View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8Z68-V Pro
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
MILLE GRAZIE A ROBIUS PER LA OTTIMA REVIEW DEL POST DI INTRO CON LE INFO DI BASE!!!
Benvenuti nel tread ufficiale della scheda madre
Asus P8Z68-V Pro
Nel tread verranno trattati anche i modelli P8Z68-V e P8Z68 Deluxe
http://www.asus.it/websites/global/products/JjlGHLJGJPFfGCFA/product_overview.jpg
Caratteristiche principali (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PRO/#overview)
Specifiche tecniche (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PRO/#specifications)
Lista di supporto memorie (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PRO/#MSL)
Driver, bios e utility (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PRO/#download)
Link utili
Sito del produttore (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PRO/)
Tread generico chipset Z68 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2349152)
Overclock di i5 2500k e i7 2600k (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254)
Guida sintetica overclock (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35137061&postcount=2)
Virtu e le modalità i-mode e d-mode (inglese) (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72)
Virtu & Quick Sync (http://www.tomshw.it/cont/articolo/lucidlogix-virtu-e-sandy-bridge-quick-sync-su-una-scheda-madre-z68/30887/1.html)
TPU & EPU (inglese) (http://www.overclock3d.net/reviews/cpu_mainboard/asus_dual_intelligent_processors_review/2)
Recensioni
Video recensione dei modelli V Pro e Deluxe (http://www.youtube.com/watch?v=VTsEOIyqXtg&feature=player_embedded)
Guru3d (inglese) (http://www.guru3d.com/article/asus-p8z68-v-pro-review/1)
Xtremehardware (http://www.xtremehardware.it/recensioni/schede-madri/asus-p8z68-v-pro-201108265629/)
Harwaresecrets (inglese) (http://www.hardwaresecrets.com/article/ASUS-P8Z68-V-PRO-Motherboard/1321/9)
Punto Informatico (http://punto-informatico.it/3157640/PI/News/pi-hardware-asus-p8z68-v-pro-finalmente-z68.aspx)
Hardocp (inglese) (http://www.hardocp.com/article/2011/05/11/asus_p8z68v_pro_z68_chipset_motherboard_review)
Tweaktown (inglese) (http://www.tweaktown.com/reviews/4105/asus_p8z68_v_pro_intel_z68_motherboard_review/index1.html)
Informazioni importanti da tenere in considerazione in fase di acquisto e montaggio
Intel® recommends using memory that adheres to the Jedec memory specification for DDR3 memory which is 1.5 volts, plus or minus 5%. Anything over this voltage can either damage the processor or significantly reduce the processor life span.
Utilizzare memorie operanti con tensioni superiori a 1,5v puo danneggiare il controller delle memorie integrato o ridurne sensibilmente la vita.
Se si è in possesso di memorie operanti a 1,60v o 1,65v è consigliabile impostarle a 1,5v in modo da evitare eventuali problemi.
Se si deve ancora procedere all'acquisto si consigliano memorie da 1,5v possibilmente presenti nella lista compatibilità sul sito Asus.
FAQ
Quali differenze ci sono tra i modelli P8Z68-V e P8Z68-V Pro?
Non ci sono sostanziali differenze, si tratta della stessa scheda.
La V Pro ha in piu rispetto alla V le seguenti dotazioni:
-controller pcie sata Marvel da 6Gb/s oltre al controller Intel integrato.
-2 connessioni Firewire IEEE 1394a sulla scheda che la V non possiede.
-2 connessioni SATA 6Gb/s sulla scheda in piu rispetto alla V.
-Tecnologia DTS Surround Sensation UltraPC per quanto riguarda l'audio.
-Tra gli accessori troviamo un ASUS USB 3.0 Bracket che nella dotazione della V non c'è.
In che cosa consiste e come funziona Virtu?
Virtu è un programma che consente di sfruttare la scheda video integrata nel processore oltre alla scheda video dedicata.
In base alle richieste del sistema in quel determinato momento, Virtu sceglie quale delle 2 sia piu indicata per le operazioni di calcolo richieste lasciando l'altra in idle.
Esistono 2 differenti modalità di utilizzo di Virtu:
-Imode: In questa modalità la scheda che viene maggiormente utilizzata è quella integrata fin tanto che non si lancia un applicazione 3d o un gioco. In quel caso Virtu fa utilizzare al sistema la scheda discreta.
Questo comporta un minor consumo, una minor produzione di calore e conseguentemente una velocità di rotazione delle ventole e quindi rumorosità inferiore nel momento in cui è l'integrata a lavorare.
Al momento la modalità Imode non supporta configurazioni crossfire o sli quindi deve essere utilizzata una sola scheda discreta e il monitor deve essere collegato all'uscita video presente sulla scheda madre. Quick Synk è supportato.
-Dmode: Questa modalità prevede solo l'utilizzo della scheda discreta alla quale deve essere connesso il monitor. In questo caso sono supportate configurazioni crossfire e sli. L'unico vantaggio di cui si puo godere in questa modalità è la possibilità di utilizzo di Quick Synk in caso di elaborazione video.
Per utilizzare Virtu è sufficiente installare il programma?
Installare il programma non è sufficiente, bisogna abilitare nel bios la voce "IGD Multi-Monitor" a prescindere da quale modalità di Virtu si desidera utilizzare (Imode o Dmode).
Successivamente alla voce "Primary Graphic adapter" deve essere impostato "PCI express/PCI" se si desidera utilizzare il Dmode o "iGPU" se si desidera utilizzare Imode. A questo punto è necessario installare i driver per l'HD Graphics di Intel prima di installare il software di virtualizzazione.
Consiglio questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35319898&postcount=38) sequenza suggerita dall'utente mirmeleon.
La scheda ha l'uscita video?
Si i modelli V e V Pro hanno l'uscita video mentre il modello Deluxe no.
Il modello Deluxe può quindi sfruttare Virtu?
Non avendo uscita video il modello Deluxe puo sfruttare Virtu solo ed esclusivamente in D mode.
Non sono interessato all'utilizzo della scheda video integrata, come posso disattivarla?
Entra nel Bios e imposta i seguenti parametri:
Primary Graphics Adapter: PCI-Express
IGD Multi-Monitor: Disabled
Ho notato che sulla scheda ci sono delle levette con le diciture EPU e TPU, di cosa si tratta?
Si tratta di tecnologie di proprietà di Asus, nello specifico TPU è l'abbreviazione di "Ultimate turbo processor" e EPU sta per "Ultimate efficiency processor".
Come si intuisce dalle diciture la prima è una funzione improntata all'aumento delle prestazioni del sistema mentre la seconda guarda al risparmio energetico.
TPU ricerca automaticamente le impostazioni ottimali per le migliori prestazioni, effettuando regolazioni su frequenze, moltiplicatori, timing e voltaggi. Si tratta di una sorta di funzione di auto overclock ma piu evoluta rispetto alle funzioni di auto overclock a cui siamo abituati.
EPU in base alle richieste di risorse del sistema regola frequenze e voltaggi e inoltre disabilita le fasi di alimentazione che non sono necessarie in modo da garantire i consumi piu bassi. Asus dichiara che questo sistema è in grado di abbattere i consumi dell' 80%.
Quali differenze ci sono tra le porte SATA3 grigie e quelle blu scuro?
La scheda ha 2 controller SATA, uno è il controller Intel integrato nel chipset e l'altro è un controller Marvel aggiuntivo.
Le porte SATA3 grigie sono associate al controller Intel mentre le porte SATA3 blu scuro sono associate al controller Marvel.
Le porte azzurre invece sono delle SATA2 associate al controller Intel.
Generalmente il controller Intel si dimostra piu performante del Marvel quindi è indicato collegare i dischi al controller Intel e nel bios disabilitare il controller Marvel in caso non se ne faccia uso.
Per quanto riguarda il JMicron ? si tratta di un altro controller?
Si il JMicron® JMB362 è il controller per dischi eSATA, sulla scheda le porte sono caratterizzate dal colore rosso (esterne).
NOTIZIE UTILI E OTTMIZZAZIONI: DISATTIVARE IL CORE PARKING DI WINDOWS 7 (utile per chi ha un i7)
Spiegazione in breve: win7 per risparmiare (pochissima) energia ha una funzione che disattiva i core a seconda delle applicazioni che si usano. Per fare questo deve "indovinare" prima quanti ne usa una applicazione.. e spesso sbaglia.
Soprattuto se si ha un CORE I7 con HT attivato perche non sa ditinguere i core LOGICI da quelli FISICI.
Quindi è una buona idea disattivare la funzione andando a cambiare il valore da 64 a 0 di questa chiave di registro:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\0cc5b647-c1df-4637-891a-dec35c318583
Se volete saperne di più qui c'è un link:
http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/
(grazie ad ABBATE e a GIANNI1879 per le informazioni)
mirmeleon
27-05-2011, 21:26
Ciao a tutti,
Visto che ieri sera è arrivata la nuova mobo, la ASUS P8Z68-V Pro e visto che ancora non ci sono discussioni in giro ne apro una io! :D
Allora, intanto una panoramica, qui il link del produttore:
http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PRO/
Ho dato una sbirciata al BIOS EFI giusto in un test ieri sera.
Certo è molto bello da vedere ma è anche bello tosto perchè ci sono davvero mille cose da settare.. questo perchè le feature di queste schede sono davvero una camionata! :eek:
Le promissime domanda che ho sono relative alle levette hardware piazzate su mobo nominate TPU ed EPU ed al tasto per il test e set automatico della RAM.
Da quel che ho capito:
EPU è un gestore automatico delle tensioni di alimentazione che se attivo regola da solo le tensioni a seconda del carico del sistema per risparmiare energia.
TPU è una specie di auto overclock che se attivo dovrebbe individuare da solo le possibilità del sistema facendolo andare più forte quando serve.
Ora, sulla carta sembrerebbero uno spettacolo e sarebbero da lasciare attivi.
Vorrei capire se EFFETTIVAMENTE è così!
Poi vorrei capire ESATTAMENTE come agiscono e se qualcuno ha già esperienza sui loro settaggi..
le altre questioni sono più legate ai settaggi interni del BIOS: ci sono tantissime voci e alcune sono piuttosto misteriose.. se riusciamo possiamo usare questo thread per analizzare tutti i capitoli e gli elementi del vastissimo bios di questa scheda per capire quali sono le impostazioni migliori!
ATTENDO FIDUCIOOSO LE ESPERIENZE DI TUTTI!!!! :help: :help: :help:
Ciao hai notato problemi di fake boot??
Ciao hai notato problemi di fake boot??
Cosa intendi esattamente per fake boot?
Comunque per ora l'ho solo assemblato e avviato per verificare che fosse tutto ok, non ho ancora messo su neanche il S.O.
Ho smanettato un po' sul bios e basta, nessun problema fin ora!
Proseguo con le domande man mano che provo.. :D
Allora: messo su seven 64 su SSD e hdd da 1tb standard separato per i dati.
Montati 16gb ram.
Qui visto la mole titanica di ram ho disattivato il file di paging.. è una cazzata?
Domande:
la funzione TRIM per SSD è attiva in automantico o bisogna fare qualcosa?
Nei vari driver c'è anche INTEL RAPID STORAGE TECNOLOGY, io non ho nessuna configurazione raid, è bene metterlo su lo stesso?
keroro.90
28-05-2011, 23:29
Proseguo con le domande man mano che provo.. :D
Allora: messo su seven 64 su SSD e hdd da 1tb standard separato per i dati.
Montati 16gb ram.
Qui visto la mole titanica di ram ho disattivato il file di paging.. è una cazzata?
Domande:
la funzione TRIM per SSD è attiva in automantico o bisogna fare qualcosa?
Nei vari driver c'è anche INTEL RAPID STORAGE TECNOLOGY, io non ho nessuna configurazione raid, è bene metterlo su lo stesso?
togli pure il paging...l'ho tolto anche io che ho solo 4gb...intel rapid storage non serve a molto se hai solo un disco.....
per il trim c'è un comando apposito per controllare, cmq dovrebbe essere attivo di dafult su 7 sp1
mirmeleon
29-05-2011, 14:30
Cosa intendi esattamente per fake boot?
Comunque per ora l'ho solo assemblato e avviato per verificare che fosse tutto ok, non ho ancora messo su neanche il S.O.
Ho smanettato un po' sul bios e basta, nessun problema fin ora!
E' il doppio riavvio del pc dopo il boot in seguito ad OC del sistema oppure dopo che hai tolto l'alimentazione elettrica.
http://en.wikipedia.org/wiki/Fake_boot
:rolleyes:
E' il doppio riavvio del pc dopo il boot in seguito ad OC del sistema oppure dopo che hai tolto l'alimentazione elettrica.
http://en.wikipedia.org/wiki/Fake_boot
:rolleyes:
Ah si, mentre facevo le prove un paio di volte me lo ha fatto..
Penso possa dipendere dalle funzionalità "auto oc" delle schede asus!
Comunque per ora ho disattivato queste finzioni e lo uso in frequenza default e non lo ha più fatto, anche togliendo corrente.
Domanda: nel bios c'è la possibilità di attivare la virtualizzazione hardware che serve se sul pc monti programmi di virtualizzazione.
Di default è OFF, se la lascio ON influenza le prestazioni del sistema?
mirmeleon
30-05-2011, 10:52
Ah si, mentre facevo le prove un paio di volte me lo ha fatto..
Penso possa dipendere dalle funzionalità "auto oc" delle schede asus!
Comunque per ora ho disattivato queste finzioni e lo uso in frequenza default e non lo ha più fatto, anche togliendo corrente.
Domanda: nel bios c'è la possibilità di attivare la virtualizzazione hardware che serve se sul pc monti programmi di virtualizzazione.
Di default è OFF, se la lascio ON influenza le prestazioni del sistema?
Il trim è attivo in automatico con Win 7.
Sberla101
30-05-2011, 11:51
mi iscrivo a questa discussione.
Come hai fatto a disabilitare totalmente l'auto overclock??? Solo switchando il tastino TPU sulla mobo???
mi iscrivo a questa discussione.
Come hai fatto a disabilitare totalmente l'auto overclock??? Solo switchando il tastino TPU sulla mobo???
Aspetta, non confondiamo il turbo core con l'overclock!
Allora: i sandy cambiano da soli il clock a seconda di quanti core vanno.
Per overclock si intende quando TU imposti i moltipicatore per stare sopra il clock di default (ed in proporzione con i vari cores in funzione)
Le ASUS hanno il tastino TPU che non fa altro che fare le prove al posto tuo per ottenere valori fuori specifica, c'è il tastino hardware e c'è anche la possibilità di attivarlo da bios!
Sberla101
30-05-2011, 13:20
Aspetta, non confondiamo il turbo core con l'overclock!
Allora: i sandy cambiano da soli il clock a seconda di quanti core vanno.
Per overclock si intende quando TU imposti i moltipicatore per stare sopra il clock di default (ed in proporzione con i vari cores in funzione)
Le ASUS hanno il tastino TPU che non fa altro che fare le prove al posto tuo per ottenere valori fuori specifica, c'è il tastino hardware e c'è anche la possibilità di attivarlo da bios!
Ma il Turbo Core e il TPU sono la stessa cosa???
il TPU è quella funzione che quando va sotto sforzo il processore non fa altro che alzare la frequenza??? di default la dovrebbe portare a 3800Mhz, giusto???
Ma il Turbo Core e il TPU sono la stessa cosa???
il TPU è quella funzione che quando va sotto sforzo il processore non fa altro che alzare la frequenza??? di default la dovrebbe portare a 3800Mhz, giusto???
NO!
IL TPU è una funzione extra SOLO DELLE ASUS!
I processori SB hanno il clock VARIABILE proprio di fabbrica: in mpostazioni normali semplicemente hanno un certo clock se ne usano 4, uno un po' più alto se ne usano solo tre e così via fino ad arrivare ad un solo core dove sono impostati per raggiungere il massimo..
IN CASO DI OVERCLOCK sei tu che vai ad impostare valori per cui ad esempio su 4 cores avrai 3600 mhz invece di 3400 e così il turbo core imposterà a salire con gli step successivi di 3,2 ed 1 core
Questa cosa del OC o la imposti TU a mano o lo fai fare in automatico alla funzione TPU di ASUS che fa le prove al posto tuo.
Sberla101
30-05-2011, 13:45
NO!
IL TPU è una funzione extra SOLO DELLE ASUS!
I processori SB hanno il clock VARIABILE proprio di fabbrica: in mpostazioni normali semplicemente hanno un certo clock se ne usano 4, uno un po' più alto se ne usano solo tre e così via fino ad arrivare ad un solo core dove sono impostati per raggiungere il massimo..
IN CASO DI OVERCLOCK sei tu che vai ad impostare valori per cui ad esempio su 4 cores avrai 3600 mhz invece di 3400 e così il turbo core imposterà a salire con gli step successivi di 3,2 ed 1 core
Questa cosa del OC o la imposti TU a mano o lo fai fare in automatico alla funzione TPU di ASUS che fa le prove al posto tuo.
Ok grazie, è che non ci capisco molto di tutte queste nuove features
Ok grazie, è che non ci capisco molto di tutte queste nuove features
Eh in effetti c'è un po' da tirarsi a pari con le nuove tecnologie! :D :D
Vedo un po' di accumulare esperienza con questa discussione!
Per l'overclock adesso non mi sbatto.
Lascio tutto a default perchè tanto va come un missile.. tra qualche anno appena vedo che c'è qualche problemino tornerà comoda la scelta del 2600K perchè gli alzerò clock e voltaggio per campare felice un po' di tempo extra perma di aggiornare! :p
Sberla101
30-05-2011, 16:55
Eh in effetti c'è un po' da tirarsi a pari con le nuove tecnologie! :D :D
Vedo un po' di accumulare esperienza con questa discussione!
Per l'overclock adesso non mi sbatto.
Lascio tutto a default perchè tanto va come un missile.. tra qualche anno appena vedo che c'è qualche problemino tornerà comoda la scelta del 2600K perchè gli alzerò clock e voltaggio per campare felice un po' di tempo extra perma di aggiornare! :p
Allora, mi sono sorti altri dubbi....scusa eh, ma sono proprio all'asciutto :D
Il Turbo Core spinge la CPU fino a 3800(di default), ma spinge solo un core o tutti e 4????
E' possibile alzare la soglia di OC del Turbo Core??
Con l'OC manuale, si alza solo un core??? o tutti e 4???
Il TPU testa solo la soglia di OC che sarebbe possibile fare in manuale, o poi lascia direttamente overcloccato???
Grazie e scusa ancora per il rompimento, ma voglio spremere al massimo questo nuovo PC ;)
Allora, mi sono sorti altri dubbi....scusa eh, ma sono proprio all'asciutto :D
Il Turbo Core spinge la CPU fino a 3800(di default), ma spinge solo un core o tutti e 4????
E' possibile alzare la soglia di OC del Turbo Core??
Con l'OC manuale, si alza solo un core??? o tutti e 4???
OK.. SEI PROPRIO ALL'ASCIUTTO! :D
Io te lo posso spiegare un po' a cazzo.. per capire bene come funziona devi leggerti le recensioni:
Qui spirga bene architettura, feature proprietartie e turbo core:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2674/intel-sandy-bridge-analisi-dell-architettura_index.html
Qui invece spiega come funziona l'overclock (al di là del lavoro di turbo core):
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_index.html
Il TPU testa solo la soglia di OC che sarebbe possibile fare in manuale, o poi lascia direttamente overcloccato???
Grazie e scusa ancora per il rompimento, ma voglio spremere al massimo questo nuovo PC ;)
Nessun rompimento, il thread l'ho aperto apposta! ;)
Allora il TPU se ho capito bene spinge un po' su le ram e il clock totalmente in automatico ma se ho capito bene non va a toccare il moltiplicatore. (questo però devo verificarlo..)
Sinceramente se hai una serie K (leggi l'articolo sull'overclock) vedi che il tpu serve ad un tubo.. le ram e tutto le lasci in specifica, alzi il wattaggio limite e vai su di moltiplicatore senza troppi sbattimenti! :D
prostaferesi
30-05-2011, 19:03
Salve,
volevo chiedere se la p8z68 con grafica del procio supporta il dual monitor.
Saluti
Salve,
volevo chiedere se la p8z68 con grafica del procio supporta il dual monitor.
Saluti
intendi esclusivamente con la gpu del processore e senza scheda discreta?
penso di sì.. però non ho la certezza!
mirmeleon
31-05-2011, 09:16
mi iscrivo a questa discussione.
Come hai fatto a disabilitare totalmente l'auto overclock??? Solo switchando il tastino TPU sulla mobo???
Ciao un utente suggerisce, per il fake boot, di provare a cambiare posizione alle Ram dagli slot 1-3 a quelli 2-4!
Tentar non nuoce!
:D
Il trim è attivo in automatico con Win 7.
Mi è venuta in mente una cosa.. riguardo al SSD!
Usando win 7, se non sto facendo nulla di particolare spesso il disco c attacca in intensa attività.. penso sia un processo di defrag in background che mantiene in ordine il disco in modo continuativo.
Questa impostazione è di default perchè io non la ho settata o programmata.
Ora, avendo un SSD al posto del tradizionale HDD questa cosa è inutile e soprattutto dannosa.
Che tu sappia lo fa di default anche su SSD? Se si come faccio a disattivarlo?
Intendo solo su C ovviamente perchè sull'altro disco che è standard va bene che ci sia..
mirmeleon
01-06-2011, 09:03
Mi è venuta in mente una cosa.. riguardo al SSD!
Usando win 7, se non sto facendo nulla di particolare spesso il disco c attacca in intensa attività.. penso sia un processo di defrag in background che mantiene in ordine il disco in modo continuativo.
Questa impostazione è di default perchè io non la ho settata o programmata.
Ora, avendo un SSD al posto del tradizionale HDD questa cosa è inutile e soprattutto dannosa.
Che tu sappia lo fa di default anche su SSD? Se si come faccio a disattivarlo?
Intendo solo su C ovviamente perchè sull'altro disco che è standard va bene che ci sia..
Leggi qui e disabilita il tutto, segui passo passo tranne "Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario" che non serve:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
:D
Hai overcloccato la cpu??
I fake boot continuano?
:mad:
Leggi qui e disabilita il tutto, segui passo passo tranne "Spostamento della Memoria Virtuale su Disco Meccanico Secondario" che non serve:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27520416&postcount=4
:D
Hai overcloccato la cpu??
