View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8Z68-V Pro
Pagine :
1
2
3
4
[
5]
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
TheFragile
15-09-2011, 15:21
Ma nin questo thread siamo tutti giocatori di BFBC2?? :sofico:
Vabbeh a sto punto vediamoci sul campo e prendiamoci a fucilate!!
Io sono ABY_x_77
congorock su bf :asd: addatemi pure :)
:stordita: :stordita:
Ciurro.. abbi pazienza.. i test sulla stabilità si fanno con sistema a default.
E consigio di metterle a 1333 ad 1.5 per una stabilità garantita e perdite prestazionali quasi zero.
poi.. eccheccacchio.. QUATTRO VIRGOLA SETTE??? :eek: :eek:
E che vuoi di piu?????? :ciapet:
E infatti... :D
Ho messo a 1333 1.5, vedremo come si comporta... ;)
thosankos
15-09-2011, 22:57
ho un problemino.. ho appena finito di istallare il nuovo pc:
i5 2500K
p8z68-V pro
asus gtx 570
ali corsair 850
etc etc
premetto che uso il pc quasi esclusivamente per giocare:
avendo un monitor con risoluzione 1920x1080 mi rode un pochetto quando la gtx570 mi tiene la risoluzione dei giochi a 1024x768 la gtx570 ha dei massimali che vanno ben oltre la risoluzione dello schermo....
cè qualche parametro particolare nel bios che mi crea qualche problema secondo voi?? anche perchè i giochi mi vanno leggermente a scatti e mi rode alquanto... ancora non ho controllato gli FPS perchè tanto è inutile... da quello che vedo sono bassi...
magari è l'integrata che rompe le scatole...
quindi vi chiedo:
sapete se devo cambiare qualche voce nel BIOS??
ci sono altri driver importanti oltre a quelli forniti con il cd di istallazione??
HELP
graziegrazie
premetto che uso il pc quasi esclusivamente per giocare:
avendo un monitor con risoluzione 1920x1080 mi rode un pochetto quando la gtx570 mi tiene la risoluzione dei giochi a 1024x768 la gtx570 ha dei massimali che vanno ben oltre la risoluzione dello schermo....
cè qualche parametro particolare nel bios che mi crea qualche problema secondo voi?? anche perchè i giochi mi vanno leggermente a scatti e mi rode alquanto... ancora non ho controllato gli FPS perchè tanto è inutile... da quello che vedo sono bassi...
magari è l'integrata che rompe le scatole...
HELP
graziegrazie
ma il monitor è collegato alla scheda video oppure usi virtu e la tieni collegata alla mobo? non è normale che ti vada così
thosankos
15-09-2011, 23:05
ma il monitor è collegato alla scheda video oppure usi virtu e la tieni collegata alla mobo? non è normale che ti vada così
il monitor è collegato con HDMI alla VGA
no no niente virtù, non ce lho neanche istallato....
Aiuto PLEASEEEEEE è tutto il giorno che smanetto nel bios ma non trovo uno straccio di guida che possa aiutarmi
ho un problemino.. ho appena finito di istallare il nuovo pc:
i5 2500K
p8z68-V pro
asus gtx 570
ali corsair 850
etc etc
premetto che uso il pc quasi esclusivamente per giocare:
avendo un monitor con risoluzione 1920x1080 mi rode un pochetto quando la gtx570 mi tiene la risoluzione dei giochi a 1024x768 la gtx570 ha dei massimali che vanno ben oltre la risoluzione dello schermo....
cè qualche parametro particolare nel bios che mi crea qualche problema secondo voi?? anche perchè i giochi mi vanno leggermente a scatti e mi rode alquanto... ancora non ho controllato gli FPS perchè tanto è inutile... da quello che vedo sono bassi...
magari è l'integrata che rompe le scatole...
quindi vi chiedo:
sapete se devo cambiare qualche voce nel BIOS??
ci sono altri driver importanti oltre a quelli forniti con il cd di istallazione??
HELP
graziegrazie
Forse è una domanda stupida, ma gli ultimi driver della scheda video, li hai scaricati ed installati ?
Win7 x64 (http://it.download.nvidia.com/Windows/280.26/280.26-desktop-win7-winvista-64bit-international-whql.exe)
Win7 x32 (http://it.download.nvidia.com/Windows/280.26/280.26-desktop-win7-winvista-32bit-international-whql.exe)
Forse è una domanda stupida, ma gli ultimi driver della scheda video, li hai scaricati ed installati ?
Win7 x64 (http://it.download.nvidia.com/Windows/280.26/280.26-desktop-win7-winvista-64bit-international-whql.exe)
Win7 x32 (http://it.download.nvidia.com/Windows/280.26/280.26-desktop-win7-winvista-32bit-international-whql.exe)
Eh il consiglio secondo me non e' mica tanto stupido, e penso che il BIOS c'entri poco o niente... hai per caso collegato altre schede pci-express... anche se, anche qui, non so fino a che punto la cosa possa avere un senso: se non riesce ad impostare la risoluzione, che diamine! Sembra piu' un problema software!
Eh il consiglio secondo me non e' mica tanto stupido, e penso che il BIOS c'entri poco o niente... hai per caso collegato altre schede pci-express... anche se, anche qui, non so fino a che punto la cosa possa avere un senso: se non riesce ad impostare la risoluzione, che diamine! Sembra piu' un problema software!
Da quello che dici sembra proprio che il sistema stia usando la VGA il legacy mode.. spiegherebbe perchè arriva solo a 1024.
Allora:
1- Vai nel bios e verifica di essere in modalità video D-MODE (comanda la discreta)
2- vai sull'elenco periferiche di win e verifica che il sistema riconosca correttamente una 570.
3- ripulisci i vecchio driver se ne hai messo uno e poi installa l'ultima versione.
.. poi vediamo!
thosankos
16-09-2011, 13:55
Ok grazie dell'aiuto... sono tornato ora dal lavoro e provo subito con i vostri aiuti a vedere se risolvo.
poi vi faccio sapere
:-) thx
thosankos
16-09-2011, 15:41
ho installato l'ultima release dei driver per il 64bit... ma niente, il problema persiste.
la scheda video è identificata dal sistema
la voce D-Mode nel Bios lho cercata e cercata ma non lho trovata
Grazie cmq... cercherò altrove visto che ritenete che il problema non riguarda la p8z68-v pro... mi sembra giusto :-) ciauz
Non sarebbe il caso di allestire una lista di ram in prima pagina testate e quindi consigliate dagli stessi utenti e delle ram che presentano problemi in modo da orientarsi meglio all'acquisto? Del resto da quello che mi è parso di capire 70% dei problemi di questa scheda sono legati a problemi con le ram facilmente aggirabili con un corretto acquisto.
Voi mi direte: "c'è la lista di compatibilità sul sito asus per quello"
Personalmente non la ritengo molto attendibile visto che fa riferimento solo a ram testate, non è detto che ram non testate non siano compatibili.
Ad esempio le Vengeance le trovo nella lista compatibilità della P8Z68 V Pro ma non nella deluxe, non dovrebbero essere piu o meno la stessa scheda?
Non sarebbe il caso di allestire una lista di ram in prima pagina testate e quindi consigliate dagli stessi utenti e delle ram che presentano problemi in modo da orientarsi meglio all'acquisto? Del resto da quello che mi è parso di capire 70% dei problemi di questa scheda sono legati a problemi con le ram facilmente aggirabili con un corretto acquisto.
Voi mi direte: "c'è la lista di compatibilità sul sito asus per quello"
Personalmente non la ritengo molto attendibile visto che fa riferimento solo a ram testate, non è detto che ram non testate non siano compatibili.
Ad esempio le Vengeance le trovo nella lista compatibilità della P8Z68 V Pro ma non nella deluxe, non dovrebbero essere piu o meno la stessa scheda?
Hai ragione.
Vedo meglio piuttosto una BLACK LIST di ram che hanno dato problemi.
Comunque le rogne sono sempre uscite da RAM progettate per viaggiare a più di 1.5 volt.
E' quella la regola d'oro!
Non sarebbe il caso di allestire una lista di ram in prima pagina testate e quindi consigliate dagli stessi utenti e delle ram che presentano problemi in modo da orientarsi meglio all'acquisto? Del resto da quello che mi è parso di capire 70% dei problemi di questa scheda sono legati a problemi con le ram facilmente aggirabili con un corretto acquisto.
Voi mi direte: "c'è la lista di compatibilità sul sito asus per quello"
Personalmente non la ritengo molto attendibile visto che fa riferimento solo a ram testate, non è detto che ram non testate non siano compatibili.
Ad esempio le Vengeance le trovo nella lista compatibilità della P8Z68 V Pro ma non nella deluxe, non dovrebbero essere piu o meno la stessa scheda?
Tutte cose con cui sono d'accordo e che per inciso avevo gia' proposto. Secondo me l'ideale e' una cosa tipo:
Shub: Corsair xyz, profilo xmp 1600@1,65v, profilo JEDEC #4 1333@1,5v, testate e funzionanti a 1600@1,5v
Per avere tutte queste informazioni basta un solo screenshot di cpu-z e il commento dell'utente :)
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/112ed97f.png
Edit: Aggiungo anche che non tutte le RAM testate DA ASUS, secondo me, sono compatibili! :( Esperienza con la vecchia P5W DH!
DonalldDuck
16-09-2011, 17:53
Sul BIOS ho la possibilità di abilitare il medesimo.
Di che cosa si tratta?
Avrei dei benefici, visto che ho due SSD di cui uno SATA2 e l'altro (un vertex 3) SATA3?
Grazie
DD
Hai ragione.
Vedo meglio piuttosto una BLACK LIST di ram che hanno dato problemi.
Comunque le rogne sono sempre uscite da RAM progettate per viaggiare a più di 1.5 volt.
E' quella la regola d'oro!
Una Black list di ram con problemi non escluderebbe una lista di ram consigliate, ad esempio ci sono utenti che con moduli da 1.6V/1.65V hanno impostato 1.5V e non hanno dovuto abbassare le specifiche di frequenza e timing, o altri che nonostante avessero preso ram testate hanno avuto qualche problema.
Insomma per completezza di informazione penso che sarebbe piu esauriente avere entrambe le liste da consultare.
Tutte cose con cui sono d'accordo e che per inciso avevo gia' proposto. Secondo me l'ideale e' una cosa tipo:
Shub: Corsair xyz, profilo xmp 1600@1,65v, profilo JEDEC #4 1333@1,5v, testate e funzionanti a 1600@1,5v
Per avere tutte queste informazioni basta un solo screenshot di cpu-z e il commento dell'utente :)
Edit: Aggiungo anche che non tutte le RAM testate DA ASUS, secondo me, sono compatibili! :( Esperienza con la vecchia P5W DH!
Probabilmente lo screen sarebbe superfluo, nel senso che il fatto che io da Cpuz veda le mie ram lavorare ad una certa specifica non esclude il fatto che magari 1 oretta dopo possa lanciare un applicazione e avere blocchi/bsod e chi piu ne ha piu ne metta.
Se riuscissimo a fare chiarezza per quanto riguarda le ram sarebbe piu facile individuare problemi legati ad altri componenti (ad esempio ssd) nei casi in cui si presentano.
Sul BIOS ho la possibilità di abilitare il medesimo.
Di che cosa si tratta?
Avrei dei benefici, visto che ho due SSD di cui uno SATA2 e l'altro (un vertex 3) SATA3?
Grazie
DD
Sulla mobo è montato un controller SATA 3 extra che ti mette a disposizione due porte in più oltre a quelle gestite direttamente dallo Z68.
Sono quelle BLU SCURO (se non ricordo male)
Quindi sta a te, se hai qualcosa da attaccarci attivalo, altrimenti lascia stare!
flash.pc2
17-09-2011, 07:02
Sul BIOS ho la possibilità di abilitare il medesimo.
Di che cosa si tratta?
Avrei dei benefici, visto che ho due SSD di cui uno SATA2 e l'altro (un vertex 3) SATA3?
Grazie
DD
LE migliori prestazioni si ottengono con il controller Intel, per cui non credo che avresti alcun beneficio.
Probabilmente lo screen sarebbe superfluo, nel senso che il fatto che io da Cpuz veda le mie ram lavorare ad una certa specifica non esclude il fatto che magari 1 oretta dopo possa lanciare un applicazione e avere blocchi/bsod e chi piu ne ha piu ne metta.
Lo screen servirebbe a capire con un colpo d'occhio le caratteristiche delle ram. Sara' poi l'utente che dira' "van cosi' a 1,5v" etc etc
Certo, l'utente lo puo' scrivere a mano, ma IMHO per chi deve poi aggiornare la lista sarebbe piu' comodo... ovviamente la mia e' un'idea fra le tante. :)
Sul BIOS ho la possibilità di abilitare il medesimo.
Di che cosa si tratta?
Avrei dei benefici, visto che ho due SSD di cui uno SATA2 e l'altro (un vertex 3) SATA3?
Grazie
DD
Attenzione, sono state scritte imprecisioni.
E' un controller dedicato alla porta eSATA. NON ci sono porte interne relative a questo controller cui puoi collegare HD di sorta. :)
Attenzione, sono state scritte imprecisioni.
E' un controller dedicato alla porta eSATA. NON ci sono porte interne relative a questo controller cui puoi collegare HD di sorta. :)
infatti confermo il controller sata3 aggiuntivo è il marvell il jmb è riferito alle porte esata (quelle esterne per intenderci)
Attenzione, sono state scritte imprecisioni.
E' un controller dedicato alla porta eSATA. NON ci sono porte interne relative a questo controller cui puoi collegare HD di sorta. :)
infatti confermo il controller sata3 aggiuntivo è il marvell il jmb è riferito alle porte esata (quelle esterne per intenderci)
OOOPS!! :fagiano:
fatto confusione!
Chiedo scusa! :p
thosankos
17-09-2011, 17:29
accorgimenti particolari per settare il Bios quando si usa un SandyBridge 2500K??
per rendere il sistema piu prestante visto che a "default" non mi soddisfa per niente
uso win7 64 e ancora non sono stabile per overclokkare.
accorgimenti particolari per settare il Bios quando si usa un SandyBridge 2500K??
per rendere il sistema piu prestante visto che a "default" non mi soddisfa per niente
uso win7 64 e ancora non sono stabile per overclokkare.
Accorgimenti particolari non ce ne sono..
cosa vuol dire che non sei stabile? schermate blu e crash?
Che ram monti? E soprattutto che voltaggio ha?
accorgimenti particolari per settare il Bios quando si usa un SandyBridge 2500K??
per rendere il sistema piu prestante visto che a "default" non mi soddisfa per niente
uso win7 64 e ancora non sono stabile per overclokkare.
Prova a vedere questa guida se può esserti d'aiuto:
P67 Sandy Bridge Overclocking Guide For Beginners (http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html)
Ragazzi, sto aspettando il dissipatore per poi iniziare a montare la mia ASUS P8Z68 DELUXE e vorrei chiedervi quale è la migliore soluzione per voi riguardo al collegamento degli Hard disk......
Ho un SSD Crucial 128GB SATA 6GB dedicato al sistema operativo Windows 7 64bit e un HD Western Digital VelociRaptor 600 Gb Sata 600 Buffer 32 Mb 10000 come secondo disco per i dati.......secondo voi la migliore performance si ottiene collegando l'SSD alla porta SATA 6GB di Intel (gray) oppure alla porta SATA 6GB di Marvell (navy blue)? E per il Western Digital utilizzo la seconda porta rimasta deisponibile o quella non scelta dell'altro produttore?
Grazie dell'aiuto :)
Ragazzi, sto aspettando il dissipatore per poi iniziare a montare la mia ASUS P8Z68 DELUXE e vorrei chiedervi quale è la migliore soluzione per voi riguardo al collegamento degli Hard disk......
Ho un SSD Crucial 128GB SATA 6GB dedicato al sistema operativo Windows 7 64bit e un HD Western Digital VelociRaptor 600 Gb Sata 600 Buffer 32 Mb 10000 come secondo disco per i dati.......secondo voi la migliore performance si ottiene collegando l'SSD alla porta SATA 6GB di Intel (gray) oppure alla porta SATA 6GB di Marvell (navy blue)? E per il Western Digital utilizzo la seconda porta rimasta deisponibile o quella non scelta dell'altro produttore?
Grazie dell'aiuto :)
le prestazioni migliori le hanno le porte intel anche io ho un ssd però sata2 e un HD sata3 bè li ho collegati ambedue alle porte sata3 intel e tutto mi và perfetto io il chipset marvel l'ho disabilitato addirittura dal bios
ultras77
18-09-2011, 10:49
ritorno coi mie problemi...
