Entra

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8Z68-V Pro


Pagine : 1 2 3 4 5 [6] 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Max775
05-10-2011, 15:41
Visto queste slide nell'Asus Event?
Quindi hanno risolto i problemi con bios uefi??

http://img411.imageshack.us/img411/5684/intels.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/411/intels.jpg/)

A quale problema ti riferisci?

Quello semplicemente indica quale schede riceveranno un BIOS aggiornato per supportare Ivy Bridge.

thedarkest
05-10-2011, 15:43
A quale problema ti riferisci?

Quello semplicemente indica quale schede riceveranno un BIOS aggiornato per supportare Ivy Bridge.

mi riferisco al problema legato al bios uefi che doveva essere riscritto o qualcosa del genere direttamente dalla case produttrice ( asus nel nostrocaso) e che quindi le attuali schede madri rischiavano di non essere compatibili con ivy.. ma ora sembra risolto..

Robius
05-10-2011, 16:03
salve ragazzi..
volevo chiedere un consiglio..
sarei orientato sull'acquisto di una scheda z68 abbinata ad un 2600k e 16gb corsair vengeance low profile.
Ultimamente sento vari problemi delle z68 non ultime le giga ud4.
Inizialmente ero orientato sulla asrock extreme 4 ma para abbia qualche problemino.
Io non vorrei diventare matto (bsod,fake boot,avvii lenti ecc..) vorrei una mobo stabile..e che le sue caratteristiche funzionino (esempio virtu).
Voi possessori me la consigliate?
Qualche consiglio a farmi decidere?
Usciranno altre revisioni?

Per me allo stato attuale è quella piu affidabile soprattutto se si vuole utilizzare virtu. L'unico "problema" riscontrato dagli utenti qui sul forum è che la scheda rispetto ad esempio alla extreme 4 è molto piu schizzinosa quando si montano ram da 1,65v, 1,60v. Il problema lo si aggira scegliendo ram da 1,5v come tra l'altro consigliato da Intel e non si ha nessun problema.
Per le schede Gigabyte sono rimasto un po indietro, c'era un bug con il turbo ma non mi sono piu informato, magari lo hanno risolto.
Le Asrock tolto il problema in imode, o in caso di utilizzo della sola integrata senza nessuna dedicata installata non mi pare abbiano altri problemi.

Max775
05-10-2011, 16:04
mi riferisco al problema legato al bios uefi che doveva essere riscritto o qualcosa del genere direttamente dalla case produttrice ( asus nel nostrocaso) e che quindi le attuali schede madri rischiavano di non essere compatibili con ivy.. ma ora sembra risolto..

Si lessi qualcosa del genere tempo fa, ma ho sempre pensato che fossero rumors infondati. Ora ne abbiamo la conferma :)

cabernet
05-10-2011, 16:08
Per me allo stato attuale è quella piu affidabile soprattutto se si vuole utilizzare virtu. L'unico "problema" riscontrato dagli utenti qui sul forum è che la scheda rispetto ad esempio alla extreme 4 è molto piu schizzinosa quando si montano ram da 1,65v, 1,60v. Il problema lo si aggira scegliendo ram da 1,5v come tra l'altro consigliato da Intel e non si ha nessun problema.
Per le schede Gigabyte sono rimasto un po indietro, c'era un bug con il turbo ma non mi sono piu informato, magari lo hanno risolto.
Le Asrock tolto il problema in imode, o in caso di utilizzo della sola integrata senza nessuna dedicata installata non mi pare abbiano altri problemi.

va bene..ram non ho problemi le corsair sono a 1,5v,speriamo non diano problemi che son 4 moduli da 4.
la scelta è difficile..:D

Yarin VooDoo
05-10-2011, 16:13
Ciao,

io ho montato la P8Z68-V Pro proprio con un i7 2600k a 16Gb di ram Corsair Vengeance (4x4Gb) e assolutamente nessun problema.
Se poi ci piazzi un SSD ForceGT ed un raid 0 su 2 WD Caviar Black allora viaggi che è una bellezza! :D :D

Robius
05-10-2011, 18:50
la scelta è difficile..:D

a chi lo dici, io me ne sono stato per un paio di settimane a leggere review e forum prima di scegliere tra questa la E4 e la UD4:doh:
Alla fine però credo che se avessi scelto una delle altre 2 non ci sarebbe stata tanta differenza.

Le corsair vengeance sono ottime, io ho modificato un ordine e ho virato su delle gskill, spero di non dovermene pentire :rolleyes:

cabernet
05-10-2011, 19:08
a chi lo dici, io me ne sono stato per un paio di settimane a leggere review e forum prima di scegliere tra questa la E4 e la UD4:doh:
Alla fine però credo che se avessi scelto una delle altre 2 non ci sarebbe stata tanta differenza.

Le corsair vengeance sono ottime, io ho modificato un ordine e ho virato su delle gskill, spero di non dovermene pentire :rolleyes:

ti dico..io non farò grandi oc..perche non posso "giocare",inteso con il bios.. dato che il pc è una workstation..e non sono nemmeno tanto esperto..farò giusto un po di prove per vedere quanto mi riduce il tempo di lavoro.
Cmq quanto usciranno i bench degli amd FX deciderò.
Per adesso è in vantaggio questa perche ho anche le ram blu..:) anche se è una cazzata..però preferirei il layout full black.

Ciurro
06-10-2011, 11:33
azzz non entrera maiiii:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:

https://lh3.googleusercontent.com/-cQbp0nceEK8/TouBOvwJRnI/AAAAAAAACjo/k_i3BIsUTD8/s720/04102011002.jpg

sbaglio? mi sa che sono costretto ad andare sul lo slot nero....

Io ho lo SLI con due Phantom... ;)

http://s3.postimage.org/gqj0a7no/SANY0791.jpg (http://postimage.org/image/gqj0a7no/)

rano
06-10-2011, 23:00
Io ho lo SLI con due Phantom... ;)

http://s3.postimage.org/gqj0a7no/SANY0791.jpg (http://postimage.org/image/gqj0a7no/)
Complimenti x il tuo pc Ciurro; ordinato ed assemblato benissimo...bravo ;)

Ciurro
07-10-2011, 02:19
Complimenti x il tuo pc Ciurro; ordinato ed assemblato benissimo...bravo ;)

Grazie... ;)
Ci ho studiato un pò prima di decidere i componenti, lo spunto mi è venuto quando ho visto il case sul sito della corsair e da lì mi son deciso sul da farsi...
L'unica cosa che mi lascia un pò dubbioso è la scelta delle phantom per lo sli, forse era meglio due schede con il dissipatore normale, perchè un pò d'aria calda cmq la scheda sopra la butta sulla scheda sotto....

P.s.o.t.: chi stà giocando la beta di BF3 ?
Oggi ho beccato un cheater già nella beta, davvero da far venire il latte alle ginocchia.
http://postimage.org/image/36o4x93z8/

demon77
07-10-2011, 09:22
Grazie... ;)
P.s.o.t.: chi stà giocando la beta di BF3 ?
Oggi ho beccato un cheater già nella beta, davvero da far venire il latte alle ginocchia.
http://postimage.org/image/36o4x93z8/

Io mi sono autoimposto di non giocarci.
Mi godo BFBC2 fino alla fine anche perchè prima col 4400+ non ci potevo giocare decentemente in rete (lieve CPU limit che in rete vuol dire morte certa)

Quando esce BF3 FULL me lo prendo! :D

Ps: ma è obbligatorio aprire un account ORIGIN giusto?
In sostanza un client da scaricare tipo quello di STEAM?

Io ho già un account EA per via di BFBC2, dovrebe nadare bene quello giusto?

Ultima cosa.. ma è peglio il caro buon vecchio DVD o download da origin??? :confused:

Robius
07-10-2011, 10:54
Io mi sono autoimposto di non giocarci.
Mi godo BFBC2 fino alla fine anche perchè prima col 4400+ non ci potevo giocare decentemente in rete (lieve CPU limit che in rete vuol dire morte certa)

Quando esce BF3 FULL me lo prendo! :D

Ps: ma è obbligatorio aprire un account ORIGIN giusto?
In sostanza un client da scaricare tipo quello di STEAM?

Io ho già un account EA per via di BFBC2, dovrebe nadare bene quello giusto?

Ultima cosa.. ma è peglio il caro buon vecchio DVD o download da origin??? :confused:

L'account EA è lo stesso, puoi accedere su origin con quello. Io ho fatto il preorder ad agosto :yeah:
Per la domanda dvd/download mi sa che il dvd non c'è verso di riceverlo il giorno stesso in cui aprono i download.
Cmq siamo un tantino :ot:

Nessuno che fa un po di OC con questa scheda e posta un po di risultati?

demon77
07-10-2011, 12:02
Cmq siamo un tantino :ot:

:ciapet:

Ciurro
07-10-2011, 13:02
Nessuno che fa un po di OC con questa scheda e posta un po di risultati?

Che intendi per un pò di OC e postare i risultati ?

Ho sentito anche che forse uscirà su steam, ma sono solo voci attualmente...

simo.mancio
07-10-2011, 14:53
salve a tutti... è da qualche gg che faccio un po di oc visto che ho montato un dissi thermalright apx-140 un po meglio dell'originale... oggi ho sono arrivatoa questo risultato...
http://img513.imageshack.us/img513/8005/4500135v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/4500135v.jpg/)

devo fare delle prove abbassando il vcore... questo è stato uno dei primi tentativi... questa sera proverò ad alzare fino i 4700.. che ne dite? mi sapete dire xke sto cosi basso di gflops? vedo che alla stessa frequenza e con meno V stanno di media sui 120/110...

Shub
07-10-2011, 15:20
salve a tutti... è da qualche gg che faccio un po di oc visto che ho montato un dissi thermalright apx-140 un po meglio dell'originale... oggi ho sono arrivatoa questo risultato...
http://img513.imageshack.us/img513/8005/4500135v.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/513/4500135v.jpg/)

devo fare delle prove abbassando il vcore... questo è stato uno dei primi tentativi... questa sera proverò ad alzare fino i 4700.. che ne dite?

Non mi pare affatto male, anche perche' Linx e' un tritacarne, quelle temperature non le raggiungerai mai con un uso normale... In quest'ottica, cioe' tralasciando gli "eccessi" di Linx, potresti salire ancora un bel po', cosi' ad occhio, ma parlo per deduzioni, sto aspettando un dissipatore nuovo per fare come te dei test.

simo.mancio
07-10-2011, 15:26
appena ritorno a casa da lavoro mi metto al lavoro e provo a salire un po con il vocre uguale vediamo se regge... tanti fino i 75/78° vado tranquillo anche di piu ma nn mi va di rischiare troppo... il problema rimane capire xke cosi pochi gflops...

Shub
07-10-2011, 15:31
appena ritorno a casa da lavoro mi metto al lavoro e provo a salire un po con il vocre uguale vediamo se regge... tanti fino i 75/78° vado tranquillo anche di piu ma nn mi va di rischiare troppo... il problema rimane capire xke cosi pochi gflops...

Ieri un po' alla ventura ho provato ad occare la GPU. L'ho sparata a ben 2000 MHz dandole un po' di voltaggio in piu', e poi con Premiere ho provato dei render con il plugin Intel. Beh, considera che di solito riduce circa ad un terzo i tempi di render, mentre con la GPU a 2000 era piu' lento di quello di Premiere che non usa (nel mio caso) nessuna accelerazione. Non capendo, ho alzato ancora il voltaggio ma niente... al che sono tornato al valore stock di frquenza e voltaggio e di nuovo i render sono tornati ultraveloci. Anche questo e' da capire, ma senza dissipatore decente ho le mani legate.

serfon
07-10-2011, 15:57
appena ritorno a casa da lavoro mi metto al lavoro e provo a salire un po con il vocre uguale vediamo se regge... tanti fino i 75/78° vado tranquillo anche di piu ma nn mi va di rischiare troppo... il problema rimane capire xke cosi pochi gflops...

secondo me la temperatura che rilevi non è reale ma ben più alta solo così si potrebbero spiegare il valore di gflop basso il processore rilevando la temp alta và in protezione il mio 2600k lo tengo a 4300 in daily e linx mi fà la media di 99gflop con temp massima di 78 con tempa di 30 circa

Landre7
07-10-2011, 16:01
appena ritorno a casa da lavoro mi metto al lavoro e provo a salire un po con il vocre uguale vediamo se regge... tanti fino i 75/78° vado tranquillo anche di piu ma nn mi va di rischiare troppo... il problema rimane capire xke cosi pochi gflops...

Le temperature a quel voltaggio sono molto buone, potresti scendere ancora un po' forse. Per la domanda riguardante i GFLOPS bassi è o perchè non utilizzi LinX aggiornato o forse non hai il Service Pack 1 di Windows 7.
Prova a controllare il Service Pack 1 se lo hai e poi scarica questo ( http://www.mediafire.com/?ucvpj8mutcf5xbz ) LinX vedrai che andrà molto meglio.

simo.mancio
07-10-2011, 16:01
secondo me la temperatura che rilevi non è reale ma ben più alta solo così si potrebbero spiegare il valore di gflop basso il processore rilevando la temp alta và in protezione il mio 2600k lo tengo a 4300 in daily e linx mi fà la media di 99gflop con temp massima di 78 con tempa di 30 circa
e come faccio a rilevare la temperatura reale?? sia con core temp che hwmonitor mi da +o- la stessa temp... puo essere il fatto che su linx ho impostato su "all" x il quantitativo di ram?

serfon
07-10-2011, 16:05
e come faccio a rilevare la temperatura reale?? sia con core temp che hwmonitor mi da +o- la stessa temp... puo essere il fatto che su linx ho impostato su "all" x il quantitativo di ram?

bè forse il motivo è quello che ti ha detto lantre

simo.mancio
07-10-2011, 16:09
bè forse il motivo è quello che ti ha detto lantre

Le temperature a quel voltaggio sono molto buone, potresti scendere ancora un po' forse. Per la domanda riguardante i GFLOPS bassi è o perchè non utilizzi LinX aggiornato o forse non hai il Service Pack 1 di Windows 7.
Prova a controllare il Service Pack 1 se lo hai e poi scarica questo ( http://www.mediafire.com/?ucvpj8mutcf5xbz ) LinX vedrai che andrà molto meglio.

OPS... avevo saltato il post perche stavo scrivendo il mio... per quanto riguarda SP1 è installato... mentre per il fatto di linx proverò a scaricare quello linkato thx! vi aggiornero a breve... nn vedo l'ora di tornare a casa haha

Ciurro
07-10-2011, 17:09
Ho fatto un paio di bench con LinX, a 4.7Ghz stò messo male a temperature, già a 4.5Ghz si ragiona...
Comunque mi viene il dubbio a questo punto che il Corsair H60 faccia il suo dovere, forse avrei dovuto prendere l'H80 o addirittura l'H100...

4.7Ghz
http://s1.postimage.org/2y7c5535w/4_7_Ghz.jpg (http://postimage.org/image/2y7c5535w/)

4.5Ghz
http://s1.postimage.org/2y7ahlqo4/4_5_Ghz.jpg (http://postimage.org/image/2y7ahlqo4/)


Un momento ho temuto che il pc esplodesse.... 97° è arrivato.... inconcepibile.... :(

Shub
07-10-2011, 18:08
Nei miei timidi test ho visto temp sopra i 90 °C... sara' che la pasta zalman non l'ho messa bene o altro, ma con il dissi stock adesso sono giocoforza con il turbo a 35x, se no supero i 72 °C nei render. :(

perbacco
07-10-2011, 18:18
Io ho lo SLI con due Phantom... ;)

http://s3.postimage.org/gqj0a7no/SANY0791.jpg (http://postimage.org/image/gqj0a7no/)

Per curiosità, che cabinet hai?

Grazie!

WarSide
07-10-2011, 18:19
Giusto per la cronaca: negli store crukki iniziano a fare capolino le nuove mobo asus z68 GEN3 :)

per la p8z68-V/GEN3 siamo sui 150€ di media, per la versione PRO sui 160-170€.

cabernet
07-10-2011, 18:52
Per curiosità, che cabinet hai?

Grazie!

rispondo io dato che lo possiedo..
corsair 600t white edition

cabernet
07-10-2011, 18:53
Giusto per la cronaca: negli store crukki iniziano a fare capolino le nuove mobo asus z68 GEN3 :)

per la p8z68-V/GEN3 siamo sui 150€ di media, per la versione PRO sui 160-170€.

hanno cambiato il layout?

WarSide
07-10-2011, 18:57
hanno cambiato il layout?

Non mi sembra, l'unica differenza è lo switch pci ex. 2/3 :)

http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68VGEN3/ il mio prossimo acquisto :D

Robius
07-10-2011, 18:57
hanno cambiato il layout?

No stesso layout con pci ex 3.0 :)

simo.mancio
07-10-2011, 18:59
mi sono accorto di una cosa molto strana... la mia versione di windows nn ha sp1 che sta ora in download... ero convinto di averlo scaricato da windows update.. cmq questo è il mio ultimo linx...
http://img209.imageshack.us/img209/1521/450071296v.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/209/450071296v.jpg/)

direi buono no?? provo a scendere ancora con il Vcore...

@ciurro... mi sembra strano che fai hai quelle temperature li con l'h60... io ho un dissipatore un po old considerando che andava anche con i 775 e le ho piu basse... quindi forse le mie temperature sono sballate (cosa che nn so come verificare oltre che usare piu programmi per la loro visualizzazione) anche se sentendo il dissi nn scotta per niente...

Ciurro
07-10-2011, 23:08
No stesso layout con pci ex 3.0 :)

Quindi Vantaggi ?

simo.mancio
07-10-2011, 23:35
ultimi due test effettuati con win 7 sp1
4500 1.296V
http://img197.imageshack.us/img197/1834/45001296v20linx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/197/45001296v20linx.jpg/)



4600 1.352V
http://img819.imageshack.us/img819/1636/46001352v20linx.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/819/46001352v20linx.jpg/)

Robius
08-10-2011, 11:07
Quindi Vantaggi ?

Allo stato attuale nessuno, se poi le schede video di nuova generazione che usciranno saranno in grado di saturare la banda di una pciex 2.0 (ancora non si sa) allora potrebbe avere un senso avere le pciex 3.0 ma a quel punto si sarebbe cmq limitati dal controller integrato nel processore che cmq è un 2.0.
In pratica compri una scheda pciex 3.0 che sfrutterai solo quando ci monterai un Ivy bridge (marzo aprile), a quel punto se si ha intenzione di prendere un Ivy ad aprile tanto vale affiancarli una scheda madre di nuova generazione come z77.

Max775
08-10-2011, 17:12
Quindi Vantaggi ?

Vantaggi reali nessuno. Anche quando usciranno le VGA di nuova generazione, a meno che non abbiano rivoluzionato le cose, la differenza tra PCIe 2 e 3 sara' ben poca cosa nell'utilizzo pratico.

SirioU77
08-10-2011, 17:13
la sto per comprare per montarci su il bel 2500k :)

vengo già dalla delicata p67 evo:mad:

su questa mobo siamo ancora in rev 1 vero?

come vi sta andando?
hanno risolto il problema dei controller sata del p67?
in imode come va? ha meno rogne della asrock vero?

