View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router
Pagine :
1
2
3
4
5
[
6]
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Flying Tiger
23-10-2013, 15:09
Per caso qualcuno ha provato a montarlo a muro? Ci sono problematiche? Del tipo segnale WiFi che peggiora o surriscaldamento, ecc..
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Premesso che la Netgear consiglia di tenerlo in posizione verticale con il relativo supporto , cioe' la configurazione di default , io lo tengo in posizione orrizzontale sulla scrivania e non ho nessun problema di dissipazione del calore , anche perche' lo chassis del router e' predisposto con delle finestre di aerazione lungo tutto il perimetro dell' apparato .
Occorre pero' tenere presente che l' antenna della 5Ghz e' posizionata sulla parte inferiore del router e quindi andando a posizionarlo orizzontalmente , come nel mio caso , oppure a muro quest' ultima in pratica e' coperta con una prevedibile riduzione del campo di azione della 5Ghz gia' di per se stessa abbastanza limitata proprio per le caratteristiche intrinseche di questa banda, mentre la 2.4 avendo le antenne nella parte superiore non e' influenzata dalla posizione dell' apparato .
Detto questo puoi benissimo installare il 4000 anche a muro .
:)
magicaudio
23-10-2013, 17:56
ragazzi seguendo le istruzioni della prima pagina ho messo DMT, ora gli ho dato start, e sta facendo se ho ben capito il monitor dell'SNR, è al 12% aspetto che arriva a 100 e ve lo posto? Così mi spiegate un'attimo cosa vogliono dire queste cose?
Questa è la schermata ma non so come funziona e come si leggono sti valori…
https://dl.dropboxusercontent.com/u/38779935/dmt20131023_1916.png
hai aggiornato il firmware alla versione 1.1.00.14 ? :stordita:
magicaudio
23-10-2013, 19:51
hai aggiornato il firmware alla versione 1.1.00.14 ? :stordita:
perchè mi fai questa domanda? è uscito con questo firmware che dice essere gia l'ultimo
Firmware Version
V1.1.00.14_1.00.14
però ora devi dirmi il perché della domanda, cosa c'è che non va?
perché mi sembra strano che dmt ti riporti ancora il vecchio driver adsl, la ver. .14 ha l'A2p037f :confused:
Premesso che la Netgear consiglia di tenerlo in posizione verticale con il relativo supporto , cioe' la configurazione di default , io lo tengo in posizione orrizzontale sulla scrivania e non ho nessun problema di dissipazione del calore , anche perche' lo chassis del router e' predisposto con delle finestre di aerazione lungo tutto il perimetro dell' apparato .
Occorre pero' tenere presente che l' antenna della 5Ghz e' posizionata sulla parte inferiore del router e quindi andando a posizionarlo orizzontalmente , come nel mio caso , oppure a muro quest' ultima in pratica e' coperta con una prevedibile riduzione del campo di azione della 5Ghz gia' di per se stessa abbastanza limitata proprio per le caratteristiche intrinseche di questa banda, mentre la 2.4 avendo le antenne nella parte superiore non e' influenzata dalla posizione dell' apparato .
Detto questo puoi benissimo installare il 4000 anche a muro .
:)
Ottimo, grazie mille Flying Tiger! :) Immaginavo che la 5GHz fosse in basso, cavoli! Anche perché è proprio quella che mi serve :muro:
Però secondo te se il modem è appeso al muro e il segnale WiFi 5GHz deve arrivare a circa 12 metri in linea d'aria (non ci sono muri in mezzo se lo appendo al muro) ce la fa? Magari lo appendo con delle staffe in modo che non stia proprio attaccato al muro..
magicaudio
23-10-2013, 21:29
perché mi sembra strano che dmt ti riporti ancora il vecchio driver adsl, la ver. .14 ha l'A2p037f :confused:
e come mai questa cosa?
Ho anche provato ad aggiornare al firmware presente sul sito… ma da errore e non me lo fa fare…
Quindi cosa devo fare?
Flying Tiger
23-10-2013, 21:45
perché mi sembra strano che dmt ti riporti ancora il vecchio driver adsl, la ver. .14 ha l'A2p037f :confused:
Sei sicuro che sia la versione giusta ? fonte ? questo perche' anche io ho la versione visualizzata su DMT ...
Ottimo, grazie mille Flying Tiger! :) Immaginavo che la 5GHz fosse in basso, cavoli! Anche perché è proprio quella che mi serve :muro:
Però secondo te se il modem è appeso al muro e il segnale WiFi 5GHz deve arrivare a circa 12 metri in linea d'aria (non ci sono muri in mezzo se lo appendo al muro) ce la fa? Magari lo appendo con delle staffe in modo che non stia proprio attaccato al muro..
Secondo me , considerato anche che non ci sono ostacoli , dovresti farcela , ovviamente prendila come una valutazione e non una certezza ;)
e come mai questa cosa?
Ho anche provato ad aggiornare al firmware presente sul sito… ma da errore e non me lo fa fare…
Quindi cosa devo fare?
Strano , hai scaricato il firmware giusto , cioe' questo : Firmware Version 1.1.00.14 (All Regions Except NA) ?
:)
magicaudio
23-10-2013, 21:48
Sei sicuro che sia la versione giusta ? fonte ? questo perche' anche io ho la versione visualizzata su DMT ...
Secondo me , considerato anche che non ci sono ostacoli , dovresti farcela , ovviamente prendila come una valutazione e non una certezza ;)
Strano , hai scaricato il firmware giusto , cioe' questo : Firmware Version 1.1.00.14 (All Regions Except NA) ?
:)
Si si, non è che non me lo fa fare perché ho già quella versione installata e fa aggiornare solo ad una versione successiva?
Comunque anche tu mi confermi che hai la mia stessa versione 35 quindi è normale
Sei sicuro che sia la versione giusta ? fonte ? questo perche' anche io ho la versione visualizzata su DMT ...
sicurissimo, forse è un errore di dmt, in quanto il driver adsl del dgnd4000 v 1.1.00.14 è inserito nel firmware mod "amod" del dgn2200v3 e riporta A2p037f
stessa cosa nel dgnd3700 con l'ultimo firmware
:rolleyes:
magicaudio
23-10-2013, 21:52
sicurissimo, forse è un errore di dmt, in quanto il driver adsl del dgnd4000 v 1.1.00.14 è inserito nel firmware mod "amod" del dgn2200v3 e riporta A2p037f
stessa cosa nel dgnd3700 con l'ultimo firmware
:rolleyes:
scusami a te DMT cosa indica?
fabio336
23-10-2013, 21:54
sicurissimo, forse è un errore di dmt, in quanto il driver adsl del dgnd4000 v 1.1.00.14 è inserito nel firmware mod "amod" del dgn2200v3 e riporta A2p037f
stessa cosa nel dgnd3700 con l'ultimo firmware
:rolleyes:
Su amod c'è il A2pD037h
dgnd3700v2 A2p035j
secondo me ti confondi con il A2pD038f del 7800NXL
Flying Tiger
23-10-2013, 21:54
Si si, non è che non me lo fa fare perché ho già quella versione installata e fa aggiornare solo ad una versione successiva?
Comunque anche tu mi confermi che hai la mia stessa versione 35 quindi è normale
Non ne sono sicuro ma puo' darsi che riconoscendo la stessa versione installata non permetta l' aggiornamento , quello che posso dire invece con sicurezza e' che permette il downgrade , dal momento che ho installato il .14_T2 e poi sono ritornato a quello di default .14 .
Confermo stessa versione dei driver ....
:)
magicaudio
23-10-2013, 21:57
Non ne sono sicuro ma puo' darsi che riconoscendo la stessa versione installata non permetta l' aggiornamento , quello che posso dire invece con sicurezza e' che permette il downgrade , dal momento che ho installato il .14_T2 e poi sono ritornato a quello di default .14 .
Confermo stessa versione dei driver ....
:)
Stessa versione che ho io? la 35?
Allora è stato un falso allarme :)
cos'è questa T2? una beta?
Flying Tiger
23-10-2013, 22:00
Stessa versione che ho io? la 35?
Confermo la stessa versione come da screen DMT :
http://imageshack.us/a/img689/8827/xi14.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/689/xi14.jpg/)
:)
Su amod c'è il A2pD037h
dgnd3700v2 A2p035j
secondo me ti confondi con il A2pD038f del 7800NXL
ho sbagliato, volevo dire l'A2p037h, sia il dgnd4000 che il dgnd3700 con ultimi firmware hanno questo driver a meno che in realtà è sbagliato quanto scritto su amod che il driver è stato preso dal dgnd4000
una info ho acquistato ieri questo router con Versione firmware
V1.1.00.10_1.00.10 c'è qualche aggiornamento a disposizione?
se si con che vantaggi?
magicaudio
23-10-2013, 22:13
una info ho acquistato ieri questo router con Versione firmware
V1.1.00.10_1.00.10 c'è qualche aggiornamento a disposizione?
si vai nella sezione aggiornamenti nel router e fa da solo la verifica :D
una info ho acquistato ieri questo router con Versione firmware
V1.1.00.10_1.00.10 c'è qualche aggiornamento a disposizione?
se si con che vantaggi?
c'è la versione 1.1.00.14, risolve svariati bug tra cui alcuni bug di sicurezza dell'upnp.
se il router non trova l'aggiornamento scaricalo dal sito netgear.
Flying Tiger
23-10-2013, 22:22
ho sbagliato, volevo dire l'A2p037h, sia il dgnd4000 che il dgnd3700 con ultimi firmware hanno questo driver a meno che in realtà è sbagliato quanto scritto su amod che il driver è stato preso dal dgnd4000
E' sicuramente sbagliato quanto scritto su amod , i driver non sono certo stati presi dal 4000 , come si puo' chiaramente vedere dallo screen di Telnet dopo che l' ho interrogato sulla versione dei driver :
http://imageshack.us/a/img7/4633/abhe.jpg
Versione peraltro confermata anche da DMT ...
:)
anche il dgn2200v4 ha questo driver
allora chiedo scusa e perdono :D mi sbagliavo :stordita:
:ave:
magicaudio
23-10-2013, 22:33
anche il dgn2200v4 ha questo driver
allora chiedo scusa e perdono :D mi sbagliavo :stordita:
:ave:
errare è diabolico :sofico:
Flying Tiger
23-10-2013, 22:35
....cos'è questa T2? una beta?
Si e' una beta , e' stata postata da un utente che l' ha ricevuta dall' assistenza netgear , l' ho provata ma per il momento la sconsiglio , non apporta nessuna aggiunta e nessun beneficio , anzi a me ha comportato delle disconnessioni quando con quello di default il mio 4000 e' una roccia .
anche il dgn2200v4 ha questo driver
allora chiedo scusa e perdono :D mi sbagliavo :stordita:
:ave:
Vabbe' per questa volta , pero' prima di postare dei dati e valori di questa rilevanza accertatevi prima , guarda quanti reply ci sono stati sulla questione....:D :D
Poi , gia' che ho aperto Telnet ....
Comando per sapere il chispet dello dslam a cui siamo attestati , nel mio caso e' un IFTN-Infineon ( dslam Huawei adsl2+)
http://imageshack.us/a/img138/3975/7l3f.jpg
Comando che illustra il chispet Broadcom di cui e' dotato il nostro 4000 :
http://imageshack.us/a/img841/62/pfl6.jpg
:)
Secondo me , considerato anche che non ci sono ostacoli , dovresti farcela , ovviamente prendila come una valutazione e non una certezza ;)
Ovvio :) comunque a questo punto aspetto che infostrada mi faccia l'upgrade ai 20mb (se me lo fa) e settimana prossima acquisto il dgnd4000..ero dibattuto tra questo e l'asus n55 ma credo che per una linea come la mia (attenuazione di 38db e SNR di 18.5) e con centrale Alcatel (BDCM) sia meglio il netgear :)
frank1972
24-10-2013, 17:18
Premesso che la Netgear consiglia di tenerlo in posizione verticale con il relativo supporto , cioe' la configurazione di default , io lo tengo in posizione orrizzontale sulla scrivania e non ho nessun problema di dissipazione del calore , anche perche' lo chassis del router e' predisposto con delle finestre di aerazione lungo tutto il perimetro dell' apparato .
Occorre pero' tenere presente che l' antenna della 5Ghz e' posizionata sulla parte inferiore del router e quindi andando a posizionarlo orizzontalmente , come nel mio caso , oppure a muro quest' ultima in pratica e' coperta con una prevedibile riduzione del campo di azione della 5Ghz gia' di per se stessa abbastanza limitata proprio per le caratteristiche intrinseche di questa banda, mentre la 2.4 avendo le antenne nella parte superiore non e' influenzata dalla posizione dell' apparato .
Detto questo puoi benissimo installare il 4000 anche a muro .
:)
QUINDI A ME CHE serve la 5 GHz al piano inferiore mi conviene metterlo in orrizzontale a qu esto punto
frank1972
24-10-2013, 17:24
Vendibilità ADSL su ATM
Attivabile e migrabile fino a 7 Mbps
Info sul numero
Territorio S1
Distretto Napoli
IDDIS 081
Numero Telecom Italia
Arco d'appartenza
Tipo
Apparato
CLLI
GAT
IDBRE AdC
Dsc AdC
Centrale
CLLI SAANITAC
IDBRE AdC 1708
GAT 81222
GAT SGU 81225
Descrizione MADONNA DELL'ARCO
Comune S. ANASTASIA
Indirizzo MADONNA DELL'ARCO
Impianto - Locale SL - LT
ADSL
ATM
Banda fino a 7 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo Sì
Ris. innesco semaf. Banda
Uso % 80% - 90%
Nome sede MADONNA DELL'ARCO
CLLI SAANITAC
IDBRE Sede 003015
IDBRE AdC 001708
GAT 81222
Tecnologia DSLAM ATM SIEMENS
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
ETH
Banda fino a 20 Mbps
Stato Attiva
Ampliamento
Semaforo giallo No
Ris. innesco semaf.
Uso %
Nome sede MADONNA DELL'ARCO
CLLI SAANITAC
IDBRE Sede 003015
IDBRE AdC 001708
GAT 81222
Tecnologia ALCATEL
Tipo DSLAM Standard da centrale
Note
HDSL
SHDSL su DSLAM ATM
1Mbit/s 1.6Mbit/s 4Mbit/s Bonding
Stato Attiva
Ampliamento
Nome sede MADONNA DELL'ARCO
CLLI SAANITAC
IDBRE Sede 003015
IDBRE AdC 001708
GAT 81222
Tecnologia SIEMENS
Note
SHDSL 2Mbit/s
4Mbit/s IMA - 6Mbit/s IMA - 8Mbit/s IMA
Stato 2M Attiva
Stato 4M Attiva
Stato 6M Attiva
Stato 8M Attiva
Nome sede MADONNA DELL'ARCO
CLLI SAANITAC
IDBRE Sede 003015
IDBRE AdC 001708
GAT 81222
come sono messo ? fino a che velocita potrei arrivare con la mia linea?
Flying Tiger
24-10-2013, 21:28
QUINDI A ME CHE serve la 5 GHz al piano inferiore mi conviene metterlo in orrizzontale a qu esto punto
Si ma non certo su un tavolo o comunque una superfice di appoggio che ovviamente limiterebbe la portata della 5Ghz , potresti metterlo sempre a muro ma sopra a due supporti a L in tal modo che la parte inferiore rimane libera da ostacoli .
:)
Flying Tiger
24-10-2013, 21:32
....come sono messo ? fino a che velocita potrei arrivare con la mia linea?
Tramite i valori che hai postato sicuramente non lo si riesce a stabilire , infatti riporti solo la tipologia della linea e gli apparati dslam presenti nella centrale di tua competenza .
Devi postare i valori di attenuazione , snr e portante agganciata che rilevi dal router che utilizzi adesso , che non ho capito se e' il 4000 o un altro apparato .
:)
QUINDI A ME CHE serve la 5 GHz al piano inferiore mi conviene metterlo in orrizzontale a qu esto punto
la 5GHz ha una portata molto limitata, e' quasi impossibile che prenda su due piani diversi
Goofy Goober
25-10-2013, 10:04
a me i 5ghz perdono segnale già nella stanza del router
a me i 5ghz perdono segnale già nella stanza del router
esatto, ha una porta molto limitata anche solo di 4/5 metri
Flying Tiger
25-10-2013, 10:31
esatto, ha una porta molto limitata anche solo di 4/5 metri
Che dire , sapevo della portata limitata della 5Ghz rispetto alla classica 2.4Ghz , e 4/5 metri sono oggettivamente molto pochi perche' di fatto stante queste condizioni questa banda e' utilizzabile praticamente solo nelle vicinanze dell' apparato , peraltro dal momento che non ho periferiche che utilizzano questa banda ma solo la 2.4Ghz non posso dare dei riscontri diretti sulla questione .
In ogni caso la settimana prossima mi arriva un Billion 7800DX che va' a sostituire il 4000 come router primario , quindi se qualcuno e' interessato a rilevare il thread ufficiale me lo comunichi o contatti pegasolabs , grazie .
:)
In ogni caso la settimana prossima mi arriva un Billion 7800DX che va' a sostituire il 4000 come router primario
se posso chiedere, come mai lo sostituisci?
Flying Tiger
25-10-2013, 10:56
Giusto perche' non sorgano degli equivoci nel senso che magari qualcuno puo' pensare che sostituisco il 4000 perche' non sono soddisfatto del prodotto causa problemi o quant' altro , ci tengo a ribadire che per la mia linea e per il mio utilizzo , e sottolineo il mio utilizzo , il 4000 si e' dimostrato senza dubbio un ottimo prodotto e non posso che continuare a consigliarlo come possibile scelta per coloro che valutano un apparato di fascia diciamo medio/alta sopratutto per la parte modem dove si e' rilevato davvero eccellente .
@san80d
Lo sostituisco non certo per il chipset che come e' noto e' lo stesso del 4000 , e a prescindere dal discorso maggiore ram di sistema mi interessano le maggiori features del Billion come la possibilita' di usare chiavette 3G come linea di beckup , la maggiore personalizzazione del firmware , la presenza dei led sul frontale dedicati ad ogni porta lan , ecc.... , in soldoni e' un prodotto molto completo che in sostanza ha tutto quello che mi interessa in un apparato modem/router .
