre a 12 dB (trovi i codici nel Thread dei profili)..
Se ancora non risolvi chiedi un intervento tecnico..
Entrambe le cose si fanno dal 187 tasto 2...
Se è stato verificato tutto il resto il problema è fuori..
Darkmaster2013
07-07-2015, 20:51
Prova a chiedere un profilo diverso, sempre a 12 dB (trovi i codici nel Thread dei profili)..
Se ancora non risolvi chiedi un intervento tecnico..
Entrambe le cose si fanno dal 187 tasto 2...
Se è stato verificato tutto il resto il problema è fuori..
Grazie per l'info :)
L'intervento tecnico l'ho chiesto comunque ma tramite la pagina Facebook di assistenza (con Telecom non si sa mai :D )
Tra i vari profili valuterei questi due:
i440_13 : 11616/1216 12db/12db Info extra: INP=1, delay=8ms
i440_17 : 11616/1216 15db/15db Info extra: INP=1, delay=8ms
Così vedo se cambia qualcosa con l'SNR maggiore.
Nel frattempo la linea è caduta altre 6/7 volte :eek: ed ora si è assestata così:
http://s28.postimg.org/x6ncxuj55/Portante_9_M.jpg (http://postimg.org/image/x6ncxuj55/)
Sono aumentati sia i valori del rumore che dell'upload....bah, spero di riuscire a convincere un tecnico a controllare il doppino :rolleyes:
antonioman86
07-07-2015, 21:40
Grazie per l'info :)
L'intervento tecnico l'ho chiesto comunque ma tramite la pagina Facebook di assistenza (con Telecom non si sa mai :D )
Tra i vari profili valuterei questi due:
i440_13 : 11616/1216 12db/12db Info extra: INP=1, delay=8ms
i440_17 : 11616/1216 15db/15db Info extra: INP=1, delay=8ms
Così vedo se cambia qualcosa con l'SNR maggiore.
Nel frattempo la linea è caduta altre 6/7 volte :eek: ed ora si è assestata così:
http://s28.postimg.org/x6ncxuj55/Portante_9_M.jpg (http://postimg.org/image/x6ncxuj55/)
Sono aumentati sia i valori del rumore che dell'upload....bah, spero di riuscire a convincere un tecnico a controllare il doppino :rolleyes:
Non dovresti avere problemi ad ottenere un controllo serio.. al massimo inizia a fare test Agcom..
Comunque prova l'i440_13.. 15 dB è troppo..
Darkmaster2013
08-07-2015, 07:48
Non dovresti avere problemi ad ottenere un controllo serio.. al massimo inizia a fare test Agcom..
Comunque prova l'i440_13.. 15 dB è troppo..
Perfetto, grazie per la dritta :D
pippo2003
13-07-2015, 20:36
Ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto da utente inesperto. Ho effettuato sabato l'aggiornamento al firmware V1.1.00.15_1.00.15 e da quel momento almeno 3 o 4 volte al giorno devo riavviarlo perché mi da connessione limitata.
Prima dell'aggiornamento non era mai successo. Devo modificare qualcosa o che altro?
Grazie in anticipo per l'aiuto
alfonsor
14-07-2015, 11:09
non vedo come il nuovo firmware ti possa comportare cose simili, per cui non ho molto da dire, eccetto di chiederti se hai fatto un ripristino delle preferenze dopo aver flashato, se non lo hai fatto, fallo
pippo2003
14-07-2015, 16:48
non vedo come il nuovo firmware ti possa comportare cose simili, per cui non ho molto da dire, eccetto di chiederti se hai fatto un ripristino delle preferenze dopo aver flashato, se non lo hai fatto, fallo
Ciao e grazie per la risposta, tuttavia non avevo inserito nessuna preferenza particolare quando lo avevo installato, tuttavia subito dopo l'aggiornamento ha iniziato a crearmi problemi. Non credo che sia un problema dell'adsl (alice) altrimenti sarebbe troppo una concidenza
alfonsor
14-07-2015, 17:18
non c'è bisogno che tu inserisca particolari opzioni; potrebbe essere completamente differente tra un firmware e l'altro, il nome delle varie opzioni ed formato dei valori delle opzioni; quel file di opzioni rimane e potrebbe confondere il nuovo firmware
inoltre, anche solo per andare avanti nella individuazione dei tuoi problemi è una operazione necessaria, resa indolore dal fatto che non hai opzioni complicate
per cui: devi resettare le opzioni
inoltre ti consiglio anche di cancellare la cache del browser da cui operi sul router
pippo2003
14-07-2015, 20:32
non c'è bisogno che tu inserisca particolari opzioni; potrebbe essere completamente differente tra un firmware e l'altro, il nome delle varie opzioni ed formato dei valori delle opzioni; quel file di opzioni rimane e potrebbe confondere il nuovo firmware
inoltre, anche solo per andare avanti nella individuazione dei tuoi problemi è una operazione necessaria, resa indolore dal fatto che non hai opzioni complicate
per cui: devi resettare le opzioni
inoltre ti consiglio anche di cancellare la cache del browser da cui operi sul router
Perdonami, ma per un mio limite di conoscenza, cosa vuol dire azzerare le opzioni, in pratica cosa devo fare?
alfonsor
14-07-2015, 22:47
Advanced / Administration / Backup settings / Revert to factory default settings / Erase
pippo2003
17-07-2015, 09:39
Advanced / Administration / Backup settings / Revert to factory default settings / Erase
Ciao,
fatto come da indicazioni, il problema si è ripresentato ed ho chiamato la Telecom che ha riscontrato un problema di linea esterna alla mia abitazione. Pura coincidenza a questo punto.
Grazie mille per l'aiuto.
fotomodello1
28-07-2015, 20:37
Esistono diverse varianti di questo modem router? v1,v2,v3, ecc...?
Quello su amazon è una versione particolare o si può prendere tranquillamente?
Dopo archer d5 vorrei provare questo vista la delusione di fritz con la mia linea.
fotomodello1
28-07-2015, 21:37
no solo v1
ok, grazie totix
bè, diciamo che non esiste nessuna versione V , c'è solo il 4000 e basta e non è un V1.
parolone
04-08-2015, 20:03
Ciao scusate sono piantato con aggiornamento driver adsl nel senso che apro la consolle telnet e digito il comando mount -n -o remount,rw / ma continua a scrivermi comando non valido dove sto sbagliando?Seconda cosa mi date un link dove scaricare il firmware?Dimenticavo ho win 8.1 grazie.
alfonsor
04-08-2015, 20:33
scusa, posteresti l'esatto messaggio d'errore? perché ho la vaga sensazione che semplicemente non sei connesso in telnet
parolone
05-08-2015, 06:06
Mi scrive semplicemente comando non valido
alfonsor
05-08-2015, 07:43
hummm "comando non valido" per giunta in italiano è un messaggio strano
su windows esiste il comando mount solo che quella sintassi non è valido e quindi dare quel comando su windows ti fa stampare lo help di mount
se sbagli comandi nella telnet del 4000, per dire
DGN3500 ~ # mountx
-ash: mountx: not found
quindi ti dice "mountx: not found"
rinnovo la mia idea che tu non sei in telnet; prima di scrivere quel comando, scriveresti ls e mi diresti cosa viene fuori?
lupodrillo
06-08-2015, 10:24
ragazzi scusate, non ricordo se è questo o qualche altro modello che ha problemi con noip free, mi sapete dire qualcosa a riguardo?
NoIp free non è supportato nativamente da questo router, tuttavia con il firmware custom amod sarai in grado di usarlo.
