View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8Z68-V Pro
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
papillon56
23-06-2012, 23:24
da un paio di giorni....
non funziona la scheda di rete (ne ho dovuta mettere una aggiuntiva).....il web và ma scarica dalla rete a max 4kbite....
ne tantomeno l'audio integrato...mi installa i driver tutto ma facendo partire qualche canzone non si sente.....ho provato a flashare il bios ma uguale....
purtroppo il pc mi serve ed ho dovuto ripiegare nell'audio hdmi della vga.....in quanto potrei anche mandarla in rma ....ma ci vuole almeno 1 mese per l'andata e ritorno...
Non mi risulta che i tempi siano così lunghi..
A me in 15 giorni dalla mia spedizione in RMA è arrivata la mobo nuova :D
Non mi risulta che i tempi siano così lunghi..
A me in 15 giorni dalla mia spedizione in RMA è arrivata la mobo nuova :D
è già tanto 1 sett pensa 15 giorni :(
papillon56
24-06-2012, 22:47
è già tanto 1 sett pensa 15 giorni :( Ci vuole pazienza....:D
Ci vuole pazienza....:D
eeheheheheheheheheeheh :)
Ciao a tutti,
ho avuto un problema ieri sera e mi sta veramente rovinando la giornata...
Premessa: ho un i7-2600k (con un corsair h-70), su una p8z68-v pro, con 16 Gb di Ram G.Skill f3-12600 a cl7 (4x4Gb), e una scheda video Nvidia 560 Phantom 2 con 2 Gb di VRAM.
In pratica ieri mentre stavo usando After Effects, durante il render la simpaticissima AI suite 2 mi comunica che il voltaggio 3,3V era sceso a 2,960V e quindi mi avvertiva di stare in campana.
Tra l'altro (molto furbamente) mentre arrivo sul sito dell'Asus per controllare possibili aggiornamenti (premetto che sono partito dalla Bios versione 0606), vedo che c'è sia la versione 3402 che un turbo Usb3 da utilizzare nella suite AI 2. Il TPU è attivo.
Mi installo prima il driver usb3, quindi decido, ma sì, aggiorniamo la bios!
Aggiorno, nessun problema in apparenza. Riavvio ancora tutto nella norma. Noto che Windows 7 (64 bit) mi sta installando delle periferiche, cioè le ventole e poco altro.
Riavvio il PC, bè mi si blocca e non trova la tastiera. :mbe:
Riavvio ancora, e mi dice: overclocking failed; alchè entro nella nuova fiammante BIOS per veder i settaggi. Non erano così assurdi, mi teneva in turbo mode a 3900 Ghz all'incirca, cosa già saggiata in passato e non mi aveva dato nessun problema. Il voltaggio della RAM è settato su 1,600, ma ho provato anche 1,5 V ma non ci sono state variazioni di sorta (e la sett scorsa avevo lanciato memtest86 con nessun errore)
Alchè imposto i parametri di default, per l'OC aspetto non è un problema (penso tra me e me). :muro:
Riavvio ancora, non compare nulla a schermo, rimane in stand-by, ma il pc si è avviato...
Riavvio ancora, nella vana speranza che funzioni. Parte, arriva dopo la Bios che invece di partire Win 7, mi compare una schermata dove mi dice che in seguito a delle modifiche di alcuni componenti hardware o software, devo avviare lo strumento di ripristino all'avvio, così faccio. Fa tutta la procedura senza problemi.
Riavvio, quando carica Win 7.. BSOD. :muro:
Riavvio ancora, per n-volte e poi noto con sorpresa e raccapriccio che c'è il led VGA che rimane acceso... :muro:
Tolgo la scheda video col PC acceso (no sto scherzando :D ), cmq la tolgo per vedere se il problema fosse quello (anche se mi sembrava alquanto strano).
Il led difatto scompare, ma i problemi persistono. Ora si è acceso il led del boot...
Morale: da quando ho messo quel dannato Bios non c'è verso di farlo andare, mi si freeza il PC anche dentro la BIOS, mentre carica cose e appena visualizza la schermata di win 7 una bella BSOD.. ormai ne ho collezionate una ventina da ieri, passando da Unknown hard error, a IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, ecc...
Ho proprio "vagamente" il sospetto che la Mobo si sia un attimo... :mc: (non lo voglio dire...)
Scusa se sono stato logorroico, ma sennò mi spiegavo a pezzi e non si capiva una mazza... Suggerimenti? :help:
ma hai provato a fare un clear cmos invece di sfilare le schede a macchina accesa?
dopo il clear cmos carica i valori predefiniti del bios, salva ed esci.
tieni sfilata la scheda video per il momento (un eventuale problema in meno)
provo a capire cosa può essere successo: il bios nuovo che hai caricato ha una "tabella di allocazione dei settaggi bios" (detta con parole mie :fagiano: ) abbastanza diversa da quella che utilizzava il tuo vecchio bios e su cui il profilo che tu avevi salvato modificando parametri qua e là, andava a scrivere.
ergo, secondo me, tu vedevi scritto un parametro nelle varie voci del bios e in realtà, data la differenza di release, chissà cosa andava a scrivere!
poi, insistendo a fa funzionare Windows su un sistema hardware instabile, probabilmente hai sputtanato l'installazione (ti auguro di no).
non bisogna poi dimenticarsi quella segnalazione che ti ha dato Aisuite. potrebbe essere stata una vera avvisaglia di qualche problema hardware e che potrebbe essere quello a fare tutto questo casino.
fai un clear cmos che in queste situazioni è cosa buona e giusta ;)
Ciao Riv76, grazie del consiglio, l'ho applicato immediatamente e ho ripristinato un backup di 4 giorni fa per sicurezza. Infatti ti sto scrivendo dal PC in questione e ora funziona tutto.
Per quanto riguarda il voltaggio più basso della 3,3V ora mi è più alto come valore, mi segna di base normalmente ora 3,180, anzichè un 3 risicato prima del "casino". Lo monitorerò adeguatamente in questi giorni bollenti...
Grazie mille ancora!! :cool:
felice che tutto sia tornato alla normalità :)
ciao
Tolgo la scheda video col PC acceso (no sto scherzando :D )
:doh: :mbe:
Dato che ci sei perche' non provi a spostare i moduli ram in slot diversi, ovviamente a computer acceso? Se quello non funziona prendi la scheda madre a dagli una riscacquata con acqua tiepida poi riprova.
Dato che ci sei perche' non provi a spostare i moduli ram in slot diversi, ovviamente a computer acceso? Se quello non funziona prendi la scheda madre a dagli una riscacquata con acqua tiepida poi riprova.
Ci avevo pensato, ma poi ho deciso di infilare un cacciavite bagnato tra nella ventola dell'alimentatore, ora va che è una belessa... :asd:
lionheart505
02-07-2012, 18:56
Ciao a tutti,
mi servirebbe un'informazione: vorrei aggiornare all' ultimo BIOS (3402) perchè io sono ancora fermo allo 0402...
Qualcuno ha aggiornato? Si notano cambiamenti (anche in overclock)? Qualche problema?
Grazie!
papillon56
02-07-2012, 23:13
Nessun cambiamento neppure in oc.. se non hai problemi non serve
Aiuspaktyn
04-07-2012, 08:50
Firmware USB 3.0 aggiornato con successo!
http://img818.imageshack.us/img818/6301/usb3w.jpg
:D
alberto1069
07-07-2012, 13:56
sono riuscito ad accaparrarmi questa mobo nuova a 100 €!!
adesso attendo gli altri componenti per assemblare...15 2500k e ssd 830 samsung
mi chiedevo, al primo avvio il bios con impostazioni da fabbrica è in grado di riconoscere in automatico una testiera wireless?
papillon56
07-07-2012, 14:31
Si la riconosce.. io avevo gli stessi dubbi ..:D
l'SSD 830 della samsung lo hai già provato?
Come ti ci trovi?
Ma siamo ot :doh:
... al limite sentiamoci in pvt... (se ti va ovviamente!)
Bye
alberto1069
08-07-2012, 12:41
inviato PM!
Firmware USB 3.0 aggiornato con successo!
http://img818.imageshack.us/img818/6301/usb3w.jpg
:D
cosa cambia?
è un aggiornamento ufficiale Asus?
Aiuspaktyn
13-07-2012, 09:27
cosa cambia?
è un aggiornamento ufficiale Asus?
Mi capitava che dopo la seconda/terza volta che collegavo una pennetta usb non me la ritrovasse... risolvendo al riavvio, ora non ho più questo problema, l'aggiornamento non l'ho preso dal sito ASUS ma da quello ASMEDIA...
Ho usato questo frimware: 12220E (http://www.station-drivers.com/telechargement/asmedia/asmedia_asm104x_12220E(www.station-drivers.com).exe) ;)
Ho scaricato il file per l'aggiornamento del firmware; nel readme leggo che l'utility deve essere eseguita in puro ambiente DOS. Che procedura hai usato esattamente?
ho fatto anch'io l'aggiornamento del firmware asmedia e per farlo ho formattato una chiavetta usb con un tool della HP che permette di rendere la chiavetta bootable. dopodiché ho semplicemente unzippato il firmware nella chiavetta e poi da dos è semplicissimo.
(sempre da station drivers ho anche scaricato gli ultimissimi drivers, che quelli asus erano piuttosto vecchi a confronto)
Mi consigliate un SSD da 100 a 150 Euro che non da problemi di istallazione e riconoscimento per il pc in firma
grazie
perbacco
11-08-2012, 17:27
Mi consigliate un SSD da 100 a 150 Euro che non da problemi di istallazione e riconoscimento per il pc in firma
grazie
crucial m4
crucial m4
altri consigli ?
lionheart505
12-08-2012, 10:08
altri consigli ?
Crucial M4, davvero non ti puoi sbagliare, sono un felice possessore dell M4 ed è considerato da tanti il migliore nel rapporto prezzo/prestazioni/affidabilità.
Se proprio vuoi un altro nome Samsung 830.
Ok grazie dei consigli
Visto che è la prima esperienza che faccio con questo tipo di HD desidero sapere se c'è una procedura particolare per l'installazione è configurazione, considerando anche il tipo di scheda madre che ho.
2 x PCIe 2.0 x16 (x16 or dual x8)
1 x PCIe 2.0 x16 (x4 mode, black) *1
2 x PCIe x1
2 x PCI
2 x SATA 6Gb/s port(s), gray
4 x SATA 3Gb/s port(s), blue
Support Raid 0, 1, 5, 10
Support Intel® Smart Response Technology on 2nd generation Intel® Core™ processor family
JMicron® JMB362 controller : *2
papillon56
12-08-2012, 23:05
Crucial M4, davvero non ti puoi sbagliare, sono un felice possessore dell M4 ed è considerato da tanti il migliore nel rapporto prezzo/prestazioni/affidabilità.
Se proprio vuoi un altro nome Samsung 830.
Sto usando un samsung 830 128gb... una favola!!
Prima avevo un OCZ e mi ci sono voluti 2 mesi per risolvere i problemio che man mano si presentavano...
Comunque confermo la bontà anche del crucial M4!!
Installato sul pc di un amico,... mai dato problemi, oltre ad avere prestazioni forse anche superiori al samsung, anche se visibili solo dai test, non certo nell'uso comune :)
lionheart505
13-08-2012, 07:48
Ok grazie dei consigli
Visto che è la prima esperienza che faccio con questo tipo di HD desidero sapere se c'è una procedura particolare per l'installazione è configurazione, considerando anche il tipo di scheda madre che ho.
Di procedure particolari per l'installazione non ce ne sono, ricordati solo di collegarlo ad una porta SATA III (6Gb/s) per ottenere il massimo delle prestazioni.
Per quanto riguarda l'ottimizzazione con driver/firmware/SO ti rimando al thread dell M4 che è fatto molto bene e contiene tutte le informazioni che ti possono servire! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768
Di procedure particolari per l'installazione non ce ne sono, ricordati solo di collegarlo ad una porta SATA III (6Gb/s) per ottenere il massimo delle prestazioni.
Per quanto riguarda l'ottimizzazione con driver/firmware/SO ti rimando al thread dell M4 che è fatto molto bene e contiene tutte le informazioni che ti possono servire! http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768
Grazie dei consigli, l'istallazione è troppo complicata rispetto a quella normale di un disco a piatti , per adesso ci rinuncio, magari in seguito se uscira un sistema che non richieda tutti questi settatti allora ci faro' un pensierino.
Phenomenale
13-08-2012, 09:54
l'istallazione è troppo complicata rispetto a quella normale di un disco a piatti
Ma non farti spaventare da quella guida chilometrica, gli SSD si installano come un disco a piatti, lo colleghi al sata3 e funziona da solo.
Quei settaggi sono per lo più superflui, alcuni si attivano in automatico, altri sono ottimizazioni "estreme" e non indispensabili.
Ma non farti spaventare da quella guida chilometrica, gli SSD si installano come un disco a piatti, lo colleghi al sata3 e funziona da solo.
Quei settaggi sono per lo più superflui, alcuni si attivano in automatico, altri sono ottimizazioni "estreme" e non indispensabili.
Bene una cosa è dire non fare i vari scandisk defrag ecc. tanto di guadagnato , si spende meno tempo per la manutenzione , quindi lo collego alla porta sua , poi dico al backup di farmi il ripristino sul quel disco ed è tutto pronto, oppure devo fare una istallazione nuova pulita ?
il bios è settato su "EHCI Hand-off >Disabled" come bios ho ancora il 0706 dovrei aggiornarlo?
Phenomenale
13-08-2012, 10:54
Bene una cosa è dire non fare i vari scandisk defrag eccGiusto, l'unica ottimizzazione importante è non fare le deframmentazioni sugli SSD perchè inutili e logoranti.
quindi lo collego alla porta sua , poi dico al backup di farmi il ripristino sul quel disco ed è tutto prontoEsatto, è così semplice.
il bios è settato su "EHCI Hand-off >Disabled" come bios ho ancora il 0706 dovrei aggiornarlo?Ma quella è un opzione per le porte USB, non c'entra nulla con i dischi SATA !!!
A scanso di equivoci:
EHCI = porte USB
AHCI = porte SATA
Giusto, l'unica ottimizzazione importante è non fare le deframmentazioni sugli SSD perchè inutili e logoranti.
Esatto, è così semplice.
Ma quella è un opzione per le porte USB, non c'entra nulla con i dischi SATA !!!
Ok appena posso lo ordino l'M4 , quindi dal bios non devo toccare niente, anche perchè con quello che ho adesso non ho problemi non uso la grafica integrata.
Casomai qui ci siete tanti amici che date sempre una mano a chi è in panne.
Grazie
AndreaCT
15-08-2012, 07:25
Buon giorno,
mi servirebbe un consiglio riguardo le SSD (ne vorrei provare una, in quanto la lentezza degli HD ormai fanno da collo di bottiglia al mio sistema Win7 64bit) da accoppiare alla mia MB!
