PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8Z68-V Pro


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16

Shub
26-12-2011, 12:32
ecco il mio nuovo Daily Natalizio@5GHZ :D :cool:

http://img685.imageshack.us/img685/5456/2500k5ghz.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/685/2500k5ghz.jpg/)


Stabilissimo anche con prime95 in blend test quindi evitate di commentare dicendo che devo provare a fare un blend col prime, in quanto il vcore è già stato alzato 1 step per sicurezza, la cpu era stabile anche con meno vcore :D

Bello, occhio alle temperature, e secondo me il voltaggio e' alto, ma del resto quello raggiunto con linx non si raggiunge mai, idem per le temperature.... :)

Anche io sono in daily a 100 x 50, ma per le temperature non posso usare un LINX con istruzioni AVX, se no sforo gli 80 °C. Pero' per tutto il resto e' una roccia.

Buone feste!! :)

Krato§
26-12-2011, 12:35
Auguroni :D

Cicciuzzone
26-12-2011, 19:05
Bello, occhio alle temperature, e secondo me il voltaggio e' alto, ma del resto quello raggiunto con linx non si raggiunge mai, idem per le temperature.... :)

Anche io sono in daily a 100 x 50, ma per le temperature non posso usare un LINX con istruzioni AVX, se no sforo gli 80 °C. Pero' per tutto il resto e' una roccia.

Buone feste!! :)


Quelle temperature mi sembrano davvero ottime! Del resto sono ottenute con Prime quindi forse puoi usare i 5Ghz in daily. Anche il voltaggio non mi pare eccessivo considerando tutto... Che dire se non WOW!

Shub
27-12-2011, 21:40
Ecco, io riesco a fare cosi', ma niente Linx per me! :rolleyes:

Furmark + Fluidmark + render da 1080p a 576p con ffmpeg H264 (xmedia recode) + prime95. Ram a 1664 MHz, BCLK a 104, moltiplicatore a 48, scheda video in OC.

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/th_SNAG-0001.jpg (http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/SNAG-0001.jpg)

Krato§
27-12-2011, 21:51
ma perchè occare il BCLK quando puoi fare 50x100?

Shub
27-12-2011, 21:55
ma perchè occare il BCLK quando puoi fare 50x100?

Perche' cosi' guadagno un niente anche su memoria, PCI-E, etc. etc. e perche' ho meno problemi di stabilita' rispetto a 50x100. :)

Shub
27-12-2011, 21:56
Non dico che sia "meglio" eh, dico solo che qui va meglio!

Krato§
27-12-2011, 22:01
per me sforzi solo gli altri componenti inutilmente...la memoria inoltre conta poco...

Shub
27-12-2011, 22:13
per me sforzi solo gli altri componenti inutilmente...la memoria inoltre conta poco...

Beh, il mondo e' bello perche' e' vario. :)

MrGestore
28-12-2011, 19:33
Ma il software Pc Alert 4 che sia, mi pare, contenuto nel cd tra le varie utilities, funziona?
Perché continua a rilevarmi una temperatura della CPU di - udite udite - 196°C (sì, centonovantasei gradi), il che mi sembra francamente impossibile, contando anche il fatto che non ho ancora overclockato la cpu ed è collegata ad un corsair H80. Qualcuno ha avuto il mio stesso problema con questo fantastico software?

♪Aqualung♫
29-12-2011, 18:27
Volevo sapere se secondo voi i collegamenti alla mobo come da immagine sono corretti.... in qunato le voci riportate sui pin non sono uguali a quelle del libretto della mobo...
prima di fare guai preferisco chiedere..
Grazie

http://img862.imageshack.us/img862/2051/zcreenshot002.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/862/zcreenshot002.jpg/)


eventualmente mi date indicazioni corrette..:D

il.principino
29-12-2011, 22:17
Ragazzi avendo la gen 3 e un SSD OCZ agility 3 , mi hanno detto che per sfruttare a pieno l'hard disk in termini di velocità andrebbe disabilitata un opzione nel bios ?

riv76
30-12-2011, 08:11
Volevo sapere se secondo voi i collegamenti alla mobo come da immagine sono corretti.... in qunato le voci riportate sui pin non sono uguali a quelle del libretto della mobo...
prima di fare guai preferisco chiedere..
Grazie

http://img862.imageshack.us/img862/2051/zcreenshot002.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/862/zcreenshot002.jpg/)


eventualmente mi date indicazioni corrette..:D

ciao, nella scatola dovresti trovare un attacco di colore bianco, femmina da un lato e con alcuni pin dall'altro lato, della dimensione del pannello che hai messo nell'immagine.
io ho utilizzato quello (che ha un nome che però non ricordo) e dato che ci sono delle serigrafie sopra non ho nemmeno letto il manuale per fare i collegamenti e led, power e reset hanno funzionato al primo colpo.

MG66
30-12-2011, 08:12
Salve a tutti, scusate se mi intrometto così ma sto sclerando.
Ho acquistato la MB p8z68 -v e RAM Vengeance 4x4GB 1600MHZ 1.50V
dopo aver installato il tutto il pc mi fa un fake-boot, si riavvia e si impianta (a monitor non vedo nulla, buio assoluto).:D

Come vedi dalla firma ho la tua stessa configurazione di MOBO e di RAM (solo che invece di 4 ne ho 2x4GB), io non ho assolutamente problemi, prova a mettere due banchi sul nero come li ho messi io.
Entra nel BIOS e guarda che tutto sia a posto.

gbmax
30-12-2011, 11:21
Voglio unirmi pure io a questa discussione. Mi sono deciso a passare da un Q9300 a 2600K con questa notevole scheda madre. Non ho avuto grossi problemi ne di assemblaggio ne di installazione. Ho anche spippolato sul nuovo bios che direi risulta essere veramente completo e degno sostituto del vecchio. Mi sono tuttavia rassegnato a tenere i miei 8Gb di ram DDR3 1600MHz (marca G.Skill modello F3-12800CL7Q-8GBECO)(CL7-8-7-24 a 1.35v) degradate a 1333MHz. Questo perche se le imposto a 1600 il sistema non parte e devo resettare il CMos. Ho eseguito un upgrade all'ultima versione del bios (la 1101) ma senza risultato. Ho anche letto parte dei post notando che svariate persone hanno avuto problemi con le RAM. Devo anche dire che le mie specifiche non sono nella lista di compatibilità. Se qualcuno può darmi qualche dritta......
Saluto e buon anno a tutti.

riv76
30-12-2011, 11:44
Voglio unirmi pure io a questa discussione. Mi sono deciso a passare da un Q9300 a 2600K con questa notevole scheda madre. Non ho avuto grossi problemi ne di assemblaggio ne di installazione. Ho anche spippolato sul nuovo bios che direi risulta essere veramente completo e degno sostituto del vecchio. Mi sono tuttavia rassegnato a tenere i miei 8Gb di ram DDR3 1600MHz (marca G.Skill modello F3-12800CL7Q-8GBECO)(CL7-8-7-24 a 1.35v) degradate a 1333MHz. Questo perche se le imposto a 1600 il sistema non parte e devo resettare il CMos. Ho eseguito un upgrade all'ultima versione del bios (la 1101) ma senza risultato. Ho anche letto parte dei post notando che svariate persone hanno avuto problemi con le RAM. Devo anche dire che le mie specifiche non sono nella lista di compatibilità. Se qualcuno può darmi qualche dritta......
Saluto e buon anno a tutti.

da quel che ho letto fin qui, mi è sembrato di capire che le ram con voltaggi di default inferiori a 1,50V sono fonte di problemi, così come c'è poca tolleranza nell'overvolt(sempre delle ram)

se ho detto una porcata correggetemi. ;)

MrGestore
30-12-2011, 17:07
Magari mi potete aiutare: ho installato HW Monitor per tenere sott'occhio le temperature e c'è questa cosa che non mi torna, tutto il pc ha temperature nella media, ma alcune voci della mobo sono decisamente sproporzionate, nello specifico ecco una schermata:

http://i.imgur.com/3xh0a.png

perché le voci cputin e auxtin segnano una max così alta?
e perché la cputin nel caso specifico segna una temperatura fissa e minima di 60°?
sono l'unico? a cosa potrà essere dovuto? si può risolvere? sarà un errore dei sensori?

Spero mi possiate aiutare perché non so proprio cosa fare.

_Synyster_
01-01-2012, 17:41
qualcuno mi può aiutare qui?:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36647950&posted=1#post36647950

grazie

Mittikk1983
02-01-2012, 08:23
Buon giorno a tutti da circa 10 gg ho acquistato sul sito della "chiave" un pc e ho comprato la scheda madre in questione e ho avuto i seguenti problemi, prima di spedirla dove l'ho acquistata volevo chiedervi se mi potevate dare una mano a risolvere i seguenti problemi che ho avuto e che vi elenco qui di seguito:

La scheda madre in questione:

SCHEDA MADRE ASUS P8Z68-V PRO SOCKET 1155 INTEL Z68 DDR3 SATA3USB3 HDMI ATX
Risulta difettosa e presenta i seguenti problemi:

1) con le RAM DDR3 G.SKILL RIPJAWS-X F3-17000CL11D-8GBXL 2133MHZ 8GB (2X4GB)
CL11 non viene effettuato il BOOT, il led delle RAM (MEMOK!) rimane ROSSO.
Utilizzando altri moduli RAM (CRUCIAL 1600Mhz DDR3, che mi ha prestato un mio amico) risulta funzionare.
E, forzando da bios la frequenza a 1600Mhz (tramite il modulo CRUCIAL) e poi installando le RAM DDR3 G.SKILL RIPJAWS-X viene effettuato il BOOT correttamente.
Provando a resettare il bios le RAM DDR3 G.SKILL RIPJAWS-X non vengono riconosciute, bisogna sempre installare il modulo CRUCIAL , forzare da BIOS la frequenza e reinstallare le RAM DDR3 G.SKILL RIPJAWS-X (in poche parole se resetto il C-mos con le mie ram io nn riesco a fare più ripartire il pc dopo anche l'assistenza del tecnico della "chiave").

2) la scheda audio integrata non riconosce nessuna uscita del pannello posteriore analogico, neanche dopo svariate prove e l'assistenza del tecnico informatico, (sempre del sito della "chiave"), anche dopo un FORMATT completo con le prese analogiche del mio 5.1 inserite nel dispositivo con i colori perfettamente giusti.

3) capita qualche volta (casualmente, circa 2 volte su 10) che ad ognio avvio, prima della schermata di caricamento di Windows 7 ultimate 64bit SP1 appaiano su 3/4 di schermo dall'alto verso il basso una schermata nera con trattini bianchi e una striscia bianca orizzontale.
La scheda video è una Ati 5870 shappire, provata su un'altro PC e non ha mai presentato problemi.

Se mi potete dare dei consigli prima di smontare tutto che sono diventato matto a mettere tutto ordinato vi ringrazio, Lorenzo.

Shub
02-01-2012, 10:59
Risulta difettosa e presenta i seguenti problemi:

1) con le RAM DDR3 G.SKILL RIPJAWS-X F3-17000CL11D-8GBXL 2133MHZ 8GB (2X4GB)
CL11 non viene effettuato il BOOT

G. Skill le da per compatibili, anche se bisogna vedere a che voltaggio vanno a 2133 MHz. Il fatto che a 1600 funzioni tutto, potrebbe (dico potrebbe) voler dire che alle memorie serve un voltaggio X per andare a 2133 che non viene erogato.

2) la scheda audio integrata non riconosce nessuna uscita del pannello posteriore analogico,

Se i driver sono a posto, come lasci intendere, allora e' rotta o disattivata da bios, l'ultima non credo.

3) capita qualche volta (casualmente, circa 2 volte su 10) che ad ognio avvio, prima della schermata di caricamento di Windows 7 ultimate 64bit SP1 appaiano su 3/4 di schermo dall'alto verso il basso una schermata nera con trattini bianchi e una striscia bianca orizzontale.

Questi potrebbero essere i POST delle varie periferiche che possono fare il boot, tipo la scheda ethernet e il controller marvel. E' solo un'idea, senza vederli dal vivo non saprei, ma se capitasse a me penserei ad un problema hw.

Comunque, al tuo posto, me la farei cambiare!

Ciao!

mefistole1978
02-01-2012, 12:43
prima di tutto buon 2012 a tutti,
volevo dirvi che ho flashato il bios 902 (p8z68 deluxe) e ora anche con l'oc automatico nessun fakeboot o raba strana schermate blu ecc me l'ha impostato a 4,4ghz bus 103,00, invece il precedente bios mi dava problemi cmq magari gia lo sapevate, poi altra cosa ho anche scaricato dal sito asus ai suite per la serie x79 l'ho installato e strano ma vero funziona tutto , l'unica cosa che non ho messo e stato il digi+power che credo non funzioni ma provero per il resto funzia tutto ciao

Mittikk1983
02-01-2012, 16:22
G. Skill le da per compatibili, anche se bisogna vedere a che voltaggio vanno a 2133 MHz. Il fatto che a 1600 funzioni tutto, potrebbe (dico potrebbe) voler dire che alle memorie serve un voltaggio X per andare a 2133 che non viene erogato.



Se i driver sono a posto, come lasci intendere, allora e' rotta o disattivata da bios, l'ultima non credo.



Questi potrebbero essere i POST delle varie periferiche che possono fare il boot, tipo la scheda ethernet e il controller marvel. E' solo un'idea, senza vederli dal vivo non saprei, ma se capitasse a me penserei ad un problema hw.

Comunque, al tuo posto, me la farei cambiare!

Ciao!

Ti ringrazio intanto, infatti sto valutando, adesso che ho tolto ad esempio il turbo mode le schermate nn si presentano più e con il voltaggio a 1.5v sto a 1922 mhz l'unica cosa è l'audio, prima volevo aggiornare il bios, prima di rismontare tutto, e spedirla.

Vi volevo chiedere come si fa ad aggiornare il bios, se va bene come ho capito io:

Ho scaricato P8Z68-V-PRO-ASUS-1101.Rom e l'ho messo sulla penna usb.
Poi devo riavviare andare nel bios e installarlo con l'Ez-Flash?

SuperCiuk77
02-01-2012, 17:10
:) Salve ragazzi sono felice possessore della"V",sapete dirmi se è compatibile col "Trifire" ossia l'unione di hd6990 + hd6970/hd6950,spero di esser stato chiaro;)

Mecna
02-01-2012, 18:04
salve a tutti sono un possessore di questa scheda con precisione della gen 3 e volevo sapere se era possibile farci stare 2 gtx 470 con dissipatore zalman vf3000f ... con i miei calcoli ''ad occhio'' dovrebbe starci diciamo ''a pelo'' voi che dite ?

Shub
02-01-2012, 20:59
Ho scaricato P8Z68-V-PRO-ASUS-1101.Rom e l'ho messo sulla penna usb.
Poi devo riavviare andare nel bios e installarlo con l'Ez-Flash?

Esatto! La penna usb deve essere formattata in FAT32!

Mittikk1983
03-01-2012, 09:59
Esatto! La penna usb deve essere formattata in FAT32!

In teoria no io ieri ho fatto l'agg. del bios e nn ho dovuto formattarla in fat32 ho semplicemente messo il file nella penna e selezionato da Ez-Flash.

La cosa importante è che nn vada via la corrente nella fase di installazione del bios quello si :D

Shub
03-01-2012, 11:30
In teoria no io ieri ho fatto l'agg. del bios e nn ho dovuto formattarla in fat32 ho semplicemente messo il file nella penna e selezionato da Ez-Flash.

E la penna e' formattata in NTFS? Dubito fortemente che il BIOS sia in grado di leggere quel filesystem.

kiwivda
03-01-2012, 11:53
Ragazzi mi sono rotto delle Gskill ho visto queste:
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9R 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-24

Che dite vanno bene sulla P8Z68-Deluxe sono a 1.5v e sono solo 2 slot. Inoltre il sito Corsair mettendo la mobo nel configuratore le da come compatibili, qualcuno le usa?

♪Aqualung♫
03-01-2012, 17:49
Per caso qualcuno sa dirmi se da Bios della mobo in questione si possono comandare i led del frontale del case?
Mi è stato detto che alcuni bios offrono questa funzione ma essendo io profano della materia vorreei sapere ce anche il bios della P8Z68 offre questa possibilità
Grazie

Mittikk1983
03-01-2012, 18:19
E la penna e' formattata in NTFS? Dubito fortemente che il BIOS sia in grado di leggere quel filesystem.

Si è in NTFS perchè ci metto su anche film da 8gb la penna è da 16gb ti posso garantire che va perchè l'agg del bios l'ho già fatto :P, ma l'ho fatto tramite il bios della asus con Ez-Flash che deve solo leggere il file .ROM

Mittikk1983
03-01-2012, 18:26
Ragazzi mi sono rotto delle Gskill ho visto queste:
RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9R 1866MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-24

Che dite vanno bene sulla P8Z68-Deluxe sono a 1.5v e sono solo 2 slot. Inoltre il sito Corsair mettendo la mobo nel configuratore le da come compatibili, qualcuno le usa?

Guarda, prima cerca nelle ram, sicuramente compatibili e certificate nel manuale della tua mobo, io personalmente non lo avevo fatto dando per scontato che lo fossero.

Ho le Ram DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-17000CL11D-8GBXL 2133MHz 8GB (2x4GB) CL11, ma ho avuto problemi a mandarle correttamente sulla mia modo (quella in thread) all'inizio, poi aggiornando il bios all'ultima versione, sono risuscito a tutt'oggi a mandarle a 2198Mhz(in leggero OC) e cas 11 11 11 30 2 a 1.5v stabili.

micalsatan
03-01-2012, 19:54
scusate, ma entro nella discussione ora e ci sono piu di 100 pagine da leggere -__-''
Sto per prendere la P8Z68-V PRO ma versione GEN3....

