PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] i3-i5-i7 "CPU Sandy Bridge" LGA 1155


Pagine : 1 2 3 [4] 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17

gene60
03-04-2011, 16:52
Cambia dissipatore, anche solo con un ARCTIC Freezer 7 Pro Rev.2 da 17€

Perfetto, grazie per il consiglio. Quindi niente pasta termica? Basta quella pre-applicata?

publiorama
03-04-2011, 19:30
si anche perchè c'è poi l'HT che è un forno ...

Credo che l'HT non influenzi quasi nulla i consumi. Semmai sono i 2Mb in piu' di cache.

keroro.90
03-04-2011, 19:36
Credo che l'HT non influenzi quasi nulla i consumi. Semmai sono i 2Mb in piu' di cache.

L'Ht porta di solito un po di ulteriore calore in piu e forse anche di consumi...

Dry Patrick
03-04-2011, 19:49
Credo che l'HT non influenzi quasi nulla i consumi. Semmai sono i 2Mb in piu' di cache.

L'Ht porta di solito un po di ulteriore calore in piu e forse anche di consumi...

C'è una differenza di 20W e c'è una differenza di temperatura causata evidentemente da un maggior assorbimento di corrente, quindi sia l'HT sia la cache supplementare determinano maggiori consumi.

publiorama
03-04-2011, 20:07
Giusto per levarmi il dubbio, appena scritto quel post, mi sono fatto 2 cicli Linx (al max della memoria, 8Gb) con HT abilitato e disabilitato.
Stesse identiche temperature (46 gradi) e V.Core identico.
Ed e' ovvio, dato l'esiguo numero di transistor per replicare parti della pipeline.

Al contrario la maggior parte della superficie del DIE se ne va in CACHE, quei 2 MB fanno una differenza enorme.

bebeto
03-04-2011, 23:09
Perfetto, grazie per il consiglio. Quindi niente pasta termica? Basta quella pre-applicata?

Prendi il freezer 13, qualche € in più ben spesi per una ventola più silenziosa e un dissi ancor più efficiente.
Per la pasta termica potresti lasciare anche la preapplicata ma io ti consiglio di rispalmarla fresca.

F1R3BL4D3
03-04-2011, 23:19
Giusto per levarmi il dubbio, appena scritto quel post, mi sono fatto 2 cicli Linx (al max della memoria, 8Gb) con HT abilitato e disabilitato.
Stesse identiche temperature (46 gradi) e V.Core identico.
Ed e' ovvio, dato l'esiguo numero di transistor per replicare parti della pipeline.

Al contrario la maggior parte della superficie del DIE se ne va in CACHE, quei 2 MB fanno una differenza enorme.

Non è così ovvio visto cosa succedeva con la precedente generazione. L'HT ha comunque il suo peso.

keroro.90
04-04-2011, 08:21
Giusto per levarmi il dubbio, appena scritto quel post, mi sono fatto 2 cicli Linx (al max della memoria, 8Gb) con HT abilitato e disabilitato.
Stesse identiche temperature (46 gradi) e V.Core identico.
Ed e' ovvio, dato l'esiguo numero di transistor per replicare parti della pipeline.

Al contrario la maggior parte della superficie del DIE se ne va in CACHE, quei 2 MB fanno una differenza enorme.

Strano, negli i7 9xx e anche i7 8xx disattivando l'Ht si abbassavano un po le temperature, era anche un modo per farli salire di piu in OC..

ToXiCo
04-04-2011, 08:53
Lascia perdere..gia con un i5 2400 va in crisi sotto carico..con un 2600 penso scaldi daverro troppo, anche perchè è molto piu piccolo di quelli del passato...

azz certo che però sto dissipatore boxed serve a ben poco se anche senza fare overclock è consigliabile ricorrere a prodotti esterni..:(

Kharot
04-04-2011, 08:56
Ciao a tutti,
ho un problema di scarse performance in gaming con un I7 2600, Asus P8P67, 4 GB corsair e Ati HD 5850. E' una nuova installazione di Win7 pulita quindi non è un problema software.

Potrebbe dipendere dalla gpu integrata? Ho letto che viene disattivata automaticamente in presenza di una gpu discreta ma c'è anche qualche opzione da settare da bios?

Grazie in anticipo per il supporto.

Jack 85
04-04-2011, 09:08
Ciao a tutti,
ho un problema di scarse performance in gaming con un I7 2600, Asus P8P67, 4 GB corsair e Ati HD 5850. E' una nuova installazione di Win7 pulita quindi non è un problema software.

Potrebbe dipendere dalla gpu integrata? Ho letto che viene disattivata automaticamente in presenza di una gpu discreta ma c'è anche qualche opzione da settare da bios?

Grazie in anticipo per il supporto.

La gpu integrata viene disattivata in automatico una volta che si inserisce una vga nello sloto pci-e;) in che senso prestazioni scarse? scatti, cali frame etc?

Kharot
04-04-2011, 10:00
Scarse nel nenso che fa a malapena 40 fps di media quando dovrebbe farne almeno 70. Ad esempio in Bad Company 2 a 1680 X 1050 con filtri al minimo.

Il tutto con gli ultimi driver catalyst.

Jack 85
04-04-2011, 10:05
Scarse nel nenso che fa a malapena 40 fps di media quando dovrebbe farne almeno 70. Ad esempio in Bad Company 2 a 1680 X 1050 con filtri al minimo.

Il tutto con gli ultimi driver catalyst.

provato con un atro set di driver?

Kharot
04-04-2011, 10:07
provato con un atro set di driver?

No perché mi sembrava strano un set di driver aggiornati potesse comportare un calo del genere. Farò una prova comunque.

Dry Patrick
04-04-2011, 10:41
azz certo che però sto dissipatore boxed serve a ben poco se anche senza fare overclock è consigliabile ricorrere a prodotti esterni..:(
Ma, il discorso è che loro ti garantiscono il funzionamento anche ad alte temperature, ma per poco si prende un buon dissipatore decisamente più performante.
Ciao a tutti,
ho un problema di scarse performance in gaming con un I7 2600, Asus P8P67, 4 GB corsair e Ati HD 5850. E' una nuova installazione di Win7 pulita quindi non è un problema software.

Potrebbe dipendere dalla gpu integrata? Ho letto che viene disattivata automaticamente in presenza di una gpu discreta ma c'è anche qualche opzione da settare da bios?

Grazie in anticipo per il supporto.

No, rivolgiti nel topic dedicato alla tua scheda, dovrebbero essere i drvier di quest'ultima.

ToXiCo
04-04-2011, 17:28
Ma, il discorso è che loro ti garantiscono il funzionamento anche ad alte temperature, ma per poco si prende un buon dissipatore decisamente più performante.


Avete ragione, mi son convinto, prenderò un bel Arctic Freezer 13, che a quanto ho letto ha un ottimo rapporto qualità/prezzo :)

Crisp
04-04-2011, 18:48
la gigabyte GA-p67a-UD3 che avevo ordinato è arrivata la B3.
ottimo lavoro che malgrado nei listini c'era ancora la versione con il bug, abbiamoi avuto il buon senso di distribuire la B3 funzionante.

la cpu non è ancora arrivata..spero in settimana.

cmq la mia config sarà:

I7 2600
GA-P67A-UD3-B3
4 GB Kingstone 1333 CL7
5870
SoundBlaster X-fi

keroro.90
04-04-2011, 18:57
la gigabyte GA-p67a-UD3 che avevo ordinato è arrivata la B3.
ottimo lavoro che malgrado nei listini c'era ancora la versione con il bug, abbiamoi avuto il buon senso di distribuire la B3 funzionante.

la cpu non è ancora arrivata..spero in settimana.

cmq la mia config sarà:

I7 2600
GA-P67A-UD3-B3
4 GB Kingstone 1333 CL7
5870
SoundBlaster X-fi

Ottimo, attendiamo qualche test...

shampo64
04-04-2011, 19:04
è in corso di spedizione il mio nuovo computer che mi assemblerò pezzo per pezzo con l'ausilio di un mio amico informatico.
Volevo cmq chiedere a piu persone cosa mi consigliate:
-quando installerò la cpu sulla mamma conviene aggiungere pasta termica oppure quella che ti danno già sulla cpu basta e avanza?
--per info devo montare un i5 2500k su una MB gigabyte GA-P67A-UD3-B3 1155

se dovessi metterla che pasta mi consigliate?

grazie :help:

RZZ
04-04-2011, 19:06
è in corso di spedizione il mio nuovo computer che mi assemblerò pezzo per pezzo con l'ausilio di un mio amico informatico.
Volevo cmq chiedere a piu persone cosa mi consigliate:
-quando installerò la cpu sulla mamma conviene aggiungere pasta termica oppure quella che ti danno già sulla cpu basta e avanza?
--per info devo montare un i5 2500k su una MB gigabyte GA-P67A-UD3-B3 1155

se dovessi metterla che pasta mi consigliate?

grazie :help:

aggiungere no, cambiare può portare dei benefici, ma sul dissipatore stock non credo valga la pena

gene60
04-04-2011, 19:43
Che ne pensate di un Corsair A50 Rt? Leggo che ha un ottimo flusso d'aria e costa pochino (27€). Dite che va bene per un i7 2600 senza oc ? :cool:

BloodyTears
04-04-2011, 22:06
Domandina veloce, mi sono appena finito di assemblare la nuova configurazione.

Come dissipatore ho un vecchio zalman 9700 NT tenuto al minimo, con gli attacchi per socket 775 dato che la mobo lo permetteva.

Ora in idle sono a 22,23 gradi su i primi 3 core e 27 sul quarto.

E' normale che il quarto sia sempre il più caldo?
Sotto stress a frequenze default mi sta il primo core sui 40° e gli altri però si allineano sui 48° il vecchio q8300 che avevo scaldava tutto uniforme, non aveva questi sbalzi tra core

keroro.90
04-04-2011, 22:08
Che ne pensate di un Corsair A50 Rt? Leggo che ha un ottimo flusso d'aria e costa pochino (27€). Dite che va bene per un i7 2600 senza oc ? :cool:
Si si va benissimo...puoi usare i 4 molti extra senza troppa sovratemp...
Domandina veloce, mi sono appena finito di assemblare la nuova configurazione.

Come dissipatore ho un vecchio zalman 9700 NT tenuto al minimo, con gli attacchi per socket 775 dato che la mobo lo permetteva.

Ora in idle sono a 22,23 gradi su i primi 3 core e 27 sul quarto.

E' normale che il quarto sia sempre il più caldo?
Sotto stress a frequenze default mi sta il primo core sui 40° e gli altri però si allineano sui 48° il vecchio q8300 che avevo scaldava tutto uniforme, non aveva questi sbalzi tra core
Hai disteso bene la pasta?...prova a rimetterla o a contorllare le coppie di chiusura delle staffe dissi....
Di solito è al max 3/4° la differenza..

BloodyTears
04-04-2011, 23:17
Si si va benissimo...puoi usare i 4 molti extra senza troppa sovratemp...

Hai disteso bene la pasta?...prova a rimetterla o a contorllare le coppie di chiusura delle staffe dissi....
Di solito è al max 3/4° la differenza..

Riprovo domani a smanettarci, è che con gli attacchi del 775 il dissipatore sta leggermente ruotato secondo me è per quello che qualcosa non torna :D

keroro.90
05-04-2011, 06:20
Riprovo domani a smanettarci, è che con gli attacchi del 775 il dissipatore sta leggermente ruotato secondo me è per quello che qualcosa non torna :D

sei su asrock?...in teoria non dovrebbe portare grandi peggioramenti..

