PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] ASUS P8Z68-V Pro


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 [11] 12 13 14 15 16

sgara
31-01-2012, 13:44
Grazie,si è la prima volta che faccio tutto da zero su macchina nuova,ho sempre installato da cd.oltre ai driver citati,merrei anche quelli usb(sono 2: USB 3.0 Boost Full Package e Asmedia USB3.0) e i 3 sata.che ne dici?

demon77
31-01-2012, 15:20
Grazie,si è la prima volta che faccio tutto da zero su macchina nuova,ho sempre installato da cd.oltre ai driver citati,merrei anche quelli usb(sono 2: USB 3.0 Boost Full Package e Asmedia USB3.0) e i 3 sata.che ne dici?

Il boost è un'utility, gli altri puoi metterli.. vedi prima se non te li becca già da solo il sistema però!

-Red-
31-01-2012, 17:08
Grazie,si è la prima volta che faccio tutto da zero su macchina nuova,ho sempre installato da cd.oltre ai driver citati,merrei anche quelli usb(sono 2: USB 3.0 Boost Full Package e Asmedia USB3.0) e i 3 sata.che ne dici?

I driver sata 3 ti consiglio da scaricarli dal sito ufficial intel, sono piu' recenti e piu' performanti di quelli inclusi nel cd.

_Synyster_
31-01-2012, 20:33
Io avrei un problema che credo sia riconducibile alla scheda di rete!
praticamente non riesco ad accedere al sito Origin dell'EA e nemmeno ad accedere al programma stesso!
per curiosità sono andato a provare sul notebook di mio padre (però collegato tramite wifi) e li funziona tutto perfettamente! questo esclude quindi un qualsiasi problema di linea o di router.
Allora sono andato a controllare le proprietà della scheda di rete e ho fatto i test dell'Intel (Cavo, Hardware, Connessione) e risulta tutto perfetto tranne una cosa..
nella scheda VELOCITA' COLLEGAMENTO >>> DIAGNIOSTICA >>>> CONNESIONE
eseguendo il test compare così:

" Test di connessione riuscito.

Dettagli test

Questa connessione è configurata per usare
un indirizzo IP statico.
Ping gateway 192.168.0.1: riuscito
La scheda di rete è configurata in modo
da imporre una velocità bassa. "

ora non credo proprio che sia questo il problema perchè altrimenti anche molti altri siti non mi dovrebbe aprire ma magari in minima parte fa il suo! :help: :help: :help:

gasdel
31-01-2012, 21:29
Io avrei un problema che credo sia riconducibile alla scheda di rete!
praticamente non riesco ad accedere al sito Origin dell'EA e nemmeno ad accedere al programma stesso!
per curiosità sono andato a provare sul notebook di mio padre (però collegato tramite wifi) e li funziona tutto perfettamente! questo esclude quindi un qualsiasi problema di linea o di router.
Allora sono andato a controllare le proprietà della scheda di rete e ho fatto i test dell'Intel (Cavo, Hardware, Connessione) e risulta tutto perfetto tranne una cosa..
nella scheda VELOCITA' COLLEGAMENTO >>> DIAGNIOSTICA >>>> CONNESIONE
eseguendo il test compare così:

" Test di connessione riuscito.

Dettagli test

Questa connessione è configurata per usare
un indirizzo IP statico.
Ping gateway 192.168.0.1: riuscito
La scheda di rete è configurata in modo
da imporre una velocità bassa. "

ora non credo proprio che sia questo il problema perchè altrimenti anche molti altri siti non mi dovrebbe aprire ma magari in minima parte fa il suo! :help: :help: :help:

Prova a connetere il portatile usando lo stesso cavo di rete che hai usato per il PC

_Synyster_
31-01-2012, 21:51
Prova a connetere il portatile usando lo stesso cavo di rete che hai usato per il PC

nel portatile funziona perfettamente anche con il cavo! :muro:

ho notato che i led della scheda di rete di questo pc, uno resta arancione fisso e l'altro lampeggia giallo (che indicherebbe il la velocità del flusso, e non è mai regolare spesso con delle pause). Sbaglio o uno dei due dovrebbe essere verde (quello fisso credo)? Da qui si dovrebbe anche spiegare quella voce nel test. :cry:

gasdel
31-01-2012, 21:53
nel portatile funziona perfettamente anche con il cavo! :muro:

ho notato che i led della scheda di rete di questo pc, uno resta arancione fisso e l'altro lampeggia giallo (che indicherebbe il la velocità del flusso, e non è mai regolare spesso con delle pause). Sbaglio o uno dei due dovrebbe essere verde (quello fisso credo)? Da qui si dovrebbe anche spiegare quella voce nel test. :cry:

Scusa la banalità della domanda Synyster, in gestione dispositivi è tutto OK?

_Synyster_
31-01-2012, 21:55
Scusa la banalità della domanda Synyster, in gestione dispositivi è tutto OK?

sisi è tutto ok! non ho nessun famoso "triangolino con il punto esclamativo"..

gasdel
31-01-2012, 21:59
E non hai fatto nessuna modifica nelle proprietà avanzate della scheda di rete, giusto?

_Synyster_
31-01-2012, 22:01
E non hai fatto nessuna modifica nelle proprietà avanzate della scheda di rete, giusto?

no mai...tutto a default.
comunque ora ho visitato la pagina dei driver della scheda madre e mi sono accorto che il driverLAN che ho io è il 15600 mentre li c'è il nuovo 16500!!!
ora provo ad aggiornare....chissà...

gasdel
31-01-2012, 22:04
no mai...tutto a default.
comunque ora ho visitato la pagina dei driver della scheda madre e mi sono accorto che il driverLAN che ho io è il 15600 mentre li c'è il nuovo 16500!!!
ora provo ad aggiornare....chissà...
Speriamo, fammi sapere

_Synyster_
31-01-2012, 22:07
niente...rimane tutto uguale :(

EDIT: cmq mi correggo per prima: i led hanno il colore giusto, cioè giallo lampeggiante (che indica l'attività, che dovrebbe essere lampeggiante di continuo, mentre nel mio lampeggia 1 volta ogni 10secondi circa :cry: ) e arancione fisso (connessione 100 Mbps)...il verde (sempre fisso) è per la connessione a 1.0 Gbps!

gasdel
31-01-2012, 22:18
niente...rimane tutto uguale :(

EDIT: cmq mi correggo per prima: i led hanno il colore giusto, cioè giallo lampeggiante (che indica l'attività, che dovrebbe essere lampeggiante di continuo, mentre nel mio lampeggia 1 volta ogni 10secondi circa :cry: ) e arancione fisso (connessione 100 Mbps)...il verde (sempre fisso) è per la connessione a 1.0 Gbps!

Brutta storia, prova a scaricare ed installare "PC Diagnostics Utility", non l'ho mai usata questa utility ma tentare non nuoce

_Synyster_
31-01-2012, 22:30
Brutta storia, prova a scaricare ed installare "PC Diagnostics Utility", non l'ho mai usata questa utility ma tentare non nuoce

installata, provata, fatto il test e questo è quanto:
http://img839.imageshack.us/img839/3153/pcdiagnosticutilitytest.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/pcdiagnosticutilitytest.jpg/)
dice che è tutto apposto! .-.

non è che per caso sai se nel bios c'è qualche impostazione del tipo risparmio energetico, vista quella voce nel test precedente, che influenza la scheda di rete (oltre a quella di attivarla e disattivarla)? magari il trucco stà li?!?! :stordita:

gasdel
31-01-2012, 22:41
installata, provata, fatto il test e questo è quanto:
http://img839.imageshack.us/img839/3153/pcdiagnosticutilitytest.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/839/pcdiagnosticutilitytest.jpg/)
dice che è tutto apposto! .-.

non è che per caso sai se nel bios c'è qualche impostazione del tipo risparmio energetico, vista quella voce nel test precedente, che influenza la scheda di rete (oltre a quella di attivarla e disattivarla)? magari il trucco stà li?!?! :stordita:
La mia scheda di rete l'ho disabilitata uso wifi, in teoria il risparmioenergia dovrebbe metterla in standby se non c'è flusso di dati; prova, sembrerebbe tutto a posto; quando torno a casa do un'occhiata al manuale, se scopro qualcosa ti faccio sapere

_Synyster_
31-01-2012, 22:44
La mia scheda di rete l'ho disabilitata uso wifi, in teoria il risparmioenergia dovrebbe metterla in standby se non c'è flusso di dati; prova, sembrerebbe tutto a posto; quando torno a casa do un'occhiata al manuale, se scopro qualcosa ti faccio sapere

scusa non ho capito cosa dovrei provare xD

_Synyster_
31-01-2012, 22:53
Aspetta aspetta. Ho Risolto!!!! :oink:
era semplicemente un problema del file Hosts che bloccava l'indirizzio del sito.
l'ho ripulito e ora me lo apre! xD
ti ringrazio per tutto e soprattuto chiedo umilmente scusa per averti fatto perdere tempo. :doh:

yosky145
01-02-2012, 01:05
Salve ragazzi..per misurare temperatura cpu e scheda madre uso AI suite. come temperatura cpu mi da 23° scheda madre 27° entrando nel bios mi conferma la temperatura 23 con 27.ho scaricato anche core temp per avere un ulteriore conferma delle temperature solo che...core temp mi legge temperatura cpu a
31° mentre ai suite/bios 23°...a chi devo credere??!?!?come case ho un corsair carbide 500 series e ventola cpu cooler master hyper 412s

Nekym
01-02-2012, 01:12
credi a core temp

yosky145
01-02-2012, 01:25
insomma in parole povere AI suite non vale niente

Max775
01-02-2012, 03:20
insomma in parole povere AI suite non vale niente

No, semplicemente core temp, real temp, ecc misurano una cosa diversa da AI suite.

Il primo misura le temperature del diodo interno alla cpu metre ai suite misura la temperatura esteran al packaging della cpu.

AntErrR6
01-02-2012, 09:57
insomma in parole povere AI suite non vale niente

Ti riporto la mia esperienza: ho avuto per 6 mesi AI Suite e bios 0501 e le temperature di Core temp e AI Suite coincidevano... Dopo aver installato l'ultimo bios (il 1101), l'AI suite mi dava temperature di 10° (!!!) inferiori a quelle di core temp... Morale: come dici tu, AI suite non vale niente!!! :)

PS: la mia mobo è la p8z68-v pro NON Gen3, che è la stessa della tua, a parte il pciexpress 3.0...

Krato§
01-02-2012, 16:57
Scrivo anche quì:
allora devo sostituire le mie ram in firma per prendere 2x4gb...quali moduli posso prendere che vanno a 1866mhz 8-9-8-24@1.5v o per come le ho settate adesso 1600 7-8-7-24?Spesa max sui 60 euro :)

Stavo pensando alle:
G.Skill Sniper F3-12800CL9D-8GBSR2 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 1.25 Voltage
Si occano bene?

noshalans
01-02-2012, 17:23
ciao a tutti,

qualcuno mi saprebbe dire come eliminare i profili Asus O.C. salvati sul bios?

:stordita:

sgara
01-02-2012, 18:05
Ciao,faccio la stessa domanda fatta anche sulla sezione del crucial.Nella discussione del SSD ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768 ) dice di installare i driver INTEL:
Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 Ufficiali WHQL
Ma i driver Chipset sono gli stessi che riporta il sito ufficiale asus di questa scheda? e cioè:Intel_Chipset_V9201021_Windows.zip.
Dunque devo installarne solo uno o sono due driver differenti?
Grazie

-Red-
01-02-2012, 19:15
Ciao,faccio la stessa domanda fatta anche sulla sezione del crucial.Nella discussione del SSD ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768 ) dice di installare i driver INTEL:
Intel Chipset 9.2.3.1022 Ufficiali WHQL
Intel Rapid Storage 10.8.0.1003 Ufficiali WHQL
Ma i driver Chipset sono gli stessi che riporta il sito ufficiale asus di questa scheda? e cioè:Intel_Chipset_V9201021_Windows.zip.
Dunque devo installarne solo uno o sono due driver differenti?
Grazie

I driver sul sito asus sono gli stessi, ma piu' vecchi. Ti consiglio di installare quelli che trovi sul sito della intel.

RoUge.boh
02-02-2012, 11:53
Ciao ragazzi premetto che io posseggo una AUSU P8Z68 DELUXE e non pro oggi mi sono trovato difronte un grosso problema!

Ieri ho aggiornato il bios all'ultima versione e fin qui tutto ok..
da dopo che ho aggiornato sono iniziati i PROBLEMI...
non bootava più la scheda madre..non capivo il motivo si bloccava sul riconoscimento dei dischi... dopo 1 ora di nervoso incazzature varie.. perche adesso nel BIOS ho trovato anche una nuova voce riguardate il boot tipo "windows boot manager" se non erro...
Ho staccato tutti i dischi e collegati ad uno ad uno il computer magicamente senza aver fatto nulla andava..

e fin li tutto OK
oggi ho deciso di formattare perche mi e arrivata una nuova scheda video ed ho preferito fare un pò di pulizia..
elimino la partizione del mio SSD e magia compare un messaggio di errore con scritto "impossibile installare windows nel disco. per il disco selezionato è impostato un tipo di partizione GPT"
io COSA???? cosa e sta partizione GPT e soprattutto io ho eliminato prima tutta la partizione qualcuno mi può spiegare meglio
ho visto su wiki la spiegazione (http://it.wikipedia.org/wiki/GUID_Partition_Table)
Ed è legato al BIOS.... ma io non ho selezionato NULLA nel bios per abilitarlo..

per risolvere sono andato sul supporto microsoft e sono andato al punto 5.

ho trovato questa guida qua:
http://support.microsoft.com/kb/933171/it

Adesso sto installando tutto ma qualcuno mi può spiegare perchè era su questa partizione? perche tutto ciò? cosa e il comando nuovo nel bios?

sgara
02-02-2012, 14:15
Ciao,mi potete aiutare nel settare nel bios alcune coe,ecioè:
TPU non trovo la voce per disabilitarlo.
Marvell anche qui,volevo disabilitare il controllo,tanto nelle porte SATA gestite dal controllo marvell non ho installato nulla,i due dischi l'ho collegati al controllo intel(grigio)
Nel bios,advanced/sata configuration mi riporta :
SATA Mode AHCI Mode
S.M.A.R.T Enabled
e tutto il resto su Disabled anche dove vede SSD il dvd,ma funziona tutto correttamente.
http://imageshack.us/photo/my-images/209/120202144511.png/

Krato§
02-02-2012, 22:25
oggi ho fatto una scoperta clamorosa... :D :D

Le mie GSkill Eco 1600 CL7 1.35v che tenevo su mobo H67 a 1333mhz, visto che oltre non si può andare su questo chipset, tengono su Z68 2133mhz 9-11-9-28 con soli 1.525v :D :D Voi mi direte che tanto nel daily non cambia un caiser tra 1600mhz e 2133mhz ma sono troppo contento lo stesso e soprattutto del voltaggio :sofico: immagino che se rilassassi un pò i timings potrebbero starci con appena 1.5v :cool: Sicuramente da provare...ecco a voi lo screen :O

http://img59.imageshack.us/img59/9544/immaginezt.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/59/immaginezt.jpg/)

lucaefex
03-02-2012, 10:59
Una informazione ragazzi, sto per acquistare la P8Z68V-PRO GEN3 e ho intenzione di montarci le RAM DDR3 Corsair Vengeance 1600MHZ 8GB 2X4GB 1.5V BLU e un dissipatore Enermax ETS-T40-TA di dimensioni (L 139 x W 93 x H 160) le mie domande sono due:

1 - il dissipatore puo dare fastidio alle RAM (non sono riuscito a trovare le dimensioni del vano CPU da nessuna parte) ?
2 - in un case largo 19-20cm pensate che riesco a fare entrare il tutto ??

Vi ringrazio in anticipo :)

il.principino
03-02-2012, 14:28
Una informazione ragazzi, sto per acquistare la P8Z68V-PRO GEN3 e ho intenzione di montarci le RAM DDR3 Corsair Vengeance 1600MHZ 8GB 2X4GB 1.5V BLU e un dissipatore Enermax ETS-T40-TA di dimensioni (L 139 x W 93 x H 160) le mie domande sono due:

1 - il dissipatore puo dare fastidio alle RAM (non sono riuscito a trovare le dimensioni del vano CPU da nessuna parte) ?
2 - in un case largo 19-20cm pensate che riesco a fare entrare il tutto ??

