View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8Z68-V Pro
Pagine :
1
2
[
3]
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
♪Aqualung♫
08-08-2011, 15:21
Entra nel bios e li in modalità ADVANCED c'è apposita sezione per aggiornamento: puoi scaricarlo live da internet oppure darglielo su chiavetta! :)
intendi dire nel BIOS advances-->tool..e poi???
li ci sono diverse voci...potresti essere più preciso?:D non vorrei bruciare la seconda mb.. (l'altra era vecchiotta:D ), ma il rischio è reale... però rifiuto di andare in assistenza... o ci riesco oppure.... lasciamo perdere che è meglio :muro: http://laguna.forumfree.org/html/emoticons/AN~1.gif
Grazie comunque:)
NOTA: 4 giga di ram sono buoni adesso ma tra un paio di anni saranno pochi.. ti consiglio di prendere ora un'altra coppia di moduli identici a quelli che hai ora perchè tra due anni non li troverai mai identici! :help:
Grazie del suggerimento.. presto provvederò con 8 giga di altra marca, queste RAM la passo ad un amico
prima di colpevolizzare il povero ssd prova a formattare no?
Già fatto... inutilmente.. il problema è hardware
come è scritto sul manuale di istruzioni, la pompa su una qualsiasi alimentazione ventole chassis, e la ventola radiatore sulla spinetta della ventola cpu
sisi intendevo pompa deve girare in automatico sempre al massimo mentre la ventola radiatore sei in grado di controllarla
sisi intendevo pompa deve girare in automatico sempre al massimo mentre la ventola radiatore sei in grado di controllarla
si però bisogna poi impostare nel bios la pompa e metterla su "Turbo" per farla girare sempre a tutta, ma anche la ventola l'ho impostata su "turbo"
intendi dire nel BIOS advances-->tool..e poi???
li ci sono diverse voci...potresti essere più preciso?:D non vorrei bruciare la seconda mb.. (l'altra era vecchiotta:D ), ma il rischio è reale... però rifiuto di andare in assistenza... o ci riesco oppure.... lasciamo perdere che è meglio :muro: http://laguna.forumfree.org/html/emoticons/AN~1.gif
Grazie comunque:)
E adesso non mi ricordo alla cieca perchè sono in ufficio (SI, LO SO CHE E' L'OTTO AGOSTO!!!!!) però è proprio semplice, gira nelle varie schede e mi pare ci sia la sezione UPDATE!
Occhei che il bios è vasto ma mica è la treccani! :D
♪Aqualung♫
08-08-2011, 18:25
sono in ufficio (SI, LO SO CHE E' L'OTTO AGOSTO!!!!!)
come ti capisco...:doh: ..
però è proprio semplice, gira nelle varie schede e mi pare ci sia la sezione UPDATE!
Occhei che il bios è vasto ma mica è la treccani! :D
Fatto... ora speriamo che le schermate blu siano solo un ricordo...:D
Thanks
[K]iT[o]
08-08-2011, 20:10
ragazzi ho un problema con le ram su questa scheda madre.Se monto i 2 banchi negli slot A1 e A2 il pc si avvia mentre se le metto negli altri 2 slot "B1" e "B2" il pc non si avvia completamente.che cosa posso fare visto che ho comprato un coolermaster v6gt e mi copre i primi 2 slot per le ram??ho effettuato anche un aggiornamentyo del bios dal sito ufficiale ma nulla
Io sinceramente so che le coppie sono primo-terzo banco e secondo-quarto, quindi mi sembra pure "giusto" che non parte se metti i moduli su terzo e quarto.
parolone
08-08-2011, 21:16
Conviene fare questo aggiornamento bios?
Conviene fare questo aggiornamento bios?
Se non hai problemi di sorta no.
al massimo tr un annetto metti su una bella versione rock solid quando i tempi sono maturi. :)
Io l'ho fatto e va bene. Metto sempre l'ultimo bios disponibile non beta, poi su una motherboard cosi' giovane chissa' quanti casini e bug devono risolvere/correggere. :)
Per i miei problemidi ventole etc etc ho preso un bel multimetro e ho controllato i voltaggi, e sono giusti. Ergo sulle ventole chassis saro' io che le ricordo piu' rumorose (e luminose, una ha i led). Invece il dissi stock e' incapace di evitare che il sistema si riavvii per overheating senza OC se faccio transcoding, per non parlare di linpack e compagnia. E' da cambiare con qualcosa di aftermarket, anche per poter overclockare che c'e' ne'... :)
Io l'ho fatto e va bene. Metto sempre l'ultimo bios disponibile non beta, poi su una motherboard cosi' giovane chissa' quanti casini e bug devono risolvere/correggere. :)
Per i miei problemidi ventole etc etc ho preso un bel multimetro e ho controllato i voltaggi, e sono giusti. Ergo sulle ventole chassis saro' io che le ricordo piu' rumorose (e luminose, una ha i led). Invece il dissi stock e' incapace di evitare che il sistema si riavvii per overheating senza OC se faccio transcoding, per non parlare di linpack e compagnia. E' da cambiare con qualcosa di aftermarket, anche per poter overclockare che c'e' ne'... :)
Hai messo la 0603??
Hai messo la 0603??
No, 0606, ufficiale sito asus internazionale. Va bene.
No, 0606, ufficiale sito asus internazionale. Va bene.
Ma nella sezione Download della Z68 Deluxe trovo solo la 0603!!!! La tua è una Z68 liscia???
io attualmente ho lo 0651 che nemmeno esiste piu sul sito....
Ma nella sezione Download della Z68 Deluxe trovo solo la 0603!!!! La tua è una Z68 liscia???
Si solo quello, non sono uguali la V-PRO e la DELUXE....
A me quello che fà paura è che sulla scheda cè scritto: Rev. 1
speriamo che non ci sia bisogno di sfornare una Rev. 2 :D
O addirittura Rev. 3 come è successo per le schede P67
Domani comunque mi arriva l'SSD e le due schede video, così il sistema sarà completo....
Ma nella sezione Download della Z68 Deluxe trovo solo la 0603!!!! La tua è una Z68 liscia???
ATTENZIONE COI BIOS!!! :read:
La PRO e la DELUXE sono quasi gemelle, QUASI PERO'!!!
OGNI BIOS E ASSOLUTAMENTE SPECIFICO PER IL PARTICOLARE MODELLO PER CUI E' PRODOTTO.
ASSICURATEVI DI INSTALLARE UNICAMENTE IL BIOS AGGIORNATO SPECIFICO PER IL VOSTO MODELLO DI MOBO!!!
Si solo quello, non sono uguali la V-PRO e la DELUXE....
A me quello che fà paura è che sulla scheda cè scritto: Rev. 1
speriamo che non ci sia bisogno di sfornare una Rev. 2 :D
O addirittura Rev. 3 come è successo per le schede P67
Domani comunque mi arriva l'SSD e le due schede video, così il sistema sarà completo....
No, la mia e' una p8z68-v pro, e da quello che ho visto i bios sono tutti diversi. Anche perche' ho per errore tentato di flashare quello di una V liscia ez flash mi ha dato picche.
parolone
09-08-2011, 17:34
Lo so sono un rompiscatole,ma purtroppo la mia mobo secondo me non funziona ancora in modo ottimale,sarebbe possibile avere delle schermate fatte da voi con i vari settaggi senza OC?Seconda cosa e normale che quando faccio un riavvio si spenga completamente il pc per quanche secondo e poi riparta qualche volta anche 2 3 volte di seguito?Terza non so più come fare per far funzionare correttamente tastiera e mouse nel bios,stasera ho aggiornato il bios ma il problema non si risolve.Sempre da bios per il boot devo dare priorita a windows bootable oppure all'hd dove è installato?
E' ora che comincio ad aggiornare la firma... hihihi.... :sofico:
Lo so sono un rompiscatole,ma purtroppo la mia mobo secondo me non funziona ancora in modo ottimale,sarebbe possibile avere delle schermate fatte da voi con i vari settaggi senza OC?Seconda cosa e normale che quando faccio un riavvio si spenga completamente il pc per quanche secondo e poi riparta qualche volta anche 2 3 volte di seguito?Terza non so più come fare per far funzionare correttamente tastiera e mouse nel bios,stasera ho aggiornato il bios ma il problema non si risolve.Sempre da bios per il boot devo dare priorita a windows bootable oppure all'hd dove è installato?
ti so rispondere solo all'ultima domanda.. dai priorità all'hd.. solo in caso di format dai priorità al lettore dvd..
[K]iT[o]
09-08-2011, 20:52
Invece il dissi stock e' incapace di evitare che il sistema si riavvii per overheating senza OC se faccio transcoding, per non parlare di linpack e compagnia. E' da cambiare con qualcosa di aftermarket, anche per poter overclockare che c'e' ne'... :)
Quando ho aperto la confezione del 2600k ho guardato il dissi e ho pensato "è uno scherzo?" :)
Ci ho montato su il Thermalright XP-120 nonostante le distanze dei 4 fori di montaggio di questo socket 1155 sono lievemente maggiori del 775 (pochi mm, è chiaro che l'hanno fatto apposta per creare incompatibilità) ma sono riuscito ad ovviare al problema, unico "guaio" è che il primo banco di ram è occupato dalle heatpipe, forse ci va una ram bassa ma non di certo quelle col dissi.
[K]iT[o]
09-08-2011, 20:57
Lo so sono un rompiscatole,ma purtroppo la mia mobo secondo me non funziona ancora in modo ottimale
Mi è sfuggito che RAM usi, forse c'è scritto dietro ma ripescarlo è un casino. Così ad occhio sembrerebbe che il problema di stabilità lo hai solo lì.
Io ho messo su le Corsair Vengeance (2x4Gb) perchè usano i 1,5v default che questa sk madre richiede, e soprattutto perchè leggevo già che qui qualcunaltro le ha e non gli sono capitati guai.
Io non ho fatto overclock e il sistema non mi fa 3 avvii, ma uno solo, niente fake boot.
parolone
09-08-2011, 22:07
Le memorie sono queste CORSAIR Vengeance Blue 8Gb DDR3 1600 MHz / PC3-12800 2x4GB CL9 ma non credo siano loro il problema.Non me li fa sempre 3 riavvii di seguito,ma vorrei solo capire se quando riavviate si spegne completamente il pc per circa un secondo e poi riparte magari è normale non so.
♪Aqualung♫
09-08-2011, 22:20
Le memorie sono queste CORSAIR Vengeance Blue 8Gb DDR3 1600 MHz / PC3-12800 2x4GB CL9 ma non credo siano loro il problema.Non me li fa sempre 3 riavvii di seguito,ma vorrei solo capire se quando riavviate si spegne completamente il pc per circa un secondo e poi riparte magari è normale non so.
Il fake boot lo fa anche a me, ma solo al primo avvio, per chiarezza quando do corrente dalla ciabatta e avvio il pc .
Ulteriori riavvii sono regolari senza problema di fake boot. Mi è stato detto che la cosa è normale con queste mobo
bye
Il fake boot lo fa anche a me, ma solo al primo avvio, per chiarezza quando do corrente dalla ciabatta e avvio il pc .
Ulteriori riavvii sono regolari senza problema di fake boot. Mi è stato detto che la cosa è normale con queste mobo
bye
beh non proprio normale.. nel senso che in teoria non lo dovrebbe fare.
A me non accade ad esempio.
Le cause sono varie ed oscure.. c'è chi ha "risolto" invertendo le ram sui banchi e chi addirittura smontando e rimontando il processore sul socket.. :help:
♪Aqualung♫
10-08-2011, 00:20
beh non proprio normale.. nel senso che in teoria non lo dovrebbe fare.
A me non accade ad esempio.
Le cause sono varie ed oscure.. c'è chi ha "risolto" invertendo le ram sui banchi e chi addirittura smontando e rimontando il processore sul socket.. :help:
Azz....:D .. allora stareno a vedere.. :eek:
la prossima volta che ci metto le mani proverò seguendo anche questi suggerimenti...ma per ora mi godo il pc senza le maledette schermate blu... l'aggiornamento del Bios è servito almeno a questo....
....per ora..:help:
un riavvio in più riesco a sopportarlo.. ma non per molto (questo lo so!!!:D )
Buona vita
ma il tastino power che c'è sulla scheda madre alla fin fine a cosa serve? sul manuale c'era scritto poco/niente da quello che avevo letto...
ho provato a schiacciarlo una volta a pc spento e la scheda madre ha fatto il botto... è esploso qualcosa (si è sentito proprio un botto e mi sono cotto l'indice) con relative scintille che mi hanno sfiorato e si è sentita puzza di bruciato.. poi tutto è tornato a funzionare normalmente....
non credo sia normale tutto ciò :muro:
Necromachine
10-08-2011, 11:07
iT[o];35720619']Quando ho aperto la confezione del 2600k ho guardato il dissi e ho pensato "è uno scherzo?" :)
Ahah, vero, anche io ho pensato la stessa cosa quando ho aperto la confezione della CPU e ho visto il dissy boxed "ma che è quella schifezzina, non è che mi hanno dato la CPU sbagliata?" :D
Ma la CPU è giusta, il dissy è semplicemente inappropriato, sotto carico pesante non riesce a dissipare il calore e le temperature schizzano oltre gli 80°. Probabilmente alla intel avranno ragionato "chi prende una CPU del genere non userà certo il dissipatore boxed, allora è inutile sbattersi, per contenere i costi mettiamo giusto giusto un robettino tanto per dire 'che c'è' visto che comunque poi l'utente userà altro".
Ahah, vero, anche io ho pensato la stessa cosa quando ho aperto la confezione della CPU e ho visto il dissy boxed "ma che è quella schifezzina, non è che mi hanno dato la CPU sbagliata?" :D
Ma la CPU è giusta, il dissy è semplicemente inappropriato, sotto carico pesante non riesce a dissipare il calore e le temperature schizzano oltre gli 80°. Probabilmente alla intel avranno ragionato "chi prende una CPU del genere non userà certo il dissipatore boxed, allora è inutile sbattersi, per contenere i costi mettiamo giusto giusto un robettino tanto per dire 'che c'è' visto che comunque poi l'utente userà altro".
un mio amico ha comprato il 2500 (versione non k) e mi ha detto che il dissi stock è piu grande rispetto al mio...
poi con l'oc automatico che mi portava a 4,2 ghz inizialmente con dissi stock le temperature volavano oltre gli 80°... che pezzi di cacca quelli della intel..
ultras77
10-08-2011, 11:33
io ho un problema con 2 barrette da 4 giga ciascuno e le g.skill SNIPER 1600 cl7 e la p8z68deluxe....
in pratica con una sola barretta nel secondo slot (azzurro) non ho nessun problema e il sistema parte e mi vede 4 giga e lo uso tranquillamente...
se inserisco l'altra barretta nello slot 4 (azzurro) si accende la luce delle ram rossa sulla mainboard e il boot non avviene...
la barretta funziona perchè ho tolto l'altra dallo slot 2 e ho provato l'altra nello stesso slot e va senza problemi...
in pratica se metto le 2 barrette da 4 giga il sistema (inteso come MAINBOARD) e non parte neppure premendo il pulsante memory sulla mainboard...dopo le varie prove (credo provi automaticamente a mettere la frequenza da 1333 in poi..) premendo il pulsantino...
In conclusione posso usare solo una barretta da 4 giga...
ho provato sia col bios 501 che avevo sulla main e sia aggiornando al nuovo 603. identico risultato.... e ho anche provato a "spaiare" le ram mettendole nello slot 2 e 3... nada de nada.... non parte lo stesso...
io ho un problema con 2 barrette da 4 giga ciascuno e le g.skill SNIPER 1600 cl7 e la p8zdeluxe....
in pratica con una sola barretta nel secondo slot (azzurro) non ho nessun problema e il sistema parte e mi vede 4 giga e lo uso tranquillamente...
se inserisco l'altra barretta nello slot 4 (azzurro) si accende la luce delle ram rossa sulla mainboard e il boot non avviene...
la barretta funziona perchè ho tolto l'altra dallo slot 2 e ho provato l'altra nello stesso slot e va senza problemi...
in pratica se metto le 2 barrette da 4 giga il sistema (inteso come MAINBOARD) e non parte neppure premendo il pulsante memory sulla mainboard...dopo le varie prove (credo provi automaticamente a mettere la frequenza da 1333 in poi..) premendo il pulsantino...
In conclusione posso usare solo una barretta da 4 giga...
ho provato sia col bios 501 che avevo sulla main e sia aggiornando al nuovo 603. identico risultato.... e ho anche provato a "spaiare" le ram mettendole nello slot 2 e 3... nada de nada.... non parte lo stesso...
se non ho capito male se metti su slot 2 e 4 non funziona... su 1 e 3?
temo difetto scheda madre...
ultras77
10-08-2011, 11:49
se non ho capito male se metti su slot 2 e 4 non funziona... su 1 e 3?
temo difetto scheda madre...
su 1 e 3 non ho provato a dire il vero anche perchè avevo su il noctua che cmq rompe non poco allo smontaggio delle RAM...forse è l'unica che mi manca anche se temo che il risultato sarà lo stesso..
Necromachine
10-08-2011, 11:54
se non ho capito male se metti su slot 2 e 4 non funziona... su 1 e 3?
temo difetto scheda madre...
Teoricamente sul libretto di istruzioni (almeno quello della V Pro) consigliano di riempire prima gli slot azzurri, quelli più esterni rispetto alla CPU.
Può provare a scambiarli e usare quelli neri, ma più probabilmente è una qualche incompatibilità tra ram e mobo (mi pare che le asus siano abbastanza schizzinose da questo punto di vista).
Proverei magari a forzare da bios una configurazione per le ram più "rilassata", chessò, farle lavorare a frequenza più bassa e/o alzare i vari timings, giusto per vedere se così parte (e allora è il problema della scheda che non digerisce bene quel tipo di ram).
Teoricamente sul libretto di istruzioni (almeno quello della V Pro) consigliano di riempire prima gli slot azzurri, quelli più esterni rispetto alla CPU.
Può provare a scambiarli e usare quelli neri, ma più probabilmente è una qualche incompatibilità tra ram e mobo (mi pare che le asus siano abbastanza schizzinose da questo punto di vista).
Proverei magari a forzare da bios una configurazione per le ram più "rilassata", chessò, farle lavorare a frequenza più bassa e/o alzare i vari timings, giusto per vedere se così parte (e allora è il problema della scheda che non digerisce bene quel tipo di ram).
si ma ha detto che se ne mette una sola gliela legge... il problema lo ha quando ne inserisce due e per quello la cosa mi sembra molto strana...
se provi a mettere un solo banco sullo slot 4 da problemi lo stesso? i voltaggi delle ram quali sono?
ma il tastino power che c'è sulla scheda madre alla fin fine a cosa serve? sul manuale c'era scritto poco/niente da quello che avevo letto...
ho provato a schiacciarlo una volta a pc spento e la scheda madre ha fatto il botto... è esploso qualcosa (si è sentito proprio un botto e mi sono cotto l'indice) con relative scintille che mi hanno sfiorato e si è sentita puzza di bruciato.. poi tutto è tornato a funzionare normalmente....
non credo sia normale tutto ciò :muro:
:eekk: :eekk:
E STI CAZZI!!!
I tastini sulla mobo sono un piccolo lusso per quando ti metti su banco a smanettare con la mobo e non devi riavviare o resettare toccando i pin col cacciavite, tutto qui.
Chiaro che in nessun caso sono previste scintille, botti ed odore di bruciato!!!!
Posso solo ipotizzare che l'interruttore montato sulla tua mobo fosse difettoso.. hai avuto un gran culo che non è saltato nulla e la mobo nonostante tutto funziona! :help:
TheFragile
10-08-2011, 12:50
Oggi dovrei installare il tutto finalmente, solo che mi è sorto in dubbio... La ventola posteriore del case è connessa alla cha_fan1 , ho installato una mega flow da 200 sulla parte superiore connessa alla cha_fan2!!
