View Full Version : [Thread Ufficiale] i3-i5-i7 "CPU Sandy Bridge" LGA 1155
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
ipertotix
15-08-2011, 18:20
Allora settale manualmente a 1866 9-10-9-27 e 1,52v e vedrai che andrà tutto tranquillamente....
Forse le avevi messe a 1866 con il cl9 pulito...e allora non era stabile...
se gli da un po di piu di 1,5 puo tenerle anche a 9 9 9 24...cmq ripeto...ci sono una miriade di altri timings oltre ai primi 4, che a detta di molti tecnici della G.skill e ocz in molti ambiti non sono meno importanti...per dirne qualcuno : trfc(timing refresh active cycle) di solito sta a 88-90 ma molte mobo lo impostano anche a 60 e altre anche a 110 (come la mia ad es.)
oppure : twr, twtr, trrd, trtp, etc...soprattutto se si vogliono tenere determinate freq fuori specifica con il voltaggio piu basso possibile, è consigliabile settarli uno per uno (anche se ammetto che è una rottura e che bisogna accertarsi bene per ogni singola marca quali siano i timings piu appropriati)
che controller raid ci sono su 1155?
Goofy Goober
15-08-2011, 19:15
ho un Asrock P67 ed è presente il controller INTEL e quello MARVELL
l'intel è dedisamente più veloce, collegando al marvell inoltre si ha un ritardo del boot per larilevazione periferiche, che si dilata ulteriormente se tale periferica è quella di boot.
al momento non lo sto utilizzando, e tutte le periferiche sono sull'intel
Allora settale manualmente a 1866 9-10-9-27 e 1,52v e vedrai che andrà tutto tranquillamente....
Forse le avevi messe a 1866 con il cl9 pulito...e allora non era stabile...
si infatti le avevo messe a 1866mhz con 9-9-9 :asd:.Cmq 1,52V intendi 1,500V liscio no?Perche ripeto voglio tenere il voltaggio originale..ma alla fine se le tengo in xmp 1866mhz 9-10-9-27 o che le setto manualmente a 1866 9-10-9-27 non è la stessa cosa?scusa per le domande
keroro.90
15-08-2011, 23:33
se gli da un po di piu di 1,5 puo tenerle anche a 9 9 9 24...cmq ripeto...ci sono una miriade di altri timings oltre ai primi 4, che a detta di molti tecnici della G.skill e ocz in molti ambiti non sono meno importanti...per dirne qualcuno : trfc(timing refresh active cycle) di solito sta a 88-90 ma molte mobo lo impostano anche a 60 e altre anche a 110 (come la mia ad es.)
oppure : twr, twtr, trrd, trtp, etc...soprattutto se si vogliono tenere determinate freq fuori specifica con il voltaggio piu basso possibile, è consigliabile settarli uno per uno (anche se ammetto che è una rottura e che bisogna accertarsi bene per ogni singola marca quali siano i timings piu appropriati)
Sul discorso volt dipende dal chip delle ram...Io ad esempio per un cl9 pulito devo dare +0,05v....
Sui timings è vero, ma già i primi 4 fanno il 98% del lavoro se gli altri sono messi abbastanza bene....
si infatti le avevo messe a 1866mhz con 9-9-9 :asd:.Cmq 1,52V intendi 1,500V liscio no?Perche ripeto voglio tenere il voltaggio originale..ma alla fine se le tengo in xmp 1866mhz 9-10-9-27 o che le setto manualmente a 1866 9-10-9-27 non è la stessa cosa?scusa per le domande
Metti pure 1,52v non succede nulla, è per avere un po di margine visto che avevi problemi con l'XMP....
Io ti consiglio il manuale, garantisce più stabilità, dell'XMP non ho sentito molto parlar bene..
Sul discorso volt dipende dal chip delle ram...Io ad esempio per un cl9 pulito devo dare +0,05v....
Sui timings è vero, ma già i primi 4 fanno il 98% del lavoro se gli altri sono messi abbastanza bene....
Metti pure 1,52v non succede nulla, è per avere un po di margine visto che avevi problemi con l'XMP....
Io ti consiglio il manuale, garantisce più stabilità, dell'XMP non ho sentito molto parlar bene..
no no,solo se setto le ram manualmente a 1866MHZ con 9-9-9 default il sistema crasha..con xmp è stabilissimo ho fatto anche 3 ore di memtest :).Oggi provo a settarle manualmente con timing 9-10-9-27,cosi dovrebbe reggere al 99%.Cmq l'xmp profile secondo me non è altro che un profilo che mette automaticamente le ram a 1866mhz con i timings giusti no?Non penso che va a modificare altre cose perche nel bios il resto è tutto su auto
keroro.90
16-08-2011, 12:53
no no,solo se setto le ram manualmente a 1866MHZ con 9-9-9 default il sistema crasha..con xmp è stabilissimo ho fatto anche 3 ore di memtest :).Oggi provo a settarle manualmente con timing 9-10-9-27,cosi dovrebbe reggere al 99%.Cmq l'xmp profile secondo me non è altro che un profilo che mette automaticamente le ram a 1866mhz con i timings giusti no?Non penso che va a modificare altre cose perche nel bios il resto è tutto su auto
Allora è per quello...strano di solito l'xmp è abbastanza conservativo....
Comunque probabilmente con un po di volt (1.55-1.6v) dovresti riuscire a tenerle a 2133 senza grossi problemi sempre a 9-10-9-27...
Comunque a volte l'XMP crea problemi.....di solito si usa il setting manuale perché permette una maggior personalizzazione e di portare al limite le ram..
Giacomo79
16-08-2011, 13:03
Salve a tutti,
sto pensando di acquistare un i7 2600k per editing video, e volevo chiedere che scheda madre e RAM mi consigliate (almeno 8gb, magari 12 o 16gb).
Grazie
Allora è per quello...strano di solito l'xmp è abbastanza conservativo....
Comunque probabilmente con un po di volt (1.55-1.6v) dovresti riuscire a tenerle a 2133 senza grossi problemi sempre a 9-10-9-27...
Comunque a volte l'XMP crea problemi.....di solito si usa il setting manuale perché permette una maggior personalizzazione e di portare al limite le ram..
ok grazie ;).Cmq se memtest non da errori non ci sono problemi con l'xmp profile giusto?cioè posso anche tenerlo?se nel caso il settaggio manuale non va a buon fine..
keroro.90
16-08-2011, 16:03
Salve a tutti,
sto pensando di acquistare un i7 2600k per editing video, e volevo chiedere che scheda madre e RAM mi consigliate (almeno 8gb, magari 12 o 16gb).
Grazie
Sezione errata, consigli per gli acquisti fa per te...
ok grazie ;).Cmq se memtest non da errori non ci sono problemi con l'xmp profile giusto?cioè posso anche tenerlo?se nel caso il settaggio manuale non va a buon fine..
Si memtest fatto da BIOS è affidabilissimo...(almeno 3 cicli)
Sezione errata, consigli per gli acquisti fa per te...
Si memtest fatto da BIOS è affidabilissimo...(almeno 3 cicli)
si l'ho fatto da bios per 3 ore e 15 minuti con 3 pass e 0 errori :).è sufficiente?
keroro.90
16-08-2011, 19:25
si l'ho fatto da bios per 3 ore e 15 minuti con 3 pass e 0 errori :).è sufficiente?
Si si è tutto ok allora....
Fedex_32
17-08-2011, 13:02
Buongiorno :) un piccolo consiglio, premetto che per l'uso quotidiano il mio attuale Q6600 mi soddisfa ancora, lo consigliate il passaggio da questo processore ad un eventuale i5 2500k? Quello che mi interessa sono prettamente i miglioramenti in game, dare una bella ventata d'aria fresca e prendermi un piccolo sfizio in ottica anche futura divertendomi un po' anche con l'oc ovviamente :) . Il resto della configurazione ideale è in firma, manca solo l'ok all'ordine. Premetto che la 6870 è gia in mio possesso quindi mi chiedevo se il miglioramento in game si sarebbe visto mettendo i due processori a confronto.
Fedex_32
17-08-2011, 13:06
Altra cosa non direttamente collegata al post precedente.
Come temperature l'i5 2500k se la cava o fa il fornello come i vecchi quad core? Lo raffredderei con il Mugen e la mia speranza è di rimanere sotto i 50 in daily, ovviamente prendo come riferimento le temperature ambiente attuali. Grazie ancora :)
keroro.90
17-08-2011, 13:13
A che risoluzione giochi?..
Se è bassa, si noterai miglioramenti...
Se è alta tipo full Hd, dipende dal clock al quale è il q6600....
I minimi di fps in game comunque saranno sempre più elevati con il 2500k....
Stare sotto i 50° sotto linx è impossibile....
Altra cosa non direttamente collegata al post precedente.
Come temperature l'i5 2500k se la cava o fa il fornello come i vecchi quad core? Lo raffredderei con il Mugen e la mia speranza è di rimanere sotto i 50 in daily, ovviamente prendo come riferimento le temperature ambiente attuali. Grazie ancora :)
Io con il 2600K ed il murgen 2 sto messo cosi in daily:
sempre 10 gradi in piu' della teperatura ambiente
adesso ho 32° sta a 42°
con 28° sta a 38°
:)
deltazor
17-08-2011, 14:01
iscritto
Fedex_32
17-08-2011, 14:14
A che risoluzione giochi?..
Se è bassa, si noterai miglioramenti...
Se è alta tipo full Hd, dipende dal clock al quale è il q6600....
I minimi di fps in game comunque saranno sempre più elevati con il 2500k....
Stare sotto i 50° sotto linx è impossibile....
FullHd 24 pollici, il clock attuale del Q6600 è 3.2
Fedex_32
17-08-2011, 14:15
Io con il 2600K ed il murgen 2 sto messo cosi in daily:
sempre 10 gradi in piu' della teperatura ambiente
adesso ho 32° sta a 42°
con 28° sta a 38°
:)
Non male grazie! Che case hai? Ventilazione? La cpu è overclockata a quelle temperature?
Non male grazie! Che case hai? Ventilazione? La cpu è overclockata a quelle temperature?
Il case è abbastanza ventilato 3 ventole è un Corsair 600T
poi in idle queste cpu stanno sempre a 1600 Mhz anche se poi la tengo impostata a 42X 4200 Mhz , quelle temperature le ho in idle non vorrei essere frainteso, poi salgono in base a quello che uno vuol fare.
Fedex_32
17-08-2011, 14:35
Il case è abbastanza ventilato 3 ventole è un Corsair 600T
poi in idle queste cpu stanno sempre a 1600 Mhz anche se poi la tengo impostata a 42X 4200 Mhz , quelle temperature le ho in idle non vorrei essere frainteso, poi salgono in base a quello che uno vuol fare.
Sisi certo in IDLE, in full hai idea di quanto stia? Full magari con prime95 dopo 20 minuti giusto per curiosità, magari avevi già provato il test :D
Ultima curiosità, con il nuovo EPU engine se si overclocka si disattiva come nel vecchio?
tanatron
17-08-2011, 16:09
Ciao, anch'io ho un Mugen 2 rev B , a cui pero' ho sostituito la ventola Scythe da 12/1500 giri, due da 14/1800 giri. Un po' più di rumore ma almeno mi riesce a tenere a bada il 2600K che purtroppo a 4700 vuole 1,392v. Comunque sotto il max di stress la temp max è 82°-83°, mentre in idle è intorno ai 28°-29°. Avendo la stanza condizionata la temp ambientale è sempre intorno ai 23°-24°. Quindi in idle il delta è di circa 5°. Ah dimenticavo, ci ho piazzato una pasta termoconduttiva Thermalright vecchia di almeno 5 anni, magari con una pasta piu' performante si riesce a togliere ancora qualche grado.
scrat1702
17-08-2011, 18:00
Ciao, anch'io ho un Mugen 2 rev B , a cui pero' ho sostituito la ventola Scythe da 12/1500 giri, due da 14/1800 giri. Un po' più di rumore ma almeno mi riesce a tenere a bada il 2600K che purtroppo a 4700 vuole 1,392v. Comunque sotto il max di stress la temp max è 82°-83°, mentre in idle è intorno ai 28°-29°. Avendo la stanza condizionata la temp ambientale è sempre intorno ai 23°-24°. Quindi in idle il delta è di circa 5°. Ah dimenticavo, ci ho piazzato una pasta termoconduttiva Thermalright vecchia di almeno 5 anni, magari con una pasta piu' performante si riesce a togliere ancora qualche grado.
Cambia pasta termica perche sei decisamente alto come temp. Considera che con una pasta buona (MX-4) puoi guadagnare anche 8-10 gradi.
tanatron
17-08-2011, 18:26
Vero, pero' se Intel stessa fa uscire la sua Cpu con un dissipatore che a default sotto Prime (ma fai videoediting o altro calcolo intensivo) fa oltre 90° e lo ritiene accettabile e sicuro, 82 gradi a 4714mhz con 1,392 reali sotto load, a mio parere non è molto ed è sicurissimo. Magari,magari, fra quattro anni si potrebbe avere degradation della cpu , ma per allora penso proprio di avere cambiate almeno 3 generazioni di precessori :oink:
Comunque domani gli piazzo l'Artic 5 che mi naviga negli scatoloni di hardware e vediamo se scende un po'. Personalmente non riesco a capire tutta questa paura di bruciare un processore quando le temperature raggiungono i 75-85 gradi sotto programmi stressanti che simulano scenari che non utilizzero' mai personalmente!
Sisi certo in IDLE, in full hai idea di quanto stia? Full magari con prime95 dopo 20 minuti giusto per curiosità, magari avevi già provato il test :D
Ultima curiosità, con il nuovo EPU engine se si overclocka si disattiva come nel vecchio?
No io non li uso Epu ho disistallato completamente AI Suite II
lascio tutto di default e sposto solo il moltiplicatore,
non ho fatto i test con le varie utility perchè per quello che uso io il pc non va mai sotto sforzo (sviluppo raw )
la teperatura massima che ho costatato con real temp 65° durante lo sviluppo di un centinaio di Raw , che è durato pochi minuti.
:)
Vero, pero' se Intel stessa fa uscire la sua Cpu con un dissipatore che a default sotto Prime (ma fai videoediting o altro calcolo intensivo) fa oltre 90° e lo ritiene accettabile e sicuro, 82 gradi a 4714mhz con 1,392 reali sotto load, a mio parere non è molto ed è sicurissimo. Magari,magari, fra quattro anni si potrebbe avere degradation della cpu , ma per allora penso proprio di avere cambiate almeno 3 generazioni di precessori :oink:
Comunque domani gli piazzo l'Artic 5 che mi naviga negli scatoloni di hardware e vediamo se scende un po'. Personalmente non riesco a capire tutta questa paura di bruciare un processore quando le temperature raggiungono i 75-85 gradi sotto programmi stressanti che simulano scenari che non utilizzero' mai personalmente!
