PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] Netgear DGND4000 Dual Band Gigabit DSL Modem Router


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17 18 19

Stratoblu
01-02-2014, 18:49
la stampante connessa all'usb del router è utile per condividerla con tutti i pc e per non dover tenere acceso sempre un pc per condividerla.
I Router sono fatti per stare sempre accesi.
Grazie !
________________________________________________

Ho un'altra domanda... anzi due, sono generiche, non specifiche di questo router:

Dopo aver impostato Incapsulamento, Login, password, LCC, VPI E VCI, il router si è connesso al mio gestore... Gli indirizzi DNS si sono impostati automaticamente dopo aver inserito i valori sopra..

Questi DNS sovrascrivono (cioè hanno la precedenza) su quelli impostati nella mia connessione da Windows, oppure accade il contrario ?
Cioè... quali sono i DNS effettivamente usati ? Quelli di Windows o quelli del router ?

La seconda domanda è secondaria e sono anni che ce l'ho in canna....
Perché i router IMPONGONO la scelta di un solo provider DNS es. DynDNS.org ?

dreambox
02-02-2014, 08:06
Grazie !
________________________________________________

Ho un'altra domanda... anzi due, sono generiche, non specifiche di questo router:

Dopo aver impostato Incapsulamento, Login, password, LCC, VPI E VCI, il router si è connesso al mio gestore... Gli indirizzi DNS si sono impostati automaticamente dopo aver inserito i valori sopra..

Questi DNS sovrascrivono (cioè hanno la precedenza) su quelli impostati nella mia connessione da Windows, oppure accade il contrario ?
Cioè... quali sono i DNS effettivamente usati ? Quelli di Windows o quelli del router ?

La seconda domanda è secondaria e sono anni che ce l'ho in canna....
Perché i router IMPONGONO la scelta di un solo provider DNS es. DynDNS.org ?

Normalmente non si mettono DNS differenti fra client e router. se a te servono quelli che hai impostati sul PC, ti basta mettere quelli nella configurazione wan del router e sei a posto.
Comunque se hai impostati degli DNS diversi, dipende da come gestisci sul router la porta 53.
Se lo hai bloccata, i client non possono contattare i DNS impostati direttamente su di loro e per navigare devono per forza avere impostato come server DNS il router stesso, cosiché possono vedere l'esterno attraverso il router.
Se invece la porta 53 lo hai lasciato aperta, ogni client se ha dei DNS impostati manualmente su di lui, vede l'esterno tramite quelli.

La seconda domanda invece, quella per i dyndns, credo che si debba a degli accordi commerciali. Infatti non costa un cazz.. mettere nel firmware degli altri provider per gestire la dinamicità degli IP. Per esempio Alfonsor nel firmware amod per il DGN3500 aveva intromesso 3-4 diversi.

iaiuarmando
02-02-2014, 08:23
Visto che continuamente viene chiesto "DGND4000 o DSL-N55U?"
Io per mia esperienza dico Asus. Li posseggo entrambi da 1 anno e l'asus non mi ha mai arrecato frustrazioni, cosa essenziale a mio avviso in un router di questa fascia. Lo trovo superiore in tutto tranne che sui valori di aggancio della linea, lievemente minori sull'asus, a mio avviso però meglio avere 15 mega e non doversene preoccupare che averne 17 e stare a combattere con: Wifi, firmware e operatività. l'N55U lo reputo quindi molto superiore al DGND4000.

Ma con un semplice aggiornamento firmware non si potrebbe mettere una pezza a questi bug?
Oppure ci sono dei veri e propri limiti hardware? Ovviamente tranne quelli fallati.

dero79
02-02-2014, 09:19
Anche io ho entrambi i router DGND4000 e DSL-N55U, avendo un ADSL Alice con una linea un pò problematica a livello di modem il Netgear lo trovato superiore mentre per tutto il resto mi sono trovato molto meglio con l'Asus: migliore copertura wi-fi sia a 2.4 che 5 GHz e secondo me firmware più immediato nell'utilizzo.
Tra l'altro il primo Netgear che ho ricevuto era fallato, ho appena ricevuto un nuovo DGND4000 da Amazon con alimentatore da 2.4A. Sembra che funzioni bene.
Mi chiedevo, visto che già possiedo entrambi i router, posso usare il Netgear solo come modem e l'Asus come router wi-fi? in questo modo avrei i vantaggi di entrambi. Il problema è che non ho trovato l'opzione nel DGND4000 per impostarlo come solo modem. Come posso fare? Mi conviene?

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF700T utilizzando Tapatalk

Carlo1952
02-02-2014, 10:45
Vai su Avanzate - Configurazione avanzata - Modalità dispositivo, e li scegli solo modem o modem router

Secondo me il 4000 ad usarlo solo modem, sembra sprecato, si può fare lo stesso lavoro spendendo molto meno

dero79
02-02-2014, 11:03
Vai su Avanzate - Configurazione avanzata - Modalità dispositivo, e li scegli solo modem o modem router

Secondo me il 4000 ad usarlo solo modem, sembra sprecato, si può fare lo stesso lavoro spendendo molto meno

Grazie per le risposte. Non avrei mai preso il 4000 per usarlo solo come modem ma per una serie di vicissitudini mi sono ritrovato ad avere già in casa il DSL-N55U ed il 4000 e quindi mi chiedevo se potevo sfruttarli tutti e due.

Inviato dal mio ASUS Transformer Pad TF700T utilizzando Tapatalk

lucarn
02-02-2014, 11:28
io sto usando la parte modem del dgnd3700v2 associata ad un Asus rt-ac68u, il connubio è pazzesco! E' il top!
Solo che settando il netgear in modalità "solo modem" è consentito l'utilizzo del solo protocollo PPPoE e la connessione viene gestita dal router Asus, il modem si limita solo a modulare e demoudulare il segnale analogico (quindi si possono sfruttare tranquillamente i comandi telnet per srn, mtu, ecc.. prima di collegare il router Asus che provvederà a rinegoziare la connessione mantenendo però validi i comandi telnet dati al Netgear).
Il routing Asus è nettamente superiore a quello Netgear, quindi se hai la possibilità di metterli in cascata fai benissimo! Non so come sia il 4000 a range wireless, ma ti assicuro che il mio Asus ha un wi-fi almeno due volte più potente di quello del dgnd3700v2.

strassada
02-02-2014, 11:53
ma ti assicuro che il mio Asus ha un wi-fi almeno due volte più potente di quello del dgnd3700v2.

per forza Asus ha impostato i driver wireless di alcuni suoi modelli, ad alzare la potenza oltre le specifiche segnalate alla FCC.
comunque avere antenne esterne, in molti casi aiuta, però sostituire le antenne con altre con più dbi, porta la copertura ad essere più direttiva (si va anche più lontano, ma l'angolo si riduce rispetto a quelle per es. a 2 dbi)

lucarn
02-02-2014, 11:57
per forza Asus ha impostato i driver wireless di alcuni suoi modelli, ad alzare la potenza oltre le specifiche segnalate alla FCC.

Questo non lo sapevo, ma almeno così hanno evitato all'utenza rompicapi e peridete di tempo :-)

strassada
02-02-2014, 12:05
nel thread dell'asus è indicato il firmware in cui hanno rimesso a posto le cose, e infatti si nota una copertura inferiore.

lucarn
02-02-2014, 12:10
nel thread dell'asus è indicato il firmware in cui hanno rimesso a posto le cose, e infatti si nota una copertura inferiore.

Parli del 66 però, non del 68. Perchè non l'ho mai trovato il 3D dell rt-ac68u.

san80d
02-02-2014, 17:38
Parli del 66 però, non del 68. Perchè non l'ho mai trovato il 3D dell rt-ac68u.

no, strassada si riferisce all'asus dsl-55, e se non ricordo male l'ultimo fw "potenziato" e' il 158

lucarn
02-02-2014, 17:48
no, strassada si riferisce all'asus dsl-55, e se non ricordo male l'ultimo fw "potenziato" e' il 158

3.0.0.4.374_379 io ho questo attualmente su rt-ac68u.
Comunque per rimanere in Tema, penso che accoppiare la parte modem del dgnd4000 con un router Asus non sia una idea malvagia.
Io con il Broadcom del Netgear e le prestazioni del ac68u sono più che soddisfatto.

Ps
Qualcuno di competente potrebbe aprire un 3d per il router Asus?
Mi tocca sempre andare a "scrocco" su altri e non voglio fare OT.

san80d
02-02-2014, 17:51
3.0.0.4.374_379 io ho questo attualmente su rt-ac68u.

sono fw diversi rispetto a quelli dell'asus 55

BadHombre
02-02-2014, 22:34
Ciao, possiedo da vari anni il Netgear DG834GT e in questi giorni non mi va più troppo bene ed ho pensato di sostituirlo. Sto pensando di comperare il Netgear DGND4000. Non so se a quel prezzo c'è qualcosa di meglio. Ho un PC fisso con cui aggancio in router e tre portatili con windows 7 e windows 8 che vanno in wi-fi. A volte i tre portatili sono utilizzati contemporaneamente e a volte li uso in giardino, sperando che il Netgear DGND4000 possa avere una antenna, anche se leggermente, migliore del DG834GT. Infatti con il DG834GT d'estate riesco a navigare in Internet ma con qualche problemino. Poichè utilizzerò il portatile abbastanza spesso in giardino, forse è meglio prendere in considerazione un altro Netgear più prestazionale, magari con un antenna esterna?
In poche parole, me lo consigliate o esiste un Netgear migliore a quel prezzo?
Vi ringrazio per i suggerimenti.

Totix92
02-02-2014, 22:56
le antenne sono interne, 3 per la 5 ghz e 2 per la 2.4 ghz
per il tuo uso il DGND4000 è sprecato, basta e avanza un DGN2200

BadHombre
02-02-2014, 23:03
le antenne sono interne, 3 per la 5 ghz e 2 per la 2.4 ghz
per il tuo uso il DGND4000 è sprecato, basta e avanza un DGN2200
Perchè è sprecato? Potresti essere più preciso per favore?

PS: non voglio mettere antenne aggiuntive ed è indispensabile che il Netgear abbia un tasto per spegnere le onde elettromagnetiche come il Netgear DGND4000.

Totix92
02-02-2014, 23:19
1) le antenne quelle sono e quelle rimangono, non si possono aggiungere o togliere.

2) è sprecato perché con il dgn2200 faresti bene le stesse cose che con il dgnd4000, se non colleghi molti dispositivi di rete e non fai un uso massiccio della rete il dgnd4000 è sprecato.

3) il dgn2200 come ormai tutti i netgear hanno un tasto frontale per spegnere e accendere il wifi ed è possibile anche programmare l'orario di accensione e spegnimento dello stesso.

dreambox
03-02-2014, 07:43
Buongiorno a tutti.

Non riesco ad accedere da remoto nel mio DGND4000. Il Dyndns è impostato e l'indirizzo IP del mio dominio lo vedo aggiornato.
L'impostazione per usare l'accesso remoto lo impostato identico come nel precedente DGN3500 sulla porta 8080.
Pure tutti gli altri impostazioni sul inoltro delle porte è identico come nel vecchio router e quelli funzionano(sia http sulla porta 80, che ftp sulla porta 21) mentre il collegamento con l'interfaccia del router impostato sulla porta 8080 NO!

Sbaglio qualcosa con questo router? Qualcosa mi sfugge?

ZIZZI
03-02-2014, 07:46
buongiorno ragazzi! per gli amazzoni che lo hanno ricevuto la settimana scorsa, come si comporta? anche quelli fallati o forse questo stock di amazzonia è ok? :confused: :(

dreambox
03-02-2014, 07:54
buongiorno ragazzi! per gli amazzoni che lo hanno ricevuto la settimana scorsa, come si comporta? anche quelli fallati o forse questo stock di amazzonia è ok? :confused: :(

Il mio, arrivato il mercoledì sembra tutto ok!

ZIZZI
03-02-2014, 07:58
direi di si, perché se da mercoledì non hai blocchi è tutto ok, io non vado MAI oltre le 24 ore che si blocca il BASTARDO!!! :muro:
mmm... allora provo a fare il cambio dai e speriamo! chiamo subito amazzonia!

grazie mille

arctickeeper
03-02-2014, 09:19
Ma con un semplice aggiornamento firmware non si potrebbe mettere una pezza a questi bug?
Oppure ci sono dei veri e propri limiti hardware? Ovviamente tranne quelli fallati.
Se fosse un problema di firmware sarebbe presente su tutti i modelli indistintamente. La questione è se i pezzi con il bug sono di una partita difettosa, oppure è la scarsa qualità del controllerà wifi o altro che in catena di montaggio crea componenti "altalenanti" dal punto di vista qualitativo. Nel primo caso sarebbe uno scandalo visto che sostituiscono router difettosi con altri router difettosi. Nel secondo sarebbe anche peggio perché le mine vaganti potrebbero essere ovunque.


La scelta di mettere in cascata il netgear e l'asus secondo me è molto sensata se li si posseggono entrambi. Si sfrutta il lato adsl del netgear un pelo più carente nell'Asus e la superiorità dell'asus in tutto il resto

Stratoblu
03-02-2014, 09:48
Normalmente non si mettono DNS differenti fra client e router. se a te servono quelli che hai impostati sul PC, ti basta mettere quelli nella configurazione wan del router e sei a posto.
Comunque se hai impostati degli DNS divertiti, dipende da come gestisci sul router la porta 53.
Se lo hai bloccata, i client non possono contattare i DNS impostati direttamente su di loro e per navigare devono per forza avere impostato come server DNS il router stesso, cosiché possono vedere l'esterno attraverso il router.
Se invece la porta 53 lo hai lasciato aperta, ogni client se ha dei DNS impostati manualmente su di lui, vede l'esterno tramite quelli.

La seconda domanda invece, quella per i dyndns, credo che si debba a degli accordi commerciali. Infatti non costa un cazz.. mettere nel firmware degli altri provider per gestire la dinamicità degli IP. Per esempio Alfonsor nel firmware a TV mod per il DGN3500 aveva intromesso 3-4 diversi.
Grazie!
Ho capito poco quanto detto della porta 53, quando questa è bloccata, anche perché come utente "basico" non capisco quali possono essere le necessità di bloccarla.
A me stanno bene i dns del mio provider, ma talvoltaper alcuni siti, ho necessità di cambiarli, come ad esempio ipmart Italia, che non è raggiungibile con dns italiani, ma bisogna mettere gli open o quelli di gugle.... Quindi, IN QUESTO CASO, cosa è opportuno fare?
---
Relativamente ai dyndns e simili, se uscirà un firmware che ne integra di ulteriori sarò ben felice di usarlo....

EDIT
Con il DGND4000 posizionato in verticale a 190 cm di altezza ho rilevato che la copertura 5G è sensibilmente inferiore a quella 2.4 anche a breve distanza (8 metri ed una parete da 10 cm di Forattini e intonaco)... A parte questo ancora non riscontro seri difetti. Quali sarebbero? Cosa devo aspettarmi, o meglio, cosa devo verificare per sapere se li ho anch' io? Grazie

dreambox
03-02-2014, 10:03
se non hai toccato le regole di firewall per la porta 53, quella è sicuramente aperta e di conseguenza ogni client(PC) vede l'esterno attraverso i DNS impostati si di lui(se messi manualmente) altrimenti se hai messo "ottieni DNS in automatico", vede l'esterno attraverso i DNS impostati(o presi dal provider) del router.
non esiste che per certi siti usa quelli impostati manualmente e per altri usa quelli del router.
però quello che tu chiedi, si potrebbe realizzare con il dnsmasq(se il tuo router può) mettendo più server DNS nella configurazione.

ZIZZI
03-02-2014, 10:05
sostituito da amazzonia! domani arriva quello nuovo e speriamo bene...
è andata bene perché adesso risulta terminato e rientra il 13 Febbraio.
Speriamo beneeeeeeeeeeeeeeeeee!!! :(

Stratoblu
03-02-2014, 10:12
se non hai toccato le regole di firewall per la porta 53, quella è sicuramente aperta e di conseguenza ogni client(PC) vede l'esterno attraverso i DNS impostati si di lui(se messi manualmente) altrimenti se hai messo "ottieni DNS in automatico", vede l'esterno attraverso i DNS impostati(o presi dal provider) del router.
non esiste che per certi siti usa quelli impostati manualmente e per altri usa quelli del router.
però quello che tu chiedi, si potrebbe realizzare con il dnsmasq(se il tuo router può) mettendo più server DNS nella configurazione.
Ok... Allora imposto nel router gli opendns (ad. esempio) e faccio la stessa cosa anche sul s.o.
Se non ho capito male, se nel s.o. Imposto altri dns comunque il router instrada su quelli propri memorizzati?

