PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8Z68-V Pro


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16

fabiuscom
07-11-2011, 17:29
Ciao a tutti, tra qualche giorno sarò possessore di questa scheda; dal momento che non ho preso Vga, non ci sono prOblemi se al momento uso quella integrata?

Max775
07-11-2011, 18:56
Ciao a tutti, tra qualche giorno sarò possessore di questa scheda; dal momento che non ho preso Vga, non ci sono prOblemi se al momento uso quella integrata?

Scusa che problemi ci dovrebbero essere con la vga integrata, a parte le prestazioni nei giochi?

fabiuscom
07-11-2011, 19:58
Scusa che problemi ci dovrebbero essere con la vga integrata, a parte le prestazioni nei giochi?

nessuno, meglio così!

luke.co
07-11-2011, 21:23
piu che altro mi mette confusione vedere che da una parte metto dei settaggi e dall'altra ce ne sono altri.. piu che altro riguardo al voltaggio delle ram (che è l'ago della bilancia che mi porta a freeze e schermate blu) e mettendo 1.5 da bios, accendere il pc e ritrovarmi 1,65 non è il massimo della vita..
poi setto moltiplicatore a 40, apro ai suite e c'è 42... ma stiamo scherzando? bah

A me non da questo tipo di problemi. I valori che mi da sono quelli reali, sia per le ram, sia per la cpu. Solo le temperature della cpu sono attendibili parzialmente, ma da quanto ho capito dipende dal fatto che il rilevamento è relativo al sensore posto fuori la cpu. Comunque nel mio caso basta aggiungere una decina di gradi e il gioco è fatto.

xka91
07-11-2011, 22:46
A me non da questo tipo di problemi. I valori che mi da sono quelli reali, sia per le ram, sia per la cpu. Solo le temperature della cpu sono attendibili parzialmente, ma da quanto ho capito dipende dal fatto che il rilevamento è relativo al sensore posto fuori la cpu. Comunque nel mio caso basta aggiungere una decina di gradi e il gioco è fatto.

se te modifichi qualcosa nel bios mi stai dicendo che quando apri ai suite ti da gli stessi valori che hai impostato? mi sembra molto strano vè..

AndreaCT
07-11-2011, 23:02
piu che altro mi mette confusione vedere che da una parte metto dei settaggi e dall'altra ce ne sono altri.. piu che altro riguardo al voltaggio delle ram (che è l'ago della bilancia che mi porta a freeze e schermate blu) e mettendo 1.5 da bios, accendere il pc e ritrovarmi 1,65 non è il massimo della vita..
poi setto moltiplicatore a 40, apro ai suite e c'è 42... ma stiamo scherzando? bah
mi pare stranissimo...con quale programma vedi tali settaggi?

Krato§
08-11-2011, 16:36
Comunque questa è la mia cpu 2500k :asd:

Se mi facessi il liquido serio nn oso immaginare che numeri che farebbe..

Temperatura ambiente di 24 gradi

http://img841.imageshack.us/img841/8358/immaginehat.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/841/immaginehat.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

demon77
08-11-2011, 20:02
Ragazzi mi serve un aiutino,
sto montando per un amico un core i5 2310 su mobo ASUS P8H67-V.

Intendo servirmi solo della GPU integrata.

Sulla mobo però ho visto che vicino alla CPU c'è un attacco di alimentazione ad 8pin (quelli delle schede video).. però l'alimentatore che ho a dosposizione ha la connessione a 4pin (quella quadrata che di solito appunto si collega vicino alla cpu).

CHE FACCIO????
Ci attacco quello da quattro e basta? :confused:

Max775
08-11-2011, 20:27
Ragazzi mi serve un aiutino,
sto montando per un amico un core i5 2310 su mobo ASUS P8H67-V.

Intendo servirmi solo della GPU integrata.

Sulla mobo però ho visto che vicino alla CPU c'è un attacco di alimentazione ad 8pin (quelli delle schede video).. però l'alimentatore che ho a dosposizione ha la connessione a 4pin (quella quadrata che di solito appunto si collega vicino alla cpu).

CHE FACCIO????
Ci attacco quello da quattro e basta? :confused:

L'attaco a 8 pin sulla mobo non e' come delle schede video. E' per gli alimentatori che supportano le specifiche ATX piu' recenti. Se il tuo ha solo quello a 4 pin, va bene lo stesso, inseriscilo nei primi 4 e sei a posto.

AndreaCT
08-11-2011, 20:41
L'attaco a 8 pin sulla mobo non e' come delle schede video. E' per gli alimentatori che supportano le specifiche ATX piu' recenti. Se il tuo ha solo quello a 4 pin, va bene lo stesso, inseriscilo nei primi 4 e sei a posto.
Confermo, tra l'altro se ti domandi da quale lato devi attaccarlo (se a destra o sinistra...) l'attacco "quadrato" che hai nell'ali ha appunto 4pin, che guardandoli da sotto, hanno (ognuno dei 4) una sezione non perfettamente quadrata, ma una delle 4 "facce" è arrotondata, questo vuol dire che non ti puoi sbagliare ad inserirlo, perchè entrerà solo in un modo e solo a destra o solo a sinistra (in quanto immaginando di avere gli 8pin, cioè 4+4 tra loro saranno diversi come "incasso"): spero di essere stato chiaro anche se ne dubito:D

xka91
08-11-2011, 21:42
mi pare stranissimo...con quale programma vedi tali settaggi?

ai suite!
fai una prova.. modifica nel bios il voltaggio ram oppure il moltiplicatore.. poi accendi il pc e guarda ai suite che valore ti da.. sono curioso di vedere se mi da valori totalmente diversi..

AndreaCT
08-11-2011, 22:23
ai suite!
fai una prova.. modifica nel bios il voltaggio ram oppure il moltiplicatore.. poi accendi il pc e guarda ai suite che valore ti da.. sono curioso di vedere se mi da valori totalmente diversi..
Ho il bios in default (non amo smanettare tanto, ne al momento sono in OC):

http://img338.imageshack.us/img338/731/sistem1.jpg

lo stesso vale per l'altro banco identico sillo slot4!

http://img42.imageshack.us/img42/3139/sistem2b.jpg

nb: scusate per il winXP, ma utilizzo proprio questo per inzozzare un sistema operativo con prove e giochi vari...il "7" lo utilizzo pulito con programmi già provati a priori:D

xka91
08-11-2011, 22:54
si ho capito che ti da i valori corretti ma visto che non sei mai andato a toccare il bios è normale che sia cosi....
io invece sono andato a modificare dei parametri nel bios (messo moltiplicatore a 40, BCLK a 100, voltaggio ram a 1,5) poi ho acceso il pc e voilà:

http://i41.tinypic.com/2mzgttz.jpg

parametri diversi in ai suite e effettivamente confermati anche da cpuz... in pratica se ne fotte di quello che cambio nel bios e fa di testa sua ai suite...

AndreaCT
08-11-2011, 23:00
si ho capito che ti da i valori corretti ma visto che non sei mai andato a toccare il bios è normale che sia cosi....
io invece sono andato a modificare dei parametri nel bios (messo moltiplicatore a 40, BCLK a 100, voltaggio ram a 1,5) poi ho acceso il pc e voilà:

http://i41.tinypic.com/2mzgttz.jpg

parametri diversi in ai suite e effettivamente confermati anche da cpuz... in pratica se ne fotte di quello che cambio nel bios e fa di testa sua ai suite...
Capito, ci vuole qualcuno che smanetta allora...:stordita:

demon77
08-11-2011, 23:28
Confermo, tra l'altro se ti domandi da quale lato devi attaccarlo (se a destra o sinistra...) l'attacco "quadrato" che hai nell'ali ha appunto 4pin, che guardandoli da sotto, hanno (ognuno dei 4) una sezione non perfettamente quadrata, ma una delle 4 "facce" è arrotondata, questo vuol dire che non ti puoi sbagliare ad inserirlo, perchè entrerà solo in un modo e solo a destra o solo a sinistra (in quanto immaginando di avere gli 8pin, cioè 4+4 tra loro saranno diversi come "incasso"): spero di essere stato chiaro anche se ne dubito:D

Quindi posso attaccarlo.. bene.
solo che la fregatura è che i fori smussati sono nello stesso ordine sui primi quattro e sui secondi quattro.. LOL!!! :muro:

vabbeh.. ora lo ho messo sui quattro più prossimi alla cpu.. vediamo un po'...

hunter20
08-11-2011, 23:34
Se confronti le schede tecniche delle varie versioni le differenze emergono. Per risponderti dovrei farlo io, a memoria non ricordo :)



Si', al tuo posto prenderei una GEN3, non ha senso comprare una versione "gia' vecchia" della stessa scheda madre, secondo me, anche se l'unica differenza e' PCI-E 3.0. Ma chissa' cosa esce l'anno venturo con TSMC che ha avviato la produzione a 28 nm attesissima da nVidia & company.

grazie per la risposta, sono orientato verso la V LX non ho capito le differenze rispesto alla V o alla V LE ma questa costa veramente poco! LOOL
ho letto che cmq supporterà il pci 3.0, potrebbe andare , cosa ne pensi?
grazie

luke.co
09-11-2011, 06:15
se te modifichi qualcosa nel bios mi stai dicendo che quando apri ai suite ti da gli stessi valori che hai impostato? mi sembra molto strano vè..

le ram in mio possesso, sono delle kingston 1333mhz 1.65 volts, e io le tengo a 1.600 1,50 volts: aisuite mi da gli stessi valori che ho impostato da bios

AndreaCT
09-11-2011, 06:35
Quindi posso attaccarlo.. bene.
solo che la fregatura è che i fori smussati sono nello stesso ordine sui primi quattro e sui secondi quattro.. LOL!!! :muro:

vabbeh.. ora lo ho messo sui quattro più prossimi alla cpu.. vediamo un po'...

Giusto, è normale, per evitare di mettere lo spinotto dove vuoi...sei obbligato a metterlo dove lo hai messo;)

xka91
09-11-2011, 19:59
Capito, ci vuole qualcuno che smanetta allora...:stordita:

boh piu che altro non capisco perchè ogni volta che accendo il pc i valori sono sballati e devo rimetterli a mano.... come posso fare affinchè ai suite se li salvi? ho creato un profilo e salvato ma non lo utilizza all'accensione..

hunter20
09-11-2011, 20:25
:cincin: Ma anche no, se non è gen3 non potrai sfruttare la banda doppia delle pciex3 anche se passi ad ivy.

Per avere pciex3 devi avere:
- cpu ivy bridge
- scheda madre con switch pci ex2-> pci ex3

Con una mobo non gen3, quando passi ad ivy semplicemente continui ad avere gli slot pci ex2.

penso di aver capito :fagiano:
quindi mi butto sulla Gen 3, ma questo benedetto Pci ex3 quando verrà sfruttato dalle Vga? scusate ma sono proprio fuori dal giro
ringrazio anche shub per la risposta sotto

AndreaCT
09-11-2011, 20:48
boh piu che altro non capisco perchè ogni volta che accendo il pc i valori sono sballati e devo rimetterli a mano.... come posso fare affinchè ai suite se li salvi? ho creato un profilo e salvato ma non lo utilizza all'accensione..
Scusa la domanda cretina, e ti chiedo subito scusa per averty preso in un futuro prossimo come niubbo (ma ne vedo/sento tante...): dai il comando SALVA ed ESCI quando esci dal bios no?

Se si, sicuro che la batteria sia carica (quella della mobo che tiene le impostazioni)?

...Ancora scusa per queste domande ridicole;)

xka91
09-11-2011, 21:25
1) dai il comando SALVA ed ESCI quando esci dal bios no?

2) Se si, sicuro che la batteria sia carica (quella della mobo che tiene le impostazioni)?


1) si, ma ragionando per assurdo, ogni volta che su ai suite modifico i parametri e faccio apply dovrebbe restarmi cosi e modificare anche quelli del bios e non tornare tutte le volte su os default o sbaglio?
2) dovrebbe esserlo anche perchè l'orologio del bios è corretto

sireno'
09-11-2011, 22:07
Ciao assemblato la mobo -v-gen3 con una cpu 2500k, andato tutto bene x fortuna se accesa al primo colpo:D ma cè un pb con l'audio sento solo le casse laterali, la centrale e i surronud nn le sento mi potete aiutare. Un altra cosa ma xhè sto con cpu-z a 1600.5 mhz nn dovrei stare a 3.30mhz devo impostare qualcosa?

hunter20
10-11-2011, 08:24
Ciao assemblato la mobo -v-gen3 con una cpu 2500k, andato tutto bene x fortuna se accesa al primo colpo:D ma cè un pb con l'audio sento solo le casse laterali, la centrale e i surronud nn le sento mi potete aiutare. Un altra cosa ma xhè sto con cpu-z a 1600.5 mhz nn dovrei stare a 3.30mhz devo impostare qualcosa?

Non posso aiutarti, ma ti seguo, vorrei fare un config simile alla tua:D

DarkMage74
10-11-2011, 09:18
Ciao assemblato la mobo -v-gen3 con una cpu 2500k, andato tutto bene x fortuna se accesa al primo colpo:D ma cè un pb con l'audio sento solo le casse laterali, la centrale e i surronud nn le sento mi potete aiutare. Un altra cosa ma xhè sto con cpu-z a 1600.5 mhz nn dovrei stare a 3.30mhz devo impostare qualcosa?
è normale, sono i risparmi energetici attivi quando la cpu sta in idle o ha poco carico

sireno'
10-11-2011, 15:09
@Darkmage74 Grazie si ciò pensato dopo:D
ho provato da bios l'opzione più performante prima schermata, nn mi sembrano male le temp..?? dissi thermalright xtreme 120
http://img840.imageshack.us/img840/4985/unled2ig.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/840/unled2ig.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Non ci capisco niente x fare OC come mi devo regolare con il moltiplicatore?
esempio con la commando 490x7=3400. Con questa mobo x avere 4200mhz come mi devo regolare.:)

DarkMage74
10-11-2011, 15:13
@Darkmage74 Grazie si ciò pensato dopo:D
ho provato da bios l'opzione più performante prima schermata, nn mi sembrano male le temp..?? dissi thermalright xtreme 120
http://img840.imageshack.us/img840/4985/unled2ig.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/840/unled2ig.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Non ci capisco niente x fare OC come mi devo regolare con il moltiplicatore?
esempio con la commando 490x7=3400. Con questa mobo x avere 4200mhz come mi devo regolare.:)
non fare danni e inizia con una bella lettura ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=35654421#post35654421

sireno'
10-11-2011, 21:04
Ho un problema strano con everest se faccio report creazione rapida dopo un po si blocca tutto il mouse nn si muove, devo solo spegniere il pc reset nn funzione nn posso neanche chiudere il processo, la fatto anche se nn uso everest 2 volte. ieri dopo istallazione di everest ma dato un bsod cosa può essere pls aiuto^^

noshalans
11-11-2011, 10:14
Edit

risolto :)

Dragonborn
11-11-2011, 19:48
Non riesco a decidermi tra questa e la Gigabyte z68x-ud3h-b3... :muro:

Che poi a prendere le rispettive versioni p67 ci risparmierei, io chew non avrò bisogno nè del Virtu, nè dell'SSD caching. Però non riesco nemmeno a mettermi il cuore in pace nell'acquistare un chipset "vecchio" per risparmiare magari anche solo una ventina di euro. Maledetto marketing Intel! :D

sireno'
12-11-2011, 00:36
We:)
OC test Manuale
http://img683.imageshack.us/img683/7638/immagine1iji.th.png (http://imageshack.us/photo/my-images/683/immagine1iji.png/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Nella guida cè scritto disabilitare turbo mode, come si fa a cambiare io nn posso farlo rimane enabled oscurato?

abbate
14-11-2011, 11:48
Salve
Mi potete spiegare una cosa , se è un problema del SO oppure del Harware.
Quando apro una cartella direttamente con Explorer lo fa velocemente , mentre se lo faccio tramite un programma ci mette molti secondi ad aprirla.
esempio devo salvare una foto che ho elaborato faccio click sulla cartella da aprire e ci mette tanto ad aprirla , questo succede con tutti i programmi ,anche se devo salvare qualche cosa del web , qualcuno ha questo problema?

monster.fx
14-11-2011, 14:33
Salve a tutti,
cercavo qualche 3d sull'utilizzo di Virtu. Ho scaricato e installato l'ultima release , ma non ho capito molto il suo funzionamento o meglio la sua configurazione.

Nella shell devo inserire io i programmi(.exe) che voglio avviare con Virtu?

Come faccio a decidere a priori cosa gestire con l'intel HD, cosa con la discreta e cosa con entrambe?

E' una cosa fattibile oppure una volta che inserisco nell'elenco gli .exe in base all'opzione utilizzo solo quella modalità?

Ciao e grazie,

MonsterFX

albert75
14-11-2011, 15:06
raga ce la faccio con questo ali
http://imageshack.us/f/207/14112011022.jpg/
a far partire un i5 2500 + 6gb ram + una gtx560?
sulla z68?