La ventola del pannello laterale dove la piazzo mo? :mc:
ultras77
10-08-2011, 14:59
si ma ha detto che se ne mette una sola gliela legge... il problema lo ha quando ne inserisce due e per quello la cosa mi sembra molto strana...
se provi a mettere un solo banco sullo slot 4 da problemi lo stesso? i voltaggi delle ram quali sono?
i banchi funzionano entrambi perchè messi singolarmente sul primo slot azzurro (b2) vanno una meraviglia.......
è proprio quando inserisco un altro banco che da problemi...
è come se non riuscisse a gestire "oltre 4 giga di ram"...
stasera faccio delle prove ma a mio modesto parere è un errore del BIOS e i voltaggi delle sniper anche se alti c'entrano poco o nulla secondo me è che la main non riesce a indirizzare i giusti voltaggi sui banchi di memoria (ergo è un problema di bios) oppure bho non saprei dire...
io dico che è un problema di BIOS anche perchè da quel che ho capito il tastino delle ram sulla mainboard serve proprio a quello ovvero a scendere voltaggi delle ram settando valori minimi proprio per ovviare a errati settaggi che uno posso fare manualmente nel bios...
cmq stasera mi metto con impegno a riprovare...
Qualcuno per cortesia sa dirmi se con il dissi Scythe mugen 2 Rev B si possono inserire altri 2 banchi di ram
se basta staccare la ventola , oppure c'è bisogno di staccare anche il dissi
TheFragile
10-08-2011, 18:32
Qualcuno per cortesia sa dirmi se con il dissi Scythe mugen 2 Rev B si possono inserire altri 2 banchi di ram
se basta staccare la ventola , oppure c'è bisogno di staccare anche il dissi
Basta togliere la ventola... Se proprio da fastidio puoi alzarla leggermente e risolvi :)
Basta togliere la ventola... Se proprio la ventola da fastidio puoi alzarla leggermente e risolvi :)
siccome vedo poco spazio tra ram e lo zoccolo , considerando che la ram va infilata dall'alto.
Desideravo sapere se qualcuno che con la stessa mobo e lo stesso dissi ha fatto l'espansione Ram
TheFragile
10-08-2011, 19:09
siccome vedo poco spazio tra ram e lo zoccolo , considerando che la ram va infilata dall'alto.
Desideravo sapere se qualcuno che con la stessa mobo e lo stesso dissi ha fatto l'espansione Ram
guarda io ho appena aperto il case ...ho stesso dissi , non ho smontato nulla xo a occhio lo spessore della ventola combacia in linea di massima con quello dei due slot.. Quindi stacchi la ventola, monti i banchi e rimetti le clip della ventola.. Dovresti cmq avere quei millemetri di spazio tra il bordo inferiore della ventola e le ram
TheFragile
10-08-2011, 19:20
Oggi dovrei installare il tutto finalmente, solo che mi è sorto in dubbio... La ventola posteriore del case è connessa alla cha_fan1 , ho installato una mega flow da 200 sulla parte superiore connessa alla cha_fan2!!
La ventola del pannello laterale dove la piazzo mo? :mc:
up!! !!!!:mc:
guarda io ho appena aperto il case ...ho stesso dissi , non ho smontato nulla xo a occhio lo spessore della ventola combacia in linea di massima con quello dei due slot.. Quindi stacchi la ventola, monti i banchi e rimetti le clip della ventola.. Dovresti cmq avere quei millemetri di spazio tra il bordo inferiore della ventola e le ram
Aspettiamo qualcuno che abbia fatto il lavoro senza smontare lo Scythe :D
up!! !!!!:mc:
sdoppiatore non esiste?
TheFragile
10-08-2011, 20:28
sdoppiatore non esiste?
puoi spiegarti meglio?:)
puoi spiegarti meglio?:)
era piu una riflessione personale sull'esistenza del cavo a Y ma puoi usarlo solo con 2 ventole uguali..
up!! !!!!:mc:
andando in maniera un po' spannometrica.. ma se ricordo bene ce ne sono diversi di attacchi a 3 pin per le ventole.. possibile che li hai usati tutti?
mettila su uno che avanza anche se non è "chassis fan"..
sono i fan opt se non erro..??
altrimenti
http://www.pctunerup.com/up/results/_201108/20110811105020_1902.jpg
Faccio una domanda per un mio amico che ha montato ieri la p8z68-DLX, ha messo il NH-U12P(montato bene) ma da bios con il 2600k a 1.2v 3.3ghz gli segna 49 gradi...come è possibile?
Io con la robba in firma a 3,3Ghz sono a 30 gradi...deve settare qualcosa da BIOS?
Forse è un errore di lettura di temperature?
grazie mille :)
TheFragile
12-08-2011, 08:54
Faccio una domanda per un mio amico che ha montato ieri la p8z68-DLX, ha messo il Noctua nh12 (montato bene) ma da bios con il 2600k a 1.2v 3.3ghz gli segna 49 gradi...come è possibile?
Io con la robba in firma a 3,3Ghz sono a 30 gradi...deve settare qualcosa da BIOS?
grazie mille :)
Anche io piu o meno ho la stessa situazione... 2500k+ Mugen 2 con pasta termica arctic mx-4... Da bios mi fa vedere 45 gradi la cpu, real temp e fan expert in windows invece mi danno 32-33 gradi...
Anche le ventole stessa cosa.. da bios mi segna che la cpu fan va a 1200-1300, mentre il software asus e anche speed fan me la segnano a 650 rpm a salire...Ora non so ha lo stesso principio di funzionamento dello speedstep, vorrei capire come settare la cpu fan a massimi regimi sempre (probabilmente mi fà guadagnare ancora qualche grado..
Anyone? :D
Anche io piu o meno ho la stessa situazione... 2500k+ Mugen 2 con pasta termica arctic mx-4... Da bios mi fa vedere 45 gradi la cpu, real temp e fan expert in windows invece mi danno 32-33 gradi...
Anche le ventole stessa cosa.. da bios mi segna che la cpu fan va a 1200-1300, mentre il software asus e anche speed fan me la segnano a 650 rpm a salire...Ora non so ha lo stesso principio di funzionamento dello speedstep, vorrei capire come settare la cpu fan a massimi regimi sempre (probabilmente mi fà guadagnare ancora qualche grado..
Anyone? :D
Bene allora rassicuro il mio amico che èra già pronto a fare RMA della CPU :D
Cmq non ho parole...ASUS stà lasciando un pò a desiderare ultimamente...
Anche io piu o meno ho la stessa situazione... 2500k+ Mugen 2 con pasta termica arctic mx-4... Da bios mi fa vedere 45 gradi la cpu, real temp e fan expert in windows invece mi danno 32-33 gradi...
Anche le ventole stessa cosa.. da bios mi segna che la cpu fan va a 1200-1300, mentre il software asus e anche speed fan me la segnano a 650 rpm a salire...Ora non so ha lo stesso principio di funzionamento dello speedstep, vorrei capire come settare la cpu fan a massimi regimi sempre (probabilmente mi fà guadagnare ancora qualche grado..
Anyone? :D
nell'ai suite in fan xpert puoi settarlo a piacimento.. ma forse anche da bios riesci a settare su turbo (non ne sono sicurissimo)..
TheFragile
12-08-2011, 09:31
nell'ai suite in fan xpert puoi settarlo a piacimento.. ma forse anche da bios riesci a settare su turbo (non ne sono sicurissimo)..
si sono settate in turbo, xo gli rpm sono gli stessi.. E' da capire se aumentano in funzione delle temperatura, oppure c'è qualcosa proprio che non è stato ancora impostato.. Aspetto qualcuno che ne sa di piu :D
ragazzi faccio parte anche io dei possessori di questa mainboard montata da qualche giorno ora ho preso due giorni fà un noctua NH-U12P SE però ho dei dubbi in idle ora mentre stò scrivendo aisuite mi segna come temperatura 32° mentre real temp mi segna dai 38 ai 42 e in full con linx mi arriva addirittura a 82 vero che ho circa 30 gradi di temperatura esterna (sono in sicilia) però 82 gradi con quel dissi mi sembra esagerata ma è affidabile real temp?? dimenticavo ho un i7 2600K a 4200mhz
si sono settate in turbo, xo gli rpm sono gli stessi.. E' da capire se aumentano in funzione delle temperatura, oppure c'è qualcosa proprio che non è stato ancora impostato.. Aspetto qualcuno che ne sa di piu :D
http://oi51.tinypic.com/357hjqu.jpg
qui io controllo in base alla temperatura la velocità delle ventole....
ragazzi faccio parte anche io dei possessori di questa mainboard montata da qualche giorno ora ho preso due giorni fà un noctua NH-U12P SE però ho dei dubbi in idle ora mentre stò scrivendo aisuite mi segna come temperatura 32° mentre real temp mi segna dai 38 ai 42 e in full con linx mi arriva addirittura a 82 vero che ho circa 30 gradi di temperatura esterna (sono in sicilia) però 82 gradi con quel dissi mi sembra esagerata ma è affidabile real temp?? dimenticavo ho un i7 2600K a 4200mhz
Ciao che Piastra hai? Da bios che ti segna? 4.2Ghz 82 gradi mi sembrano troppi di solito si ragginguno sui 4.8Ghz quanto hai di vcore a 4.4ghz ?
Da bios mi fa vedere 45 gradi la cpu, real temp e fan expert in windows invece mi danno 32-33 gradi...
Anyone? :D
Il mio amico dice che si è fatto un giro sul web, e ha trovato diverse persone con lo stesso problema in teoria si dovrebbe risolvere tramite un Bios update, tu che bios hai?
Ciao che Piastra hai? Da bios che ti segna? 4.2Ghz 82 gradi mi sembrano troppi di solito si ragginguno sui 4.8Ghz quanto hai di vcore a 4.4ghz ?
allora ho la P8Z68-V Pro ti posso dire che il vcore a 4200 al 100% mi tocca massimo i 1.296 da cpuz siccome ho delle corsair a 1600 da 1.65v ho provato anche a metterle a 1333 a 1,5v ma la temp massima non varia il sistema è stabilissimo però ho questo dubbio della temperatura che mi pare davvero strano il dissi è montato a dovere ecco perchè dico che i valori di real temp mi sembrano strani ma poi non dovrebbe essere il bios a comunicare i valori di temp?
TheFragile
12-08-2011, 14:00
Il mio amico dice che si è fatto un giro sul web, e ha trovato diverse persone con lo stesso problema in teoria si dovrebbe risolvere tramite un Bios update, tu che bios hai?
credo 0501, è da ieri che uso il pc nuovo non l ho aggiornato..Anche perchè mi sembra stabile il tutto, per ora non ho fatto nessun oc non ne ho bisogno...L'unica è sti benedetti rpm della cpu fan..Credo funzioni in stile speedstep, aumentano temp aumentano rpm.. Pero' il bios segna un valore(1200-1300) in so un altro..Stessa cosa le temp.. realtemp e speedfan sono uguali..bios no..
Sarebbe utile scoprire se conviene lasciare gli rpm in funzione della temp, o se invece facendola girare sempre al massimo si guadagna qualche grado!!!
allora ho la P8Z68-V Pro ti posso dire che il vcore a 4200 al 100% mi tocca massimo i 1.296 da cpuz siccome ho delle corsair a 1600 da 1.65v ho provato anche a metterle a 1333 a 1,5v ma la temp massima non varia il sistema è stabilissimo però ho questo dubbio della temperatura che mi pare davvero strano il dissi è montato a dovere ecco perchè dico che i valori di real temp mi sembrano strani ma poi non dovrebbe essere il bios a comunicare i valori di temp?
Stò cercando di capire per un amico che ha questa piastra perchè a parecchi utenti da Bios segna una temp molto piu alta che da realtemp coretemp ecc, a te quanta segna in default da bios?
credo 0501, è da ieri che uso il pc nuovo non l ho aggiornato..Anche perchè mi sembra stabile il tutto, per ora non ho fatto nessun oc non ne ho bisogno...L'unica è sti benedetti rpm della cpu fan..Credo funzioni in stile speedstep, aumentano temp aumentano rpm.. Pero' il bios segna un valore(1200-1300) in so un altro..Stessa cosa le temp.. realtemp e speedfan sono uguali..bios no..
Sarebbe utile scoprire se conviene lasciare gli rpm in funzione della temp, o se invece facendola girare sempre al massimo si guadagna qualche grado!!!
ti faccio sapere che lui stasera aggiorna all'ultima versione se da BIOS gli mette poi temp giuste.
Stò cercando di capire per un amico che ha questa piastra perchè a parecchi utenti da Bios segna una temp molto piu alta che da realtemp coretemp ecc, a te quanta segna in default da bios?
a me è al contrario secondo me sono più reali le temp da bios che da real temp con aisuite che è simile a quella del bios con la cpu a 100% il massimo che ho visto è stato 67°
evviva schermata blu mentre giocavo.....
errore: 0x00000101
non so piu a cosa pensare..possibile che quando fa l'oc automatico il sistema diventi instabile? come posso settare il tutto per essere rock solid al 100%?
♪Aqualung♫
12-08-2011, 14:46
evviva schermata blu mentre giocavo.....
errore: 0x00000101
non so piu a cosa pensare..possibile che quando fa l'oc automatico il sistema diventi instabile? come posso settare il tutto per essere rock solid al 100%?
Ho combattuto una settimana con le schermate blu.. non voglio cantare vittoria troppo presto ma da quando ho aggiornato il Bios pare e sottolineo pare!!! che il problema sia risolto, non ho più visto "Blue Screen.."
:D
TheFragile
12-08-2011, 15:19
a me è al contrario secondo me sono più reali le temp da bios che da real temp con aisuite che è simile a quella del bios con la cpu a 100% il massimo che ho visto è stato 67°
bhe, ai suite II, realtemp, speedfan mi danno i stessi valori...Solo il bios diversi...oddio è anche vero che nn sono andato piu a controllare...
edit: smanettando con fax expert sulla griglia sn riuscito a modificare gli rpm delle ventole...sembra :D...ora devo controllare solo nel bios
Ho combattuto una settimana con le schermate blu.. non voglio cantare vittoria troppo presto ma da quando ho aggiornato il Bios pare e sottolineo pare!!! che il problema sia risolto, non ho più visto "Blue Screen.."
:D
non ho aggiornato, ma smacchinato un po nel bios e fatto 25 min di linx a 4,2ghz e non ha dato problemi... la prossima volta che gioco se crasha provo a fare aggiornamento.... bah:mc: :mc: :mc:
evviva schermata blu mentre giocavo.....
errore: 0x00000101
non so piu a cosa pensare..possibile che quando fa l'oc automatico il sistema diventi instabile? come posso settare il tutto per essere rock solid al 100%?
OC AUTOMATICO? Intendi il sistema TPU?
Sconsiglio vivamente l'utilizzo, bordelli assicurati! :mad:
OC Solo manuale! ;)
intendo sistema di speed step che in automatico arriva a 4,2
continuo le prove di temperatura ora con la stanza climatizzata il mio i7 sempre a 4200 con linx il terzo core mi arriva massimo a 74° però la differenza tra i core arriva anche a 10° possibile tutta questa differenza tra i core?? toccando a mano il dissi al tatto è fresco non ci stò capendo più niente
TheFragile
14-08-2011, 11:06
Stò cercando di capire per un amico che ha questa piastra perchè a parecchi utenti da Bios segna una temp molto piu alta che da realtemp coretemp ecc, a te quanta segna in default da bios?
ti faccio sapere che lui stasera aggiorna all'ultima versione se da BIOS gli mette poi temp giuste.
avete aggiornato poi?:D Cmq nel thread degli i7,i5 ho letto che forse quel valore diverso delle temp è dovuto all'EPU disattivato di default...
Ho provato a cercare prima, ma non ho trovato nè un thread specifico sulla Deluxe nè riferimenti al mio problema, quindi provo a postare qui sperando che sia il posto giusto.
Sto assemblando un sistema con ASUS P8Z68 Deluxe, 2600K, Corsair H50
Quando lo avvio si accende il CPU led, e il qcode display è a 00, il pc non si spegne.
Prima si spegneva, (non avevo messo il connettore ATX a 8 pin) ma ora rimane tutto acceso, ma non va.
Ho controllato il processore ed è montato correttamente, e il dissipatore sembra a posto.
Qualche idea?
io ogni tanto quando lo accendo mi perde il mouse (un microsoft)
il led del mouse rimane acceso, ma non risponde, devo obbligatoriamente togliere e reinserire l'usb.
che sia un problema di compatibilità del mouse?
il fatto è che non lo fa tutte le volte.
Leonidas
15-08-2011, 08:47
Ragazzi una domandina semplice semplice:
Che differenza c'è fra le porte USB2 nere e quelle rosse?
Funzionano uguali?
a me è al contrario secondo me sono più reali le temp da bios che da real temp con aisuite che è simile a quella del bios con la cpu a 100% il massimo che ho visto è stato 67°
avete aggiornato poi?:D Cmq nel thread degli i7,i5 ho letto che forse quel valore diverso delle temp è dovuto all'EPU disattivato di default...
Il mio amico che ha questa piastra con il vecchio Bios gli segnava 49 gradi, ora ha messo l'ultima versione disponibile e ora gli segna 30 gradi.
Il mio amico che ha questa piastra con il vecchio Bios gli segnava 49 gradi, ora ha messo l'ultima versione disponibile e ora gli segna 30 gradi.
io ho aggiornato il bios alla versione 606 la differenza che ho notato subito è stata che con la 501 entrando nel bios le temp erano sopra i 50 col nuovo bios stanno sui 35 ma penso che dipenda dal fatto che avranno deciso entrando nel bios non ci sia bisogno di far lavorare la cpu a frequenza nominale ma avranno pensato bene di farla lavorare al minimo quindi 1600 questa è solo una mia supposizione le temperature dette sono col bios 606 sempre su real temp da aisuite sono più basse a chi devo credere??
io ho aggiornato il bios alla versione 606 la differenza che ho notato subito è stata che con la 501 entrando nel bios le temp erano sopra i 50 col nuovo bios stanno sui 35 ma penso che dipenda dal fatto che avranno deciso entrando nel bios non ci sia bisogno di far lavorare la cpu a frequenza nominale ma avranno pensato bene di farla lavorare al minimo quindi 1600 questa è solo una mia supposizione le temperature dette sono col bios 606 sempre su real temp da aisuite sono più basse a chi devo credere??
Allora a lui da Bios gli segna 31 gradi da real temp 30 e da aisuite 25 :D credo che realtemp sia il più attendibile....
Leonidas
15-08-2011, 15:46
Ragazzi una domandina semplice semplice:
Che differenza c'è fra le porte USB2 nere e quelle rosse?
Funzionano uguali?
Scusate se mi uppo ma avrei bisogno di sapere se qualcuno è al corrente di quanto ho chiesto ...:)
a naso penso che siano per distinguere USB2 da USB3
oppure potrebbe essere per distinguere quelle che vanno sul pannello anteriore
Leonidas
15-08-2011, 18:39
No, no niente naso :)
USB3 sono quelle azzurre e quelle sul pannello anteriore sono sul pannello anteriore :)
Io intendo quelle rosse sul pannello posteriore
No, no niente naso :)
USB3 sono quelle azzurre e quelle sul pannello anteriore sono sul pannello anteriore :)
Io intendo quelle rosse sul pannello posteriore
secondo me fai prima a tirar fuori il libretto...
Allora a lui da Bios gli segna 31 gradi da real temp 30 e da aisuite 25 :D credo che realtemp sia il più attendibile....
quello che non capisco è dove fà la lettura real temp?? il bios che è a stretto contatto con l'hardware secondo me dovrebbe essere più attendibile poi certo potrebbero esserci i sensori non affidabili però dovrebbero essere gli stessi sensori che legge real temp o sbaglio??