BloodyTears
05-04-2011, 13:16
Si sono su ASrock, ti faccio vedere una foto
http://img706.imageshack.us/img706/2137/117nfy.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/117nfy.jpg/)

La cosa che mi fà incavolare è che in full il primo sta a 40° e gli altri a 48, allora
vuol dire che potrebbero stare più bassi.

In idle invece ci sono 2-3 gradi di differenza tra i primi 3 e 8 tra il primo e l'ultimo.

Bho è che se smonto per smanettarci ci monto un altro dissipatore, dato che l'HAF 922 ha il foro per il backplate ma è decentrato e va smontata la mobo ugualmente :(

keroro.90
05-04-2011, 13:24
Si sono su ASrock, ti faccio vedere una foto
http://img706.imageshack.us/img706/2137/117nfy.th.jpg (http://img706.imageshack.us/i/117nfy.jpg/)

La cosa che mi fà incavolare è che in full il primo sta a 40° e gli altri a 48, allora
vuol dire che potrebbero stare più bassi.

In idle invece ci sono 2-3 gradi di differenza tra i primi 3 e 8 tra il primo e l'ultimo.

Bho è che se smonto per smanettarci ci monto un altro dissipatore, dato che l'HAF 922 ha il foro per il backplate ma è decentrato e va smontata la mobo ugualmente :(
Strana sta cosa..la copertura dovrebbe essere cmq buona nonostante 2/3° di deviazione..

richard99
05-04-2011, 22:12
Ciao ragazzi, il titolo parla da sè. Oggi ho avuto la spiacevole sorpresa di vedere il prezzo dell'I5 2500K lievitato di ben 15 euro rispetto alla mia ultima rilevazione, forse risalente a due giorni fa (sto parlando di un noto shop online). Avete riscontrato anche voi sta cosa, che sia per effetto della "crisi in Giappone"? Ciao grazie.

bebeto
05-04-2011, 22:21
Ciao ragazzi, il titolo parla da sè. Oggi ho avuto la spiacevole sorpresa di vedere il prezzo dell'I5 2500K lievitato di ben 15 euro rispetto alla mia ultima rilevazione, forse risalente a due giorni fa (sto parlando di un noto shop online). Avete riscontrato anche voi sta cosa, che sia per effetto della "crisi in Giappone"? Ciao grazie.

Per fortuna ho fatto l'ordine la settimana scorsa, anche ram e mobo aumentati del 10 % e così ho risparmiato circa € 50

richard99
05-04-2011, 22:32
Per fortuna ho fatto l'ordine la settimana scorsa, anche ram e mobo aumentati del 10 % e così ho risparmiato circa € 50
Guarda, non farmici pensare... Io stavo aspettando perchè il case che vorrei prendere sta uscendo in questi giorni (HAF 932 Advanced) e quindi magari riuscivo a spuntare prezzi più convenienti... Invece tutto il contrario! Veramente incazzato! :muro:

MarcioPG
05-04-2011, 22:40
occhappero..

che cul.. il mio l'ho ricevuto 3-4 giorni fa e lo pagai 255, ora lo stesso shop sta a 274?! :eek: :eek:

keroro.90
05-04-2011, 22:42
Potrebbe essere un effetto collaterale della presenza sempre maggiore di mobo b3, il mercato si è risvegliato e appena hanno visto un po di domanda....TAC...

bebeto
05-04-2011, 23:05
Potrebbe essere un effetto collaterale della presenza sempre maggiore di mobo b3, il mercato si è risvegliato e appena hanno visto un po di domanda....TAC...

in alcuni shop sono finiti i 2500 e 2500K, ci dev'essere proprio una forte richiesta

Antonioplay85
05-04-2011, 23:06
in alcuni shop sono finiti i 2500 e 2500K, ci dev'essere proprio una forte richiesta

se cercate li trovate anche ad ottimi prezzi!!! :)

bebeto
05-04-2011, 23:11
se cercate li trovate anche ad ottimi prezzi!!! :)

2500K comprato la settimana scorsa € 165,10 :D

Antonioplay85
05-04-2011, 23:13
2500K comprato la settimana scorsa € 165,10 :D

ottimissimo!!! :)

BloodyTears
06-04-2011, 08:49
Credo che sia normale. Sotto stress vuol dire in full-load?

Si, ho cambiato anche dissipatore e rimesso la pasta,
Nulla da fare sempre il quarto più caldo di tutti.

E vabbè tanto non arriva a 85° sta sui 46 :D (sempre con ventola a giri bassi)
Ad esempio giocando ho per i core rispettivamente 31-33-34-37 come Tmax

keroro.90
06-04-2011, 13:02
Si, ho cambiato anche dissipatore e rimesso la pasta,
Nulla da fare sempre il quarto più caldo di tutti.

E vabbè tanto non arriva a 85° sta sui 46 :D (sempre con ventola a giri bassi)
Ad esempio giocando ho per i core rispettivamente 31-33-34-37 come Tmax

Si finche hai queste temperature non c'è problema...

gene60
06-04-2011, 13:36
Si, ho cambiato anche dissipatore e rimesso la pasta,
Nulla da fare sempre il quarto più caldo di tutti.

E vabbè tanto non arriva a 85° sta sui 46 :D (sempre con ventola a giri bassi)
Ad esempio giocando ho per i core rispettivamente 31-33-34-37 come Tmax

Magari avessi io le tue temp.. :cry:

storm06
06-04-2011, 14:06
Salve a tutti,

ho da pochi giorni la config in firma e monitorando le temperature del 2500k con realtemp ho notato che tra i vari core ci sono spesso sostanziali differenze di temperatura, fino a 6° tra il primo e il secondo core, con una media di 3-4° di differenza...

Siete a conoscenza di bug di realtemp con i SB che possano portare a dati sballati? Nel caso le temperature siano corrette, le differenze potrebbero essere limate un po' se cambiassi la pasta termoconduttiva tra la cpu e il freezer 13? (ho usato quella preapplicata su quest'ultimo)

Grazie,
ciao

sblantipodi
06-04-2011, 14:33
Si finche hai queste temperature non c'è problema...

su questo forum si fa troppo terrorismo sulle temp.
La cpu inizia a downcloccarsi a ben 92°, quindi almeno fino ad 80° la temperatura può essere considerata "tranquilla".

storm06
06-04-2011, 15:09
Salve a tutti,

ho da pochi giorni la config in firma e monitorando le temperature del 2500k con realtemp ho notato che tra i vari core ci sono spesso sostanziali differenze di temperatura, fino a 6° tra il primo e il secondo core, con una media di 3-4° di differenza...

Siete a conoscenza di bug di realtemp con i SB che possano portare a dati sballati? Nel caso le temperature siano corrette, le differenze potrebbero essere limate un po' se cambiassi la pasta termoconduttiva tra la cpu e il freezer 13? (ho usato quella preapplicata su quest'ultimo)

Grazie,
ciao


Rettifico, dopo 10 minuti di LinX il deltaT tra primo e secondo core arriva anche a 9° :(
Voglio premettere che non parlo di temperatura alte, il core più caldo arriva a malapena a 60° dopo 10 minuti di LinX

Pareri?

gene60
06-04-2011, 15:29
Rettifico, dopo 10 minuti di LinX il deltaT tra primo e secondo core arriva anche a 9° :(
Voglio premettere che non parlo di temperatura alte, il core più caldo arriva a malapena a 60° dopo 10 minuti di LinX

Pareri?

Bè è normale che i core abbiano temperature differenti.. Non esistono programmi (a parte qualcuno..) che utilizza tutti i 4 core insieme. Per esempio WinRar: può funzionare sia a singolo core che multi-core, ma in ogni caso mi sembra arrivi massimo a 2. Neanche i giochi utilizzano tutti i core.. Ma in ogni caso, a me differenze di 9° non me ne sono mai capitate, ma non penso ci sia da preoccuparsi

mtofa
06-04-2011, 17:01
Veramente succede anche con il mio Q6600 durante un rendering in 3D e ti assicuro che i core sono tutti utilizzati al 100%...

BloodyTears
06-04-2011, 17:21
Bè è normale che i core abbiano temperature differenti.. Non esistono programmi (a parte qualcuno..) che utilizza tutti i 4 core insieme. Per esempio WinRar: può funzionare sia a singolo core che multi-core, ma in ogni caso mi sembra arrivi massimo a 2. Neanche i giochi utilizzano tutti i core.. Ma in ogni caso, a me differenze di 9° non me ne sono mai capitate, ma non penso ci sia da preoccuparsi

Ma neppure a me son mai capitate differenze così alte tra un core e l'altro, eppure ho provato sia 2 dissipatori diversi sia rimesso BENE la pasta.
Già il fatto di non essere il solo e che la stessa differenza si abbia anche con temperature completamente diverse rispetto all'altro utente, bho sarà quasi "normale" :D
Il q8300 che avevo prima scaldava tutto insieme, faceva 2 gradi massimo di differenza tra un core e l'altro.

gene60
06-04-2011, 17:38
Misteri dei core.. :D

killeragosta90
06-04-2011, 19:29
domani finalmente mi arrriva il mio bel i7 2600k! *__*

gene60
06-04-2011, 19:48
domani finalmente mi arrriva il mio bel i7 2600k! *__*

Ottima scelta! :) E come dissipatore?? (che è praticamente obbligatorio.. :D )

bebeto
06-04-2011, 23:00
domani finalmente mi arrriva il mio bel i7 2600k! *__*

Beato te, stavolta lo shop famoso "Pauvuer" ha cannato alla grande con i tempi di spedizione, da 2-5 giorni indicati sul sito si passa a 10 a voce e quindi neanche per questo weekend avrò la nuova bestiolina.
Manca la mobo......mi hanno detto che se volevo mi avrebbero spedito tutto il resto.......e io che ci faccio con tutto il resto senza la mobo ?
Domanda geniale ehhhhh non a caso si chiama proprio scheda MADRE.
Quindi mi faranno perdere anche ore preziose di lavoro durante la settimana :muro: :muro:

killeragosta90
07-04-2011, 06:20
Ottima scelta! :) E come dissipatore?? (che è praticamente obbligatorio.. :D )
grazie! ^_^

sisi infatti! :) dissipatore già ordinato anche quello, ho preso lo Zalman CNPS 9900 MAX, spero non mi deluda, mi sono affidato più che altro alle recensioni che lo danno come un ottimo (chi più, chi meno) dissipatore ad aria; ma soprattutto anche al fatto che è molto "stretto" e non mi va ad "occupare" gli slot della ram, cosa che a me (facendo principalmente video editing) per un upgrade futuro, potrebbero servire. Speriamo non mi deluda :rolleyes: ...tanto al massimo lo tengo come soprammobile dato che è molto carino esteticamente :asd:

Beato te, stavolta lo shop famoso "Pauvuer" ha cannato alla grande con i tempi di spedizione, da 2-5 giorni indicati sul sito si passa a 10 a voce e quindi neanche per questo weekend avrò la nuova bestiolina.
Manca la mobo......mi hanno detto che se volevo mi avrebbero spedito tutto il resto.......e io che ci faccio con tutto il resto senza la mobo ?
Domanda geniale ehhhhh non a caso si chiama proprio scheda MADRE.
Quindi mi faranno perdere anche ore preziose di lavoro durante la settimana :muro: :muro:
guarda non me ne parlare, ieri dopo aver scritto il messaggio precedente, mi è arrivata una mail di scuse da parte di "Prochoooo", nel quale mi dicevano che sarebbe stato prolungato il ritardo :muro: per cui per il monitor, le ram e il dissipatore dovrò aspettare un po' di più >_> mentre il processore acquistato in un altro shop (Informatica "della Multimedialità") è in dirittura d'arrivo, sono appena partiti col pacco da Verona e devono arrivare qui a Trento da me :) manca poco, incrocio le dita :sperem: xD

sirianstar
07-04-2011, 09:00
Scusate vorrei capire un paio di cose,
1- cosa e' il Quick Sync
2- La gpu integrata e' totalmente inutilizzabile con un p67? e perche' mai?
3- la differenza principale fra HD2000 e HD3000, e cosa sono gli EUs (6 e 12)

bebeto
07-04-2011, 11:08
guarda non me ne parlare, ieri dopo aver scritto il messaggio precedente, mi è arrivata una mail di scuse da parte di "Prochoooo", nel quale mi dicevano che sarebbe stato prolungato il ritardo :muro: per cui per il monitor, le ram e il dissipatore dovrò aspettare un po' di più >_> mentre il processore acquistato in un altro shop (Informatica "della Multimedialità") è in dirittura d'arrivo, sono appena partiti col pacco da Verona e devono arrivare qui a Trento da me :) manca poco, incrocio le dita :sperem: xD

