View Full Version : [Thread Ufficiale] i3-i5-i7 "CPU Sandy Bridge" LGA 1155
Pagine :
[
1]
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
keroro.90
02-02-2011, 11:11
Thread dedicato interamente e solamente alle cpu Sandy Bridge per socket 1155..(Dual,Quad e pentium)
http://www.ubergizmo.com/photos/2010/9/intels-sandy-bridge.jpg
Indice Thread:
1.Presentazione
2.Architettura
3.Review e Faq
4.Bench vari e analisi prestazioni
Queste le cpu che intel è in procinto di presentare, alcune già disponibili dopo il CES del 9 gennaio 2011:
http://www.universalsite.org/hosting/upload/images1/Intel%20Sandy%20Bridge.jpg
A gennaio è stato presentato un solo modello di processore dotato di Hyperthreading, l'i7 2600 dotato di 4 core fisici e 4 virtuali per un totale di 8 threads.
Le cpu versione k sono dotate di moltiplicatore completamente sbloccato e hanno la IGP più potente.
Le restanti Cpu sono dotate di moltiplicatore bloccato, solo con il chipset P67 si potranno usare altri 4 moltiplicatori, messi a disposizione da intel.
Le cpu con la lettera s sono versioni a basso consumo con TDP minore ottentuto attraverso chip downvoltati e downcloccati.
Le versioni T invece hanno una vga integrata nel die a bassa frequenza (650 al posto di 850)
Due paroline sulla frequenza e sull'OC.
Attraverso il bus di queste nuove cpu, non controllerete solo frequenza delle memorie e della cpu, ma anche di molte altri componenti come pci/pci-e/porte sata/usb/chip esterni, modificando questo base clock, modificherete tutte le frequenze collegate e di conseguenza manderete fuori specifica il resto delle componenti con possibili fritture miste di hardware...
Il massimo tollerato è stimato intorno a un massimo di 8/9 Mhz, quindi OC leggerissimi e solo per brevi periodi..
Se si vuole continuare a fare OC, oltre al base clock bisognerà poter variare il moltiplicatore
Questo è possibile solamente attraverso cpu versione k , con moltiplicatore sbloccato ovvero 2500k e 2600k (fino a 57x), in abbinata al P67 o a un ipotetico Z67 che dovrebbe uscire nel q3 2011-
Per le altre cpu è possibile solo un piccolo ritocco del bclk (sconsigliato per lunghi periodi) o ricorrere ai 4 moltiplicatori regalati da intel nelle versioni lisce oltre a quelli usati del turbo mode, a patto di avere un buon sistema di raffredamento.
La grande novità è il turbo boost 2.0 che varia dinamicamente la frequenza in base al numero di core utilizzati.
+0,4Ghz-->1 core sotto carico
+0,3Ghz-->2 cores sotto carico
+0,2Ghz-->3 cores sotto carico
+0,1Ghz-->4 cores sotto carico
Due paroline sull'OC....
Qui trovate una breve guida sull'OC:
http://91.121.148.119/downloads/PDF/ASUS_Sandy_Bridge_OC_Guide.pdf
E qui trovate la discussione apposita sull'OC di 2500k/2600k.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2301896
N.B:
Prima di postare domande, leggete bene tutti i primi 5 post e la sezione FAQ, se non trovate risposta allora chiedete.
Molti argomenti sono trattati in discussione apposite, per il problema chipset c'è un apposito Thread, come per l'OC e per le schede madri P67, non chiedete consigli per gli aquisti o pareri su configurazioni e dissipatori.
I moderatori vigilano continuamente sullo sviluppo del Thread.
Qui trovate il vecchio thread chiuso:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2300014
Qui trovate il datasheet:
http://www.intel.com/content/www/us/en/processors/core/2nd-gen-core-desktop-vol-1-datasheet.html
Fonti e siti:Inpai/anandtech.com/hwbot/Xtremehardware/xtremesystems/tomhw/dinoxpc/Techage/overclockers3d
keroro.90
02-02-2011, 11:12
Parte atchitteturale delle cpu:
http://img337.imageshack.us/img337/8325/sandy20bridge1.jpg
Iniziamo dalla struttura dell'LGA 1155, possiamo confrontarla con quella del 1156, cosi ci rendiamo subito conto dell'incompatibilità e che non è stato tolto solo un pin per marketing:
Struttura meccanica del socket:
http://images.bit-tech.net/content_images/2010/04/intel-sandy-bridge-details-of-the-next-gen/lga1155.PNG
Struttura elettrica del socket:
http://images.bit-tech.net/content_images/2010/04/intel-sandy-bridge-details-of-the-next-gen/intel-socket.png
Un po di struttura interna della cpu, ora è tutto condensato in un unico die, al contrario di quello che succedeva con le cpu 1156 dotate di grafica integrata nella cpu.
Vecchia generazione a sinistra, sandy bridge a destra.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2673/confronto_wastmere_snb.jpg
Uno sguard a cosa sono in grado di gestire queste nuove cpu, sempre più componenti sono integrate all'interno della cpu stessa (memory controller, gpu integrata,contoller sata..).
http://www.pcper.com/images/reviews/1057/desktop04.jpg
Infine uno sguardo al die delle nuove cpu sandy bridge.
http://www.pcper.com/images/reviews/1057/desktop03.jpg
E per finire in bellezza i diagrammi a blocchi dei chipset.
http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/cpu/Intel_Core_i5_2500K/pic12.png
http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/cpu/Intel_Core_i5_2500K/pic13.png
Velocemente anche due parole sull'oc e sul discorso dei moltiplicatori e sul modo di funzionare del turbo mode (sia in oc che non)
Riepilogo intel su OC.
http://www.bjorn3d.com/Material/revimages/cpu/Intel_Core_i5_2500K/pic08.jpg
http://www.lostcircuits.com/cpu/intel_sandybridge/limited_unlocked.jpg
http://www.lostcircuits.com/cpu/intel_sandybridge/fully_unlocked.jpg
keroro.90
02-02-2011, 11:13
Recensioni altri siti:
http://www.anandtech.com/show/3871/t...-wins-in-a-row
http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcon...47&pageid=7705
http://www.anandtech.com/show/3922/i...ture-exposed/1
http://www.xbitlabs.com/articles/cpu...hitecture.html
http://en.inpai.com.cn/doc/enshowcon...44&pageid=7679
http://www.legionhardware.com/articl..._bridge,1.html
http://www.legitreviews.com/article/1501/1/
http://www.pcper.com/article.php?aid=1057
http://www.techpowerup.com/reviews/I..._i5_2500K_GPU/
http://techreport.com/articles.x/20188
http://www.bit-tech.net/hardware/cpu...ridge-review/1
http://techgage.com/article/intels_s...600k_reviewed/
http://benchmarkreviews.com/index.ph...=664&Itemid=63
http://benchmarkreviews.com/index.ph...=622&Itemid=63
http://www.bjorn3d.com/articles/Inte...oard/1979.html
http://www.lostcircuits.com/mambo//i...id=98&Itemid=1
http://www.computerbase.de/artikel/p...-sandy-bridge/
http://www.dinoxpc.com/articolo/CPU+...mance_1163.htm
http://www.kitguru.net/components/cp...-2500k-review/
http://www.neoseeker.com/Articles/Ha...600K_i5_2500K/
http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2374890,00.asp
http://www.overclock3d.net/reviews/c...ridge_review/1
http://www.techspot.com/review/353-i...-corei7-2600k/
http://www.guru3d.com/article/core-i...-2600k-review/
http://www.pureoverclock.com/article1178.html
http://www.tweaktown.com/reviews/375...pus/index.html
http://www.missingremote.com/review/...bl-motherboard
Sezione FAQ:
Sata2-Gate:
Da un recente annuncio intel si è scoperto un probabile mal-funzionamento (5%-10% di probabilità) sul lungo periodo delle porte Sata-2 (3 Gbps), il problema si verifica all'incirca dopo i tre anni di intenso utilizzo e sui chipset H67/P67, intel ha interotto la produzione chipset con la revisione B2 e ormai trovate solo revision B3 in vendita. C'è cmq di solito una bella sigla o adesivo a contradistinguere il tutto.
La porte sata-3 iintel sembrano non esserne affette, si consiglia ove possibile di usare solo queste...
Che tipo di ram si possono usare con queste cpu?
Sul datasheet Intel, le memorie hanno come tensione standard 1.5V (come da specifica Jedec per le DDR3) e massimo 1.575V. Molti produttori hanno già presentato soluzioni a 1.5V mentre alcuni (prima di adeguare completamente l'offerta), hanno messo in vendita anche kit a 1.65V.
In futuro sicuramente si adegueranno tutti a 1.5V al massimo (com'è già successo in passato), per ora si può scegliere.
E' un rischio perché non c'è la certezza che sia sicuro, anche se ovviamente funzionano. I problemi potrebbero sorgere sul lungo periodo, consiglio quelle apposite per SB da 1.5v.
Che tipo di channel posso fare con le ram?
Su Lga 1155, si ha il supporto al dual channel, quindi coppie di Dimm in slot dello stesso colore per fare un dual channel.
Quali dissipatori si possono usare?
Tutti quelli compatibili con il 1156
La temperatura da BIOS è più alta di quella da Windows.Come mai?
Semplicemente da BIOS non sono attivi tutti i risparmi energetici, mentre in windows si, quindi di conseguenza la temperatura del bios è leggermente più alta di quella da windows
Su quali schede posso montare queste cpu?
Solo ed esclusivamente u schede con LGA 1155, non è prevista nessuna retrocompatibilità con altri LGA.
Quali chipset esistono per queste cpu?
I chipset compatibili sono:
-P67 (uso obbligatorio di una vga discreta, possibilita di multi-gpu x8/x8),
-H67 (possibilità di scelta tra vga integrata e vga discreta, solo cross x8/x4)
-presto al debutto Z68 (Possibilita di OC sia su cpu che Igp e sempre cross/sli 8x/8x)
Confermata inoltre la possiblità di usare queste cpu su chipset serie 7 (Ivy bridge)
Esiste inoltre una serie di chipset piu economici, H61,Q65,B65...
E vero che esiste un sistema che dopo una certa temperatura riduce automaticamente la frequenza?
Si,è vero oltre i 65 interviene una protezione che regola vtt e frequenza, disattivabile da bios..
Quali sono le schede 1155 già reperibili?
Gigabyte GA-H67-****
Gigabyte Ga-P67-****
Msi P67-****
Msi H67-****
Asus P8P67-****
Asus P8H67-***
Asrock H67-****
AsRock P67-****
Biostar (sia p67 che H67)
Intel (H67 e P67)
Foxcoon (solo h67)
ECS (h67 e p67)
Con una piccola ricerca su trovaprezzi le trovate tutte, ovviamente poi ogni casa ha i suoi modelli per ogni chipset..(questa è solo una lista indicativa del materiale attualmente disponibile)
keroro.90
02-02-2011, 11:14
Gpu integrata, modelli e caratteristiche:
Queste le caretteristiche delle IGP al momento in commerico...
http://www.pctunerup.com/up//results/_201102/20110202155439_Senza%20titolo.png
Qualche benchmark della vga intgegrata (i5-2400-Hd 2000)
3d Mark 06
http://www.xtremeshack.com/immagine/i91636_3ddef.jpg
3d Mark 03
http://www.xtremeshack.com/immagine/i91637_3do3.jpg
LUCID VIRTU.
Lucid Virtu è una tecnologia in grado di switchare automaticamente tra vga intgegrata e vga discreta,(funziona solo su SB al momento) per utilizzarla è necessaria una motherboard con chipset H67 o Z68 e un apposito Bios certificato Virtu (devono essere attive entrambe le gpu, cosa che di norma non accade mai)..funziona sia su schede AMD che Nvidia, prevede due modalità:
i-Mode--->Minimizza i consumi e il monitor è attaccato alla scheda madre.
3d-Mode-->Permette l'uso di QuickSYnc (conversioni video) e allo stesso tempo ottime prestazioni nei giochi., in questo caso il cavo è attaccato alla vga discreta.
Anche Nvidia è al lavoto per una tecnologia simile.
keroro.90
02-02-2011, 11:14
rs4
keroro.90
02-02-2011, 11:15
rs5
ConteZero
02-02-2011, 12:16
Un riferimento a Quick Sync ed al fatto che funziona solo su H67 potevi mettercelo :D
Poi vabbé, non è che il problema dei gate si presenta "dopo tre anni", è che dopo tre anni d'esercizio si suppone che un tot percento di chipset presentino il problema.
iscritto...e speriamo bene..:sperem:
keroro.90
02-02-2011, 12:37
Un riferimento a Quick Sync ed al fatto che funziona solo su H67 potevi mettercelo :D
Poi vabbé, non è che il problema dei gate si presenta "dopo tre anni", è che dopo tre anni d'esercizio si suppone che un tot percento di chipset presentino il problema.