Spytek
08-10-2011, 19:31
Ciao ragazzi.
Il fatto che sia uscita la Gen 3 mi ha bloccato nell'acquisto.
Io preferisco aspettare la Gen 3 per un eventuale upgrade futuro con le schede video Pci-Ex 3.0.
Altro problema che mi blocca è la questione della longevità del socket 1155.
Ma il socket 2011,se ne sa qualcosa?

Robius
09-10-2011, 12:20
Ciao ragazzi.
Il fatto che sia uscita la Gen 3 mi ha bloccato nell'acquisto.
Io preferisco aspettare la Gen 3 per un eventuale upgrade futuro con le schede video Pci-Ex 3.0.
Altro problema che mi blocca è la questione della longevità del socket 1155.
Ma il socket 2011,se ne sa qualcosa?

La longevità su socket 1155 non dovrebbe preoccupare, sono gli altri 2 (1156/1366) per cui molto probabilmente intel smetterà di proporre novità.
Il socket 2011 rimpiazzerà il 1366, il 1155 verrà portato avanti di pari passo.

Per quanto riguarda le gen3 anche avendo il pciex3.0, se in futuro dovessi montare una o piu schede video alle quali la presenza del 3.0 darebbe vantaggi dovresti in ogni caso, oltre alle schede video cambiare il processore (Ivy), visto che l'attuale controller pciex integrato è un 2.0.
Quindi secondo me quando ti troverai nelle condizioni di dover cambiare schede video e processore tanto vale accostargli una scheda madre di nuova generazione (z77 su 1155 o le nuove piattaforme socket 2011) perchè sarà a quel punto che forse avrà senso parlare di longevità.

Pensavo di essere l' unico in preda a mille indecisioni e sghe mentali che ci mette settimane per scegliere 2 componenti messe in croce :asd:

WarSide
09-10-2011, 12:37
Pensavo di essere l' unico in preda a mille indecisioni e sghe mentali che ci mette settimane per scegliere 2 componenti messe in croce :asd:

Beh mi sembra assurdo non aspettare 7giorni e non prendere quella gen3 se devi comprare tutto da zero. Anche perché la nuova ha lo stesso prezzo della vecchia...

Robius
09-10-2011, 13:55
Beh mi sembra assurdo non aspettare 7giorni e non prendere quella gen3 se devi comprare tutto da zero. Anche perché la nuova ha lo stesso prezzo della vecchia...

Certo nel caso ci sia da aspettare poco e la differenza di prezzo è minima, è ovvio che sia meglio andare diretti sulla gen 3.
Ma spytek poneva domande sulla longevità del 1155 e sull'arrivo del 2011 quindi non penso che l'indecisione fosse dovuta esclusivamente all'uscita del gen3.

SirioU77
09-10-2011, 15:32
raga ho una geffo 6200 recuperata dal pc vecchio
che dite la metto in d-mode o non mi conviene?
l'integrata della cpu i5-2500k (una HD3000) è migliore della 6200!

Spytek
09-10-2011, 19:39
Certo nel caso ci sia da aspettare poco e la differenza di prezzo è minima, è ovvio che sia meglio andare diretti sulla gen 3.
Ma spytek poneva domande sulla longevità del 1155 e sull'arrivo del 2011 quindi non penso che l'indecisione fosse dovuta esclusivamente all'uscita del gen3.

Esatto Robius. :)
L'acquisto dovrò farlo agli inizi di novembre.
Il problema è che quando usciranno gli Ivy dovrò cambiare praticamente tutto :cry:
Ma il nuovo socket uscirà ad Aprile?

WarSide
09-10-2011, 20:50
Esatto Robius. :)
L'acquisto dovrò farlo agli inizi di novembre.
Il problema è che quando usciranno gli Ivy dovrò cambiare praticamente tutto :cry:
Ma il nuovo socket uscirà ad Aprile?

Te lo ha prescritto il medico di passare ad ivy? :D

Se prendi un 2600k, a meno di non usare pesantemente il MT, starai bene per almeno un paio di anni e per allora penso che saremo con le ddr4 tra le tante altre cose :)

Personalmente passerò ad ivy solo se troverò la cpu a buon prezzo sul mercatino a fine anno prossimo :D

Shub
09-10-2011, 21:17
Si', sono d'accordo con WarSide: non per difendere il mio acquisto, che ormai e' fatto e destinato a durare, ma secondo me bisogna prendere cio' che si ha bisogno quando lo si ha bisogno, potendo: se hai bisogno ora del pc nuovo e' una cosa, se l'hai bisogno a novembre un'altra, se l'hai bisogno nel "miglior" momento possibile... non lo comprerai mai!! :)

noshalans
10-10-2011, 10:49
iscritto :)

domanda banale: a quale slot PCIExpress devo collegare la vga considerando che non intendo fare SLI ?

Robius
10-10-2011, 12:08
Esatto Robius. :)
L'acquisto dovrò farlo agli inizi di novembre.
Il problema è che quando usciranno gli Ivy dovrò cambiare praticamente tutto :cry:
Ma il nuovo socket uscirà ad Aprile?

Nel settore informatico è difficile stare dietro ad ogni singola novità perchè ve ne sarà sempre un'altra in uscita 5/6 mesi dopo. Quindi facendo considerazioni di questo tipo si finisce per non comprare mai un pc o per cambiare componenti ogni 5/6 mesi.
Io capisco che tu ti ponga domande sulla longevità del sistema che stai mettendo su, è lecito e razionale, me le sono poste anche io prima di acquistarlo ma sconsiglierei di fare considerazioni a lungo termine che tendano a guardare a quello che succederà tra 6 mesi o piu perchè non se ne viene piu a capo.

Per quanto riguarda le date di uscita di Ivy/Sandy-E non c'è nessuna ufficialità, ho perso il conto del numero di posticipazioni della data, sul web si trovano troppe indiscrezioni discordanti tra di loro, è anche probabile che Sandy-E esca prima di Ivy bridge... Prenoto la tua P8z68 gen 3 in quel caso :Prrr:

iscritto :)
domanda banale: a quale slot PCIExpress devo collegare la vga considerando che non intendo fare SLI ?
Il primo in alto, e ti va a 16x.
Quello piu in basso (il terzo) di default è settato a 1x, può arrivare ad un massimo di 4x quindi è sconsigliabile montarla li.

noshalans
10-10-2011, 13:31
Nel settore informatico è difficile stare dietro ad ogni singola novità perchè ve ne sarà sempre un'altra in uscita 5/6 mesi dopo. Quindi facendo considerazioni di questo tipo si finisce per non comprare mai un pc o per cambiare componenti ogni 5/6 mesi.
Io capisco che tu ti ponga domande sulla longevità del sistema che stai mettendo su, è lecito e razionale, me le sono poste anche io prima di acquistarlo ma sconsiglierei di fare considerazioni a lungo termine che tendano a guardare a quello che succederà tra 6 mesi o piu perchè non se ne viene piu a capo.

Per quanto riguarda le date di uscita di Ivy/Sandy-E non c'è nessuna ufficialità, ho perso il conto del numero di posticipazioni della data, sul web si trovano troppe indiscrezioni discordanti tra di loro, è anche probabile che Sandy-E esca prima di Ivy bridge... Prenoto la tua P8z68 gen 3 in quel caso :Prrr:


Il primo in alto, e ti va a 16x.
Quello piu in basso (il terzo) di default è settato a 1x, può arrivare ad un massimo di 4x quindi è sconsigliabile montarla li.

ok come immaginavo, quindi quello di colore blu scuro ;)

un altra cosa, ho cercato nel bios di abilitare la funzione ACPI 2.0 ma non sono riuscito a trovare la voce per farlo. mi sapresti aiutare?

Ciurro
10-10-2011, 13:36
Cè un nuovo BIOS beta, anche per la deluxe...

Beta Version 0902
Description P8Z68-V PRO 0902 BIOS

1. Enable support for Next Gen 22nm Processor.

. : I N S I D E : .
10-10-2011, 13:40
ho il BIOS 0501 mi consigliate di aggiornarlo ?
finora non ho alcun problema, cosa guadagnerei ?

SirioU77
10-10-2011, 14:25
ho il BIOS 0501 mi consigliate di aggiornarlo ?
finora non ho alcun problema, cosa guadagnerei ?

si aggiorna con il 0501 ci stavano le temperature sballate

. : I N S I D E : .
10-10-2011, 14:54
si aggiorna con il 0501 ci stavano le temperature sballate

quale BIOS mi consigli di installare ?

abbate
10-10-2011, 16:52
quale BIOS mi consigli di installare ?

Queste descrizioni li ho prese da overclock.net
Sarebbe bello fare un sondaggio per vedere quale è piu' in voga
per esempio io vado ancora col 0501
Ecco i changelog per ogni versione (tradotto con google)


BIOS

Versione 0902

0902 changelog:
- Abilitare il supporto per processori successiva generazione a 22 nm.


Versione 0801

0801 changelog:
non specificato


Versione 0706

0706 changelog:
- Fix FW54P problema scheda PCI di compatibilità.
- Risolto il bug che l'attivazione OEM versione del sistema operativo di window7 si bloccherà al "schermata blu" se alcune schede grafiche essere installato nel sistema.
- Fix tastiera USB 3R-FKB3010UBK non può funzionare problema.
- Fix Microsoft ricevitore V1 non può lavorare problema.
- Fix S3 non si può riprendere se CPU PLL sovratensione è abilitata.
- Fissare la CPU e la velocità del ventilatore telaio sarà su tutta la gamma dovere regolazione del ciclo.
- Fix rapporto CPU sempre tenere al minimo dopo S4 riprendere e AC potere perduto.
- Migliorare la compatibilità DRAM.
- Supporto nuove CPU.


Versione 0606

0606 changelog:
- Aggiornamento Intel Raid Option ROM.
- Migliorare la compatibilità DRAM.
- Migliorare la stabilità del sistema.
- Migliora la compatibilità con qualche modello di scheda Raid.
- Aumentare IGD dimensioni condividono la memoria a 512 MB.


Versione 0501

0501 changelog:
- Abilitare il supporto della versione Intel Rapid Storage Technology 10.5.0.1026 rilascio. Nota: Per un corretto funzionamento, assicurarsi di aggiornare il driver Intel Rapid Storage Technology alla versione 10.5.0.1026 e BIOS alla versione 0501 prima di abilitare la tecnologia SMART Response Intel. Aggiornamento procedura per utenti che necessitano di tecnologia intelligente di risposta di Intel:

Inserisci il sistema operativo, e assicurare la tecnologia Intel Smart Response è stato spento con interfaccia Rapid Storage tecnologia Intel.
Installare la versione del driver Intel Rapid Storage Technology per la versione 10.5.0.1026.
Riavviare il sistema e aggiornare il BIOS alla versione 0501, quindi riavviare.
Accedere alla schermata di configurazione del BIOS, premere F5 per caricare di default del BIOS, quindi modificare la porta SATA Intel in modalità RAID.
L'avvio in OS, e riattivare la tecnologia Intel Smart Response sotto la tecnologia Intel Rapid Storage.

noshalans
10-10-2011, 19:14
ho cercato nel bios di abilitare la funzione ACPI 2.0 ma non sono riuscito a trovare la voce per farlo. mi sapreste aiutare?

uppettino :stordita:

rano
10-10-2011, 22:46
io ho aggiornato all'ultimo non beta.
ho adottato la logica del nuovo ufficiale=meglio del precedente:cool:
le uniche cose che ho notato che sembra rilevare correttamente il voltaggio della ram con xmp, ma che non funzionava lo speed step, se non smanettando con C1 C3 C6...e questo non mi piace !!

simo.mancio
11-10-2011, 09:50
Anche io aggiornato all'ultimo bios versione 0706... diciamo che di particolarmente rilevante non ho notato gran che apparte il fatto della visualizzazione un po piu esatta della temperatura da bios...

Robius
11-10-2011, 12:08
iscritto :)

domanda banale: a quale slot PCIExpress devo collegare la vga considerando che non intendo fare SLI ?

Io purtroppo sono senza ram quindi non ptendo accendere non posso aiutarti. Mi sembra di ricordare però che l'ACPI2.0 stesse in un sotto menu, per quello non riesci a trovarlo, in pratica abilitando qualcosa ti spuntava fuori l' acpi2.0, controlla un po, per adesso è il massimo dell'aiuto che posso darti.

ronaldinho87
11-10-2011, 12:41
come mi consigliate di aggiornare il bios?

abbate
11-10-2011, 12:57
come mi consigliate di aggiornare il bios?
Penna USB

simo.mancio
11-10-2011, 13:13
come mi consigliate di aggiornare il bios?

io lo faccio sempre dal programma update di asus AI suite scaricando prima il bios dal sito dell'asus... mai avuto problemi!

Shub
11-10-2011, 16:45
Mi e' arrivato il dissi nuovo e ho fatto qualche prova: questo e' il massimo assoluto che posso chiedere al processore, in termini di utilizzo. Forse posso abbassare un po' il voltaggio e salire a 51. Cmq che bomba 'sto processore... :eek:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_47e58a49.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/47e58a49.png)

rano
11-10-2011, 18:06
Mi e' arrivato il dissi nuovo e ho fatto qualche prova: questo e' il massimo assoluto che posso chiedere al processore, in termini di utilizzo. Forse posso abbassare un po' il voltaggio e salire a 51. Cmq che bomba 'sto processore... :eek:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_47e58a49.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/47e58a49.png)
sì, è una bomba.
Ma non soffre un po' a 1.5v ?

Shub
11-10-2011, 18:09
sì, è una bomba.
Ma non soffre un po' a 1.5v ?

Eh, e' anche il mio dubbio. Adesso cerco il limite raccomandato da Intel, se riesco a trovarlo.

Adesso sto provando a 50x102 = 51, in sostanza. Sempre tutto stabile.

A 52 si imbomba, e mentre sono nel BIOS per scendere a 51 si ri-imbomba: due reset per tornare a 51... 'na paura... :(

Ciurro
11-10-2011, 18:11
Mi e' arrivato il dissi nuovo e ho fatto qualche prova: questo e' il massimo assoluto che posso chiedere al processore, in termini di utilizzo. Forse posso abbassare un po' il voltaggio e salire a 51. Cmq che bomba 'sto processore... :eek:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_47e58a49.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/47e58a49.png)

Che dissi hai messo ?
Ma lo lasci a 5.0Ghz in daily ????

Shub
11-10-2011, 18:13
Che dissi hai messo ?
Ma lo lasci a 5.0Ghz in daily ????

No, oggi sto facendo dei test cosi', per capire un po' i limiti tenendolo entro i 72 °C con qualche picco oltre (es. un secondo a 74-75).

Non so cosa terro' in daily, anche perche' nel bios ci sono moltissime voci da studiare che influiscono sulla stabilita' (ho letto qualcosa di sfuggita).

Ho preso un Noctua NH-D14.

Ciurro
11-10-2011, 18:49
No, oggi sto facendo dei test cosi', per capire un po' i limiti tenendolo entro i 72 °C con qualche picco oltre (es. un secondo a 74-75).

Non so cosa terro' in daily, anche perche' nel bios ci sono moltissime voci da studiare che influiscono sulla stabilita' (ho letto qualcosa di sfuggita).

Ho preso un Noctua NH-D14.

Hai fatto un test con Linx a quella frequenza ?
Da come vedo dall'utilizzo procio e ram non eri in full load.

Shub
11-10-2011, 19:41
Hai fatto un test con Linx a quella frequenza ?
Da come vedo dall'utilizzo procio e ram non eri in full load.

Linx non mi interessa: questi sono i programmi che uso, e con questi faccio i bench. Linx non e' full load, e' piu' che full load. Mai trovatomi in vita mia a vedere le temperature generate da Linx, nemmeno con premiere, con cui ho gia' fatto test, ne' altro.

Per questo, personalmente, non uso mai Linx. Semplicemente, non mi da' un'immagine realistica della stabilita'/instabilita' del mio overclock. :)

Ciurro
11-10-2011, 20:13
Linx non mi interessa: questi sono i programmi che uso, e con questi faccio i bench. Linx non e' full load, e' piu' che full load. Mai trovatomi in vita mia a vedere le temperature generate da Linx, nemmeno con premiere, con cui ho gia' fatto test, ne' altro.

Per questo, personalmente, non uso mai Linx. Semplicemente, non mi da' un'immagine realistica della stabilita'/instabilita' del mio overclock. :)

Certo, visto però che il programma di bench più usato per testare la stabilità di un sistema.....

Ci giochi anche ? Se si con quali ? E in game hai fatto una prova delle temp che raggiungi ?
Ti stò facendo il terzo grado, perdonami..... :P

Arus
11-10-2011, 20:22
EDIT : risolto sono un pirla :asd:

Shub
11-10-2011, 22:31
Certo, visto però che il programma di bench più usato per testare la stabilità di un sistema.....

Ti spiego la mia idea: quello di Linx e' un approccio che penso sia di relativa o poca utilita', che sia il piu' usato o meno. Non testa la stabilita', IMHO, testa la capacita' di raffreddamento. La stabilita' la si vede anche in un solo giorno di utilizzo normale, ma la "fatica" che fa fare Linx alla CPU mi costringe a fermarlo che abbia o no trovato errori.

Con questi settaggi, Linx mi spara la CPU sopra gli 84°, cosa che non mi va. Se nell'uso che hai visto, es. megui a 4 thread + furmark, la CPU non si pianta e non supera i 75°, per me Linx cosa va a dimostrare? Che ci vorrebbe l'azoto liquido? La realta' e' che basta il mio dissi ad aria per far andare tutto il resto, compreso Premiere etc. etc. con qualche punta a 75°. :)

Poi, se qualcuno usa il PC per fare calcoli simili a quelli di Linx... altra frittata, ok.

Ma non e' il mio caso!

Ci giochi anche ? Se si con quali ? E in game hai fatto una prova delle temp che raggiungi ?

Si', sto giocando a Rage... max 61+-3 °c con queste impostazioni:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_c187253e.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/c187253e.png)

Non carica molto la CPU, come del resto molti giochi usciti di recente (che andavano bene anche sull'E6600...)

Ti stò facendo il terzo grado, perdonami..... :P

Fai bene, sto facendo test e qualsiasi idea e' utile... Per adesso i miei programmi di test sono Premiere che encoda da h264 1920x1080 a h264 1920x1080, Megui che transcoda sempre da fullhd h264 a divx 720xquelchel'e', e al contempo furmark o fluidmark (che pesta duro).

