PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19

strassada
26-08-2014, 12:46
hai la portante bloccata da loro (idem l'snr) lo fanno ormai da molto tempo, prima su linee disastrate e poi anche dove non ne avrebbero motivo.

non puoi variarla via modem, devi chiamarli e farti settare a 17000 (16999). se poi hai ancora margine, prova ad implorarli di salire di portante.
difficilmente ti daranno portante e snr sbloccati (come avveniva un tempo).

vedi questo thread (vai alle ultime pagine): http://hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1491904

Robikone
26-08-2014, 15:12
Salve a tutti,da qualche mese ho acquistato questo modem e devo dire che è sempre andato molto bene.L'ho aggiornato allo ..015.Succede che da qualche tempo mi perde completamente la configurazione.Io lo uso in wifi,mi spunta connessione limitata.Allora prendo il cavo lo collego entro nel modem ed è completamente pulito allora lo carico con un file salvato in precedenza,ma niente
devo resettarlo hardware e ricaricare il file di config. allora tutto ritorna normale.
A nessuno è mai successo? Provo a ricaricare il vecchio 00014?Oppure devo mandare indietro ad Amazone?
Grazie per l'aiuto.

Flying Tiger
26-08-2014, 16:21
Come per il Billion pare che il destino ha deciso che debba avere anche 4000, visto che a pochi giorni dalla vendita del mio ne ho appena avuto uno in regalo da un caro amico che si trasferisce a Torino dove, beato lui , avrà la fibra e quindi di questo non se ne faceva più nulla....

L' ho provato e fortunatamente anche questo non ha il problema della 5Ghz e funziona perfettamente , già aggiornato al .15 , questa sera provo anche quello beta di cui si parlava nei reply precedenti , sono curioso di vedere se e quali modifiche ci sono rispetto all' ultimo ufficiale anche se credo che basandosi sul .14 non dovrei rilevare differenze.

Per la cronaca ho anche aggiornato la prima pagina del thread con l' inserimento dell' ultimo firmware ufficiale , non ufficializzo però il discorso dell' aggiornamento dei driver adsl perchè richiede un minimo di capacità di operare con telnet ,ecc... e non è alla portata di tutti, in ogni caso per coloro che vogliono eseguire la procedura dell' aggiornamento è descritta nel thread.

Riassumendo, il 4000 l' ho messo un ufficio e il casa mantengo il Billion....

:)

Flying Tiger
26-08-2014, 21:12
Allora ho provato il firmware beta di cui si parlava qualche pagina fà e, almeno per quanto mi riguarda non ho rilevato differenze rispetto al .15 ufficiale.

Tra l' altro confermo che è una variante del .14 e francamente non capisco perchè è di una versione inferiore all' ultimo ufficiale , in effetti mi sarei aspettato che fosse successivo a quest' ultimo , in ogni caso coloro che non hanno problemi con la 5Ghz a mio avviso possono tranquillamente fare a meno di installarlo , per chi invece avesse il problema lo può provare per vedere se risolve il problema.

Tornato alla .15 con driver adsl aggiornati;)

:)

Flying Tiger
27-08-2014, 21:14
grazie per la segnalazione :) io comunque, se posso, metterei qualcosa in prima pagina per l'aggiornamento del driver adsl perché andarlo poi a trovare è un problema ;)

Si domani cerco il post e metto il link in prima pagina;)

Tra l' altro oggi ho cercato anche come abilitare/disabilitare il Bitswap e SRA , voci che stranamente devo dire non sono presenti nel firmware per quanto riguarda i settaggi adsl.

Ho trovato i comandi da dare con Telnet:

adslctl configure --sra on
adslctl configure --sra off
adslctl configure --bitswap on
adslctl configure --bitswap off

Gli ho provati e funzionano , l' unica cosa è che non sono riuscito a capire se il settaggio rimane anche nel caso di spegnimento/riaccensione dell' apparato oppure se occorre settare l' opzione desiderata ogni volta.

Approfondisco....

:)

strassada
27-08-2014, 21:25
no, li perdi ogni spegnimento, se non anche ogni riallineamento.
comunque lo SRA difficilmente è attivo lato centrale
quanto alla sua utilità ( che non possiamo verificare) vero che non disallinea la portante, ma la fa calare anche di diversi Mbps.

da provare ci sono anche (on/off): sesdrop, CoMinMgn, i24k e phyReXmt
questi per vedere che è settato o cosa si può, fare, non ricordo
adsl profile --show
adsl info --cfg

Flying Tiger
28-08-2014, 07:03
Si confermo , i settaggi impostati vengono persi ogni volta che si spegne/riaccende l' apparato , in effetti lo dubitavo perchè la sintassi del comando è praticamente uguale a quella della variazione dell' snr....

In ogni caso il comando corretto per il 4000 è adslct profile --show

http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/912/X5MdD2.jpg (https://imageshack.com/i/pcX5MdD2j)

Come si può notare sia il Bitswap che SRA sono attivi di default e come già detto non si possono variare da interfaccia, devo dire una mancanza incomprensibile visto che in moltissimi altri apparati anche di fascia inferiore è presente , in soldoni un pò come il discorso di limitare la potenza in uscita del wifi...

:)

lucess
28-08-2014, 10:22
ciao a tutti, stamattina tramite la console telnet digitando "adslctl info --vendor "
ho scoperto di essere collegato a un DSLAM IFTN su centrale ATM...
ho un contratto con ALICE 7 mega,
la mia domanda è questa:
se imposto il router in PPPOA migliora qualcosa?

mattxx88
28-08-2014, 10:39
ciao a tutti, stamattina tramite la console telnet digitando "adslctl --version"
ho scoperto di essere collegato a un DSLAM IFTN su centrale ATM...
ho un contratto con ALICE 7 mega,
la mia domanda è questa:
se imposto il router in PPPOA migliora qualcosa?

Perché non provi direttamente?

lucess
28-08-2014, 10:51
ho provato e non ho visto differenze, ma volevo sapere x regola come dovrebbe esser impostato e se sono penalizzato essere in ATM al posto di ETH...
grazie

mattxx88
28-08-2014, 16:10
ho provato e non ho visto differenze, ma volevo sapere x regola come dovrebbe esser impostato e se sono penalizzato essere in ATM al posto di ETH...
grazie

io sono in atm e ppoa da tantissimo, ho provato per un po ' il ppoe e ,secondo la mia personale esperienza, la differenza è minima, con il ppoa hai un ping più basso ma niente di trascendentale, tutto li
per quanto riguarda atm.....ovvio che siamo penalizzati, arriviamo al massimo alla 7mega ma se non cambiano la "centralina" cè poco da fare

Chiedete il periodo di prova a 10mega e (ovviamente se la vostra centrale è abilitata) son costretti a cambiarvi

pretorianus
29-08-2014, 07:02
se la centrale fosse abilitata l'avrei già fatto.....anche la 20 o la fibra ;) la centrale ha il semaforo rosso,è lontana e, a quanto pare, non hanno la minima intenzione di upgradarla

da dove si vede le informazioni sulla linea ? (come hai fatto tu) :)

pretorianus
29-08-2014, 13:19
http://www.coperturaadsl.it/verifica_copertura.php
avevo un tp-link e questo era in prima pagina del 3d, lo dico per correttezza e per dare a cesare.....;) prova, inserisci il numero e ti dice anche dov'è la centralina, il tipo di dslam.....

Grazie

Totix92
29-08-2014, 17:16
allora, confermo che la beta 1.1.00.14 è meno recente della versione 1.1.00.15 che contiene già tutto quello che ha la .14 sia beta che non ;)

MichyDJ
29-08-2014, 18:23
totix92 come sei arrivato a questa conclusione? sei riuscito a spulciare il firmware? come hai fatto? Però i driver nn li hanno aggiornati della adsl???ma cosa hanno cambiato riguardo alla wifi 5ghz??

Totix92
29-08-2014, 18:32
ho confrontato i vari file tra le versioni, il driver non è stato toccato, il problema della 5 ghz è hardware non è un problema di firmware.

mattxx88
29-08-2014, 21:03
se la centrale fosse abilitata l'avrei già fatto.....anche la 20 o la fibra ;) la centrale ha il semaforo rosso,è lontana e, a quanto pare, non hanno la minima intenzione di upgradarla

io ero nella vostra stessa situazione (atm inchiodato a 7 mega, 42db di attenuazione) e passare a eth non mi ha cambiato nulla purtroppo
anzi, mi ha aumentato l'attenuazione a 44db, anche se non è diminuita la portante per fortuna

strassada
29-08-2014, 22:32
l'attenuazione in adsl2+ è più alta, non si calcola a 14db fissi per km.
l'adsl2+ è anche più aggressiva nell'agganciare portanti rispetto all'adsl1 e 2, non per niente qeuste non ci arrivano a 20 mega.

ci saranno altre problematiche di banda altrove (NAS e POP o altrove), perchè se ti hanno staccato dal vecchio dslam e installato sul nuovo, ti becchi un profilo banda nuovo sulla Vlan della rete GbE a cui è attestata quella "porta" a cui sei connesso, che nulla ha a che vedere con i problemi di affollamento e poca banda della tratta ATM su cui stavi prima.

però si trovano info che ci sono dslam ethernet 1vc4 e zainetti che sono saturi.

io è da inizio 2009 che sono sul dslam ethernet GbE dopo almeno un anno di calvario su quello ATM (dopo che, anche se con ritardo rispetto ad altre zone, hanno messo piastre adsl2+ sull'ATM per dare 7 e 20 mega anche nella nostra centrale), e beh, quando ho problemi io, ce li ha mezza italia almeno, quindi significa che il dslam non è saturo mai e sono problemi riferibili a reti/server Telecom successivi (es. il Seabone unico sbocco verso l'estero per chi ha telecom)

gimbello
29-08-2014, 22:51
Buonasera a tutti,

Ho acquistato questo router ancora 6 mesi fa e mi trovo molto bene. Ho provato in questi giorni a creare una VPN, ma senza risultati.
Qualcuno è riuscito? Riuscite a darmi la procedura per creare una connessione VPN??

Ringrazio in anticipo

Doc[ita]
07-09-2014, 16:31
Salve a tutti,visto che i problemi riguardo al blocco con la 5ghz "sembrano" risolti e visto che il mio dg834gt mi ha abbandonato,ho deciso di prendere questo DGND4000!
Spero di trovarmi bene e sopratutto di non ricevere un modello fallato :)

Inviato dal mio X9006 utilizzando Tapatalk

Flying Tiger
07-09-2014, 21:05
;41488456']Salve a tutti,visto che i problemi riguardo al blocco con la 5ghz "sembrano" risolti e visto che il mio dg834gt mi ha abbandonato,ho deciso di prendere questo DGND4000!
Spero di trovarmi bene e sopratutto di non ricevere un modello fallato :)

Benvenuto nel club;)

Vedrai che ne rimarrai soddisfatto , il 4000 è un buon apparato equipaggiato di un chipset ultracollaudato , wifi nella norma , ecc... , e non dovresti avere problemi .

In ogni caso controlla subito il discorso della 5Ghz , se rilevi dei problemi provvedi subito alla sostituzione dell' apparato;)

:)

Doc[ita]
09-09-2014, 16:08
Per ora tutto bene,non ho riscontrato blocchi con la 5Ghz attiva.
Ho infostrada 20mega avete consigli per la mia linea? Sempre stesso discorso ppoa o ppoe? E l'mtu? Ci sono valori che con infostrada vanno "meglio"? Per ora vado a 14.6 Mbit/s :)

Inviato dal mio X9006 utilizzando Tapatalk

Totix92
09-09-2014, 16:30
PPPoE LLC con mtu a 1492 oppure PPPoA VC Mux con mtu a 1478

wrad3n
09-09-2014, 19:55
Se scegli il PPPoA c'è un piccolo problemino con l'interfaccia web, accetta al max 1458 per l'mtu. Per portarlo a 1478 si deve passare da telnet (la modifica rimane cmq impostata anche ai successivi riavvii).

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Totix92
09-09-2014, 20:15
purtroppo non è un problema ma è una cosa voluta...
ma ci vuole un minuto per modificare l'html della pagina dell'interfaccia web con il settaggio dell'mtu per far in modo che si può impostare a 1478 senza usare telnet :)

joefor
09-09-2014, 23:01
Io ho la config PPPoA, VC e MTU a 1478, il tutto settato da web. Quale sarebbe il problema che non accetta 1478? Io vedo che lo tiene, parlo del campo MTU Size nella form raggiungibile da menu advanced->setup->wan setup.
E' di questo che parlate, no?

Doc[ita]
09-09-2014, 23:22
PPPoE LLC con mtu a 1492 oppure PPPoA VC Mux con mtu a 1478

Se scegli il PPPoA c'è un piccolo problemino con l'interfaccia web, accetta al max 1458 per l'mtu. Per portarlo a 1478 si deve passare da telnet (la modifica rimane cmq impostata anche ai successivi riavvii).

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Grazie per le pronte risposte :D:D
Ho provato PPPoE-LLC-1492 e ho perso circa 1 Mbit/s
Ritornando con PPPoA-VC-1458 sono ritornato sui 14,6Mbit/s(Speedtest) purtroppo l'MTU è come dici,non mi fa inserire un valore superiore a 1458!

Aggiungo,inoltre,i valori della mia linea.
Secondo voi,presumendo che non mi diano tutti e 20 i Mega,con questi valori,posso chiedere in centrale un aumento o rischio di essere troppo instabile?

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 16998 Kbps 640 Kbps
Line Attenuation 23.5 dB 11.2 dB
Noise Margin 8.4 dB 26.7 dB

Totix92
10-09-2014, 01:40
Io ho la config PPPoA, VC e MTU a 1478, il tutto settato da web. Quale sarebbe il problema che non accetta 1478? Io vedo che lo tiene, parlo del campo MTU Size nella form raggiungibile da menu advanced->setup->wan setup.
E' di questo che parlate, no?

che firmware hai? almeno dalla versione 1.1.00.14 c'è un limite introdotto di proposito ( presente anche in tutti gli altri modelli netgear ) che non lascia impostare in PPPoA un mtu superiore a 1458

Doc[ita]
10-09-2014, 08:21
che firmware hai? almeno dalla versione 1.1.00.14 c'è un limite introdotto di proposito ( presente anche in tutti gli altri modelli netgear ) che non lascia impostare in PPPoA un mtu superiore a 1458
Versione firmware
V1.1.00.15_1.00.15.Ho messo la lingua italiana.
Comunque il valore di aggancio di 16998 Kb/s penso sia dovuto a un blocco in centrale. Credo che chiamerò per provare a ottenere tutti e 20 i Mega. :)
Inviato dal mio X9006 utilizzando Tapatalk

joefor
10-09-2014, 15:25
Ho il 1.1.00.14.... boh, mistero. Potrei controllare col telnet, magari e' solo una visualizzazione errata e in realta' e' 1458 :confused:

Totix92
10-09-2014, 15:47
ti consiglio di aggiornare il firmware!! le versioni più vecchie della 1.1.00.15 sono potenzialmente insicure!!

joefor
10-09-2014, 16:22
e lo so, hai ragione. E' che sono refrattario ad aggiornare cose che non mi danno problemi. Ho visto che la 15 fixa il problema della porta 32764 e avevo deciso che non mi interessa.... e' quella la falla di sicurezza?

Totix92
10-09-2014, 16:56
è una gravissima falla di sicurezza da non sottovalutare assolutamente.

joefor
10-09-2014, 23:50
azz....

lauda
13-09-2014, 12:48
Ciao a tutti,
Da qualche settimana avevo la linea bloccata sui 7.8Mb, chiamato la telecom ed è uscito il tecnico che mi ha controllato la linea ed il problema mi ha detto che è il mio modem.
Per sicurezza ho fatto una prova ed in effetti con il netgear prendo 9Mb mentre con uno schifosissimo Thomson TG585 v8 ne prendo 16.5!!

Ho aggiornato il FW ed anche i driver adsl! Ho provato a resettare anche il router ma non cambia nulla! cosa posso fare? quando l'avevo preso i due modem agganciavano alla stessa maniera .. che si sia rotto il mio netgear? :help:

joefor
16-09-2014, 11:37
Mi sembra strano un guasto che 'rallenta'... vorrei dire che o va o non va.

