View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
18
19
lo ripeto ancora una volta, non c'è nessuna differenza, le nuove produzioni del suddetto router hanno l'alimentatore da 2.5A ma il router è sempre lo stesso, hanno cambiato alimentatore perché alla Netgear hanno capito che quello da 5A era troppo sovradimensionato e sprecato per questo router e quello da 2.5A va bene uguale.
Buono a sapersi :)
si trovano ancora in vendita modelli con la 5GHz che da problemi?
Qualcuno di voi usa questo router anche come print server?
Funziona bene anche con stampanti all-in-one? (scanner)
Mi è arrivato ieri. Sembra perfettamente funzionante ma l'ho usato solo per poche ore. Vi confermo che la stampante all-in-one collegata via USB al router funziona perfettamente installando il software proprietario Netgear sul PC.
Ora volevo monitorare sia la stabilità sulla linea ADSL che sul wi-fi.
C'è modo di farlo attraverso i log o i rapporti di sistema via e-mail?
Ho usato il DMT Tool impostando l'SNR a 2,60 dB e collegandomi a 10 Mbits con 42,0 dB di attenuazione (il Fritzbox 3390 misurava 45 dB ed il Linksys WAG320N 44,5 dB).
I 10 Mbits però sono limitati dall'operatore... dovrei provare a farmeli sbloccare.
DMT Tool mi riportava come capacità della linea 9.4 Mbits, ma il router si collegava senza problemi a 10 Mbits !?? significa che comunque il transfer rate massimo sarà di 9,4 Mbits??
N.B. l'alimentatore pare sia da 1,5A! C'è una terza versione??
aggiorno il mio precedente post:
ho contattato l'assistenza Netgear che mi ha confermato che il DNGN4000 può essere usato come solo router collegando la sua porta WAN con una porta ethernet del modem fibra FW (nel mio caso Telsey CPVL7Fwb);
mi hanno anche detto che installandolo dovrebbe configurarsi in automatico...
magari fosse vero!
vuol dire che ci proverò ancora...
N.B. l'alimentatore pare sia da 1,5A! C'è una terza versione??
sicuro che sia da 1.5A? è poco o addirittura insufficiente per questo router.
eXtreme117y
25-03-2014, 15:13
Ragazzi chiedo aiuto qui a voi che non so veramente come fare.. Devo appendere al muro il DGND4000 ma non riesco a togliere la base che tiene il modem in verticale. C'è qualche modo strano per toglierla oppure devo tirare fortissimo fino a romperla :confused:,. Grazie a a tutti :D
Ragazzi chiedo aiuto qui a voi che non so veramente come fare.. Devo appendere al muro il DGND4000 ma non riesco a togliere la base che tiene il modem in verticale. C'è qualche modo strano per toglierla oppure devo tirare fortissimo fino a romperla :confused:,. Grazie a a tutti :D
si la base è dura da togliere, mi pare si possa sganciare senza far danni aprendo la scocca e staccandola a router aperto.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
grillomaltese
25-03-2014, 20:29
SCUSATE OT PURO
mi avete fatto venire voglia di fare qualche tests: ho scarticato il DMT tool per verificare il mio dgn1000 ma no riesco ad individuare la porta di ascolto. che mi date qualche idea??
Carlo1952
25-03-2014, 21:02
SCUSATE OT PURO
mi avete fatto venire voglia di fare qualche tests: ho scarticato il DMT tool per verificare il mio dgn1000 ma no riesco ad individuare la porta di ascolto. che mi date qualche idea??
porta 23
grillomaltese
25-03-2014, 21:28
porta 23
non lo accetta ci pensa, e poi da error
http://i61.tinypic.com/t6cvb7.png
il DGN1000 ha chipset Infineon, DMT non funziona con quel router.
Carlo1952
25-03-2014, 22:06
.
I-Warrior
26-03-2014, 05:45
Chi ha problemi con il wifi cosa succede esattamente ? Non lo vede più oppure viene visto ma non si riesce ad accederci ?
Chi ha problemi con il wifi cosa succede esattamente ? Non lo vede più oppure viene visto ma non si riesce ad accederci ?
nel mio caso (con ADLS Alice 20/1) il wi-fi del primo DGND4000 acquistato su Amazon a novembre 2013 funzionava a scatti e/o si bloccava: dopo prove effettuate secondo le indicazioni dell'assistenza tecnica Netgear mi è stato detto che si trattava di un problema hardware.
Dopo la sostituzione non ho più avuto alcun problema. A questo proposito segnalo che le procedure di sostituzione della Netgear prevedono la spedizione del prodotto con spese a carico del cliente e che in teoria il prodotto può essere sostituito con uno ricondizionato... ottima, gratuita e con la spedizione di un nuovo apparecchio è invece la sostituzione fatta da Amazon.
Confermo con la FTTH FW 100/10 riesco ad utilizzare il DGND4000 come router (eth + wi-fi) collegato in cascata a quella ciofeca del Telsey CPVL7Fwb dato in dotazione.
:winner:
iaiuarmando
26-03-2014, 09:51
cari amici
voglio capire come mai avendo collegato un DVR per video sorvegliare casa, con QUESTO MODEM non riesco ad accedervi da remoto.
Ho provato un vecchio modem Tiscali ed il problema non sussiste...
L'errore che mi da è LOGIN FAILD, mentre se collego altro modem tutto va alla grande.
HO aperto le porte, creato le eccezioni firewall, fatto tutto proprio... ma niente da fare...
...dopo prove effettuate secondo le indicazioni dell'assistenza tecnica Netgear mi è stato detto che si trattava di un problema hardware...
esiste un indirizzo email per contattare il supporto tecnico Netgear?
ho provato a cercarlo sul sito ma invano...
esiste un indirizzo email per contattare il supporto tecnico Netgear?
ho provato a cercarlo sul sito ma invano...
c'è un supporto tecnico telefonico: +39 (0) 238598070
e un online: https://my.netgear.com/mynetgear/mySupport.asp
dove puoi aprire un tiket di assistenza tecnica
per quanto di mia esperienza sono stati competenti e disponibili
Salve a tutti,
potete aiutarmi ad aggangiarmi a 10 o a 8 ?:confused:
Ho attivato telent con la pagina che avete pubblicato ma di li in poi non so che fare... l'ho attivato anche su win 8.1
Ora sono ferma...
lestat129
26-03-2014, 15:46
Qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi una guida che spieghi chiaramente come aprire le porte tcp e udp di questo router per emule? Ho provato ma non riesco in nessuna maniera e quello che trovo google cercando "aprire porte emule netgear dgnd4000" per me è inutile/incomprensibile.
In alternativa se qualcuno mi indica passo per passo cosa devo fare...
Grazie a tutti!
Come non detto, ci sono riuscito.
Grazie a tutti comunque ;)
Ragazzi è possibile cercare un comando telnet per rendere effettivo il potenziamento della portata del wi-fi? Spesso mi capita di spegnere il router e devo di nuovo rifare la procedura all'accensione. Io ho cercato in rete ma non ho trovato nulla. Magari qualcuno di voi che è più addentrato e capace sui comandi telnet ci riesce.
Grazie
Ragazzi è possibile cercare un comando telnet per rendere effettivo il potenziamento della portata del wi-fi? Spesso mi capita di spegnere il router e devo di nuovo rifare la procedura all'accensione. Io ho cercato in rete ma non ho trovato nulla. Magari qualcuno di voi che è più addentrato e capace sui comandi telnet ci riesce.
Grazie
il comando c'è ( l'avevo trovato io tempo fa ) ma con i Netgear non sembra sortire alcun effetto... anche impostandolo al riavvio ritorna com'era prima... con altri router con chipset Broadcom che non sono Netgear invece potrebbe funzionare.
Rettifico domanda:
Se vado a cambiare i valori della linea, e faccio le prove cercando di forzare la mia connessione attualmente a 7 e portarla non so ad una 10
che db devo mettere?
e l'altra domanda è
vedendo subito nelle statistiche il cambio se fosse andato a buon fine vedrei già cambiamenti sulla velocità e cose simili?
Grazie anticipatamente per un chiarimento:D
Rettifico domanda:
Se vado a cambiare i valori della linea, e faccio le prove cercando di forzare la mia connessione attualmente a 7 e portarla non so ad una 10
che db devo mettere?
e l'altra domanda è
vedendo subito nelle statistiche il cambio se fosse andato a buon fine vedrei già cambiamenti sulla velocità e cose simili?
Grazie anticipatamente per un chiarimento:D
Beh no, se sei a 7Mb sei già limitato in centrale a 8128Kb/s.
Puoi provare a variare il snr per avvicinarti a quel valore, non di certo ad andare oltre il tuo abbonamento.
Beh no, se sei a 7Mb sei già limitato in centrale a 8128Kb/s.
Puoi provare a variare il snr per avvicinarti a quel valore, non di certo ad andare oltre il tuo abbonamento.
in teoria in centrale vorrei settare una 10 volevo sapere se cambiando come dici tu posso avvicinarmi...
quindi in poche parole che valori devo mettere di db? nel mio caso?
Avevo stipulato un contratto a 20 ma non so come mai ora la 20 non è attiva sul mio profilo e quindi dovrei passare dal commerciale per farmi settare la 20 in centrale cosa che mi hanno detto non lo faccia è troppo lontana.
Mi hanno consigliato la 10
Ok va bene...
dato quello che mi hanno detto con i settaggi telnet come faccio a vedere se regge, e se regge vedo subito i cambiamenti di velocità?
in teoria in centrale vorrei settare una 10 volevo sapere se cambiando come dici tu posso avvicinarmi...
quindi in poche parole che valori devo mettere di db? nel mio caso?
Avevo stipulato un contratto a 20 ma non so come mai ora la 20 non è attiva sul mio profilo e quindi dovrei passare dal commerciale per farmi settare la 20 in centrale cosa che mi hanno detto non lo faccia è troppo lontana.
Mi hanno consigliato la 10
Ok va bene...
dato quello che mi hanno detto con i settaggi telnet come faccio a vedere se regge, e se regge vedo subito i cambiamenti di velocità?
Sei con telecom? Quando attivi la 10 o 20Mb per il primo periodo la linea viene monitorata e puoi verificare di persona se ti soddisfa ed in caso disdire.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Sei con telecom? Quando attivi la 10 o 20Mb per il primo periodo la linea viene monitorata e puoi verificare di persona se ti soddisfa ed in caso disdire.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Si telecom... quindi lascio perdere le prove con telnet.... attivo il profilo e basta da quanto mi hai detto...
Si telecom... quindi lascio perdere le prove con telnet.... attivo il profilo e basta da quanto mi hai detto...
Si, con telnet non puoi far nulla di preventivo. Sono i tecnici telecom che verificano la linea per il primo periodo.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Si, con telnet non puoi far nulla di preventivo. Sono i tecnici telecom che verificano la linea per il primo periodo.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
ok grazie mille:D
sicuro che sia da 1.5A? è poco o addirittura insufficiente per questo router.
Ho verificato. E' quello da 5A, sopra c'era la dicitura 1.5A ma relativa ad un altro voltaggio... quello per 12V è 5A.
Buonasera a tutti, volevo chiedere ai possessori di questo router, quanti dispositivi wirelles può avere connessi contemporaneamente?
grazie
flax2009
26-03-2014, 22:18
una bella password di configurazione robusta e risolvi il problema ;) non si può disabilitare l'accesso alla pagina di configurazione ai dispositivi collegati da wifi.
Grazie. Con i linksys che ho usato per anni c' era questa impostazione... comunque sono molto soddisfatto da questo prodotto
iaiuarmando
26-03-2014, 23:29
cari amici
voglio capire come mai avendo collegato un DVR per video sorvegliare casa, con QUESTO MODEM non riesco ad accedervi da remoto.
Ho provato un vecchio modem Tiscali ed il problema non sussiste...
L'errore che mi da è LOGIN FAILD, mentre se collego altro modem tutto va alla grande.
HO aperto le porte, creato le eccezioni firewall, fatto tutto proprio... ma niente da fare...
up
Grazie. Con i linksys che ho usato per anni c' era questa impostazione... comunque sono molto soddisfatto da questo prodotto
Anche io provengo da un Linksys (WAG320N) e sono soddisfatto di questo Netgear, peccato solo che l'interfaccia web di configurazione è un po' disordinata e "bruttina"... quella dei Linksys era sicuramente meglio organizzata.
Poi il chipset è della stessa famiglia, Broadcom... dunque una certezza sulle linee ADSL :) sul wi-fi un po' meno però rispetto la concorrenza.
Buonasera a tutti, volevo chiedere ai possessori di questo router, quanti dispositivi wirelles può avere connessi contemporaneamente?
grazie
Io ne ho 6 senza nessuna problema... però tieni conto che 4 sono fissi sempre accesi e gli altri 2 cioè Tv e Stampante le accendo al bisogno..:)
Una volta abilitata la modalità debug per far funzionare il telnet, è possibile poi disabilitarla?
Carlo1952
27-03-2014, 14:50
Una volta abilitata la modalità debug per far funzionare il telnet, è possibile poi disabilitarla?
da console telnet dai il comando
killall -9 utelnetd
ed esci dalla modalità debug
flax2009
27-03-2014, 18:21
Anche io provengo da un Linksys (WAG320N) e sono soddisfatto di questo Netgear, peccato solo che l'interfaccia web di configurazione è un po' disordinata e "bruttina"... quella dei Linksys era sicuramente meglio organizzata.
Poi il chipset è della stessa famiglia, Broadcom... dunque una certezza sulle linee ADSL :) sul wi-fi un po' meno però rispetto la concorrenza.
concordo .... ma avendo a suo tempo acquistato 2 ripetitori netgear wn2000rpt
che sono ottimi ho voluto provare questo modem/router e per ora tutto ok a piena banda .....:sofico:
il comando c'è ( l'avevo trovato io tempo fa ) ma con i Netgear non sembra sortire alcun effetto... anche impostandolo al riavvio ritorna com'era prima... con altri router con chipset Broadcom che non sono Netgear invece potrebbe funzionare.
Ti ringrazio della risposta mi potresti dire qual'è il comando così provo? Grazie
Ragazzi scusate ma volevo chiedere perché da un po' di tempo i video si bloccano? Ho una linea infostrada ma lo faceva anche prima con teletu per caso bisogna settare il router?
Grazie
da console telnet dai il comando
killall -9 utelnetd
ed esci dalla modalità debug
Grazie :)
Quindi la modalità debug abilita solo il telnet, non fa altro?
Carlo1952
28-03-2014, 16:44
Grazie :)
Quindi la modalità debug abilita solo il telnet, non fa altro?
La modalità debug, non abilita telnet, ma apre la porta 23 del modem in modo da poter fare le modifiche con la console telnet.
La console telnet la devi abilitare in windows, è una'interfaccia per comunicare col modem
La modalità debug, non abilita telnet, ma apre la porta 23 del modem in modo da poter fare le modifiche con la console telnet.
La console telnet la devi abilitare in windows, è una'interfaccia per comunicare col modem
non proprio, la modalità debug apre la porta 23 e avvia il demone utelnetd che si occupa della console telnet.