Fluidmark testa physx, e forzato in multithread, e forzato ad usare physx con la cpu e non con la scheda video, produce questo risultato:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_f5fd1bbc.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/f5fd1bbc.png)

artorius89
12-10-2011, 10:45
salve ragazzi mi potreste indicare le differenze tra la p8z68-v pro e p8z69-v pro gen3??? grazie

luke.co
12-10-2011, 11:01
Ho comprato da una settimana la P8z68v-pro e fino a ieri non mi aveva dato nessun problema, anzi la trovavo fantastica.
Ora inizio ad avere problemi con la scheda di rete: il router, collegato tramite cavo ethernet alla scheda di rete, non si connette immediatamente, ma diverso tempo dopo. Nell'icona in basso a destra rimane acceso un punto esclamativo. Con il comando ipconfig /all si vede che il router non è collegato.
Ieri la situazione era anche più drammatica dato che non riuscivo a collegarmi neanche con un live-cd di Ubuntu. Ho provato a sostituire il router con un altro che avevo.
L'unica cosa che avevo fatto, a parte l'aggiornamento di Win 7 64bit con nuove patch, era un tentativo di far funzionare il computer in i-mode. Quindi dopo aver settato il bios e collegato il monitor alla scheda video integrata a computer spento, sono iniziati i problemi.
Che si sono parzialmente risolti con l'aggiornamento bios alla versione 706.
Ma dopo aver spento il computer il problema si è ripresentato e allora ho provato a reinstallare sopra win 7.
Ora il problema è minore nel senso che dopo pochi minuti riesco a collegarmi, ma vorrei sapere se anche voi avete problemi.
Forse anche se ho lavorato a computer spento, mettendo il cavo dvi sulla porta integrata si è creata elettricità statica che ha rovinato la scheda di rete.
A questo punto forse dovrei reinstallare tutto da capo o magari prima provare con una scheda di rete esterna (che ho).
Accetto consigli.
Grazie

Robius
12-10-2011, 11:26
salve ragazzi mi potreste indicare le differenze tra la p8z68-v pro e p8z69-v pro gen3??? grazie

Nella gen 3 hai le pciex 3.0 che nella versione precedente non hai.

simo.mancio
12-10-2011, 11:27
@SHUB cmq secondo la mia personale opinione linx nn serve a testare le temperature ma la stabilità del sistema utilizzato al 100% delle sue capacità con i parametri di oc impostati... poi riguardo le temperature certo si avranno dei giovamenti con dissi migliori a paratià di oc... poi è naturale che nessuna applicazione spingerà mai come linx o quasi ma ti serve per sapere se il tuo sistema è stabile ed impostato in maniera giusta o no.

tomny
12-10-2011, 18:26
Ti spiego la mia idea: quello di Linx e' un approccio che penso sia di relativa o poca utilita', che sia il piu' usato o meno. Non testa la stabilita', IMHO, testa la capacita' di raffreddamento. La stabilita' la si vede anche in un solo giorno di utilizzo normale, ma la "fatica" che fa fare Linx alla CPU mi costringe a fermarlo che abbia o no trovato errori.

Con questi settaggi, Linx mi spara la CPU sopra gli 84°, cosa che non mi va. Se nell'uso che hai visto, es. megui a 4 thread + furmark, la CPU non si pianta e non supera i 75°, per me Linx cosa va a dimostrare? Che ci vorrebbe l'azoto liquido? La realta' e' che basta il mio dissi ad aria per far andare tutto il resto, compreso Premiere etc. etc. con qualche punta a 75°. :)

Poi, se qualcuno usa il PC per fare calcoli simili a quelli di Linx... altra frittata, ok.

Ma non e' il mio caso!



Si', sto giocando a Rage... max 61+-3 °c con queste impostazioni:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_c187253e.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/c187253e.png)

Non carica molto la CPU, come del resto molti giochi usciti di recente (che andavano bene anche sull'E6600...)



Fai bene, sto facendo test e qualsiasi idea e' utile... Per adesso i miei programmi di test sono Premiere che encoda da h264 1920x1080 a h264 1920x1080, Megui che transcoda sempre da fullhd h264 a divx 720xquelchel'e', e al contempo furmark o fluidmark (che pesta duro).

Fluidmark testa physx, e forzato in multithread, e forzato ad usare physx con la cpu e non con la scheda video, produce questo risultato:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_f5fd1bbc.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/f5fd1bbc.png)

Complimenti per l' OC :eek:

Shub
12-10-2011, 22:22
poi è naturale che nessuna applicazione spingerà mai come linx o quasi ma ti serve per sapere se il tuo sistema è stabile ed impostato in maniera giusta o no.

Quindi testa in sostanza una condizione che non si verifichera' pressoche' mai, e a me non risulta utile. Non mi dice molto sulla REALE stabilita', perche' in genere Linx e' da fermare prima che generi temperature da fusione del piombo su OC spinti anche con dissipatori pregevoli, oppure genera errore anche quando nell'uso spinto non si impianta mai nulla (esperienza personale) spesso per le eccessive temperature.

Poi ovviamente ognuno faccia come preferisce. :)

Shub
12-10-2011, 22:24
Complimenti per l' OC :eek:

Sono arrivato a 5300 con la ram a 1600 e rotti, ma non era stabile! Il voltaggio era a circa 1,5v... non credo che con il mo hw possa sperare di trovare un 5300 stabile.. :)

Ciurro
12-10-2011, 22:47
Sono arrivato a 5300 con la ram a 1600 e rotti, ma non era stabile! Il voltaggio era a circa 1,5v... non credo che con il mo hw possa sperare di trovare un 5300 stabile.. :)

Se hai tempo, e pazienza, puoi dirmi come hai impostato il bios ?

Shub
13-10-2011, 14:20
Se hai tempo, e pazienza, puoi dirmi come hai impostato il bios ?

Certo! Queste sono le impostazioni che ho usato per andare a 5300, ma era instabile (si inchiodava durante i miei soliti test premiere + fluidmark etc. ma sistematicamente, e a volte anche in idle).

A 5200 invece, con impostazioni pressoche' identiche, sembrava stabile ma non ho insistito: sono configurazioni troppo spinte a livello di voltaggi per i miei gusti, e penso anche per quelli di Intel, ho letto in giro che il massimo del voltaggio e' 1,52v, ma chi lo sa, e il voltaggio riportato da CPU-Z e compagnia era quello. Avevo fatto uno screenshot ma non e' venuto (premiere e' passato in primo piano e non mi sono reso conto (uso snagit), e non si vede niente di utile)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_IMG_3747.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3747.jpg)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_IMG_3746.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3746.jpg)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_IMG_3745.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3745.jpg)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_IMG_3744.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3744.jpg)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_IMG_3743.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3743.jpg)

Tiller
13-10-2011, 14:48
Nessuno ha il problema che ho io con la rete?
Col cavo ogni tanto perdo la connessione, ho aggiornato i driver della scheda di rete ma non cambia nulla, in un'ora circa 4 5 volte cade la connessione e rimane off per 1-2 minuti, con l'altro pc in wifi non ho problemi '-' non capisco cosa possa essere!

Shub
13-10-2011, 14:56
Nessuno ha il problema che ho io con la rete?
Col cavo ogni tanto perdo la connessione, ho aggiornato i driver della scheda di rete ma non cambia nulla, in un'ora circa 4 5 volte cade la connessione e rimane off per 1-2 minuti, con l'altro pc in wifi non ho problemi '-' non capisco cosa possa essere!

A cosa e' collegato il PC? Hai provato a collegarlo a "qualcos'altro"? Hai provato a cambiare cavo? Prendi un cavo "bello", magari, cat. 6. :)

simo.mancio
13-10-2011, 15:58
ragazzi io un problema con il lettore/masterizzatore dvd... windows me lo riconosce ma cdburnxp no... mi dice che nn c'e' installato nessun dispositivo come anche imgburn... cosa puo essere?? qualcuno ha lo stesso problema?=??

Shub
13-10-2011, 16:01
ragazzi io un problema con il lettore/masterizzatore dvd... windows me lo riconosce ma cdburnxp no... mi dice che nn c'e' installato nessun dispositivo come anche imgburn... cosa puo essere?? qualcuno ha lo stesso problema?=??

Se usi XP forse sevi installare i driver ASPI o SPTI... e' ben strano, se Windows lo vede. In teoria i masterizzatori & company devono essere attaccati ad una presa SATA Intel, il manuale dice che attaccato alle porte marvell non dovrebbe funzionare (ma un utente ha installato il sistema operativo, con un lettore attaccato al marvell... da cui il condizionale...) :confused:

simo.mancio
13-10-2011, 16:16
Se usi XP forse sevi installare i driver ASPI o SPTI... e' ben strano, se Windows lo vede. In teoria i masterizzatori & company devono essere attaccati ad una presa SATA Intel, il manuale dice che attaccato alle porte marvell non dovrebbe funzionare (ma un utente ha installato il sistema operativo, con un lettore attaccato al marvell... da cui il condizionale...) :confused:

io ho win 7 con sp1 e la P8z68-V in cui le porte marvell nn dovrebbero esserci o almeno credo.. cmq io ho attaccato tutto sulle porte grigie della mobo... booo nn riesco a capire per uale motivo non me lo deve riconoscere...

Shub
13-10-2011, 16:18
io ho win 7 con sp1 e la P8z68-V in cui le porte marvell nn dovrebbero esserci o almeno credo.. cmq io ho attaccato tutto sulle porte grigie della mobo... booo nn riesco a capire per uale motivo non me lo deve riconoscere...

Hai guardato in gestione periferiche cosa dice? E nel log di imgburn?

simo.mancio
13-10-2011, 16:22
Hai guardato in gestione periferiche cosa dice? E nel log di imgburn?

la periferica la ricnosce e anche su risorse del computer viene visualizzato... funziona tutto lettura e scrittura eppure i due programmi non lo rilevano... qnd rientro a casa dal lavoro provo con nero burning rom o altrimenti provo a cambiare porta...

Ciurro
13-10-2011, 17:21
Certo! Queste sono le impostazioni che ho usato per andare a 5300, ma era instabile (si inchiodava durante i miei soliti test premiere + fluidmark etc. ma sistematicamente, e a volte anche in idle).

A 5200 invece, con impostazioni pressoche' identiche, sembrava stabile ma non ho insistito: sono configurazioni troppo spinte a livello di voltaggi per i miei gusti, e penso anche per quelli di Intel, ho letto in giro che il massimo del voltaggio e' 1,52v, ma chi lo sa, e il voltaggio riportato da CPU-Z e compagnia era quello. Avevo fatto uno screenshot ma non e' venuto (premiere e' passato in primo piano e non mi sono reso conto (uso snagit), e non si vede niente di utile)

Ok, grazie, farò qualche prova, con gli screen che hai fatto mi hai indicato la strada per mettere mano ai vari settaggi che non comprendevo, ora stò a 4.7Ghz e non ho nessun problema, proverò a spingere di più... ;)


Se ti/vi può essere d'aiuto, ho questo 3d molto dettagliato, in inglese sull'overclocking del sandybridge...
http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html

Max775
13-10-2011, 17:59
la periferica la ricnosce e anche su risorse del computer viene visualizzato... funziona tutto lettura e scrittura eppure i due programmi non lo rilevano... qnd rientro a casa dal lavoro provo con nero burning rom o altrimenti provo a cambiare porta...

Ho avuto problemi simili su altro PC dove PowerDVD non mi riconosceva i blu ray. Prova ad lanciare il programme come amministratore (nelle proprieta' dello shortcut).

demon77
13-10-2011, 18:11
ragazzi io un problema con il lettore/masterizzatore dvd... windows me lo riconosce ma cdburnxp no... mi dice che nn c'e' installato nessun dispositivo come anche imgburn... cosa puo essere?? qualcuno ha lo stesso problema?=??

MI ASSOCIO, STESSO PROBLEMA!
Pensavo fosse dovuto a unità DVD pacco.. :(

Ho sempr usato CD BURNER XP perchè e proprio bello.. ma con questo nuovo pc non mi riconosce il masterizzatore.
Solo il cd burner comunque perchè il sistema lo vede e riesco a leggere e masterizzare con la procedura di windows.
Ho provato infra recorder che è bellino e minimale ma purtroppo anche se gli imposto la velocità di scrittura masterizza sempre a velocità massima.. :mad:

Shub
13-10-2011, 18:30
MI ASSOCIO, STESSO PROBLEMA!
Pensavo fosse dovuto a unità DVD pacco.. :(

Ho sempr usato CD BURNER XP perchè e proprio bello.. ma con questo nuovo pc non mi riconosce il masterizzatore.
Solo il cd burner comunque perchè il sistema lo vede e riesco a leggere e masterizzare con la procedura di windows.
Ho provato infra recorder che è bellino e minimale ma purtroppo anche se gli imposto la velocità di scrittura masterizza sempre a velocità massima.. :mad:

Certo che e' un problema ben strano! Avete provato con un altra versione del BIOS? (e' fantasioso, ma a mali estremi...), e a reinstallare i driver INF di Intel magari presi dal sito? :confused:

@Ciurro: bella quella guida, spiega un po' di termini che erano misteriosi! Adesso sono a 102x45=4600 ma usando il turbo, e lasciando attivo EIST e i vari c3-c5-c6... voltaggio su auto... insomma un po' le impostazioni stock ma con 102 di BCLK e 45 di turbo, in idle sto a 1600 e rotti, in pratica. Pare stabilissimo! Questa motherboard e' davvero una chicca (anche se non so come siano le altre a comodita' di OC)!! :)

Tiller
13-10-2011, 21:37
A cosa e' collegato il PC? Hai provato a collegarlo a "qualcos'altro"? Hai provato a cambiare cavo? Prendi un cavo "bello", magari, cat. 6. :)

è collegato diretto all hag della fastweb, il cavo ha sempre funzionato, fa un giro assurdo, non posso cambiarlo :muro: passa fuori dalla finestra e nel braghettone, però proverò con uno piu corto per scrupolo...mi sembra strano che per via di un cavo, perda l'indirizzo ip ogni tot però

abbate
14-10-2011, 00:01
è collegato diretto all hag della fastweb, il cavo ha sempre funzionato, fa un giro assurdo, non posso cambiarlo :muro: passa fuori dalla finestra e nel braghettone, però proverò con uno piu corto per scrupolo...mi sembra strano che per via di un cavo, perda l'indirizzo ip ogni tot però
Che il prolema non sia il pc ma FW

Shub
14-10-2011, 01:08
è collegato diretto all hag della fastweb, il cavo ha sempre funzionato, fa un giro assurdo, non posso cambiarlo :muro: passa fuori dalla finestra e nel braghettone, però proverò con uno piu corto per scrupolo...mi sembra strano che per via di un cavo, perda l'indirizzo ip ogni tot però

Mah, proverei con uno switch qualunque, non e' la prima volta che leggo di questi problemi (anche con la P5W-DH asus stessa cosa) e gli hag di fw sono famosi per essere dei cessi. puoi chiedere a fw che ti mettano un modello diverso o piu' recente!

Ciurro
14-10-2011, 08:52
Certo! Queste sono le impostazioni che ho usato per andare a 5300, ma era instabile (si inchiodava durante i miei soliti test premiere + fluidmark etc. ma sistematicamente, e a volte anche in idle).

A 5200 invece, con impostazioni pressoche' identiche, sembrava stabile ma non ho insistito: sono configurazioni troppo spinte a livello di voltaggi per i miei gusti, e penso anche per quelli di Intel, ho letto in giro che il massimo del voltaggio e' 1,52v, ma chi lo sa, e il voltaggio riportato da CPU-Z e compagnia era quello. Avevo fatto uno screenshot ma non e' venuto (premiere e' passato in primo piano e non mi sono reso conto (uso snagit), e non si vede niente di utile)

Niente da fare, le ho provate tutte, a 4.8Ghz mi và solo se tengo il voltaggio a 1.49, anche variando il "BCLK/PCIE Frequency" e abbassando il voltaggio, schermata blu al caricamento di windows.... Invece con i settaggi che vedrai dagli screen, tutto perfetto e stabile con Prime95 temperature accettabili, con i giochi rendering ecc. tutto pefetto.
Qualcuno magari mi potrebbe dare qualche suggerimento su dove intervenire per cercare di avere un sistema a 4.7-4.8 Ghz con voltaggio più basso ?
Da dome descritto IN QUESTO 3D (http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html#post110904) dovrebbe andare senza problemi, ma non è il mio caso.... :(

http://s4.postimage.org/250iv6jok/BIOS_01.jpg (http://postimage.org/image/250iv6jok/) http://s4.postimage.org/250kipw6c/BIOS_02.jpg (http://postimage.org/image/250kipw6c/) http://s4.postimage.org/250m698o4/BIOS_03.jpg (http://postimage.org/image/250m698o4/) http://s4.postimage.org/250phbxno/BIOS_04.jpg (http://postimage.org/image/250phbxno/) http://s4.postimage.org/250r4va5g/BIOS_05.jpg (http://postimage.org/image/250r4va5g/)

TheFragile
14-10-2011, 10:56
Niente da fare, le ho provate tutte, a 4.8Ghz mi và solo se tengo il voltaggio a 1.49, anche variando il "BCLK/PCIE Frequency" e abbassando il voltaggio, schermata blu al caricamento di windows.... Invece con i settaggi che vedrai dagli screen, tutto perfetto e stabile con Prime95 temperature accettabili, con i giochi rendering ecc. tutto pefetto.
Qualcuno magari mi potrebbe dare qualche suggerimento su dove intervenire per cercare di avere un sistema a 4.7-4.8 Ghz con voltaggio più basso ?
Da dome descritto IN QUESTO 3D (http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html#post110904) dovrebbe andare senza problemi, ma non è il mio caso.... :(

http://s4.postimage.org/250iv6jok/BIOS_01.jpg (http://postimage.org/image/250iv6jok/) http://s4.postimage.org/250kipw6c/BIOS_02.jpg (http://postimage.org/image/250kipw6c/) http://s4.postimage.org/250m698o4/BIOS_03.jpg (http://postimage.org/image/250m698o4/) http://s4.postimage.org/250phbxno/BIOS_04.jpg (http://postimage.org/image/250phbxno/) http://s4.postimage.org/250r4va5g/BIOS_05.jpg (http://postimage.org/image/250r4va5g/)

Il fatto è che ogni cpu è diversa dalle altre...alcune fortunate tengono i 4.8 a 1.29v. Cmq nella sezione oc del forum è consigliato restare sulla soglia massima dei 1.35. 1.40 è gia red zone, percio' credo che 1.49 sia veramente altissimo come vcore, potresti danneggiare la cpu e ridurne la durata complessiva.. Non credo sentiresti la differenza con quei 200-300mhz in meno, prova con frequenze piu basse.. Anche la mia non è proprio fortunella e mi sn fermato a 1.30 4500mhz

Ciurro
14-10-2011, 11:26
Il fatto è che ogni cpu è diversa dalle altre...alcune fortunate tengono i 4.8 a 1.29v. Cmq nella sezione oc del forum è consigliato restare sulla soglia massima dei 1.35. 1.40 è gia red zone, percio' credo che 1.49 sia veramente altissimo come vcore, potresti danneggiare la cpu e ridurne la durata complessiva.. Non credo sentiresti la differenza con quei 200-300mhz in meno, prova con frequenze piu basse.. Anche la mia non è proprio fortunella e mi sn fermato a 1.30 4500mhz

Mi vuoi dire che anche se prodotte in serie, ognuna è cmq diversa ?

WarSide
14-10-2011, 11:32
Mi vuoi dire che anche se prodotte in serie, ognuna è cmq diversa ?

Certo che si, la qualità del silicio della carota usata per produrre i wafer da 300mm non è uniforme al 100%. Quindi una cpu "stampata" nello stesso istante di un'altra potrebbe essere: fallata/funzionante a metà/negli standard prefissati/andare oltre gli standard di qualità.

Per questo ci sono cpu "fortunelle" :)

Ciurro
14-10-2011, 11:54
Certo che si, la qualità del silicio della carota usata per produrre i wafer da 300mm non è uniforme al 100%. Quindi una cpu "stampata" nello stesso istante di un'altra potrebbe essere: fallata/funzionante a metà/negli standard prefissati/andare oltre gli standard di qualità.