Vi ringrazio in anticipo :)



Secondo me dovresti pensare alle LOW PROFILE , occupano molto spazio le VENGEANCE.
Per il case non ce la fai

lucaefex
03-02-2012, 15:03
Ho trovato questo Case THERMALTAKE Commander MS-I sul manuale dice che va bene per dissipatori inferiori a 17cm quindi dovrei farcela ... per la questione RAM dovendone montare solo due per ora ce la dovrei fare poi x il futuro vedro' come fare ....

breve
03-02-2012, 17:30
Ciao a tutti del forum.
Ho un processore i5 2500k e 4Gb di memoria 1866MHz su Win7 32bit,
mobo P8Z68-V LE.
Uso solo la grafica integrata del processore. Non riesco a capire qual'è l'impostazione migliore nel bios alla voce "iGPU MEMORY".
Nel mio caso quanta RAM conviene mettere in condivisione?

Grazie a quell'anima buona ed esperta che mi vorrà aiutare

lucaefex
03-02-2012, 22:01
Dopo settimane di ricerche e studio :) sono giunto alla conclusione e sto per ultimare l'ordine di tutti i componenti per il mio nuovo PC, ditemi un po che ve ne pare e non esitate a dare consigli :) premetto che è il mio primo assemblagio completo .... cmq i componenti sono:

CPU 1155 INTEL Core i5-2500K
Dissipatore ENERMAX ETS-T40-TA
RAM DDR3 8GB / 1600Mhz CORSAIR Vengeance [2x4GB] Blue KIT CL9 1,5V rt
MB ASUS 1155 P8Z68-V Pro/GEN3
Case THERMALTAKE Commander MS-I
Alimentatore ATX 650W CORSAIR 650HXEU 14cm PLUG (80+)
HD 3,5" SATAII 500GB SAMSUNG HD502HJ 7200rpm 16MB
FLASH SSD 60GB 2,5" CORSAIR Force Series 3 SATA III rt

:)

aspetto con ansia pareri e consigli :)

Nekym
03-02-2012, 22:25
Dopo settimane di ricerche e studio :) sono giunto alla conclusione e sto per ultimare l'ordine di tutti i componenti per il mio nuovo PC, ditemi un po che ve ne pare e non esitate a dare consigli :) premetto che è il mio primo assemblagio completo .... cmq i componenti sono:

CPU 1155 INTEL Core i5-2500K
Dissipatore ENERMAX ETS-T40-TA
RAM DDR3 8GB / 1600Mhz CORSAIR Vengeance [2x4GB] Blue KIT CL9 1,5V rt
MB ASUS 1155 P8Z68-V Pro/GEN3
Case THERMALTAKE Commander MS-I
Alimentatore ATX 650W CORSAIR 650HXEU 14cm PLUG (80+)
HD 3,5" SATAII 500GB SAMSUNG HD502HJ 7200rpm 16MB
FLASH SSD 60GB 2,5" CORSAIR Force Series 3 SATA III rt

:)

aspetto con ansia pareri e consigli :)sostituisci l'ssd con un crucial m4
la scheda video non la scegli?

lucaefex
03-02-2012, 22:32
la scheda video la vedo in un secondo momento insieme alla scheda audio e qualche altro aggiornamento che per ora le tasche piangono :)

xche mi consigli il crucial m4 ?? ho letto belle recensioni sul corsair ...

-Red-
04-02-2012, 08:21
Ciao a tutti del forum.
Ho un processore i5 2500k e 4Gb di memoria 1866MHz su Win7 32bit,
mobo P8Z68-V LE.
Uso solo la grafica integrata del processore. Non riesco a capire qual'è l'impostazione migliore nel bios alla voce "iGPU MEMORY".
Nel mio caso quanta RAM conviene mettere in condivisione?

Grazie a quell'anima buona ed esperta che mi vorrà aiutare

Dipende. Se usi il pc solo per un uso da ufficio, 64 mb sono ok. Teoricamente se la usi per i giochi, avresti maggiori benefici nel settare il quantitativo di memoria disponibile al massimo.

tribal123
04-02-2012, 08:59
Ragazzi
io continuo a credere che la mia scheda di rete integrata faccia delle bizze sull'upload in quanto me lo taglia in maniera consistente (mentre se per es. mi collego allo stess router via telefono in wifi uploado a velocità soddisfacente)

volevo quindi testare una scheda di rete PCI alternativa per togliermi il dubbio, ma ho difficoltà a trovarne di compatibili con Win 7 64bit

Ho già provato la TPLINK TF-3239DL ma dopo un'ora di smadonnamenti non funzionava, avete qualche consiglio su qualche scheda Ethernet PCI che sia pienamente compatibile Win 7 64bit?

breve
04-02-2012, 10:54
Dipende. Se usi il pc solo per un uso da ufficio, 64 mb sono ok. Teoricamente se la usi per i giochi, avresti maggiori benefici nel settare il quantitativo di memoria disponibile al massimo.

Grazie mille per la risposta

RERRY
04-02-2012, 13:31
Ragazzi ho un problema: Ho appena assemblato un pc desktop Con mobo p8z68 deluxe e RAM Corsair vengeance lp CML16GX3M4A1600C9 (4x4gb).
All'accensione non emette alcun suono e dopo 5 secondi circa si spegne per poi riaccendersi, senza dar nessun segnale al monitor. mi hanno detto che dovrebbe essere un problema di incompatibilità di voltaggio tra mobo e RAM ma cercando un po' in giro ho visto che la compatibilità c'è...
Potete aiutarmi a trovare una soluzione, per favore?

sgara
04-02-2012, 13:52
Ciao,mi dite per favore come disabilitare,se si puo,totalmente la scheda video integrata?
Ho provato ad utilizzare virtu,ma quando gioco(tipo a BF3) mi va a scatti anche con profilo basso e poi sento la ventola della VGA che va a singhiozzo(tipo attacca stacca)
Nel bios su:initiate graphic adapter ho:
IGPU
PCI/IGPU
PCI/PCIE
PCIE/PCI
Per andare in modalità D-GPU ho abilitato multimonitor e messo in PCIE/PCI,poi con il programma virtu ho aggiunto il gioco
Ho fatto bene?
Ora volevo provare a usare solo la discreta e in prima pagina dice:
Entra nel Bios e imposta i seguenti parametri:
Primary Graphics Adapter: PCI-Express
IGD Multi-Monitor: Disabled

Questa modalità è PCI/PCIEnella sezione "initiate graphic adapter"?
Grazie

sgara
04-02-2012, 15:29
ho messo questa modalità e sembra che è attiva solo la discreta e quella integrata no,ma il problema si ripresenta sempre.non è che ho sbagliato slot nel montaggio della VGA ? l'ho messa nel primo slot blu in alto PCIE x16_1
Grazie

-Red-
04-02-2012, 17:52
Ragazzi ho un problema: Ho appena assemblato un pc desktop Con mobo p8z68 deluxe e RAM Corsair vengeance lp CML16GX3M4A1600C9 (4x4gb).
All'accensione non emette alcun suono e dopo 5 secondi circa si spegne per poi riaccendersi, senza dar nessun segnale al monitor. mi hanno detto che dovrebbe essere un problema di incompatibilità di voltaggio tra mobo e RAM ma cercando un po' in giro ho visto che la compatibilità c'è...
Potete aiutarmi a trovare una soluzione, per favore?

Di fianco agli slot delle ram, vicino al bordo della scheda madre, c'e' un piccolo pulsatino chiamato "Mem OK!" premilo e tienilo premuto appena dopo aver avviato il pc fino a che il led comincia a lampeggiare, a quel punto dovrebbe iniziare a testare tutte le velocita' supportate dalle memorie fino a che non ne trova una che funziona.

Con le tue stesse ram e scheda madre ho avuto qualche problemino anche io all'inizio appena installate le ram, ho risolto con il tasto memOK. Altra cosa, mettile negli slot blu se non lo hai gia' fatto

-Red-
04-02-2012, 17:56
Ciao,mi dite per favore come disabilitare,se si puo,totalmente la scheda video integrata?
Ho provato ad utilizzare virtu,ma quando gioco(tipo a BF3) mi va a scatti anche con profilo basso e poi sento la ventola della VGA che va a singhiozzo(tipo attacca stacca)
Nel bios su:initiate graphic adapter ho:
IGPU
PCI/IGPU
PCI/PCIE
PCIE/PCI
Per andare in modalità D-GPU ho abilitato multimonitor e messo in PCIE/PCI,poi con il programma virtu ho aggiunto il gioco
Ho fatto bene?
Ora volevo provare a usare solo la discreta e in prima pagina dice:
Entra nel Bios e imposta i seguenti parametri:
Primary Graphics Adapter: PCI-Express
IGD Multi-Monitor: Disabled

Questa modalità è PCI/PCIEnella sezione "initiate graphic adapter"?
Grazie

Si, la scheda grafica integrata si puo' disattivare del tutto. Nel bios vai su "advanced'-> "system agent configuration" e setta su disabled l'opzione "Initiate iGPU". Lo slot giusto per la scheda video e' quello piu' vicino al processore, di colore blu.

RERRY
05-02-2012, 00:18
Red mi dai speranza... tvb ahaha domattina provo

sgara
05-02-2012, 00:59
Grazie Red,infatti mettendo IGPU multimonitor su disable,se apro CPU-Z su grafica mi riporta solo la discreta.
Ho riprovato a settare nel bios;
IGPU multimonitor attivo
intiate graphic PCIE/PCI
e,se non sbaglio,dovrei esseri in modalità D-GPU quindi cavo sulla discreta, comanda la discreta, e se serve il virtu sfrutta la integrata.
Ma se non ho installato Virtu,come mai CPU-Z mi riporta come grafica prima la integrata e poi la discreta?

Grazie

-Red-
05-02-2012, 09:53
Grazie Red,infatti mettendo IGPU multimonitor su disable,se apro CPU-Z su grafica mi riporta solo la discreta.
Ho riprovato a settare nel bios;
IGPU multimonitor attivo
intiate graphic PCIE/PCI
e,se non sbaglio,dovrei esseri in modalità D-GPU quindi cavo sulla discreta, comanda la discreta, e se serve il virtu sfrutta la integrata.
Ma se non ho installato Virtu,come mai CPU-Z mi riporta come grafica prima la integrata e poi la discreta?

Grazie

Probabilmente e' relativo all'ordine nel quale il programma rileva le schede video del sistema, e in questo caso l'integrata verra' sempre vista prima della discreta. L'importante pero' e' controllare che nelle applicazioni 3D, venga usata la discreta invece dell'orribile integrata.

gasdel
05-02-2012, 11:09
Ragazzi
io continuo a credere che la mia scheda di rete integrata faccia delle bizze sull'upload in quanto me lo taglia in maniera consistente (mentre se per es. mi collego allo stess router via telefono in wifi uploado a velocità soddisfacente)

volevo quindi testare una scheda di rete PCI alternativa per togliermi il dubbio, ma ho difficoltà a trovarne di compatibili con Win 7 64bit

Ho già provato la TPLINK TF-3239DL ma dopo un'ora di smadonnamenti non funzionava, avete qualche consiglio su qualche scheda Ethernet PCI che sia pienamente compatibile Win 7 64bit?

Ovviamente hai già scaricato ed installato il sw aggiornato per la scheda di rete? il cavo è in buone condizioni?
Non dovrebbero esserci problemi nell'installazione di una scheda di rete pci o pci-e, i driver dovrebbe già averli win 7, lo slot è quello giusto?
Scusa labanalità delle domande, ma a volte quando le cose non vanno per il verso giusto si perde un po di lucidità. -:)
Prova a modificare le impostazioni nei profili di risparmio energetico della sheda integrata. dai un'occhiata a quest link intel
http://www.intel.com/p/en_US/embedded/hwsw/hardware/core-q67-b65/relatedproducts#EC82579-content=EC82579-toggle~~visible-content

Fammi sapere

Patanka
05-02-2012, 12:33
ciao a tutti, ho appena assemblato il pc in firma, istallato tutto ultimi driver.. e aggiornato il bios.. ho un piccolo dubbio.. all'accensione la scheda fa i controlli vari eccendendosi e spegnendosi in sequenza cpu led, ram led, vga led, boot led, il boot led rimane acceso un pochino in più poi la scheda emette un beep breve e il pc parte normalmente con l'avvio di windows...
volevo sapere data la mia ignoranza :) se il beep è normale e sta a indicare che è tutto ok oppure se è un error code!!! GRAZIE

-Red-
05-02-2012, 12:51
ciao a tutti, ho appena assemblato il pc in firma, istallato tutto ultimi driver.. e aggiornato il bios.. ho un piccolo dubbio.. all'accensione la scheda fa i controlli vari eccendendosi e spegnendosi in sequenza cpu led, ram led, vga led, boot led, il boot led rimane acceso un pochino in più poi la scheda emette un beep breve e il pc parte normalmente con l'avvio di windows...
volevo sapere data la mia ignoranza :) se il beep è normale e sta a indicare che è tutto ok oppure se è un error code!!! GRAZIE

Il beep breve e' da sempre stato il segnale che tutto e' andato per il meglio, tranquillo :)

sgara
05-02-2012, 14:00
Ok allora penso di avere messo tutto bene.Ma ancora un' informazione per l'uso del virtu.Se sono in modalità D-GPU,sul pannello di controllo del virrtu e poi applicazioni,se aggiungo i programmi,vuol dire che per quei programmi elencati nelle applicazioni,si attiva la scheda integrata?
e all'opposto se sto in modalita I-GPU,è attivata sempre la integrata e per tutti i programmi elencati nelle applicazioni del virtu,si attiverà la discreta.Giusto?
Grazie

-Red-
05-02-2012, 16:08
Ok allora penso di avere messo tutto bene.Ma ancora un' informazione per l'uso del virtu.Se sono in modalità D-GPU,sul pannello di controllo del virrtu e poi applicazioni,se aggiungo i programmi,vuol dire che per quei programmi elencati nelle applicazioni,si attiva la scheda integrata?
e all'opposto se sto in modalita I-GPU,è attivata sempre la integrata e per tutti i programmi elencati nelle applicazioni del virtu,si attiverà la discreta.Giusto?
Grazie

Esatto, dove hai attaccato il monitor? All'uscita integrata sulla scheda madre oppure all'uscita della scheda video discreta?

sgara
05-02-2012, 18:13
il cavo DVI del monitor è sulla discreta e da bios ho: intiate graphic PCIE/PCI.dovrei essere in D-GPU.Nel virtu su applicazioni c'è gia impostato ;
Media converter 7
Media converter GUI
Media espresso
e non so che applicazioni sono.Ho provato a aggiungere firefox,ma se per esempio vado su google earth mi va un po lento e a scatti(penso che sia attiva l'integrata) comunque quando è attiva l'integrata sento la ventola della discreta che è sempre in movimento al minimo,quindi quali vantaggi ho ad usare il virtu?

tribal123
05-02-2012, 18:52
Grazie per i consigli assolutamente non banali!

il cavo è in buone condizioni?Accettabili, mi sono fatto fare un cavo alternativo e làho sostituito con gli stessi risultati
Ovviamente hai già scaricato ed installato il sw aggiornato per la scheda di rete? SI, gli Intel Gigabit Ethernet Driver V16.5.0.0 for Windows 32/64bit XP & 32/64bit Vista & 32/64bit 7.(WHQL)
lo slot è quello giusto? SI

Comunque non vorrei che i problemi di connessione sperimentati con la scheda PCI testata fossero stati dati dall IP di Fastweb che talvolta non mi viene restituito se non resetto il modem.
In pratica infatti la scheda PCI la vedevo (anche se Realtek invece che TPLINK, ma quello penso perchè il chip è REaltek) ma non si connetteva.
Proverò a reinstallarla e spegnere per un po il modem.

-Red-
05-02-2012, 19:00
il cavo DVI del monitor è sulla discreta e da bios ho: intiate graphic PCIE/PCI.dovrei essere in D-GPU.Nel virtu su applicazioni c'è gia impostato ;
Media converter 7
Media converter GUI
Media espresso
e non so che applicazioni sono.Ho provato a aggiungere firefox,ma se per esempio vado su google earth mi va un po lento e a scatti(penso che sia attiva l'integrata) comunque quando è attiva l'integrata sento la ventola della discreta che è sempre in movimento al minimo,quindi quali vantaggi ho ad usare il virtu?

La ventola e' attiva al minimo perche' il segnale video deve passare per la discreta, quindi, la scheda deve essere attiva. Teoricamente dovrebbe comunque consumare meno che in idle. Discorso diverso sarebbe se tu avessi il cavo del monitor attaccato all'uscita video integrata sulla scheda madre, ma, ti consiglio di non farlo.

sgara
05-02-2012, 20:41
Ok,grazie ora mi rimane piu facile capire l'utilizzo delle due schede.
Scusate ma ora devo passare alla cpu.
Vorrei mettere dal bios TPU su OFF, e EPU su ON.non trovo dove modificare i questi parametri,mi potete dire passo passo come arrivare a tali?
Se lo faccio fisicamente andando a toccare i tastini neri nella scheda,quale deve essere la posizione? ora sia TPU e EPU sono spostati in alto.Comunque se me lo indicate,vorrei farlo dal bios
Grazie

-Red-
05-02-2012, 22:44
Ok,grazie ora mi rimane piu facile capire l'utilizzo delle due schede.
Scusate ma ora devo passare alla cpu.
Vorrei mettere dal bios TPU su OFF, e EPU su ON.non trovo dove modificare i questi parametri,mi potete dire passo passo come arrivare a tali?
Se lo faccio fisicamente andando a toccare i tastini neri nella scheda,quale deve essere la posizione? ora sia TPU e EPU sono spostati in alto.Comunque se me lo indicate,vorrei farlo dal bios
Grazie

Puoi controllare ambedue dal bios. Il TPU non e' altro che l'overclocking che la scheda madre prova a fare. Nel Bios vai alla voce "Ai Tweaker" e seleziona "Manual" alla voce "AI Overclock Tuner" e te la gestisci tu. Cosi facendo effettivamente non stai usando il TPU.