Con il DGND4000 posizionato in verticale a 190 cm di altezza ho rilevato che la copertura 5G è sensibilmente inferiore a quella 2.4 anche a breve distanza (8 metri ed una parete da 10 cm di Forattini e intonaco)... A parte questo ancora non riscontro seri difetti che ho letto lamentati qui sul foro... Quali sarebbero? Cosa devo aspettarmi, o meglio, cosa devo verificare per sapere se li ho anch' io? Grazie

dreambox
03-02-2014, 10:25
No! se imposti gli openDNs sul router(come ho pure io) non hai bisogno di metterli pure sul PC, ma su quest ultimo devi impostare "Ottieni indirizzo server DNS automaticamente". con questa impostazione, il client prende come indirizzo DNS quello del ruoter(192.168.0.1) e si instrada fuori tramite i DNS che hai impostato nel router.

Stratoblu
03-02-2014, 10:46
No! se imposti gli openDNs sul router(come ho pure io) non hai bisogno di metterli pure sul PC, ma su quest ultimo devi impostare "Ottieni indirizzo server DNS automaticamente". con questa impostazione, il client prende come indirizzo DNS quello del ruoter(192.168.0.1) e si instrada fuori tramite i DNS che hai impostato nel router.
Grazie ! Spiegazione impeccabile e chiarissima !
---

Ho un'altra domanda, e mi scuso per questo, ma ho il router da 2 giorni e ci sono cose che non so o non capisco...

Ho pre-assegnato una decina di IP associandoli ai MAC delle schede di rete dei dispositivi, ho impostato l'assegnazione automatica dell'IP, e NASCOSTO la trasmissione dell'SSID, E' accaduto che curiosamente uno dei dispositivi non riusciva a collegarsi al router, così ho attivato la trasmissione dell'SSID e sono riuscito a connettermi anche con quel dispositivo.

Solo che ora non riesco più a nascondere l'SSID: deseleziono le due caselle (2,4 e 5GHz), faccio applica ma poi ritorna l'SSID visibile... Dove sbaglio ?

PS
Ho scoperto che se tento di abilitare anche l'isolamento wireless (per prova) ANCHE queste due caselle non rimangono spuntate...

dreambox
03-02-2014, 11:00
con quale browser stai modificando?

Stratoblu
03-02-2014, 11:07
con quale browser stai modificando?
Con IE11.

Grazie a te, ho provato ora con Chrome: ha funzionato ! Quindi è un "bug" di IE, che curiosamente riesce dove chrome fallisce (es. la gestione in rete della videosorveglianza, per via dei controlli ActiveX che in Chrome non esistono)


EDIT!

HAI VISTO MAI CHE POSSA DIPENDERE DA ADBLOCK ???

Stratoblu
03-02-2014, 11:30
Pingando OpenDNS e Google ottengo che OpenDNS ha un tempo di risposta quasi doppio... Che ne dite ?

C:\...........>ping 208.67.220.220

Esecuzione di Ping 208.67.220.220 con 32 byte di dati:
Risposta da 208.67.220.220: byte=32 durata=46ms TTL=57
Risposta da 208.67.220.220: byte=32 durata=45ms TTL=57
Risposta da 208.67.220.220: byte=32 durata=44ms TTL=57
Risposta da 208.67.220.220: byte=32 durata=43ms TTL=57

Statistiche Ping per 208.67.220.220:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 43ms, Massimo = 46ms, Medio = 44ms



C:\...........>ping 8.8.8.8

Esecuzione di Ping 8.8.8.8 con 32 byte di dati:
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=29ms TTL=48
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=28ms TTL=48
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=29ms TTL=48
Risposta da 8.8.8.8: byte=32 durata=29ms TTL=48

Statistiche Ping per 8.8.8.8:
Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4,
Persi = 0 (0% persi),
Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi:
Minimo = 28ms, Massimo = 29ms, Medio = 28ms

zirico
03-02-2014, 12:45
Salve a tutti questo è il mio primo post sul vostro forum. Sono interessato all'acquisto del dgnd4000 perché vorrei la massima copertura dal wifi ma anche un ottimo modem per la mia linea che si trova distante dal dslm con rumore elevato. Purtroppo riesco ad avere solo 3.5 su una linea Alice 7 mega!!! Leggendo i vostri commenti adesso sono un po' indeciso visto che anche l'asus n55 potrebbe andare bene per il mio caso. Vorrei sfruttare anche la possibilità di accedere ai miei file tramite web e non so se l'asus mi dà questa possibilità. Non sono un esperto però mi piace " smanettare " allora vorrei chiedere a voi qual è l'apparecchio più adatto per le mie esigenze. Grazie

BadHombre
03-02-2014, 13:05
1) le antenne quelle sono e quelle rimangono, non si possono aggiungere o togliere.

2) è sprecato perché con il dgn2200 faresti bene le stesse cose che con il dgnd4000, se non colleghi molti dispositivi di rete e non fai un uso massiccio della rete il dgnd4000 è sprecato.

3) il dgn2200 come ormai tutti i netgear hanno un tasto frontale per spegnere e accendere il wifi ed è possibile anche programmare l'orario di accensione e spegnimento dello stesso.

oK, TI RINGRAZIO PER I BUONI CONSIGLI. Ma nessuno mi sa dire se il dgn2200 copre meglio del più vecchio DG834GT in wi-fi?
Mi piacerebbe sapere cosa hai di più il dgnd4000 rispetto al dgn2200 oltre che ci si possa attaccare molti più portatili. Ad esempio, con la navigazione si puo' andare più veloce con il dgnd4000 rispetto al dgn2200?

Un'ultima domada: se dovessi comperare il dgn2200, anzichè configurarlo manualmente (che farò certamente in un secondo momento con calma), esiste un file da caricare con le configurazioni base in modo da andare immediatamento online?
E' vero che è meglio lasciare l'interfaccia in inglese? GRAZIE

dreambox
03-02-2014, 13:09
Buongiorno a tutti.

Non riesco ad accedere da remoto nel mio DGND4000. Il Dyndns è impostato e l'indirizzo IP del mio dominio lo vedo aggiornato.
L'impostazione per usare l'accesso remoto lo impostato identico come nel precedente DGN3500 sulla porta 8080.
Pure tutti gli altri impostazioni sul inoltro delle porte è identico come nel vecchio router e quelli funzionano(sia http sulla porta 80, che ftp sulla porta 21) mentre il collegamento con l'interfaccia del router impostato sulla porta 8080 NO!

Sbaglio qualcosa con questo router? Qualcosa mi sfugge?

Cosa sbaglio con questo router?

drago66
03-02-2014, 13:22
Che mi dite del Fw ADSL? È recente? Ha ancora possibilità di essere aggiornato? A me interessa poter sfruttare al massimo la mia 20mega infostrada essendo collegato ad una centralina broadcom

Inviato dal mio LG-V500 utilizzando Tapatalk

Scusa, mi potresti fare la cortesia di spiegarmi come devo fare per sapere a quale centralina sono collegato? Ti premetto che ho Teletu come gestore
Grazie mille

Stratoblu
03-02-2014, 13:44
Scusa, mi potresti fare la cortesia di spiegarmi come devo fare per sapere a quale centralina sono collegato? Ti premetto che ho Teletu come gestore
Grazie mille

Prova a guardare qui: http://gnss-info.blogspot.it/2013/07/la-mappa-delle-centrali-telecom.html
o qui:https://intra.eutelia.it/cgi-bin/wbc_slbverificacoperturaservizialargabandawhs

ancora meglio qui: http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

http://imageshack.com/a/img560/3324/yq60.png

wrad3n
03-02-2014, 15:35
Pingando OpenDNS e Google ottengo che OpenDNS ha un tempo di risposta quasi doppio... Che ne dite ?

Se cerchi il server DNS più prestazionale per la tua linea, prova con questo software:

https://www.grc.com/dns/Benchmark.htm

Stratoblu
03-02-2014, 16:40
Se cerchi il server DNS più prestazionale per la tua linea, prova con questo software:

https://www.grc.com/dns/Benchmark.htm
Grazie, lo conosco da qualche anno... In realtà il mio provider è il più prestazionale in assoluto: 22<>25 ms, Il problema è che essendo italiano, mi blocca qualche connessione... Così, anche a discapito della velocità talvolta ne preferisco qualcuno estero...
OpenDNS offre diverse caratteristiche, ma col mio utilizzo basico e consapevole, preferisco che sia estero e veloce.
In quest'ottica, come potrai anche riscontrare i DNS di Google oltre che esteri sono anche tra i più veloci.

PS
Qualcuno mi può aiutare con DMT ?? Mi segnala in rosso la porta 23, come se fosse bloccata... Ho disabilitato il firewall del S.O e il firewall del router non è attivo. Cosa posso fare ? RISOLTO... bisogna prima abilitare il debug...

BadHombre
03-02-2014, 17:08
Lo so che nessuno è obbligato a rispondere qui. ;) Ma urgo di un consiglio. Un router Netgear con antenna.
Grazie

dreambox
03-02-2014, 17:24
Lo so che nessuno è obbligato a rispondere qui. ;) Ma urgo di un consiglio. Un router Netgear con antenna.
Grazie

se intendi con antenna esterna(perché le antenne ce li hanno tutti) se riesci a trovare un DGN2200v3 perché dalla versione DGN2200v4 in poi tutti hanno le antenne interne integrate. sempre se intendi un modem/router, perché i router puri non li conosco.

BadHombre
03-02-2014, 17:31
se intendi con antenna esterna(perché le antenne ce li hanno tutti) se riesci a trovare un DGN2200v3 perché dalla versione DGN2200v4 in poi tutti hanno le antenne interne integrate. sempre se intendi un modem/router, perché i router puri non li conosco.

Ti ringrazio per la segnalazione ma il router DGN2200v3 nella mia città non lo trovo. Secondo te faccio uno sbaglio a comperarlo online? Credo proprio di si. A questo punto posso spendere di più ma a patto che ci sia qualcosa di meglio del router/modem DGN2200v3. Lo desidero con antenna esterna sperando che tiri un po' più lontano rispetto a quelli con antenna interna.
Grazie ancora

Stratoblu
03-02-2014, 19:13
Ti ringrazio per la segnalazione ma il router DGN2200v3 nella mia città non lo trovo. Secondo te faccio uno sbaglio a comperarlo online? Credo proprio di si. A questo punto posso spendere di più ma a patto che ci sia qualcosa di meglio del router/modem DGN2200v3. Lo desidero con antenna esterna sperando che tiri un po' più lontano rispetto a quelli con antenna interna.
Grazie ancora
Compra tranquillamente su Amazon (http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=DGN2200v3): è sicuro, velocissimo, economico, affidabile al 100% e con chiare policy di garanzia IN GENERALE, non solo sul prodotto.
Inoltre ha un supporto commerciale telefonico - oltre che email - ottimo.

Per le antenne ci sono ottime elaborazioni su internet per ampliare la copertura. Dipendentemente dalla tua situazione, e se sei sotto lo stesso interruttore generale Enel, considera le powerlines.

Da quanto ho sentito il DSL-N55U (http://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_1?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=modem+asus&rh=i%3Aaps%2Ck%3Amodem+asus) dell'Asus ha maggiore copertura del Netgear, per contro ha maggiori problemi di aggancio e stabilità in situazioni critiche. E' un altro prodotto e un altro prezzo, pari al DGND4000

wrad3n
03-02-2014, 21:43
In quest'ottica, come potrai anche riscontrare i DNS di Google oltre che esteri sono anche tra i più veloci.

Come consiglia DNSbench prova ad impostare il secondario di google (8.8.4.4) come primario per la tua connessione (visto che tutti impostano come primario 8.8.8.8, 8.8.4.4 può essere meno trafficato e più reattivo) e come secondario imposta il primario di opendns per avere più diversificazione.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

BadHombre
03-02-2014, 21:47
Per le antenne ci sono ottime elaborazioni su internet per ampliare la copertura. Dipendentemente dalla tua situazione Ti ringrazio per il suggerimento ma non capisco bene se nel DGN2200v3 è possbile staccare l'antenna per metterne un'altra più potente.
Se devo essere sincero io no lo vedo nè su Amazon e nè su eBay, forse ha una sigla diversa? Potresti cercarmelo tu? Ho paura di sbagliare. Quale è la sigla precisa? Grazie

Stratoblu
03-02-2014, 22:11
Come consiglia DNSbench prova ad impostare il secondario di google (8.8.4.4) come primario per la tua connessione (visto che tutti impostano come primario 8.8.8.8, 8.8.4.4 può essere meno trafficato e più reattivo) e come secondario imposta il primario di opendns per avere più diversificazione.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Una simile soluzione l'avevo già praticata usando come primario il DNS di Infostrada e come secondario il secondario di Google... :) ma non andava in alcuni servers bloccati dagli ISP italiani, così misi Open come primario e Google come secondario. Ora farò come hai suggerito... E' una buona idea..

Stratoblu
03-02-2014, 22:23
Ti ringrazio per il suggerimento ma non capisco bene se nel DGN2200v3 è possbile staccare l'antenna per metterne un'altra più potente.
Se devo essere sincero io no lo vedo nè su Amazon e nè su eBay, forse ha una sigla diversa? Potresti cercarmelo tu? Ho paura di sbagliare. Quale è la sigla precisa? Grazie
Ti ho inviato il link, basta che clicchi su Amazon: è il primo della lista (http://www.amazon.it/NETGEAR-Wireless-ADSL2-Router-DGN2200/dp/B002ZRUENO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1391465526&sr=8-1&keywords=DGN2200v3), ma la versione non è chiara, comunque questo è un problema che potresti risolvere inviando una email al servizio clienti di Amazon dopo esserti registrato... Meglio email che telefono perché così hai nero su bianco: chiedi se il modello in vendita è il v3. Fidati sono molto seri. Nel caso di dubbio non acquistare...

Relativamente alle antenne, queste sono staccabili, basta che su gugle scrivi "il NETGEAR N300 ha le antenne staccabili ?" Vedrai che anche senza aprire il link, già nelle poche righe di gugle troverai scritto che sono staccabili.

Se ti interessa io ho un v1 con antenne non rimovibili e lo vendo a 30 € + spese spedizione. A Roma consegna a mano...

BadHombre
03-02-2014, 22:29
Ti ho inviato il link, basta che clicchi su Amazon: è il primo della lista (http://www.amazon.it/NETGEAR-Wireless-ADSL2-Router-DGN2200/dp/B002ZRUENO/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1391465526&sr=8-1&keywords=DGN2200v3), ma la versione non è chiara, comunque questo è un problema che potresti risolvere inviando una email al servizio clienti di Amazon dopo esserti registrato... Meglio email che telefono perché così hai nero su bianco: chiedi se il modello in vendita è il v3. Fidati sono molto seri. Nel caso di dubbio non acquistare...

Relativamente alle antenne, queste sono staccabili, basta che su gugle scrivi "il NETGEAR N300 ha le antenne staccabili ?" Vedrai che anche senza aprire il link, già nelle poche righe di gugle troverai scritto che sono staccabili.

Se ti interessa io ho un v1 con antenne non rimovibili e lo vendo a 30 € + spese spedizione. A Roma consegna a mano...

Mi sembra incredibile ma non ti capisco. Se clicco sul link Amazon mi esce come primo della lista il NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN2200 - 4-port switch, Nero e se clicco anche sul link che mi hai inviato ora "il primo della lista" io vedo sempre il NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN2200 - 4-port switch, Nero. Questo non ha le antenne!!

PS: Mi togli una curiosità? Ho notato che in giro ci sono molti dual band. Questi dual band sono migliori del NETGEAR DGN2200v3 che ha una sola banda?