Si metto anche quello...devo finire..
ndwolfwood
02-02-2011, 12:38
Iscritto!
Ecco qualche dato sull'i5-2500 (non k).
Overclock: 33x + 4x + 1/2/3/4x 100MHz (da 3.8GHz a 4.1GHz a seconda dei core sfruttati)
Voltaggio (in automatico): da 1.21V a 1.24V (misurati dalla mobo con il multimetro)
Prestazioni con OC (e senza):
SuperPI 1M: 9,36s (10,4s)
wPrime 1.55 32M: 8.2s (9,1s)
wPrime 1.55 1024M: 256.5s (287s)
Cinebench 11.5 single-core: 1,62pts (1,48pts)
Cinebench 11.5 multi-core: 6,08pts (5,42pts)
Passmark CPU Mark: 7810 (6970)
... in generale un +11-12%
Consumi (di tutto il sistema) con OC (e senza):
Sistema in idle: 69W (66W)
CPU Full load (LinX): 145W (127W)
Temperature in OC:
T ambiente 19°C, case chiuso, due ventole (una posteriore in estrazione una anteriore in immissione), Scythe Katana 3
CPU in idle: ~30°C
CPU Full load (LinX): 53-59°C (varia da core a core)
Antonioplay85
02-02-2011, 13:05
eccomi....iscritto!! :D
bosstury
02-02-2011, 13:25
come sono questi nuovi provi?
il 2600 i7 , come gira?
keroro.90
02-02-2011, 13:54
come sono questi nuovi provi?
il 2600 i7 , come gira?
Frulla bene...quasi come un 980x...
marchigiano
02-02-2011, 14:38
tra 2 settimane escono i sandy di fascia bassa :sofico: 150-160€ per mobo+cpu da mettere in htpc potentissimi :)
marchigiano
02-02-2011, 14:41
La grande novità è il turbo boost 2.0 che varia dinamicamente la frequenza in base al numero di core utilizzati.
+0,4Ghz-->1 core sotto carico
+0,3Ghz-->2 cores sotto carico
+0,2Ghz-->3 cores sotto carico
+0,1Ghz-->4 cores sotto carico
questo avveniva già con i lynnfield, quello che cambia ora è che tiene conto anche dell'inerzia termica del disspatore e da un overboost temporaneo
sarebbe interessante se potessi mettere una tabella in cui viene descritta anche la gpu, con frequenze e shaders disponibili
ConteZero
02-02-2011, 14:44
tra 2 settimane sarebbero dovuti uscire i sandy di fascia bassa :sofico: 150-160€ per mobo+cpu da mettere in htpc potentissimi :)
Fixed. Col richiamo di tutte le piastre dubito che Intel rilasci le CPU nuove... non avrebbe piattaforme a cui abbinarle :asd:
E se fosse stata meno str--- a buttar fuori mercato tutti i produttori di chipset di terze parti ora non si troverebbe in questa simpatica situazione.
marchigiano
02-02-2011, 14:55
vabbè dai... faranno un paper launch, intanto vedremo le prestazioni nelle recensioni :mc:
keroro.90
02-02-2011, 14:58
Fixed. Col richiamo di tutte le piastre dubito che Intel rilasci le CPU nuove... non avrebbe piattaforme a cui abbinarle :asd:
E se fosse stata meno str--- a buttar fuori mercato tutti i produttori di chipset di terze parti ora non si troverebbe in questa simpatica situazione.
Se ci fossero stati chipset di terze pari c'avrebbero preso ancora di piu...un ipotetica nvidia avrebbe goduto come non mai...sempre fosse un chipset abb. buono e non una schifezza...
ConteZero
02-02-2011, 15:07
Se ci fossero stati chipset di terze pari c'avrebbero preso ancora di piu...un ipotetica nvidia avrebbe goduto come non mai...sempre fosse un chipset abb. buono e non una schifezza...
Se ci fossero stati chipset di terze parti almeno avrebbero potuto vendere le CPU (e quello è core business di Intel).
Invece se tutto va bene torneranno sul mercato quando uscirà bulldozer di AMD...
publiorama
02-02-2011, 15:15
Nella vecchia discussione, prima del putiferio con le schede madri, si parlava di temperature.
Quoto uno dei mie ultimi messaggi:
Oggi ho installato Windows 7 e quindi ho potuto fare qualche test.
(cpu i7 2600 liscio, p8p67)
La stanza dov'e attualmente il PC e' la piu' fredda di tutta la casa, circa 18 C, il case e' un Cooler Master 690 II con due ventole da 12, una frontale ed una in estrazione superiore. (Ho fatto i test col case chiuso)
Il dissipatore della CPU e' quello stock.
In IDLE la CPU ha un VCore di circa 0.75, anche meno. Guardando un video su youtube siamo sui 0.9-0.95.
La temperatura in questi casi e' poco piu' che 20 C.
Ho lanciato linx con problema settato a 20000.
Il VCore sale sui 1.18, raramente si vede un 1.2, mentre le temperature salgono sui 64-66 C.
Idle (http://img191.imageshack.us/img191/794/idlei.jpg)
Stress (http://img444.imageshack.us/img444/5397/stress.jpg)
keroro.90
02-02-2011, 15:16
Se ci fossero stati chipset di terze parti almeno avrebbero potuto vendere le CPU (e quello è core business di Intel).
Invece se tutto va bene torneranno sul mercato quando uscirà bulldozer di AMD...
si si, anche quello è vero, ma bisogna vedere se accetavano il fatto di dover vendere chip di terze parti...
publiorama
02-02-2011, 15:29
Ho fatto dei test sommari (ma mica tanto) in encoding, usando ffmpeg ed il codec x264, sia con HT che disabilitato.
Nell'encoding di un video a 576i in x264, ho raggiunto una media di 100-110 FPS con HT abilitato, 80-90 senza HT.
Ho preso le migliori performance. Con HT abilitato sono arrivato a 64 thread per ottenere il massimo, senza HT non ricordo ma comunque piu' di 8.
Non ho provato senza HT, ma con HT ho avviato un altro encoding in contemporanea a quello di prima (sempre 64 thread credo) di un video a 720p in x264 e raggiungevo i 15 FPS, con il primo che rimaneva sempre sui 100-110.
Ergo l'implementazione di quell'encoder e' intrinsecamente inefficiente, e' meglio fare 2 encoding in contemporanea che farne uno solo con molti thread per sfruttare al meglio la CPU e l'HT.
L'HT va a nozze con l'inefficienza di certo software, quindi compilare il kernel, encoding, macchine virtuali che girano, youtube etc.. tutti insieme e vai col tango :asd:
Con questo tipo di utilizzo si guadagna tranquillamente un 25% con l'HT.
Contemporaneamente agli encoding navigavo su YouTube ed il sistema andava a mille come non stessi facendo niente.
Non so se sia merito dello scheduler Linux o del processore, ma la CPU di suo rulla di brutto :D
Con Blender, 20 secondi senza HT, 15-16 con HT usando test.blend che si trova in giro per la rete.
(Blender in Ubuntu, perche' con l'ultima versione dal sito lo stesso test impiega 5-6 secondi......AVX ??)
vedo che avete creato una nuova discussione, in effetti avete fatto bene. E io sono stato in parte responsabile del'ot creatosi nell'altra, chiedo scusa.
Comunque, quello che volevo chiedervi, nell'attesa che mi arrivi tutto (forse per il prossimo e intendo non questo che verrà ma quello dopo di fine settimana) secondo voi quanto cambia nell'uso quotidiano dal mio attuale E6300 all'i5 2500k? nei giochi sarà sicuramente tutt'un'altra storia, ma vorrei sapere se anche nell'uso normale (navigazione, openoffice, qualche ritocco con gimp ecc) noterò dei miglioramenti.
ConteZero
02-02-2011, 17:29
Direi piuttosto che HT và a nozze con i processi in cui ci sono molti accessi alla memoria (fuori dalla cache) perché quando ti si ferma un thread perché c'è un cache miss l'altro thread "và avanti" anziché mettere in attesa l'intero core.
Antonioplay85
02-02-2011, 17:34
nessuna novità sul mio processore ordinato il 22 gennaio.....:cry:
spero in buone notizie domani pom...... :sperem:
sblantipodi
02-02-2011, 17:38
ma le cpu continueranno a venderle?
nessuna novità sul mio processore ordinato il 22 gennaio.....:cry:
spero in buone notizie domani pom...... :sperem:
il mio che doveva arrivare ieri in magazzino, vi arriverà venerdì, quindi fino a settimana prossima niente. Ora che non ci sono più schede madri penso che giene avanzeranno un po' di processori, dato che non ha più senso in questo momento ordinarne uno se non si ha già la mobo.
ndwolfwood
02-02-2011, 17:46
... ma vorrei sapere se anche nell'uso normale (navigazione, openoffice, qualche ritocco con gimp ecc) noterò dei miglioramenti.
Se tieni presente che per pretese minime (alias il tuo "uso normale") si riesce a campare anche con CPU singole core di 7-8 anni fa ... chi riscontra dei problemi, in gran parte, è per cause software (cioè risolvibile con una bella installazione pulita di un S.O. leggero), al limite per via di hdd lenti e frammentati.
L'i5-2500 è molto più potente del tuo E6300 ma affinché la cosa sia evidente ci voglio programmi che sfruttano questa potenza: non certo un browser od openoffice!
infatti per queste cose mi trovo già bene, se non giocassi non avrei cambiato. Allora non mi resta che aspettare la settimana prossima(sperando che non ci siano ulteriori rimandi) per godermi il nuovo sistema:D
bosstury
02-02-2011, 18:12
tra 2 settimane escono i sandy di fascia bassa :sofico: 150-160€ per mobo+cpu da mettere in htpc potentissimi :)
dici di aspettare allora?
ConteZero
02-02-2011, 18:19
dici di aspettare allora?
C'è da vedere se fra due settimane ci saranno ancora piastre in giro (le stanno ritirando tutte)... comunque gli i3 (2 core con hyperthreading) sembrano ottimi per i "muletti".
Lascia un po'interdetti il fatto che abbiano integrato la scheda video "bassa" in queste soluzioni (i3) che sono quelle su cui più probabilmente si useranno:
http://tbreak.com/tech/files/sandy3.gif
In pratica le HD2000 hanno l'equivalente di 6 stream processor mentre le HD3000 ne hanno il doppio.
bosstury
02-02-2011, 18:20
C'è da vedere se fra due settimane ci saranno ancora piastre in giro (le stanno ritirando tutte)... comunque gli i3 (2 core con hyperthreading) sembrano ottimi per i "muletti".
perche ci sta gia il tutto esaurito? :D
ConteZero
02-02-2011, 18:27
perche ci sta gia il tutto esaurito? :D
Più o meno... molti negozi hanno risposto alla campagna di richiamo lanciata da tutti i vendor (Asus e Gigabyte in primis).
Da qualche parte ci sono ancora disponibilità... ma c'è da vedere quanto durano.
bosstury
02-02-2011, 19:07
vabbe' questione di tempo e ritorneranno disponibili :)
:.Luca.:
02-02-2011, 19:11
vabbe' questione di tempo e ritorneranno disponibili :)
mm prima di un mese mi sa che non si verdà nulla... anche un mese e mezzo a imho...
Occhio che stiamo andando di nuovo OT ... parliamo di processori :)
bosstury
02-02-2011, 19:54
Occhio che stiamo andando di nuovo OT ... parliamo di processori :)
perche di cosa stiamo parlando? di proci e disponibilita' di essi :D
ConteZero
02-02-2011, 19:55
Ecco, torniamo in topic...
...è vero che Intel pianifica, in futuro, il rilascio di un Sandy Bridge per 1155 senza scheda video ?
bosstury
02-02-2011, 20:01
ma praticamente questi processori hanno la scheda video integrata? fatemi capire, sono rimasto ad 1 anno fa con procio che ho in firma :D
ConteZero
02-02-2011, 20:10
ma praticamente questi processori hanno la scheda video integrata? fatemi capire, sono rimasto ad 1 anno fa con procio che ho in firma :D
Si, i processori socket 1155 hanno tutti (almeno ad oggi) una scheda video integrata.
giulio3x
02-02-2011, 20:57
ot
marchigiano
02-02-2011, 21:14
Ecco, torniamo in topic...