:)
magicaudio
25-10-2013, 11:22
comunque ragazzi non vorrei parlare troppo presto, ma sembra funzionare bene... però ci aggiorniamo tra 1 mese per avere una casistica maggiore :D
tranne quel primo problema era sta andando da 2 giorni senza intoppi di nessun tipo :ciapet:
Ebbene router arrivato oggi (amazon otticome come sempre) e ho già i primi problemi: il router in PPOE non ne vuole sapere di andare, aggancia la portante ma l'indirizzo ip non viene assegnato .
Facendo l'wizard con genie come dicevo rileva la portante in PPOE ma dice che username/passoword del mio ISP (infostrada) sono errati e mi dice di inserire manaulmente gli alti dati.
Il router mi è arrivato già di default con l'ultimo firmware, funziona solo in PPPOA ma VOGLIO E PRETENDO che vada anche in PPOE come andava il vecchio netgear gd834G.
C'era un utente come me che aveva lo stesso problema, vorrei capire se l'ha risolto o meno....che palle!!:muro:
fabio336
25-10-2013, 13:53
Ebbene router arrivato oggi (amazon otticome come sempre) e ho già i primi problemi: il router in PPOE non ne vuole sapere di andare, aggancia la portante ma l'indirizzo ip non viene assegnato .
Facendo l'wizard con genie come dicevo rileva la portante in PPOE ma dice che username/passoword del mio ISP (infostrada) sono errati e mi dice di inserire manaulmente gli alti dati.
Il router mi è arrivato già di default con l'ultimo firmware, funziona solo in PPPOA ma VOGLIO E PRETENDO che vada anche in PPOE come andava il vecchio netgear gd834G.
C'era un utente come me che aveva lo stesso problema, vorrei capire se l'ha risolto o meno....che palle!!:muro:
Hai messo PPPoE LLC vpi 8 vci 35 MTU 1492 ?
Hai messo PPPoE LLC vpi 8 vci 35 MTU 1492 ?
Naturalmente si, ppoe/llc vp/vc 8-35 mentre l'mTU è di default a 1492...
il bello è che la portante l'aggancia ma non mi assegna alcun ip...:cry:
Ebbene router arrivato oggi (amazon otticome come sempre) e ho già i primi problemi: il router in PPOE non ne vuole sapere di andare, aggancia la portante ma l'indirizzo ip non viene assegnato .
Facendo l'wizard con genie come dicevo rileva la portante in PPOE ma dice che username/passoword del mio ISP (infostrada) sono errati e mi dice di inserire manaulmente gli alti dati.
Il router mi è arrivato già di default con l'ultimo firmware, funziona solo in PPPOA ma VOGLIO E PRETENDO che vada anche in PPOE come andava il vecchio netgear gd834G.
C'era un utente come me che aveva lo stesso problema, vorrei capire se l'ha risolto o meno....che palle!!:muro:
non è un problema del router... ho avuto lo stesso problema anche io con il dgn2200v3 e ora il v4 e ho infostrada e accade la stessa cosa con il vecchio digicom e con un tp-link td-w8968 v1, ma non ne faccio un dramma visto che avendo la 8 mbits l'ho lasciato in PPPoA con mtu a 1478 e rende meglio del PPPoE, se anche tu hai la 8 mbits usa il PPPoA che va' meglio.
non è un problema del router... ho avuto lo stesso problema anche io con il dgn2200v3 e ora il v4 e ho infostrada e accade la stessa cosa con il vecchio digicom e con un tp-link td-w8968 v1, ma non ne faccio un dramma visto che avendo la 8 mbits l'ho lasciato in PPPoA con mtu a 1478 e rende meglio del PPPoE, se anche tu hai la 8 mbits usa il PPPoA che va' meglio.
Grazie per la risposta, ma il router DEVE andare anche in PPOE oppure lo mando indietro..anche perchè ho fatto richiesta per la 20mega che mi dovrebbe essere attivata tra poco quindi o va oppure va :D
Come fa a non essere un problema del router se con altri modelli funziona in PPOE?:muro:
con la 20 mbits il PPPoA funziona comunque :D ( almeno con infostrada si ) puoi usare quello :rolleyes: che come detto precedentemente funziona meglio del PPPoE.
non è un problema del router perché con un vicino con alice funziona ( testato ) quindi credo che sia un problema lato dslam a seconda del modem/router che gli si abbina.
Anzi ricordo adesso che un mese fa provai di nuovo per testare in PPPoE e quella volta funzionò( ma lo tengo comunque in PPPoA :Prrr: ), però avevano aggiornato il firmware del dslam quindi funzionò per questo motivo, è possibile che tu sia collegato ad un dslam alcatel con un firmware più vecchio che ha il problema.
con la 20 mbits il PPPoA funziona comunque :D ( almeno con infostrada si ) puoi usare quello :rolleyes: che come detto precedentemente funziona meglio del PPPoE.
non è un problema del router perché con un vicino con alice funziona ( testato ) quindi credo che sia un problema lato dslam a seconda del modem/router che gli si abbina.
Anzi ricordo adesso che un mese fa provai di nuovo per testare in PPPoE e quella volta funzionò( ma lo tengo comunque in PPPoA :Prrr: ), però avevano aggiornato il firmware del dslam quindi funzionò per questo motivo, è possibile che tu sia collegato ad un dslam alcatel con un firmware più vecchio che ha il problema.
Grazie mille Totix92, cmq il mio atm è un Marconi mentre l'ETH è HUAWEI...
Ho chiamato l'assistenza netgear ed ho trovato un ragazzo molto in gamba e cortese, mi ha inviato un firmware beta che stasera provero!:)
Ho preso questo prodotto per la funzione Rete Guest, e dare un servizio in più ai clienti.
Ho attivato l'isolamento wireless per la rete guest, ma ho fatto questa prova: da un portatile mi collego alla rete guest (da quanto ho capito questo portatile non dovrebbe vedere gli altri pc connessi alla rete), digito l'ip di uno dei pc collegati con cavo che condividono files in rete e le cartelle si aprono senza problemi.
Perchè?
Ora, mi direte voi "togli la rete guest, non è sicura!"...ci sarà pur un modo di permettere ai clienti di navigare in internet, mantenendo protetta la mia lan?
:mbe:
Grazie mille Totix92, cmq il mio atm è un Marconi mentre l'ETH è HUAWEI...
Ho chiamato l'assistenza netgear ed ho trovato un ragazzo molto in gamba e cortese, mi ha inviato un firmware beta che stasera provero!:)
questa è la 2° volta che vedo qualcuno che ha infostrada che non è su dslam alcatel :stordita: di solito il 99% delle volte infostrada usa dslam alcatel :rolleyes: se è cosi vuol dire che non è un problema di dslam, ma non è nemmeno del router credo... altrimenti accadrebbe con tutti gli operatori :rolleyes: :stordita:
Ho preso questo prodotto per la funzione Rete Guest, e dare un servizio in più ai clienti.
Ho attivato l'isolamento wireless per la rete guest, ma ho fatto questa prova: da un portatile mi collego alla rete guest (da quanto ho capito questo portatile non dovrebbe vedere gli altri pc connessi alla rete), digito l'ip di uno dei pc collegati con cavo che condividono files in rete e le cartelle si aprono senza problemi.
Perchè?
Ora, mi direte voi "togli la rete guest, non è sicura!"...ci sarà pur un modo di permettere ai clienti di navigare in internet, mantenendo protetta la mia lan?
:mbe:
può essere che sia un bug, con il mio dgn2200v4 l'isolamento funziona.
magicaudio
25-10-2013, 21:27
La connessione questa volta è salata dopo 2 giorni...però si è riconnesso da solo senza problemi..
Non è comunque anomalo? con il vecchio d-link da 20 euro mai successo in 1 mese...
Flying Tiger
25-10-2013, 21:35
Grazie mille Totix92, cmq il mio atm è un Marconi mentre l'ETH è HUAWEI...
Ho chiamato l'assistenza netgear ed ho trovato un ragazzo molto in gamba e cortese, mi ha inviato un firmware beta che stasera provero!:)
Per caso questo firmware beta e' il .14_T2 ? se e' questo e' gia' stato provato e pare che non apporti migliorie o cambiamenti , in ogni caso posta le tue impressioni ;)
La connessione questa volta è salata dopo 2 giorni...però si è riconnesso da solo senza problemi..
Non è comunque anomalo? con il vecchio d-link da 20 euro mai successo in 1 mese...
Beh..., questo apparato e' concepito per stare connesso 24/7 e il fatto che si disconnette tanto normale non e' , tanto piu' che ha un chipset diciamo di pregio che dovrebbe supportare praticamente qualsiasi linea senza problemi .
Tieni monitorata la situazione e se continua a disconnettersi mandalo indietro e fattelo sostituire , sempre ammesso e non concesso che la tua linea non si sia magari degradata a livello centrale , come dire tutto puo' essere ;)
:)
Non c'è nulla da fare, questo router non ne vuol di sapere di funzionare in PPOE (seppur la portante la agganci pieanamente) ,l'indirizzo IP non viene assegnato e rimane li per ore....
- ho provato un firmware beta inviatomi dal callcenter : DGND4000-V1.1.00.14_1.00.14_IPoA (in pratica è l'ultimo fw ufficiale con piccoli cambiamenti su una piccola parte dei drivers adsl), ma in PPOE non va
-ho provato il primo firmware uscito seppure vecchio per vedere se andava :DGND4000-V1.1.00.10_1.00.10 , tutto come prima
-ho rimesso l'ultimo firmware ufficiale disponibile DGND4000_V1.1.00.14_1.00.14 e in PPOE non va
-ho provato varie soluzioni LLC/VC/ modalità auto/modalità adsl2/2+ etc
-ho riavviato il router diverse volte
-ho resettato il router al factory default
-ho infine chiamato infostrada che ha eseguito un test in remoto sulla mia linea per vedere se era un problema di timeout in centrale ma tutto funziona
In sostanza lo "stronzo" non ne vuole sapere di adnare in PPOE e trovo la cosa scandalosa, non venite a dirmi che si tratta di INFOSTRADA perchè ho in casa un DG834V3 e va tranquillamente in PPOE senza il minimo problema.
A questo punto cosa faccio a vostro parere?Faccio un reso su amazon e me lo faccio sostituire con un altro identico oppure cambio diretttamente marca modello?
Vorrei sapere da parte vostra se in PPOE vi funziona e se si con quale ISP.
Che palle....se il mitico dg834GT non mi fosse morto.....andava cosi bene....:mc: :mc: :mc: :doh: :mad: :cry:
scusate lo sfogo...:oink: :help:
magicaudio
25-10-2013, 21:59
Per caso questo firmware beta e' il .14_T2 ? se e' questo e' gia' stato provato e pare che non apporti migliorie o cambiamenti , in ogni caso posta le tue impressioni ;)
Beh..., questo apparato e' concepito per stare connesso 24/7 e il fatto che si disconnette tanto normale non e' , tanto piu' che ha un chipset diciamo di pregio che dovrebbe supportare praticamente qualsiasi linea senza problemi .
Tieni monitorata la situazione e se continua a disconnettersi mandalo indietro e fattelo sostituire , sempre ammesso e non concesso che la tua linea non si sia magari degradata a livello centrale , come dire tutto puo' essere ;)
:)
La mia linea degradata? :D :D
Tra me e la centrale ci sono 150 metri di cavo...e con un vecchio router scassone la disconnessione non sapeva nemmeno dov'era.. Dubito fortemente che la mia linea abbia problemi ;) ho la centrale telecom ETH Alcatel nuova fiammante di fronte dalla porta di casa, non in senso figurato, proprio letteralmente.
Attendiamo, tanto ho ancora 25 giorni di tempo :cool:
In ogni caso la settimana prossima mi arriva un Billion 7800DX che va' a sostituire il 4000 come router primario , quindi se qualcuno e' interessato a rilevare il thread ufficiale me lo comunichi o contatti pegasolabs , grazie .
:)
anche io ho il dubbio del billion però non lo trovo sui negozi online (quelli maggiori) :muro:
Se magari sai dirmi da dove lo prendi (in pm) ti ringrazio :)
Flying Tiger
25-10-2013, 22:54
anche io ho il dubbio del billion però non lo trovo sui negozi online (quelli maggiori) :muro:
Se magari sai dirmi da dove lo prendi (in pm) ti ringrazio :)
In Italia non si trovano se non su ebay , ne ho visti alcuni con prezzi esorbitanti , quindi se lo vuoi acquistare in uno shop classico devi per forza rivolgerti all' estero , nello specifico in inghilterra , proprio dove l' ho preso io.
Ti mando il link in pm , lo shop spedisce in Italia senza problemi con anche la tracciabilita' del pacco , 3/4 giorni e te lo consegnano .
Flying Tiger
25-10-2013, 23:02
Comunque ragazzi si e' scoperto perche' l' Asus 55U aveva , e' il caso di dirlo perche' con l' ultimo firmware hanno corretto la cosa , quella copertura in Wifi particolarmente efficente rispetto a tutti gli altri apparati compreso ovviamente il 4000 .
In soldoni i volponi avevano aumentato senza dire niente la potenza di uscita del wifi superando cosi gli standard imposti dalle normative vigenti a cui naturalmete gli altri produttori si attengono, gli hanno sgamati e sono dovuti correre ai ripari , come si dice ....vi piace vincere facile eh....:rolleyes:
:)
In soldoni i volponi avevano aumentato senza dire niente la potenza di uscita del wifi superando cosi gli standard imposti dalle normative vigenti a cui naturalmete gli altri produttori si attengono, gli hanno sgamati e sono dovuti correre ai ripari , come si dice ....vi piace vincere facile eh....:rolleyes:
pero' il fw che permetteva ciò e' ancora presente, o sbaglio?
Flying Tiger
26-10-2013, 07:37
pero' il fw che permetteva ciò e' ancora presente, o sbaglio?
Certo che e' ancora presente , infatti tutti gli utenti di questo prodotto stanno facendo il downgrade alla versione .158 o precedenti proprio per questo motivo .
Ma cio' non toglie che :
- Devono restare inchiodati a quelle versioni del firmware e non possono piu' aggiornarlo pena il depotenziamento del wifi , e francamente non mi pare una gran cosa anche perche' con firmware futuri magari introducono nuove funzionalita' , nuovi driver adsl ,ecc... e correggono dei bugs .
- L' asus ha comunque giocato sporco e il fatto che siano presenti firmware con il wifi " Uber " non la giustifica di certo , anzi , se sono dovuti ricorrere a questo stratagemma evidentemente la parte wifi di serie non e' niente di speciale ed e' allineata con i competitors .
- Sarebbe interessante confrontarlo gli altri apparati , incluso naturalmente il 4000 , con il wifi settato nello stesso modo e vedere se a parita' di condizioni mantiene ancora questo vantaggio sul wifi , e dubito molto , per non dire una certezza ,che ci sia ancora ....
:)
Non c'è nulla da fare, questo router non ne vuol di sapere di funzionare in PPOE (seppur la portante la agganci pieanamente) ,l'indirizzo IP non viene assegnato e rimane li per ore....
- ho provato un firmware beta inviatomi dal callcenter : DGND4000-V1.1.00.14_1.00.14_IPoA (in pratica è l'ultimo fw ufficiale con piccoli cambiamenti su una piccola parte dei drivers adsl), ma in PPOE non va
-ho provato il primo firmware uscito seppure vecchio per vedere se andava GND4000-V1.1.00.10_1.00.10 , tutto come prima
-ho rimesso l'ultimo firmware ufficiale disponibile DGND4000_V1.1.00.14_1.00.14 e in PPOE non va
-ho provato varie soluzioni LLC/VC/ modalità auto/modalità adsl2/2+ etc
-ho riavviato il router diverse volte
-ho resettato il router al factory default
-ho infine chiamato infostrada che ha eseguito un test in remoto sulla mia linea per vedere se era un problema di timeout in centrale ma tutto funziona
In sostanza lo "stronzo" non ne vuole sapere di adnare in PPOE e trovo la cosa scandalosa, non venite a dirmi che si tratta di INFOSTRADA perchè ho in casa un DG834V3 e va tranquillamente in PPOE senza il minimo problema.
A questo punto cosa faccio a vostro parere?Faccio un reso su amazon e me lo faccio sostituire con un altro identico oppure cambio diretttamente marca modello?
Vorrei sapere da parte vostra se in PPOE vi funziona e se si con quale ISP.
magicaudio
26-10-2013, 10:05
Non c'è nulla da fare, questo router non ne vuol di sapere di funzionare in PPOE (seppur la portante la agganci pieanamente) ,l'indirizzo IP non viene assegnato e rimane li per ore....
- ho provato un firmware beta inviatomi dal callcenter : DGND4000-V1.1.00.14_1.00.14_IPoA (in pratica è l'ultimo fw ufficiale con piccoli cambiamenti su una piccola parte dei drivers adsl), ma in PPOE non va
-ho provato il primo firmware uscito seppure vecchio per vedere se andava GND4000-V1.1.00.10_1.00.10 , tutto come prima
-ho rimesso l'ultimo firmware ufficiale disponibile DGND4000_V1.1.00.14_1.00.14 e in PPOE non va
-ho provato varie soluzioni LLC/VC/ modalità auto/modalità adsl2/2+ etc
-ho riavviato il router diverse volte
-ho resettato il router al factory default
-ho infine chiamato infostrada che ha eseguito un test in remoto sulla mia linea per vedere se era un problema di timeout in centrale ma tutto funziona
In sostanza lo "stronzo" non ne vuole sapere di adnare in PPOE e trovo la cosa scandalosa, non venite a dirmi che si tratta di INFOSTRADA perchè ho in casa un DG834V3 e va tranquillamente in PPOE senza il minimo problema.
A questo punto cosa faccio a vostro parere?Faccio un reso su amazon e me lo faccio sostituire con un altro identico oppure cambio diretttamente marca modello?
Vorrei sapere da parte vostra se in PPOE vi funziona e se si con quale ISP.
