View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
Carlo1952
08-12-2013, 15:59
Lo accendi e spegni ogni 12 ore e pretendi anche che si blocchi? sarebbe veramente da buttare dal balcone a quel punto...
Diverso sarebbe se lo usassi 24/24 ecc.
Tu gli fai negoziare una portante al giorno e in pratica lo resetti ogni mezza giornata quindi è abbastanza difficile che in 12 ore dia i numeri..
Mi spieghi perchè se alla notte ho i pc spenti debba tenere acceso un modem?
magicaudio
08-12-2013, 16:04
Mi spieghi perchè se alla notte ho i pc spenti debba tenere acceso un modem?
Ah, sinceramente se per il tuo utilizzo preferisci negoziare una portante ogni 12 ore è spegnerlo ogni giorno Ok, non siamo mica tutti uguali ognuno fa un uso diverso dei prodotti che possiede, uso più vicino alle sue esigenze.
Io ho un NAS, ho altri apparecchi, ho smartphone ecc e quindi necessito di un'ADSL attiva 24 ore su 24, con portante fissa e stabile e possibilmente con una negoziazioni abbastanza rare. Ti dico di più ho tutto sotto UPS, perché non deve saltare nemmeno in assenza di corrente.
Sembra che Totix ti abbia risposto correttamente, tieni presente che il netgear è un prodotto consumer, mentre il Billion è un prosumer è rivolto quindi ad un pubblico che richiede certe cose e che poso se ne frega delle applicazioncine o delle cosette consumer insomma. Design spartano e funzionale, aerazione eccellente, come vedi è bello grosso e doppio e praticamente tutto aperto. Il firmware è molto sobrio nello stile, non ha icone disegni, colori, ecc.. e come ha appunto detto Totix è enormemente superiore, pensa che non so cosa sono un buon 80% dei parametri che potrei modificare :D
Ma il billion in italia dove lo posso comprare?
Inviato dal mio iPad 3 32GB JB con Tapatalk HD
magicaudio
08-12-2013, 16:09
Ma il billion in italia dove lo posso comprare?
Inviato dal mio iPad 3 32GB JB con Tapatalk HD
c'è la discussione apposta, li trovi tutte le info.
c'è la discussione apposta, li trovi tutte le info.
Ah ok grazie ho scritto li
Inviato dal mio iPad 3 32GB JB con Tapatalk HD
P®incipe
08-12-2013, 16:17
Ennesimo blocco 5minuti fa...che balls :mad:
Goofy Goober
08-12-2013, 16:46
prova ad usare un cavo usb 2.0, e poi verifica le specifiche dell'HD: le usb del router erogano al massimo 500mA, e quell'hd magari ne richiede di più (l'usb 3.0 è 900mA, ma ovviamente qui viene limitato a 2.0, ed anche l'assorbimento dovrebbe calare appunto sotto i 500mA).
l'alternativa è prendere un hub USB con alimentatore a parte.
non posso
il disco ha un cavo usb 3 con attacco "proprietario" al suo case, non posso usare nessun altro cavo.
io l'ho detto lasciatelo perde sto coso :O
ma la gente è masochista :D
io l'avevo già da tempo questo router...
Ragazzi sento parlare spesso male di questo router ebbene vi posto la mia esperienza giudicate voi: l'ho comprato circa 20 gg fa su Amazon installato senza problemi non ho modificato alcun parametro poiché non sono un esperto, ho agganciato un pc un tablet due smartphone sui 2,4 ghz, ho agganciato uno smartphone e un pc sui 5 ghz, smart tv decoder e stampante con lan, ebbene non si é bloccato una sola volta nemmeno tutti sti dispositi colleghati anche tutt'insieme non si sono né bloccate o rallentati. L'unica cosa che non é eccellente e la portata del segnale in 2,4 ghz un pó scarsa anche se con Telnet ho letto che si può migliorare, cosa che non ho fatto perché non essendo un esperto ho paura di combinare qualche casino. Ho collegato un hard disk e una pennetta e sembra funzionare tutto, dico sembra perché ogni giorno scopro qualcosa anche grazie a voi. Ora lascio a voi i commenti io vi ho illustrato la mia rete domestica che con questo router va una meraviglia con l'altro,un vecchio sitecom che comunque ha sempre fatto il suo dovere, faceva i capricci.
Dimenticavo, la notte resta spento perché non ha motivo di stare acceso e sta acceso tutto il giorno.
Se qualcun é riuscito ad aumentare la portata del segnale mi potrebbe aiutare?
Grazie
magicaudio
08-12-2013, 23:16
Ragazzi sento parlare spesso male di questo router ebbene vi posto la mia esperienza giudicate voi: l'ho comprato circa 20 gg fa su Amazon installato senza problemi non ho modificato alcun parametro poiché non sono un esperto, ho agganciato un pc un tablet due smartphone sui 2,4 ghz, ho agganciato uno smartphone e un pc sui 5 ghz, smart tv decoder e stampante con lan, ebbene non si é bloccato una sola volta nemmeno tutti sti dispositi colleghati anche tutt'insieme non si sono né bloccate o rallentati. L'unica cosa che non é eccellente e la portata del segnale in 2,4 ghz un pó scarsa anche se con Telnet ho letto che si può migliorare, cosa che non ho fatto perché non essendo un esperto ho paura di combinare qualche casino. Ho collegato un hard disk e una pennetta e sembra funzionare tutto, dico sembra perché ogni giorno scopro qualcosa anche grazie a voi. Ora lascio a voi i commenti io vi ho illustrato la mia rete domestica che con questo router va una meraviglia con l'altro,un vecchio sitecom che comunque ha sempre fatto il suo dovere, faceva i capricci.
Dimenticavo, la notte resta spento perché non ha motivo di stare acceso e sta acceso tutto il giorno.
Come ho detto spegnendo ogni sera il sistema non puoi verificare l'affidabilità, in quanto oggi giorno parte da zero, in pratica è come se gli facessi un reset giornaliero. Quindi è naturale che le problematiche diventino minori oppure assenti. Ma devi capire che un router è progettato per funzionare 24 ore su 24 come un qualsiasi altro dispositivo di rete. L'affidabilità di un prodotto di rete qualsiasi esso sia va misurata sul tempo, pensa che alcuni prodotti nemmeno lo hanno il tasto di accensione e spegnimento. Non dico che devi tenerlo acceso se non ti serve, perché appunto per il tuo utilizzo ti è comodo fare così, ma che la tua casistica non è valida per valutare il prodotto che è fatto per funzionare ininterrottamente e deve farlo, lo fanno da sempre prodotti ben più economici e datati. Magari ad un router di 30 euro puoi perdonare il fatto che si blocchi ogni tanto, dove sui 30 euro ogni tanto vuol dire 1 volta ogni 2 mesi...ma un prodotto che vuole essere si consumer ma da 100 euro, deve andare per 6 mesi senza batter ciglio.
è come testare un hard disk per server e poi spegnerlo tutte le notti, non sarebbe un test, in quando un disco per server a differenza di un disco per desktop viene venduto garantendone il funzionamento 24 ore al giorno, 365 giorni all'anno, solo usandolo in quel modo puoi sapere se dopo 3 mesi che lo hai acceso funziona ancora, oppure se l'hard disk ti si rompe.
Stesso discorso per il router, deve funzionare 24/24 anche per 6 mesi senza mai bloccarsi, la mia vecchia Airport Extreme del 2009 prima che me la vendessi ha funzionato per 1 anno 24 ore su 24 senza un blocco (pensa che le airport non hanno nemmeno tasti di accensione), e nei 3 anni in cui l'ho tenuto accesa fissa si sarà bloccata 2 massimo 3 volte (blocchi di gioventù poi risolti da aggiornamenti).
Magari è per questo che alcuni utenti si lamentano e altro no...perchè insomma un problema c'è, gli utenti che si lamentano sono un po' troppi... e io in 20 giorni ho avuto 3 blocchi... facile che se lo avessi acceso la mattina e spento la sera non si sarebbe mai bloccato, ma non è quel tipo di funzionamento che deve garantirmi.
Se qualcun é riuscito ad aumentare la portata del segnale mi potrebbe aiutare?
Grazie
La portante la puoi aumentare a patto che la tua connessione abbia margine di rumore sul quale poter operare, ma prima di modificare i parametri del modem hai chiesto l'abbassamento del target a 6db? Ti basterebbe fare quello, linea permettendo.
io ne ho comprato uno che si bloccava, l'ho sostituito con uno identico presso l'amazzone ed ora quello che ho sostituito è su da 10 giorni 24h/7 e non ha dato il minimo segno di blocco. Inutile dire che per provarlo ho cercato di maltrattarlo il più possibile caricandolo a più non posso con applicazioni p2p ed ogni genere di download ma è sempre rimasto stabile come una roccia. Secondo me c'è poco da dire, se vi si blocca è GUASTO e va SOSTITUITO. Non è un difetto generalizzato, è un difetto della vostra unità in particolare.
Io per il momento ne sono molto soddisfatto.
Se vogliamo proprio cercare dei difetti, ma qui bisogna essere smanettoni, potrei dire che come Dynamic DNS accetta solo il servizio DynDns e non supporta l'inoltro dei comandi in broadcast ma non credo che sia proprio quello che l'utente medio va a cercare.
con un po di fortuna per i prossimi firmware dei modelli netgear attualmente supportati ( compreso il 4000 ) avremo il supporto a no-ip
nel firmware del nuovo nato netgear r7000 c'è il supporto a no-ip oltre che dyndns.org
Scheggiaimpazzita
09-12-2013, 13:26
Ciao a tutti,
Ho letto il thread di questo router che ho preso per sostituire il mio Linksys WAG che si bloccava oramai almeno una volta al giorno facendomi arrabbiare non poco, e dopo aver avuto una pessima esperienza con i FritzBox (modello 3370 per la precisione) :mad:
Il router sembra funzionare ottimamente, ho le due wireless attive con lo stesso SSID e la migrazione è stata completamente trasparente di tutti gli svariati dispositivi che sono connessi fra cavo e wifi.
Il calore prodotto è nella media anche se detesto quello stand verticale che speravo di poter togliere ma che sembra bloccato, e anche se molti scrivono che basta tirare, ci ho messo forza sufficiente per stare ad un passo dalla rottura e non voglio andare oltre. Eventualmente provo a smontarlo appena prendo un cacciavite torx della giusta misura.
A livello di calore prodotto mi sembra altino data la stagione, e l'assenza di fori di ventilazione avrebbe richiesto almeno uno chassis in lega invece del classico plasticone economico.
Parlano poi tutti tanto di efficienza energetica, l'unica funzione che mi manca del Fritz era la possibilità di ridurre la potenza del wifi, e non sarebbe male se qualcuno implementasse la possibilità di spegnere tutti i led, compresi quelle delle porte che sono utili solo se hai bambini o seriamente per uso diagnostico (li fai accendere 30 secondi ad un cambio di stato e poi li fai spegnere, ci vuole un genio? mah!)
Una cosa che invece mi sta facendo preoccupare, è che quando sono andato a ripristinare alcune delle impostazioni del Linksys mi sono trovato di fronte ad una situazione inattesa. Non sembra essere presente la possibilità di fare port remapping oltre al forwarding, vale a dire che io vorrei associare ad un certo server interno su una certa porta, una differente porta esterna in modo da poter esporre si internet più sistemi interni su porte esterne diverse senza doverli riconfigurare.
Ad esempio avendo 2/3 telecamere IP di quelle economiche, vorrei associare sulle porte 1001/1002/1003 le interfacce web internamente esposte sulla porta 80. Tra le altre cose sulle telecamere economiche non è nemmeno possibile cambiare la porta a cui risponde il webserver interno.
Sul DGND4000 (aggiornato all'ultimo firmware) non ho trovato nessuna impostazione che mi consenta di farlo. C'è il normale port forwarding ma non consente di specificare separatamente le porte interna ed esterna, e c'è il port triggering che serve soltanto a creare delle associazioni temporanee quando viene registrato traffico in uscita.
Possibile che la Netgear abbia dimenticato una cosa tanto banale e mi costringa e restituire il router e rivolgermi ad altro?
Peraltro non saprei a cosa, dato che mi dicono male degli ultimi tplink, Linksys è nel lungo percorso della ristrutturazione a seguito di cessione ed altri router decenti non se ne trovano. :muro: :muro:
Grazie a chi vorrà aiutarmi o anche solo leggere il papiro :D
@Scheggia impazzita
purtroppo gli unici netgear permettono ( per adesso ) di specificare nel powrt forwarding porta esterna e interna separatamente sono il DGN2200v4 e il D6300 ( perché il firmware è più recente )
è possibile che con un prossimo aggiornamento firmware tale funzione arriverà anche per il DGND4000
Scheggiaimpazzita
09-12-2013, 14:28
@Scheggia impazzita
purtroppo gli unici netgear permettono ( per adesso ) di specificare nel powrt forwarding porta esterna e interna separatamente sono il DGN2200v4 e il D6300 ( perché il firmware è più recente )
è possibile che con un prossimo aggiornamento firmware tale funzione arriverà anche per il DGND4000
Grazie per la risposta, purtroppo ho provato anche con il live chat del supporto Netgear (molto efficiente in verità, ha funzionato senza problemi anche se ho atteso un po', ma tempi più che normali) e mi hanno confermato che non c'è. Praticamente devo rimandare indietro il router ad Amazon e cercarne un altro :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
cilindrico74
09-12-2013, 16:13
Ragzzi sono un nuovo possessore di questo modem router,volevo sapere il giusto modo per levare la basetta io non riesco o meglio ho paura di romperlo.Ce' qualcuno che lha fattto e mi puo' indicare i passi da fare..grazie
P®incipe
09-12-2013, 16:26
Mi son voluto affidare ai consigli di magic e ho ordinato il Billion...se non funziona ho già preso accordi con la mafia locale per fregarmi il suo :D
magicaudio
09-12-2013, 20:10
Mi son voluto affidare ai consigli di magic e ho ordinato il Billion...se non funziona ho già preso accordi con la mafia locale per fregarmi il suo :D
Se non funziona sei sfortunato e puoi iniziare a smadonnare nell'altra discussione :D
Una cosa che invece mi sta facendo preoccupare, è che quando sono andato a ripristinare alcune delle impostazioni del Linksys mi sono trovato di fronte ad una situazione inattesa. Non sembra essere presente la possibilità di fare port remapping oltre al forwarding, vale a dire che io vorrei associare ad un certo server interno su una certa porta, una differente porta esterna in modo da poter esporre si internet più sistemi interni su porte esterne diverse senza doverli riconfigurare.
Ad esempio avendo 2/3 telecamere IP di quelle economiche, vorrei associare sulle porte 1001/1002/1003 le interfacce web internamente esposte sulla porta 80. Tra le altre cose sulle telecamere economiche non è nemmeno possibile cambiare la porta a cui risponde il webserver interno.
Sul DGND4000 (aggiornato all'ultimo firmware) non ho trovato nessuna impostazione che mi consenta di farlo. C'è il normale port forwarding ma non consente di specificare separatamente le porte interna ed esterna, e c'è il port triggering che serve soltanto a creare delle associazioni temporanee quando viene registrato traffico in uscita.
Possibile che la Netgear abbia dimenticato una cosa tanto banale e mi costringa e restituire il router e rivolgermi ad altro?
Peraltro non saprei a cosa, dato che mi dicono male degli ultimi tplink, Linksys è nel lungo percorso della ristrutturazione a seguito di cessione ed altri router decenti non se ne trovano. :muro: :muro:
Grazie a chi vorrà aiutarmi o anche solo leggere il papiro :D
Quindi tolto il wifi comprando questo netgear farei due passi indietro rispetto al mio roper del 2005 che permette un port mapping molto più avanzato rispetto al classico port forwarding e mi sembra di capire che abbia solo il supporto a dyndns ( il mio ha dyndns, no-ip, tzo).
Ma esiste un router performante che non faccia rimpiangere le funzionalità di un router di oltre 10 anni fa?