Per questo ci sono cpu "fortunelle" :)

Porca paletta, allora la mia è propio sfigatella, ho messo a 4.5Ghz - 1.3v e indovina un pò... Schermata blu !!!
Poi sempre a 4.5Ghz ho messo il voltaggio a 1.35 e così gli posso fare di tutto...

http://s3.postimage.org/3uelbk5g/4_5_Ghz_1_35v.jpg (http://postimage.org/image/3uelbk5g/)

Non ho parole...

WarSide
14-10-2011, 12:00
Porca paletta, allora la mia è propio sfigatella, ho messo a 4.5Ghz - 1.3v e indovina un pò... Schermata blu !!!
Poi sempre a 4.5Ghz ho messo il voltaggio a 1.35 e così gli posso fare di tutto...

http://s3.postimage.org/3uelbk5g/4_5_Ghz_1_35v.jpg (http://postimage.org/image/3uelbk5g/)

Non ho parole...

Ad esempio tu hai un i5-2500k, la tua cpu era in origine un i7-2600k a cui han disabilitato in hardware l'HT (quindi la tua cpu è la fotocopia di un i7-2600k, se non fosse per alcune piste interrotte col laser in fabbrica) per uno dei seguenti motivi:
- non funzionava
- la cpu superava i limiti di TDP prefissi per l'i72600k
- avevano necessità di produrre più i5-2500k ed hanno azzoppato cpu perfette :)

Forse la tua cpu rientra nella 2° categoria :stordita:

Ciurro
14-10-2011, 12:13
Ad esempio tu hai un i5-2500k, la tua cpu era in origine un i7-2600k a cui han disabilitato in hardware l'HT (quindi la tua cpu è la fotocopia di un i7-2600k, se non fosse per alcune piste interrotte col laser in fabbrica) per uno dei seguenti motivi:
- non funzionava
- la cpu superava i limiti di TDP prefissi per l'i72600k
- avevano necessità di produrre più i5-2500k ed hanno azzoppato cpu perfette :)

Forse la tua cpu rientra nella 2° categoria :stordita:

Scusa mica ho capito, io non ho un i5-2500k, ho un i7-2600k, che intendi ?

WarSide
14-10-2011, 12:15
Scusa mica ho capito, io non ho un i5-2500k, ho un i7-2600k, che intendi ?

rotfl, che svista, ho visto la firma di un altro utente col 2500k e pensavo fossi tu :p

demon77
14-10-2011, 12:32
Porca paletta, allora la mia è propio sfigatella, ho messo a 4.5Ghz - 1.3v e indovina un pò... Schermata blu !!!
Poi sempre a 4.5Ghz ho messo il voltaggio a 1.35 e così gli posso fare di tutto...

http://s3.postimage.org/3uelbk5g/4_5_Ghz_1_35v.jpg (http://postimage.org/image/3uelbk5g/)

Non ho parole...

Piccolo OT..
quello nel post è il tuo desktop?
Che programma usi per la barra laterale con i collegamenti?

Io uso solo la roketdock che è quella sotto giusto?

Shub
14-10-2011, 13:26
Porca paletta, allora la mia è propio sfigatella, ho messo a 4.5Ghz - 1.3v e indovina un pò... Schermata blu !!!
Poi sempre a 4.5Ghz ho messo il voltaggio a 1.35 e così gli posso fare di tutto...

http://s3.postimage.org/3uelbk5g/4_5_Ghz_1_35v.jpg (http://postimage.org/image/3uelbk5g/)

Non ho parole...

Prova a mettere CPU PLL voltage a 1,9 (e' molto alto, ma consigliato qua e la'), prova a dare un po' piu' di voltaggio alle ram, senza superare gli 1,575v, non so, un 1,525 circa, tanto per dare un pelo di stabilita' in piu' alle ram, ma soprattutto disabilita lo spread spectrum, e fondamentale load line calibration su extreme, vrm frequency manual a 400, duty control extreme, cpu current capability 130%. Questi servono tutti per poter dare alla cpu la corrente che ha bisogno, qualunque essa sia, in modo molto rapido nei cambi di voltaggio, diminuendo molto il v-drop. Secondo me cosi' diventi piu' stabile a voltaggi della cpu piu' bassi.

Altra cosa, prova a lasciare i timing su auto, anche se quelli sono dichiarati dal costruttore delle ram. Penso che basti mettere ai overclock tuner su manual.

Disabilita assolutamente "limit cpuid maximum": in sostanza serve per ingannare alcuni sistemi operativi facendogli credere che hai un 368 e non qualcosa di piu'...

Sempre per le prove, puoi disabilitare l'enanched intel speedtep technology (EIST) e vediamo un po'. Cpu ratio lo puoi lasciare su auto.

Ciurro
14-10-2011, 13:31
Piccolo OT..
quello nel post è il tuo desktop?
Che programma usi per la barra laterale con i collegamenti?

Io uso solo la roketdock che è quella sotto giusto?

No, quella a sx è la rocket, mentre sotto è la StarDock ObjectDock Plus 2....

P.s.: vendesi procio i7-2600k :D

Ciurro
14-10-2011, 13:34
Prova a mettere CPU PLL voltage a 1,9 (e' molto alto, ma consigliato qua e la'), prova a dare un po' piu' di voltaggio alle ram, senza superare gli 1,575v, non so, un 1,525 circa, tanto per dare un pelo di stabilita' in piu' alle ram, ma soprattutto disabilita lo spread spectrum, e fondamentale load line calibration su extreme, vrm frequency manual a 400, duty control extreme, cpu current capability 130%. Questi servono tutti per poter dare alla cpu la corrente che ha bisogno, qualunque essa sia, in modo molto rapido nei cambi di voltaggio, diminuendo molto il v-drop. Secondo me cosi' diventi piu' stabile a voltaggi della cpu piu' bassi.

Altra cosa, prova a lasciare i timing su auto, anche se quelli sono dichiarati dal costruttore delle ram. Penso che basti mettere ai overclock tuner su manual.

Disabilita assolutamente "limit cpuid maximum": in sostanza serve per ingannare alcuni sistemi operativi facendogli credere che hai un 368 e non qualcosa di piu'...

Sempre per le prove, puoi disabilitare l'enanched intel speedtep technology (EIST) e vediamo un po'. Cpu ratio lo puoi lasciare su auto.

Grazie per la disponibilità adesso non ho tempo di fare le prove, stasera appena ritorno mi metto all'opera, a costo di dedicarci la notte....
Poi vi aggiorno ;)

DarkMage74
14-10-2011, 21:41
MI ASSOCIO, STESSO PROBLEMA!
Pensavo fosse dovuto a unità DVD pacco.. :(

Ho sempr usato CD BURNER XP perchè e proprio bello.. ma con questo nuovo pc non mi riconosce il masterizzatore.
Solo il cd burner comunque perchè il sistema lo vede e riesco a leggere e masterizzare con la procedura di windows.
Ho provato infra recorder che è bellino e minimale ma purtroppo anche se gli imposto la velocità di scrittura masterizza sempre a velocità massima.. :mad:

ci ho sbattuto la testa per 2 giorni, poi ho risolto staccandolo dal controller Marvel e attacandolo alla sata2 intel, ora va tutto ok ;)

alex17
14-10-2011, 21:50
Buona Sera a tutti, allora volevo chiedervi gentilmente commenti e suggerimenti slla mia nuoa confi, ordinata oggi al negoziante:
CASe: CoolerMaster HAF-912 Plus black+alimentaore Master GX da 750W
MB: Asus P8Z68-V-PRO
Processore: I/ 2600K
Ventola proc: Noctua NH-D14
Ram: 4x2 gb Corsair Dominator
HDD: Corsair SSD 115 Gb+ Werìstern dig 1 TB
Scheda video: PALIT GF GTX 580-1.5 gb
un masterizzatore DVD normale
OS: Win 7 Prof-64k

Per quanto riguada il monito mi han proposto questo:
Asus 22" Asus VH228D LED FullHD

Ecco la sola macchina mi viene 1700 con montaggio, Win7 Pro 64k, e OC del sistema a 4GHZ +un 150 euri di monitor.

é equilibrata? Correzioni da apportare??

GRAZIE e CIAO

Shub
14-10-2011, 22:33
Buona Sera a tutti, allora volevo chiedervi gentilmente commenti e suggerimenti slla mia nuoa confi, ordinata oggi al negoziante:

Ecco la sola macchina mi viene 1700 con montaggio, Win7 Pro 64k, e OC del sistema a 4GHZ +un 150 euri di monitor.

é equilibrata? Correzioni da apportare??

GRAZIE e CIAO

Ti dico la mia:

CASe: CoolerMaster HAF-912 Plus black+alimentaore Master GX da 750W

Non li conosco.

MB: Asus P8Z68-V-PRO

Eh... sei nel posto giusto... :) Va benone, secondo me!

Processore: I/ 2600K

Anche il 2500K va bene, ma se vuoi il top e' quello.

Ventola proc: Noctua NH-D14

Io ce l'ho e non pensavo che un sistema ad aria potesse fare tanto... ne sono molto contento.

Ram: 4x2 gb Corsair Dominator

Guarda... non saprei, l'importante e' che vadano a 1,5 volt anche al massimo della velocita', poi... le mie reggono 1640 MHz a 1,5v anche se sono certificate per andare a 1600 con 1,65v... mi sa che e' culo... poi veri vantaggi tra 1333 e 1600 mi sa che ha ragione chi dice che non cambia molto.

Ti posto una foto per vedere la distanza tra il dissipatore e le mie RAM (in firma) che sono alte "normale", le Vengeance sono piu' alte.

Click per ingrandire:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_IMG_3741-1.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3741-1.jpg)

HDD: Corsair SSD 115 Gb+ Werìstern dig 1 TB

Sugli SSD non mi pronuncio. Il WD secondo me va bene, io lo prenderei green e da 1,5-2 tera.

Scheda video: PALIT GF GTX 580-1.5 gb

Secondo me dalla 560 Ti in su e' tutto ok, e onestamente delle varie marche e differenze di dissipatori non me ne intendo.

OS: Win 7 Prof-64k

E' ok, la ultimate dallo schemino che ho visto ha cose in piu' che non interessano molto, credo, all'utente medio:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5573

Per quanto riguada il monito mi han proposto questo:
Asus 22" Asus VH228D LED FullHD


Io preferisco i Samsung, lo prenderei da 22 16:10 1680x1050 e non full HD, ma anche qui sono gusti personali.

A me sembra equilibrata, solo mi informerei bene sul monitor, prima di prendere un Asus.

Ah, io eviterei assolutamente di far fare l'OC al negoziante, fattelo dare stock e al massimo ti diamo una mano noi qui o nel thread apposito per l'OC dell'i5/i7.

Altra cosa, cercando i singoli pezzi con trovaprezzi la somma senza s.o. e senza monitor e' di 1370 euro circa se non ho cannato... :rolleyes:

jeck999
15-10-2011, 00:02
ho collegato l'HD all'attacco marver blu e dove prima al boot compariva
questa scritta
http://img846.imageshack.us/img846/8458/13082011150.jpg
ora viene rilevato l'HD
e fin qua tutto ok
solo che magari sotto win copi o sposti tanti GB di dati capita che scompare da win l'HD
si deve necessariamente riavviare x farlo ricomparire!!
in + da win viene rilevato come
http://www.pctunerup.com/up/results/_201110/20111015005726_xxxxxx.jpg

ho comprato anche un card reader frontale con usb 3.0 collegato all'attacco del PCI-E stesso discorso di cui sopra ad un certo punto le porte 3.0 del lettore non vanno +

aggiornato il bios all'ultima versione

è normale?

per le porte usb frontale 3.0 forse meglio con attacco della scheda madre quello da 20pin? ma poi siamo sicuri che non fa + lo stesso scherzo?

bisognerebbe capire se è la mobo costruita male o sono i tipi di attacchi che portano a queste conseguenze

demon77
15-10-2011, 00:42
ci ho sbattuto la testa per 2 giorni, poi ho risolto staccandolo dal controller Marvel e attacandolo alla sata2 intel, ora va tutto ok ;)

Cazzu cazzu..
IO SONO GIA' SUL CONTROLLER INTEL!! :muro:

Vabbeh.. non è un tragedia ma detesto sti problemini stupidi senza logica!
Mah.. proverò con il bios aggoirnato!

Ciurro
15-10-2011, 03:45
Prova a mettere CPU PLL voltage a 1,9 (e' molto alto, ma consigliato qua e la'), prova a dare un po' piu' di voltaggio alle ram, senza superare gli 1,575v, non so, un 1,525 circa, tanto per dare un pelo di stabilita' in piu' alle ram, ma soprattutto disabilita lo spread spectrum, e fondamentale load line calibration su extreme, vrm frequency manual a 400, duty control extreme, cpu current capability 130%. Questi servono tutti per poter dare alla cpu la corrente che ha bisogno, qualunque essa sia, in modo molto rapido nei cambi di voltaggio, diminuendo molto il v-drop. Secondo me cosi' diventi piu' stabile a voltaggi della cpu piu' bassi.

Altra cosa, prova a lasciare i timing su auto, anche se quelli sono dichiarati dal costruttore delle ram. Penso che basti mettere ai overclock tuner su manual.

Disabilita assolutamente "limit cpuid maximum": in sostanza serve per ingannare alcuni sistemi operativi facendogli credere che hai un 368 e non qualcosa di piu'...

Sempre per le prove, puoi disabilitare l'enanched intel speedtep technology (EIST) e vediamo un po'. Cpu ratio lo puoi lasciare su auto.

Ci rinuncio......
Ho messo tutto come mi hai descritto, a 4.5Ghz gli devo dare 1.35v se no non và, sarà propio uscita male questa cpu o potrebbe anche dipendere dalla scheda madre ?
Mi è anche venuto qualche dubbio sull'ali che magari non fà il suo dovere e ha dei cali di tenzione, propio non sò più cosa pensare.

Ciurro
15-10-2011, 03:47
Prova a mettere CPU PLL voltage a 1,9 (e' molto alto, ma consigliato qua e la'), prova a dare un po' piu' di voltaggio alle ram, senza superare gli 1,575v, non so, un 1,525 circa, tanto per dare un pelo di stabilita' in piu' alle ram, ma soprattutto disabilita lo spread spectrum, e fondamentale load line calibration su extreme, vrm frequency manual a 400, duty control extreme, cpu current capability 130%. Questi servono tutti per poter dare alla cpu la corrente che ha bisogno, qualunque essa sia, in modo molto rapido nei cambi di voltaggio, diminuendo molto il v-drop. Secondo me cosi' diventi piu' stabile a voltaggi della cpu piu' bassi.

Altra cosa, prova a lasciare i timing su auto, anche se quelli sono dichiarati dal costruttore delle ram. Penso che basti mettere ai overclock tuner su manual.

Disabilita assolutamente "limit cpuid maximum": in sostanza serve per ingannare alcuni sistemi operativi facendogli credere che hai un 368 e non qualcosa di piu'...

Sempre per le prove, puoi disabilitare l'enanched intel speedtep technology (EIST) e vediamo un po'. Cpu ratio lo puoi lasciare su auto.

Ci rinuncio......
Ho messo tutto come mi hai descritto, a 4.5Ghz gli devo dare 1.35v se no non và, sarà propio uscita male questa cpu o potrebbe anche dipendere dalla scheda madre ?
Mi è anche venuto qualche dubbio sull'ali che magari non fà il suo dovere e ha dei cali di tenzione, propio non sò più cosa pensare.

alex17
15-10-2011, 05:38
Ti dico la mia:



Non li conosco.



Eh... sei nel posto giusto... :) Va benone, secondo me!



Anche il 2500K va bene, ma se vuoi il top e' quello.



Io ce l'ho e non pensavo che un sistema ad aria potesse fare tanto... ne sono molto contento.



Guarda... non saprei, l'importante e' che vadano a 1,5 volt anche al massimo della velocita', poi... le mie reggono 1640 MHz a 1,5v anche se sono certificate per andare a 1600 con 1,65v... mi sa che e' culo... poi veri vantaggi tra 1333 e 1600 mi sa che ha ragione chi dice che non cambia molto.

Ti posto una foto per vedere la distanza tra il dissipatore e le mie RAM (in firma) che sono alte "normale", le Vengeance sono piu' alte.

Click per ingrandire:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_IMG_3741-1.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3741-1.jpg)



Sugli SSD non mi pronuncio. Il WD secondo me va bene, io lo prenderei green e da 1,5-2 tera.



Secondo me dalla 560 Ti in su e' tutto ok, e onestamente delle varie marche e differenze di dissipatori non me ne intendo.



E' ok, la ultimate dallo schemino che ho visto ha cose in piu' che non interessano molto, credo, all'utente medio:

http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5573



Io preferisco i Samsung, lo prenderei da 22 16:10 1680x1050 e non full HD, ma anche qui sono gusti personali.

A me sembra equilibrata, solo mi informerei bene sul monitor, prima di prendere un Asus.

Ah, io eviterei assolutamente di far fare l'OC al negoziante, fattelo dare stock e al massimo ti diamo una mano noi qui o nel thread apposito per l'OC dell'i5/i7.

Altra cosa, cercando i singoli pezzi con trovaprezzi la somma senza s.o. e senza monitor e' di 1370 euro circa se non ho cannato... :rolleyes:

Grazie Shub per avermi risposto ;) , bè ti dico subito che io (ahimè) NON sò assemblarmi un Pc e quindi non ho altra soluzione che rivolgermi a dei negozi specializzati (questo a cui sono andato è serio, si chiama eurojapan ed è a udine, visionabile il loro sito) e quindi mi tocca pagare nel vero senso della parola, la mia ignoranza:cry: in campo elettrico\elettronico (sò ragioniere dei vecchi tempi...creciuto coi "286" e via dicendo)...
Ecco grazie per l'info sulle Ram,a sto punto per sicurezza, informerò i ragazzi in laboratorio,giusto per stare tranquillo:)

Sul discorso monitor,guarda non ho fretta, il mio Samsung SyncMaster 710T da 17,potrebbe ancora bastarmi anche se la risoluzione è ovviamente solo 1280x1024,vista amche la vicinanza occhi-monitor sulla scrivaniaun 50-60 cm circa....
Comunque la dritta che mi hai dato sui Samsung la terrò in debito conto quando deciderò il cambio;)

Se qualche altro amico volesse dire la sua, RINGRAZIO sentitamente:D :D
Intanto un buon sabato

Shub
15-10-2011, 06:20
Ci rinuncio......
Ho messo tutto come mi hai descritto, a 4.5Ghz gli devo dare 1.35v se no non và, sarà propio uscita male questa cpu o potrebbe anche dipendere dalla scheda madre ?
Mi è anche venuto qualche dubbio sull'ali che magari non fà il suo dovere e ha dei cali di tenzione, propio non sò più cosa pensare.

In realta' dietro l'apparente semplicita' occare 'sti affari e' di certo piu' complesso che con i Core 2 Duo.

Ecco gli shot delle mie impostazioni, con queste vado da 0,9v a 16xx MHz a 1,433v a 4683 Mhz. Rock solid. BCLK a 104.