Ho dubbi che cambiando la pasta termica riscontri un miglioramento di 8-10°C ;)
tanatron
17-08-2011, 18:57
Infatti, mi aspetto al max 2 gradi di differenza. Se vedi questa mostruosa recensione ( http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12 ) tolte le 3 piu' scrause , dall'ultima alla prima ci sono 3 gradi.
dinamite2
17-08-2011, 19:11
Oggi mi è arrivato un nuovo dissipatore in sostituzione dell'arctic freezer extreme.
Ho preso un corsair A50 che nuovo ho pagato davvero poco, ma rispetto all'arctic è tutta un altra cosa.
Peccato per la ventola che è leggermente rumorosa :D
Comunque tornando a noi e a questi sandy bridge......
Oggi ho passato qualche ora provando ad overcloccare un pochino, e devo dire che mi sono divertito parecchio.
Leggevo che è meglio disabilitare i risparmi energetici, confermate?
Nella mia asrock ci sono 3 voci che riguardano i risparmi.
-Cpu C3 state
-Cpu C6 state
-Pakage C state.
Io ho disattivato solo l'ultimo, gli altri vanno pure disattivati?
thedarkest
17-08-2011, 19:19
Oggi mi è arrivato un nuovo dissipatore in sostituzione dell'arctic freezer extreme.
Ho preso un corsair A50 che nuovo ho pagato davvero poco, ma rispetto all'arctic è tutta un altra cosa.
Peccato per la ventola che è leggermente rumorosa :D
Comunque tornando a noi e a questi sandy bridge......
Oggi ho passato qualche ora provando ad overcloccare un pochino, e devo dire che mi sono divertito parecchio.
Leggevo che è meglio disabilitare i risparmi energetici, confermate?
Nella mia asrock ci sono 3 voci che riguardano i risparmi.
-Cpu C3 state
-Cpu C6 state
-Pakage C state.
Io ho disattivato solo l'ultimo, gli altri vanno pure disattivati?
diciamo che disattivandoli riesci ad overcloccare tenendo un pelino più basso il vcore.. pero' secondo me non conviene, visto che ti rimane voltaggio e frequenza sempre fissa e quindi avrai maggiori temperature e consumo in idle
Ti consiglio di non disattivarli
dinamite2
17-08-2011, 19:25
Però io disattivando solo "Pakage C state" la cpu a riposo mi stava a 1600mhz, non stà sempre al massimo, come mai?
Comunque se si è al limite della cpu, dove si può lavorare per recuperare qualcosina? :D
Mi riferisco ai vari voltaggi oltre a quello della cpu :)
tanatron
17-08-2011, 19:26
Anche io sono del parere che qualche mhz di piu' non valga disabilitare le features di un processore. Ho sempre raggiunto stabilita' e frequenze di overclock piu' alte della media SEMPRE tenendo tutto attivato ,dall'HT ai vari C state, Eist e quant'altro.
thedarkest
17-08-2011, 19:54
Però io disattivando solo "Pakage C state" la cpu a riposo mi stava a 1600mhz, non stà sempre al massimo, come mai?
Comunque se si è al limite della cpu, dove si può lavorare per recuperare qualcosina? :D
Mi riferisco ai vari voltaggi oltre a quello della cpu :)
il voltaggio rimaneva a default oppure stava fisso?
dinamite2
17-08-2011, 19:59
scendeva anche il voltaggio a 0,9 v circa :)
Adesso sto giochicchiando un pò a varie frequenze per cercare di capire la cpu.
Ma voi come fate ad aspettare per ogni test 2 ore?
io tutta questa pazienza non ce l'ho.... :D
thedarkest
17-08-2011, 20:09
scendeva anche il voltaggio a 0,9 v circa :)
Adesso sto giochicchiando un pò a varie frequenze per cercare di capire la cpu.
Ma voi come fate ad aspettare per ogni test 2 ore?
io tutta questa pazienza non ce l'ho.... :D
meglio aspettare 2 ore ed essere sicuri di essere rock solid che aspettare 30 minuti e stare sempre con la paura di crash o bsod :D
dinamite2
17-08-2011, 20:48
si si in effetti hai ragione :)
Scusami vedo che anche tu hai 8gb di corsair 1600mhz.
A me sono arrivate oggi, ma è normale che da bios me le setta a 1333?
non dovrebbero essere settate in automatico a 1600?
chiedo perche con delle g.skill che ho da 4gb, me le setta in automatico a 1600... :confused:
Fedex_32
17-08-2011, 20:56
Ciao, anch'io ho un Mugen 2 rev B , a cui pero' ho sostituito la ventola Scythe da 12/1500 giri, due da 14/1800 giri. Un po' più di rumore ma almeno mi riesce a tenere a bada il 2600K che purtroppo a 4700 vuole 1,392v. Comunque sotto il max di stress la temp max è 82°-83°, mentre in idle è intorno ai 28°-29°. Avendo la stanza condizionata la temp ambientale è sempre intorno ai 23°-24°. Quindi in idle il delta è di circa 5°. Ah dimenticavo, ci ho piazzato una pasta termoconduttiva Thermalright vecchia di almeno 5 anni, magari con una pasta piu' performante si riesce a togliere ancora qualche grado.
28 29 in idle con quella temperatura ambiente? non chiederei di meglio :) grazie per le info!
Fedex_32
17-08-2011, 20:58
No io non li uso Epu ho disistallato completamente AI Suite II
lascio tutto di default e sposto solo il moltiplicatore,
non ho fatto i test con le varie utility perchè per quello che uso io il pc non va mai sotto sforzo (sviluppo raw )
la teperatura massima che ho costatato con real temp 65° durante lo sviluppo di un centinaio di Raw , che è durato pochi minuti.
:)
capito, io penso che almeno un tentativo per provarlo lo faro... sono abbastanza curioso dei cambiamenti :)
scrat1702
18-08-2011, 08:15
Infatti, mi aspetto al max 2 gradi di differenza. Se vedi questa mostruosa recensione ( http://benchmarkreviews.com/index.php?option=com_content&task=view&id=150&Itemid=62&limit=1&limitstart=12 ) tolte le 3 piu' scrause , dall'ultima alla prima ci sono 3 gradi.
Quella rece e abbastanza vecchia e non ci sono quelle nuove che circolano adesso, e poi tu hai detto di aver usato una pasta termica vecchia di 5 anni! Percio e lecito aspettarsi anche 8-10 gradi.
tanatron
18-08-2011, 09:21
Beh la rece è del giugno 2009 e in 24 mesi non è che sia cambiato granchè o ci sia stata tutta quella rivoluzione, considerando che ci sono tutte le migliori o le piu' usate tipo Arctic Silver 5 o la Noctua nt-h1. Il concetto è comunque lo stesso valido, tra le maionesi scrause e le paste da 20 euro al tubetto ci sono 4 o 5 gradi max di differenza, sia che tu faccia un test con le paste di 2 anni fa (mica 10 eh) sia che tu le faccia con quelle nuove tipo MX4 o altro.
E la riprova è che questa mattina ho smontato il pc , cambiato la pasta e messo con tutta la attenzione possibile un velo di Silver 5,e adesso ti sto rispondendo mentre mi sta girando sotto Un Prime Large e le temp sono scese rispetto a ieri a 70° 77° 78° 73° con 22 temp ambientale, sempre a 4714mhz e con 1,392v. Concludendo,un 5 gradi in meno tenendo conto che la pasta era di un Thermalright Xp 90 di un eone fa , devo dire che mi soddisfa assai!! :D
scrat1702
18-08-2011, 09:52
Beh la rece è del giugno 2009 e in 24 mesi non è che sia cambiato granchè o ci sia stata tutta quella rivoluzione, considerando che ci sono tutte le migliori o le piu' usate tipo Arctic Silver 5 o la Noctua nt-h1. Il concetto è comunque lo stesso valido, tra le maionesi scrause e le paste da 20 euro al tubetto ci sono 4 o 5 gradi max di differenza, sia che tu faccia un test con le paste di 2 anni fa (mica 10 eh) sia che tu le faccia con quelle nuove tipo MX4 o altro.
E la riprova è che questa mattina ho smontato il pc , cambiato la pasta e messo con tutta la attenzione possibile un velo di Silver 5,e adesso ti sto rispondendo mentre mi sta girando sotto Un Prime Large e le temp sono scese rispetto a ieri a 70° 77° 78° 73° con 22 temp ambientale, sempre a 4714mhz e con 1,392v. Concludendo,un 5 gradi in meno tenendo conto che la pasta era di un Thermalright Xp 90 di un eone fa , devo dire che mi soddisfa assai!! :D
Beh cmq 5 gradi li hai recuperati :) Forse con la MX-4 ne recuperi 1 o 2 e cosi arriviamo a 6-7, non lontano da quello che dicevo. Cmq non riesci ad abbassare un po il vcore? Mi pare un po altino per i 4.7Ghz. Io a 4.8Ghz con 1.37v non andavo oltre i 70 con un Noctua Dh-14.
TheFragile
18-08-2011, 11:18
una curiosità!!! non vorrei sbagliarmi, mi sono accorto ieri spulciando il bios che il turbo mode è passato da 3700 a 4200 (i5 2500k)..
Non è che l'ha cambiato in automatico quando ho impostato xmp x le ram??
Come fo a vedere se ha cambiato anche altri valori senza che me ne sia accorto??
Grazias!!:)
tanatron
18-08-2011, 11:36
Ho cantato vittoria troppo presto! Dopo 3 ore du Prime Large , mi sono salite a 73° 79° 80° 75 :cry:
A questo punto il guadagno è di 2.3 gradi.
Vabbe almeno il lavoraccio a smontare tutto (ed il Mugen 2 è una brutta bestia da montare) almeno è servito a qualcosina. Beh il Noctua che ho sull'950 e che montero' sul 2600K nuovo che ho ordinato l'altroieri, è un'altra cosa rispetto al Mugen, soprattutto con voltaggi alti.
thedarkest
18-08-2011, 13:15
qualcuno sa risolvere il problema del fakeboot dopo l'overclock? senza overclock non ho fakeboot..
Goofy Goober
18-08-2011, 13:35
strano, non ho il fakeboot in oc.
hai lasciato il bclk a default? se lo cambio allora ho il fakeboot.
scrat1702
18-08-2011, 17:12
qualcuno sa risolvere il problema del fakeboot dopo l'overclock? senza overclock non ho fakeboot..
Purtroppo e un problema delle Asus. :( Prova ad aggiornare il bios se ancora non l'hai fatto, altrimenti non saprei, a quanto stai in OC?
thedarkest
18-08-2011, 18:39
Purtroppo e un problema delle Asus. :( Prova ad aggiornare il bios se ancora non l'hai fatto, altrimenti non saprei, a quanto stai in OC?
Per ora a 4,2 ghz conv1.238 di vcore
Però mi sto accorgendo che non sempre ho questo fake boot,anzi! Mi era successo e l'ho subito scritto però per ora in 5 accensioni non si è ripresentato.. Vi tengo aggiornati
scrat1702
18-08-2011, 18:42
Per ora a 4,2 ghz conv1.238 di vcore
Però mi sto accorgendo che non sempre ho questo fake boot,anzi! Mi era successo e l'ho subito scritto però per ora in 5 accensioni non si è ripresentato.. Vi tengo aggiornati
Infatti sono random i fakeboot.
Yogsothoth77
19-08-2011, 11:15
ciao ,
ho un htpc con i3 2120, e un desktop con q6600(quad core) @3600.
ho circa una 60ina di gb di filmati della videocamera che vorrei ricomprimere in h264 per ridurre lo spazio.
cosa mi conviene usare? i3 per il quicksync o q6600 per i 4 core e maggiore frequenza?
Grazie
Yog
dinamite2
19-08-2011, 11:31
Perche non provi direttamente e poi ci fai sapere a noi? :stordita:
io punto sul q6600, ma spero di perdere :D
Yogsothoth77
19-08-2011, 11:38
questo forum è peggio di un laboratorio per cavie!!!! :D
scrat1702
19-08-2011, 13:11
In attesa di vedere Bulldozer (e decidere cosa prendere) sto cercando di informarmi sull'altro lato della barricata.
In particolare pensavo ad un 2500K + MSI P67A-GD80 (B3).
...cut...
Dite conviene eventualemente aspettare IB direttamente per avere le USB3 finalmente nel chipset?
Non so se ci saranno nuovi chipset pe IB, ma quelli attuali, che supporteranno anche SB non ce l'hanno. Ma poi poco importa che sia nativo o tramite chip NEC. L'unico problema sorge se si vuole mettere 2 VGA.
thedarkest
19-08-2011, 13:15
Non so se ci saranno nuovi chipset pe IB, ma quelli attuali, che supporteranno anche SB non ce l'hanno. Ma poi poco importa che sia nativo o tramite chip NEC. L'unico problema sorge se si vuole mettere 2 VGA.
problema di che nel mettere 2 vga?? dai test i 2 8x del 1155 vanno uguale se non meglio del doppio 16x del 1366..
scrat1702
19-08-2011, 13:24
problema di che nel mettere 2 vga?? dai test i 2 8x del 1155 vanno uguale se non meglio del doppio 16x del 1366..
No aspetta non volevo dire questo. 8x o 16x non cambia un piffero. Ma il controller esterno per USB 3.0 ciuccia via linee Pci-EX, percio se lo metti in Full speed niente 2 VGA ;) Almeno sulla mia UD4 su P55 era cosi. Devo controllare sulla P67 Deluxe perche non vorrei scrivere una fesseria.
Yogsothoth77
19-08-2011, 13:31
Perche non provi direttamente e poi ci fai sapere a noi? :stordita:
io punto sul q6600, ma spero di perdere :D
conoscete software di conversione che usano quick sync? io non ne ho trovati per il momento.. ovviamente free :)
garamant
19-08-2011, 13:32
No aspetta non volevo dire questo. 8x o 16x non cambia un piffero. Ma il controller esterno per USB 3.0 ciuccia via linee Pci-EX, percio se lo metti in Full speed niente 2 VGA ;) Almeno sulla mia UD4 su P55 era cosi. Devo controllare sulla P67 Deluxe perche non vorrei scrivere una fesseria.
Mi sembra che questo fatto del controller usb3 che prende banda dai pci-ex sia presente solo su gigabyte
scrat1702
19-08-2011, 13:39
conoscete software di conversione che usano quick sync? io non ne ho trovati per il momento.. ovviamente free :)
Prova a farlo in maniera convenzionale...... vediamo quale CPU va meglio.
keroro.90
19-08-2011, 13:51
conoscete software di conversione che usano quick sync? io non ne ho trovati per il momento.. ovviamente free :)
Media espresso....uso il quick sync...
é quello usato nelle recensioni...
http://it.cyberlink.com/products/mediaespresso/overview_it_IT.html?fileName=overview&r=1
C'è una versione free....