La mia configurazione è la seguente da un annetto (stabile/perfetta):
http://andreact78.jimdo.com/my-pc/
Come riferimento in particolare (questo trovo in magazzino vicino casa) a questi prodotti:
1) KINGSTON SSD NOW V200 - 64 GB - SATA 3 (lo prenderei nuovo a 75 euro)
2) ADATA S510 - 60 GB - SATA 3 (lo prenderei nuovo a 87 euro)
3) CORSAIR FORCE 3 - 60 GB - SATA 3 (lo prenderei nuovo a 81 euro)
4) ADATA SP900 - 128 GB - SATA 3 (lo prenderei nuovo a 114 euro)
La cosa principale da evitare sono i "problemi" (incompatibilità e quant'altro...), quindi vi chiedo quali di queste 4 SSD mi consigliate, come sistema operativo ovviamente win7 64 "bitter";)
Grazie
AndreaCT
papillon56
15-08-2012, 18:06
Non conosco bene quei modelli, ma credo che nessuno possa smentire quanto segue..
Per SSD
1- Cruciall M4 (forse un pelo + prestante del secondo, ma lo noteresti solo nei test non certo nell'uso quotidiano)
2- Samsung 830 ( la capienza decidila tu)
Con questi hai la certezza di non avere problemi di compatibilità o di altro tipo e come costi siamo li, la differenza se c'è non è determinante
Io con OCZ per esempio ci ho messo un mese a risolvere i problemi che mi dava, anche se risolti i problemi è un ottimo SSD
AndreaCT
15-08-2012, 19:01
Non conosco bene quei modelli, ma credo che nessuno possa smentire quanto segue..
Per SSD
1- Cruciall M4 (forse un pelo + prestante del secondo, ma lo noteresti solo nei test non certo nell'uso quotidiano)
2- Samsung 830 ( la capienza decidila tu)
Con questi hai la certezza di non avere problemi di compatibilità o di altro tipo e come costi siamo li, la differenza se c'è non è determinante
Io con OCZ per esempio ci ho messo un mese a risolvere i problemi che mi dava, anche se risolti i problemi è un ottimo SSD
Inanzitutto grazie per la risposta!
Chiedevo di quei 4 modelli sol perchè quelli hanno diciamo disponibili "sotto" casa...
Più tardi guarderò online i prezzi di quelli da te proposti...se siamo li...lo ordino online...
papillon56
15-08-2012, 23:22
Sulla chiave trovi il samsung 830 128gb a 120€ circa e il crucial m4 128gb a meno di 100€...:D
AndreaCT
16-08-2012, 07:26
Sulla chiave trovi il samsung 830 128gb a 120€ circa e il crucial m4 128gb a meno di 100€...:D
Ancora "tanchiu"! :D
Ma il crucial non doveva essere lievemente più veloce?
Dalle caratteristiche indicate, il samsung è un gradino + "alto" come prestazioni...:
crucial: Velocità di trasferimento dati interno 415 MBps (lettura) / 175 MBps (scrittura)
samsung: Velocità di trasferimento dati interno 520 MBps (lettura) / 320 MBps (scrittura)
nb: ho trovato il samsung 830 ad 87 euro in negozio online...
Giowi1Kenobi
16-08-2012, 15:40
Ciao a tutti......ho un problema strano...come avvio Real Temp...il procio mi si mette ad andare....a metà...cioe,con cpu-z attivato in idle la frequenza è 1600mhz....se attivo r.t....lol...si dimezza a 800mhz...lo chiudo...e tutto torna normale...qualcuno ha una spiegazione?Ho il pc "in firma" da 4 giorni....quindi...sono n'uovo!!!!Anticipatamente ringrazio!!!:)
AndreaCT
16-08-2012, 15:58
Ciao a tutti......ho un problema strano...come avvio Real Temp...il procio mi si mette ad andare....a metà...cioe,con cpu-z attivato in idle la frequenza è 1600mhz....se attivo r.t....lol...si dimezza a 800mhz...lo chiudo...e tutto torna normale...qualcuno ha una spiegazione?Ho il pc "in firma" da 4 giorni....quindi...sono n'uovo!!!!Anticipatamente ringrazio!!!:)
Ciao,
che in idle ti stia a 1600mhz è normale (è una caratteristica cpu-mb moderna, quando non fà na "mazza" diminuisce la frequenza di lavoro e quindi il consumo), ma che dimezza a 800mhz mi sembra strano (ho il 2500k):rolleyes:
Ancora "tanchiu"! :D
Ma il crucial non doveva essere lievemente più veloce?
Dalle caratteristiche indicate, il samsung è un gradino + "alto" come prestazioni...:
crucial: Velocità di trasferimento dati interno 415 MBps (lettura) / 175 MBps (scrittura)
samsung: Velocità di trasferimento dati interno 520 MBps (lettura) / 320 MBps (scrittura)
nb: ho trovato il samsung 830 ad 87 euro in negozio online...
Nel frattempo ho aggiornato il bios all'ultima versione...azz...avevo aggiornato solo appena acquistata la mb l'anno scorso...ne sono usciti parecchi...
papillon56
16-08-2012, 17:16
Ancora "tanchiu"! :D
nb: ho trovato il samsung 830 ad 87 euro in negozio online...
Non fartelo scappare :D
Giowi1Kenobi
16-08-2012, 17:42
Ciao,
che in idle ti stia a 1600mhz è normale (è una caratteristica cpu-mb moderna, quando non fà na "mazza" diminuisce la frequenza di lavoro e quindi il consumo), ma che dimezza a 800mhz mi sembra strano (ho il 2500k):rolleyes:
Nel frattempo ho aggiornato il bios all'ultima versione...azz...avevo aggiornato solo appena acquistata la mb l'anno scorso...ne sono usciti parecchi...
La cosa ancora + strana è,che se vado nella cartella Old Windows e faccio partire RT da lì non succede:eek: ,ma questa è l'installazione "delle stranezze",sabato scorso ho assemblato il tutto,ho passato il revodrive ,dove ho il sistema,da una p5q pro a qst nuova,attacco accendo...:eek: azz mi è partito normalmente,si è caricato i driver generici e io poi ho sistemato tutto,fatto la riattivazione del Winzozz,e provo a fare una valutazione del punteggio Windows 7,tutto a 7,8/7,9...la cpu a 6,1....:confused: Cpu z mi dava attivi solo 2core....poi ho...esagerato a pasticciare col "regedit"e ho dovuto formattare,magia....con la nuova installazione vedeva tutti e 4 i core..:D ..io però prima avevo un dual core...il mio dubbio è che il tipo di procio resta in memoria nel s.o.......e non ho la + pallida idea di dove si debba fare la modifica....se che sia fattibile...adesso proverò a reinstallare r.t.....
Ciao e grazie!
AndreaCT
16-08-2012, 19:54
Non fartelo scappare :D
E' pronta consegna ma sono in ferie...ed evaderanno gli ordini dal 3 settembre...:mad:
Ma non farti spaventare da quella guida chilometrica, gli SSD si installano come un disco a piatti, lo colleghi al sata3 e funziona da solo.
Quei settaggi sono per lo più superflui, alcuni si attivano in automatico, altri sono ottimizazioni "estreme" e non indispensabili.
Ho questa configurazione , se devo mettere su AHCI il pc non si avvia piu' e non riconosce gli HD.
come fare ?
alibabbeo
26-08-2012, 16:39
Salve a tutti, posseggo la scheda madre Z68 asus, configurata normalmente con HD normali. Adesso ho acquistato un Samsung SSD 830 Series da 128 GB.
Scrivo a voi perchè vorrei sapere i passi da compiere ad 1 ad uno per evitare di combinare danni o rovinare quealche cosa. Spero di ricevere l'aiuto necessario, Grazie a presto !
PS: scrivete lentamente che non sono un professionista :D
papillon56
26-08-2012, 16:49
Salve a tutti, posseggo la scheda madre Z68 asus, configurata normalmente con HD normali. Adesso ho acquistato un Samsung SSD 830 Series da 128 GB.
Scrivo a voi perchè vorrei sapere i passi da compiere ad 1 ad uno per evitare di combinare danni o rovinare quealche cosa. Spero di ricevere l'aiuto necessario, Grazie a presto !
PS: scrivete lentamente che non sono un professionista :D
Non devi fare nulla di complicato. Monta l'SSD lo attacchi alla mobo sul connettore grigio chiaro (sata 6gb/s ) e da bios settalo in AHCI ( se non fosse già)
Se devi installare il S.O io ti consiglio di lasciare attaccato solo il Samsung, installi il S.O , spegni il pc e ricolleghi gli altri HD, questo discorso logicamente vale se hai + di un HD :D
Io ho il tuo stesso SSD e sono molto soddisafatto :yeah:
Bye
alibabbeo
26-08-2012, 17:16
Non devi fare nulla di complicato. Monta l'SSD lo attacchi alla mobo sul connettore grigio chiaro (sata 6gb/s ) e da bios settalo in AHCI ( se non fosse già)
Se devi installare il S.O io ti consiglio di lasciare attaccato solo il Samsung, installi il S.O , spegni il pc e ricolleghi gli altri HD, questo discorso logicamente vale se hai + di un HD :D
Io ho il tuo stesso SSD e sono molto soddisafatto :yeah:
Bye
E come aggiornamenti di driver, bios e altre cose varie, devo far nulla? E se si, con quale ordine?
papillon56
26-08-2012, 17:23
E come aggiornamenti di driver, bios e altre cose varie, devo far nulla? E se si, con quale ordine?
Non devi fare nulla...
alibabbeo
28-08-2012, 19:15
Non devi fare nulla...
OK GRAZIE
alibabbeo
28-08-2012, 20:39
Non devi fare nulla di complicato. Monta l'SSD lo attacchi alla mobo sul connettore grigio chiaro (sata 6gb/s ) e da bios settalo in AHCI ( se non fosse già)
Se devi installare il S.O io ti consiglio di lasciare attaccato solo il Samsung, installi il S.O , spegni il pc e ricolleghi gli altri HD, questo discorso logicamente vale se hai + di un HD :D
Io ho il tuo stesso SSD e sono molto soddisafatto :yeah:
Bye
NOn è esattamente così facile, dal bios vedo l'HD ed è in AHCI, il cd di windows 7 pero' non vede alcun disco, devo forse caricare dei driver con USB per farglielo riconoscere?
Ho provato a collegarlo al pc come secondo HD, il sistema dopo aver installato i driver vedeva l'HD, ho fatto tasto destro e l'ho formattato con file sistem NTFS, ho spento, scollegato l'HD meccanico ma nuovamente il CD di windows 7 non vede alcun HD collegato su cui installare il sistema ! Cosa devo fare? :muro:
NOn è esattamente così facile, dal bios vedo l'HD ed è in AHCI, il cd di windows 7 pero' non vede alcun disco, devo forse caricare dei driver con USB per farglielo riconoscere?
Ho provato a collegarlo al pc come secondo HD, il sistema dopo aver installato i driver vedeva l'HD, ho fatto tasto destro e l'ho formattato con file sistem NTFS, ho spento, scollegato l'HD meccanico ma nuovamente il CD di windows 7 non vede alcun HD collegato su cui installare il sistema ! Cosa devo fare? :muro:
Anche a me succede lo stesso ,quando sposto il bios su AHCI non vede i dischi meccanici, Che fare perchè settare su AHCI e non lasciarlo su IDE Mode ?
alibabbeo
28-08-2012, 23:06
Anche a me succede lo stesso ,quando sposto il bios su AHCI non vede i dischi meccanici, Che fare perchè settare su AHCI e non lasciarlo su IDE Mode ?
A me li vede, è il setup di windows 7 che non vede l'SSD :(
papillon56
28-08-2012, 23:18
Hai provato con un altro dvd di windows 7?
alibabbeo
29-08-2012, 08:49
Hai provato con un altro dvd di windows 7?
Sinceramente no, dispongo di una sola copia di windows 7, posso provare a chiedere a qualche amico, ti farò sapere. :muro:
alibabbeo
29-08-2012, 14:40
Hai provato con un altro dvd di windows 7?
Provato, nulla da fare !!!! :muro:
:help: :help: AIUTO !
papillon56
29-08-2012, 18:03
Provato, nulla da fare !!!! :muro:
:help: :help: AIUTO !
Sinceramente non altre idee in merito,:confused: mi spiace......
ma la cosa mi incuriosisce davvero..
Spero che qualche "guru" qui nel forum, e ce ne sono parecchi, possa esserti di aiuto per risolvere..
Io seguo attentamente.. vorrei davvero capire la causa di un problema simile..
In bocca al lupo :)
Sinceramente no, dispongo di una sola copia di windows 7, posso provare a chiedere a qualche amico, ti farò sapere. :muro:
Ma sinceramente anche a me sembra stano, se il tuo sistema si avvia da dischi meccanici Win 7 lo vede l'SSD?
Vedi con questo software : http://download.techworld.com/3248894/as-ssd-benchmark-16/23335/
Leggi qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352
super_haze
30-08-2012, 08:59
Ragazzi, buongiorno :D
Sono qui per chiedervi una cosa su questa bella modo. Io ho una p8z78-v pro GEN3 spero di non sbagliare chiedendo qui.
Sono in procinto di bruciare completamente il mio i5 :rolleyes: ma non ci riesco :muro: loool
Il problema è che non riesco a superare in alcun modo 1.55 di vcore (super pi <7sec a 5400mhz con vcore 1.54)...appena lo supera la mobo mi si blocca in fase di boot dicendo appunto "cpu overvoltage error"...ma io li ho visti screen con vcore superiore...
Che sbaglio...o che tralascio?
Devo disattivare qualcosa nel bios?...e dai che voglio bruciarlo :help: :help: :doh:
alibabbeo
30-08-2012, 19:21
Ma sinceramente anche a me sembra stano, se il tuo sistema si avvia da dischi meccanici Win 7 lo vede l'SSD?
Vedi con questo software : http://download.techworld.com/3248894/as-ssd-benchmark-16/23335/
Leggi qui:http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352
Accedendo a windows con il disco meccanico l'SSD viene rilevato, posso inserire file, formattarlo, tutto normale... non capisco. Il software che mi ha indicato cosa dovrebbe fare?
Accedendo a windows con il disco meccanico l'SSD viene rilevato, posso inserire file, formattarlo, tutto normale... non capisco. Il software che mi ha indicato cosa dovrebbe fare?
prova a staccare tutti gli HDD meccanici lasciando solo l'SSD lo vede Win?
alibabbeo
31-08-2012, 12:41
prova a staccare tutti gli HDD meccanici lasciando solo l'SSD lo vede Win?
Se stacco tutti gli HD meccanici, l'SSD essendo vuoto non ha windows, il Bios lo vede, il DVD di installazione di windows NO ! :(
Se stacco tutti gli HD meccanici, l'SSD essendo vuoto non ha windows, il Bios lo vede, il DVD di installazione di windows NO ! :(
Se lanci l'installazione ti dira' dove vuoi installarlo, essendo collegato solo quello anche se non è formattato lo vedra', non so' se hai fatto questa prova.
alibabbeo
31-08-2012, 14:01
Se lanci l'installazione ti dira' dove vuoi installarlo, essendo collegato solo quello anche se non è formattato lo vedra', non so' se hai fatto questa prova.
si, il fatto è esattamente questo.. NON LO VEDE !!!
si, il fatto è esattamente questo.. NON LO VEDE !!!
Quindi il bios vede il disco e Windows no Giusto?
Che scheda madre è?
quale versione bios usi?
causeperse
01-09-2012, 06:50
Con la mia configurazione in firma, ha senso passare dalla p8p67 alla p8z68 o p8z77 ???
Vialattea
01-09-2012, 11:45
Non ti conviene, l'upgrade ha senso solo se vuoi sfruttare la grafica integrata nel processore.
