View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8Z68-V Pro
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
[
15]
16
parolone
22-09-2014, 12:57
Ciao sapete dirmi come usare Fan Xpert con win 8.1 o eventualmente dove scaricare la versione compatibile?Seconda domanda e mi scuso perchè tra le centinaia di post sicuramente se ne è giaà parlato,ho 3 ventole collegate ma da bios ne vede solo una come faccio a regolare anche le altre due?Grazie.
Mi autoquoto sperando in una risposta
paolomarino
24-09-2014, 01:10
pardon ho sbagliato
Calcajvl
25-09-2014, 18:27
ciao a tutti
su questa scheda madre ho un i5 3570k
volevo mettere un dissipatore nuovo per fare overclock
ho pensato al Cooler Master Hyper 212 Evo
siccome nel secondo slot delle RAM ho una Ram piuttosto alta e precisamente
G-SKILL F3-1600C7-8GTX
mi chiedevo se il dissipatore ci stava o potevo avere problemi
se qualcuno mi sa aiutare
grazie
Mi autoquoto sperando in una risposta
Ho windows 8.1 e utilizzo fan xpert
Prova a scaricare questi file e ad installarli in sequenza:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_II_V20101_P8Z77-V_PRO_XPWin7_8.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AI_SuiteII_ASUSUpdate_Win8-1_VER20012.zip
Se non ricordo male ho fatto così
Peterd80
28-09-2014, 09:48
Ragazzi io ho una p8z68 deluxe... sto x cambiare la scheda video e in attesa che mi arrivi la nuova non riesco a trovare l'uscita per il monitor dietro il pannello. .. però vedo che nei driver c'è L'integrata della Intel. .... ma dove la collego???
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
DarkMage74
28-09-2014, 12:18
Ragazzi io ho una p8z68 deluxe... sto x cambiare la scheda video e in attesa che mi arrivi la nuova non riesco a trovare l'uscita per il monitor dietro il pannello. .. però vedo che nei driver c'è L'integrata della Intel. .... ma dove la collego???
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
http://www.hardocp.com/images/articles/1304792042Np7rlBCjm7_1_17_l.jpg
non hai queste porte? ci sono la vga e la dvi e hdmi
Salve ragazzi, ho la P8z68-v pro e da qualche giorno la scheda di rete ha deciso di darmi delle rogne.
L'errore che mi da Windows (8.1) dalla gestione dispositivi è il seguente:
Intel 82579V Gigabit Network Connection.
Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10)
Ho provato a installare i driver aggiornati, quelli vecchi, il bios aggiornato e anche un fix della nvram che consigliava Intel.
Zero risultati.
E' morta ?
Ora sto arrangiando con un dongle wifi..
Che posso fare ? :help:
Peterd80
28-09-2014, 12:35
http://www.hardocp.com/images/articles/1304792042Np7rlBCjm7_1_17_l.jpg
non hai queste porte? ci sono la vga e la dvi e hdmi
No la deluxe non le porta.... purtroppo. ..
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
parolone
30-09-2014, 11:34
Ho windows 8.1 e utilizzo fan xpert
Prova a scaricare questi file e ad installarli in sequenza:
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AISuite_II_V20101_P8Z77-V_PRO_XPWin7_8.zip
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/misc/utils/AI_SuiteII_ASUSUpdate_Win8-1_VER20012.zip
Se non ricordo male ho fatto così
Funziona ti ringrazio
Salve ragazzi, ho la P8z68-v pro e da qualche giorno la scheda di rete ha deciso di darmi delle rogne.
L'errore che mi da Windows (8.1) dalla gestione dispositivi è il seguente:
Intel 82579V Gigabit Network Connection.
Impossibile avviare il dispositivo. (Codice 10)
Ho provato a installare i driver aggiornati, quelli vecchi, il bios aggiornato e anche un fix della nvram che consigliava Intel.
Zero risultati.
E' morta ?
Ora sto arrangiando con un dongle wifi..
Che posso fare ? :help:
nessuno ? :help:
Funziona ti ringrazio
prego
ciao
nessuno ? :help:
Non so aiutarti. Forse ti conviene comprare una scheda di rete (pci o pci-e) con meno di 10 euro te la cavi. Potresti provare un reset della scheda madre (che non penso servi a molto). Altrimenti puoi provare a reinstallare windows.
AndreaCT
24-10-2014, 17:20
Up
scusate...ho sbagliato post da uppare...
Non so aiutarti. Forse ti conviene comprare una scheda di rete (pci o pci-e) con meno di 10 euro te la cavi. Potresti provare un reset della scheda madre (che non penso servi a molto). Altrimenti puoi provare a reinstallare windows.
provato di tutto..alla fine ho risolto acquistando una scheda nuova dalle amazzoni per 8€
Calcajvl
30-10-2014, 10:27
Ragazzi, ma voi siete riusciti a disabilitare completamente la scheda video integrata con la CPU (io ho un 3570k)
nel bios ho impostato a PCI-E quella voce che permette di scegliere quale scheda video usare di default, ma window continua a cercare i driver per una scheda video Intel 4000 e qualcosa... se provo a disinstallarla da gestione periferiche al successivo avvio me la rileva di nuovo ... non c'è modo di metterla a dormire per sempre?
come firmware dovrei avere l'ultimo
DarkMage74
30-10-2014, 16:28
Ragazzi, ma voi siete riusciti a disabilitare completamente la scheda video integrata con la CPU (io ho un 3570k)
nel bios ho impostato a PCI-E quella voce che permette di scegliere quale scheda video usare di default, ma window continua a cercare i driver per una scheda video Intel 4000 e qualcosa... se provo a disinstallarla da gestione periferiche al successivo avvio me la rileva di nuovo ... non c'è modo di metterla a dormire per sempre?
come firmware dovrei avere l'ultimo
prima pagina:
Non sono interessato all'utilizzo della scheda video integrata, come posso disattivarla?
Entra nel Bios e imposta i seguenti parametri:
Primary Graphics Adapter: PCI-Express
IGD Multi-Monitor: Disabled
Calcajvl
30-10-2014, 17:52
prima pagina:
Non sono interessato all'utilizzo della scheda video integrata, come posso disattivarla?
Entra nel Bios e imposta i seguenti parametri:
Primary Graphics Adapter: PCI-Express
IGD Multi-Monitor: Disabled
era quello che avevo già fatto.. ma senza risultato
era quello che avevo già fatto.. ma senza risultato
Non escludo che i driver te li chiederà comunque, ma ecco, queste le mie impostazioni del BIOS:
http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Snagit/media/f2b29eef-3c3a-4327-9e99-56e71f4863e2/141030213731.jpg
http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Snagit/media/782886c3-1ea2-4353-8440-0ea718d04e65/141030213739.jpg
Questa la schermata di GPU-Z (vede solo la 660ti):
http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Snagit/media/768545d5-6adb-4ff8-a242-0af2bcf2d4a1/10.30.2014-21.42.png
salve. sono in trattativa per un i5 2500k a buon mercato, e ho bisogno di una scheda madre per prenderlo per il collo. é ancora valida la p8z68-v? o ci sono alternative ?
salve. sono in trattativa per un i5 2500k a buon mercato, e ho bisogno di una scheda madre per prenderlo per il collo. é ancora valida la p8z68-v? o ci sono alternative ?
Ciao, secondo me meglio prendere qualcosa di piu' recente. Grossi difetti non ne ha, questa mobo, eccetto
1) dopo un riavvio o all'accensione, prima che compaia il POST del bios, e inizi l'avvio del s.o., passano anche 20 secondi, il che vuol dire che ci mette di piu' ad arrivare all'inizio dell'avvio che a farlo... molto molto fastidioso.
2) le porte sata 3 non sono molte, il controller marvell aggiuntivo e' sensibilmente piu' lento di quello intel.
3) la gestione delle ventole funziona solo con ventole pwm, almeno sulla mia P8Z68-V Pro, il che e' una rottura non da poco.
Per il resto funziona bene, in OC va bene, niente da segnalare di problematico. Il supporto UEFI funziona bene.
Ciao, secondo me meglio prendere qualcosa di piu' recente. Grossi difetti non ne ha, questa mobo, eccetto
1) dopo un riavvio o all'accensione, prima che compaia il POST del bios, e inizi l'avvio del s.o., passano anche 20 secondi, il che vuol dire che ci mette di piu' ad arrivare all'inizio dell'avvio che a farlo... molto molto fastidioso.
2) le porte sata 3 non sono molte, il controller marvell aggiuntivo e' sensibilmente piu' lento di quello intel.
3) la gestione delle ventole funziona solo con ventole pwm, almeno sulla mia P8Z68-V Pro, il che e' una rottura non da poco.
Per il resto funziona bene, in OC va bene, niente da segnalare di problematico. Il supporto UEFI funziona bene.
Ma esistono MoBo LGA1155 più avanzate?
Io volevo cambiarla proprio per i "difetti" da te indicati, avvio troppo lento, solo 2 SATA3 (già ho 3 SSD e il terzo su l controller secondario mi va alla metà di quello ce potrebbe andare), e magari avere 2 slot PCIe 16x 3.0 per eventuale SLI, ma ovviamente mi scazza cambiare anche una CPU che va ancora alla grande.
Ciao, secondo me meglio prendere qualcosa di piu' recente. Grossi difetti non ne ha, questa mobo, eccetto
1) dopo un riavvio o all'accensione, prima che compaia il POST del bios, e inizi l'avvio del s.o., passano anche 20 secondi, il che vuol dire che ci mette di piu' ad arrivare all'inizio dell'avvio che a farlo... molto molto fastidioso.
2) le porte sata 3 non sono molte, il controller marvell aggiuntivo e' sensibilmente piu' lento di quello intel.
3) la gestione delle ventole funziona solo con ventole pwm, almeno sulla mia P8Z68-V Pro, il che e' una rottura non da poco.
Per il resto funziona bene, in OC va bene, niente da segnalatre di problematico. Il supporto UEFI funziona bene.
Per il punto 1 disabilitando marwell e qualcos' altro ho risolto.
se interessa vi faccio sapere cosa
Ciao, secondo me meglio prendere qualcosa di piu' recente. Grossi difetti non ne ha, questa mobo, eccetto
1) dopo un riavvio o all'accensione, prima che compaia il POST del bios, e inizi l'avvio del s.o., passano anche 20 secondi, il che vuol dire che ci mette di piu' ad arrivare all'inizio dell'avvio che a farlo... molto molto fastidioso.
2) le porte sata 3 non sono molte, il controller marvell aggiuntivo e' sensibilmente piu' lento di quello intel.
3) la gestione delle ventole funziona solo con ventole pwm, almeno sulla mia P8Z68-V Pro, il che e' una rottura non da poco.
Per il resto funziona bene, in OC va bene, niente da segnalare di problematico. Il supporto UEFI funziona bene.
Grazie per la risposta. dunque é una mobo comunque valida, ma riguardo al pezzo? ne ho viste poche usate in rete e per queste poche vogliono non meno di 120. é troppo o é il suo prezzo? ci sono alternative con un rapporto qualità prezzo migliore, magari più facili da reperire usate?
Ma esistono MoBo LGA1155 più avanzate?
Io volevo cambiarla proprio per i "difetti" da te indicati, avvio troppo lento, solo 2 SATA3 (già ho 3 SSD e il terzo su l controller secondario mi va alla metà di quello ce potrebbe andare), e magari avere 2 slot PCIe 16x 3.0 per eventuale SLI, ma ovviamente mi scazza cambiare anche una CPU che va ancora alla grande.
Non saprei, c'e' Z77. Non e' che cambi moltissimo... bisogna probabilmente trovare un modello che abbia un controller accessorio piu' veloce di quello della P8Z68-V Pro, per le porte SATA, oppure prendere una scheda PCI-e e via. Per il PCI-e 3.0 credo che tutte le motherboard dalla nostra in salsa GEN3 in su lo supportino.
Per il punto 1 disabilitando marwell e qualcos' altro ho risolto.
se interessa vi faccio sapere cosa
Io le ho provate tutte, quella compresa, se hai risolto sarebbe interessante scoprire come.
Grazie per la risposta. dunque é una mobo comunque valida, ma riguardo al pezzo? ne ho viste poche usate in rete e per queste poche vogliono non meno di 120. é troppo o é il suo prezzo? ci sono alternative con un rapporto qualità prezzo migliore, magari più facili da reperire usate?
A me pare un po' cara, ma non prendere questa mia come oro colato... alternative sono la P8Z77 nelle varie soluzioni, le Maximus e la SABERTOOTH Z77, quest'ultima per inciso con controller ASMedia per le sata 3 aggiuntive, che non ho idea se vada bene o male ma se non altro e' diverso da quello della P8Z68-V Pro. Questo restando in casa Asus, chissà poi cercando Gigabyte, MSI, ASRock etc. :)
Per il punto 1 disabilitando marwell e qualcos' altro ho risolto.
se interessa vi faccio sapere cosa
Disabilitando il Marwell guadagni solo qualche secondo, ma è sempre troppo lento.
Inoltre se hai più di 2 SSD il Marwell pur non essendo performante come il Sata3 di Intel lo è sempre di più dei SATA2, infatti su Marwell il Samsung 830 512gb mi fa a 332MB/s contro i 220 che faceva sul Sata2 e i 510 sul Sata3.
E quando vedo notebook che sono pronti e operativi dopo un paio di secondi dalla pressione del tasto di accensione, attendere più di 20 secondi solo per il preboot della MoBo risulta pesantuccio, sopratutto quando devi fare 2 o 3 reboot di fila per aggiornamenti o installazioni...:stordita:
Disabilitando il Marwell guadagni solo qualche secondo, ma è sempre troppo lento.
Confermo, io tengo disabilitato tutto, anche il jmicron, cambia niente. Un leggero miglioramento l'ho ottenuto abilitando nella pagina APM tutte le voci (eccetto l'accensione alla tal'ora).
E quando vedo notebook che sono pronti e operativi dopo un paio di secondi dalla pressione del tasto di accensione, attendere più di 20 secondi solo per il preboot della MoBo risulta pesantuccio, sopratutto quando devi fare 2 o 3 reboot di fila per aggiornamenti o installazioni...:stordita:
Puoi ben dirlo. E aggiungo che un pc costo-zero che ho fatto anni fa per mia madre, mobo asrock, cpu classe Core Due Duo E4200:
http://ark.intel.com/it/products/28024/Intel-Core2-Duo-Processor-E4300-2M-Cache-1_80-GHz-800-MHz-FSB
con motherboard ASRock modello "funziono finche' funziono ma sei avvisato", con un hd senza pretese, riesce ad uscire dall'ibernazione piu' in fretta del post del mio bios (non esagero, ve lo assicuro). :(
Esatto, ed è un peccato perchè per il resto è davvero un'ottima mobo, ho raggiunto un'ottimo OC pur non essendo una mainbord estrema e costosa, con una stabilità esemplare.
Mai un formattone o un crash/freeze/BSOD da quando l'ho montata! :ave:
A me pare un po' cara, ma non prendere questa mia come oro colato... alternative sono la P8Z77 nelle varie soluzioni, le Maximus e la SABERTOOTH Z77, quest'ultima per inciso con controller ASMedia per le sata 3 aggiuntive, che non ho idea se vada bene o male ma se non altro e' diverso da quello della P8Z68-V Pro. Questo restando in casa Asus, chissà poi cercando Gigabyte, MSI, ASRock etc. :)
Grazie mille per la risposta :)
Adesso sono a scegliere tra:
p6p67 deluxe a 60 usata spedita
asrock z77 pro3 80 spedita nuova
Gigabyte Z77X-UP4 TH usata in asta sulla baia (quanto posso offrire secondo te? il tizio vorrebbe almeno 120+12ss che è fuori budget per me)
ah, dimenticavo, devo far girare un 3570k
:help: ;)
Aggiunta:
Credo comunque di andare su z77 pro3, mi sembra che sul thread dell'overclock serie 3570k/3770k, un utente abbia portato l'i5 a 4,6ghz per daily oc, che mi sembra buono.
Che dite?
RobertoDaG
23-11-2014, 18:57
Ragazzi, un'informazione! Mi confermate che il più recente processore che posso installare su questa mobo è il 3770 K? Non trovo la lista di compatibilità delle CPU :-( !!!