...è vero che Intel pianifica, in futuro, il rilascio di un Sandy Bridge per 1155 senza scheda video ?
no, uscira un processore con gpu totalmente disabilitata perchè difettosa
riguardo la hd3000 sulle cpu non top, hai ragione, ma d'altra parte avere tutti e 12 gli SP funzionanti vuol dire che è una cpu buona e che quindi salirebbe anche bene di frequenza, invece se i core salgono poco, la cache è in parte difettosa ecc, è difficile che la gpu sia integra al 100%
tanto alla fine la hd2000 gestisce i video come la 3000 e per i giochi non vanno bene nessuna delle due, quindi cambia poco
ConteZero
02-02-2011, 21:29
no, uscira un processore con gpu totalmente disabilitata perchè difettosa
riguardo la hd3000 sulle cpu non top, hai ragione, ma d'altra parte avere tutti e 12 gli SP funzionanti vuol dire che è una cpu buona e che quindi salirebbe anche bene di frequenza, invece se i core salgono poco, la cache è in parte difettosa ecc, è difficile che la gpu sia integra al 100%
tanto alla fine la hd2000 gestisce i video come la 3000 e per i giochi non vanno bene nessuna delle due, quindi cambia poco
Beh non è detto...
Le "difettosità" sono "macchie" nel wafer* che rendono "non funzionante" una certa area del chip... se una macchia "casca" su uno o due banchi di cache non capisco perché devono disabilitare pure mezza GPU...
http://images.bit-tech.net/content_images/2011/01/intel-sandy-bridge-review/sandy-bridge-die-map-w.jpg
* impurità.
bosstury
02-02-2011, 21:35
Si, i processori socket 1155 hanno tutti (almeno ad oggi) una scheda video integrata.
cioe' posso fare a meno della scheda video apparte? fatemi capire
ConteZero
02-02-2011, 21:43
cioe' posso fare a meno della scheda video apparte? fatemi capire
Si... in pratica dentro a queste CPU c'è l'equivalente di una scheda video integrata (con performance "tipiche" da scheda video integrata).
Il problema è che per usarla bisogna usare il chipset H67, che però non permette di montare DDR3 spinte, non permette d'impostare i moltiplicatori sui processori di serie K e non supporta i vari SLI/CrossFire.
cioe' posso fare a meno della scheda video apparte? fatemi capire
Da ciò che afferma ConteZero puoi ben capire che l'H67 per quello che ti offre non conviene, piuttosto scegli P67 che a scapito di QuickSinc e gpu integrata ti offre qualcosa in più e si rivela un chipset leggermente più elastico rispetto all'altro...Poi dipende sempre dall'uso del PC.
nessuna novità sul mio processore ordinato il 22 gennaio.....:cry:
spero in buone notizie domani pom...... :sperem:
io avevo ordinato il 20 ed il prodotto era disponibile ed oggi ho disdetto perche' in uno degli shop dove compro di solito , quindi puntuali , ho beccato il 2500 k a 199 euro :O
marchigiano
02-02-2011, 22:16
Beh non è detto...
Le "difettosità" sono "macchie" nel wafer* che rendono "non funzionante" una certa area del chip... se una macchia "casca" su uno o due banchi di cache non capisco perché devono disabilitare pure mezza GPU...
se l'impurità sta tra i banchi di cache intel li vende come i7-2720 a 378$... mica scema ;)
considera che tutte le cpu con gpu integra al 100% andranno sui notebook (serie K a parte), i prezzi sono più alti come pure i volumi di vendita
tanto per dire il 2920 lo venderanno a 1096$ :eek: cioè più del gulftown esacore e il sandy è pure molto più piccolo come die :) ok che il silicio è estremamente selezionato per poter avere un tdp di 55w pur con frequenze fino a 3.5ghz...
Antonioplay85
02-02-2011, 22:21
io avevo ordinato il 20 ed il prodotto era disponibile ed oggi ho disdetto perche' in uno degli shop dove compro di solito , quindi puntuali , ho beccato il 2500 k a 199 euro :O
doveva arrivare in 28.......poi c'è stato un ritardo......spero che arriva da loro domani....altrimenti mi ritrovo tutto tranne la cpu.......bella situazione!!! :O
se ti serviva il 2500k hai fatto bene!! anche a buon prezzo!! :)
doveva arrivare in 28.......poi c'è stato un ritardo......spero che arriva da loro domani....altrimenti mi ritrovo tutto tranne la cpu.......bella situazione!!! :O
se ti serviva il 2500k hai fatto bene!! anche a buon prezzo!! :)
mi serve per il simulatore , nella vita reale ho scassato troppe auto e vorrei continuare nel virtuale :D
bosstury
03-02-2011, 01:03
Da ciò che afferma ConteZero puoi ben capire che l'H67 per quello che ti offre non conviene, piuttosto scegli P67 che a scapito di QuickSinc e gpu integrata ti offre qualcosa in più e si rivela un chipset leggermente più elastico rispetto all'altro...Poi dipende sempre dall'uso del PC.
infatti avevo inmente una P8P67 DELUXE, ma dove dovrei attaccare il cavo video del monitor? ......
ConteZero
03-02-2011, 03:40
infatti avevo inmente una P8P67 DELUXE, ma dove dovrei attaccare il cavo video del monitor? ......
P8P67 = P67 = niente supporto alla scheda video integrata.
Ragazzi vorrei una opinione sincera:
Secondo voi ha senso comperare il processore SB 1155 oggi considerando che per colpa di intel non potrò prendere la scheda madre fino ad aprile?
ragazzi vi chiedo un aiuto.
allora ho montato la asus pro e il 2600k ho installato tutto e ho messo asus suite 2, dopo un po ha smesso di funzionare e in seguito ho provato a reinstallarlo ma niente non vuole sapere di partire o installarsi....
grazie in anticipo
keroro.90
03-02-2011, 10:13
ragazzi vi chiedo un aiuto.
allora ho montato la asus pro e il 2600k ho installato tutto e ho messo asus suite 2, dopo un po ha smesso di funzionare e in seguito ho provato a reinstallarlo ma niente non vuole sapere di partire o installarsi....
grazie in anticipo
c'è una patch di asus..
sai dove la posso reperire
keroro.90
03-02-2011, 11:04
sai dove la posso reperire
direttamente sul sito asus, nella sezione supporto, dove trovi driver, etc..
domenica assemblo il pc nuovo, ho ricevuto tutto, comprese le notizie del chip :D
Antonioplay85
03-02-2011, 11:38
domenica assemblo il pc nuovo, ho ricevuto tutto, comprese le notizie del chip :D
grande dvd!!!! auguri!!! :D
K Reloaded
03-02-2011, 11:41
ma praticamente questi processori hanno la scheda video integrata? fatemi capire, sono rimasto ad 1 anno fa con procio che ho in firma :D
si esattamente :)
bosstury
03-02-2011, 11:56
P8P67 = P67 = niente supporto alla scheda video integrata.
solo h67?
F1R3BL4D3
03-02-2011, 12:16
solo h67?
Se aggiungi la grafica discreta si disabilita anche in quel caso.
ConteZero
03-02-2011, 12:18
solo h67?
Solo H67 e Z68 (che però verrà commercializzato solo più in là).
bosstury
03-02-2011, 13:23
Solo H67 e Z68 (che però verrà commercializzato solo più in là).
h67 asus ne fa?
perche gigabite non e che mi convenga tanto...
ConteZero
03-02-2011, 13:36
h67 asus ne fa?
perche gigabite non e che mi convenga tanto...
La serie P8H67qualcosa
Scusate l'interruzione ma se uno prende un processore K, ke sia tray o boxed, la garanzia copre anke se lo overclockiamo? c'è un limite di oc oltre il quale nn si è più coperti? Nn l'ho mai capita sta cosa... e x uno liscio (senza k) ke discorso vale?:confused:
bosstury
03-02-2011, 15:18
La serie P8H67qualcosa
cerco di vedere, ti ringrazio
I soliti sospetti
03-02-2011, 17:43
Mi scrivo ;)
Domanda per i possessori di 2600K... in overclock ci sono dei limiti legati al BCLK vero? Qualcuno mi illumina un po' meglio sulle caratteristiche in overclock? Come funziona esattamente?
Grazie :)
ConteZero
03-02-2011, 18:03
Mi scrivo ;)
Domanda per i possessori di 2600K... in overclock ci sono dei limiti legati al BCLK vero? Qualcuno mi illumina un po' meglio sulle caratteristiche in overclock? Come funziona esattamente?
Grazie :)
Hai il moltiplicatore sbloccato (mi pare che arrivi fino a 56X) e la frequenza effettiva è data da BCLK x moliplicatore.
Con BCLK "stock" a 100MHz quindi "tiri" fino a 5,6GHz (se il chip ce la fa).
Antonioplay85
03-02-2011, 18:07
e vai non mi sanno dire quando può arrivare il mio 2600k.......:muro:
In effetti ho notato che si vedono abbastanza versioni tray sia del 2500k che del 2600k (io ne ho ordinata una), non capisco perchè invece scarseggino le verisioni boxed, in fondo la differenza è solo il dissipatore........ bo
:.Luca.:
03-02-2011, 18:58
sono anche io dei vostri gente... arrivata anche la bestiolina...:sofico: :cool:
http://img812.imageshack.us/img812/377/03022011087.th.jpg (http://img812.imageshack.us/i/03022011087.jpg/) http://img25.imageshack.us/img25/4712/03022011090.th.jpg (http://img25.imageshack.us/i/03022011090.jpg/)
vediamo se per metà aprile riesco a farmi sto pc nuovo e abbandonare il p4 che o da 7 anni ormai :asd:
Come ti invidio!!!! Io sto aspettando che spediscano, se son fortunato avrò tutto per venerdì prossimo.........
Ho visto che avete fatto lo switch al nuovo thread (l'altro era così incasinato?). Cmq ci sono anche di qua ;)
Anch'io non vedo l'ora di abbandonare l'E6300 per passare all'i5 2500k!:D
Se rispetteranno i tempi (ho perso il conto dei rinvii fatti) lunedì mi arriva il procio e mercoledì il case. Domani tutto il resto:)
:.Luca.:
03-02-2011, 19:53
Come ti invidio!!!! Io sto aspettando che spediscano, se son fortunato avrò tutto per venerdì prossimo.........
beh calcola che ne ho passate di tutti i colori prima di averlo... 4 ordini poi annullati su vari eshop, poi questo andato a buon fine però ovviamente TNT nn trovava la mia residenza quindi ha tardato 2 giorni... ancora non ci credo che sia arrivato....
vabè stop OT...
bosstury
03-02-2011, 20:08
ma la differenza tra la versione K e non, sta solo nell'overckokkarlo?
ConteZero
03-02-2011, 20:24
ma la differenza tra la versione K e non, sta solo nell'overckokkarlo?
No, i K non hanno il supporto per VT-d per esempio...
bosstury
03-02-2011, 20:45
No, i K non hanno il supporto per VT-d per esempio...
cioè? quindi meglio una versione K o normale?
ConteZero
03-02-2011, 21:00
cioè? quindi meglio una versione K o normale?
Ovviamente i K, per i vari moltiplicatori sbloccati e perché, molto più banalmente, i K sono molto probabilmente i chip migliori di ogni wafer.
bosstury
03-02-2011, 21:06
chiarissmo :)
ma sempre non riesco a capire pur avendo una mobo h67 dove attaccare il cavo monitor....
keroro.90
03-02-2011, 21:10
chiarissmo :)
ma sempre non riesco a capire pur avendo una mobo h67 dove attaccare il cavo monitor....
sulla mamma se non hai una discreta, altrimenti sulla vga discreta..
sblantipodi
03-02-2011, 21:19
sto compilando blender a 8 thread sul 2600 liscio non occato :eek: :eek: :eek:
compila i file cpp come fossero niente :eek:
bosstury
03-02-2011, 21:41
sulla mamma se non hai una discreta, altrimenti sulla vga discreta..
;)
ConteZero
03-02-2011, 21:48
Questa è la P8H67-M
http://www.asus.com/websites/Global/products/LjSSn573sBqqHh8X/naea53KV3WebAXC0_500.jpg
Nota l'HDMI...
piccolo e veloce ot : artic cooling mx-4 oppure Noctua NT-H1 , non potendo scegliere altro ? ( ho un po' di ThermalRight chillfactor di 18 mesi puo' andare bene') mi serve per il 2500k :)
sblantipodi
03-02-2011, 22:25
Questa è la P8H67-M
http://www.asus.com/websites/Global/products/LjSSn573sBqqHh8X/naea53KV3WebAXC0_500.jpg
Nota l'HDMI...
ma ha ancora le porte PATA? :eek:
keroro.90
03-02-2011, 22:31
Nota l'HDMI...
Ma è corretta l'immagine? io ho hdmi+vga sulla sorella minore le..fine ot
ConteZero
03-02-2011, 22:35
ma ha ancora le porte PATA? :eek:
Credo sia il floppy.
PATA no perché ci vorrebbe il controller a parte (il controller floppy invece oramai è integrato nei multifunzione comuni come il prezzemolo).
bosstury
03-02-2011, 22:49
ecco era come pensavo io...vabbe a me serve una mobo con BT e avevo optato per la p8p67 dlx.kmq siamo ot chido qui, scusatemi
sblantipodi
03-02-2011, 22:52
Credo sia il floppy.
