PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8Z68-V Pro


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16]

Cavaliere89
04-06-2017, 22:04
Ho avuto anche io lo stesso problema.
Suppongo sia l'aggiornamento automatico che fa Windows 10 CU.
Io ho risolto con i driver versione 12.15.31.4 datati 25/7/2016.
Il problema non si è più presentato.

Ho quella versione dei driver ma stamattina avevo questo problema non so come mai.

Cavaliere89
04-06-2017, 22:05
http://download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/driver/drvs/2016/08/20906917_18377ef5c5697514a425588a892ff05b818b42e4.cab

Cosa sarebbe @albanomax?

Cavaliere89
05-06-2017, 19:02
Per Windows 7, qui si possono scaricare i piu' recenti:

https://downloadcenter.intel.com/it/download/18713/Ethernet-Driver-scheda-di-rete-Intel-per-Windows-7-?wapkw=82579v+gigabit

Per Windows 10, io uso quelli di MS perche' quelli intel hanno meno funzionalità (o meglio, non funzionano e lo scrivono a chiare lettere per fortuna).

Per Windows 8 e 8.1 non saprei!

Shub io ho windows 10 quali dovrei usare?

Shub
05-06-2017, 20:43
Shub io ho windows 10 quali dovrei usare?

Quelli Micorsoft, non installare niente. Questo il mio consiglio. Eccoli:

https://i.imgur.com/hvvQLWn.png

http://i.imgur.com/hvvQLWn.png

Come vedi, il tasto "Ripristina driver" non si puo' selezionare perche' i driver in uso sono quelli di sistema. Se puoi cliccare li', fallo e torni a questi. Sperando cosi' di avere risolto.

Non c'entra molto, ma in generale vedo che con il nostro HW spessissimo quello che "offre la casa" e' l'unica roba che funziona bene, sempre che ci siano alternative espressamente dedicate a Windows 10.

Anzi, ad essere preciso non esistono driver dedicati a Windows 10 per la nostra motherboard. Solo quelli audio Realtek che lasciano il tempo che trovano, e quelli per l'USB 3.0 che io ho smesso di usare dopo molte prove.

Se no, si sta installando, sapendolo o meno, driver fatti anni fa per Seven, oppure al massimo della fortuna fatti anni fa per 8.1.

albanomax
05-06-2017, 21:12
https://drp.su/download.htm

Cavaliere89
05-06-2017, 22:09
Quelli Micorsoft, non installare niente. Questo il mio consiglio. Eccoli:

https://i.imgur.com/hvvQLWn.png

http://i.imgur.com/hvvQLWn.png

Come vedi, il tasto "Ripristina driver" non si puo' selezionare perche' i driver in uso sono quelli di sistema. Se puoi cliccare li', fallo e torni a questi. Sperando cosi' di avere risolto.

Non c'entra molto, ma in generale vedo che con il nostro HW spessissimo quello che "offre la casa" e' l'unica roba che funziona bene, sempre che ci siano alternative espressamente dedicate a Windows 10.

Anzi, ad essere preciso non esistono driver dedicati a Windows 10 per la nostra motherboard. Solo quelli audio Realtek che lasciano il tempo che trovano, e quelli per l'USB 3.0 che io ho smesso di usare dopo molte prove.

Se no, si sta installando, sapendolo o meno, driver fatti anni fa per Seven, oppure al massimo della fortuna fatti anni fa per 8.1.

Io ho la stessa tua versione al momento, ma il tasto ripristina driver me lo fa cliccare come procedo?

Cavaliere89
06-06-2017, 07:32
Comunque stamattina dopo aver usato il tasto ripristina che torna ai vecchi driver, avevo sempre la X rossa, sono andato su gestione dispositivi ed ho fatto rileva modifiche hardware e si e' risolto...ma cosa puo' essere bho?!?

Shub
06-06-2017, 08:39
Comunque stamattina dopo aver usato il tasto ripristina che torna ai vecchi driver, avevo sempre la X rossa, sono andato su gestione dispositivi ed ho fatto rileva modifiche hardware e si e' risolto...

Questione di driver, dopo il "ripristina driver" e' stato necessario che rifacesse la ricerca delle perifercihe con "rileva etc.".

Un riavvio avrebbe fatto lo stesso.

Adesso se controlli la versione e hai un windows 10 come quello degli altri, riporterà la versione dei "miei".

ma cosa puo' essere bho?!?

E' windows...

Cavaliere89
06-06-2017, 13:22
Ciao Shub, appena controllato no ho la versione di prima la 12.15.22.6 adesso.

:mc:

bomber76
13-06-2017, 20:20
Salve ragazzi vi chiedo un consiglio.
Ho fatto sostituire da un tecnico il dissipatore stock della cpu del mio i5 2500k con uno piu performante. Dopo la sostituizione il pc non riusciva a partire si accendeva tutto tranne lo schermo. Dopo vari tentativi sono riuscito staccando la scheda video dallo slot dove e sempre stata con lo slot inferiore.
Il pc adesso funziona, solo che nel bios se attivo il turbo mode, non parte e mi da errore overclok. Ho cambiato il dissipatore della cpu proprio perche in turbo mode mi dava errore della temp cpu. Monto una p8z68 v-gen 3 con bios 3603. Cosa mi potete consigliare? Lo slot della gpu principale non funziona piu'.
Grazie.:muro: :muro: :muro: :muro:

Sto cercando di installe intel turbo boost per fare una prova ma non riesco a trovare quello adatto per i5 2500k.

1di9
23-10-2017, 16:21
Salve a tutti.
Ho dovuto installare Windows 10 da zero, ma non riesco ad installare l'Ai Suite II nemmeno in modalità compatibile con Windows 7.
Quesa suite di programmi mi serve per regolare la velocità delle ventole, per precisione con FAN Xpert.
C'è qualcuno che sa come eseguire una installazione anche con Windows 10, o se esiste una versione più aggiornata di Ai Suite che sia compatibile?

Grazie

nevets89
23-10-2017, 23:35
Salve a tutti.
Ho dovuto installare Windows 10 da zero, ma non riesco ad installare l'Ai Suite II nemmeno in modalità compatibile con Windows 7.
Quesa suite di programmi mi serve per regolare la velocità delle ventole, per precisione con FAN Xpert.
C'è qualcuno che sa come eseguire una installazione anche con Windows 10, o se esiste una versione più aggiornata di Ai Suite che sia compatibile?

Grazie

prova a cercarla su qualche mobo z77 asus, in linea di massima dovrebbe funzionare comunque

1di9
24-10-2017, 22:24
Se a qualcuno può interessare ho risolto utilizzando l'installazione di Ai Suite II per XP/Seven, impostando per tutti gli eseguibili che ho trovato la modalità compatibile con Windows 7 e l'esecuzione come amministratore.
Viene comunque visualizzato uno o più messaggi di errore, poi parte l'installazione e si conclude correttamente.

albanomax
26-10-2017, 18:20
è possibile che ho 2 x-fi gamer che non funzionano o è la scheda madre che non gradisce la presenza di questa scheda audio,a me sembra veramente strano che una scheda non funziona,ne ho comprata un'altra che ha funzionato 2 giorni poi pure quell'altra non fà avviare il pc,nel senso fà il test dei led rossi sulla scheda madre e si pianta li...con il led rosso acceso e si pianta,se la tolgo il pc parte tranquillamente,l'ho spostata sui slot ma niente da fare,stesso problema..:stordita: :stordita:

Krato§
30-11-2017, 15:03
Ciao raga, domanda veloce..
Installando 4 moduli da 4gb a 2133mhz con un i7 2600k ci sono possibilità di avere la ram settata da specifica a 2133mhz o per un qualche limite della mobo, dovrò settare a velocità più bassa?

. : I N S I D E : .
05-12-2017, 08:53
salve a tutti, ogni volta che spengo il pc alla riaccensione la scheda di rete smette di funzionare
Intel(R) 82579V Gigabit Network Connection
quando accendo ogni volta invece di trovare il driver corretto trovo il driver
82579VL che impedisce alla scheda di funzionare
ho reinstallato il driver infinite volte, ho pure formattato ma il problema resta
mi indicate una soluzione ?
grazi emille

LoVe Crossfire
07-12-2017, 22:34
dovrò settare a velocità più bassa?

Io le ho settate a 2133 MHz e vanno perfettamente, vuoi settare una frequenza più bassa?

[K]iT[o]
06-01-2018, 13:44
Ciao raga, domanda veloce..
Installando 4 moduli da 4gb a 2133mhz con un i7 2600k ci sono possibilità di avere la ram settata da specifica a 2133mhz o per un qualche limite della mobo, dovrò settare a velocità più bassa?

Anche se molto in ritardo, anch'io sto usando 4 moduli a 2133mhz senza problemi (quattro da 8gb, 32gb totali).

nevets89
06-01-2018, 14:08
che voltaggi usate per i 2133MHz?

[K]iT[o]
06-01-2018, 15:04
Ho sia delle "ballistix 2133mhz@11-11-11-27 a 1,65v" che uso a 1,5v settate a 2133mhz@11-12-12-30 2T,

e delle "Kingston beast cas 9 a 1600mhz 1,5v 1T" settate sempre a 2133mhz@11-12-12-30 2T a 1,5v (vanno bene anche a 1T).

I timings li ho trovati provandole su memtest.

nevets89
06-01-2018, 15:21
beati voi, io ho una asrock, ma non penso sia quello... sopra i 1866MHz ho instabilità e con 4 moduli anche a 1866MHz ho problemi

[K]iT[o]
06-01-2018, 15:30
Di serie i moduli che usi a quanto vanno? Magari non ci arrivano loro.

nevets89
06-01-2018, 15:33
iT[o];45285094']Di serie i moduli che usi a quanto vanno? Magari non ci arrivano loro.

di serie 2400 a 1.65V

[K]iT[o]
06-01-2018, 15:47
Anche con la cpu a default non vanno a 2133?

nevets89
06-01-2018, 15:59
già, ho freeze se supero i 1866

[K]iT[o]
06-01-2018, 16:09
Hai provato salendo un pochino di voltaggio sul VCCIO?

nevets89
07-01-2018, 11:17
sì da quando ricordo l'ho provato anche a 1.08/1.1, ma niente

[K]iT[o]
07-01-2018, 12:59
Hai provato anche a settare i 2133 con un modulo alla volta? potrebbe essere uno solo a non reggere.

rano
07-01-2018, 13:58
salve a tutti, ogni volta che spengo il pc alla riaccensione la scheda di rete smette di funzionare
Intel(R) 82579V Gigabit Network Connection
quando accendo ogni volta invece di trovare il driver corretto trovo il driver
82579VL che impedisce alla scheda di funzionare
ho reinstallato il driver infinite volte, ho pure formattato ma il problema resta
mi indicate una soluzione ?
grazi emille

Devi flashare il bios della scheda di rete.
Sono diventato blu per trovare una soluzione, ma ora pare funzionare correttamente.
Guarda qui.

https://www.pcprofessionale.it/howto/il-firmware-giusto-per-ladattatore-ethernet-intel-82579v/

Major
09-01-2018, 05:58
salve a tutti, ogni volta che spengo il pc alla riaccensione la scheda di rete smette di funzionare
Intel(R) 82579V Gigabit Network Connection
quando accendo ogni volta invece di trovare il driver corretto trovo il driver
82579VL che impedisce alla scheda di funzionare
ho reinstallato il driver infinite volte, ho pure formattato ma il problema resta
mi indicate una soluzione ?
grazi emilleIo stavo postando lo stesso identico problema ...me lo fa da qualche giorno da quando sono passato da W7 a W 10 home edition centra qualcosa W10?devo andare anche io su gestione dispositivi e attivare la scheda gigabit 82579LM , dopodiché si attiva la connessione ....e cambia anche codice diventa Gigabit82579V...?? ho provato a fare i passaggi spiegati sopra ma niente sto diventando matto....posso sostinuire la scheda di rete sulla mia scheda madre P8Z68-Vpro magari con una nuova scheda di rete risolvo voi che dite potrebbe essere un ' idea?

Major
10-01-2018, 09:18
Devi flashare il bios della scheda di rete.
Sono diventato blu per trovare una soluzione, ma ora pare funzionare correttamente.
Guarda qui.

https://www.pcprofessionale.it/howto/il-firmware-giusto-per-ladattatore-ethernet-intel-82579v/Io ho provato a fare il tutorial come scritto nel link da te postato ma niente poi mi cambia anche numero della scheda di rete come scritto nel post precedente....ma possibile che con questo W10 tutti questi problemi con la nostra scheda madre P8z68-pro ?!non si trovano neanche i driver aggiornati con W10 sul sito della Asus infatti da quando ho si sono fermati per caso a W7 ? Io sul sito nn ho trovato nulla.. Va be' che la scheda madre ha qualche anno ma è pur sempre una signora scheda , a me da quando ho installato W10 i driver se li è trovati da sola perché su sito Asus sono vecchi...mi sembra strano che Asus non dia più supporto ...infatti qst problema della scheda di rete proprio perché sicuramente manca qualche cosa di istallazione che non ho potuto fare grazie a W10 perché con W 7 funzionava tutto!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

rano
10-01-2018, 16:56
Io ho provato a fare il tutorial come scritto nel link da te postato ma niente poi mi cambia anche numero della scheda di rete come scritto nel post precedente....ma possibile che con questo W10 tutti questi problemi con la nostra scheda madre P8z68-pro ?!non si trovano neanche i driver aggiornati con W10 sul sito della Asus infatti da quando ho si sono fermati per caso a W7 ? Io sul sito nn ho trovato nulla.. Va be' che la scheda madre ha qualche anno ma è pur sempre una signora scheda , a me da quando ho installato W10 i driver se li è trovati da sola perché su sito Asus sono vecchi...mi sembra strano che Asus non dia più supporto ...infatti qst problema della scheda di rete proprio perché sicuramente manca qualche cosa di istallazione che non ho potuto fare grazie a W10 perché con W 7 funzionava tutto!

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Guarda, per me l'intervento suggerito sembra essere stato risolutivo. Ora non ricordo perfettamente la procedura, ma devi seguirla passo passo, incluso spegnimento ecc. Il problema pareva essere infatti che avendo un firmware diverso andavano in conflitto i drivers che win10 installava, in questo caso non era colpa di windows update poiche' la scheda di rete si presentava sotto "mentite spoglie.
Io ho una p8z68-vpro e non mi ha piu' dato errori, ti posso solo suggerire di fare una cosa il piu' possibile pulita disinstallando manulamente i driver della scheda di rete e riprovare.
Riguardo Asus, lasciamo stare, questo marchio nel tempo si e' costruito una bella fama tra i gamers, ma secondo me lascia alquanto a desiderare; al giorno d'oggi deve fare i conti con una bella concorrenza. Io ho installato win10 appena uscito e alla Asus se ne sono strafottuti di fare drivers dedicati, fortunatamente ci ha pensato Microsoft ! Per quanto non sia una scheda top di gamma, ma per nulla entry level, e' stata lasciata da Asus molto presto. Del resto, non si preoccuopano di altro che far uscire nuovi modelli per far felici i figli di papa' che rottamano il pc ogni 2 anni...ben per loro...