Per l'epu, sempre nella stessa schermata c'e' il setting "EPU power saving mode" anche li, selezionando la voce, potrai scegliere l'opzione che ti si addice meglio, nel tuo caso "Max savings mode".

sgara
06-02-2012, 01:40
Grazie per le dritte,ma "AI Overclock Tuner" non è per il profilo delle RAM che deve stare su XMP ?

-Red-
06-02-2012, 06:52
Grazie per le dritte,ma "AI Overclock Tuner" non è per il profilo delle RAM che deve stare su XMP ?

E' anche per quello, ma overclocka anche la CPU, per esempio in XMP, il mio i7 2600k in turbo mode arriva a 4.3ghz invece dei 3.8 previsti da intel. L'XMP altro non e' che far lavorare le memorie in un altro profilo rispetto a quelli previsti dal JEDEC. Con manual, puoi fare altrettanto, solo che, invece di avere la scheda madre che fa tutto, devi perderci tempo tu a configurare i vari parametri uno per uno.

Mittikk1983
06-02-2012, 12:24
Salve a tutti
Avendo un i7 2600k, e questa scheda madre, dove si trova il moltiplicatore da modificare? sotto che voce che nn lo riesco a trovare.
Avendo un 2600k in teoria è modificabile no?

sgara
06-02-2012, 14:34
Allora,impostando XMP ,in alto scritto in giallo mi riporta:
CPU turbo-mode speed 3800 Mhz
DRAM speed 1866 Mhz
Se imposto sempre su "Ai oc tuner" manuale,mi riporta:
CPU turbo-mode speed 3800 Mhz
DRAM speed 1333 Mhz
Come vedi non cambia il turbo-mode,ma solo le ram.
Il cambio della cpu l'ho avuto sopra i 4000 Mhz quando ho spostato manualmente la levetta della TPU e poi dal pannello della AI Suite ho messo TurboV Evo / auto tuning gpu boost e poi posso scegliere Fast o Extreme,ho provato Fast e mi ha riavviato il pc con l'incremento sopra 3800 della cpu.
Non ci sto a capire nulla e non voglio farlo dalla AI Suite,perchè vorrei disistallare questo programma e quindi farlo dal bios.
http://img36.imageshack.us/img36/4425/120206145342.png
http://img15.imageshack.us/img15/9449/120206145856.png

sgara
06-02-2012, 15:57
Ho fatto delle prove dal pannello di Ai Suite e se metto in Extreme mi da 4800 Mhz e al riavvio fa il controllo ma mi da fallito.
Se metto in Fast,mi da 4300 Mhz e sembra tutto ok.Nel test delle prestazioni di W prima con TPU disattivata nella voce processore mi dava 7,3 e con TPU in Fast mi da 7,8.Rientrando nel bios ho visto che alla voce Ai oc tuner è in Auto e segna Dram speed 1333Mhz
http://img29.imageshack.us/img29/2725/120206161556.png
Ho provato a mettere su Memory frequency il valore 1866 ma al riavvio crash e schermo blu.
Ora vorrei fare un po di OC e mi andrebbe bene come mi ha fatto in automatico,settando dal pannello di Ai Suite/Fast,ma mi sembra che mi vada a fare OC anche sulla scheda video,o sbaglio?
Quindi se mi date una mano per farlo dal bios e magari fare OC solo sul processore ma mantenendo i valori della VGA normali e le ram a 1866 Mhz,ve ne sarei molto grato.Se non faccio un OC posso solo usare il turbo-mode,ma a che serve avere comprato un 2600k.
Ho : 2600k / ASUS PZ68-V Pro Gen3 / TeamGroup -D XTREEM Dark DDR3 1866 Low Voltage 1,5 V / Zalman Dissipatore 9900MAX
Grazie

MrGestore
06-02-2012, 16:12
Riposto la domanda soerando di avere maggior visibilità :)

Magari mi potete aiutare: ho installato HW Monitor per tenere sott'occhio le temperature e c'è questa cosa che non mi torna, tutto il pc ha temperature nella media, ma alcune voci della mobo sono decisamente sproporzionate, nello specifico ecco una schermata:

http://i.imgur.com/3xh0a.png

perché le voci cputin e auxtin segnano una max così alta?
e perché la cputin nel caso specifico segna una temperatura fissa e minima di 60°?
sono l'unico? a cosa potrà essere dovuto? si può risolvere? sarà un errore dei sensori?

Spero mi possiate aiutare perché non so proprio cosa fare.

Un'altra cosa, installando Virtu è possibile far lavorare gpu e gpu integrata assieme per aumentare le prestazioni in giochi e cose simili? Domanda niubbissima lo so -_-

lucaefex
07-02-2012, 20:20
ragazzi mi sapete dire cosa cambia tra questi modelli:

MB ASUS 1155 P8Z68-V/GEN3 (GBL/R/V/DDRIII)
MB ASUS 1155 P8Z68-V Pro/GEN3 (GBL/RV/F/DDRIII)
MB ASUS 1155 P8Z68-V LX (GBL/R/V/DDRIII)
MB ASUS 1155 P8Z68-V LE (GBL/R/V/DDRIII)

xche il risparmi economico c'è :)

ps. il resto delle componenti che sto per comprare sono:
CPU: intel i5-2500k
Alimentatore: Corsair 650HX
Dissipatore: Enermax ETS-T40-TA
RAM: DDR3 Corsair Vengeance 1600MHZ 8GB 2X4GB 1.5V BLU
HD1: SSD 64GB 2,5" Crucial M4SSD
HD2: HD 3,5" SATAIII 500GB WD 5000AAKX 7200rpm 16MB
Case: THERMALTAKE Overseer RX-I

inizialmente avevo scelto la MB ASUS 1155 P8Z68-V Pro/GEN3 (GBL/RV/F/DDRIII) come scheda madre ma ho visto che le altre che ho menzionato costa meno quindi vorrei capire se posso risparmiare qualcosina :D

grazie mille

randymoss
07-02-2012, 21:24
raga, non so se qualcuno ha il mio stesso "problema" , scrivo così perchè in realtà non è un vero e proprio problema. In pratica alle volte , a caso , mi appare la finestra del pannello di controllo dell'audio realtek HD il quale mi informa che è stato disinserito un jack e poi immediatamento dopo mi dice che è stao reinserito. L'audio funziona sempre bene , ma qualche volta mi fa questa cosa. Ho letto in vari forum di altri utenti di quasto problemino ed alcuno hanno disabilitato la notifica....qualcuno ha consigli? Grazie

Shub
08-02-2012, 06:53
raga, non so se qualcuno ha il mio stesso "problema" , scrivo così perchè in realtà non è un vero e proprio problema. In pratica alle volte , a caso , mi appare la finestra del pannello di controllo dell'audio realtek HD il quale mi informa che è stato disinserito un jack e poi immediatamento dopo mi dice che è stao reinserito. L'audio funziona sempre bene , ma qualche volta mi fa questa cosa. Ho letto in vari forum di altri utenti di quasto problemino ed alcuno hanno disabilitato la notifica....qualcuno ha consigli? Grazie

Forse il cavo e' danneggiato e il contatto va e viene!

gasdel
08-02-2012, 09:44
ragazzi mi sapete dire cosa cambia tra questi modelli:

MB ASUS 1155 P8Z68-V/GEN3 (GBL/R/V/DDRIII)
MB ASUS 1155 P8Z68-V Pro/GEN3 (GBL/RV/F/DDRIII)
MB ASUS 1155 P8Z68-V LX (GBL/R/V/DDRIII)
MB ASUS 1155 P8Z68-V LE (GBL/R/V/DDRIII)

xche il risparmi economico c'è :)

ps. il resto delle componenti che sto per comprare sono:
CPU: intel i5-2500k
Alimentatore: Corsair 650HX
Dissipatore: Enermax ETS-T40-TA
RAM: DDR3 Corsair Vengeance 1600MHZ 8GB 2X4GB 1.5V BLU
HD1: SSD 64GB 2,5" Crucial M4SSD
HD2: HD 3,5" SATAIII 500GB WD 5000AAKX 7200rpm 16MB
Case: THERMALTAKE Overseer RX-I

inizialmente avevo scelto la MB ASUS 1155 P8Z68-V Pro/GEN3 (GBL/RV/F/DDRIII) come scheda madre ma ho visto che le altre che ho menzionato costa meno quindi vorrei capire se posso risparmiare qualcosina :D

grazie mille

Sono tutte ottime, dipende dall'uso che intendi farne, i modelli più costosi possono avere più porte; + slot pci; bt e/o scheda wifi hanno una maggior propensione all'oc.
Se quella che costa meno ha tutto quello che ti serve...........perchè spendere di più?

lucaefex
08-02-2012, 09:50
sisi grazie :) ieri sera me le sono andate a spulciare un po dal sito asus e in effetti grosso modo cambia solo qualche porta in piu ... optero x la ASUS 1155 P8Z68-V/GEN3 che è il giusto compromesso tra numero di porte che mi servono e prezzo :)

Patanka
08-02-2012, 16:37
ciao a tutti, ho un problema col bluetooth della mobo (la mia versione è la gen3) premetto che:
ho tutti gli ultimi driver e bios istallati,
non presenta bug errori o altro,
ho connesso con successo il mio cell nexus s,
il cell risulta accoppiato riesco anche a riprodurre la musica del cell sul pc ecc., sono riuscito a inviare un file dal pc al cell,

ma quando invio foto, video dal cell al pc succede questo strano fenomeno :muro: il cell avvia il trasferimento, il pc avvia la recezione, infatti nella cartella di destinazione compare il file temp, alla fine della trasmissione il cell mi dice che è stato inviato con successo, il pc mi dice che ha ricevuto con successo, ma il file temp scompare!!! e non c'è traccia del file ricevuto!!! ho anche messo la cartella di ricezione tra le esclusioni del firewall eset anche se cmq il file non l'ho mai trovato in quarantena ecc...
ho finito le idee.. avete qualche suggerimento? GRAZIE

RERRY
08-02-2012, 18:12
Di fianco agli slot delle ram, vicino al bordo della scheda madre, c'e' un piccolo pulsatino chiamato "Mem OK!" premilo e tienilo premuto appena dopo aver avviato il pc fino a che il led comincia a lampeggiare, a quel punto dovrebbe iniziare a testare tutte le velocita' supportate dalle memorie fino a che non ne trova una che funziona.

Con le tue stesse ram e scheda madre ho avuto qualche problemino anche io all'inizio appena installate le ram, ho risolto con il tasto memOK. Altra cosa, mettile negli slot blu se non lo hai gia' fatto

Ok fatto tutto ma non riesco proprio a far funzionare tutti e 4 i banchi ram, al massimo riesco ad utilizzarne 2 (Nei primi due slot, sembra che il terzo ed il quarto slot non funzionino) . E' possibile risolvere aggiornando il bios o impostando dei valori manualmente?

lucaefex
08-02-2012, 22:30
finalmente ho trovato tutti i componenti e in settimana max inizio settimana prox mi dovrebbero arrivare tutti (sono in firma) .... è il mio primo assemblaggio ma questo non mi spaventa anzi mi gasa :D

volevo chidere solo una cosa che potra essere stupida ma onde evitare danni preferisco domandarla :D

una volta assemblato il tutto come devo configurare il bios ? cosa devo fare prima di installare il SO .... non ho trovato da nessuna parte una guida o cmq dei consigli su cm configurare il bios ...

a me inzialmente interra una configurazione standard poi con il tempo mi studio x bene l'overclok e comprero una scheda video buona per smanettare ancora un altro pò :) :)

Urel
09-02-2012, 02:05
ciao a tutti, da oggi sono felice possessore di p8z68 v gen3 :D
Adesso dovrei fare due cose:

fare un raid 0 con due HD (non ho la più pallida idea di come si faccia)
overclokkare il mio 2500k fino a 4,5 ghz e anche qui non so che impostazioni utilizzare (ho sempre avuto AMD)

Qualcuno mi da una mano?:D

sdrutz
09-02-2012, 06:29
finalmente ho trovato tutti i componenti e in settimana max inizio settimana prox mi dovrebbero arrivare tutti (sono in firma) .... è il mio primo assemblaggio ma questo non mi spaventa anzi mi gasa :D

volevo chidere solo una cosa che potra essere stupida ma onde evitare danni preferisco domandarla :D

una volta assemblato il tutto come devo configurare il bios ? cosa devo fare prima di installare il SO .... non ho trovato da nessuna parte una guida o cmq dei consigli su cm configurare il bios ...

a me inzialmente interra una configurazione standard poi con il tempo mi studio x bene l'overclok e comprero una scheda video buona per smanettare ancora un altro pò :) :)

Tutto in auto, tranne l'opzione sata AHCI per l'ssd.
Disattiva anche controller jmicron e marvell

gasdel
09-02-2012, 10:21
Ok fatto tutto ma non riesco proprio a far funzionare tutti e 4 i banchi ram, al massimo riesco ad utilizzarne 2 (Nei primi due slot, sembra che il terzo ed il quarto slot non funzionino) . E' possibile risolvere aggiornando il bios o impostando dei valori manualmente?

Gli slot da utilzzare sono quelli dello stesso colore non quelli affiancati (pag. 23 del manuale), per installarne due devi usare gli slot blu (il 2 ed il 4), mi sembra che i tuoi banchi non sono nuovi (spruzzacci del pulitore per contatti) quando usi il memOK come giustamente ti ha detto l'altro utente lascia tutti i valori di default. per capire csa non funziona ti consiglio questi passi:
prima di tutto devi identificare una coppia di ram funzionanti facendo varie prove, quando riesci provali negli slot blu quindi usa gli stessi banchi negli slot neri; a questo punto fai la prova con gli altri due slot.

sgara
09-02-2012, 17:27
Ho paura di fare danni facendo OC in manuale,mi rimane difficile impostare il voltaggio.Ho provato 2 giorni quello automatico,attivandolo con il tast TPU sulla modo e non ho riscontrato proplemi.La CPU mi sta fissa a 4300 Mhz e le ram 1333 anche se sono da 1866(vedere immagine sul post 2562).La temperatura con realtemp mi da 30 °C e facendo il test Prime 95 o giocando con impostazione al massimo,mi rileva 55 °C.
Per ora di 4300 Mhz mi accontento.Volevo sapere se,per non causare danni,devo controllare altri parametri oltre alla temperatura,per esempio i voltaggi
Grazie

lucaz44
09-02-2012, 17:58
ciao a tutti!
ho un problema che nn riesco a risolvere quindi chiedo a qualche esperto...
Praticamente voglio fare autoregolare le ram con X.M.P.
Appena acquistata la scheda madre se attivavo questa impostazione il pc autoregolava la frequenza delle ram e il processore rimaneva invariato.
Da un pò di tempo a questa parte quando attivo l'x.m.p. le ram si regolano in modo corretto ma la cpu va stranamente sempre al massimo rimanendo fissa sui 38000 mhz e nn si schioda + di lì e disattivando l'x.m.p. torna tutto normale.
Avete idea di qualche impostazione del bios o di aisuite che possa causare questo problema??

RERRY
09-02-2012, 18:03
Gli slot da utilzzare sono quelli dello stesso colore non quelli affiancati (pag. 23 del manuale), per installarne due devi usare gli slot blu (il 2 ed il 4), mi sembra che i tuoi banchi non sono nuovi (spruzzacci del pulitore per contatti) quando usi il memOK come giustamente ti ha detto l'altro utente lascia tutti i valori di default. per capire csa non funziona ti consiglio questi passi:
prima di tutto devi identificare una coppia di ram funzionanti facendo varie prove, quando riesci provali negli slot blu quindi usa gli stessi banchi negli slot neri; a questo punto fai la prova con gli altri due slot.