PATA no perché ci vorrebbe il controller a parte (il controller floppy invece oramai è integrato nei multifunzione comuni come il prezzemolo).
oh già il floppy :D
ma ancora i floppy vanno in giro nel 2011? io non le capisco queste cose :p
ConteZero
03-02-2011, 23:21
oh già il floppy :D
ma ancora i floppy vanno in giro nel 2011? io non le capisco queste cose :p
Perfetti per flashare bios in caso di casini... funzionano sempre, bootano al volo e non hanno bisogno di driver.
sblantipodi
03-02-2011, 23:24
Perfetti per flashare bios in caso di casini... funzionano sempre, bootano al volo e non hanno bisogno di driver.
bah per questo ci sono le chiavette usb ormai.
ConteZero
03-02-2011, 23:36
bah per questo ci sono le chiavette usb ormai.
Non so se è ancora così ma storicamente le piastre avevano un microbios d'emergenza che avviava il sistema minimo (vga pci e floppy) nel caso di BIOS coi CRC a puttane...
sblantipodi
03-02-2011, 23:38
Non so se è ancora così ma storicamente le piastre avevano un microbios d'emergenza che avviava il sistema minimo (vga pci e floppy) nel caso di BIOS coi CRC a puttane...
ma qui parliamo di schede con bios efi in grado di leggere le partizioni dei dischi e caricare ROM direttamente dal disco fisso sfogliando le cartelle, insomma :)
bosstury
04-02-2011, 00:54
infatti, credo anche io ormai che il floppy sia ben che superato.....
I soliti sospetti
04-02-2011, 04:20
Hai il moltiplicatore sbloccato (mi pare che arrivi fino a 56X) e la frequenza effettiva è data da BCLK x moliplicatore.
Con BCLK "stock" a 100MHz quindi "tiri" fino a 5,6GHz (se il chip ce la fa).
Quindi il BCLK a 100MHz e non 133? Poi certo... avendo il molti sbloccato non ha nemmeno senso salire di Bclk se non fosse per tirare un po' le ram.
Voltaggi? Ho sentito parlare di voltaggi esigui a 4.5GHz... piu' o meno che voltaggi?
ConteZero
04-02-2011, 06:14
Quindi il BCLK a 100MHz e non 133? Poi certo... avendo il molti sbloccato non ha nemmeno senso salire di Bclk se non fosse per tirare un po' le ram.
Voltaggi? Ho sentito parlare di voltaggi esigui a 4.5GHz... piu' o meno che voltaggi?
BCLK non lo schiodi da 100MHz... al massimo lo puoi portare a 105MHz stirando tutto, e questo perché tutti i bus sono lockati a lui (quindi anche il bus PCIe).
Le RAM hanno i loro bei divisori a parte, quindi niente rogne da quel punto di vista mentre per i voltaggi stiamo andando un po'a naso.
Le RAM in specifica dovrebbero essere quelle da 1.5V, massimo 1.57V... ciononostante c'è chi usa RAM da 1.6 o 1.65V senza particolari problemi.
La CPU quando vai verso l'overclock spinto tocca voltarlo... i limiti safe dipendono anche da come raffreddi, tieni conto che in generale 1.45V è la soglia oltre la quale tocca iniziare a preoccuparsi tanto (specie sui 2600K, mentre i 2500K qualche altra briciolina possono prenderla).
ConteZero
04-02-2011, 07:23
ma qui parliamo di schede con bios efi in grado di leggere le partizioni dei dischi e caricare ROM direttamente dal disco fisso sfogliando le cartelle, insomma :)
A quel che so ultimamente i rischi di badflash durante un aggiornamento del BIOS si sono fatti più comuni perché anche in quel versante ci sono aggiornamenti continui.
bruschini
04-02-2011, 09:16
Su trovaprezzi sono usciti i 2100 e 2120.
Ero interessato al 2100 da abbinare ad una H67 per realizzare un muletto/HTPC.
Ma quanto consumano?????? In idle, probabilmente, come tutti gli altri SB.
Quindi quanto consuma un sistema con SB, H67, senza scheda video e magari con un occhio puntato al risparmio energetico?
E' possibile che nessuno abbia ancora misurato i consumi di SB? (Consumi alla presa di corrente e non "DC Estimated" come si trova su certi siti.)
C'è qualche anima pia che mi dice quanto consuma il suo sistema se rientra nei mie parametri? (Senza sk video).
Grazie, ciao.
publiorama
04-02-2011, 09:19
sto compilando blender a 8 thread sul 2600 liscio non occato :eek: :eek: :eek:
compila i file cpp come fossero niente :eek:
Dalle prove che ho fatto, i ne metterei almeno 16 di thread.
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-sandy-bridge-per-la-fascia-extreme-edition-da-meta-2011_35378.html
ConteZero
04-02-2011, 11:49
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-sandy-bridge-per-la-fascia-extreme-edition-da-meta-2011_35378.html
Già il socket 1366 era caratterizzato da prezzi inavvicinabili... qui rasentiamo il ridicolo.
Ok, figo il quad channel... ma $1000 come prezzo base è eccessivo.
bosstury
04-02-2011, 12:02
Già il socket 1366 era caratterizzato da prezzi inavvicinabili... qui rasentiamo il ridicolo.
Ok, figo il quad channel... ma $1000 come prezzo base è eccessivo.
se lo possono tenere stretto :doh:
mirco2034
04-02-2011, 12:34
voglio passare al 2500k ma ultimamente non sono stato al passo con le novità :stordita:
mi consigliate una buona scheda madre da abbinarci e delle ram?
voglio sostituire i componenti in firma, come budget diciamo che sono disposto a spendere sui 500e magari anche meno se possibile ;)
dimenticavo, volevo anche overcloccarlo :D
grazie in anticipo
luchino89
04-02-2011, 13:01
Ho trovato un 2500k in versione Tray, cosa cambia rispetto al Boxed oltre che per la mancanza del dissipatore?
bosstury
04-02-2011, 13:08
Ho trovato un 2500k in versione Tray, cosa cambia rispetto al Boxed oltre che per la mancanza del dissipatore?
niente uguale, ti sei risposto da solo :)
ps. posso montare un dissi per 1156 su 1155?
1 anno in meno di garanzia
edit: sì, puoi montare un dissi per 1156 su 1155, sono gli stessi i fori.
luchino89
04-02-2011, 13:11
Ok ringrazio entrambi, credo di prendere quello lì tanto il dissipatore della Intel non serve a nulla, e avere 2 anni di garanzia credo bastino...
e.greg.io
04-02-2011, 13:50
quando escono i sb x6 (in un altro thread mi è stato detto che usciranno, dopo gli x8 immagino)?
e su che socket saranno?sempre 2011?
I soliti sospetti
04-02-2011, 14:43
BCLK non lo schiodi da 100MHz... al massimo lo puoi portare a 105MHz stirando tutto, e questo perché tutti i bus sono lockati a lui (quindi anche il bus PCIe).
Le RAM hanno i loro bei divisori a parte, quindi niente rogne da quel punto di vista mentre per i voltaggi stiamo andando un po'a naso.
Le RAM in specifica dovrebbero essere quelle da 1.5V, massimo 1.57V... ciononostante c'è chi usa RAM da 1.6 o 1.65V senza particolari problemi.
La CPU quando vai verso l'overclock spinto tocca voltarlo... i limiti safe dipendono anche da come raffreddi, tieni conto che in generale 1.45V è la soglia oltre la quale tocca iniziare a preoccuparsi tanto (specie sui 2600K, mentre i 2500K qualche altra briciolina possono prenderla).
Ho capito... tutto di moltiplicatore quindi e voltaggio alla cpu... direi decisamente piu' facile di quanto e' su Sk1366. ;)
marchigiano
04-02-2011, 14:56
Su trovaprezzi sono usciti i 2100 e 2120.
Ero interessato al 2100 da abbinare ad una H67 per realizzare un muletto/HTPC.
Ma quanto consumano?????? In idle, probabilmente, come tutti gli altri SB.
Quindi quanto consuma un sistema con SB, H67, senza scheda video e magari con un occhio puntato al risparmio energetico?
E' possibile che nessuno abbia ancora misurato i consumi di SB? (Consumi alla presa di corrente e non "DC Estimated" come si trova su certi siti.)
C'è qualche anima pia che mi dice quanto consuma il suo sistema se rientra nei mie parametri? (Senza sk video).
Grazie, ciao.
consumano niente...
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35052.png
bruschini
04-02-2011, 15:05
consumano niente...
http://images.anandtech.com/graphs/graph4083/35052.png
Hai postato il grafico in full load.
In idle consuma 73w e mi sembra tantissimo. Non è che c'era la scheda video aggiunta?
Non mi sembra un test attendibile.
Ciao.
Antonioplay85
04-02-2011, 15:16
visto che non mi sanno dire nulla di certo......a breve ordino un'altra cpu.........poi la prima che arriva prendo e l'altra faccio la disdetta!!! :O
luchino89
04-02-2011, 15:58
1 anno in meno di garanzia
edit: sì, puoi montare un dissi per 1156 su 1155, sono gli stessi i fori.
Ulteriore domanda :D
Ma il tray ha 2 anni di garanzia quindi? Inoltre ha una sua scatola o come? Chiedo perchè non ho mai comprato processori tray...
:.Luca.:
04-02-2011, 17:22
Ulteriore domanda :D
Ma il tray ha 2 anni di garanzia quindi? Inoltre ha una sua scatola o come? Chiedo perchè non ho mai comprato processori tray...
Nemmeno io mai comprato tray, però dovrebbe avere una scatolina dove trovi solo la cpu...
Poi dicono 2 anni di garanzia, anche se fina a qualche giorno fa tutti dicevano 1... bah??:confused: :confused:
Se sono davvero 2 x me conviene prendere questo tanto della ferraglia del dissipatore intel te ne fai ben poco...
luchino89
04-02-2011, 18:58
Nemmeno io mai comprato tray, però dovrebbe avere una scatolina dove trovi solo la cpu...
Poi dicono 2 anni di garanzia, anche se fina a qualche giorno fa tutti dicevano 1... bah??:confused: :confused:
Se sono davvero 2 x me conviene prendere questo tanto della ferraglia del dissipatore intel te ne fai ben poco...
Più che altro mi interessano i 2 anni di garanzia, però oggi leggevo su internet dove sono in molti a dire 1 solo. Se è 1 è pochino...
In più con la scatola si ha la certezza che non sia già usata, senza la scatola chi lo sa... Se qualcuno ha comprato un 2500k o 2600k tray e ci può dire la sua esperienza, così faccio l'ordine insieme all'Haf-X...
io ho preso un tray perche' c'era scritto in 24/48 ore a casa tua :D
Più che altro mi interessano i 2 anni di garanzia, però oggi leggevo su internet dove sono in molti a dire 1 solo. Se è 1 è pochino...
In più con la scatola si ha la certezza che non sia già usata, senza la scatola chi lo sa... Se qualcuno ha comprato un 2500k o 2600k tray e ci può dire la sua esperienza, così faccio l'ordine insieme all'Haf-X...
Io l'ho ordinato ma non mi è ancora arrivato........
Comuqne ho ricevuto la mail di spedizione avvenuta da uno dei 2 shop da cui ho ordinato, quindi se tutto va bene la settimana prossima sarò dei vostri anche io!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!:D
a me invece non è arrivata nessuna mail... Dovevano arrivargli oggi in magazzino.
Intanto il corriere deve aver fatto un pasticcio con ram, hd e il resto. ieri sera parte la spedizione, oggi pomeriggio gli chiedo se arrivava per oggi, mi dicono che sarebbe arrivato tra 1 ora. Il corriere non si vede e in compenso sul sito compare un avviso (risalente alle ore 12.00 ma comparso alle 19 passate dopo che avevo parlato via nel pomeriggio con loro) che dice VERRà RITENTATA CONSEGNA. Qualcosa mi dice che han fatto qualche casino...:mad: Domani si vedrà.
Comunque secondo me il dissipatore boxato farà schifo, ma è sempre comodo averlo lì per sicurezza. Metti che ti parte il dissipatore aftermarket (cosa in effetti poco probabile) hai sempre quello:D
ConteZero
04-02-2011, 21:33
I tray sono quelli venduti in blister enormi per gli assemblatori...
...non hanno né ventole né scatole particolarmente fighe, anzi spesso e volentieri sono consegnati in apposite rastrelliere di plastica che fanno molto "industrial".
Ai tempi d'oro (fino agli AthlonXP) il mercato dei tray era abbastanza vasto (praticamente era l'unico) mentre oggi è quasi sparito visto che i distributori hanno ricevuto l'ordine perentorio di non far girare i tray sul mercato retail.