TheFragile
15-08-2011, 19:55
io ho aggiornato il bios alla versione 606 la differenza che ho notato subito è stata che con la 501 entrando nel bios le temp erano sopra i 50 col nuovo bios stanno sui 35 ma penso che dipenda dal fatto che avranno deciso entrando nel bios non ci sia bisogno di far lavorare la cpu a frequenza nominale ma avranno pensato bene di farla lavorare al minimo quindi 1600 questa è solo una mia supposizione le temperature dette sono col bios 606 sempre su real temp da aisuite sono più basse a chi devo credere??
Credo sia come dice serfon... Da quello che so nel bios la cpu non lavora ai 1600 mhz di windows...per questo segna le temperature sui 40 e qualcosa...Non è diciamo full stress ma se imposta la frequenza alta con v core alto di conseguenza le temp sono piu alte...
Probabile proprio che il bios nuovo abbia cambiato questa cosa
Leonidas
15-08-2011, 20:15
secondo me fai prima a tirar fuori il libretto...
Io ti ringrazio di cuore per l'aiuto :)
Meno male che a questo mondo ci sono quelli come te :D
Non ci avevo pensato!!!!
PECCATO CHE SUL LIBRETTO NON CI SIA SCRITTO NIENTE AL PROPOSITO !!!
Per favore non c'è nessuno che sa qualcosa al proposito?
Io ti ringrazio di cuore per l'aiuto :)
Meno male che a questo mondo ci sono quelli come te :D
Non ci avevo pensato!!!!
PECCATO CHE SUL LIBRETTO NON CI SIA SCRITTO NIENTE AL PROPOSITO !!!
Per favore non c'è nessuno che sa qualcosa al proposito?
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2833/intel-z68-la-nuova-piattaforma-per-processori-sandy-bridge_6-10.html
commento #16 (mi è bastato scrivere su google "porte usb rosse cosa servono?" lol :D )
http://www.hwupgrade.it/articoli/skmadri/2833/intel-z68-la-nuova-piattaforma-per-processori-sandy-bridge_6-10.html
commento #16 (mi è bastato scrivere su google "porte usb rosse cosa servono?" lol :D )
In sostanza le 3.00 sono le due sotto la presa lan....strano pero' il colore differente....:rolleyes:
In sostanza le 3.00 sono le due sotto la presa lan....strano pero' il colore differente....:rolleyes:
le 3.0 sono le azzurre.. le rosse le hanno fatte cosi per estetica? lol
da sito asus:
Intel® Z68 chipset :
12 x USB 2.0 port(s) (6 at back panel, black+red, 6 at mid-board)
ASMedia® USB 3.0 controller :
4 x USB 3.0 port(s) (2 at back panel, blue, 2 at mid-board)
Potrebbero essere le porte per la ricarica veloce... o sono le 3.0?
sono semplicissime 2.0 colorate in modo diverso..
TheFragile
18-08-2011, 11:25
una curiosità!!! non vorrei sbagliarmi, mi sono accorto ieri spulciando il bios che il turbo mode è passato da 3700 a 4200 (i5 2500k)..
Non è che l'ha cambiato in automatico quando ho impostato xmp x le ram??
Come fo a vedere se ha cambiato anche altri valori senza che me ne sia accorto??
forse vedo la luce!! ho portato le ram a 1333 mhz e abbassato voltaggio a 1.575 e ieri non ha freezato!!!
edit: oggi freeze :( abbassato voltaggio a 1.5 e non ha freezato.. riproviamo domani...
@thefragile molto probabile che abbia cambiato quando hai messo profilo xmp ma sinceramente non ho idea di cosa vada a modificare di preciso oltre la frequenza delle ram.. lascio la questione a qualcuno piu competente di me..
ma cos'è questa scritta che compare ad ogni boot?
http://img846.imageshack.us/img846/8458/13082011150.jpg
ma cos'è questa scritta che compare ad ogni boot?
http://img846.imageshack.us/img846/8458/13082011150.jpg
Controller Sata 6g Marvell, lo puoi disabilitare dal bios se non ci hai attaccato qualche hard-disk
ho attaccato il W.D.Caviar Black 1TB SATA 3
non è che ho sbagliato porta? possibile?
♪Aqualung♫
19-08-2011, 15:10
ho attaccato il W.D.Caviar Black 1TB SATA 3
non è che ho sbagliato porta? possibile?
I connettori marwell sulla mobo sono i 2 blu..
La stessa cosa succede anche a me .. anche io oltre ad un SSD ho un caviar black da 1 TB, attaccato sul giusto connettore, eppure la stessa schermata appare anche a me con la stessa scritta e il Marwell l'ho disattivato da bios :muro:
PS: Ma come hai fatto a fare quella foto? La scritta da me rimane visibile per un nanosecondo..:D . impossibile fermarla anche cliccando sul tasto "pausa":mc:
Ciao
I connettori marwell sulla mobo sono i 2 blu..
La stessa cosa succede anche a me .. anche io oltre ad un SSD ho un caviar black da 1 TB, attaccato sul giusto connettore, eppure la stessa schermata appare anche a me con la stessa scritta e il Marwell l'ho disattivato da bios :muro:
PS: Ma come hai fatto a fare quella foto? La scritta da me rimane visibile per un nanosecondo..:D . impossibile fermarla anche cliccando sul tasto "pausa":mc:
Ciao
Basta che premi "Pausa" sulla tastiera, poi "Invio" per ripartire...
Comunque riguardo gli HD meglio sul controller Intel e disattivate il Marvell...
♪Aqualung♫
19-08-2011, 15:43
Basta che premi "Pausa" sulla tastiera, poi "Invio" per ripartire...
Comunque riguardo gli HD meglio sul controller Intel e disattivate il Marvell...
Avevo appunto specificato che il tasto "pausa" non ferma il caricamento, almeno in quella fase.. dopo la schermata del BIOS invece fa il suo dovere:D .... stranezze informatiche....:rolleyes:
il tasto pausa ferma anche quel momento :)
quindi quella scritta resta lo stasso anche collegato correttamente?
Avevo appunto specificato che il tasto "pausa" non ferma il caricamento, almeno in quella fase.. dopo la schermata del BIOS invece fa il suo dovere:D .... stranezze informatiche....:rolleyes:
.... ho letto e risposto troppo velocemente... :D
Allora devi essere veloce e sculato con la macchinetta a beccare la schermata.... :D
.... ho letto e risposto troppo velocemente... :D
Allora devi essere veloce e sculato con la macchinetta a beccare la schermata.... :D
Oppure avere il multishot ,anche se credo che l'n96 non abbia questa funzione...;)
Anche io ho quella schermata, non crea anomalie ma è antipatica...
Non si può rimuovere?
♪Aqualung♫
21-08-2011, 17:22
.... ho letto e risposto troppo velocemente... :D
Allora devi essere veloce e sculato con la macchinetta a beccare la schermata.... :D
Neppure Bruce Lee ci riuscirebbe...:D
Anche io ho quella schermata, non crea anomalie ma è antipatica...
Non si può rimuovere?
penso che se non fai il boot da un hd collegato si possa rimuovere, senza disabilitare il controller, adesso pero' non ho il pc davanti!
Anche io ho quella schermata, non crea anomalie ma è antipatica...
Non si può rimuovere?
Quella scritta è legata al fatto che il CONTROLLER MARVEL Sata 2 aggiuntivo presente sulla mobo è attivo ma non ha nessun disco attaccato (non fa un tubo quindi).
Le porte SATA gestite da quel controller sono quelle BLU SCURO.
Se non avete dispositivi lì connessi consiglio di andare nel BIOS nella sezione dove ci sono le periferiche della mobo e di disattivare tutte quelle che non usate. :)
TheFragile
22-08-2011, 11:14
Quella scritta è legata al fatto che il CONTROLLER MARVEL Sata 2 aggiuntivo presente sulla mobo è attivo ma non ha nessun disco attaccato (non fa un tubo quindi).
Le porte SATA gestite da quel controller sono quelle BLU SCURO.
Se non avete dispositivi lì connessi consiglio di andare nel BIOS nella sezione dove ci sono le periferiche della mobo e di disattivare tutte quelle che non usate. :)
quindi si riferisce ai sata2 marvell, non i sata3 marvell(i chiari).. prox reboot disattivo :D
quindi si riferisce ai sata2 marvell, non i sata3 marvell(i chiari).. prox reboot disattivo :D
Piccola rettifica..
Le grigie sono SATA 3 gestite da Z68
Le BLU SCURO sono SATA 3 gestite da apposito controller Marvell
Resta fermo il fatto che se non le usi meglio spegnerle da bios! :)
INTANTO RIEPILOGO LE CONNESSIONI DELLA MOBO PER LE VARIE SATA:
Intel® Z68 chipset :
2 x SATA 6Gb/s port(s), GRIGIE
4 x SATA 3Gb/s port(s), AZZURRE
Support Raid 0, 1, 5, 10
Support Intel® Smart Response Technology on 2nd generation Intel® Core™ processor family
Marvell® PCIe SATA 6Gb/s controller :
2 x SATA 6Gb/s port(s), BLU SCURO
JMicron® JMB362 controller :
1 x eSATA 3Gb/s port(s), ROSSO (esterne)
DutchITA
22-08-2011, 12:58
Appena iscritto al forum e alla discussione. :)
Vado subito al dunque..
Ho da poco fatto un upgrade da una sabertooth 55i, ottima scheda, per la p8z68 v-pro. Ho montato un core i7 2600k, riutilizzato le Corsair Vengeance 1800 e la GTX 570 Gainward Phantom.
Mai avuto problemi con le precedenti DFI e la sabertooth, tutte estremamente stabili senza particolari settaggi.
Questa scheda invece sembra un pò più ostica, richiede una configurazione attenta dei parametri del bios e ritengo assolutamente necessario l'upgrade alla version 0606 che ne migliora decisamente la stabilità.
Il problema è che da quando ho fatto l'upgrade la GTX 570 non è più la stessa... Non regge i test di stabilità, praticamente se lancio una sessione di Furmark, dopo 5/10 minuti è matematico il reboot. Sono riuscito a posticipare il reboot migliorando l'areazione del case, ma quando la scheda permane per qualche minuto sugli 80° (che sono normalissimi) il reboot sembra inevitabile.
Il messaggio di errore è il famigerato Kernel Power Error 41, sospettando un problema di alimentazione ho sostituito il PSU con un Fortron Aurum Gold 700w, purtroppo il problema persiste e ho buttato al vento 100€.
Non so se sono OT ma il problema non si verificava prima dell'upgrade.
Non vorrei ci fossero dei problemi della scheda madre nella regolazione dei voltaggi. Dopo un tuning accurato adesso il problema si verifica solo con Furmark, prima avveniva anche durante i giochi. Adesso non so se tenermi il tutto cosi com'è o mandare in assistenza prima la scheda video e poi eventualmente la scheda madre. Ripeto, con la vecchia mobo questo non succedeva... Tutti i test, compreso memtest, prime95, intel stabilty... non danno comunque problemi. Rimane solo furmark, che, tra l'altro, ho scoperto che è stato messo in black list nei driver Nvidia e viene considerato un power virus.
Ciao, prova con rivatuner a settare un profilo ventole che parta da un minimo del 45%, che dovrebbe essere comunque inaudibile e vediamo se migliora! :)
Tutti i test, compreso memtest, prime95, intel stabilty... non danno comunque problemi. Rimane solo furmark, che, tra l'altro, ho scoperto che è stato messo in black list nei driver Nvidia e viene considerato un power virus.
Secondo me ti sei risposto da solo, sarà un problema di driver con il software futurmark, se con i giochi non hai problemi io lascerei tutto così.
Hai fatto overclock?
DutchITA
22-08-2011, 13:42
Ciao, prova con rivatuner a settare un profilo ventole che parta da un minimo del 45%, che dovrebbe essere comunque inaudibile e vediamo se migliora! :)
Si ho pensato a fare qualcosa del genere, ma la GPU non supera o supera di poco gli 80°, basta così poco per causare un reboot spontaneo (kernel power error 41)?
Secondo me ti sei risposto da solo, sarà un problema di driver con il software futurmark, se con i giochi non hai problemi io lascerei tutto così.
Hai fatto overclock?
E' vero, ma all'inizio lo faceva anche nei giochi. Adesso qualsiasi gioco è stabile anche per ore, non so cosa abbia effettivamente contribuito al miglioramento, magari l'upgrade del bios o l'upgrade dei driver nvidia o solo il leggero miglioramento nell'areazione del case... bah.
Ho un leggero OC a 4 Ghz, ma il problema, adesso è solo con furmark e si verifica lo stesso anche con le impostazioni standard a 3.8 Ghz e con le memorie a 1333.
Grazie per le risposte, per il momento rimango così. L'unica mia preoccupazione è che sotto stress ci siano dei problemi di alimentazione o di surriscaldamento della scheda madre o qualche componente difettoso.
A questo punto disinstallo furmark che è meglio... ;)
Purtroppo è l'unico applicativo, che io conosca, in grado di stressare sul serio una scheda video, forse anche troppo...
ciao ragazzi
volevo sapere se qualcuno di voi con una buona vga utilizza i-mode e d-mode e se queste funzioni vanno bene, vorrei prendere questa vga e montare la gtx580 e poter sfruttare la vga integrata quando non mi occorre potenza, ma non ho ben chiaro nel caso si voglia passare da una vga all'altra se bisogna riavviare o fare cosa, potete dirmi come funziona esattamente?
inoltre ho letto che la deluxe non supporta tutte e due le funzioni d-mode e i-mode confermate?
Cicciuzzone
22-08-2011, 17:48
ciao ragazzi
volevo sapere se qualcuno di voi con una buona vga utilizza i-mode e d-mode e se queste funzioni vanno bene, vorrei prendere questa vga e montare la gtx580 e poter sfruttare la vga integrata quando non mi occorre potenza, ma non ho ben chiaro nel caso si voglia passare da una vga all'altra se bisogna riavviare o fare cosa, potete dirmi come funziona esattamente?
inoltre ho letto che la deluxe non supporta tutte e due le funzioni d-mode e i-mode confermate?
Ciao io ho una GTX 570 ed utilizzo il mio sistema in i-Mode, cioè utilizzo prevalentemente la VGA integrata, in questo modo la discreta sta sempre in idle con temperature minime.
Quando mi serve la 570 (giochi o conversioni video che utilizzano la discreta) se l'applicativo è riconosciuto dal software Virtu viene utilizzata in automatico, altrimenti sei tu a decidere quale applicativo deve utilizzare la discreta inserendo nella lista compatibilità il suo eseguibile.
L'ho spiegato malissimo, ma spero si sia capito lo stesso il senso :fiufiu:
Ciao io ho una GTX 570 ed utilizzo il mio sistema in i-Mode, cioè utilizzo prevalentemente la VGA integrata, in questo modo la discreta sta sempre in idle con temperature minime.
Quando mi serve la 570 (giochi o conversioni video che utilizzano la discreta) se l'applicativo è riconosciuto dal software Virtu viene utilizzata in automatico, altrimenti sei tu a decidere quale applicativo deve utilizzare la discreta inserendo nella lista compatibilità il suo eseguibile.
L'ho spiegato malissimo, ma spero si sia capito lo stesso il senso :fiufiu:
va bene
grazie per la spiegazione anche molto esaustiva, l'importante è aver capito che si può fare, quando dici che sei tu a decidere vuol dire che puoi forzare in qualche modo l'uso della vga integrata o discreta che sia giusto?
Cicciuzzone
22-08-2011, 18:02
va bene
grazie per la spiegazione anche molto esaustiva, l'importante è aver capito che si può fare, quando dici che sei tu a decidere vuol dire che puoi forzare in qualche modo l'uso della vga integrata o discreta che sia giusto?
In pratica il monitor è collegato all'integrata e funziona sempre li.
Se per esempio devo giocare, installo il gioco e vedo se su Virtu (il software da installare per virtualizzare la discreta) c'è il gioco già inserito il che vuol dire che il gioco utilizzerà la discreta.
Nel caso in cui il gioco in questione non è presente nella lista dei giochi supportati da Virtu, si può sempre aggiungere l'eseguibile.
Si ho pensato a fare qualcosa del genere, ma la GPU non supera o supera di poco gli 80°, basta così poco per causare un reboot spontaneo (kernel power error 41)?
Guarda, tutto e' possibile, e comunque aver la scheda piu' fresca mentre giochi male non le fa. :) Anche io ho avuto un problema identico con la mia gts 512 mb, con questa scheda senza rivatuner si surriscaldava in idle, pensa te. :doh:
DutchITA
22-08-2011, 19:40
Guarda, sto leggendo cose molto inquietanti riguardo la GTX 570.
Questo è il mio ultimo reply sull'argomento e non vorrei ulteriormente inquinare il thread su questa favolosa Mobo che è la P8z68 v-pro.
A quanto pare la GTX 570 ha seri problemi con le VRM power phase, problemi che hanno portato diverse schede, nonostante le protezioni varie apposte da Nvidia in particolare l'OCP (Over current protection) a bruciarsi.
Invito chiunque possegga questa scheda o la GTX 580, anche se la GTX 570 pare esserne più colpita, ad evitare stress test e overclock.
I miei problemi probabilmente sono proprio dovuti all'instabilità del VRM, e la mia in particolare è forse ancora più sensibile in quanto già OC da fabbrica.
Ho appena fatto un test con OCCT e il restart non si è fatto attendere...
Adesso basta con gli stress test, il rischio è troppo grande.
Cicciuzzone
22-08-2011, 19:43
Guarda, sto leggendo cose molto inquietanti riguardo la GTX 570.
Questo è il mio ultimo reply sull'argomento e non vorrei ulteriormente inquinare il thread su questa favolosa Mobo che è la P8z68 v-pro.
A quanto pare la GTX 570 ha seri problemi con le VRM power phase, problemi che hanno portato diverse schede, nonostante le protezioni varie apposte da Nvidia in particolare l'OCP (Over current protection) a bruciarsi.
Invito chiunque possegga questa scheda o la GTX 580, anche se la GTX 570 pare esserne più colpita, ad evitare stress test e overclock.
I miei problemi probabilmente sono proprio dovuti all'instabilità del VRM, e la mia in particolare è forse ancora più sensibile in quanto già OC da fabbrica.
Ho appena fatto un test con OCCT e il restart non si è fatto attendere...
Adesso basta con gli stress test, il rischio è troppo grande.
Allora:
1) Permettimi una ricca grattata...
2) Chi ha parlato di OC sulla 570 oppure intendevi OC sulla CPU che danneggiano la VGA???
TheFragile
22-08-2011, 19:50
Guarda, sto leggendo cose molto inquietanti riguardo la GTX 570.
Questo è il mio ultimo reply sull'argomento e non vorrei ulteriormente inquinare il thread su questa favolosa Mobo che è la P8z68 v-pro.
A quanto pare la GTX 570 ha seri problemi con le VRM power phase, problemi che hanno portato diverse schede, nonostante le protezioni varie apposte da Nvidia in particolare l'OCP (Over current protection) a bruciarsi.
Invito chiunque possegga questa scheda o la GTX 580, anche se la GTX 570 pare esserne più colpita, ad evitare stress test e overclock.
I miei problemi probabilmente sono proprio dovuti all'instabilità del VRM, e la mia in particolare è forse ancora più sensibile in quanto già OC da fabbrica.
Ho appena fatto un test con OCCT e il restart non si è fatto attendere...