Questo prodotto è alquanto misterioso, a chi non si disconnette mai, a chi si disconnette in continuazione a chi non si connette proprio come te.
mha….sono abbastanza perplesso sulla qualità dei prodotti che fanno oggi, sembrano tutti prodotti non sviluppati e i clienti sono i beta tester gratuiti..
Questo prodotto è alquanto misterioso, a chi non si disconnette mai, a chi si disconnette in continuazione a chi non si connette proprio come te.
non e' questione di "mistero", e' che come spesso si dice ogni linea fattoria a se
- Devono restare inchiodati a quelle versioni del firmware e non possono piu' aggiornarlo pena il depotenziamento del wifi , e francamente non mi pare una gran cosa anche perche' con firmware futuri magari introducono nuove funzionalita' , nuovi driver adsl ,ecc... e correggono dei bugs .
diciamo che male che vada aggiornando all'ultimo fw o a quelli successivi si perderà il vantaggio competitivo con i concorrenti ma non penso vada anche peggio... imho
magicaudio
26-10-2013, 10:29
non e' questione di "mistero", e' che come spesso si dice ogni linea fattoria a se
no no, è che son prodotti scadenti… parliamoci chiaro. Progetti fatti male e sviluppati male, quasi tutti i produttori ormai fanno robaccia...
Flying Tiger
26-10-2013, 10:45
diciamo che male che vada aggiornando all'ultimo fw o a quelli successivi si perderà il vantaggio competitivo con i concorrenti ma non penso vada anche peggio... imho
Infatti io non ho detto che va peggio , ho solo fatto notare che per avere il wifi potenziato devono giocoforza rimanere con il firmware .158 o precedenti .
Questo significa che se escono altri firmware con aggionarmenti dei driver adsl , ecc... non si possono installare pena la perdita del wifi potenziato , poi come sempre la valutazione e' del singolo .
:)
magicaudio
26-10-2013, 10:50
Infatti io non ho detto che va peggio , ho solo fatto notare che per avere il wifi potenziato devono giocoforza rimanere con il firmware .158 o precedenti .
Questo significa che se escono altri firmware con aggionarmenti dei driver adsl , ecc... non si possono installare pena la perdita del wifi potenziato , poi come sempre la valutazione e' del singolo .
:)
…il wifi potenziato a quanto pare…fa male… quindi non mi preoccuperei tanto della portata, ma della radiografia 24/24 :D
Ho un'antenna UBNT da esterno che spara 1Watt, penso che non verrebbe in mente a nessuno di metterla in interno per ovvi motivi, non capisco perchè i proprietari dell'asus invece vogliano tali radiografie :doh:
Raga potete cortesmente solo dirmi se a voi va in PPOE e con quale ISP?
villailpino
26-10-2013, 14:34
Raga potete cortesmente solo dirmi se a voi va in PPOE e con quale ISP?
SALVE
A me và in entrambe le maniere pppoe/pppoa (infostrada 20 mega) ti devo dire che ho avuto altri modem/router che non volevano assolutamente connettersi in pppoe...comunque non'è un gran male sappi che le migliori performance le otterrai in pppoa.
Un utilizzatore aveva fatto delle ricerche approfondite ed era arrivato a capo della cosa si tratta di combinazioni tra la sheda di centrale ed il router se vai nel forum di netgear alla voce dgnd 3700 v2 vedrai che trovi spiegazioni.
Piuttosto hai provato il modem su un altro operatore x vedere se li si connette in pppoe....se con altri operatori si connette segno evidente che non'è il modem.
nelle prove fatte in precedenza I modem che non si connettevano in pppoe sul mio infostrada... si connettevano regolarmente su altri gestori.
Quoto tutto, esattamente quello che ho detto io, poi non se ne deve fare un dramma visto che in PPPoA le prestazioni sono migliori.
Flying Tiger
26-10-2013, 16:34
Raga potete cortesmente solo dirmi se a voi va in PPOE e con quale ISP?
Telecom 20Mega su dslam Huawei , connesso in PPOE ;)
:)
magicaudio
26-10-2013, 23:28
Raga potete cortesmente solo dirmi se a voi va in PPOE e con quale ISP?
Telecom 10 mega, centrale Alcatel PPOE setup in manuale.
alla fine c'è l'ho fatto raga!!:D :D :D
ho seguito una procedura di reset "factory default" un po piu dura del solito visto che la procedura standard di manaule sembrava non funzionare (cioe i classici 5 secondi di pressione sul bottincino reset).
Ho invece ripetuto l'operazioen scollegando tutti i cavi ethernet ed adls, spento il dispositivo, aspettato 1 min per il boot e poi ho tenuto premuto il reset per almeno 20 secondi, l'operazione l'ho ripetuta per 2 volte, ricollegato tutti i cavi è partito il genie che ha fatto tutto in automatico e il PPOE ora funziona (prima mi diceva username e passw incorretti).
Il 5g fa pena...per il resto sembra funzioni discretamente senza alcuna disconnessione!!:)
Flying Tiger
27-10-2013, 15:31
Il 5g fa pena...per il resto sembra funzioni discretamente senza alcuna disconnessione!!:)
La 5Ghz a livello di raggio di copertura fa' pena non solo nel 4000 ma in tutti i router , e' proprio una questione tecnica legata a questa particolare frequenza , diciamo che nelle migliori delle ipotesi arrivi a 4/5 metri dall 'apparato , in soldoni a meno di non essere appunto vicino all' apparato e' sostanzialmente inutilizzabile .
:)
La 5Ghz a livello di raggio di copertura fa' pena non solo nel 4000 ma in tutti i router , e' proprio una questione tecnica legata a questa particolare frequenza , diciamo che nelle migliori delle ipotesi arrivi a 4/5 metri dall 'apparato , in soldoni a meno di non essere appunto vicino all' apparato e' sostanzialmente inutilizzabile .
:)
quoto
gimbello
27-10-2013, 18:12
alla fine c'è l'ho fatto raga!!:D :D :D
ho seguito una procedura di reset "factory default" un po piu dura del solito visto che la procedura standard di manaule sembrava non funzionare (cioe i classici 5 secondi di pressione sul bottincino reset).
Ho invece ripetuto l'operazioen scollegando tutti i cavi ethernet ed adls, spento il dispositivo, aspettato 1 min per il boot e poi ho tenuto premuto il reset per almeno 20 secondi, l'operazione l'ho ripetuta per 2 volte, ricollegato tutti i cavi è partito il genie che ha fatto tutto in automatico e il PPOE ora funziona (prima mi diceva username e passw incorretti).
Il 5g fa pena...per il resto sembra funzioni discretamente senza alcuna disconnessione!!:)
Scusate ragazzi....ma voi come username e password cosa usate??? benvenuto/ospite??? Dopo aver letto questa cosa ho un dubbio....ho aperto un guasto ad Infostrada perche non mi connetto ne in PPPoE ne in PPPoA....ma la portante ce l'ho.....parametri abbastanza buoni.....downstream a circa 7Mb e upstream a 650Kb....il guasto è aperto dal giorno che Infostrada mi ha mandato un sms dicendomi di aver attivato l'adsl, ma ormai sono passati 10 gg e non hanno ancora risolto.....non è che sia il mio 4000??? Cosa mi consigliate di fare?? Ho già provato con un vecchio router Netgear DG834G v2 ma niente.....il dubbio però mi è rimasto perchè questo vecchio router mi sa che è solo Adsl e non Adsl 2/2+......
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Vedi che il tuo router supporta anche adsl2+ quindi a questo punto forse è proprio infostrada che ha problemi.
Cmq se chiami il 155 e parli con l'operatore segnalando il guasto dovrebbe eseguire un test sulla tua linea verificando se è un problema in centrale oppure se è un tuo di problema.
Che parametri hai usato con il dgnd4000?
Cmq prova ad eseguire la mia procedura di reset, alla prima connessione poi parte il genie che fa tutto in automatico...
gimbello
27-10-2013, 19:41
Vedi che il tuo router supporta anche adsl2+ quindi a questo punto forse è proprio infostrada che ha problemi.
Cmq se chiami il 155 e parli con l'operatore segnalando il guasto dovrebbe eseguire un test sulla tua linea verificando se è un problema in centrale oppure se è un tuo di problema.
Che parametri hai usato con il dgnd4000?
Cmq prova ad eseguire la mia procedura di reset, alla prima connessione poi parte il genie che fa tutto in automatico...
Infatti chiamando il 155 mi dicono che c'è un problema in centrale, ma vedendo che la portante mi arrivava, pensavo fosse un problema del Dndg4000....
Come parametri ho provato sia con multiplexing llc che vc, con VPI sempre a 8 e VCI sempre a 35, encapsulation PPPoE con utente e password benvenuto/ospite oppure PPPoA senza password, ma non si è mai connesso una volta.
Se uso il Setup Wizard non trova alcuna connessione... Provo a resettarlo ancora o è tempo perso????
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
downstream a circa 7Mb e upstream a 650Kb
questa portante mi sa di Infostrada in Wholesale... :rolleyes:
Infatti chiamando il 155 mi dicono che c'è un problema in centrale, ma vedendo che la portante mi arrivava, pensavo fosse un problema del Dndg4000....
Come parametri ho provato sia con multiplexing llc che vc, con VPI sempre a 8 e VCI sempre a 35, encapsulation PPPoE con utente e password benvenuto/ospite oppure PPPoA senza password, ma non si è mai connesso una volta.
Se uso il Setup Wizard non trova alcuna connessione... Provo a resettarlo ancora o è tempo perso????
Sent from my iPad using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
Resettarlo non ti costa nulla, tentar non nuoce :)
questa portante mi sa di Infostrada in Wholesale... :rolleyes:
e infatti dovrebbe proprio esser così
KoopaTroopa
28-10-2013, 07:27
Ciao a tutti!
Sarà probabilmente il mio prossimo router. A meno che non mi diate delle controindicazioni per una linea Alice 20MB, stabile e veloce.
Col 3700 mai un problema.
Posso dirti che è un ottimo router, a livello reparto modem aggancia ottimi valori , posso dirti che con un vecchio dg834v4 mi dava un attenuazione di 45db mentre con questo sta a 38db:)
Ciao a tutti!
Sarà probabilmente il mio prossimo router. A meno che non mi diate delle controindicazioni per una linea Alice 20MB, stabile e veloce.
Col 3700 mai un problema.
se ti va bene il 3700 andrà bene anche questo, va molto molto meglio di un 3700v1, se v2 invece a livello adsl sono più o meno uguali.
A meno che non mi diate delle controindicazioni
non te le diamo :)
KoopaTroopa
28-10-2013, 11:39
se ti va bene il 3700 andrà bene anche questo, va molto molto meglio di un 3700v1, se v2 invece a livello adsl sono più o meno uguali.
Ecco, io avevo il 3700v1 e, a differenza di quello che si dice nel thread, mai un problema.. A parte ora ovviamente che non prende più la linea... Mi sa che farò l'acquisto già oggi
questa portante mi sa di Infostrada in Wholesale... :rolleyes:
già già..infostrada in ill sta a 7999 o 8000 solitamente..mai 6999 o 7000 :)
Posso dirti che è un ottimo router, a livello reparto modem aggancia ottimi valori , posso dirti che con un vecchio dg834v4 mi dava un attenuazione di 45db mentre con questo sta a 38db:)
infatti lo acquisto per questo..ho un'attenuazione di 38 e vorrei abbassarla se possibile..oggi lo prendo dall'amazzone e speriamo bene…entro nel club anch'io (se tutto va bene, altrimenti passo al billion) :)
magicaudio
28-10-2013, 12:24
ma questi Billion, sono così buoni? è una marca praticamente sconosciuta in Italia
ma questi Billion, sono così buoni? è una marca praticamente sconosciuta in Italia
mai provati ma i feedback in rete sono davvero ottimi. Vanno molto in Inghilterra mi sembra, non so perché in Italia non ci siano
Flying Tiger
28-10-2013, 15:29
ma questi Billion, sono così buoni? è una marca praticamente sconosciuta in Italia
mai provati ma i feedback in rete sono davvero ottimi. Vanno molto in Inghilterra mi sembra, non so perché in Italia non ci siano
In Italia non sono molto diffusi perche' qualche modello e' stato commercializzato sotto il brand Atlantis Land , tanto che si poteva installare il firmware originale Billion su questi apparati , essendo appunto in sostanza identici , peraltro per qualche tempo era anche online il sito Billion.it che poi e' stato chiuso .
Bisogna dire che per le caratteristiche e per il prezzo sono prodotti semiprofessionali e si collocano nella conseguente fascia dove tra l' altro ci sono anche i prodotti Draytek , in soldoni non sono apparati diciamo comuni come possono essere quelli netgear , ecc... con tutto cio' che ne consegue a livello di diffusione e reperibilita' .
A livello di caratteristiche e features , basta solo pensare ai 256Mb di ram di sistema , sono senza dubbio di un' altra categoria , con dei firmware completissimi e molto efficenti , insomma dei prodotti sicuramente non confrontabili con quelli della fascia consumer a cui appartiene anche il 4000 .
:)
-LASVEGAS-
28-10-2013, 20:15
ciao ragazzi ho preso anch'io oggi questo modem/router... ed è un pò diverso dal vecchio che avevo prima
ad esempio non mi appaiono scritti nelle impostazioni i superframe e i HEC errors... forse li trovo tramite telnet?
nelle statistiche della connessione trovo scritto "Pacchetti Tx", "Pacchetti Rx" "B/s Tx" e "B/s Rx"
ma precisamente che sono e quale sarebbe il valore tra questi negativo? cioè da quello che ho capito uno sono quelli che trasmette ed uno quelli che riceve...
su WAN tengo scritto questo:
Pacchetti Tx 2136459
Pacchetti Rx 3522621
Conflitti 0
B/s Tx 406266
B/s Rx 80329
su LAN questo:
Pacchetti Tx 128822
Pacchetti Rx 94188
Conflitti 0
B/s Tx 8284
B/s Rx 1186
dov'è la pupù praticamente? :D
-LASVEGAS-
29-10-2013, 13:36
up!
Domani mi arriva, non vedo l'ora di provarlo per bene
P.S. Una volta modificato il margine SNR, se si riavvia il router l'impostazione si mantiene o no?
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
P.S. Una volta modificato il margine SNR, se si riavvia il router l'impostazione si mantiene o no?
no
stefano_na
29-10-2013, 14:31
ragazzi scusatemi ho da poco acquistato questo router ma non riesco in nessun modo a connettermi via wi-fi con un adattatore wireless alfa network awus036h non individua proprio la rete...come posso risolvere questo problema?
magicaudio
29-10-2013, 14:34
Oggi ho levato il filtro in dotazione al 4000 e gli ho messo un bel Telecom Pirelli che dalle recensioni sul forum è tutta un'altra cosa. Effettivamente la differenza di peso è notevole, così ora la parte modem è anche maggiormente protetta :D
Ormai ho completato tutti i collegamenti e non devo muovere più niente.
Una curiosità il DHCP non lo faccio partire da 192.168.0.2 ma da 192.168.0.22 perché i primi 20 IP me li assegno fissi riservandoli. Nessun altro ha fatto questa cosa?
Ho dovuto proprio escluderli dal DHCP quei primi 20 indirizzi perché se non li escludevo, nonostante mettessi lo 0.7 ad esempio riservato al NAS, stranamente mi ci ritrovavo un'altra periferica, a quel punto li ho si riservati ma levandoli da quelli nella disponibilità del DHCP ed è andato tutto perfettamente.
Ma se faccio il backup mi salva tutte queste cose, così in caso di reset o di aggiornamento con successivo reset, mi carico il backup e ho di nuovo tutto senza problemi giusto?
KoopaTroopa
29-10-2013, 14:53
Ho dovuto proprio escluderli dal DHCP quei primi 20 indirizzi
Col mio DGND3700 funzionava senza che li escludessi. Il DHCP si arrangiava e mi assegnava gli stessi IP a NAS, fisso, notebook, smartphone, ecc.
Ma se faccio il backup mi salva tutte queste cose, così in caso di reset o di aggiornamento con successivo reset, mi carico il backup e ho di nuovo tutto senza problemi giusto?
Io l'ho provato sul DGND3700 e va una meraviglia, salva tutte le impostazioni del router in un file che puoi poi ricaricare sempre dalla web.
Oggi ho levato il filtro in dotazione al 4000 e gli ho messo un bel Telecom Pirelli che dalle recensioni sul forum è tutta un'altra cosa. Effettivamente la differenza di peso è notevole, così ora la parte modem è anche maggiormente protetta :D
qual'è questo filtro?
-LASVEGAS-
29-10-2013, 16:41
ciao ragazzi ho preso anch'io oggi questo modem/router... ed è un pò diverso dal vecchio che avevo prima
ad esempio non mi appaiono scritti nelle impostazioni i superframe e i HEC errors... forse li trovo tramite telnet?
nelle statistiche della connessione trovo scritto "Pacchetti Tx", "Pacchetti Rx" "B/s Tx" e "B/s Rx"
ma precisamente che sono e quale sarebbe il valore tra questi negativo? cioè da quello che ho capito uno sono quelli che trasmette ed uno quelli che riceve...
su WAN tengo scritto questo:
Pacchetti Tx 2136459
Pacchetti Rx 3522621
Conflitti 0
B/s Tx 406266
B/s Rx 80329
su LAN questo:
Pacchetti Tx 128822
Pacchetti Rx 94188
Conflitti 0
B/s Tx 8284
B/s Rx 1186
dov'è la pupù praticamente? :D
ragazzi mi rispondete? eddai è una domanda facile per voi...
magicaudio
29-10-2013, 16:46
qual'è questo filtro?
Telecom prodotto da Pirelli
Anche io lo prendo quasi quasi..adesso ho un intellinet..anche se non so cosa cambi..alla fine si guadagna poco credo
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
magicaudio
29-10-2013, 17:08
Anche io lo prendo quasi quasi..adesso ho un intellinet..anche se non so cosa cambi..alla fine si guadagna poco credo
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Se guardi c'è la discussione ufficiale sul forum proprio riguardo ai filtri, e il telecom prodotto da pirelli risulta essere il migliore. Attenzione perchè ci sono anche telecom bertana e duratel che sono diversi. A livello di connessione a me non è cambiato niente, ma con l'attenuazione che ho io è quasi impossibile cambiare qualcosa.