Carlo1952
28-03-2014, 20:46
non proprio, la modalità debug apre la porta 23 e avvia il demone utelnetd che si occupa della console telnet.
Devi sempre abilitare telnet da window (nel mio caso), o usare la console di DMT per dare i comandi, altrimenti come fai?
Devi sempre abilitare telnet da window (nel mio caso), o usare la console di DMT per dare i comandi, altrimenti come fai?
questo mi sembra ovvio ;)
il pulsante per lo spegnimento/accensione del wi-fi lo trovo veramente scomodo perchè bisogna tenerlo premuto per almeno 3-5 secondi!
C'è la possibilità di renderlo reattivo subito in modo da non dover star attaccato al pulsante?
Altra domanda:
via telnet, in modalità debug, c'è modo di disattivare il pulsante WPS?
che comando bisogna usare?
villailpino
01-04-2014, 09:27
il pulsante per lo spegnimento/accensione del wi-fi lo trovo veramente scomodo perchè bisogna tenerlo premuto per almeno 3-5 secondi!
C'è la possibilità di renderlo reattivo subito in modo da non dover star attaccato al pulsante?
Altra domanda:
via telnet, in modalità debug, c'è modo di disattivare il pulsante WPS?
che comando bisogna usare?
Si parla di un nuovo Netgear:
http://www.guru3d.com/news_story/net...es_1_gbps.html
Si parla di un nuovo Netgear:
http://www.guru3d.com/news_story/net...es_1_gbps.html
Bruttino il design :-)
adslctl: ADSL driver and PHY status
Status: Showtime
Last Retrain Reason: 0
Last initialization procedure status: 0
Max: Upstream rate = 1004 Kbps, Downstream rate = 9292 Kbps
Bearer: 0, Upstream rate = 931 Kbps, Downstream rate = 10001 Kbps
Perché la velocità a cui sono connesso è superiore al max downstream rate?
La mia banda è limitata a 9.2 mbits?
I-Warrior
03-04-2014, 11:35
Ciao ho il problema che ogni tanto circa una volta a settimana mi ritrovo che mi manca la connessione, come potrei fare per vedere se è un problema di impostazioni sbagliate o della Telecom ? Per ripristinare la connessione l unica cosa fare e spegnere e riaccendere.
Giorno a tutti,
Avrei bisogno di un suggerimento il parametro DSL Mode meglio auto o altro?
Ciao ragazzi , scusate ma io ho un problemone....praticamente questa è la seconda volta che mando in assistenza il mio modem dgnd4000 premium perché praticamente con la 5ghz attiva dopo un po' si impalla magari dopo qualche ora o dopo un giorno...ma in media almeno una volta al giorno lo devo riavviare...potete darmi una mano please??
Premetto che il nuovo modem mi è arrivato settimana scorsa e non ho ancora riconttatato l'assistenza perchè la prossima volta non avrò più pazienza con loro visto che non mi sanno mai dare un risposta
Ciao ragazzi , scusate ma io ho un problemone....praticamente questa è la seconda volta che mando in assistenza il mio modem dgnd4000 premium perché praticamente con la 5ghz attiva dopo un po' si impalla magari dopo qualche ora o dopo un giorno...ma in media almeno una volta al giorno lo devo riavviare...potete darmi una mano please??
Premetto che il nuovo modem mi è arrivato settimana scorsa e non ho ancora riconttatato l'assistenza perchè la prossima volta non avrò più pazienza con loro visto che non mi sanno mai dare un risposta
A me dava lo stesso problema sono andata al negozio e l'ho cambiato e quello che ho preso l'ultimo tra l'altro disponibile non mi sta dando nessun problema.
Cmq ho chiamto assistenza Netgear hanno detto che è un problema di gestione delle 2 bande... dovrebbero risolvere con un agg. firmware ma non si sa quando lo rilasceranno, ci stavano lavorando.
Hai provato a disattivare una delle 2 bande e provare a lasciarlo per un pò con una sola banda attiva?
Se leggi un pò di post indietro ci sono citate problematiche del genere, certi sono stata fortunati e hanno beccato quello buono.
Io dopo il primo cambio sono stata una di quelle fortunate e mi trovo molto bene
vorrei avere la stessa fortuna...il problema con quello che mi avevano cambiato la prima volta l'avevo risolto disattivando il 5ghz....però sinceramente mi dava fastidio aver comprato un modem con anche il 5ghz e non poterlo usare visto che di streaming video in casa ne faccio tanto ( tra apple tv-pc-ipad-e vari smartphone che hanno accesso tutti agli stessi dati ) .ora non so più cosa dirgli ...sinceramente vorrei cambiare proprio modello...o perlomeno la prossima volta mi dovranno rispedirre già un modem testato e 100% funzionante
vorrei avere la stessa fortuna...il problema con quello che mi avevano cambiato la prima volta l'avevo risolto disattivando il 5ghz....però sinceramente mi dava fastidio aver comprato un modem con anche il 5ghz e non poterlo usare visto che di streaming video in casa ne faccio tanto ( tra apple tv-pc-ipad-e vari smartphone che hanno accesso tutti agli stessi dati ) .ora non so più cosa dirgli ...sinceramente vorrei cambiare proprio modello...o perlomeno la prossima volta mi dovranno rispedirre già un modem testato e 100% funzionante
Ne hai il pieno diritto dato che non costa poco e poi quando anche a me hanno fatto fare le prove disattivando una banda... mi giravano eccome.
finger crossed!!! per quando ti ritorna il modem:sperem:
Giorno a tutti,
Avrei bisogno di un suggerimento il parametro DSL Mode meglio auto o altro?
Ho provato a mettere adsl2+
va bene secondo voi ho una linea a 9/10mega
Carlo1952
06-04-2014, 08:08
Ho provato a mettere adsl2+
va bene secondo voi ho una linea a 9/10mega
Io l'ho lasciato in automatico e con alice 10 mega, mai avuto un problema, aggancia sempre al massimo
se si è sicuri di essere in adsl2+ può settarlo in manuale a quella modalità, ciò aumenta la velocità di collegamento con il dslam all'avvio, il router si collegherà più velocemente e perderà meno tempo.
Chi ha almeno una 10 mbits è al 100% collegato ad un dslam adsl2+
Io l'ho lasciato in automatico e con alice 10 mega, mai avuto un problema, aggancia sempre al massimo
se si è sicuri di essere in adsl2+ può settarlo in manuale a quella modalità, ciò aumenta la velocità di collegamento con il dslam all'avvio, il router si collegherà più velocemente e perderà meno tempo.
Chi ha almeno una 10 mbits è al 100% collegato ad un dslam adsl2+
Grazie per le risposte, attualmente come potete vedere sto facendo delle prove sia che lo lascio in auto o in DSL2+ si aggancia veloce non trovo differenza solo un piccolo miglioramento nei valori sull'attenuazione della linea ma non di molto usando DSL2+.
diciamo che per dove sono io e la distanza dalla centrale che a + di 4 km è un miracolo aggangiarmi con questi valori avendo un'attuazione ed un noise disastroso.
Ancora grazie Buona serata
Un saluto a tutti.
Sono appena tornato in Telecom (una misera 7mega di piu non danno da queste parti,purtroppo).
Allego le caratteristiche della linea QUI (https://www.dropbox.com/s/k6sb5fsedni3qaq/2014-04-07%2014.52.23.jpg).
Le DSLAM sono dei vecchi Marconi (probabilmente coeve dell'omonimo Guglielmo).
La qualità della linea è QUESTA (https://www.dropbox.com/s/sqcx6awc6bbgurt/2014-04-07%2015.05.56.png) attualmente uso un vecchio d-link DVA-G3340s.
Sono indeciso tra il DGND4000 o l'Asus DSL-N55U,quale dei due è piu adatto al mio impianto?
Sapete se nel DGND4000 vi è un opzione analoga al "download master" dell'Asus che permette il download su hd usb o pennina anche con pc spento?
Grazie.
Grazie per le risposte, attualmente come potete vedere sto facendo delle prove sia che lo lascio in auto o in DSL2+ si aggancia veloce non trovo differenza solo un piccolo miglioramento nei valori sull'attenuazione della linea ma non di molto usando DSL2+.
diciamo che per dove sono io e la distanza dalla centrale che a + di 4 km è un miracolo aggangiarmi con questi valori avendo un'attuazione ed un noise disastroso.
Ancora grazie Buona serata
la differenza non è nella portante ma nella velocità di aggancio al dslam, cioè il tempo quanto ci mette il router e stabilire la connessione.
...
Sono indeciso tra il DGND4000 o l'Asus DSL-N55U,quale dei due è piu adatto al mio impianto?
Sapete se nel DGND4000 vi è un opzione analoga al "download master" dell'Asus che permette il download su hd usb o pennina anche con pc spento?
Grazie.
Sicuro l'opzione "download master" non c'è e si spera (ormai è passato un anno :-( ) che esca qualche firmware middato.
Per il resto ti faccio consigliare dagli esperti
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
strassada
07-04-2014, 19:14
meglio usare un apparato specifico per quello, e lasciare che il modem-router faccia solo, ma bene, il suo lavoro.
non penso sia impossibile trovare spazio per un Raspberry pi o altro di simile, costi e consumi aggiuntivi sono irrisori, e avrete molti fastidi in meno.
non penso sia impossibile trovare spazio per un Raspberry pi o altro di simile, costi e consumi aggiuntivi sono irrisori, e avrete molti fastidi in meno.
esatto, il raspberry pi questo lavoro lo fa meglio di qualsiasi router :) e consuma praticamente nulla... nemmeno 4 watt e poi costa pochissimo... 35 euri :D
Sulla mia raspi always on attaccata al modem girano:
Torrent
Emule
Noip updater
Ftp
Wol
E ovviamente accesso ssh per la raspi stessa.
Ho più porte aperte sulla raspi che al Colosseo!
nickspeed0
08-04-2014, 19:42
Ragazzi,ho appena acquistato questo netgear dgnd4000.....ma ho problemi a fare la prima configurazione. Ho messo i parametri soliti :
-benvenuto
-ospite
-ppoe
-llc
-8
-35
......ma nn vuole saperne di collegarsi !!:muro:
Chi mi sa aiutare? Dare una mano ??
Ti aggancia la portante? Che provider hai? Hai provato anche pppoa vcmux?
esatto, il raspberry pi questo lavoro lo fa meglio di qualsiasi router :) e consuma praticamente nulla... nemmeno 4 watt e poi costa pochissimo... 35 euri :D
Si il raspberry è molto interessante e sicuramente piu completo e multifunzionale ma non mettete in conto il tempo necessario ad apprenderne il funzionamento,configurarlo e tutte quelle cosette alla quale son ben abituato ma che finiscono per farti perdere ore e ore.
Non è detto che in un futuro molto prossimo non decida di prestargli attenzione ma per ora voglio una semplice funzione di download da utilizzare a pc spento senza complicarmi troppo la vita.
Alla fine ho optato per l'Asus DSL-N55U.
nickspeed0
09-04-2014, 12:09
Ti aggancia la portante? Che provider hai? Hai provato anche pppoa vcmux?
Infatti il problema di questo router e' proprio quello che nn accetta il protocollo ppoe.....messo il ppoa con vcmux ed è' andato tutto ok !!
Grazie :)
Infatti il problema di questo router e' proprio quello che nn accetta il protocollo ppoe.....messo il ppoa con vcmux ed è' andato tutto ok !!
Grazie :)
Strano, uso il PPPoE senza alcun problema di connessione da più di un anno.
Lo accetta eccome! Al limite è il provider, o addirittura il DSLAM che non lo accetta.
Si il raspberry è molto interessante e sicuramente piu completo e multifunzionale ma non mettete in conto il tempo necessario ad apprenderne il funzionamento,configurarlo e tutte quelle cosette alla quale son ben abituato ma che finiscono per farti perdere ore e ore.
Non è detto che in un futuro molto prossimo non decida di prestargli attenzione ma per ora voglio una semplice funzione di download da utilizzare a pc spento senza complicarmi troppo la vita.
Alla fine ho optato per l'Asus DSL-N55U.
io oggi ho acquistato il 2° e lo configurato in mezzora ;) :sofico:
nickspeed0
10-04-2014, 13:53
Lo accetta eccome! Al limite è il provider, o addirittura il DSLAM che non lo accetta.
Ho letto su alcuni forum che anca altra gente aveva problemi di questo tipo.
Con il mio vecchio netgear mi allacciavo senza problemi sia con il protocollo ppoe che ppoa.
Tra l'altro sto avendo problemi anche di collegamento con il nas.
Doc[ita]
13-04-2014, 16:05
[risposta ad OT]
Ho letto su alcuni forum che anca altra gente aveva problemi di questo tipo.
Con il mio vecchio netgear mi allacciavo senza problemi sia con il protocollo ppoe che ppoa.
Tra l'altro sto avendo problemi anche di collegamento con il nas.
Su Tiscali si aggancia sia un PPPoE che PPPoA ma solo con VC-Mux (non LLC).
Credo sia una impostazione della DSLAM.
la differenza non è nella portante ma nella velocità di aggancio al dslam, cioè il tempo quanto ci mette il router e stabilire la connessione.
molto poco...:D
Potrebbe essere interessante... qualcuno di voi l'ha provato?
http://subsecret.dk/wiki/Netgear_DGND4000_Optimizer
villailpino
15-04-2014, 20:47
Potrebbe essere interessante... qualcuno di voi l'ha provato?
http://subsecret.dk/wiki/Netgear_DGND4000_Optimizer
Scaricato....non c'è un setup...come facciamo per l'installazione??
Fluminus
15-04-2014, 22:08
Scaricato....non c'è un setup...come facciamo per l'installazione??
nelle istruzioni dice....
java -jar RouterSetup100.jar ADMIN-PASSWORD
Ma dove si deve dare questo comando quando si e in telnet o sotto una shell dos?
KoopaTroopa
17-04-2014, 11:06
da shell DOS. Devi avere almeno la JRE nel tuo PC (disponibile sul sito di Oracle Java). In particolare il file java.exe. Per verificare sul proprio PC quale versione Java si ha basta eseguire da shell il comando:
java -version
qualcuno l'ha installato? Funziona?
PS: se volete ho anche il codice sorgente, per chi volesse modificarlo :)
Uhuhu!!!
Ci sono riuscitoooooooo
C***o!! Incredibile!
:eek:
http://t4.pixhost.org/thumbs/4081/21465062_wp_20140419_14_50_47_pro__highres.jpg (http://www.pixhost.org/show/4081/21465062_wp_20140419_14_50_47_pro__highres.jpg)
:yeah: :hic:
gamend77
20-04-2014, 13:03
Come va con Alice 7 mega?
Si può impostare la disattenzione automatica del wifi?
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
Hulk2099
24-04-2014, 17:28
qualcuno sa le differenze tra l'n600 e l'n750?
a prima lettura mi sembra siano solo estetiche e sulla velocità più alta del wifi a frequenze 5ghz...
nel primo post non ho trovato info su eventuali chip o altro in termini di prestazioni firmware ecc
Inviato dal mio C6903 con Tapatalk
nel mio caso (con ADLS Alice 20/1) il wi-fi del primo DGND4000 acquistato su Amazon a novembre 2013 funzionava a scatti e/o si bloccava: dopo prove effettuate secondo le indicazioni dell'assistenza tecnica Netgear mi è stato detto che si trattava di un problema hardware.