Avere il voltaggio sperato e' molto piu' complesso di quanto sembri.

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/th_66802f1c.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/66802f1c.png)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/th_71435c20.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/71435c20.png)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/th_d7d377ec.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/d7d377ec.png)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/th_cba34949.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/cba34949.png)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/th_872296cc.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/872296cc.png)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/th_7a408684.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/7a408684.png)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/th_bd1617bf.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro%20BIOS/bd1617bf.png)

sting87
15-10-2011, 09:03
Salve, dopo l'attesa di Bulldozer e relativo abbandono del'idea di una configurazione AMD mi sono quindi completamente lanciato tra le braccia di mamma Intel con un I5-2500K che rimane in attesa di essere ordinato, ora mi apprestavo a scegliere la scheda madre ed inizialmente ero indirizzato verso una AsRock Z68 Extreme 4 Gen 3 ma Aimè mi è caduto l'occhio sui vari problemi che questa scheda dimostra di avere tra schermate blu e problemi con SSD quindi stavo pensando di indirizzarmi ad altro, e vagando tra le pagine di prokoo mi è saltata al'occhio questa scheda, ora a mia prima analisi sembra essere piuttosto interessante, ma vorrei sapere da qualcuno di più esperto di me se è ingrado di eguagliare o anche superare la AsRock Z68 Extreme 4 Gen 3 in prestazioni anche nel versante overclock ...

*Dalla firma di Shub sopra noto questo ---> MB: ASUS P8Z68-V PRO - CPU: Intel i5-2500K@4636 MHz ---> Quindi ci si riesce a giocherellare co i parametri xD ?

WarSide
15-10-2011, 09:13
Salve, dopo l'attesa di Bulldozer e relativo abbandono del'idea di una configurazione AMD mi sono quindi completamente lanciato tra le braccia di mamma Intel con un I5-2500K che rimane in attesa di essere ordinato, ora mi apprestavo a scegliere la scheda madre ed inizialmente ero indirizzato verso una AsRock Z68 Extreme 4 Gen 3 ma Aimè mi è caduto l'occhio sui vari problemi che questa scheda dimostra di avere tra schermate blu e problemi con SSD quindi stavo pensando di indirizzarmi ad altro, e vagando tra le pagine di prokoo mi è saltata al'occhio questa scheda, ora a mia prima analisi sembra essere piuttosto interessante, ma vorrei sapere da qualcuno di più esperto di me se è ingrado di eguagliare o anche superare la AsRock Z68 Extreme 4 Gen 3 in prestazioni anche nel versante overclock ...

*Dalla firma di Shub sopra noto questo ---> MB: ASUS P8Z68-V PRO - CPU: Intel i5-2500K@4636 MHz ---> Quindi ci si riesce a giocherellare co i parametri xD ?

Io ero nella tua stessa situazione, ho vagliato le mobo Z68 di quasi tutte le case e mi son reso conto che l'unica scelta possibile è Asus in questo momento.

Asrock: problemi di bsod random quando usi virtu, bios comunque non esente da bug
MSI: anche qui ho letto molti lamentarsi di bug relativi all'interfaccia EFI
Gigabyte: supporto "fake" a pci express 3, bios stabile (non usano EFI) ma non ha le porte per usare virtu

Asus: EFI sembra non dare problemi e settimana prossima dovrebbero arrivare negli shop le mobo GEN3.

Personalmente sto aspettando la p8z68-v gen3, che sarà disponibile a circa 145-150€.

TheFragile
15-10-2011, 09:20
Buona Sera a tutti, allora volevo chiedervi gentilmente commenti e suggerimenti slla mia nuoa confi, ordinata oggi al negoziante:
CASe: CoolerMaster HAF-912 Plus black+alimentaore Master GX da 750W
MB: Asus P8Z68-V-PRO
Processore: I/ 2600K
Ventola proc: Noctua NH-D14
Ram: 4x2 gb Corsair Dominator
HDD: Corsair SSD 115 Gb+ Werìstern dig 1 TB
Scheda video: PALIT GF GTX 580-1.5 gb
un masterizzatore DVD normale
OS: Win 7 Prof-64k

Per quanto riguada il monito mi han proposto questo:
Asus 22" Asus VH228D LED FullHD

Ecco la sola macchina mi viene 1700 con montaggio, Win7 Pro 64k, e OC del sistema a 4GHZ +un 150 euri di monitor.

é equilibrata? Correzioni da apportare??

GRAZIE e CIAO
Anche io ho il 912 plus, posso assicurarti che è un signor case, piccolo ma all interno ci entra praticamente qualsiasi cosa..in piu puoi rimuovere il blocco grande del vano degli HD per arieggiare meglio e montare l'apposito bay 2.5 per gli ssd... Il resto è tutto ok, come ssd io andrei di Crucial M4 piu stabile e ai livelli degli ocz (ultimo firmware). Per la 580 ti consiglio o Asus o MSI, che hanno i migliori sistemi di dissipazione.. L'ali non lo conosco, con la serie TX o HX modulare dei Corsair vai da dio..:)

sting87
15-10-2011, 09:49
Io ero nella tua stessa situazione, ho vagliato le mobo Z68 di quasi tutte le case e mi son reso conto che l'unica scelta possibile è Asus in questo momento.

Asrock: problemi di bsod random quando usi virtu, bios comunque non esente da bug
MSI: anche qui ho letto molti lamentarsi di bug relativi all'interfaccia EFI
Gigabyte: supporto "fake" a pci express 3, bios stabile (non usano EFI) ma non ha le porte per usare virtu

Asus: EFI sembra non dare problemi e settimana prossima dovrebbero arrivare negli shop le mobo GEN3.

Personalmente sto aspettando la p8z68-v gen3, che sarà disponibile a circa 145-150€.
Quindi in definitiva la Asus pare essere la più stabile di tutte :wtf: come avevo intuito, la gen 3 cosa avrà in aggiunta rispetto alla attuale V-Pro ?

TheFragile
15-10-2011, 10:09
Quindi in definitiva la Asus pare essere la più stabile di tutte :wtf: come avevo intuito, la gen 3 cosa avrà in aggiunta rispetto alla attuale V-Pro ?

credo prorio sia ready per le future gpu pciex 3.0 :D

WarSide
15-10-2011, 10:17
Quindi in definitiva la Asus pare essere la più stabile di tutte :wtf: come avevo intuito, la gen 3 cosa avrà in aggiunta rispetto alla attuale V-Pro ?

Sfrutti il controller integrato nei futuri ivybridge. Quindi sarà una manna dal cielo per chi vorrà fare sli/crossfire con i futuri ivy senza cambiare mobo e senza avere la banda castrata.

Personalmente la prendo gen3 perché vorrei stare tranquillo per almeno un paio di anni con questa conf (al limite upperò ad ivy se trovo la cpu sul mercatino ad un prezzo decente...).

sting87
15-10-2011, 10:46
Sfrutti il controller integrato nei futuri ivybridge. Quindi sarà una manna dal cielo per chi vorrà fare sli/crossfire con i futuri ivy senza cambiare mobo e senza avere la banda castrata.

Personalmente la prendo gen3 perché vorrei stare tranquillo per almeno un paio di anni con questa conf (al limite upperò ad ivy se trovo la cpu sul mercatino ad un prezzo decente...).
Perfetto allora a questo punto attendo anche io la Gen 3 :D avete detto che entro fine mese si dovrebbero già trovare giusto?

WarSide
15-10-2011, 10:55
Perfetto allora a questo punto attendo anche io la Gen 3 :D avete detto che entro fine mese si dovrebbero già trovare giusto?

Si, o almeno lo spero.

I negozi tedeschi hanno iniziato a metterla nei loro shop questa settimana e la danno in arrivo tra 7-10gg, speriamo! :stordita:

sting87
15-10-2011, 11:46
Si, o almeno lo spero.

I negozi tedeschi hanno iniziato a metterla nei loro shop questa settimana e la danno in arrivo tra 7-10gg, speriamo! :stordita:oddio shop tedeschi? nessuna possibilità di vederle a tempi brevi anche da quelli nostrani xD mi fiderei più a prenderla da e-key o prokoo anche perchè dovendo prendere il blocco Procio/Mobo/ram risparmio sulle spedizioni :) .

Ora qundi mi rimane la questione dissipatore AfterM si ora/dissipatore AfterM si ma dopo :mbe: ...

WarSide
15-10-2011, 11:50
oddio shop tedeschi? nessuna possibilità di vederle a tempi brevi anche da quelli nostrani xD mi fiderei più a prenderla da e-key o prokoo anche perchè dovendo prendere il blocco Procio/Mobo/ram risparmio sulle spedizioni :) .

Ora qundi mi rimane la questione dissipatore AfterM si ora/dissipatore AfterM si ma dopo :mbe: ...

L'importante è che arrivi ai distributori europei, dai quali si riforniscono gli shop tedeschi come anche gli italiani :)

Anche io la prenderò in italia, ma almeno monitorando la situazione krukka mi faccio una idea di quando sarà disponibile anche qui ;)

TheFragile
15-10-2011, 11:52
Sfrutti il controller integrato nei futuri ivybridge. Quindi sarà una manna dal cielo per chi vorrà fare sli/crossfire con i futuri ivy senza cambiare mobo e senza avere la banda castrata.

Personalmente la prendo gen3 perché vorrei stare tranquillo per almeno un paio di anni con questa conf (al limite upperò ad ivy se trovo la cpu sul mercatino ad un prezzo decente...).
Puoi spiegare meglio la questione controller ? perchè anche l'attuale v-pro sara' ready per ivy

WarSide
15-10-2011, 12:03
Puoi spiegare meglio la questione controller ? perchè anche l'attuale v-pro sara' ready per ivy

Si, potrai usare il procio IB, ma non sfrutterai il controller pci express 3 di cui sarà dotata la nuova cpu, dato che sarai castrato a pciex2.

Se sulla tua mobo hai montato solo una scheda video non ti cambia la vita, se usi più periferiche pci ex e/o hai una conf sli/crossfire allora il pci ex3 ti aiuta, perché la banda raddoppia.

pci ex2 8x/8x = 16GB/s

pci ex3 8x/8x = 32GB/s

Nessuna scheda attualmente va oltre la banda offerta da una pci ex2 16x, ma bisogna ricordarsi che le mobo 1155 hanno si 2slot pci express 16x, ma quando si usano entrambi in realtà lavorano ad 8x!

Io che devo montare anche un controller raid, mi ritrovo con la sk video castrata a 8x! :muro:
Quando passerò a IB, la scheda video avrà a disposizione un canale pci express3 8x che equivale da un canale pci ex2 16x!

TheFragile
15-10-2011, 12:09
Si, potrai usare il procio IB, ma non sfrutterai il controller pci express 3 di cui sarà dotata la nuova cpu, dato che sarai castrato a pciex2.

Se sulla tua mobo hai montato solo una scheda video non ti cambia la vita, se usi più periferiche pci ex e/o hai una conf sli/crossfire allora il pci ex3 ti aiuta, perché la banda raddoppia.

pci ex2 8x/8x = 16GB/s

pci ex3 8x/8x = 32GB/s

Nessuna scheda attualmente va oltre la banda offerta da una pci ex2 16x, ma bisogna ricordarsi che le mobo 1155 hanno si 2slot pci express 16x, ma quando si usano entrambi in realtà lavorano ad 8x!

Io che devo montare anche un controller raid, mi ritrovo con la sk video castrata a 8x! :muro:
Quando passerò a IB, la scheda video avrà a disposizione un canale pci express3 8x che equivale da un canale pci ex2 16x!

Quindi pcie2.0 16x e pcie3.0 16x sara' poca la differenza prestazionale? Singola scheda intendo...in sostanza si potra' cmq utilizzare normalmente IB + singola vga 2.0 16x??

WarSide
15-10-2011, 12:11
Quindi pcie2.0 16x e pcie3.0 16x sara' poca la differenza prestazionale? Singola scheda intendo...in sostanza si potra' cmq utilizzare normalmente IB + singola vga 2.0 16x??

Se usi solo una scheda video e non usi il 2° slot pci express 16x a te non cambia assolutamente nulla.

sting87
15-10-2011, 12:11
Ergo per uno sli di 560ti( :sofico: ) che ho in mente per il prossimo anno(diluisco le spese) dovrebbe essere molto positiva la cosa.

WarSide
15-10-2011, 12:15
Ergo per uno sli di 560ti( :sofico: ) che ho in mente per il prossimo anno(diluisco le spese) dovrebbe essere molto positiva la cosa.

direi proprio di si, è come se avessi 2 slot pci express2 16x a piena banda :)

EDIT: Sempre a patto di aggiornare la cpu e passare ad un IB.

Shub
15-10-2011, 17:17
*Dalla firma di Shub sopra noto questo ---> MB: ASUS P8Z68-V PRO - CPU: Intel i5-2500K@4636 MHz ---> Quindi ci si riesce a giocherellare co i parametri xD ?

Ciao, sono arrivato a 5200 stabili, a 5300 arrivo ma non regge! :)

simo.mancio
15-10-2011, 22:16
ragazzi io un problema con il lettore/masterizzatore dvd... windows me lo riconosce ma cdburnxp no... mi dice che nn c'e' installato nessun dispositivo come anche imgburn... cosa puo essere?? qualcuno ha lo stesso problema?=??

se dovesse servire per qualcuno... ho parzialmente risolto facendo partire cdburnerxp come amminitratore... il problema rimane cmq ma almeno l'ho aggirato!! :fagiano:

Spytek
16-10-2011, 08:36
Personalmente sto aspettando la p8z68-v gen3, che sarà disponibile a circa 145-150€.

Anche io come te.
MA non credo che il prezzo si aggira su quello menzionato da te.
Credo che si parli intorno alle 180 euro e lascieranno invariato quello della P8Z68 V-Pro sui 150 euro..
Spero di sbagliarmi..

WarSide
16-10-2011, 08:43
Anche io come te.
MA non credo che il prezzo si aggira su quello menzionato da te.
Credo che si parli intorno alle 180 euro e lascieranno invariato quello della P8Z68 V-Pro sui 150 euro..
Spero di sbagliarmi..

Un negozio italiano mi ha fatto quel prezzo, vedremo quando saranno disponibili ...

Spytek
16-10-2011, 09:17
Un negozio italiano mi ha fatto quel prezzo, vedremo quando saranno disponibili ...

Se è online me lo passi in pvt?
Ti ringrazio ;)

WarSide
16-10-2011, 09:21
Se è online me lo passi in pvt?
Ti ringrazio ;)

E' un negozio di napoli, l'hanno settata come "in arrivo"; ipotizzo si riforniscano da un grossista tedesco, dato che in germania si trovano senza problemi per 150€.

Appena la segnano come disponibile ti faccio sapere, attualmente non hanno neanche le asus "gen2" disponibili... IMHO questo è un buon segno :D

lucaz44
16-10-2011, 09:32
Ciao a tutti! Siccome sarei interessato a comprare una asus p8z68 v-pro vorrei chiedervi un consiglio.
Sto cercando un dissipatore da abbinare all'i7 2600k ma ho visto che molti vanno a coprire almeno il primo slot delle ram.
Sapete se il corsair a70 è montabile su questa motherboard senza quel fastidioso incoveniente? Come seconda alternativa ho visto lo zalman cnps10x quiet, voi che ne dite?
Grazie anticipatamente

Shub
16-10-2011, 10:47
Ciao a tutti! Siccome sarei interessato a comprare una asus p8z68 v-pro vorrei chiedervi un consiglio.
Sto cercando un dissipatore da abbinare all'i7 2600k ma ho visto che molti vanno a coprire almeno il primo slot delle ram.
Sapete se il corsair a70 è montabile su questa motherboard senza quel fastidioso incoveniente? Come seconda alternativa ho visto lo zalman cnps10x quiet, voi che ne dite?
Grazie anticipatamente

Ciao, qui l'hanno usato per la recensione della motherboard: http://www.legitreviews.com/article/1615/5/

Qui un utente ha proprio quel dissi sulla nostra scheda: http://www.pcsilenzioso.it/forum/showthread.php?t=21744

Shub
16-10-2011, 10:57
Non so se vi siete accorti, ma e' uscito questo BIOS:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_434d941a.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/434d941a.png)

lucaz44
16-10-2011, 11:11
grazie mille della risposta Shub! tu che hai il noctua nh-d14 e le vengeance(che sono piuttosto alte) non hai problemi di spazio?

Shub
16-10-2011, 11:17
grazie mille della risposta Shub! tu che hai il noctua nh-d14 e le vengeance(che sono piuttosto alte) non hai problemi di spazio?

Di niente... guarda, le mie ram sono basse, non hanno il dissipatore "a pettine"... ma forse ci starebbero (non le ho mai viste dal vivo). Ecco una foto per farti capire lo spazio che intercorre tra la ventola e le ram:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3741-1.jpg

lucaz44
16-10-2011, 11:29
ora capisco... hai preso le low profile!:D ho paura che quelle normali siano molto più alte a causa del dissipatore. Grazie ancora! Adesso vedo cosa fare...

WarSide
16-10-2011, 11:44
ora capisco... hai preso le low profile!:D ho paura che quelle normali siano molto più alte a causa del dissipatore. Grazie ancora! Adesso vedo cosa fare...

http://noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en#DDR3_Corsair

Basta leggere ;)

marco a
16-10-2011, 14:00
http://noctua.at/main.php?show=compatibility_ram_gen&products_id=34&lng=en#DDR3_Corsair

Basta leggere ;)

Mhmm è vero sul sito nocthua c'è scritto che non sono compatibili, ma utilizzando solo una coppia di ram 4x2 basta alzare leggermente la prima ventola e ci stanno perfettamente ... io le ho montate..

Shub
16-10-2011, 14:17
Mhmm è vero sul sito nocthua c'è scritto che non sono compatibili, ma utilizzando solo una coppia di ram 4x2 basta alzare leggermente la prima ventola e ci stanno perfettamente ... io le ho montate..

In effetti la ventola si puo' posizionare anche piu' in alto, non ha una punto preciso di aggancio, fatto salvo il fatto che gommini sulla ventola magari non toccano dove dovrebbero, ma non e' la fine del mondo.

lucaz44
16-10-2011, 14:26
Adesso sono orientato verso un Noctua NH-U9B SE2. Sembra abbastanza stretto come dissipatore e anche le prestazioni non sembrano affatto male.
E' largo 9.5 cm e non dovrebbe andare a toccare le ram.
Voi che ne pensate?

papillon56
16-10-2011, 14:27
Non so se vi siete accorti, ma e' uscito questo BIOS:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_434d941a.png (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/434d941a.png)
e oltre.. ora c'è la 0.92 :D ..
Ma non so se ci siano cambiamenti sostanziali..
Se non ci sono motivi validi perchè complicarsi la vita...
flashare il BIOS è pur sempre una faccenda delicata..IMHO :D

Shub
16-10-2011, 14:32
e oltre.. ora c'è la 0.92 :D ..

I BIOS beta personalmente li lascio provare agli altri... :)

Ma non so se ci siano cambiamenti sostanziali..
Se non ci sono motivi validi perchè complicarsi la vita...
flashare il BIOS è pur sempre una faccenda delicata..IMHO :D

Io metto sempre l'ultimo BIOS disponibile che non sia beta. Non mi complico affatto la vita e non sempre tutte le modifiche sono segnalate negli striminziti changelog. Chi programma sa bene che quando si mette mano al codice, spesso di fanno tanti piccoli miglioramenti che non finiscono certo nel changelog.