Ho provato ogni combinazione possibile, ogni banco funziona e gli unici slot che mi funzionano sono a1 e a2 :doh:

Urel
09-02-2012, 20:32
Per l'OC ho risolto.
Qualcuno mi aiuta con il raid? che impostazioni devo modificare da bios?
Come faccio ad eliminare il maledetto fake boot?

sgara
09-02-2012, 20:35
ciao a tutti!
ho un problema che nn riesco a risolvere quindi chiedo a qualche esperto...
Praticamente voglio fare autoregolare le ram con X.M.P.
Appena acquistata la scheda madre se attivavo questa impostazione il pc autoregolava la frequenza delle ram e il processore rimaneva invariato.
Da un pò di tempo a questa parte quando attivo l'x.m.p. le ram si regolano in modo corretto ma la cpu va stranamente sempre al massimo rimanendo fissa sui 38000 mhz e nn si schioda + di lì e disattivando l'x.m.p. torna tutto normale.
Avete idea di qualche impostazione del bios o di aisuite che possa causare questo problema??

A me rimane fisso a 3800 sia con impostato xmp o manuale o auto.pensavo andasse bene.Perchè ti andava a 3400 e poi aumentava da solo fino a 3800?

lucaz44
09-02-2012, 20:58
senza x.m.p. il processore si autoregola passando da 1600 mhz a 3800 quando qualche applicazione lo richiede. infatti se sta sempre a 38000 scalda e consuma sicuramente di +...

sgara
09-02-2012, 22:06
Ma da dove si vede il valore del processore?
Da AIsuite in Sensor CPU frequency mi varia da 1600 a 3800 e uguale con CPU-Z core speed mi varia da 1600 a 3800.Sono in modalità XMP

Urel
10-02-2012, 06:53
Qualcuno Sa Come fare per eliminare i fake boot?
Come si disabilita la GPU integrata?

User111
10-02-2012, 08:02
CPU config
CPU RATIO 29
INTEL ADAPTIVE THERMAL MONITOR enabled
HYPER THREADING enabled
ACTIVE PROCESSOR CORES all
LIMIT CPUID MAXIMUM disabled
EXECUTE DISABLED BIT enabled
INTEL VIRTUALIZATION TECH disabled
INTEL SPEEDSTEP TECHNOLOGY disabled
TURBO MODE enabled
CPU C1E disabled
CPU C3 REPORT auto
CPU C6 REPORT auto
INITIATE GRAPHIC ADAPTER pcie/pci
iGPU MEMORY 64M
RENDER STANDY enabled
iGPU MULTI MONITOR disabled
Ai Tweaker
LLC regular
VRM FREQUENCY auto
VRM SPREAD SPECTRUM disabled
VRM FIXED FREQUENCY MODE auto?
PHASE CONTROL standard
DUTY CONTROL t.probe
CPU CURRENT CAPABILITY 100%
iGPU LLC auto
iGPU CURRENT CAPABILITY 100%
CPU VOLTAGE 1.10v
CPU OFFSET MODE SIGN +
iGPU OFFSET MODE SIGN +
DRAM VOLTAGE 1.5v
VCCIO VOLTAGE auto
CPU PLL VOLTAGE 1.8v
PCH VOLTAGE auto
DRAM DATA REF VOLTAGE ON CHA/B auto
DRAM DATA REF VOLTAGE ON CHA/B auto
CPU SPREAD SPECTRUM disabled
cosi è messo il bios, il voltaggio è fisso a 1.096v da cpuz ma la frequenza varia :confused: che devo fare per mantenere fissa la frequenza di 2900MHz?

RoUge.boh
10-02-2012, 08:57
Qualcuno Sa Come fare per eliminare i fake boot?
Come si disabilita la GPU integrata?

No no e ancora no.. :muro: :muro: :muro: una scheda madre da 200€ ed è piena di fake boot (la mia è la deluxe) addio asus..mi rivolgero a ditte più serie per i prossimi componenti!!
ho montato una scheda amdre P67 con i5 2500k... risultato in avvio partiva 20 secondi prima della mai che ormai ad ogni partenza si inchioda.. che nervi!

sgara
10-02-2012, 15:02
Qualcuno Sa Come fare per eliminare i fake boot?
Come si disabilita la GPU integrata?

IGD Multi-Monitor: Disabled (non usi Virtu)
initiate graphic adapter:PCI/PCIE

Se vuoi discreta+integrata: pcie/pci e abiliti Multi-monitor

Peterd80
10-02-2012, 15:23
ragazzi ma esiste un scheda madre serie p8 con chipseat audio creative?

gasdel
10-02-2012, 16:39
Ho provato ogni combinazione possibile, ogni banco funziona e gli unici slot che mi funzionano sono a1 e a2 :doh:

Io chiederei la sostituzione

User111
10-02-2012, 20:26
CPU config

Ai Tweaker

cosi è messo il bios, il voltaggio è fisso a 1.096v da cpuz ma la frequenza varia :confused: che devo fare per mantenere fissa la frequenza di 2900MHz?

up:mc:

Shub
10-02-2012, 20:31
up:mc:

Spero di azzeccare la risposta. Questo processore, senza toccare le impostazioni, varia clock da 1600 a 3300 a 3600 (se non erro) in turbo mode. Il voltaggio cambia dinamicamente da meno di un volt quando sei a 1600 MHz e la macchina e' a riposo, e un voltaggio piu' alto, quando sale di clock perche' il carico lo "richiede".

User111
10-02-2012, 20:55
Spero di azzeccare la risposta. Questo processore, senza toccare le impostazioni, varia clock da 1600 a 3300 a 3600 (se non erro) in turbo mode. Il voltaggio cambia dinamicamente da meno di un volt quando sei a 1600 MHz e la macchina e' a riposo, e un voltaggio piu' alto, quando sale di clock perche' il carico lo "richiede".

il pentium non ha il turbo http://ark.intel.com/products/53491/Intel-Pentium-Processor-G850-(3M-Cache-2_90-GHz) varia da 1600 a 2900 senza turbo ne ht. Cosi sono riuscito a mantenere il vcore fisso ma non la frequenza :stordita: :muro:

Shub
10-02-2012, 22:27
il pentium non ha il turbo http://ark.intel.com/products/53491/Intel-Pentium-Processor-G850-(3M-Cache-2_90-GHz) varia da 1600 a 2900 senza turbo ne ht. Cosi sono riuscito a mantenere il vcore fisso ma non la frequenza :stordita: :muro:

Scusami, non avevo rilevato che non avessi un i5-i7 con Turbo. Mea culpa.
Per mantenere la frequenza fissa e' necessario disabilitare Speedstep detto anche EIST (enannched intel speedstep tecnology, credo).

Facci sapere!

Urel
11-02-2012, 02:14
IGD Multi-Monitor: Disabled (non usi Virtu)
initiate graphic adapter:PCI/PCIE

Se vuoi discreta+integrata: pcie/pci e abiliti Multi-monitor

Avevo letto qualcosa riguardo all'azzeramento del voltaggio destinato all'igpu....

User111
11-02-2012, 07:57
Scusami, non avevo rilevato che non avessi un i5-i7 con Turbo. Mea culpa.
Per mantenere la frequenza fissa e' necessario disabilitare Speedstep detto anche EIST (enannched intel speedstep tecnology, credo).

Facci sapere!

c1e disabilitati, speedstep disabilitato..nulla da fare :muro:

gasdel
11-02-2012, 09:12
ragazzi ma esiste un scheda madre serie p8 con chipseat audio creative?

Le ROG asus sono equipaggiate con scheda sound blaster

Grey 7
11-02-2012, 12:21
No no e ancora no.. :muro: :muro: :muro: una scheda madre da 200€ ed è piena di fake boot (la mia è la deluxe) addio asus..mi rivolgero a ditte più serie per i prossimi componenti!!
ho montato una scheda amdre P67 con i5 2500k... risultato in avvio partiva 20 secondi prima della mai che ormai ad ogni partenza si inchioda.. che nervi!

non credere che sia sempre meglio cambiare...io ho una gigabyte ed è famigerata per il cold boot (se fai una ricerca sul web trovi una marea di discussioni). Per fortuna l'ultimo bios l'ha quasi praticamente annullato del tutto, però ieri mi è capitato, dopo aver sbagliato un overclock, di avere un boot loop...praticamente il pc si accendeva e si spegneva di continuo. Per fortuna dopo aver spento e riacceso l'alimentatore il pc è ripartito. Ma ci sono in rete casi di persone che non ci sono più riuscite. Insomma uno deve aver :ciapet:

snake_*
11-02-2012, 13:48
Ciao ragazzi sto per ordinare l' asus P8Z68 V-PRO Gen 3 è consigliata per stabilità o ha qualche problema ? vorrei sapere se è affidabile e di buona qualità dato che sto per assemblare un nuovo pc con i7 2600k ecc..
attendo dei pareri su questa bestiola, grazie in anticipo :D

abbate
11-02-2012, 14:19
Vorrei dotare di un HDD allo stato solido per il mio PC in firma
Cosa mi consigliate ?
Revodrive oppure SSD
e quale marca da pochi problemi con la mia scheda?.

_GhOsT_911
11-02-2012, 15:15
ciao a tutti!! Volevo un pò di informazioni riguardanti i processori..io sul mio pc monto un intel2 quad q6600..a mia vista ottimo processore che a breve sarà overcloccato a 3.0 ghz..ma qual'è la sostanziale differenza tra il mio quad e un nuovo i7?? sn tutti e due quad core..

Max775
11-02-2012, 15:25
ciao a tutti!! Volevo un pò di informazioni riguardanti i processori..io sul mio pc monto un intel2 quad q6600..a mia vista ottimo processore che a breve sarà overcloccato a 3.0 ghz..ma qual'è la sostanziale differenza tra il mio quad e un nuovo i7?? sn tutti e due quad core..

Che differenza c'e' tra una Panda e una BMW? Hanno entrambi 4 ruote e un volante ;)

il.principino
11-02-2012, 16:09
Ciao ragazzi sto per ordinare l' asus P8Z68 V-PRO Gen 3 è consigliata per stabilità o ha qualche problema ? vorrei sapere se è affidabile e di buona qualità dato che sto per assemblare un nuovo pc con i7 2600k ecc..
attendo dei pareri su questa bestiola, grazie in anticipo :D

Io ne sono possessore dagli inizi di Gennaio e nessun problema , impostazioni default e nessuna noia
Considera che è assemblata con I5 2500K e 16 GB di RAM
Bella scelta ;)

Urel
11-02-2012, 16:23
ma esiste un modo per regolare o diminuire la velocità di rotazione delle ventole del case?

AndreaCT
11-02-2012, 16:34
ma esiste un modo per regolare o diminuire la velocità di rotazione delle ventole del case?
Certo...attaccale con un regolatore di ventole oppure se sei pratico attaccale direttamente ai molex dell'alimentatore...pero se vuoi che girino + piano e quindi silenziarle, devi attaccare il filo nero nel nero del molex...mentre il filo rosso (sempre della ventola) anzicchè nel giallo (come di default) attaccalo nel rosso...andrà a 5v anzicchè 12v...

Io per creare pc silenziosi monto ali + grossi come vattaggio (per quel che richiede il pc) e smontandolo metto direttamente la ventola interna a 5v...col risultato che essendo + "grosso" del dovuto e quindi lavorando a meno delle sue capacità scalda meno compensando il minor flusso d'aria prodotto dalla ventola silenziata...;)

Urel
11-02-2012, 16:47
Certo...attaccale con un regolatore di ventole oppure se sei pratico attaccale direttamente ai molex dell'alimentatore...pero se vuoi che girino + piano e quindi silenziarle, devi attaccare il filo nero nel nero del molex...mentre il filo rosso (sempre della ventola) anzicchè nel giallo (come di default) attaccalo nel rosso...andrà a 5v anzicchè 12v...

Io per creare pc silenziosi monto ali + grossi come vattaggio (per quel che richiede il pc) e smontandolo metto direttamente la ventola interna a 5v...col risultato che essendo + "grosso" del dovuto e quindi lavorando a meno delle sue capacità scalda meno compensando il minor flusso d'aria prodotto dalla ventola silenziata...;)

intendevo direttamente dalla mobo.

gasdel
12-02-2012, 07:26
intendevo direttamente dalla mobo.

Ma la tua scheda non ha un sw di gestione?
Con la mia asus uso "AI Suite" col quale gestisco senza problemi le ventole (con l'opzione "user" posso modificare le impostazioni)

gasdel
12-02-2012, 08:00
Vorrei dotare di un HDD allo stato solido per il mio PC in firma
Cosa mi consigliate ?
Revodrive oppure SSD
e quale marca da pochi problemi con la mia scheda?.

Come puoi vedere dalla firma io ho il Vertex 3 liscio, per le mie esigenze (video editing, foto editing,) è ottimo.
Se non hai problemi di budget prendi in considerazione il Vertex 3 Max IOPS.
I revodrive sulla carta dovrebbero essere velocissimi e lo sono, ma sembra siano un po delicati, dai un'occhiata al thread dedicato:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077&page=79

lucaz44
12-02-2012, 09:54
A me rimane fisso a 3800 sia con impostato xmp o manuale o auto.pensavo andasse bene.Perchè ti andava a 3400 e poi aumentava da solo fino a 3800?

Ho risolto!!! Basta reimpostare la cpu ratio nell'ai suite nella sezione turbov evo

RoUge.boh
12-02-2012, 10:09
funziona solo con ventole PVM

abbate
12-02-2012, 11:24
Come puoi vedere dalla firma io ho il Vertex 3 liscio, per le mie esigenze (video editing, foto editing,) è ottimo.
Se non hai problemi di budget prendi in considerazione il Vertex 3 Max IOPS.
I revodrive sulla carta dovrebbero essere velocissimi e lo sono, ma sembra siano un po delicati, dai un'occhiata al thread dedicato:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2320077&page=79
Grazie :)

Peterd80
12-02-2012, 12:04
ragazzi sto pre prendere una p8p67 - deluxe...volevo un consiglio professionale sulla scelta....prendo una buona montheboard, oppure della serie p8 c'è qnche qualcosa di meglio?

RoUge.boh
12-02-2012, 12:11
ragazzi sto pre prendere una p8p67 - deluxe...volevo un consiglio professionale sulla scelta....prendo una buona montheboard, oppure della serie p8 c'è qnche qualcosa di meglio?

da possessore della deluxe te la sconsiglio... con l'ultimo bios e pieno di fake boot....

Peterd80
12-02-2012, 12:22
da possessore della deluxe te la sconsiglio... con l'ultimo bios e pieno di fake boot....

no ma che dici??? questa è una botta.....e come mai??? alternativa?

sgara
12-02-2012, 12:30
Ho risolto!!! Basta reimpostare la cpu ratio nell'ai suite nella sezione turbov evo

A me varia cosi ogni 10 secondi
http://img26.imageshack.us/img26/5162/cpuow.png
http://img214.imageshack.us/img214/204/cpu2b.png

Ma va bene o rimane fissa?

gasdel
12-02-2012, 13:21
A me varia cosi ogni 10 secondi
http://img26.imageshack.us/img26/5162/cpuow.png
http://img214.imageshack.us/img214/204/cpu2b.png

Ma va bene o rimane fissa?

Non è normale, gli scostamenti devono essere minimi, è come se ci fosse qualche applicazione (molto pesante) che lavora in background, o qualche virus; hai provato a vedere l'impegno della cpu col task manager?

RoUge.boh
12-02-2012, 13:29
no ma che dici??? questa è una botta.....e come mai??? alternativa?

tropi fake boot tanti tanti tanti

sgara
12-02-2012, 13:37
Grazie Gasdel.ho guardato ora l'utilizzo della cpu da gestione attività e varia dal1 al 10%.Virus non penso il sistema è installato da pochi giorni e con buon antivirus,L'unica cosa è che ho impostato XMP.come applicazioni attive ho:msn,skype,kaspersky e programma logitech per tastiera e mause.
Ma questi valori mi possono recare danno?

gasdel
12-02-2012, 13:46
Grazie Gasdel.ho guardato ora l'utilizzo della cpu da gestione attività e varia dal1 al 10%.Virus non penso il sistema è installato da pochi giorni e con buon antivirus,L'unica cosa è che ho impostato XMP.come applicazioni attive ho:msn,skype,kaspersky e programma logitech per tastiera e mause.
Ma questi valori mi possono recare danno?