Vai qui inserisci la mobo e il bios e trovo la cpu supportata
http://support.asus.com/download/ModelList.aspx?SLanguage=en&keyword=p8z68&type=5
RobertoDaG
23-11-2014, 19:42
Vai qui inserisci la mobo e il bios e trovo la cpu supportata
http://support.asus.com/download/ModelList.aspx?SLanguage=en&keyword=p8z68&type=5
Grazie, da questo link riesco ad aprirla :) :) Si, allora è confermato, 3770K massimo installabile !
Scusate vorrei portare la ram da 8(4x2) a 16(4x4) avrei trovato anche le stesse memorie mi chiedevo se si potesse fare..
mi sembra che la scheda non supporti configurazioni quad channel... :rolleyes: :confused:
devo per forza comprare un kit 8x2?
grazie
Scusate vorrei portare la ram da 8(4x2) a 16(4x4) avrei trovato anche le stesse memorie mi chiedevo se si potesse fare..
mi sembra che la scheda non supporti configurazioni quad channel... :rolleyes: :confused:
devo per forza comprare un kit 8x2?
grazie
io sulla P8Z68-V 4 x 4 funzionanano
io sulla P8Z68-V 4 x 4 funzionanano
ieri sera guardavo sul manuale ekit da 16gb non ne sono supportati..
l'unico da 12gb è un kit Patriot che non si trova più ormai..
di solito non viene consigliato mettere 4 moduli da 4 perchè vien meno il dual channel.. boh..
altimenti stavo pensando di comprare un ssd picolino tipo da 60 120 max per metterci il file di paging..
il mio problema è che sempre più spesos con gli ultimi giochi mi esce fuori il messaggio "memoria insufficiente" di windows 7 anche avendo 8gb...
RobertoDaG
25-11-2014, 16:17
Io confermo che avendo utilizzato un kit 2x4 GB Corsair Vengeance (profilo XMP) non ho mai avuto problemi... Mentre aggiungendo un altro kit uguale (quindi 4x4 GB) ho avuto diverse BSOD che prima non avevo mai avuto... Tolte immediatamente e rese !
Io confermo che avendo utilizzato un kit 2x4 GB Corsair Vengeance (profilo XMP) non ho mai avuto problemi... Mentre aggiungendo un altro kit uguale (quindi 4x4 GB) ho avuto diverse BSOD che prima non avevo mai avuto... Tolte immediatamente e rese !
ah ecco vedi... :doh:
quindi se uno vuole fare upgrade che deve fare???
mi pare strano che una scheda del genere no supporti 16 gb(4x4)..
magari due da 8 li supporta senza problemi...?:rolleyes: :confused:
RobertoDaG
26-11-2014, 13:31
ah ecco vedi... :doh:
quindi se uno vuole fare upgrade che deve fare???
mi pare strano che una scheda del genere no supporti 16 gb(4x4)..
magari due da 8 li supporta senza problemi...?:rolleyes: :confused:
Effettivamente non è molto chiaro il manuale, lo stavo rileggendo adesso... O provi con una mail alla Asus per chiedergli se supporta un kit 2x8... O provi a chiederle ad Amazon che male che vada ti rimborsa del tutto l'importo (meno 7,00 euro di spedizione) se non le vuoi più.
RobertoDaG
27-11-2014, 17:34
Scusate vorrei portare la ram da 8(4x2) a 16(4x4) avrei trovato anche le stesse memorie mi chiedevo se si potesse fare..
mi sembra che la scheda non supporti configurazioni quad channel... :rolleyes: :confused:
devo per forza comprare un kit 8x2?
grazie
Comunque nelle specifiche parla di max 32 GB installabili !!!!!!!
4 x DIMM, Max. 32GB, DDR3 2200(O.C.)/2133(O.C.)/1866(O.C.)/1600/1333/1066 MHz Non-ECC, Un-buffered Memory
Dual Channel Memory Architecture
Supports Intel® Extreme Memory Profile (XMP)
* Hyper DIMM support is subject to the physical characteristics of individual CPUs.
* Refer to www.asus.com or user manual for the Memory QVL (Qualified Vendors Lists).
* Due to CPU behavior, DDR3 2200/2000/1800 MHz memory module will run at DDR3 2133/1866/1600 MHz frequency as default.
albanomax
06-12-2014, 11:59
ragazzi qualcuno sà se si possono montare queste DDR3 2400Mhz PC19200 8GB DDR3 2400Mhz PC19200 8GB G. Skill TridentX CL10 1.5V (2x4GB)
Scusate vorrei portare la ram da 8(4x2) a 16(4x4) avrei trovato anche le stesse memorie mi chiedevo se si potesse fare..
mi sembra che la scheda non supporti configurazioni quad channel... :rolleyes: :confused:
devo per forza comprare un kit 8x2?
grazie
quad channel sulle p8z68 nemmeno a pensarci. Solo dual channel.
Salve a tutti,
è passato un po' di tempo ormai da quando ho assemblato il mio PC ed ora ho l'esigenza di ampliare un po' la RAM.
Attualmente, sulla mobo in questione monto un modulo da 4GB Kingston KHX1600C9D3B1/4G e vorrei portare il tutto ad almeno 8 GB complessivi o magari 12 o 16.
Ho diversi dubbi tra cui:
1) non trovo più lo stesso modulo per cui mi sto orientando o su altre marche (Corsair su tutte) o su modelli sempre Kingston ma apparentemente simili. Tendo a controllare che siano DDR3 1600 e cl9, devo tener conto di altro?
2) Spesso i kit 2x4GB costano meno in proporzione meno rispetto al singolo modulo da 4GB. Converrebbe acquistare il kit da 8GB e montare in totale tre moduli da 4GB per ottenere in totale 12GB?
Alcuni modelli che ho reperito in rete:
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (1x4GB) a 39€
RAM DDR3 PC1600 4GB CL9.0 Crucial O.C. (1x4GB) a 39€
HyperX 4GB 1600MHz DDR3 CL10 DIMM HyperX Fury Series a 38€ compreso spedizione
Cosa mi consigliate?
Grazie...
albanomax
29-12-2014, 13:18
detto che oggi le ddr sono "tutte compatibili"ma esperienza mi dice di non trascurare le memorie del pc,basta un nulla per far scaxxare il sistema e poi vatti a raccapezzare qual'e' il problema........
il mio consiglio è quello che o trovi veramente un banco simile a quello che hai,diciamo pure identico via....:D oppure è molto meglio una coppia da 4x2
io ho 12gb,ma ne avevo prima 2x2gb di ddr3 2133mhz cl9,quindi lavoravano a coppia sui banchi blu,ora ho aggiunto 2 banchi di tridentx 2400mhz cl9 messe sui banchi neri,hanno chip elpida e pare vanno bene!!ma diciamo pure che "sono stato fortunato"
non so' prova pure ma un banco di un tipo e 2 banchi di un'altro tipo boh! .... non mi garba proprio,pero' hai visto mai prova..
mi sento di consigliarti quelle che ho preso io a 107€ su amm@zzzonn tridentx 2400mhz cl9,sulla nostra scheda madre vanno benissimo,perlomeno a me con 12gb e 2 coppie diverse non ho nessuna schermata blu......per ora :D
Grazie albanomax.
Quindi per lavorare bene occorre che siano "accoppiate" a due a due sugli slot blu o neri?
Dura trovare un banco uguale a quello che ho, su amazzonia sta a 90 euro!
A sto punto lo smonto e prendo una coppia nuova...
Mah...
Se gli accoppiassi un banco Corsair Vengeance CMZ4GX3M1A1600C9? Ha sempre 1600 e cl9
. : I N S I D E : .
30-12-2014, 16:00
ciao a tutti
da un pò di tempo qando accendo il computer compare due volte il logo ASUS della mainboard prima di cominciare il boot e prima di avere la possibilità di entrare nel BIOS, mi spiego meglio:
in sostanza avviene così:
premo il tasto di accensione del case, compare il logo ASUS e poi come se io abbia premuto il RESET (che ovviamente non premo) compare lo schermo nero e di nuovo il logo ASUS con le scritte per entrare nel BIOS
praticamente fa un doppio BOOT e questo fa perdere una decina di secondi ad ogni BOOT, come posso eliminarlo ?
devo aggiungere un SSD per velocizzare l'avvio e questi 20 secondi sprecati mi creano fastidio
albanomax
30-12-2014, 19:28
se cerchi di avviare questa scheda madre in pochi secondi credo che perdi solo tempo,io da quando ce l'ho ogni volta che l'accendo è sempre una sorpresa,qualche volta si impunta pure,devo spegnere e riaccendere,a volte si blocca ma poi si sblocca da sola,per capire bene cosa gli dà fastidio bisogna accenderla scollegando tutto e lasciare soltanto memoria e cpu,scollegare la vga utilizzando quella chipset e scollegare gli hard disk e le altre schede tipo audio ectrl vari non so'..ah e i lettori dvd o blu-ray
fai caso che quando l'accendi ci sono dei led rossi che si accendo e poi spengono,è un test che la scheda madre fà ad ogni accensione e non vorrei dire altre caxxate :D ma dovrebbe esserci "non ricordo bene " una funzione per disabilitare questo test...mi pare...ma potrebbe essere utile per accellerare l'accensione....:stordita:
Salve a tutti,
è passato un po' di tempo ormai da quando ho assemblato il mio PC ed ora ho l'esigenza di ampliare un po' la RAM.
Attualmente, sulla mobo in questione monto un modulo da 4GB Kingston KHX1600C9D3B1/4G e vorrei portare il tutto ad almeno 8 GB complessivi o magari 12 o 16.
Ho diversi dubbi tra cui:
1) non trovo più lo stesso modulo per cui mi sto orientando o su altre marche (Corsair su tutte) o su modelli sempre Kingston ma apparentemente simili. Tendo a controllare che siano DDR3 1600 e cl9, devo tener conto di altro?
2) Spesso i kit 2x4GB costano meno in proporzione meno rispetto al singolo modulo da 4GB. Converrebbe acquistare il kit da 8GB e montare in totale tre moduli da 4GB per ottenere in totale 12GB?
Alcuni modelli che ho reperito in rete:
DDR3 1600Mhz PC12800 4GB Corsair Vengeance 1.5V CL9 (1x4GB) a 39€
RAM DDR3 PC1600 4GB CL9.0 Crucial O.C. (1x4GB) a 39€
HyperX 4GB 1600MHz DDR3 CL10 DIMM HyperX Fury Series a 38€ compreso spedizione
Cosa mi consigliate?
Grazie...
i prezzi delle ddr3 sono stagnati da almeno 2 anni. Nel 2012 presi le GEIL EVO CORSA 2133 A 50€ NUOVE 8GB CL11, adesso sotto a 90€ non si trova nulla..i prezzi rimangono sempre gli stessi 40€ per 4GB, 80€ per 8GB, 160€ per 16GB, 300€ per 32GB..secondo me ti conviene un kit 2x4..
. : I N S I D E : .
01-01-2015, 14:07
se cerchi di avviare questa scheda madre in pochi secondi credo che perdi solo tempo,io da quando ce l'ho ogni volta che l'accendo è sempre una sorpresa,qualche volta si impunta pure,devo spegnere e riaccendere,a volte si blocca ma poi si sblocca da sola,per capire bene cosa gli dà fastidio bisogna accenderla scollegando tutto e lasciare soltanto memoria e cpu,scollegare la vga utilizzando quella chipset e scollegare gli hard disk e le altre schede tipo audio ectrl vari non so'..ah e i lettori dvd o blu-ray
fai caso che quando l'accendi ci sono dei led rossi che si accendo e poi spengono,è un test che la scheda madre fà ad ogni accensione e non vorrei dire altre caxxate :D ma dovrebbe esserci "non ricordo bene " una funzione per disabilitare questo test...mi pare...ma potrebbe essere utile per accellerare l'accensione....:stordita:
il problema non è un boot lento, ma è un boot doppio: lo fa due volte
non ho avuto gli altri problemi che tu lamenti che a naso direi provengano dalle ram solitamente (ma quello è un altro discorso)
qualcuno sa dirmi come eliminare il doppio boot del logo ASUS ?
a quanti di voi il logo ASUS compare due volte in successione ?
il.principino
14-01-2015, 22:14
Qualcuno ha aggiornato il bios ?
E' uscita la versione 3703
Qualcuno ha aggiornato il bios ?
E' uscita la versione 3703
Dove? Io guardando qui non lo trovo: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P8Z68-V+PRO&p=1&s=39
http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Snagit/media/b1dac586-987c-4172-87a1-fc0ebd5df462/01.14.2015-23.35.jpg
il.principino
14-01-2015, 23:18
Io ho la gen3
Version*3703
DescriptionP8Z68-V PRO/GEN3 BIOS 3703
Improve system stability.File Size4.45 MBytes
update*2014/11/17
Io ho la gen3
Version*3703
DescriptionP8Z68-V PRO/GEN3 BIOS 3703
Improve system stability.File Size4.45 MBytes
update*2014/11/17
io ho la v-pro.
Hai provato ad aggiornare ? Io quasi quasi lo faccio..ogni tanto il pc quando è in standby si accende da solo, chissà che questo update non risolva
il.principino
15-01-2015, 22:31
Aggiornato
Per ora tutto ok , non so cosa migliora però in fase di accensione sembra un pelino più fluido
Aggiornato
Per ora tutto ok , non so cosa migliora però in fase di accensione sembra un pelino più fluido
A me da un paio di giorni fa una cvosa strana che prkma non faceva..
il boot tutto sommato è abbastanza veloce ma poco prima e contemporaneamente alla schermata con logo Asus si accende prima la luce rossa vicino al pcix della scheda video.. e poi insieme anche la luce rossa boot device led..
leggendo il manuale quelle luci accese starebbero ad indicare che ci sono problemi su quei due componenti.. :confused: :mbe: boh.. io non ho cambiato nulla.. ho avuto un po di schermate blu in questi giorni che ho risolto reinstallando Win7 ma niente di che...
Che dite provo anche io ad aggiornare il bios?
Grazie
ciao ragazzi mi aiutate x favore?
ho dovuto formattare e non so perchè(nel bios ho lasciato tutto come era)adesso la frequenza della cpu(la vedo da coretemp)varia quando non viene utilizzata mentre prima mi sembra d ricordare che era sempre fissa a 4017mhz(103x99)mentre alcune volte(sembrerebbe quando poco utilizzata) scende a 1648(103x16)..
come mai? c'è un modo per "fissarla"??
grazie
normale che quando non lavora scenda, il mio scende e a salire se lanci qualche app. che richiede una certa frequenza :)
normale che quando non lavora scenda, il mio scende e a salire se lanci qualche app. che richiede una certa frequenza :)
credo di aver risolto.. sarà pure normale ma a me non mi garba che faccia come gli pare.. :D
Ho disabilitato nel bios Intel speestep ecc.. e ora sta fisso a 4ghz.. :)
credo di aver risolto.. sarà pure normale ma a me non mi garba che faccia come gli pare.. :D
Ho disabilitato nel bios Intel speestep ecc.. e ora sta fisso a 4ghz.. :)
Butti via un sacco di corrente per niente, e calore da dissipare, anche. Il mio 2500k e' stabile fino a 4800, ma in idle sta a 1600. Idem i voltaggi, salgono e scendono a seconda. Sono sistemi di risparmio energetico, non robe a caso. :rolleyes:
Ma la bolletta della luce e' la tua :)
Butti via un sacco di corrente per niente, e calore da dissipare, anche. Il mio 2500k e' stabile fino a 4800, ma in idle sta a 1600. Idem i voltaggi, salgono e scendono a seconda. Sono sistemi di risparmio energetico, non robe a caso. :rolleyes:
Ma la bolletta della luce e' la tua :)
quanto consuma un pc in media.. non credo che incida in modo considerevole..
non sono tipo da lasciare il pc acceso di notte.. durante il giorno lavoro fino alle 18:00 e lo uso massimo fino alle 2.