Mi interessava questo netgear per il chip broadcom e per il wifi veloce e esteso ma se devo perdere in funzionalità..
Scheggiaimpazzita
10-12-2013, 09:57
Quindi tolto il wifi comprando questo netgear farei due passi indietro rispetto al mio roper del 2005 che permette un port mapping molto più avanzato rispetto al classico port forwarding e mi sembra di capire che abbia solo il supporto a dyndns ( il mio ha dyndns, no-ip, tzo).
Ma esiste un router performante che non faccia rimpiangere le funzionalità di un router di oltre 10 anni fa?
Mi interessava questo netgear per il chip broadcom e per il wifi veloce e esteso ma se devo perdere in funzionalità..
Te lo confermo, solo dyndns (non ci avevo fatto caso perché c'è un menù a tendina, con una sola opzione!:eek: ) e scordati il port remapping.
Devo dire, come fattore positivo, che lo ho in piedi da 3/4 giorni ed è assolutamente stabile, wireless molto veloce che aggancia rapidamente (sarà anche il DHCP ad essere rapido immagino) e soprattutto la miglior qualità e velocità ADSL fino ad ora registrate da router di questa fascia ed assai migliore di quella tanto decantata del FritzBox.
Il port remapping però mi è necessario, penso che lo restituirò, se lo riprendono, e cercherò altro.
Vado a leggere della marca Billion il sito ha una cornice di marketing ben fatta ma non vorrei che fosse tutto li. Non ne ho mai letto se non in questo thread, i loro prodotti sembrano fare scintille sulla carta, il modello BiPAC 7800DXL sarebbe ottimo ma devo capire il prezzo, quale chipset monta e soprattutto leggermi con MOLTA attenzione il manuale, cosa che consiglio a tutti se necessitano di funzioni specifiche.
l'hardware del billion è praticamente uguale a questo netgear, cambia solo che il billion ha il doppio della ram ( 256 mb ) il chipset del wifi a 5 ghz differente e un firmware di gran lunga migliore, tutto il resto è uguale, stesso chipset adsl.
magicaudio
10-12-2013, 12:24
l'hardware del billion è praticamente uguale a questo netgear, cambia solo che il billion ha il doppio della ram ( 256 mb ) il chipset del wifi a 5 ghz differente e un firmware di gran lunga migliore, tutto il resto è uguale, stesso chipset adsl.
Che i componenti siano gli stessi conta ben poco, sono diversi i progetti, sono diversi i firmware, quindi i due prodotti sono totalmente diversi. Non sono importanti i componenti, ma come li implementi e come li gestisci, altrimenti nel mondo tutti i prodotti sarebbero uguali.
E' semplicistico dire sono diversi in questo tutto il resto è uguale, forse è uguale in singolo chip, ma cambia la progettazione della scheda ecc, cambia tutto quindi.
Se 10 case diverse sono fatte con i mattoni non vuol dire che siano uguali, dipende se son fatte bene o no, non il materiale che hanno usato.
L'ellera dell'elettronica tutti i prodotti usano bene o male gli stessi componenti, quello che cambia tra un prodotto da 4 soldi e uno di alto livello è la progettazione e la gestione.
strassada
10-12-2013, 12:25
@ Scheggiaimpazzita
se te la cavi , potresti provare il Tp-Link TD-W8970. Non è Broadcom ma Lantiq e questo comporta qualche differenza, ma anche la possibilità di usare un porting di openwrt (c'è già una versione preliminare funzionante ma ovviamente non è alla portata di tutti) con l'adsl funzionante (e pure la vdsl2) e decine pacchetti aggiuntivi. per i 49€ che viene, e un piccolo gioiellino.
Raga o preso oggi questo prodotto e volevo configurare le rete wifi volevo chiedervi se è meglio collegare lo skylink sù rete 2gz o su quella 5gz ribadisco che su quella 5gz o giá un mac collegato e sempre acceso per scaricare con utorent .Aspetto vostre opinioni?:confused: :confused:
Peraltro non saprei a cosa, dato che mi dicono male degli ultimi tplink, Linksys è nel lungo percorso della ristrutturazione a seguito di cessione ed altri router decenti non se ne trovano. :muro: :muro:
L'asus l'hai preso in considerazione?! :stordita: ... non usa chip broadcom per l'adsl.... ma se non ti dà problemi da questo lato, come router ha tutto quello che serve... :O
Scheggiaimpazzita
10-12-2013, 14:22
@ Scheggiaimpazzita
se te la cavi , potresti provare il Tp-Link TD-W8970. Non è Broadcom ma Lantiq e questo comporta qualche differenza, ma anche la possibilità di usare un porting di openwrt (c'è già una versione preliminare funzionante ma ovviamente non è alla portata di tutti) con l'adsl funzionante (e pure la vdsl2) e decine pacchetti aggiuntivi. per i 49€ che viene, e un piccolo gioiellino.
Mi serve una roba stabile, ovviamente nei limiti di una connettività casalinga. Il Bipac ha anche la possibilità di 3g/4g, che effettivamente tornerebbe comoda in caso di caduta adsl o corrente (dato che un htpc con un modem possono durare ore se attaccati ad un gruppo di continuità anche piccolo).
Pasticciare con openwrt lo facevo ai tempi dei vecchi Linksys, ma non ho voglia di stare a perdere tempo. VDSL non lo vedremo prima di 10 anni da noi, e penso che avrò cambiato router altre 3 volte come minimo :)
Di TP Link ne ho messi a pacchi a tanti amici, sono buoni per un utilizzo standard ma ho sempre avuto idea che scaldino un po' troppo, e con il chip lantiq che avevo sul Fritz ho avuto un macello di problemi, che vorrei evitare come la peste :)
Grazie comunque del suggerimento
Ivy_mike
10-12-2013, 14:40
io l'ho da un annetto praticamente appena uscito ed è acceso 24h al giorno l'avrò spento si è no 5 volte.
Mi connetto alla 2,4 con notebook e 2 cellulari e mai un problema.
Con la 5 invece era dedicata allo streaming per il tv e mai un problema anche quando andavano insieme.
In effetti come portata wifi fa cacare o meglio mi aspettavo di più ma non ho mai avuto problemi di sorta.
Tra l'altro ho una linea penosa ma nonostante tutto sembra avere molta banda.
Che i componenti siano gli stessi conta ben poco, sono diversi i progetti, sono diversi i firmware, quindi i due prodotti sono totalmente diversi. Non sono importanti i componenti, ma come li implementi e come li gestisci, altrimenti nel mondo tutti i prodotti sarebbero uguali.
E' semplicistico dire sono diversi in questo tutto il resto è uguale, forse è uguale in singolo chip, ma cambia la progettazione della scheda ecc, cambia tutto quindi.
Se 10 case diverse sono fatte con i mattoni non vuol dire che siano uguali, dipende se son fatte bene o no, non il materiale che hanno usato.
L'ellera dell'elettronica tutti i prodotti usano bene o male gli stessi componenti, quello che cambia tra un prodotto da 4 soldi e uno di alto livello è la progettazione e la gestione.
non ho specificato quello che hai detto tu ma le sapevo già queste cose e ovviamente hai ragione :D ho detto che il firmware del billion è di gran lunga migliore... lo so che l'hardware può essere anche ultra pompato ma se il software fa schifo non c'è nulla da fare :asd:
ovviamente il firmware del netgear è solo limitato... molto limitato ma quel poco che fa lo fa bene, i netgear che usano i firmware .img sono molto stabili a differenza di quelli che usano firmware .chk che sono stra pieni di bug... ma sono entrambi limitati... è questo il problema... perché al livello hardware i netgear... almeno quelli fatti da sercomm come questo dgnd4000 sono di qualità molto elevata.
Ho questo router da un pò e nel compelsso sono soddisfatto...
nell'ultimo periodo però soprattutto la sera credo il rumore sulla linea aumenti e a volte perdo la portante...
Sto facendo un torneo online con un simulatore di volo (si esistono ancora ;) e vorrei evitare le disconnessioni...
Cosa posso fare?
Non ho linea telefonica
solo cavo telefonico che connette modem <--> presa muro (ha sesno provare a sostituirlo??)
lato router ci sono migliorie possibili???
(attuale firmware V1.1.00.10_1.00.10 l'auto update non ne trova di più nuove)
Grazie per l'aiuto!
l'ultimo firmware lo trovi qui --> http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND4000/DGND4000_V1.1.00.14_1.00.14.zip
strassada
11-12-2013, 16:48
devi cercare manualmente nei server ftp di netgear, scaricare il file, estrarlo se fosse uno zip o rar, e poi caricarlo dal relativo menu indicando il percorso sul proprio hard disk)
l'autoupdate funziona solo se mettono i file su un determinato server e tal percorso, indicati in un file interno al firmware, che il router legge quando abiliti tal opzione.
purtroppo non c'è nemmeno nei server ftp... c'è solo nel link che ho indicato io
l'ultimo firmware lo trovi qui --> http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND4000/DGND4000_V1.1.00.14_1.00.14.zip
Ok ma otterei dei benefici aggiornando?
io sono della teoria di non toccare quel che funziona...
il nuovo firmware migliora la tenuta della portante??
la parte adsl non migliora... ma il resto si... è molto più stabile del precedente firmware senza contare che sono state risolte alcune falle di sicurezza più o meno gravi... per cui consiglio vivamente di aggiornare...
Tenere specialmente dei dispositivi di rete non aggiornati non è mai una buona cosa... specialmente se i nuovi firmware implementano fix riguardanti la sicurezza, tanto se ci sono problemi è comunque possibile fare downgrade.
crievale
12-12-2013, 11:09
Ho comprato il dgnd4000 una settimana fa su amazon e mi ritrovo con un fastidiosissimo problema ... ogni giorno si bloccano tutte e due le frequenze wifi 2.5 - 5 ghz con le spie fisse ed è impossibile accedere al router da qualsiasi dispositivo (iphone,ipad,imac)... l'unico modo per farlo funzionare di nuovo è riavviare il router da capo e puntualmente dopo un 12 - 13 ore si ripresente lo stesso problema ... è già capitato ad altri ??? dite che dovrei richiedere la sostituzione agli amazzoni ??? grazie ;) .. ah l'alimentatore è quello da 5A
magicaudio
12-12-2013, 11:18
Ho comprato il dgnd4000 una settimana fa su amazon e mi ritrovo con un fastidiosissimo problema ... ogni giorno si bloccano tutte e due le frequenze wifi 2.5 - 5 ghz con le spie fisse ed è impossibile accedere al router da qualsiasi dispositivo (iphone,ipad,imac)... l'unico modo per farlo funzionare di nuovo è riavviare il router da capo e puntualmente dopo un 12 - 13 ore si ripresente lo stesso problema ... è già capitato ad altri ??? dite che dovrei richiedere la sostituzione agli amazzoni ??? grazie ;) .. ah l'alimentatore è quello da 5A
Che novità... mi avrebbe sorpreso se funzionava correttamente, ma il tuo rispetta lo standard :D
villailpino
12-12-2013, 20:57
Ho comprato il dgnd4000 una settimana fa su amazon e mi ritrovo con un fastidiosissimo problema ... ogni giorno si bloccano tutte e due le frequenze wifi 2.5 - 5 ghz con le spie fisse ed è impossibile accedere al router da qualsiasi dispositivo (iphone,ipad,imac)... l'unico modo per farlo funzionare di nuovo è riavviare il router da capo e puntualmente dopo un 12 - 13 ore si ripresente lo stesso problema ... è già capitato ad altri ??? dite che dovrei richiedere la sostituzione agli amazzoni ??? grazie ;) .. ah l'alimentatore è quello da 5A
Salve
Ho ricevuto il dgnd 4000 in sostituzione....mi è arrivato solo il modem senza accessori con voltaggio 12v...2.5 amp... mi succede che l'alimentatore rimastomi dell'altro è un 12v..5 amp...che succede se utilizzo il 5A...su il modem da 2.5A.
Grazie
non succede nulla... anzi se l'alimentatore ha un Amperaggio maggiore è meglio :)
ANDREAGOV
13-12-2013, 06:10
Ho comprato il dgnd4000 una settimana fa su amazon e mi ritrovo con un fastidiosissimo problema ... ogni giorno si bloccano tutte e due le frequenze wifi 2.5 - 5 ghz con le spie fisse ed è impossibile accedere al router da qualsiasi dispositivo (iphone,ipad,imac)... l'unico modo per farlo funzionare di nuovo è riavviare il router da capo e puntualmente dopo un 12 - 13 ore si ripresente lo stesso problema ... è già capitato ad altri ??? dite che dovrei richiedere la sostituzione agli amazzoni ??? grazie ;) .. ah l'alimentatore è quello da 5A
Ciao personalmente avevo lo stesso problema ho modificato i canali ho messo 6 e 44 nella sezione della configurazione, nel mio caso probabilmente le frequenze si disturbavano impallando il tutto.
Ho da poco questo router, e come con il precedente il dgn2200 ho un fastidioso problema presentatosi circa 15 gg. fa.- In poche parole tutto funziona se non attivo il wifi, quando lo attivo la connessione rallenta di brutto fino a bloccarsi, disattivo col pulsante il wifi e tutto torna andare al meglio.-
A volte col wifi attivato funziona, ad esempio ieri sera per due ore tutto ok massima velocità sia nel pc fisso che nel notebook connesso via wifi, stamattina dopo 10 minuti andati bene, non c'è verso di connetersi con wifii attivo.-
Mi date una mano per risolvere? Grazie
Ho da poco questo router, e come con il precedente il dgn2200 ho un fastidioso problema presentatosi circa 15 gg. fa.- In poche parole tutto funziona se non attivo il wifi, quando lo attivo la connessione rallenta di brutto fino a bloccarsi, disattivo col pulsante il wifi e tutto torna andare al meglio.-
A volte col wifi attivato funziona, ad esempio ieri sera per due ore tutto ok massima velocità sia nel pc fisso che nel notebook connesso via wifi, stamattina dopo 10 minuti andati bene, non c'è verso di connetersi con wifii attivo.-
Mi date una mano per risolvere? Grazie
Ciao.Forse hai qualche altro wifi vicino che interferisce?Prova a cambiare il canale.
Ciao a tutti,
sono un possessore del DGND4000 e spesso con il WiFi attivo mi capita di vedere dispositivi che non sono miei su "Rete" di Windows 8
Sono tutti telefoni o tablet Android, probabilmente sono dei vicini o di chi sta passando in quel momento sotto casa.
Se verifico sulla pagina web del router, non li vedo come dispositivi collegati anche se da Windows vedo il mac address.
Ho trovato su un forum una discussione in cui si descrive la stessa identica situazione:
http://www.techarena.it/forum/hardware/7006-intruso-sulla-rete.html
Utilizzo WPA2 con password molto lunga e complessa, inoltre ho disattivato il Wifi Protected Setup.
Qualcuno mi può confermare che non si tratta di un problema di sicurezza del router?
Capita anche a voi la stessa cosa?
b4stardo
15-12-2013, 15:42
Ciao a tutti,
sono un possessore del DGND4000 e spesso con il WiFi attivo mi capita di vedere dispositivi che non sono miei su "Rete" di Windows 8
Sono tutti telefoni o tablet Android, probabilmente sono dei vicini o di chi sta passando in quel momento sotto casa.
Se verifico sulla pagina web del router, non li vedo come dispositivi collegati anche se da Windows vedo il mac address.
Ho trovato su un forum una discussione in cui si descrive la stessa identica situazione:
http://www.techarena.it/forum/hardware/7006-intruso-sulla-rete.html
Utilizzo WPA2 con password molto lunga e complessa, inoltre ho disattivato il Wifi Protected Setup.
Qualcuno mi può confermare che non si tratta di un problema di sicurezza del router?
Capita anche a voi la stessa cosa?