Stratoblu
03-02-2014, 22:34
Qualcuno può inviarmi un link di una discussione su come abbassare l'SNR ? Io l'ho anche trovata e mi sembra semplice, mi serve di riscontro...:

una botta di speedtest e trascrivere i valori
un comando da browser per mettere il router in debug: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
(il mio IP è diverso, ma il comando è identico)
il comando telnet telnet 192.168.0.1 per accedere al router, quindi
adslctl start --snr XX dove XX è il valore, che di default è 100, ma si potrebbe anche tentare 1 e se si rilevano disconnessioni alzare (oppure agire al contrario...)
una seconda botta di speedtest e valutare la differenza, se c'è...

PS
Non ho capito come funziona il telnet di DTM: ciò scritto dentro, ho premuto invio ma non è successo nulla.... Qualcuno sa come usare il telnet di DTM ?

Stratoblu
03-02-2014, 22:42
Mi sembra incredibile ma non ti capisco. Se clicco sul link Amazon mi esce come primo della lista il NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN2200 - 4-port switch, Nero e se clicco anche sul link che mi hai inviato ora "il primo della lista" io vedo sempre il NETGEAR N300 Wireless ADSL2+ Modem Router DGN2200 - 4-port switch, Nero. Questo non ha le antenne!!

PS: Mi togli una curiosità? Ho notato che in giro ci sono molti dual band. Questi dual band sono migliori del NETGEAR DGN2200v3 che ha una sola banda?
Sono newbie sui router e anche un pò deficiente, ma io ricordavo che il 300 aveva le antenne... Quello di Amazon sembra non averle, ma se cerchi con gugle scrivendo "dgn n300" e apri le immagini (c'è un apposito filtro subito sotto il campo di ricerca) vedrai che il 300 le ha le antenne, anche se in qualche foto non ci sono (evidentemente non è l'N300)...
Tu chiedilo ad Amazon... è gratis non devi anticipare nulla...

Pensa che su amazon io ciò comprato il DGND4000 il cui prezzo minimo su internet OGGI è intorno alle 110 € comprese s.s. io l'ho pagato 98, quando in giro non si trovava a meno di 120 + s.s.

dreambox
04-02-2014, 07:03
ho scoperto il problema della "non gestione remota" del router. da remoto l'accesso al router viene fato solo in modalità protetta https mentre con i router che ho avuto fino a ora andavo tranquillamente in http.

BadHombre
04-02-2014, 08:43
Pensa che su amazon io ciò comprato il DGND4000 il cui prezzo minimo su internet OGGI è intorno alle 110 € comprese s.s. io l'ho pagato 98, quando in giro non si trovava a meno di 120 + s.s.

Mi sa che qui tutti sono newbie perchènessuno sa rispondere alla mia domanda.
Comunque su Amazon è assolutamente impossibile fare alcuna domanda. Dopo mezz'ora che ho cercato mi è venuta un'emicrania, Netgear e Amazon non credo facciano più per me. Mi rivolgero' a TP-Link. Credo sia migliore del Netgear.

BadHombre
04-02-2014, 08:43
Pensa che su amazon io ciò comprato il DGND4000 il cui prezzo minimo su internet OGGI è intorno alle 110 € comprese s.s. io l'ho pagato 98, quando in giro non si trovava a meno di 120 + s.s.

Mi sa che qui tutti sono newbie perchè nessuno sa rispondere alla mia domanda.
Comunque su Amazon è assolutamente impossibile fare alcuna domanda. Non esiste questa opzione. Guarda qui se trovi la possibilità di inviare una domada: http://www.amazon.it/gp/product/B004FPQO0G/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
Dopo mezz'ora che ho cercato mi è venuta un'emicrania, Netgear e Amazon non credo facciano più per me. Mi rivolgero' a TP-Link. Credo sia migliore del Netgear.

Stratoblu
04-02-2014, 09:44
Mi sa che qui tutti sono newbie perchè nessuno sa rispondere alla mia domanda.
Comunque su Amazon è assolutamente impossibile fare alcuna domanda. Non esiste questa opzione. Guarda qui se trovi la possibilità di inviare una domada: http://www.amazon.it/gp/product/B004FPQO0G/ref=ox_sc_act_title_1?ie=UTF8&psc=1&smid=A11IL2PNWYJU7H
Dopo mezz'ora che ho cercato mi è venuta un'emicrania, Netgear e Amazon non credo facciano più per me. Mi rivolgero' a TP-Link. Credo sia migliore del Netgear.
TPLink sicuramente è più economico... ma poi non lamentarti nel caso di problemi in garanzia e fuori garanzia... non lamentarti se ad esempio non c'è lo script per Jdownloader (e probabilmente non ci sarà mai) o non riesci a trovare risposta ai tuoi problemi nei forum...

Nel mio caso materiale elettronico di largo consumo (esclusi quindi i prodotti di nicchia, dove mi rivolgo ad altri canali) li compro prevalentemente da Amazon, secondariamente ed in alternativa da Ebay, l'usato su Subito.it. Ci sarà un motivo...

Ora, consentimi tu una domanda...
Questo è il forum del DGND4000. Prima hai chiesto info sul 2200 per il quale c'è un tread importante e molto attivo, poi dici che vuoi acquistare un TPLink...
Nel premettere che ti è sempre stata fornita risposta anche se le tue domande erano ot, ti chiedo... che ci stai a fare in questa discussione ???

Stratoblu
04-02-2014, 09:51
Qualcuno può inviarmi un link di una discussione su come abbassare l'SNR, o spiegarmi come si fa ? Io ne ho anche trovata una e mi sembra semplice, ma vorrei un riscontro...:

una botta di speedtest e trascrivere i valori
un comando da browser per mettere il router in debug: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
(il mio IP è diverso, ma il comando è identico)
il comando telnet telnet 192.168.0.1 per accedere al router, quindi
adslctl start --snr XX dove XX è il valore, che di default è 100, ma si potrebbe anche tentare 1 e se si rilevano disconnessioni alzare (oppure agire al contrario...)
una seconda botta di speedtest e valutare la differenza, se c'è...

PS
Non ho capito come funziona il telnet di DTM: ciò scritto dentro, ho premuto invio ma non è successo nulla.... Qualcuno sa come usare il telnet di DTM ?
uppete . . . .

BadHombre
04-02-2014, 10:07
Nel premettere che ti è sempre stata fornita risposta anche se le tue domande erano ot, ti chiedo... che ci stai a fare in questa discussione ???
Ti rispondo con gratitudine. In nessun forum mi hanno dato una risposta esauriente e neppuere riesco a trovare online (su Amazon) quello che mi hanno consigliato. NON ESISTE il Netgear DGN2200v3 e poichè ho una certa urgenza ....

Stratoblu
04-02-2014, 10:29
Ti rispondo con gratitudine. In nessun forum mi hanno dato una risposta esauriente e neppuere riesco a trovare online (su Amazon) quello che mi hanno consigliato. NON ESISTE il Netgear DGN2200v3 e poichè ho una certa urgenza ....

Link rimossi

strassada
04-02-2014, 11:46
questa è una sezione tecnica e link a shop online o ebay non si possono dare. edita il messaggio e mandaglieli via PM

Totix92
04-02-2014, 13:52
esiste un thread sui consigli per gli acquisti, usate quello.

drago66
04-02-2014, 15:29
Prova a guardare qui: http://gnss-info.blogspot.it/2013/07/la-mappa-delle-centrali-telecom.html
o qui:https://intra.eutelia.it/cgi-bin/wbc_slbverificacoperturaservizialargabandawhs

ancora meglio qui: http://www.ovus.it/verifica_copertura_ehiveco.php

http://imageshack.com/a/img560/3324/yq60.png

Ok grazie ho scoperto che sono collegato a una centralina alcatel e che la centrale dista circa 2 km comunque a me con teletu 7 mega la connessione é discreta non il massimo ma comunque accettabile vorrei capire solo se con infostrada andrei a migliorare chiederò a qualcuno in zona a proposito secondo te con queste caratteristiche l' snr come dovrebbe essere?

zirico
04-02-2014, 19:23
Salve di nuovo, Ho usato il link cha ha dato Stratoblu, ed ho visto che sono collegato in un dslm telecom siemens con una distanza di circa 4 km!! Il dgnd4000 mi puó dare problemi con questa centralina? Perche ho letto che l'asus hanno problemi con dslm broadcom. Nel mio caso visto che sono molto lontano meglio Netgear?

Ps: c‘è la possibilità di chiedere al provider di cambiare dslm??

san80d
04-02-2014, 23:01
Salve di nuovo, Ho usato il link cha ha dato Stratoblu, ed ho visto che sono collegato in un dslm telecom siemens con una distanza di circa 4 km!! Il dgnd4000 mi puó dare problemi con questa centralina? Perche ho letto che l'asus hanno problemi con dslm broadcom. Nel mio caso visto che sono molto lontano meglio Netgear?

su distanze cosi lontane i broadcom in teoria sono da preferire

Stratoblu
05-02-2014, 01:40
Ok grazie ho scoperto che sono collegato a una centralina alcatel e che la centrale dista circa 2 km comunque a me con teletu 7 mega la connessione é discreta non il massimo ma comunque accettabile vorrei capire solo se con infostrada andrei a migliorare chiederò a qualcuno in zona a proposito secondo te con queste caratteristiche l' snr come dovrebbe essere?La domanda è troppo generica.
SNR e attenuazione li rilevi dal router.


ADSL CONVENZIONALE - ADSL1 (DA 640 Kb/s a 8 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 6db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi, connessione molto instabile
6-10db = scadente, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione, cmq abbastanza stabile
10-15db = mediocre (non ci sono problemi di sincronizzazione), connessione stabile
15-22db = buono
23-28db = ottimo
29-35db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale
20-30db = ottimo
30-40db = buono
40-50db = mediocre
50-60db = scadente/scarso
60-64db = critico, con un po di pioggia o umido perdi la portante
> 64db = problemi... Non c'è la portante

ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente
Attenuazione di linea:
< 20db = eccellente, avete una linea molto buona e siete evidentemente molto vicini alla centrale, potete collegarvi con il massimo valore di portante agganciata
20-30db = ottimo
30-40db = buono, non vi sono controindicazioni
40-50db = mediocre, si consiglia di non superare i 12 Mb/s di portante
50-55db = critico, potrebbe essere necessario un abbassamento del valore di portante in caso di instabilità della connessione
> 55db = problemi, potrebbe non essere possibile instaurare una connessione ADSL2
A mio avviso passare da teletu 7 MB - se con teletu non hai problemi - a infostrada 8 MB, ha poco senso.

Potrebbe essere valida l'opzione dei 20 MB, se disponibile nella tua zona, ma molto dipende da attenuazione e SNR.
Nel tuo caso, con centrale a 2 km il rischio di avere valori non buoni e quindi bassa velocità è elevato.
Specialmente per l'ADSL2+ che ha bisogno di purezza di segnale, mancanza di disturbi e bassa dispersione, molto più dell'ADSL che hai tu.

Se ti dice male paghi di più per avere 10 MB effettivi... Se sei fortunato arriverai al max a 13/14 forse........

Stratoblu
05-02-2014, 01:42
Qualcuno può inviarmi un link di una discussione su come abbassare l'SNR ? Io l'ho anche trovata e mi sembra semplice, mi serve di riscontro...: Anche una spiegazione è bene accetta . . .

una botta di speedtest e trascrivere i valori
un comando da browser per mettere il router in debug: http://192.168.0.1/setup.cgi?todo=debug
(il mio IP è diverso, ma il comando è identico)
il comando telnet telnet 192.168.0.1 per accedere al router, quindi
adslctl start --snr XX dove XX è il valore, che di default è 100, ma si potrebbe anche tentare 1 e se si rilevano disconnessioni alzare (oppure agire al contrario...)
una seconda botta di speedtest e valutare la differenza, se c'è...

PS
Non ho capito come funziona il telnet di DTM: ciò scritto dentro, ho premuto invio ma non è successo nulla.... Qualcuno sa come usare il telnet di DTM ?
Ariuppete . . .

cm0901
05-02-2014, 07:26
Buongiorno. Ho qualche problema col mio DGND4000...

1. Di punto in bianco si blocca il wifi: spia accesa fissa sul router ma i dispositivi non comunicano più, e devo spegnere e riaccendere. Succede apparentemente a caso, nella scorsa settimana tutto ok mentre da ieri sera ho dovuto resettare già due volte.

2. È normale che ci metta anche cinque minuti a connettersi a internet da quando aggancia il segnale ADSL?

3. Ho Fastweb Joy con IP pubblico, infatti riesco ad entrare nella gestione remota da fuori. Però uTorrent continua a darmi l'iconcina rossa che segnala problemi di connessione nonostante UPnP attivo e porta correttamente mappata; utilizzando i siti che controllano l'apertura delle porte me la segnalano come chiusa. Idee?

Grazie in anticipo!

ZIZZI
05-02-2014, 07:34
benvenuto nel mondo dei blocchi da 5ghz! :mad:
è un bug conosciuto anche molto bene da netgear stessa... questi blocchi sono dovuti alla wifi 5ghz attiva, disattivala e vai solo a 2,4ghz e tornerà tutto ok.
Ovviamente, chiama netgear e fai reclamo, ma ti dico... sarà un calvario, io dopo 4 router bacati, sono passato al D6200 che mi arriva oggi.
Se sei ancora in tempo, fai il reso e cambia modello, tanto non sanno che fare anche alla netgear, io sono in attesa da un mese per la soluzione, l'unica cosa sicura è che è un problema hardware e non di firmware, quindi viene da se che se lo trovi bacato, i blocchi non si risolveranno mai...

cm0901
05-02-2014, 07:48
benvenuto nel mondo dei blocchi da 5ghz! :mad:
è un bug conosciuto anche molto bene da netgear stessa... questi blocchi sono dovuti alla wifi 5ghz attiva, disattivala e vai solo a 2,4ghz e tornerà tutto ok.
Ovviamente, chiama netgear e fai reclamo, ma ti dico... sarà un calvario, io dopo 4 router bacati, sono passato al D6200 che mi arriva oggi.
Se sei ancora in tempo, fai il reso e cambia modello, tanto non sanno che fare anche alla netgear, io sono in attesa da un mese per la soluzione, l'unica cosa sicura è che è un problema hardware e non di firmware, quindi viene da se che se lo trovi bacato, i blocchi non si risolveranno mai...

Fantastico... Il router l'ho preso a dicembre su Amazon ma la linea è attiva da un paio di settimane, quindi il recesso non è un'opzione... Ho aperto un ticket all'assistenza, vediamo che dicono...

ZIZZI
05-02-2014, 07:55
se lo hai preso su amazzonia, puoi restituirlo e chiedere il rimborso oppure cambiarlo con un altro modello o chiedere la sostituzione, ma ti sconsiglio quest'ultima opzione perché troveresti ancora un altro DGND4000 bacato... passa al D6200, ti togli un sacco di casini. ;)

zirico
05-02-2014, 08:14
su distanze cosi lontane i broadcom in teoria sono da preferire

Scusa ma quando dici da preferire broadcom che indenti ? Netgear o Asus?

cm0901
05-02-2014, 08:18
se lo hai preso su amazzonia, puoi restituirlo e chiedere il rimborso oppure cambiarlo con un altro modello o chiedere la sostituzione, ma ti sconsiglio quest'ultima opzione perché troveresti ancora un altro DGND4000 bacato... passa al D6200, ti togli un sacco di casini. ;)

Si, l'ho preso lì. Posso cambiarlo anche se sono passati più dei 7 giorni canonici per il diritto di recesso online?

dreambox
05-02-2014, 08:19
Buongiorno. Ho qualche problema col mio DGND4000...

1. Di punto in bianco si blocca il wifi: spia accesa fissa sul router ma i dispositivi non comunicano più, e devo spegnere e riaccendere. Succede apparentemente a caso, nella scorsa settimana tutto ok mentre da ieri sera ho dovuto resettare già due volte.

2. È normale che ci metta anche cinque minuti a connettersi a internet da quando aggancia il segnale ADSL?

3. Ho Fastweb Joy con IP pubblico, infatti riesco ad entrare nella gestione remota da fuori. Però uTorrent continua a darmi l'iconcina rossa che segnala problemi di connessione nonostante UPnP attivo e porta correttamente mappata; utilizzando i siti che controllano l'apertura delle porte me la segnalano come chiusa. Idee?

Grazie in anticipo!

ma quando ti cade in questi stati di blocco, l'interfaccia web del router è accessibile o tutto bloccato?

cm0901
05-02-2014, 08:20
ma quando ti cade in questi stati di blocco, l'interfaccia web del router è accessibile o tutto bloccato?