Il weekend lo uso un pò di più..
ma poi scusa vuoi dirmi che non c'è differenza di prestazioni abilitando o disabilitando eist?
la cpu comunque il suo anche se ridotto tempo per "riattivarsi" ce lo mette..
in questo modo non è meno "reattiva"?
quanto consuma un pc in media.. non credo che incida in modo considerevole..
non sono tipo da lasciare il pc acceso di notte.. durante il giorno lavoro fino alle 18:00 e lo uso massimo fino alle 2.
Il weekend lo uso un pò di più..
ma poi scusa vuoi dirmi che non c'è differenza di prestazioni abilitando o disabilitando eist?
Esatto!
la cpu comunque il suo anche se ridotto tempo per "riattivarsi" ce lo mette..
in questo modo non è meno "reattiva"?
Decisamente no. :) Anche perche' non esiste solo lo "zero" e il "cento", esistono frequenze e relativi voltaggi intermedi: mentre ti sto scrivendo la cpu gira a 1600 mhz, e puo' scalare verso l'alto in modo granulare. Le temperature poi... non parliamone! Adesso sono a 31 gradi, se lanciassi un transconding schizzerebbe a 4500 a 60 °C... sono situazioni d'uso completamente diverse che opportunamente il processore gestisce in modo molto diverso, appunto.
Cmq non voglio insegnare niente a nessuno eh, se tu ti trovi bene con il clock fisso al massimo ben venga :)
Il consumo e' davvero inferiore, anche se non lo lasci acceso di notte. Non ho qui il tester del consumo, se no ti darei i numeri precisi. Se domani lo recupero, ti dico qualcosa di piu' preciso.
Esatto!
Decisamente no. :) Anche perche' non esiste solo lo "zero" e il "cento", esistono frequenze e relativi voltaggi intermedi: mentre ti sto scrivendo la cpu gira a 1600 mhz, e puo' scalare verso l'alto in modo granulare. Le temperature poi... non parliamone! Adesso sono a 31 gradi, se lanciassi un transconding schizzerebbe a 4500 a 60 °C... sono situazioni d'uso completamente diverse che opportunamente il processore gestisce in modo molto diverso, appunto.
Cmq non voglio insegnare niente a nessuno eh, se tu ti trovi bene con il clock fisso al massimo ben venga :)
Il consumo e' davvero inferiore, anche se non lo lasci acceso di notte. Non ho qui il tester del consumo, se no ti darei i numeri precisi. Se domani lo recupero, ti dico qualcosa di piu' preciso.
Quale è l'opzione nel bios che fa' andare in Idle e aumenta solo se è richiesto dal SO ?
RobertoDaG
02-04-2015, 15:38
Ragazzi, datemi un consiglio, voi che la usate ( e io pure). Devo collegare un nuovo HD alla mobo, un Caviar Black 4Tb... Quale porta Sata dovrei usare delle varie disponibili? Grazie !!!
Ragazzi, datemi un consiglio, voi che la usate ( e io pure). Devo collegare un nuovo HD alla mobo, un Caviar Black 4Tb... Quale porta Sata dovrei usare delle varie disponibili? Grazie !!!
Usa una di quelle Intel, meglio la SATA3! Mi pare siano le due grige, ma non ne sono certo, controlla sul manuale! :)
RobertoDaG
02-04-2015, 16:39
Usa una di quelle Intel, meglio la SATA3! Mi pare siano le due grige, ma non ne sono certo, controlla sul manuale! :)
Perfetto, grazie, tanto le Sata 6Gb per un HD meccanico non danno nessun beneficio, no ?
Perfetto, grazie, tanto le Sata 6Gb per un HD meccanico non danno nessun beneficio, no ?
Mah... secondo me si': in termini di saturazione della banda probabilmente/sicuramente no, ma se le hai libere perche' non usarle? Se le hai occupate, come dici, amen... quelle Intel sono comunque piu' veloci delle Marvell, c'era un bench postato nelle profondità del thread.
Secondo me (ma prendetemi con le pinze) e' come con USB 3.0: i device come certe chiavette e HD USB 2.0 riescono ad andare un poco piu' veloci quando connesse alle porte USB 3.0. C'era un articolo su Anandtech in merito, io ero scettico, ma in effetti c'e' un piccolo ma misurabile incremento di velocità. :)
papillon56
04-04-2015, 23:21
Da un po di tempo non ho più accesso a questa mobo e non ricordo..:confused:
Ha una scheda di rete wifi o no?
Grazie
albanomax
04-04-2015, 23:38
Da un po di tempo non ho più accesso a questa mobo e non ricordo..:confused:
Ha una scheda di rete wifi o no?
Grazie
se c'era qui era sicuramente menzionata http://dlcdnwebsite.asus.com/existone/websites/global/products/KDh9nqBoiqs2jqua/product_overview.jpg
papillon56
04-04-2015, 23:49
Scommessa persa :doh:
ne dovrò prendere una per pagarla..:muro:
Suggerimenti per una scheda di rete wifi da montare su
P8Z68V pro?
Buona, ma senza svenarmi :D
albanomax
04-04-2015, 23:53
http://www.tp-link.it/products/details/?model=TL-WN951N
http://www.amazon.it/TL-WDN4800-Adattatore-Wireless-rimovibili-omnidirezionali/dp/B007GMPZ0A/ref=sr_1_3?ie=UTF8&qid=1428188099&sr=8-3&keywords=tp+link+tl-wn951n
papillon56
05-04-2015, 00:02
http://img199.imageshack.us/img199/5467/0669.jpg :D
Orientati sul chipset piu' che sulla marca, io cmq ho proprio una tp-link 802.11g che va benissimo. :)
Buona Pasqua!!
papillon56
05-04-2015, 18:18
Grazie ad entrambi e buona PASQUA a tutto il forum 😊
redalert
12-04-2015, 09:23
Da quando ho installato windows 8, anche dopo avere installato i driver intel ho questo problema:
Origine
Windows
Riepilogo
Errore hardware
Data
07/04/2015 20:20
Stato
Segnalazione inviata
Descrizione
Si è verificato un problema dell'hardware che impedisce il corretto funzionamento di Windows.
Firma del problema
Nome evento problema: LiveKernelEvent
Codice: 144
Parametro 1: 1009
Parametro 2: ffffd000408f2980
Parametro 3: 0
Parametro 4: 0
Versione sistema operativo: 6_3_9600
Service Pack: 0_0
Prodotto: 256_1
Versione SO: 6.3.9600.2.0.0.256.48
ID impostazioni locali: 1040
L'errore mi viene segnalato dal monitoraggio attività ma non so come posso risolverlo.
Il sistema va abbastanza bene a parte qualche sporadico rallentamento.
Ho chiesto aiuto in passato e gentilmente un utente mi aveva detto che il problema era relativo ai driver USB3 e che lo avrei risolto con l'installazione dei nuovi driver, però a distanza di circa un mese tale problema rimane.
:help:
papillon56
13-04-2015, 22:22
Avevo avuto lo stesso problema con windows 7 e ho risolto anche io con la reinstallazione dei driver... io avevo sfruttato i deiver presi dal CD di corredo della mobo P8Z68-V Pro. Da allora mai più rilevato quell'errore nel visualizzatore eventi del s.o che per la precisione è windows 7 ultimate
Bye
redalert
16-04-2015, 20:32
Avevo avuto lo stesso problema con windows 7 e ho risolto anche io con la reinstallazione dei driver... io avevo sfruttato i deiver presi dal CD di corredo della mobo P8Z68-V Pro. Da allora mai più rilevato quell'errore nel visualizzatore eventi del s.o che per la precisione è windows 7 ultimate
Bye
Grazie ma per Windows 8.1 64bit dove li trovo i driver? :rolleyes:
_Synyster_
18-06-2015, 19:32
qualcuno saprebbe consigliarmi un kit ram dual channel da 16gb (8+8) 1600mhz con latenza 8/9 compatibile con la mia configurazione?
volevo sostituirli alle mie attuali corsair in firma
grazie :)
RobertoDaG
21-06-2015, 16:40
qualcuno saprebbe consigliarmi un kit ram dual channel da 16gb (8+8) 1600mhz con latenza 8/9 compatibile con la mia configurazione?
volevo sostituirli alle mie attuali corsair in firma
grazie :)
http://www.corsair.com/en-us/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9
Quelle nel link dovrebbero andare bene !!
Possibile che una delle porte pci-ex 1x non voglia minimamente saperne di funzionare ? :(
Quando ho predo la scheda audio ho dovuto sposare la vga per fare spazio (il dissi occupava una 1x)
C'è qualche modo per fare un check ?
Possibile che una delle porte pci-ex 1x non voglia minimamente saperne di funzionare ? :(
Quando ho predo la scheda audio ho dovuto sposare la vga per fare spazio (il dissi occupava una 1x)
C'è qualche modo per fare un check ?
Nel bios c'è un parametro che influisce sul funzionamento delle porte pci-express….e in alcuni casi ne disattiva. Verifica.
Inviato dal mio GT-N7105 utilizzando Tapatalk
DarkMage74
21-06-2015, 20:23
qualcuno saprebbe consigliarmi un kit ram dual channel da 16gb (8+8) 1600mhz con latenza 8/9 compatibile con la mia configurazione?
volevo sostituirli alle mie attuali corsair in firma
grazie :)
io ho preso poche settimane fa le Corsair CMY16GX3M2A1600C9B su amazon, funzionano perfettamente ;)
_Synyster_
24-06-2015, 12:33
http://www.corsair.com/en-us/vengeance-16gb-dual-channel-ddr3-memory-kit-cmz16gx3m4a1600c9
Quelle nel link dovrebbero andare bene !!
si andrebbero bene se fossero 2 moduli invece che 4 ma grazie lo stesso :)
io ho preso poche settimane fa le Corsair CMY16GX3M2A1600C9B su amazon, funzionano perfettamente ;)
grazie, mi sa proprio che prenderò queste :)
maa potreste indicarmi cortesemente altre ram qualitivamente uguali o simili ma ovviamente di marche diverse? tipo J.skill..
EDIT: Corsair CMY16GX3M2A1600C9B acquistate!
filo mc-ati crossfire
10-08-2015, 11:52
ciao a tutti, ragazzi ho un problemino, non so se è già noto a qualcuno o no...
Ho preso la mobo qui sul forum, togliendo il fatto che mi è arrivata, con un angolo rotto, con pcb piegato e 3 pin storti del socket, ho cercato di riparare il danno, ed ha funzionato...
ieri dopo aver messo la nuova vga, mi setta le ram ( 2400mhz) a 1333, e non vuole saperne di salire, mi è sparito il moltiplicatore da bios per la cpu, ed un'altra opzione di pll, inutile dire che ho fatto 1000 cmos, cambiato bios, rimesso l'ultimo ecc ecc, sono sparite delle voci dal bios...
cosa potrebbe essere? mobo da buttare?
filo mc-ati crossfire
11-08-2015, 16:57
UP
ciao a tutti, ragazzi ho un problemino, non so se è già noto a qualcuno o no...
Ho preso la mobo qui sul forum, togliendo il fatto che mi è arrivata, con un angolo rotto, con pcb piegato e 3 pin storti del socket, ho cercato di riparare il danno, ed ha funzionato...
ieri dopo aver messo la nuova vga, mi setta le ram ( 2400mhz) a 1333, e non vuole saperne di salire, mi è sparito il moltiplicatore da bios per la cpu, ed un'altra opzione di pll, inutile dire che ho fatto 1000 cmos, cambiato bios, rimesso l'ultimo ecc ecc, sono sparite delle voci dal bios...
cosa potrebbe essere? mobo da buttare?
Nessuno puo darti de consigli, se parli di una scheda chè hai ricevuto in quelle condizioni, sembrano sintomi di quache componente chè ha quache contatto fasullo, ma come si fa' a dirlo con certezza ?, se possiedi una scheda Vga diversa prova a cambiarla, altro non saprei, mai sentito di schede con quei difetti.
albanomax
11-08-2015, 19:09
smanetta bene nel bios potresti aver disattivato il moltiplicatore impostando la cpu in automatico e quindi.........
insomma controlla bene,se la mobo è difettosa non si accende ;)
filo mc-ati crossfire
11-08-2015, 19:46
smanetta bene nel bios potresti aver disattivato il moltiplicatore impostando la cpu in automatico e quindi.........
insomma controlla bene,se la mobo è difettosa non si accende ;)
non c'è nessuna voce che fà disattivare il moltiplicatore, ho fatto 3000 reset cmos e circa 70 aggiornamenti del bios, nulla, non appare la voce per occare, e le ram, anche essendo delle 2400, sempre andate a 2400 non salgono oltre i 1400.....
l'ultima prova è comprare una nuova eprom, e riprogrammare il bios su zoccolo nuovo!
non so' più che pensare.....
Therinai
11-08-2015, 19:50
non c'è nessuna voce che fà disattivare il moltiplicatore, ho fatto 3000 reset cmos e circa 70 aggiornamenti del bios, nulla, non appare la voce per occare, e le ram, anche essendo delle 2400, sempre andate a 2400 non salgono oltre i 1400.....
l'ultima prova è comprare una nuova eprom, e riprogrammare il bios su zoccolo nuovo!
non so' più che pensare.....
come ti ho scritto nell'altro thread se, per esempio, imposti i parametri della cpu su auto il moltiplicatore non lo puoi toccare. Ok che la scheda è arrivata ammaccata, ma non vedo cosa possa c'entrare con le impostazioni del bios... a questo punto posta una foto del bios (o uefi a voler essere precisi), a naso direi che risolviamo così ;)
filo mc-ati crossfire
11-08-2015, 20:09
ci provo ma credo sia inutile, occo ormai da 12 anni, non è problema di impostazioni credo, ma potrei sbagliarmi..
Therinai
11-08-2015, 20:39
ci provo ma credo sia inutile, occo ormai da 12 anni, non è problema di impostazioni credo, ma potrei sbagliarmi..
ma stiamo parlando di una asus p8z68-v o della Asrock P67 che hai in firma? Mi viene il dubbio a questo punto :D
Comuqnue visto che non ci entranvo da un po' nelle impostazioni della scheda e visto che volevo abbassare un po' voltaggi e frequenze causa caldo apocalittico sono rientrato in uefi e in effetti il moltiplicatore me lo fa modificare comunque imposti le altre opzioni.
Non so, posta una foto e vediamo.
filo mc-ati crossfire
11-08-2015, 20:48
http://i61.tinypic.com/akeflt.jpgma stiamo parlando di una asus p8z68-v o della Asrock P67 che hai in firma? Mi viene il dubbio a questo punto :D
Comuqnue visto che non ci entranvo da un po' nelle impostazioni della scheda e visto che volevo abbassare un po' voltaggi e frequenze causa caldo apocalittico sono rientrato in uefi e in effetti il moltiplicatore me lo fa modificare comunque imposti le altre opzioni.
Non so, posta una foto e vediamo.
P8Z68-V GEN3
è come se la cpu non fosse una K
[IMG]
P8Z68-V GEN3
è come se la cpu non fosse una K
Considerati i piedini del socket storti, non escluderei affatto che la motherbard faccia confusione... anche secondo me con una scheda scassata e' dura fare diagnosi.
Therinai
12-08-2015, 07:22
Boh per me non ha senso... Anche con i pin piegati come si arriva alle impostazioni uefi mancanti? Mica le CPU K hanno i pin diversi...
inviato dal mio castello volante abusivo
Therinai
12-08-2015, 07:24
Comunque falla partire almeno una volta con un solo modulo di memoria e senza niente collegato. A me una volta ha dato i numeri per problemi di surriscaldamento e mi impostava le memorie da 1600 a 1333
inviato dal mio castello volante abusivo
Boh per me non ha senso... Anche con i pin piegati come si arriva alle impostazioni uefi mancanti? Mica le CPU K hanno i pin diversi...
inviato dal mio castello volante abusivo
Ne ha eccome! Come pretendi che una CPU e una motherboard funzionino perfettamente con i pin piegati... se c'e' un danno davvero tosto e' quello. IMHO e' tanto che si accenda. Se hai tempo guarda il pinout del socket per vedere grossomodo a che funzioni sono deputati i pin piu' o meno danneggiati.
Consiglio mio: smettere di perdere tempo e portare la motherboard da un orologiaio, gli unici nella mia esperienza in grado di sistemare i pin delle motherboard in modo passabile.
Se anche questo fallisce... accontenti o considera la motherboard come rotta e prendine un'altra.