WarSide
14-11-2011, 15:09
raga ce la faccio con questo ali
http://imageshack.us/f/207/14112011022.jpg/
a far partire un i5 2500 + 6gb ram + una gtx560?
sulla z68?

Se fai overclock della cpu sei al limite quando stressi CPU e GPU (sempre che i dati riportati siano reali).

albert75
14-11-2011, 15:18
Se fai overclock della cpu sei al limite quando stressi CPU e GPU (sempre che i dati riportati siano reali).

guarda non credo di fare oc, ma ti ringrazioe della risposta...mi puoi dare un consiglio? vorrei giocare a battlefield 3 a 1680*1050 la risoluzione nativa del monitor, secondo te la560 e' troppo?? che memorie devo abbinarci delle 800 o delle 1333 ddr2 o ddr3?scusa ma basta che lasci il mondo pc per due mesi e cambia "il mondo"...ieri a con mia tristezza ho avviato bf3 sul pc in firma e il gioco nion andava manco con due muli attaccati, pero' la grafica acnhe se a 2 frame al secondo e' mozzafiato,
scusami di nuovo l hd lo posso tenere?? e' compatibile con la scheda madre?

WarSide
14-11-2011, 15:24
guarda non credo di fare oc, ma ti ringrazioe della risposta...mi puoi dare un consiglio? vorrei giocare a battlefield 3 a 1680*1050 la risoluzione nativa del monitor, secondo te la560 e' troppo?? che memorie devo abbinarci delle 800 o delle 1333 ddr2 o ddr3?scusa ma basta che lasci il mondo pc per due mesi e cambia "il mondo"...ieri a con mia tristezza ho avviato bf3 sul pc in firma e il gioco nion andava manco con due muli attaccati, pero' la grafica acnhe se a 2 frame al secondo e' mozzafiato,
scusami di nuovo l hd lo posso tenere?? e' compatibile con la scheda madre?

Le ddr2 sono preistoria ormai (a fine anno prossimo forse arriveranno le ddr4, figurati); prendi un kit di ddr3 (2*4GB 1600MHz costano sui 45€, io ho preso 16GB a 95€).
A dicembre arrivano le nuove schede video ATI (HD7000) e sarebbe bene aspettare se riesci a tenere a freno la scimmia :D

albert75
14-11-2011, 15:29
Le ddr2 sono preistoria ormai (a fine anno prossimo forse arriveranno le ddr4, figurati); prendi un kit di ddr3 (2*4GB 1600MHz costano sui 45€, io ho preso 16GB a 95€).
A dicembre arrivano le nuove schede video ATI (HD7000) e sarebbe bene aspettare se riesci a tenere a freno la scimmia :D

grazie aspetta un attimino...!
1) ma io ci gioco a 1680*1050 conviene aspettare le 7000?
2) scusami altra domanda perche le 1600 e non le 1333? io non pratico oc mi puoi spiegare un attimo? che fsb ha l i5?
3) secondo te questo zalman che posseggo http://www.pcsilent.de/ppic-MAXI-Zalman-CNPS-9700-LED-CNPS9700-LED-CNPS9700LED-Zalman-CPU-Kuehler-Zalman-Heatpipe-Cooler-zalmann-zahlmann-cnps9700led.jpg
e' compatibile con la asus z68?
4)ultima cosa se aspettassi le ati 7000 andrebbe bene lo stesso l acquisto adesso di un i5 2500 e questa scheda madre???

Max775
14-11-2011, 15:31
raga ce la faccio con questo ali
http://imageshack.us/f/207/14112011022.jpg/
a far partire un i5 2500 + 6gb ram + una gtx560?
sulla z68?

Secondo me sei proprio al limite e io metterei in preventivo un alimentatore decente. Prova, se poi hai problemi di instabilita', l'alimentatore dovra' essere la prima cosa da sostituire.

albert75
14-11-2011, 15:33
Secondo me sei proprio al limite e io metterei in preventivo un alimentatore decente. Prova, se poi hai problemi di instabilita', l'alimentatore dovra' essere la prima cosa da sostituire.

non e' che potrei danneggiare i pezzi per la scarsa alimentazione???

FreeMan
14-11-2011, 15:39
raga ce la faccio con questo ali
http://imageshack.us/f/207/14112011022.jpg/
a far partire un i5 2500 + 6gb ram + una gtx560?
sulla z68?

sei OT.. impara a postare

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36351122&posted=1#post36351122

>bYeZ<

WarSide
14-11-2011, 15:40
grazie aspetta un attimino...!
1) ma io ci gioco a 1680*1050 conviene aspettare le 7000?
2) scusami altra domanda perche le 1600 e non le 1333? io non pratico oc mi puoi spiegare un attimo? che fsb ha l i5?
3) secondo te questo zalman che posseggo http://www.pcsilent.de/ppic-MAXI-Zalman-CNPS-9700-LED-CNPS9700-LED-CNPS9700LED-Zalman-CPU-Kuehler-Zalman-Heatpipe-Cooler-zalmann-zahlmann-cnps9700led.jpg
e' compatibile con la asus z68?
4)ultima cosa se aspettassi le ati 7000 andrebbe bene lo stesso l acquisto adesso di un i5 2500 e questa scheda madre???

Se prendi una P8Z68 puoi usare senza problemi le 1600MHz, devi solo controllare che siano 1,5v; ti ho consigliato quelle a 1600MHz perché han lo stesso prezzo di quelle 1333 ormai.

Devi comprare questo adattatore per poter usare quel dissy: http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.asp?idx=364

Se aspetti le nuove ati sicuro i prezzi delle vecchie scenderanno.
Io comunque investirei gli stessi soldi di una 560 per prendere una ati next gen (si passerà da 40 a 28nm, quindi o aumentano del 50% e più le prestazioni o si dimezzano i consumi).

Fatti tu 2 conti :D

albert75
14-11-2011, 15:41
sei OT.. impara a postare

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36351122&posted=1#post36351122

>bYeZ<

ma quale ot??? sto chiedendo cose inerenti la scheda madre:D

albert75
14-11-2011, 15:45
Se prendi una P8Z68 puoi usare senza problemi le 1600MHz, devi solo controllare che siano 1,5v; ti ho consigliato quelle a 1600MHz perché han lo stesso prezzo di quelle 1333 ormai.

Devi comprare questo adattatore per poter usare quel dissy: http://www.zalman.com/eng/product/Product_Read.asp?idx=364

Se aspetti le nuove ati sicuro i prezzi delle vecchie scenderanno.
Io comunque investirei gli stessi soldi di una 560 per prendere una ati next gen (si passerà da 40 a 28nm, quindi o aumentano del 50% e più le prestazioni o si dimezzano i consumi).

Fatti tu 2 conti :D

grazie war, quindi devo solo tener presente le ram a 1.5 volt ok? che siano delle 1333 o 1600?

WarSide
14-11-2011, 15:47
grazie war, quindi devo solo tener presente le ram a 1.5 volt ok? che siano delle 1333 o 1600?

Esatto, ma questo con tutte le schede madri socket 1155, se prendi delle vecchie ram a 1,65v rischi di bruciare il memory controller presente nella cpu ;)

abbate
15-11-2011, 08:51
Salve
Mi potete spiegare una cosa , se è un problema del SO oppure del Harware.
Quando apro una cartella direttamente con Explorer lo fa velocemente , mentre se lo faccio tramite un programma ci mette molti secondi ad aprirla.
esempio devo salvare una foto che ho elaborato faccio click sulla cartella da aprire e ci mette tanto ad aprirla , questo succede con tutti i programmi ,anche se devo salvare qualche cosa del web , qualcuno ha questo problema?
nessuno a questo problema ?

demon77
15-11-2011, 12:57
nessuno a questo problema ?

Abbate da come hai descritto il problema escludo possa essere una cosa hardware..
E' quasi certamente qualche bega legata al software.. sinceramente non saprei quale! :)

abbate
15-11-2011, 13:19
Abbate da come hai descritto il problema escludo possa essere una cosa hardware..
E' quasi certamente qualche bega legata al software.. sinceramente non saprei quale! :)
Ciao demon
Io non posso andarci per esclusione perchè
prima usavo XP pro e un pc Pentium 4
nel quale non avevo questo problema, anzi questa lentezza c'era solo per dispositivi USB.

demon77
15-11-2011, 14:47
Ciao demon
Io non posso andarci per esclusione perchè
prima usavo XP pro e un pc Pentium 4
nel quale non avevo questo problema, anzi questa lentezza c'era solo per dispositivi USB.

Beh immagino che adesso tu stia usando win7 64bit.
Io ho una config uguale alla tua e non ho questo problema..
Per andare proprio sul sicuro dovresti fare prove su un sistema nuovo e pulito.. magari se hai in giro un vecchio hdd da attaccare..

Resto comunque dell'idea ch è qualche rogna software.. che ne so.. programmi che "fanno a botte" o qualche driver che fa un po' i capricci.

Tanto per iniziare vai un po' a vedere cosa viene caricato residente in memoria... magari è qualche "add on" di qualche software.

Potrebbe pure essere qualcosa di antivirus..
Oppure qualcosa relativo alla preview dei files (esempio immagini molto grandi e pesanti)

fabiuscom
15-11-2011, 20:14
ciao, da ieri sono possessore di questa motherboard in accoppiato con un bel i5 2500k e corsair h60; installato tutto ciò che andava messo, temperatura cpu in turbo mode a 29°...

abbate
16-11-2011, 13:38
Beh immagino che adesso tu stia usando win7 64bit.
Io ho una config uguale alla tua e non ho questo problema..
Per andare proprio sul sicuro dovresti fare prove su un sistema nuovo e pulito.. magari se hai in giro un vecchio hdd da attaccare..

Resto comunque dell'idea ch è qualche rogna software.. che ne so.. programmi che "fanno a botte" o qualche driver che fa un po' i capricci.

Tanto per iniziare vai un po' a vedere cosa viene caricato residente in memoria... magari è qualche "add on" di qualche software.

Potrebbe pure essere qualcosa di antivirus..
Oppure qualcosa relativo alla preview dei files (esempio immagini molto grandi e pesanti)
Ho fatto alcune prove e ho notato che sul sistema operativo che ho in dualboot seven a 32bit questo problema non c'è.
poi da quando ho questo pc con questa scheda mamma ho sempre il doppio logo all'avvio , con intermezzo di una scritta che non riesco a leggere , cosa puo' essere ?
Da tener presente che ho disattivato la drafica integrata (mai usata) stesso discorso per il Bluetooth .

demon77
16-11-2011, 15:09
Ho fatto alcune prove e ho notato che sul sistema operativo che ho in dualboot seven a 32bit questo problema non c'è.
poi da quando ho questo pc con questa scheda mamma ho sempre il doppio logo all'avvio , con intermezzo di una scritta che non riesco a leggere , cosa puo' essere ?
Da tener presente che ho disattivato la drafica integrata (mai usata) stesso discorso per il Bluetooth .

Ok, sul 32 hai esattamente gli stessi software?
Intanto se non li usi potresti spegnere da BIOS anche il controller jmicron e il marvell per le porte agguintive..

Wawacco
16-11-2011, 16:40
Ho pensato di prendere una V invece di una V-PRO (anche se ora se ne trovan poche), perchè francamente il bracket mi serve frontale e quindi lo prenderò altrove con quello che risparmio, una domanda però: Se la mobo è sostanzialmente la stessa e quindi la parte audio la medesima, cos'è questa storia del DTS Surround Sensation UltraPC ? è un limite prettamente software e come tale "scavalcabile" ?

. : I N S I D E : .
16-11-2011, 17:24
Ho pensato di prendere una V invece di una V-PRO (anche se ora se ne trovan poche), perchè francamente il bracket mi serve frontale e quindi lo prenderò altrove con quello che risparmio, una domanda però: Se la mobo è sostanzialmente la stessa e quindi la parte audio la medesima, cos'è questa storia del DTS Surround Sensation UltraPC ? è un limite prettamente software e come tale "scavalcabile" ?


Con un pò di manualità le USB 3.0 diventano frontali ;)

Wawacco
16-11-2011, 17:27
Con un pò di manualità le USB 3.0 diventano frontali ;)

Ci avevo pensato ma mi son venute in mente solo porcherie del tipo "Avvitare il bracket a un frontalino da 5.25'' :asd:".
Come case ho un HAF 932.

abbate
16-11-2011, 18:00
Ok, sul 32 hai esattamente gli stessi software?
Intanto se non li usi potresti spegnere da BIOS anche il controller jmicron e il marvell per le porte agguintive..
Si sono entrambi Microsoft
1 e seven 64 bit
2 e seven 32 bit
jmicron e il marvell ignoro da dove spegnerli :confused:
puoi suggerire ?
Grazie

SuperCiuk77
16-11-2011, 19:50
:) Salve a tutti,sono da poco in possesso della P8Z68-V e mi chiedevo se nello slot 4X ci potevo mettere una scheda per il Physx

Max775
16-11-2011, 20:23
:) Salve a tutti,sono da poco in possesso della P8Z68-V e mi chiedevo se nello slot 4X ci potevo mettere una scheda per il Physx

Se vuoi usare lo slot a x4 dovrai rinunciare alle porte USB 3 (collegate al bracket), porte FW e ai restanti slot x1.

kyle89
16-11-2011, 22:06
Ciao a tutti, possiedo la P8Z68-V con questa configurazione:

i7 2600 non K
16GB Ram Corsair Vengeance (4 banchi da 4GB)
Zotac GeForce 550 Ti Amp! Edition
LC-Power 6650 2.3

Ho assemblato il computer un paio di giorni fa, e sto sperimentando questo problema: il computer, una volta spento con normale shutdown, non si riaccende, a meno di staccare la corrente per qualche decina di secondi. La mobo è alimentata, tpu e epu sono a luce verde, il tasto di accensione è rosso, ma nè da lì, nè dal case il computer non si fa accendere. Sto iniziando a disperare, googlando sembra che altri abbiano lo stesso problema ma non ho trovato soluzioni.:cry: :cry: :cry: :cry:

demon77
16-11-2011, 22:55
Ciao a tutti, possiedo la P8Z68-V con questa configurazione:

i7 2600 non K
16GB Ram Corsair Vengeance (4 banchi da 4GB)
Zotac GeForce 550 Ti Amp! Edition
LC-Power 6650 2.3

Ho assemblato il computer un paio di giorni fa, e sto sperimentando questo problema: il computer, una volta spento con normale shutdown, non si riaccende, a meno di staccare la corrente per qualche decina di secondi. La mobo è alimentata, tpu e epu sono a luce verde, il tasto di accensione è rosso, ma nè da lì, nè dal case il computer non si fa accendere. Sto iniziando a disperare, googlando sembra che altri abbiano lo stesso problema ma non ho trovato soluzioni.:cry: :cry: :cry: :cry:

Per cominciare spegni EPU e soprattutto TPU che è una sorta di prova per fare un overclock automatico.
Poi vai nel bios e verifica che tutto sia ben impostato (fai riferimento alla pagina 1 di questo thread)
Verifica sulla mobo che tutto sia ben collegato.

Potrebbe pure essere un falso contatto, dovresti nel caso provare a falrlo andare rimuovendo tutto dal case e lavorare su banco!

Però.. cazzarola.. hai speso i soldi per un 2600.. E NON CI METTI LA K!?!? NO BUONO!! :(

demon77
16-11-2011, 22:57
Si sono entrambi Microsoft
1 e seven 64 bit
2 e seven 32 bit
jmicron e il marvell ignoro da dove spegnerli :confused:
puoi suggerire ?
Grazie

Guarda il primo post del thread che spiega tutto per bene! :)

kyle89
16-11-2011, 23:30
Per cominciare spegni EPU e soprattutto TPU che è una sorta di prova per fare un overclock automatico.
Poi vai nel bios e verifica che tutto sia ben impostato (fai riferimento alla pagina 1 di questo thread)
Verifica sulla mobo che tutto sia ben collegato.

Potrebbe pure essere un falso contatto, dovresti nel caso provare a falrlo andare rimuovendo tutto dal case e lavorare su banco!

Però.. cazzarola.. hai speso i soldi per un 2600.. E NON CI METTI LA K!?!? NO BUONO!! :(

tpu e epu off. Nel bios ho messo quel che potevo in auto. Dentro è tutto collegato, ho smontato e rimontato stasera stessa. le ram sono a 1,5V. Sono a corto di combinazioni. prima smanettando nel bios ha fatto una catena di fake boot ma forse perché gli io attivato il multimonitor. poi rimesso tutto in auto ed tornato come prima. è semplicemente inerte

demon77
16-11-2011, 23:34
tpu e epu off. Nel bios ho messo quel che potevo in auto. Dentro è tutto collegato, ho smontato e rimontato stasera stessa. le ram sono a 1,5V. Sono a corto di combinazioni. prima smanettando nel bios ha fatto una catena di fake boot ma forse perché gli io attivato il multimonitor. poi rimesso tutto in auto ed tornato come prima. è semplicemente inerte

hai modo di testare con un altro ali?