I fake boot continuano?
:mad:
Grazie per il link!
Ma devo disabilitare tutta quella roba lì?? Pensavo solo il defrag.. :eek:
FAKE BOOT:
Allora se accendo il tpu e faccio un po' di prove i fake me li fa.. non ho provato a fare oc senza tpu ma solo aumentando il moltiplicatore..
A logica non dovrebbe perchè il bus e tutto restano a default.
mirmeleon
01-06-2011, 14:10
Grazie per il link!
Ma devo disabilitare tutta quella roba lì?? Pensavo solo il defrag.. :eek:
FAKE BOOT:
Allora se accendo il tpu e faccio un po' di prove i fake me li fa.. non ho provato a fare oc senza tpu ma solo aumentando il moltiplicatore..
A logica non dovrebbe perchè il bus e tutto restano a default.
Si devi disabilitare tutte quello cose perchè in un SSD non servono e ne aumentano la performance!
Fake boot: quando te lo fa si riavvia solo una volta o lo fa più volte consecutivamente??
LAN: hai notato vantaggi con la LAN Intel integrata? Ad esempio miglior ping nei giochi, oppure maggiore efficienza della connessione Internet o nel download??
:)
Si devi disabilitare tutte quello cose perchè in un SSD non servono e ne aumentano la performance!
Capito grazie, allora eseguo!
Fake boot: quando te lo fa si riavvia solo una volta o lo fa più volte consecutivamente??
Mah a me lo ha fatto solo una volta e poi è partito..
verò però che non ci ho perso troppo tempo a smanettare per ora..
Una cosa.. ma se setto OFF sgli switch TPU e EPU sulla mobo poi se li voglio attivare da bios o dalla apposita utility su win posso?
LAN: hai notato vantaggi con la LAN Intel integrata? Ad esempio miglior ping nei giochi, oppure maggiore efficienza della connessione Internet o nel download??
:)
A questo adesso non ti so proprio rispondere.. però anche volendo hai già culo se ti da un miglioramento del 5%.. praticamente non si nota!
mirmeleon
01-06-2011, 16:29
Capito grazie, allora eseguo!
Mah a me lo ha fatto solo una volta e poi è partito..
verò però che non ci ho perso troppo tempo a smanettare per ora..
Una cosa.. ma se setto OFF sgli switch TPU e EPU sulla mobo poi se li voglio attivare da bios o dalla apposita utility su win posso?
A questo adesso non ti so proprio rispondere.. però anche volendo hai già culo se ti da un miglioramento del 5%.. praticamente non si nota!
Penso di si, mi pare di aver letto qualcosina in una delle innumerevoli rece ma non ricordo quale...
:doh:
Sberla101
01-06-2011, 16:35
Cmq confermo, niente più fakeboot!
mirmeleon
01-06-2011, 17:15
Cmq confermo, niente più fakeboot!
Che hai fatto di bello per non averlo più??
Anche se riaccendi il pc il giorno dopo?
:D
Sberla101
01-06-2011, 17:24
Che hai fatto di bello per non averlo più??
Anche se riaccendi il pc il giorno dopo?
:D
Si si , anche accendendo il giorno dopo, l'unica cosa che ho fatto è aver smontato il tutto, risistemato i cavi, togliere e mettere un banco di ram (mi dava fastidio per sistemare i cavi) e attaccare una ventola direttamente alla mobo (prima stava attaccata, tramite adattatori, all'alimentatore)
mirmeleon
01-06-2011, 18:01
Si si , anche accendendo il giorno dopo, l'unica cosa che ho fatto è aver smontato il tutto, risistemato i cavi, togliere e mettere un banco di ram (mi dava fastidio per sistemare i cavi) e attaccare una ventola direttamente alla mobo (prima stava attaccata, tramite adattatori, all'alimentatore)
Ma pensa te!
A proposito hai dato di OC??
:D :)
Sberla101
01-06-2011, 19:36
Ma pensa te!
A proposito hai dato di OC??
:D :)
Si, agendo solo sui moltiplicatori l'ho portato a 4Ghz (100x40), ma non sono soddisfatto riguardo le temp, con 30 min di prime95 mi fa 70°, ed ho riportato tutto alla normalità; ho deciso di prendermi un raffreddamento a liquido di quelli già fatti, l'H60 della Corsair dovrebbe fare al caso mio, o quello o uno migliore (ps attualmente ho un Nocuta c12)
LOL! alle prese con problema ridicolo.. :muro:
ho messo su l'ultima versione di cd burner XP.. un programmino freeware che uso per masterizzare.. (piccolo, pulito, ben fatto)
Solo che non mi riconosce la nuova unità DVD-RW.. MA SI PUO'??
Oltretutto una pidocchiosa e dozzinale unita dvd-rw.. manco avessi messo chissà che futuristico blu-ray! :mad:
vabbeh.. non ho idea del motivo.. forse dipende proprio dal software..
mi date qualche consiglio per un'altro softwarino free per masterizzare?
mirmeleon
02-06-2011, 17:44
LOL! alle prese con problema ridicolo.. :muro:
ho messo su l'ultima versione di cd burner XP.. un programmino freeware che uso per masterizzare.. (piccolo, pulito, ben fatto)
Solo che non mi riconosce la nuova unità DVD-RW.. MA SI PUO'??
Oltretutto una pidocchiosa e dozzinale unita dvd-rw.. manco avessi messo chissà che futuristico blu-ray! :mad:
vabbeh.. non ho idea del motivo.. forse dipende proprio dal software..
mi date qualche consiglio per un'altro softwarino free per masterizzare?
http://infrarecorder.org/
Semplice e free!
:D
Noctophobia
03-06-2011, 01:18
Sul manuale della scheda madre è consigliato inserire le ram negli slot 2-4, si vede che poca gente sfoglia il manuale ultimamente.. :muro:
http://img97.imageshack.us/img97/5033/asdbw.jpg
Sul manuale della scheda madre è consigliato inserire le ram negli slot 2-4, si vede che poca gente sfoglia il manuale ultimamente.. :muro:
http://img97.imageshack.us/img97/5033/asdbw.jpg
chissa per quale motivo... :mbe:
http://infrarecorder.org/
Semplice e free!
:D
PERFETTO! :cool:
Grazie!
Noctophobia
03-06-2011, 19:26
Risolto scusate :D
Ciao ieri notte ho montato anche io la mobo in questione con un i7-2600k.. penso che sia stata la mia esperienza peggiore... causa mia ovviamente.. mi ci vogliono tre giorni solo per leggere tutte le pagine del bios.. sono comunque soddisfatto del gioiello e lo sarò di più quando metterò a posto il tutto...
In ogni caso sono partito anche io con lo switch TPC abilitato e ho avuto anche io i fake boot.. anche più di uno con un riavvio... inoltre alla mobo piace spingere con OC automatico andava subito a x43 con 4,5 giga di oc e il dissi di default non ce la fa.. (80 gradi).. allora ho rimontato quello che avevo con il 775 e la temp non supera i 60 gradi in full load (ma senza usare prime o altri stress test tools).. alla fine ho deciso di stabilizzarmi a 4 ghz con il turbo... e sono tra i 40 e 42 gradi (devo provare con prime però)
In ogni caso ho avuto poco tempo per vedere il tutto.. una cosa che non sono riuscito a capire / utilizzare è virtu... Ho letto come dovrebeb funzionare, ma installando gli ultimi driver mi da una bella schermata blu all'avvio di win 7 64bit...
Qualcuno ha esperienza di config di virtu con scheda dedicata multi monitor ecc...?
Grazie..
mirmeleon
07-06-2011, 11:08
Ciao ieri notte ho montato anche io la mobo in questione con un i7-2600k.. penso che sia stata la mia esperienza peggiore... causa mia ovviamente.. mi ci vogliono tre giorni solo per leggere tutte le pagine del bios.. sono comunque soddisfatto del gioiello e lo sarò di più quando metterò a posto il tutto...
In ogni caso sono partito anche io con lo switch TPC abilitato e ho avuto anche io i fake boot.. anche più di uno con un riavvio... inoltre alla mobo piace spingere con OC automatico andava subito a x43 con 4,5 giga di oc e il dissi di default non ce la fa.. (80 gradi).. allora ho rimontato quello che avevo con il 775 e la temp non supera i 60 gradi in full load (ma senza usare prime o altri stress test tools).. alla fine ho deciso di stabilizzarmi a 4 ghz con il turbo... e sono tra i 40 e 42 gradi (devo provare con prime però)
In ogni caso ho avuto poco tempo per vedere il tutto.. una cosa che non sono riuscito a capire / utilizzare è virtu... Ho letto come dovrebeb funzionare, ma installando gli ultimi driver mi da una bella schermata blu all'avvio di win 7 64bit...
Qualcuno ha esperienza di config di virtu con scheda dedicata multi monitor ecc...?
Grazie..
Ciao, prova così:
Poiché Virtu richiede che i driver per l'HD Graphics di Intel e la scheda/schede aggiuntiva siano installati prima del software di virtualizzazione, dovrete modificare le impostazioni del BIOS almeno una volta. I driver Nvidia non hanno problemi a essere installati accanto a quelli dell'HD Graphics di Intel.
Si dovrà pertanto eseguire all'inizio una doppia operazione. Ovvero: collegare il monitor alla dedicata, entrare nel bios, disabilitare l'integrata che dovrebbe già esserlo di default, settare Primary Graphics Adapter: PCI-Express, riavviare ed installare i driver video della dedicata in Windows.
Successivamente riavviare il pc, entrare nel bios, disabilitare la dedicata, settare Primary Graphics Adapter: iGPU, riavviare, collegare il monitor alla vga integrata ed installare i driver video Intel sempre per l'integrata.
Fatto ciò installare Virtu e poi a seconda delle proprie preferenze usare Virtu in i-mode o d-mode abilitandolo da bios alla voce Igpu Multi Monitor => enabled.
Ciao, prova così:
Poiché Virtu richiede che i driver per l'HD Graphics di Intel e la scheda/schede aggiuntiva siano installati prima del software di virtualizzazione, dovrete modificare le impostazioni del BIOS almeno una volta. I driver Nvidia non hanno problemi a essere installati accanto a quelli dell'HD Graphics di Intel.
Si dovrà pertanto eseguire all'inizio una doppia operazione. Ovvero: collegare il monitor alla dedicata, entrare nel bios, disabilitare l'integrata che dovrebbe già esserlo di default, settare Primary Graphics Adapter: PCI-Express, riavviare ed installare i driver video della dedicata in Windows.
Successivamente riavviare il pc, entrare nel bios, disabilitare la dedicata, settare Primary Graphics Adapter: iGPU, riavviare, collegare il monitor alla vga integrata ed installare i driver video Intel sempre per l'integrata.
Fatto ciò installare Virtu e poi a seconda delle proprie preferenze usare Virtu in i-mode o d-mode abilitandolo da bios alla voce Igpu Multi Monitor => enabled.
Perfetto oggi ci provo.. praticamente sono al secondo punto...
Grazie mille dell'aiuto :)
mirmeleon
07-06-2011, 11:20
Perfetto oggi ci provo.. praticamente sono al secondo punto...
Grazie mille dell'aiuto :)
Fammi/facci sapere!
:D :)
Fammi/facci sapere!
:D :)
Oggi la pausa pranzo mi è saltata.. dieta!
Cmq sono riuscito ad installare virtu (la dgpu è una 560 Ti oc della gigabyte):
- sono partito come dicevo dagli ultimi driver nvidia oggi disponibili
- ho riavviato e cambiato nel bios la gpu boot a igpu
- una volta dentro win 7 ho aggiornato i driver grafici intel (qui mi è crashato win la prima volta, al secondo tentativo ok)
- sono tornato dentro il bios e ho settato gpu boot a pcie/pci
- ho installato virtu senza problemi
NOTA1: tutte le volte che ho riavviato post installazione o modifica bios l'oc del pc si è resettato O_O... me ne sono accorto perché steam ad ogni riavvio mi ha chiesto il codice di sicurezza e poi vedendo dentro ai suite 2 il moltiplicatore era tornato a 43x (4,5ghz). Non ho fatto in tempo a rifare un riavvio perché dovevo assolutamente tornare a lavoro. Inoltre non ho fatto in tempo neanche a verificare se si fossero resettati anche gli altri parametri del bios...
NOTA2: facendo il test stupido di windows per le performance la temp è arrivata a 70 gradi di picco nonostante stessi viaggiando a 4ghz di cpu e 850 mhz di igpu...
Non sono tanto soddisfatto se una volta terminato tutte le configurazioni le temp si dovessero rilevare così alte.. con lo stesso dissi su un E8400 avevo temp di picco di 40 gradi.. qui rischio di arrivare al doppio con meno OC in rapporto...
Cmq questo è quanto.. ora ho la 560 ti a cui ho collegato due monitor che ho anche in firma e la igpu a chi ho collegato un televisore 40 pollici e pare funzionare tutto... praticamente quello che volevo fare era un htpc dentro il mio pc...
Se avete esperienze anche voi .. altrimenti tornerò in futuro con altre considerazioni personali :P
Ciauz
mirmeleon
07-06-2011, 13:44
Oggi la pausa pranzo mi è saltata.. dieta!
Cmq sono riuscito ad installare virtu (la dgpu è una 560 Ti oc della gigabyte):
- sono partito come dicevo dagli ultimi driver nvidia oggi disponibili
- ho riavviato e cambiato nel bios la gpu boot a igpu
- una volta dentro win 7 ho aggiornato i driver grafici intel (qui mi è crashato win la prima volta, al secondo tentativo ok)
- sono tornato dentro il bios e ho settato gpu boot a pcie/pci
- ho installato virtu senza problemi
NOTA1: tutte le volte che ho riavviato post installazione o modifica bios l'oc del pc si è resettato O_O... me ne sono accorto perché steam ad ogni riavvio mi ha chiesto il codice di sicurezza e poi vedendo dentro ai suite 2 il moltiplicatore era tornato a 43x (4,5ghz). Non ho fatto in tempo a rifare un riavvio perché dovevo assolutamente tornare a lavoro. Inoltre non ho fatto in tempo neanche a verificare se si fossero resettati anche gli altri parametri del bios...
NOTA2: facendo il test stupido di windows per le performance la temp è arrivata a 70 gradi di picco nonostante stessi viaggiando a 4ghz di cpu e 850 mhz di igpu...
Non sono tanto soddisfatto se una volta terminato tutte le configurazioni le temp si dovessero rilevare così alte.. con lo stesso dissi su un E8400 avevo temp di picco di 40 gradi.. qui rischio di arrivare al doppio con meno OC in rapporto...
Cmq questo è quanto.. ora ho la 560 ti a cui ho collegato due monitor che ho anche in firma e la igpu a chi ho collegato un televisore 40 pollici e pare funzionare tutto... praticamente quello che volevo fare era un htpc dentro il mio pc...
Se avete esperienze anche voi .. altrimenti tornerò in futuro con altre considerazioni personali :P
Ciauz
Beh diciamo che sei passato da un dual E8400 a un quad 2600k OC con 8 threads + vga integrata.
Forse con un dissi migliore...
Insomma comunque ti sono stato utile!:D
Sono contento per te!:cool:
Oggi la pausa pranzo mi è saltata.. dieta!
Cmq sono riuscito ad installare virtu (la dgpu è una 560 Ti oc della gigabyte):
- sono partito come dicevo dagli ultimi driver nvidia oggi disponibili
- ho riavviato e cambiato nel bios la gpu boot a igpu
- una volta dentro win 7 ho aggiornato i driver grafici intel (qui mi è crashato win la prima volta, al secondo tentativo ok)
- sono tornato dentro il bios e ho settato gpu boot a pcie/pci
- ho installato virtu senza problemi
NOTA1: tutte le volte che ho riavviato post installazione o modifica bios l'oc del pc si è resettato O_O... me ne sono accorto perché steam ad ogni riavvio mi ha chiesto il codice di sicurezza e poi vedendo dentro ai suite 2 il moltiplicatore era tornato a 43x (4,5ghz). Non ho fatto in tempo a rifare un riavvio perché dovevo assolutamente tornare a lavoro. Inoltre non ho fatto in tempo neanche a verificare se si fossero resettati anche gli altri parametri del bios...
NOTA2: facendo il test stupido di windows per le performance la temp è arrivata a 70 gradi di picco nonostante stessi viaggiando a 4ghz di cpu e 850 mhz di igpu...
Non sono tanto soddisfatto se una volta terminato tutte le configurazioni le temp si dovessero rilevare così alte.. con lo stesso dissi su un E8400 avevo temp di picco di 40 gradi.. qui rischio di arrivare al doppio con meno OC in rapporto...
Cmq questo è quanto.. ora ho la 560 ti a cui ho collegato due monitor che ho anche in firma e la igpu a chi ho collegato un televisore 40 pollici e pare funzionare tutto... praticamente quello che volevo fare era un htpc dentro il mio pc...
Se avete esperienze anche voi .. altrimenti tornerò in futuro con altre considerazioni personali :P
Ciauz
Scusami anche io ho 2600K + geforce 560 e stessa mobo.
A me il virtu non ha dato problemi di sorta.. :mbe:
vedamo però se ho sbagliato qualcosa o effettivamente funziona correttamente.
Allora su BIOS ho impostato che la scheda preferenziale è quella piazzata su PCIex. (la 560)
E il monitor è attaccato alla DVI della 560.
Sequenza di installazione:
drivers mobo
driver GPU 2600K
driver Geforce
VIRTU.
Tieni presente che accendendo e spegnendo il virtu la scheda opzionale che si rende disponibiule o meno è esclusivamente quella del 2600K!
Ora va tutto alla perfezione ma mi viene il sospetto che fino ad ora la GPU del processore non abbia fatto un tubazzo di nulla! :Prrr:
Domanda.. ora cel dvd della mobo c'è il virtu 1.0.0
Ma dove lo trovo quello aggiornato??
Forse con un dissi migliore...
Insomma comunque ti sono stato utile!
E' infatti misà che faccio come tutti passo al corsair h70 o Noctua NH-C14.. il fatto è che lo sto assemblando piano piano il piccolo per via dei soldini che non sono mai infiniti purtroppo XD.
Mi sei stato molto utile grazie.
Allora su BIOS ho impostato che la scheda preferenziale è quella piazzata su PCIex. (la 560)
si ok anche io
Sequenza di installazione:
drivers mobo
driver GPU 2600K
driver Geforce
VIRTU.
io avevo installato prima i driver nvidia, poi impostavo da bios il multimonitor (continuando ad avere gli schermi su pcie) e poi virtu
Tieni presente che accendendo e spegnendo il virtu la scheda opzionale che si rende disponibiule o meno è esclusivamente quella del 2600K!
Ora va tutto alla perfezione ma mi viene il sospetto che fino ad ora la GPU del processore non abbia fatto un tubazzo di nulla! :Prrr:
Ma hai la voce multimonitor attiva dentro il bios? questo dovrebbe dipendere dal modo igpu o dgpu..
Domanda.. ora cel dvd della mobo c'è il virtu 1.0.0
Ma dove lo trovo quello aggiornato??
Qui versioni a 64bit e 32bit (http://www.lucidlogix.com/driverdownloads-virtu.html). E tra l'altro questa versione dovrebbe risolvere la possibilità di usare virtu in multimonitor avendo i monitor collegati sulla dgpu... avevo letto che per versioni precedenti non era possibile, dovevi mettere il monitor sull'igpu per forza.. non so se quella del dvd di asus era una di queste.. forse è per questo che mi crashava...
Cmq ancora non ci sto capendo niente in fin dei conti :P..
Vabbè ma da un E8400 ad un 2600k come temperature non è così distante, è un 32nm.
Bisogna vedere la differenza di temp fra vga attiva e disattiva più che altro.
Vabbè ma da un E8400 ad un 2600k come temperature non è così distante, è un 32nm.
Bisogna vedere la differenza di temp fra vga attiva e disattiva più che altro.
Non ti so dire preciso al grado perché le ho monitorate, ma non le ho segnate le temp...
Il picco nella prova che ho fatto sopra con tutti i monitor e tv collegati quindi anche con igpu a 4ghz è stato 70 gradi.
Ieri notte sempre a 4ghz solo con dgpu non arrivavo a 60 gradi con lo stesso test di winzoz.
Sono temperature dopo pochi minuti di utilizzo porca miseria.. nei prox giorni faccio tutte le prove tanto sto aspettando l'ssd e ho installato solo per fare questi test...
Se il gap è tanto bisogna pensarci su se prendere un P67 o Z68 solo per avere il più del video integrato se uno vuole farci un OC decente...
Qui versioni a 64bit e 32bit (http://www.lucidlogix.com/driverdownloads-virtu.html). E tra l'altro questa versione dovrebbe risolvere la possibilità di usare virtu in multimonitor avendo i monitor collegati sulla dgpu... avevo letto che per versioni precedenti non era possibile, dovevi mettere il monitor sull'igpu per forza.. non so se quella del dvd di asus era una di queste.. forse è per questo che mi crashava...
Cmq ancora non ci sto capendo niente in fin dei conti :P..
AAH! Grazie, l'altra volta ho guardato ma mancava la sezione VIRTU!! :O
Si comunque anche io faccio un po' fatica a tenere le cose sotto controllo..
Troppa roba davvero, avrei decisamente perferito un sistema con meno "situazioni particolari"
io se ben ricordo ho il multimonitor off perchè non ho due monitor attaccati.
Ah a proposito.. Ma tu l'opzione FUNZIONI DI VIRTUALIZZAZIONE per la CPU su bios l'ai attivata o no?
Nel senso.. al di la del fatto che poi uno usi o meno dei software per viertualizzazione, lasciare attiva la funzione da bios è un peso per il sistema o non cambia nulla?
Non ti so dire preciso al grado perché le ho monitorate, ma non le ho segnate le temp...
Il picco nella prova che ho fatto sopra con tutti i monitor e tv collegati quindi anche con igpu a 4ghz è stato 70 gradi.
Ieri notte sempre a 4ghz solo con dgpu non arrivavo a 60 gradi con lo stesso test di winzoz.
Sono temperature dopo pochi minuti di utilizzo porca miseria.. nei prox giorni faccio tutte le prove tanto sto aspettando l'ssd e ho installato solo per fare questi test...
