PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8Z68-V Pro


Pagine : 1 2 3 4 5 6 [7] 8 9 10 11 12 13 14 15 16

Dardo Xp
24-10-2011, 20:26
Mh prova a scaricare gli ultimi driver INF intel da qui: http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Software+per+chipset&ProductProduct=Intel%C2%AE+Chipset+Software+Installation+Utility

Grazie mille!!! Appena scaricato e runnato il pacchetto tutto si è risolto ;)

sonic_xp
24-10-2011, 20:28
Guarda, Intel non la conosco, ma ti posso dire che questa motherboard e' stabilissima e personalmente la reputo un ottimo acquisto! Ho avuto tante motherboard Asus e mi sono sempre trovato benissimo. :)

Ti ringrazio!
(Alla fine ho preso la version LE perchè le altre non erano disponibili in tempi brevi)

serfon
24-10-2011, 20:42
Grazie mille!!! Appena scaricato e runnato il pacchetto tutto si è risolto ;)

in effetti questo pacchetto di driver per regola dovrebbe essere installato per primo subito dopo l'installazione del sistema operativo

Dardo Xp
24-10-2011, 21:09
Io avevo provato a installare la versione dal cd della mobo, solo che non me la faceva aggiornare perchè diceva che rilevava una versione piu aggiornata nel sistema (non ho formattato dopo l'upgrade). In effetti ora che ci penso probabilmente era proprio questo il problema...

Claudio77
25-10-2011, 02:26
Mi consigliate delle RAM per la P8Z68-V con i5 2500k, dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 e GTX 560 Ti?
Incrociando la lista delle RAM compatibili ASUS con la disponibiltà del negozio ho individuato queste:

G.Skill NQ F3-12800CL9D-4GBNQ 1600Mhz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v - 27,50€
Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8 - 64€
Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 - 43€
Kingston (non ho trovato i modelli consigliati, ma altri simili)


Non intendo fare overclock spinto.

demon77
25-10-2011, 08:17
Mi consigliate delle RAM per la P8Z68-V con i5 2500k, dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 e GTX 560 Ti?
Incrociando la lista delle RAM compatibili ASUS con la disponibiltà del negozio ho individuato queste:

G.Skill NQ F3-12800CL9D-4GBNQ 1600Mhz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v - 27,50€
Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8 - 64€
Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 - 43€
Kingston (non ho trovato i modelli consigliati, ma altri simili)


Non intendo fare overclock spinto.

Ciao, io ho le venegance cl8 e vanno benissimo.
Consiglio di guardare nella scelta alla STABILITA' piuttosto che la velocità delle ram in quanto incide pochissimo.

Ti direi di scegliere anche delle 1333 di buona marca, ALMENO 8 giga perchè 4 sono giusti oggi ma scarsi domani imho. ;)
Ah, dimenticavo.. RAM MASSIMO AD 1.5 volt!!

PS.
Aggionato bios alla versione 801! :D

brigge
25-10-2011, 08:38
La Gen 3 al momento non riesco a trovarla sotto 187 euro... Sapete dove indirizzarmi per risparmiare qualcosa ?

Tiller
25-10-2011, 09:58
Ragazzi io ho un problema probabilmente con l'SSD.
Ho una OCZ vertex III.
Mi succede raramente quando il pc rimane tanto acceso, che ad un certo punto sento il rumore dell'SSD che parte, il pc fa alcuni "scatti" poi mi da una bella bluscreen e al riavvio non vuole partire più windows, mi dice di controllare il disco o ripristinare windows.
Allora stacco l'alimentatore, do due colpi al tasto di accensione e al riavvio funziona tutto regolarmente. :doh:

ronaldinho87
25-10-2011, 10:59
Ciao ragazzi ho appena installato il sistema operativo Windows e sotto ho questa scheda madre mi sapete dire che utility e driver da installare?

Grazie

perbacco
25-10-2011, 11:14
Ragazzi io ho un problema probabilmente con l'SSD.
Ho una OCZ vertex III.
:

E' noto che i vertex 3 danno problemi con questa scheda madre. Io conoscendo la questione mi sono orientato sul crucial.

Prova a dare un'occhiata nella sezione degli hard disk se qualcuno sa darti qualche suggerimento.

;)

DarkMage74
25-10-2011, 11:37
Ragazzi io ho un problema probabilmente con l'SSD.
Ho una OCZ vertex III.
Mi succede raramente quando il pc rimane tanto acceso, che ad un certo punto sento il rumore dell'SSD che parte, il pc fa alcuni "scatti" poi mi da una bella bluscreen e al riavvio non vuole partire più windows, mi dice di controllare il disco o ripristinare windows.
Allora stacco l'alimentatore, do due colpi al tasto di accensione e al riavvio funziona tutto regolarmente. :doh:

in risparmio energetico vedi se hai impostato lo spegnimento degli hardisk, se si rimuovilo, se non è quello vendilo e prenditi un bel M4 che non da rogne :D

Robius
25-10-2011, 13:37
Mi consigliate delle RAM per la P8Z68-V con i5 2500k, dissipatore CPU Arctic Cooling Freezer Xtreme Rev.2 e GTX 560 Ti?
Incrociando la lista delle RAM compatibili ASUS con la disponibiltà del negozio ho individuato queste:

G.Skill NQ F3-12800CL9D-4GBNQ 1600Mhz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v - 27,50€
Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C8 1600MHz 8GB (2x4GB) CL8 - 64€
Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 - 43€
Kingston (non ho trovato i modelli consigliati, ma altri simili)


Non intendo fare overclock spinto.

Le Vengeance da 1600mhz cl9 8gb sono quelle con il miglior rapporto qualità/prezzo e di sicura affidabilità.

E' noto che i vertex 3 danno problemi con questa scheda madre. Io conoscendo la questione mi sono orientato sul crucial.

Prova a dare un'occhiata nella sezione degli hard disk se qualcuno sa darti qualche suggerimento.

;)

I vertex danno problemi con qualsiasi scheda madre, non particolarmente con questa, per essere precisi qualsiasi ssd che monti controller sand force di seconda generazione è da evitare.
Crucial M4 santo subito! con quello che costa quasi quasi rivendi il tuo e lo prendi senza spenderci niente.

Claudio77
25-10-2011, 13:54
Ciao, io ho le venegance cl8 e vanno benissimo.
...
:D

Queste RAM sporgono un pochino: saranno compatibili con il Freezer Xtreme Rev.2?

Shub
25-10-2011, 15:46
Ciao ragazzi ho appena installato il sistema operativo Windows e sotto ho questa scheda madre mi sapete dire che utility e driver da installare?

Grazie

Beh, non hai il CD? Puoi partire da quelli.

Se no servono:

Driver INF Intel
Driver scheda vide integrata Intel
Driver Asmedia USB 3.0
Driver Audio Realtek HD
Driver Atheros Bluetooth
Driver SATA Marvell
Driver eSATA Jmicron
Driver Ethernet Intel

Mi pare sian tutti! :)

Robius
25-10-2011, 16:40
Beh, non hai il CD? Puoi partire da quelli.

Se no servono:

Driver INF Intel
Driver scheda vide integrata Intel
Driver Asmedia USB 3.0
Driver Audio Realtek HD
Driver Atheros Bluetooth
Driver SATA Marvell
Driver eSATA Jmicron
Driver Ethernet Intel

Mi pare sian tutti! :)

Come dice shub, magari mi risparmierei di installare i Driver Atheros Bluetooth, Driver SATA Marvell, Driver eSATA Jmicron e disabiliterei i relativi controller dal bios, a meno che non pensi di utilizzarli e installerei gli intel rapid storage.

emanuele635
25-10-2011, 18:05
CIAO ragazzi. Oggi è arrivato il PC e ho questa scheda madre.
Ho letto circa 20 pagine del thread ma vorrei chiedervi questo.
Io il PC lo uso principalmente per gaming. Il virtu me lo consigliate?
Metto d-mode o i-mode?
(scheda video discreta ho la gtx 580 soc della gigabyte)

Quando entro nel bios noto subito la possibilita di configuare il risparmio energetico. Quale mi consigliate di usare?
Non riesco a capire che differenza c'è tra quel pannello e quello che mi permette di aumentare le prestazione in AI SUITE.
Grazie in aniticpo

Shub
25-10-2011, 18:11
CIAO ragazzi. Oggi è arrivato il PC e ho questa scheda madre.
Ho letto circa 20 pagine del thread ma vorrei chiedervi questo.
Io il PC lo uso principalmente per gaming. Il virtu me lo consigliate?
Metto d-mode o i-mode?
(scheda video discreta ho la gtx 580 soc della gigabyte)

Quando entro nel bios noto subito la possibilita di configuare il risparmio energetico. Quale mi consigliate di usare?
Non riesco a capire che differenza c'è tra quel pannello e quello che mi permette di aumentare le prestazione in AI SUITE.
Grazie in aniticpo

Usa il d-mode, per le prestazioni massime. Il risparmio energetico EPU, misuratore di consumo alla mano, non mi ha convinto, a me e' parso non cambiasse niente. Le impostazioni da software sono le stesse del Bios, puoi scegliere se usare AI Suite (che io considero una vaccata, ma son gusti) o il bios. :)

emanuele635
25-10-2011, 18:26
Usa il d-mode, per le prestazioni massime. Il risparmio energetico EPU, misuratore di consumo alla mano, non mi ha convinto, a me e' parso non cambiasse niente. Le impostazioni da software sono le stesse del Bios, puoi scegliere se usare AI Suite (che io considero una vaccata, ma son gusti) o il bios. :)

Ok. Quindi se lo lascio su normale non cambia nulla?

Quando vado su ai suite ho la possibilita di modificare l overclock in autotuning. Su fast o extreme. Che mi consigli?

Non riesco a capire la differenza tra EPU e queste impostazioni..

Shub
25-10-2011, 18:38
Ok. Quindi se lo lascio su normale non cambia nulla?

Quando vado su ai suite ho la possibilita di modificare l overclock in autotuning. Su fast o extreme. Che mi consigli?

Guarda, confesso che ai suite me lo son filato poco. Secondo me anche per un OC banale, basta aumentare il moltiplicatore del turbo da BIOS, a meno che tu non voglia fare cose piu' complicate, e li' ai suite cessa di essere davvero utile, per me almento, e serve leggersi una guida, ma questo per arrivare a 4700-4900 stabili. Se non hai voglia di impazzire, penso che se metti il moltiplicatore del turbo (anche con ai suite) a 42-45 hai un guadagno di prestazioni senza casini. EPU in realta' non e' documentato molto chiaramente, almeno per quello che ho potuto scoprire. Sembra una sorta di insieme di impostazioni che influenzano il comportamente dei componenti della motherboard, piu' che il processore. Io vedo, "wattometro" alla mano, che le differenze vere ci sono con EIST (enanched intel speed step, nel bios) e C1E, quelli fanno passare il consumo in idle a una sciocchezza, EPU o non EPU.

Non riesco a capire la differenza tra EPU e queste impostazioni..

Onestamente, nemmeno io, quindi ho optato per disattivare EPU, e come ti dicevo il "wattometro" non ha riportato il minimo cambiamento, anche a frequenze stock :)

Claudio77
25-10-2011, 18:56
Ciao, io ho le venegance cl8 e vanno benissimo.
...
:D

Queste RAM sporgono un pochino: saranno compatibili con il Freezer Xtreme Rev.2?

Stavo a questo punto valutando la versione low profile che sul sito corsair è indicata come compatibile:

CML8GX3M2A1600C9 41€

bomber63
25-10-2011, 20:50
volevo chiedere se vale la pena spendere qualche euro in piu' per la pro che ha DTS Surround Sensation UltraPC visto che ascolto pareccchia musica con il pc e vedo parecchi film

mik83lavezzi
25-10-2011, 21:53
salve a tutti,volevo sapere se facendo sli o cross gli slot pci-e vanno entrambi a 16x o 8x?grazie

Krato§
25-10-2011, 21:59
a breve sarò dei vostri..consigli problemi su questa mobo?Soffre di problemi di BSOD se si usa il Virtu come per la Asrock?

WarSide
25-10-2011, 22:02
salve a tutti,volevo sapere se facendo sli o cross gli slot pci-e vanno entrambi a 16x o 8x?grazie

Entrambi gli slot 16x diventano 8x in configurazione sli/crossfire

Shub
25-10-2011, 22:16
a breve sarò dei vostri..consigli problemi su questa mobo?Soffre di problemi di BSOD se si usa il Virtu come per la Asrock?

No, almeno qui! Mai visto un BSOD se non quando facevo i test per l'oc spinto!

Krato§
25-10-2011, 22:27
No, almeno qui! Mai visto un BSOD se non quando facevo i test per l'oc spinto!

ottimo...consigli da darmi?

mik83lavezzi
25-10-2011, 22:34
Entrambi gli slot 16x diventano 8x in configurazione sli/crossfire

non c'è nessuna mobo che fa funzionarre entrambi gli slot a 16x

Shub
25-10-2011, 22:35
ottimo...consigli da darmi?

Mah guarda io sono molto soddisfatto... piu' che la motherboard, la cosa che mi ha stupito in negativo e che ho dovuto cambiare per forza e' stato il dissipatore stock dell'i5-2500k: non mi teneva sotto i 72°C nemmeno alle frequenze stock, complice sicuramente una certa "avarizia" nel dispensare la pasta termica da parte mia. La motherboard e' andata benone fin dal primo BIOS, in overclock mi ha dato delle soddisfazioni, unico consiglio e' di prendere la GEN3 in uscita in questi giorni, identica ma in grado di supportare pci-e 3.0: non ha senso prendere la mia/nostra se e' disponibile gia' la versione successiva, a parer mio. PCI-E 3.0 funziona solo con i prossimi processori ivy bridge. :)

Krato§
25-10-2011, 22:45
Mah guarda io sono molto soddisfatto... piu' che la motherboard, la cosa che mi ha stupito in negativo e che ho dovuto cambiare per forza e' stato il dissipatore stock dell'i5-2500k: non mi teneva sotto i 72°C nemmeno alle frequenze stock, complice sicuramente una certa "avarizia" nel dispensare la pasta termica da parte mia. La motherboard e' andata benone fin dal primo BIOS, in overclock mi ha dato delle soddisfazioni, unico consiglio e' di prendere la GEN3 in uscita in questi giorni, identica ma in grado di supportare pci-e 3.0: non ha senso prendere la mia/nostra se e' disponibile gia' la versione successiva, a parer mio. PCI-E 3.0 funziona solo con i prossimi processori ivy bridge. :)

lo so ma ancora nn si trova negli shop e sinceramente ero stanco di aspettare...nel caso passerò ad ivy cambierò anche mobo più avanti..che devo fà...cmq allora nessun problema serio con questa main?

WarSide
25-10-2011, 23:09
non c'è nessuna mobo che fa funzionarre entrambi gli slot a 16x

Esatto. È un limite architetturale della piattaforma 1155 (in qualche modo devono fare per costringere la gente a prendere sb-e & co)...

demon77
25-10-2011, 23:25
Queste RAM sporgono un pochino: saranno compatibili con il Freezer Xtreme Rev.2?

Stavo a questo punto valutando la versione low profile che sul sito corsair è indicata come compatibile:

CML8GX3M2A1600C9 41€

Per il dissi non ti so rispondere.. a me è andata bene però in effetti alcuni dissi possono dare problemi!
Se hai delle low profile vai con quelle che stai sicuro! ;)

Shub
25-10-2011, 23:42
lo so ma ancora nn si trova negli shop e sinceramente ero stanco di aspettare...nel caso passerò ad ivy cambierò anche mobo più avanti..che devo fà...cmq allora nessun problema serio con questa main?

L'unico fastidio che ho avuto e' che, con il BIOS precedente, overclockando, quando le impostazioni non erano adatte, dovevo fare un clear cmos con il jumper: in pratica non usciva la solita scritta "overclocking failed, press F1 to enter bios" o cose simili. Invece con l'ultimo BIOS si comporta correttamente, se si esagera o si salva una configurazione che non rende possibile il riavvio, si puo' entrare nel bios e correggere. Per il resto davvero non saprei... ci ho anche installato Mac Os!

brigge
25-10-2011, 23:51
Ma in generale come si comporta questa scheda madre in overclock ? È valida oppure è meglio puntare su altri modelli ?

Shub
25-10-2011, 23:53
Ma in generale come si comporta questa scheda madre in overclock ? È valida oppure è meglio puntare su altri modelli ?

Io ho raggiunto i 5,2 GHz stabili ad aria, non so come vadano le altre motherboard.

demon77
26-10-2011, 00:38
ci ho anche installato Mac Os!

che bios hai? 801?
mac os in che senso? su una virtual?

Dardo Xp
26-10-2011, 08:08
Ragazzi con la mia configurazione in sign come mi consigliate di impostare virtu?
Per ora sto tenendo da bios il settaggio in d-mode...che dite vale la pena di impostare l'i-mode? Ci sono problemi\bug noti?

brigge
26-10-2011, 08:28
Io ho raggiunto i 5,2 GHz stabili ad aria, non so come vadano le altre motherboard.

Direi non male !! Ma con che voltaggio ? Presumo con intel 2600k , giusto ?!

ronaldinho87
26-10-2011, 09:00
Beh, non hai il CD? Puoi partire da quelli.