Adesso basta con gli stress test, il rischio è troppo grande.
dipende molto anche dalle versioni eh....le msi twin frozrII e le asus dcII hanno ottime temperature...anche le versioni OC di fabbrica
Cicciuzzone
22-08-2011, 19:54
dipende molto anche dalle versioni eh....le msi twin frozrII e le asus dcII hanno ottime temperature...anche le versioni OC di fabbrica
Io ho la semplicissima Point of View refernce e mai avuto problemi fin'ora...
DutchITA
22-08-2011, 19:56
Ok, a questo punto vado di RMA.
Io comunque non ho problemi di alte temperature ma di instabilità.
Ok, a questo punto vado di RMA.
Io comunque non ho problemi di alte temperature ma di instabilità.
che tipo di instabilità?
sei in oc cpu?
DutchITA
22-08-2011, 20:13
Allora, se con furmark e OCCT che stressano oltre i limiti la GPU raggiungo circa gli 80° e tieni presenti che dentro la stanza dov'è il pc le temperature sono già alte di suo, siamo ad Agosto... non credo il problema sia di raffreddamento inadeguato. La scheda può in teoria reggere fino a 95° alla massima frequenza secondo le specifiche Nvidia. L'instabilità è dovuta al fatto che 80° per cinque minuti non li regge.
Parlavo della GTX 570 non della CPU.
Allora, se con furmark e OCCT che stressano oltre i limiti la GPU raggiungo circa gli 80° e tieni presenti che dentro la stanza dov'è il pc le temperature sono già alte di suo, siamo ad Agosto... non credo il problema sia di raffreddamento inadeguato. La scheda può in teoria reggere fino a 95° alla massima frequenza secondo le specifiche Nvidia. L'instabilità è dovuta al fatto che 80° per cinque minuti non li regge.
Parlavo della GTX 570 non della CPU.
ventola su AUTO?
si sà niente di una versione con pci-ex 3.0?
DutchITA
22-08-2011, 20:34
ventola su AUTO?
Si, la ventola è su AUTO e non ho modificato volontariamente nessuno parametro e nessun OC tranne quello impostato da fabbrica.
Migliorare la resa delle ventole vuol dire agire per allontanare il problema, ma il problema rimane. A maggior ragione se la devo portare in assistenza ed eventualmente farmela sostituire.
Cicciuzzone
22-08-2011, 20:41
Si, la ventola è su AUTO e non ho modificato volontariamente nessuno parametro e nessun OC tranne quello impostato da fabbrica.
Migliorare la resa delle ventole vuol dire agire per allontanare il problema, ma il problema rimane. A maggior ragione se la devo portare in assistenza ed eventualmente farmela sostituire.
Quasi quasi provo il tuo stesso test... Ma poi mi dico, perchè rischiare?
Si, la ventola è su AUTO e non ho modificato volontariamente nessuno parametro e nessun OC tranne quello impostato da fabbrica.
Migliorare la resa delle ventole vuol dire agire per allontanare il problema, ma il problema rimane. A maggior ragione se la devo portare in assistenza ed eventualmente farmela sostituire.
ma con quel tipo di stress test è da pazzi tenere la ventola su AUTO
prova con ventola al 100%
DutchITA
22-08-2011, 20:56
Quasi quasi provo il tuo stesso test... Ma poi mi dico, perchè rischiare?
A me faresti un grosso favore, sarei curioso di sapere come si comporta un'altra GTX 570... ma hai ragione, lascia perdere.
Piuttosto, per ritornare in tema, che esperienza avete con le diavolerie asus, intendo l'EPU e il TPU?
Alcuni, chiaramente gli overclockers navigati, ripudiano il tutto. Ma dietro quelle sigle pare che ci sia un chip dotato di "intelligenza artificiale" che riesca a settare in maniera ottimale sia il risparmio energetico che un OC automatico ma efficiente. Magari per chi ha poca esperienza può essere una buona opzione. Per quel che ho provato io, in particolare il TPU, tutto sembra funzionare e l'OC non è proprio del tutto trascurabile.
Ho letto che il TPU fa casini, in parte è vero, ma magari è un casino che funziona, chissà.
DutchITA
22-08-2011, 21:03
ma con quel tipo di stress test è da pazzi tenere la ventola su AUTO
prova con ventola al 100%
Il problema è che ho dato la colpa, prima all'alimentatore, poi alle memorie, ma adesso sono sempre più convinto che il problema sia della scheda video, se di problema si tratta, in realtà, ripeto, OCCT e Furmark stressano oltre misura i componenti, di questo ne sono conscio.
I miei dubbi erano dovuti al fatto che la stessa scheda, sulla vecchia, si fa per dire, sabertooth 55i funzionava e reggeva tranquillamente anche questi test.
DonalldDuck
22-08-2011, 22:08
Buonasera a tutti, fresco possessore di una p8z68- v, ho problemi di freeze fin dal primo giorno (cioè 10 giorni fa).
Sistema Operativo Windows 7 Ultimate 64 bit
Componenti sospetti:
- alimentatore Thermaltake 850W ToughPower QFan
- motherboard ASUS P8Z68
- RAM Patriot 8GB DDR 3 1600 MHz 898 2x5 GB
- Processore INTEL I7 2600K
- dissipatore passivo Prolimatech Genesis
Le ventole sono quelle del cabinet. La temperatura del processore è attorno ai 36° in idle. Sotto sforzo sale ma non va sopra 80.
Il prob NON si manifesta MAI sotto sforzo (con l'auto oc mi va bene a 4500, ed ho riportato il bus a 100 perché non mi piaceva a 103 come lo mette il BIOS).
Comunque, in questa modalità niente BSOD o problemi di alcun genere, ne' con i benchamark ne' con un paio di giochi che ho provato (Flight Simulator e Shift 2).
- La GPU è una ASUS 560 Ti.
Il problema si manifesta quando il carico di lavoro è basso (ad esempio editando un documento Word anche di poche righe) o addirittura in idle.
Altre volte ho osservato un reboot da idle.
Il freeze consiste nel blocco completo: il desktop resta visibile ma fisso, il mouse non risponde, la tastiera neppure (neanche il num lock fa effetto) ed il pulsante di reset è inutile. Bisogna proprio tenere premuto il tasto on-off per parecchi secondi per spegnere e poi riaccendere.
Il log di sistema non denuncia nulla, a parte il fatto che Windows è stato riavviato dopo una chiusura inaspettata ecc ecc
La cosa non avviene continuamente, tra un freeze e l'altro il computer si comporta bene, è veloce e risponde perfettamente.
Ho scagionato la scheda video, gli hard disk, la tastiera ed il mouse perché il problema esce anche con pezzi diversi e perché quei componenti, testati su un altro computer, funzionano bene. Comunque eccoli:
- SSD Intel 40 GB SATA 2 per il sistema operativo
- SSD OCZ Vertex 3 120 GB per i dati
- Hard disk Seagate 1TB SATA per programmi e backup
- Lettore DVD SATA LG EL CHEAPO (14€)
Nessun freeze da bios, nessun fake reboot.
Infine, ho notato un miglioramento (freeze più raro) disattivando il TPE da motherboard.
In sostanza sto diventando matto: un problema che esce solo a basso carico (frequenza 1600 MHz secondo Z-CPU) sembra un controsenso, adesso ad esempio sono 5 ore che lavoro tranquillo e non si è mai fermato. Forse chi è più tecnico di me può vederci chiaro.
Grazie per la vostra attenzione, attendo suggerimenti ...
Saluti
DD
Buonasera a tutti, fresco possessore di una p8z68- v, ho problemi di freeze fin dal primo giorno (cioè 10 giorni fa).
Sistema Operativo Windows 7 Ultimate 64 bit
Componenti sospetti:
- alimentatore Thermaltake 850W ToughPower QFan
- motherboard ASUS P8Z68
- RAM Patriot 8GB DDR 3 1600 MHz 898 2x5 GB
- Processore INTEL I7 2600K
- dissipatore passivo Prolimatech Genesis
Le ventole sono quelle del cabinet. La temperatura del processore è attorno ai 36° in idle. Sotto sforzo sale ma non va sopra 80.
Il prob NON si manifesta MAI sotto sforzo (con l'auto oc mi va bene a 4500, ed ho riportato il bus a 100 perché non mi piaceva a 103 come lo mette il BIOS).
Comunque, in questa modalità niente BSOD o problemi di alcun genere, ne' con i benchamark ne' con un paio di giochi che ho provato (Flight Simulator e Shift 2).
- La GPU è una ASUS 560 Ti.
Il problema si manifesta quando il carico di lavoro è basso (ad esempio editando un documento Word anche di poche righe) o addirittura in idle.
Altre volte ho osservato un reboot da idle.
Il freeze consiste nel blocco completo: il desktop resta visibile ma fisso, il mouse non risponde, la tastiera neppure (neanche il num lock fa effetto) ed il pulsante di reset è inutile. Bisogna proprio tenere premuto il tasto on-off per parecchi secondi per spegnere e poi riaccendere.
Il log di sistema non denuncia nulla, a parte il fatto che Windows è stato riavviato dopo una chiusura inaspettata ecc ecc
La cosa non avviene continuamente, tra un freeze e l'altro il computer si comporta bene, è veloce e risponde perfettamente.
Ho scagionato la scheda video, gli hard disk, la tastiera ed il mouse perché il problema esce anche con pezzi diversi e perché quei componenti, testati su un altro computer, funzionano bene. Comunque eccoli:
- SSD Intel 40 GB SATA 2 per il sistema operativo
- SSD OCZ Vertex 3 120 GB per i dati
- Hard disk Seagate 1TB SATA per programmi e backup
- Lettore DVD SATA LG EL CHEAPO (14€)
Nessun freeze da bios, nessun fake reboot.
Infine, ho notato un miglioramento (freeze più raro) disattivando il TPE da motherboard.
In sostanza sto diventando matto: un problema che esce solo a basso carico (frequenza 1600 MHz secondo Z-CPU) sembra un controsenso, adesso ad esempio sono 5 ore che lavoro tranquillo e non si è mai fermato. Forse chi è più tecnico di me può vederci chiaro.
Grazie per la vostra attenzione, attendo suggerimenti ...
Saluti
DD
Un paio di cose al volo che mi vengono in mente..
- dissipatore passivo.. no buono. (non per il tupo problema ma in generale per una CPU simile)
- assicurati che su SATA3 (porte grigie e blu scuro) ci siano SOLO periferiche SATA3, le SATA2 mettile sugli azzurri
- Le RAM devono viaggiare massimo a 1.5 volt altrimenti non vanno bene, se sono ok con le specifiche prova ad invertire l'rodine dei banchi su mobo
- Il TPU tassativamente OFF, EPU va bene su ON
- considera un aggiornamento BIOS all'ultima versione, molti che avevano rogne dicono che migliora molto in stabilità
per ora questo.. :D
DonalldDuck
22-08-2011, 22:58
Grazie per la risposta, per quanto riguarda il dissipatore, posso renderlo attivo mettendoci sopra una ventola da 12. E' ok? Quale marca mi da più silenziosità a partià di prestazioni?
Avrei anche intenzione di mettere uno scatolotto della NZXT per tenere sotto controllo le temperature e le ventole (e poter dare una spinta quando serve).
Per le porte SATA III, ok lo farò domani mattina. Però considera che il freeze si è e verificato anche quando ho tolto tutto (dvd compreso) e sono rimasto con MB, Proc, memorie e un hard disk della Western Digital di provata affidabilità.
Il BIOS è già aggiornato.
Continuo a faticare a capire la logica di un problema che si verifica solo a basso carico (e basse temperature) ma MAI sotto stress.
Un quarto d'ora fa stavo leggendo una cosa qui sul sito, ho lasciato tutto fermo per un paio di minuti mentre mi studiavo una risposta, poi quando sono andato a muovere il mouse si è spento tutto istantaneamente.
Boh
In ogni caso stanotte lo lascio acceso in idle con IE aperto ed i settaggi del bios resettati. Se domani mattina non si è bloccato ho già un elemento in più.
Ciao, grazie
DD
DonalldDuck
23-08-2011, 00:20
Un altro elemento (una precisazione): era l'EPU che, una volta disattivato, ha reso tutto un po' più stabile (blocchi più rari) Però sono comparsi i riavvii ...
Sembra come se ci fosse una diavoleria che in idle abbassa la tensione e poi, quando (magari muovendo il mouse) la rivoglio, non è sufficientemente rapida nel fornirmela, da cui il freeze (o il reset). Ricostruzione plausibile?
Grazie,
DD
Un altro elemento (una precisazione): era l'EPU che, una volta disattivato, ha reso tutto un po' più stabile (blocchi più rari) Però sono comparsi i riavvii ...
Sembra come se ci fosse una diavoleria che in idle abbassa la tensione e poi, quando (magari muovendo il mouse) la rivoglio, non è sufficientemente rapida nel fornirmela, da cui il freeze (o il reset). Ricostruzione plausibile?
Grazie,
DD
per curiosità, prova a disabilitare il c-state. usando il pc per un po' di tempo con il c-state disabilitato, vedi se freeza
un utente, di questo forum, aveva un problema simile, se non uguale, con c-state abilitato, ma su una p67-gd65
non mi sono più informato sul suo problema, ma un altro utente, sul forum msi-en, con le stesse ram, dell'utente di questo forum, aveva lo stesso problema
edti - specifico per fare chiarezza: il problema era il freeze in idle
le ram usate da entrambi, non erano riconosciute nella lista della motherboard
le tue lo sono?
come temperature non ci siamo, nel senso che 80° son tantinelli... come già stato detto, un dissi passivo non va bene, a meno che non sia uno scythe orochi
DonalldDuck
23-08-2011, 02:05
per curiosità, prova a disabilitare il c-state.
...................
le ram usate da entrambi, non erano riconosciute nella lista della motherboard
...................
come temperature non ci siamo, nel senso che 80° son tantinelli... come già stato detto, un dissi passivo non va bene, a meno che non sia uno scythe orochi
Grazie per le risposte. Se metto una ventola da 12 direttamente sul dissipatore (come rpevsito dal costruttore) sto tranquillo?
Le ram sono riconosciute, a meno che le Patriot LL 8-9-8 1600 (come le vede CPU-Z) siano diverse dalle ram LLK 8-9-8 1600 (sulla lista ASUS).
Per il Cstate, adesso ci provo... edit: da dove si disattiva?
Saluti
DD
donald ho googlato le tue ram e funzionano a 1.65V.. il problema sta li al 90% abbassa la tensione delle DRAM (puoi farlo sia da bios che da asus turbov) e portala ad 1,5... io i miei problemi li ho risolti dopo un sacco di tentativi (1600 mhz 1,575... 1600 1,5.. 1333 1,575...) e alla fine ho raggiunto la stabilità con i 1333 a 1,5V.. è una rottura di scatole ma potrebbe funzionare...
stamattina accendendo il pc mi è rimasto sulla schermata della asus senza andare avanti.. riavviato un'altra volta e di nuovo fermo li... alla terza volta è partito..
Grazie per le risposte. Se metto una ventola da 12 direttamente sul dissipatore (come rpevsito dal costruttore) sto tranquillo?
Sì! :)
ti compri un bella ventolazza tachimetrica da 12 e la attacchi alla apposita connessione CPU-FAN.
La velocità della ventola la gestisce direttamente la mobo e puoi anche controllarla manualmente, non ti occorre altro!
Continuo a faticare a capire la logica di un problema che si verifica solo a basso carico (e basse temperature) ma MAI sotto stress.
HA RAGIONE XKA91!
Il problema sono quasi certamente le ram che girano a 1.65 volt.
Questa scheda ammette solo ram al massimo a 1.5 volt.
Considerando poi che il sistema di risparmio energetico regola le tensioni di utilizzo a seconda del carico abbiamo subito spiegato il motivo dei freeze a basso carico di lavoro! :)
HA RAGIONE XKA91!
Il problema sono quasi certamente le ram che girano a 1.65 volt.
Questa scheda ammette solo ram al massimo a 1.5 volt.
Non e' cosi', supporta anche ram che han bisogno 1,65 v come le mie, delle Corsair, guarda a pag. 2-7 del manuale. Le mie hanno infatti un profilo xmp con voltaggio 1,65v che la mobo gestisce senza problemi:
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/06955ea1.png
Cmq quello di DonalldDuck puo' benissimo essere un problema di ram, magari un memtest puo' chiarire: http://www.memtest.org/
Anche io ho quella schermata, non crea anomalie ma è antipatica...
Non si può rimuovere?
Ecco come: in questo modo i controller vari rimangono attivi, ma non compare la schermata bios dopo il POST che serve solo per fargli fare il boot da un hd eventualmente collegato. Scusate la bassa qualita' delle immmagini.
Altra cosa, non c'e' problema a collegare hd sata2 alle porte intel sata3, io ho due hd in questa configurazione e funziona tutto perfettamente.
Come sempre correzioni e rettifiche sono le benvenute. :)
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/63649661.jpg
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/ff135fdd.jpg
Non e' cosi', supporta anche ram che han bisogno 1,65 v come le mie, delle Corsair, guarda a pag. 2-7 del manuale. Le mie hanno infatti un profilo xmp con voltaggio 1,65v che la mobo gestisce senza problemi:
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/06955ea1.png
Cmq quello di DonalldDuck puo' benissimo essere un problema di ram, magari un memtest puo' chiarire: http://www.memtest.org/
Si, vero! però sono comunque valori fuori specifica, diversi utenti hanno riscontrato problemi con ram ad 1,65.
Questo perchè la scheda madre è "tarata" per viaggiare con moduli a 1,5.. specialmente quando si parle di sistemi di gestione dell'energia per il risparmio energetico!
Se usi gli 1,65 quindi è consigliabile distiivare tutti i sistemi per la gestione dell'energia e lasciarte tutto in "manuale".
Anche qui però i risultati non sono garantiti.. dipende dai moduli che si stanno usando..
Per le porte SATA3: in effetti è logico che se attacco ad una sata 3 delle periferiche sata 2 non ci siano problemi.. però ricordo che qualcuno aveva avuto rogne.. (forse dipendeva dal modello di periferica.. non so)
Fatto sta che per evitare casini meglio mettere ciò che è 3 sulle 3 (e vorrei vedere!!!) e cioò che è 2 sulle 2!
Tanto di porte sata ce ne sono una barca! :Prrr:
DutchITA
23-08-2011, 10:00
Secondo me il C-state va abiltato. Va invece completamente disabilitato il legacy usb, non ti preoccupare, tastiera e mouse continueranno comunque a funzionare nel BIOS. In windows metti il risparmio energetico su prestazioni massime.
Sul registro eventi che tipo di errore ti compare dopo il reboot? E' per caso lo stesso che ho io, ovvero Kernel Power Error 41?
Si, vero! però sono comunque valori fuori specifica, diversi utenti hanno riscontrato problemi con ram ad 1,65.
Non sono d'accordo, se sono citate anche sul manuale e hanno un profilo xmp che la mobo riconosce, dire che sono fuori specifica e' azzardato imho.
Questo perchè la scheda madre è "tarata" per viaggiare con moduli a 1,5.. specialmente quando si parle di sistemi di gestione dell'energia per il risparmio energetico!
Non mi pare proprio. Dove l'hai letto?
Se usi gli 1,65 quindi è consigliabile distiivare tutti i sistemi per la gestione dell'energia e lasciarte tutto in "manuale".
Non per polemizzare, magari sbaglio io, ma anche questo, dove l'jhai letto? Io uso tutto quanto senza alcun problema di sorta!
Anche qui però i risultati non sono garantiti.. dipende dai moduli che si stanno usando..
Corsair ha dichiarato i miei compatibili con la scheda, vedi sito Corsair, infatti van bene a 1,65v a 1600 MHz. Chiaro se che si compra "alla cieca" esiste il rischio di capitare male.