Non credo possano provocare danni, certo la cosa è strana, anch'io ho l'XMP attivo e non ho questi sbalzi; per scrupolo fai questi due test:
1 - Prova a disattivare momentaneamente l'antivirus
2 - Verifica la temperatura della CPU

sgara
12-02-2012, 14:07
3 min con antivirus la temperatura min21 max 30
3 min no antivirus min21 max 27
Mhz sempre uguale,varia sempre intorno ai 1600 poi ogni tanto va 3800,questo controllando da AiSuite.
Mentre controllavo la temperatura con Real Temp,guardavo anche Mhz e mi riportava valori non uguali al AiSuite,per esempio anche ora con Ai mi da il solito 1600 e 3800 ma con RealTemp mi cambia spesso da 2400 a 3600

gasdel
12-02-2012, 14:10
@Sgara,

Fai una scansione con reboot con l'antivirus

sgara
12-02-2012, 14:34
Fatta scansione aree critiche e vulnerabilità,tutto ok
Ma scansione reboot,è la scansione all'avvio del pc?
Perchè nella guida di kaspersky dice di farla se non è possibile fare quella in modalità normale,ma io l'ho fatta

Peterd80
12-02-2012, 15:29
tropi fake boot tanti tanti tanti

perdona l'ignoranza nello specifico che sn questi fake boot?

lucaefex
12-02-2012, 16:44
perdona l'ignoranza nello specifico che sn questi fake boot?

mi accodo alla domanda :) xche lunedi mi arrivano tutti i pezzi per l'assemblaggio e non vorrei aver buttato 160€

Shub
12-02-2012, 16:47
mi accodo alla domanda :) xche lunedi mi arrivano tutti i pezzi per l'assemblaggio e non vorrei aver buttato 160€

Quando si accende il pc o si fa un riavvio, anziche' partire mostrando il POST e avviando il s.o., la macchina fa un'altro "riavvio", che apparentemente non serve a nulla. Talvolta ne fa piu' di uno. Immaginatevi di schiacciare il tasto reset tot volte prima che appaia il POST del bios: ecco, solo che avviene automaticamente. E' fastidioso ma non letale.

lucaefex
12-02-2012, 17:12
ma sulle schede di gen3 ho letto che non si verifica o sbaglio ?

Urel
12-02-2012, 17:14
possessore di gen 3, fake boot: ON :D

qualcuno sa linkarmi una guida accurata sull'offset mode?

sdrutz
12-02-2012, 17:15
ma sulle schede di gen3 ho letto che non si verifica o sbaglio ?

Se da bios disattivi i controller marvell e jmicron il problema sparisce, don't worry ;)

papillon56
12-02-2012, 17:41
Se da bios disattivi i controller marvell e jmicron il problema sparisce, don't worry ;) confermo... a me è andata esattamente così..:mano:

gasdel
12-02-2012, 17:44
Fatta scansione aree critiche e vulnerabilità,tutto ok
Ma scansione reboot,è la scansione all'avvio del pc?
Perchè nella guida di kaspersky dice di farla se non è possibile fare quella in modalità normale,ma io l'ho fatta

Potrebbe essere il superfetch di windows (una servizio di di windows con la funzione di autoapprendimento che lavora quando il pc è in Idle), con l'SSD l'ho disattivato, forse è per questo motivo che io vedo la frequenza stabile.

Shub
12-02-2012, 17:50
Secondo me sono preoccupazioni infondate. Basta un programma sui sedicimila che Windows lancia, ai vari servizi di cui giustamente e' stato citato superfetch, ma ce ne sono millemila, che faccia qualcosa, e la frequenza sale: non succede niente, di solito e' per poco e amen! :)

lucaefex
12-02-2012, 18:16
Se da bios disattivi i controller marvell e jmicron il problema sparisce, don't worry ;)

:D :D :D GRANDE !! BELLISSIMA NEWS !! gia mi stavo avvilendo :)

RoUge.boh
12-02-2012, 18:26
Quando si accende il pc o si fa un riavvio, anziche' partire mostrando il POST e avviando il s.o., la macchina fa un'altro "riavvio", che apparentemente non serve a nulla. Talvolta ne fa piu' di uno. Immaginatevi di schiacciare il tasto reset tot volte prima che appaia il POST del bios: ecco, solo che avviene automaticamente. E' fastidioso ma non letale.

esatto....soprattutto da con l'ultimo aggiornamento..e una cosa che da sui nerveri..uno prede un ssd per poi aspettare che finiscano i vari fake boot...

Shub
12-02-2012, 18:41
esatto....soprattutto da con l'ultimo aggiornamento..e una cosa che da sui nerveri..uno prede un ssd per poi aspettare che finiscano i vari fake boot...

Eh, ma anche senza fake boot sulla mia sono piu' di 20 secondi prima del post, forse per colpa di un lettore di memory card USB nel vano da 3,5"... ok, no problem, non mi da' fastidio, non ho SSD, ma se l'avessi e la mobo ci mettesse piu' a fare il posto che il s.o. a partire...

sgara
12-02-2012, 23:35
Potrebbe essere il superfetch di windows (una servizio di di windows con la funzione di autoapprendimento che lavora quando il pc è in Idle), con l'SSD l'ho disattivato, forse è per questo motivo che io vedo la frequenza stabile.

grazie per le risposte.anche io ho un crucial m4 e ho disattivato tutto come dice il post di questo forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768 e anche il superfetch.Non so cosa puo essere e non mi ci foglio fissa altrimenti non me la godo.
Ma nessuno fa OC in automatico?
io l'ho provato per due giorni e mi stava sempre a 4200 Mhz e era tutto stabile.

sdrutz
13-02-2012, 06:34
grazie per le risposte.anche io ho un crucial m4 e ho disattivato tutto come dice il post di questo forum http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2406768 e anche il superfetch.Non so cosa puo essere e non mi ci foglio fissa altrimenti non me la godo.
Ma nessuno fa OC in automatico?
io l'ho provato per due giorni e mi stava sempre a 4200 Mhz e era tutto stabile.

Utilizza voltaggi ed impostazioni esagerate per quelle frequenze. Perciò si preferisce di gran lunga andare a mano ;)

sgara
14-02-2012, 22:29
Per fare OC a mano,devo alzare il moltiplicatore.nel bios dove trovo questo parametro da alzare?
Se per esempio volessi arrivare a 4200Mhz devo alzare solo il moltiplicatore o anche altri parametri di voltaggio?
grazie

lucaefex
15-02-2012, 17:30
raga sto assemblando in questo momento il pc in firma :D x il connettore audio del case meglio mettere il connettore ac97 o hd ??

lucaefex
15-02-2012, 18:17
raga scusate altro questito abbastanza urgente ed ignorante :P

le prese per le ventole pwr_fan1 pwr_fan2 cpu_fan cha_fan2 cha_fan1 cpu_fan_opt cosa cambia l'una dall'altra ?? dove devo mettere gli spinotti delle ventole ???

lucaefex
15-02-2012, 21:43
i problemi di prima penso di averli risolti ora ho un problema ben piu grave ... ho montato tutto installato win installato i driver all'improvviso mentre navigavo si è spento tutto ed è uscito questo mex:

a problem has been detected and windows has been shut down to prevent damage to your computer.
if thi is the first time you've sceen this stop error screen, restart your computer. if this screen appers again, follow these steps:
check to be sure to be have adequate disk space. if a driver is identifid in the stop message, disable the driver or check with the manufactures for driver updates. try changing video adapters.
check with your hardware vendor for any BIOS uodates. disable BIOS memory options such as caching or shadowing. if you need to use safe mode to remove or disable components, restart your computer, press f8 to select advanced startup options and then salect safe mode.

technical information:
*** STOP: 0x0000007E (0x80000003, 0x9B04BF94, 0x9792537C, 0x97924F60)

***igdkmd32.sys - address 9B04BF94 base at 9B01B000, dateStamp 4e5e9003

collecting data for crach dump ...
intializing disk for crash dump ...
beginning dump of physical memory.
dumping physical memory to disk: 100
physical memory dump complete.
contact your system admin or technical support group for futher assistance.


cos'è ??? chi mi sa aiutare ??? :muro: :muro: :muro:

lucaz44
16-02-2012, 08:00
sembra un problema legato alla scheda video integrata intel ma nn vorrei dirti una cavolata... hai provato a installare i driver per la scheda video integrata e/o non usarla?

lucaefex
16-02-2012, 12:06
i driver si li ho installati ... in che senso non usarla ?? tengo solo l'integrata .....

lucaz44
16-02-2012, 14:53
se hai solo l'integrata ti sarà impossibile disabilitarla...:D l'unica cosa che puoi fare è controllare che i driver siano la versione + recente e se nn è così provare ad aggiornarli

papillon56
16-02-2012, 17:48
i driver si li ho installati ... in che senso non usarla ?? tengo solo l'integrata .....
Hai provato ad avviare in modalita provvisoria?

randymoss
16-02-2012, 18:39
raga, non so se qualcuno ha il mio stesso "problema" , scrivo così perchè in realtà non è un vero e proprio problema. In pratica alle volte , a caso , mi appare la finestra del pannello di controllo dell'audio realtek HD il quale mi informa che è stato disinserito un jack e poi immediatamento dopo mi dice che è stao reinserito. L'audio funziona sempre bene , ma qualche volta mi fa questa cosa. Ho letto in vari forum di altri utenti di quasto problemino ed alcuno hanno disabilitato la notifica....qualcuno ha consigli? Grazie

non è un problema di jack, in giro ci sono molti utenti che hanno sto problema ,anche sul sforum di supporto asus. Qui c'è aulacuno che ha un problema simile. Pop up del manager realtek auduio? ciè che segnala di aver scollegato un jack ed poi simultaneamente appare il pannello di controllo realtek audio hd il qualche di che invece è stato inderito un jack, come se ci fosse una microinterruzzione...:muro:

lucaefex
16-02-2012, 19:39
Hai provato ad avviare in modalita provvisoria?

per ora ho riavviato e sembra andare tutto ok non si è verificato piu il problema .... ora sto aggiornando i driver speriamo bene .... grazie :)

lucaefex
16-02-2012, 20:01
raga scusate ancora una volta :)

ho installato windows sull'hd1 (ssd) e ubuntu sull'hd2 ora mi sapreste dire come configurare il boot da bios in modo tale che da boot possa decidere in quale sistema entrare ??

grazie cm sempre :)

masescemo
16-02-2012, 20:13
Ragazzi scusate, io ho una LX gen 3 e ogni tanto non si riaccende, non carica il BIOS, e finchè non tolgo la batteria non parte. Poi funziona benissimo per un paio di settimane e daccapo non si avvia e solita manovra della batteria.

Qualcuno ha un'idea di cosa possa essere ?
Ho montato un i7 2600k, 8 Gb di Ram (GSkill) e Win 7 64 bit.

P.S. Quando riavvio nella schermata di avvio (quella dove elenca le periferiche)mi dice tentativo do overclock fallito.

papillon56
16-02-2012, 22:22
raga scusate ancora una volta :)

ho installato windows sull'hd1 (ssd) e ubuntu sull'hd2 ora mi sapreste dire come configurare il boot da bios in modo tale che da boot possa decidere in quale sistema entrare ??

grazie cm sempre :)

----->QUESTO (http://www.pcprofessionale.it/2008/10/10/personalizzare-il-boot-di-ubuntu/)
è forse il modo più semplice :)
Avvia ubuntu e segui la guida linkata
Bye

brigge
17-02-2012, 10:48
Ragazzi scusate, io ho una LX gen 3 e ogni tanto non si riaccende, non carica il BIOS, e finchè non tolgo la batteria non parte. Poi funziona benissimo per un paio di settimane e daccapo non si avvia e solita manovra della batteria.

Qualcuno ha un'idea di cosa possa essere ?
Ho montato un i7 2600k, 8 Gb di Ram (GSkill) e Win 7 64 bit.

P.S. Quando riavvio nella schermata di avvio (quella dove elenca le periferiche)mi dice tentativo do overclock fallito.

Prova a cambiare la pila tampone e fare un clear cmos.

lucanonno
17-02-2012, 11:12
Avrei una domanda:

la nostra scheda madre ASUS P8Z68-V/GEN3

Intel® Z68 chipset :
2 x SATA 6Gb/s port(s), gray
4 x SATA 3Gb/s port(s), blue
Support Raid 0, 1, 5, 10
JMicron® JMB362 controller : 1 x eSATA 3Gb/s port(s), red (esterna....posteriore)

posso collegare l'SSD con ahci settato nel bios (2 x SATA 6Gb/s port(s), gray)
e 3 HD 1,5 Tb in raid0 sulle 4 x SATA 3Gb/s port(s), blue

oppure devo mettere l'HD SSD sul JMicron® JMB362 controller (1 x eSATA 3Gb/s port(s), red) che sono dietro esternamente????

Come far coesistere SSD con ahci ed un raid0 ??

lucaefex
17-02-2012, 13:38
----->QUESTO (http://www.pcprofessionale.it/2008/10/10/personalizzare-il-boot-di-ubuntu/)
è forse il modo più semplice :)
Avvia ubuntu e segui la guida linkata
Bye

no no forse non sono stato chiaro io nella domanda :) il mio problema è che quando accendo il pc mi va direttamente in windows installato sull ssd senza farmi scegliere all'accensione se andare in win o in ubuntu (installato sull'altro hd) .... entrando nel bios non riesco a settare i parametri in modo tale da permettermi di scegliere all'accensione in quele so entrare ....

Andross07
17-02-2012, 14:54
Salve a tutti,
ho acquistato a dicembre la suddetta mobo P8Z68-V Pro, il sistema operativo su cui gira è Win7 Professional, con tutti i driver installati. Il tutto funziona egregiamente, ma purtroppo mi trovo una problematica abbastanza fastidiosa, se mando la macchina in stand-by o in ibernazione le porte usb non si spengono, rimangono alimentate, così come tutti i loro utilizzatori, mentre le porte usb a cui non sono collegate periferiche rimangono spente!

Ho provato a cambiare i parametri da windows per spegnere le porte USB durante la sospensione ma nulla da fare, ho guardato scrupolosamente sul bios ma non ho trovato nulla. Allorché ho fatto partire da prompt la funzione di diagnostica della efficienza energetica (powercfg -ENERGY) per capire quali problematiche potesse dipendere la non sospensione della alimentazione delle porte USB.
Tra gli errori mi sono trovato questo che mi da da pensare:


Richieste disponibilità sistema:Richiesta inviata al sistema
Il dispositivo o il driver ha inviato una richiesta per impedire al sistema il passaggio automatico alla modalità di sospensione.
Istanza driver richiedente HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0892&SUBSYS_10438410&REV_1003\4&2cb35cc7&0&0001
Dispositivo driver richiedente Dispositivo High Definition Audio


Gli altri errori incano delle "possibili" problematiche derivanti da periferiche USB collegate al pc (ho solo HUB usb collegati direttamente al pc), cosa che ho preventivamente smontato rimanendo solo con tastiera o solo con mouse.

Premetto che sulle porte USB della P8Z68 sono collegati due hub usb a 7 porte della Dlink i quali sono sempre stati utilizzati sul precedente PC (funzionando alla perfezione sotto vista), un hub usb a due porte ed un lettore di schede SD.

La mia domanda è: capita anche a voi che in standby le periferiche USB non si spengono?
L’altra cosa che mi fa strana è il driver del “Dispositivo High Definition Audio” che non permette la sospensione... è possibile?

Cosa potrei fare per sospendere / ibernare la macchina con le porte USB non alimentate?

Qualsiasi suggerimento è ben accetto...

Questo è quello che monto:
P8Z68-V Pro con processore i52500(non k) e con 8G della Corsair (1.5V CL8 /2x4GB /CMZ8GX3M2A1600C8), l’utilizzo che ne faccio non è in OC o gaming, ma elaborazione dati.


Ci sentiamo Andross

User111
17-02-2012, 15:02
CPU config

Ai Tweaker

cosi è messo il bios, il voltaggio è fisso a 1.096v da cpuz ma la frequenza varia :confused: che devo fare per mantenere fissa la frequenza di 2900MHz?

risolto :sofico: disabilitato c3 e c6

sgara
17-02-2012, 15:39
Sapete perchè se sto in modalità I-gpu con Virtu attivato,non mi riconosce lo schermo nel pannello di controllo nvidia in impostazioni 3d
Grazie

. : I N S I D E : .
17-02-2012, 16:51
Salve a tutti,
ho acquistato a dicembre la suddetta mobo P8Z68-V Pro, il sistema operativo su cui gira è Win7 Professional, con tutti i driver installati. Il tutto funziona egregiamente, ma purtroppo mi trovo una problematica abbastanza fastidiosa, se mando la macchina in stand-by o in ibernazione le porte usb non si spengono, rimangono alimentate, così come tutti i loro utilizzatori, mentre le porte usb a cui non sono collegate periferiche rimangono spente!

Ho provato a cambiare i parametri da windows per spegnere le porte USB durante la sospensione ma nulla da fare, ho guardato scrupolosamente sul bios ma non ho trovato nulla. Allorché ho fatto partire da prompt la funzione di diagnostica della efficienza energetica (powercfg -ENERGY) per capire quali problematiche potesse dipendere la non sospensione della alimentazione delle porte USB.
Tra gli errori mi sono trovato questo che mi da da pensare:


Richieste disponibilità sistema:Richiesta inviata al sistema
Il dispositivo o il driver ha inviato una richiesta per impedire al sistema il passaggio automatico alla modalità di sospensione.
Istanza driver richiedente HDAUDIO\FUNC_01&VEN_10EC&DEV_0892&SUBSYS_10438410&REV_1003\4&2cb35cc7&0&0001
Dispositivo driver richiedente Dispositivo High Definition Audio


Gli altri errori incano delle "possibili" problematiche derivanti da periferiche USB collegate al pc (ho solo HUB usb collegati direttamente al pc), cosa che ho preventivamente smontato rimanendo solo con tastiera o solo con mouse.