Mi hanno appena scritto dicendomi che l'ordine verrà evaso entro domani.
Non mi hanno chiesto "scusa" nè al telefono nè alla mail quindi modi poco ortodossi per stare in commercio.
Solo perchè c'è stato questo aumento esorbitante di tutti i componenti altrimenti gli avrei disdetto l'ordine.
Ora aspettiamo che arrivi sto benedetto pacco.

edit: sul sito "chiave" il 2500K a € 200,40 :eek: :eek: :eek:

th3w4ll
07-04-2011, 12:37
edit: sul sito "chiave" il 2500K a € 200,40 :eek: :eek: :eek:

io ho avuto la malaugurata(ma forse neanche tanto idea di ordinare lo stesso procio e il resto del pc dalla "chiave").La mia fortuna è stata che ho comprato lunedì,e quel giorno il procio costava ancora 172,70€ :D mi ritengo fortunato

killeragosta90
07-04-2011, 13:11
Mi hanno appena scritto dicendomi che l'ordine verrà evaso entro domani.
Non mi hanno chiesto "scusa" nè al telefono nè alla mail quindi modi poco ortodossi per stare in commercio.
Solo perchè c'è stato questo aumento esorbitante di tutti i componenti altrimenti gli avrei disdetto l'ordine.
Ora aspettiamo che arrivi sto benedetto pacco.

edit: sul sito "chiave" il 2500K a € 200,40 :eek: :eek: :eek:
si, sono aumentati tutti i prezzi delle cpu in tutti i shop online! fortuna che l'ho acquistato due giorni fa :rolleyes:
comunque ho il presentimento che sia "colpevole" il disastro successo in Giappone, purtroppo :(

richard99
07-04-2011, 13:44
Guardate... Non vi dico i cani che sto tirando... Fino a ieri sera la Chiave dava l'I5 2500K a 172 Euro, ora 200. Ma vaffan......o!!! Basta, a sto punto rimando tutto tra qualche mese! Prima m'è toccato aspettare oltre due mesi per il bug alle MoBo P67, ora rialzano i prezzi delle CPU, ma va in m..a!

Gui35
07-04-2011, 13:52
Guardate... Non vi dico i cani che sto tirando... Fino a ieri sera la Chiave dava l'I5 2500K a 172 Euro, ora 200. Ma vaffan......o!!! Basta, a sto punto rimando tutto tra qualche mese! Prima m'è toccato aspettare oltre due mesi per il bug alle MoBo P67, ora rialzano i prezzi delle CPU, ma va in m..a!

Si ho letto di questo rialzo dei prezzi generali.
A questo punto accetta questo consiglio,aspetta Bulldozer sia per vedere le prestazioni sia per avere un pò di concorrenza.
In questo periodo Intel fa quello che vuole come gli eshop che ci marciano abbastanza.
Per ora prenditi solo un bel ssd che rinvigorisce il tuo pc "vecchio" in maniera notevole e aspetta tempi (e prezzi) migliori ;)

keroro.90
07-04-2011, 14:47
Si ho letto di questo rialzo dei prezzi generali.
A questo punto accetta questo consiglio,aspetta Bulldozer sia per vedere le prestazioni sia per avere un pò di concorrenza.
In questo periodo Intel fa quello che vuole come gli eshop che ci marciano abbastanza.
Per ora prenditi solo un bel ssd che rinvigorisce il tuo pc "vecchio" in maniera notevole e aspetta tempi (e prezzi) migliori ;)

Eh purtroppo per il mercato è nella condizione di poter fare quello che vuole...cmq proprio oggi sono trapelati qualche screen di Bulldozer....

x.vegeth.x
07-04-2011, 16:38
prendetelo su bipiemme potere il 2500k, fino a ieri stava a 166 tipo...il prezzo più basso che abbia visto.

edit: non più a catalogo :asd:

a chi non ha ancora comprato forse a questo punto conviene aspettare un inversione della tendenza...sempre che avvenga in tempi umani. io in ogni caso non posso comprare fino al prossimo mese per cui pensavo-speravo di aspettare direttamente z68

damirk
07-04-2011, 17:40
Bella roba quest'aumento di prezzi, stavo per ordinarlo su bpm :mad:
Se non trovo prezzi favorevoli per il 2600k, "ripiegherò" sul 2600 liscio.

killeragosta90
07-04-2011, 19:47
bene questo pomeriggio mi è arrivato l'i7 2600k (la versione boxata con dissippatore e tutto il resto), pagato 243 euro :)

e direi che c**o che l'ho acquistato 2 giorni prima!! adesso nello stesso negozio costa 266! (sempre la versione boxata) hanno pompato "leggermente" il prezzo o.o


penso di aver scoperto a cosa è dovuto l'aumento di prezzo:

Entrerà in vigore il prossimo 1° aprile il nuovo regime fiscale per le cessioni di telefoni cellulari e microprocessori.
Da quella data, infatti, diventano operative le nuove regole basate sul meccanismo del reverse charge, ovvero dell'inversione contabile. Nella sostanza, gli obblighi fiscali sono in capo al cessionario e non al cedente come avviene normalmente; dunque l'acquirente, se soggetto passivo d'imposta nel territorio dello Stato, è obbligato all'assolvimento dell'Iva al posto del cedente.

Si tratta di uno strumento, autorizzato dal Consiglio dell'Unione europea, che dovrebbe consentire un contrasto più efficace all'evasione dell'Iva.
L'Agenzia delle Entrate chiarisce tuttavia l'ambito di applicazione della norma, precisando che il reverse charge relativo ai personal computer si applica solo ai componenti che costituiscono dispositivi a circuito integrato, dunque microprocessori e cpu, e dunque prima della loro istallazione nei prodotti destinati al consumatore finale.

Il reverse charge si applica solo nella fase distributiva e dunque non alla fase del commercio al dettaglio, così come ne sono escluse le cessioni effettuate da contribuenti minimi.


e questo è tutto, mi spiace per chi aveva intenzione di acquistare un processore in questo periodo e non l'aveva ancora fatto :(

richard99
07-04-2011, 21:08
Bella situazione di m...a ragazzi, oltrettutto ho letto proprio sulla home di questo sito che da maggio dovrebbero aumentare anche i costi delle schede madri causa sisma Giappone... Quindi non so proprio che cavolo fare, aspetto due o tre mesi e non solo mi prendo l'inc...ta di aspettare, magari anche un rialzo dei prezzi o più semplicemente la sua invarianza. Che tristezza! Sono proprio indeciso!
Cmq, AMD proprio no, tutta la vita Intel, ma questo è OT ed un altro discorso.

bebeto
07-04-2011, 23:07
bene questo pomeriggio mi è arrivato l'i7 2600k (la versione boxata con dissippatore e tutto il resto), pagato 243 euro :)

e direi che c**o che l'ho acquistato 2 giorni prima!! adesso nello stesso negozio costa 266! (sempre la versione boxata) hanno pompato "leggermente" il prezzo o.o


penso di aver scoperto a cosa è dovuto l'aumento di prezzo:

Entrerà in vigore il prossimo 1° aprile il nuovo regime fiscale per le cessioni di telefoni cellulari e microprocessori.
Da quella data, infatti, diventano operative le nuove regole basate sul meccanismo del reverse charge, ovvero dell'inversione contabile. Nella sostanza, gli obblighi fiscali sono in capo al cessionario e non al cedente come avviene normalmente; dunque l'acquirente, se soggetto passivo d'imposta nel territorio dello Stato, è obbligato all'assolvimento dell'Iva al posto del cedente.

Si tratta di uno strumento, autorizzato dal Consiglio dell'Unione europea, che dovrebbe consentire un contrasto più efficace all'evasione dell'Iva.
L'Agenzia delle Entrate chiarisce tuttavia l'ambito di applicazione della norma, precisando che il reverse charge relativo ai personal computer si applica solo ai componenti che costituiscono dispositivi a circuito integrato, dunque microprocessori e cpu, e dunque prima della loro istallazione nei prodotti destinati al consumatore finale.

Il reverse charge si applica solo nella fase distributiva e dunque non alla fase del commercio al dettaglio, così come ne sono escluse le cessioni effettuate da contribuenti minimi.


e questo è tutto, mi spiace per chi aveva intenzione di acquistare un processore in questo periodo e non l'aveva ancora fatto :(

Da quello che leggo non dovrebbe essere questo il motivo, non è cambiata l'aliquota ma solo chi la versa tra i soggetti passivi d'imposta.

Dry Patrick
07-04-2011, 23:17
Da quello che leggo non dovrebbe essere questo il motivo, non è cambiata l'aliquota ma solo chi la versa tra i soggetti passivi d'imposta.

Esattamente, questo non inficia sui prezzi, a meno che qualcuno non faccia il furbetto...

killeragosta90
07-04-2011, 23:20
Da quello che leggo non dovrebbe essere questo il motivo, non è cambiata l'aliquota ma solo chi la versa tra i soggetti passivi d'imposta.
ah cavolo! mi sa che hai ragione! :\



azz.. scusate per la notizia affrettata e di conseguenza errata, mea culpa :doh: avevo mal interpretato :\

Crisp
08-04-2011, 00:50
finalmente è arrivata sta benedetta cpu..:D

quindi
I7 2600 (anche se sottosforzo, arriva a 3700 circa, non 3800, ma forse c'è da smanettare un po)
GA P67A-UD3-B3
4 GB DDR3 1333 (sulla scatola indidca CL7, ma dai diagnoistici viene rilevata CL9)

sblantipodi
08-04-2011, 00:56
finalmente è arrivata sta benedetta cpu..:D

quindi
I7 2600 (anche se sottosforzo, arriva a 3700 circa, non 3800, ma forse c'è da smanettare un po)
GA P67A-UD3-B3
4 GB DDR3 1333 (sulla scatola indidca CL7, ma dai diagnoistici viene rilevata CL9)

queste cpu arrivano a 3.8GHz in rarissimi casi visto che i 3.8 li vedi quando un solo core è in uso e nella vita reale è impossibile usare un solo core a meno di non disattivare gli altri dal bios.

