PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8Z68-V Pro


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 [9] 10 11 12 13 14 15 16

Shub
29-11-2011, 17:20
Dalle mie prove parrebbe che usando la discreta e Virtu, non sia possibile overclockare la GPU, o meglio e' possibile da BIOS ma non ci sono effetti tangibili... vi risulta? :confused: :rolleyes:

Ciurro
29-11-2011, 17:56
Ma ormai non conviene attendere per tuffarsi nel socket 2011 e schede video PCI-X 3.0 ?

WarSide
29-11-2011, 17:58
Ma ormai non conviene attendere per tuffarsi nel socket 2011 e schede video PCI-X 3.0 ?

Se ti piace spendere 250€ di mobo e minimo 300€ di cpu allora si :D

Max775
29-11-2011, 18:47
Ma ormai non conviene attendere per tuffarsi nel socket 2011 e schede video PCI-X 3.0 ?

Le piattaforme 1155 e 2011 sono complementari coprono fasce di mercato diverse. La differenza di prezzo tra le due e' sostanziale.

L'upgrade per SB/1155 sara' IB/1155. A sua volta, il SB-E/2011 sara' rimpiazzato dall' IB-E/2011.

demon77
29-11-2011, 18:58
per curiosità: anche tu hai preso le corsair vengeance? di che colore hai preso i moduli?
io ne ho gia comprati 2 da 4gb blu ma seguendo il tuo consiglio fino a quando si riescono a trovare volevo prenderne altri 2 da 4gb (cosi sono sistemato sino al prossimo cambio di computer) ma non sapevo se prenderli ancora blu o neri (cosi ogni modulo è del colore dello slot che lo contiene):stordita:

Va beh.. questo è da maniaco però!!! :D :D :D
Comunque i miei sono neri..
Sono corsair venegance 1600 timings 8-8-8-24 :)

Ciurro
29-11-2011, 20:14
Se ti piace spendere 250€ di mobo e minimo 300€ di cpu allora si :D

Io no (per il momento) ma un mio amico che vuole rifare il pc sicuramente si, anche perchè non ha di che preoccuparsi finanziariamente....

WarSide
29-11-2011, 22:04
Io no (per il momento) ma un mio amico che vuole rifare il pc sicuramente si, anche perchè non ha di che preoccuparsi finanziariamente....

Dipende da quel che ci fa, se deve giocarci con una sola sk video, IMHO è buttare soldi dalla finestra; potranno anche uscirgli dalle orecchie, ma questo non significa doverli necessariamente sperperare :stordita:

Comunque mi sa che siamo OT, va a finire che FreeMan, a buon ragione, ci cazzea nuovamente :stordita:

piskio
29-11-2011, 22:20
Salve a tutti, io ho questa scheda madre versione DELUXE, con un processore intel 2600k ed un case CORSAIR 500r e volevo cambiare quella "cagata" di dissipatore stock con uno + silenzioso possibile e che non mi faccia riscaldare troppo la CPU.
Da premettere che per il momento non ho intenzione di fare OC e non vorrei spedere troppo.
Che mi consigliate?
ho visto per esempio l 'ARTIC COOLING FREEZER 7 Pro Rev. 2

demon77
29-11-2011, 22:57
Salve a tutti, io ho questa scheda madre versione DELUXE, con un processore intel 2600k ed un case CORSAIR 500r e volevo cambiare quella "cagata" di dissipatore stock con uno + silenzioso possibile e che non mi faccia riscaldare troppo la CPU.
Da premettere che per il momento non ho intenzione di fare OC e non vorrei spedere troppo.
Che mi consigliate?
ho visto per esempio l 'ARTIC COOLING FREEZER 7 Pro Rev. 2

Beh con un 2600K è da criminali tenere il dissi stock.. :)
Scegline uno bello grosso che vada bene per il socket 1156 (va bene anche per il 1155)
occhio solo che non intralci le ram se hai quelle profilo alto..
se ne trovano per meno di 40 euro!

peppecbr
29-11-2011, 23:07
ovviamente la funzione virtu va sfruttata con cpu che hanno gpu integrata...

ma quando va ad usare la vga integrata della cpu la "discreta pci-xp" la spegne proprio?

demon77
29-11-2011, 23:19
Ragazzi girovagando per la rete ho trovato una notizia interessante..
Mi riferisco ai problemi di rilevamento sbagliato delle teperature da parte di alcuni software tipo CORETEMP.. sembra che dipenda dal fatto che non sia tarato per le nuove CPU con proceesi produttivi più ridotti.. e sbaglia di 10 gradi tondi! :eek:

RIPORTO TESTUALMENTE:
Everyone knows Real Temp and everyone probably knew Core Temp for the 65nm era. Anyways, the only problem with Core Temp is that it has it's TJunction set 10c too high for 45nm CPUs, therefore it always reports temperatures 10c degree higher than Real Temp.

AndreaCT
30-11-2011, 06:42
ovviamente la funzione virtu va sfruttata con cpu che hanno gpu integrata...

ma quando va ad usare la vga integrata della cpu la "discreta pci-xp" la spegne proprio?

No, resta in idle...ecco perchè non uso virtu...personalmente lo trovo inutile!

Shub
30-11-2011, 07:28
Ragazzi girovagando per la rete ho trovato una notizia interessante..
Mi riferisco ai problemi di rilevamento sbagliato delle teperature da parte di alcuni software tipo CORETEMP.. sembra che dipenda dal fatto che non sia tarato per le nuove CPU con proceesi produttivi più ridotti.. e sbaglia di 10 gradi tondi! :eek:

RIPORTO TESTUALMENTE:
Everyone knows Real Temp and everyone probably knew Core Temp for the 65nm era. Anyways, the only problem with Core Temp is that it has it's TJunction set 10c too high for 45nm CPUs, therefore it always reports temperatures 10c degree higher than Real Temp.

No,e' una bufala, il tj max e' corretto e la RC1 rileva correttamente il mio processore, le temp e il voltaggio real time e per ora e' l'unico tra quelli che ho provato che ci azzecca su queste ultime.

Shub
30-11-2011, 07:31
No, resta in idle...ecco perchè non uso virtu...personalmente lo trovo inutile!

IMHO la vera utilita' di Virtu e' consentire ai programmi di usare quicksync anche se si predilige l'uso di una scheda discreta.

Tra parentesi, per ora i mei test con quicksync in OC dimostrano che e' sostanzialmente equipollente al processore e a CUDA, anzi forse un pelo piu' lento. Certo la CPU fa quasi niente.

AndreaCT
30-11-2011, 08:52
IMHO la vera utilita' di Virtu e' consentire ai programmi di usare quicksync anche se si predilige l'uso di una scheda discreta.

Tra parentesi, per ora i mei test con quicksync in OC dimostrano che e' sostanzialmente equipollente al processore e a CUDA, anzi forse un pelo piu' lento. Certo la CPU fa quasi niente.

Mah...resto del parere di "vedere" VIRTU come un "inzozzamento" aggiuntivo di driver e di conseguenza usando 2 vga aumenta il rischio di "problematiche" varie derivanti appunto dai driver/programma virtu stesso/programmi/giochi...in definitiva una "trovata" più pubblicitaria che utilitaria...

Questo è quel che penso...poi...a voi altri giudizi;)

Shub
30-11-2011, 09:04
Mah...resto del parere di "vedere" VIRTU come un "inzozzamento" aggiuntivo di driver e di conseguenza usando 2 vga aumenta il rischio di "problematiche" varie derivanti appunto dai driver/programma virtu stesso/programmi/giochi...in definitiva una "trovata" più pubblicitaria che utilitaria...

Questo è quel che penso...poi...a voi altri giudizi;)

Per quanto riguarda le problematiche per le due VGA, sono a zero. Le trovate pubblicitarie sono una cosa che poco c'entra con una gpu integrata nel processore, secondo me. Virtu qui non crea nessun problema. L'unica delusione e' che per ora, dalle prove che ho fatto, non c'e' un aumento significativo della velocita' in encoding H264, il vantaggio e' se mai che il processore e' disponibile per altre attivita'. E' anche vero che per adesso Quicksync non e' molto popolare, al contrario di CUDA che ha ormai una base di programmi che lo utilizzano non da poco. Ci vorra' tempo.

Devo anche ammettere che non ho fatto encoding massiccio di video FullHD molto lunghi, che e' l'ambiente ideale per Quicksync, sia perche' aumenta il margine di vantaggio (se esiste) sulla CPU, sia perche' su un filmato lungo il vantaggio in termini di tempo si manifesta in modo molto piu' evidente.

Del resto, se non serve Quicksync, e non si intende usare Intel Rapid Storage, e' perfettamente inutile prendere una motherboard con Z68, a mio avviso.

riv76
30-11-2011, 09:59
devo ancora editare dei video in hd di immersioni che ho fatto quest'estate con la gopro hero.
quale occasione migliore per testare bene quicksync e nel frattempo farmi una bella partita a BF3! piuttosto che andare a guardare la tv....;)

AndreaCT
30-11-2011, 11:07
Del resto, se non serve Quicksync, e non si intende usare Intel Rapid Storage, e' perfettamente inutile prendere una motherboard con Z68, a mio avviso.
Onestamente io l'ho presa (lasciando il buon vecchio 775) perchè come costi siamo allineati alle altre "sorelle", e poi trattasi sempre di un nuovo chipset...

Shub
30-11-2011, 11:15
Onestamente io l'ho presa (lasciando il buon vecchio 775) perchè come costi siamo allineati alle altre "sorelle", e poi trattasi sempre di un nuovo chipset...

Francamente, anche io :) , le mie erano in effetti riflessioni da "senno di poi".

Pero' ho in mente di trovare un SSD piccolo e usato per Rapid Storage, in quanto le recensioni che ho letto sono unanimi nel delineare un aumento netto di prestazioni, e se me la cavo con poco ci provo. :)

serfon
30-11-2011, 12:25
...L'unica delusione e' che per ora, dalle prove che ho fatto, non c'e' un aumento significativo della velocita' in encoding H264, il vantaggio e' se mai che il processore e' disponibile per altre attivita'. E' anche vero che per adesso Quicksync non e' molto popolare, al contrario di CUDA che ha ormai una base di programmi che lo utilizzano non da poco. Ci vorra' tempo.

Devo anche ammettere che non ho fatto encoding massiccio di video FullHD molto lunghi, che e' l'ambiente ideale per Quicksync, sia perche' aumenta il margine di vantaggio (se esiste) sulla CPU, sia perche' su un filmato lungo il vantaggio in termini di tempo si manifesta in modo molto piu' evidente.

Del resto, se non serve Quicksync, e non si intende usare Intel Rapid Storage, e' perfettamente inutile prendere una motherboard con Z68, a mio avviso.


devo contraddirti io uso edius6 e la differenza con o senza quick sync è immensa attivandolo ci impiega un quarto del tempo che senza per sfruttare bene quick sync ci vogliono anche le applicazioni che lo sfruttano e al momento la maggior parte dei programmi è ottimizzata per cuda (giustamente uscito parecchio prima)

Shub
30-11-2011, 12:41
devo contraddirti io uso edius6 e la differenza con o senza quick sync è immensa attivandolo ci impiega un quarto del tempo che senza per sfruttare bene quick sync ci vogliono anche le applicazioni che lo sfruttano e al momento la maggior parte dei programmi è ottimizzata per cuda (giustamente uscito parecchio prima)

Ottimo, io ho provato il plugin intel per Premiere e Mediaconverter 7 della Arcsoft, e li' invece ci sono differenze pressoche' nulle (ma come dicevo non ho provato con grossi progetti). Speriamo quindi che aumentino in numero ed efficienza gli applicativi che lo sfruttano.

demon77
30-11-2011, 12:44
Ottimo, io ho provato il plugin intel per Premiere e Mediaconverter 7 della Arcsoft, e li' invece ci sono differenze pressoche' nulle (ma come dicevo non ho provato con grossi progetti). Speriamo quindi che aumentino in numero ed efficienza gli applicativi che lo sfruttano.

Personalmete continuo a preferire la modalità CUDA.
Oltretutto nella conversione quicksync saltavano fuori artefatti nel filmato..

Ah, una domanda.. (sempre niubba ovviamente) :D
Adesso sto in D-MODE e virtu per iGPU.

Ma se mi prendessi un secondo monitor per estensione desktop.. posso attaccarlo alla vga sulla mobo e sfruttare l'integrata Intel invece che usare la seconda porta sulla Nvidia 560?
Se si come imposto il sistema ed il bios?

Shub
30-11-2011, 12:45
Personalmete continuo a preferire la modalità CUDA.
Oltretutto nella conversione quicksync saltavano fuori artefatti nel filmato..

A me capita con CUDA :doh:

serfon
30-11-2011, 13:15
Personalmete continuo a preferire la modalità CUDA.
Oltretutto nella conversione quicksync saltavano fuori artefatti nel filmato..

Ah, una domanda.. (sempre niubba ovviamente) :D
Adesso sto in D-MODE e virtu per iGPU.

Ma se mi prendessi un secondo monitor per estensione desktop.. posso attaccarlo alla vga sulla mobo e sfruttare l'integrata Intel invece che usare la seconda porta sulla Nvidia 560?
Se si come imposto il sistema ed il bios?

gli artefatti venivano fuori con le prime versioni dei driver grafici intel ora tutto perfetto

per quanto riguarda il monitor si puoi farlo tranquillamente io l'ho attaccato così e metto dal bios in d-mode

riv76
30-11-2011, 13:57
Personalmete continuo a preferire la modalità CUDA.
Oltretutto nella conversione quicksync saltavano fuori artefatti nel filmato..

Ah, una domanda.. (sempre niubba ovviamente) :D
Adesso sto in D-MODE e virtu per iGPU.

Ma se mi prendessi un secondo monitor per estensione desktop.. posso attaccarlo alla vga sulla mobo e sfruttare l'integrata Intel invece che usare la seconda porta sulla Nvidia 560?
Se si come imposto il sistema ed il bios?

Non so vorrei dire una cavolata, ma se vuoi estendere il desktop devi collegare i due monitor alla stessa vga e nei driver della stessa impostare che vuoi estendere il desktop così che ti identifichi il monitor 1 e il monitor 2.

AndreaCT
30-11-2011, 14:49
Francamente, anche io :) , le mie erano in effetti riflessioni da "senno di poi".

Pero' ho in mente di trovare un SSD piccolo e usato per Rapid Storage, in quanto le recensioni che ho letto sono unanimi nel delineare un aumento netto di prestazioni, e se me la cavo con poco ci provo. :)

Idem, anch'io vorrei montarmelo uno di quei bestiolini e vedere come vola...:sofico:

piskio
30-11-2011, 15:33
che dissipatore mi consigliate? considerando che ho le ram corsair vengeance a basso profilo però spendendo poco e il dissipatore deve essere il + silenzioso possibile

AndreaCT
30-11-2011, 16:19
che dissipatore mi consigliate? considerando che ho le ram corsair vengeance a basso profilo però spendendo poco e il dissipatore deve essere il + silenzioso possibile

Io ho messo un coolermaster 612...ottimo rapporto qualità/prezzo...

piskio
30-11-2011, 16:25
come silenziosità?

serfon
30-11-2011, 16:34
Non so vorrei dire una cavolata, ma se vuoi estendere il desktop devi collegare i due monitor alla stessa vga e nei driver della stessa impostare che vuoi estendere il desktop così che ti identifichi il monitor 1 e il monitor 2.

si può estendere il desktop anche mettendo i monitor in schede diverse

AndreaCT
30-11-2011, 17:10
come silenziosità?
Molto silenzioso...anche al max regime...poi tramite adattatore (incluso) ti va a 7 o 5v (non ricordo) e praticamente nemmeno avvicinandoti con l'orecchio lo senti...

Cmq sia se vuoi silenzio ed efficienza, devi forza maggiore puntare su un dissy con ventola 12x12 o superiore...

piskio
30-11-2011, 17:18
e quale mi consiglieresti rientrando in un budget max di 40 euro?

riv76
30-11-2011, 17:38
si può estendere il desktop anche mettendo i monitor in schede diverse

per curiosità sai spiegarmi come vengono gestite le risoluzioni dei 2 monitor?
si possono far funzionare alla loro risoluzione massima/nativa oppure si deve scendere ad un compromesso di compatibilità?
ti chiedo questo perchè ho avuto una breve esperienza con sistema operativo XP e scheda intel onboard e ati su slot e ho dovuto collegare entrambi i monitor alla scheda Ati. Entrabi i monitor lcd avevano 4:3 come proporzione e uno dei 2 mi sembra che sia scalato per visualizzare la stessa risoluzione su entrambi.
Su Windows 7 viene gestito diversamente il desktop esteso?

serfon
30-11-2011, 17:53
per curiosità sai spiegarmi come vengono gestite le risoluzioni dei 2 monitor?
si possono far funzionare alla loro risoluzione massima/nativa oppure si deve scendere ad un compromesso di compatibilità?
ti chiedo questo perchè ho avuto una breve esperienza con sistema operativo XP e scheda intel onboard e ati su slot e ho dovuto collegare entrambi i monitor alla scheda Ati. Entrabi i monitor lcd avevano 4:3 come proporzione e uno dei 2 mi sembra che sia scalato per visualizzare la stessa risoluzione su entrambi.
Su Windows 7 viene gestito diversamente il desktop esteso?

si si possono impostare a risoluzioni differenti native io come secondo monitor uso un monitor tv che uso come anteprima su edius6 quest'ultimo per riconoscere la seconda uscita vuole la scheda impostata come desktop esteso

riv76
30-11-2011, 18:47
si si possono impostare a risoluzioni differenti native io come secondo monitor uso un monitor tv che uso come anteprima su edius6 quest'ultimo per riconoscere la seconda uscita vuole la scheda impostata come desktop esteso

ottimo allora :D

piskio
30-11-2011, 19:41
un'altra domanda...

nella mobo ho libere come uscite per le ventole:
cha_fan1 a 4 pin
cha_fan2 a 3 pin
pwr_fan1 a 3 pin
pwr_fan2 a 3 pin

e volevo collegare 2 ventole:

ARCTIC COOLING ARCTIC F12 PWM FAN 120 MM

una:

ARCTIC COOLING ARCTIC F12 FAN 120 MM (non pwm)

e una che è quella di serie del case corsair 500r

Ma dove le devo collegare??? (dovrebbero essere tutte a 3 pin)

Urel
30-11-2011, 21:02
Domanda OT veloce.