Major
11-01-2018, 12:03
Guarda, per me l'intervento suggerito sembra essere stato risolutivo. Ora non ricordo perfettamente la procedura, ma devi seguirla passo passo, incluso spegnimento ecc. Il problema pareva essere infatti che avendo un firmware diverso andavano in conflitto i drivers che win10 installava, in questo caso non era colpa di windows update poiche' la scheda di rete si presentava sotto "mentite spoglie.
Io ho una p8z68-vpro e non mi ha piu' dato errori, ti posso solo suggerire di fare una cosa il piu' possibile pulita disinstallando manulamente i driver della scheda di rete e riprovare.
Riguardo Asus, lasciamo stare, questo marchio nel tempo si e' costruito una bella fama tra i gamers, ma secondo me lascia alquanto a desiderare; al giorno d'oggi deve fare i conti con una bella concorrenza. Io ho installato win10 appena uscito e alla Asus se ne sono strafottuti di fare drivers dedicati, fortunatamente ci ha pensato Microsoft ! Per quanto non sia una scheda top di gamma, ma per nulla entry level, e' stata lasciata da Asus molto presto. Del resto, non si preoccuopano di altro che far uscire nuovi modelli per far felici i figli di papa' che rottamano il pc ogni 2 anni...ben per loro...Hai perfettamente ragione me ne sono accorto io che nn sono esperto come te che il PC lo uso sì ma non sono aggiornatissimo anche se, essendo perito in informatica mi sono reso conto di tanti fattori tecnici e di aggiornamento che su questa scheda madre sono stati dimenticati....seppur quando l'ho comprata 6 anni fa era una signora scheda madre, allora se adesso non riesco a sistemare questi driver rifacendo la procedura che per te ha risolto mi consiglieresti di acquistare una scheda di rete PCI così bypasso il problema senza diventare blu anche io ? Se si ,che scheda di rete posso acquistare per nostra scheda madre ? Calcola che ho una fibra Vodafone 100 megabit,in tal caso andrei a migliorare o peggiorare la mia connessione LAN internet, migliorerebbe o la scheda di rete integrata è sempre meglio di una PCI? grazie

[K]iT[o]
11-01-2018, 12:46
Una scheda gigabit qualsiasi realtek pci-express penso vada benone.

Major
11-01-2018, 20:32
https://www.pcprofessionale.it...ttatore-ethernet-intel-82579v/
Niente da fare l'ho fatto tre volte non so cosa sbaglio oppure già so il perché..... su questo link ti spiega i passaggi anche staccando la presa del case x via della memoria volatile..etc... quindi di scaricarti i drivers corretti qui : https://downloadcenter.intel.com/download/22026 ma come potete vedere non c'è W10 c'è fino a W 8 ...infatti il file anche se te lo scarichi e lo esegui non fa assolutamente nulla ...la vedo nera la vedo che mi devo prendere una PCI Express gigabit ....ma nn voglio ..vorrei riuscire a farcela come ci sei riuscito io ho scaricato anche quelli corretti x la 82579V per W10 anche se nn sono gli stessi del link sopra riportato che forse sono quelli che correggono il falsa interpretazione come spiegato ..li ho installati ma niente devo sempre fare ricorso al tasto destro gestione dispositivi etc....in primo avvio niente da fare....cosa sbaglio?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

rano
11-01-2018, 21:59
https://www.pcprofessionale.it...ttatore-ethernet-intel-82579v/
Niente da fare l'ho fatto tre volte non so cosa sbaglio oppure già so il perché..... su questo link ti spiega i passaggi anche staccando la presa del case x via della memoria volatile..etc... quindi di scaricarti i drivers corretti qui : https://downloadcenter.intel.com/download/22026 ma come potete vedere non c'è W10 c'è fino a W 8 ...infatti il file anche se te lo scarichi e lo esegui non fa assolutamente nulla ...la vedo nera la vedo che mi devo prendere una PCI Express gigabit ....ma nn voglio ..vorrei riuscire a farcela come ci sei riuscito io ho scaricato anche quelli corretti x la 82579V per W10 anche se nn sono gli stessi del link sopra riportato che forse sono quelli che correggono il falsa interpretazione come spiegato ..li ho installati ma niente devo sempre fare ricorso al tasto destro gestione dispositivi etc....in primo avvio niente da fare....cosa sbaglio?

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Usa il tool per flashare anche se non c'e' win10, non importa, c'e' solo il distinguo all'interno del file tra 32 e 64 bit.
Hai letto vero come installarli dal "read me" ? Non semplicemente lanciando l'exe con doppio click.

82579VSKU.exe Version 1.2.2

Tool to update the NVRAM for the Intel® 82579V Gigabit Ethernet PHY
Copyright (C) 2012 Intel Corporation

Three tools are included, to support three different operation systems (Windows 32 bit; Windows 64 bit; DOS).

Steps to run the update tool:

1. Download the utility from the Intel download center
2. Select the correct tool file name based on the operating system installed
3. Open a command prompt window with administrator privileges
4. Run the executable file from the common prompt
5. The NVM image will be updated. Reboot the computer for best results.

Usage: [Tool_file_name] [options]
-log [filename] - generate log info
-report [filename] - generate report file
-nosilent - display the user interface

Example command line using the Windows* 64 bit operating system:
82579VSKUW64e -nosilent

Mi spiace non esserti stato d'aiuto, io ci sono stato dietro per mesi e ho fatto di tutto, oramai ero nella fase del "provo qualsiasi cosa", magari non ti ho dato le informazioni molto chiaramente, ma non ricordo.
Sta di fatto che prima, ad ogni avvio avevo la X rossa sulla rete e dovevo ogni volta fare "rileva modifiche hardware" ed andava apposto. Ora non mi succede piu' da mesi e ho windows update sempre attivo.

driver qui : https://downloadcenter.intel.com/download/25016/Intel-Network-Adapter-Driver-for-Windows-10

Major
12-01-2018, 09:28
Aspetta aspetta , ho sbagliato io, tu sei stato bravo ed esauriente! dimmi solo come hai lanciato il comando dal prompt del DOS forse sbaglio li qualche cosa ...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Major
12-01-2018, 15:10
Usa il tool per flashare anche se non c'e' win10, non importa, c'e' solo il distinguo all'interno del file tra 32 e 64 bit.
Hai letto vero come installarli dal "read me" ? Non semplicemente lanciando l'exe con doppio click.

82579VSKU.exe Version 1.2.2

Tool to update the NVRAM for the Intel® 82579V Gigabit Ethernet PHY
Copyright (C) 2012 Intel Corporation

Three tools are included, to support three different operation systems (Windows 32 bit; Windows 64 bit; DOS).

Steps to run the update tool:

1. Download the utility from the Intel download center
2. Select the correct tool file name based on the operating system installed
3. Open a command prompt window with administrator privileges
4. Run the executable file from the common prompt
5. The NVM image will be updated. Reboot the computer for best results.

Usage: [Tool_file_name] [options]
-log [filename] - generate log info
-report [filename] - generate report file
-nosilent - display the user interface

Example command line using the Windows* 64 bit operating system:
82579VSKUW64e -nosilent

Mi spiace non esserti stato d'aiuto, io ci sono stato dietro per mesi e ho fatto di tutto, oramai ero nella fase del "provo qualsiasi cosa", magari non ti ho dato le informazioni molto chiaramente, ma non ricordo.
Sta di fatto che prima, ad ogni avvio avevo la X rossa sulla rete e dovevo ogni volta fare "rileva modifiche hardware" ed andava apposto. Ora non mi succede piu' da mesi e ho windows update sempre attivo.

driver qui : https://downloadcenter.intel.com/download/25016/Intel-Network-Adapter-Driver-for-Windows-10Aspetta aspetta , ho sbagliato io, tu sei stato bravo ed esauriente! dimmi solo come hai lanciato il comando dal prompt del DOS forse sbaglio li qualche cosa ...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

albanomax
12-01-2018, 16:49
ASUS P8Z68-V Pro

ho 2 x-fi gamer che non funzionano si blocca l'avvio del pc proprio non fà il boot!!

è normale una cosa del genere? a me sembra molto strana che 2 schede audio identiche si siano rovinate e non fanno bootare la scheda madre!! :stordita: :stordita:

help :help: :help:

rano
13-01-2018, 00:09
Aspetta aspetta , ho sbagliato io, tu sei stato bravo ed esauriente! dimmi solo come hai lanciato il comando dal prompt del DOS forse sbaglio li qualche cosa ...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

immagino tu abbia win 10 64 bit, quindi apri il file scaricato (82579VSKU) e vai dentro alla cartella "Win64e" poi tasto destro sul file all'interno (82579VSKUW64e.exe) ed "esegui come amministratore" dovrebbe partire l'update cosi'. Controlla l'icona di rete se fa qualcosa tipo segnale di rete mancante, poi si dovrebbe ripristinare, dovrebbe fare presto e in quel caso segui la procedura di riavvio. Poi reinstalla i driver, anche se vedrai che comunque se hai windows update attivo, cerchera' qualcosa lui.

Come info posso dirti che la mia versione di driver , da gestione risorse, e' 12.15.31.4.

io li ho scaricati da qui
https://downloadcenter.intel.com/download/25016/Intel-Network-Adapter-Driver-for-Windows-10?product=52963

Major
13-01-2018, 05:54
immagino tu abbia win 10 64 bit, quindi apri il file scaricato (82579VSKU) e vai dentro alla cartella "Win64e" poi tasto destro sul file all'interno (82579VSKUW64e.exe) ed "esegui come amministratore" dovrebbe partire l'update cosi'. Controlla l'icona di rete se fa qualcosa tipo segnale di rete mancante, poi si dovrebbe ripristinare, dovrebbe fare presto e in quel caso segui la procedura di riavvio. Poi reinstalla i driver, anche se vedrai che comunque se hai windows update attivo, cerchera' qualcosa lui.

Come info posso dirti che la mia versione di driver , da gestione risorse, e' 12.15.31.4.

io li ho scaricati da qui
https://downloadcenter.intel.com/download/25016/Intel-Network-Adapter-Driver-for-Windows-10?product=52963Grazie ,ma credo di esserci riuscito ieri sera mentre smanettavo ed ho fatto tasto destro esegui come amministratore direttamente sull'icona del DOS , se faccio come tu dici tasto destro nella cartella w64 mi dice non possibile effettuarlo da tuo software... poi seguendo la guida ho fatto passo passo , e diceva di fare subito il reboot dopo aver lanciato il comando dal DOS come amministratore..dopo il riavvio dove ho notato che lo ha fatto in maniera diversa perche sembrava stesse caricando Delle nuove impostazioni perché diceva "sto preparando il riavvio"... ho poi staccato la presa dell'alimentazione e in fase di riavvio iniziale non ho trovato il bollino rosso sulla rete ..! Oggi quando torno riprovo e vedo se si è quindi fissato il BIoS però sembra aver funzionato prima ogni volta che staccavo la.presa come da guida non funzionava ....

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
13-01-2018, 13:40
ASUS P8Z68-V Pro

ho 2 x-fi gamer che non funzionano si blocca l'avvio del pc proprio non fà il boot!!

è normale una cosa del genere? a me sembra molto strana che 2 schede audio identiche si siano rovinate e non fanno bootare la scheda madre!! :stordita: :stordita:

help :help: :help:

Io ho la versione fatal1ty pci ed a un certo punto, ormai penso un paio d'anni fa, ha cominciato a causarmi freeze del sistema, l'ho dovuta togliere. Probabilmente la causa è software. Ormai uso l'audio della 970, integrato e delle cuffie usb, mi trovo meglio e senza guai causati da creative.

Major
14-01-2018, 09:51
Per info RANO ci sono riuscito sembra nn ci sono più problemi con la rete all'avvio , credo ho risolto però lanciandolo direttamente in modalità DOS anche se sembrava non aver fatto nulla invece ha flashato il BIoS meno male una rogna in meno con questa scheda ...ora però non ho più il programmino "Asus" che controllava tutti i processi della scheda madre voi ad esempio arriva a 74/75° di temperatura il processore ? A volte a me si ...e preoccupante ?che programma posso scaricare per monitorare il tutto della nostra scheda madre visto che ora con W10 quello originale Asus non me lo fa più installare.... oppure c'è ancora modo di poterlo scaricare?perché da dischetto originale no...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

[K]iT[o]
14-01-2018, 15:11
Ti consiglio HWInfo per monitorare i sensori del sistema. Le ventole io le ho settate con attenzione dal bios.

rano
14-01-2018, 16:41
Per info RANO ci sono riuscito sembra nn ci sono più problemi con la rete all'avvio , credo ho risolto però lanciandolo direttamente in modalità DOS anche se sembrava non aver fatto nulla invece ha flashato il BIoS meno male una rogna in meno con questa scheda ...ora però non ho più il programmino "Asus" che controllava tutti i processi della scheda madre voi ad esempio arriva a 74/75° di temperatura il processore ? A volte a me si ...e preoccupante ?che programma posso scaricare per monitorare il tutto della nostra scheda madre visto che ora con W10 quello originale Asus non me lo fa più installare.... oppure c'è ancora modo di poterlo scaricare?perché da dischetto originale no...

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
Se te l'ha flashata sei apposto, ora il bios non si schioda piu', quindi la scheda di rete e' quello che avrebbe dovuto essere fin dall'inizio , controlla da gestione dispositivi e si dovrebbe chiamare 82579V :read:

Non saprei per le utility Asus, se non ricordo male anche loro non sono aggiornate per win 10. In ogni caso io non faccio testo, perche' ho una scheda video msi ed ho scaricato msi afterburner con la quale monitorizzo anche la cpu. Basta che cerchi online e troverai una miriade di utility per monitorare il tutto, anche se non sono Asus non e' un problema.
75 gradi di processore a riposo o sotto stress ?! Sotto stress sono tantini ma sopportabili (mi sembra strano in inverno), mentre a riposo sono troppi !

Major
14-01-2018, 21:22
iT[o];45302623']Ti consiglio HWInfo per monitorare i sensori del sistema. Le ventole io le ho settate con attenzione dal bios.

grazie fatto !:)

Major
14-01-2018, 21:30
Se te l'ha flashata sei apposto, ora il bios non si schioda piu', quindi la scheda di rete e' quello che avrebbe dovuto essere fin dall'inizio , controlla da gestione dispositivi e si dovrebbe chiamare 82579V :read:

Non saprei per le utility Asus, se non ricordo male anche loro non sono aggiornate per win 10. In ogni caso io non faccio testo, perche' ho una scheda video msi ed ho scaricato msi afterburner con la quale monitorizzo anche la cpu. Basta che cerchi online e troverai una miriade di utility per monitorare il tutto, anche se non sono Asus non e' un problema.
75 gradi di processore a riposo o sotto stress ?! Sotto stress sono tantini ma sopportabili (mi sembra strano in inverno), mentre a riposo sono troppi !