Shub
17-11-2011, 07:11
Ciao a tutti, possiedo la P8Z68-V con questa configurazione:

i7 2600 non K
16GB Ram Corsair Vengeance (4 banchi da 4GB)
Zotac GeForce 550 Ti Amp! Edition
LC-Power 6650 2.3

Ho assemblato il computer un paio di giorni fa, e sto sperimentando questo problema: il computer, una volta spento con normale shutdown, non si riaccende, a meno di staccare la corrente per qualche decina di secondi. La mobo è alimentata, tpu e epu sono a luce verde, il tasto di accensione è rosso, ma nè da lì, nè dal case il computer non si fa accendere. Sto iniziando a disperare, googlando sembra che altri abbiano lo stesso problema ma non ho trovato soluzioni.:cry: :cry: :cry: :cry:

Prova a scaricare e masterizzare uno dei tanti live cd di Linux, e vedere se facendo shutdown da li' si riaccende. Se no potrebbe essere un problema di alimentatore o di motherboard.

kyle89
17-11-2011, 07:50
Purtroppo no :(. In effetti ho ricevuto critiche per la scelta dell'ali

DarkMage74
17-11-2011, 07:57
Purtroppo no :(. In effetti ho ricevuto critiche per la scelta dell'ali

è un errore che si fa spesso, prendere pezzi al top e poi risparmiare sul cuore del sistema, l'alimentatore :read:

demon77
17-11-2011, 08:14
Purtroppo no :(. In effetti ho ricevuto critiche per la scelta dell'ali

Ah ecco! :D
Vedi allora che forse abbiamo trovato la gabola?? A conti fatti molto meglio che avere la mobo difettosa!! :stordita:

A questo punto un tes con un ali di buona qualità è assolutamente da fare.
E chiaramente se va tutto liscio te lo compri!

Per il tuo sistema dovresti essere tranquillo con un 500watt secondo me.

kyle89
17-11-2011, 10:45
ma è strano, un mio collega ha la stessa scheda madre e lo stesso ali (anche se ha un i5), ma lui non riscontra questi problemi... che sia proprio guasterrimo? ._.

Shub
17-11-2011, 11:06
ma è strano, un mio collega ha la stessa scheda madre e lo stesso ali (anche se ha un i5), ma lui non riscontra questi problemi... che sia proprio guasterrimo? ._.

Dammi retta, prova uno shutdown da un altro sistema operativo.

kyle89
17-11-2011, 11:29
Dammi retta, prova uno shutdown da un altro sistema operativo.

Sto masterizzando proprio ora la iso di ubuntu su usbflash, dato che non ho lettore ottico. :doh: Non avevo pensato che nel vecchio pc il lettore era pata e non avrei potuto metterlo nel nuovo pc:tapiro:

A momenti sarà pronta e la provo.

Shub
17-11-2011, 11:30
Non avevo pensato che nel vecchio pc il lettore era pata e non avrei potuto metterlo nel nuovo pc:tapiro:

A momenti sarà pronta e la provo.

Speriamo in bene. A chi lo dici cmq, ho una pigna di PATA che stan li' a guardarmi con astio. :doh:

abbate
17-11-2011, 11:36
Guarda il primo post del thread che spiega tutto per bene! :)
Non trovo niente da disattivare il Bluetooth gia disattivato da subito.

Il resto trovo solo "Per quanto riguarda il JMicron ? si tratta di un altro controller?
Si il JMicron® JMB362 è il controller per dischi eSATA, sulla scheda le porte sono caratterizzate dal colore rosso (esterne)."
Non parla di come disattivarlo.

kyle89
17-11-2011, 11:37
Speriamo in bene. A chi lo dici cmq, ho una pigna di PATA che stan li' a guardarmi con astio. :doh:

Sono rimasto strabiliato dalla velocità con cui ha fatto il boot di ubuntu 11.10 via usb 2.0 (neanche con le 3.0!):eek: :eek: :eek: :eek:

Comunque niente, non si accende:help: :help:

Voglio provare a scollegare la geforce, magari succhia troppa corrente

kyle89
17-11-2011, 11:38
A proposito delle RAM, il primo post parla di usare gli slot 2 e 4... Ma io che ne ho 4 banchi uguali devo rispettare qualche ordine?

Scusate il doppio post, comunque dopo lo spegnimento da linux non si riaccende più ._.

Aggiornamento: scollegando la scheda video il computer si accende da bravo...

Aggiornamento: ricollegandola riprende a non accendersi...

Aggiornamento: Ho messo la vecchia Ati HD 4770 e il pc si spegne e riaccende tranquillamente...

Aggiornamento: Uhm... adesso ho tolto 2 banchi di ram e si sta accendendo. E dopo averli rimessi continua a riaccendersi! In effetti le ram erano le uniche cose che non avevo smontato dopo aver smontato l'intera mobo perchè c'erano problemi con il frontalino delle uscite sul retro del case. Lo testerò per un po', sperando che il problema non si ripresenti. :)

kyle89
17-11-2011, 20:02
per tutta la sera ha funzionato tranquillamente, lo accendevo a distanza di decine di minuti... ora non va più, è proprio morto... neanche riattaccando la corrente torna a funzionare. solite luci accese del pulsantone e dei tpu e epu.... sarà davvero l'ali a sto punto?

Aggiornamento: ho smontato il vecchio computer e ho collegato il vecchio alimentatore da 450W alla Asus completamente scollegata dalle periferiche, a parte un unico banco di ram. Non l'ho voluta fare prima quest'operazione perchè l'ali è vecchio e 450W penso sia la soglia proprio minima per un computer del genere, ma dato che dovevo alimentare i 95W del sandy bridge e quell'altro poco di watt tra ram e mobo me la sono tentata. E' tornata alla vita! Per evitare ulteriori brutte figure ho montato l'LC-Power al vecchio pc (la mobo è asus P5B) e non si accende... Però anche in quel caso si accende una spia verde che non so cosa sia...
Possibile che l'alimentatore nuovissimo si sia bruciato così per sfiga oppure è successo perchè non bastava per alimentare mobo + 1 hard disk + 4 banchi di ram + geforce (che di punta sta sui 250W)? In soldoni, sono stato maldestro io?
Scusate se sto monopolizzando il thread, ma ho speso 600 euro su questo computer e per pagarlo ho donato 3 reni e 6 occhi, e da povero studente quale sono prossimo allo spappolamento menale XD

demon77
17-11-2011, 22:35
per tutta la sera ha funzionato tranquillamente, lo accendevo a distanza di decine di minuti... ora non va più, è proprio morto... neanche riattaccando la corrente torna a funzionare. solite luci accese del pulsantone e dei tpu e epu.... sarà davvero l'ali a sto punto?

Aggiornamento: ho smontato il vecchio computer e ho collegato il vecchio alimentatore da 450W alla Asus completamente scollegata dalle periferiche, a parte un unico banco di ram. Non l'ho voluta fare prima quest'operazione perchè l'ali è vecchio e 450W penso sia la soglia proprio minima per un computer del genere, ma dato che dovevo alimentare i 95W del sandy bridge e quell'altro poco di watt tra ram e mobo me la sono tentata. E' tornata alla vita! Per evitare ulteriori brutte figure ho montato l'LC-Power al vecchio pc (la mobo è asus P5B) e non si accende... Però anche in quel caso si accende una spia verde che non so cosa sia...
Possibile che l'alimentatore nuovissimo si sia bruciato così per sfiga oppure è successo perchè non bastava per alimentare mobo + 1 hard disk + 4 banchi di ram + geforce (che di punta sta sui 250W)? In soldoni, sono stato maldestro io?
Scusate se sto monopolizzando il thread, ma ho speso 600 euro su questo computer e per pagarlo ho donato 3 reni e 6 occhi, e da povero studente quale sono prossimo allo spappolamento menale XD

Come si sospettava è l'alimentatore.
Adesso però DACCI UN TAGLIO CON LE PROVE!!
Hai già rischiato abbastanza!!!
Non c'è nulla di meglio per mandare un pc al creatore che attaccarci un ali scadente che non eroga corrente in modo corretto!!! :eek: :eek:

Tieni a freno la scimmia e riaccendilo SOLO quando chi hai attaccato un ali decente!! ;)

demon77
17-11-2011, 22:37
Non trovo niente da disattivare il Bluetooth gia disattivato da subito.

Il resto trovo solo "Per quanto riguarda il JMicron ? si tratta di un altro controller?
Si il JMicron® JMB362 è il controller per dischi eSATA, sulla scheda le porte sono caratterizzate dal colore rosso (esterne)."
Non parla di come disattivarlo.

ma no è semplice.. mo' non mi ricordo a memoria ma basta che nel bios (advanced) vai a cercare dove ci sono le periferiche aggiuntive della mobo tipo la scheda audio integrata, il bt ecc..

kyle89
17-11-2011, 23:26
Come si sospettava è l'alimentatore.
Adesso però DACCI UN TAGLIO CON LE PROVE!!
Hai già rischiato abbastanza!!!
Non c'è nulla di meglio per mandare un pc al creatore che attaccarci un ali scadente che non eroga corrente in modo corretto!!! :eek: :eek:

Tieni a freno la scimmia e riaccendilo SOLO quando chi hai attaccato un ali decente!! ;)

Dovevo capire se era l'ali o se era la scheda video!:cry:
Comunque seguirò il consiglio, il computer giacerà inerte per i prossimi 40 giorni in cui aspetterò il cambio di alimentatore:read: . E la scimmia salirà MOLTO:muro:

Che alimentatore consigliate per un computer così?

demon77
17-11-2011, 23:28
Dovevo capire se era l'ali o se era la scheda video!:cry:
Comunque seguirò il consiglio, il computer giacerà inerte per i prossimi 40 giorni in cui aspetterò il cambio di alimentatore:read: . E la scimmia salirà MOLTO:muro:

Che alimentatore consigliate per un computer così?

Mah.. c'è l'imbarazzo della scelta.
SICURAMENTE DI MARCA magari uno di quelli 80% di efficienza garantita.
anche se tutti quelli di marca lo sono praticamente..
direi qualcosa tra i 500 ed i 600 watt sarebbe ottimo.

mik83lavezzi
18-11-2011, 14:38
un saluto a tutti,volevo solo chiedervi se qualcuno ha provato la gen3 di questa mobo e se le voci in giro riguardo proprio alla gen3 che dicono che sia fasullo?
grazie

Max775
18-11-2011, 14:56
un saluto a tutti,volevo solo chiedervi se qualcuno ha provato la gen3 di questa mobo e se le voci in giro riguardo proprio alla gen3 che dicono che sia fasullo?
grazie

Che voci? Cosa sarebbe fasullo?

WarSide
18-11-2011, 15:28
Che voci? Cosa sarebbe fasullo?

Forse si confonde con le gigabyte :asd:

mik83lavezzi
18-11-2011, 17:26
Che voci? Cosa sarebbe fasullo?

il pci-e 3.0 delle asus,ho letto in giro che non era nativo come quelle delle asrock

@warside ho letto anche delle gigabyte la stessa cosa

volevo solo sapere se e vero tutto ciò :confused:

grazie

WarSide
18-11-2011, 17:56
il pci-e 3.0 delle asus,ho letto in giro che non era nativo come quelle delle asrock

@warside ho letto anche delle gigabyte la stessa cosa

volevo solo sapere se e vero tutto ciò :confused:

grazie

Le versioni /GEN3 sfruttano senza problemi pci ex3 quando usi processory ivy bridge. C'è anche una dimostrazione sul sito asus ;)

Finalmente domani arriva la mia P8Z68-V/GEN3 che ho ordinato fuori italia :D

Dove hai letto che le asus sono farlocche?

randomburper
18-11-2011, 19:40
Ciao
ho una Asus P8Z68-V PRO, ovviamente, e assieme a tutto il resto dell'hardware di ultima generazione che ho appena acquistato funziona tutto benissimo.
L'unica cosa che non riesco a risolvere/capire è che tra la pressione del tasto di accensione e il beep di avvio passano 15 secondi di "nulla". Subito dopo il beep arriva il segnale video con i vari check e il tutto si conclude in 35 secondi. Ho un ssd e senza questo tempo morto avrei un tempo di avvio di 20 secondi per cui mi secca parecchio.
Sapete aiutarmi, capita a qualcun'altro? Ho cambiato quasi nulla sul bios e comunque anche con le impostazioni di default si comporta allo stesso modo.
Cosa fa tutto quel tempo prima del beep?
Grazie

sireno'
18-11-2011, 20:30
Io ho preso la gen3 -v sembra tutto ok la tengo OC 4500mhz daily use. Una caso strana che ho notato e che quando avvio il pv si accende un attimo , si spegnie x ripartire come quando cambi i settaggi dal bios.Una domanda raga in questa mobo cè nel bios l'opzione x accendere il pc dalla tastiera o dal mouse?

Shub
19-11-2011, 08:16
.Una domanda raga in questa mobo cè nel bios l'opzione x accendere il pc dalla tastiera o dal mouse?

Temo di no, e' una funzione che piace molto anche a me. Pero', se vai in ibernazione da Seven, basta un tasto o un click e si riaccende. Misteri... :)

Ciurro
19-11-2011, 08:56
@sirenò e Shub

Strano però che non ci sia, nella DELUXE cè, in Advanced > APM

http://s5.postimage.org/n58925o5f/111119095102.jpg (http://postimage.org/image/n58925o5f/)

thegladiator
19-11-2011, 12:01
Raga, una info... mi sta per arrivare una Deluxe/GEN3: installando Seven 64 su un SSD attaccato alle SATA 6 l'installazione fila liscia o ci sono procedure strane/driver da caricare per fargli vedere i dischi collegati a quelle porte SATA? :)

DarkMage74
19-11-2011, 12:03
Raga, una info... mi sta per arrivare una Deluxe/GEN3: installando Seven 64 su un SSD attaccato alle SATA 6 l'installazione fila liscia o ci sono procedure strane/driver da caricare per fargli vedere i dischi collegati a quelle porte SATA? :)

fila liscia, ricordati solo di impostare ahci da bios e non sata

thegladiator
19-11-2011, 12:23
fila liscia, ricordati solo di impostare ahci da bios e non sata


Ottimo, grazie!! Certo, ovviamente va in AHCI... ;)

Shub
19-11-2011, 12:33
@sirenò e Shub

Strano però che non ci sia, nella DELUXE cè, in Advanced > APM

http://s5.postimage.org/n58925o5f/111119095102.jpg (http://postimage.org/image/n58925o5f/)

La pro non ha porte ps2!

Ciurro
19-11-2011, 12:40
La pro non ha porte ps2!

E già.... Solo io ancora uso una vecchia tastiera da ufficio Compaq, che pesa una tonnellata, ma che non cambierei con nessun altra.... :D

Shub
19-11-2011, 12:51
E già.... Solo io ancora uso una vecchia tastiera da ufficio Compaq, che pesa una tonnellata, ma che non cambierei con nessun altra.... :D

Magari una di quelle che fanno click con i tasti a corsa lunga... :)

Shub
19-11-2011, 12:53
Ciao
ho una Asus P8Z68-V PRO, ovviamente, e assieme a tutto il resto dell'hardware di ultima generazione che ho appena acquistato funziona tutto benissimo.
L'unica cosa che non riesco a risolvere/capire è che tra la pressione del tasto di accensione e il beep di avvio passano 15 secondi di "nulla".
Cosa fa tutto quel tempo prima del beep?
Grazie

I tempi che riporti sono abbastanza in media con i miei (quelli prima del beep, intendo). Prova a disabilitare il supporto legacy da bios alle periferiche USB, se hai attaccate al PC diverse periferiche USB mass storage di certo cosi' velocizzi!

sireno'
19-11-2011, 15:17
La pro non ha porte ps2!

Grazie ho guardato adesso nn cè:)
Un domanda io ho un sata3 , x caso nel bios ho visto sata configurazione è impostato su AHCI-mode ma sotto si vede il mio hard-disk impostato su disabled anche il lettore che devo fare io lho abilitato l'hard-disk:D nn è successo niente.Poi che significa hot plus support?

Shub
19-11-2011, 15:19
Grazie ho guardato adesso nn cè:)
Un domanda io ho un sata3 , x caso nel bios ho visto sata configurazione è impostato su AHCI-mode ma sotto si vede il mio hard-disk impostato su disabled anche il lettore che devo fare io lho abilitato l'hard-disk:D nn è successo niente.Poi che significa hot plus support?

Hot plug, vale solo per gli esata, o meglio vale solo per gli esata se gli hard disk etc. sono collegati con normale cavo sata e alimentazione: vuol dire che li puoi collegare e scollegare a caldo, come l'USB per capirci. Per l'altra impostazione, forse fai prima a postare uno screenshot :)

sireno'
19-11-2011, 15:33
Hot plug, vale solo per gli esata, o meglio vale solo per gli esata se gli hard disk etc. sono collegati con normale cavo sata e alimentazione: vuol dire che li puoi collegare e scollegare a caldo, come l'USB per capirci. Per l'altra impostazione, forse fai prima a postare uno screenshot :)

Scusa adesso si può fare screenshot da bios? a si print screen forse ho visto il post precedente provo:)

Shub
19-11-2011, 15:35
Scusa adesso si può fare screenshot da bios?