Le configurazioni sono uguali? (PPPoA/oE, VC, MTU, ecc.. solite cose).

mirc1980
16-09-2014, 14:19
Ciao ragazzi mi è appena arrivato il dgnd 4000 ho linea Tiscali 20 mega mi potreste postare le configurazioni per far andare alla perfezione Internet

ecco i miei dati

Collegamento ADSL Downstream Upstream
Velocità collegamento 14482 Kbps 1020 Kbps
Line Attenuation 30.0 dB 14.5 dB
Noise Margin 6.1 dB 8.5 dB


se metto il thompson tiscali la velocità sale a 16900

Carnivoro
17-09-2014, 23:07
Ragazzi uso il dgnd4000 da quasi un anno ormai.. va più che benone.. Non ha mai dato i 'classici' sintomi di ciò che colpisce gran parte dei possessori di questo modello.. solo che mi succede sta situazione (più o meno una volta al mese) mi diventa rosso il led dove c'è collocato "il simbolo del mondo" delle volte anche per tutto il giorno.. Mi chiedevo da cosa può dipendere.. E in che modo posso risolvere sto problema!
Grazie mille a chi mi risponderà!

b4stardo
18-09-2014, 22:01
Ragazzi ho un problema, in rete ho 3 pc, 2 via cavo ethernet ed 1 wifi, i pc su cavo si pingano tranquillamente, quello su wifi non è pingabile ma pinga gli altri su cavo, in più sul pc wifi ho un server che non è raggiungibile praticamente da nessuno in lan. A lavoro connetto il mio pc su una wifi aziendale e il mio server è raggiungibile da tutti, quindi presumo che il problema sia da ricercarsi o nel router Netgear o in qualche impostazione relativa al SSID del Netgear, premetto che non ho abilitato "wireless isolation"

Fuzzo
21-09-2014, 12:50
Rieccomi con un'altra sessione di test. Stavolta per scoprire se è il router la causa della mia linea lenta l'ho portato da un mio amico che abita dietro casa mia eh ha Alice Adsl.

Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 904 Kbps, Downstream rate = 18784 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps

Velocità in download: 6800 Kbps (850 KB/sec)
Velocità in upload: 376 Kbps (47 KB/sec)

Considerato che è una 7M, direi più che buono. Quindi NON è colpa del router :D

Torniamo a me e alla mia Tiscali Tutto Incluso Light 7M:

Max: Upstream rate = 808 Kbps, Downstream rate = 21248 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 476 Kbps, Downstream rate = 8127 Kbps

Velocità in download: 2973 Kbps (371.6 KB/sec)
Velocità in upload: 375 Kbps (46.9 KB/sec)

Direi che c'è un abisso :cry: oggi pomeriggio li chiamo e spero facciano qualcosa :muro:

Altro dettaglio: la portante pare essere attorno ai 20M, come mai nessun operatore, Telecom inclusa, vende la 20M? :mbe:

strassada
21-09-2014, 13:12
probabilmente siete su dslam che può dare solo la 7 mega.
se il tuo amico non può avere neanche la 10 mega (http://www.telecomitalia.it/internet/super-internet) allora è così. La 20 mega Telecom (Alice) anche se il dslam lo supporterebbe, non risolta attivabile su linee troppo lunghe (1.5km circa in poi) e per altre motivazioni.

e tu probabilmente sei in wholesale, dove possono esserci problemi di banda perchè mettono troppe utenze a gestirsi un certo tot di banda.

Fuzzo
21-09-2014, 13:21
Grazie della risposta. Il mio amico NON può avere la 10M. Il DSLAM è un Marconi. Sono a 600 metri dalla centrale. Sono con Tiscali in wholesale, nessun operatore copre in ULL la mia zona.

Riguardo al discorso di condivisione di banda, significa che Tiscali ha comprato poca banda da Telecom (e che quindi io la condivido con gli altri utenti Tiscali collegati alla stessa centrale) o che Telecom dedica un tot di banda alle utenze wholesale e quindi in sostanza Tiscali non può fare nulla per migliorare la situazione?

Grazie ancora :help:

Edit: dettagli linee
Amico con Alice (down/up in dB):
SNR margin: 30.8/25
Attenuation: 17/17.7

Io con Tiscali (down/up in dB):
SNR margin: 33.5/22.3
Attenuation: 12.5/16.1

Quindi se interpreto i dati correttamente la mia linea dovrebbe essere leggermente più performante... giusto?
Il fatto che possa essere un problema di banda è sempre più probabile...

strassada
21-09-2014, 13:34
Riguardo al discorso di condivisione di banda, significa che Tiscali ha comprato poca banda da Telecom (e che quindi io la condivido con gli altri utenti Tiscali collegati alla stessa centrale) o che Telecom dedica un tot di banda alle utenze wholesale e quindi in sostanza Tiscali non può fare nulla per migliorare la situazione?


la verità sta a metà

gimbello
29-09-2014, 20:52
purtroppo non è un problema ma è una cosa voluta...
ma ci vuole un minuto per modificare l'html della pagina dell'interfaccia web con il settaggio dell'mtu per far in modo che si può impostare a 1478 senza usare telnet :)

Come si fa?? :( :D

grillomaltese
01-10-2014, 19:58
ci sono, sto per acquistare questo prodotto NG.

scusate la domanda banale, ma mi viene spontanea dopo aver letto di tutto e di più su questo all-in. se questo si chiama "premium", cosa significa che c'è anche una versione normale?? e se si, questa "premium" è quella buona e priva di problematiche varie o cmq e fatto della stessa pasta? concludo, perché "premium"??

Fuzzo
01-10-2014, 20:06
Ottima domanda :O

strassada
01-10-2014, 20:32
PREMIUM EDITION FEATURES

ReadySHARE Cloud
ReadySHARE® CLOUD‡—Access & share USB hard drive remotely

ReadySHARE PRINTER
ReadySHARE® PRINTER—Wirelessly access & share share a USB printer

Time Machine
TIME MACHINE® COMPATIBLE— Automatic Mac backup to connected USB hard drive, wirelessly

Totix92
01-10-2014, 20:52
ci sono, sto per acquistare questo prodotto NG.

scusate la domanda banale, ma mi viene spontanea dopo aver letto di tutto e di più su questo all-in. se questo si chiama "premium", cosa significa che c'è anche una versione normale?? e se si, questa "premium" è quella buona e priva di problematiche varie o cmq e fatto della stessa pasta? concludo, perché "premium"??

non esiste nessuna versione "non premium"...

grillomaltese
01-10-2014, 21:33
PREMIUM EDITION FEATURES
ReadySHARE Cloud
ReadySHARE® CLOUD‡—Access & share USB hard drive remotely

ReadySHARE PRINTER
ReadySHARE® PRINTER—Wirelessly access & share share a USB printer

Time Machine
TIME MACHINE® COMPATIBLE— Automatic Mac backup to connected USB hard drive, wirelessly




non esiste nessuna versione "non premium"...
beh mettetevi d'accordo, pensavo che il suffisso premium volesse dire qualcosa.

altra domanda, questo modem/router supporto l'Address Resolution Protocol (ARP)?

alfonsor
01-10-2014, 22:11
per curiosità, chi ti ha detto di fare questa domanda?

non fidarti di niente altro che ti consiglia

tutti i router casalinghi sono basati su linux e il kernel linux ha arp da sempre

detto in parole orrende, arp è quella roba che nella lan ti associa un indirizzo ip ad un indirizzo hardware ed insomma ti permette di sapere a chi cappero mandare qualcosa

Totix92
01-10-2014, 23:19
beh mettetevi d'accordo, pensavo che il suffisso premium volesse dire qualcosa.

il router è uno, premium sono quei modelli che alcune funzioni quali print server , dlna ecc. ecc.
anche il D6300 se leggi il manuale ha funzioni "premium" ma non esiste una versione premium e una non premium... è tutto marketing
il DGND4000 ha funzioni tipo il print server, dlna, compatibilità con time machine e perciò viene chiamato Premium.

grillomaltese
02-10-2014, 20:37
per curiosità, chi ti ha detto di fare questa domanda?
non fidarti di niente altro che ti consiglia tutti i router casalinghi sono basati su linux e il kernel linux ha arp da sempre detto in parole orrende, arp è quella roba che nella lan ti associa un indirizzo ip ad un indirizzo hardware ed insomma ti permette di sapere a chi cappero mandare qualcosa


ho recentemente acquistato una app èer ios per accendere/spegnere il mio server WHS2011 via lan e 3G. l'app è semplice e minimale ma funziona solo in lan. non è per gli €0.89 che mi è costata, ma la cosa che mi fa inc....re è che ho una cosa a metà, o meglio non ho nulla perchà se sono davanti al server lo posso accendere con il dito, non certo con WOL.

scrivo allo sviluppatore il quale molto gentilmente mi da delle motivazioni del "non funzionamente". mi dice che il mio router (dgn1000) non ha arp e che quindi posso accendere il server solo via lan.

ora scriverò al tipo dicendogli che se sapevo che arp era necessario per il funzionamento, avrei acquistato altre app, magari anche gratis e darò giudizio negativo sull'app su APPSTORE. ecco perché ho chiesto se il router dgnd4000 premium edition ha il protocollo arp.

che ne pensate??

alfonsor
02-10-2014, 20:40
intende che per far funzionare la app devi poter immettere route statiche

ovvero ci vuole un metodo che al boot faccia inserire una route statica particolare che è l'unica maniera per far funzionare il wake non da lan ma da wan

non è "avere il protocollo arp" ma "poter memorizzare una route statica con indirizzo hardware di broadcast al boot"

PS
la risposta al quesito è "no"

grillomaltese
02-10-2014, 22:59
Ecco cosa mi scrive lo sviluppatore dell'app che ho acquistato:

"Per fare arrivare il pacchetto di accensione al pc il router può inviarlo in broadcast a tutti i pc della rete o inviarlo al singolo pc. Molti router, tra cui quelli Netgear, bloccano la possibilità di inoltrare un pacchetto che arriva dall'esterno verso l'indirizzo di broadcast per questioni di sicurezza. Invece, per inoltrare un pacchetto verso un singolo pc, il pc deve essere presente nella ARP table del router, l'ARP table viene generata dinamicamente dal router e gli permette di sapere dove inviare il pacchetto per farlo giungere a destinazione. Una volta che il pc si spegne/va in stop il router lo elimina dall'ARP table (tipicamente ci mette un paio di minuti ad accorgersene) tuttavia alcuni router permettono di inserire manualmente un pc nell'ARP table in modo che questo sia sempre presente. Il suo router non permette nessuna di queste due cose quindi è possibile usare il wake on LAN solo localmente."

Spero che l' OT degli ultimi messaggi non vi abbia creato irritazione.


Inviato da iPad utilizzando Tapatalk 

frank1972
05-10-2014, 12:59
raga sono possessore del suddetto router, mi è arrivata un offerta allettante da fastweb dato che sono cliente sky .. la domanda è questa : posso usare il suddetto router con fastweb?

Totix92
05-10-2014, 13:03
se non è vdsl si lo puoi usare con fastweb

strassada
05-10-2014, 13:09
non si può usare neanche se hai la fonia in voip (se spegni il loro modem, non puoi fare/ricevere telefonate)
in ogni caso lo potresti usare come router (ha una porta wan) sempre che tu possa settare in bridge il loro apparato.

alfonsor
05-10-2014, 14:06
comunicazione di servizio: a chi gli avanza un 4000 perché è di fibra o per ragioni sue, ne cerco uno usato

dreambox
06-10-2014, 07:34
comunicazione di servizio: a chi gli avanza un 4000 perché è di fibra o per ragioni sue, ne cerco uno usato

amod per il 4000 in vista? ;)
e vaiiiiiii.... !!!

lucess
06-10-2014, 10:17
È quasi un anno che utilizzo questo router e nelle ultime 2 settimane ho notato che ci sono state due disconnessioni, mi son accorto dal registro...
Secondo voi è un problema del mio router o della linea?

n1c0l492
10-10-2014, 08:15
Da qualche tempo a questa parte (5giorni al massimo) mi sono accorto di una cosa strana... Premetto che la linea va benissimo (relativamente alle condizioni della stessa): mai una disconnesione e banda stabile con snr modificato che faccio oscillare intorno a 3,5db, e da questo lato, router fenomenale!! Ma, appunto, da qualche giorno mi sono accorto che gli ES/hour hanno un valore spaventosamente alto, parlo di >100000!!! Lo faccio riconettere e lentamente si abbassano. Ecco i valori della linea:

Stats recorded 10 ott 2014 09:05:08

DSLAM/MSAN type: BDCM:0xa3ab / v0xa3ab
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pD039f.d24a
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime:
Resyncs: 0 (since 10 ott 2014 08:58:20)

Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 23,0 13,3
Signal attenuation (dB): 26,6 13,0
Connection speed (kbps): 18425 1113
SNR margin (dB): 3,9 7,8
Power (dBm): 18,5 12,1
Interleave depth: 64 8
INP: 0,50 1,00

RSCorr/RS (%): 0,0314 0,0000
RSUnCorr/RS (%): 0,0036 0,0000
ES/hour: 20698 0

Ora sono 20698, ma quando l'ho dsconesso eran 128K e rotti...
Quale potrebbe essere il problema, o è un dato letto male da DSLstats?

Fuzzo
10-10-2014, 08:57
Buongiorno a tutti,
sto avendo dei problemi con questo router. Non ho capito come far funzionare come si deve il Wake On Lan. Ho riservato l'IP del PC target ed ho aperto la porta UDP/9 verso l'IP riservato.
Provando con questo programma (http://magicpacket.free.fr/) a mettermi in per vedere se il pacchetto arriva è tutto ok. Riesco anche ad accenderlo da PC spento ma solo entro tot minuti che è stato spento :doh: dopodichè non funziona più.
Volevo chiedere a voi se devo impostare qualche altro settaggio per farlo funzionare correttamente.

Altra cosa, scandaloso il supporto solo per DynDNS. Ho provato a scaricare i sorgenti dell'ultimo firmware per tentare l'aggiunta almeno di No-Ip ma non ci capisco tanto... se qualcuno esperto di firmware mod è il ascolto mi contatti pure in privato.

Grazie

P.S.: Il DG834GT per ora mi sembra ancora il migliore... peccato che sia morto :(

alfonsor
10-10-2014, 09:20
ad occhio, quello che succede è che appena spegni il computer esiste ancora una voce nella arp table che associa l'ip di quel computer a quel mac, dopo pochi minuti, visto che il computer è spento, quella voce viene eliminata e quindi il router non sa a chi spedire il pacchetto

il wake di quel tipo, chiamiamolo wake on wan, necessità di altri meccanismi che non sono previsti dal firmware così come è

Fuzzo
10-10-2014, 09:22
Capisco, grazie alfonsor.

Da notare che con un banalissimo Alice Gate AGPF, riservando l'IP e inoltrando la UDP/9, il Wake on Wan funziona alla perfezione :muro:

alfonsor
10-10-2014, 09:24
ma per curiosità, ma quel programma lo usi dentro la lan o dalla wan?

Fuzzo
10-10-2014, 09:25
Dalla Wan, ho un app sullo smartphone

alfonsor
10-10-2014, 09:27
scusa se insisto, ma anche sullo smartphone potrebbe essere che questo è connesso in wifi; perché trovo che sia strambo che funzioni così come è, voglio dire che se funziona, è un bug dell'altro router su come gestisce la arp table, bug che fa funzionare questo programma, ma che magari porta altri problemi

Fuzzo
10-10-2014, 09:31
Scusa non ho specificato, smartphone connesso alla rete dati mobile.

Il fatto è che trovo stupido questo comportamento: il router dovrebbe comportarsi come segue secondo me.