Se no servono:

Driver INF Intel
Driver scheda vide integrata Intel
Driver Asmedia USB 3.0
Driver Audio Realtek HD
Driver Atheros Bluetooth
Driver SATA Marvell
Driver eSATA Jmicron
Driver Ethernet Intel

Mi pare sian tutti! :)

Grazie ;) per le dritte
grazie anche a Shub si alcuni driver non li installo perchè con credo di usare il bluetooth ed altro ..

Shub
26-10-2011, 10:56
che bios hai? 801?

Si'!

mac os in che senso? su una virtual?

No, su un disco a se'!

demon77
26-10-2011, 11:06
No, su un disco a se'!

AH! Figo!
Anche io lo voglio per fare le prove e smanettarci un po'.. :ciapet:

Ma come funziona con tutte le storie dei blocchi del sistema e i driver?
Mi sa che è un po' uno sbattimento..

Shub
26-10-2011, 11:16
AH! Figo!
Anche io lo voglio per fare le prove e smanettarci un po'.. :ciapet:

Ma come funziona con tutte le storie dei blocchi del sistema e i driver?
Mi sa che è un po' uno sbattimento..

Beh, certo devi avere voglia di smanettare e capire alcune cose. Cmq per adesso non vanno l'USB 3.0 e speedstep funziona solo 16-33, ma c'e' il modo per abilitarlo al 100%. Il resto va tutto con zero sbattimenti. Ho su l'ultima Lion, la 10.7.2.

Shub
26-10-2011, 11:19
Direi non male !! Ma con che voltaggio ? Presumo con intel 2600k , giusto ?!

Si' non male, c'e' di sicuro chi fara' molto meglio.
Con un i5 2500k... voltaggi al limite assoluto delle specifiche, 1,5xx!

A 5,3 GHz ho fatto questa, un encoding multicore con MeGUI + furmark. Non uso Linx perche' crasha configurazioni che sono stabilissime, nella mia esperienza.

Questa pero' non lo era, e' crashata poco dopo con questi stessi programmi in funzione:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_SNAG-0035-1.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/SNAG-0035-1.jpg)

yallkok
26-10-2011, 11:19
ciao, sto testando le mie sniper 1866 cl9 1.5v (9-10-9-28 2T)....
attualmente le ho 1600mhz con 8-9-8-24 1T ad 1.5v...
possibile che non riesca a scendere con le latenze anche alzando i voltaggi a 1.65v..?
:muro: :confused: :cry:
cosa sbaglio...?
avete qualche consiglio o osservazione su qualke parametro della sabertooth 990fx(1090t) da modificare?
:help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help: :help:

nessuno mi aiuta negli altri forum !!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
GRAZIE !!!!!

Shub
26-10-2011, 11:23
Ragazzi con la mia configurazione in sign come mi consigliate di impostare virtu?
Per ora sto tenendo da bios il settaggio in d-mode...che dite vale la pena di impostare l'i-mode? Ci sono problemi\bug noti?

Virtu lavora in due modi: o con cavo la scheda video su pci-e ma rendendo disponibili ai programmi che ne hanno bisogno quicksync, e hai le massime prestazioni con la scheda video "esterna", oppure l'opposto, usi la scheda integrata con cavo video attaccato alla motherboard, e da virtu selezioni quali giochi o programmi devono invece usare la scheda video esterna, e si preoccupa lui di sparare dal cavo il "prodotto" delle elaborazioni della scheda esterna con un calo di fps. In realta' c'e' una terza modalita', in cui virtu di fatto si autodisattiva, ovvero quella in cui non configuri da BIOS la GPU integrata per lavorare con virtu... e' una modalita' "pura", come avere due schede video di ne usi una soltanto: il cavo qui e' attaccato alla scheda pci-e.

La scelta dipende solo dalle tue necessita'. :)

Shub
26-10-2011, 11:27
ciao, sto testando le mie sniper 1866 cl9 1.5v (9-10-9-28 2T)....
attualmente le ho 1600mhz con 8-9-8-24 1T ad 1.5v...
possibile che non riesca a scendere con le latenze anche alzando i voltaggi a 1.65v..?
:muro: :confused: :cry:
cosa sbaglio...?
avete qualche consiglio o osservazione su qualke parametro della sabertooth 990fx(1090t) da modificare?

nessuno mi aiuta negli altri forum !!:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
GRAZIE !!!!!

Beh, non rispondo alla tua domanda ma ti dico la mia. Scendere con le latenze secondo me non ti produce un vantaggio apprezzabile, anzi scendere da 1866 a 1600 con certe applicazioni che mangiano la memoria a mazzi puo' essere controproducente (un pelo).

Al tuo posto lascerei perdere le latenze e mi terrei le ram a 1800 e rotti.

Ma soprattutto se alzi il voltaggio sopra 1,575v rischi di spaccare il processore, dati alla mano, e direi che per guadagnare qualche ciclo di clock nello spostamento di qualche LONG non e' il caso. :)

yallkok
26-10-2011, 11:29
Beh, non rispondo alla tua domanda ma ti dico la mia. Scendere con le latenze secondo me non ti produce un vantaggio apprezzabile, anzi scendere da 1866 a 1600 con certe applicazioni che mangiano la memoria a mazzi puo' essere controproducente (un pelo).

Al tuo posto lascerei perdere le latenze e mi terrei le ram a 1800 e rotti.

Ma soprattutto se alzi il voltaggio sopra 1,575v rischi di spaccare il processore, dati alla mano, e direi che per guadagnare qualche ciclo di clock nello spostamento di qualche LONG non e' il caso. :)


Gli AMD supportano voltaggi anche di 1.7-1.75 max sulle ram a differenza di intel
ma il mio procio legge le ram con fsb stock max a 1600....
tu mi consigli di alzare a 1866?

Shub
26-10-2011, 11:32
Gli AMD supportano voltaggi anche di 1.7-1.75 max sulle ram a differenza di intel

Piu' che altro a differenza dei Sandy Bridge! Occhio!

ma il mio procio legge le ram con fsb stock max a 1600....
tu mi consigli di alzare a 1866?

Si', se ci vanno con voltaggio "basso", anche perche' avevi scritto che sono sniper 1866 cl9 1.5v, quindi dovrebbero andare con nonchalance a quella frequenza con quel voltaggio!

Robius
26-10-2011, 11:33
Si' non male, c'e' di sicuro chi fara' molto meglio.
Con un i5 2500k... voltaggi al limite assoluto delle specifiche, 1,5xx!

A 5,3 GHz ho fatto questa, un encoding multicore con MeGUI + furmark. Non uso Linx perche' crasha configurazioni che sono stabilissime, nella mia esperienza.

Questa pero' non lo era, e' crashata poco dopo con questi stessi programmi in funzione:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_SNAG-0035-1.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/SNAG-0035-1.jpg)

Impavido Shub con 1,5 vcore ad aria :D
Ma quindi hai usato solo l'encoding per testarlo? neanche un giretto di prime?
Cmq concordo per quanto riguarda linx, a volte mi passa test di 1 ora e altre volte con le stesse config crasha, per me è poco affidabile, oltretutto quelle temperature che ti da lasciano il tempo che trovano visto che non le ritroverai mai in nessun altra applicazione. Continuo ad usarlo ma in coppia con prime per avere test piu attendibili.
Giusto per curiosità a 4.5 o 4.7 quanto v core devi dargli? utilizzi il load line calibration con quale settaggio?

yallkok
26-10-2011, 11:38
Piu' che altro a differenza dei Sandy Bridge! Occhio!



Si', se ci vanno con voltaggio "basso", anche perche' avevi scritto che sono sniper 1866 cl9 1.5v, quindi dovrebbero andare con nonchalance a quella frequenza con quel voltaggio!

dovrei provare ad abbassare le latenze a parità di clock


cmq GRAZIE MILLE !!!

Shub
26-10-2011, 11:46
Impavido Shub con 1,5 vcore ad aria :D
Ma quindi hai usato solo l'encoding per testarlo? neanche un giretto di prime?

Beh ad aria o ad acqua le temperature sono ok... e' il voltaggio che e' alto, a prescindere dal tipo di raffreddamento.

Cmq io al pc non uso prime ne' linx, uso l'encoding e i giochi: un encoding multicore e un furmark mi bastano, per verificare la stabilita' (infatti cosi' si e' inchiodato :) ) Questa e' la mia politica! Poi se scatta un BSOD su 12 ore di pc acceso, ritocco qualcosa, ma francamente farmi mandare il processore a 89 celsius per fare calcoli con linx che in realta' non faro' mai, non mi interessa, anzi mi pare masochistico. Ovviamente e' solo il mio modo di vedere. :)

Cmq concordo per quanto riguarda linx, a volte mi passa test di 1 ora e altre volte con le stesse config crasha, per me è poco affidabile, oltretutto quelle temperature che ti da lasciano il tempo che trovano visto che non le ritroverai mai in nessun altra applicazione. Continuo ad usarlo ma in coppia con prime per avere test piu attendibili.


Esatto, ho scritto quanto sopra senza aver letto questo stralcio del tuo messaggio, sono assolutamente d'accordo!

Giusto per curiosità a 4.5 o 4.7 quanto v core devi dargli? utilizzi il load line calibration con quale settaggio?

Allora, adesso sono in daily a 105x45, 4.7 GHz circa, v core 1.350, anche uno step in meno e crasha. Il voltaggio sale fino a 1.366 circa a 4.7 GHz, e scende sotto il volt a "riposo", 1,6 GHz.

Il Load Line Calibration e' messo su High.

Shub
26-10-2011, 11:46
dovrei provare ad abbassare le latenze a parità di clock


cmq GRAZIE MILLE !!!

:) :) Figurati!! :)

Robius
26-10-2011, 12:31
Allora, adesso sono in daily a 105x45, 4.7 GHz circa, v core 1.350, anche uno step in meno e crasha. Il voltaggio sale fino a 1.366 circa a 4.7 GHz, e scende sotto il volt a "riposo", 1,6 GHz.
Il Load Line Calibration e' messo su High.

Secondo me puoi ritenerti soddisfatto, è un risultato lievemente superiore alla media, io per i 4.5 ho bisogno di 1.320 ma uso llc su auto.

Per chi chiedeva come si comporta in overclocking questa scheda mi pare che in prima pagina ci sia una recensione dove si confrontano diverse schede/marche in oc, ma se ne trovano in quantità anche sul web, ovviamente i test sono stati fatti alternando lo stesso processore ed i risultati dati su ogni scheda sono gli stessi, questo a confermare che i risultati che si ottengono in oc dipendono quasi esclusivamente dalla bontà del processore.

Shub
26-10-2011, 13:20
Secondo me puoi ritenerti soddisfatto, è un risultato lievemente superiore alla media, io per i 4.5 ho bisogno di 1.320 ma uso llc su auto.

Sono molto soddisfatto, anche perche' non e' che ci debba calcolare l'orbita di un esopianeta :) non ho bisogno di teraflops! :)

Potresti provare a salire di BCLK, ho notato che qui a 100x53 non c'e' santo, mentre a 104x51-52 si'.

Altra cosa, lo spread spectrum lo tengo disabilitato, load line calib. su high, phase control su standard, duty control non t.probe, l'altra impostazione, cpu current capability puoi anche permettere un 110-120%, visto che dovrebbe essere in sostanza l'aumento del TDP.

Ah, VRM Frequency ho messo a 500, e' la frequenza con cui la motherboard controlla la necessita' di un cambiamento di voltaggio, piu' e' alto piu' e' pronto il cambiamento. Anche 450-400 potrebbe bastare.

Tutto questo nell'ottica di diminuire il tuo voltaggio minimo per i 4,5 GHz, magari riesci!

Ciao!

Dardo Xp
26-10-2011, 13:56
Virtu lavora in due modi: o con cavo la scheda video su pci-e ma rendendo disponibili ai programmi che ne hanno bisogno quicksync, e hai le massime prestazioni con la scheda video "esterna", oppure l'opposto, usi la scheda integrata con cavo video attaccato alla motherboard, e da virtu selezioni quali giochi o programmi devono invece usare la scheda video esterna, e si preoccupa lui di sparare dal cavo il "prodotto" delle elaborazioni della scheda esterna con un calo di fps. In realta' c'e' una terza modalita', in cui virtu di fatto si autodisattiva, ovvero quella in cui non configuri da BIOS la GPU integrata per lavorare con virtu... e' una modalita' "pura", come avere due schede video di ne usi una soltanto: il cavo qui e' attaccato alla scheda pci-e.

La scelta dipende solo dalle tue necessita'. :)

Grazie mille ;)
Più o meno allora è come avevo interpretato io...credo che rimarrò in dmode, per avere migliori prestazioni e minori sbattimenti, senza contare che a quanto mi hai detto se utilizzassi l'imode e quindi la scheda integrata, non potrei impostare i profili colore nvidia che con il mio monitor sono indispensabili

Robius
26-10-2011, 14:02
Sono molto soddisfatto, anche perche' non e' che ci debba calcolare l'orbita di un esopianeta :) non ho bisogno di teraflops! :)

Potresti provare a salire di BCLK, ho notato che qui a 100x53 non c'e' santo, mentre a 104x51-52 si'.

Altra cosa, lo spread spectrum lo tengo disabilitato, load line calib. su high, phase control su standard, duty control non t.probe, l'altra impostazione, cpu current capability puoi anche permettere un 110-120%, visto che dovrebbe essere in sostanza l'aumento del TDP.

Ah, VRM Frequency ho messo a 500, e' la frequenza con cui la motherboard controlla la necessita' di un cambiamento di voltaggio, piu' e' alto piu' e' pronto il cambiamento. Anche 450-400 potrebbe bastare.

Tutto questo nell'ottica di diminuire il tuo voltaggio minimo per i 4,5 GHz, magari riesci!

Ciao!

Il BCLK mi fa storcere un po il naso, nel senso non è la sola frequenza delle ram che sale in sincrono ma anche il pciex e tutte le periferiche che sono collegate in sincrono con quel bus quindi teoricamente agisce anche sul controller sata e quindi su gli hardisk. Magari sarà un eccesso di scrupolo il mio ma preferisco agire esclusivamente sul molti.
Lo spread spectrum che su molte guide consigliano di disabilitare personalmente e non solo a me aiuta in stabilità quindi lo tengo attivo.
C'è un motivo preciso per cui imposti le fasi su standard? in questo modo lasci che il sistema le disabiliti a piacimento quando non ritiene che siano necessarie, io questa impostazione la tengo su "extreme" ovvero tutte le fasi attive costantemente.
Il duty control lo proverò, L'ho sempre tenuto su t.probe in effetti l'altro settaggio non l'ho mai provato.

Forse qualcuno potrebbe trovare utile se mettessimo qualche considerazione di questo tipo in prima pagina.

Shub
26-10-2011, 15:00
Il BCLK mi fa storcere un po il naso, nel senso non è la sola frequenza delle ram che sale in sincrono ma anche il pciex e tutte le periferiche che sono collegate in sincrono con quel bus quindi teoricamente agisce anche sul controller sata e quindi su gli hardisk. Magari sarà un eccesso di scrupolo il mio ma preferisco agire esclusivamente sul molti.

Beh io penso che come si overclockca il processore, c'e' un margine anche per le altre componenti. L'HD non scrive spazzatura, la banda PCI-E aumenta un po', etc. etc. finche' non vedo casini son tranquillo, pero' il tuo ragionamento non fa una grinza. A 106 di BCLK non si resetta nemmeno.

Lo spread spectrum che su molte guide consigliano di disabilitare personalmente e non solo a me aiuta in stabilità quindi lo tengo attivo.


Premettendo che io ho tratto (lieve) giovamento dalla disabilitazione dello S. Spectrum, anche se non trascendentale, ho letto questo, almeno sappiamo tutti esattamente cosa sia:

Quando il clock della scheda madre genera gli impulsi, i valori più alti (le creste) dell'impulso creano EMI (ElectroMagnetic Interference). La funzione Spread Spectrum riduce l'EMI generate modulando gli impulsi così che le creste sono ridotte a curve più piatte, variando la frequenza così che non si usi una particolare frequenza per più di un momento. Questo riduce i problemi di interferenza con l'altra elettronica nelle vicinanze.
Comunque, abilitando lo Spread Spectrum e quindi diminuendo l'EMI la stabilità e le prestazioni del sistema possono essere compromessi. Questo può succedere specialmente con dispositivi molto sensibili al clock come lo SCSI.
Qualche BIOS offre l'opzione Smart Clock: invece di modulare la frequenza degli impulsi nel tempo, lo Smart Clock spegne i segnali di clock dell'AGP, PCI, SDRAM quando non sono in uso. In questo modo si riduce l'EMI senza compromettere la stabilità del sistema e inoltre si riduce il consumo di energia.
Se non si riscontrano problemi di EMI è meglio lasciare l'opzione disabilitata, in caso contrario è meglio usare lo Smart Clock se è presente. Altrimenti bisogna selezionare la percentuale che determina la variazione che il BIOS attua sulla frequenza del clock: 0,25% è meglio per la stabilità del sistema mentre 0,5% è meglio per una riduzione dell'EMI.

C'è un motivo preciso per cui imposti le fasi su standard? in questo modo lasci che il sistema le disabiliti a piacimento quando non ritiene che siano necessarie, io questa impostazione la tengo su "extreme" ovvero tutte le fasi attive costantemente.
Il duty control lo proverò, L'ho sempre tenuto su t.probe in effetti l'altro settaggio non l'ho mai provato.

Il motivo e' che mi ricordavo male, sono andato adesso a controllare e ho salvato gli screenshot, te li posto.