Infectus
08-04-2011, 02:19
scusate ma l'lga 1155 è uguale al 1156 a livello meccanico? apparte il pin in meno, ovvio. lo chiedo per verificare la compatibilità del mio dissipatore

killeragosta90
08-04-2011, 06:13
scusate ma l'lga 1155 è uguale al 1156 a livello meccanico? apparte il pin in meno, ovvio. lo chiedo per verificare la compatibilità del mio dissipatore
si i dissippatori per i socket lga 1156 dovrebbero essere tutti compatibili con l'lga 1155 ;)

iorfader
08-04-2011, 06:43
raga ho un dubbio, sono un vecchio overclocker old style, e ora non mi ricordo molto bene le cose:stordita:
ieri sera dopo aver montato la fatality con il 2600k su ho messo il profilo XMP alle ram (8gb g-skill f3-2133mhz) e poi ho settato il livello 5 di autooverclock preimpostato nella fatality e il pc non si avviava....il problema sono le ram vero? voglio dire io mi ricordo che quando si overclocca le ram si settano ad una frequenza + bassa in modo che poi salgano insieme al fsb del procio:stordita: ... sbaglio?
i test li ho fatti veramente tardi perchè lavoro fino alle 7 ed ho dovuto montare il tutto prima, però se non sbaglio non dovrebbero essere le ram in quanto basta aumentare il moltiplicatore (essendo K) giusto? allora forse è sbagliato il profilo pre-settato della fatality? qualcuno mi aiuta gentilmente?

p.s. il pre-set di livello 5 della fatality porta il procio a 4.8ghz

terrornoize
08-04-2011, 08:07
Raga, ho lasciato tutta notte acceso il mio 2600k completamente @default sotto linpack, con l'archon con tutto il ventolame al minimo ha raggiunto di picco 58° sul core più caldo... è alta come temperature con la ventola dell'archon a 600 rpm?

iorfader
08-04-2011, 08:14
Raga, ho lasciato tutta notte acceso il mio 2600k completamente @default sotto linpack, con l'archon con tutto il ventolame al minimo ha raggiunto di picco 58° sul core più caldo... è alta come temperature con la ventola dell'archon a 600 rpm?

be era sotto stress feroce, penso di no:stordita: comunque rispondete a me che è + importante:O :ciapet:

keroro.90
08-04-2011, 08:49
Raga, ho lasciato tutta notte acceso il mio 2600k completamente @default sotto linpack, con l'archon con tutto il ventolame al minimo ha raggiunto di picco 58° sul core più caldo... è alta come temperature con la ventola dell'archon a 600 rpm?

No le temp va bene....
Cmq linx non va lanciata per cosi tanto tempo....quello lo si faceva con prime95...linx essendo molto più pesante, quando hai passato 50 cicli con 2gb sei apposto...

terrornoize
08-04-2011, 08:58
Sicuramente non puntavo la sveglia di notte per stoppare il linpack... :asd:

Se mi dite che quelle temp sono ok allora vado tranquillo...

iorfader
08-04-2011, 09:00
raga ho un dubbio, sono un vecchio overclocker old style, e ora non mi ricordo molto bene le cose:stordita:
ieri sera dopo aver montato la fatality con il 2600k su ho messo il profilo XMP alle ram (8gb g-skill f3-2133mhz) e poi ho settato il livello 5 di autooverclock preimpostato nella fatality e il pc non si avviava....il problema sono le ram vero? voglio dire io mi ricordo che quando si overclocca le ram si settano ad una frequenza + bassa in modo che poi salgano insieme al fsb del procio:stordita: ... sbaglio?
i test li ho fatti veramente tardi perchè lavoro fino alle 7 ed ho dovuto montare il tutto prima, però se non sbaglio non dovrebbero essere le ram in quanto basta aumentare il moltiplicatore (essendo K) giusto? allora forse è sbagliato il profilo pre-settato della fatality? qualcuno mi aiuta gentilmente?

p.s. il pre-set di livello 5 della fatality porta il procio a 4.8ghz

up

keroro.90
08-04-2011, 09:21
Sicuramente non puntavo la sveglia di notte per stoppare il linpack... :asd:

Se mi dite che quelle temp sono ok allora vado tranquillo...

Quello ovviamente no...cmq gia 50 cicli sono un test masscrante..
Ne bastano per essere gia sicuri al 95% 15 cicli...ci metti una 20ina di mminuti...

Andrea deluxe
08-04-2011, 09:33
Quello ovviamente no...cmq gia 50 cicli sono un test masscrante..
Ne bastano per essere gia sicuri al 95% 15 cicli...ci metti una 20ina di mminuti...

ti dico solo che dopo 14 ore di linx mi ha crashato con prime 95......

indi... usate prime 95 per i core e hyperpi per le ram.....

terrornoize
08-04-2011, 09:35
andrea, se non ricordo male pure tu hai l'archon, ti sembrano normali quelle temp con la ventola da 140 al minimo e tutto a default?
A quanto sei arrivato con l'archon?

Andrea deluxe
08-04-2011, 09:37
andrea, se non ricordo male pure tu hai l'archon, ti sembrano normali quelle temp con la ventola da 140 al minimo e tutto a default?
A quanto sei arrivato con l'archon?

metti una ventola da almeno 1000rpm

sinfoni
08-04-2011, 09:40
Raga, ho lasciato tutta notte acceso il mio 2600k completamente @default sotto linpack, con l'archon con tutto il ventolame al minimo ha raggiunto di picco 58° sul core più caldo... è alta come temperature con la ventola dell'archon a 600 rpm?
A me onestamente mi sembra alta come temperatura considerando che la cpu era a default che hai uno dei migliori dissi in commercio.

sinfoni
08-04-2011, 09:43
metti una ventola da almeno 1000rpm

Andrea la ventola che si trova in bundel con l'Archon dovrebbe essere buona e dovrebbe arrivare a 1300 Rpm. Se a lui gli si ferma a 600rpm è perchè l'ha imposta in modo tale da avere il massimo silenzio, ma anche così quel dissipatore dovrebbe dissipare tranquillamente.

A default non dovrebbe superare i 46-50°C quindi, sempre secondo me, c'è qualcosa che non và.

iorfader
08-04-2011, 09:48
o perfavore rispondete anche a me?:mbe:
raga ho un dubbio, sono un vecchio overclocker old style, e ora non mi ricordo molto bene le cose
ieri sera dopo aver montato la fatality con il 2600k su ho messo il profilo XMP alle ram (8gb g-skill f3-2133mhz) e poi ho settato il livello 5 di autooverclock preimpostato nella fatality e il pc non si avviava....il problema sono le ram vero? voglio dire io mi ricordo che quando si overclocca le ram si settano ad una frequenza + bassa in modo che poi salgano insieme al fsb del procio ... sbaglio?
i test li ho fatti veramente tardi perchè lavoro fino alle 7 ed ho dovuto montare il tutto prima, però se non sbaglio non dovrebbero essere le ram in quanto basta aumentare il moltiplicatore (essendo K) giusto? allora forse è sbagliato il profilo pre-settato della fatality? qualcuno mi aiuta gentilmente?

p.s. il pre-set di livello 5 della fatality porta il procio a 4.8ghz

keroro.90
08-04-2011, 09:51
raga ho un dubbio, sono un vecchio overclocker old style, e ora non mi ricordo molto bene le cose:stordita:
ieri sera dopo aver montato la fatality con il 2600k su ho messo il profilo XMP alle ram (8gb g-skill f3-2133mhz) e poi ho settato il livello 5 di autooverclock preimpostato nella fatality e il pc non si avviava....il problema sono le ram vero? voglio dire io mi ricordo che quando si overclocca le ram si settano ad una frequenza + bassa in modo che poi salgano insieme al fsb del procio:stordita: ... sbaglio?
i test li ho fatti veramente tardi perchè lavoro fino alle 7 ed ho dovuto montare il tutto prima, però se non sbaglio non dovrebbero essere le ram in quanto basta aumentare il moltiplicatore (essendo K) giusto? allora forse è sbagliato il profilo pre-settato della fatality? qualcuno mi aiuta gentilmente?

p.s. il pre-set di livello 5 della fatality porta il procio a 4.8ghz

No...le ram sono ora separate dalla cpu...
Per entrambi hai due moltiplicatori separati..
Cmq ti sconsiglio quello automatico...vai in manuale che setti meglio tutto e hai temp piu basse....cmq a 4.8ghz potrebbe essere anche la cpu non proprio fortunata che ha bisogno di un po di v.core in piu..

iorfader
08-04-2011, 09:53
No...le ram sono ora separate dalla cpu...
Per entrambi hai due moltiplicatori separati..
Cmq ti sconsiglio quello automatico...vai in manuale che setti meglio tutto e hai temp piu basse....cmq a 4.8ghz potrebbe essere anche la cpu non proprio fortunata che ha bisogno di un po di v.core in piu..

quindi mi basta agire di moltiplicatore della cpu e lasciare le ram col profilo xmp a 2133mhz? così provo a vedere fin dove regge a vcore default giusto?

keroro.90
08-04-2011, 09:55
quindi mi basta agire di moltiplicatore della cpu e lasciare le ram col profilo xmp a 2133mhz? così provo a vedere fin dove regge a vcore default giusto?

Si esatto...

iorfader
08-04-2011, 09:58
Si esatto...

volevo capire anche a che serve il pll o ppl non ricordo bene com'è scritto, aiuta l'overclock?

terrornoize
08-04-2011, 10:00
Andrea la ventola che si trova in bundel con l'Archon dovrebbe essere buona e dovrebbe arrivare a 1300 Rpm. Se a lui gli si ferma a 600rpm è perchè l'ha imposta in modo tale da avere il massimo silenzio, ma anche così quel dissipatore dovrebbe dissipare tranquillamente.

A default non dovrebbe superare i 46-50°C quindi, sempre secondo me, c'è qualcosa che non và.

C'è da dire che a 600 rpm non sembra muovere tanta aria e il dissi è appena appena tiepido... ieri ho controllato l'impronta, sembra ok.

Non è che è colpa dell vcore di default in auto (mi pare di aver letto 1.41v)?

sinfoni
08-04-2011, 10:11
C'è da dire che a 600 rpm non sembra muovere tanta aria e il dissi è appena appena tiepido... ieri ho controllato l'impronta, sembra ok.

Non è che è colpa dell vcore di default in auto (mi pare di aver letto 1.41v)?

Certo, se il V-core ti arriva ad 1,41 già si è trovata la possibile causa della temperatura alta.
Non immagino se usavi il dissipatore stock che temperature avevi.

Cmq l'archon come gli ultimi Thermalright hanno una vite centrale per la pressione, questa gioca un ruolo importante e se regolata male le temperature si innalzano, magari è il tuo caso?

keroro.90
08-04-2011, 10:14
volevo capire anche a che serve il pll o ppl non ricordo bene com'è scritto, aiuta l'overclock?
Si aiuta in OC...c'è un 3d apposta x quello, li ti sanno consigliare bene cosa toccare in base alla mobo...
ti dico solo che dopo 14 ore di linx mi ha crashato con prime 95......

indi... usate prime 95 per i core e hyperpi per le ram.....

Con quali librerire?..perchè sono uscite da poco quelle nuove e il discorso è un pelo cambiato...
Per le ram sicuramente è meglio prime o memtest, linx non le testa molto bene...

terrornoize
08-04-2011, 10:28
Cmq l'archon come gli ultimi Thermalright hanno una vite centrale per la pressione, questa gioca un ruolo importante e se regolata male le temperature si innalzano, magari è il tuo caso?

Può darsi eh...
Ho notato che comunque c'è un po' di gioco, anche se stringo tutta la vite centrale al massimo (ora sarà a 3/4).

iorfader
08-04-2011, 10:33
Si aiuta in OC...c'è un 3d apposta x quello, li ti sanno consigliare bene cosa toccare in base alla mobo...


Con quali librerire?..perchè sono uscite da poco quelle nuove e il discorso è un pelo cambiato...
Per le ram sicuramente è meglio prime o memtest, linx non le testa molto bene...

scusa, ma dov'è questo thread? non lo trovo...come di chiama?