Si', deve esservi una chiavetta formattata in fat32, e mi pare premendo f12, cmq e' scritto a destra! :)

sireno'
19-11-2011, 15:56
Si', deve esservi una chiavetta formattata in fat32, e mi pare premendo f12, cmq e' scritto a destra! :)

Si me la scritto serve la chiavetta, mi manca la stick.:)
quindi la tengo abilitata,nn cambia nulla?
2 domande scusa ci sono 3 tipi di impostazione x la velocità del sistema power saving, il primo,normale,power performance in overclock come devo impostarle power saving o normale?Un altra cosa quando accendo il pc viene l'immagine asus e rimane ferma 5-10 secondi poi mi fa il bip quando sono in oc è normale?

randomburper
19-11-2011, 17:13
I tempi che riporti sono abbastanza in media con i miei (quelli prima del beep, intendo). Prova a disabilitare il supporto legacy da bios alle periferiche USB, se hai attaccate al PC diverse periferiche USB mass storage di certo cosi' velocizzi!

Quindi tutti i possessori di questa scheda hanno 15 secondi di latenza prima del beep? Strano tutti i pc che ho visto fin'ora hanno il beep dopo 2 secondi circa.
In ogni caso ti ringrazio della risposta.

Shub
19-11-2011, 17:25
Quindi tutti i possessori di questa scheda hanno 15 secondi di latenza prima del beep? Strano tutti i pc che ho visto fin'ora hanno il beep dopo 2 secondi circa.
In ogni caso ti ringrazio della risposta.

Di niente. Il boot piu' veloce ce l'hai senza periferiche USB collegate,

Ciao!

sireno'
19-11-2011, 21:37
Ciao raga mi serve aiuto x configuarare virtu. Non ci sto capendo niente .Allora ho abilitato igpu x istallare i driver intel, poi ho riavviato, ho abilitato il multi monitor x virtu e ho collegato il monitor alla mobo integrata x i-mode giusto?Ma cè un pb quando avvio il pc il monitor si accende solo in windows, nn posso entrare nel bios è una cosa normale. Poi è successa un altra cosa la prima volta con virtu su on mode attivavo la discreta, su off la disattivavo ma poi forse ho fatto casini si attivava/disattivava solo la cpu-vga :confused:
Quandi sul bios la prima voce Graphics Adapter come deve essere impostata pcie/pci? e sotto multi monitor enabled?

Shub
19-11-2011, 22:30
Senza offesa, ma non ho capito niente. :confused:
Esattamente che esigenza hai? Vuoi il monitor collegato alla scheda integrata ed usare la discreta pci-e solo per alcune applicazioni, o viceversa vuoi collegare il monitor alla scheda pci-e ed usare la scheda integrata solo per alcune applicazioni che sfruttano quickync? :)

sireno'
19-11-2011, 22:51
:) Ho risolto grazie qui http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72&limit=1&limitstart=0
Cmq quando ho istallato i driver intel hd3000 mi ha avvisato che facevano conflitto con i Catalyst control center.

AndreaCT
20-11-2011, 08:39
Di niente. Il boot piu' veloce ce l'hai senza periferiche USB collegate,

Ciao!

mah, a me la stessa cosa, ma non avendo poste ps2...ho tastiera e mouse usb...mica posso (e la stambapnte che cmq è sempre spenta): non posso di certo isolarle...

Se accendo il monitor la "videata" parte prima del beep, cioè il segnale video arriva qualche secondo prima del beep...

Shub
20-11-2011, 10:34
mah, a me la stessa cosa, ma non avendo poste ps2...ho tastiera e mouse usb...mica posso (e la stambapnte che cmq è sempre spenta): non posso di certo isolarle...

Non sono quelle a rallentare, sono le chiavette, gli hard disk esterni... lettori di memory card... tutte le periferiche potenzialmente bootabili, insomma.

Se accendo il monitor la "videata" parte prima del beep, cioè il segnale video arriva qualche secondo prima del beep...

Qui all'inizio del boot non c'e' segnale video, poi da me il monitor lo rileva e impiega un secondo circa per sincronizzarsi, vedo un po' di nero e poi la schermata del POST, che appare sempre dopo il beep.

AndreaCT
20-11-2011, 13:04
Non sono quelle a rallentare, sono le chiavette, gli hard disk esterni... lettori di memory card... tutte le periferiche potenzialmente bootabili, insomma.

Si infatti....ma anche a me impiega parecchi secondi per bippare anche non avendo niente come storage attaccato...

Shub
20-11-2011, 13:06
Si infatti....ma anche a me impiega parecchi secondi per bippare anche non avendo niente come storage attaccato...

Un lampo non e', ma personalmente posso resistere. :)

Wawacco
20-11-2011, 15:37
Strano questo fatto del boot, nei video su youtube la mobo vola :confused:

AndreaCT
20-11-2011, 16:01
Diciamo che è il pelo nell'uovo cercato, per il resto è una scheggia...e non si hanno particolari difetti ma pregi...;)

abbate
20-11-2011, 16:50
Qualcuno ha fatto questa prova ?
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/obr-sveglia-i-core-dormienti-in-sandy-bridge-e-rivela-le-reali-prestazioni-in-winrar-201111206080/

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\0cc5b647-c1df-4637-891a-dec35c318583

in cui la voce ValueMax deve essere modificata da 64 a 0

papillon56
20-11-2011, 17:16
Qualcuno ha fatto questa prova ?
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/obr-sveglia-i-core-dormienti-in-sandy-bridge-e-rivela-le-reali-prestazioni-in-winrar-201111206080/

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\0cc5b647-c1df-4637-891a-dec35c318583

in cui la voce ValueMax deve essere modificata da 64 a 0 Si... fatto... non ho notato nessun miglioramento :mbe:
Ho provato a zippare una ISO da due Gb sia con il barbatrucco che senza... non cambia nulla....:D
Sono tornato alle impostazioni originali :)

Ciurro
20-11-2011, 17:25
Qualcuno ha fatto questa prova ?
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/obr-sveglia-i-core-dormienti-in-sandy-bridge-e-rivela-le-reali-prestazioni-in-winrar-201111206080/

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\0cc5b647-c1df-4637-891a-dec35c318583

in cui la voce ValueMax deve essere modificata da 64 a 0

Vorrei farlo, ma quella voce nel registro non ce l'ho....



P.s.: rimangio ciò che ho scritto, la voce cè, era già a 0... mbò

papillon56
20-11-2011, 17:37
Vorrei farlo, ma quella voce nel registro non ce l'ho....



P.s.: rimangio ciò che ho scritto, la voce cè, era già a 0... mbò Prova a fare la modifica inversa... metti valore 64 e fai una prova...
ma solo sa hai del tempo da perdere... qui su 3 macchine non si è notato nulla di diverso..

WarSide
20-11-2011, 17:41
Prova a fare la modifica inversa... metti valore 64 e fai una prova...
ma solo sa hai del tempo da perdere... qui su 3 macchine non si è notato nulla di diverso..

Ma se hai il 2500k, cosa pretendi di vedere? :asd:

Qualche miglioramento si vede con il 2600k perché ha l'ht...

abbate
20-11-2011, 18:01
Ma se hai il 2500k, cosa pretendi di vedere? :asd:

Qualche miglioramento si vede con il 2600k perché ha l'ht...

Quelli con le carriole cosa vuoi che notino :asd:

papillon56
20-11-2011, 18:08
Quelli con le carriole cosa vuoi che notino :asd:
Ma prima o poi mi aumenteranno lo stipendio....:muro: :muro:
:D

WarSide
21-11-2011, 10:57
Ecco il primo bug dell'EFI di ASUS, ed io che speravo di non averne :stordita:

In poche parole se attacco cavo USB per la gestione del mio UPS APC il pc si riavvia in loop :muro: :muro:

Ho cercato in rete e non sono il solo a cui fa questo :muro: :muro: :muro: :muro:

Shub
21-11-2011, 11:00
Ecco il primo bug dell'EFI di ASUS, ed io che speravo di non averne :stordita:

In poche parole se attacco cavo USB per la gestione del mio UPS APC il pc si riavvia in loop :muro: :muro:

Ho cercato in rete e non sono il solo a cui fa questo :muro: :muro: :muro: :muro:

Azz... provato a disabilitare il legacy support USB da bios?

WarSide
21-11-2011, 11:18
Azz... provato a disabilitare il legacy support USB da bios?

E' già a off :muro:

Ho visto che non sono il solo, perché anche altri sia con la p8z68 sia con la mobo P67 hanno lo stesso problema. Con la P67 hanno risolto con un nuovo efi, adesso appena ho tempo li contatto sperando che tirino ne fuori uno anche per noi.

korn83
21-11-2011, 12:35
stavo per ordinare questa configurazione ad uso gaming principalmente:

Case: Cooler Master HAF 912 Plus
PSU: Enermax Liberty Eco-II 500W
CPU: Intel Core i7 2600K
Dissipatore: Scythe Mugen 3 (con Noctua NH-1)
Scheda madre: ASUS P8Z68-V Pro
Ram: 2x4gb Corsair XMS3 1600mhz C9
VGA: ASUS GTX560 Ti DirectCU II
Monitor: ASUS VW247H
HDD: Seagate Barracuda 7200.11 750gb 32mb (che ho già)

all'ultimo su questo forum qualcuno mi ha detto di cambiare la ram con moduli a 1.5v al posto di quelli a 1.65v che ho scelto io, il mio problema è che devo ordinare tutto sul famoso sito della chiave e non ci sono molte alternative.
preferisco rimanere su corsair quindi ci sono le vengeance blue in kit 2x2gb(1.5v) e le bianche in kit 2x4gb(1.35v).
al momento direi che 8gb per giocare bastino ma non posso prevedere il futuro il costo per avere 8gb sia con le bianche che con le blue è praticamente identico (circa 44€), quale mi consigliate?

abbate
21-11-2011, 12:52
stavo per ordinare questa configurazione ad uso gaming principalmente:

Case: Cooler Master HAF 912 Plus
PSU: Enermax Liberty Eco-II 500W
CPU: Intel Core i7 2600K
Dissipatore: Scythe Mugen 3 (con Noctua NH-1)
Scheda madre: ASUS P8Z68-V Pro
Ram: 2x4gb Corsair XMS3 1600mhz C9
VGA: ASUS GTX560 Ti DirectCU II
Monitor: ASUS VW247H
HDD: Seagate Barracuda 7200.11 750gb 32mb (che ho già)

all'ultimo su questo forum qualcuno mi ha detto di cambiare la ram con moduli a 1.5v al posto di quelli a 1.65v che ho scelto io, il mio problema è che devo ordinare tutto sul famoso sito della chiave e non ci sono molte alternative.
preferisco rimanere su corsair quindi ci sono le vengeance blue in kit 2x2gb(1.5v) e le bianche in kit 2x4gb(1.35v).
al momento direi che 8gb per giocare bastino ma non posso prevedere il futuro il costo per avere 8gb sia con le bianche che con le blue è praticamente identico (circa 44€), quale mi consigliate?
l'alimentatore io meterei minimo un 650Watt

WarSide
21-11-2011, 13:37
stavo per ordinare questa configurazione ad uso gaming principalmente:

Case: Cooler Master HAF 912 Plus
PSU: Enermax Liberty Eco-II 500W
CPU: Intel Core i7 2600K
Dissipatore: Scythe Mugen 3 (con Noctua NH-1)
Scheda madre: ASUS P8Z68-V Pro
Ram: 2x4gb Corsair XMS3 1600mhz C9
VGA: ASUS GTX560 Ti DirectCU II
Monitor: ASUS VW247H
HDD: Seagate Barracuda 7200.11 750gb 32mb (che ho già)

all'ultimo su questo forum qualcuno mi ha detto di cambiare la ram con moduli a 1.5v al posto di quelli a 1.65v che ho scelto io, il mio problema è che devo ordinare tutto sul famoso sito della chiave e non ci sono molte alternative.
preferisco rimanere su corsair quindi ci sono le vengeance blue in kit 2x2gb(1.5v) e le bianche in kit 2x4gb(1.35v).
al momento direi che 8gb per giocare bastino ma non posso prevedere il futuro il costo per avere 8gb sia con le bianche che con le blue è praticamente identico (circa 44€), quale mi consigliate?

Le ram è obbligatorio prenderle da 1,5V per non correre il rischio di fare un fritto misto col memory controller integrato nella cpu. Prendi il kit da 8GB e vivi felice. ;)

PS: l'alimentatore va più che bene, stai tranquillo ;)

DarkMage74
21-11-2011, 14:28
stavo per ordinare questa configurazione ad uso gaming principalmente:

Case: Cooler Master HAF 912 Plus
PSU: Enermax Liberty Eco-II 500W
CPU: Intel Core i7 2600K
Dissipatore: Scythe Mugen 3 (con Noctua NH-1)
Scheda madre: ASUS P8Z68-V Pro
Ram: 2x4gb Corsair XMS3 1600mhz C9
VGA: ASUS GTX560 Ti DirectCU II
Monitor: ASUS VW247H
HDD: Seagate Barracuda 7200.11 750gb 32mb (che ho già)

all'ultimo su questo forum qualcuno mi ha detto di cambiare la ram con moduli a 1.5v al posto di quelli a 1.65v che ho scelto io, il mio problema è che devo ordinare tutto sul famoso sito della chiave e non ci sono molte alternative.
preferisco rimanere su corsair quindi ci sono le vengeance blue in kit 2x2gb(1.5v) e le bianche in kit 2x4gb(1.35v).
al momento direi che 8gb per giocare bastino ma non posso prevedere il futuro il costo per avere 8gb sia con le bianche che con le blue è praticamente identico (circa 44€), quale mi consigliate?

puoi anche prendere le g.skill che sono ottime ;)

korn83
21-11-2011, 14:47
Le ram è obbligatorio prenderle da 1,5V per non correre il rischio di fare un fritto misto col memory controller integrato nella cpu. Prendi il kit da 8GB e vivi felice. ;)

PS: l'alimentatore va più che bene, stai tranquillo ;)

meglio 4 banchi da 2gb o 2 banchi da 4gb? ci sono problemi se metto banchi a 1.35v?

WarSide
21-11-2011, 14:49
meglio 4 banchi da 2gb o 2 banchi da 4gb? ci sono problemi se metto banchi a 1.35v?

Meglio 2 da 4, così in futuro potrai eseguire upgrade se lo vuoi ;)

L'importante è che non siano più di 1,5V ;)

korn83
21-11-2011, 15:12
Meglio 2 da 4, così in futuro potrai eseguire upgrade se lo vuoi ;)

L'importante è che non siano più di 1,5V ;)

secondo voi in ambito gaming è possibile che si arrivi a richiedere più di 8gb di ram nell'arco di 4-5 anni e per allora non sarà comunque già vecchio anche il 2600k e la gtx560 (sulla scheda video ne sono certo)?

DarkMage74
21-11-2011, 15:15
secondo voi in ambito gaming è possibile che si arrivi a richiedere più di 8gb di ram nell'arco di 4-5 anni e per allora non sarà comunque già vecchio anche il 2600k e la gtx560 (sulla scheda video ne sono certo)?

nah, ancora oggi 4 gb bastano e avanzano, serve più la memoria video con i giochi moderni ;)

korn83
21-11-2011, 15:17
nah, ancora oggi 4 gb bastano e avanzano, serve più la memoria video con i giochi moderni ;)


queste possono andare? non sono certificate compatibili da asus ma non dovrebbero esserci problemi
Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9

altra cosa ha senso comprare a 6-10 euro in più la versione della scheda madre con pci-x 3.0 o è solo marketing?

shmk
21-11-2011, 15:44
Ciao a tutti,
ho una P8Z68V-PRO ed un case CM 690 II Advanced che ha un bel dock SATA esterno al case dove si può collegare "al volo" un hdd.

Mi sarebbe piaciuto abilitare del bios l'hot plug e provare ad attaccare un hdd a computer accesso per usarlo come se fosse una chiavetta usb :)

Che probabilità c'è che l'hdd esploda? :D

Ci sono hdd specifici per questo uso? Attivare l'hot plug nel bios per quella specifica porta SATA basta?

mign63
21-11-2011, 16:14
Buongiorno a tutti,
ho anche io questa scheda con 8gb di ram (4x2) e cpu intel 2500K, il mio problema e le mie domande riguardano la grafica hd3000.
Ho installato tutto da poco, compresi gli ultimi driver disponibili eppure durante la visione di blu ray saltuariamente si presentato degli artefatti al centro dello schermo al momento del cambio di inquadratura.
Ho provato varie impostazioni del panello di controllo della grafica ma senza alcun risultato, nel senso che le regolazioni influenzano altri fattori ma non impediscono gli artefatti.
qualcuno ha già avuto questa esperienza?

WarSide
21-11-2011, 17:59
queste possono andare? non sono certificate compatibili da asus ma non dovrebbero esserci problemi
Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9

altra cosa ha senso comprare a 6-10 euro in più la versione della scheda madre con pci-x 3.0 o è solo marketing?