Che differenza c'e' fra la GEN3 e quella non? solo il supporto per PCIe 3?
E dovendo prendere delle RAM ho visto tutte le brutte esperienze...cosa mi consigliate per 8GB?
Io ho visto queste
Corsair MODULI DI MEMORIA MODELLO: CMZ8GX3M2A1866C9;
GENERALE:2x4 GB, PC3-14900, DDR3, DIMM, 1866 MHz, Non ECC;
SPECIFICHE TECNICHE:CAS Latency : 9 , Numero Pin : 240 ;

E se volessi mettere 16Gb sono meglio 4 dimm da 4Gb o 2 da 8?

kekkodrf
03-01-2012, 21:56
qualche consiglio su quale memoria prendere kit 8 gb 1600?

Mittikk1983
03-01-2012, 23:40
qualche consiglio su quale memoria prendere kit 8 gb 1600?

tipo queste le trovi sui 40€ RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Memoria
Capacità memoria incorporata
8192 MB
Tipo memoria interna DDR3
Fattore forma
240-pin DIMM
Bus clock rate 1600 MHz
Latenza CAS 9-9-9-24
Struttura memoria
2 x 4096 MB
Gestione energetica
Voltaggio delle memorie 1.5 V

♪Aqualung♫
04-01-2012, 00:49
Per caso qualcuno sa dirmi se da Bios della mobo in questione si possono comandare i led del frontale del case?
Mi è stato detto che alcuni bios offrono questa funzione ma essendo io profano della materia vorrei sapere se anche il bios della P8Z68 offre questa possibilità
Grazie
up.....:D

kiwivda
05-01-2012, 11:53
Per caso qualcuno sa dirmi se da Bios della mobo in questione si possono comandare i led del frontale del case?
Mi è stato detto che alcuni bios offrono questa funzione ma essendo io profano della materia vorrei sapere se anche il bios della P8Z68 offre questa possibilità
Grazie
Ciao ho dato una letta al manuale ma non ho visto proprio nessuna possibilità in merito. Però io ho la Deluxe, magari l'altra lo fa, anche se mi sembra strano, non ne ho mai sentito parlare prima. Magari però perchè è una cosa che non mi interessa fare.

rano
05-01-2012, 12:17
Riguardo alle domande sul flash del bios: io ho sempre aggiornato von l'utilità da windows e non ho mai avuto problemi. È cosí pericoloso ? Credo c saranno + rischi di crash, questo forse...

Cicciuzzone
05-01-2012, 12:45
Chiedo scusa, ho questa scheda con l'ultimo aggiornamento BIOS in cui c'è scritto che oltre i miglioramenti di stabilità, compatibilità memorie ecc., rende la scheda compatibile con le CPU a 22nm...
Ma quali sono queste CPU? E cosa cambia rispetto agli attuali 2500, 2600 e 2700?

mefistole1978
05-01-2012, 15:26
tipo queste le trovi sui 40€ RAM DDR3 Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9
Memoria
Capacità memoria incorporata
8192 MB
Tipo memoria interna DDR3
Fattore forma
240-pin DIMM
Bus clock rate 1600 MHz
Latenza CAS 9-9-9-24
Struttura memoria
2 x 4096 MB
Gestione energetica
Voltaggio delle memorie 1.5 V



secondo voi da 8gb passare a 16 cioe' aggiungere altri 2 banchi ha dei vantaggi? o serve solo in alcuni casi'.... graziee

barbara67
05-01-2012, 15:44
Chiedo scusa, ho questa scheda con l'ultimo aggiornamento BIOS in cui c'è scritto che oltre i miglioramenti di stabilità, compatibilità memorie ecc., rende la scheda compatibile con le CPU a 22nm...
Ma quali sono queste CPU? E cosa cambia rispetto agli attuali 2500, 2600 e 2700?

Le cpu in questione sono Ivy Bridge, l' uscita è prevista verso aprile 2012, l' i5 3500, i5 3570k ecc... :)

Cicciuzzone
05-01-2012, 16:02
Le cpu in questione sono Ivy Bridge, l' uscita è prevista verso aprile 2012, l' i5 3500, i5 3570k ecc... :)

Si sa solo questo? Conviene attenderle o ci si può buttare su un bel 2600K?

barbara67
05-01-2012, 16:18
Si sa solo questo? Conviene attenderle o ci si può buttare su un bel 2600K?

Vai qui :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2372264

Cicciuzzone
05-01-2012, 17:12
Vai qui :

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2372264

Ehm... Scusami se ci ho messo tanto a rispondere e ad aprire il link, ma sono rimasto imbambolato a vedere il tuo avatar...

sgara
05-01-2012, 18:58
Ciao a tutti,devo completare l'ordine per il nuovo pc.CPU Intel Core i7-2600K,la scheda madre mi servirebbe un consiglio nella scelta tra la ASUS P8Z68-V Pro o la ASUS P8Z68-V Pro gen3,le ram 2x4gb da non + di 1.5V(non ho ancora deciso),HD il Western Digital Caviar Black 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3,il Case Midi Cooler Master Elite 431 Plus (per la misure in quanto non ho tanto spazio in altezza).l'alimentatore l'ho gia e uguale per la scheda video che per il momento userò la mia nvidia geforce gtx 280.Oltre per la scheda madre vorrei un aiuto per l'acquisto del SSD da 120gb,mi tenta ocz vertex 3 ma non so se da dei problemi.Per ultimo vorrei sapere se dovrò comprare anche un dissipatore oltre a quello che ha gia il processore (box version).premetto che inizialmente non farò overclock.
Grazie infinite per l'aiuto

Andrea_Raziel
06-01-2012, 08:33
Buongiorno,non so se qualcuno può aiutarmi,ho la P8Z68 v pro con un i7-2600k e va una meraviglia,ieri pero ho voluto provare ad impostare il profilo XMP,avendo delle ddr3 low voltage 2133 della team group,finora le usavo a 1333,qundo ho impostato il profilo ,ho notato nel desktop con core temp delle temperature della cpu piu alte di cira 7-8 grad,i inoltre la frequenza della cpu non variava più come prima in base a l'utilizzo ma stava fissa 3800mhz,mentre prima il moltiplicatore variava ora era fisso ed il VID che mostra coretemp era salito a 1,35,non capisco il perche aver impostato XMP mi e variato anche la cpu che sta a 3800 fisso anche quando sono nel desktop senza fare nulla.

AntErrR6
06-01-2012, 08:40
Ciao a tutti,devo completare l'ordine per il nuovo pc.CPU Intel Core i7-2600K,la scheda madre mi servirebbe un consiglio nella scelta tra la ASUS P8Z68-V Pro o la ASUS P8Z68-V Pro gen3,le ram 2x4gb da non + di 1.5V(non ho ancora deciso),HD il Western Digital Caviar Black 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3,il Case Midi Cooler Master Elite 431 Plus (per la misure in quanto non ho tanto spazio in altezza).l'alimentatore l'ho gia e uguale per la scheda video che per il momento userò la mia nvidia geforce gtx 280.Oltre per la scheda madre vorrei un aiuto per l'acquisto del SSD da 120gb,mi tenta ocz vertex 3 ma non so se da dei problemi.Per ultimo vorrei sapere se dovrò comprare anche un dissipatore oltre a quello che ha gia il processore (box version).premetto che inizialmente non farò overclock.
Grazie infinite per l'aiuto

Ciao! per la scheda madre ti consiglierei di prendere direttamente la gen3, visto che hai una scheda video che prima o poi dovrai cambiare ;) , sempre che ti piaccia giocare col PC! :) . Per le ram ti consiglierei le Corsair vengeance low profile, che sono stra-collaudate e non creano problemi con questa mobo. Ti SCONSIGLIO vivamente il vertex 3 perché ha moltissimi problemi con i chipset Z68. Dai un'occhiata alle varie recensioni del samsung 830 da 128gb: sembra essere eccellente (anche se il taglio da 256gb risulta essere più performante, ma la spesa diventa già più importante...) Ciao!

User111
06-01-2012, 09:17
con queste ram
Corsair XMS3 CMX8GX3M2A2000C9 2000MHz 8GB (2x4GB) CL9-10-9-27 65€
secondo voi possono esserci problemi di incompatibilità con la P8Z68-V PRO GEN3?

sgara
06-01-2012, 11:35
Grazie per il consiglio.mi sa che allora il SSD lo metterò piu avanti perchè vorrei stare sulle 150£.Le memorie vado di : RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9 (ci sono anche blu o rosse ma non so le differenze).Per quanto riguarda il dissipatore,per il momento uso solo quello che danno con la CPU ?
grazie

Sberla101
06-01-2012, 12:20
Ragazzi ho una domanda per i possessori del Noctua D14, volendolo acquistare ovviamente è incompatibile con le mie attuali Ram, troppo alte, ma volendo montare le Low Profile, avrei li stessi problemi???

AntErrR6
06-01-2012, 12:37
Grazie per il consiglio.mi sa che allora il SSD lo metterò piu avanti perchè vorrei stare sulle 150£.Le memorie vado di : RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML16GX3M4A1600C9 1600MHz 16GB (4x4GB) CL9 (ci sono anche blu o rosse ma non so le differenze).Per quanto riguarda il dissipatore,per il momento uso solo quello che danno con la CPU ?
grazie

I kit di ram vengeance low profile operano quasi tutti ad un voltaggio di 1.5V a prescindere dal colore, tranne per le ram di colore bianco (artic white S.E.) che operano ad un voltaggio più basso di 1.35V.
Per quanto riguarda il dissipatore, direi che se non fai overclock dovresti essere a posto con quello standard, che è sufficiente... non avrai la cpu a temperature polari, ma puoi sempre aquistarlo in un secondo momento se dovesse servire, e dopo naturalmente aver preso le misure del tuo case :) !!!
Ciao

User111
07-01-2012, 22:55
scusatemi :sofico: non so se sono ot, ma non sapevo dove postare :stordita:...

il kit Geil Kit Dual Channel DDR3 8GB (2x4GB) 2133MHz Evo CORSA CL11-10 è pienamente compatibile con la P8Z68-V/GEN3? ci sono problemi? sono tutte e tue a 1.5v

Il Noctua NH-U12F può essere installato senza problemi di sorta sulla mobo?

User111
08-01-2012, 14:33
:mbe: nessuno?

Greafabri
08-01-2012, 14:57
salve a tutti...sul sito della asus nella lista delle compatibilità cpu viene mensionato un'Intel Sandy Bridge G860 - 3 GHz - Cache L3 3 Mb - Socket LGA 1155.in rete ho visto il suo prezzo molto basso paragonato a i3-i5-i7 e cmq ha i suoi 3ghz che volevo.su una p8z68 v-pro o deluxe che sia visto che è tra le cpu compatibili posso montarlo senza problemi?
e tra la versione v-pro e deluxe quale mi copnsigliate?

avevo pensato alla configurazione P8Z68 deluxe con i3-2130/2120 o se fosse possibile il g860.
la possibilità di mettere un'i5 2500 o 2500k che sia visto i costi devo escluderli

ronaldinho87
08-01-2012, 15:01
scusatemi :sofico: non so se sono ot, ma non sapevo dove postare :stordita:...

il kit Geil Kit Dual Channel DDR3 8GB (2x4GB) 2133MHz Evo CORSA CL11-10 è pienamente compatibile con la P8Z68-V/GEN3? ci sono problemi? sono tutte e tue a 1.5v

Il Noctua NH-U12F può essere installato senza problemi di sorta sulla mobo?


ce l'ho io le dual channel ddr3 8gb le stesse che dici tu..nessun problema...

per il noctua credo anche qui nessun problema io monto il silver arrow senza problemi

User111
09-01-2012, 07:32
grazie per la risposta..ma quanto sono alti i dissipatori? :stordita:

ibyz
09-01-2012, 08:47
Ciao, ho acquistato una Asus P8Z68-V/LE e mi deve arrivare un kit 8GB Patriot G2 1600.
Ho letto in prima pagina che per evitare problemi con il controller delle memorie la ram andrebbe impostata a 1.5v.
Ho visto solo ora che le Patriot vanno a 1.65v, settandole a 1.5v possono esserci problemi ?

demon77
09-01-2012, 09:57
Ciao, ho acquistato una Asus P8Z68-V/LE e mi deve arrivare un kit 8GB Patriot G2 1600.
Ho letto in prima pagina che per evitare problemi con il controller delle memorie la ram andrebbe impostata a 1.5v.
Ho visto solo ora che le Patriot vanno a 1.65v, settandole a 1.5v possono esserci problemi ?

Si, possono esserci problemi perchè con i settaggi da 1,6 volt alimentandole ad 1,5 rischiano di essere instabili e tu avresti freeze di sistema e riavii a sorpresa..

Se puoi cambiarle sarebbe meglio, se non puoi niente panico: puoi settarle invece che a 1600 a 1333 con CL9 (come da specifiche Jedec di default) e ritengo che non ti daranno problemi a 1.5 (va bene anche 1.55 come masimo).

Non preoccuparti per la "perdita di prestazioni" perchè a 1333 non ci smeni quasi nulla. :)

ibyz
09-01-2012, 10:59
Non preoccuparti per la "perdita di prestazioni" perchè a 1333 non ci smeni quasi nulla. :)

Ok allora le setterò a 1333.
Grazie !! ;)

rano
09-01-2012, 12:44
Buongiorno,non so se qualcuno può aiutarmi,ho la P8Z68 v pro con un i7-2600k e va una meraviglia,ieri pero ho voluto provare ad impostare il profilo XMP,avendo delle ddr3 low voltage 2133 della team group,finora le usavo a 1333,qundo ho impostato il profilo ,ho notato nel desktop con core temp delle temperature della cpu piu alte di cira 7-8 grad,i inoltre la frequenza della cpu non variava più come prima in base a l'utilizzo ma stava fissa 3800mhz,mentre prima il moltiplicatore variava ora era fisso ed il VID che mostra coretemp era salito a 1,35,non capisco il perche aver impostato XMP mi e variato anche la cpu che sta a 3800 fisso anche quando sono nel desktop senza fare nulla.
Le temp possono essereuna normale conseguenza nel passare da 1.6 a 3.8 , visto il necessario aumento del vcore. Hai x caso aggiornato l bios? Io ricordo che aggiornai tempo fa e ho dovuto settare manualmente da bios dei valori per ripristinare il funzionamento dello speedstep, che è legato ad altri settaggi. Se Stasera ho un attimo , ci guardo e ti dico. Ho le tue stesse ram.

ronaldinho87
09-01-2012, 12:47
grazie per la risposta..ma quanto sono alti i dissipatori? :stordita:

parliamo del dissipatore della cpu?

User111
09-01-2012, 12:59
parliamo del dissipatore della cpu?

delle ram, mi interessano, quanto sono alti i dissipatori delle ram?

ronaldinho87
09-01-2012, 14:26
non saprei darti una misura precisa ma non vanno a disturbare il dissipatore della cpu..se vuoi posso fare una foto ;)

User111
09-01-2012, 14:29
non saprei darti una misura precisa ma non vanno a disturbare il dissipatore della ram..se vuoi posso fare una foto ;)

magari, anche se montavo queste (http://www.hwupgrade.it/articoli/stampa/memorie/1745/ram_montate_s.jpg) e non avevo problemi di sorta, meglio se so l'altezza del dissipatore, rimango in attesa

ronaldinho87
09-01-2012, 14:37
ecco qui :)

User111
09-01-2012, 17:35
appena presa la P8Z68-V GEN3 :sofico: entro nel club :sofico:

rano
09-01-2012, 18:14
Buongiorno,non so se qualcuno può aiutarmi,ho la P8Z68 v pro con un i7-2600k e va una meraviglia,ieri pero ho voluto provare ad impostare il profilo XMP,avendo delle ddr3 low voltage 2133 della team group,finora le usavo a 1333,qundo ho impostato il profilo ,ho notato nel desktop con core temp delle temperature della cpu piu alte di cira 7-8 grad,i inoltre la frequenza della cpu non variava più come prima in base a l'utilizzo ma stava fissa 3800mhz,mentre prima il moltiplicatore variava ora era fisso ed il VID che mostra coretemp era salito a 1,35,non capisco il perche aver impostato XMP mi e variato anche la cpu che sta a 3800 fisso anche quando sono nel desktop senza fare nulla.
rettifico: non ho delle ram team group, ma g.skill, in ogni caso sono 2133, ma non credo sia questo il punto.
Ho guardato sul bios le voci che potrebbero influire sul discorso dei 3800 fissi: innanzitutto io ho il bios 0706, poi comunque dovrestio andare a vedere le voci advanced, CPU configuration e avere ovviamente enhanched intel speedstep technology su enabled, ma questo doveva bastare secondo me, ma non è stato così. Devi andare anche a mettere cpu C1E su enabled, cpu C3 report su disabled e cpu C6 report su enabled. Queste voci le ho trovate cercando su vari forum, forse in inglese, e non ricordo la fonte, ma a me ha funzionato.
Ciao

sdrutz
09-01-2012, 20:24
Ciao a tutti.
A quanto pare, molte di queste schede (tra cui la mia), hanno vccio e vccsa saldati tra loro e che prendono lo stesso voltaggio.
Peccato che le specifiche intel per i 2 voltaggi siano rispettivamente
vccio max 1.1V
vccsa max 0.925 to 0.9271

Ecco i link postati da St1ll_4liv3 nel thread sull'overclock dei sandybridge:

http://rog.asus.com/forum/showthread.php?2894-MAXIMUS-IV-GENE-Z-VCCSA-VCCIO-GOT-THE-SAME-VALUE-!&

http://rog.asus.com/forum/attachment.php?attachmentid=1273&d=1323213585[/QUOTE]

Le vostre MB hanno il voltaggio vccsa nel bios come voce separata?