Dopo la sostituzione non ho più avuto alcun problema. A questo proposito segnalo che le procedure di sostituzione della Netgear prevedono la spedizione del prodotto con spese a carico del cliente e che in teoria il prodotto può essere sostituito con uno ricondizionato... ottima, gratuita e con la spedizione di un nuovo apparecchio è invece la sostituzione fatta da Amazon.
Confermo con la FTTH FW 100/10 riesco ad utilizzare il DGND4000 come router (eth + wi-fi) collegato in cascata a quella ciofeca del Telsey CPVL7Fwb dato in dotazione.
:winner:
Ottimo, questo mi interessa :D
Ovviamente non è possibile usarlo come router giusto, perché non supporta la vdxl (o sbaglio io?)?
Buonasera a tutti, volevo chiedere ai possessori di questo router, quanti dispositivi wirelles può avere connessi contemporaneamente?
grazie
Io ho un pc, un mac, 2 (o più) smartphone, un tablet, xbox, wii, smart tv, psp, ds...mai nessun problema. Considera che poi con il Q.o.S. ho dato priorità ad alcuni device, come la Smart Tv e il pc principale da lavoro (in questo modo se hai familiari che giocano online e scaricano/guardano film non ti saturano banda importante ;) )
SpikeLee
25-04-2014, 07:49
Mi aggancio alla discussione solo per dire che sono profondamente deluso da questo prodotto e da quanto leggo mi sembra di capire di non essere l'unico. Continue disconnessione e blocchi sia con 5Ghz attiva che no. Oltretutto avendo la fortuna di poterlo fare ne ho provato 3 differenti e tutti con lo stesso problema.
Mi aspettavo che netgear, il dgnd4000 non è proprio regalato (169€), risolvesse il problema da tempo visto che alcuni sul forum vedo che l'hanno lamentato da oltre un anno.
169€ è un furto per questo router... su amazon si trova a 98€...
Goofy Goober
25-04-2014, 14:51
a 120-130 c'è il D6300
questo dovrebbe costare 80 euro massimo visto che girano ancora i modelli bacati lato hardware
mattxx88
26-04-2014, 08:18
martedi dovrei essere dei vostri, ho scelto questo invece del D6300 per il software di gestione dell'SNR
dopo aver provato tutti modem router piu blasonati (fra cui asus n55 e tplink 8980) son giunto alla conclusione che i chip broadcom sono gli unici a gestire degnamente la mia scadente linea (rumore in down di 49db :cry: )
smanettando con l'snr del mio attuale 2200 v3 arrivo a malapena a una 4 mega :muro:
Ivy_mike
26-04-2014, 08:31
mi è arrivato un avviso da dyndns che il mio profilo free scadrà senza possibilità di rinnovo.
A questo punto io di sicuro non voglio pagare per l'uso che ne faccio ma con questo modem non mi pare si possa scegliere un'alternativa.
Come si può risolvere?
martedi dovrei essere dei vostri, ho scelto questo invece del D6300 per il software di gestione dell'SNR
dopo aver provato tutti modem router piu blasonati (fra cui asus n55 e tplink 8980) son giunto alla conclusione che i chip broadcom sono gli unici a gestire degnamente la mia scadente linea (rumore in down di 49db :cry: )
smanettando con l'snr del mio attuale 2200 v3 arrivo a malapena a una 4 mega :muro:
il chipset adsl broadcom del DGND4000 è lo stesso del DGND4000, DGND3700v2, D6200 E D6300.
il SoC è diverso, bcm6361 invece del bcm6328 dei 2200v3 e v4, però la parte adsl è la medesima, il 6328 è un 6361 castrato, lato adsl è lo stesso del 6361, cambia lato cpu e altro, quindi se arrivi a malapena a 4 megabits con il 2200v3 avrai più o meno gli stessi risultati con il DGND4000, forse puoi migliorare qualcosa però aggiornando il driver adsl, ma non ti aspettare miracoli.
mattxx88
26-04-2014, 12:39
il chipset adsl broadcom del DGND4000 è lo stesso del DGND4000, DGND3700v2, D6200 E D6300.
il SoC è diverso, bcm6361 invece del bcm6328 dei 2200v3 e v4, però la parte adsl è la medesima, il 6328 è un 6361 castrato, lato adsl è lo stesso del 6361, cambia lato cpu e altro, quindi se arrivi a malapena a 4 megabits con il 2200v3 avrai più o meno gli stessi risultati con il DGND4000, forse puoi migliorare qualcosa però aggiornando il driver adsl, ma non ti aspettare miracoli.
Si di, non mi aspetto migliorie lato portante agganciata
Cambio il 2200v3 perché ogni tanto il wifi fa la bizze, anche se viene visto nn fa collegare nessun device
E cmq tra qualche mese vado nella casa nuova e mi porto dietro il 4000 mentre il 2200 lo lascio dai miei
Aiglos81
26-04-2014, 21:17
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho un problema che spero possiate cortesemente aiutarmi a risolvere. Premetto che conosco poco l'ambiente delle reti.
Scopo: vedere su tablet, smartphone e pc lo streaming di video/film, foto e ascoltare musica, il tutto in rete locale wireless.
Mezzi a disposizione: il modem/router di questa sezione, tablet android Asus Memopad FHD10 wifi, hdd esterno da 1TB (alimentato da usb), app Netgear Genie, pc windows e smartphone HTC Desire S.
Collegamenti hardware: hdd/penna usb collegati al Netgear tramite sua porta usb e riconosciuti entrambi dalla pagina delle impostazioni del Netgear (quella a cui si accede da un browser internet); il tutto UPnP senza ulteriori installazioni ne configurazioni.
1°prova con penna usb da 8Gb: nessun problema, tablet=ok smartphone=ok e pc=ok (senza app Genie).
2°prova e problema con l'hdd esterno: pc=ok (senza app Genie); tablet e smartphone=no, non vedono l'hdd esterno (utilizzando l'app Genie e nemmeno con l'app bubbleupnp).
Cortesemente potreste aiutarmi a risolvere il problema???
Grazie per l'attenzione
Ciao a tutti, sono nuovo del forum e ho un problema che spero possiate cortesemente aiutarmi a risolvere. Premetto che conosco poco l'ambiente delle reti.
Scopo: vedere su tablet, smartphone e pc lo streaming di video/film, foto e ascoltare musica, il tutto in rete locale wireless.
Mezzi a disposizione: il modem/router di questa sezione, tablet android Asus Memopad FHD10 wifi, hdd esterno da 1TB (alimentato da usb), app Netgear Genie, pc windows e smartphone HTC Desire S.
Collegamenti hardware: hdd/penna usb collegati al Netgear tramite sua porta usb e riconosciuti entrambi dalla pagina delle impostazioni del Netgear (quella a cui si accede da un browser internet); il tutto UPnP senza ulteriori installazioni ne configurazioni.
1°prova con penna usb da 8Gb: nessun problema, tablet=ok smartphone=ok e pc=ok (senza app Genie).
2°prova e problema con l'hdd esterno: pc=ok (senza app Genie); tablet e smartphone=no, non vedono l'hdd esterno (utilizzando l'app Genie e nemmeno con l'app bubbleupnp).
Cortesemente potreste aiutarmi a risolvere il problema???
Grazie per l'attenzione
Hai provato con un'app con supporto Samba, tipo Solid Explorer, in modo da sfogliare realmente il contenuto del disco senza passare da DLNA?
Aiglos81
27-04-2014, 17:08
Hai provato con un'app con supporto Samba, tipo Solid Explorer, in modo da sfogliare realmente il contenuto del disco senza passare da DLNA?
Evvai funziona!!! Grazie infinite!!!
Ma deve per forza fare il download del file??? Non può fare lo streaming??? O devo acquistare l'app per farlo???
Evvai funziona!!! Grazie infinite!!!
Ma deve per forza fare il download del file??? Non può fare lo streaming??? O devo acquistare l'app per farlo???
Dipende dal player audio/video che usi sul tablet, devi usarne uno con supporto ai file di rete tipo MX Player. Accedi tramite Solid Explorer al disco di rete, selezioni un file da riprodurre e lo apri con MX player.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Goofy Goober
28-04-2014, 09:35
sto router lo sto odiando dal profondo dell'anima...
come se non bastasse il problema random dei 5GHZ, adesso da 4 giorni presenta un ulteriore problema, altrettanto random, sta volta sulla banda 2.4GHZ.
in sostanza, a caso anche qui, la banda 2.4GHZ diventa "debolissima" e trasmette a fatica o non trasmette affatto, mentre la 5GHZ va perfettamente, e il router stesso funziona bene via LAN.
la cosa GRAVE in questo caso è che spegnendo-accendendo o riavviando il router, il problema alla 2.4GHZ NON si risolve (mentre invece molti sapranno che se il router si blocca per via della 5GHZ attiva basta riavviarlo per risolvere).
i sintomi presentati sono:
- rete 2,4ghz rilevata da alcuni dispositivi, con segnale anche molto forte, ma impossibilità di connettersi se non stando vicinissimo al router (parliamo di 30cm).
- alcuni dispositivi (PS4) non vedono proprio la rete
- velocità di trasmissione dati per i dispositivi connessi (con segnale rilevato molto forte) estreamemente bassa, anche solo 200Kbps, quando la linea è da 20mega.
di contro, come dicevo, il 5GHZ va perfettamente.
l'unico modo che è trovato per risolvere questo inghippo è stato o cambiare canale di trasmissione A CASO più volte di seguito, per esempio passando da canale 1, a canale 6, a 9, a 13 e infine a 4, oppure rimuovere la protezione WPA2, connettermi con qualcosa (e vedere che funzionava bene) e poi rimettere la protezione.
da notare che se disattivo la rete 5GHZ, il problema alla 2.4GHZ resta comunque finchè non lo risolvo con uno dei metodi sopracitati.
dato che questo problema è uscito solo da pochi giorni, mentre prima il 2.4GHZ funzionava sempre, che cosa può essere?
può essere un problema di canali di tramissione a seguito di qualche casa vicina che ha aggiunto un apparato router di recente?
preciso che nella mia casa (villetta 3 piani) c'è solo un altro router attivo al piano sopra il mio, ed è presente già da più di un anno (e le sue impostazioni non sono mai cambiate perchè son stato io stesso a installarlo).
mattxx88
28-04-2014, 09:50
Azz goofy
Ho lo stesso problema col netgear 2200v3 (ok, nn ha la 5ghz Ma il problema si presenta con la 2,4ghz) e ho preso questo pensando di risolvere :doh:
Goofy Goober
28-04-2014, 09:53
Azz goofy
Ho lo stesso problema col netgear 2200v3 (ok, nn ha la 5ghz Ma il problema si presenta con la 2,4ghz) e ho preso questo pensando di risolvere :doh:
e sull'attuale tu come risolvi quando si presenta questo problema sulla 2.4?
la cosa ridicola è che la rete mi viene vista da cellulare e pc (con software di analisi wifi vari) con la potenza "ottima", se non massima, ma poi non c'è verso di usarla, oppure se riesco a connettermi stando a pochi centimetri dal router, trasmette a velocità ridicole.
non riesco a capire se può essere una interferenza esterna o che cosa... il problema è che in casa non ho cambiato/comprato nuovi dispositivi di recente.
mattxx88
28-04-2014, 10:03
e sull'attuale tu come risolvi quando si presenta questo problema sulla 2.4?
la cosa ridicola è che la rete mi viene vista da cellulare e pc (con software di analisi wifi vari) con la potenza "ottima", se non massima, ma poi non c'è verso di usarla, oppure se riesco a connettermi stando a pochi centimetri dal router, trasmette a velocità ridicole.
non riesco a capire se può essere una interferenza esterna o che cosa... il problema è che in casa non ho cambiato/comprato nuovi dispositivi di recente.
A me capita che o prende tipo 1 tacca sola (quando invece dovrebbe prendere il massimo) oppure anche se prende bene, calano brutalmente i Mbps (tipo va a 1 Mbps) oppure sempre con segnale al massimo mi da impossibile accedere alla rete)
Allora lo spengo, mi accendo una sigaretta per non distruggerlo, quando l'ho finita lo riaccendo e di solito funziona
nickspeed0
01-05-2014, 14:48
Ragazzi.....ho notato che se lascio il modem accesso con wireless attivo x diverse ore, e poi vado ad usarlo(x esempio il mattino successivo)......vede la rete ma non si connette. devo riavviare il modem e torna tutto ok !
da cosa puo' dipendere ?
Random81
01-05-2014, 19:44
Domanda secca, me lo consigliate questo router? Ho un DGN3500 con cui onestamente mi trovo benissimo,ma cui sono collegati mediamente 6-7 dispositivi. In ethernet il pc desktop, una PS3, un NAS SYNOLOGY e una stampante laser di rete. In wifi un iPhone 5s, due iPad e un Nintendo 3ds. La copertura wifi che ho attualmente mi soddisfa, ma vorrei più velocità nello streaming dati in full hd. Spesso vedo film sull'ipad tramite VLC, sfruttando il NAS synology in DLNA, e nei contenuti in full hd ogni tanto ho qualche incertezza (non sono neppure sicuro che sia per la poca ampiezza di banda, potrebbe essere anche il vlc). In ogni caso con una connessione a 5ghz noterei dei miglioramenti per quanto riguarda il transfer rate puro? Ho scartato il modello R6300 perché il protocollo 802.11ac non mi interessa, non avrei nessuna periferica che possa sfruttarlo. Dei 5 ghz mi preoccupa un po' io fatto che aumenta la banda ma diminuisce la copertura
Carlo1952
01-05-2014, 20:50
Risposta secca, il 3500 con il 4000 non lo cambierei anche se il mio 4000 funziona benissimo, prenderei qualcos'altro, ma non il 4000
Random81
01-05-2014, 23:16
Risposta secca, il 3500 con il 4000 non lo cambierei anche se il mio 4000 funziona benissimo, prenderei qualcos'altro, ma non il 4000
Altro tipo? Io ho pensato al 4000 perché in casa Netgear mi sono sempre trovato alla grande. Prima con un DG834GT che mi é durarono so quanti anni e che ho cambiato solo permanere un wifi 300 megabit al posto del 54, ora col 3500 che cambierei solo per avere una connessione a 5 ghz oltre a quella a 2.4. Che altro modelli consiglieresti? Escludendo i modelli in standard 802.11ac perché non ho nessun dispositivo che li supporti
Altro tipo? Io ho pensato al 4000 perché in casa Netgear mi sono sempre trovato alla grande. Prima con un DG834GT che mi é durarono so quanti anni e che ho cambiato solo permanere un wifi 300 megabit al posto del 54, ora col 3500 che cambierei solo per avere una connessione a 5 ghz oltre a quella a 2.4. Che altro modelli consiglieresti? Escludendo i modelli in standard 802.11ac perché non ho nessun dispositivo che li supporti
Se ti trovi bene con il 3500 (lato modem) ed hai spazio per i cavi, più che una sostituzione io aggiungerei un router WNDRXXXX o R7000 (per rimanere con Netgear, oppure Asus AC68U) con supporto 5GHz in modo da avere 2 access point per la stessa rete ed ampliare la copertura.
mattxx88
02-05-2014, 10:03
Io ho preso l'extender wifi ac1200 (me lo consegnano oggi in giornata)
Per sfruttare meglio la 5ghz appunto
Ieri mi è arrivato il plasma nuovo (panasonic vt60) e in dlna su wifi a 2,4ghz i film in fhd qualche incertezza li avevano, migliorata la cosa collegandomi alla 5ghz del 4000 però non erano completamente fluidi
Stasera che installo l'ac1200 cosi prendo la 5ghz A piena potenza posso verificare se il problema è nella banda wifi o nel lettore della tv che nn ce la fa con i fhd
KoopaTroopa
02-05-2014, 10:23
Io ho un tv Panasonic del 2013 e un NAS autocostruito con un Celeron g540 che monta NAS4Free. Nessun problema con il DGND4000 e lo streaming di contenuti FullHD via DLNA. Questo per dirvi che può essere la sorgente il problema, non il router.
mattxx88
02-05-2014, 10:49
Io ho un tv Panasonic del 2013 e un NAS autocostruito con un Celeron g540 che monta NAS4Free. Nessun problema con il DGND4000 e lo streaming di contenuti FullHD via DLNA. Questo per dirvi che può essere la sorgente il problema, non il router.