Si, prendi la GEN3! Così se in futuro vorrai passare ad ivy avrai il supporto a pci express 3 che raddoppia la banda passante ;)

Ciao a tutti,
ho una P8Z68V-PRO ed un case CM 690 II Advanced che ha un bel dock SATA esterno al case dove si può collegare "al volo" un hdd.

Mi sarebbe piaciuto abilitare del bios l'hot plug e provare ad attaccare un hdd a computer accesso per usarlo come se fosse una chiavetta usb :)

Che probabilità c'è che l'hdd esploda? :D

Ci sono hdd specifici per questo uso? Attivare l'hot plug nel bios per quella specifica porta SATA basta?

Basta attivare l'hotplug da bios, non serve nessun hd speciale ed il sistema lo vedrà come una pennetta usb (quindi potrai fare l'eject).

korn83
21-11-2011, 19:26
Si, prendi la GEN3! Così se in futuro vorrai passare ad ivy avrai il supporto a pci express 3 che raddoppia la banda passante ;)

sono sicuro di non fare upgrade se non per cause di forza maggiore (rotture) al massimo cambio hdd, scheda video (tra 3-4 anni forse) e aggiungo ram (se proprio 8gb diventeranno stretti ma ne dubito).
con il 2600k spero proprio di essere messo bene per un bel pezzo, il e6600 me lo sono tenuto per 4 anni e mezzo.

WarSide
21-11-2011, 19:28
sono sicuro di non fare upgrade se non per cause di forza maggiore (rotture) al massimo cambio hdd, scheda video (tra 3-4 anni forse) e aggiungo ram (se proprio 8gb diventeranno stretti ma ne dubito).
con il 2600k spero proprio di essere messo bene per un bel pezzo, il e6600 me lo sono tenuto per 4 anni e mezzo.

Allora per te è ininfluente, anche se io, tra un modello vecchio di 6mesi ed uno appena uscito, prenderei sempre quello nuovo, perché sicuramente qualcosa a livello di revision avran migliorato :)

EDIT: soprattutto se è una spesa che ammortizzi in 4 anni, alla fine 10€ divisi per i 4anni sono 2caffé all'anno :D

korn83
22-11-2011, 07:03
Allora per te è ininfluente, anche se io, tra un modello vecchio di 6mesi ed uno appena uscito, prenderei sempre quello nuovo, perché sicuramente qualcosa a livello di revision avran migliorato :)

EDIT: soprattutto se è una spesa che ammortizzi in 4 anni, alla fine 10€ divisi per i 4anni sono 2caffé all'anno :D

ma senza una cpu ivy bridge il pci-x va sempre e comunque a 2.0 o può andare a 3.0 anche con sandy bridge?:confused:

il mio dubbio non riguarda i 6-10 euro ma appunto il fatto che sia appena uscita mentre la versione "classica" ha 6 mesi di prove alle spalle. non vorrei un altro controller bug tipo quello delle p67 di inizio anno.

Shub
22-11-2011, 08:27
ma senza una cpu ivy bridge il pci-x va sempre e comunque a 2.0 o può andare a 3.0 anche con sandy bridge?:confused:

Questa e' facile, la so :), senza ivy bridge si va solo di 2.0! Sulle GEN2, almeno.

demon77
22-11-2011, 08:44
ma senza una cpu ivy bridge il pci-x va sempre e comunque a 2.0 o può andare a 3.0 anche con sandy bridge?:confused:

il mio dubbio non riguarda i 6-10 euro ma appunto il fatto che sia appena uscita mentre la versione "classica" ha 6 mesi di prove alle spalle. non vorrei un altro controller bug tipo quello delle p67 di inizio anno.

Il ragionamento sui BUG è più che giusto! ;)
Ma è roba che comunque si risolve!

Sinceramente io non starei ad impazzire sulla gen 2 o gen 3.. a conti fatti non c'è una balzo di prestazioni apprezzabile nel concreto.
E' solo una predisposizione utile con gli hardware di domani.. ma credo che quando sarà utile sul serio avrete già cambiato pc!

demon77
22-11-2011, 08:48
Dimenticavo..
Posso fare una domandina molto niubba e anche scandalosamente OT? :fagiano:

Visto che presto "capiteranno" tra le mie manine titoli quali SKYRIM e BF3.. è il caso che metta su i nuovi driver Nvidia per la 560..

Domanda: ma per una installazione corretta dei nuovi driver posso sovrascrivere bellamente gli attuali con la nuova versione o devo procedere in altro modo? (tool specifici per la completa rimozione?)

Ricordo che Nvidia rognava un tantino su queste cose..

Shub
22-11-2011, 09:02
E' solo una predisposizione utile con gli hardware di domani.. ma credo che quando sarà utile sul serio avrete già cambiato pc!

Gia', senza contare che i giochi che non girano strafluidi con la mia vecchia 8800 GTS 512 MB sono per ora uno solo: Battlefield 3 (e forse Need For Speed: The Run). Secondo me PCI-E 3.0 diverra' utile al prossimo giro di console nuove. Forse. :)

Shub
22-11-2011, 09:03
Domanda: ma per una installazione corretta dei nuovi driver posso sovrascrivere bellamente gli attuali con la nuova versione o devo procedere in altro modo? (tool specifici per la completa rimozione?)

Ricordo che Nvidia rognava un tantino su queste cose..

Si', una volta rognava, e si faceva il boot in modalita' provvisoria per togliere le schifezze etc, con tool appositi. Adesso hanno cambiato l'installer e non serve piu' far menate, ci pensa lui, c'e' anche l'opzione per un'installazione pultia. Io avro' fatto 3-4 aggiornamenti di driver e zero problemi!

WarSide
22-11-2011, 09:07
ma senza una cpu ivy bridge il pci-x va sempre e comunque a 2.0 o può andare a 3.0 anche con sandy bridge?:confused:

il mio dubbio non riguarda i 6-10 euro ma appunto il fatto che sia appena uscita mentre la versione "classica" ha 6 mesi di prove alle spalle. non vorrei un altro controller bug tipo quello delle p67 di inizio anno.

Parli del bug del southbridge risolto con lo stepping B3? No, non c'è da preoccuparsi ;)

La GEN3 non è altro che la mobo GEN2 con gli switch appositi per usare pci ex3 con le cpu ivy. Non avendo avuto in precendenza la GEN2, non so dirti se la GEN3 è comunque una revision o cambia solo quel chippettino. Solitamente i produttori con le revision (perché la gen3 più che un nuovo modello è una revision) cercano di ottimizzare ad esempio il routing delle piste elettriche, risolvono dei bug che non era possibile risolvere perché causati dall'hardware etc etc :)

Io la sto usando da qualche giorno e non ho problemi, un amico da un paio di settimane e funziona bene, quindi direi che bug grosis non ce ne sono.

korn83
22-11-2011, 09:47
Parli del bug del southbridge risolto con lo stepping B3? No, non c'è da preoccuparsi ;)

La GEN3 non è altro che la mobo GEN2 con gli switch appositi per usare pci ex3 con le cpu ivy. Non avendo avuto in precendenza la GEN2, non so dirti se la GEN3 è comunque una revision o cambia solo quel chippettino. Solitamente i produttori con le revision (perché la gen3 più che un nuovo modello è una revision) cercano di ottimizzare ad esempio il routing delle piste elettriche, risolvono dei bug che non era possibile risolvere perché causati dall'hardware etc etc :)

Io la sto usando da qualche giorno e non ho problemi, un amico da un paio di settimane e funziona bene, quindi direi che bug grosis non ce ne sono.

ma per avere il pci-x 3.0 serve sia la scheda madre che il processore compatibili? dato che io mi tengo il sandy fino a quando o la scheda madre o il processore non schiattano il pci-x mi rimarrebbe a 2.0?

demon77
22-11-2011, 09:48
Si', una volta rognava, e si faceva il boot in modalita' provvisoria per togliere le schifezze etc, con tool appositi. Adesso hanno cambiato l'installer e non serve piu' far menate, ci pensa lui, c'e' anche l'opzione per un'installazione pultia. Io avro' fatto 3-4 aggiornamenti di driver e zero problemi!

Perfetto, grazie mille!
;)

WarSide
22-11-2011, 10:01
ma per avere il pci-x 3.0 serve sia la scheda madre che il processore compatibili? dato che io mi tengo il sandy fino a quando o la scheda madre o il processore non schiattano il pci-x mi rimarrebbe a 2.0?

y, il controller pci express adesso è nella cpu, quindi se non uppi ad ivy anche se la mobo è predisposta non potrai usare la banda del pciex3, ma sarai sempre castrato a pciex2.

mign63
22-11-2011, 12:07
Ah ok vedo che questa parte del forum è frequentato da ragazzini che smanettano con overclock e basta........

Shub
22-11-2011, 12:15
Ah ok vedo che questa parte del forum è frequentato da ragazzini che smanettano con overclock e basta........

Vai altrove.
Se non vedi bene i blu ray, prova un altro player, forse e dico forse smplayer li visualizza. Oppure e' il lettore: forse l'hai collegato ad un connettore non Intel.

Comunque, da buon.. "ragazzino", ti auguro di risolvere il tuo problema, ma in un forum alla tua altezza. :)

My 2 cents!

FreeMan
22-11-2011, 13:48
Ah ok vedo che questa parte del forum è frequentato da ragazzini che smanettano con overclock e basta........

esordire sul forum con una domanda OT per poi al 2° post far partire un flame è cmq molto peggio di utenti che educatamente parlando di overclock ecc

sono certo che nel vasto mondo di internet saprai trovare un altro forum a te + congeniale e che magari sappia anche sopportare i flame da te generati.

utenza bannata

>bYeZ<

demon77
22-11-2011, 13:55
[edit]

FreeMan
22-11-2011, 14:03
stop, sono già intervenuto e cmq si suol sempre dire "don't feed the troll"

>bYeZ<

F u l l
22-11-2011, 16:44
Sono in procinto di acquistare questa scheda madre.
Nonostante le dicerie che ormai sappiamo tutti, vorrei sapere quali sono i problemi che affliggono questa mobo.
Ho letto molte cose, come ad esempio fake boot, che non riconosce le periferiche, o addirittura che ci mette 20 secondi in più ad avviarsi.
Prenderei una P8Z68 V-PRO gen 3, quindi quella che in teoria dovrebbe aver avuto una revisione.
I problemi sono svaniti? In quali circostanze potrei incontrarli?
Dovrei effettuare l'ordine stasera, quindi spero mi rispondiate in tempo

Grazie in anticipo

WarSide
22-11-2011, 16:51
Sono in procinto di acquistare questa scheda madre.
Nonostante le dicerie che ormai sappiamo tutti, vorrei sapere quali sono i problemi che affliggono questa mobo.
Ho letto molte cose, come ad esempio fake boot, che non riconosce le periferiche, o addirittura che ci mette 20 secondi in più ad avviarsi.
Prenderei una P8Z68 V-PRO gen 3, quindi quella che in teoria dovrebbe aver avuto una revisione.
I problemi sono svaniti? In quali circostanze potrei incontrarli?
Dovrei effettuare l'ordine stasera, quindi spero mi rispondiate in tempo

Grazie in anticipo

Fakeboot sembra un must delle mobo con chipset intel (ho avuto mobo gigabyte, asus ed asrock e tutte, se staccavo la ciabatta, al primo avvio davano il problema) ed anche questa ne soffre.

A me l'avvio sembra abbastanza in linea con le altre mobo, 20secondi mi sembrano una esagerazione, saranno 5-7sec massimo e poi passa la palla al SO.

L'unico problema che ho avuto è quando ho attaccato tramite cavo USB il mio ups apc: la mobo è entrata in un loop ed ha iniziato a riavviarsi senza caricare il SO; cercando in giro ho visto che è un problema di bios risolvibile con un aggiornamento da parte di asus, stasera glielo segnalo così risolvono :)

Altri problemi non ne ho visti per ora.

F u l l
22-11-2011, 16:54
Tralasciando che tu ne sei un possessore, me la consigli? Senza preferenze però... perché sono in dubbio anche se prendere una Asrock extreme 4 o 7... quindi vorrei solo pareri sinceri

demon77
22-11-2011, 17:01
Tralasciando che tu ne sei un possessore, me la consigli? Senza preferenze però... perché sono in dubbio anche se prendere una Asrock extreme 4 o 7... quindi vorrei solo pareri sinceri

Oh.. forse ho avuto culo.. però la mia va che è una merviglia. :D
NOTA: ho settato tutto per bene e non mi sono messo (ancora) a smanettare per un po' di OC.. qundi magari poi qualche bug da sistemare salterà fuori.. :rolleyes:

Io sinceramente la consiglio!
ASUS è una buona marca e il supporto non manca.
Con il recente aggiornamento firmware è decisamente più stabile (non che prima si inchiodasse spesso comunque)

Da dire poi che le problematiche legate a freeze, fake boot, o altre rogne del tipo si sono rapidamente risolte caso per caso.
Nove volte su dieci era un settaggio o qualcosa di male impostato.

Poi oh.. la sfiga esiste. :ciapet:

WarSide
22-11-2011, 17:02
Tralasciando che tu ne sei un possessore, me la consigli? Senza preferenze però... perché sono in dubbio anche se prendere una Asrock extreme 4 o 7... quindi vorrei solo pareri sinceri

Io ho usato nell'ultimo anno mobo gigabyte ed asrock e, in questo momento, sto usando una asus. Ti dirò, sono almeno 4 anni che non usavo una mobo asus, perché ho avuto brutte esperienze in passato con mobo che mi son morte dopo 1anno-1anno e mezzo.

Perché ho scelto asus a questo giro?

Semplice: gigabyte ha fatto mobo che non mi permettevano di usare virtu, le msi hanno diversi problemi di bug dovuti ad efi non rodato/maturo e, anche le asrock, hanno mostrato problemi con EFI (se ti fai un giro sui forum internazionali è un continuo lamentarsi tra periferiche varie USB che non vanno o problemi di stabilità in OC).

Io stavo lì lì per prendere una asrock extreme 3 gen3, poi ho deciso di spendere questi 30€ in più e prendere la p8z68-V/GEN3 e penso di non aver fatto male (*grattatina sulle parti basse*).

F u l l
22-11-2011, 17:48
Diciamo che quindi tutti i mini bug presenti si risolvono con aggiornamenti e settaggi di bios... a me questo bastava sapere. Poi la preferisco rispetto alle altre per il suo design, e avendo un case con facciata in plexigas fa la sua sporca figura.

Vado per la P8Z68 V-PRO GEN 3

AndreaCT
22-11-2011, 17:54
...L'agg. Bios posso farlo da windows stesso no?

Shub
22-11-2011, 18:05
Diciamo che quindi tutti i mini bug presenti si risolvono con aggiornamenti e settaggi di bios... a me questo bastava sapere. Poi la preferisco rispetto alle altre per il suo design, e avendo un case con facciata in plexigas fa la sua sporca figura.

Vado per la P8Z68 V-PRO GEN 3

Io di fake boot ne vedo SOLO e solamente quando cambio il BCLK: per il resto, per adesso, zero problemi in toto.

Tempo di boot, ecco un filmino appena fatto :)

http://www.youtube.com/watch?v=3z32QTzug6U

F u l l
22-11-2011, 18:49
Una ventina di secondi insomma... perfetto grazie per la video prova :D

AndreaCT
22-11-2011, 21:23
No, a me invece (P8Z68-V) appena accendo compare a video la schermata del bios, e dopo una decina di secondi bippa ed la schermata diventa nera e riparte a video nuovamente il bios e la procedura classica...

Scusate la domanda, forse qualcuno se ne sarà accorto ma vi chiedo lumi su una cosa alcuanto strana, volevo aggiornare il bios avendo una vecchia versione, entrando nel sito asus...

http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PRO/#download

mi ritrovo le ultime release del bios in questo ordine:

Version 0902 - 2,65MB

Version 0706 - 2,64MB

Version 0606 - 14,48MB

Version 0501 - 16,52MB

Adesso, è risaputo che i bios e i driver in generale più aggiornati incorporano anche gli aggiornamenti di quelli precedenti, cioè installando gli ultimi si installano anche gli aggiornamenti di tutti quelli passati...

Come è possibile che i vecchi bios sono mooolto più pesanti dei precedenti?:mbe:

Inoltre se volessi aggiornare posso farlo direttamente da winxp con l'apposita utility asus? Il bios della P8Z68-V è lo stesso della P8Z68-V PRO (nel sito asus la P8Z68-V liscia non vi è...)!

Grazie anticipato a chi mi "illuminerà";)

Shub
22-11-2011, 21:26
mi ritrovo le ultime release del bios in questo ordine:

Version 0902 - 2,65MB

Version 0706 - 2,64MB

Version 0606 - 14,48MB

Version 0501 - 16,52MB

Adesso, è risaputo che i bios e i driver in generale più aggiornati incorporano anche gli aggiornamenti di quelli precedenti, cioè installando gli ultimi si installano anche gli aggiornamenti di tutti quelli passati...