Greafabri
10-01-2012, 01:38
tra la versione "v-pro" e "deluxe" quale mi consigliate?come cpu abbinerei o un i3-2125(hd 3000 incorporata) o un'i5 2500 non dico la versione k perchè troppo esosa e fuori dalla mia portata.dovrei e vorrei spendere anche meno di 300€ per mb e cpu.se poi ci escono anche le ram gongolo per benino:D :D
mi diverto speso con overclock e affini(quindi mi direte prendi la p8p67 evo/deluxe),ma non escludo a priori il voler giocare in un futuro prossimo con giochi del calibro di moder warfare o assassin creed,preferirei una piastra capace di soddisfarmi anche sul versante gpu.e poi come costo tra p67 e z68 non cambia molto tanto vale prendere un prodotto con un chip più completo...il problema è però quale?la v-pro o la deluxe?quali sono le differenze sostanziali?

demon77
10-01-2012, 08:18
tra la versione "v-pro" e "deluxe" quale mi consigliate?come cpu abbinerei o un i3-2125(hd 3000 incorporata) o un'i5 2500 non dico la versione k perchè troppo esosa e fuori dalla mia portata.dovrei e vorrei spendere anche meno di 300€ per mb e cpu.se poi ci escono anche le ram gongolo per benino:D :D
mi diverto speso con overclock e affini(quindi mi direte prendi la p8p67 evo/deluxe),ma non escludo a priori il voler giocare in un futuro prossimo con giochi del calibro di moder warfare o assassin creed,preferirei una piastra capace di soddisfarmi anche sul versante gpu.e poi come costo tra p67 e z68 non cambia molto tanto vale prendere un prodotto con un chip più completo...il problema è però quale?la v-pro o la deluxe?quali sono le differenze sostanziali?

Che dire.. poche idee ma ben confuse!! :D :D :D :D

Se ti attira l'overclock la spesa è più alta: devi andare per forza su una serie K, quindi niente i3 ma necessariamente i5 2500K per il moltiplicatore sbloccato!
Chiaro poi che devi puntare ad un dissipatore più bello di quello stock quindi almeno 30 euro extra.

In secondo luogo per usare la GPU integrata devi per forza puntare alla V-PRO perchè la deluxe non ha i connettori video su mobo.
Comunque le differenze tra questa e la deluxe si limitano a pochi optional secondari.

In sostanza però direi che devi un po' riordinare le idee, non ha senso prendere un completo firmato per poi indossarlo con le ciabatte.. :Prrr:
Quindi se hai in mente di spendere poco e vuoi un i3 lascia perdere overclock e la V-pro e punta ad una onesta mobo da 80 euro massimo, altrimenti prendi la V-PRO un i5 2500K (VGA HD2000) e dissipatore adeguato. :)

riv76
10-01-2012, 15:59
[...]Chiaro poi che devi puntare ad un dissipatore più bello di quello stock quindi almeno 30 euro extra.[...]


vorrei approfittare di chi è aggiornato in campo di dissipatori per overclock e avrei 2 domande, considerando che per il momento ho mantenuto il dissipatore stock del 2500k:

- se sostituisco la pasta del dissi originale con della Arctic Cooling MX-4 (che ho già in casa) ottengo beneficio in termini di temperatura della cpu?
- il Noctua DH-14 sembra essere il miglior dissipatore ad aria (ho letto delle tabelle dove eguaglia degli impianti a liquido prefabbricati), ma ha un prezzo che non riesco ad accettare.(!) Chiedo: qual'è il dissipatore con il miglior rapporto prezzo/temperatura? (considerando un oc daily a 4300-4500 in turbo mode)

demon77
10-01-2012, 16:46
vorrei approfittare di chi è aggiornato in campo di dissipatori per overclock e avrei 2 domande, considerando che per il momento ho mantenuto il dissipatore stock del 2500k:

- se sostituisco la pasta del dissi originale con della Arctic Cooling MX-4 (che ho già in casa) ottengo beneficio in termini di temperatura della cpu?
- il Noctua DH-14 sembra essere il miglior dissipatore ad aria (ho letto delle tabelle dove eguaglia degli impianti a liquido prefabbricati), ma ha un prezzo che non riesco ad accettare.(!) Chiedo: qual'è il dissipatore con il miglior rapporto prezzo/temperatura? (considerando un oc daily a 4300-4500 in turbo mode)

Chiaro che se punti al "massimo" sei nella fscia in cui si spende tanto di più per ottenere poco di più.
Di buono c'è che con una cifra onesta (30-40 euro) si porta a casa un buon dissi per un buon OC in tranquillità.

La pasta conta in minima parte, se la hai già in casa ovvio che quando hai il dissi nuovo ci metti quella figa.. ma andare a comprarla apposta non vale la pena secondo me. ;)

Il dissi deve essere compatibile socket 1155 o 1156 per andare bene.
OCCHIO se hai ram con dissipatore che non vadano a cozzare col dissi.

Per le prestazioni in genere si deve tenere d'occhio il numero di heat pipes, la dimensione complessiva e il materiale (in rame è meglio).

Delle buone scelte senza spendere una follia possono essere:
THERMALTAKE CONTAC 29
ARTI COOLING FREEZER 13 PRO
CORSAIR AIR SERIES A70

Sono tutti a torre, secondo me è in assoluto la migliore configurazione possibile per un dissi all'interno di un case standard. :)

sdrutz
10-01-2012, 19:47
Ciao a tutti.
A quanto pare, molte di queste schede (tra cui la mia), hanno vccio e vccsa saldati tra loro e che prendono lo stesso voltaggio.
Peccato che le specifiche intel per i 2 voltaggi siano rispettivamente
vccio max 1.1V
vccsa max 0.925 to 0.9271

Ecco i link postati da St1ll_4liv3 nel thread sull'overclock dei sandybridge:

http://rog.asus.com/forum/showthread.php?2894-MAXIMUS-IV-GENE-Z-VCCSA-VCCIO-GOT-THE-SAME-VALUE-!&

http://rog.asus.com/forum/attachment.php?attachmentid=1273&d=1323213585

Le vostre MB hanno il voltaggio vccsa nel bios come voce separata?[/QUOTE]

Ma è passata in sordina???
Provo a dirla così: a default, c'è un voltaggio che va abbondantemente fuori specifica: i nostri processori sono a rischio fusione?

Il vccio a default sta a 1.05V. OK
Il vccsa a default dovrebbe stare sui 0.925V, massimo 0.9271V
Su moltissime asus p8z68 i due valori coincidono e stanno a 1.05V, portando pesantemente fuori specifica Intel SB il vccsa.

Voi che ne pensate? Avete info aggiuntive in merito
Grazie a tutti

rano
10-01-2012, 21:37
Le vostre MB hanno il voltaggio vccsa nel bios come voce separata?

Ma è passata in sordina???
Provo a dirla così: a default, c'è un voltaggio che va abbondantemente fuori specifica: i nostri processori sono a rischio fusione?

Il vccio a default sta a 1.05V. OK
Il vccsa a default dovrebbe stare sui 0.925V, massimo 0.9271V
Su moltissime asus p8z68 i due valori coincidono e stanno a 1.05V, portando pesantemente fuori specifica Intel SB il vccsa.

Voi che ne pensate? Avete info aggiuntive in merito
Grazie a tutti[/QUOTE]
Ti ringrazio x la segnalazione, ma non vorrei che fosse una preoccupazione eccessiva a riguardo; voglio ribadire che parlo da profano riguardo a questo punto. Già noto che citi un valore massimo (0.9271) che è 0.0021 volt maggiore di quello che dovrebbe essere. Scusa la mia "superficialità", ma quale circuiteria di una mobo o quale alimentatore, ti puo' garantire una stabilità tale ?!
Anche il tanto ribadito voltaggio delle ram a 1.65 invece di 1.5 che cuocerebbe il controller della cpu:io penso che 1.65 siamo al limite di sicurezza, ma non si cuoce un bel niente e non si accorcia la vita di un bel niente (sì , magari 17 anni di vita invece di 20, se tenenete tanto il pc), ma solitamente un 10% viene tollerato. Infatti 1.5+10%=1.65.
E' vero che nel caso che citi tu:0.925+10%=1.0175, che è meno dell'1.05, ma fossi in te dormirei sonni tranquilli. Ho ancora fiducia nonostante tutto che lasciando i valori default del bios, questi siano al massimo della stabilità e compatibilità.
Ho detto la mia, ma questo non vuol dire che tu abbia torto; è grazie ai soggetti come te che nei forum possiamo approfondire e trovare le magagne ;)

Greafabri
11-01-2012, 12:59
Che dire.. poche idee ma ben confuse!! :D :D :D :D

Se ti attira l'overclock la spesa è più alta: devi andare per forza su una serie K, quindi niente i3 ma necessariamente i5 2500K per il moltiplicatore sbloccato!
Chiaro poi che devi puntare ad un dissipatore più bello di quello stock quindi almeno 30 euro extra.

In secondo luogo per usare la GPU integrata devi per forza puntare alla V-PRO perchè la deluxe non ha i connettori video su mobo.
Comunque le differenze tra questa e la deluxe si limitano a pochi optional secondari.

In sostanza però direi che devi un po' riordinare le idee, non ha senso prendere un completo firmato per poi indossarlo con le ciabatte.. :Prrr:
Quindi se hai in mente di spendere poco e vuoi un i3 lascia perdere overclock e la V-pro e punta ad una onesta mobo da 80 euro massimo, altrimenti prendi la V-PRO un i5 2500K (VGA HD2000) e dissipatore adeguato. :)
quindi come scheda madre forse conviene la v-pro come dissipatore ho un coolmaster vortex plus uno zalman 7700cu e uno che è molto simile al coolmaster v8(sembra un cilidro di una moto)comunque il dissipatore una cpu versione k magari l'i5 e la v-pro.ok grazie.

LoVe Crossfire
11-01-2012, 13:07
Chiedo un aiuto... voi per caso avete avuto problemi con la scheda audio integrata di questa mobo?

Ho ieri finito di installare tutto il driver necessario... ieri non avevo questo problema mentre oggi ascoltando un brano o facendo andare qualsiasi applicazione che diffonda musica,audio gracchia parecchio... il cavo non è ho provato a sostituirlo e il problema ci sta lo stesso... l'amplificatore non da problemi con un'altra sorgente... cosa mi consigliate di fare?

kekkodrf
11-01-2012, 17:58
mai avuto problemi!!strano

LoVe Crossfire
11-01-2012, 20:06
Risolto! il problema è dovuto dal controller MARVEL! se disabilitato il problema sparisce!

Ciauz

Mittikk1983
12-01-2012, 15:59
Ciao raga volevo chiedervi è possibile montare questo dissipatore sulla mia modo soket 1155: Noctua NH-U12P SE2.
Sulle note ufficiali danno che : non è soltanto dedicato alle piattaforme 1156Intel ma risulta anche retro compatibile con 1366 e 775. AM2, AM2+ edAM3 sono invece i socket AMD che risultano supportati da SecuFirm2™.
Ma in teoria se va su un 1156 va anche sul 1155 o mi sbaglio?
Ho letto che per l'oc è uno dei migliori stando sui 63€ di spesa.

sdrutz
12-01-2012, 16:46
Ciao raga volevo chiedervi è possibile montare questo dissipatore sulla mia modo soket 1155: Noctua NH-U12P SE2.
Sulle note ufficiali danno che : non è soltanto dedicato alle piattaforme 1156Intel ma risulta anche retro compatibile con 1366 e 775. AM2, AM2+ edAM3 sono invece i socket AMD che risultano supportati da SecuFirm2™.
Ma in teoria se va su un 1156 va anche sul 1155 o mi sbaglio?
Ho letto che per l'oc è uno dei migliori stando sui 63€ di spesa.

Io ho proprio quel dissipatore e ti confermo la compatibilità ;)
E' assolutamente uguale l'attacco del 1156 (vecchia configurazione sulla quale usavo il dissipatore) con quello dell'1155

Mittikk1983
12-01-2012, 19:31
Io ho proprio quel dissipatore e ti confermo la compatibilità ;)
E' assolutamente uguale l'attacco del 1156 (vecchia configurazione sulla quale usavo il dissipatore) con quello dell'1155

Grazie!! allora ordino è rumoroso?

sdrutz
12-01-2012, 19:35
Grazie!! allora ordino è rumoroso?

Era uno dei più silenziosi quando lo acquistai (gennaio 2010). Ma credo sia ancora così....
Se non fai overclock può addirittura andare fanless ;)

tribal123
13-01-2012, 20:31
Ho bisogno di un aiuto..
Credo di avere problemi con la scheda di rete integrata, sembra tagliarmi l'upload...
In parole povere vorrei prendere una scheda di rete da poco PCI per capire se il problema risiede lì, che voi sappiate c'è per caso qualche marca di chipset non compatibile con la ns. mobo ?

brigge
14-01-2012, 11:11
Ho uno strano problema con questa Asus Gen 3 durante il boot...
In pratica alcune volte Win si avvia in un baleno, altre volte subito dopo il post del bios con relativo beep il caricamento si ferma per diversi secondi in una schermata nera con un trattino lampeggiante in alto.
COme mai ? A qualcuno capita la stessa cosa ?

sdrutz
14-01-2012, 14:00
Ho uno strano problema con questa Asus Gen 3 durante il boot...
In pratica alcune volte Win si avvia in un baleno, altre volte subito dopo il post del bios con relativo beep il caricamento si ferma per diversi secondi in una schermata nera con un trattino lampeggiante in alto.
COme mai ? A qualcuno capita la stessa cosa ?

Sei in overclock?

In ogni caso, hai disabilitato da bios i controller Marvell e JMicron? A me erano quelli che rallentavano...

brigge
14-01-2012, 15:08
Si, ma un overclock tranquillo, sono a 45x100 a 1,320v da bios.
I controller Marvel e Jmicron sono ambedue disabilitati, come avvio primario naturalmente ho messo l' SSD su cui c'è Win 7 ma ogni tanto ci mette veramente un sacco per avviarsi. Di solito richiede una manciata di secondi, altre volte molto di più fino a 30-50 secondi , non compaiono beep sonori ed il pc parte comunque in ogni caso, non è che si blocca solo richiede più tempo.

sdrutz
14-01-2012, 17:26
Si, ma un overclock tranquillo, sono a 45x100 a 1,320v da bios.
I controller Marvel e Jmicron sono ambedue disabilitati, come avvio primario naturalmente ho messo l' SSD su cui c'è Win 7 ma ogni tanto ci mette veramente un sacco per avviarsi. Di solito richiede una manciata di secondi, altre volte molto di più fino a 30-50 secondi , non compaiono beep sonori ed il pc parte comunque in ogni caso, non è che si blocca solo richiede più tempo.

Per me è l'overclock... prova a stare a default 1 settimana e vedi che succede...

brigge
14-01-2012, 17:36
Altra cosa strana è che ho notato che impostando le ram alla loro massima frequenza ogni tanto Linx dà qualche errore.. non so come mai ma anche in questo caso accade una volta su 5-6 che faccio fare il test dei 20 cicli di Linx, mentre con Prime 95 tutto va sempre liscio. Le ram sono certificate 2133 a 1,5V ma nonostante questo per essere completamente indenne da errori che vi citavo prima devo impostarle a 1600.
Sapevo di poter intervenire sul voltaggio VCCIO e di alzarlo leggermente ma la mia scheda madre è una di quelle che ha tale valore unito a quello del VCCSA , quindi preferisco lasciarlo su auto.

Shub
14-01-2012, 17:39
Ragazzi ho una domanda per i possessori del Noctua D14, volendolo acquistare ovviamente è incompatibile con le mie attuali Ram, troppo alte, ma volendo montare le Low Profile, avrei li stessi problemi???

E' compatibile con la motherboard, se le ram non sono torri.

ghostmarco
15-01-2012, 13:29
Ciao, anche io ho la scheda madre asus p8z68-v le.
La mia configurazione è case enermax chakra, ddr3 1333 mhz corsair 8 gb(2 banchi da 4gb)
processore intel I5 2400
alimentatore 600w
scheda video asus gts 450
so w7 64

Volevo chiedere un paio di cosette.
La prima è che la ventola della cpu intel con cui è fornito il processore fa molto rumore...quindi volevo chiedervi un consiglio per un dissipatore piu silenzioso, credo che avendo il case che ho mensionato non necessito di dissipatori esagerati, in quanto lateralmente alla scheda madre ho una ventola da 21cm.

La seconda, è che se da bios imposto la modalità prestazioni alta,(non mi ricordo bene il nome, ma la piu performante delle tre opzioni, noto dei blocchi di sistema, e devo per forza riavviare con reset il pc.
Sapreste spiegarmi che cosa possa causarmi questi blocchi? infatti in modalità normale il pc va bene.
Ciao

User111
15-01-2012, 14:26
mi confermate che le nuove
Samsung Electronics Extreme Low Voltage 30nm UDIMM 8 Dual Channel Kit DDR3 1600 (PC3 12800) 240-Pin DDR3 SDRAM MV-3V4G3D/US
possono essere montate sulla P8Z68-V GEN3?

Nokilop
16-01-2012, 11:31
Ragazzi perdonatemi nn ho molto tempo per leggere queste 117 pag. ... anche io vorrei overcloccare un pò !!!! c'è una buon anima paziente che mi possa guidare :) :)

quello che ho fatto fino adesso e mettere dal bios il Vcore a 1.3 e facendo l'overclock automatico dal software della mobo sono arrivato a 4,7 ghz .....

bennyz
17-01-2012, 09:20
Ciao a tutti, mi sono iscritto ora al thread in quanto possessore di una ASUS P8Z68-V Pro/GEN3 da venerdì scorso. Ho un problema con l'audio: dopo l'assemblaggio del PC (caratteristiche in firma) è andato tutto liscio. aggiornato il BIOS all'ultima versione stabile disponibile e provato anche EPU e TPU...nessun problema fino a ieri. A metà giornata ha smesso di funzionare l'audio. in realtà sia la gestione audio di windows 7 (64 bit) sia quella di Realtek dicono che funziona tutto, se eseguo un brano com media player i livelli del volume si muovono e sembra tutto ok ma non escono suoni dalle casse. Ho provato altre casse funzionanti su altro PC ma niente....ho provato le mie casse su altro PC e funzionano....ho letto in questo thread che qualcuno ha avuto problemi con il controller Marvell e l'audio....potrebbe essere quello? Stasera proverò a disabilitarlo ma prima chiedo se avete qualche idea (anche perchè ci ho collegato il DVD)?
Altra domanda: posso collegare dischi sata2 sul controller sata3? Funzionano come sata2 o non funzionano proprio?