Si si ti confermo si è flashata fortunatamente tutto ok..grazie! ne sono uscito per fortuna....:)
Riguardo processore la temperatura di cui ti parlavo è sotto stress ovviamente , ho anche cambiato la pasta termica un annetto fà quindi non mi sembra sia servito a molto....potrei aggiungere una ventola vicino al processore ? dimmi cosa potrei fare ho scaricato HW info come mi consigliava KIto è veramente dettagliato cè un modo per far si che se si alza la temperatura me lo segnala come faceva quello dell'asus?
altra domanda nella riga uefi bios : mi dice non presente che devo fare ?
scusa ma con questo W10 ho tutto da rifare....:doh: grazie in anticipo

[K]iT[o]
15-01-2018, 11:33
Se dai un'occhiata alle impostazioni di hwinfo, hai una sezione che si chiama alerts, puoi impostare un avviso a qualsiasi sensore del sistema, anche con un suono personalizzato.

Ne approfitto per farvi una domanda: che software usare per testare la stabilità in OC su questa piattaforma? Quanto tempo li fate girare?

rano
16-01-2018, 23:35
iT[o];45304112']Se dai un'occhiata alle impostazioni di hwinfo, hai una sezione che si chiama alerts, puoi impostare un avviso a qualsiasi sensore del sistema, anche con un suono personalizzato.

Ne approfitto per farvi una domanda: che software usare per testare la stabilità in OC su questa piattaforma? Quanto tempo li fate girare?
Ciao, purtroppo non ho piu' l'eta' per i test di overclock e, ad essere sincero, ho provato solo sporadicamente a cloccare; tra le altre cose ho la tua stessa cpu, secondo me e' ancora una grande cpu. Provai con il clock automatico da bios e credo mi sparo' subito 4.2. Tu come lo tieni a 4.4, ad aria normalmente ? E' molto tempo che l'hai cosi' o sei in corso di test?
Io tempo fa, vedendo i 4.2 easy, balenai l'idea di affiancare una 1080 (non ti), perche' secondo me questa cpu avrebbe ancora da dire (attualmente e' affiancata anche nel mio caso da una 970!).
Aldila' della mobo con pciexpress 2.0 e non 3, credo che l'accoppiata con una 1080 potrebbe dare ancora soddisfazioni alle alte risoluzioni.

[K]iT[o]
17-01-2018, 13:01
Fino a 4.3 la mia cpu lavora bene anche in offset -0.010v. Già a 4.4 invece le cose diventano più difficili. Ho seguito le linee guida generali che consigliano tutti su sandybridge, con LLC su high, cpu pll a 1.700, pch e vccio su auto (1.068 e 1.056), phase control su extreme, vrm frequency a 360, cpu current capability a 130%, e la virtualizzazione su off. Gli stati C1,C3 e C6 su auto. L'offset a +0.015 (1,371v massimi).
Per le RAM ho fatto delle run di memtest, ho stabilizzato 4x8gb ballistix elite 2133 a 11-11-11-27 2T a 1,5v.

A temperature andiamo benino, ho messo da poco un liquido che ho comprato a prezzo stracciato della cooler master, ma anche con il dissi arctic cooling 13 era tutto ok, in uso gaming non si supera mai i 55°C (42° liquido), e in lavori più pesanti tipo video encoding sui 60-68°C.
Nei test di stabilità invece si sale ancora, ad esempio con lynx tranquillamente prende i 75-78°C.

Fox83
18-01-2018, 12:45
Ciao a tutti. Possiedo anche io questa scheda madre ma versione GEN3 ed un i5 2500k.

Ma uscirà mai il bios nuovo che risolve la vulnerabilità con Spectre?

tribal123
25-01-2018, 08:56
Dovrei effettuare un pò di aggiornamento di sistema a livello principalmente di RAM e dell'aggiunta di un SSD
A livello di RAM attualemente ho 2 kit dual 2x2 Corsair DDR3 (tot. 8GB) e vorrei andare a 16Gb.
E' consigliabile prender altri 2 moduli sempre dual 2x4 (anche se magari saranno di marca e tipo diversi) o un modulo unico da 8Gb (tra l'altro 1 slot singolo accetta 8Gb?)

1di9
25-01-2018, 09:08
Dovrei effettuare un pò di aggiornamento di sistema a livello principalmente di RAM e dell'aggiunta di un SSD
A livello di RAM attualemente ho 2 kit dual 2x2 Corsair DDR3 (tot. 8GB) e vorrei andare a 16Gb.
E' consigliabile prender altri 2 moduli sempre dual 2x4 (anche se magari saranno di marca e tipo diversi) o un modulo unico da 8Gb (tra l'altro 1 slot singolo accetta 8Gb?)

Io ho 4 moduli di RAM da 4 Gb ciascuno (CMZ8GX3M2A1600C8), acquistati a coppie in tempi diversi. Però mi sono premurato che fossero comunque tutti identici, per evitare problemi di stabilità. Mai avuto un problema.
Supporta singoli moduli da 8 Gb fino ad un massimo di 32 Gb.
Uso da tempo SSD della Crucial senza mai aver avuto problemi.

nevets89
25-01-2018, 09:09
Dovrei effettuare un pò di aggiornamento di sistema a livello principalmente di RAM e dell'aggiunta di un SSD
A livello di RAM attualemente ho 2 kit dual 2x2 Corsair DDR3 (tot. 8GB) e vorrei andare a 16Gb.
E' consigliabile prender altri 2 moduli sempre dual 2x4 (anche se magari saranno di marca e tipo diversi) o un modulo unico da 8Gb (tra l'altro 1 slot singolo accetta 8Gb?)

scusa eh ma quanti slot ram pensi di avere? ora hai tutti gli slot occupati, per arrivare a 16gb puoi fare con 4-4-4-4 oppure 8-x-8-x oppure 8-4-2-2, ma quest'ultima non è consigliabile, anche perché dovresti comunque comprare una da 4 e una da 8GB

edit: sarà che ho dormito poco, ma penso che intendessi due moduli da 2x4GB o 2 ram da 8GB, in tal caso meglio la seconda scelta, stressi meno il memory controller.

1di9
25-01-2018, 09:12
scusa eh ma quanti slot ram pensi di avere? ora hai tutti gli slot occupati, per arrivare a 16gb puoi fare con 4-4-4-4 oppure 8-x-8-x oppure 8-4-2-2, ma quest'ultima non è consigliabile, anche perché dovresti comunque comprare una da 4 e una da 8GB

Ovviamente deve disfarsi di tutti gli attuali moduli di RAM per avere una configurazione decente......

tribal123
25-01-2018, 09:19
Si ho fatto un pò di confusione!!!
A questo punto mi disferei di tutti e 4 i moduli e sostiuirei con 2 moduli da 8gb ciascuno
Sempre max 1333 vero?

nevets89
25-01-2018, 09:27
Si ho fatto un pò di confusione!!!
A questo punto mi disferei di tutti e 4 i moduli e sostiuirei con 2 moduli da 8gb ciascuno
Sempre max 1333 vero?

no, prendi quelle che costano meno, assicurati solo che possano andare a 1.5V

diciamo che, tranne casi particolari, praticamente tutte le ram in circolazione dovrebbero andare.

tribal123
25-01-2018, 10:10
Ok grazie a tutti..
ho preso un kit 2x8 Corsair Vengeance Pro 1600 Cl.9 (controllato e vanno a 1,5v) e come SSD il Samsung 850EVO da 250Gb

[K]iT[o]
28-01-2018, 12:45
Che poi questa storia che le ddr3 a 1,65v ad oggi non hanno mai avuto una conferma o riscontro reale che io sappia.

Vialattea
03-04-2018, 18:49
Periodicamente apro il case per pulire dalla polvere il pc e non ho mai avuto messaggi di errore alla riaccensione; invece da un po' di tempo, circa un mese, all'accensione del pc si presenta il seguente messaggio di errore: chassis intruded fatal error system halted. La scheda madre è una P8Z68-V e quando non uso il pc, stacco l'alimentazione dalla presa elettrica.
Premetto che il case non ha alcun meccanismo per rilevarne l'apertura (silencio 650); inoltre, sulla scheda madre non è presente nessun ponticello per impostare su disabilitato "chassis intruded" e nel bios non esiste alcuna voce che disabiliti questa funzione. Oggi, quindi, ho riaperto il case per controllare tutte le connessioni; ho sostituito anche tutte le cordicelle (quelle di plastica con anima di metallo), usate per tenere fermi tutti i cavi, con delle fascette di plastica, pensando ad un possibile contatto del metallo delle cordicelle con il case. Ho riattaccato l'alimentazione e alla riaccensione si è ripresentato l'errore. L'alimentazione del pc è collegata ad una ciabatta che normalmente stacco dalla presa elettrica al muro; allora ho spento il pc ma non ho tolto l'alimentazione alla ciabatta; ho riacceso il pc dopo un oretta e l'errore non si è ripresentato. Secondo voi è la batteria tampone ad essere andata o qualcos'altro? Il fatto è che, quando si verifica l'errore, le impostazioni del bios non vengono perse; se fosse la batteria tampone, non dovrei perdere anche tutte le impostazioni nel bios?

Vialattea
12-04-2018, 08:14
Capisco che si tratta di una scheda madre di sette anni fa, ma nessuno del forum sa consigliarmi?
Grazie

giugas
12-04-2018, 08:24
Ciao,
A me l'anno scorso mi é successa la stessa identica cosa sulla mia P8P67. Ho sostituito la batteria tampone ed il messaggio é scomparso.
Prova anche tu é probabile che il motivo sia quello.

Vialattea
12-04-2018, 14:55
Grazie per la risposta. Spero di risolvere con il tuo consiglio; domani acquisterò una nuova batteria.

giugas
12-04-2018, 15:23
Di nulla.
Facci sapere.

albanomax
17-04-2018, 18:58
noncredo sia la batteria e credo che sia pure normale quell'errore,lo ha dato anche a me molte volte ma non me ne sono mai curato,ho la GEN-3

Vialattea
19-04-2018, 05:54
Ieri ho cambiato la batteria tampone. Oggi, alla riaccensione, dopo aver lasciato il pc senza alimentazione elettrica per tutta la notte, non ha più mostrato l'errore. Speriamo di aver risolto.

giugas
19-04-2018, 07:34
Mi fa piacere.
Ricalca in tutto ciò che successe pure a me, quindi é probabile che abbia proprio risolto.

Saluti.

monster.fx
27-06-2018, 19:02
Ragazzi secondo voi sostituire il mio i7 2600 con un K e portarlo daily a 4,5ghz(ho questo (http://www.thermalright.de/en/cooler/42/macho-rev.-b) dissipatore)ad oggi conviene o è utopia pura?

Come alimentatore ho un Cooler Master GX750, buona seratine del case e una P8Z68V-Pro .

Giusto per avere un lieve boost(in rete ho visto che andrebbe di poco sotto un i7 7700 stock).

albanomax
28-06-2018, 16:23
io ad oggi con questa scheda madre gen-3 ho il 2600k e sinceramente per ora mi accontento,accompagnato da 12gb di ram ultraveloci e una nvidia 1700

la cavolata forse l'hai fatta prendendo il 2600 liscio?
insomma se ti costa una cavolata cambiarlo con il 2600k certo che conviene cambiarlo....

monster.fx
28-06-2018, 18:07
io ad oggi con questa scheda madre gen-3 ho il 2600k e sinceramente per ora mi accontento,accompagnato da 12gb di ram ultraveloci e una nvidia 1700

la cavolata forse l'hai fatta prendendo il 2600 liscio?
insomma se ti costa una cavolata cambiarlo con il 2600k certo che conviene cambiarlo....

A quanto lo porti? Non voglio fare chissà che overclock. Voglio stabilità In primis...pensi che 4,3ghz senza over volt sia possibile?

albanomax
28-06-2018, 18:52
ma guarda a me fà tutta da sola

spazia da 1600mhz finoa 4400-4500 a seconda della potenza che gli serve.....

ho tutto a default,ma la mia cpu per esempio fu' testata fino a 5000mhz,io la presi appena comprata e testata ma in sincerità non mi sono mai smenato a fare overclock

monster.fx
28-06-2018, 20:15
ma guarda a me fà tutta da sola

spazia da 1600mhz finoa 4400-4500 a seconda della potenza che gli serve.....

ho tutto a default,ma la mia cpu per esempio fu' testata fino a 5000mhz,io la presi appena comprata e testata ma in sincerità non mi sono mai smenato a fare overclock


Hai solo impostato il moltiplicatore e lasciato tutto in automatico?
Che temperature hai e che dissi?

albanomax
30-06-2018, 11:14
Hai solo impostato il moltiplicatore e lasciato tutto in automatico?
Che temperature hai e che dissi?

ho tutto in automatico
il dissipatore è il cooler master V8

https://www.youtube.com/watch?v=-AnB6qF9N00

ventole cpu e gpu sempre ferme o al minimo

aumentano di velocità,ma poca roba solo sotto sforzo continuo
ho tutto su un banchetto su tavolo e non si sente nulla

per ora project cars e ultimi giochi vanno bene con dettagli full,merito pero' anche della vga è ??:D

scatolino
05-03-2019, 20:37
Buonasera a tutti, ho una ASUS P8Z68 DELUXE GEN 3, non ho trovato il Thread ufficiale di questa mobo, ma è simile a questa quindi scrivo qui: ho un dubbio, da quando è uscito Win10 il software VIRTU che, automaticamente, "scambiava" le due schede grafiche, quella integrata e quella discreta, funziona male e' quindi, ho disabilitato da bios la scheda INTEL e uso solo la mia GTX 970. La mia domanda è: posso lo stesso abilitare da bios la Intel? Quest' ultima funzionerebbe col sistema "a riposo"? O ci voleva per forza VIRTU per alternare le due vga? Grazie a chi mi risponderà.:)

[K]iT[o]
10-03-2019, 17:41
senza virtu non si alternano ma se la abiliti puoi usarla contemporaneamente alla 970. Purtroppo quella funzione era bella sulla carta, ma si è rivelata inutile su tutti i fronti.

scatolino
10-03-2019, 19:46
iT[o];46113384']senza virtu non si alternano ma se la abiliti puoi usarla contemporaneamente alla 970. Purtroppo quella funzione era bella sulla carta, ma si è rivelata inutile su tutti i fronti.

Ti ringrazio molto per la risposta, ti chiedo: in che senso funzionano contemporaneamente? Grazie ancora.

Nokilop
14-04-2019, 08:52
Ciao a tutti ... presa questa scheda nel 2011
Asus p8z68-v .... arrivo al dunque. Su un programma 3D
Ho sempre notato un rallentamento nella viewport
Monto una gtx980 ti. Secondo voi la tecnologia Pascal
Puo creare una qualche incompatibilità con questo vecchia scheda madre?

Grazie

Nokilop
14-04-2019, 23:16
dopo vari test la cosa è chiara ... la Gpu MAXWELL (Gtx 980ti) non va bene con questa scheda madre Asus P8Z68-V Pro (2 PCI, 2 PCI-E x1, 3 PCI-E x16, 4 DDR3 DIMM,) (Chipset Intel Sandy Bridge) .............. mentre le gpu Kepler ( adesso monto una gtx 650) va bene, Tutto con stesso monitor e cavo .

[K]iT[o]
14-04-2019, 23:33
Ti ringrazio molto per la risposta, ti chiedo: in che senso funzionano contemporaneamente? Grazie ancora.