Tra:

Asus p8z68 v pro
Gigabyte z68xpUD4 rev 1.0

La migliore OC

che prendete (siate sinceri, no fanboy)

piskio
30-11-2011, 21:35
Ho fatto una prova, collegando la ventola del case corsair alla mobo (pwr_fan1) la ventola gira + velocesta sui 1000rpm sino ad 2000rpm. (in base alla velocità della cpu quindi sembra che si autoregoli)
mentre collegandola alla cha_fan1 che è cmq. a 4 pin la ventola sta sui 900rpm al max arriva sui 1065rpm

come mai??? che differenza c'è???

demon77
30-11-2011, 23:31
Domanda OT veloce.

Tra:

Asus p8z68 v pro
Gigabyte z68xpUD4 rev 1.0

La migliore OC

che prendete (siate sinceri, no fanboy)

Con la asus c'è gente qui che ha spinto in alto di brutto senza problemi.
la Gigabyte non so.. ma penso valga altrettanto.. meglio però chiedere su un 3d sulla gigabyte per sapere se ci sono magagne note.

Io prima di questa puntavo ad una gigabyte, ma dopo un po' di informazioni raccolte alla fine ho preferito la asus!

Urel
01-12-2011, 11:36
Con la asus c'è gente qui che ha spinto in alto di brutto senza problemi.
la Gigabyte non so.. ma penso valga altrettanto.. meglio però chiedere su un 3d sulla gigabyte per sapere se ci sono magagne note.

Io prima di questa puntavo ad una gigabyte, ma dopo un po' di informazioni raccolte alla fine ho preferito la asus!

Ok, problemi rilevanti della versione non b3 della v pro?
Bios problematici , periferiche non funzionanti, falsi avvii, ecc??

WarSide
01-12-2011, 11:39
Ok, problemi rilevanti della versione non b3 della v pro?
Bios problematici , periferiche non funzionanti, falsi avvii, ecc??

L'unica periferica che mi ha dato problemi con la p8z68-v/GEN3 è il mio ups apc attaccato con la usb, ma dovrebbero risolvere con un agg. di bios.

korn83
03-12-2011, 11:15
ho montato questa scheda madre con un core i7 2600K, Scythe mugen 3 e pasta noctua nh-1 e noto delle differenze enormi tra le temperature rilevate nel bios 43-45° e quelle rilevate in win7 21-30 inoltre le temperature in windows cambiano continuamente di 5 alla volta (ad esempio in 5-6 secondi variano 21-26-21-25-30-25-30-31-26).
vorrei procedere con un aggiornamento del bios, attualmente alla versione 501, quali sono i possibili metodi di aggiornamento? quale è il più comodo/sicuro?

Shub
03-12-2011, 11:18
La temperatura da bios si basa sulla frequenza stock di 34 x 100 (mi pare c he il 2600 sia a 3400), se non l'hai modificata. Sotto windows moltiplicatore e voltaggi oscillano in continuazione in funzione del carico tra 1600 a 0,9v e il moltiplicatore del turbo a voltaggio molto piu' alto.

Personalmente preferisco l'aggiornamento da DOS seguito da quello da BIOS che legge da chiavetta formatta in fat32.

AndreaCT
03-12-2011, 12:01
Personalmente preferisco l'aggiornamento da DOS seguito da quello da BIOS che legge da chiavetta formatta in fat32.
Quoto...facilissimo...

kenshin88
03-12-2011, 12:16
Salve a tutti

Chiedo il vostro umile aiuto per risolvere questo mio problema che mi ha tolto una nottata di sonno.Ieri ho acquistato un Ssd Corsair Force 3 180 Gb.Ho montato il tutto correttamente usando i cavi sata 3 in dotazione con la scheda madre.Per la connessione iinzialmente ho collegato il cavo sata ad una delle 2 porte sata di colore "Grigie" che sono sata III e sono gestite dal chipset intel.Ssd viene riconosciuto dal sistema e quindi vado per installare su windows.Arrivato alla creazione della partizione,la creo ma quando vado a fare formatta mi da errore 0x800700056.Allora provo a fare direttamente avanti e mi da un errore che non puo completare l'installazione su la partizione del Ssd..Dopo svariati tentavi,ho pesanto che fosse un problema del ssd e l'ho collegato tramite box esterno ad un pc per provarlo a formattare.Li tutto ok.Formattazione riuscita e scrittura e lettura file senza problemi.Allora riprovo a rimontarlo ma nulla.A questo punto ho provato a collegare Ssd a la porta sata 3 gestita dal chipset marvel e di colpo l'installazione va avanti ed ora sto usando il windows senza problemi.Qundi ho ripovato a collegare ssd a la porta sata intel e se provo ad avviare il sistema mi da un errore come se non trovasse nulla nel ssd.Visto che le prestazioni sarebbero migliori usando le porte intel e vorre pure usare lo smart response tecnologi,qualcuno sa come dovrei muovermi per riuscire in quest'impresa?Voglio precisare che il bios della mobo è aggiornato all'ultimo uscito e ho tutti i driver installati e aggiornati.
Grazie in anticipo

WarSide
03-12-2011, 12:29
Salve a tutti

Chiedo il vostro umile aiuto per risolvere questo mio problema che mi ha tolto una nottata di sonno.Ieri ho acquistato un Ssd Corsair Force 3 180 Gb.Ho montato il tutto correttamente usando i cavi sata 3 in dotazione con la scheda madre.Per la connessione iinzialmente ho collegato il cavo sata ad una delle 2 porte sata di colore "Grigie" che sono sata III e sono gestite dal chipset intel.Ssd viene riconosciuto dal sistema e quindi vado per installare su windows.Arrivato alla creazione della partizione,la creo ma quando vado a fare formatta mi da errore 0x800700056.Allora provo a fare direttamente avanti e mi da un errore che non puo completare l'installazione su la partizione del Ssd..Dopo svariati tentavi,ho pesanto che fosse un problema del ssd e l'ho collegato tramite box esterno ad un pc per provarlo a formattare.Li tutto ok.Formattazione riuscita e scrittura e lettura file senza problemi.Allora riprovo a rimontarlo ma nulla.A questo punto ho provato a collegare Ssd a la porta sata 3 gestita dal chipset marvel e di colpo l'installazione va avanti ed ora sto usando il windows senza problemi.Qundi ho ripovato a collegare ssd a la porta sata intel e se provo ad avviare il sistema mi da un errore come se non trovasse nulla nel ssd.Visto che le prestazioni sarebbero migliori usando le porte intel e vorre pure usare lo smart response tecnologi,qualcuno sa come dovrei muovermi per riuscire in quest'impresa?Voglio precisare che il bios della mobo è aggiornato all'ultimo uscito e ho tutti i driver installati e aggiornati.
Grazie in anticipo

Cestina quegli aborti di SSD con controller sandforce, che danno solo problemi, e prendi un Crucial M4 o altro SSD senza chip sandforce.

korn83
03-12-2011, 14:27
Cestina quegli aborti di SSD con controller sandforce, che danno solo problemi, e prendi un Crucial M4 o altro SSD senza chip sandforce.

non mi sembra molto carino etichettare in questo modo un acquisto (immagino abbastanza) costoso di un altro utente...:mbe:
piuttosto aiutiamolo (aiutatelo dato che non ne sono in grado) a risolvere il suo problema.:)

WarSide
03-12-2011, 14:33
non mi sembra molto carino etichettare in questo modo un acquisto (immagino abbastanza) costoso di un altro utente...:mbe:
piuttosto aiutiamolo (aiutatelo dato che non ne sono in grado) a risolvere il suo problema.:)

C'è poco da risolvere, sono mesi che si parla di problemi di BSOD usando gli ssd con controller sandforce; ci sono passato anche io in precedenza con un Vertex. Se avesse dato una occhiata al topic ufficiale del suo modello di SSD qui su hwu, si sarebbe subito reso conto che i 10-20€ risparmiati ce li rimetti di salute per cercare di farlo funzionare decentemente.

Poi ognuno è padrone di sbatterci la testa quanto vuole, io, se fossi in lui, sfrutterei il diritto di recesso :D

randymoss
03-12-2011, 16:04
salve atutti , poichè sono in procinto di cambiare mobo, cpu e ram era intenzionato a comprare una P8Z68-V PRO/GEN3. Vorrei sapere per cortesia per chi già ce l'ha se ha vauto vari problemi , ram compatibilità per esempio ecc.. 3 anni fa con la mobo che vedete in firma sono letteralmente impazzito per trovargli delle ram compatibili, non vorrei cadere nello stesso problema grazie.

sireno'
03-12-2011, 16:24
L'unica periferica che mi ha dato problemi con la p8z68-v/GEN3 è il mio ups apc attaccato con la usb, ma dovrebbero risolvere con un agg. di bios.

Ciao anch io ho la tua stessa mobo.Anche a te succede che quando accendi il pc o riavvii prima del boot viene la schermata dove cè scritto asus press del x entrare nel bios e ci vogliono 30 secondi prima che botta?No capisco cosa cerca il JMB lho disattivato.

Shub
03-12-2011, 16:31
Salve a tutti

Chiedo il vostro umile aiuto per risolvere questo mio problema che mi ha tolto una nottata di sonno.Ieri ho acquistato un Ssd Corsair Force 3 180 Gb.Ho montato il tutto correttamente usando i cavi sata 3 in dotazione con la scheda madre.Per la connessione iinzialmente ho collegato il cavo sata ad una delle 2 porte sata di colore "Grigie" che sono sata III e sono gestite dal chipset intel.Ssd viene riconosciuto dal sistema e quindi vado per installare su windows.Arrivato alla creazione della partizione,la creo ma quando vado a fare formatta mi da errore 0x800700056.Allora provo a fare direttamente avanti e mi da un errore che non puo completare l'installazione su la partizione del Ssd..Dopo svariati tentavi,ho pesanto che fosse un problema del ssd e l'ho collegato tramite box esterno ad un pc per provarlo a formattare.Li tutto ok.Formattazione riuscita e scrittura e lettura file senza problemi.Allora riprovo a rimontarlo ma nulla.A questo punto ho provato a collegare Ssd a la porta sata 3 gestita dal chipset marvel e di colpo l'installazione va avanti ed ora sto usando il windows senza problemi.Qundi ho ripovato a collegare ssd a la porta sata intel e se provo ad avviare il sistema mi da un errore come se non trovasse nulla nel ssd.Visto che le prestazioni sarebbero migliori usando le porte intel e vorre pure usare lo smart response tecnologi,qualcuno sa come dovrei muovermi per riuscire in quest'impresa?Voglio precisare che il bios della mobo è aggiornato all'ultimo uscito e ho tutti i driver installati e aggiornati.
Grazie in anticipo

Ciao, a parte consigli tipo cestinalo, impiccatici etc, ho pensato che una prova da fare sarebbe connetterlo alle porte intel e provare ad installare un altro s.o. come linux, per vedere che succede: puoi vedere subito se e' un problema hw (il controller intel) oppure software (windows). Stabilito che e' HW, ok, il SSD evidentemente non ingrana con il controller onboard o un dato BIOS e ci si muove di conseguenza, se invece e' SW si puo' cominciare ad impazzire con le varie prove tipo metto tolgo l'ultimo driver e cosi' via... facci sapere, non sei il primo, se non ho cattiva memoria, che ha problemi con questa mobo piu' SSD.

WarSide
03-12-2011, 16:42
facci sapere, non sei il primo, se non ho cattiva memoria, che ha problemi con questa mobo piu' SSD sandforce.

Ti ho corretto la frase :D

Sottolineo che i problemi sono tra il controller intel e qualsiasi ssd "sandforce based", ho un amico con la stesa mobo ed un crucial M4 e non ha alcun problema.

Personalmente penso che prenderò uno dei nuovi ssd samsung quando saranno disponibili :)

Shub
03-12-2011, 16:44
Ti ho corretto la frase :D

La frase era corretta. Se tu non sei riuscito a far funzionare il tuo SSD, non e' matematico che non ci riesca lui. :)

WarSide
03-12-2011, 16:50
La frase era corretta. Se tu non sei riuscito a far funzionare il tuo SSD, non e' matematico che ci riesca lui. :)

Tanti auguri a lui, appena riesce a non avere bsod però deve farci il piacere di contattare anche corsair, ocz ed un'altra mezza dozzina di aziende che usano il controller sandforce e non sanno che pesci prendere con i clienti incavolati :D

Io ho avuto problemi sia con H67 (mobo asrock) che con Z68 (questa mobo), col primo chipset addirittura spariva il disco in coldboot ed ero costretto ogni volta a fare reset per vederlo e bootare.

EDIT: Leggo che da circa 10 giorni i produttori stanno tirando fuori fw che dovrebbero correggere il problema, spero per chi ne ha uno che sia finit il calvario: http://www.google.it/search?q=sandforce+bsod

Shub
03-12-2011, 16:54
Tanti auguri a lui, appena riesce a non avere bsod però deve farci il piacere di contattare anche corsair, ocz ed un'altra mezza dozzina di aziende che usano il controller sandforce e non sanno che pesci prendere con i clienti incavolati :D


Non capisco il tuo atteggiamento a mio parere venato di una nota infantile e poco consono ad un forum, in cui ci per me ci si dovrebbe dare una mano a vicenda. Chiudo qui il piccolo OT.

WarSide
03-12-2011, 17:01
Non capisco il tuo atteggiamento a mio parere venato di una nota infantile e poco consono ad un forum, in cui ci per me ci si dovrebbe dare una mano a vicenda. Chiudo qui il piccolo OT.

Certo che non volete vedere l'evidenza: quel controller mi ha fatto perdere 1 settimana e mezza in cui sono uscito pazzo, perché le case produttrici facevano orecchie da mercante. Quindi, se permetti, dato che l'utente lo ha comprato ieri, io gli dico spassionatamente di farselo cambiare e spendere quei 10€ in più per un ssd che non perde prestazioni man mano che si riempie e non da problemi di bsod.

Fai una ricerca su google, fai una ricerca qui, fai una ricerca dove ti pare, vedrai che non è tutto rosa e fiori e non sono io l'impedito.

Ad avvalorare la mia tesi ci sono i titoli di decine di testate che hanno riportato la notizia di un nuovo firmware (uscito il 18 Ottobre) che finalmente dovrebbe risolvere, si spera, il problema. Questo solo dopo un anno di lamentele varie di una marea di utenti, se a voi fa piacere bestemmiare le ore appresso ad un pezzo di metallo che dovrebbe essere plug & play fate pure, IMHO 1 settimana e mezza del mio tempo vale più dei 10-15€ risparmiati...

papillon56
03-12-2011, 18:12
Salve a tutti

Chiedo il vostro umile aiuto per risolvere questo mio problema che mi ha tolto una nottata di sonno.Ieri ho acquistato un Ssd Corsair Force 3 180 Gb.Ho montato il tutto correttamente usando i cavi sata 3 in dotazione con la scheda madre.Per la connessione iinzialmente ho collegato il cavo sata ad una delle 2 porte sata di colore "Grigie" che sono sata III e sono gestite dal chipset intel.Ssd viene riconosciuto dal sistema e quindi vado per installare su windows.Arrivato alla creazione della partizione,la creo ma quando vado a fare formatta mi da errore 0x800700056.Allora provo a fare direttamente avanti e mi da un errore che non puo completare l'installazione su la partizione del Ssd..Dopo svariati tentavi,ho pesanto che fosse un problema del ssd e l'ho collegato tramite box esterno ad un pc per provarlo a formattare.Li tutto ok.Formattazione riuscita e scrittura e lettura file senza problemi.Allora riprovo a rimontarlo ma nulla.A questo punto ho provato a collegare Ssd a la porta sata 3 gestita dal chipset marvel e di colpo l'installazione va avanti ed ora sto usando il windows senza problemi.Qundi ho ripovato a collegare ssd a la porta sata intel e se provo ad avviare il sistema mi da un errore come se non trovasse nulla nel ssd.Visto che le prestazioni sarebbero migliori usando le porte intel e vorre pure usare lo smart response tecnologi,qualcuno sa come dovrei muovermi per riuscire in quest'impresa?Voglio precisare che il bios della mobo è aggiornato all'ultimo uscito e ho tutti i driver installati e aggiornati.
Grazie in anticipo
Io ho un OCZ sata 3 agility che mi dava un sacco di problemi con continui bsod...
ma con l'aggiornamento del firmware dell'SSD ho risolto e mi ci trovo benissimo..
Non dico che vada sempre così,
ma magari un tentativo lo si può fare prima di "cestinare ..buttare" o quant'altro, che mi sembra davvero fuori luogo..
Bye

sireno'
03-12-2011, 18:24
Ciao anch io ho la tua stessa mobo.Anche a te succede che quando accendi il pc o riavvii prima del boot viene la schermata dove cè scritto asus press del x entrare nel bios e ci vogliono 30 secondi prima che botta?No capisco cosa cerca il JMB lho disattivato.

@Waside Rispondi alla mia domanda pls giusto x cambiare discorso :D

WarSide
03-12-2011, 18:27
Ciao anch io ho la tua stessa mobo.Anche a te succede che quando accendi il pc o riavvii prima del boot viene la schermata dove cè scritto asus press del x entrare nel bios e ci vogliono 30 secondi prima che botta?No capisco cosa cerca il JMB lho disattivato.