1) le ram che non andavano...
le ram vanno, è la mia mainboard ad avere problemi o meglio gli slot b1 e b2...
dopo un paio di settimane di test e dopo essermi fatto prestare 4 tipi di ram diverse per fare tutte le prove del caso..
in pratica sulla mia main funzionano solo gli slot A1 e A2 sia in coppia che singolarmente.... appena metto una barretta sugli slot b1 o b2 il computer mi va in error code 2e e non boota... provato tutte le combinanzioni possibili ed immaginabili sia nel bios che in tutte le altre salse sia con le gskill che con altre ram (corsair)....
ora infatti sto usando le mie 2 barrette da 4 una nello slot a1 e una nello slot a2 e il pc va senza problemi...ovviamente sono in single channel e non posso andare in dual channel....prima di mandare la mainboard in RMA volevo togliermi un dubbio...
montando il dissipatore noctua l'assemblatore fece troppa pressione e piegò i pin del socket...con la lente di ingrandimento riuscimmo ad uno ad uno a raddrizzarli e alla fine montammo cpu e dissipatore e istallammo il tutto senza problema, ora pongo una domanda a chi è più tecnico, ma può essere che magari un pin è ancora piegato o fa un falso contatto o altro e nonostante permetta alla CPU di lavorare senza problema vada ad inficiare invece proprio la gestione degli slot di ram b1 e b2? me lo domandavo visto il controller integrato della memoria della cpu, magari sto impazzendo e il problema è quello...
2) per quanto riguarda l'altro problema (ovvero non riesco a far funzionare il masterizzatore sata dvd in alcun modo) dopo aver istallato windows.
credo il problema sia qualche driver istallato dal cd della ASUS... mi dite voi a quale porta lo avete istallato, io ho provato sia sul marvel che sull'intel con gli stessi magri risultati, cmq il problema è un drivers di sicuro visto che ho provato 4 masterizzatori dvd diversi e ci più o chi meno da errori... avendo un ssd ovviamente la modalità settata nel bios è AHCI ma mi dite voi a quale porta l'avete messo il masterizzator dvd?
ah poi sulle altre porte ho 2 hd da tre terabyte e funzionano senza problemi alcuno idem per il crucial m4 da 128...
un ultima curiosità... avendo i 2 hd da 3 terabyte _che sono sata2_ (non in raid ovviamente) volevo chiedere se ho maggiori velocità di trasferimento tra i due hd se li attacco su controller separati (uno sull'intel e uno sul marvel) oppure se li metto tutti e due sullo stesso controller (intel)...
TheFragile
18-09-2011, 15:26
Ragazzi, sto aspettando il dissipatore per poi iniziare a montare la mia ASUS P8Z68 DELUXE e vorrei chiedervi quale è la migliore soluzione per voi riguardo al collegamento degli Hard disk......
Ho un SSD Crucial 128GB SATA 6GB dedicato al sistema operativo Windows 7 64bit e un HD Western Digital VelociRaptor 600 Gb Sata 600 Buffer 32 Mb 10000 come secondo disco per i dati.......secondo voi la migliore performance si ottiene collegando l'SSD alla porta SATA 6GB di Intel (gray) oppure alla porta SATA 6GB di Marvell (navy blue)? E per il Western Digital utilizzo la seconda porta rimasta deisponibile o quella non scelta dell'altro produttore?
Grazie dell'aiuto :)
collega tutto sulle grigie intel, sono migliori. Io il marvell l ho disabilitato da bios avendo solo due hd:).. Si guadagna anche qualche sec sul boot
ritorno coi mie problemi...
2) per quanto riguarda l'altro problema (ovvero non riesco a far funzionare il masterizzatore sata dvd in alcun modo) dopo aver istallato windows.
credo il problema sia qualche driver istallato dal cd della ASUS... mi dite voi a quale porta lo avete istallato, io ho provato sia sul marvel che sull'intel con gli stessi magri risultati, cmq il problema è un drivers di sicuro visto che ho provato 4 masterizzatori dvd diversi e ci più o chi meno da errori... avendo un ssd ovviamente la modalità settata nel bios è AHCI ma mi dite voi a quale porta l'avete messo il masterizzator dvd?
Gli unici controller che supportano le periferiche ATAPI sono quelli Intel, cioe' quelli grigi sata2 e quelli blu (non scuro) sata3, cioe' quelli piu' vicini al bordo della motherboard. Tutti gli altri, ossia quelli gestiti dal controller Marvell e la porta eSATA gestita dal controller JMicron non sono in grado di pilotare un masterizzatore.
Gli unici driver necessari al funzionamento dei masterizzatori, al limite, sono i driver del chipset di intel:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Chipset+Intel%C2%AE+serie+6
un ultima curiosità... avendo i 2 hd da 3 terabyte _che sono sata2_ (non in raid ovviamente) volevo chiedere se ho maggiori velocità di trasferimento tra i due hd se li attacco su controller separati (uno sull'intel e uno sul marvel) oppure se li metto tutti e due sullo stesso controller (intel)...
E' una domanda interessante! Perdona la mia risposta da due soldi, ma fai un bench con le due combinazioni, in simultanea sui due hd! :)
DonalldDuck
18-09-2011, 22:53
infatti confermo il controller sata3 aggiuntivo è il marvell il jmb è riferito alle porte esata (quelle esterne per intenderci)
Grazie mille, quindi resta disattivato
In effetti ho un SSD Intel, un hard disk, un masterizzatore e la docking port esterna sulle porte SATA2, mentre ho messo il Vertex3 sulla SATA3.
Ho comunque l'impressione che i due SSD potrebbero andare più velocemente (soprattutto il Vertex).
Saluti
DD
mefistole1978
19-09-2011, 13:25
SCUSATE VOLEVO SAPERE SE POSSO COLLEGARE LE VENTOLE AL PIN POWER FAN... SI PUO' FARE O SUCCEDE QUALCOSA DI SPIACEVOLE.. ALTRA COSA QUANDO FACCIO L'OC CON AUTO TUNE E NORMALE CHE FA IL FAKE BOOT? GRAZIE A TUTTI
SCUSATE VOLEVO SAPERE SE POSSO COLLEGARE LE VENTOLE AL PIN POWER FAN... SI PUO' FARE O SUCCEDE QUALCOSA DI SPIACEVOLE.. ALTRA COSA QUANDO FACCIO L'OC CON AUTO TUNE E NORMALE CHE FA IL FAKE BOOT? GRAZIE A TUTTI
Mah, al connettore della ventola della CPU e' opportuno collegare appunto la ventola CPU, puoi provare a collegare una ventola PWM, a 4 fili, altrimenti il BIOS si blocca avvertendoti che non e' collegata la ventola CPU.
Per la seconda domanda, il fake boot da quello che ho potuto rilevare avviene quando si modifica il base clock da 100 mhz a qualcosa in piu', cosa che l'OC auto tune sulla mia fa. Prova a riportare a 100 MHz quel valore.
Ciao!
mefistole1978
19-09-2011, 13:52
NO NO LA VENTOLA CPU LA LASCIO CONNESSA AL SUO POSTO E SOLO CHE CI SONO ALTRE 2 CONNESSIONI CHIAMATE PWR FAN VISTO CHE LE ALTRE 2 CHIAMATE TIPO CHASS FAN SONO GIA OCCUPATE VOLEVO SAPERE SE POTEVO USARE ANCHE QUESTE ALTRE CMQ GRAZIE
ultras77
19-09-2011, 14:00
[QUOTE=Shub;35955671]Gli unici controller che supportano le periferiche ATAPI sono quelli Intel, cioe' quelli grigi sata2 e quelli blu (non scuro) sata3, cioe' quelli piu' vicini al bordo della motherboard. Tutti gli altri, ossia quelli gestiti dal controller Marvell e la porta eSATA gestita dal controller JMicron non sono in grado di pilotare un masterizzatore.
Gli unici driver necessari al funzionamento dei masterizzatori, al limite, sono i driver del chipset di intel:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Chipset+Intel%C2%AE+serie+6
se collego il masterizzatore all'intel (porta 3-4-5-6) caricato windows lampeggia costantemente e non va, mi fa espellere i dvd ma non legge... e il lampeggiamento è costante come se leggesse sempre...
se invece (per provare) lo collego al marvel non lampeggia ma il risultato è lo stesso ovvero non legge una cippa
la cosa divertente è che quando ho installato il sistema il lettore era attaccato al marvel, ho istallato win 64, ho messo il dvd della Asus, ho istallato tutte le utilities (e i drivers) e poi ha iniziato con questo problema...
NO NO LA VENTOLA CPU LA LASCIO CONNESSA AL SUO POSTO E SOLO CHE CI SONO ALTRE 2 CONNESSIONI CHIAMATE PWR FAN VISTO CHE LE ALTRE 2 CHIAMATE TIPO CHASS FAN SONO GIA OCCUPATE VOLEVO SAPERE SE POTEVO USARE ANCHE QUESTE ALTRE CMQ GRAZIE
Ok, controlla sul manuale la piedinatura dei connettori PWM a quattro fili, e' possibile che siano utilizzabili anche dai connettori a tre fili!
se collego il masterizzatore all'intel (porta 3-4-5-6) caricato windows lampeggia costantemente e non va, mi fa espellere i dvd ma non legge... e il lampeggiamento è costante come se leggesse sempre...
se invece (per provare) lo collego al marvel non lampeggia ma il risultato è lo stesso ovvero non legge una cippa
la cosa divertente è che quando ho installato il sistema il lettore era attaccato al marvel, ho istallato win 64, ho messo il dvd della Asus, ho istallato tutte le utilities (e i drivers) e poi ha iniziato con questo problema...
AHAHAH alla faccia, attaccato al Marvel, con buona pace delle specifiche del manuale! Che dirti... hai provato a disinstallare tutta la roba Asus?
Scusate, non ho letto proprio tutti i post riguardo questa scheda, ma leggo che si consiglia di usare moduli memoria con alimentazione non superiore a 1,5V. Però a pag. 2-6 del manuale della scheda madre leggo: "According to Intel CPU spec, DIMM voltage below 1,65V is recommended to protect the CPU", quindi il manuale sembra permettere tensioni maggiori di 1,5V.
In base a questo io avevo scelto dei moduli KINGSTONDDR3 KIT 2x2GB 1333MHz HYPERX 1,6V di alimentazione. Quindi secondo voi è meglio non usare queste memorie alla loro tensione nominale?
Grazie di cuore se mi chiarite questo dubbio.
Scusate, non ho letto proprio tutti i post riguardo questa scheda, ma leggo che si consiglia di usare moduli memoria con alimentazione non superiore a 1,5V. Però a pag. 2-6 del manuale della scheda madre leggo: "According to Intel CPU spec, DIMM voltage below 1,65V is recommended to protect the CPU", quindi il manuale sembra permettere tensioni maggiori di 1,5V.
In base a questo io avevo scelto dei moduli KINGSTONDDR3 KIT 2x2GB 1333MHz HYPERX 1,6V di alimentazione. Quindi secondo voi è meglio non usare queste memorie alla loro tensione nominale?
Grazie di cuore se mi chiarite questo dubbio.
Si', e' meglio usare solo ram da 1,5v. Il manuale effettivamente dice cosi', ma le affermazioni di Intel sono lapidarie: le ram deve lavorare a voltaggio di 1,5v +- 5% pena possibile rottura del processore o accorciamento della vita del medesimo :(
Grazie, gentilissimo. Ciao.
demon poi modifica il primo post con tanto di link a sito intel e il perchè è meglio tenere a 1,5... cosi ci risparmiamo qualche post ahahaha:D :D :D
Sberla101
20-09-2011, 07:44
Buondì
Mi sapreste dire come aggiornare il bios di questa mobo???
Attualmente credo di avere la versione 0221 ??? Ho già provveduto a scaricare dal sito Asus il "Bupdater", che non viene riconosciuto da sistema operativo (versione non compatibile dice....anche se provo con la 32 bit...mah...) e l'altra cartella con quello che dovrebbe essere il Bios vero e proprio, il 0606.ROM.
Ho provato a caricarlo tramite EzFlash, ma non riesce a leggerlo, devo procedere in ordine sequenziale? ovvero mettere prima il bios 05xx e poi il 06xx???
Grazie
[QUOTE=Shub;35955671]Gli unici controller che supportano le periferiche ATAPI sono quelli Intel, cioe' quelli grigi sata2 e quelli blu (non scuro) sata3, cioe' quelli piu' vicini al bordo della motherboard. Tutti gli altri, ossia quelli gestiti dal controller Marvell e la porta eSATA gestita dal controller JMicron non sono in grado di pilotare un masterizzatore.
Gli unici driver necessari al funzionamento dei masterizzatori, al limite, sono i driver del chipset di intel:
http://downloadcenter.intel.com/SearchResult.aspx?lang=ita&ProductFamily=Chipset&ProductLine=Chipset+per+sistemi+desktop&ProductProduct=Chipset+Intel%C2%AE+serie+6
se collego il masterizzatore all'intel (porta 3-4-5-6) caricato windows lampeggia costantemente e non va, mi fa espellere i dvd ma non legge... e il lampeggiamento è costante come se leggesse sempre...
se invece (per provare) lo collego al marvel non lampeggia ma il risultato è lo stesso ovvero non legge una cippa
la cosa divertente è che quando ho installato il sistema il lettore era attaccato al marvel, ho istallato win 64, ho messo il dvd della Asus, ho istallato tutte le utilities (e i drivers) e poi ha iniziato con questo problema...
..io ho vista 64 ed ho avuto il tuo stesso problema dopo aver aggiornato il BIOS allo 0606 e di conseguenza i driver INTEL IRST 10.6.0.1002...avevo 2 mstrz dvd attaccati al cntrl Intel che hanno inziato ad essere posseduti :D (si aprivano e chiudevano gli sportellini da soli)...ho risolto con un terzo dvd al posto degli altri 2 che ho dovuto staccare..la cosa però non mi va giù....vedo sul forum asus se c'è qualcosa al riguardo.....
Ciao raga, la P8Z68-V ha il bluetooth integrato. Se io prendessi >questa< (http://www.microsoft.com/hardware/it-it/p/bluetooth-mobile-keyboard-6000/CXD-00013#details) tastiera bt sapete se poi ci potrebbero esseri problemi quando si è fuori da Windows, tipo nel bios?
Essendo il bt integrato nella mobo, verrebbe vista correttamente?
In un commento di una rece di quella tastiera un utente accusa il fatto che sul suo desktop non viene riconosciuta quando entra nel bios, anche se non specifica se è connessa tramite un adattore usb o tramite bt nativo sulla mobo.
thosankos
20-09-2011, 13:49
volevo un consiglio, visto che cmq trafficare con i driver della mamma è sempre delicato...
istallando i driver aggiornati, chipset-Vga-Lan-Usb-Utilities-Sata... basta avviare gli exe sovrascrivendo i driver a quelli vecchi, o meglio sempre disinstallare i vecchi driver da Gestione Periferiche???
Sberla101
20-09-2011, 13:50
volevo un consiglio, visto che cmq trafficare con i driver della mamma è sempre delicato...
istallando i driver aggiornati, chipset-Vga-Lan-Usb-Utilities-Sata... basta avviare gli exe sovrascrivendo i driver a quelli vecchi, o meglio sempre disinstallare i vecchi driver da Gestione Periferiche???
bella domanda, vorrei saperlo pure io, anche se già so la risposta, sicuramente bisogna usare un driver cleaner e poi installare la versione aggiornata.
Ps, sapreste dirmi dove scaricare bei Asus Logo??? :D
thosankos
20-09-2011, 13:58
Buondì
Mi sapreste dire come aggiornare il bios di questa mobo???
Attualmente credo di avere la versione 0221 ??? Ho già provveduto a scaricare dal sito Asus il "Bupdater", che non viene riconosciuto da sistema operativo (versione non compatibile dice....anche se provo con la 32 bit...mah...) e l'altra cartella con quello che dovrebbe essere il Bios vero e proprio, il 0606.ROM.
Ho provato a caricarlo tramite EzFlash, ma non riesce a leggerlo, devo procedere in ordine sequenziale? ovvero mettere prima il bios 05xx e poi il 06xx???
Grazie
facilissimo, basta disporre di una chiavetta USB,
vai sul sito del produttore inerente alla mainboard:
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P8Z68-V%20PRO&p=1&s=39&os=30&hashedid=JjlGHLJGJPFfGCFA
scarica la versione del BIOS 0606 (cioè l´utima) decomprimi il file scaricato, copia e incolla il file .rom nella chiavetta (precedentemente FORMATTATA), lascia la chiavetta inserita nella porta usb, riavvia il PC ed entra nel Bios, advanced mod/Tool/EZ Flash/e scegli il percorso dell´usb con la chiavetta... ti aggiorna il bios in meno di 5minuti.
ti ho linkato la pagina di download per sistema operativo 64bit... vedi tu
thosankos
20-09-2011, 14:00
bella domanda, vorrei saperlo pure io, anche se già so la risposta, sicuramente bisogna usare un driver cleaner e poi installare la versione aggiornata.
Ps, sapreste dirmi dove scaricare bei Asus Logo??? :D
io ho scaricato dei screensaver da google... tanto per cambiare ti consiglio di dare un occhiata su google immagini.