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111026153640.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111026153640.jpg) http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111026153715.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111026153715.jpg) http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111026153724.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111026153724.jpg) http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111026153752.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111026153752.jpg) http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111026153744.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111026153744.jpg)

Forse qualcuno potrebbe trovare utile se mettessimo qualche considerazione di questo tipo in prima pagina.

Penso anche io! :)

Ciao!

serfon
27-10-2011, 08:57
ragazzi vi chiedo se qualcuno sà il metodo per tornare a un bios indietro in quanto ho messo il 902 ma essendo una versione beta volevo caricare l'801 ma non c'è verso l'unico che sembra lo faccia è l'asus update da windows ma dopo aver fatto la procedura che sembra andare a buon fine riavviando il pc rimane il 902 qualcuno sà come fare??

Dardo Xp
27-10-2011, 11:12
Ragazzi ne approfitto per un altra domanda: il turbo mode mi consigliate di inserirlo o no? Inoltre, overclokka solo il procio vero? Non vorrei toccare il bus, anche per via delle frequenze delle mie memorie...

fabiuscom
27-10-2011, 16:20
ciao a tutti, sto costruendo il pc nuovo: il procio, un bel i5 2500k ha bisogno della sua scheda madre e leggendo vari thread questa sembra molto buona... l'unica cosa è con non ha PCI 3.0... metterei poi 8gb di ram, e facendo overclock al procio, quale sono le più indicate? inoltre al momento useri la vga integrata... grazie!

Shub
27-10-2011, 16:55
Ragazzi ne approfitto per un altra domanda: il turbo mode mi consigliate di inserirlo o no? Inoltre, overclokka solo il procio vero? Non vorrei toccare il bus, anche per via delle frequenze delle mie memorie...

Io lo consiglio, insieme a EIST ti fa risparmiare un sacco di corrente.

Shub
27-10-2011, 16:58
ciao a tutti, sto costruendo il pc nuovo: il procio, un bel i5 2500k ha bisogno della sua scheda madre e leggendo vari thread questa sembra molto buona... l'unica cosa è con non ha PCI 3.0... metterei poi 8gb di ram, e facendo overclock al procio, quale sono le più indicate? inoltre al momento useri la vga integrata... grazie!

Se vuoi PCI-E 3.0 prendi la versione GEN3 gia' in vendita, anche se per ora e' caruccia. Per le memorie, se non usi programmi affamatissimi di RAM e che la usano molto, puoi prendere anche delle 1333. Altrimenti anche delle 1600 non costano molto di piu'. Basta che vadano a 1,5v, e' un requisito fondamentale. :)

Dardo Xp
28-10-2011, 08:01
Io lo consiglio, insieme a EIST ti fa risparmiare un sacco di corrente.

OK, alla fine l'ho abilitato, con il dissi che ho non c'è problema a portare la cpu a qualche mhz in più...
però mi sfugge una cosa nella tua affermazione: in che senso comsumare meno? Con il turbo attivato la cpu arrivando a 3800mhz non dovrebbe andare su con i watt?

Shub
28-10-2011, 17:07
OK, alla fine l'ho abilitato, con il dissi che ho non c'è problema a portare la cpu a qualche mhz in più...
però mi sfugge una cosa nella tua affermazione: in che senso comsumare meno? Con il turbo attivato la cpu arrivando a 3800mhz non dovrebbe andare su con i watt?

Si', ma mettiamo che tu metta il turbo a 37 e il moltiplicatore a 16-33: per andare a 37 senza turbo l'unica scelta e' di mettere il moltiplicatore fisso a 37, consumando quindi molto di piu'. Il risparmio e' da intendersi rapportato alla velocita' massima che ottieni (e solo quando serve).

Il turbo e' di fatto un overclock "al bisogno" (anche se lasci l'impostazione stock), da pensarsi in opposizione ad un overclock "perenne".

_Synyster_
28-10-2011, 23:24
Ragazzi mi serve il vostro aiuto!!!
ho comprato da poco questa scheda madre e ho problemi con la LAN!!! praticamente se nelle impostazioni della scheda è impostato su "Negoziazione Automatica" o "100mbps half duplex/full duplex" o "1gbps full duplex" non mi carica le pagine internet e devo selezionare per forza "10mps half duplex o full duplex" e solo così me le carica correttamente!!!!! solo che così è come se ho più che dimezzato la trasmissione e infatti il led del router è giallo piuttosto che verde!
cosa può essere? ho gia mandato in RMA e mi è stato detto che funziona perfettamente (l'hanno provato con Win7 x64 guardando video su youtube per ore) e quindi rimandatomi indietro!
Può essere il cavo? anche se ho molti dubbi perchè l'ho collegato ad un portatile e funziona perfettamente e il led del router risulta verde, quindi normale!
:help:

Ps. Ho installato Win7 Ultimate x64.

WarSide
28-10-2011, 23:27
Ragazzi mi serve il vostro aiuto!!!
ho comprato da poco questa scheda madre e ho problemi con la LAN!!! praticamente se nelle impostazioni della scheda è impostato su "Negoziazione Automatica" o "100mbps half duplex/full duplex" o "1gbps full duplex" non mi carica le pagine internet e devo selezionare per forza "10mps half duplex o full duplex" e solo così me le carica correttamente!!!!! solo che così è come se ho più che dimezzato la trasmissione e infatti il led del router è giallo piuttosto che verde!
cosa può essere? ho gia mandato in RMA e mi è stato detto che funziona perfettamente (l'hanno provato con Win7 x64 guardando video su youtube per ore) e quindi rimandatomi indietro!
Può essere il cavo? anche se ho molti dubbi perchè l'ho collegato ad un portatile e funziona perfettamente e il led del router risulta verde, quindi normale!
:help:

Ps. Ho installato Win7 Ultimate x64.

Quale router/switch usi?

_Synyster_
29-10-2011, 00:39
Quale router/switch usi?

netgear dg834g (v.4 mi pare)!


EDIT: era il cavo fatto male con i colori sbagliati!!!! risolto :D

squalo85
29-10-2011, 08:18
Ragazzi sono in procinto di sostituire la mia mobo e mi è stato consigliato il chipset z68..voi quale mi consigliate?

jeck999
29-10-2011, 09:36
ragazzi vi chiedo se qualcuno sà il metodo per tornare a un bios indietro in quanto ho messo il 902 ma essendo una versione beta volevo caricare l'801 ma non c'è verso l'unico che sembra lo faccia è l'asus update da windows ma dopo aver fatto la procedura che sembra andare a buon fine riavviando il pc rimane il 902 qualcuno sà come fare??

anche io sono in questa situazione qualcuno ha già risolto la cosa?

Shub
29-10-2011, 10:42
anche io sono in questa situazione qualcuno ha già risolto la cosa?

Hai provato a fare il flash del bios vecchio con l'utility DOS?

Shub
29-10-2011, 10:45
Ragazzi mi serve il vostro aiuto!!!
ho comprato da poco questa scheda madre e ho problemi con la LAN!!! praticamente se nelle impostazioni della scheda è impostato su "Negoziazione Automatica" o "100mbps half duplex/full duplex" o "1gbps full duplex" non mi carica le pagine internet e devo selezionare per forza "10mps half duplex o full duplex" e solo così me le carica correttamente!!!!! solo che così è come se ho più che dimezzato la trasmissione e infatti il led del router è giallo piuttosto che verde!
cosa può essere? ho gia mandato in RMA e mi è stato detto che funziona perfettamente (l'hanno provato con Win7 x64 guardando video su youtube per ore) e quindi rimandatomi indietro!
Può essere il cavo? anche se ho molti dubbi perchè l'ho collegato ad un portatile e funziona perfettamente e il led del router risulta verde, quindi normale!
:help:

Ps. Ho installato Win7 Ultimate x64.

E' da risolvere, ma tieni conto che a meno che tu non abbia una connessione ad internet pari o maggiore di 10 mbit/s, la cosa non ha nessun riflesso sulla velocita' a cui navighi.

jeck999
29-10-2011, 10:49
Hai provato a fare il flash del bios vecchio con l'utility DOS?

no questo no

cioè dovrei caricare il bios da dos come si faceva un tempo?

Shub
29-10-2011, 10:55
no questo no

cioè dovrei caricare il bios da dos come si faceva un tempo?

AHAHAH si', come "un tempo" :) Io faccio sempre e solo cosi', ho avuto brutte esperienze con l'aggiornamento da BIOS.

L'utility si chiama BUPDATER.EXE, vai qui su Bios-Utilities: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P8Z68-V+PRO&p=1&s=39

jeck999
29-10-2011, 10:57
AHAHAH si', come "un tempo" :) Io faccio sempre e solo cosi', ho avuto brutte esperienze con l'aggiornamento da BIOS.

L'utility si chiama BUPDATER.EXE, vai qui su Bios-Utilities: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P8Z68-V+PRO&p=1&s=39

in mancanza di floppy metto su un cd di boot per il dos
poi in un secondo cd ci metto su il file e lo carico assieme all'utility?

Shub
29-10-2011, 10:58
in mancanza di floppy metto su un cd di boot per il dos
poi in un secondo cd ci metto su il file e lo carico assieme all'utility?

Io faccio il boot da una chiavetta USB!

wolfgart
29-10-2011, 12:15
anche io , boot da USB !

serfon
29-10-2011, 12:21
Hai provato a fare il flash del bios vecchio con l'utility DOS?

già provato non accetta bios più vecchi l'unico che permette di andare indietro (apparentemente) è asus update per poi ritrovare lo stesso bios ormai mi sà aspetto una uscita definitiva

serfon
29-10-2011, 12:24
anche io , boot da USB !

per quanto riguarda partire in dos si può fare mettendo il bios e l'utilitì in una chiavetta formattata in fat32 poi se si ha un vecchio disco di win98 farlo avviate e scegliere avvio da cd quindi flashare

Cicciuzzone
29-10-2011, 19:43
E' da risolvere, ma tieni conto che a meno che tu non abbia una connessione ad internet pari o maggiore di 10 mbit/s, la cosa non ha nessun riflesso sulla velocita' a cui navighi.

Questo m'interessa. Ho Alice 20 mega, come dovrei impostare la scheda di rete?

Alex-Murei
29-10-2011, 19:51
Iscritto, sta arrivando :)

norbertom
29-10-2011, 20:50
Mi chiedo: come mai in giro per il web sono pochissime le recensioni/comparative della versione deluxe? Sicuro la diffusione della pro è dovuta al prezzo inferiore, ma non mi spiego questa assenza.

Shub
29-10-2011, 21:07
Questo m'interessa. Ho Alice 20 mega, come dovrei impostare la scheda di rete?

Piu' che altro conta come e a che velocita' si connette il modem DSL. I 20 megabit reali sono pressoche' impossibili da raggiungere a meno che tu non abiti di fronte alla centrale. A Milano nel mio quartiere si viaggia tra i 7 megabit e 2,5 megabit anche pagando per 20, perche' siamo lontani dalla centrale o DSLAM che ci eroga il servizio.

Shub
29-10-2011, 21:12
Mi chiedo: come mai in giro per il web sono pochissime le recensioni/comparative della versione deluxe? Sicuro la diffusione della pro è dovuta al prezzo inferiore, ma non mi spiego questa assenza.

Secondo me la deluxe e' poco diffusa, offre "vantaggi" sulla v pro che sono utili davvero a pochi, imho, e il prezzo invece, sempre secondo me, non vale quello che ti danno in piu'.

norbertom
29-10-2011, 21:30
In effetti il rapporto prezzo/feature non è dei migliori... Infatti quasi quasi prendo la pro, sopratutto per la larga diffusione. Solitamente i prodotti più venduti la casa madre li tiene più in considerazione per quanto riguarda gli aggiornamenti e la risoluzione dei problemi, inoltre puoi contare su maggiore supporto nei forum.

Alex-Murei
29-10-2011, 21:39
Piu' che altro conta come e a che velocita' si connette il modem DSL. I 20 megabit reali sono pressoche' impossibili da raggiungere a meno che tu non abiti di fronte alla centrale. A Milano nel mio quartiere si viaggia tra i 7 megabit e 2,5 megabit anche pagando per 20, perche' siamo lontani dalla centrale o DSLAM che ci eroga il servizio.

Non capisco, che problemi ci sono con la scheda di rete ?

Io ho la 100 mb e con questa vecchia asus non ho problemi ....
a cosa vi riferite ?

Shub
29-10-2011, 21:58
Non capisco, che problemi ci sono con la scheda di rete ?

Io ho la 100 mb e con questa vecchia asus non ho problemi ....
a cosa vi riferite ?

http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36240983&postcount=1564

Cicciuzzone
30-10-2011, 07:58
Piu' che altro conta come e a che velocita' si connette il modem DSL. I 20 megabit reali sono pressoche' impossibili da raggiungere a meno che tu non abiti di fronte alla centrale. A Milano nel mio quartiere si viaggia tra i 7 megabit e 2,5 megabit anche pagando per 20, perche' siamo lontani dalla centrale o DSLAM che ci eroga il servizio.

Devo dire di essere parecchio fortunato. Il router si aggancia da un minimo di 15 ad un massimo di 18 mega... Che impostazione mi consigli?

Teufel
30-10-2011, 09:42
Ragazzi ho bisogno di un piccolo aiuto da chi ne sa più di me (non che ci voglia molto :D )
Allora ... è qualche mese che sono in possesso della P8Z68-v pro e tranne qualche piccolo intoppo iniziale (restituzione scheda e banco di ram difettoso) direi che non mi trovo affatto male!
Il problema ora sta nella connessione, io ho fastweb fibra (10mbit) e sto notando un rallentamento imbarazzante.
Facendo uno speedtest la velocità in download non supera i 5 (quando ci arriva) senò sono quasi sempre sui 2 o 3 mbit, mentre in upload sempre intorno ai 6.3, 6.7 mbit. (premetto che faccio il test senza nulla che si connetta alla rete, ho solo la pagina di IE).

Altra cosa strana è che, appena presa la scheda madre connettevo il cavo direttamente alla scheda di rete della MB e tutto funzionava bene, windows riconosceva la rete e navigavo senza problemi....ora ho il cavo di rete collegato a un router della Belkin (mi serviva il wi-fi) e se provo a riconnettere il cavo direttamenter alla MB, il pc si rifiuta di connettersi :mbe:
Dice che il cavo non è presente e di connetterne 1 :muro: mentre se rimetto il cavo nel router e connetto questo al pc, tutto funziona (anche se vabbè a quelle velocità).
Ultima cosa ;) se vado in proprietà della scheda, configura, velocità di collegamento, diagnostica, connessione e faccio esegui test mi escono questi risultati:
(V) Test di connessione riuscito.

Dettagli test

(!) Questa connessione ha ottenuto un indirizzo
IP da un server DHCP.
(V) Ping gateway 192.168.x.x: riuscito
(!) La scheda di rete è configurata in modo
da imporre una velocità bassa.

In "velocità e duplex" mi ritrovo 100Mbps Full Duplex.
Ora, come mai dice che la scheda impone una velocità bassa?? Ci sono dei parametri da settare o qualcosa da impostare?

Ok, finito il poema... scusate se mi sono dilungato, ma sta cosa mi sta facendo sclerare :D
Grazie a chi potrà darmi dei cosnsigli...ciao a tutti!!!

Shub
30-10-2011, 10:47
Devo dire di essere parecchio fortunato. Il router si aggancia da un minimo di 15 ad un massimo di 18 mega... Che impostazione mi consigli?

Se non ci sono problemi, la scheda di rete dovrebbe negoziare un 100 megabit full duplex con il router che ovviamente e' piu' che sufficiente. Che invidia 15 megabit! :)

Per tutti quelli che hanno problemi, consiglio di prendere un cavo di rete Cat. 5e o 6.

Spesso si sottovaluta la qualita' del cavo (anche perche', spesso, funziona qualsiasi cosa si usi :) ) ma in certe condizioni il "vecchio cavo scassato" crea problemi

Geezer
30-10-2011, 10:59
ciao!

qualcuno sa quando saranno disponibili le GEN3? :confused:

WarSide
30-10-2011, 11:02
ciao!

qualcuno sa quando saranno disponibili le GEN3? :confused:

I distributori tedeschi sono già a pieno regime, in italia è stato inviato un primo carico con pochissime mobo che sono andate vendute nel giro di poche ore (ed infatti anche io sono rimasto a piedi, dopo averla ordinata di domenica mattina, quando era data disponibile :cry: ).

Un secondo carico dovrebbe essere a disposizione dei fornitori a metà-fine settimana :muro:

Krato§
30-10-2011, 11:08
ragazzi qualcuno mi spiega meglio far funzionare Virtu?Ho installato i drive hD Intel Graphics poi gli ultimi forceware per la gtx570 e poi virtu...poi sono andato nel bios e ho settato la iGPU nel controller video primario, ho collegato la presa DVi del monitor in quella della mobo ma il problema è che quando accendo il pc lo schermo rimane nero senza la possibilità di farmi entrare nel bios per modificare i settaggi è normale?Il monitor si accende solo quando il pc entra in windows e poi però da gestione periferiche i driver della gtx570 mi vanno in conflitto col punto esclamativo giallo...dove sbaglio?

Krato§
30-10-2011, 12:22
altra domanda:
in gestione periferche mi compare una periferica sconosciuta che però non riesco a capire cosa sia...quali driver devo installare?