Tutto bloccato.

ZIZZI
05-02-2014, 08:24
Si, l'ho preso lì. Posso cambiarlo anche se sono passati più dei 7 giorni canonici per il diritto di recesso online?

certo... è la figata di amazonia! a me lo hanno cambiato dopo 4 mesi e senza batter ciglio, te li chiami e gli dici che è rotto e che con la 5ghz attiva non funziona, loro ti aprono la scheda di reso e te decidi se cambiarlo, riavere i soldi o scegliere un altro modello... :D :D :D

cm0901
05-02-2014, 09:08
certo... è la figata di amazonia! a me lo hanno cambiato dopo 4 mesi e senza batter ciglio, te li chiami e gli dici che è rotto e che con la 5ghz attiva non funziona, loro ti aprono la scheda di reso e te decidi se cambiarlo, riavere i soldi o scegliere un altro modello... :D :D :D

Bene... Fatto, grazie del consiglio :)

ZIZZI
05-02-2014, 09:26
Bene... Fatto, grazie del consiglio :)

di nulla :)

san80d
05-02-2014, 10:12
Si, l'ho preso lì. Posso cambiarlo anche se sono passati più dei 7 giorni canonici per il diritto di recesso online?

si

theDesigner
05-02-2014, 10:18
Salve gente!
Due settimane fà mi hanno attivato la 7M di Alice e ho comprato da Amazon questo Router.
Leggendo questo 3d mi aspettavo una marea di problemi, ma "inspiegabilmente" funziona tutto a dovere (SGRATT SGRATT).
L'unica cosa che ho dovuto fare è cambiare paese da Europa a Stati Uniti nelle impostazioni WIfi perchè la 5Ghz prendeva in modo altanelante (forse per un discorso di interferenze con altri apparecchi) fatto sta che Impostando "Stati uniti", i canali impostabili sono diventati 4 anzicche 2 (a memoria mi pare che sono 36, 44, 149 e 157). Impostando il canale più alto, la 5 Ghz prende che è una meraviglia.
L'unico problema che sto avendo è impostare il QoS; a volte và e a volte no, anche cambiando le regole, non riesco a capire come ragiona.
Ovviamente il router va impostato in lingua inglese anche perchè in Italiano sembra che premendo Applica su qualsiasi finestra dopo aver cambiato qualsiasi parametro, sembra che non recepisca il comando.
Per il resto tutto OK, lo uso parecchio come Media Server con la PS3 e per ora sembra che vada bene.
Per info l'ho posizionato in verticale con i fissaggi a muro togliendo la basetta, ad una altezza di 2,10m

san80d
05-02-2014, 10:34
Leggendo questo 3d mi aspettavo una marea di problemi, ma "inspiegabilmente" funziona tutto a dovere (SGRATT SGRATT).

il punto e' proprio questo, sembra che si vada a fortuna

ZIZZI
05-02-2014, 10:42
io comunque il cambio paese da europa a USA per ila wifi, l'ho fatto, visto che ancora non ho restituito il DGND4000 ad amazon... vi farò sapere in questi giorni e vediamo come va, per ora nessuno blocco, ma ancora è presto.
Certo fosse solo quello sarebbe clamoroso eh! :eek:

lucarn
05-02-2014, 10:58
Netgear lato modem è la migliore sul globo (a mio inutile e modestissimo parere), ma lato router fa proprio venire il latte alle ginocchia. Non esiste un modello, dico uno, che riesca a funzionare come deve e in cui tutto fili liscio.
Ognuno presenta dei bug o dei malfunzionamenti, a volte anche temporanei ed inspiegabili.
Però una cosa è certa, una volta che si stabilizzano e i problemi sono limitati a cavolatine non indispensabili alla navigazione vanno lasciati stare così come sono perchè tirano dritto come schiacciasassi!
Se si fa l'errore di toccarli in qualche superflua funzione solo per curiosità c'è rischio poi che insorga qualcosa di peggio...... E' pazzesca Netgear, io sostengo che i suoi router siano vivi, ragionino e prendano decisioni autonome, non trovo altre scuse. :-)
Scherzi a parte, dovrebbero far uscire meno modelli e curare di più i prodotti, ne vale anche della loro salute. Meglio un router con una buona 2,4gh e fw stabili che 10 modelli dual band monchi che si bloccano.

GoA
05-02-2014, 11:07
Raga scusate la domanda idiota: posso usare la porta WAN per collegarci uno siwtch?

iaiuarmando
05-02-2014, 16:41
Possibile che un TD-W8968 V1 pinga piu con una latenza inferiore e piu costante del dgnd4000?

Sul 3d problemi di alice mi spiegavano che posso pingare da telnet per escludere che abbia il modem difettato.
Come posso procedere?

grazie

Stratoblu
05-02-2014, 16:57
in DMT c'è una parte apposita per i comandi aggiuntivi, è nella linguetta CLI sulla destra. nei campi a sinistra dei tasti "send" puoi inserire i comandi telnet.

se vuoi variare l'snr prova con: adslctl configure --snr 1 (che lo porta da 12dB a 6dB). cmq se non hai problemi di disconnessioni lo lascerei stare.

Qualcuno sa dirmi se questa variazione è definiva (cioè valida sino a nuova variazione), o è temporanea ?

wrad3n
05-02-2014, 17:01
Qualcuno sa dirmi se questa variazione è definiva (cioè valida sino a nuova variazione), o è temporanea ?

Temporanea, se la vuoi definitiva devi chiamare la telecom e richiedere un profilo 6db.

arctickeeper
05-02-2014, 18:25
io comunque il cambio paese da europa a USA per ila wifi, l'ho fatto, visto che ancora non ho restituito il DGND4000 ad amazon... vi farò sapere in questi giorni e vediamo come va, per ora nessuno blocco, ma ancora è presto.
Certo fosse solo quello sarebbe clamoroso eh! :eek:

Facci sapere ;)

Stratoblu
05-02-2014, 19:45
Temporanea, se la vuoi definitiva devi chiamare la telecom e richiedere un profilo 6db.
Grazie ! Ho wind, ma credo sia la stessa cosa.

Scusa, ma oltre al profilo di download (io ho chiesto oggi l'innalzamento) c'è quindi anche un profilo 6db ???

EDIT

COMUNQUE PER LA CRONACA OGGI HO CHIESTO LA SOSTITUZIONE DEL ROUTER

Ho avuto questo DGND4000 per meno di 10 giorni: ho sofferto i soliti problemi di continue e incomprensibili disconnessioni Wi-Fi , non solo nel 5G, assieme al blocco dell'interfaccia. Dopo aver riscontrato qui, che il problema non è solo mio e visto che questa discussione è infarcita di lamentele in tal senso, non ho perso tempo e ho chiesto la sostituzione ad Amazzone con il 6200, sperando in un prodotto meglio realizzato.
Non è che il difetto sia insopportabile, ma è inaccettabile che un prodotto di fascia alta realizzato da una blasonata e storica casa abbia difetti così diffusi e irrisolvibili.

Secondo voi cosa posso aspettarmi dal 6200 ?

lupennino
05-02-2014, 21:50
Meglio il d6200?

Ero interessato a questo, ma leggo un sacco di pareri negativi...

drago66
05-02-2014, 22:18
La domanda è troppo generica.
SNR e attenuazione li rilevi dal router.


A mio avviso passare da teletu 7 MB - se con teletu non hai problemi - a infostrada 8 MB, ha poco senso.

Potrebbe essere valida l'opzione dei 20 MB, se disponibile nella tua zona, ma molto dipende da attenuazione e SNR.
Nel tuo caso, con centrale a 2 km il rischio di avere valori non buoni e quindi bassa velocità è elevato.
Specialmente per l'ADSL2+ che ha bisogno di purezza di segnale, mancanza di disturbi e bassa dispersione, molto più dell'ADSL che hai tu.

Se ti dice male paghi di più per avere 10 MB effettivi... Se sei fortunato arriverai al max a 13/14 forse........
Si hai ragione scusa per la domanda inopportuna comunque ho fatto dei controlli, teletu é un adsl1 e i valori sono: snr 25 attenuazione 21 credo che non sia male
Sto chiedendo in zona e sembra che la 20 mega infostrada arriva al massimo a 11/12 ma non riesco a conoscere i valori in verita vorrei cambiare perche teletu spesso blocca il segnale con frequenti cadute sembra invece che infostrada non lo faccia valuterò
Grazie della tua risposta e disponibilita

Stratoblu
05-02-2014, 22:29
Meglio il d6200?

Ero interessato a questo, ma leggo un sacco di pareri negativi...
Di male in peggio... e spendo di più..

Eppure ho fatto qualche rapida ricerca e nell'insieme le recensioni positive sono superiori a quelle negative, anche se le negative sono negative di brutto...

Per quello che può valere, per quanto possono essere realistiche e approfondite le recensioni dei clienti Amazon e anche per farla breve, la somma delle 5 e 4 stelle ammonta a oltre 450, contro le 130 delle altre stelle.

iaiuarmando
05-02-2014, 22:32
Possibile che un TD-W8968 V1 pinga piu con una latenza inferiore e piu costante del dgnd4000?

Sul 3d problemi di alice mi spiegavano che posso pingare da telnet per escludere che abbia il modem difettato.
Come posso procedere?

grazie

Up

marc87
06-02-2014, 07:21
Io confido che amazzonia stia consegnando dei lotti senza problema... Altrimenti non avrebbe senso il blocco di quasi un mese che hanno avuto!

ZIZZI
06-02-2014, 07:26
io invece ti confermo che il router arrivato dopo il blocco di un mese da amazonia, era fallato... ed anche cambiando nazione del wifi (da italia ad usa) non si risolve.
Io mi sono fatto cambiare il dgnd4000 col d6200 e va che è una meraviglia!!!!:D

dreambox
06-02-2014, 07:41
io invece ti confermo che il router arrivato dopo il blocco di un mese da amazonia, era fallato... ed anche cambiando nazione del wifi (da italia ad usa) non si risolve.
Io mi sono fatto cambiare il dgnd4000 col d6200 e va che è una meraviglia!!!!:D

ma ti che hai preso il D6200, mi potresti dire se ha la possibilità di essere attaccato al muro come il DGND4000 o può solo stare come un ca... eretto sul suo piedistallo?

ZIZZI
06-02-2014, 07:46
mmm... sai che ieri non ci ho fatto caso? io lo poggio sulla scrivania...
stasera controllo, ma se la memoria non mi inganna, mi pare proprio che non si possa attaccare al muro. :(

dreambox
06-02-2014, 08:05
mmm... sai che ieri non ci ho fatto caso? io lo poggio sulla scrivania...
stasera controllo, ma se la memoria non mi inganna, mi pare proprio che non si possa attaccare al muro. :(

Io ho preso il DGND4000 pochi giorni fa, e fortunatamente va molto bene. La cosa che mi da leggermente fastidio sono i driver del ADSL che non si possono aggiornare alla ultima versione che immagino abbia il D6200.
Pero se il D6200 non si può attaccare al muro, questo mi da ancora più fastidio dei driver non aggiornabili del DGND4000. Non mi piacciono le cose fluttuanti, specialmente le apparecchiature elettroniche. Rompe i coglioni la moglie quando spolvera, e rompono i coglioni i figli quando giocano...
Speriamo che qualche buona anima, riesca a compilare una versione firmware del DGND4000 con i driver nuovi.

iaiuarmando
06-02-2014, 13:02
Quindi per noi niente driver nuovo.
Ma il supporto netgear come si può contattare?

Ok. Trovato.
Questo è il numero gratuito + 39 02 39607175.

Io penso che se iniziamo un giro telefonate per lamentarci dei bug e del mancato aggiornamento qualcosa di meglio viene fuori.

Io chiamo già adesso.

Vi aggiorno a breve

Edit.
Mi hanno riferito che il problema della wifi non è un bug, è solo una errata configurazione (menomale che il mio non è affatto da questo sintomo).
Gli ho poi chiesto informazioni dell'aggiornamento del driver ADSL, il tizio mi ha detto che non c'è ne bisogno. Ha detto inoltre che non bisogna essere invidiosi se un altro router riceve un driver più aggiornato.

Ora io mi domando è dico, questo tecnico era fesso?

Cioè noi spediamo soldi per restare aggiornati continuamente.

Cmq fate anche voi un tentativo.

Totix92
06-02-2014, 13:23
io ho notato una cosa... ho notato che ad essere aggiornati più frequentemente sono i Netgear prodotti da foxconn mentre per quelli prodotti da sercomm come questo DGND4000, DGND3700v2, D200 e DGN2200v3 se rilasciano un'aggiornamento firmware all'anno è già tanto :doh:
vedete ad esempio il DGN2200v3 che hanno fatto penare un'anno prima di ricerve un'update da quando era uscito mentre il DGN2200v4 prodotto da foxconn è uscito da meno di un'anno e hanno fatto uscire già 2 beta più una versione stabile, stessa cosa il D6300.
Bah :rolleyes: alla Netgear dovrebbero imparare a rilasciare gli update più velocemente.

dreambox
06-02-2014, 13:27
Totix92, una compilata con i nuovi driver, come la vedi, è fattibile per il firmware del 40000?

lucarn
06-02-2014, 13:33
Dovrebbero far uscire meno modelli e concentrare gli sforzi sull'ottimizzazione. Tra un modello nuovo e buggato è uno più datato e stabile penso che tutti preferiremmo il secondo.

Ma i 3com esistono ancora? Ne avevo uno che ancora rimpiango!

Totix92
06-02-2014, 13:34
Totix92, una compilata con i nuovi driver, come la vedi, è fattibile per il firmware del 40000?

ci ho provato ieri, non so se sbaglio qualcosa ma quando vado per compilare mi da diversi errori, non riesco a venirne a capo.

dreambox
06-02-2014, 13:43
dai..dai.. provaci!!!

Stratoblu
06-02-2014, 17:50
Per una serie di problemi ripetuti, mi sono stancato e ho chiesto la sostituzione del 4000 con un 6200 che spero sia migliore di questo. In attesa, ho resettato il router e riportato tutto a default tranne l'SSID detto sopra e la psw Wi-Fi.

Accade che se sono troppo svelto a cambiare pagina, il router va in blocco quasi sempre costringendomi a riavviare. Prima accadeva solo se non aspettavo il caricamento completo della home. Ora accade in qualsiasi momento e al cambiamento di qualsiasi pagina.

Sino ad un paio di giorni fa, sporadicamente cadeva la 5 Ghz e i computer connessi venivano scollegati: riavvio del router necessario. Ora sul canale a 5Ghz accade quotidianamente, ma in più accade anche sul canale 2.4. Ora tengo per default il 5 Ghz disabilitato... però la caratteristica l'ho pagata (e si blocca uguale...)

Se disattivo la trasmissione dell'SSID i computer in rete si scollegano e si "scordano" spesso i parametri di connessione, costringendomi a cancellare la connessione e reimpostarla sui PC ogni volta. Se imposto da subito il router senza trasmissione dell'SSID i computer non trovano la rete.

Chiarisco di non essere una cima, ma dopo oltre 20 anni di router, forse qualcosa l'avrò imparata. Questo a significare che non sono certo miei errori...

Questi difetti per il costo di questo prodotto non dovrebbero accadere, come mai sono accaduti con i router più o meno economici che ho avuto sino ad oggi ...

Sono contento per chi non ha problemi con questo prodotto, ma se il nuovo 6200 si bloccasse solo una volta lo rimanderei indietro senza pensarci due volte e mai più Netgear.

Di sicuro quando arriverà il 6200 lo metterò sotto torchio dal primo giorno: al primo default lo rimando indietro, anche se fosse il giorno dopo ! :ncomment:

ZIZZI
06-02-2014, 17:55
stessa mia storia... iscriviti alla discussione del D6300 nell'altra sezione del forum, li si parla anche del D6200 e ti posso dire che non c'è paragone... velocissimo e stabile! non te ne pentirai. :D

Stratoblu
06-02-2014, 19:01
stessa mia storia... iscriviti alla discussione del D6300 nell'altra sezione del forum, li si parla anche del D6200 e ti posso dire che non c'è paragone... velocissimo e stabile! non te ne pentirai. :D
Si ti ho letto..
ma la velocità, seppur importante, ASSIEME AL PING, è di secondaria importanza rispetto a problemi che un router di fascia alta non dovrebbe nemmeno pensare di avere... Questi str0nz1 della merDgear mi sa che ci hanno presi per fessi...
Se uno li contatta è come parlare con un muro di gomma..
Mai mi sarei aspettato una così grande delusione....
Per fortuna che c'è l'Amazzonia....
Ci si ritrova sul foro del 6300 appena arriva... ciao.