My 2 cents!
ultras77
12-08-2015, 08:54
Ne ha eccome! Come pretendi che una CPU e una motherboard funzionino perfettamente con i pin piegati... se c'e' un danno davvero tosto e' quello. IMHO e' tanto che si accenda. Se hai tempo guarda il pinout del socket per vedere grossomodo a che funzioni sono deputati i pin piu' o meno danneggiati.
Consiglio mio: smettere di perdere tempo e portare la motherboard da un orologiaio, gli unici nella mia esperienza in grado di sistemare i pin delle motherboard in modo passabile.
Se anche questo fallisce... accontenti o considera la motherboard come rotta e prendine un'altra.
My 2 cents!
a me ha funzionato...e funziona (sgrat) da 3 anni....
un amico col lentino ha raddrizzato tutti i pin... e poi avevo un problema che partiva sempre con la scheda grafica integrata e non mi faceva vedere il video (perchè lui settava sempre come uscita l'uscita video integrata che non ha)
qualsiasi scheda grafica inserissi...ho dovuto bestemmiare e tirar fuori
ps la mia era nuova...
ll'unico problema che ho ancora è che non posso "riempire" gli slot delel ram...appena inserisco una qualsiasi barretta nel primo slot mi da errore...
alla fine per i miei scopi 8 giga di ram non in dual channel mi stanno più che bene e ho lasciato perdere....
filo mc-ati crossfire
12-08-2015, 09:58
Ne ha eccome! Come pretendi che una CPU e una motherboard funzionino perfettamente con i pin piegati... se c'e' un danno davvero tosto e' quello. IMHO e' tanto che si accenda. Se hai tempo guarda il pinout del socket per vedere grossomodo a che funzioni sono deputati i pin piu' o meno danneggiati.
Consiglio mio: smettere di perdere tempo e portare la motherboard da un orologiaio, gli unici nella mia esperienza in grado di sistemare i pin delle motherboard in modo passabile.
Se anche questo fallisce... accontenti o considera la motherboard come rotta e prendine un'altra.
My 2 cents!
non ho controllato la mappatura del socket, ma ti posso assicurare che quella avuta in firma mi arrivo' con 46 pin piegati, e li riparai tutti, non leggeva il dual channel, ma funzionava, qui' erano solo in 3 ( magari più importanti)
ma i 3 pin li ho riparati perfettamente, sono allineati in modo che quasi non si noa che erano piegati...
ma sta di fatto che se erano i pin , seguendo la mia esperienza non avrebbe funzionato qualcosa, qui' si parla che tutto funziona perfettamente, ma che sono sparite 2 voci dal bios!
filo mc-ati crossfire
12-08-2015, 10:04
Considerati i piedini del socket storti, non escluderei affatto che la motherbard faccia confusione... anche secondo me con una scheda scassata e' dura fare diagnosi.
mi spiego meglio, hai presente l'angolo alto destro? dove ci sono le ram? l'ultimo foro per la vite? è rotto quell'angolino piccolo, dove non ha ne chip ne altro, dubito sia quello il problema, la mobo per circa 8 giorni ha funzionato perfettamente, poi ho cercato di far partire la vga della cpu senza risultati, perchè ho venduto la r9, e da li i problemi...
filo mc-ati crossfire
12-08-2015, 11:10
Ne ha eccome! Come pretendi che una CPU e una motherboard funzionino perfettamente con i pin piegati... se c'e' un danno davvero tosto e' quello. IMHO e' tanto che si accenda. Se hai tempo guarda il pinout del socket per vedere grossomodo a che funzioni sono deputati i pin piu' o meno danneggiati.
Consiglio mio: smettere di perdere tempo e portare la motherboard da un orologiaio, gli unici nella mia esperienza in grado di sistemare i pin delle motherboard in modo passabile.
Se anche questo fallisce... accontenti o considera la motherboard come rotta e prendine un'altra.
My 2 cents!
ricontrollato per la 5° volta, stavolta con un ingrandimento da osservatorio, tutti i pin toccato perfettamente... l'unica soluzione è quella che ho pensato, comprare una nuova eprom, secondo me si è danneggiata, e magari un piccola parte non viene scritta perfettamente, senno non ho altri presupposti, apparte la marca scadente che è diventata asus, a mio avviso :)
PS:mi sono accorto che lo switch TPU, non fà il rumore di scatto, potrebbe essere questo? non ho mai approfondito il funzionamento di sto tpu, si tiene acceso o spento per l'oc?potrebbe far sparire il funzionamento del moltiplicatore?
è normale che senza vga, attaccando sia dvi che vga non si veda nulla?
Per futura installazione di Win 10 sapete se ci sono problemi di Drivers?
Per futura installazione di Win 10 sapete se ci sono problemi di Drivers?
Personalmente non ne ho avuti, ecetto che per Intel RST, un baco dell'installer che pretende una versione sorpassata di .NET, facilmente aggirabile. :)
Personalmente non ne ho avuti, ecetto che per Intel RST, un baco dell'installer che pretende una versione sorpassata di .NET, facilmente aggirabile. :)
Allora appena ho tempo faccio tutto da zero:D
Grazie
Salve a tutti,da ca. 3anni posseggo questa MB, ma ultimamente per esigenze personali noto che tale scheda difetti nellàopzione bios della possibilita' di Virtualizzazione devices VT-d I/O.
Sapreste dirmi se mi sbaglio!!Qualcuno a provato a mettere un bios modificato nella quale sia possibile impostare l'opzione VT-d.
Caso mai mi dareste dei consigli su quale prodotto indirizzarmi.
Grazie per l'attenzione rivolta
Therinai
14-08-2015, 21:20
Salve a tutti,da ca. 3anni posseggo questa MB, ma ultimamente per esigenze personali noto che tale scheda difetti nellàopzione bios della possibilita' di Virtualizzazione devices VT-d I/O.
Sapreste dirmi se mi sbaglio!!Qualcuno a provato a mettere un bios modificato nella quale sia possibile impostare l'opzione VT-d.
Caso mai mi dareste dei consigli su quale prodotto indirizzarmi.
Grazie per l'attenzione rivolta
La virtualizzazione ovviamente è disattivata di default, la puoi attivare da bios/uefi.
ps: comunque questa che io sappia è una feature della cpu, non della scheda madre. Se la tua cpu supporta la virtualizzazione puoi abilitarla altrimenti no.
Salve a tutti,da ca. 3anni posseggo questa MB, ma ultimamente per esigenze personali noto che tale scheda difetti nellàopzione bios della possibilita' di Virtualizzazione devices VT-d I/O.
Sapreste dirmi se mi sbaglio!!Qualcuno a provato a mettere un bios modificato nella quale sia possibile impostare l'opzione VT-d.
Caso mai mi dareste dei consigli su quale prodotto indirizzarmi.
Grazie per l'attenzione rivolta
Per la virtualizzazione degli interrupt ti serve un processore non K: quelli sbloccati non dispongono del set di istruzioni.
Come ti ha scritto Therinal, c'e' una voce nel bios per attivare la virtualizzazione, ma senza CPU non K niente virtualizzazione I/O.
Buon Ferragosto!
Sulla scheda Madre LGA1155? mi pare monto un processore i72600K,che cosa potrei prendere per accedere alla VT-D?
Come dall'annuncio posto chi ha mai provato a usare un BIOS modificato tipo UBU?
GRazie
filo mc-ati crossfire
15-08-2015, 13:42
raga ho fritto il bios, o meglio l'eprom xD, qualcuno sà se la procedura di recupero, oltre che con floppy si possa fare con pendrive?
Si mi pare che con una pendrive installando il bios originale si possa ripristinare il tutto.
Caso mai rinominalo BIOS.bin o BIOS.ROM, tasti CTRL+HOME pennetta inserita massimo 2GB e accendi il PC,cosi' ho fatto tempo fa
filo mc-ati crossfire
15-08-2015, 14:03
Si mi pare che con una pendrive installando il bios originale si possa ripristinare il tutto.
Caso mai rinominalo BIOS.bin o BIOS.ROM, tasti CTRL+HOME pennetta inserita massimo 2GB e accendi il PC,cosi' ho fatto tempo fa
le ho provato in tutti i modi, potrebbe essere il problema per via che la pendrive è da 8gb? e non posso formattarla in fat?
Therinai
15-08-2015, 16:46
Sulla scheda Madre LGA1155? mi pare monto un processore i72600K,che cosa potrei prendere per accedere alla VT-D?
Come dall'annuncio posto chi ha mai provato a usare un BIOS modificato tipo UBU?
GRazie
comunque ho dato un occhio per curiosità alle spec della tua cpu:
http://ark.intel.com/products/52214/Intel-Core-i7-2600K-Processor-8M-Cache-up-to-3_80-GHz
ntel® Virtualization Technology for Directed I/O (VT-d) ‡
No
Intel® VT-x with Extended Page Tables (EPT) ‡
Yes
Ola grazie ho appena guardato il sito ma non saprei quale cpu prendere, cosa mi consigliate?
filo mc-ati crossfire
15-08-2015, 22:58
Mi è venuta un idea... il mio vicino, ha una vecchia asus p7, a differenza della mia p8, ma ha lo stesso zoccolo ( intendo la forma, quella ad 8 pin)
Se provassi a flasharla a caldo, tramite afudos, bupdater o simili???
Tanto in teoria, cambiando zoccoletto, non c'è nessun rischio di rovinargli la mobo, o sbaglio???
filo mc-ati crossfire
15-08-2015, 23:00
Si mi pare che con una pendrive installando il bios originale si possa ripristinare il tutto.
Caso mai rinominalo BIOS.bin o BIOS.ROM, tasti CTRL+HOME pennetta inserita massimo 2GB e accendi il PC,cosi' ho fatto tempo fa
ho partizionato una pendrive da 8gb ad un gb solamente, ma non vuole saperne di partire, ricordi in che formata era formattata?
filo mc-ati crossfire
16-08-2015, 09:14
qualcuno ha mai provato cio' che ho scritto su??? aiutatemiiiii xD:mc:
albanomax
16-08-2015, 09:28
le tue supposizioni sono tutte sbagliate,forse dovrai ricomprare la scheda madre,perchè comprarla nuova anche al tuo vicino?ne vale la pena?
tieniti il pc cosi com'e' tanto con le memorie a 1400mhz alla fine non ti cambia chissà cosa,se vuoi accellerarlo di brutto il pc pensa ad investire ad una ssd come disco primario e vedrai un risultato.....
evita di fare inutili danni fidati,finche si accende il pc sei ancora in tempo....
filo mc-ati crossfire
16-08-2015, 09:47
le tue supposizioni sono tutte sbagliate,forse dovrai ricomprare la scheda madre,perchè comprarla nuova anche al tuo vicino?ne vale la pena?
tieniti il pc cosi com'e' tanto con le memorie a 1400mhz alla fine non ti cambia chissà cosa,se vuoi accellerarlo di brutto il pc pensa ad investire ad una ssd come disco primario e vedrai un risultato.....
evita di fare inutili danni fidati,finche si accende il pc sei ancora in tempo....
Ho già un ssd, danni non se ne fanno, poichè vado a toccare a caldo l'eprom, mia e non la sua xD al max potrebbe dare errore nella scrittura del bios, non devo buttare la mobo, un eprom riprogrammata nuova costa 10 euro, e il bios mio è briccato, percio' niente + boot, e siccome ho un e-commerce, mi sto ritrovando a lavorare col portatile della mia ragazza + lento di un commodore 64 xD, siccome il chip ci metterebbe almeno 10 giorni ad arrivare volevo fare l'ultima prova ... ma di rompere dubito fortemente si possa danneggiare, visto che il suo bios verrà tolto appena dopo il boot, e tramite afudos e similiari, vai a toccare solo ed esclusivamente l'eprom.
PS:non sono tanto le memorie, ma la cpu che da 4,7 a 3,8ghz perde un botto in prestazioni...
albanomax
16-08-2015, 09:57
io quel lavoro lo feci già una volta su una scheda identica a quella che avevo ed è un'operazione che richiede un 80% di :ciapet: e il 20% di fortuna
ma la tua non si accende piu'? mi pare si accendeva,cosa è successo...
filo mc-ati crossfire
16-08-2015, 10:00
io quel lavoro lo feci già una volta su una scheda identica a quella che avevo ed è un'operazione che richiede un 80% di :ciapet: e il 20% di fortuna
ma la tua non si accende piu'? mi pare si accendeva,cosa è successo...
bhe aspetta, sulla stessa vga a caldo non ci vuole proprio culo, in passato sulle dfi, era una routine che facevo 2-3 volte ogni 2-3 mesi xD, ho voluto briccare di proposito il bios, per riprogrammarlo tramite recovery, ma quando mi sono accorto che tramite pendrive non era possibile era già tardi xD ancora oggi c'è bisogno di un floppy..... cazzarola!
Devi formattarla in FAT32, poi devi aspettare ca. 2min,se propio non riesci devi andare sul bios con i cavetti e usare la tecnica SPI esempio si fa con un BUS PIRATE o Raspberry.
A riguardo c'e' abbastanza sulla rete
Ciao auguri. se si bricca il tutto ti vendo la mia BM e CPU ad un prezzo ragionevole
filo mc-ati crossfire
16-08-2015, 11:43
Devi formattarla in FAT32, poi devi aspettare ca. 2min,se propio non riesci devi andare sul bios con i cavetti e usare la tecnica SPI esempio si fa con un BUS PIRATE o Raspberry.
A riguardo c'e' abbastanza sulla rete
Ciao auguri. se si bricca il tutto ti vendo la mia BM e CPU ad un prezzo ragionevole
la cpu c'è l'ho xD , la mobo l'ho presa 15 giorni fà circa, bisogna vedere che mobo è...il problema è che mi dà 6 beep, e non fà nulla, l'ho formattata in tutti i mobi possibili, riguardo la tecnica da te detta, non ne ho mai sentito parlare, cosa devo cercare di preciso?
edit: visto, ma faccio prima a comprare l'eprom nuova che costa 9 euro già programmata!
ultras77
17-08-2015, 09:26
dovendo upgradare il mio pc in firma casalingo (con 1151 + 980TI) ho
spostando la MOBO in firma in ufficio :D
mi interesserebbe sapere se (a singola scheda grafica 680gtx) posso (istallando win 10) prendere un SSD NVME (magari con una scheda pciE) o mi devo "limitare" a un 850 pro (cosa che credo) per avere le massime prestazioni possibili....
bhe aspetta, sulla stessa vga a caldo non ci vuole proprio culo, in passato sulle dfi, era una routine che facevo 2-3 volte ogni 2-3 mesi xD, ho voluto briccare di proposito il bios, per riprogrammarlo tramite recovery, ma quando mi sono accorto che tramite pendrive non era possibile era già tardi xD ancora oggi c'è bisogno di un floppy..... cazzarola!
In realtà e' possibile, ma bisogna conoscere il nome esatto da dare al file, uno generico non basta. Per questo e' comodo tenere il cd originale, si puo' fare il restore da quello oppure guardare come si chiama 'sto benedetto bios. :)
775forEver
29-11-2015, 10:24
Posseggo la P8Z68 DELUXE, installando windows 10 qualcuno ha mai avuto warning sul dispositivo High Definition Audio in gestione dispositivi?
I driver sono aggiornati e l'audio realtek funziona perfettamente ma avere quel triangolino giallo non mi piace.
Dettagli:
Produttore: Microsoft (??)
Ubicazione: percorso 3(internal high definition audio bus)
stato dispositivo:
Impossibile avviare il dispositivo. (codice 10)
. : I N S I D E : .
30-11-2015, 15:21
reinstalla i driver
io ho win 10 e tutto funziona alla perfezione
Peterd80
30-11-2015, 17:57
reinstalla i driver
io ho win 10 e tutto funziona alla perfezione
Ma i driver ufficiali della p8z68deluxe sul sito asus non li trovo dove sono??
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
RobertoDaG
01-12-2015, 14:33
Ma i driver ufficiali della p8z68deluxe sul sito asus non li trovo dove sono??
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
Anche io sul sito vedo al massimo quelli di Win 8.1....