Sberla101
20-09-2011, 14:07
facilissimo, basta disporre di una chiavetta USB,
vai sul sito del produttore inerente alla mainboard:
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P8Z68-V%20PRO&p=1&s=39&os=30&hashedid=JjlGHLJGJPFfGCFA
scarica la versione del BIOS 0606 (cioè l´utima) decomprimi il file scaricato, copia e incolla il file .rom nella chiavetta (precedentemente FORMATTATA), lascia la chiavetta inserita nella porta usb, riavvia il PC ed entra nel Bios, advanced mod/Tool/EZ Flash/e scegli il percorso dell´usb con la chiavetta... ti aggiorna il bios in meno di 5minuti.
ti ho linkato la pagina di download per sistema operativo 64bit... vedi tu
Perfetto grazie ;)
io ho scaricato dei screensaver da google... tanto per cambiare ti consiglio di dare un occhiata su google immagini.
grassie :Prrr:
thosankos
20-09-2011, 14:58
volevo un consiglio, visto che cmq trafficare con i driver della mamma è sempre delicato...
istallando i driver aggiornati, chipset-Vga-Lan-Usb-Utilities-Sata... basta avviare gli exe sovrascrivendo i driver a quelli vecchi, o meglio sempre disinstallare i vecchi driver da Gestione Periferiche???[/QUOTE]
:help:
RoUge.boh
20-09-2011, 16:43
ragazzi io continuo ad avere problemi nei nel trasferimento dati alle USB.. a leggere non ho problemi se invece copio file grossi ad un certo punto si ferma e inchioda quasi il computer poi con calma finisce...:muro: :muro:
so che forse questo non e il thread giusto ma dovendo cambiare scheda madre voi cosa mi consigliate questa o la ASUS SABERTOOTH P67?
♪Aqualung♫
20-09-2011, 17:19
Con la p8z68 se da bios modifico le voci indicate dale frecce (vedi immagine) e le porto su "auto" succede che al riavvio il monitor non si attiva.. Sento che hd e e ventole girano ma il monitor non da segni di vita..
Ho dovuto togliere la batteria e riportare tutto a default per riavere il monitor attivo.. Ho un solo monitor e una vga
Che dipenda dalla gpu integrata e qualche sua impostazione?
Sapete dirmi perchè succede questo ...e sopratutto come risolvere la cosa?
Grazie
PS il sistema è sempre stato stabile..
http://img535.imageshack.us/img535/3847/0511092302505.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/0511092302505.jpg/)
Con la p8z68 se da bios modifico le voci indicate dale frecce (vedi immagine) e le porto su "auto" succede che al riavvio il monitor non si attiva.. Sento che hd e e ventole girano ma il monitor non da segni di vita..
Ho dovuto togliere la batteria e riportare tutto a default per riavere il monitor attivo.. Ho un solo monitor e una vga
Che dipenda dalla gpu integrata e qualche sua impostazione?
Sapete dirmi perchè succede questo ...e sopratutto come risolvere la cosa?
Grazie
PS il sistema è sempre stato stabile..
http://img535.imageshack.us/img535/3847/0511092302505.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/535/0511092302505.jpg/)
io ti direi di portare la frequenza a 100 penso sia quella che ti fà sballare il sistema
♪Aqualung♫
20-09-2011, 19:00
io ti direi di portare la frequenza a 100 penso sia quella che ti fà sballare il sistema
Già provato ad abbassare la frequenza... non ha risolto...:muro:
TheFragile
20-09-2011, 19:47
Già provato ad abbassare la frequenza... non ha risolto...:muro:
credo intendesse il BCLK... Di norma si lascia sempre a 100
♪Aqualung♫
20-09-2011, 22:43
Ma anche con Blink a 100 il problema del monitor inattivo si presenta se provo a mettere le impostazioni citate ..
Il problema in questione credo ( ma parlo da profano) dipenda da qualche impostazione non corretta oltre a quella da voi citata
Una cosa che ho potuto constatare è la seguente... quando succede che il monitor rimane "spento" all'avvio del pc (sempre solo se tento le modifiche citate) riesco ad avere il monitor attivo
lo collego alla --->gpu integrata (http://imageshack.us/photo/my-images/832/zcreenshot001.jpg/)<-- anziche alla mia VGA nvidia GTS 450
Questo particolare vi suggerisce nulla?
Grazie
le impostazioni igpu sono a posto?
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/P8Z68-V-PRO/asus_p8z68v_pro_bios_virtu_modes.jpg
@ demon aggiungi pure questo in home... http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72
♪Aqualung♫
21-09-2011, 17:04
le impostazioni igpu sono a posto?
http://benchmarkreviews.com/images/reviews/motherboards/P8Z68-V-PRO/asus_p8z68v_pro_bios_virtu_modes.jpg
Io sto ---->messo così (http://imageshack.us/photo/my-images/684/110921000038.png/)...
va bene o devo modificare qualche parametro .. quale?
Grazie
@ demon aggiungi pure questo in home... http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=746&Itemid=72
GHE PENSI MI!! :D
Se trovate qualcosa di analogo in ITA è meglio, intanto metto questo! ;)
Si ci sono gli switch on board, quelli mettili si OFF, entrambe le funzioni possono essere attivate da bios!
OC tuner in pratica è la funzione del TPU!
Per la ram: mi pare strano.. lui di solito riconosce la ram ma resta sempre nelle specifice standard massime, poi metti tu il profilo mxp..
beh, tu settale su mxp e vedi se non ci sono problemi, mal che va tornare indietro è un attimo!
scusate se non ho ancora letto tutte le pagine, ma sto assemblando ora, e mi sono accorto di una cosa: a voi risulta che gli switch del tpu e dell'epu siano sbagliati come descritti sul manuale?
Mi spiego: mi sono trovato la mobo con gli switch entrambi in alto ed in effetti non si accendono i led che indicano la funzione attiva, ma nel manuale indica che il disable(default) non è nella stessa posizione per entrambi. Quindi questi 2 switch dove devono essere per essere disattivati? entrambi su o cosa. Qualcuno con buona volontà puo' rispondermi?
...Si, appartengo alla categoria di quelli che leggono ancora i manuali :ciapet:
mefistole1978
22-09-2011, 01:01
scusate se non ho ancora letto tutte le pagine, ma sto assemblando ora, e mi sono accorto di una cosa: a voi risulta che gli switch del tpu e dell'epu siano sbagliati come descritti sul manuale?
Mi spiego: mi sono trovato la mobo con gli switch entrambi in alto ed in effetti non si accendono i led che indicano la funzione attiva, ma nel manuale indica che il disable(default) non è nella stessa posizione per entrambi. Quindi questi 2 switch dove devono essere per essere disattivati? entrambi su o cosa. Qualcuno con buona volontà puo' rispondermi?
...Si, appartengo alla categoria di quelli che leggono ancora i manuali :ciapet:
foto? cosi vediamo tutti....
foto? cosi vediamo tutti....
Ora nn riesco a postare, ma mi sono accorto dove sta la discrepanza:i 2 switch devono essere rivolti entrambi in alto x disabled. Infatti cosí i led sulla mobo son spenti. Il problema era che sul manuale cartaceo, pagg 2-16 2-17 dice che il default disabled non è dallo stesso lato x entrambi. Ora ho sottomano il .pdf scaricato dal sito Asus che incredibilmente è diverso dalla mia copia cartacea ed è invece esatto: switch entrambi in alto=disabled.
Ora nn riesco a postare, ma mi sono accorto dove sta la discrepanza:i 2 switch devono essere rivolti entrambi in alto x disabled. Infatti cosí i led sulla mobo son spenti. Il problema era che sul manuale cartaceo, pagg 2-16 2-17 dice che il default disabled non è dallo stesso lato x entrambi. Ora ho sottomano il .pdf scaricato dal sito Asus che incredibilmente è diverso dalla mia copia cartacea ed è invece esatto: switch entrambi in alto=disabled.
CONFERMO!
Errore sul manuale! :O
GLI SWITCH SONO OFF CON I LED SPENTI! (meno male che ci sono i led!)
scusate se non ho ancora letto tutte le pagine, ma sto assemblando ora, e mi sono accorto di una cosa: a voi risulta che gli switch del tpu e dell'epu siano sbagliati come descritti sul manuale?
Mi spiego: mi sono trovato la mobo con gli switch entrambi in alto ed in effetti non si accendono i led che indicano la funzione attiva, ma nel manuale indica che il disable(default) non è nella stessa posizione per entrambi. Quindi questi 2 switch dove devono essere per essere disattivati? entrambi su o cosa. Qualcuno con buona volontà puo' rispondermi?
...Si, appartengo alla categoria di quelli che leggono ancora i manuali :ciapet:
Tieni anche conto che gli switch hanno una priorita' inferiore a quello che si imposta in proposito nel BIOS o via software. Sulla mia mobo erano impostati correttamente, tra l'altro. :confused:
uscito nuovo bios ver 706... installato
Io sto ---->messo così (http://imageshack.us/photo/my-images/684/110921000038.png/)...
va bene o devo modificare qualche parametro .. quale?
Grazie
no devi mettere il primo parametro su igpu!!
uscito nuovo bios ver 706... installato
Per la v pro? Non lo vedo sul sito asus :confused:
Per la v pro? Non lo vedo sul sito asus :confused:
è nell'ftp asus prima esce lì poi lo rendono disponibile nel sito comunque è qui ftp://ftp.asus.com.tw/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8Z68-V_PRO/
PereGoldi
22-09-2011, 12:50
Per la deluxe
Per la deluxe
no non è per la deluxe è per la pro è uscito oggi
AntErrR6
22-09-2011, 12:52
uscito nuovo bios ver 706... installato
Ciao! Quali sono le features del nuovo bios? quali problemi hanno corretto?
Ciao! Quali sono le features del nuovo bios? quali problemi hanno corretto?
ti dirò non ho notato cambiamenti sostanziali forse un pelo più stabile in overclok con la versione 606 a 4500 con linx non riuscivo a fare manco un minuto con questo ho passato il primo ciclo ...io ho la cpu sfigata:rolleyes:
AntErrR6
22-09-2011, 13:11
ti dirò non ho notato cambiamenti sostanziali forse un pelo più stabile in overclok con la versione 606 a 4500 con linx non riuscivo a fare manco un minuto con questo ho passato il primo ciclo ...io ho la cpu sfigata:rolleyes:
Che temperature raggiungi? non è che è un problema di raffreddamento non troppo adeguato?
Che temperature raggiungi? non è che è un problema di raffreddamento non troppo adeguato?
non dovrebbe essere un problema di temperature ne ho lette di più alte qui comunque in quel primo ciclo superato ho raggiunto gli 81° col core più caldo con vcore a 1,304 tamb 29°
Ho assemblato il pc sta mattina, asus p8z68-V con intel i5 2500k
Ora ho settato i parametri findamentali :
ram 1,5 V stabilizzate
Problemi riscontrati :
Il processore mi sta sui 48°C, e mi sembrano esagerati siccome ho un noctua con 2 ventole, e la frequenza me la tiene costante a 4400 Mhz - 4300Mhz anche con EPU attivata, consigli?
Ciao a tutti. Potreste chiarirmi questo dubbio per favore?
per questa mobo ho scelto un i5 2500k.
La grafica integrata del Sandy Bridge usa la memoria delle ram installate sulla scheda madre, oppure ha una sua memoria? E se ha una memoria sua , quanta ne ha?
E' un dato che non riesco a trovare.
Grazie di cuore e buona giornata.
Usa una piccola parte della memoria RAM, sei tu a decidere dal bios quanta fargliene utilizzare
Ok grazie, molto gentile.
Ho assemblato il pc sta mattina, asus p8z68-V con intel i5 2500k
Ora ho settato i parametri findamentali :
ram 1,5 V stabilizzate
Problemi riscontrati :
Il processore mi sta sui 48°C, e mi sembrano esagerati siccome ho un noctua con 2 ventole, e la frequenza me la tiene costante a 4400 Mhz - 4300Mhz anche con EPU attivata, consigli?
...aggiorna il bios.....
Ho assemblato il pc sta mattina, asus p8z68-V con intel i5 2500k
Ora ho settato i parametri findamentali :
ram 1,5 V stabilizzate
Problemi riscontrati :
Il processore mi sta sui 48°C, e mi sembrano esagerati siccome ho un noctua con 2 ventole, e la frequenza me la tiene costante a 4400 Mhz - 4300Mhz anche con EPU attivata, consigli?
Beh.. la frequenza di default è 3400.. se tu sei a 4400 direi che 48 gradi ci stanno pure eh?
NoNo ho sbagliato, il processore è a 3400MHz. Sul bios mi da 47 gradi, mentre in CPUID me ne da 37 :muro: A chi credere??
Inoltre ho istallato VIRTU ma mi da errore all'avvio
TheFragile
22-09-2011, 17:32
Ho assemblato il pc sta mattina, asus p8z68-V con intel i5 2500k
Ora ho settato i parametri findamentali :
ram 1,5 V stabilizzate
Problemi riscontrati :
Il processore mi sta sui 48°C, e mi sembrano esagerati siccome ho un noctua con 2 ventole, e la frequenza me la tiene costante a 4400 Mhz - 4300Mhz anche con EPU attivata, consigli?
hai settato profilo xmp ram?? xkè quando l ho fatto io, ha portato il turbo mode della cpu a 4200. una sorta di OC leggero automatico (nel caso dovresti vedere i vari valori di vcore etc).
Per la temperatura , hai il bios di base (0501 mi pare) ??? Perchè se è cosi mi sembra che all'interno la cpu lavora a frequenza standard cioè 3300 di conseguenza rileva temp maggiori, in windows minori xkè hai la cpu a 1600mhz
Dovrei ricordare bene, alcuni utenti hanno risolto aggiornando il bios, per la questione temperature maggiori (in pratica dovrebbe far andare al minimo la c'pu all'interno del bios).
Per le ventole controlla la velocità, al limite tramite Fan expert in windows modifichi la velocità e la curva temp/rpm
OK, grazie per il consiglio. Non so perchè ma non mi ha riconosciuto il driver per il bluethoot integrato... che pacco
RICKYL74
22-09-2011, 20:27
Ragazzuoli buonasera..
tralasciando il fatto che sono molto contento di questa piattaforma i7 sotto Asus.. ma vengo al quesito..
spengo il PC "dopo alcune ore di gioco, diciamo pure 5/6 di Bad company :D"
il pc si spenge, ma non del tutto..
le ventole continuano a girare anche per 10 minuti poi si spengono, oppure prementdo il tasto power dal case si spengono, è normale!! :confused:
non mi è mai capitata una cosa del genere ..la cosa è anche simpatica, però non vorrei che sia l'alimentatore che sta per andarsene!! :( !!
Ragazzuoli buonasera..
tralasciando il fatto he sono molto contento di questa piattaforma i7 sotto Asus.. ma vengo al quesito..
spengo il PC "dopo alcune ore di gioco, diciamo pure 5/6 di Bad company :D"
il pc si spenge, ma non del tutto..
le ventole continuano a girare anche per 10 minuti poi si spengono, oppure prementdo il tasto power dal case si spengono, è normale!! :confused:
non mi è mai capitata una cosa del genere ..la cosa è anche simpatica, però non vorrei che sia l'alimentatore che sta per andarsene!! :( !!
Non e' che si iberna?
(il mio ali e' esploso...cambiato. :( )
RICKYL74
22-09-2011, 20:43
Non e' che si iberna?
(il mio ali e' esploso...cambiato. :( )
iberna? cioè? ..no, lo spengo tramite arresta come ho sempre fatto!! che sia qualche servizio attivo in seven? boh! non saprei..
con la DFI x48 e il q9650 con lo stesso SO mai successa una cosa simile..
ESPLOSO :eek: .... lol
cos'era?
iberna? cioè? ..no, lo spengo tramite arresta come ho sempre fatto!! che sia qualche servizio attivo in seven? boh! non saprei..
con la DFI x48 e il q9650 con lo stesso SO mai successa una cosa simile..
E' una modalita' in cui il pc salva la memoria su hd (e ci mette un poco e rimane con lo schermo spento) e al riavvio dopo ci mette molto meno... come sui portatili, insomma. Ma se c'e' scritto "arresta sistema" non e' ibernazione.
ESPLOSO :eek: cos'era?
AHHAAH ma no ha solo fatto ZOT, dopo sei anni di onorato servizio!! :)
RICKYL74
22-09-2011, 20:55
E' una modalita' in cui il pc salva la memoria su hd (e ci mette un poco e rimane con lo schermo spento) e al riavvio dopo ci mette molto meno... come sui portatili, insomma. Ma se c'e' scritto "arresta sistema" non e' ibernazione.
si si, lo so cos'è l'ibernazione di win!!! infatti il pc non va in ibern. ma si arresta regolarmente..
AHHAAH ma no ha solo fatto ZOT, dopo sei anni di onorato servizio!! :)
beh! dopo 6 anni diciamo che il suo l'ha fatto..
mi sa che manderò in pensione il mio prima che faccia qualche danno, un 5 anni di lavoro li ha tutti..
escludendo la scheda madre, il colpevole di questa anomalia quindi è l'alimentaore.
mio prossimo pc
ASUS SABERTOOTH P67 Rev 3.0 1155/ASUS MAXIMUS IV EXTREME R3/Asus P8Z68-V Pro, Intel Z68/ASUS 1155 P8Z68-V 1155 ATX DDR3 Z68/ASUS 1155 P8Z68 DELUXE ( una delle 5 sia chiaro)
INTEL - Processore Core i7-2600K (Sandy Bridge) Quad-Core 3,40 Ghz con moltiplicatore sbloccato GPU integrata HD 3000 socket LGA 1155 Boxato
Gainward GeForce GTX 560 Ti "Phantom"
Element V Black Edition
Come vi sembra questa configurazione pc?Avevo anche pensato alla h67 che ne dite?