Funzionano tutte e due, puoi collegare per esempio un monitor alla integrata e un altro alla dedicata, insomma volendo con due pci-express puoi usare tre schede video addirittura.

dopo vari test la cosa è chiara ... la Gpu MAXWELL (Gtx 980ti) non va bene con questa scheda madre Asus P8Z68-V Pro (2 PCI, 2 PCI-E x1, 3 PCI-E x16, 4 DDR3 DIMM,) (Chipset Intel Sandy Bridge) .............. mentre le gpu Kepler ( adesso monto una gtx 650) va bene, Tutto con stesso monitor e cavo .

Io ho da qualche mese sulla suddetta una Turing e va perfettamente, quindi non credo dipenda da incompatibilità dell'hardware, sarà un problema software.

scatolino
14-04-2019, 23:44
[QUOTE='[K]iT[o];46172651']Funzionano tutte e due, puoi collegare per esempio un monitor alla integrata e un altro alla dedicata, insomma volendo con due pci-express puoi usare tre schede video addirittura.

Purtroppo, nel mio caso, non penso sia possibile, in effetti la scheda protagonista di questo thread ha una uscita Hdmi sul retro, la mia, la De Luxe Gen 3 ne è sprovvista, ho abilitato lo stesso la Intel, ma, senza Virtu, temo sia assolutamente inutile.

Nokilop
15-04-2019, 08:51
Ciao ... fidati ho fatto 2000 test , con la 980ti ho dei rallentamenti solo se nel programma 3D studio max imposto Direct3D 9 ... che di Dafault sta a Direct3D 11 .
La Gtx 650 invece va bene .. anzi a volte risulta anche piu veloce su certe cose .
Non sono un esperto ma secondo me nella Asus P8Z68-V Pro manca qualche aggiornamento bios o nn so che forse per il Chipset.

[K]iT[o]
15-04-2019, 13:27
Purtroppo, nel mio caso, non penso sia possibile, in effetti la scheda protagonista di questo thread ha una uscita Hdmi sul retro, la mia, la De Luxe Gen 3 ne è sprovvista, ho abilitato lo stesso la Intel, ma, senza Virtu, temo sia assolutamente inutile.

La versione deluxe a differenza delle altre non ha uscite, in quel modo non te ne fai niente, mi dispiace :\

Ciao ... fidati ho fatto 2000 test , con la 980ti ho dei rallentamenti solo se nel programma 3D studio max imposto Direct3D 9 ... che di Dafault sta a Direct3D 11 .
La Gtx 650 invece va bene .. anzi a volte risulta anche piu veloce su certe cose .
Non sono un esperto ma secondo me nella Asus P8Z68-V Pro manca qualche aggiornamento bios o nn so che forse per il Chipset.

A maggior ragione se il malfunzionamento esce cambiando modalità di rendering è un chiaro problema software.

1di9
02-05-2019, 13:31
Ho dal 2011 circa questa scheda madre con cpu i5 2500K, ho avuto installate già due schede video AMD (3700 e 5850) ed ho acquistato una MSI Armor RX 570 4Gb, visto che da diverse fonti era data come compatibile.
Purtroppo, però, montata sulla mia scheda madre si avviano solo le ventole ma nulla viene visualizzato sul monitor, quindi non viene nemmeno eseguito il POST e il led VGA rimane costantemente acceso rosso.
L'alimentatore è sicuramente adeguato, ha supportato fino ad ora una Sapphire Radeon HD 5850 che richiedeva 2 connettori da 6 per essere alimentata, mentre la MSI ne richiede solo 1 da 8 che il mio alimentatore possiede.
Se ricollego la vecchia 5850 tutto funziona....
La scheda video non è difettosa poiché l'ho provata su un computer Acer ancora più vecchio ....qualcuno ha avuto già esperienza con questa scheda?

monster.fx
02-05-2019, 19:02
Ho dal 2011 circa questa scheda madre con cpu i5 2500K, ho avuto installate già due schede video AMD (3700 e 5850) ed ho acquistato una MSI Armor RX 570 4Gb, visto che da diverse fonti era data come compatibile.
Purtroppo, però, montata sulla mia scheda madre si avviano solo le ventole ma nulla viene visualizzato sul monitor, quindi non viene nemmeno eseguito il POST e il led VGA rimane costantemente acceso rosso.
L'alimentatore è sicuramente adeguato, ha supportato fino ad ora una Sapphire Radeon HD 5850 che richiedeva 2 connettori da 6 per essere alimentata, mentre la MSI ne richiede solo 1 da 8 che il mio alimentatore possiede.
Se ricollego la vecchia 5850 tutto funziona....
La scheda video non è difettosa poiché l'ho provata su un computer Acer ancora più vecchio ....qualcuno ha avuto già esperienza con questa scheda?

Controlla che sulla RX570 non ci sia abilitato l'UEFI. Io ho una R9 390 che con l'UEFI abilitato(è uno switch di fatto non so cosa faccia) mi dava schermata nera e boot solo da VGA integrata. Messo in modo "normale" e tutto funziona.
Conta che la VGA l'ho presa usata anni fa qui sul mercatino(aveva 6mesi di vita) e il precedente utente la utilizzava in UEFI tranquillamente. Secondo me è l'unica incompatibilità. Per il resto la MB e la VGA sono una roccia.

1di9
02-05-2019, 22:25
Controlla che sulla RX570 non ci sia abilitato l'UEFI. Io ho una R9 390 che con l'UEFI abilitato(è uno switch di fatto non so cosa faccia) mi dava schermata nera e boot solo da VGA integrata. Messo in modo "normale" e tutto funziona.
Conta che la VGA l'ho presa usata anni fa qui sul mercatino(aveva 6mesi di vita) e il precedente utente la utilizzava in UEFI tranquillamente. Secondo me è l'unica incompatibilità. Per il resto la MB e la VGA sono una roccia.

Non c'è alcun motivo valido per cui questa scheda video non funzioni sulla P8Z68 mentre funzioni senza problemi su un pc Acer del 2010 con scheda madre sicuramente più vecchia e meno sofisticata e che nemmeno ha visto l'ombra di un biso uefi.
Non c'è alcun jumper o switch per disabilitare uefi sulla scheda video...

monster.fx
03-05-2019, 07:18
Non c'è alcun motivo valido per cui questa scheda video non funzioni sulla P8Z68 mentre funzioni senza problemi su un pc Acer del 2010 con scheda madre sicuramente più vecchia e meno sofisticata e che nemmeno ha visto l'ombra di un biso uefi.
Non c'è alcun jumper o switch per disabilitare uefi sulla scheda video...

Penso di aver ragione.
Cercando sul forum msi é uscito questo (https://forum-en.msi.com/index.php?topic=285755.0).
Vedi la risposta 6.

Purtroppo la P8Z68V-Pro ha seri problemi con il supporto UEFI.

1di9
03-05-2019, 08:07
Penso di aver ragione.
Cercando sul forum msi é uscito questo (https://forum-en.msi.com/index.php?topic=285755.0).
Vedi la risposta 6.

Purtroppo la P8Z68V-Pro ha seri problemi con il supporto UEFI.

Quindi l'unico uso che posso farne è come costoso fermacarte....assurdo
Io, comunque, ho una P8Z68-V ma il discorso è lo stesso.

1di9
03-05-2019, 17:10
Sono riuscito a fare funzionare la Radeon Rx 570, anche se esattamente non saprei a cosa attribuire il successo.
Per prima cosa ho settato la priorità della scheda grafica su Auto (prima era su PCIexpress), poi ho settato la priorità dell'avvio su Legacy rom (prima era su Uefi), poi mi sono accorto che il mio PSU Enermax Liberty II, pur essenso semi modulare, prevedeva una serie di cavi aggiuntivi dedicati alla GPU (terminanti sempre con due connetteori rossi da 8 poli, come quelli che avevo fino ad ora usati ma uscenti dai cavi non modulari). Et voilà, stavolta il led Vga rosso si è spento ed ha eseguito correttamente POST e caricamento del sistema operativo.
Saranno le modifiche al BIOS o i cavi di alimentazione? Non lo so e non ho nemmeno voglia di scoprirlo; troppo casino continuare a mettere e togliere schede video :D

monster.fx
03-05-2019, 17:34
Sono riuscito a fare funzionare la Radeon Rx 570, anche se esattamente non saprei a cosa attribuire il successo.
Per prima cosa ho settato la priorità della scheda grafica su Auto (prima era su PCIexpress), poi ho settato la priorità dell'avvio su Legacy rom (prima era su Uefi), poi mi sono accorto che il mio PSU Enermax Liberty II, pur essenso semi modulare, prevedeva una serie di cavi aggiuntivi dedicati alla GPU (terminanti sempre con due connetteori rossi da 8 poli, come quelli che avevo fino ad ora usati ma uscenti dai cavi non modulari). Et voilà, stavolta il led Vga rosso si è spento ed ha eseguito correttamente POST e caricamento del sistema operativo.
Saranno le modifiche al BIOS o i cavi di alimentazione? Non lo so e non ho nemmeno voglia di scoprirlo; troppo casino continuare a mettere e togliere schede video :D

É il Legacy Rom. La tua vecchia vga non supportava l'UEFI e non avevi problemi. Dalla serie Rx(R5→RX5xx) hanno implementato tale supporto... Che nella MB é gestito male.
Sinceramente non so cosa cambia a livello BIOS tra periferica Legacy e UEFI.

Per toglierti ogni dubbio io proverei a modificare solo quello... Al massimo resetti il BIOS.

1di9
08-05-2019, 18:49
É il Legacy Rom. La tua vecchia vga non supportava l'UEFI e non avevi problemi. Dalla serie Rx(R5→RX5xx) hanno implementato tale supporto... Che nella MB é gestito male.
Sinceramente non so cosa cambia a livello BIOS tra periferica Legacy e UEFI.

Per toglierti ogni dubbio io proverei a modificare solo quello... Al massimo resetti il BIOS.

Non ci penso nemmeno....se non mi esegue il post è un casino....

Major
17-10-2019, 08:18
Ragazzi buongiorno sono possessore di questa scheda madre dal 2011 lo so che me ne sono accorto solo ora.... Ma fino adesso non ho avuto mai problemi però ho visto dalsito ufficiale Asus che gli ultimi aggiornamenti per la suddetta scheda madre risalgono al 2013 vorrei farli ma non so come farlo l'aggiornamento del bios della scheda madre...ho visto che esiste un programma che si chiama Asus live update Ma credo sia solo per i notebook non per PC desktop... Domanda 1 conviene farlo l'aggiornamento?visto che l'ho acquistata nel 2011 non ho mai fatto aggiornamenti del bios della scheda madre... Se sì mi potresti dire gentilmente come fare? Grazie

Shub
18-10-2019, 00:29
Ragazzi buongiorno sono possessore di questa scheda madre dal 2011 lo so che me ne sono accorto solo ora.... Ma fino adesso non ho avuto mai problemi però ho visto dalsito ufficiale Asus che gli ultimi aggiornamenti per la suddetta scheda madre risalgono al 2013 vorrei farli ma non so come farlo l'aggiornamento del bios della scheda madre...ho visto che esiste un programma che si chiama Asus live update Ma credo sia solo per i notebook non per PC desktop... Domanda 1 conviene farlo l'aggiornamento?visto che l'ho acquistata nel 2011 non ho mai fatto aggiornamenti del bios della scheda madre... Se sì mi potresti dire gentilmente come fare? Grazie

Formatta una chiavetta usb in FAT32, se la chiavetta e' grossa crea tu una partizione piccola con il tool di Windows o altro. Copiaci sopra il file del bios, riavvia, entra nel bios, cerca EZ Flash 2, seleziona la tua chiavetta, seleziona il file e fai il flash... e' tutto molto intuitivo, cmq.

Se hai dubbi, scarica il manuale da qui:

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8Z68-V_PRO/E6696_P8Z68-V_PRO.pdf

E vai a pagina 3, li' e' spiegato bene e ci sono le immagini come riferimento. :)

Ciao!!

Shub

Major
18-10-2019, 06:06
Formatta una chiavetta usb in FAT32, se la chiavetta e' grossa crea tu una partizione piccola con il tool di Windows o altro. Copiaci sopra il file del bios, riavvia, entra nel bios, cerca EZ Flash 2, seleziona la tua chiavetta, seleziona il file e fai il flash... e' tutto molto intuitivo, cmq.

Se hai dubbi, scarica il manuale da qui:

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8Z68-V_PRO/E6696_P8Z68-V_PRO.pdf

E vai a pagina 3, li' e' spiegato bene e ci sono le immagini come riferimento. :)

Ciao!!

Shub

Intanto ti ringrazio volevo sapere se mi conviene falo l'update del bios perché alle volte magari potrebbe pregiudicare la stabilità visto che fino adesso è andata benissimo a parte il processore che si scalda molto ... A volte supera anche i 90 gradi Ma quella è una cosa che adesso posterò nella sezione dedicata... Ho visto gli aggiornamenti abbastanza recenti per audio ,chipset ,USB etc... Quelli per farli invece come devo procedere?

monster.fx
18-10-2019, 14:30
Intanto ti ringrazio volevo sapere se mi conviene falo l'update del bios perché alle volte magari potrebbe pregiudicare la stabilità visto che fino adesso è andata benissimo a parte il processore che si scalda molto ... A volte supera anche i 90 gradi Ma quella è una cosa che adesso posterò nella sezione dedicata... Ho visto gli aggiornamenti abbastanza recenti per audio ,chipset ,USB etc... Quelli per farli invece come devo procedere?

se hai Windows 10 con gli aggiornamenti sono inutili .
al massimo ti consiglio di andare sul sito dei vari produttori e da lì scaricarti gli ultimi driver.

che processore hai e che dissipatore hai che ti arriva 90 ° ? hai mai cambiato la pasta termoconduttiva?

albanomax
18-10-2019, 17:17
Colleghi della P8Z68-V GEN3 con Intel i7 2600K +16gb cl2 .....motore grafico NVIDIA 1700

....domanda!!....si cambia o si và avanti ...

qual'e' l'alternativa a questo socket + 2600k oggi??

grazie max

Major
18-10-2019, 19:45
se hai Windows 10 con gli aggiornamenti sono inutili .
al massimo ti consiglio di andare sul sito dei vari produttori e da lì scaricarti gli ultimi driver.

che processore hai e che dissipatore hai che ti arriva 90 ° ? hai mai cambiato la pasta termoconduttiva?

La pasta l'ho cambiata mi sembra un paio d'anni fà...il processore l'ho acquistato insieme alla scheda madre nel 2011 Intel I5-2400 3.10 Ghz 6MB cache LGA1155 ,95W e il dissipatore mi ricordo quando ho cambiato la pasta è quello originale quindi credo si dica (stock) giusto? di default insomma, cè scritto intel sopra il modello preciso non lo ricordo , però di una cosa ne sono certo che non ho mai cambiato dissipatore quindi cè quello proprio base diciamo ...

monster.fx
18-10-2019, 21:34
La pasta l'ho cambiata mi sembra un paio d'anni fà...il processore l'ho acquistato insieme alla scheda madre nel 2011 Intel I5-2400 3.10 Ghz 6MB cache LGA1155 ,95W e il dissipatore mi ricordo quando ho cambiato la pasta è quello originale quindi credo si dica (stock) giusto? di default insomma, cè scritto intel sopra il modello preciso non lo ricordo , però di una cosa ne sono certo che non ho mai cambiato dissipatore quindi cè quello proprio base diciamo ...

il dissipatore stock è una schifezza. Io ho un i7 2600k tirato a 4.3 e non arrivo oltre i 60°c. .90 quando mi si secca la pasta.