Grazie mille!!

sdrutz
17-01-2012, 18:46
Ragazzi perdonatemi nn ho molto tempo per leggere queste 117 pag. ... anche io vorrei overcloccare un pò !!!! c'è una buon anima paziente che mi possa guidare :) :)

quello che ho fatto fino adesso e mettere dal bios il Vcore a 1.3 e facendo l'overclock automatico dal software della mobo sono arrivato a 4,7 ghz .....

Lascia perdere l'overclock automatico e leggiti questa guida sui settaggi:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254

Partendo da default, aumenta il moltiplicatore a x40 e comincia a fare 10 sessioni di Linx.
Se non sei stabile, aumenta il vcore di uno step (tasto +)
Se sei stabile, sali di moltiplicatore di uno step per volta
Il tutto fino al limite che vuoi raggiungere di moltiplicatore
Tieni sotto controllo:
- Temperature sotto i 72°
- Vcore effettivo sotto cpuz minore o uguale di 1.32V
(sono valori ritenuti sicuri per un daily)

Enjoy ;)

sdrutz
17-01-2012, 18:47
Ciao a tutti, mi sono iscritto ora al thread in quanto possessore di una ASUS P8Z68-V Pro/GEN3 da venerdì scorso. Ho un problema con l'audio: dopo l'assemblaggio del PC (caratteristiche in firma) è andato tutto liscio. aggiornato il BIOS all'ultima versione stabile disponibile e provato anche EPU e TPU...nessun problema fino a ieri. A metà giornata ha smesso di funzionare l'audio. in realtà sia la gestione audio di windows 7 (64 bit) sia quella di Realtek dicono che funziona tutto, se eseguo un brano com media player i livelli del volume si muovono e sembra tutto ok ma non escono suoni dalle casse. Ho provato altre casse funzionanti su altro PC ma niente....ho provato le mie casse su altro PC e funzionano....ho letto in questo thread che qualcuno ha avuto problemi con il controller Marvell e l'audio....potrebbe essere quello? Stasera proverò a disabilitarlo ma prima chiedo se avete qualche idea (anche perchè ci ho collegato il DVD)?
Altra domanda: posso collegare dischi sata2 sul controller sata3? Funzionano come sata2 o non funzionano proprio?

Grazie mille!!

Ti rispondo per il sata2 su sata3: nessunissimo problema.
Per l'audio, francamente è molto strano: hai provato a staccare il dvd (non ho capito bene dove lo hai collegato...)

bennyz
17-01-2012, 21:43
Ok grazie, per il sata immaginavo che non ci fossero problemi ma volevo essere sicuro. Il DVD l'ho collegato sulle porte SATA del Marvell perchè le Intel le ho occupate tutte.
Comunque ho provato a disabilitare il controller Marvell ma l'audio non ne vuole sapere. Ho anche disabilitato TPU ed EPU tanto per provare ma niente da fare...
Appena ho finito quì faccio una serie di prove con cuffie, altre casse e scheda audio PCI e poi aggiorno...

Ne approfitto per un'altro paio di domande: non mi intendo di overclock e per ora non intendo approfondire (prima dovrò cambiare CPU con un k) ma ho provato quello automatico che non mi ha dato nessun problema. Ieri ho fatto una prova veloce con AIDA64: sotto stress la CPU arriva a max. 70°C con il dissi stock...è meglio se lo cambio? Sapete consigliarmi qualcosa che, senza spendere troppo (sui 30 €) entri nel mio case (CM690) e non soffra della presenza delle corsair dissipate?

Nokilop
18-01-2012, 15:43
5ghz x 50 - 100.0mhz - Vcore 1.375 :) :)

temp. Max 65° - Test LinX Run 20 times - senza errori.

Ragazzi il valore dei GFlops poi meni è sui 49.500 ... è un buon valore?

(bios mai aggiornato)

ooooops schermata blu ! Provo a 1.380

Shub
18-01-2012, 17:18
5ghz x 50 - 100.0mhz - Vcore 1.375 :) :)

temp. Max 65° - Test LinX Run 20 times - senza errori.

Ragazzi il valore dei GFlops poi meni è sui 49.500 ... è un buon valore?

(bios mai aggiornato)

ooooops schermata blu ! Provo a 1.380

No, e' basso, devi usare Linx con istruzioni AMX, io a 4800 ne faccio 107 con 612 mega (ho fatto una prova al volo ora).

Nokilop
18-01-2012, 18:24
scusa Shub come imposto leistruzioni AMX ?? nn trovo la voce in LinX ...

Shub
18-01-2012, 18:28
scusa Shub come imposto leistruzioni AMX ?? nn trovo la voce in LinX ...

Devi scaricare proprio una versione a se'... spe' che te la cerco.

Eccola: http://www.fileserve.com/file/fcSMCjx/LinX.rar

stefanonweb
19-01-2012, 00:06
Ragazzi come va questa scheda? In particolare la pro gen 3? Avete ancora fake boot??? Grazie...

sdrutz
19-01-2012, 06:30
Ragazzi come va questa scheda? In particolare la pro gen 3? Avete ancora fake boot??? Grazie...

Io ho proprio la gen3 e mi trovo bene. Per il fake boot (se così lo vogliamo chiamare, ma durava forse 5 secondi), basta disabilitare il controller marvel

il.principino
19-01-2012, 14:53
Ragazzi come va questa scheda? In particolare la pro gen 3? Avete ancora fake boot??? Grazie...

ottima scheda madre , mai avuti problemi da un mesetto che l'ho acquistata

lbatman
19-01-2012, 19:35
Ciao a tutti,

un amico mi chiede un consiglio per montare un 2600K su questa MB, da overcloccare ;)

che ne dite di queste DDR3?

G.Skill Ripjaws-X F3-14900CL8Q-8GBXM 1866MHz 8GB (4x2GB) CL8-9-8-24


Vanno bene o c'è di meglio?
Voi cosa consigliereste e quanti Gb montare?

bennyz
20-01-2012, 11:00
Allora, ho fatto tutte le prove che mi venivano in mente ma niente, l'audio non funziona più. ho provato anche a reinstallare il sistema operativo per valutare possibili problemi di impostazioni che mi sfuggivano ma tutto uguale. A questo punto credo sia un problema di scheda, anzi di connettori (win7 dice che l'audio funziona correttamente)....
Una domanda: potrebbe essere un problema di alimentazione? Come posso fare per capirlo?

Nessuna idea?

@Demon77: ho visto che hai le stesse RAM con dissi che ho preso io, che dissipatore CPU monti? Domani vado ad una fiera di elettronica e sto cercando un dissi ad aria che non "cozzi" con le RAM

sgara
20-01-2012, 19:23
Ciao,nel confermare l'ordine,mi hanno detto che le Corsair Vengeance Low Profile CML16GX3M4A1600C9 1600MHz non erano piu disponibili,quindi ho acquistato le TeamGroup TXD38192M1866HC11DC-D XTREEM Dark DDR3 1866 PC15000 Kit 2x4096MB=8Gb (11-11-11-28) Low Voltage.la scelta è stata decisa in quanto questo riportano 1,5 V e altre che erano disponibili riportavano 1,65V.Mi è venuto il dubbio perchè queste sono 1866 mentre quelle consigliate da voi erano 1600.avrò problemi?
grazie

lbatman
20-01-2012, 19:39
Ciao,nel confermare l'ordine,mi hanno detto che le Corsair Vengeance Low Profile CML16GX3M4A1600C9 1600MHz non erano piu disponibili,quindi ho acquistato le TeamGroup TXD38192M1866HC11DC-D XTREEM Dark DDR3 1866 PC15000 Kit 2x4096MB=8Gb (11-11-11-28) Low Voltage.la scelta è stata decisa in quanto questo riportano 1,5 V e altre che erano disponibili riportavano 1,65V.Mi è venuto il dubbio perchè queste sono 1866 mentre quelle consigliate da voi erano 1600.avrò problemi?
grazie

Quindi con questa MB van meglio le 1600?

Come capire quali RAM scegliere?

sgara
20-01-2012, 20:38
non so rispondere alla tua domanda,ho fatto riferimento a quelle 1600 perchè un po di pagine prima mi è stato detto:Per le ram ti consiglierei le Corsair vengeance low profile, che sono stra-collaudate e non creano problemi con questa mobo.

lbatman
20-01-2012, 20:57
non so rispondere alla tua domanda,ho fatto riferimento a quelle 1600 perchè un po di pagine prima mi è stato detto:Per le ram ti consiglierei le Corsair vengeance low profile, che sono stra-collaudate e non creano problemi con questa mobo.

Beh, se van bene le DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML16GX3M4A1600C9 costano anche poco!!! Le ho viste a 84€ per 16Gb!!!!!!!!!!!!! :eek: :D

sdrutz
21-01-2012, 12:48
Quindi con questa MB van meglio le 1600?

Come capire quali RAM scegliere?

La risposta giusta è "dipende".
Ho visto gente senza problemi arrivare a oltre 2ghz, altri fanno fatica a stare a 1600.

Visto che il controller delle ram (IMC) è integrato nella cpu, secondo me dipende esclusivamente o quasi dalla cpu.

In teoria qualsiasi dd3 che possa girare a 1.5V è compatibile con questa mobo.
Sempre secondo me, montare un kit low voltage dovrebbe dare dei vantaggi, soprattutto quando si montano 4 banchi: se sono certificate 1.35 o 1.5V, se si hanno problemi resta un bel margine fino al limite ritenuto sicuro da intel (mi sembra 1.55 o 1.57)

~Mr.PartyHut~
21-01-2012, 13:20
ragazzi, visto che state parlando di RAM, sapete per caso se questa mobo digerisce bene delle RAM 2400 MHz GEIL Corsa 4x4GB ?
Ovviamente a 1,5V

PS: o anche le 2133 MHz

~Mr.PartyHut~
21-01-2012, 13:23
non so rispondere alla tua domanda,ho fatto riferimento a quelle 1600 perchè un po di pagine prima mi è stato detto:Per le ram ti consiglierei le Corsair vengeance low profile, che sono stra-collaudate e non creano problemi con questa mobo.
forse te le hanno consigliate perchè su piattaforma Sandy-bridge, è consigliabile RAM da 1,5V ,anzichè 1,65V

lbatman
21-01-2012, 13:53
Quindi potrebbe essere un'ottima configurazione per OC la seguente?


* ASUS P8Z68-V PRO/GEN3
* Intel 2600K
* DDR3 Corsair Vengeance 1600Mhz 1.5V CL9 (4x4GB)


Non che non mi piacciano le Corsair, ma come mai 16Gb di queste sopra indicate costano MOLTO MENO di 8Gb di G.Skill F3-16000CL9D??
(nell'ordine di una quarantina di euro in meno per i 16Gb di Corsair!!)

Forse perchè per OC è meglio montare solo 2 moduli da 4Gb, piuttosto che 4 da 4Gb??

sgara
21-01-2012, 14:21
Allora posso scegliere uno dei moduli DDR3 2133/1866/1600 MHz basta che sono a 1,5 V ?

~Mr.PartyHut~
21-01-2012, 14:23
Quindi potrebbe essere un'ottima configurazione per OC la seguente?


* ASUS P8Z68-V PRO/GEN3
* Intel 2600K
* DDR3 Corsair Vengeance 1600Mhz 1.5V CL9 (4x4GB)


Non che non mi piacciano le Corsair, ma come mai 16Gb di queste sopra indicate costano MOLTO MENO di 8Gb di G.Skill F3-16000CL9D??
(nell'ordine di una quarantina di euro in meno per i 16Gb di Corsair!!)

Forse perchè per OC è meglio montare solo 2 moduli da 4Gb, piuttosto che 4 da 4Gb??
Se col PC ci giochi e non usi applicativi professionali per video/foto editing, anche un 2500K va benone ;)

PS: cmq la questione del prezzo delle ram non è chiaro neanche a me, ora che me lo fai notare :/

~Mr.PartyHut~
21-01-2012, 14:24
Allora posso scegliere uno dei moduli DDR3 2133/1866/1600 MHz basta che sono a 1,5 V ?
si, controlla che siano a 1,5V.
Cmq anche i moduli da 1,65 non sono "vietati". Sono leggermente fuori specifica, ma nulla di critico per il sistema.

Di solito per Sandybridge si prendono da 1,5V per stare tranquilli ;)

lbatman
21-01-2012, 14:26
Se col PC ci giochi e non usi applicativi professionali per video/foto editing, anche un 2500K va benone ;)

Mi piace molto il 2600K, da quel che posso vedere....e non mi importa di risparmiare, visto che un sistema simile costa sui 500€ circa...

Quel che mi interessa è comprare le ram "migliori" per l'OC, e soprattutto di non sbagliare a comprare 4 moduli da 4Gb, che magari non mi servono a nulla e mi peggiorano l'OC...

sgara
21-01-2012, 14:27
grazie per il consiglio e soprattutto per la velocità

~Mr.PartyHut~
21-01-2012, 14:33
Mi piace molto il 2600K, da quel che posso vedere....e non mi importa di risparmiare, visto che un sistema simile costa sui 500€ circa...

Quel che mi interessa è comprare le ram "migliori" per l'OC, e soprattutto di non sbagliare a comprare 4 moduli da 4Gb, che magari non mi servono a nulla e mi peggiorano l'OC...
ah, ok! :)
Si, ti capisco benissimo. Non vuoi ch le RAM ti facciano da collo di bottiglia per il sistema.

Considera cmq che, dalle recensioni viste in rete, per Sandy-Bridge è un pò più importante la velocità dele RAM, più che i timings. Ma anche la velocità ha un apporto alle performance ridotto: nel senso che si avverte se si passa ad esempio da RAM 1333 a 2133, mentre per un salto da 1866 a 2133 non si hanno benfici avvertibili.

Quindi sulla bilancia darei leggermente più peso alla frequenza.

In secondo luogo, prenderei già RAM che arrivano alla frequenza che desideri, senza doverci smanettare troppo, anche perchè rischi che se prendi RAM da 1600 e vuoi portarle a 2133, devi scendere troppo a compromessi riducendo di molto i timings.

tutto IMHO :)



EDIT: cmq da molte recensioni si evince che le 1600 MHz CL9 sono la soluzione più "bilanciata". Se vuoi però ci sono le Ripjaws 16GB 2133 MHz CL11 a 143 € (non so se qualcuno ha mai riscontrato problemi con queste ram e la mobo in questione)

~Mr.PartyHut~
21-01-2012, 14:34
grazie per il consiglio e soprattutto per la velocità
di nulla ;)

lbatman
21-01-2012, 14:42
ah, ok! :)
Si, ti capisco benissimo. Non vuoi ch le RAM ti facciano da collo di bottiglia per il sistema.

Considera cmq che, dalle recensioni viste in rete, per Sandy-Bridge è un pò più importante la velocità dele RAM, più che i timings. Ma anche la velocità ha un apporto alle performance ridotto: nel senso che si avverte se si passa ad esempio da RAM 1333 a 2133, mentre per un salto da 1866 a 2133 non si hanno benfici avvertibili.

Quindi sulla bilancia darei leggermente più peso alla frequenza.

In secondo luogo, prenderei già RAM che arrivano alla frequenza che desideri, senza doverci smanettare troppo, anche perchè rischi che se prendi RAM da 1600 e vuoi portarle a 2133, devi scendere troppo a compromessi riducendo di molto i timings.

tutto IMHO :)



EDIT: cmq da molte recensioni si evince che le 1600 MHz CL9 sono la soluzione più "bilanciata". Se vuoi però ci sono le Ripjaws 16GB 2133 MHz CL11 a 143 € (non so se qualcuno ha mai riscontrato problemi con queste ram e la mobo in questione)

GRAZIE! ;)

quindi potrebbero andar bene le Corsair Vengeance 1600Mhz 1.5V CL9 in 4 moduli da 4Gb?

Altrimenti cosa consiglieresti di comprare?

Non avendo un sistema simile, non saprei cosa scegliere, ad oggi, proprio per le ram...

~Mr.PartyHut~
21-01-2012, 14:53
GRAZIE! ;)

quindi potrebbero andar bene le Corsair Vengeance 1600Mhz 1.5V CL9 in 4 moduli da 4Gb?

Altrimenti cosa consiglieresti di comprare?

Non avendo un sistema simile, non saprei cosa scegliere, ad oggi, proprio per le ram...