Sicuramente rispetto a quello uscito sul 4000, questo ha la protezione dalla sovratensione che dubito abbia l'altro..visto il peso nullo. Visto che alla fine si parla di spendere qualche euro e non chissà che cifre ho pensato di prendermi il filtro buono. Ne ho comprati 3, così ne ho 2 di riserva :D e ho speso circa 8/9 euro spedizione compresa in totale, ottimo direi.
stefano_na
29-10-2013, 17:17
ragazzi scusatemi ho da poco acquistato questo router ma non riesco in nessun modo a connettermi via wi-fi con un adattatore wireless alfa network awus036h non individua proprio la rete...come posso risolvere questo problema?
nessuna sa aiutarmi? :(
Se guardi c'è la discussione ufficiale sul forum proprio riguardo ai filtri, e il telecom prodotto da pirelli risulta essere il migliore. Attenzione perchè ci sono anche telecom bertana e duratel che sono diversi. A livello di connessione a me non è cambiato niente, ma con l'attenuazione che ho io è quasi impossibile cambiare qualcosa.
Sicuramente rispetto a quello uscito sul 4000, questo ha la protezione dalla sovratensione che dubito abbia l'altro..visto il peso nullo. Visto che alla fine si parla di spendere qualche euro e non chissà che cifre ho pensato di prendermi il filtro buono. Ne ho comprati 3, così ne ho 2 di riserva :D e ho speso circa 8/9 euro spedizione compresa in totale, ottimo direi.
Potresti inviarmi il link in PM da dove li hai presi? Perché sull'amazzone c'è ma costa 1€ e dubito sia quello che intendi tu :/
magicaudio
29-10-2013, 17:23
Potresti inviarmi il link in PM da dove li hai presi? Perché sull'amazzone c'è ma costa 1€ e dubito sia quello che intendi tu :/
certo :D
stefano_na
29-10-2013, 18:42
ragazzi scusatemi ho da poco acquistato questo router ma non riesco in nessun modo a connettermi via wi-fi con un adattatore wireless alfa network awus036h non individua proprio la rete...come posso risolvere questo problema?
EDIT: ho scoperto quale è il problema...se nella modalita wireless a 2.4ghz imposto la velocità "fino a 145Mbps" l'adattatore visualizza correttamente la rete e si connette regolarmente invece se imposto la velocita "fino a 300Mbps" magicamente la rete scompare ed è impossibile connettersi :mad: mi sapreste dire perchè? purtroppo non riesco a fare una ricerca nella discussione mi appare sempre il messaggio di errore server sovraccarico...
EDIT: ho scoperto quale è il problema...se nella modalita wireless a 2.4ghz imposto la velocità "fino a 145Mbps" l'adattatore visualizza correttamente la rete e si connette regolarmente invece se imposto la velocita "fino a 300Mbps" magicamente la rete scompare ed è impossibile connettersi :mad: mi sapreste dire perchè? purtroppo non riesco a fare una ricerca nella discussione mi appare sempre il messaggio di errore server sovraccarico...
l'adattatore wireless "alfa network awus036h" non supporta la velocità fino a 300Mbps, IMHO
frank1972
29-10-2013, 19:38
La 5Ghz a livello di raggio di copertura fa' pena non solo nel 4000 ma in tutti i router , e' proprio una questione tecnica legata a questa particolare frequenza , diciamo che nelle migliori delle ipotesi arrivi a 4/5 metri dall 'apparato , in soldoni a meno di non essere appunto vicino all' apparato e' sostanzialmente inutilizzabile .
:)
a me nel piano dove ho il modem è sempre al massimo..mha
magicaudio
29-10-2013, 19:44
l'adattatore wireless "alfa network awus036h" non supporta la velocità fino a 300Mbps, IMHO
be ma anche se non la supporta dovrebbe comunque funzionare al massimo della velocità che lui supporta… invece non va, è un po' strano effettivamente.
a me nel piano dove ho il modem è sempre al massimo..mha
ottima notizia!
be ma anche se non la supporta dovrebbe comunque funzionare al massimo della velocità che lui supporta… invece non va, è un po' strano effettivamente.
vero anche questo..booh :confused:
Goofy Goober
30-10-2013, 06:59
stanotte, causa temporali, è mancata la corrente 3-4 volte di fila.
al mattino presto ho notato che è tornata e andata via nell'arco di mezzo secondo (le classiche false partenze).
il router l'ho trovato "piantato", ossia non faceva nulla, il wifi era inaccessibile anche se i pc vedevano entrambe le reti, il led della 2.4ghz era spento, quello della 5ghz era acceso.
l'ho spento e riacceso tramite pulsante, ed ha funzionato tutto normalmente.
insomma, ho capito che a sto router non piace molto accendersi e spegnersi :D
certo :D
Potresti mandare un MP anche a me con il sito dove l'hai preso?
frank1972
30-10-2013, 07:22
stanotte, causa temporali, è mancata la corrente 3-4 volte di fila.
al mattino presto ho notato che è tornata e andata via nell'arco di mezzo secondo (le classiche false partenze).
il router l'ho trovato "piantato", ossia non faceva nulla, il wifi era inaccessibile anche se i pc vedevano entrambe le reti, il led della 2.4ghz era spento, quello della 5ghz era acceso.
l'ho spento e riacceso tramite pulsante, ed ha funzionato tutto normalmente.
insomma, ho capito che a sto router non piace molto accendersi e spegnersi :D
collegalo su un bell apc è stai tranquillo ..ho sempre fatto cosi da quando avevo il mitico us robotics
magicaudio
30-10-2013, 10:14
collegalo su un bell apc è stai tranquillo ..ho sempre fatto cosi da quando avevo il mitico us robotics
Io ho router e nas con un piccolo ups riello economico, che non sarà niente di che ma che 30 minuti li regge se va via la corrente. Visto che a volte la corrente manca per quel secondo o due è un'ottima cosa averlo un ups anche fetente.
Arrivato :D
una sola cosa: dove si trovano le statistiche adsl?? :confused: Tipo SNR e Attenuazione??
EDIT: come non detto, trovati! Mi ha aumentato di 2db sia l'attenuazione che l'SNR! Magicoo!
EDIT2:
connessi tablet, smartphone, tv, pc, tutto bene. La 5Ghz mi ha sorpreso positivamente. A circa 12mt la ricevo al 42/45% di segnale, 22db e trasfer rate di 216Mbps (che a mio avviso non è niente male!). Con la 2,4Ghz mi fermo invece a 72Mbps.
EDIT 3: Con il Nexus 7 arrivo solo a 52Mbps di banda! Anche se sto a 50cm dal router! Sapete per caso dirmi il motivo??
EDIT4: avete qualche soluzione? Perché da smartphone e tablet oltre i 52Mbps proprio non va! Addirittura scende anche a 8 a volte!! Succede anche a voi?
EDIT5: mi sono risposto da solo, sempre grazie a questo forum ovviamente: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2478232
In pratica se connetto un dispositivo che non supporta la N, tutti gli altri si attestano a questo, arrivando quindi alla G (e gli ovvi 54Mbps). In più smartphone e tablet non vanno in media oltre i 65Mbps (velocità massima registrata effettivamente col mio Nexus 7). Spero che questo possa aiutare altri utenti.
EDIT6: ho scoperto che anche la tv samsung supporta la doppia banda. Dunque ho effettuato un test. Mediacenter Plex installato su Mac (collegato a 5Ghz), app Plex su TV samsung (collegata a 5Ghz), file utilizzato concerto U2 360° at the rose bowl (file mkv da 7GB, FullHD). Riproduzione audio e video: fluidissima, nessun problema. Ricordo che il Mac è parecchio distante dal router, nonostante ciò la 5Ghz arriva al 40% di segnale. Mentre la TV è al 100%.
Detto questo: OTTIMO router finora :) Ora basta test, vado a studiare che domani ho due esami! :/
Flying Tiger
30-10-2013, 16:02
Bene , oggi per me si conclude l' avventura con questo apparato , l' ho appena rimosso e al suo posto ho installato un Billion che oggettivamente e' un' altra cosa rispetto al pur ottimo 4000 .
Detto questo se qualcuno e' interessato a rilevare il thread ufficiale me lo comunichi o contatti pegasolabs , grazie .
Buon 4000 a tutti :D
:)
Ivy_mike
31-10-2013, 15:34
visto io nn mi intendo tanto di linee e snr e attenuazione:
con questo 4000 ho:
velocità: 5728Kbps 480Kbps
attenuaz: 21.5 12
snr: 12.6 18
adsl alice 7 mega e distanza dalla centrale circa 500-600 metri
come sono come valori?
un amico mi ha detto che fanno cacare
@Ivy_mike il tuo amico ha ragione :D
diciamo che se disti davvero 500 mt dalla centrale dovresti agganciare una portante piena
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
un amico mi ha detto che fanno cacare
non esageriamo, e' vero che hai un'attenuazione altina per essere a soli 500/600metri dalla centrale, ma portando l'snr a 6/9db agganceresti portante piena
non esageriamo, e' vero che hai un'attenuazione altina per essere a soli 500/600metri dalla centrale, ma portando l'snr a 6/9db agganceresti portante piena
Lasciando passare l'attenuazione è l'SNR ad essere bassissimo = probabili problemi nell'impianto di casa o cavi vecchi
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
b4stardo
31-10-2013, 16:59
Qualcuno mi sa dire come scaricare dal router i file di configurazione, ed eventualmente come riupparlo?Vorrei poter modificare a mano alcune impostazioni sulle porte e sui permessi di usb storage.
Ivy_mike
31-10-2013, 17:13
Lasciando passare l'attenuazione è l'SNR ad essere bassissimo = probabili problemi nell'impianto di casa o cavi vecchi
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ecco esatto... infatti vivo in un paesino e i cavi arrivano ancora con i pali di legno figuriamoci... tra l'altro non credo nemmeno arrivi la 20mega ma massimo la 10.
Adesso provo a modificare da router e vedere i nuovi valori... però è una rottura che ogni volta che si spegne tornano i valori di default.
EDIT: portanto il valore dell'snr da router a 30 ho i seguenti valori:
Velocità collegamento 6912 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 21.5 dB 12.0 dB
Noise Margin 8.3 dB 18.0 dB
prima erano:
Velocità collegamento 5728Kbps 480Kbps
Line Attenuation 21.5 dB 12 dB
Noise Margin 12.6 dB 18 dB
i dns contano qualcosa nella qualità della linea?
Velocità collegamento 6912 Kbps 480 Kbps
Line Attenuation 21.5 dB 12.0 dB
Noise Margin 8.3 dB 18.0 dB
prima erano:
Velocità collegamento 5728Kbps 480Kbps
Line Attenuation 21.5 dB 12 dB
Noise Margin 12.6 dB 18 dB
i dns contano qualcosa nella qualità della linea?
Già meglio dai!
Per i DNS: No, non mi risulta
Ivy_mike
31-10-2013, 18:03
Potrei provare a spremere ancora ma sotto i 25 mi iniziavano a dare errori di navigazione.
Facendo però i test di speedtest.net mi da valori praticamente quasi uguale a prima :confused:
chiccolinodr
01-11-2013, 10:43
ciao ragazzi buongiorno un aiuto come potrei migliorare questa connessione pietosa?
http://s22.postimg.org/maxxcshf1/Immagine.jpg (http://postimg.org/image/maxxcshf1/)
grazie mille
ciao ragazzi buongiorno un aiuto come potrei migliorare questa connessione pietosa?
non puoi, sei distante dalla centrale e l'snr e' già al limite e comunque tanto penosa non la considererei, agganci 11 mega in down e 1 in up
chiccolinodr
01-11-2013, 11:50
non puoi, sei distante dalla centrale e l'snr e' già al limite e comunque tanto penosa non la considererei, agganci 11 mega in down e 1 in up
Capisco, ma c'è un modo per aumentare l'snr? Leggevo del tool dmt ma non so come si usa....
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Capisco, ma c'è un modo per aumentare l'snr? Leggevo del tool dmt ma non so come si usa....
certo che puoi aumentare l'snr, ma poi ti diminuisce la portante
Ivy_mike
01-11-2013, 13:10
ma uno script da mettere su penna usb per l'snr come era per il 2200 esiste? o non si può fare?
chiccolinodr
01-11-2013, 13:12
certo che puoi aumentare l'snr, ma poi ti diminuisce la portante
Come potrei fare? Grazie mille
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
magicaudio
01-11-2013, 13:16
Come potrei fare? Grazie mille
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
compra una casa più vicina alla centrale Telecom e trasferisciti li :D
oppure spera di poter avere l'impossibile, ma cerca di capire che se è "impossibile" ci sarà pur un motivo...
Come potrei fare? Grazie mille
ma non ha senso farlo, a meno che tu non abbia disconnessioni, allora ha senso diminuire la portate per ottenere stabilita'
b4stardo
01-11-2013, 13:22
Riposto, qualcuno mi sa dire come scaricare dal router i file di configurazione, ed eventualmente come riupparlo?Vorrei poter modificare a mano alcune impostazioni sulle porte e sui permessi di usb storage.
chiccolinodr
01-11-2013, 13:39
ma non ha senso farlo, a meno che tu non abbia disconnessioni, allora ha senso diminuire la portate per ottenere stabilita'
Si praticamente ho un paio di disconnessioni giorno :-(
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
magicaudio
01-11-2013, 13:46
Si praticamente ho un paio di disconnessioni giorno :-(
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
puoi solo farti abbassare la portante… non hai altra via, ma hai una 10 o una 20 mega?
Si praticamente ho un paio di disconnessioni giorno :-(
allora tramite comandi telent alza l'snr inizialmente fino a 9db e vedi se le disconnessioni spariscono, così facendo probabilmente la portante calerà di un paio di mega
chiccolinodr
01-11-2013, 16:12
allora tramite comandi telent alza l'snr inizialmente fino a 9db e vedi se le disconnessioni spariscono, così facendo probabilmente la portante calerà di un paio di mega
Ehmm perdona l'ignoranza come dovrei fare c'è una guida? Grazie
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
nebbia88
01-11-2013, 16:25
leggi il primo post...
Domandone, ho intenzione di cablare la lan fino alla tv che è provvista di porta lan per usufruire di un eventuale server DLNA, ora, se inserissi in uno slot usb una chiavetta o un hdd del nostro DGND4000, costui potrebbe fungere da server DLNA senza supporto di pc accesi?
frank1972
01-11-2013, 17:38
scusate ma questo modem non ha la chiave di sicurezza wep? :mc: :mc:
scusate ma questo modem non ha la chiave di sicurezza wep? :mc: :mc:
da quel che vedo nelle impostazioni no, ma in ogni caso è obsoleta, ormai si cripta tutto in wpa2 il wireless, mille volte più sicuro rispetto al wep ;)
magicaudio
01-11-2013, 17:56
oggi mettere una wep è come non mettere niente… si cracca in pochi minuti...
scusate ma questo modem non ha la chiave di sicurezza wep? :mc: :mc:
no
frank1972
01-11-2013, 18:08
da quel che vedo nelle impostazioni no, ma in ogni caso è obsoleta, ormai si cripta tutto in wpa2 il wireless, mille volte più sicuro rispetto al wep ;)
lo so ..ma mi serviva per poter collegare il mio dgn 2200 come ripetitore di segnale ..dato che per fare cio è permessa solo la chiave wep
frank1972
01-11-2013, 19:07
e dopo 15 giorni di onorato lavoro cominciano le disconnessioni ...ogni 5 minuti Netgear geni mi dice internet non connesso :muro: :muro: :muro:
prova a riavviarlo ma dubito che dipenda dal router, da quando leggo e sento è estremamente stabile riguardo all'ADSL, io lo ho da pochi giorni e utilizzo la porta WAN per cui in ogni caso non faccio testo :D
frank1972
01-11-2013, 19:56
prova a riavviarlo ma dubito che dipenda dal router, da quando leggo e sento è estremamente stabile riguardo all'ADSL, io lo ho da pochi giorni e utilizzo la porta WAN per cui in ogni caso non faccio testo :D
toccando ferro ho fatto una bella passata al pc con malwarebytes anti malware mi sembra andare bene ...
p.s cos è la porta wan?
frank1972
01-11-2013, 19:56
prova a riavviarlo ma dubito che dipenda dal router, da quando leggo e sento è estremamente stabile riguardo all'ADSL, io lo ho da pochi giorni e utilizzo la porta WAN per cui in ogni caso non faccio testo :D
toccando ferro ho fatto una bella passata al pc con malwarebytes anti malware mi sembra andare bene ...
p.s cos è la porta wan?
magicaudio
01-11-2013, 19:57
toccando ferro ho fatto una bella passata al pc con malwarebytes anti malware mi sembra andare bene ...
p.s cos è la porta wan?
classica porta cinese :p
frank1972
01-11-2013, 20:01
classica porta cinese :p
niente da fare ha cominciato a rifarlo di nuovo
classica porta cinese :p
la porta WAN è utilizzata per connessioni via fibra/cavo indipendenti da rete telefonica, per cui è di gran lunga superiore alle vostre ADSL XD
In ogni caso, contatta il tuo ISP (provider), il problema delle disconnessioni non è certamente dovuto al router
oggi mettere una wep è come non mettere niente… si cracca in pochi minuti...
anche secondi :asd:
usare la wep oggi è un suicidio... la wpa è di gran lunga più sicura... poi c'è il wpa2 che è ancora più sicuro
anche secondi :asd:
usare la wep oggi è un suicidio... la wpa è di gran lunga più sicura... poi c'è il wpa2 che è ancora più sicuro
quoto
frank1972
02-11-2013, 06:26
quoto
lo so ..ma mi serviva per poter collegare il mio dgn 2200 come ripetitore di segnale ..dato che per fare cio è permessa solo la chiave wep
prova a riavviarlo ma dubito che dipenda dal router, da quando leggo e sento è estremamente stabile riguardo all'ADSL, io lo ho da pochi giorni e utilizzo la porta WAN per cui in ogni caso non faccio testo :D
hai fastweb fibra 100? In caso affermativo vorrei sapere come si comporta questo router con tale ISP :)
hai fastweb fibra 100? In caso affermativo vorrei sapere come si comporta questo router con tale ISP :)
no non ho fastweb, sono cliente NGI ;)
no non ho fastweb, sono cliente NGI ;)
non conosco :)
Comunque qui c'è qualcuno che usa questo router con la fibra 100?