Premetto che sulle porte USB della P8Z68 sono collegati due hub usb a 7 porte della Dlink i quali sono sempre stati utilizzati sul precedente PC (funzionando alla perfezione sotto vista), un hub usb a due porte ed un lettore di schede SD.

La mia domanda è: capita anche a voi che in standby le periferiche USB non si spengono?
L’altra cosa che mi fa strana è il driver del “Dispositivo High Definition Audio” che non permette la sospensione... è possibile?

Cosa potrei fare per sospendere / ibernare la macchina con le porte USB non alimentate?

Qualsiasi suggerimento è ben accetto...

Questo è quello che monto:
P8Z68-V Pro con processore i52500(non k) e con 8G della Corsair (1.5V CL8 /2x4GB /CMZ8GX3M2A1600C8), l’utilizzo che ne faccio non è in OC o gaming, ma elaborazione dati.


Ci sentiamo Andross

devi cambiare le impostazioni USB
dal bios o dal tool cerca la funziona CHARGE che serve a caricare le batterie delle periferiche a pc spento
c'è anche l'utility AIcharger+ che aumenta la velocità di ricarica

kekkodrf
17-02-2012, 23:27
devi cambiare le impostazioni USB
dal bios o dal tool cerca la funziona CHARGE che serve a caricare le batterie delle periferiche a pc spento
c'è anche l'utility AIcharger+ che aumenta la velocità di ricarica

concordo

lucaefex
18-02-2012, 10:15
Raga ho installato linux ubuntu 11.04 (Zorin) solo che non mi funzionano gli effetti grafici quindi penso sia un prblema di driver video ... qualcuno sa dirmi dove posso trovare i driver video x linux che non li riesco a trovare ...

grazie mille

albanomax
18-02-2012, 11:19
ASUS P8Z68-V/GEN3 l'ho appena montata e ho alcuni problemi

1" mi sono appena accorto che manca l'attacco per la tastiera :D e di 3 tastiere che ho ora non và nessuna,ho presoun adattatore da ps2 a usb ma non mi sembra che funzioni come si deve!! forse sonorimasto indietro con i tempilo so'
mavoi la tastiera come l'avete collegata????:D

2" ho collegato 2 hd da 320gb uguali sui sata grigi per fare un raid 0 ma premendo CTRL+I non riesco ad entrare probabile sia sempre la tastiera chenon và?!?:confused: oddio che stress!!roba nuova e sempre soliti problemi!!

spero di non dover buttare la tastiera la pagai un mutuo!!http://www.shoppingtoitaly.it/images/categories/Tastiera.jpg

il.principino
18-02-2012, 12:12
@albanomax

anch'io utilizzo l'adattatore ps2 a usb e non permette l'utilizzo dei tasti funzione durante il boot ;)

albanomax
18-02-2012, 12:17
azz una tragedia allora,che faccio vado a comprare un'altra tastiera??:cry:

ho questo (http://www.eminent-online.com/it/product/30/em1117-convertitore-da-usb-a-ps-2.html) http://www.eminent-online.com/gd-cache/square-EM1117-jpg-350.png

albanomax
18-02-2012, 13:41
appena preso una tastiera da 7,90€ e risolto tutto:D ...:rolleyes: .....:mbe: ....:cry: adesso mi ritrovo un cesso di tastiera :( la volta buona che mi prendo una bella retroilluminata alla Tron:sofico:
ho appena configurato un bel raid 0 e sto' mettendo su seven64bit poi do' una tirata d'orekkie al 2600k:D vediamo come và

intanto grazie speriamo non ci siano altri intoppi questo mi basta e avanza sono nuovo di questo z68:rolleyes:

sgara
18-02-2012, 13:55
Ciao,qualcuno che sta in D-mode e ha collegato lo schermo alla discreta,quindi dalle applicazioni Virtu aggiunge o firefox o explorer per navigare.si vede malissimo e prima di leggere qualcosa fa delle righi nere.anche a voi?

Shub
18-02-2012, 14:05
Ciao,qualcuno che sta in D-mode e ha collegato lo schermo alla discreta,quindi dalle applicazioni Virtu aggiunge o firefox o explorer per navigare.si vede malissimo e prima di leggere qualcosa fa delle righi nere.anche a voi?

Non ho provato, ma penso che sia meglio lasciare la discreta con quei programmi, essenzialmente i vantaggi di quicksync (quindi di virtu) sono nell'encoding e nel decoding di mpeg2 e h264.

Frattak
19-02-2012, 10:13
Non mi installa i driver bluetooth anche se ho installato tutti gli altri correttamente....qualcuno ha una soluzione?
Ho una p8z68-v pro e un i7 2600k.....

abbate
19-02-2012, 10:26
Non mi installa i driver bluetooth anche se ho installato tutti gli altri correttamente....qualcuno ha una soluzione?
Ho una p8z68-v pro e un i7 2600k.....
nel bios hai visto se è su "ENABLED" ?
Advaced\Onboard devices Configuration >
Bluetooth Controller ( Enabled)

Frattak
19-02-2012, 12:05
nel bios hai visto se è su "ENABLED" ?
Advaced\Onboard devices Configuration >
Bluetooth Controller ( Enabled)
Sì è attivato.....

abbate
19-02-2012, 12:10
Sì è attivato.....
hai provato gli ultimi Drivers quelli piu' aggiornati , dopo con AI Suite II nella sezione ASUS BT GO ?

lucaefex
19-02-2012, 15:57
Ragazzi una domanda:
io ho installato due memorie Ram da 4gb che da cpu-z risultano correttamente installate infatti mi da memory size 8192 MB solo che da task manager mi da un totale di memoria di 3235MB .... come mai ??? devo impostare qualcosa da bios ??? grazie mille

Frattak
19-02-2012, 17:42
hai provato gli ultimi Drivers quelli piu' aggiornati , dopo con AI Suite II nella sezione ASUS BT GO ?
Con AI suite ho risolto,grazie mille^^

Peterd80
19-02-2012, 18:19
Quando si accende il pc o si fa un riavvio, anziche' partire mostrando il POST e avviando il s.o., la macchina fa un'altro "riavvio", che apparentemente non serve a nulla. Talvolta ne fa piu' di uno. Immaginatevi di schiacciare il tasto reset tot volte prima che appaia il POST del bios: ecco, solo che avviene automaticamente. E' fastidioso ma non letale.

ti è arrivata la scheda??? dammi un giudizio...

Peterd80
19-02-2012, 18:22
Quando si accende il pc o si fa un riavvio, anziche' partire mostrando il POST e avviando il s.o., la macchina fa un'altro "riavvio", che apparentemente non serve a nulla. Talvolta ne fa piu' di uno. Immaginatevi di schiacciare il tasto reset tot volte prima che appaia il POST del bios: ecco, solo che avviene automaticamente. E' fastidioso ma non letale.

ma non esiste nessun rimedio a tale problema??? strana come cosa perchè l'asus sta attenza a certi particolari...quali potrebbero essere le cause?? eventuale alternativa alla deluxe...sempre della serie p8??

Shub
19-02-2012, 20:10
Ragazzi una domanda:
io ho installato due memorie Ram da 4gb che da cpu-z risultano correttamente installate infatti mi da memory size 8192 MB solo che da task manager mi da un totale di memoria di 3235MB .... come mai ??? devo impostare qualcosa da bios ??? grazie mille

Avrai messo su una versione a 32 bit del sistema operativo! :)

User111
19-02-2012, 20:12
ti è arrivata la scheda??? dammi un giudizio...

in che senso? io ho la P8Z68-V GEN3 e il classico controllo di avvio o qualsivoglia schermata tipo questa

http://img.tomshardware.com/de/2007/02/15/intel-e6300/bios_boot_280.gif

non c'è e parte direttamente il logo di windows, boh agli inizi mi è sembrato alquanto strano :confused: poi non me ne sono fatto un problema. Ma come mai non si vede nulla? uso la HD1000 del pentium:stordita:

lucaefex
20-02-2012, 09:30
Avrai messo su una versione a 32 bit del sistema operativo! :)

esatto .... quindi meglio metterne una a 64 :)

Peterd80
20-02-2012, 15:57
ragazzi da quello che mi avete consigliato ho capito che la p8p67 deluxe anche se la più completa non me la consigliate....ma della serie p8 soket 1155 quale mi consigliate come rapporto prezzo/qualità???

Frattak
20-02-2012, 16:41
Come aggiorno il bios?Ho scaricato l'update ma è un file .rom...

papillon56
20-02-2012, 17:30
Come aggiorno il bios?Ho scaricato l'update ma è un file .rom... Metti il file su una chiavetta usb
avvia entrando nel bios; finestra "Tool--> flash utility" e da li lanci il file rom che hai messo sulla chiavetta
forse la chiave USB deve essere formattata in FAT32.. ..... non lo ricordo.. io ne uso una in FAT32 e so di per certo che viene riconociuta, non ricordo se anche in ntfs venga vista dal bios..
puoi provare... ma sempre con cautela..aggiornare il bios è pur sempre una operazione delicata:)
Bye

tribal123
21-02-2012, 16:43
Ciao
vorrei collegare l'audio integrato in uscita al televisore LCD.
Che tipo di collegamenti è possibile fare? Niente ottico presumo...
EDIT: Aahh, no! La ns. scheda ha l'uscita SPDIF:sofico: mi accatto un Toslink da 5 mt e sono a posto...
Prossimamente partite di BF3 su 46' sul divano:ciapet:

RoUge.boh
22-02-2012, 18:29
Ciao ragazzi un mio amico monta la seguente scheda madre ma ha un problema abbastanza grave pare che non funzioni il secondo PCI..
vi spiego meglio..
ha 2 580 e la seconda scheda video non la rileva abbiamo provato ad invertirle e sempre e solo la prima rilevava...
Abbiamo provato provato ad far partire il computer solo con una scheda sul secondo PCI-E e lo schermo rimane nero come se non prendesse il segnale....

abbiamo provato a disattivare la scheda video del processore ma niente è servito..

Shub
22-02-2012, 18:58
Garanzia!

Max775
22-02-2012, 20:18
Ciao
vorrei collegare l'audio integrato in uscita al televisore LCD.
Che tipo di collegamenti è possibile fare? Niente ottico presumo...
EDIT: Aahh, no! La ns. scheda ha l'uscita SPDIF:sofico: mi accatto un Toslink da 5 mt e sono a posto...
Prossimamente partite di BF3 su 46' sul divano:ciapet:

Assumo, e spero per te, che per giocare a BF3 non userai IGP ma una scheda video recente. In tal caso usa la porta hdmi (non quella della MB) e fai tutto con un solo cavo. A quel punto ti basta selezionare il dispositivo audio corretto in Windows e sei a posto.

RoUge.boh
23-02-2012, 08:35
Garanzia!

sospettavo....
Bella partita di scheda ASUS brava asus...veramente....
ho avuto un`abit per 4 anni mai 1 problema... MAIIIIII
queste asus tra i fake boot infiniti e il mio amico il problema dlla PCI-Express
sulla mia non so perchè con l`ultimo bios l`SSD sembra si sia rallentato..bah..veramente senza parole!!!

Shub
23-02-2012, 08:39
sospettavo....
Bella partita di scheda ASUS brava asus...veramente....
ho avuto un`abit per 4 anni mai 1 problema... MAIIIIII
queste asus tra i fake boot infiniti e il mio amico il problema dlla PCI-Express
sulla mia non so perchè con l`ultimo bios l`SSD sembra si sia rallentato..bah..veramente senza parole!!!

Io ho avuto una asus per 5 anni, e mai un problema, con questa ancora no problem per adesso... mio fratello ama la philips e si trova bene con i suoi prodotti e odia sony, io l'esatto contrario (entrambi per esperienze positive e negative con i due marchi)... MAH! :)

RoUge.boh
23-02-2012, 08:51
Io ho avuto una asus per 5 anni, e mai un problema, con questa ancora no problem per adesso... mio fratello ama la philips e si trova bene con i suoi prodotti e odia sony, io l'esatto contrario (entrambi per esperienze positive e negative con i due marchi)... MAH! :)

Sicuramente ci sono prodotti riusciti e non riusciti!!
Ma partiamo dal presupposto che io ho il modello DELUXE e mi trovo malissimo per la questione fakeboot (uno si compra un SSD per attedere i fakeboot anche di 1 minuto..) mi da sui nervi non so se comprendi...
h o montato schede ASUS..le versioni P67 non hanno problemi per esempio.. ho montato 3 modelli Z68 (compresa la mia) tutti e 3 presentano fakeboot ad ognio accensione.. una adesso da problemi con la 2 PCI-E.. se permetti su schede che costano 160€ e 190€ uno si può arrabbiare..che poi secondo me sono i BIOS fatti male.... troppi modelli poco ottimizzati...

in OC si comportano egregiamente non lo nego non ho avuto mai nessuna instabilità però....

credo che mi rivolgerò su MSI per la prossima partita di schede....onestamente...quando vedo una scheda che costa 70€ in meno e non da problemi (la P67 EVO) rispetto alla mia se permetti mi girano un pò..

Shub
23-02-2012, 09:32
Sicuramente ci sono prodotti riusciti e non riusciti!!
Ma partiamo dal presupposto che io ho il modello DELUXE e mi trovo malissimo per la questione fakeboot (uno si compra un SSD per attedere i fakeboot anche di 1 minuto..) mi da sui nervi non so se comprendi...
h o montato schede ASUS..le versioni P67 non hanno problemi per esempio.. ho montato 3 modelli Z68 (compresa la mia) tutti e 3 presentano fakeboot ad ognio accensione.. una adesso da problemi con la 2 PCI-E.. se permetti su schede che costano 160€ e 190€ uno si può arrabbiare..che poi secondo me sono i BIOS fatti male.... troppi modelli poco ottimizzati...

in OC si comportano egregiamente non lo nego non ho avuto mai nessuna instabilità però....

credo che mi rivolgerò su MSI per la prossima partita di schede....onestamente...quando vedo una scheda che costa 70€ in meno e non da problemi (la P67 EVO) rispetto alla mia se permetti mi girano un pò..

Ho un amico con MSI P67 e ancora sta piangendo.

Il fake boot sulla mia lo fa quando cambio un'impostazione da Bios, specie il bclk. Ma mi pare che il fake boot si verifichi quando la scheda "non riesce" ad impostarsi sulle impostazioni (perdona la ripetizione) del bios.

Es. A volte accendo, fake boot, schermata "overlock error premi f1 etc", caso 2, fake boot e parte, caso 3, il piu' comune, nessun fake boot.

Certo e' strano, o meglio poco chiaro. Hai provato a disabilitare come hanno scritto molti i controller che non usi tipo jmicron etc.? Cmq mi pare che tu abbia ragione a dire che ci sono troppi modelli della P8, compresi i GEN3 poi sono davvero molti. Ho anche l'impressione che la -v pro sia stata un po' la benedetta da Asus, con cinque BIOS che hanno davvero cambiato le cose e aggiunto anche funzioni. La Deluxe da quello che ho letto mi pare una delle piu' trascurate.

Per la storia degli SSD... come darti torto... al tuo posto, la venderei e prenderei un altro modello anche di un altra marca, perche' no. Per ora la puoi vendere a buon prezzo.

sgara
24-02-2012, 00:40
Ho la gen3,dal bios ho disabilitato i controlli Marvel e JMicron e si avvia subito.con SSD è un soffio il caricamento

j.shodan
24-02-2012, 11:23
Salve a tutti ragazzi,
ho assemblato il pc con le mie mani, non è la prima volta che lo faccio
ma ho un problema credo con la scheda madre, è la versione deluxe gen3,
non mi riconosce la ram, fa 1 bip e 2 bip di seguito, ed esce il numero 53 (che da manuale indica appunto che non legge la ram)
ne ho provati 2 tipi
delle Gskill F3-17000 4x4gb
e delle kingston value banalissime che dovrebbero funzionare su qualunque pc
1x4Gb

può essere davvero che ho beccato le due ram più sifgate del mondo o ho sbagliato qualcosa?
Inoltre quando spingo il tasto di accensione, il pc parte, dopo 1 secondo si spegne e dopo un secondo riparte e mi da l'errore della RAM.