Arriva il magic packet
Controllo nelle regole di port forwarding a quale IP inviare il pacchetto
Controllo se l'IP in questione è riservato: nel caso, setto l'inoltro verso quella scheda di rete
Inoltro il pacchetto

alfonsor
10-10-2014, 10:49
cerco a grandi linee di spiegarti come funziona la cosa

il pacchetto che sveglia una scheda di rete è contenuto in una scatola più grande; questa scatola arriva al router

il router a chi la manda?

mica la manda alla scheda di rete che ha quel mac, semplicemente perché dentro la scatola più grande è scritto da qualche parte quel dato

non ha la minima idea a chi è rivolto quel pacchetto, gli arriva sulla porta UDP 7

vede sulle regole di forwarding e scopre che ogni cosa che arriva alla porta 7 va mandata allo IP pippo

ma, essendo pippo spento, non c'è niente nella rete che abbia lo IP pippo

e quindi, giustamente, scarta il pacchetto

anche se da qualche parte nelle preferenze hai una prenotazione di un IP attraverso l'associazione pippo mac address, questa riguarda solo ed unicamente il protocollo dhcp e niente altro

il meccanismo che funziona è differente:

la porta 7 non va forwardata a pippo, ma va forwardata ad un indirizzo non usato da nessuno nella lan, pluto

nella tabella arp inserisci una associazione tra pluto e l'indirizzo mac di broadcast; ora avviene questa catena di eventi:

arriva il pacchetto sulla porta 7
il router controllo nelle regole di forwarding a chi vanno i pacchetti in arrivo sulla porta 7 e trova che vanno a pluto
il router cerca nella arp table che mac ha pluto e trova il mac di broadcast
manda il pacchetto a quel mac; ma il mac di broadcast implica che il pacchetto sia inviato a tutto quello che si trova sulla lan
finalmente il pacchetto arriva alla scheda di rete da svegliare; questa vede che si tratta di un pacchetto wol e che il mac che si deve svegliare corrisponde al suo e si sveglia

se manca il passaggio "nella arp table associare pluto al mac address di broadcast" la cosa non può funzionare, se non per purissimo caso causato da un bug

Fuzzo
10-10-2014, 11:03
Grazie della spiegazione, molto chiara. In sostanza servirebbe la possibilità di inserire nella arp table una regola statica che mappi pluto con broadcast.
Che tu sappia, è possibile farlo con il DGND4000? :help:

Peterd80
10-10-2014, 20:26
Ragazzi scusate a che versione siamo arrivati del 4000???

Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk

strassada
10-10-2014, 20:38
dovrebbe esserci sempre e solo la v1.

Peterd80
11-10-2014, 21:09
dovrebbe esserci sempre e solo la v1.

V1?? Sembrava di aver sentito che ci fosse la v2

Inviato dal mio GT-I9105P con Tapatalk

Totix92
11-10-2014, 21:36
non esiste nessuna v2, c'è solo la v1

Peterd80
12-10-2014, 09:40
non esiste nessuna v2, c'è solo la v1

Ok grazie...

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

T.Colombo
12-10-2014, 10:40
Salve a tutti :)

Dovrei acquistare un nuovo router e mi è stato proposto questo modello ad un prezzo di 100 euro. Ma leggendo qui pagine addietro ho letto che il DGND4000 ha seri problemi di disconessioni e molti se ne lamentavano, vorrei sapere se questo problema è ancora presente o è stato risolto e quindi i nuovi modelli ne sono immuni.

In fine me lo consigliate? in caso negativo accetto suggerimenti per altre alternative.

come uso che ne farei, dovrei collegarci due televisori via impianto lan , via wi-fi un notebook e un tablet, e poi qualche smartphone quando si è dentro casa.

Mi preoccupano questi citati blocchi :(


PS. Oppure in alternativa a 130 eurozzi avrei la possibilità di acquistare un FRITZ BOX 3390 cosa ne pensate (e se possibile sapete se monta un chip Broadcom?)


GRAZIE

strassada
12-10-2014, 11:40
c'era un problema (non si è mai saputo da cosa dipendesse) in alcuni esemplari dove la 5 GHz faceva freezare il router. Può essere che ce ne siano ancora in giro, come no (la soluzione certa è farselo sostituire dal negozio o da netgear)

DukeIT
12-10-2014, 19:04
Ciao a tutti.
Volevo comprare questo router, ma per evitare un altro incauto acquisto volevo capire (cosa che non mi è chiara pur cercando nel thread), se sono stati riscontrati problemi con Emule e come si comporti con vecchie linee 7 mega.

pretorianus
13-10-2014, 07:51
Io lo uso da almeno 3 mesi e con emule non ha problemi ho una alice 7 mega e va bene da parte mia lo consiglio, è un po' lento ad accendersi ed ad effettuare la connessione con l'adsl (io lo spengo la sera e lo riaccendo la mattina) per il resto mi ci sono trovato bene

n1c0l492
13-10-2014, 09:40
Da qualche tempo a questa parte (5giorni al massimo) mi sono accorto di una cosa strana... Premetto che la linea va benissimo (relativamente alle condizioni della stessa): mai una disconnesione e banda stabile con snr modificato che faccio oscillare intorno a 3,5db, e da questo lato, router fenomenale!! Ma, appunto, da qualche giorno mi sono accorto che gli ES/hour hanno un valore spaventosamente alto, parlo di >100000!!! Lo faccio riconettere e lentamente si abbassano. Ecco i valori della linea:

Stats recorded 10 ott 2014 09:05:08

DSLAM/MSAN type: BDCM:0xa3ab / v0xa3ab
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pD039f.d24a
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime:
Resyncs: 0 (since 10 ott 2014 08:58:20)

Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 23,0 13,3
Signal attenuation (dB): 26,6 13,0
Connection speed (kbps): 18425 1113
SNR margin (dB): 3,9 7,8
Power (dBm): 18,5 12,1
Interleave depth: 64 8
INP: 0,50 1,00

RSCorr/RS (%): 0,0314 0,0000
RSUnCorr/RS (%): 0,0036 0,0000
ES/hour: 20698 0

Ora sono 20698, ma quando l'ho dsconesso eran 128K e rotti...
Quale potrebbe essere il problema, o è un dato letto male da DSLstats?

Scusate, ma nessuno ha mai avuto questo problema? O qualcuno riesce a capire da cosa può dipendere?
Ho scoperto che gli errori schizzano a più di 100000 durante la notte per poi abbassarsi duramte la giornata. A me sembra una cosa stranissima!!

strassada
13-10-2014, 12:00
forse generi troppi errori perchè tieni l'snr in download troppo basso.
prova ad ottimizzare l'impianto telefonico interno.
prova anche a rimettere il file adsl_phy.bin originale e vedi se migliora.
però non è raro che questi errori non siano altro che un innocuo bug di visualizzazione o appunto un bug di incompatibilità driver adsl modem locale / modem remoto.

Totix92
13-10-2014, 12:14
non mi sembrano alti gli errori comunque... ho visto linee che ne hanno molti di più e vanno bene comunque, gli ES/hour che vengono visualizzati sono errori che vengono poi corretti... ti devi preoccupare degli RS uncorrectable che nel tuo caso sono pochi, quindi nessun problema.

DukeIT
13-10-2014, 13:35
Io lo uso da almeno 3 mesi e con emule non ha problemi ho una alice 7 mega e va bene da parte mia lo consiglio, è un po' lento ad accendersi ed ad effettuare la connessione con l'adsl (io lo spengo la sera e lo riaccendo la mattina) per il resto mi ci sono trovato beneGrazie :)

alfonsor
13-10-2014, 14:57
Scusate, ma nessuno ha mai avuto questo problema? O qualcuno riesce a capire da cosa può dipendere?
Ho scoperto che gli errori schizzano a più di 100000 durante la notte per poi abbassarsi duramte la giornata. A me sembra una cosa stranissima!!

hai una attenuazione oltre i 20dB una snr a 3.5 velocità di download nominale oltre i 18 mega, è strano che riesci a scrivere sul forum

ma con quei valori se fai un test di download a quanto vai?

n1c0l492
13-10-2014, 16:08
hai una attenuazione oltre i 20dB una snr a 3.5 velocità di download nominale oltre i 18 mega, è strano che riesci a scrivere sul forum

ma con quei valori se fai un test di download a quanto vai?
La linea va bene... con i test, quando non c'è nessuno a casa, nessun programma che usa banda, ecc... la velocità resta un sopra i 16mbits.
Ho fatto tanti test ed ho visto che solo quando scendo sotto i 3db gli errori fanno degradare notevolmente la velocià, ping, e tempi di rispoasta dei siti, altrimenti (merito del router e del nuovo driver adsl) tutto a meravilgia.
La linea, almeno per quanto riguarda me, è a posto. Infatti, quella è l'unica cosa che non va: FEC, CRC, ecc tutto bene...
Ecco qui, appena fatto, situazione ancora peggiore!
Per second Per minute Per hour Per day

CRC Up 0 0 0 0
Down 0 0 0 0

FEC Up 0 0 0 0
Down 0 0 0 0

HEC Up 0 0 0 0
Down 0 0 0 0

ES Up 0 0 0 0
Down 2873 172397 10343828 248251888

n1c0l492
13-10-2014, 16:10
Infatti, la cosa strana è che va tutto molto bene, nessun problema con internet, ecc... Non vorrei fosse un grido di aiuto, l'avvisaglia di un addio

alfonsor
13-10-2014, 16:12
scusa ma mi pare che la risposta te la sei data da solo; hai un snr troppo basso per la tua linea

ho 12 di attenuazione e se scendo sotto i 3 dB la mia linea diventa irritante, non cade, ma irrita

quello che devi fare è alzare la SNR e vivere tranquillo

n1c0l492
13-10-2014, 16:29
No, la spiegazione deve essere un'altra perchè lo fa indipendentemente dall'snr, anche a 6,qualcosa gli errori ci sono, e sono tantissimi comunque. Dopo aver letto la tua risposta ho settato l'SNR a 6,... insomma, quello "standard", ecco il risultato:

Per second Per minute Per hour Per day

CRC Up 0 0 0 0
Down 0 0 0 0

FEC Up 0 0 0 0
Down 0,06 3,46 207 4978

HEC Up 0 0 0 0
Down 0 0 0 0

ES Up 0 0 0 0
Down 15,9 954 57233 1373603



questa la linea ora:
Stats recorded 13 ott 2014 17:26:37

DSLAM/MSAN type: BDCM:0xa3ab / v0xa3ab
Modem/router firmware: AnnexA version - A2pD039f.d24a
DSL mode: ADSL2+
Status: Showtime
Uptime: 11 min 55 sec
Resyncs: 1 (since 13 ott 2014 17:03:50)

Downstream Upstream
Line attenuation (dB): 23,0 13,4
Signal attenuation (dB): 27,1 13,1
Connection speed (kbps): 16021 1110
SNR margin (dB): 6,4 7,8
Power (dBm): 18,6 12,1
Interleave depth: 96 8
INP: 0,50 1,00

RSCorr/RS (%): 0,0584 0,0000
RSUnCorr/RS (%): 0,0175 0,0000
ES/hour: 57960 0

Idee?

alfonsor
13-10-2014, 17:51
evidentemente anche 6 è troppo

n1c0l492
14-10-2014, 08:56
evidentemente anche 6 è troppo

Ti assicuro che non è questo il problema: ce l'ho da mesi con snr a 3db, e, come ti ho detto, in questi mesi ho fatto tante prove... se lo tengo superiore a 3 ottengo la massima velocità e pochissimi errori, molti in meno di una 7mega di un amico che prende il massimo della portante.
In ogni caso, dopo l'ennesimo riavvio fatto ieri sera, sembra che sia tutto a posto, gli ES sono nell'ordine della decina per ora, ed SNR sempre di poco superiore a 3db.
P.S. Affermavi che il margine era troppo basso per l'attenuazione che ho. Potrebbe essere che, poichè la mia città è stata cablata in coassiale con "socrate", riesco ad avere una qualità maggiore?

alfonsor
14-10-2014, 11:17
mi sfugge una cosa

ma quando noti troppi errori, se fai un test su speedcomesichiama, vai a velocità circa quanto ci si aspetta (10-20 % meno della velocità nominale in download)?

se la risposta è si, allora fregatene degli errori
se la risposta è no, allora hai troppi errori causati da SNR delta troppo basso

n1c0l492
15-10-2014, 14:23
mi sfugge una cosa

ma quando noti troppi errori, se fai un test su speedcomesichiama, vai a velocità circa quanto ci si aspetta (10-20 % meno della velocità nominale in download)?

se la risposta è si, allora fregatene degli errori
se la risposta è no, allora hai troppi errori causati da SNR delta troppo basso

No, la velocità resta buona, per questo mi sono preoccupato... quei numeri glieli dice il router: si sta per rompere?

alfonsor
15-10-2014, 16:47
non credo

fossi in te mi divertirei a cambiare firmware adsl

secondo me, tra quelli disponibili trovi uno che non ti genera errori

https://www.mediafire.com/?6o1zu9l9lzx4yza

Fuzzo
17-10-2014, 14:23
Salve a tutti,
non riesco a trovare come disabilitare la DoS protection, qualcuno mi potrebbe indicare il percorso per favore? :help:

Totix92
18-10-2014, 20:27
perché la vuoi disabilitare? :stordita:

Fuzzo
19-10-2014, 11:16
Devo lavorare da casa usando una VPN e ho parecchi problemi di connessione. Non so da cosa dipenda esattamente ma volevo provare questa via...

phoenix1975
19-10-2014, 19:00
Ciao, non c'è nessun modo per ottenere il led della connessione internet lampeggiante durante attività del modem (upload e download) come avveniva sui vecchi modem netgear?

Flying Tiger
20-10-2014, 09:46
Ciao, non c'è nessun modo per ottenere il led della connessione internet lampeggiante durante attività del modem (upload e download) come avveniva sui vecchi modem netgear?

Negativo , anche perchè il led di attività del modem è nella parte posteriore in corrispondenza di ogni porta ethernet , in soldoni c'è ma non sul frontale....

:)

valsa1
26-10-2014, 09:52
Salve ,
vorrei sapere su questo modem/router DGND4000 prima dell'acquisto :

1) Supporta provider Dns dinamici oltre a Dyndns con gli ultimi firmware ( es. No-Ip ) ?

2) Ho letto che con gli ultimi FW il supporto telnet e' stato disabilitato ( e quindi le possibilita' fi modifica potenza wifi , snr , etc .. ) ; vero ?


Grazie x le info

Fuzzo
26-10-2014, 10:12
Ciao,
1) no, supporta solo dyndns :muro:
2) no, telnet è abilitabile con l'ultimo firmware

Peterd80
26-10-2014, 10:39
Ragazzi una informazione importante. ... sto per passare Alla fibra della Telecom 30 mega.. volevo sapere ma il dgn 4000 va bene come modem o ci vogliono dei modem appositi per queste nuove linee? ?

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk

Breaking
26-10-2014, 21:46
Ho recentemente comprato questo router.

Possiedo una offerta infostrada da 20Mb che per chi sa quale motivo pago circa 38€ ogni 2 mesi da un po di tempo a questa parte; a dicembre dell'anno scorso mi hanno fatto il downgrade 7Mb poichè sto a circa 4.5km dalla centrale, quando prima ne avevo 8Mb con qualche rara e per nulla fastidiosa disconnessione la sera. Mi chiedevo adesso che ho cambiato router con un modello molto più stabile del precedente se variando i parametri telnet riesco ad agganciare nuovamente almeno la 8Mb, oppure con un profilo imposto dalla centrale non c'è altra scelta che chiamare infostrada? Ho provato ad abbassare snr, ma non capisco perchè il router non cambia nemmno dello 0,x% i db del noise ratio.

SwatMaster
26-10-2014, 22:52
Ragazzi una informazione importante. ... sto per passare Alla fibra della Telecom 30 mega.. volevo sapere ma il dgn 4000 va bene come modem o ci vogliono dei modem appositi per queste nuove linee? ?

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk
Ciao, sto facendo anche io il passaggio e purtroppo questo router non è compatibile con la vdsl di Telecom.
Teoricamente dovrebbero fornirti loro gratuitamente il router, che tra le altre cose consente di attaccare due telefoni per il voip, visto che con la 30mega dici addio alla linea analogica.

Sent from my Moto G using Tapatalk

Peterd80
27-10-2014, 06:12
Ciao, sto facendo anche io il passaggio e purtroppo questo router non è compatibile con la vdsl di Telecom.
Teoricamente dovrebbero fornirti loro gratuitamente il router, che tra le altre cose consente di attaccare due telefoni per il voip, visto che con la 30mega dici addio alla linea analogica.

Sent from my Moto G using Tapatalk

Infatti proprio questo volevo sapere.... per forza il loro modem bisogna prendere? ?? Cioè volendo mettere un netgear al momento non è possibile? ???

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk

Breaking
27-10-2014, 13:46
Infatti proprio questo volevo sapere.... per forza il loro modem bisogna prendere? ?? Cioè volendo mettere un netgear al momento non è possibile? ???

Inviato dal mio GT-I9505 con Tapatalk
Questo router non supporta la VDSL, ergo non funziona ne la connessione di rete wan ne il voip. Tra i router che al meglio supportano la vdsl di telecom c'è il Fritz (non ricordo quale modello) ma ovviamente c'è il problema delle chiavi non pubbliche del voip che non permettono al telefono di funzionare. La migliore alternativa è quella di trovare un router vdsl per usarlo per dhcp e routing lasciando il modem telecom per lavorare con il voip.

Peterd80
27-10-2014, 17:47
Che delusione. ... s me il modem loro non mi piace per il fatto che non so di quale case sia e soprattutto perché di colore bianco. ....