Se il gap è tanto bisogna pensarci su se prendere un P67 o Z68 solo per avere il più del video integrato se uno vuole farci un OC decente...
10° dopo pochi min di utilizzo, non è per niente poco, anzi è parecchio, questo significa parecchi Mhz in meno in overclock solo per avere la GPU integrata.
Non so se vale la pena a sto punto, casomai colleghi TV e Monitor alla VGA dedicata, fai un multimonitor parallelo e disabiliti la iGPU da bios ma a sto punto tanto valeva prendere P67 che era anche più maturo come bios.
AAH! Grazie, l'altra volta ho guardato ma mancava la sezione VIRTU!! :O
Si comunque anche io faccio un po' fatica a tenere le cose sotto controllo..
Troppa roba davvero, avrei decisamente perferito un sistema con meno "situazioni particolari"
io se ben ricordo ho il multimonitor off perchè non ho due monitor attaccati.
Ah a proposito.. Ma tu l'opzione FUNZIONI DI VIRTUALIZZAZIONE per la CPU su bios l'ai attivata o no?
Nel senso.. al di la del fatto che poi uno usi o meno dei software per viertualizzazione, lasciare attiva la funzione da bios è un peso per il sistema o non cambia nulla?
ancora non ci arrivavo veramente :).. cmq dai bench che ho letto (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72) non dovrebbe perdere niente (o quasi niente) se stai in "d-mode".. mentre in i-mode si... e dipende anche dai giochi supportati.. è una di quelle cose a cui devi stare sempre dietro insomma.. che poi non ho capito.. in d-mode non verrà mai disabilitata totalmente la dgpu o mi sbaglio? :confused: :confused:
tanto valeva prendere P67 che era anche più maturo come bios.
Si. Ma ci credi che io non ho letto una recensione che parlasse di questo aspetto e neanche c'ho pensato.. "sono andato per grazia e ho trovato giustizia" -.-'... cmq aspetto per fare dei test più accurati.. speriamo :muro:
mirmeleon
07-06-2011, 15:28
ancora non ci arrivavo veramente :).. cmq dai bench che ho letto (http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72) non dovrebbe perdere niente (o quasi niente) se stai in "d-mode".. mentre in i-mode si... e dipende anche dai giochi supportati.. è una di quelle cose a cui devi stare sempre dietro insomma.. che poi non ho capito.. in d-mode non verrà mai disabilitata totalmente la dgpu o mi sbaglio? :confused: :confused:
Si. Ma ci credi che io non ho letto una recensione che parlasse di questo aspetto e neanche c'ho pensato.. "sono andato per grazia e ho trovato giustizia" -.-'... cmq aspetto per fare dei test più accurati.. speriamo :muro:
In d-mode ad essere "virualizzata" è la scheda video integrata non quella discreta!
Questo vuol dire che usi per il 95% del tempo la scheda video dedicata mentre quella integrata agisce alla bisogna ad esempio se stai facendo un encoding video...
In i-mode succede il contrario!
Comunque se hai dei dubbi in merito vieni sul thread dedicato alle mobo Z68:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2349152
:cool:
In d-mode ad essere "virualizzata" è la scheda video integrata non quella discreta!
Questo vuol dire che usi per il 95% del tempo la scheda video dedicata mentre quella integrata agisce alla bisogna ad esempio se stai facendo un encoding video...
In i-mode succede il contrario!
Comunque se hai dei dubbi in merito vieni sul thread dedicato alle mobo Z68:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2349152
:cool:
ok ok non ho studiato abbastanza :D.. thx
Cmq ho trovato un articolo (http://www.dinoxpc.com/articolo/Overclock+Intel+Z68%253A+portare+un+Core+i7-2600K+oltre+i+5%252C2GHz_1206-5.htm)che a quanto pare fa riferimento anche alle temp in oc..
A conti fatti per arrivare almeno a 4,5 ghz devo spendere 80 euro per il dissi noctua -.-'.. con quest'ultimo si arriva un "attimino" più lontani.. certo che sto z68 mi sta costando un pochino eh... -.-...
con un dissi medio come il mio qui arrivano a 90° a 4,5 ghz... con il noctua top gamma arrivano a 5,2 ghz... e 5,1 ghz + vga occata..
Io a 5ghz non ci voglio arrivare perché vorrei un sistema abbastanza fresco e stabile.. ma almeno a 4,5 ghz per daily vorrei proprio!!! lo prendo? consigliatemi già ho fatto troppe cazzate :doh:
cmq aspetto per fare dei test più accurati.. speriamo :muro:
non è che magari dopo puoi comunicarceli ? magari fornire qualche numero così giusto per avere un idea.
ok ok non ho studiato abbastanza :D.. thx
Cmq ho trovato un articolo (http://www.dinoxpc.com/articolo/Overclock+Intel+Z68%253A+portare+un+Core+i7-2600K+oltre+i+5%252C2GHz_1206-5.htm)che a quanto pare fa riferimento anche alle temp in oc..
A conti fatti per arrivare almeno a 4,5 ghz devo spendere 80 euro per il dissi noctua -.-'.. con quest'ultimo si arriva un "attimino" più lontani.. certo che sto z68 mi sta costando un pochino eh... -.-...
con un dissi medio come il mio qui arrivano a 90° a 4,5 ghz... con il noctua top gamma arrivano a 5,2 ghz... e 5,1 ghz + vga occata..
Io a 5ghz non ci voglio arrivare perché vorrei un sistema abbastanza fresco e stabile.. ma almeno a 4,5 ghz per daily vorrei proprio!!! lo prendo? consigliatemi già ho fatto troppe cazzate :doh:
beh, io come "filosofia di vita" adotto: "farò OC quando sarà necessario"
quindi quando la CPU comincerà ad essere vecchiotta e io potrò tirare un annetto extra prima di cambiare PC.
Chiaro che su questa linea al momento di fare oc la GPU integrata sarà fuffa.. quindi opterò per il disable totale e oc solo della CPU per temperature ottimali con un buon dissi ma senza strafare!
mirmeleon
07-06-2011, 18:42
AAH! Grazie, l'altra volta ho guardato ma mancava la sezione VIRTU!! :O
Si comunque anche io faccio un po' fatica a tenere le cose sotto controllo..
Troppa roba davvero, avrei decisamente perferito un sistema con meno "situazioni particolari"
io se ben ricordo ho il multimonitor off perchè non ho due monitor attaccati.
Ah a proposito.. Ma tu l'opzione FUNZIONI DI VIRTUALIZZAZIONE per la CPU su bios l'ai attivata o no?
Nel senso.. al di la del fatto che poi uno usi o meno dei software per viertualizzazione, lasciare attiva la funzione da bios è un peso per il sistema o non cambia nulla?
Nel bios Il multimonitor, per sfruttare Virtu, deve essere sempre impostato su enabled, anche se hai collegato un singolo monitor!
Questo è importante.
Poi se setti, sempre da bios, Primary Graphic adapter =>PCI express/PCI sfrutti Virtu in d-mode, se invece setti su iGPU sfrutti Virtu in i-mode!
Semplice!
:cincin:
Ciao, prova così:
Poiché Virtu richiede che i driver per l'HD Graphics di Intel e la scheda/schede aggiuntiva siano installati prima del software di virtualizzazione, dovrete modificare le impostazioni del BIOS almeno una volta. I driver Nvidia non hanno problemi a essere installati accanto a quelli dell'HD Graphics di Intel.
Si dovrà pertanto eseguire all'inizio una doppia operazione. Ovvero: collegare il monitor alla dedicata, entrare nel bios, disabilitare l'integrata che dovrebbe già esserlo di default, settare Primary Graphics Adapter: PCI-Express, riavviare ed installare i driver video della dedicata in Windows.
Successivamente riavviare il pc, entrare nel bios, disabilitare la dedicata, settare Primary Graphics Adapter: iGPU, riavviare, collegare il monitor alla vga integrata ed installare i driver video Intel sempre per l'integrata.
Fatto ciò installare Virtu e poi a seconda delle proprie preferenze usare Virtu in i-mode o d-mode abilitandolo da bios alla voce Igpu Multi Monitor => enabled.
Volevo chiedere se questa procedura andra' bene anche su una P8Z68-V ,
perchè ne sto aspettando una e navigo nel buio, spero qualcuno faccia luce
Grazie
mirmeleon
07-06-2011, 19:17
Volevo chiedere se questa procedura andra' bene anche su una P8Z68-V ,
perchè ne sto aspettando una e navigo nel buio, spero qualcuno faccia luce
Grazie
Si sono pressochè identiche!
Si sono pressochè identiche!
Bene grazie
Qualora dovessi avere dei problemi so a chi rivolgermi
Ho fatto un paio di test al volo... il giorno che venderanno tempo diventerò povero... prendete i test con le pinze.. non sono un magazine online specializzato...
Probabilmente ho detto una cazzata e ricordavo male sui 10 gradi di differenza con e senza igpu abilitata.. infatti anche leggendo l'articolo linkato sopra è vero che con igpu non arrivano ad overcloccare a 5.2 ma si fermano a 5.1 però anche con igpu overcloccata... quindi la differenza è irrisoria se lasci le frequenze di default per la igpu... a meno di riprove contrarie...
Cmq ho aggiustato un poco di settaggi mettendo la ventola della cpu al massimo già da 40 gradi... il moltiplicatore della cpu a x40 la igpu a frequenze di default..
Il problema di fondo con i miei test è che il dissi con prime95 a 4ghz proprio non ce la fa.. la temp si alza in maniera proporzionale e quasi costantemente e non riesce a smaltire il calore quindi non ho voluto fare test prolungati e sarebbero anceh stati inutili.. vi riporto la sola immagine con virtu e la igpu abilitata perché ho dimenticato di screenare l'altra per la fretta ma il grafico della temp è pressocché uguale...
http://www.imageupload.org/thumb/thumb_58317.png (http://www.imageupload.org/?d=1340E7D61)
poi ho provato invece a fare un benchmark con just cause 2 tutto a palla.. certo il sistema non è ancora bilanciato quindi per gli fps bisogna accontentarsi in realtà però ho avuto un risultato esattamente opposto a quanto mi aspettavo..i grafici delle temp non mi sembrano così distanti...
just cause 2 su dgpu + virtu + igpu
http://www.imageupload.org/thumb/thumb_58322.png (http://www.imageupload.org/?d=B411582B1)
32.87 fps
just cause 2 su dgpu senza igpu e virtu
http://www.imageupload.org/thumb/thumb_58324.png (http://www.imageupload.org/?d=05F05C6A1)
31.58 fps
Praticamente al contrario di quello che ho letto con virtu + igpu ho 1 fps in più -.-'.. bah chi ci capisce è bravo sicuramente più di me
Cmq al solito mi lascio prendere dai giocattoli.. non sono troppo convinto degli acquisti che ho fatto... vediamo a spese concluse:( .
mi iscrivo alla discussione
Ho fatto un paio di test al volo... il giorno che venderanno tempo diventerò povero... prendete i test con le pinze.. non sono un magazine online specializzato...
.... .... .... CUT
Cmq al solito mi lascio prendere dai giocattoli.. non sono troppo convinto degli acquisti che ho fatto... vediamo a spese concluse:( .
ma guarda alla fine sfruttare la GPU integrata è giusto giusto un piccolo extra che torna buono in qualche occasione.
Inutile fasciarsi troppo la testa secondo me..
mirmeleon
08-06-2011, 11:37
ma guarda alla fine sfruttare la GPU integrata è giusto giusto un piccolo extra che torna buono in qualche occasione.
Inutile fasciarsi troppo la testa secondo me..
Quoto!
:D
mirmeleon
08-06-2011, 13:46
XD :lamer: :muro:
Ma dai hai un signor pc!!!
:winner:
anche a me pochi giorni fa è arrivata la p8z68 vpro. abbinato a un i5 2500k..
devo ancora capire bene questo bios efi che sembra possa fare praticamente tutto, ma non sono riuscito a fare la cosa piu semplice, cioè aumentare il moltiplicatore della cpu.
da dove si fa?
anche a me pochi giorni fa è arrivata la p8z68 vpro. abbinato a un i5 2500k..
devo ancora capire bene questo bios efi che sembra possa fare praticamente tutto, ma non sono riuscito a fare la cosa piu semplice, cioè aumentare il moltiplicatore della cpu.
da dove si fa?
Ci vorrebbe un tutorial in Italiano , qualcuno bravo potrebbe farlo
anche a me pochi giorni fa è arrivata la p8z68 vpro. abbinato a un i5 2500k..
devo ancora capire bene questo bios efi che sembra possa fare praticamente tutto, ma non sono riuscito a fare la cosa piu semplice, cioè aumentare il moltiplicatore della cpu.
da dove si fa?
sul manuale c'è la sezione in italiano! ;)
comunque devi andare nel bios in ADVANCED MODE, si accede quando premi il tasto exit in alto a dx..
poi vai nella sezione tweak!
sul manuale c'è la sezione in italiano! ;)
comunque devi andare nel bios in ADVANCED MODE, si accede quando premi il tasto exit in alto a dx..
poi vai nella sezione tweak!
il problema è che non sono riuscito a modificare quasi niente, o precisamente modificavo i valori senza però avere al riavvio le modifiche.
invece tramite la suite di asus a sistema avviato ho potuto fare tutto...
il problema è che non sono riuscito a modificare quasi niente, o precisamente modificavo i valori senza però avere al riavvio le modifiche.
invece tramite la suite di asus a sistema avviato ho potuto fare tutto...
Mah, mi pare strano.. sicuro che uscendo dal bios hai salvato le modifiche?
Se overclocchi in manuale verifica di avere disattivato la levetta che imposta la scheda per il sistema di overclock automatico!
Mah, mi pare strano.. sicuro che uscendo dal bios hai salvato le modifiche?
Se overclocchi in manuale verifica di avere disattivato la levetta che imposta la scheda per il sistema di overclock automatico!
se abiliti o disabiliti il tpu credo che puoi overcloccare a mano comunque...
comunque lo switch tpu l'ho disabilitato per sicurezza.
per ora ho aumentato soltanto il moltiplicatore... a 45 x 100 a 4,5 ghz gira stabile.
il problema è che soltanto la suite asus mi segna la frequenza corretta sotto sforzo (sta a 1600 a riposo e 4500 in full) hyperpi 1m a 8,2 secondi.
cpuz mi segna soltanto il moltiplicatore a 45 che è giusto, ma la frequenza della cpu sempre a 3,30ghz di default.
anche il bios all'accensione mi segna la frequenza di default.
ma la frequenza corretta è 4,5 anche perchè ci sono stati sensibili miglioramenti sull'hyperpi.
inoltre con le ram a 1600 fa 3 fake boot all'accensione... che credo scompaiano impostandole a 1333.. ma devo ancora fare le dovute prove.
non mi va di tenerla con i fakeboot perchè mi danno troppo fastidio:muro:
Noctophobia
13-06-2011, 22:01
se abiliti o disabiliti il tpu credo che puoi overcloccare a mano comunque...
comunque lo switch tpu l'ho disabilitato per sicurezza.
per ora ho aumentato soltanto il moltiplicatore... a 45 x 100 a 4,5 ghz gira stabile.
il problema è che soltanto la suite asus mi segna la frequenza corretta sotto sforzo (sta a 1600 a riposo e 4500 in full) hyperpi 1m a 8,2 secondi.
cpuz mi segna soltanto il moltiplicatore a 45 che è giusto, ma la frequenza della cpu sempre a 3,30ghz di default.
anche il bios all'accensione mi segna la frequenza di default.
ma la frequenza corretta è 4,5 anche perchè ci sono stati sensibili miglioramenti sull'hyperpi.
inoltre con le ram a 1600 fa 3 fake boot all'accensione... che credo scompaiano impostandole a 1333.. ma devo ancora fare le dovute prove.
non mi va di tenerla con i fakeboot perchè mi danno troppo fastidio:muro:
Hai messo la ram nei banchi neri o azzurri?
Hai messo la ram nei banchi neri o azzurri?
ram negli slot 2 e 4, cioè nei banchi azzurri
ps. nel mio manuale non c'è traccia della lingua italiana.
Ciao, qualcuno usa questa scheda per video editing, 3d studio...? E' vero che ci possono essere problemi con la grafica integrata, anche se disabilitata? Dopo aver letto questo (http://forums.adobe.com/message/3675314) thread mi stanno venendo dei dubbi...
Ciao, qualcuno usa questa scheda per video editing, 3d studio...? E' vero che ci possono essere problemi con la grafica integrata, anche se disabilitata? Dopo aver letto questo (http://forums.adobe.com/message/3675314) thread mi stanno venendo dei dubbi...
Mah se metti come primaria la scheda discreta (una quadro penso) e non usi VIRTU escluderei problemi di compatibilità..
Alla fine lo useresti come un P67..
Però è una deduzione, non ho provato.
Mah se metti come primaria la scheda discreta (una quadro penso) e non usi VIRTU escluderei problemi di compatibilità..
Alla fine lo useresti come un P67..
Però è una deduzione, non ho provato.
Come si fa' ad escludere quella integrata, penso dal bios , oppure non istallando i drivers ?
e viceversa ?
Come si fa' ad escludere quella integrata, penso dal bios , oppure non istallando i drivers ?
e viceversa ?
Drivers a parte mi sembra che sia possibile disattivarla da bios.
Prova ad entrare in bios in ADVANCED MODE e poi andare sulla sezione della CPU o delle feature della MOBO..
Mah se metti come primaria la scheda discreta (una quadro penso) e non usi VIRTU escluderei problemi di compatibilità..
Alla fine lo useresti come un P67..
Però è una deduzione, non ho provato.
Si una quadro...ma non usando virtu rimarrebbero comunque dei vantaggi usando questa scheda rispetto ad una "normale" scheda p67?
Drivers a parte mi sembra che sia possibile disattivarla da bios.
Prova ad entrare in bios in ADVANCED MODE e poi andare sulla sezione della CPU o delle feature della MOBO..
volevo capire come si fa', in tanto non dispongo ancora del PC lo stanno assemblando, per non avere problemi nell'installare Seven , magari dopo faccio le prove con Virtu e altre feature.
Quindi dal bios prima di iniziare l'installazione il classico F2 ? , poi ADVANCED MODE poi?
Si una quadro...ma non usando virtu rimarrebbero comunque dei vantaggi usando questa scheda rispetto ad una "normale" scheda p67?
Se non ci metti VIRTU semplicemente hai un PC con due VGA distinte alle quali puoi collegare più schermi indipendenti.
Una cosa da controllare bene è che il progamma che fa uso della GPU QUADRO sia settato per la giusta scheda! ..non si sa mai!! :stordita:
Se tu avessi una P67 non avresti alcun modo di sfruttare la GPU del processore.
volevo capire come si fa', in tanto non dispongo ancora del PC lo stanno assemblando, per non avere problemi nell'installare Seven , magari dopo faccio le prove con Virtu e altre feature.
Quindi dal bios prima di iniziare l'installazione il classico F2 ? , poi ADVANCED MODE poi?
Per seven zero problemi, abbi cura solo di installare i drivers nella giusta sequenza per evitare piccoli problemi:
-prima la MOBO (chipset)
-poi la GPU Intel integrata nel Sandy bridge
-Poi la GPU Quadro
e per ultimo se vuoi il VIRTU!
Il bios è davvero "vasto" però ben organizzato, quindi esplorandolo con calma vedi che poi ti ci trovi abbastanza.
Per entrare in AVANCED bata cliccare per uscire in alto a destra e poi cliccare "advanced mode" :)
Per seven zero problemi, abbi cura solo di installare i drivers nella giusta sequenza per evitare piccoli problemi:
-prima la MOBO (chipset)
-poi la GPU Intel integrata nel Sandy bridge
-Poi la GPU Quadro
e per ultimo se vuoi il VIRTU!
Il bios è davvero "vasto" però ben organizzato, quindi esplorandolo con calma vedi che poi ti ci trovi abbastanza.
Per entrare in AVANCED bata cliccare per uscire in alto a destra e poi cliccare "advanced mode" :)
OK perfetto Grazie
io per adesso tralascio e non mettero Virtu per non fare "casini" poi piu avanti faro' delle prove, so' che qui ci sono amici che possono darmi una mano in caso di problemi.
poi ho un paio di cosette da chiedere .
Per quanto riguarda gli HDD penso no ci sia bisogno di configurarli li riconosce di default ?
ho preso 2 HDD uno da 500GB e uno da 1 T , mi consigliate di partizionarli ?
OK perfetto Grazie
io per adesso tralascio e non mettero Virtu per non fare "casini" poi piu avanti faro' delle prove, so' che qui ci sono amici che possono darmi una mano in caso di problemi.
poi ho un paio di cosette da chiedere .
Per quanto riguarda gli HDD penso no ci sia bisogno di configurarli li riconosce di default ?
ho preso 2 HDD uno da 500GB e uno da 1 T , mi consigliate di partizionarli ?
La questione HDD è molto soggettiva.. dipende dalle esigenze! :)
Subito intanto una domanda.. MA PERCHE' MAI NON HAI PRESO UN SSD?????
Certo costa un po' di più ma vale davvero la pena!
Io sul mio ho piazzati un SSD SataIII da 120 gb per win e programmi, è uno spettacolo!
E poi un bel disco da un tera per lo storage!
Con due dischi standard posso solo consigliarti il 500 per il sistema e quello da 1 tera per i dati.. ma ripeto questione di esigenze..
come prestazioni non puoi fare nulla.
Fossero stati due 500 uguali potevi puntare almeno ad un RAID 0.
Io consiglio un domani di passare ad SSD e togliere il 500..
La questione HDD è molto soggettiva.. dipende dalle esigenze! :)
Subito intanto una domanda.. MA PERCHE' MAI NON HAI PRESO UN SSD?????
Certo costa un po' di più ma vale davvero la pena!
Io sul mio ho piazzati un SSD SataIII da 120 gb per win e programmi, è uno spettacolo!
E poi un bel disco da un tera per lo storage!
Con due dischi standard posso solo consigliarti il 500 per il sistema e quello da 1 tera per i dati.. ma ripeto questione di esigenze..
come prestazioni non puoi fare nulla.
Fossero stati due 500 uguali potevi puntare almeno ad un RAID 0.
Io consiglio un domani di passare ad SSD e togliere il 500..
Grazie della risposta D77.