Scusate l'ot ma ho questo modem che secondo me va benissimo. Purtroppo la telecom fa schifo e sono costretto a venderlo perché sono a 6 km dalla centrale e connette a 1Mbit. Scrivo qua perché almeno lo potrebbe comprare qualcuno che se lo gode di più. Se siete interessati contattatemi con messaggio grazie
alfonsor
06-08-2015, 12:54
cambi operatore; sempre hai bisogno di un modem se sei in adsl
cambi proprio modalità, passi a fibra o a wireless, hai bisogno di un router
direi di pensarci un attimo su
lupodrillo
06-08-2015, 14:28
NoIp free non è supportato nativamente da questo router, tuttavia con il firmware custom amod sarai in grado di usarlo.
Ok grazie. E questo fw apporta altre migliorie o no? Nel senso, cambiando fw si hanno benefici? Altrimenti mi butto sul 3700 o tp 8970 v3 che sono sempre broadcom.
Sito ufficiale amod (http://alfie.altervista.org/amod4000/)
Thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2554912)
lupodrillo
07-08-2015, 06:18
Perfetto grazie mille, quindi migliora ancor di più.. Se lo trovo online a buon prezzo allora lo prendo al volo.
gala1987
17-08-2015, 01:25
Ciao a tutti, sto valutando vari router per sostituire il buon vecchio dgn2200 v1 che non riesce più a gestire tanti dispositivi wifi.
Leggendo la discussione vedo molte critiche sul wifi. Considerato che la copertura è un elemento molto importante, questo router è in grado di replicare almeno la copertura che mi garantisce il mio vecchio dgn2200 v1 ?
Grazie mille.
alfonsor
17-08-2015, 08:01
il 4000 ha una copertura migliore del 2200, ma quanti dispositivi devi gestire?
la wifi del 4000 viene tirare su imponendo un limite massimo di 16 clienti
(maxassoc 16)
siccome questo comando viene usato in tutti i router con chipset wifi broadcom con parametri estremamente variabili, sinceramente io non conosco le ragioni alla base di quel 16
questo limite si può variare, ripetendo quel comando ed alzando (o anche abbassando) il numero massimo di clienti, ma magari se hanno imposto un limite, qualche ragione ci sarà
non che io personalmente abbia mai avuto 16 clienti tutti connessi ad un access point casalingo, non ho manco 16 clienti wifi da provare
ma a volte si deve pensare che per fare rendering in senso professionale ci vuole un buon computer con una buona scheda grafica che sia supportata da autocad, insomma, scusa l'esempio
Sto cercando di capire da cosa sono causati i continui freeze del router, situazione identica al blocco con la 5GHz attiva, ma nel mio caso è disattivata da quando l'ho comprato (oltre 2 anni fa) e da diversi mesi è spenta anche la 2,4GHz.
Per escludere il problema surriscaldamento (con questo caldo quasi bolliva :D) una settimana fa l'ho smontato, ho trapanato per bene il fondo e l'ho rimontato, posizionandolo su una basetta con ventole USB per il raffreddamento dei notebook, ora è stabilmente a temperatura ambiente...
Il router si è bloccato due volte ieri a distanza di poco tempo, forse 2 ore, in momenti di attività di rete limitata o nulla. Stamattina ho caricato su jdownloader diverse ISO di ubuntu,raspbian etc in modo da tenerlo occupato e fin'ora non ha fatto una piega :mbe:
vincenzomary
20-08-2015, 20:59
Potrebbe essere un degno sostituto del DGN3500, su Alice telecom? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Sto cercando di capire da cosa sono causati i continui freeze del router, situazione identica al blocco con la 5GHz attiva, ma nel mio caso è disattivata da quando l'ho comprato (oltre 2 anni fa) e da diversi mesi è spenta anche la 2,4GHz.
Per escludere il problema surriscaldamento (con questo caldo quasi bolliva :D) una settimana fa l'ho smontato, ho trapanato per bene il fondo e l'ho rimontato, posizionandolo su una basetta con ventole USB per il raffreddamento dei notebook, ora è stabilmente a temperatura ambiente...
Il router si è bloccato due volte ieri a distanza di poco tempo, forse 2 ore, in momenti di attività di rete limitata o nulla. Stamattina ho caricato su jdownloader diverse ISO di ubuntu,raspbian etc in modo da tenerlo occupato e fin'ora non ha fatto una piega :mbe:
Descritta così sembra che vada in una sorta di risparmio energetico da cui poi fatica a riprendersi...:rolleyes:
Lo penso anch'io, lo switch praticamente va in letargo e non si riprende più, i led anteriori non danno alcun segnale, rimangono verdi come sempre, dovrei controllare i led specifici di ogni porta... impossibile accedervi e pingarlo
vincenzomary
24-08-2015, 21:20
Leggo che il router ha problemi con i 5 Ghz, sono stati risolti? Grazie.
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
ErodeGrigo
25-08-2015, 08:14
Ciao
Mi confermate che in nessun modo e' possibile condividere una stampante USB via ethernet? Ma solo via WI-FI?
Bye.
alfonsor
25-08-2015, 08:24
no (cioé non è come dici)
mi iscrivo in attesa di comprarlo
Dopo una settimana si è ribloccato ed oltre ai LED anteriori anche quelli posteriori rimangono in attività... (lampeggiano normalmente)
Come al solito il router è irraggiungibile, ma ho notato che mentre è in blocco è possibile pingare qualunque dispositivo connesso direttamente o indirettamente quindi qualcosa deve funzionare... :mbe:
wrad3n non te la vorrei tirare ma su prodotti "domestici", e vista l'età del router (che immagino rimanga acceso h24) potresti avere dei condensatori che cominciano ad esser scarichi. La butto li perchè mi è successo altre volte con router di questa fascia.. fai anche un reset a default, magari gli fa bene.
Per il resto ho preso questo router (usato, tra l'altro) ieri, per ora tutto bene.
Vorrei ringraziare alfonsor, che se ho ben capito è il padre dei firmware amod, per l'ottimo lavoro. Ora il router è davvero completo e soprattutto funziona benone. Sono riuscito a portare l'SNR a 1db guadagnando più di 2Mbit sulla mia linea. Vediamo se resiste. :p
ErodeGrigo
02-09-2015, 09:48
no (cioé non è come dici)
dici a me?
Ho letto sul manuale che la condivione usb è solo wifi. Mi puoi dire come funziona la condivisione tramite ethernet?
Altra cosa, come faccio a bloccare Facebook? sembra che non sia possibile né dalla voce "security" del router né dal parental control.
Bye.
alfonsor
02-09-2015, 17:48
dici a me?
Ho letto sul manuale che la condivione usb è solo wifi. Mi puoi dire come funziona la condivisione tramite ethernet?
di nuovo non è così :P
Altra cosa, come faccio a bloccare Facebook? sembra che non sia possibile né dalla voce "security" del router né dal parental control.
puoi bloccare nella pagina di blocco per parole chiave solo i siti http per cui non puoi bloccare facebook perché è https
wrad3n non te la vorrei tirare ma su prodotti "domestici", e vista l'età del router (che immagino rimanga acceso h24) potresti avere dei condensatori che cominciano ad esser scarichi. La butto li perchè mi è successo altre volte con router di questa fascia.. fai anche un reset a default, magari gli fa bene.
Per il resto ho preso questo router (usato, tra l'altro) ieri, per ora tutto bene.