Interessante, anche il vt60 è un tv del 2013 e i film sono su un hdd esterno il quale è collegato al router e manda i film alla tv
KoopaTroopa
05-05-2014, 11:23
Beh in questo caso il problema è la condivisione dati tra il disco ed il router. È cento volte meglio dotarsi di un componente autonomo per la condivisione di contenuti. Gli HDD direttamente connessi al router non hanno mai brillato per prestazioni. Quindi o usi un NAS o un PC valido.
Ciao Ragazzi,
una domanda, telecom mi vuole portare la fibra 30MB, volevo sapere se questo router era compatibile o devo per forza tenermi il loro?
al massimo posso collegare il loro modem fibra al mio 4000 utilizzando poi il netgear come lo sto utilizzando ora?
grazie
saluti
Goofy Goober
07-05-2014, 07:37
Ciao Ragazzi,
una domanda, telecom mi vuole portare la fibra 30MB, volevo sapere se questo router era compatibile o devo per forza tenermi il loro?
al massimo posso collegare il loro modem fibra al mio 4000 utilizzando poi il netgear come lo sto utilizzando ora?
grazie
saluti
per la 30 mega di serve un modem apposito compatibile VDSL, il netgear avendo integrato un modem adsl2+ arriva a 24mbps
puoi usarlo sempre come router wireless usando la porta "WAN", e come modem usi quello telecom
Ciao sono un nuovo (sfortunato?) possessore di questo modem router. Vengo da un dgn2200 ver1cambiato per la wired gigabit. L'ho configurato con i parametri infostrada ma la linea qui non è ancora attiva quindi stavo spulciando il forum per documentarmi. Ho letto del continuo lampeggiamento della spia 2,4 problema che ritrovo nel mio. La cosa che non capisco però è perchè non riesco a cambiare il canale sulla 2,4 (sulla 5, si). È un problema che avete avuto?
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
theDesigner
08-05-2014, 16:18
Ragazzi.....brutte notizie
Dopo circa 3 mesi di onorato servizio, anche a me questo modem incomincia ad andare in blocco con la rete wifi. Credevo di averla scampata ed essere uno dei "fortunati possessori" del modem non fallato, ed invece....eccomi qua.
Siccome non voglio avvelenarmi più di tanto, ho deciso di contattare il venditore A......on e farmi fare il reso gratuito (che dopo 3 mesi è un ottima cosa) in cambio di un bel Frits!Box 7490. E' vero che costa 100 Euro di più, però almeno non avrò più problemi...
grillomaltese
08-05-2014, 20:33
Ciao boys,
Io sto per fare l'acquisto! certo a leggere i due post sopra al mio mi viene paura :eek: :confused: . Comunque, nella speranza di non avere la sfiga di alcuni utenti, ditemi quale modello cercare per non incappare nelle fregature di cui sopra. in alcuni modelli spesso compare la sigla "v1" "v2" "v3" ecc. ecc. Inoltre quale FW é quello attuale? Ancora meglio e magari in privato, indicatemi il link giusto. Grazie
SwatMaster
08-05-2014, 23:08
Ciao boys,
Io sto per fare l'acquisto! certo a leggere i due post sopra al mio mi viene paura :eek: :confused: . Comunque, nella speranza di non avere la sfiga di alcuni utenti, ditemi quale modello cercare per non incappare nelle fregature di cui sopra. in alcuni modelli spesso compare la sigla "v1" "v2" "v3" ecc. ecc. Inoltre quale FW é quello attuale? Ancora meglio e magari in privato, indicatemi il link giusto. Grazie
Ciao, purtroppo gli aggiornamenti firmware si contano sulle dita di una mano monca... L'ultimo risale a qualche tempo fa ormai.
Inoltre non esistono revisioni, che io sappia.
Personalmente non posso che parlare bene del prodotto, fai conto che è acceso da novembre e l'avró riavviato massimo una ventina di volte (di cui l'ultima un mesetto fa, ormai), mai tenuto spento.
Regge bene più dispositivi in WiFi, anche se però non ho la 5ghz attiva.
Ottimo anche il lato modem.
Purtroppo moltissimi utenti hanno lamentato problemi, quindi l'acquisto rischia di essere un azzardo.
Sent from my Moto G using Tapatalk
ciuppy74
09-05-2014, 08:05
Ma anche a me è sempre andata liscia da luglio 2013 quando l'ho acquistato..
poi però nell'ultimo mese a volte quando da tasto abilito o disabilito il wifi a volte si blocca (1/2 volte alal settimana circa) e devo riavviare....cosa curiosa che si blocca solo il wifi il via cavo và.
Ho sentito l'assistenza e mi hanno detto che posso cambiarlo, solo che temo leggendo i post di averne un altro con gli stessi problemi.
Cosa mi consigliate?
Grazie
grillomaltese
09-05-2014, 14:23
Ok per il fw. Mi date un link per un acquisto on line, ho letto che un acquirente amazzzzzzza IVA , si é visto recapitare un modello ve. Ch'io di questo modem router (non ricordo se amazzzzzzza lo ha sostituito). Ecco vorrei essere pronto e sapere cosa compro. Tutto qui. Per quanto riguarda il periodo di accensione vi posso dire:
1) DG834v2 acceso per 5 anni di seguito senza mai problemi. Acquistato nel 2006 dopo primo portatile che aveva il WL. Sostituito nel 2011 perché ADSL di Tiscali non funzionava più;
2) DGN1000 acceso da 2011 e mai avuto problemi. Attuale fw 2.035 mi pare. Scarsa connettività WL prestazioni nella norma per la parte modem. Non mi posso lamentare comunque.
Goofy Goober
09-05-2014, 14:45
Ok per il fw. Mi date un link per un acquisto on line, ho letto che un acquirente amazzzzzzza IVA , si é visto recapitare un modello ve. Ch'io di questo modem router (non ricordo se amazzzzzzza lo ha sostituito). Ecco vorrei essere pronto e sapere cosa compro. Tutto qui. Per quanto riguarda il periodo di accensione vi posso dire:
1) DG834v2 acceso per 5 anni di seguito senza mai problemi. Acquistato nel 2006 dopo primo portatile che aveva il WL. Sostituito nel 2011 perché ADSL di Tiscali non funzionava più;
2) DGN1000 acceso da 2011 e mai avuto problemi. Attuale fw 2.035 mi pare. Scarsa connettività WL prestazioni nella norma per la parte modem. Non mi posso lamentare comunque.
in tutta sincerità, fossi in te, eviterei accuratamente questo modem-router.
io dopo essermene liberato ho scoperto quanto scarse fossero le sue prestazioni wireless.
dico questo anche se son passato ad un modello solo-router top di gamma uscito di recente (Nighthawk), dato che non la vedo come una giustificazione visto che questo DGND4000 dovrebbe cmq essere tra i migliori modem-router "all rounder" degli ultimi anni... e invece...
Salve ho da poco acquistato questo router. Vorrei usarlo per collegarlo all' impianto di allarme di casa e riuscire a vedere in remoto le telecamere collegate all' impianto di allarme (allarme Comelit ) ho scaricato la App Vedo per Smartphone ma non riesco a configurare il router o scritto alla comelit e mi a risposto cosi:
Buongiorno,
qui sotto trova uno screenshot dell porte da aprire sul suo router (quello riportato è relativo ad un Linksys) nel menu "Port forwarding" o "Virtual Server" (dipende dal modello di router). La prima riga non è necessaria. Le righe riguardanti il palip2 non sono necessarie se il suo impianto non lo prevede.
192.168.1.230 è l'indirizzo ip locale della centrale (metta quello relativo al suo impianto)
192.168.1.233 è l'indirizzo ip locale del palip1 (metta quello relativo al suo impianto)
192.168.1.234 è l'indirizzo ip locale del palip2 (metta quello relativo al suo impianto)
Controlli bene i campi "Protocol".
Le "external port" sono le porte che di default sono configurate nell'app; lei è libero di utilizzare quelle che preferisce.
Le "internal port" dei 2 palip sono fisse. Le "internal port" della centrale dipendono dalla configurazione in Safemanager (Impostazioni IP-> "porta http" e "porta tls").
La foto di esempio e di un Linksys e quiondi io sono nella cacca perche loro non danno assistenza sulle configurazioni dei router
Grazie mille
DGN1000 acceso da 2011 e mai avuto problemi. Attuale fw 2.035 mi pare. Scarsa connettività WL prestazioni nella norma per la parte modem. Non mi posso lamentare comunque.
l'ultimo firmware è la versione 1.1.00.49 che risolve un problema di sicurezza molto grave.
grillomaltese
11-05-2014, 10:58
ragazzi che delusione..........
non voglio influenzare chi ha intenzione di acquistare questi apparati, ma ieri sono andato presso un grande magazzino di elettrodomestici della mia città. in esposizione c'erano vari dispositivi tra cui il Netgear DGND4000, Netgear R7000 e Netgear Nighthawk. la tendenza di NG è quella di fare apparati più grandi (dimensionalmente parlando) di quello che serve. la scheda logica non è più grande di cm 15x20 + antenne (se sono esterne); le dimensioni del case del modem sono almeno il doppio (secondo me anche di più). te ne rendi conto dal peso troppo leggero per una dimensione così grande come il Nighthawk e anche gli altri che ho menzionato non sono da meno.
aldilà di queste personali considerazioni, credo che cambierò radicalmente la strategia dei miei acquisti in quanto la mia esigenza primaria è avere un dispositivo GIGABIT che il mio DGN1000 non ha; acquisterò uno switch come il Netgear GS108GE mettendolo a cascata sotto il modem (sarò un po' OT perdonate).
in alternativa (e qui vi chiedo aiuto) cerco uno switch come il GS108GE di cui sopra ma con WL GIGABIT (su questa seconda opzione attendo vostri consigli).
grazie
KoopaTroopa
12-05-2014, 09:15
Nella mia storia recente ho avuto:
- DGN2200 v1
- DGND3700
- DGND4000
finora mai un problema, a parte che ho dovuto sostituire il DGND3700 in garanzia per un problema hardware. Ho Alice 20MB e uso varie funzionalità del DGND4000 come port-forwarding, IP riservati, ecc. Tutto liscio. Penso che dipenda molto anche dalla linea.
siriobasic
12-05-2014, 09:41
....... in cambio di un bel Frits!Box 7490. E' vero che costa 100 Euro di più, però almeno non avrò più problemi...
E chi può assicurartelo? Tieni presente che i fritzbox per la parte router sono il massimo, però per quanto attiene il modem non è nulla di eccezionale. Infatti il mio fritz 7270 mi sta creando parecchi problemi di disconnessione. Il chip che utilizza è l'infineon e rispetto ai broadcom sono più refrattari (così dicono gli esperti) a tenere salda la connessione. Al posto tuo ci penserei bene a spendere 270 euro.
theDesigner
12-05-2014, 10:59
E chi può assicurartelo? Tieni presente che i fritzbox per la parte router sono il massimo, però per quanto attiene il modem non è nulla di eccezionale. Infatti il mio fritz 7270 mi sta creando parecchi problemi di disconnessione. Il chip che utilizza è l'infineon e rispetto ai broadcom sono più refrattari (così dicono gli esperti) a tenere salda la connessione. Al posto tuo ci penserei bene a spendere 270 euro.
Ciao Sirio
Grazie per la dritta, ma l'ho già acquistato e testato. Non ho problemi di connessione perchè fortunatamente abito a 500m dalla centrale, ed i paramentri di connessione sono identici al mio vecchio DGND4000. Mi dispiace per NetGear perchè sulla carta è un ottimo router. Non ho richiesto il cambio in garanzia dello stesso perchè ti potrebbe capitare lo stesso problema della WLAN che va in blocco, e come lo utilizzo io, per me è indispensabile. (NAS, DLNA, ecc...)
OT: Ma non esiste un 3d ufficiale per il FRITZ!Box?
finora mai un problema, a parte che ho dovuto sostituire il DGND3700 in garanzia per un problema hardware.
:fagiano: Giusto un po' contradditorio... (la scarsa affidabilità lato hardware, oltre il supporto "ridicolo" lato software/firmware, è proprio una delle criticità che Netgear sta attraversando in questi ultimi mesi/anni)
Goofy Goober
12-05-2014, 12:13
:fagiano: Giusto un po' contradditorio... (la scarsa affidabilità lato hardware, oltre il supporto "ridicolo" lato software/firmware, è proprio una delle criticità che Netgear sta attraversando in questi ultimi mesi/anni)
quoto...
l'ultimo prodotto 0 problemi Netgear che ho avuto è stato il DG834G... anni senza pensieri quelli.
tutti i prodotti avuti sucessivamente non avevano mai tutto ok, fino arrivare al DGND4000 che è stato il peggior apparato di rete che ho mai avuto in casa...
ora, stranamente, ho da qualche settimana il Nighthawk R7000 (mio primo "solo router" senza modem) e sembra essere davvero valere i soldi che costa... mi tocco, ma per adesso è un fenomeno sotto ogni aspetto.
Ivy_mike
14-05-2014, 08:46
quoto...
l'ultimo prodotto 0 problemi Netgear che ho avuto è stato il DG834G... anni senza pensieri quelli.
tutti i prodotti avuti sucessivamente non avevano mai tutto ok, fino arrivare al DGND4000 che è stato il peggior apparato di rete che ho mai avuto in casa...
ora, stranamente, ho da qualche settimana il Nighthawk R7000 (mio primo "solo router" senza modem) e sembra essere davvero valere i soldi che costa... mi tocco, ma per adesso è un fenomeno sotto ogni aspetto.