Come è possibile che i vecchi bios sono mooolto più pesanti dei precedenti?:mbe:

Inoltre se volessi aggiornare posso farlo direttamente da winxp con l'apposita utility asus?

Grazie anticipato a chi mi "illuminerà";)

E' presto detto: alcuni di quegli archivi contengono anche il software Smart Response Technology di Intel. Negli altri casi si tratta di differenze di efficienza nella compressione. L'immagine del BIOS ha sempre la medesima dimensione al byte, circa 8 mega.

AndreaCT
22-11-2011, 21:34
E' presto detto: alcuni di quegli archivi contengono anche il software Smart Response Technology di Intel. Negli altri casi si tratta di differenze di efficienza nella compressione. L'immagine del BIOS ha sempre la medesima dimensione al byte, circa 8 mega.
Quindi come ho sempre fatto, installo gli ultimi (avendo i primi 0501:D)?

Da windovs lo posso fare come ho sempre fatto negli ultimi anni con l'apposità utility no?

Shub
22-11-2011, 21:35
Quindi come ho sempre fatto, installo gli ultimi (avendo i primi 0501:D)?

Si', io uso l'ultimo bios senza problemi.

Da windovs lo posso fare come ho sempre fatto negli ultimi anni con l'apposità utility no?

Si', ma secondo me e' meglio da DOS o direttamente dal BIOS. :)

AndreaCT
22-11-2011, 21:38
direttamente dal BIOS. :):confused:

Scusa, ma ho la scheda da un mesetto ma non l'ho ancora visionata per benino...posso farlo direttamente da dos? Vi è una voce apposita che magari mi lascia l'upgrade da una pennetta usb (con dentro il bios scompattato ovviamente)?

Shub
22-11-2011, 21:39
:confused:

Scusa, ma ho la scheda da un mesetto ma non l'ho ancora visionata per benino...posso farlo direttamente da dos? Vi è una voce apposita che magari mi lascia l'upgrade da una pennetta usb (con dentro il bios scompattato ovviamente)?

Esatto, da BIOS, nella pagina delle utility, EZ Flash mi pare si chiami.

AndreaCT
22-11-2011, 21:41
Esatto, da BIOS, nella pagina delle utility, EZ Flash mi pare si chiami.

Azz....mi accorgo sempre + che ho speso bene i miei soldi:D

Ultima domanda: io ho la P8Z68-V....ma nel sito riporta solo la P8Z68-V PRO, al livello bios dovrebbero essere identiche...posso mettere quello della P8Z68-V PRO?

Shub
22-11-2011, 21:43
Assolutamente no, sul sito Asus ci sono i BIOS per la -V non pro!

http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P8Z68-V&p=1&s=39

AndreaCT
22-11-2011, 21:45
Grazie 1000, vediamo se riesco ad aggiornare in questo nuovo modo...;)

AndreaCT
22-11-2011, 21:58
Fatto, + semplice di bere un bicchier d'acqua...adesso ho l'ultimo anch'io, il pc andava perfettamente ma, sentirlo con un bios primitivo mi faceva star male:D

Ancora grazie Shub!!!

gianni1879
23-11-2011, 08:40
Qualcuno ha fatto questa prova ?
http://www.xtremehardware.it/news/hardware/obr-sveglia-i-core-dormienti-in-sandy-bridge-e-rivela-le-reali-prestazioni-in-winrar-201111206080/

HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\0cc5b647-c1df-4637-891a-dec35c318583

in cui la voce ValueMax deve essere modificata da 64 a 0

Ecco l'approfondimento, è possibile anche far comparire l'opzione in risparmio energia così da fare il cambiamento al volo:

http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/

fabiuscom
23-11-2011, 13:17
una domanda: all'avvio mi visualizza la schermata asus, poi cerca sulle porte sata Jmicron e non trova hard disk e poi rivisualizza la schermata asus e parte il pc, non si tratta di fake boot vero?

demon77
23-11-2011, 13:32
Ecco l'approfondimento, è possibile anche far comparire l'opzione in risparmio energia così da fare il cambiamento al volo:

http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/core-parking-in-windows-seven-prestazioni-di-winrar-con-sandy-bridge-201111226091/

PORCA VACCA!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Questa cosa non la sapevo!

Prima di gridare vittoria e correre a cambire l'impostazione di registtro un domanda:

ESISTE UN ROVESCIO DELLA MEDAGLIA CON QUESTO SETTAGGIO??
Se esite di cosa si tratta?

demon77
23-11-2011, 13:33
una domanda: all'avvio mi visualizza la schermata asus, poi cerca sulle porte sata Jmicron e non trova hard disk e poi rivisualizza la schermata asus e parte il pc, non si tratta di fake boot vero?

No.. non penso.
Comunque pre risolvere il problema vai sul bios nelle periferiche della mobo e disattiva i controller che non usi! :)

Shub
23-11-2011, 15:52
una domanda: all'avvio mi visualizza la schermata asus, poi cerca sulle porte sata Jmicron e non trova hard disk e poi rivisualizza la schermata asus e parte il pc, non si tratta di fake boot vero?

No, non e' fake boot, la motherboard demanda ai BIOS delle varie periferiche la ricerca di unita' da cui fare il boot.

Dichy
24-11-2011, 18:48
Ciao a tutti,

ho una domanda.
Sono il felice possessore di una P8Z68 Deluxe, funziona perfettamente senza grossi problemi però uno piccolo piccolo ce l'ha, o almeno credo ^_^

Si tratta delle porte USB 2.0, in pratica collegandoci una WebCam questa non funziona o almeno funziona solo parzialmente.
Provenivo da un altra Asus e su quella non avevo mai avuto lo stesso problema, nel Pc ho una scheda PCI-Ex extra USB 3.0, collegandola li la WebCam funziona senza problemi.
Così ho pensato a qualcosa legato all'alimentazione ma a dire il vero non ho visto impostazioni legate all'imentazione su porte USB.
Non ho cambiato nulla delle impostazioni base della scheda madre ed ho fatto le prove su tutte le porte disponibili con il medesimo risultato.
Funziona solo suella schedina PCI-Ex USB 3.0, avete qualche suggerimento?
Un altro piccolo dettaglio, utilizzo le porte con altri device come mouse oppure iPhone senza riscontrare problemi, è come se l'alimentazione fosse "scarsa".
C'è qualcosa che posso variare o verificare per poter far funzionare la WebCam su una qualsiasi porta?

Grazie ;)

kekkodrf
24-11-2011, 21:20
heii un problemino con lucid virtu,ho appena assemblato da un paio di giorni con una p8z68 -v liscia e cpu i5 2500 e scheda video hd 5850,ho installato come dice la guida.ho fatto la prova con crysis 2 ma scatta da paura, metre provando ad utilizzare la scheda video dedicata va molto meglio.sapete dove posso sbagliare visto che anche la configurazione bios ho fatto come la foto della guida??ho letto anche che l'errore di avvio windows del pannello controllo catalyst di ati e normale mi confermate?

riv76
24-11-2011, 22:17
posso dirti che anch'io ho fatto delle prove con Virtu e con alcuni giochi mi è parso funzionare...salvo poi aver disinstallato e reinstallato il software per altre ragioni e da lì ha iniziato ha darmi degli errori di "licenza".
poi smanettando non ha più dato errori di licenza, ma con i giochi creati con profilo manuale (fuori dall'elenco di base) alcuni vanno in crash, altri partono ma utilizzano lo stesso l'integrata....poi ho notato che facendo boot con l'integrata, il pannello dei driver Nvidia è privo di molte funzionalità. sicuramente mancano tutte quelle che riguardano i profili e la qualità per i giochi.
mi sembra una tecnologia ancora un pò acerba...

. : I N S I D E : .
24-11-2011, 22:24
con la GPU integrata funzionano tutti i giochi ?
devo abbassare i dettagli o la risoluzione ?
anche BATTERFIELD 3 e NEED4SPEED THE RUN funzionano in modo decente ? con che risoluzione e dettagli ?

AndreaCT
24-11-2011, 22:47
Personalmente non utilizzo Virtu (lo trovo un pò inutile in quando in idle la vga dedicata consuma ugualmente tanto quanto, era utile se la spegneva del tutto o quasi...), impasticciare un pò con tutti sti driver e quant'altro lo vedo quasi sempre causa di problemini vari tra i vari hardware, ma ci tenevo a dire una cosa a chi crede che la vga integrata nella cpu sia una bomba:

raga, non è sia paragonabile ad una dedicata di fascia medio/alta:eek: :eek: :eek:

Per vedere film e codifica è ok, ma credere di far girare BATTERFIELD 3 e NEED4SPEED THE RUN al max o anche in medio dettaglio...è una assurdità...pensarlo solamente...:mbe:

WarSide
24-11-2011, 22:54
Personalmente non utilizzo Virtu (lo trovo un pò inutile in quando in idle la vga dedicata consuma ugualmente tanto quanto, era utile se la spegneva del tutto o quasi...), impasticciare un pò con tutti sti driver e quant'altro lo vedo quasi sempre causa di problemini vari tra i vari hardware, ma ci tenevo a dire una cosa a chi crede che la vga integrata nella cpu sia una bomba:

raga, non è sia paragonabile ad una dedicata di fascia medio/alta:eek: :eek: :eek:

Per vedere film e codifica è ok, ma credere di far girare BATTERFIELD 3 e NEED4SPEED THE RUN al max o anche in medio dettaglio...è una assurdità...pensarlo solamente...:mbe:

Una bomba lo è, per ambito home/office :D, non certo per gaming in fullhd :D

Max775
24-11-2011, 22:57
con la GPU integrata funzionano tutti i giochi ?
devo abbassare i dettagli o la risoluzione ?
anche BATTERFIELD 3 e NEED4SPEED THE RUN funzionano in modo decente ? con che risoluzione e dettagli ?

Dipende cosa vuol dire "in modo decente". BF3 mette in ginocchio anche schede di fascia alta quindi non ti apsettare miracoli dall'integrata. Se ti va bene puoi farlo andare con dettagli minimi a risoluzione bassa.

demon77
24-11-2011, 23:04
con la GPU integrata funzionano tutti i giochi ?
devo abbassare i dettagli o la risoluzione ?
anche BATTERFIELD 3 e NEED4SPEED THE RUN funzionano in modo decente ? con che risoluzione e dettagli ?

no vabbè adesso non esageriamo.
la GPU integrata è una ENTRY LEVEL.
Non ci girano decentemente i giochi di adesso, forse solo con settaggi ridicoli..

demon77
24-11-2011, 23:06
heii un problemino con lucid virtu,ho appena assemblato da un paio di giorni con una p8z68 -v liscia e cpu i5 2500 e scheda video hd 5850,ho installato come dice la guida.ho fatto la prova con crysis 2 ma scatta da paura, metre provando ad utilizzare la scheda video dedicata va molto meglio.sapete dove posso sbagliare visto che anche la configurazione bios ho fatto come la foto della guida??ho letto anche che l'errore di avvio windows del pannello controllo catalyst di ati e normale mi confermate?

Il consiglio è di settare la DISCRETA come gpu principale.
Usa il virtu con la integrata solo con quei programmi che sfruttano la codifica video e basta. ;)

Se poi ci sono problemi con la discreta occhio che potrebbero essere i drivers.

AndreaCT
24-11-2011, 23:11
Una bomba lo è, per ambito home/office :D, non certo per gaming in fullhd :D
:D

Onestamente non ho mai provato ma, di integrato non uso mai niente:sofico: , nemmeno l'audio per quanto discreto possa essere, solo la rete perchè non si hanno vantaggi con una schedina dedicata:rolleyes:

E poi, abbiamo speso tanto per un sistemino decente e non volete piazzarvi una bella vga con le OO...anche fascia media, anche con 80/100 euro c'è quancosa di buono sicuramente mooolto meglio di quella offerta nella soluzione integrata...;)

kekkodrf
24-11-2011, 23:21
intatti ho intenzione di restare con la vga dedicata, a questo punto pero la curiosita di vedere in funzione virtu mi tenta un poko.cmq provero di nuovo a rinstallare i drive e poi lascero in funzione la solo vga dedicata

Shub
25-11-2011, 06:12
Si tratta delle porte USB 2.0, in pratica collegandoci una WebCam questa non funziona o almeno funziona solo parzialmente.

Ciao, puoi essere piu' preciso sulla natura del problema?
Certo e' strano... :confused:

gianni1879
25-11-2011, 08:53
PORCA VACCA!! :eek: :eek: :eek: :eek:
Questa cosa non la sapevo!

Prima di gridare vittoria e correre a cambire l'impostazione di registtro un domanda:

ESISTE UN ROVESCIO DELLA MEDAGLIA CON QUESTO SETTAGGIO??
Se esite di cosa si tratta?

in teoria, quando il core parking è attivo (default) dovrebbe far in modo che quando alcuni core non sono utilizzati vadano "parcheggiati" facendo consumare di meno. In realtà la gestione del core parking non funziona correttamente con le cpu Intel dotate di HT, vedi winrar, vedi ancora problemi di stuttering con alcuni giochi, miglioramenti in altre applicazioni. Questo perchè scambia i core logici con quelli fisici, in realtà w7 non è in grado di riconoscerli. La differenza inoltre dei consumi è praticamente pari a zero.

La comodità di effettuare le modifiche una volta attivato l'opzione dal pannello di controllo nelle opzioni avanzate di risparmio energetico fa si che l'opzione si può cambiare al volo in qualsiasi istante con effetto immediato.

Cmq quì siamo abbastanza OT, se ne è parlato negli appositi thread

demon77
25-11-2011, 09:06
in teoria, quando il core parking è attivo (default) dovrebbe far in modo che quando alcuni core non sono utilizzati vadano "parcheggiati" facendo consumare di meno. In realtà la gestione del core parking non funziona correttamente con le cpu Intel dotate di HT, vedi winrar, vedi ancora problemi di stuttering con alcuni giochi, miglioramenti in altre applicazioni. Questo perchè scambia i core logici con quelli fisici, in realtà w7 non è in grado di riconoscerli. La differenza inoltre dei consumi è praticamente pari a zero.

La comodità di effettuare le modifiche una volta attivato l'opzione dal pannello di controllo nelle opzioni avanzate di risparmio energetico fa si che l'opzione si può cambiare al volo in qualsiasi istante con effetto immediato.

Cmq quì siamo abbastanza OT, se ne è parlato negli appositi thread

Vero.. un po' ot ma MOLTO interessante.
Anzi, visto che si tratta di una chicca con buoni vantaggi e praticamente niente svantaggi credo che la riporterò tra le info del primo post del thread! ;)

Ciurro
25-11-2011, 09:20
:D

Onestamente non ho mai provato ma, di integrato non uso mai niente:sofico: , nemmeno l'audio per quanto discreto possa essere, solo la rete perchè non si hanno vantaggi con una schedina dedicata:rolleyes:

E poi, abbiamo speso tanto per un sistemino decente e non volete piazzarvi una bella vga con le OO...anche fascia media, anche con 80/100 euro c'è quancosa di buono sicuramente mooolto meglio di quella offerta nella soluzione integrata...;)

Assolutamente d'accordo !!!
Poi comunque il discorso è relativo all'uso che se ne fà, se si pensa di fare un pc per uso ludico sicuramente l'integrato non è da prendere in considerazione, già inizialmente sulla scelta hardware.

AndreaCT
25-11-2011, 09:58
Assolutamente d'accordo !!!
Poi comunque il discorso è relativo all'uso che se ne fà, se si pensa di fare un pc per uso ludico sicuramente l'integrato non è da prendere in considerazione, già inizialmente sulla scelta hardware.

Beh...per office/internet credo sia una follia prendere questo tipo di hardware...un dualcore o core2 duo è più che sufficiente...per uso molto soft anche moooolto meno:D

Dichy
25-11-2011, 11:30
Ciao, puoi essere piu' preciso sulla natura del problema?
Certo e' strano... :confused:

Ciao,
in pratica il sistema vede la WebCam (che funziona perfettamente) ma quando provo ad usarla con Skype ad esempio quest'ultimo mi da un errore come se non riuscisse a farla funzionare.
Ho provato a collegare la WebCam su tutte le porte USB 2.0 o 3.0 della scheda madre, niente da fare.
Funziona solo su quella USB 3.0 PCI-Ex.

Secondo me è una question di alimentazione, ma la Asus che avevo prima con la stessa WebCam non ha mai dato problemi.
Aggiungo una piccola nota, magari dice poco ma aiuta un po' a capire il concetto.
Sulle porte USB integrate ho coleegato il cavo USB dell'iPhone, con la scheda madre precedente anche a PC spento era come se un po' di corrente passasse perchè il telefono si ricaricava, non come quando il PC è acceso naturalmente ma si ricaricava.
Con questa nuova MB le porte USB sono proprio "spente".