Vorrei ringraziare alfonsor, che se ho ben capito è il padre dei firmware amod, per l'ottimo lavoro. Ora il router è davvero completo e soprattutto funziona benone. Sono riuscito a portare l'SNR a 1db guadagnando più di 2Mbit sulla mia linea. Vediamo se resiste. :p
Ho più router nella mia rete e spengo tutto la notte (spengo e scollego anche dalla linea telefonica) ho subito dei danni pesanti ai dispositivi connessi proprio ai router quindi non mi fido più.
Ora è da quella segnalazione che non si freeza, ho montato anche amod 2 e per ora nessun problema.
Ciao
Volevo sapere se è possibile collegare in bridge questo router che ho al modem fibra Telecom.
Se si che procedura devo fare?
Grazie.
Andrea
ErodeGrigo
03-09-2015, 18:53
di nuovo non è così :P
puoi bloccare nella pagina di blocco per parole chiave solo i siti http per cui non puoi bloccare facebook perché è https
Risolto entrambi....
Nel primo caso bisogna installare prima il driver della stampante e poi l'utility netgear su ogni pc della rete. L'unica è che credo venga simulata una porta locale per cui se due pc mandano in stampa simultaneamente uno dei due trova la stampante occupata.
Nel secondo caso bisogna usare il parental control installando il programma su un pc della rete (ovviamente da account protetto) quindi creare un account opendns ed infine inserire i domini da bloccare. L'unica qui è che il blocco per i domini appena inseriti non è immediato, bisogna aspettare qualche minuto, credo che riguardi il fatto di utilizzare il servizio opendns.
Bye.
L'unica è che credo venga simulata una porta locale per cui se due pc mandano in stampa simultaneamente uno dei due trova la stampante occupata.
l'app netgear controlla proprio se la stampante è libera o occupata e se lo fosse accoda i nuovi documenti in arrivo.
Su amod ci sarebbe un server di stampa: p910nd che non richiede l'uso di app aggiuntive e permette di stampare anche da smartphone.
Ciao
Qualcuno sa come impostare il 4000 in cascata ovvero in modalità bridge con il modem Telecom fibra.
Presumo sia possibile.
Grazie.
Andrea
alfonsor
06-09-2015, 18:19
Ciao
Qualcuno sa come impostare il 4000 in cascata ovvero in modalità bridge con il modem Telecom fibra.
Presumo sia possibile.
Grazie.
Andrea
è una domanda che devi porre nel thread del modem telecom, perché il 4000 si mette come router semplicemente impostando in Advanced / Setup / WAN / Wan Preference "Must use Ethernet WAN"
quindi, in Advanced Setup Internet, la modalità della wan sarà dhcp o pppoe a seconda che il modem telecom non si può mettere come bridge ptm puro o si può mettere
Giusto a fini statistici, confermo che fin'ora (più di una settimana) tutto bene con il 4000. Il mio è di fine 2014 con alimentatore da 2,5A. Attivate sia banda 2.4 che 5Ghz a cui ovviamente mi connetto con diversi dispositivi anche simultaneamente. Ho messo il valore tx power a 80 con il firmware amod che per me è il miglior compromesso come copertura.
salve a tutti, posseggo questo 4000 da qualche anno, oggi ho messo su amod ed ho fatto vari test terra terra con speedtest, cambiando firmware, ho visto che praticamente il 4000 va meglio con il firmware vecchio, possibile, ho infostrada,
questi i miei parmetri
Tx System:ADSL2+ DMT Fast
Rates: 14.135 Mbps ↓ 999.000 Kbps ↑
SNR: 9.4 dB ↓ 13.8 dB ↑
http://www.speedtest.net/result/4674535000.png (http://www.speedtest.net/my-result/4674535000)
firmware 39
http://www.speedtest.net/result/4674546442.png
firmware 38
http://www.speedtest.net/result/4674555339.png
firmware 37
http://www.speedtest.net/result/4674566151.png (http://www.speedtest.net/my-result/4674566151)
firmware 35
il migliore e il 37, firmware originale del 4000. ma allora cosa migliorano sui nuovi firmware.:wtf:
edit
sorry ho sbagliato... rifo :)
il migliore e il 37, firmware originale del 4000. ma allora cosa migliorano sui nuovi firmware.:wtf:
io ho pure infostrada e nel mio caso quello che va meglio è il .39f :D
fossi in te comunque le prove non le farei con lo speedtest in quanto spesso è sballato, già si capisce dal fatto che la portante è sempre la stessa ma lo speedtest varia, meglio ad esempio scaricare una iso da un server veloce e vedere quanto va e senza nessun altro pc o qualcos'altro collegato, così è molto più affidabile.
è una domanda che devi porre nel thread del modem telecom, perché il 4000 si mette come router semplicemente impostando in Advanced / Setup / WAN / Wan Preference "Must use Ethernet WAN"
quindi, in Advanced Setup Internet, la modalità della wan sarà dhcp o pppoe a seconda che il modem telecom non si può mettere come bridge ptm puro o si può mettere
Nei settaggi del 4000 io un campo dove selezionare dhcp o pppoe non ce l'ho :cry: .... dove posso sbagliare?
alfonsor
28-09-2015, 09:46
ma allora cosa migliorano sui nuovi firmware.:wtf:
come detto un migliaio di volte, un nuovo firmware adsl non comporta miglioramenti nel senso che "vai più veloce"
un firmware adsl viene messo in giro da Broadcom perché, ad esempio, un isp australiano ha comperato diecimila router con chipset Broadcom ed una funzione da qualche parte deve essere modificata per fare andare meglio le cose con il chipset dei DSLAM maggiormenti usati da quel provider
insomma per cose di questo genere, sicuramente non per fare "andare più veloce un utente italiano di Canicattì"
in amod i vari firmware sono presenti perché, per il 3500 c'è un firmware "vecchio" che è l'unico che faceva connettere alcuni utenti con un certo specifico DSLAM, sugli altri router solo per ragioni "di marketing", che nel caso di amod vuol dire semplicemente "agli utenti piace divertirsi con i firmware adsl"
in ogni caso, provare a cambiare firmware, fare un test di qualsiasi tipo speetest o altro e ricambiare firmware, è davvero un metodo i cui risultati non hanno alcun valore
ad esempio ping e velocità di download dipendono dallo ip che si prende, che può avere route differenti da un altro ip, per cui il test vale poco
il test che vale è piuttosto quanto si aggancia e la forma del grafico dei toni SNR, ma nella mia esperienza le differenze tra firmware e firmware sono esigue
Nei settaggi del 4000 io un campo dove selezionare dhcp o pppoe non ce l'ho :cry: .... dove posso sbagliare?
Nessuno che può darmi una dritta ?:ave: :ave: :ave:
Ho verificato che il Technicolor che mi ha dato Telecom con la fibra copre sufficientemente le mie esigenze quindi il DGND4000 non mi serve più e lo metto in vendita: avete un'idea del prezzo che si può chiedere?
Grazie in anticipo :)
alfonsor
07-10-2015, 10:36
Nessuno che può darmi una dritta ?:ave: :ave: :ave:
advanced / setup / internet setup / Does your Internet connection require a login? [no]
Get Dynamically from ISP - ip preso automaticamente via dhcp
Use Static IP Address - ip specificato a manina
alfonsor
07-10-2015, 10:36
Ho verificato che il Technicolor che mi ha dato Telecom con la fibra copre sufficientemente le mie esigenze quindi il DGND4000 non mi serve più e lo metto in vendita: avete un'idea del prezzo che si può chiedere?
Grazie in anticipo :)
usalo come router che è certamente meglio del coso telecom
ciao , vorrei avere maggiori info per chi ha provato questo router rispetto ai precedenti(dgn3500/dgnd3700).