Sono andato in un centro certificato asus e il tipo mi ha detto che non dovevo comprarla la deluxe Gen3 che perché non è prevista per il mercato
europeo.

lucaefex
24-02-2012, 18:17
raga ho installato ubuntu 10.04 solo che non mi riconsce la scheda di rete e sul sito asus non ci sono driver x linux qualcuno sa aiutarmi :) grazie

Shub
25-02-2012, 10:08
Salve a tutti ragazzi,
ho assemblato il pc con le mie mani, non è la prima volta che lo faccio
ma ho un problema credo con la scheda madre, è la versione deluxe gen3,
non mi riconosce la ram, fa 1 bip e 2 bip di seguito, ed esce il numero 53 (che da manuale indica appunto che non legge la ram)
ne ho provati 2 tipi
delle Gskill F3-17000 4x4gb
e delle kingston value banalissime che dovrebbero funzionare su qualunque pc
1x4Gb

può essere davvero che ho beccato le due ram più sifgate del mondo o ho sbagliato qualcosa?
Inoltre quando spingo il tasto di accensione, il pc parte, dopo 1 secondo si spegne e dopo un secondo riparte e mi da l'errore della RAM.

Sono andato in un centro certificato asus e il tipo mi ha detto che non dovevo comprarla la deluxe Gen3 che perché non è prevista per il mercato
europeo.

Si', e babbo natale esiste.

Hai provato con il tasto mem ok, spiegato sul manuale? hai usato gli slot ram indicati sul manuale (non mi ricordo il colore)? Se no, garanzia!

_Synyster_
25-02-2012, 14:47
scusate la domanda forse ovvia..
praticamente mi è andato male il flash alla mia scheda video e sono rimasto a piedi quindi...ora io non ho mai isntallato i driver della scheda video integrata e non riesco quindi a vedere qualcosa....non c'è proprio modo?

gasdel
26-02-2012, 23:59
scusate la domanda forse ovvia..
praticamente mi è andato male il flash alla mia scheda video e sono rimasto a piedi quindi...ora io non ho mai isntallato i driver della scheda video integrata e non riesco quindi a vedere qualcosa....non c'è proprio modo?

Imposta la IGPU nella voce "Initiate Graphic Adapter"; pag. 83 del manuale -:); windows partirà con i suoi driver generici dopodichè tu installi quelli aggiornati scaricati da asus.

_Synyster_
27-02-2012, 00:10
Imposta la IGPU nella voce "Initiate Graphic Adapter"; pag. 83 del manuale -:)

apposto avevo già risolto dopo 10 minuti e ho dimenticato di ripostare...
grazie lo stesso :)

alcor77
27-02-2012, 20:55
Ciao ragazzi ho un problema con la mia P8Z68-V PRO.
Oggi ho effettuato l'aggiornamento del bios dalla versione 0501 all'ultima rilasciata che è la 3203.
Il problema è che ora il PC con la discreta inserita mi dà schermo nero, sia che collego il monitor alla discreta e sia che lo collego all'uscita della motherboard. Nonostante lo schermo nero il computer parte regolarmente ma sembra che non arrivi segnale al monitor.
Se invece provo a smontare la discreta e a collegare il monitor alla iGPU il segnale video torna e tutto funziona correttamente.
Non capisco perchè il sistema faccia così....qualcuno sà consigliarmi qualcosa?

Shub
27-02-2012, 21:59
Ciao ragazzi ho un problema con la mia P8Z68-V PRO.
Oggi ho effettuato l'aggiornamento del bios dalla versione 0501 all'ultima rilasciata che è la 3203.
Il problema è che ora il PC con la discreta inserita mi dà schermo nero, sia che collego il monitor alla discreta e sia che lo collego all'uscita della motherboard. Nonostante lo schermo nero il computer parte regolarmente ma sembra che non arrivi segnale al monitor.
Se invece provo a smontare la discreta e a collegare il monitor alla iGPU il segnale video torna e tutto funziona correttamente.
Non capisco perchè il sistema faccia così....qualcuno sà consigliarmi qualcosa?

Adesso metto il nuovo bios e provo!

Shub
27-02-2012, 22:21
Ciao ragazzi ho un problema con la mia P8Z68-V PRO.
Oggi ho effettuato l'aggiornamento del bios dalla versione 0501 all'ultima rilasciata che è la 3203.
Il problema è che ora il PC con la discreta inserita mi dà schermo nero, sia che collego il monitor alla discreta e sia che lo collego all'uscita della motherboard. Nonostante lo schermo nero il computer parte regolarmente ma sembra che non arrivi segnale al monitor.
Se invece provo a smontare la discreta e a collegare il monitor alla iGPU il segnale video torna e tutto funziona correttamente.
Non capisco perchè il sistema faccia così....qualcuno sà consigliarmi qualcosa?

Allora, a me e' partita la scheda nvidia. Certo e' un update "pesante": dopo il flash da bios, il pc si e' riavviato lanciando una seconda utility che ha effettuato sembra il flash vero e proprio. La risoluzione delle pagine del bios mi pare cambiata, o forse solo il font. Sono cambiate molte opzioni nella pagina relativa alla scheda integrata... bisognerebbe capire meglio. Adesso per esempio si puo' impostare tanta memoria per la scheda integrata anche se si seleziona la modalità per usare virtu (sempre tutto da bios)... non mi e' chiaro.

Cmq qui si e' "agganciato" alla scheda nvidia, controlla che come prima scheda da "inizializzare" diciamo ci sia "PCIE" e non altro.

Dimenticavo: al primo boot e' apparsa questa:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/SNAG-0030.jpg

tomdado
27-02-2012, 22:22
non è un problema di jack, in giro ci sono molti utenti che hanno sto problema ,anche sul sforum di supporto asus. Qui c'è aulacuno che ha un problema simile. Pop up del manager realtek auduio? ciè che segnala di aver scollegato un jack ed poi simultaneamente appare il pannello di controllo realtek audio hd il qualche di che invece è stato inderito un jack, come se ci fosse una microinterruzzione...:muro:

Io ho questo stesso problema, con windows ma anche con linux (ho provato una live di ubuntu), anche disabilitando il popup non si risolve niente, non compare più il popup ma l'audio se ne va per alcuni secondi, in pratica sembra che passi dal pannello frontale a quello posteriore, ma mi sono accorto che il problema interessa anche il microfono, a volte è come se si disconnettesse e chi sta parlando con me non mi sente più.
con linux ho visto che se si entra nel pannello di controllo audio, passa in continuazione dal pannello frontale al jack posteriore. Tutto è configurato correttamente (bios su hd audio frontale e la presa frontale è di tipo hd (non ac97)
Vorrei chiedervi il favore di segnalarmi se avete problemi simili e se avete risolto in qualche modo. Io non so cosa fare, a chiedere un rma per un problema del genere, non vorrei trovarmi coi una scheda sostituita peggiore della mia e con il problema irrisolto. ciao !!! (e grazie per le risposte):)

_Synyster_
27-02-2012, 22:34
Allora, a me e' partita la scheda nvidia. Certo e' un update "pesante": dopo il flash da bios, il pc si e' riavviato lanciando una seconda utility che ha effettuato sembra il flash vero e proprio. La risoluzione delle pagine del bios mi pare cambiata, o forse solo il font. Sono cambiate molte opzioni nella pagina relativa alla scheda integrata... bisognerebbe capire meglio. Adesso per esempio si puo' impostare tanta memoria per la scheda integrata anche se si seleziona la modalità per usare virtu (sempre tutto da bios)... non mi e' chiaro.

Cmq qui si e' "agganciato" alla scheda nvidia, controlla che come prima scheda da "inizializzare" diciamo ci sia "PCIE" e non altro.

Dimenticavo: al primo boot e' apparsa questa:

http://i693.photobucket.com/albums/vv298/Shub77/P8Z68-V%20Pro/SNAG-0030.jpg

quoto
ho appena aggiornato pure io! un'altra cosa che ho notato è che aprendo CoreTemp sia RealTemp ora mi segna temperature più alte di ben quasi 15-20°C!!!! O.O

Shub
27-02-2012, 22:51
quoto
ho appena aggiornato pure io! un'altra cosa che ho notato è che aprendo CoreTemp sia RealTemp ora mi segna temperature più alte di ben quasi 15-20°C!!!! O.O

AGHH questo a me no:

http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Default/media/7c848a75-7966-4f5c-9ab3-0cf7aa18215a/02.27.2012-23.37.15.png

Certo che son sempre emozioni... :)

alcor77
27-02-2012, 22:55
Allora...dopo varie prove ho più o meno capito cosa non và.
Io ho una HD6950 moddata a HD6970 e praticamente con questo nuovo bios ASUS la radeon non parte più in modalità 6970 ma solo in 6950....la cosa mi pare alquanto strana...magari potrebbe essere solo una coincidenza...

riguardo alle temperture io invece ho riscontrato un leggero calo rispetto al vecchio bios.

_Synyster_
27-02-2012, 23:06
AGHH questo a me no:

http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Default/media/7c848a75-7966-4f5c-9ab3-0cf7aa18215a/02.27.2012-23.37.15.png

Certo che son sempre emozioni... :)

premetto intanto che ho overcloccato la cpu a 4ghz...prima le temperature in idle stavano a 32°C con u massimo di 47°C nei casi peggiori mentre ora:

http://img7.imageshack.us/img7/2705/coretempscrg.png (http://imageshack.us/photo/my-images/7/coretempscrg.png/)

:mbe:
ho provato pure a riavviare con tutto a default e mi risultavano comunque una decina di gradi in più rispetto a prima sempre in default...ste cose mi fanno incazzare di brutto, giuro! :muro: :muro: :muro:

papillon56
27-02-2012, 23:44
Magari prova con Real temp... per me è più affidabile :D

_Synyster_
27-02-2012, 23:46
Magari prova con Real temp... per me è più affidabile :D

prima l'ho scritto...anche con quello riporta le stesse temp! .-.

Shub
28-02-2012, 00:15
prima l'ho scritto...anche con quello riporta le stesse temp! .-.

Prova anche speedfan e aida... e magari prima ancora spegni il pc e stacca la spina/spegni l'alimentatore per un 30-40 secondi, cosi' siam sicuri che non sia un colpo di testa... :)

_Synyster_
28-02-2012, 00:26
Prova anche speedfan e aida... e magari prima ancora spegni il pc e stacca la spina/spegni l'alimentatore per un 30-40 secondi, cosi' siam sicuri che non sia un colpo di testa... :)

allora...speedfan mi segna -60°C! :doh: Aida invece uguale a realtemp che coretemp!
ho provato anche a fare come mi hai detto e non cambia praticamente nulla.
ora riprovo a rimettere quello precedente (1101) e vediamo che succede..

EDIT: come non detto...non fa fare il downgrade! -.-"

_Synyster_
28-02-2012, 01:05
Ragazzi HO RISOLTO!!!! :D
praticamente il nuovo bios ha settato da se lo "CPU Spread Spectrum" in AUTO...l'ho settato su ENABLED ed è ritornato come un tempo!! :p
che cavolo però, per sta cavolata mi stavano ammalare seriamente!
masssì, ora mi passa! x'D
Ciao Shub, grazie per l'attenzione :)

PS: ah, ho anche ri-abilitato i risparmi energetici (c1 e, c3 report, c6 report)!

serfon
28-02-2012, 11:02
Ragazzi HO RISOLTO!!!! :D
praticamente il nuovo bios ha settato da se lo "CPU Spread Spectrum" in AUTO...l'ho settato su ENABLED ed è ritornato come un tempo!! :p


ho fatto la prova anche io ma non ho notato differenze comunque questo bios fà grossi cambiamenti a me dopo l'aggiornamento ho dovuto riattivare windows e i programmi di virtualizzati non funzionavano alla fine per sistemare tutto ho formattato e rifacendo le prove ho notato un miglioramento delle prestazioni del quick sync (per chi serve) quindi attenzione ad aggiornare a questo giro

tomdado
28-02-2012, 14:08
Io ho questo stesso problema, con windows ma anche con linux (ho provato una live di ubuntu), anche disabilitando il popup non si risolve niente, non compare più il popup ma l'audio se ne va per alcuni secondi, in pratica sembra che passi dal pannello frontale a quello posteriore, ma mi sono accorto che il problema interessa anche il microfono, a volte è come se si disconnettesse e chi sta parlando con me non mi sente più.
con linux ho visto che se si entra nel pannello di controllo audio, passa in continuazione dal pannello frontale al jack posteriore. Tutto è configurato correttamente (bios su hd audio frontale e la presa frontale è di tipo hd (non ac97)
Vorrei chiedervi il favore di segnalarmi se avete problemi simili e se avete risolto in qualche modo. Io non so cosa fare, a chiedere un rma per un problema del genere, non vorrei trovarmi coi una scheda sostituita peggiore della mia e con il problema irrisolto. ciao !!! (e grazie per le risposte):)

raga, ora che avete risolto sto' problema :read: , che ne direste di prendermi in considerazione ? :help: :help:
se posso dire la mia sull'ultimo BIOS, se ha davvero questo impatto piuttosto consistente, direi che occorre quanto meno resettare a default dopo averne eseguito il flash, non lasciare i precedenti settings e nemmeno ricaricare eventuali profili salvati

Zetiel
29-02-2012, 08:32
salve raga,
io ho al v pro/gene 3 quindi epnso siamo li

http://img201.imageshack.us/img201/908/immagineodh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/immagineodh.jpg/)

qst valori sono un o bassini o no?
un mod del forum della corsair mi ha detto che è il controlle Marvell che rallenta queste prestazioni

la mia domanda è:
posso disabilitarlo questo Marvell Control senza arrecare danno?

Shub
29-02-2012, 11:13
salve raga,
io ho al v pro/gene 3 quindi epnso siamo li

http://img201.imageshack.us/img201/908/immagineodh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/immagineodh.jpg/)

qst valori sono un o bassini o no?
un mod del forum della corsair mi ha detto che è il controlle Marvell che rallenta queste prestazioni

la mia domanda è:
posso disabilitarlo questo Marvell Control senza arrecare danno?

Il controller marvell e' piu' lento dell'intel... se lo usi! Se non lo utilizzi, cmq, nulla ti vieta di disabilitarlo da bios. :)

Max775
29-02-2012, 12:24
Installato l'ultimo bios senza problemi. Anche il mod per aggiornare l' oprom del controller raid Intel alla versione 11 ha funzionato.

Shub
29-02-2012, 12:43
Per chi vuole effettuare un downgrade (occhio che non e' una cosa da poco): http://hardforum.com/showpost.php?p=1037179438&postcount=2343

&rew
29-02-2012, 17:12
PROBLEMA REALTEK (spinotto scollegato ed audio che appare e scompare)

Un cordiale saluto a tutti :)
Sono giorni che vi seguo in "silent-mode", queste 135 pagine mi hanno aiutato molto a schivare vari intoppi.
Erano ben 5/6 anni che non rimettevo mano in modo radicale al PC e 10 giorni fa mi è toccato.
Fortunatamente ho un hw che funziona ... quasi al 100%: nessun fakeboot - al momento è settato tutto in standard - ma, un ma c'è, ho il classico problema del driver REALTEK; un pò va e molto no! ho fatto diverse prove ma nulla: è un continuo on/off.
Avete novità/soluzioni a questo intoppo?
PS: al momento l'onkyo non è collegato ed al suo posto ci sono 2 cassettine :)
Grazie molte e complimenti per l'assiduità.

PROBLEMA RISOLTO!!!
Ho scollegato lo spinotto AC97 dal case, lasciando solo quello AAFP e se e tutto va che è una meraviglia: non ho più visto il classico "hai tolto lo spinotto", "metti lo spinotto", "ora suono e canto", "ora non suono e non canto". E' comunque importante verificare dal BIOS che sia settato l'audio come HD.

&rew
01-03-2012, 09:26
carissimi,
ho tentato l'aggiornamento al nuovo bios:
1. ho seguito gli step per il flash tramite USB ed il risultato è questo: "Image integrity check failed"
2. installando AISuiteII mi scrive "The model of the BIOS image doesn't match the BIOS ROM currently present"
ho tentato installando sia il bios successivo al mio [ver. 0301 09/16/2011], che con l'ultimo dal sito asus.
:muro:
cosa sbaglio?

RISOLTO
cercavo di far digerire alla MB il BIOS della PRO e non della PRO/Gen3!!!

&rew
01-03-2012, 15:25
salve raga,
io ho al v pro/gene 3 quindi epnso siamo li
http://img201.imageshack.us/img201/908/immagineodh.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/201/immagineodh.jpg/)
qst valori sono un o bassini o no?
un mod del forum della corsair mi ha detto che è il controlle Marvell che rallenta queste prestazioni

la mia domanda è:
posso disabilitarlo questo Marvell Control senza arrecare danno?

personalmente non ho collegato nulla alle due porte "navy blue" del Marvell e l'ho disabilitato senza problemi dal BIOS ... mi pare cosa più che buona :)

nel frattempo ho aperto con imageshack i report di crystaldisk e mi sembrano assolutamente non concorrenziali rispetto al chipset INTEL, vedi tu.
http://img16.imageshack.us/img16/1365/testcorsair.png (http://imageshack.us/photo/my-images/16/testcorsair.png/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

abbate
02-03-2012, 09:48
Salve Amici
Ieri ho installato Seven 64, per sbaglio ho scaricato un drv e installato , adesso quando faccio il Boot ho una scritta del tipo: Initializing Intel Boot Agent ...ecc...
Come si fa a disinstallare?