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk

alfonsor
27-10-2014, 17:57
...e soprattutto perché di colore bianco. ....

sò problemi, ma tirati su dai

SwatMaster
27-10-2014, 22:59
Che delusione. ... s me il modem loro non mi piace per il fatto che non so di quale case sia e soprattutto perché di colore bianco. ....

Inviato dal mio SM-G900F con Tapatalk
Come ti è stato detto puoi usare il ruoter Telecom solo come modem e voip, mentre il Netgear come router in bella vista ;)

Sent from my Moto G using Tapatalk

LostSoul1981GL
28-10-2014, 09:52
Salve a tutti.

Ho da poco acquistato il DGND4000 e sono molto soddisfatto per adesso.
Ho un abbonamento ADSL con Telecom (7 mega) e vorrei passare a fastweb (nella mia zona 6 mega), la domanda è:

Posso usare il DGND4000 con fastweb (cambiando impostazioni) senza dover per forza prendere un altro router/modem?

Grazie a chi mi risponderà :-)

Soulbringer
28-10-2014, 09:54
Salve a tutti.

Ho da poco acquistato il DGND4000 e sono molto soddisfatto per adesso.
Ho un abbonamento ADSL con Telecom (7 mega) e vorrei passare a fastweb (nella mia zona 6 mega), la domanda è:

Posso usare il DGND4000 con fastweb (cambiando impostazioni) senza dover per forza prendere un altro router/modem?

Grazie a chi mi risponderà :-)

Io lo uso tranquillamente con ADSL Fastweb a 15 Mega da diversi mesi...quindi direi di sì! :)

LostSoul1981GL
28-10-2014, 15:04
Io lo uso tranquillamente con ADSL Fastweb a 15 Mega da diversi mesi...quindi direi di sì! :)

Ti ringrazio e ti chiedo se gentilmente mi puoi passare i paramentri da applicare nella configurazione del ns router. :-)

Grazie ancora per l'aiuto

morello9chitarra
28-10-2014, 21:10
Ragazzi ho seguito tutti i passi che dicono nel manuale, ma mi esce il messaggio che ho messo in allegato.

Quindi il MAC vede l'HD ma dice che non ho i privilegi, quando mi chiede la password e il nome inserisco:

Nome: Admin
Password: Password

Aiutooooo

Ciao e grazie

PS sono collegato in DGND4000 e readyshare come admin.

wrad3n
29-10-2014, 12:28
Per il readyshare non servono nome utente e password, hai provato lasciandoli vuoti o accedendo come guest?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Soulbringer
29-10-2014, 13:17
Ti ringrazio e ti chiedo se gentilmente mi puoi passare i paramentri da applicare nella configurazione del ns router. :-)

Grazie ancora per l'aiuto

Ciao, purtroppo non sono a casa, comunque ho preso tutti i parametri di configurazione da qui (http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/configurazioni/modem/netgear_dgn2200/). Sono per il DGN2200 ma vanno bene anche per il DGND4000. :)

morello9chitarra
29-10-2014, 13:41
Per il readyshare non servono nome utente e password, hai provato lasciandoli vuoti o accedendo come guest?

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk


Provato entrAmbe le cose ma niente.

Ho seguito anche questa guida: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/24067/~/how-do-i-use-time-machine-to-back-up-my-mac-onto-a-usb-hard-drive-attached-to ma non funziona.

Provato anche a resettare il router e rifare tutto da capo, ma non funziona ugualmente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

LostSoul1981GL
29-10-2014, 17:45
Ciao, purtroppo non sono a casa, comunque ho preso tutti i parametri di configurazione da qui (http://www.fastweb.it/myfastpage/assistenza/guide-fisso/configurazioni/modem/netgear_dgn2200/). Sono per il DGN2200 ma vanno bene anche per il DGND4000. :)

Grazie

wrad3n
29-10-2014, 20:19
Provato entrAmbe le cose ma niente.

Ho seguito anche questa guida: http://kb.netgear.com/app/answers/detail/a_id/24067/~/how-do-i-use-time-machine-to-back-up-my-mac-onto-a-usb-hard-drive-attached-to ma non funziona.

Provato anche a resettare il router e rifare tutto da capo, ma non funziona ugualmente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Dal browser riesci ad accedere?
<ip router>/shares

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

morello9chitarra
29-10-2014, 20:26
Dal browser riesci ad accedere?
<ip router>/shares

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Si riesco ad accedere tramite browser.
Firmware 1.1.00.15

Non è un provblema di OSX.
Ho provato sia il 10.8 che il 10.10, non funziona in entrambi.

Giacmax
31-10-2014, 13:53
Ragazzi, ho contattato l'assistenza in merito al freeze del modem con il 5g acceso che si sta verificando sempre più spesso sul mio modem.
Mi hanno mandato una versione beta di un firmware... lo testo e vi dico.. sapete già qualcosa in merito?

macker1
01-11-2014, 09:12
Ho acquistato questo modem da monclick pagato con sconto+sped.gratuita 71.91 euro, dovrebbe arrivarmi la settimana prossima. Ma guardando nella fattura ho visto che il prodotto viene identificato come DGND4000-100PEK quando normalmente su internet vedo che dovrebbe essere DGND4000-100PES, cambia qualcosa?

Grazie e ciao

mauro.c
01-11-2014, 09:54
Buongiorno a tutti,

a seguito del cambio di policy di DynDNS.org, che non prevede più account gratuiti, sto cercando di aggiungere un altro provider di DNS dinamico alla pagina di configurazione del router.

In rete ho trovato, in diverse discussioni, questa soluzione

- enable telnet
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
- telnet to the dgnd3700v2
- Mount root partition rw to allow changes
mount mtd:rootfs / -o remount,rw
- cd /www
- Copy the original dynamicdns html file if you need to revert changes
cp DNS_ddns.htm DNS_ddns.orig
- Edit the dynamicdns html file with vi editor
vi DNS_ddns.htm
- find the line with <select name="sysDNSProviderlist" size="1"><option value="www.DynDNS.org">www.DynDNS.org </option></select>
- each <option> will be a dns provider option in the dropdown menu.
change the existing <option> or add new between the two select
for example <option value="dynupdate.noip.com">dynupdate.noip.comn>
- save the edited file, as you know with vi editor command is :wq
- reboot to have root partition ro again and telnet disabled.

Ho provato con diversi valori
- www.noip.com
- www.no-ip.com
- dynupdate.noip.com
etc., ma con tutti ottengo il messaggio
"Authentication failed. User name or password is not correct."

Lo stesso account, utilizzato dalla configurazione del DNS dinamico del NAS (un D-Link DNS-320), funziona perfettamente.

Ho provato anche a a costruire a mano la stringa di connessione, con la sintassi dell'API di no-ip
http://username:password@dynupdate.no-ip.com/nic/update?hostname=mytest.testdomain.com&myip=1.2.3.4
e funziona perfettamente, restituendo "good xxx.xxx.xxx.xxx" (con xxx = l'IP impostato)

Mi sono fatto l'idea che ci sia qualche altro file di configurazione da modificare, in aggiunta a DNS_ddns.htm, ma non riesco a trovarlo (ho provato con grep a cercare nella /www tutti i files che contengono stringhe "sospette", tipo "dyndns")

Qualcuno ha risolto e mi può dare indicazioni ?

Grazie

Mauro

EDIT: giusto per la precisione, FW V1.1.00.15_1.00.15, anche se non credo faccia differenza

Fuzzo
02-11-2014, 11:32
Buonissima idea quella di aggiungere il no-ip.
Io ho scaricato i sorgenti del firmware ma mi dà errore quando tento di fare il Make della toolchain e non capisco perchè :(

Mi sarei accontentato di riprodurre il file .img identico a quello rilasciato per ora per poi customizzarlo con features più succose tipo il supporto no-ip :mc:

PaulGuru
02-11-2014, 11:46
ragazzi con l'ultimo firmware come va adesso ?
risolti i problemi che aveva all'inizio ?

mauro.c
02-11-2014, 12:28
Buonissima idea quella di aggiungere il no-ip.
Io ho scaricato i sorgenti del firmware ma mi dà errore quando tento di fare il Make della toolchain e non capisco perchè :(

Mi sarei accontentato di riprodurre il file .img identico a quello rilasciato per ora per poi customizzarlo con features più succose tipo il supporto no-ip :mc:

Bella idea, tienimi aggiornato sui progressi!

P.S. Per curiosità, che errore ti da quando compili?

Fuzzo
02-11-2014, 14:28
/root/buildroot-4.4.2-1/output/toolchain/gcc-4.3.4/gcc/doc/cppopts.texi:757: @itemx must follow @item
make[2]: *** [doc/cpp.info] Errore 1
make[2]: uscita dalla directory "/root/buildroot-4.4.2-1/output/toolchain/gcc-4.3.4-initial/gcc"
make[1]: *** [all-gcc] Errore 2
make[1]: uscita dalla directory "/root/buildroot-4.4.2-1/output/toolchain/gcc-4.3.4-initial"
make: *** [/root/buildroot-4.4.2-1/output/toolchain/gcc-4.3.4-initial/.compiled] Errore 2


E' possibile che siamo leggermente OT :eek:

PaulGuru
03-11-2014, 09:38
Ragazzi ma a qualcuno di voi per caso questo prodotto scalda tanto ?
Ho letto alcuni utenti che lamentavano ciò

mauro.c
03-11-2014, 09:43
Ragazzi ma a qualcuno di voi per caso questo prodotto scalda tanto ?
Ho letto alcuni utenti che lamentavano ciò

Se posizionato correttamente, cioè in verticale, scalda meno del DG834G che avevo prima.

Se invece rimuovi l'aletta di appoggio per appoggiarlo nella posizione "classica" orizzontale, allora temo che i flussi d'aria interni perdano efficienza ed inizi a scaldare

macker1
04-11-2014, 11:57
Salve ragazzi, ieri mi è arrivato il modem in oggetto, per ora è sotto controllo. Di solito dopo quanto tempo si presentano i problemi dei blocchi sulla 5GHz?

Beno_82
04-11-2014, 20:56
Ciao.
Da oggi ho cambiato operatore telefonico e sono passato a Fastweb.
Ho provato a configurare i parametri di conessione come indicato nel portale assistenza per quanto concerne il modello DGN2200, nella speranza di ritrovare delle similitudini: purtroppo ho avuto esito negativo. Spia DSL Verde ma led Internet rosso.

Qualcuno potrebbe indicare una guida pass-passo per configurare il DGND4000 su Fastweb?

Vi ringrazio.

SpoX
07-11-2014, 09:50
Ciao,
ce l'ho da qualche mese.
l'ADSL e' molto stabile anche con la mia linea schifosa e mantiene l'aggancio a 1,8Mbit anche con 5,8 db S/N (sono a 6 km dalla centrale)
Ho notato però un comportamento strano quando sono connesso wi-fi alla 5GHz.
In pratica navigo regolarmente su internet ma non riesco più a raggiungere la rete locale.
Se pingo gli host della rete ottengo:
no route to host.
Sembra che ci siano problemi di routing sulla rete interna.
Se disconnetto la wi-fi e la riconnetto torna tutto a posto ..
Qualche idea ??
Grazie

Grezzo
08-11-2014, 13:38
dovrebbe arrivarmi a breve, telecom business 20mega eth su huawei ad un paio di km dalla centrale e valori un po scarsi speriamo di risolvere qualcosa rispetto a quello che fornisce telecom che ad eccezione del wifi che fa schifo e prende pochissimo mi è sembrato molto stabile, non vorrei che fosse un broadcom pure quello

sasaset2002
10-11-2014, 17:55
Salve sono nuovo del forum volevo sapere come mai con questo router non riesco ad attivare la gestione remota. Con google non prende il comando mentre con explorer si ma non riesco ad entrare. Premetto che seguendo una guida ho aperto le porte per la videosorveglianza. A questo proposito se qualcuno può mandarmi una guida sarebbe molto gradita perché anche se funziona non sono sicuro di aver fatto tutto bene. Grazie a tutti.
netgear dgnd 4000 firmware .15

tecnova
11-11-2014, 10:10
Salve, ho cercato un po in giro ma non trovo la soluzione:
Il mio netgear dgdn4000 si blocca saltuariamanete 1 volta la settimana, se riavvio tona tutto normale.
esiste un modo per impostare un riavvio automatico del router?
Ho molte connessioni sia wifi (circa 20) che tramite lan (25), forse questo modello non e' adatto ed e' sovraccarico, consigli?
grazie

nicolafumagalli
13-11-2014, 11:01
Buongiorno a tutti,

a seguito del cambio di policy di DynDNS.org, che non prevede più account gratuiti, sto cercando di aggiungere un altro provider di DNS dinamico alla pagina di configurazione del router.

In rete ho trovato, in diverse discussioni, questa soluzione

- enable telnet
http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
- telnet to the dgnd3700v2
- Mount root partition rw to allow changes
mount mtd:rootfs / -o remount,rw
- cd /www
- Copy the original dynamicdns html file if you need to revert changes
cp DNS_ddns.htm DNS_ddns.orig
- Edit the dynamicdns html file with vi editor
vi DNS_ddns.htm
- find the line with <select name="sysDNSProviderlist" size="1"><option value="www.DynDNS.org">www.DynDNS.org </option></select>
- each <option> will be a dns provider option in the dropdown menu.
change the existing <option> or add new between the two select
for example <option value="dynupdate.noip.com">dynupdate.noip.comn>
- save the edited file, as you know with vi editor command is :wq
- reboot to have root partition ro again and telnet disabled.

Ho provato con diversi valori
- www.noip.com
- www.no-ip.com
- dynupdate.noip.com
etc., ma con tutti ottengo il messaggio
"Authentication failed. User name or password is not correct."

Lo stesso account, utilizzato dalla configurazione del DNS dinamico del NAS (un D-Link DNS-320), funziona perfettamente.

Ho provato anche a a costruire a mano la stringa di connessione, con la sintassi dell'API di no-ip
http://username:password@dynupdate.no-ip.com/nic/update?hostname=mytest.testdomain.com&myip=1.2.3.4
e funziona perfettamente, restituendo "good xxx.xxx.xxx.xxx" (con xxx = l'IP impostato)

Mi sono fatto l'idea che ci sia qualche altro file di configurazione da modificare, in aggiunta a DNS_ddns.htm, ma non riesco a trovarlo (ho provato con grep a cercare nella /www tutti i files che contengono stringhe "sospette", tipo "dyndns")

Qualcuno ha risolto e mi può dare indicazioni ?

Grazie

Mauro

EDIT: giusto per la precisione, FW V1.1.00.15_1.00.15, anche se non credo faccia differenza


Ciao, anche io ho lo stesso router. E' sto provando anche io a fare quello che vuoi fare tu, senza risultato, ma ti comunico le mie prove.

- provato a fare con tutti i firmware finale .10 e .14 e .15 senza risultato
- provato ad aggiungere altre option nel file DNS_ddns.htm, oppure solo a sostituire la stringa www.Dyndns.org
- provato come te tutti i link no-ip possibili, ma quello corretto sicuro è dynupdate.no-ip.com
- io con il grep ho trovato la stringa dyndns, non è nella dir www dove ci sono le pagine, ma nella dir bin, la funzione che fa la pingata è ez-ipupdate

dove trovi members.dyndns.org che ho provato a sostituire con dynupdate.no-ip.com, ma nulla da fare, dopo che lo faccio non piu nessun messaggio, se riapro lo stesso file e lo rimodifico e reboot funziona tutto come prima.

assurda una situazione del genere netgear voto -10

sasaset2002
13-11-2014, 14:41
non riesco accedere al router da remoto qualcuno ha avuto lo stesso problema?

ezio
13-11-2014, 15:12
Buongiorno a tutti,
cut
Ciao, anche io ho lo stesso router. E' sto provando anche io a fare quello che vuoi fare tu, senza risultato, ma ti comunico le mie prove.
cut
E' proprio ez-ipupdate il problema (grazie anche ad alfonsor, sviluppatore di amod, che mi ha indirizzato alla soluzione), risolverete sicuramente con questa versione modificata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41368382&postcount=5310
L'ho installata sul mio dgn2200v3 e funziona correttamente, presumo sia lo stesso per altri router come il vostro ;)

Resta valida la modifica via telnet al file DNS_ddns.htm.