Adsl e wifi? Ho letto di parecchi problemi con il dualband, altro che non conosco al momento? :D
Oltretutto come si comporta con trasmission e amod?
Infine vorrei sapere a cosa serve la porta "gigabit ethernet"
http://www.netgear.com/images/DGND4000-Product-Diagram-Backview18-43564.jpg
grazie
lato adsl è uguale al DGND3700v2
montano lo stesso chipset, questo ha in più il wifi 5 Ghz che va a 450 Mbits e il doppio della ram.
lato adsl è uguale al DGND3700v2
montano lo stesso chipset, questo ha in più il wifi 5 Ghz che va a 450 Mbits e il doppio della ram.
Lato problematiche usb o vari bud del firmware si differenziano?:D
per problematiche usb cosa intendi di preciso? il dlna va meglio nel 4000 grazie anche ai 128 MB di ram, la usb è più veloce in generale.
alfonsor
12-10-2015, 10:33
farohp, ma come te lo si deve scrivere?
i router hanno la usb perché ad un certo punto il marketing si è accorto che mettere una usb da 20 centesimi su un router e scrivere in giro per il web e sulle scatole che avevi "funzioni multimediali" "sharing di file" e cose del genere faceva vendere di più
conta che minidlna, ovvero il client dlna usato su qualsiasi router (perché gli altri client dlna sono enormi e girano solo su computer veri) è scritto da un dipendente Netgear
ma la verità è che ad oggi la usb dei router è una cosa che "non server praticamente a niente"
non c'è dubbio che puoi mettere su un disco connesso alla usb 100 foto e accedervi dall'esterno, non c'è dubbio che puoi vedere un film via samba o dlna, non c'è dubbio che se hai transmission sul router puoi scaricare l'ultimo episodio di grey anatomy, ma tutto questo avviene sempre "con le pinze", cioé sapendo che in qualsiasi momento la partizione si può corrompere, che il film si può interrompere e cose del genere
è come se con una panda a metano 4x4, hai presente? è bella alta rispetto alla panda normale, vuoi fare un giro per il percorso per il moto cross; una volta ti va bene, la seconda spacchi tutto
non ho idea di come vadano le cose sui router con usb 3 da 200 euro; per questo non consiglio router, perché a casa mia non ho mai avuto un router da 200 euro e più con usb 3 (per la ragione semplicissima che con più di 200 euro metti su un bellissimo computerino basato su miniitx ci metti un qualsiasi linux dentro e hai un router con transmission che funziona normalmente, samba che funziona normalmente, le vpn che vanno veloci e via dicendo)
ma non credo che vadano meglio, nel senso che certamente andranno più veloci dei 3-10 mega byte a cui arrivano le usb 2 dei router in scrittura, ma questo è tutto, ovvero sempre dovrai usare le molle
tra il 4000 ed il 2200V3/4 non c'è molta differenza come prestazioni usb; certo che minidlna quando fa lo scanning di un disco da 500 mega con 2000 film sul 4000 ci mette di meno, ma questa cosa è importante per scegliere un router? per me no
farohp, ma come te lo si deve scrivere?
i router hanno la usb perché ad un certo punto il marketing si è accorto che mettere una usb da 20 centesimi su un router e scrivere in giro per il web e sulle scatole che avevi "funzioni multimediali" "sharing di file" e cose del genere faceva vendere di più
conta che minidlna, ovvero il client dlna usato su qualsiasi router (perché gli altri client dlna sono enormi e girano solo su computer veri) è scritto da un dipendente Netgear
ma la verità è che ad oggi la usb dei router è una cosa che "non server praticamente a niente"
non c'è dubbio che puoi mettere su un disco connesso alla usb 100 foto e accedervi dall'esterno, non c'è dubbio che puoi vedere un film via samba o dlna, non c'è dubbio che se hai transmission sul router puoi scaricare l'ultimo episodio di grey anatomy, ma tutto questo avviene sempre "con le pinze", cioé sapendo che in qualsiasi momento la partizione si può corrompere, che il film si può interrompere e cose del genere
è come se con una panda a metano 4x4, hai presente? è bella alta rispetto alla panda normale, vuoi fare un giro per il percorso per il moto cross; una volta ti va bene, la seconda spacchi tutto
non ho idea di come vadano le cose sui router con usb 3 da 200 euro; per questo non consiglio router, perché a casa mia non ho mai avuto un router da 200 euro e più con usb 3 (per la ragione semplicissima che con più di 200 euro metti su un bellissimo computerino basato su miniitx ci metti un qualsiasi linux dentro e hai un router con transmission che funziona normalmente, samba che funziona normalmente, le vpn che vanno veloci e via dicendo)
ma non credo che vadano meglio, nel senso che certamente andranno più veloci dei 3-10 mega byte a cui arrivano le usb 2 dei router in scrittura, ma questo è tutto, ovvero sempre dovrai usare le molle
tra il 4000 ed il 2200V3/4 non c'è molta differenza come prestazioni usb; certo che minidlna quando fa lo scanning di un disco da 500 mega con 2000 film sul 4000 ci mette di meno, ma questa cosa è importante per scegliere un router? per me no
Questa era la risposta che cercavo, mi spiace non essermi fatto capire precedentemente che il tutto va usato con le pinze e che chiaramente non è come se mettessi in download sul pc!
Però dovendo fare un nuovo acquisto sto valutando tutto cio, se dovessi prendere solo un router prendere un altro dg834gt che con 20€ lo compro e funziona perfettamente,preferisco spenderne 130 e sperare di poter scaricare qualche torrent avendo un oggetto compatto che fa tutto(non un rputer+nas o un router + altro pc per scaricare)...
Ti ringrazio provvederò con il dgnd4000
Leggevo prima dell'acquisto che molti dgnd4000 escono fallati, dopo poche settimane di utilizzo si bloccano con necessità di riavvio causato dal wifi in doppia banda, non tutti i modelli escono con il problema.
Sapete darmi piu indicazioni?
Se si spegne il 5ghz(inutile da quel che ho capito a meno che non si utilizzi il router dove c'è un grosso traffico di apparati a 2.4) ci sono problemi?
Il 5ghz è oltretutto meno penetrante...
grazie
Simonex84
12-10-2015, 14:20
Il 5G è meno penetrante ma molto più veloce, io in casa uso quasi esclusivamente quelle banda, anche perché la 2,4G è molto affollata tra BT, cordless e vicini di casa.
Il mio 4000 è acceso da un anno (tranne qualche blackout) e non ha mai presentato alcun problema, magari è solo questione di :ciapet:
Il 5G è meno penetrante ma molto più veloce, io in casa uso quasi esclusivamente quelle banda, anche perché la 2,4G è molto affollata tra BT, cordless e vicini di casa.
Il mio 4000 è acceso da un anno (tranne qualche blackout) e non ha mai presentato alcun problema, magari è solo questione di :ciapet:
come fa ad essere piu veloce?..trasferisce sempre alla stessa velocità del 2.4, magari da te è piu veloce perchè hai parecchi apparati che disturbano il wifi..no?:stordita:
nono, il wifi 5 Ghz è per sua natura più veloce di quello a 2.4 Ghz
come fa ad essere piu veloce?..trasferisce sempre alla stessa velocità del 2.4, magari da te è piu veloce perchè hai parecchi apparati che disturbano il wifi..no?:stordita:
In condizioni ideali la 5G permette velocità superiori a quello 2.4, difatti il 4000 raggiunge i 300Mbps con 2 antenne, mentre la parte 5G raggiunge i 450Mbps con una sola, di contro la 5G ha una penetrazione è un raggio di diffusione minori rispetto al 2.4.
ah non lo sapevo..Si ma a meno che non si abbia la fibra difficilemente si sente la differenza o sbaglio :sofico:
ah non lo sapevo..Si ma a meno che non si abbia la fibra difficilemente si sente la differenza o sbaglio :sofico:
La senti se traferisci files da un apparecchio all'altro via Wi-Fi tipo da smartphone a pc o viceversa o con un nas, con una fibra non dovresti riuscire a saturare la banda a meno di non avere più di una fibra 300 :D
si giusto con il gigabit..