Le RAM che hai scelto vanno bene, altrimenti andrei o su quelle che ti ho scritto sopra e che trovi nello stesso e-shop (2133 MHz CAS11), oppure, se i soldi non sono un problema, andrei ad occhi chiusi sulle GEIL EVO Corsa: frequenze altissime e timing tirati. Si trovano in alcuni noti e-shop italiani, ma i prezzi sono altini. Ci sono addirittura le GEIL 2400 MHz CAS10 16GB a 248 Euro! (prima infatti ho chiesto info su queste RAM per sapere se qualcuno le aveva provate con questa mobo).

http://www.geil.com.tw/products/list/id/75

Cmq anche con questi mostri, i miglioramenti sono si avvertibili, ma in leggera misura.
Molto meglio ad esempio investire su un SSD da 256GB!!! ;)

lbatman
21-01-2012, 15:06
Le RAM che hai scelto vanno bene, altrimenti andrei o su quelle che ti ho scritto sopra e che trovi nello stesso e-shop (2133 MHz CAS11), oppure, se i soldi non sono un problema, andrei ad occhi chiusi sulle GEIL EVO Corsa: frequenze altissime e timing tirati. Si trovano in alcuni noti e-shop italiani, ma i prezzi sono altini. Ci sono addirittura le GEIL 2400 MHz CAS10 16GB a 248 Euro! (prima infatti ho chiesto info su queste RAM per sapere se qualcuno le aveva provate con questa mobo).

http://www.geil.com.tw/products/list/id/75

Cmq anche con questi mostri, i miglioramenti sono si avvertibili, ma in leggera misura.
Molto meglio ad esempio investire su un SSD da 256GB!!! ;)

Grazie davvero, mi sta aiutando a capirci qualcosa!!!! ;)

Le due soluzioni che considererei sono:

* Corsair Vengeance 1600Mhz 1.5V CL9 (per basso prezzo, CL9 e diffusione tra gli utenti che hanno OC BENE 2500K/2600K)

* G.Skill Ripjaws-X 1600MHz 1,5V (CL9, ottimo prezzo e diffusione)

* G.Skill Ripjaws 2133MHz 1,5V (CL11, ma frequenza più alta)


Quanto andrebbe ad incidere il CL11 più elevato, avendo possibilià di aumentare un po' di più la frequenza??? (che confusione!!! :D)



PS: ho già un SSD pronto ad essere installato! ;) :)

~Mr.PartyHut~
21-01-2012, 15:17
Grazie davvero, mi sta aiutando a capirci qualcosa!!!! ;)

Le due soluzioni che considererei sono:

* 8/16Gb di Corsair Vengeance 1600Mhz 1.5V CL9 (per basso prezzo, CL9 e diffusione tra gli utenti che hanno OC BENE 2500K/2600K)

* 8/16Gb di Ripjaws 16GB 2133 MHz (CL11, ma frequenza più alta)


Quanto andrebbe ad incidere il CL11 più elevato, avendo possibilià di aumentare un po' di più la frequenza??? (che confusione!!! :D)
Io rimarrei sulla tua scelta cmq dei 1600 MHz. Non userei però queste RAM come partenza per arrivare ad esempio a 2133 MHz. Magari puoi portarle a 1866, ma dovrai scendere di CAS ;)

lbatman
21-01-2012, 15:18
Io rimarrei sulla tua scelta cmq dei 1600 MHz. Non userei però queste RAM come partenza per arrivare ad esempio a 2133 MHz. Magari puoi portarle a 1866, ma dovrai scendere di CAS ;)

E non vale la pena di investire qsa in più per far girare le ram a 2133MHz, vero?

Sto dando da mangiare a questa scimmia :D :D ma leggo che con questi 2600K su Z68 non si ottengono benefici sostanziali all'aumentare della frequenza delle RAM, condividi?

Nokilop
21-01-2012, 15:26
ragazzi mi date la conferma che con la P8Z68-V PRO/GEN3 si possono far lavorare 2 schede video PCI Express 2.0 a 16X e non a 8x come succede per la maggior parte di schede madri??


grazie

~Mr.PartyHut~
21-01-2012, 15:37
E non vale la pena di investire qsa in più per far girare le ram a 2133MHz, vero?

Sto dando da mangiare a questa scimmia :D :D ma leggo che con questi 2600K su Z68 non si ottengono benefici sostanziali all'aumentare della frequenza delle RAM, condividi?
si, come ti ho detto, il guadagno è basso. Io prenderei le 1600 e investirei in altro. Ad esempio un SSD, in quanto ora i normali HDD sono il principale collo di bottiglia di un sistema. Inutile soffermarsi su un minuscolo aumento di performance dovuto alle RAM e poi rimanere con il sistema operativo su un normale HDD meccanico. ;)

lbatman
21-01-2012, 15:42
si, come ti ho detto, il guadagno è basso. Io prenderei le 1600 e investirei in altro. Ad esempio un SSD, in quanto ora i normali HDD sono il principale collo di bottiglia di un sistema. Inutile soffermarsi su un minuscolo aumento di performance dovuto alle RAM e poi rimanere con il sistema operativo su un normale HDD meccanico. ;)

Come ti ho scritto sopra, modificando il mio post, ho già un SSD pronto da montare...regalatomi da un amico a Natale (120Gb) :) :D

~Mr.PartyHut~
21-01-2012, 15:48
Come ti ho scritto sopra, modificando il mio post, ho già un SSD pronto da montare...regalatomi da un amico a Natale (120Gb) :) :D
che bravi amici che hai LOL :D:D:D

Allora vai tranquillo così con le 1600 ;)
Il boost di un SSD è oro :D

lbatman
21-01-2012, 16:29
che bravi amici che hai LOL :D:D:D

Allora vai tranquillo così con le 1600 ;)
Il boost di un SSD è oro :D

Un amico l'ha comprato per sè e per me!! :D

E' un SSD Corsair Force F115 115GB....

breve
21-01-2012, 16:54
Ciao a tutti del forum.
Per favore un consiglio. Ho assemblato un PC :
processore Intel i5 2500K
Mobo Asus P8Z68-V LE
Memorie Corsair Dominator DDR3 PC3-12800 DHX Pro - Kit 4Gb
1,65V 1600MHz
Timing: CL 8-8-8-24 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)

SSD Agility 3 OCZ 120Gb + HD WD 2TByte

Avevo scelto quel tipo di memorie tratto in inganno dal manuale della mobo dove risulta che si possono usare memorie da 1,65V.

Il bios mi ha settato in automatico le memorie a 1,5V e 1333MHz.
Nella valutazione delle prestazioni da Pannello di Controllo le memorie ottengono il punteggio più basso: 5,,5.
Secondo voi potrei fare qualcosa per migliorare le prestazioni di queste memorie?
Specifico che non voglio overcloccare il processore, ma se alle memorie si può dare una spintarella lo faccio volentieri. Sono anche provviste di un dissipatore che sembra piuttosto efficiente.

Un grazie di cuore a chi vorrà darmi un consiglio.
Ciao di nuovo.

lbatman
21-01-2012, 17:31
Ciao a tutti del forum.
Per favore un consiglio. Ho assemblato un PC :
processore Intel i5 2500K
Mobo Asus P8Z68-V LE
Memorie Corsair Dominator DDR3 PC3-12800 DHX Pro - Kit 4Gb
1,65V 1600MHz
Timing: CL 8-8-8-24 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)

SSD Agility 3 OCZ 120Gb + HD WD 2TByte

Avevo scelto quel tipo di memorie tratto in inganno dal manuale della mobo dove risulta che si possono usare memorie da 1,65V.

Il bios mi ha settato in automatico le memorie a 1,5V e 1333MHz.
Nella valutazione delle prestazioni da Pannello di Controllo le memorie ottengono il punteggio più basso: 5,,5.
Secondo voi potrei fare qualcosa per migliorare le prestazioni di queste memorie?
Specifico che non voglio overcloccare il processore, ma se alle memorie si può dare una spintarella lo faccio volentieri. Sono anche provviste di un dissipatore che sembra piuttosto efficiente.

Un grazie di cuore a chi vorrà darmi un consiglio.
Ciao di nuovo.

Eh, purtroppo è un problema che pare possa capitare con RAM che non siano 1,5V... credo si possa tentare di OC, ma aspetta di avere pareri dagli esperti! ;)

il.principino
21-01-2012, 21:57
Una domanda riguardante gli HD .
Io ho un SSD sul quale ho il sistema operativo e due HD sata 3gbs , accedendo ad un qualsiasi HDD secondario l'accesso è lento , impiega un paio di secondi , è dovuto all'anteprima dei file ?

User111
21-01-2012, 23:25
spero sia il topic giusto. Ho appena installato la mia nuova mobo ed ho un piccolo problemino(?) quando stacco il pc (lo spengo e stacco la corrente dalla ciabatta tutte le sere, prima di andare a dormire) rimane il led rosso del pulsante acceso. E' normale? o deve spegnersi quando stacco la corrente? indica se la mobo è in tensione?

http://img6.imagebanana.com/img/mg1iudap/v.jpg

papillon56
21-01-2012, 23:43
Ragazzi ho una domanda per i possessori del Noctua D14, volendolo acquistare ovviamente è incompatibile con le mie attuali Ram, troppo alte, ma volendo montare le Low Profile, avrei li stessi problemi??? Se vai --->QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2095195)
trovi tutte le info che ti servono...

breve
22-01-2012, 04:11
Per User111
Se stacchi completamente la ciabatta dalla corrente di rete, la mobo chiaramente non è più sotto tensione. Se vedi un Led acceso sulla mobo, probabilmente è dovuto alla tensione residua di qualche condensatore, e quindi dopo un po' di tempo il Led dovrebbe spegnersi.
Prova a verificare se si spegne dopo un po di tempo.
E' una cosa assolutamente normale.

abbate
22-01-2012, 09:17
Una domanda riguardante gli HD .
Io ho un SSD sul quale ho il sistema operativo e due HD sata 3gbs , accedendo ad un qualsiasi HDD secondario l'accesso è lento , impiega un paio di secondi , è dovuto all'anteprima dei file ?
anche a me succede questo e non sono riuscito a capire il motivo.
se qualcuno ha risolto il problema puo' dire come?

AndreaCT
22-01-2012, 10:26
Per User111
Se stacchi completamente la ciabatta dalla corrente di rete, la mobo chiaramente non è più sotto tensione. Se vedi un Led acceso sulla mobo, probabilmente è dovuto alla tensione residua di qualche condensatore, e quindi dopo un po' di tempo il Led dovrebbe spegnersi.
Prova a verificare se si spegne dopo un po di tempo.
E' una cosa assolutamente normale.
Aggiungo che questo "segno" è assolutamente positivo...vuol dire che la mb (e i suoi condensatori) hanno un ottima salute...stesso discorso vale per le tv ad esempio...il mio 50" plasma entrando in standby, staccando la ciabatta impiega quasi 1 minuto a spegnere il suo led...

930BF
22-01-2012, 11:52
ragazzi mi date la conferma che con la P8Z68-V PRO/GEN3 si possono far lavorare 2 schede video PCI Express 2.0 a 16X e non a 8x come succede per la maggior parte di schede madri??


grazie

anche io sono molto interessato... scusate ma non me ne intendo molto!

Nokilop
22-01-2012, 12:20
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PROGEN3/#specifications

dice : 2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8) e anche "Actual PCIe 3.0 speed varies with the installed CPU type" quindi le cpu 22nm .

quindi se si hanno 2 schede video in SLI PCI-E 2.0 16X andranno a 16X, no?

qualcuno piu esperto ? :)

~Mr.PartyHut~
22-01-2012, 12:33
http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PROGEN3/#specifications

dice : 2 x PCIe 3.0/2.0 x16 (x16 or dual x8) e anche "Actual PCIe 3.0 speed varies with the installed CPU type" quindi le cpu 22nm .

quindi se si hanno 2 schede video in SLI PCI-E 2.0 16X andranno a 16X, no?

qualcuno piu esperto ? :)
no.
proprio questa frase "(x16 or dual x8)", fa capire che si hanno 2 slot da 16x, ma se usati insieme in SLi, andranno a 8x

Nokilop
22-01-2012, 14:01
no.
proprio questa frase "(x16 or dual x8)", fa capire che si hanno 2 slot da 16x, ma se usati insieme in SLi, andranno a 8x

siccome ancora nn ho acquistato schede video , nn so se il caso di cambiare scheda madre e passare alla gen.3 x poi montare le future schede video pci 3.0...

Max775
22-01-2012, 15:14
siccome ancora nn ho acquistato schede video , nn so se il caso di cambiare scheda madre e passare alla gen.3 x poi montare le future schede video pci 3.0...

Se hai gia la P8Z68-V Pro "classica", passare alla versione GEN3 vuol dire buttare via i soldi, letteralmente.

Il pice 3 non cambia assolutamente niente da lato pratico. E' solo la nuova "buzz word" del momento che viene usata dal marketing. Anche con la nuova 7970, l'unica al momento che supporta pcie 3, i benchmark indicano che non c'e' nessuna differenza di prestazione dei giochi tra pcie 2 e 3.

Se invece ho frainteso e non hai comprato la MB, vai pure con la GEN3 se non ti dispaice spendere qualche euro in piu'.

~Mr.PartyHut~
22-01-2012, 15:15
Se hai gia la P8Z68-V Pro "classica", passare alla versione GEN3 vuol dire buttare via i soldi, letteralmente.

Il pice 3 non cambia assolutamente niente da lato pratico. E' solo la nuova "buzz word" del momento che viene usata dal marketing. Anche con la nuova 7970, l'unica al momento che supporta pcie 3, i benchmark indicano che non c'e' nessuna differenza di prestazione dei giochi tra pcie 2 e 3.

Se invece ho frainteso e non hai comprato la MB, vai pure con la GEN3 se non ti dispaice spendere qualche euro in piu'.

quoto :)

breve
22-01-2012, 17:13
Ciao a tutti li cumpari.

Ho questo sistema:

Processore Intel i5 2500K
Mobo Asus P8Z68-V LE
Memorie Corsair Dominator DDR3 PC3-12800 DHX Pro - Kit 4Gb
1,65V 1600MHz
Timing: CL 8-8-8-24 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)

SSD Agility 3 OCZ 120Gb + HD WD 2TByte

Il bios mi ha settato in automatico le memorie a 1,5V e 1333MHz.
Se io voglio settare manualmente nel bios la frequenza delle memorie a 1600MHz, devo anche aumentare la tensione di alimentazione a 1,65V, oppure posso lasciarla a 1,5V?

Sempre riguardo al bios, l'impostazione "iGPU Memory" è meglio mettere un valore più alto possibile se si ha tanta memoria? oppure è meglio lasciarlo a 64Mb di default?

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi e ciao.

~Mr.PartyHut~
22-01-2012, 19:07
Ragazzi,
ad oggi, ci sono problemi noti per la mobo P8Z68-V Pro ???

Nel post iniziale non c'è nulla, quindi devo ritenere che non ci sono problemi o difetti di sorta, oppure c'è qualcosa che è venuto fuori??

Grazie in anticipo a chi può dirmi qualcosa in merito ;)

stefanonweb
22-01-2012, 19:15
Ragazzi,
ad oggi, ci sono problemi noti per la mobo P8Z68-V Pro ???

Nel post iniziale non c'è nulla, quindi devo ritenere che non ci sono problemi o difetti di sorta, oppure c'è qualcosa che è venuto fuori??

Grazie in anticipo a chi può dirmi qualcosa in merito ;)

Mi aggrego alla domanda....Ero interessato alla Gen 3. Io sapevo di qualche fake boot... Perchè accade??? Che vuol dire che per non farlo accadere devo disabilitare il controller Marvel???

Max775
22-01-2012, 20:39
Ragazzi,
ad oggi, ci sono problemi noti per la mobo P8Z68-V Pro ???

Nel post iniziale non c'è nulla, quindi devo ritenere che non ci sono problemi o difetti di sorta, oppure c'è qualcosa che è venuto fuori??

Grazie in anticipo a chi può dirmi qualcosa in merito ;)

Mi aggrego alla domanda....Ero interessato alla Gen 3. Io sapevo di qualche fake boot... Perchè accade??? Che vuol dire che per non farlo accadere devo disabilitare il controller Marvel???

Io ho la versione "non gen 3" della V-Pro da qualche mese e di problemi non ne ho avuti.

Se per fake boot intendi questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Fake_boot), e' una cosa normale e non e' un difetto. Quando cambi certi settaggi nel bios, il fake boot e' necessario per applicare i cambiamenti.

Se ti riferisci a problemi reali di boot io non ne ho avuti.

stefanonweb
22-01-2012, 23:00
Io ho la versione "non gen 3" della V-Pro da qualche mese e di problemi non ne ho avuti.

Se per fake boot intendi questo (http://en.wikipedia.org/wiki/Fake_boot), e' una cosa normale e non e' un difetto. Quando cambi certi settaggi nel bios, il fake boot e' necessario per applicare i cambiamenti.

Se ti riferisci a problemi reali di boot io non ne ho avuti.

Si io intendo proprio quel fake boot... Ma volevo sapere se ti capita solo quando cambi i setting oppure sempre. Nel senso se tu overclocki il fake boot te lo fa solo la prima volta o anche nei giorni successivi pur lasciando i medesimi setting??? Grazie.

Urel
23-01-2012, 00:53
mi scuso per il piccolo offtopic, ma nessuno può aiutarmi meglio di voi.

Tra msi z68gd55g3 e una asus p8z68v gen 3 cosa mi consigliate sinceramente?

gasdel
23-01-2012, 04:01
Ciao a tutti li cumpari.

Ho questo sistema:

Processore Intel i5 2500K
Mobo Asus P8Z68-V LE
Memorie Corsair Dominator DDR3 PC3-12800 DHX Pro - Kit 4Gb
1,65V 1600MHz
Timing: CL 8-8-8-24 (CAS-TRCD-TRP-TRAS)

SSD Agility 3 OCZ 120Gb + HD WD 2TByte

Il bios mi ha settato in automatico le memorie a 1,5V e 1333MHz.
Se io voglio settare manualmente nel bios la frequenza delle memorie a 1600MHz, devo anche aumentare la tensione di alimentazione a 1,65V, oppure posso lasciarla a 1,5V?

Sempre riguardo al bios, l'impostazione "iGPU Memory" è meglio mettere un valore più alto possibile se si ha tanta memoria? oppure è meglio lasciarlo a 64Mb di default?

Grazie mille a chi vorrà aiutarmi e ciao.

Se i tuoi slot supportano L'XMP (eXtreme Memory Propfile) potresti ottenere qualche cosa in + settando adeguatamente il BIOS; tuttavia c'è qualcosa che mi sfugge........
Hai preso ottimi componenti, ottimizzati per "high performance" perchè (visto che gli attuali costi delle RAM sono veramente bassi) non opti per 8 GB di RAM compatibili (Vengeance)? anche con CAS 9 vanno bene.
Facci un pensierino.
Gas

-Red-
23-01-2012, 09:16
Ciao a tutti,
ho una p8z68 deluxe da circa una settimana, e non riesco a far funzionare il pci-e correttamente. Con cpu-z la mia scheda video (HD5870) risulta connessa ad una velocita di 4x, non so come fare per farla andare a 16x. La scheda e' inserita nello slot pci-e blu, appena sotto il processore. Avete consigli?

abbate
23-01-2012, 09:46
Quote:
Originariamente inviato da il.principino
Una domanda riguardante gli HD .
Io ho un SSD sul quale ho il sistema operativo e due HD sata 3gbs , accedendo ad un qualsiasi HDD secondario l'accesso è lento , impiega un paio di secondi , è dovuto all'anteprima dei file ?

abbate:
anche a me succede questo e non sono riuscito a capire il motivo.
se qualcuno ha risolto il problema puo' dire come?
up

breve
23-01-2012, 11:20
Rispondo a Gas:

Quando ho scelto i componenti per il mio PC pensavo che avrei usato Win7 a 32bit. In effetti oggi sceglierei le Ram Vengeance da 8Gb. Forse in effetti spenderò i 70€ per queste Ram, anche se mi dispiace poi buttar via le altre.
Grazie e buona giornata.