Sono veramente troppi 30secondi di attesa, entra nel bios e disabilita il logo, così vedi cosa combina la scheda durante quei 30secondi ;)

sireno'
03-12-2011, 19:48
Sono veramente troppi 30secondi di attesa, entra nel bios e disabilita il logo, così vedi cosa combina la scheda durante quei 30secondi ;)

Grazie x il consiglio.Disattivato il logo, adesso prima del boot viene una skermata nera che dura sempre +o- 30 secondi, poi botta . Ma se entro nel bios, clicko f10 il boot è immediato.:confused:

WarSide
03-12-2011, 19:50
Grazie x il consiglio.Disattivato il logo, adesso prima del boot viene una skermata nera che dura sempre +o- 30 secondi, poi botta . Ma se entro nel bios, clicko f10 il boot è immediato.:confused:

Utilizzi una Scheda video discreta? Hai provato a staccare tutte le periferiche usb non indispensabili?

Adesso ti comprare a video la schermata simil dos con tutte le informazioni relative a scheda madre, cpu ram & Co?

sireno'
03-12-2011, 20:19
Utilizzi una Scheda video discreta? Hai provato a staccare tutte le periferiche usb non indispensabili?

Adesso ti comprare a video la schermata simil dos con tutte le informazioni relative a scheda madre, cpu ram & Co?


Si con tutte le informazioni della mobo, ho messo 1 secondo, xò prima viene una skermata nera che dura sempre 30 secondi preticamete sembra la stessa cosa con logo disattivato. Ora provo a staccare le periferiche usb, vediamo.Si uso skeda video discreta.

WarSide
03-12-2011, 20:41
Si con tutte le informazioni della mobo, ho messo 1 secondo, xò prima viene una skermata nera che dura sempre 30 secondi preticamete sembra la stessa cosa con logo disattivato. Ora provo a staccare le periferiche usb, vediamo.Si uso skeda video discreta.

Ok, allora non è affatto normale; fai il test con le usb, poi controlla anche gli switch TPU/EPU come sono settati sulla scheda madre (sono in alto a destra sulla sk madre).

sireno'
03-12-2011, 21:34
Ok, allora non è affatto normale; fai il test con le usb, poi controlla anche gli switch TPU/EPU come sono settati sulla scheda madre (sono in alto a destra sulla sk madre).

Ho capito cos`è la chiavetta wireless (TL-wn722n) usb se la stacco botta subito. Adesso provo un altro modello 721n.Cmq strano cè qualcosa da bios che devo impostare? Ancora grazie x l'aiuto adesso almeno so qual è la causa.

WarSide
03-12-2011, 21:43
Ho capito cos`è la chiavetta wireless (TL-wn722n) usb se la stacco botta subito. Adesso provo un altro modello 721n.Cmq strano cè qualcosa da bios che devo impostare? Ancora grazie x l'aiuto adesso almeno so qual è la causa.

Prova a cambiare la porta, la tenevi in quelle nere in alto?

Anche io ho una pennetta TP-Link (quella con l'antennina esterna, non ricordo il modello) per casa, se non risolvi provo a montarla per curiosità sul mio pc ;)

sireno'
03-12-2011, 21:55
Prova a cambiare la porta, la tenevi in quelle nere in alto?

Anche io ho una pennetta TP-Link (quella con l'antennina esterna, non ricordo il modello) per casa, se non risolvi provo a montarla per curiosità sul mio pc ;)

Si con l'antennina,:) si collegata a quelle nere.Ho provato anche in quelle rosse.

WarSide
03-12-2011, 21:58
Si con l'antennina,:) si collegata a quelle nere.Ho provato anche in quelle rosse.

Hai provato con tutte le porte? Niente da fare?

In questo caso contatta la asus tramite il form online, così risolvono il problema con il prossimo bios :)

sireno'
03-12-2011, 22:31
Hai provato con tutte le porte? Niente da fare?

In questo caso contatta la asus tramite il form online, così risolvono il problema con il prossimo bios :)

No x cosi poco nn ho voglia:) fallo tu x me cosi ci scrivi anche il tuo pb con l'ups;)

WarSide
03-12-2011, 22:32
No x cosi poco nn ho voglia:) fallo tu x me cosi ci scrivi anche il tuo pb con l'ups;)

Già segnalato il prob con l'ups apc, si attende la risoluzione :)

ronaldinho87
04-12-2011, 07:58
Buongiorno a tutti

ho un piccolo problema,acquistando e montando un dissipatore (thermalright silver arrow) all'avvio mi dice "cpu fan error" tutte le ventole che ho girano tutte e funzionano,disabilitando il controllo delle fan dal bios il pc parte,e ho una temperatura intorno ai 25° gradi.Attraverso la gestione dell'asus suite nella voce "sensor" ho in giallo

Cpu fan 496 rpm
chassis fan 2 413rpm



come posso risolvere?

edit: qualcuno ha provato ad overclokkare la cpu tramite la asus suite?:) dato che c'è la possibilita di fare l'auto tuning

serfon
04-12-2011, 08:02
segnalo uscita nuovo bios ufficiale versione 1101 qui
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20111202171625508&board_id=1&model=P8Z68-V+PRO&page=1&SLanguage=en-us

kenshin88
04-12-2011, 10:05
Cestina quegli aborti di SSD con controller sandforce, che danno solo problemi, e prendi un Crucial M4 o altro SSD senza chip sandforce.

Se hai qualche soldo da prestarmi amgari sarei andato su quella scelta.Il Budget era quello e quindi ho preso il Corsair che mi sembrava il migliore per quella fascia di prezzo.Se vuoi ti do il mio indizzo cosi magari me lo spedisci tu un bel crucial ok??Se non vuoi essere d'aiuto trovati qualche altro hobby invece di infastidire la gente.

kenshin88
04-12-2011, 10:14
Certo che non volete vedere l'evidenza: quel controller mi ha fatto perdere 1 settimana e mezza in cui sono uscito pazzo, perché le case produttrici facevano orecchie da mercante. Quindi, se permetti, dato che l'utente lo ha comprato ieri, io gli dico spassionatamente di farselo cambiare e spendere quei 10€ in più per un ssd che non perde prestazioni man mano che si riempie e non da problemi di bsod.

Fai una ricerca su google, fai una ricerca qui, fai una ricerca dove ti pare, vedrai che non è tutto rosa e fiori e non sono io l'impedito.

Ad avvalorare la mia tesi ci sono i titoli di decine di testate che hanno riportato la notizia di un nuovo firmware (uscito il 18 Ottobre) che finalmente dovrebbe risolvere, si spera, il problema. Questo solo dopo un anno di lamentele varie di una marea di utenti, se a voi fa piacere bestemmiare le ore appresso ad un pezzo di metallo che dovrebbe essere plug & play fate pure, IMHO 1 settimana e mezza del mio tempo vale più dei 10-15€ risparmiati...



Il crucial M4 da almeno 250 Gb costa bel 150 euro in piu del COrsair force 3 180gb che ho acquistato io.Se invece di continuare una discussione inutile sul cambio o non è buone ecc...mi daste una mano spiegandomi dove e come aggiornare il firmware mi sareste molto piu di aiuto.

WarSide
04-12-2011, 10:18
Se hai qualche soldo da prestarmi amgari sarei andato su quella scelta.Il Budget era quello e quindi ho preso il Corsair che mi sembrava il migliore per quella fascia di prezzo.Se vuoi ti do il mio indizzo cosi magari me lo spedisci tu un bel crucial ok??Se non vuoi essere d'aiuto trovati qualche altro hobby invece di infastidire la gente.

Allora l'unica cosa da fare è aggiornare all'ultimo firmware uscito una settimana fa e pregare che funzioni (ovviamente attaccandolo ad un altro pc, per evitare BSOD et similia durante l'aggiornamento). Come dice il detto, chi va per mare questi pesci prende :rolleyes:

Inoltre non mi sembra poi tanto il migliore su quella fascia di prezzo se semplicemente da problemi :doh:

Il crucial M4 da almeno 250 Gb costa bel 150 euro in piu del COrsair force 3 180gb che ho acquistato io.Se invece di continuare una discussione inutile sul cambio o non è buone ecc...mi daste una mano spiegandomi dove e come aggiornare il firmware mi sareste molto piu di aiuto.

C'è il topic ufficiale nella apposita sezione dove ci sono tutte le informazioni a riguardo.

Eviterò di rispondere ulteriormente sull'argomento, buon divertimento.

WarSide
04-12-2011, 10:24
Buongiorno a tutti

ho un piccolo problema,acquistando e montando un dissipatore (thermalright silver arrow) all'avvio mi dice "cpu fan error" tutte le ventole che ho girano tutte e funzionano,disabilitando il controllo delle fan dal bios il pc parte,e ho una temperatura intorno ai 25° gradi.Attraverso la gestione dell'asus suite nella voce "sensor" ho in giallo

Cpu fan 496 rpm
chassis fan 2 413rpm

come posso risolvere?

Anche io sono stato costretto a disabilitare il controllo per bootare, inoltre è normale per la mobo segnalarti in giallo le ventole che girano al di sotto dei 600rpm (o 500, non ricordo). Quelli della asus saranno abituati a montare turbine a reazione.
L'importante è che le temperature per te siano buone :)

bomber63
04-12-2011, 10:39
anche a me diceva cpu fan error -la ventola del dissi girava- semplicemente ,guardando lo schema della mobo, mi sono accorto che non l'avevo collegata dove avrei dovuto.
P. S. qual'è la temperatura max della cpu entro la quale posso stare tranquillo?

ronaldinho87
04-12-2011, 10:47
Grazie WarSide

si ho controllato lo schema ed è tutto collegato bene..

sotto i 600 da errore la temperatura con overclokk di 4,4 è di 28 gradi..

cmq una cosa vorrei sapere se qualcuno ha provato ad overclokkare la cpu tramite la asus suite? dato che c'è la possibilita di fare l'auto tuning

abbate
04-12-2011, 11:18
Grazie WarSide

si ho controllato lo schema ed è tutto collegato bene..

sotto i 600 da errore la temperatura con overclokk di 4,4 è di 28 gradi..

cmq una cosa vorrei sapere se qualcuno ha provato ad overclokkare la cpu tramite la asus suite? dato che c'è la possibilita di fare l'auto tuning

Secondo me ti conviene lasciar stare AI suite io ho provato mi ha dato tanti problemi , meglio vai nel bios e aumenti il moltiplicatore.
per l'errore della ventola ( error Cpu Fan) ho risolto abbassando il limite a 220 giri

korn83
04-12-2011, 12:34
Secondo me ti conviene lasciar stare AI suite io ho provato mi ha dato tanti problemi , meglio vai nel bios e aumenti il moltiplicatore.
per l'errore della ventola ( error Cpu Fan) ho risolto abbassando il limite a 220 giri

io credo di avere un problema di temperature con il 2600k@default e scythe mugen 3 la temperatura della cpu mi sta in idle a 30°C e in full load arriva a 51°C (usando real temp versione 367) mi sembrano un pò altine considerando che da molte recensioni trovate su internet il mugen3 risulta il miglior dissipatore per 1155 assieme ai modelli di punta della noctua.:mbe:
ho aggiornato il bios alla versione 902 (avevo la 501) e ora le temperature nel bios sono passate da 42 a 23°C dopo aver anche disabilitato il q-fan della cpu che faceva girare la ventola a soli 450 rpm mentre ora sta sui 1600rpm rimanendo comunque inudibile.:muro:
dato che a casa mia non c'è freddo ma non c'è nemmeno caldissimo mi chiedo a che temperature arriverebbe questa estate con 40° di temperatura ambiente in camera mia.

Ciurro
04-12-2011, 13:37
io credo di avere un problema di temperature con il 2600k@default e scythe mugen 3 la temperatura della cpu mi sta in idle a 30°C e in full load arriva a 51°C (usando real temp versione 367) mi sembrano un pò altine considerando che da molte recensioni trovate su internet il mugen3 risulta il miglior dissipatore per 1155 assieme ai modelli di punta della noctua.:mbe:
ho aggiornato il bios alla versione 902 (avevo la 501) e ora le temperature nel bios sono passate da 42 a 23°C dopo aver anche disabilitato il q-fan della cpu che faceva girare la ventola a soli 450 rpm mentre ora sta sui 1600rpm rimanendo comunque inudibile.:muro:
dato che a casa mia non c'è freddo ma non c'è nemmeno caldissimo mi chiedo a che temperature arriverebbe questa estate con 40° di temperatura ambiente in camera mia.

51° in full load ???
Con quale programma scusa... Hai clockato ?
Se hai clockato non mi sembrano temperature alte... anzi, io stò a 4.7Ghz e in full load con linx arrivo a punte di 80°
Non sò se il problema è il dissipatore Corsair H60, giocando a BF3 arrivo a massimo a 69°, il che mi sembra accettabilissimo.
( a parte linx ovviamente, ma tanto programmi che spremono come linx non penso ce ne siano)

abbate
04-12-2011, 13:57
io credo di avere un problema di temperature con il 2600k@default e scythe mugen 3 la temperatura della cpu mi sta in idle a 30°C e in full load arriva a 51°C (usando real temp versione 367) mi sembrano un pò altine considerando che da molte recensioni trovate su internet il mugen3 risulta il miglior dissipatore per 1155 assieme ai modelli di punta della noctua.:mbe:
ho aggiornato il bios alla versione 902 (avevo la 501) e ora le temperature nel bios sono passate da 42 a 23°C dopo aver anche disabilitato il q-fan della cpu che faceva girare la ventola a soli 450 rpm mentre ora sta sui 1600rpm rimanendo comunque inudibile.:muro:
dato che a casa mia non c'è freddo ma non c'è nemmeno caldissimo mi chiedo a che temperature arriverebbe questa estate con 40° di temperatura ambiente in camera mia.
Allora visto che abbiamo una configurazione simile con lo scythe mugen 3
io ho fatto un piccolo test con IntelBHurnTest v2.52. un Run in posizione standard, temperatura ambiente 20° temperatura Cpu in idle 35° con RealTemp GT 3.60 durante il test che dura 9,8 secondi si raggiunge la temperatura Max di 62° ed un risultato di 98.5752 Gflops il moltiplicatore del clock 40x.
Fai un confronto con le tue temperature.

korn83
04-12-2011, 14:41
Allora visto che abbiamo una configurazione simile con lo scythe mugen 3
io ho fatto un piccolo test con IntelBHurnTest v2.52. un Run in posizione standard, temperatura ambiente 20° temperatura Cpu in idle 35° con RealTemp GT 3.60 durante il test che dura 9,8 secondi si raggiunge la temperatura Max di 62° ed un risultato di 98.5752 Gflops il moltiplicatore del clock 40x.
Fai un confronto con le tue temperature.

ho provato a fare lo stesso test (che non avevo mai fatto) e la temperatura che ho ottenuto è stata di massimo 50° (non so dirti quella ambientale) il test è durato 20.280sec 44.0779 Gflops ho visto che la frequenza con il turbo è arrivata fino a 3600mhz.
non riesco proprio a confrontare il mio risultato con il tuo, riesci a dirmi tu come ti sembra?
il mio dubbio rimane sulla pasta termica che ho usato (noctua n-h1) secondo alcune recensioni veniva consigliata per la facilità di applicazione, la durata delle performance (circa 3 anni senza decadere) e la buona dissipazione.
almeno sul primo punto mi è sembrata tutt'altro che eccellente dato che sembrava di spalmare un "big babol" mentre con altre paste di questo tipo in passato (cooler master) mi ero trovato molto meglio.
dopo vari tentativi nei quali non riuscivo a compriere uniformemente la parte centrale della placca di metallo della cpu temo di aver steso uno strato troppo spesso e che questo stia impedendo un buon passaggio di calore verso il corpo del dissipatore che riamane sembre gelido al tocco.

abbate
04-12-2011, 14:58
ho provato a fare lo stesso test (che non avevo mai fatto) e la temperatura che ho ottenuto è stata di massimo 50° (non so dirti quella ambientale) il test è durato 20.280sec 44.0779 Gflops ho visto che la frequenza con il turbo è arrivata fino a 3600mhz.
non riesco proprio a confrontare il mio risultato con il tuo, riesci a dirmi tu come ti sembra?
il mio dubbio rimane sulla pasta termica che ho usato (noctua n-h1) secondo alcune recensioni veniva consigliata per la facilità di applicazione, la durata delle performance (circa 3 anni senza decadere) e la buona dissipazione.
almeno sul primo punto mi è sembrata tutt'altro che eccellente dato che sembrava di spalmare un "big babol" mentre con altre paste di questo tipo in passato (cooler master) mi ero trovato molto meglio.
dopo vari tentativi nei quali non riuscivo a compriere uniformemente la parte centrale della placca di metallo della cpu temo di aver steso uno strato troppo spesso e che questo stia impedendo un buon passaggio di calore verso il corpo del dissipatore che riamane sembre gelido al tocco.
Massimo 50° li devi leggere con RealTemp e la frequenza con CpuZ.
io 50° con quel test non ci riuscirei manco con l'Azoto :)
Gurda se fai quella temperatura secondo me sei piu' che apposto.

Shub
04-12-2011, 15:03
Ho capito cos`è la chiavetta wireless (TL-wn722n) usb se la stacco botta subito. Adesso provo un altro modello 721n.Cmq strano cè qualcosa da bios che devo impostare? Ancora grazie x l'aiuto adesso almeno so qual è la causa.

Prova a impostare la voce USB legacy su off nel bios, vediamo se cosi' cambia qualcosa! :)

Shub
04-12-2011, 15:07
P. S. qual'è la temperatura max della cpu entro la quale posso stare tranquillo?