Vialattea
01-09-2012, 12:09
si, il fatto è esattamente questo.. NON LO VEDE !!!
prova a caricare le impostazioni di default del bios oppure resettalo con il ponticello sulla sk madre.
[K]iT[o]
01-09-2012, 22:46
Ho un i7 2600k col turbo a 42x di Asus (tutti i core) e vcore massimo a 1,24. Ho notato questi (http://postimage.org/image/3u2d3fgdb/) dati ultimamente, non capisco perchè cpu package arrivi a 98°C mentre i cores a 79°C, non dovrebbe essere verosimilmente il contrario? Questi valori massimi escono quando ho tutti i core al 100%, e scendono di botto di 40°C al termine del carico (come da grafico). Secondo voi la rilevazione è sbagliata? il dissipatore non è montato male.
Il bios attuale è 0401, non sarà mica fallato?
Vialattea
02-09-2012, 06:28
Aggiorna il bios, l'ultima versione è la 3402.
[K]iT[o]
02-09-2012, 11:24
Fatto :D La situazione è rimasta più o meno invariata (simpatici a dir poco i 5-6 riavvii automatici dopo l'upgrade!). Ho notato che se uso il turbo unlock su bios, quando imposto 42x su Windows HWinfo mi rileva un vcore massimo di 1.24-1.28, mentre a parte mi rileva 4 core vid di 1.36 :mbe: nonostante io non abbia toccato l'offset. C'è un modo per impedire questo overvolt automatico? Mi causa temperature esagerate e dannose (95°C su cpu package)...
DarkMage74
02-09-2012, 12:52
iT[o];38034319']Fatto :D La situazione è rimasta più o meno invariata (simpatici a dir poco i 5-6 riavvii automatici dopo l'upgrade!). Ho notato che se uso il turbo unlock su bios, quando imposto 42x su Windows HWinfo mi rileva un vcore massimo di 1.24-1.28, mentre a parte mi rileva 4 core vid di 1.36 :mbe: nonostante io non abbia toccato l'offset. C'è un modo per impedire questo overvolt automatico? Mi causa temperature esagerate e dannose (95°C su cpu package)...
sicuro che il dissipatore sia montyato bene?
[K]iT[o]
02-09-2012, 14:44
e si, disattivando il turbo asus quei core vid stanno sui 1.24-1.25 corretti e la massima temperatura resta entro i 72°C.
Vialattea
03-09-2012, 07:35
Quando si fa overclock, è necessario sostituire il dissipatore standard intel con uno più performante (ad aria, oppure ha liquido) altrimenti le temperature raggiungono valori elevati.
[K]iT[o]
03-09-2012, 14:03
Ho un Thermalright con ventola da 12cm :) mi interessa capire come avere il controllo di quei voltaggi.
inviato da Eve Online
alibabbeo
03-09-2012, 23:00
Quindi il bios vede il disco e Windows no Giusto?
Che scheda madre è?
quale versione bios usi?
Asus P8z68 V
avevo pensato anche io potesse riguardare il bios, e ho eseguito l'aggiornamento all'ultima versione presente sul sito asus, NUlla da fare !
alibabbeo
03-09-2012, 23:01
prova a caricare le impostazioni di default del bios oppure resettalo con il ponticello sulla sk madre.
Ponticello? di cosa parli?
Le impostazioni default le ho provate, nulla! :(
[K]iT[o]
04-09-2012, 21:31
Intende il clearcmos, penso.
inviato da Eve Online
Vialattea
06-09-2012, 07:05
Sì, intendo quello.
Premetto che avevo messo a 40X e non avevo piu' toccato niente, adesso Ho un problemino , praticamente ho fatto un caricamento del bios di default ed fin qui funziona tutto ok, pero' ho dimenticato come si fa' a portare la Cpu a 40X , praticamente se metto Ai overclock tune su X.M.P , AUTO , o MANUAL poi vado su Cpu Ratio e non mi permette di impostare X 40 dopo che imposto 40 mi torna AUTO, evidentemente c'è qualche altra cosa da fare che non ricordo, dove sbaglio ?
AndreaCT
06-09-2012, 12:50
Anche a me succede lo stesso ,quando sposto il bios su AHCI non vede i dischi meccanici, Che fare perchè settare su AHCI e non lasciarlo su IDE Mode ?
Idem, anche io ho dischi meccanici abbastanza recenti 1-2 anni (2 500gb sata3) ma devo (per non avere problemi di riconoscimenti vari e blocchi all'avvio) necessariamente impostare dal bios IDE MODE...scheda P8Z68-V liscia!
Se imposto AHCI il pc si blocca all'avvio (ricordo sin dall'inizio prima installazione sia xp che poi seven, impostando predefinito AHCI, schermata blù prima del riconoscimento dei dischi da parte di windows su dove installare il O.S.), impostando IDE MODE tutto liascio come l'olio!
Ultimanete ho aggiornato il bios all'ultima release (impostando da solo i valori predefiniti e quindi anche AHCI) ed i 2 windows non partivano dandomi al caricamento schermata blù...mi ricordai del "fatto" e appunto reimpostando IDE MODE il pc è subito ritornato a funzionare come prima...
..."mistero della fede"...informatica:confused:
Idem, anche io ho dischi meccanici abbastanza recenti (2 500gb sata3) ma devo (per non avere problemi di riconoscimenti vari e blocchi all'avvio) necessariamente impostare dal bios IDE MODE...scheda P8Z68-V liscia!
Se imposto AHCI il pc si blocca all'avvio (ricordo sin dall'inizio prima installazione sia xp che poi seven, impostando predefinito AHCI, schermata blù prima del riconoscimento dei dischi da parte di windows su dove installare il O.S.), impostando IDE MODE tutto liascio come l'olio!
Ultimanete ho aggiornato il bios all'ultima release (impostando da solo i valori predefiniti e quindi anche AHCI) ed i 2 windows non partivano dandomi al caricamento schermata blù...mi ricordai del "fatto" e appunto reimpostando IDE MODE il pc è subito ritornato a funzionare come prima...
Vai qui io ho risolto : http://www.pcbrain.it/forum/showthread.php?t=3820
AndreaCT
06-09-2012, 13:02
Vai qui io ho risolto : http://www.pcbrain.it/forum/showthread.php?t=3820
Grazie, ma ho anche xp come primo sistema e cmq in altri pc montati ai clienti con simile configurazione (dove ho messo SOLO il win7 su dischi + recenti...1-2 tetra) avevo lo stesso problema (quindi prima installazione di win7 con impostazione AHCI)...
Nel link mi riporta che se appunto sono alla prima installazione di win7 (o vsta), non dovrei avere problemi...:rolleyes:
nb: ma cosa si "perde" importando IDE MODE anzicchè AHCI MODE???
Grazie, ma ho anche xp come primo sistema e cmq in altri pc montati ai clienti con simile configurazione (dove ho messo SOLO il win7 su dischi + recenti...1-2 tetra) avevo lo stesso problema (quindi prima installazione di win7 con impostazione AHCI)...
Nel link mi riporta che se appunto sono alla prima installazione di win7 (o vsta), non dovrei avere problemi...:rolleyes:
nb: ma cosa si "perde" importando IDE MODE anzicchè AHCI MODE???
Non ho provato su sistemi con XP, ma con seven installato in modalita' ide se spostavo in AHCI non partiva, allora ho messo in modalita' IDE sono andato su seven nel registro di sistema ho fatto quelle variazioni , poi nel riavvio entrato nel bios spostato solo da IDE a AHCI e non si bloccava piu' .
Vialattea
06-09-2012, 15:38
ahci ed ide mode hanno un diverso modo di gestione del disco; non si deve mai installare il sistema operativo e poi cambiare da ide mode ad ahci o viceversa (windows non partirà). Si deve prima impostare la modalità da bios e poi installare il sistema operativo.
AndreaCT
07-09-2012, 06:11
ok, credo sia chiaro per tutti...ma dopo aver capito il "tutto", la differenza tra le 2 modalità di gestione del disco qual'è??? Cosa si perde o guadagna ad avere impostato l'una dall'altra?
ok, credo sia chiaro per tutti...ma dopo aver capito il "tutto", la differenza tra le 2 modalità di gestione del disco qual'è??? Cosa si perde o guadagna ad avere impostato l'una dall'altra?
Per chi parte da una installazione da zero meglio AHCI.
AndreaCT
07-09-2012, 08:45
Per chi parte da una installazione da zero meglio AHCI.Si questo credo sia chiaro...ma volevo capire un attimo che differenza c'è tra le due soluzioni...che migliorie si hanno...pregi o difetti...insomma...
Si questo credo sia chiaro...ma volevo capire un attimo che differenza c'è tra le due soluzioni...che migliorie si hanno...pregi o difetti...insomma...
A mio avviso IDE va bene per sistemi un po antichi, AHCI è piu evoluto , da Seven i poi sfrutta funzionalita' che XP non faceva.
http://www.techassistance.it/expert/reply/44794/ahci-vs-ide-vantaggi-reali-o-problemi-di-compatibilita/
AndreaCT
07-09-2012, 09:27
Capito...cmq visto che non cambia nettamente le prestazioni di velocità dei caricamenti (non è come metter su un buon ssd), non conviene formattare appositamente solo per questo...al prossimo upgrade...magari con un bel ssd si;)
alibabbeo
13-09-2012, 15:38
Per il mio problema con l'installazione di Windows su SSD nessun consiglio???
AndreaCT
13-09-2012, 22:29
Per il mio problema con l'installazione di Windows su SSD nessun consiglio???
io non saprei non avendone mai installato...:rolleyes:
matthewgt86
17-09-2012, 09:53
salve ragazzi ho appena montato una asus p8z68 deluxe(penso sia il thread giusto)..volevo chiedervi una cosa sul fanxpert..l'avete mai usato?
io fin ora ho sempre usato un fancontroller per regolare ventole e pompa liquido..ho voluto provare a collegarle direttamente al mb e funziona tutto e anche dal programmino mi segna le velocita però sempre al massimo e non si riesco a regolerle..volevo sapere se qualcuno di voi lo usa e se ha questi problemi..grazie ciao
Ciao a tutti...
sto assemblando un pc con P8Z68-V/Gen3 con bios 0301.
Siccome mi va sempre in loop, tipo fake boot ripetuto senza post, è possibile che il primo bios in particolar modo il 0301 non supporti i processori a 22nm (i7-3770)? Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? In magazzino non ho altri componenti dello stesso tipo per poter fare test ed aggiornare la bios. Qualcuno mi sa dire una cpu sicuramente compatibile con la versione bios sopra menzionata? Stavo pensando ad un intel G620 da tenere sempre a portata di mano che dovrebbe essere uscito in commercio qualche mese prima della mobo. :help:
Saluti
[K]iT[o]
19-09-2012, 12:14
il supporto al 3770 (consultando il sito asus) parte dal bios 3202 :)
Ciao a tutti...
sto assemblando un pc con P8Z68-V/Gen3 con bios 0301.
Siccome mi va sempre in loop, tipo fake boot ripetuto senza post, è possibile che il primo bios in particolar modo il 0301 non supporti i processori a 22nm (i7-3770)? Qualcuno di voi ha avuto lo stesso problema? In magazzino non ho altri componenti dello stesso tipo per poter fare test ed aggiornare la bios. Qualcuno mi sa dire una cpu sicuramente compatibile con la versione bios sopra menzionata? Stavo pensando ad un intel G620 da tenere sempre a portata di mano che dovrebbe essere uscito in commercio qualche mese prima della mobo. :help:
Saluti
con quel bios ho lavorato parecchio con una i7 2600k , ma i fake spesso sono altre cose , periferiche , ram ecc..
con quel bios ho lavorato parecchio con una i7 2600k , ma i fake spesso sono altre cose , periferiche , ram ecc..
stamattina dovrebbe arrivarmi altro materiale 1155 per fare altre prove... vediamo dove andrò a sbattere la testa.:muro:
stamattina dovrebbe arrivarmi altro materiale 1155 per fare altre prove... vediamo dove andrò a sbattere la testa.:muro:
Per esperienza personale vedi nel bios i settaggi delle periferiche che da di default li abilita ma in effetti su quel connettore non c'è niente ,questa è la prima cosa poi non abilitare il video del processore usa solo la discreta , vedi le ram ( queste si che fanno dei boot per trovare le giuste posizioni , vedi sulla lista se sono compatibili con la mobo , non cercare di fare OC in automatico con la scheda,
alibabbeo
27-09-2012, 07:23
Ho fatto sostituire l'HD SSD, ho riceuto quello nuovo e sono riuscito a mettere il SO, solo che ho anomalie nella gestione degli altri dischi, potete indicarmi qualche guida o passi da seguire per configurare tutto cio' che serve per far funzionare bene l'SSD nel mio Sistema? Grazie in anticipo
Ho fatto sostituire l'HD SSD, ho riceuto quello nuovo e sono riuscito a mettere il SO, solo che ho anomalie nella gestione degli altri dischi, potete indicarmi qualche guida o passi da seguire per configurare tutto cio' che serve per far funzionare bene l'SSD nel mio Sistema? Grazie in anticipo
dovresti spiegare il tipo di anomalie , altrimenti come si puo' fare ad aiutarti
fr4nc3sco
27-09-2012, 18:27
raga domanda a bruciapelo ho su il bios 0606 e non mi sta dando problemi ma mi conviene aggiornare con l'ultimo? oppure lascio stare? han velocizzato il boot con gli ultimi bios?
noshalans
29-09-2012, 18:37
mi associo alla domanda precedente per il discorso bios. ho la versione 1101 e vorrei sapere se ha senso passare all'ultima versione e se la compatibilità riguarda solo le nuove cpu o anche modelli nuovi di vga..
[K]iT[o]
30-09-2012, 00:03
iT[o];38034319']Fatto :D La situazione è rimasta più o meno invariata (simpatici a dir poco i 5-6 riavvii automatici dopo l'upgrade!). Ho notato che se uso il turbo unlock su bios, quando imposto 42x su Windows HWinfo mi rileva un vcore massimo di 1.24-1.28, mentre a parte mi rileva 4 core vid di 1.36 :mbe: nonostante io non abbia toccato l'offset. C'è un modo per impedire questo overvolt automatico? Mi causa temperature esagerate e dannose (95°C su cpu package)...
Mi rispondo da solo, magari servirà a qualcun altro che ancora si prende la briga di controllare i vari parametri quando fa overclock.
i singoli VID dei cores sono i voltaggi richiesti direttamente dalla CPU alla scheda madre per il suo corretto funzionamento, se però il voltaggio è stato personalizzato nel bios queste richieste verranno ignorate. Nel mio caso le temperature molto alte non so bene a cosa siano dovute, sembrano per lo più inesatte, per il momento resto default in attesa di capirci qualcosa di più. Al massimo posso ipotizzare che i sensori facciano un calcolo in base al carico di lavoro e il vid che, non essendo corretto, fa sballare tutta la rilevazione conseguente.