♪Aqualung♫
22-09-2011, 22:42
Ora nn riesco a postare, ma mi sono accorto dove sta la discrepanza:i 2 switch devono essere rivolti entrambi in alto x disabled. Infatti cosí i led sulla mobo son spenti. Il problema era che sul manuale cartaceo, pagg 2-16 2-17 dice che il default disabled non è dallo stesso lato x entrambi. Ora ho sottomano il .pdf scaricato dal sito Asus che incredibilmente è diverso dalla mia copia cartacea ed è invece esatto: switch entrambi in alto=disabled.
Infatti... io ho scoperto che il problema del monitor che rimaneva inattivo (come descritto in post precedenti) era causato proprio da quello switch impostato in modo errato seguendo il manuale cartaceo della mobo
no devi mettere il primo parametro su igpu!!
Alla luce di quanto esposto qui sopra è ancora il caso che imposti iGPU anzichè PCIE/PCI??
Scusa l'ignoranza in materia ma quale è la differenza tra le 2 impostazioni?
Inoltre mi era stato consigliato di impostare bclk a 100 invece che a 103 come sta adesso
--->vedi immagine allegata<-- (http://imageshack.us/photo/my-images/705/imposbios.jpg/)
Io ci ho provato ma appena lo metto a 100 e poi "seleziono" un altro parametro, il BCLK torna automaticamente a 103.. il tutto prima che io possa salvare le nuove impostazioni...
Indubbiamente c'è qualche parametro che non conosco che è su auto e non consente tale modifica..
PS .BIOS aggiornato alla versione 7.06
Come posso risolvere??
Grazie
Infatti... io ho scoperto che il problema del monitor che rimaneva inattivo (come descritto in post precedenti) era causato proprio da quello switch impostato in modo errato seguendo il manuale cartaceo della mobo
Alla luce di quanto esposto qui sopra è ancora il caso che imposti iGPU anzichè PCIE/PCI??
Scusa l'ignoranza in materia ma quale è la differenza tra le 2 impostazioni?
Inoltre mi era stato consigliato di impostare bclk a 100 invece che a 103 come sta adesso
--->vedi immagine allegata<-- (http://imageshack.us/photo/my-images/705/imposbios.jpg/)
Io ci ho provato ma appena lo metto a 100 e poi "seleziono" un altro parametro, il BCLK torna automaticamente a 103.. il tutto prima che io possa salvare le nuove impostazioni...
Indubbiamente c'è qualche parametro che non conosco che è su auto e non consente tale modifica..
PS .BIOS aggiornato alla versione 7.06
Come posso risolvere??
Grazie
se il blk ti si setta a 103 mi sà che hai attivo il tpu che praticamente overclokka il sistema in automatico controlla e disattivalo
♪Aqualung♫
22-09-2011, 23:27
se il blk ti si setta a 103 mi sà che hai attivo il tpu che praticamente overclokka il sistema in automatico controlla e disattivalo
Mi potresti indicare in quale sezione del bios trovo "tpu"?..
Forse sto invecchiando troppo:D .. ma non trovo questa opzione..:muro:
Grazie
Mi potresti indicare in quale sezione del bios trovo "tpu"?..
Forse sto invecchiando troppo:D .. ma non trovo questa opzione..:muro:
Grazie
il tpu è l'overclock automatico del sistema e si trova a bordo della scheda madre è l'interruttorino che si trova vicino la ram quello più verso l'esterno se non ricordo male
Ecco le release notes per il bios 0706:
[ 0706 ]
----------------------
1. Fix FW54P PCI card compatibility issue
2. Fix the bug that the OEM activation version OS of window7 will hang at the "blue screen" if some graphics cards be installed in system.
3. Fix USB Keyboard 3R-FKB3010UBK can't work issue
4. Fix Microsoft V1 receiver can't work issue
5. Fix S3 can't resume if CPU PLL over voltage is enabled.
6. Fix the CPU and Chassis Fan speed will over the duty cycle setting range.
7. Fix CPU ratio always keep at lowest after S4 resume and AC power lost.
8. Improve DRAM compatibility.
9. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
Tratto da qui (http://vip.asus.com/forum/view.aspx?board_id=1&model=P8Z68-V&id=20110922145731128&page=1&SLanguage=en-us)
Alla luce di quanto esposto qui sopra è ancora il caso che imposti iGPU anzichè PCIE/PCI??
Scusa l'ignoranza in materia ma quale è la differenza tra le 2 impostazioni?
la differenza è solo che se metti su igpu il segnale video lo prende dalla scheda madre....
se metti pcie/pci il segnale video lo prende dalla discreta...
♪Aqualung♫
23-09-2011, 17:41
se il blk ti si setta a 103 mi sà che hai attivo il tpu che praticamente overclokka il sistema in automatico controlla e disattivaloNo.. il tpu e disattivato.. se lo attivo tuttte le voci nel bios sezione ai tweker passano su auto e non si possono modificare mentre settato in --> questo modo (http://imageshack.us/photo/my-images/710/zcreenshot001.jpg/)
dovrei poter modificare la frequenza di blk... invece nisba... io provo , la metto a 100 ma ritorna al valore che di default che pare sia 103.. (nel mio caso)..
Indubbiamente c'è qualche parametro od opzione da settare che ancora mi è sconosciuto :muro:
la differenza è solo che se metti su igpu il segnale video lo prende dalla scheda madre....
se metti pcie/pci il segnale video lo prende dalla discreta...
Grazie... come dicevo il problema del monitor inattivo era causato dal tastino EPU che impostato su "enable" è di fatto disabilitato...errore sul libretto istruzioni della mobo..:eek:
Corretto quella impostazione tutto è tornato normale.. del resto leggendo la tua spiegazione ed avendo io una vga discreta mi pare corretto che rimanga su " pcie/pci"..
Logicamente parlo da "profano e vado solo per logica... :D
Ma è solo una mia impressione o al turbo mode auto della mobo piace spingere? Mi porta a 3700Mhz come niente
p.s. sempre per la lista delle ram testate, ho preso delle crucial ballistix 1,65V
Le ho impostate a 1,5v tenendo i medesimi timing e frequenza e non hanno fatto una piega
Grazie... come dicevo il problema del monitor inattivo era causato dal tastino EPU che impostato su "enable" è di fatto disabilitato...errore sul libretto istruzioni della mobo..:eek:
Corretto quella impostazione tutto è tornato normale.. del resto leggendo la tua spiegazione ed avendo io una vga discreta mi pare corretto che rimanga su " pcie/pci"..
Logicamente parlo da "profano e vado solo per logica... :D
avevi scritto: lo collego alla --->gpu integrata<-- anziche alla mia VGA nvidia GTS 450
Questo particolare vi suggerisce nulla?
e se colleghi a vga integrata e tieni su pcie è normale non vada.. intendevo quello :) :)
♪Aqualung♫
23-09-2011, 22:29
avevi scritto: lo collego alla --->gpu integrata<-- anziche alla mia VGA nvidia GTS 450
Questo particolare vi suggerisce nulla?
e se colleghi a vga integrata e tieni su pcie è normale non vada.. intendevo quello :) :)
hai perfettamente ragione...... tra integrata...discreta vga ...gpu.... ecc...ecc... avevo fatto un "anticchia" di confusione:D ..
L'importante è che ora sia tutto a posto.. quindi sei stato utile e cortese!!!:cincin:
Info importante:
ATTENZIONE: USARE MEMORIE CON VOLTAGGI SUPERIORI AD 1.5 VOLT PUO' DANNEGGIARE IL EMORY CONTROLLER DELLA CPU E COMUNQUE RIDURNE CONSIDEREVOLMENTE LA VITA UTILE!!
SE AVETE IN USO MEMORIE RAM CHE VIAGGIANO A 1.65 VOLTS ANDATE NEL BIOS ED IMPOSTATELE PER FARLE ANDARE AD 1.5!!
ACC ho appena comprato questa mobo con 16gb di hyperx 1600, che ovviamente vanno ad 1,65... :muro: :muro:
Forse era meglio se leggevo il topic prima di comprarla... :rolleyes:
A 1.50 vanno a 1333 ma a saperlo prima non adavo a comprare le hyperx e spendevo la metà. :(
Secondo voi perchè ne speedfan ne CPUID Hardware Monitor riescono a leggermi la temperatura della CPU?
ACC ho appena comprato questa mobo con 16gb di hyperx 1600, che ovviamente vanno ad 1,65... :muro: :muro:
Forse era meglio se leggevo il topic prima di comprarla... :rolleyes:
A 1.50 vanno a 1333 ma a saperlo prima non adavo a comprare le hyperx e spendevo la metà. :(
Secondo voi perchè ne speedfan ne CPUID Hardware Monitor riescono a leggermi la temperatura della CPU?
prova cmq a farle andare a 1,512 se sono fatte bene dovrebero reggere
Da quando ho aggiornato il BIOS alla versione 0706 le temperature in idle sono aumentate di 5-7 gradi.
Prima oscillavano tra i 31-33 ora sono tra 35-40. :boh:
Da quando ho aggiornato il BIOS alla versione 0706 le temperature in idle sono aumentate di 5-7 gradi.
Prima oscillavano tra i 31-33 ora sono tra 35-40. :boh:
io da 34 a 40 circa con dissi stock (coretemp). Mah, forse oggi fa + caldo di ieri :)
Ho appena aggiornato il bios nella versione 0706, ha risolto molto sul controllo ventole e tensioni della ram! ora imposta in automatico max 1,5 V
Per le temperature medie aggiornerò tra qualche giorno
io da 34 a 40 circa con dissi stock (coretemp). Mah, forse oggi fa + caldo di ieri :)
si si oggi fa decisamente più caldo di ieri
Per le temperature RealTemp 3.67 sembra essere l'unico funzionante.
Ho lanciato (per sbagio) l'OC automatico e mi fa 4430Mhz a soli 1.320v stabilissimi.
Facendolo manualmente invece devo alzare a 1.380 per essere stabile a 4500Mhz. :confused:
Per la CPU qual'è il voltaggio massimo per evitare danni?
prova cmq a farle andare a 1,512 se sono fatte bene dovrebero reggere
C'è un programma che rileva in windows a che voltaggio vanno effettivamente?
C'è un programma che rileva in windows a che voltaggio vanno effettivamente?
No, se lo imposti da bios in manuale non dovrebbe muoversi dalla tensione che hai fissato.
Cmq è vero... con il nuovo BIOS sto più alto con le temp di 1 - 2 °C mediamente, che pacco!
Per le temperature RealTemp 3.67 sembra essere l'unico funzionante.
Ho lanciato (per sbagio) l'OC automatico e mi fa 4430Mhz a soli 1.320v stabilissimi.
Facendolo manualmente invece devo alzare a 1.380 per essere stabile a 4500Mhz. :confused:
Per la CPU qual'è il voltaggio massimo per evitare danni?
C'è un programma che rileva in windows a che voltaggio vanno effettivamente?
sopra 1.3 la cpu non gode..
usa cpuz o hwmonitor
papillon56
25-09-2011, 16:25
Premesso che non so nulla in materia e non ho il libretto della mobo....
ma come si salva un backup delle impostazioni del BIOS di questa mobo?
http://img24.imageshack.us/img24/3003/zcreenshot003.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/zcreenshot003.jpg/)
Arrivati a questa schermata alla voce "save to profile" come si procede?
Gli si da un nome in quel campo?
Serve una chiave USB su cui salvare il backup o si procede in altro modo.. Come?
Grazie
Quelli che di voi hanno un SSD hanno disabilitato la routine di auto defrag di win 7 ?
Premesso che non so nulla in materia e non ho il libretto della mobo....
ma come si salva un backup delle impostazioni del BIOS di questa mobo?
http://img24.imageshack.us/img24/3003/zcreenshot003.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/24/zcreenshot003.jpg/)
Arrivati a questa schermata alla voce "save to profile" come si procede?
Gli si da un nome in quel campo?
Serve una chiave USB su cui salvare il backup o si procede in altro modo.. Come?
Grazie
Inserisci un nome, la posizione in cui salvarla e lui la salva sulla flash della MOBo, niente di più semplice
papillon56
25-09-2011, 16:37
Inserisci un nome, la posizione in cui salvarla e lui la salva sulla flash della MOBo, niente di più semplice
La posizione da dove la imposto.. ?
Avrai capito che non ho proprio nozioni in materia..:D
Ma mi è stato detto che bisogna andarci molto cauti con i BIOS...:doh:
Quelli che di voi hanno un SSD hanno disabilitato la routine di auto defrag di win 7 ?
Come minimo , il defrag non va assolutamente eseguito.
La posizione da dove la imposto.. ?
Avrai capito che non ho proprio nozioni in materia..:D
Ma mi è stato detto che bisogna andarci molto cauti con i BIOS...:doh:
Label inserisci il nome
"Save to profile" inserisci il numero della posizione
Come minimo , il defrag non va assolutamente eseguito.
Ehhmmm come si fa a disattivarlo??
prova cmq a farle andare a 1,512 se sono fatte bene dovrebero reggere
Niente, se metto a 1,512 a 1600 mi va in BSOD subito.
Mi sa che mi tocca rassegnarmi a stare a 1333. :(
Tra l'altro oggi mi ha dato un'errore sullo stripe dei vertex 3...
Anche spegnendo e riaccendendo continuava a darmelo, poi ho spento direttamente l'alimentatolre per un paio di minuti ed è ripartito, ma la cosa mi preoccupa. :rolleyes:
Niente, se metto a 1,512 a 1600 mi va in BSOD subito.
Mi sa che mi tocca rassegnarmi a stare a 1333. :(
Tra l'altro oggi mi ha dato un'errore sullo stripe dei vertex 3...
Anche spegnendo e riaccendendo continuava a darmelo, poi ho spento direttamente l'alimentatolre per un paio di minuti ed è ripartito, ma la cosa mi preoccupa. :rolleyes:
Pacco, allora metti a 1333 ! Però siccome scendi di frequenza magari prova a scendere con i timing delay
Pacco, allora metti a 1333 ! Però siccome scendi di frequenza magari prova a scendere con i timing delay
Puoi provare a 1,575, sei ancora dentro le specifiche Intel!
Ciao a tutti!
Ho da poco assemblato un pc con:
Asus P8Z68-V PRO
Intel i5 2500k
Ram GSKILL 1600mhz con voltaggio standard 1,5v
Alimentatore cooler master silent pro 500w
dissipatore cooler master V8
Uso la Grafica integrata del sandy bridge e non ho overcloccato.
Il problema è che Prime 95 ha tre test, per il primo e il terzo nessun problema, ma al secondo crasha dopo pochi minuti dopo che il video inizia a vedersi male (righe tutte colorate ed intermittenti).
Con superPi,memtest86, cinebench nessun problema... con Sandra si blocca il programma dopo qualche ciclo di stress test (ma non penso che sia una questione di stabilitá...con ctrl alt canc risolvo).
Secondo voi da cosa può dipendere? (le temperature e i voltaggi sono ok)
È terribile spendere un bel pò di soldini e trovarsi questi problemi
grazie 1000 a chi risponderà
Puoi provare a 1,575, sei ancora dentro le specifiche Intel!
Grazie, a 1.575v pare funzionare bene, dici che cos' non corro rischi? :)
♪Aqualung♫
25-09-2011, 23:46
Scusate am tutti questi servizi legati ad ASUS devono per forza stare attivati su auto" o si possono disattivare ??
http://img691.imageshack.us/img691/8888/zcreenshot001.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/691/zcreenshot001.jpg/)
Thanks
Ciao a tutti!
Ho da poco assemblato un pc con:
Asus P8Z68-V PRO
Intel i5 2500k
Ram GSKILL 1600mhz con voltaggio standard 1,5v
Alimentatore cooler master silent pro 500w
dissipatore cooler master V8
Uso la Grafica integrata del sandy bridge e non ho overcloccato.
Il problema è che Prime 95 ha tre test, per il primo e il terzo nessun problema, ma al secondo crasha dopo pochi minuti dopo che il video inizia a vedersi male (righe tutte colorate ed intermittenti).
Con superPi,memtest86, cinebench nessun problema... con Sandra si blocca il programma dopo qualche ciclo di stress test (ma non penso che sia una questione di stabilitá...con ctrl alt canc risolvo).
Secondo voi da cosa può dipendere? (le temperature e i voltaggi sono ok)
È terribile spendere un bel pò di soldini e trovarsi questi problemi
grazie 1000 a chi risponderà
Io al tuo posto lascerei perdere gli stress test e verificherei che nell'uso quotidiano fosse stabile... per anni ho usato un PC con E6600 che non crashava/freezava mai e che era in OC abbastanza serio: non passava nemmeno il primo secondo di Linx, ma mai mai un problema ne' con i giochi ne' con Premiere!
Grazie, a 1.575v pare funzionare bene, dici che cos' non corro rischi? :)
Secondo me no, sei nelle specifiche! Intel scrive nero su bianco 1,5v +- 5%, quindi da 1,425 a 1,575, carta canta! :)
TheFragile
26-09-2011, 10:19
Ciao a tutti!
Ho da poco assemblato un pc con:
Asus P8Z68-V PRO
Intel i5 2500k
Ram GSKILL 1600mhz con voltaggio standard 1,5v
Alimentatore cooler master silent pro 500w
dissipatore cooler master V8
Uso la Grafica integrata del sandy bridge e non ho overcloccato.