MichyDJ
13-11-2014, 18:08
E' proprio ez-ipupdate il problema (grazie anche ad alfonsor, sviluppatore di amod, che mi ha indirizzato alla soluzione), risolverete sicuramente con questa versione modificata:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41368382&postcount=5310
L'ho installata sul mio dgn2200v3 e funziona correttamente, presumo sia lo stesso per altri router come il vostro ;)

Resta valida la modifica via telnet al file DNS_ddns.htm.

Ciao ciao davvero un ottimo lavoro complimenti.
Vorrei chiederti ma non è possibile aggiungere il servizio di noip.com nel firmware del router fermo restando di lasciare anche il dnydns.org come succede per molti modem router che hanno la scelta di più di un servizio ddns???
Io ho istallato la pach in un DGND4000 e funziona tutto a meraviglia.
Ho solo fatto una prova poi ho ricaricato il file originale che mi ero fatto come copia perché oramai ho pagato per 5 anni di servizio di dnydns.org visto che mi serviva questo servizio e nessuno a suo tempo aveva l'escamotage di non pagare il servizio anche cambiando servizio.

Saluti

raf28
14-11-2014, 00:25
Salve ragazzi ho un problema vi spiego:

il mio apparato è formato da un modem\router uno switch e un access point
tutti netgear.

lo switch è un netgear gs608v3
oggi ho comprato il dgnd4000 e sostituito al posto del vecchio modem.

Il modem non ha problemi configurato ed aggiornato all'ultimo firmware.
praticamente se mi collego al modem wifi o via cavo nessun problema.
se mi collego all'access point collegato direttamente al modem nessun problema.

se mi collego allo swicht( che è collegato al modem) via cavo, internet non va
se mi collego all'access point che è collegato con lo switch( che è collegato al modem)internet non va.

il problema è che con lo swicht di mezzo non riesce ad assegnare indirizzo ai dispositivi.

col vecchio modem mai avuti problemi simili.
spero che qualcuno possa aiutarmi perchè non so più dove sbattere la testa.

il vecchio modem è un netgear dgn3500
grazie

macker1
14-11-2014, 08:00
Salve ragazzi ho un problema vi spiego:

...
lo switch è un netgear gs608v3
oggi ho comprato il dgnd4000 e sostituito al posto del vecchio modem.
...



Io utilizzo uno switch Netgear GS105E collegato al DGND4000 e non riscontro nessun problema. Il DHCP funziona perfettamente.
Per il mio switch esiste una utility che permette di variare diversi parametri tra cui anche il servizio DHCP, ad esempio lo puoi abilitare/disabilitare o dargli un IP fisso.
Hai provato ad impostare un IP fisso su qualche computer?

ciao

raf28
14-11-2014, 19:22
Salve ragazzi ho un problema vi spiego:

il mio apparato è formato da un modem\router uno switch e un access point
tutti netgear.

lo switch è un netgear gs608v3
oggi ho comprato il dgnd4000 e sostituito al posto del vecchio modem.

Il modem non ha problemi configurato ed aggiornato all'ultimo firmware.
praticamente se mi collego al modem wifi o via cavo nessun problema.
se mi collego all'access point collegato direttamente al modem nessun problema.

se mi collego allo swicht( che è collegato al modem) via cavo, internet non va
se mi collego all'access point che è collegato con lo switch( che è collegato al modem)internet non va.

il problema è che con lo swicht di mezzo non riesce ad assegnare indirizzo ai dispositivi.

col vecchio modem mai avuti problemi simili.
spero che qualcuno possa aiutarmi perchè non so più dove sbattere la testa.

il vecchio modem è un netgear dgn3500
grazie


sembrerebbe che ho risolto, ieri era tardi ed ho fatto tutto di fretta, non funzionava perchè collegavo switch e modem con un cavo usando la porta wan del modem ( quella grigia).
ma è normale che usando la wan non funzioni? neanche collegando il pc alla wan direttamente va internet, in passato non ci avevo mai fatto caso a questa cosa.
O per caso la wan va configurata per andare come una porta normale?
grazie

Apollo 2
18-11-2014, 19:03
Bella a tutti, da 5 ore felice possessore anche io di un 4000 con alice 10mb,
11265 Kbps 968 Kbps
Line Attenuation 25.5 dB 17.3 dB
Noise Margin 11.4 dB 11.4 dB

Il firmware che era dentro era gia il 015 quindi non ho aggiornato niente, ho disabilitato il 5ghz in quanto non mi serve e settato su PPoA la connessione dato che sono appoggiato su DSLAM ATM MARCONI, non ho notato una particlre variatura prestazionale a parte il ping a 40 anzichè a 42 di prima.

Che dire al momento pare tutto ok, prima avevo il classico router di alice e massimo massimo di speedtest andavo a 8.60mb, ora con questo e chiavetta usb aggiornata arrivo a 9.70mb, ovviamente non sempre in quanto la linea come si sa è un po ballerina, ma comunque always tra gli 8 e i 9!!

Ho letto circa una 20a di pagina e mo mi sto friggendo gli occhi, c'è qualcosa che posso settare meglio oppure lascio tutto cosi? oppure posso darvi qualche info o dato riguardo al router? il ragazzo della mediaworld mi ha detto che gli erano arrivati 4 giorni fa, insieme a tp link e una caterba di asus d55, n66 ecc, quindi magari c'è qualche piccolo aggiornamento numerico sul firmware o robe simili!! Alla fine il mio budget era di 100€, quindi leggendo questo splendido thread e venendo a conscenza del broadcom che equipaggia questo router l'ho preso!! Fatemi sapere se cè qualcosa che posso o che vi posso aiutare a fare!! ciao!!


P.S Ho avuto solo un piccolo inghippo.. non riuscivo ad accedere a tutti i siti che in mattinata visitavo senza problemi, ho settato i DNS di google 8888 8844 ed ho risolto, non so come mai sto fatto :rolleyes:

jekko76
19-11-2014, 13:06
Ciao a tutti,

ho questo modem da circa un annetto e grossi problemi non me ne ha dati (a parte la 5Ghz ma appena si è presentato me lo sono fatto cambiare dall'Amazzone).

Solo UNA cosa non sono riuscito a fare. Cioè ad attivare il wake on lan del mio pc (che supporta il magic packet) direttamente dal modem.

Per ora lo faccio con una raspberry pi attaccata in LAN al modem, ma vorrei farlo direttamente dal modem perchè la raspi ogni tanto mi crasha ed io che sono fuori casa non riesco ad accendere il pc in remoto.

Il problema, nello specifico, è che non sono riuscito ad associare in maniera permanente sulla ARP table del modem il mac address della scheda di rete del mio pc all'ip fisso del pc stesso. Con la raspi invece il probema non si pone in quanto può mandare il magic packet in broadcast (funzione disabilitata sul DGND4000 per motivi di sicurezza)

Qualcuno è riuscito a fare il Wake on Lan direttamente dal modem? So che ci hanno provato in diversi, ma non ho visto ancora nessuna soluzione funzionare.

Grazie, ciao a tutti

alfonsor
19-11-2014, 14:55
entra in telnet; supposto che la tua lan abbia nome br0 e sia 192.168.0.0/24 e che l'indirizzo 192.168.0.254 sia libero, scrivi in telnet

arp -i br0 -s 192.168.0.254 FF:FF:FF:FF:FF:FF

ora va alla pagina di port forwarding ed aggiungi due regole udp/7 ed udp/9 verso 192.168.0.254

va a http://www.wakeonlan.me e vedi se riesci ad accendere un computer della tua LAN; se lo riesci ad accendere, per rendere la modifica permanente, copia su una chiavetta /etc/rcS e modificalo aggiungendo alla fine (magari prima dell'istruzione /bin/sleep 60)
arp -i br0 -s 192.168.0.254 FF:FF:FF:FF:FF:FF

monta la root in modalità rw; copia il file modificato dalla chiavetta in /usr/etc/rcS
per sicurezza dà anche un
chmod +x /usr/etc/rcS
rimonta la root ro

attenzione, che andando a modificare rcS se sbagli potresti non riuscire a bottare

jekko76
19-11-2014, 16:03
Grande! Stasera provo poi ti faccio sapere se funziona oppure se ho fritto tutto!! :D :D
Il mio comp ha indirizzo ip fisso 192.168.0.14 e il dhcp del modem gestisce 100-200. posso usare il finale 14 oppure devo spostarlo sul 254?

jekko76
22-11-2014, 22:21
se lo riesci ad accendere, per rendere la modifica permanente, copia su una chiavetta /etc/rcS e modificalo aggiungendo alla fine (magari prima dell'istruzione /bin/sleep 60)
arp -i br0 -s 192.168.0.254 FF:FF:FF:FF:FF:FF

monta la root in modalità rw; copia il file modificato dalla chiavetta in /usr/etc/rcS
per sicurezza dà anche un
chmod +x /usr/etc/rcS
rimonta la root ro

attenzione, che andando a modificare rcS se sbagli potresti non riuscire a bottare

Alfonsor, Grazie per le "dritte" :cool:

Allora, il comando Arp non l'ho trovato, tuttavia ho trovato un comando che fa la stessa cosa e cioè:

ip neigh change 192.168.0.254 lladdr FF:FF:FF:FF:FF:FF nud permanent dev group1

Questo comando mi associa in modo PERMANENT l'ip al mac address e il Wol funziona da internet anche molto tempo dopo che ho spento il pc.

A questo punto ho provato a modificare il file rcS seguendo la tua procedura e ci sono riuscito.

Solo che quando spengo e riaccendo il modem lui perde comunque il settaggio e l'ip del mio computer ritorna REACHABLE anzichè PERMANENT!

E' come che non eseguisse quel comando!

allego qui le ultime righe del file rcS

ci ho messo sia il ip neigh ADD che il ip neigh CHANGE, per essere più sicuro che accettasse il comando, ma non lo acquisisce in nessuno dei due modi.

Ho provato anche sia a metterlo con /bin/ che senza e non lo accetta.

Sono sicuro di aver montato correttamente la root in rw ed in ro, perchè la porzione di file che ho mandato ora l'ho presa direttamente dal modem dopo che l'ho spento e riacceso.

Riesci ad aiutarmi? Grazie!!!

----
#/bin/ps
#/bin/sleep 5
#/bin/sh

/bin/ip neigh add 192.168.0.254 lladdr FF:FF:FF:FF:FF:FF nud permanent dev group1
/bin/ip neigh change 192.168.0.254 lladdr FF:FF:FF:FF:FF:FF nud permanent dev group1

/bin/sleep 60
/sbin/insmod /lib/modules/usbserial_filter.ko
/sbin/insmod /lib/modules/GPL_NetUSB.ko
/sbin/insmod /lib/modules/NetUSB.ko

alfonsor
23-11-2014, 17:01
perché quel secondo change?

comunque, se dopo un pò non lo ritrovi più, il firmware da qualche parte cancella la arp table

Apollo 2
24-11-2014, 20:56
ciao raga come dicevo qua sopra per ora tutto ottimo col dgn4000, nessuna disconnessione nessun freeze o blocco dovuto alla 5ghz(tenuta accesa 2gg e poi spenta poiche non mi serve) però ho un fastidioso neo che non mi va giu...

Guardo spesso gli stream dei giochi su twitch.tv e credo ci sia qualcosa nel router che mi fa shutterare alcuni stream, non tutti, infatti alcuni vanno fludi senza problemi altri ogni 10-15 secondi si bloccano e ripartono, allora ho provato a casa del mio amico di fronte e lo stesso stream va senza problemi(cosa che andava bene anche a me quando avevo il modem di alice) ora non riesco a capire cosa potrei settare per far si che non abbia piu problemi..avete qualche consiglio?

Apollo 2
24-11-2014, 21:22
Lol penso di aver risolto, aperti gli stream che davano problemi e filano tutti lisci, provati 6 in contemporanea, se a qualcuno dovesse servire su AVANZATE>INSTALLAZIONE>ImpostazioniWAN alla voce filtro NAT ho messo aperto

per il momento va :ave:

Leo81
25-11-2014, 09:52
ciao raga
da ieri sera ho un problema con questo modem: in pratica, volevo impostare lo spegnimento automatico del wireless, cosi sono andato nella sezione avanzata del wifi, ma dove fino a prima vedevo la schermata dove si potevano impostare i vari orari ecc, ora vedo questo: cosa posso fare' non vorrei resettare il modem a livello di fabbrica. ho provato a spegnerlo e riaccenderlo, ma il problema rimane... se clicco su apply, mi da pagina di errore

Fuzzo
25-11-2014, 09:54
Hai provato a cancellare la cache del browser e/o ad usarne un altro? :confused:

Leo81
25-11-2014, 10:00
si ma il problema rimane.. specifico che comunque il wireless funziona, solo quella schermata li non riesco piu a entrarci, e mi secca, perche volevo appunto settare lo spegnimento automatico. non cè un modo per resettare quella parte senza dover resettare tutto il modem?

maury30
29-11-2014, 05:37
Ragazzi, ho contattato l'assistenza in merito al freeze del modem con il 5g acceso che si sta verificando sempre più spesso sul mio modem.
Mi hanno mandato una versione beta di un firmware... lo testo e vi dico.. sapete già qualcosa in merito?

Ciao.Anche a mio fratello che ha lo stesso problema della 5 ghz gli hanno mandato un firmware 1.00.14_5G_t1.E' come il tuo?Risolve il problema wifi?

Totix92
29-11-2014, 12:03
quel firmware è vecchio.

maury30
30-11-2014, 08:49
quel firmware è vecchio.

Lo so.Adesso c'è il 1.00.15,ma quello gli hanno mandato.Però pare funzioni,finora nessun blocco con il 5ghz acceso.

grillomaltese
30-11-2014, 09:17
Ordinato il dgnd4000 (credo v4) che collegherò a cascata sotto un modem fibra di Telecom Italia (Technicolor ag plus vdnts router vdsl2). Spero di ricevere quello con l'ultimo fw e con meno problemi di quelli letti.


Inviato da iPad utilizzando Tapatalk 

Totix92
30-11-2014, 14:24
non esiste nessun dgnd4000 v4... esiste solo il v1....

kinghomer
01-12-2014, 00:19
Vorrei acquistare questo modem router. Vorrei sapere se permette la negoziazione dell'snr, com'è la copertura wireless e se per 50 euro è un affare.

maury30
01-12-2014, 05:11
Vorrei acquistare questo modem router. Vorrei sapere se permette la negoziazione dell'snr, com'è la copertura wireless e se per 50 euro è un affare.

Per snr vedi in prima pagina,il wireless io con 120 mq su 1 piano copre bene e per il prezzo, se ti sbrighi, oggi 1 dicembre sull'Amazzone sta a 53 euro.Ciao

Simonex84
01-12-2014, 07:39
A proposito dell'offertona di amazon di oggi, cosa ne dite conviene fare l'upgrade dal 3700v2 attuale?

Il 3700 poi lo darei ai miei genitori per sostituire il vetusto dgn1000

xzibit77
01-12-2014, 08:01
A proposito dell'offertona di amazon di oggi, cosa ne dite conviene fare l'upgrade dal 3700v2 attuale?

Il 3700 poi lo darei ai miei genitori per sostituire il vetusto dgn1000

Quoto la tua domanda... per agganciarmici..
io ho invece un vecchio DGN2200, che con infostrada 20mb mi da 13mb altalenanti, ma ad oggi non mi posso lamentare di certo... mai nessun problema..

conviene fare il salto a questo nuovo modello??
le connessioni massime che trovo in giro sono a 20mb senza passare alla fibra naturalmente!!!

Simonex84
01-12-2014, 08:18
partendo dal 2200 secondo me ne vale la pena, anche solo per la wifi 5G, che ha poca copertura ma se sei nella stessa stanza del router funziona alla grande

joden
01-12-2014, 08:26
Quoto la tua domanda... per agganciarmici..
io ho invece un vecchio DGN2200, che con infostrada 20mb mi da 13mb altalenanti, ma ad oggi non mi posso lamentare di certo... mai nessun problema..

conviene fare il salto a questo nuovo modello??
le connessioni massime che trovo in giro sono a 20mb senza passare alla fibra naturalmente!!!

partendo dal 2200 secondo me ne vale la pena, anche solo per la wifi 5G, che ha poca copertura ma se sei nella stessa stanza del router funziona alla grande

Anche io ho un DGN2200 e stavo valutando l'acquisto del DGND4000 più che altro perché vorrei una copertura della wi-fi migliore.
Com'è messo come ricezione il DGND4000 paragonandolo con un DGN2200?

ps. considerate che le altre features in più come la banda a 5GHz non mi interessano..

gianfio
01-12-2014, 09:03
Scusate la domanda stupida ma non sono esperto. Attualmente ho un DGN2200 che con molta soddisfazione fa il suo dovere in Lan sia al piano superiore che a quello inferiore dove utilizzo uno switch lan per coprire tutta la zona. Attualmente quindi il wifi è solo al piano superiore, volevo sostituire lo switch lan con il DGN2200 usandolo come router wifi continuando a sfruttare le porte lan e al piano superiore sostituire l'attuale DGN2200 usato come modem/router con il nuovo DGN4000. Ci sono difficoltà oppure mi conviene rimanere con la configurazione attuale? L'offerta Amazon sembra allettante.
Ciao e grazie

Simonex84
01-12-2014, 10:56
alla fine l'ho ordinato, appena arriva misuro di quanto aumenta la potenza della wifi

gerikoo
01-12-2014, 11:28
l'ho avevo preso a luglio e restituito a 70, adesso l'ho ripreso di nuovo a 50:D grande amazon:ave: ora stò aspettando un ssd:fiufiu:

fabio336
01-12-2014, 11:44
mi sa che lo prendo pure io

kinghomer
01-12-2014, 11:55
Appena preso, 53 euro è irresistibile: )

jok
01-12-2014, 12:07
Sapete dirmi se supporta il coding gain ?