72 °C, dice Intel, se non ricordo male! :)

korn83
04-12-2011, 15:11
Massimo 50° li devi leggere con RealTemp e la frequenza con CpuZ.
io 50° con quel test non ci riuscirei manco con l'Azoto :)
Gurda se fai quella temperatura secondo me sei piu' che apposto.

il primo test lo avevo fatto solo con un thread ora ho provato con 8 e il core n°2 è arrivato fino a 54°C (misurati sempre con real temp) e dato che io li raggiungo con la cpu a frequenze standard non mi sembra un gran risultato dato che te con un dissipatore più vecchio arrivi a 61 con tutti i core a 4.4 ghz. mi sembra che le tue temperature siano molto migliori a occhio.
altra domanda: è normale che heatpipe, radiatore principale e anche quello piccolo in prossimità della cpu rimangano gelidi anche quando la cpu è a 54° non dico che dovrebbero essere alla stessa temperatura ma dovrebbero quanto meno essere tiepidi e non freddi?

abbate
04-12-2011, 21:37
il primo test lo avevo fatto solo con un thread ora ho provato con 8 e il core n°2 è arrivato fino a 54°C (misurati sempre con real temp) e dato che io li raggiungo con la cpu a frequenze standard non mi sembra un gran risultato dato che te con un dissipatore più vecchio arrivi a 61 con tutti i core a 4.4 ghz. mi sembra che le tue temperature siano molto migliori a occhio.
altra domanda: è normale che heatpipe, radiatore principale e anche quello piccolo in prossimità della cpu rimangano gelidi anche quando la cpu è a 54° non dico che dovrebbero essere alla stessa temperatura ma dovrebbero quanto meno essere tiepidi e non freddi?
ma la tua configurazione è quella che hai in firma, se metti il moltiplicatore a 40X fai il test uguale al mio e puoi confrontare , non stare li a fare prove che non puoi avere riscontro , è chiaro che devi tenere abilitati tutti 8 core.

[EtErNiTy]
05-12-2011, 11:57
Ciao a tutti,
io ho un problema con la sk video integrata.... praticamente imposto il tutto nel bios abilitando anche virtu però se collego pc monitor tramite analogico funge, mentre, se collego pc monitor tramite DVI-D poco dopo della schermata d'avvio del sistema il monitor smette di ricevere segnale.... sapete aiutarmi???? chiaramente ho win7 64bit

Ciauzzz

User111
05-12-2011, 12:01
..stavo cercando info sulla p8z68 liscia, ma pare non esiste... la V cos'ha in meno o in più?

demon77
05-12-2011, 12:21
..stavo cercando info sulla p8z68 liscia, ma pare non esiste... la V cos'ha in meno o in più?

Non esiste? boh.. mi pare strano.
Vabbeh comunque poco problema: la V pro contiene roba IN PIU'.
Mi pare sia il controller aggiuintivo SATA3 e qualcosa d'altro.

Tutta roba che se non usata può essere disabilitata da bios senza problemi.

Per i dettagli guarda il primo post di questo thread che spiega parecchie cose!

User111
05-12-2011, 12:56
Non esiste? boh.. mi pare strano.
Vabbeh comunque poco problema: la V pro contiene roba IN PIU'.
Mi pare sia il controller aggiuintivo SATA3 e qualcosa d'altro.

Tutta roba che se non usata può essere disabilitata da bios senza problemi.

Per i dettagli guarda il primo post di questo thread che spiega parecchie cose!

in effetti non esiste :Prrr: http://www.asus.com/Search/?SearchKey=P8Z68 gli darò un occhiata. In fatto di stabilità? com'è la scheda?

demon77
05-12-2011, 15:05
in effetti non esiste :Prrr: http://www.asus.com/Search/?SearchKey=P8Z68 gli darò un occhiata. In fatto di stabilità? com'è la scheda?

Per mia esperienza molto buona.
All'inizio un po' instabile ogni tanto ma con aggiornamento bios adesso è stabilissima.

Chi ha fatto OC non ha lamentato problemi e ottenuto buoni risultati. :)

Shub
05-12-2011, 16:30
Per mia esperienza molto buona.
All'inizio un po' instabile ogni tanto ma con aggiornamento bios adesso è stabilissima.

Chi ha fatto OC non ha lamentato problemi e ottenuto buoni risultati. :)

Quoto tutto, con l'ultimissimo BIOS sto avendo questo "problema": dopo un ibernazione, windows mi chiede sempre se voglio continuare o azzerare i dati e fare un boot normale. Pero' devo approfondire, magari chi ha voglia provi! :)

papillon56
05-12-2011, 17:47
segnalo uscita nuovo bios ufficiale versione 1101 qui
http://vip.asus.com/forum/view.aspx?id=20111202171625508&board_id=1&model=P8Z68-V+PRO&page=1&SLanguage=en-us
Qualcuno ha già aggiornato con questo bios? C'è qualche novità di rilievo?
Thanks

Shub
05-12-2011, 18:05
Qualcuno ha già aggiornato con questo bios? C'è qualche novità di rilievo?
Thanks

Io, notato niente di nuovo.

papillon56
05-12-2011, 18:20
Io, notato niente di nuovo.Allora per adesso sto fermo alla versione 0902...
in seguito vedremo...
Grazie

serfon
05-12-2011, 19:15
Qualcuno ha già aggiornato con questo bios? C'è qualche novità di rilievo?
Thanks

io ho aggiornato senza problemi non ho notato nient di particolare ma non avevo problemi prima e non ho problemi ora queste le note del nuovo bios

1.Improve system stability
2. Support new CPUs

Max775
05-12-2011, 20:49
Appena aggiornato a 1101. Tutto bene, non avevo problemi prima e non ne ho adesso.

DarkMage74
05-12-2011, 21:10
Appena aggiornato a 1101. Tutto bene, non avevo problemi prima e non ne ho adesso.

si resettano le impostazioni?

User111
05-12-2011, 21:38
Per mia esperienza molto buona.
All'inizio un po' instabile ogni tanto ma con aggiornamento bios adesso è stabilissima.

Chi ha fatto OC non ha lamentato problemi e ottenuto buoni risultati. :)

ok, grazie ;) con il bios..l'ultimo hai messo?

Krato§
05-12-2011, 21:47
ma aggiornandolo si perdono i profili di OC?

Max775
05-12-2011, 22:27
si resettano le impostazioni?

ma aggiornandolo si perdono i profili di OC?

Si ogni volta che flashi il bios perdi i profili personalizzati e tutto viene resettato ai valori di default.

Basta prendere nota delle impostazioni personalizzate e si e' a posto.

User111
06-12-2011, 07:45
Si ogni volta che flashi il bios perdi i profili personalizzati e tutto viene resettato ai valori di default.

Basta prendere nota delle impostazioni personalizzate e si e' a posto.

non è possibile salvarli in qualche modo? come facevo con la gigabyte ga-ep45-ud3r?

demon77
06-12-2011, 08:03
non è possibile salvarli in qualche modo? come facevo con la gigabyte ga-ep45-ud3r?

Guarda, è molto meglio spenderci due minuti ma rifare tutto a mano! ;)
Non si sa mai se c'è qualche piccola variazione nei menu o nei settaggi.

Al massimo se hai messo qualche settaggio particolare fai una foto allo schermo col cel

abbate
06-12-2011, 09:03
Guarda, è molto meglio spenderci due minuti ma rifare tutto a mano! ;)
Non si sa mai se c'è qualche piccola variazione nei menu o nei settaggi.

Al massimo se hai messo qualche settaggio particolare fai una foto allo schermo col cel
C'e la funzione nel bios che cattura lo schermo in bmp

demon77
06-12-2011, 09:17
C'e la funzione nel bios che cattura lo schermo in bmp

Eh si però come fai poi a riguardartela mentre stai settando il bios??? :D
Col cel si fa prima! :p

abbate
06-12-2011, 09:46
Eh si però come fai poi a riguardartela mentre stai settando il bios??? :D
Col cel si fa prima! :p
ho fatto le stampe , oppure se uno ha un nbook .

maurizio1960
06-12-2011, 14:56
Ho acquistato questa MB è sto iniziando ad assemblare il PC. Attualmente ho solo unità Sata2 tra cui un SSD Intel X25-M da 80GB su cui installerò Win 7 x64, 2 HD ed 1 Masterizzatore.
Il dubbio è dove collegare il disco di boot SSD: usare una delle 2 porte Sata3 Intel, oppure sulle porte Sata2 insieme agli altri 3 dispositivi.
Cosa consigliate?

korn83
06-12-2011, 15:03
a parte il problema con le temperature della cpu che non mi convincono ho anche un problema di fake boot ogni volta che accendo il pc (ogni sera quando quando spengo il pc tolgo anche l'alimentazione dalla ciabatta a cui sono attaccati monitor casse e computer). quali possono essere le possibili cause?
come faccio a disabilitare completamente la gpu integrata nel processore?
51° con il 2600K a 3.4ghz e mugen3 sono normali o vuol dire che la pasta è stata messa male?

demon77
06-12-2011, 17:08
Ho acquistato questa MB è sto iniziando ad assemblare il PC. Attualmente ho solo unità Sata2 tra cui un SSD Intel X25-M da 80GB su cui installerò Win 7 x64, 2 HD ed 1 Masterizzatore.
Il dubbio è dove collegare il disco di boot SSD: usare una delle 2 porte Sata3 Intel, oppure sulle porte Sata2 insieme agli altri 3 dispositivi.
Cosa consigliate?

Beh, se è SATA 2 mettilo sul sata 2..
se poi ti ptendi il sata 3 lo metterai sulle SATA 3 :)

Alex-Murei
06-12-2011, 21:01
Ho acquistato questa MB è sto iniziando ad assemblare il PC. Attualmente ho solo unità Sata2 tra cui un SSD Intel X25-M da 80GB su cui installerò Win 7 x64, 2 HD ed 1 Masterizzatore.
Il dubbio è dove collegare il disco di boot SSD: usare una delle 2 porte Sata3 Intel, oppure sulle porte Sata2 insieme agli altri 3 dispositivi.
Cosa consigliate?

io lo metterei sulle porte sata 3 ,quele grigie ;) Miglior controller :)

korn83
07-12-2011, 07:09
ieri stavo navigando nei menù del bios e ho attivato per sbaglio l'overclock automatico (o meglio prima che effettuasse le modifiche mi aspettavo di dover salvare le impostazioni) e la scheda madre mi ha impostato il bus a 103mhz e moltiplicatore a 44, poi si riavviato brutalmente e poi ha iniziato con una serie infinita di fake boot per poi bloccarsi al login di windows 7, ho quindi dovuto spegnere il pc con il pulsante di spegnimento e dopo aver tentato, senza riuscire, di rientrare nel bios per rimettere le cose come erano ha iniziato nuovamente con i fake boot per poi darmi l'avviso di overclock fallito e di premere F1 per tornare ai settaggi di default...
non mi sembra studiata così bene questa funzione di auto-overclock e perchè non chiede nessuna conferma prima di mettere in pratica la procedura? e perchè alzare il bus a 103 se ho il moltiplicatore sbloccato?
dite che qualcosa possa essersi danneggiato con questo overclock fallito?

Shub
07-12-2011, 07:12
io lo metterei sulle porte sata 3 ,quele grigie ;) Miglior controller :)

Ciao, il controller e' sempre quello delle porte sata 2, quello Intel.

Shub
07-12-2011, 07:17
non mi sembra studiata così bene questa funzione di auto-overclock e perchè non chiede nessuna conferma prima di mettere in pratica la procedura? e perchè alzare il bus a 103 se ho il moltiplicatore sbloccato?
dite che qualcosa possa essersi danneggiato con questo overclock fallito?

No, dici bene, e' una mezza vaccata. Il bus a 103 ha un suo perche', per esempio qui oltre un certo moltiplicatore, 51 circa, ho noie (una specie di wall), e guadagno un 200 mhz a 49x, per dire.
No, escludo assolutamente che si sia rotto qualcosa per il blck a 103 MHz.

User111
07-12-2011, 07:25
sono compatibili con questa scheda le

G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9

? :)

Shub
07-12-2011, 07:43
sono compatibili con questa scheda le

G.Skill Sniper F3-14900CL9D-8GBSR 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9

? :)

http://www.gskill.com/products.php?index=385

occhio che quella roba che c'e' sopra potrebbe rompere le balle con dissipatori ingombranti!

User111
07-12-2011, 10:02
http://www.gskill.com/products.php?index=385

occhio che quella roba che c'e' sopra potrebbe rompere le balle con dissipatori ingombranti!

ok, grazie non avevo visto. Comunque ho il noctua nh-u12f e con i vecchi thermalright hr-07 non avevo problemi di sorta :)

Shub
07-12-2011, 10:17
ok, grazie non avevo visto. Comunque ho il noctua nh-u12f e con i vecchi thermalright hr-07 non avevo problemi di sorta :)

Figurati, l'ho trovato per caso, cmq ottimo che ci sia una "garanzia" da parte loro :)

User111
07-12-2011, 10:36
Figurati, l'ho trovato per caso, cmq ottimo che ci sia una "garanzia" da parte loro :)

per i grandi produttori e le memorie di qualità penso che ci sia sempre un lifetime warranty;) per la cronaca le memorie che avevo sono queste http://www.pctuner.net/hardware/Recensioni%20Hw/Immagini/TeamGroup/pict7868bsmall.jpg gran belle memorie:sofico:

demon77
07-12-2011, 12:00
ieri stavo navigando nei menù del bios e ho attivato per sbaglio l'overclock automatico (o meglio prima che effettuasse le modifiche mi aspettavo di dover salvare le impostazioni) e la scheda madre mi ha impostato il bus a 103mhz e moltiplicatore a 44, poi si riavviato brutalmente e poi ha iniziato con una serie infinita di fake boot per poi bloccarsi al login di windows 7, ho quindi dovuto spegnere il pc con il pulsante di spegnimento e dopo aver tentato, senza riuscire, di rientrare nel bios per rimettere le cose come erano ha iniziato nuovamente con i fake boot per poi darmi l'avviso di overclock fallito e di premere F1 per tornare ai settaggi di default...
non mi sembra studiata così bene questa funzione di auto-overclock e perchè non chiede nessuna conferma prima di mettere in pratica la procedura? e perchè alzare il bus a 103 se ho il moltiplicatore sbloccato?
dite che qualcosa possa essersi danneggiato con questo overclock fallito?

:D :D :D
Già.. hai sperimentato il mitico TPU by Asus.
Una vera merda. :rolleyes:

Purtroppo funziona davvero male, peretende di alzare il bus mettendo sotto sforzo tutti i componenti del pc e ovviamente con crash violenti.
C'è un solo modo per fare overclock: documentarsi un attimo, scegliere i pezzi giusti e lavorare di pazienza e soprattutto A MANO. :D

Max775
07-12-2011, 14:25
:D :D :D
Già.. hai sperimentato il mitico TPU by Asus.
Una vera merda. :rolleyes:

Purtroppo funziona davvero male, peretende di alzare il bus mettendo sotto sforzo tutti i componenti del pc e ovviamente con crash violenti.
C'è un solo modo per fare overclock: documentarsi un attimo, scegliere i pezzi giusti e lavorare di pazienza e soprattutto A MANO. :D

Non del tutto vero. Ovvio che i settaggi manuali (se si sa cosa fare) saranno sempre meglio di qualsiasi OC automatico, ma il TPU di di Asus funziona bene. Io l'ho usato per il primo mese quando non avevo tempo di smanettare, poi ho fatto a mano.

Se crasha con il tpu attivato ci sono altri problemi o e' capitata una CPU sfigata.

demon77
07-12-2011, 15:09
Non del tutto vero. Ovvio che i settaggi manuali (se si sa cosa fare) saranno sempre meglio di qualsiasi OC automatico, ma il TPU di di Asus funziona bene. Io l'ho usato per il primo mese quando non avevo tempo di smanettare, poi ho fatto a mano.

Se crasha con il tpu attivato ci sono altri problemi o e' capitata una CPU sfigata.

Boh.. a me ha fatto casino e basta..
Il problema grosso è il fatto che pretenda di alzare il BUS!
Io dico che 90% il casino vien fuori da li.. perchè basta un solo componente debole che va a ramengo tutto il sistema.

infatti se uno si prende la sua brava cpu serie K e alza SOLO il molti (e il Vcore) quel giusto ha buone soddisfazioni senza crash.
Poi certo, la CPU sfigata fa salire poco e quella fortunata va su tanto.. ma facendo alla vecchia maniera con una bella serie K l'oc stabile è garantito! :)

Shub
07-12-2011, 16:05
Io ho alzato fin da subito il BCLK e posso dire che dai miei test non e' emerso alcun problema di sorta, oltre una certa soglia si inchioda tutto, sotto quella soglia funziona tutto. :)

deluxo
07-12-2011, 20:17
Sto inizianbo ra un assemblaggio...

Domanda

Lucid virtu riesce a gestire la presenza di due monitor presenti solo in un profilo dei catalyst ati?

In pratica ho un monitor che mi piacerebbe pilotare con il vurtu, e un plasma da 42 in modalita clone display a 1024, lo uso per guardarci i film.

Cosa faccio vado di connessioni sulla 6870??

WarSide
07-12-2011, 20:19
Sto inizianbo ra un assemblaggio...

Domanda

Lucid virtu riesce a gestire la presenza di due monitor presenti solo in un profilo dei catalyst ati?

In pratica ho un monitor che mi piacerebbe pilotare con il vurtu, e un plasma da 42 in modalita clone display a 1024, lo uso per guardarci i film.

Cosa faccio vado di connessioni sulla 6870??

Io ho 2 23" full hd che uso con virtu senza problemi :)

Shub
07-12-2011, 20:49
Sto inizianbo ra un assemblaggio...

Domanda

Lucid virtu riesce a gestire la presenza di due monitor presenti solo in un profilo dei catalyst ati?

In pratica ho un monitor che mi piacerebbe pilotare con il vurtu, e un plasma da 42 in modalita clone display a 1024, lo uso per guardarci i film.

Cosa faccio vado di connessioni sulla 6870??

Quello che puoi fare e' usare normalmente due monitor con la 6870. Virtu si occupera' di rendere visibili ad alcune applicazioni, quelle che scegli tu, la sottostante GPU per poter usare Quicksync, su qualsiasi monitor.

In altre parole, la ATI fa il mestiere che fa sempre, Virtu rende disponibile Quicksync ai programma che scegli, indipendentemente da dove la loro finestra verra' mostrata. :)

[EtErNiTy]
08-12-2011, 22:31
;36487803']Ciao a tutti,
io ho un problema con la sk video integrata.... praticamente imposto il tutto nel bios abilitando anche virtu però se collego pc monitor tramite analogico funge, mentre, se collego pc monitor tramite DVI-D poco dopo della schermata d'avvio del sistema il monitor smette di ricevere segnale.... sapete aiutarmi???? chiaramente ho win7 64bit

Ciauzzz

proprio nessuno sa come risolvere???