Io sto aspettando un modem/router del livello dell'R7000 (magari un D7000) perchè io non ho mai avuto un problema col mio 4000 ma mi hanno detto che questo R7000 è molto valido e copre anche maggiormente la casa (wifi) di cui ho necessità
Tu puoi confermarmi che la copertura è maggiore?
Io sto aspettando un modem/router del livello dell'R7000 (magari un D7000) perchè io non ho mai avuto un problema col mio 4000 ma mi hanno detto che questo R7000 è molto valido e copre anche maggiormente la casa (wifi) di cui ho necessità
Tu puoi confermarmi che la copertura è maggiore?
Potresti collegare un R7000 al 4000 (senza rinunciare all'ottima sezione modem di cui è dotato), anch'io uso una configurazione simile, DGND4000 collegato alla linea telefonica per la copertura di metà casa e WNDR3800 collegato via ethernet al 4000 per l'altra metà.
Goofy Goober
14-05-2014, 10:22
Io sto aspettando un modem/router del livello dell'R7000 (magari un D7000) perchè io non ho mai avuto un problema col mio 4000 ma mi hanno detto che questo R7000 è molto valido e copre anche maggiormente la casa (wifi) di cui ho necessità
Tu puoi confermarmi che la copertura è maggiore?
la copertura è MOLTO maggiore del 4000, e MOLTO piu' stabile anche dove prende poco.
conta che per me è il primo "solo router" che compro, e mi ha fatto ormai decidere di non comprare più dispositivi con modem integrato, così da poter sostituire solo quest'ultimo in caso di problemi con la linea o cambiamento della linea stessa, conservando invece il router se mi soddisfa prestazionalmente.
Ivy_mike
14-05-2014, 12:53
la copertura è MOLTO maggiore del 4000, e MOLTO piu' stabile anche dove prende poco.
conta che per me è il primo "solo router" che compro, e mi ha fatto ormai decidere di non comprare più dispositivi con modem integrato, così da poter sostituire solo quest'ultimo in caso di problemi con la linea o cambiamento della linea stessa, conservando invece il router se mi soddisfa prestazionalmente.
Si so che molti fanno il tuo ragionamento, però il costo lievita.
Il consiglio infatti appena sopra di wrad3n è quello di collegare il mio 4000 all'R7000, però mi pare che il mio 4000 che non ha mai avuto il minimo problema ne di wifi ne di altro, sia un po sotto sfruttato.
A questo punto che modem buono potrebbe esserci da poco?
Si so che molti fanno il tuo ragionamento, però il costo lievita.
Il consiglio infatti appena sopra di wrad3n è quello di collegare il mio 4000 all'R7000, però mi pare che il mio 4000 che non ha mai avuto il minimo problema ne di wifi ne di altro, sia un po sotto sfruttato.
A questo punto che modem buono potrebbe esserci da poco?
In quel caso hai più opzioni, puoi trasformare il DGND4000 in modem puro (c'è l'opzione nel menù) oppure comprare un modem ethernet ad es. il Digicom Combo CX. Altrimenti puoi tenere il DGND4000 come modem/router e collegarci R7000 come scritto sopra in modo da espandere ancora di più la copertura, visto che sarà formata dal wifi di DGND4000 + R7000.
Ivy_mike
14-05-2014, 14:03
In quel caso hai più opzioni, puoi trasformare il DGND4000 in modem puro (c'è l'opzione nel menù) oppure comprare un modem ethernet ad es. il Digicom Combo CX. Altrimenti puoi tenere il DGND4000 come modem/router e collegarci R7000 come scritto sopra in modo da espandere ancora di più la copertura, visto che sarà formata dal wifi di DGND4000 + R7000.
Tengo presente il tuo consiglio, al momento ho scritto a netgear e dicono che non è in programma un modem/router superiore al D6300... anche se ho come il sentore che a breve invece uscirà qualcosa di nuovo.
Piuttosto a me è scaduto il dyndns gratuito... sul 4000 non si può cambiare host, voi cosa usate?
Goofy Goober
14-05-2014, 14:18
Si so che molti fanno il tuo ragionamento, però il costo lievita.
Il consiglio infatti appena sopra di wrad3n è quello di collegare il mio 4000 all'R7000, però mi pare che il mio 4000 che non ha mai avuto il minimo problema ne di wifi ne di altro, sia un po sotto sfruttato.
A questo punto che modem buono potrebbe esserci da poco?
perchè lievita?
io di modem ho usato quello che già avevo... ho prima provato il DGND4000 configurato "solo modem", ma dato che scaldava (e consumava) fin troppo anche in questa modalità, ho preso il vecchio DGN3500 che avevo conservato, e ho configurato lui in modalità solo modem per esser usato con l'R7000.
un semplice modem ADSL 2+ ethernet costa 20 euro o meno.
Tengo presente il tuo consiglio, al momento ho scritto a netgear e dicono che non è in programma un modem/router superiore al D6300... anche se ho come il sentore che a breve invece uscirà qualcosa di nuovo.
Netgear è difficile che ti dica di "aspettare" e non comprare un loro prodotto in previsione di uno nuovo in uscita.
Non le conviene.
l'R7000 cmq ha prestazioni enormemente superiori al D6300 in tutti i campi... nella parte LAN ha addirittura stabilito dei record sulla velocità di trasferimento dati.
ai suoi livelli ci sono i router AC dell'Asus, come l'AC68 (ultimo modello) e il precedente AC66.
Ivy_mike
14-05-2014, 14:31
perchè lievita?
io di modem ho usato quello che già avevo... ho prima provato il DGND4000 configurato "solo modem", ma dato che scaldava (e consumava) fin troppo anche in questa modalità, ho preso il vecchio DGN3500 che avevo conservato, e ho configurato lui in modalità solo modem per esser usato con l'R7000.
un semplice modem ADSL 2+ ethernet costa 20 euro o meno.
Netgear è difficile che ti dica di "aspettare" e non comprare un loro prodotto in previsione di uno nuovo in uscita.
Non le conviene.
l'R7000 cmq ha prestazioni enormemente superiori al D6300 in tutti i campi... nella parte LAN ha addirittura stabilito dei record sulla velocità di trasferimento dati.
ai suoi livelli ci sono i router AC dell'Asus, come l'AC68 (ultimo modello) e il precedente AC66.
Si ecco intendevo che ho speso 130€ circa del 4000, se ci aggiungo l'R7000 supererei abbondantemente i 200 euro, mentre se prendevo subito un modem da 20 euro, potevo farmici tentare.
Ma potrei sfruttare anche il modem alice business gate per esempio?
Goofy Goober
15-05-2014, 05:26
puoi usare un qualunque modem.
anche modem/router.
se usi solo modem che supporta la modalità bridge, lo collegi alla porta WAN e il router si occupa di far connettere il modem ad internet tramite PPPoE
siriobasic
20-05-2014, 10:27
puoi usare un qualunque modem.
anche modem/router.
se usi solo modem che supporta la modalità bridge, lo collegi alla porta WAN e il router si occupa di far connettere il modem ad internet tramite PPPoE
Che vi riusulti il il dgn 2200 v4 può essere collegato in modalità solo modem?
Ciao a tutti :D
volevo chiedere delle info, possiedo da 1 settimana questi due modem il DGND4000 e il DGN2200v3.
Volevo sapere se per il DGND4000 esiste un firmware modificato o se uscirà mai come per il DGN2200v3 ( Dove ho già installato il firmware amod :D ).
Come seconda cosa quale sono i comandi per verificare e abbassare snr?
Visto che ho provato alcune stringhe da telnet ma non ho visto nessun cambiamento.
Grazie a tutti
Ciao a tutti :D
volevo chiedere delle info, possiedo da 1 settimana questi due modem il DGND4000 e il DGN2200v3.
Volevo sapere se per il DGND4000 esiste un firmware modificato o se uscirà mai come per il DGN2200v3 ( Dove ho già installato il firmware amod :D ).
Come seconda cosa quale sono i comandi per verificare e abbassare snr?
Visto che ho provato alcune stringhe da telnet ma non ho visto nessun cambiamento.
Grazie a tutti
Un firmware modificato c'è, è stato postato pagine fa, non l'ho provato e non ricordo che miglioramenti introduce :stordita:
L'unica modifica che apporta qualche beneficio (ping e velocità di allineamento) è l'aggiornamento non ufficiale del driver adsl (postato sempre pagine indietro).
Per modificare l'snr devi prima abilitare la modalità debug dal browser:
<IP ROUTER>/setup.cgi?todo=debug
e poi accedervi con il client telnet di windows o putty etc.
il comando da dare è adslctl start --snr 1 (per i 6db), la connessione viene troncata e rinegoziata.
neanch'io ho trovato il firmware modificato,
si possono avere info in più e magari un link?
non esistono firmware mod per questo router...
Ho ricontrollato, ricordavo male, non è un firmware modificato ma un applicativo di ottimizzazione.
http://subsecret.dk/wiki/Netgear_DGND4000_Optimizer
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
villailpino
23-05-2014, 08:49
Ho ricontrollato, ricordavo male, non è un firmware modificato ma un applicativo di ottimizzazione.
http://subsecret.dk/wiki/Netgear_DGND4000_Optimizer
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Visto....ma come si fa per una eventuale installazione????è possibile in seguito riportare il tutto alle impostazioni di fabbrica...ed i vantaggi quali sarebbero??
grazie
Non ho provato ma così ad occhio basta avere installata la java virtual machine con il path corretto per poter lanciare il file java.exe da dove si vuole, altrimenti si deve copiare il pacchetto di ottimizzazione nella stessa cartella di java.exe e dare da lì il comando di avvio.
Per riportare tutto come prima probabilmente basta reinstallare il firmware ufficiale.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Non ho provato ma così ad occhio basta avere installata la java virtual machine con il path corretto per poter lanciare il file java.exe da dove si vuole, altrimenti si deve copiare il pacchetto di ottimizzazione nella stessa cartella di java.exe e dare da lì il comando di avvio.
Per riportare tutto come prima probabilmente basta reinstallare il firmware ufficiale.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Interessante grazie mille
ho provato il file in java per ottimizzare i parametri, ma devi avere il modem sulla rete ip 192.168.0.1 cosa che io non ho e con la password base.
che cosa faccia e ottimizzi non so, perché ora come ora non posso cambiare la classe di indirizzo ip assegnata.
Comunque per far funzionare il file.jar basta aver installato sul pc l'ultima versione del java, poi aprire la shell CMD andare nella cartella dove e' installato il java nel mio caso e penso pure di altri andare in questa cartella C:\Program Files (x86)\Java\jre7\bin dove precedentemente avrete incollato il file scaricato ed eseguire il seguente comando
java -jar RouterSetup100.jar ADMIN-PASSWORD
Ciao :D
ho provato il file in java per ottimizzare i parametri, ma devi avere il modem sulla rete ip 192.168.0.1 cosa che io non ho e con la password base.
che cosa faccia e ottimizzi non so, perché ora come ora non posso cambiare la classe di indirizzo ip assegnata.
Comunque per far funzionare il file.jar basta aver installato sul pc l'ultima versione del java, poi aprire la shell CMD andare nella cartella dove e' installato il java nel mio caso e penso pure di altri andare in questa cartella C:\Program Files (x86)\Java\jre7\bin dove precedentemente avrete incollato il file scaricato ed eseguire il seguente comando
java -jar RouterSetup100.jar ADMIN-PASSWORD
Ciao :D
Ho quasi quasi in mente di farlo, dopo la tua spiegazione, ma non so che incremento possa dare alla mia linea.
Anche perchè mi chiedevo ultimato il processo, posso ancora variare l'snr con telnet? o una volta installato questo semi firmware non posso toccare più nulla?
Sono un pò indecisa...:confused:
Qualcuno che l'ha provato? giusto per avere qualche info in più
Ciao,
In un'azienda ho un contratto business con Telecom dove sono compresi 8 IP fissi.
Sul posto invece del solito router trovo appunto un Netgear DGND4000.
Domandona per chi conosce il Netgear DGND4000: Posso utilizzare gli 8 ip fissi pubblici con questo apparato o devo montare un router professionale? Avete qualche dritta? Dall'interfaccia web non mi pare di avere trovato nulla di utile, mi sembra più un modem router casalingo.
Qualsiasi dritta è utile perché dovrei pubblicare diversi siti web che necessitano di IP fisso per via dei certificati digitali.
Grazie a chiunque potrà aiutarmi
Ho quasi quasi in mente di farlo, dopo la tua spiegazione, ma non so che incremento possa dare alla mia linea.
Anche perchè mi chiedevo ultimato il processo, posso ancora variare l'snr con telnet? o una volta installato questo semi firmware non posso toccare più nulla?
Sono un pò indecisa...:confused:
Qualcuno che l'ha provato? giusto per avere qualche info in più
Fatina, guarda che non e' un firmware ma e' semplicemente un programma che effettua delle ottimizzazioni al modem, cioe' manda dei comandi da telnet che viene attivato sempre con questo programma e dopo invia altri comandi per ottimizzarlo. :D
Quindi te sei sempre libera di mandare poi i tuoi comandi e ottimizzare quello che vuoi come SNR. :D :D
mi è appena arrivato questo router...come faccio a vedere se tutto funziona correttamente? mi conviene aggiornare all'ultimo fw?
l'ultimo firmware è la versione 1.1.00.14 e se non è già a questa versione aggiorna subito!!!
Fatina, guarda che non e' un firmware ma e' semplicemente un programma che effettua delle ottimizzazioni al modem, cioe' manda dei comandi da telnet che viene attivato sempre con questo programma e dopo invia altri comandi per ottimizzarlo. :D
Quindi te sei sempre libera di mandare poi i tuoi comandi e ottimizzare quello che vuoi come SNR. :D :D
Scusa ma non sono molto pratica, quindi se posso ti faccio qualche altra domanda giusto per delucidarmi un pò la situazione.
Le ottimizzazione che questo programma va a fare tipo i comandi che devo dare all'inizio, vanno a mio favore, o semplicemente vedono la linea che ho lui si ottimizza per gli affari suoi, ed io se vedo che non va bene agisco sul SNR come faccio sempre?:confused: :rolleyes:
Random81
27-05-2014, 23:18
E esiste qualche app per testare la velocità della connessione wifi? Badate bene, NON della connessione internet ma proprio l'ampiezza di banda wifi. Ho montato da poco questo dgnd4000 e non sto avendo nessun problema. Non ho grossi problemi di interferenze o di copertura della casa, la banda dei 2.4 ghz mi sarebbe sufficiente, però da iPad ho voluto provare la connessione a 5 ghz e come velocità di trasferimento dati mi sembra uguale alla 2.4 ghz. Ho provato a trasferire un grosso file dal NAS (cablato in gigabit) all'ipad tramite wifi, nello specifico un film in full hd tramite l'app vlc per iPad. Bene, misurando il tempo la connessione a 2.4 ghz ci ha messo lo stesso tempo, anzi qualcosa in meno, rispetto a quella a 5 ghz (si parla di un file di oltre 4 gb). Il collo di bottiglia non é sicuramente il NAS perché essendo cablato in gigabit ha una velocità di trasferimento elevata (se passo un film dal NAS al pc fisso, tramite cavo, si attesta sui 70-80 mb/sec), però non ho notato un incremento di banda coi 5 ghz. Il dubbio é che possa essere l'app vlc limitata in questo senso e quindi mi chiedevo se ci fosse qualche app o programma per testare l'ampiezza di banda di un trasferimento wifi, visto che cercando su internet mi trovo sempre i soliti inutili test sulla velocità dell'adsl.