Se lo acquistassi non vorrei avere una portante piu' bassa di quella attuale che ottengo con lo Xavi 7968 settando SNR 4 dB e coding gain 7 (18 Mbps con attenuazione 35 dB).
Il DGN2200 dava una portante inferiore di 2-3 mega rispetto allo Xavi (settando lo stesso SNR), questo modello supera il 2200 lato modem ?

Grazie,
Jok

strassada
01-12-2014, 12:28
il coding gain è una features solo dei fu Conexant.
in genere i bcm6361 agganciano più dei precedenti broadcom (e del 6318) ma non così tanto da riavere 3 mega. però quanto effettivamente aggancerai sulla tua linea lo saprai solo provandolo.
Tra l'altro diversi hanno notato miglioramenti nella portante aggiornando il file adsl_phy.bin (non è difficilissimo farlo), ma non è per niente certo che valga per tutti.

Nidios
01-12-2014, 12:43
Scusate, la quinta porta WLAN può essere utilizzata come porta LAN classica?

Fabio

jok
01-12-2014, 12:44
il coding gain è una features solo dei fu Conexant.
in genere i bcm6361 agganciano più dei precedenti broadcom (e del 6318) ma non così tanto da riavere 3 mega. però quanto effettivamente aggancerai sulla tua linea lo saprai solo provandolo.
Tra l'altro diversi hanno notato miglioramenti nella portante aggiornando il file adsl_phy.bin (non è difficilissimo farlo), ma non è per niente certo che valga per tutti.

Grazie mille, contavo proprio sul tuo intervento :)
Credo dunque che lato modem non potrà raggiungere le prestazioni dello Xavi su dslam Tiscali ...

ciao,
Jok

Simonex84
01-12-2014, 12:54
Scusate, la quinta porta WLAN può essere utilizzata come porta LAN classica?



Fabio


No

strassada
01-12-2014, 13:27
invece si potrebbe anche fare, vedere post 3210:
http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41382605&postcount=3210

Simonex84
01-12-2014, 13:30
invece si potrebbe anche fare, vedere post 3210:

http://hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41382605&postcount=3210


Ma se riavvia si perde le impostazioni, mi sembra un metodo inutile se non per qualche prova limitata, ma non è una soluzione definitiva

strassada
01-12-2014, 13:55
sotto UPS potresti tenerlo acceso per mesi, quindi non sarebbe troppo fastidioso rifarlo.
sfortunatamente i netgear richiedono qualche riavvio durante la configurazione, anche se ora non sono come ai livelli fastidiosi che si aveva col dgn2200v1 (io però ormai sono abituato a quelli che non si riavviano praticamente mai, il td-w8970 si è riavviato solo per passare da modem-router a router)

Nidios
01-12-2014, 14:17
Io lo lascerei sempre acceso, ma ogni tanto capita che manchi corrente, non spesso per.
Vado a vedermi la guida della modifica se una cosa veloce potrei pensarci nel caso devo trovare un router wifi con almeno 5 porte anche senza ADSL. Lo swicth voglio cestinarlo.

Fabio

Simonex84
01-12-2014, 14:24
sotto UPS potresti tenerlo acceso per mesi, quindi non sarebbe troppo fastidioso rifarlo.

sfortunatamente i netgear richiedono qualche riavvio durante la configurazione, anche se ora non sono come ai livelli fastidiosi che si aveva col dgn2200v1 (io però ormai sono abituato a quelli che non si riavviano praticamente mai, il td-w8970 si è riavviato solo per passare da modem-router a router)


Non è più comodo comprare uno switch 8 porte piuttosto che un UPS?

gianfio
01-12-2014, 14:35
Scusate la domanda stupida ma non sono esperto. Attualmente ho un DGN2200 che con molta soddisfazione fa il suo dovere in Lan sia al piano superiore che a quello inferiore dove utilizzo uno switch lan per coprire tutta la zona. Attualmente quindi il wifi è solo al piano superiore, volevo sostituire lo switch lan con il DGN2200 usandolo come router wifi continuando a sfruttare le porte lan e al piano superiore sostituire l'attuale DGN2200 usato come modem/router con il nuovo DGN4000. Ci sono difficoltà oppure mi conviene rimanere con la configurazione attuale? L'offerta Amazon sembra allettante.
Ciao e grazie

Ma ho fatto una domanda proprio cosi stupida che nessuno mi caga? :D

Simonex84
01-12-2014, 14:47
Ma ho fatto una domanda proprio cosi stupida che nessuno mi caga? :D


Si può fare però il 2200 che andrà a sostituire lo switch va settato correttamente altrimenti fai solo casini, per esempio dovrai disattivare il DHCP e configurare correttamente la Wifi per non creare conflitti col 4000

gianfio
01-12-2014, 15:10
Si può fare però il 2200 che andrà a sostituire lo switch va settato correttamente altrimenti fai solo casini, per esempio dovrai disattivare il DHCP e configurare correttamente la Wifi per non creare conflitti col 4000

Ti ringrazio, immaginavo di si, ho già in altro luogo configurati un tplink TD-W8960N con il router TP-R841ND e vanno benissimo.
Era solo per capire se avrei potuto usare anche in casa dei miei la stessa cosa sostituendo lo switch lan con dgn2200 sfruttando anche al piano inferiore il wifi e al tempo stesso migliorare al piano di sopra con il nuovo 4000.
Ti ringrazio

medom
01-12-2014, 16:37
Ma il DGND4000 viene offerto a quel prezzo per i problemi che potrebbe dare con il wifi, secondo voi?

kinghomer
01-12-2014, 17:06
Credo fine carriera.

kinghomer
01-12-2014, 19:07
È risalito ad 83 :)

GioFX
01-12-2014, 20:48
Azz non ho fatto a tempo a prenderlo... :muro: :fagiano:

Oh vabbè aspetto il DGND5000 :stordita:

Intanto continuo col mio fido DGN(senza D)2000. :p

joefor
01-12-2014, 22:13
Volevo dire a quei signori che eliminano lo switch per sostituirlo col modem, addirittura cercando di usare la quinta porta, di pensarci bene perche' a me non sembra una grande idea.
Infatti gli switch sono apparati 'intelligenti', che instradano i pacchetti a livello locale in base agli indirizzi MAC dei device collegati, assicurando quindi una maggiore efficienza della rete, a differenza degli 'hub' che fanno da semplici ripetitori dei segnali senza nessuna logica.
Con questo ragionamento voglio arrivare a dire che le 4 porte del modem secondo me sono appunto un semplice 'hub' di 4 porte, dato che non vedo nessuna nota nelle specifiche che le qualifichi diversamente.
Posso essere d'accordo che per collegare soltanto 2 o 3 apparati, magari neanche usati contemporaneamente, non vi sara' un degrado tragico delle performance anche se collegati ad un hub, era solo per fare presente la cosa, poi ognuno fa le sue valutazioni.
Ad ulteriore supporto della tesi che lo switch va mantenuto, faccio inoltre presente che se il modem si guasta, o semplicemente lo volessi spegnere, o ci sto smanettando quindi lo riavvio, ecc... tutte queste mosse causano una interruzione della rete, con conseguente isolamento dei device, il che non mi pare una bella cosa. Faccio un esempio: se io ho il mio pc, la stampante di rete, piuttosto che lo scanner di rete, piuttosto che una telecamera o il TV, ecc... il tutto collegato al mio bel switch, posso anche spegnere il modem che la mia stampa finira' regolarmente, cosi' come tutto il resto continuera' a funzionare tranquillamente...

Detto questo, poi ognuno faccia come crede, volevo solo dare elementi di riflessione, scusate la lungaggine...

alfonsor
01-12-2014, 22:56
mahhh uno switch esterno è di certo utilissimo

ma le porte del 4000 sono uno switch

se dai il comando ethswctl -c arldump; dmesg puoi vedere l'associazione porte mac

Life bringer
02-12-2014, 05:50
Buongiorno, ho ordinato ieri questo router approfittando dell'offerta di amazon.
Ho ancora in uso un vecchio (ma sempre valido dg834gt), mi sono già salvato nei preferiti le guide per cambiare eventualmente driver adsl e potenziare il wifi.

Attualmente ho Alice 10mega e presumo di essere in eth, anche se la centrale prevede anche l'opzione atm, nel primo caso l'apparato è Siemens Alcatel, mentre nel secondo il Marconi, con la modifica dell'snr (settato al 40%) ho questi valori:

Velocità di connessione 11608 kbps 893 kbps
Attenuazione linea 30.5 db 17.0 db
Margine rumore 8.4 db 12.8 db


In base a queste informazioni è possibile stabilire quale fra i vari driver adsl sia il più appropriato? O dovrò comunque fare delle prove? Come dovrei articolarle? Installo il driver adsl, setto l'snr e quanto dovrei tenerlo su per vedere se crea problemi?

Grazie.

gianfio
02-12-2014, 07:11
Volevo dire a quei signori che eliminano lo switch per sostituirlo col modem,
Caro Signore, la ringrazio per la competenza con la quale ha illustrato le sue indicazioni. Le racconto la mia esperienza, non ho preso il 4000 in offerta su amazon, tutto sommato non era una priorità e 53 euro me le sono lasciate in tasca. Per il resto, faccio mea culpa, perchè grazie alle sue illustrazioni ho capito di aver sbagliato indicando la sostituzione dello switch lan che invece in realtà è un semplice hub lan. Probabilmente alla prima occasione farò la sostituzione, anzi se ha la cortesia di indicarmente uno piccolino a 5 porte gliene sarei immensamente grato.
Cordialmente :)

Simonex84
02-12-2014, 07:19
Volevo dire a quei signori che eliminano lo switch per sostituirlo col modem, addirittura cercando di usare la quinta porta, di pensarci bene perche' a me non sembra una grande idea.
Infatti gli switch sono apparati 'intelligenti', che instradano i pacchetti a livello locale in base agli indirizzi MAC dei device collegati, assicurando quindi una maggiore efficienza della rete, a differenza degli 'hub' che fanno da semplici ripetitori dei segnali senza nessuna logica.
Con questo ragionamento voglio arrivare a dire che le 4 porte del modem secondo me sono appunto un semplice 'hub' di 4 porte, dato che non vedo nessuna nota nelle specifiche che le qualifichi diversamente.
Posso essere d'accordo che per collegare soltanto 2 o 3 apparati, magari neanche usati contemporaneamente, non vi sara' un degrado tragico delle performance anche se collegati ad un hub, era solo per fare presente la cosa, poi ognuno fa le sue valutazioni.
Ad ulteriore supporto della tesi che lo switch va mantenuto, faccio inoltre presente che se il modem si guasta, o semplicemente lo volessi spegnere, o ci sto smanettando quindi lo riavvio, ecc... tutte queste mosse causano una interruzione della rete, con conseguente isolamento dei device, il che non mi pare una bella cosa. Faccio un esempio: se io ho il mio pc, la stampante di rete, piuttosto che lo scanner di rete, piuttosto che una telecamera o il TV, ecc... il tutto collegato al mio bel switch, posso anche spegnere il modem che la mia stampa finira' regolarmente, cosi' come tutto il resto continuera' a funzionare tranquillamente...

Detto questo, poi ognuno faccia come crede, volevo solo dare elementi di riflessione, scusate la lungaggine...

questi apparecchi sono un 3 in 1 di modem + router + switch di rete, quindi non sono dei semplici hub.

Quando vengono usati come normali switch di rete tutta la parte modem, router, e i vari servizi tipo DHCP, ecc, vengono disattivati, al limite si lascia attiva la wifi per estendere il raggio di copertura della rete di casa, in sostanza di trasformano in switch + access-point e funzionano alla pari di un semplice switch con attaccato un AP esterno.

Il disco del riavvio non vale molto perchè una volta impostato correttamente non serve più accedere al pannello di controllo, tanto non c'è più nulla da modificare.

Hai ragione invece nel criticare l'utilizzo della porta WAN come semplice LAN, è decisamente più comodo comprarsi uno switch più grande, perchè anche se il router viene messo sotto UPS può sempre capitare di doverlo spegnere o riavviare ed ogni volta fare la modifica via telnet secondo me è una rottura inutile.

kinghomer
02-12-2014, 07:41
Domanda: è possibile in qualche modo limitare la banda (download) della rete wireless tramite il router? Da quel che leggo no, a meno di trovare un qualche custom firmware.

wrad3n
02-12-2014, 07:43
In base a queste informazioni è possibile stabilire quale fra i vari driver adsl sia il più appropriato? O dovrò comunque fare delle prove? Come dovrei articolarle? Installo il driver adsl, setto l'snr e quanto dovrei tenerlo su per vedere se crea problemi?

Grazie.

Se non ti arriva già aggiornato, installa per prima cosa il fw .15 e poi sostituisci il driver adsl con lo 039f presente pagine indietro. Nel mio caso ho guadagnato 2ms pingando il solito server che uso per i test.
ah, imposta PPPoA ed MTU 1478. L'mtu non si riesce a portare a 1478 dall'interfaccia web (è bloccato al massimo a 1458), si deve dare un comando telnet (che cmq rimane impostato anche per i riavvii successivi).

Life bringer
02-12-2014, 07:52
Se non ti arriva già aggiornato, installa per prima cosa il fw .15 e poi sostituisci il driver adsl con lo 039f presente pagine indietro. Nel mio caso ho guadagnato 2ms pingando il solito server che uso per i test.
ah, imposta PPPoA ed MTU 1478. L'mtu non si riesce a portare a 1478 dall'interfaccia web (è bloccato al massimo a 1458), si deve dare un comando telnet (che cmq rimane impostato anche per i riavvii successivi).

Grazie dei consigli, ho già scaricato l'ultimo firmware, nel caso sia necessario aggiornare sarà la prima cosa che faccio. Per quanto riguarda l'mtu che comando devo dare tramite telnet?

Una domanda più "pettegola", per il dg834 esistevano firmware modificati, questa possibilità non è più possibile con questo router?

wrad3n
02-12-2014, 08:01
Grazie dei consigli, ho già scaricato l'ultimo firmware, nel caso sia necessario aggiornare sarà la prima cosa che faccio.

Meglio così, cmq non serviva, il router cerca automaticamente i nuovi fw e ti permette di scaricarli/installarli direttamente dall'interfaccia web.

Per quanto riguarda l'mtu che comando devo dare tramite telnet?

Non lo ricordo, devo cercarlo. il comando è diverso dagli altri router netgear che ho avuto (es. dgn2200).

Una domanda più "pettegola", per il dg834 esistevano firmware modificati, questa possibilità non è più possibile con questo router?

Mah, non mi pare, ma non li ho nemmeno cercati, il router fa già tutto in maniera egregia (apparte il supporto a EXT3, EXT4 per i dischi collegati via USB, promesso e scritto anche sul manuale ma totalmente mancante :muro:)

wrad3n
02-12-2014, 08:21
per la modifica dell'mtu:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40061943&postcount=1081

Life bringer
02-12-2014, 08:50
Meglio così, cmq non serviva, il router cerca automaticamente i nuovi fw e ti permette di scaricarli/installarli direttamente dall'interfaccia web.