Per le porte SATA3: in effetti è logico che se attacco ad una sata 3 delle periferiche sata 2 non ci siano problemi.. però ricordo che qualcuno aveva avuto rogne.. (forse dipendeva dal modello di periferica.. non so)
Io non ne ho alcuno!
Fatto sta che per evitare casini meglio mettere ciò che è 3 sulle 3 (e vorrei vedere!!!) e cioò che è 2 sulle 2!
Tanto di porte sata ce ne sono una barca! :Prrr:
Si' ma cosi' "per evitare casini" non si usa la mobo come si potrebbe. I casini secondo me in questo specifico caso non esistono assolutamente. Poi che ci sia qualcuno che ha avuto problemi... ci sara' sempre. Bisogna penso vedere statisticamente quanti ne hanno e dello stesso tipo, e secondo me attualmente questa quantita' di informazioni non e' sufficiente, data la giovinezza della scheda, per trarre conclusioni assolute.
Un saluto!
Teo
DutchITA
23-08-2011, 10:40
Non sono d'accordo, se sono citate anche sul manuale e hanno un profilo xmp che la mobo riconosce, dire che sono fuori specifica e' azzardato imho.
Non mi pare proprio. Dove l'hai letto?
Non per polemizzare, magari sbaglio io, ma anche questo, dove l'jhai letto? Io uso tutto quanto senza alcun problema di sorta!
Corsair ha dichiarato i miei compatibili con la scheda, vedi sito Corsair, infatti van bene a 1,65v a 1600 MHz. Chiaro se che si compra "alla cieca" esiste il rischio di capitare male.
Io non ne ho alcuno!
Si' ma cosi' "per evitare casini" non si usa la mobo come si potrebbe. I casini secondo me in questo specifico caso non esistono assolutamente. Poi che ci sia qualcuno che ha avuto problemi... ci sara' sempre. Bisogna penso vedere statisticamente quanti ne hanno e dello stesso tipo, e secondo me attualmente questa quantita' di informazioni non e' sufficiente, data la giovinezza della scheda, per trarre conclusioni assolute.
Un saluto!
Teo
Più che la scheda madre è il memory controller integrato dell'I7 seconda generazione ad avere potenziali problemi con il voltaggio ad 1,65V. Diciamo che le memorie funzionano anche a quel voltaggio, ma siamo ai limiti massimi.
Non sono d'accordo, se sono citate anche sul manuale e hanno un profilo xmp che la mobo riconosce, dire che sono fuori specifica e' azzardato imho.
Non mi pare proprio. Dove l'hai letto?
Non per polemizzare, magari sbaglio io, ma anche questo, dove l'jhai letto? Io uso tutto quanto senza alcun problema di sorta!
Corsair ha dichiarato i miei compatibili con la scheda, vedi sito Corsair, infatti van bene a 1,65v a 1600 MHz. Chiaro se che si compra "alla cieca" esiste il rischio di capitare male.
Io non ne ho alcuno!
Si' ma cosi' "per evitare casini" non si usa la mobo come si potrebbe. I casini secondo me in questo specifico caso non esistono assolutamente. Poi che ci sia qualcuno che ha avuto problemi... ci sara' sempre. Bisogna penso vedere statisticamente quanti ne hanno e dello stesso tipo, e secondo me attualmente questa quantita' di informazioni non e' sufficiente, data la giovinezza della scheda, per trarre conclusioni assolute.
Un saluto!
Teo
I problemi con le ram ad 1,65 si sono manifestati più volte a diversi utenti, i consigli che ho dato sono frutto di esperienze trasmesse sul thread! :)
Quindi scritto o no, se saltano fuori rogne con le ram si sa dove cercare la causa!
Pensa che alcuni hanno risolto problemi di freeze o schermate blu invertendo l'ordine dei banchi ram o addirittura smontando la cpu e rialloggiandola!
stesso discorso per le porte sata, di solito va tutto bene.. ma ogni tanto salta fuori qualche problema!
Poi ovvio che molte problematiche potranno risolversi con futuri aggiornamenti bios.
Già la versione attuale migliora la stabilità a detta di molti.
DonalldDuck
23-08-2011, 10:50
Allora, intanto grazie per i vari suggerimenti
Comprerò la ventola questa mattina. Ho un sospetto sul fatto che il dissipatore scarichi il calore sulle RAM, però non ci sta col fatto che sotto carico va tutto bene. In ogni caso rinfrescarlo ulteriormente male non fa.
Vorrei prendere questo aggeggio qui per tenere sotto controllo il tutto: http://www.nzxt.com/new/products/fan_control/sentry_lx
che ne pensate?
Questa notte ho fatto funzionare il tutto in condizioni standard (dopo reset del bios) e l'ho trovato freezato come al solito. Stamattina l'ho fatto ripartire e dopo pochi secondi altro freeze.
Per quanto riguarda il bios, nessuna segnalazione: dice che il sistema è ripartito dopo una fermata non prevista.
Comincio a pensare che qualche componente sia difettoso... primo sospetto la motherboard, poi le ram, infine il processore.
Comunque adesso ho messo la RAM a 1066 1.5V 9-8-9-24-2T. Se la situazione migliora forse abbiamo la pistola fumante ... (sempre meglio che il processore fumante :-))
Grazie a tutti
DD
Non e' cosi', supporta anche ram che han bisogno 1,65 v come le mie, delle Corsair, guarda a pag. 2-7 del manuale. Le mie hanno infatti un profilo xmp con voltaggio 1,65v che la mobo gestisce senza problemi:
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/06955ea1.png
Cmq quello di DonalldDuck puo' benissimo essere un problema di ram, magari un memtest puo' chiarire: http://www.memtest.org/
a dire il vero la asus non ha dichiarato le tue ram compatibili con la scheda visto che gli unici due modelli corsair a 1600mhz dichiarati compatibili dalla scheda madre sono le vengeance come puoi vedere QUI (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V/#MSL)..che poi funzionino bene è un discorso diverso..
sulle mie sul sito corsair c'è scritto
Key Features
Guaranteed to work on all dual channel Intel and AMD platforms
ma evidentemente c'è qualcosa che strusa che dici?
ho avuto miliardi di freeze mentre giocavo ma per puro CASO quando ho cambiato la tensione di alimentazione e la frequenza delle ram questi sono scomparsi..
i miei memtest dicono che sono a posto..
come ha detto demon che frequenta questo topic da pagina 1 i problemi spesso si trovano in qualcosa che non ti immagini e che risolvi dopo aver sbattuto la testa svariate volte..
a dire il vero la asus non ha dichiarato le tue ram compatibili con la scheda visto che gli unici due modelli corsair a 1600mhz dichiarati compatibili dalla scheda madre sono le vengeance come puoi vedere QUI (http://www.asus.com/Motherboards/Intel_Socket_1155/P8Z68V/#MSL)..che poi funzionino bene è un discorso diverso..
Attenzione, non ho parlato di asus ma di corsair. Corsair afferma che sono compatibili e cosi' e'. Le liste di compatibilita' Asus sono nella mia esperienza molto carenti.
sulle mie sul sito corsair c'è scritto
Key Features
Guaranteed to work on all dual channel Intel and AMD platforms
ma evidentemente c'è qualcosa che strusa che dici?
Dico che sul sito corsair delle mie c'e' scritto cosi':
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/2e735a47.png
E le ram funzionano a dovere. Comunque non intendo "convincere" nessuno di niente, ma i fatti sono ANCHE questi.
ho avuto miliardi di freeze mentre giocavo ma per puro CASO quando ho cambiato la tensione di alimentazione e la frequenza delle ram questi sono scomparsi..
i miei memtest dicono che sono a posto..
come ha detto demon che frequenta questo topic da pagina 1 i problemi spesso si trovano in qualcosa che non ti immagini e che risolvi dopo aver sbattuto la testa svariate volte..
Questo e' fuor di dubbio, ma non quaglia molto con il fatto che le mie ram funzionano bene e le tue no. E' una mobo giovane, ha davanti molti bios prima di essere matura, questo e0 un altro fatto, secondo me, quindi affermare assolutamente "le ram a 1,65v non vanno" e' disinformante e scorretto.
Detto questo, ciascuno la pensi come vuole! :)
Per quanto riguarda la compatibilita' delle memorie 1,65v con il nostro chipset, o meglio il concetto di "fuori specifica" o "entro specifica", non riesco a trovare per ora le tech specs precise del chipset, magari sbaglio io.
Ho rilevato solo che anche le motherboard intel z68 express supportano voltaggi maggiori di 1,5v - per quel che puo' valere. :)
Per me no flames, cmq.
Attenzione, non ho parlato di asus ma di corsair. Corsair afferma che sono compatibili e cosi' e'. Le liste di compatibilita' Asus sono nella mia esperienza molto carenti.
Dico che sul sito corsair delle mie c'e' scritto cosi':
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/2e735a47.png
E le ram funzionano a dovere. Comunque non intendo "convincere" nessuno di niente, ma i fatti sono ANCHE questi.
Questo e' fuor di dubbio, ma non quaglia molto con il fatto che le mie ram funzionano bene e le tue no. E' una mobo giovane, ha davanti molti bios prima di essere matura, questo e0 un altro fatto, secondo me, quindi affermare assolutamente "le ram a 1,65v non vanno" e' disinformante e scorretto.
Detto questo, ciascuno la pensi come vuole! :)
Per quanto riguarda la compatibilita' delle memorie 1,65v con il nostro chipset, o meglio il concetto di "fuori specifica" o "entro specifica", non riesco a trovare per ora le tech specs precise del chipset, magari sbaglio io.
Ho rilevato solo che anche le motherboard intel z68 express supportano voltaggi maggiori di 1,5v - per quel che puo' valere. :)
Per me no flames, cmq.
bè se io devo scegliere delle ram scelgo quelle che sono supportate sicuramente dalla scheda madre e la certezza ce l'ho tramite il sito asus.. alla corsair ovviamente conviene mettere che le loro ram sono compatibili..
comunque sul sito corsair ho controllato e danno compatibili anche le mie CMX4GX3M2A1600C9
ma evidentemente non lo sono del tutto..
io non ho detto a 1,65V non funzionano.. ho detto al 90% potrebbe essere la causa del tuo problema visto che nel mio caso è cosi e anche nel caso di molti altri (non trovando il problema avevo fatto una ricerca su google e da li mi sono messo a modificare voltaggi e frequenze)
magari verrà risolto in futuro con aggiornamenti del bios ma attualmente è evidente che le memorie con 1,65V non le accetta tutte di buon grado :)
DonalldDuck
23-08-2011, 13:20
Allora, report dopo una mattinata di lavoro.
Ho settato la RAM a 1066 8-9-8-24-2T 1.5V (quindi con impostazioni ancora più conservative di quelle proposte dal produttore).
Sto scrivendo un testo con Mathematica, per ora niente figure in 3D, solo qualche integrale stupido e qualche grafico di funzione in due dimensioni, quindi impegno per il procio 0.
Prima di questo avevo fatto un voletto rapido con Flight Simulator fra Genova e Pisa con un 737 ngx molto impegnativo per processore e RAM (è un programma di vecchia concezione, la 560 Ti viene stressata relativamente).
Freeze: zero. Restart: zero. Singhiozzi: zero.
Forse una pistola fumante non c'è ... naturalmente se tutto procede così, si tratterà di provare un oc moderato (4.4 GHz) ovviamente con ventola da 12, sempre lasciando la RAM bassa. Se così tutto va bene, posso pensare di cambiare la RAM. Consigli?
A proposito: lo scatolotto di controllo delle temperature con i sensori della NZXT me lo consigliate oppure non serve a nulla? Il fatto di avere i sensori fisicamente collocabili, ad esempio sulle RAM o sul chipset, mi può dare qualche info in più, soprattutto in ottica oc? Ho letto che talvolta di può avere il processore a 60 gradi ed il chipset o la RAM a 70, senza segnalazioni di sorta. E' vero?
Grazie di nuovo a tutti ..
DD
Allora, report dopo una mattinata di lavoro.
Ho settato la RAM a 1066 8-9-8-24-2T 1.5V (quindi con impostazioni ancora più conservative di quelle proposte dal produttore).
Sto scrivendo un testo con Mathematica, per ora niente figure in 3D, solo qualche integrale stupido e qualche grafico di funzione in due dimensioni, quindi impegno per il procio 0.
Prima di questo avevo fatto un voletto rapido con Flight Simulator fra Genova e Pisa con un 737 ngx molto impegnativo per processore e RAM (è un programma di vecchia concezione, la 560 Ti viene stressata relativamente).
Freeze: zero. Restart: zero. Singhiozzi: zero.
Forse una pistola fumante non c'è ... naturalmente se tutto procede così, si tratterà di provare un oc moderato (4.4 GHz) ovviamente con ventola da 12, sempre lasciando la RAM bassa. Se così tutto va bene, posso pensare di cambiare la RAM. Consigli?
A proposito: lo scatolotto di controllo delle temperature con i sensori della NZXT me lo consigliate oppure non serve a nulla? Il fatto di avere i sensori fisicamente collocabili, ad esempio sulle RAM o sul chipset, mi può dare qualche info in più, soprattutto in ottica oc? Ho letto che talvolta di può avere il processore a 60 gradi ed il chipset o la RAM a 70, senza segnalazioni di sorta. E' vero?
Grazie di nuovo a tutti ..
DD
RAM:
dai test si vede con chiarezza che queste piattaforme traggono benefici irrisori dalla presenza di ram "super veloci".
non servono nemmeno in caso di OC visto il molti sbloccato.
Io ti consiglio un bel kit da 8 gb (ma pure da 16 se credi) di normalissima ram 1333 di buona marca. :)
SCATOLOTTO: beh.. diciamo che fa figo.. :stordita:
ma direi che "serve" è una parola grossa! (dipende poi da quanto OC vuoi fare)
Se ti ispira prenditelo, male non fa di certo! ;)
donald se guardi un paio di post piu su ho messo la compatibilità delle ram da sito asus.. dai un occhio a quelle che preferisci da 1,5V che dovresti andare sul sicuro
DutchITA
23-08-2011, 13:58
Per quanto riguarda la compatibilita' delle memorie 1,65v con il nostro chipset, o meglio il concetto di "fuori specifica" o "entro specifica", non riesco a trovare per ora le tech specs precise del chipset, magari sbaglio io.
What are the Intel® Core™ i7 desktop processor DDR3 memory voltage limitations?
Intel® recommends using memory that adheres to the Jedec memory specification for DDR3 memory which is 1.5 volts, plus or minus 5%. Anything over this voltage can either damage the processor or significantly reduce the processor life span.
http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-029913.htm?wapkw=i7 memory voltage#4
DonalldDuck
23-08-2011, 14:04
donald se guardi un paio di post piu su ho messo la compatibilità delle ram da sito asus.. dai un occhio a quelle che preferisci da 1,5V che dovresti andare sul sicuro
Grazie a tutti, ancora nessun freeze con le RAM in modalità catorcio, stasera quando torno provo ad alzare a 1333 ed abbassare ad 8.
Oppure meglio lasciare a 1066 ed arrivare a 7-7-7 come da specifiche del produttore?
Grazie ancora, saluti
DD
What are the Intel® Core™ i7 desktop processor DDR3 memory voltage limitations?
Intel® recommends using memory that adheres to the Jedec memory specification for DDR3 memory which is 1.5 volts, plus or minus 5%. Anything over this voltage can either damage the processor or significantly reduce the processor life span.
http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-029913.htm?wapkw=i7 memory voltage#4
Quindi al massimo 1,575 v. Buono a sapersi! Vi avverto quando prende fuoco tutto :p
bè se io devo scegliere delle ram scelgo quelle che sono supportate sicuramente dalla scheda madre e la certezza ce l'ho tramite il sito asus..
Non e' cosi', nella mia esperienza. Nel thread della P5W-DH che ho avuto per 5 anni, c'e' chi ha comprato le memorie nella lista e non e' riuscito a farle andare nemmeno piangendo, la lista non e' mai stata aggiornata in 5 anni e gia' all'uscita della motherboard nel 2006, credo, c'erano in commercio maree di memorie compatibili fuori lista, molto striminzita, come del resto la presente per la V Pro, memorie tra cui le corsair che presi illo tempore. Ergo, la lista Asus non e' la "Bibbia", secondo me, anzi.
alla corsair ovviamente conviene mettere che le loro ram sono compatibili..
Quanto ad Asus fornire una lista piu' lunga possibile (magari!), ma entrambe del resto devono evitare "figuracce", affermando una compatibilita' che non c'e'.
comunque sul sito corsair ho controllato e danno compatibili anche le mie CMX4GX3M2A1600C9
ma evidentemente non lo sono del tutto..
Le mie lo sono. Appreso che le tue danno problemi, ne traggo personalmente che ambo le liste valgon poco.
io non ho detto a 1,65V non funzionano.. ho detto al 90% potrebbe essere la causa del tuo problema visto che nel mio caso è cosi e anche nel caso di molti altri (non trovando il problema avevo fatto una ricerca su google e da li mi sono messo a modificare voltaggi e frequenze)
magari verrà risolto in futuro con aggiornamenti del bios ma attualmente è evidente che le memorie con 1,65V non le accetta tutte di buon grado :)
Messa cosi' mi pare un'affermazione condivisibile. :)
A presto
Teo
Grazie a tutti, ancora nessun freeze con le RAM in modalità catorcio, stasera quando torno provo ad alzare a 1333 ed abbassare ad 8.
Oppure meglio lasciare a 1066 ed arrivare a 7-7-7 come da specifiche del produttore?
Grazie ancora, saluti
DD
Frena frena! :)
stai facendo sbattiemento per nulla, come ho detto sopra abbassando i timing e alzando il clock delle RAM si guadagna vermente poco.. roba tipo 2 o 3 per cento.
Il consiglio che ti do è quello di provare a metterle a 1333 cl9 (come da impostazioni jedec) e vedere se è stabile!
Se sta così toeni quelle e non pensarci più! ;)
What are the Intel® Core™ i7 desktop processor DDR3 memory voltage limitations?
Intel® recommends using memory that adheres to the Jedec memory specification for DDR3 memory which is 1.5 volts, plus or minus 5%. Anything over this voltage can either damage the processor or significantly reduce the processor life span.
http://www.intel.com/support/processors/sb/CS-029913.htm?wapkw=i7 memory voltage#4
URKA! :eek: :eek: :eek:
Questo è il caso di ribadirlo come si deve.. (adesso aggoirno anche il primo post!)
ATTENZIONE: USARE MEMORIE CON VOLTAGGI SUPERIORI AD 1.5 VOLT PUO' DANNEGGIARE IL MEMORY CONTROLLER DELLA CPU E COMUNQUE RIDURNE CONSIDEREVOLMENTE LA VITA UTILE!!
SE AVETE IN USO MEMORIE RAM CHE VIAGGIANO A 1.65 VOLTS ANDATE NEL BIOS ED IMPOSTATELE PER FARLE ANDARE AD 1.5!!
URKA! :eek: :eek: :eek:
Questo è il caso di ribadirlo come si deve.. (adesso aggoirno anche il primo post!)
ATTENZIONE: USARE MEMORIE CON VOLTAGGI SUPERIORI AD 1.5 VOLT PUO' DANNEGGIARE IL MEMORY CONTROLLER DELLA CPU E COMUNQUE RIDURNE CONSIDEREVOLMENTE LA VITA UTILE!!
SE AVETE IN USO MEMORIE RAM CHE VIAGGIANO A 1.65 VOLTS ANDATE NEL BIOS ED IMPOSTATELE PER FARLE ANDARE AD 1.5!!
Per la precisione di 1.575 v. Ho notato che il bios segna color arancio voltaggi superiori, ma rimane "verde" per voltaggi fino a 1.575. Ora ho impostato questo voltaggio, vediamo se accadono freeze o altro :)
edit: anche se in effetti e' il limite...