Altrimenti io ho provato anche quello che è stato recensito pochi giorni fa qui su HWUP che non è male..
keroro.90
19-08-2011, 13:55
Mi sembra che questo fatto del controller usb3 che prende banda dai pci-ex sia presente solo su gugabyte
Si perché gigabyte aveva messo a punto una specie di turbo usb 3 che rubava alcune linee quando era in funzione...
Ma comunque sulla maggior parte delle schede non è un problema e non aspetterei Ivy Bridge solo per l'usb 3.0...
Yogsothoth77
19-08-2011, 14:37
Prova a farlo in maniera convenzionale...... vediamo quale CPU va meglio.
convenzionale vince a mani basse il q6600 con circa la metà del tempo.
P.S. non chiedetemi il xchè , ma con lo stesso software con il q6600 i core vanno tutti sempre quasi al 100% , con i3 non passano il 70%.
scrat1702
19-08-2011, 16:30
convenzionale vince a mani basse il q6600 con circa la metà del tempo.
P.S. non chiedetemi il xchè , ma con lo stesso software con il q6600 i core vanno tutti sempre quasi al 100% , con i3 non passano il 70%.
Prova handbrake.
keroro.90
19-08-2011, 20:29
Probabilmente non è ancora ottimizzato per l'HT o per le nuove cpu...
Comunque anche handbrake come suggerito da scrat dovrebbe usare il Quicksync...
Domandina semplice semplice: mi conviene passare da un Q6600 G0 (vedi firma) a un 2600k in termini di prestazioni non solo nei giochi ma in tutto quello che faccio con il PC come encoding video, musica midi, ecc ecc....
Cioè vedrei un notevole incremento al livello di caricamenti e reattività del sistema in generale o no?
Grazie.
Caricamenti nemmeno per idea, devi comprarti un SSD per quello, reattivita' generale nemmeno.
La differenza la vedi nell'encoding, notevolmente: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2822/comparativa-processori-maggio-2011-55-cpu-a-confronto_6.html
Ho capito, quindi non mi conviene cambiarlo? Anche nell'ottica del gaming?
Differenze potresti averle in qualche gioco particolarmente CPU intensivo, ma la grossa differenza la vedresti nell'encoding, come dicevo.
La domanda sorge spontanea: e' scimmia o il Q6600@3.2 non ti soddisfa in game? :D
Ecco....ehm....
...confesso, è scimmia. :)
Diciamo che più che altro è tanto che non cambio il PC, da appassionato volevo fare un refresh con GA-Z68x-UD7-B3, 2600k (magari da portare sui 4 Ghz o sopra) e 16 gb di ram.
In realtà per ora è un'idea dato che con il PC attuale faccio tutto benissimo compreso giocare tutto al massimo senza problemi. Diciamo che è più la soddisfazione di avere un PC più potente dentro al case che altro. Volevo potenziarlo magari per BF3 anche se farlo per un solo gioco mi pare assurdo, ergo volevo trovare altri possibili vantaggi che giustificassero la spesa. Penso inoltre che riuscirò a giocare BF3 alla grande anche con il mio e se anche non vi riuscissi pace, non è nemmeno uno dei giochi che mi interessa di più al momento.
Facendo anche musica su PC magari il grande quantitativo di ram mi aiuterebbe per poter caricare facilmente grossi banchi sonori in memoria senza che mi si riempia alla svelta.
Che ne pensi, sono un cretino vero? :stordita:
Phenomenale
20-08-2011, 10:59
Che ne pensi, sono un cretino vero? :stordita:No. Sei uno di noi :D :D :D
No. Sei uno di noi :D :D :D
:D
Ti capisco, io sono con un E6750 e ho gia' deciso di comprare BD 8x o un 2500K, da scegliere dopo l'uscita di BD.
Eppure gioco a tutto senza alcun problema a risoluzioni oltre il fullhd...
Beh per ora resto su Intel, ma servono davvero più di 4 core (al di là della scimmia :D).
Dicendomi così mi spingi a prendere (sempre causa scimmia) una CPU con più di 4 core ma ora come ora hanno dei costi troppo elevati, già gli esacore intel costano uno sproposito.
Comunque il mio dilemma resta, dare retta alla scimmia o metterla a tacere (sapendo che tornerà presto alla carica)? :p
Micene.1
20-08-2011, 11:26
:D
Beh per ora resto su Intel, ma servono davvero più di 4 core (al di là della scimmia :D).
Dicendomi così mi spingi a prendere (sempre causa scimmia) una CPU con più di 4 core ma ora come ora hanno dei costi troppo elevati, già gli esacore intel costano uno sproposito.
Comunque il mio dilemma resta, dare retta alla scimmia o metterla a tacere (sapendo che tornerà presto alla carica)? :p
potresti limitare la scimmia ad un 2500k...nn perdi molto in prestazione qualche punto percentuale
potresti limitare la scimmia ad un 2500k...nn perdi molto in prestazione qualche punto percentuale
Non si tratta solo del processore, dovrei cambiare scheda madre e ram, la scimmia è più grande di un solo processore.
Se lo faccio prendo il massimo che mi posso permettere in modo che mi duri come mi è durato l'attuale sistema cambiando VGA ogni tanto.
A dirla tutta con la precedente GTX 280 giocavo benissimo quasi a tutto.
Fedex_32
20-08-2011, 11:42
Che ne pensi, sono un cretino vero? :stordita:
No :D benvenuto tra quelli che stanno passando dal q6600 alla k. Siam malati cosa possiamo farci? :mc:
Micene.1
20-08-2011, 11:44
Non si tratta solo del processore, dovrei cambiare scheda madre e ram, la scimmia è più grande di un solo processore.
Se lo faccio prendo il massimo che mi posso permettere in modo che mi duri come mi è durato l'attuale sistema cambiando VGA ogni tanto.
A dirla tutta con la precedente GTX 280 giocavo benissimo quasi a tutto.
si questo l'avevo capito...ma per risparmiare qualcosa potresti evitare di prendere il top di gamma che dà scarse migliorie rispetto al 2500k
garamant
20-08-2011, 11:46
ragazzi ma a default quant'è il cpu voltage di un 2500k?
keroro.90
20-08-2011, 12:01
ragazzi ma a default quant'è il cpu voltage di un 2500k?
in idle è sui 0.85/0.9v...
Sott carico 1.05-1.1v..
scrat1702
20-08-2011, 13:31
Ecco....ehm....
...confesso, è scimmia. :)
Diciamo che più che altro è tanto che non cambio il PC, da appassionato volevo fare un refresh con GA-Z68x-UD7-B3, 2600k (magari da portare sui 4 Ghz o sopra) e 16 gb di ram.
In realtà per ora è un'idea dato che con il PC attuale faccio tutto benissimo compreso giocare tutto al massimo senza problemi. Diciamo che è più la soddisfazione di avere un PC più potente dentro al case che altro. Volevo potenziarlo magari per BF3 anche se farlo per un solo gioco mi pare assurdo, ergo volevo trovare altri possibili vantaggi che giustificassero la spesa. Penso inoltre che riuscirò a giocare BF3 alla grande anche con il mio e se anche non vi riuscissi pace, non è nemmeno uno dei giochi che mi interessa di più al momento.
Facendo anche musica su PC magari il grande quantitativo di ram mi aiuterebbe per poter caricare facilmente grossi banchi sonori in memoria senza che mi si riempia alla svelta.
Che ne pensi, sono un cretino vero? :stordita:
Se fai molto encoding allora vai di 2600K. Per i giochi un 2500K va uguale. Per la musica prenditi un SSD che e meglio. Il collo di bottigli sono gli HDD. E fossi in te lascierei stare la UD7 che e una mobo per overclockers incalliti, prenditi una UD4 e con quello che risparmi ti salta fuori un SSD. In OC la UD4 ti garantisce ottimi OC, e visto che vuoi arrivare attorno ai 4Ghz ti basta anche la piu scrausa delle Z68. La UD7 e per chi vuole superare i 5.0Ghz.
No :D benvenuto tra quelli che stanno passando dal q6600 alla k. Siam malati cosa possiamo farci? :mc:
E puoi dire che ne è valsa la pena? :)
Goofy Goober
20-08-2011, 16:07
E puoi dire che ne è valsa la pena? :)
Io vengo da un Q9550 E0 occato a 4ghz, con il 2600K che ho ora le prestazioni nell'unica cosa che davvero mi interessava sono milgiorate parecchio.
Parlo dei giochi :)
Per me quindi ne è valsa completamente la pena, la 775 come piattaforma iniziava a starmi strettina.
alexdelli
20-08-2011, 16:38
non so se sono nel posto giusto, ma ho un dubbio.
Sono rimasto senza pc... deve essersi bruciato qualcosa, ma meglio cos' (era un amd athlon xp 2600 con 1gb di ram)
ora vorrei sostituirlo con un intel SB, ma al momento le finanze non mi permettono l'i5 2400 che vorrei.
ha senso prendere un i3 2100 e andare avanti qualche mese fino a quando non avrò qualche soldo per un i5.... magari ivy bridge?
l'uso che ne faccio:
NO giochi
autocad
video hd, qualche codifica
insomma, mi piacciono i programmoni e non i giochi.
è troppo limitante un i3?
Grazie
Goofy Goober
20-08-2011, 16:43
di sicuro il 2400 andrebbe meglio con i suoi 4 core.
riguardo alla spesa, ci son circa 50 euro di differenza tra le 2 cpu, hai già provato a limare su altri componenti come scheda madre, ram, scheda video?
alexdelli
20-08-2011, 16:46
mmmm sì bene o male ho limato
asus h67
dissi cooler master silent pro m500
G-skill 2x4gb
e non prendo al momento la vga... aspetto ancora un po' :mbe:
non vorrei che il 2400 tra un mesetto scenda di prezzo così tanto che mi farei il 2500k con 150 euro....
Goofy Goober
20-08-2011, 16:55
al momento circa 20-30 euro tra un 2400 e un 2500k
però tu del K non te ne fai molto se prendi una scheda H67, ti serve P67 o Z68 per overcloccare.
piuttosto sullo stesso shop vedo una differenza di 5 euro tra i5 2400 e 2500 (149€ vs 154€)
valuta bene, con una H67 dove sta tutto fisso, per pochi euro prendi il 2500
alexdelli
20-08-2011, 17:08
uffa tu mi vizi.... :ciapet:
5 euro di differenza e passa la paura dici?
un bel 2500 non sarebbe male quindi.
Dici che un ali da 500w basta per questo processore?
Ci metterò al massimo una vga da 100 euro... non di più
scrat1702
20-08-2011, 17:18
non so se sono nel posto giusto, ma ho un dubbio.
Sono rimasto senza pc... deve essersi bruciato qualcosa, ma meglio cos' (era un amd athlon xp 2600 con 1gb di ram)
ora vorrei sostituirlo con un intel SB, ma al momento le finanze non mi permettono l'i5 2400 che vorrei.
ha senso prendere un i3 2100 e andare avanti qualche mese fino a quando non avrò qualche soldo per un i5.... magari ivy bridge?
l'uso che ne faccio:
NO giochi
autocad
video hd, qualche codifica
insomma, mi piacciono i programmoni e non i giochi.
è troppo limitante un i3?
Grazie
Diciamo che l'utilizzo che ne vuoi fare e quello meno adatto ad un i3 2100 ;) Alla fine ci sono 50Eur max di differenza, ma il risultato cambia eccome.
scrat1702
20-08-2011, 17:19
uffa tu mi vizi.... :ciapet:
5 euro di differenza e passa la paura dici?
un bel 2500 non sarebbe male quindi.
Dici che un ali da 500w basta per questo processore?
Ci metterò al massimo una vga da 100 euro... non di più
Vai tranquillo con i 500W, pero che sia un ali di marca, altrimenti un Corsair da 450W basta e avanza!
Progmatrix
20-08-2011, 17:47
Vai tranquillo con i 500W, pero che sia un ali di marca, altrimenti un Corsair da 450W basta e avanza!
Basta e avanza ma occhio che se poi in futuro vuoi montare una vga seria i 500w ti stanno strettini.
Basta e avanza ma occhio che se poi in futuro vuoi montare una vga seria i 500w ti stanno strettini.
E quale VGA renderebbe stretto un 500 watt reale?
Goofy Goober
20-08-2011, 17:55
quoto la domanda, ho visto la 570GTX girare su un Enermax Modu 425
alexdelli
20-08-2011, 17:56
Grazie a tutti.
vado di i5 2400 con ali da 600
aiuto sono gia povero
Goofy Goober
20-08-2011, 17:57
ottima scelta! ;)
Grazie a tutti.
vado di i5 2400 con ali da 600
aiuto sono gia povero
Se usi il 2400 e la sua vga integrata basta un 250W ... altro che 600w :asd:
Progmatrix
20-08-2011, 18:08
E quale VGA renderebbe stretto un 500 watt reale?
Non è solo la vga , bisogna tener conto anche delle altre periferiche collegate , comunque già con una gtx580 avrebbe qualche problema, e poi su si parlava di un 500W senza specificarne l'efficenza reale , ci sono alimentatori scrausi da 500w che se erogano 300w reali è gia un miracolo!
Non è solo la vga , bisogna tener conto anche delle altre periferiche collegate , comunque già con una gtx580 avrebbe qualche problema, e poi su si parlava di un 500W senza specificarne l'efficenza reale , ci sono alimentatori scrausi da 500w che se erogano 300w reali è gia un miracolo!
Io ho detto esplicitamente 500 W reali nella domanda.
I componenti che hanno maggior assorbimento sono VGA e CPU quando sono sotto carico.
L'efficienza non ha nulla a che vedere con l'effettiva erogazione di un alimentatore.
La GTX 580 non mette in crisi per niente un ali da 500W REALI, una GTX590 SI. Basta che prendi qualunque recensione, anche di questo stesso forum.
Siamo decisamente OT
Saluti
Bobsilvio
21-08-2011, 17:28
salve a tutti,
ho bisogno di cambiare pc, e vorrei qualche consiglio.
Sicuramente opteri per un i5 2500, il 2500k non so se è utile ai miei scopi l'overlook
scopi-> compilazione (cpu a palla per ore), programmazione, quindi verrà usato con ubuntu principalmente, e senza nemmeno attaccarlo al video..(compilo immagini per decoder linux)
(ma non escludo di metterci un dualboot xp o 7 sopra per un normale uso, magari di photoshop per qualche fotina, magari qualche gioco, ma senza pretese perchè non gioco quasi per niente.)
hdd 1tb
se mi sapete consigliare anche la scheda madre, video, case ecc.. ve ne sarei grato.
disponibilità intorno i 400, più risparmio meglio è.
Grazie a tutti ;)
deltazor
21-08-2011, 19:00
Raga qualcuno mi sa dire se gli attacchi dei dissipatori 1156 o 1366 sono compatibili con 1155?
Goofy Goober
21-08-2011, 19:04
i dissipatori 1156 vanno su 1155, sono gli stessi.