Si vede che con il richiamo delle piastre c'è un grosso surplus di CPU tray ed Intel ha deciso di farle arrivare sul mercato retail piuttosto che doverseli tenere sulla pancia.
Tenete presente (una volta era così, ma penso lo sia ancora) che i processori "retail" in genere sono i cut migliori mentre gli oem/tray sono quelli peggiori.
luchino89
04-02-2011, 21:45
Beh ma se sono i peggiori perchè venderli lo stesso? Costano sempre 200 euro non pizza e fichi..
Non ho ancora ordinato il procio e sono ancora più deciso. Del dissipatore non mi interessa nè di un anno di garanzia in meno, però se sono peggiori rispetto ai retail, questo è importante....
Beh ma se sono i peggiori perchè venderli lo stesso? Costano sempre 200 euro non pizza e fichi..
Non ho ancora ordinato il procio e sono ancora più deciso. Del dissipatore non mi interessa nè di un anno di garanzia in meno, però se sono peggiori rispetto ai retail, questo è importante....
attento che il tray puo' andare come il tuo 541 :D
luchino89
04-02-2011, 21:54
attento che il tray puo' andare come il tuo 541 :D
:D
Beh però non vedo nemmeno giusto che vadano peggio rispetto ai retail.
Nutro qualche dubbio, se fosse disponibile il case probabilmente comprerei il retail nello stesso sito, tanto per 25-30 euro in più non mi cambia la vita :D
ConteZero
04-02-2011, 21:56
Beh ma se sono i peggiori perchè venderli lo stesso? Costano sempre 200 euro non pizza e fichi..
Non ho ancora ordinato il procio e sono ancora più deciso. Del dissipatore non mi interessa nè di un anno di garanzia in meno, però se sono peggiori rispetto ai retail, questo è importante....
Sono tagli peggiori, cioè statisticamente meno "performanti" in OC... può esserci quello "ottimo" come quello "pessimo" sia fra i tray che fra i retail, è solo che in media quelli retail sono migliori (in genere perché presi dalle parti più centrali del wafer).
Considera che i tray sono per gli assemblatori, quindi andrebbero infilati nei computer PRIMA d'essere venduti.
Intel agli assemblatori fa un prezzo leggermente scontato (e non gli dà la ventola, poi gli assemblatori sono liberi di metterci "le loro"). A queste condizioni gli assemblatori non possono "pretendere" chip della stessa "qualità" di quelli che Intel vende a prezzo pieno al pubblico.
Se poi gli assemblatori volessero a tutti i costi chip "migliori" possono anche loro comprare CPU retail.
Bo vedremo, ormai l'ho preso tray (anche perchè sti boxed non erano mai disponibili), appena lo potrò provare vi farò sapere come va, in ogni caso io non sono interessato ad un overclock estremo, se riesco a tenerelo tipo a 4.3 / 4.4 in daily sarei più che soddisfatto............
Dimenticavo, si tratta di un 2600k
sblantipodi
04-02-2011, 23:45
ivy bridge su LGA1155?
http://www.tomshw.it/cont/news/cpu-intel-ivy-bridge-sandy-bridge-non-terra-il-passo/29541/1.html
non l'avevato dato per impossibile? :fagiano:
F1R3BL4D3
04-02-2011, 23:48
ivy bridge su LGA1155?
http://www.tomshw.it/cont/news/cpu-intel-ivy-bridge-sandy-bridge-non-terra-il-passo/29541/1.html
non l'avevato dato per impossibile? :fagiano:
Toh che caso...:asd:
Precisiamo che a darlo per impossibile era stato Fudzilla. Non so, c'è bisogno di aggiungere altro?
Notizia che non mi sorprende (l'avevo detto).
sblantipodi
04-02-2011, 23:49
Toh che caso...:asd:
Precisiamo che a darlo per impossibile era stato Fudzilla. Non so, c'è bisogno di aggiungere altro?
Notizia che non mi sorprende (l'avevo detto).
io avevo capito il contrario da voi e da te, ok mi ricordo male forse :)
Antonioplay85
04-02-2011, 23:49
ivy bridge su LGA1155?
http://www.tomshw.it/cont/news/cpu-intel-ivy-bridge-sandy-bridge-non-terra-il-passo/29541/1.html
non l'avevato dato per impossibile? :fagiano:
quindi quando arriveranno gli Ivy Bridge basta cambiare solo cpu.......i socket 1155 vanno bene!!
sblantipodi
04-02-2011, 23:50
quindi quando arriveranno gli Ivy Bridge basta cambiare solo cpu.......i socket 1155 vanno bene!!
e per il PCIexp 3.0? cambiando cpu cambieranno pure le PCIexp?
ovviamente impossibile, manterranno il socket ma il chipset dovremo cambiarlo no?
F1R3BL4D3
04-02-2011, 23:52
io avevo capito il contrario da voi e da te, ok mi ricordo male forse :)
:D si, mi sa. Ivy Bridge si riferisce sia alla fascia bassa/media che alta. Quindi se ho parlato di incompatibilità mi sarò riferito al discorso LGA1155/LGA2011. Mentre per il resto, era uscita una notizia su Fudzilla tempo fa.
P.S: occhio però che VR-ZONE dice che ci potrebbe essere incompatibilità (anche se sarebbero non confermate) con i PCH della serie 6.
The Panther Point chipset will of course have native USB 3.0 support with the first four USB ports being of the 3.0 variety. Panther Point will support Sandy Bridge, but it's unlikely that Intel's Cougar Point chipsets will support Ivy Bridge. Panther Point will of course also support SATA 6Gbps, but we don't have enough details on how many ports will be supported as yet. When it launches Panther Point will be known as the Intel 7 series chipset, although the exact model names have yet to be nailed down by Intel. The Ivy Bridge platforms will launch sometime in early 2012.
Antonioplay85
04-02-2011, 23:54
e per il PCIexp 3.0? cambiando cpu cambieranno pure le PCIexp?
ovviamente impossibile, manterranno il socket ma il chipset dovremo cambiarlo no?
dice "Ivy Bridge sarà disponibile inizialmente per piattaforma socket LGA 1155"
cmq dopo la notizia che la asus oggi ha bloccato l'arrivo della mia sabertooth (lunedi) sto veramente arrabbiato......e mi sono stufato!!! :O
sblantipodi
04-02-2011, 23:55
:D si, mi sa. Ivy Bridge si riferisce sia alla fascia bassa/media che alta. Quindi se ho parlato di incompatibilità mi sarò riferito al discorso LGA1155/LGA2011. Mentre per il resto, era uscita una notizia su Fudzilla tempo fa.
P.S: occhio però che VR-ZONE dice che ci potrebbe essere incompatibilità (anche se sarebbero non confermate) con i PCH della serie 6.
bah la serie 6 deve essere per forza fuori altrimenti dove lo mettiamo il PCIexp 3.0 e le USB3 che ivy dovrebbe portare nativamente?
F1R3BL4D3
05-02-2011, 00:00
dice "Ivy Bridge sarà disponibile inizialmente per piattaforma socket LGA 1155"
Normale questo. Debutterà anche su LGA2011...
bah la serie 6 deve essere per forza fuori altrimenti dove lo mettiamo il PCIexp 3.0 e le USB3 che ivy dovrebbe portare nativamente?
Nel PCH per le USB 3.0 e parte delle linee PCI-E 3.0. Rimarrebbe il dubbio della compatibilità elettrica tra PCI-E 2.0 e PCI-3.0 (fondamentalmente si potrebbe avere un Ivy Bridge che può funzionare con i due standard).
Attualmente comunque non è confermato che non ci sia supporto.
sblantipodi
05-02-2011, 00:34
Nel PCH per le USB 3.0 e parte delle linee PCI-E 3.0. Rimarrebbe il dubbio della compatibilità elettrica tra PCI-E 2.0 e PCI-3.0 (fondamentalmente si potrebbe avere un Ivy Bridge che può funzionare con i due standard).
Attualmente comunque non è confermato che non ci sia supporto.
cosa intendi con "nel PCH"?
intendi che le porte USB 2.0 sulla scheda madre diventeranno 3.0 e le PCIexp 2.0 diventeranno 3.0?
marchigiano
05-02-2011, 00:36
Hai postato il grafico in full load.
In idle consuma 73w e mi sembra tantissimo. Non è che c'era la scheda video aggiunta?
Non mi sembra un test attendibile.
Ciao.
bisogna aspettare altre rece, comunque tieni conto che in idle la cpu consumerà 5W, è il resto che conta
peccato per questi chipset perchè altrimenti il 2100 è una gran cpu per 110€
consuma niente, batte un phenom 1100t in molti casi e nei casi peggiori sta alla pari di un athlon x4 640... :sofico:
marchigiano
05-02-2011, 00:39
Nel PCH per le USB 3.0 e parte delle linee PCI-E 3.0. Rimarrebbe il dubbio della compatibilità elettrica tra PCI-E 2.0 e PCI-3.0 (fondamentalmente si potrebbe avere un Ivy Bridge che può funzionare con i due standard).
Attualmente comunque non è confermato che non ci sia supporto.
in effetti, essendo retrocompatibile, può essere che una cpu pcie3 con una vga pcie3 su una mobo pcie2 si setti a pcie2 ma funzioni lo stesso...
F1R3BL4D3
05-02-2011, 00:44
cosa intendi con "nel PCH"?
intendi che le porte USB 2.0 sulla scheda madre diventeranno 3.0 e le PCIexp 2.0 diventeranno 3.0?
Fondamentalmente si. Il PCH sarebbe il chipset...
sblantipodi
05-02-2011, 00:47
Fondamentalmente si. Il PCH sarebbe il chipset...
mai visto un upgrade simile nella storia dei computer, chissà magari ci sarà una prima volta :p
F1R3BL4D3
05-02-2011, 01:05
mai visto un upgrade simile nella storia dei computer, chissà magari ci sarà una prima volta :p
Sinceramente non mi sembra strabiliante. Piu' interessante la questione compatibilita'...
iscritto nell'attesa che mi arrivi a casa :sbav:
sblantipodi
05-02-2011, 10:47
Sinceramente non mi sembra strabiliante. Piu' interessante la questione compatibilita'...
che intendi? compatibilità di cosa?
crislink
05-02-2011, 10:51
ho bisogno di una info importante: se comprassi una cpu socket 1155 potrei montarci un dissipatore che supporta socket AM2 AM3 e socket 775? come funziona il socket dei sandy?
F1R3BL4D3
05-02-2011, 10:53
che intendi? compatibilità di cosa?
Compatibilità tra PCH Serie6 e Ivy Bridge. Il fatto di integrare nuove tipologie di connessione (o di ampliarne l'uso) non mi sembra altrettanto interessante a livello globale. La trovo abbastanza scontata (non che non sia importante).
ConteZero
05-02-2011, 11:23
ho bisogno di una info importante: se comprassi una cpu socket 1155 potrei montarci un dissipatore che supporta socket AM2 AM3 e socket 775? come funziona il socket dei sandy?
Il fissaggio 1155 è lo stesso del 1156.
Alcune piastre (oramai introvabili) ASRock avevano un fissaggio compatibile 775 oltre che 1156.
ho bisogno di una info importante: se comprassi una cpu socket 1155 potrei montarci un dissipatore che supporta socket AM2 AM3 e socket 775? come funziona il socket dei sandy?
Serve un dissipatore compatibile con socket 1156, a meno che compri una scheda madre AsRock, in questo caso va bene anche un dissipatore compatibile con socket 775 perchè AsRock ha aggiunto dei fori sulla mobo per garantire la compatibilità. Con tutte le altre marche che io sappia, deve essere compatibile con 1156.
Crysis90
05-02-2011, 11:26
Temperatura minima in IDLE 15°C, con la config. in firma...che spettacolo!!:D
http://img195.imageshack.us/img195/4259/i72600.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/i72600.jpg/)
Temperatura minima in IDLE 15°C, con la config. in firma...che spettacolo!!:D
http://img195.imageshack.us/img195/4259/i72600.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/i72600.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Hai il pc dentro il frigo?
Crysis90
05-02-2011, 11:32
Hai il pc dentro il frigo?
No, in salotto...
bertani8
05-02-2011, 11:46
No, in salotto...
.....e il salotto sul balcone in Alaska :D
marchigiano
05-02-2011, 12:30
Il fissaggio 1155 è lo stesso del 1156.
Alcune piastre (oramai introvabili) ASRock avevano un fissaggio compatibile 775 oltre che 1156.
le mobo 1155 di asrock sono tutte (o quasi, non ricordo) compatibili con dissi 775
Temperatura minima in IDLE 15°C, con la config. in firma...che spettacolo!!:D
http://img195.imageshack.us/img195/4259/i72600.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/i72600.jpg/)
non ti viene il sospetto che ci potrebbe essere un offset su quel sensore? a meno che non stai col riscaldamento spento...
keroro.90
05-02-2011, 13:25
si 15°, a meno che tu non sia in giardino con 3° direi proprio di no...