Ciao ragazzi, sto per passare a una nuova configurazione mi potreste dire quanto potrebbe valere una asus p8z68-v gen3 con cavi e accessori?
kekkodrf
14-01-2016, 20:01
ciao raga possiedo la versione di questa mobo -v e a breve devo installare per la prima volta un SSD sandisk plus da 120gb, quidi volevo chiedervi visto che nn sono molto informato :
-va fatto aggiornamento bios visto che nn e stato mai fatto?
-quale ingresso sata 3 grigio o blu?
un aiutino grazie in anticipo
lzeppelin
15-01-2016, 13:13
ciao collegalo a una delle due porte grigie.
aggiornare il bios non è necessario ma consigliabile per altri motivi. l'ultima versione è la 3603
kekkodrf
15-01-2016, 14:59
Ok grazie mille.
ciao collegalo a una delle due porte grigie.
aggiornare il bios non è necessario ma consigliabile per altri motivi. l'ultima versione è la 3603
Quali sarebbero questi motivi ?
papillon56
21-01-2016, 15:37
ciao collegalo a una delle due porte grigie.
aggiornare il bios non è necessario ma consigliabile per altri motivi. l'ultima versione è la 3603
Quali cambiamenti ci sono stati rispetto alla versione 3402?
Grazie
lzeppelin
28-01-2016, 21:05
Quali cambiamenti ci sono stati rispetto alla versione 3402?
Grazie
non si capisce bene dal sito, sembra abbiano aggiunto la possibilità di fare l'SSD caching (tecnologia Intel smart response) cioè usare un SSD per accelerare un disco meccanico tradizionale.
Quali sarebbero questi motivi ?
per esempio aumentano la compatibilità con le varie periferiche e aumentano la stabilità di sistema
non si capisce bene dal sito, sembra abbiano aggiunto la possibilità di fare l'SSD caching (tecnologia Intel smart response) cioè usare un SSD per accelerare un disco meccanico tradizionale.
per esempio aumentano la compatibilità con le varie periferiche e aumentano la stabilità di sistema
Se Aggiorno poi perdo tutti i settaggi ?
Se Aggiorno poi perdo tutti i settaggi ?
Credo proprio di si'. :(
Credo proprio di si'. :(
L'ideale sarebbe poterli caricare sul pennino per poi ripristinarli, oppure se sono programmi che agiscono sul bios magari fanno anche questo ?
L'ideale sarebbe poterli caricare sul pennino per poi ripristinarli, oppure se sono programmi che agiscono sul bios magari fanno anche questo ?
È un po' noioso ma potresti prendere uno screenshot delle varie schermate si configurazione.
È un po' noioso ma potresti prendere uno screenshot delle varie schermate si configurazione.
E il classico sistema che ho sempre usato , da questo punto di vista il "BIOS" non ha fatto progressi :)
monster.fx
17-02-2016, 12:15
Una domanda... Anzi 2.
Ho la p8z68-V pro e ho notato(non mi ci sn mai fermato più di tanto) porte usb rosse oltre l e-sata rosso. Che hanno di particolare?
Ho sempre utilizzato il controller Marvell per gestire il sataIII è il WD BLACK collegato. Meglio usare quello gestito dallo Z68?
Grazie a tutti .
Una domanda... Anzi 2.
Ho la p8z68-V pro e ho notato(non mi ci sn mai fermato più di tanto) porte usb rosse oltre l e-sata rosso. Che hanno di particolare?
Ho sempre utilizzato il controller Marvell per gestire il sataIII è il WD BLACK collegato. Meglio usare quello gestito dallo Z68?
Grazie a tutti .
Per la seconda domanda, mi pare che sia meglio lo Z68, ma prendi questa mia con le pinze perche' non mi ricordo bene. Io uso quello. Sulle porte USB rosse mi sa che si deve leggere sul manuale, anche io ho la curiosità e mai la voglia di scoprirlo... :stordita:
monster.fx
18-02-2016, 08:54
Per la seconda domanda, mi pare che sia meglio lo Z68, ma prendi questa mia con le pinze perche' non mi ricordo bene. Io uso quello. Sulle porte USB rosse mi sa che si deve leggere sul manuale, anche io ho la curiosità e mai la voglia di scoprirlo... :stordita:
Non ho controllato ... ma mi si è illuminata una lampadina.
Che le porte USB rosse siano gestite dallo stesso controller dell'E-Sata(mi sa Jmicron)?
Non ho controllato ... ma mi si è illuminata una lampadina.
Che le porte USB rosse siano gestite dallo stesso controller dell'E-Sata(mi sa Jmicron)?
Ho scaricato il manuale e parrebbe che siano semplicemente le porte 1 e 2 :confused:
https://www.dropbox.com/s/07yu6pk1a0kog5z/2016-02-18_14-41-40.pdf?dl=0
È da qualche anno che possiedo questa ottima scheda madre direi senza aver mai fatto nulla di particolare...l'unica cosa che nn capisco è che quando accendo il PC..in una delle schermate iniziali del boot mi appare per un attimo "no hard disk detected"... Uso un SSD x il s.o. e i programmi e un secondo HD x i dati personali...devo configurare forse qualcosa nel BIOS relativo all'ssd.?io nn sono uno smanettone del BIOS perché nn voglio creare casini quindi nn ho mai fatto nulla se mi dare qualche consiglio in merito sarei grato grazie..
monster.fx
22-02-2016, 17:18
È da qualche anno che possiedo questa ottima scheda madre direi senza aver mai fatto nulla di particolare...l'unica cosa che nn capisco è che quando accendo il PC..in una delle schermate iniziali del boot mi appare per un attimo "no hard disk detected"... Uso un SSD x il s.o. e i programmi e un secondo HD x i dati personali...devo configurare forse qualcosa nel BIOS relativo all'ssd.?io nn sono uno smanettone del BIOS perché nn voglio creare casini quindi nn ho mai fatto nulla se mi dare qualche consiglio in merito sarei grato grazie..
Bisogna capire su quale connettore SATA hai collegato i tuoi 2 HDD(SSD+meccanico). Se non sono sul connettore nero o celeste(se non erro), ma solo sul Blu è normale.
Il connettore Blu è gestito dal controller Marvell esterno alla gestione del bios.
Ciao grazie intanto, ma tu stai parlando dei connettori dietro gli Hard disk? Perché i connettori SATA che partono dall'alimentatore sono tutti neri...
il.principino
25-02-2016, 13:16
Ciao grazie intanto, ma tu stai parlando dei connettori dietro gli Hard disk? Perché i connettori SATA che partono dall'alimentatore sono tutti neri...
I connettori della scheda madre
_Synyster_
06-03-2016, 12:01
ciao ragazzi, ho intenzione di acquistare un scheda audio interna pci per "sostituire" quella integrata che oltre a non essere gran chè, è mezza fallata (l'audio salta) e i driver realtek sono una vera ciofeca.
detto questo, gradirei consigli sull'allocamento di questa benedetta scheda per evitare problemi di temperature con la scheda video..anche perchè gli slot pci liberi a disposizione si trovano tra l'alimentatore (in basso) e la scheda video (con le ventole verso giù come tutte credo)..
la mia situazione è questa (con tanto di polvere :D):
http://i.imgur.com/hCEq2DE.jpg?1
in base a quel che vedo io, le uniche possibilità ti mettere la scheda è, o nello slot azzuro (sopra o accanto al nero) o quello bianco che forse sarebbe la migliore posizione...ma appunto mi rimane la paura delle temperature con la scheda video (che purtroppo essendo troppo lunga entra solo dov'è già messa) che sembra comunque sempre un po' troppo vicina :confused:
voi che dite?:help:
RobertoDaG
06-03-2016, 14:24
ciao ragazzi, ho intenzione di acquistare un scheda audio interna pci per "sostituire" quella integrata che oltre a non essere gran chè, è mezza fallata (l'audio salta) e i driver realtek sono una vera ciofeca.
detto questo, gradirei consigli sull'allocamento di questa benedetta scheda per evitare problemi di temperature con la scheda video..anche perchè gli slot pci liberi a disposizione si trovano tra l'alimentatore (in basso) e la scheda video (con le ventole verso giù come tutte credo)..
la mia situazione è questa (con tanto di polvere :D):
http://i.imgur.com/hCEq2DE.jpg?1
in base a quel che vedo io, le uniche possibilità ti mettere la scheda è, o nello slot azzuro (sopra o accanto al nero) o quello bianco che forse sarebbe la migliore posizione...ma appunto mi rimane la paura delle temperature con la scheda video (che purtroppo essendo troppo lunga entra solo dov'è già messa) che sembra comunque sempre un po' troppo vicina :confused:
voi che dite?:help:
Non vorrei dire scemenze, ma una scheda audio interna PCI mi sa che va solo sul connettore grigio-bianco centrale, se non errro...
ciao ragazzi, ho intenzione di acquistare un scheda audio interna pci per "sostituire" quella integrata che oltre a non essere gran chè, è mezza fallata (l'audio salta) e i driver realtek sono una vera ciofeca.
detto questo, gradirei consigli sull'allocamento di questa benedetta scheda per evitare problemi di temperature con la scheda video..anche perchè gli slot pci liberi a disposizione si trovano tra l'alimentatore (in basso) e la scheda video (con le ventole verso giù come tutte credo)..
la mia situazione è questa (con tanto di polvere :D):
http://i.imgur.com/hCEq2DE.jpg?1
in base a quel che vedo io, le uniche possibilità ti mettere la scheda è, o nello slot azzuro (sopra o accanto al nero) o quello bianco che forse sarebbe la migliore posizione...ma appunto mi rimane la paura delle temperature con la scheda video (che purtroppo essendo troppo lunga entra solo dov'è già messa) che sembra comunque sempre un po' troppo vicina :confused:
voi che dite?:help:
Io ho una scheda studio presa per la sfortunatissima rottura dell'integrata, è PCI express, l'ho infilata sopra la scheda video, quasi a toccare il dissipatore. La musa costante paura non è il calore, ma il corto circuito...
_Synyster_
08-03-2016, 01:08
Non vorrei dire scemenze, ma una scheda audio interna PCI mi sa che va solo sul connettore grigio-bianco centrale, se non errro...
mhmh..qualcuno può confermare?
grazie comunque :)
Io ho una scheda studio presa per la sfortunatissima rottura dell'integrata, è PCI express, l'ho infilata sopra la scheda video, quasi a toccare il dissipatore. La musa costante paura non è il calore, ma il corto circuito...
ahahah occhio!! xD
sapete anche dirmi se questa mobo ha il fan control?:fagiano:
mhmh..qualcuno può confermare?
grazie comunque :)
ahahah occhio!! xD
sapete anche dirmi se questa mobo ha il fan control?:fagiano:
:) Mah in teoria si', su alcune "prese" PWM, che sono poche, forse due... le altre a tre pin no, ma vado a memoria... E' una delle varie carenze di questa mobo secondo me :(
RobertoDaG
09-03-2016, 08:51
mhmh..qualcuno può confermare?
grazie comunque :)
ahahah occhio!! xD
sapete anche dirmi se questa mobo ha il fan control?:fagiano:
Leggendo sul manuale
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8Z68-V_PRO/E6696_P8Z68-V_PRO.pdf
(a pag. 44) le uniche PWM sono la CPU_FAN e la CPU_FAN_OPT, mentre la CHA_FAN,CHA_FAN 1 e CHA_FAN 2 possono usare "Asus Fan Xpert" per modificare i giri delle ventole attaccate.
_Synyster_
09-03-2016, 10:53
:) Mah in teoria si', su alcune "prese" PWM, che sono poche, forse due... le altre a tre pin no, ma vado a memoria... E' una delle varie carenze di questa mobo secondo me :(
Leggendo sul manuale
http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8Z68-V_PRO/E6696_P8Z68-V_PRO.pdf
(a pag. 44) le uniche PWM sono la CPU_FAN e la CPU_FAN_OPT, mentre la CHA_FAN,CHA_FAN 1 e CHA_FAN 2 possono usare "Asus Fan Xpert" per modificare i giri delle ventole attaccate.
che bella notizia xD
se non dico una cavolata questo "asus fan xpert" lo trovo in AI Suite giusto? quest'ultimo non è che mi da problemi vero? perchè agli inizi ricordavo vagamente qualcosa a riguardo (conflitti ecc ecc)
grazie tante a entrambi :)
PS: in ogni caso non riesco a trovare una versione compatibile con win10...appena faccio partire l'installazione mi dà un errore di KERNEL e si riavvia il pc -.-"
RobertoDaG
09-03-2016, 12:12
che bella notizia xD
se non dico una cavolata questo "asus fan xpert" lo trovo in AI Suite giusto? quest'ultimo non è che mi da problemi vero? perchè agli inizi ricordavo vagamente qualcosa a riguardo (conflitti ecc ecc)
grazie tante a entrambi :)
Si, dovrebbe fare parte della Suite di AI... Io ho tutta la suite installata sul mio sistema dal 2011 e non mi ha mai dato problemi. Ammetto di non averla mai usata perchè controllo e comando tuttto tramite Aqauero, ma non mi ha mai dato conflitti. Al massimo qualchhe falso allarme di temperatura dei sensori...
Per la virtualizzazione degli interrupt ti serve un processore non K: quelli sbloccati non dispongono del set di istruzioni.
Come ti ha scritto Therinal, c'e' una voce nel bios per attivare la virtualizzazione, ma senza CPU non K niente virtualizzazione I/O.
Buon Ferragosto!
Interessante...grazie!
Io ho una scheda studio presa per la sfortunatissima rottura dell'integrata, è PCI express, l'ho infilata sopra la scheda video, quasi a toccare il dissipatore. La musa costante paura non è il calore, ma il corto circuito...
Anch'io ho una scheda audio aggiuntiva nello slot pcie tra scheda video e cpu, da anni e nessun problema.
_Synyster_
10-03-2016, 11:25
scheda audio arrivata e tutto a posto! l'ho inserita nello slot bianco e c'è spazio a sufficenza fortunatamente :D poi pensavo fosse molto più grande intanto e invece è minuscola e all'inizio ho avuto un po' di paura di aver fatto un acquisto sbagliato perchè i contatti (non so come chiamarli xD) erano piccoli e non occupavano tutto lo slot e pensavo non funzionasse ahahah xD
penso di aver fatto un ottima spesa con una 30na di euri :D
RobertoDaG
10-03-2016, 15:31
scheda audio arrivata e tutto a posto! l'ho inserita nello slot bianco e c'è spazio a sufficenza fortunatamente :D poi pensavo fosse molto più grande intanto e invece è minuscola e all'inizio ho avuto un po' di paura di aver fatto un acquisto sbagliato perchè i contatti (non so come chiamarli xD) erano piccoli e non occupavano tutto lo slot e pensavo non funzionasse ahahah xD
penso di aver fatto un ottima spesa con una 30na di euri :D
Ottimo a sapersi allora, grazie della segnalazione !!!
monster.fx
10-03-2016, 17:46
Ragazzi,
non so se l'avevo domandato già :) ...
Ma qualcuno di voi ha mai attivato il supporto UEFI?
Io da quando ho la R9 390 ho provato ... ma non si avvia il PC.
Ma alla fine ... a che serve? Porta migliorie?
Ragazzi,
non so se l'avevo domandato già :) ...
Ma qualcuno di voi ha mai attivato il supporto UEFI?
Io da quando ho la R9 390 ho provato ... ma non si avvia il PC.
Ma alla fine ... a che serve? Porta migliorie?
Se intendi il boot EFI, io l'ho usato per far partire Mac OS X. Che dire, per adesso stringi stringi cambia poco.
Ragazzi,
non so se l'avevo domandato già :) ...
Ma qualcuno di voi ha mai attivato il supporto UEFI?
Io da quando ho la R9 390 ho provato ... ma non si avvia il PC.
Ma alla fine ... a che serve? Porta migliorie?
Lo devi attivare (e tenere attivo) prima di installare il sistema operativo che in tal caso potrà sfruttarne i vantaggi.