WarSide
25-11-2011, 11:34
Beh...per office/internet credo sia una follia prendere questo tipo di hardware...un dualcore o core2 duo è più che sufficiente...per uso molto soft anche moooolto meno:D

Beati voi giovincelli :asd:

Io col pc ci lavoro e la sk video è a riposo il 95% del tempo, quindi la HD3000 per me è una manna dal cielo :D

Shub
25-11-2011, 11:52
Ciao,
in pratica il sistema vede la WebCam (che funziona perfettamente) ma quando provo ad usarla con Skype ad esempio quest'ultimo mi da un errore come se non riuscisse a farla funzionare.
Ho provato a collegare la WebCam su tutte le porte USB 2.0 o 3.0 della scheda madre, niente da fare.
Funziona solo su quella USB 3.0 PCI-Ex.

Quindi in effetti il problema te lo da solo con Skype?

Secondo me è una question di alimentazione, ma la Asus che avevo prima con la stessa WebCam non ha mai dato problemi.


Guarda, e' molto improbabile, perche' l'alimentazione delle porte USB e' specificata dallo standard, si parla per le 2.0 di non piu' di 5,25 v e non meno di 4,75 v, e 500 mA di corrente. Per le 3.0 c'e' anche piu' energia, quindi mi parrebbe strano che la Webcam soffrisse per questo. Inoltre se non le bastasse la corrente, credo che non funzionerebbe affatto, e non bene con certi programmi e male con Skype... :rolleyes:

Aggiungo una piccola nota, magari dice poco ma aiuta un po' a capire il concetto.
Sulle porte USB integrate ho coleegato il cavo USB dell'iPhone, con la scheda madre precedente anche a PC spento era come se un po' di corrente passasse perchè il telefono si ricaricava, non come quando il PC è acceso naturalmente ma si ricaricava.
Con questa nuova MB le porte USB sono proprio "spente".

Il comportamento corretto e' il primo, secondo me, quello della P8Z68. E' possibile che la vecchia motherboard alimentasse le porte per un wake-up su pressione tasto mouse o tastiera o altro.

demon77
25-11-2011, 12:46
RAGAZZI PICCOLO AGGIORNAMENTO IN FONDO AL POST INIZIALE

Non è direttamente legato a questa mobo, è l'impostazione del core parking di windows 7.

SE AVETE UN CORE i7 CONSIGLIO DI ANDARVELA A GUARDARE!
(grazie ad ABBATE e Gianni1879 per la notizia!)

Ciurro
25-11-2011, 13:00
RAGAZZI PICCOLO AGGIORNAMENTO IN FONDO AL POST INIZIALE

Non è direttamente legato a questa mobo, è l'impostazione del core parking di windows 7.

SE AVETE UN CORE i7 CONSIGLIO DI ANDARVELA A GUARDARE!
(grazie ad ABBATE e Gianni1879 per la notizia!)

Ma la questione riguarda chi ha l'HT attivato o no ?

Io l'ho disattivato perchè mi dava problemi con alcuni giochi, per chi come me si diverte con FSX per esempio, sà bene che l'HT attivato non è ottimale per il simulatore in questione...
(l'avessi saputo prima mi risparmiavo 100 euro prendendo un i5)

demon77
25-11-2011, 13:11
Ma la questione riguarda chi ha l'HT attivato o no ?

Io l'ho disattivato perchè mi dava problemi con alcuni giochi, per chi come me si diverte con FSX per esempio, sà bene che l'HT attivato non è ottimale per il simulatore in questione...
(l'avessi saputo prima mi risparmiavo 100 euro prendendo un i5)

Si guisto, precisiamo.
L'incremento di prestazioni disattivando il core parking si ha appunto per le CPU logiche.. quindi con HT ATTIVATO.

In sostanza disattivando il core parking:

-Se hai HT attivo guadagni in prestazioni con qualche applicativo e per il resto va sempre uguale.

-Se hai HT disattivato o non hai HT disattivarlo è indifferente.

Dichy
25-11-2011, 13:46
Quindi in effetti il problema te lo da solo con Skype?



Guarda, e' molto improbabile, perche' l'alimentazione delle porte USB e' specificata dallo standard, si parla per le 2.0 di non piu' di 5,25 v e non meno di 4,75 v, e 500 mA di corrente. Per le 3.0 c'e' anche piu' energia, quindi mi parrebbe strano che la Webcam soffrisse per questo. Inoltre se non le bastasse la corrente, credo che non funzionerebbe affatto, e non bene con certi programmi e male con Skype... :rolleyes:



Il comportamento corretto e' il primo, secondo me, quello della P8Z68. E' possibile che la vecchia motherboard alimentasse le porte per un wake-up su pressione tasto mouse o tastiera o altro.

A dire la verità lo fa con tutti i software che sfruttano la WebCam, non funziona anche con MSN Messenger ad esempio.

E' una cosa strana e sono certo che la webcam funziona a dovere visto sul controller PCI-Ex funzionae pure sul portatile della mia fidanzata.

Non so che dire ^^

LoVe Crossfire
25-11-2011, 13:52
Ciao, ho bisogno di aiuto perchè non riesco a risolvere questo mio problema di Fake Boot.

La mobo è la seguente Asus Asus P8Z68 Deluxe/Gen3
CPU 2600k
RAM G-Skill (2x4Gb) DDR3 1600Mhz 7-8-7-24
2x Vertex 3 SSD 60Gb (raid 0) SATAIII
1 HDD 1Tb SATAIII

Il problema si presenta quando creo il raid 0.

Devo disabilitare qualcosa per iniziare con l'installazzione?

WarSide
25-11-2011, 13:56
Ciao, ho bisogno di aiuto perchè non riesco a risolvere questo mio problema di Fake Boot.

La mobo è la seguente Asus Asus P8Z68 Deluxe/Gen3
CPU 2600k
RAM G-Skill (2x4Gb) DDR3 1600Mhz 7-8-7-24
2x Vertex 3 SSD 60Gb (raid 0) SATAIII
1 HDD 1Tb SATAIII

Il problema si presenta quando creo il raid 0.

Devo disabilitare qualcosa per iniziare con l'installazzione?

Auguri, spero per te che OCZ abbia risolto tutti i problemi di BSOD e freeze dovuti al controller SF; inoltre la scelta di fare un raid tra ssd è un bel pò infelice, dato che perdi il TRIM.

Inoltre non capisco cosa intendi con "il problema si presenta quando creo il raid".

LoVe Crossfire
25-11-2011, 14:00
Guarda ho appena disabilitato il controller marvel e sono riuscito a fare il boot!
Cmq sia il problema era quando creavo appunto il raid tra i due ssd...

Grazie per avermi risposto cmq.

WarSide
25-11-2011, 14:09
Guarda ho appena disabilitato il controller marvel e sono riuscito a fare il boot!
Cmq sia il problema era quando creavo appunto il raid tra i due ssd...

Grazie per avermi risposto cmq.

Evita come la peste il controller SATA3 aggiuntivo, molti si lamentano. Metti 2 ssd sul sata3 e gli hd meccanici sul controller sata2.

Shub
25-11-2011, 15:36
A dire la verità lo fa con tutti i software che sfruttano la WebCam, non funziona anche con MSN Messenger ad esempio.

E' una cosa strana e sono certo che la webcam funziona a dovere visto sul controller PCI-Ex funzionae pure sul portatile della mia fidanzata.

Non so che dire ^^

Nemmeno io :( Mi vien da dirti banalita' tipo disinstalla il driver della webcam e reinstallalo etc, ma se sulle 3.0 pci-express funziona... :mc:

La motherboard ha una funzione per caricare piu' in fretta i cellulari, aumentando la corrente di una porta o delle due porte USB 3.0. Non ricordo come funzioni, c'e' una voce nel bios e poi penso serva il software ai suite installato... magari hai ragione tu e puoi sempre provare anche questa! :(

thegladiator
25-11-2011, 17:19
Ciao, come vedete dalla firma faccio parte anche io del clan con una Deluxe/GEN3, per ora sistema @default. Tre domande:

1) avendo un i5 devo disabilitare il "core parking" o, non avendo l'HT, Seven lo gestisce correttamente?

2) per sfruttare la iGPU (nel mio caso ovviamente solo in Dmode) quali driver installo? Quelli del sito Asus (che sono una rev. più vecchia) o quelli del sito Intel (che sono più nuovi ma Intel consiglia di usare quelli del produttore, alias Asus)? :mbe:

3) per il Blue Tooth, anche qui, uso i driver proposti da Asus o c'è una versione migliore/più aggiornata?

4) per le USB 3.0 (controller NEC Renesas) ho trovato dei driver più aggiornati sul sito Intel. Uso quelli? (non c'è nessun avviso da parte di Intel di usare quelli del produttore)


Grazie per l'help! :)

LoVe Crossfire
25-11-2011, 17:33
Ciao sono di nuovo qui.

Ragazzi installazzione pulita installato tutto...

Mi da problemi la scheda video mi dice, una volta installato tutti i relativi driver video, "Le impostazioni dello schermo NVIDIA non sono disponibili." ( ho una deluxe/gen3 + 2600k.

Aiuto raga non penso che la scheda video si sia danneggiata ha solo 3mesi di vita! è una Zotac GTX 590

WarSide
25-11-2011, 17:34
Ciao sono di nuovo qui.

Ragazzi installazzione pulita installato tutto...

Mi da problemi la scheda video mi dice, una volta installato tutti i relativi driver video, "Le impostazioni dello schermo NVIDIA non sono disponibili." ( ho una deluxe/gen3 + 2600k.

Aiuto raga non penso che la scheda video si sia danneggiata ha solo 3mesi di vita! è una Zotac GTX 590

Hai virtu attivo?

Non so come funzionino le nvidia, ma con le ATI a video spunta fuori un warning del CCC ad ogni accensione... ed è normale se hai la sk video integrata attiva ;)

LoVe Crossfire
25-11-2011, 17:35
No virtù non è stato ancora installato
No la deluxe/gen3 non ha nessuna uscita video integrata
Ragazzi help davvero sto andando in crisi :S

Shub
25-11-2011, 17:44
No virtù non è stato ancora installato
No la deluxe/gen3 non ha nessuna uscita video integrata
Ragazzi help davvero sto andando in crisi :S

Da BIOS seleziona come scheda video pcie-pci:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_IMG_3748.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3748.jpg)

LoVe Crossfire
25-11-2011, 17:47
Si da bios è selezionato come da te nello screenshot.

WarSide
25-11-2011, 17:48
Si da bios è selezionato come da te nello screenshot.

Forse faresti bene a chiedere nel topic dedicato alla tua scheda video :stordita:

LoVe Crossfire
25-11-2011, 17:50
Forse faresti bene a chiedere nel topic dedicato alla tua scheda video :stordita:

non mi piace la tua risposta -.- .... porco caxxo :(

Non è un settaggio derivante dalla scheda madre? non va settato in maniera particolare?

WarSide
25-11-2011, 17:53
non mi piace la tua risposta -.- .... porco caxxo :(

Non è un settaggio derivante dalla scheda madre? non va settato in maniera particolare?

Se hai settato PCIE come primaria, non usi virtu (ed eventualmente disabiliti pure la iGPU da bios), che impostazione strana vorresti settare? :mbe:

demon77
25-11-2011, 18:22
1) avendo un i5 devo disabilitare il "core parking" o, non avendo l'HT, Seven lo gestisce correttamente?

Niente HT quindi non ti cambia nulla.. lascia le cose come stanno.

2) per sfruttare la iGPU (nel mio caso ovviamente solo in Dmode) quali driver installo? Quelli del sito Asus (che sono una rev. più vecchia) o quelli del sito Intel (che sono più nuovi ma Intel consiglia di usare quelli del produttore, alias Asus)? :mbe:

La GPU integrata è di INTEL quindi direi quelli freschi di INTEL :)
Ricorda di installare prima drivers gpu discreta poi driver intel e poi VIRTU

3) per il Blue Tooth, anche qui, uso i driver proposti da Asus o c'è una versione migliore/più aggiornata?

Direi indifferente non è roba che ti cambia la vita.. vai di asus e fine.

4) per le USB 3.0 (controller NEC Renesas) ho trovato dei driver più aggiornati sul sito Intel. Uso quelli? (non c'è nessun avviso da parte di Intel di usare quelli del produttore)

Anche qui non ti cambia la vita.. ma metti gli INTEL :)

thegladiator
25-11-2011, 19:04
Niente HT quindi non ti cambia nulla.. lascia le cose come stanno.



La GPU integrata è di INTEL quindi direi quelli freschi di INTEL :)
Ricorda di installare prima drivers gpu discreta poi driver intel e poi VIRTU



Direi indifferente non è roba che ti cambia la vita.. vai di asus e fine.



Anche qui non ti cambia la vita.. ma metti gli INTEL :)



Tra l'altro noto ora che i driver della iGPU me li ha già installati Seven per i cavoli suoi... e guardacaso sono una release più nuova di quella della Asus, la penultima del sito Intel! :D
A maggior ragione aggiorno agli ultimi della Intel... ;)

Per tutto il resto, ok... grazie 1000!

Shub
25-11-2011, 19:56
non mi piace la tua risposta -.- .... porco caxxo :(

Non è un settaggio derivante dalla scheda madre? non va settato in maniera particolare?

Guarda, se e' settato come nella "mia" schermata, la scheda NVIDA e' attiva e primaria, e tramite Virtu (da installare) puoi scegliere per quali programmi diventa disponibile quella integrata per la codifica quicksync.

LoVe Crossfire
25-11-2011, 20:20
Grazie per la tua risposta... Ho provato ad installare virtu ma niente da errore
"Can'r run with current GPU configuration.
Disabling Virtu, and exiting.
(Remember to enable Virtu after the problem is fixed)"

Shub
25-11-2011, 20:30
Grazie per la tua risposta... Ho provato ad installare virtu ma niente da errore
"Can'r run with current GPU configuration.
Disabling Virtu, and exiting.
(Remember to enable Virtu after the problem is fixed)"

Questo errore lo da quando la configurazione da BIOS non e' come quella dello screenshot (tutta, non solo una voce) o non e' "igpu" come primaria... controlla bene, se no davvero non so! :confused:

LoVe Crossfire
26-11-2011, 19:40
Questo errore lo da quando la configurazione da BIOS non e' come quella dello screenshot (tutta, non solo una voce) o non e' "igpu" come primaria... controlla bene, se no davvero non so! :confused:

Grazie per la risposta :)

Stamattina mi sono presentato nel negozio dove acquistai questa scheda video... niente mandata in sostituzione spero...

Ora ho tutto installato e ho dovuto rimettere la mia vecchia scheda video (ex GTX 280) che purtroppo non supporta le Dx11.

Un' altra info se posso... chi mi consiglia un buon settaggio con oc per il mio 2600k.

Ora viagga con moltiplicatore a 45x con vcore 1.314 ~ 1.328 . E' troppo? (raffreddamento a liquido Ybris)

E per quanto riguarda gli off sett o meno??

Perdonatemi ma sono 100 pagine di topic... e dato che nn è diviso in argomenti sto impazzendo per estrapolare tutte le info^^

:help:

LoVe Crossfire
26-11-2011, 20:06
Se posso^^

Una installazione pulita senza problemi di driver ecc come procede?

Ditemi se sbaglio

Win7 successivamente SP1 e driver scheda madre (lan/audio/chipset/intelgpu) poi i driver della vga dedicata ed infine gli aggiornamenti importanti di win7?

Shub
27-11-2011, 07:42
Un' altra info se posso... chi mi consiglia un buon settaggio con oc per il mio 2600k.

Ora viagga con moltiplicatore a 45x con vcore 1.314 ~ 1.328 . E' troppo? (raffreddamento a liquido Ybris)

Ti riporto la mia esperienza: su questa scheda ci sono due modi per overclockare, ovvero aumentando il moltiplicatore massimo del turbo, oppure aumentando quello che sembra essere il moltiplicatore "base" (che sul 2500k e' 33, sul 2600k forse e' 34).

La vera differenza pero' sta nella scelta di quali sistemi per il risparmio energetico sono attivati: speedstep, C1E e cosi' via.

Se sono tutti disattivati, il clock e' dato da quello che imposti come massimo (diciamo 45) e il voltaggio resta fisso a quelli che imposti nel bios.

Con speedstep e C1E cambia tutto: il voltaggio e il moltiplicatore che imposti sono da considerare la soglia massima, moltiplicatore e voltaggio cambiano dinamicamente, e sono parzialmente disgiunti: qui accade che a 49x si stia tra 1,36v e 1,39v, a seconda dell'effettivo impegno del processore, e in idle si sta a 16x tra 0,9v e 1v circa.

Detto questo, io attualmente imposto il moltiplicatore massimo come turbo classico e il voltaggio massimo (se per es. crasha a 49x a 1,36v, alzo a 1,38v da BIOS cosi' all'occorrenza la motherboard da' piu' tensione) non usando gli offset.

Per quanto riguarda tutte le impostazioni sull'energia, uso in sostanza quelle che danno "il massimo", perche' dalle mie prove ho ricavato l'impressione che per quanto riguarda temperatura del processore e quant'altro non cambi molto: sembrano opzioni che funzionano nell'ottica "qual'e' la corrente/voltaggio massimi o la maniera di fornirli piu' massiccia che vuoi che la motherboard procuri all'occorrenza?"