1366 invece non vanno bene.
sulle schede madri Asrock P67 (e mi pare anche Z68), hanno messo i fori anche per i dissipatori 775.
ottima trovata visto che per alcuni più "anziani" non si trovano gli adattatori per il montaggio
Bobsilvio
22-08-2011, 09:02
Se non overclocki la scelta e' banale, niente K e la scheda madre piu' scrausa che puoi trovare con le ram piu' value che puoi trovare.
giusto per curiosità, overlook per quali tipi di software serve.. cos'è che spinge un utente a comprare la versione K ?
scrat1702
22-08-2011, 09:05
giusto per curiosità, overlook per quali tipi di software serve.. cos'è che spinge un utente a comprare la versione K ?
Qualsiasi software beneficia dell'OC. Generalmente pero si fa OC o per i giochi o per i vari bench. Nell'uso professionale si tende a comprare fin da subito il TOP e non fare OC. C'e sempre il rischio che si blocchi tutto quando fai OC, percio perdere un lavoro (magari un render che ci vogliono 24 ore per farlo) costa di piu del comprarsi la CPU top.
Micene.1
22-08-2011, 10:32
giusto per curiosità, overlook per quali tipi di software serve.. cos'è che spinge un utente a comprare la versione K ?
tutte le applicazioni che sono cpu limited in qualsiasi condizione: encoding, rendering, compressioni etc.
Crystal Dragon
22-08-2011, 10:51
giusto per curiosità, overlook per quali tipi di software serve.. cos'è che spinge un utente a comprare la versione K ?
comunque si chiama overclock
ipertotix
22-08-2011, 14:34
Qualsiasi software beneficia dell'OC. Generalmente pero si fa OC o per i giochi o per i vari bench. Nell'uso professionale si tende a comprare fin da subito il TOP e non fare OC. C'e sempre il rischio che si blocchi tutto quando fai OC, percio perdere un lavoro (magari un render che ci vogliono 24 ore per farlo) costa di piu del comprarsi la CPU top.
questo perchè solitamente chi è assorbito dal proprio lavoro non gli frega niente/non ne capisce di overclock...ma chi sa il fatto suo puo tranquillamente spendere una cifra non eccessiva per una cpu abbastanza overclokkabile e tenere la frequenza desiderata quanto gli pare...ma come hai evidenziato in effetti questo solitamente non succede...a chi serve davvero il pc per determinati elaborati prende il top senza starci tanto a pensare su...
Alla fine ho preso un 2600k e come in molti mi avevate detto il dissipatore stock è veramente ridicolo, in full load superavo i 70° in un lampo.
Consiglio di mettere subito in conto anche un dissipatore modesto se si vuole fare rendering o cose di questo tipo, nei giochi andava ancora bene.
Per il resto gran bel processore, consuma poco e va come una scheggia.. brava Intel :D
deltazor
22-08-2011, 19:34
i dissipatori 1156 vanno su 1155, sono gli stessi.
1366 invece non vanno bene.
sulle schede madri Asrock P67 (e mi pare anche Z68), hanno messo i fori anche per i dissipatori 775.
ottima trovata visto che per alcuni più "anziani" non si trovano gli adattatori per il montaggio
Grazie nn lo sapevo
i dissipatori 1156 vanno su 1155, sono gli stessi.
1366 invece non vanno bene.
sulle schede madri Asrock P67 (e mi pare anche Z68), hanno messo i fori anche per i dissipatori 775.
ottima trovata visto che per alcuni più "anziani" non si trovano gli adattatori per il montaggio
Su tutte le Z68? Come faccio a sapere se la MB che mi voglio prendere è compatibile anche con dissipatori 775?
Goofy Goober
22-08-2011, 20:43
Su tutte le Z68? Come faccio a sapere se la MB che mi voglio prendere è compatibile anche con dissipatori 775?
Parlavo delle Asrock...
Le P67 hanno i buchi per i dissi 775, ho una P67 Prof ed è così.
Penso anche le Z68 Asrock le abbiano, visto che sono praticamente schede madri identiche in quasi tutto compreso layout.
Sul loro sito vedi tutto
Gli altri brand non so con certezza per tutti, ma non credo abbiano messo i buchi per i 775.
keroro.90
22-08-2011, 21:55
Su tutte le Z68? Come faccio a sapere se la MB che mi voglio prendere è compatibile anche con dissipatori 775?
Deve avere i doppi fori, devi controllare sulla pagina della mobo, comunque questa cosa l'ha fatta solo asrock per il momento...(tra l'altro sono anche inclinati) quindi il dissi non sta proprio dritto...
Asus,Gigabyte e altri hanno solo fori 115x...
Bobsilvio
23-08-2011, 15:09
che ne dite:
http://img231.imageshack.us/img231/3026/schermata082455797alle1.png
consigli su cambi? o va bene?
ho paura per la cavatteria..
ps: non ho messo il lettore xke ne ho uno avanzato a casa.
ipertotix
23-08-2011, 17:32
che ne dite:
http://img231.imageshack.us/img231/3026/schermata082455797alle1.png
consigli su cambi? o va bene?
ho paura per la cavatteria..
ps: non ho messo il lettore xke ne ho uno avanzato a casa.
che peccato piazzare un I5 2500 su una mobo con h61 e ddr3 1333...quella è una config che calzava a pennello per il mio 2100 e nonostante questo ho preferito una mobo piu valida con h67 (che per tua informazione ha le porte sata che puoi impostare in ahci o in raid 0,1,5 10...mentre con h61 puoi impostare gli hd solo in ide)...cmq...se alla fine non fai oc è pur sempre una config valida...:rolleyes:
Crystal Dragon
23-08-2011, 17:39
edit
thedarkest
23-08-2011, 17:41
che ne dite:
http://img231.imageshack.us/img231/3026/schermata082455797alle1.png
consigli su cambi? o va bene?
ho paura per la cavatteria..
ps: non ho messo il lettore xke ne ho uno avanzato a casa.
Io metterei un alimentatore migliore come un coolermater gx un corsait tx/cx.. Non mi fiderei troppo dei lcpower, ho visto fin troppi pc andare a rotoli per questi alimentatori.. So che gli lc costano poco, ma fidati, se prendi un alimentatore buono ora, non lo cambierai praticamnete più
Bobsilvio
23-08-2011, 17:59
che peccato piazzare un I5 2500 su una mobo con h61 e ddr3 1333...quella è una config che calzava a pennello per il mio 2100 e nonostante questo ho preferito una mobo piu valida con h67 (che per tua informazione ha le porte sata che puoi impostare in ahci o in raid 0,1,5 10...mentre con h61 puoi impostare gli hd solo in ide)...cmq...se alla fine non fai oc è pur sempre una config valida...:rolleyes:
seguendo il tuo consiglio..
che ne pensi di questa:
http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asrock-h67de3-socket-1155-intel-h67-ddr3-sata3-usb3-hdmi-atx-17456.htm
Io metterei un alimentatore migliore come un coolermater gx un corsait tx/cx.. Non mi fiderei troppo dei lcpower, ho visto fin troppi pc andare a rotoli per questi alimentatori.. So che gli lc costano poco, ma fidati, se prendi un alimentatore buono ora, non lo cambierai praticamnete più
quanti watt lo consigli?
thedarkest
23-08-2011, 18:03
seguendo il tuo consiglio..
che ne pensi di questa:
http://www.e-key.it/prod-scheda-madre-asrock-h67de3-socket-1155-intel-h67-ddr3-sata3-usb3-hdmi-atx-17456.htm
quanti watt lo consigli?
Non è una questione di watt, ma di affidabilitá della marca stessa ;) un 600w va più che bene
Se usi la scheda video integrata va bene pure un 450w-500w e sei bello largo
NODREAMS
23-08-2011, 18:27
ma anche con una scheda video dedicata 500w sono buoni..ovvio alimentatore di marca, e non un sistema dual gpu :D
thedarkest
23-08-2011, 19:14
ma anche con una scheda video dedicata 500w sono buoni..ovvio alimentatore di marca, e non un sistema dual gpu :D
Sisi vero, però si sa mai un futuro metta una vga di fascia alta i 500w diventerebbero, forse, insufficienti!
salve ho montato un i5 2500k su asus p8p67-m, case scout.
per adesso ho messo il dissy stock, ma ho temp assurde, 40 in idle e 90 e passa in full, giocando o facendo un 3dmark 2006.
pasta(artic silver ) messa bene .
sbaglio qualcosa?
messa la ventola del dissy al max ma non cambia. sono in attesa di un dissy decente ma sembra strana questa temp.
Crystal Dragon
23-08-2011, 20:27
Si', usi quella schifezza di dissipatore che ti ha fornito intel ;)
* Almeno piglia un arctic cooling schifo II che va meglio
Goofy Goober
23-08-2011, 20:39
* Almeno piglia un arctic cooling schifo II che va meglio
lo schifo II è ottimo, però anche l'extreme schifo non va male :asd:
per 28 euro circa sulla chiave trovi il Corsair A70 doppia ventola
Si', usi quella schifezza di dissipatore che ti ha fornito intel ;)
pensavo che facesse schifo ma non fino a questo punto!:D
keroro.90
23-08-2011, 23:36
salve ho montato un i5 2500k su asus p8p67-m, case scout.
per adesso ho messo il dissy stock, ma ho temp assurde, 40 in idle e 90 e passa in full, giocando o facendo un 3dmark 2006.
pasta(artic silver ) messa bene .
sbaglio qualcosa?
messa la ventola del dissy al max ma non cambia. sono in attesa di un dissy decente ma sembra strana questa temp.
Si, hai sbagliato qualcosa...
Controlla i pin dietro se sono tutti inseriti del tutto...
I 90° li prendi solo così...
Di norma arriva a 65/75 sotto tortura con linx quel cos o...
thedarkest
23-08-2011, 23:58
Si, hai sbagliato qualcosa...
Controlla i pin dietro se sono tutti inseriti del tutto...
I 90° li prendi solo così...
Di norma arriva a 65/75 sotto tortura con linx quel cos o...
A me quella sottospecie di dissipatore intel arrivava oltre gli 85gradi dopo appena 2 minuti di linx, ovviamente aggiornato...
Conviene cambiarlo anche se non si deve stressare la cpu..
Si, hai sbagliato qualcosa...
Controlla i pin dietro se sono tutti inseriti del tutto...
I 90° li prendi solo così...
Di norma arriva a 65/75 sotto tortura con linx quel cos o...
controllato sono inseriti del tutto.
vabbè quando torno a settembre cambio dissy.
keroro.90
24-08-2011, 08:08
controllato sono inseriti del tutto.
vabbè quando torno a settembre cambio dissy.
Strano..forse il caldo torrido fa la sua parte..
Predator_1982
24-08-2011, 10:46
Ragazzi, che temperature registrate mediamente in idle e full load (es. in gioco) con i vostri SB? Il mio è sui 40/41 °C in idle e 50/55°C in full con dissipatore Artic Freezer 13, nessun OC e temp amb. 29.6 °C
Goofy Goober
24-08-2011, 11:25
temp normali con un Artic Freezer 13 (il 13 alla arctic porta male)
garamant
24-08-2011, 11:32
ragazzi come mai il turbo porta la mia cpu a 4.2ghz anzichè 3.7ghz,come indicato anche nella tabella nel primo post??
Predator_1982
24-08-2011, 11:58
temp normali con un Artic Freezer 13 (il 13 alla arctic porta male)
non mi sembra male come dissipatore però..per quello che costa poi. Lo presi perchè davvero silenziosissimo.
Micene.1
24-08-2011, 19:31
raga due domende:
posso tenere il 2600 a 65gradi in full (con linx quindi full operativamente difficile da raggiungere)?
il bios mi dà una temp di circa 0 gradi superirore al software della scheda madre (asus probe 2) e da core temp (cioe è il bios che sballa) di quale mi fido? sarei orientato a dire che il bios sbaglia sull abase della temp del diss...succede anche a voi?
thedarkest
24-08-2011, 20:40
raga due domende:
posso tenere il 2600 a 65gradi in full (con linx quindi full operativamente difficile da raggiungere)?
il bios mi dà una temp di circa 0 gradi superirore al software della scheda madre (asus probe 2) e da core temp (cioe è il bios che sballa) di quale mi fido? sarei orientato a dire che il bios sbaglia sull abase della temp del diss...succede anche a voi?
A me non succede.. Comunque un 2600k a 65 sotto full stress è assolutamente normale/buono
thedarkest
24-08-2011, 20:41
ragazzi come mai il turbo porta la mia cpu a 4.2ghz anzichè 3.7ghz,come indicato anche nella tabella nel primo post??
Perchè hai il profilo extreme invece che quello normale.. Cambialo dal bios o dal software asus
keroro.90
24-08-2011, 20:52
Ragazzi, che temperature registrate mediamente in idle e full load (es. in gioco) con i vostri SB? Il mio è sui 40/41 °C in idle e 50/55°C in full con dissipatore Artic Freezer 13, nessun OC e temp amb. 29.6 °C
io in oc a 3.6+turbo sono sui 40/44 in game e 50/55 sotto linx..con un noctua u12..
imserious
26-08-2011, 06:18
E dopo 1 lungo mese,tra vacanze e problemi d'assemblaggio finalmente sono uno di voi||||||
Il mio nuovo i5 2500K non vede l'ora di avere febbre durante lunghe sessioni di Crysis o Counter Strike?
Che dite,anche io sono scemo che ho lasciato un i5 650 per questo?
DarkMage74
26-08-2011, 09:19
E dopo 1 lungo mese,tra vacanze e problemi d'assemblaggio finalmente sono uno di voi||||||
Il mio nuovo i5 2500K non vede l'ora di avere febbre durante lunghe sessioni di Crysis o Counter Strike?
Che dite,anche io sono scemo che ho lasciato un i5 650 per questo?
certo, anche io sto per farlo :asd:
deimos.ia
27-08-2011, 11:27
Una domanda please:D : ho un Intel Q6600 quindi con socket 775 e vorrei fare a breve il passaggio ad un i7 2600k, il problema è che possiedo un dissipatore Coolermaster v8 vecchia serie. Volevo sapere se la piastra di aggancio alla MB è compatibile con quello del 1155, o se devo cambiare per forza anche il dissipatore..Grazie a tutti
keroro.90
27-08-2011, 11:33
Una domanda please:D : ho un Intel Q6600 quindi con socket 775 e vorrei fare a breve il passaggio ad un i7 2600k, il problema è che possiedo un dissipatore Coolermaster v8 vecchia serie. Volevo sapere se la piastra di aggancio alla MB è compatibile con quello del 1155, o se devo cambiare per forza anche il dissipatore..Grazie a tutti
Se hai l'adattatore per 115x altrimenti nada....gli ultimi v8 hanno vanno anche su 1155....
http://www.coolermaster.com/product.php?product_id=5279
deimos.ia
27-08-2011, 11:34
wow velocissimo..^^ grazie ma chissà se posso acquistare solo la piastrina 1155 da qualche parte!!?
keroro.90
27-08-2011, 11:39
wow velocissimo..^^ grazie ma chissà se posso acquistare solo la piastrina 1155 da qualche parte!!?
non saprei, che differenze ci siano tra i vecchi e i nuovi v8..
deimos.ia
27-08-2011, 11:41
ma in effetti sembra identico..solo in piu c'è la piastrina per socket 1155...devo vedere magari se contattando la coolermaster si riesce...sarebbe un peccato non usarlo con un bell' i7:D
allora per usare la gpu del procio (hd 3000) ci vuole una porta vga sulla mb:eek: oltre che il cavo:fagiano:
ho una Gigabyte GA-Z68X-UD4-B3
il.principino
27-08-2011, 13:47
Ora come ora , vale la pena farci un pensierino per un I5 2500K ? Dovrei cambiare sistema , attualmente un X2 5200+
keroro.90
27-08-2011, 14:01
allora per usare la gpu del procio (hd 3000) ci vuole una porta vga sulla mb:eek: oltre che il cavo:fagiano:
ho una Gigabyte GA-Z68X-UD4-B3
Niente hd 3000 con quella mobo...