_Synyster_
10-03-2016, 23:58
Ottimo a sapersi allora, grazie della segnalazione !!!
grazie anche a voi :)
Lo devi attivare (e tenere attivo) prima di installare il sistema operativo che in tal caso potrà sfruttarne i vantaggi.
io avevo chiesto nel thread della mia scheda video e non ho ricevuto risposta..finalmente ho capito perchè nemmeno a me funziona! grazie :)
dylandog_666
15-03-2016, 23:59
Ciao ragazzi, sto per passare a una nuova configurazione mi potreste dire quanto potrebbe valere una asus p8z68-v gen3 con cavi e accessori?
riquoto la domanda , sarei quasi intenzionato anche io...
RobertoDaG
16-03-2016, 09:33
riquoto la domanda , sarei quasi intenzionato anche io...
Mha, direi a esagerare una cinquantina di euro con generosità...
dylandog_666
16-03-2016, 12:21
Mha, direi a esagerare una cinquantina di euro con generosità...
Azz speravo in qualcosa in più... l'upgrade può aspettare allora :D
RobertoDaG
16-03-2016, 12:43
Azz speravo in qualcosa in più... l'upgrade può aspettare allora :D
E' che è roba ormai di 5 anni fa e passa e supporta al massimo un 3770K, nei mercatini è svalutatissima !!
Se penso che la mia non e' gen3 e che ha l'audio integrato scassato... :(
_Synyster_
16-03-2016, 13:28
Se penso che la mia non e' gen3 e che ha l'audio integrato scassato... :(
idem! tant'è che ho appena dovuto comprare una scheda audio pci-e...mi sa che sono uscite quasi tutte fallate ste mobo riguardo a questo :mad:
idem! tant'è che ho appena dovuto comprare una scheda audio pci-e...mi sa che sono uscite quasi tutte fallate ste mobo riguardo a questo :mad:
A me si e' rotto quando ho toccato il case chiuso (sottolineo, il case) e ho preso "la scossa", per l'elettricità statica. Alla faccia della messa a terra. :( Anche io ho preso una scheda audio pci-express della Asus, per la quale non hanno fatto i driver nemmeno per windows 8 (solo beta, ma smanacciando si riesce ad installarli anche su 10).
Un giro un po' sfortunato, su questo pc... questa, secondo me, non non e' la migliore motherboard mai prodotta da Asus, diciamo, anche se sull'OC e' andata benone. Prima avevo una P5W-DH Deluxe per Core 2 Duo, ed era oggettivamente un prodotto migliore.
_Synyster_
16-03-2016, 17:55
A me si e' rotto quando ho toccato il case chiuso (sottolineo, il case) e ho preso "la scossa", per l'elettricità statica. Alla faccia della messa a terra. :( Anche io ho preso una scheda audio pci-express della Asus, per la quale non hanno fatto i driver nemmeno per windows 8 (solo beta, ma smanacciando si riesce ad installarli anche su 10).
Un giro un po' sfortunato, su questo pc... questa, secondo me, non non e' la migliore motherboard mai prodotta da Asus, diciamo, anche se sull'OC e' andata benone. Prima avevo una P5W-DH Deluxe per Core 2 Duo, ed era oggettivamente un prodotto migliore.
infatti io per prima cosa ho guardato attentamente se fosse supportata per windows 10 con i driver...e visto che non ho esigenze particolari con 30€ ho preso una Soundblaster Audigy Fx :)
per quanto riguarda l'oc credo dipenda credo più dalla cpu fortunata o meno soprattutto, anche se la mobo fa la sua parte sicuramente
Sberla101
24-03-2016, 15:24
ciao a tutti, sono ancora in possesso del pc in firma e quindi della modo Asus P8Z68 V-Pro, ovviamente ancora soddisfatissimo e spero lontano da un upgrade serio, anche perchè con il gaming ci vado ancora alla grande; volevo porgervi una domanda, ma il tool Asus Pc Suite II per Windows 10 non è stato rilasciato???
Io uso la versione minimale, quella per usb3. Su win10 funziona.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Io uso la versione minimale, quella per usb3. Su win10 funziona.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
Mi interessa per favore il link
grazie
Mi interessa per favore il link
grazie
Lo trovi sul sito Asus Supporto.
Scarica quello per Windows 8.1.
Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk
dylandog_666
01-04-2016, 12:13
Chiedo anche qua :fagiano:
A quale scheda abbinereste un i7 2600k da overclockare per uso gaming-casalingo? Una Asus p8z68-v pro/gen3 o una asrock fatality p67 professional?
Tralasciando la features della z68 (pci 3.0, bluetooth, video integrata...)
Chiedo anche qua :fagiano:
A quale scheda abbinereste un i7 2600k da overclockare per uso gaming-casalingo? Una Asus p8z68-v pro/gen3 o una asrock fatality p67 professional?
Tralasciando la features della z68 (pci 3.0, bluetooth, video integrata...)
Ti parla uno che non e' entusiasta di questa motherboard: se trovi un'alternativa valida, scegli quella. Per l'OC pero' personalmente mi sono trovato bene, con il mio i5-2500k ho raggiunto i 4900 abbastanza stabili, i 4800 usati in daily per un po', e adesso sono a 4500 MHz in daily con voltaggio massimo di 1,378 v.
Il vero grande difetto di questa motherboard e' il tempo assurdo che trascorre dal momento dell'accensione/riavvio a quello dell'avvio del sistema operativo. Mac Os X e windows 10 impiegano meno tempo a completare il boot di quanto ce ne impieghi la motherboard a superare il post.
Ovviamente se fai un avvio al giorno il problema non esiste :)
Altro difetto secondo me e' il controller aggiuntivo per le sata3 che e' relativamente lento.
In realtà per il resto va benissimo, a dire la verità... :)
dylandog_666
04-04-2016, 09:41
Ti parla uno che non e' entusiasta di questa motherboard: se trovi un'alternativa valida, scegli quella. Per l'OC pero' personalmente mi sono trovato bene, con il mio i5-2500k ho raggiunto i 4900 abbastanza stabili, i 4800 usati in daily per un po', e adesso sono a 4500 MHz in daily con voltaggio massimo di 1,378 v.
Il vero grande difetto di questa motherboard e' il tempo assurdo che trascorre dal momento dell'accensione/riavvio a quello dell'avvio del sistema operativo. Mac Os X e windows 10 impiegano meno tempo a completare il boot di quanto ce ne impieghi la motherboard a superare il post.
Ovviamente se fai un avvio al giorno il problema non esiste :)
Altro difetto secondo me e' il controller aggiuntivo per le sata3 che e' relativamente lento.
In realtà per il resto va benissimo, a dire la verità... :)
Anche io ho notato una certa lentezza nell'avvio (e anche io uso una ssd per il SO) , non esiste nessuna opzione di ultra-iper-fast-boot nel bios? non ci ho mai fatto caso...
L'alternativa è l'Asrock (che già avrei) , devo decidere quale dare via ... Sono un po' pigro a fare dei test di stabilità con entrambe le mobo :stordita:
Anche io ho notato una certa lentezza nell'avvio (e anche io uso una ssd per il SO) , non esiste nessuna opzione di ultra-iper-fast-boot nel bios? non ci ho mai fatto caso...
Non c'e' niente da fare... a suo tempo avevo fatto una ricerca ma non avevo trovato soluzione. :(
monster.fx
04-04-2016, 14:20
Io la lentezza l'ho notata quando ho ricollegato i dischi meccanici... prima avvio in 8 secondi ... ora circa 12/13 .
Forse viene fatto qualche controllo di troppo .
Una domanda ... posso impostare una frequenza differente per le Ram e la CPU?
Non ho trovato nessun voce a riguardo.
I connettori della scheda madre
Ciao allora la situazione è semplicemente questa , ora ho acquistato un altro SSD (solo x i dati personali), il principale sempre SSD che contiene il S.O. è collegato al controller grigio della scheda madre di conseguenza anche quest'ultimo che ho appena acquistato x essere sicuro che funzioni bene come l'altro SSD già esistente l'ho collegato sempre sullo stesso connettore grigio (sata6gb) della scheda madre ,solo che quest'ultimo lo vedo nella gestione dispositivi ,lo vede il software correlato della Samsung ,ma non riesco a visualizzarlo ne nel BIOS tantomeno nelle risorse del computer quindi nn posso utilizzarlo finora... aiutatemi ci sto sbattendo la testa di brutto!!come faccio a renderlo attivo e utilizzabile??il software mi chiede la migrazione del s.o. ma io nn la devo fare perché nn devo migrare nulla voglio solo poter utilizzare l SSD nuovo e basta...
Una domanda ... posso impostare una frequenza differente per le Ram e la CPU?
Non ho trovato nessun voce a riguardo.
C'e' una voce nel bios per scegliere la frequenza delle RAM, controlla bene.
https://i.imgur.com/OxMf10x.png
https://i.imgur.com/OxMf10x.png
monster.fx
06-04-2016, 17:21
C'e' una voce nel bios per scegliere la frequenza delle RAM, controlla bene.
https://i.imgur.com/OxMf10x.png
https://i.imgur.com/OxMf10x.png
Purtroppo ti devo dare torto.
Quella voce c è e l'avevo vista ... solo che aumentando la frequenza di clk aumenta la frequenza delle RAM.
Ora ho fatto una prova . Bus a 106(quindi CPU in normal 3,9@4,1Ghz e turbo da 4,2@4,45) ... ram underclock a 1400 circa. Vediamo se regge.
Purtroppo ti devo dare torto.
Quella voce c è e l'avevo vista ... solo che aumentando la frequenza di clk aumenta la frequenza delle RAM.
Ora ho fatto una prova . Bus a 106(quindi CPU in normal 3,9@4,1Ghz e turbo da 4,2@4,45) ... ram underclock a 1400 circa. Vediamo se regge.
Beh certo, se si modifica il BCLK (Base Clock) cambia tutto, anche la frequenza del bus PCI-Express... Sandy Bridge e' fatto cosi'. Cmq secondo me e' completamente inutile, e foriero di instabilità, aumentare il BCLK, ovviamente se si ha una CPU sbloccata.
Col BCLK a 106 e' tanto se si accende! :)
monster.fx
07-04-2016, 07:07
Beh certo, se si modifica il BCLK (Base Clock) cambia tutto, anche la frequenza del bus PCI-Express... Sandy Bridge e' fatto cosi'. Cmq secondo me e' completamente inutile, e foriero di instabilità, aumentare il BCLK, ovviamente se si ha una CPU sbloccata.
Col BCLK a 106 e' tanto se si accende! :)
In che senso è tanto se si accende... Parli mantenendo le RAM al valore di default(quindi a 1700mhz circa)?
Lasciato così ieri è andato tutto ok ... Utilizzato ma non stressato al 100% ... Temperature a 50^c in game.
In che senso è tanto se si accende... Parli mantenendo le RAM al valore di default(quindi a 1700mhz circa)?
Lasciato così ieri è andato tutto ok ... Utilizzato ma non stressato al 100% ... Temperature a 50^c in game.
Intel ipotizza un massimo incremento del BCLK del 5% nei casi migliori (105 MHz, quindi), a me va tutto a carte quarantotto dai 2-3 MHz in su. Alzando il BCLK non e' da escludersi (non faccio terrorismo) che anche il controller sata inizi a dar di matto.
E' come overclockare "tutto": un conto e' il processore, un conto sono le ram, ben altro conto sono controller che iniziano, con BCLK > 100 MHz, ad operare fuori specifica (quasi tutto quello che sulla motherboard non e' processore e RAM)
Ora, come sempre nell'OC, se poi tutto funziona alla stragrande... benone cosi' eh! :)
monster.fx
08-04-2016, 07:03
Certo bisogna capire quanto la spesa valga l'impresa ... Nel senso ... A parte instabilità del sistema , mantenendo le temperature basse e non over voltando rischio di friggere la CPU?
mantenendo le temperature basse e non over voltando rischio di friggere la CPU?
No, la CPU non rischia niente a temperature basse e a voltaggi entro i limiti del buon senso.
monster.fx
08-04-2016, 16:18
No, la CPU non rischia niente a temperature basse e a voltaggi entro i limiti del buon senso.
Allora sto a posto . :D ... tutto a default(voltaggi) e temperature nei limiti.
Allora sto a posto . :D ... tutto a default(voltaggi) e temperature nei limiti.
I voltaggi controllali con cpu-z sotto carico, non si sa mai.
kekkodrf
29-05-2016, 09:41
Ciao raga possiedo questa.mobo con un cpu 2500 con 2banchi da 4gb corsair CMX8GX3M2A1600C9 volevo aggiungere altri 8 gb quindi volevo un consiglio se devo aggiungere altri 2 banchi uguali oppure diversi per il dual channel? Mi date un consiglio quaLe scegliere? Queste vanno.a.1,65 v quindi devono avere lo stesso voltaggio?
Io avevo due banchi CMX4GX3M1A1600C9 (4GB x 2) e ho aggiunto due CMX8GX3M2A1600C9 (sempre 4GB x 2). Sono sostanzialmente identici e tutto funziona bene. Avrei potuto prendere altro, ma ho preferito andare sul sicuro. :)
Unico dettaglio noioso e' il voltaggio: queste ram per andare 1 1600 mhz dovrebbero ricevere 1,65v, il che con sandy bridge non e' bene, ma io da anni le faccio girare a 1600 mhz con 1,5 v senza problemi, e quelle nuove idem.
Memory SPD
-------------------------------------------------------------------------
DIMM # 1
SMBus address 0x50
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) Corsair (7F7F9E00000000000000)
Size 4096 MBytes
Max bandwidth PC3-10700H (667 MHz)
Part number CMX4GX3M1A1600C9
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP yes
XMP revision 1.2
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-16-23 @ 444 MHz
JEDEC #2 7.0-7-7-19-27 @ 518 MHz
JEDEC #3 8.0-8-8-22-30 @ 592 MHz
JEDEC #4 9.0-9-9-24-34 @ 666 MHz
XMP profile XMP-1600
Specification PC3-12800
Voltage level 1.650 Volts
Min Cycle time 1.250 ns (800 MHz)
Max CL 9.0
Min tRP 11.25 ns
Min tRCD 11.25 ns
Min tWR 15.00 ns
Min tRAS 30.00 ns
Min tRC 50.63 ns
Min tRFC 160.00 ns
Min tRTP 7.50 ns
Min tRRD 7.50 ns
Command Rate 2T
XMP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
XMP #1 6.0-6-6-16-27-2T @ 533 MHz (1.650 Volts)
XMP #2 9.0-9-9-24-41-2T @ 800 MHz (1.650 Volts)
DIMM # 2
SMBus address 0x51
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) Corsair (7F7F9E00000000000000)
Size 4096 MBytes
Max bandwidth PC3-10700 (667 MHz)
Part number CMX8GX3M2A1600C9
Manufacturing date Week 22/Year 12
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP yes
XMP revision 1.3
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-17-22 @ 457 MHz
JEDEC #2 7.0-7-7-20-26 @ 533 MHz
JEDEC #3 9.0-9-9-24-33 @ 666 MHz
XMP profile XMP-1600
Specification PC3-12800
Voltage level 1.650 Volts
Min Cycle time 1.250 ns (800 MHz)
Max CL 9.0
Min tRP 11.25 ns
Min tRCD 11.25 ns
Min tWR 15.00 ns
Min tRAS 30.00 ns
Min tRC 41.25 ns
Min tRFC 260.00 ns
Min tRTP 7.50 ns
Min tRRD 6.25 ns
Command Rate 2T
XMP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
XMP #1 6.0-6-6-16-22-2T @ 533 MHz (1.650 Volts)
XMP #2 9.0-9-9-24-33-2T @ 800 MHz (1.650 Volts)
DIMM # 3
SMBus address 0x52
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) Corsair (7F7F9E00000000000000)
Size 4096 MBytes
Max bandwidth PC3-10700H (667 MHz)
Part number CMX4GX3M1A1600C9
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP yes
XMP revision 1.2
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-16-23 @ 444 MHz
JEDEC #2 7.0-7-7-19-27 @ 518 MHz
JEDEC #3 8.0-8-8-22-30 @ 592 MHz
JEDEC #4 9.0-9-9-24-34 @ 666 MHz
XMP profile XMP-1600
Specification PC3-12800
Voltage level 1.650 Volts
Min Cycle time 1.250 ns (800 MHz)
Max CL 9.0
Min tRP 11.25 ns
Min tRCD 11.25 ns
Min tWR 15.00 ns
Min tRAS 30.00 ns
Min tRC 50.63 ns
Min tRFC 160.00 ns
Min tRTP 7.50 ns
Min tRRD 7.50 ns
Command Rate 2T
XMP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
XMP #1 6.0-6-6-16-27-2T @ 533 MHz (1.650 Volts)
XMP #2 9.0-9-9-24-41-2T @ 800 MHz (1.650 Volts)
DIMM # 4
SMBus address 0x53
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) Corsair (7F7F9E00000000000000)
Size 4096 MBytes
Max bandwidth PC3-10700 (667 MHz)
Part number CMX8GX3M2A1600C9
Manufacturing date Week 22/Year 12
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP yes
XMP revision 1.3
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-17-22 @ 457 MHz
JEDEC #2 7.0-7-7-20-26 @ 533 MHz
JEDEC #3 9.0-9-9-24-33 @ 666 MHz
XMP profile XMP-1600
Specification PC3-12800
Voltage level 1.650 Volts
Min Cycle time 1.250 ns (800 MHz)
Max CL 9.0
Min tRP 11.25 ns
Min tRCD 11.25 ns
Min tWR 15.00 ns
Min tRAS 30.00 ns
Min tRC 41.25 ns
Min tRFC 260.00 ns
Min tRTP 7.50 ns
Min tRRD 6.25 ns
Command Rate 2T
XMP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
XMP #1 6.0-6-6-16-22-2T @ 533 MHz (1.650 Volts)
XMP #2 9.0-9-9-24-33-2T @ 800 MHz (1.650 Volts)
kekkodrf
29-05-2016, 10:50
Quindi mi conviene settarli a 1,5?v quindi non posso avere 2 che vanno a tensione differenti cioe 2 a 1.6 e altri 2 a 1,5
Quindi mi conviene settarli a 1,5?v quindi non posso avere 2 che vanno a tensione differenti cioe 2 a 1.6 e altri 2 a 1,5
Assolutamente, sono da impostare a 1,5v e il voltaggio e' unico. Cmq io e' da anni che le uso a 1600 mhz a 1,5 v, mai un problema.
kekkodrf
29-05-2016, 12:28
grazie mille cmq ho visto ora su cpu-z nella voce spd ci sta scritto 1.5v sotto al profilo xmp che ho abilitato nel bios ed inoltre vedo anche altri profili jedec sempre 1,5.