Dunque questa volta voglio fare tutto da me e quindi faccio un po alla volta
prima configuro il sistema cosi con 2 HDD poi piu' avanti prendero un SSD e
poi quando avro capito come fare anche lo swich con Virtu, una terza fase montero l'SSD sperando nel frattempo di apprendere come si fa' e come settarlo , ma sto tranquillo perchè ci siete Voi :)
Posto la mia configurazione:
1 Dissipatore CPU Scythe Mugen 2 Rev.B
1 Alimentatore PC Modulare Corsair Professional Series HX650
1 Hard Disk Interno Samsung SpinPoint F3 500GB 3.5" 7200rpm
1 Hard Disk Interno Samsung EcoGreen F3 1TB 3.5" 5400rpm 32MB
1 Case Midi Corsair Graphite 600T ATX Nero
1 Masterizzatore Interno Sony Optiarc AD-7260S 24x DVD/CD Nero
1 RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-8GBXL 1600MHz 8GB
1 CPU Intel Core i7-2600K 3.40GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy
1 VGA Gainward GeForce GTX 550 Ti Core 900MHz Memory GDDR5
1 Scheda Madre Asus P8Z68-V Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3
1 Mouse USB Trust Izzy Laser 2400dpi Dark Metallic
Non intendo fare OC no Games no SLI , sfruttare solo il Tubo per iniziare mi basta , poi in seguito Oltre a l'SSD, devo sostituire il Monitor che ho (Acer AL732) con uno piu' moderno e 16/9.
Grazie della risposta D77.
Dunque questa volta voglio fare tutto da me e quindi faccio un po alla volta
prima configuro il sistema cosi con 2 HDD poi piu' avanti prendero un SSD e
poi quando avro capito come fare anche lo swich con Virtu, una terza fase montero l'SSD sperando nel frattempo di apprendere come si fa' e come settarlo , ma sto tranquillo perchè ci siete Voi :)
Ti vedo un po' spaventato da questa "paura di fare casini" :D
Consiglio: RILASSATI, siamo ampiamente nelle procedure normali!! :Prrr:
Siamo ben lontani dal settore in cui si rischiano i casini di cui hai paura, anche smanettando alla grande il peggio che può succederti è di rifare il sistema!
Se non usi giochi potevi prendere una vga anche più scarsa della 550, ma visto che ce l'hai ti consiglio di goderti qualche bel gioco!! ;)
Processore: hai scelto il massimo, di certo garanzia di longevità!
Queste cpu di default già sono in grado di variare la velocità a seconda del carico di lavoro e dei core utilizzati, tu non devi fare nulla, solo godertelo.
Però visto che hai una cpu SBLOCCATA direi che non fare un po' di OC è proprio un'eresia.. che fai ti compri la ferrari e poi giri nel parcheggio???? :D
Chiaro, adesso fare oc non è necessario se non ti interessa ma un domani tieni conto che ti basterà cambiare il moltiplicatore da bios per spingerla un po' e guadagnarti un bel 15% almeno di potenza extra!
TRANQUILLO che il 2600k è fatto apposta! ;)
RAM: anche qui hai scelto roba buona, per sfruttare la velocità a 1600 mhz controlla che nel bios la ram sia settata su XMP altrimenti il sistema la farà andare a 1333 mhz che è lo standard.
Ah, una cosa.. vedo che hai messo 8Gb.. kit da 2 moduli giusto?
beh, io per questo pc ho deciso di mettere SUBITO ben 4 moduli per un totale di 16 Gb di ram.
So benissimo che OGGI è una quantità spropositata per l'uso che ne faccio ma so anche che tra tre anni saranno utili per in normale evolversi del software.
Quindi se come me hai in programma di tenerti questo pc per un bel po' prima di aggiornare penso che sia una buona cosa.
Lo dico perchè se deciderai di aggiungerla dopo non riuscirai più a trovare moduli identici e questo protebbe darti problemi con i timings delle ram!
SSD: questo proprio te lo consiglio, usarne uno per installarci win e programmi è davvero una cannonata.
Chi prova non torna più indietro!
Comunque vedo che per adesso hai bisogno soprattutto di portarti a casa il pc nuovo e cominciare a conoscerlo un po' poi dopo vedrai che non è nulla di tracsendentale smanettarci un po'!
VIRTU: vai tranquillo e intallalo senza paura, non fa casino e non fa male!
scusate la domanda
questo thread va bene anche per la versione liscia (ASUS P8Z68-v)
Ti vedo un po' spaventato da questa "paura di fare casini" :D
Consiglio: RILASSATI, siamo ampiamente nelle procedure normali!! :Prrr:
Siamo ben lontani dal settore in cui si rischiano i casini di cui hai paura, anche smanettando alla grande il peggio che può succederti è di rifare il sistema!
Se non usi giochi potevi prendere una vga anche più scarsa della 550, ma visto che ce l'hai ti consiglio di goderti qualche bel gioco!! ;)
Processore: hai scelto il massimo, di certo garanzia di longevità!
Queste cpu di default già sono in grado di variare la velocità a seconda del carico di lavoro e dei core utilizzati, tu non devi fare nulla, solo godertelo.
Però visto che hai una cpu SBLOCCATA direi che non fare un po' di OC è proprio un'eresia.. che fai ti compri la ferrari e poi giri nel parcheggio???? :D
Chiaro, adesso fare oc non è necessario se non ti interessa ma un domani tieni conto che ti basterà cambiare il moltiplicatore da bios per spingerla un po' e guadagnarti un bel 15% almeno di potenza extra!
TRANQUILLO che il 2600k è fatto apposta! ;)
RAM: anche qui hai scelto roba buona, per sfruttare la velocità a 1600 mhz controlla che nel bios la ram sia settata su XMP altrimenti il sistema la farà andare a 1333 mhz che è lo standard.
Ah, una cosa.. vedo che hai messo 8Gb.. kit da 2 moduli giusto?
beh, io per questo pc ho deciso di mettere SUBITO ben 4 moduli per un totale di 16 Gb di ram.
So benissimo che OGGI è una quantità spropositata per l'uso che ne faccio ma so anche che tra tre anni saranno utili per in normale evolversi del software.
Quindi se come me hai in programma di tenerti questo pc per un bel po' prima di aggiornare penso che sia una buona cosa.
Lo dico perchè se deciderai di aggiungerla dopo non riuscirai più a trovare moduli identici e questo protebbe darti problemi con i timings delle ram!
SSD: questo proprio te lo consiglio, usarne uno per installarci win e programmi è davvero una cannonata.
Chi prova non torna più indietro!
Comunque vedo che per adesso hai bisogno soprattutto di portarti a casa il pc nuovo e cominciare a conoscerlo un po' poi dopo vedrai che non è nulla di tracsendentale smanettarci un po'!
VIRTU: vai tranquillo e intallalo senza paura, non fa casino e non fa male!
Grazie DEMON77 se stato molto gentile :)
scusate la domanda
questo thread va bene anche per la versione liscia (ASUS P8Z68-v)
Assolutamente si! :)
ersimpatico
16-06-2011, 11:07
mi aiutate a decidere la scheda madre tra asrock ex4 z68 a 132 e asus v-pro a 138 e la mia prima esperienza anche nel montaggio del pc vorrei fare tutto io da solo il pc e quello in firma come vedete manca solo la scheda madre
mi aiutate a decidere la scheda madre tra asrock ex4 z68 a 132 e asus v-pro a 138 e la mia prima esperienza anche nel montaggio del pc vorrei fare tutto io da solo il pc e quello in firma come vedete manca solo la scheda madre
Mah.. non per essere di parte.. ma io sceglierei la ASUS!! :ciapet:
No, seriamente, sono due schede valide.. ognuna con le sue features "aggiuntive".. vedi tu quelle che ti possono andare più a genio.
Come qualità secondo me ASUS è un filo migliore. :)
ersimpatico
16-06-2011, 11:18
grazie....se trovo dificolta' penso che qua mi aiutate parto da zero vorrei fare tutto io
ASUS4life
16-06-2011, 11:26
Ordine finalmente fatto!
1 x LC-POWER Green Power LC6550GP V2.2 550W
1 x ASUS 1155 P8Z68-V 1155 ATX DDR3 Z68
1 x BD-ROM SAMSUNG SH-B123L NERO SATA BULK
1 x Corsair Air Series A70 775/1366/1156/1155//AM2/AM3
1 x ATI HD5670 MSI 1GB PMD1G-OC DVI/HDMI/DP
2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB Exceleram Red Culvert 1.5V CL9 (1x4GB)
1 x Intel Core i7-2600 3.4Ghz 8MB 1155 Sandy Bridge con GPU 95W BOX
1 x SEAGATE 1TB ST31000524AS 7200rpm 32MB 7200.12 SATA6
1 x COOLER MASTER CENTURION 534
Che ve ne pare?:sofico:
Ordine finalmente fatto!
1 x LC-POWER Green Power LC6550GP V2.2 550W
1 x ASUS 1155 P8Z68-V 1155 ATX DDR3 Z68
1 x BD-ROM SAMSUNG SH-B123L NERO SATA BULK
1 x Corsair Air Series A70 775/1366/1156/1155//AM2/AM3
1 x ATI HD5670 MSI 1GB PMD1G-OC DVI/HDMI/DP
2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB Exceleram Red Culvert 1.5V CL9 (1x4GB)
1 x Intel Core i7-2600 3.4Ghz 8MB 1155 Sandy Bridge con GPU 95W BOX
1 x SEAGATE 1TB ST31000524AS 7200rpm 32MB 7200.12 SATA6
1 x COOLER MASTER CENTURION 534
Che ve ne pare?:sofico:
Come pc niente male, ripropongo i consigli che ho dato poco sopra:
Metti SUBITO 4 moduli di ram tutti uguali perchè se aggiorni dopo non trovi più gli stessi e rischi rogne coi timings.. (vero che sono 1333 ma non si sa mai)
Un bel SSD per sistema e programmi ci sta di brutto, ma puoi pensarci più avanti se credi. ;)
CPU: ue! ma perchè 2600 normale??? Un peccato perchè la serie K costa solo pochi euro in più e ti da facile accesso ad overclock, che un domani può far comodo.. :(
Asus P8Z68 V
Sapete dirmi se il manuale cartaceo è in Italiano ?
Volevo studiarmelo e ho scaricato quello in pdf ma non c'è Italiano .
@demon77 l'ordine che ho fatto e tramite pagamento in bonifico bancario
un po difficile a farne un'altro per le sole ram ( a pensarci prima ) :)
il sistema per entrare nel bios sulla scheda che ho adesso (P4Pe) si lo so è vecchia ma io il pc lo cambio ogni 7/8 anni :) , dice per entrare nel bios premo
Canc e per aggiornarlo Alt + F2 , adesso su queste schede come si fa' ?
Asus P8Z68 V
Sapete dirmi se il manuale cartaceo è in Italiano ?
Volevo studiarmelo e ho scaricato quello in pdf ma non c'è Italiano
E dipende.. nella mia c'è ma dipende da dove ordini la mobo..
l'ordine che ho fatto e tramite pagamento in bonifico bancario
un po difficile a farne un'altro per le sole ram ( a pensarci prima ) :)
Peccato.. se è appena fatto e non ancora spedito di solito puoi modificarlo.. altrimenti dovresti per forza farne un'altro smenandoci i 10 euro di spedizione..
il sistema per entrare nel bios sulla scheda che ho adesso (P4Pe) si lo so è vecchia ma io il pc lo cambio ogni 7/8 anni :) , dice per entrare nel bios premo
Canc e per aggiornarlo Alt + F2 , adesso su queste schede come si fa' ?
Il tasto per l'accesso a bios è sempre scritto sulla schermata di avvio, comunque queste schede hanno un bios EFI che è molto più bello dei vecchi bios in modo testo.
Questo appare come un vero e proprio applicativo con tanto di uso del mouse! :)
NOTA: piano ad aggiornare il bios così a c@zzo di cane!
E' un processo delicato che ha la sua fettina di rischio, quindi se lo fai deve esserci una buona ragione tipo soluzioni di grossi bug che ti davano problemi, altrimenti è bene tenersi quello che c'è!
Ordine finalmente fatto!
1 x LC-POWER Green Power LC6550GP V2.2 550W
1 x ASUS 1155 P8Z68-V 1155 ATX DDR3 Z68
1 x BD-ROM SAMSUNG SH-B123L NERO SATA BULK
1 x Corsair Air Series A70 775/1366/1156/1155//AM2/AM3
1 x ATI HD5670 MSI 1GB PMD1G-OC DVI/HDMI/DP
2 x DDR3 1333Mhz PC10666 4GB Exceleram Red Culvert 1.5V CL9 (1x4GB)
1 x Intel Core i7-2600 3.4Ghz 8MB 1155 Sandy Bridge con GPU 95W BOX
1 x SEAGATE 1TB ST31000524AS 7200rpm 32MB 7200.12 SATA6
1 x COOLER MASTER CENTURION 534
Che ve ne pare?:sofico:
l'alimentatore è una ciofeca.....ed anche il case non mi entusiasma....;)
E dipende.. nella mia c'è ma dipende da dove ordini la mobo..
Peccato.. se è appena fatto e non ancora spedito di solito puoi modificarlo.. altrimenti dovresti per forza farne un'altro smenandoci i 10 euro di spedizione..
Il tasto per l'accesso a bios è sempre scritto sulla schermata di avvio, comunque queste schede hanno un bios EFI che è molto più bello dei vecchi bios in modo testo.
Questo appare come un vero e proprio applicativo con tanto di uso del mouse! :)
NOTA: piano ad aggiornare il bios così a c@zzo di cane!
E' un processo delicato che ha la sua fettina di rischio, quindi se lo fai deve esserci una buona ragione tipo soluzioni di grossi bug che ti davano problemi, altrimenti è bene tenersi quello che c'è!.
Io aspetto che mi arrivi quindi non saprei se ha l'italiano, ma il tuo è pdf o cartaceo ? se pdf ti faccio un mp
.
Io aspetto che mi arrivi quindi non saprei se ha l'italiano, ma il tuo è pdf o cartaceo ? se pdf ti faccio un mp
No cartaceo!
Però quando torno controllo se ho il PDF.
Se c'è te lo mando! ;)
Asus P8Z68 V
Sapete dirmi se il manuale cartaceo è in Italiano ?
Volevo studiarmelo e ho scaricato quello in pdf ma non c'è Italiano .
@demon77 l'ordine che ho fatto e tramite pagamento in bonifico bancario
un po difficile a farne un'altro per le sole ram ( a pensarci prima ) :)
il sistema per entrare nel bios sulla scheda che ho adesso (P4Pe) si lo so è vecchia ma io il pc lo cambio ogni 7/8 anni :) , dice per entrare nel bios premo
Canc e per aggiornarlo Alt + F2 , adesso su queste schede come si fa' ?
mi è arrivato tuo oggi :D
purtroppo il manuale è in inglese :cry: ma c'è una quick start guide multi lingua:muro:
No cartaceo!
Però quando torno controllo se ho il PDF.
Se c'è te lo mando! ;)
se non è di troppo disturbo lo invii anche a me grazie
ho controllato ma in italiano di pdf c'è solo come aggiornare il bios e norton
Avevo postato direttamente nel trhead delle Z68; provo a chiedere direttamente in questo essendo inerente alla scheda Asus (anche se le domande valevano appunto per qualunque Z68)
Riporto:
Vista la scelta di acquistare una Asus P8Z68-V PRO, avrei molti quesiti:
Primo quesito:
RAM: ho letto nel thread che è consigliabile utilizzare RAM ad 1,5v. Io avrei a disposizione della RAM ad 1,65v della kingstone. Sul manuale d'uso della scheda madre è riportato che è consigliabile utilizzare RAM con tensione inferiore ad 1,65v..però nella lista di compatibilità della RAM sono indicate un numero notevole di RAM operanti ad 1,65v.
Il PDF delle RAM riporta:
This module has been tested to run at DDR3-1600MHz at a low latency timing of 9-9-9-27 at 1.65V. The SPD is programmed to JEDEC standard latency DDR3-1333MHz timing of 9-9-9 at 1.5V.
Significa che se lo setto a 1333 funziona a 1,5v e quindi è compatibile?
Per me la stabilità del computer è importante, dovendo operare 24/7
Cito demon77:
RAM: anche qui hai scelto roba buona, per sfruttare la velocità a 1600 mhz controlla che nel bios la ram sia settata su XMP altrimenti il sistema la farà andare a 1333 mhz che è lo standard.
Vuol dire che la ram di cui sopra, in questo caso, opererebe in automatico a 1333/1,5v se non setto nulla da bios? (lascio default quindi)
Secondo quesito:
La scheda madre ha due slot pcie in cui è indicato che se utilizzo il 1° funziona a 16x, se si utilizza anche il secondo operano ad 8x-8x. Ma si parla di schede video.
Io avrei intenzione di montare sul primo slot una scheda video (HD6850) e sul secondo un controller SAS (adaptec 31205); vi sono problemi di compatibilità/è fattibile?
Terzo quesito:
Ho letto in questo thread della possibilità di far disattivare completamente la scheda video discreta quando non utilizzata. Ho letto la procedura di uso del software, delle opzioni da settare nel bios e del fatto che bisogna collegare il monitor all' integrata.
La mia domanda è:
il sistema funziona / è possibile collegare un secondo monitor? Collegandolo alla integrata 1->VGA, 2->DVI, il software funziona e gestisce la discreta all' occorrenza?
Inoltre, leggo cose molto discordanti online, la VGA discreta in i-mode si disattiva del tutto o resta in idle? (quindi con differenze di consumo risibili alla fin fine)
Quarto quesito:
Dovendo utilizzare un software di virtualizzazione (VMware workstation) ho optato per l' i72600k, che ha l' hyperthreading.
Siete a conoscenza di possibili problemi dati da questo software "virtu" se si utilizzano prodotti di virtualizzazione come vmware o virtualbox?
Quinto quesito:
Come CPU pensavo ad un i7 2600 e come dissipatore un Thermalright Archon.
Non ho trovato nessuno che avesse tale accoppiata scheda madre / dissipatore, vorrei sapere se è utilizzabile sulla asus, ma senza perdere l'accesso al primo slot pcie 16x.
Basta anche come informazione se qualcuno ha un dissipatore parimenti "voluminoso"
Grazie a tutti per la disponibilità
.
Io aspetto che mi arrivi quindi non saprei se ha l'italiano, ma il tuo è pdf o cartaceo ? se pdf ti faccio un mp
mi è arrivato tuo oggi :D
purtroppo il manuale è in inglese :cry: ma c'è una quick start guide multi lingua:muro:
se non è di troppo disturbo lo invii anche a me grazie
ho controllato ma in italiano di pdf c'è solo come aggiornare il bios e norton
Ragazzi mi dispiace.. sia sul dvd che sul sito il manuale in IT non c'è.. :( :(
Rispondo per quel che so! :D
Primo quesito:
RAM: ho letto nel thread che è consigliabile utilizzare RAM ad 1,5v. Io avrei a disposizione della RAM ad 1,65v della kingstone. Sul manuale d'uso della scheda madre è riportato che è consigliabile utilizzare RAM con tensione inferiore ad 1,65v..però nella lista di compatibilità della RAM sono indicate un numero notevole di RAM operanti ad 1,65v.
Il PDF delle RAM riporta:
This module has been tested to run at DDR3-1600MHz at a low latency timing of 9-9-9-27 at 1.65V. The SPD is programmed to JEDEC standard latency DDR3-1333MHz timing of 9-9-9 at 1.5V.
Significa che se lo setto a 1333 funziona a 1,5v e quindi è compatibile?
Per me la stabilità del computer è importante, dovendo operare 24/7
Cito demon77:
RAM: anche qui hai scelto roba buona, per sfruttare la velocità a 1600 mhz controlla che nel bios la ram sia settata su XMP altrimenti il sistema la farà andare a 1333 mhz che è lo standard.
Vuol dire che la ram di cui sopra, in questo caso, opererebe in automatico a 1333/1,5v se non setto nulla da bios? (lascio default quindi)
La tua ram ha due settaggi "preconfigurati": quello normale dove consuma meno e va a 1333 e quello turbo dove va a 1600 ma per farlo deve andare a 1.65volt.
La mobo non ha alcun problema a far andare le ram a 1.65 quindi setta tu da bios ciò che preferisci.
Ti dico già che il guadagno prestazionale tra 1333 e 1600 è del 2% ad andare bene. :O
Secondo quesito:
La scheda madre ha due slot pcie in cui è indicato che se utilizzo il 1° funziona a 16x, se si utilizza anche il secondo operano ad 8x-8x. Ma si parla di schede video.
Io avrei intenzione di montare sul primo slot una scheda video (HD6850) e sul secondo un controller SAS (adaptec 31205); vi sono problemi di compatibilità/è fattibile?
Se il primo sta a 16 mi pare che il secondo stia di default a 4x, quindi per il controller SAS stai proprio beato.
I problemi al massimo puoi averli se vuoi usare tutti e tre gli slot pci-x (tipo triple sli) perchè le risorse non bastano per tutto e ti disattiva roba secondaria tipo le porte ieee 1394 ecc..
Non so dirti se quel particolare controller possa dare problemi sulla mobo, devi provare.
Terzo quesito:
Ho letto in questo thread della possibilità di far disattivare completamente la scheda video discreta quando non utilizzata. Ho letto la procedura di uso del software, delle opzioni da settare nel bios e del fatto che bisogna collegare il monitor all' integrata.
La mia domanda è:
il sistema funziona / è possibile collegare un secondo monitor? Collegandolo alla integrata 1->VGA, 2->DVI, il software funziona e gestisce la discreta all' occorrenza?
Inoltre, leggo cose molto discordanti online, la VGA discreta in i-mode si disattiva del tutto o resta in idle? (quindi con differenze di consumo risibili alla fin fine)
In realtà dai test salta fuori che in pratica stai qui ad impazzire per niente.. tanto sbattimento per guadagnare una manciata ridicola di watt.
Il mio consiglio è: setta tutto per la discreta e attacca i monitor sulla 6850!!
Poi metti il virtu che EVENTUALMENTE ti farà sfruttare la gpu integrata quando utile! ;)
Quarto quesito:
Dovendo utilizzare un software di virtualizzazione (VMware workstation) ho optato per l' i72600k, che ha l' hyperthreading.
Siete a conoscenza di possibili problemi dati da questo software "virtu" se si utilizzano prodotti di virtualizzazione come vmware o virtualbox?