Shub
30-10-2011, 12:51
altra domanda:
in gestione periferche mi compare una periferica sconosciuta che però non riesco a capire cosa sia...quali driver devo installare?

Guarda, al tuo posto ripartirei da capo con i driver che grossomodo sono questi:

Driver INF Intel <--- IMPORTANTISSIMI
Driver scheda vide integrata Intel
Driver Asmedia USB 3.0
Driver Audio Realtek HD
Driver Atheros Bluetooth
Driver SATA Marvell
Driver eSATA Jmicron
Driver Ethernet Intel

Anche se non vedi la schermata del bios, prova a schiacciare canc ripetutamente dopo che hai sentito il beep, secondo me entri comunque nel BIOS. :)

Krato§
30-10-2011, 13:06
Guarda, al tuo posto ripartirei da capo con i driver che grossomodo sono questi:

Driver INF Intel <--- IMPORTANTISSIMI
Driver scheda vide integrata Intel
Driver Asmedia USB 3.0
Driver Audio Realtek HD
Driver Atheros Bluetooth
Driver SATA Marvell
Driver eSATA Jmicron
Driver Ethernet Intel

Anche se non vedi la schermata del bios, prova a schiacciare canc ripetutamente dopo che hai sentito il beep, secondo me entri comunque nel BIOS. :)

era il modulo bluetooth che mancava...mi sai dire niente per quanto riguarda la modalità i.mode?

Shub
30-10-2011, 13:12
era il modulo bluetooth che mancava...mi sai dire niente per quanto riguarda la modalità i.mode?

Mah, io l'ho provata. Ho impostato il BIOS in modo che si usasse la GPU integrata con 512 mega di RAM, e le ultime due opzioni su Enabled.

Fatto reboot, tutto a posto: Virtu mostrava la lista dei giochi per cui fare il redirect delle chiamate DX alla scheda discreta. Nessun problema. Prova a reinstallare i driver NVidia, ma non saprei.

Krato§
30-10-2011, 13:22
Mah, io l'ho provata. Ho impostato il BIOS in modo che si usasse la GPU integrata con 512 mega di RAM, e le ultime due opzioni su Enabled.

Fatto reboot, tutto a posto: Virtu mostrava la lista dei giochi per cui fare il redirect delle chiamate DX alla scheda discreta. Nessun problema. Prova a reinstallare i driver NVidia, ma non saprei.

la sequenza che hai usato per installare i driver?
Cmq se setti la gpu integrata nn ti fa allocare più di 64mb...come hai fatto a settarne 512?

Shub
30-10-2011, 13:29
la sequenza che hai usato per installare i driver?
Cmq se setti la gpu integrata nn ti fa allocare più di 64mb...come hai fatto a settarne 512?

Quello era un limite della versione 0501 del BIOS. Tu quale monti?
Altra possibilita': forse sbaglio e l'ultima voce di quella schermata del BIOS va lasciata su Disabled, prova a cambiare e a vedere se ti lascia aumentare la memoria dedicata.

Io ho messo Virtu per ultimo, disintallato e reinstallato poi in seguito parecchie volte per vari motivi e test senza nessun problema.

Krato§
30-10-2011, 13:32
Quello era un limite della versione 0501 del BIOS. Tu quale monti?
Altra possibilita': forse sbaglio e l'ultima voce di quella schermata del BIOS va lasciata su Disabled, prova a cambiare e a vedere se ti lascia aumentare la memoria dedicata.

Io ho messo Virtu per ultimo, disintallato e reinstallato poi in seguito parecchie volte per vari motivi e test senza nessun problema.

io ho l'ultimo bios disponibile sul sito asus..potresti guardare perchè l'ultima voce è il multi monitor e nn credo si debba disabilitare..

Cicciuzzone
30-10-2011, 13:32
Se non ci sono problemi, la scheda di rete dovrebbe negoziare un 100 megabit full duplex con il router che ovviamente e' piu' che sufficiente. Che invidia 15 megabit! :)

Per tutti quelli che hanno problemi, consiglio di prendere un cavo di rete Cat. 5e o 6.

Spesso si sottovaluta la qualita' del cavo (anche perche', spesso, funziona qualsiasi cosa si usi :) ) ma in certe condizioni il "vecchio cavo scassato" crea problemi

Grazie per il consiglio. Ho impostato "100 Megabit Full Duplex". A dire il vero non noto miglioramenti, si vede in qualche maniera? Comunque va bene lo stesso

emanuele635
30-10-2011, 13:34
Ciao ragazzi. Ho finito ora ora di leggere tutto il thread. ho la v pro e avrei qualche domanda da fare.
Epu e tpu:
Epu configurabile da bios e tpu da ai?
Non ho capito bene una cosa pero. Per farli andare devo attivarli fisicamente sulla MB? Dove sono i tasti?
Digi+vrm cosa sarebbe?
Phase control?

Geezer
30-10-2011, 13:44
I distributori tedeschi sono già a pieno regime, in italia è stato inviato un primo carico con pochissime mobo che sono andate vendute nel giro di poche ore (ed infatti anche io sono rimasto a piedi, dopo averla ordinata di domenica mattina, quando era data disponibile :cry: ).

Un secondo carico dovrebbe essere a disposizione dei fornitori a metà-fine settimana :muro:


:muro: mi manca solo la mobo!

ho un i7 e una GTX570 che scalpitano..:cry:

Shub
30-10-2011, 13:51
io ho l'ultimo bios disponibile sul sito asus..potresti guardare perchè l'ultima voce è il multi monitor e nn credo si debba disabilitare..

Cosi' e' giusto:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111030144336.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111030144336.jpg)

Alex-Murei
30-10-2011, 13:51
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36240983&postcount=1564

Quindi ?

Krato§
30-10-2011, 13:54
Cosi' e' giusto:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111030144336.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111030144336.jpg)

ok l'ho settato così, ma il problema è ke in gestione periferiche ho il punto esclamativo giallo sulla gtx570 e se provo a lanciare il software Virtu mi da un messaggio di errore dicendomi che nn si può utilizzare con la corrente configurazione GPU...ho provato a reinstallare i dirver ma nn cambia neinte...se uso invece la modalità D-mode il punto esclamativo scompare ed il virtu si abilita...

Shub
30-10-2011, 14:01
ok l'ho settato così, ma il problema è ke in gestione periferiche ho il punto esclamativo giallo sulla gtx570 e se provo a lanciare il software Virtu mi da un messaggio di errore dicendomi che nn si può utilizzare con la corrente configurazione GPU...ho provato a reinstallare i dirver ma nn cambia neinte...se uso invece la modalità D-mode il punto esclamativo scompare ed il virtu si abilita...

Tieni conto che il comportamento di Virtu cambia tra una modalita' e l'altra, quindi se c'e' un problema da qualche parte e' possibilissimo che nel cosiddetto d-mode Virtu funzioni (in questo caso ai programmi selezionati rende disponibile la scheda Intel, ma per tutti gli altri non cambia niente, e' come se ci fosse solo la scheda nvidia) e in i-mode non funzioni (in questo caso gira le chiamate DX ai driver nvidia per i programmi selezionati, per tutti gli altri c'e' la scheda integrata).

Prova a reinstallare gli ultimi driver nvidia (285.62) con l'opzione (vado a memoria) di fare un "fresh install", di cancellare le impostazioni, o qualcosa di simile. C'e' una casellina di spunta.

Altro onestamente non mi viene in mente! :(

WarSide
30-10-2011, 14:01
:muro: mi manca solo la mobo!

ho un i7 e una GTX570 che scalpitano..:cry:

Siamo sulla stessa barca :(

Se non vuoi attendere oltre puoi prenderla in germania, si trova su hardware*ersand a 139€+ss (il prob è che le ss sono 30€ per l'italia)

Krato§
30-10-2011, 14:07
Tieni conto che il comportamento di Virtu cambia tra una modalita' e l'altra, quindi se c'e' un problema da qualche parte e' possibilissimo che nel cosiddetto d-mode Virtu funzioni (in questo caso ai programmi selezionati rende disponibile la scheda Intel, ma per tutti gli altri non cambia niente, e' come se ci fosse solo la scheda nvidia) e in i-mode non funzioni (in questo caso gira le chiamate DX ai driver nvidia per i programmi selezionati, per tutti gli altri c'e' la scheda integrata).

Prova a reinstallare gli ultimi driver nvidia (285.62) con l'opzione (vado a memoria) di fare un "fresh install", di cancellare le impostazioni, o qualcosa di simile. C'e' una casellina di spunta.

Altro onestamente non mi viene in mente! :(

ho già provato nn cambia nulla...ma se uso il D-mode il quick sync lo sfrutto lo stesso coi software di editing video del tipo media espresso 6.5?

Shub
30-10-2011, 14:12
ho già provato nn cambia nulla...ma se uso il D-mode il quick sync lo sfrutto lo stesso coi software di editing video del tipo media espresso 6.5?

Certo, proprio a questo serve Virtu in d-mode!! Devi scegliere le applicazioni che vuoi usino Quicksynk da Virtu ed e' fatta, :)

Krato§
30-10-2011, 14:27
Certo, proprio a questo serve Virtu in d-mode!! Devi scegliere le applicazioni che vuoi usino Quicksynk da Virtu ed e' fatta, :)

ok allora dopo proverò..intanto sto testando la cpu 2500k in oc...e intanto sembra che mi tiene i 4,7ghz con 1,28v :D

Alex-Murei
30-10-2011, 14:44
Ma ce' qualcosa meglio di questa scheda madre ? sempre asus ^?

Geezer
30-10-2011, 14:59
Siamo sulla stessa barca :(

Se non vuoi attendere oltre puoi prenderla in germania, si trova su hardware*ersand a 139€+ss (il prob è che le ss sono 30€ per l'italia)

grazie..però con quelle ss diviene veramente cara

dài facciamoci forza e aspettiamooooooooooooo (SOB!) :nera:

sireno'
30-10-2011, 15:00
Ciao mi e arrivata la mobo -v/gen3 bella:)
Per adesso voglio usare gpu integrata, i driver li trovo nel cd o me li devo scaricare prima?virtu serve solo se usi anche la vga?
Anchio nn posso assemblare mi manca un adattatore x il dissi.

Geezer
30-10-2011, 15:04
Ciao mi e arrivata la mobo -v/gen3 bella:)
Per adesso voglio usare gpu integrata, i driver li trovo nel cd o me li devo scaricare prima?virtu serve solo se usi anche la vga?
Anchio nn posso assemblare mi manca un adattatore x il dissi.


ciao, mi dici dove l'hai ordinata?

quanto l'hai pagata?


grazie mille

emanuele635
30-10-2011, 15:44
ragazzi come mi consigliate di settare EPU?

Auto, High Performance o max power saving?

Il DIGI+VRM l'ho settato su auto e il phase controlo è su EXTREME.
Che vorrebbe dire?

anomalos
30-10-2011, 17:52
salve ragazzi sto ordinado sta mobo :D vorrei una informazione, se metto le corsair vengeance quelle blu ALTE con il dissi Thermalright Archon secondo voi avro problemi
grazie mille :D

AndreaCT
30-10-2011, 18:05
Salve a tutti, sono un nuovo possessore di questa piccola belva di mb, modello non pro (avendo una sound xonar dedicata) cioè la v: domanda da 100o e una notte:

ho 2 banchi da 4gb cadauno (kingston base low profile) e le ho attaccate negli slot neri (A1 e B1): sul manuale mi riporta che con configurazione 2 ram, esse vanno attaccate negli slot blù (A2 e B2, almeno così riporta la stampa del manuale...): posso lasciarli così? Posso avere qualche sorta di problemi o negli slot blù vanno meglio?

Attualmente non ho problemi, però è anche vero che non mi compare la scritta dual channel all'accensione (ma non so se deve comparire o meno)...

Grazie e scusate il problema banale espostovi;)

Shub
30-10-2011, 18:29
Salve a tutti, sono un nuovo possessore di questa piccola belva di mb, modello non pro (avendo una sound xonar dedicata) cioè la v: domanda da 100o e una notte:

ho 2 banchi da 4gb cadauno (kingston base low profile) e le ho attaccate negli slot neri (A1 e B1): sul manuale mi riporta che con configurazione 2 ram, esse vanno attaccate negli slot blù (A2 e B2, almeno così riporta la stampa del manuale...): posso lasciarli così? Posso avere qualche sorta di problemi o negli slot blù vanno meglio?

Attualmente non ho problemi, però è anche vero che non mi compare la scritta dual channel all'accensione (ma non so se deve comparire o meno)...

Grazie e scusate il problema banale espostovi;)

Io ti direi: prendi cpu-z, vai alla voce memory, e controlla se dice 'dual'. Se e' cosi', e se non noti problemi tipo schermi blu etc. e se fare il cambio e' un gran casino per il dissipatore da togliere e rimettere: lascia i banchi li'!

AndreaCT
30-10-2011, 18:40
Io ti direi: prendi cpu-z, vai alla voce memory, e controlla se dice 'dual'. Se e' cosi', e se non noti problemi tipo schermi blu etc. e se fare il cambio e' un gran casino per il dissipatore da togliere e rimettere: lascia i banchi li'!
Ti ringrazio per la risposta, ho installato cpu-z e alla voce memory mi dice DUAL...quindi deduco che stanno andando in dual channel!

Non ho nessun problema, sistema montato ieri e fatto tutte e 2 le installazioni che mi servivano con driver e programmi vari...oggi è acceso da stamattina con aggiornamento vari musica e quant'altro....nessun problema, va che è una scheggia...;)

nb: Ancora ho il dissy stock quindi cambiare slot non mi comporta nessun problema, ma l'esperienza m'insegna che..."non si deve mai svegliare il cane che dorme"...:D

parolone
30-10-2011, 18:56
Scusate ma dove trovo il settaggio della scheda di rete,su quale scheda devo andare?

luke.co
30-10-2011, 19:01
Ho installato l'ultimo firmware disponibile e ho notato un aumento dei consumi in idle rispetto alla versione precedente di circa 15 watt. Inoltre a voi il processore in idle quanto consuma? Con questo firmware sta sui 0,910, con il precedente mi sembrava decisamente più basso.

brigge
30-10-2011, 20:53
Siamo sulla stessa barca :(

Se non vuoi attendere oltre puoi prenderla in germania, si trova su hardware*ersand a 139€+ss (il prob è che le ss sono 30€ per l'italia)

Personalmente vorrei rimanere entro il confine anche solo per la questione garanzia.. ma chi è già in possesso della Gen 3... dove l'ha trovata a prezzo non esorbitante ?

Piccola domanda... sto giusto decidendo che ram abbinare a questa scheda madre e visto che il negozio vicino casa riesce a reperire le Kingston HyperX T1 KHX1600C9D3T1K2/8GX volevo sapere se andassero bene.. Sul sito del produttore c'è scritto 1,65 v ma i Sandy non volevano al massimo 1,5 v per le Ram ?

sireno'
30-10-2011, 23:04
ciao, mi dici dove l'hai ordinata?

quanto l'hai pagata?


grazie mille

Vivo in germania e l'ho comaprata li.

WarSide
30-10-2011, 23:06
Vivo in germania e l'ho comaprata li.

Ecco, adesso si spiega tutto :D

emanuele635
31-10-2011, 10:51
scusate ragazzi se mi ripeto ma purtroppo non sono riuscito a trovare risposta a una domanda che a mio avviso può interessare a tutti.

In Ez Mode c'è la possibilità di selezionare 3 modalità:
Power saving mode, Normal Mode e ASUS Optimal Mode.

Ho letto che dovrebbe essere tradotto rispettivamente così:

EPU, regular e TPU.

Questa cosa naturalmente non mi convince dato che in AI SUITE selezionando e scegliendo una modalità EPU il PC si comporta diversamente:

EPU Auto, High Performance e Max Power Saving.

Quindi la prima domanda è. Qualcuno è riuscito a capire la differenza tra le due cose?

Seconda domanda. Abilitando EPU sul pulsante della scheda madre e non su AI Suite che dovrebbe succedere? Una cosa esclude l'altra?

Digi+VRM in soldoni a cosa diavolo serve?

Vi ringrazio in anticipo per ogni possibile risposta.

Shub
31-10-2011, 11:11
In Ez Mode c'è la possibilità di selezionare 3 modalità:
Power saving mode, Normal Mode e ASUS Optimal Mode.

Ho letto che dovrebbe essere tradotto rispettivamente così:

EPU, regular e TPU.

Il mio consiglio e' di lasciare stare l'ez mode, a me pare piu' incasinato dell'advanced.

Seconda domanda. Abilitando EPU sul pulsante della scheda madre e non su AI Suite che dovrebbe succedere? Una cosa esclude l'altra?


Sulle impostazioni dei pulsanti sulla motherboard prevalgono poi quelle che si regolano via BIOS o via software.

Digi+VRM in soldoni a cosa diavolo serve?

E' il nome commerciale del sistema di alimentazione della motherboard.

Per questo bastava un colpo di google, pero': http://goo.gl/3XOmF :)

Dai anche un'occhiata al manuale.

emanuele635
31-10-2011, 11:32
Il mio consiglio e' di lasciare stare l'ez mode, a me pare piu' incasinato dell'advanced.



Sulle impostazioni dei pulsanti sulla motherboard prevalgono poi quelle che si regolano via BIOS o via software.



E' il nome commerciale del sistema di alimentazione della motherboard.

Per questo bastava un colpo di google, pero': http://goo.gl/3XOmF :)

Dai anche un'occhiata al manuale.