:.Luca.:
08-04-2011, 11:31
Ciao ragazzi, una piccola info, ho appena finito di montare la mobo B3... in fase di montaggio ho dimenticato di collegare il connettore dell'H50 che alimenta la pompa del dissy e il pc ha girato un paio di minuti (non di +) con la temperatura della cpu sui 90-95 gradi... x fortuna che alla prima accensione sono subito entrato nel bios e me ne sono accorto e ho spento...
Non ho registrato x il momento nulla di anomalo, posso aver rovinato qualcosa???? help

Andrea deluxe
08-04-2011, 11:35
tranquillo
fa niente

iorfader
08-04-2011, 11:35
Ciao ragazzi, una piccola info, ho appena finito di montare la mobo B3... in fase di montaggio ho dimenticato di collegare il connettore dell'H50 che alimenta la pompa del dissy e il pc ha girato un paio di minuti (non di +) con la temperatura della cpu sui 90-95 gradi... x fortuna che alla prima accensione sono subito entrato nel bios e me ne sono accorto e ho spento...
Non ho registrato x il momento nulla di anomalo, posso aver rovinato qualcosa???? help
no tranquillo

:.Luca.:
08-04-2011, 11:41
Grazie mille ragazzi...!:ronf:
Il bello che avevo controllato tutto ma quel cavetto deve essermi sfuggito azz...

Crisp
08-04-2011, 11:44
queste cpu arrivano a 3.8GHz in rarissimi casi visto che i 3.8 li vedi quando un solo core è in uso e nella vita reale è impossibile usare un solo core a meno di non disattivare gli altri dal bios.

ok
cmq va benissimo anche così, non mi lamento di certo :)

iorfader
08-04-2011, 11:56
Grazie mille ragazzi...!:ronf:
Il bello che avevo controllato tutto ma quel cavetto deve essermi sfuggito azz...

devi stare sempre attento, pensa che a me è arrivato tutto ieri, ho iniziato a montare alle 19.15 e tra cena e tutto il resto ho finito con tutta calma alle 23.30, perchè ho controllato tutto con cura, la prossima volta prenditi tutto il tempo, tanto il divertimento non dminuisce:sofico:

Entropia666
09-04-2011, 10:04
Per chi fosse interessato, l'i5-2500K è tornato a 169 sulla chiave!

iorfader
09-04-2011, 10:14
che delusione, il mio 2600k vcore default è stabile solo fino a 4.5 ghz:cry: mi dite che programmi usare per testare e come usarli? grazie

Dry Patrick
09-04-2011, 10:27
che delusione, il mio 2600k vcore default è stabile solo fino a 4.5 ghz:cry: mi dite che programmi usare per testare e come usarli? grazie

Per default intendi con il voltaggio su auto, giusto? Non è propriamente a default quello...

richard99
09-04-2011, 10:41
Per chi fosse interessato, l'i5-2500K è tornato a 169 sulla chiave!

:eek: :eek: :eek:
Noooo... fantastico, mi precipito... Spero che il sito non mi deluda, il prezzo no sicuramente!

iorfader
09-04-2011, 10:46
Per default intendi con il voltaggio su auto, giusto? Non è propriamente a default quello...

be sto a 1.25 di default quant'è?

Dry Patrick
09-04-2011, 11:10
be sto a 1.25 di default quant'è?

Su "auto" si alza automaticamente appunto... Dovresti verificare il tuo voltaggio con GPU-Z o altri software di monitoraggio visto che spesso e volentieri CPU-Z sbaglia...

iorfader
09-04-2011, 11:12
Su "auto" si alza automaticamente appunto... Dovresti verificare il tuo voltaggio con GPU-Z o altri software di monitoraggio visto che spesso e volentieri CPU-Z sbaglia...

infatti ti ho appena detto che sta a 1.25 in full, chiaramente ho disabilitato il turbo boost

Dry Patrick
09-04-2011, 11:30
infatti ti ho appena detto che sta a 1.25 in full, chiaramente ho disabilitato il turbo boost

Allora hai un processore decisamente sculato se ti tiene 4,5 Ghz con 1,25V senza aver disabilitato turbo, controlli di potenza erogata, ecc... Complimenti.

Edit: non è la sede adeguta per parlarne, credevo fossimo nell'overclock Club

Strato1541
09-04-2011, 11:33
Ciao a tutti...Ho appena montato un i7 2600k sù di una p8p67 deluxe con 8 gb di ram corsair vengeance...
Avrei bisogno di un consiglio per il dissipatore, temporaneamente uso quello stock, ma nè vorrei installare uno buono tipo noctua d14, il problema è che le memorie sono molto alte, qualcuno sà consigliarmi un dissipatore (preferibilmente noctua) che possa andar bene? Grazie..

keroro.90
09-04-2011, 11:41
Ciao a tutti...Ho appena montato un i7 2600k sù di una p8p67 deluxe con 8 gb di ram corsair vengeance...
Avrei bisogno di un consiglio per il dissipatore, temporaneamente uso quello stock, ma nè vorrei installare uno buono tipo noctua d14, il problema è che le memorie sono molto alte, qualcuno sà consigliarmi un dissipatore (preferibilmente noctua) che possa andar bene? Grazie..

con l nh14 perdi il primo slot...
Puoi optare per un thermalright archon o noctua nh 12..

Strato1541
09-04-2011, 11:44
con l nh14 perdi il primo slot...
Puoi optare per un thermalright archon o noctua nh 12..

Quindi ci starei se lasciassi libero il primo slot..Sicuro?Con l'nh14 intendo..Perchè le vengeance sono molto alte!

richard99
09-04-2011, 11:52
Ciao a tutti...Ho appena montato un i7 2600k sù di una p8p67 deluxe con 8 gb di ram corsair vengeance...
Avrei bisogno di un consiglio per il dissipatore, temporaneamente uso quello stock, ma nè vorrei installare uno buono tipo noctua d14, il problema è che le memorie sono molto alte, qualcuno sà consigliarmi un dissipatore (preferibilmente noctua) che possa andar bene? Grazie..

Mi sembra che il Noctua NH-C14 non abbia problemi di compatibilità, ma solo con la ventola superiore, con entrambe il problema credo rimanga. A sto punto però ti consiglierei di prendere il Thermalright Archon, che non ha problemi di compatibilità, anche se è alto ben 17cm e devi avere un case che lo supporti per dimensioni. Ciao.

Strato1541
09-04-2011, 11:56
Mi sembra che il Noctua NH-C14 non abbia problemi di compatibilità, ma solo con la ventola superiore, con entrambe il problema credo rimanga. A sto punto però ti consiglierei di prendere il Thermalright Archon, che non ha problemi di compatibilità, anche se è alto ben 17cm e devi avere un case che lo supporti per dimensioni. Ciao.

HO letto infatti che con una ventola non ci sarebbero problemi..ma raffredda comunque bene?

sasogio
09-04-2011, 12:01
Ciao a tutti...Ho appena montato un i7 2600k sù di una p8p67 deluxe con 8 gb di ram corsair vengeance...
Avrei bisogno di un consiglio per il dissipatore, temporaneamente uso quello stock, ma nè vorrei installare uno buono tipo noctua d14, il problema è che le memorie sono molto alte, qualcuno sà consigliarmi un dissipatore (preferibilmente noctua) che possa andar bene? Grazie..

Io voto per l' Archon :D io lo ho ed è una bomba.... le 2 ram le ho messe in slot 2 e 4

keroro.90
09-04-2011, 12:31
Mi sembra che il Noctua NH-C14 non abbia problemi di compatibilità, ma solo con la ventola superiore, con entrambe il problema credo rimanga. A sto punto però ti consiglierei di prendere il Thermalright Archon, che non ha problemi di compatibilità, anche se è alto ben 17cm e devi avere un case che lo supporti per dimensioni. Ciao.
Occhio che nh 14 e nh c14 sono completamente diversi...l'nh 14 fa saltare il primo slot di ram...
HO letto infatti che con una ventola non ci sarebbero problemi..ma raffredda comunque bene?

è una tra i migliori....puoi sempre agiungerci un altra ventola...

Strato1541
09-04-2011, 12:47
E di questo che dite?
Noctua Nh-U12p Se2

Può starci?

Dry Patrick
09-04-2011, 12:49
Quindi ci starei se lasciassi libero il primo slot..Sicuro?Con l'nh14 intendo..Perchè le vengeance sono molto alte!

Mi sembra che il Noctua NH-C14 non abbia problemi di compatibilità, ma solo con la ventola superiore, con entrambe il problema credo rimanga. A sto punto però ti consiglierei di prendere il Thermalright Archon, che non ha problemi di compatibilità, anche se è alto ben 17cm e devi avere un case che lo supporti per dimensioni. Ciao.

Informati sul topic ufficiale, le vagance di sicuro toccherebbero nel primo slot, quindi anche per espandibilità futura io mi orienterei su un altro dissipatore...
Alzare le ventole ok, ma considerate che io le ho abbassate per raffreddare le fasi di alimentazione...

sblantipodi
09-04-2011, 12:53
E di questo che dite?
Noctua Nh-U12p Se2

Può starci?

il primo slot vicino al dissi è occupato, se metti solo due moduli sei ok, se ne vuoi mettere 4 devi alzare la ventola di qualche tacca, così:
http://www.noctua.at/images/faqs/nh_u12p_fan_higher.jpg

sasogio
09-04-2011, 13:28
E di questo che dite?
Noctua Nh-U12p Se2

Può starci?

meglio l'archon ....

sinfoni
09-04-2011, 13:28
Ma... evitare di comprare queste Corsair che non fanno altro che creare problemi, no? :sofico:

sblantipodi
09-04-2011, 13:29
Ma... evitare di comprare queste Corsair che non fanno altro che creare problemi, no? :sofico:

questa è disinformazione, nient'altro, le corsair vanno benissimo e hanno un'assistenza delle migliori nel campo IT.

sinfoni
09-04-2011, 13:34
questa è disinformazione, nient'altro, le corsair vanno benissimo e hanno un'assistenza delle migliori nel campo IT.

Disinformazione?? Vorresti dire che non è vero che non danno problemi con il montaggio della maggior parte dei dissipatori migliori a torre ad oggi in commercio? :rolleyes:

Dai dai su...

sblantipodi
09-04-2011, 13:40
Disinformazione?? Vorresti dire che non è vero che non danno problemi con il montaggio della maggior parte dei dissipatori migliori a torre ad oggi in commercio? :rolleyes:

Dai dai su...

si disinformazione perchè basta comprare un dissipatore adatto,
le ripjaws x per esempio non sono molto più basse.

in ogni caso dire che delle ram danno problemi è un conto, dire che sono alte e quindi possono dare problemi di compatibilità con qualche dissi se si usano 4 moduli di ram è un altro conto.

sinfoni
09-04-2011, 13:45
si disinformazione perchè basta comprare un dissipatore adatto,
le ripjaws x per esempio non sono molto più basse.

in ogni caso dire che delle ram danno problemi è un conto, dire che sono alte e quindi possono dare problemi di compatibilità con qualche dissi se si usano 4 moduli di ram è un altro conto.

Si stava parlando di dissipatori e ram Vengeance, quindi il mio riferimento era più che scontato, ma forse dovevo specificare per i più maliziosi ;)

La G.Skill x SB sono 1 cm + basse e permettono di montare TUTTI i dissipatori ad oggi in commercio, quindi e se permetti a questo giro lo dico io di non fare disinformazione.;)

Saluti

sblantipodi
09-04-2011, 13:50
Si stava parlando di dissipatori e ram Vengeance, quindi il mio riferimento era più che scontato, ma forse dovevo specificare per i più maliziosi ;)

La G.Skill x SB sono 1 cm + basse e permettono di montare TUTTI i dissipatori ad oggi in commercio, quindi e se permetti a questo giro lo dico io di non fare disinformazione.;)

Saluti

ok permetto, figurati, ne riparliamo se avrai qualche problema e avrai bisogno di assistenza :)

Strato1541
09-04-2011, 14:28
Dai non litigate per queste sciocchezze..
Comunque, valutavo il c14 , togliendo una ventola anche se coprirebbe le ram potrebbe andare no?

sasogio
09-04-2011, 14:30
diciamo pure che alzare leggermente la ventola è una cosa da poco e uno sceglie di mettere 4 moduli ed il dissipatore che vuole ;)
tra archon ed il dh-14 le temperature sono uguali forse addirittura meglio l'archon ma la forma dell'archon lo rende più pratico nell'installazione con le memorie ram

Strato1541
09-04-2011, 14:31
diciamo pure che alzare leggermente la ventola è una cosa da poco e uno sceglie di mettere 4 moduli ed il dissipatore che vuole ;)
tra archon ed il dh-14 le temperature sono uguali forse addirittura meglio l'archon ma la forma dell'archon lo rende più pratico nell'installazione con le memorie ram

Capito capito.. devo decidermi.. e di questa soluzione che dite?
http://forum.corsair.com/v2/showthread.php?t=92423

keroro.90
09-04-2011, 14:31
Dai non litigate per queste sciocchezze..
Comunque, valutavo il c14 , togliendo una ventola anche se coprirebbe le ram potrebbe andare no?