Danyz81
23-01-2012, 11:34
Iscritto e felice possessore di questa bellissima scheda madre, assemblaggio senza nessun tipo di problema di sorta anche se ho lasciato, per ora, tutto a settaggi di default. Seguirò con interesse il thread :)

breve
23-01-2012, 14:39
Nessuno ha trovato una soluzione efficace alla lentezza con cui appare la schermata del post all'avvio?

-Red-
23-01-2012, 17:02
Nessuno ha trovato una soluzione efficace alla lentezza con cui appare la schermata del post all'avvio?

Molti hanno consigliato di disabilitare legacy usb support e, il controller raid marvell se non utilizzato. Tuttavia alcuni, hanno effettivamente riscontrato dei miglioramenti, per altri non e' cambiato niente.

~Mr.PartyHut~
23-01-2012, 17:05
Se in questa mobo, per farla andare bene occorre disabilitare il controller Marvell, tanto vale prendersi la P8Z68-V liscia.

Anche io ho sentito parlare di problemi col marvell. Confermate o sono solo casi sporadici?

Grazie ;)

abbate
23-01-2012, 17:06
Se in questa mobo, per farla andare bene occorre disabilitare il controller Marvell, tanto vale prendersi la P8Z68-V liscia.

Anche io ho sentito parlare di problemi col marvell. Confermate o sono solo casi sporadici?

Grazie ;)
confermo io ho la V liscia e non ho questi problemi

papillon56
23-01-2012, 17:08
Se in questa mobo, per farla andare bene occorre disabilitare il controller Marvell, tanto vale prendersi la P8Z68-V liscia.

Anche io ho sentito parlare di problemi col marvell. Confermate o sono solo casi sporadici?

Grazie ;)
Io ho la V pro e nessun problema con il Marwell...:)

~Mr.PartyHut~
23-01-2012, 17:08
confermo io ho la V liscia e non ho questi problemi
ok, ora resta da capire se la PRO li ha con controller Marvell abilitato. :)

~Mr.PartyHut~
23-01-2012, 17:10
Io ho la V pro e nessun problema con il Marwell...:)
ah ok, perfetto allora, speriamo bene :)


AGGIUNGO: qualcuno che usa le firewire interne sa dove prendere quei maledetti adattatori da mobo a Firewire che si inseriscono nel retro del case??
So che ci sono degli Hub/frontalini in giro, ma non sono mai riuscito a trovare i connettori tipo quelli che vengono forniti con le mobo per aggiungere porte USB che hanno il connettore a pettine sulla mobo.

papillon56
23-01-2012, 17:36
ah ok, perfetto allora, speriamo bene :)


AGGIUNGO: qualcuno che usa le firewire interne sa dove prendere quei maledetti adattatori da mobo a Firewire che si inseriscono nel retro del case??
So che ci sono degli Hub/frontalini in giro, ma non sono mai riuscito a trovare i connettori tipo quelli che vengono forniti con le mobo per aggiungere porte USB che hanno il connettore a pettine sulla mobo.
Giusto per capirci... non riesci a mettere uno screen del connettore di cui parli...?

~Mr.PartyHut~
23-01-2012, 17:51
Giusto per capirci... non riesci a mettere uno screen del connettore di cui parli...?
la staffa che si vede a partire da qui, che fornisce sia USB, sia Firewire. ;)

http://youtu.be/Kmk8WO-JxxI?t=3m24s

eccolo, questo strmaledetto:

http://ep.yimg.com/ca/I/yhst-90432262887525_2189_225732095.jpg

ghostmarco
23-01-2012, 20:18
Ciao, ho un problema con la scheda Asus P8Z68-V LE, con cadenza random, ma solo quando lascio il pc senza usarlo, quando torno per usarlo trovo la tastiera usb logitech g15, e il mouse un razer diamondbak usb non funzionanti, li trovo propio spenti, anche staccando e riattaccando i connettori usb non riprendono a funzionare, devo resettare per forza.
Qualcuno può spiegarmi da che cosa potrebbe dipendere?
Alcune volte quando è solo il mouse, se lo stacco e riattacco riprende a funzionare, quando invece sono entrambi non cè modo che se non resettare.
Il bios scheda è il penultimo disponibile, anche perchè con l'ultimo bios il problema mi sembrava piu frequente.
può dipendere dalla shceda madre, ram processore..che è un i5 2400 con ventola orig(stò aspettando dissipatore piu serio), oppure dall'alimentatore?
Quest'ultimo è un 600w di 4/5 anni fa.
Questa cmq la configurazione pc:
MB Asus P8Z68-V LE
Ddr3 1333 mhz 2 banchi da 4gb
scheda video asus gts 450
un solo masterizzatore
un hdisk sata 2 da 500gb

sdrutz
23-01-2012, 21:46
Quote:
Originariamente inviato da il.principino
Una domanda riguardante gli HD .
Io ho un SSD sul quale ho il sistema operativo e due HD sata 3gbs , accedendo ad un qualsiasi HDD secondario l'accesso è lento , impiega un paio di secondi , è dovuto all'anteprima dei file ?

abbate:
anche a me succede questo e non sono riuscito a capire il motivo.
se qualcuno ha risolto il problema puo' dire come?
up

Nei risparmi energetici di windows, può darsi che sia impostato "spegni HDD se non utilizzati". Bhe, metteteci "Mai"

kekkodrf
23-01-2012, 22:00
Se in questa mobo, per farla andare bene occorre disabilitare il controller Marvell, tanto vale prendersi la P8Z68-V liscia.

Anche io ho sentito parlare di problemi col marvell. Confermate o sono solo casi sporadici?

Grazie ;)
meno male che ho preso la v liscia

Urel
23-01-2012, 22:07
mi scuso per il piccolo offtopic, ma nessuno può aiutarmi meglio di voi.

Tra msi z68gd55g3 e una asus p8z68v gen 3 cosa mi consigliate sinceramente?

up

sdrutz
24-01-2012, 06:30
meno male che ho preso la v liscia

Ma non sono problemi. Se non ci attacchi nulla alle porte marvel e invece lo lasci abilitato da bios, ci mette 3-4 secondi a fare il test per cercare periferiche. Tutto qua

sdrutz
24-01-2012, 06:31
up

Noi siamo possessori di asus, quindi abbiamo scelto asus ;)

Shop[MI]
24-01-2012, 08:35
mi iscrivo anchio alla discussione,anche se fisicamente non è ancora arrivata,avrei optato per la LX.. sono andato quasi alla cieca, e probabilmente devo già mettere in conto le bestemmie, dato che ho comprato un SSD force 3
:doh:

abbate
24-01-2012, 08:42
Nei risparmi energetici di windows, può darsi che sia impostato "spegni HDD se non utilizzati". Bhe, metteteci "Mai"
il problema si presenta sempre faccio un esempio :
accesso ad un secondo disco , faccio click sull'icona del disco e poi in una cartella ci mette 3 secondi ad aprirla, altro caso che si verifica quasi sempre
navigo devo salvare qualche cosa non importa cosa ma devo salvarla , scelgo il desktop oppure un altra cartella del disco non importa se C: o D: ci mette ancora di piu' ad aprire la destinazione.
il mio sistema operativo è seven 64 bit, mi ricordo che con XP questo succedeva se si aveva un disco collegato in usb, ma adesso non ho nessun disco usb, ho solo il mouse senza fili in usb.

-Red-
24-01-2012, 10:57
;36789226']mi iscrivo anchio alla discussione,anche se fisicamente non è ancora arrivata,avrei optato per la LX.. sono andato quasi alla cieca, e probabilmente devo già mettere in conto le bestemmie, dato che ho comprato un SSD force 3
:doh:

Perche' mai, basta avere l'accortezza di collegarlo alle porte sata GRIGIE, installare gli ultimi driver intel (e poi disinstallare la console RST che con il suo scan delle periferiche fa bootare windows piu' lento che con un HDD normale) aggiornare il firmware se non lo hai fatto (i force 3 hanno un brutto bug che causa un freeze di sistema in uscita dallo stand-by) e sei a posto.

Shop[MI]
24-01-2012, 12:26
è già qualcosa , grazie! è che è il battesimo del SSD..a leggere i post vecchi mi si sono drizzati i capelli.
quando la chiave si deciderà a spedire.. potrò iniziare a smanettare :D

-Red-
24-01-2012, 18:38
;36790841']è già qualcosa , grazie! è che è il battesimo del SSD..a leggere i post vecchi mi si sono drizzati i capelli.
quando la chiave si deciderà a spedire.. potrò iniziare a smanettare :D

Guarda, essendo da poco entrato nel mondo degli SSD, capisco che a leggere certi post, si possa essere un po' intimoriti. Ma, gli ultimi SSD, sono molto piu' tolleranti dei primi modelli. Basta avere l'accortezza di seguire pochi, semplici accorgimenti e sei a posto.

Con la P8Z68 deluxe, ha quasi fatto tutto lei, ha impostato automaticamente l'AHCI quando ho attaccato l'SSD e ho solamente dovuto installare il sistema. L'unico accorgimento che ho dovuto seguire e' collegare l'hard disk alle porte sata gestite dal chipset intel (quelle GRIGIE) per avere le velocita' promesse.

Vedrai, sara' una passeggiata :)

nicacin
24-01-2012, 20:35
Nuovo possessore di P8Z68 Deluxe

vorrei sapere, essendo niubbo di mobo asus, in linea di massima cosa si deve modificare nel bios rispetto a quello default una volta montato il sistema.

Per ora non ho smanettato nulla, ovviamente mi ha riconosciuto tutto senza problemi, anche se nel display LED mi appare un "AA".

Il sistema è quello in firma (sto aspettando il Vertex, per ora sono con hd tradizionale).

P.s. è normale che ad una prima accensione del pc, si avvia 2 volte? :mbe:

-Red-
24-01-2012, 23:43
Nuovo possessore di P8Z68 Deluxe

vorrei sapere, essendo niubbo di mobo asus, in linea di massima cosa si deve modificare nel bios rispetto a quello default una volta montato il sistema.

Per ora non ho smanettato nulla, ovviamente mi ha riconosciuto tutto senza problemi, anche se nel display LED mi appare un "AA".

Il sistema è quello in firma (sto aspettando il Vertex, per ora sono con hd tradizionale).

P.s. è normale che ad una prima accensione del pc, si avvia 2 volte? :mbe:

Ciao, ti rispondo da possessore della stessa scheda madre.

Come impostazioni, ricordati che dovrai settare ad AHCI nel sata mode quando arriva l'SSD se non lo hai gia' settato. Ti consiglio anche di disattivare i vari controller onboard che non usi (il jmicron che controlla le sata posteriori, il marvell se non lo usi e dovresti non usarlo) l'eventuale audio on board.

Il pc e' normale che si avvii 2 volte dopo una modifica delle impostazioni del bios, la prima volta si riavvia in un safe-boot, se tutto va bene, si spegne e riparte. Se invece intendi lo splash screen asus che appare 2 volte all'avvio il colpevole e' il controller Sata Marvell.

La scritta AA e' normale, e' il cinese mandarino per Ah-Ok (storia vera) che significa appunto che e' tutto apposto.

Mittikk1983
25-01-2012, 06:04
Salve a tutti cosa mi consigliate come sdd da stare sui 150€ compatibile e 0 problemi con questa scheda madre? Grazie.

Nokilop
25-01-2012, 09:42
quando fate overclock su questa scheda disattivate le levette con le diciture EPU e TPU???

-Red-
25-01-2012, 10:53
Salve a tutti cosa mi consigliate come sdd da stare sui 150€ compatibile e 0 problemi con questa scheda madre? Grazie.

Crucial, corsair,ocz hanno 0 problemi sulla p8z68 deluxe, non credo che il discorso cambi molto con le altre schede della famiglia.

nicacin
25-01-2012, 10:55
Ciao, ti rispondo da possessore della stessa scheda madre.

Come impostazioni, ricordati che dovrai settare ad AHCI nel sata mode quando arriva l'SSD se non lo hai gia' settato. Ti consiglio anche di disattivare i vari controller onboard che non usi (il jmicron che controlla le sata posteriori, il marvell se non lo usi e dovresti non usarlo) l'eventuale audio on board.

Il pc e' normale che si avvii 2 volte dopo una modifica delle impostazioni del bios, la prima volta si riavvia in un safe-boot, se tutto va bene, si spegne e riparte. Se invece intendi lo splash screen asus che appare 2 volte all'avvio il colpevole e' il controller Sata Marvell.

La scritta AA e' normale, e' il cinese mandarino per Ah-Ok (storia vera) che significa appunto che e' tutto apposto.

Mi si sta riavviando SEMPRE 2 volte :muro:

Attualmente ho il tpu Asus attivo, dite che sia la causa del problema?

stefanonweb
25-01-2012, 11:15
mi scuso per il piccolo offtopic, ma nessuno può aiutarmi meglio di voi.

Tra msi z68gd55g3 e una asus p8z68v gen 3 cosa mi consigliate sinceramente?

Sai che non ne ho proprio idea... Sono nella tua stessa situazione. Forse io andrò di Gigabyte... Quanto puoi spendere? Per quella cifra io considererei anche GA-Z68XP-UD4

ghostmarco
25-01-2012, 12:19
Ciao, ho un problema con la scheda Asus P8Z68-V LE, con cadenza random, ma solo quando lascio il pc senza usarlo, quando torno per usarlo trovo la tastiera usb logitech g15, e il mouse un razer diamondbak usb non funzionanti, li trovo propio spenti, anche staccando e riattaccando i connettori usb non riprendono a funzionare, devo resettare per forza.
Qualcuno può spiegarmi da che cosa potrebbe dipendere?
Alcune volte quando è solo il mouse, se lo stacco e riattacco riprende a funzionare, quando invece sono entrambi non cè modo che se non resettare.
Il bios scheda è il penultimo disponibile, anche perchè con l'ultimo bios il problema mi sembrava piu frequente.
può dipendere dalla shceda madre, ram processore..che è un i5 2400 con ventola orig(stò aspettando dissipatore piu serio), oppure dall'alimentatore?
Quest'ultimo è un 600w di 4/5 anni fa.
Questa cmq la configurazione pc:
MB Asus P8Z68-V LE
Ddr3 1333 mhz 2 banchi da 4gb
scheda video asus gts 450
un solo masterizzatore
un hdisk sata 2 da 500gb

Quindi nessuno ha di questi problemi?

umby.dale@gmail.com
25-01-2012, 13:11
Quindi nessuno ha di questi problemi?

anche io ho questo problema piu o meno : quando il pc va in sospensione, al riavvio solo il mouse non va piu, devo staccarlo dalla usb e riattaccarlo, allora si che funziona, per ora credevo che fosse dovuto ai driver immaturi del mouse, (mionix naos 5000) ma ora siamo due:muro:

nicacin
25-01-2012, 13:13
Mi si sta avviando SEMPRE 2 volte :muro:

Attualmente ho il tpu Asus attivo, dite che sia la causa del problema?

up :rolleyes:

sgara
25-01-2012, 13:46
Ciao,vorrei montare Un ssd crucial m4 per sistema operativo e un Caviar Green SATA3 7200RPM 64Mb come disco secondario.leggendo ho capito che l' SSD lo devo collegare alle porte sata gestite dal chipset intel (quelle GRIGIE) e per quanto rigrada il disco meccanico secondario,dove lo collego?questo ultimo riporta: Interfaccia SATA 6 Gb/s.la mia scheda è ASUS P8Z68-V Pro gen3.
Grazie

Max775
25-01-2012, 13:57
Volevo seganlare agli smanettoni del theread questa guida (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-bios/) per aggiornare l' OROM del RAID Intel RST. Questa guida non e' specifica per le schede Asus, ma per tutte le MB con bios AMI (UEFI e non).

Attualmente la P8Z68-V Pro con l'ultimo bios ufficiale ha l'OROM Intel 10.6 mentre c'e' gia' la 10.8 e 11.0 (finale, ma non ufficilamente rilasciato).

Ovviamente come ogni operazione che che richiede la modifica e flash del bios, fatelo a vostro rischio e pericolo. Mi limito a riportare che io ho aggiornato il bios ufficiale Asus 1101 con l'OROM 11.0 senza problemi. Comunque l'oerazione e' reversibile e si puo' tornare al bios originale se si vuole.

~Mr.PartyHut~
25-01-2012, 14:03
Volevo seganlare agli smanettoni del theread questa guida (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-bios/) per aggiornare l' OROM del RAID Intel RST. Questa guida non e' specifica per le schede Asus, ma per tutte le MB con bios AMI (UEFI e non).

Attualmente la P8Z68-V Pro con l'ultimo bios ufficiale ha l'OROM Intel 10.6 mentre c'e' gia' la 10.8 e 11.0 (finale, ma non ufficilamente rilasciato).

Ovviamente come ogni operazione che che richiede la modifica e flash del bios, fatelo a vostro rischio e pericolo. Mi limito a riportare che io ho aggiornato il bios ufficiale Asus 1101 con l'OROM 11.0 senza problemi. Comunque l'oerazione e' reversibile e si puo' tornare al bios originale se si vuole.

grazie mille, interessantissima guida. Infatti alla OROM si pensa ben poco, ma in effetti aggiornarla qualche volta non sarebbe male ;)

Max775
25-01-2012, 16:06
grazie mille, interessantissima guida. Infatti alla OROM si pensa ben poco, ma in effetti aggiornarla qualche volta non sarebbe male ;)

Si dalla version 10.6 alla 11.0 non ho notato differenze sostanziali (non uso raid, solo srt caching), ma nellla prossima versione 11.5 sara' possibile abilitare il trim degli ssd anche in configurazioni raid.