Ok Allora. Ez Mode lo lascio in Normal?

Per quanto riguarda il pulsante della Mobo se lo lascio disable e poi configuro EPU tramite AI va bene lo stesso?

Ho espresso male la domanda per quanto riguarda il Digi. Volevo dire che non riesco a capire in che modo possa migliorare l'HW e se lasciarlo su AUTO e Spread Spectrum OFF va bene.

artorius89
31-10-2011, 13:41
Allora................ salve a tutti... Ieri ho montato il mio pc cn una v-pro, un i5 2500K e 8GB di vegeance. Il punto è qst le ram me le legge a 1333 e sn da 1600 ho qlk fake boot e vorrei testare il pc in modo da vedere se c'è qlk problema e vorrei sapere come fare........ grazie a ke mi risponderà

ilceco
31-10-2011, 16:52
Allora devi sapere che le Ram devi prendere solo quelle da 1,5 volt come da specifiche Intel per i Sandy Bridge.
Comunque varia la tensione delle ram a 1,5750 volt (limite massimo consentito) e mettile manualmente come 1600.

brigge
31-10-2011, 17:17
Interessa anche a me questa cosa del voltaggio delle ram.. il negozio vicino casa mia ha disponibili delle Kingston HyperX T1 KHX1600C9D3T1K2/8GX ma volevo sapere se andassero bene.. Sul sito del produttore c'è scritto 1,65 v ma i Sandy non volevano al massimo 1,5 v per le Ram ?

Shub
31-10-2011, 17:19
Interessa anche a me questa cosa del voltaggio delle ram.. il negozio vicino casa mia ha disponibili delle Kingston HyperX T1 KHX1600C9D3T1K2/8GX ma volevo sapere se andassero bene.. Sul sito del produttore c'è scritto 1,65 v ma i Sandy non volevano al massimo 1,5 v per le Ram ?

Leggi la prima pagina del thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359315 :)

Alex-Murei
31-10-2011, 17:38
Ragazzi ma cosa ce' di superiore a questa scheda madre ?

brigge
31-10-2011, 17:41
Leggi la prima pagina del thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2359315 :)

Si si l'avevo vista... ed infatti non mi capacitavo del fatto che varie testate online , nelle loro comparative " Ram per Sandy Bridge ", le avessero incluse nei loro test.

Shub
31-10-2011, 17:51
Si si l'avevo vista... ed infatti non mi capacitavo del tutto del fatto che varie testate online , nelle loro comparative " Ram per Sandy Bridge " le avessero incluse nei loro test.

Beh, ti dico la mia: la faccenda dei 1,5v non e' stata molto chiara inizialmente: anche qui sul forum nelle pagine indietro (molte) la domanda e' stata rivolta molte volte e anche io era tranquillamente li' a fare andare le mie RAM a 1,65v e ho anche erroneamente difeso a spada tratta l'idea che si potessero far girare le RAM a 1,65v senza problemi.

Poi alcuni utenti hanno approfondito la cosa ed e' saltata fuori quella frase che se non ricordo male esce dalle labbra di Intel, ed e' corroborata dal fatto che fino a 1,575v, ovvero 1,5v + 5%, il BIOS segna verde, oltre segna rosso: le RAM devono essere per forza da 1,5v +-5%.

Solo il tempo ci dira' se questi 1,5v +- 5% sono davvero il limite supremo, o se invece sono una raccomandazione un po' conservativa. Quando a qualcuno (spero non accada) si rompera' tutto per l'overvolt delle ram, sapremo.

Il fatto che siano stati fatti test con le RAM a 1,65v non mi stupisce, dato che tutti, arrivando da AMD e forse anche dalla precedente architettura Intel, dove il voltaggio era piu' elastico (correggetemi se sbaglio), non hanno preso in considerazione questo cambiamento.

Per inciso, le mie RAM, prese un po' alla carlona, e che a 1600 MHz dovrebbero andare a 1,65v, stanno a 1,5 e rotti senza problemi, per di piu' a 1680 MHz!

brigge
31-10-2011, 18:00
Ok, grazie della spiegazione ...

Tu che ram monti ?

Personalmente volevo stare su un 8 GB, 2x4Gb.... e siccome il negozio vicino casa mia ha disponibili le Kingston , confortato dal fatto che nelle prove delle testate online le avessero incluse nei vari tests, credevo di andare a colpo sicuro !! Ora però sono dubbioso.... anche perchè non so come si comportino quelle ram ad un voltaggio effettivo di 1,5 v dato che quasi tutte le prove ,che ho beccato online, sono state fatte a 1,65 .
Che tu sappia ci sono kit da 8 gb certificati per andare a 1,5 effettivi oltre le Corsair Vengeance ?

Shub
31-10-2011, 18:03
Ok, grazie della spiegazione ...

Tu che ram monti ?

[...]
Che tu sappia ci sono kit da 8 gb certificati per andare a 1,5 effettivi ?

Si', ce ne sono molti, fai un girlo sul sito OCZ/Corsair/Kinston e vedrai!

Io ho quelle in firma, e van bene. :)

Anche se ufficialmente non sono da 1,5 a 1600, quindi forse e' meglio scegliere una soluzione "certificata"

brigge
31-10-2011, 18:20
Si', ce ne sono molti, fai un girlo sul sito OCZ/Corsair/Kinston e vedrai!

Io ho quelle in firma, e van bene. :)

Anche se ufficialmente non sono da 1,5 a 1600, quindi forse e' meglio scegliere una soluzione "certificata"

Grazie mille !!
Visto che ancora devo comprarle mi dirotterò di sicuro verso le Corsair Vengeance DDR3 PC3-1866 - Kit 8Gb da 60 euro , certificate per 1,5 v.

Alex-Murei
31-10-2011, 18:33
Ragazzi ma cosa ce' di superiore a questa scheda madre ?

up

artorius89
31-10-2011, 20:58
Allora devi sapere che le Ram devi prendere solo quelle da 1,5 volt come da specifiche Intel per i Sandy Bridge.
Comunque varia la tensione delle ram a 1,5750 volt (limite massimo consentito) e mettile manualmente come 1600.

infatti le mia sn le vegeance 1600 a 1.50v però le legge a 1333..........

ilceco
31-10-2011, 22:36
infatti le mia sn le vegeance 1600 a 1.50v però le legge a 1333..........

Anche io avevo quelle ma solo a 1,5750 v. sono riuscito a fargliele vedere come 1600. Poi sono passato a queste certificate a 1,5 v. Guarda la colonna XMP-1600 di CPUZ.



Per chi chiedeva cosa c'è di meglio di questa scheda posso dire solo (Gen3 per il futuro) ma non basta quello che gia' ci offre? Non so se riusciremo a sfruttare al massimo tutte le sue potenzialità. Come tecnico hardware posso dirti che cè molto di peggio.:cry: :cry: :cry:

Chr0no
31-10-2011, 22:39
salve a tutti, ho intenzione di cambiare pc verso dicembre e sto cominciando a informarmi su cosa sia meglio per me.
per adesso le mie certezze sono il processore e le ram, rispettivamente i5 2500k e 2x4gb DDR3 1600mhz.
Sto ancora valutando se buttarmi su un CF di due 6950, per cui ho qualche domanda da farvi.

-con l'eventuale CF, avrei ancora spazio per la mia scheda audio? si tratta di una creative soundblaster x-fi extremegamere fatality pro.
-in quanto a scelta del case, devo cercare qualcosa di particolare? questo (http://www.e-key.it/prod-case-midl-cooler-master-elite-430-atx-nero-con-finestra-laterale-trasparente-14971.htm) potrebbe andare bene? calcolate che non voglio spendere più di quella cifra per il case.
-inoltre, perchè scegliere una p8z68 pro? per le mie esigenze posso ripiegare anche su qualcosa di inferiore?

OC: la mia intenzione è quella di far durare questo computer i miei soliti 3-4 anni, per cui non mi serve una scheda che regga tanto oc.

Shub
31-10-2011, 23:25
E' uscito il BIOS 0902 definitivo!

thosankos
01-11-2011, 08:37
ragazzi solo a me succede che la pci-e 16x dove monto la gtx570 non funziona granche bene?? in più nei giochi ho un terribilissimo input-lag del mouse, la grafica è ottima ma la risposta del mouse (e quindi della cpu i5 2500K) è pessima, tremolante e scattosa.

sono a 3.3ghz con l´EPU e turbo off

thosankos
01-11-2011, 11:49
questa piastra madre è nata propiro male, non compratela

WarSide
01-11-2011, 11:52
questa piastra madre è nata propiro male, non compratela

Non ti è venuto in mente che sia la tua ad essere fallata?

Se questa è fatta male, che dovrebbero dire quelli che han preso le asrock con random bsod & Co? :asd:

DarkMage74
01-11-2011, 12:09
Non ti è venuto in mente che sia la tua ad essere fallata?

Se questa è fatta male, che dovrebbero dire quelli che han preso le asrock con random bsod & Co? :asd:

quoto, io sto avendo solo soddisfazioni :O

WarSide
01-11-2011, 12:12
Non ti è venuto in mente che sia la tua ad essere fallata?

Se questa è fatta male, che dovrebbero dire quelli che han preso le asrock con random bsod & Co? :asd:

PS: Te lo dice uno che non comprava asus da almeno 5 anni, dato che ho sempre preferito le mobo gigabyte; ma, a questo giro, vuoi causa bios, vuoi per altre cose, c'è poco da fare ed asus è la scelta migliore. :stordita:

Max775
01-11-2011, 12:53
E' uscito il BIOS 0902 definitivo!

Installato senza problemi. Stranamente, pero', hanno tolto il 0801 dal sito Asus.

Max775
01-11-2011, 12:54
questa piastra madre è nata propiro male, non compratela

Per piacere, evitiamo di spararle grosse. :doh:

AndreaCT
01-11-2011, 13:23
L'ho anch'io da pochi giorni e...al momento la ricomprerei altre 100 volte...ultra contento...:sofico:

norbertom
01-11-2011, 13:33
ragazzi solo a me succede che la pci-e 16x dove monto la gtx570 non funziona granche bene?? in più nei giochi ho un terribilissimo input-lag del mouse, la grafica è ottima ma la risposta del mouse (e quindi della cpu i5 2500K) è pessima, tremolante e scattosa.

sono a 3.3ghz con l´EPU e turbo off

Oddio, la butto lì... Per caso hai il vsync attivo (ingame o dal pannello della scheda video)?


Riguardo le ram: anch'io come molti ho preso le 1600, mentre guardando sul sito intel il massimo supportato è 1333. Sono sicuro che non ci saranno problemi (al massimo viene abbassata la frequenza), ma come mai non vengono commercializzate solo le 1333 o inferiori?
Centra con l'overclock (salendo la frequenza della cpu le ram salgono senza problemi)?

Chr0no
01-11-2011, 14:11
salve a tutti, ho intenzione di cambiare pc verso dicembre e sto cominciando a informarmi su cosa sia meglio per me.
per adesso le mie certezze sono il processore e le ram, rispettivamente i5 2500k e 2x4gb DDR3 1600mhz.
Sto ancora valutando se buttarmi su un CF di due 6950, per cui ho qualche domanda da farvi.

-con l'eventuale CF, avrei ancora spazio per la mia scheda audio? si tratta di una creative soundblaster x-fi extremegamere fatality pro.
-in quanto a scelta del case, devo cercare qualcosa di particolare? questo (http://www.e-key.it/prod-case-midl-cooler-master-elite-430-atx-nero-con-finestra-laterale-trasparente-14971.htm) potrebbe andare bene? calcolate che non voglio spendere più di quella cifra per il case.
-inoltre, perchè scegliere una p8z68 pro? per le mie esigenze posso ripiegare anche su qualcosa di inferiore?

OC: la mia intenzione è quella di far durare questo computer i miei soliti 3-4 anni, per cui non mi serve una scheda che regga tanto oc.
mi autoquoto :fiufiu:

Max775
01-11-2011, 16:28
mi autoquoto :fiufiu:

- Si la scheda audio e' 1x quindi la puoi usare nel primo slot sopra il pcie x16 blu
- A giudicare dalle foto quel case va benissimo
- Se intendi tenerti il PC per diversi anni, direi di puntare sulla Pro. La qualita' e' migliore, ha piu' fasi di alimentazione rispetto ai modelli inferiori, 2 porte sata 3 aggiuntive che non fanno male.

Se vai di CF mi raccomando di scegliere un alimentatore come si deve e non uno di marca sconosciuta da 30 euro :read:

WarSide
01-11-2011, 16:33
- Se intendi tenerti il PC per diversi anni, direi di puntare sulla Pro. La qualita' e' migliore, ha piu' fasi di alimentazione rispetto ai modelli inferiori, 2 porte sata 3 aggiuntive che non fanno male.

E dove lo hai letto?

Dal sito asus:

p8z68v:
ASUS Digital Power Design :
- Industry leading Digital 16 Phase Power Design
(12 -phase for CPU, 4 -phase for iGPU)

p8z68v-pro:
ASUS Digital Power Design :
- Industry leading Digital 16 Phase Power Design
(12 -phase for CPU, 4 -phase for iGPU)


Quindi sono identiche. In merito alle porte sata aggiuntive, tutti parlano male del controller marvel, non ci farei troppo affidamento...


Se non servono le porte firewire IMHO non ha senso spendere 30€ in più...

Chr0no
01-11-2011, 17:19
- Si la scheda audio e' 1x quindi la puoi usare nel primo slot sopra il pcie x16 blu
- A giudicare dalle foto quel case va benissimo
- Se intendi tenerti il PC per diversi anni, direi di puntare sulla Pro. La qualita' e' migliore, ha piu' fasi di alimentazione rispetto ai modelli inferiori, 2 porte sata 3 aggiuntive che non fanno male.

Se vai di CF mi raccomando di scegliere un alimentatore come si deve e non uno di marca sconosciuta da 30 euro :read:

l'alimentatore dovrebbe essere questo
http://www.e-key.it/prod-alimentatore-pc-modulare-cooler-master-silent-pro-m700-700w-real-85-7814.htm
700w e 50a sul 12v, penso che basti.


E dove lo hai letto?

Dal sito asus:

p8z68v:
ASUS Digital Power Design :
- Industry leading Digital 16 Phase Power Design
(12 -phase for CPU, 4 -phase for iGPU)

p8z68v-pro:
ASUS Digital Power Design :
- Industry leading Digital 16 Phase Power Design
(12 -phase for CPU, 4 -phase for iGPU)


Quindi sono identiche. In merito alle porte sata aggiuntive, tutti parlano male del controller marvel, non ci farei troppo affidamento...


Se non servono le porte firewire IMHO non ha senso spendere 30€ in più...

in effetti mi sono informato e penso che per me vada bene anche la V liscia, risparmio 20-30€.

WarSide
01-11-2011, 17:23
l'alimentatore dovrebbe essere questo
http://www.e-key.it/prod-alimentatore-pc-modulare-cooler-master-silent-pro-m700-700w-real-85-7814.htm
700w e 50a sul 12v, penso che basti.

Io avevo un M620 ed era ottimo, vai tranquillo ;)

Max775
01-11-2011, 18:10
E dove lo hai letto?

Dal sito asus:

p8z68v:
ASUS Digital Power Design :
- Industry leading Digital 16 Phase Power Design
(12 -phase for CPU, 4 -phase for iGPU)

p8z68v-pro:
ASUS Digital Power Design :
- Industry leading Digital 16 Phase Power Design
(12 -phase for CPU, 4 -phase for iGPU)


Quindi sono identiche. In merito alle porte sata aggiuntive, tutti parlano male del controller marvel, non ci farei troppo affidamento...


Se non servono le porte firewire IMHO non ha senso spendere 30€ in più...

Mi riferivo alla P8Z68-V LE che ha un misero 4 + 2 PPD. Non avevo notato che ci fosse anche una V "liscia".

TheFragile
01-11-2011, 19:11
Installato senza problemi. Stranamente, pero', hanno tolto il 0801 dal sito Asus.
è il bios per ivy bridge right?? Per chi come me, non ha mai aggiornato bisogna mica fare i step , oppure diretto all'ultimo?? Non ho mai avuto problemi fin ad ora, tra l'altro i settaggi si resettano?

tapae
01-11-2011, 22:41
ciao ho una asus p8z68-v ho un problema con la ram in dual channel inserendole insieme slot 2/4 si accende il led rosso e non parte il pc nemmeno cambiando gli slot 1/3
se inserisco la ram (1) da sola il pc funziona
con la ram (2) sempre inserita da sola si accende il led rosso e il pc non parte
secondo voi ho una ram difettata?

WarSide
01-11-2011, 22:42
ciao ho una asus p8z68-v ho un problema con la ram in dual channel inserendole insieme slot 2/4 si accende il led rosso e non parte il pc nemmeno cambiando gli slot 1/3
se inserisco la ram (1) da sola il pc funziona
con la ram (2) sempre inserita da sola si accende il led rosso e il pc non parte
secondo voi ho una ram difettata?

beh, direi proprio di si.

ilceco
02-11-2011, 07:38
ciao ho una asus p8z68-v ho un problema con la ram in dual channel inserendole insieme slot 2/4 si accende il led rosso e non parte il pc nemmeno cambiando gli slot 1/3
se inserisco la ram (1) da sola il pc funziona
con la ram (2) sempre inserita da sola si accende il led rosso e il pc non parte
secondo voi ho una ram difettata?