Sulla compatibilità non so.. ma non credo ci siano problemi.
Nel bios però attiva la voce per la virtualizzazione hardware! :)
ASUS4life
16-06-2011, 19:06
Come pc niente male, ripropongo i consigli che ho dato poco sopra:
Metti SUBITO 4 moduli di ram tutti uguali perchè se aggiorni dopo non trovi più gli stessi e rischi rogne coi timings.. (vero che sono 1333 ma non si sa mai)
Un bel SSD per sistema e programmi ci sta di brutto, ma puoi pensarci più avanti se credi. ;)
CPU: ue! ma perchè 2600 normale??? Un peccato perchè la serie K costa solo pochi euro in più e ti da facile accesso ad overclock, che un domani può far comodo.. :(
L'ssd era in programma ma andavo fuori budget :D
Per il processore... zitto va che mi so sbagliato xD
@demon77
Grazie mille per le risposte, ho avviato l'ordine dei vari elementi; verso la fine della prossima settimana, lavoro permettendo, monterò il tutto.
Appena il tutto sarà realizzato posterò eventuali problemi di compatibilità software riscontrati e, possedendo un paio di watmetri, le prove di consumo con discreta in i-mode o meno.
Per il processore... zitto va che mi so sbagliato xD
:eek: :eek: :eek: :eek: :banned:
Allora mi hanno informato che il pc è stato spedito , dovrebbe arrivare lunedi.
Io desideravo sapere la sequenza dell'istallazione.
secondo me faccio cosi:
Collego alla VGA discreta e Installo.
1 SO
2 Drv Cipset
3 Drv Sata
4 Drv Audio
5 Drv Nvidia
Vado bene cosi?
Manca qualcosa ?
dopo qualche giorno di prove passero' a Vitu.
Allora mi hanno informato che il pc è stato spedito , dovrebbe arrivare lunedi.
Io desideravo sapere la sequenza dell'istallazione.
secondo me faccio cosi:
Collego alla VGA discreta e Installo.
1 SO
2 Drv Cipset
3 Drv Sata
4 Drv Audio
5 Drv Nvidia
Vado bene cosi?
Manca qualcosa ?
dopo qualche giorno di prove passero' a Vitu.
Si parti dal disco driver della mobo e metti tutti i drivers escluso il virtu.
Poi scarica l'ultima versione dei drivers della sk video discreta e installali.
Per ultimo il virtu (quando vuoi metterlo).
Anche per il virtu scarica l'ultima versione dal sito! :)
Si parti dal disco driver della mobo e metti tutti i drivers escluso il virtu.
Poi scarica l'ultima versione dei drivers della sk video discreta e installali.
Per ultimo il virtu (quando vuoi metterlo).
Anche per il virtu scarica l'ultima versione dal sito! :)
Ok adesso scarico i Drv dal sito Nvidia , preparo il tutto per mettere in pensione la gloriosa P4PE con il Pentium 4 , speriamo che la P8Z68 -V sia all'altezza :)
anche se OT volevo una info se qualcuno puo' aiutarmi :
Ho Notebook Samsug N 150 Plus , lo uso spesso in casa , conviene lavorarci con l'alimentatore inserito in rete e lasciarlo anche spento sempre inserito, per poi staccarlo solo quando lo uso da portatile?
Ho Notebook Samsug N 150 Plus , lo uso spesso in casa , conviene lavorarci con l'alimentatore inserito in rete e lasciarlo anche spento sempre inserito, per poi staccarlo solo quando lo uso da portatile?
Sempre scollegare gli alimentatori se non li stai usando!
Consumano corrente per nulla.
Se poi usi il notebook a casa collegato alla corrente consiglio di togliere la batteria.
Sempre scollegare gli alimentatori se non li stai usando!
Consumano corrente per nulla.
Se poi usi il notebook a casa collegato alla corrente consiglio di togliere la batteria.
:muro: sempre lasciato attaccato pensando che se la batteria è carica al 100% non assorbe piu':doh:
allora dovrei togliere la batteria quando lo uso in casa ?
:muro: sempre lasciato attaccato pensando che se la batteria è carica al 100% non assorbe piu':doh:
allora dovrei togliere la batteria quando lo uso in casa ?
per chi ha la asus p8z68 v-pro sa dirmi se con le ram a 1600 ha i fake boot?
a 1333 non li noto piu...
DarkMage74
17-06-2011, 13:33
per chi ha la asus p8z68 v-pro sa dirmi se con le ram a 1600 ha i fake boot?
a 1333 non li noto piu...
probabilmente a 1333 sta a 1.5v mentre a 1600 andava a 1.6 o 1.65, vero?
Death Pilot
17-06-2011, 15:00
per chi ha la asus p8z68 v-pro sa dirmi se con le ram a 1600 ha i fake boot?
a 1333 non li noto piu...
Ho montato ieri il pc con la p8z68-v pro e 8gb di corsair vengeance a 1600 (1.5v) e non ho nessun fake boot. Per le ram ho impostato il profilo XMP.
Ho montato ieri il pc con la p8z68-v pro e 8gb di corsair vengeance a 1600 (1.5v) e non ho nessun fake boot. Per le ram ho impostato il profilo XMP.
a quanto sei di frequenza processore?
Death Pilot
17-06-2011, 21:28
Decisamente poco oltre lo stock: 4ghz tondi tondi :)
Tra l'altro ho notato che se imposto il profilo "High Performance" nelle "Power Options" di Seven, sembra non funzionare lo speedstep: resta sempre a 4.0ghz (o a 3.8 se lo lascio stock) anche se imposto tutte le opzioni come il profilo "Balanced"... Invece se uso il profilo "Balanced" e metto le stesse impostazioni del profilo "High Performance" funziona tutto...
oggi finalmente ho assemblato il pc per ora tutto ok tranne che non vedo da windows il secondo hard disk pero dal bios si e se vado in gestione dispositivi mi dice che funzione correttamente devo settare qualcosa forse i jumper?
tutto risolto dovevo impostare il volume da gestione dischi
Alphetto
18-06-2011, 14:57
Menomale qui ci sono utenti che usano questa mobo, riposto il mio problema.
Ciao Ragazzi, ho appena fatto una nuova configurazione, ve la elenco :
Intel I7 2600 K
VGA Gainward GeForce GTX 570 GS-GLH Core 800MHz Memory GDDR5 4000MHz 1280MB
Hard Disk Interno Hitachi 7K3000 2TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3
.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL7Q-16GBXH 1333MHz 16GB (4x4GB) CL7-7-7-21 1.5v
Scheda Madre Asus P8Z68-V PRO Socket 1155 Intel Z68 DDR3
Corsair 850 Watt
Altri due HDD da 1 Tb Caviar Black e Caviar Green
DISS. Zalman 9900 Max
Leggendo in giro, ho capito che bisogna trovare la stabilità nel sistema coi voltaggi delle RAM, ho testato le temperature e a full il procio, arriva a /59 gradi.
La prima volta che l'ho acceso, non partiva con 16 Gb di ram, ho dovuto farlo partire con 8 e successivamente aggiungere le altre, ora il profilo è X.M.P con Auto sulle frequenze delle memorie, ma i Freeze continuano. In modo Random, dopo due ore, sul browser o mentre trasferisoco roba....
Ora, io dovrei lavorarci con software di videoediting, vorrei trovare una stabilità, come cavolo posso fare ? Grazie Ragazzi.
Ora, ho messo i timing delle RAM tutto in manuale, sul bios settando tutto come dice la G.SKILL, ora sto provando, ma penso di non aver risolto i miei problemi....
Ditemi una cosa, una CPU fallata, può dare problemi di Freeze o non andrebbe proprio ?
Io sto impazznendo, non voglio fare overclock, voglio solo un sistema stabile per fare videoediting.
Menomale qui ci sono utenti che usano questa mobo, riposto il mio problema.
Ciao Ragazzi, ho appena fatto una nuova configurazione, ve la elenco :
Intel I7 2600 K
VGA Gainward GeForce GTX 570 GS-GLH Core 800MHz Memory GDDR5 4000MHz 1280MB
Hard Disk Interno Hitachi 7K3000 2TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3
.RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL7Q-16GBXH 1333MHz 16GB (4x4GB) CL7-7-7-21 1.5v
Scheda Madre Asus P8Z68-V PRO Socket 1155 Intel Z68 DDR3
Corsair 850 Watt
Altri due HDD da 1 Tb Caviar Black e Caviar Green
DISS. Zalman 9900 Max
Leggendo in giro, ho capito che bisogna trovare la stabilità nel sistema coi voltaggi delle RAM, ho testato le temperature e a full il procio, arriva a /59 gradi.
La prima volta che l'ho acceso, non partiva con 16 Gb di ram, ho dovuto farlo partire con 8 e successivamente aggiungere le altre, ora il profilo è X.M.P con Auto sulle frequenze delle memorie, ma i Freeze continuano. In modo Random, dopo due ore, sul browser o mentre trasferisoco roba....
Ora, io dovrei lavorarci con software di videoediting, vorrei trovare una stabilità, come cavolo posso fare ? Grazie Ragazzi.
Ora, ho messo i timing delle RAM tutto in manuale, sul bios settando tutto come dice la G.SKILL, ora sto provando, ma penso di non aver risolto i miei problemi....
Ditemi una cosa, una CPU fallata, può dare problemi di Freeze o non andrebbe proprio ?
Io sto impazznendo, non voglio fare overclock, voglio solo un sistema stabile per fare videoediting.
i freeze come li descrivi possono dipendere dalle ram..
soprattutto per il fatto che hai detto che subito non andava con 16 giga..
prova con 8 giga e vedi cosa fa, poi prova gli altri due moduli.. potrebbe darsi che c'è un banco difettoso..
Alphetto
18-06-2011, 15:46
Stto provando con due banchi e continua a farmi fake boot...
Stto provando con due banchi e continua a farmi fake boot...
i fake boot sono probabilmente dati dalle tensioni troppo alte delle ram...
abbassale a 1,5v da bios
Alphetto
19-06-2011, 11:03
Allora ragazzi, ho settato i timing tutti manualmente, poi sul Forum G.Skill i tecnici mi hanno detto che per 16 Gb di RAM è consigliabile alzare la tenzione della CPU, di 0,3 o giù di li, vi incollo la risposta :
"Might check the CR (Command Rate) it may have defaulted to 1T and should be 2T, w/ 16GB may need a little extra voltage to the CPU/VTT, .03 or so "
Io alla CPU gli ho dato 0.5, perchè 0.3 non c'è. Ora è stabile ! Ma volevo un paio di informazioni :
-Non trovo il CR nel bios, qualcuno sa indicarmi se ha un altro nome ?
-Ho attaccato un HDD S-ATA II insieme al S-ATA 3 di sistema, mi freezava di brutto il sistema, esiste una incompatibilità per coesistere ?
Grazie ! Soprattutto la storia del CR 1T/2T vorrei vedere, anche se il sistema è stabile, vorrei metterlo a 2T.
Allora ragazzi, ho settato i timing tutti manualmente, poi sul Forum G.Skill i tecnici mi hanno detto che per 16 Gb di RAM è consigliabile alzare la tenzione della CPU, di 0,3 o giù di li, vi incollo la risposta :
"Might check the CR (Command Rate) it may have defaulted to 1T and should be 2T, w/ 16GB may need a little extra voltage to the CPU/VTT, .03 or so "
Io alla CPU gli ho dato 0.5, perchè 0.3 non c'è. Ora è stabile ! Ma volevo un paio di informazioni :
-Non trovo il CR nel bios, qualcuno sa indicarmi se ha un altro nome ?
-Ho attaccato un HDD S-ATA II insieme al S-ATA 3 di sistema, mi freezava di brutto il sistema, esiste una incompatibilità per coesistere ?
Grazie ! Soprattutto la storia del CR 1T/2T vorrei vedere, anche se il sistema è stabile, vorrei metterlo a 2T.
aspetta un secondo prima di sbatterti su impostazioni manuali delle ram.
mettile in configurazione standard a 1333, spegni gli switch EPU e TPU su mobo e controlla se così ti da problemi con due o quattro banchi.
Se il sistema va in freeze anche così possiamo parlare di ram non compatibli o eventualmente difettose..
Alphetto
20-06-2011, 12:56
aspetta un secondo prima di sbatterti su impostazioni manuali delle ram.
mettile in configurazione standard a 1333, spegni gli switch EPU e TPU su mobo e controlla se così ti da problemi con due o quattro banchi.
Se il sistema va in freeze anche così possiamo parlare di ram non compatibli o eventualmente difettose..
Allora, le temperature sono in IDLE 37/38 Gradi Max, quando è in FULL 54, o giù di li.
Io è da ieri sera che ho lasciato acceso il PC a scaricare, cio montato un video con After Effects, ho smanettato ecc.. tutto ok, stamattina, (due ore fa) bello tranquillo, apro premiere inizio un nuovo progetto e dopo qualche minuto, freeze....audio ripetuto e costante e PC bloccato.
Io due settimane fa ho preso una ASUS P67 Deluxe, e ahimè, ho avuto gli stessi problemi...solo che la avevo della ram e pezzi vecchi Hardware, qui...ho tutto nuovo, tranne il lettore DVD.
Le RAM, sono compatibili perchè sul sito del produttore, c'è scritto, la mia scheda madre la Z68 PRO V, a me stanno venend dubbi, che sia il processore fallato....ma quante probabilità ci sono ? L'ho messo sotto stress con IntelBurn, va tutto a scatti, ma non freeza....è proprio Random...Che palle, stavo meglio col mio Q6600.
Avevo già provato con due banchi di RAM, freezava comunque, non so davvero cosa diamine fare, ora provo a formattare, visto che dopo tutti questi freeze, magari il sistema è partito...
E arrivato il Pc
oggi installo tutto:D
Allora, le temperature sono in IDLE 37/38 Gradi Max, quando è in FULL 54, o giù di li.
Io è da ieri sera che ho lasciato acceso il PC a scaricare, cio montato un video con After Effects, ho smanettato ecc.. tutto ok, stamattina, (due ore fa) bello tranquillo, apro premiere inizio un nuovo progetto e dopo qualche minuto, freeze....audio ripetuto e costante e PC bloccato.
Io due settimane fa ho preso una ASUS P67 Deluxe, e ahimè, ho avuto gli stessi problemi...solo che la avevo della ram e pezzi vecchi Hardware, qui...ho tutto nuovo, tranne il lettore DVD.
Le RAM, sono compatibili perchè sul sito del produttore, c'è scritto, la mia scheda madre la Z68 PRO V, a me stanno venend dubbi, che sia il processore fallato....ma quante probabilità ci sono ? L'ho messo sotto stress con IntelBurn, va tutto a scatti, ma non freeza....è proprio Random...Che palle, stavo meglio col mio Q6600.
Avevo già provato con due banchi di RAM, freezava comunque, non so davvero cosa diamine fare, ora provo a formattare, visto che dopo tutti questi freeze, magari il sistema è partito...
Non so davvero che pesci pigliare.. :( :( :(
Alphetto
20-06-2011, 14:03
Ora ho formattato, e mentre inizializzava win, ha freezato...Ora ho riavviato e levato due banchi da 4 l'uno, sto installano i driver...e non si è impallato. Come posso capire se è la CPU buggata ? C'è qualche software figo ?
Installato tutto:
Seven e drivers scheda madre, mi interessano un paio di cosette:
cosa installare delle utility?
posso partizionare l'HDD con stumenti amm di Windows ?
Installato tutto:
Seven e drivers scheda madre, mi interessano un paio di cosette:
cosa installare delle utility?
posso partizionare l'HDD con stumenti amm di Windows ?
io per il momento delle utiliti ho installato solo la suite della asus e devo dire che è una figata:D
si con gli strumenti di gestione disco windows dovresti riuscire a partizionare,
se no utilizza minitool partition che e gratuito e a piu opzioni
Installato tutto:
Seven e drivers scheda madre, mi interessano un paio di cosette:
cosa installare delle utility?
posso partizionare l'HDD con stumenti amm di Windows ?
Le utility asus? mah, mettile tutte che male non fanno... se vuoi le usi altrimenti no! :)
L'hdd sarebbe stato meglio partizionarlo PRIMA di installare windows usando l'utility già inclusa nell'installazione!
Però puoi farlo adesso con gli strumenti di amministrazione!
ma le temperature dell' i5 2500k a quanto devo stare?
Alphetto
20-06-2011, 17:41
Non voglio essere noioso...
Ho notato che l'I7 2600 K (ASUS P8Z68 V PRO), ha frequenza dinamica, ossia, in idle mi va a 1.600 mhz in full viaggia a 3.800 Ghz, a me non frega, io lo voglio fisso a 3.4 Ghz. Cosa devo impostare sul bios ? Non voglio Overclock ne nulla, voglio un sistema stabile, qualcuno con pazienza, può aiutarmi :( ?
ma le temperature dell' i5 2500k a quanto devo stare?
con il dissipatore di serie sui 60° in full, forse qualcosa in piu.
io l'ho provato mezz'ora con il dissi stock :D
Non voglio essere noioso...
Ho notato che l'I7 2600 K (ASUS P8Z68 V PRO), ha frequenza dinamica, ossia, in idle mi va a 1.600 mhz in full viaggia a 3.800 Ghz, a me non frega, io lo voglio fisso a 3.4 Ghz. Cosa devo impostare sul bios ? Non voglio Overclock ne nulla, voglio un sistema stabile, qualcuno con pazienza, può aiutarmi :( ?
disabilita la tecnologia speed step!
Fai correre le voci del bios in advanced mode e la trovi!
disabilita la tecnologia speed step!
Fai correre le voci del bios in advanced mode e la trovi!
Non voglio essere noioso...
Ho notato che l'I7 2600 K (ASUS P8Z68 V PRO), ha frequenza dinamica, ossia, in idle mi va a 1.600 mhz in full viaggia a 3.800 Ghz, a me non frega, io lo voglio fisso a 3.4 Ghz. Cosa devo impostare sul bios ? Non voglio Overclock ne nulla, voglio un sistema stabile, qualcuno con pazienza, può aiutarmi :( ?
per quale motivo vorresti disabilitare speed step?
si guadagnano prestazioni?
io ho notato, ma forse è un impressione, che ci mette un certo tempo prima di fare lo switch alla frequenza massima...
quindi se è cosi lo disabilito pure io..
per quale motivo vorresti disabilitare speed step?
si guadagnano prestazioni?
io ho notato, ma forse è un impressione, che ci mette un certo tempo prima di fare lo switch alla frequenza massima...
quindi se è cosi lo disabilito pure io..
Non saprei.. io non credo si guadagni qualcosa disabilitandolo..
in teoria il cambio di velocità dovrebbe essere praticamente realtime.
Altro discorso è se uno deve fare dei test per vedere se la cpu ha qualche problema.
Alphetto
20-06-2011, 23:13
Io penso di avere risolto il problema dei Freeze !!!
L'Hard Disk (SATA3), era sulle porte grige, invece ho letto che va messo sulle porte blu, e ora sembra funzionare bene ! Io non uso il raid, quindi immagino andasse messo li ! Tra le altre cose, ho notato un leggero miglioramento di prestazioni all'avvio.....dite che poteva essere quello ?
Io penso di avere risolto il problema dei Freeze !!!
L'Hard Disk (SATA3), era sulle porte grige, invece ho letto che va messo sulle porte blu, e ora sembra funzionare bene ! Io non uso il raid, quindi immagino andasse messo li ! Tra le altre cose, ho notato un leggero miglioramento di prestazioni all'avvio.....dite che poteva essere quello ?
Le porte grigie sono SATA III e arrivano a 6 Gbit/sec.
Se ci attacchi un SSD SATA III te le godi a piena potenza.
In teoria però non dovrebbe esserci problema ad attaccarci un disco SATA II..
E' come attaccare una usb 1 su una porta usb 2.. va più piano e basta.
Queso però IN TEORIA! :D
Visto che a quanto pare invece ti dava rogne e spostandolo sulle altre porte non fa più scherzi.. beh.. TUTTO E' BENE QUEL CHE FINISCE BENE!!! :Prrr:
salve a tutti.. mi sono letto tutto il thread perchè a giorni mi dovrebbe arrivare la asus p8z68 ma mi è rimasto qualche piccolo dubbio:
-il cavo video mi conviene collegarlo alla mia ati 4850 oppure alla scheda madre? cos'è meglio virtualizzare?
-non mi è ben chiaro il discorso che state facendo riferito ad igpu.. qualcuno mi può spiegare meglio?
-ho comprato 4 gb di ram dd3 1600.. da quello che ho letto non dovrebbe esserci alcun problema a farla funzionare settando sul bios XMP.
-ho visto in giro un po di bench ma non mi è sembrato che con virtu si abbiano delle differenze prestazionali.. sbaglio?
-non ho ben capito se l'OC lo fa da solo se è settato su TPU attiva?
-devo sapere qualcos'altro a livello di configurazioni bios?
scusate l'interrogatorio ma sono abbastanza ignorantello in materia e nonostante 3-4 ore in giro tra articoli e forum mi sono rimasti questi dubbi..
Allora io ho installato le Utility , ho dato solo una controllatina senza cambiare niente (anche percè non saprei cosa cambiare)
devo informarvi che il bios è l'ultima versione il 0501,
poi il blutooth istallato correttamente nessu problema ma non riesco a collegare niente ( stampante e mouse) .
le ventole del case mi segnala tutte e tre a zero rpm (Case Corsair 600T)
mentre quella della Cpu è attiva e segnala 570 rpm sempre fissa,
le temperature su MotherBoard a 33° e Cpu a 39° questo nel uso come muletto non ho ancora fatto prove per vedere come sale di clock.
perchè su System Information mi vede solo Cores 1 e Threads 1 ?
Alphetto
21-06-2011, 11:40
Le porte grigie sono SATA III e arrivano a 6 Gbit/sec.
Se ci attacchi un SSD SATA III te le godi a piena potenza.
In teoria però non dovrebbe esserci problema ad attaccarci un disco SATA II..
E' come attaccare una usb 1 su una porta usb 2.. va più piano e basta.
Queso però IN TEORIA! :D
Visto che a quanto pare invece ti dava rogne e spostandolo sulle altre porte non fa più scherzi.. beh.. TUTTO E' BENE QUEL CHE FINISCE BENE!!! :Prrr:
Pensavo fosse cosi....oggi è tornato a freezare....più sporadicamente, ma freeza...porco giuda...niente, la prima mobo (asus p8p67) che ho mandato in RMA l'hanno testata ed era buggata, mi sarò beccato anche questa buggata. Bo.