@albanomax : che VGA è Nvidia 1700? Guarda io ho una GTX1070Ti e l'uso del processore è al 40/45% in game. Quindi non sono CPU limited. Avere una CPU più recente porta frame rate migliori dovuti al numero dei core maggiori. Parliamo un aumento di 30/40 su una base di 100fps(quindi un 20/25%). Per me è ancora poco. Se dovessi decidere un i5 9600 o un Ryzen 2700x/3700 sarebbe il "salto" o un i7 7700/8700 usato.

albanomax
18-10-2019, 22:54
ahahaha:D scusami hai ragione :p ho una EVGA GTX1070 ...:p

si in effetti anche io mi trovo ancora benissimo con il mio sistema,mi chiedevo solo ad oggi qual'era la scelta giusta per prezzo/prestazioni
quella che feci all'epoca del 2600k fu azzeccata,pagato 180€ non ricordo neanche quanto tempo fà ...spero' resista perchè la prossima spesa sarà un 34" 21:9 e quindi....l'unico problema che ho avuto fino ad oggi è che non sono mai riuscito a far funzionare le creative x-fi,ne ho comprate 2 ma hanno dato sempre problemi,addirittura non facevano avviare il sistema,rimane il led rosso sulla scheda madre fisso e non parte nulla!a qualcuno è successo??
oppure ho 2 schede x-fi difettose,ma mi pare strano sono le x-fi gamer pci-e......

grazie Massy:)

Major
19-10-2019, 06:20
il dissipatore stock è una schifezza. Io ho un i7 2600k tirato a 4.3 e non arrivo oltre i 60°c. .90 quando mi si secca la pasta.

@albanomax : che VGA è Nvidia 1700? Guarda io ho una GTX1070Ti e l'uso del processore è al 40/45% in game. Quindi non sono CPU limited. Avere una CPU più recente porta frame rate migliori dovuti al numero dei core maggiori. Parliamo un aumento di 30/40 su una base di 100fps(quindi un 20/25%). Per me è ancora poco. Se dovessi decidere un i5 9600 o un Ryzen 2700x/3700 sarebbe il "salto" o un i7 7700/8700 usato.
grazie Era proprio quello che volevo sentirmi dire .. infatti pensavo che il processore essendo del 2011 sicuramente fa un po' di fatica volevo aggiornarlo...prendere in seria considerazione i tuoi consigli fatti cercavo proprio un processore un po' più recente per andarci Avanti un'altra decina danni visto che ci sono posso cambiare anche il dissipatore cosa mi consigli e riguardo? Cambio anche il processore ,o va bene solo cambiare il dissipatore perché tutto sommato il processore se la cava piuttosto bene nonostante sia datato.... Magari cambio solo il dissipatore e rinnovo la pasta termica

monster.fx
19-10-2019, 11:26
grazie Era proprio quello che volevo sentirmi dire .. infatti pensavo che il processore essendo del 2011 sicuramente fa un po' di fatica volevo aggiornarlo...prendere in seria considerazione i tuoi consigli fatti cercavo proprio un processore un po' più recente per andarci Avanti un'altra decina danni visto che ci sono posso cambiare anche il dissipatore cosa mi consigli e riguardo? Cambio anche il processore ,o va bene solo cambiare il dissipatore perché tutto sommato il processore se la cava piuttosto bene nonostante sia datato.... Magari cambio solo il dissipatore e rinnovo la pasta termica

su YT trovi diversi video di paragone a parità di VGA.
Posso però garantirti che tra i5 2x00 e i7 2x00 c'è già un boost(al di là della frequenza).

Io son passato da 2600 a 2600k solo per il "gusto" dell' overclock(in ricordo dei vecchi K6 dove i 100mhz facevano la differenza).

P.S. [OT] Quel i7 2600 è in vendita.[\OT]

Major
19-10-2019, 14:29
In conclusione x noandare troppo O.T. pensi che mi possa bastare cambiare solo il dissipatore? visto che ho quello stok che come tu hai detto è una schifezza :fagiano: metterne un buon dissipatore, o debbo anche acquistare un nuovo processore?

Major
22-10-2019, 20:58
Formatta una chiavetta usb in FAT32, se la chiavetta e' grossa crea tu una partizione piccola con il tool di Windows o altro. Copiaci sopra il file del bios, riavvia, entra nel bios, cerca EZ Flash 2, seleziona la tua chiavetta, seleziona il file e fai il flash... e' tutto molto intuitivo, cmq.

Se hai dubbi, scarica il manuale da qui:

https://dlcdnets.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8Z68-V_PRO/E6696_P8Z68-V_PRO.pdf

E vai a pagina 3, li' e' spiegato bene e ci sono le immagini come riferimento. :)

Ciao!!

Shub

Nella chiavetta che apro dalle impostazioni avanzate ez flash non mi vede il file... ho fatto tutto come da descrizione...ho provato anche con il programma winflah ma come lo lancio senza neanche aprire il file... appare un pop-up con scritto '' winflash non supporta questo aggiornamento del bios'' cioè il prpogramma non me lo apre proprio….ci sono altri modi per aggiornare questo bios??

monster.fx
22-10-2019, 22:47
In conclusione x noandare troppo O.T. pensi che mi possa bastare cambiare solo il dissipatore? visto che ho quello stok che come tu hai detto è una schifezza :fagiano: metterne un buon dissipatore, o debbo anche acquistare un nuovo processore?

90° sono tanti. La dissipazione termica delle CPU è soggetto a diversi fattori. Il dissipatore è fondamentale. Già il dissi stock degli i7 2x00 è differente da quello degli i5 2x00. Con uno a torre tipo 212 evo già migliori, coadiuvato da pasta termica tipo MX4, Gelid Extreme, ...
Altra cosa importante è il case e la sua aerazione

[K]iT[o]
23-10-2019, 07:24
Ai tempi della loro uscita tra i i5 e i7 la differenza c'era ma non era facilmente avvertibile nell'uso pratico. Oggi invece si sente abbastanza, quindi un upgrade di questo tipo può essere un ottimo modo per allungare la vita della piattaforma ancora un paio di anni buoni.

Major
23-10-2019, 13:04
non riesco assolutamente a fare il flash del bios non l'ho mai fatto fino adesso, ho ancora il bios originale di quando l'ho acquistata nel 2011, ho formattato una chiavetta in fat32 ho scaricato l'ultimo update del bios dal sito ( .cap) Ma quando entro in EZ flash nelle funzioni avanzate del BIOS della scheda non mi vede il file nella chiavetta... non so come altro posso procedere esiste un altro modo? Non riesco neanche con winflash non mi Lancia proprio il programma...dice '' Whinflash non supporta questo aggiornamento del BIOS'' ma io neanche l'ho caricato il file.. cioè il programma neanche viene lanciato..che risposta è?? inizialmente mi diceva che aveva bisogno del file ATK quindi ho scaricato il pacchetto atk aus..etc.. e adesso mi da questa risposta ...

monster.fx
23-10-2019, 14:07
non riesco assolutamente a fare il flash del bios non l'ho mai fatto fino adesso, ho ancora il bios originale di quando l'ho acquistata nel 2011, ho formattato una chiavetta in fat32 ho scaricato l'ultimo update del bios dal sito ( .cap) Ma quando entro in EZ flash nelle funzioni avanzate del BIOS della scheda non mi vede il file nella chiavetta... non so come altro posso procedere esiste un altro modo? Non riesco neanche con winflash non mi Lancia proprio il programma...dice '' Whinflash non supporta questo aggiornamento del BIOS'' ma io neanche l'ho caricato il file.. cioè il programma neanche viene lanciato..che risposta è?? inizialmente mi diceva che aveva bisogno del file ATK quindi ho scaricato il pacchetto atk aus..etc.. e adesso mi da questa risposta ...

Ma di che MB stiamo parlando?
Sono andato sul sito Asus della P8Z68V-Pro (https://www.asus.com/it/Motherboards/P8Z68V_PRO/HelpDesk_BIOS/) e nel supporto l'ultima versione è la 3603 . Il file non può essere diverso da .ROM .

Che MB hai esattamente?

Major
23-10-2019, 21:26
Ma di che MB stiamo parlando?
Sono andato sul sito Asus della P8Z68V-Pro (https://www.asus.com/it/Motherboards/P8Z68V_PRO/HelpDesk_BIOS/) e nel supporto l'ultima versione è la 3603 . Il file non può essere diverso da .ROM .

Che MB hai esattamente?

Hai perfettamente ragione !! Non so spiegarmi per quale cavolo di motivo finora avevo digitato il modello sbagliato ero nella P8z77-vpro anziché la p8Z68..ovvero la mia ….cmq ho visto appunto che l'ultimo aggiornamento è quello che hai menzionato te, il 3603 dedicato a WINXP & VISTA quindi mi pare di capire che la nostra scheda madre muore così con W10 niente più aggiornamenti ….:( volevo solo cercare di rimediare a questo eccessivo surriscaldamento della CPU magari pensando di aggiornare il BIOS potesse gestire meglio la cosa….giunto a questa verità riguardo gli aggiornamenti per la nostra P8Z68v...lo step che mi rimane sarà quello di acquistare un nuovo dissi magari vedo quelli suggeriti da te e cambiare la pasta magari provo quella suggeritami da te ...MX4, Gelid Extreme, ..modello di dissi che vado a colpo sicuro senza sbaglare attacco etc...consiglio ?

monster.fx
23-10-2019, 22:11
Hai perfettamente ragione !! Non so spiegarmi per quale cavolo di motivo finora avevo digitato il modello sbagliato ero nella P8z77-vpro anziché la p8Z68..ovvero la mia ….cmq ho visto appunto che l'ultimo aggiornamento è quello che hai menzionato te, il 3603 dedicato a WINXP & VISTA quindi mi pare di capire che la nostra scheda madre muore così con W10 niente più aggiornamenti ….:( volevo solo cercare di rimediare a questo eccessivo surriscaldamento della CPU magari pensando di aggiornare il BIOS potesse gestire meglio la cosa….giunto a questa verità riguardo gli aggiornamenti per la nostra P8Z68v...lo step che mi rimane sarà quello di acquistare un nuovo dissi magari vedo quelli suggeriti da te e cambiare la pasta magari provo quella suggeritami da te ...MX4, Gelid Extreme, ..modello di dissi che vado a colpo sicuro senza sbaglare attacco etc...consiglio ?

Gli aggiornamenti BIOS non "risolvono" problemi con il sistema operativo, ma incompatibilità con l'hardware. Io ho la P8Z68V-Pro dal 2011 e son passato tra Windows 7,8,8.1 e ora 10(1903) senza problemi. Per i driver fa tutto Windows 10.

Per i dissipatori io ho(conservato ormai è che vedo con l'i7 2600) un Cooler Master Hyper 212 (Cooler Master Hyper 212 EVO Ventola per CPU '4 Heatpipes, 1x Ventola da 120mm PWM , Connettore da 4-Pin' RR-212E-16PK-R1 https://www.amazon.it/dp/B0068OI7T8/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_U8lSDbWBARTX4)(oggi sostituito dal modello EVO) e già andava bene.
Da qualche anno l'ho sostituito con la bestia in firma(ma deve entrarci nel case). Potrebbe anche fermarsi la ventola e comunque manterrebbe una buona dissipazione (ho la CPU portata a 4.3).
Come paste io ho usato sempre la GELID GC EXTREME, e ultimamente ho provato la Grizzly Kryonaut. Entrambe TOP(puoi guardare diverse recensioni) e non sono conduttive, per cui se sbava non bruci nulla.

Major
23-10-2019, 22:40
Gli aggiornamenti BIOS non "risolvono" problemi con il sistema operativo, ma incompatibilità con l'hardware. Io ho la P8Z68V-Pro dal 2011 e son passato tra Windows 7,8,8.1 e ora 10(1903) senza problemi. Per i driver fa tutto Windows 10.

Per i dissipatori io ho(conservato ormai è che vedo con l'i7 2600) un Cooler Master Hyper 212 (Cooler Master Hyper 212 EVO Ventola per CPU '4 Heatpipes, 1x Ventola da 120mm PWM , Connettore da 4-Pin' RR-212E-16PK-R1 https://www.amazon.it/dp/B0068OI7T8/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_U8lSDbWBARTX4)(oggi sostituito dal modello EVO) e già andava bene.
Da qualche anno l'ho sostituito con la bestia in firma(ma deve entrarci nel case). Potrebbe anche fermarsi la ventola e comunque manterrebbe una buona dissipazione (ho la CPU portata a 4.3).
Come paste io ho usato sempre la GELID GC EXTREME, e ultimamente ho provato la Grizzly Kryonaut. Entrambe TOP(puoi guardare diverse recensioni) e non sono conduttive, per cui se sbava non bruci nulla.

Molto bene ! debbo dire che anche io dal 2011 ho questa p8z68 e non ho mai avuto problemi..anzi sempre andata da paura con tutto che ho il dissi stock:eek: a parte questo riscaldamento negli utlimi mesi della cpu intel i5 2400 che mi supera i 90° ma solo quando sono in streaming tramite server multimediale che guardo i films sul TV al piano di sopra ...in sostanza il processo incriminato che mi strapazza la CPU è il file '' ffmpeg'' dove nella lista dei processi utilizza la massima percentuale della CPU e la manda così in alto con la temperatura….debbo subito interromperlo! cosa mai accaduta prima io uso il PC principalmente per vedermi i film in streaming usando come renderer il TV tramite power-line collegati in wi-fi .E ho sempre visto anche film grossi tipo 10/14 GB per non rinununciare a nulla(audio e Video) ma questo file ultimamente mi strizza trooppo la CPU. Ho un case modesto anch'esso acquistato nel 2011 un LC-Power classic case lo stesso modello che ora sarebbe più o meno un ATX 7010BS, al quale ho sostituito anche l'alimentatore qualche anno fa xchè si era bruciato ed ho messo un LC-6550GP2 V2.2 green power….quindi come dimensioni ci siamo se acquistassi il DISSI da te suggerito che per me andrebbe più che bene perché io non uso il PC x il Gaming quindi ''la bestia '' che hai nella tua firma per me sarebbe sprecato , anzi io avevo visto oltre al C.M. che mi hai suggerito te anche un modesto ARCTIC Freezer 7 Pro oppure un Deepcool Ice Edge Mini FS V2.0 che per il mio modesto PC e CPU credo che vadano più che bene anche se ...per qualche Euro in più forse prenderò il tuo C.M. evo così me lo tengo da parte anche per una futura revisione (upgrade) del PC;) dico bene o hai delle obiezioni da farmi ora che più o meno ti ho elencato la componentistica...

monster.fx
23-10-2019, 23:12
Molto bene ! debbo dire che anche io dal 2011 ho questa p8z68 e non ho mai avuto problemi..anzi sempre andata da paura con tutto che ho il dissi stock:eek: a parte questo riscaldamento negli utlimi mesi della cpu intel i5 2400 che mi supera i 90° ma solo quando sono in streaming tramite server multimediale che guardo i films sul TV al piano di sopra ...in sostanza il processo incriminato che mi strapazza la CPU è il file '' ffmpeg'' dove nella lista dei processi utilizza la massima percentuale della CPU e la manda così in alto con la temperatura….debbo subito interromperlo! cosa mai accaduta prima io uso il PC principalmente per vedermi i film in streaming usando come renderer il TV tramite power-line collegati in wi-fi .E ho sempre visto anche film grossi tipo 10/14 GB per non rinununciare a nulla(audio e Video) ma questo file ultimamente mi strizza trooppo la CPU. Ho un case modesto anch'esso acquistato nel 2011 un LC-Power classic case lo stesso modello che ora sarebbe più o meno un ATX 7010BS, al quale ho sostituito anche l'alimentatore qualche anno fa xchè si era bruciato ed ho messo un LC-6550GP2 V2.2 green power….quindi come dimensioni ci siamo se acquistassi il DISSI da te suggerito che per me andrebbe più che bene perché io non uso il PC x il Gaming quindi ''la bestia '' che hai nella tua firma per me sarebbe sprecato , anzi io avevo visto oltre al C.M. che mi hai suggerito te anche un modesto ARCTIC Freezer 7 Pro oppure un Deepcool Ice Edge Mini FS V2.0 che per il mio modesto PC e CPU credo che vadano più che bene anche se ...per qualche Euro in più forse prenderò il tuo C.M. evo così me lo tengo da parte anche per una futura revisione (upgrade) del PC;) dico bene o hai delle obiezioni da farmi ora che più o meno ti ho elencato la componentistica...