Ti rispondo immediatamente con una controdomanda:
Il tuo windows 8 è originale o crackato?
trasfer71
15-12-2013, 16:56
Salve domani comprero' questo router usato alla somma di 80 euri...me lo consigliate o prendo un dgn2200 v4 nuovo?
grazie ciao
Sono stato sfortunato, scartato, provato e subito fatto il reso, non c'è stato verso di farlo andare, la spia led di internet era rosso fissa. :muro: .
Mi sono però subitoconsolato :D, ho preso un Asus RT-N66U con modem Digicom COMBO CX 8E4453, tutto rigorosamente con chipset Broadcom per una maggiore compatibilità con la rete infostrada.
magicaudio
15-12-2013, 17:18
Salve domani comprero' questo router usato alla somma di 80 euri...me lo consigliate o prendo un dgn2200 v4 nuovo?
grazie ciao
sei un pazzo :D
Salve domani comprero' questo router usato alla somma di 80 euri...me lo consigliate o prendo un dgn2200 v4 nuovo?
grazie ciao
Se ti piace giocare d'azzardo....;)
Carlo1952
15-12-2013, 17:52
Salve domani comprero' questo router usato alla somma di 80 euri...me lo consigliate o prendo un dgn2200 v4 nuovo?
grazie ciao
Sinceramente, io lo sto usando e va benissimo, lo cambio solo perchè ha poca copertura wireless, io ho una casa grande e, con quel che costa, non mi sembra giusto che debba mettere un range extender, per coprire tutta l'area, altrimenti non lo cambierei
trasfer71
15-12-2013, 18:24
Ok allora vado di dgn2200 con telecom ho letto che va una bomba. Grazie
strassada
15-12-2013, 19:49
Sinceramente, io lo sto usando e va benissimo, lo cambio solo perchè ha poca copertura wireless, io ho una casa grande e, con quel che costa, non mi sembra giusto che debba mettere un range extender, per coprire tutta l'area, altrimenti non lo cambierei
gli apparati wireless da interni devono sottostare a determinati limiti di potenza, e quindi la copertura può soffrire la struttura della casa e delle interferenze di altre reti. in più la frequenza a 5 GHz copre ancora di meno, nonostante la potenza sia superiore a quella della 2.4 GHz.
è come se avessi un'unica fonte di calore posta in una stanza: non ce la farai mai a fare caldo dovunque, mentre ce la fai se sono distribuite in varie parti della casa.
Carlo1952
15-12-2013, 20:16
gli apparati wireless da interni devono sottostare a determinati limiti di potenza, e quindi la copertura può soffrire la struttura della casa e delle interferenze di altre reti. in più la frequenza a 5 GHz copre ancora di meno, nonostante la potenza sia superiore a quella della 2.4 GHz.
è come se avessi un'unica fonte di calore posta in una stanza: non ce la farai mai a fare caldo dovunque, mentre ce la fai se sono distribuite in varie parti della casa.
è vero quello che dici, ma prima di comprarlo, ho guardato sul sito della netgear, comparando le varie caratteristiche, e a riguardo al DGND4000 la netgear mi dice che questo ruter ha una copertura wireless (parlo della 2,4 GHz) adatta per ampie superfici, e fa vedere un confronto con altri due modelli
invece ho notato che la copertura è esattamente uguale al DG834G v4 che avevo prima, non era per niente superiore
ravanando con i comandi telnet ho scoperto che mi dava una potenza di 84 microvolt (il limite di legge mi sembra che sia 100 microvolt), dandogli il comando telnet per aumentare la potenza, l'avevo portato sui 95 microvolt, e avevo notato un certo miglioramento
avevo telefonato all'assistenza netgear, spiegandogli il problema e chiedendogli se era possibile implementare in un prossimo firmware questo comando, sai quale è stata la sua risposta........ rendi l'apparecchio ad amazon, è quello che farò
è vero quello che dici, ma prima di comprarlo, ho guardato sul sito della negear (...), e riguardo al DGND4000 la netgear mi dice che questo ruter ha una copertura wireless (parlo della 2,4 GHz) adatta per ampie superfici, e fa vedere un confronto con altri due modelli
"Oste!... com'è il vino?"
... si chiama marketing... ;)
Carlo1952
15-12-2013, 20:40
"Oste!... com'è il vino?"
... si chiama marketing... ;)
Infatti sto aspettando il Billion, ed è un vero peccato, se avesse avuto un pò di più di copertura (o una casa più piccola), sarebbe stato il modem definitivo per me:mad:
ma provare un semplice comando telnet no? ;) i Netgear fanno schifo in copertura perché settati default ad una potenza wireless molto al di sotto di quanto dovrebbe essere, basta dare il seguente comando da telnet: wl -a wl0 txpwr 100
e il gioco è fatto ;)
Carlo1952
15-12-2013, 21:10
l'ho provato quel comando e funziona, ma tutte le volte che viene a mancare corrente o che spengo il modem devo rifare la procedura, io volevo qualcosa di definitivo, se ci fosse stata anche una buona antenna esterna al posto di quella interna, la copertura sarebbe stata migliore
Goofy Goober
15-12-2013, 21:13
come si fa ad usare quel comando???
Ciao.Forse hai qualche altro wifi vicino che interferisce?Prova a cambiare il canale.
Sicuramente ci sono altri wifi vicino caso, come faccio a cambiare il canale? grazie
l'ho provato quel comando e funziona, ma tutte le volte che viene a mancare corrente o che spengo il modem devo rifare la procedura, io volevo qualcosa di definitivo, se ci fosse stata anche una buona antenna esterna al posto di quella interna, la copertura sarebbe stata migliore
so che c'è un comando per salvare l'impostazione in nvram ma non so qual'è
come si fa ad usare quel comando???
Attivi il telnet e poi dal prompt dei comandi di windows dai: telnet 192.168.0.1
e poi scrivi: wl -a wl0 txpwr 100
Goofy Goober
16-12-2013, 07:18
Attivi il telnet e poi dal prompt dei comandi di windows dai: telnet 192.168.0.1
e poi scrivi: wl -a wl0 txpwr 100
ho provato, ma da mac osx, e mi dice che il comando viene rifiutato...
nokia-lover
16-12-2013, 10:28
Prima di poterti connettere con telnet
devi abilitare il debug mode accedendo a
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Ti rispondo immediatamente con una controdomanda:
Il tuo windows 8 è originale o crackato?
è originale
JackLayne
18-12-2013, 18:56
Salve a tutti,
sono nuovo di questo forum e ringrazio in anticipo tutti i membri del forum..
Sono un "felice" possesore di un DGND4000 e dopo aver letto moltissimi post su questa discussione ho deciso di chiedere un aiuto per la mia problematica..
Ho letto di qualche persone che ha dovuto farsi sostituire il router in questione per un freeze sulla wifi ed è il problema che sto riscontrando oramai da parecchio tempo.
Ho contatto l'assistenza netgear che mi ha fatto fare le prove che ho gia letto qua quindi, cambio di mtu, disattivazione della 5Ghz e poi mi hanno fatto provare un firmware non presente sul loro sito denominato .14_dlna_t1_vpn che ovviamente non ha risolto la problematica...
Ho letto che a causare questo problema sulla wifi, che con la 5Ghz spenta non si verifica, è un diffetto hardware non risolvibile quindi tramite firmware..
Ho visto anche che con questo router c'è qualche problemino con ISP infostrada... per finire il supporto mi ha dato 3 scelte per sostituire il router:
1) mandare, a mie spese, il router difettoso e una volta ricevuto mi mandarebbero loro indietro uno "nuovo"
2) pagare 25 euro per avere in anticipo quello sostitutivo e mandare entro 10 giorni indietro quello difettoso
3) stessa cosa del punto 2, ma arriva entro un 1 giorno e costa 30 euro..
ovviamwnte le spese di spedizione del router difettoso sono sempre a mie spese. A me non sembra molto corretto visto che il router è difettoso di fabbrica e non causato da me. Inoltre devo scegliere tra pagare il meno possibile o aggiungere 25/30 euro per non rimanere senza router per svariati giorni...
cosa mi consigliate?
Grazie,
Jack
magicaudio
18-12-2013, 19:23
cosa mi consigliate?
Grazie,
Jack
Di non acquistare mai più un prodotto netgear vista l'immondizia che producono.
Produttore che si è fatto il nome grazie ad un glorioso passato, ma che vive un presente da schifo e un futuro da fallimento se continua così.
JackLayne
18-12-2013, 19:26
si ok tralasciando in prossimo futuro cambierò marca, al momento il router è nuovo comprato di recente e pagamento abbastanza.. volevo sapere se effettviamente è corretta come procedura quello che fanno loro o se in realtà dovrebbe essere a spese loro tutta la sostituzione etc etc
fai rma e fattelo sostituire
quanto a infostrada non ci sono problemi con questo router , l'unico problema anche se non dipende dal router ( visto che lo fa con qualsiasi altro modem/router con chipset Broadcom ) è che non funziona in PPPoE con Infostrada ma solo in PPPoA, ma non è una gran perdita dato che il PPPoA ( previa impostazione dell'mtu a 1478 ) almeno con Infostrada funziona e rende molto meglio del PPPoE
l'invio del router difettoso è a spese tue, mentre l'invio del nuovo è a spese loro.
strassada
18-12-2013, 19:49
se cerchi più indietro, qualcuno era riuscito a non spendere 1 centesimo.
Magari prova anche il venditore, visto che il primo anno dovresti vedertela più con lui che con Netgear.
magicaudio
18-12-2013, 20:01
si ok tralasciando in prossimo futuro cambierò marca, al momento il router è nuovo comprato di recente e pagamento abbastanza.. volevo sapere se effettviamente è corretta come procedura quello che fanno loro o se in realtà dovrebbe essere a spese loro tutta la sostituzione etc etc
Se lo hai comprato da Amazon puoi chiedere la sostituzione in garanzia e senza spese per tutti i 24 mesi, per legge infatti puoi rivolgerti al negozio. Se non hai comprato da Amazon la procedura è quella che hai scritto, e sono le politiche che adotta il produttore.
Io preferisco sempre comprare da Amazon e rivolgermi ad Amazon anche per la garanzia.
JackLayne
18-12-2013, 20:02
Domani provero a parlare col supporto, perché a me personalmente non sembra corretto che io debba pagare per mandare indietro e il router e pagare un ulteriore supplemento per non rimanere senza router...per il venditore posso provare..
JackLayne
18-12-2013, 20:03
Se lo hai comprato da Amazon puoi chiedere la sostituzione in garanzia e senza spese per tutti i 24 mesi, per legge infatti puoi rivolgerti al negozio. Se non hai comprato da Amazon la procedura è quella che hai scritto, e sono le politiche che adotta il produttore.
Io preferisco sempre comprare da Amazon e rivolgermi ad Amazon anche per la garanzia.
Di solito uso sempre Amazon ma l'avevo trovato in offerta su ePrice.. per cui devo vedere loro come lo prevedono..
Grazie per le risposte...
se cerchi più indietro, qualcuno era riuscito a non spendere 1 centesimo.
E come? :eek: :stordita: io quando qualche mese fa ho spedito il dgn2200v3 alla Netgear ho dovuto sborsare 8€ di spedizione :eek:
JackLayne
18-12-2013, 21:13
E come? :eek: :stordita: io quando qualche mese fa ho spedito il dgn2200v3 alla Netgear ho dovuto sborsare 8€ di spedizione :eek:
Non è molto corretta come politica comunque.. perché il cliente rimane senza router per qualche giorno... poi ora sotto le feste capirai..
Ragazzi io è da poco che ho preso questo modem tutto ok dopo averlo ricambiato una volta,ma ho notato una cosa che sono rimasto perplesso io prima di questo modem avevo un wag120 e la portata adsl era più alta con questo modem netgear mi si è abbassata da 11870 a 99780 e up e quasi simili preciso che ho una adsl 20 mega di infostrada e distante dalla centrale di 1,5 km.Sapete dimmi perché questo problema?:confused: :confused: :muro:
strassada
19-12-2013, 07:51
probabilmente è stata Infostrada a riqualificarti la portante. prova il tweak snr da telnet, e se la portante e snr non variano allora è quello il motivo.
JackLayne
19-12-2013, 10:51
Allora ho parlato sia con Netgear sia con ePrice ( il rivenditore )...
Con netgear sto provando a farmi fare il reso e la sostituzione concordata..
Altrimenti ho due scelte, pagare la spedizione a Netgear e riaviare il router in tempi più brevi o farmi fare il cambio col produttore, che in realtà fa da intermediario con Netgear, aumentando i tempi di riparazione a 20 giorni ma non pagando i costi del corriere perché verrebbero loro a ritirarlo..
fai rma e fattelo sostituire
quanto a infostrada non ci sono problemi con questo router , l'unico problema anche se non dipende dal router ( visto che lo fa con qualsiasi altro modem/router con chipset Broadcom ) è che non funziona in PPPoE con Infostrada ma solo in PPPoA, ma non è una gran perdita dato che il PPPoA ( previa impostazione dell'mtu a 1478 ) almeno con Infostrada funziona e rende molto meglio del PPPoE
l'invio del router difettoso è a spese tue, mentre l'invio del nuovo è a spese loro.
Io veramente avrei questo modem ed Infostrada absolute adsl, ed in pppoe va benissimo. Inoltre ho provato uno speedtest in pppoe ed uno in pppoa e non ho riscontrato la minima differenza di velocità...
e su che dslam sei? questa cosa del PPPoE si verifica solo su dslam alcatel ( e forse nemmeno su tutti ), e su qualsiasi dslam in genere il PPPoA va meglio, infatti nel mio caso con il PPPoA guadagno qualche ms nel ping e ho guadagnato in velocità di download e anche in up.
Chiedo gentilmente, pur dotato di un Netgear WNDR4500, se la frequenza radio a 5,4 G abilitata sul router possa interferire con la connessione hiperlan vicina, che trasmette sulle stesse frequenze, seppure con potenze diverse.
E' difficile capire per me quale canale usa la mia antenna hiperlan posta sul mio tetto. Non posso interrogare direttamente la mia antenna. Ci sono programmi scanner appositi?
Basta usare un canale lontano dalla frequenza dell'antenna hiperlan sul router di casa?
Grazie per le gentili risposte alle mie domande.
questo è il Thread del DGND4000 non del WNDR4500
magicaudio
19-12-2013, 23:27
Chiedo gentilmente, pur dotato di un Netgear WNDR4500, se la frequenza radio a 5,4 G abilitata sul router possa interferire con la connessione hiperlan vicina, che trasmette sulle stesse frequenze, seppure con potenze diverse.
E' difficile capire per me quale canale usa la mia antenna hiperlan posta sul mio tetto. Non posso interrogare direttamente la mia antenna. Ci sono programmi scanner appositi?
Basta usare un canale lontano dalla frequenza dell'antenna hiperlan sul router di casa?
Grazie per le gentili risposte alle mie domande.
Preferisco essere costruttivo piuttosto di dirti quello che già sai, quindi non preoccuparti non ci sono interferenze. ;)
questo è il Thread del DGND4000 non del WNDR4500
Vero, piuttosto precisino, anche il DGND4000 trasmette sulla frequenza 5,4 G.
Le mie domande esulano dal tipo specifico di router. In ogni caso ho fatto domande con gentilezza e vi è la massima libertà eventualmente di rispondere.
Goofy Goober
20-12-2013, 07:46
Attivi il telnet e poi dal prompt dei comandi di windows dai: telnet 192.168.0.1
e poi scrivi: wl -a wl0 txpwr 100
Prima di poterti connettere con telnet
devi abilitare il debug mode accedendo a
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
ho fatto come dicevate, e in effetti non ha più dato errore dando il comando telnet 192.168.0.1
poi il terminale è andato a capo e la riga iniziava con un #
ho dato il comando wl -a wl0 txpwr 100 e invio
è andato di nuovo a capo con #
ha funzionato?
c'è modo di capire se il comando è andato a buon fine oppure devo solo vedere ad occhio se la portata della trasmissione è aumentata?