Gabriyzf
04-11-2013, 10:21
come gestisce le connessioni wifi multiple?
ho bisogno di un buon router wifi per collegare 7 telecamere wifi di sorveglianza (più cellulari e tablet e portatile) in tutta la casa (due piani) e quello standard di alice (color qualcosa) fa fatica a mantenere le connessioni.
grazie.
Non arrivo a tutte quelle utenze... Però con due smartphone, xbox, tv, 2 pc non ho avuto problemi
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
con il mio dgn2200v4 e il tp-link td-w8968 ci collego 10 dispositivi tra cui 5 pc e li reggono senza arrancare... figuriamoci questo :rolleyes:
vai tranquillo e prendilo tranquillamente ;)
come gestisce le connessioni wifi multiple?
ho bisogno di un buon router wifi per collegare 7 telecamere wifi di sorveglianza (più cellulari e tablet e portatile) in tutta la casa (due piani) e quello standard di alice (color qualcosa) fa fatica a mantenere le connessioni.
grazie.
no problem :)
Sarebbe utile sapere il consumo mensile medio se lasciato accesso tutti i giorni notte compresa..cosi giusto per farsi un'idea..qualcuno di voi ha questo dato o ha la possibilità di misurarlo? :)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ciao a tutti... Volevo chiedere se mi conviene passare dal mio Netgear DGN2200 v1 al DGND4000... Ovviamente è scontato che il 4000 è nettamente superiore, ma il problema della mia linea è che sono distante dalla centrale, quindi col 2200 stento ad agganciare la portante... Ho chiamato all'infinito Infostrada e mi hanno detto che per il mio problema non c'è rimedio. In effetti mi hanno abbassato l'ADSL da 20, a 8 Mbit...
Sono davvero indeciso...
Grazie
magicaudio
04-11-2013, 17:58
Ma nell'UPnP cos'è l'IP 127.0.0.1 porte 5058
Me lo trovo ma io non ce l'ho messo… e se lo levo poi me lo ritrovo…
Cos'è?
Salve
ho da poco preso questo router e mi è capitato di trovarlo "disconnesso": sapete se, come il 3700, in PPPoA se perde la linea non si riconnette in automatico?
Grazie!
Ieri sera ho provato ad impostare lo scheduling del WiFi ma non ha funzionato. Qualcuno che lo utilizza mi potrebbe spiegare come impostarlo correttamente? Magari poi sarebbe utile metterlo in prima pagina :)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ieri sera ho provato ad impostare lo scheduling del WiFi ma non ha funzionato. Qualcuno che lo utilizza mi potrebbe spiegare come impostarlo correttamente? Magari poi sarebbe utile metterlo in prima pagina :)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Secondo alcuni devi rimettere la lingua inglese per farlo funzionare correttamente... Noterai anche più velocità nella navigazione nelle pagine del modem
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Dopo la gioia iniziale di essere riuscito a far funzionare il router in PPOE ,dopo un riavvio forzato in PPOE non ne vuol piu saper di andare e funzia solo in PPOA.
Trovo questo bug a dir poco fastidioso visto anche il prezzo del router non proprio economicissimo.
A questo punto son tentato di fare un reso ad amazon e prendermi un tplink che sembrano funzionare egreggiamente.
Rispetto al dg834gt sono molto deluso di questo prodotto.
non è un problema del router... è una semi incompatibilità tra dslam e router, succedeva anche a me con il dgn2200v3 ma poi si è risolto da solo dopo un po di tempo, fregatene e utilizza il PPPoA che è molto più efficiente ;)
Secondo alcuni devi rimettere la lingua inglese per farlo funzionare correttamente... Noterai anche più velocità nella navigazione nelle pagine del modem
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
è già in inglese…forse sbaglio io i passaggi :confuse:
EDIT: risolto :D
Ragazzi scusate.. ho usato quel tool chiamato DMT per capire bene in che cosa consisteva.. ma in realtà.. non so leggere alcun dato..
Questo è lo screen:
http://img689.imageshack.us/img689/9684/8zc7.png (http://imageshack.us/photo/my-images/689/8zc7.png/)
Qualcuno può dirmi che vuol dire e come sono parametri???
KoopaTroopa
06-11-2013, 09:02
L'ho preso. Arriva venerdì. Se va quanto il 3700 con un pizzico in più di WiFi potrò dirmi soddisfatto.
Fra_Bastiano
06-11-2013, 11:09
Ciao a tutti, ho acquistato qualche giorno fa il dngd4000 e devo dire che sono rimasto deluso :(
Dovevo sostituire il mio vecchio 3com (che mi serve alla grande da circa 6 anni) causa qualche problema con infostrada e il desiderio di avere un supporto wifi più "moderno" :)
I problemi che ho riscontrato sono i seguenti:
1) Non si può fare il port forwarding da esterno ad interno su porte diverse. Io ho bisogno di mappare diverse porte esterne verso le porte 80 di alcuni device che ho in casa. Questo router mi permette di mappare solo porta su porta. Nel senso che se mi collego alla porta 51234 lui mi permette di indirizzare la richiesta su un device interno, ma solo verso la porta 51234 senza possibilità di specificarne un'altra. C'è qualche soluzione per questo problema? Il vecchio 3com supportava questa funzionalità e pensavo che dopo 6 anni fosse una cosa normale per i modem router che non fossero proprio di livello base.
2) Dynamic dns: ridicolo. Permette di scegliere come fornitore del servizio solo DynDNS che è pure diventato a pagamento (il fatto che ti puoi registrare, dare la carta di credito, annullare la sottoscrizione pro dopo 14 giorni e continuare ad usarne una free a patto che ti colleghi al loro sito almeno una volta al mese non è una soluzione). Nel manuale scaricato online indicava che potevi scegliere il fornitore del servizio e "come esempio" utilizzava DynDNS. Invece c'è solo quello :(
Il vecchio modem aveva almeno 4 o 5 fonitori di ddns supportati...
3) La copertura wifi. Mi aspettavo qualcosa di più. Ha le stesso prestazioni del mio vecchio 3com.
A questo punto chiedo a voi qualche consiglio su che marca buttarmi per un modem router che abbia almeno il punto 1 e 2 e chipset broadcom o altra tecnologia adeguata per collegamenti con infostrada e linea collegata su tecnologia Marconi.
Grazie :)
A questo punto chiedo a voi qualche consiglio su che marca buttarmi per un modem router che abbia almeno il punto 1 e 2 e chipset broadcom o altra tecnologia adeguata per collegamenti con infostrada e linea collegata su tecnologia Marconi.
non penso tu sia su dslam marconi con infostrada
Fra_Bastiano
06-11-2013, 11:25
non penso tu sia su dslam marconi con infostrada
Sinceramente la storia del DSLAM e dei chipset l'ho scoperta da poco.
Qualche giorno fa ho trovato un link nel quale, mettendo il mio numero di telefono, mi dava tutte le info sulla mia linea e parlava di tecnologia Marconi, solo che non lo ritrovo più. Appena lo ritrovo posto i risultati dell'interrogazione.
Grazie
Sinceramente la storia del DSLAM e dei chipset l'ho scoperta da poco.
Qualche giorno fa ho trovato un link nel quale, mettendo il mio numero di telefono, mi dava tutte le info sulla mia linea e parlava di tecnologia Marconi, solo che non lo ritrovo più. Appena lo ritrovo posto i risultati dell'interrogazione.
Grazie
probabilmente era questo (o qualcuno di simile) http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php ma tutti questi siti rilasciano i dati delle infrastrutture telecom, infatti spesso e volentieri i dslam atm 7 mega di telecom sono marconi
Fra_Bastiano
06-11-2013, 11:40
probabilmente era questo (o qualcuno di simile) http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php ma tutti questi siti rilasciano i dati delle infrastrutture telecom, infatti spesso e volentieri i dslam atm 7 mega di telecom sono marconi
Esatto, era proprio quello! :)
Allora vedo di trovare i dati tramite il dgnd4000 prima di impacchettarlo e rispedirlo ad amazon.
se sei veramente su dslam marconi quasi sicuramente allora sei in Wholesale...
perché infostrada usa solo dslam alcatel ( Broadcom )
se sei veramente su dslam marconi quasi sicuramente allora sei in Wholesale...
esatto, questa e' l'altra possibilita'
magicaudio
06-11-2013, 13:13
Ho appena dovuto spegnere e riaccendere il router…
Entrambe le bande wifi erano inaccessibili, mi devo preoccupare?
Sono ancora il tempo per girarlo indietro ad Amazon
Ho appena dovuto spegnere e riaccendere il router…
Entrambe le bande wifi erano inaccessibili, mi devo preoccupare?
Sono ancora il tempo per girarlo indietro ad Amazon
sei sicuro? perché anch'io l'altro giorno pensavo fosse colpa del router invece era la scheda wifi del PC..bastava disattivare e riattivare il wifi sul PC..fai una prova non si sa mai
magicaudio
06-11-2013, 15:12
sei sicuro? perché anch'io l'altro giorno pensavo fosse colpa del router invece era la scheda wifi del PC..bastava disattivare e riattivare il wifi sul PC..fai una prova non si sa mai
no no era il router… non accedeva nulla.. e la luce del 2.4 si era addirittura spenta anche se il segnale c'era ma non faceva accedere nulla..
uff… mmm…ma che scocciatura…
comunque se uno si leva questo ma cosa si prende?? Il billion?? che se si rompe visto che l'hai preso in inghilterra ti freghi?
Non vedo troppe alternative purtroppo…a questo punto tanto vale tenersi questo e rompere l'anima ad amazon se qualcosa non va.
per chi possiede questo modello: come vi trovate con il wireless? come copertura?
per chi possiede questo modello: come vi trovate con il wireless? come copertura?
Tale identica ad un vecchio dg834gt.
comunque se uno si leva questo ma cosa si prende?? Il billion?? che se si rompe visto che l'hai preso in inghilterra ti freghi?
Non vedo troppe alternative purtroppo…a questo punto tanto vale tenersi questo e rompere l'anima ad amazon se qualcosa non va.
a parità di feature ci sono l'asus n55u e il tp-link 8980
comunque se uno si leva questo ma cosa si prende?? Il billion?? che se si rompe visto che l'hai preso in inghilterra ti freghi?
Non vedo troppe alternative purtroppo…a questo punto tanto vale tenersi questo e rompere l'anima ad amazon se qualcosa non va.
Appunto l'unica alternativa (broadcom) è il billion 7800DX che tra l'altro costa il doppia..capirai! Senza contare che in Italia non si vende…comunque con il mio mi trovo benissimo (anche se ce l'ho da una settimana dunque è ancora in test :D )
per chi possiede questo modello: come vi trovate con il wireless? come copertura?
Nulla di eccezionale. La 2.4Ghz copre tutto il mio appartamento in modo discreto (sempre 2 tacche anche all'estremità opposta), ossia tale e quale il mio vecchio d-link 2640b con una sola antenna, nonostante il router sia a nord (mentre la casa si svolge a sud, dunque all'estremità opposta).. 4 muri intermedi ..non so neanche io come faccia ad arrivare la 5Ghz al lato opposto della casa dopo aver attraversato 4 muri per un totale di circa 12 metri e segnare 3/3 tacche (e velocità di 360M) :rolleyes:
Detto questo secondo me il wifi come portata è sempre uguale (vedi l'asus n55 che hanno dovuto modificare il firmware) per stare dentro i limiti di legge. Se hai bisogno di maggiore copertura di un classico appartamento da 120mq allora prendi un range extender (ma qui siamo OT)
a parità di feature ci sono l'asus n55u e il tp-link 8980
ma non montano broadcom
ma non montano broadcom
esatto
@Totix92 : sto valutando di sostituire l'attuale dgnd4000 con un dgnd2200v4 (è la versione piu recente la v4?)
Ci sono molte differenze in termini prestazionali come chipset/modem adsl?
@Totix92 : sto valutando di sostituire l'attuale dgnd4000 con un dgnd2200v4 (è la versione piu recente la v4?)
Ci sono molte differenze in termini prestazionali come chipset/modem adsl?
mah…io non farei mai questo passaggio…poi vedi te..il dgnd2200 v4 è praticamente identico al v3 (stessa RAM e ROM), cambia il chipset wifi, le antenne sono interne (nel v3 erano esterne). Dunque da qui puoi confrontarlo al dgnd4000..praticamente un passo indietro a mio avviso
io non lo farei...
1) avresti gli stessi identici problemi con il PPPoE ( come già detto non dipende dal tuo dgnd4000 )
2) ha una portata wireless molto scarsa ( a meno che io non ho capitato un esemplare molto sfortunato )
3) le prestazioni adsl sono più o meno le medesime, con il contro che la cpu è molto meno prestante ed ha la metà della ram
io non lo farei...
1) avresti gli stessi identici problemi con il PPPoE ( come già detto non dipende dal tuo dgnd4000 )
2) ha una portata wireless molto scarsa ( a meno che io non ho capitato un esemplare molto sfortunato )
3) le prestazioni adsl sono più o meno le medesime, con il contro che la cpu è molto meno prestante ed ha la metà della ram
Grazie per le dritte, passare eventualmente (scusate il piccolo OT) ad un TP-link 8990? che ne pensi? la cpu del suddetto permetterebbe variazioni di snr via telnet?
Grazie per le dritte, passare eventualmente (scusate il piccolo OT) ad un TP-link 8990? che ne pensi? la cpu del suddetto permetterebbe variazioni di snr via telnet?
l'8990 non esiste, forse ti riferisci all'8980, comunque quest'ultimo non permette variazioni di snr
Dal manuale in inglese :
Troubleshoot PPPoE
If you are using PPPoE, try troubleshooting your Internet connection.
To troubleshoot a PPPoE connection:
1.Log in to the wireless modem router.
2.Select Administration > Router Status.
3.Click Connection Status. If all of the steps indicate OK, then your PPPoE connection is up and working.
If any of the steps indicate Failed, you can attempt to reconnect by clicking Connect. The wireless modem router continues to attempt to connect indefinitely.
If you cannot connect after several minutes, you might be using an incorrect service name, user name, or password. There might also be a provisioning problem with your ISP.
Note:Unless you connect manually, the wireless modem router does not authenticate using PPPoE until data is transmitted to the network.
Spiegatemi un attimo questo ultimo passaggio: almeno di connettersi in manuale il router non si autentica in modalità PPoe finchè non vendono tramsessi dati in rete: che cavoli significa?? Non ha alcun senso!!
Aggiungo: If your wireless modem router cannot obtain an IP address from the ISP, you might need to force your cable or DSL modem to recognize your new wireless modem router by restarting your network, as described in Sequence to Restart Your Network on page 139.
Sequence to Restart Your Network
Be sure to restart your network in this sequence:
1.Turn off and unplug the modem.
2.Turn off the wireless modem router and computers.
3.Plug in the modem and turn it on. Wait 2 minutes.
4.Turn on the wireless modem router and wait 2 minutes.
5.Turn on the computers.
Non riesco a capire questa sequenza, ha senso per voi?
Fra_Bastiano
06-11-2013, 22:27
esatto, questa e' l'altra possibilita'
Ho collegato dmt al dgnd4000 e questo è quello che ho scoperto
adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 100000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 508 Kbps, Downstream rate = 9748 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 7915 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
#
#
Ho collegato dmt al dgnd4000 e questo è quello che ho scoperto
adslctl info --vendor
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 100000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 508 Kbps, Downstream rate = 9748 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 509 Kbps, Downstream rate = 7915 Kbps
ChipSet Vendor Id: BDCM:0xa1f2
ChipSet VersionNumber: 0xa1f2
ChipSet SerialNumber:
#
#
ok, quindi non sei su dslam marconi ma probabilmente alcatel, avendo chipset broadcom
Qualcuno di voi ha provato ad usare un telefono VOiP con questo apparato?
-LASVEGAS-
07-11-2013, 01:13
ciao ragazzi ho preso anch'io oggi questo modem/router... ed è un pò diverso dal vecchio che avevo prima
ad esempio non mi appaiono scritti nelle impostazioni i superframe e i HEC errors... forse li trovo tramite telnet?
nelle statistiche della connessione trovo scritto "Pacchetti Tx", "Pacchetti Rx" "B/s Tx" e "B/s Rx"
ma precisamente che sono e quale sarebbe il valore tra questi negativo? cioè da quello che ho capito uno sono quelli che trasmette ed uno quelli che riceve...
su WAN tengo scritto questo:
Pacchetti Tx 2136459
Pacchetti Rx 3522621
Conflitti 0
B/s Tx 406266
B/s Rx 80329
su LAN questo:
Pacchetti Tx 128822
Pacchetti Rx 94188
Conflitti 0
B/s Tx 8284
B/s Rx 1186
dov'è la pupù praticamente? :D
Mi hanno appena attivata la 20 mega infostrada... con il comando adslctl start --snr 50L'SNR scende da 9.1 a 6.8 e la portante passa da 13100 a 13999. Con valori più bassi diminuisce di poco solo L'SNR ma portante resta la stessa.
Visto che abbassando l'SNR non riesco a prendere la portante piena dei 14436 che mi ha dato infostrada, significa che è inutile lottare per farsi alzare la portante, considerando anche quei valori di attenuazione?