Cavaliere89
01-10-2012, 23:16
Ragazzi dopo un paio di mesi, rieccomi qui alla fine non ho avuto tempo prima di trasferirmi di fare l'upgrade al 3402 del bios di questa scheda madre, e' sempre quella l'ultima versione del bios rilasciata?!? o c'e' ne sono di piu' aggiornate?!?! Sempre da installare tramite chiavetta vero?!?
papillon56
02-10-2012, 17:03
Ragazzi dopo un paio di mesi, rieccomi qui alla fine non ho avuto tempo prima di trasferirmi di fare l'upgrade al 3402 del bios di questa scheda madre, e' sempre quella l'ultima versione del bios rilasciata?!? o c'e' ne sono di piu' aggiornate?!?! Sempre da installare tramite chiavetta vero?!? Sempre quello.... (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PRO/#download")
e sempre stesso metodo per l'up...:)
Cavaliere89
03-10-2012, 14:47
Sempre quello.... (http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PRO/#download")
e sempre stesso metodo per l'up...:)
La mia pero' e' la P8Z68-V PRO/GEN3
Siccome la sto riscaricando e' Questa vero?!?
P8Z68-V PRO BIOS 3402
LA prima in alto di questa pagina: http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PRO/#download
Se aggiorno il bios i profili OC che ho (versione 0301) non funzionerebbero più?
papillon56
03-10-2012, 17:03
La mia pero' e' la P8Z68-V PRO/GEN3
Siccome la sto riscaricando e' Questa vero?!?
P8Z68-V PRO BIOS 3402
LA prima in alto di questa pagina: http://www.asus.it/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V_PRO/#download
L'ultimo fw per la tua mobo è la 3510.. a te valutare se fare l'up o meno :)
Se aggiorno il bios i profili OC che ho (versione 0301) non funzionerebbero più?
Si perdi le impostazioni e dovrai reimpostare il tutto
Cavaliere89
04-10-2012, 00:01
L'ultimo fw per la tua mobo è la 3510.. a te valutare se fare l'up o meno :)
Si perdi le impostazioni e dovrai reimpostare il tutto
Come il 3510, io da luglio quando ho preso il pc non l'ho mai aggiornato, ma sul sito asus sono alla 3402 o erro?!?
alibabbeo
12-10-2012, 20:32
Vi allego 2 immagini, ditemi se le cose sono normali così:
http://imageshack.us/a/img13/8838/91883485.png (http://imageshack.us/photo/my-images/13/91883485.png/)
http://imageshack.us/a/img203/7828/immaginekn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/203/immaginekn.png/)
Vi allego 2 immagini, ditemi se le cose sono normali così:
http://imageshack.us/a/img13/8838/91883485.png (http://imageshack.us/photo/my-images/13/91883485.png/)
http://imageshack.us/a/img203/7828/immaginekn.png (http://imageshack.us/photo/my-images/203/immaginekn.png/)
Ma il disco di avvio perchè non è il C: ?
Il C è un SSD?
Scusate ho tra le mani la suddetta scheda ASUS p8z68-V pro/gen3 durante l'installazione windows mi chiede dei driver è normale?di cosa possono essere?raid? ma l'ho disabilitato, pensavo al controller della marvell ma quelli nel cd non li carica, ho disattivato tutto audio integrato lan bluetooth... potete aiutarmi grazie
Nulla alla fine ho risolto rimasterizzando la copia originale di win 7 e non mi ha più chiesto i driver...
alibabbeo
13-10-2012, 10:20
Ma il disco di avvio perchè non è il C: ?
Il C è un SSD?
Quello che viene visualizzato li come C: è il disco dove ho windows ed è un ssd!
l'altro disco, quello in cui vi è anche una partizione non allocata per il sistema è il VECCHIO disco meccanico che utilizzavo come principale e quindi con windows sopra PRIMA dell'acquisto dell'SSD!
Al momento l'ho collegato come secondario per prendere dei dati prima di formattarlo, ma vorrei capire se tutto è al suo posto prima di proseguire!
Ci sono problemi vero?
Quello che viene visualizzato li come C: è il disco dove ho windows ed è un ssd!
l'altro disco, quello in cui vi è anche una partizione non allocata per il sistema è il VECCHIO disco meccanico che utilizzavo come principale e quindi con windows sopra PRIMA dell'acquisto dell'SSD!
Al momento l'ho collegato come secondario per prendere dei dati prima di formattarlo, ma vorrei capire se tutto è al suo posto prima di proseguire!
Ci sono problemi vero?
il tuo C dove c'è il sistema operativo per funzionare bene deve essere cosi:
https://plus.google.com/u/0/photos/110210311140491358500/albums/5791141858556181121/5791141862698814690?q=wets&aq=f&sugexp=chrome%2Cmod%3D6&um=1&ie=UTF-8&sa=N
alibabbeo
13-10-2012, 12:56
E cosa devo fare? Ho eseguito una normale installazione di windows, trattandosi di SSD ci sono delle procedure diverse da seguire? Cosa mi consigli di fare?
E cosa devo fare? Ho eseguito una normale installazione di windows, trattandosi di SSD ci sono delle procedure diverse da seguire? Cosa mi consigli di fare?
Stacca tutti gli hard disk e lascia solo l'ssd, ed esegui di nuovo l'installazione di Windows.
Poi quando hai finito riattaccali.
Per gli accorgimenti sugli SSD con WIndows 7basta usare lo strumento cerca oppure googlare.
alibabbeo
13-10-2012, 14:19
Stacca tutti gli hard disk e lascia solo l'ssd, ed esegui di nuovo l'installazione di Windows.
Poi quando hai finito riattaccali.
Per gli accorgimenti sugli SSD con WIndows 7basta usare lo strumento cerca oppure googlare.
Ho appena reinstallato windows ecco com'è adesso....
http://imageshack.us/a/img824/2598/immaginevvm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/824/immaginevvm.png/)
Ho appena reinstallato windows ecco com'è adesso....
http://imageshack.us/a/img824/2598/immaginevvm.png (http://imageshack.us/photo/my-images/824/immaginevvm.png/)
Bene dovremmo esserci..
Ora installa i driver del chipset Intel, i driver li scarichi dal sito.
Inoltre ti consiglio di installare Intel Rapid Storage.
Dopodichè, sapendo che la tua SSD è la 830 di Samsung, guarda il primo post della discussione ufficiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352
Alla voce -> Tweaks Sistema Operativo WINDOWS
Ovviamente non prendere tutto alla lettera ma riadatta i tweaks in base alle tue esigenze.
alibabbeo
13-10-2012, 15:13
Bene dovremmo esserci..
Ora installa i driver del chipset Intel, i driver li scarichi dal sito.
Inoltre ti consiglio di installare Intel Rapid Storage.
Dopodichè, sapendo che la tua SSD è la 830 di Samsung, guarda il primo post della discussione ufficiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352
Alla voce -> Tweaks Sistema Operativo WINDOWS
Ovviamente non prendere tutto alla lettera ma riadatta i tweaks in base alle tue esigenze.
Ok, grazie 1000 adesso faccio tutto e poi faccio sapere!
alibabbeo
13-10-2012, 16:49
Bene dovremmo esserci..
Ora installa i driver del chipset Intel, i driver li scarichi dal sito.
Inoltre ti consiglio di installare Intel Rapid Storage.
Dopodichè, sapendo che la tua SSD è la 830 di Samsung, guarda il primo post della discussione ufficiale
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427352
Alla voce -> Tweaks Sistema Operativo WINDOWS
Ovviamente non prendere tutto alla lettera ma riadatta i tweaks in base alle tue esigenze.
La situazione dopo aver fatto quanto cosigliato, aggiornato tutti i drver e anche windows, e infine collegato gli altri HD è questa....
http://imageshack.us/a/img607/2346/immagineeji.png (http://imageshack.us/photo/my-images/607/immagineeji.png/)
Va tutto bene o ci sono ulteriori modifiche da apportare?
Altra cosa, per "unificare le due partizioni " presenti nel VECCHIO HD di sistema, come posso fare?
Grazie per l'utilissimo aiuto, saluti
La situazione dopo aver fatto quanto cosigliato, aggiornato tutti i drver e anche windows, e infine collegato gli altri HD è questa....
http://imageshack.us/a/img607/2346/immagineeji.png (http://imageshack.us/photo/my-images/607/immagineeji.png/)
Va tutto bene o ci sono ulteriori modifiche da apportare?
Altra cosa, per "unificare le due partizioni " presenti nel VECCHIO HD di sistema, come posso fare?
Grazie per l'utilissimo aiuto, saluti
Se quello che è scritto sulla prima pagina è ok allora puoi lasciare stare tutto andra' bene
il disco vecchio non c'e bisogno di espanderlo , tanto sono 100 mb cosa vuoi che siano (per nor rischiare di perdere dati).
L'importante e lanciare magican e fare OS optimization controlla che non ci siano voci grige , altrimenti li spunti e lanci TUNE . Le voci che vedi sulla destra devono essere tutte verdi . Poi vai in alto su magican e lanci Over Provisioning , la partizione dei dati nel tuo caso da 107 Gb deve essere blu e qulla da 11,90 Gb deve essere nera , questo sta a indicare che è allineata perfettamente e tutto funziona OK.
blacktoffee
20-10-2012, 11:30
Salve a tutti!
Ho un problema con un SSD Corsair Force GT sata 3.
Premetto che aggiornato il BIOS all'ultima versione disponibile direttamente sul sito ASUS.
La situazione è questa:
Controller intel: DISCO0 500GB(Porta da 3gb/s) + DISCO1 500GB(Porta da 3gb/s) + SSD 90GB(Porta da 6gb/s)
Controller Marvell: Non abilitato.
Fatto RAID0 tra i due dischi da 500GB.
Facendo il test di velocità con HDTUNE sull'SSD collegata al controller da 6gb/s riscontro una velocità di 200mb/s contrariamente ai 400mb/s che rilevavo in modalità AHCI senza raid presente.
Ho provato a spostare l'SSD sul marvell ma i test di velocità rimangono gli stessi.
Cosa potrebbe essere? Potete aiutarmi? I driver sono tutti installati e aggiornati alle ultime release... Ho anche provato a formattare e reinstallare ma il problema persiste da quando ho inserito il RAID!
itanium64
22-10-2012, 01:14
Ciao a tutti ragazzi :) posseggo anche io questa Mobo e vorrei cortesemente porvi alcune domande.
1)Ho aggiornato il Bios all'ultima versione ma ogni volta che entravo nel BIOS leggevo sulla primissima interfaccia la velocita' delle ventole.
Una di queste, precisamente la CHA-FAN2 463RPM viene seganta in rosso mente le altre due cpu e fan 1 sono blu, vorrei capire cosa significa. Ho notato che il regime di questa ventola e' piu' basso rispetto alle altre due. La Fan 1 sta sui 600RPM e la CPUFAN 1900RPM. Cosa non va? P.s le temperature sono comunque tutte buona per ogni componente.
2) Ho comprato un Dissi Air Series A70 e le mie RAM sono G.Skill Ripjaws-X F3
CL9 9-9-9-24 1.5V vorrei portare la CPU i7 2600K da 3.4Ghz a 4Ghz, vorrei sapre come fare perche' leggendo qui il tuning della mobo non e' consigliato in modalita' automatica. Inoltre vorrei che continuasse ad usare la potenza della CPU solo quando richiesto quindi arrivare a 4Ghz solo quando ne ha bisogno.
Grazie per gli eventuali aiuti.
rengiu63
22-10-2012, 09:15
Iscritto, ho anche io questa ottima mobo
:D
AndreaCT
11-11-2012, 19:58
Ciao a tutti, tempo fa avevo chiesto consiglio su quale SSD montare sulla mia ASUS P8Z68-V (quindi non la pro)!
Adesso è venuto il momento, la voglia, la possibilità ecomonica di effettuare l'upgrade: prenderò l'ottimo ssd samsung 830 128mb!
Volevo solamente chiedervi (considerando che voglio mantenere uno dei 2 hd sata che ho, montati sul sata2 ovviamente) 2 consigli al volo (chiedo subito scusa se è stato già detto in passato, ma per 2 risposte al volo non mi fate leggere tutti e 160 post presenti...mi cadrebbero gli occhi...):
http://www.asus.com/websites/global/products/f0AT3LgZYgFPjNJ8/product_overview.jpg
1) collego ovviamente l'SSD SAMSUNG 830 128GB ad uno dei 2 sata3 (6gb/s...quello grigio per intenderci) giusto?
2) premesso che metterò su SOLO win7 64bit, imposto AHCI come modalità sata (attualmente avevo fissato IDE MODE avendo sia winxp che win7) giusto?
3) Inizialmente (prima installazione di win7 64bit sull'SSD utilizzato ovviamente come hd primario) stacco tutti gli altri hd sata e gli attacco a fine installazione giusto?
4) Altro da tenere in considerazione prima di avviare il tutto (scusate, ma è il mio primo SSD che monto e non vorrei avere problemi/paranoie alcune)?
Grazie anticipatamente...
AndreaCT
Ciao a tutti, tempo fa avevo chiesto consiglio su quale SSD montare sulla mia ASUS P8Z68-V (quindi non la pro)!
Adesso è venuto il momento, la voglia, la possibilità ecomonica di effettuare l'upgrade: prenderò l'ottimo ssd samsung 830 128mb!
Volevo solamente chiedervi (considerando che voglio mantenere uno dei 2 hd sata che ho, montati sul sata2 ovviamente) 2 consigli al volo (chiedo subito scusa se è stato già detto in passato, ma per 2 risposte al volo non mi fate leggere tutti e 160 post presenti...mi cadrebbero gli occhi...):
http://www.asus.com/websites/global/products/f0AT3LgZYgFPjNJ8/product_overview.jpg
1) collego ovviamente l'SSD SAMSUNG 830 128GB ad uno dei 2 sata3 (6gb/s...quello grigio per intenderci) giusto?
Si'
2) premesso che metterò su SOLO win7 64bit, imposto AHCI come modalità sata (attualmente avevo fissato IDE MODE avendo sia winxp che win7) giusto?
Si'.
3) Inizialmente (prima installazione di win7 64bit sull'SSD utilizzato ovviamente come hd primario) stacco tutti gli altri hd sata e gli attacco a fine installazione giusto?
Inutile, totalmente! :confused:
4) Altro da tenere in considerazione prima di avviare il tutto (scusate, ma è il mio primo SSD che monto e non vorrei avere problemi/paranoie alcune)?
Si': fossi in te, farei il boot uefi e partizionerei GPT. Sull'ssd non cambia niente, ma un domani potrebbe tornare comodo, e comunque le prestazioni non calano, anzi il contrario. :)
AndreaCT
11-11-2012, 20:15
Grazie, quindi staccare tutti e 2 gli hd sata presenti non ha senso...credevo potessero creare problemi...
fossi in te, farei il boot uefi e partizionerei GPT. Sull'ssd non cambia niente, ma un domani potrebbe tornare comodo, e comunque le prestazioni non calano, anzi il contrario. :)
Scusa la mia ignoranza (non sono molto aggiornato alle ultime tecnologie...), sarebbe? Boot normale e partizionare nel modo tradizionale NTSF non va bene?:confused:
Scusa la mia ignoranza, sarebbe? Boot normale e partizionare nel modo tradizionale NTSF non va bene?:confused:
Non e' questione di bene o male, e' che il nuovo standard e' UEFI + GPT e in effetti ti da' alcuni vantaggi, anche se non spaventosi. Dato che dal p.d.v. della fatica-utente MBR o GPT cambia niente, tanto vale GPT secondo me. Basta premere F8 e scegliere di fare il boof UEFI dal CD di Seven, da questo punto in poi e' tutto uguale. :)
Su google trovi mille disamine della questione.