Mah, non mi pare, ma non li ho nemmeno cercati, il router fa già tutto in maniera egregia (apparte il supporto a EXT3, EXT4 per i dischi collegati via USB, promesso e scritto anche sul manuale ma totalmente mancante :muro:)

Eh belan com'è progredito il mondo dei router, pensavo di dover fare l'aggiornamento dandogli il file etc. :D
A quanto pare non ne esistono, ma solitamente le versioni moddate hanno caratteristiche in più rispetto alla versione stock, tipo la possibilità di conservare l'impostazione dell'snr anche dopo il riavvio, per dirne una...

per la modifica dell'mtu:

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=40061943&postcount=1081

Grazie, gentilissimo, aggiunto ai preferiti anche questo.
Ultima domanda:
è possibile impostare il wifi in modo da avere una "rete" guest per quando ho amici\ospiti a casa?

wrad3n
02-12-2014, 09:00
A quanto pare non ne esistono, ma solitamente le versioni moddate hanno caratteristiche in più rispetto alla versione stock, tipo la possibilità di conservare l'impostazione dell'snr anche dopo il riavvio, per dirne una...

ah si, la modifica del snr l'ho usata un paio di volte giusto per verifica, ma nel mio caso aggancio il massimo con il profilo standard 12db.

Ultima domanda:
è possibile impostare il wifi in modo da avere una "rete" guest per quando ho amici\ospiti a casa?

Si, puoi impostare:

Rete principale 2,4GHz
Rete principale 5GHz

3 reti Guest 2,4GHz
3 reti Guest 5GHz

wrad3n
02-12-2014, 09:08
Puoi comandare l'attivazione della rete guest (e altro) anche dall'app Netgear Genie per android e ios:

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.dragonflow&hl=it

https://itunes.apple.com/it/app/netgear-genie/id498133627?mt=8

Life bringer
02-12-2014, 09:10
Grazie ancora, quando arriverà avrò un po' da smanettare :D

joefor
02-12-2014, 17:16
grazie a chi ha precisato che le 4 porte sarebbero uno switch, ne sono felice.
Mi pare comunque (per il resto dei motivi) che siamo d'accordo dell'utilita' di mantenere uno switch, se non altro per chi gia' ce l'ha.

... se ha la cortesia di indicarmente uno piccolino a 5 porte gliene sarei immensamente grato.
Cordialmente :)

non so se si puo' fare pubblicita', ce ne sono di varie caratteristiche, comunque per un uso casalingo anche i piu' economici mi risulta che vadano bene.

Riguardo al discorso (dato che e' ritornato fuori) che il modem non accetterebbe 1478 come valore mtu, a me, come ho detto pagine fa, l'ha preso, non ricordo bene che casino ho fatto, forse l'ho inserito mentre era PPPoE, poi ho cambiato in PPPoA e forse e' rimasto? :eek: boh, se qualcuno vuole smanettare e provare... (cmq in qualche modo entra, ne ho la prova!).
Nel dubbio che il browser non mostri il vero, ho anche controllato col comando telnet ed e' confermato a 1478 !:cool:

Se potete poi ripostare (non lo trovo) il comando per lavorare sul SNR per provare a migliorare l'aggancio... a me non ha mai agganciato a piu' di 14000 (ho alice 20Mb), e comunque sempre tra 12000 e 14000. Questo e' uno dei miei migliori agganci:
http://ge.tt/7ob7Ar52/v/0?c
Cosa potrei provare a fare? grazie

P.S. ho il fw .15 e driver 039f

kinghomer
03-12-2014, 07:46
Oggi dovrebbe arrivare. Qualcuno ha avuto esperienza col qos di questo dispositivo? Come si comporta nel privilegiare il gaming online?

wrad3n
03-12-2014, 08:16
Se potete poi ripostare (non lo trovo) il comando per lavorare sul SNR per provare a migliorare l'aggancio... a me non ha mai agganciato a piu' di 14000 (ho alice 20Mb), e comunque sempre tra 12000 e 14000. Questo e' uno dei miei migliori agganci:
http://ge.tt/7ob7Ar52/v/0?c
Cosa potrei provare a fare? grazie

P.S. ho il fw .15 e driver 039f

prova con i 6db, dopo aver sbloccato telnet, il comando è adslctl configure --snr 1

joefor
03-12-2014, 15:52
grazie, fatto. Ora mi da' 15568, e snr 6.2, pero' in upload e' sempre 13.5, non doveva diminuire anche quello?
Cmq che parametro devo controllare adesso per capire di essere sempre stabile? perche' mi sa che tutto sommato forse non vale la pena... (e poi il settaggio non e' permanente immagino...)

P.S. domanda spero non troppo fuori tema: da un paio di settimane le pagine di wikipedia (e solo queste) mi appaiono esattamente 10 sec dopo... e' un problema mio?? perche finora mi erano sembrate sempre immediate

alfonsor
03-12-2014, 16:19
scusa ma 1.5 mega ti sembra poco?

se scendi ancora magari ne prendi 2-3 e puoi anche pensare di farti cambiare il profilo a 6

"reggere" vuol dire che non hai disconnessioni ed non hai errori eclatanti

wrad3n
03-12-2014, 16:33
grazie, fatto. Ora mi da' 15568, e snr 6.2, pero' in upload e' sempre 13.5, non doveva diminuire anche quello?
Cmq che parametro devo controllare adesso per capire di essere sempre stabile? perche' mi sa che tutto sommato forse non vale la pena... (e poi il settaggio non e' permanente immagino...)

No, è solo in down, l'upload lo riesce a smuovere solo l'operatore.
Puoi scendere ancora con l'snr, prova a dare valori negativi, l'unico modo per capirne la stabilità è lasciare il modem collegato e controllarne le disconnessioni.
Se il modem viene spento bisogna rifare tutto da capo.

P.S. domanda spero non troppo fuori tema: da un paio di settimane le pagine di wikipedia (e solo queste) mi appaiono esattamente 10 sec dopo... e' un problema mio?? perche finora mi erano sembrate sempre immediate

e' successo anche a me mesi fa e solo con wikipedia... è tornato tutto alla normalità senza far nulla :stordita:

wrad3n
03-12-2014, 16:37
Oggi dovrebbe arrivare. Qualcuno ha avuto esperienza col qos di questo dispositivo? Come si comporta nel privilegiare il gaming online?

Mah, mai usato, e non ho problemi nel gaming anche con download avviati.

joefor
03-12-2014, 17:42
@alfonso, non mi lamento, dicevo 'non ne vale la pena' nel caso dovessi avere problemi/disconnessioni. Considerando poi che 14000, come dicevo, era il caso migliore e che solitamente sta sui 12500, come era adesso quando ho diminuito, ne ho quindi guadagnati 3, ovvio che mi sta bene !:)

@wrad, capito, lascio cosi qualche gg, se va tutto bene magari provo a diminuire. Per verificare le ev. disconnessioni e' sufficiente controllare su Administration->Logs o magari via telnet c'e' qualche comando piu' preciso... ?

wrad3n
04-12-2014, 08:39
Per verificare le ev. disconnessioni e' sufficiente controllare su Administration->Logs o magari via telnet c'e' qualche comando piu' preciso... ?

basta il log, vedi [DSL: Up] [Internet Connected] etc. con l'orario.

alfonsor
04-12-2014, 11:45
qualcuno si è divertito a cercare la jtag o la seriale su questo router? perché non riesco a trovarla, ma davvero non c'è?

niente non la trovo né trovo info in giro, senza seriale non posso vivere, bricco il router 10 volte al giorno e che faccio un abbonamento con il corriere per rimandarlo ad amazon?

ditemi che un elettronico del forum sa dove sono i pin della seriale :)

joefor
04-12-2014, 14:35
Una cosa brickata dovrebbe essere buona solo come fermacarte :D, non dovrebbe essere recuperabile ravanando sul jtag...
I pin jtag dovrebbero essere chiaramente visibili... (io di certo non ho mai aperto il modem!).
Hai provato a cercare se esiste un service manual?
Comunque sei troppo avanti per me se fai ste cose, complimenti!, io mi taccio!:uh:

alfonsor
04-12-2014, 15:44
senza seriale non mi metto a giocare con un router comperato per giocare; un router da lavoro, lo imposti e poi te ne dimentichi per sempre, si spera; uno da gioco, la prima cosa è montarci la seriale, per vedere cosa accade al boot e perché senza non puoi fare niente

per dire ora ho messo su la pagina per settare le preferenze adsl, ma come faccio a flashare se non so se il firmware che esce fuori è giusto o no? con la seriale flasho, se non parte, riprovo; senza mi devo affidare a san giustino e compagnia cantante e non è cosa

wrad3n
04-12-2014, 16:10
senza seriale non mi metto a giocare con un router comperato per giocare; un router da lavoro, lo imposti e poi te ne dimentichi per sempre, si spera; uno da gioco, la prima cosa è montarci la seriale, per vedere cosa accade al boot e perché senza non puoi fare niente

per dire ora ho messo su la pagina per settare le preferenze adsl, ma come faccio a flashare se non so se il firmware che esce fuori è giusto o no? con la seriale flasho, se non parte, riprovo; senza mi devo affidare a san giustino e compagnia cantante e non è cosa

stai smanettando con il 4000? :O

che ne dici del "pacchetto di ottimizzazione" realizzato da questo tizio:

http://subsecret.dk/wiki/Netgear_DGND4000_Optimizer

vedo che killa diversi processi, vista la memoria abbondante del 4000, è consigliabile, necessario o evitabile?
(oltre agli altri aggiustamenti più sotto)

package com.subsecret.routersetup;

import java.io.BufferedReader;
import java.io.BufferedWriter;
import java.io.InputStreamReader;
import java.io.OutputStreamWriter;
import java.net.Socket;
import java.net.URL;
import java.net.URLConnection;

public class RouterSetup {
public static void main(String args[]) throws Exception {
if (args.length == 0) {
System.out.println("Usage: RouterSetup ADMIN-PASSWORD");
return;
}
{
try {
Socket socket = new Socket("192.168.0.1", 23);
if (socket.isConnected()) {
System.out.println("Telnet already enabled on router. Aborting");
socket.close();
return;
}
socket.close();
}
catch (Exception e) {
}
}
String username = "admin";
String password = args[0];
{
System.out.println("Enabling telnet on router");
int tries = 4;
boolean failedBefore = false;
while (true) {
if (tries == 0) {
System.out.println("Giving up.");
return;
}
try {

URL url = new URL("http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug");
URLConnection uc = url.openConnection();

String userpass = username + ":" + password;
String basicAuth = "Basic " + javax.xml.bind.DatatypeConverter.printBase64Binary(userpass.getBytes());
uc.setRequestProperty("Authorization", basicAuth);

BufferedReader br = new BufferedReader(new InputStreamReader(uc.getInputStream()));

String line = br.readLine();
while (line != null) {
System.out.println("ROUTER: " + line);
line = br.readLine();
}
break;
}
catch (Exception e) {
tries--;
// will always fail first time. Bug in webinterface. Only warn from second time it failed.
if (failedBefore) {
System.out.println("Failed to connect. " + e.getClass().getSimpleName() + ": " + e.getMessage());
}
failedBefore = true;
}
}
}
Thread.sleep(1000);
System.out.println("Optimizing router settings");
Socket socket = new Socket("192.168.0.1", 23);
BufferedReader br = new BufferedReader(new InputStreamReader(socket.getInputStream()));
BufferedWriter bw = new BufferedWriter(new OutputStreamWriter(socket.getOutputStream()));

sendLine(bw, username);
System.out.println("TELNET: " + br.readLine());
sendLine(bw, password);
System.out.println("TELNET: " + br.readLine());
// sendLine(bw, "killall nas"); //required for wifi
// sendLine(bw, "killall eapd"); //required for wifi
// sendLine(bw, "killall swmdk"); //required for ethernet
// sendLine(bw, "killall nmbd"); //netbios (required for samba share)

sendLine(bw, "killall avahi-daemon");
sendLine(bw, "killall syslogd");
sendLine(bw, "killall netgear_ntp");
sendLine(bw, "killall bftpd");
sendLine(bw, "killall klogd");
sendLine(bw, "killall afpd"); // netatalk/AppleVolumes.system
sendLine(bw, "killall sh");
sendLine(bw, "killall leafp2p");
sendLine(bw, "killall multi_pb_app");
sendLine(bw, "killall cmd_agent_ap");
sendLine(bw, "killall lld2");
sendLine(bw, "killall mini_httpd"); // webinterface
// sendLine(bw, "killall ft_tool");
// sendLine(bw, "killall sc_igmp");
// sendLine(bw, "killall wlevt");
// sendLine(bw, "killall crond");
// sendLine(bw, "killall rcd");
// sendLine(bw, "killall wan_monitor");
// sendLine(bw, "killall wps_monitor");


sendLine(bw, "sleep 1");
sendLine(bw, "echo 3 > /proc/sys/vm/drop_caches");



sendLine(bw, "echo 'server 192.168.0.1' > /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'start 192.168.0.2' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'end 192.168.0.254' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'interface group1' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'group_id 1' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'option subnet 255.255.255.0' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'option router 192.168.0.1' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'option dns 8.8.8.8 8.8.4.4' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "echo 'option lease 86400' >> /etc/udhcpd.conf1");
sendLine(bw, "killall udhcpd_1");
sendLine(bw, "/var/udhcpd_1 /etc/udhcpd.conf1 &");

sendLine(bw, "echo 4096 > /sys/module/nf_conntrack/parameters/hashsize");

sendLine(bw, "echo 65536 > /proc/sys/kernel/pid_max");

sendLine(bw, "ifconfig bcmsw txqueuelen 10000");
sendLine(bw, "ifconfig eth0 txqueuelen 10000");
sendLine(bw, "echo 10000 > /proc/sys/net/core/netdev_max_backlog");

sendLine(bw, "echo '8196' > /proc/sys/net/ipv4/udp_wmem_min");
sendLine(bw, "echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/tcp_no_metrics_save");
sendLine(bw, "echo '32940 43920 65880' > /proc/sys/net/ipv4/udp_mem");
sendLine(bw, "echo '10980 14640 21960' > /proc/sys/net/ipv4/tcp_mem");
sendLine(bw, "echo '8192 174760 468480' > /proc/sys/net/ipv4/tcp_rmem");
sendLine(bw, "echo '8192 32768 468480' > /proc/sys/net/ipv4/tcp_wmem");

sendLine(bw, "echo 2000 > /proc/sys/net/core/netdev_max_backlog");
sendLine(bw, "echo 16384 > /proc/sys/net/netfilter/nf_conntrack_max");
sendLine(bw, "echo 1048576 > /proc/sys/net/core/wmem_max");
sendLine(bw, "echo 1048576 > /proc/sys/net/core/rmem_max");
sendLine(bw, "echo 1048576 >/proc/sys/net/core/rmem_default");
sendLine(bw, "echo 1048576 >/proc/sys/net/core/wmem_default");

sendLine(bw, "echo 1 > /proc/sys/net/ipv4/route/flush");

sendLine(bw, "exit");
String line = br.readLine();
while (line != null) {
System.out.println("TELNET: " + line);
if (line.contains("# exit")) {
break;
}
line = br.readLine();
}
br.close();
bw.close();
socket.close();
System.out.println("Done");
}

static void sendLine(BufferedWriter bw, String string) throws Exception {
Thread.sleep(100);
bw.write(string + "\n");
bw.flush();

}
}

strassada
04-12-2014, 16:25
qualcosa di utilizzabile potrebbe esserci anche qui: http://nmacleod.com/public/netgear_bin/notes/index.html (https://github.com/MilhouseVH/dgnd4000)

alfonsor
04-12-2014, 16:29
il 4000 è identico al 2200v3; so fare le cose e anzi le posso quasi copiare paro paro

solo che se non c'è la seriale non mi metto a farlo, perché nel giro di un'ora briccherei il router

ora sono mi sono fatto coraggio ed ho flashato un firmware ed è andata bene; il prossimo passo sarebbe metterci busybox nuova, ma quella è una cosa che a prima botta bricca il router; per non parlare di sostituire il kernel :)

strassada, tu sei l'enciclopedia vivente dei router, trova dove sono i pin della seriale !!!11

ThEbEsT'89
04-12-2014, 18:16
Mi è appena arrivato questo modello. Aggiorno il firmware, configuro e tutto ok. Ovviamente ho fatto questo tramite cavo ethernet.

Quindi sposto il router dove dovrebbe stare per collegare tutto tramite il wifi (quello sulla banda di 2,4GHz). Mi sono accorto che pur navigando in internet correttamente, non riesco ad entrare nel router... Nè dall'indirizzo 192.168.0.1, nè scrivendo routerlogin.net. Inoltre ho provato anche a pingare l'indirizzo o ad accederci con telnet senza successo. Non risponde, 100% di pacchetti persi.

Come mai si comporta così? E' normale? Il vecchio DG834G era accessibile tramite wifi.