Poi, come sempre, ognuno fa come crede meglio. :)

TheFragile
16-10-2011, 16:16
direi proprio di si, è come se avessi 2 slot pci express2 16x a piena banda :)

EDIT: Sempre a patto di aggiornare la cpu e passare ad un IB.
quindi uno sli attuale avra' 32gb di banda passante ? essendo 16x+16x.. E quindi scusa uno sli di express3 ? in qualche post dietro hai scritto che sara' 8x8x=32
Praticamente è lo stesso?
In sostanza se ho capito una singola 3.0 avrà 32gb di banda... 2x vga attuali lo stesso 32...
E' che nn capisco il guadagno ...oltre a quello di non avere due schede..

WarSide
16-10-2011, 16:21
quindi uno sli attuale avra' 32gb di banda passante ? essendo 16x+16x.. E quindi scusa uno sli di express3 ? in qualche post dietro hai scritto che sara' 8x8x=32
Praticamente è lo stesso?
In sostanza se ho capito una singola 3.0 avrà 32gb di banda... 2x vga attuali lo stesso 32...
E' che nn capisco il guadagno ...oltre a quello di non avere due schede..

Appunto, il guadagno lo hai se usi 2 schede; perché le attuali mobo 1155 al più pilotano 2 schede pci ex2 16x come se fossero delle 8x.

Ad esempio, nel mio caso userò una scheda grafica 16x ed un controller raid 8x. Il controller non avrà problemi, però mi ritrovo con la banda della sk video castrata :muro:

Con pci ex3 non avrò problemi, perché la banda raddoppia, quindi una pci ex3 8x avrà esattamente la stessa banda di una pci ex2 16x.

Comunque tu attualmente non hai affatto 32linee pci express (16+16) ma ne hai sempre 16 (ovvero 8+8), leggiti le specifiche della tua mobo ;)

Max775
16-10-2011, 16:22
ora capisco... hai preso le low profile!:D ho paura che quelle normali siano molto più alte a causa del dissipatore. Grazie ancora! Adesso vedo cosa fare...

Io ho le Gskill con dissipatore alto e non ho problemi con il Noctua.

http://www.overclock3d.net/gfx/articles/2011/02/08142453211l.jpg

WarSide
16-10-2011, 16:25
Io ho le Gskill con dissipatore alto e non ho problemi con il Noctua.

Infatti quelle sono date come compatibili anche da noctua. Il problema è con le vegeance, che sono alte ancora di più (un altro centimetro se non sbaglio).

TheFragile
16-10-2011, 17:27
Appunto, il guadagno lo hai se usi 2 schede; perché le attuali mobo 1155 al più pilotano 2 schede pci ex2 16x come se fossero delle 8x.

Ad esempio, nel mio caso userò una scheda grafica 16x ed un controller raid 8x. Il controller non avrà problemi, però mi ritrovo con la banda della sk video castrata :muro:

Con pci ex3 non avrò problemi, perché la banda raddoppia, quindi una pci ex3 8x avrà esattamente la stessa banda di una pci ex2 16x.

Comunque tu attualmente non hai affatto 32linee pci express (16+16) ma ne hai sempre 16 (ovvero 8+8), leggiti le specifiche della tua mobo ;)

Sisi hai ragione, lo sli ora va 8+8.. io facevo un discorso per scheda singola:D

tomny
16-10-2011, 20:34
Certo! Queste sono le impostazioni che ho usato per andare a 5300, ma era instabile (si inchiodava durante i miei soliti test premiere + fluidmark etc. ma sistematicamente, e a volte anche in idle).

A 5200 invece, con impostazioni pressoche' identiche, sembrava stabile ma non ho insistito: sono configurazioni troppo spinte a livello di voltaggi per i miei gusti, e penso anche per quelli di Intel, ho letto in giro che il massimo del voltaggio e' 1,52v, ma chi lo sa, e il voltaggio riportato da CPU-Z e compagnia era quello. Avevo fatto uno screenshot ma non e' venuto (premiere e' passato in primo piano e non mi sono reso conto (uso snagit), e non si vede niente di utile)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_IMG_3747.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3747.jpg)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_IMG_3746.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3746.jpg)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_IMG_3745.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3745.jpg)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_IMG_3744.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3744.jpg)

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_IMG_3743.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/IMG_3743.jpg)

ho la tua identica configurazione hw a parte le ram, però a me con le tue impostazioni non c'è dubbio che si avvii... idee? consigli?

lucaz44
17-10-2011, 10:53
un'ultima domanda e poi vi lascio in pace.:D
secondo voi per questa scheda madre e un i7-2600k è più indicato un corsair a50 o un noctua nh-u9b se2?

Landre7
17-10-2011, 13:01
Ragazzi anche io ho una Asus P8Z68 V-Pro, ma sono l'unico ad avere dubbi sui sensori di temperatura di questa mobo?

Max775
17-10-2011, 14:25
Ragazzi anche io ho una Asus P8Z68 V-Pro, ma sono l'unico ad avere dubbi sui sensori di temperatura di questa mobo?

Pensi che le temperature non sono riportate correttamente? Le mie sembrano essere corrette. Prima di tutto assicurati di avere l'ultima versione del bios (0801 in questo momento).

Landre7
17-10-2011, 15:23
Pensi che le temperature non sono riportate correttamente? Le mie sembrano essere corrette. Prima di tutto assicurati di avere l'ultima versione del bios (0801 in questo momento).

Sembra di sì, ho l'ultima versione di bios (0801) ma anche se CoreTemp o Hwrdmonitor segnano 70° (sotto stress ovviamente) la base del dissipatore non è per niente caldo. Inoltre vedendo anche altre mobo, con stesso processore e dissipatore simile in prestazioni, rispetto le P8Z68 sono più fresche.

Max775
17-10-2011, 15:35
Sembra di sì, ho l'ultima versione di bios (0801) ma anche se CoreTemp o Hwrdmonitor segnano 70° (sotto stress ovviamente) la base del dissipatore non è per niente caldo. Inoltre vedendo anche altre mobo, con stesso processore e dissipatore simile in prestazioni, rispetto le P8Z68 sono più fresche.

Devi spiegarti meglio. 2500k, 2600k o altro? Che tipo stress? Prime95, Linx, 3D mark, gioco x? Se in OC, quanto e che voltaggi? Che dissipatore usi e che pasta termica?

Io arrivo a 72c sotto p95 (small fft) @4.4 e da quanto ho visto in giro sono in linea con configurazioni simili alla mia.

tapae
17-10-2011, 15:46
ciao ragazzi vedo che siete esperti in materia quindi nessuno meglio di voi puo consigliarmi. sarei tentato nell'acquisto di questa scheda madre
e non vorrei sbaglairmi sulle ram da montare
avrei pensato a queste: RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL9D-4GBXL 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v che dite ragazzi vanno bene e come scheda madre me la consigliate?

WarSide
17-10-2011, 15:48
ciao ragazzi vedo che siete esperti in materia quindi nessuno meglio di voi puo consigliarmi. sarei tentato nell'acquisto di questa scheda madre
e non vorrei sbaglairmi sulle ram da montare
avrei pensato a queste: RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-10666CL9D-4GBXL 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v che dite ragazzi vanno bene e come scheda madre me la consigliate?

Io ho preso le stesse (in kit 4x4gb) vai tranquillo ;)

tapae
17-10-2011, 15:53
voglio prendere la -v non la pro vado tranquillo allora leggevo che da problemi di fakebot ma io non devo fare nessun overclok non dovrei aver problemi vero?

Landre7
17-10-2011, 16:01
Devi spiegarti meglio. 2500k, 2600k o altro? Che tipo stress? Prime95, Linx, 3D mark, gioco x? Se in OC, quanto e che voltaggi? Che dissipatore usi e che pasta termica?

Io arrivo a 72c sotto p95 (small fft) @4.4 e da quanto ho visto in giro sono in linea con configurazioni simili alla mia.

2500K stressato da LinX OC a 4.5 voltaggio sotto stress 1.270, dissipatore V6GT pasta termica Silver 5. Arrivo a 70° mentre con il mio voltaggio dovrei essere un po' più fresco.

Shub
17-10-2011, 16:16
Ragazzi, ho notato che l'unico programma che non sbaglia a riportare voltaggio processore e' coretemp ultima versione. A seconda dei settaggi nel bios, molti programmi vengono ingannati: speedfan, realtemp, e anche CPU-Z.

Occhio quindi, magari aprite sia cpu-z che coretemp e fate caso. A me per es. cpu-z riportava un voltaggio fisso anche a 1600 MHz, mentre coretemp riportava fedelmente i cambiamenti di voltaggio, fino al massimo (circa, un pelo di piu') di 1,35v che ho impostato nel BIOS e al minimo di 0,9v e rotti giu' a 1600 in idle.

Max775
17-10-2011, 16:23
2500K stressato da LinX OC a 4.5 voltaggio sotto stress 1.270, dissipatore V6GT pasta termica Silver 5. Arrivo a 70° mentre con il mio voltaggio dovrei essere un po' più fresco.

Non so, secondo me in quelle condizioni 70c non sono troppi.

Shub
17-10-2011, 16:27
2500K stressato da LinX OC a 4.5 voltaggio sotto stress 1.270, dissipatore V6GT pasta termica Silver 5. Arrivo a 70° mentre con il mio voltaggio dovrei essere un po' più fresco.

Mah, l'unica sicurezza la potrest avere confrontandoti con qualcuno che ha il tuo stesso dissipatore. Cmq anche secondo me non sono troppi con linx, forse, ma dico forse, a quel voltaggio in effetti qualche grado in meno ci vorrebbe, ma davvero non ho idea dell'efficienza del tuo dissipatore, e alla fine sta tutto li', o quasi... :)

AntErrR6
18-10-2011, 08:19
E' uscito un nuovo aggiornamento per l'usb 3.0, sia firmware per il controller Asmedia, che software per la Asus Ai Suite II... Sembra che le performance delle porte usb 3.0 aumentino sensibilmente!
PS: Spero che facciano qualcosa di analogo per il controller Marvell :muro:

Geezer
18-10-2011, 09:27
ciao! anch'io sono interessato a questa bella scheda, anche se

ho visto che adesso dovrebbe uscire la versione GEN3 con PCIe 3.0:

_sapete quando saranno disponibili?

_conviene davvero il PCIe 3.0?

_secondo voi è meglio acquistare adesso la GEN3 oppure aspettare aprile per i nuovi Ivy Bridge?


spero mi potrete togliere un po' di confusion...grazie! ;)

WarSide
18-10-2011, 09:32
ciao! anch'io sono interessato a questa bella scheda, anche se

ho visto che adesso dovrebbe uscire la versione GEN3 con PCIe 3.0:

_sapete quando saranno disponibili?

_conviene davvero il PCIe 3.0?

_secondo voi è meglio acquistare adesso la GEN3 oppure aspettare aprile per i nuovi Ivy Bridge?


spero mi potrete togliere un po' di confusion...grazie! ;)

- Un negozio italiano mi ha dato disponibilità per fine mese.

- Con pci ex3 raddoppia la banda disponibile, se usi la mobo solo con una scheda video e nient'altro a te non cambia niente

- A parità di prezzo o con soli 10€ in più IMHO conviene la gen3; anche perché così dopo uppi a ivy ed hai una mobo che ti da le stesse cose che ti darebbe una mobo con i nuovi chipset.

sting87
18-10-2011, 10:07
- Un negozio italiano mi ha dato disponibilità per fine mese.

- Con pci ex3 raddoppia la banda disponibile, se usi la mobo solo con una scheda video e nient'altro a te non cambia niente

- A parità di prezzo o con soli 10€ in più IMHO conviene la gen3; anche perché così dopo uppi a ivy ed hai una mobo che ti da le stesse cose che ti darebbe una mobo con i nuovi chipset.Se posso aggiungere qualcosa, ora come ora non conviene aspettare ad Ivy fino ad aprile tanto giusto per fare un esempio un I5-2500K è una bella bestiuola già di suo dopo l'uscita gli Ivy devi lasciarli testare ad altri quindi si sfora aprile, male che và puoi sempre rivendere il procio attuale e prendere l'Ivy, quindi meglio avere una scheda che come detto da WarSide te lo supporti senza sbattimenti e con parecchia roba interessante ^^, almeno io la penso così.

brigge
18-10-2011, 10:21
Sapete dove si possa trovare la P8Z68-V PRO/Gen3 oppure quando possa essere disponibile nei negozi italiani ?

WarSide
18-10-2011, 10:22
Sapete dove si possa trovare la P8Z68-V PRO/Gen3 oppure quando possa essere disponibile nei negozi italiani ?

Leggere la pagina precedente no eh? :rolleyes:

WarSide
18-10-2011, 10:27
Se posso aggiungere qualcosa, ora come ora non conviene aspettare ad Ivy fino ad aprile tanto giusto per fare un esempio un I5-2500K è una bella bestiuola già di suo dopo l'uscita gli Ivy devi lasciarli testare ad altri quindi si sfora aprile, male che và puoi sempre rivendere il procio attuale e prendere l'Ivy, quindi meglio avere una scheda che come detto da WarSide te lo supporti senza sbattimenti e con parecchia roba interessante ^^, almeno io la penso così.

Eh si, soprattutto se compri la cpu sul mercatino.

Io ho preso il 2600k a 200€, penso che a settembre dell'anno prossimo si trovino persone che venderanno l'equivalente dell'i7-2600k ivybridge. Quindi upperò perdendoci solo 40-50€ al massimo :)

E senza dover ricomprare la mobo per avere pci ex3 :D

brigge
18-10-2011, 10:37
Ho letto negozio di Napoli.. il che mi sembra abbastanza vago... per questo chiedevo.

WarSide
18-10-2011, 10:41
Ho letto negozio di Napoli.. il che mi sembra abbastanza vago... per questo chiedevo.

Ognuno ha i suoi fornitori :D

Comunque mi ha detto cose allineate a quanto leggo online in giro per l'europa. Gli store tedeschi hanno iniziato ad inserire a catalogo le nuove soluzioni già da inizio settimana scorsa e quasi tutti le danno in arrivo in 7/10/15g.

Hardwareversand, dove mi è già capitato di acquistare, ha in arrivo a 140€ la V/GEN3 ed a 160€ la V-PRO/GEN3.

Poi se non vi va di aspettare siete padroni di prendere una V/V-PRO anche adesso eh :D

brigge
18-10-2011, 10:46
Per il discorso garanzia preferirei prenderla in Italy !!
Altrochè fornitori proprio pusher !! :D

WarSide
18-10-2011, 10:50
Per il discorso garanzia preferirei prenderla in Italy !!
Altrochè fornitori proprio pusher !! :D

Appena mi dicono che è disponibile ve lo scrivo qui e vi do i riferimenti per acquistarla, dato che non aggiornano spesso lo store online :)

Comunque se arrivano disponibili in germania sicuramente i grossi negozi italiani e quelli che si riforniscono da olandesi e tedeschi l'avranno disponibile nello store ;)

sting87
18-10-2011, 11:18
Io ho mandato una mail a Prokoo sperando che mi degnino di una risposta xD!

Geezer
18-10-2011, 16:39
- Un negozio italiano mi ha dato disponibilità per fine mese.

- Con pci ex3 raddoppia la banda disponibile, se usi la mobo solo con una scheda video e nient'altro a te non cambia niente

- A parità di prezzo o con soli 10€ in più IMHO conviene la gen3; anche perché così dopo uppi a ivy ed hai una mobo che ti da le stesse cose che ti darebbe una mobo con i nuovi chipset.


ah ok, quindi solo con uno sli si avrebbero maggiori prestazioni..

le nuove schede pcie 3.0 le vedremo intorno a natale giusto?

certo che fra schede madri, chipset e nuove versioni di schede grafiche..trovo che si sia veramante una gran confusione imho :eek:

grazie ;)

WarSide
18-10-2011, 16:42
ah ok, quindi solo con uno sli si avrebbero maggiori prestazioni..

le nuove schede pcie 3.0 le vedremo intorno a natale giusto?

certo che fra schede madri, chipset e nuove versioni di schede grafiche..trovo che si sia veramante una gran confusione imho :eek:

grazie ;)

Oddio sotto natale prego di no, ho tutto e mi manca solo la mobo ora come ora.

Se ti riferisci alle sk video pci ex3 allora si, la serie HD7000 di amd è prevista attorno a fine anno; ma senza processory ivy non hai comunque pci ex3.

sting87
18-10-2011, 16:46
Risposta di Prokoo stranamento pervenuta in giornata :

Gentile Cliente,
per il momento non abbiamo una data per l'immissione del prodotto.

Rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni.

:cry:

WarSide
18-10-2011, 16:47
Risposta di Prokoo stranamento pervenuta in giornata :

Gentile Cliente,
per il momento non abbiamo una data per l'immissione del prodotto.

Rimaniamo a disposizione per ulteriori informazioni.

:cry:

E' quello che mi rispose anche la chiave qualche g fa, aspettate che passi anche queste settimana, poi dovrebbero essere segnate quantomeno in arrivo negli shop ;)

Geezer
18-10-2011, 16:55
Oddio sotto natale prego di no, ho tutto e mi manca solo la mobo ora come ora.

Se ti riferisci alle sk video pci ex3 allora si, la serie HD7000 di amd è prevista attorno a fine anno; ma senza processory ivy non hai comunque pci ex3.


che vuoi dire? (scusa la mia ignoranza) :confused:


si scusa parlavo di schede grafiche..

Geezer
18-10-2011, 17:06
E' quello che mi rispose anche la chiave qualche g fa, aspettate che passi anche queste settimana, poi dovrebbero essere segnate quantomeno in arrivo negli shop ;)


La parola d'ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti:

PAZIENTARE!!!! :D :D :D

Ciurro
18-10-2011, 17:16
Quindi con la gen3 con uno sli pci-x2.0 se ne avrebbero benefici ?
Se si mi metto in lista per l'acquisto.... :)

WarSide
18-10-2011, 17:23
La parola d'ordine è una sola, categorica e impegnativa per tutti:

PAZIENTARE!!!! :D :D :D

Iniziano a vedersi le prime date, mindfactory in DE la da disponibile per il 28 :)

Shub
18-10-2011, 18:49
http://www.youtube.com/watch?v=u7hSm42NpGQ

WarSide
18-10-2011, 22:02
Per una volta mi permetto anche io di fare una domanda a chi ha già questa scheda :)

Riuscite a regolare le ventole a 3PIN anche attaccandole ai connettori 4PIN? :stordita:

Ciurro
19-10-2011, 00:21
http://www.youtube.com/watch?v=u7hSm42NpGQ

Già, inoltre coretemp mi riconosce un 2500k mentre cpu-z il 2600k, senza guardare il voltaggio poi.....
Quindi in pratica quale dei due programmi non ci stà capendo un caxxo ?

http://s4.postimage.org/ppdh2oswl/coretemp.jpg (http://www.postimage.org/)

TheFragile
19-10-2011, 08:06
Già, inoltre coretemp mi riconosce un 2500k mentre cpu-z il 2600k, senza guardare il voltaggio poi.....
Quindi in pratica quale dei due programmi non ci stà capendo un caxxo ?

http://s4.postimage.org/ppdh2oswl/coretemp.jpg (http://www.postimage.org/)


P.s.: datosi che non ho avuto risposta alla domanda che ho fatto precedentemente, la riformulo:
Quindi con la gen3 anche con due schede pci-x2.0 in sli se ne avrebbero benefici ?
come ha detto WarSide hai benefici a patto di avere Ivy Bridge che monta il controller 3.0, in modo da sfruttare lo sli a banda piena 16x+16x.
Anche a me interessa capire quale dei due soft è quello migliore, nella sezione overclocking tutti sono daccordo su cpu-z

Ciurro
19-10-2011, 08:09
come ha detto WarSide hai benefici a patto di avere Ivy Bridge che monta il controller 3.0, in modo da sfruttare lo sli a banda piena 16x+16x.
Anche a me interessa capire quale dei due soft è quello migliore, nella sezione overclocking tutti sono daccordo su cpu-z

a ecco....
Quindi in pratica mettendo una scheda mamma, con procio sandybridge, non cambia assolutamente nulla per lo sli

Shub
19-10-2011, 12:02
Per una volta mi permetto anche io di fare una domanda a chi ha già questa scheda :)

Riuscite a regolare le ventole a 3PIN anche attaccandole ai connettori 4PIN? :stordita:

Tragicamente no, e solo due connettori ventole sono regolabili da software, e solo se la ventola e' a 4 a pin! :(

Un rheobus e' obbligatorio se hai molte ventole e ci tieni alla regolazione fine.