Perdonatemi l'ot quindi in lan il trasferimento dei file(solo ethernet) arriva ora a 100mb/s?
In wifi invece arriviamo ai 30mb/s e 35mb/s con il 5ghz?
Mi sembra di star in un altro mondo, sono abituato ai 15mb/s del mio router :D
Simonex84
13-10-2015, 07:26
come fa ad essere piu veloce?..trasferisce sempre alla stessa velocità del 2.4, magari da te è piu veloce perchè hai parecchi apparati che disturbano il wifi..no?:stordita:
Ti hanno risposto perfettamente gli altri utenti ;)
Io col mio MacBook quando trasferisco dati sul NAS (collegato gigabit) raggiungo i 30-35 mb/s in 5G con la 2,4G mi fermo a 20 mb/s.
Il tutto stando nella stessa stanza del router, quindi con una 5G al massimo livello, però anche se mi sposto in altre stanze (la casa non è molto grande) la 5G risulta comunque più rapida.
ho il problema della banda a 5Ghz, mi sto rimpallando con l'assistenza Netgear da alcuni giorni, ma oltre a farmi montare un FW inutile a continuare a chiederemi reset (inutili anche questi), è capitato anche a voi questo loop o sono io che ho beccato il novello che sta facendo pratica di copia&incolla nelle risposte?
alfonsor
15-10-2015, 11:05
ho sempre avuto la curiosità di fare questa prova su un 4000 con il bug dei 5GHz, vedi un pò se hai voglia...
connetti una chiavetta usb, entra in telnet e fa
cp /etc/rcS /mnt/shares/U/
ora edita il file che trovi sulla chiavetta chiamato rcS
troverai ad un certo punto questo
# disable 802.3az (green ethernet), fix the compatibility with wndr4700
/usr/sbin/rm 2>/dev/null -f /var/mdksh
echo "1:" >/var/mdksh
echo "seti reg 0x9200 0x00" >>/var/mdksh
echo "geti reg 0x9200" >>/var/mdksh
echo "quit" >>/var/mdksh
echo "SHELL" >/var/mdkshell
metti un # prima di ogni riga, ovvero trasformalo in questo
# disable 802.3az (green ethernet), fix the compatibility with wndr4700
#/usr/sbin/rm 2>/dev/null -f /var/mdksh
#echo "1:" >/var/mdksh
#echo "seti reg 0x9200 0x00" >>/var/mdksh
#echo "geti reg 0x9200" >>/var/mdksh
#echo "quit" >>/var/mdksh
#echo "SHELL" >/var/mdkshell
salva il file, entra di nuovo in telnet e fa
mount -n -o remount,rw /
cp /mnt/shares/U/rcS /usr/etc/
chmod +x /usr/etc/rcS
mount -n -o remount,ro /
ora fa un reboot
OVVIAMENTE:
se sbagli qualcosa il router potrebbe non fare più il boot
spetta che lo riscrivo
OVVIAMENTE:
se sbagli qualcosa il router potrebbe non fare più il boot
allora, mi hanno appena chiesto di provare un nuovo FW beta:
- DGND4000-V1.1.00.14_1.00.14_5G_t2
Stasera lo monto e poi lo testo, nel caso non andasse ancora bene flasho il .15 e provo a fare quello che mi hai detto (ma il file rcS lo crea il router?)
per il momento grazie.
quel firmware è vecchio... altro che nuovo... la versione 1.1.00.15 contiene già i miglioramenti di quel firmware, forse in Netgear ancora non hanno capito che è un problema hardware altrimenti non si spiegherebbe perché alcuni hanno il problema e altri no.
alfonsor
15-10-2015, 12:07
ed invece tu lo hai capito in che modo che è hw?
ho avuto solo 1 4000 e non ha quel problema, ma leggendo in giro la mia opinione è che sia un problema "di contorno", ovvero "il problema" è di tutti i 4000, ma viene triggherato da qualcosa che è connesso al 4000, da qualcosa che è nella linea telefonica a cui è connesso il 4000, per dire anche nell'appartamento accanto
perciò volevo fare la prova di eliminare quel settaggio del green ethernet e vedere come andava
nelle ultime versioni di amod lo ho tolto per vedere se c'era qualche feedback, a dire il vero
perciò volevo fare la prova di eliminare quel settaggio del green ethernet e vedere come andava
nelle ultime versioni di amod lo ho tolto per vedere se c'era qualche feedback, a dire il vero
con la 2.0.4 non si è ancora freezato, con la beta precedente, quella only dnsmasq solo una volta. wifi spento per entrambe le bande.
pippo2003
19-10-2015, 09:57
Ciao a tutti,
avrei bisongo di un aiuto, posseggo il router in discussione che non mi da nessun problema, il mio problema e la lontananza dalla centralina Telecom e quindi ho una connessione lentissima. Mi chiedevo se potevo fare qualcosa sulla configurazione del router per cercare di migliorare la connessione.
Cosa devo fare per cortesia?
Grazie in anticipo
Ciao a tutti,
avrei bisongo di un aiuto, posseggo il router in discussione che non mi da nessun problema, il mio problema e la lontananza dalla centralina Telecom e quindi ho una connessione lentissima. Mi chiedevo se potevo fare qualcosa sulla configurazione del router per cercare di migliorare la connessione.
Cosa devo fare per cortesia?
Grazie in anticipo
O vai in telnet e regoli da lì l'snr o installi un fw moddato come l'amod di cui trovi il tread ufficiale specifico sempre in questa sezione.
Con l'snr da telnet la regolazione snr va fatta a ogni riavvio, col fw moddato invece rimane memorizzata.
pippo2003
19-10-2015, 17:40
O vai in telnet e regoli da lì l'snr o installi un fw moddato come l'amod di cui trovi il tread ufficiale specifico sempre in questa sezione.
Con l'snr da telnet la regolazione snr va fatta a ogni riavvio, col fw moddato invece rimane memorizzata.
Domanda: come faccio a sapere qual'è l'snr giusto per la mia rete?
Domanda: come faccio a sapere qual'è l'snr giusto per la mia rete?
Sarebbe 6dB però nessuno ti vieta di scendere ancora alzando la portante ma con possibili disconnessioni, ma non è detto che si disconnette per forza, alcuni addirittura riescono a stare stabili con 1dB ma è una situazione limite. Diciamo che dovresti provare a scendere progressivamente fino a che trovi il tuo limite.
Quakeman
20-10-2015, 01:52
ho una linea fastweb 20 mb con il suo relativo router, volevo sapere posso connettermi con questo router? se si come?
pippo2003
20-10-2015, 15:49
Sarebbe 6dB però nessuno ti vieta di scendere ancora alzando la portante ma con possibili disconnessioni, ma non è detto che si disconnette per forza, alcuni addirittura riescono a stare stabili con 1dB ma è una situazione limite. Diciamo che dovresti provare a scendere progressivamente fino a che trovi il tuo limite.