Ciao!! :)
AndreaCT
11-11-2012, 20:43
Non e' questione di bene o male, e' che il nuovo standard e' UEFI + GPT e in effetti ti da' alcuni vantaggi, anche se non spaventosi. Dato che dal p.d.v. della fatica-utente MBR o GPT cambia niente, tanto vale GPT secondo me. Basta premere F8 e scegliere di fare il boof UEFI dal CD di Seven, da questo punto in poi e' tutto uguale. :)
Su google trovi mille disamine della questione.
Ciao!! :)
Ancora grazie, mi documenterò;)
AndreaCT
13-11-2012, 08:22
Ancora grazie, mi documenterò;)
Allora...messo l'ssd samsung...adesso va che è una meraviglia...ma inizialmente, dopo aver installato seven e tutti i driver necessati (compreso i driver della mb riguardanti i dischi...) ogni tanto il sistema appariva un pò impallato (specialmente nell'aprire firefox...o nell'installazione di office che per ben 2 volte la completava fino al 100% ma non la chiudeva col classico messaggio "installazione completata"!)...
Poi...ho deciso di installare l'utility d'ottimizzazione della samsung presente nel cd dell'ssd...e tutto ora funziona a dovere con estrema velocità: avete voi possessori del samsung 830 installato la sua utility?
Ciao a tutti! A volte ritorno! :D
Scrivo qui per cercare illuminazione per un fastidioso problema di windows (già noto e stranoto ma con molteplici e variegate "soluzioni" trovate in rete)
Meglio chiedere a chi ha il miostesso hardware così evito di fare cazzate.. anche se mi sa che qualcuna è già pure partita.. :muro:
Allora: il prblema riguarda il trasferimento files su normale rete LAN 100mbps che con due sistemi win7 64bit è LENTISSIMO (tipo 256 Kb al secondo).
La connessione è tra il mio pc e il muletto (un athlon X2 su nforce 5).. prima il mulo montava XP e andavo benissimo.. ora ci ho messo seven 64 bit come sul mio ed è uscito il problema..
Qualcuno ci è passato ed ha risolto??
Ho guardato in rete e ci sono delle "soluzioni" che però non mi hanno portato giovamento.. anzi mi sa pure che ho fatto vaccate.. :cry:
AndreaCT
15-11-2012, 15:00
Allora...messo l'ssd samsung...adesso va che è una meraviglia...ma inizialmente, dopo aver installato seven e tutti i driver necessati (compreso i driver della mb riguardanti i dischi...) ogni tanto il sistema appariva un pò impallato (specialmente nell'aprire firefox...o nell'installazione di office che per ben 2 volte la completava fino al 100% ma non la chiudeva col classico messaggio "installazione completata"!)...
Poi...ho deciso di installare l'utility d'ottimizzazione della samsung presente nel cd dell'ssd...e tutto ora funziona a dovere con estrema velocità: avete voi possessori del samsung 830 installato la sua utility?
Tutti risolti i dubbi...trsmite threed apposito: grazie cmq;)
Tutti risolti i dubbi...trsmite threed apposito: grazie cmq;)
In certe occasioni seguire quello che è scritto sulla prima pagina è utile e fa risparmiare tempo :)
AndreaCT
15-11-2012, 20:17
In certe occasioni seguire quello che è scritto sulla prima pagina è utile e fa risparmiare tempo :)
Pienamente daccordo, ma avvolte si ci può perdere nel cercare una risposta quando il campo è vasto...;)
Skarafaz
17-11-2012, 11:38
Salve! Ho appena installato windows 8 sul sistema in firma (su un ssd samsung 830 da 128 GB). La mia scheda madre è un P8Z77-V LE PLUS, scrivo qui perchè non ho trovato un thread ufficiale dedicato :D, ma dovremmo essere lì!
E' andato tutto a gonfie vele e windows 8 riconosce tutti i dispositivi installati. A questo punto scatta la mia domanda: quali driver specifici della scheda madre conviene installare? Vorrei evitare di installare utility ed interfacce ASUS che non userò mai (non sono interessato ad overclock ed affini)...vorrei installare SOLO i driver duri e puri che portano vantaggi rispetto a quelli installati di default da windows! Illuminatemi
Non conosco la scheda. Installa comunque i driver INF intel, eventuali driver aggiornati per audio e schede di rete, se ha il bluetooth cerca se c'e' qualcosa di piu' aggiornato, idem l'usb3.0 se non e' parte del chipset...
Alla fine la logica e': c'e' questa componente hardware, cerco il driver piu' aggiornato.
Non e' diverso dallo scaricare i driver da asus, con la differenza che asus potrebbe non avere aggiornato la pagina della scheda madre con le ultimissime versione dei driver vari.
Le utility secondo me sono un abominio...
My 2 cents! :)
Skarafaz
17-11-2012, 14:03
Non conosco la scheda. Installa comunque i driver INF intel, eventuali driver aggiornati per audio e schede di rete, se ha il bluetooth cerca se c'e' qualcosa di piu' aggiornato, idem l'usb3.0 se non e' parte del chipset...
Alla fine la logica e': c'e' questa componente hardware, cerco il driver piu' aggiornato.
Non e' diverso dallo scaricare i driver da asus, con la differenza che asus potrebbe non avere aggiornato la pagina della scheda madre con le ultimissime versione dei driver vari.
Le utility secondo me sono un abominio...
My 2 cents! :)
Ok grazie!! Unico dubbio...i vari driver intel rapid storage, rapid start, smart connect a cosa servono di preciso? Se non uso raid serve installarli?
Ok grazie!! Unico dubbio...i vari driver intel rapid storage, rapid start, smart connect a cosa servono di preciso? Se non uso raid serve installarli?
No, se non usi RAID i Intel Rapid Storage Technology -> IRST (cioe' l'SSD caching), non servono. Smart connect e rapid start non so cosa siano.
In genere un Windows che deve supportare o fare il boot da array RAID e non usa IRST, utilizza i driver AHCI.
Volevo segnalare che e' possibile abilitare la funzionalita' Trim per configurazioni SSD in raid 0 anche per schede della serie 6.
Basta modificare l'ultima versione dell' orom Intel e poi salvarla nel bios della propria scheda.
Per maggiori informazioni questo e' il thread (http://forums.anandtech.com/showthread.php?t=2281849). E' richiesta una minima conoscenza e familiarita' con un hex editor.
Io l'ho provato e sembra funzionare bene.
Ciao, grazie della segnalazione.
Vorrei chiederti: sai indicarmi dove trovare indicazioni per inserire la Option Rom piu' recente nel nostro ultimo BIOS?
Ho googlato un po' ma non ho trovato!
Ciao, grazie della segnalazione.
Vorrei chiederti: sai indicarmi dove trovare indicazioni per inserire la Option Rom piu' recente nel nostro ultimo BIOS?
Ho googlato un po' ma non ho trovato!
Certo! Io ho sempre usato questa guida (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/16658-bios-modding-how-to-update-pci-rom-modules-of-an-ami-phoenix-award-bios/?085dcfeb) senza problemi.
E qui (http://www.win-lite.de/wbb/board208-specials/board281-bios-bios-modding/17000-ahci-raid-rom-modules-for-bios-modding-already-extracted/) puoi trovare tutte le orom Intel. Per la modifica ho usato la versione 11.6.0.1702.
Grazie! Ho aggiornato alla 11.6.0.1702. :)
Vialattea
27-11-2012, 17:27
Per la sk madre ASUS P8Z68-V è appena uscito il bios versione 3603.
Aspetto, però, ad installarlo.
Per la sk madre ASUS P8Z68-V è appena uscito il bios versione 3603.
Aspetto, però, ad installarlo.
Non e' chiaro perche' ve ne siano poi due con le stesse caratteristiche (se non erro), con lo stesso numero di versione ma con dimensioni diverse!
Vialattea
27-11-2012, 17:46
Scompattando i due file si evince che il bios è lo stesso ma una versione è con il software "IRST" per win7-win8, l'altra per xp-vista.
Grazie dell'informazione! :)
Non so, io ho messo, grazie alle indicazioni di Max775, una versione di IRST piu' recente di quella del nuovo bios. Sarebbe bello sapere se val la pena di scaricarlo, mettergli la versione piu' recente di IRST e flasharlo... gran fatica e vantaggi dubbi... :rolleyes:
Vialattea
27-11-2012, 18:01
Sul sito della intel, infatti, c'è una versione più recente (iata_cd_11.6.0.1030) di quella proposta da asus (IRST_V11.5.0.1207); per quanto riguarda il bios, sinceramente, non so quali migliorie apporta.
Sul sito della intel, infatti, c'è una versione più recente (iata_cd_11.6.0.1030) di quella proposta da asus (IRST_V11.5.0.1207); per quanto riguarda il bios, sinceramente, non so quali migliorie apporta.
Io ho su la v11.6.0.1702... già rispetto al bios precedente ho potuto mettere i driver nuovi, non so nemmeno io nello specifico cosa cambi, ma usando effettivamente l'SSD Caching male di sicuro non ha fatto. Beh, son curioso, quando ho tempo mi metto e faccio il merge Nuovo Bios + Intel RST v11.6.0.1702, se non mi leggete vuol dir che e' andato tutto a ramengo. :)
@Shub
come ti trovi usando un SSD come cache?
@Shub
come ti trovi usando un SSD come cache?
Ci sono pro e contro.
Il pro e' che e' come fare il boot da un SSD o quasi, cronometro alla mano. Io "accelero" un HD da 750 mega circa. Tra l'altro uso "solo" 17 giga come cache e il resto e' un SSD su cui per altro ho messo su un Seven che uso per gli esperimenti. Quindi come scelta complessiva sono contento.
Il contro e' che giustamente il meccanismo fa caching di tutto cio' che uso frequentemente, quindi con 750 giga non si tratta solo di applicativi e pezzi del s.o.
Comunque mi trovo bene: ho preso un 60 giga ssd quando un 128-256 era decisamente al di la' delle mie tasche, e per me 128 e' il minimo esistenziale per il disco di boot (va a gusti), ottenendo una velocità da SSD (20 secondi di boot contro due minuti, visto che qui parte mezzo mondo al boot perche' mi serve cosi').
Oggi con i prezzi che girano, probabilmente portafogli permettendo prenderei un 128 e lo terrei come disco di boot+applicazioni e basta, sposterei i "documenti" e pure il desktop su un array raid di dischi meccanici e fare vita da nababbo in quanto a velocità e sicurezza. Questo e' il mio obiettivo, in effetti, ma e' un po' costosetto fra SSD nuovo e tre hd per un raid 5. :(
In ogni caso, se si ha per le mani un ssd piccolo (anche 40 giga) o lo si trova a prezzo buono, io consiglio l'ssd caching, se non si vuol/puo' spendere. Davvero la vita te la cambia.
Ciao!
lzeppelin
29-11-2012, 10:33
Ciaoo ho un ssd ds 60 gb che mi avanza. .. usarlo per fare ssd cache ad un ssd piu grande può essere uns buona idea?
Ho messo il nuovo bios, inserendo prima la versione piu' recente di IRST.
Cambiato niente mi pare, secondo me era appunto una release per aggiornare la rom raid intel, ma già lo faccio a mano mettendone una piu' recente anche di questa dell'ultimo bios di Asus. Unica cosa che ho notato e' che nella schermata dove si sceglie se attivare o meno la scheda video integrata, c'e' scritto piu' chiaramente che la voce serve per poter usare virtu. Altro dire non so. :)
Ciaoo ho un ssd ds 60 gb che mi avanza. .. usarlo per fare ssd cache ad un ssd piu grande può essere uns buona idea?
No, penso che non avrebbe nessun senso. :)
No, penso che non avrebbe nessun senso. :)
Al massimo lo puoi usare per "accelerare" un altro hd meccanico, si puo' usare anche per i dischi che non sono di boot, questo si'! Almeno lo utilizzi con profitto.
Ciao!! :)
qualcuno aveva provato ad installare Windows 8 sulla nostra motherboard?
perchè io ci provai circa un mesetto fa con il bios 3402, ma ho riscontrato due problemi piccoli e uno grave.
praticamente mettendo in standby il computer, questo non si risvegliava più e dovevo fare un reset fisico sul case.
poi (non ricordo se lo facesse spesso o sempre), quando invece chiedevo l'arresto del sistema il sistema operativo completava le sue operazioni, ma nel case rimanevano le ventole accese e dovevo spegnere forzatamente tenendo premuto il pulsate di accensione/spegnimento.
in ultimo quello più grave: sistematicamente dopo aver installato Virtu il computer andava in bluscreen ad ogni riavvio. quindi installando virtu mi fumavo l'installazione (provato 2 volte poi cestinato tutto).
volevo sapere se quancuno ha provato con il bios 3603 ad utilizzare Windows 8 e come si è trovato.
grazie :)
Io l'avevo provato, ma primo era una versione di quelle come dire... sedici in una, preattivato, "scrack e scrock", roba poco chiara insomma. E non ho provato ne' standby ne' ibernazione, e se non ricordo male si spegneva come dici lasciando il pc acceso, in buona sostanza. :rolleyes:
Adesso magari ci riprovo, se qualche amico con la versione retail mi presta il dvd.
Poi ti faccio sapere. :)
ok grazie Shub.
se questo weekend ho tempo e voglia me lo reinstallo anch'io (questa volta con il bios 3603) e poi faccio sapere....
:)
qualcuno aveva provato ad installare Windows 8 sulla nostra motherboard?
perchè io ci provai circa un mesetto fa con il bios 3402, ma ho riscontrato due problemi piccoli e uno grave.
praticamente mettendo in standby il computer, questo non si risvegliava più e dovevo fare un reset fisico sul case.
poi (non ricordo se lo facesse spesso o sempre), quando invece chiedevo l'arresto del sistema il sistema operativo completava le sue operazioni, ma nel case rimanevano le ventole accese e dovevo spegnere forzatamente tenendo premuto il pulsate di accensione/spegnimento.
in ultimo quello più grave: sistematicamente dopo aver installato Virtu il computer andava in bluscreen ad ogni riavvio. quindi installando virtu mi fumavo l'installazione (provato 2 volte poi cestinato tutto).
volevo sapere se quancuno ha provato con il bios 3603 ad utilizzare Windows 8 e come si è trovato.
grazie :)
Ho una P8Z68-V Pro, bios 2402 con Windows 8 Pro x64 e zero problemi. Standby, hibernation e shutdown funzionano perfettamente.
Ho una P8Z68-V Pro, bios 2402 con Windows 8 Pro x64 e zero problemi. Standby, hibernation e shutdown funzionano perfettamente.
Allora probabilmente i miei problemi dipendono dai driver della controller 3ware.
In effetti avevo usato quelli per Windows 7.
lzeppelin
02-12-2012, 09:24
Ciao ragazzi chi ha installato l'ultimo BIOS ha notato differenze di stabilità in OC ?
Dopo un anno che ero stabile a 4500 MHz con il 2500K adesso si pianta con schermate blu sotto stress e non chiude nemmeno un ciclo di LinPack.
Chiaramente le impostazioni del BIOS (volt, frequenze, ecc) sono rimaste le medesime passando da un BIOS a quell'altro.