Carlo1952
20-12-2013, 08:24
ho fatto come dicevate, e in effetti non ha più dato errore dando il comando telnet 192.168.0.1
poi il terminale è andato a capo e la riga iniziava con un #
ho dato il comando wl -a wl0 txpwr 100 e invio
è andato di nuovo a capo con #
ha funzionato?
c'è modo di capire se il comando è andato a buon fine oppure devo solo vedere ad occhio se la portata della trasmissione è aumentata?
dai il comando:
wl -a wl0 txpwr e ti dice la potenza erogata, in db e in microvolt, e ti dice anche che è in override ON
KoopaTroopa
20-12-2013, 09:28
Faccio notare lo spiacevole bug (che eredita addirittura dal DGND3700v1) che quando si spegne il WiFi col pulsante sul router, se si va a riaccenderlo sempre col pulsante, lui riattiva la 5GHz, anche se da impostazioni era stata spenta.
E' quindi necessario ri-togliere la spunta sull'emissione della 5GHz da impostazioni avanzate via web config... :rolleyes:
arctickeeper
20-12-2013, 12:25
Alla fine mi vedo costretto a fare il cambio del router. Ovviamente solito problema del Wifi 5g. Oggi ho contattato il rivenditore e vedo cosa mi dice, poi contatterò la netgear.
Da qualche anno a questa parte la netgear sa sempre come deludermi. :(
ho fatto come dicevate, e in effetti non ha più dato errore dando il comando telnet 192.168.0.1
poi il terminale è andato a capo e la riga iniziava con un #
ho dato il comando wl -a wl0 txpwr 100 e invio
è andato di nuovo a capo con #
ha funzionato?
c'è modo di capire se il comando è andato a buon fine oppure devo solo vedere ad occhio se la portata della trasmissione è aumentata?
si, quando funziona non restituisce nessun messaggio.
[/COLOR][/B][/COLOR]
dai il comando:
wl -a wl0 txpwr e ti dice la potenza erogata, in db e in microvolt, e ti dice anche che è in override ON
sono milliwatt :)
ragazzi, smanettando con il telnet ho trovato un modo per salvare anche dopo lo spegnimento/riavvio il parametro di potenza del wifi
da telnet basta dare questo comando: nvram set wla_txPwrPcnt=100
provate e fatemi sapere se funziona ;)
Goofy Goober
21-12-2013, 11:22
[/COLOR][/B][/COLOR]
dai il comando:
wl -a wl0 txpwr e ti dice la potenza erogata, in db e in microvolt, e ti dice anche che è in override ON
si, quando funziona non restituisce nessun messaggio.
sono milliwatt :)
allora ho dato quel comando di verifica dopo aver resettato e dice:
31.75 dBm = 1496 mw.
poi ho dato il comando di txpwr 100 e dopo quello di verifica e dice:
20.0 dBm = 100 mw. (Override ON)
va bene o qualcosa non ha funzionato?
il valore di mw è più basso adesso...
Carlo1952
21-12-2013, 13:14
allora ho dato quel comando di verifica dopo aver resettato e dice:
31.75 dBm = 1496 mw.
poi ho dato il comando di txpwr 100 e dopo quello di verifica e dice:
20.0 dBm = 100 mw. (Override ON)
va bene o qualcosa non ha funzionato?
il valore di mw è più basso adesso...
Il primo valore che ti ha dato, si riferisce alla wl1, cioe alla 5 GHz.
una volta dato il comando txpwr, ti viene dato il dato esatto della wl0 2,4GHz, cioè 20.0 dBm = 100 mw
secondo mè fà così a causa di un bug, se provi a dare il comando wl -a wl1 txpwr, ti appare 31.75 dBm=1496 mw
no, non centra nulla la 5 ghz, anche nel mio dgn2200v4 che non ha la 5 ghz d quel valore prima di impostare a 100 mw, è un bug.
Oggi dopo una settimana di utilizzo in wifi mi si è sbloccato il moden avevo già cambiato una volta questa volta però mi sá che cambio marca ma non sò cosa prendere come modem router che sia dual ban e che vada bene con adsl infostrada aspetto vostri consigli?:muro: :muro: :confused: :confused:
misterazz
22-12-2013, 12:39
questo modem ha fw modificato che permette di cambiare snr? oppure ogni volta si deve dare comando via telnet?
strassada
22-12-2013, 13:20
la variazione snr è possibile solo via telnet, e non ci sono firmware mod.
dovresti cercare i Billion (vedi il thread) che hanno il menu SNR nella GUI del firmware originale (sono gli unici, tra i Broadcom).
ciao a tutti, sto per comperare questo router su amezon, e vorrei sapere se è compatibile con fastweb ?:)
Goofy Goober
23-12-2013, 10:08
ciao a tutti, sto per comperare questo router su amezon, e vorrei sapere se è compatibile con fastweb ?:)
non comprarlo....
ragazzi, smanettando con il telnet ho trovato un modo per salvare anche dopo lo spegnimento/riavvio il parametro di potenza del wifi
da telnet basta dare questo comando: nvram set wla_txPwrPcnt=100
provate e fatemi sapere se funziona ;)
SANTO SUBITO!!!
Ma porta a 100 sia la 2.4 che la 5Ghz?
grazie, puoi spiegarmi il perche ?
Goofy Goober
23-12-2013, 10:17
grazie, puoi spiegarmi il perche ?
perchè potrebbe capitarti un modello di quelli fallati che si blocca, a random e intervalli di tempo non prefissati, quando il 5ghz è attivo. è un problema hardware non risolvibile via firmware...
per cui dovresti procedere a fartelo sostituire.
inoltre ormai non è più un prodotto nuovissimo e ci sono molte alternative tra cui scegliere, che, perlomeno, non sembrano avere difetti hardware di fabbrica gravi come questo.
per di più dal punto di vista del supporto/update firmware, netgear sembra essere ibernata...
p.s. per la compatibilità fastweb però non ne ho idea...
arctickeeper
23-12-2013, 11:29
ciao a tutti, sto per comperare questo router su amezon, e vorrei sapere se è compatibile con fastweb ?:)
Io lo utilizzo con fastweb e funziona perfettamente, tenuti presente i problemi che ti ha citato Goofy.
Io dopo aver chiamato l'assistenza sabato ed aver provato il firmware, che ovviamente non risolve, datomi da loro, oggi sto chiamando nuovamente per fare l'rma... se solo l'assistenza rispondesse. :muro:
Goofy Goober
23-12-2013, 12:18
Io lo utilizzo con fastweb e funziona perfettamente, tenuti presente i problemi che ti ha citato Goofy.
Io dopo aver chiamato l'assistenza sabato ed aver provato il firmware, che ovviamente non risolve, datomi da loro, oggi sto chiamando nuovamente per fare l'rma... se solo l'assistenza rispondesse. :muro:
oggi sarà dura... anche se teoricamente siamo in un normale giorno lavorativo...
ti conviene rimandare il tutto a gennaio, intanto imbastire spedizioni in questo periodo non è consigliabile IMHO.
arctickeeper
23-12-2013, 12:51
è si ma a febbraio mi scade la garanzia (il primo anno) quindi per non avere problemi voglio fare il prima possibile, anche perchè io devo ripartire e non posso aspettare a loro.
SANTO SUBITO!!!
Ma porta a 100 sia la 2.4 che la 5Ghz?
per la 5ghz non lo so ma già te ne accorgi se il raggio d'azione della 5 ghz è migliorato :D
@Tutti
A proposito ieri guardando i sorgenti delll'ultimo firmware ho visto che tra le pagine dell'interfaccia web nascoste ce ne sono varie dedicate al supporto chiavette 3G
è probabile che tale supporto completo nel firmware arriverà con una delle prossime versioni
villailpino
23-12-2013, 18:14
è si ma a febbraio mi scade la garanzia (il primo anno) quindi per non avere problemi voglio fare il prima possibile, anche perchè io devo ripartire e non posso aspettare a loro.
Salve avevo un dgnd4000 che con il wireless 5.0 acceso si disconnetteva in continuazione....ho ricevuto la sostituzione ma purtroppo anche il nuovo continua ad avere il solito difetto ....mi consigliate il daffarsi Grazie
Goofy Goober
24-12-2013, 09:35
Salve avevo un dgnd4000 che con il wireless 5.0 acceso si disconnetteva in continuazione....ho ricevuto la sostituzione ma purtroppo anche il nuovo continua ad avere il solito difetto ....mi consigliate il daffarsi Grazie
se quello che ti hanno mandato continua a bloccarsi (nel senso che tutto il router si impallava) fattelo sostituire di nuovo, evidentemente ti hanno mandato un modello sempre difettato...
però parli di disconnessioni, intendi disconnessioni da internet? perchè questi sarebbe problemi di altro tipo...
il problema "classico" di questo modello è che tutto il router si blocca e non puoi più fare nulla se non spegnerlo e riaccenderlo.
villailpino
24-12-2013, 15:42
se quello che ti hanno mandato continua a bloccarsi (nel senso che tutto il router si impallava) fattelo sostituire di nuovo, evidentemente ti hanno mandato un modello sempre difettato...
però parli di disconnessioni, intendi disconnessioni da internet? perchè questi sarebbe problemi di altro tipo...
il problema "classico" di questo modello è che tutto il router si blocca e non puoi più fare nulla se non spegnerlo e riaccenderlo.
Nel mio caso se tengo il wireless 5.0 e 2.4 acceso il modem si disconnette in continuazione e si riconnette da solo....se il 5.0 lo tengo spento (sempre con il 2.4 acceso) praticamente non si disconnette se non rarissime volte.
Questo è già più strano. Io verificherei la linea più che il modem
Questo è già più strano. Io verificherei la linea più che il modem
non penso, secondo me e' proprio un problema del router
siccomeabito a 5 km dalla centrale, nel forum mi stanno consigliando tutti questo per il fatto del chip broadcom capace di agganciare e rimanere stabile anche si abita a diversi km.
esistono piu modelli di questo dgnd 4000 ?
mi spiego meglio: non vorrei sembrare insistente, ma ho attivato fastweb da poco piu di una settimana, e ho la spia dell'adsl che non si accende; gli operatori mi dicono che se non possiedo un router compatibile ( uno tra i pochi è la netgear ) non possono aiutarmi.
magicaudio
26-12-2013, 10:02
siccomeabito a 5 km dalla centrale, nel forum mi stanno consigliando tutti questo per il fatto del chip broadcom capace di agganciare e rimanere stabile anche si abita a diversi km.
esistono piu modelli di questo dgnd 4000 ?
prendi il billion
Carlo1952
26-12-2013, 10:17
Dopo un mese di utilizzo, anche continuativo, non ne posso che parlare bene, mai bloccato una volta, ha sempre funzionato alla grande complice anche una linea adsl stabile senza problemi.
Mi hanno appena attivato Alice 10 mega e aggancia sempre la portante massima senza nessuna disconessione :fiufiu: spero che continui cosi.
Unica nota (molto) deludente è la portata wireless che è abbastanza scadente, per adesso ho risolto con un range extender che mi hanno prestato, con quello non ho più nessun problema di copertura.
Visto che il Billion che avevo ordinato al suo posto (sembrava che arrivasse subito) fino a dopo l'epifania non arriva, ho deciso di annullare l'ordine e di tenere questo.
grazie per l'attenzione; non ho grande varieta di scelta, non ricordo se ho gia spiegato: ho fastweb e stiamo tentando di risolvere il problema del segale adsl che non compare sulla spia di questo datato router. per potermi aiutare quindi avviare la pratica o segnalazione per la centralle anno bisogno che abbia un router o una marca dei router compatibile che sia nella loro lista: http://www.fastweb.it/modem/
quindi ragazzi non posso allargarmi troppo nelle marche e modelli.
e vista la distanza che cosa me ne faccio di 120 euro di router dgnd 4000, quando mi arrivano 4/5 mega invece dei miei 20.
nonsarebbe meglio un dgn 2200 da 50 60 euro ?
arctickeeper
26-12-2013, 13:22
siccomeabito a 5 km dalla centrale, nel forum mi stanno consigliando tutti questo per il fatto del chip broadcom capace di agganciare e rimanere stabile anche si abita a diversi km.
esistono piu modelli di questo dgnd 4000 ?
mi spiego meglio: non vorrei sembrare insistente, ma ho attivato fastweb da poco piu di una settimana, e ho la spia dell'adsl che non si accende; gli operatori mi dicono che se non possiedo un router compatibile ( uno tra i pochi è la netgear ) non possono aiutarmi.
Ma sei sicuro che sia configurata correttamente l'adsl? Su Fastweb in genere è:
VPI: 8
VCI: 36
Encapsulation: LLC
Dopo un mese di utilizzo, anche continuativo, non ne posso che parlare bene, mai bloccato una volta, ha sempre funzionato alla grande complice anche una linea adsl stabile senza problemi.
Mi hanno appena attivato Alice 10 mega e aggancia sempre la portante massima senza nessuna disconessione :fiufiu: spero che continui cosi.
Unica nota (molto) deludente è la portata wireless che è abbastanza scadente, per adesso ho risolto con un range extender che mi hanno prestato, con quello non ho più nessun problema di copertura.
Visto che il Billion che avevo ordinato al suo posto (sembrava che arrivasse subito) fino a dopo l'epifania non arriva, ho deciso di annullare l'ordine e di tenere questo.
per la portata wireless usa questo comando telnet: wl -a wl0 txpwr 100
porta la potenza wireless al massimo ( di default è alla metà del massimo consentito o addirittura meno ) ;)
Carlo1952
26-12-2013, 14:54
per la portata wireless usa questo comando telnet: wl -a wl0 txpwr 100
porta la potenza wireless al massimo ( di default è alla metà del massimo consentito o addirittura meno ) ;)
l'ho già usato e strausato quel comando li e funziona, ma con l'extender, anche se mi dimezza la banda, dato che non grosse moli di dati da scaricare, mi fa lo stesso lavoro senza dover rischiare guai al wireless
arctickeeper
26-12-2013, 15:37
Scusate ma si può togliere lo stand che lo sorregge in piedi? perchè a me per spedirlo a loro per l'RMA hanno detto di togliere anche lo stand :confused:
Per chi ha già fatto l'RMA sa se quello che spediscono loro "funzionante" ha la base attaccata o no?
io so che si può togliere. non velocemente e si deve fare attenzione ma si può togliere
mi sono dovuto documentare, per saper i valori della configurazione di fastweb. grazie li conosco gia i valori e o provato e riprovato.
non mi compare la spia adsl, quindi non c'è segnale e quindi possiamo fare tutte le prove possibili e immaginabili senza risolvere.
devo comperarmi un router compatibile uno che stia tra la loro lista dei compatibili ( preferisco dgn 2200) . se non funziona neanche cosi sono costretti a fare una segnalazione alla centrale per problemi di linea instabile.
grazie:)
cilindrico74
27-12-2013, 10:25
Scusate ma si può togliere lo stand che lo sorregge in piedi? perchè a me per spedirlo a loro per l'RMA hanno detto di togliere anche lo stand :confused:
Per chi ha già fatto l'RMA sa se quello che spediscono loro "funzionante" ha la base attaccata o no?
Io ci ho provato ma mi son fermato per paura di romperlo.Se ci riesci mi faresti cosa gradita se dico come hai fatto grazie:)
arctickeeper
27-12-2013, 11:28
Da quello che ho visto in un filmato per togliere lo stand bisognerebbe aprirlo quindi invalidare la garanzia. Io l'ho lasciato attaccato.
perchè potrebbe capitarti un modello di quelli fallati che si blocca, a random e intervalli di tempo non prefissati, quando il 5ghz è attivo. è un problema hardware non risolvibile via firmware...
per cui dovresti procedere a fartelo sostituire.
inoltre ormai non è più un prodotto nuovissimo e ci sono molte alternative tra cui scegliere, che, perlomeno, non sembrano avere difetti hardware di fabbrica gravi come questo.
per di più dal punto di vista del supporto/update firmware, netgear sembra essere ibernata...
p.s. per la compatibilità fastweb però non ne ho idea...