Intanto grazie per le risposte, ho attivato telnet in windows 10, ma non riesco ad utilizzare i comandi che ho trovato inrete per modificare l'snr, c'è qualcosa che devo fare prima? Grazie ancora
Intanto grazie per le risposte, ho attivato telnet in windows 10, ma non riesco ad utilizzare i comandi che ho trovato inrete per modificare l'snr, c'è qualcosa che devo fare prima? Grazie ancora
Letto e seguito le istruzioni nella prima pagina di questo tread?:stordita:
pippo2003
22-10-2015, 16:29
Letto e seguito le istruzioni nella prima pagina di questo tread?:stordita:
E qui casca l'asino (cioè io), ho fatto il debug ma i comandi su telnet non vanno e mi dice che non sono riconosciuti
E qui casca l'asino (cioè io), ho fatto il debug ma i comandi su telnet non vanno e mi dice che non sono riconosciuti
Fossi in te installerei l'amod così ti semplifichi le cose, al limite se vuoi ritornare all'origine ricarichi il fw originale...:)
Doc[ita]
29-10-2015, 14:22
Un fulmine ha ammazzato il mio dgnd4000!
Con il suo alimentatore non da segni di vita, con un alimentatore di un altro modem rimane rossa il led di accensione.
Consigli su come si possa riportare in vita?
Consigli per un degno successore? Pensavo all'Archer D5...
Inviato dal mio X9006 utilizzando Tapatalk
pippo2003
29-10-2015, 19:37
Ho aderito all'offerta di Fastweb in bundle con Sky. Volevo sapere se il DGND4000 è meglio di quello che da Fastweb in comodato.
Grazie
Ho aderito all'offerta di Fastweb in bundle con Sky. Volevo sapere se il DGND4000 è meglio di quello che da Fastweb in comodato.
Grazie
Allora il DGND4000 non ti serve affatto perché non supporta i parametri di fastweb.
pippo2003
01-11-2015, 16:00
Allora il DGND4000 non ti serve affatto perché non supporta i parametri di fastweb.
Non è una bella notizia, anche se sul sito della Netgear lo danno come funzionante con settaggio da loro indicato.
ma veramente tutti i Netgear e la maggior parte dei modem/router consumer supportano i parametri adsl di fastweb... con la vdsl non lo so, ma con l'adsl si.
pippo2003
01-11-2015, 22:37
ma veramente tutti i Netgear e la maggior parte dei modem/router consumer supportano i parametri adsl di fastweb... con la vdsl non lo so, ma con l'adsl si.
Ok grazie, per ora solo adsl
Fluminus
02-11-2015, 09:58
Alfo ho aggiornato anche alla 2.09 ma il knock non starta. E necessario fare un reset alle impostazioni? Spero di no......
Inviato dal mio LG-E986
Ragazzi un fulmine mi ha disintegrato il modem in oggetto! MONCLICK mi ha restituito i soldi sotto forma di buono! Anche se io speravo che me ne spedivano un altro uguale! Ma come cavolo e' che in giro non se ne trovano più?
strassada
03-11-2015, 16:45
è un modello uscito a fine 2012, ovvio che prima o poi terminassero sia la produzione (e quindi in giro se ne trovano sempre di meno) che il supporto tecnico (se no chi comprerebbe i modelli rilasciati successivamente?)
Quakeman
03-11-2015, 17:37
Se interessa a qualcuno io lo sto vendendo nel mercatino ;)
è un modello uscito a fine 2012, ovvio che prima o poi terminassero sia la produzione (e quindi in giro se ne trovano sempre di meno) che il supporto tecnico (se no chi comprerebbe i modelli rilasciati successivamente?)
Certo che quelli che sono rimasti si fanno pagare, sono nella fascia di un d7000...:eek:
lupodrillo
10-11-2015, 07:58
Ragazzi una domanda per Voi che possedete questo modem/router.
Come si comprta con infostrada 20mb?
Altra cosa, lo ritenete meglio, peggio o in linea con l'Archer D5?
Mi è stato proposto un modello usato a buon prezzo ma ha il problema del 5Ghz che manda in freez l'apparecchio. Il venditore dice che con il fw beta fornito dalla netgear non ha alcun problema e il modem funziona bene. Volendo, con il fw amod risolvo il problema?
Ragazzi una domanda per Voi che possedete questo modem/router.
Come si comprta con infostrada 20mb?
Altra cosa, lo ritenete meglio, peggio o in linea con l'Archer D5?
Mi è stato proposto un modello usato a buon prezzo ma ha il problema del 5Ghz che manda in freez l'apparecchio. Il venditore dice che con il fw beta fornito dalla netgear non ha alcun problema e il modem funziiona bene. Volendo, con il fw amod risolvo il problema?
il mio freeza anche con wifi spenta (entrambe, sia 2,4 che 5GHz), con o senza fw mod, non si naviga, non si riesce ad accedere alla pagina di config..., qualcosa comunque funziona, due pc collegati via cavo al router riescono a pingarsi e vedersi anche a router in blocco. sconsigliato al 100%...
Simonex84
10-11-2015, 09:44
avrai preso un modello sfigato, il mio per esempio tranne qualche blackout è acceso da quando l'ho comprato (circa 1 anno fa) e non si è mai bloccato, ne ho dovuto riavviarlo per qualche ragione
avrai preso un modello sfigato, il mio per esempio tranne qualche blackout è acceso da quando l'ho comprato (circa 1 anno fa) e non si è mai bloccato, ne ho dovuto riavviarlo per qualche ragione
il mio è del 2012, preso appena uscito, è filato liscio fino a un annetto fa quando sono iniziati i freeze, non ha fatto nemmeno molte ore, spengo sempre tutto di notte...
pippo2003
12-11-2015, 16:44
Ciao,
ritorno su un argomento già postato, oggi mi è arrivato il modem fastweb ADB DA 2200, non l'ho nemmeno installato ed ho configurato invece il DGND4000. Domanda, qualcuno di voi ha provato l'ADB? Quali dei due è meglio?
Grazie in anticipo
pippo2003
16-11-2015, 10:17
Ciao,
ritorno su un argomento già postato, oggi mi è arrivato il modem fastweb ADB DA 2200, non l'ho nemmeno installato ed ho configurato invece il DGND4000. Domanda, qualcuno di voi ha provato l'ADB? Quali dei due è meglio?
Grazie in anticipo
Nessuno che si trova nella mia situazione?
lupodrillo
17-11-2015, 07:29
Ragazzi una info, sto prendendo un 4000 di un mese di vita ad un prezzo ottimo.
Appena mi arriva cosa mi consigliate di fare?
Mettere immediatamente amod?
Datemi qualche info voi che già usate questo apparecchio :)
Altra cosa, col cavo eth devo collegarci al momento solo una smart tv, c'è qualche saettaggio particolare da fare per dare maggior qualità allo streaming?
Metti amod se hai in mente di smanettarlo. Io uso amod principalmente perché mi aggiunge la funzione wake on lan, ed i dyndns per me indispensabili. Comunque amod è stabile come una roccia quindi danni di certo non te ne fa
lupodrillo
20-11-2015, 06:03
Grazie. E per quanto riguarda il fatto smart tv?
Simonex84
20-11-2015, 07:09
Grazie. E per quanto riguarda il fatto smart tv?
Attiva il QoS con priorità alta per lo streaming
lupodrillo
20-11-2015, 11:44
Ok grazie :)
annalisa19
25-11-2015, 12:19
Su amazon l'ho visto in vendita anche a 65 euro...