Solo che nell'ultimo ho notato che compare una nuova voce sotto CPU Power Management che si chiama Turbo Mode Over Voltage ( o una cosa simile )
che sta impostata su auto di default.
Vorrei provare a modificarla ma il menù di modifica della voce non mi suggerisce dei parametri, bisogna inserirli a mano. Avete idea di che numeri si possa provare a mettere?
Exelcius
02-12-2012, 10:03
Ciao! Chi di voi ha installato il bios 3603, ha notato che ora c'è un opzione relativa al LucidLogix Virtu MVP (che, al momento è ad appannaggio dei soli chipset Z77)? L'ho notata ieri mentre installavo e ripristinavo i settaggi.
Qualcuno ha per caso provato a far funzionare Virtu MVP su questa scheda?
belacqua
02-12-2012, 10:10
salve ragazzi. siccome sto vedendo per acquistare un pc di fascia medio alta (i5 3450 e HD7950) mi stavo orientando sulla scheda madre in oggetto. Voi che la possiedete sapete dirmi com'è? è un buon acquisto, per le componenti che vi ho citato, e per giocare soprattutto, a buoni livelli?? grazie!
anzi in realtà mi stavo orientando sulla Asus P8B75-V. Com'è rispetto a questa in oggetto? Va bene per i miei fini e il mio procio/schedavideo??
Ciao! Chi di voi ha installato il bios 3603, ha notato che ora c'è un opzione relativa al LucidLogix Virtu MVP (che, al momento è ad appannaggio dei soli chipset Z77)? L'ho notata ieri mentre installavo e ripristinavo i settaggi.
Qualcuno ha per caso provato a far funzionare Virtu MVP su questa scheda?
Ma che stupido, avevo letto al volo e non avevo notato che non era solo una didascalia piu' completa! Ho installato Virtu MVP e con Far Cry 3 la vita e' migliorata moltissimo... non ci credevo, ma devo ammettere che davvero funziona!
Exelcius
02-12-2012, 13:36
Ma che stupido, avevo letto al volo e non avevo notato che non era solo una didascalia piu' completa! Ho installato Virtu MVP e con Far Cry 3 la vita e' migliorata moltissimo... non ci credevo, ma devo ammettere che davvero funziona!
Come ti trovi con l'MVP installato? Ti segnala qualche anomalia con la licenza? E' tutto a posto? Perché la novità non è menzionata nè sul sito ASUS nè su quello della LucidLogix e mi sembra strano che "regalino" la licenza così...
Come ti trovi con l'MVP installato? Ti segnala qualche anomalia con la licenza? E' tutto a posto? Perché la novità non è menzionata nè sul sito ASUS nè su quello della LucidLogix e mi sembra strano che "regalino" la licenza così...
Beh con Far Cry 3 e' un'altro vivere, con crysis 2 gli fps mi paiono gli stessi, ma il virtual vsync funziona bene (e non e' poco), altri giochi non ho provato.
Purtroppo la licenza e' ancora una trial di 30 giorni, scaricando l'ultima versione dal sito.
A suo tempo MVP funzionava solo con i benchmark, o almeno mi era sembrato cosi'. Avevo installato una versione per le mobo gigabyte, sempre licenza da 30 giorni.
Poi ti rispondo al PM.
belacqua
02-12-2012, 15:42
salve ragazzi. siccome sto vedendo per acquistare un pc di fascia medio alta (i5 3450 e HD7950) mi stavo orientando sulla scheda madre in oggetto. Voi che la possiedete sapete dirmi com'è? è un buon acquisto, per le componenti che vi ho citato, e per giocare soprattutto, a buoni livelli?? grazie!
anzi in realtà mi stavo orientando sulla Asus P8B75-V. Com'è rispetto a questa in oggetto? Va bene per i miei fini e il mio procio/schedavideo??
nessuno mi aiuta ?
in effetti è vero che le vecchie versioni si installavano solo sui Z77, mentre l'ultima sul sito si installa ma confermo che rimane in trial 30gg. :confused:
nessuno mi aiuta ?
Mah, sono domande "difficili" :)
Io oggi prenderei una P8Z77-V PRO, una nvidia e non una amd (ho una 7870) e un processore piu' costoso.
L'altra motherboard non e' paragonabile, mi pare sia una versione low cost per pc da produttivivtà. Non a caso costa un terzo delle altre.
Visto anche i prezzi, mi pare piu' sensato prendere la Z77 rispetto alla Z68.
Poi qui entrano in gioco religione, orientamento sessuale e vizi nascosti, quindi non mi sbilancio. :)
in effetti è vero che le vecchie versioni si installavano solo sui Z77, mentre l'ultima sul sito si installa ma confermo che rimane in trial 30gg. :confused:
Dunque: ho installato la piu' vecchia delle versioni sul loro sito, e funziona (apparentemente senza differenze tangibili).
Il limite dei 30 gg per ora e' superabile con sistemi poco legali solo su vecchia versione di MVP.
Dato che Asus, nel BIOS, "parla" di MVP, dato che il prodotto non e' venduto separatamente (almeno, io non ho trovato link o prezzi, qui non c'e' : http://eshop.lucidlogix.com/ ), poste queste premesse o Asus vuole regarcelo, e non ha ancora "avvertito" Lucidlogix di rilasciare una versione che riconosco la licenza eventualmente infilata nell'ultimo BIOS nostro, oppure non so, ha fatto tanto rumore per nulla per permettere in qualche modo anche a chi ha la nostra motherboard di comprare da Lucidlogix, se e' possibile, in qualche modo. :mc:
Exelcius
04-12-2012, 11:33
Ho provato a contattare ASUS e la loro risposta è stata: "Perché non provi e ci dici se funziona o no?" ...
Detto ciò, mi han segnalato l'uscita di una nuova versione dell'MVP (2.1.221) rilasciata l'altro ieri.
Shub, puoi provare? A quanto sembra hanno aggiornato qualcosa relativamente alle licenze...
Intanto attendo altri feedback dalla ASUS. Appena ho info, ve le segnalo.
Ho provato a contattare ASUS e la loro risposta è stata: "Perché no provi e ci dici se funziona o no?" ...
Detto ciò, mi han segnalato l'uscita di una nuova versione dell'MVP (2.1.221) rilasciata l'altro ieri.
Shub, puoi provare? A quanto sembra hanno aggiornato qualcosa relativamente alle licenze...
Intanto attendo altri feedback dalla ASUS. Appena ho info, ve le segnalo.
Grazie Exelsius!
Comunque, a parte la sibillina risposta di Asus, l'ho installata or'ora, provata ed ecco (purtroppo) uno screenshot:
http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Snagit/media/29c26463-151f-420b-9e39-5f1d2e36c8d0/12.04.2012-12.42.png
Ora, non vorrei che dipendesse dal fatto che ho "taroccato" il bios con l'ultima versione dell'IRST di Intel. Posso provare a mettere il bios vanilla, sperando non mi uccida l'ssd caching. In ogni caso non credo, perche' il BIOS UEFI cosi' come lo mostra MMTools e' una specie di insieme di moduli, di cui ho appunto sostituito solo quello. Ma chi lo sa.
Comunque puoi cominciare a dire ad Asus che NON funziona e vedere come reagiscono. :)
Ho messo il BIOS standard... sempre uguale :(
Exelcius
04-12-2012, 15:24
Grazie!
Ora rispondo ad ASUS e vediamo cosa dicono.
_Synyster_
05-12-2012, 12:47
scusate ragazzi ma mi sfugge una cosa...e più cerco e più non capisco xD
che chipset ha la nostra scheda madre? serie 6 o 7? :fagiano:
scusate ragazzi ma mi sfugge una cosa...e più cerco e più non capisco xD
che chipset ha la nostra scheda madre? serie 6 o 7? :fagiano:
VI
KingArthas94
05-12-2012, 16:49
Salve ragazzi, da quanto tempo :D Una domanda per curiosità, sia che abbiate un SSD che un HDD... quanto impiega il vostro PC a fare il boot?
Però... intendo prima di arrivare alla schermata dove esce la "finestra" di Windows 7...
Noto che PC. sia preassemblati sia assemblati da utenti, che il caricamento dei cacchi della scheda madre è spesso immediato, la mia ci mette un pò, invece... circa un minuto per caricare totalmente fino al desktop... che mi sapete dire? Opzioni da modificare nel BIOS? :3
Salve ragazzi, da quanto tempo :D Una domanda per curiosità, sia che abbiate un SSD che un HDD... quanto impiega il vostro PC a fare il boot?
Però... intendo prima di arrivare alla schermata dove esce la "finestra" di Windows 7...
Noto che PC. sia preassemblati sia assemblati da utenti, che il caricamento dei cacchi della scheda madre è spesso immediato, la mia ci mette un pò, invece... circa un minuto per caricare totalmente fino al desktop... che mi sapete dire? Opzioni da modificare nel BIOS? :3
Il bios no ti consiglio di toccare , apparte le cose che ovviamente non le usi, esempio di default si carica tutto , se non usi il Bluetooth inutile farlo caricare altro esempio io non uso la scheda integrata del video e non mi interessa quindo disabilitata, tutto questa velocizza il caricamento .
KingArthas94
05-12-2012, 20:10
Io vedo che mi dice qualcosa riguardo al (credo controller) Marvell, poi mostra l'immagine di avvio (io l'ho cambiata ma non c'entra nulla xD) una seconda volta e inizia il boot vero e proprio.
Io vedo che mi dice qualcosa riguardo al (credo controller) Marvell, poi mostra l'immagine di avvio (io l'ho cambiata ma non c'entra nulla xD) una seconda volta e inizia il boot vero e proprio.
Si esattamente quello se non lo usi disattivalo, meglio il controller Intel
KingArthas94
05-12-2012, 21:03
Si esattamente quello se non lo usi disattivalo, meglio il controller Intel
Mi sembra di usarlo (poichè rimane comunque SATA 3 a 6 gigabit/s) per qualcosa, tipo masterizzatore o USB frontali, possibile? Comunque i due Hard Disk sono sul controller Intel ;) Bhè allora stacco la roba dal Marvell e sposto tutto sui controller Intel SATA 2? :D
Mi sembra di usarlo (poichè rimane comunque SATA 3 a 6 gigabit/s) per qualcosa, tipo masterizzatore o USB frontali, possibile? Comunque i due Hard Disk sono sul controller Intel ;) Bhè allora stacco la roba dal Marvell e sposto tutto sui controller Intel SATA 2? :D
ho 3 HDD e DVD e non uso Marvel solo Intel, la mia scheda la leggi in firma .
Il controller marvel da test vari e' risultato molto meno performante di quello intel. Se puoi usa quello intel. Per il tempo, se intendi quello che trascorre prima che inizi l'avvio, e' molto lungo in proporzione ad altre motherboard che ho provato. Poi da li' e' solo questione di sistema operativo/ssd/hard disk etc.
KingArthas94
06-12-2012, 16:17
Il controller marvel da test vari e' risultato molto meno performante di quello intel. Se puoi usa quello intel. Per il tempo, se intendi quello che trascorre prima che inizi l'avvio, e' molto lungo in proporzione ad altre motherboard che ho provato. Poi da li' e' solo questione di sistema operativo/ssd/hard disk etc.
Grazie mille :3 provvederò al cambio!
EDIT: OOOOK Controller Marvell disabilitato e il boot è un pò più veloce :D
EDIT 2: Disabilitato anche Bluetooth, Firewire e altra roba simile a me inutile, ora è quasi instantaneo oo
Exelcius
07-12-2012, 10:31
Grazie!
Ora rispondo ad ASUS e vediamo cosa dicono.
La risposta molto esaustiva di ASUS recita che "La P8Z68-V PRO ha il supporto per il solo Virtu" (certo che aspettare 3gg per una risposta che già gli avevo dato io nel formulare la mia domanda...) :mbe:
Non mi hanno per cui risposto a riguardo dell'impostazione nel BIOS.
Ho letto su altri siti che la stessa impostazione è apparsa anche su altre modo Z68 (ad esempio la Deluxe), quindi è più ipotizzabile un errore occorso in fase di "compilazione" del firmware.
Certo che finché si tratta di una label, l'errore potrebbe essere "accettabile" (ma anche no!), ma se dovesse trattarsi di altro... :doh:
Spero in un maggior controllo su questi aspetti, anche perché rischiano poi di avere n-mila RMA per una loro deficitaria "qualità" (parola, oramai sempre meno usata).
Ho comunque risposto alla loro mail chiedendo maggiori informazioni...
Grazie! Ho aggiornato alla 11.6.0.1702. :)
Scusa se ti rompo, io ho ancora la primissima versione del bios e mi interessava capire se vale la pena aggiornare all'ultima... magari riesco a spingere la cpu ancora un pochino...
Inoltre mi chiedevo cosa voglia dire "spegnere" Intel Rapid Sotorage prima di flashare il bios: io non faccio ssd cahing ma ho installato il software della intel.
Grazie a tutti per le risposte
ciao
Niente, ho aggiornato:
-Aggiornamento ok senza problemi
-Per ora ho reimpostato lo stesso oc di prima e lo tiene senza nessunissimo problema
MavericK00
16-12-2012, 23:53
Mi é successa una cosa singolare aggiornando il BIOS alla 3603 (dalla 34xx precedente che avevo messo sulla P8Z68-V qualche mese fa.
In pratica flasho senza problemi dal pannello ASUS su windows 7 al riavvio però qualsiasi tasto premo (del per esempio) mi freeza lo spash screen ( il POST é nascosto quindi non lo leggo) se non tocco la tastiera il sistema si avvia normalmente.
Ora ho riflashato la versione del BIOS che avevo prima e con quella riesco ad accedere normalmente al BIOS. Che ne pensate?
Niente, ho aggiornato:
-Aggiornamento ok senza problemi
-Per ora ho reimpostato lo stesso oc di prima e lo tiene senza nessunissimo problema
Io non ho notato miglioramenti versante OC. Anche io posso tenere la stessa frequenza di prima senza colpo ferire. :)
Mi é successa una cosa singolare aggiornando il BIOS alla 3603 (dalla 34xx precedente che avevo messo sulla P8Z68-V qualche mese fa.
In pratica flasho senza problemi dal pannello ASUS su windows 7 al riavvio però qualsiasi tasto premo (del per esempio) mi freeza lo spash screen ( il POST é nascosto quindi non lo leggo) se non tocco la tastiera il sistema si avvia normalmente.
Ora ho riflashato la versione del BIOS che avevo prima e con quella riesco ad accedere normalmente al BIOS. Che ne pensate?
Io al tuo posto per prima cosa proverei con un'altra tastiera... mi immagino che il bios riporti un qualche genere di errore anche banale e aspetti che tu prema F1 all'infinito... se il problema fosse proprio la tastiera, avrebbe delle belle pretese! :) Cmq se hai una seconda tastiera in casa tentar non nuoce!
Altro tentativo: sposta il ponticello e fai il clear CMOS: e' un po' il jolly per tante situazioni, e' piu' menoso ma anche qui... non ci rimetti niente! :)
Facci sapere!
Ciao,
Qualcuno per caso è incappato nel problema del tranfer rate lentissimo dellla LAN Intel ed è riuscito a risolvere?
Io (e parecchi altri) riscontrano un problema di velocità super scarsa trasferendo file dal pc con questa scheda ad altri pc sotto win 7..
E' dovuto sembra alle impostazioni della scheda di rete Intel Integrata..