Ero anche io tentato nell'acquistare questo dispositivo, ma dopo aver letto il problema dei dispositivi fallati ho cambiato idea.
Tu che alternativa consigli (sempre nella stessa fascia di prezzo)?
Goofy Goober
28-12-2013, 08:36
Ero anche io tentato nell'acquistare questo dispositivo, ma dopo aver letto il problema dei dispositivi fallati ho cambiato idea.
Tu che alternativa consigli (sempre nella stessa fascia di prezzo)?
non me ne intendo (altrimenti non avrei preso sto schifo di DGND4000) però mi hanno parlato molto bene del Billion Bipac 7800DXL
Ivy_mike
28-12-2013, 08:57
ragazzi, smanettando con il telnet ho trovato un modo per salvare anche dopo lo spegnimento/riavvio il parametro di potenza del wifi
da telnet basta dare questo comando: nvram set wla_txPwrPcnt=100
provate e fatemi sapere se funziona ;)
non mi pare che vada... almeno io ieri l'ho spento e stamattina mi è tornato di default.
Goofy Goober
28-12-2013, 09:00
non mi pare che vada... almeno io ieri l'ho spento e stamattina mi è tornato di default.
si resetta ad ogni spegnimento e riavvio.
bisogna aggiungere un altro comando per renderlo attivo ad ogni reboot, qualcuno l'aveva postato qualche pagina fa.
Fluminus
28-12-2013, 21:55
Sono curioso di sapere le pagine nascoste di questo fw dove sono e a cosa servono...
Ivy_mike
29-12-2013, 13:12
si resetta ad ogni spegnimento e riavvio.
bisogna aggiungere un altro comando per renderlo attivo ad ogni reboot, qualcuno l'aveva postato qualche pagina fa.
Grazie lo sapevo che si resetta... :rolleyes:
Infatti se leggi il mio quote è proprio riferito a quel comando che dovrebbe renderlo attivo sempre... non va
forse alla Netgear hanno usato qualche trabocchetto per renderlo non definitivo :rolleyes:
Ho da 20 gg. questo router e soffre del problema di grossi rallentamenti fino al blocco della connesione quando attivo il wifi sia 2.4 che 5, sia con ambedue sia con uno solo attivo.- I blocchi sono ad intervalli di tempo irregolari a volte funziona per ore a volte dopo due minuti si pianta. Ho chiamato Amazon, per la sostituzione dopo aver provato varie soluzioni senza risultato con i tecnici di Netgear.- Con wifi spento tutto ok e linea veloce fino a 7 mega (ho teletu 7 mb), presumo pertanto non problemi di linea. A giorni mi arriverà un nuovo modem da Amazon sperando che non abbia difetti.- Se anche questo avrà problemi simili sarei orientato a restituirlo e ad acquistare l'Asus ac66u, che ne pensate? costa un pò di più basta che funzioni bene, grazie
Frank.64
30-12-2013, 08:56
Da parte mia posso solo dire che ho il modem da quasi un mese Wi-Fi entrambe accese (le faccio spegnere in automatico durante la notte da 00 alle 5:30) e per il momento nessun problema mai un blocco... tieni presente che ho la versione con alimentazione a 2.5a.
arctickeeper
30-12-2013, 09:57
Ma scusate la netgear mi ha spedito il router nuovo che però ha un alimentazione diversa! il mio era a 5A e quello che mi hanno spedito è a 2.5A ma non mi hanno mandato l'alimentatore nuovo con uscita a 2.5A, ne deduco che funzioni bene lo stesso. Ma quindi ci sono più revisioni?
Ma scusate la netgear mi ha spedito il router nuovo che però ha un alimentazione diversa! il mio era a 5A e quello che mi hanno spedito è a 2.5A ma non mi hanno mandato l'alimentatore nuovo con uscita a 2.5A, ne deduco che funzioni bene lo stesso. Ma quindi ci sono più revisioni?
Ma è importante pure l'alimentazione il mio è dc12v 5.0a? boh
arctickeeper
30-12-2013, 12:22
Secondo me la nuova versione con alimentazione a 2.5A dovrebbe essere quella senza il problema alla 5G. O qualcuno che ha questa versione ha riscontrato comunque problemi?
Ma scusate la netgear mi ha spedito il router nuovo che però ha un alimentazione diversa! il mio era a 5A e quello che mi hanno spedito è a 2.5A ma non mi hanno mandato l'alimentatore nuovo con uscita a 2.5A, ne deduco che funzioni bene lo stesso. Ma quindi ci sono più revisioni?
no, semplicemente alla netgear hanno capito che l'alimentatore da 5A è troppo sovradimensionato e hanno optato per quello da 2.5A che va benissimo comunque, ad esempio il fratello minore DGND3700v2 ha lo stesso alimentatore da 2.5A e il 4000 ha in più solo il doppio della ram, chip wireless della 5 ghz diverso a 450 Mbps, il 3700 invece è 300 Mbps
se va bene per il 3700 va bene anche per il 4000
Secondo me la nuova versione con alimentazione a 2.5A dovrebbe essere quella senza il problema alla 5G. O qualcuno che ha questa versione ha riscontrato comunque problemi?
qualcuno ha avuto lo stesso problema del blocco con la 5 ghz anche con quello da 2.5A
arctickeeper
30-12-2013, 14:18
qualcuno ha avuto lo stesso problema del blocco con la 5 ghz anche con quello da 2.5A
Allora speriamo bene. Per ora nessun problema.
Allora speriamo bene. Per ora nessun problema.
Buongiorno a tutti, vi porto la mia esperienza con il DGND4000.
Acquisto il modem e fin da subito presenta dei blocchi (wifi 5.0 e 2.4 attivate - alimentatore e modem da 5A). Spedisco per la sostituzione solo l'apparato e, nel giro di qualche giorno, me ne arriva uno nuovo (2.5A): purtroppo presenta lo stesso problema (anche peggio). Risento l'assistenza e mi dicono che hanno sbagliato ad inviarmi quello da 2.5A perché ha problemi!!! Mi chiedono inoltre di fare una foto dell'etichetta dell'alimentazione (2.5A) in modo da poter procedere ad una nuova sostituzione. Invio la foto e mi rispondono che, per individuare bene il guasto, dovrei fare una prova: sostituire l'alimentatore da 5A con uno da 2,5A; purtroppo, non avendo a disposizione un alimentatore da 2,5A, comunico che mi è impossibile fare questa prova. Tutto questo il giorno 9 dicembre 2013. Non avendo più notizie contatto l'assistenza il 12 dicembre e mi viene detto che sono in attesa di comunicazione dal magazzino per una eventuale sostituzione del modem o dell'alimentatore. L'ultimo contatto è del 23 dicembre: devo pazientare ancora perché dal magazzino nessuna novità.
Ho l'impressione che il problema sia molto diffuso e non riescono a trovare una soluzione.
Sono contento se qualcuno riesce ad avere un modem stabile perché così ho la speranza di risolvere, prima o poi, anche il mio problema.
arctickeeper
30-12-2013, 17:21
Ma io dico se il problema è hardware perché non fanno una nuova revisione per risolverlo? O ritrassero dal mercato questo modello in quanto fallato! Senza parole :muro:
Non saprei, ma è chiaro che il problema non ce l'hanno tutti, ci sono coloro che invece non hanno nessun problema, secondo me devono semplicemente ridurre il numero di unità fallate.
Fluminus
30-12-2013, 21:55
Vi racconto la mia esperienza con netgear.....
Acquisto un 3700 V1 con 128 di ram ed ero soddisfatto dell'acquisto. Ma dopo pochi mesi di funzionamento ha cominciato a dare i numeri. La wifi era pessima e quando collegavo una periferica usb (disco o pendrive) con diversi filmati video il router si piantava e dovevo spegnerlo. Chiedo alla netgear e dopo aver fatto diverse prove e diversi aggiornamenti di fw decidono di sostituirmi il 3700 con il nuovo V2. Speravo di aver risolto i miei problemi. Arriva il router e subito mi accorgo che questa versione non aveva piu 128Mb di ram ma 64. Ma dico va be che importa magari hanno risolto i bug. Invece stesso problema della copertura wifi e il DLNA si bloccava lo stesso!!!!. Riscrivo a netgear esponendo di nuovo i problemi e solita trafila di prove e fw sottobanco ma nulla. Ho chiesto la restituzione dei miei soldi ma non c'e' stato verso. Cosi visto la mia insistenza hanno deciso di inviarmi un 4000 al posto del 3700. Ora sono col 4000 quindi di nuovo con 128 Mb di ram e col Fw base e alimentatore da 5 A acceso da 6 mesi ininterrottamente ,la copertura wifi e sempre scadente ma almeno non ha problemi di blocchi anomali. Io credo che avere alimentazione da 5 A non possa che giovare al router specie se ci si collegano 2 dischi usb contemporaneamente e h 24. Magari il 2.5 A sara anche sufficiente ma secondo me e troppo tirato . Io credo che piu in la mi attrezzero per moddare il router con delle antenne esterne perche secondo me le antenne interne di questi router di ultima generazione sono una grande ca...ta
Saluti
Vi racconto la mia esperienza con netgear.....
Acquisto un 3700 V1 con 128 di ram ed ero soddisfatto dell'acquisto. Ma dopo pochi mesi di funzionamento ha cominciato a dare i numeri. La wifi era pessima e quando collegavo una periferica usb (disco o pendrive) con diversi filmati video il router si piantava e dovevo spegnerlo. Chiedo alla netgear e dopo aver fatto diverse prove e diversi aggiornamenti di fw decidono di sostituirmi il 3700 con il nuovo V2. Speravo di aver risolto i miei problemi. Arriva il router e subito mi accorgo che questa versione non aveva piu 128Mb di ram ma 64. Ma dico va be che importa magari hanno risolto i bug. Invece stesso problema della copertura wifi e il DLNA si bloccava lo stesso!!!!. Riscrivo a netgear esponendo di nuovo i problemi e solita trafila di prove e fw sottobanco ma nulla. Ho chiesto la restituzione dei miei soldi ma non c'e' stato verso. Cosi visto la mia insistenza hanno deciso di inviarmi un 4000 al posto del 3700. Ora sono col 4000 quindi di nuovo con 128 Mb di ram e col Fw base e alimentatore da 5 A acceso da 6 mesi ininterrottamente ,la copertura wifi e sempre scadente ma almeno non ha problemi di blocchi anomali. Io credo che avere alimentazione da 5 A non possa che giovare al router specie se ci si collegano 2 dischi usb contemporaneamente e h 24. Magari il 2.5 A sara anche sufficiente ma secondo me e troppo tirato . Io credo che piu in la mi attrezzero per moddare il router con delle antenne esterne perche secondo me le antenne interne di questi router di ultima generazione sono una grande ca...ta
Saluti
il problema non è delle antenne interne... il problema è che Netgear ha fatto un'altra delle sue cavolate... cioè che per impostazione predefinita la potenza di trasmissione wireless è settata nel firmware a 40 mw... contro i 100 mw massimi usabili in europa compresa l'italia e ciò ne deriva la scarsa copertura.
Avevo anch'io lo stesso problema con il DGN2200v4 che ha antenne interne, ho settato la potenza a 100 mw con il comando telnet: wl -a wl0 txpwr 100
e adesso copro l'intero appartamento perfettamente mentre prima faceva schifo e se riuscivo a coprirne metà di appartamento era già tanto senza contare che appena uscivo dalla stanza dove è posizionato il router il segnale calava del 30% :rolleyes:
vorrei pensionare il mio asus n55u.... mi rimetto a seguire questo 3d per capire se ne vale la pena o no
cilindrico74
01-01-2014, 13:15
Ragazzi scusate ma voi dite di abilitare il telnet tramite comando:http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug, ma se il modem ha 192.168.1.1 come indirizzo non funzia.Poi cmq io ho dato il comando con l'idirizzo giusto e' il telnet viene abilitato,pero' se da windows do' il comando per il wifi mi dice comando non riconosciuto.Mi son perso qualcosa??:muro:
arctickeeper
01-01-2014, 13:47
vorrei pensionare il mio asus n55u.... mi rimetto a seguire questo 3d per capire se ne vale la pena o no
Motivazione del pensionamento?
Io ho tutti e due i router (uno su rete fastweb e l'altro su rete telecom, ma comunque provati su entrambe le linee) e secondo me l'Asus è un altra cosa, portata del segnale wifi in primis.
Visti anche i problemi hardware del modello netgear, non c'è assolutamente questione che tenga per passare al dgnd4000.
Resto comunque curioso delle motivazioni che ti spingono a cambiare l'N55 :D
arctickeeper
01-01-2014, 13:50
Ragazzi scusate ma voi dite di abilitare il telnet tramite comando:http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug, ma se il modem ha 192.168.1.1 come indirizzo non funzia.Poi cmq io ho dato il comando con l'idirizzo giusto e' il telnet viene abilitato,pero' se da windows do' il comando per il wifi mi dice comando non riconosciuto.Mi son perso qualcosa??:muro:
Il telnet in win 7 e 8 va abilitato.
dalla prompt dei comandi inserisci questa riga:
pkgmgr /iu:”TelnetClient”
Dai invio, aspetti qualche secondo e il telnet sarà abilitato.
Motivazione del pensionamento?
Io ho tutti e due i router (uno su rete fastweb e l'altro su rete telecom, ma comunque provati su entrambe le linee) e secondo me l'Asus è un altra cosa, portata del segnale wifi in primis.
Visti anche i problemi hardware del modello netgear, non c'è assolutamente questione che tenga per passare al dgnd4000.
Resto comunque curioso delle motivazioni che ti spingono a cambiare l'N55 :D
Ciao, allora ho sempre avuto netgear 834gt, 3500.
Sono passato all'asus per sfruttare il client torrent integrato ( download manager)
Questa cosa ha dimostrato molte lacune...
In più io notato che negozia una portante in down di circa il 10% in meno del dgn3500. Da 19.000kbps a 17.400 kbps
Sono un po' indeciso.... Ma leggendo vedo c'è il dgnd4000 ha anche lui problemi... Forse anche ben più gravi
arctickeeper
01-01-2014, 14:41
Clienti Torrent che comunque il netgear non ha, o si? (Non sono interessato a queste funzionalità avendo un nas) I' asus poi ha l'aggiustamento dell'snr nell'interfaccia web, forse giocando con quella si riesce a migliorare. Comunque secondo me non conviene in ogni caso cambiare rischiando di incappare in unità difettose.
arctickeeper
01-01-2014, 16:34
Ed ecco che anche il nuovo router si blocca... :muro:
Caso? vedremo...
Clienti Torrent che comunque il netgear non ha, o si? (Non sono interessato a queste funzionalità avendo un nas) I' asus poi ha l'aggiustamento dell'snr nell'interfaccia web, forse giocando con quella si riesce a migliorare. Comunque secondo me non conviene in ogni caso cambiare rischiando di incappare in unità difettose.
ho già un profilo a 6db quindi meglio non rischiare...
Non sapevo delle difettosità presenti sul dgnd4000.... di fatti con quello che ho letto mi è passata la voglia...
Continuo a seguire il 3d, ma a questo punto preferisco restare sull'asus... che tutto sommato problemi grossi non ne ha
arctickeeper
02-01-2014, 09:39
Niente da fare anche la nuova unità ha lo stesso identico problema :doh:
Ma ti pare che io devo passare la mia vita al telefono con quelli della netgear perchè non sono capaci di risolvere un problema sui loro prodotti e continuano a spedire quelli fallati??? :muro:
@ildora ottima scelta
ragazzi, smanettando con il telnet ho trovato un modo per salvare anche dopo lo spegnimento/riavvio il parametro di potenza del wifi
da telnet basta dare questo comando: nvram set wla_txPwrPcnt=100
provate e fatemi sapere se funziona ;)
Ragazzi potete spiegare nel dettaglio come fare questa modifica, e come entrare in telnet, su windows 7, grazie.-
ottone100
03-01-2014, 10:05
Ciao a tutti, sono anche io da ieri un felice possessore del dgnd4000 comprato sull'amazzone ed arrivato con alimentatore da 5A (se interessa a qualcuno).