Di seguito i valori con adslctl start --snr 50
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 100000
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1093 Kbps, Downstream rate = 14436 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 997 Kbps, Downstream rate = 13999 Kbps
Link Power State: L0
Mode: ADSL2+
TPS-TC: ATM Mode
Trellis: U:ON /D:ON
Line Status: No Defect
Training Status: Showtime
Down Up
SNR (dB): 6.8 13.3
Attn(dB): 30.0 18.7
Pwr(dBm): 19.1 12.1
mserafino
08-11-2013, 11:52
Ciao a tutti, ho acquistato qualche giorno fa il dngd4000 e devo dire che sono rimasto deluso :(
Dovevo sostituire il mio vecchio 3com (che mi serve alla grande da circa 6 anni) causa qualche problema con infostrada e il desiderio di avere un supporto wifi più "moderno" :)
I problemi che ho riscontrato sono i seguenti:
1) Non si può fare il port forwarding da esterno ad interno su porte diverse. Io ho bisogno di mappare diverse porte esterne verso le porte 80 di alcuni device che ho in casa. Questo router mi permette di mappare solo porta su porta. Nel senso che se mi collego alla porta 51234 lui mi permette di indirizzare la richiesta su un device interno, ma solo verso la porta 51234 senza possibilità di specificarne un'altra. C'è qualche soluzione per questo problema? Il vecchio 3com supportava questa funzionalità e pensavo che dopo 6 anni fosse una cosa normale per i modem router che non fossero proprio di livello base.
2) Dynamic dns: ridicolo. Permette di scegliere come fornitore del servizio solo DynDNS che è pure diventato a pagamento (il fatto che ti puoi registrare, dare la carta di credito, annullare la sottoscrizione pro dopo 14 giorni e continuare ad usarne una free a patto che ti colleghi al loro sito almeno una volta al mese non è una soluzione). Nel manuale scaricato online indicava che potevi scegliere il fornitore del servizio e "come esempio" utilizzava DynDNS. Invece c'è solo quello :(
Il vecchio modem aveva almeno 4 o 5 fonitori di ddns supportati...
3) La copertura wifi. Mi aspettavo qualcosa di più. Ha le stesso prestazioni del mio vecchio 3com.
A questo punto chiedo a voi qualche consiglio su che marca buttarmi per un modem router che abbia almeno il punto 1 e 2 e chipset broadcom o altra tecnologia adeguata per collegamenti con infostrada e linea collegata su tecnologia Marconi.
Grazie :)
Ciao, ho il tuo stesso problema sui punti 1 e 2, sei riuscito a trovare un'alternativa valida?
grazie
sandokan100
08-11-2013, 12:40
Scusate ragazzi, ho letto un po' dei vostri commenti, mi confermate che con il passaggio dal dgn2200 a questo non beneficio piu' di tanto per la copertuta wifi? Volevo eliminare un Extender sito in cucina per raggiungere le camere al piano superiore.
Grazie!!!
Scusate ragazzi, ho letto un po' dei vostri commenti, mi confermate che con il passaggio dal dgn2200 a questo non beneficio piu' di tanto per la copertuta wifi? Volevo eliminare un Extender sito in cucina per raggiungere le camere al piano superiore.
difficile risponderti, ma probabilmente no
sandokan100
08-11-2013, 15:50
difficile risponderti, ma probabilmente no
Grazie mille. Allora su quali altre alternative posso andare? A me interessa un buonissima copertura wifi.
nokia-lover
08-11-2013, 16:43
Ciao a tutti dall'ultimo arrivato !
Leggevo il forum da molto tempo, ora spero di poter contribuire
e di rendermi utile a qualcuno...
Questa settimana mi è arrivato un DGND4000 dal sito amazzonico,
l'ho configurato e ... ho già sperimentato tre blocchi
sulla parte wireless che hanno richiesto il reboot.
Per ora ho disabilitato i 5 GHZ e non ho avuto più blocchi,
ma in questo fine settimana cercherò di analizzare in modo approfondito
la questione.
Ho letto in questa discussione dei probabili problemi HW relativi
alla banda dei 5 GHZ manifestati da un lotto di DGND4000 venduti nei primi 6 mesi del 2013.
Il numero di serie del mio router è 3GH238BH000XY.
E' possibile identificare il suo mese di produzione ?
Possiamo confrontare il S/N tra possessori di DGND4000
con problemi sui 5 GHZ ?
Se non riesco a risolvere cercherò di contattare anche l'assistenza Netgear, prima di chiedere la sostituzione al venditore.
fattelo sostituire finché sei in tempo, è un problema hardware e non c'è altro modo di risolvere.
Grazie mille. Allora su quali altre alternative posso andare? A me interessa un buonissima copertura wifi.
magari puoi optare per qualche router con antenne esterne, come l'asus 55 o i tp-link 8970/8980
magicaudio
08-11-2013, 17:36
Ciao a tutti dall'ultimo arrivato !
Leggevo il forum da molto tempo, ora spero di poter contribuire
e di rendermi utile a qualcuno...
Questa settimana mi è arrivato un DGND4000 dal sito amazzonico,
l'ho configurato e ... ho già sperimentato tre blocchi
sulla parte wireless che hanno richiesto il reboot.
Per ora ho disabilitato i 5 GHZ e non ho avuto più blocchi,
ma in questo fine settimana cercherò di analizzare in modo approfondito
la questione.
Ho letto in questa discussione dei probabili problemi HW relativi
alla banda dei 5 GHZ manifestati da un lotto di DGND4000 venduti nei primi 6 mesi del 2013.
Il numero di serie del mio router è 3GH238BH000XY.
E' possibile identificare il suo mese di produzione ?
Possiamo confrontare il S/N tra possessori di DGND4000
con problemi sui 5 GHZ ?
Se non riesco a risolvere cercherò di contattare anche l'assistenza Netgear, prima di chiedere la sostituzione al venditore.
Confrontandolo con il mio mi sembra più nuovo del mio dal serial, e anche io l'ho acquistato ora.. a te è 238 a me 234.
Senti ma come fai a scatenare il blocco?
Voglio vedere se nelle stesse condizioni si blocca anche il mio
b4stardo
08-11-2013, 18:06
Spero che a questa domanda mi rispondiate:
Sono connesso in 5ghz col notebook, e pingo google.com a 29ms , per logica col cavo dovre guadagnare 1-2ms in più, invece ho notato che sia col notebook che col fisso, col cavo pingo a 39-40ms. Ho provato anche a cambiare cavo ed ho lo stesso risultato. Ho provato con una penna usb wifi della netgear la WNDA3100v2 sia sul portatile che sul fisso, ed il ping è sui 41-42ms, da qui si capisce che l'unico a non soffrire di problemi è il wifi integrato del notebook, tutto il resto ha ping alto.
Qualcuno mi sa dire come sia possibile e come posso risolvere questo problema?
magicaudio
09-11-2013, 00:46
Comunque ragazza da ex utilizzatore della Airport Extreme Apple, posso dirvi che sarà praticamente non configurabile e senza opzioni ma rispetto a questo prodotti è una roccia.. 4 anni sempre accesa in dual band e mai un blocco, mai un problema, mai riavviata. Invece vedo che bene o male il 4000 come tanto altri prodotti danno leggermente i numeri, o comunque non sono così stabili.
Bisogna anche dire che l'ultima extreme ha addirittura 512mb si ram…
Stavo facendo quasi il pensierino di settare il 4000 come solo modem, e riprendermi una extreme per la parte router e wifi, visto che mi ci sono trovato non bene, di più.
Qualcuno a provare a settare il 4000 come solo modem? ho visto che c'è l'opzione. Sapete se facendolo si continua ad accedere tranquillamente al menù del 4000? Perché come modem il 4000 mi piace.
Penso che sarebbe una bella accoppiata il 4000 come modem e la extreme come router wifi… configurazione al top in ogni settore no? :D
Tanto io non ho grandi necessità di configurazione, devo solo aprire le porte...
Goofy Goober
09-11-2013, 08:19
la differenza con l'Airport la fa, quasi sicuramente, il software/firmware che ci gira sopra...
cmq non vedo controindicazioni ad usare il 4000 solo come modem...
o meglio, semplicemente disabilità il WiFi e usalo come modem/router cablato collegandoci l'airport da usare come access point...
magicaudio
09-11-2013, 12:56
la differenza con l'Airport la fa, quasi sicuramente, il software/firmware che ci gira sopra...
cmq non vedo controindicazioni ad usare il 4000 solo come modem...
o meglio, semplicemente disabilità il WiFi e usalo come modem/router cablato collegandoci l'airport da usare come access point...
ma scusa come router non è meglio la roccia airport da 512mb di ram, piuttosto che il nostro 4000 con i menù instabili? :D
Certo l'idea di usarlo come Access Point pure è valida, ma credo sia comunque più efficiente del 4000 anche come router no?
Ad ogni modo problemi eclatanti di wifi non me ne sta dando, si è bloccato solo una volta con il wifi. Però se me lo rifà, non voglio perdere tempo lo relego a modem e gli aggiungo la extreme e mi dimentico i problemi per i prossimi anni :D
A mio avviso ha comunque poco senso. Piuttosto restituisci questo e come modem ti prendi un digi combo che costa molto meno ed è un ottimo modem
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
A mio avviso ha comunque poco senso. Piuttosto restituisci questo e come modem ti prendi un digi combo che costa molto meno ed è un ottimo modem
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
esatto, digicom combo cx
quoto, usare il dgnd4000 solo come modem a mio avviso è sprecato :D
magicaudio
09-11-2013, 13:04
A mio avviso ha comunque poco senso. Piuttosto restituisci questo e come modem ti prendi un digi combo che costa molto meno ed è un ottimo modem
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
ottimo modem insomma :D, io ne ho letti di problemi...a quel punto uso direttamente il router telecom.
a te non si è mai bloccato il wifi? nemmeno una volta il 4000?
avevo anche pensato di prendere il D6300 ma su questo forum dicono sia più pazzo del 4000, poi bo..
avevo anche pensato di prendere il D6300 ma su questo forum dicono sia più pazzo del 4000, poi bo..
lascia stare il 6300 ;)
KoopaTroopa
09-11-2013, 13:11
Da ieri lo sto usando con soddisfazione. Prendo un metro e mezzo in più col 2,4GHz e due-tre metri in più coi 5GHz rispetto al mio DGND3700. Linea stabile con ottimi valori.
Qualcuno sa come usare la funzionalità di print server?
lascia stare il 6300 ;)
quoto, a mio avviso lasciate perdere i netgear fatti da foxconn... spulciando un po in rete su wikidevi ho notato che tutti i netgear prodotti da foxconn usando firmware .chk che sono pieni di bug e problemi... vedi il dgnd3700v1, il d6300 il dgn2200v1 che anche lui ha avuto problemini di gioventù e ne alcuni ancora ora non risolti e il dgn2200v4... invece dgn2200v3, dgnd3700v2, dgnd4000, d6200 sono fatti da sercomm ed usano firmware .img che a mio avviso sono fatti bene ed hanno pochi bug... vedi il dgn2200v3 che sin dal primo firmware non ha avuto praticamente nessun bug... quindi è chiaro che netgear ha due team differenti che sviluppano hardware e software. :)
magicaudio
09-11-2013, 13:22
lascia stare il 6300 ;)
però è assurda sta cosa :stordita: fanno prodotti che funzionano male, ma che li fanno a fa...
Facciamo gli scongiuri con il 4000 allora :D e se il wifi rompe...poi si vede... alternativa non ce ne sta.. sono 3 giorni che sembra funzionare.
è che sono stato abituato troppo bene da mamma Apple, nemmeno sapevo che sti cosi si potevano riavviare o bloccare :D
Io vivevo nell'idea accendi e funziona!
magicaudio
09-11-2013, 13:28
quoto, a mio avviso lasciate perdere i netgear fatti da foxconn... spulciando un po in rete su wikidevi ho notato che tutti i netgear prodotti da foxconn usando firmware .chk che sono pieni di bug e problemi... vedi il dgnd3700v1, il d6300 il dgn2200v1 che anche lui ha avuto problemini di gioventù e ne alcuni ancora ora non risolti e il dgn2200v4... invece dgn2200v3, dgnd3700v2, dgnd4000, d6200 sono fatti da sercomm ed usano firmware .img che a mio avviso sono fatti bene ed hanno pochi bug... vedi il dgn2200v3 che sin dal primo firmware non ha avuto praticamente nessun bug... quindi è chiaro che netgear ha due team differenti che sviluppano hardware e software. :)
e anche il D6200 nessuno l'ha usato? cioè mi stupisco che non ci sian nessuna discussione su questi top di gamma... perchè?
Anche il 6200 è peggio del 4000?
ma il 4000 con il wifi disattivato ed un acces point esterno, è una roccia? confermate?
io sinceramente, ho acceso il modem e una volta installato non ha mai dato problemi.
L'unica cosa che non funge benissimo è il media server, cioè lo tengo sempre acceso e collegato fisso un hd che si autoalimenta da usb con tutte le mie foto, video, documenti e la cartella download dove scarico serie tv, film etc... Il media server non è sempre scattante, capita che quando aggiungo file durante l'aggiornamento della libreria non funge per un pò e con file fullHD ( decina di GB) può andare a scatti. Lo uso tramite dlna con un TV samsung serie 7000 connesso in wifi.
Invece la situazione è migliore se accedo all'HD come cartella condivisa in rete sia tramite linux, windows o android
Per le porte, ho configurato i vari programmi e xbox con l'upnp e il dgnd4000 li riconosce tutti e apre senza problemi.
Per l'assegnazione degli ip ho impostato un nome ad ogni dispositivo e fatto si che il router assegni sempre lo stesso ip, così accedo ai vari dispositivi perchè conosco i vari ip e cmq se vado in dispositivi connessi mi escono i nomi da me assegnati. Quindi non ho impostato gli ip statici sulle utenze che secondo me è molto comodo.
Utenze collegate tutte in wifi e cmq non sempre tutte insieme: XBOX, 2 smartphone android, 2 pc, TV samsung, pennetta android MK808 collegata alla TV e ultimamente anche una CamIP.
In 5Gz si connettono solo il TV samsung e il mio Nexus 4, le altre periferiche tutte a 2.4
I dati della mia connessione li trovate qualche post indietro.
Certo, credo che ci possa stare di meglio, ma cmq il mio rapporto soddisfazione/prezzo è abbastanza buono
Ormai lo utilizzo da diversi mesi, quindi testato per un bel pò. :)
ottimo modem insomma :D, io ne ho letti di problemi...a quel punto uso direttamente il router telecom.
a te non si è mai bloccato il wifi? nemmeno una volta il 4000?
avevo anche pensato di prendere il D6300 ma su questo forum dicono sia più pazzo del 4000, poi bo..
Letti di problemi riguardo a cosa? Il digicom?? Assolutamente no, è uno dei migliori modem in circolazione.
Comunque no, e lo stresso parecchio il WiFi. Uso scheduling separato su 2,4Ghz e 5Ghz con orari diversi di accensioni e spegnimento non solo tra le due bande ma addirittura diversi per giorno. Mai un problema da una settimana che uso questa funzione.
Uso server dlna (Plex) su Mac (collegato a 5Ghz) e TV (sempre a 5Ghz) e guardo filmati in blu ray senza problemi con tanto di transconder attivo a volte, non pensavo nemmeno io ce la potesse fare :D
Tutti gli altri dispositivi funzionano a 2,4Ghz (due smartphone, tablet, xbox, wii, pop e qualcos'altro) e mai un problema.
Copertura WiFI: soddisfatto, pensavo peggio, specie per la 5Ghz.
Modem: non potrei pretendere di meglio.
Conclusioni: sono davvero molto soddisfatto da questo prodotto. Lo cambierei eventualmente solo con un Billion 7800DX (ma non lo faccio perché non saprei cosa farmene attualmente di tutte quelle funzioni :D ); altrimenti, per chi non ha problemi di avere modem e router separati (io ho mia madre che già a vedere il dgnd4000 va in crisi, neanche a dirlo di attaccarlo al muro :D ) l'accoppiata digicom combo cx e asus ac66 secondo me è il top.
Poi fate voi le vostre considerazioni, ma usare il dgnd4000 solo modem è, a mio avviso, assurdo. Se proprio proprio hai bisogno di più copertura vai di range extender, se invece il WiFi va in blocco fattelo sostituire finché puoi!
EDIT: questione D6300, quoto tutti gli altri. Evita se non vuoi avere il doppio dei problemi.
magicaudio
09-11-2013, 19:33
Letti di problemi riguardo a cosa? Il digicom?? Assolutamente no, è uno dei migliori modem in circolazione.
Comunque no, e lo stresso parecchio il WiFi. Uso scheduling separato su 2,4Ghz e 5Ghz con orari diversi di accensioni e spegnimento non solo tra le due bande ma addirittura diversi per giorno. Mai un problema da una settimana che uso questa funzione.
Uso server dlna (Plex) su Mac (collegato a 5Ghz) e TV (sempre a 5Ghz) e guardo filmati in blu ray senza problemi con tanto di transconder attivo a volte, non pensavo nemmeno io ce la potesse fare :D
Tutti gli altri dispositivi funzionano a 2,4Ghz (due smartphone, tablet, xbox, wii, pop e qualcos'altro) e mai un problema.
Copertura WiFI: soddisfatto, pensavo peggio, specie per la 5Ghz.
Modem: non potrei pretendere di meglio.
Conclusioni: sono davvero molto soddisfatto da questo prodotto. Lo cambierei eventualmente solo con un Billion 7800DX (ma non lo faccio perché non saprei cosa farmene attualmente di tutte quelle funzioni :D ); altrimenti, per chi non ha problemi di avere modem e router separati (io ho mia madre che già a vedere il dgnd4000 va in crisi, neanche a dirlo di attaccarlo al muro :D ) l'accoppiata digicom combo cx e asus ac66 secondo me è il top.
Poi fate voi le vostre considerazioni, ma usare il dgnd4000 solo modem è, a mio avviso, assurdo. Se proprio proprio hai bisogno di più copertura vai di range extender, se invece il WiFi va in blocco fattelo sostituire finché puoi!
EDIT: questione D6300, quoto tutti gli altri. Evita se non vuoi avere il doppio dei problemi.
io posso dirti che a livello prestazionale in wifi il 5ghz del 4000 va precisamente la metà del 5ghz dell'airport extreme... in wifi N, non sto parlando di AC che non ho. E ho avuto una precedente extreme accesa 4 anni di fila, ovvero durata sessione wifi attiva 4 anni, fallo con il 4000. Ora l'ho venduta ad un amico perchè pensavo che questo dopo cioè tenti anni fosse un'evoluzione, ci credi che la vecchia extreme di 2 generazioni fa era proprio un'altro pianeta rispetto a questo? Copertura wifi, velocità wifi ecc. Quella che fanno ora ce l'ha un mio amico, con il 4000 accanto, il wifi raggiunge il doppio della velocità.