Io ci ho smanettato come indicano su alcuni post trovati in rete ma non ho risolto..
MavericK00
17-12-2012, 10:16
Yep ieri sera ho provato con un'altra tastiera e non ho avuto problemi stranamente qualsiasi tasto premevo della prima tastiera freezava il boot ma ctrl alt del per riavviare me lo riconosceva. Comunque fa niente, vorrà dire che se devo accedere al BIOS attaccheró una seconda tastiera (stranamente dal post message me le vede doppie le periferiche quando ho attaccato la seconda tastiera mi diceva 4.tastiere e 2 mouse collegati)...
Yep ieri sera ho provato con un'altra tastiera e non ho avuto problemi stranamente qualsiasi tasto premevo della prima tastiera freezava il boot ma ctrl alt del per riavviare me lo riconosceva. Comunque fa niente, vorrà dire che se devo accedere al BIOS attaccheró una seconda tastiera (stranamente dal post message me le vede doppie le periferiche quando ho attaccato la seconda tastiera mi diceva 4.tastiere e 2 mouse collegati)...
Puoi provare ad andare nel bios nella schermata relativa all'usb e disabilitare il supporto legacy per le porte 3.0. Anche per quelle 2.0, ma giusto per prova.
Il supporto legacy (magari lo sai) serve per far "vedere" alcune periferiche anche a boot loader/sistemi operativi come il DOS o certi dischi "live" prima del caricamento dei driver usb (se li hanno).
Quindi un tentativo lo puoi fare.
Io tengo il supporto legacy disabilitato per le 3.0 e abilitato per le 2.0 (per fare ad esempio un boot da chiavetta) :)
MavericK00
17-12-2012, 14:29
Ah ok dopo proveró anche questa cosa. Thanks
randomburper
19-12-2012, 14:34
Buongiorno
vorrei approfittare di voi possessori di questa motherboard per risolvere un fastidiosissimo ritardo in avvio. Ho un SSD e sia Win7 che Win8 si caricano in circa 10 secondi e questo a mio avviso è fantastico. Dall'accensione al beep di conferma della MB invece ne passano ben 15 che mi sembra un tempo incredibile confrontato con quello necessario a caricare il SO. Schede madri da 40 euro hanno il beep di avvio dopo 2 secondi dall'accensione e mi sembra impossibile che questa scheda sia così lenta. Ho letto che disattivando alcune periferiche da Bios il tempo si riduce di molto così ho disattivato i controller JMicron, Marvell, Firewire e Bluetooth ma in avvio sono sempre 15 secondi secchi.
Chi mi sa indicare esattamente quali altre voci si possono disattivare sul Bios per ridurre questo lasso di tempo che passo a fissare inutilmente il monitor nero? C'è qualche altra strategia da adottare?
P.S. Ho provato a leggere tutto il thread ma su 160 pagine può essermi sfuggito qualcosa. Se già è stata data risposta a questo problema per favore indicatemi in quale pagina.
EDIT 2: Disabilitato anche Bluetooth, Firewire e altra roba simile a me inutile, ora è quasi instantaneo oo
King cosa intendi esattamente per "altra roba simile"? Perchè io sono anni luce dal "quasi istantaneo"..
Grazie
- randomburper
Secondo me, nella mia esperienza, non c'e' niente da fare. Per prova, disabilita tutte le periferiche aggiuntive, bluetooth, controller marvell, lan, firewire, disattiva anche l'usb. Se anche cosi' ci impiega tutto quel tempo, come credo farà, c'e' solo da rassegnarsi.
Attualmente uso: la lan, ma anche disattivandola non cambia niente, le usb 2.0 e 3.0 con supporto legacy solo sulle 2.0, per forza, no firewire, no marvell. Niente periferiche usb a parte tastera e mouse. Uso il RAID, ma prima di quello in AHCI sempre una vita ci impiegava.
Temo che non si sia nulla da fare. :(
randomburper
19-12-2012, 15:01
Secondo me, nella mia esperienza, non c'e' niente da fare. Per prova, disabilita tutte le periferiche aggiuntive, bluetooth, controller marvell, lan, firewire, disattiva anche l'usb. Se anche cosi' ci impiega tutto quel tempo, come credo farà, c'e' solo da rassegnarsi.
Attualmente uso: la lan, ma anche disattivandola non cambia niente, le usb 2.0 e 3.0 con supporto legacy solo sulle 2.0, per forza, no firewire, no marvell. Niente periferiche usb a parte tastera e mouse. Uso il RAID, ma prima di quello in AHCI sempre una vita ci impiegava.
Temo che non si sia nulla da fare. :(
Intanto grazie per la risposta.
Accidenti, gran scheda, ma 15 secondi a riflettere sulla fine del mondo proprio non mi vanno giù..
Ciao,
è un bel po' che non metto mano ai settaggi del pc.. nelle vacanze di natale formattone ed aggiornamento totale. :D
Metto anche un firmware aggiornato ma non vorrei metterne uno che abbia qualche magagna.. metto l'ultimo dal sito ufficiale asus o è meglio una versione precedente in particolare?
papillon56
19-12-2012, 22:23
Ciao,
è un bel po' che non metto mano ai settaggi del pc.. nelle vacanze di natale formattone ed aggiornamento totale. :D
Metto anche un firmware aggiornato ma non vorrei metterne uno che abbia qualche magagna.. metto l'ultimo dal sito ufficiale asus o è meglio una versione precedente in particolare?
Io con la versione 3402 non ho nessun problema..
So che c'è una versione + aggiornata ma per ora sto bene come sto..
in seguito si vedrà..
se la provi tu facci sapere :D
MavericK00
19-12-2012, 23:31
Conviene che resti alla 3402 secondo me
Vialattea
20-12-2012, 06:13
Mi é successa una cosa singolare aggiornando il BIOS alla 3603 (dalla 34xx precedente che avevo messo sulla P8Z68-V qualche mese fa.
In pratica flasho senza problemi dal pannello ASUS su windows 7 al riavvio però qualsiasi tasto premo (del per esempio) mi freeza lo spash screen ( il POST é nascosto quindi non lo leggo) se non tocco la tastiera il sistema si avvia normalmente.
Ora ho riflashato la versione del BIOS che avevo prima e con quella riesco ad accedere normalmente al BIOS. Che ne pensate?
Ho la tua stessa scheda madre ed ho aggiornato senza problemi, funziona tutto regolarmente.
Una domanda: dato che, normalmente, ASUS EZ Flash Utility non ti fa tornare indietro, come hai flashato la versione precedente del bios?
Conviene che resti alla 3402 secondo me
Ok, metto la 3402 allora. :)
Ho l'ultimo bios da quando e' uscito, e va bene quanto il precedente. Se usi RAID o IRST secondo me e' meglio aggiornare.
Per flashare bios vecchi si usava afudos versione "speciale":
http://hardforum.com/showthread.php?t=1629404
Ho trovato un post dove un utente lo ha fatto con la nostra motherboard:
http://legacy.tonymacx86.com/viewtopic.php?f=14&t=60871
il messaggio dell'utente MarcelBidon.
aglieglie007
21-12-2012, 20:35
non so se sono nella sezione giusta per la domanda...
ho una asus p8z68 v pro con i5 2500k senza scheda video discreta
vorrei sapere il settaggio da dare sul bios per poter sfruttare il tutto per giocare a vari giochi ( pes assassins call ecc) ed eventualmente valutare l acquisto di una scheda video
grazie
papillon56
21-12-2012, 22:34
non so se sono nella sezione giusta per la domanda...
ho una asus p8z68 v pro con i5 2500k senza scheda video discreta
vorrei sapere il settaggio da dare sul bios per poter sfruttare il tutto per giocare a vari giochi ( pes assassins call ecc) ed eventualmente valutare l acquisto di una scheda video
grazie
Ti consiglio la lettura di questo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254)
per ottenere il massimo dal tuo processore, senza accontentarti dell'oc auto della mobo :)
Occhio alle temperature, ma avrai di certo un buon dissipatore, scarta quello stock se vuoi spingere un po il procio
Per i giochi di ultima generazione procurati una VGA dedicata quantomeno di facia medio alta ... ci vuole!!!
Bye
aglieglie007
21-12-2012, 23:16
ho letto in qua e la ma è infinito e non ho trovato quello che cercavo...
volevo ottimizzare mobo e cpu per vedere se è proprio necessaria la scheda video dedicata anche perche ora non mela posso permettere
♪Aqualung♫
21-12-2012, 23:16
È possibile flashare il bios attualmente installato con una versione precedente?
Controindicazioni? effetti collaterali??
Basta seguire la procedura che si usa per aggiornare il bios, ossia caricare la versione che si vuole su chiavetta e eseguire la solita procedura o la faccenda non è così semplice??
Grazie
aglieglie007
21-12-2012, 23:17
vedo ora che era un link
grazie
È possibile flashare il bios attualmente installato con una versione precedente?
Controindicazioni? effetti collaterali??
Basta seguire la procedura che si usa per aggiornare il bios, ossia caricare la versione che si vuole su chiavetta e eseguire la solita procedura o la faccenda non è così semplice??
Grazie
Era scritto 4 messaggi prima: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=38739255&postcount=3200
perbacco
31-12-2012, 09:17
Un paio di mesi fa ho installato una amd 7850 di Gigabyte, all'inizio non ho avuto problemi, ma ad un certo punto w7 si bloccava dopo la schermata iniziale.
Considerando che avevo sostituito anche hdisk e l'avevo clonato dal precedente, ho voluto fare un bel format e ricominciare tutto da capo.
Il problema è che dopo aver installato i driver catalist della vga 7850 al riavvio successivo ottengo di nuovo schermo nero.
Nel bios il settaggio è pcie e disabilitato il multimonitor. I driver intel non sono installati quando si presenta il problema.
Secondo voi è fallata la vga oppure c'è qualcosa che posso ancora fare?
Il bios della mobo dovrebbe essere il penultimo o terzultimo, non ho controllato bene.
Ciao a tutti e buon anno che verrà!
thegladiator
31-12-2012, 12:41
Ciao ragazzi, due domande:
1) ho la P8Z68 DELUXE/GEN3 come vedete in firma, è stata risolta la questione di Virtu MVP che si installa solo come "trial 30 giorni"?
2) ho aggiornato il fw all'ultima versione (3603) e con Windows 8 nella schermata delle opzioni di boot/repair non mi appare l'opzione per entrare direttamente nel BIOS... come mai? La nostra m/b non la prevede?
In poche parole non ho l'opzione "UEFI firmware settings" che c'è nell'immagine sotto che ho trovato in rete:
http://i.imgur.com/VEc9W.jpg
Grazie in anticipo per le risposte. :)
Ansem_93
31-12-2012, 13:17
Salve,un mio amico ha un pc con una HDserie 6800.con uscite solo DVI e display port.
Sulla scheda madre invece ha delle uscite HDMI e VGA.
C'è modo di utilizzare le uscite video della scheda madre?
è una asus p8z68-V LX. Qualcuno ha idea di come fare su windows 7? :(
bongowango
04-01-2013, 06:14
Ciao, ho aggiornato il bios all'ultima versione ed installato win 8. Ora le cuffie (cm storm sirus 5.1) quando spengo il pc rimangono alimentate, cosa che prima non avveniva. Dipende dal bios o da win? Comunque mi sembra che anche con il bios nuovo ma con win 7 non lo faceva. Mi sapete aiutare?
Altra domanda: attualmente non c'è una versione aggiornata per win 8 di Ai Suite, però cercando su internet su un foro inglese ho letto di qualcuno che ha installato la versione per la ROG e pare funzionare. Qualcuno conferma? Grazie.
Vialattea
04-01-2013, 09:44
Mi sembra di capire che le cuffie prendono l'alimentazione tramite usb.
A quale porta usb della sk madre le hai connesse, USB 2 o USB 3?
Per i possessori dalla P8Z68-V, avete provato ad installare il nuovo firmware 120816 (file Asus USB 3.0 FW Update Tool v2.0.exe) del 12/12/12 per il controller USB 3 Asmedia?
Mi sembra di capire che le cuffie prendono l'alimentazione tramite usb.
A quale porta usb della sk madre le hai connesse, USB 2 o USB 3?
Per i possessori dalla P8Z68-V, avete provato ad installare il nuovo firmware 120816 (file Asus USB 3.0 FW Update Tool v2.0.exe) del 12/12/12 per il controller USB 3 Asmedia?
io l'ho fatto, ma ha funzionato tutto fino al "Asus USB 3.0 FW Update Tool v1.0.exe".
il 2.0 mi da un errore
bongowango
04-01-2013, 15:45
Mi sembra di capire che le cuffie prendono l'alimentazione tramite usb.
A quale porta usb della sk madre le hai connesse, USB 2 o USB 3?
Per i possessori dalla P8Z68-V, avete provato ad installare il nuovo firmware 120816 (file Asus USB 3.0 FW Update Tool v2.0.exe) del 12/12/12 per il controller USB 3 Asmedia?
Preciso che io ho la P8Z68 DELUXE GEN 3. Allora, prima erano collegate alle porte usb di colore rosso (non so a che controller corrispondano, perdonami :D ), ora le ho collegate alle usb3 (sono quelle blu giusto?) perchè con win 8 facevano un rumore continuo (cosa che col 7 non accadeva).
Vialattea
04-01-2013, 20:27
Nel bios c'è una voce che lascia l'alimentazione sulle usb 3 anche a pc spento; devi disattivare tale voce.
bongowango
04-01-2013, 20:42
Ho cercato ma non l'ho trovata. O non la vedo io o non c'è :asd:
Tu sai qual'è?
Vialattea
04-01-2013, 20:52
E' come se, anche a pc spento, le usb3 erogassero corrente. Ti accade anche se le connetti alle usb 2?
In parole povere, anche a pc spento, le porte restano alimentate.
Nella mia p8z68-v c'è una voce relativa alle usb3 "battery charging support" che è impostata su disabled.
Leggendo il manuale della tua sk madre, tale voce non l'ho trovata.
bongowango
04-01-2013, 21:12
Ecco appunto, secondo me quella voce non c'è. Non so se collegandola alle usb 2.0 lo fa lo stesso, però quando era collegata alle usb di colore rosso (che come ti ho detto non so che cavolo siano :asd:) lo faceva lo stesso.
Vialattea
04-01-2013, 21:23
Quelle rosse sono usb 2, quindi te lo fa in tutti i casi.
Se dici che con windows7 ciò non ti accadeva, allora non può essere una opzione del bios, ma piuttosto qualche impostazione della porte usb con windows 8.
Ecco appunto, secondo me quella voce non c'è. Non so se collegandola alle usb 2.0 lo fa lo stesso, però quando era collegata alle usb di colore rosso (che come ti ho detto non so che cavolo siano :asd:) lo faceva lo stesso.
Forse tutto ruota intorno alla carica veloce via usb... si puo' disattivare dalla schermata in cui si attivano/disattivano tutte le periferiche (lan controller marvell etc.)
bongowango
04-01-2013, 21:26
Boh, cercherò di scoprire il motivo, se ne vengo a capo vi faccio sapere, magari potrà essere di aiuto a qualcun'altro.
. : I N S I D E : .
04-01-2013, 21:45
dovrebbe essere USB CHARGE o qualcosa di simile
Silkworm
07-01-2013, 16:55
Boh, cercherò di scoprire il motivo, se ne vengo a capo vi faccio sapere, magari potrà essere di aiuto a qualcun'altro.