Ho testato il nuovo router facendo streaming sul mio smart tv samsung con filmati in hd provenienti da youtube. Il segnale arriva da internet, passa dal dgnd4000 su rete gigabit (anche per questo l'ho comprato prima avevo un router 10/100) entra in una powerline 500 e va al televisore.
La questione è questa: ogni tanto il filmato scatta leggermente e vorrei capire dov'è il collo di bottiglia.
Esiste un software o un hardware (economico) per leggere dove si verifica il rallentamento?
Al momento il router ha settaggi di fabbrica, e la linea adsl è una alice 7 mega (reali verificati almeno quelli con lo speedtest).
Spero di essere stato chiaro ... grazie :)
Ragazzi scusate io ho dato il comando come di seguito wl -a wl0 txpwr 100, ma mi da questa risposta: "wl" non è riconosciuto come comando interno o esterno ecc. mi potete aiutare? telnet è abilitato o almeno credo
Grazie
al posto di wl scrivi wlctl
ragazzi, smanettando con il telnet ho trovato un modo per salvare anche dopo lo spegnimento/riavvio il parametro di potenza del wifi
da telnet basta dare questo comando: nvram set wla_txPwrPcnt=100
provate e fatemi sapere se funziona ;)
ciao, basta digitare solo quella riga di comando da telnet?
se cambio quelle impostazioni si rischia niente?
grazie...
niente da fare ragazzi non riesco ad abilitare telnet la guida in prima pagina non produce effetti è vero che non sono un esperto informatico ma ho risolto tanti problemi con le guide adatte questa in prima pagina è insufficiente se qualcuno può postarmi una guida passo-passo su come abilitare telnet ne sarò molto grato altrimenti grazie lo stesso :mc:
Carlo1952
05-01-2014, 09:15
premetto che io ho windows 8.1
ho abilitato la console telnet nelle funzioni di windows
poi da browser
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
premere i tasti WIN+X
scegliere prompt dei comandi (amministratore)
digitare telnet 192.168.0.1 (o l'indirizzo del tuo modem)
digitare admin + ENTER (o l'ID del tuo modem)
digitare password + ENTER (o la password del tuo modem)
ATTENZIONE, anche se il cursore non si muove, accetta comunque sia l'ID che la password
dare il comando:
wl -a wl0 txpwr 100
o il comando:
wlctl -a wl0 txpwr 100 (funzionano tutti e due, non ho capito la differenza)
Se vuoi aumentare anche la potenza della 5 GHz devi sostituire wl0 con wl1
se vuoi vedere se i comandi hanno funzionato devi digitare wl -a wl0(wl1) txpwr
per uscire digita 2 volte exit
ATTENZIONE: l'uso di questi comandi, in caso di rottura del modem, invalida la garanzia (mi è stato detto dal tecnico NETGEAR dopo le mie rimostranze per la scarsa portata wireless, io gli ho risposto di non preoccuparsi che se per caso si bruciasse il modem, questo va direttamente in discarica)
ATTENZIONE: l'uso di questi comandi, in caso di rottura del modem, invalida la garanzia (mi è stato detto dal tecnico NETGEAR dopo le mie rimostranze per la scarsa portata wireless, io gli ho risposto di non preoccuparsi che se per caso si bruciasse il modem, questo va direttamente in discarica)
ho qualche dubbio su quanto dettoti dal tecnico
Carlo1952
05-01-2014, 10:14
ho qualche dubbio su quanto dettoti dal tecnico
non ho approfondito la questione, gli ho solo risposto della discarica e del fatto che stavo facendo l'ordine del billion, poi ho troncato la telefonata
Carlo1952
05-01-2014, 10:25
Una cosa che mi sono dimenticato è che per uscire dalla console telnet ci son due modi:
1 - digitare 2 volte exit, in questo modo il modem resta in modalità debug
2 - digitare il comando: killall -9 utelnetd e poi exit
dando questo comando, si esce anche dalla modalità debug
premetto che io ho windows 8.1
ho abilitato la console telnet nelle funzioni di windows
poi da browser
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
premere i tasti WIN+X
scegliere prompt dei comandi (amministratore)
digitare telnet 192.168.0.1 (o l'indirizzo del tuo modem)
digitare admin + ENTER (o l'ID del tuo modem)
digitare password + ENTER (o la password del tuo modem)
ATTENZIONE, anche se il cursore non si muove, accetta comunque sia l'ID che la password
dare il comando:
wl -a wl0 txpwr 100
o il comando:
wlctl -a wl0 txpwr 100 (funzionano tutti e due, non ho capito la differenza)
Se vuoi aumentare anche la potenza della 5 GHz devi sostituire wl0 con wl1
se vuoi vedere se i comandi hanno funzionato devi digitare wl -a wl0(wl1) txpwr
per uscire digita 2 volte exit
ATTENZIONE: l'uso di questi comandi, in caso di rottura del modem, invalida la garanzia (mi è stato detto dal tecnico NETGEAR dopo le mie rimostranze per la scarsa portata wireless, io gli ho risposto di non preoccuparsi che se per caso si bruciasse il modem, questo va direttamente in discarica)
Grazie ci provero appena ho un po di tempo per il momento ti ringrazio per la risposta
per caso hai provato il comando che rende permanente le modifiche se funziona? Grazie
Carlo1952
05-01-2014, 13:48
Grazie ci provero appena ho un po di tempo per il momento ti ringrazio per la risposta
per caso hai provato il comando che rende permanente le modifiche se funziona? Grazie
Ho provato il comando nvram set wla_txPwrPcnt=100,secondo me non funziona, o almeno non funziona in modo permanente
premetto che io ho windows 8.1
ho abilitato la console telnet nelle funzioni di windows
poi da browser
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
premere i tasti WIN+X
scegliere prompt dei comandi (amministratore)
digitare telnet 192.168.0.1 (o l'indirizzo del tuo modem)
digitare admin + ENTER (o l'ID del tuo modem)
digitare password + ENTER (o la password del tuo modem)
ATTENZIONE, anche se il cursore non si muove, accetta comunque sia l'ID che la password
dare il comando:
wl -a wl0 txpwr 100
o il comando:
wlctl -a wl0 txpwr 100 (funzionano tutti e due, non ho capito la differenza)
Se vuoi aumentare anche la potenza della 5 GHz devi sostituire wl0 con wl1
se vuoi vedere se i comandi hanno funzionato devi digitare wl -a wl0(wl1) txpwr
per uscire digita 2 volte exit
ATTENZIONE: l'uso di questi comandi, in caso di rottura del modem, invalida la garanzia (mi è stato detto dal tecnico NETGEAR dopo le mie rimostranze per la scarsa portata wireless, io gli ho risposto di non preoccuparsi che se per caso si bruciasse il modem, questo va direttamente in discarica)
Buongiorno a tutti, quando inizio come in alto,
Poi da browser
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Mi esce una pagina bianca con una scritta "debug enable"
Che significa?
Carlo1952
06-01-2014, 10:30
Buongiorno a tutti, quando inizio come in alto,
Poi da browser
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
Mi esce una pagina bianca con una scritta "debug enable"
Che significa?
Significa che il modem è in modalità debug, a questo punto puoi uscire dal browser ed aprire il prompt dei comandi e proseguire con la console telnet
Significa che il modem è in modalità debug, a questo punto puoi uscire dal browser ed aprire il prompt dei comandi e proseguire con la console telnet
E se non voglio far più quella modifica ma ho fatto quel passaggio o causato danni al router?grazie ancora
Carlo1952
06-01-2014, 12:56
E se non voglio far più quella modifica ma ho fatto quel passaggio o causato danni al router?grazie ancora
Se non vuoi piùfare quella modifica, la cosa più semplice è spegnere e riaccendere il modem, in questo modo esci dalla modalità debug del modem
Se non vuoi piùfare quella modifica, la cosa più semplice è spegnere e riaccendere il modem, in questo modo esci dalla modalità debug del modem
Grazie x la risposta, si è quello che ho fatto spento e riacceso router!
Avrò fatto dei danni o cambiato dei parametri andando in modalità debug?
Carlo1952
06-01-2014, 13:32
Grazie x la risposta, si è quello che ho fatto spento e riacceso router!
Avrò fatto dei danni o cambiato dei parametri andando in modalità debug?
assolutamente no
Ciao a tutto,
Monto un router alice che sta dandomi non pochi problemi.
Ho appena fatto il passaggio alla 10mb e i valori di rete sono ancora da calibrare con un tecnico che mi chiamerà a breve.
Questo quanto avevo con 7mb come piano
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zps2cb341fa.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zps2cb341fa.jpg.html)
Questa la situazione a oggi con il passaggio a 10mb
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zpsfa354d7e.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zpsfa354d7e.jpg.html)
Sono collegato a un dslam alcatel
Volevo chiedervi se prendendo questo modello di router potrei avere stabilita di segnale e agganciare un po' di più...mi accontenterei di arrivare a 7mb stabili.
Grazie
Se non vuoi piùfare quella modifica, la cosa più semplice è spegnere e riaccendere il modem, in questo modo esci dalla modalità debug del modem
non ce ne bisogno di spegnere e riaccendere il router... da telnet basta dare questo comando: killall -9 utelnetd
Sono collegato a un dslam alcatel
Volevo chiedervi se prendendo questo modello di router potrei avere stabilita di segnale e agganciare un po' di più...mi accontenterei di arrivare a 7mb stabili.
Grazie
dipende, se hai la portante bloccata da telecom allora non guadagneresti nemmeno un 1 kbps... ma guadagneresti in attenuazione ed snr.
se non hai la portante bloccata allora guadagneresti anche con la portante.
non ce ne bisogno di spegnere e riaccendere il router... da telnet basta dare questo comando: killall -9 utelnetd
dipende, se hai la portante bloccata da telecom allora non guadagneresti nemmeno un 1 kbps... ma guadagneresti in attenuazione ed snr.
se non hai la portante bloccata allora guadagneresti anche con la portante.
Dici che possono bloccarmela?
Già mesi fa provai la 10 e arrivavo anche a 8.
Come posso capirlo?
Grazie
Carlo1952
06-01-2014, 17:03
non ce ne bisogno di spegnere e riaccendere il router... da telnet basta dare questo comando: killall -9 utelnetd
Lo so e lo anche scritto in un post precedente, ma se uno vuole uscire dalla modalità debug, senza entrare nella console telnet,e senza fare modifiche, deve spegnere e riaccendere il modem, o almeno io non ne conosco
premetto che io ho windows 8.1
ho abilitato la console telnet nelle funzioni di windows
poi da browser
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
premere i tasti WIN+X
scegliere prompt dei comandi (amministratore)
digitare telnet 192.168.0.1 (o l'indirizzo del tuo modem)
digitare admin + ENTER (o l'ID del tuo modem)
digitare password + ENTER (o la password del tuo modem)
ATTENZIONE, anche se il cursore non si muove, accetta comunque sia l'ID che la password
dare il comando:
wl -a wl0 txpwr 100
o il comando:
wlctl -a wl0 txpwr 100 (funzionano tutti e due, non ho capito la differenza)
Se vuoi aumentare anche la potenza della 5 GHz devi sostituire wl0 con wl1
se vuoi vedere se i comandi hanno funzionato devi digitare wl -a wl0(wl1) txpwr
per uscire digita 2 volte exit
ATTENZIONE: l'uso di questi comandi, in caso di rottura del modem, invalida la garanzia (mi è stato detto dal tecnico NETGEAR dopo le mie rimostranze per la scarsa portata wireless, io gli ho risposto di non preoccuparsi che se per caso si bruciasse il modem, questo va direttamente in discarica)
ho provato ci sono riuscito sembra funzionare ho provato anche il comando: : nvram set wla_txPwrPcnt=100 per settarlo fisso terro tutto sotto controllo ti ringrazio sei stato molto gentile
Ciao a tutti,
Oggi mi è arrivato il router.
Installato, tutto a posto.
Ho due domande da farvi
La prima è questa:
Ho una xboxone che aveva nat aperto grazie all apertura delle porte che la Microsoft dice di fare .
Ora con il netgear io non ho aperto nessuna porta ma come è possibile che la xbox mi dice che il nat è ancora aperto e non moderato dato che non ho aperto nessuna porta sul netgear?
La seconda riguarda la mia connessione:
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/3e15936ebe6bd171cd7c41f49b1bb838_zpsbbb46ca9.jpg
Questa è la mia situazione su Telecom , ero 7 mega ho fatto ora il passaggio a 10 ma devo ancora essere contattato dal tecnico per fare le prove di calibrazione.
Sono lontano dalla centralina e ho piastra alcaltel.
Che settaggi mi consigliate per arrivare alla portante maggiore possibile con la massima stabilità possibile privilegiando la stabilità alla portante?
Grazie
In seguito alla modifica del snr portato a 6db ho questi dati....
Non è cambiato nulla cosa può essere?
Così sono preparato quando mi contatterà il tecnico...
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/Acquario/image_zpsedd51924.jpg (http://s931.photobucket.com/user/Paglioz/media/Acquario/image_zpsedd51924.jpg.html)
Grazie
Ciao
ti dice che il nat è aperto perché le porte la xbox se le aperte da sola utilizzando l'upnp del router ;)
ti dice che il nat è aperto perché le porte la xbox se le aperte da sola utilizzando l'upnp del router ;)
Oi ciao,grazie,,,gentilissimo...
Quindi io non ho dovuto fare assolutamente nulla e se anche vado a vedere la pagina delle porte non vedo la classica schermata delle porte che ho forzato per aprirle giusto?
Gia che ci sei.potresti mica rispondere anche alla seconda domanda?? :) :) :)
Grazie
Ciao
premetto che io ho windows 8.1
ho abilitato la console telnet nelle funzioni di windows
poi da browser
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
premere i tasti WIN+X
scegliere prompt dei comandi (amministratore)
digitare telnet 192.168.0.1 (o l'indirizzo del tuo modem)
digitare admin + ENTER (o l'ID del tuo modem)
digitare password + ENTER (o la password del tuo modem)
ATTENZIONE, anche se il cursore non si muove, accetta comunque sia l'ID che la password
dare il comando:
wl -a wl0 txpwr 100
o il comando:
wlctl -a wl0 txpwr 100 (funzionano tutti e due, non ho capito la differenza)
Se vuoi aumentare anche la potenza della 5 GHz devi sostituire wl0 con wl1
se vuoi vedere se i comandi hanno funzionato devi digitare wl -a wl0(wl1) txpwr
per uscire digita 2 volte exit
ATTENZIONE: l'uso di questi comandi, in caso di rottura del modem, invalida la garanzia (mi è stato detto dal tecnico NETGEAR dopo le mie rimostranze per la scarsa portata wireless, io gli ho risposto di non preoccuparsi che se per caso si bruciasse il modem, questo va direttamente in discarica)
oooh grazie mille!! Ora si che anche la 5Ghz mi arriva alla grande in camera (non che prima non arrivasse eh, ma ora è ottima!).
P.S. Per ripristinare la vecchia potenza, oltre che spegnere il modem, basta sostituire il 100 con 40 giusto?
P.P.S. E' possibile inserire valori superiori al 100?
EDIT: per chi avesse un computer Mac, sappiate che è possibile utilizzare telnet (dopo averlo abilitato attraverso il browser, con Terminale > Shell > Nuova connessione remota > Login remoto (telnet)
Carlo1952
08-01-2014, 16:46
oooh grazie mille!! Ora si che anche la 5Ghz mi arriva alla grande in camera (non che prima non arrivasse eh, ma ora è ottima!).
P.S. Per ripristinare la vecchia potenza, oltre che spegnere il modem, basta sostituire il 100 con 40 giusto?
P.P.S. E' possibile inserire valori superiori al 100?