Ora come ora , vale la pena farci un pensierino per un I5 2500K ? Dovrei cambiare sistema , attualmente un X2 5200+
Si si...è ancora uno tra i best buy....
ma in effetti sembra identico..solo in piu c'è la piastrina per socket 1155...devo vedere magari se contattando la coolermaster si riesce...sarebbe un peccato non usarlo con un bell' i7:D
http://www.coolermaster.nl/shop/product_info.php?products_id=540 €3,95 :D
deimos.ia
28-08-2011, 00:45
http://www.coolermaster.nl/shop/product_info.php?products_id=540 €3,95 :D
Sei un Mito Grazie mille!!
ipertotix
29-08-2011, 00:18
piccola domandina...ma utilizzando la vga integrata (nel mio caso è la hd 2000) è una mia impressione o la cpu (apu per essere corretti..) riscalda piu del dovuto?? :mbe: difatti, nonostante ho piazzato da subito un cm 212 plus e ho un case ben areato (haf 912+) sul mio 2100 le temp spesso sfiorano i 57-58° e proprio stasera (ciliegina sulla torta) mentre facevo una partita a silent hunter 4 (con cui peraltro l'integrata regge benissimo..) mi ha fatto una bella schermata blu...pensavo di essere tranquillo con le temp, ma a quanto pare non è cosi...è possibile che magari con una vga discreta non si hanno questi problemi di temp??? :rolleyes:
keroro.90
29-08-2011, 08:50
No,le temperature sono più o meno sempre quelle.... io a suo tempo avevo fatto alcuni test e la differenza non c'è praticamente, perché l 'assenza della vga discreta migliora il ricircolo nel case.....ma comunque l'IGP non scalda molto anche perché fa base sulla L3...
ipertotix
29-08-2011, 14:12
No,le temperature sono più o meno sempre quelle.... io a suo tempo avevo fatto alcuni test e la differenza non c'è praticamente, perché l 'assenza della vga discreta migliora il ricircolo nel case.....ma comunque l'IGP non scalda molto anche perché fa base sulla L3...
capito...e allora vorrà dire che mi ha crashato perchè ho occato un po l'integrata (da 1100 mhz l'ho portata a 1300), unitamente al fatto che fa caldo e il dissi fatica a tenere fredda la cpu...ma ho ancora dei dubbi...
ragazzi sono ok delle temperature che si aggirano sui 55 gradi su tutti e 4 i core per un i5 2500k in full load dopo circa 5 ore di prime 95 in small fft? :stordita:
il processore è alla frequenza stock e raffreddato da un mugen 2......
keroro.90
30-08-2011, 11:22
Si si....nessun problema..
La temp max consiglita da intel è 70...
Alfredo8989
30-08-2011, 11:26
qualcuno di voi mi potrebbe dire la temperatura del vostro processore
2600k full load
con il dissipatore noctua d14 ?
a quanto arriverebbe ?
il.principino
30-08-2011, 11:41
Abbinandoci una bella ASROCK Z8 e un 8 gb di ram si rientra nelle 500 euro ?
Se avete qualche negozio con ottimi prezzi fatemi sapere in pm , grazie
Alfredo8989
30-08-2011, 11:45
ho dimenticato di dire anche overcloccato a 4,5 Ghz
dinamite2
30-08-2011, 11:56
dipende sempre da quale modello.
Comunque in linea di massima si ci potrebbe riuscire.
Io ho preso una asrock z68 pro3-m a 85 euro e 8 giga di ram corsair a 40 euro. :)
allora ragazzi mi è arrivata la ram a 1,5v (16Gb) ho portato il mio i7 2600k a 4300mhz è stabile con 5 cicli di linx con full ram (53 minuti) la temperatura massima raggiunta dal core più caldo è stata 77° e ho un Noctua NH-U12P SE2 Tamb circa 29° posso ritenermi soddisfatto??
thedarkest
30-08-2011, 16:26
allora ragazzi mi è arrivata la ram a 1,5v (16Gb) ho portato il mio i7 2600k a 4300mhz è stabile con 5 cicli di linx con full ram (53 minuti) la temperatura massima raggiunta dal core più caldo è stata 77° e ho un Noctua NH-U12P SE2 Tamb circa 29° posso ritenermi soddisfatto??
stesse identiche temperature più o meno ( immagino il vcore sia sul 1.25/26 )
credo che siano normali, non ottime, ma nemmeno pessime.. il case e' ventilato? perche' il mio praticamente no per ora
stesse identiche temperature più o meno ( immagino il vcore sia sul 1.25/26 )
credo che siano normali, non ottime, ma nemmeno pessime.. il case e' ventilato? perche' il mio praticamente no per ora
il vcore oscillava tra 1.272 e 1.280 il case per ora lo tengo da un lato aperto da chiuso non è che sia idealmente ventilato forse potrei anche migliorare la situazione e provare ad abbassare un pò il vcore però con lo stesso vcore a 4500 si bloccava quindi non penso posso variarlo di chissà quanto
thedarkest
30-08-2011, 17:05
il vcore oscillava tra 1.272 e 1.280 il case per ora lo tengo da un lato aperto da chiuso non è che sia idealmente ventilato forse potrei anche migliorare la situazione e provare ad abbassare un pò il vcore però con lo stesso vcore a 4500 si bloccava quindi non penso posso variarlo di chissà quanto
non ti allarmare troppo, le temperature sono nella media;) se mi dicevi che avevi il case tempestato di ventole e ultraventilato allora ti dicevo che c'era qualche problema, ma vista la situazione, sei del tutto nella norma
non ti allarmare troppo, le temperature sono nella media;) se mi dicevi che avevi il case tempestato di ventole e ultraventilato allora ti dicevo che c'era qualche problema, ma vista la situazione, sei del tutto nella norma
diciamo che guardando un pò qua e un pò là anche a me sembra abbastanza normale l'importante che sia tutto stabile
supersalam
02-09-2011, 18:53
A breve farò anch'io parte della famiglia Sandy. Ho preso un 2600k.
[ITA]SEREUPIN80
02-09-2011, 19:06
ragazzi ho provato in un altra sezione a chiedere consiglio, ma per ora zero risposte.. chiedo direttamente qui, a voi possessori di queste cpu.
un amico sta assemblando un pc, si pensava a un 2500k.. quale scheda madre consigliereste vivamente? non gli interessa fare overclock, soprattutto "estremo".. col pc ci giocherebbe per la maggiore..
spero possiate darmi qualche modello su cui orientarmi.. spendendo poco e avendo il piu' possibile.. grazie!!:)
Strato1541
02-09-2011, 19:13
SEREUPIN80;35849793']ragazzi ho provato in un altra sezione a chiedere consiglio, ma per ora zero risposte.. chiedo direttamente qui, a voi possessori di queste cpu.
un amico sta assemblando un pc, si pensava a un 2500k.. quale scheda madre consigliereste vivamente? non gli interessa fare overclock, soprattutto "estremo".. col pc ci giocherebbe per la maggiore..
spero possiate darmi qualche modello su cui orientarmi.. spendendo poco e avendo il piu' possibile.. grazie!!:)
Allora per una leggero oc senza grandi spese, con lo scopo di giocare consiglio di stare sul chipset p67, ti consiglio di controllare queste 3 main..
Asus p8p67-le
ASRock 1155 P67 Pro3 SE B3 P67
GigaByTe GA-P67A-D3-B3
Tra le 3 consiglio l'asus, il prezzo è per tutte intorno agli 80 euro,ah in caso di gpu nvidia non è possibile fare sli, in quanto non è presente il chip necessario, bisogna passare a main più costose, invece è possibili fare cross con gpu amd.
thedarkest
02-09-2011, 19:14
SEREUPIN80;35849793']ragazzi ho provato in un altra sezione a chiedere consiglio, ma per ora zero risposte.. chiedo direttamente qui, a voi possessori di queste cpu.
un amico sta assemblando un pc, si pensava a un 2500k.. quale scheda madre consigliereste vivamente? non gli interessa fare overclock, soprattutto "estremo".. col pc ci giocherebbe per la maggiore..
spero possiate darmi qualche modello su cui orientarmi.. spendendo poco e avendo il piu' possibile.. grazie!!:)
Una p8p67 liscia dovrebbe avanzargli!
[ITA]SEREUPIN80
02-09-2011, 19:49
grazie mille per i consigli.. proprio poco fa leggevo un interessante articolo, che faceva una comparative tra varie schede madri (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-z68-5-motherboard-da-asrock-biostar-gigabyte-intel-e-msi-conclusioni/32995/19.html) e alla fine spendono buone parole un po per tutte, consigliando pero' la gigabyte z68xp-ud3
io sto ancora su 775 e con questi socket non mi sono piu aggiornato nel tempo circa i miglioramenti, pro e contro vari che man mano si apprendono..
sono venuto diretto qui perche' e' pieno di possessori del processore che si usera', quindi nessuno meglio di voi ne conosce i limiti, pro e contro vari :)
ora mi guardo i modelli che mi avete consigliato.. e direi che il prezzo e' davvero allettante, pure per me che sto con un q9550 e 4gb.. con 160 si prende la cpu, 80 la scheda madre, e 45 ben 8gb di ram ddr3... non e' affatto male come configurazione pensando al rapporto prestazioni/prezzo :fagiano:
detto questo... il mio amico non ha mai fatto overclock, pero' a quanto vedo ormai le cpu salgono tantissimo senza alcuno sforzo o conoscenza specifica.. quindi, dato ceh prendera' un 2500k, in un modo o nell'altro penso che almeno un pochino, indurro il mio amico a sfruttare quanto possibile quello che ha per le mani... ovviamente, nessun overclock estremo o tirato... il giusto indispensabile :fagiano: ...
uno sli o crossfire non credo che lo fara' mai... parte con una 5850 e penso che ci durera per almeno 2 o 3 anni conoscendo le sue disponibilita' limitate di spesa..
SEREUPIN80;35850058']grazie mille per i consigli.. proprio poco fa leggevo un interessante articolo, che faceva una comparative tra varie schede madri (http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-z68-5-motherboard-da-asrock-biostar-gigabyte-intel-e-msi-conclusioni/32995/19.html) e alla fine spendono buone parole un po per tutte, consigliando pero' la gigabyte z68xp-ud3
io sto ancora su 775 e con questi socket non mi sono piu aggiornato nel tempo circa i miglioramenti, pro e contro vari che man mano si apprendono..
sono venuto diretto qui perche' e' pieno di possessori del processore che si usera', quindi nessuno meglio di voi ne conosce i limiti, pro e contro vari :)
ora mi guardo i modelli che mi avete consigliato.. e direi che il prezzo e' davvero allettante, pure per me che sto con un q9550 e 4gb.. con 160 si prende la cpu, 80 la scheda madre, e 45 ben 8gb di ram ddr3... non e' affatto male come configurazione pensando al rapporto prestazioni/prezzo :fagiano:
detto questo... il mio amico non ha mai fatto overclock, pero' a quanto vedo ormai le cpu salgono tantissimo senza alcuno sforzo o conoscenza specifica.. quindi, dato ceh prendera' un 2500k, in un modo o nell'altro penso che almeno un pochino, indurro il mio amico a sfruttare quanto possibile quello che ha per le mani... ovviamente, nessun overclock estremo o tirato... il giusto indispensabile :fagiano: ...
uno sli o crossfire non credo che lo fara' mai... parte con una 5850 e penso che ci durera per almeno 2 o 3 anni conoscendo le sue disponibilita' limitate di spesa..
Dai un occhio anche alla Asrock Z68 Extreme 4 ne parlano molto bene;)
In quella comparativa hanno preso in considerazione la sorella minore della asrock:rolleyes:
[ITA]SEREUPIN80
02-09-2011, 21:43
Dai un occhio anche alla Asrock Z68 Extreme 4 ne parlano molto bene;)
In quella comparativa hanno preso in considerazione la sorella minore della asrock:rolleyes:
ottima segnalazione.. ci do subito un occhio... ma quali differenza sostanziali ci vedi tra quella e quelle segnale poco fa dagli altri utenti ? :)
voglio dire, io non osno molto aggiornato avendo ancora il mio vecchio 775.. pero con ogni socket, ci sono sempre delle caratteristiche/migliorie/pro/contro che vengono fuori.. e solo gli utenti, acquistando e usando, possono man mano darne un opinione concreta :)
ti senti di consigliare qualcosa al mio amico, che se mai overclocchera', sara una cosa leggera, e invece sicuramente giochera' con una 5850 per i prossimi 2-3 anni almeno ? :)
SEREUPIN80;35850666']ottima segnalazione.. ci do subito un occhio... ma quali differenza sostanziali ci vedi tra quella e quelle segnale poco fa dagli altri utenti ? :)
voglio dire, io non osno molto aggiornato avendo ancora il mio vecchio 775.. pero con ogni socket, ci sono sempre delle caratteristiche/migliorie/pro/contro che vengono fuori.. e solo gli utenti, acquistando e usando, possono man mano darne un opinione concreta :)
ti senti di consigliare qualcosa al mio amico, che se mai overclocchera', sara una cosa leggera, e invece sicuramente giochera' con una 5850 per i prossimi 2-3 anni almeno ? :)
Beh siamo nel 3D del socket 1155 :D :D in generale se deve fare un pò di OC e consigliabile il chipset Z68 come procio un buonissimo compromesso tra soldi ed OC è sicuramente un i 2500k a meno che tu non vogli aspettare i buldozer ma siamo un po OT:)
[ITA]SEREUPIN80
02-09-2011, 22:26
Beh siamo nel 3D del socket 1155 :D :D in generale se deve fare un pò di OC e consigliabile il chipset Z68 come procio un buonissimo compromesso tra soldi ed OC è sicuramente un i 2500k a meno che tu non vogli aspettare i buldozer ma siamo un po OT:)
no no, gia deciso per il 2500k.. su questo non ho dubbi :)
parolone
03-09-2011, 08:37
Mi consigliate un dissipatore per il 2600k che non sia ingombrante ,nel senso che non vada a occupare slot della ram e non sia dispendioso?