Il fatto che il voltaggio massimo che imposti venga raggiunto solo all'occorrenza e' molto positivo, perche' anche se imposti un valore relativamente alto, quasi mai viene raggiunto, e ti scrive uno che ha core temp aperto costantemente. :)

Win7 successivamente SP1 e driver scheda madre (lan/audio/chipset/intelgpu) poi i driver della vga dedicata ed infine gli aggiornamenti importanti di win7?

Direi che va benissimo! Io installo tutti i driver, per es. anche quello del controller Marvel e Jmicron, del Bluetooth (che uso, al contrario dei precedenti) e cosi' via. Ci sono anche i driver dell'USB 3.0.

Alcuni li scarico freschi (inf intel, intelgpu, audio e quelli che trovo) altri li pesco dal sito Asus perche' non li rimedio altrove.

Ciao! :)

demon77
27-11-2011, 10:33
Ti riporto la mia esperienza: su questa scheda ci sono due modi per overclockare, ovvero aumentando il moltiplicatore massimo del turbo, oppure aumentando quello che sembra essere il moltiplicatore "base" (che sul 2500k e' 33, sul 2600k forse e' 34).

La vera differenza pero' sta nella scelta di quali sistemi per il risparmio energetico sono attivati: speedstep, C1E e cosi' via.

Se sono tutti disattivati, il clock e' dato da quello che imposti come massimo (diciamo 45) e il voltaggio resta fisso a quelli che imposti nel bios.

Con speedstep e C1E cambia tutto: il voltaggio e il moltiplicatore che imposti sono da considerare la soglia massima, moltiplicatore e voltaggio cambiano dinamicamente, e sono parzialmente disgiunti: qui accade che a 49x si stia tra 1,36v e 1,39v, a seconda dell'effettivo impegno del processore, e in idle si sta a 16x tra 0,9v e 1v circa.

Detto questo, io attualmente imposto il moltiplicatore massimo come turbo classico e il voltaggio massimo (se per es. crasha a 49x a 1,36v, alzo a 1,38v da BIOS cosi' all'occorrenza la motherboard da' piu' tensione) non usando gli offset.

Per quanto riguarda tutte le impostazioni sull'energia, uso in sostanza quelle che danno "il massimo", perche' dalle mie prove ho ricavato l'impressione che per quanto riguarda temperatura del processore e quant'altro non cambi molto: sembrano opzioni che funzionano nell'ottica "qual'e' la corrente/voltaggio massimi o la maniera di fornirli piu' massiccia che vuoi che la motherboard procuri all'occorrenza?"

Il fatto che il voltaggio massimo che imposti venga raggiunto solo all'occorrenza e' molto positivo, perche' anche se imposti un valore relativamente alto, quasi mai viene raggiunto, e ti scrive uno che ha core temp aperto costantemente. :)

UE! Bella sta spiegazione! :) :) :)
E' servita anche a me!

Adesso sarebbe il top attaccarci un paio di screenshot pe come si imposta in un modo (quello base) oppure in un'altro (quello turbo + speed step e C1) perchè ho presente tutte le voci del bios ma non sono certo di aver cabito bene come overcloccare "giusto".. :D

LoVe Crossfire
27-11-2011, 11:30
Si dai ci sto! anche a me interesserebbe moltissimo vedere questi 2 modi per settare il bios appunto in maniera "giusta" xD.

Un'altra domanda io alle impostazioni "Ai Tweaker" in overclock tuner metto il valore X.M.P. e mi riporta sotto il valore appunto delle mie ram cioè DDR3-1600 7-8-8-24-2N-1.60V e fin qui ok

Poi in os se verifico con CPU-Z la frequenza di funzionamento delle ram ho altri valori di latenza... come mai? chi saprebbe aiutarmi?

https://dl-web.dropbox.com/get/bho.jpg?w=58ca1bd1

demon77
27-11-2011, 12:24
Si dai ci sto! anche a me interesserebbe moltissimo vedere questi 2 modi per settare il bios appunto in maniera "giusta" xD.

Un'altra domanda io alle impostazioni "Ai Tweaker" in overclock tuner metto il valore X.M.P. e mi riporta sotto il valore appunto delle mie ram cioè DDR3-1600 7-8-8-24-2N-1.60V e fin qui ok

Poi in os se verifico con CPU-Z la frequenza di funzionamento delle ram ho altri valori di latenza... come mai? chi saprebbe aiutarmi?

https://dl-web.dropbox.com/get/bho.jpg?w=58ca1bd1

non va bene 1.6 volt.
rischi di danneggiare il controller di memoria della CPU così. :(
Le ram che hai sono garantite per andare a 1600 con 1.5 volt o 1.6?

Comunque vada DEVI reimpostare 1.5 volt.. mettile a 1333 piuttosto!
(tanto la perdita di prestazioni sarebbe ridicola)

LoVe Crossfire
27-11-2011, 13:40
Si quella è l'impostazione che X.M.P. mette poi la modifico e il voltaggio lo metto a 1.55 giusto per mettere tutti d'accordo :D o anche 1.55 è troppo? :D

però scoccia avere ram da 1600Mhz e utilizzarle a 1333Mhz no? cioè il pc deve andare come dico io :asd: o no? xD

Ah cmq lo screen è questo

http://img713.imageshack.us/img713/9792/bhoul.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/bhoul.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Shub
27-11-2011, 13:42
Si quella è l'impostazione che X.M.P. mette poi la modifico e il voltaggio lo metto a 1.55 giusto per mettere tutti d'accordo :D o anche 1.55 è troppo? :D

però scoccia avere ram da 1600Mhz e utilizzarle a 1333Mhz no? cioè il pc deve andare come dico io :asd: o no? xD

Prova a metterle a 1,5v e a 1600, e controlla se/come va.

Il massimo voltaggio consigliato e' di 1,575v!

LoVe Crossfire
27-11-2011, 13:50
Prova a metterle a 1,5v e a 1600, e controlla se/come va.

Il massimo voltaggio consigliato e' di 1,575v!

Si ho abbassato a 1.5v con quella frequenza... ma lo screen precedentemente postato secondo voi è corretto? intendo per i tempi di latenza di queste ram!...

Da uefi impostato in un modo e da os ho altri tempi... come mai?

Shub
27-11-2011, 14:09
Si ho abbassato a 1.5v con quella frequenza... ma lo screen precedentemente postato secondo voi è corretto? intendo per i tempi di latenza di queste ram!...

Da uefi impostato in un modo e da os ho altri tempi... come mai?

Prova da os con un altro programmo tipo aida a verificare che tempi riporta! Sisamai... cpu-z non e' il massimo con questa motherboard (es. a me canna alla grande a riportare il voltaggio)

lionheart505
27-11-2011, 18:11
Ciao ragazzi, sono interessato all'acquisto di questa motherboard, volevo chiedervi: visti i prezzi irrisori delle RAM DD3 di adesso, mi conviene installare 8 o 16 gb? Opterei per delle Corsair Vengeance @1600 cl9 1,5V, non dovrebbero dare problemi giusto?

WarSide
27-11-2011, 18:53
Ciao ragazzi, sono interessato all'acquisto di questa motherboard, volevo chiedervi: visti i prezzi irrisori delle RAM DD3 di adesso, mi conviene installare 8 o 16 gb? Opterei per delle Corsair Vengeance @1600 cl9 1,5V, non dovrebbero dare problemi giusto?

Io ho il kit 16GB Gskill che uso senza problemi, pagate circa 90€. Se sfrutti i 16gb comprale, se non li sfrutti prendine 8gb e risparmiati 40-45€ :)

LoVe Crossfire
27-11-2011, 19:32
Io ho il kit 16GB Gskill che uso senza problemi, pagate circa 90€. Se sfrutti i 16gb comprale, se non li sfrutti prendine 8gb e risparmiati 40-45€ :)

E si come non quotare! Dipende cosa devi farci con il pc...

Cmq sono riuscito a stabilizzare.... ho fatto 2 reset e le ram vanno come dico io!

1600Mhz CL7 (2x4Gb) e il procio a 4.5Ghz vCore 1.288

lionheart505
27-11-2011, 20:33
Grazie a entrambi per le risposte, il pc lo utilizzerei principalmente per giocare, overclock non spinto e editing video di basso livello.. Ho sentito che in overclock si comportano meglio 2 banchi invece che 4, è vero?

demon77
28-11-2011, 12:00
Ciao ragazzi, sono interessato all'acquisto di questa motherboard, volevo chiedervi: visti i prezzi irrisori delle RAM DD3 di adesso, mi conviene installare 8 o 16 gb? Opterei per delle Corsair Vengeance @1600 cl9 1,5V, non dovrebbero dare problemi giusto?

Vado contro corrente!
PER ME PRENDINE 16! :D

Lo so che ora sono inutili per quasi tutti gli usi.. ma per una questione si longevità del sistema un domani potebbero fare il loro lavoro!
Per 40 euro per me vale la pena.. tieni poi conto che ad aggiornare dopo è un casino perchè devi trovare ram identiche con clock e timings..

abbate
28-11-2011, 12:07
Vado contro corrente!
PER ME PRENDINE 16! :D

Lo so che ora sono inutili per quasi tutti gli usi.. ma per una questione si longevità del sistema un domani potebbero fare il loro lavoro!
Per 40 euro per me vale la pena.. tieni poi conto che ad aggiornare dopo è un casino perchè devi trovare ram identiche con clock e timings..
Ma con 16 giga ci sono problemi ? tipo voltaggi ecc..

WarSide
28-11-2011, 12:12
Ma con 16 giga ci sono problemi ? tipo voltaggi ecc..

No, vai tranquillo ;)

piskio
28-11-2011, 13:24
Scusate, ho qesta scheda madre, ma non so dove collegare il mio lettore di memory card interno che ha un'uscita usb + le varie porte per le card.
ho visto che come uscite sono:

usb1314 oppure usb1112
In quale va???

grazie

WarSide
28-11-2011, 13:58
Scusate, ho qesta scheda madre, ma non so dove collegare il mio lettore di memory card interno che ha un'uscita usb + le varie porte per le card.
ho visto che come uscite sono:

usb1314 oppure usb1112
In quale va???

grazie

In una delle due a piacere tuo ;)

L'importante è che sia USBqualcosa

Max775
28-11-2011, 14:14
Ciao ragazzi, sono interessato all'acquisto di questa motherboard, volevo chiedervi: visti i prezzi irrisori delle RAM DD3 di adesso, mi conviene installare 8 o 16 gb? Opterei per delle Corsair Vengeance @1600 cl9 1,5V, non dovrebbero dare problemi giusto?

Dipende da cosa ci vuoi fare. Con 8GB oggi ci fai quasi tutto (uso pesante di VM a parte). C'e' da dire comunque che se in futuro pensi di passare a 16GB, e' meglio farlo ora comprando un kit unico o 2 kit da 8GB identici piuttosto rischiare problemi di compatibilita' aggiungendo un kit diverso dopo.

piskio
28-11-2011, 15:01
una domanda, avendo questa scheda madre e un case corsair 500r, volevo aggiungere 3 ventole da 120mm, 2 superiori e 1 inferiore ma in quale uscite della scheda madre collegarle? e quale consigliate? le uscite disponibili attualmente sono:

una chafan1 a 4 pin, una pwrfan2 a 3 pin e una chafan2 a 3 pin.

come ventole ho visto questi modelli:

ARCTIC COOLING ARCTIC F12 PWM FAN 120 MM

VENTOLA ARCTIC COOLING ARCTIC F12 FAN 120 MM

demon77
28-11-2011, 16:05
Scusate, ho qesta scheda madre, ma non so dove collegare il mio lettore di memory card interno che ha un'uscita usb + le varie porte per le card.
ho visto che come uscite sono:

usb1314 oppure usb1112
In quale va???

grazie

:D :D :D :D
Err.. no, la letture giusta è USB 11-12 e USB 13-14!
Ovvero sono le porte per le USB agguintive 11,12,13 e 14!
Le altre 10 sono già attive ed assegnate.

Quindi attacca il lettore su una a caso delle due! Fai la 11-12 per essere ordinato se vuoi! :)

piskio
28-11-2011, 16:10
ok grazie!

Max775
28-11-2011, 16:12
una domanda, avendo questa scheda madre e un case corsair 500r, volevo aggiungere 3 ventole da 120mm, 2 superiori e 1 inferiore ma in quale uscite della scheda madre collegarle? e quale consigliate? le uscite disponibili attualmente sono:

una chafan1 a 4 pin, una pwrfan2 a 3 pin e una chafan2 a 3 pin.

come ventole ho visto questi modelli:

ARCTIC COOLING ARCTIC F12 PWM FAN 120 MM

VENTOLA ARCTIC COOLING ARCTIC F12 FAN 120 MM

Se vuoi gestire le ventole tramite la funzionalita' q-fan nel bios, usa le chafan, altrimenti uno vale l'altro e usa quelle che ti rendono il cablaggio piu' semplice.

lionheart505
28-11-2011, 17:16
Vado contro corrente!
PER ME PRENDINE 16! :D

Lo so che ora sono inutili per quasi tutti gli usi.. ma per una questione si longevità del sistema un domani potebbero fare il loro lavoro!
Per 40 euro per me vale la pena.. tieni poi conto che ad aggiornare dopo è un casino perchè devi trovare ram identiche con clock e timings..

Dipende da cosa ci vuoi fare. Con 8GB oggi ci fai quasi tutto (uso pesante di VM a parte). C'e' da dire comunque che se in futuro pensi di passare a 16GB, e' meglio farlo ora comprando un kit unico o 2 kit da 8GB identici piuttosto rischiare problemi di compatibilita' aggiungendo un kit diverso dopo.

Ok, grazie, adesso vedo cosa riesco a fare, se riesco ne prendo 16 :)

Poi mi servirebbe sapere quante ventole può gestire la scheda madre? (intendo anche con il controllo della velocità)

Shub
28-11-2011, 18:28
Occhio che dai miei test pare che la scheda madre abbia bisogno di ventole PWM per gestirle da bios o sw.

Alla fine forse e' meglio gestire tutto con un rheobus.

WarSide
28-11-2011, 18:30
Occhio che dai miei test pare che la scheda madre abbia bisogno di ventole PWM per gestirle da bios o sw.

Alla fine forse e' meglio gestire tutto con un rheobus.

Togli anche il "pare", è così ;)

lionheart505
28-11-2011, 18:36
Occhio che dai miei test pare che la scheda madre abbia bisogno di ventole PWM per gestirle da bios o sw.

Alla fine forse e' meglio gestire tutto con un rheobus.

Togli anche il "pare", è così ;)

Ok, consigli per un rheobus decente che controlli almeno 4 ventole? Personalmente preferisco gli analogici...

WarSide
28-11-2011, 18:37
Ok, consigli per un rheobus decente che controlli almeno 4 ventole? Personalmente preferisco gli analogici...

Io uso uno scythe kaze Server; di buono c'è anche il Lamptron FC5 V2 :)

AndreaCT
28-11-2011, 22:30
di buono c'è anche il Lamptron FC5 V2 :)
L'ho preso io...fantastico...permette anche di spegnerle le ventole e mi dice gli RPM di ogni canale/ventola + le temp dei 4 sensori/sonde di calore...molto potente l'energia erogata su ogni canale...è semplice ma funzionale...Consigliato!!!

FreeMan
29-11-2011, 00:14
Ok, consigli per un rheobus decente che controlli almeno 4 ventole? Personalmente preferisco gli analogici...

basta con questo e altri OT da te generati in questo 3d

idem per chi ti risponde anche

>bYeZ<

korn83
29-11-2011, 10:31
Vado contro corrente!
PER ME PRENDINE 16! :D

Lo so che ora sono inutili per quasi tutti gli usi.. ma per una questione si longevità del sistema un domani potebbero fare il loro lavoro!
Per 40 euro per me vale la pena.. tieni poi conto che ad aggiornare dopo è un casino perchè devi trovare ram identiche con clock e timings..

per curiosità: anche tu hai preso le corsair vengeance? di che colore hai preso i moduli?
io ne ho gia comprati 2 da 4gb blu ma seguendo il tuo consiglio fino a quando si riescono a trovare volevo prenderne altri 2 da 4gb (cosi sono sistemato sino al prossimo cambio di computer) ma non sapevo se prenderli ancora blu o neri (cosi ogni modulo è del colore dello slot che lo contiene):stordita:

lionheart505
29-11-2011, 17:02
per curiosità: anche tu hai preso le corsair vengeance? di che colore hai preso i moduli?
io ne ho gia comprati 2 da 4gb blu ma seguendo il tuo consiglio fino a quando si riescono a trovare volevo prenderne altri 2 da 4gb (cosi sono sistemato sino al prossimo cambio di computer) ma non sapevo se prenderli ancora blu o neri (cosi ogni modulo è del colore dello slot che lo contiene):stordita:

Quoto, anche a me interesserebbe sapere se i banchi di vengeance neri sono identici a quelli blu..

korn83
29-11-2011, 17:16
Quoto, anche a me interesserebbe sapere se i banchi di vengeance neri sono identici a quelli blu..

si a parità di modello cambia solamente il colore del dissipatore.