Allora se non hai ancora risolto, prendi un solo banco di Ram e provalo prima su slot2 e poi su slot 4. Se tutto Ok hai constatato che quel banco è buono e che i due slot funzionano. Ripeti le prove con il secondo banco di ram e da come esponi il problema dovrebbe darti errore.:muro:

Max775
02-11-2011, 10:57
è il bios per ivy bridge right?? Per chi come me, non ha mai aggiornato bisogna mica fare i step , oppure diretto all'ultimo?? Non ho mai avuto problemi fin ad ora, tra l'altro i settaggi si resettano?

I BIOS sono sempre cumulativi, ti basta installare l'ultimo.

thosankos
02-11-2011, 11:03
Oddio, la butto lì... Per caso hai il vsync attivo (ingame o dal pannello della scheda video)?


Riguardo le ram: anch'io come molti ho preso le 1600, mentre guardando sul sito intel il massimo supportato è 1333. Sono sicuro che non ci saranno problemi (al massimo viene abbassata la frequenza), ma come mai non vengono commercializzate solo le 1333 o inferiori?
Centra con l'overclock (salendo la frequenza della cpu le ram salgono senza problemi)?


premettendo che altri miei amici giocano senza problema con vsync attivo... ti dico che se non attivo il vsync con il fullhd da 22" ti viene mal di testa dopo due minuti... infatti ho anche ordinato un monitor migliore... se disattivo la sincro verticale la grafica è scattosa e instabile, non per darmi arie, ma monto 2 asus engtx570, che anche montate singolarmente hanno problemi di prestazioni con entramebe i pci-e... questa cosa delle RAM lávevo letta in giro, ed è una delle poche prove che nn ho ancora fatto quella di abbassare la frequenza (circa le RAM ne ho provati 3 coppie di banchi, ma sempre da 1600).. ora monto le Gskill 2x8...

se qualcuno ha qualche consiglio da darmi...
secondo voi il monitor può influenzare negativamente il comportamento delle VGA? visto che ho uno srauso samsung economico...

thosankos
02-11-2011, 11:07
Installato senza problemi. Stranamente, pero', hanno tolto il 0801 dal sito Asus.


Stranamente?? è una vergogna... ed anche il fatto che fanno uscire un Bios per le cpu's da 22nm, questo vuol dire che si adeguano al mercato ma non si preoccupano di risolvere i problemi presenti.

Shub
02-11-2011, 12:22
se qualcuno ha qualche consiglio da darmi...
secondo voi il monitor può influenzare negativamente il comportamento delle VGA? visto che ho uno srauso samsung economico...

No, il monitor non ha un feedback sul comportamento delle schede. Ça va sans dire, se il monitor e' un catorcio, con un tempo grey to grey altissimo etc. non ci si puo' aspettare gran che. Il vsync, a mio parere, sui monitor LCD e' un must. L'alternativa e' adeguarsi alla visualizzazione di frame renderizzati a meta', e' un meccanismo inevitabile. vsync vuol dire anche max 60 frame al secondo, che del resto sono il massimo che gli schermi LCD non 3D (che hanno una frequenza di aggiornamento di 120 Hz) posso visualizzare.

Shub
02-11-2011, 12:27
Stranamente?? è una vergogna... ed anche il fatto che fanno uscire un Bios per le cpu's da 22nm, questo vuol dire che si adeguano al mercato ma non si preoccupano di risolvere i problemi presenti.

A parte che i problemi presenti non sono spaventosi, anzi io non ne ho proprio, non vedo personalmente dove stia il punto di vergogna. Presumo che questo BIOS non sia l'ultimo che verra' mai rilasciato, e dato che personalmente lo sto usando e non ha nulla che sia peggiore, nella mia esperienza almeno, del precedente, che rimuovano o meno l'8xxx a me importa poco. Inoltre aggiunge features, ergo non colgo il perche' del tuo disappunto e costernazione. Avresti forse preferito che non aggiungessero il supporto a Ivy? :confused:

serfon
02-11-2011, 15:17
Stranamente?? è una vergogna... ed anche il fatto che fanno uscire un Bios per le cpu's da 22nm, questo vuol dire che si adeguano al mercato ma non si preoccupano di risolvere i problemi presenti.

quali problemi??:confused:

thosankos
02-11-2011, 15:34
quali problemi??:confused:


magari esagero perchè mi aspettavo di più

thosankos
02-11-2011, 15:36
No, il monitor non ha un feedback sul comportamento delle schede. Ça va sans dire, se il monitor e' un catorcio, con un tempo grey to grey altissimo etc. non ci si puo' aspettare gran che. Il vsync, a mio parere, sui monitor LCD e' un must. L'alternativa e' adeguarsi alla visualizzazione di frame renderizzati a meta', e' un meccanismo inevitabile. vsync vuol dire anche max 60 frame al secondo, che del resto sono il massimo che gli schermi LCD non 3D (che hanno una frequenza di aggiornamento di 120 Hz) posso visualizzare.

dici che con un 120hz il fenomeno si riduce??
mi piacerebbe saperlo perchè ho ordinato un 3D asus VG236HE da 120hz e deve arrivarmi domani in teoria.. e sono proprio curioso di sapere come va.

serfon
02-11-2011, 15:49
magari esagero perchè mi aspettavo di più

si ma cosa ti aspettavi la scheda è stabilissima con possibilità di variare tutti i parametri per l'overclock molte features (qualcuna la disabilito) cosa volevi di più una lucan..a?? :D

WarSide
02-11-2011, 16:00
si ma cosa ti aspettavi la scheda è stabilissima con possibilità di variare tutti i parametri per l'overclock molte features (qualcuna la disabilito) cosa volevi di più una lucan..a?? :D

Sarebbe da consigliargli l'acquisto di una
- asrock, così si diverte a non poter usare il bios perché non detecta le tastiere wireless/usb avanzate e dovrà attacarci un mouse/tastiera PS/2, oppure può prendere visione degli stupendi random BSOD causati da virtu.

- msi, col bios che sembra fatto dalla chicco, con menù fatti in modo assurdo e valori che non si cambiano o fan finta di cambiare (ho letto di persone che portavano il moltiplicatore a 45 ed il bios scriveva robe random (tipo 23 & Co))

- gigabyte, che oltre al fake gen3 non permette di usare virtu del tutto o solo azzoppato.

Insomma, a questo giro per non aver problemi c'è solo asus, questa è l'amara verità :stordita:

Shub
02-11-2011, 16:57
dici che con un 120hz il fenomeno si riduce??
mi piacerebbe saperlo perchè ho ordinato un 3D asus VG236HE da 120hz e deve arrivarmi domani in teoria.. e sono proprio curioso di sapere come va.

Con un 120 Hz e vsync hai 120 fps massimo, per il resto i cambiamenti dipenderanno dalle altre caratteristiche del monitor (tempo grey to grey etc.) :)

serfon
02-11-2011, 17:27
Sarebbe da consigliargli l'acquisto di una
- asrock, così si diverte a non poter usare il bios perché non detecta le tastiere wireless/usb avanzate e dovrà attacarci un mouse/tastiera PS/2, oppure può prendere visione degli stupendi random BSOD causati da virtu.

- msi, col bios che sembra fatto dalla chicco, con menù fatti in modo assurdo e valori che non si cambiano o fan finta di cambiare (ho letto di persone che portavano il moltiplicatore a 45 ed il bios scriveva robe random (tipo 23 & Co))

- gigabyte, che oltre al fake gen3 non permette di usare virtu del tutto o solo azzoppato.

Insomma, a questo giro per non aver problemi c'è solo asus, questa è l'amara verità :stordita:


a dire la verità non ne sono molto sorpreso per me asus da sempre numero 1 ;)

Shub
02-11-2011, 17:29
a dire la verità non ne sono molto sorpreso per me asus da sempre numero 1 ;)

Anche io penso sia una delle marche migliori.

WarSide
02-11-2011, 18:03
a dire la verità non ne sono molto sorpreso per me asus da sempre numero 1 ;)

Io non usavo più asus da almeno 5 anni a questa parte, perché ne ho rotte e ne ho viste rompere una infinità (anche dopo 6mesi-1anno) ed è da un bel pò che compravo solo gigabyte (non ne ho mai rotta una).

Ma a questo giro non c'è storia, spero di essere più fortunato questa volta :stordita:

serfon
02-11-2011, 18:14
Io non usavo più asus da almeno 5 anni a questa parte, perché ne ho rotte e ne ho viste rompere una infinità (anche dopo 6mesi-1anno) ed è da un bel pò che compravo solo gigabyte (non ne ho mai rotta una).

Ma a questo giro non c'è storia, spero di essere più fortunato questa volta :stordita:

io da almeno un decennio ho avuto sempre asus e mai avuto grossi problemi ho collaborato anche con un negozio di pc e di asus rotte ne ho viste pochissime

Max775
02-11-2011, 18:15
Stranamente?? è una vergogna... ed anche il fatto che fanno uscire un Bios per le cpu's da 22nm, questo vuol dire che si adeguano al mercato ma non si preoccupano di risolvere i problemi presenti.

Penso che possiamo assumere che le migliorie del 0801 siano incluse nel 0902 come e' sempre stato. Aggiungere la compatibilita' con IB e' una cosa buona, non vedo perche' lamentarsi.

Per quanto riguarda i problemi, io personalmente non ne ho riscontrati, anzi penso che questa MB sia una delle migliori che abbia mai avuto.

WarSide
02-11-2011, 18:17
io da almeno un decennio ho avuto sempre asus e mai avuto grossi problemi ho collaborato anche con un negozio di pc e di asus rotte ne ho viste pochissime

Cosa devo dirti, sarò stato sfortunato io :stordita:

Figurati che un amico, che aveva una asus am2 deluxe ed. pagata i soliti 200 e passa €, dopo 1 anno e qualche mese si trovò a fare rma perché il chip del southbridge si era aperto come una cozza...

abbate
02-11-2011, 18:31
Penso che possiamo assumere che le migliorie del 0801 siano incluse nel 0902 come e' sempre stato. Aggiungere la compatibilita' con IB e' una cosa buona, non vedo perche' lamentarsi.

Per quanto riguarda i problemi, io personalmente non ne ho riscontrati, anzi penso che questa MB sia una delle migliori che abbia mai avuto.

Vale anche per me , ho scelto Asus perche non ho avuto mai problemi
Anzi adesso ho preso un PA246Q arrivato oggi e sembra buonissimo :D

Max775
02-11-2011, 18:44
Vale anche per me , ho scelto Asus perche non ho avuto mai problemi
Anzi adesso ho preso un PA246Q arrivato oggi e sembra buonissimo :D

Nonostante tutti i critici, anche io non ho mai avuto problemi con Asus.
Complimenti per il monitor! Io ce l'ho da qualche mese e mi trovo benissimo.

serfon
02-11-2011, 20:44
Cosa devo dirti, sarò stato sfortunato io :stordita:

Figurati che un amico, che aveva una asus am2 deluxe ed. pagata i soliti 200 e passa €, dopo 1 anno e qualche mese si trovò a fare rma perché il chip del southbridge si era aperto come una cozza...

bhè asus mi sà che è una delle più vendute come marca una percentuale du guasti ci stà pure

bomber63
02-11-2011, 21:15
lunedi o martedi mi arriva la gen3 sulla quale l'anno prossimo mettero' ivy bridge provvisoriamente ci metto intel Pentium Dual-Core G620 2,60 GHz -60 euro buttati ma è il prezzo min. per un socket 1155.Con questa cpu(provvisoria) su questa mobo avro' qualche "limitazione"? ma soprattutto-non avendolo mai fatto-accetto qualsiasi consiglio per non avere problemi quando andro' a sostituire la cpu

demon77
02-11-2011, 22:16
lunedi o martedi mi arriva la gen3 sulla quale l'anno prossimo mettero' ivy bridge provvisoriamente ci metto intel Pentium Dual-Core G620 2,60 GHz -60 euro buttati ma è il prezzo min. per un socket 1155.Con questa cpu(provvisoria) su questa mobo avro' qualche "limitazione"? ma soprattutto-non avendolo mai fatto-accetto qualsiasi consiglio per non avere problemi quando andro' a sostituire la cpu

che io sappia non dovrebbero esserci problemi di sorta..
un po' sbattimento per smontare il dissi ecc, ma per il resto nulla direi!

norbertom
03-11-2011, 00:01
non per darmi arie, ma monto 2 asus engtx570
No figurati, però il lag nei movimenti spesso è causato dal vsync piuttosto che dalla configurazione, e per lasciarlo attivo tocca andare di triple buffer e dxoverrider

abbate
03-11-2011, 08:55
Salve Amici
Un paio di giorni che quando faccio l'accensione dopo tutta la notte spento mi da ERROR FAN Cpu , non riesco a spiegarmi cosa possa essere perchè gira normalmente.

thosankos
03-11-2011, 09:29
Mi sono detto:
se dal supporto ASUS hanno tolto il bios 0802, si vede che era difettoso... allora io da bravo bambino, visto che avevo aggiornato proprio a quella versione... ho fatto una cosa un po insolita... ho retrocesso l'aggiornamento alla versione precedente, che a mio avviso è stata anche revisionata, dopo l'aggiornamento e il successivo avvio di windows l'update di windows stesso mi ha istallato un nuovo chipset pci-pci e un bus pci-e.. i problemi di grafica sono migliorati parecchio, ora riesco finalmente a giocare con il v-sync attivosenza ritardi del mouse...
ma è possibile che non rilascino una bella versione solida del bios?
qualcuno ha aggiornato alla versione 0902 per cpu's 22nm anche non avendo un 22nm appunto?? nota miglioramenti??
visto che nel bios non ci sono parametri di controllo pci-e per i 16x (8x) dove sono istallate le vga... ma visto anche che i rispettivi Bus sono gestiti dalla cpu .. quale impostazioni del bios mi consigliate di modificare??
intel speedstep technology la tenete attiva??
i vari risparmi energetici, compresi i c1 c3 e c6??

praticamente quello che chiedo è quali sono i settaggi migliori da adoperare nel bios secondo voi per gestire al megglio le Asus gtx570??
e se il bios 0902 apporta delle uleriori migliorie...

ilceco
03-11-2011, 10:03
Salve Amici
Un paio di giorni che quando faccio l'accensione dopo tutta la notte spento mi da ERROR FAN Cpu , non riesco a spiegarmi cosa possa essere perchè gira normalmente.

Stesso problema. Sia con Bios 0801 che con 0902, dissipatore standard tutto ok monto l'Extreme Freezer Arctic mi da' Fan Cpu Error all'avvio. Attualmente ho disabilitato da Bios il controllo del Fan Cpu per non avere la segnalazione d'errore, comunque con AI Suite II di Asus controllo il Fan Cpu senza problemi. Unico mistero di questa ottima motherboard.

serfon
03-11-2011, 10:12
Stesso problema. Sia con Bios 0801 che con 0902, dissipatore standard tutto ok monto l'Extreme Freezer Arctic mi da' Fan Cpu Error all'avvio. Attualmente ho disabilitato da Bios il controllo del Fan Cpu per non avere la segnalazione d'errore, comunque con AI Suite II di Asus controllo il Fan Cpu senza problemi. Unico mistero di questa ottima motherboard.

il problema potrebbe essere nella ventolina che comunica male con le main prova un altra ventolina e vedi se lo fà ancora

serfon
03-11-2011, 10:16
Mi sono detto:
se dal supporto ASUS hanno tolto il bios 0802, si vede che era difettoso... allora io da bravo bambino, visto che avevo aggiornato proprio a quella versione... ho fatto una cosa un po insolita... ho retrocesso l'aggiornamento alla versione precedente, che a mio avviso è stata anche revisionata, dopo l'aggiornamento e il successivo avvio di windows l'update di windows stesso mi ha istallato un nuovo chipset pci-pci e un bus pci-e.. i problemi di grafica sono migliorati parecchio, ora riesco finalmente a giocare con il v-sync attivosenza ritardi del mouse...
ma è possibile che non rilascino una bella versione solida del bios?
qualcuno ha aggiornato alla versione 0902 per cpu's 22nm anche non avendo un 22nm appunto?? nota miglioramenti??
visto che nel bios non ci sono parametri di controllo pci-e per i 16x (8x) dove sono istallate le vga... ma visto anche che i rispettivi Bus sono gestiti dalla cpu .. quale impostazioni del bios mi consigliate di modificare??
intel speedstep technology la tenete attiva??
i vari risparmi energetici, compresi i c1 c3 e c6??

praticamente quello che chiedo è quali sono i settaggi migliori da adoperare nel bios secondo voi per gestire al megglio le Asus gtx570??
e se il bios 0902 apporta delle uleriori migliorie...

io ho il bios 902 da quando è uscito in versione beta e non ho avuto nessun tipo di problema è stabilissimo la settimana scorsa volevo mettere l'801 ma non mi dava la possibilità in nessun modo

thosankos
03-11-2011, 11:03
io ho il bios 902 da quando è uscito in versione beta e non ho avuto nessun tipo di problema è stabilissimo la settimana scorsa volevo mettere l'801 ma non mi dava la possibilità in nessun modo

ok... non me la sento di passare a questa versione però, aspetterò che esca una versione che implementi ulteriormente il lavoro della ram e della gestione dei bus di sistema, visto che sempre secondo me siamo ben lontani dalla perfezione.

abbate
03-11-2011, 11:07
il problema potrebbe essere nella ventolina che comunica male con le main prova un altra ventolina e vedi se lo fà ancora
La ventola del dissipatore è quella sua in dotazione (Scythe mugen 2) come faccio a provare se ho solo quella .
Per adesso sto andando con il 0501
Dite che se aggiorno il bios al 0902 passa cambiare qualche cosa ?

serfon
03-11-2011, 11:34
La ventola del dissipatore è quella sua in dotazione (Scythe mugen 2) come faccio a provare se ho solo quella .
Per adesso sto andando con il 0501
Dite che se aggiorno il bios al 0902 passa cambiare qualche cosa ?

prova la ventola del dissi che ti hanno dato con la cpu

serfon
03-11-2011, 11:36
ok... non me la sento di passare a questa versione però, aspetterò che esca una versione che implementi ulteriormente il lavoro della ram e della gestione dei bus di sistema, visto che sempre secondo me siamo ben lontani dalla perfezione.

non capisco che intendi dire non credo che usciranno mai bios che migliorano ciò che dici perchè meglio di com'è non penso si possa fare ;)

WarSide
03-11-2011, 11:48
Per chi fosse interessato, ho visto adesso che bpm**** ha la gen3 a prezzo decente disponibile :D

Max775
03-11-2011, 12:55
ok... non me la sento di passare a questa versione però, aspetterò che esca una versione che implementi ulteriormente il lavoro della ram e della gestione dei bus di sistema, visto che sempre secondo me siamo ben lontani dalla perfezione.