Ciao a tutti,
ieri pomeriggio ho comprato un i7 2600k + Gigabyte GA-Z68XP-UD3P.
Tutte le impostazioni della scheda madre sono su auto, (voltaggi e clock su auto - a parte le ddr3 impostate da me su 1600 - 1.500v, ma il 'problema' non cambia). la mia domanda riguarda i voltaggi che la MB manda alla CPU: ho visto che quando la CPU è in load su tutti e 4 i core o solo su alcuni, quindi con la modalità turbo avviata, i voltaggi sono :1,212 o 1,224 - rarissimamente 1.236. lo chiedo perchè, proveniendo da una MB asus, a parità di condizioni, i voltaggi erano 1.19-1.20 rarissimamente 1.21. (la CPU cmq non è la stessa anche se è uguale il modello) è come se la scheda madre gigabyte mandasse 0.02v in +. mi riferisco al VCORE ovviamente.
la mia domanda è se alla lunga questo voltaggio aggiuntivo può friggere la CPU o ridurne la vita utile...
le temp sono perfette considerato che gli ho montato un dissi noctua nh-u9b se2 (quello piccolino) con 1 ventola sola a 1200 rpm (praticamente inudibile..quasi un dissipatore passivo) a case chiuso: idle 32 full load 60.
inoltre sono curioso di capire come mai...ho beccato io la cpu che per muoversi ha bisogno di 'molti volt'??
non è un baco dei bios perchè aggiornandolo la situazione è uguale (e visto che stiamo parlando di gigabyte, non penso che si portino dietro un baco del genere). Il sistema fino a questo momento è stabilissimo
grazie a tutti
Ciao a tutti,
ieri pomeriggio ho comprato un i7 2600k + Gigabyte GA-Z68XP-UD3P.
Tutte le impostazioni della scheda madre sono su auto, (voltaggi e clock su auto - a parte le ddr3 impostate da me su 1600 - 1.500v, ma il 'problema' non cambia). la mia domanda riguarda i voltaggi che la MB manda alla CPU: ho visto che quando la CPU è in load su tutti e 4 i core o solo su alcuni, quindi con la modalità turbo avviata, i voltaggi sono :1,212 o 1,224 - rarissimamente 1.236. lo chiedo perchè, proveniendo da una MB asus, a parità di condizioni, i voltaggi erano 1.19-1.20 rarissimamente 1.21. (la CPU cmq non è la stessa anche se è uguale il modello) è come se la scheda madre gigabyte mandasse 0.02v in +. mi riferisco al VCORE ovviamente.
la mia domanda è se alla lunga questo voltaggio aggiuntivo può friggere la CPU o ridurne la vita utile...
le temp sono perfette considerato che gli ho montato un dissi noctua nh-u9b se2 (quello piccolino) con 1 ventola sola a 1200 rpm (praticamente inudibile..quasi un dissipatore passivo) a case chiuso: idle 32 full load 60.
inoltre sono curioso di capire come mai...ho beccato io la cpu che per muoversi ha bisogno di 'molti volt'??
non è un baco dei bios perchè aggiornandolo la situazione è uguale (e visto che stiamo parlando di gigabyte, non penso che si portino dietro un baco del genere). Il sistema fino a questo momento è stabilissimo
grazie a tutti
non ho una mobo gigabyte, ma io i voltaggi con la mia asusa li ho impostati manualmente, prova a farlo anche tu e abbassali, cmq non sono assolutamente voltaggi pericolosi, sono solo esagerati per la frequenza default, tieni conto che io li ho a 1.27 a 4,4 ghz.......
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1941668
non ho una mobo gigabyte, ma io i voltaggi con la mia asusa li ho impostati manualmente, prova a farlo anche tu e abbassali, cmq non sono assolutamente voltaggi pericolosi, sono solo esagerati per la frequenza default, tieni conto che io li ho a 1.27 a 4,4 ghz.......
http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1941668
grazie per la risposta!!!
sono un po' più tranquillo...
da quanto tempo sei con quei voltaggi + o - ?
grazie per la risposta!!!
sono un po' più tranquillo...
da quanto tempo sei con quei voltaggi + o - ?
è un mesettto che ho il nuovo sistema, prima stavo con 775 e q9550 a 3,9 ghz che tante soddisfazioni mi ha dato, ma devo dire che l'incremento in prestazioni nei giochi ad esempio non me lo asp proprio, sopratutto giocando in fullhd ho sempre letto che il procio non contava molto, bastava che fosse almeno un quad, e il mio lo era pure vicinissimo ai 4 ghz, ma con sandy bridge mi sembra di aver cambiato vga, davvero, in certe occasioni (molte) ho avuto incrementi anche di 25-30 fps, e se nei giochi dove stavo cmq sopra i 60 non ha molta importanza, in quelli come assassins creed 2 dove spesso c'erano crolli anche sotto i 25 fps ora sto SEMPRE fisso a 60 con vsync.
senza contare temp e voltaggi nettamente inferiori!!!! cpu SPETTACOLARE!!!
ciao ;)
ilratman
04-09-2011, 13:54
ciao a tutti
secondo voi faccio una stupidata a passare a i3 2100 in attesa di ivy rispetto al mio 750@3300?
oppure cerco un 2500k usato se lo trovo?
Black_Angel77
04-09-2011, 15:09
Scusate ho visto che per LGA 1155 ci sono vari tipi di chipset, qual e il migliore per uso game/normale e per leggero overclock?
Mi potete dare anche una delucidata delle varie differenze :)
grazie
Ultima cosa
Con questo socket e con IB alla lontana sara un socket nato solo per SB o aggiorneranno la lista processori con SB?
grazie
Crystal Dragon
04-09-2011, 15:27
Scusate ho visto che per LGA 1155 ci sono vari tipi di chipset, qual e il migliore per uso game/normale e per leggero overclock?
Mi potete dare anche una delucidata delle varie differenze :)
grazie
Ultima cosa
Con questo socket e con IB alla lontana sara un socket nato solo per SB o aggiorneranno la lista processori con SB?
grazie
h61 come l'h67 ma con meno feature
h67 no overclock, possibilità di utilizzare la gpu delle cpu
p67 overclock, no possibilità di utilizzare la gpu delle cpu
z68 overclock e possibilità di utilizzare la gpu delle cpu
quindi vai di p67, anche ivy sarà su socket 1155, ovviamente se vuoi fare l'oc, ti serve un processore con moltiplicatore sbloccato (i5 2500k o i7 2600k)
Micene.1
04-09-2011, 15:31
h61 come l'h67 ma con meno feature
h67 no overclock, possibilità di utilizzare la gpu delle cpu
p67 overclock, no possibilità di utilizzare la gpu delle cpu
z68 overclock e possibilità di utilizzare la gpu delle cpu
quindi vai di p67, anche ivy sarà su socket 1155, ovviamente se vuoi fare l'oc, ti serve un processore con moltiplicatore sbloccato (i5 2500k o i7 2600k)
che intendi per no OC dell'h67 rispetto al p67? quali feature ha in meno che pregiudicano l'oc?
Crystal Dragon
04-09-2011, 15:48
che intendi per no OC dell'h67 rispetto al p67? quali feature ha in meno che pregiudicano l'oc?
Non c'è proprio la possibilità di toccare il moltiplicatore, quindi non si può overclockare nulla. Queste cpu hanno il bus fisso a 100MHz, lo alzi di due unità e non sei più stabile, l'unico modo è attraverso il moltiplicatore, quindi serve necessariamente una cpu con moltiplicatore sbloccato (2x00k), e serve una scheda madre che supporti la modifica del moltiplicatore (p67 o z68).
dinamite2
04-09-2011, 15:50
ciao a tutti
secondo voi faccio una stupidata a passare a i3 2100 in attesa di ivy rispetto al mio 750@3300?
oppure cerco un 2500k usato se lo trovo?La seconda che hai detto, e io ho avuto prima un i3 2100 per un pò e poi sono passato ad un 2500k.
Vedi se trovi qualcosa anche sull'usato ;)
Micene.1
04-09-2011, 15:51
Non c'è proprio la possibilità di toccare il moltiplicatore, quindi non si può overclockare nulla.
l'h67 nn consente di variare il molti delle cpu - k? e nn ti dà il bonus di +4x sul molti dei qualsiasi cpu? pensavo nn fosse cosi
Crystal Dragon
04-09-2011, 15:54
l'h67 nn consente di variare il molti delle cpu - k? e nn ti dà il bonus di +4x sul molti dei qualsiasi cpu? pensavo nn fosse cosi
No, non lo consentono, altrimenti non avrebbe avuto senso fare lo z68 per avere unite le feature dell'h67 e del p67. Forse si potrà fare oc comprando un codice dalla intel da usare via software, è uscita una news al riguardo qua su hwupgrade.
Black_Angel77
04-09-2011, 16:06
h61 come l'h67 ma con meno feature
h67 no overclock, possibilità di utilizzare la gpu delle cpu
p67 overclock, no possibilità di utilizzare la gpu delle cpu
z68 overclock e possibilità di utilizzare la gpu delle cpu
quindi vai di p67, anche ivy sarà su socket 1155, ovviamente se vuoi fare l'oc, ti serve un processore con moltiplicatore sbloccato (i5 2500k o i7 2600k)
Grazie per la risp.
ha parita di prezzo, sto pensando alle asus
Asus P8Z68-V LX
Asus P8P67 Rev.B3 Intel P67
come in questo caso che la differenza e di pochissimi euro, e meglio prendere la z68 che unisce le 2 feature, o comunque la p68 che alla fine a parita di prezzi ha sempre qualcosa in piu?
grazie
Crystal Dragon
04-09-2011, 16:08
Grazie per la risp.
ha parita di prezzo, sto pensando alle asus
Asus P8Z68-V LX
Asus P8P67 Rev.B3 Intel P67
come in questo caso che la differenza e di pochissimi euro, e meglio prendere la z68 che unisce le 2 feature, o comunque la p68 che alla fine a parita di prezzi ha sempre qualcosa in piu?
grazie
Beh se è un pc destinato al gaming, non toccherai mai la scarsa gpu offerta dai sandy, quindi io andrei di p67 che sicuramente a parità di prezzo prendi una versione migliore
FrancoPe
04-09-2011, 16:31
ragassuoli ho bisogno di un favore
un mio vicino di casa mi ha chiesto di assemblargli un pc con un Intel i3 2100 e mobo con chipset H61M, il problema è che fino ad ora ho sempre assemblato pc in modalità standard e non ho idea di come si possa o come si fa ad attivare la grafice del sandy bridge mi dareste una mano? oppure linkarmi una guida?
vi ringrazio
Micene.1
04-09-2011, 16:32
No, non lo consentono, altrimenti non avrebbe avuto senso fare lo z68 per avere unite le feature dell'h67 e del p67. Forse si potrà fare oc comprando un codice dalla intel da usare via software, è uscita una news al riguardo qua su hwupgrade.
ah....un po uno scandalo intel con questa politica dei chipset
Crystal Dragon
04-09-2011, 16:37
ah....un po uno scandalo intel con questa politica dei chipset
Abbastanza, però han dichiarato che gli ivy saran più facili da occare
Crystal Dragon
04-09-2011, 16:40
ragassuoli ho bisogno di un favore
un mio vicino di casa mi ha chiesto di assemblargli un pc con un Intel i3 2100 e mobo con chipset H61M, il problema è che fino ad ora ho sempre assemblato pc in modalità standard e non ho idea di come si possa o come si fa ad attivare la grafice del sandy bridge mi dareste una mano? oppure linkarmi una guida?
vi ringrazio
Suppongo che basti montarlo come al solito, e nella scheda madre ci sarà una uscita vga o dvi che permetta di collegare il monitor. Comunque consiglierei un'h67, non c'è una differenza così abissale di prezzo.
EDIT: ho appena guardato, in alcune mobo non ci sono uscite dvi o vga, allora non saprei come possa collegarsi al monitor.
ilratman
04-09-2011, 17:00
ah....un po uno scandalo intel con questa politica dei chipset
Concordo, ho sempre preso schede di fascia h, con il 775 erano le g, e ho sempre overcloccato bene.
keroro.90
04-09-2011, 17:53
ragassuoli ho bisogno di un favore
un mio vicino di casa mi ha chiesto di assemblargli un pc con un Intel i3 2100 e mobo con chipset H61M, il problema è che fino ad ora ho sempre assemblato pc in modalità standard e non ho idea di come si possa o come si fa ad attivare la grafice del sandy bridge mi dareste una mano? oppure linkarmi una guida?
vi ringrazio
Basta attaccare il cavo del monitor alla mainboard.....e non inserire nessuna vga discreta...
keroro.90
04-09-2011, 17:55
Abbastanza, però han dichiarato che gli ivy saran più facili da occare
Più difficili semmai...
Qui il 90% si gioca di v.core e moltiplicatore....
Su ivy si dice ci saranno degli step di bclk (tipo 100/133/166), in più moltiplicatore e v.core....
Si torna un po indietro...
supersalam
04-09-2011, 18:45
Basta attaccare il cavo del monitor alla mainboard.....e non inserire nessuna vga discreta...
La scheda madre deve essere compatibile con l' Intel Graphics 2000/3000.
navarre63
04-09-2011, 20:36
ragà so niubbo,ma che differenza cè tra un i3 2100,2120 e altri modelli sempre i3 SB?
Crystal Dragon
04-09-2011, 20:56
ragà so niubbo,ma che differenza cè tra un i3 2100,2120 e altri modelli sempre i3 SB?
il clock, cioè la frequenza
navarre63
04-09-2011, 21:20
il clock, cioè la frequenza
http://www.intel.com/it_it/consumer/products/processors/compare-processors.htm?select=desktop
il 2100 il 2105 e il 2102 hanno tutti e 3 la stessa frequenza,che li differisce,te lo chiedo perche aggiorno il pc a breve
keroro.90
05-09-2011, 08:13
La scheda madre deve essere compatibile con l' Intel Graphics 2000/3000.
Tutte le mobo 1155 sono compatibili con l'intel HD....
John_Mat82
05-09-2011, 08:46
Tutte le mobo 1155 sono compatibili con l'intel HD....
solo le serie H e Z, le P non avendo l'uscita video è un pelo dura che usino la grafica integrata nella cpu :)
Alessandro22
05-09-2011, 09:01
http://www.intel.com/it_it/consumer/products/processors/compare-processors.htm?select=desktop
il 2100 il 2105 e il 2102 hanno tutti e 3 la stessa frequenza,che li differisce,te lo chiedo perche aggiorno il pc a breve
c'è anche l' i3-2120 3.33 ghz con hd2000, io l'ho preso abbinato a 8gb di ram 1866 e Z68! ;)
keroro.90
05-09-2011, 09:32
solo le serie H e Z, le P non avendo l'uscita video è un pelo dura che usino la grafica integrata nella cpu :)
Se attacchi il cavo alla mainboard è per forza una z o h e non una serie P...