Per caso hai abilitato nel bios qualche opzione relativa a "Power on by" per accedere il pc remotamente o a comando? Sul pc di mia moglie abilitando il WOL le casse usb rimangono sempre alimentate, anche a pc spento.
parolone
10-01-2013, 16:56
Ciao a tutti vorrei chiedervi dove trovare i driver aggiornati per il bluetooth in quanto installando win 8 x64 non funziona più e sul sito non vi è traccia di driver aggiornati grazie
Ciao a tutti vorrei chiedervi dove trovare i driver aggiornati per il bluetooth in quanto installando win 8 x64 non funziona più e sul sito non vi è traccia di driver aggiornati grazie
A me Windows 8 X64 ha installato i suoi BT drive senza problemi.
parolone
10-01-2013, 17:18
A me non c'è verso di farlo andare non manda e non riceve e non mi apre nemmeno le impostazioni software cosa devo fare?
parolone
10-01-2013, 17:30
A me non c'è verso di farlo andare non manda e non riceve e non mi apre nemmeno le impostazioni software cosa devo fare?
Ragazzi io avrei un altro tipo di problema. Sono un possessore di un asus p8z68 v-pro, insieme a un i5 2500k, una amd radeon hd 6970 e 8 gb di ram 1600 mhz... Con win 7 non ho mai avuto nessun tipo di problema. Poi, per un piccolo problemino, ho dovuto togliere la gpu e installare win 8. Tutto perfetto fino al montaggio della gpu, sempre la stessa. Da allora, ogni volta che accendo il pc lo schermo mi da nessun segnale e il vga led è acceso. Inoltre, mi basta spegnere e riaccendere dal bottoncino perchè questo fastidioso problema scompaia. Durante il suo funzionamento, il pc va perfettamente. Ora vorrei chiedervi, cosa potrebbe essere? Ho un'altra domanda, avevo pensato all'aggiornamento del bios (ora è il 3402), ma non ho ben capito la guida sul sito ufficiale asus. Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmela un pò?
Ragazzi io avrei un altro tipo di problema. Sono un possessore di un asus p8z68 v-pro, insieme a un i5 2500k, una amd radeon hd 6970 e 8 gb di ram 1600 mhz... Con win 7 non ho mai avuto nessun tipo di problema. Poi, per un piccolo problemino, ho dovuto togliere la gpu e installare win 8. Tutto perfetto fino al montaggio della gpu, sempre la stessa. Da allora, ogni volta che accendo il pc lo schermo mi da nessun segnale e il vga led è acceso. Inoltre, mi basta spegnere e riaccendere dal bottoncino perchè questo fastidioso problema scompaia. Durante il suo funzionamento, il pc va perfettamente. Ora vorrei chiedervi, cosa potrebbe essere? Ho un'altra domanda, avevo pensato all'aggiornamento del bios (ora è il 3402), ma non ho ben capito la guida sul sito ufficiale asus. Qualcuno sarebbe cosi gentile da spiegarmela un pò?
Se non usi l'ssd in modalità cache basta aggiornare i driver dell'intel in windows, mettere il bios su chiavetta e caricarlo da apposita utility nel bios (io l'ho fatto, tutto ok). Se invece usi la cache, francamente non ho capito neppure io precisamente cosa si debba fare... :mc:
Secondo asus, se usi l'ssd cache dovresti disabilitarla da windows prima di fare il flash, installare i nuovi driver, dopo il flash fare un load defaults (che andrebbe fatto per altro comunque... o almeno, e' buona prassi) e riattivare da windows il caching. La procedura secondo me e' corretta, ma e' migliorabile (se non si usano array RAID):
1) disabilitare l'ssd caching
2) flashare
3) load defaults e riconfigurazione bios secondo necessità, attivando RAID (serve per l'SSD Cache)
4) fare il boot
5) installare i driver nuovi
6) se serve fare un reboot e riattivare il caching
Lo dico perche' in passato l'installer intel non mi permetteva di installare i driver piu' recenti perche' la versione del BIOS RAID era piu' vecchia. :)
Secondo asus, se usi l'ssd cache dovresti disabilitarla da windows prima di fare il flash, installare i nuovi driver, dopo il flash fare un load defaults (che andrebbe fatto per altro comunque... o almeno, e' buona prassi) e riattivare da windows il caching. La procedura secondo me e' corretta, ma e' migliorabile (se non si usano array RAID):
1) disabilitare l'ssd caching
2) flashare
3) load defaults e riconfigurazione bios secondo necessità, attivando RAID (serve per l'SSD Cache)
4) fare il boot
5) installare i driver nuovi
6) se serve fare un reboot e riattivare il caching
Lo dico perche' in passato l'installer intel non mi permetteva di installare i driver piu' recenti perche' la versione del BIOS RAID era piu' vecchia. :)
Considerando che io non uso raid o ssd, ma ho due semplici hdd sata 2, mi basta fare l'update come sempre? O devo comunque fare qualcosa di quello che mi avete detto? Scusate l'ignoranza :D ( se avete in mente qualche altra soluzione per il problema, fatevi avanti )
Se non usi raid o ssd caching (per intenderci meglio, se nel bios hai la modalità sata su AHCI e non su RAID) puoi fare il flash alla consueta maniera. Comunque, dopo il flash un giretto sul sito intel con il loro tool online di controllo per vedere se hai le ultime versione del sw puo' essere un'idea:
http://www.intel.com/p/it_IT/support/detect
Vialattea
13-01-2013, 08:33
Premetto che ho un core i5 2500 liscio.
Non so se è capitato anche a voi ma dopo l'aggiornamento del bios della mia p8z68-v alla versione 3603, ho notato solo oggi che imposta (di default):
1) frequenza di base 103 Mhz
2) moltiplicatore cpu max 41 (4.22 GHz turbo)
3) ram a 800 Mhz - XMP 1600 - 1.65 volt (premetto che le mie ram sono standard ma hanno un profilo XMS 1600)
In parole povere, faceva un certo overclock senza che io lo avessi impostato manualmente.
Con la precedente versione del bios, questo non accadeva; impostava tutto a specifiche standard:
1) frequenza di base 100.3 Mhz
2) moltiplicatore cpu max 37 (3,71 Ghz turbo)
3) ram a 669 Mhz - 1.5 volt
Me ne sono accorto in quanto il software Monitoraggio della tecnologia Intel® Turbo Boost 2.6 mostrava la frequenza della cpu che schizzava a 4.22 Ghz.
Inoltre mi/vi chiedo: ma il core i5 2500 (liscio e non k) non ha il moltiplicatore max bloccato a 37?
P.S. dato che non mi interessa fare overclock, ho impostato manualmente tutti i parametri a valori standard.
bongowango
13-01-2013, 11:32
Ho scritto all'assistenza asus spiegando il mio problema. Questa è la mia domanda:
Salve, da quando ho aggiornato il bios della MB all'ultima versione (3603) ed
installato windows 8, l'headset collegato tramite usb rimane alimentato anche a pc spento. Vorrei sapere se c'è qualche opzione nel bios per evitare ciò. Inoltre vorrei sapere se e quando verrà aggiornato il software AI SUITE per windows 8. Ho notato che la versione per le Asus ROG è aggiornata, è compatibile con la mia scheda?
Grazie.
Questa la loro risposta:
Gentile cliente,
Circa il problema descritto, il problema delle usb alimentate anche a pc spento potrà essere risolto in una futura versione BIOS.
Circa la versione del software AISUITE per wind ows 8 La invitiamo di controllare periodicamente nel immediato periodo il sito Asus per verificare la disponibilità
Qualora la risposta fornita non fosse stata chiara ed esaustiva La preghiamo, prima di esprimere le sue valutazioni sul nostro servizio, al fine di migliorare lo stesso, a replicare a questa e-mail.
Cogliamo l'occasione per porgere cordiali Saluti
ASUS HELP DESK
Perfettamente inutile :asd:
alibabbeo
13-01-2013, 14:13
Ho un problema, a pc spento non riesco a caricare i miei dispositivi attraverso le USB, pur avendo attivato dal bios la funzione di carica...
Cosa può essere successo, posso fare per risolvere?
Grazie a chi mi aiuterà
Premetto che ho un core i5 2500 liscio.
Non so se è capitato anche a voi ma dopo l'aggiornamento del bios della mia p8z68-v alla versione 3603, ho notato solo oggi che imposta (di default):
1) frequenza di base 103 Mhz
2) moltiplicatore cpu max 41 (4.22 GHz turbo)
3) ram a 800 Mhz - XMP 1600 - 1.65 volt (premetto che le mie ram sono standard ma hanno un profilo XMS 1600)
Sembra il lavoro del tool del bios di auto-oc... :confused: comunque in genereale dopo i flash del bios e' buona norma fare un load bios deafults, salvare, riavviare e poi configurarlo come serve. :)
Ho un problema, a pc spento non riesco a caricare i miei dispositivi attraverso le USB, pur avendo attivato dal bios la funzione di carica...
Cosa può essere successo, posso fare per risolvere?
Grazie a chi mi aiuterà
Ho letto che funziona solo con dispositivi Apple: usi quelli?
alibabbeo
13-01-2013, 14:50
Ho letto che funziona solo con dispositivi Apple: usi quelli?
Si, ma non funziona...
che faccio?
Si, ma non funziona...
che faccio?
In AISUITE c'e' un tool dedicato, forse serve anche quello oltre all'abilitazione della voce nel bios. Non funziona poi con tutte le porte usb, solo con alcune, ma non chiedermi quali :)
Vialattea
13-01-2013, 16:38
.....comunque in genereale dopo i flash del bios e' buona norma fare un load bios deafults, salvare, riavviare e poi configurarlo come serve. :)
Questo lo faccio sempre dopo ogni aggiornamento. Infatti ricaricando le impostazioni di default, il bios imposta sempre quel tipo di oc.
Ho scoperto, comunque, che il moltiplicatore 41 per il core i5 2500 dovrebbe essere normale in quanto riguarda solo la frequenza turbo e, inoltre, su un solo core attivo. Comunque non dovrebbe farlo di default ma solo se impostato dall'utente.
Questo lo faccio sempre dopo ogni aggiornamento. Infatti ricaricando le impostazioni di default, il bios imposta sempre quel tipo di oc.
Ben strano! :confused:
Ho scoperto, comunque, che il moltiplicatore 41 per il core i5 2500 dovrebbe essere normale in quanto riguarda solo la frequenza turbo e, inoltre, su un solo core attivo. Comunque non dovrebbe farlo di default ma solo se impostato dall'utente.
Ad avere il pc sotto mano ti avrei postato lo screen del default...
Cmq se non erro il clock base e 100 MHz x 33, il turbo max 100 MHz x 37, ma non 41, parlando sempre di impostazioni stock, ecco la parola di Intel, se il processore e' questo:
http://ark.intel.com/products/52210/Intel-Core-i5-2500K-Processor-6M-Cache-up-to-3_70-GHz
Ciao!! :)
Ragazzi, nonostante l'update del bios alla ver. 3603 continuo ad avere lo stesso problema: ogni volta che accendo il pc, la prima volta schermo nero e vga led acceso. E' necessario spegnere e riaccendere il pc dal bottone per far si che il pc parta. Ciò capita quasi sempre e solo per la prima volta. Lo fa da quando ho installato win 8, qualcuno ha qualche idea? Grazoe :D
Ragazzi, nonostante l'update del bios alla ver. 3603 continuo ad avere lo stesso problema: ogni volta che accendo il pc, la prima volta schermo nero e vga led acceso. E' necessario spegnere e riaccendere il pc dal bottone per far si che il pc parta. Ciò capita quasi sempre e solo per la prima volta. Lo fa da quando ho installato win 8, qualcuno ha qualche idea? Grazoe :D
Il sistema operativo non credo c'entri perche' il problema accade all'accensione. Se mai ricordo che hai scritto che hai tolto e rimesso la scheda video. Prova a toglierla, fare un boot con l'integrata, spegnere bene tutto e rimettere la scheda video. Nello slot PCI-E piu' in alto, mi raccomando.
Vediamo che succede.
Il sistema operativo non credo c'entri perche' il problema accade all'accensione. Se mai ricordo che hai scritto che hai tolto e rimesso la scheda video. Prova a toglierla, fare un boot con l'integrata, spegnere bene tutto e rimettere la scheda video. Nello slot PCI-E piu' in alto, mi raccomando.
Vediamo che succede.
Ho già provato svariati test del genere, senza alcun risultato :( ... Ovviamente con l'integrata non ho problemi, ma non ho problemi neanche partito il pc... Non penso che la vga stia morendo considerando che fa girare i giochi più recenti senza alcun problema!
Ho già provato svariati test del genere, senza alcun risultato :( ... Ovviamente con l'integrata non ho problemi, ma non ho problemi neanche partito il pc... Non penso che la vga stia morendo considerando che fa girare i giochi più recenti senza alcun problema!
Allora onestamente non sono in grado di esserti d'aiuto! :(
Allora onestamente non sono in grado di esserti d'aiuto! :(
Non ti preoccupare... Grazie lo stesso... Spero che qualcun altro sappia darmi qualche consiglio! :)
Sto montando una scheda madre P8Z68-V versione LX e ho già in casa un HR-05 Sli con cui mi sono sempre trovato bene in passato, ho provato a montarlo e sembra compatibile.
Qualcuno di voi lo monta già?
Vale la pena cambiare il dissipatore originale del chipset? Scalda molto?
tnx
. : I N S I D E : .
16-01-2013, 12:01
Sto montando una scheda madre P8Z68-V versione LX e ho già in casa un HR-05 Sli con cui mi sono sempre trovato bene in passato, ho provato a montarlo e sembra compatibile.
Qualcuno di voi lo monta già?
Vale la pena cambiare il dissipatore originale del chipset? Scalda molto?
tnx
quello orignale è studiato per quel processore, quindi è perfetto a patto di non fare overclock spinto
quello orignale è studiato per quel processore, quindi è perfetto a patto di non fare overclock spinto
posso anche essere d'accordo, ma non fido a prescindere del lavoro altrui...
Ad esempio ieri ho smontato il dissi del chipset e la pasta era secca e non uniforme (c'erano dei buchi piuttosto grandi in proporzione alla grandezza della superficie dissipante), ovviamente l'ho tolta e ripristinata con della pasta un po' più seria.
Poi mi è venuto in mente che potevo provare ad installare l'HR-05 SLI che mi avanzava: l'interasse dei fori di fissaggio è perfetto e secondo me si può montare, ma volevo sapere see qualcuno qui aveva già provato (in caso contrario farò da cavia)
papillon56
16-01-2013, 16:52
Poi mi è venuto in mente che potevo provare ad installare l'HR-05 SLI che mi avanzava: l'interasse dei fori di fissaggio è perfetto e secondo me si può montare, ma volevo sapere see qualcuno qui aveva già provato (in caso contrario farò da cavia)
Non so quale beneficio possa apportare, ma se fai la cavia facci sapere...:)
Bye
Non so quale beneficio possa apportare, ma se fai la cavia facci sapere...:)
Bye
Su altre mobo l'HR-05 mi ha dimezzato la temperatura massima raggiunta dal chipset sotto stress ;)
Che temperature rilevate per il chipset idle/stress con il dissipatore originale?
tnx
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.