Shub
09-12-2011, 14:02
;36511414']
Ciao a tutti,
io ho un problema con la sk video integrata.... praticamente imposto il tutto nel bios abilitando anche virtu però se collego pc monitor tramite analogico funge, mentre, se collego pc monitor tramite DVI-D poco dopo della schermata d'avvio del sistema il monitor smette di ricevere segnale.... sapete aiutarmi???? chiaramente ho win7 64bit

Ciauzzz
proprio nessuno sa come risolvere???proprio nessuno sa come risolvere???

Allora, ribaltiamo la faccenda, tu che cosa vorresti fare? Usare solo la scheda video integrata?

[EtErNiTy]
09-12-2011, 14:04
Si perchè è più performante rispetto alla GT 430

Shub
09-12-2011, 14:18
;36511414']proprio nessuno sa come risolvere???

;36514754']Si perchè è più performante rispetto alla GT 430

Queste sono le impostazioni da BIOS corrette:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111209151130.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111209151130.jpg)

La possibilita' di alzare la memoria fino a 512 mega penso sia una novita' dell'ultimo BIOS.

Vediamo se cosi' va, se no penso sia un problema di cavo o monitor! :confused:

serfon
09-12-2011, 14:45
La possibilita' di alzare la memoria fino a 512 mega penso sia una novita' dell'ultimo BIOS.


alzare la memoria video fino a 512 può avvenire solo se si disabilita il multimonitor e questo avveniva anche con i bios precedenti

deluxo
09-12-2011, 14:55
Quello che puoi fare e' usare normalmente due monitor con la 6870. Virtu si occupera' di rendere visibili ad alcune applicazioni, quelle che scegli tu, la sottostante GPU per poter usare Quicksync, su qualsiasi monitor.

In altre parole, la ATI fa il mestiere che fa sempre, Virtu rende disponibile Quicksync ai programma che scegli, indipendentemente da dove la loro finestra verra' mostrata. :)

grazie , quindi la funzione "spegnimento discreta quando non serve " per la mia configurazione non è possibile!

Un altro paio di domande.

Non riesco ad installare aisuite, mi si pianta l'installazione, questa suite è fondamentale averla, oppure meglio fare tutto alla vecchia maniera via bios?
Magari instalalndo i programmi consigliati in thread overclock 2500k per il controllo temp?

Bios già aggiornato con ez flash , avevo freeze nel bios, speriamo bene.

Adesso passo ai tweekaggi ,mettero oc in manual, ram da mettere a 1600 (me le legge a 1333) , visto che ho il dissi originale rimango a freq stock (i5 2500k).

Shub
09-12-2011, 15:05
Memoria fino a 512 MB: e' cosi' dal BIOS 0606 cfr. sito asus

La prima voce e' nuova, ma non so da che BIOS. Questo e' uno shot ma non so di quando sia:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111030144336.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111030144336.jpg)

[EtErNiTy]
09-12-2011, 15:07
Queste sono le impostazioni da BIOS corrette:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_111209151130.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/111209151130.jpg)

La possibilita' di alzare la memoria fino a 512 mega penso sia una novita' dell'ultimo BIOS.

Vediamo se cosi' va, se no penso sia un problema di cavo o monitor! :confused:

Fatto però a me manca la voce "Memory Remap Feature" però non ne vuole sapere di funzionare.... almeno il cavo DVI-D mentre l'analogico funziona normalmente....
Praticamente parte inizialmente ma durante il caricamento del s.o. perde il segnale....
Ho fatto un video per far capire meglio ciò che succede....

Video (http://apps.memopal.com/d/?7UYTRQFA)

Shub
09-12-2011, 15:26
grazie , quindi la funzione "spegnimento discreta quando non serve " per la mia configurazione non è possibile!

Guarda, sto scartabellando un po' perche' mi sono venuti alcuni dubbi. Ho trovato esempi di configurazioni di questo tipo: un monitor attaccato alla motherboard (scheda integrata), uno alla scheda video discreta nvidia, e desktop esteso ad entrambi. Questo e' un caso:

I just upgraded to a new system with Z68 motherboard and Intel 2500K processor. I did some experiment with dual setup, Quick Sync, dgpu and igpu.

My dual monitor setup is HDTV hook up to iGPU on the motherboard. dGPU hook up to my 22 inch LCD. Set bios to dGPU as the primary.

When PC boot, it will show the POST (BIOS info) on my 22 inch monitor. When windows started, I have a dual monitor extended display. I could drag windows from my 22 inch monitor over to my HDTV. I did not install Virtu yet. If I go to each monitor and check the display adapter settings in Windows 7, HDTV = intel HD 3000, and 22 inch LCD = Nvidia Graphics. So it does use resources from both the iGPU and dGPU. This setup is good if I want to play games on my 22 inch and watch movies on my HDTV. Keep in mind I haven't install Virtu yet. So I thought this setup will allows me to use Quick Sync as well, like intel or some other forums mentioned. It turns out Quick Sync is not enabled with this setup. The iGPU (intel HD 3000) is working on the HDTV so I don't know why Quick Sync is not enabled. I test it out by installing the Arcsoft media converter 7 trial and Quick Sync is not in the list. Only my Nvidia Graphics is on the list. So I downloaded and installed Virtu and enabled it, I was able to see Quicksync in Arcsoft Media Converter 7.

After all the trouble of experimenting with different modes and setup, d-Mode works best for me with Virtu enabled if I want to use Quick Sync. I had Virtu turned off most of the time.

I watched movies on my HDTV, so Intel HD 3000 is great for that. I do some video editing on my 22 inch LCD, and my nvidia card is good for that. I rarely play PC games so I don't know how that works out. I'm assuming gaming will use all of my dGPU because I have Virtu disabled and even when its enabled, there is no list of games to worry about. The only thing I'm using Virtu for now is transcoding video using QuickSync. So most of the time my Virtu will be disable, when ever I want to transcode videos using Quick Sync (with compatible software) I just enabled Virtu and its FAST!

Other than that, Quick Sync is still new and its only supported by a limited number of media converter software. I hope Adobe After Effects or Premiere have the option for Quick Sync in the future.

Quindi queste parole contraddicono in toto quello di cui ero convinto :doh: : l'utente collega un monitor alla gpu integrata e uno alla scheda NVIDIA, setta il bios in dmode (quindi credo che non imposti la voce initiate graphics adapter su iGPU ma su una delle altre opzioni) e dopo il boot usa i due schermi. Per usare anche quicksync deve pero' installare virtu e scegliere quali programmi usare, come "al solito" in dmode, insomma.

Purtroppo non posso fare test perche' non ho due monitor (anzi, non ho voglia e spazio di/per spostarlo :) )

Mi fermo quindi qui, se no entro proprio nel campo della speculazione astratta e non voglio scrivere sciocchezze piu' di quanto gia' non faccia :fagiano: :)

Un altro paio di domande.

Non riesco ad installare aisuite, mi si pianta l'installazione, questa suite è fondamentale averla, oppure meglio fare tutto alla vecchia maniera via bios?

Personalmente ho installato ai-suite e l'ho tolta subito, e' enorme e a me personalmente non serve a molto. Per OC e cose simili preferisco di gran lunga il BIOS!

Magari instalalndo i programmi consigliati in thread overclock 2500k per il controllo temp?


Io uso principalmente Core Temp, sulle temperature e' ok, corrispondono a quelle degli altri programmi, pero' qua e' l'unico che mi riporta correttamente in tempo reale le variazioni di voltaggio.

Shub
09-12-2011, 15:32
;36515221']Fatto però a me manca la voce "Memory Remap Feature" però non ne vuole sapere di funzionare.... almeno il cavo DVI-D mentre l'analogico funziona normalmente....
Praticamente parte inizialmente ma durante il caricamento del s.o. perde il segnale....
Ho fatto un video per far capire meglio ciò che succede....

Video (http://apps.memopal.com/d/?7UYTRQFA)

E' chiaro... ehm, si fa per dire... ma se, quando Windows decide che il dvi non va piu' bene, tu stacchi il cavo dvi e lo colleghi alla scheda discreta (se c'e') vedi qualcosa? E' un esperimento stile "non so piu' che pesci pigliare" eh :)

Altra idea che mi viene e' che, in qualche modo, Windows, per qualche impostazione tipo quelle che ci sono qui, decide che il digitale non va bene quando carica i driver durante il boot:

http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Default/media/1419b991-7b5e-4acd-adb5-8d4af589d559/12.09.2011-16.29.49.png

Se no... :muro:

WarSide
09-12-2011, 15:41
Io sento puzza di problemi software, più che hw; i tuoi settaggi nel bios sono ok.

Fai questa prova: masterizza una distribuzione linux live (come ubuntu o linux mint) e prova a vedere se parte senza problemi. Io scommetto che non ti darà problemi, vediamo se ho ragione ;)

[EtErNiTy]
09-12-2011, 15:49
E' chiaro... ehm, si fa per dire... ma se, quando Windows decide che il dvi non va piu' bene, tu stacchi il cavo dvi e lo colleghi alla scheda discreta (se c'e') vedi qualcosa? E' un esperimento stile "non so piu' che pesci pigliare" eh :)

Altra idea che mi viene e' che, in qualche modo, Windows, per qualche impostazione tipo quelle che ci sono qui, decide che il digitale non va bene quando carica i driver durante il boot:

http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Default/media/1419b991-7b5e-4acd-adb5-8d4af589d559/12.09.2011-16.29.49.png

Se no... :muro:

xD non posso attacare alla discreta.... è disattivata dal bios xD

Provo ad avviare linuxLive come suggerito da WarSide....

Shub
09-12-2011, 17:47
;36515517']xD non posso attacare alla discreta.... è disattivata dal bios xD

No, non e' disattivata, non e' la predefinita, ma il s.o. la vede. E provare non costa niente.

deluxo
09-12-2011, 18:26
SHub oggi ho fatto svariate prove.....

risultato ho riformattato tutto. :doh: :muro:

Un casotto mai vsto tra graphic media intel e catalyst!!

Vivrò sereno con la hd6870 e la igpu disattivata.

ANche di bios sono ritornato a default, devo solo rialzar ele ram a 1600 e per un bel pezzo non tocco nulla!! :banned:

Shub
09-12-2011, 18:44
SHub oggi ho fatto svariate prove.....

risultato ho riformattato tutto. :doh: :muro:

Un casotto mai vsto tra graphic media intel e catalyst!!

Vivrò sereno con la hd6870 e la igpu disattivata.

ANche di bios sono ritornato a default, devo solo rialzar ele ram a 1600 e per un bel pezzo non tocco nulla!! :banned:

AHAHAH capisco la sensazione: :bsod:

Beh dai, ci hai/abbiamo provato! :mc:

♪Aqualung♫
09-12-2011, 18:47
Una domanda che mi è sorta spontanea.... Ma per ogni parametro che si voglia modificare per occare il procio si ricorre sempre al BIOS con continui riavvi della macchina o è meglio usare AI Suite e trovata la giusta configurazione impostarla manualmente da BIOS?..
Se penso che magari per un perfezionamento del Vcore o PLL o magari in offset ecc...ecc.. possono essere necessari svariati tentativi... beh.. il pensiero di riavviare tutte le volte mi da alla testa...:muro:
Quale procedimento tra i due si segue generalmente??
Grazie

WarSide
09-12-2011, 18:54
SHub oggi ho fatto svariate prove.....

risultato ho riformattato tutto. :doh: :muro:

Un casotto mai vsto tra graphic media intel e catalyst!!

Vivrò sereno con la hd6870 e la igpu disattivata.

ANche di bios sono ritornato a default, devo solo rialzar ele ram a 1600 e per un bel pezzo non tocco nulla!! :banned:

Io uso senza problemi discreta ati + iGPU + Virtu; tutto sta ad installare con calma ed in maniera pulita i vari driver. ;)

Shub
09-12-2011, 18:56
Io preferisco il BIOS, con Ai Suite mi si inchiodava tutto, con o senza BSOD, quando toccavo turbo o altri parametri; specie se mi muovevo nei pressi del limite, il che ha anche senso, in effetti. Penso sia anche questione di abitudine e di gusti, provarlo male non fa, penso, ma a me davvero non piace :)

Fosse un pelo piu' sobrio, almeno! :rolleyes:

[EtErNiTy]
10-12-2011, 14:45
No, non e' disattivata, non e' la predefinita, ma il s.o. la vede. E provare non costa niente.

Fatto ma non se scollego il cavo dall'integrata e collego la discreta non si vede nulla lo stesso...... ho provato ad installare i driver da windows update pensando di dare una maggiore compatibilità ma nulla..... stessa tiritela....

Cmq ho provato il live ed effettivamente funziona... stò scrivendo in questo momento da Ubuntu 11 Live

Alla prox installazione di win proverò a farla direttamente con l'integrata, vedi che cambia qualcosa e magari smonto del tutto la discreta....

Ciauzzzzzz e grazie

p.s. se ci sono altri suggerimenti sono ben accolti ;)

Shub
10-12-2011, 22:50
;36521054']Fatto ma non se scollego il cavo dall'integrata e collego la discreta non si vede nulla lo stesso......

Ecco... bene... :muro:

Ottima allora la dritta di Warside! Come ha detto lui, e' probabilmente un casino software.

p.s. se ci sono altri suggerimenti sono ben accolti ;)

Beh, sempre il buon Warside ne ha detta un'altra molto giusta, tra le altre: installa i driver "bene", uno alla volta senza paciughi, se ti chiedono il riavvio fallo. Meglio un riavvio in piu' prima che un casino dopo.

Non installare i driver nvidia/ati/hd3000 da winupdate, se riesci scaricali dal sito nvidia/ati/Intel!

Facci sapere! :)

[EtErNiTy]
11-12-2011, 00:52
Beh, sempre il buon Warside ne ha detta un'altra molto giusta, tra le altre: installa i driver "bene", uno alla volta senza paciughi, se ti chiedono il riavvio fallo. Meglio un riavvio in piu' prima che un casino dopo.

Non installare i driver nvidia/ati/hd3000 da winupdate, se riesci scaricali dal sito nvidia/ati/Intel!

Facci sapere! :)

Si faccio sempre installazioni pulite....(in questo caso l'unico intoppo può essere virtu) ho provato prima i driver forniti da intel ma nada, solo dopo ho provato quelli di wup......

cmq per ora mi va bene anche la 430 un domani (ma credo di prenderne una buona) dovessi avere problemi si vedrà..... tanto per l'editing a quanto pare virtu ancora non è sfruttato, quindi resta sempre la CPU una risorsa primaria......

Ciauzzzz

p.s. come già detto formatterò presto mi sa e vi farò sapere ;)

WarSide
11-12-2011, 09:18
;36523727']Si faccio sempre installazioni pulite....(in questo caso l'unico intoppo può essere virtu) ho provato prima i driver forniti da intel ma nada, solo dopo ho provato quelli di wup......

cmq per ora mi va bene anche la 430 un domani (ma credo di prenderne una buona) dovessi avere problemi si vedrà..... tanto per l'editing a quanto pare virtu ancora non è sfruttato, quindi resta sempre la CPU una risorsa primaria......

Ciauzzzz

p.s. come già detto formatterò presto mi sa e vi farò sapere ;)

Io ho la V/GEN3, ma non penso che cambi qualcosa, ecco come eseguo le installazioni:

- Ovviamente setto il bios per usare da subito l'integrata come predefinita e predispongo tutto per usare virtu.
- Prima di iniziare, da un altro pc scarico gli ultimi driver del chipset Intel (dal sito intel), della HD3000 (sempre sito intel), della scheda madre e delle altre periferiche.
- Stacco il cavo di rete (così win non parte sparato ad installare driver da win up.
- Installo Win7 Prof. SP1 (se hai win7 liscio, scaricati il SP1 completo ed installalo manualmente, quindi niente Win UP)
- Installo in ordine: chipset, riavvio, scheda intel, riavvio, altri driver asus mancanti, riavvio, scheda video discreta, riavvio, virtu, riavvio, altri driver di altre periferiche.
- Installo qualche utility
- Riattacco il cavo di rete e faccio felice win scaricando gli aggiornamenti.

Ovviamente io ho win7 originale, non è che per caso usi win7 con quale "magheggio" eseguito? Visto che i problemi li hai nelle primissime fasi mi è sorto il dubbio :D

maurizio1960
12-12-2011, 21:59
Ho notato un comportamento strano sulle temperature del processore: le temperature indicate d Coretemp o Realtemp sono allineate, ma sempre più alte di una decina di gradi rispetto a quello che mi viene indicato dall'utility ASUS AI sensor. Ad esempio se Ai sensor mi indica 25°, le altre utility mi dicono 35°.
A chi devo dare credito?
Credo che i valori indicati da BIOS siano sostanzialmente allineati a quelli indicati da Ai sensor.
Il BIOS attuale è quello arrivato con la MB 0706.