Memory SPD
-------------------------------------------------------------------------
DIMM # 1
SMBus address 0x51
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) Corsair (7F7F9E00000000000000)
Size 4096 MBytes
Max bandwidth PC3-10700H (667 MHz)
Part number CMX8GX3M2B1600C9
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP yes
XMP revision 1.2
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-16-23 @ 444 MHz
JEDEC #2 7.0-7-7-19-27 @ 518 MHz
JEDEC #3 9.0-9-9-24-34 @ 666 MHz
XMP profile XMP-1600
Specification PC3-12800
Voltage level 1.500 Volts
Min Cycle time 1.250 ns (800 MHz)
Max CL 9.0
Min tRP 11.25 ns
Min tRCD 11.25 ns
Min tWR 15.00 ns
Min tRAS 30.00 ns
Min tRC 50.63 ns
Min tRFC 160.00 ns
Min tRTP 7.50 ns
Min tRRD 7.50 ns
Command Rate 2T
XMP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
XMP #1 6.0-6-6-16-27-2T @ 533 MHz (1.500 Volts)
XMP #2 9.0-9-9-24-41-2T @ 800 MHz (1.500 Volts)
DIMM # 2
SMBus address 0x53
Memory type DDR3
Module format UDIMM
Manufacturer (ID) Corsair (7F7F9E00000000000000)
Size 4096 MBytes
Max bandwidth PC3-10700H (667 MHz)
Part number CMX8GX3M2B1600C9
Number of banks 8
Nominal Voltage 1.50 Volts
EPP no
XMP yes
XMP revision 1.2
AMP no
JEDEC timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC @ frequency
JEDEC #1 6.0-6-6-16-23 @ 444 MHz
JEDEC #2 7.0-7-7-19-27 @ 518 MHz
JEDEC #3 9.0-9-9-24-34 @ 666 MHz
XMP profile XMP-1600
Specification PC3-12800
Voltage level 1.500 Volts
Min Cycle time 1.250 ns (800 MHz)
Max CL 9.0
Min tRP 11.25 ns
Min tRCD 11.25 ns
Min tWR 15.00 ns
Min tRAS 30.00 ns
Min tRC 50.63 ns
Min tRFC 160.00 ns
Min tRTP 7.50 ns
Min tRRD 7.50 ns
Command Rate 2T
XMP timings table CL-tRCD-tRP-tRAS-tRC-CR @ frequency (voltage)
XMP #1 6.0-6-6-16-27-2T @ 533 MHz (1.500 Volts)
XMP #2 9.0-9-9-24-41-2T @ 800 MHz (1.500 Volts)
Sicuro?
http://i.imgur.com/oS4pRvx.png
https://i.imgur.com/oS4pRvx.png
Per andare a 1600 bisogna abilitare il profilo XMP, oppure "fare a mano" mettendo le ram a 1600 e settando il voltaggio piu' basso, a 1,5 v.
kekkodrf
29-05-2016, 13:29
io ho solo abilitato xmp è da questi valori.quindi vuol dire che già e settata in automatica a 1.5v?
http://i67.tinypic.com/wrc9r4.jpg
un altra cosa le mie ram sono CMX8GX3M2B1600C9 se compro queste con la sigla 'A' CMX8GX3M2A1600C9 non fa nulla?perche ho visto che come le mie costano molto di piu. vanno bene?
solo questo volevo capire grazie in anticipo
randymoss
02-06-2016, 11:39
per quanto riguarda windows 10, i vari driver sono quelli contenuti nel sistema operativo? perché ho visto nel sito asus che ci sono solo fino a windows 8.1 , e non il 10.
_Synyster_
02-06-2016, 11:55
per quanto riguarda windows 10, i vari driver sono quelli contenuti nel sistema operativo? perché ho visto nel sito asus che ci sono solo fino a windows 8.1 , e non il 10.
io li scarico da qui:
http://www.station-drivers.com/index.php?option=com_content&view=article&id=545:p8z68-v-pro&catid=108&Itemid=169&lang=fr
non so se sono affidabili al 100% ma io non ho avuto problemi di sorta...il sito l'ho trovato in questo forum postato in prima pagina non ricordo in quale thread
DarkMage74
02-06-2016, 16:58
per quanto riguarda windows 10, i vari driver sono quelli contenuti nel sistema operativo? perché ho visto nel sito asus che ci sono solo fino a windows 8.1 , e non il 10.
installato ieri, me li ha trovati tutti win 10 ;)
Ragazzi un aiuto non ho utilizzato il pc x una settimana...e cmq io spengo sempre la ciabatta e il case con l'interruttore dietro , il problema è che quando lo accendo mi si apre la schermata del BIOS obbligandomi a premere F1 x fare eventuali modifiche che io ovviamente non devo è non voglio fare quindi esco subito una volta entrato...dopodiché windows 7 non ha aggiornato l'ora e la data se apro il browser mi dice che il certificato nn è valido e l'antivirus nn è aggiornato mi si aprono tutti messaggi di scegliere attivare l'antivirus..insomma come se il pc avesse perso tutte le informazioni e devo modificare l'orario è la data mi segna gennaio 2005 ,e anche l'ora esatta sbagliata ,questo ogni volta volta che accendo il pc me lo fa che cosa è successo? Scrivo qui perché possiedo la scheda madre del thread in oggetto e nn so se c'entra qualcosa qualche impostazione della scheda madre che porti il pc a farmi questo giochetto molto antipatico e che nn so come risolvere.
Prova a cambiare la batteria sulla motherboard, è quella che tiene in vita l'orologio.
Si infatti ci ho pensato subito dopo... grazie
RobertoDaG
19-07-2016, 16:00
installato ieri, me li ha trovati tutti win 10 ;)
Ciao, scusa la domanda scema ma sono in procinto di passare al 10 su questa MB... Ha fatto tutto in automatico ???
DarkMage74
19-07-2016, 17:48
Ciao, scusa la domanda scema ma sono in procinto di passare al 10 su questa MB... Ha fatto tutto in automatico ???
si, sia come aggiornamento che da installazione pulita
RobertoDaG
19-07-2016, 18:12
si, sia come aggiornamento che da installazione pulita
Ottimo, grazie !!
Salve a tutti.
E' qualche hanno che ho questa MB (per la precisione P8Z68-V) e pure il disco esterno WD in questione (autoalimentato) e combatto con il problema che, se connesso alla porta usb 3.0, la maggior parte delle volte non viene rilevato all'avvio del sistema operativo (prima Windows 7 ora Windows 10). la periferica si accende ma è come se non esistesse nè per il sistema operativo e, presumo, nemmeno per il BIOS. Se invece lo connetto ad una porta USB 2 il problema non si presenta.
Ho provato in passato a contattare il supporto Asus ma non ho risolto niente, a parte il consiglio scontato di tenere aggiornati i driver del controller USB 3 Asmedia, cosa che ho fatto. Ho pure tenuto aggiornato il bios all'ultimo disponibile, anche se sono anni che non viene aggiornato.
Ho provato a cambiare le impostazioni del bios riguardanti le porte usb ma non ho trovato la soluzione. Potrebbe darsi che non abbia trovato la combinazione giusta?
Qualcuno ha già affrontato un problema simile?
Specifico che, usando una distro Live di Linux (Mint 17) per avviare il pc, il disco WD USB viene tranquillamente riconosciuto dal sistema operativo dopo l'avvio.....
La butto lì, prova ad abilitare ill supporto legacy per usb 3.0
La butto lì, prova ad abilitare ill supporto legacy per usb 3.0
Abilitato o disabilitato non fa differenza. Ho anche abilitato/disbilitato anche L'EHCI hand off senza successo.
Ho aggiornato i driver Asmedia USB 3.0 controlle alla versione 1.16.35, ma niente da fare.
Consiglio per una buona scheda PCI > USB 3 per questa MoBo quale ?
Grazie
albanomax
16-08-2016, 21:41
Consiglio per una buona scheda PCI > USB 3 per questa MoBo quale ?
Grazie
http://it.aliexpress.com/item/ORICO-PVU3-5O2U-Desktop-7-Port-USB3-0-PCI-Express-Card-for-Laptop-Black/32517612754.html?spm=2114.010208.3.136.bOqCQ7&ws_ab_test=searchweb201556_10,searchweb201602_1_10057_10056_10037_10055_10049_301_10059_9242_10033_10058_10032_10017_106_105_104_10060_103_10061_102_10062,searchweb201603_1&btsid=f500a9cb-00ff-4461-8f62-d7cc9ac61f09
http://it.aliexpress.com/item/ORICO-PVU3-5O2U-Desktop-7-Port-USB3-0-PCI-Express-Card-for-Laptop-Black/32517612754.html?spm=2114.010208.3.136.bOqCQ7&ws_ab_test=searchweb201556_10,searchweb201602_1_10057_10056_10037_10055_10049_301_10059_9242_10033_10058_10032_10017_106_105_104_10060_103_10061_102_10062,searchweb201603_1&btsid=f500a9cb-00ff-4461-8f62-d7cc9ac61f09
Non è specificata la compatibilità con Win 10
comunque se puoi dirmi se da problemi e in quale connettore la inserisco ?
papillon56
07-09-2016, 13:58
Configurazione pc
Configurazione
MB--> Asus P8z68 V-Pro
Soket 1155
Processore i5 2500K
SSD samsung 820-120GB
Scheda WI FI---> tp-link tl wn851nd 300m 802.11n/g
Windows 7 ultimate SP1
Da qualche giorno succede molte volte ma non sempre che all'avvio del pc, che esegue la fase di boot, il monitor rimane oscurato, lampeggiano i led del monitor ma non appare nulla ...monitor come spento
Giorni fa ho dovuto cambiare l'alimentatore che era arrivato alla fine ora l'ali è nuovo e funziona bene (testato anche su altro pc)e il problema lo avevo già anche con il vecchio ali tanto che pensavo che questo fosse la causa del problema
Sto usando la VGA integrata della scheda madre Asus P8z68 V-Pro
Quando succede che il monitor non si "illumina" devo togliere l'alimentazione e poi avviare nuovamente il pc, se ho fortuna al primo tentativo tutto va come dovrebbe ma a volte devo effettuare diversi tentativi per arrivare a monitor acceso
Mi è stato suggerito che potrebbe dipendere dal BIOS dato che ho cambiato qualche componenete: Ali e VGA
Potrebbe essere?
Non ricordo neppure se l'accesso al BIOS sia il tasto del o F2.. mi rinfrescate al memoria?
Come posso resettare il bios? Posso inoltre ripristinare un backup del BIOS che avevo salvato?
Questa cpu è stata leggermente occata e vorrei manatenere i parametri correnti che sono appunto quelli del backup
Sono a disposizione per dare informazioni
Grazie
Ciao, ho un problema piuttosto urgente, di punto in bianco il PC non si avvia più, arriva alla prima schermata del bios e si blocca li senza permettermi nemmeno di accedere al bios stesso, resta acceso il led rosso "BOOT DEVICE LED". Fino ad un'ora prima tutto ok, partiva regolarmente.
Ho fatto i seguenti tentativi:
1) resettato il CMOS
2) rimosso la batteria per qualche minuto
3) rimosso uno per volta i due banchi di ram
4) scollegato la vga e collegato il monitor a quella integrata
5) scollegato tutte le sata
Ma nonostante tutto ciò non c'è verso di entrare nel bios o di avviare il PC.
Qualche consiglio? Mobo andata?
monster.fx
14-09-2016, 14:41
Ragazzi una domanda.
Ho fatto un po' di pulizia e sistemato tutto ... sia a livello polvere che software .
Ho fatto un po' di test e mi sono accorto che l'SSD EVO viaggia come da copione 550/500 circa, il WD BLACK da 1Tb si attesta intorno ai 110Mb/s , mentre il WD BLUE collegato sul sata 3G mi va' a 30Mb/s. E' normale ... oppure ho qualche problema su quel canale?
monster.fx
18-09-2016, 17:39
Altra domanda.
Nel BIOS non ho trovato nessuna voce inerente l'accensione tramite combinazioni di tasti.
Non vi è nessun voce?
albanomax
24-11-2016, 20:12
qualcuno sà perchè non riesco a installare windows xp su questa scheda madre?!ho una versione di xp con i driver s.ata integrati eppure al primo riavvio mi compare sempre una schermata blu e amen :rolleyes: :cry:
Configurazione pc
Configurazione
MB--> Asus P8z68 V-Pro
Soket 1155
Processore i5 2500K
SSD samsung 820-120GB
Scheda WI FI---> tp-link tl wn851nd 300m 802.11n/g
Windows 7 ultimate SP1
Da qualche giorno succede molte volte ma non sempre che all'avvio del pc, che esegue la fase di boot, il monitor rimane oscurato, lampeggiano i led del monitor ma non appare nulla ...monitor come spento
Giorni fa ho dovuto cambiare l'alimentatore che era arrivato alla fine ora l'ali è nuovo e funziona bene (testato anche su altro pc)e il problema lo avevo già anche con il vecchio ali tanto che pensavo che questo fosse la causa del problema
Sto usando la VGA integrata della scheda madre Asus P8z68 V-Pro
Quando succede che il monitor non si "illumina" devo togliere l'alimentazione e poi avviare nuovamente il pc, se ho fortuna al primo tentativo tutto va come dovrebbe ma a volte devo effettuare diversi tentativi per arrivare a monitor acceso
Mi è stato suggerito che potrebbe dipendere dal BIOS dato che ho cambiato qualche componenete: Ali e VGA
Potrebbe essere?
Non ricordo neppure se l'accesso al BIOS sia il tasto del o F2.. mi rinfrescate al memoria?
Come posso resettare il bios? Posso inoltre ripristinare un backup del BIOS che avevo salvato?