E' una bella rottura, sulla P5W DH Asus ne controllavo tre alla volta a tre pin, anche se due accoppiate come regolazione.

Shub
19-10-2011, 12:09
Già, inoltre coretemp mi riconosce un 2500k mentre cpu-z il 2600k, senza guardare il voltaggio poi.....
Quindi in pratica quale dei due programmi non ci stà capendo un caxxo ?

http://s4.postimage.org/ppdh2oswl/coretemp.jpg (http://www.postimage.org/)

Io credo che CPU-Z vada "in tilt" sui voltaggi con certe configurazioni del BIOS (o forse con l'ultimo BIOS e/o certe configurazioni del medesimo, mi viene in mente ora).

Per Core Temp, clamoroso il tuo caso di errore nel rilevare il processore, ma per ora qui e mi pare anche da te e' l'unico che ci prende bene su voltaggi e frequenza...

Morale, aspettiamo le versioni nuove dei programmi, una volta ne usciva una al secondo, adesso stop... :confused:

WarSide
19-10-2011, 16:54
Iniziano a vedersi le prime date, mindf*ctory in DE la da disponibile per il 28 :)

Altern*te la da disponibile in 3-5giorni, quindi direi che ci siamo :D

papillon56
19-10-2011, 17:27
Io credo che CPU-Z vada "in tilt" sui voltaggi con certe configurazioni del BIOS (o forse con l'ultimo BIOS e/o certe configurazioni del medesimo, mi viene in mente ora).

Per Core Temp, clamoroso il tuo caso di errore nel rilevare il processore, ma per ora qui e mi pare anche da te e' l'unico che ci prende bene su voltaggi e frequenza...

Morale, aspettiamo le versioni nuove dei programmi, una volta ne usciva una al secondo, adesso stop... :confused:
Guarda anche qui .. stesso momento ...stessi prg aperti... e cpu con frequenze diverse e non di poco....:muro:
Da cosa dipende?? quale dei due software si è fumato anche l'impossibile???:D


http://img713.imageshack.us/img713/8888/zcreenshot001.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/zcreenshot001.jpg/)

Shub
19-10-2011, 18:24
Guarda anche qui .. stesso momento ...stessi prg aperti... e cpu con frequenze diverse e non di poco....:muro:
Da cosa dipende?? quale dei due software si è fumato anche l'impossibile???:D


http://img713.imageshack.us/img713/8888/zcreenshot001.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/713/zcreenshot001.jpg/)

Eheheheheheh :p allora, qua da me core temp ci prende e cpu-z spara balle, almeno a giudicare dai dati forniti rispetto al carico! (nel video che ho postato, che ho fatto sul mio pc, cpu-z addirittura riporta un calo del voltaggio stabile sotto sforzo, mentre core temp segna un voltaggio fisso e alto, di poco superiore ai 1,350 v che ho impostato).

Pero'... chi lo sa... :rolleyes: :)

sireno'
20-10-2011, 00:03
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi la guida che cè in prima pagina del thread x l'overclock va bene anche per la P87z68-v/gen3? Un altra cosa x favore vorrei prendere le gskill Ripjawsx 8gb CL9 10-9-28 1.5v vanno bene x questa mobo le riconosce?

Robius
20-10-2011, 10:22
Ciao a tutti.
Volevo chiedervi la guida che cè in prima pagina del thread x l'overclock va bene anche per la P87z68-v/gen3? Un altra cosa x favore vorrei prendere le gskill Ripjawsx 8gb CL9 10-9-28 1.5v vanno bene x questa mobo le riconosce?

Si i parametri di overclock sono gli stessi. Per quanto riguarda le ram io ho montato pochi giorni fa delle Gskill 1600 cl8 da 1.5 che hanno anche altri utenti qui sul forum e vanno perfettamente nonostante non siano nella lista ram testate asus.
Il consiglio generale è attenersi alla regola di 1.5v e non si avranno problemi.

sireno'
20-10-2011, 11:54
Si i parametri di overclock sono gli stessi. Per quanto riguarda le ram io ho montato pochi giorni fa delle Gskill 1600 cl8 da 1.5 che hanno anche altri utenti qui sul forum e vanno perfettamente nonostante non siano nella lista ram testate asus.
Il consiglio generale è attenersi alla regola di 1.5v e non si avranno problemi.

ok grazie:)

Dardo Xp
20-10-2011, 17:08
Ragazzi una domanda: mi è appena arrivata la mobo e sto cercando di installarci un noctua nh-d14.
Una volta collegati gli adattatori U.L.N.A. delle due ventole però, dove le attacco? Mi aspettavo di trovare dei connettori a 3 pin, invece sulla mobo gli attacchi cpu_fan e cpu_opt sono a 4 pin:confused:
Che significa? sono fatti per attaccare sia ventole a 4 che a 3 pin? posso attaccarci quindi le mie o farò danni?

WarSide
20-10-2011, 17:18
Ragazzi una domanda: mi è appena arrivata la mobo e sto cercando di installarci un noctua nh-d14.
Una volta collegati gli adattatori U.L.N.A. delle due ventole però, dove le attacco? Mi aspettavo di trovare dei connettori a 3 pin, invece sulla mobo gli attacchi cpu_fan e cpu_opt sono a 4 pin:confused:
Che significa? sono fatti per attaccare sia ventole a 4 che a 3 pin? posso attaccarci quindi le mie o farò danni?

Se attacchi gli adattatori, attaccare la ventola sugli zoccoli 3 o 4pin non ti cambia nulla ;)

L'unico problema sarebbe sorto se volevi pilotare le noctua (che non sono PWM) con il software asus.

Dardo Xp
20-10-2011, 17:48
Ah ok perfetto... nono non mi interessa pilotare le ventole ...voglio mandarle al minimo e basta!
Le attaccherò quindi sui due 4 pin dedicati alla cpu...non ero sicuro si potesse fare e volevo preservarmi da cortocircuiti e roba varia ;)
Grazie per il supporto

WarSide
20-10-2011, 18:33
Ah ok perfetto... nono non mi interessa pilotare le ventole ...voglio mandarle al minimo e basta!
Le attaccherò quindi sui due 4 pin dedicati alla cpu...non ero sicuro si potesse fare e volevo preservarmi da cortocircuiti e roba varia ;)
Grazie per il supporto

Cortocircuito lo hai se sbagli a ficcare il connettore, ma c'è la linguetta che ti permette di non sbagliare :)

bomber63
20-10-2011, 18:58
http://promos.asus.com/US/Z68Gen3/#info

WarSide
20-10-2011, 19:13
http://promos.asus.com/US/Z68Gen3/#info

Quindi?

bomber63
20-10-2011, 20:11
niente di speciale se ne era parlato in alcuni post precedenti ho solo voluto inserire una slide pubblicitaria di Asus che mi sembrava esaustiva dell'argomento

WarSide
20-10-2011, 20:26
niente di speciale se ne era parlato in alcuni post precedenti ho solo voluto inserire una slide pubblicitaria di Asus che mi sembrava esaustiva dell'argomento

Se per questo sul sito "global" di asus ci sono anche già le schede tecniche. :)

Comunque è assurdo che il sito italiano asus non abbia in catalogo neanche le mobo Z68 che sono già in giro da mesi :muro:

PS: Alter*te ce l'ha disponibile :D
Quindi per la settimana prossima è confermato che arriverà un pò ovunque disponibile, dato che i distributori europei l'hanno ricevuta :)

Max775
20-10-2011, 21:20
http://promos.asus.com/US/Z68Gen3/#info

Ho notato un dettaglio strano in quella pagina:

"Current non-multi-GPU LGA 1155 motherboards from ASUS can also take advantage of PCI Express 3.0"

e poi nella lista mette le Z68 attuali con singolo slot x16 come la P8Z68-M PRO.

Penso vorra dire che su queste schede, quando si usa un Ivy Bridge, lo slot PCIe x16 potra essere usato come 2.0 x16 o 3.0 x8.

WarSide
20-10-2011, 21:30
Ho notato un dettaglio strano in quella pagina:

"Current non-multi-GPU LGA 1155 motherboards from ASUS can also take advantage of PCI Express 3.0"

e poi nella lista mette le Z68 attuali con singolo slot x16 come la P8Z68-M PRO.

Penso vorra dire che su queste schede, quando si usa un Ivy Bridge, lo slot PCIe x16 potra essere usato come 2.0 x16 o 3.0 x8.

No, la M PRO ha uno slot PCIex 16x ed uno 4x. Con pci ex3 lo slot 4x sarebbe equivalente ad uno pci ex2 x8 e quindi potrebbe essere utilizzabile decentemente per uno sli/crossfire :)

Gli slot 16x (ovvero 16linee) pci ex2 saranno sempre 16x con ivy perché le linee pci ex sono sempre quelle, ma raddoppia la banda :D

Max775
20-10-2011, 23:29
No, la M PRO ha uno slot PCIex 16x ed uno 4x. Con pci ex3 lo slot 4x sarebbe equivalente ad uno pci ex2 x8 e quindi potrebbe essere utilizzabile decentemente per uno sli/crossfire :)

Gli slot 16x (ovvero 16linee) pci ex2 saranno sempre 16x con ivy perché le linee pci ex sono sempre quelle, ma raddoppia la banda :D

Da quello che so, il supporto al pcie 3 non si aggiunge con un semplice upgrade del bios, in quanto sono necessari componennti elettronici aggiuntivi sulla MB.

Penso che per le schede esistenti, il reparto marketing Asus stia giocando le stesse carte (false) della Gigabyte (http://www.techpowerup.com/151718/MSI-Calls-Bluff-on-Gigabyte-s-PCIe-Gen-3-Ready-Claim.html), che dice che tutte le loro MB hanno il supporto pcie 3, ma con velocita' dimezzate. Quindi lo slot x16 2.0 diventa x8 3.0, ecc.

WarSide
20-10-2011, 23:41
Da quello che so, il supporto al pcie 3 non si aggiunge con un semplice upgrade del bios, in quanto sono necessari componennti elettronici aggiuntivi sulla MB.

Penso che per le schede esistenti, il reparto marketing Asus stia giocando le stesse carte (false) della Gigabyte (http://www.techpowerup.com/151718/MSI-Calls-Bluff-on-Gigabyte-s-PCIe-Gen-3-Ready-Claim.html), che dice che tutte le loro MB hanno il supporto pcie 3, ma con velocita' dimezzate. Quindi lo slot x16 2.0 diventa x8 3.0, ecc.

Ah ecco, parli di quelle non gen3, allora è come dici. :)

cloud_2004
21-10-2011, 07:00
ciao a tutti,vorrei acquistare questa mobo per installarci un 2600k ma vorrei sapere da voi possessori se questa mobo mi permetterebbe di utilizzare il chip grafico integrato della cpu.vi chiedo un altro consiglio,vorrei abbinarci le DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair XMS3 1.65V CL9 (2x4GB) CMX8GX3M2A1600C9.
secondo voi sono un buon abbinamento?a 50 euro o poco più si trova di meglio?grazie

WarSide
21-10-2011, 08:33
ciao a tutti,vorrei acquistare questa mobo per installarci un 2600k ma vorrei sapere da voi possessori se questa mobo mi permetterebbe di utilizzare il chip grafico integrato della cpu.vi chiedo un altro consiglio,vorrei abbinarci le DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair XMS3 1.65V CL9 (2x4GB) CMX8GX3M2A1600C9.
secondo voi sono un buon abbinamento?a 50 euro o poco più si trova di meglio?grazie

Lavorano a 1,65V, quindi non sono adatte ai SB. A 40-50€ trovi una infinità di kit a 1600MHz che richiedono 1.5V e sono adatte a questi processori ;)

cloud_2004
21-10-2011, 12:14
ho appena fatto un preventivo per il nuovo pc basato su questa scheda madre,vorrei la conferma che tutti i componenti siano compatibili.

ASUS 1155 P8Z68-V PRO ATX DDR3 Z68
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB)
Intel Core i7-2600K 3.4Ghz 8MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX
Noctua NH-C14 1366/1156/1155/775/AM2/AM2+/AM3
Crucial SSD 128GB Serie M4 2.5" SATA 6Gb/s
Corsair Professional Series Gold AX750
BD-RW LG BH10LS30 NERO SATA RETAIL
Corsair Graphite Series 600T Special Edition White

la scheda video la prenderò il prossimo anno con le nuove uscite
vi ringrazio anticipatamente

WarSide
21-10-2011, 12:27
ho appena fatto un preventivo per il nuovo pc basato su questa scheda madre,vorrei la conferma che tutti i componenti siano compatibili.

ASUS 1155 P8Z68-V PRO ATX DDR3 Z68
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB)
Intel Core i7-2600K 3.4Ghz 8MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX
Noctua NH-C14 1366/1156/1155/775/AM2/AM2+/AM3
Crucial SSD 128GB Serie M4 2.5" SATA 6Gb/s
Corsair Professional Series Gold AX750
BD-RW LG BH10LS30 NERO SATA RETAIL
Corsair Graphite Series 600T Special Edition White

la scheda video la prenderò il prossimo anno con le nuove uscite
vi ringrazio anticipatamente

Perché non prendere il d14 al posto del c14?
Inoltre settimana prossima arrivano le nuove mobo GEN3, IMHO ti conviene aspettare qualche giorno e prenderti una mobo che ti permetterà di sfruttare appieno ivy se farai upgrade futuri :)
In germania hanno iniziato a dare disponibile la GEN3 da ieri :D

cloud_2004
21-10-2011, 12:57
il c14 mantiene la cpu in media un paio di gradi più fredda e costa 3 euro in più quindi nn ci sono problemi direi,poi a me sembra un po più contenuto nelle dimensioni(anche se di poco).io cmq il pc lo prenderò tra un mese(inizio dicembre),sperando che con l'uscita dei sendy bridge-e i prezzi calino un po.le gen3 costano in media 40 euro in più e dato che io nn userò mai più di 1 scheda video non vedo a cosa potrebbero servirmi.per quanto riguarda gli ivi,io ho capito che questa scheda offre piena compatibilità,ha anche il bios uefi di nuova generazione e se nn sbaglio questo permetterà aggiornamenti tali da installare anche gli ivi bridge.se dico castronerie fatemi sapere,da quello che ho letto nell'ultima settimana ho riassunto questo

Sberla101
21-10-2011, 13:43
Qualcuno ha già montato il nuovo bios??? che novità porta rispetto al 0606?

Max775
21-10-2011, 14:18
il c14 mantiene la cpu in media un paio di gradi più fredda e costa 3 euro in più quindi nn ci sono problemi direi,poi a me sembra un po più contenuto nelle dimensioni(anche se di poco).io cmq il pc lo prenderò tra un mese(inizio dicembre),sperando che con l'uscita dei sendy bridge-e i prezzi calino un po.le gen3 costano in media 40 euro in più e dato che io nn userò mai più di 1 scheda video non vedo a cosa potrebbero servirmi.per quanto riguarda gli ivi,io ho capito che questa scheda offre piena compatibilità,ha anche il bios uefi di nuova generazione e se nn sbaglio questo permetterà aggiornamenti tali da installare anche gli ivi bridge.se dico castronerie fatemi sapere,da quello che ho letto nell'ultima settimana ho riassunto questo

il c14 sta leggermente sotto (http://www.kitguru.net/components/cooling/zardon/noctua-nh-c14-heatsink-review/5/) il dh14, ma ha il vantaggio di essere leggermente meno ingombrante.

I SB-E sono in un'altra fascia di prezzo, quindi I prezzi non caleranno prima dell'uscita di IB, sopratutto adesso che Intel sa che Bulldozer attualmente non e' competitivo.

WarSide
21-10-2011, 14:27
il c14 mantiene la cpu in media un paio di gradi più fredda e costa 3 euro in più quindi nn ci sono problemi direi,poi a me sembra un po più contenuto nelle dimensioni(anche se di poco).io cmq il pc lo prenderò tra un mese(inizio dicembre),sperando che con l'uscita dei sendy bridge-e i prezzi calino un po.le gen3 costano in media 40 euro in più e dato che io nn userò mai più di 1 scheda video non vedo a cosa potrebbero servirmi.per quanto riguarda gli ivi,io ho capito che questa scheda offre piena compatibilità,ha anche il bios uefi di nuova generazione e se nn sbaglio questo permetterà aggiornamenti tali da installare anche gli ivi bridge.se dico castronerie fatemi sapere,da quello che ho letto nell'ultima settimana ho riassunto questo

Il d14 è superiore al c14, se hai letto rece che dicono il contrario sarei felice di leggerle :)
Per la questione dei 40€, ovviamente sono un furto, il prezzo della P8Z68-V/GEN3 è di circa 140-145€ (quindi 10€ in più), la V PRO/GEN3 sui 165-170€ (5-10€ in più quindi).

Poi fai come vuoi, io non sono solito comprare da chi fa le rapine :D

Shub
21-10-2011, 14:47
Qualcuno ha già montato il nuovo bios??? che novità porta rispetto al 0606?

Io ho su lo 0801 e mi pare vada tale e quale il precedente, lo 07xx... almeno dal punto di vista OC. :)

DarkMage74
21-10-2011, 16:55
ho tenuto virtu disattivato per testare per benino l'oc (4200 con offset -), se ora volessi attivarlo in D-mode avrei problemi di stabilità?

Shub
21-10-2011, 16:58
ho tenuto virtu disattivato per testare per benino l'oc (4200 con offset -), se ora volessi attivarlo in D-mode avrei problemi di stabilità?

Penso che la risposta piu' veloce la otterrai provando tu stesso! :)

cloud_2004
21-10-2011, 17:17
il c14 sta leggermente sotto (http://www.kitguru.net/components/cooling/zardon/noctua-nh-c14-heatsink-review/5/) il dh14, ma ha il vantaggio di essere leggermente meno ingombrante.