Shub
02-03-2012, 09:53
Salve Amici
Ieri ho installato Seven 64, per sbaglio ho scaricato un drv e installato , adesso quando faccio il Boot ho una scritta del tipo: Initializing Intel Boot Agent ...ecc...
Come si fa a disinstallare?

Devi andare nel bios e disabilitare il boot PXE della scheda ethernet, prova.

abbate
02-03-2012, 10:13
Devi andare nel bios e disabilitare il boot PXE della scheda ethernet, prova.
Grazie della risposta , puoi essere piu' preciso
non trovo la voce "PXE"

Shub
02-03-2012, 10:29
Grazie della risposta , puoi essere piu' preciso
non trovo la voce "PXE"

Vai nella sezioni dove si possono attivare e disattivare firewire, controller marvell e jmicron etc. etc., li' c'e' anche la voce per la scheda di rete.

abbate
02-03-2012, 10:48
Vai nella sezioni dove si possono attivare e disattivare firewire, controller marvell e jmicron etc. etc., li' c'e' anche la voce per la scheda di rete.
PXE è gia' disabilitato mentre intel Lan è abilitato

Shub
02-03-2012, 10:55
PXE è gia' disabilitato mentre intel Lan è abilitato

Mah, forse non e' la scheda di rete ma il BIOS di un altro dei vari controller della scheda. Se non usi niente, prova a disabilitare le varie boot rom degli altri controller (marvell, jmicron etc)

Zetiel
02-03-2012, 11:30
ma sarebbe utile se aprissi un thread ufficiale per la Gene 3 o teniamo per buono questo?

abbate
02-03-2012, 11:41
Mah, forse non e' la scheda di rete ma il BIOS di un altro dei vari controller della scheda. Se non usi niente, prova a disabilitare le varie boot rom degli altri controller (marvell, jmicron etc)
Sulla prima schermata del bios , è comparso un nuovo disco con simbolo di una antenna .
la cosa strana che non compare nell'elenco delle periferiche installate.
Questi sono i file che ho scaricato e installato da Intel:
PROWin7_64_v16.8.1.exe
INF_allOS_9.3.0.1020_PV.exe
MEI_allOS_1.5M_8.0.2.1410.exe

Shub
02-03-2012, 11:46
Sulla prima schermata del bios , è comparso un nuovo disco con simbolo di una antenna .
la cosa strana che non compare nell'elenco delle periferiche installate.
Questi sono i file che ho scaricato e installato da Intel:
PROWin7_64_v16.8.1.exe
INF_allOS_9.3.0.1020_PV.exe
MEI_allOS_1.5M_8.0.2.1410.exe

I driver che installi non influenzano le boot rom che compaiono all'avvio prima che parta windows. :rolleyes:

abbate
02-03-2012, 12:00
I driver che installi non influenzano le boot rom che compaiono all'avvio prima che parta windows. :rolleyes:
Non ci sto capendo piu' niente,
questo problema è nato appena ho formattato e reinstallato seven,
ad entrare nel bios manco melo sogno, non sono uno smanettone , cmq se ti viene in mente qualche cosa da controllare fammi sapere.
Inserisco l'immagine della periferica in oggetto
nel Bios si identifica come :
IBA GE Slot 00C8 V1365
Grazie della collaborazione Shub
vediamo se qualcuno ha altre cose da suggerire

albanomax
03-03-2012, 08:15
ragazzi qualcuno ha installato la beta di windows 8??ho installato tutto il cd della scheda madre ASUS ALL SUITE II ma mi si riavvia in continuazione e non so' come avviarlo in modalità provvisoria per disinstallarlo,ho il Sistema operativo su usb e lo reinstallo al volo,sto' cercando di capire qualle delle utility fà scaxxare tutto il s.o..:cry:

serfon
03-03-2012, 10:24
ragazzi qualcuno ha installato la beta di windows 8??ho installato tutto il cd della scheda madre ASUS ALL SUITE II ma mi si riavvia in continuazione e non so' come avviarlo in modalità provvisoria per disinstallarlo,ho il Sistema operativo su usb e lo reinstallo al volo,sto' cercando di capire qualle delle utility fà scaxxare tutto il s.o..:cry:

io l'ho installato e nessun problema con la consumer preview mentre con la developer aveva qualche problemino bisogna sempre installare le ultime versioni dei driver che da quello che ho potuto constatare vengono presi tranquillamente da win8 mentre invece lucid virtu non và ma vedrete che usciranno versioni compatibili vedi ati ed nvidia che hanno già certificato i loro ultimi driver per win8

gutz_sgm
03-03-2012, 21:18
ragazzi ho un problema! ho una scheda madre p8z68-v/gen3 con processore 2500k. montato il pc tutto regolare, funzionava perfettamente. ora dopo qualche giorno senza alcun problema oggi l'avevo lasciato acceso dalle 18 alle 20 e quando sono tornato l'ho trovato spento. ora se provo ad accenderlo non si accende più, se però stacco l'alimentazione e la riattacco dopo che si è spento il led della scheda madre e provo ad accendere il pc sembra si stia accendendo, ma si illumina il cpu-led di rosso e subito dopo il pc si spegne e non si accende più. help please...

c0rsaro
04-03-2012, 05:47
Ciao a tutti . Vorrei acquistare la scheda madre asus p8z68 v/pro gen3 che ha La scheda grafica hdmi integrata. E vorrei utilizzarla per visualizzare a bisogno su di un altro shermo il pc. è possibile? Grazie a tutti in anticipo..

Shub
04-03-2012, 08:24
ragazzi ho un problema! ho una scheda madre p8z68-v/gen3 con processore 2500k. montato il pc tutto regolare, funzionava perfettamente. ora dopo qualche giorno senza alcun problema oggi l'avevo lasciato acceso dalle 18 alle 20 e quando sono tornato l'ho trovato spento. ora se provo ad accenderlo non si accende più, se però stacco l'alimentazione e la riattacco dopo che si è spento il led della scheda madre e provo ad accendere il pc sembra si stia accendendo, ma si illumina il cpu-led di rosso e subito dopo il pc si spegne e non si accende più. help please...

controlla sul manuale per la faccenda del led... potrebbero indicare quale sia il problema. E poi fai la classica prova "stacco tutto e riattacco un pezzo alla volta"! :happy:

gutz_sgm
04-03-2012, 08:32
controlla sul manuale per la faccenda del led... potrebbero indicare quale sia il problema. E poi fai la classica prova "stacco tutto e riattacco un pezzo alla volta"! :happy:

il manuale non dice nulla, non vorrei che è perchè invece di attaccare la ventola al collegamento primario !cpu fan! l'ho collegata al "cpu fan opt". poi sul bios ho messo "ignore". non vorrei che è salito di temperatura e si è bruciato il processore, credo che comunque vada in protezione e si spenga no?

Shub
04-03-2012, 08:48
il manuale non dice nulla, non vorrei che è perchè invece di attaccare la ventola al collegamento primario !cpu fan! l'ho collegata al "cpu fan opt". poi sul bios ho messo "ignore". non vorrei che è salito di temperatura e si è bruciato il processore, credo che comunque vada in protezione e si spenga no?

Si', in teoria si'. Hai provato mettere la ventolina al "suo" posto?

Il manuale dice questo, ma e non rimane acceso al pc serve a poco, in ogni caso puoi dare un'occhiata alla sequenza di accensione dei led quando accendi il pc. Se no stacca tutto, lascia solo ram cpu e un hd ed eventualmente vga se la usi esterna, e prova cosi'!

http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Default/media/87e07d4d-ae5d-4bc5-8ef3-7c2dc1b44ff1/03.04.2012-09.44.59.png

albanomax
04-03-2012, 12:57
in tutti i modi per chi vuole provare windows 8 beta ATTENZIONE A NON INSTALLARE DAL CD QUESTI DRIVER Ai Charger+_1.00.06il resto potete installare tutto

se installate Ai Charger+_1.00.06 al riavvio vi darà un messaggio di errore e si riavvia all'infinito io ogni volta ho formattato ma lla fine il maledetto che causa il problema l'ho beccato :D :D

albanomax
04-03-2012, 12:58
Ciao a tutti . Vorrei acquistare la scheda madre asus p8z68 v/pro gen3 che ha La scheda grafica hdmi integrata. E vorrei utilizzarla per visualizzare a bisogno su di un altro shermo il pc. è possibile? Grazie a tutti in anticipo..

la gpu e nella cpu :D non nella scheda madre ;)

c0rsaro
04-03-2012, 13:06
Sulle specifiche dice che ha la grafica integrata...

Integrated Graphics Processor Multi-VGA output support : HDMI/DVI/RGB ports - Supports HDMI with max. resolution 1920 x 1200 @ 60 Hz - Supports DVI with max. resolution 1920 x 1200 @ 60 Hz - Supports RGB with max. resolution 2048 x 1536 @ 75 Hz Maximum shared memory of 1748 MB

Queste sono le specifiche sul sito asus

Max775
04-03-2012, 15:11
Sulle specifiche dice che ha la grafica integrata...

Integrated Graphics Processor Multi-VGA output support : HDMI/DVI/RGB ports - Supports HDMI with max. resolution 1920 x 1200 @ 60 Hz - Supports DVI with max. resolution 1920 x 1200 @ 60 Hz - Supports RGB with max. resolution 2048 x 1536 @ 75 Hz Maximum shared memory of 1748 MB

Queste sono le specifiche sul sito asus

La MB offre le porte per l'uscita video, ma la GPU e' "integrata" nella CPU.

Shub
04-03-2012, 15:14
Ciao a tutti . Vorrei acquistare la scheda madre asus p8z68 v/pro gen3 che ha La scheda grafica hdmi integrata. E vorrei utilizzarla per visualizzare a bisogno su di un altro shermo il pc. è possibile? Grazie a tutti in anticipo..

Dovrebbe essere possibile, si': la scheda integrata su un monitor e la discreta un'altro (non se anche altri due/tre), ma non ho mai provato, cerca un po' con google! :)

c0rsaro
04-03-2012, 18:27
ok. grazie dei consigli. ora mi è piu chiaro...
vi faro sapere... a presto:D

. : I N S I D E : .
04-03-2012, 18:41
come vi trovate con l'ultimo BIOS ? lo avete provato ? conviene aggiornare?

e WINDOWS 8 lo avete provato ? controindicazioni ? (ho letto che non devo installare AI charger)

Shub
04-03-2012, 18:52
come vi trovate con l'ultimo BIOS ? lo avete provato ? conviene aggiornare?

Secondo me conviene sempre.

e WINDOWS 8 lo avete provato ? controindicazioni ? (ho letto che non devo installare AI charger)

Io solo in Virtual Machine, per ora... e schizza con vmware e il nostro ambaradan! :)

dobion
05-03-2012, 16:47
Ciao a tutti, sto valutando di acquistare la z68 pro, volevo sapere se sarà conpatibile con ivy bridge. Grazie.:)

palia95
05-03-2012, 20:30
salve a tutti, sto per acquistare questa mobo, ma ho un solo dubbio che mi sorge, infatti vorrei prendere come dissipatore il sycthe mine 2 e volevo capire se era compatibile (a livello di backplate) con questa mobo, in quanto non ho trovato info a riguardo, perciò vi chiedo:
1)Qualcuno per caso ha uno di questi dissipatori (mugen 2 rev. b; ninja 3 ; mugen 3 e mine 2)?? potrebbe dirmi se è e sono compatibili??
2)potreste per favore mettermi una foto della zona posteriore della cpu, ovvero dove si posiziona il backplate del dissi??
Vi ringrazio in anticipo.

snake_*
05-03-2012, 21:49
ragazzi ma a voi le ram a 1600 mhz le riconosce in pieno ? a me prende fino a 1333 -.- !

_Synyster_
05-03-2012, 21:59
ragazzi ma a voi le ram a 1600 mhz le riconosce in pieno ? a me prende fino a 1333 -.- !

si è normale...anche a me lo fa..
se vuoi farle andare a 1600mhz devi impostarlo manualmente dal bios!

snake_*
05-03-2012, 22:27
si è normale...anche a me lo fa..
se vuoi farle andare a 1600mhz devi impostarlo manualmente dal bios!

E cioè come ? hai qualke aiuto suggerimento da propormi ? tu lo hai fatto ? in cosa consiste...?

_Synyster_
05-03-2012, 22:32
E cioè come ? hai qualke aiuto suggerimento da propormi ? tu lo hai fatto ? in cosa consiste...?

ti basterebbe prendere un minutino la briga di leggere il manuale della mobo :)
ma comunque... una volta entrato nel bios AVANZATO, vai nel menù Ai Tweaker e sotto c'è la voce "Memory frequency" settato automaticamente appunto su AUTO! ti basta cliccare e selezionare 1600mhz! salvi, esci e riavvia ;)

snake_*
05-03-2012, 22:34
si ma io ho la gen 3 è identico come procedimento ? e nn ho il bios aggiornato ? conviene upgradarlo ?

_Synyster_
05-03-2012, 22:37
si ma io ho la gen 3 è identico come procedimento ? e nn ho il bios aggiornato ? conviene upgradarlo ?

se non sbaglio le schede dovrebbero essere uguali, tranne del fatto che la gen3 supporta il pci-e 3.0! quindi di conseguenza il bios dovrebbe essere identico e che io sappia è sempre meglio averlo aggiornato!

snake_*
05-03-2012, 22:38
ok perfetto dmn faccio delle prove e vi aggiorno..grazie mille :D notte

_Synyster_
05-03-2012, 22:45
ok perfetto dmn faccio delle prove e vi aggiorno..grazie mille :D notte

figurati...ti consiglierei di metterle in XMP (voce Ai Overclock Tuner) e settare i timings originali a mano in "DDRAM Timing Control"! notte :)

HariSeldon85
06-03-2012, 10:32
Ieri mi è arrivata la mobo (ed il sistema) in Firma dal quale vi sto scrivendo.
La mobo è identica alla vostra, con la differenza che ha il supporto out-of-the-box ad ivy bridge ed il pci-express 3.0 (con ivy bridge installato visto che in controller pci-express è nella cpu).

Ho comprato il 2500 invece del 2500K perchè volevo utilizzare le vt-d sotto linux con xen. Mi sa che però sono rimasto fregato: Nel bios non c'è scritto nulla e cpu-z non mi elenca "vt-d" tra le alternative...

Mi potete dare conferma che queste schede hanno/non hanno il supporto al vt-d?

Shub
06-03-2012, 10:34
Ciao a tutti, sto valutando di acquistare la z68 pro, volevo sapere se sarà conpatibile con ivy bridge. Grazie.:)

Si', lo sarà, se prendi la GEN3 anche con il futuro PCI-Express. :)

salve a tutti, sto per acquistare questa mobo, ma ho un solo dubbio che mi sorge, infatti vorrei prendere come dissipatore il sycthe mine 2 e volevo capire se era compatibile (a livello di backplate) con questa mobo, in quanto non ho trovato info a riguardo, perciò vi chiedo:
1)Qualcuno per caso ha uno di questi dissipatori (mugen 2 rev. b; ninja 3 ; mugen 3 e mine 2)?? potrebbe dirmi se è e sono compatibili??
2)potreste per favore mettermi una foto della zona posteriore della cpu, ovvero dove si posiziona il backplate del dissi??
Vi ringrazio in anticipo.

Io monto un Noctua e non mi e' stato fornito un adattatore specifico per 1155. Secondo me "dietro" e' uguale a 1156. Pero' non ho mai provato Scythe e non posso sbilanciarmi oltre! :)

Shub
06-03-2012, 10:39
Ieri mi è arrivata la mobo (ed il sistema) in Firma dal quale vi sto scrivendo.
La mobo è identica alla vostra, con la differenza che ha il supporto out-of-the-box ad ivy bridge ed il pci-express 3.0 (con ivy bridge installato visto che in controller pci-express è nella cpu).

Ho comprato il 2500 invece del 2500K perchè volevo utilizzare le vt-d sotto linux con xen. Mi sa che però sono rimasto fregato: Nel bios non c'è scritto nulla e cpu-z non mi elenca "vt-d" tra le alternative...

Mi potete dare conferma che queste schede hanno/non hanno il supporto al vt-d?

Perche' sei convinto che il K non abbia lo stesso set di istruzioni del non-K?

Temo tu abbia preso un abbaglio! Questa e' la mia schermata di CPU-Z:

http://content.screencast.com/users/Shub77/folders/Default/media/1e89f7c1-e40c-480b-9e49-caf7ca571b57/03.06.2012-11.37.28.png