Per quello che riguarda noctua, sul loro sito trovi tutte le compatiblita nel dettaglio....

sasogio
09-04-2011, 14:33
Dai non litigate per queste sciocchezze..
Comunque, valutavo il c14 , togliendo una ventola anche se coprirebbe le ram potrebbe andare no?

guarda un po di recensioni sui siti specializzati in test di dissipatori..... così ti rendi conto anche delle differenze ;)

Gui35
09-04-2011, 14:34
Occhio all'altezza dell'Archon ... non entra in tutti i case.
Se avessi potuto scegliere lo avrei preso insieme ad un'altra ventola da 140mm , ma lo shop aveva solo il Noctua e mi sono dovuto "accontentare" :sofico:

sasogio
09-04-2011, 14:35
Capito capito.. devo decidermi.. e di questa soluzione che dite?
http://forum.corsair.com/v2/showthread.php?t=92423

avevo letto dei test dove non è che raffreddasse tanto il c14 ovviamente rispetto al d14 o archon... ma che tipo di oc vuoi fare?' spinto oppure sotto i 4.5?

sasogio
09-04-2011, 14:38
Occhio all'altezza dell'Archon ... non entra in tutti i case.
Se avessi potuto scegliere lo avrei preso insieme ad un'altra ventola da 140mm , ma lo shop aveva solo il Noctua e mi sono dovuto "accontentare" :sofico:

giusta osservazione ... è alto come dissipatore quindi bisogna calcolare se ci sta...io ho preso apposta il mio corsair 600t :D

Strato1541
09-04-2011, 14:40
avevo letto dei test dove non è che raffreddasse tanto il c14 ovviamente rispetto al d14 o archon... ma che tipo di oc vuoi fare?' spinto oppure sotto i 4.5?

In futuro pensavo 4,8, il 2600k dovrebbe andarci senza problemi..

sasogio
09-04-2011, 14:55
In futuro pensavo 4,8, il 2600k dovrebbe andarci senza problemi..

guarda io con l'archon a 4.8 con linx arrivo anche a 82° su singolo core per qualche secondo ma ci arrivo..... quindi prendere un dissipatore non ottimo nn so..... :read:

Dry Patrick
09-04-2011, 14:55
MA se la finiamo di parlare di dissipatori?

King Nio
09-04-2011, 15:02
ciao ragazzi....ho appena finito di montare il mio 2500k su una p8p67pro...
volevo chiedervi una cosa sulla temperatura...da bios mi dice che è sui 60 gradi...mi sembra davvero eccessiva o sbaglio? naturalmente sto con il dissi stock che mi dite? provo a cambiare la pasta?

keroro.90
09-04-2011, 15:05
ciao ragazzi....ho appena finito di montare il mio 2500k su una p8p67pro...
volevo chiedervi una cosa sulla temperatura...da bios mi dice che è sui 60 gradi...mi sembra davvero eccessiva o sbaglio? naturalmente sto con il dissi stock che mi dite? provo a cambiare la pasta?

Controlla da windows...

Strato1541
09-04-2011, 15:07
ciao ragazzi....ho appena finito di montare il mio 2500k su una p8p67pro...
volevo chiedervi una cosa sulla temperatura...da bios mi dice che è sui 60 gradi...mi sembra davvero eccessiva o sbaglio? naturalmente sto con il dissi stock che mi dite? provo a cambiare la pasta?

Anche a me nel bios con il dissi stock la dà alta, ma con core temp a windows attivo in idle i core sono tutti suoi 30-34 gradi..

Strato1541
09-04-2011, 15:08
Controlla da windows...

Avevi ragione sulla potenza delle cpu..

King Nio
09-04-2011, 15:08
ah ok...ora installo windows e vi faccio sapere... :)

keroro.90
09-04-2011, 15:10
Avevi ragione sulla potenza delle cpu..

si si ho appena visto il post sull'altro 3d....son contento ti sia convinto anche tu della potenza di queste bestiole....


ah ok...ora installo windows e vi faccio sapere... :)
Ok considera anche la tamb...oggi è veramente molto caldo (almeno da me ci sono 32°C)...quindi con lo stock aspettati qualcosa sui 40° da windows...

Strato1541
09-04-2011, 15:14
si si ho appena visto il post sull'altro 3d....son contento ti sia convinto anche tu della potenza di queste bestiole....



Ok considera anche la tamb...oggi è veramente molto caldo (almeno da me ci sono 32°C)...quindi con lo stock aspettati qualcosa sui 40° da windows...

Sai cosa, con l'i7 940 non notavo grandi differenze a parità di clock, sì perdeva il Q ma non così tanto, invece il 2600k già a default è schiacciante..
Ovvio che comunque con il giusto compromesso si gioca anche con il 9550, ma anche con un e8400..Ma questo è un altro pianeta...

keroro.90
09-04-2011, 15:16
Sai cosa, con l'i7 940 non notavo grandi differenze a parità di clock, sì perdeva il Q ma non così tanto, invece il 2600k già a default è schiacciante..
Ovvio che comunque con il giusto compromesso si gioca anche con il 9550, ma anche con un e8400..Ma questo è un altro pianeta...

Si a parità di clock il vantaggio tra Sandy e i7 non è molta si parla di un 7/8%...ma il discorso dei 32nm fa fare un bel salto come clock e questo poi si vede....anche i consumi poi sono dalla parte di Sandy Bridge, un i7 9xx consuma un bel po di più di un i7 2600....

Strato1541
09-04-2011, 15:18
Si a parità di clock il vantaggio tra Sandy e i7 non è molta si parla di un 7/8%...ma il discorso dei 32nm fa fare un bel salto come clock e questo poi si vede....anche i consumi poi sono dalla parte di Sandy Bridge, un i7 9xx consuma un bel po di più di un i7 2600....

Intendevo l'i7 940 VS Q9550..non aveva così tanti fsp in più l'i7 940, mentre il 2600 :rolleyes: ...

sasogio
09-04-2011, 15:26
Intendevo l'i7 940 VS Q9550..non aveva così tanti fsp in più l'i7 940, mentre il 2600 :rolleyes: ...

se non sbaglio su hwupgrade c'è la comparativa con i SB e 2600k e 2500k e gli i7 9xx

keroro.90
09-04-2011, 15:26
Intendevo l'i7 940 VS Q9550..non aveva così tanti fsp in più l'i7 940, mentre il 2600 :rolleyes: ...

Si si ho capito....
La parte grossa del vantaggio è sicuramente dovuta ai 32nm e alle frequenze ben oltre i 3ghz che si possono tenere a default con questi Sandy...
Nel clock to clock i7 860 e i7 2600 sono abbastanza appaiati...

sasogio
09-04-2011, 15:29
se non sbaglio su hwupgrade c'è la comparativa con i SB e 2600k e 2500k e gli i7 9xx

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_3.html
qui addirittura fa vedere le prestazioni in OC :D

Strato1541
09-04-2011, 15:46
S^ sì le avevo lette, ma la prova sul campo personale rende meglio l'idea..

sasogio
09-04-2011, 15:51
S^ sì le avevo lette, ma la prova sul campo personale rende meglio l'idea..

come darti torto.... sono veramente uno spettacolo questi SB :D fare OC a 4.8 con un dissipatore ad aria prima era impensabile.... adesso con SB no

fabius88
10-04-2011, 11:11
Ciao ragazzi, secondo voi è preferibile un Macbook Pro i7 dual core da 2.7 oppure con i7 quad core da 2.0?
Per quanto sia scontata la risposta (meglio il quad), pero mi sorge il dubbio sulla questione dell'ottimizzazione del software in quanto sappiamo tutti che non tutti i programmi sono scritti con supporto multicore..
A me interessa fondamentalmente potenza, quindi velocità nel fare ogni tipo di cosa!

Dry Patrick
10-04-2011, 13:19
Ciao ragazzi, secondo voi è preferibile un Macbook Pro i7 dual core da 2.7 oppure con i7 quad core da 2.0?
Per quanto sia scontata la risposta (meglio il quad), pero mi sorge il dubbio sulla questione dell'ottimizzazione del software in quanto sappiamo tutti che non tutti i programmi sono scritti con supporto multicore..
A me interessa fondamentalmente potenza, quindi velocità nel fare ogni tipo di cosa!

Forse questa ti può aiutare:
http://www.anandtech.com/show/4205/the-macbook-pro-review-13-and-15-inch-2011-brings-sandy-bridge

sasogio
10-04-2011, 13:46
Ciao ragazzi, secondo voi è preferibile un Macbook Pro i7 dual core da 2.7 oppure con i7 quad core da 2.0?
Per quanto sia scontata la risposta (meglio il quad), pero mi sorge il dubbio sulla questione dell'ottimizzazione del software in quanto sappiamo tutti che non tutti i programmi sono scritti con supporto multicore..
A me interessa fondamentalmente potenza, quindi velocità nel fare ogni tipo di cosa!

il mac è perfetto per la grafica ed applicazioni simili... ovviamente ha un software dedicato anche se è possibile installare l'emulatore windows
dipende da cosa ci devi fare col pc

sblantipodi
10-04-2011, 13:50
il mac è perfetto per la grafica ed applicazioni simili...

ah già questa massima è molto famosa, l'avevo dimenticata...
ascolta mi spieghi in cosa il mac è meglio per la grafica rispetto al PC?

x.vegeth.x
10-04-2011, 13:58
Per quanto sia scontata la risposta (meglio il quad)

no, la risposta scontata è di lasciare stare il Mac :rolleyes:

bebeto
10-04-2011, 14:36
il mac è perfetto per la grafica ed applicazioni simili...

falso ideologico :banned: :banned:

:sofico:
fine OT


Martedì mi dovrebbe arrivare tutto poichè bipiemme ha finalmente spedito.

Una domanda, io lascerò tutto di default (ci devo lavorare) ma leggendo i post dietro si possono verificare tensioni più alte.
Mi conviene settare tutto a mano dal bios ?
Altri consigli ?

I2500K
Gigabyte GA-PH67-UD3-B3
G-skill Ripjaws F3-12800CL9D-8GBRL

keroro.90
10-04-2011, 14:37
ah già questa massima è molto famosa, l'avevo dimenticata...
ascolta mi spieghi in cosa il mac è meglio per la grafica rispetto al PC?

Semplicemente nel numero di applicativi e programmi...molti programmi per settori profesionali esistono solo per OS x..perchè l'hardware a disposzione è lo stesso...

x.vegeth.x
10-04-2011, 14:41
falso ideologico :banned: :banned:

:sofico:
fine OT


Martedì mi dovrebbe arrivare tutto poichè bipiemme ha finalmente spedito.

Una domanda, io lascerò tutto di default (ci devo lavorare) ma leggendo i post dietro si possono verificare tensioni più alte.
Mi conviene settare tutto a mano dal bios ?
Altri consigli ?