Dimenticavo, la prova é stata fatta con iPad a 2 metri di distanza dal router, quindi a potenza di segnale piena
E' sicuramente un limite del chip wifi di ipad, c'è anche con i dispositivi android che si connettono al max a 65/72Mb/s anche vicinissimi al router.
Premetto che abito in cima ad una collina, fuori da un paese, lontano dalla città. Ho un contratto Alice che ho ridotto da 10M a 7M sperando di migliorare la mia situazione, ho fatto 1000 chiamate a Telecoma, è uscito diverse volte il tecnico, ho cambiato modem, l'ultimo dei quali è stato questo DGND4000, ma niente da fare.
Il problema: l'ADSL arriva ed in genere va benino, pingtest.net mi dice ping 15/18 jitter 0/1. Non sarebbe male, se non fosse che dalle 9 alle 11 di sera, periodo in cui gioco a BF4 online, mi salta la linea (perdita della portante) fra 1 e 3 volte. Questo non è normale.
Telecom mi ha detto svariate volte "Abbiamo sistemato, c'era un problema in cabina" - ma non cambiava niente; quando calcavo un po' la mano, usciva il tecnico, che mi avrebbe dovuto telefonare, ma puntualmente mi chiama mia moglie che il tecnico è là e nessuno mi ha avvisato. Il tecnico la prima volta mi ha detto che era colpa di win8, la seconda volta era colpa del modem,...insomma le cose o vanno o non vanno, quando è la linea che saltella, non può essere colpa che della linea.
Attualmente ho un Asus N55U, che ho provato a sostituire col DGND4000 sperando di risolvere. Il pingtest mi è balzato a 48/50 (dai soliti 15/18), con conseguente ingiocabilità di BF4 e lentezza nella navigazione. Il problema della linea che salta è rimasto.
Ma possibile che Telecom non riesca a risolvere? Di chi /cosa è la colpa? Possibile che i valori siano tanto peggiorati installando il Netgear?
Qualche aiutino o opinioni? Non ci capisco più niente, almeno mi mandassero un tecnico che sa quel che dice.
Diemnticavo una stranezza: ho sempre dato per scontato che la connessione dovesse essere PPPoE, ma impostato così il Netgear non andava proprio, lo dovevo impostare (e lo faceva lui se davo i settaggi AUTO) su PPPoA. Ma Alice non usa PPPoE?
Per le linee problematiche non c'è nulla di meglio del chipset Broadcom che monta il DGND4000 (e simili), se si hanno problemi con questo difficilmente si riuscirà a risolvere cambiando.
Forse è un problema di filtro adsl (magari danneggiato), hai già provato a sostituirlo? mentre testi la linea tieni scollegati tutti gli altri apparecchi telefonici.
Provo a cambiare filtro, ma non è strano un ping così più alto col Netgear?
E poi perchè l'Asus viaggia in PPPoE mentre il DGND4000 invece solo in PPPoA? Sicuramente sbagliavo qualcosa nelle impostazioni, vedevo che partiva solo impostando il setup automatico, a parte i canonici 35/8 che li dovevo impostare a mano.
Random81
29-05-2014, 11:02
Provo a cambiare filtro, ma non è strano un ping così più alto col Netgear?
E poi perchè l'Asus viaggia in PPPoE mentre il DGND4000 invece solo in PPPoA? Sicuramente sbagliavo qualcosa nelle impostazioni, vedevo che partiva solo impostando il setup automatico, a parte i canonici 35/8 che li dovevo impostare a mano.
Dovrebbe funzionare in entrambi i modi, ricorda però che PPoE e PPPoA si associano ad un altro parametro presente in un altra scheda. Con PPPoA bisogna selezionare incapsulamento VC Mux, con PPPoE va selezionato LLC. VPI e VCI rimangono 8 e 35 , MTU a 1500 con PPPoA e a 1492 con PPPoE (ma di solito quello lo setta da solo)
MTU a 1500 con PPPoA
l'mtu per il PPPoA normalmente è di 1478... non 1500
siriobasic
29-05-2014, 14:15
Ho acquistato il modem/router di cui si discute da utilizzare su linea fastweb. Posseggo anche il fritzbox 7270 che per quanto concerne la parte modem si disconnette un paio di volte al dì. Ora vorrei utilizzare il dgn 4000 come modem, in quanto mantiene salda la connessione, mentre il fritz, che copre in maniera egregia in wifi tutto l'appartamento, come router. Siccome è una procedura che non ho mai seguito, gradirei che qualcuno dotato di buona volontà mi indicasse come procedere per non combinare pasticci. Ringrazio anticipatemente.
La linea fastweb è senza hag.
siriobasic
31-05-2014, 10:24
A distanza di 3 giorni dall'acquisto del netgear non posso che ritenermi soddisfatto. Preciso che nella confezione inviatami da Amaz...è uscito l'alimentatore da 2,5 ah e non quello da 5. Fino al momento in cui scrivo non si è verificata alcna disconnessione o blocco del router nonostante abbia attiva la rete wifi sia a 2,4 che a 5 Ghz. Per quanto attiene la portata del wifi -pur non essendo eccelsa ed al livello del fritzbox- riesce tranqillamente a coprire l'intera superficie dell'appartamento (mq 100). Finalmente ho risolto le varie disconnessioni giornaliere del fritz che mi hanno fatto rischiare un riqualifica della linea, verso il basso, da parte di Fastweb. Dai risultati finora riscontrati mi sento di sconsiglare l'acquisto del fritzbox nel caso in cui lo si debba utilizzare su linee fastweb, probabilmente non riesce ad interfacciarsi correttamente con le centraline broadcom utilizzate da quel gestore..... perlomeno è così nella centrale a cui sono collegato.
Sono abbastanza soddisfatto dell'acquisto di questo router, ma ho un problema: il ping è aumentato a 50ms, quando prima con il dgn2200v1 pingavo 35ms (test effettuato su maya). è una cosa normale? c'è un modo per ridurre il ping?
aggiorna il driver adsl all'ultima versione e il ping diminuirà, c'è una guida i rete per il DGND3700v2 che è la stessa per il DGND4000
aggiorna il driver adsl all'ultima versione e il ping diminuirà, c'è una guida i rete per il DGND3700v2 che è la stessa per il DGND4000
ho seguito la guida che hai postato nell'altro forum. quando do il comando "adslctl stop" si blocca tutto il router, i led rimangono uguali, ma telnet non risponde più e dal web idem.
ho spento il router, l'ho riacceso e quando sono andato a controllare in telnet la versione era cambiata...possibile?
ho seguito la guida che hai postato nell'altro forum. quando do il comando "adslctl stop" si blocca tutto il router, i led rimangono uguali, ma telnet non risponde più e dal web idem.
ho spento il router, l'ho riacceso e quando sono andato a controllare in telnet la versione era cambiata...possibile?
ma non devi seguire quella guida... quella è solo per il DGN2200v4, c'è un'altra guida apposita per il DGN2200v3, DGND3700v2 e DGND4000
ma non devi seguire quella guida... quella è solo per il DGN2200v4, c'è un'altra guida apposita per il DGN2200v3, DGND3700v2 e DGND4000
mi linki in pvt quella giusta? grazie in anticipo :)
dreambox
03-06-2014, 06:05
1)Entrare nella console telnet e digitare quanto segue --> mount -n -o remount,rw /
2)scaricate questo file --> https://onedrive.live.com/?cid=4f6640b163ac266f&id=4F6640B163AC266F%213610
contiene il driver Adsl A2pD039f ( più aggiornato rispetto a quello presente nei Netgear con le ultime versioni dei firmware ) compilato il 29/09/2013, questo driver è il più recente che esiste per adesso per i chipset Broadcom 6328, 6361, 6362
3)estraete il file adsl_phy.bin dall'archivio e copiatelo nella root della vostra pendrive/HDD
4)date il comando telnet "mount" e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pendrive/HDD, ad esempio /mnt/shares/U/
5)scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( /etc/adsl è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
poi cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin
e per ultimo cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /tmp/etc/adsl/adsl_phy.bin
6)date il comando --> mount -n -o remount,ro /
7)verificate che il driver sia stato correttamente aggiornato con il comando --> adslctl --version
8)date il comando reboot ( Importante )
9) Fine
Fluminus
03-06-2014, 06:45
1)Entrare nella console telnet e digitare quanto segue --> mount -n -o remount,rw /
2)scaricate questo file --> https://skydrive.live.com/redir?resi...3AC266F%213610
contiene il driver Adsl A2pD039f ( più aggiornato rispetto a quello presente nei Netgear con le ultime versioni dei firmware ) compilato il 29/09/2013, questo driver è il più recente che esiste per adesso per i chipset Broadcom 6328, 6361, 6362
3)estraete il file adsl_phy.bin dall'archivio e copiatelo nella root della vostra pendrive/HDD
4)date il comando telnet "mount" e prendete nota dell'indirizzo dove è montata la vostra pendrive/HDD, ad esempio /mnt/shares/U/
5)scrivete nella console telnet il seguente comando per copiare il nuovo driver --> cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /etc/adsl/adsl_phy.bin
( /etc/adsl è la directory del firmware dove si trova il driver adsl originale )
poi cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /usr/etc/adsl/adsl_phy.bin
e per ultimo cp /mnt/shares/U/adsl_phy.bin /tmp/etc/adsl/adsl_phy.bin
6)date il comando --> mount -n -o remount,ro /
7)verificate che il driver sia stato correttamente aggiornato con il comando --> adslctl --version
8)date il comando reboot ( Importante )
9) Fine
Volevo provare ad aggiornare anche io il driver adsl ma il link non va. Poi volevo chiedere volendo ripristinare il vecchio driver in caso di problemi basta riflashare il firmare originale o esiste anche la vecchia versione A2pD035 (quello che ho adesso) . Chi ha provato questo driver che miglioramenti apporta al vecchio?
P.s. Ho trovato il link funzionante a chi fosse interessato ----->https://skydrive.live.com/redir?resid=4F6640B163AC266F%213610
Chi ha provato questo driver che miglioramenti apporta al vecchio?
Migliora la velocità di allineamento ed il ping (1 - 2ms in meno).
Chi ha provato questo driver che miglioramenti apporta al vecchio?
diminuzione del ping ( a seconda della linea, per esempio a me è diminuito di 5 ms ), diminuzione degli errori di linea, collegamento con il dslam e ottenimento dell'ip più veloce, poi a seconda della linea ci possono essere altri miglioramenti
mattxx88
03-06-2014, 21:20
appena aggiornato, a me ha perso in portante e forse si, aggancia un pelo piu veloce la linea, ma è moolto piu lento ad avviarmi la navigazione
variazione di portante tra un collegamento e l'altro sono normalissime... indipendentemente dal driver adsl.
mattxx88
03-06-2014, 22:16
variazione di portante tra un collegamento e l'altro sono normalissime... indipendentemente dal driver adsl.
ho provato a riagganciarla tipo 10 volte con vari snr, siccome ogni giorno faccio esperimenti e ogni sera cambio sempre vari snr, so quanto va la mia linea in vari momenti :)
cosi al pelo mi ha perso un 200kbps, domani continuo con le prove
Scusate volevo porvi una domanda ho visto che in gestione dispositivo altri dispositivi vi è il router con un simbolo giallo quello classico quando una periferica non funziona bene e mi dice di aggiornare i driver premetto che il router funziona benissimo ma come è possibile se di fatto non dovrebbe essere una periferica installato o no? sistema operativo windows 7
grazie
mattxx88
04-06-2014, 20:48
stasera come promesso ho fatto altri test (ps, mi hanno anche attivato una nuova linea adsl, ora su dslam adsl2+, prima ero in g.dmt)
cosa ho riscontrato:
l'adsl sta circa il doppio del tempo ad agganciare la portante rispetto a prima che ero in g.dmt
la portante è piu alta in adsl2+ che in g.dmt :D (circa 500 Kbps in+)
ne ho approfittato per riflashare il firmware (l'ultimo disponibile) cosi da tornare al penultimo driver adsl e ho fatto vari test dal sito pingtest.net
driver adsl "vecchio": media di 37ms di ping e 1ms di jitter
driver adsl nuovo (quello di cui si discute qualche post piu su): media ping 35ms e 5ms jitter
ora, non sapendo assolutamente cosa sia il jitter, credo sia meglio il vecchio driver adsl nonostante abbia qualche ms in+, che ne dite?
il driver migliore è l'ultimo
mattxx88
04-06-2014, 21:04
il driver migliore è l'ultimo
il jitter sai spiegarmi terra terra cosa sia? :fagiano:
alfonsor
04-06-2014, 21:09
non esiste differenza tra i driver o ancora meglio, se esiste non viene fuori da questo test
per fare misurazioni del genere ci vorrebbero strumenti di costo non sostenibile per un singolo utente di un router di qualche decina di euro e conoscenze tecniche non indifferenti
il jitter in questo caso non è altro che la variazione tra un test e l'altro, ma chiaramente non ha alcun senso
per cui se un firmware adsl pinga il default gateway a 20 di media ed un altro a 400 di media in un'ora di ping, allora possiamo pensare che esista qualche differenza tra i due; pensare eh, perché magari la gelateria sotto ha acceso l'aria condizionata
altrimenti non ha proprio senso
infatti... gli speedtest dicono tutto e niente.... sono d'accordo con te alfonsor...
siriobasic
07-06-2014, 10:21
Chiedo scusa per la domanda banale....come si disattiva la rete wifi a 5Ghz. Purtroppo a distanza di quasi 10 giorni avendo attive entrambe le frequenze il modem si è bloccato. Ha perso la linea adsl e l'unico modo per riagganciarla è stato di spegnere e riaccendere il router. Mi ero illuso che il mio esemplare non fosse difettoso. A questo punto sono indeciso se tenerlo e farlo funzionare solo a 2,4Ghz oppure restituirlo. Preciso che già ho dovuto restituire il 2200 che dopo poco meno di 15 giorni non agganciava più la portante. Nel caso lo restituissi, visto che i netgear sono difettosi, quale marca dovrei scegliere? Considerando che utilizzo fastweb (broadcom) sarebbe opportuno che l'eventuale router avesse il chip broadcom.
mattxx88
07-06-2014, 19:54
Chiedo scusa per la domanda banale....come si disattiva la rete wifi a 5Ghz. Purtroppo a distanza di quasi 10 giorni avendo attive entrambe le frequenze il modem si è bloccato. Ha perso la linea adsl e l'unico modo per riagganciarla è stato di spegnere e riaccendere il router. Mi ero illuso che il mio esemplare non fosse difettoso. A questo punto sono indeciso se tenerlo e farlo funzionare solo a 2,4Ghz oppure restituirlo. Preciso che già ho dovuto restituire il 2200 che dopo poco meno di 15 giorni non agganciava più la portante. Nel caso lo restituissi, visto che i netgear sono difettosi, quale marca dovrei scegliere? Considerando che utilizzo fastweb (broadcom) sarebbe opportuno che l'eventuale router avesse il chip broadcom.
se per te non è una funzione fondamentale la modifica dell'snr via telnet, io prenderei l'Archer D7
anzi lo avrei gia in casa, ma per fortuna ho letto qui nel foro che l'snr non è modificabile, nonostante il chipset broadcom
mattxx88
07-06-2014, 19:58
io vi chiedo invece, perchè è pubblicizzato per 750mbps se poi si possono usare alternativamente solo una delle 2 bande e non assieme? (max 300mbps la 2.4ghz e 450mbps la 5ghz)
strassada
07-06-2014, 20:26
perchè hanno deciso (Wi-fi Alliance ecc...) di poterli chiamare così, fermo restando che nelle specifiche deve essere scritto quanto "fanno" per banda.
quanto alla questione dual band contemporaneo, il router eroga la 2.4 e la 5 GHz allo stesso tempo, anche in standard 802.11n, solo che il client può connettersi ad una sola delle due per volta (riferito ai client dual band, quelli che supportano una sola banda, ovvio si connettono solo a quella)
mattxx88
07-06-2014, 21:21
perchè hanno deciso (Wi-fi Alliance ecc...) di poterli chiamare così, fermo restando che nelle specifiche deve essere scritto quanto "fanno" per banda.
quanto alla questione dual band contemporaneo, il router eroga la 2.4 e la 5 GHz allo stesso tempo, anche in standard 802.11n, solo che il client può connettersi ad una sola delle due per volta (riferito ai client dual band, quelli che supportano una sola banda, ovvio si connettono solo a quella)
Si esatto, hai fatto bene a chiarire :)
Quale marca dovrei scegliere? Considerando che utilizzo fastweb (broadcom) sarebbe opportuno che l'eventuale router avesse il chip broadcom.