EDIT: per chi avesse un computer Mac, sappiate che è possibile utilizzare telnet (dopo averlo abilitato attraverso il browser, con Terminale > Shell > Nuova connessione remota > Login remoto (telnet)
Io avevo provato una volta a inserire 110 e me lo aveva accettato
Per ripristinare la vecchia potenza, non ti so dire che valore dare
Io avevo provato una volta a inserire 110 e me lo aveva accettato
Per ripristinare la vecchia potenza, non ti so dire che valore dare
ok grazie lo stesso. H pensato 40 dato che mi sembra sia il valore di default dato da netgear ma non so.
Oi ciao,grazie,,,gentilissimo...
Quindi io non ho dovuto fare assolutamente nulla e se anche vado a vedere la pagina delle porte non vedo la classica schermata delle porte che ho forzato per aprirle giusto?
Gia che ci sei.potresti mica rispondere anche alla seconda domanda?? :) :) :)
Grazie
Ciao
se vai su: Configurazione avanzata --> UPnP
vedrai tutte le porte che sono state aperte da sole dai vari dispositivi/pc
per la 2° domanda: è probabile che l'isp ti abbia bloccato la portante.
Grazie,
Avendo fatto l upgrade alla 10 megabit ci sta che quando mi contatterà il tecnico sbloccheranno la portante?
Anche perché non avrebbe senso tenermela bloccata dato che a quel punto non mi converrebbe tenerla e ci oerderebbero anche loro giusto?
Comunque per dato tecnico,
Ieri pomeriggio col vecchio router mi aveva agganciati prima a 7235 e poi a 6320.
Per poi scendere di nuovo...può voler dire qualcosa?
Grazie
Chiedo tutto questo perché così so cosa dire quando mi chiameranno...
Grazie
Ciao
Fluminus
08-01-2014, 21:04
Ma scusate una domanda
Secondo voi usare il telnet per aumentare la potenza del wifi serve a qualcosa?
wl -a wl1 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw. (Override ON)
questa e la situazione di default con 1496mv (impossibile)
Ma se diamo il comando wlctl -a wl1(0) txpwr 100
otteniamo
# wl -a wl1 txpwr
20.0 dBm = 100 mw. (Override ON)
E piu potente cosi la trasmissione? Siamo sicuri?
Ma scusate una domanda
Secondo voi usare il telnet per aumentare la potenza del wifi serve a qualcosa?
wl -a wl1 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw. (Override ON)
questa e la situazione di default con 1496mv (impossibile)
Ma se diamo il comando wlctl -a wl1(0) txpwr 100
otteniamo
# wl -a wl1 txpwr
20.0 dBm = 100 mw. (Override ON)
E piu potente cosi la trasmissione? Siamo sicuri?
sicurissimo ( testato )
a dafult è a non più di 40 mw massimo 50
Grazie,
Avendo fatto l upgrade alla 10 megabit ci sta che quando mi contatterà il tecnico sbloccheranno la portante?
Anche perché non avrebbe senso tenermela bloccata dato che a quel punto non mi converrebbe tenerla e ci oerderebbero anche loro giusto?
Comunque per dato tecnico,
Ieri pomeriggio col vecchio router mi aveva agganciati prima a 7235 e poi a 6320.
Per poi scendere di nuovo...può voler dire qualcosa?
Grazie
Chiedo tutto questo perché così so cosa dire quando mi chiameranno...
Grazie
Ciao
con la tua attenuazione è quasi sicuramente se non addirittura certo impossibile avere i 10 mbits, purtroppo ti dovrai accontentare.
sicurissimo ( testato )
a dafult è a non più di 40 mw massimo 50
con la tua attenuazione è quasi sicuramente se non addirittura certo impossibile avere i 10 mbits, purtroppo ti dovrai accontentare.
Si certo , so benissimo di non poterci arrivare.
Quello che cerco io è solo grazie alla stabilità di questo modem di agganciare al massimo circa 7,5 e restare stabile senza cadute visto che li ho toccati se poi non è possibile valuterò col tecnico dove si può spingere al massimo e agirò di conseguenza .
questo modem/router è tra i più stabili anche in condizioni più difficili ( come tutti i modem/router con chipset Broadcom ) ma se la linea ha qualche problema nemmeno un router da 200 € ti fa rimanere stabile, probabilmente dovrai chiamare un tecnico per cercare di farti migliorare la linea il più possibile, magari cambiando cavi vecchi o marci ecc.
Fluminus
09-01-2014, 06:30
Io ho questi dati di linea e ci sono quasi a 10 Mbit con Infostrada 20 Mbit settata in Fast ( in interleaved avevo un mega in piu con telecom) . Quindi visto che i valori sono piu o meno simili credo che tu abbia qualche problema sulla linea perche non e possibile che con profilo a 6 db ti dia la stessa portante del profilo a 12.
Saluti
Allora ragazzi ho testato l'aumento della portata del wifi con i comandi telnet e sinceramente funziona alla grande ma ogni volta che lo si spegne si ritorna daccapo
ho provato il comando: nvram set wla_txPwrPcnt=100 per renderlo permanente come ha postato qualcuno di voi ma non funziona
qualcun'altro ha provato se per caso va oppure sono io a non dare bene il comando di cui sopra?
Grazie
Carlo1952
09-01-2014, 08:17
Allora ragazzi ho testato l'aumento della portata del wifi con i comandi telnet e sinceramente funziona alla grande ma ogni volta che lo si spegne si ritorna daccapo
ho provato il comando: nvram set wla_txPwrPcnt=100 per renderlo permanente come ha postato qualcuno di voi ma non funziona
qualcun'altro ha provato se per caso va oppure sono io a non dare bene il comando di cui sopra?
Grazie
L'avevo provato io ma non funziona neanche a me
Salve a tutti,
volevo sapere se rispetto all'attuale DG834G v3, acquistando questo modem/router riuscirei a mantenere la stessa portante oppure a migliorarla.
Inoltre qualcuno che possiede questo router ha mai utilizzato la configurazione WDS ?!?
Grazie.
Io ho questi dati di linea e ci sono quasi a 10 Mbit con Infostrada 20 Mbit settata in Fast ( in interleaved avevo un mega in piu con telecom) . Quindi visto che i valori sono piu o meno simili credo che tu abbia qualche problema sulla linea perche non e possibile che con profilo a 6 db ti dia la stessa portante del profilo a 12.
Saluti
Cavoli...la avessi io una portante così. ..ma senti...prima che faccio una figuraccia col tecnico...è possibile che il mio limite sia dato da qualche impostazione sbagliata sul router che ho magari mal configurato io?
Oppure non esiste questa probabilità ?
Grazie
Fluminus
09-01-2014, 11:53
Prova a postare i dati di configurazione ADSL e dimmi se hai fatto la configurazione automatica
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Prova a postare i dati di configurazione ADSL e dimmi se hai fatto la configurazione automatica
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Grazie per la risposta.si ho fatto il wizard automatico
Se intendi il ADSL settings le 4 voci sono
Vcbased
8
35
Dsl mode auto
Grazie
Ciao
Fluminus
09-01-2014, 13:23
Visto che sei con Telecom Italia prova impostare la modulazione in ADSL 2+ pppoe e metti in LLC
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Visto che sei con Telecom Italia prova impostare la modulazione in ADSL 2+ pppoe e metti in LLC
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Grazie, sei gentile.
Allora ho fatto tutto abbassato a 6 snr via Telnet e ho questo ora
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/861184bcbbd5d89035ec1899cfee91ca_zpse5abe330.jpg
Solo che adesso vado lentissimo in tutto eheheh
In download lentissimo e per uploadare questa foto ci ho messo un minuto :)
Cosa è successo?
Grazie
Ciao
Aggiungo che ho poi spento e riacceso il router.
Ovviamente i dati tel net modificati sono spariti e la snrm ė tornata a 12. La portante a 6 e ricaricato velocemente.
Grazie
Raffyone
09-01-2014, 14:49
interessato:cool:
Allora ragazzi ho testato l'aumento della portata del wifi con i comandi telnet e sinceramente funziona alla grande ma ogni volta che lo si spegne si ritorna daccapo
ho provato il comando: nvram set wla_txPwrPcnt=100 per renderlo permanente come ha postato qualcuno di voi ma non funziona
qualcun'altro ha provato se per caso va oppure sono io a non dare bene il comando di cui sopra?
Grazie
il comando è quello ma forse gli sviluppatori Netgear hanno tolto la possibilità di memorizzarlo in modo permanente, forse per evitare problemi per coloro che vogliono riportarlo a default e non sanno il valore predefinito.
Solo che adesso vado lentissimo in tutto eheheh
In download lentissimo e per uploadare questa foto ci ho messo un minuto :)
Cosa è successo?
Grazie
Ciao
Aggiungo che ho poi spento e riacceso il router.
Ovviamente i dati tel net modificati sono spariti e la snrm ė tornata a 12. La portante a 6 e ricaricato velocemente.
Grazie
eheh non è detto infatti che aumentando la portante scendendo di snr le cose possano migliorare... abbassando l'snr e aumentando la portante a volte può succedere che aumentino gli errori della linea ( CRC, FEC, ES, SES ecc. ecc.) e quindi la linea se gli errori sono molti in un breve arco di tempo può andare peggio.
Posta l'output del seguente comando telnet: adslctl info --stats
eheh non è detto infatti che aumentano la portante scendendo di snr le cose possano migliorare... abbassando l'snr e aumentando la portante a volte può succedere che aumentino gli errori della linea ( CRC, FEC, ES, SES ecc. ecc.) e quindi la linea se gli errori sono molti in un breve arco di tempo può andare peggio.
Posta l'output del seguente comando telnet: adslctl info --stats
Grazie.
Ora sono al lavoro. ..appena torno a casa lo faccio e posto l immagine
Ciao
Ecco qua
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/f616e3cfdaf1300908daf4396bf1a5ba_zpsfb4d95ec.jpg
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/c9a9abbb0c5dbf4792f56714985a99ac_zps379f2e10.jpg
http://i931.photobucket.com/albums/ad158/Paglioz/85295f240fa57007b672a50d4beaa558_zps3e78e400.jpg
Grazie
Ciao
Fluminus
09-01-2014, 23:43
Prova a modificare MTU mettilo a 1458 e vedi come va
P.s. Invece di fare le foto non fai prima a fare uno screenshot? E magari si vede pure meglio :)
impostare l'mtu a 1458 in PPPoE è un suicidio :asd: la connessione andrebbe a singhiozzi.
se non si vogliono peggiorare le prestazioni l'mtu corretto è 1492 ;)
Fluminus
10-01-2014, 06:21
Sono d accordo con te ma.è.stato il.supporto Netgear a suo tempo a farmelo impostare così.... ed è ancora così da 2 anni
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
Consiglio: non fidatevi troppo, del supporto "tennico" netgear... :asd:
L'MTU "giusto" non è uguale per tutti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38071820&postcount=1187
fabio336
10-01-2014, 11:45
Consiglio: non fidatevi troppo, del supporto "tennico" netgear... :asd:
L'MTU "giusto" non è uguale per tutti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38071820&postcount=1187
se non ricordo male quella precedura restituisce un valore diverso in base a come si imposta l'mtu sul router
se non ricordo male quella precedura restituisce un valore diverso in base a come si imposta l'mtu sul router
Dubito... è la procedura ufficialmente consigliata anche da Linksys:
http://kb.linksys.com/Linksys/GetArticle.aspx?docid=fbf8e8564632422eaa8ea80bf9dcba64_386.xml
villailpino
10-01-2014, 14:26
Dubito... è la procedura ufficialmente consigliata anche da Linksys:
http://kb.linksys.com/Linksys/GetArticle.aspx?docid=fbf8e8564632422eaa8ea80bf9dcba64_386.xml
SALVE
Vale indifferentemente sia in PPOA-che-PPPOE se cambi il modem o se cambi gestore ADSL che succeed
GRAZIE
Sono d accordo con te ma.è.stato il.supporto Netgear a suo tempo a farmelo impostare così.... ed è ancora così da 2 anni
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
questo perché alcuni del supporto Netgear sono incompetenti... tanto incompetenti che hanno addirittura messo una limitazione sull'mtu impostabile in PPPoA che come si sa funziona meglio con l'mtu a 1478 e loro l'hanno limitato a 1458 :doh:
per fortuna si può modificare da telnet almeno.
Consiglio: non fidatevi troppo, del supporto "tennico" netgear... :asd:
L'MTU "giusto" non è uguale per tutti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38071820&postcount=1187
sono d'accordo ma il 99% delle volte gli mtu giusti almeno per le adsl italiane sono 1478 per il PPPoA ( 1458 per tiscali ) e 1492 per il PPPoE
in casi rari ad esempio il dslam impostato su un mtu diverso gli mtu sono quelli, per sicurezza è sempre meglio fare il test che hai linkato :fagiano:
se non ricordo male quella precedura restituisce un valore diverso in base a come si imposta l'mtu sul router
ricordo anch'io cosi, mi pare che avevo fatto anche una prova ed effettivamente mi ricordo che è cosi.
fabio336
10-01-2014, 14:43
Dubito... è la procedura ufficialmente consigliata anche da Linksys:
http://kb.linksys.com/Linksys/GetArticle.aspx?docid=fbf8e8564632422eaa8ea80bf9dcba64_386.xml
al momento non posso fare delle prove...
comunque tutti i calcoli sono stati fatti qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=22181322&postcount=1
Salve ragazzi sono a scrivervi per chiedervi un aiuto che mi si presenta con il modem DGND4000; allora ho collegato la mia stampante Hp deskjet 845c alla usb posteriore del modem e poi nei computer di casa (un pc fisso e un portatile) ho istallato il software Netgear USB Control Center con cui stampare e il tutto funziona a meraviglia. Il problema mi si pone quando spengo il pc fisso che è collegato alla ciabatta dove è collegata anche la stampante e detta ciabatta viene alimentata dal gruppo di continuità. Spengo il pc con la procedura normale e poi tolgo corrente alla ciabatta spengendo il gruppo di continuità ma il router invece rimane acceso perché prende alimentazione direttamente da una presa al muro (mi serve mantenerlo acceso perché ho un cordless voip e poi ho anche il c... s...) una volta riacceso il gruppo e poi acceso il pc fisso x stampare mi tocca andare nel Netgear USB control center e connettere manualmente la stampante premendo il pulsante nell'interfaccia Connetti. C'è un modo di automatizzare questa procedura oppure il modo di istallare la stampante usb collegata al router come nel dgn 2200v3 oppure farla funzionare come se il router facesse da print server???Grazie mille tanti delle risposte un salutone!!!!!
iaiuarmando
11-01-2014, 09:49
Ciao raga.
Dovo vari tentativi, sono riuscito a raccimolare qualche euro per prendere un router capace di fare il suo lavoro.
Un utente qualche settimana fa mi aveva suggerito questo modello.
Ora che mi accingo all'acquisto voglio ricevere maggiori conferme.
A me principalmente serve per
- stabilizzare la mia connessione adsl, visto che sono lontano dalla centrale ed ho problemi di pingaggio.
- scaricare con vari p2p, quindi gestire connessioni.
- compatibile con i vari no-ip ecc.ecc.
- lan gigabit visto che da poco ho camblato casa e messo degli swicth gigabit per accedere al mio mulo in soggiorno.
- lato wifi mi interessa relativamente poco, visto che cmq gli ridurrei la potenza per non danneggiare troppo la nostra salute.
Va bene questo prodotto o devo vederne altri?
L'aspetto più importante per me è stabilizzare la mia adsl, voglio configurarlo per avere una linea maggiormente stabile senza che il ping mi schizzi a 4000ms ogni paio d'ore.
grazie a tutti per la pazienza :)
ps. ho visto la versione Netgear DGND4000-100PES in cosa si differenzia? il prodotto starebbe 104€ spedito da rossocoon.
1) stabilità di connessione: nessun problema anche se però se hai una linea troppo disastrata nessun router fa miracoli
2) p2p: no problem... è un modem/router molto potente sia lato cpu che ram e quindi può gestire p2p pesante insieme ad altro contemporaneamente senza problemi.