I SB-E sono in un'altra fascia di prezzo, quindi I prezzi non caleranno prima dell'uscita di IB, sopratutto adesso che Intel sa che Bulldozer attualmente non e' competitivo.

grazie per la dritta sul dissi,prenderò il d14

cloud_2004
21-10-2011, 17:27
Il d14 è superiore al c14, se hai letto rece che dicono il contrario sarei felice di leggerle :)
Per la questione dei 40€, ovviamente sono un furto, il prezzo della P8Z68-V/GEN3 è di circa 140-145€ (quindi 10€ in più), la V PRO/GEN3 sui 165-170€ (5-10€ in più quindi).

Poi fai come vuoi, io non sono solito comprare da chi fa le rapine :D

io sinceramente a meno di 195 euro nn la trova la P8Z68-V PRO/GEN3.mi potresti dire in quale negozio online l'hai vista a quel prezzo?

WarSide
21-10-2011, 17:33
io sinceramente a meno di 195 euro nn la trova la P8Z68-V PRO/GEN3.mi potresti dire in quale negozio online l'hai vista a quel prezzo?

Quelli son furti ed è dovuto anche all'effetto novità; tempo che arrivi a tutti i negozi la mobo e vedrai che si sgonfierà il prezzo.

Te ne rendi conto facendo un giro su idealo.de e vedendo i prezzi degli store tedeschi ;)

Agrib82
21-10-2011, 20:32
Vi ringrazio per questa completa e semplice guida che mi sarà molto preziosa. Appena mi arriveranno tutti i pezzi (la prox settimana) incomincerò a montare il mio primo PC pronto da overcloccare. La mia configurazione è questa:

ASUS P8Z68-V Pro (purtroppo ho saputo troppo tardi della GEN3)
I7 2600K
GTX 570 ASUS DCII
Alimentatore Enermax 700W Modu87+
SSD HyperX Kingston 120GB (ero indeciso con Vertex3 ma era una occasione)
Ram CORSAIR VENGEANCE 1866Mhz 16GB
CASE CORSAIR Obsidian 650D
CORSAIR Hydro H100

cloud_2004
22-10-2011, 11:02
dopo le correzioni il sistema che andrò a comprare la prima settimana di dicembre sarà questo:
Corsair Professional Series Gold AX750
Corsair Graphite Series 600T Special Edition White
Intel Core i7-2600K 3.4Ghz 8MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX
Noctua NH-D14 775/1156/1366/AMD/AM2/AM2+/AM3
Crucial SSD 128GB Serie M4 2.5" SATA 6Gb/s
BD-RW LG BH10LS30 NERO SATA bulk
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB)
ASUS 1155 P8Z68-V PRO ATX DDR3 Z68

attualmente il costo sarebbe di 1070 euro spedito,spero di racimolare almeno quelle 70 euro aspettando questo mesetto.a gennaio/febbraio prenderò un hd da 2tb e una scheda video amd serie 7000(sperando che saranno uscite in quel periodo.se avete altri suggerimenti dite pure

Robius
22-10-2011, 11:30
dopo le correzioni il sistema che andrò a comprare la prima settimana di dicembre sarà questo:
Corsair Professional Series Gold AX750
Corsair Graphite Series 600T Special Edition White
Intel Core i7-2600K 3.4Ghz 8MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX
Noctua NH-D14 775/1156/1366/AMD/AM2/AM2+/AM3
Crucial SSD 128GB Serie M4 2.5" SATA 6Gb/s
BD-RW LG BH10LS30 NERO SATA bulk
DDR3 1600Mhz PC12800 8GB Corsair Vengeance Low Profile 1.5V CL9 (2x4GB)
ASUS 1155 P8Z68-V PRO ATX DDR3 Z68

attualmente il costo sarebbe di 1070 euro spedito,spero di racimolare almeno quelle 70 euro aspettando questo mesetto.a gennaio/febbraio prenderò un hd da 2tb e una scheda video amd serie 7000(sperando che saranno uscite in quel periodo.se avete altri suggerimenti dite pure

Se stai risicato con la spesa potresti valutare di prendere un taglio di alimentatore inferiore, 750w se hai intenzione di montare una sola scheda sono sicuramente troppi, considerando poi il consumo delle serie 7000 che sarà addirittura inferiore alle schede della attuale serie 6000.
Credo che un AX 650w faccia piu al caso tuo, sono 20€ risparmiati e se in futuro volessi montarci una seconda scheda saresti in grado di farlo.

Puoi inoltre valutare di acquistare la P8Z68 V liscia al posto della V pro se come la maggior parte delle persone pensi che delle porte firewire ci faresti ben poco, risparmieresti altri 20€ ed avresti sostanzialmente lo stesso sistema con le stesse prestazioni.

Per quanto riguarda il processore invece si va molto sull'utilizzo personale che ciascuno di noi deve fare del pc, io ad esempio il pc di casa lo uso prevalentemente per giocare, e se anche capitasse la necessità di finire qualche lavoro il 2600k non mi darebbe nessun vantaggio nelle applicazioni che uso quindi ho optato per il 2500k. Se anche tu sei nella stessa situazione potresti valutare di prendere il 2500k, risparmieresti altri 70 euro e magari l'hard disk da 2tb che volevi prendere piu avanti puoi prenderlo gia da subito.

armageddon63
22-10-2011, 15:59
Mi sono iscritto per cercare di risolvere alcune mie ignoranze su come assemblare un pc, ed inizio proprio dalla scheda madre qui testata.

Inizialmente volevo acquistare una ASUS P8P67 DELUXE Rev. B3 Socket LGA 1155 chipset Intel P67 ATX, ma alla fiera dell'est non c'era e mi hanno consigliato appunto la P8Z68-V (purtroppo la pro era finita).
Ho fatto male ad acquistare questa invece che la P8P67 DELUXE? :confused:

Vorrei poi aggiungere il processore INTEL Core i7-2600 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,40 Ghz GPU integrata HD 2000 socket LGA 1155 Boxato: è idoneo per la scheda madre?

Mi vorrei cimentare nella creazione di musica (visto che suono la chitarra-basso-batteria-tastiere e flauto):D

Inoltre vorrei un consiglio su un case idoneo a contenere tutto ciò a prezzi contenuti come anche accetto consigli su tutti gli altri componenti che sono necessari ad ultimare il pc.

In casa ho già un alim.da 650w di fabbricazione cinese (Cybercom)... vedo già le smorfie.... con pin 20+4 - ventola da 12cm inferiore ai 22dB - 1 PCI-E Connector e 2 Sata il tutto a 29 euri.

P.S.: Esiste una User Guide della scheda madre in Italiano (anche se già quanto descritto all'inizio di questo 3D è già una guida che mi chiarisce alcune cose).

Grazie tanto a tutti quelli che vorranno aiutarmi. :flower:

. : I N S I D E : .
22-10-2011, 16:40
Mi sono iscritto per cercare di risolvere alcune mie ignoranze su come assemblare un pc, ed inizio proprio dalla scheda madre qui testata.

Inizialmente volevo acquistare una ASUS P8P67 DELUXE Rev. B3 Socket LGA 1155 chipset Intel P67 ATX, ma alla fiera dell'est non c'era e mi hanno consigliato appunto la P8Z68-V (purtroppo la pro era finita).
Ho fatto male ad acquistare questa invece che la P8P67 DELUXE? :confused:

Vorrei poi aggiungere il processore INTEL Core i7-2600 (Sandy Bridge) Quad-Core 3,40 Ghz GPU integrata HD 2000 socket LGA 1155 Boxato: è idoneo per la scheda madre?

Mi vorrei cimentare nella creazione di musica (visto che suono la chitarra-basso-batteria-tastiere e flauto):D

Inoltre vorrei un consiglio su un case idoneo a contenere tutto ciò a prezzi contenuti come anche accetto consigli su tutti gli altri componenti che sono necessari ad ultimare il pc.

In casa ho già un alim.da 650w di fabbricazione cinese (Cybercom)... vedo già le smorfie.... con pin 20+4 - ventola da 12cm inferiore ai 22dB - 1 PCI-E Connector e 2 Sata il tutto a 29 euri.

P.S.: Esiste una User Guide della scheda madre in Italiano (anche se già quanto descritto all'inizio di questo 3D è già una guida che mi chiarisce alcune cose).

Grazie tanto a tutti quelli che vorranno aiutarmi. :flower:

io ho la CPU I7 2600 proprio con questa mainboard: mi trovo benissimo
ti conviene mettere 8Gb di RAM ( 2 x 4gb in dual channel)
l'alimentatore giusto sarebbe 20+8pin ma anche io uso il 20+4pin e va benissimo

come case l'uno vale l'altro: guarda l'estetica se non hai altre particolari esigenze
posso dirti che le prese frontali fanno comodo, soprattutto se trovi un case con USB 3.0 frontale

se hai altre domande chiedi pure :p

sonic_xp
22-10-2011, 23:14
Ciao a tutti,
ho fatto un ordine per un PC (fine primario: sviluppo software Web con Java e sviluppo Windows con C++) nel quale senza pensarci tanto mi sono fatto mettere una motherboard Intel DH67CLB3, proposta dal negoziante in risposta alla mia esigenza di avere una scheda madre "affidabile e stabile".

Adesso però starei puntando al Chipset Z68, prevalentemente per la tecnologia Smart Response, e mi sto orientando quindi a richiedere il cambio di scheda madre con una P8Z68.

Vorrei chiedervi, la P8Z68 è altrettanto "affidabile e stabile" come una Intel DH67CLB3 ?
Tra la P8Z68-V Pro e la P8Z68-V o la P8Z68-V LE, suggerireste un modello in particolare? (oggi ci monto 2 HD da 1 TB in RAID 1, in futuro vorrei aggiungere un SSD da utilizzare con la Smart Response)


Grazieeeee!!
Cristiano

WarSide
23-10-2011, 08:46
io sinceramente a meno di 195 euro nn la trova la P8Z68-V PRO/GEN3.mi potresti dire in quale negozio online l'hai vista a quel prezzo?

Il mio spacciatore di fiducia l'ha messa come disponibile e ne ho prese 2 al volo a 143. Ho visto che anche su trovaprezzi un altro negozio l'ha segnata come disponibile a 142. Da come puoi vedere la differenza di prezzo tra la V/GEN3 e la V liscia è di 10€ rispetto al prezzo + basso della rete :D

mik83lavezzi
23-10-2011, 15:04
salve raga vorrei abbinare la mobo ad un i7 2600k da uno a dieci quanto me la consigliate?mica presenta qualche problemino?(anche di bios?)
grazie

armageddon63
23-10-2011, 17:29
io ho la CPU I7 2600 proprio con questa mainboard: mi trovo benissimo
ti conviene mettere 8Gb di RAM ( 2 x 4gb in dual channel)
l'alimentatore giusto sarebbe 20+8pin ma anche io uso il 20+4pin e va benissimo

come case l'uno vale l'altro: guarda l'estetica se non hai altre particolari esigenze
posso dirti che le prese frontali fanno comodo, soprattutto se trovi un case con USB 3.0 frontale....

Grazie dell'intervento; :D
Ma visto che a "grana" sono stato delapidato dalla Scheda e dal futuro processore, come alimentatore quale mi consigli fra questi 3
Lc-Power - Alimentatore 650W Lc6650GP3 version 2.3 Green Power 14cm Fan a 57euri
Lc-Power - Alimentatore 600W Lc6600 version 2.2 Super Silent 12cm Fan a 47 euri
Nilox - Alimentatore da 600W con ventola Silent 12cm a 48 euri

Oppure devo stare su alimentatori modulari come il tuo?

Il case deve avere un foro di apertura sulla parte alta, visto che tutti gli ali hanno la ventola sulla parte superiore al loro box?

Il processore deve montare per forza un dissipatore?

...per ora mi fermo qua... :) ciao

Max775
23-10-2011, 18:03
Grazie dell'intervento; :D
Ma visto che a "grana" sono stato delapidato dalla Scheda e dal futuro processore, come alimentatore quale mi consigli fra questi 3
Lc-Power - Alimentatore 650W Lc6650GP3 version 2.3 Green Power 14cm Fan a 57euri
Lc-Power - Alimentatore 600W Lc6600 version 2.2 Super Silent 12cm Fan a 47 euri
Nilox - Alimentatore da 600W con ventola Silent 12cm a 48 euri

Oppure devo stare su alimentatori modulari come il tuo?

Il case deve avere un foro di apertura sulla parte alta, visto che tutti gli ali hanno la ventola sulla parte superiore al loro box?

Il processore deve montare per forza un dissipatore?

...per ora mi fermo qua... :) ciao

Se vuoi un consiglio, stai alla larga dagli alimentatori da 40 euro. Se proprio non puoi permetterti uno decente adesso, aspetta.

Agrib82
23-10-2011, 19:32
Il mio spacciatore di fiducia l'ha messa come disponibile e ne ho prese 2 al volo a 143. Ho visto che anche su trovaprezzi un altro negozio l'ha segnata come disponibile a 142. Da come puoi vedere la differenza di prezzo tra la V/GEN3 e la V liscia è di 10€ rispetto al prezzo + basso della rete :D

Credo che cloud_2004 stesse parlando dellaP8Z68 V/PRO Gen3 non della p8z68 V. Ancora per quello che vedo in giro non c'è.

. : I N S I D E : .
23-10-2011, 20:05
Grazie dell'intervento; :D
Ma visto che a "grana" sono stato delapidato dalla Scheda e dal futuro processore, come alimentatore quale mi consigli fra questi 3
Lc-Power - Alimentatore 650W Lc6650GP3 version 2.3 Green Power 14cm Fan a 57euri
Lc-Power - Alimentatore 600W Lc6600 version 2.2 Super Silent 12cm Fan a 47 euri
Nilox - Alimentatore da 600W con ventola Silent 12cm a 48 euri

Oppure devo stare su alimentatori modulari come il tuo?

Il case deve avere un foro di apertura sulla parte alta, visto che tutti gli ali hanno la ventola sulla parte superiore al loro box?

Il processore deve montare per forza un dissipatore?

...per ora mi fermo qua... :) ciao

non so dirti molto sugli alimentatori, io ne sto usando uno da 600W di 20euro da circa due anni (prima su AMD e adesso sul sandybridge) e per adesso si sta comportando egregiamente, prima o poi lo cambierò :stordita:

Robius
24-10-2011, 11:03
Qualcuno con l'ultimo bios nota rilevamenti di temperatura errati di real temp?

brigge
24-10-2011, 11:14
Sapete qualche shop in cui la Gen 3 sia disponibile ?

Shub
24-10-2011, 11:17
Qualcuno con l'ultimo bios nota rilevamenti di temperatura errati di real temp?

Con l'0801 no, coincidono tra core temp e realtemp, qui. :)

Ignazio Culmone
24-10-2011, 11:51
Salve vorrei fare una domanda riguardo la scheda in questione ,sperando che non sia ripetitiva,se cosi fosse chiedo scusa in anticipo,interessato e a breve la comprerò, volevo sapere se questa scheda supporterà in futuro le nuove Cpu Ivy Bridge...Grazie Mille

Shub
24-10-2011, 12:21
Salve vorrei fare una domanda riguardo la scheda in questione ,sperando che non sia ripetitiva,se cosi fosse chiedo scusa in anticipo,interessato e a breve la comprerò, volevo sapere se questa scheda supporterà in futuro le nuove Cpu Ivy Bridge...Grazie Mille

Si', le supportera', eccezion fatta per una funzionalita' nuova che esse portano, ovvero PCI-E 3.0. Per fruire di questa features e' necessario comperare la versione "GEN3" di questa motherboard, gia' in vendita ma per ora di difficoltosa reperibilita' (questione pero' di poco prima che si possa trovare ovunque).

http://event.asus.com/2011/mb/PCIe3_Ready/

Ignazio Culmone
24-10-2011, 12:30
Si', le supportera', eccezion fatta per una funzionalita' nuova che esse portano, ovvero PCI-E 3.0. Per fruire di questa features e' necessario comperare la versione "GEN3" di questa motherboard, gia' in vendita ma per ora di difficoltosa reperibilita' (questione pero' di poco prima che si possa trovare ovunque).

http://event.asus.com/2011/mb/PCIe3_Ready/
Grazie Gentilissimo...e...Velocissimo:D Allora su PCI-E 3.0 si può mettere una scheda video nata PCI-E 2.0?
ho una 580 geforce ancora imballata posso montarla su una PCI-E 3.0? scusa se mi sono ripetuto.

xka91
24-10-2011, 13:11
Grazie Gentilissimo...e...Velocissimo:D Allora su PCI-E 3.0 si può mettere una scheda video nata PCI-E 2.0?
ho una 580 geforce ancora imballata posso montarla su una PCI-E 3.0? scusa se mi sono ripetuto.

certo! i vantaggi li hai con pci 3.0 soprattutto in caso di sli

norbertom
24-10-2011, 13:25
Indeciso tra la P8Z68-V PRO e la deluxe...

-edit

sonic_xp
24-10-2011, 16:32
Ciao a tutti,
ho fatto un ordine per un PC (fine primario: sviluppo software Web con Java e sviluppo Windows con C++) nel quale senza pensarci tanto mi sono fatto mettere una motherboard Intel DH67CLB3, proposta dal negoziante in risposta alla mia esigenza di avere una scheda madre "affidabile e stabile".

Adesso però starei puntando al Chipset Z68, prevalentemente per la tecnologia Smart Response, e mi sto orientando quindi a richiedere il cambio di scheda madre con una P8Z68.

Vorrei chiedervi, la P8Z68 è altrettanto "affidabile e stabile" come una Intel DH67CLB3 ?
Tra la P8Z68-V Pro e la P8Z68-V o la P8Z68-V LE, suggerireste un modello in particolare? (oggi ci monto 2 HD da 1 TB in RAID 1, in futuro vorrei aggiungere un SSD da utilizzare con la Smart Response)


Grazieeeee!!
Cristiano

Ciao, nessuno sa darmi indicazioni sul mio dubbio tra Intel e Asus? :cry:
tra 2 ore quando esco da lavoro devo andare in negozio e scegliere se confermare di cambiare l'ordine dalla Intel alla Asus...

Shub
24-10-2011, 18:02
Ciao, nessuno sa darmi indicazioni sul mio dubbio tra Intel e Asus? :cry:
tra 2 ore quando esco da lavoro devo andare in negozio e scegliere se confermare di cambiare l'ordine dalla Intel alla Asus...

Guarda, Intel non la conosco, ma ti posso dire che questa motherboard e' stabilissima e personalmente la reputo un ottimo acquisto! Ho avuto tante motherboard Asus e mi sono sempre trovato benissimo. :)

Dardo Xp
24-10-2011, 19:59
Buonasera ragazzi, ho appena installato la mia nuova configurazione ospitata da una p8z68v-pro...solo che una volta installato il software, da gestione periferiche mi da un fantomatico "controller del bus di gestione di sistema" con !
Non riesco a capire cosa sia, mi pare proprio di aver installato tutto...

http://img542.imageshack.us/img542/5233/immaginejp.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/542/immaginejp.jpg/)

Shub
24-10-2011, 20:02
Mh prova a scaricare gli ultimi driver INF intel da qui: http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel%C2%AE+Chipset+Software+Installation+Utility