Questa cpu è stata leggermente occata e vorrei manatenere i parametri correnti che sono appunto quelli del backup
Sono a disposizione per dare informazioni
Grazie
Tasto DEL oppure CANC a seconda della tastiera il resto prova prova...........
monster.fx
25-11-2016, 11:50
qualcuno sà perchè non riesco a installare windows xp su questa scheda madre?!ho una versione di xp con i driver s.ata integrati eppure al primo riavvio mi compare sempre una schermata blu e amen :rolleyes: :cry:
Provato a disabilitare l'AHCI per l'accesso al disco e lasciare IDE?
monster.fx
25-11-2016, 11:56
Configurazione pc
Configurazione
MB--> Asus P8z68 V-Pro
Soket 1155
Processore i5 2500K
SSD samsung 820-120GB
Scheda WI FI---> tp-link tl wn851nd 300m 802.11n/g
Windows 7 ultimate SP1
Da qualche giorno succede molte volte ma non sempre che all'avvio del pc, che esegue la fase di boot, il monitor rimane oscurato, lampeggiano i led del monitor ma non appare nulla ...monitor come spento
Giorni fa ho dovuto cambiare l'alimentatore che era arrivato alla fine ora l'ali è nuovo e funziona bene (testato anche su altro pc)e il problema lo avevo già anche con il vecchio ali tanto che pensavo che questo fosse la causa del problema
Sto usando la VGA integrata della scheda madre Asus P8z68 V-Pro
Quando succede che il monitor non si "illumina" devo togliere l'alimentazione e poi avviare nuovamente il pc, se ho fortuna al primo tentativo tutto va come dovrebbe ma a volte devo effettuare diversi tentativi per arrivare a monitor acceso
Mi è stato suggerito che potrebbe dipendere dal BIOS dato che ho cambiato qualche componenete: Ali e VGA
Potrebbe essere?
Non ricordo neppure se l'accesso al BIOS sia il tasto del o F2.. mi rinfrescate al memoria?
Come posso resettare il bios? Posso inoltre ripristinare un backup del BIOS che avevo salvato?
Questa cpu è stata leggermente occata e vorrei manatenere i parametri correnti che sono appunto quelli del backup
Sono a disposizione per dare informazioni
Grazie
Alcune precisazioni.
La VGA non è integrata nella scheda madre, ma nella CPU. Per cui il problema potrebbe essere quello.
Il Bios per resettarlo lo fai direttamente dalla MB, con un jumper. Tornerà ai valori di default e non all'ultima configurazione stabile.
Se hai cambiato VGA, è probabile che hai inserito la modalità UEFI e personalmente mi ha dato problemi di avvio.
Come ti hanno suggerito per entrare nel bios tasto CANC o DEL .
albanomax
26-11-2016, 09:18
Provato a disabilitare l'AHCI per l'accesso al disco e lasciare IDE?
:D si grazie poi ci sono arrivato preso dalla disperazione :p
sto' cercando di reinstallare XP per far funzionare il volante microsoft sidewinder wheel che ha la gameport per essere collegato....ma è un dramma :muro:
albanomax
04-12-2016, 20:27
ma la versione di bios che è qui,la 3802 và bene per la nosta scheda madre?
https://www.asus.com/support/Download/1/39/6/11/KDh9nqBoiqs2jqua/28/
io non riesco a metterlo
al momento ho il bios 3603 ed ho diversi problemi a mettere delle schede audio su slot pci...
monster.fx
05-12-2016, 16:36
ma la versione di bios che è qui,la 3802 và bene per la nosta scheda madre?
https://www.asus.com/support/Download/1/39/6/11/KDh9nqBoiqs2jqua/28/
io non riesco a metterlo
al momento ho il bios 3603 ed ho diversi problemi a mettere delle schede audio su slot pci...
Quel bios è per la versione V3(con PCI express 3.0) non per la nostra, per cui normale che non vada.
Che problema hai con le schede audio?
albanomax
06-12-2016, 19:52
allora intanto chiedo scusa,io ho esattamente una asus P8Z68-V GEN3 bios 3603
ho qui una busta di schede "audio" pardon :D
3 pci con portagame controller
1 asus xonar dx pci-express
2 x-fi extreme music che non riesco piu' a far funzionare
la seconda presa usata messa e funzionava sotto windows10 64bit ora niente piu'
ma il discorso nasce proprio come la infilo nello slot pci,la scheda madre si fà rodere e non parte piu' il boot e per farla ripartire devo resettare il bios staccare la corrente e bla bla bla ogni volta,insomma come inserisco la x-fi nei slot pci son guai,quando ha funzionato era nello slot vicino la scheda video,se la mettevo nell'altro slot niente da fare,solo mpicci...
mi chiedo a questo punto se questa scheda madre con la x-fi ha l'allergia cronica e mi chiedo se è possibile che mi si siano ciulate ben 2 schede audio,una proprio non fà partire il pc,la seconda si ma spesso o non si installa piu' il driver oppure nonostante sia inserita nello slot pci non viene rilevata da windows :doh:
oggi ho tolto windows1064bit e rimesso seven 32bit ma stessa storia e stessa aria,percui mi sono riaffrettato a rimettere windows10 64
grazie max
perbacco
12-01-2017, 12:04
Dopo tanti anni, infatti non ho mai tenuto una configurazione per pc cosi a lungo, sto iniziando ad avere problemi.
Ad un certo punto, anche con windows già avviato il monitor va in stand by, in pratica si interrompe il collegamento video con il monitor.
Inizialmente mi è bastato riavviare il pc, ma le ultime volte ho dovuto fare reset del cmos.
Da qualche anno ho aggiunto alla scheda video integrata una gygabyte 7850 2gb.
Ho provato a collegare il monitor alla vga integrata ma i problemi sono rimasti.
Da bios stesso fastidio sia con impostazione di vga su auto che su una selezione fissa es: pcie.
Tra le mie ipotesi potrebbe esserci un difetto al bios(credo di averlo aggiornato all'ultimo, ma è passato tanto tempo) o qualche componente che si sta rompendo.
Dubbio anche sull'alimentatore, corsair 650w modulare.
Cpu i7 2600 e 8 gb di ram.
1 ssd + 2 hd tradizionali.
Al momento ho tolto la gigabyte 7850 e sto utilizzando la vga integrata, almeno per questa mezzora non si è verificato lo standbye del monitor irreversibile.
Collegamento con HDMI e durante la fase critica ho provato a sostituire il monitor con un altro(sempre con HDMI) ottenedo lo stesso problema.
Secondo voi, cosa potrei fare per capire cosa si è rotto?
Grazie e ciao a tutti
PS: versione bios installata 3402
DarkMage74
12-01-2017, 12:44
Ho lo stesso identico problema con una asrock z68 pro con i5 2400, però me lo fa solo con scheda video dedicata, all'inizio pensavo fosse la lei ma cambiandola in difetto continua, se uso l'integrata invece tutto ok, ho indagato un po' anche io ma non ne sono venuto a capo, a questo punto credo sia qualche problema della sk madre.
perbacco
13-01-2017, 19:38
Ho lo stesso identico problema con una asrock z68 pro con i5 2400.
La scheda video che ti da problemi in abbinamento è amd o nvidia?
DarkMage74
14-01-2017, 16:09
La scheda video che ti da problemi in abbinamento è amd o nvidia?
ho provato alcune nvidia: 460, 670 e 970 e lo faceva con tutte
ora ho rimesso la 670 e da una settimana non lo sta facendo più
perbacco
14-01-2017, 21:46
ho provato alcune nvidia: 460, 670 e 970 e lo faceva con tutte
ora ho rimesso la 670 e da una settimana non lo sta facendo più
Ok, pensavo che anche le tue fossero amd. Io per adesso lascio senza visto che non mi sta dando problemi e più in la cambio tutta la configurazione con i nuovi processori.
Ciao!
perbacco
15-01-2017, 08:21
Sapete dirmi cosa cambia tra la versione bios 3402 che ho adesso e la 3603?
La mia scheda è il primo modello, non gen3.
Mi conviene aggiornare alla 3603 per risolvere eventualmente il mio problema con la vga dedicata?
Grazie e ciao a tutti.
albanomax
15-01-2017, 11:48
aggiornare il bios all'ultima versione conviene sempre,l'importante che metti quello per la tua,okkio ;)
NeoTheMatrix27
19-01-2017, 12:44
Salve ragazzi, ho problemi con la mobo (asus P8 Z68 v-pro) , in pratica sono sparite le porte usb 3.0 , nel bios risultano ed anche attive, ma qualsiesi cosa collego non risulta... ho provato svariate volte ad aggiornare i driver, ma nulla. p.s. l'ultima versione del bios di questa mobo , confermate sia la 3603?
NeoTheMatrix27
20-01-2017, 22:44
risolto: ho trovato i driver asustek USB 3.0 boost, disinstallato i vecchi (varie versioni)asmedia ed installati questi e tutto è tornato k
monster.fx
25-01-2017, 15:42
Ragazzi una domanda.
Ma qualcuno ha provato o è riuscito a far funzionare la MB in UEFI mode?
Mi spiego.
Un anno fa' ho acquistato la mia attuale VGA(XFX R9 390) e ho subito impostato l'UEFI mode da Bios visto che entrambi risultano compatibili.
Senza nessuno storage collegato il PC non da segni di vita o errori.
Inizialmente ho pensato a problemi della VGA(acquistata usata con pochi mesi di vita), ma poi resettando il BIOS ha funzionato correttamente.
Ho fatto poche prove ma non mi sono fissato più di tanto.
Ma è possibile che non sia compatibile, che non funzioni o non so cos'altro?
Grazie a tutti.
P.S. La VGA non ha switch o tasti per passare in UEFI(almeno non ne ho visti).
monster.fx
20-02-2017, 22:36
Ragazzi ma secondo voi avrei problemi con DDR3 2400?
Questa MB supporta solo RAM massimo 2133?
Desidero sapere se è possibile dedicare ram alla scheda video?
Grazie
Dardo Xp
09-03-2017, 13:36
Ciao a tutti ragazzi, è da qualche tempo che randomicamente, accendendo il pc mi appare uno strano errore "chassis intrude" con il conseguente blocco dell'avvio del sistema. Spegnendo e riaccendendo si risolve, ho notato che non lo fa sempre ma solo sporadicamente, risultando cmq molto fastidioso.
A qualcuno è capitato?
Ho aperto il case e non mi pare ci siano cavi o altro che possano giustificare un errore del genere...
Cavaliere89
01-06-2017, 13:33
Ciao a tutti,
sono in possesso di una ASUS P8Z68-V PRO/GEN3, solo che in 8 annetti non ho mai fatto l'aggiornamento del bios, potete dirmi dove reperirli e come fare l'update?
Grazie Mille
n.b. li ho reperiti dal sito Asus versione 3802
Cavaliere89
02-06-2017, 08:41
Ciao a tutti,
sono in possesso di una ASUS P8Z68-V PRO/GEN3, solo che in 8 annetti non ho mai fatto l'aggiornamento del bios, potete dirmi dove reperirli e come fare l'update?
Grazie Mille
n.b. li ho reperiti dal sito Asus versione 3802
Mi autoquoto, bios aggiornato facilmente, invece adesso ho un altro problema che appare di tanto in tanto, ossia quando si avvia non trova il boot corretto, ossia e come se sconfigurasse l'avvio dal hdd corretto e devo farlo manualmente come mai? Come posso risolvere?
albanomax
02-06-2017, 08:55
capisco che è banale ma in questi casi reinstallare il sistema operativo resta sempre la miglior cosa,inutile far passare giorni e giorni a cercare di capire,smanetta nel bios magari ti dice bene
Cavaliere89
02-06-2017, 09:12
capisco che è banale ma in questi casi reinstallare il sistema operativo resta sempre la miglior cosa,inutile far passare giorni e giorni a cercare di capire,smanetta nel bios magari ti dice bene
Tu pensi sia il sistema operativo e non il bios?
Praticamente e come se ogni volta devo impostare io la sequenza di boot e non la tiene in memoria.
albanomax
02-06-2017, 11:30
se dopo aver aggiornato il bios è nato questo problema puo' dipendere da qualsiasi cosa.......entra nel bios e fai un load default ,stacca la corrente e sposta il jumper per resettare il bios,entra nel bios e controlla come com'e' l'ordine dei boot delle periferiche,al limite lascia l'hard disk primario con il sistema operativo e disabilita tutto il resto...vedi che fà....
Cavaliere89
02-06-2017, 22:34
se dopo aver aggiornato il bios è nato questo problema puo' dipendere da qualsiasi cosa.......entra nel bios e fai un load default ,stacca la corrente e sposta il jumper per resettare il bios,entra nel bios e controlla come com'e' l'ordine dei boot delle periferiche,al limite lascia l'hard disk primario con il sistema operativo e disabilita tutto il resto...vedi che fà....
No il problema si era presentato gia' prima, il jumper da spostare qual'e'? Vedo solo il tasto di accensione e reset sulla scheda madre...
Cavaliere89
03-06-2017, 07:16
Stamattina, tutto ok si e' avviato ed ho provato a riavviare correttamente senza problemi di boot, invece da due giorni al primo avvio, praticamete non funziona la scheda di rete, problema di driver con il nuovo bios messo due giorni fa'?
albanomax
03-06-2017, 07:48
https://s12.postimg.org/ycr3nnw3x/drv_rete.jpg
se puo' aiutarti,vedi anche la mia versione di bios la scheda di rete se è la stessa tua e il driver che la fà funzionare,io cmq quando formatto e rimetto tutto uso DriverPack Solution v17.7.47
La scheda di rete e' intel, ci sono i driver ufficiali. Se usi 10 non usarli, ma con seven provali, hanno un pannellino di controllo per gestire gli offload molto completo.
Cavaliere89
03-06-2017, 12:32
Grazie Mille,
io invece come versione del driver ho questa:
12.15.22.6
Quindi piu' vecchia, ma per aggiornarla ho provato con quell intel solo che per installarli mice che devo disinstallare quelli gia' presenti?
O faccio prima ad usare quel programmino che mi hai consigliato sopra tu?
Ho windows 10 comunque.
Cavaliere89
03-06-2017, 13:09
Grazie Mille,
io invece come versione del driver ho questa:
12.15.22.6
Quindi piu' vecchia, ma per aggiornarla ho provato con quell intel solo che per installarli mice che devo disinstallare quelli gia' presenti?
O faccio prima ad usare quel programmino che mi hai consigliato sopra tu?
Ho windows 10 comunque.
Mi autoquoto, per dirvi che basta estrarre senza fare installare i driver quelli presi dal sito della intel, ed installarli manualmente, tramite la ricerca manuale dei driver nella cartella dove sono stati estratti.
Adesso ho pure io quella versione postata da albanomax. Vediamo domani se avro' ancora problemi in avvio.
Cavaliere89
04-06-2017, 09:23
Aggiornamenti, pure stamattina X rossa sull'indicazione della rete e scheda di rete non riconosciuta, riavviato e c'e', non capisco cosa possa essere, sto facendo delle ricerche mirate vediamo se trovo qualche soluzione...
monster.fx
04-06-2017, 09:35
Aggiornamenti, pure stamattina X rossa sull'indicazione della rete e scheda di rete non riconosciuta, riavviato e c'e', non capisco cosa possa essere, sto facendo delle ricerche mirate vediamo se trovo qualche soluzione...
Ho avuto anche io lo stesso problema.
Suppongo sia l'aggiornamento automatico che fa Windows 10 CU.
Io ho risolto con i driver versione 12.15.31.4 datati 25/7/2016.
Il problema non si è più presentato.
albanomax
04-06-2017, 09:40
http://download.windowsupdate.com/d/msdownload/update/driver/drvs/2016/08/20906917_18377ef5c5697514a425588a892ff05b818b42e4.cab
Ho avuto anche io lo stesso problema.
Suppongo sia l'aggiornamento automatico che fa Windows 10 CU.
Io ho risolto con i driver versione 12.15.31.4 datati 25/7/2016.
Il problema non si è più presentato.
Per Windows 7, qui si possono scaricare i piu' recenti:
https://downloadcenter.intel.com/it/download/18713/Ethernet-Driver-scheda-di-rete-Intel-per-Windows-7-?wapkw=82579v+gigabit
Per Windows 10, io uso quelli di MS perche' quelli intel hanno meno funzionalità (o meglio, non funzionano e lo scrivono a chiare lettere per fortuna).
Per Windows 8 e 8.1 non saprei!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.