Il problema è che Prime 95 ha tre test, per il primo e il terzo nessun problema, ma al secondo crasha dopo pochi minuti dopo che il video inizia a vedersi male (righe tutte colorate ed intermittenti).
Con superPi,memtest86, cinebench nessun problema... con Sandra si blocca il programma dopo qualche ciclo di stress test (ma non penso che sia una questione di stabilitá...con ctrl alt canc risolvo).
Secondo voi da cosa può dipendere? (le temperature e i voltaggi sono ok)
È terribile spendere un bel pò di soldini e trovarsi questi problemi
grazie 1000 a chi risponderà
Dovresti dirci le temperature e i valori di voltaggio.. Per sicurezza chiedi nella sezione overclocking nel thread dei K
TheFragile
26-09-2011, 10:21
Io al tuo posto lascerei perdere gli stress test e verificherei che nell'uso quotidiano fosse stabile... per anni ho usato un PC con E6600 che non crashava/freezava mai e che era in OC abbastanza serio: non passava nemmeno il primo secondo di Linx, ma mai mai un problema ne' con i giochi ne' con Premiere!
se completi un test con prime o linx, in automatico sei sicuro nell'uso quotidiano :) perchè la cpu e le temp non arriveranno mai ai livelli di quando usi questi stress soft
se completi un test con prime o linx, in automatico sei sicuro nell'uso quotidiano :) perchè la cpu e le temp non arriveranno mai ai livelli di quando usi questi stress soft
Appunto, non arrivando mai a quei livelli, e' un test sostanzialmente inutile. Il test vero, secondo la mia modesta opinione, e' usare il programma piu' pesante che sei solito utilizzare, tipo premiere che fa un render, o un programma 3d che fa un render, o un gioco tosto. Se vanno quelli, chi se ne frega di orthos e linx. :)
Ovviamente e' solo il mio modo di vedere la faccenda. Ci si lamenta di ram a 1,575 e poi si spara il processore al 101% per ore in condizioni di stress elettriche e termiche estreme e non ripetibili nell'uso comune... non senso, IMHO.
Io al tuo posto lascerei perdere gli stress test e verificherei che nell'uso quotidiano fosse stabile... per anni ho usato un PC con E6600 che non crashava/freezava mai e che era in OC abbastanza serio: non passava nemmeno il primo secondo di Linx, ma mai mai un problema ne' con i giochi ne' con Premiere!
Negli usi quotidiani, anche nella compressione di dvd non fa una piega.... però vorrei capire se è la cpu o la mobo.. o il fatto che sto usando la grafiza integrata del sandy bridge. è possibile capirlo?
Thx
Negli usi quotidiani, anche nella compressione di dvd non fa una piega.... però vorrei capire se è la cpu o la mobo.. o il fatto che sto usando la grafiza integrata del sandy bridge. è possibile capirlo?
Thx
Puoi provare a dare un po' di voltaggio in piu' alle ram, massimo 1,575!
Anche perche', se il video si vede male, puo' voler dire che si "sporca" la memoria di sistema condivisa dalla scheda video sandybridge, o che si surriscalda il processore che contiene anche la scheda video. Anche un memtest puo' giovare!
Puoi provare a dare un po' di voltaggio in piu' alle ram, massimo 1,575!
Anche perche', se il video si vede male, puo' voler dire che si "sporca" la memoria di sistema condivisa dalla scheda video sandybridge, o che si surriscalda il processore che contiene anche la scheda video. Anche un memtest puo' giovare!
ore di memtest superate senza problemi... forse è il processore. a questo punto (correggetemi se è una cavolata) è teoricamente possibile far sparire il problema con una scheda video esterna? ammesso che il problema sia quello che diciamo noi...
Derapatapro
26-09-2011, 19:28
Ciao a tutti, quale kit di ram da 8Gb mi consigliate su una P8Z68 V PRO, con un I7 2600K, vorrei fare tanto overclock e salire il più possibile. :D
gatto012
27-09-2011, 04:37
salve, io possiedo questa scheda madre su cui ho montato una scheda video radeon hd6970
qualsiasi software di diagnosi ( tipo sandra/gpu-z ) segnala che la scheda video sta girando con il bus a sole 8 linee ( 8x )
le ho provate di tutte
driver aggiornati
bios scheda madre aggiornato
disattivazione da bios di tutte le periferiche integrate che potrebbero usufruire del bus pcie 2.0
il supporto asus si è limitato a dirmi di provare un altra scheda video e che si tratta di una incompatibilità
vorrei sapere se qualcuno di voi con la mia stessa configurazione ha riscontrato questo problema
Saluti.
perbacco
27-09-2011, 07:44
Ho ordinato questa scheda e avrei bisogno di dissipare qualche dubbio.
Insieme mi deve arrivare un ssd di piccolo taglio da 128gb della crucial; come prima operazione devo fare qualche operazione particolare o settaggio bios specifico per dischi ssd? Per win7 mi sono già stampato ciò che va modificato.
Ho una gf 8800gt, secondo voi mi conviene pensionarla ed utilizzare esclusivamente la vga integrata?
Ciao a tutti.
Ho ordinato questa scheda e avrei bisogno di dissipare qualche dubbio.
Insieme mi deve arrivare un ssd di piccolo taglio da 128gb della crucial; come prima operazione devo fare qualche operazione particolare o settaggio bios specifico per dischi ssd? Per win7 mi sono già stampato ciò che va modificato.
Ho una gf 8800gt, secondo voi mi conviene pensionarla ed utilizzare esclusivamente la vga integrata?
Ciao a tutti.
Devi solo impostare AHCI dal bios, poi essendo un Crucial M4 dovresti verificare che ci sia installato il firmware 0009 visto che da un bel boost in termini prestazionali in lettura, in caso ci siano firmware precedenti installati dovresti bootare win da un altro hd, con l'ssd collegato come secondario e utilizzando l'utility apposita aggiornare il firmware.
Ho ordinato anche io questa scheda con lo stesso ssd ma purtroppo non mi arriverà prima della prossima settimana :(
Ciao a tutti, quale kit di ram da 8Gb mi consigliate su una P8Z68 V PRO, con un I7 2600K, vorrei fare tanto overclock e salire il più possibile. :D
Non so se ne sei al corrente ma l' overclock su questa piattaforma si fa solo ed eslusivamente tramite variazioni del moltiplicatore, non si deve agire sul Bclk o Fsb.
Se a questo aggiungi che sono disponibili in rete test che dimostrano che al variare di frequenze e timing di diversi kit di memoria le variazioni di prestazioni sono praticamente irrilevanti non conviene spendere tanto sulle memorie.
Secondo me per qualità/prezzo la scelta migliore sono le Vengeance della Corsair 1600mhz/1866mhz cl9 (CMZ8GX3M2A1600C9/CMZ8GX3M2A1866C9).
http://www.dvhardware.net/news/2011/corsair_ddr3_cerulean_blue_vengeance.jpg
Se monti un dissipatore CPU molto ingombrante devi verificare che non dia problemi con i dissipatori delle ram che in questo modello sono un po alti.
In caso contrario esistono anche le Vengeance low profile che hanno un dissipatore piu contenuto.
http://www.dvhardware.net/news/2011/corsair_vengeance_lp_ddr3.jpg
Non mi risulta che ci sia mai stato qualcuno che ha avuto problemi di compatibilità tra scheda madre e queste ram , oltretutto sono nella lista delle ram testate da Asus proprio per questa scheda madre e sono da 1.5v.
Il prezzo si aggira intorno a 50€ per le 1600 e 70€ per le 1866 per i kit da 4gbx2
Derapatapro
27-09-2011, 18:21
Grazie tante! sei stato molto esauriente :)
Io ho le G.Skill SNIPER F3-12800CL7D-8GBSR (7-8-7-24-2N 1.6v), leggendo su un forum di overclocking, ho visto che le hanno portate a 2000Mhz e passa, settandole a 9-11-9-24-1N 1.7v, ho fatto un pò di prove e vanno alla grande così, pur non rispettando il voltaggio della specifica del 2600K, così le ho rimesse a 1600Mhz settandole a 9-9-9-24-2N a 1.25v e vanno alla grande, così non abbasso la frequenza e stò nelle specifiche della cpu...
http://www.overclockersclub.com/reviews/gskill_sniper/
il mio tallone d'achille rimangono le temperature che in fullload con linx mi arrivano a punte di 90°, però in game al max raggiungo i 75°.. da premettere che stò a 4700Mhz, però vorrei rimanere a questa frequenza e cercare di abbassare le temperature.
In utilizzo normale oscillo tra i 36° e max 48° circa
fssdfsfsdfdsfsfd
27-09-2011, 23:22
consiglio, per overclock di base del mio i72600k , intendo non spingerlo oltre i 4 ghz e per giocare con la evga geforce GTX 580 3072MB a risoluzione 2560 x 1440, consigliate un xp ud4 o ud5 da tenere per quache anno? il modello z68xp differenzia molto dal modello p67a?
perbacco
28-09-2011, 08:32
Ho un arctic freezer 7pro che utilizzavo sul socket 775, mi sapete dire se va bene anche per un 2600k?
Mi deve arrivare a giorni la scheda con la cpu e se il mio vecchio dissi è compatibile, evito di mettere mani a quello stock, almeno per il momento.
Ciao a tutti.
salve, io possiedo questa scheda madre su cui ho montato una scheda video radeon hd6970
qualsiasi software di diagnosi ( tipo sandra/gpu-z ) segnala che la scheda video sta girando con il bus a sole 8 linee ( 8x )
le ho provate di tutte
driver aggiornati
bios scheda madre aggiornato
disattivazione da bios di tutte le periferiche integrate che potrebbero usufruire del bus pcie 2.0
il supporto asus si è limitato a dirmi di provare un altra scheda video e che si tratta di una incompatibilità
vorrei sapere se qualcuno di voi con la mia stessa configurazione ha riscontrato questo problema
Saluti.
Sei sicuro di aver inserito la scheda nello slot PCI-E giusto?
Salve
Desideravo sapere a che serve il DRV JMicron ?
Ciao! Serve a gestire il controller eSata!
Beralios
28-09-2011, 10:21
Ho un arctic freezer 7pro che utilizzavo sul socket 775, mi sapete dire se va bene anche per un 2600k?
Mi deve arrivare a giorni la scheda con la cpu e se il mio vecchio dissi è compatibile, evito di mettere mani a quello stock, almeno per il momento.
Ciao a tutti.
Si è compatibile. Adesso è stato sostituito dal 13 e dal 13pro.
perbacco
28-09-2011, 11:27
Ho queste ram:
gskill f3 12800cl9d 4gbeco da 1.35v
4 banchi da 2gb
Le ho utilizzate su un sistema amd, potrei usarle per questa mobo?
Nella lista delle ram di asus non le ho trovate.
Grazie e ciao a tutti.
Ho queste ram:
gskill f3 12800cl9d 4gbeco da 1.35v
4 banchi da 2gb
Le ho utilizzate su un sistema amd, potrei usarle per questa mobo?
Nella lista delle ram di asus non le ho trovate.
Grazie e ciao a tutti.
Dalle specifiche direi di sì.
Il voltaggio è nei canoni!
perbacco
28-09-2011, 15:15
Si è compatibile. Adesso è stato sostituito dal 13 e dal 13pro.
il mio dissipatore freezer 7 pro non è rev.2, ha solo l'attacco 775, mi ero dimenticato di specificarlo.
Beralios
28-09-2011, 15:28
il mio dissipatore freezer 7 pro non è rev.2, ha solo l'attacco 775, mi ero dimenticato di specificarlo.
Allora non saprei. Prova a vedere sul sito Artic.
RAGAZZI PER CHI E' INTERESSATO IL PRIMO POST DEL THREAD E' STATO AGGIORNATO (OTTIMO LAVORO DI ROBIUS!) E ORA E' MOLTO PIU' COMPLETO E RICCO!!
♪Aqualung♫
28-09-2011, 18:09
RAGAZZI PER CHI E' INTERESSATO IL PRIMO POST DEL THREAD E' STATO AGGIORNATO (OTTIMO LAVORO DI ROBIUS!) E ORA E' MOLTO PIU' COMPLETO E RICCO!!
http://img709.imageshack.us/img709/7982/clapw.gif http://img709.imageshack.us/img709/7982/clapw.gif http://img709.imageshack.us/img709/7982/clapw.gif
Ciao a tutti, oggi ho assemblato tutto il pc ma OVVIAMENTE non parte, la mia fortuna come al solito non si presenta mai alla prima..e chiedo il vostro aiuto.
ho un i7 2600k con un noctua nh-u9b se2
delle DDR3 corsair vegeance 1866MHz (2x4gb)
TPU ed EPU disabilitati
all'accensione si accende un istante CPU_LED e poi rimane acceso fisso il D-RAM led, dopo circa 10 secondi il pc si riavvia e si presenta la stessa situazione di prima ma senza riavviarsi più, in sostanza questa volta sta acceso a lungo senza però avviare manco il bios.
Ho provato a levare le ram e in quel caso comincia giustamente a BIPpare.
Ho provato a provare singolarmente i banchi e cambiare anche slot, ho provato a tenere premuto il tasto mem ok, in quel caso il DRAM LED lampeggia, il pc si riavvia e lampeggia piu velocemente fino a che non si riavvia una seconda volta e sono punto a capo.
Non so più cosa fare davvero...HELP :mad:
Ciao a tutti, oggi ho assemblato tutto il pc ma OVVIAMENTE non parte, la mia fortuna come al solito non si presenta mai alla prima..e chiedo il vostro aiuto.
ho un i7 2600k con un noctua nh-u9b se2
delle DDR3 corsair vegeance 1866MHz (2x4gb)
TPU ed EPU disabilitati
all'accensione si accende un istante CPU_LED e poi rimane acceso fisso il D-RAM led, dopo circa 10 secondi il pc si riavvia e si presenta la stessa situazione di prima ma senza riavviarsi più, in sostanza questa volta sta acceso a lungo senza però avviare manco il bios.
Ho provato a levare le ram e in quel caso comincia giustamente a BIPpare.
Ho provato a provare singolarmente i banchi e cambiare anche slot, ho provato a tenere premuto il tasto mem ok, in quel caso il DRAM LED lampeggia, il pc si riavvia e lampeggia piu velocemente fino a che non si riavvia una seconda volta e sono punto a capo.
Non so più cosa fare davvero...HELP :mad:
Mah, prova a dirci il codice esatto delle memorie...
Il tasto MemOK! prova in sequenza una serie molto conservativa di impostazioni per la ram, presumo timings etc. Dopo ogni test, riavvia il pc e prova un altra serie di impostazioni. Se alla fine di tutti i riavvii non ce l'ha fatta, e ha provato tutti i set di timings, la luce rimane lampeggiante e bisogna provare con altre ram. (cit. manuale)
Sarebbe la cosa piu' veloce provare in effetti con un altra stecca a vedere che succede.
Grazie per la risposta, domani proverò con un'altra RAM e vedremo..quello che mi preoccupa e mi fa pensare è il led del cpu che ogni tanto e all'accensione e Allo spegnimento fa un piccoLo lampeggio
Grazie per la risposta, domani proverò con un'altra RAM e vedremo..quello che mi preoccupa e mi fa pensare è il led del cpu che ogni tanto e all'accensione e Allo spegnimento fa un piccoLo lampeggio
Quello va bene, se rimane acceso indicherebbe invece un problema con il processore. (ref. manuale)
Ma beep non ne fa?
stracqua
28-09-2011, 21:32
Salve , io ho gli stessi problemi di Tiller con memorie G.skill SNIPER da 1866 V 1,5 cl9 con banchi da 4gb ed ho risolto in parte mettendo inizialmente un solo banco,successivamente ho messo il secondo non nello slot dual, ma in single ed ho 8gb a frequenza 800mhz, sul bios ho tutto in auto,se metto la frequenza a 1866 al boot mi da errore di overclocking.
Cosa posso fare sul bios per risolvere questo problema?
Grazie
I beep li fa solo se tolgo completamente la RAM, se non fossero compatibili o fossero danneggiate, dovrebbe bippare?
Ciao a tutti, oggi ho assemblato tutto il pc ma OVVIAMENTE non parte, la mia fortuna come al solito non si presenta mai alla prima..e chiedo il vostro aiuto.
ho un i7 2600k con un noctua nh-u9b se2
delle DDR3 corsair vegeance 1866MHz (2x4gb)
TPU ed EPU disabilitati
all'accensione si accende un istante CPU_LED e poi rimane acceso fisso il D-RAM led, dopo circa 10 secondi il pc si riavvia e si presenta la stessa situazione di prima ma senza riavviarsi più, in sostanza questa volta sta acceso a lungo senza però avviare manco il bios.
Ho provato a levare le ram e in quel caso comincia giustamente a BIPpare.
Ho provato a provare singolarmente i banchi e cambiare anche slot, ho provato a tenere premuto il tasto mem ok, in quel caso il DRAM LED lampeggia, il pc si riavvia e lampeggia piu velocemente fino a che non si riavvia una seconda volta e sono punto a capo.
Non so più cosa fare davvero...HELP :mad:
Potrebbe essere un problema sulla ram.. ma andiamo con ordine:
1- devi lavorare con la mobo su banco, eliminiamo qualsiasi problema di falsi contatti dovuti al case.