Adesso che devo prenderlo costa 157,40 euro...:mad:
Se ci guadagnavano vendendolo a 65 euro, figuriamoci adesso....
Ma vale li 157 euro??:mad:
Ma vale li 157 euro??:mad:
Assolutamente no... a quel prezzo c'è il D7000 che è giusto 3/4 scalini sopra...
Simonex84
25-11-2015, 12:39
Su amazon l'ho visto in vendita anche a 65 euro...
Adesso che devo prenderlo costa 157,40 euro...:mad:
Se ci guadagnavano vendendolo a 65 euro, figuriamoci adesso....
Ma vale li 157 euro??:mad:
Aspetta venerdì che c'è il Black-Friday
Io l'anno scorso l'ho pagato 60€
Assolutamente no... a quel prezzo c'è il D7000 che è giusto 3/4 scalini sopra...
Quoto, io preso usato al mercatino x 40€ e "amodizzato" subito e va senza problemi per 150 e oltre c'è roba di ben'altra levatura:D
lupodrillo
25-11-2015, 14:44
Io l'ho trovato di un mese di vita a 50 euro!! spero di trovarmi bene!!
annalisa19
25-11-2015, 19:22
Assolutamente no... a quel prezzo c'è il D7000 che è giusto 3/4 scalini sopra...
Il problema è che non vorrei spenderli 150 euro...
Vorrei un decoder con le caratteristiche del dgnd4000 ma senza strapagarlo:(
annalisa19
25-11-2015, 19:25
Aspetta venerdì che c'è il Black-Friday
Io l'anno scorso l'ho pagato 60€
A 60 euro penso di trovarlo al Black-Friday del 2020:(
annalisa19
29-11-2015, 12:27
Aspetta venerdì che c'è il Black-Friday
Io l'anno scorso l'ho pagato 60€
Nel Black-Friday il prezzo di questo router non è sceso di un centesimo:D
:mad:
Simonex84
30-11-2015, 08:48
Nel Black-Friday il prezzo di questo router non è sceso di un centesimo:D
:mad:
Allora lascialo dov'è, non vale quello che costa
Un info, ho questo router da un bel po' (Versione firmware V1.1.00.14_1.00.14_5G_t2 per problemi con il wifi), vorrei utilizzare il mac filter ma non riesco a capire dove impostarlo. se qualcuno può gentilmente aiutarmi grazie. :)
Un info, ho questo router da un bel po' (Versione firmware V1.1.00.14_1.00.14_5G_t2 per problemi con il wifi), vorrei utilizzare il mac filter ma non riesco a capire dove impostarlo. se qualcuno può gentilmente aiutarmi grazie. :)
andando a memoria, dovrebbe essere in attached devices -> access control
lupodrillo
07-01-2016, 12:40
Attiva il QoS con priorità alta per lo streaming
Scusate, ho messo amod, ma come attivo il QoS con priorità per lo streaming?
Simonex84
07-01-2016, 12:43
Scusate, ho messo amod, ma come attivo il QoS con priorità per lo streaming?
non conosco amod, l'ho sempre usato con firmware standard
lupodrillo
07-01-2016, 15:06
e nel fw originale come si fa?
Simonex84
07-01-2016, 15:13
e nel fw originale come si fa?
Advanced -> Setup -> QoS Setup -> QoS Priority Rule List
lupodrillo
07-01-2016, 15:45
Grazie.Metto il pallino, salvo, ma dopo rimane vuoto, cioè non seleziona la scelta
bacillo2006
17-01-2016, 14:34
Acquistato Usato il modem/router della discussione 53 € tramite amazzonia... speriamo non sia da restituire.
Lo userò al posto di un dgn 2200 v4, che diventerà AP.
Seriamo vada tutto bene , naturalmente metterò anche sul d4000 amod.
Ho visto sul sito della Netgear che non c'è il manuale in Italiano per questo apparecchio... Bohhh
saluti
bacillo2006
18-01-2016, 22:49
Acquistato Usato il modem/router della discussione 53 € tramite amazzonia... speriamo non sia da restituire.
Lo userò al posto di un dgn 2200 v4, che diventerà AP.
Seriamo vada tutto bene , naturalmente metterò anche sul d4000 amod.
Ho visto sul sito della Netgear che non c'è il manuale in Italiano per questo apparecchio... Bohhh
saluti
Tutto ok.. va perfettamente , per adesso. Non sarà necessario usare il vecchio 2200V4 come AP, perchè il D4000 copre abbondantemente con l'WiFi tutta la casa (dopo modifica potenza).
Farò un pò di prove con i vari firmware e settaggi di SNR per trovare il miglior compromesso tra stabilità e download.
salutos
PS Ma ReadySHARE Cloud funziona?
bacillo2006
19-01-2016, 15:06
Tutto ok.. va perfettamente , per adesso. Non sarà necessario usare il vecchio 2200V4 come AP, perchè il D4000 copre abbondantemente con l'WiFi tutta la casa (dopo modifica potenza).
Farò un pò di prove con i vari firmware e settaggi di SNR per trovare il miglior compromesso tra stabilità e download.
salutos
PS Ma ReadySHARE Cloud funziona?
Tutto ok una pippa...
Mi si blocca random... è già accaduto tre volte.
Per fortuna l'ho preso su Amazon.
Domani chiedo di restituirlo.
antonioman86
19-01-2016, 16:50
Tutto ok una pippa...
Mi si blocca random... è già accaduto tre volte.
Per fortuna l'ho preso su Amazon.
Domani chiedo di restituirlo.
E' un problema noto.. :D ..ma non è nota la soluzione.. infatti l'unica è farselo sostituire da Amazon.. :D
Vista la mole di unità fallate, diciamo che comprare un DGND4000 USATO è quasi come scommettere... :D
bacillo2006
19-01-2016, 22:01
Vista la mole di unità fallate, diciamo che comprare un DGND4000 USATO è quasi come scommettere... :D
Ed in effetti io ho comprato perchè lo vendeva amazon.
Comunque anche loro non ci fanno una bella figura a rivendere come "ricondizionato" una apparecchiatura notoriamente buggata...
Però se andava come doveva andare era un affare, soprattutto perchè a me serviva solamente poterci caricare amod, ora cercherò un 3500 , ma non so come è la parte wifi.
gfpiccolo
27-01-2016, 09:45
Ciao a tutti, ho attivato eolo 30plus,
sapete dirmi se posso collegare la parabola al DGND4000 o se serve un apparecchio che faccia SOLO da router o che debba avere caratteristiche particolari?