Cosa vuol dire "lavoro della ram" e "gestione del bus di sistema"? Esattamente cosa dovrebbe avere questo bios utopico di cui parli per raggiungere la perfezione?

Dardo Xp
03-11-2011, 17:38
Si', ma mettiamo che tu metta il turbo a 37 e il moltiplicatore a 16-33: per andare a 37 senza turbo l'unica scelta e' di mettere il moltiplicatore fisso a 37, consumando quindi molto di piu'. Il risparmio e' da intendersi rapportato alla velocita' massima che ottieni (e solo quando serve).

Il turbo e' di fatto un overclock "al bisogno" (anche se lasci l'impostazione stock), da pensarsi in opposizione ad un overclock "perenne".

Grazie per la delucidazione...e scusa il ritardo di risposta ma sono stato fuori città senza internet per un pò ;)

Krato§
03-11-2011, 20:13
Eccomi quì ritornato finalmente ai Sandy Bridge dopo circa 6 mesi di AMD X6...dunque, pc appena assemblato da qualche giorno di seguito la configurazione:

i5 2500k Batch L119C392 Cooled By Corsair H70
ASUS P8Z68V-PRO
2x2GB OCZ Blade ST 2000 9-9-9
POV GTX 570 Cooled By Accelero Xtreme Plus
Crucial C300 64GB
Corsair HX850

TEMPERATURA AMBIENTE DI CIRCA 24 GRADI:

http://img88.imageshack.us/img88/4286/23342223.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/23342223.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Overclock stabile anche in prime95 26.6

Consigli?

:)

hunter20
03-11-2011, 21:07
Buonasera,
Domani vorrei comprare un mb asus della serie z68, ci sono molte versioni ma non vedo queste grandi differenze tra una e l'altra.
Cosa mi consigliate? A me non interessa lo sli.
Cmq uso il pc principalmente per giocare .
Ho visto che sta per uscire la gen 3, potrebbe essere un idea?
Vi ringrazio.
Buona serata

thosankos
03-11-2011, 22:10
Cosa vuol dire "lavoro della ram" e "gestione del bus di sistema"? Esattamente cosa dovrebbe avere questo bios utopico di cui parli per raggiungere la perfezione?

prova a montare 2gtx570 e a vederle lavorare a strozza e bocconi nelle applicazioni 3D, montate singolarmente sul 16x raggiungo valori di benck pari a una gt9800, se vuoi prima di postare una qualsiasi risposta mi mangio il dizionario dell'informatica, così invece di scrivere "lavoro delle ram" scrivo qualcosa di più tecnico, visto che a parlare in modo schietto c'è chi fa fatica a capire che la frase "lavoro delle ram" indica la velocità di elaborazione dati, tanto le ram stanno in un pc solo per estetica, e i bios vengono aggiornati per passare il tempo.
Ho 3 pc assemblati tutti da me, due P7 e questo con la P8 mi sta facendo soffrire un pochino e visto che per ognuno di questi ho speso una certa cifra, non sto a tirarmela dicendo quanto, la perfezione è quello che esigo.

thosankos
03-11-2011, 22:27
Eccomi quì ritornato finalmente ai Sandy Bridge dopo circa 6 mesi di AMD X6...dunque, pc appena assemblato da qualche giorno di seguito la configurazione:

i5 2500k Batch L119C392 Cooled By Corsair H70
ASUS P8Z68V-PRO
2x2GB OCZ Blade ST 2000 9-9-9
POV GTX 570 Cooled By Accelero Xtreme Plus
Crucial C300 64GB
Corsair HX850

TEMPERATURA AMBIENTE DI CIRCA 24 GRADI:

http://img88.imageshack.us/img88/4286/23342223.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/88/23342223.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Overclock stabile anche in prime95 26.6

Consigli?

:)

a me l'EPU da problemi di stabilità sia con OC manuale che con il TPU automatico (che a mio avviso va tenuto al massimo a 3.7ghz), ho disattivato quindi l'EPU e ho creato un profilo manuale di overclock che mi porta il processore a 4.5ghz, anche se ora lo tengo a default 3.3ghz.
La ram che hai preso se non erro è una 1.65volt, controlla bene, perchè se superi i 1.5volt a lungo ti giochi il sandy bridge che cmq dovrebbe lavorare con frequenze ram di 1333... vedi tu se vuoi lasciare questi valori a default(impostando anche XMP dal bios advaced/aioverlock) o abbassare i valori manualmente... di sicuro con quella frequenza potrai spingere molto in overclock...
secondo me sei un pelino alto con le temperature... ma io esagero sempre, quando supero i 65-70 gradi mi fermo e non spingo più.

hai le OC Blade a doppio canale o quelle triple??? mi fai sapere come vanno se sono le triple?? :-) io ho le g.skill, ma ho provato anche le corsair e le kingston (tutte 1600 1.5v doppio canale 2x4giga) e non ho notato differenze sostanziali...

serfon
03-11-2011, 22:27
prova a montare 2gtx570 e a vederle lavorare a strozza e bocconi nelle applicazioni 3D, montate singolarmente sul 16x raggiungo valori di benck pari a una gt9800, se vuoi prima di postare una qualsiasi risposta mi mangio il dizionario dell'informatica, così invece di scrivere "lavoro delle ram" scrivo qualcosa di più tecnico, visto che a parlare in modo schietto c'è chi fa fatica a capire che la frase "lavoro delle ram" indica la velocità di elaborazione dati, tanto le ram stanno in un pc solo per estetica, e i bios vengono aggiornati per passare il tempo.
Ho 3 pc assemblati tutti da me, due P7 e questo con la P8 mi sta facendo soffrire un pochino e visto che per ognuno di questi ho speso una certa cifra, non sto a tirarmela dicendo quanto, la perfezione è quello che esigo.

hai installato gli ultimi driver sia intel che nvidia?? io ho una 460 e mi và alla perfezione

thosankos
03-11-2011, 22:38
hai installato gli ultimi driver sia intel che nvidia?? io ho una 460 e mi và alla perfezione

si lol istallati...
intel oltre alla lan al chipset Z68 e ai vari Dispositivi di gestione periferiche(tra cui quelli delle pci-e) quali altri hai istallato?? (escluso i driver HDgraphics che non li uso, vado senza grafica integrata al momento) magari mè sfuggito qualkosa :-)

Krato§
03-11-2011, 22:39
edit

Krato§
03-11-2011, 22:42
a me l'EPU da problemi di stabilità sia con OC manuale che con il TPU automatico (che a mio avviso va tenuto al massimo a 3.7ghz), ho disattivato quindi l'EPU e ho creato un profilo manuale di overclock che mi porta il processore a 4.5ghz, anche se ora lo tengo a default 3.3ghz.
La ram che hai preso se non erro è una 1.65volt, controlla bene, perchè se superi i 1.5volt a lungo ti giochi il sandy bridge che cmq dovrebbe lavorare con frequenze ram di 1333... vedi tu se vuoi lasciare questi valori a default(impostando anche XMP dal bios advaced/aioverlock) o abbassare i valori manualmente... di sicuro con quella frequenza potrai spingere molto in overclock...
secondo me sei un pelino alto con le temperature... ma io esagero sempre, quando supero i 65-70 gradi mi fermo e non spingo più.

hai le OC Blade a doppio canale o quelle triple??? mi fai sapere come vanno se sono le triple?? :-) io ho le g.skill, ma ho provato anche le corsair e le kingston (tutte 1600 1.5v doppio canale 2x4giga) e non ho notato differenze sostanziali...

le ram le tengo a 1866mhz 1,5v e tutti i voltaggi sono settati manualmente e al minimo da bios...il vcore in offset cosichè in idle la frequenza scende a 1600mhz a 0.85v...epu e tpu disattivi..il socket 1155 lavora in dual channel quindi niente tri channell..;) Inoltre solo il chipset serie H lavora a 1333mhz mentre il P67 e Z68 lavorano fino a 2133mhz per le ram

thosankos
03-11-2011, 22:47
le ram le tengo a 1866mhz 1,5v e tutti i voltaggi sono settati manualmente da bios e al minimo del loro valore...il vcore è settato in offset cosichè in idle la frequenza scende a 1600mhz e i vcore 0.85v...epu e tpu disattivi..il socket 1155 lavora in dual channel quindi niente tri channell..;)


hai provato anche qualche benck per la vga discreta?? non tanto per vedere la stabilità della vga stessa, ma per testare il comportamento del processore che secondo me e a quanto pare sono l'unico a pensarla così, con tutti quei risparmi energetici (compreso lo speedstep) compromettono un po l'elaborazione 3D non gestendo bene i rapporti CPU-RAM-VGA... i migliori risultati di benck VGA li ho ottenuti con cpu a 3.3ghz

Krato§
03-11-2011, 23:14
hai provato anche qualche benck per la vga discreta?? non tanto per vedere la stabilità della vga stessa, ma per testare il comportamento del processore che secondo me e a quanto pare sono l'unico a pensarla così, con tutti quei risparmi energetici (compreso lo speedstep) compromettono un po l'elaborazione 3D non gestendo bene i rapporti CPU-RAM-VGA... i migliori risultati di benck VGA li ho ottenuti con cpu a 3.3ghz

provato 3dmark vantage...quasi 25000 punti

Shub
04-11-2011, 04:31
Overclock stabile anche in prime95 26.6

Consigli?

:)

Prova ad impostare il voltaggio della cpu a 1.35v da bios, secondo me puoi scendere dagli 1.4061, forse non di molto ma e' cmq meglio! :)

Altra cosa, la temp massima secondo intel e' 72 °C, l'ideale e' non superarla.

Shub
04-11-2011, 04:35
Buonasera,
Domani vorrei comprare un mb asus della serie z68, ci sono molte versioni ma non vedo queste grandi differenze tra una e l'altra.

Se confronti le schede tecniche delle varie versioni le differenze emergono. Per risponderti dovrei farlo io, a memoria non ricordo :)

Ho visto che sta per uscire la gen 3, potrebbe essere un idea?
Vi ringrazio.
Buona serata

Si', al tuo posto prenderei una GEN3, non ha senso comprare una versione "gia' vecchia" della stessa scheda madre, secondo me, anche se l'unica differenza e' PCI-E 3.0. Ma chissa' cosa esce l'anno venturo con TSMC che ha avviato la produzione a 28 nm attesissima da nVidia & company.

Shub
04-11-2011, 04:38
il vcore in offset cosichè in idle la frequenza scende a 1600mhz a 0.85v...

Questo non dipende dal vcore in offset, ma da C1E in primis e dagli altri sistemi di risparmio energetico. Se provi a disattivarlo, a 1600 rimane sopra il volt.

Penso che il vcore in offset lavori in altri casi, forse con il turbo, ma non sono sicuro. :)

serfon
04-11-2011, 07:18
si lol istallati...
intel oltre alla lan al chipset Z68 e ai vari Dispositivi di gestione periferiche(tra cui quelli delle pci-e) quali altri hai istallato?? (escluso i driver HDgraphics che non li uso, vado senza grafica integrata al momento) magari mè sfuggito qualkosa :-)

io dopo il sistema operativo installo sempre con questa sequenza

driver intel inf
driver intel ahci
driver Nvidia
driver Hd graphics
poi la lan e tutto il resto

è importante poi fare anche il test per avere l'indice prestazioni in windows in quanto attiva il 3d di aero che sembra una fesseria ma in alcune situazioni è importante a te indice prestazioni che punteggio ti dà alla vga?

abbate
04-11-2011, 08:08
Ho bisogno urgente di aiuto
causa il classico "fan error" mi sono deciso ad aggiornare il bios al 0902 , adesso il pc non parte piu' , continua a fare dei boot infiniti , pensando fosse il classico errore della ram l'ho messo su XMP e a 1333 ma niente da fare, chiedo aiuto a
ho anche fatto il load default ma niente sono ore che provo.
qualcuno gentilmente posso darmi un consiglio per provare qualche cosa.
Grazie

Shub
04-11-2011, 08:18
Ho bisogno urgente di aiuto
causa il classico "fan error" mi sono deciso ad aggiornare il bios al 0902 , adesso il pc non parte piu' , continua a fare dei boot infiniti , pensando fosse il classico errore della ram l'ho messo su XMP e a 1333 ma niente da fare, chiedo aiuto a
ho anche fatto il load default ma niente sono ore che provo.
qualcuno gentilmente posso darmi un consiglio per provare qualche cosa.
Grazie

Prova a fare un clear cmos tramite il ponticello (guarda sul manuale per identificarlo).

Spegni il pc dal trasformatore, aspetti che si spengano lucette varie, sposti il ponticello, riaccendi il PC che non fara' nulla, rispegni il pc, aspetti spegnimento lucette, sposti il ponticello nella posizione originale, riaccendi incrociando le dita!

abbate
04-11-2011, 08:59
Niente da fare , dopo il clean cmos poi non si accendeva , dopo ho rimesso il ponticello normale ma rimane il fatto che siamo al punto di prima non parte, diciamo che arriva a far vedere il logo di Windows ma dopo fa schermata blu e si resetta.:(
se ci fosse dove vedere tutti i settaggi magari delle immagini io li farei passo passo cosi da essere sicuro dei parametri che ci sono impostati

WarSide
04-11-2011, 09:03
Niente da fare , dopo il clean cmos poi non si accendeva , dopo ho rimesso il ponticello normale ma rimane il fatto che siamo al punto di prima non parte, diciamo che arriva a far vedere il logo di Windows ma dopo fa schermata blu e si resetta.:(
se ci fosse dove vedere tutti i settaggi magari delle immagini io li farei passo passo cosi da essere sicuro dei parametri che ci sono impostati

Scaricati una distro linux live e prova ad avviare il pc con quella. Se la distro si avvia allora potrebbe essere colpa di qualche driver impazzito :stordita:

PS: Finalmente sono riuscito a reperire una p8z68-v/gen3, ne avevo ordinate 3 ma il mio fornitore è riuscito a bloccarne solo una: stanno andando via come il pane, ecco perché non fa in tempo trovaprezzi ad includerle nel catalogo che sparisce dai siti degli shop :stordita:

abbate
04-11-2011, 09:13
Scaricati una distro linux live e prova ad avviare il pc con quella. Se la distro si avvia allora potrebbe essere colpa di qualche driver impazzito :stordita:

:
Posso dire che prima di aggiornare il bios partiva , unico neo l'error fan
altri suggerimenti ?

Haaaa ubuntu live funziona , allora deve essere un problema Bios Sata ?

dove guardare?

Shub
04-11-2011, 09:21
Posso dire che prima di aggiornare il bios partiva , unico neo l'error fan
altri suggerimenti ?

Haaaa ubuntu live funziona , allora deve essere un problema Bios Sata ?

dove guardare?

Io credo che l'unica sia reinstallare windows!

WarSide
04-11-2011, 09:23
Posso dire che prima di aggiornare il bios partiva , unico neo l'error fan
altri suggerimenti ?

Haaaa ubuntu live funziona , allora deve essere un problema Bios Sata ?

dove guardare?

Allora è sicuramente qualcosa relativo ai driver. Controlla prima di tutto se resettando il bios ti ha cambiato l'impostazione del controller sata (ad esempio passando da raid a ahci o a sata liscio).

Se non è quello, forse han cambiato qualche IRQ e win sbarella, boh :stordita:

serfon
04-11-2011, 09:37
Allora è sicuramente qualcosa relativo ai driver. Controlla prima di tutto se resettando il bios ti ha cambiato l'impostazione del controller sata (ad esempio passando da raid a ahci o a sata liscio).