Vi linko 2 test veloci fatti stamattina, magari possono esser mnimo spunto di valutazione per qualcuno.
Unigine è uno dei pochi test poco/nulla influenzati dalla cpu.
Buon proseguimento.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=34377711&postcount=3285
Fantastico!
Ordino 2600k + Asus p67 evo ed il giorno dopo viene fuori la news dei chipset buggati, ed ora leggo che i procci tray sono gli scarti del wafer, una figata insomma!
Come dare fuoco a 400 euro, yeaaaa!
F1R3BL4D3
05-02-2011, 17:49
ed ora leggo che i procci tray sono gli scarti del wafer
Non ti preoccupare per questo, non è proprio così.
Non ti preoccupare per questo, non è proprio così.
Speriamo :D
Settimana prossima mi arriverà il tutto, e vedremo quanto salirà!:)
arcanoid
05-02-2011, 18:14
Fantastico!
Ordino 2600k + Asus p67 evo ed il giorno dopo viene fuori la news dei chipset buggati, ed ora leggo che i procci tray sono gli scarti del wafer, una figata insomma!
Come dare fuoco a 400 euro, yeaaaa!
400 euri, hai fatto un affare, il prezzo è ottimo! la scheda ti verrà sostituita a suo tempo e il processore non mi preoccuperei più di tanto!
Fantastico!
Ordino 2600k + Asus p67 evo ed il giorno dopo viene fuori la news dei chipset buggati, ed ora leggo che i procci tray sono gli scarti del wafer, una figata insomma!
Come dare fuoco a 400 euro, yeaaaa!
per quanto riguarda i proci try ti dico solo che ne ho preso uno io e ti linko un bench (piu culo di cosi non potevo avere)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/20110205122538_cavolo.jpg
Fantastico!
Ordino 2600k + Asus p67 evo ed il giorno dopo viene fuori la news dei chipset buggati, ed ora leggo che i procci tray sono gli scarti del wafer, una figata insomma!
Come dare fuoco a 400 euro, yeaaaa!
Anche io ho ordinato un 2600k tray, e anche io mi sono un po' preoccupato ieri quando ho letto la cosa della presunta qualità inferiore rispetto ai retail.
Poi mi è venuto in mente che anni fa avevo preso un P4 2800 tray ed in overclock lo tenevo tranquillamente in daily 3400. Poi cercando un po' su internet non ho trovato nulla riguardo alla qualità inferiore, quindi penso che possiamo comunque stare tranquilli.......
Fantastico!
Ordino 2600k + Asus p67 evo ed il giorno dopo viene fuori la news dei chipset buggati, ed ora leggo che i procci tray sono gli scarti del wafer, una figata insomma!
Come dare fuoco a 400 euro, yeaaaa!
Anche io ho ordinato un 2600k tray, e anche io mi sono un po' preoccupato ieri quando ho letto la cosa della presunta qualità inferiore rispetto ai retail.
Poi mi è venuto in mente che anni fa avevo preso un P4 2800 tray ed in overclock lo tenevo tranquillamente in daily 3400. Poi cercando un po' su internet non ho trovato nulla riguardo alla qualità inferiore, quindi penso che possiamo comunque stare tranquilli.......
Tranquilli...il mio Q6600 l'ho preso tray ed è risultato fortunatissimo :)
giulio3x
05-02-2011, 18:52
allora sono stato fortunato che l'ordine me lo hanno annullato... ora che si fa? mi prendo un i7 860 o aspetto marzo/aprile per la nuova uscita dei nuovi processori? conviene aspettare?
e se aspetto mi rifilano le vecchie schede madri con il transistor cambiato in modo da renderle fixate?
aspetto i vostri consigli
ConteZero
05-02-2011, 18:52
Infatti non sono inferiori...
E'un calcolo STATISTICO per cui può capitare un lotto coi tray fichissimi ed i retail scarsi o viceversa... in generale i retail sono marginalmente migliori perché si prendono dalle zone "migliori" del chip ma alla fine tutto dipende dal culo...
Poi mi pare che dal numero stampigliato sia possibile capire ogni chip da quale "pezzo" di wafer viene...
http://images.bit-tech.net/content_images/2010/12/the-best-hardware-of-2010/core-i5-760.jpg
...stampigliato sull'etichetta nera sul bordo del chip.
Solo che non trovo più il sito dove c'era il "decoder" per quella stringa.
sblantipodi
05-02-2011, 18:54
allora sono stato fortunato che l'ordine me lo hanno annullato... ora che si fa? mi prendo un i7 860 o aspetto marzo/aprile per la nuova uscita dei nuovi processori? conviene aspettare?
e se aspetto mi rifilano le vecchie schede madri con il transistor cambiato in modo da renderle fixate?
aspetto i vostri consigli
comprare un 860 adesso non ha senso a meno che tu non abbia bisogno del computer delle mamme :D
allora sono stato fortunato che l'ordine me lo hanno annullato... ora che si fa? mi prendo un i7 860 o aspetto marzo/aprile per la nuova uscita dei nuovi processori? conviene aspettare?
e se aspetto mi rifilano le vecchie schede madri con il transistor cambiato in modo da renderle fixate?
aspetto i vostri consigli
Aspetta e osserva l'evolversi della vicenda...a questo punto controlla pure Bulldozer ;)
giulio3x
05-02-2011, 18:56
comprare un 860 adesso non ha senso a meno che tu non abbia bisogno del computer delle mamme :D
quindi mi conviene attendere di nuovo i sandy bridge... ma secondo voi quando si potranno rivedere in vendita? son stufo ormai di aspettare oggi stavo quasi per comprare un i7 860...
e inoltre le schede madri le riparano cambiando transistor o sono completamente nuove?
sblantipodi
05-02-2011, 18:59
quindi mi conviene attendere di nuovo i sandy bridge... ma secondo voi quando si potranno rivedere in vendita? son stufo ormai di aspettare oggi stavo quasi per comprare un i7 860...
e inoltre le schede madri le riparano cambiando transistor o sono completamente nuove?
se ti daranno una nuova mobo o una riparata non lo so e per il momento dubito che qualcuno possa darti una risposta certa, in ogni caso comprare un 860 adesso è una follia.
giulio3x
05-02-2011, 19:00
no io voglio restare con intel, anche se stavolta proprio quando dovevo cambiare pc ha cannato di brutto...
voi credete che con questo fatto accaduto ci sia un leggero calo dei prezzi poi a marzo quando tornano disponibili?
bertani8
05-02-2011, 19:07
comprare un 860 adesso non ha senso a meno che tu non abbia bisogno del computer delle mamme :D
Hai provato la virtualizzazione ? ieri sera ho creato una macchia virtuale XP e
gli ho assegnato 2 core. Spero ne assegni 1 fisico e 1 logico. C' è modo di verificare la cosa ?
All' avvio di vmware mi evidenziava un messaggio che ricordava di abilitare nel bios le istruzioni VT-x...più tardi provo ad abilitarle.
:D PS: cosa sono i pc delle mamme ? :rotfl: scometto che quelli hanno il controllo genitori attivato !!
Infatti non sono inferiori...
E'un calcolo STATISTICO per cui può capitare un lotto coi tray fichissimi ed i retail scarsi o viceversa... in generale i retail sono marginalmente migliori perché si prendono dalle zone "migliori" del chip ma alla fine tutto dipende dal culo...
Poi mi pare che dal numero stampigliato sia possibile capire ogni chip da quale "pezzo" di wafer viene...
...stampigliato sull'etichetta nera sul bordo del chip.
Solo che non trovo più il sito dove c'era il "decoder" per quella stringa.
Sarebbe interessante! Se per caso lo trovi postalo!
sblantipodi
05-02-2011, 19:16
Hai provato la virtualizzazione ? ieri sera ho creato una macchia virtuale XP e
gli ho assegnato 2 core. Spero ne assegni 1 fisico e 1 logico. C' è modo di verificare la cosa ?
All' avvio di vmware mi evidenziava un messaggio che ricordava di abilitare nel bios le istruzioni VT-x...più tardi provo ad abilitarle.
:D PS: cosa sono i pc delle mamme ? :rotfl: scometto che quelli hanno il controllo genitori attivato !!
si si certo che ho provato, la compilazione di sorgenti C++ e Java sotto virtual box sembra nativa, è incredibile.
sinceramente non so se assegna 1 core fisico e 1 logico, due fisici o due logici ma non farti problemi, sia virtual box che vmware che xen sanno quello che fanno :)
io le VT-X le avevo attive sin dal primo boot, e dalle ultime news asus sembrava che asus stesse già lavorando all'implementazione delle VT-d nel prossimo bios. Almeno così dicevano sul forum asus e il moderatore del forum che ha contatti in asus confermava.
Spero che questa novità del transistorino pazzo non mandi a quel paese tutto.
Sinceramente poter installare i driver nvidia nativamente su emulatore sarebbe stato di una comodità pazzesca.
Spesso devo switchare da emulatore a nativo proprio per questo problema ed è una bella noia, le VT-d sarebbero un bel plus visto che i software di emulazione che uso dovrebbero iniziare a supportarle già da aprile.
luchino89
05-02-2011, 19:17
Sarebbe interessante! Se per caso lo trovi postalo!
Ma prima di comprarlo non puoi sapere il numero stampigliato no?
F1R3BL4D3
05-02-2011, 19:23
Sarebbe interessante! Se per caso lo trovi postalo!
Non è comunque un'informazione ufficiale e se hai già comprato una CPU non ti serve a nulla saperlo. Quindi non ci fare troppo affidamento.
Ma prima di comprarlo non puoi sapere il numero stampigliato no?
Bo non saprei, bisognerebbe chiederlo allo shop, ma non credo che si prenderebbero la briga di farti scegliere tra quelli che hanno disponibili.....
ConteZero
05-02-2011, 19:34
Beh, oddio... a seconda dei box si può anche leggere "a scatola chiusa"...
bertani8
05-02-2011, 19:37
si si certo che ho provato, la compilazione di sorgenti C++ e Java sotto virtual box sembra nativa, è incredibile.
sinceramente non so se assegna 1 core fisico e 1 logico, due fisici o due logici ma non farti problemi, sia virtual box che vmware che xen sanno quello che fanno :)
io le VT-X le avevo attive sin dal primo boot, e dalle ultime news asus sembrava che asus stesse già lavorando all'implementazione delle VT-d nel prossimo bios. Almeno così dicevano sul forum asus e il moderatore del forum che ha contatti in asus confermava.
Spero che questa novità del transistorino pazzo non mandi a quel paese tutto.
Sinceramente poter installare i driver nvidia nativamente su emulatore sarebbe stato di una comodità pazzesca.
Spesso devo switchare da emulatore a nativo proprio per questo problema ed è una bella noia, le VT-d sarebbero un bel plus visto che i software di emulazione che uso dovrebbero iniziare a supportarle già da aprile.
Si quoto in pieno, la volocità nella compilazione di codici sorgenti è aumentata
in modo esponenziale ..... credo che sia proprio in queto ambito che si registrano i migliori incrementi rispoetto alle pattaforme precedenti.
Ma a che ti serve avere nativamente il driver nividia in macchine simulate ? stai sviluppando su cuda ?
sblantipodi
05-02-2011, 20:29
Ma a che ti serve avere nativamente il driver nividia in macchine simulate ? stai sviluppando su cuda ?
no io sviluppo prevalentemente su telefonino e sul web, per il web non mi serve per il telefonino gli emulatori necessitano di directX/OpenGL e le emulazioni dei software di virtualizzazione lasciano a desiderare creandomi non pochi problemi.
purtroppo per alcuni emulatori mi trovo ancora a dover emulare XP, e con le servlet sul server mi è comodo emulare windows da linux.
bosstury
05-02-2011, 20:36
la vera differenza tra la versione 2500k e 2600k e solo la velocita' del procio superiore di 0.01 ghz?
sblantipodi
05-02-2011, 20:38
la vera differenza tra la versione 2500k e 2600k e solo la velocita' del procio superiore di 0.01 ghz?
no.
uno ha l'hyper threading e l'altro no, uno 8MB di cache l'altro 6MB.
ConteZero
05-02-2011, 21:36
la vera differenza tra la versione 2500k e 2600k e solo la velocita' del procio superiore di 0.01 ghz?