I-Warrior
06-02-2014, 19:40
ho un probloema, non riesco ad aprire le porte di azureus, continuo a fallire i test TCP e UDP nonostante abbia aperto le porte e non capisco perchè.
per aprirle ho fatto cosi:
impostazioni avanzate
inoltro/attivazione porte
attivazione porte, ed ho attivato le porte a me interessate...

devo fare altro per caso?


grazie mille

wrad3n
06-02-2014, 19:47
ho un probloema, non riesco ad aprire le porte di azureus, continuo a fallire i test TCP e UDP nonostante abbia aperto le porte e non capisco perchè.
per aprirle ho fatto cosi:
impostazioni avanzate
inoltro/attivazione porte
attivazione porte, ed ho attivato le porte a me interessate...

devo fare altro per caso?


grazie mille

Hai attivo l'upnp?
Funziona alla perfezione, non ho mai avuto la necessità del portforward su nessun dispositivo.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

I-Warrior
06-02-2014, 19:55
mi puoi dire come verificarlo?

--> conf. avanzata --> UPNP? se è questo che ti riferisci si è attivo

wrad3n
06-02-2014, 20:04
mi puoi dire come verificarlo?

--> conf. avanzata --> UPNP? se è questo che ti riferisci si è attivo

Si, lì c'è anche la lista delle porte che sta usando/aprendo.
Prova a controllarla durante il test di connessione.
Azureus non lo uso, probabilmente l'upnp va attivato anche da lì. Cmq ti assicuro che con utorrent funziona senza problemi.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

I-Warrior
06-02-2014, 20:16
boh non capisco... ma devo abilitare Port Forwarding o Port Triggering?

dreambox
07-02-2014, 08:02
boh non capisco... ma devo abilitare Port Forwarding o Port Triggering?

Se attivi UPNP sul router lo devi pure abilitare nelle impostazioni del programma che sta cercando di usare quella porta. Per il resto non devi abilitare ne il port forwarding ne triggering.

Purtroppo pure io non sono mai riuscito a gestire le porte in manuale(cosa che mi sarebbe piaciuto) e alla fine mi sono sempre arreso alla gestione tramite UPNP.

Comunque la pratica per gestire manualmente una certa porta, è che prima devi censire in Menu/Advadnced/Security/Firewall un servizio con la porta che vuoi gestire. Poi su Port Forwarding quel servizio lo indirizzi alla macchina locale dove ti gira l'applicazione che usa la porta.
Pero, non mi ha mai funzionato sia sul DGN3500 che sul nuovo DGND4000. La porta non si apre!!!

Franz22
07-02-2014, 11:19
Ciao ragazzi ho notato che lo scheduling da ieri sera non funziona. Praticamente non posso neanche modificarlo perché la casella è bloccata (non posso selezionare se attivarlo o no).
Il motivo son quasi sicuro sia il fatto che l'orario del modem da ieri sera è settato al 1970 :mc: Perché?? Vi è mai successa una cosa del genere? Com'è possibile riavere l'orario giusto?

ZIZZI
07-02-2014, 11:23
a me è capitato col D6200... devi passare alla lingua INGLESE e tutto torna ok.
Poi fatto le modifiche alla SCHEDULA, puoi tornare all'ITALIANO.
Bug saputo da netgear...:mad: :muro:

Franz22
07-02-2014, 11:26
a me è capitato col D6200... devi passare alla lingua INGLESE e tutto torna ok.
Poi fatto le modifiche alla SCHEDULA, puoi tornare all'ITALIANO.
Bug saputo da netgear...:mad: :muro:

Grazie, ma il problema è che sono già alla lingua inglese :muro:

ntb
07-02-2014, 16:07
qualcuno sa dirmi se funziona bene il media server DLNA? per esempio se legge mkv full hd senza scattare e se posso collegarci un hard disk esterno ntfs? grazie 1000 :)

Franz22
07-02-2014, 16:11
qualcuno sa dirmi se funziona bene il media server DLNA? per esempio se legge mkv full hd senza scattare e se posso collegarci un hard disk esterno ntfs? grazie 1000 :)

per l'hard disk non ti so dire, ho sempre e solo collegato chiavette
per il dlna è ottimo. Per dirti mi son guardato senza impuntamenti il mitico concerto degli u2 a rose bowl (è un file da più di 10gb per dirti) senza nemmeno un microscatto ;)

ntb
07-02-2014, 16:13
Grazie per la risposta velocissima :) se va con le chiavette in ntfs dovrebbe andare anche con un hard disk ma aspetto di vedere se qualcuno me lo può confermare per sicurezza :D

Totix92
07-02-2014, 16:39
qualcuno sa dirmi se funziona bene il media server DLNA? per esempio se legge mkv full hd senza scattare e se posso collegarci un hard disk esterno ntfs? grazie 1000 :)

legge fat32 e ntfs ;)

ntb
07-02-2014, 16:53
Perfetto grazie e dimenticavo, il client torrent va bene? grazie ancora :)
ps: poi non vi rompo più :D

Franz22
07-02-2014, 17:49
Relativamente al mio problema dell'orario, riporto qui la risposta ottenuta dall'assistenza Netgear:

La informo che da verifiche abbiamo riscontrato un anomalia sul server che gestisce tale servio sui nostri modem/router.

Il problema pertanto dovrebbe rientrare entro un paio di giorni automaticamente non appena tale problema sul server viene risolto.

Dunque è come sospettavo, devono avere problemi con il server da dove prende l'ora il modem/router

Quindi se qualcuno di voi si ritrovasse la data azzerata al 1970 all'interno del router, ora sa qual è (o dovrebbe essere) il problema.
Speriamo risolvono davvero entro pochi giorni!


@ntb: non vorrei dire una cavolata grande come una casa (e mi scuso in caso) ma NON credo che questo modem abbia il client torrent...forse ti sbagli con l'asus

Stratoblu
07-02-2014, 18:29
per l'hard disk non ti so dire, ho sempre e solo collegato chiavette
per il dlna è ottimo. Per dirti mi son guardato senza impuntamenti il mitico concerto degli u2 a rose bowl (è un file da più di 10gb per dirti) senza nemmeno un microscatto ;)
Ho deciso di ridare indietro questo router per problemi seccanti, ripetuti e irrisolvibili.
Comunque ti confermo, perché ho provato per farti un piacere ed anche per curiosità, che i dischi esterni USB autoalimentati sono montati e disponibili in locale ed in rete. Almeno nel formato 2,5' (quello di cui dispongo),
Nulla posso dirti per il formato 3,5' che necessita di maggiore alimentazione per via del motore più potente.
Però è un buon inizio...

Totix92
07-02-2014, 18:40
Perfetto grazie e dimenticavo, il client torrent va bene? grazie ancora :)
ps: poi non vi rompo più :D

i Netgear non hanno client torrent...

ntb
07-02-2014, 19:31
Ah no? dato che il 3700v1 col nuovo firmware ce l'ha pensavo che l'avessero implementata anche :doh: nel 4000

Totix92
07-02-2014, 19:39
Ah no? dato che il 3700v1 col nuovo firmware ce l'ha pensavo che l'avessero implementata anche :doh: nel 4000

il firmware del 3700v1 di cui parli è un firmware mod ;) è logico che quello ce l'abbia :asd: nei firmware originali non c'è.

ntb
07-02-2014, 19:48
è un vero peccato..mannaggia alla netgear si perdono sempre in un bicchier d'acqua :muro:

Ivy_mike
07-02-2014, 20:19
Appena esce l'analogo dell'R7000 col modem incorporato passo a quello, nella mia misera casina non ho copertura in tutte le stanze
chissà quando uscirà

fabri7x
07-02-2014, 21:35
Ciao a tutti. Sono tre giorni che sto impazzendo con l'ora e la data e il relativo schedule di spegnimento wifi. Ore passate al telefono con il supporto tecnico e nessuno mi aveva detto una cosa semplice come questa: non è colpa tua ma o meglio del tuo router ma dei server...

fabri7x
07-02-2014, 21:47
Intanto rimango negli anni '70, ieri nel 2003. Domani?
Per la cronaca, in quattro giorni ho cambiato 4 router netgear (2 d6300, 1 dgn3500 e l'ultimo dgnd 4000). Tutti con lo stesso problema: ora e data sballati è dir poco.

Totix92
07-02-2014, 22:24
è un problema del server ntp di Netgear... non è colpa del router, lo fa anche a me nel mio DGN2200v4 da qualche giorno, io ho risolto cambiando server ntp con quello di windows ;)
si può fare solo attraverso un comando telnet però.

dreambox
08-02-2014, 06:16
come è questo comando per impostare il server NTP?

fabri7x
08-02-2014, 10:56
Buongiorno a tutti,
Sarei di questa idea. Dato che al telefono con gli esperti del supporto tecnico È emerso che a loro non era arrivata nessuna segnalazione rispetto a questo problema io farei un appello su questo forum: chiunque abbia riscontrato il problema con il nostro router netgear (anche se so che altri hanno dato lo stesso problema) telefoni al supporto e lo comunichi anche se non ha mai registrato il suo modello. Mi hanno detto che questo é l'unico modo per "scomodare" gli ingegneri e fargli rilasciare un firmware corretto. Io avevo proposto di aggiungere una funzione che permettesse l'inserimento manuale dell'indirizzo di un server ntp alternativo ma una voce per loro é considerata un'eccezione (quando invece sappiamo benissimo che molti hanno avuto questo problema anche all'estero). Credo che parlarne nel forum sia utile sino ad un certo punto se poi non si intrrpellano i responsabili di un "bug" come questo.
Comunque anche stamattina speranzoso ho acceso il router e mi sono trovato 1 gennaio 1970...

Totix92
08-02-2014, 12:12
è un problema dei server ntp di Netgear che sono fuori uso, tutti i possessori di netgear infatti stanno avendo questo problema, basta cambiare il server ntp da telnet e si risolve.
innanzitutto dovrai ricavare l'indirizzo ip del nuovo server ntp che andrai ad impostare, puoi direttamente dal router dalla pagina "Diagnostica" inserendo lì l'url del server e il router ti dirà l'indirizzo ip.
Poi da telnet dai: nvram set ntp_server=xxx.xxx.xxx.xxx
dove xxx.xxx.xxx.xxx è l'indirizzo ip che devi impostare
cosi funzionerà ;)

Franz22
08-02-2014, 15:26
Buongiorno a tutti,
Sarei di questa idea. Dato che al telefono con gli esperti del supporto tecnico È emerso che a loro non era arrivata nessuna segnalazione rispetto a questo problema io farei un appello su questo forum: chiunque abbia riscontrato il problema con il nostro router netgear (anche se so che altri hanno dato lo stesso problema) telefoni al supporto e lo comunichi anche se non ha mai registrato il suo modello. Mi hanno detto che questo é l'unico modo per "scomodare" gli ingegneri e fargli rilasciare un firmware corretto. Io avevo proposto di aggiungere una funzione che permettesse l'inserimento manuale dell'indirizzo di un server ntp alternativo ma una voce per loro é considerata un'eccezione (quando invece sappiamo benissimo che molti hanno avuto questo problema anche all'estero). Credo che parlarne nel forum sia utile sino ad un certo punto se poi non si intrrpellano i responsabili di un "bug" come questo.
Comunque anche stamattina speranzoso ho acceso il router e mi sono trovato 1 gennaio 1970...

Bastava leggere qualche messaggio più indietro nel forum...
Ieri ho scritto che l'assistenza netgear mi ha garantito che entro due giorni verrà risolto tutto.

Pre chi facesse fatica ad andare indietro di una pagina, riporto tutto qui:

La informo che da verifiche abbiamo riscontrato un anomalia sul server che gestisce tale servio sui nostri modem/router.

Il problema pertanto dovrebbe rientrare entro un paio di giorni automaticamente non appena tale problema sul server viene risolto.

Franz22
08-02-2014, 15:28
è un problema dei server ntp di Netgear che sono fuori uso, tutti i possessori di netgear infatti stanno avendo questo problema, basta cambiare il server ntp da telnet e si risolve.
innanzitutto dovrai ricavare l'indirizzo ip del nuovo server ntp che andrai ad impostare, puoi direttamente dal router dalla pagina "Diagnostica" inserendo lì l'url del server e il router ti dirà l'indirizzo ip.
Poi da telnet dai: nvram set ntp_server=xxx.xxx.xxx.xxx
dove xxx.xxx.xxx.xxx è l'indirizzo ip che devi impostare
cosi funzionerà ;)

Grazie Totix ;)

EDIT: ho provato sia quello europeo che quello classico times.gov ecc
non funzia...

Totix92
08-02-2014, 15:47
non funziona anche a me :muro:
ieri però funzionava, ieri avevo impostato l'indirizzo ip del server ntp di inrim e andava perfettamente, oggi invece non va, ho provato decine di server e non vanno :doh: :muro: Netgear dota i propri router di vita propria mi sa :rolleyes: :muro:
Ho segnalato la cosa a Netgear...
il bello è che se do il comando: ntpclient -s -h 212.121.88.250
l'orario si sincronizza immediatamente però è impossibile comunque utilizzare lo scheduler del wifi ( non lo attiva ) e riavviando il router non sincronizza l'ora automaticamente, mentre con il comando ntpclient manualmente lo sincronizza però non funziona lo scheduler :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
comincio a pensare che il server ntp di Netgear non centri un bel nulla... infatti risolvendo l'host mi da l'ip segno che il server proprio di Netgear funziona... :muro:
Invito tutti a segnalare la cosa a Netgear con richiesta di possibilità di inserire nei prossimi firmware la possibilità di impostare l'orario manualmente.

Franz22
08-02-2014, 15:52
non funziona anche a me :muro:
ieri però funzionava, ieri avevo impostato l'indirizzo ip del server ntp di inrim e andava perfettamente, oggi invece non va, ho provato decine di server e non vanno :doh: :muro: Netgear dota i propri router di vita propria mi sa :rolleyes: :muro:
Ho segnalato la cosa a Netgear...
il bello è che se do il comando: ntpclient -s -h 212.121.88.250
l'orario si sincronizza immediatamente però è impossibile comunque utilizzare lo scheduler del wifi ( non lo attiva ) e riavviando il router non sincronizza l'ora automaticamente, mentre con il comando ntpclient manualmente lo sincronizza però non funziona lo scheduler :muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
comincio a pensare che il server ntp di Netgear non centri un bel nulla... infatti risolvendo l'host mi da l'ip segno che il server proprio di Netgear funziona... :muro:

Si ma è impossibile che tutto d'un tratto lo scheduler non funziona!! Capirei se succedesse ad uno soltanto, ma mi sa che siamo tutti sulla stessa barca qui :muro: :muro:

Totix92
08-02-2014, 15:59
infatti se ne lamentano anche nel forum di Netgear, succede a tutti a quanto sembra, ma a differenza di quanto pensavo all'inizio non sono i loro server ntp a dare problemi ( provato )... perché infatti non funziona nemmeno impostando un server ntp diverso, ma la cosa strana è che se do il comando per prendere l'orario dal server manualmente con: ntpclient -s -h xxx.xxx.xxx.xxx
dove xxx.xxx.xxx.xxx è l'indirizzo ip del server allora l'orario lo prende subito però lo scheduler non va comunque... va soltanto se l'orario lo prede automaticamente ma non lo fa!!! manualmente funziona da solo invece non prova nemmeno a collegarsi al server ntp qualunque esso sia :confused: :muro: :confused: :confused: :confused:

dariett
08-02-2014, 16:01
Provato a mettere lingua in inglese e il giusto fuso orario? Qualche mese fa qualcuno ha risolto in questo modo

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

Totix92
08-02-2014, 16:04
la lingua non centra nulla, prima funzionava e ora no, il file della lingua non centra con l'orario e inoltre quello è e quello rimane quindi se prima funziona non centra nulla la lingua.
Quelli di Netgear mi hanno risposto dicendo che ci sono problemi con il server e stanno cercando di risolvere, ma la cosa che non mi spiego è perché se imposto altri server ntp non ne funziona nessuno? mentre se forzo un sync dell'orario manualmente invece funziona( anche se comunque non funziona lo scheduler però almeno l'orario viene sincronizzato ) ? sta cosa è parecchio strana :confused:

Franz22
08-02-2014, 16:13
Vero, molto strano. Dev'esserci qualcosa che impedisce allo scheduler di funzionare con server ncp diversi...e da Netgear una cosa così non mi sorprenderebbe sapete..