Entrambi i dissi da te suggerito sono una miglioria di quello stock. L'Artic dovrebbe avere pari risultato del 212 Evo. Per un futuro non sperare di utilizzarli su un Ryzen 5/7 o un i5/i7 dalla settima generazione in poi. Per Ryzen(AM4) bisogna vedere se ci sono le staffe e, come per i5/i7,bisogna vedere se mantiene temperature decenti.

[K]iT[o]
23-10-2019, 23:39
Per il 2400 anche il dissi di serie basta, se c'è surriscaldamento bisogna controllare se gli agganci di plastica funzionano ancora bene, se la pasta termica è in buone condizione e se nel case circola aria. E' inutile spendere soldi di dissi diversi specie oggi se non sono modelli K.

Major
24-10-2019, 08:22
iT[o];46445189']Per il 2400 anche il dissi di serie basta, se c'è surriscaldamento bisogna controllare se gli agganci di plastica funzionano ancora bene, se la pasta termica è in buone condizione e se nel case circola aria. E' inutile spendere soldi di dissi diversi specie oggi se non sono modelli K.
Tu hai ragione kito , infatti ora apro la case e controllo tutto anche se non sono un tecnico esperto ma credo che per queste semplici operazioni da te menzionate dovrei riuscirci. cmq x una 20ina di € o poco più acquistare un dissi che potrebbe risolvermi il problema ...ho già visto che si tratta di questa cifra potrei anche provare , purtroppo il case è quello che è.. base diciamo e il PC si trova cmq al piano inferiore di casa mia che è molto pu fresco x l'areazione della case nn saprei come risolvere certo è agolare sotto la scrivania sopra c'è una finestra ma di certo non è che l'aria circola a meraviglia , magari questi nuovi dissi che ho visto dove la ventola è in posizione verticale rispetto all M.B. non come quello stock dove la ventola è praticamente attaccata alla cpu in orizzontale... Potrebbe far sì che l'aria circoli meglio anche dentro la case che dite???

Major
31-10-2019, 18:44
Niente da fare provato a montare dissipatore arctic freezer 12 x socket LGA 1155 mi dà messaggi di errore ...Quando parte il boot del computer si accende LED rosso device! Ed emette 3 bip ed uno ultimo più lungo... Non capisco quale è il problema ! Quindi non parte il boot si blocca, la prova di tutti pensavo che era una questione di ampère ma il dissipatore stock Intel 0,20 ampere questo fa 0,12 ampere quindi non capisco che cos'è che non gli piace...la p8z68v-pro perché non mi accetta questo dissipatore?

nevets89
31-10-2019, 18:57
Niente da fare provato a montare dissipatore arctic freezer 12 x socket LGA 1155 mi dà messaggi di errore ...Quando parte il boot del computer si accende LED rosso device! Ed emette 3 bip ed uno ultimo più lungo... Non capisco quale è il problema ! Quindi non parte il boot si blocca, la prova di tutti pensavo che era una questione di ampère ma il dissipatore stock Intel 0,20 ampere questo fa 0,12 ampere quindi non capisco che cos'è che non gli piace...la p8z77v-pro perché non mi accetta questo dissipatore?

troppa pressione... prova a lasciarlo più lasco....

Major
31-10-2019, 19:14
troppa pressione... prova a lasciarlo più lasco....

Ahhh bravo me sa che hai ragione ....infatti temevo di averlo stretto troppo... Pensavo che dovesse stare moltoo aderente, Allora domani lo provo a rimontare più lasco:) Ma infatti non c'è motivo perché non me lo debba accettare...

Major
31-10-2019, 19:44
Come hai fatto a apire che in effetti lo ho stretto a morte....:rolleyes:
domani riprovo speriamo sia x quello...

Major
01-11-2019, 15:01
Risolto! Resettato il bios togliendo la batteria l'ho rimontato senza esagerare con la pressione... Adesso va bene vediamo come se la cava questo dissipatore anche se ho visto che la la temperatura della cpu in modalità standard senza che io facessi nulla è schizzata subito a 74 gradi poi dopo un po' si è stabilizzata mi è sembrato che dissipatore lavorava bene staremo a vedere

nevets89
01-11-2019, 15:12
Come hai fatto a apire che in effetti lo ho stretto a morte....:rolleyes:
domani riprovo speriamo sia x quello...

pensi di esserci passato solo tu?:cool:

Major
01-11-2019, 16:10
:) Cmq grazie ! senza la tua dritta stavo x fare il reso...

Major
27-11-2019, 19:35
....continuando a ravvivare questo PC ho visto che la nostra scheda madre supporta il bios con modalità UEFI come si fa ad impostarlo ? Sì va a migliorare il sistema o cosa...mi spiegate a cosa serve ?

Major
05-12-2019, 07:44
Ho acquistato una ventola per la ventilazione del case cinese ma funzionante la cercavo 4 pin per avere appunto il controllo da parte della scheda madre autonomamente... Solo che mi è arrivata con un cavo elettrico di tipologia lp4 ovviamente non compatibile con il connettore 4 pin della nostra scheda madre dedicato per la ventola a 4pin .. ho cercato un connettore compatibile per attacco molex che si trova appunto sulla scheda madre ma non ho trovato nulla praticamente non fanno i connettori adattatori da LP4 a molex femmina 4 pin... Esiste solo 3 PIN, quindi per far funzionare la ventola ho dovuto congiungere l'attacco lp4 ad uno dei cavi di alimentazione interni del case ne ho molti liberi sia maschi che femmine così la ventola funziona però la velocità e fissa...ho provato persino a fare da solo un cavo 4 fili collegati ad un morsetto quattro pin Ma la ventola non si accende e comunque sia quella ventola che l'altra che ho collegato connettore a tre pin case fan, non vengono rilevate nel hardware, sia nel bios che nel pannello Asus mi dice che le ventole sono assenti quelle del case ho provato in diversi modi ma non riesco a farle visualizzare ...

albanomax
29-11-2020, 07:43
la cpu piu' potente che monta questa scheda madre è il i7 3770k ? confermate?

ho un 2600k,ne vale la pena aggiornare la cpu che dite?!?!? :confused: :stordita: :fagiano:
grazie infinite,

giugas
29-11-2020, 08:52
Ciao,

Ti confermo é il 3770k.
Avendo già un 2600k non vale assolutamente la pena fare il cambio.

1di9
15-01-2021, 09:42
Salve a tutti
Ho installato un ssd NVMe Crucial P5 usando un adattatore PCIe 4X della Glotrends sulla mia P8Z68-V, inserendolo nello slot PCIe2.0_3 (quello nero) che va a 4X ma che mi fa perdere l'uso delle porte USB3.0 3/4.
Siccome ho libero anche lo slot PCIe 2.0x16_2 a 8x, mi chiedo se sarebbe possibile installare l'adattatore PCIe NVMe in questo slot o se si corre qualche rischio di ridurre la velocità dello slot 1 nel quale è installata la scheda video o, peggio, di friggere l'adattatore PCIe 4X....

albanomax
19-01-2021, 08:37
Salve a tutti
Ho installato un ssd NVMe Crucial P5 usando un adattatore PCIe 4X della Glotrends sulla mia P8Z68-V, inserendolo nello slot PCIe2.0_3 (quello nero) che va a 4X ma che mi fa perdere l'uso delle porte USB3.0 3/4.
Siccome ho libero anche lo slot PCIe 2.0x16_2 a 8x, mi chiedo se sarebbe possibile installare l'adattatore PCIe NVMe in questo slot o se si corre qualche rischio di ridurre la velocità dello slot 1 nel quale è installata la scheda video o, peggio, di friggere l'adattatore PCIe 4X....

stavo proprio per chiedere se è possibile installare una pci-e tipo questa https://ae01.alicdn.com/kf/Hc56c0fc7378f420cb01a576fe94a029aF.jpg

siamo sicuri che il bios della scheda madre la legga bene e comunichi con questa scheda che se non sbaglio fanno parte di due epoche differenti ?

inoltre,và bene che sono ancora poco informato ma le nuove schede madri hanno uno slot dedicato a 32gbs,la domanda è...su slot pci-e abbiamo un collo di bottiglia?.........sopratutto su questa scheda madre ? visto che ha i slot pci-e di vecchia generazione ?

queste le specifiche che sono scritte dal produttore

Specifiche tecniche:
1. Supporta PCIE M.2 SSD (NVMe o AHCI, Chiave-M), PCIE 3.0 X4 32 Gbps di larghezza di banda, si applica a 2280/2260/2242/2230mm.
2. Supporta SATA a base di M.2 SSD (Chiave-B / B + M), SATA 6 Gbps di larghezza di banda, si applica a 2280/2260/2242/2230mm.
3. Supporta mSATA, 30x50mm, SATA 6 Gbps di larghezza di banda.
4. 3-channel SSD lettura/scrittura indicatore LED.
5. Supports PCIe 2.0 ,3.0 e PCIe 4.0 della scheda madre.
6. Supporta 3 SSD (M.2 a base di PCIE SSD, M.2 SATA a base di SSD e mSATA SSD) di lavorare contemporaneamente.
7. NVME M.2 SSD PCIE 3.0x4 (32Gbps), non c' è bisogno di utilizzare SATA cavo per la connessione al PC.
8. Quando si lavora con SATA M.2 a SATA III (6Gbps) E mSATA a SATA III (6Gbps), un cavo SATA è necessario per collegare la scheda madre. (Il prodotto contiene già 2 cavi SATA)
9. Questo adattatore è compatibile per PCI-E 4X, 8X, 16X, ma la velocità solo PCI-E 4X.
10. Product dimensioni: 183x120x2 0 millimetri/7.20x4.72x0.79in

grazie

1di9
19-01-2021, 08:50
stavo proprio per chiedere se è possibile installare una pci-e tipo questa https://ae01.alicdn.com/kf/Hc56c0fc7378f420cb01a576fe94a029aF.jpg

siamo sicuri che il bios della scheda madre la legga bene e comunichi con questa scheda che se non sbaglio fanno parte di due epoche differenti ?

inoltre,và bene che sono ancora poco informato ma le nuove schede madri hanno uno slot dedicato a 32gbs,la domanda è...su slot pci-e abbiamo un collo di bottiglia?.........sopratutto su questa scheda madre ? visto che ha i slot pci-e di vecchia generazione ?

grazie

Io ho usato un adattatore più semplice, senza la piedinatura 8X o 16X con installato un SSD NVMe M key e funziona tranquillamente inserito nello slot nero a 4X. A me pare che la tua scheda non abbia problemi con la scheda madre P8Z68 come non ne ha avuti la mia.
Ovviamente, essendo una scheda che supporta solo il PCIexpress 2 non c'è una larghezza di banda sufficiente per sfruttare al massimo l'SSD in questione, la velocità raggiunta è circa la metà di quella possibile.....però è sempre 3 volte quella di un SSD Sata3. Con il limite di non potrlo utilizzare come unità di boot, a meno di non utilizzare artifici come descritto qui (https://forums.anandtech.com/threads/full-nvme-support-possible-for-older-intel-chipsets.2437588/)
Il mio dubbio è se, installandolo9 nello slot grigio dedicato in origine alla seconda scheda video, non si riduca la velocità di quello blu nel quale è inserita la scheda video Radeon RX 570 o si possa incorrere in qualche problema dovuto ad una ipotetica differente tensione di alimentazione rispetto agli altri slot PCIe...

albanomax
19-01-2021, 09:02
la mia scheda madre è la Asus P8Z68-V GEN3
https://i.ebayimg.com/images/g/SecAAOxy~dNQ9e6W/s-l600.jpg

grazie per la tua risposta che cmq mi fà capire diverse cose cosi a freddo

non posso installare un sistema operativo direttamente su questa scheda

le prestazioni rendono il 50% di quello che potrebbe dare

ma che cmq sono 3 volte maggiori di un ssd sata

ho capito bene?

Quindi se lascio la scheda madre nuda con il solo adattatore NVME il sistema operativo in fase di prima installazione non vede nulla giusto?

1di9
19-01-2021, 09:06
la mia scheda madre è la Asus P8Z68-V GEN3


grazie per la tua risposta che cmq mi fà capire diverse cose cosi a freddo

non posso installare un sistema operativo direttamente su questa scheda

le prestazioni rendono il 50% di quello che potrebbe dare

ma che cmq sono 3 volte maggiori di un ssd sata

ho capito bene?

Quindi se lascio la scheda madre nuda con il solo adattatore NVME il sistema operativo in fase di prima installazione non vede nulla giusto?

Giusto, a meno che non modifichi il BIOS aggiungendo i driver NVMe delle schede madri con chipset Z77 o gli altri metodi descritti nel link del messaggio precedente.

albanomax
19-01-2021, 11:10
ok mi sono fatto un'idea della situazione

penso che non conviene avventurarsi a fare modifiche che alla fine potrebbero andare a compromettere la stabilità del sistema.penso che vale la pena comprare una pci-e per montare le NVMe 1 o 2 che siamo e quindi poi sfuttarle per quello che riescono a dare,prima o poi qui bisognerà cambiare scheda madre con una piu' recente e questa roba tornerà sicuramente comoda e sarà sfruttata come si deve,nel frattempo diciamo che aiuta il sistema a velocizzarsi sfruttando il piu' possibile l'ottimo 2600k che per anni non ha mai dato segni di cedimento,preso usato quasi 10 anni fà,ormai questo sistema è quasi al tramonto?secondo me ha ancora da dare,dipende da cosa si chiede,aspettero' anche perchè ho visto che le z490 costano un'assurdità e non hanno un cavolo,le vedo povere di slot e attacchi vari porte sata,porte usb...mi sbaglio....?ho visto male?