Mi ha un po deluso questa cosa, capisco che sia inferiore alla nuova, ma pure inferiore a quel ferro vecchio della vecchia extreme di 2 generazioni fa?? m'ha lasciato un po basito la cosa...
L'asus nemmeno lo considero con i firmware che si ritrova..
Quindi non so a cosa siete abituati, però a me sembra un prodotto normalissimo con vari bug, oltre al buon modem non vedo nulla di eccezionale...
Per quanti riguarda il digicom lo lascio volentieri sul bancone credimi, sarà buono per i tuoi standard per i miei è na schifezza :cool:
Cioè magari la extreme non ha 1000 opzioni nel firmware, ma io non ne necessito a me serve solo aprire le porte, tutto qui. Però avendola avuta ti posso dire che è un orologio svizzero rispetto a questi. E io non sono un fanboy apple è, fanno un sacco di stronzate.. Però quella cosa non si ferma mai, non si blocca mia, macina macina e macina e non ti da un problema nemmeno se viene la fine del mondo.
Quindi non me lo pongo proprio il problema, questi qui se mi rompe fa il modem, e ritorno ad un prodotto che mi ha dato la stabilità, che nergear, asus e compagni si sognano totalmente...a me una funziona sola mi serve e me la deve fa bene.
La mia vecchia extreme, scambiava file con il NAS a 25Mb/s dove questa riesce ad arrivare massimo a 15Mb/s, nello stesso posto il modello attuale supera e 35Mb/s, capisci che a parità di generazione tra 15 e 35...e sti cazzi... chi la elogià sarà abituato a cosi da 30-40 euro, cioè questi di mestiere fanno router e in alcuni casi hanno ancora problemi a gestire il dual band?... ma vi pare normale normale che il dual band ce l'ho da anni, con un prodotto fatto da una casa che non fa router di mestiere ed è sempre stato 100mila volte meglio di questo?... e ditemi voi come non si fa a criticarli..
Comunque avrei potuto anche giustamente dare indietro il 4000 e prendere il 2200 per usarlo come mode, ma devo smontare inscatolare, spedire, ricomprare ecc.. per 50/60? sta bene li...se rompe diventa un modem XD
SO quasi 4 giorni che non rompe... s'è messa paura! Però il wifi una volta mi si è bloccato, in questi 20 giorni, una volta l'ha fatto giusto 4 giorni fa...ora non so quanto possa essere normale. Abituato ad altri standard a me non pare normale e forse mi allarmo troppo, bo... per voi può essere normale? l'ha fatto solo una volta.
io posso dirti che a livello prestazionale in wifi il 5ghz del 4000 va precisamente la metà del 5ghz dell'airport extreme... in wifi N, non sto parlando di AC che non ho. E ho avuto una precedente extreme accesa 4 anni di fila, ovvero durata sessione wifi attiva 4 anni, fallo con il 4000. Ora l'ho venduta ad un amico perchè pensavo che questo dopo cioè tenti anni fosse un'evoluzione, ci credi che la vecchia extreme di 2 generazioni fa era proprio un'altro pianeta rispetto a questo? Copertura wifi, velocità wifi ecc. Quella che fanno ora ce l'ha un mio amico, con il 4000 accanto, il wifi raggiunge il doppio della velocità.
Mi ha un po deluso questa cosa, capisco che sia inferiore alla nuova, ma pure inferiore a quel ferro vecchio della vecchia extreme di 2 generazioni fa?? m'ha lasciato un po basito la cosa...
L'asus nemmeno lo considero con i firmware che si ritrova..
Quindi non so a cosa siete abituati, però a me sembra un prodotto normalissimo con vari bug, oltre al buon modem non vedo nulla di eccezionale...
Per quanti riguarda il digicom lo lascio volentieri sul bancone credimi, sarà buono per i tuoi standard per i miei è na schifezza :cool:
Cioè magari la extreme non ha 1000 opzioni nel firmware, ma io non ne necessito a me serve solo aprire le porte, tutto qui. Però avendola avuta ti posso dire che è un orologio svizzero rispetto a questi. E io non sono un fanboy apple è, fanno un sacco di stronzate.. Però quella cosa non si ferma mai, non si blocca mia, macina macina e macina e non ti da un problema nemmeno se viene la fine del mondo.
Quindi non me lo pongo proprio il problema, questi qui se mi rompe fa il modem, e ritorno ad un prodotto che mi ha dato la stabilità, che nergear, asus e compagni si sognano totalmente...a me una funziona sola mi serve e me la deve fa bene.
La mia vecchia extreme, scambiava file con il NAS a 25Mb/s dove questa riesce ad arrivare massimo a 15Mb/s, nello stesso posto il modello attuale supera e 35Mb/s, capisci che a parità di generazione tra 15 e 35...e sti cazzi... chi la elogià sarà abituato a cosi da 30-40 euro, cioè questi di mestiere fanno router e in alcuni casi hanno ancora problemi a gestire il dual band?... ma vi pare normale normale che il dual band ce l'ho da anni, con un prodotto fatto da una casa che non fa router di mestiere ed è sempre stato 100mila volte meglio di questo?... e ditemi voi come non si fa a criticarli..
Comunque avrei potuto anche giustamente dare indietro il 4000 e prendere il 2200 per usarlo come mode, ma devo smontare inscatolare, spedire, ricomprare ecc.. per 50/60? sta bene li...se rompe diventa un modem XD
1) se dici che il digicom è una schifezza non sai neanche di cosa stai parlando..come MODEM è il top, va come questo se non meglio e parlo di MODEM (oltre che di un prodotto che costa pochissimo)!
2) se le tue esigenze sono la semplice apertura di porte questo va anche oltre le tue esigenze
3) questo netgear non ha nessun difetto di quelli da te citati. Ti è stato ripetuto più volte di restituirlo se ti dà problemi. Se l'hai preso dall'amazzone fallo subito altrimenti non so, dipende da dove l'hai acquistato
4) con il mio vecchio d-link 2640b (acquistato in uno store fisico qui a padova nel 2009 a 30 euro in offerta) ha tirato la bellezza di quasi 4 anni senza mai nessun blocco, quindi credimi non è la airport ad essere incredibile ma qualsiasi buon prodotto non ha blocchi ;)
5) concludo dicendo che questo è un ottimo modem/router che va oltre le esigenze del consumatore medio (ripeto, se l'unica necessità che hai è l'aprire le porte fa anche troppo per te). Detto questo se il tuo è un modello con vari problemi e difetti di produzione non puoi di certo fare di tutta l'erba un fascio, dato che è il TUO ad avere questi problemi, non il prodotto in sé :D
Ripeto, o te lo fai sostituire e provi REALMENTE questo prodotto oppure ti compri un bel billion oppure passi alla soluzione modem + router…la airport extreme è un ottimo prodotto, l'ho montato anche a casa di parenti, ma personalmente per gli stessi soldi mi prenderei ben altro :D
EDIT: se si è bloccato il wifi solo una volta non c'è da aver paura. Certo è che non dovrebbe farlo mai! Poi magari è dipeso da altri fattori. Dagli tempo una settimana, prova scheduling, 5Ghz, e tutto il resto e poi vedi tu cosa fare.
Detto questo, spero che i consigli da me dati possano esserti utili. Buona serata! :)
magicaudio
09-11-2013, 20:10
1) se dici che il digicom è una schifezza non sai neanche di cosa stai parlando..come MODEM è il top, va come questo se non meglio e parlo di MODEM (oltre che di un prodotto che costa pochissimo)!
2) se le tue esigenze sono la semplice apertura di porte questo va anche oltre le tue esigenze
3) questo netgear non ha nessun difetto di quelli da te citati. Ti è stato ripetuto più volte di restituirlo se ti dà problemi. Se l'hai preso dall'amazzone fallo subito altrimenti non so, dipende da dove l'hai acquistato
4) con il mio vecchio d-link 2640b (acquistato in uno store fisico qui a padova nel 2009 a 30 euro in offerta) ha tirato la bellezza di quasi 4 anni senza mai nessun blocco, quindi credimi non è la airport ad essere incredibile ma qualsiasi buon prodotto non ha blocchi ;)
5) concludo dicendo che questo è un ottimo modem/router che va oltre le esigenze del consumatore medio (ripeto, se l'unica necessità che hai è l'aprire le porte fa anche troppo per te). Detto questo se il tuo è un modello con vari problemi e difetti di produzione non puoi di certo fare di tutta l'erba un fascio, dato che è il TUO ad avere questi problemi, non il prodotto in sé :D
Ripeto, o te lo fai sostituire e provi REALMENTE questo prodotto oppure ti compri un bel billion oppure passi alla soluzione modem + router…la airport extreme è un ottimo prodotto, l'ho montato anche a casa di parenti, ma personalmente per gli stessi soldi mi prenderei ben altro :D
EDIT: se si è bloccato il wifi solo una volta non c'è da aver paura. Certo è che non dovrebbe farlo mai! Poi magari è dipeso da altri fattori. Dagli tempo una settimana, prova scheduling, 5Ghz, e tutto il resto e poi vedi tu cosa fare.
Detto questo, spero che i consigli da me dati possano esserti utili. Buona serata! :)
Preso da Amazon, ma comunque anche dopo i 30 giorni posso chiedere la sostituzione in garanzia no? Amazon essendo rivenditore deve prestare assitenza per il prodotto, sono io che scelgo se rivolgermi al produttore o al venditore, e io mio mi rivolgo al venditore perché per me è più comodo. E loro per legge devono offrire 2 anni di garanzia giusta? o sto sbagliando qualcosa?
magicaudio
09-11-2013, 20:22
Perchè voi se avete un problema non richiedete l'assistenza ad Amazon?... Perchè la richiedete e Netgear?...
non l'ho capita questa cosa... io la richiedo sempre al venditore..poi son cavoli suoi.
Preso da Amazon, ma comunque anche dopo i 30 giorni posso chiedere la sostituzione in garanzia no? Amazon essendo rivenditore deve prestare assitenza per il prodotto, sono io che scelgo se rivolgermi al produttore o al venditore, e io mio mi rivolgo al venditore perché per me è più comodo. E loro per legge devono offrire 2 anni di garanzia giusta? o sto sbagliando qualcosa?
E' passato un anno dall'ultima lezione di diritto privato all'uni però se non ricordo male è proprio così :)
Ovvio che però i due anni di garanzia non significano sostituzione del prodotto. Per legge infatti la sostituzione è entro i 10 giorni dal ricevimento della merce. I 30 giorni lì da solo Amazon (e qualcun altro). Dunque al massimo lo manderesti ad Amazon che a sua volta lo manda all'assistenza Netgear (su questo punto a dire il vero non sono sicurissimo al 100%, se c'è qualcuno che ha avuto a che fare con la garanzia ci faccia sapere :) ).
Dunque è per questo motivo che conviene mandarlo direttamente al produttore dato che si accorciano i tempi (almeno io ho sempre fatto così, poi con Amazon non so bene come funzioni).
Ripeto però che è difficile se non impossibile che te lo sostituiscano (a meno che non trovino un difetto irreparabile, cosa che potrebbe benissimo essere).
magicaudio
09-11-2013, 20:59
E' passato un anno dall'ultima lezione di diritto privato all'uni però se non ricordo male è proprio così :)
Ovvio che però i due anni di garanzia non significano sostituzione del prodotto. Per legge infatti la sostituzione è entro i 10 giorni dal ricevimento della merce. I 30 giorni lì da solo Amazon (e qualcun altro). Dunque al massimo lo manderesti ad Amazon che a sua volta lo manda all'assistenza Netgear (su questo punto a dire il vero non sono sicurissimo al 100%, se c'è qualcuno che ha avuto a che fare con la garanzia ci faccia sapere :) ).
Dunque è per questo motivo che conviene mandarlo direttamente al produttore dato che si accorciano i tempi (almeno io ho sempre fatto così, poi con Amazon non so bene come funzioni).
Ripeto però che è difficile se non impossibile che te lo sostituiscano (a meno che non trovino un difetto irreparabile, cosa che potrebbe benissimo essere).
Con i corsi di diritto privato non si impara a vivere...Ti perdi in una cosa molto semplice....amazon non ripara :D
Ho chiesto sempre assistenza ad amazon, e vuoi sapere i tempi quali sono? Ti spediscono immediatamente un prodotto NUOVO e tu hai 30 giorni di tempo, per inviare gratis perchè ti danno la bolla prepagata il prodotto rotto indietro.
Ho richiesto assistenza per un regola barba Philips oltre 16 mesi di vita, Mouse Logitech 14 mesi di vita e qualche altre cosa che ora non ricordo. Assistenza sempre avvenuta così, prodotto nuovo in 24 ore a casa, etichetta prepagata e corriere che viene a prendersi quello rotto.
Ah... te l'ho detto io sono su altri standard :D
Con i corsi di diritto privato non si impara a vivere...Ti perdi in una cosa molto semplice....amazon non ripara :D
Ho chiesto sempre assistenza ad amazon, e vuoi sapere i tempi quali sono? Ti spediscono immediatamente un prodotto NUOVO e tu hai 30 giorni di tempo, per inviare gratis perchè ti danno la bolla prepagata il prodotto rotto indietro.
Ho richiesto assistenza per un regola barba Philips oltre 16 mesi di vita, Mouse Logitech 14 mesi di vita e qualche altre cosa che ora non ricordo. Assistenza sempre avvenuta così, prodotto nuovo in 24 ore a casa, etichetta prepagata e corriere che viene a prendersi quello rotto.
Ahah ovvio che Amazon non ripara lo sapevo, non sapevo però che potesse sostituire il prodotto anche dopo i 30 giorni, buon a sapersi! :D
Ovviamente però (credo, a meno che tu non mi smentisca) non potrà rimborsarlo, come invece avviene entro i 30 giorni.
Ah... te l'ho detto io sono su altri standard :D
Ahahah, ovvio, io non ne ho mai avuto bisogno :ciapet:
Scherzi a parte comunque, questa cosa di Amazon è davvero ottima. Se finora compravo il 50% dall'amazzone, ora mi sa che comprerò il 90% lì (peccato che non venda alimenti) :D
magicaudio
09-11-2013, 21:25
Ahah ovvio che Amazon non ripara lo sapevo, non sapevo però che potesse sostituire il prodotto anche dopo i 30 giorni, buon a sapersi! :D
Ovviamente però (credo, a meno che tu non mi smentisca) non potrà rimborsarlo, come invece avviene entro i 30 giorni.
Ahahah, ovvio, io non ne ho mai avuto bisogno :ciapet:
Scherzi a parte comunque, questa cosa di Amazon è davvero ottima. Se finora compravo il 50% dall'amazzone, ora mi sa che comprerò il 90% lì (peccato che non venda alimenti) :D
rimborsa solo se non ha più il prodotto a catalogo per sostituirtelo…però penso dipenda da caso a caso…
Se voglio andare più sul sicuro, a livello di stabilità, pensi che il Billion sia da preferire a questo 4000? Stavo pensando di prenderlo… ma sono incerto, vorrei qualcosa che funziona senza il minimo problema.
rimborsa solo se non ha più il prodotto a catalogo per sostituirtelo…però penso dipenda da caso a caso…
Se voglio andare più sul sicuro, a livello di stabilità, pensi che il Billion sia da preferire a questo 4000? Stavo pensando di prenderlo… ma sono incerto, vorrei qualcosa che funziona senza il minimo problema.
dai un'occhiata al topic qui sul forum relativo al billion ;)
senza contare le (ottime) recensioni online che danno tutte un voto eccellente. Diciamo che è un dispositivo di fascia alta che va ad essere un "quasi pro", o meglio dire è sempre della fascia consumer ma con un "pro in più" :D
Io lo acquisterei subito ma, ripeto, se devi aprire le porte e basta, credimi, anche questo netgear è sprecato…detto questo il billion potrebbe però fare al caso tuo per quanto riguarda la parte WiFi che, a detta di chi ce l'ha, è molto performante, addirittura viene paragonato all'asus n55.
Occhio però che è bello brutto esteticamente, niente a che vedere con questo netgear (parere personale eh), comunque sempre meglio della "concorrenza" (draytek)
P.S. C'è un utente, per altro molto gentile, qui sul forum, che li ha provati entrambi. Ora penso abbia il billion e a detta sua è tutt'altra cosa (com'è lecito aspettarsi da un prodotto che costa il doppio :D ). Mi sembra si chiami Flying Tiger
magicaudio
09-11-2013, 22:15
dai un'occhiata al topic qui sul forum relativo al billion ;)
senza contare le (ottime) recensioni online che danno tutte un voto eccellente. Diciamo che è un dispositivo di fascia alta che va ad essere un "quasi pro", o meglio dire è sempre della fascia consumer ma con un "pro in più" :D
Io lo acquisterei subito ma, ripeto, se devi aprire le porte e basta, credimi, anche questo netgear è sprecato…detto questo il billion potrebbe però fare al caso tuo per quanto riguarda la parte WiFi che, a detta di chi ce l'ha, è molto performante, addirittura viene paragonato all'asus n55.