I2500K
Gigabyte GA-PH67-UD3-B3
G-skill Ripjaws F3-12800CL9D-8GBRL

ma...non è un po sprecata come configurazione per lavorarci? usi applicativi particolari?

keroro.90
10-04-2011, 14:41
falso ideologico :banned: :banned:

:sofico:
fine OT


Martedì mi dovrebbe arrivare tutto poichè bipiemme ha finalmente spedito.

Una domanda, io lascerò tutto di default (ci devo lavorare) ma leggendo i post dietro si possono verificare tensioni più alte.
Mi conviene settare tutto a mano dal bios ?
Altri consigli ?

I2500K
Gigabyte GA-PH67-UD3-B3
G-skill Ripjaws F3-12800CL9D-8GBRL

Quando assembli puoi tranuqillamente lasciare tutto su auto se sei a default...devi solo settare eventualmente i timing ram corretti (visto che sono 1600 che lavorerrano a 1333), puoi tirare un pelo sui timings, (una o due cl)...per il resto il v.core puoi settarlo su auto, se lo regoli puoi scendere di 0.03/0.04v, abbassi un po le temperature, con il rischio però di instabilità...


ma...non è un po sprecata come configurazione per lavorarci? usi applicativi particolari?
Ma anche no...nel senso che l'extra li è il 2500k, che se non uso la grafica è in piu su h67, ma se usa l'integrata allora è sensato perchè dispone dell'igp piu potente.

sasogio
10-04-2011, 14:58
Semplicemente nel numero di applicativi e programmi...molti programmi per settori profesionali esistono solo per OS x..perchè l'hardware a disposzione è lo stesso...

era meglio non spiegarglielo... tanto dal sarcasmo usato lui sapeva già tutto lo scibile dell'informatica! ;)

Marci
10-04-2011, 15:40
era meglio non spiegarglielo... tanto dal sarcasmo usato lui sapeva già tutto lo scibile dell'informatica! ;)

si ma poi, in molti ambiti sono molto meglio le workstation win:sofico:
Comunque, secondo voi 68°c in full come sono per un 2600k tenuto a 4.5? lo chiedo perchè ho letto che questi SB hanno dei range di temperatura molto risicati rispetto ai vecchi processori

keroro.90
10-04-2011, 15:46
si ma poi, in molti ambiti sono molto meglio le workstation win:sofico:
Comunque, secondo voi 68°c in full come sono per un 2600k tenuto a 4.5? lo chiedo perchè ho letto che questi SB hanno dei range di temperatura molto risicati rispetto ai vecchi processori

Si va bene...la t case è 72.6...

bebeto
10-04-2011, 16:14
ma...non è un po sprecata come configurazione per lavorarci? usi applicativi particolari?

Quando assembli puoi tranuqillamente lasciare tutto su auto se sei a default...devi solo settare eventualmente i timing ram corretti (visto che sono 1600 che lavorerrano a 1333), puoi tirare un pelo sui timings, (una o due cl)...per il resto il v.core puoi settarlo su auto, se lo regoli puoi scendere di 0.03/0.04v, abbassi un po le temperature, con il rischio però di instabilità...



Ma anche no...nel senso che l'extra li è il 2500k, che se non uso la grafica è in piu su h67, ma se usa l'integrata allora è sensato perchè dispone dell'igp piu potente.

Come spiegato in un post precedente, ho preso l'I5 2500K poichè al momento dell'acquisto costava solo € 5 in più.
Questa sarà una workstation cad e ci monterò una Quadro 600.
I programmi che uso sono pesantucci :D
Per quanto riguarda le configurazioni devo solo puntare alla massima stabilità.
Peccato che la G-Skill non specifichi sul sito quali sono i valori corretti quando saranno settate a 1333.
Anch'io penso che un -1 di timings rispetto ai valori di defaults dovrebbero tirarli tranquillamente.
Non dovrei avere problemi, i miei case sono sempre ben ventilati con scythe S-flex e dissi Arctic Freezer XTREME.

bebeto
11-04-2011, 13:45
La sfiga esiste, ci vede e pure molto bene.

Oggi è arrivato il pacco consegnato da Bartolini.
Non so cosa ci hanno fatto ma era completamente danneggiato con la scheda madre che ha subito una bella pressata :mad: :mad:
Il resto dei componenti sembra intatto compreso le scatole.
Il pacco è stato pure aperto e richiuso con il loro nastro.
Secondo me hanno controllato prima di darmelo.
Vabbè, nel frattempo continuo il montaggio.

Revolution89z
11-04-2011, 14:07
Ciao ragazzi ho ordinato oggi il 2600k a 260€ con spedizione :D è buono come prezzo? ( è anke la versione boxed )

Sberla101
11-04-2011, 14:09
Ciao ragazzi ho ordinato oggi il 2600k a 260€ con spedizione :D è buono come prezzo? ( è anke la versione boxed )

Su trovaprezzi mi sembra di aver visto un 2600k (non so se boxed) a 225...

Revolution89z
11-04-2011, 14:13
Su trovaprezzi mi sembra di aver visto un 2600k (non so se boxed) a 225...
Si era un fake :D Io l'ho preso da e-chiave a 260 con spedizione... 20 minuti dopo stava 286 € senza spedizione :eek:

Sberla101
11-04-2011, 14:18
Si era un fake :D Io l'ho preso da e-chiave a 260 con spedizione... 20 minuti dopo stava 286 € senza spedizione :eek:

Ma fanno i fake anche su ste cose??? :confused:

Revolution89z
11-04-2011, 14:22
Ma fanno i fake anche su ste cose??? :confused:
Si :asd: ci cliccavo e diceva pagina non disponibile e cercando poi sullo stesso sito c'era si ma a 244€ e disponibilità 0 :asd:

Dry Patrick
11-04-2011, 15:30
La sfiga esiste, ci vede e pure molto bene.

Oggi è arrivato il pacco consegnato da Bartolini.
Non so cosa ci hanno fatto ma era completamente danneggiato con la scheda madre che ha subito una bella pressata :mad: :mad:
Il resto dei componenti sembra intatto compreso le scatole.
Il pacco è stato pure aperto e richiuso con il loro nastro.
Secondo me hanno controllato prima di darmelo.
Vabbè, nel frattempo continuo il montaggio.

Hai ritirato con riserva di controllo si? Potevi anche rifiutare il pacco visto che lo hanno aperto...

veneno
11-04-2011, 15:56
c'è qualcuno con piattaforma i5 a verona o dintorni? contattatemi in pvt se potete

Crisp
11-04-2011, 18:10
Si si ho capito....
La parte grossa del vantaggio è sicuramente dovuta ai 32nm e alle frequenze ben oltre i 3ghz che si possono tenere a default con questi Sandy...
Nel clock to clock i7 860 e i7 2600 sono abbastanza appaiati...

scaricatevi Blender (un programma di grafica 3D open-source molto potente se si impara ad usarlo) in cui è possibile fare i rendering modificando dal programma i thread usati per i rendering.
A default usa 1 thread, ma è possibile cambiarli in base alla propria cpu.

esiste un benchmark ufficiale sul sito del programma

bebeto
12-04-2011, 10:26
Hai ritirato con riserva di controllo si? Potevi anche rifiutare il pacco visto che lo hanno aperto...

ieri mi hanno trovato con un umore pessimo già prima di aver visto il pacco, alla fine gli ho detto che anzichè chiedere da me l'accettazione con riserva avrebbero dovuto loro inviarmi una lettera di scuse :D :D


Vabbè, comunque ho montato tutto e funziona bene a parte una cosa che ho notato ieri notte e che al momento non posso approfondire.

Ho installato Core Temp per controllare le temperature dei 4 proci.
Ho notato che durante tutte le installazioni la differenza di temperatura era nell'ordine di 2-3 ° al massimo.
Poi ho installato Linx e li mi è venuta fuori una brutta sorpresa:
- core 1-3-4 utilizzati al 95% e temperature intorno ai 40°
- core 2 utilizzato al 100% e temperatura 65°

Il primo dubbio è che ieri, per testare al volo il funzionamento del materiale, ho installato il dissi con la pasta preapplicata.

sinfoni
12-04-2011, 14:18
http://www.tomshw.it/cont/news/ivy-bridge-e-lga-1155-confermata-la-compatibilita/30786/1.html


La prima conferma che si può trarre dalle slide che vede in questa notizia è la compatibilità con le piattaforme basate sui chipset P67, H67, H61 e Z68. Intel presenterà tuttavia una nuova serie di chipset. Sarà così possibile usare CPU Sandy Bridge in schede madre con chipset della serie 7 e soluzioni Ivy Bridge nei modelli attualmente in commercio.

bebeto
12-04-2011, 14:24
http://www.tomshw.it/cont/news/ivy-bridge-e-lga-1155-confermata-la-compatibilita/30786/1.html


La prima conferma che si può trarre dalle slide che vede in questa notizia è la compatibilità con le piattaforme basate sui chipset P67, H67, H61 e Z68. Intel presenterà tuttavia una nuova serie di chipset. Sarà così possibile usare CPU Sandy Bridge in schede madre con chipset della serie 7 e soluzioni Ivy Bridge nei modelli attualmente in commercio.

una buona notizia

Revolution89z
12-04-2011, 14:25
http://www.tomshw.it/cont/news/ivy-bridge-e-lga-1155-confermata-la-compatibilita/30786/1.html


La prima conferma che si può trarre dalle slide che vede in questa notizia è la compatibilità con le piattaforme basate sui chipset P67, H67, H61 e Z68. Intel presenterà tuttavia una nuova serie di chipset. Sarà così possibile usare CPU Sandy Bridge in schede madre con chipset della serie 7 e soluzioni Ivy Bridge nei modelli attualmente in commercio.
:sbav:

sblantipodi
12-04-2011, 17:49
http://www.tomshw.it/cont/news/ivy-bridge-e-lga-1155-confermata-la-compatibilita/30786/1.html


La prima conferma che si può trarre dalle slide che vede in questa notizia è la compatibilità con le piattaforme basate sui chipset P67, H67, H61 e Z68. Intel presenterà tuttavia una nuova serie di chipset. Sarà così possibile usare CPU Sandy Bridge in schede madre con chipset della serie 7 e soluzioni Ivy Bridge nei modelli attualmente in commercio.

dove sarebbe la conferma che gli attuali chipset saranno compatibili con ivy?
il fatto che ivy userà LGA1155? basta solo il socket per avere una simile conferma? io non credo proprio.

keroro.90
12-04-2011, 18:09
dove sarebbe la conferma che gli attuali chipset saranno compatibili con ivy?
il fatto che ivy userà LGA1155? basta solo il socket per avere una simile conferma? io non credo proprio.

Sulla prima diapostitiva in fondo è scritto:
chipset serie 7 e select series 6 chipset...e collega alla nota 2, dove si legge che gli unici serie 6 non compatibili sono B65,Q65,Q67 e che ovviamente richiede aggiornamento Efi..
http://www.tomshw.it/files/2011/04/immagini/30786/ivy-bridge-01.jpg

Heimdallr
12-04-2011, 20:47
mi sembra una buona notizia :D

bebeto
12-04-2011, 21:54
Ho installato Core Temp per controllare le temperature dei 4 proci.
Ho notato che durante tutte le installazioni la differenza di temperatura era nell'ordine di 2-3 ° al massimo.
Poi ho installato Linx e li mi è venuta fuori una brutta sorpresa:
- core 1-3-4 utilizzati al 95% e temperature intorno ai 40°
- core 2 utilizzato al 100% e temperatura 65°

Il primo dubbio è che ieri, per testare al volo il funzionamento del materiale, ho installato il dissi con la pasta preapplicata.