Tra i modem/router in uscita il top del top sembra l'Asus DSL-AC68U (adsl/vdsl, doppia cpu, 256MB di ram per la parte router, 64MB di ram per il modem, usb 3.0, wlan 2,4GHz a 600Mb/s, 5GHz a 1300Mb/s), non si conosce peró il chipset della parte modem...
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
strassada
08-06-2014, 09:09
magari non esatto al 100%, ma da firmware e sorgenti (già disponibili) si è già potuto ricavare qualcosa (Mediatek adsl e Broadcom router/wireless). e comunque non è l'unico, router+modem ci sono anche un TP-Link (c'è già il D7 ac1750 Broadcom adsl+Qualcomm/Atheros) e un Linksys (XAC1900), in arrivo
siriobasic
08-06-2014, 16:27
se per te non è una funzione fondamentale la modifica dell'snr via telnet, io prenderei l'Archer D7
anzi lo avrei gia in casa, ma per fortuna ho letto qui nel foro che l'snr non è modificabile, nonostante il chipset broadcom
Ho seguito il tuo consiglio.....l'ho preso su amazonia....sarà disponibile dal 17 giugno e nel frattempo ho preparato il reso del dgn4000 chiedendone il rimborso. Il particolare che l'snr non è modificabile poco mi interessa, l'importante che sia broadcom in quanto il fritzbox (infineon) mi ha creato non pochi problemi di disconnessione.
Flying Tiger
09-06-2014, 17:44
Rieccomi nel thread dopo l' infelice esperienza con il Billion 7800DX , appena effettuato l' aggiornamento dei driver adsl e ne confermo la validità , nel mio caso il ping si è ridotto di 2ms e aggancio circa 400kbps in più rispetto al Billion , alice 20M profilo F141 a 6db.
:)
Carlo1952
09-06-2014, 18:04
Io invece il mio 4000 l'ho pensionato, ho recuperato un modem usato (DM111 della netgear) e gli ho messo accanto l'R 7000 come router, devo dire che ha un segnale wireless molto più stabile del 4000 e leggermente superiore come potenza
ho notato che i Netgear solo router hanno un segnale wireless più esteso... questo perché probabilmente impostano la potenza wifi a un valore più alto, in ogni caso sui modelli modem/router basta che si da il comando telnet wl txpwr 100 e si risolve il problema.
strassada
09-06-2014, 21:22
eh ma è un valore fuori legge in Italia, visto che con le antenne si andrebbe attorno ai 23dBm.
purtroppo conta la potenza totale d'uscita sulle antenne e non quella che esce prima, dalla scheda wireless.
villailpino
10-06-2014, 11:44
magari non esatto al 100%, ma da firmware e sorgenti (già disponibili) si è già potuto ricavare qualcosa (Mediatek adsl e Broadcom router/wireless). e comunque non è l'unico, router+modem ci sono anche un TP-Link (c'è già il D7 ac1750 Broadcom adsl+Qualcomm/Atheros) e un Linksys (XAC1900), in arrivo
Ti riferisci all'asus dsl-ac 68u...quindi io che m itrovo bene col dgnd4000 (Infostrada 20 mega) mi troverei peggio col mediateck dell'asus...sappiamo nulla del tp-link d9...uscita... chipset altro.
grazie
Flying Tiger
10-06-2014, 15:06
Io invece il mio 4000 l'ho pensionato, ho recuperato un modem usato (DM111 della netgear) e gli ho messo accanto l'R 7000 come router, devo dire che ha un segnale wireless molto più stabile del 4000 e leggermente superiore come potenza
Io lato wireless non ho grosse esigenze e dove prendevo con il Billion prendo anche con il 4000 senza alcuna variazione significativa , mi interessa invece molto di più il lato modem e sotto questo punto di vista il Netgear con i nuovi driver nel mio caso si stà dimostrando superiore e di molto rispetto al Billion , sia come aggancio di linea e ping che come stabilità relativamente agli errori , ecc... .
Uno speed test appena effettuato
http://www.speedtest.net/result/3554674094.png (http://www.speedtest.net/my-result/3554674094)
Questi i parametri della mia linea , 20M Telecom con profilo F141
http://imageshack.com/a/img823/4745/4skd.jpg
:)
...quindi io che m itrovo bene col dgnd4000 (Infostrada 20 mega) mi troverei peggio col mediateck dell'asus...s
:confused:
... in base a cosa, puoi dare già per scontata una cosa del genere?!... :stordita:
villailpino
10-06-2014, 20:00
:confused:
... in base a cosa, puoi dare già per scontata una cosa del genere?!... :stordita:
Al fatto che avendo avuto il asus n55 che mi prendeva meta banda rispetto al dgnd 4000 di fatto la differenza tra mediateck e broadcom.
strassada
10-06-2014, 20:57
il DSL-AC68U potrebbe comportarsi diversamente ( il chipset adsl, ma potrei essermi sbagliato, è diverso dai trendchip e derivati, anche se usa gli stessi file), ma ovviamentre lo si verificherà solo provandolo (sulla propria linea)
mattxx88
10-06-2014, 21:28
ragazzi, a voi la wireless 2,4ghz funziona regolare?
a me nonostante abbia settato 300mbps, resta inchiodata a 145mps :confused:
comunque ho messo una bella toppa al problema wifi con questo aggeggino:
http://www.netgear.com/home/products/networking/wifi-range-extenders/EX6200.aspx#tab-techspecs
davvero un bell'attrezzo e facilissimo da configurare
in piu avendo il router 2 porte usb e questo un'altra, ho collegato i miei 3 hdd esterni e vedo i film in dlna ovunque a casa :D
SwatMaster
10-06-2014, 21:32
ragazzi, a voi la wireless 2,4ghz funziona regolare?
a me nonostante abbia settato 300mbps, resta inchiodata a 145mps :confused:
se vuoi i 300mbps devi impostare manualmente un canale, se non sbaglio.
Sent from my Moto G using Tapatalk
mattxx88
10-06-2014, 21:34
se vuoi i 300mbps devi impostare manualmente un canale, se non sbaglio.
Sent from my Moto G using Tapatalk
ah si? uno in particolare?
perchè ho notato che scegliendo manualmente un canale wifi invece che lasciandolo su auto, ho instabilità sul wifi e perdite di collegamento con gli extender (vedi l'edit sopra)
ps e non abito in condominio ne in città, sulla mia via siamo 3 abitazioni a piu di 300mt una dall'altra e quindi non ho altri wifi a disturbare
strassada
10-06-2014, 21:35
sicuro di avere un client N300 sulla 2.4 GHz? comunque si se lasci troppi Auto nelle impostazioni wireless di router e scheda, possono calare al basso per vari motivi ( interferenze, politica del buon vicinato)
mattxx88
10-06-2014, 21:39
sicuro di avere un client N300 sulla 2.4 GHz? comunque si se lasci troppi Auto nelle impostazioni wireless di router e scheda, possono calare al basso per vari motivi ( interferenze, politica del buon vicinato)
beh, gia l'extender è un client di per se a 300mbs, quindi il collegamento router - extender dovrebbe essere a 300, invece è a 145
per il vicinato ho rieditato sopra, son solo :)
strassada
10-06-2014, 21:56
se con ricordo male, nell'estendere una rete, si dovrebbe dimezzare sempre.
strassada
10-06-2014, 21:57
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/DGND4000/DGND4000-V1.1.00.15_1.00.15.zip
Bug Fixes:
1.Fixed TCP port 32764 issue
mattxx88
10-06-2014, 22:04
se con ricordo male, nell'estendere una rete, si dovrebbe dimezzare sempre.
da quello che dice la modalità di estensione funziona cosi:
1 estensione di entrambe le bande 2,4ghz e 5ghz contemporaneamente. si si ha un dimezzamento circa
2 collegamento router - extender solo 2,4ghz e agli apparati solo 5ghz
3 collegamento router - extender solo 5ghz e agli apparati solo 2,4ghz
nelle modalità 2 e 3 non si hanno dimezzamenti
io ho provato la modalità 2, quindi router - extender dovrebbero comunicare a 300mps, ma stan inchiodati a 145 (li ho messi anche in linea d'aria a 2mt l'un l'altro ma non cambia nulla) buh..
mattxx88
10-06-2014, 22:16
riprovato a settare un canale (anzi piu di uno) manualmente alla 2,4ghz e nessun dispositivo riesce a connettercisi
proprio sparisce, nessuno la rileva piu, sebbene il led sia acceso, quindi pare funzionante
edit: rimettendola su atomatica funziona tutto
ma a 140mbps -.- che nervi
avevo lo stesso problema identico sul netgear 2200v3
se vuoi i 300mbps devi impostare manualmente un canale, se non sbaglio.
Sent from my Moto G using Tapatalk
sbagli, deve andare a 300 Mbps con o senza il canale manuale
consiglio a tutti di aggiornare il firmware alla versione appena rilasciata, nonostante il changelog possono esserci sicuramente altri miglioramenti, netgear non scrive mai il changelog completo, specialmente chi ha problemi con il wifi provi se con questo firmware il problema viene risolto.
Se aggiornate fate sapere se ci sono altri cambiamenti, magari date il comando telnet "wl ver" e "adslctl --version" e postate l'output
Edit: "l'attrezzo Netgear EX6200 ho visto che trasmette a 700mw... com'è possibile?... il limite non è 100mw? :confused:
ftp://updates1.netgear.com/files/GDC/DGND4000/DGND4000-V1.1.00.15_1.00.15.zip
Bug Fixes:
1.Fixed TCP port 32764 issue
E' la versione per i DGND4000 Europe o North America?
Cercando dall'interfaccia del router non trova niente di nuovo.
strassada
11-06-2014, 10:14
sono comparsi i sorgenti sotto dgnd4000 For World wide Firmware Versions http://www.downloads.netgear.com/files/GPL/DGND4000_V1015_20140519.zip quindi lo è anche il firmware, che è anche qui (il file .img): ftp://updates1.netgear.com/dgnd4000/ww/
se aggiornate fate sapere se il telnet funziona, e se hanno aggiornato il driver adsl e il driver wifi
Ok, ora lo trova anche dall'interfaccia, poi aggiorno.
Edit:
Nel mio caso parto dal .14 con driver adsl aggiornato.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
consiglio a tutti di aggiornare il firmware alla versione appena rilasciata, nonostante il changelog possono esserci sicuramente altri miglioramenti, netgear non scrive mai il changelog completo, specialmente chi ha problemi con il wifi provi se con questo firmware il problema viene risolto.
Se aggiornate fate sapere se ci sono altri cambiamenti, magari date il comando telnet "wl ver" e "adslctl --version" e postate l'output
# wl ver
5.100 RC138.2008
wl0: Apr 30 2014 11:31:01 version 5.100.138.2008.cpe4.12L04.3
# adslctl --version
adslctl version 1.0
ADSL PHY: AnnexA version - A2pD035j.d24a
Driver wlan aggiornato: 30 Aprile 2014.
Driver adsl è tornato alla vecchia versione.
EDIT:
reinstallato senza problemi anche il driver adsl aggiornato.
Dopo un anno, almeno potevano aggiornare i driver adsl (^_-)
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
strassada
11-06-2014, 12:58
purtroppo lo aggiornano solo in caso di incompatibilità estese.
devi rifare la procedura per rimettere quello più recente trovato in rete.
purtroppo lo aggiornano solo in caso di incompatibilità estese.
devi rifare la procedura per rimettere quello più recente trovato in rete.
l'ultimo è sempre il 039f o c'è qualcosa di meglio? :fagiano:
per adesso l'ultimo è il 039f
non ho trovato versioni più recenti in rete.
Flying Tiger
11-06-2014, 21:37
Appena aggiornato anch' io , e confermo che funziona anche l' aggiornamento del driver adsl con la solita procedura così come dmt e telnet , fortunatamente non sono intervenuti su questa funzionalità come con il 6200/6300 ;)
Per la verità non ho notato delle differenze rispetto al .14 , a parte una maggiore reattività nello scorrimento delle pagine del menu , sarebbe interessante sapere cosa hanno variato oltre quello che compare nel .log , in effetti mi pare strano che rilascino un nuovo firmware solo per un discorso di tcp....
:)
nel D6200 il telnet funziona, per adesso solo nel D6300 con l'ultimo firmware non va il telnete nel DGN2200v4 con il firmware beta rilasciato pochi giorni fa anche se c'è un modo per farlo funzionare di nuovo sia sul 2200 che sul 6300, negli altri modelli il telnet per fortuna va ancora.
sarebbe interessante sapere cosa hanno variato oltre quello che compare nel .log , in effetti mi pare strano che rilascino un nuovo firmware solo per un discorso di tcp....
:)
infatti le modifiche sono altre oltre al fix della porta tcp anche se non si sa che modifiche sono, purtroppo le utility non riescono a decomprimere l'immagine compressa .img, se riesco a decomprimerlo come con il DGN2200v4 vedrò cos'altro è cambiato.