Per la precisione di 1.575 v. Ho notato che il bios segna color arancio voltaggi superiori, ma rimane "verde" per voltaggi fino a 1.575. Ora ho impostato questo voltaggio, vediamo se accadono freeze o altro :)
edit: anche se in effetti e' il limite...
Eh.. appunto.. io non mi fiderei troppo! :help:
Alla fine non vale proprio la pena di sforzare il memory controller della cpu imho!
Eh.. appunto.. io non mi fiderei troppo! :help:
Alla fine non vale proprio la pena di sforzare il memory controller della cpu imho!
Già... :( si tratta di vedere memoria per memoria quanto son stabili ai vari voltaggi... adesso se lancio uno stress test si incendia la casa (Milano, 34 gradi :doh: ) ma ci provero'.
DonalldDuck
23-08-2011, 15:49
Allora, se al mio ritorno a casa (e quindi ripartendo da computer "freddo", anche se qui fa un caldo che manco in New Mexico), riesco a lavorare bene con ventola da 12 sul dissi, proverò 1333 MHz a 1.5V.
Se tutto ok, provo a salire col moltiplicatore del 2600K a 40 poi 43 poi 45, seguendo le indicazioni della guida. A quel punto, se fosse tutto stabile, mi tengo tutto così, giusto?
Saluti
DD
DutchITA
23-08-2011, 16:04
Per la precisione di 1.575 v. Ho notato che il bios segna color arancio voltaggi superiori, ma rimane "verde" per voltaggi fino a 1.575. Ora ho impostato questo voltaggio, vediamo se accadono freeze o altro :)
edit: anche se in effetti e' il limite...
E' realistico far funzionare RAM da 1,65V a 1,60V. Non dovrebbero esserci problemi, anche se leggermente oltre la specifica Intel.
Se 1,575 è ok, tanto meglio.
La logica è quella di impostare il voltaggio più basso possibile, ovvero quello che riesce a mantenere le RAM stabili.
donald, che dissipatore usi?
la ventola da 12, se non è fissata con gli agganci del dissipatore (quelli predisposti), fissala con delle fascette
per il c-state
riguardo agli utenti con problemi di freeze in idle (c-state enable), avevano ram non in specifica
forse il tuo problema, e forse anche il loro, sono le ram
ma non si sa con certezza
prova a lasciarle a 1333 999-24, oppure 999-27, a 1.547 (voltaggio max da dare perchè, oltre, vai fuori specifica intel)
usa il pc per un bel po', così
se vedi che non ti freeza più, puoi pensare o di lasciare le ram in quel modo, oppure di sostituirle con delle 1.5
riguardo al modello delle tue ram
se il seriale in QVL asus, inizia, oppure ha come lettere, in qualsiasi punto del seriale, LLK e tu ha LL, oppure se hai LLK e nella QVL ci sta LL, non sono le stesse ram
diverso seriale, diverse ram
che poi siano simili ok, ma potrebbero cambiare i chip o altre cose
prima di fare OC, assicurati che il sistema funzioni a dovere, a default, altrimenti è inutile
si sa che i sandy possono passare gli stress test, ma dare bsod in daily use
riguardo poi il daily use, occhio al load line calibration, perchè da high in poi è sconsigliato
DutchITA
23-08-2011, 18:35
SE AVETE IN USO MEMORIE RAM CHE VIAGGIANO A 1.65 VOLTS ANDATE NEL BIOS ED IMPOSTATELE PER FARLE ANDARE AD 1.5!!
A quanto pare, leggendo quà e là, molti mandano tranquillamente le Ram da 1.65V a 1.5V, quindi ci dovrebbe essere ampio margine... ero poco ottimista in tal senso.
DonalldDuck
23-08-2011, 20:05
Innanzi tutto, grazie a tutti. Ricambierò se serve con qualche dritta in settori in cui sono più competente (Analisi Matematica, Campi Vettoriali e Calcolo).
donald, che dissipatore usi?
la ventola da 12, se non è fissata con gli agganci del dissipatore (quelli predisposti), fissala con delle fascette
per il c-state
riguardo agli utenti con problemi di freeze in idle (c-state enable), avevano ram non in specifica
forse il tuo problema, e forse anche il loro, sono le ram
ma non si sa con certezza
prova a lasciarle a 1333 999-24, oppure 999-27, a 1.547 (voltaggio max da dare perchè, oltre, vai fuori specifica intel)
usa il pc per un bel po', così
se vedi che non ti freeza più, puoi pensare o di lasciare le ram in quel modo, oppure di sostituirle con delle 1.5
riguardo al modello delle tue ram
se il seriale in QVL asus, inizia, oppure ha come lettere, in qualsiasi punto del seriale, LLK e tu ha LL, oppure se hai LLK e nella QVL ci sta LL, non sono le stesse ram
diverso seriale, diverse ram
che poi siano simili ok, ma potrebbero cambiare i chip o altre cose
prima di fare OC, assicurati che il sistema funzioni a dovere, a default, altrimenti è inutile
si sa che i sandy possono passare gli stress test, ma dare bsod in daily use
riguardo poi il daily use, occhio al load line calibration, perchè da high in poi è sconsigliato
Gli agganci sono quelli forniti col dissipatore. La parte più divertente del gioco sarà inserire la spinetta sulla motherboard, SOTTO il mastodontico radiatore :-))) http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=801&page=1
Il sistema nel frattempo continua ad essere stabile. Stasera proverò a riportare la RAM a valori nominali (1333 9-9-9-25 @1.5V) e vediamo se continua a funzionare tutto.
Alla prossima e ancora grazie ...
DD
Innanzi tutto, grazie a tutti. Ricambierò se serve con qualche dritta in settori in cui sono più competente (Analisi Matematica, Campi Vettoriali e Calcolo).
Gli agganci sono quelli forniti col dissipatore. La parte più divertente del gioco sarà inserire la spinetta sulla motherboard, SOTTO il mastodontico radiatore :-))) http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=801&page=1
Il sistema nel frattempo continua ad essere stabile. Stasera proverò a riportare la RAM a valori nominali (1333 9-9-9-25 @1.5V) e vediamo se continua a funzionare tutto.
Alla prossima e ancora grazie ...
DD
ganzo il dissipatore
prova con una ventola, ma a me verrebbe voglia di mettercene 3 :asd:
una sopra quello verso la cpu e le altre 2 (entrata-uscita) su quello verticale :D
A quanto pare, leggendo quà e là, molti mandano tranquillamente le Ram da 1.65V a 1.5V, quindi ci dovrebbe essere ampio margine... ero poco ottimista in tal senso.
credo che questo sia attribuibile al modello di chip che sono addottati sui banchi.
Non è da escludersi che alcuni modelli garantiscano stablità anche ad 1.5 anche se di specifica viaggiano a 1.65!
Meglio così direi!
Gli agganci sono quelli forniti col dissipatore. La parte più divertente del gioco sarà inserire la spinetta sulla motherboard, SOTTO il mastodontico radiatore :-))) http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=801&page=1
porca vacca! :eek: :eek:
:oink:
DonalldDuck
23-08-2011, 23:06
porca vacca! :eek: :eek:
:oink:
Domani mattina procedo, adesso fa più caldo fuori che dentro il case.
Credo che l'eco delle bestemmie che tirerò per installare la ventola arriveranno sul forum. Vi tengo informati.
Intanto ho finito di scrivere quello che dovevo per oggi, niente freeze e situazione stazionaria.
Salut
DD
Domani mattina procedo, adesso fa più caldo fuori che dentro il case.
Credo che l'eco delle bestemmie che tirerò per installare la ventola arriveranno sul forum. Vi tengo informati.
Intanto ho finito di scrivere quello che dovevo per oggi, niente freeze e situazione stazionaria.
Salut
DD
mamma che bestione ti sei preso... devo dire che quei kit all in one della corsair rendono il tutto pulitissimo oltre a tenere le temp piuttosto basse :D :D :D
comunque anche a me stupisce il fatto che funzionino stabilmente downvoltate e abbassando la frequenza... ma anche jedec dice che è cosi quindi sarà vero :)
ps: sto preparando un esame di C e un esame di geometria... ne sai qualcosa? :sofico: :sofico:
DonalldDuck
24-08-2011, 01:59
Geometria direi proprio di sì, C# abbastanza, ma non a livello professionale. Adesso lavoro quasi esclusivamente con Mathematica, sia per preparare lezioni che testi ed anche per applicazioni di calcolo e rappresentazione dati.
Comunque, l'ultimo bollettino dice che ho fatto un voletto Genova - Roma con Flight Simulator con la RAM settata 1333 9-9-9-25 ed il processore a 4400 con Vcore 1.2. Tutto ok. Adesso sto lavorando un po' in condizioni di riposo e non ci sono segnali strani. Temperature nella norma.
Probabilmente era proprio la tensione della RAM.
Notte a tutti
DD
Geometria direi proprio di sì, C# abbastanza, ma non a livello professionale. Adesso lavoro quasi esclusivamente con Mathematica, sia per preparare lezioni che testi ed anche per applicazioni di calcolo e rappresentazione dati.
Comunque, l'ultimo bollettino dice che ho fatto un voletto Genova - Roma con Flight Simulator con la RAM settata 1333 9-9-9-25 ed il processore a 4400 con Vcore 1.2. Tutto ok. Adesso sto lavorando un po' in condizioni di riposo e non ci sono segnali strani. Temperature nella norma.
Probabilmente era proprio la tensione della RAM.
Notte a tutti
DD
Io ieri ho giocato 2-3 ore a from dust con la ram a 1.575. Oggi provo a scendere.
Ciao!
Teo
DonalldDuck
24-08-2011, 11:46
Questa mattina freeze improvviso mentre scaricavo uno stupidissimo file di update del firmware del lettore blu-ray dalla Samsung.
Sintomo interessante: poco prima del blocco la velocità di download è crollata progressivamente fino quasi a zero.
Quando ho rifatto il download dopo aver riavviato era invece velocissimo. Sarebbe una coincidenza stroardinaria se il sito avesse avuto problemi esattamente quando mi si stava per piantare il pc, no?
Ho ricontrollato e sia il timing che la tensione delle RAM sono quelle giuste.
Mah.
DD
Questa mattina freeze improvviso mentre scaricavo uno stupidissimo file di update del firmware del lettore blu-ray dalla Samsung.
Sintomo interessante: poco prima del blocco la velocità di download è crollata progressivamente fino quasi a zero.
Quando ho rifatto il download dopo aver riavviato era invece velocissimo. Sarebbe una coincidenza stroardinaria se il sito avesse avuto problemi esattamente quando mi si stava per piantare il pc, no?
Ho ricontrollato e sia il timing che la tensione delle RAM sono quelle giuste.
Mah.
DD
Ma nel registro degli eventi non e' riportato nulla ? :(
DonalldDuck
24-08-2011, 12:20
Ma nel registro degli eventi non e' riportato nulla ? :(
The system has rebooted without cleanly shutting down first. This error could be caused if the system stopped responding, crashed, or lost power unexpectedly.
Ma questo lo sapevamo... Il sistema è ripartito senza aver fatto uno shutdown corretto ...
Bah
DD
si è normale.. anche a me diceva solo che ho spento il pc in modo violento..
The system has rebooted without cleanly shutting down first. This error could be caused if the system stopped responding, crashed, or lost power unexpectedly.
Ma questo lo sapevamo... Il sistema è ripartito senza aver fatto uno shutdown corretto ...
Bah
DD
Strano perche il fatto della velocita di down crollata , potrebbe essere una fatalita , altrimenti farebbe pensare a un problema di qualche driver...
L'ideale sarebbe provare con altre RAM, e poi cominciare a pensare che potrebbe anche essere la scheda madre. :(
DonalldDuck
24-08-2011, 12:58
Infatti sto cominciando a sospettare della scheda madre... Considerato che l'ho presa il giorno prima della chiusura del negozio e che ha riaperto oggi, direi che sono in tempo per RMA o addirittura DOA ... :-)
Che ne dite?
Saluti
DD
Infatti sto cominciando a sospettare della scheda madre... Considerato che l'ho presa il giorno prima della chiusura del negozio e che ha riaperto oggi, direi che sono in tempo per RMA o addirittura DOA ... :-)
Che ne dite?
Saluti
DD
beh però prima si piantava continuamente, adesso te lo ha fatto una volta.. potrebbe pure essere un caso..
del resto anche a me è successo un paio di volte che si piantasse con chermata blu da quando l'ho assemblato..
hai detto che adesso le ram le stai facendo girare a 1333 e 1.5 volt..
puoi tentare di salire ad 1.575 e vedere se resta stabile così oppure cambiare ram.. (magari ti fai dare un kit in prestito in negozio per un paio di giorni e se risolvi le compri!)
dai sintomi descrittii mi pare poco probabile possa essere la MOBO..
DutchITA
24-08-2011, 15:47
The system has rebooted without cleanly shutting down first. This error could be caused if the system stopped responding, crashed, or lost power unexpectedly.
Ma questo lo sapevamo... Il sistema è ripartito senza aver fatto uno shutdown corretto ...
Bah
DD
Se vuoi io qua ho la versione completa... stamattina giochicchiavo 10 minuti con la beta di trackmania canyon... reboot.
Domani porto la scheda video in assistenza.
Nome registro: System
Origine: Microsoft-Windows-Kernel-Power
Data: 24/08/2011 13:04:48
ID evento: 41
Categoria attività:(63)
Livello: Critico
Parole chiave: (2)
Utente: SYSTEM
Computer: Andrea-PC1
Descrizione:
Riavvio del sistema senza un regolare arresto. Questo errore può essere causato da un'interruzione, un arresto anomalo o un'interruzione dell'alimentazione imprevista del sistema.
XML evento:
<Event xmlns="http://schemas.microsoft.com/win/2004/08/events/event">
<System>
<Provider Name="Microsoft-Windows-Kernel-Power" Guid="{331C3B3A-2005-44C2-AC5E-77220C37D6B4}" />
<EventID>41</EventID>
<Version>2</Version>
<Level>1</Level>
<Task>63</Task>
<Opcode>0</Opcode>
<Keywords>0x8000000000000002</Keywords>
<TimeCreated SystemTime="2011-08-24T11:04:48.412410300Z" />
<EventRecordID>904122</EventRecordID>
<Correlation />
<Execution ProcessID="4" ThreadID="8" />
<Channel>System</Channel>
<Computer>Andrea-PC1</Computer>
<Security UserID="S-1-5-18" />
</System>
<EventData>
<Data Name="BugcheckCode">0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter1">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter2">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter3">0x0</Data>
<Data Name="BugcheckParameter4">0x0</Data>
<Data Name="SleepInProgress">false</Data>
<Data Name="PowerButtonTimestamp">0</Data>
</EventData>
</Event>
di solito, almeno per la mia misera esperienza, quando è la mobo a dare bsod, riporta sempre lo stesso codice bsod
specifico l'enunciato <<misera esperienza>>: avevo una chaintech 7njs, che su win2000 riportava una bsod con lo stesso codice; su xp cambiava il codice, ma la bsod era sempre la stessa
comunque, ci sta anche che possa dartene diverse, con diversi codici
se non provi con altre ram, non puoi sapere
ti richiedo altre informazioni:
1) la mobo è imbarcata? -> durante l'assemblaggio, si è imbarcata per via del dissipatore?;
2) hai messo i distanziali tra case e mobo?;
3) hai delle usb bay (posteriori o frontali) collegate alla mobo? se sì, controlla bene che il cavo sia collegato bene -> questo perchè il pc secondario soffriva di freeze, a causa delle usb del case, quando ci si collegava una periferica... il cavo non era ben collegato;
4) le viti che fissano la mobo sono strette <<il giusto>> -> specifico: mi è capitato che una mobo mi desse bsod, perchè una vite troppo stretta l'aveva "deformata". allentata la vite, la mobo è tornata a funzionare correttamente.
5) fai una sessione o più di daily, senza mai attaccare periferiche usb/firewire etc. questo solo se hai sempre attaccate delle periferiche.
qui tiro totalmente a caso, ma tante volte, randomicamente, il pc si collega alla periferica e ti va in freeze;
6) togli le ram e con un compressorino o con una bomboletta di aria compressa, spruzza o butta aria - ma NON soffiare con la bocca - negli slot ram e negli altri slot pci-e/pci. ovviamente rimuovendo le periferiche :D ed assicurandoti di averle reinserite bene.
bho :cool: :D
DonalldDuck
24-08-2011, 16:17
di solito, almeno per la mia misera esperienza, quando è la mobo a dare bsod, riporta sempre lo stesso codice bsod
bho :cool: :D
Però qui non si tratta di bsod: è proprio un freeze! L'unica via d'uscita è sbaraccare tutto, portare il sistema con sola motherboard gard disk memorie processore e alimentatore al rivenditore e far trovare a lui dov'è il guasto ...
Domani mattina provo a passarci e gli propongo direttamente il passggio alla PRO: le due sata in più mi sarebbero utili. Magari gli alscio il pc per fargliela sostituire e risolviamo, alrtimenti vediamo le RAM.
Ma il processore e l'alimentatore sono sicuramente innocenti?
Saluti
DD
DonalldDuck
24-08-2011, 16:20
Comunque stasera provo a smontare e rimontare tutto da zero. Sarà contenta mia moglie. Poi metterò in pratica anche i suggerimenti del penultimo post.
Dopodiché mi faccio cambiare tutto perché è un manicomio.
Una domanda: c'è una motherboard (anche se costa di più chissene, io col PC ci lavoro) più affidabile di questa?
Saluti
DD
Comunque stasera provo a smontare e rimontare tutto da zero. Sarà contenta mia moglie. Poi metterò in pratica anche i suggerimenti del penultimo post.
Dopodiché mi faccio cambiare tutto perché è un manicomio.
Una domanda: c'è una motherboard (anche se costa di più chissene, io col PC ci lavoro) più affidabile di questa?
Saluti
DD
Ma questa E' affidabile! :read:
Alla fine è una Asus.. non è che fanno le cose alla carlona.
E' possibile che tu abbia pescato il modello bacato, capita.
Io però sono abbastanza convinto che è colpa della ram. Il freeze è un classico!
Prima di smontare tutto per niente ti consiglio di provare ad usarlo un po' con altri banchi di ram standard a 1333 e 1.5 volt ;)
DonalldDuck
24-08-2011, 18:23
Probabilmente passando al negozio riesco a farmene dare un paio per provare ... (di RAM) intendo...
Intanto scendendo a 4000MHz e abbassando leggermente il vcore a 1.20 niente freeze. Lascio 1.20 e rialzo un po' a 4200 e vediamo che succede. Magari più tardi perché oggi Roma pare la Valle della Morte.
Saluti
DD
Probabilmente passando al negozio riesco a farmene dare un paio per provare ... (di RAM) intendo...
Intanto scendendo a 4000MHz e abbassando leggermente il vcore a 1.20 niente freeze. Lascio 1.20 e rialzo un po' a 4200 e vediamo che succede. Magari più tardi perché oggi Roma pare la Valle della Morte.
Saluti
DD
io sono d'accordo con demon... anche per me la colpa è delle ram.. comunque per quanto riguarda frequenza processore e vcore testa con linx la stabilità per vedere se sei rock solid..
DutchITA
24-08-2011, 20:01
...forse, dico forse, ci siamo.
Visto che il messaggio di errore (Kernel power error 41) e il reboot spontaneo a quanto pare è causato da problemi sull'ACPI ho provato a disinstallare in Gestione dispositivi>Dispositivi di sistema>Sistema compatibile ACPI Microsoft. (S.O. Windows 7 64 bit)
Bene, a quanto pare, dopo diversi reboot ed una completa riconfigurazione automatica del sistema, la situazione sembra essere migliorata.