~Mr.PartyHut~
25-01-2012, 16:20
Si dalla version 10.6 alla 11.0 non ho notato differenze sostanziali (non uso raid, solo srt caching), ma nellla prossima versione 11.5 sara' possibile abilitare il trim degli ssd anche in configurazioni raid.
in verità mi serve per aggiornare la mia mobo attuale ocn chipset X48, con la quale avevo problemi con l'AHCI.

Anche se devo leggere bene la procedura. Googlando ho trovato altre guide anche in ITA, come questa (http://www.hwlegend.com/guide/software1/139-come-aggiornare-le-rom-nei-bios-ami.html). Ma credo sia solo per chipset come il mio serie 4.

il.principino
25-01-2012, 17:34
Crucial, corsair,ocz hanno 0 problemi sulla p8z68 deluxe, non credo che il discorso cambi molto con le altre schede della famiglia.

Io ho un OCZ da 120 gb con P8Z68 PRO GEN 3, tutto liscio

-Red-
25-01-2012, 18:44
Mi si sta riavviando SEMPRE 2 volte :muro:

Attualmente ho il tpu Asus attivo, dite che sia la causa del problema?

Difficile, vai nel bios e attiva il "power on from pci-e" questa e' una soluzione ufficiale data dalla ASUS che a quanto pare a molti ha risolto il problema ad altri no.

Dai qualche info di piu', il doppio riavvio lo fa sempre, o solo quando accendi il pc dopo molto tempo che e' stato a riposo? (cold boot)

nicacin
25-01-2012, 19:21
Difficile, vai nel bios e attiva il "power on from pci-e" questa e' una soluzione ufficiale data dalla ASUS che a quanto pare a molti ha risolto il problema ad altri no.

Dai qualche info di piu', il doppio riavvio lo fa sempre, o solo quando accendi il pc dopo molto tempo che e' stato a riposo? (cold boot)

ho montato la mobo ieri e fino ad ora ha sempre avviato 2 volte.. inoltre durante l'accensione la schermata "asus" (durante il boot) appare e scompare più volte.. è abbastanza lento il caricamento del primo logo di Windows, dopo va tutto normale.


Una curiosità: come diavolo di disattiva il continuo cambio di frequenza della CPU?

Ho già disabilitato il Turbo boost ma la CPU continua a variare di frequenza in base all'utilizzo

Max775
25-01-2012, 19:32
in verità mi serve per aggiornare la mia mobo attuale ocn chipset X48, con la quale avevo problemi con l'AHCI.

Anche se devo leggere bene la procedura. Googlando ho trovato altre guide anche in ITA, come questa (http://www.hwlegend.com/guide/software1/139-come-aggiornare-le-rom-nei-bios-ami.html). Ma credo sia solo per chipset come il mio serie 4.

Si praticamente quella e' la stessa procedura. In quella che ho linkato io ci sono i tool per entrambi i bios ami UEFI e classici.

~Mr.PartyHut~
25-01-2012, 19:33
ho montato la mobo ieri e fino ad ora ha sempre avviato 2 volte.. inoltre durante l'accensione la schermata "asus" (durante il boot) appare e scompare più volte.. è abbastanza lento il caricamento del primo logo di Windows, dopo va tutto normale.


Una curiosità: come diavolo di disattiva il continuo cambio di frequenza della CPU?

Ho già disabilitato il Turbo boost ma la CPU continua a variare di frequenza in base all'utilizzo
cavolo, questo non è bello :(

cmq, da come hanno detto altri, il problema della ricomparsa del logo ASUS è forse dovuto al controller Marvell: disattivandolo dovrebbe scomparire quel comportamento.

Però è una scocciatura. :rolleyes:
Io la volevo comprare ma ora mi sono venuti alcuni dubbi....

~Mr.PartyHut~
25-01-2012, 19:35
Si praticamente quella e' la stessa procedura. In quella che ho linkato io ci sono i tool per entrambi i bios ami UEFI e classici.
Utilissimo ad esempio per schede madri come la mia, che ha l'ultimo bios molto vecchio e il controller è rimasto ad una versione datata.

Proverò, sperando che i problemi che avevo ultimamente con l'AHCI mode scompaiano.

Max775
25-01-2012, 19:36
cavolo, questo non è bello :(

cmq, da come hanno detto altri, il problema della ricomparsa del logo ASUS è forse dovuto al controller Marvell: disattivandolo dovrebbe scomparire quel comportamento.

Però è una scocciatura. :rolleyes:
Io la volevo comprare ma ora mi sono venuti alcuni dubbi....

Nessun problema qui con entrambi il Marvell e JMicron attivati, ma con boot rom disabilitati.

nicacin
25-01-2012, 20:01
cavolo, questo non è bello :(

cmq, da come hanno detto altri, il problema della ricomparsa del logo ASUS è forse dovuto al controller Marvell: disattivandolo dovrebbe scomparire quel comportamento.

Però è una scocciatura. :rolleyes:
Io la volevo comprare ma ora mi sono venuti alcuni dubbi....

guarda non penso siano problemi seri, sicuramente si tratta solo di smanettare un pò il bios, e per me che vengo da una mobo "vecchia" ci devo studiare un pò.

Ho scelto l'Asus proprio perchè lascia molto spazio all'utente, si può regolare quasi tutto, sopratutto in vista overclock (la scheda senza che io toccassi nulla mi ha già portato la cpu a 4.3ghz stabile) :D

-Red-
25-01-2012, 20:31
ho montato la mobo ieri e fino ad ora ha sempre avviato 2 volte.. inoltre durante l'accensione la schermata "asus" (durante il boot) appare e scompare più volte.. è abbastanza lento il caricamento del primo logo di Windows, dopo va tutto normale.


Una curiosità: come diavolo di disattiva il continuo cambio di frequenza della CPU?

Ho già disabilitato il Turbo boost ma la CPU continua a variare di frequenza in base all'utilizzo

Il fatto che la schermata asus scompaia e riappaia non e' un difetto. Accade perche' durante la fase di post se hai abilitata l'opzione "Display OROM in test" per il controller JMicron (il controller che gestisce le porte e-sata sul retro della mobo), la schermata asus scompare per dare modo di vedere il report sullo status del controller jmicron, quindi basta disabilitare l'opzione orom per aggirare il problema.

Per il doppio avvio, hai gia provato a mettere su on il "Enable power on pci-e"?

ghostmarco
25-01-2012, 22:01
anche io ho questo problema piu o meno : quando il pc va in sospensione, al riavvio solo il mouse non va piu, devo staccarlo dalla usb e riattaccarlo, allora si che funziona, per ora credevo che fosse dovuto ai driver immaturi del mouse, (mionix naos 5000) ma ora siamo due:muro:
Sono in fase di reso tramite rma della scheda, stò contattando asus per il problema che da quanto ho potuto leggere in altri forum inglesi, è successo come a noi, un tizio restituendo tramite procedura rma ha ricevuto una pro al posto della le.
Se vuoi ti tengo informato sulla vicenda.
Ciao

nicacin
25-01-2012, 22:03
Il fatto che la schermata asus scompaia e riappaia non e' un difetto. Accade perche' durante la fase di post se hai abilitata l'opzione "Display OROM in test" per il controller JMicron (il controller che gestisce le porte e-sata sul retro della mobo), la schermata asus scompare per dare modo di vedere il report sullo status del controller jmicron, quindi basta disabilitare l'opzione orom per aggirare il problema.

Per il doppio avvio, hai gia provato a mettere su on il "Enable power on pci-e"?

ti ringrazio per l'ottima spiegazione

appena possibile farò i test

ma oltre il Jmicron cosa mi consigli di disabilitare? Ho letto del Marvell ma non ho ben capito cosa "controlla"

stefanonweb
25-01-2012, 22:30
ti ringrazio per l'ottima spiegazione

appena possibile farò i test

ma oltre il Jmicron cosa mi consigli di disabilitare? Ho letto del Marvell ma non ho ben capito cosa "controlla"

Io non ho capito: In pratica per non avere fake boot ed altri casini bisogna disabilitare alcune funzionalità della mobo (vedi controller vari)??? Ma vi sembra normale??? Allora tanto vale scegliere versioni della scheda meno complesse...

-Red-
26-01-2012, 06:52
ti ringrazio per l'ottima spiegazione

appena possibile farò i test

ma oltre il Jmicron cosa mi consigli di disabilitare? Ho letto del Marvell ma non ho ben capito cosa "controlla"

Il controller marvell controlla le altre 2 porte sata 3 6gb/s sulla scheda madre, quelle che sono di colore blu scuro. Tuttavia, dato che il controller marvell ha problemi a gestire le velocita' sata 3, e' consigliato universalmente di attaccare gli ssd alle 2 porte grigie che sono gestite dall'ottimo controller intel. Altre periferiche come lettori cd/hard disk e altre periferiche che non hanno bisogno della sata 3 meglio attaccarle alle porte sata celesti (sata II gestite anche esse dal controller intel). Io personalmente ho il marvell e il jmicron disabilitati.

@Stefanoweb, non c'e' bisogno di disabilitare nulla, il fake boot e' una cosa che la scheda madre fa da sola quando aggiungi qualche pezzo nuovo, o, modifichi settings del bios. Tuttavia in queste schede, c'e' un controller e-SATA che, se ha attivata l'opzione per visualizzare il report di status, la fa apparire nel bel mezzo della schermata ASUS che appare quando accendi il pc, facendola scomparire per circa 2 secondi per poi farla riapparire.

Questo ha fatto credere a molta gente che, ci fosse qualcosa di sbagliato con la scheda madre che "bootava 2 volte" ma invece, la schermata e' sempre quella, solo che viene interrotta per visualizzare il report del controller e-sata. Quindi, se non sei interessato a vedere lo status dell'e-sata puoi disabilitare il report dal bios, NON il controller, SOLAMENTE l'opzione per visualizzare il rapporto sullo status di esso.

nicacin
26-01-2012, 11:35
Il controller marvell controlla le altre 2 porte sata 3 6gb/s sulla scheda madre, quelle che sono di colore blu scuro. Tuttavia, dato che il controller marvell ha problemi a gestire le velocita' sata 3, e' consigliato universalmente di attaccare gli ssd alle 2 porte grigie che sono gestite dall'ottimo controller intel. Altre periferiche come lettori cd/hard disk e altre periferiche che non hanno bisogno della sata 3 meglio attaccarle alle porte sata celesti (sata II gestite anche esse dal controller intel). Io personalmente ho il marvell e il jmicron disabilitati.

@Stefanoweb, non c'e' bisogno di disabilitare nulla, il fake boot e' una cosa che la scheda madre fa da sola quando aggiungi qualche pezzo nuovo, o, modifichi settings del bios. Tuttavia in queste schede, c'e' un controller e-SATA che, se ha attivata l'opzione per visualizzare il report di status, la fa apparire nel bel mezzo della schermata ASUS che appare quando accendi il pc, facendola scomparire per circa 2 secondi per poi farla riapparire.

Questo ha fatto credere a molta gente che, ci fosse qualcosa di sbagliato con la scheda madre che "bootava 2 volte" ma invece, la schermata e' sempre quella, solo che viene interrotta per visualizzare il report del controller e-sata. Quindi, se non sei interessato a vedere lo status dell'e-sata puoi disabilitare il report dal bios, NON il controller, SOLAMENTE l'opzione per visualizzare il rapporto sullo status di esso.

Allora mi sa che io ho veramente un doppio avvio.

Quando accendo il pc la prima volta, si accendono le ventole al massimo per diversi secondi ma lo schermo resta nero. Dopo di che si spegne tutto per altri secondi e si riavvia come prima. Questa volta però il bios parte ecc ecc.

Io penso che questo doppio avvio fisico sia dovuto al fatto che ci sia qualcosa che modifica il clock della cpu, forse l'AI Suite Asus.

Infatti, senza che ancora io modificassi nulla, il software Asus mi ha cambiato la clock della CPU con un leggero OC. A pc acceso infatti il clock varia da solo, da 1600ghz in idle in sù: 1900ghz, 3.3ghz, e 4.3ghz.

Ho disabilitato il turbo boos credendo sia quello la causa, ma non è cambiato nulla.

Forse devo disinstallare sto Ai Suite?

User111
26-01-2012, 12:14
c'è una guida su come settare al meglio il bios della mobo?

sgara
26-01-2012, 13:27
Scusa ma allora l'hard disk Caviar Green Interfaccia SATA 6 Gb/s ,che userò come disco secondario, lo attacco alle porte sata II(celesti) o posso metterlo anche sulle porte grigie gestite dal controller intel, come SSD ?

loacker88
26-01-2012, 14:21
chiedo scusa se non è la discussione giusta, vorrei un informazione sulla scheda madre ASUS P8Z68-V LX, ho preso un case con una porta usb 3.0, per collegarle mica perdo una delle due porte usb 3.0 poste nel retro della scheda??

breve
26-01-2012, 14:59
Io ho una P8Z68-V LE e per il collegamento delle USB3 c'è un apposito connettore sulla scheda madre. Succede che, da quello che ho capito io, non ci sia ancora uno standard di connessione per le USB3 (ma il connettore delle mobo ASUS si sta ormai diffondendo come standard), per cui molti case e frontalini che hanno la porta USB3 frontale, per il collegamento usano un cavo che va a collegarsi alla USB3 del pannello posteriore della scheda madre. Chiaro che è meglio evitare di far uscire sto cavo dal retro e perdere una porta USB3. L'unica soluzione in tal caso è usare un adattatore.
Io me lo sono procurato sul sito della DRAKO.

Max775
26-01-2012, 15:16
Io ho una P8Z68-V LE e per il collegamento delle USB3 c'è un apposito connettore sulla scheda madre. Succede che, da quello che ho capito io, non ci sia ancora uno standard di connessione per le USB3 (ma il connettore delle mobo ASUS si sta ormai diffondendo come standard), per cui molti case e frontalini che hanno la porta USB3 frontale, per il collegamento usano un cavo che va a collegarsi alla USB3 del pannello posteriore della scheda madre. Chiaro che è meglio evitare di far uscire sto cavo dal retro e perdere una porta USB3. L'unica soluzione in tal caso è usare un adattatore.
Io me lo sono procurato sul sito della DRAKO.

Il connettore usb 3 interno e' quello standard ed e' uguale su tutte le MB che lo supportano.

ibyz
26-01-2012, 16:12
Volevo segnalare che le Patriot G2 1600 2x4GB funzionano benissimo a 1333mhz 1,5v. :)

-Red-
26-01-2012, 17:07
Allora mi sa che io ho veramente un doppio avvio.

Quando accendo il pc la prima volta, si accendono le ventole al massimo per diversi secondi ma lo schermo resta nero. Dopo di che si spegne tutto per altri secondi e si riavvia come prima. Questa volta però il bios parte ecc ecc.

Io penso che questo doppio avvio fisico sia dovuto al fatto che ci sia qualcosa che modifica il clock della cpu, forse l'AI Suite Asus.

Infatti, senza che ancora io modificassi nulla, il software Asus mi ha cambiato la clock della CPU con un leggero OC. A pc acceso infatti il clock varia da solo, da 1600ghz in idle in sù: 1900ghz, 3.3ghz, e 4.3ghz.

Ho disabilitato il turbo boos credendo sia quello la causa, ma non è cambiato nulla.

Forse devo disinstallare sto Ai Suite?

Nica, quello che tu descrivi e' un safe boot. Prova a resettare le impostazioni di bios a default e vedi se te lo fa' ancora. Il cambio di clock della cpu e' normale lo fa anche la mia e non ho problemi di safe boot, quindi credo lo si possa escludere.

breve
26-01-2012, 17:26
Il connettore usb 3 interno e' quello standard ed e' uguale su tutte le MB che lo supportano.

Questa è la spiegazione che mi è stata data 3 mesi fa da un venditore che mi spiegava così il fatto che le connessioni frontali USB3 si collegavano alla USB3 posteriore.

Max775
26-01-2012, 17:28
Questa è la spiegazione che mi è stata data 3 mesi fa da un venditore che mi spiegava così il fatto che le connessioni frontali USB3 si collegavano alla USB3 posteriore.

Cambia venditore :doh:

loacker88
26-01-2012, 17:34
quindi non ho capito la versione lx ha questo connettore interno oppure no?

Max775
26-01-2012, 17:43
quindi non ho capito la versione lx ha questo connettore interno oppure no?

No la LX non ha il connettore USB 3 interno, solo 2 porte sul retro.

loacker88
26-01-2012, 18:32
grazie mille per la risposta

piccolo ot
scusate se rompo mi consigliate di prendere la versione LE dell'asus oppure una msi z68A g45 G3??

sgara
27-01-2012, 00:35
Ma settando nella porta sata3 gestite dal chipset intel (quelle grigie) la modalità AHCI per SSD,questa modalità viene impostata anche sulle altre porte sata2 e sata3 e quindi anche in quella dell'HD meccanico(messo nel sata3 gestito dal Marvell) o ogni porta ha il suo settaggio di modalità AHCI o IDE ?

-Red-
27-01-2012, 06:34
Ma settando nella porta sata3 gestite dal chipset intel (quelle grigie) la modalità AHCI per SSD,questa modalità viene impostata anche sulle altre porte sata2 e sata3 e quindi anche in quella dell'HD meccanico(messo nel sata3 gestito dal Marvell) o ogni porta ha il suo settaggio di modalità AHCI o IDE ?

Il settaggio, si applica su tutte le porte.

Nokilop
27-01-2012, 08:10
Scusatemi di nuovo , ma quando fate overclock su questa scheda disattivate le levette con le diciture EPU e TPU???

Sberla101
27-01-2012, 08:21
Scusatemi di nuovo , ma quando fate overclock su questa scheda disattivate le levette con le diciture EPU e TPU???

io si

Max775
27-01-2012, 11:41
Ma settando nella porta sata3 gestite dal chipset intel (quelle grigie) la modalità AHCI per SSD,questa modalità viene impostata anche sulle altre porte sata2 e sata3 e quindi anche in quella dell'HD meccanico(messo nel sata3 gestito dal Marvell) o ogni porta ha il suo settaggio di modalità AHCI o IDE ?