2- per partire lascia staccate TUTTE le periferiche, hdd inclusi.
3- prova prima con un solo banco di ram
se tutto ok vai nel bios e comincia a settare le prime cose, poi in ordine metti le altre ram (e provi se tutto ok), e poi le periferiche.
Ok grazie domani faccio tutte queste prove, anche se la RAM che mi sono fatto prestare è una xms3 e va a 1,65V...vedremo che succede! poi dove posso guardare se il codice delle mie RAM è compatibile con questa scheda madre? Grazie
Ok grazie domani faccio tutte queste prove, anche se la RAM che mi sono fatto prestare è una xms3 e va a 1,65V...vedremo che succede! poi dove posso guardare se il codice delle mie RAM è compatibile con questa scheda madre? Grazie
RAM ad 1.65 no buono.
ASSOLUTAMENTE 1.5 volt.
Sul primo post trovi tutte le info che hai bisogno sulla scheda e i link al sito asus x le ram compatibili! (comunque le ram compatibili sono solo indicative, se hai ram ad 1.5 volt vanno bene di solito)
Infatti..poi non penso siano incompatibili le mie RAM...quindi non vedo dove possa essere il problema, se fosse che devo usare gli slot neri, e occupare assolutamente il primo, come diavolo faccio? Il dissipatore noctua lo copre completamente...
♪Aqualung♫
28-09-2011, 22:54
Ciao a tutti, oggi ho assemblato tutto il pc ma OVVIAMENTE non parte, la mia fortuna come al solito non si presenta mai alla prima..e chiedo il vostro aiuto.
ho un i7 2600k con un noctua nh-u9b se2
delle DDR3 corsair vegeance 1866MHz (2x4gb)
TPU ed EPU disabilitati
Magari lo sai .. ma il manuale della mobo riporta in EPU e TPU le posizioni degli interrutori invertite... è per essere certo di essere su enable o disable basati solo sui led.. Il manuale in quella sezione (2/17) è sbagliato :eek:
Infatti..poi non penso siano incompatibili le mie RAM...quindi non vedo dove possa essere il problema, se fosse che devo usare gli slot neri, e occupare assolutamente il primo, come diavolo faccio? Il dissipatore noctua lo copre completamente...
No, ho controllato il manuale:
GLI SLOT PRIMARI SONO QUELLI BLU.
Per un solo modulo scegliere lo slot blu più vicino alla CPU
Per due moduli i due slot BLU e per quattro (eh beh!) tutti! ;)
RAM ad 1.65 no buono.
ASSOLUTAMENTE 1.5 volt.
Sul primo post trovi tutte le info che hai bisogno sulla scheda e i link al sito asus x le ram compatibili! (comunque le ram compatibili sono solo indicative, se hai ram ad 1.5 volt vanno bene di solito)
Per fare una prova vai tranquillo, non salta tutto in aria.
Perfetto funziona...ho messo la ram che mi è stata prestata (una corsair xms3) anche se era ad 1,65v è partito, allora lo ho spento subito ho rimesso una delle mie ed è andato, rimettendole tutte e due il problema si ripresentava, ho fatto un po' di cambi e alla fine funziona con tutte e due (strana la cosa, spero di non avere problemi in futuro) ho impostato la frequenza a 1866mhz e per ora gira bene, a breve installerò il sistema operativo e se avrò altri problemi vi farò sapere.
E' normale che dal bios come temperatura CPU mi dia 53°? Mi sembra un po' alta, per quello che sta facendo...
Grazie ancora
Fantastico l'aggiornamento della prima pagina.
Io ho un problema, la scheda audio non funziona a dovere. Ho istallato tutti i driver correttamente quindi escluderei quel problema. Ho 2 casse: 1 integrata nel monitor e altre casse esterne.
Problema: sento l'audio solo connettendo il jack al connettore verde, nei due neri (casse laterali) non sento nulla.... Eppure quando collego lo spinotto mi riconosce le casse...
mefistole1978
29-09-2011, 12:27
scusate domanda veloce qualcuno di voi ha aggiornato la deluxe al bios 706? ci sono cambiamenti o rimango alla 603? grazie. altra cosa velocissima ma perche ai suite mi da come temperatura cpu quasi 10 gradi in meno rispetto a real temp ? esempio ai suite dice 25° mentre real temp ne vede 33\35, lo fa anche a voi ? grazie ancora
. : I N S I D E : .
29-09-2011, 13:43
Fantastico l'aggiornamento della prima pagina.
Io ho un problema, la scheda audio non funziona a dovere. Ho istallato tutti i driver correttamente quindi escluderei quel problema. Ho 2 casse: 1 integrata nel monitor e altre casse esterne.
Problema: sento l'audio solo connettendo il jack al connettore verde, nei due neri (casse laterali) non sento nulla.... Eppure quando collego lo spinotto mi riconosce le casse...
guarda che nel software c'è una funzione che esclude le altre casse quando connetti le anteriori oppure quelle del monitor
hai già controllato che sia impostato per farle sentire tutte ?
guarda che nel software c'è una funzione che esclude le altre casse quando connetti le anteriori oppure quelle del monitor
hai già controllato che sia impostato per farle sentire tutte ?
hai trovato il problema, in xp non c'era questa funzionalità... grazie
Scusate, non riesco a trovare nel bios la funzione XMP per le ram. Sapete indicarmi dove la posso trovare?
Grazie di cuore e ciao,
Scusate, non riesco a trovare nel bios la funzione XMP per le ram. Sapete indicarmi dove la posso trovare?
Grazie di cuore e ciao,
E' nel menù che ti consente di scegliere con quale profilo di velocità far andare le tue ram: 1066 ---> 1333 ---> MXP :)
Ciao ragazzi.
Con il modello V-Pro e V liscio si arriva tranquillamente a 45x10 con un I7 2600k?
Ma a parte le differenze elencate nel primo post,vale la pena spendere 40 euro in piu per la Pro?
grazie :)
Ciao ragazzi.
Con il modello V-Pro e V liscio si arriva tranquillamente a 45x10 con un I7 2600k?
Ma a parte le differenze elencate nel primo post,vale la pena spendere 40 euro in piu per la Pro?
grazie :)
Tra V e V PRO devi decidere in base alle TUE esigenze.. per il discorso qualità sono entrambe molto buone!
I margini di OC dipendono dalla cpu che ti prendi e dal sistema di raffreddamento che monti. ;)
Tra V e V PRO devi decidere in base alle TUE esigenze.. per il discorso qualità sono entrambe molto buone!
I margini di OC dipendono dalla cpu che ti prendi e dal sistema di raffreddamento che monti. ;)
Grazie Demon.
L' I7 2600 k di base è 3400;non credo sia difficile portarlo a 4500;chiaramente con un buon dissipatore ad aria.
Per quanto riguarda le mie esigenza sono esclusivamente due Sata 6gb Intel(per sfruttare al meglio i miei due ssd in raid) e due Sata Intel 3gb/s per gli hd meccanici.
Qualcosa mi dice che la versione Pro ha più fasi di alimentazioni o restano sempre 12?
Comunque,per restare in campana prendero la Pro :)
Secondo te vanno bene tutte le ram a 1,5 V?
Grazie ancora.:)
A me non faceva fake boot fino a quando non ho attivato EPU e TPU, avendoli attivati, all'avvio dopo qualche secondo si spegne tutto e poi si riaccende andando a buon fine, ma alla prima non parte mai.
Poi volevo chiedere una curiosità, ho collegato il pc al monitor con il cavo HDMI ma non me lo rileva, sul monitor compare "controllare cavo analogico" o qualcosa di simile, devo settare prima qualcosa? Come faccio per farlo andare col cavo HDMI? Grazie
Grazie Demon.
L' I7 2600 k di base è 3400;non credo sia difficile portarlo a 4500;chiaramente con un buon dissipatore ad aria.
Per quanto riguarda le mie esigenza sono esclusivamente due Sata 6gb Intel(per sfruttare al meglio i miei due ssd in raid) e due Sata Intel 3gb/s per gli hd meccanici.
Qualcosa mi dice che la versione Pro ha più fasi di alimentazioni o restano sempre 12?
Comunque,per restare in campana prendero la Pro :)
Secondo te vanno bene tutte le ram a 1,5 V?
Grazie ancora.:)
Mah, dalle esperienze accumulate qui posso dirti che se prendi ram ad 1,5 volt stai tranquillo nel 95% dei casi.
Ti consiglio di puntare a delle normalissime 1333 di buona marca piuttosto che a costose "super ram" ultraveloci.. tanto l'oc lo fai col moltiplicatore.
A me non faceva fake boot fino a quando non ho attivato EPU e TPU, avendoli attivati, all'avvio dopo qualche secondo si spegne tutto e poi si riaccende andando a buon fine, ma alla prima non parte mai.
Poi volevo chiedere una curiosità, ho collegato il pc al monitor con il cavo HDMI ma non me lo rileva, sul monitor compare "controllare cavo analogico" o qualcosa di simile, devo settare prima qualcosa? Come faccio per farlo andare col cavo HDMI? Grazie
EPU regola voltaggi ed alimentazione in generale, non fa male lasciarlo attivato.
TPU SPEGNILO SUBITO!!! :eek:
E' una (DISCUTIBILIE) funzione di auto OC che oltretutto pretende di agire anche sul bus.
FAKE BOOT e CRASH sono garantiti!
Ciao ragazzi.
Con il modello V-Pro e V liscio si arriva tranquillamente a 45x10 con un I7 2600k?Si tratta della stessa identica scheda con l'aggiunta di quel controller (tra l'altro poco performante) e le porte firewire.
Dipende tutto dalla bontà del processore che ti capita.
Ma a parte le differenze elencate nel primo post,vale la pena spendere 40 euro in piu per la Pro?
grazie :)Se nel negozio dove hai intenzione di rifornirti la differenza è di 40 euro direi proprio di no. Io i 40 euro di differenza li spenderei per un dissipatore di qualità migliore e delle ventole performanti.
Grazie Demon.
Qualcosa mi dice che la versione Pro ha più fasi di alimentazioni o restano sempre 12?Stesse fasi di alimentazione.
Secondo te vanno bene tutte le ram a 1,5 V?Di ram da 1,5v che abbiano dato problemi io in questo tread non ne ricordo, volendo essere scrupolosi al massimo oltre a sceglierle da 1,5 si controlla che siano tra memorie testate da Asus e si sta tranquilli.
Gentilissimi ragazzi.
PEr quanto riguarda le memorie preponderei per due banchi da 4g di Corsair Vengeance;in fondo,con 8 giga,dovrei essere apposto.Che ne dite ?
Per quanto riguarda la bonta del procio,si sono visti esemplari che nemmeno reggono i 4,5 ghz?Possibile? :D
Ultima cosa è il dissipatore.
Possiedo un Prolimatech Megahalems che è compatibile con socket 1366 e 775,secondo voi non va bene per Socket 1155?
Gentilissimi ragazzi.
PEr quanto riguarda le memorie preponderei per due banchi da 4g di Corsair Vengeance;in fondo,con 8 giga,dovrei essere apposto.Che ne dite ?
Per quanto riguarda la bonta del procio,si sono visti esemplari che nemmeno reggono i 4,5 ghz?Possibile? :D
Ultima cosa è il dissipatore.
Possiedo un Prolimatech Megahalems che è compatibile con socket 1366 e 775,secondo voi non va bene per Socket 1155?
è possibilissimo il mio 2600k più di 4300 non và per il socket la compatibilità è con 1156 che ha gli stessi attacchi dell'1155
mirmeleon
30-09-2011, 15:05
Perfetto funziona...ho messo la ram che mi è stata prestata (una corsair xms3) anche se era ad 1,65v è partito, allora lo ho spento subito ho rimesso una delle mie ed è andato, rimettendole tutte e due il problema si ripresentava, ho fatto un po' di cambi e alla fine funziona con tutte e due (strana la cosa, spero di non avere problemi in futuro) ho impostato la frequenza a 1866mhz e per ora gira bene, a breve installerò il sistema operativo e se avrò altri problemi vi farò sapere.
E' normale che dal bios come temperatura CPU mi dia 53°? Mi sembra un po' alta, per quello che sta facendo...
Grazie ancora
Si perchè quando si è nel bios la cpu lavora in full e non in idle, tanto più se si è in oc spinto!
:cool:
Si perchè quando si è nel bios la cpu lavora in full e non in idle, tanto più se si è in oc spinto!
:cool:
questo non è più vero dopo l'aggiornamento del bios a partire dal 606 la temperatura in media anche se averclokkata stà dai 30 ai 35
Yarin VooDoo
30-09-2011, 15:31
Ciao,
mi scuso in anticipo se l'argomento è già stato trattato, ma il topic è molto lungo ed avrei necessità di risolvere il mio dubbio.
Vorrei utilizzare un SSD Corsair ForceGT Sata 3 6Gb/s 120Gb come disco di sistema, quindi un RAID 0 con 2 WD da 1Tb Black Caviar sempre Sata 3 come dischi di lavoro.
Considerando che il Raid è gestibile solo sul controller Intel della V Pro, avrei pensato di mettere l'SSD sul controller MARVEL, anche perchè supporta solo HDD e non unità ATAPI, quindi il RAID 0 sulle due porte grigie SATA 3 e lasciare le 4 porte SATA 2 per masterizzatore BD e lettore DVD.
Ho letto che il marvel è meno prestante dell'intel, ma con un Force GT da 550mb/s direi che compenso eventuali cali.
Che dite?
Ciao
Ho letto che il marvel è meno prestante dell'intel, ma con un Force GT da 550mb/s direi che compenso eventuali cali.
Che dite?
Ciao
Francamente non so se queste "prestazioni inferiori" siano state verificate sperimentalmente. Se puoi, fai tu stesso un bench con l'ssd su intel e marvel. Personalmente nutro forti dubbi che assisterai a crolli verticali nelle prestazioni, ma vediamo, magari qualcuno ha già fatto la prova.
EPU regola voltaggi ed alimentazione in generale, non fa male lasciarlo attivato.
TPU SPEGNILO SUBITO!!! :eek:
E' una (DISCUTIBILIE) funzione di auto OC che oltretutto pretende di agire anche sul bus.
FAKE BOOT e CRASH sono garantiti!
Scusa Demon, ma questo allarmismo mi pare eccessivo: TPU effettua una serie di prove per stabilire un ipotetico livello massimo di OC. Per farlo, tra le altre cose, alza il clock base, cosi' lo chiamo io :), da 100 a 101, poi a 102 e cosi' via, oltre che aumentare il moltiplicatore. Ogni volta che si cambia quel valore, avviene un fake boot. Non ricordo se il fake boot permane anche dopo che TPU ha cessato il proprio compito, quindi ha scelto un clock base maggiorato, ma è possibile.
Quindi di garantito c'e' solo una sorta di auto-overclock che comunque secondo me e' un po' troppo ottimista con l'innalzare il clock base.
Invece personalmente vorrei capire di preciso cosa fa EPU, visto che piu' di un generico "risparmio energetico" non ho letto da nessuna parte. :confused:
Yarin VooDoo
30-09-2011, 15:43
Grazie per la risposta.
In effetti non ho trovato molte info su eventuali cali di prestazioni, ma il fatto che comunque qualcuno ne aveva parlato certamente mi ha fatto sorgere il dubbio, per quanto personalmente sia convinto che quella che ho approntato sia l'unica via per poter avere il massimo dalla MoBo con un SSD ed un Raid 0 di dischi meccanici tutti su Sata 3.
Ovviamente non mancherò di postare i risultati dei miei test.
Ciao
redalert
30-09-2011, 16:31
Ho da poco assemblato un pc con questa scheda madre (versione V-PRO) e ho erroneamente installato questo hard disk WD10EALX SATA 6 Gb/s, che uso come disco di sistema, su una porta "Blu scuro" e non su una Gray.
Benchè il disco sia un SATA 3 non pretendevo le prestazioni di un SSD ma effettivamente non era molto performante; dopo avere spostato il cavo dati sulla porta Gray, e dopo il riavvio (windows 7) le prestazioni sono migliorate sensibilmente ma non sono eccezionali.
A questo punto non ho capito se devo installare i driver Intel dal disco in dotazione con la scheda madre oppure no.
Ho da poco assemblato un pc con questa scheda madre (versione V-PRO) e ho erroneamente installato questo hard disk WD10EALX SATA 6 Gb/s, che uso come disco di sistema, su una porta "Blu scuro" e non su una Gray.
Benchè il disco sia un SATA 3 non pretendevo le prestazioni di un SSD ma effettivamente non era molto performante; dopo avere spostato il cavo dati sulla porta Gray, e dopo il riavvio (windows 7) le prestazioni sono migliorate sensibilmente ma non sono eccezionali.
A questo punto non ho capito se devo installare i driver Intel dal disco in dotazione con la scheda madre oppure no.
Sia i drive intel INF sia i driver intel per la scheda grafica integrata (anche se non la usi) sia i driver per i controller sata marvell e jmicron e' opportuno siano installati (beh, in teoria se non li usi puoi fare anche a meno, a dire il vero, a parte quelli della scheda video integrata che secondo me e' meglio installare... se non li usi, disabilitali da BIOS, almeno non compare l'allerta in gestione periferiche)
Ti consiglio di andare sul sito Intel: http://goo.gl/HpcFB per scaricare i driver INF che contengono anche i driver del controller SATA Intel oltre ai "driver" del chipset: da quella pagina scegli il tuo S.O. scegli il sistema operativo e via.