2MB di cache "extra" ed il supporto HT (da OS "vedi" otto processori anziché quattro, con incrementi anche discreti in certi ambiti).
publiorama
06-02-2011, 10:26
si si certo che ho provato, la compilazione di sorgenti C++ e Java sotto virtual box sembra nativa, è incredibile.
sinceramente non so se assegna 1 core fisico e 1 logico, due fisici o due logici ma non farti problemi, sia virtual box che vmware che xen sanno quello che fanno :)
io le VT-X le avevo attive sin dal primo boot, e dalle ultime news asus sembrava che asus stesse già lavorando all'implementazione delle VT-d nel prossimo bios. Almeno così dicevano sul forum asus e il moderatore del forum che ha contatti in asus confermava.
Spero che questa novità del transistorino pazzo non mandi a quel paese tutto.
Sinceramente poter installare i driver nvidia nativamente su emulatore sarebbe stato di una comodità pazzesca.
Spesso devo switchare da emulatore a nativo proprio per questo problema ed è una bella noia, le VT-d sarebbero un bel plus visto che i software di emulazione che uso dovrebbero iniziare a supportarle già da aprile.
Bella notizia questa delle VT-D.
Comunque dai test che ho fatto tempo fa con passmark e cinebench, in virtualbox si perde un buon 20% di performance.
La stessa percentuale la perdevo con un vecchio PC che non aveva le VT-X.
Antonioplay85
06-02-2011, 10:35
per ora ho risolto per la mobo........spero di avere buone notizie domani per il mio 2600k......:O
sblantipodi
06-02-2011, 12:25
Bella notizia questa delle VT-D.
Comunque dai test che ho fatto tempo fa con passmark e cinebench, in virtualbox si perde un buon 20% di performance.
La stessa percentuale la perdevo con un vecchio PC che non aveva le VT-X.
che intendi che perdi il 20% di performance?
le perdi se non abiliti le VT-X? ma a che pro disabilitarle?
marchigiano
06-02-2011, 12:36
la vera differenza tra la versione 2500k e 2600k e solo la velocita' del procio superiore di 0.01 ghz?
la gpu con il doppio degli shader nel 2600
cache 8 invece di 6
ht solo sul 2600
ConteZero
06-02-2011, 12:46
Vi ricordo che il VT-D è presente solo sulle versioni "non K" dei processori (come conferma ARK).
sblantipodi
06-02-2011, 12:52
evviva evviva mi portano le VT-d sulla Asus, ormai è ufficiale :D
http://img9.imageshack.us/img9/1214/evviva.png
shot preso dall'ultimo manuale asus preso dall'ftp asus.
il 2600 liscio serve ancora a qualcosa anche a chi ha asus :)
bosstury
06-02-2011, 13:30
la gpu con il doppio degli shader nel 2600
cache 8 invece di 6
ht solo sul 2600
io che praticamente non faccio nulla col pc, oltre che navigare in rete, ripping qualche dvd e visione di film andrebbe bene anche il 2500k?
marchigiano
06-02-2011, 13:38
io che praticamente non faccio nulla col pc, oltre che navigare in rete, ripping qualche dvd e visione di film andrebbe bene anche il 2500k?
anche il 2100 su mobo h67
bosstury
06-02-2011, 13:42
anche il 2100 su mobo h67
ma vabbe, minimo il 2500k mi andrebbe benissimo :D
ConteZero
06-02-2011, 18:01
'sti Sandy sono così buoni che stò pensando di mandare in pensione il Celeron nel muletto linux e metterci un i3 su H67...
marchigiano
06-02-2011, 18:08
per un muletto ti basterebbe un amd e350 ;)
bosstury
06-02-2011, 18:08
'sti Sandy sono così buoni che stò pensando di mandare in pensione il Celeron nel muletto linux e metterci un i3 su H67...
se hai la possibilita perche no :D
publiorama
06-02-2011, 18:17
che intendi che perdi il 20% di performance?
le perdi se non abiliti le VT-X? ma a che pro disabilitarle?
Perdi performance su calcolo numerico con e senza VT-X abilitate (io le ho attivate ovviamente).
Prova a fare un test con Blender ad esempio (usando test.blend che si trova in rete, e occhio alla version) sul nativo e sulla macchina virtuale.
Io i test li ho fatti con passmark e cinebench su virtualbox, assegnado 8 cpu alla macchina virtuale.
Gli stessi test li avevo fatti tempo fa con un vecchio Athlon XP, e la perdita di performance in percentuale era paragonabile.
Penso sia dovuto ai numerosi context switch dovuti ai due sistemi operativi (oltre che agli svuotamenti di cache etc..).
Non ho provato con XEN.
Bella la notizia delle VT-D :). Ora devo capire come gestire due schede PCI express....:muro:
ConteZero
06-02-2011, 18:31
per un muletto ti basterebbe un amd e350 ;)
Attualmente il mio muletto è un Phenom X4 9650... e non mi piace granché.
sblantipodi
06-02-2011, 18:38
Perdi performance su calcolo numerico con e senza VT-X abilitate (io le ho attivate ovviamente).
ma intendi quando si usa la virtualizzazione? si è ovvio non ho capito dove vuoi arrivare.
TheMaggot1981
07-02-2011, 09:42
io che praticamente non faccio nulla col pc, oltre che navigare in rete, ripping qualche dvd e visione di film andrebbe bene anche il 2500k?
è pure sovradimensionato
marcoprofeti
07-02-2011, 16:29
Problema ragazzi, in alcuni casi con il 2600 liscio a 3.8 ghz (toccato il moltiplicatore e vcore impostato manualmente@1.25v) ho dei bsod con errore 1040 su windows, ho i catalyst 10.12, da cosa puo dipendere?? i bsod mi son capitati anche mentre guardavo video su youtube o navigavo su explorer....
keroro.90
07-02-2011, 16:41
Problema ragazzi, in alcuni casi con il 2600 liscio a 3.8 ghz (toccato il moltiplicatore e vcore impostato manualmente@1.25v) ho dei bsod con errore 1040 su windows, ho i catalyst 10.12, da cosa puo dipendere?? i bsod mi son capitati anche mentre guardavo video su youtube o navigavo su explorer....
torturalo un po sotto linx...anche problemi piccoli ma per tante volte...anche io ho BSOD ma è un problema sw che ho quasi beccato, dovrebbe essere il buon kaspersky che rompe..
ertruffa
07-02-2011, 19:03
ragazzi,visto le notizie che ivy verra' supportato dal socket 1155,quasi quasi faccio un pensierino al 2600k,vorrei sapere se c'e' una main,da prendere ovviamente dopo l'estate a bug risolto, che supporta il triway-sli.
marchigiano
07-02-2011, 19:39
ragazzi,visto le notizie che ivy verra' supportato dal socket 1155,quasi quasi faccio un pensierino al 2600k,vorrei sapere se c'e' una main,da prendere ovviamente dopo l'estate a bug risolto, che supporta il triway-sli.
attenzione non facciamo cassate come nel thread amd bulldozer: il fatto che ivy sarà compatibile con p67 non significa che le attuali mobo lo saranno
io aspetterei dichiarazioni ufficiali specie dai produttori di mobo, tipo "22nm ready" altrimenti poi verrà qui la gente a lamentarsi per acquisti errati
in particolare, l'eventuale pcie3, bisogna vedere se sulle mobo vecchie sarà downgradato a pcie2
attenzione non facciamo cassate come nel thread amd bulldozer: il fatto che ivy sarà compatibile con p67 non significa che le attuali mobo lo saranno
io aspetterei dichiarazioni ufficiali specie dai produttori di mobo, tipo "22nm ready" altrimenti poi verrà qui la gente a lamentarsi per acquisti errati
in particolare, l'eventuale pcie3, bisogna vedere se sulle mobo vecchie sarà downgradato a pcie2
giustissimo... e io aggiungo una cosa, dato che ci dovranno mandare le schede madri senza il noto bug.
a tuo avviso saranno mandate pci 3.0 rady? dato che si parla di maggio?
sblantipodi
07-02-2011, 20:11
attenzione non facciamo cassate come nel thread amd bulldozer: il fatto che ivy sarà compatibile con p67 non significa che le attuali mobo lo saranno
io aspetterei dichiarazioni ufficiali specie dai produttori di mobo, tipo "22nm ready" altrimenti poi verrà qui la gente a lamentarsi per acquisti errati
in particolare, l'eventuale pcie3, bisogna vedere se sulle mobo vecchie sarà downgradato a pcie2
se p67 è compatibile lo sono anche le mobo attuali, il dubbio è che P67 sia compatibile nonostante ivy userà lo stesso socket.
F1R3BL4D3
07-02-2011, 20:16
Sicuramente il socket sarà lo stesso. Arriverà anche una nuova gamma di chipset pienamente compatibili con Ivy Bridge (P7X).
Questi ultimi integreranno (secondo quanto riporta Intel) USB 3.0 e PCI-E 3.0, anche se viene fatta menzione sul fatto che non ci sia compatibilità con Sandy Bridge perché dovrebbero cambiare un po' di cose.
Ora, non lo prenderei per certo finché non arriverà un vero e proprio annuncio ufficiale, ma attualmente le voci si sprecano.
marchigiano
07-02-2011, 20:18
giustissimo... e io aggiungo una cosa, dato che ci dovranno mandare le schede madri senza il noto bug.
a tuo avviso saranno mandate pci 3.0 rady? dato che si parla di maggio?
ci spero poco, anzi il bug sarebbe un occasione per mandare in rma la scheda tra un anno e farsi mandare indietro una nuova quasi al 100% ivy-ready :D
se p67 è compatibile lo sono anche le mobo attuali, il dubbio è che P67 sia compatibile nonostante ivy userà lo stesso socket.
già, ma anche avere il pcie downgradato a pcie2 su ivy per via della mobo vecchia non è il massimo...
keroro.90
07-02-2011, 20:38
adesso cerco la notizia, cmq p67/h67 sono compatibili con ivy basta solo un aggironamento bios..
F1R3BL4D3
07-02-2011, 20:40
adesso cerco la notizia, cmq p67/h67 sono compatibili con ivy basta solo un aggiornamento bios..
La notizia l'abbiamo letta tutti ( :asd: è stata postata 1000 volte). Ma non è una notizia ufficiale. Quindi...
keroro.90
07-02-2011, 20:46
La notizia l'abbiamo letta tutti ( :asd: è stata postata 1000 volte). Ma non è una notizia ufficiale. Quindi...
pardon...sono un po off in questi giorni...
ertruffa
07-02-2011, 20:54
attenzione non facciamo cassate come nel thread amd bulldozer: il fatto che ivy sarà compatibile con p67 non significa che le attuali mobo lo saranno
io aspetterei dichiarazioni ufficiali specie dai produttori di mobo, tipo "22nm ready" altrimenti poi verrà qui la gente a lamentarsi per acquisti errati
in particolare, l'eventuale pcie3, bisogna vedere se sulle mobo vecchie sarà downgradato a pcie2
infatti non ho detto che la ordino oggi,ma se mi decido dopo l'estate con certezze in mano,altrimenti prendo direttamente z68 e amen:)
ConteZero
07-02-2011, 20:56
Si, ma averci PCIe 3.0 non è che faccia questa gran differenza... cioè, mi farebbe piacere se ci fosse una piastra che mi prende 16 lane PCIe 3.0 e me le "sega" in 32 lane PCIe 2.0 in modo da fare un quad ad 8 lane.
Per il resto credo che lo "swap" sarà limitato o nel tempo (es. dopo la data X potete avere solo un altra piastra dello stesso modello) o nelle opzioni (es. potete solo cambiare con le piastre A, B o C).
Comunque considerando il mercato attuale (socket nuovo etc) e quello che ci sarà fra un anno ho idea che, al di fuori di qualche piastra di fascia altissima converrà comunque lasciare il Sandy sulla board attuale a mulettare e prendersi un P7x con Ivy (eccezion fatta per le USB 3.0, che a quel che ho letto sulle P7x saranno solo 4).
sblantipodi
07-02-2011, 23:15
ci spero poco, anzi il bug sarebbe un occasione per mandare in rma la scheda tra un anno e farsi mandare indietro una nuova quasi al 100% ivy-ready :D
già, ma anche avere il pcie downgradato a pcie2 su ivy per via della mobo vecchia non è il massimo...
è sicuro che il PCIexp 2.0 non potrà "trasformarsi" in un PCIexp 3.0?
In merito a quanto consigliato in prima pagina per il voltaggio ram (1,5v) da preferire rispetto a quelle con 1,65v, lo stesso discorso vale per il ragionamento inverso?