Le porte Sata Intel e Marvell hanno impostazioni diverse. Se setti AHCI o Raid su quelle Intel, si applica a tutte 6 le porte Intel. Le porte Marvell le setti separatamente.

sgara
27-01-2012, 13:55
Scusa Max,vedo che te hai un crucial SSD e anche altri HD.Il crucial lo usi come primario e lo hai attaccato alle porte sata3 (grigie)? e l'altro HD su che porta lo hai collegato?
grazie

Max775
27-01-2012, 14:18
Scusa Max,vedo che te hai un crucial SSD e anche altri HD.Il crucial lo usi come primario e lo hai attaccato alle porte sata3 (grigie)? e l'altro HD su che porta lo hai collegato?
grazie

Il disco di boot e' il WD Raptor 300GB collegato alla porta sata 2 Intel. L'SSD e' collegato alla porta sata 3 Intel e lo uso per per l'SRT (SSD caching) del disco di boot. Il WD da 1TB e' collegato alla sata 2 di Intel, mentre i 2 WD da 640GB sono collegati alle porte Marvell dato che i dischi sono sata 3 e li uso in raid 1 (software raid tramite windows 7 dato che il Marvell su questa scheda non ha funzionalita' raid nel firmware)

randymoss
27-01-2012, 23:35
Premetto che prima della mobo che vedete in firma avevo una maximus formula, per cui ho già usato questa ytility di asus. In sostanza nella mia p8z68-v pro/gen3.0 ho abilitato gli switches epu e tpu, ma ho notato che se vado a controllare la epu su ai suite questa mi sta sempre su high performnce anche se settata su auto. E' normale? In teoria dovrebbe variare a seconda di cosa stai facendo con il pc, almeno era così nella maximus formula. Lo settavo su auto e questo mi variava a seconda del programma che eseguivo. In questa invece ho notato che la frequenza della cpu varia , il moltiplicatore sale e scende in funzione del programma che viene eseguito, ma lo stato della epu settata su auto rimane su high performance....:confused: :confused: :confused:

breve
28-01-2012, 11:27
Una domanda a chi è esperto e di buon cuore:
Nel mio sistema: ASUS P8Z68-V LE + Intel 2500K avevo installato delle memorie Corsair Dominator 2+2Gb 1,65Vche funzionavano a 1333MHz e timings
8-8-8-24. Con questa combinazione eseguendo il test delle prestazioni
da pannello di controllo di Win 7 alle memorie veniva assegnato un punteggio di 5,5. Ho avuto occasione di soostituire le Dominator con un paio di Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz, 4+4 Gb e timings 9-10-9-27, 1.5V. Ora con queste memorie funzionanti a 1866MHz mi aspettavo di veder salire il punteggio delle prestazioni della RAM, invece è rimasto invariato: 5,5.

Mi chiedevo se è normale questa cosa, o se il test delle prestazioni da pannello di controllo non sia poi così affidabile.
Cosa ne pensate?

Grazie per le vostre risposte e ciao.

sdrutz
28-01-2012, 14:21
Una domanda a chi è esperto e di buon cuore:
Nel mio sistema: ASUS P8Z68-V LE + Intel 2500K avevo installato delle memorie Corsair Dominator 2+2Gb 1,65Vche funzionavano a 1333MHz e timings
8-8-8-24. Con questa combinazione eseguendo il test delle prestazioni
da pannello di controllo di Win 7 alle memorie veniva assegnato un punteggio di 5,5. Ho avuto occasione di soostituire le Dominator con un paio di Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz, 4+4 Gb e timings 9-10-9-27, 1.5V. Ora con queste memorie funzionanti a 1866MHz mi aspettavo di veder salire il punteggio delle prestazioni della RAM, invece è rimasto invariato: 5,5.

Mi chiedevo se è normale questa cosa, o se il test delle prestazioni da pannello di controllo non sia poi così affidabile.
Cosa ne pensate?

Grazie per le vostre risposte e ciao.

Sicuramente l'indice delle prestazioni di windows non è affidabilissimo.
Domanda: le ram le hai messe entrambe negli slot di stesso colore oppure sono su 2 slot vicini?

breve
28-01-2012, 16:19
Le ho messe negli slot dello stesso colore seguendo quanto dice il libretto di istruzione per il dual-channel. Penso proprio sia tutto OK.
Ho controllato con CPU-Z, tutti i parametri sono OK.

emmanuele80
28-01-2012, 22:52
Ciao a tutti, quanti mi consigliate l'acquisto di una di queste BELVE!?!? E, sopratutto, che prendo? La GEN3 o la DELUXE? Come si comportano in OC spinto e chi la usa con Virtu o in gaming?

mefistole1978
29-01-2012, 00:03
scusate ragazzi secondo voi posso mettere 2 banchi rossi insieme ai 2 banchi neri chiaramente i codici sono identici CMZ8GX3M2A1600C9, o invece ci sono differenze? tra rossi, nere e addirittura blu. grazie a tutti
http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/v/e/veng_r_kpcb_front_magento.png
http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/v/e/veng_k_web_1.png

-Red-
29-01-2012, 00:06
scusate ragazzi secondo voi posso mettere 2 banchi rossi insieme ai 2 banchi neri chiaramente i codici sono identici CMZ8GX3M2A1600C9, o invece ci sono differenze? tra rossi, nere e addirittura blu. grazie a tutti
http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/v/e/veng_r_kpcb_front_magento.png
http://www.corsair.com/media/catalog/product/cache/1/image/9df78eab33525d08d6e5fb8d27136e95/v/e/veng_k_web_1.png

Tra neri rossi e blu, non c'e' differenza se non il colore per abbinarsi meglio ad alcune schede madri. C'e' invece differenza con la special edition arctic white, che opera a soli 1.35v ed e' quindi piu' indicata per gli overclocking.

mefistole1978
29-01-2012, 00:15
Tra neri rossi e blu, non c'e' differenza se non il colore per abbinarsi meglio ad alcune schede madri. C'e' invece differenza con la special edition arctic white, che opera a soli 1.35v ed e' quindi piu' indicata per gli overclocking.

ok grazie 1000, allora vado tranquillo con le rosse in abbinato alle nere.

gasdel
29-01-2012, 16:57
Le ho messe negli slot dello stesso colore seguendo quanto dice il libretto di istruzione per il dual-channel. Penso proprio sia tutto OK.
Ho controllato con CPU-Z, tutti i parametri sono OK.

@ Breve & Sdrutz

L'indice prestazioni di Windows, nella sua semplicità è uno strumento affidabile; secondo me c'è qualcosa che non va, io ti consiglierei di azzerare la CMOS segui le istruzioni del manuale pag. 26 (scollegare dalla rete elettrica, sposta lo jumper dai pin 1e2 sui pin 2e3 lascialo li per 15/20 secondi quindi rimettilo dov'era e riconnetti il PC), consiglio di lasciare settare le RAM all'XMP ( da pag. 63 del manuale) e riprova L'indice prestazioni, se ottieni di nuovo un punteggio basso prova gli slot A1-B1.

Ciao Fammi sapere

Gas

emmanuele80
29-01-2012, 17:03
Ciao a tutti, quanti mi consigliate l'acquisto di una di queste BELVE!?!? E, sopratutto, che prendo? La GEN3 o la DELUXE? Come si comportano in OC spinto e chi la usa con Virtu o in gaming?

Che mi dite?

-Red-
29-01-2012, 18:21
Una domanda a chi è esperto e di buon cuore:
Nel mio sistema: ASUS P8Z68-V LE + Intel 2500K avevo installato delle memorie Corsair Dominator 2+2Gb 1,65Vche funzionavano a 1333MHz e timings
8-8-8-24. Con questa combinazione eseguendo il test delle prestazioni
da pannello di controllo di Win 7 alle memorie veniva assegnato un punteggio di 5,5. Ho avuto occasione di soostituire le Dominator con un paio di Corsair Vengeance CMZ8GX3M2A1866C9 1866MHz, 4+4 Gb e timings 9-10-9-27, 1.5V. Ora con queste memorie funzionanti a 1866MHz mi aspettavo di veder salire il punteggio delle prestazioni della RAM, invece è rimasto invariato: 5,5.

Mi chiedevo se è normale questa cosa, o se il test delle prestazioni da pannello di controllo non sia poi così affidabile.
Cosa ne pensate?

Grazie per le vostre risposte e ciao.

Il benchmark di windows lascia un po' il tempo che trova. Detto questo, anche con le tue prime corsair dominator sembra esserci un problema, se conti che con le mie vecchie ddr2 a 1066mhz avevo 7.4 nel WEI. Ho comunque avuto per mesi un cpu score di 2.0, dopo che per due mesi la cpu aveva un punteggio di 7.4 e nonostante tutto nei giochi andava come prima. Come ho detto sopra, lascia un po' il tempo che trova. Un altra cosa, dato che dici che e' rimasto invariato, hai rifatto il test? prova a farlo sempre 2 volte di fila. Comunque, a discapito di cosa dica il test, controlla il pc come va nei programmi che usi, se va tutto bene, fregatene e' fai il test con programmi benchmark dedicati.

gasdel
29-01-2012, 18:35
Scusa ma allora l'hard disk Caviar Green Interfaccia SATA 6 Gb/s ,che userò come disco secondario, lo attacco alle porte sata II(celesti) o posso metterlo anche sulle porte grigie gestite dal controller intel, come SSD ?

su porta 6GB (grigia) intel, il mio caviar black è collegato li, tutto perfetto

-Red-
29-01-2012, 18:39
Che mi dite?

le gen3 sono un aggiornamento della p8z68 e della p8z68 deluxe (difatti esistono p8z68 gen 3 e e p8z68 deluxe gen 3) Il vantaggio della gen 3 e che ha una porta pci-e 3.0 per i futuri ivy bridge (anche se molti dibattono sulla sua effettiva utilita' dato che le schede video non sembrano ancora averne bisogno). Per il resto le board sono uguali alle loro corrispettive non gen 3.Le prestazioni nelle applicazioni, sono praticamente uguali, e si comportano molto bene nel gaming. Tutte hanno l'alimentazione a 16 fasi (12 per la cpu e 4 per la gpu integrata) e si comportano bene in overclock.

Ti consiglio di basare la tua scelta quindi, sulle features della scheda e, il tuo portafogli.

emmanuele80
29-01-2012, 18:45
le gen3 sono un aggiornamento della p8z68 e della p8z68 deluxe (difatti esistono p8z68 gen 3 e e p8z68 deluxe gen 3) Il vantaggio della gen 3 e che ha una porta pci-e 3.0 per i futuri ivy bridge (anche se molti dibattono sulla sua effettiva utilita' dato che le schede video non sembrano ancora averne bisogno). Per il resto le board sono uguali alle loro corrispettive non gen 3.Le prestazioni nelle applicazioni, sono praticamente uguali, e si comportano molto bene nel gaming. Tutte hanno l'alimentazione a 16 fasi (12 per la cpu e 4 per la gpu integrata) e si comportano bene in overclock.

Ti consiglio di basare la tua scelta quindi, sulle features della scheda e, il tuo portafogli.

OK, ottimo, grazie dei consigli.

gasdel
29-01-2012, 18:53
Il benchmark di windows lascia un po' il tempo che trova. Detto questo, anche con le tue prime corsair dominator sembra esserci un problema, se conti che con le mie vecchie ddr2 a 1066mhz avevo 7.4 nel WEI. Ho comunque avuto per mesi un cpu score di 2.0, dopo che per due mesi la cpu aveva un punteggio di 7.4 e nonostante tutto nei giochi andava come prima. Come ho detto sopra, lascia un po' il tempo che trova. Un altra cosa, dato che dici che e' rimasto invariato, hai rifatto il test? prova a farlo sempre 2 volte di fila. Comunque, a discapito di cosa dica il test, controlla il pc come va nei programmi che usi, se va tutto bene, fregatene e' fai il test con programmi benchmark dedicati.

In vari anni e con varie configurazioni hardware ho sempre ottenuto risultati coerenti con altri software, sarò stato fortunato:)

sgara
29-01-2012, 19:18
Ciao Gasdel e grazie per la precisione.Dunque sia L'SSD e HD le metto sulle porte gestite da intel e quindi tutti e due sono settati in modalità AHCI ?

gasdel
29-01-2012, 20:01
Ciao Gasdel e grazie per la precisione.Dunque sia L'SSD e HD le metto sulle porte gestite da intel e quindi tutti e due sono settati in modalità AHCI ?

Si, esatto.

breve
29-01-2012, 20:33
@ Breve & Sdrutz

L'indice prestazioni di Windows, nella sua semplicità è uno strumento affidabile; secondo me c'è qualcosa che non va, io ti consiglierei di azzerare la CMOS segui le istruzioni del manuale pag. 26 (scollegare dalla rete elettrica, sposta lo jumper dai pin 1e2 sui pin 2e3 lascialo li per 15/20 secondi quindi rimettilo dov'era e riconnetti il PC), consiglio di lasciare settare le RAM all'XMP ( da pag. 63 del manuale) e riprova L'indice prestazioni, se ottieni di nuovo un punteggio basso prova gli slot A1-B1.

Ciao Fammi sapere

Gas

Ho provato il clear CMOS ma non è cambiato niente. Non posso effettuare cambi di slot perchè il dissipatore ne copre il primo; del resto il manuale consiglia gli slot blu.
Vabbè niente, volevo cercare di capire se qualcosa non andava ma va bene così.
Grazie a tutti per le vostre risposte e ciao.

emmanuele80
29-01-2012, 20:45
Scusate, un'altra domanda. La deluxe non ha alcuna uscita video come mai ha il supporto per Virtu? Come funziona?

gasdel
29-01-2012, 21:37
Ho provato il clear CMOS ma non è cambiato niente. Non posso effettuare cambi di slot perchè il dissipatore ne copre il primo; del resto il manuale consiglia gli slot blu.
Vabbè niente, volevo cercare di capire se qualcosa non andava ma va bene così.
Grazie a tutti per le vostre risposte e ciao.

In effetti pensavo a qualche possibile problema (contatto o difetto meccanico) degli slot blu

tomny
29-01-2012, 23:10
Ho preso ha settembre questa mobo e sono super soddisfatto, rimane però un dubbio. Ho come processore il 2500k, sono riuscito a portarlo a 4,900 GHz ma la potenza sembra essere limitata a 50W da qualche parametro nel bios. Sapete se c'è un modo per sbloccarlo?

-Red-
30-01-2012, 06:15
Scusate, un'altra domanda. La deluxe non ha alcuna uscita video come mai ha il supporto per Virtu? Come funziona?

Il segnale video dell'integrata, passa attraverso la scheda video dedicata.

papillon56
30-01-2012, 17:19
Ho preso ha settembre questa mobo e sono super soddisfatto, rimane però un dubbio. Ho come processore il 2500k, sono riuscito a portarlo a 4,900 GHz ma la potenza sembra essere limitata a 50W da qualche parametro nel bios. Sapete se c'è un modo per sbloccarlo?
Ma fino dove vorresti arrivare con un 2500K???:D
Non conoscendo la tua configurazione non azzardo ipotesi, ma hai un procio già spinto a dovere...
Comunque per informazioni dettagliate leggi
---->QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254)
Bye

sgara
30-01-2012, 20:30
Ciao,PC nuovo e quindi installazione di driver e SO W7 64 bit.
Dunque installo per prima cosa il sistema operativo e poi tutti i driver con il cd fornito con la scheda madre.Ma per fare questo devo tenere scollegato il router?
perchè se è collegato mi cerca lui i driver.
Poi,una volta installati i driver dal cd,li posso aggiornare scaricandoli dal sito del produttore o è meglio installare direttamente questi ultimi?
grazie

Max775
30-01-2012, 23:36
Ciao,PC nuovo e quindi installazione di driver e SO W7 64 bit.
Dunque installo per prima cosa il sistema operativo e poi tutti i driver con il cd fornito con la scheda madre.Ma per fare questo devo tenere scollegato il router?
perchè se è collegato mi cerca lui i driver.
Poi,una volta installati i driver dal cd,li posso aggiornare scaricandoli dal sito del produttore o è meglio installare direttamente questi ultimi?
grazie

Il Cd della scatola buttalo. Installa l'OS poi vai sul sito Asus e scaricati i driver aggiornati.

sgara
31-01-2012, 01:45
Grazie max,ma quali? dai uno sguardo qui : http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P8Z68-V+PRO%2fGEN3&p=1&s=39 (sistema 64 bit) ci sono in alcuni 2 per tipo.esempio:Qualified Vendor List (2) o BIOS (2),quali prendo?

-Red-
31-01-2012, 07:02
Grazie max,ma quali? dai uno sguardo qui : http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P8Z68-V+PRO%2fGEN3&p=1&s=39 (sistema 64 bit) ci sono in alcuni 2 per tipo.esempio:Qualified Vendor List (2) o BIOS (2),quali prendo?

Qualified vendor list, non sono nemmeno drivers, solo una lista dei produttori di compnenti certificati da asus. Per il bios, se non hai problemi, lascialo stare. Mentre per gli altri componenti (audio,LAN,etc) basati sulle date e scarica quello piu' recente.

demon77
31-01-2012, 08:15
Grazie max,ma quali? dai uno sguardo qui : http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P8Z68-V+PRO%2fGEN3&p=1&s=39 (sistema 64 bit) ci sono in alcuni 2 per tipo.esempio:Qualified Vendor List (2) o BIOS (2),quali prendo?

Vedo che sei novizio, meglio darti qualche precisazione! ;)
Sul sito ci sono drivers ma anche documentazione ed utility di vario tipo, inclusi i bios aggiornati.
Il mio consiglio per ora è di scaricare unicamente i driver che ti servono per installare bene il sistema, avrai tempo più avanti per le utility ecc.. non sono fondamentali.

Verifica di essere sulla pagina della tua mobo (MODELLO ESATTO!) e scarica questi: CHIPSET - AUDIO - VGA - LAN - BLUETOOTH.

Dovrebbero essere tutti quelli che ti servono.. se poi manca qualcosina tornare a vedere è un attimo! ;)