Totix92
08-02-2014, 16:25
Vero, molto strano. Dev'esserci qualcosa che impedisce allo scheduler di funzionare con server ncp diversi...e da Netgear una cosa così non mi sorprenderebbe sapete..

credo di aver capito come funziona... il server ntp viene gestito da un programmino chiamato ntpclient, poi c'è un'altro programmino chiamato timesync che fa sincronizzare l'orario a intervalli regolari a clientntp e imposta nell'nvram il flag 1 nel parametro "ntp_is_synced" che diventa "ntp_is_synced=1"
se forzo una sincronizzazione dell'orario da ntpclient l'orario viene ricevuto e nell'interfaccia web si vede, ma lo scheduler rimane inattivo perché il flag "ntp_is_synced" rimane al valore "0"
se vado a modificare il server ntp del programmino "timesync" con il comando "param set ntp_server=209.249.181.22 o nel caso del DGND4000, DGND3700v2, D6200 e DGN2200v3 nvram set ntp_server=209.249.181.22
il programmino timesync se ne infischia bellamente e non permette a ntpclient di sincronizzare l'orario :rolleyes:
la cosa parecchio strana è però che ieri funzionava con un'altro server sincronizzava da solo l'orario :rolleyes: :confused:
Secondo me Netgear dota i proprio router di vita propria :O deve essere cosi :asd: :mc: :sofico:
ma mettere un cavolo di client ntp come si deve no? :muro:

san80d
08-02-2014, 16:27
Secondo me Netgear dota i proprio router di vita propria :O deve essere cosi :asd: :mc: :sofico:

sara' tecnologia aliena :D

lucarn
08-02-2014, 16:31
E se anche Totix92, senza dubbio più tecnico e consapevole di me sul fronte informatico, conferma le mie impressioni su uno spirito Netgear autocoscienze, siamo a posto! Ahahahahahahaha!!!!!

tafaRU
08-02-2014, 17:00
Ciao a tutti,

sono in possesso del modem/router in oggetto solo da pochi giorni.

Ieri sera mi sono accorto che anche a me non funzionava, o meglio, non è possibile attivare il wi-fi scheduling. Ieri sera e oggi sono impazzito per cercare di capire quale fosse il problema...avevo capito che era dovuto all'ntp. Fortunatamente, si fa per dire, leggo che non sono solo e nei prossimi giorni si dovrebbe risolvere.

Grazie x le good news :)

Dal momento che l'ho appena acquistato, e ho 10 giorni per avvalermi di un eventuale recesso, mi consigliereste qualche altra verifica che dovrei fare?

Dal punto di vista della potenza wi-fi è davvero un po' scarsetto...l'avevo letto prima di acquistarlo...ma nn mi immaginavo così tanto :(

Totix92
08-02-2014, 17:45
per il wifi dai da telnet il seguente comando: wl txpwr 100
e vedrai che cambierà molto :D in positivo :O

fabri7x
08-02-2014, 20:04
Aspettiamo e vediamo cosa netgear tirerà fuori. Certo, credo che siamo all'inizio: il supporto, di fronte al mio problema dice che ci vorrà "almeno" una settimana perché gli ingegneri intervengano sul firmware. La cosa che più mi ha indispettivo è stata trovare le motivazioni più stravaganti invece di ammettere e soprattutto "verificare" su internet che altri avevano già riscontrato lo stesso problema. Il messaggio è "se non ci chiama nessuno, il prodotto funziona".
Nel senso tirano fuori un firmware con delle evidenti lacune ma se non si lamenta nessuno sccchhhhhh, silenzio. Omertà informatica???
Voglio cogliere anche l'occasione di avvertire chi ha intenzione di acquistare il d6300 dicendogli che se con il dgnd4000 il problema è "solo" quello dell'orario e dello scheduling lì i bugs si sprecano. Un firmware a dir poco scandaloso per un prodotto che non costa uno scherzo. Ne ho avuto ben due diversi per le mani e provato almeno 3 firmware. Lasciate perdere! Scusa Netgear ma il tempo che ho buttato in questa settimana non me lo restituisce nessuno.

fabri7x
08-02-2014, 21:12
in attesa della netgear solution avevo anche letto su internet che il problema dell'aggiornamento dell'ora e data poteva assere attribuito alla chiusura (su firewall) della porta 123 tipica del server ntp ma comunque anche se fosse, è possibile che a tutti noi improvvisamente si sia chiusa questa porta?

Totix92
08-02-2014, 21:29
la porta viene aperta automaticamente dal client ntp del router, quindi è impossibile.

iaiuarmando
08-02-2014, 22:16
eppure prima di acquistare questo router ho chiesto per due settimane pareri.

Posso solo dire che non esiste un prodotto perfetto, ne asus ne netgear nessuno in assoluto.

Ritornando al mio problema del ping.

Qualche anima pia potrebbe spiegarmi come pingare da telnet?


grazie

Totix92
08-02-2014, 22:18
esattamente come fai con il prompt dei comandi di windows... scrivi ping 192.168.0.1 o l'indirizzo che vuoi.

iaiuarmando
08-02-2014, 22:27
esattamente come fai con il prompt dei comandi di windows... scrivi ping 192.168.0.1 o l'indirizzo che vuoi.

ok, grazie.

ora sto pingando il server di google, però ancora una cosa non mi è chiara.

Cosa cambia da quando si effettua il normale ping test? Perchè da telnet?

Cmq da circa 20minuti sto pingando google da telnet e nemmeno una richiesta scaduta.

hio_gemni
09-02-2014, 07:59
Qualcuno ha mai provato a collegare un disco usb di grosse dimensioni ( 3TB ) ? lo supporta ? qual'è il tempo di indicizzazione dei contenuti ? Per ora ho letto che sono state fatte prove delle funzione di media server solo con chiavette, a me interesserebbe sapere come gestisce grosse quantità di dati, soprattutto video.

Grazie

dero79
09-02-2014, 09:10
Alla fine sono riuscito a collegare il netgear dgnd4000 come modem all'asus dsl-n55u e funziona tutto senza problemi però ho un paio di dubbi. Dopo aver configurato il netgear come solo modem ho collegato la prima porta lan alla prima porta lan dell'Asus. È giusto come collegamento o avrei dovuto usare la porta WAN grigia in basso?
Anche se funziona tutto non riesco ad accedere all'interfaccia web del Netgear digitando il solito indirizzo ip 192.168.0.1.
Riesco invece ad accedere all'asus digitando il suo indirizzo ip 192.168.1.1. Vorrei acedere al Netgear per visualizzare i parametri di connessione in quanto nell'asus non sono presenti perché funziona come solo router.

Inviato dal mio EndeavorU utilizzando Tapatalk

iaiuarmando
09-02-2014, 10:59
Devi mettere entrambi sulla stessa classe di indirizzi.
Ad uno dai 192.168.1.1 e all'altro 192.168.1.254

Spero di non aver detto boiate ^_^

iaiuarmando
09-02-2014, 11:01
Qualcuno ha mai provato a collegare un disco usb di grosse dimensioni ( 3TB ) ? lo supporta ? qual'è il tempo di indicizzazione dei contenuti ? Per ora ho letto che sono state fatte prove delle funzione di media server solo con chiavette, a me interesserebbe sapere come gestisce grosse quantità di dati, soprattutto video.

Grazie

Ci ho provato il my book 3tb, tutto funziona alla grande. Vai tranquillo.

wrad3n
09-02-2014, 11:01
Qualcuno ha mai provato a collegare un disco usb di grosse dimensioni ( 3TB ) ? lo supporta ? qual'è il tempo di indicizzazione dei contenuti ? Per ora ho letto che sono state fatte prove delle funzione di media server solo con chiavette, a me interesserebbe sapere come gestisce grosse quantità di dati, soprattutto video.

Grazie

Si, funziona, almeno per quei 2 minuti che ho provato, visto che il router non supporta EXT3 ma solo ntfs e fat32.

wrad3n
09-02-2014, 11:03
Ci ho provato il my book 3tb, tutto funziona alla grande. Vai tranquillo.

Che prestazioni hai in lettura/scrittura files? ntfs o fat32?

iaiuarmando
09-02-2014, 11:06
Che prestazioni hai in lettura/scrittura files? ntfs o fat32?

Non ho visto le prestazioni, però film e musica non laggavano.

wrad3n
09-02-2014, 11:09
Non ho visto le prestazioni, però film e musica non laggavano.

Cioè copiando un file di grosse dimensioni arriva a 18/20MB/s?

iaiuarmando
09-02-2014, 11:11
Non ricordo. Mi dispiace.

fabri7x
09-02-2014, 12:30
Ciao a tutti, ancora nel 1970?

dreambox
09-02-2014, 12:57
Ciao a tutti, ancora nel 1970?

Non saprei. Devo ancora nascere per verificare. Potrei dire qualcosa fra 4 anni :D

Carlo1952
09-02-2014, 12:58
Ciao a tutti, ancora nel 1970?

Si, a me va benissimo, visto che avrei 18 anni

iaiuarmando
09-02-2014, 15:30
scusate ma l'orario da dove lo leggete?

Totix92
09-02-2014, 15:46
dal registro ( log ) oppure dal menù programmazione

tafaRU
09-02-2014, 15:58
Ciao a tutti, ancora nel 1970?

Purtroppo sì, appena controllato :(

Totix92
09-02-2014, 16:25
purtroppo dovremo aspettare ancora... di Domenica di sicuro non lavorano... forse con un po' di fortuna lunedì

iaiuarmando
09-02-2014, 16:32
raga ho appena controllato, io ho la data corretta.

http://s7.postimg.org/sj7vj3hqz/221.png (http://postimage.org/)
host immagini (http://postimage.org/index.php?lang=italian)

fabri7x
09-02-2014, 16:36
Sono contento per te ma com'è possibile?
Su protezione programmazione come ti trovi impostati i giorni di blocco?

Totix92
09-02-2014, 16:37
raga ho appena controllato, io ho la data corretta.
da quanto tempo è acceso il tuo DGND4000?

tafaRU
09-02-2014, 16:46
per il wifi dai da telnet il seguente comando: wl txpwr 100
e vedrai che cambierà molto :D in positivo :O

Sono un po' scettico riguardo ad eventuali danni per la salute :nono:
Quali sono i valori massimi consentiti? Potresti fornirmi qualche info in più?

Grazie 1K.

Totix92
09-02-2014, 16:50
Sono un po' scettico riguardo ad eventuali danni per la salute :nono:
Quali sono i valori massimi consentiti? Potresti fornirmi qualche info in più?

Grazie 1K.

il valore massimo consentito in europa è proprio 100 mw, i router di altre marche si avvicinano moltissimo a questi valori... solo i Netgear sono limitati ( via software ) :doh:
i telefoni cellulari fanno molti più danni alla salute ;)
i cellulari trasmettono ad una potenza almeno 10/15 volte superiore forse anche di più... in confronto i 100 mw di una rete wireless sono alquanto ridicoli.

fabri7x
09-02-2014, 17:00
Il mio dalle nove mezza di stamattina.

Carlo1952
09-02-2014, 17:00
Boh! a me da ancora 1970

http://i57.tinypic.com/b4tdg1.jpg

tafaRU
09-02-2014, 17:04
il valore massimo consentito in europa è proprio 100 mw,

Senza volere andare troppo OT, avresti qualche link in merito?

i router di altre marche si avvicinano moltissimo a questi valori... solo i Netgear sono limitati ( via software ) :doh:

Conosci il motivo perchè hanno optato per questa scelta?

Da telnet ottengo:

# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
# wl -a wl1 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
# wl -a wl0 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.

è ancora valido quanto scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37412229&postcount=734 dove si da la causa ad un bug.

Conosci un altro modo per vedere qual è l'attuale valore di potenza?

Grazie 1K.

Totix92
09-02-2014, 17:23
Senza volere andare troppo OT, avresti qualche link in merito?

http://www.noinet.eu/on/?page_id=1174

Conosci il motivo perchè hanno optato per questa scelta?
no ma immagino sia per marketing cosi da indurre i clienti ad acquistare i loro wifi extender... Netgear non è nuova a questi trucchetti.

Da telnet ottengo:

# wl txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
# wl -a wl1 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.
# wl -a wl0 txpwr
31.75 dBm = 1496 mw.

è ancora valido quanto scritto qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=37412229&postcount=734 dove si da la causa ad un bug.
si... è un bug conosciuto.

Conosci un altro modo per vedere qual è l'attuale valore di potenza?

Grazie 1K.
no, nel mio caso la copertura è raddoppiata... vuol dire che di default è di circa 40 mw massimo 50 mw

Il mio dalle nove mezza di stamattina.
e ha ottenuto l'orario?

tafaRU
09-02-2014, 22:28
Ho provato da telnet a variare il valore di TX power ed in effetti la potenza del segnale è aumentata.

L'incremento maggiore l'ho notato sulla 2.4G e non sulla 5G: sapete dirmi come mai?

Nel help di txpwr, leggo:

Set transmit power in milliwatts. Range [1, 84].
This can be set to a value above 84, but it may damage your hardware especially over prolonged use -- use with caution.

Portarlo a 100 alla lunga nn potrebbe provocare dei problemi?

Inoltre: al reboot il valore viene portato a quello di default. Come si fa per fissarlo?

Grazie 1K.

Totix92
09-02-2014, 23:53
leggete:
http://forum1.netgear.com/showthread.php?t=89845
il problema dell'orario... se ne stanno lamentando anche nel forum Netgear e non solo in quel thread

Ivy_mike
10-02-2014, 08:37
Io mai avuto problema dell'orario da quando lo impostai 1 anno fa appena comperato.

fabri7x
10-02-2014, 08:59
Al supporto mi dicono:"se vi lamentate sui forum e poi non ci chiamate é inutile".
Tempestateli di chiamate!!! Io sto facendo altrettanto.

iaiuarmando
10-02-2014, 09:41
Al supporto mi dicono:"se vi lamentate sui forum e poi non ci chiamate é inutile".
Tempestateli di chiamate!!! Io sto facendo altrettanto.

Infatti.

È quello che dicevo anche io.

Dovrebbero chiamare almeno 5 persone al giorno.
Diamoci dei turni e chiediamo migliorie al firmware.

Soprattutto il supporto a noip.

fabri7x
10-02-2014, 11:29
ho appena provato il mio vecchio dgn2200 v1, stesso problema solo che invece del 1970 segna 2003.

iaiuarmando
10-02-2014, 12:03
Chiamato, risposto lo stesso incompetente Marco.
Non avremo noip e per l'alta cosa stanno sistemando.

Che ladri. Mai più netgear

Totix92
10-02-2014, 14:45
Ho provato da telnet a variare il valore di TX power ed in effetti la potenza del segnale è aumentata.

L'incremento maggiore l'ho notato sulla 2.4G e non sulla 5G: sapete dirmi come mai?

Nel help di txpwr, leggo:

Set transmit power in milliwatts. Range [1, 84].
This can be set to a value above 84, but it may damage your hardware especially over prolonged use -- use with caution.

Portarlo a 100 alla lunga nn potrebbe provocare dei problemi?

Inoltre: al reboot il valore viene portato a quello di default. Come si fa per fissarlo?

Grazie 1K.

il massimo consentito in europa è di 100 mw per cui non c'è nessun problema... pensa che in america lo stesso apparato opera a più di 200 mw...
vai tranquillo ;)
purtroppo ad ogni reboot si deve impostare da capo... purtroppo non si può salvare in modo permanente... :(

Io mai avuto problema dell'orario da quando lo impostai 1 anno fa appena comperato.
da quando tempo è acceso il tuo DGND4000? il problema si verifica solo da 3/4 giorni, se il tuo è acceso da più tempo e normale che l'orario è corretto... prova a spegnere e riaccendere e vedrai che l'orario non verrà più sincronizzato.

Chiamato, risposto lo stesso incompetente Marco.
Non avremo noip e per l'alta cosa stanno sistemando.