Intel-Inside
13-12-2011, 20:54
Mi consigliate un buon Kit 4GBx2 da abbinare a questa Mobo... qual'è il Kit che va per la maggiore e non da problemi?

yosky145
13-12-2011, 21:10
Salve,
Per favore un aiutino , ieri ho finito si assemblare il mio nuovo pc:
Processore I7 3,4 GHZ HD 3000
Dissi CM HYPER 412S
Scheda Madre : Asus P8Z68 PRO
Ram 2X4GB Kingston Hyperx 1600
hdd Seagate 500gb 16MB
Win 7 ultimate 64bit
il boot e molto molto lento di che cosa dipende!??! cc 45 sec
Grazie

[EtErNiTy]
13-12-2011, 21:17
Salve,
Per favore un aiutino , ieri ho finito si assemblare il mio nuovo pc:
Processore I7 3,4 GHZ HD 3000
Dissi CM HYPER 412S
Scheda Madre : Asus P8Z68 PRO
Ram 2X4GB Kingston Hyperx 1600
hdd Seagate 500gb 16MB
Win 7 ultimate 64bit
il boot e molto molto lento di che cosa dipende!??! cc 45 sec
Grazie

Ho avuto lo stesso problema con una ASRock, nel mio caso era stato montato l'HD SATA II sul connettore SATA I, magari il motivo è lo stesso, oppure, hai collegato HD mobo con un cavo SATA I o II invece che un cavo SATA III.... queste sono solo ipotesi basate sulla mia esperienza ;)

Ciauzzz

riv76
13-12-2011, 21:25
Salve,
Per favore un aiutino , ieri ho finito si assemblare il mio nuovo pc:
Processore I7 3,4 GHZ HD 3000
Dissi CM HYPER 412S
Scheda Madre : Asus P8Z68 PRO
Ram 2X4GB Kingston Hyperx 1600
hdd Seagate 500gb 16MB
Win 7 ultimate 64bit
il boot e molto molto lento di che cosa dipende!??! cc 45 sec
Grazie

L'installazione di Windows 7 è stata veloce o ti è parsa lenta?

yosky145
14-12-2011, 00:48
i cavi sono tutti a posto ,win 7 e stato installato in cca 20 min ..in boot sfiora il minuto e quando faccio il riavvio ben 2 minuti abbondanti,in riavvio la prima schermata e il logo asus con la possibilità di entrare nel bios la seconda schermata american trend hdisk 1,2 etc poi di nuovo la schermata asus bios con e dopo tutto questo travaglio comincia a caricare windows

User111
14-12-2011, 06:41
Salve,
Per favore un aiutino , ieri ho finito si assemblare il mio nuovo pc:
Processore I7 3,4 GHZ HD 3000
Dissi CM HYPER 412S
Scheda Madre : Asus P8Z68 PRO
Ram 2X4GB Kingston Hyperx 1600
hdd Seagate 500gb 16MB
Win 7 ultimate 64bit
il boot e molto molto lento di che cosa dipende!??! cc 45 sec
Grazie

windows su 4 core disponibili ne usa solo 1 e la ram meno del minimo sindacale.
http://www.italiasw.com/files/uploads/2009/03/windows-vista-velocizzare-boot-multicore.png
prova cosi, comunque controlla se il disco non è impostato in modalità IDE

riv76
14-12-2011, 14:01
i cavi sono tutti a posto ,win 7 e stato installato in cca 20 min ..in boot sfiora il minuto e quando faccio il riavvio ben 2 minuti abbondanti,in riavvio la prima schermata e il logo asus con la possibilità di entrare nel bios la seconda schermata american trend hdisk 1,2 etc poi di nuovo la schermata asus bios con e dopo tutto questo travaglio comincia a caricare windows

di solito quando è molto lento durante il caricamento di Windows è perchè c'è qualche dispositivo che non risponde o non risponde correttamente.
quindi io procederei a disconnettere tutto tranne: hard disk, monitor, tastiera e mouse....lo stretto necessario insomma.

per quanto riguarda il logo asus &co, puoi sicuramente disattivare il controller sata Marvell e il controller JMicron (se non li usi) e questo sicuramente dovrebbe snellire la fase di boot.
poi di solito c'è un opzione per non far mostrare il logo potresti evitare lo "sfarfallamento" tra il logo e le altre scritte.

comunque non so quali siano i tempi standard di accensione con questa mobo e un disco singolo, la cosa più importante da capire è se la parte più lenta è prima dell'inizio del caricamento di Windows o dopo (cioè il caricamento di Windows e quindi forse c'è qualcosa che rompe le scatole al sistema operativo)
ciao

yosky145
14-12-2011, 14:17
il disco sta in modalita ahci , ma e normale che in fase di reboot/avvio fa tre schermate?!?! prima luogo asus che dura almeno 20 sec poi la seconda american trend etc poi un altra volta la schermata con il luogo asus per altri 15 sec!??!ho provato anche disabilitare il luogo pero impiega lo stesso tempo, in windows voce risparmio energia stava a 5 di default ho messo 0, i 4 core stanno
intorno a 1600 ghz x core ogni tanto in carica arrivano a 3,5 3,6 , temperatura mobo 28-30° processore tra 20-29° , come cavi ho messo quelli della scheda madre il sata 3/600 collegato a uno degli slot bianchi un altro sata 2/300 collegato a uno degli slot celesti..e proprio fastidioso aspettare tanto per il boot,il vecchio amd 6200 3,2x2 era una scheggia in confronte a questo , no so che altro provare..

Sberla101
14-12-2011, 14:21
di solito quando è molto lento durante il caricamento di Windows è perchè c'è qualche dispositivo che non risponde o non risponde correttamente.
quindi io procederei a disconnettere tutto tranne: hard disk, monitor, tastiera e mouse....lo stretto necessario insomma.

per quanto riguarda il logo asus &co, puoi sicuramente disattivare il controller sata Marvell e il controller JMicron (se non li usi) e questo sicuramente dovrebbe snellire la fase di boot.
poi di solito c'è un opzione per non far mostrare il logo potresti evitare lo "sfarfallamento" tra il logo e le altre scritte.

comunque non so quali siano i tempi standard di accensione con questa mobo e un disco singolo, la cosa più importante da capire è se la parte più lenta è prima dell'inizio del caricamento di Windows o dopo (cioè il caricamento di Windows e quindi forse c'è qualcosa che rompe le scatole al sistema operativo)
ciao

Da quel che ricordo quando disabiliti il logo di Asus puoi anche settare il tempo di attesa (quello che ti permette di leggere in fase di start che tasto premere per accedere al bios) 5 4 3 2 1 sec.

riv76
14-12-2011, 16:25
il disco sta in modalita ahci , ma e normale che in fase di reboot/avvio fa tre schermate?!?! prima luogo asus che dura almeno 20 sec poi la seconda american trend etc poi un altra volta la schermata con il luogo asus per altri 15 sec!??!ho provato anche disabilitare il luogo pero impiega lo stesso tempo, in windows voce risparmio energia stava a 5 di default ho messo 0, i 4 core stanno
intorno a 1600 ghz x core ogni tanto in carica arrivano a 3,5 3,6 , temperatura mobo 28-30° processore tra 20-29° , come cavi ho messo quelli della scheda madre il sata 3/600 collegato a uno degli slot bianchi un altro sata 2/300 collegato a uno degli slot celesti..e proprio fastidioso aspettare tanto per il boot,il vecchio amd 6200 3,2x2 era una scheggia in confronte a questo , no so che altro provare..

sono anomale le tue tempistiche.
io farei così:
1) metti tutto a default
2) aggiorna all'ultimo bios
se ancora è lento
3) collega solo lo stretto necessario (hdd, monitor, tastiera e mouse) e verifica se i tempi tornano normali. se funziona dopo devi ricollegare un oggetto alla volta e vedi qual'è che ti rallenta l'avvio.

demon77
14-12-2011, 16:34
sono anomale le tue tempistiche.
io farei così:
1) metti tutto a default
2) aggiorna all'ultimo bios
se ancora è lento
3) collega solo lo stretto necessario (hdd, monitor, tastiera e mouse) e verifica se i tempi tornano normali. se funziona dopo devi ricollegare un oggetto alla volta e vedi qual'è che ti rallenta l'avvio.

Aggiungerei:
verifica che TPU sia off.
vai nel bios dopo aggiornamento e oltre ai settaggi doverosi vai nella sezione delle periferiche on board e spegni i controller che non usi.

(per i dettagli fai riferiemento al primo post del thread) :)

Shub
14-12-2011, 16:50
Aggiungerei:
verifica che TPU sia off.
vai nel bios dopo aggiornamento e oltre ai settaggi doverosi vai nella sezione delle periferiche on board e spegni i controller che non usi.

(per i dettagli fai riferiemento al primo post del thread) :)

Questo e' il mio filmino del tempo di boot:

http://www.youtube.com/watch?v=3z32QTzug6U

riv76
14-12-2011, 17:14
Questo e' il mio filmino del tempo di boot:

http://www.youtube.com/watch?v=3z32QTzug6U

visto.
- stacca immediatamente il cardreader, l'hdd secondario e il lettore cd/dvd.
- è uscito il bios 1101
- eventualmente prova con un solo banco di ram e provali singolarmente a rotazione. (il meglio sarebbe che tu avessi un banco di ram che sai di per certo che funziona con cui fare un test)
- sempre a proposito di ram, se avvi il computer con il dvd di windows 7, all'inzio hai un menu dos in cui ti chiede se avviare il setup di Windows 7 o una "diagnostica" (a memoria non ricordo). se fai partire la diagnostica ti fa un test proprio sulle ram e puoi dirgli anche di fare cicli infiniti. (tipo lo lanci la sera e guardi il risultato la mattina dopo).

comunque dal video, c'è qualcosa che gli rompe le p@lle in fase di inizializzazione dei device. (per me è il cardreader)

Shub
14-12-2011, 17:21
comunque dal video, c'è qualcosa che gli rompe le p@lle in fase di inizializzazione dei device. (per me è il cardreader)

'spetta, non mi sono spiegato, a me questo tempo di boot pare ok, dato che c'e' appunto il card reader, come rilevi giustamente, e forse altri taffanari USB (ho visto che basta una chiavetta per aumentare il tempo che trascorre prima dell'apparire della schermata riassuntiva.

L'ho ri-postato come riferimento, cosi', per capirsi tutti meglio quando si parla di tempo di boot, non per lamentarmi. :) La memoria e' ok!

Io cosi' sto bene, non mi lamento, l'ultimo bios l'ho gia' su, il video e' del 22 novembre.

riv76
14-12-2011, 17:54
'spetta, non mi sono spiegato, a me questo tempo di boot pare ok, dato che c'e' appunto il card reader, come rilevi giustamente, e forse altri taffanari USB (ho visto che basta una chiavetta per aumentare il tempo che trascorre prima dell'apparire della schermata riassuntiva.

L'ho ri-postato come riferimento, cosi', per capirsi tutti meglio quando si parla di tempo di boot, non per lamentarmi. :) La memoria e' ok!

Io cosi' sto bene, non mi lamento, l'ultimo bios l'ho gia' su, il video e' del 22 novembre.

ovviamente mi devi scusare!
credevo il video l'avesse postato yosky145...
:fagiano:

Shub
14-12-2011, 17:57
ovviamente mi devi scusare!
credevo il video l'avesse postato yosky145...
:fagiano:

No per carita', comunque hai detto bene. Certo yosky parla se non ho letto male di 45 secondi, ma non ho capito se dal reboot fino al completamente dell'avvio di windows, diciamo fino alla schermata in cui chiede la password, o dal reboot fin all'inizio dell'avvio di windows, tipo il mio video. Nel secondo caso il tempo e' lungo, nel primo e' un lampo :)

Intel-Inside
14-12-2011, 22:15
Sapete dirmi come mai in alcuni shop dopo il nome della Mobo scrivono GEN3 ? esistono piu' revision dello stesso modello?

LorenzoBacci10
15-12-2011, 08:42
Iscritto appena comprata

riv76
15-12-2011, 09:42
Sapete dirmi come mai in alcuni shop dopo il nome della Mobo scrivono GEN3 ? esistono piu' revision dello stesso modello?

se non erro il modello GEN3 ha gli slot PCIE 3.0 anzichè 2.0. (forse non tutti gli slot sono 3.0....puoi verificare sul sito Asus)

WarSide
15-12-2011, 09:51
Ragazzi vi saluto e mi disiscrivo dal post, dato che ho venduto la mia mobo per ritronare all'amato formato mATX con la GENE-Z/GEN3 :p

Ne approfitto per augurarvi buone feste :)

abbate
15-12-2011, 10:30
Ragazzi vi saluto e mi disiscrivo dal post, dato che ho venduto la mia mobo per ritronare all'amato formato mATX con la GENE-Z/GEN3 :p

Ne approfitto per augurarvi buone feste :)

Ciao Auguri

yosky145
15-12-2011, 11:15
Salve di nuovo io,ho disattivato marvell controller e jmicron e ho guadagnato qualcosina in fase di reboot...ora un altro problema volevo disattivare il core parking ho seguito le istruzioni ma può darsi che ho fatto qualcosa di sbagliato....
il cpuz legge come 2 core invece di 4 stesso anche AI cpu sensor...dove ho sbagliato!??!

abbate
15-12-2011, 11:43
Salve di nuovo io,ho disattivato marvell controller e jmicron e ho guadagnato qualcosina in fase di reboot...ora un altro problema volevo disattivare il core parking ho seguito le istruzioni ma può darsi che ho fatto qualcosa di sbagliato....
il cpuz legge come 2 core invece di 4 stesso anche AI cpu sensor...dove ho sbagliato!??!
non c'entra il core parking
vai su : msconfig/opzioni d'avvio/opzioni avanzate/numero di processori, da li puoi settare 4 oppure otto , dipende dal processore in uso.
Se nel bios hai settato l'HT saranno 8 altrimenti 4

yosky145
15-12-2011, 11:56
purtroppo anche come l'opzione di avvio mi legge un solo core...c'era l'opzione da
1-8---ma stranamente nn ce piu:muro:

il.principino
15-12-2011, 12:01
volendo prendere la gen3 , mi consigliate memorie da 1.6 V o 1.5 V ?

DarkMage74
15-12-2011, 12:15
volendo prendere la gen3 , mi consigliate memorie da 1.6 V o 1.5 V ?

1.5 a prescindere

Intel-Inside
15-12-2011, 12:18
Un buon Kit da 8GB (4GBx2) collaudato con questa Mobo?

abbate
15-12-2011, 12:50
purtroppo anche come l'opzione di avvio mi legge un solo core...c'era l'opzione da
1-8---ma stranamente nn ce piu:muro:
Nel bios come è impostato ?

Max775
15-12-2011, 13:58
Un buon Kit da 8GB (4GBx2) collaudato con questa Mobo?

Io ho i 2 kit in firma e mi trovo benissimo.

MG66
15-12-2011, 15:14
Ciao a tutti,:D
premetto che non ho letto tutto il 3D :rolleyes: per cui se già esiste una risposta me la sono persa e chiedo scusa.
Ho comprato da poco una P8Z68-V corredata con un i5-2500 in sostituzione ad una P5NT Deluxe con Q6600, tanto per vedere il "salto evoluzionistico" mi sono divertito a fare un paio di test prima e dopo il cambio.
I test che ho utilizzato sono Unigine Heaven e 3DMark Vantage, con mio enorme sconforto ho notato che mentre la CPU è decisamente più performante la GTX 260 risulta molto più lenta :muro: (26 FPS contro i 34 FPS su Unigine ed uno score di 8300 contro i 12050 su 3DMark).
Ho già verificato da BIOS che la PCIE sia impostata come porta principale; qualcuno di voi ha avuto o stesso problema? Sapreste darmi un'imbeccata?:help:
Grazie

Update: BIOS Ver. 0902

MG66
15-12-2011, 16:17
Ho provato a mettere la GTX sul secondo slot PCIe ed il risultato è stato lo stesso :confused:
Possibile che lo slot PCIe-x16 giri a x8 invece che a x16? :muro:

DarkMage74
15-12-2011, 16:18
Ho provato a mettere la GTX sul secondo slot PCIe ed il risultato è stato lo stesso :confused:
Possibile che lo slot PCIe-x16 giri a x8 invece che a x16? :muro:

scoprilo con gpuz

yosky145
15-12-2011, 16:39
non c'entra il core parking
vai su : msconfig/opzioni d'avvio/opzioni avanzate/numero di processori, da li puoi settare 4 oppure otto , dipende dal processore in uso.
Se nel bios hai settato l'HT saranno 8 altrimenti 4

Sicuramente qualche cazzata l'ho fatta ma non mi ricordo dove, ieri sera ho fatto l'aggiornamento del bios alla versione 0401 poi con regedit ho trovato la chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\0cc5b647-c1df-4637-891a-dec35c318583
sotto la cartella principale le due cartelle dove si possono impostare i valori zero
invece che 64
poi sono passato al secondo passo della spiegazione dove ho impostato numero arresto core a 100 poi sono andato a controllare e ho visto che il monitor prestazioni mi faceva vedere 8 core di cui 2 in parking , non contento sono andato in opzioni di avvio e da 8 ho impostato avvio con 4 core, da qui il monitor mi leggeva solo 2 core ,ho provato di reimpostare i 8 core ma niente la scale era da 1 a 4 , ho selezionato 1 per provare ...e 1 uno e rimasto:muro:
che va a palla e si impappina tutto

yosky145
15-12-2011, 16:45
No per carita', comunque hai detto bene. Certo yosky parla se non ho letto male di 45 secondi, ma non ho capito se dal reboot fino al completamente dell'avvio di windows, diciamo fino alla schermata in cui chiede la password, o dal reboot fin all'inizio dell'avvio di windows, tipo il mio video. Nel secondo caso il tempo e' lungo, nel primo e' un lampo :)

da me guarda in fase di boot da quando accendo il pc fino alla schermata windows 45 sec , in fase di reboot cca 2 min e mezzo, in fase di reboot ce la schermata con il logo Asus che dura un eternità , e dal bios non ci sonno setaggi per la durata del logo ce solo enabled e disabled

abbate
15-12-2011, 16:59
Sicuramente qualche cazzata l'ho fatta ma non mi ricordo dove, ieri sera ho fatto l'aggiornamento del bios alla versione 0401 poi con regedit ho trovato la chiave:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SYSTEM\CurrentControlSet\Control\Power\PowerSettings\54533251-82be-4824-96c1-47b60b740d00\0cc5b647-c1df-4637-891a-dec35c318583
sotto la cartella principale le due cartelle dove si possono impostare i valori zero
invece che 64
poi sono passato al secondo passo della spiegazione dove ho impostato numero arresto core a 100 poi sono andato a controllare e ho visto che il monitor prestazioni mi faceva vedere 8 core di cui 2 in parking , non contento sono andato in opzioni di avvio e da 8 ho impostato avvio con 4 core, da qui il monitor mi leggeva solo 2 core ,ho provato di reimpostare i 8 core ma niente la scale era da 1 a 4 , ho selezionato 1 per provare ...e 1 uno e rimasto:muro:
che va a palla e si impappina tutto
Ctrl_Shift_Esc contemporaneamente e poi su Prestazioni , quanti core vedi ?

abbate
15-12-2011, 17:15
Nel bios come è impostato ?
Entra nel bios
Su Advaced Mode vai alla voce
Cpu Configuration

controlla che
Hyper-Threadig sia su Enabled
e
Active Processore su All

non ho capito quale processore hai ?
il 2500 non ha Hyper-Threadig

yosky145
15-12-2011, 18:20
Entra nel bios
Su Advaced Mode vai alla voce
Cpu Configuration

controlla che
Hyper-Threadig sia su Enabled
e
Active Processore su All

non ho capito quale processore hai ?
il 2500 non ha Hyper-Threadig
ho un i7 2600, purtroppo ora non sono d'avanti al mio pc, comunque dopo il aggiornamento del bios non ho toccato le impostazioni del cpu ho messo in normal mode e disattivato il marvell e jmicron, poi o smanettato in windows per disattivare core parking...più tardi ti faccio sapere .Grazie!!

abbate
15-12-2011, 19:04
ho un i7 2600, purtroppo ora non sono d'avanti al mio pc, comunque dopo il aggiornamento del bios non ho toccato le impostazioni del cpu ho messo in normal mode e disattivato il marvell e jmicron, poi o smanettato in windows per disattivare core parking...più tardi ti faccio sapere .Grazie!!
Quando aggiorni il bios azzera tanti parametri.