Ciao! :)
. : I N S I D E : .
30-09-2011, 17:03
WINDOWS UPDATE in windows 7 mi chiede di aggiornare i driveri video: ne vale la pena ?
papillon56
30-09-2011, 17:10
EPU regola voltaggi ed alimentazione in generale, non fa male lasciarlo attivato.
TPU SPEGNILO SUBITO!!! :eek:
E' una (DISCUTIBILIE) funzione di auto OC che oltretutto pretende di agire anche sul bus.
FAKE BOOT e CRASH sono garantiti!
Dal momento che ho letto da qualche perte in questo 3d che il manuale della mobo è sbagliato in merito alle corretta attivazione di TPU, volevo sapere se anche per quell'interrutore bisogna fare affidamento sul led verde(acceso/spento) posto vicino all'interruttore TPU Da quel che leggo pare sia decisamente da disabiltare TPU, ma fatto questo c'è da impostare qualche cosa da bios o non serve fare nulla se non si intende fare oc??
Grazie
redalert
30-09-2011, 17:12
Sia i drive intel INF sia i driver intel per la scheda grafica integrata (anche se non la usi) sia i driver per i controller sata marvell e jmicron e' opportuno siano installati (beh, in teoria se non li usi puoi fare anche a meno, a dire il vero, a parte quelli della scheda video integrata che secondo me e' meglio installare... se non li usi, disabilitali da BIOS, almeno non compare l'allerta in gestione periferiche)
Ti consiglio di andare sul sito Intel: http://goo.gl/HpcFB per scaricare i driver INF che contengono anche i driver del controller SATA Intel oltre ai "driver" del chipset: da quella pagina scegli il tuo S.O. scegli il sistema operativo e via.
Ciao! :)
Dopo l'installazione del S.O. avevo installato tutti i driver del disco Asus, compresi quelli della scheda video integrata che uso.
Quindi i driver che si trovano sul sito intel non sono gli stessi installati da Asus?
Dal momento che ho letto da qualche perte in questo 3d che il manuale della mobo è sbagliato in merito alle corretta attivazione di TPU, volevo sapere se anche per quell'interrutore bisogna fare affidamento sul led verde(acceso/spento) posto vicino all'interruttore TPU Da quel che leggo pare sia decisamente da disabiltare TPU, ma fatto questo c'è da impostare qualche cosa da bios o non serve fare nulla se non si intende fare oc??
Grazie
LED SPENTO = OFF ;)
Scusa Demon, ma questo allarmismo mi pare eccessivo: TPU effettua una serie di prove per stabilire un ipotetico livello massimo di OC. Per farlo, tra le altre cose, alza il clock base, cosi' lo chiamo io :), da 100 a 101, poi a 102 e cosi' via, oltre che aumentare il moltiplicatore. Ogni volta che si cambia quel valore, avviene un fake boot. Non ricordo se il fake boot permane anche dopo che TPU ha cessato il proprio compito, quindi ha scelto un clock base maggiorato, ma è possibile.
Quindi di garantito c'e' solo una sorta di auto-overclock che comunque secondo me e' un po' troppo ottimista con l'innalzare il clock base.
Invece personalmente vorrei capire di preciso cosa fa EPU, visto che piu' di un generico "risparmio energetico" non ho letto da nessuna parte. :confused:
Chiedo scusa, non volevo fare terrorismo! :D
Però è importante sapere bene cosa si sta facendo perchè TPU non è che "acceso o spento poco cambia" come può essere per EPU che altro non fa che ottimizzare le erogazioni di energi ai vari componenti per migiorare (di poco) stabilità e consumi.
TPU è un processo di AUTO OVERCLOCK in cui la mobo si auto spinge in alto per vedere quanto può salire perima di bolccarsi.
Da qui i vari fake boot, riavvii, schermate blu e via dicendo.
La cosa peggiore è che va ad alzare da solo i parametri di bus invence del moltiplicatore, con conseguenti gravi fenomeni di stabilità del sistema.
Io LO SCONSIGLIO DECISAMENTE.
Se volete fare OC si va nel bios e si settano parametri e vcore alla vecchia maniera.
E visto che il molti è sbloccato nelle serie K.. LASCIATE STARE IL BUS!
Alzate il molti e vivete felici, soprattutto godendovi il clock variabile già di default che vi fa nadare a manetta solo quando serve! ;)
Chiedo scusa, non volevo fare terrorismo! :D
Però è importante sapere bene cosa si sta facendo perchè TPU non è che "acceso o spento poco cambia" come può essere per EPU che altro non fa che ottimizzare le erogazioni di energi ai vari componenti per migiorare (di poco) stabilità e consumi.
TPU è un processo di AUTO OVERCLOCK in cui la mobo si auto spinge in alto per vedere quanto può salire perima di bolccarsi.
Da qui i vari fake boot, riavvii, schermate blu e via dicendo.
La cosa peggiore è che va ad alzare da solo i parametri di bus invence del moltiplicatore, con conseguenti gravi fenomeni di stabilità del sistema.
Io LO SCONSIGLIO DECISAMENTE.
Se volete fare OC si va nel bios e si settano parametri e vcore alla vecchia maniera.
E visto che il molti è sbloccato nelle serie K.. LASCIATE STARE IL BUS!
Alzate il molti e vivete felici, soprattutto godendovi il clock variabile già di default che vi fa nadare a manetta solo quando serve! ;)
La cosa importante e' sottolineare, secondo me, come sia TPU che EPU siano comunque reimpostabili da BIOS, quindi "nessun problema"... poi Demon sulle tue buone intenzioni... sono evidenti a tutti e non mi permetto di sindacare, anzi penso che tu abbia ragione: un TPU attivato via switch puo' portare ad "inspiegabili" problemi, specie grazie alle "liberta'" che si prende nell'innazalzare i famosi 100 MHz.
Secondo me, quegli switch, per noi smanettoni, lasciano il tempo che trovano, per inciso... :) e creano problemi a chi installa per la prima volta!
Chiedo scusa, non volevo fare terrorismo! :D
Però è importante sapere bene cosa si sta facendo perchè TPU non è che "acceso o spento poco cambia" come può essere per EPU che altro non fa che ottimizzare le erogazioni di energi ai vari componenti per migiorare (di poco) stabilità e consumi.
TPU è un processo di AUTO OVERCLOCK in cui la mobo si auto spinge in alto per vedere quanto può salire perima di bolccarsi.
Da qui i vari fake boot, riavvii, schermate blu e via dicendo.
La cosa peggiore è che va ad alzare da solo i parametri di bus invence del moltiplicatore, con conseguenti gravi fenomeni di stabilità del sistema.
Io LO SCONSIGLIO DECISAMENTE.
Se volete fare OC si va nel bios e si settano parametri e vcore alla vecchia maniera.
E visto che il molti è sbloccato nelle serie K.. LASCIATE STARE IL BUS!
Alzate il molti e vivete felici, soprattutto godendovi il clock variabile già di default che vi fa nadare a manetta solo quando serve! ;)
L' ho disattivati ma i fake boot continuano, nessuno ha problemi con l'HDMI? io ho messo il cavo preso dall x-box e l ho attaccato alla gtx560 e al samsung 24" ma costui mi dice che non c'è nessun cavo collegato :muro:
Poi volevo chiedere una curiosità, ho collegato il pc al monitor con il cavo HDMI ma non me lo rileva, sul monitor compare "controllare cavo analogico" o qualcosa di simile, devo settare prima qualcosa? Come faccio per farlo andare col cavo HDMI? Grazie
Di che monitor si tratta? cosi su 2 piedi l'unica spiegazione che mi viene in mente è che hai impostato la fonte su "analogico" dove non è appunto collegato niente mentre dovresti selezionare "digitale", dovresti avere un tastino sul monitor che fa da switch ana/digi.
Di che monitor si tratta? cosi su 2 piedi l'unica spiegazione che mi viene in mente è che hai impostato la fonte su "analogico" dove non è appunto collegato niente mentre dovresti selezionare "digitale", dovresti avere un tastino sul monitor che fa da switch ana/digi.
Guarda ci sono riuscito, e scrivo l'unico modo in cui si poteva fare per chi ne avesse bisogno...
collegato col cavo VGA sono andato sul pannello di controllo Nvidia, dopodichè ho collegato anche il cavo HDMI così mi vedeva due schermi, sono andato su "schermo" e poi "imposta schermi multipli" e ho disattivato completamente lo "schermo" che puntava al VGA a quel punto il segnale usciva solo dall'HDMI e funzionava regolarmente
A proposito delle prestazioni dei due controller SATA qualcuno chiedeva conferme della superiorità del controller Intel sul Marvell. Ricordo di aver visto dei test di un utente qui sul forum ma non riesco piu a trovarli, credo si trattasse del tread generico Z68 o del tread ufficiale della Asrock ma potrei anche sbagliarmi.
Ad ogni modo ho trovato questi test che danno conferme.
techreport.com (http://techreport.com/articles.x/21019/8)
hardware.fr (http://www.hardware.fr/articles/841-13/performances-disques-sata-esata.html)
Non sono in italiano ma si capisce lo stesso.
Qui invece altri test fatti sul P67 ma che dovrebbero essere ugualmente attendibili.
nexthardware.com (http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro_16.htm)
Ne ho trovati molti altri ma eseguiti su piattaforme differenti o schede di altre marche quindi non sto li a postarli, ma bene o male l'andamento è lo stesso.
Kevin[clod]
01-10-2011, 15:24
raga qualcuno ha notato bsod, freeze o altri problemi di crash con l'utilizzo della scheda integrata su P8Z68-V e P8Z68-V Pro??
volevo esserne sicuro prima di prenderla...
grazie
WINDOWS UPDATE in windows 7 mi chiede di aggiornare i driveri video: ne vale la pena ?
MAI aggiornare i driver video da Windows Update.
A proposito delle prestazioni dei due controller SATA qualcuno chiedeva conferme della superiorità del controller Intel sul Marvell. Ricordo di aver visto dei test di un utente qui sul forum ma non riesco piu a trovarli, credo si trattasse del tread generico Z68 o del tread ufficiale della Asrock ma potrei anche sbagliarmi.
Ad ogni modo ho trovato questi test che danno conferme.
techreport.com (http://techreport.com/articles.x/21019/8)
hardware.fr (http://www.hardware.fr/articles/841-13/performances-disques-sata-esata.html)
Non sono in italiano ma si capisce lo stesso.
Qui invece altri test fatti sul P67 ma che dovrebbero essere ugualmente attendibili.
nexthardware.com (http://www.nexthardware.com/recensioni/ssd-hard-disk-masterizzatori/513/ocz-vertex-3-prestazioni-allo-stato-puro_16.htm)
Ne ho trovati molti altri ma eseguiti su piattaforme differenti o schede di altre marche quindi non sto li a postarli, ma bene o male l'andamento è lo stesso.
anche qui: http://www.nexthardware.com/recensioni/schede-madri/588/sapphire-pure-platinum-z68_7.htm
radiodays
02-10-2011, 08:41
Ciao,
su questa scheda sto provando a configurare una vecchia Audigy 2 ZS ma sembra non rilevarla. Dico 'sembra' perchè essendo sotto Linux non sono sicurissimo che la colpa sia dell'hardware. Vorrei comunque avere certezze prima di sbattere la testa.
Per il momento posso solo dirvi che se provo ad installare il modulo che dovrebbe gestire la scheda audio (EMU10K1) Yast mi indica errore di interrupt e interrompe l'installazione della scheda...
Grazie!
. : I N S I D E : .
02-10-2011, 08:57
MAI aggiornare i driver video da Windows Update.
sono d'accordo, ma puoi spiegarmi le motivazioni ?
giusto per capire... grazie
sono d'accordo, ma puoi spiegarmi le motivazioni ?
giusto per capire... grazie
Innazitutto, raramente i driver offerti da WU sono gli ultimi. Un paio divolte che li ho aggiornati in quel modo per sbaglio, ho avuto problemi con risoluzioni bloccate a default e accelerazione video disabilitata e instabilita' virie.
I driver video prendili sempre direttamente da ATI, Nvidia o Intel.
Sera a tutti,
dato che a breve devo prendere anche io una mobo Z68, volevo una opinione su come si comportano queste asus a livello di maturità del bios.
Lo chiedo perché stavo quasi per comprare una asrock xtreme3 gen3 e poi ho letto della marea di lamentele relative a bug et similia del bios.
Ho anche dato una occhiata alle mobo msi G3 ma anche qui sembra che il tallone d'achille sia il bios non maturo.
Con queste asus come siamo messi? Perché stavo pensando di prendere una asus P8Z68-V/GEN3 non appena sarà disponibile...
Io sono rimasto sorpreso in positivo: leggendo come te di altre motherboard, es. MSI, mi aspettavo rogne a kg, invece per adesso mi pare vadano bene, e siamo solo alla terza release...
Io sono rimasto sorpreso in positivo: leggendo come te di altre motherboard, es. MSI, mi aspettavo rogne a kg, invece per adesso mi pare vadano bene, e siamo solo alla terza release...
Menomale, adesso è da vedere solo quando saranno disponibili queste nuove mobo.
Teoricamente quale dovrebbe essere il prezzo di posizionamento della P8Z68-V/GEN3? 130€? :)
Ciao ragazzi ho bisogno cortesemente di alcune informazioni.
Sto passando dalla configurazione in firma ad una con mb P8Z68-V Pro con processore 2600K e come dissipatore Corsair Hydro H 60.
Come storage ho da pochi giorni due ssd OCZ Vertex 3 da collegare in raid 0 al controller Intel della mobo.
Non ho voglia sinceramente di stare a provare e giocherellare con i settaggi dell' overclock e quindi mi servirebbe sapere se qualcuno può suggerirmi dei settaggi da usare in daily intorno ai 4,5 Ghz (lo so voglio la pappa pronta).
Vi ringrazio fin da ora se qualcuno vorrà aiutarmi.
Ciao ragazzi ho bisogno cortesemente di alcune informazioni.
Sto passando dalla configurazione in firma ad una con mb P8Z68-V Pro con processore 2600K e come dissipatore Corsair Hydro H 60.
Come storage ho da pochi giorni due ssd OCZ Vertex 3 da collegare in raid 0 al controller Intel della mobo.
Non ho voglia sinceramente di stare a provare e giocherellare con i settaggi dell' overclock e quindi mi servirebbe sapere se qualcuno può suggerirmi dei settaggi da usare in daily intorno ai 4,5 Ghz (lo so voglio la pappa pronta).
Vi ringrazio fin da ora se qualcuno vorrà aiutarmi.
Qui c'è un'interessante guida per overclockare proprio sulla nostra mobo:
http://www.dinoxpc.com/articolo/Overclock+Intel+Z68%253A+portare+un+Core+i7-2600K+oltre+i+5%252C2GHz_1206-1.htm
Abbiamo quasi lo stesso sistema, spero solo che i due Vertex 3 non ti facciano girare i cosiddetti come lo stanno facendo a me... :muro:
Qui c'è un'interessante guida per overclockare proprio sulla nostra mobo:
http://www.dinoxpc.com/articolo/Overclock+Intel+Z68%253A+portare+un+Core+i7-2600K+oltre+i+5%252C2GHz_1206-1.htm
Abbiamo quasi lo stesso sistema, spero solo che i due Vertex 3 non ti facciano girare i cosiddetti come lo stanno facendo a me... :muro:
Io i due Vertex li ho attualmente installati su una P6X58D Premium senza il minimo pproblema (sgrat sgrat) e vengo da 2 Vertex 2 che hanno sempre lavorato egregiamente.
Che problemi hai tu?
Scusate l' OT.
. : I N S I D E : .
03-10-2011, 10:12
ciao a tutti, ho un alimentatore che ha solo 4 pin aggiuntivi anzicchè 8
ho collegato i 4 pin e 4 restano scollegati
il pc sembra funzionare benissimo, a cosa servono gli altri 4 pin ?
devo cambiare alimentatore ? perchè ? rischio di danneggiare qualcosa ?
grazie a tutti in anticipo
Teoricamente quale dovrebbe essere il prezzo di posizionamento della P8Z68-V/GEN3? 130€? :)
Stando alle indiscrezioni che riportano su Tom's, Deluxe Gen3, V Pro Gen3 e V Gen3 saranno sul mercato a un prezzo rispettivamente di 229 euro, 185 euro e 159 euro.
Secondo me per quel prezzo non vale la pena aspettare, chi pensa di prendere una gen3 per poi successivamente comprare un Ivy bridge ad aprile e montarlo potrebbe valutare a questo punto di risparmiare qualche euro adesso per poi mettere in conto ad aprile una scheda madre con i nuovi Z77 da affiancare ad Ivy.
Anche perchè per quanto se ne sa adesso questo pciex 3.0 è un salto nel buio, non se ne sa niente riguardo alla bontà delle soluzioni tecniche adottate per integrarlo su queste schede, non si sa se effettivamente le schede video di nuova generazione ne avranno bisogno e non si sa se dietro ci siano solo strategie di marketing.