-il cavo video mi conviene collegarlo alla mia ati 4850 oppure alla scheda madre? cos'è meglio virtualizzare?
-non mi è ben chiaro il discorso che state facendo riferito ad igpu.. qualcuno mi può spiegare meglio?
-ho visto in giro un po di bench ma non mi è sembrato che con virtu si abbiano delle differenze prestazionali.. sbaglio?
Se metti in i-GPU comanda la gpu integrata nel Sandy e l'altra fa da secondaria, il cavo lo attacchi alla vga della MOBO ed il VIRTU quando serve virtualizza la scheda DISCRETA.
Se da bios metti in D-GPU tutto il contrario: cavo sulla discreta, comanda la discreta, e se serve il virtu sfrutta la integrata.
Visto che si parla proprio di una manciata di Watt consiglio la modalità D-GPU.
Meno possibilità di rogne con giochi o altri software.
-ho comprato 4 gb di ram dd3 1600.. da quello che ho letto non dovrebbe esserci alcun problema a farla funzionare settando sul bios XMP.
Si ok XMP però è DECISAMENTE POCA. Prendi ALMENO 8 giga..
Se ora hai preso due moduli da 2gb lascia perdere e goditeli per un po', quando è il momneto di aggiornare ti prendi in un colpo 4 moduli tutti identici magari da 4gb.
Non stare ad impazzire con il clock della ram, vanno benissimo le "normali" 1333.. si guadagna quasi nulla a mettere su quelle XMP e alla fine se hai una cpu serie K te ne freghi ancora di più perchè per fare oc alzi il moltiplicatore e lasci intatto il bus con una bella vasca di rogne in meno! :D
-non ho ben capito se l'OC lo fa da solo se è settato su TPU attiva?
TPU è una funzione di AUTO OC se ho ben capito basata sul BUS.. io consiglio di lasciarla OFF e fare OC quando serve e A MANO!
La cpu in default usa già un cambio dinamico di velocità arrivando da sola fino ad un massimo di 3800 mhz.
Con l'oc sul moltiplicatore sei tu a settare il nuovo massimo ad esempio a 4000 mhz e poi tutto il resto è di conseguenza!
NB: bisogna aumentare anche il wattaggio massimo assorbito dalla cpu se ricordo bene..
Pensavo fosse cosi....oggi è tornato a freezare....più sporadicamente, ma freeza...porco giuda...niente, la prima mobo (asus p8p67) che ho mandato in RMA l'hanno testata ed era buggata, mi sarò beccato anche questa buggata. Bo.
eh ma che sfiga.. :( :(
senti prova a vedere se c'è un aggiornamento per il bios.. o l'hai già fatto?
ti ringrazio per la risposta.. mi è rimasto solo un dubbio riferito a ciò che mi hai scritto in questa parte:
Si ok XMP però è DECISAMENTE POCA. Prendi ALMENO 8 giga..
Se ora hai preso due moduli da 2gb lascia perdere e goditeli per un po', quando è il momneto di aggiornare ti prendi in un colpo 4 moduli tutti identici magari da 4gb.
Non stare ad impazzire con il clock della ram, vanno benissimo le "normali" 1333.. si guadagna quasi nulla a mettere su quelle XMP e alla fine se hai una cpu serie K te ne freghi ancora di più perchè per fare oc alzi il moltiplicatore e lasci intatto il bus con una bella vasca di rogne in meno! :D
significa che quando io inserisco le mie ram 1600 me le legge automaticamente come 1333? settando su XMP dovrei modificare quindi anche qualcos'altro?
Alphetto
21-06-2011, 12:54
eh ma che sfiga.. :( :(
senti prova a vedere se c'è un aggiornamento per il bios.. o l'hai già fatto?
Già fatto purtroppo, ho provato tutto, ora sposto la scheda video sull'ultimo PCI Express e vedo...
ti ringrazio per la risposta.. mi è rimasto solo un dubbio riferito a ciò che mi hai scritto in questa parte:
significa che quando io inserisco le mie ram 1600 me le legge automaticamente come 1333? settando su XMP dovrei modificare quindi anche qualcos'altro?
Si se non ticchi nulla le lascia a 1333 perchè è il massimo secondo lo standard delle DDR3.
Se imposti XMP va a leggere la configurazione "fuori specifica" già impostata all'interno dei tuoi moduli RAM facendola girare a 1600.
Già fatto purtroppo, ho provato tutto, ora sposto la scheda video sull'ultimo PCI Express e vedo...
senti prova proprio SENZA la discreta.. giusto per capire da dove può scaturire il problema..
ma impostando a XMP posso avere problemi di compatibilità? altrimenti non capisco perchè mi hai consigliato di tenere a 1333
Scusa DEMON77 perchè ho Cores 1 e Threads 1 non dovrebbero esser 4 oppure 8 ?
ma impostando a XMP posso avere problemi di compatibilità? altrimenti non capisco perchè mi hai consigliato di tenere a 1333
no, intendevo dire che se un domani cambi i moduli che hai per mettere una quantità maggiore va più che bene mettere le 1333 perchè avere le 1600 o più non ti cambia il mondo! ;)
Scusa DEMON77 perchè ho Cores 1 e Threads 1 non dovrebbero esser 4 oppure 8 ?
eh? ma dove? nel bios?
Ricordo che c'è la voce per decidere quanti core utilizzare.. ovvio che va indicato 4!! :D
no, intendevo dire che se un domani cambi i moduli che hai per mettere una quantità maggiore va più che bene mettere le 1333 perchè avere le 1600 o più non ti cambia il mondo! ;)
ok tutto chiaro.. ti ringrazio.. appena arriva scheda spero di far funzionare il tutto :D
eh? ma dove? nel bios?
Ricordo che c'è la voce per decidere quanti core utilizzare.. ovvio che va indicato 4!! :D
Ho provato su Msconfig ed è bloccato a 1 :)
Su CPU di Ai suite la stessa cosa , non so come si faccia a settarlo a 4 ?.
Per il Bluetooth ho controllato sui manuali delle periferiche ed erano Wifi quindi spiegato il motivo perchè non si collegavano.
Ho seguito i tuoi suggerimenti ho installato tutte le Utility di AI , per me che non devo fare OC sono poche le cose che posso usare , leggevo che si puo abilitare un sistema per stabilizzare meglio i voltaggi , ma penso non servano se non si fa' OC,
desideravo sapere se lascio il tutto cosi il Turbo Boost funziona o bisogna attivarlo ?
Ho provato su Msconfig ed è bloccato a 1 :)
Su CPU di Ai suite la stessa cosa , non so come si faccia a settarlo a 4 ?.
Per il Bluetooth ho controllato sui manuali delle periferiche ed erano Wifi quindi spiegato il motivo perchè non si collegavano.
Ho seguito i tuoi suggerimenti ho installato tutte le Utility di AI , per me che non devo fare OC sono poche le cose che posso usare , leggevo che si puo abilitare un sistema per stabilizzare meglio i voltaggi , ma penso non servano se non si fa' OC,
desideravo sapere se lascio il tutto cosi il Turbo Boost funziona o bisogna attivarlo ?
No no, la storia dei cores la vedi NEL BIOS.
Poi il sistema ne usa quanti ne servono e regola da solo la velocità dei vari cores secondo necessità!
Forse per questo ti diceva 1 core e 1 thread..
OC o NO la funzione EPU serve a regolare i voltaggi e alimentazione in modo dinamico per risparmiare corrente e/o garantire maggiore stabilità al sistema quando va al massimo.
E' una feature proprietaria della ASUS.. vedi tu se attivarla o meno, non cambia molto..
No no, la storia dei cores la vedi NEL BIOS.
Poi il sistema ne usa quanti ne servono e regola da solo la velocità dei vari cores secondo necessità!
Forse per questo ti diceva 1 core e 1 thread..
OC o NO la funzione EPU serve a regolare i voltaggi e alimentazione in modo dinamico per risparmiare corrente e/o garantire maggiore stabilità al sistema quando va al massimo.
E' una feature proprietaria della ASUS.. vedi tu se attivarla o meno, non cambia molto..
Epu se è come dici mi interessa , certi giorni lascio il PC in idle perchè ho da fare e non lo spengo , quindi se fa risparmiare un po' di energia poi per ore si motiplicano i consumi,
quindi se puoi suggerirmi come metterlo (Muchas Gracias)
DarkVegas93
21-06-2011, 14:39
questa scheda ( v-pro) ha l'uscita video?
DarkMage74
21-06-2011, 14:41
questa scheda ( v-pro) ha l'uscita video?
si, c'è il link in prima pagina ;)
Epu se è come dici mi interessa , certi giorni lascio il PC in idle perchè ho da fare e non lo spengo , quindi se fa risparmiare un po' di energia poi per ore si motiplicano i consumi,
quindi se puoi suggerirmi come metterlo (Muchas Gracias)
Facile, lo attivi da BIOS oppure c'è addirittura la levetta hardware direttamente sulla MOBO! :)
Però attiva EPU, non TPU che è la funzione di OC.. quella secondo me è molto meglio lasciarla spenta! (c'è la levetta hardware anche per il TPU)
Facile, lo attivi da BIOS oppure c'è addirittura la levetta hardware direttamente sulla MOBO! :)
Però attiva EPU, non TPU che è la funzione di OC.. quella secondo me è molto meglio lasciarla spenta! (c'è la levetta hardware anche per il TPU)
Fatto ho messo su " Max Power Saving ",
sperando di non rompere con le domande, desideravo sapere perchè Su Ai Suite > Su Monitor sezione >CPU legge 1600. Poi ho provato con CpuZ Stessa cosa
ecco come da report di CpuZ ID:
Processor 1 ID = 0
Number of cores 4 (max 8)
Number of threads 8 (max 16)
Name Intel Core i7 2600K
Codename Sandy Bridge
Specification Intel(R) Core(TM) i7-2600K CPU @ 3.40GHz
Package (platform ID) Socket 1155 LGA (0x1)
CPUID 6.A.7
Extended CPUID 6.2A
Core Stepping D2
Technology 32 nm
TDP Limit 95 Watts
Core Speed 1600.0 MHz
Multiplier x FSB 16.0 x 100.0 MHz
Stock frequency 3400 MHz
Poi mi interessa provare come sale di clock ed entra in azione il Turbo Boost,
quindi un programmino che faccia questo piccolo test senza stressare niente.
Ho dato uno sguardo al bios e ho notato che la Ram sono messe a 1600 XMS.
mi fermo qui con le domande anche se potrei farne altre, prima vediamo queste.
Grazie
Fatto ho messo su " Max Power Saving ",
sperando di non rompere con le domande, desideravo sapere perchè Su Ai Suite > Su Monitor sezione >CPU legge 1600. Poi ho provato con CpuZ Stessa cosa
ecco come da report di CpuZ ID:
Processor 1 ID = 0
Number of cores 4 (max 8)
Number of threads 8 (max 16)
Name Intel Core i7 2600K
Codename Sandy Bridge
Specification Intel(R) Core(TM) i7-2600K CPU @ 3.40GHz
Package (platform ID) Socket 1155 LGA (0x1)
CPUID 6.A.7
Extended CPUID 6.2A
Core Stepping D2
Technology 32 nm
TDP Limit 95 Watts
Core Speed 1600.0 MHz
Multiplier x FSB 16.0 x 100.0 MHz
Stock frequency 3400 MHz
Poi mi interessa provare come sale di clock ed entra in azione il Turbo Boost,
quindi un programmino che faccia questo piccolo test senza stressare niente.
Ho dato uno sguardo al bios e ho notato che la Ram sono messe a 1600 XMS.
mi fermo qui con le domande anche se potrei farne altre, prima vediamo queste.
Grazie
Si, io epu all'inizio lo lasciavo off, adesso lo ho attivato assieme ad DIGI+VRM per stabilità e consumo ridotto.
Però lo ho messo su AUTO.
La cpu la vedi a 1600 perchè c'è attiva la tecnologia speedstep, esattamente come nei portatili.
Quindi quando non fa nulla si downclocca da sola fino a 1600 mhz per arrivare su a 3400 quando necessario.
Poi può entrare anche il TURBO per superare i 3,4 ghz e arrivare a 3,8 nel caso di un solo core attivo.
Poi, siccome è un 2660K puoi metterci mano per arrivare OLTRE i 3,8 come massimo e tutto il resto si adegua di conseguenza! :)
Si, io epu all'inizio lo lasciavo off, adesso lo ho attivato assieme ad DIGI+VRM per stabilità e consumo ridotto.
Però lo ho messo su AUTO.
La cpu la vedi a 1600 perchè c'è attiva la tecnologia speedstep, esattamente come nei portatili.
Quindi quando non fa nulla si downclocca da sola fino a 1600 mhz per arrivare su a 3400 quando necessario.
Poi può entrare anche il TURBO per superare i 3,4 ghz e arrivare a 3,8 nel caso di un solo core attivo.
Poi, siccome è un 2660K puoi metterci mano per arrivare OLTRE i 3,8 come massimo e tutto il resto si adegua di conseguenza! :)
OK ho messo DIGI+VRM su ONN i settaggi sono: Frequency su AUTO, Phase Control su Standard.
stiamo settando OnLine :)
Grazie
P. S. Un piccolo soft per testare se sale il turbo ?
OK ho messo DIGI+VRM su ONN i settaggi sono: Frequency su AUTO, Phase Control su Standard.
stiamo settando OnLine :)
Grazie
P. S. Un piccolo soft per testare se sale il turbo ?
boh.. qualsiasi tool di stress test delle CPU!
Mi pare ne faccia una persino la stessa intel.
a me cpuz mi rileva 3,3ghz di serie mentre ai suite mi rileva 1600 a riposo e 4600 in piena.
possibile che cpuz non rilevi speedstep?
Io di soft per testare la CPU ne ho provati diversi , ma ancora non riesco a leggere piu' di 1600 :muro:
Io di soft per testare la CPU ne ho provati diversi , ma ancora non riesco a leggere piu' di 1600 :muro:
cpuz quanto ti rileva?
everest invece?
cpuz quanto ti rileva?
everest invece?
Ecco una parte del report:
CPU-Z version 1.57
Processors
-------------------------------------------------------------------------
Number of processors 1
Number of threads 8
APICs
-------------------------------------------------------------------------
Processor 0
-- Core 0
-- Thread 0 0
-- Thread 1 1
-- Core 1
-- Thread 0 2
-- Thread 1 3
-- Core 2
-- Thread 0 4
-- Thread 1 5
-- Core 3
-- Thread 0 6
-- Thread 1 7
Processors Information
-------------------------------------------------------------------------
Processor 1 ID = 0
Number of cores 4 (max 8)
Number of threads 8 (max 16)
Name Intel Core i7 2600K
Codename Sandy Bridge
Specification Intel(R) Core(TM) i7-2600K CPU @ 3.40GHz
Package (platform ID) Socket 1155 LGA (0x1)
CPUID 6.A.7
Extended CPUID 6.2A
Core Stepping D2
Technology 32 nm
TDP Limit 95 Watts
Core Speed 1600.2 MHz
Multiplier x FSB 16.0 x 100.0 MHz
Stock frequency 3400 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, EM64T, VT-x, AES, AVX
L1 Data cache 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 4 x 256 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L3 cache 8 MBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
Turbo Mode supported, enabled
Max non-turbo ratio 34x
Max turbo ratio 59x
Max efficiency ratio 16x
Min Power 60 Watts
O/C bins unlimited
Ecco una parte del report:
CPU-Z version 1.57
Processors
-------------------------------------------------------------------------
Number of processors 1
Number of threads 8
APICs
-------------------------------------------------------------------------
Processor 0
-- Core 0
-- Thread 0 0
-- Thread 1 1
-- Core 1
-- Thread 0 2
-- Thread 1 3
-- Core 2
-- Thread 0 4
-- Thread 1 5
-- Core 3
-- Thread 0 6
-- Thread 1 7
Processors Information
-------------------------------------------------------------------------
Processor 1 ID = 0
Number of cores 4 (max 8)
Number of threads 8 (max 16)
Name Intel Core i7 2600K
Codename Sandy Bridge
Specification Intel(R) Core(TM) i7-2600K CPU @ 3.40GHz
Package (platform ID) Socket 1155 LGA (0x1)
CPUID 6.A.7
Extended CPUID 6.2A
Core Stepping D2
Technology 32 nm
TDP Limit 95 Watts
Core Speed 1600.2 MHz
Multiplier x FSB 16.0 x 100.0 MHz
Stock frequency 3400 MHz
Instructions sets MMX, SSE, SSE2, SSE3, SSSE3, SSE4.1, SSE4.2, EM64T, VT-x, AES, AVX
L1 Data cache 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L1 Instruction cache 4 x 32 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L2 cache 4 x 256 KBytes, 8-way set associative, 64-byte line size
L3 cache 8 MBytes, 16-way set associative, 64-byte line size
FID/VID Control yes
Turbo Mode supported, enabled
Max non-turbo ratio 34x
Max turbo ratio 59x
Max efficiency ratio 16x
Min Power 60 Watts
O/C bins unlimited
non riesci a fare uno screenshot che risulta piu chiaro?
inoltre volevo chiedere a chi ha una asus p8z68 vpro se è riuscito a disattivare l'adattatore bluetooth
grazie
inoltre volevo chiedere a chi ha una asus p8z68 vpro se è riuscito a disattivare l'adattatore bluetooth
grazie
il BT si spegne da BIOS, se lo disattivi non lo vede proprio come se non ci fosse!
Na parola fare un file di 24 kb che sia leggibile, Veramente non so come farti vedere lo screeshot .
Per quanto riguarda il bluetooth io ho istallato tutto ma pensandoci per adesso non mi serve a niente, vediamo se qualcuno sa come fare.
Per la scheda la mia è una P8Z60-V
Allora ho fatto un paio di prove a mente serena,
avevi ragione Demon , se si mette l' EPU su Max power saving non sale se invece si setta nelle altre due opzioni sale fino a 3800 tondi :)
ho trovato un programmino senza pretese freeware (Cpu Sped Professional) che mostra bene come sale di clock, poi ho aperto la finestra di AI su CPU frequency e ho visto finalmente il 1600 che saliva fino a 3800 .
Allora io ho installato le Utility , ho dato solo una controllatina senza cambiare niente (anche percè non saprei cosa cambiare)
devo informarvi che il bios è l'ultima versione il 0501,
[cut]
Percui ti è arrivata con l'ultimo bios installato?
Per il resto come la trovi, è stabile?
Grazie mille :)
Percui ti è arrivata con l'ultimo bios installato?
Per il resto come la trovi, è stabile?
Grazie mille :)
Si l'ultimo Bios e poi il giorno dell'assemblaggio e il 16 cm
facendo un po' i conti l'importazione è recentissima perche il
bios 0501 è del 9 Maggio :)
Si l'ultimo Bios e poi il giorno dell'assemblaggio e il 16 cm
facendo un po' i conti l'importazione è recentissima perche il
bios 0501 è del 9 Maggio :)
anche la mia a le stesse date:)
è normale se da bios nella voce oc do ok poi il computer mi fa i fake-boot?
tale voce è per l'oc automatico?
anche la mia a le stesse date:)
è normale se da bios nella voce oc do ok poi il computer mi fa i fake-boot?
tale voce è per l'oc automatico?
non faccio OC non saprei dirti, mi basta che il mio vada a3800 liscio :)
Leonidas
23-06-2011, 19:22
Ciao a tutti ho appena lanciato l'ordine di una Asus P8Z68-V Pro + I7 2600K.
Appena arrivano monto il PC e mi inserisco nel Thread.
Nel frattempo vi seguo e imparo.
Grazie :)
Ciao a tutti ho appena lanciato l'ordine di una Asus P8Z68-V Pro + I7 2600K.
Appena arrivano monto il PC e mi inserisco nel Thread.
Nel frattempo vi seguo e imparo.
Grazie :)
bienvenido Amigo :)
Questa mattina mi ha fatto una sorpresa ,
al boot non partiva mi diceva " Cpu Fan Error press F1 " ho premuto F1
sono entrato nel bios uscito senza fare niente ed è partito normalmente,
Cosa puo' essere ?
Questa mattina mi ha fatto una sorpresa ,
al boot non partiva mi diceva " Cpu Fan Error press F1 " ho premuto F1
sono entrato nel bios uscito senza fare niente ed è partito normalmente,
Cosa puo' essere ?
Mah.. penso un falso contatto o qualcosa di simile.
Il pc non ha ricevuto il segnale dalla ventola e si è bloccato per evitare danni.
Magari controlla la mobo e muovi un po' lo spinotto della ventola del dissi sulla mobo. :)
Mi sembra tutto OK a livello cablaggio, dove si trova il sensore della temp. della Cpu ? per verificare se collegato bene,
ho notato con AI Su Temp che appena lancio qualche operazione la temperatura sale di botto da 42 a 60 , cosa puo essere ? ieri questo scatto non lho faceva
Mi sembra tutto OK a livello cablaggio, dove si trova il sensore della temp. della Cpu ? per verificare se collegato bene,
ho notato con AI Su Temp che appena lancio qualche operazione la temperatura sale di botto da 42 a 60 , cosa puo essere ? ieri questo scatto non lho faceva
no, aspe..
il SENSORE DI TREMPERATURA della CPU è un componente elettronico incluso direttamente sulla mobo se non addirittura nel package della CPU, su quello non puoi intervenire.
Io parlavo del CAVETTO ELETTRICO della ventola sul dissi della cpu e in particolare di dove questo cavetto si collega alla MOBO!
La mobo monitora anche la velocità di rotazione della ventola: se serve la fa andare più forte e se si accorge che per qualsiasi motivo è ferma scatta l'allarme per evitare danni alla CPU!
Se c'è in falso contatto su quel cavetto magari la mobo crede che sia ferma quando così non è!
Esatto ho controllato quello ed è inserito bene , la ventola gira bene e sale di giri in proporzione alla temp.
adesso che ci penso ieri sono andato fuori e ho lasciato acceso , tornando era spento e quando ho acceso mi ha detto che era in ibernazione, poi è partito e ho messo Seven che non deve andare in Ibernazione ( Mai)
che si siano spostate le Vcore e altre tensioni , non ho voluto fare un bios di defoul magari mi sposta dei settaggi che io non conosco ?