Cicciuzzone
15-12-2011, 19:23
Ho provato a mettere la GTX sul secondo slot PCIe ed il risultato è stato lo stesso :confused:
Possibile che lo slot PCIe-x16 giri a x8 invece che a x16? :muro:

A me sul primo slot va a 16x, mentre se lo metto sul secondo va a 8x

lzeppelin
15-12-2011, 20:35
cioa ragazzi qualcuno di voi monta il dissipatore zalman CNPS11X Extreme?
è perfettamente compatibile?

in oltre volevo chiedervi, per la stessa fascia di prezzo ci sono schede Z68 migliori?

grazie!

abbate
16-12-2011, 08:40
ho un i7 2600, purtroppo ora non sono d'avanti al mio pc, comunque dopo il aggiornamento del bios non ho toccato le impostazioni del cpu ho messo in normal mode e disattivato il marvell e jmicron, poi o smanettato in windows per disattivare core parking...più tardi ti faccio sapere .Grazie!!
Tutti i 2600 son 4 Core + 4 Threads quindi ha l'HT.
i 2500 sono solo 4 Core e basta.
quindi devi avere 8 altrimenti controlla prima dal bios e dopo guardi da Msconfig.exe chè ti compaiano tutti e 8.

MG66
16-12-2011, 09:01
Con GPUZ in effetti lo vede come un x16, quello che non capisco è il motivo per cui le prestazioni sul primo e sul secondo slot siano molto simili :confused: .
Per tagliare la testa al totano ho scritto alla ASUS vediamo cosa mi rispondono, nel frattempo provo a downgradare il BIOS chissà che magari non sia una pecca del 902.

riv76
16-12-2011, 10:02
Con GPUZ in effetti lo vede come un x16, quello che non capisco è il motivo per cui le prestazioni sul primo e sul secondo slot siano molto simili :confused: .
Per tagliare la testa al totano ho scritto alla ASUS vediamo cosa mi rispondono, nel frattempo provo a downgradare il BIOS chissà che magari non sia una pecca del 902.

Se ho capito bene il tuo bios è il 902.
Oltre che downgradarlo, puoi anche upgradarlo perchè c'è la 1101.

AntErrR6
16-12-2011, 10:55
cioa ragazzi qualcuno di voi monta il dissipatore zalman CNPS11X Extreme?
è perfettamente compatibile?


Si, è perfettamente compatibile! Inoltre ti permette di utilizzare tutti e 4 gli slot della ram con memorie dal profilo alto (io infatti ho le corsair vengeance CAS 8 non low profile)

Ciao

abbate
16-12-2011, 11:11
Se ho capito bene il tuo bios è il 902.
Oltre che downgradarlo, puoi anche upgradarlo perchè c'è la 1101.

Dove si trova il bios 1101 per la P8z68-V. ?

MG66
16-12-2011, 11:37
L' 1101 è solo per la P8Z68-V PRO per la P8Z68-V siamo ancora al 0902. Comunque per adesso non sono ancora riuscito a downgradare; ASUS Update sembra non essere molto stabile con WIN7 e sia EZ Flash che Bupdater si rifiutano di flashare BIOS più vecchi :Prrr: .

abbate
16-12-2011, 12:07
L' 1101 è solo per la PRO per la P8Z68-V siamo ancora al 0902. Comunque per adesso non sono ancora riuscito a downgradare; ASUS Update sembra non essere molto stabile con WIN7 e sia EZ Flash che Bupdater si rifiutano di flashare BIOS più vecchi :Prrr: .
Scusa sulla tua firma avevo letto P8Z68-V. pensavo fosse uscito L' 1101 anche per questa :)

Cicciuzzone
16-12-2011, 12:19
Con GPUZ in effetti lo vede come un x16, quello che non capisco è il motivo per cui le prestazioni sul primo e sul secondo slot siano molto simili :confused: .
Per tagliare la testa al totano ho scritto alla ASUS vediamo cosa mi rispondono, nel frattempo provo a downgradare il BIOS chissà che magari non sia una pecca del 902.

Che io sappia non c'è molta differenza tra 16x e 8x per la GPU. Mi pare sia 2-3% in più il 16x

MG66
16-12-2011, 12:55
@abbate
Non c'è bisogno di scusarsi :D quando si cerca di dare un contributo anzi sono io a ringraziarti per la risposta.
@Cicciuzzone
In effetti anch'io avevo letto di questo 2 - 3% di differenza, però non riesco proprio a capire questo calo. :muro:

balnazzar
16-12-2011, 15:37
Salve ragazzi,

Vorrei prendere questa asus per sostituire una asrock z68 extreme 4 che mi sta dando problemi...

Il fatto e' che posseggo memorie g.skill sniper da 1.25V, di cui non sono sicuro circa la compatibilta': infatti sul sito della mobo non sono listate, tuttavia sul sito g.skill si dice che siano compatibili con tutta la serie P8Z68. :doh:

Qualcuno di voi usa queste memorie e puo' rassicurarmi? :help:

Grazie mille.

MG66
16-12-2011, 18:26
Su google se cerchi "g.skill sniper p8z68" vedrai che troverai qualcuno che le usa; ti conviene contattarli direttamente per avere conferma perché a quanto ho visto qualcuno ha avuto problemi e qualcun altro no.
Quanto al mio problema ho risolto con la manovra detta di Gustavo Lafava e cioè un paio di minuti senza corrente e senza batteria, ho reimpostato i parametri come piacciono a me e come per miracolo tutto funziona senza problemi :confused:, come si può non amare questo lavoro.:D

Shub
16-12-2011, 18:32
come si può non amare questo lavoro.:D

Ho una decina di idee in merito a come fare, anche decina di decine... :rolleyes: :muro:

sdrutz
16-12-2011, 20:54
Ciao a tutti.
Ho una P8Z68-V Pro Gen3.

Posso tranquillamente attingere info da questo thread oppure (oltre al bios) cambia qualcos'altro rispetto alla versione senza supporto PCI-Express 3.0?

Grazie
ciao

demon77
17-12-2011, 00:37
Ciao a tutti.
Ho una P8Z68-V Pro Gen3.

Posso tranquillamente attingere info da questo thread oppure (oltre al bios) cambia qualcos'altro rispetto alla versione senza supporto PCI-Express 3.0?

Grazie
ciao

guarda, non dovrebbero esserci problemi.
salvo la storia delle periferiche aggiornate il resto è tutto identico..

sdrutz
17-12-2011, 09:18
guarda, non dovrebbero esserci problemi.
salvo la storia delle periferiche aggiornate il resto è tutto identico..

Ok, grazie.
Inizio da pagina 1... :D

yosky145
17-12-2011, 16:23
Tutti i 2600 son 4 Core + 4 Threads quindi ha l'HT.
i 2500 sono solo 4 Core e basta.
quindi devi avere 8 altrimenti controlla prima dal bios e dopo guardi da Msconfig.exe chè ti compaiano tutti e 8.
Ciao
ho risolto il problema formattando il pc ora li legge tutti 8,un altra cosa con cpuz il core speed me lo da a 1648 ce una modalità di impostare la frequenza del core fisso al 3,4ghz ?

rubik93
17-12-2011, 16:26
Ciao! ho preso da poco un corsair force GT, però di tanto in tanto il sistema non trova più il disco, quindi sono costretto a riavviare il pc dal pulsante reset... entrando nel bios vedo che l'ssd non viene rilevato (nemmeno riavviando 50 volte), mentre invece se spengo e riaccendo tutto torna normale... disabilitando l'hot plug non mi era più capitato per un po', ma oggi mentre giocavo si è inchiodato di nuovo... potrebbe essere un problema di impostazioni? controller sataIII difettoso? altro?

con i dischi collegati al sataII non ho mai avuto problemi particolari...

bios 0902, driver installati dal DVD.

♪Aqualung♫
17-12-2011, 18:28
L' 1101 è solo per la P8Z68-V PRO per la P8Z68-V siamo ancora al 0902. Comunque per adesso non sono ancora riuscito a downgradare; ASUS Update sembra non essere molto stabile con WIN7 e sia EZ Flash che Bupdater si rifiutano di flashare BIOS più vecchi :Prrr: .
Chiedo solo perchè il mio inglese è pessimo... ma l'ultima versione del bios quali miglioramenti ha apportato?
Corretto qualche bug importante?
Grazie

lzeppelin
17-12-2011, 19:38
CIAO RAGAZI,

procedo con l'ordine DI QUESTA SCHEDA? Non PRO però, solo PZ68 V

Il BIOS è maturo?

Ha rogne particolari con gli I5 2500K ?

Grazie :)

Krato§
17-12-2011, 20:00
vai tranquillo ;)

yosky145
17-12-2011, 20:05
[QUOTE=lzeppelin;36566411]CIAO RAGAZI,

procedo con l'ordine DI QUESTA SCHEDA? Non PRO però, solo PZ68 V

Il BIOS è maturo?

Ha rogne particolari con gli I5 2500K ?

Grazie :)[/QUOTE
solo PZ68-V l'audio e senza decodifica dts e a qualche slot in meno per hd,con 20-30 eu in piu prendi la PZ68-V PRO/GEN 3 , e pronta per la PCIE 3

abbate
17-12-2011, 21:52
Ciao
ho risolto il problema formattando il pc ora li legge tutti 8,un altra cosa con cpuz il core speed me lo da a 1648 ce una modalità di impostare la frequenza del core fisso al 3,4ghz ?
è normale cosi, a riposo si abbassa il clock e Vcore, se gli dai in pasto del lavoro da fare comincia a usare il turbo automaticamente e sale il clock e il Vcore
:)

abbate
17-12-2011, 21:58
CIAO RAGAZI,

procedo con l'ordine DI QUESTA SCHEDA? Non PRO però, solo PZ68 V

Il BIOS è maturo?

Ha rogne particolari con gli I5 2500K ?

Grazie :)
io ho questa e non ho avuto problemi di nessun genere, gia' con il bios 0402 andava benissimo,
l'importante non cerci di fare OC tramite AI Suite che ti sballa parecchi parametri del bios , se non hai esigenze particolari la V liscia è una buona scheda.

yosky145
17-12-2011, 22:15
è normale cosi, a riposo si abbassa il clock e Vcore, se gli dai in pasto del lavoro da fare comincia a usare il turbo automaticamente e sale il clock e il Vcore
:)

poi un altra cosa...l'avvio selettivo, opzioni avvio, di default era 1 processore
ho impostato su 8...ho sbagliato!?

abbate
18-12-2011, 09:39
poi un altra cosa...l'avvio selettivo, opzioni avvio, di default era 1 processore
ho impostato su 8...ho sbagliato!?
Si su 8 e avvio selettivo va bene:)

lzeppelin
18-12-2011, 10:15
io ho questa e non ho avuto problemi di nessun genere, gia' con il bios 0402 andava benissimo,
l'importante non cerci di fare OC tramite AI Suite che ti sballa parecchi parametri del bios , se non hai esigenze particolari la V liscia è una buona scheda.

Grazie!

Vorrei montare delle GEIL EVO Corsa 8 Gb (2x4 Gb), ma non sono nella Qualified Vendors Lists... vado tranquillo lo stesso?

abbate
18-12-2011, 12:05
Grazie!

Vorrei montare delle GEIL EVO Corsa 8 Gb (2x4 Gb), ma non sono nella Qualified Vendors Lists... vado tranquillo lo stesso?.

Guarda da quello che ho capito, se non vuoi problemi su questa piattaforma 1155 c'è poco da lavorare selle ram basta mettere quelle compatibile con il cipset non deve superare 1,5Volts altrimenti rischi sulla Cpu che ti puo' partire il controller interno , se sono compatibili non lo so', magari ti sara' piu' utile chi le ha provato .

LorenzoBacci10
20-12-2011, 22:58
Salve ragazzi ho appena fatto e montato il pc volevo tenere una configurazione a 4.0 Ghz daily. ho un Noctua 12 come dissi quindi vado tranquillo. visto che per ora voglio stare a 4 Ghz quanto metto di vcore? mi basta e avanza 1.30?(cosi' da rimanere nel supertranquillo visto che melo segna di verde) ovviamente moltiplicatore 40x.
poi per stare a 4.5 ghz consigliano 1.330 al vcore ma per ora non mi interessa.

demon77
21-12-2011, 07:41
Salve ragazzi ho appena fatto e montato il pc volevo tenere una configurazione a 4.0 Ghz daily. ho un Noctua 12 come dissi quindi vado tranquillo. visto che per ora voglio stare a 4 Ghz quanto metto di vcore? mi basta e avanza 1.30?(cosi' da rimanere nel supertranquillo visto che melo segna di verde) ovviamente moltiplicatore 40x.
poi per stare a 4.5 ghz consigliano 1.330 al vcore ma per ora non mi interessa.

Comincia con 1.30 e 4ghz in turbo mode.
se è stabile prova a scendere un pochino di vcore e vedi come va. ;)

In generale è meglio trovare il giusto equilibrio con il minor voltaggio possibile..

LorenzoBacci10
21-12-2011, 09:43
In turbo mode nel senso che cambio il moltiplicatore e quelle funzioni che sono scritte qui in cima al thread giusto? tipo freq 100, spread spectrum disabled, inserisco le ram 1866, ecc.ecc...vabbè a 1.30 non si rischia nulla se è stabile sto così sennò se scendo poi e va in palla mi tocca riaprie il case, togliere la pila e rifare tutto...

korn83
21-12-2011, 10:50
Ciao! ho preso da poco un corsair force GT, però di tanto in tanto il sistema non trova più il disco, quindi sono costretto a riavviare il pc dal pulsante reset... entrando nel bios vedo che l'ssd non viene rilevato (nemmeno riavviando 50 volte), mentre invece se spengo e riaccendo tutto torna normale... disabilitando l'hot plug non mi era più capitato per un po', ma oggi mentre giocavo si è inchiodato di nuovo... potrebbe essere un problema di impostazioni? controller sataIII difettoso? altro?

con i dischi collegati al sataII non ho mai avuto problemi particolari...

bios 0902, driver installati dal DVD.

ho avuto paracchi problemi anche io con i dischi e questa scheda madre, il primo quello dei freeze del computer l'ho risolto disinstallando l'intel rapid storage dopo averlo fatto non ho più avuto problemi di stabilità.
un altro problema l'ho avuto con l'hard disk secondario che al rientro dallo standby a volte spariva dopo molte ricerche ho capito che era dovuto ad un timeout di windows 7 che dopo 10sec se l'hard disk non è pronto questo non viene visto dal sistema operativo, ho risolto installando il service pack 1.
tuttora quando avvio il computer mi da un errore dicendo hard disk non trovato poi dopo pochi secondi il pc parte normalmente, però prima di partire mi viene visualizzata 3 volte la schermata con il logo asus e "premere DEL per entrare nel BIOS" o una cosa del genere, non credo si tratti di un fake boot ma è comunque fastidioso qualcuno ha avuto/ha un problema simile?

riv76
21-12-2011, 11:08
ho avuto paracchi problemi anche io con i dischi e questa scheda madre, il primo quello dei freeze del computer l'ho risolto disinstallando l'intel rapid storage dopo averlo fatto non ho più avuto problemi di stabilità.
un altro problema l'ho avuto con l'hard disk secondario che al rientro dallo stanby a volte spariva dopo molte ricerche ho capito che era dovuto ad un timeout di windows 7 che dopo 10sec se l'hard disk non è pronto questo non viene visto dal sistema operativo, ho risolto installando il service pack 1.
tuttora quando avvio il computer mi da un errore dicendo hard disk non trovato poi dopo pochi secondi il pc parte normalmente, però prima di partire mi viene visualizzata 3 volte la schermata con il logo asus e "premere DEL per entrare nel BIOS" o una cosa del genere, non credo si tratti di un fake boot ma è comunque fastidioso qualcuno ha avuto/ha un problema simile?

il fatto che ti appare il logo più volte è dovuto al fatto che durante il boot appaiono anche le rom delle controller marvell e jmicron e sono quelle che "spezzano" la visualizzazione del logo.

io ho avuto problemi con la controller sas/sata 3ware: mi andavano in "drive timeout" tutti i dischi a random.
alla fine ho risolto settando le ram 1600 (a default erano a 1333 anche se sono delle pc10600) e non ho più avuto un problema con la 3ware.

korn83
21-12-2011, 12:10
il fatto che ti appare il logo più volte è dovuto al fatto che durante il boot appaiono anche le rom delle controller marvell e jmicron e sono quelle che "spezzano" la visualizzazione del logo.

io ho avuto problemi con la controller sas/sata 3ware: mi andavano in "drive timeout" tutti i dischi a random.
alla fine ho risolto settando le ram 1600 (a default erano a 1333 anche se sono delle pc10600) e non ho più avuto un problema con la 3ware.

al momento anche le mie vanno a 1333 anche se sono 1600, quali vantaggi dovrei ottenere impostandole alla velocità nominale? io al momento rallento anche l'inserimento della password per entrare in windows, non so se influisca ma al momente non ho vistos scomparire nessun disco (ne ho solo 2 uno da 750gb per windows e uno da 2tb per i dati)

riv76
21-12-2011, 14:15
al momento anche le mie vanno a 1333 anche se sono 1600, quali vantaggi dovrei ottenere impostandole alla velocità nominale? io al momento rallento anche l'inserimento della password per entrare in windows, non so se influisca ma al momente non ho vistos scomparire nessun disco (ne ho solo 2 uno da 750gb per windows e uno da 2tb per i dati)

da 1333 a 1600 non so dirti se le prestazioni cambiano tanto o poco.
nel mi caso specifico, che mi rendo conto di essere abbastanza di nicchia, cambiando il settaggio delle ram ho risolto evidentemente un incompatibilità tra la controller 3ware e il chipset Z68. infatti il sistema ogni andava come in pausa nonostante il raid5 non degradasse, ma nel log della controller venivano smitragliati tantissimi messaggi di drive timeouts che, secondo la knowledge base 3ware, stavano ad indicare un problema sul cavo dati o di alimentazione del disco. (abbastanza assurdo in quanto lo stesso errore mi compariva per tutti e 4 i dischi)
dato che anche tu hai qualche problema abbastanza strano, con i dischi tra l'altro, ti ho voluto riportare la mia esperienza dato che normalmente, per logica, le ram a frequenza standard/default non creano questo tipo di problemi.