1di9
19-01-2021, 21:47
ok mi sono fatto un'idea della situazione

penso che non conviene avventurarsi a fare modifiche che alla fine potrebbero andare a compromettere la stabilità del sistema.penso che vale la pena comprare una pci-e per montare le NVMe 1 o 2 che siamo e quindi poi sfuttarle per quello che riescono a dare,prima o poi qui bisognerà cambiare scheda madre con una piu' recente e questa roba tornerà sicuramente comoda e sarà sfruttata come si deve,nel frattempo diciamo che aiuta il sistema a velocizzarsi sfruttando il piu' possibile l'ottimo 2600k che per anni non ha mai dato segni di cedimento,preso usato quasi 10 anni fà,ormai questo sistema è quasi al tramonto?secondo me ha ancora da dare,dipende da cosa si chiede,aspettero' anche perchè ho visto che le z490 costano un'assurdità e non hanno un cavolo,le vedo povere di slot e attacchi vari porte sata,porte usb...mi sbaglio....?ho visto male?

Il 2600K è davvero longevo, io lo uso overckloccato a 4.5 da anni e non fa una piega. Con la giusta scheda video ci faccio girare decentemente anche i videogiochi recenti.
Le nuove schede madri intel non mi sembrano così male, prima o poi ci dovremo arrendere al passare delle generazioni di CPU.
Io sto aspettando di vedere quanto si abbasseranno i prezzi dei Ryzen 5000...i chipset Amd mi sembrano più avanti sopratutto nel supportare il PCIe 4.0...

albanomax
22-01-2021, 16:37
ottimo.io l'overclock ce l'ho impostato su "auto"
ho 12gb di ram scheda video 1070 nvidia faccio girare tutto ovviamente su 4 hard disk SSD con calma aspetto la pci-e per la modifica e adattare un NVMe da 1tb,ho preso quello in foto che monta 2 NVMe e 1 SSD,poi provo ad installare il s.o.,sono proprio curioso di vedere cosa esce fuori...

si io con questo sistema faccio girare project cars e battlefield 1 e V ed altri sparatutto con le impostazioni al massimo,NON ULTRA pero'
ho un hp da 24 lucido ed è per questo che a breve arriverà il mostro :D
Samsung C49RG90 :D :D
il monitor seppur ottimo per tanti anni ormai ha fatto il suo tempo,i giochi sul 32:9 sono da panico,pertanto è ovvio che è mio interesse per ora ottimizzare al massimo questo sistema che ho,piano piano vediamo cosa esce
ritornando alla scheda madre,questa che ho ha ben 7 slot pci e 8 porte sata per non parlare delle porte usb 2 e 3 sparse ovunque,insomma comprata nuova a 140€ mi pare era superaccessoriata,io qui ad un primo sguardo la fascia media ho visto 2-3 solt pci e 2 porte sata...:confused: forse in questi anni mi sono perso qualcosa ?

1di9
23-01-2021, 11:08
ottimo.io l'overclock ce l'ho impostato su "auto"
ho 12gb di ram scheda video 1070 nvidia faccio girare tutto ovviamente su 4 hard disk SSD con calma aspetto la pci-e per la modifica e adattare un NVMe da 1tb,ho preso quello in foto che monta 2 NVMe e 1 SSD,poi provo ad installare il s.o.,sono proprio curioso di vedere cosa esce fuori...

si io con questo sistema faccio girare project cars e battlefield 1 e V ed altri sparatutto con le impostazioni al massimo,NON ULTRA pero'
ho un hp da 24 lucido ed è per questo che a breve arriverà il mostro :D
Samsung C49RG90 :D :D
il monitor seppur ottimo per tanti anni ormai ha fatto il suo tempo,i giochi sul 32:9 sono da panico,pertanto è ovvio che è mio interesse per ora ottimizzare al massimo questo sistema che ho,piano piano vediamo cosa esce
ritornando alla scheda madre,questa che ho ha ben 7 slot pci e 8 porte sata per non parlare delle porte usb 2 e 3 sparse ovunque,insomma comprata nuova a 140€ mi pare era superaccessoriata,io qui ad un primo sguardo la fascia media ho visto 2-3 solt pci e 2 porte sata...:confused: forse in questi anni mi sono perso qualcosa ?

La mia cpu é il 2500k, che comunque affiancato ad una Radeon RX 570 e 16 Gb di memoria Ram riesce a far girare abbastanza bene titoli recenti come ePES 2021 o Star Wars Squadron in full hd a dettagli alti.
Io come scheda madre non spendo meno di 180/200 euro (categoria a cui apparteneva anche la P8Z68-V), a questo livello la longevità e dotazione oltre la norma sono garantite. In media ci sono 4 o 6 porte SATA 3, 2 slot M2 e un certo umero di porte tutte USB 3 di varie generazioni, Wifi ac e bluetooth integrati e 4 slot Pcie.

monster.fx
31-01-2021, 11:13
Ragazzi una domanda.

Qualcuno ha mai collegato un SSD sul controller Marvell aggiuntivo?
Io non l'ho mai utilizzato e da 500gieri ho collegato un Crucial MX500 da 500gb con prestazioni che non superano i 400mb/s . Com'è possibile?
Appena posso lo sposterò sul controller principale per verificare che non sia il disco.
Certo è che un Seagate da 2tb meccanico in USB3 avevo un transfer rate di 250mb/s e ora è sceso a 200mb/s(sempre sul canale gestito dal Marvell).

Nel caso che driver usate su W10? Windows lo aveva riconosciuto come generico AHCI, gli ho messo quello del sito Asus e ora va' meglio(prima arrivavo a malapena a 300mb/s sul SSD).

1di9
02-02-2021, 09:49
La mia scheda non è la Pro Gen3....ho solo due misere porte Sata 3 Intel e niente controller aggiuntivo Marvell:mad:
Per quanto riguarda le prestazioni misurate, dipende da che software di benchmark utilizzi. Io ho provato CrystalDiskMark 8 e AS SSD benchmark e i risultati sono molto differenti: col primo arrivo a 560 Mb/s con il secondo non supero i 400 Mb/s con lo stesso drive SSD Crucial MX300 su porta SATA 3.
Come driver del controller uso quello di Intel Sata Ahci 11.7.4.1001.

monster.fx
02-02-2021, 12:17
La mia scheda non è la Pro Gen3....ho solo due misere porte Sata 3 Intel e niente controller aggiuntivo Marvell:mad:
Per quanto riguarda le prestazioni misurate, dipende da che software di benchmark utilizzi. Io ho provato CrystalDiskMark 8 e AS SSD benchmark e i risultati sono molto differenti: col primo arrivo a 560 Mb/s con il secondo non supero i 400 Mb/s con lo stesso drive SSD Crucial MX300 su porta SATA 3.
Come driver del controller uso quello di Intel Sata Ahci 11.7.4.1001.

Neanche la mia è Gen 3, ma P8Z68V-Pro e ha il controller Marvell 91xx. Ho guardato in giro e gli ultimi driver trovati risalgono al 2015... dopodiché non ha fatto più controller.
Tra l'altro i valori di scrittura sono drammaticamente bassi. Sono riuscito ad arrivare a 395mb/s in lettura e 280mb/s in scrittura. Sul Samsung 850 evo ho uno stabile 540mb/s e 530mb/s, contando pure che c'è l'os per cui è soggetto ad utilizzo durante i test.
Proverò a scambiare il canale e relegare i 2 meccanici sul Marvell .

AGGIORNAMENTO : Facendo una ricerca ho trovato questa discussione.
https://www.techpowerup.com/forums/threads/help-me-understand-the-difference-in-sata-controllers.170292/

Ora secondo voi è possibile "migliorare" con qualche impostazione da Bios , o se volessi mettere un controller (magari AsMedia), avrei lo stesso problema?

P.S. Asus sembra aver rimosso dal sito la pagina relativa alla P8Z68V-Pro.

abbate
25-06-2021, 18:32
Sapete se questa scheda supporta Windows 11?, perchè sul manuale non trovo
niente sul Secure Boot e TPM.

1di9
26-06-2021, 07:23
Sapete se questa scheda supporta Windows 11?, perchè sul manuale non trovo
niente sul Secure Boot e TPM.

In teoria no, questa scheda madre non ha il modulo TPM.
Spero nel frattempo cambino le specifiche e diventino un po' meno rigide...

abbate
26-06-2021, 08:40
In teoria no, questa scheda madre non ha il modulo TPM.
Spero nel frattempo cambino le specifiche e diventino un po' meno rigide...
Grazie

abbate
28-06-2021, 10:25
Sarebbe la volta buona per passare a Linux

mikept
13-12-2021, 08:06
Buongiorno amici,
da qualche tempo accade una cosa strana.

La mia configurazione:
MB: Asus P8Z68-V Pro Gen3
CPU: Intel i7-2600k
RAM: 16GB DDR3 KINGSTON HyperX 1600Mhz
SK video: MSI Geforce GTX 560ti OC Twin Frozer II
S.O. Windows 10 pro

IL PROBLEMA
Da qualche giorno senza preavviso alcuno capita che il PC si riavvi facendomi spesso perdere del lavoro non salvato.
A volte il riavvio avviene anche dopo pochi minuti dall'accensione.
Pensavo ad un problema legato ad aggiornamenti improvvisi di Windows 10 ma l'altro giorno è successa questa cosa...

Riavvio del computer e monitor che resta in standby. Spengo, riaccendo ed idem. Il monitor non riceve il segnale dalla scheda video. Scollego il cavo e lo collego alla presa della scheda madre ed il monitor si accende: è in funzione la scheda video integrata Intel.
Dal pannello di controllo la scheda dedicata non viene rilevata.

Immagino sia rotta e cerco qua e là una degna sostituta quando poco fa la sorpresa: accendo il computer e monitor di nuovo in standby... scollego il cavo dalla MB, lo collego alla GTX ed ora è in funzione...

Quale potrebbe essere la causa di tutto ciò?
Può dipendere dalla MB?

abbate
25-02-2022, 08:57
Salve, la MoBo che ho io è la P8Z68-V.
Da un po di tenpo mi esce questa scritta:

"Chassis intrude! please check your system
Fatal Error... System Halted."

L'unica cosa che ho notato è alchune disfuzioni con le porte USB, ma sono disfunzioni sporadiche, che a volte ha problemi nel riconoscere le penne USB .
Qualcuno sa cosa fare?

RobertoDaG
25-02-2022, 16:35
Salve, la MoBo che ho io è la P8Z68-V.
Da un po di tenpo mi esce questa scritta:

"Chassis intrude! please check your system
Fatal Error... System Halted."

L'unica cosa che ho notato è alchune disfuzioni con le porte USB, ma sono disfunzioni sporadiche, che a volte ha problemi nel riconoscere le penne USB .
Qualcuno sa cosa fare?

Prova a cercare un manuale: individua il ponticello "Chassis Intruder" e prova a vedere se è ossidato o è uscito il tappino di plastica che serve appunto per non attivarlo...

monster.fx
25-02-2022, 16:49
Salve, la MoBo che ho io è la P8Z68-V.
Da un po di tenpo mi esce questa scritta:

"Chassis intrude! please check your system
Fatal Error... System Halted."

L'unica cosa che ho notato è alchune disfuzioni con le porte USB, ma sono disfunzioni sporadiche, che a volte ha problemi nel riconoscere le penne USB .
Qualcuno sa cosa fare?

Prova come ti hanno suggerito, inoltre verifica se c'è un impostazione del BIOS che abilita il sensore di "case aperto".

OT: Ma la mia build(MB, CPU e RAM) può valere 150€ o meno?

RobertoDaG
25-02-2022, 16:57
Prova come ti hanno suggerito, inoltre verifica se c'è un impostazione del BIOS che abilita il sensore di "case aperto".

OT: Ma la mia build(MB, CPU e RAM) può valere 150€ o meno?

Un anno fa ho venduto la mia build in pratica identica a 100 euro, e la gente faceva a schiaffi per averla a 100 euro, secondo me 150 trovi bene !

abbate
01-03-2022, 09:04
Ringrazio RobertoDaG e monster.fx per avermi risposto.
Allora volendo tagliare la testa al toro ho sostituito la batteria e tutto e tornato alla normalita'.
l'unica cosa che non va sono le porte USB, in pratica dopo aver acceso il PC le porte funzionano, se dopo un po' estraggo la penna usb e la reinserisco non funziona piu'.
Sulla verifica fatta DISPOSITIVI Proprieta dice questo: "Impossibile caricare il driver di dispositivo per questo hardware. Una precedente istanza del driver è ancora in memoria. (Codice 38)" e compare il classico triangolino, questo avviene su tutte le porte USB e con tutte le chiavette che inserisco, il sistema operativo è Win 11 pro.
Chi puo' darmi una soluzione ?

breve
02-03-2022, 16:28
Per abbate. Come hai fatto ad installare Windows 11 su questa mobo, avendo appurato che non ne ha i requisiti?

abbate
04-03-2022, 10:20
Per abbate. Come hai fatto ad installare Windows 11 su questa mobo, avendo appurato che non ne ha i requisiti?
Puoi usare Rufus-3.17 per creare la penna

breve
05-03-2022, 16:22
ho provato ad installare Windows 11. L'installazione si blocca subito con un messaggio che avvisa che non ci sono i requisiti minimi per installare Windows 11, ovvero manca secure boot e TPM, e anche partizione GPT

abbate
06-03-2022, 10:27
Che succede se installo una scheda video su questa MoBo che è Pcie 3.0 mentre la p8z68 è Pcie 2.0 ?

monster.fx
06-03-2022, 18:05
ho provato ad installare Windows 11. L'installazione si blocca subito con un messaggio che avvisa che non ci sono i requisiti minimi per installare Windows 11, ovvero manca secure boot e TPM, e anche partizione GPT

Ci sono un sacco di guide. È una stupidaggine. In fase di installazione si apre il registro e si bypassa il check del TPM.

Che succede se installo una scheda video su questa MoBo che è Pcie 3.0 mentre la p8z68 è Pcie 2.0 ?

Certo. La mia in firma è pci Express 3.0 e viene sfruttata a 2.0 . Anche una RTX che è 4.0 puoi mettere.

abbate
19-03-2022, 17:59
Ci sono impostazioni particolari sul BIOS per le schede video? Chiedo questo perché un amico mi ha prestato la sua gtx 1050 ti per provarla e si accende il LED VGA NELLA MOBO e non si vede niente A MONITOR. Lui sul suo PC funziona. Quindi Vi chiedo devo cambiare qualche cosa dal BIOS, adesso va con l'auto 550 ti 1gb , borse perché la 1050 ne ha 4 di gb?

Major
17-05-2022, 10:39
Mi è arrivato l'aggiornamento automatico per passare a Windows 11 , ma nella suddetta scheda madre Asus Ho ancora un processore originale un I5 di circa 10 anni fa... Per effettuare l'aggiornamento Windows mi dice che devo upgradare il processore ...mi sapete consigliare un processore non esageratamente costoso giusto per passare a Windows 11 compatibile con questa scheda madre grazie

giugas
17-05-2022, 14:40
Ciao,

Sfortunatamente nessuno. La compatibilità, per quanto riguarda i processori Intel, é garantita soltanto a partire dalla serie 8xxx.