Che ladri. Mai più netgear
io non mi fiderei da quanto detto da un operatore di primo livello di Netgear... spesso gli utenti/clienti sono più competenti che i loro operatori di primo e 2° livello :asd:
i firmware con supporto a no-ip arriveranno pian piano per tutti i modelli attualmente supportati, forse ci vorrà molto ma arriveranno... gli unici per il momento che ce l'hanno sono i Netgear R7000 e il D6300 con il nuovo firmware, per gli altri bisognerà attendere.

iaiuarmando
10-02-2014, 15:04
Ma speriamo bene.

Visto che le modifiche da telnet devono essere riproposte ad ogni avvio, non esiste un editor del firmware esistente?

tafaRU
10-02-2014, 15:25
Pur aumentando la txpower a 100, l'intensità del segnale è al livello di quella che mi fornisce il mio vecchio dg834g v.2.

Inoltre quest'ultimo si comporta meglio su google hangouts, strumento che uso x lavoro.
Questo dettaglio mi ha costretto a dover rispolverare il vecchio dg e arrivare quasi alla conclusione di restituire quello nuovo. Il prezzo non giustifica lo scambio, sarò costretto a dover ripiegare su qualche altro modello :mad:

C'è qualcuno che mi vuole convincere del contrario?

Totix92
10-02-2014, 15:43
io con il mio dgn2200v4 usando quel comando ho più che raddoppiato il segnale... :rolleyes: e confrontandolo con un vecchio dg834v4 che è mi capitato tra le mani quello del dgn2200v4 con la potenza a 100 mw è parecchio superiore, adesso non so se cambia qualcosa con il DGND4000 e/o con il DG834v2, ma dipende anche dagli ostacoli, dai muri della casa ecc. ecc.

dariett
10-02-2014, 16:42
Mah... A me prende bene per tutta la casa che é a due piani 65mq + 65mq... Certo che nell'angolino del piano superiore prende poco ma mi é bastato settare a 65mW per stare già bene, sarò l'unico fortunato ma io tutti questi problemi non li ho

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

iaiuarmando
10-02-2014, 16:50
Mah... A me prende bene per tutta la casa che é a due piani 65mq + 65mq... Certo che nell'angolino del piano superiore prende poco ma mi é bastato settare a 65mW per stare già bene, sarò l'unico fortunato ma io tutti questi problemi non li ho

Inviato dal mio Nexus 4 utilizzando Tapatalk

anche io non ho tutti questi problemi, però mi piacerebbe avere aggiornamenti che renderebbero il modem in oggetto più utilizzabile.


Raga vi ripropongo una domanda, cosa cambia da pingare via telnet e normalmente?

Cioè se perdo pacchetti anche in telnet cosa significa?


L'altra sera è stato quasi 2 ore a pingare google da telnet e non ha mai fallito, cosa potrebbe essere a questo punto?


grazie mille

tafaRU
10-02-2014, 16:57
Mah... A me prende bene per tutta la casa che é a due piani 65mq + 65mq...

Urca...allora mi sa che sono io quello che è sfortunato :(
Oltre ad impostare i 65mW hai dovuto lavorare su qualche altro setting?

Per curiosità: nel punto + lontano dal netgear, se controlli ad es. con Genie il Signal Strength, che livello di attenuazione ottieni?

Grazie 1K.

Carlo1952
10-02-2014, 21:46
Secondo voi è normale che il segnale WiFi preso con inssider3 nel punto più lontano di casa mia sia così altalenante, invece il segnale preso in uscita al range extender sia molto più stabile, a parte l'ovvia differenza di potenza?

http://i60.tinypic.com/mmpoyf.jpg

sopra il segnale WiFi dell'extender, sotto il segnale del DGND4000

In questo punto della casa avevo poco segnale wireless anche con il billion 7800dxl che avevo provato

chiccolinodr
10-02-2014, 22:37
ciao ragazzi ho un problema sull'orario, oggi come riaccendo il router vedo come data questa Ora attuale: Thursday, 01 Jan 1970 11:08:06 e sul registro vedo tutte le operazioni ma non più l'orario... come mai secondo voi? grazie mille

Totix92
10-02-2014, 22:46
ciao ragazzi ho un problema sull'orario, oggi come riaccendo il router vedo come data questa Ora attuale: Thursday, 01 Jan 1970 11:08:06 e sul registro vedo tutte le operazioni ma non più l'orario... come mai secondo voi? grazie mille
se guardi i post precedenti nelle ultime 2/3 pagine c'è scritto.
i server ntp di Netgear sono fuori uso... e ovviamente i "geni" di Netgear non hanno alcuna intenzione di inserire nei firmware dei loro router la possibilità di specificare un server ntp diverso e nemmeno di impostare l'ora manualmente... cosa che anche i router da 15€ hanno... :muro: sono quasi 5 giorni che non funziona... forse anche di più :mad: :ncomment: :bsod:

chiccolinodr
10-02-2014, 22:59
se guardi i post precedenti nelle ultime 2/3 pagine c'è scritto.
i server ntp di Netgear sono fuori uso... e ovviamente i "geni" di Netgear non hanno alcuna intenzione di inserire nei firmware dei loro router la possibilità di specificare un server ntp diverso e nemmeno di impostare l'ora manualmente... cosa che anche i router da 15€ hanno... :muro: sono quasi 5 giorni che non funziona... forse anche di più :mad: :ncomment: :bsod:

azz si ho letto scusatemi, ma quindi è normale anche il fatto che sul registro non appare più l'orario degli eventi?

Totix92
10-02-2014, 23:08
azz si ho letto scusatemi, ma quindi è normale anche il fatto che sul registro non appare più l'orario degli eventi?

purtroppo si...
P.S. invito tutti a contattare Netgear e dire che serve un modo per cambiare server ntp, ho letto nel forum ufficiale Netgear che non la prima volta che succede questa cosa... quasi ogni anno accade questo problema... nel forum molti si stanno lamentando... tutti i router che ho avuto avevano la possibilità di cambiare server ntp e di specificare l'orario manualmente tranne i Netgear :muro:

chiccolinodr
10-02-2014, 23:15
purtroppo si...
P.S. invito tutti a contattare Netgear e dire che serve un modo per cambiare server ntp, ho letto nel forum ufficiale Netgear che non la prima volta che succede questa cosa... quasi ogni anno accade questo problema... nel forum molti si stanno lamentando... tutti i router che ho avuto avevano la possibilità di cambiare server ntp e di specificare l'orario manualmente tranne i Netgear :muro:

In effetti non è normale come cosa per un router così costoso... Speriamo si possa risolvere al più presto, grazie mille cmq

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

fabri7x
11-02-2014, 09:42
azz si ho letto scusatemi, ma quindi è normale anche il fatto che sul registro non appare più l'orario degli eventi?

Ho appena parlato con netgear: da venerdì scorso il problema dicono che é diventato ufficiale (grazie a voi) pertanto ora gli ingegneri sono a lavoro per risolvere. Mi dicono che é molto probabile che daranno la possibilitá di impostare manualmente l'ntp. Speriamo che stavolta facciano un bel lavoro. Io da anni mi chiedo come si possa mettere sul mercato un prodotto informatico e poi aspettare gli eventuali resoconti dei difetti. La crisi ha colpito anche il beta testing? Se abbassassero i prezzi dei prodotti magari qualche difetto sarebbe pure concesso ma quando ti trovi a spendere centinaia di euro (non parlo solo di router ovviamente) e ti trovi con un prodotto con un software che acerbo é dire poco un pò di nervosismo ti sale. Chiudo parentesi

Totix92
11-02-2014, 10:52
Mi dicono che é molto probabile che daranno la possibilitá di impostare manualmente l'ntp. Speriamo che stavolta facciano un bel lavoro.

Finalmente!!!! Spero sia vero

__miche__
11-02-2014, 11:32
vorrei acquistarlo su amazon, ma dopo aver letto di vari problemi, sono dubbioso. sapete se amazon vende la versione esente da problemi col wi fi oppure potrebbe arrivarmi un esemplare difettoso?

wrad3n
11-02-2014, 11:37
vorrei acquistarlo su amazon, ma dopo aver letto di vari problemi, sono dubbioso. sapete se amazon vende la versione esente da problemi col wi fi oppure potrebbe arrivarmi un esemplare difettoso?

I problemi al wifi (se ci sono) riguardano la banda 5GHz che è totalmente inutile, per agganciarsi a piena banda si dev'essere talmente vicini al router che a quel punto è meglio connettersi direttamente via cavo...
Basta tenerla disattivata ed usare la 2,4GHz.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

iaiuarmando
11-02-2014, 11:38
Finalmente!!!! Spero sia vero

Spero vivamente che non si fermino solo a quella correzione.

O:-)

__miche__
11-02-2014, 12:43
I problemi al wifi (se ci sono) riguardano la banda 5GHz che è totalmente inutile, per agganciarsi a piena banda si dev'essere talmente vicini al router che a quel punto è meglio connettersi direttamente via cavo...
Basta tenerla disattivata ed usare la 2,4GHz.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

questa cosa della distanza non la sapevo...

ma perchè questo prodotto è indicato per lo streaming HD e invece il DGN2200 no?

drago66
11-02-2014, 14:07
Ragazzi anche a casa mia siamo al 1/1/1970 in pratica io avrei 4 anni mah comunque devo dire che tutto sommato a me è andata bene perché la 5ghz va che è una meraviglia adesso sono curioso di sapere come farà la netgear a risolvere il problema un aggiornamento? oppure cosa? Va be resto in attesa e seguirò come sempre questo meraviglioso forum per capire cosa fare nel frattempo chiamo anch'io il supporto tecnico

Ivy_mike
11-02-2014, 14:42
I problemi al wifi (se ci sono) riguardano la banda 5GHz che è totalmente inutile, per agganciarsi a piena banda si dev'essere talmente vicini al router che a quel punto è meglio connettersi direttamente via cavo...
Basta tenerla disattivata ed usare la 2,4GHz.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk
Vero che la copertura del 5GHz è minore ma sinceramente io tengo i cellulari e il portatile sui 2,4Ghz ma il TV e il Dreambox sui 5Ghz e sono 3 muri più in la a circa 10 metri e ho streaming anche di film a 1080 senza problemi.


PS: vero che adesso anche a me segna l'orario del 1970

Franz22
11-02-2014, 15:10
I problemi al wifi (se ci sono) riguardano la banda 5GHz che è totalmente inutile, per agganciarsi a piena banda si dev'essere talmente vicini al router che a quel punto è meglio connettersi direttamente via cavo...
Basta tenerla disattivata ed usare la 2,4GHz.


Totalmente inutile? E' il motivo per cui l'ho acquistato :doh:
4 muri, 13 metri, segnale molto buono :rolleyes:
Vero che la copertura del 5GHz è minore ma sinceramente io tengo i cellulari e il portatile sui 2,4Ghz ma il TV e il Dreambox sui 5Ghz e sono 3 muri più in la a circa 10 metri e ho streaming anche di film a 1080 senza problemi.


Quoto in tutto, io utilizzo Plex come mediacenter tra il Mac e la smart tv, 1080p senza problemi, tutto collegato in 5ghz (il TV e il Mac sono agli estremi opposti della casa) :O

tafaRU
11-02-2014, 15:18
4 muri, 13 metri, segnale molto buono :rolleyes:


Riesci a quantificarlo?

Franz22
11-02-2014, 15:22
Riesci a quantificarlo?

più tardi scarico inssider e ti dico!

wrad3n
11-02-2014, 15:23
Vero che la copertura del 5GHz è minore ma sinceramente io tengo i cellulari e il portatile sui 2,4Ghz ma il TV e il Dreambox sui 5Ghz e sono 3 muri più in la a circa 10 metri e ho streaming anche di film a 1080 senza problemi.


PS: vero che adesso anche a me segna l'orario del 1970

Si, però 1080p non è sinonimo di throughput elevato, dipende dalla bitrate di ciò che stai guardando.
In quella posizione a quanto si collegano dreambox e tv 100 - 150Mb/s?

Totalmente inutile? E' il motivo per cui l'ho acquistato :doh:
4 muri, 13 metri, segnale molto buono :rolleyes:

Mah, dove arriva la 5GHz, la 2,4 si comporta meglio (perciò per me è inutile).

Franz22
11-02-2014, 15:33
Mah, dove arriva la 5GHz, la 2,4 si comporta meglio (perciò per me è inutile).

Allora forse non è chiaro a cosa serva la 5ghz realmente. Non è un discorso di avere più velocità di trasferimento (che poi in realtà non c'è questa differenza neanche da vicino al router), bensì l'avere una linea stabile quando la 2,4 è satura (è il caso della zona dove abito io). E' ovvio, avendo una frequenza minore, che la 2,4 ha più gittata; dunque se la tua zona non è disturbata va sicuramente meglio ;)
Ti assicuro che tra 2,4 e 5 non c'è paragone qui, con la 2,4 la stabilità non è reperibile :muro:

wrad3n
11-02-2014, 15:46
bensì l'avere una linea stabile quando la 2,4 è satura (è il caso della zona dove abito io). E' ovvio, avendo una frequenza minore, che la 2,4 ha più gittata; dunque se la tua zona non è disturbata va sicuramente meglio ;)
Ti assicuro che tra 2,4 e 5 non c'è paragone qui, con la 2,4 la stabilità non è reperibile :muro:

Ok, in quel caso può essere un'alternativa, dove abito vedo a malapena 2-3 connessioni wifi in giardino (nessuna dentro casa).
Come si comporta in quel caso la 2,4GHz? perdite di connessione?

Franz22
11-02-2014, 16:37
Ok, in quel caso può essere un'alternativa, dove abito vedo a malapena 2-3 connessioni wifi in giardino (nessuna dentro casa).
Come si comporta in quel caso la 2,4GHz? perdite di connessione?

Perdite no, finora...però la connessione è veramente lenta (in pratica se fai il test con inssider o altri programmi, persino con lo stesso speedtest, vedrai la linea della connessione che invece di formare una linea orizzontale o quasi, forma una specie di montagnole)...purtroppo in appartamento a Padova è così...tra connessioni wifi del comune e quelle dei privati è un bel casino :/

Franz22
11-02-2014, 17:29
Riesci a quantificarlo?

-60 dBm attualmente....diciamo che varia dai -55 ai -60...assolutamente non male considerando la distanza e i muri di mezzo ;)

tafaRU
11-02-2014, 18:23
-60 dBm attualmente....diciamo che varia dai -55 ai -60...assolutamente non male considerando la distanza e i muri di mezzo ;)

Vero, considerando i 4 muri e i 13 metri :D Grazie x la risposta :)
Io riesco ad arrivare a malapena a quei valori solo se imposto il txpower a 100 e disabilito la 5G, ma nel mio caso la distanza è la metà della tua e i muri sono quasi assenti, nel senso che c'è solo un corridoio di mezzo tra la stanza in cui è posizionato il Netgear e quella dove sono io.

:confused:

Totix92
11-02-2014, 20:50
news:
il server ntp: time-h.netgear.com ha cominciato di nuovo a rispondere ai ping, verificate che la data e ora sia corretta, se non lo è provate a premere semplicemente il pulsante "applica" nel menù "programmazione" per forzare un re-sync.
Hanno cambiato ip al server.
fatemi sapere se funziona.

Carlo1952
11-02-2014, 20:59
news:
il server ntp: time-h.netgear.com ha cominciato di nuovo a rispondere ai ping, verificate che la data e ora sia corretta, se non lo è provate a premere semplicemente il pulsante "applica" nel menù "programmazione" per forzare un re-sync.
Hanno cambiato ip al server.
fatemi sapere se funziona.

funziona, data e ora sono a posto

Franz22
11-02-2014, 20:59
Vero, considerando i 4 muri e i 13 metri :D Grazie x la risposta :)
Io riesco ad arrivare a malapena a quei valori solo se imposto il txpower a 100 e disabilito la 5G, ma nel mio caso la distanza è la metà della tua e i muri sono quasi assenti, nel senso che c'è solo un corridoio di mezzo tra la stanza in cui è posizionato il Netgear e quella dove sono io.