Grazie
Dovresti poter usare la porta WAN del router
lupodrillo
08-02-2016, 12:50
Ragazzi scusate, ma da quel che sapete, quanti fw beta ci sono per il problema del 5ghz? stamattina il supporto netgear me ne ha proposti 2
Ragazzi scusate, ma da quel che sapete, quanti fw beta ci sono per il problema del 5ghz? stamattina il supporto netgear me ne ha proposti 2
Se puoi postarli così posso peovarli pure io
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
cilindrico74
08-02-2016, 17:54
Ragazzi scusate io ho aggiornato i driver adsl ma con il firmware mod mi sa che non va tanto bene.Dove potri trovare i driver che avevo prima erano i 35 ...grazie
frank1972
11-02-2016, 16:20
salve ragazzi ho una domanda da porvi ... giovedì mi montano la fibra ottica telecom col voip ... questo modem sarà inutilizzabile? o lo posso usare al posto di quello telecom ..e pensare che l ho preso solo un anno fa ..ma passare da 1.2 mega di adsl ..alla fibra ..ne vale la pena
purtroppo, questo router supporta solo l'adsl
frank1972
17-02-2016, 14:58
dato che non mi va di venderlo a prezzo stracciato questo modem ..posso usarlo come ripetitore wi fi? mi spiego ho il decoder my sky a 5 metri dal modem collegato col cavo di rete ...vorrei usare questo modem magari sulla frequenza 5 gh per togliere il cavo di rete volante e collegare il decoder a questo modem
frank1972
17-02-2016, 15:08
purtroppo, questo router supporta solo l'adsl
sei sicuro di quello che dici ? girando il modem ..e leggendo le varie entrate c'è scritto cable/fiber
sicurissimo. al massimo ci si può collegare in cascata un modem che supporta la vdsl/fibra
frank1972
17-02-2016, 16:44
sicurissimo. al massimo ci si può collegare in cascata un modem che supporta la vdsl/fibra
riesci ad aiutarmi ?
dato che non mi va di venderlo a prezzo stracciato questo modem ..posso usarlo come ripetitore wi fi? mi spiego ho il decoder my sky a 5 metri dal modem collegato col cavo di rete ...vorrei usare questo modem magari sulla frequenza 5 gh per togliere il cavo di rete volante e collegare il decoder a questo modem
Ho da poco una connessione VDSL da 100 mbit e sono costretto ad usare il router fornito dal provider (un Technicolor TG788vn v2). Il segnale del wifi del Technicolor è meno potente rispetto a quello del DGND4000 così volevo usare quest'ultimo come access point.
Ho riscontrato però performance un po' sconcertanti: con il Technicolor, che supporta solo wifi 2.4 GHz, a un metro dal router facendo uno speedtest con il cellulare raggiungo i 40 mbit effettivi, spostandomi nell'altra stanza, a pochi metri, si scende già a 15-20 mbit. Usando il DGND4000 invece, nonostante il segnale sia più forte, ho costantemente 15-20 mbit al massimo sulla 2.4 GHz (mentre arrivo ad oltre 80 mbit con la 5 GHz).
Come mai tutta questa differenza?
Ho provato sia l'ultimo firmware che il penultimo.
Inoltre se dal cellulare mi collego prima sulla 2.4 GHz e poi sulla 5 GHz, o viceversa, ho problemi di aggancio del segnale (si blocca al reperimento dell'indirizzo IP...).
Avete riscontrato questo problema anche voi?
Soluzioni? Cause?
lupodrillo
23-02-2016, 13:38
Netgear mi ha proposto la sostituzione dell'apparecchio per il problema del 5ghz, secondo la vostra esperienza, è stato risolto il problema con apparecchi più recenti e dati in sostituzione?
Altrimenti mi tengo questo e amen!
The_Saint
23-02-2016, 15:14
Netgear mi ha proposto la sostituzione dell'apparecchio per il problema del 5ghz, secondo la vostra esperienza, è stato risolto il problema con apparecchi più recenti e dati in sostituzione?
Altrimenti mi tengo questo e amen!Io ho comprato questo router un anno fa e non ha nessun problema con i 5 Ghz. ;)
lupodrillo
23-02-2016, 15:24
Questo è stato acquistato a giugno 2015 ed è il modello con l'alimentatore piccolo
Rogankushaf
08-03-2016, 18:09
Ciao a tutti, sto avendo molti problemi ultimamente con il nostro router. Avevo installato amod, tutto sembrava ok, poi dopo un po' che lo avevo decido di mettermi a smanettare con snr e compagnia bella, ma nella pagina dedicata di amod qualsiasi modifica facessi il mio snr rimaneva piantato sempre allo stesso valore. Dopo un po di tentativi mi scoccio e provo con telnet, stesso risultato. Quindi provo a rimettere il firmware originale, stessa cosa. Non contento a questo giro sembra pure che il firmware originale abbia dei problemi perchè nella parte advanced non mi funziona nessuna voce del menu. Ho pensato "va beh rimetto amod", peccato che la voce del menu per fare upload del firmware stia in uno dei menu che non si aprono!!!! T.T sono disperato!! qualcuno di voi ha qualche idea?
Grazie in anticipo!
Rog
Hai provato con browser diversi, pulendo le cache e infine con la modalità in incognito? Sembra un problema di interfaccia e non del firmware in sé...
Rogankushaf
09-03-2016, 20:17
ciao Fuzzo,
grazie della risposta. Sembra che firefox e chrome abbiano deciso che non hanno più voglia di aprirmi quei menu, purtroppo mi tocca dire "meno male avevo internet explorer" (T.T).
Bene un problema è risolto.
Adesso sto diventanto matto perchè qualsiasi cosa faccia per modificare il mio snr non funziona e l'snr margin rimane fisso piantato su 16db. Ho usato sia amod che telnet con cmd o putty, niente di niente.
idee?
Dopo neanche 2 anni di onorato servizio il router mi ha abbandonato :cry:
Peccato perchè non ha mai sofferto di problemi con la 5ghz
Diabolik183
04-04-2016, 19:43
Ragazzi, ho fatto danno....
Il router è in perenne modalità recovery (spia rossa power e verde lampeggiante).
Devo necessariamente reperire un pc con windows xp per usare la "Netgear recovery utility"?
Ho provato sia con il comando tftp che con l'utility tftp2 ma non c'è niente da fare....
Aiuto! :(
Ciao a tutti!
è da novembre che ho questo router,adesso col wireless ho una connessione lentissima.
Via cavo funziona bene,col wifi viaggio a un mega al secondo.
Ho fatto un reset col pulsante,ci sono metodi migliori?
Ho sempre usato router netgear ma mi durano 2 anni circa e poi mi salta il wifi
Darkmaster2013
25-04-2016, 09:07
Ragazzi, ho fatto danno....
Il router è in perenne modalità recovery (spia rossa power e verde lampeggiante).
Devo necessariamente reperire un pc con windows xp per usare la "Netgear recovery utility"?
Ho provato sia con il comando tftp che con l'utility tftp2 ma non c'è niente da fare....
Aiuto! :(
Vai di macchina virtuale con VirtualBox, oppure se riesci, prova dopo averlo lasciato riposare, con un ulteriore hard reset.
Ciao a tutti!
è da novembre che ho questo router,adesso col wireless ho una connessione lentissima.
Via cavo funziona bene,col wifi viaggio a un mega al secondo.
Ho fatto un reset col pulsante,ci sono metodi migliori?
Ho sempre usato router netgear ma mi durano 2 anni circa e poi mi salta il wifi
Come l'hai configurata la parte WiFi? A che distanza dal router inizia a darti problemi?
Diabolik183
22-05-2016, 10:20
Vai di macchina virtuale con VirtualBox, oppure se riesci, prova dopo averlo lasciato riposare, con un ulteriore hard reset.
Scusate il ritardo. Ho risolto con la stravecchia "Netgear recovery utility", dato il mio lavoro non è stato difficile reperire un netbook con windows xp... :)
Il DGND4000 si comporta come il v3 e via dicendo, puo' entrare in modalità recovery e puo' essere flashato con la (stravecchia) utility.
Ho anche smanettato un po' tramite telnet ed i driver adsl.
Sono riuscito a reperire la seconda parte del driver ovvero la ".d24c"; con la d24m non c'è verso di fargliela digerire ma sto continuando a fare prove.
Attualmente ho: A2p039f.d24c.
Saluti.
melchiorre333
25-06-2016, 15:11
Salve a tutti, ho riesumato da poco questo gioiellino. Volevo sapere come aumentare da telnet la potenza del wifi, se è possibile. Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.