PS: il gateway che riporta la scheda di rete è proprio 192.168.0.1 quindi non riesco a capire perchè non mi veda :confused:

Edit: risolto riavviando router e pc..

fabio336
04-12-2014, 21:20
edit:
sul retro del pcb?

joefor
04-12-2014, 21:29
...
vedo che killa diversi processi, vista la memoria abbondante del 4000, è consigliabile, necessario o evitabile?


Memoria abbondante?? Cioe' quanto? Non so se guardo i parametri corretti ma sul mio vedo 124Mb come MemTotal, e neanche 4Mb di MemFree, quindi mi sembra già abbastanza 'tirato'. Tant'è che il tizio per poter inserire quei valori decuplicati rispetto ai default, prima killa mezzo modem :)
Poi dice che la cache sul DNS non va bene disattivata ed ha inserito l'attivazione (a parte capire quel '3' che significa esattamente), ma secondo me è corretto che sia disattivata: la cache sul DNS la fa il PC, e se volessi resettarla e quindi faccio un flushdns da PC, se restasse su quella del modem creerebbe confusione...
Poi dice che il numero di connessioni simultanee e' basso e lo piazza a 16384... ho guardato ed è a 4608, per me non è poi così basso, cmq ok questo tutt'al più si può raddoppiare...
Poi ha decuplicato tutti i valori di allocazione di memoria del tcp/udp ecc... boh :rolleyes:....quanta memoria parte inserendo quei valori?? se il buon alfonsor che ha il 'muletto da esperimento' li prova e poi ci dice come va :D

Già che ci sono chiedo una cosa: il trucco per inserire il provider ddns no-ip è completo e funziona? Si può provare? Perché dopo il post della patch ez-ipupdate non mi sembra di aver letto altri feedback in proposito... grazie

joefor
04-12-2014, 21:33
...tramite il wifi (quello sulla banda di 2,4GHz). Mi sono accorto che pur navigando in internet correttamente, non riesco ad entrare nel router...


Mi pare che se usi la connessione wifi guest non ti fa accedere all'amministrazione modem, ma non so se è il tuo caso...



P.S. come non detto non mi ero accorto che hai risolto :)

strassada
04-12-2014, 21:46
foto interno dgnd4000 by FCC (scarsa qualità) http://fccid.net/pdf.php?id=1793242

quel connettore (si vede meglio in foto 2 e 3) che fa angolo tra l'usb e il chip Linkem, in altro netgear la seriale era fatta così.

peccato non rilascino mai pdf schematics/block diagram.

alfonsor
04-12-2014, 21:54
si anche io oggi studiando la pcb ho pensato fosse quello, ma solo perché è l'unico coso che c'è sulla pcb; il fatto che però è stagnato mi ha lasciato desistere dal saldarci subito un connettore; domani ci saldo qualcosa e provo

silvioslim
05-12-2014, 08:50
Buongiorno a tutti. Sono entrato in possesso ieri (promo amazon) del prodotto. Appena avrò 5 minuti smonto gli attuali modem e router (separati) con l'attuale all in one per testarne l'efficienza.
Ho letto in prima pagina che l'ultima versione fw finisce per .15 ma sul sito ufficiale è disponibile la .14. Qual è il link al firmware citato nel primo post?

Oltretutto leggo e vedo già tool per il telnet e per variare il margine snr...ottimo vi siete portati avanti :D

Qualsiasi consiglio è ben accetto

alfonsor
05-12-2014, 13:18
foto interno dgnd4000 by FCC (scarsa qualità) http://fccid.net/pdf.php?id=1793242

quel connettore (si vede meglio in foto 2 e 3) che fa angolo tra l'usb e il chip Linkem, in altro netgear la seriale era fatta così.

peccato non rilascino mai pdf schematics/block diagram.

DGND4000 connessioni porta seriale
DGND4000 serial port connections

la seriale è quella; ha la stessa piedinatura del 2200V3, inoltre anche i comandi da dare per un debrick sono gli stessi del 2200V3, quindi si può seguire del tutto il post
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=39591245&postcount=1635

ti ringrazio stradassa, perché l'avevo individuata, ma senza la conferma di quelle foto, starei stato a pensare se saldare o no molto di più; ti devono intitolare una biblioteca :-)

antonioman86
05-12-2014, 16:49
Buongiorno a tutti. Sono entrato in possesso ieri (promo amazon) del prodotto. Appena avrò 5 minuti smonto gli attuali modem e router (separati) con l'attuale all in one per testarne l'efficienza.
Ho letto in prima pagina che l'ultima versione fw finisce per .15 ma sul sito ufficiale è disponibile la .14. Qual è il link al firmware citato nel primo post?

Oltretutto leggo e vedo già tool per il telnet e per variare il margine snr...ottimo vi siete portati avanti :D

Qualsiasi consiglio è ben accetto

Mi aggiungo anche io..
Acquistato per lo stesso motivo su Amazon.
Perdonate se non leggo 175 pagine e usando cerca non ho ottenuto risultati.
Cambiando i driver adsl non tramite firmware ufficiale si possono avere miglioramenti?
A2pD035j.d24a è il driver del firmware .15 e questo A2pD039f quello aggiornato, può convenire?

Edit:
Scusate, ho trovato questo:

Il nuovo driver apporta le seguenti migliorie:
1)latenza migliorata ( ping )
2)reattività di apertura delle pagine web migliorata
3)allineamento della portante e ottenimento dell'ip molto più veloci di prima
4)in diversi casi è stato riscontrato un miglioramento della stabilità della linea su certi dslam e diminuzione degli errori CRC, HEC ecc. ecc.

Confermate?

wrad3n
05-12-2014, 20:22
Memoria abbondante?? Cioe' quanto? Non so se guardo i parametri corretti ma sul mio vedo 124Mb come MemTotal, e neanche 4Mb di MemFree, quindi mi sembra già abbastanza 'tirato'.

Non me ne sono mai interessato :fagiano: pensavo che rispetto al 3700 che ne possiede 64MB ed ha praticamente le stesse funzioni una grossa fetta restasse libera.

1)latenza migliorata ( ping )

Si, nel mio caso 2-3ms.

2)reattività di apertura delle pagine web migliorata

Non mi pare, era già rapida di per se.

3)allineamento della portante e ottenimento dell'ip molto più veloci di prima

No, è sempre una lumaca a prendere la portante, non ho mai cronometrato ma ad occhio dall'accensione alla navigazione ci vuole più di un minuto.

4)in diversi casi è stato riscontrato un miglioramento della stabilità della linea su certi dslam e diminuzione degli errori CRC, HEC ecc. ecc.

Qui boh, non me ne sono mai interessato, non ho problemi di linea.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

alfonsor
05-12-2014, 20:42
Il nuovo driver apporta le seguenti migliorie:
1)latenza migliorata ( ping )
2)reattività di apertura delle pagine web migliorata
3)allineamento della portante e ottenimento dell'ip molto più veloci di prima
4)in diversi casi è stato riscontrato un miglioramento della stabilità della linea su certi dslam e diminuzione degli errori CRC, HEC ecc. ecc.


Il quarto driver di Fatima?

Totix92
05-12-2014, 20:45
Memoria abbondante?? Cioe' quanto? Non so se guardo i parametri corretti ma sul mio vedo 124Mb come MemTotal, e neanche 4Mb di MemFree, quindi mi sembra già abbastanza 'tirato'.

forse non sai che gran parte della ram viene usata dal router come cache e che questa viene liberata all'istante quando ce ne bisogno... e questo anche con il 3700 ed altri router.

fabio336
06-12-2014, 12:26
A voi con che alimentatore è arrivato?

2.5A o 5.0A? :)

vecchio-bzl
06-12-2014, 13:24
Salve a tutti.
Vorrei acquistare un modem nuovo e sono fortemente indeciso tra il D6200 ed il DGND4000.
Premetto una cosa: li ho trovati praticamente al medesimo prezzo (il D6200 è fortemente scontato su MediaWorld) e nonostante il D6200 sia AC le mie necessità principali sono di trovare un prodotto stabile nella gestione della linea ADSL (sono distante dalla centrale Telecom) e soprattutto affidabile (soprattutto per il D6200 mi è sembrato di capire che i possibili problemi/anomalie di funzionamento siano elevati)

Per cortesia mi potreste dare un consiglio?

kinghomer
06-12-2014, 13:32
Ti dico la mia esperienza con linea problematica. Sono passato da un Tplink da 25 euro che agganciava la linea a 46/35 (dwn/up) attenuazione e 6/8 snr al 4000 che mi rileva 35/28 attenuazione e 8/9 snr. Il tp link aveva diverse oscillazioni con snr in download a arrivava anche sotto lo zero, con pacchetti persi, oppure perdeva la linea. Da 3 gg che ho il Netgear (facendo corna) non ho più perso la linea ed il segnale, in particolare snr in download, è molto più stabile.

joefor
06-12-2014, 14:20
forse non sai che gran parte della ram viene usata dal router come cache e che questa viene liberata all'istante quando ce ne bisogno... e questo anche con il 3700 ed altri router.

Hai ragione, si dovrebbe provare a guardare appena riavviato...
Riguardo a tutte le altre ottimizzazioni nessuno ha nulla da dire? Qualcuno ha provato qualcosa?


...
No, è sempre una lumaca a prendere la portante, non ho mai cronometrato ma ad occhio dall'accensione alla navigazione ci vuole più di un minuto.


Concordo, anzi dopo la diminuzione dell'SNR m'è parso ancora più lungo....

A voi con che alimentatore è arrivato?
2.5A o 5.0A? :)

Perché, esiste anche da 2.5A ?? :eek:

strassada
06-12-2014, 15:41
Netgear gli ha cambiato alimentatore: chi ha comprato il dgnd4000 nei primi mesi del 2013, ha trovato quello da 5A, poi gli hanno messo uno da 2.5A.

Quindi per chi lo compra ora, la presenza del primo dovrebbe indicare una data di produzione più vecchia (magari confrontate anche il S/N sulla scatola).

Totix92
06-12-2014, 16:02
molto probabilmente si sono accorti che un ali da 5A era esagerato :rolleyes:

Simonex84
06-12-2014, 16:43
Router installato al posto del 3700 v2, a livello di ADSL non è cambiato nulla, mi collego alla stessa identica velocità.

Lato wifi invece c'è un netto miglioramento, sia come copertura che come velocità, il Mac si collega a 450 mbps e la velocità di trasferimento col NAS è decisamente meglio.

k3tto
06-12-2014, 19:28
Ho preso questo modem e ho notato però frequenti cali di mbps... qualche impostazione in particolare può aiutare?

Simonex84
06-12-2014, 19:54
Ho preso questo modem e ho notato però frequenti cali di mbps... qualche impostazione in particolare può aiutare?

ma mbps di wifi o adsl?

-Mirco-
07-12-2014, 09:26
Attualmente ho un dgn2200v3, sono su DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x81b3).
Sapete come si comporta il chipset di questo modem/router con il DSLAM che ho?

fabio336
07-12-2014, 09:37
Attualmente ho un dgn2200v3, sono su DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x81b3).
Sapete come si comporta il chipset di questo modem/router con il DSLAM che ho?
secondo me si comporta allo stesso modo

sono molto simili

Totix92
07-12-2014, 09:44
Attualmente ho un dgn2200v3, sono su DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x81b3).
Sapete come si comporta il chipset di questo modem/router con il DSLAM che ho?

lato adsl è praticamente uguale al DGN2200v3

-Mirco-
07-12-2014, 09:50
secondo me si comporta allo stesso modo

sono molto simili

lato adsl è praticamente uguale al DGN2200v3

Ok grazie a entrambi, a questo punto non mi conviene fare la spesa visto che tra un paio di mesi sarà vendibile la 30M di Telecom da me..

alfonsor
07-12-2014, 10:08
Attualmente ho un dgn2200v3, sono su DSLAM: Infineon Huawei (IFTN - 0x81b3).
Sapete come si comporta il chipset di questo modem/router con il DSLAM che ho?

va un filo meglio, ma proprio un filo; cioé avrebbe senso cambiare se ti servisse maggiore potenza e memoria, per la adsl non ha molto senso

fabio336
07-12-2014, 10:21
Ok grazie a entrambi, a questo punto non mi conviene fare la spesa visto che tra un paio di mesi sarà vendibile la 30M di Telecom da me..

fossi in te ragionerei allo stesso modo :D

windigo
07-12-2014, 10:27
C'è qualcuno che è passato a questo modello avendo prima un Netgear DG834GIT? Sinceramente quanta è la differenza di aggancio WIFI? Intendo stesso punto della casa e confronto tra i due modelli.
Si perde effettivamente tanto?
Come ho scritto in altro topic, avrei intenzione di sostituire il mio "vecchio" Netgear DG834GIT v3 con un altro modello, però, stando a quello che ho letto, ho paura di perdere molto in segnale WIFI e avendo una casa su due piani questo per me è un requisito importante (già adesso con il vecchio modello ci sono zone della casa non coperte nel piano dove non si trova il router).

joefor
07-12-2014, 15:29
molto probabilmente si sono accorti che un ali da 5A era esagerato :rolleyes:

Ecco perché è sempre freddo! Meglio così... :cool:

Doc[ita]
07-12-2014, 15:48
C'è qualcuno che è passato a questo modello avendo prima un Netgear DG834GIT? Sinceramente quanta è la differenza di aggancio WIFI? Intendo stesso punto della casa e confronto tra i due modelli.
Si perde effettivamente tanto?
Come ho scritto in altro topic, avrei intenzione di sostituire il mio "vecchio" Netgear DG834GIT v3 con un altro modello, però, stando a quello che ho letto, ho paura di perdere molto in segnale WIFI e avendo una casa su due piani questo per me è un requisito importante (già adesso con il vecchio modello ci sono zone della casa non coperte nel piano dove non si trova il router).
Sono passato dal DG834GIT al DGND4000,la portata del wifi è la stessa.

Inviato dal mio X9006 utilizzando Tapatalk

k3tto
07-12-2014, 19:08
ma mbps di wifi o adsl?
wifi

Simonex84
07-12-2014, 19:12
wifi

2G o 5G?

Puoi provare a cambiare canale, magari hai qualche vicino che disturba, prima però fai un'analisi delle wifi per capre che canali vengono usati, conviene usare un canale che sia il più lontano possibile dai vicini.

k3tto
07-12-2014, 19:17
2G o 5G?

Puoi provare a cambiare canale, magari hai qualche vicino che disturba, prima però fai un'analisi delle wifi per capre che canali vengono usati, conviene usare un canale che sia il più lontano possibile dai vicini.
2g

Già scelto il canale ottimale, sono quasi tutte in 1 e 11 e io sto sul 6.

Allora, sembra che avvicinandomi la cosa migliori ovviamente. Curioso che una volta riallontanatomi anziché tornare ai valori "normali" si assesta su valori leggermente migliori...

Non vorrei che semplicemente le antenne prendano peggio del mio router precedente.

Il punto è che con quell'hardware, anche senza 5g, e chipset broadcom c'è nulla.

Simonex84
07-12-2014, 19:28
2g

Già scelto il canale ottimale, sono quasi tutte in 1 e 11 e io sto sul 6.

Allora, sembra che avvicinandomi la cosa migliori ovviamente. Curioso che una volta riallontanatomi anziché tornare ai valori "normali" si assesta su valori leggermente migliori...

Non vorrei che semplicemente le antenne prendano peggio del mio router precedente.

Il punto è che con quell'hardware, anche senza 5g, e chipset broadcom c'è nulla.

Non è che magari vicino al router hai un telefono cordless? Magari è quello che disturba

k3tto
07-12-2014, 19:33
Non è che magari vicino al router hai un telefono cordless? Magari è quello che disturba
Nessun telefono attaccato.

maury30
07-12-2014, 19:43
2g

Già scelto il canale ottimale, sono quasi tutte in 1 e 11 e io sto sul 6.

Allora, sembra che avvicinandomi la cosa migliori ovviamente. Curioso che una volta riallontanatomi anziché tornare ai valori "normali" si assesta su valori leggermente migliori...

Non vorrei che semplicemente le antenne prendano peggio del mio router precedente.

Il punto è che con quell'hardware, anche senza 5g, e chipset broadcom c'è nulla.
Se vuoi aumentare un pò la portata del wifi basta che imposti Stati Uniti al posto di Europa nella sezione wireless.A me è aumentato il segnale di 4-5 dbm.

Simonex84
07-12-2014, 19:45
Nessun telefono attaccato.

Mi spiace ma ho finito le idee