Ho fatto girare, solo per 10 minuti, Furmark. Poi tre quarti d'ora di trackmania canyon, che oggi stesso mi aveva causato tre reboot. Nessun problema, tutto stabile.
Saprò dirvi dopo ulteriori test se il problema è risolto, incrocio le dita.
DonalldDuck
24-08-2011, 20:06
Sì, linx superato con temperatura sotto i 70. 4200 @1.2V è stabile. Almeno credo ... Temperatura a riposo intorno ai 40 gradi, quindi 5 gradi sopra la temperatura ambiente, mi pare buono.
DonalldDuck
24-08-2011, 22:14
Grunt. Altro freeze.
Stavolta ero sul desktop, con Flight Simulator in volo in background. Stavo leggendo dei sicuri legami fra eccesso di tensione alle ram e freeze sul desktop. Addirittura c'era un tipo che aveva esattamente i miei stessi problemi, e che ha risolto abbaassando alla tensione giusta le RAM.
Esattamente in quel momento si è bloccato tutto. Peccato che la RAM stava a 1333MHz 9-9-9-25-2T 1.5V.
I sospetti sulla instabilità della motherboard si fanno sempre più largo.
La scheda video ha funzionato per una settimana su altro computer senza dare alcun disturbo, inoltre il freeze l'ho avuto anche usando la scheda video della motherboard e non la 560 Ti. Aggiungo che ho installato il sistema operativo quattro volte rf ho avuto blocchi in tutte le occasioni.
Altro segnale strano: prima del blocco ho provato a riavviare e non si chiudeva windows, allora ho notato che il dvd lampeggiava come il presepe a Natale, ho aperto e chiuso il cassettino e solo allora windows si è chiuso.
Quando è ripartito, il dvd ha ricominciato a lampeggiare ed ho dovuto di nuovo aprire e chiudere il cassetto.
Anche adesso, che ho riavviato dopo il freeze, il dvd lampeggia.
DD
Grunt. Altro freeze.
Stavolta ero sul desktop, con Flight Simulator in volo in background. Stavo leggendo dei sicuri legami fra eccesso di tensione alle ram e freeze sul desktop. Addirittura c'era un tipo che aveva esattamente i miei stessi problemi, e che ha risolto abbaassando alla tensione giusta le RAM.
Esattamente in quel momento si è bloccato tutto. Peccato che la RAM stava a 1333MHz 9-9-9-25-2T 1.5V.
I sospetti sulla instabilità della motherboard si fanno sempre più largo.
La scheda video ha funzionato per una settimana su altro computer senza dare alcun disturbo, inoltre il freeze l'ho avuto anche usando la scheda video della motherboard e non la 560 Ti. Aggiungo che ho installato il sistema operativo quattro volte rf ho avuto blocchi in tutte le occasioni.
Altro segnale strano: prima del blocco ho provato a riavviare e non si chiudeva windows, allora ho notato che il dvd lampeggiava come il presepe a Natale, ho aperto e chiuso il cassettino e solo allora windows si è chiuso.
Quando è ripartito, il dvd ha ricominciato a lampeggiare ed ho dovuto di nuovo aprire e chiudere il cassetto.
Anche adesso, che ho riavviato dopo il freeze, il dvd lampeggia.
DD
Devi provare con altre ram e direi SENZA overclock! :O
Se il sistema resta stabile allora puoi andare in OC e vedere se va tutto bene..
DonalldDuck
24-08-2011, 23:12
Senza oc sembra già stabile così. Adesso ho trovato sui log una bella serie di errori tutti uguali:
Session "Microsoft Security Client OOBE" stopped due to the following error: 0xC000000D
Sembra essere un errore legato a Microsoft Security Essentials.
Ma che c'entra?
Mah.... meglio dormirci su
Saluti
DD
p.s. Ho disinstallato Microsoft Security Essentials perché ci sono alcuni thread in giro che ne parlano in cui si denunciavano problemi simili ai miei. Dopo tutto avrebbe senso, visto che di solito quando uso Flight Simulator io disabilito MSE ...
Cmq da un lato sarebbe fantastico aver risolto così, dall'altro ... vabbè ci siamo capiti
Notte
DD
RoUge.boh
25-08-2011, 00:14
ciao ragazzi ho un problema con una scheda madre praticamente uguale alla vostra (ho la deluxe) in pratica sotto sforzo..a random mi esce scherma blu di windows con l'errore 0x00000124 cercando sul sito della microsoft mi dice che e colpa di uno swap a caldo della scheda video... non capisco..può essere un problema derivante con virtu?
ciao ragazzi ho un problema con una scheda madre praticamente uguale alla vostra (ho la deluxe) in pratica sotto sforzo..a random mi esce scherma blu di windows con l'errore 0x00000124 cercando sul sito della microsoft mi dice che e colpa di uno swap a caldo della scheda video... non capisco..può essere un problema derivante con virtu?
Dacci altre info sulla tua configurazione: ram, modello e voltaggio etc. etc. e s.o. :)
ciao ragazzi ho un problema con una scheda madre praticamente uguale alla vostra (ho la deluxe) in pratica sotto sforzo..a random mi esce scherma blu di windows con l'errore 0x00000124 cercando sul sito della microsoft mi dice che e colpa di uno swap a caldo della scheda video... non capisco..può essere un problema derivante con virtu?
Swap della scheda video? Non sapevo neanche esistesse lo swap della sk video.. :stordita:
Per lo swap in generale.. se hai 8 Gb di ram ti consiglio di disabilitarlo completamente.
A maggior ragione se hai un SSD! ;)
Swap della scheda video? Non sapevo neanche esistesse lo swap della sk video.. :stordita:
Per lo swap in generale.. se hai 8 Gb di ram ti consiglio di disabilitarlo completamente.
A maggior ragione se hai un SSD! ;)
Occhio che MS esige almeno 200 mega sulla partizione di boot pena malfunzionamenti, e cmq molti programmi usano comunque la memoria virtuale su disco, senza non vanno, ad es. alcuni prodotti Adobe.
Il "meglio" e' settare uno swap di dimensioni appropriate, ma fisse e non variabili, si risparmia sull'acccesso al disco.
Occhio che MS esige almeno 200 mega sulla partizione di boot pena malfunzionamenti, e cmq molti programmi usano comunque la memoria virtuale su disco, senza non vanno, ad es. alcuni prodotti Adobe.
Il "meglio" e' settare uno swap di dimensioni appropriate, ma fisse e non variabili, si risparmia sull'acccesso al disco.
Aspetta aspetta..
Non confondiamo lo SCRATCH DISK di Adobe con lo swap file di windows!
Sono cose diverse e totalmente separate, anche se non hai swap di sistema gli scratch adobe li usa lo stesso! ;)
Per la storia dei 200 mega.. io proprio non la sapevo, ma sei sicuro? :confused:
Io sul mio di adesso e pure sul prececedente pc avevo swap disattivato e non ho mai avuto un problema che fosse uno! :cool:
Forse quel che dici è vero ma solo con alcune partcolari applicazioni..
Aspetta aspetta..
Non confondiamo lo SCRATCH DISK di Adobe con lo swap file di windows!
Sono cose diverse e totalmente separate, anche se non hai swap di sistema gli scratch adobe li usa lo stesso! ;)
Non ho parlato di scratch disk Adobe. Ho detto che alcuni programmi non partono proprio in mancanza di swap file, tra cui MI PARE alcuni Adobe.
Per la storia dei 200 mega.. io proprio non la sapevo, ma sei sicuro?
Prova a mettere tutte le swap a zero e leggi il messaggio :)
Comunque, se non ci credi, ecco: ne chiede 400, probabilmente perche' ho 8 giga, adesso.
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/37efe512.png
:confused:
Io sul mio di adesso e pure sul prececedente pc avevo swap disattivato e non ho mai avuto un problema che fosse uno! :cool:
Evidentemente hai usato programmi meno antipatici :)
Forse quel che dici è vero ma solo con alcune partcolari applicazioni..
Per me tanto basta per tenere lo swap attivato, anziche' impazzire (come feci) perche' il tal programma che usavo senza problemi fino a mezz'ora prima non partiva piu'. :(
Poi, come sempre, ognuno creda quel che vuole e faccia come crede. :)
Guarda che windows ti avvisa che in caso di problemi senza lo swap potrebbe non memorizzare alcune operazioni...altra cosa è dire che il sistema non va....io sui miei pc l'ho eliminato da tempo immemore ormai....se hai almeno 4 giga di RAM ed un sistema a 64bit toglilo e vedrai che win e l'hd ti ringrazieranno...:D
Guarda che windows ti avvisa che in caso di problemi senza lo swap potrebbe non memorizzare alcune operazioni...altra cosa è dire che il sistema non va....io sui miei pc l'ho eliminato da tempo immemore ormai....se hai almeno 4 giga di RAM ed un sistema a 64bit toglilo e vedrai che win e l'hd ti ringrazieranno...:D
Non ho detto che "il sistema non va", ho detto che alcuni programmi non mi partono e che Windows mostra l'avviso di cui sopra. E son fatti. Poi pensate e credete cio' che preferite, come ho detto. Torniamo in topic va', io ho le ram a 1,5 v a 1600 e per ora tutto bene.... :)
barbara67
25-08-2011, 09:57
Comunque stasera provo a smontare e rimontare tutto da zero. Sarà contenta mia moglie. Poi metterò in pratica anche i suggerimenti del penultimo post.
Dopodiché mi faccio cambiare tutto perché è un manicomio.
Una domanda: c'è una motherboard (anche se costa di più chissene, io col PC ci lavoro) più affidabile di questa?
Saluti
DD
Asrock Z68 Extreme 4, e ti togli tutti i problemi. :D
Asrock Z68 Extreme 4, e ti togli tutti i problemi. :D
AAAAAHHHH!!!!!!!
UN LURIDO INFEDELE VENDUTO ALLA CONCORRENZA!!!!
MENATELO!!! :D :D :D :D :D :Prrr:
Scherzi a parte, queste mobo sono tutte belle farcite, è molto frequente avere qualche problemino con cui litigare in fase di partenza!
Però per il caso di Donald sono abbastanza convinto che il problema risieda nella ram al 90%..
barbara67
25-08-2011, 10:15
AAAAAHHHH!!!!!!!
UN LURIDO INFEDELE VENDUTO ALLA CONCORRENZA!!!!
MENATELO!!! :D :D :D :D :D :Prrr:
Scherzi a parte, queste mobo sono tutte belle farcite, è molto frequente avere qualche problemino con cui litigare in fase di partenza!
Però per il caso di Donald sono abbastanza convinto che il problema risieda nella ram al 90%..
Anche io credo che sia un problema di ram, e visto che ormai ha quelle la Asrock è meno schizzinosa sulle ram. :cool:
Anche io credo che sia un problema di ram, e visto che ormai ha quelle la Asrock è meno schizzinosa sulle ram. :cool:
Non so.. mi pare un po' strano perchè il controller delle ram risiede nella CPU non nella mobo..
Comunque sia mi pare molto più immediato e semplice testare il sistema con altra ram piuttosto che cambiare mobo e rifare tutto! :D
DutchITA
25-08-2011, 10:21
AAAAAHHHH!!!!!!!
UN LURIDO INFEDELE VENDUTO ALLA CONCORRENZA!!!!
MENATELO!!! :D :D :D :D :D :Prrr:
AsRock è strettamente legata ad Asus, non parlerei proprio di concorrenza...
http://en.wikipedia.org/wiki/ASRock
Il problema è che nel settore motherboard praticamente non esiste scelta e soprattutto c'è poca concorrenza o scegli Asus/Asrock o Gigabyte.
Io ero un fan delle DFI, ahimè, DFI ha smesso di fare motherboard :(
Dove sono i bei tempi delle Lanparty!!!!
DutchITA
25-08-2011, 10:42
ciao ragazzi ho un problema con una scheda madre praticamente uguale alla vostra (ho la deluxe) in pratica sotto sforzo..a random mi esce scherma blu di windows con l'errore 0x00000124 cercando sul sito della microsoft mi dice che e colpa di uno swap a caldo della scheda video... non capisco..può essere un problema derivante con virtu?
Disinstalla Virtu, disabilita il multimonitor sul BIOS e vedi se ti da ancora il problema.
Comunque sembrerebbe un problema legato al PCIe. Che scheda video hai?
Anche io credo che sia un problema di ram, e visto che ormai ha quelle la Asrock è meno schizzinosa sulle ram. :cool:
scusa ma che senso ha cambiare scheda madre e continuare a tenere delle ram downvoltate e con la frequenza abbassata visto che non lo dice la asus ma la intel stessa che non vuole 1.65V... metti caso che hai ancora dei problemi devi fare una spesa doppia.. con 45-55 euro ti fai 8 gb di ram di marca a 1,5V..
barbara67
25-08-2011, 10:48
Non so.. mi pare un po' strano perchè il controller delle ram risiede nella CPU non nella mobo..
Comunque sia mi pare molto più immediato e semplice testare il sistema con altra ram piuttosto che cambiare mobo e rifare tutto! :D
Sicuramente è più immediato come dici tu. :cool:
Io gli ho detto Asrock solo perchè lui ha chiesto di un altra mobo. ;)
Comunque credimi che con le ram è molto meno schizzinosa la Asrock, per dirtene una, un utente con ram eco a 1,35v per farle andare con la P67 Deluxe doveva per forza alzargli il voltaggio passato alla Extreme 4 le tiene a 1,35 tranquillamente.
Adesso torno a casa mia che questa aria di Asus non vorrei mai faccia arrabbiare la mia mobo. :D
barbara67
25-08-2011, 10:49
scusa ma che senso ha cambiare scheda madre e continuare a tenere delle ram downvoltate e con la frequenza abbassata visto che non lo dice la asus ma la intel stessa che non vuole 1.65V... metti caso che hai ancora dei problemi devi fare una spesa doppia.. con 45-55 euro ti fai 8 gb di ram di marca a 1,5V..
Non ha senso, ma ogni tanto si può anche sorridere. :D
Non ha senso, ma ogni tanto si può anche sorridere. :D
ehm... :sofico: :sofico:
ragazzi io ho le ram a 1.65 e mi và tutto perfettamente (tocco ferro) ma a leggere voi ho ordinato delle ram a 1.5 spero proprio che quando mi arriveranno non nascano problemi per sicurezza stò prendendo la stessa marca:rolleyes:
ragazzi io ho le ram a 1.65 e mi và tutto perfettamente (tocco ferro) ma a leggere voi ho ordinato delle ram a 1.5 spero proprio che quando mi arriveranno non nascano problemi per sicurezza stò prendendo la stessa marca:rolleyes:
considerando il rischio di rovinare la CPU ti consiglierei di abbassare già da subito le ram ad 1.5 e di rallentare clock e timings quanto basta per lasciarle stabili!
Questo in attesa del nuuovo kit di ram che hai ordinato!
considerando il rischio di rovinare la CPU ti consiglierei di abbassare già da subito le ram ad 1.5 e di rallentare clock e timings quanto basta per lasciarle stabili!
Questo in attesa del nuuovo kit di ram che hai ordinato!
il fatto è che così com'è non ho nessun tipo di problema anzi all'inizio facevo prove per vedere se varinado a 1,5 la cpu scaldasse meno ma non vedevo nessuna variazione dici che è così pericoloso?
il fatto è che così com'è non ho nessun tipo di problema anzi all'inizio facevo prove per vedere se varinado a 1,5 la cpu scaldasse meno ma non vedevo nessuna variazione dici che è così pericoloso?
rischi di accorciare notevolmente la vita della tua cpu!
il fatto è che così com'è non ho nessun tipo di problema anzi all'inizio facevo prove per vedere se varinado a 1,5 la cpu scaldasse meno ma non vedevo nessuna variazione dici che è così pericoloso?
Come da dichiarazioni ufficiali INTEL:
Usare memorie alla tensione di 1.65 volt pone sootto notevole sforzo il controller della memoria integrato nella CPU.
I rischi sno la ROTTURA dello stesso e comunque sia una riduzione significativa della vita utile!
Considerando che hai tutto da perdere e nulla da guadagnare direi che è il caso che tu intervenga SUBITO!!! :help:
RoUge.boh
25-08-2011, 18:11
Dacci altre info sulla tua configurazione: ram, modello e voltaggio etc. etc. e s.o. :)
si scusate allora:
MOBO: asus P8Z68 deluxe
CPU: 2600k occato a 4.5 in off sett -25
RAM:2 X G-skill Ripjaws-X ] F3-12800CL7D-4GBXM con timings rilassati causa problemi con i timing di fabbrica..
scheda video: ATI 5870 (non toccata ancora)
SSD: Corsair Force 3
lo swap l'ho ridotto a 0.. ma non credo sia lui il problema perchè l'errore me lo da solo quando uso applicazioni grafiche (giochi,furmark) e soprattutto ranodm non è fisso!!! non vorrei che fosse virtu...
ho disattivato virtu...
ho disattivato adesso da BIOS
advanced->system Agent Configurator
Render Standy -(disable)
e vediamo se mi compare di nuovo l'errore..
prima ho usato un'H70 e non avevo bisogno di limitare nulla..adesso ho finito di montare l'impianto e volevo controllare le ventole con Fan Xpert e... non mi regola nulla riavvio ma sempre a 12V girano le ventole... :muro: :muro: :muro:
Come da dichiarazioni ufficiali INTEL:
Usare memorie alla tensione di 1.65 volt pone sootto notevole sforzo il controller della memoria integrato nella CPU.
I rischi sno la ROTTURA dello stesso e comunque sia una riduzione significativa della vita utile!
Considerando che hai tutto da perdere e nulla da guadagnare direi che è il caso che tu intervenga SUBITO!!! :help:
ok mi avete convinto in attesa dell'arrivo delle nuove ram lascio il processore a default e setto le ram a 1333 che vanno a 1,5
DonalldDuck
25-08-2011, 19:27
Allora, il pc è acceso ininterrottamente da 10 ore, overclockato a 4.4 GHz; memoria a 1333 9-9-9-24-2T @1.5V.
Oggi pomeriggio, per non farlo annoiare in mia assenza gli ho scritto un programmino scemo che visualizza un parallelepipedo che si deforma continuamente. Impegno del processore: 3%, lavora prevalentemente a 1600 ma qualche volta va a 4400 a 1.248V di Vcore.
Continua a funzionare tutto.
Ancora non mi esprimo, le ho provate tutte per farlo bloccare, diciamo che se anche stasera va tutto bene posso comnciare a sospettare ...
A presto
DD
DonalldDuck
25-08-2011, 21:57
Siamo a quasi 13 ore di uso continuativo. Niente freeze per ora.
Il sospetto diviene sempre più concreto. Adesso metto la RAM a 1600 lasciandola a 1.525 e vediamo.
Se è quello che penso, come disse un tizio, me 'scrivo a' terroristi :-)))))
Ma ancora non diciamo niente, dopo 30 anni in Informatica, mai cantare vittoria.
DD
Ma ancora non diciamo niente, dopo 30 anni in Informatica, mai cantare vittoria.
DD
i pc sono come le donne và tutto bene poi all'improvviso un giorno bisogna spostare i mobili da una stanza all'altra:D :p
i pc sono come le donne và tutto bene poi all'improvviso un giorno bisogna spostare i mobili da una stanza all'altra:D :p
anche a me, ogni tanto, prende la crisi della casalinga :asd:
DonalldDuck
26-08-2011, 10:17
Bilancio della giornata di ieri:
16 ore di funzionamento ininterrotto a 4400 MHz (mai superati i 50 gradi) e neppure un freeze. A fine giornata ho avuto un bsod perché evidentemente serve un po' più di vcore ma non ho intenzione di aumentare finché non ho messo la ventola in più.
Qual è l'evento che ha stabilizzato il sistema?
L'eliminazione di Microsoft Security Essentials :banned:
A questo punto, sempre aspettando la fatidica settimana di uso comune per dire che ci siamo, che antivirus mi consigliate? Possibilmente gratuito...