Sto parlando delle g.skill a 1,35v...
marchigiano
08-02-2011, 00:00
è sicuro che il PCIexp 2.0 non potrà "trasformarsi" in un PCIexp 3.0?
sicuro, a meno che le attuali mobo non siano già pcie3-ready
ecco alcune migliorie da pcie2 a 3
New features for the PCIe 3.0 specification include a number of optimizations for enhanced signaling and data integrity, including transmitter and receiver equalization, PLL improvements, clock data recovery, and channel enhancements for currently supported topologies
quindi o le attuali mobo sono già compatibili e le case produttrici lo tengono nascosto :stordita: o non saranno compatibili
sblantipodi
08-02-2011, 00:06
sicuro, a meno che le attuali mobo non siano già pcie3-ready
ecco alcune migliorie da pcie2 a 3
quindi o le attuali mobo sono già compatibili e le case produttrici lo tengono nascosto :stordita: o non saranno compatibili
hai coperto il 100% dei casi, insomma cmq vada avrai ragione :D
marchigiano
08-02-2011, 00:17
:asd:
ok dai ma che probabilità ci sono che le attuali mobo siano pcie3 ready? per me molto poche...
come nel passaggio da conroe a penryn, le prime mobo non erano compatibili, poi dopo un po sono arrivare le prime mobo dichiarate aggiornabili una volta che penryn fosse stato disponibile...
sblantipodi
08-02-2011, 00:20
:asd:
ok dai ma che probabilità ci sono che le attuali mobo siano pcie3 ready? per me molto poche...
come nel passaggio da conroe a penryn, le prime mobo non erano compatibili, poi dopo un po sono arrivare le prime mobo dichiarate aggiornabili una volta che penryn fosse stato disponibile...
ma se a decretare il funzionamento delle PCIexp è la CPU, se a livello meccanico ed elettrico PCIexp 2.0 e 3.0 sono uguali, perchè non dovrebbero essere compatibili?
ConteZero
08-02-2011, 07:21
:asd:
ok dai ma che probabilità ci sono che le attuali mobo siano pcie3 ready? per me molto poche...
come nel passaggio da conroe a penryn, le prime mobo non erano compatibili, poi dopo un po sono arrivare le prime mobo dichiarate aggiornabili una volta che penryn fosse stato disponibile...
C'è un altra possibilità... che le lane PCIe escano dalla CPU ed arrivino direttamente agli slot PCIe senza passare da nulla eccetto che da eventuali buffer di potenza.
Su LGA775 i bus PCIe partivano dal NB e quindi è ovvio che il supporto dipendesse da esso:
http://origin.arstechnica.com/news.media/P35_Block_Diagram.gif
...ma su Sandy bridge i lane PCIe non passano da nessun chipset...
http://techreport.com/r.x/p67-mobos/block.jpg
Wisegold
08-02-2011, 09:46
Ragazzi io ho un I5 2500, ma utilizzando CPU-Z mi dice che è un I5 2500K ?:help:
Ragazzi io ho un I5 2500, ma utilizzando CPU-Z mi dice che è un I5 2500K ?:help:
se vai nel bios e ha il molti sbloccato hai avuto molto sedere ahha
keroro.90
08-02-2011, 10:33
ma se a decretare il funzionamento delle PCIexp è la CPU, se a livello meccanico ed elettrico PCIexp 2.0 e 3.0 sono uguali, perchè non dovrebbero essere compatibili?
si a livello meccanico sono uguali, ma la parte elettrica è un pelino divresa mi sembra, le piste del pci-e 3.0 portano piu potenza..
Wisegold
08-02-2011, 10:44
se vai nel bios e ha il molti sbloccato hai avuto molto sedere ahha
Appena arrivo a casa ci dò subito un occhio !
ConteZero
08-02-2011, 10:53
si a livello meccanico sono uguali, ma la parte elettrica è un pelino divresa mi sembra, le piste del pci-e 3.0 portano piu potenza..
No, le piste PCIe 3.0 forniscono alimentazioni di fino a 150W contro i 75W dei PCIe 2.0.
Ma le alimentazioni passano dalla piastra, non dal processore, e comunque tutte le schede in commercio ad oggi nel bene e nel male s'alimentano dai contatti extra.
keroro.90
08-02-2011, 11:00
No, le piste PCIe 3.0 forniscono alimentazioni di fino a 150W contro i 75W dei PCIe 2.0.
Ma le alimentazioni passano dalla piastra, non dal processore, e comunque tutte le schede in commercio ad oggi nel bene e nel male s'alimentano dai contatti extra.
si appunto, dubito che i produttori di schede abbiano messo piste sovradimensionate per tenere 150w....
ConteZero
08-02-2011, 11:10
si appunto, dubito che i produttori di schede abbiano messo piste sovradimensionate per tenere 150w....
Dubito che un ATi 6950 o simile arrivi a tirare più di 30W da quelle piste... l'alimentazione la prendono (secondo specifica ATX) da un altra parte.
Al massimo servirà per le schede di taglio "basso" che non hanno i connettori addizionali per l'alimentazione.
PS: Errata corrige: http://it.wikipedia.org/wiki/PCI_Express l'estensione dell'alimentazione da 75 a 300W è stata introdotta su PCIe 2.0, mi ero confuso con gli standard ATX12V http://en.wikipedia.org/wiki/ATX che fra 2.1 e 2.2 portava le alimentazioni addizionali da 75 a 150W.
PPS: Tenete conto che gli alimentatori attuali in genere hanno un solo "rail" da 12V (oramai le linee da 5 e 3.3V sono "secondarie") e, a seconda del design, non hanno limitatori di corrente sulle varie uscite... per cui può capitare anche l'alimentatore che ti "spara" anche 100A a 12V sulla piastra se la piastra "glieli chiede".
marchigiano
08-02-2011, 12:48
ma se a decretare il funzionamento delle PCIexp è la CPU, se a livello meccanico ed elettrico PCIexp 2.0 e 3.0 sono uguali, perchè non dovrebbero essere compatibili?
C'è un altra possibilità... che le lane PCIe escano dalla CPU ed arrivino direttamente agli slot PCIe senza passare da nulla eccetto che da eventuali buffer di potenza.
perchè passare da 5 a 8 gbit/s richiede specifiche elettriche diverse, diversi segnali, diversi rapporti S/N, diversa separazione, ritorno e chissà quante altre caratteristiche elettriche
quindi se le attuali mobo sono testate per reggere il pcie2, non è detto che lo saranno per il pcie3. magari funzionerebbero ugualmente, ma quale produttore di mobo si prenderebbe la responsabilità di dare la compatibilità rischiando problemi di corruzione dati? che figura ci farebbe?
ConteZero
08-02-2011, 12:56
perchè passare da 5 a 8 gbit/s richiede specifiche elettriche diverse, diversi segnali, diversi rapporti S/N, diversa separazione, ritorno e chissà quante altre caratteristiche elettriche
quindi se le attuali mobo sono testate per reggere il pcie2, non è detto che lo saranno per il pcie3. magari funzionerebbero ugualmente, ma quale produttore di mobo si prenderebbe la responsabilità di dare la compatibilità rischiando problemi di corruzione dati? che figura ci farebbe?
Ma anche no... ovvio che cambiano i valori di soglia SNR e via dicendo, ma alla fine si parla di una pista che collega uno slot ad un socket.
Se poi il problema fosse legato ad un notch sulla CPU basterà un pennarello per "provare" la cosa.
E comunque al momento stanno a zero entrambi gli schieramenti perché la compatibilità con il PCIe 3.0 non è mai stata smentita... c'è da vedere, perché è possibile che fra le raccomandazioni per Sandy bridge / Cougar point ci siano parametri messi in specifica per il PCIe 3.0, che è da un po'che è in cantiere.
Markohye
08-02-2011, 13:02
ragazzi ma allora conviene prendere queste cpu o è meglio aspettare?so che il problema riguarda le schede madri e non le cpu.c è un modo per aggirar il problema?
Antonioplay85
08-02-2011, 13:18
ragazzi ma allora conviene prendere queste cpu o è meglio aspettare?so che il problema riguarda le schede madri e non le cpu.c è un modo per aggirar il problema?
le mobo senza bug...arrivano ad aprile!!!
ragazzi ma allora conviene prendere queste cpu o è meglio aspettare?so che il problema riguarda le schede madri e non le cpu.c è un modo per aggirar il problema?
se non hai ancora comprato niente ti conviene aspettare, il bug è hardware, lo puoi "aggirare" se non usi le porte sata incriminate, però a questo punto non credo ne valga la pena.
Mi iscrivo alla discussione per un futuro aggiornamento ;)
artificere
08-02-2011, 17:33
..secondo voi è normale che in molti e-shop ci sia l'i5 2500K BOXED a 190€??
Pensate che si siano sbagliati a scrivere e sia la versione tray (senza dissipatore)?
Pensate che ad aprile quando torneranno le motherboard funzionanti queste cpu aumenteranno di prezzo o nel frattempo scenderanno ulteriormente?
mirmeleon
08-02-2011, 18:45
Ivy bridge 22 nm a maggio:
http://hardware.hdblog.it/2011/02/08/intel-presentara-la-cpu-ivybridge-a-22nm-entro-maggio/
:D
Ad aprile penso che le schede madri si troveranno con il conta gocce per il fatto che la richiesta è alta, si debbono sostituire le schede attuali e vendere a chi non è riuscito a prendere adesso.
Secondo me altro che riduzione del prezzo... potrebbe anche avvenire l'esatto contrario.:D
Ivy bridge 22 nm a maggio:
http://hardware.hdblog.it/2011/02/08/intel-presentara-la-cpu-ivybridge-a-22nm-entro-maggio/
:D
Li svela... mica li commercializza :p
mirmeleon
08-02-2011, 18:55
Li svela... mica li commercializza :p
Vabbè di li a poco....
:)
wolfnyght
08-02-2011, 19:00
ngiorno.......
L040B313 dovrebbe essere un buon batch, son diventato scem@ a trovarlo tra tanti :(
Ma il batch che volevo è a casetta mia :oink:
prevedo maialate senza senso
F1R3BL4D3
08-02-2011, 19:28
Vabbè di li a poco....
:)
Se per "poco" intendi il Q1 2012, allora ci siamo.
Speriamo solo che passi in fretta il tempo:muro:
Chrikkio
08-02-2011, 20:08
Sarà per il problema del Sandy Bridge, oppure perchè amd e intel se le vogliono dare di sanata ragione :D , però stanno accelerando l'uscita delle nuove tecnologie...qui un piccolo articolo
http://hardware.hdblog.it/2011/02/08/intel-presentara-la-cpu-ivybridge-a-22nm-entro-maggio/
Immelmann
08-02-2011, 21:00
Ragazzi, ho trovato il processore 2600k con questo Batch e questo è un risultato che ho trovato
L051B145 4500 1,264 Asus Maximus 4 Extreme 901 Air Prolimeatech Rabor
pare buono, no??? Io sto cercando una cpu da OC daily
PS ho un Noctua Nh D14
F1R3BL4D3
08-02-2011, 22:44
Scordatevi Ivy Bridge sul mercato per Maggio. Non c'è nessuna accelerazione reale, solo marketing.
Antonioplay85
08-02-2011, 23:16
Scordatevi Ivy Bridge sul mercato per Maggio. Non c'è nessuna accelerazione reale, solo marketing.
che cos'è sta storia di ivy a maggio.........è bello sognare....:asd:
F1R3BL4D3
08-02-2011, 23:18
che cos'è sta storia di ivy a maggio.........è bello sognare....:asd:
Basta capire che annunciare una cosa è diverso dal poterla vedere sul mercato. Considerando che Intel in quel periodo inizierà si la produzione a 22nm, ma non certo di processori.
Quindi come annuncio a livello pubblicitario e di intenti ci potrebbe tranquillamente essere, da lì a fare conclusioni più ardite, è solo fantasia (per come stanno le cose attualmente).
Antonioplay85
08-02-2011, 23:21
edit
ConteZero
09-02-2011, 06:25
Di sicuro se annunciano così presto l'uscita la famiglia x67 è compatibile con Ivy, altrimenti il backlash sarebbe tale da azzoppargli la piattaforma.
ConteZero
09-02-2011, 07:04
ngiorno.......
L040B313 dovrebbe essere un buon batch, son diventato scem@ a trovarlo tra tanti :(
Ma il batch che volevo è a casetta mia :oink:
prevedo maialate senza senso
Stesso batch, s/n 2232 (arrivato pochi minuti fa)
Ora mi mancano solo case, alimentatore (già pagato, aspetto che me lo spediscano) e schede video.
Cosa sarebbe sto Batch? Un numero di serie da cui si può capire se una CPU è "più o meno buona"?
Cosa sarebbe sto Batch? Un numero di serie da cui si può capire se una CPU è "più o meno buona"?
Il Batch indica il posizionamento del silicio della cpu, più vicina è al centro e più puro è il silicio.
Le cifre da tenere in considerazione, per quanto ne sappia, sono le ultime 3:
http://www.pctunerup.com/up/results/_201102/th_20110209095645_Foto0186.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201102/20110209095645_Foto0186.jpg)
P.s: questa è la mia cpu.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.