Lettura delle temp. Con Asus AI su Sensor
Vcore 0.984
+12>> 12.096
+5>> 5.160
+3.3>> 3.360
Cpu 43° e MB 35° in Idle , ieri stava su 41° 31° ma la giornata era piu' fresca , diciamo 2° gradi in meno ieri a mezzogiorno 28° oggi 30°
Ultime dal fronte : Riportato L'EPU su Max Power Saving e le temperature non salgono piu' di botto :)
il rovescio della medaglia sta nel fatto che nelle altre due posizioni di EPU (High e Auto) sfrutta tutta la frequenza della cpu e sale fino a 3800 mentre con Max Power Saving le temperature si restano piu' basse ma la frequenza resta su 1600.
Quindi tutto il discorso fatto prima sul sensore e i cavi cade.
Ultime dal fronte : Riportato L'EPU su Max Power Saving e le temperature non salgono piu' di botto :)
il rovescio della medaglia sta nel fatto che nelle altre due posizioni di EPU (High e Auto) sfrutta tutta la frequenza della cpu e sale fino a 3800 mentre con Max Power Saving le temperature si restano piu' basse ma la frequenza resta su 1600.
Quindi tutto il discorso fatto prima sul sensore e i cavi cade.
Si però non capisco quale problema dici.. che si scalda troppo?
perchè chiaramente quando va in turbo si scalda, è normale!
Alla fine l'importante è che resti stabile raggiunta la temperatura!
Avere un 2600K e lascarlo a 1600 NON ESISTE EH!? :eek:
Che dissi hai? Lo stock o uno buono?
Si però non capisco quale problema dici.. che si scalda troppo?
perchè chiaramente quando va in turbo si scalda, è normale!
Alla fine l'importante è che resti stabile raggiunta la temperatura!
Avere un 2600K e lascarlo a 1600 NON ESISTE EH!? :eek:
Che dissi hai? Lo stock o uno buono?
Dissi e uno Scythe Mugen 2 rev B, come vedi ho abbondato in tutto perche il PC lo devo tenere per 4/5 anni.
Adesso desidero sapere quali sono le Temp. max ( mobo e Cpu) di guardia dove restare in sicurezza , nel caso le supera entra i sicurezza abbassando il clock oppure si spegne ?
Io il potenziometro delle ventole del case (Corsair 600T9) lo tengo al 75 %
Dissi e uno Scythe Mugen 2 rev B, come vedi ho abbondato in tutto perche il PC lo devo tenere per 4/5 anni.
Adesso desidero sapere quali sono le Temp. max ( mobo e Cpu) di guardia dove restare in sicurezza , nel caso le supera entra i sicurezza abbassando il clock oppure si spegne ?
Io il potenziometro delle ventole del case (Corsair 600T9) lo tengo al 75 %
Apperò!
Direi che a ventilazione sei tranquillo e sereno! :D
Se poi ci aggiungiamo che la CPU ha ovviamente le "temperature di guardia" direi che puoi dormire a sonni tranquilli! :)
Comunque le temperature di guardia le vedi sempre nel BIOS!
Apperò!
Direi che a ventilazione sei tranquillo e sereno! :D
Se poi ci aggiungiamo che la CPU ha ovviamente le "temperature di guardia" direi che puoi dormire a sonni tranquilli! :)
Comunque le temperature di guardia le vedi sempre nel BIOS!
il mio con prime 95 sta a 77° :D
dissipatore ninja copper in rame.
frequenza a 4,6ghz.
il pc è stabile e non da nessun problema.
Dissi e uno Scythe Mugen 2 rev B, come vedi ho abbondato in tutto perche il PC lo devo tenere per 4/5 anni.
Adesso desidero sapere quali sono le Temp. max ( mobo e Cpu) di guardia dove restare in sicurezza , nel caso le supera entra i sicurezza abbassando il clock oppure si spegne ?
Io il potenziometro delle ventole del case (Corsair 600T9) lo tengo al 75 %
Hai messo bene la pasta termoconduttiva?
E' importante non esagerare e fare attenzione che non rimangano "vuoti d'aria", facendo in modo che la superfice del dissipatore aderisca perfettamente al processore.
Apperò!
Direi che a ventilazione sei tranquillo e sereno! :D
Se poi ci aggiungiamo che la CPU ha ovviamente le "temperature di guardia" direi che puoi dormire a sonni tranquilli! :)
Comunque le temperature di guardia le vedi sempre nel BIOS!
Desideravo solo la conferma che quando supera le temperature di guardia interviene autonomamente a ristabilire la normalita' . In questo monento sto prendendo possesso di un nuovo PC devo capire quello che fa' e dove puo' arrivre, per avere la certezza che tutto funzioni non solo in teoria.
@ Paint il PC è assemblato dalla Ekey, per quello che costa vale la pena farlo assemblare, poi ho visto che lavora bene , tutto in ordine cablaggi fatti bene ec..
il PC è assemblato dalla Ekey, per quello che costa vale la pena farlo assemblare, poi ho visto che lavora bene , tutto in ordine cablaggi fatti bene ec..
Si, si.. però il MIO pc me lo assemblo IO!!! :D :D
Poi alla fine non faccio nulla più di altri ma così mi sento più tranquillo! :ciapet:
c'è chi puo e chi non puo, tu puo :D
c'è chi puo e chi non puo, tu puo :D
Uff! Io dico CHE PUO' ANCHE TU SE VUOI!! :) :) :)
E' che magari non ti fidi e temi di fare qualche boiata!
Devi provare a farlo con qualche pc pacco di recupero!
Uff! Io dico CHE PUO' ANCHE TU SE VUOI!! :) :) :)
E' che magari non ti fidi e temi di fare qualche boiata!
Devi provare a farlo con qualche pc pacco di recupero!
hai indovinato
pero' non mi hai detto sulla sicurezza chè c'è in caso che le temperature salgono ,
insomma si autoprotegge oppure frigge da solo?
hai indovinato
pero' non mi hai detto sulla sicurezza chè c'è in caso che le temperature salgono ,
insomma si autoprotegge oppure frigge da solo?
non credo di aver mai visto un intel bruciato...
e non credo che questi sandy bridge comincino proprio adesso :D
le possibilità che si bruci sono quasi impossibili
non credo di aver mai visto un intel bruciato...
e non credo che questi sandy bridge comincino proprio adesso :D
le possibilità che si bruci sono quasi impossibili
:D
hai indovinato
pero' non mi hai detto sulla sicurezza chè c'è in caso che le temperature salgono ,
insomma si autoprotegge oppure frigge da solo?
semplice:
se la temperatura sale oltre u certo limite di guardia la cpu rallemta automaticamente per raffreddarsi.
Il pc magari va lento ma non si danneggia e partono bip di allarme per avvertirti del problema.
In caso di surriscaldamento grave (per assurdo ad esempio si stacca il dissipatore dal chip) il pc si spegne da solo peima di subire danni! :)
semplice:
se la temperatura sale oltre u certo limite di guardia la cpu rallemta automaticamente per raffreddarsi.
Il pc magari va lento ma non si danneggia e partono bip di allarme per avvertirti del problema.
In caso di surriscaldamento grave (per assurdo ad esempio si stacca il dissipatore dal chip) il pc si spegne da solo peima di subire danni! :)
Buono a sapersi
Grazie ;)
voltarengel
25-06-2011, 17:53
Ciao a tutti, entro per la prima volta...con un paio di domande:
Possessore della P8Z68-V-pro, vedo nel bios che l'I5 2500K sta sui 45°.
Una volta avviato l'AI suite in modalità sensori mi da 35°-39° di temp.
Mi chiedo come sia possibile la differenza...non dovrebbe leggerla con lo stesso sensore? Secondo voi quale delle due rilevazioni è più affidabile?
Il dissi è un Corsair H60 e qui parte un altro quesito: ventola attaccata al CPUfan1 (1300-1500 giri).
Se attacco la pompa al CPUfan opt (che mi sembra non possa essere monitorata) nel bios mi da 4500 e rotti giri...
Ma non si spacca cosi? (a parte che mi sembra un pò sballata come cifra, nel senso che appoggiando la mano non mi sembra vada così veloce)
Al che la attacco a CHAfan con monitor in modalità standard, e i giri scendono a 1700+/-
Che ne pensate?
Ringrazio sin d'ora chiunque voglia rispondermi....CIAO e grazie
Ho provato il TurboV Evo in automatico ha fatto il setting tutto il programma.
poi ho farro alcuni controlli arriva a 4400 di frequenza , temperature di picco 73°.
adesso desidero sapere come si fa' a togliere il TurboV ?
per fare questo ho usato Asus AI.
Poi ho notato che questo TurboV cambia la Vcore e le temp. in idle è scesa da 42° a 38° .
19Francesco81
25-06-2011, 21:09
Mi sto informando un pò, perchè volevo prendermi la P8Z68 deluxe, ma poi mi hanno consigliato questa che tra le altre cose costa pure 40 euro in meno!!
Io come monitor ne ho uno solo "VG236HE", questa mobo ne pretende 2??
Ho letto si e no le prime due o tre pagine.
come scheda video ho una gtx570 gainward g.s.!
se ho capito bene funziona in questo modo...correggetimi sè sbaglio.
Detto in maniera spicciola..
1- si collega il monitor alla gpu, poi si attiva nel bios per attivarla e si installano i driver;
2- si collega il moniotr ad una presa della mobo diciamo alla dvi, poi si attiva la voce del bios e s'installano i driver.
Fatto questo nel bios ovviamente si attiva la gpu o forse c'è una voce che attiva tutte e 2?
In 2 parole avere la scheda integrata nella mobo serve o non serve?
I vantaggi quali sono?
Poi il monito si tiene collegata alla mobo o alla gpu?
diciamo che nè ho tante altre di domande, ma sarebbe già una cosa trovare una risposta a tutte queste!
Edit:
Ho finito ora di leggere tutto, quindi quello che c'è scritto sopra non lo considerate più!!
Ora vorrei capire le ram si consiglia prendere 2x4gb per un totale di 8gb.
Ho notato che molti hanno accusato problemi di fake boot o frezee e sè non
sbaglio erano tutti possessori di g.skill.
Però si è detto che impostandole a 1333mhz sarebbero spariti,
un utente sè non sbaglio non ha risolto,
ma sè non ricordo male lui non fa testo perchè ha mandato la mobo in RMA.
Sicuramente avrò molta confusione in testa.
Quindi con calma..visto che bisogna prendere 2x4gb a me
piacevano queste G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL8D-8GBXM 1600MHz,
però ho notato che non sono presenti nel sito del''asus fra le ram compatibili, quindi
sicuramente daranmo problemi di qualche genere..quindi voi quale mi consigliate?
Si però non capisco quale problema dici.. che si scalda troppo?
perchè chiaramente quando va in turbo si scalda, è normale!
Alla fine l'importante è che resti stabile raggiunta la temperatura!
Avere un 2600K e lascarlo a 1600 NON ESISTE EH!? :eek:
Che dissi hai? Lo stock o uno buono?
Aggiornamento: Dopo che ho provato il TurboV senza smanettare ma lasciando fare a lui L'OC il sistema comincia a diventare instabile.
dopo averlo spento per qualche ora non parte piu', se parte fa schemata blu,
allora dopo imprecazione ho deciso di entrare nel bios e fare load di parametri default, anche questo tentativo va in loop di continui reset , poi mi sono ricordato di aver flashato su una penna il bios e lho ricaricato, adesso sembra funzionare .
Edit per Aggiornamento 2:
dopo tutto questo quando spengo il PC e lo riaccendo non parte , fa una specie di tentativo di accensione e si spegne questo in un loop infinito. ho spento dall'interruttore della MB e riaceso ,
esce la scritta Bios fail overclock press F1 to ecc.
Entro nel bio sposto su power saving e riparte nolmamente.
Domanda ma tutti quelli che usano TurboV per ripristinare i settaggi precedenti hanno questi problemi ?
Per inciso questi erano i casini che non desideravo avere.
mamma mia abbate che piaga questa scheda madre....
francesco ti consiglio di prendere delle ram da 1333 perchè da quello che mi è parso di capire è piu un problema di processore con le ram che di scheda madre con ram... infatti guardando le compatibilità della scheda madre ci sono 1600, 1333 ecc ecc invece se guardi le compatibilità del processore c'è solo 1333.. quello che permette di fare questa scheda madre (non so se è una proprietà solo di z68) è quella di far girare comunque ram di frequenza piu alta andando a modificare quel settaggio nel bios, ma penso che ti convenga comunque prendere delle 1333 per non rischiare niente... io ho preso 2x2gb 1600 ma non mi sono ancora arrivate quindi spero di non avere un miliardo di problemi
Aggiornamento: Dopo che ho provato il TurboV senza smanettare ma lasciando fare a lui L'OC il sistema comincia a diventare instabile.
dopo averlo spento per qualche ora non parte piu', se parte fa schemata blu,
allora dopo imprecazione ho deciso di entrare nel bios e fare load di parametri default, anche questo tentativo va in loop di continui reset , poi mi sono ricordato di aver flashato su una penna il bios e lho ricaricato, adesso sembra funzionare .
Edit per Aggiornamento 2:
dopo tutto questo quando spengo il PC e lo riaccendo non parte , fa una specie di tentativo di accensione e si spegne questo in un loop infinito. ho spento dall'interruttore della MB e riaceso ,
esce la scritta Bios fail overclock press F1 to ecc.
Entro nel bio sposto su power saving e riparte nolmamente.
Domanda ma tutti quelli che usano TurboV per ripristinare i settaggi precedenti hanno questi problemi ?
Per inciso questi erano i casini che non desideravo avere.
è lo stesso che ha fatto a me quando ho provato l'oc automatico ho notato che va a cambiare anche i parametri delle ram quindi le o rimesse su xpm ed è tornato stabile
Io pensavo che con AI non ci fossero dei problemi, e qualora ci fossero c'èra la possibilita' di tornare indietro con le impostazioni, sara' che non sono bravo io ma era solo una prova da nubio che non ha voglia e le capacita'n di smanettare nel bios,
Io pensavo che con AI non ci fossero dei problemi, e qualora ci fossero c'èra la possibilita' di tornare indietro con le impostazioni, sara' che non sono bravo io ma era solo una prova da nubio che non ha voglia e le capacita'n di smanettare nel bios,
lo credevo anchio:D
lo credevo anchio:D
Quindi io preferisco disintallare AI , perche se cambi qualche parametro dal bios me lo segno e posso tornare indietro , Con AI non sai su quali parametri agisce.
Desideravo sapere se faccio una copia bel bios , i parametri che vengono salvati sono quelli attuali o quelli di default ?
Cosi magari se sposto qualche cosa e non riesco a tornaci c'è sempre una copia di sicurezza.
Aggiornamento: Dopo che ho provato il TurboV senza smanettare ma lasciando fare a lui L'OC il sistema comincia a diventare instabile.
dopo averlo spento per qualche ora non parte piu', se parte fa schemata blu,
allora dopo imprecazione ho deciso di entrare nel bios e fare load di parametri default, anche questo tentativo va in loop di continui reset , poi mi sono ricordato di aver flashato su una penna il bios e lho ricaricato, adesso sembra funzionare .
Edit per Aggiornamento 2:
dopo tutto questo quando spengo il PC e lo riaccendo non parte , fa una specie di tentativo di accensione e si spegne questo in un loop infinito. ho spento dall'interruttore della MB e riaceso ,
esce la scritta Bios fail overclock press F1 to ecc.
Entro nel bio sposto su power saving e riparte nolmamente.
Domanda ma tutti quelli che usano TurboV per ripristinare i settaggi precedenti hanno questi problemi ?
Per inciso questi erano i casini che non desideravo avere.
no no!
lascia perdere la funzione di oc automatico!
va ad aumentare il bus con conseguenti crash.
1- l'OC si fa a MANO.
2- se hai una serie k è da stupidi impazzire sul bus, lascialo standard e alza il moltiplicatore! ;)
no no!
lascia perdere la funzione di oc automatico!
va ad aumentare il bus con conseguenti crash.
1- l'OC si fa a MANO.
2- se hai una serie k è da stupidi impazzire sul bus, lascialo standard e alza il moltiplicatore! ;)
Hai Ragione al 100% io volevo fare tutto in automatico senza smanettare,
allora dovrai consigliarmi una buona guida in Italiano di questo Bios , poi dopo vedro di fare qualche prova, se non so cosa faccio non tocco niente , ecco perche ho usato AI credendo che fai le prove e dopo puoi fare un ritorno al punto di partenza , ma questo AI fa casini anche se ho rimesso tutto come era il bios era sempre sballato , meno male che avevo fatto una copia di sicurezza e ho flashato.
Perchè non fai ufficiale questo tread per lAsus P8Z68 xxxxxx ?
no no!
lascia perdere la funzione di oc automatico!
va ad aumentare il bus con conseguenti crash.
1- l'OC si fa a MANO.
2- se hai una serie k è da stupidi impazzire sul bus, lascialo standard e alza il moltiplicatore! ;)
vero, anche a me l'overclock automatico ha creato qualche problema...
riportato tutti di serie e aumentato il moltiplicatore e va che è una bellezza.
Quale è la voce del bios che gestisce il moltiplicatore ?
ho visto da Cpuz che sta a 16 X
barbara67
27-06-2011, 07:21
Hai Ragione al 100% io volevo fare tutto in automatico senza smanettare,
allora dovrai consigliarmi una buona guida in Italiano di questo Bios , poi dopo vedro di fare qualche prova, se non so cosa faccio non tocco niente , ecco perche ho usato AI credendo che fai le prove e dopo puoi fare un ritorno al punto di partenza , ma questo AI fa casini anche se ho rimesso tutto come era il bios era sempre sballato , meno male che avevo fatto una copia di sicurezza e ho flashato.
Perchè non fai ufficiale questo tread per lAsus P8Z68 xxxxxx ?
Dai una letta alla guida all' OC per P67 che si trova in prima pagina sul threand ufficiale della Asrock Z68 Extreme 4, non è in italiano ma è fatta su una Asus e ci sono molte foto di quali valori impostare nel Bios, vedrai che ti sarà utile. ;)
Dai una letta alla guida all' OC per P67 che si trova in prima pagina sul threand ufficiale della Asrock Z68 Extreme 4, non è in italiano ma è fatta su una Asus e ci sono molte foto di quali valori impostare nel Bios, vedrai che ti sarà utile. ;)
grazie
Non sono particolarmente interessato al' OC , desideravo rendere piu' stabile possibile il sistema , 3800 mi bastano , una limatina alle temperature desidero dargliela , con temperatura ambiente 29 nel massimo del clock sto su 69° a me sembrano alte?
il PC mi interessa usarlo solo in daily, se sale un po' oltre i 3800 visto che è un K ok, ma sensa sacrificare altre cose (temperature , stabilita' efficienza ecc..).
Chi mi dice se c'è qualcosa di sbagliato in questi parametri del Bios:
https://picasaweb.google.com/110210311140491358500/Bios?authkey=Gv1sRgCJvcpPuEn62GEA
Quale è la voce del bios che gestisce il moltiplicatore ?
ho visto da Cpuz che sta a 16 X
Sta a 16x per consumare e scaldare poco quando è lì che non fa un c@zzo! :D
E' la funzione attivabile da bios SPEEDSTEP, come sui notebook.
Consiglio di lasciarla attivata!
Tanto quando serve scatta subito ai 3400 Mhz di default e poi sale ancora col turbo mode fin oa 3800.
Per andare a cambiare i valori del molti (e anche i valori massimi di wattaggio in TDP) devi andare nel bios in modo advanced nella sezione tweak!
Sta a 16x per consumare e scaldare poco quando è lì che non fa un c@zzo! :D
E' la funzione attivabile da bios SPEEDSTEP, come sui notebook.
Consiglio di lasciarla attivata!
Tanto quando serve scatta subito ai 3400 Mhz di default e poi sale ancora col turbo mode fin oa 3800.
Per andare a cambiare i valori del molti (e anche i valori massimi di wattaggio in TDP) devi andare nel bios in modo advanced nella sezione tweak!
@ Demon ho messo il molti a 40X senza toccare niente altro ho riscontrato le temperature altine , ho fatto questo test: IntelBurn test 1 sola passata a Maximum , su Cpuz avevo i 4 Ghz con il core voltage che oscillava fra 1.232 e 1.248 , le temperature max su Real Temp erano 65° 71° 74° 69° (mi sembrano altine) se diamo una limatina alle temp lo lacio cosi per uso quotidiano.
@ Demon ho messo il molti a 40X senza toccare niente altro ho riscontrato le temperature altine , ho fatto questo test: IntelBurn test 1 sola passata a Maximum , su Cpuz avevo i 4 Ghz con il core voltage che oscillava fra 1.232 e 1.248 , le temperature max su Real Temp erano 65° 71° 74° 69° (mi sembrano altine) se diamo una limatina alle temp lo lacio cosi per uso quotidiano.
mmm, in effetti sono un po' sopra la media pur considerando che eri sotto sforzo in lieve oc.
Niente di preoccupante ma è bene che tu faccia qualche verifica per assicurarti che sia tutto OK.
Tieni presente che se a casa tua fa caldo le temp ne risentono parecchio.. io per esempio sto in taverna e il mio pc è sempre bello fresco.
1- verifica che il case sia in buona posizione per la ventilazione, soprattutto se posizionato in luoghi angusti o poco ventilati.
2- apri lo sportello laterale e verifica che la zona del dissipatore sia libera e riceva aria
3- verifica che il dissipatore sia montato a regola d'arte e che aderisca alla cpu in modo efficace.
Giusto per controllo, prova anche a farlo andare lascando aperto lo sportello laterale del case.
mmm, in effetti sono un po' sopra la media pur considerando che eri sotto sforzo in lieve oc.
Niente di preoccupante ma è bene che tu faccia qualche verifica per assicurarti che sia tutto OK.
Tieni presente che se a casa tua fa caldo le temp ne risentono parecchio.. io per esempio sto in taverna e il mio pc è sempre bello fresco.
1- verifica che il case sia in buona posizione per la ventilazione, soprattutto se posizionato in luoghi angusti o poco ventilati.