Major
17-05-2022, 20:20
Grazie , avevo letto che già a partire dal chipset di questa scheda madre non è compatibile con Windows 11 di conseguenza anche il cpu...ha più 10 anni in effetti....
Ultima domanda ultimamente quando parte il boot mi porta direttamente alla schermata del BIOS senza che sia io che lo faccio appositamente...l'orario e la data del PC non sono aggiornati...pensavo alla batteria esaurita ,.l'ho sostituita con una nuova ma lo fa ancora ,.mi riporta al setup del BIOS , poi io quando faccio exit mi continua regolarmente il boot e parte W10 tutto ok...ma da cosa può dipendere se non è la batteria della scheda madre ? Grazie in anticipo

monster.fx
20-07-2022, 18:08
Devo fare una prova al volo sull'attuale MB e mi serve un adattatore BT. Quello della P8Z68V-Pro è rimovibile o saldata?

User111
26-07-2022, 09:08
Mi è arrivato l'aggiornamento automatico per passare a Windows 11 , ma nella suddetta scheda madre Asus Ho ancora un processore originale un I5 di circa 10 anni fa... Per effettuare l'aggiornamento Windows mi dice che devo upgradare il processore ...mi sapete consigliare un processore non esageratamente costoso giusto per passare a Windows 11 compatibile con questa scheda madre grazie

prova a installarlo da zero, spesso e volentieri l'aggiornamento automatico a w11 crea problemi di compatibilità (l'ho installato senza problemi su un celeron dual core del 2016)

Major
14-10-2022, 11:15
Qualcuno sa dirmi ,vorrei upgradare il processore qual'è il più potente e recente che questa scheda madre riesce a supportare? Grazie

TheZeb
14-10-2022, 12:49
bho, se trovi usato un i7-3770K ... :)

Major
14-10-2022, 13:20
Ma è una 3° gen? Poco tempo fa mi era stato consigliato da uno molto bravo che potevi mettere o un i5 o un i7 c'era poca differenza tra i due ma non mi ricordo quali:confused:

giugas
14-10-2022, 15:04
Ciao,

Questa sheda supporta i processori Intel Sandy Bridge (2a generazione core) e Ivy Bridge (3a generazione core), in tutte le loro declinazioni, ossia partendo dal meno prestante: celeron, pentium, i3, i5 ed i7.
La differenza tra i5 ed i7 dell'epoca era che gli i5 avevano 4 core fisici, mentre gli i7 4 core fisici più 4 logici. Al giorno d'oggi sono entrambi molto datati, ma se riesci a trovare un i7 3770k a prezzo molto basso, potrebbe anche avere un senso.

Major
14-10-2022, 15:09
Ottimo bene grazie, e che ho deciso dopo diversi anni di cominciare anche a giocarci non la avevo mai usata prima per i giochi quindi volevo upgradare il processore al massimo supportato , quindi i7 - 3770k se va bene questo allora lo cerco o vi viene in mente qualcos'altro...

TheZeb
14-10-2022, 15:24
è il top che puoi mettere, lo dovresti trovare sulla baia.

Major
14-10-2022, 15:33
Ti ringrazio molto mi sei molto d'aiuto ultima cosa siccome come ti ripeto ho deciso di mettermi a giocarci un po troppo tardi:D ... Ma non è mai troppo tardi Un'altro piccolo problema da bypassare sarebbe la scheda video avendo io una ATIradeon 6570 con memoria dedicata da 2 giga di circa 10 anni fà...:fagiano: ma non supporta la DirectX 12,non riesco a giocare ad alcuni giochi (es: forza motorsport)...a qst punto credo che debba sostituirla con una che mi supporti i giochi più recenti, ma non è che voglio il top del top mi basta una che non costa molto ma non mi crea problemi cosa mi consiglieresti ?

monster.fx
15-10-2022, 14:30
Ti ringrazio molto mi sei molto d'aiuto ultima cosa siccome come ti ripeto ho deciso di mettermi a giocarci un po troppo tardi:D ... Ma non è mai troppo tardi Un'altro piccolo problema da bypassare sarebbe la scheda video avendo io una ATIradeon 6570 con memoria dedicata da 2 giga di circa 10 anni fà...:fagiano: ma non supporta la DirectX 12,non riesco a giocare ad alcuni giochi (es: forza motorsport)...a qst punto credo che debba sostituirla con una che mi supporti i giochi più recenti, ma non è che voglio il top del top mi basta una che non costa molto ma non mi crea problemi cosa mi consiglieresti ?

Senza andare troppo OT io avrei un 2600k con la mobo P8Z68V- Pro e 16gb di ram Corsair Vengeance.
Se ti interessa fammi un fischio in pvt.

noshalans
04-01-2023, 15:54
Ciao a tutti.

Sono riuscito ad installare Windows 11 su questa mobo col mio buon vecchio 2500K. Provenivo da Windows 7.

Per quanto riguarda i driver, come mi comporto? Nello specifico avrei bisogno dei driver del chipset e quelli dello storage SATA.

Nella pagina ufficiale Asus non ci sono nemmeno per Windows 10. Solo versioni Windows precedenti...

abbate
04-01-2023, 16:36
Con win 11 non servono perché fa tutto lui

1di9
04-01-2023, 20:25
Ci sono impostazioni particolari sul BIOS per le schede video? Chiedo questo perché un amico mi ha prestato la sua gtx 1050 ti per provarla e si accende il LED VGA NELLA MOBO e non si vede niente A MONITOR. Lui sul suo PC funziona. Quindi Vi chiedo devo cambiare qualche cosa dal BIOS, adesso va con l'auto 550 ti 1gb , borse perché la 1050 ne ha 4 di gb?

io usa da qualche anno una AMD Radeon RX 570 4Gb ed, effettivamente, la prima installazione ha dato qualche problema se non ricordo male. Non ricordo cosa ho impostato nel bios per farla funzionare cocorrettamente però alla fine ce l'ho fatta e la uso tutt'ora.
Ci posso dare un'occhiata e riferire le mie impostazioni...

abbate
05-01-2023, 13:04
Idem è successo a me, lascia la vecchia scheda

albanomax
06-01-2023, 16:27
sono passato da questa scheda madre con i7 2600k ad una Asus Prime Z790 wifi
,è vero la scheda madre costa,ma la cpu che ho messo un i5 12400 l'ho pagato 120€.........adesso leggo che per comprare un i7-3770K servono i stessi soldi??:confused: :confused:

nevets89
06-01-2023, 18:35
i top di ogni serie intel costano uno sproposito... una volta aveva senso visto che altrimenti dovevi comunque spendere molto di più per la generazione successiva, che non dava praticamente niente di più... vedasi 2600k-3770k-4770k-5770-6700k-7700k..... oggi solo un pazzo spende più di 40€ per un 4/8 c/t....

monster.fx
09-01-2023, 14:42
Ci sono impostazioni particolari sul BIOS per le schede video? Chiedo questo perché un amico mi ha prestato la sua gtx 1050 ti per provarla e si accende il LED VGA NELLA MOBO e non si vede niente A MONITOR. Lui sul suo PC funziona. Quindi Vi chiedo devo cambiare qualche cosa dal BIOS, adesso va con l'auto 550 ti 1gb , borse perché la 1050 ne ha 4 di gb?

Disattiva l'UEFI sulla VGA. io ebbi problemi quando installai la XFX R9 390 presa usata. Schermo nero e bestemmie. Provata a lavoro su config più recente ... perfetta e poi c'era uno switch per riportarla in legacy.

Naturalmente 0 problemi con l'attuale config (X570 e R5 5600x,GTX1070Ti...)

DYOSPHERA
26-05-2023, 11:15
Ciao ragazzi,
Asus P8Z68-V pro gen3
4x8Gb HyperX 1866
I5 2500k
bios aggiornato e moddato con UEFITool P8Z68-V-PRO-GEN3-ASUS-3802N
inserisco l'adattatore PCIe sullo slot 5 con un M.2 970evoplus, che vedo senza problemi da win10 ma, una volta rimossi tutti gli SSD, entrando nel bios non trovo presente il PATA SS
premetto che ho portato tutto in default
non so a che santo votarmi
grazie per un eventuale aiuto
&

beggio
04-11-2023, 15:12
Ciao ho una gen 3 con l'ultimo bios disponibile. Ho comprato una rtx 3060ti e una volta montata, schermo nero e led rosso della vga sulla MB. Ho visto che la scheda video è per PCIe 4.0, mentre la mobo ha il 3.0. C'è incompatibilità? C'è una soluzione che si può adottare per farla funzionare? C'è qualche settaggio da fare nel bios? Grazie!

monster.fx
04-11-2023, 17:53
Ciao ho una gen 3 con l'ultimo bios disponibile. Ho comprato una rtx 3060ti e una volta montata, schermo nero e led rosso della vga sulla MB. Ho visto che la scheda video è per PCIe 4.0, mentre la mobo ha il 3.0. C'è incompatibilità? C'è una soluzione che si può adottare per farla funzionare? C'è qualche settaggio da fare nel bios? Grazie!

Naturalmente la nuova VGA funzionerà senza problemi...sia su PCI express 3.0 che 2.0(io avevo VGA PCI Express 3.0 sulla versione 2.0).
Controlla che il BIOS parta in Legacy e non uefi mode. Io ho avuto lo stesso problema con R9 390 . Li sulla VGA c'era un tasto per partire in uefi e se lo abilitavo schermata nera e nessun boot. Avvia senza VGA e verifica in che modalità effettuabile boot. Certo una 3060ti con un 3770k è un bel collo di bottiglia.

abbate
25-01-2024, 20:37
Naturalmente la nuova VGA funzionerà senza problemi...sia su PCI express 3.0 che 2.0(io avevo VGA PCI Express 3.0 sulla versione 2.0).
Controlla che il BIOS parta in Legacy e non uefi mode. Io ho avuto lo stesso problema con R9 390 . Li sulla VGA c'era un tasto per partire in uefi e se lo abilitavo schermata nera e nessun boot. Avvia senza VGA e verifica in che modalità effettuabile boot. Certo una 3060ti con un 3770k è un bel collo di bottiglia.
Seguo

Major
21-02-2024, 18:08
Ragazzi un'informazione prima che faccia una strunzat.... su questa scheda madre (P8z68-Vpro) ho 16 giga di Ram Corsair DD3 1600mhz, un processore i5-2400(...ma sto cercando un i7 3770k,:) non so se cambierà molto...)la mia intenzione volevo metterci una scheda video Radeon 6650xt , x riuscire a giocarci un minimo ..ovviamente non ho grandi pretese secondo voi coollo di bottiglia:D o me la posso comprare ? altrimenti mi consigliereste voi una scheda video modesta senza spendere molto per riuscire a giocare a qualcosina in full hd che mi basta e avanza ovviamente.. che scheda video mi consigliate secondo la configurazione dettovi, per non appesantire ulteriormente questa scheda madre e riuscire a giocare un pò ?

giugas
21-02-2024, 18:18
Ciao,

Se resti con l'i5 2400, ti direi RX 570/ GTX 1060 usata, al massimo. Se trovi un 3770K potresti cercare anche una RX 580, il tutto con un alimentatore adeguato ovviamente. La 6650XT, su un sistema così datato, non avrebbe senso.

Major
22-02-2024, 09:15
Sì ho visto grazie ,sono schede da 4gb ma si riesce a montare una scheda video da 8 GB ? Se si quale ? Perché molti giochi richiedono almeno 6/8 GB di scheda video .....tanto a me interessa una full HD perché ho un TV full HD da 60 hz grazie ancora

giugas
22-02-2024, 10:16
La Rx 580 la trovi anche a 8gb. Ovviamente é una scheda che ormai ti costringe a scendere a compromessi anche in fullhd. Del resto, come detto, su un sistema del genere non ha senso andare oltre.

Major
22-02-2024, 17:35
Ok bene ! per montare la rx 580 debbo cambiare per forza processore eh....:) e mettere il 3770k altrimenti non gira bene anche se ho 16 gb di ram...? dimmi te io in base a come mi consigli la compro subito, consiglia bene ...:D

giugas
22-02-2024, 18:07
La RX 580, ovviamente usata, la prenderei soltanto avendo un 3770K.
Il punto é che avrebbe senso solo spendendo non più di 20 Euro per il processore, ma é difficile trovarlo a quelle cifre.
Comunque, per avere anche altri pareri, prova a chiedere anche in "Configurazione pc desktop".

Major
22-02-2024, 18:26
Grazie !

Major
04-03-2024, 10:46
prima di cambiare CPU tolgo la mia vecchia I5-2400 e metto questo I7-3770k debbo fare qualcosa per far si che me la riconosca subito..o me la riconoscerà in automatico?? Attualmente credo di avere l'ultima versione di BIos, vedo che è la 3603
cosi mi avvantaggio prima di andare incontro ad inconvenienti grazie :)

giugas
04-03-2024, 11:39
La pagina del supporto Asus, dedicata alla tua mobo, dice che il 3770K é supportato dalla versione 3203 del Bios, quindi sei a posto così.

Major
04-03-2024, 13:34
Ottimo grazie immaginavo infatti , un ultima info ma per visualizzare il numero seriale quindi univoco della CPU tramite CPU-Z qesto ti dà tutte le info ma non vedo quella relativa al numero preciso ed univoco proprio del processore che uno ha installato....come si fa a vedere tramite il PC c'è un programma che te lo fa vedere ?

abbate
18-06-2024, 08:49
Qualcuno mi puo dire se su questa scheda posso montare senza problemi una Gtx 1650 Super oppure una gtx 1050, se c'è da cambiare qualche cosa sul bios ?
P:S: il bios è il BIOS: P8Z68-V BIOS 3603

Major
27-01-2025, 08:08
Qualcuno mi puo dire se su questa scheda posso montare senza problemi una Gtx 1650 Super oppure una gtx 1050, se c'è da cambiare qualche cosa sul bios ?
P:S: il bios è il BIOS: P8Z68-V BIOS 3603

Ciao io ti posso dire che ho installato a " fatica " :) perché non entrava nel case ....ho dovuto segare alcuni componenti in metallo interni....:eek: ma ci ho messo una Asus strix rog GTX 1060 6gb e va una meraviglia ...sto giocando a Red redemption 2 da quasi un anno spettacolo non ho avuto nessun problema ! C'è una setup del BIOS da vedere ma non da aggiornare

Major
27-01-2025, 08:10
La cosa che volevo fare in ultimo adesso era di acquistare un SSD PCI e 3.0 ....lo posso acquistare me lo vede ? Qualcuno ci ha provato ? In teoria si no ?

Major
27-01-2025, 08:42
Ho detto una cretinata arriviamo a max PCI e 2.0
Se fattibile in quale di questi slot.potrei inserire l'ssd ? Grazie come sempre

2 x PCIe 2.0 x16 (single @x16, dual mode @x8/x8)
1 x PCIe 2.0 x16 (slot nero, max @x4)
2 x PCIe x1
2 x PCIe