Di sicuro a oltre un'anno dall'uscita del firmware .14 mi pare strano che ci sia solo una modifica sulla porta tcp :asd:
mattxx88
11-06-2014, 23:53
Edit: "l'attrezzo Netgear EX6200 ho visto che trasmette a 700mw... com'è possibile?... il limite non è 100mw? :confused:
eh si, la sapevo anche io come te :boh:
è una bella bestia cmq :D
ps ma se io dovessi dare lo stesso ssid sia alla rete 2.4ghz che alla 5ghz, non è che lavorino assieme poi? :)
# wl ver
5.100 RC138.2008
wl0: Apr 30 2014 11:31:01 version 5.100.138.2008.cpe4.12L04.3
Driver wlan aggiornato: 30 Aprile 2014.
il driver wifi è lo stesso del vecchio firmware... quella è la data di compiazione, il firmware è stato compilato il 30 aprile, il numero di versione del driver è lo stesso del vecchio firmware, i driver più recenti da un'anno fa questa parte hanno come numero di versione 6.30.XXX.XXX
il driver wifi è lo stesso del vecchio firmware... quella è la data di compiazione, il firmware è stato compilato il 30 aprile, il numero di versione del driver è lo stesso del vecchio firmware, i driver più recenti da un'anno fa questa parte hanno come numero di versione 6.30.XXX.XXX
Non ho controllato la versione del precedente e mi sono basato solo sulla data... cmq il numero di revisione è basso per delle aggiunte sostanziali, si è passati da .14 a .15, mai visto così basso per un netgear, su gli altri router che possiedo si passava ad es. da .20 a .40 tra un aggiornamento e l'altro, a questo punto è probabile che sia esattamente come dicono, un semplice bugfix.
Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Finalmente è uscito il nuovo firmware:D
DGND4000 Firmware Version 1.1.00.15
Bug Fixes:
Fixed TCP port 32764 issue
To Upgrade
Note: To avoid wireless disconnect issue during the firmware download process, NETGEAR recommends that firmware upgrade be performed on a computer with wired connection.
Using the Download Link below, download and extract the new firmware to a convenient place such as your desktop.
Download Link: http://www.downloads.netgear.com/files/GDC/DGND4000/DGND4000-V1.1.00.15_1.00.15.zip
Using a browser, login to the router as admin.
Under Maintenanceclick Router Upgrade.
Click Browse and locate the upgrade (.img) firmware image file you just downloaded
Click Upload. Wait for the upgrade progress bar to complete and final prompt to appear.
Note: Manually reboot router after upgrade completes.
su gli altri router che possiedo si passava ad es. da .20 a .40 tra un aggiornamento e l'altro, a questo punto è probabile che sia esattamente come dicono, un semplice bugfix.
non è detto, nei changelog non scrivono mai ogni minimo cambiamento, probabilmente avranno anche aggiornato qualche eseguibile e qualche libreria .so
alfonsor
12-06-2014, 11:03
ma avete presente che si tratta di una backdoor di sercomm quella tolta?
Potreste gentilmente aggiornarmi sulle DNS più veloci?
ma avete presente che si tratta di una backdoor di sercomm quella tolta?
si, però ho la vaga impressione che abbiano fatto come con il DGN1000... dove sulla carta hanno risolto la falla ma in realtà era stata semplicemente resa nascosta e meno individuabile... spero di sbagliarmi.
arctickeeper
12-06-2014, 23:51
Finalmente questo calvario si è concluso... mai più netgear.
Alla fine anche il secondo dgnd4000 ha posto fine alle mie sofferenze. Sono due giorni ormai che non riesce a tenere la portante per più di 5 minuti e da poco non la riaggancia più. (Per tutti quelli che non avevano letto le mie vicende addietro, questo era il secondo che mia avevano sostituito in seguito al bug sulla 5g, anche quello sostituito con il medesimo bug, mi ero rassegnato a tenere il 5g spento ed attendere la sua morte, non ho dovuto aspettare molto 5 mesi ed anche questo è andato. ottimo netgear, bei prodotti)
Ora ho dovuto rimettere su il vecchio dgn3500 con switch rotto (altro regalino netgear, non si smentisce più).
Cercherò miglior fortuna altrove
Flying Tiger
13-06-2014, 16:21
Dopo quattro giorni di utilizzo , sia con il firmware .14 che .15 , non posso che essere più che soddisfatto del 4000, l' apparato funziona come un orologio anche perchè il mio esemplare non presenta il bug sulla 5G e aggancio sempre il massimo consentito dalla mia linea .
http://imagizer.imageshack.us/v2/280x200q90/822/biw2.jpg (https://imageshack.com/i/mubiw2j)
Evidentemente il nuovo driver ottimizza il funzionamento della linea , anche se per la verità comincio a pensare che il chipset 6362 del 4000 sia diverso rispetto al 6361 del Billion oltre al discorso del supporto Dect del primo perchè mi pare strano , anche se non impossibile , che questa variazione di funzionamento come aggancio dipenda solo dalla versione del driver....
:)
strassada
13-06-2014, 16:50
hanno entrambi il bcm6361.
i Billion non usano l'hardware fonia/dect interno al Broadcom (6362), ma si avvalgono di altri chip, Zarlink (Legerity serie LE830/890) installati sulla board.
il Billion lato adsl ha in più il bcm6302, che non dovrebbe esserci sui netgear con lo stesso bcm6361. c'è anche la differenza del driver adsldd.ko (meno recente sul netgear) e altre ancora ( anche costruttiva)
mi pare strano , anche se non impossibile , che questa variazione di funzionamento come aggancio dipenda solo dalla versione del driver....
:)
non c'è nessuna differenza oltre il dect, la differenza di aggancio dipende anche dal firmware da come è impostato, i Netgear hanno settaggi del driver adsl impostati in modo tale da essere più aggressivo nell'aggancio delle portanti ecco perché a parità di driver e chipset c'è questa differenza, non conta solo il driver e il chipset ma anche i settaggi del driver adsl stesso, questi settaggi sono definiti nel firmware e non cambiano se si aggiorna il driver, dipende anche in parte dai moduli xdslctl installati.
alfonsor
13-06-2014, 17:12
ma per curiosità mi dai una fonte di queste informazioni perché ci saranno un sacco di dettagli interessantissimi
Flying Tiger
14-06-2014, 08:50
hanno entrambi il bcm6361.
i Billion non usano l'hardware fonia/dect interno al Broadcom (6362), ma si avvalgono di altri chip, Zarlink (Legerity serie LE830/890) installati sulla board.
il Billion lato adsl ha in più il bcm6302, che non dovrebbe esserci sui netgear con lo stesso bcm6361. c'è anche la differenza del driver adsldd.ko (meno recente sul netgear) e altre ancora ( anche costruttiva)
Non mi torna il bcm6302 nel Billion , perchè se non erro è un chip supplementare , mi pare chiamato AFE , installato in aggiunta a quello principale negli apparati che supportano anche la vdsl e visto che il Billion non supporta questa funzionalità non capisco quale potrebbe essere la sua utilità.
non c'è nessuna differenza oltre il dect, la differenza di aggancio dipende anche dal firmware da come è impostato, i Netgear hanno settaggi del driver adsl impostati in modo tale da essere più aggressivo nell'aggancio delle portanti ecco perché a parità di driver e chipset c'è questa differenza, non conta solo il driver e il chipset ma anche i settaggi del driver adsl stesso, questi settaggi sono definiti nel firmware e non cambiano se si aggiorna il driver, dipende anche in parte dai moduli xdslctl installati.
Quindi se ho capito bene non dipende dal driver ma da come è impostato il firmware per la sezione modem , in soldoni il 4000 è più aggressivo per permettere di agganciare il massimo consentito dalla linea , profilo ,ecc... , mentre quello del Billion è più conservativo e predilige la stabilità rispetto alle prestazioni , interessante...
:)
Quindi è come se avesse il preset "adslctl --mod a" preimpostato?
strassada
14-06-2014, 10:05
Non mi torna il bcm6302 nel Billion
ho letto male la sigla (foto pessima sul sito fcc modello 7800vnox), è il bcm5302, roba usb, che è anche più piccolo degli AFE, ma l'ho scoperto solo dopo
agiornamento. boh, più lo guardo e più prima mi sembra un bcm5382, e poi ritorno al bcm6302 KMLG P10. fate voi: https://fcc.io/QI3/BIL-7800VNOX e anche quelli di wikidevi l'hanno indicato. qui (http://www.aliexpress.com/item/BCM6302KMLG-QFN-BROADCOM/1895775251.html)in dettaglio il bcm6302 preso da uno store. per me sono identici.
Flying Tiger
14-06-2014, 10:43
ho letto male la sigla (foto pessima sul sito fcc modello 7800vnox), è il bcm5302, roba usb, che è anche più piccolo degli AFE, ma l'ho scoperto solo dopo
Quindi da quanto dici questo chip supplementare si occupa della gestione della porta usb del billion e non è presente nel 4000 anche se quest' ultimo ne ha due.
Ovviamente a questo punto sarebbe interessante sapere da cosa sono controllate le due porte usb del 4000 , sempre dal SoC principale o c'è un chip dedicato magari di un' altro brand ?
:)
Quindi se ho capito bene non dipende dal driver ma da come è impostato il firmware per la sezione modem , in soldoni il 4000 è più aggressivo per permettere di agganciare il massimo consentito dalla linea , profilo ,ecc... , mentre quello del Billion è più conservativo e predilige la stabilità rispetto alle prestazioni , interessante...
:)
esatto
Edit: Le porte usb del 4000 sono controllate dal bridge usb interno al chipset BCM6361, quindi da SoC principale
Ragazzi allora ho aggiornato il router in mio possesso il dgnd4000 all'ultima versione propostami nella pagina di aggiornamento del router.
Istallato tutto ok addirittura non mi ha cancellato nessuna impostazione personalizzata che avevo tipo regole nel firewall oppure la disattivazione del wifi a fasce orarie.
Dato che c'ero aggiorno anche il drivers adsl all'ultima versione presa dei messaggi poco più in su e seguita la guida mi trovo con il nuovo drivers funzionante almeno perché vi sto scrivendo dalla connessione del dgnd4000.
Mi chiedo se volessi tornare al vecchio drivers dove lo posso trovare e soprattutto posso tornare indietro???
Infine a me diciamo non ha migliorato nulla in fatto di ping visto che poi io ho già l'opzione fast di default visto che ho eutelia amelia 7 mega + aggancio portante piena sia in down che in up con margine di rumore in down a circa 4,9db abbassato tramite telnet.
Il profilo me lo sono fatto settare dall'utente Ameno a 6 db.
Dopo l'aggiornamento del drivers ho notato molti blocchi sul mio decoder connesso al dgnd visto che uso il drembox per fare c..d s.....g non vorrei che sia colpa di questo nuovo drivers la causa e volevo provare a rimettere quello vecchio voi che dite?????
Per favore datemi una mano sto diventando matto mio papa si arrabbia perché non può vedere le partite dei mondiali in S.y
Saluti a tutti
Michele
basta reinstallare il firmware... i blocchi del decoder non centrano nulla con il router e con il driver, il fatto che non hai avuto miglioramenti di ping non è perché sei in fast ma dipende da altri fattori, io ad esempi sono in fast eppure ho avuto comunque un abbassamento del ping, il nuovo driver porta comunque altri miglioramenti come diminuzione degli errori di linea, aggancio del router al dslam e ottenimento dell'ip più veloce.
Grazie titux del consiglio ma x ricaricare il firmware me lo devo scaricare da internet nel sito netgear e poi darlo in pasto???
Se faccio così perderò le mie importante che ho modificato?
Nn mi puoi passare senno il drivers così carico solo quello? ?
In più dimmi come fare le prove x vedere il tempo del mio ping???
Grazie mille
Inviato dal mio GT-I8190N utilizzando Tapatalk
reinstallando il firmware non si perdono le impostazioni... per il ping il metodo più semplice consiste nel pingare il gateway del dslam, cerca la tabella di routing nelle pagine del firmware ( non ricordo dov'è di preciso ) e uno degli indirizzi ip è quello che devi pingare.
Mi riaggancio al tuo post totix mettendoti i numeri che ho trovato nella tabella di routing nella sezione avanzata, amministrazione, diagnostica del mio router dgnd4000. Dimmi una cosa il ping lo devo fare da router tramite l'apposita finestra in diagnostica oppure tramite il pc collegato alla lan???
Eccoti quello che leggo:
MAIN
Destinazione Subnet mask Gateway Metrica Attivo
62.94.58.1 255.255.255.255 0.0.0.0 0 Sì
192.168.0.0 255.255.255.0 0.0.0.0 0 Sì
5.0.0.0 255.0.0.0 0.0.0.0 0 Sì
239.0.0.0 255.0.0.0 0.0.0.0 0 Sì
127.0.0.0 255.0.0.0 0.0.0.0 0 Sì
0.0.0.0 0.0.0.0 62.94.58.1 0 Sì
LAN
Destinazione Subnet mask Gateway Metrica Attivo
2**.1**.1**.*0 255.255.255.255 0.0.0.0 0 Sì
192.168.0.0 255.255.255.0 0.0.0.0 0 Sì
0.0.0.0 0.0.0.0 62.94.58.1 0 Sì
Con gli asterischi ho coperto per privacy il mio indirizzo ip.
Dimmi secondo te quale è il dslam e che indirizzo devo pingare per vedere come va la mia linea fast???
Ho provato per esempio a pingare 62.94.58.1 e come risposta ho su tutti e 4 i pacchetti esito positivo con 10ms medi di velocità.
Gli altri indirizzi ip non rispondono al ping cosa vogliono dire xo???
62.94.58.1 questo qui sarebbe il dslam oppure altro???
Grazie mille
il ping va fatto da prompt dei comandi con un pc collegato da LAN via cavo, quello che pinga meno dovrebbe essere il dslam.
KoopaTroopa
16-06-2014, 13:29
quindi consigliate l'installazione del firmware proposta da Netgear nella pagina di amministrazione del DGND4000?
si, aggiorna tranquillamente.
Flying Tiger
16-06-2014, 13:43
quindi consigliate l'installazione del firmware proposta da Netgear nella pagina di amministrazione del DGND4000?
Si è consigliato l' aggiornamento e se ancora non l' hai provato anche il nuovo driver adsl , trovi la procedura per aggiornarlo scorrendo il thread qualche pagina indietro , da notare per altro che se invece l' hai già aggiornato flashando il nuovo firmware devi ripetere l' operazione perchà installa quello di default.
:)
Io da un paio di giorni ho aggiornato il firmware anche con i driver adsl e non ho avuto controindicazioni.... A dire il vero non vedo differenze
Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk
KoopaTroopa
16-06-2014, 15:28
il mio non ha nessun tipo di problema per questo sono titubante nell'aggiornarlo
fossi in te aggiornerei... quell'aggiornamento risolve una falla di sicurezza molto pericolosa...
strassada
16-06-2014, 19:41
si, però ho la vaga impressione che abbiano fatto come con il DGN1000... dove sulla carta hanno risolto la falla ma in realtà era stata semplicemente resa nascosta e meno individuabile... spero di sbagliarmi.
oggi hanno rilasciato un nuovo firmware per il dgn1000, il V1.1.00.50WW:
•Fixed 32764 port issue
sarà la volta buona?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.