:confused:
No no aspetta anch'io per arrivare a -50dBm (che sarebbe l'ottimale) devo settare il comando da telnet...
P.S. per chi avesse una certa manualità con script vari, potrebbe fare un semplice script che avvia il comando telnet semplicemente senza dover ogni volta impostare tutto? Ricordo che avevo fatto una cosa del genere con il tplink ma chi si ricorda come si faceva :mc:

news:
il server ntp: time-h.netgear.com ha cominciato di nuovo a rispondere ai ping, verificate che la data e ora sia corretta, se non lo è provate a premere semplicemente il pulsante "applica" nel menù "programmazione" per forzare un re-sync.
Hanno cambiato ip al server.
fatemi sapere se funziona.

Grazieeee!! Finalmente lo scheduling funziaaa!! :D

chiccolinodr
11-02-2014, 21:03
Ho appena parlato con netgear: da venerdì scorso il problema dicono che é diventato ufficiale (grazie a voi) pertanto ora gli ingegneri sono a lavoro per risolvere. Mi dicono che é molto probabile che daranno la possibilitá di impostare manualmente l'ntp. Speriamo che stavolta facciano un bel lavoro. Io da anni mi chiedo come si possa mettere sul mercato un prodotto informatico e poi aspettare gli eventuali resoconti dei difetti. La crisi ha colpito anche il beta testing? Se abbassassero i prezzi dei prodotti magari qualche difetto sarebbe pure concesso ma quando ti trovi a spendere centinaia di euro (non parlo solo di router ovviamente) e ti trovi con un prodotto con un software che acerbo é dire poco un pò di nervosismo ti sale. Chiudo parentesi

Concordo, grazie per le informazioni

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk

tafaRU
11-02-2014, 21:08
No no aspetta anch'io per arrivare a -50dBm (che sarebbe l'ottimale) devo settare il comando da telnet...



Ma io ci arrivo a malapena a -50dBm...e poi, come scritto devo disattivare la 5G, anche tu?
Se devo disattivare l'altra banda e ottenere dei livelli d'intensità di segnale, solo leggermente superiore al mio vecchio DG834G, tanto vale che me disfi :cry:

news:
il server ntp: time-h.netgear.com ha cominciato di nuovo a rispondere ai ping, verificate che la data e ora sia corretta, se non lo è provate a premere semplicemente il pulsante "applica" nel menù "programmazione" per forzare un re-sync.
Hanno cambiato ip al server.
fatemi sapere se funziona.

Grazie 1K...anche se ormai il mio DGND4000 ha i giorni contati ;-)

Franz22
11-02-2014, 21:21
Ma io ci arrivo a malapena a -50dBm...e poi, come scritto devo disattivare la 5G, anche tu?
Se devo disattivare l'altra banda e ottenere dei livelli d'intensità di segnale, solo leggermente superiore al mio vecchio DG834G, tanto vale che me disfi :cry:


No, fortunatamente funziona bene il mio da quel punto di vista...Anche perchè l'ho preso apposta per quello, l'avrei venduto subito sennò :)
Vai di billion ;)

Carlo1952
11-02-2014, 21:34
Io ho provato il billion 7800dxl che mi ha prestato un mio amico, ma la potenza del segnale era quasi uguale al mio 4000, senza un extender, in certi punti di casa mia non riuscivo a navigare

fabri7x
11-02-2014, 21:54
No no aspetta anch'io per arrivare a -50dBm (che sarebbe l'ottimale) devo settare il comando da telnet...
P.S. per chi avesse una certa manualità con script vari, potrebbe fare un semplice script che avvia il comando telnet semplicemente senza dover ogni volta impostare tutto? Ricordo che avevo fatto una cosa del genere con il tplink ma chi si ricorda come si faceva :mc:



Grazieeee!! Finalmente lo scheduling funziaaa!! :D


A me ancora niente. Ho provato a forzare con applica ma niente. Consigli?

fabri7x
11-02-2014, 21:56
Ritiro quello che ho appena detto. Ora va anche a me!!!!!!!!
Grazie all'interesse di tutti!
Ora però non dormo tranquillo perché so che questa cosa non é controllabile dal divano di casa mia (tanto per dire). Spero che facciano questa modifica.
Buona serata!

Franz22
11-02-2014, 22:09
Io ho provato il billion 7800dxl che mi ha prestato un mio amico, ma la potenza del segnale era quasi uguale al mio 4000, senza un extender, in certi punti di casa mia non riuscivo a navigare

Allora mi rimangio tutto, pensavo fosse il top sotto quel punto di vista :eek:

Totix92
11-02-2014, 23:23
dipende da diversi fattori, alcuni che sono passati dal 4000 al Billion hanno avuto un'incremento notevole della copertura , altri invece no.

dreambox
12-02-2014, 06:06
io con il 4000 (ma pure con il 3500), ho una copertura di 100% in tutto il mio appartamento di 91m/q.
è ovvio che la posizione del router deve essere strategica per avere un ottima copertura nel aria che si vuole. io ce lo quasi al centro del aria di casa e con tutti i muri attorno, arriva lo stesso 100% ovunque.
se metto il router nel angolo più remoto della casa, è normale che si creino dei buchi nella copertura wifi.

Carlo1952
12-02-2014, 08:37
La posizione del mio router sicuramente non è ottimale, io ho fatto una prova per vedere la copertura del segnale, con i 2 apparecchi nella stessa posizione, e ho visto che la potenza del segnale, è quasi uguale.

Se guardiamo l'insieme delle funzioni dei due apparecchi, sicuramente il billion (7800dxl che ho provato) è 5 spanne superiore al dgnd4000.

Per esempio, mi aggancia la portante adsl in 1/3 del tempo rispetto al 4000

Ivy_mike
12-02-2014, 14:49
quindi toglietemi un dubbio che ora mi assale... se passo al r7000 o spero che ne esca una versione con modem, dove dicono copertura ancora maggiore ecc ecc, invece sarà simile a quella del 4000?

Totix92
12-02-2014, 15:00
Per esempio, mi aggancia la portante adsl in 1/3 del tempo rispetto al 4000

questo perché il driver adsl del billion è più aggiornato di quello del 4000, io ho provato lo stesso driver nel dgn2200v4 e aggancia la portante molto più velocemente che con il vecchio driver che è lo stesso utilizzato dal dgnd4000, peccato però che questo driver non si possa mettere nel dgnd4000 e 3700v2 a causa di un bug nel comando adslctl stop

Stratoblu
12-02-2014, 15:04
Chi fosse scontento dei problemi di connettività del DGND4000 (come il sottoscritto) e non solo della connettività, chi fortunatamente avesse acquistato in amazzonia entro 30 giorni da oggi e avesse la possibilità di spendere poco più di 20 euro consiglio di sostituire col D6200 come ho fatto io.

Perde una porta USB, ma AZZERA TUTTI I PROBLEMI IRRISOLVIBILI del DGND4000.

Connettività wireless al top (muri compresi) firmware esente da bug (sembra un miracolo ma è così...) interfaccia veloce e senza blocchi...

Per il resto sostanzialmente identico al 4000

Ivy_mike
12-02-2014, 15:11
Chi fosse scontento dei problemi di connettività del DGND4000 (come il sottoscritto) e non solo della connettività, chi fortunatamente avesse acquistato in amazzonia entro 30 giorni da oggi e avesse la possibilità di spendere poco più di 20 euro consiglio di sostituire col D6200 come ho fatto io.

Perde una porta USB, ma AZZERA TUTTI I PROBLEMI IRRISOLVIBILI del DGND4000.

Connettività wireless al top (muri compresi) firmware esente da bug (sembra un miracolo ma è così...) interfaccia veloce e senza blocchi...

Per il resto sostanzialmente identico al 4000

Ma sei sicuro? Avevo letto appunto che il d6200 aveva tanti problemi in più di questo

Totix92
12-02-2014, 15:14
Ma sei sicuro? Avevo letto appunto che il d6200 aveva tanti problemi in più di questo

quello è il D6300... il D6200 non ha problemi.

Franz22
12-02-2014, 15:16
Ragazzi avete mai provato a modificare la Regione WiFi (sulle Avanzate del WiFi) sostituendo Europa con United States? Cambia qualcosa?

Ivy_mike
12-02-2014, 15:21
quello è il D6300... il D6200 non ha problemi.

Pardon hai ragione... era il d6300

PS: ma tra i 2 che differenze ci sono?

Totix92
12-02-2014, 15:42
a parte il chipset adsl, ram, flash nand per il firmware, chip wireless della 2.4 ghz ( che è integrato nel chipset ) il resto è completamente diverso, firmware compreso, per fare una comparazione, il D6300 come struttura del firmware è simile ai vari DGND3700v1, DGN2200v1 e v4, mentre quello del D6200 è simile al firmware del DGN2200v3, DGND3700v2 e DGND4000.

Ivy_mike
12-02-2014, 15:47
a parte il chipset adsl, ram, flash nand per il firmware, chip wireless della 2.4 ghz ( che è integrato nel chipset ) il resto è completamente diverso, firmware compreso, per fare una comparazione, il D6300 come struttura del firmware è simile ai vari DGND3700v1, DGN2200v1 e v4, mentre quello del D6200 è simile al firmware del DGN2200v3, DGND3700v2 e DGND4000.

grazie... ad ogni modo il mio 4000 va alla grande, però con sta fissa che voglio sempre i prodotti migliori... non so se valutare di cambiarlo col d6200 visto il tuo consiglio o aspettare magari un ipotetico d7000

Totix92
12-02-2014, 16:13
se non hai i famosi problemi con la 5 ghz il DGND4000 funziona alla grande ed è un ottimo prodotto ;) peccato solo che ancora non aggiornano il firmware dal almeno prima della metà dell'anno scorso :doh:

wrad3n
12-02-2014, 16:24
grazie... ad ogni modo il mio 4000 va alla grande, però con sta fissa che voglio sempre i prodotti migliori... non so se valutare di cambiarlo col d6200 visto il tuo consiglio o aspettare magari un ipotetico d7000

Se cerchi l'accoppiata migliore, tieni il DGND4000 come modem (impostandolo in full bridge) ed aggiungi un router puro, il meglio del meglio in uscita dovrebbe essere il Linksys WRT1900AC che prestazionalmente non ha rivali, cpu ARM dual core 1,2GHz, 256MB ram, 4 antenne esterne, USB 3.0, eSata, firmware moddabile a piacere etc.

iaiuarmando
12-02-2014, 16:26
se non hai i famosi problemi con la 5 ghz il DGND4000 funziona alla grande ed è un ottimo prodotto ;) peccato solo che ancora non aggiornano il firmware dal almeno prima della metà dell'anno scorso :doh:

Infatti anche io lo reputo un buon prodotto. Le mancanze sono lato firmware, vedi la questione dei driver ADSL.

Io ho deciso di tenerlo, anche perché non ho mai avuto blocchi o altro. Inoltre la wifi mi prende fino a fuori casa, alla distanza di 20mt con tanti muri.

Però una cosa non mi è chiara, avendo sistemato il problema del server ntp, non arriverà alcun aggiornamento firmware?

Ps. Chi mi dice perché si pinga da telnet?

Ivy_mike
12-02-2014, 17:09
No infatti non ho mai avuto i problemi del 5Ghz... però io non amo molto avere un modem e un router separato, tra l'altro se devo avere un 4000 per usarlo solo come modem mi spiace molto.
Anche a me il wifi dalla camera arrivo fino in giardino e non ho un giardinetto piccolo, però per contro non arrivo nelle camere del piano sottostante.
Cavolo ci hanno messo nei muri? Del piombo :D :D

Totix92
12-02-2014, 17:15
prima o poi un'aggiornamento firmware arriverà... almeno credo... hanno promesso che molto probabilmente tutti i modelli supportati riceveranno un update che aggiunge la possibilità di cambiare server ntp, ed inoltre tutti i modelli attualmente supportati riceveranno un'update che migliorerà l'interfaccia e aggiungerà il supporto a no-ip, già l'r7000 e il D6300 hanno già avuto questo aggiornamento, chissà quando toccherà a gli altri.

dreambox
12-02-2014, 17:22
Pure io ho deciso decisamente di tenerlo. Mi dispiace solo per i driver ADSL che non sono proprio gli ultimi, ma per il resto lo ritengo un ottimo prodotto. wifi al 100% in tutta la casa. 5gHz sempre accesa(anche se non mi serve) e mai un blocco. adsl mi regge da più di una settimana la banda piena a 19.999 mega forzato a 2dB(quindi -4dB) di SNR e mai una disconnessione. ho tolto il supporto e lo montato a muro che sta una meraviglia ed è sempre freddo come se fosse spento.
Quindi... che dire? Sarò stato fortunato, ma per me è una roccia che mi servirà a lungo.

Franz22
12-02-2014, 18:07
Pure io ho deciso decisamente di tenerlo. Mi dispiace solo per i driver ADSL che non sono proprio gli ultimi, ma per il resto lo ritengo un ottimo prodotto. wifi al 100% in tutta la casa. 5gHz sempre accesa(anche se non mi serve) e mai un blocco. adsl mi regge da più di una settimana la banda piena a 19.999 mega forzato a 2dB(quindi -4dB) di SNR e mai una disconnessione. ho tolto il supporto e lo montato a muro che sta una meraviglia ed è sempre freddo come se fosse spento.
Quindi... che dire? Sarò stato fortunato, ma per me è una roccia che mi servirà a lungo.

Quoto in tutto!

P.S. potresti mandarmi una foto (magari in pvt) di come lo hai montato?
Il fatto è che non so come fare con i cavi (ethernet e telefonico) :confuse:

Ripropongo: avete mai provato a modificare la Regione WiFi (sulle Avanzate del WiFi) sostituendo Europa con United States? Cambia qualcosa?

dreambox
12-02-2014, 19:13
http://img263.imagevenue.com/loc559/th_31209_P1000086_122_559lo.JPG

http://img139.imagevenue.com/loc190/th_31213_P1000087_122_190lo.JPG http://img244.imagevenue.com/loc599/th_31217_P1000088_122_599lo.JPG

Franz22
12-02-2014, 19:26
http://img263.imagevenue.com/loc559/th_31209_P1000086_122_559lo.JPG

http://img139.imagevenue.com/loc190/th_31213_P1000087_122_190lo.JPG http://img244.imagevenue.com/loc599/th_31217_P1000088_122_599lo.JPG

grazie mille!! Gentilissimo!! :ave:

theDesigner
12-02-2014, 20:11
Io,come ho detto qualche post fa, ho cambiato il paese su United States solo per far apparire più canali di trasmissioni sulla 5 ghz. Per info sono riuscito a far funzionare alla meraviglia il qos impostando il "Check for current Internet uplink bandwidth" tagliando del 20% il valore di portante che lui imposta premendo check

theDesigner
12-02-2014, 20:16
http://img.tapatalk.com/d/14/02/13/u6yre3ah.jpg

Questa é la mia installazione

wrad3n
12-02-2014, 20:21
cut

Con il router in quella posizione ricevi bene il wifi? Messo così le antenne sono posizionate nella parte bassa.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Totix92
12-02-2014, 20:23
sta attento che impostare un wifi country diverso dal proprio non è proprio legale, se ti beccano sono azzi :D :fiufiu: le frequenze usate dai canali che sono disponibili in altri paesi in Italia vengono usate per altri servizi :read:

dreambox
12-02-2014, 20:28
Con il router in quella posizione ricevi bene il wifi? Messo così le antenne sono posizionate nella parte bassa.

Inviato dal mio GT-N7100 utilizzando Tapatalk

Ho provato ad appenderlo da entrambi i lati del verticale e il segnale era sempre uguale, sempre 100% in tutta la casa. Quindi sono arrivato alla conclusione che basta metterlo in verticale. Infatti in orizzontale un po' di segnale si perdeva.

theDesigner
12-02-2014, 20:39
sta attento che impostare un wifi country diverso dal proprio non è proprio legale, se ti beccano sono azzi :D :fiufiu: le frequenze usate dai canali che sono disponibili in altri paesi in Italia vengono usate per altri servizi :read:


Beh in effetti c'avevo pensato, poi sono arrivato alla conclusione che la potenza di trasmissione é talmente bassa che non credo si creino interferenze con chissà cosa. Alla fine fuori le mura di casa il segnale non arriva.
Tutto comunque é nato dal fatto che i due canali disponibili in europa sono occupati dai miei vicini facendo un sacco di interferenze, avendo problemi di connessione

chiccolinodr
12-02-2014, 20:47
ragazzi cmq hanno sistemato il problema dell'orario finalmente.... ;)