DD
Bilancio della giornata di ieri:
16 ore di funzionamento ininterrotto a 4400 MHz (mai superati i 50 gradi) e neppure un freeze. A fine giornata ho avuto un bsod perché evidentemente serve un po' più di vcore ma non ho intenzione di aumentare finché non ho messo la ventola in più.
Qual è l'evento che ha stabilizzato il sistema?
L'eliminazione di Microsoft Security Essentials :banned:
A questo punto, sempre aspettando la fatidica settimana di uso comune per dire che ci siamo, che antivirus mi consigliate? Possibilmente gratuito...
DD
Direi AVIRA ANTIVIR Free! :)
Io mi trovo da Dio!
Spero davvero che la situazione sia diventata stabile del tutto!
Qual è l'evento che ha stabilizzato il sistema?
L'eliminazione di Microsoft Security Essentials :banned:
Mi auguro per te che sia cosi' , ma mi pare proprio strano ... ;)
Direi AVIRA ANTIVIR Free! :)
Io mi trovo da Dio!
Spero davvero che la situazione sia diventata stabile del tutto!
Anche io usavo Avira ma ora mi trovo nettamente meglio con Avast
P.s.: tra l'altro durante un'offerta, con soli 9 euri, dalla versione free sono passato alla pro per un'anno.
ha anche il sandbox integrato (anche nella versione free), così posso aprire eseguibili sospetti senza timore ;)
confermo meglio avast di avira
Anche io usavo Avira ma ora mi trovo nettamente meglio con Avast
P.s.: tra l'altro durante un'offerta, con soli 9 euri, dalla versione free sono passato alla pro per un'anno.
ha anche il sandbox integrato (anche nella versione free), così posso aprire eseguibili sospetti senza timore ;)
Avast dite? buono a sapersi!
ma come pesantezza sul sistema come siamo messi?
lo dico più che altro perchè io raramente "solco mari pericolosi" e quindi un AV lo voglio soprattutto leggero e poco invadente!
Avast dite? buono a sapersi!
ma come pesantezza sul sistema come siamo messi?
lo dico più che altro perchè io raramente "solco mari pericolosi" e quindi un AV lo voglio soprattutto leggero e poco invadente!
Secondo la mia modesta opinione ed esperienza con entrambi, vince Avast....
Comunque, basta dare un'occhiata qui:
av-comparatives (http://www.av-comparatives.org/en/comparativesreviews)
antivirus-confronto (http://www.ai-net.it/antivirus-confronto/test-migliori-programmi-gratis.html)
poi cerchi con google ne trovi quanti ne vuoi
ultras77
26-08-2011, 17:58
dopo il ritorno dalle ferie...mi ripropongo col mio errore sulle ram...
dopo vari test confermo che con una sola barretta da 4 giga (RAM DDR3 G.SKILL SNIPER F3-12800CL7D-8GBSR 1600MHZ a 1.6 volt) il sistema va una bellezza... appena metto l'altra barretta da 4 giga (uguale ovviamente essendo il kit 2x4) il sistema non vuol sapere di partire....
effettuate tutte le prove del caso...
entrambe le barrette messe singolarmente in qualsiasi SLOT funzionano..
appena metto l'altra caput!
Poi ho un problema anche col il lettore DVD la cui luce rimane sempre lampeggiante come se avesse accesso continuo (ho già tweakato prefetch e tutte le altre opzioni del caso) ma nada neppure lì... mentre normalmente prima di caricare win 7 il lettore funziona tranquillamente - infatti ho istallato win7 -
dopo il ritorno dalle ferie...mi ripropongo col mio errore sulle ram...
dopo vari test confermo che con una sola barretta da 4 giga (RAM DDR3 G.SKILL SNIPER F3-12800CL7D-8GBSR 1600MHZ a 1.6 volt) il sistema va una bellezza... appena metto l'altra barretta da 4 giga (uguale ovviamente essendo il kit 2x4) il sistema non vuol sapere di partire....
effettuate tutte le prove del caso...
entrambe le barrette messe singolarmente in qualsiasi SLOT funzionano..
appena metto l'altra caput!
Poi ho un problema anche col il lettore DVD la cui luce rimane sempre lampeggiante come se avesse accesso continuo (ho già tweakato prefetch e tutte le altre opzioni del caso) ma nada neppure lì... mentre normalmente prima di caricare win 7 il lettore funziona tranquillamente - infatti ho istallato win7 -
Leggi gli ultimi post.. il tuo problema sono proprio le ram!
Devi assolutamente mettere un kit di ram ad 1.5 volt (se tieni queste rallentale ed abbassa il voltaggio).
Usare ram oltre 1,5 volt DANNEGGIA il memory controller della CPU!!
ultras77
26-08-2011, 18:31
Leggi gli ultimi post.. il tuo problema sono proprio le ram!
Devi assolutamente mettere un kit di ram ad 1.5 volt (se tieni queste rallentale ed abbassa il voltaggio).
Usare ram oltre 1,5 volt DANNEGGIA il memory controller della CPU!!
anche con una sola barretta il bios automaticamente mi setta le ram a 1.5 volt.... e sempre messe singolarmente non danno alcun problema anche a 1.5... mettendo (ci avevo già pensato) il voltaggio a 1.6 ho sempre lo stesso problema.... cioè sta maledetta motherboard 2 barrette proprio non le digerisce che il voltaggio della ram sia 1.5 o 1.6... anche se vedo che un iscritto a questo thread ha il mio stesso pc e le stesse ram e lui non ha problema... fino ad ora ho provato il bios 501 (con cui la main è arrivata) e il 603 ma con gli stessi problemi... non ho ancora istallato il "nuovo" 706... lo farò domani ma son convinto che il risultato sarà lo stesso...
DonalldDuck
26-08-2011, 19:14
Poi ho un problema anche col il lettore DVD la cui luce rimane sempre lampeggiante come se avesse accesso continuo (ho già tweakato prefetch e tutte le altre opzioni del caso) ma nada neppure lì... mentre normalmente prima di caricare win 7 il lettore funziona tranquillamente - infatti ho istallato win7 -
Per caso l'errore si verifica solo se c'è un dvd nel lettore e smette se apri e chiudi il casetto?
E nel log di sistema di Windows trovi casualmente una caterva di errori dovuti al cd?
In questo caso siamo in due. Mi sono fatto sostituire il masterizzatore oggi e per adesso tutto ok.
Ciao
DD
DonalldDuck
26-08-2011, 19:19
Dopo altre 10 ore di lavoro continuativo a 15-20% di impegno processore, temperature intorno ai 50 gradi e nessun blocco, sta montando sempre di più la rabbia verso un certo programma (che oltretutto si è intallato senza chiedermi niente come update automatico) e che ha funestato una settimana intera.
Non lo nomino perché porterebbe sicuramente male, ma se continua così fra due giorni dico tutto ...
Montate le due ventole da 12 sul Prolimatech Genesis la temperatura è scesa (4400 MHz @1.27V). Adesso la situazione sembra stabile.
Saluti
DD
ultras77
26-08-2011, 20:37
Per caso l'errore si verifica solo se c'è un dvd nel lettore e smette se apri e chiudi il casetto?
E nel log di sistema di Windows trovi casualmente una caterva di errori dovuti al cd?
In questo caso siamo in due. Mi sono fatto sostituire il masterizzatore oggi e per adesso tutto ok.
Ciao
DD
ho anche sostituito il masterizzatore dvd con un samsung stessa cosa....
se inserisco un dvd nel lettore il lampeggiamento si sposta alla luce dell'attività del masterizzatore ma ovviamente non legge nulla... non è il lettore perchè prima che carica win7 il masterizzatore si comporta normalmente..
ho anche sostituito il masterizzatore dvd con un samsung stessa cosa....
se inserisco un dvd nel lettore il lampeggiamento si sposta alla luce dell'attività del masterizzatore ma ovviamente non legge nulla... non è il lettore perchè prima che carica win7 il masterizzatore si comporta normalmente..
ultimo tentativo con ram su altro pc poi rma scheda madre direi..
anche con una sola barretta il bios automaticamente mi setta le ram a 1.5 volt.... e sempre messe singolarmente non danno alcun problema anche a 1.5... mettendo (ci avevo già pensato) il voltaggio a 1.6 ho sempre lo stesso problema.... cioè sta maledetta motherboard 2 barrette proprio non le digerisce che il voltaggio della ram sia 1.5 o 1.6... anche se vedo che un iscritto a questo thread ha il mio stesso pc e le stesse ram e lui non ha problema... fino ad ora ho provato il bios 501 (con cui la main è arrivata) e il 603 ma con gli stessi problemi... non ho ancora istallato il "nuovo" 706... lo farò domani ma son convinto che il risultato sarà lo stesso...
Vedo che stai in OC però..
i test per la stbilità del sistema devi farli con il sistema a default ;)
Quando è stabile e sicuro allora si va di OC!
ultras77
27-08-2011, 08:46
Vedo che stai in OC però..
i test per la stbilità del sistema devi farli con il sistema a default ;)
Quando è stabile e sicuro allora si va di OC!
il problema RAM me l'ha fatto sin dal principio quando non avevo neppure istallato ancora il sistema e l'overclock non c'entra... i test per la stabilità ancora non li ho fatti perchè (per ora) nel mio utilizzo del pc ho avuto un solo BSOD ed era per colpa della tensione del procio che ho alzato un pochetto (che per ora è a 1.32@4.8 e nel mio utilizzo medio del pc regge tranquillamente tutte le operazioni).
Cmq son sicuro che dovrò cambiare le ram per incompatibilità con la mia MAIN (che se uno guarda anche il manuale della ASUS nessuna configurazione o quasi è segnalata compatibile con 2 banchi da 2x4giga sono tutte 2x2 o 4x2) e o prendere una sola barretta da 8 giga o 4 da 2 per vedere 8 giga nel mio pc a meno che mamma asus non faccia il miracolo con un bios...
per quanto riguarda il problema del dvd le ho provate tutte ma sempre con lo stesso risultato...
DonalldDuck
27-08-2011, 10:48
GRUNT!
Questa notte alle 2 freeze inaspettato del sistema dopo 16 ore di servizio continuato. Nessun errore nel registro eventi (a parte la chiusura abusiva).
E' successo mentre trasferivo un file da 9 GB da una cartella ad un'altra. Sembrava tutto ok, poi ho provato a spostare il mouse ed ho visto che in realtà era bloccato.
Oggi vado al centro commerciale a comprare un pesante e nodoso randello. :muro:
Unico piccolo sospetto: per due giorni non ho usato alcun antivirus e niente freeze. Ieri sera ho messo avast e dopo qualche ora ho avuto il blocco. :mc:
Saluti
DD
GRUNT!
Questa notte alle 2 freeze inaspettato del sistema dopo 16 ore di servizio continuato. Nessun errore nel registro eventi (a parte la chiusura abusiva).
E' successo mentre trasferivo un file da 9 GB da una cartella ad un'altra. Sembrava tutto ok, poi ho provato a spostare il mouse ed ho visto che in realtà era bloccato.
Oggi vado al centro commerciale a comprare un pesante e nodoso randello. :muro:
Unico piccolo sospetto: per due giorni non ho usato alcun antivirus e niente freeze. Ieri sera ho messo avast e dopo qualche ora ho avuto il blocco. :mc:
Saluti
DD
Perche non provi con un hiren boot cd ?
Cosi da escludere definitivamente problemi sw ?
Lo batchi per svariate ore a fare test di continuo...
DonalldDuck
27-08-2011, 11:48
Perche non provi con un hiren boot cd ?
Cosi da escludere definitivamente problemi sw ?
Lo batchi per svariate ore a fare test di continuo...
Buona idea, a patto di riuscire a convincere questo maledetto bios a fare boot dal dvd.
Dopo ci provo
Ciao grazie
DD
DonalldDuck
27-08-2011, 20:29
Scaricato Hiren Boot CD. messo su DVD. Fatto il boot. Parte da DVD ma non mi vede la tastiera quindi non mi consente di prosegurie :( , resta bloccato sulla schermata iniziale. Provato con Fedora LiveCD. parte ma on riesce a far funzionare Gnome :confused: . Per il resto tutto bene.
Oggi comunque ho applicato una patch a Windows 7 e sembra tutto a posto. Come al solito devo aspettare un paio di gironi prima di cantare vittoria, vi terrò aggiornati.
DD
Leonidas
28-08-2011, 08:37
MoBo Asus P8Z68-V Pro
Scheda grafica discreta GTX 570
Monitor Hyundai W240D connesso HDMI
Problema:
Se metto in D-Mode, quando spengo il PC il monitor rimane acceso (schermo azzurro) e consuma come a pieno carico.
Se metto in i-Mode invece lo schermo si spegne normalmente (schermo nero) quando spengo il PC (rimane acceso solo il LED rosso con consumo di 1W)
Come mai?
Qualcuno sa come risolvere il problema in D-Mode?
__________________
MoBo Asus P8Z68-V Pro
Scheda grafica discreta GTX 570
Monitor Hyundai W240D connesso HDMI
Problema:
Se metto in D-Mode, quando spengo il PC il monitor rimane acceso (schermo azzurro) e consuma come a pieno carico.
Se metto in i-Mode invece lo schermo si spegne normalmente (schermo nero) quando spengo il PC (rimane acceso solo il LED rosso con consumo di 1W)
Come mai?
Qualcuno sa come risolvere il problema in D-Mode?
__________________
boh.. l'unica diiferenza che vedo è che lo hai connesso con HDMI..
Prova a testarlo con la connessione DVi..
Necromachine
28-08-2011, 14:59
Come da dichiarazioni ufficiali INTEL:
Usare memorie alla tensione di 1.65 volt pone sootto notevole sforzo il controller della memoria integrato nella CPU.
I rischi sno la ROTTURA dello stesso e comunque sia una riduzione significativa della vita utile!
Considerando che hai tutto da perdere e nulla da guadagnare direi che è il caso che tu intervenga SUBITO!!! :help:
Porco cane, anche io avevo ram da 1,65V, hanno lavorato a quella tensione per un paio di settimane (anche se non per uso intensivo), ora le ho abbassate, mannaggia spero non si sia rovinato niente, non la sapevo 'sta cosa quando ho comprato il sistema :doh: ...
Ma non potrebbero limitare la cosa via bios o mettere dei warning, visto che alla fine è un fattore noto questo delle tensioni della ram? :mbe:
Leonidas
28-08-2011, 15:01
boh.. l'unica diiferenza che vedo è che lo hai connesso con HDMI..
Prova a testarlo con la connessione DVi..Si con DVI si spegne...roba da matti non so come fare.
Si con DVI si spegne...roba da matti non so come fare.
Ok, abbiamo individuato il problema.. la causa quasi certamente è software, penso sia legata al driver.
E' possibile che il bug venga risolto con i prossimi aggiornamenti!
Nel frattempo puoi restare connesso su DVI.. anche perchè configurato così non ti cambia assolutamente nulla rispetto ad HDMI ;)
DutchITA
29-08-2011, 13:45
Visto che si parlava di RAM a basso voltaggio sarei curioso di sapere come vanno queste:
http://www.corsair.com/vengeance-low-profile-8gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cml8gx3m2a1600c9w.html
solo 1,35 V :cool:
chissà magari passa qualcuno che le ha già montate sulla p8z68 e ci sa dire qualcosa di più.
Sberla101
29-08-2011, 14:14
Ragazzi sto iniziando a fare un po di overclock, sapreste dirmi da dove modifico il VCore sulla P8z68 Pro???
Ragazzi sto iniziando a fare un po di overclock, sapreste dirmi da dove modifico il VCore sulla P8z68 Pro???
segui questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
segui questa guida http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
:D :D :D mi sono iscritto! :Prrr:
Riporto il link sul primo POST visto l'utilità nel settore specifico! :)
tribal123
29-08-2011, 20:32
Raga,
la consigliate questa mobo per un sistema basato su i7 2600k (in arrivo) e il resto in firma?
C'e' qualcosa di importante e/o di particolare da sapere ?
La vorrei montare in un CoolerMaster Haf X e ome dissi ci metto il Corsair Hydro H60.
DonalldDuck
29-08-2011, 22:21
Dopo due giorni senza freeze credo di aver identificato e risolto il problema.
Avevo notato che senza controllo real time dell'antivirus (Microsoft o meno) il freeze diventava molto raro, e riuscivo a provocarlo soltanto dopo diverse ore di uso di programmi o facendo copia di file olto grandi (5 - 10 GB).
Ho pensato allora che potesse entrarci qualcosa il sistema operativo, quindi ho rotto le scatole a google ala ricerca di non so che cosa. E ad un certo punto mi è uscito un articolo della Knowledge base microsoft:
http://support.microsoft.com/kb/2575077/en-us?fr=1
"A computer that is running Windows Server 2008 R2 or Windows 7 randomly stops responding :rolleyes: . The issue typically occurs when the memory usage is high and when the memory manager performs frequent paging in and paging out actions." :doh:
Ho richiesto ed applicato la patch, riavviato il PC, e da allora il problema è scomparso. Attualmente vado a 4500 MHz e la RAM e a 1600 8-9-8-24-2T a 1.55V. Ho disattivato l'hyperthreading (mi serve di rado per fare calcoli matematici paralleli) ed ho acquistato stabilità con teperature più che accettabili.
Aspetto ancora qualche girono, poi dirò quello che penso di certi produttori di software che mettono in giro Sistemi operativi che si bloccano senza motivo (ovviamente quando ci ho messo un LiveCD Linux il sistema non ha fatto una piega).
Spero almeno che possa essere utile a qualcuno, come vedete l'articolo Microsoft è del 10 agosto, quindi molto recente.
Saluti e grazie a tutti magari adesso cominceremo a parlare di cose più divertenti, ad esempio 65 Gflops con linx vanno bene?
DD
Dopo due giorni senza freeze credo di aver identificato e risolto il problema.
Avevo notato che senza controllo real time dell'antivirus (Microsoft o meno) il freeze diventava molto raro, e riuscivo a provocarlo soltanto dopo diverse ore di uso di programmi o facendo copia di file olto grandi (5 - 10 GB).
Ho pensato allora che potesse entrarci qualcosa il sistema operativo, quindi ho rotto le scatole a google ala ricerca di non so che cosa. E ad un certo punto mi è uscito un articolo della Knowledge base microsoft:
http://support.microsoft.com/kb/2575077/en-us?fr=1
"A computer that is running Windows Server 2008 R2 or Windows 7 randomly stops responding :rolleyes: . The issue typically occurs when the memory usage is high and when the memory manager performs frequent paging in and paging out actions." :doh:
Ho richiesto ed applicato la patch, riavviato il PC, e da allora il problema è scomparso. Attualmente vado a 4500 MHz e la RAM e a 1600 8-9-8-24-2T a 1.55V. Ho disattivato l'hyperthreading (mi serve di rado per fare calcoli matematici paralleli) ed ho acquistato stabilità con teperature più che accettabili.
Aspetto ancora qualche girono, poi dirò quello che penso di certi produttori di software che mettono in giro Sistemi operativi che si bloccano senza motivo (ovviamente quando ci ho messo un LiveCD Linux il sistema non ha fatto una piega).
Spero almeno che possa essere utile a qualcuno, come vedete l'articolo Microsoft è del 10 agosto, quindi molto recente.
Saluti e grazie a tutti magari adesso cominceremo a parlare di cose più divertenti, ad esempio 65 Gflops con linx vanno bene?
DD
Ottimo, buono a sapersi perchè questo può tonare ultile a molti. :)
Comunque devo precisare che il problema è comunque legato alla RAM, quello che hai fatto è aggirarlo.
Se hai possibilità consiglio di fare un test con altri banchi di RAM!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.