2- apri lo sportello laterale e verifica che la zona del dissipatore sia libera e riceva aria
3- verifica che il dissipatore sia montato a regola d'arte e che aderisca alla cpu in modo efficace.
Giusto per controllo, prova anche a farlo andare lascando aperto lo sportello laterale del case.
il case è abbastanza areato, è un Midi ma sembra un tower, con 3 grosse ventole se lo conosci è il Corsair 600T, per quanto riguarda il dissi non sono in grado di metterci mano, ma immagino che chi lo ha assemblato era all'alteza di fare un buon lavoro , non ho il minimo dubbio sul dissi e montaggio, casomai se ci sono aggiustamenti da fare sul bios , tipo voltaggi Vcore, e altro posso tentare , sempre su tuo suggerimento . che siano finalizati ad abbassare le temperature .
Tieni presente che nella stanza del Pc in questi giorni oscilla 28° la sera a 30° di giorno, in idle sta a 41° per arrivare a 74 abbiamo un bel gap di 33°
ho intenzione di lasciarlo a 40X qiundi devi aiutarmi ad ottimizzarlo in questa frequenza.
P. S. se ogni tanto dico qualche bagianata considera che non sono esperto.
P. S.2 come ti sembra il modo di testare con IntelBurn test 1 sola passata a Maximum ? penso che dia subito lo stato delle cose senza fare test che durino ore
Grazie
il case è abbastanza areato, è un Midi ma sembra un tower, con 3 grosse ventole se lo conosci è il Corsair 600T, per quanto riguarda il dissi non sono in grado di metterci mano, ma immagino che chi lo ha assemblato era all'alteza di fare un buon lavoro , non ho il minimo dubbio sul dissi e montaggio, casomai se ci sono aggiustamenti da fare sul bios , tipo voltaggi Vcore, e altro posso tentare , sempre su tuo suggerimento . che siano finalizati ad abbassare le temperature .
Tieni presente che nella stanza del Pc in questi giorni oscilla 28° la sera a 30° di giorno, in idle sta a 41° per arrivare a 74 abbiamo un bel gap di 33°
ho intenzione di lasciarlo a 40X qiundi devi aiutarmi ad ottimizzarlo in questa frequenza.
P. S. se ogni tanto dico qualche bagianata considera che non sono esperto.
P. S.2 come ti sembra il modo di testare con IntelBurn test 1 sola passata a Maximum ? penso che dia subito lo stato delle cose senza fare test che durino ore
Grazie
Ok, in casa tua fa caldo.. questo di certo ha un buon peso.
Però da quel che dici la situazione del dissi è ottimale.. non credo tu possa fare molto di pù per abbassare le temperature.
Se da bios hai tutto a default va già bene così.. l'importante è che sia stabile.
Magari per ora lascia stare l'oc e lascialo default.. magari lo mandi su di giri in inverno o comunque un po' più avanti quando è utile avere la potenza extra! ;)
Ok, in casa tua fa caldo.. questo di certo ha un buon peso.
Però da quel che dici la situazione del dissi è ottimale.. non credo tu possa fare molto di pù per abbassare le temperature.
Se da bios hai tutto a default va già bene così.. l'importante è che sia stabile.
Magari per ora lascia stare l'oc e lascialo default.. magari lo mandi su di giri in inverno o comunque un po' più avanti quando è utile avere la potenza extra! ;)
Thanks Mr Demon ;)
mi è arrivato il tutto e già che scrivo da questo pc significa che bene o male funziona...
ho riscontrato questi problemi:
1) non mi installa virtù perchè dice che dev'essere attivata la grafica integrata sul processore e di controllare nel bios.. io però non trovo nessun parametro a riguardo....
2) non sono riuscito ad attaccare la chassis fan.. questa ha un attacco a 4 pin.. sulla scheda madre ce n'è uno a 4 pin sopra alla porta pci-ex ma non funziona comunque.. idee?
mi è arrivato il tutto e già che scrivo da questo pc significa che bene o male funziona...
ho riscontrato questi problemi:
1) non mi installa virtù perchè dice che dev'essere attivata la grafica integrata sul processore e di controllare nel bios.. io però non trovo nessun parametro a riguardo....
2) non sono riuscito ad attaccare la chassis fan.. questa ha un attacco a 4 pin.. sulla scheda madre ce n'è uno a 4 pin sopra alla porta pci-ex ma non funziona comunque.. idee?
per Virtu vedi qui: http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72
per il resto ci sara' qualcuno piu bravo di me che ti rispondera' :)
uhm ho trovato il tutto ma continua a darmi lo stesso errore.... bohhhh
uhm ho trovato il tutto ma continua a darmi lo stesso errore.... bohhhh
devi controllare che nel bios (advanced) sia attiva la modalità multi-montor! :)
sisi c'è anche scritto che per far funzionare virtu dev'essere su enable.... è su enable infatti.. ma continua a darmi errore (vedi screen)
http://i54.tinypic.com/2e0pohw.jpg
EDIT: non chiedetemi nè come nè perchè.. windows ha fatto un aggiornamento di intel graphics e puff... parte installazione di virtù...
qualcuno mi può dire il connettore della ventola del chassis quanti pin ha e dove l'ha inserita?
le temperature inoltre mi sembrano un po altine.. ho il dissipatore intel.. in idle sto a circa 50 gradi.. facendo uno stress test la cpu (arrivando a 4ghz con 40x)in meno di 10 secondi supera gli 85 (OTTANTACINQUE!!) gradi... la sento come se fosse a rischio fusione in qualsiasi momento... dovrei abbassare a 38x?
sisi c'è anche scritto che per far funzionare virtu dev'essere su enable.... è su enable infatti.. ma continua a darmi errore (vedi screen)
http://i54.tinypic.com/2e0pohw.jpg
EDIT: non chiedetemi nè come nè perchè.. windows ha fatto un aggiornamento di intel graphics e puff... parte installazione di virtù...
qualcuno mi può dire il connettore della ventola del chassis quanti pin ha e dove l'ha inserita?
le temperature inoltre mi sembrano un po altine.. ho il dissipatore intel.. in idle sto a circa 50 gradi.. facendo uno stress test la cpu (arrivando a 4ghz con 40x)in meno di 10 secondi supera gli 85 (OTTANTACINQUE!!) gradi... la sento come se fosse a rischio fusione in qualsiasi momento... dovrei abbassare a 38x?
Mmm..
Non vorrei che l'installazione successiva del driver aggiornato della gpu intel abbia creato casini.
In generale: consiglio di impostare gli aggiornamenti windows su MANUALE!
(avverte che ci sono e sei tu che scegli se scaricarli e installarli)
E soprattutto SOLO QUELLI IMPORTANTI.
Per il tuo caso vedi un po' se prima di aggiornare ha fatto punti di ripristino.. di solito è così!
Per la ventola del case.. strano che abbia 4 pin.. di solito solo quelle regloabili ne hanno 4 e non le mettono sugli chassis..
comunque dovrebbe andare bene anche sugli attacchi della mobo a 3 pin.. prova a metterlo o spostato sa sx o a dx e vedi se la ventola gira.
Comunque.. DISSIPATORE STOCK?????? :eek: :eek: :eek:
Una sola risposta: NO!!! :doh:
La cpu serie K è felice se sopra ha un dissi grande, grosso e cattivo.
Quindi ora spegni il pc, esci di casa e vai a comprare un bel dissi come dio comanda! :D
E non è un consiglio, e' una prescrizione tassativa!!!!
ahahaha prima di tutto il dissi (anche se stock) non aderiva perfettamente al processore e adesso va un po meglio... appena ho un po di cash vai tranquillo che lo cambio insieme alla scheda video..
per quanto riguarda la ventola l'ho trovata già installata sul case (thermaltake m5) e ha 4 pin.. dopo provo a metterla sui 3 pin
ahahaha prima di tutto il dissi (anche se stock) non aderiva perfettamente al processore e adesso va un po meglio... appena ho un po di cash vai tranquillo che lo cambio insieme alla scheda video..
per quanto riguarda la ventola l'ho trovata già installata sul case (thermaltake m5) e ha 4 pin.. dopo provo a metterla sui 3 pin
Ecco, allora fin che non hai montato con cura e attenzione un bel dissi di quelli incazzosi consiglio MOLTO VIVAMENTE di tenerlo a frequenza standard! :D
ero sicuro che fosse a posto.. infatti quando ho sentito tutti i click e girato non pensavo che contemporaneamente si staccassero sempre quelli dalla parte opposta :D :D :D
per quanto riguarda la ventolina penso di aver detto delle cagate.. la ventola ha solo il cavo di alimentazione.. lo collego col cavo dell'alimentatore, ma è questo che ha solo l'attacco a 4 pin ( http://i56.tinypic.com/2zgddms.jpg )..
comunque ho dovuto abbassare il moltiplicatore a 35 perchè altrimenti va troppo su di temp.. già cosi arriva a 72-73° ma non oltre..
ero sicuro che fosse a posto.. infatti quando ho sentito tutti i click e girato non pensavo che contemporaneamente si staccassero sempre quelli dalla parte opposta :D :D :D
per quanto riguarda la ventolina penso di aver detto delle cagate.. la ventola ha solo il cavo di alimentazione.. lo collego col cavo dell'alimentatore, ma è questo che ha solo l'attacco a 4 pin ( http://i56.tinypic.com/2zgddms.jpg )..
comunque ho dovuto abbassare il moltiplicatore a 35 perchè altrimenti va troppo su di temp.. già cosi arriva a 72-73° ma non oltre..
anche se fosse 85° non rischi niente... anche se sono un po alte.
sta di fatto che la serie k va montata obbligatoriamente con un bel dissi.. altrimenti che senso ha aver preso un k?
io sto a 74° a 4,6 ghz... e potrebbe salire ancora molto ma ho un dissi che è grande quanto il case :D
Ho fatto un paio di prove con IntelBurnTest una passata su standard eccoli:
1a prova HT disattivato
moltiplcatore 40X
temp max 71°
Gflops 101
2a prova HT abilitato
moltiplcatore 40X
temp max 71°
Gflops 88
da questo test deduco che con questa tipo di test (IntelBurnTest ) penalizza le prestazioni ?
pero' strano che le temperature restano invariate.
se si disattiva l'HT dovrebbe diminuire anche le temp. ?
uhm come dissi uno Scythe Grand Kama Cross può andare bene? si riesce ad overclockare un minimo?
uhm come dissi uno Scythe Grand Kama Cross può andare bene? si riesce ad overclockare un minimo?
Eh direi proprio di si!! :fagiano:
Contolla che vada bene per il socket!
Di solito se è ok per il 1156 lo è pure per il 1155! :)
lo da compatibile con pressochè qualunque standard esistente :D :D
Intel Socket LGA1366
Intel Socket LGA1156
Intel Socket LGA775
Intel Socket 478
AMD Socket 754
AMD Socket 939
AMD Socket AM2
AMD Socket AM2+
AMD Socket AM3
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2501
se me lo approvate domani vado a prenderlo XD
lo da compatibile con pressochè qualunque standard esistente :D :D
Intel Socket LGA1366
Intel Socket LGA1156
Intel Socket LGA775
Intel Socket 478
AMD Socket 754
AMD Socket 939
AMD Socket AM2
AMD Socket AM2+
AMD Socket AM3
http://www.frostytech.com/articleview.cfm?articleID=2501
se me lo approvate domani vado a prenderlo XD
a me non piace gran che...
spara praticamente l'aria calda sulla scheda madre... se hai dei condensatori in quella zona non vivono una vita cosi felice.
alternative in quella fascia di prezzo? non vorrei andare sopra i 40 euro spedito... in questo caso ho il negozio (totalmodding) vicino casa quindi se fosse scelto da li sarebbe meglio...
al limite potrei svenarmi per un Noctua NH-U9B SE2 a 50 euro ma assolutamente non oltre..
salve a tutti.. anche io iscritto al thread!! :)
Sto cambiando anche io configurazione del pc e avrei alcune domande..
1) che differenza c'è tra la versione pro e quella deluxe di questa scheda madre?
2) vorrei un dissipatore ad aria buono ma che non mi faccia spendere più di 50 euro.. e soprattutto mi faccia montare e smontare le ram.. Cosa mi consigliate? Vorrei arrivare con il processore(2600k) a 4,5.. sempre se possibile
3) ho scelto come disco SSD un OCZ Agility 3.. va bene? Oppure ne esistono di più performanti allo stesso prezzo?
per ora grazie.. ;)
alternative in quella fascia di prezzo? non vorrei andare sopra i 40 euro spedito... in questo caso ho il negozio (totalmodding) vicino casa quindi se fosse scelto da li sarebbe meglio...
al limite potrei svenarmi per un Noctua NH-U9B SE2 a 50 euro ma assolutamente non oltre..
Ma no tranquillo.. con un buon dissi sui 40 euro sei a posto.
Io per esempio ho scelto questo: corsair air series A70
costa sui 35 euro e si comporta molto bene!
1) che differenza c'è tra la versione pro e quella deluxe di questa scheda madre?
Direi pochissimo.. accessori extra più che altro.
Ti consiglio di guardarti i riassunti delle features direttamente sul sito ASUS per i dettagli.
In genreale comunque queste schede hanno millemila feature.. io a conti fatti ne sfrutto davvero poche! :stordita:
2) vorrei un dissipatore ad aria buono ma che non mi faccia spendere più di 50 euro.. e soprattutto mi faccia montare e smontare le ram.. Cosa mi consigliate? Vorrei arrivare con il processore(2600k) a 4,5.. sempre se possibile
Beh.. la scelta è veramente vasta!
Io come detto sopra ho il corsair AIR series A70.. ha buone performance e non ho dovuto smontare le ram! (con una sola ventola)
Però ci sono tantissme alternative.. devi solo spulciare qualche comparativa per farti un'idea più completa!
3) ho scelto come disco SSD un OCZ Agility 3.. va bene? Oppure ne esistono di più performanti allo stesso prezzo?
Oddio.. il prezzo è cosa molto variabile.. dipende quanto l'hai pagato!
Di più performante c'è ad esempio il VERTEX 3.. che costa ovviamente di più!
Comunque non è che tra agility e vertex cambia il mondo!
Sono entrambi velocissimi quindi dormi sonni tranquilli che non hai preso una fregatura! :)
Direi pochissimo.. accessori extra più che altro.
Ti consiglio di guardarti i riassunti delle features direttamente sul sito ASUS per i dettagli.
In genreale comunque queste schede hanno millemila feature.. io a conti fatti ne sfrutto davvero poche! :stordita:
Beh.. la scelta è veramente vasta!
Io come detto sopra ho il corsair AIR series A70.. ha buone performance e non ho dovuto smontare le ram! (con una sola ventola)
Però ci sono tantissme alternative.. devi solo spulciare qualche comparativa per farti un'idea più completa!
Oddio.. il prezzo è cosa molto variabile.. dipende quanto l'hai pagato!
Di più performante c'è ad esempio il VERTEX 3.. che costa ovviamente di più!
Comunque non è che tra agility e vertex cambia il mondo!
Sono entrambi velocissimi quindi dormi sonni tranquilli che non hai preso una fregatura! :)
Hai provato a fare OC? Con quel dissy si riuscirebbe?
Pensavo che tra l'agility e il vertex fosse più performante l'agility..
Uhm di quello da 40 euro se devo essere sincero non mi convince troppo il fatto che mandi il calore sulla scheda madre.. Penso quindi che mi orienterò sul noctua che mi da anche piu fiducia come marca.. Anche il corsair non sarebbe male ma in fin dei conti con la spedizione verrebbe a costarmi 45 euro quindi tanto vale spenderne 50 e avere un prodotto migliore (dovrebbe essere cosi..)
Oggi pome lo compro e domattina vado a prenderlo sperando che ci stia.. Anche se non dovrei avere troppi problemi..
Uhm di quello da 40 euro se devo essere sincero non mi convince troppo il fatto che mandi il calore sulla scheda madre.. Penso quindi che mi orienterò sul noctua che mi da anche piu fiducia come marca.. Anche il corsair non sarebbe male ma in fin dei conti con la spedizione verrebbe a costarmi 45 euro quindi tanto vale spenderne 50 e avere un prodotto migliore (dovrebbe essere cosi..)
Oggi pome lo compro e domattina vado a prenderlo sperando che ci stia.. Anche se non dovrei avere troppi problemi..
Di quale Noctua parli?
Io sono indeciso tra Corsair A70 e Mugen 2.. Voi cosa mi consigliate?
Parlo del Noctua NH-U9B SE2.. Prova a guardarti i giro per internet un po di confronti e poi decidi di conseguenza
Hai provato a fare OC? Con quel dissy si riuscirebbe?
Pensavo che tra l'agility e il vertex fosse più performante l'agility..
Sì tranquillo, con un dissi così sicuramente tiene un buon OC.. io ho provato a tenerlo un po' a 4,1.. ma credo si possa andare senza problemi anche a 4,4
iL vertex è IL TOP DI GAMMA! (se ricordo bene) :)
Si parla comunque di prestazioni elevatissime, non credo tu possa notare una gran differenza!
Sì tranquillo, con un dissi così sicuramente tiene un buon OC.. io ho provato a tenerlo un po' a 4,1.. ma credo si possa andare senza problemi anche a 4,4
iL vertex è IL TOP DI GAMMA! (se ricordo bene) :)
Si parla comunque di prestazioni elevatissime, non credo tu possa notare una gran differenza!
Ho letto che gli OCZ sono incompatibili con i Sandy.. vi risulta?
Come dissy non saprei proprio.. non sono però un fanatico di oc.. e mi basterebbe tenerlo a 4 ghz.. e il corsair costa meno.. tanti dicono che però il Mugen è migliore.. del Noctua 9 non ne ho sentito parlare..
Ho letto che gli OCZ sono incompatibili con i Sandy.. vi risulta?
Come dissy non saprei proprio.. non sono però un fanatico di oc.. e mi basterebbe tenerlo a 4 ghz.. e il corsair costa meno.. tanti dicono che però il Mugen è migliore.. del Noctua 9 non ne ho sentito parlare..
Io ho il Mugen2 a 4 Ghz non supera i 71/72° con una prova eseguita con IntelBurnTestV2 con temperature ambiente di 30°
se ti puo' interessare puoi fare un confronto .
Io ho il Mugen2 a 4 Ghz non supera i 71/72° con una prova eseguita con IntelBurnTestV2 con temperature ambiente di 30°
se ti puo' interessare puoi fare un confronto .
raggiungi quelle temperature sotto sforzo?
Sì tranquillo, con un dissi così sicuramente tiene un buon OC.. io ho provato a tenerlo un po' a 4,1.. ma credo si possa andare senza problemi anche a 4,4
iL vertex è IL TOP DI GAMMA! (se ricordo bene) :)
Si parla comunque di prestazioni elevatissime, non credo tu possa notare una gran differenza!
Quale temperatura raggiungevi sotto sforzo a 4,1 ghz?
Quale temperatura raggiungevi sotto sforzo a 4,1 ghz?
guarda non ricordo di preciso ma mi pare qualcosa tipo 68-70 gradi sotto stress.
NOTA: tieni conto che la temperatura ambientale in queste situazioni ha un peso notevole, e dove tengo il pc io è piuttosto fresco. (taverna)
guarda non ricordo di preciso ma mi pare qualcosa tipo 68-70 gradi sotto stress.
NOTA: tieni conto che la temperatura ambientale in queste situazioni ha un peso notevole, e dove tengo il pc io è piuttosto fresco. (taverna)
mi sa che mi orienterò sul Mugen 2..
Quale temperatura raggiungevi sotto sforzo a 4,1 ghz?
allora ho messo il molti a 41X
temperatura ambiente 30°
temperature in idle 43°
test eseguito con IntelBurnTest
5 passate modalita' standard con questi risultati:
Time (s) Speed (GFlops) Result
8.851 100.9896 3.414876e-002
9.318 95.9359 3.414876e-002
9.061 98.6567 3.414876e-002
8.838 101.1361 3.414876e-002
8.725 102.4537 3.414876e-002
temeratura max rilevata 74°
dalle prove che ho fatto io lo tengo a 40X perche in questo periodo (come suggerisce Demon) con 100 Mhz in meno risparmio 2/3 gradi :)
asrpaoletto
30-06-2011, 14:10
Ciao Ragazzi,
ho la scheda in oggetto e 16 giga di ram (4x4) Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9Q-16GBXL 1600MHz CL9 1.5v.
Ho un paio di problemi:
1) il fake boot. Da quanto ho capito dovrei regolare manualmente alcuni parametri delle ram sul bios ma non so quali;
2) con 16 giga non parte il boot. Il max sono 8. Probabilmente anche qui dovrò regolare qualcosa manualmente ma non so cosa.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao
ciao raga
scusate la domanda, lo so che non sarebbe questo il thread, ma provo lo stesso: io ho una ASUS P8Z68 DELUXE, che supporta quindi solo il D-MODE.
ora,pero, quando entro in virtu,nella lista GAMES mi viene fuori la lista dei giochi, il che sembrerebbe significare che sono in i-mode, ma non puo essere, mentre invece se fossi in D-MODE dovrebbe vendire fuori la lista dei programmi.
voi con la PRO, per usare il D-MODE, e usare la igpu x il quicksync, cosa avete impostato da bios?
Ciao Ragazzi,
ho la scheda in oggetto e 16 giga di ram (4x4) Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9Q-16GBXL 1600MHz CL9 1.5v.
Ho un paio di problemi:
1) il fake boot. Da quanto ho capito dovrei regolare manualmente alcuni parametri delle ram sul bios ma non so quali;
2) con 16 giga non parte il boot. Il max sono 8. Probabilmente anche qui dovrò regolare qualcosa manualmente ma non so cosa.
Grazie a tutti per l'aiuto.
Ciao
Non sei il primo che lamenta problemi con questa scheda e le G-Skill..
Prove tecniche:
Tenta invertendo l'ordine dei moduli sui banchi.
Assicurati che TPU (la funzione do oc automatica) sia OFF e per stare sicuri spegni pure EPU.
Fai le prove sia in modalità XMP che in omodalità standard a 1333.
Se fa ancora storie poi passi alle modalità manuali.
NOTA: se si stabilizza alla velocità 1333 lasciala pure senza remore che tanto ti stai veramente giocando un niente in fatto di prestazioni.
L'importante è la STABILITA'. :)
alla fine ho optato per un corsair h60 a liquido... speriamo che renda bene.. mi arriva settimana prossima!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.