3) no-ip scordatelo... per ora è presente solo DynDns.org ma in futuro con un'aggiornamento firmware potrebbero implementarlo ( invito tutti a segnalare la cosa al supporto Netgear... più persone lo segnalano più probabile sarà che lo aggiungeranno nel prossimo firmware )
4) la potenza wifi non si può ridurre ( non c'è il relativo comando nell'interfaccia web ) quindi o lo tieni cosi o lo spegni proprio, i cellulari hanno una potenza enormemente più elevata... danneggiano la salute più loro che il wifi :asd: non è dimostrato che il wifi possa portare problemi di salute anche perché trasmette a potenze ridicole.
iaiuarmando
12-01-2014, 00:55
1) stabilità di connessione: nessun problema anche se però se hai una linea troppo disastrata nessun router fa miracoli
2) p2p: no problem... è un modem/router molto potente sia lato cpu che ram e quindi può gestire p2p pesante insieme ad altro contemporaneamente senza problemi.
3) no-ip scordatelo... per ora è presente solo DynDns.org ma in futuro con un'aggiornamento firmware potrebbero implementarlo ( invito tutti a segnalare la cosa al supporto Netgear... più persone lo segnalano più probabile sarà che lo aggiungeranno nel prossimo firmware )
4) la potenza wifi non si può ridurre ( non c'è il relativo comando nell'interfaccia web ) quindi o lo tieni cosi o lo spegni proprio, i cellulari hanno una potenza enormemente più elevata... danneggiano la salute più loro che il wifi :asd: non è dimostrato che il wifi possa portare problemi di salute anche perché trasmette a potenze ridicole.
Grazie per la risposta, ma vorrei sottoporti un ulteriore domanda.
In pratica l'utente che mi aiutò a creare la rete in casa, mi consigliava anche quest'altro router: Asus DSL-N55U
Il fatto è che io sono veramente indeciso, leggo sul 3d ufficiale dell'asus che monta 2 cpu, è molto potente a gestire più connessioni senza far ballare il ping...
Il linea di massima si potrebbe esprimere un parere piu approfondito sui due router?
rammento ancora una volta i miei usi:
- stabilizzare la mia connessione adsl, visto che sono lontano dalla centrale ed ho problemi di pingaggio.
- scaricare con vari p2p, quindi gestire connessioni e mantenere stabile il pingaggio
- lan gigabit visto che da poco ho cablato casa e messo degli swicth gigabit per accedere al mio mulo in soggiorno.
- lato wifi mi interessa relativamente poco.
oppure bisogna dirigersi verso altri router?
l'asus è meno potente lato cpu di questo Netgear ;)
e sopratutto lato adsl il Netgear surclassa l'Asus
iaiuarmando
12-01-2014, 01:35
l'asus è meno potente lato cpu di questo Netgear ;)
e sopratutto lato adsl il Netgear surclassa l'Asus
quindi non c'è nulla di piu prestante? nemmeno a guardare altrove?
grazie infinite
ps. ma la versione 100PES di questo router, cosa sarebbe?
Raffyone
12-01-2014, 09:38
quindi non c'è nulla di piu prestante? nemmeno a guardare altrove?
grazie infinite
ps. ma la versione 100PES di questo router, cosa sarebbe?
Hai provato a dare un'occhiatina al SITECOM X6 N900?
iaiuarmando
12-01-2014, 10:14
Hai provato a dare un'occhiatina al SITECOM X6 N900?
a dire il vero valutavo solamente quei due prodotti che ho citato.
ora ci do uno sguardo. grazie
edit: non trovo discussioni sul forum???? é poco conosciuto?
iaiuarmando
12-01-2014, 10:53
raga sono convinto a prendere questo Netgear DGND4000 ora per vedo che tutti gli shop hanno la versione 100pes, cioè la prima versione del prodotto.
Che voi sappiate esistono varie versioni del prodotto?
Non vorrei spendere male sto 100€.
grazie a tutti
lascia perdere i Sitecom... hanno chipset Trendchip come i vari Asus ecc, e se vuoi prestazioni in adsl eccellenti è da evitare assolutamente...
iaiuarmando
12-01-2014, 16:20
preso il DGND4000...
grazie dei consigli, spero di aver fatto un buon acquisto...
105€ spedito :)
steve_guitar
12-01-2014, 16:58
io non sono per niente contento di questo router:
1- se attivo la banda 5ghz del wifi , il router si impalla ogni 5 minuti e devo spengere e riaccenderlo
2- se faccio upload di un video per pubblicarlo per esempio su youtube o vimeo, mi salta la connessione adsl: cioè il led della portante rimane verde ma quello dell'adsl diventa rosso
probabilmente sarà il mio guasto ma leggendo anche su questo forum mi sembra che molti abbiano problemi di blocco...
iaiuarmando
12-01-2014, 17:06
io non sono per niente contento di questo router:
1- se attivo la banda 5ghz del wifi , il router si impalla ogni 5 minuti e devo spengere e riaccenderlo
2- se faccio upload di un video per pubblicarlo per esempio su youtube o vimeo, mi salta la connessione adsl: cioè il led della portante rimane verde ma quello dell'adsl diventa rosso
probabilmente sarà il mio guasto ma leggendo anche su questo forum mi sembra che molti abbiano problemi di blocco...
cavoli :muro:
arctickeeper
12-01-2014, 22:14
Io ho deciso di tenermi il router così, non sono qui per fare la beneficenza alla netgear. Anche quello che mi hanno rispedito è fallato. Tengo spento il 5G e pace. Con il mio asus n55u non ho mai avuto un problema.
Trovo raccapricciante che l'assistenza sostituisca router fallati con altri router fallati. Se non sei in grado di risolvere il problema abbi almeno il buon senso di cambiare il modello con uno più recente.
Fluminus
12-01-2014, 22:26
Fattelo risostituire e spedirlo a loro spese prima e poi gli rimandi il tuo fallato come ho fatto io.
Inviato dal mio LG-E986 con Tapatalk 2
io non sono per niente contento di questo router:
1- se attivo la banda 5ghz del wifi , il router si impalla ogni 5 minuti e devo spengere e riaccenderlo
2- se faccio upload di un video per pubblicarlo per esempio su youtube o vimeo, mi salta la connessione adsl: cioè il led della portante rimane verde ma quello dell'adsl diventa rosso
probabilmente sarà il mio guasto ma leggendo anche su questo forum mi sembra che molti abbiano problemi di blocco...
il primo problema è imputabile al router ma il 2° è decisamente un problema di linea
iaiuarmando
13-01-2014, 00:02
il primo problema è imputabile al router ma il 2° è decisamente un problema di linea
Appena mi arriva come verifico che si tratta di un prodotto fallato?
Basta accendere la wifi 5ghz?
Che schifo, uno compra prodotti, poi sono fallati!
io non sono per niente contento di questo router:
1- se attivo la banda 5ghz del wifi , il router si impalla ogni 5 minuti e devo spengere e riaccenderlo
Noto problema hardware già discusso in questo thread: router difettoso, va cambiato.
Appena mi arriva come verifico che si tratta di un prodotto fallato?
Basta accendere la wifi 5ghz?
Che schifo, uno compra prodotti, poi sono fallati!
Dai, non tutti sono difettosi... A me va una meraviglia, non cade mai ne la connessione ne il wifi (Tranne quando ho avuto problemi di linea che per fortuna sono terminati)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Raga non so se viete scordati di me e di quello che avevo scritto al post N° #1959 vi prego datemi una mano se avete esperienze con questo router ok????
iaiuarmando
13-01-2014, 15:58
Dai, non tutti sono difettosi... A me va una meraviglia, non cade mai ne la connessione ne il wifi (Tranne quando ho avuto problemi di linea che per fortuna sono terminati)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
Ok. Quindi è solo qualche episodio isolato...
Ma esistono più versioni di questo router?
Io ho preso la 100pes
100 pes non vuol dire nulla, il DGND4000 esiste in una sola versione, per adesso non esiste nessuna v2
iaiuarmando
13-01-2014, 22:24
Ok. Capito.
Credo che mi arrivi dopodomani.
(^_-)
chiccolinodr
13-01-2014, 22:42
Ciao ragazzi una domanda, ho Windows 8.1 e mi ritrovo su dispositivi su non specificato una Wan connection device ma cosa sarebbe? Grazie mille
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Nessun aggiornamento fw in vista? Magari che risolva il bug della mappa di rete o che aggiunga il supporto ext3 per i dischi di rete? Con tutti i modelli usciti si sono dimenticati del povero 4000?
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
iaiuarmando
13-01-2014, 23:28
Ma non di questo router non esistono versioni mod dei fw?
Cioè è un top di gamma.
Mi sto pentendo di averlo preso, sento solo feedback negativi.
le mod ormai sono ristrette solo ai modelli solo router tipo wndr o la serie Rxxx
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
iaiuarmando
13-01-2014, 23:35
Mi dispiace aver scoperto solo dopo l'acquisto di tutti questi difetti del prodotto.
Se dobbiamo inviare una segnalazione alla netgear organizziamoci.
Quale sarebbe il bug della mappa di rete?
Uso poco il wifi, prediligo i collegamenti cablati, il router da quel lato è ottimo, sembra solo abbandonato a se stesso. La mappa di rete non funziona o almeno funziona in parte solo con il dhcp attivo.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
iaiuarmando
13-01-2014, 23:48
Cioè cosa vuol dire mappa di rete?
Anche io uso poco il wifi, la scorsa settimana ho cablato la casa in ogni stanza con swich gigabit.
Cioè sto bug della mappa di rete che problemi porta per me che ho il dhcp disattivato?
Grazie
Ho ricercato su Google. Che cacchio un router di 100€ ha sto problema? Mi sa che faccio il recesso.
Cioè cosa vuol dire mappa di rete?
Anche io uso poco il wifi, la scorsa settimana ho cablato la casa in ogni stanza con swich gigabit.
Cioè sto bug della mappa di rete che problemi porta per me che ho il dhcp disattivato?
Grazie
Ho ricercato su Google. Che cacchio un router di 100€ ha sto problema? Mi sa che faccio il recesso.
La mappa di rete ti mostra i client collegati via cavo o wifi con relativi nomi (se supportati) ed ip. Con dhcp disattivato al primo avvio funziona alla perfezione poi al successivo riavvio mostra l'elenco vuoto... ho smadonnato per cercare una soluzione, ho downgradato al fw precedente l'ho resettato etc. Alla fine ho risolto attivando il dhcp con un range più elevato dei miei ip fissi (che cmq è utile) e la mappa di rete è riapparsa come per magia...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
iaiuarmando
14-01-2014, 07:23
Capito perfettamente, siccome io ho parecchie periferiche che sono raggiunte da remoto non nascondoi che questo è veramente un bug pesante.
Quindi credo mi farò una lista con tutti gli IP cartacea.
Ma come si può contattare la netgear per chiedere un sopporto maggiore?
Cioè uno dei migliori router abbandonato al suo destino.
Edit. Ho appena controllato sul sito della Bartolini, in pratica oggi mi arriva il prodotto.
La prima verifica che voglio fare è quella dei 5ghz che fanno bloccare il router. Come procedo?
Grazie
Capito perfettamente, siccome io ho parecchie periferiche che sono raggiunte da remoto non nascondoi che questo è veramente un bug pesante.
Quindi credo mi farò una lista con tutti gli IP cartacea.
Ma come si può contattare la netgear per chiedere un sopporto maggiore?
Cioè uno dei migliori router abbandonato al suo destino.
Edit. Ho appena controllato sul sito della Bartolini, in pratica oggi mi arriva il prodotto.
La prima verifica che voglio fare è quella dei 5ghz che fanno bloccare il router. Come procedo?
Grazie
E' cmq un "problema" secondario, a chi non è interessato a tenere sotto controllo gli accessi frega ben poco.
Quello che mi ha fatto arrabbiare di più è il supporto ai dischi di rete formattati in EXT3 collegati via USB, riportato chiaramente anche nel manuale che ho consultato prima di acquistarlo ma poi mancante nel prodotto vero e proprio...
Cmq il router tolte quelle due magagne per me è ottimo, soprattutto la parte switch gigabit e modem in se.
Il wifi lo uso poco e solo su frequenza 2,4GHz (giusto navigazione/streaming dai dispositivi senza la possibilità fisica del collegamento via cavo), ho cmq un altro router netgear WNDR3800 collegato al DGND4000 e mi appoggio soprattutto a quello per le connessioni senza fili.
La prima verifica che voglio fare è quella dei 5ghz che fanno bloccare il router. Come procedo?
Grazie
Non ho seguito approfonditamente il problema quindi magari è una cosa secondaria, ma appena aperta la scatola per me è da verificare l'alimentatore, ora non so se ho avuto :ciapet: o se amazon li vende tutti così ma ho ricevuto quello sovradimensionato 12V 5A. tra l'altro, mai visto un alimentatore così grande per un router...
chiccolinodr
14-01-2014, 09:08
ciao ragazzi, una domanda, sono ritornato al dgnd 4000 e mi arrivato con la scatola nuova e suppongo con il nuovo alimentatore, tipo dgnd2000v3 se non sbaglio, fin ora tutto ok, ho un avuto un paio di disconnessioni in wi fi 5ghz con il mio samsung s4, anche a voi è capitato? o mi devo preoccupare? la connessione non è mai andata in blocco, grazie ;)
iaiuarmando
14-01-2014, 09:20
Ci vogliamo organizzare per chiedere un nuovo firmware?
ciao ragazzi, una domanda, sono ritornato al dgnd 4000 e mi arrivato con la scatola nuova e suppongo con il nuovo alimentatore, tipo dgnd2000v3 se non sbaglio, fin ora tutto ok, ho un avuto un paio di disconnessioni in wi fi 5ghz con il mio samsung s4, anche a voi è capitato? o mi devo preoccupare? la connessione non è mai andata in blocco, grazie ;)
Ho trovato una foto dell'alimentatore, è questo mattone:
http://i.picresize.com/images/2014/01/14/nzELK.jpg
leggendo nelle note anche il recensore di quel sito l'ha acquistato da amazon.
Sulle disconnessioni wifi 5GHz, non ti so aiutare, ti posso assicurare che nei 2,4GHz è rock solid, nessun problema. Eri cmq nel range di copertura?
iaiuarmando
14-01-2014, 09:33
La storia dell'alimentatore?
In pratica quale modello potrebbe arrivare a parte quello da 5A?
La storia dell'alimentatore?
In pratica quale modello potrebbe arrivare a parte quello da 5A?
inizia più o meno a pagina 77 di questa discussione:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2434646&page=77
cmq l'avevo letto di sfuggita e non ho approfondito, magari è una stupidaggine.
iaiuarmando
14-01-2014, 09:59
Non penso che stiano ancora vendendo quello con il vecchio ali, li avranno già smaltiti.
Mo vedi che tocca a me quel modello, Cmq sia tra poco saprò la verità :-|
chiccolinodr
14-01-2014, 10:09
Ho trovato una foto dell'alimentatore, è questo mattone:
http://i.picresize.com/images/2014/01/14/nzELK.jpg
leggendo nelle note anche il recensore di quel sito l'ha acquistato da amazon.
Sulle disconnessioni wifi 5GHz, non ti so aiutare, ti posso assicurare che nei 2,4GHz è rock solid, nessun problema. Eri cmq nel range di copertura?
ah ok grazie mille, ma conviene disabilitare il 5ghz? si cmq ero attacato al router:D
ah ok grazie mille, ma conviene disabilitare il 5ghz? si cmq ero attacato al router:D
Io l'ho disabilitato (anche sull'altro router), troppo ristretta la copertura vado solo sui 2,4GHz.
Ho fatto una scansione con Inssider da smartphone per verificare la presenza di altre reti wifi e poi ho posizionato i canali radio nel modo ottimale.
Ci vogliamo organizzare per chiedere un nuovo firmware?
Chiedere un nuovo firmware a netgear (per correggere cosa, poi)?! :D In bocca al lupo! :O
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.