Se non è quello, forse han cambiato qualche IRQ e win sbarella, boh :stordita:

di default il bios carica l'interfaccia ahci forse nell'installazione precedente avevi il raid o l'ide

Shub
04-11-2011, 09:43
Hai provato la modalita' provvisoria?

abbate
04-11-2011, 09:49
modalita' provvisoria è lo stesso non va
ho controllato su Sata Configuration sono messo cosi:
Sata Mode AHIC
poi i due HD sono su Sata3G_3 e Sata3G_4 con Hot Plug su Disable

APM power off , ma anche mettendo su Onn non fa niente

se qualcuno mi puo' dire se online ci sono delle schermate del bios per confrontarle
Grazie

Shub
04-11-2011, 10:55
modalita' provvisoria è lo stesso non va
ho controllato su Sata Configuration sono messo cosi:
Sata Mode AHIC
poi i due HD sono su Sata3G_3 e Sata3G_4 con Hot Plug su Disable

APM power off , ma anche mettendo su Onn non fa niente

se qualcuno mi puo' dire se online ci sono delle schermate del bios per confrontarle
Grazie

Questo e' il mio in OC, non c'e' tutto:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111030144336.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111030144336.jpg) http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111026153744.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111026153744.jpg) http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111026153752.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111026153752.jpg) http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111026153724.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111026153724.jpg) http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111026153640.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111026153640.jpg) http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111026153715.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111026153715.jpg)

abbate
04-11-2011, 11:28
IGPU non la uso
Sto su
Initiate Grph su PCIE/PCI
IGPU Memory su 64M
Render Standby su Enabled
iGPU multi monitor su Disabled

CPU Porwer Management uguale come foto

CPU configuration
tutto uguale tranne
CPU Ratio su Auto
Intel Virtuali... su Disabled
Cpu C1E su Auto
Cpu C3 report su Auto
Cpu C6 Report su Auto


Cpu Voltage su offset Mode


tutto questo e altri parametri sono quelli di default

Dalla Schermata iniziale del bios American Megatrens
Rileva tutto ram , Porte usb ,m Atapi device Sata 3 e Sata 4 i dischi e sata sei il masterizzatore,
poi facendo il boot windows parte e qundo sta caricando spunta la schermata blu.
Io il sitema operativo lo escludo perche funzionava , dopo l'aggiornamento del bios 902 è successo il fattaccio, pero se ubuntu live si carica tramite il cd live cosa vuol dire ?
Insomma chi mi puo' aiutare anche indicandomi un qualche help center da chiamare, oppure qualche amico qui del forum lo chiamo telefonicamente per avere dei suggerimenti, puo' mandarmi un MP con il numero.
Dove posso trovare maggiori informazioni su questi settaggi?

AndreaCT
04-11-2011, 13:57
IGPU non la uso
Sto su
Initiate Grph su PCIE/PCI
IGPU Memory su 64M
Render Standby su Enabled
iGPU multi monitor su Disabled

CPU Porwer Management uguale come foto

CPU configuration
tutto uguale tranne
CPU Ratio su Auto
Intel Virtuali... su Disabled
Cpu C1E su Auto
Cpu C3 report su Auto
Cpu C6 Report su Auto


Cpu Voltage su offset Mode


tutto questo e altri parametri sono quelli di default

Dalla Schermata iniziale del bios American Megatrens
Rileva tutto ram , Porte usb ,m Atapi device Sata 3 e Sata 4 i dischi e sata sei il masterizzatore,
poi facendo il boot windows parte e qundo sta caricando spunta la schermata blu.
Io il sitema operativo lo escludo perche funzionava , dopo l'aggiornamento del bios 902 è successo il fattaccio, pero se ubuntu live si carica tramite il cd live cosa vuol dire ?
Insomma chi mi puo' aiutare anche indicandomi un qualche help center da chiamare, oppure qualche amico qui del forum lo chiamo telefonicamente per avere dei suggerimenti, puo' mandarmi un MP con il numero.
Dove posso trovare maggiori informazioni su questi settaggi?
...Hai provato a settare la modalità SATA in IDE COMPATIBLE?

Prova...tanto non ti costa nulla ;)

thosankos
04-11-2011, 14:24
io dopo il sistema operativo installo sempre con questa sequenza

driver intel inf
driver intel ahci
driver Nvidia
driver Hd graphics
poi la lan e tutto il resto

è importante poi fare anche il test per avere l'indice prestazioni in windows in quanto attiva il 3d di aero che sembra una fesseria ma in alcune situazioni è importante a te indice prestazioni che punteggio ti dà alla vga?


ok sto dando un'occhiatella, l'AHCI... l'ho sempre considerato un driver poco importante mo lo istallo cmq, hai visto mai!!!... l'indice prestazioni ho tutto a 7.9, CPU 7.8 e HDD a 5.9 (dannati dischi rigidi)... dopo la formattazione però non lho più eseguito :-p mo rifaccio anche quello se dici che è utile.

abbate
04-11-2011, 14:41
...Hai provato a settare la modalità SATA in IDE COMPATIBLE?

Prova...tanto non ti costa nulla ;)

RISOLTOOOO

Bravo sei un campione del computer meriti un premio
chi sa' visto che sei di Catania un caffè magari possiamo prenderlo :D
Non scherzo Ti sono grato veramente

Ciao Ancora Grazie

Un grazie anche atutti che mi hanno aiutato

AndreaCT
04-11-2011, 15:48
RISOLTOOOO

Bravo sei un campione del computer meriti un premio
chi sa' visto che sei di Catania un caffè magari possiamo prenderlo :D
Non scherzo Ti sono grato veramente

Ciao Ancora Grazie

Un grazie anche atutti che mi hanno aiutato
...siamo tutti qui appositamente;)

Ti rispondo qui che col cell. non posso inviare email...

Segreto: ho montato questa nuova mobo 4gg fà...ho avuto lo stesso problema alla prima installazione, risolto subito così ;)

abbate
04-11-2011, 16:17
...siamo tutti qui appositamente;)

Ti rispondo qui che col cell. non posso inviare email...

Segreto: ho montato questa nuova mobo 4gg fà...ho avuto lo stesso problema alla prima installazione, risolto subito così ;)
;)

AndreaCT
04-11-2011, 21:52
Raga, 3 domande:

1) posso montare sulla mia P8Z68-V il dissy COOLER MASTER HYPER 612S (ho una sound asus xonar sul piccolo PCI-E sopra la vga, che cmq credo non riesca a toccare il dissy)?

http://img15.imageshack.us/img15/884/041120111031.jpg

http://img217.imageshack.us/img217/6927/041120111032.jpg

http://img195.imageshack.us/img195/6721/041120111033.jpg

2) Il problema del "casino" procurato dalla MB quando non riesce a "leggere" gli RPM delle ventole a basso regime, non lo si può evitare ignorando (dal bios mi pare ci sia tale opzione IGNORE RPM ALLARM che di default è impostata a 600rpm) tale impostazione dal bios stesso (o la MB rompe lo stesso lòe scatole?)?

3) perchè si è costretti a impostare i dischi SATA su IDE COMPATIBLE per non incombere alle schermate blù?

Grazie a tutti;)

abbate
05-11-2011, 14:11
2) Il problema del "casino" procurato dalla MB quando non riesce a "leggere" gli RPM delle ventole a basso regime, non lo si può evitare ignorando (dal bios mi pare ci sia tale opzione IGNORE RPM ALLARM che di default è impostata a 600rpm) tale impostazione dal bios stesso (o la MB rompe lo stesso lòe scatole?)?


Prova ad abbassare CPU FAN SPEED LIMIT
io l'ho messo a 300 e non mi da piu' errore

sireno'
05-11-2011, 14:36
Ciao
Devo assemblare il sitema tra un pò di giorni mobo -v Gen3, volevo chiedervi x favore: posso usare solo la scheda integrata ho devo avere anche la dedicata?I driver x l'integrata li scarico quihttp://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Graphics&ProductLine=Processor+graphics&ProductProduct=2nd+Generation+Intel%C2%AE+Core%E2%84%A2+Processors+with+Intel%C2%AE+HD+Graphics+3000%2f2000 .Un cosiglio prima di assemblare?:)

WarSide
05-11-2011, 14:48
Ciao
Devo assemblare il sitema tra un pò di giorni mobo -v Gen3, volevo chiedervi x favore: posso usare solo la scheda integrata ho devo avere anche la dedicata?I driver x l'integrata li scarico quihttp://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=eng&ProductFamily=Graphics&ProductLine=Processor+graphics&ProductProduct=2nd+Generation+Intel%C2%AE+Core%E2%84%A2+Processors+with+Intel%C2%AE+HD+Graphics+3000%2f2000 .Un cosiglio prima di assemblare?:)

Puoi benissimo usare la sk video integrata nella cpu, ovviamente non è che puoi giocarci, ma per tutto il resto va + che bene :)

sireno'
05-11-2011, 14:52
Puoi benissimo usare la sk video integrata nella cpu, ovviamente non è che puoi giocarci, ma per tutto il resto va + che bene :)

Ciao non ho capito i giochi nn partono con l'integrata x esempio un gioco vecchio come warhammer online nn riesco a giocarci?

WarSide
05-11-2011, 14:55
Ciao non ho capito i giochi nn partono con l'integrata x esempio un gioco vecchio come warhammer online nn riesco a giocarci?

I giochi partono pure, ma ovviamente non puoi pensare di giocare a BF3 con una HD2000/3000 che è integrata nelle cpu sandy :D

Comunque ci sono giochi vecchi che sicuro ci girano, conta che su un netbook atom prima generazione (che ha una sk video sicuramente + scarsa di quella integrata in queste cpu) ci ho fatto girare warcraft 3 :D

sireno'
05-11-2011, 15:02
I giochi partono pure, ma ovviamente non puoi pensare di giocare a BF3 con una HD2000/3000 che è integrata nelle cpu sandy :D

Comunque ci sono giochi vecchi che sicuro ci girano, conta che su un netbook atom prima generazione (che ha una sk video sicuramente + scarsa di quella integrata in queste cpu) ci ho fatto girare warcraft 3 :D

A bene:D no perchè la scheda video che ho adesso la 4850 la tengo x questo pc in profilo:) .

emanuele635
05-11-2011, 16:28
consigliate l'aggiornamento al nuovo bios?

. : I N S I D E : .
05-11-2011, 16:45
Puoi benissimo usare la sk video integrata nella cpu, ovviamente non è che puoi giocarci, ma per tutto il resto va + che bene :)

per quale motivo non dovrebbe giocarci ? basta NON mettere tutto al massimo e può giocarci benissimo

Max775
05-11-2011, 17:43
Per esigenze di lavoro, ho appena aggiunto altri 2 moduli di RAM identici a quelli che avevo per un totale di 4 x 4GB :sofico:

Avevo letto in giro che alcuni avevano problemi con questa scheda usando 4 moduli, ma posso confermare che tutto funziona perfettamente (OC incluso), almeno con le GSkill che uso.

AndreaCT
05-11-2011, 20:16
Prova ad abbassare CPU FAN SPEED LIMIT
io l'ho messo a 300 e non mi da piu' errore
Fatto in questo momento, dopo essermi montato un bel coolermaster hyper 612s, che calza a pennello:D

Temp da urlo (niente OC, in default): in idle 28-30 gradi, sotto intelburntest minuti non va oltre i 50gradi (col dissy stok superavo anche i 70...);)

nb: non ho nessun errore al momento, ho da subito impostato i 300 come limite d'allarme!

Claudio77
05-11-2011, 22:56
Ho appena comprato la P8Z68-V ed ha il bios 0606.
Ho visto che sono disponibili 2 versioni aggiornate: 0706 e 0902.

Mi consigliate di aggiornare il bios ed eventualmente qual è la procedura più comoda e sicura? Volevo provare quella presente nell'AI Suite.

abbate
05-11-2011, 23:18
Ho appena comprato la P8Z68-V ed ha il bios 0606.
Ho visto che sono disponibili 2 versioni aggiornate: 0706 e 0902.

Mi consigliate di aggiornare il bios ed eventualmente qual è la procedura più comoda e sicura? Volevo provare quella presente nell'AI Suite.

Se tutto ti va bene puoi anche lasciare 0606
a me andava benissimo la 0501 poi ho aggiornato e spuntano i problemi.
io con il bios 0902 mi sembra che le temperature siano un po sballate. Quale devo prendere per buona:
AI Suite segna 27°
RealTemp 36°
Sicuramente sara' RealTemp quella giusta?

Max775
06-11-2011, 00:55
Se tutto ti va bene puoi anche lasciare 0606
a me andava benissimo la 0501 poi ho aggiornato e spuntano i problemi.
io con il bios 0902 mi sembra che le temperature siano un po sballate. Quale devo prendere per buona:
AI Suite segna 27°
RealTemp 36°
Sicuramente sara' RealTemp quella giusta?

RealTemp legge le temperature del diodo all'interno di ogni core. AI suite riporta la stessa temperatura del bios, che non usa il diodo interno della cpu.

hunter20
06-11-2011, 06:41
Se confronti le schede tecniche delle varie versioni le differenze emergono. Per risponderti dovrei farlo io, a memoria non ricordo :)



Si', al tuo posto prenderei una GEN3, non ha senso comprare una versione "gia' vecchia" della stessa scheda madre, secondo me, anche se l'unica differenza e' PCI-E 3.0. Ma chissa' cosa esce l'anno venturo con TSMC che ha avviato la produzione a 28 nm attesissima da nVidia & company.

Grazie shub, ho visto che la gen 3 è appena uscita , ma è compatibile con le Vga pci 2.0? Sono orientato verso la p6z68 v lx costa meno di 100€! Poi con l' aggiornamento funzionerá anche il pci 3, no?
:rolleyes: :rolleyes:

xka91
06-11-2011, 10:24
ma solo da me ai suite è stupido? lo odio veramente un sacco..

se io modifico dei parametri da bios poi apro ai suite e ci sono valori totalmente diversi... come mi devo comportare?

WarSide
06-11-2011, 10:33
Grazie shub, ho visto che la gen 3 è appena uscita , ma è compatibile con le Vga pci 2.0? Sono orientato verso la p6z68 v lx costa meno di 100€! Poi con l' aggiornamento funzionerá anche il pci 3, no?
:rolleyes: :rolleyes:

Ma anche no, se non è gen3 non potrai sfruttare la banda doppia delle pciex3 anche se passi ad ivy.

Per avere pciex3 devi avere:
- cpu ivy bridge
- scheda madre con switch pci ex2-> pci ex3

Con una mobo non gen3, quando passi ad ivy semplicemente continui ad avere gli slot pci ex2.

sireno'
06-11-2011, 13:05
Ma anche no, se non è gen3 non potrai sfruttare la banda doppia delle pciex3 anche se passi ad ivy.

Per avere pciex3 devi avere:
- cpu ivy bridge
- scheda madre con switch pci ex2-> pci ex3

Con una mobo non gen3, quando passi ad ivy semplicemente continui ad avere gli slot pci ex2.

Esatto ho la scatola della mobo gen3-v sotto gli occhi e dice:full pcie 3.0 performance requires a 22nm cpu:) Ho una voglia di assemblare ma mi manca un cavolo di adattatore x il dissi:muro: :D

serfon
06-11-2011, 16:24
ma solo da me ai suite è stupido? lo odio veramente un sacco..

se io modifico dei parametri da bios poi apro ai suite e ci sono valori totalmente diversi... come mi devo comportare?

tranquillo anche a me non fà simpatia l'ho installato per curiosità ma poi disinstallato vivo felice senza

xka91
06-11-2011, 18:26
piu che altro mi mette confusione vedere che da una parte metto dei settaggi e dall'altra ce ne sono altri.. piu che altro riguardo al voltaggio delle ram (che è l'ago della bilancia che mi porta a freeze e schermate blu) e mettendo 1.5 da bios, accendere il pc e ritrovarmi 1,65 non è il massimo della vita..
poi setto moltiplicatore a 40, apro ai suite e c'è 42... ma stiamo scherzando? bah

RubberS
06-11-2011, 19:04
ho un problema, quando accendo o riavvio il pc non compare più la schermata iniziale per poter accedere al bios, come mai???:muro:

RubberS
06-11-2011, 19:42
ho un problema, quando accendo o riavvio il pc non compare più la schermata iniziale per poter accedere al bios, come mai???:muro:
risolto!! era igpu!! ihihih

comunque ragazzi ho un altro problema, sento un fastidioso ronzio provenire dal pc e la cosa strana e che quanto trascino la barra laterale di explorer o mozzilla scompare del tutto il rumore, vorrei tanto eliminarlo definivamente!! come posso fare??

Shub
07-11-2011, 07:22
Grazie shub, ho visto che la gen 3 è appena uscita , ma è compatibile con le Vga pci 2.0?

PCI Express, si'! :)

Sono orientato verso la p6z68 v lx costa meno di 100€! Poi con l' aggiornamento funzionerá anche il pci 3, no?
:rolleyes: :rolleyes:

No, funzionera' (forse, non conosco la motherboard) con i processori ivy bridge, ma sempre PCI Express 2.0 rimane.

Shub
07-11-2011, 07:27
ma solo da me ai suite è stupido? lo odio veramente un sacco..

E' una vaccata, se si puo' trovare un difetto a questa motherboard e' proprio questo software. La Intel ne fa uno per le proprio motherboard, ma per ora non supporta i BIOS UEFI e non e' nemmeno detto che funzioni con le altre motherborad (penso solo al l'oc via sw, il resto non mi interessa). :rolleyes:

Se io modifico dei parametri da bios poi apro ai suite e ci sono valori totalmente diversi... come mi devo comportare?

Eh non l'ho capito nemmeno io. Le parti piu' utili sono secondo me la gestione ventole (Speedfan riesce a gestire sollo quelle PWM, dai miei esperimenti) e il tool per l'oc in tempo reale. Ma si vive anche senza... Poi ha dimensione elefantiache... nono, glielo lascio!