Quindi di fatto tutte le mobo 1155 con uscita video sulla mobo supportano l'intel Hd...
John_Mat82
05-09-2011, 10:09
Se attacchi il cavo alla mainboard è per forza una z o h e non una serie P...
Quindi di fatto tutte le mobo 1155 con uscita video sulla mobo supportano l'intel Hd...
non c'è dubbio,il punto è che conosco persone che han preso p67 pensando di usare la grafica integrata nelle cpu senza sapere che la motherboard non ha uscite video, quindi è sempre bene specificare che causa chipset se non prendi quello con l'uscita video (serie H o Z) l'intel HD non lo puoi fisicamente usare.
Ergo non "tutte" le mobo 1155 supportano hd 2000/3000.
E' sempre bene specificare dato che non tutti gli utenti che vengono a chiedere informazioni lo sanno/sono esperti e dire così è dare un'informazione errata.
inoltre, ad aumentare la confusione, ci sono pure schede madri strane come questa Gigabyte con Z68 ma senza uscita video:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/scheda-madre-z68-gia-in-vendita-a-taiwan_36372.html
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68x-ud7-b3rev_10
John_Mat82
05-09-2011, 10:27
inoltre, ad aumentare la confusione, ci sono pure schede madri strane come questa Gigabyte con Z68 ma senza uscita video:
http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/scheda-madre-z68-gia-in-vendita-a-taiwan_36372.html
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68x-ud7-b3rev_10
Bene, manco lo sapevo quindi ancora più a ragione bisogna fare attenzione a 1155..
ma secondo voi! sono io ad essere fuori di testa o è la massa che frequenta questo mercatino che pretende troppo?
ho fatto preventivo per un i5 2300 + p8p67 + 4gb ram per un totale di 290euro
e solo di processore ci sono 160euro.
sul mercatino stavo cercando un i5 750, quindi vecchia architettura, e tutti chiedono non meno di 130euro, convinti che quel prezzo sia giusto!
io spiego che usato un i5 2300 si trova a 120/130euro, e come fanno loro a pretendere lo stesso prezzo per una cpu meno potente e vecchia di 2 anni!
un i5 750/760 per mè non vale più di 80/90euro. voi che dite? sono io pazzo o sono nel giusto?
ma secondo voi! sono io ad essere fuori di testa o è la massa che frequenta questo mercatino che pretende troppo?
ho fatto preventivo per un i5 2300 + p8p67 + 4gb ram per un totale di 290euro
e solo di processore ci sono 160euro.
sul mercatino stavo cercando un i5 750, quindi vecchia architettura, e tutti chiedono non meno di 130euro, convinti che quel prezzo sia giusto!
io spiego che usato un i5 2300 si trova a 120/130euro, e come fanno loro a pretendere lo stesso prezzo per una cpu meno potente e vecchia di 2 anni!
un i5 750/760 per mè non vale più di 80/90euro. voi che dite? sono io pazzo o sono nel giusto?
Direi che sei abbastanza allineato ;)
Chiaro che chi vende tenta sempre :D di guadagnarci il più possibile... se non ci sentono vorra dire che le loro CPU prenderanno un sacco di polvere :sofico: :sofico:
Direi che sei abbastanza allineato ;)
Chiaro che chi vende tenta sempre :D di guadagnarci il più possibile... se non ci sentono vorra dire che le loro CPU prenderanno un sacco di polvere :sofico: :sofico:
ho paura si!:) io di sicuro conoscendo il mercato non comprerò mai a 130euro una cpu di quel tipo!
keroro.90
05-09-2011, 12:17
ho paura si!:) io di sicuro conoscendo il mercato non comprerò mai a 130euro una cpu di quel tipo!
Trovi gli i7 920 a quel prezzo....(anche meno)
ho paura si!:) io di sicuro conoscendo il mercato non comprerò mai a 130euro una cpu di quel tipo!
a "poco più" ti prendi un i5 2500k :rolleyes:
ma secondo voi! sono io ad essere fuori di testa o è la massa che frequenta questo mercatino che pretende troppo?
ho fatto preventivo per un i5 2300 + p8p67 + 4gb ram per un totale di 290euro
e solo di processore ci sono 160euro.
sul mercatino stavo cercando un i5 750, quindi vecchia architettura, e tutti chiedono non meno di 130euro, convinti che quel prezzo sia giusto!
io spiego che usato un i5 2300 si trova a 120/130euro, e come fanno loro a pretendere lo stesso prezzo per una cpu meno potente e vecchia di 2 anni!
un i5 750/760 per mè non vale più di 80/90euro. voi che dite? sono io pazzo o sono nel giusto?
il prezzo di ingresso per il 2300 è sui 140€ circa, su ekey si trova a 139€
130€ per l'i5 750 sono veramente troppi
io non ci spenderei piu di 80€ per una cpu vecchia di due anni, usata e che va su un socket morto!
il prezzo di ingresso per il 2300 è sui 140€ circa, su ekey si trova a 139€
130€ per l'i5 750 sono veramente troppi
io non ci spenderei piu di 80€ per una cpu vecchia di due anni, usata e che va su un socket morto!
e io pure!
navarre63
05-09-2011, 14:52
c'è anche l' i3-2120 3.33 ghz con hd2000, io l'ho preso abbinato a 8gb di ram 1866 e Z68! ;)
ok,il 2100 il 2105 e il 2102 tutti e 3 hanno 3.10 ghz,la differenza tra questi?
ho una hd 5670 la vga intel si disabilita da sola o devo smanettare il bios?
ci sono grosse differenze che pregiudicano quei 50euro sul prezzo, tra i5 2300 e 2500?
ci sono solo 300mhz di differenza sul clock. penso non siano proprio così fondamentali. anche perchè con turboboost si recuperano subito sul i5 2300.
Crystal Dragon
05-09-2011, 15:00
http://www.intel.com/it_it/consumer/products/processors/compare-processors.htm?select=desktop
il 2100 il 2105 e il 2102 hanno tutti e 3 la stessa frequenza,che li differisce,te lo chiedo perche aggiorno il pc a breve
http://ark.intel.com/compare/53424,55448,53422
non cambia assolutamente nulla :asd: che cacata, giusto il 2105 ha la hd 3000 al posto della 2000 degli altri 2
ipertotix
05-09-2011, 15:02
ok,il 2100 il 2105 e il 2102 tutti e 3 hanno 3.10 ghz,la differenza tra questi?
ho una hd 5670 la vga intel si disabilita da sola o devo smanettare il bios?
basta che colleghi l'uscita dvi o vga alla tua 5670 e la scheda video integrata si disabilita da sola...;)
Ciao ragazzi,
sto valutando i componenti per una nuova workstation dove lavorero' molto con la virtualizzazione; il sistema operativo host sara' ubuntu server 10.04 LTS;
non voglio fare oc spinto ma una bottarella al processore la vorrei dare....
Con l'I7 2600 liscio non e' proprio possibile fare overclock anche minimo?
Dal primo messaggio del thread capisco che in teoria si puo' fare ma c'e' richio di compromettere gli altri componenti.
Vi faccio questa domanda perche' l'intel vt-d sul I7 2600K non c'e'.
Grazie!
keroro.90
06-09-2011, 12:18
Ciao ragazzi,
sto valutando i componenti per una nuova workstation dove lavorero' molto con la virtualizzazione; il sistema operativo host sara' ubuntu server 10.04 LTS;
non voglio fare oc spinto ma una bottarella al processore la vorrei dare....
Con l'I7 2600 liscio non e' proprio possibile fare overclock anche minimo?
Dal primo messaggio del thread capisco che in teoria si puo' fare ma c'e' richio di compromettere gli altri componenti.
Vi faccio questa domanda perche' l'intel vt-d sul I7 2600K non c'e'.
Grazie!
Il vt-d è supportato dalla cpu, ma non dal chipset...
Un altro utente (sbladinopoli) aveva preso un 2600 pensando di usare le vt-d non presenti sul k, ma ha poi scoperto che non sono supportate dai chipset e quindi non te ne fai niente....
Sul i7 2600 puoi aumentare di quattro step il moltiplicatore, potandolo quindi a 3.8ghz+turbo...senza nessun problema di danneggiamento di componenti..
Il vt-d è supportato dalla cpu, ma non dal chipset...
Un altro utente (sbladinopoli) aveva preso un 2600 pensando di usare le vt-d non presenti sul k, ma ha poi scoperto che non sono supportate dai chipset e quindi non te ne fai niente....
Sul i7 2600 puoi aumentare di quattro step il moltiplicatore, potandolo quindi a 3.8ghz+turbo...senza nessun problema di danneggiamento di componenti..
Grazie per la risposta celere keroro;
In effetti oltre al supporto intel vt-d nella cpu e' ovvio che tale supporto deve essere presente nella motherboard.
Dalle poche informazioni in giro per la rete, motherboard con supporto intel vt-d sono :
- Asus P8 WS
- MSI Z68A-GD80 (B3) e (G3) (sulla quale sarei piu' orientato)
la serie P67 - z68 asus e' eccezionale ma da quel che so non c'e' alcun supporto a intel vt-d.
Non me ne vogliano gli altri utenti del forum ma Asrock la escludo perche' non ho avuto belle esperienze ...idem dicasi per le Gigabyte;
preferirei rimanere sulle marche indicate......
Consigli?
keroro.90
06-09-2011, 13:55
Grazie per la risposta celere keroro;
In effetti oltre al supporto intel vt-d nella cpu e' ovvio che tale supporto deve essere presente nella motherboard.
Dalle poche informazioni in giro per la rete, motherboard con supporto intel vt-d sono :
- Asus P8 WS
- MSI Z68A-GD80 (B3) e (G3) (sulla quale sarei piu' orientato)
la serie P67 - z68 asus e' eccezionale ma da quel che so non c'e' alcun supporto a intel vt-d.
Non me ne vogliano gli altri utenti del forum ma Asrock la escludo perche' non ho avuto belle esperienze ...idem dicasi per le Gigabyte;
preferirei rimanere sulle marche indicate......
Consigli?
si la serie p67-z68 asus non supporta le vt-d...
Non ti resta che la msi z68a-gd80, magari manda una mail a msi per avere conferma....
ilratman
06-09-2011, 14:13
appena presa una z68, tempo di vendere il mio sistema e prendo un 2500k nuovo visto che usati non si trovano e che i 2600k usati costano troppo e gli hanno tirato troppo il collo (Degrado assicurato).
Salve, ragazzi.
A breve sarò dei vostri:sofico:
Sto per ordinare un 2500k però sono rimasto perplesso su una cosa (sicuramente per via della mia ignoranza): su un certo sito hanno la versione "box version" e la versione "cache box". La differenza in termini di prezzo è irrisoria (2€) però vorrei capire cosa cambia tra l'una e l'altra.
si la serie p67-z68 asus non supporta le vt-d...
Non ti resta che la msi z68a-gd80, magari manda una mail a msi per avere conferma....
Un dubbio ora mi assale :
Sul manuale della asus P8P67 rev 3.0 e rev 3.1 ho trovato questo :
http://img8.imageshack.us/img8/5025/rev30.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/8/rev30.jpg/)
Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us).
Non ci capisco piu' nulla.:p
John_Mat82
06-09-2011, 21:32
Un dubbio ora mi assale :
Sul manuale della asus P8P67 rev 3.0 e rev 3.1 ho trovato questo
Non ci capisco piu' nulla.:p
E quale sarebbe il problema? Se ti serve la virtualization devi prendere il 2600 non K come dici tu.. in quella pagina probabilmente puoi semplicemente abilitarlo o disabilitarlo ed in quello screen è disabilitato.
L'initiate graphic adapter è quale slot viene controllato per primo per la scheda video, se usi una vga pciexpress dedicata mettilo su PEG.
Il c6 dovrebbe essere uno dei c-state per il risparmio energetico della cpu, quindi mettilo su enabled a meno non ti interessino.
E quale sarebbe il problema? Se ti serve la virtualization devi prendere il 2600 non K come dici tu.. in quella pagina probabilmente puoi semplicemente abilitarlo o disabilitarlo ed in quello screen è disabilitato.
L'initiate graphic adapter è quale slot viene controllato per primo per la scheda video, se usi una vga pciexpress dedicata mettilo su PEG.
Il c6 dovrebbe essere uno dei c-state per il risparmio energetico della cpu, quindi mettilo su enabled a meno non ti interessino.
No nessun problema john_Mat82.... il fatto e' che in rete girano un sacco di opinioni confusionarie e, da quello che avevo capito, la serie P67 Asus era priva di supporto alla intel vt-d.
Dal manuale invece sembra esattamente il contrario.
Tutto qui.....:)
John_Mat82
06-09-2011, 22:53
No nessun problema john_Mat82.... il fatto e' che in rete girano un sacco di opinioni confusionarie e, da quello che avevo capito, la serie P67 Asus era priva di supporto alla intel vt-d.
Dal manuale invece sembra esattamente il contrario.
Tutto qui.....:)
ah ma mi sembra strano che asus lo disabiliti, lì si vede l'opzione per abilitarlo; per levarti il dubbio chiedi, esisterà bene un thread sulle mobo asus, ma il chipset è quello, quindi mi sembra assurdo asus lo disabiliti
EDIT: si con una rapida ricerca sembra ci sia un bel macello, non saprei che dirti, ma così leggendo nella massa pare che poche mobo effettivamente lo abbiano, sempre che quanto ho letto sia vero.
Levati il dubbio chiedendo nel thread Asus 1155 (se c'è) o se conosci utenti con la motherboard che punti.
GogetaSSJ
06-09-2011, 23:08
Ho montato oggi un i5 2500 su una Asrock Z68 PRO3. Con un pò di nubbiagine ho rimosso e rimontato il dissipatore stock in quanto non riuscivo ad agganciarlo correttamente, infatti il bios mi dava 90° e l'ho tenuto per un pò di minuti così...
Dopo essermi impegnato un bel pò ho agganciato correttamente il tutto e ora sono riuscito a installare l'OS e sono operativo.
Noto un pò di casino da dentro al case, credo sia la ventola della cpu... misurando con RealTemp mi da una temperatura di 44 - 41 - 43 - 42 in idle. Sono nella norma? La ventola stock è così rumorosa?
Grazie!
ah ma mi sembra strano che asus lo disabiliti, lì si vede l'opzione per abilitarlo; per levarti il dubbio chiedi, esisterà bene un thread sulle mobo asus, ma il chipset è quello, quindi mi sembra assurdo asus lo disabiliti
EDIT: si con una rapida ricerca sembra ci sia un bel macello, non saprei che dirti, ma così leggendo nella massa pare che poche mobo effettivamente lo abbiano, sempre che quanto ho letto sia vero.