LorenzoBacci10
21-12-2011, 15:37
In turbo mode nel senso che cambio il moltiplicatore e quelle funzioni che sono scritte qui in cima al thread giusto? tipo freq 100, spread spectrum disabled, inserisco le ram 1866, ecc.ecc...vabbè a 1.30 non si rischia nulla se è stabile sto così sennò se scendo poi e va in palla mi tocca riaprie il case, togliere la pila e rifare tutto...

Help meeee!!!

abbate
21-12-2011, 16:08
Help meeee!!!
Ma vuoi fare OC oppure ti interessa qualche cosa in piu' del turbo ?
Io ho lasciato tutto di default e ho spostato solo il molti a 40X e ram in XMP , non ho problemi e quando serve ho quei 600 Mhz in piu' che non guastano :)

the_Law
21-12-2011, 16:24
Salve a tutti, quali sono le differenze tra questo modello e la versione V? perchè la differenza di prezzo è sensibile, se sono solo piccole come porte in più penso che mi butterò sulla seconda

yosky145
22-12-2011, 00:11
il problema del logo Asus che compariva 2 volte e l'hd non trovato l'ho risolto disattivando il controller marvel e jmicron...consigliato da questo forum:)

kiwivda
22-12-2011, 14:59
Ciao a tutti!
Circa 6 mesi fa ho comprato 4 moduli da 2GB ciascuno di F3-17000CL9-2GBXL da usare nella mia P8Z68 ASUS-Deluxe madre.

Dal quel momento ho cercato di trovare una operatività stabile a 2133Mhz, ma la SPD erano completamente sbagliate.

Come potete vedere nell'immagine qui sotto CPU-Z sta dicendo che con il profilo XMP dovrei impostare 9-12-9-29 a 1.6V. Ho provato ma questo timing funziona solo con 2 moduli non con tutti assieme 4.

http://img163.imageshack.us/img163/2390/cpuzj.jpg

Tuttavia, dopo 6 mesi di ricerche ho scoperto che con 11-11-11-30, tensione di 1.65V DDR e di una piccola spinta di VCCIO a 1.10V funziona tutto bene, come potete vedere qui sotto.

http://img208.imageshack.us/img208/3199/cpuz2a.jpg

Ma la mia domanda è, avete alcune specifiche per ridurre il 1,65 o il VCCIO? O meglio conoscete timings per 2133Mhz con 8GB in 4 moduli?

Grazie

Infine queste sono le mie specifiche altri:

http://img825.imageshack.us/img825/5517/immagineqt.jpg

demon77
22-12-2011, 15:37
Ciao a tutti!
Circa 6 mesi fa ho comprato 4 moduli da 2GB ciascuno di F3-17000CL9-2GBXL da usare nella mia P8Z68 ASUS-Deluxe madre.

Dal quel momento ho cercato di trovare una operatività stabile a 2133Mhz, ma la SPD erano completamente sbagliate.

Come potete vedere nell'immagine qui sotto CPU-Z sta dicendo che con il profilo XMP dovrei impostare 9-12-9-29 a 1.6V. Ho provato ma questo timing funziona solo con 2 moduli non con tutti assieme 4.

http://img163.imageshack.us/img163/2390/cpuzj.jpg

Tuttavia, dopo 6 mesi di ricerche ho scoperto che con 11-11-11-30, tensione di 1.65V DDR e di una piccola spinta di VCCIO a 1.10V funziona tutto bene, come potete vedere qui sotto.

http://img208.imageshack.us/img208/3199/cpuz2a.jpg

Ma la mia domanda è, avete alcune specifiche per ridurre il 1,65 o il VCCIO? O meglio conoscete timings per 2133Mhz con 8GB in 4 moduli?

Grazie

Infine queste sono le mie specifiche altri:

http://img825.imageshack.us/img825/5517/immagineqt.jpg

Sinceramente di direi di lasciar perdere l'inseguimento della ram overcloccata.

in primo luogo (IMPORTANTE!!) dono devi mai superare 1.55 volt sulla ram perchè a detta della stessa Intel si rischia di danneggiare la CPU.

in secondo luogo perchè una ram fuori specifica ti regale un aumento di prestazioni minimo.. tipo 2%.

In sintesi: un sacco di sbattimento per niente e rischio di fare danni!

kiwivda
22-12-2011, 16:14
Sinceramente di direi di lasciar perdere l'inseguimento della ram overcloccata.

in primo luogo (IMPORTANTE!!) dono devi mai superare 1.55 volt sulla ram perchè a detta della stessa Intel si rischia di danneggiare la CPU.

in secondo luogo perchè una ram fuori specifica ti regale un aumento di prestazioni minimo.. tipo 2%.

In sintesi: un sacco di sbattimento per niente e rischio di fare danni!

Si ma il problema è che di ram ho solo questa, e non riesco a metterla stabile a nessuna altra frequenza con tutti e 4 i banchi inseriti, nemmeno a 1244 o a 1600, non trovo i parametri corretti. Gli unici che ho trovato sono a 2133. Si accettano consigli.

demon77
22-12-2011, 16:41
Si ma il problema è che di ram ho solo questa, e non riesco a metterla stabile a nessuna altra frequenza con tutti e 4 i banchi inseriti, nemmeno a 1244 o a 1600, non trovo i parametri corretti. Gli unici che ho trovato sono a 2133. Si accettano consigli.

Ma come.. nemmeno con le specifiche jedec standard a 1333 e 1.5v??
Il bios della mobo è aggiornato?

kiwivda
22-12-2011, 17:05
Ma come.. nemmeno con le specifiche jedec standard a 1333 e 1.5v??
Il bios della mobo è aggiornato?

No nessuna specifica standard fa funzionare le memorie in modo stabile, inoltre ho fatto la stessa domanda anche alla Gskill sul loro forum (http://gskill.us/forum/showthread.php?p=51492&posted=1#post51492) e sono stati molto elusivi.

Se vogliamo anche aggiungere che questo modello di ram sul loro sito e completamente sparito...il succo è che mi devo tirare le balle.

demon77
22-12-2011, 17:31
No nessuna specifica standard fa funzionare le memorie in modo stabile, inoltre ho fatto la stessa domanda anche alla Gskill sul loro forum (http://gskill.us/forum/showthread.php?p=51492&posted=1#post51492) e sono stati molto elusivi.

Se vogliamo anche aggiungere che questo modello di ram sul loro sito e completamente sparito...il succo è che mi devo tirare le balle.

NO BUONO. :nono:
Comunque qualunque cosa tu decida di fare RESTA SOTTO GLI 1.55 volt!
Non mi pare il caso di rischiare la cpu per far andare le ram..

kiwivda
22-12-2011, 18:09
NO BUONO. :nono:
Comunque qualunque cosa tu decida di fare RESTA SOTTO GLI 1.55 volt!
Non mi pare il caso di rischiare la cpu per far andare le ram..

OK e supponiamo di fissare come punto saldo dei nostri nuovi esperimenti 1.55v come dovrei adattare i timings e le frequenze?

Ovvero dovrò scendere di frequenza ma anche i timings dovranno scendere?

Poi porto all'attenzione questo estratto dal QVL per la P8Z68-Deluxe redatto da Asus:

http://img196.imageshack.us/img196/4537/immaginelkp.jpg

Come si vede da questo documento Asus stessa dice di impostare le ram a 1.65V, quindi non credo che ci sia alcun problema con questa tensione.

serfon
22-12-2011, 19:04
Ciao a tutti!
Circa 6 mesi fa ho comprato 4 moduli da 2GB ciascuno di F3-17000CL9-2GBXL da usare nella mia P8Z68 ASUS-Deluxe madre.

Dal quel momento ho cercato di trovare una operatività stabile a 2133Mhz, ma la SPD erano completamente sbagliate.

Come potete vedere nell'immagine qui sotto CPU-Z sta dicendo che con il profilo XMP dovrei impostare 9-12-9-29 a 1.6V. Ho provato ma questo timing funziona solo con 2 moduli non con tutti assieme 4.

http://img163.imageshack.us/img163/2390/cpuzj.jpg

Tuttavia, dopo 6 mesi di ricerche ho scoperto che con 11-11-11-30, tensione di 1.65V DDR e di una piccola spinta di VCCIO a 1.10V funziona tutto bene, come potete vedere qui sotto.

http://img208.imageshack.us/img208/3199/cpuz2a.jpg

Ma la mia domanda è, avete alcune specifiche per ridurre il 1,65 o il VCCIO? O meglio conoscete timings per 2133Mhz con 8GB in 4 moduli?

Grazie

Infine queste sono le mie specifiche altri:

http://img825.imageshack.us/img825/5517/immagineqt.jpg

vedo dalle figure che sei in overclock forse l'instabilità non dipende dalle ram ma dal processore portalo a valore standard e imposta xmp il valore della ram e vedi se hai stabilità

kiwivda
22-12-2011, 19:39
vedo dalle figure che sei in overclock forse l'instabilità non dipende dalle ram ma dal processore portalo a valore standard e imposta xmp il valore della ram e vedi se hai stabilità

Si già fatto ma fin dall'inizio quandonon ero in oc avevo il problema delle ram.

demon77
22-12-2011, 23:58
Poi porto all'attenzione questo estratto dal QVL per la P8Z68-Deluxe redatto da Asus:

http://img196.imageshack.us/img196/4537/immaginelkp.jpg

Come si vede da questo documento Asus stessa dice di impostare le ram a 1.65V, quindi non credo che ci sia alcun problema con questa tensione.

:eek:
questo mi lascia perplesso.. INTEL dice cose ben diverse delle sue cpu, che integrano il controller delle ram:

Intel® recommends using memory that adheres to the Jedec memory specification for DDR3 memory which is 1.5 volts, plus or minus 5%. Anything over this voltage can either damage the processor or significantly reduce the processor life span.

Shub
23-12-2011, 07:43
:eek:
questo mi lascia perplesso.. INTEL dice cose ben diverse delle sue cpu, che integrano il controller delle ram:

Intel® recommends using memory that adheres to the Jedec memory specification for DDR3 memory which is 1.5 volts, plus or minus 5%. Anything over this voltage can either damage the processor or significantly reduce the processor life span.

Demon, se ne era gia' parlato, se ricordi. Alla fine avevamo concluso che era opportuno basarsi sulla raccomandazione Intel cioe' 1,5v +- 5%: +5% = 1,575: oltre questo valore anche il numero nel bios passa da verde a rosso.

demon77
23-12-2011, 10:17
Demon, se ne era gia' parlato, se ricordi. Alla fine avevamo concluso che era opportuno basarsi sulla raccomandazione Intel cioe' 1,5v +- 5%: +5% = 1,575: oltre questo valore anche il numero nel bios passa da verde a rosso.

ah ecco!
me lo ero dimenticato! :ciapet:

MrGestore
23-12-2011, 22:40
ho avuto paracchi problemi anche io con i dischi e questa scheda madre, il primo quello dei freeze del computer l'ho risolto disinstallando l'intel rapid storage dopo averlo fatto non ho più avuto problemi di stabilità.
un altro problema l'ho avuto con l'hard disk secondario che al rientro dallo standby a volte spariva dopo molte ricerche ho capito che era dovuto ad un timeout di windows 7 che dopo 10sec se l'hard disk non è pronto questo non viene visto dal sistema operativo, ho risolto installando il service pack 1.
tuttora quando avvio il computer mi da un errore dicendo hard disk non trovato poi dopo pochi secondi il pc parte normalmente, però prima di partire mi viene visualizzata 3 volte la schermata con il logo asus e "premere DEL per entrare nel BIOS" o una cosa del genere, non credo si tratti di un fake boot ma è comunque fastidioso qualcuno ha avuto/ha un problema simile?

anche a me fa la stessa identica cosa, qualcuno sa perché fa così e come risolvere?

inoltre vorrei porre un'altra domanda: in pratica dopo il problema di cui sopra, all'inizio mi rileva alla "cpu fan"
in pratica mi dice "cpu fan error" e windows non parte se prima non passo dal bios, perché fa così?

abbate
23-12-2011, 23:15
anche a me fa la stessa identica cosa, qualcuno sa perché fa così e come risolvere?

inoltre vorrei porre un'altra domanda: in pratica dopo il problema di cui sopra, all'inizio mi rileva alla "cpu fan"
in pratica mi dice "cpu fan error" e windows non parte se prima non passo dal bios, perché fa così?
Per il Fan error io ho risolto abbassano la soglia d'errore della fan cpu , adesso non ricordo ma mi sembra che era sui 320 e ho messo 220 e parte senza entrare prima nel bios.
Per gli altri errori di HD non saprei , il mio non da di questi problemi, prova a fare una ricerca su questo stesso forum , mi sembra che qualche utente abbia avuto il problema e poi risolto.

Shub
24-12-2011, 00:32
Ma gli HD a quale controller sono collegati? Marvell o Intel?

abbate
24-12-2011, 13:11
Ma gli HD a quale controller sono collegati? Marvell o Intel?
La mia MB non ha Marvel , ma ho sentito in giro che "Marvel" e fonte di problemi, quindi un consiglio se puoi usare le Intel Marvel disattivale dal bios.

lzeppelin
25-12-2011, 09:48
ciao ragazzi, ma i valori

Turbo mode parameters:

Long duration power limit:
Long duration Maintained:
Short duration Power limit:
Additional turbo voltage:
Primary Plane Current limit:

come vanno settati per un oc daily 4.500 ???

lzeppelin
25-12-2011, 13:47
ma guarda se devo passare il Natale a parolaccie! :muro:

allora la mobo P8z68-V aveva il bios 801 installato e ieri quando ho montato tutto e fatto le prove di OC funzionava tutto...

Oggi ho aggiornato al bios 902 e ora le ram non vanno oltre a 1600

sono delle GEIL EVO CORSA 1866 e ieri le ho provate a 2133 senza problemi...

ora volevo rimettere il bios 801 ma non lo trovo più sul sito asus...

qualche anima pia che ce l'ha potrebbe passarmelo?

Krato§
25-12-2011, 13:48
ma perchè non metti l'ultimo scusa?

abbate
25-12-2011, 14:14
ma guarda se devo passare il Natale a parolaccie! :muro:

allora la mobo P8z68-V aveva il bios 801 installato e ieri quando ho montato tutto e fatto le prove di OC funzionava tutto...

Oggi ho aggiornato al bios 902 e ora le ram non vanno oltre a 1600

sono delle GEIL EVO CORSA 1866 e ieri le ho provate a 2133 senza problemi...

ora volevo rimettere il bios 801 ma non lo trovo più sul sito asus...

qualche anima pia che ce l'ha potrebbe passarmelo?

Anche se trovi l' 801 non ti fa' tornare indietro .
Cmq posso mandartelo , il mio è per la V liscia ( che poi è la migliore )
Qui trovi tutti bios che vuoi anche quelli che asus ha tolto dal suo sito.
http://www.overclock.net/t/1042186/asus-z68-series-information-thread-drivers-bioses-overclocking-reviews

lzeppelin
25-12-2011, 14:36
ecco... mi son fregato... :muro:


PS: l'ultimo per la -V (non pro) è il 902

ziopino1990
25-12-2011, 18:36
Salve a tutti, scusate se mi intrometto così ma sto sclerando.
Ho acquistato la MB p8z68 -v e RAM Vengeance 4x4GB 1600MHZ 1.50V
dopo aver installato il tutto il pc mi fa un fake-boot, si riavvia e si impianta (a monitor non vedo nulla, buio assoluto).
Ho provato a togliere qualche banco di RAM, e dopo aver fatto tutte le combinazioni possibili ho appurato che riesco a far partire il pc solo se è presente un unico banco di RAM sullo slot A2 (azzurro). In questo caso riesco ad accedere al bios e a settarlo come ho letto in questo Thread ma non ottengo nessun beneficio
Inoltre il LED relativo alla ram resta rosso fisso e non ho nessun beneficio nemmeno facendo il MEMok!

Scusate per le informazioni date a casaccio ma sono abbastanza fuso, spero mi possiate aiutare.
Se serve qualche informazione extra cercherò di darla nel modo più dettagliato possibile.
Grazie :D

Krato§
26-12-2011, 11:37
ecco il mio nuovo Daily Natalizio@5GHZ :D :cool:

http://img685.imageshack.us/img685/5456/2500k5ghz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/2500k5ghz.jpg/)


Stabilissimo anche con prime95 in blend test quindi evitate di commentare dicendo che devo provare a fare un blend col prime, in quanto il vcore è già stato alzato 1 step per sicurezza, la cpu era stabile anche con meno vcore :D