Qui (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21257&What=News&tt=Guerra+aperta+fra+i+produttori+taiwanesi+sul+supporto+PCIe+3.0) un articolo interessante.
Stando alle indiscrezioni che riportano su Tom's, Deluxe Gen3, V Pro Gen3 e V Gen3 saranno sul mercato a un prezzo rispettivamente di 229 euro, 185 euro e 159 euro.
Secondo me per quel prezzo non vale la pena aspettare, chi pensa di prendere una gen3 per poi successivamente comprare un Ivy bridge ad aprile e montarlo potrebbe valutare a questo punto di risparmiare qualche euro adesso per poi mettere in conto ad aprile una scheda madre con i nuovi Z77 da affiancare ad Ivy.
Anche perchè per quanto se ne sa adesso questo pciex 3.0 è un salto nel buio, non se ne sa niente riguardo alla bontà delle soluzioni tecniche adottate per integrarlo su queste schede, non si sa se effettivamente le schede video di nuova generazione ne avranno bisogno e non si sa se dietro ci siano solo strategie di marketing.
Qui (http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21257&What=News&tt=Guerra+aperta+fra+i+produttori+taiwanesi+sul+supporto+PCIe+3.0) un articolo interessante.
Eh si, stavo pensando anche io la stessa cosa, speravo che si posizionasse sulla stessa fascia di prezzo. L'ideale sarebbe una asrock extreme3 gen3 per me, che ha un ottimo prezzo... peccato che se ne leggono di tutti i colori in giro :muro:
ciao a tutti, ho un alimentatore che ha solo 4 pin aggiuntivi anzicchè 8
ho collegato i 4 pin e 4 restano scollegati
il pc sembra funzionare benissimo, a cosa servono gli altri 4 pin ?
devo cambiare alimentatore ? perchè ? rischio di danneggiare qualcosa ?
grazie a tutti in anticipo
Tranquillo non rischi di danneggiare niente, non c'è bisogno di cambiare alimentatore, il 4 pin è sufficiente. Il collegamento a 8 pin è indicato per cpu con Tdp alti (e non è il nostro caso neanche se tu facessi overclock) o in caso si utilizzino alimentatori scadenti.
Ho cercato sul manuale e anche li conferma che il 4 pin va bene lo stesso.
Bios 0902 beta
changelog:
- Support PCIe Rev 3.x
Bios 0902 beta
changelog:
- Support PCIe Rev 3.x
installato nessun cambiamento sostanziale non si capisce bene che si intende per supporto al pce 3 praticamente da quello letto è la compatibilità con sb a 22nm
qui notizie http://event.asus.com/2011/mb/PCIe3_Ready/
installato nessun cambiamento sostanziale non si capisce bene che si intende per supporto al pce 3 praticamente da quello letto è la compatibilità con sb a 22nm
qui notizie http://event.asus.com/2011/mb/PCIe3_Ready/
Ma le nostre motherboard sono GEN3?
Ma le nostre motherboard sono GEN3?
gen3 è il nome della nuova scheda di prossima uscita asus che avrà il supporto totale a PCe 3 le nostre avranno solo compatibilità
Ma le nostre motherboard sono GEN3?
Se non sono neanche in vendita, come fai ad avere la gen3? :D
gen3 è il nome della nuova scheda di prossima uscita asus che avrà il supporto totale a PCe 3 le nostre avranno solo compatibilità
Grazie! :)
Se non sono neanche in vendita, come fai ad avere la gen3? :D
Non ho detto che ce l'ho, ho chiesto se le nostre sono GEN3, ed ho avuto una risposta.
Grazie! :)
Non ho detto che ce l'ho, ho chiesto se le nostre sono GEN3, ed ho avuto una risposta.
Se quelle attuali fossero gen3 non avrebbero tirato fuori queste...
Le attuali asus sono solo in grado di montare ivy bridge, ma montando una sk. video pxi express 3 lavorerà al max come pci ex.2 16x.
Fare un upgrade per chi ha già la scheda non conviene affatto (meglio aspettare i nuovi chipset e cambiare cpu+mobo se proprio serve), il problema si pone per chi deve fare adesso l'acquisto ;)
Grazie! :)
Non ho detto che ce l'ho, ho chiesto se le nostre sono GEN3, ed ho avuto una risposta.
Da quello che si capisce dal sito Asus, le versioni GEN3 delle MB in prossima uscita supporteranno Ivy Bridge e PCIe 3, mentre per le MB esistenti, il prossimo BIOS aggiungera' il supporto per Ivy Bridge.
Ciao ragazzi.
Quando si saprà qualcosa di definitivo sul supporto Pci-Ex 3.0 e ivy?
Grazie
redalert
03-10-2011, 17:31
Ho notato che con l'EPU inserito è aumentata la temperatura del processore (i3 2120 dissipatore noctua Nh-U12P SE).
La temperatura dell'ambiente è di circa 26°, i valori confermati sia da coretemp che speedfan sono 32 minima 42 massima.
Prima di avere attivato l'EPU i valori erano di 1 -2 gradi in meno.
E' possibile tutto cio' ?
Ho notato che con l'EPU inserito è aumentata la temperatura del processore (i3 2120 dissipatore noctua Nh-U12P SE).
La temperatura dell'ambiente è di circa 26°, i valori confermati sia da coretemp che speedfan sono 32 minima 42 massima.
Prima di avere attivato l'EPU i valori erano di 1 -2 gradi in meno.
E' possibile tutto cio' ?
Io personalmente NON SO CHE FACCIA NEL TECNICO 'sto epu... adesso lo disabilito e vedo che cambia a temp e a consumo in watt, ho il 'coso' che messo tra la presa e il pc da' il consumo istantaneo in Watt.
redalert
03-10-2011, 17:56
Io personalmente NON SO CHE FACCIA NEL TECNICO 'sto epu... adesso lo disabilito e vedo che cambia a temp e a consumo in watt, ho il 'coso' che messo tra la presa e il pc da' il consumo istantaneo in Watt.
Ok bene vediamo se noti dei cambiamenti, comunque per ora l'ho disattivato ma non vedo una gran differenza rispetto a prima. Non è che bisogna cambiare qualche parametro nel bios? Nel manuale non ho trovato nulla
redalert
03-10-2011, 18:14
Rettifico tutto. Si vede che non mi rendo conto che siamo ancora in estate malgrado siamo in ottobre. Dalle mie parti fuori ci sono ancora 28-29° :sofico:
Comunque dopo averlo riattivato ho notato una minore attività del processore, il sistema sembra più stabile (ma non ho mai avuto alcun blocco del sistema o problemi di sorta ---incrocio le dita e tocco ferro ed altro :D ) e le temperature inferiori rispetto a quando era disattivato. A questo punto penso che sia utile tenerlo attivato come si diceva qualche post sopra :)
Io i due Vertex li ho attualmente installati su una P6X58D Premium senza il minimo pproblema (sgrat sgrat) e vengo da 2 Vertex 2 che hanno sempre lavorato egregiamente.
Che problemi hai tu?
Scusate l' OT.
Come ho scritto nel 3d apposito gravi problemi di riconoscimetno all'avvio, in pratica dovevo spegnere e accendere il PC 5 volte prima che venisse tutto riconosciuto correttamente. :doh:
Ieri comunque ho aggiornato il FW e oggi è partito alla prima, speriamo bene. :sperem:
tribal123
04-10-2011, 10:42
A qualcuno di voi capita che sovente la connessione di rete si stoppi o diventi molto lenta?
HO già aggiornato sia Bios che driver scheda rete....
DarkMage74
04-10-2011, 10:49
A qualcuno di voi capita che sovente la connessione di rete si stoppi o diventi molto lenta?
HO già aggiornato sia Bios che driver scheda rete....
a me no
Qualcuno monta queste ram? RipjawsX F3-12800CL8D-8GBXM
http://www.gskill.com/images/images_products/006-450.jpg
Le ho trovate ad un prezzo molto conveniente, anche se non sono nella lista memorie supportate di Asus credo che non dovrebbero avere nessun problema, certo se qualcuno le ha già e me lo conferma prima di acquistarle mi sento meglio :D
perbacco
04-10-2011, 20:00
Come primo avvio, se non si ha a disposizione una scheda video discreta, il pc non parte?
Se di default è abilitata la discreta, avviando con il monitor collegato all'integrata, non dovrebbe visualizzare nulla,almeno a rigor di logica.
Confermate?
;)
ronaldinho87
04-10-2011, 20:36
Buona sera ragazzi..ho questa scheda madre ho montato sia il processore i7 2600k il mio hard disk e la hd6990..ali da 950watt..mi fa il check ma il led del boot devoce rimane rosso fisso e il pc fa un piccolo bip e basta....cambiando hard disk il risultato non cambia
Help please il pc non va non mi visualizza nulla ;(
Buona sera ragazzi..ho questa scheda madre ho montato sia il processore i7 2600k il mio hard disk e la hd6990..ali da 950watt..mi fa il check ma il led del boot devoce rimane rosso fisso e il pc fa un piccolo bip e basta....cambiando hard disk il risultato non cambia
Help please il pc non va non mi visualizza nulla ;(
Resetta il cmos della sulla MB.
Qualcuno monta queste ram? RipjawsX F3-12800CL8D-8GBXM
http://www.gskill.com/images/images_products/006-450.jpg
Le ho trovate ad un prezzo molto conveniente, anche se non sono nella lista memorie supportate di Asus credo che non dovrebbero avere nessun problema, certo se qualcuno le ha già e me lo conferma prima di acquistarle mi sento meglio :D
Sono quelle che uso io :) . Funzionano alla grande. Settato il profilo xmp nel bios senza problemi con voltaggio a 1.5.
ronaldinho87
04-10-2011, 21:10
Resetta il cmos della sulla MB.
Cioè?! Tolgo la batteria tampone?x qnt tempo?
Cioè?! Tolgo la batteria tampone?x qnt tempo?
Ma rimane accesa qualche luce sulla motherboard?
C'e' proprio un jumper:
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/c7b5f9fa.png
Sono quelle che uso io :) . Funzionano alla grande. Settato il profilo xmp nel bios senza problemi con voltaggio a 1.5.
Da paura :D, se il dragone ci mette ancora troppo a spedirmi le vengeance mi sa che annullo l'ordine e prendo queste in un negozio tedesco molto conveniente, mi sembrano anche di qualità superiore rispetto alle vengeance.
Cmq ieri mi è arrivata la scheda finalmente (10 giorni di attesa), è normale che la confezione non ha nessun sigillo? intendo un adesivo sulla scatola di cartone o sulla busta che contiene la scheda... è la prima volta che mi capita.
Ma rimane accesa qualche luce sulla motherboard?
C'e' proprio un jumper:
http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/c7b5f9fa.png
sulla p8z68 c'è proprio il tastino hardware per il reset del bios
sulla p8z68 c'è proprio il tastino hardware per il reset del bios
Sulla V-Pro non c'e', o almeno il manuale non lo cita. C'e' il tasto di accensione e quello di reset, ma non e' il reset del Bios, e' il classico reset! :9
mefistole1978
05-10-2011, 12:37
ragazzi scusate , posso usare lo slot 1 e lo slot 3 (nero) per fare lo sli? ho devo usare solo lo slot 1 e 2 , perche mi sembrano troppo attakkati grazie a tutti ciaoo
supalova10
05-10-2011, 12:43
Sono quelle che uso io :) . Funzionano alla grande. Settato il profilo xmp nel bios senza problemi con voltaggio a 1.5.
le ho pure io nessun problema
ragazzi scusate , posso usare lo slot 1 e lo slot 3 (nero) per fare lo sli? ho devo usare solo lo slot 1 e 2 , perche mi sembrano troppo attakkati grazie a tutti ciaoo
Per le massime prestazioni sarebbe opportuno usare lo slot 1 e lo slot 2 (cosi' dice il manuale, almeno.)
mefistole1978
05-10-2011, 13:05
Per le massime prestazioni sarebbe opportuno usare lo slot 1 e lo slot 2 (cosi' dice il manuale, almeno.)
azzz non entrera maiiii:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
https://lh3.googleusercontent.com/-cQbp0nceEK8/TouBOvwJRnI/AAAAAAAACjo/k_i3BIsUTD8/s720/04102011002.jpg
sbaglio? mi sa che sono costretto ad andare sul lo slot nero....
cabernet
05-10-2011, 13:09
salve ragazzi..
volevo chiedere un consiglio..
sarei orientato sull'acquisto di una scheda z68 abbinata ad un 2600k e 16gb corsair vengeance low profile.
Ultimamente sento vari problemi delle z68 non ultime le giga ud4.
Inizialmente ero orientato sulla asrock extreme 4 ma para abbia qualche problemino.
Io non vorrei diventare matto (bsod,fake boot,avvii lenti ecc..) vorrei una mobo stabile..e che le sue caratteristiche funzionino (esempio virtu).
Voi possessori me la consigliate?
Qualche consiglio a farmi decidere?
Usciranno altre revisioni?
azzz non entrera maiiii:muro: :muro: :muro: :muro: :muro: :muro:
sbaglio? mi sa che sono costretto ad andare sul lo slot nero....
Mah, probabilmente ci entra per un soffio, ma ci dovrebbe entrare! a meno che la scheda gainward non sfori dal secondo slot, ma non mi pare... certo non ci sara' "molto spazio" tra di loro.
Poi come sempre chissa' qual'e' il degrado effettivo di prestazioni, bisognerebbe capire quante linee elettriche usano i due slot 1 e 3 con le schede dentro :confused:
mefistole1978
05-10-2011, 13:20
Mah, probabilmente ci entra per un soffio, ma ci dovrebbe entrare! a meno che la scheda gainward non sfori dal secondo slot, ma non mi pare... certo non ci sara' "molto spazio" tra di loro.
Poi come sempre chissa' qual'e' il degrado effettivo di prestazioni, bisognerebbe capire quante linee elettriche usano i due slot 1 e 3 con le schede dentro :confused:
mmm grazie il problema e che la phantom occupa 2,5 slot e la seconda sarebbe praticamente incollata mi sa che resto cosi niente sli
mefistole1978
05-10-2011, 13:24
salve ragazzi..
volevo chiedere un consiglio..
sarei orientato sull'acquisto di una scheda z68 abbinata ad un 2600k e 16gb corsair vengeance low profile.
Ultimamente sento vari problemi delle z68 non ultime le giga ud4.
Inizialmente ero orientato sulla asrock extreme 4 ma para abbia qualche problemino.
Io non vorrei diventare matto (bsod,fake boot,avvii lenti ecc..) vorrei una mobo stabile..e che le sue caratteristiche funzionino (esempio virtu).
Voi possessori me la consigliate?
Qualche consiglio a farmi decidere?
Usciranno altre revisioni?
16 giga di ram.. un boato troppi, 8 abbastano ci stai pure largo secondo me, per quanto riguarda le schede diciamo che ne esce una nuova ogni settimana, quindi sta a te io con la mia asus non mi lamento , per ora ho qualche problema di spazio per fare uno sli, dipende da cosa ci devi fare
cabernet
05-10-2011, 13:30
16 giga di ram.. un boato troppi, 8 abbastano ci stai pure largo secondo me, per quanto riguarda le schede diciamo che ne esce una nuova ogni settimana, quindi sta a te io con la mia asus non mi lamento , per ora ho qualche problema di spazio per fare uno sli, dipende da cosa ci devi fare
per quello che faccio coprivo 8 gb..e dato che queste mobo vanno a dual channel..12 non potevo metterle..ho preso 16 gb a 80 euro..tanto male non ho fatto.
sto costruendo una macchina da rendering e vorrei la scheda piu affidabile che ci sia perche se mi parte un bsod mentre renderizzo mi girerebbero le palle.
Da quello che ho capito con le z68 è questione di fortuna..non dipendono dalle aziende i problemi..li hanno un po tutti.
posso aspettare fino al 31 ottobre
mmm grazie il problema e che la phantom occupa 2,5 slot e la seconda sarebbe praticamente incollata mi sa che resto cosi niente sli
Giudicando dalla foto direi che ci entra a pelo.
Il problema con lo slot nero e' che e' al massimo 4x e se lo usi a 4x perdi l'uso dell' esata, delle porte usb 3 frontali e degli slot pcie x1.
A quel punto con quelle limitazioni non so quanto convenga un sli con slot 4x.
Ve lo richiedo visto che sembra sia passata inosservata la domanda.
Quando avete ricevuto la scheda avevate dei sigilli (adesivi) a chiudere la confezione di cartone o la busta al suo interno?
Ve lo richiedo visto che sembra sia passata inosservata la domanda.
Quando avete ricevuto la scheda avevate dei sigilli (adesivi) a chiudere la confezione di cartone o la busta al suo interno?
Per le MB (tutte le marche) raramente ci sono sigilli sulla scatola. A volte capita che la busta antistatica abbia un adesivo semplicemente per facilitare il packaging, ma non e' garantito.
Per quanto riguarda gli accessori come cavi sata, i/o shield, jumpers, quelli sono in buste di plastica sigillate.
thedarkest
05-10-2011, 15:33
Visto queste slide nell'Asus Event?
Quindi hanno risolto i problemi con bios uefi??
http://img411.imageshack.us/img411/5684/intels.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/411/intels.jpg/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.