Levati il dubbio chiedendo nel thread Asus 1155 (se c'è) o se conosci utenti con la motherboard che punti.
Domani controllo dal vivo....;)
GogetaSSJ
07-09-2011, 01:11
Ho montato oggi un i5 2500 su una Asrock Z68 PRO3. Con un pò di nubbiagine ho rimosso e rimontato il dissipatore stock in quanto non riuscivo ad agganciarlo correttamente, infatti il bios mi dava 90° e l'ho tenuto per un pò di minuti così...
Dopo essermi impegnato un bel pò ho agganciato correttamente il tutto e ora sono riuscito a installare l'OS e sono operativo.
Noto un pò di casino da dentro al case, credo sia la ventola della cpu... misurando con RealTemp mi da una temperatura di 44 - 41 - 43 - 42 in idle. Sono nella norma? La ventola stock è così rumorosa?
Grazie!
Ho scoperto che tutto quel macello viene dalla ventola che gira al 100%, l'ho capito xkè ho installato SpeedFan e se riduco la percentuale, diventa silenziosissimo.
Non è che devo toccare qualcosa dal bios? Mi pare che la ventola sia in FULL LOAD di default. Le temp sono giuste in idle?
Nate Hatred
07-09-2011, 01:13
Le temp in idle sono giuste per il cooler stock. Entra nel bios e riduci la velocità della ventola, non usare Speedfan.
imserious
07-09-2011, 07:49
Ho 55 in idle....:muro: :muro: :muro: con uno Stacker 831 con 3 ventole e dissi stock
John_Mat82
07-09-2011, 08:16
li facevo + fresche ste cpu, a parte che l'i7 860 in idle con il suo stock stava oltre i 55°C :D (A pieno carico andava in throttle perchè arrivava anche oltre i 98°C e non con programmi di stress test).
E tra l'altro mi pare che il dissi SB l'abbiano pure ridotto rispetto al già inutile stock per 1156..
Vedremo il 10x quiet che combina col 2500k come lo monto, ma spero sia + fresco che l'860 non avendo l'Hyperthreading
Così ora non ho più l'imbarazzo dell'upgradabilità essendo in fase di decisione fra LGA1155 e AM3+
http://vr-zone.com/articles/the-upgrade-path-to-ivy-bridge-might-be-blocked-by-changes-to-uefi/13513.html
-.-
che tradotto..:stordita: :stordita:
ah ma mi sembra strano che asus lo disabiliti, lì si vede l'opzione per abilitarlo; per levarti il dubbio chiedi, esisterà bene un thread sulle mobo asus, ma il chipset è quello, quindi mi sembra assurdo asus lo disabiliti
EDIT: si con una rapida ricerca sembra ci sia un bel macello, non saprei che dirti, ma così leggendo nella massa pare che poche mobo effettivamente lo abbiano, sempre che quanto ho letto sia vero.
Levati il dubbio chiedendo nel thread Asus 1155 (se c'è) o se conosci utenti con la motherboard che punti.
Allora,
ho controllato personalmente su una configurazione fatta da me per un cliente ed, in effetti la situazione e' ancora piu' assurda di quello che sembra.
Motherboard Asus P8P67 rev. 3.0
Cpu : I7-2600 ( NON K )
La voce nel bios non e' che e' disabilitata......MANCA PROPRIO....:cry:
Ora la domanda nasce spontanea :
Manca perche' e' ablitata automaticamente o Asus sta diventando inaffidabile?
.....ed un altra domanda ancora e' ovvia :
Sul manuale della MSI Z68A-GD80 (G3), dove c'e' la stessa identica voce per l'abilitazione della intel vt-d, e' la stessa "fregatura".
Stiamo messi proprio bene......
Mi sta passando la voglia di fare acquisti....
Phenomenale
07-09-2011, 12:42
- Le mobo LGA1155 attualmente sul mercato non sarebbero upgradabili a IB a causa di un aggiornamento dell'Intel UEFISarebbero dei furfanti, e tutte la mainboard 1155 "GEN.3" che stanno uscendo adesso?
Cioè, spendi 10€ in più per avere l'opzione "PCI EX 3.0" con l'Ivy Bridge e poi dicono che l'upgrade non è possibile per colpa del UEFI...
Non ci credo, è troppo ladrata per essere vera :doh:
marklevi
07-09-2011, 14:37
Ho scoperto che tutto quel macello viene dalla ventola che gira al 100%, l'ho capito xkè ho installato SpeedFan e se riduco la percentuale, diventa silenziosissimo.
Non è che devo toccare qualcosa dal bios? Mi pare che la ventola sia in FULL LOAD di default. Le temp sono giuste in idle?
Io ho la Pro 3 M
nel bios io ho settato la ventola cpu a 5(o 6)/9 e le ventole del case a 4/9.
in idle ho 33-38, con dissi stock, il sistema genera solo un leggero soffio... anche se faccio partire Prime95 la rumorosità aumenta appena, le ventole arrivano a 2000g/m (cpu) e 1300 (case), la cpu non passa i 70°
prossimamente passerò a Noctua c12.
John_Mat82
07-09-2011, 15:57
Allora,
ho controllato personalmente su una configurazione fatta da me per un cliente ed, in effetti la situazione e' ancora piu' assurda di quello che sembra.
Motherboard Asus P8P67 rev. 3.0
Cpu : I7-2600 ( NON K )
La voce nel bios non e' che e' disabilitata......MANCA PROPRIO....:cry:
Ora la domanda nasce spontanea :
Manca perche' e' ablitata automaticamente o Asus sta diventando inaffidabile?
.....ed un altra domanda ancora e' ovvia :
Sul manuale della MSI Z68A-GD80 (G3), dove c'e' la stessa identica voce per l'abilitazione della intel vt-d, e' la stessa "fregatura".
Stiamo messi proprio bene......
Mi sta passando la voglia di fare acquisti....
Mah è una porcata.. a meno non ti cerchi una supermicro con chipset q67 o qualche altra motherboard "enterprise" con un chipset che di sicuro ha la virtualizzazione.
Hai anche provato a magari flashare un bios + recente su quelle mobo che magari è una feature che hanno abilitato in seguito?
Mah è una porcata.. a meno non ti cerchi una supermicro con chipset q67 o qualche altra motherboard "enterprise" con un chipset che di sicuro ha la virtualizzazione.
Hai anche provato a magari flashare un bios + recente su quelle mobo che magari è una feature che hanno abilitato in seguito?
Quella di flashare il bios e' una eventualita' che potro' mettere in pratica solo se la prendo io la P8P67...non posso flashare il bios delle motherboard dei clienti .....a casa loro per di piu':fagiano: :D .......
Comunque e' una cosa ridicola, a dire poco.
Ciao tutti, primo intervento su questo thread, tra poco approderò anche io sul piane sandy bridge, il tempo di decidere bene con cosa accompagnarlo e sarà mio :) Il mio dubbio riguardava il sistema di raffreddamento. Sarei orientato verso il noctua nh-d14 per raffreddare un 2500k ma avrei problemi di spazio. Infatti dovrei collegare una scheda audio pci ex1 sullo slot vicino al processore e non credo che ci stia. La scheda madre di orientamento dovrebbe essere una asus p8p67 (pro). Vorrei chiedere a voi quali valide alternative ci offre il mercato per poter spingere il 2500k a buone frequenze. Ringrazio tutti
Ciao tutti, primo intervento su questo thread, tra poco approderò anche io sul piane sandy bridge, il tempo di decidere bene con cosa accompagnarlo e sarà mio :) Il mio dubbio riguardava il sistema di raffreddamento. Sarei orientato verso il noctua nh-d14 per raffreddare un 2500k ma avrei problemi di spazio. Infatti dovrei collegare una scheda audio pci ex1 sullo slot vicino al processore e non credo che ci stia. La scheda madre di orientamento dovrebbe essere una asus p8p67 (pro). Vorrei chiedere a voi quali valide alternative ci offre il mercato per poter spingere il 2500k a buone frequenze. Ringrazio tutti
sulle cifre del nh-d14 un bel Corsair H80 e stai sicuro!!!
sulle cifre del nh-d14 un bel Corsair H80 e stai sicuro!!!
Ti ringrazio per la risposta, ma preferirei un dissipatore ad aria. Mi stavo facendo un'idea ora, stavo valutando il fratello minore noctua nh-u12p oppure il nuovo c14, quello che ha il dissipatore parallelo al piano del cpu (vecchio stile)
Salve a tutti, volevo comprare un processore i5 2500k e una scheda madre gigabyte z68 xp ud4. Avrei intenzione di montare 8gb di ram ma non saprei quale scegliere.
Sono intenzionato ad overclockare la cpu.
Ciao ragazzi scusate la domanda niubba ma come si chiama nel bios la funzione che fa questo :
"E vero che esiste un sistema che dopo una certa temperatura riduce automaticamente la frequenza?
Si,è vero oltre i 65 interviene una protezione che regola vtt e frequenza, disattivabile da bios.."
grazie
Heimdallr
08-09-2011, 07:34
Salve a tutti, volevo comprare un processore i5 2500k e una scheda madre gigabyte z68 xp ud4. Avrei intenzione di montare 8gb di ram ma non saprei quale scegliere.
Sono intenzionato ad overclockare la cpu.
prendi un kit di Ripjaws-X o Vengeance, mi sa che sono quelle più vendute su SB.
Alessandro22
08-09-2011, 10:33
secondo voi meglio (per uso ufficio/office/internet/film-no giochi):
i3-2125 3.3ghz HD3000
i3-2130 3.4ghz HD2000
in abbinata con H61 e 8gb ddr3 1333 ?
crislink
08-09-2011, 11:47
una info veloce:
i dissipatori stpok che escono con i5-2500k e i7-2600k sono quelli tower INTEL? O sono quelli classici Intel grigi con ventola?
una info veloce:
i dissipatori stpok che escono con i5-2500k e i7-2600k sono quelli tower INTEL? O sono quelli classici Intel grigi con ventola?
nel i5 2500k che ho preso c'è quello basso solito intel!
Alessandro22
08-09-2011, 15:18
secondo voi meglio (per uso ufficio/office/internet/film-no giochi):
i3-2125 3.3ghz HD3000
i3-2130 3.4ghz HD2000
in abbinata con H61 e 8gb ddr3 1333 ?
o sarebbe meglio abbinarlo a una z68 per via della ram a 1866 che h61 non supporta?
deidara80
08-09-2011, 16:04
salve a tutti. qualcuno usa quick sync per encoding video?
funge bene?
io non ho capito se le prestazioni che si ottengono sono le stesse con cpu diverse. so che le hd3000 sono meglio delle hd2000. ma un i3 con hd3000 va come un i7?
influenza il numero di core, la frequenza o la scheda grafica discreta?
grazie
Ciao ragazzi scusate la domanda niubba ma come si chiama nel bios la funzione che fa questo :
"E vero che esiste un sistema che dopo una certa temperatura riduce automaticamente la frequenza?
Si,è vero oltre i 65 interviene una protezione che regola vtt e frequenza, disattivabile da bios.."
grazie
direi che esiste da moltissimo tempo per tutte le cpu e gpu si chiama throttle e in molte schede si può disabilitare dal bios o decidere in che percentuale intervenga. Se non sbaglio le temperature a cui entra in funzione variano da cpu a cpu.
PS 65° in prima pagina è chiaramente scritto ;)
Ne approfitto per chiedere se su SB ,naturalmente serie K, rende meglio una frequenza ram alta con timings rilassati o una frequenza ram bassa con timings aggressivi?
John_Mat82
08-09-2011, 16:28
in generale con le ddr3 sembra esserci un po' più vantaggio ad avere frequenze alte con latenze rilassate rispetto a basse frequenze con latenze tirate, ma è solo nei benchmark dove c'è questa differenza.. son curioso di vedere con sb quando monto il secondo sistema.
in generale con le ddr3 sembra esserci un po' più vantaggio ad avere frequenze alte con latenze rilassate rispetto a basse frequenze con latenze tirate, ma è solo nei benchmark dove c'è questa differenza.
Quindi in una conf. ideale di 4500 in daily poco importa se 1600 o 2133?
mirmeleon
08-09-2011, 17:27
Piccolo OT, leggete qui (http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:QLn9rR2rn5oJ:www.sisoftware.net/?d=qa&f=cpu_amd_bulldozer&l=en&a=+sisoftware+bulldozer&cd=2&hl=de&ct=clnk&gl=de&client=firefox-a) va
imserious
08-09-2011, 17:28
Ragazzi ma che differenze ci sono tra H61 e H67?
Piccolo OT, leggete qui (http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:QLn9rR2rn5oJ:www.sisoftware.net/?d=qa&f=cpu_amd_bulldozer&l=en&a=+sisoftware+bulldozer&cd=2&hl=de&ct=clnk&gl=de&client=firefox-a) va
ma sbaglio o è un fake??
mirmeleon
08-09-2011, 19:57
ma sbaglio o è un fake??
Erano stati pubblicati sul sito sisoftware e poi per qualche motivo rimossi!
AMD si è sbrigata a dire che tutte i bench in internet sono fake...
Ma oramai ad AMD chi crede più???
Erano stati pubblicati sul sito sisoftware e poi per qualche motivo rimossi!
AMD si è sbrigata a dire che tutte i bench in internet sono fake...
Ma oramai ad AMD chi crede più???
effettivamente non sta facendo una figura eccelsa :sofico: :sofico:
John_Mat82
08-09-2011, 22:30
Quindi in una conf. ideale di 4500 in daily poco importa se 1600 o 2133?
se vuoi benchare vai con le 2ghz, altrimenti non cambia praticamente nulla nell'uso normale/giochi.
Con 1156 diciamo che la frequenza delle ram era mandatoria per avere overclock decenti dato che i divisori dipendono dalla frequenza base della cpu (quindi si partiva almeno dalle 1600mhz per poter avere "spazio" in overclock), con SB non ho ancora avuto modo di provare ma andando tutto a moltiplicatori se tu setti a 1600mhz le ram stanno a quella frequenza sia che tu abbia la cpu a default che overcloccata... se nessuno mi smentisce, ovviamente :D
Wolfhang
08-09-2011, 23:42
se vuoi benchare vai con le 2ghz, altrimenti non cambia praticamente nulla nell'uso normale/giochi.
Con 1156 diciamo che la frequenza delle ram era mandatoria per avere overclock decenti dato che i divisori dipendono dalla frequenza base della cpu (quindi si partiva almeno dalle 1600mhz per poter avere "spazio" in overclock), con SB non ho ancora avuto modo di provare ma andando tutto a moltiplicatori se tu setti a 1600mhz le ram stanno a quella frequenza sia che tu abbia la cpu a default che overcloccata... se nessuno mi smentisce, ovviamente :D
è esattamente così, non cambiando il Bclk le ram restano inchiodate alla frequenza impostata ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.