Occhio però che è bello brutto esteticamente, niente a che vedere con questo netgear (parere personale eh), comunque sempre meglio della "concorrenza" (draytek)
P.S. C'è un utente, per altro molto gentile, qui sul forum, che li ha provati entrambi. Ora penso abbia il billion e a detta sua è tutt'altra cosa (com'è lecito aspettarsi da un prodotto che costa il doppio :D ). Mi sembra si chiami Flying Tiger
io non ho capito voi con il router che ci fate, la parte modem si collega ad internet, il wifi diffonde il segnale ed eventuali periferiche lan le colleghi con il cavo. Se hai un NAS che deve accedere all'esterno gli apri le porte manualmente o con il più comodo upnp :D
Dopo di che cosa dovrebbe fare più? tu che ci fai con questo 4000? Io non ci vedo altre funzioni utili..
io non ho capito voi con il router che ci fate, la parte modem si collega ad internet, il wifi diffonde il segnale ed eventuali periferiche lan le colleghi con il cavo. Se hai un NAS che deve accedere all'esterno gli apri le porte manualmente o con il più comodo upnp :D
Dopo di che cosa dovrebbe fare più? tu che ci fai con questo 4000? Io non ci vedo altre funzioni utili..
boh adesso per dirne una a caso mi viene in mente lo scheduling poi ci sono altre miriadi di funzioni che si, le uso, ma non tanto per necessità ma più per malattia delle nuove tecnologie ed elettronica in generale..insomma più ha meglio è, giusto per provarlo..poi magari le usi 2 o 3 volte, ma quelle volte bisogna che funzionino bene :D
Poi ovviamente non dubito che c'è chi ne fa un uso professionale, ma a quel punto ci sono prodotti di fascia business
beh intanto il billion permette ( come molti altri router ) di modificare ogni minimo parametro relativo all'adsl e al wireless cosa che i netgear non permettono di fare perché hanno firmware troppo restrittivi e con poche funzioni :D
senza contare anche la modifica dell'snr direttamente da interfaccia web che si mantiene anche dopo uno spegnimento dell'apparato, e anche il wake on lan :cool:
sismaxxx
10-11-2013, 12:14
seguo questo forum da anni e non mi ero mai accorto di non aver mai effettuato una registrazione.. si vede che mi erano bastate le risposte che leggevo nei thread!
comunque in questo caso non è stato così:
scorrendo le decine di pagine non mi è sembrato di leggere niente al riguardo:
sul 4000 non è possibile utilizzare la protezione wep??
dal momento che (nonostante le aspettative) non riesce a coprire molto di più del mio vecchio dgn2000, avevo pensato di usare quest'ultimo come repeater, però purtroppo quando vado ad impostare il 4000 come base, mi dice che le protezioni wpa e wpa2 non sono utilizzabili. Non esistendo protezione wep, l'unica alternativa è Nessuna protezione, che non i sembra il massimo della sicurezza...
Ho letto che in generale per utilizzare un router come repeater, l'unica protezione possibile è la wep. Ma vale anche nel caso acquistassi un repeater tipo il WN3000RP? oppure con quest'ultimo posso usare anche il wpa?
PS OT: il mio 4000 dopo qualche ora si impalla e non trasmette più niente se sono attive entrambe le bande contemporaneamente, anche reinstallando il fw o facendo un downgrade al firmware precedente..
magicaudio
10-11-2013, 12:51
PS OT: il mio 4000 dopo qualche ora si impalla e non trasmette più niente se sono attive entrambe le bande contemporaneamente, anche reinstallando il fw o facendo un downgrade al firmware precedente..
Eccone un altro… :D
è si proprio una sicurezza questo 4000 XD
sicurezza di insicurezza assoluta ahahahah…!
C'è da piangere in realtà…
Dove lo hai acquistato? Se puoi giralo indietro.
magicaudio
10-11-2013, 18:49
Ho una domanda per i più esperti riguardo a questo router, le varie problematiche che ci sono state sono sempre stare risolte disattivando il wifi?
Intendo usandolo come modem router + acces point esterno.
Mi sembra di capire che i problemucci erano quando si sono verificati sempre e solo isolati ad wifi.
Usandolo come modem router invece nulla da ridire a mai una lamentela giusto?
Perchè starei pensando di tenerlo e nel caso mi dia problemi di associargli un acces point.
Non mi va di spendere 185 euro per il Billion da prendere all'estero con problemi annessi e connessi e avere poi solo un 5Ghz a 300Mb, preferisco avere questo a 450, e in caso di problemi andare direttamente di 5ghz AC con la Airport Extreme settata come acces point, o settata come router e il 4000 solo come modem è da valutare qual'è la cosa più comoda. (Che tra l'altro è la configurazione che usavo prima con un d-link ed è stata sempre perfetta, d-link modem router e Extreme access point.)
magicaudio
11-11-2013, 01:23
il 2.4 Ghz lo avete lasciato in automatico oppure avete settato un canale specifico? a me sta trasmettendo sul canale 9, lo ha scelto da solo. Ma stavo pensando di metterlo fisso sul canale 11. Oppure conviene lasciarlo così in auto?
Il 5Ghz invece l'ho messo sul 44
Goofy Goober
11-11-2013, 05:39
il 2.4ghz l'ho messo sul canale 3, altrimenti qui da me andava da schifo, credo perchè alcuni reti wifi che rilevo usano sempre i canali intorno a 9 e 11
con qualche programma di quelli che fanno le scansioni delle reti wifi che becchi guarda che canali usano e tu usane uno con lontano da quelli.
tieni presente che per esempio il canale 3 ha cmq della sovrapposizione di segnale sui canali 2 e 4, e un poco anche sui canali 1 e 5, questo discorso vale per tutti i canali.
magicaudio
11-11-2013, 05:55
il 2.4ghz l'ho messo sul canale 3, altrimenti qui da me andava da schifo, credo perchè alcuni reti wifi che rilevo usano sempre i canali intorno a 9 e 11
con qualche programma di quelli che fanno le scansioni delle reti wifi che becchi guarda che canali usano e tu usane uno con lontano da quelli.
tieni presente che per esempio il canale 3 ha cmq della sovrapposizione di segnale sui canali 2 e 4, e un poco anche sui canali 1 e 5, questo discorso vale per tutti i canali.
Le reti a 2.4 Ghz sono tutte concentrate tra i canali 1, 2 e 4 guarda, la mia viene indicata come 9+1 ma non so cosa vuol dire.
http://img708.imageshack.us/img708/7185/4rdq.png
http://img812.imageshack.us/img812/7293/zxob.png
La migliore scelta quale sarebbe? Vedendo gli altri mi viene da pensare che un 11 standard ci starebbe a pennello, oppure lo lascio in automatico con il suo 9+1?? (che vuol dire poi spiegatemi), mac comunque dice che sto sul canale 9, senza quel +1…
A questo punto meglio, Antomatico come ora, Fisso su 9, Fisso su 11?…
Come mai secondo voi quelli che offrono il servizio Wadsl da me utilizzano i canali più bassi 1 e 2? Forse c'è qualche motivo tecnico? Maggiore distanza? Maggiore Banda?.. Cercasi esperto :)
magicaudio
11-11-2013, 06:35
Sono sul canale 11 e il Software dice, gamma di canali 7 11
E nel riepilogo del router in Advance, esce scritto 11(P)+7(S) qualcuno mi sa spiegare cosa significa?
Se invece metto 9 esce scritto nel router 9(P)+5(S) e in quel software gamma di canali 5 9
mmm….bo… che metto? poi l'ho risettato in automatico e invece del 9 è andato sul 4! Ma come il 4 che è pieno di wifi vicini?….mmmm…
Non la capisco troppo questa cosa..
Io lo lascio in automatico dato che la 2.4 GHz si accende alle 13.30 in automatico, quindi quando gli altri router vicini sono già accesi..in questo modo sceglie sempre i canali liberi in automatico ;)
EDIT: perdonate i tanti "automatico" ahahah
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
nokia-lover
11-11-2013, 10:49
Un aggiornamento dei miei problemi con il nuovo DGND4000:
Se abilito solo il 2.4 GHZ va (quasi) bene, dopo un po' ho qualche rallentamento
da approfondire.
Se lascio abilitate entrambe le bande sono più frequenti i blocchi
della sola parte wireless e del front-end web, mentre la LAN e l'ADSL
continuano a funzionare.
Ho verificato da shell/telnet con il comando wl ver
che la versione dei driver wireless (BCM4331) è
5.100 RC138.2008 wl0: Feb 23 2013 11:39:07 version 5.100.138.2008.cpe4.12L04.3
(Il router ha installato la versione più recente del firmware, cioè
la V1.1.00.14.)
Ho letto questa interessante discussione su un router Billion che con lo stesso
driver (non so se il dispositivo wireless è lo stesso) manifesta problemi analoghi al nostro Netgear: h__p://www.billion.uk.com/forum/viewtopic.php?f=18&t=806&start=10
Sospetto che il problema sia dovuto ai driver wireless.
Ho esaminato con ps e scaricato una versione di strace per mips.
...
7412 root 2184 S N setup.cgi
7413 root 2632 S /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEAR DGND4000 -c *
7456 root 1072 S N sh -c /usr/sbin/wl -i wl1 assoclist > /tmp/assoc
7457 root 1228 D N /usr/sbin/wl -i wl1 assoclist
7494 root 2200 D N setup.cgi
7495 root 2632 S /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEAR DGND4000 -c *
7707 root 2200 D N setup.cgi
7709 root 2632 S /usr/sbin/mini_httpd -d /www -r NETGEAR DGND4000 -c *
8125 root 1064 S sleep 5
8129 root 1064 S sleep 5
8130 root 1072 R ps
Con strace eseguendo /usr/sbin/wl -i wl1 assoclist
...
stat("/lib/ld-uClibc.so.0", {st_mode=S_IFREG|0755, st_size=22600, ...}) = 0
mprotect(0x2abcb000, 4096, PROT_READ) = 0
mprotect(0x2aabc000, 4096, PROT_READ) = 0
ioctl(0, TIOCNXCL or TIOCNXCL, {B38400 opost isig icanon echo ...}) = 0
ioctl(1, TIOCNXCL or TIOCNXCL, {B38400 opost isig icanon echo ...}) = 0
socket(PF_INET, SOCK_DGRAM, IPPROTO_IP) = 4
ioctl(4, SIOCDEVPRIVATE <========== blocco del processo (D - TASK_UNINTERRUPTIBLE)
Inviterei i possessori di DGND4000 senza problemi nell'uso simultaneo
delle due bande, a descrivere la loro configurazione e versione dei driver, e a scrivere il numero di serie (oscurando le ultime due cifre) per aiutarmi a verificare se puo' essere invece un problema hardware del mio dispositivo o del lotto a cui appartiene.
Voglio anche confrontarmi con l'assistenza tecnica (se competente) di Netgear.
@nokia-lover: interessante, quando torno a casa verifico. Resta comunque il fatto che non tutti i 4000 hanno questo problema...anzi sono solo alcuni a soffrirne..
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
magicaudio
11-11-2013, 11:30
Un aggiornamento dei miei problemi con il nuovo DGND4000:
Se abilito solo il 2.4 GHZ va (abbastanza) bene.
Se lascio abilitate entrambe le bande sono più frequenti i blocchi
della sola parte wireless e del front-end web, mentre la LAN e l'ADSL
continuano a funzionare.
Per curiosità ogni quanto ti si blocca?
Ps. Mi è appena arrivato il modem di mamma Telecom in regalo…mi sa che lo uso come rimpiazzo d'emergenza in caso di necessità.
magicaudio
11-11-2013, 11:37
Io lo lascio in automatico dato che la 2.4 GHz si accende alle 13.30 in automatico, quindi quando gli altri router vicini sono già accesi..in questo modo sceglie sempre i canali liberi in automatico ;)
EDIT: perdonate i tanti "automatico" ahahah
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Visto che il mio router è acceso 24 ore su 24, compreso wifi ho pensato ho deciso di metterlo sul canale 11, visto che gli altro occupano i canali 1-2-4 e forse c'è un 6.
Mi sembra la scelta migliore :D
Visto che il mio router è acceso 24 ore su 24, compreso wifi ho pensato ho deciso di metterlo sul canale 11, visto che gli altro occupano i canali 1-2-4 e forse c'è un 6.
Mi sembra la scelta migliore :D
In questo caso si :D
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Un aggiornamento dei miei problemi con il nuovo DGND4000:
Se abilito solo il 2.4 GHZ va (abbastanza) bene.
Se lascio abilitate entrambe le bande sono più frequenti i blocchi
della sola parte wireless e del front-end web, mentre la LAN e l'ADSL
continuano a funzionare.
Ho verificato da shell con wl -ver che la versione dei driver wireless
(BCM4331) è
5.100 RC138.2008 wl0: Feb 23 2013 11:39:07 version 5.100.138.2008.cpe4.12L04.3
(Il router ha installato la versione più recente del firmware, cioè
la V1.1.00.14.)
Ho letto questa interessante discussione su un router Billion che con lo stesso
driver (non so se il dispositivo wireless è lo stesso) manifesta problemi analoghi al nostro Netgear: h__p://www.billion.uk.com/forum/viewtopic.php?f=18&t=806&start=10
Sospetto che il problema sia dovuto ai driver wireless.
Ho esaminato con ps e scaricato una versione di strace per mips.
dubito grandemente che il problema sia dovuto ai driver wireless, anche perché netgear stessa ha ammesso che ci sono degli esemplari fallati che presentano questo problema, quelli non fallati hanno lo stesso firmware e di conseguenza lo stesso driver wifi e non hanno nessun blocco.
ma per caso il comando wl -ver per verificare il driver wireless installato varia da modello a modello di netgear? perché nel dgn2200v4 non funziona... il comando restituisce: Unsupported
:confused:
nokia-lover
11-11-2013, 14:06
dubito grandemente che il problema sia dovuto ai driver wireless, anche perché netgear stessa ha ammesso che ci sono degli esemplari fallati che presentano questo problema, quelli non fallati hanno lo stesso firmware e di conseguenza lo stesso driver wifi e non hanno nessun blocco.
ma per caso il comando wl -ver per verificare il driver wireless installato varia da modello a modello di netgear? perché nel dgn2200v4 non funziona... il comando restituisce: Unsupported
:confused:
Confesso che di certezze ne ho poche, ma da quel che vedo sul mio router e leggo qui e altrove, al momento propendo per un problema dei driver che si manifesta per alcune configurazioni e utilizzi, tra cui i miei.
Per capire meglio mi servono info (configurazione, utilizzo e S/N)
da chi non ha problemi con il DGND4000.
Andando a memoria, avevo messo un meno di troppo.
# wl ver
5.100 RC138.2008
wl0: Feb 23 2013 11:39:07 version 5.100.138.2008.cpe4.12L04.3
Riguardo alla frequenza con cui si manifestano i problemi: con il dual band attivo non raggiungo le due ore di funzionamento dopo l'accensione o il reboot. Con solo i 2.4 GHZ ho notato rallentamenti della
rete dopo un po', ma devo capire meglio.
Appena ho tempo voglio provare a utilizzare le reti guest al posto di quelle "primarie" come suggerito per il Billion in quella thread su l'altro forum che ho linkato.
mi sembra alquanto strano... il mio dgn2200v4 riporta lo stesso driver wireless del dgnd4000... io problemi con il wifi non ne ho a parte la copertura un po bassa che sono comunque riuscito ad aumentare un po impostando al massimo nominale il txpwr... cioè a 100 mw, di default è a 84 o addirittura meno.
Però se non ricordo male ho notato anch'io dei rallentamenti della velocità di trasferimento del wifi dopo un bel po di ore che è attivo... questo l'ho notato anch'io... ma accade solo ogni tanto, mi basta disattivare e riattivare il wifi e si risolve :confused:
nokia-lover
11-11-2013, 14:36
anche perché netgear stessa ha ammesso che ci sono degli esemplari fallati che presentano questo problema,
Mi potresti dire cortesemente dove e quando la Netgear
ha ammesso l'esistenza di DGND4000 fallati ?
Grazie.
io sinceramente, ho acceso il modem e una volta installato non ha mai dato problemi.
L'unica cosa che non funge benissimo è il media server, cioè lo tengo sempre acceso e collegato fisso un hd che si autoalimenta da usb con tutte le mie foto, video, documenti e la cartella download dove scarico serie tv, film etc... Il media server non è sempre scattante, capita che quando aggiungo file durante l'aggiornamento della libreria non funge per un pò e con file fullHD ( decina di GB) può andare a scatti. Lo uso tramite dlna con un TV samsung serie 7000 connesso in wifi.
Invece la situazione è migliore se accedo all'HD come cartella condivisa in rete sia tramite linux, windows o android
Per le porte, ho configurato i vari programmi e xbox con l'upnp e il dgnd4000 li riconosce tutti e apre senza problemi.
Per l'assegnazione degli ip ho impostato un nome ad ogni dispositivo e fatto si che il router assegni sempre lo stesso ip, così accedo ai vari dispositivi perchè conosco i vari ip e cmq se vado in dispositivi connessi mi escono i nomi da me assegnati. Quindi non ho impostato gli ip statici sulle utenze che secondo me è molto comodo.
Utenze collegate tutte in wifi e cmq non sempre tutte insieme: XBOX, 2 smartphone android, 2 pc, TV samsung, pennetta android MK808 collegata alla TV e ultimamente anche una CamIP.
In 5Gz si connettono solo il TV samsung e il mio Nexus 4, le altre periferiche tutte a 2.4
I dati della mia connessione li trovate qualche post indietro.
Certo, credo che ci possa stare di meglio, ma cmq il mio rapporto soddisfazione/prezzo è abbastanza buono
Ormai lo utilizzo da diversi mesi, quindi testato per un bel pò. :)
Ciao, ho appena acquistato questo router e vorrei associare un nome alle periferiche che vi sono collegate in modo che abbiamo lo stesso ip (come hai fatto tu, insomma :D). Come posso fare?
Inoltre, cos'è questo discorso dei canali 1,3,11 che stava facendo magicaudio? E' un valore che bisogna impostare? :help:
Mi potresti dire cortesemente dove e quando la Netgear
ha ammesso l'esistenza di DGND4000 fallati ?
Grazie.
non lo so, ma l'ho sentito da un'utente sul forum ( anzi se non ricordo male più di uno ) che c'è una partita o più di una fallata.
nokia-lover
11-11-2013, 17:15
Avevo letto la stessa cosa qui sul forum (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39507415&postcount=691
e successivi - http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39512614&postcount=700 problema hardware, http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39603542&postcount=753 problema driver :muro: ).
Nota che il mio DGND4000 è stato acquistato la settimana scorsa dalle amazzoni che non dovrebbero avere fondi di magazzino o comunque prodotti di 6 mesi fa.
Posso farmelo sostituire ma ci sono utenti che sperimentano gli stessi problemi anche con il dispositivo sostituto.
Ora ho aperto un ticket (in inglese) con Netgear, spero di trovare
persone preparate...
la stessa identica cosa descritta qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39507415&postcount=691
accadeva a me con il dgn2200v4 :confused: anche se di rado, però per risolvere è bastato cambiare l'alimentatore e usare quello del v3 e già è da molto che non ho più questo problema :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.