Oggi ho lasciato il pc in idle per un'oretta con core temp aperto, mi sono ritrovato due core che avevano raggiunto 226°.

Mi consigliate un altro programma ?

keroro.90
12-04-2011, 22:00
Oggi ho lasciato il pc in idle per un'oretta con core temp aperto, mi sono ritrovato due core che avevano raggiunto 226°.

Mi consigliate un altro programma ?

a 226° è gia tutto spento..

Dry Patrick
12-04-2011, 23:22
Ma perchè ti ostini a negare l'evidenza? Non è la prima volta che ti sento insinuare che Ivy Bridge non sarà compatibile con gli attuali P67. La compatibilità è un dato di fatto e devi fartene una ragione... stop.

P.s. Per curiosità: visto che sei nel thread ufficiale delle CPU LGA 1155 che CPU monta il tuo PC ? Giusto per capire il motivo di tanta preoccupazione per una notzia che dovrebbe invece sortire l'effetto contrario.

Non crearsi false illusioni, visto il recente passato di Intel...

kira@zero
12-04-2011, 23:37
Non crearsi false illusioni, visto il recente passato di Intel...

Straquoto

sblantipodi
13-04-2011, 01:14
Ma perchè ti ostini a negare l'evidenza? Non è la prima volta che ti sento insinuare che Ivy Bridge non sarà compatibile con gli attuali P67. La compatibilità è un dato di fatto e devi fartene una ragione... stop.

P.s. Per curiosità: visto che sei nel thread ufficiale delle CPU LGA 1155 che CPU monta il tuo PC ? Giusto per capire il motivo di tanta preoccupazione per una notzia che dovrebbe invece sortire l'effetto contrario.

io ho un 2600 che cambierò ad ivy non appena sarà disponibile, per me nessuna preoccupazione, non ho problemi a cambiare mobo solo che mi fa sorridere il fatto che si associ stesso socket uguale a supporto assicurato.

non è che se la cpu si "ficca" nel socket allora la scheda madre è compatibile che poi magari lo sarà ok ma non è il socket a fare la compatibilità assicurata :)

Dry Patrick
13-04-2011, 07:39
io ho un 2600 che cambierò ad ivy non appena sarà disponibile, per me nessuna preoccupazione, non ho problemi a cambiare mobo solo che mi fa sorridere il fatto che si associ stesso socket uguale a supporto assicurato.

non è che se la cpu si "ficca" nel socket allora la scheda madre è compatibile che poi magari lo sarà ok ma non è il socket a fare la compatibilità assicurata :)

Non la assicura, ma in linea di massima se hanno la libertà di cambiarlo lo fanno... Non avrebbe senso nemmeno il contrario... Speriamo bene và!! :)

NJGHTFALLz
13-04-2011, 12:13
io ho un 2600 che cambierò ad ivy non appena sarà disponibile, per me nessuna preoccupazione, non ho problemi a cambiare mobo solo che mi fa sorridere il fatto che si associ stesso socket uguale a supporto assicurato.

non è che se la cpu si "ficca" nel socket allora la scheda madre è compatibile che poi magari lo sarà ok ma non è il socket a fare la compatibilità assicurata :)

Si ficcherà ed con un semplice aggiornamento del BIOS sarà pure compatibile,poi se tu vorrai comprare un' altra scheda madre,questo è un' altro discorso i soldi son tuoi (poi se le parole dette da INTEL non verranno mantenute è un' altro discorso). ;) bb

F1R3BL4D3
13-04-2011, 16:18
non è che se la cpu si "ficca" nel socket allora la scheda madre è compatibile che poi magari lo sarà ok ma non è il socket a fare la compatibilità assicurata :)

E' scritto nelle slide che sarà compatibile. Ora, che quelle slide siano vere o che siano recenti e non vecchie previsioni/piani è un altro conto.

sblantipodi
13-04-2011, 16:31
E' scritto nelle slide che sarà compatibile. Ora, che quelle slide siano vere o che siano recenti e non vecchie previsioni/piani è un altro conto.

intel sulle slide dice tante cose.

F1R3BL4D3
13-04-2011, 16:35
intel sulle slide dice tante cose.

Come tutti, nessuno escluso. Ma questo dipende generalmente da quanto sono vecchie le slide. In quelle c'è scritto che è compatibile, ma non c'è una data di pubblicazione (che abbia visto).
Quindi non è una conferma ufficiale, ma un buon inizio.

sblantipodi
13-04-2011, 16:47
Quindi non è una conferma ufficiale, ma un buon inizio.

Concordo su questo.

windir
13-04-2011, 17:03
questi processori hanno il dissipatore con già la pasta termica sopra giusto?
nel caso affermativo, è sufficente quella che c'è già, o bisogna aggiungerne dell'altra magari sul processore (suppongo di no :D ).
scusate la domanda magari stupida, ma è sempre meglio avere conferme... :P

Dry Patrick
13-04-2011, 17:46
questi processori hanno il dissipatore con già la pasta termica sopra giusto?
nel caso affermativo, è sufficente quella che c'è già, o bisogna aggiungerne dell'altra magari sul processore (suppongo di no :D ).
scusate la domanda magari stupida, ma è sempre meglio avere conferme... :P

I Boxed si, e se non devi fare overclock vai tranquillo...

killeragosta90
13-04-2011, 18:36
Si :asd: ci cliccavo e diceva pagina non disponibile e cercando poi sullo stesso sito c'era si ma a 244€ e disponibilità 0 :asd:
io l'ho acquiastato (sempre la versione boxed) per 243 euro :D

....anche se adesso costa quasi 35 euro in più nello stesso negozio o.o

x.vegeth.x
14-04-2011, 11:01
il 2600k a 292€ sulla chiave...follia!!!!!

e io dovrei ordinare a breve :cry:

keroro.90
14-04-2011, 11:51
è un po normale che i prezzi tornino su....sono scesi di brutto a febbraio marzo perchè non c erano schede e nessuno voleva queste cpu...ora la richiesta torna a salire e TAAAC ecco l'aumento...ormai se dovete comprare attendete Bulldozer sperando sia almeno all'altezza di sandy bridge...

Revolution89z
14-04-2011, 11:55
il 2600k a 292€ sulla chiave...follia!!!!!

e io dovrei ordinare a breve :cry:
Lunedì mattina l'ho pagato da li 247,5€ :ciapet: :ciapet:

hhhhg
14-04-2011, 12:35
ma perchè da e-key il cpu i5 2400 la sera/notte costa 147 e il giorno 169?
danno i cosiddetti "numeri" ??

K Reloaded
14-04-2011, 12:43
ma perchè da e-key il cpu i5 2400 la sera/notte costa 147 e il giorno 169?
danno i cosiddetti "numeri" ??

diciamo che seguono le quotazioni del dollaro ... ;)

keroro.90
14-04-2011, 14:04
ma perchè da e-key il cpu i5 2400 la sera/notte costa 147 e il giorno 169?
danno i cosiddetti "numeri" ??

fantastici....ora che lo sai, non ti resta che prenderlo di notte...:D :D :D

x.vegeth.x
14-04-2011, 14:22
è un po normale che i prezzi tornino su....sono scesi di brutto a febbraio marzo perchè non c erano schede e nessuno voleva queste cpu...ora la richiesta torna a salire e TAAAC ecco l'aumento...ormai se dovete comprare attendete Bulldozer sperando sia almeno all'altezza di sandy bridge...

il pc mi serve ora, non a luglio :rolleyes:

bobby10
14-04-2011, 14:44
il pc mi serve ora, non a luglio :rolleyes:

Ma infatti acquista ora.
Abbiamo processori Intel velocissimi a prezzi ottimi. Altro che Amd.

Peccato solo per i prezzi leggermente lievitati. Io ho fatto in tempo a prendere l'i5 2400 a 147€ :D

x.vegeth.x
14-04-2011, 15:15
il bello è che twenga segna 254€ per il 2600k sulla chiave con rilevazione del 13/04 alle 4.30 :doh:

vabbeh, bisogna aspettare il momento propizio per effettuare l'ordine. per 1-2 settimane probabilmente non sarò ancora pronto. spero nel frattempo in un inversione di tendenza :muro:

keroro.90
14-04-2011, 15:17
il pc mi serve ora, non a luglio :rolleyes:

beh allora questo è un altro discorso...se non sei nella condizione di poter aspettare, vai diretto di sandy bridge..difficilmente si avranno flutuazioni notevoli nei prossimi mesi (forse bulldozer modificherà qualcosa)

NJGHTFALLz
14-04-2011, 16:47
Scusate avrei bisogno di una opinione per favore.Con il PC in firma e come case un Antec P193 (quindi un case ben areato penso),senza overclock in idle a 1605,3 Mhz le temperature della mia Cpu si aggirano intorno a 30-34°(sottolineo che come dissipatore ho il Noctua NH-U12P con doppia ventola).E mi pare strano perchè con la mia cpu precedente un Q9650 overclokkato a 3,6 fisso con lo stesso case e dissi e pasta termica in idle avevo le stesse temperature del mio attuale 2600 non averclokkato,ma che sta a 1,6 in idle.

E' normale? :help:

rizzi
14-04-2011, 17:09
Devo prendere un 2500k, che consigliate come dissipatore tra il noctua NH-U12P SE2 e lo Scythe Mugen 2?

Il case è un cooler master centurion 5 II

Dry Patrick
14-04-2011, 17:48
Scusate avrei bisogno di una opinione per favore.Con il PC in firma e come case un Antec P193 (quindi un case ben areato penso),senza overclock in idle a 1605,3 Mhz le temperature della mia Cpu si aggirano intorno a 30-34°(sottolineo che come dissipatore ho il Noctua NH-U12P con doppia ventola).E mi pare strano perchè con la mia cpu precedente un Q9650 overclokkato a 3,6 fisso con lo stesso case e dissi e pasta termica in idle avevo le stesse temperature del mio attuale 2600 non averclokkato,ma che sta a 1,6 in idle.

E' normale? :help:
Ma non puoi pretendere di andare sotto la temperatura ambientale... C'è un certo margine oltre i nquale non si può andare... Prova in full load, in idle che senso ha vedere le temperature?
Devo prendere un 2500k, che consigliate come dissipatore tra il noctua NH-U12P SE2 e lo Scythe Mugen 2?

Il case è un cooler master centurion 5 II

E questo cosa c'entra con questo topic?

Yogsothoth77
15-04-2011, 11:31
ciao,
ho assemblato un htpc con un i3 2100 sandy bridge.
in idle con dissipatore standard intel i core stanno sui 30-34 gradi mentre in full load arrivano sui 50-55. sono temperature normali?

Grazie 1000
Yog

Strato1541
15-04-2011, 11:56
Scusate avrei bisogno di una opinione per favore.Con il PC in firma e come case un Antec P193 (quindi un case ben areato penso),senza overclock in idle a 1605,3 Mhz le temperature della mia Cpu si aggirano intorno a 30-34°(sottolineo che come dissipatore ho il Noctua NH-U12P con doppia ventola).E mi pare strano perchè con la mia cpu precedente un Q9650 overclokkato a 3,6 fisso con lo stesso case e dissi e pasta termica in idle avevo le stesse temperature del mio attuale 2600 non averclokkato,ma che sta a 1,6 in idle.

E' normale? :help:

Ciao, ricorda che il tuo q9650 non aveva l'hyper threading, questa funzionalità tiene le cpu più calde rispetto a quelle senza...
Io ho la configurazione in firma, il dissi lo vedi nel link è un noctua nh c 14 in idle sono sui 28-29 gradi in full 55 la cpu è oc a 4,5ghz, a default stava sui 25-26 e in full 45-50 quindi direi che sei nelle norma..
Prima avevo un q9550 e con un dissi più scadente stava più fresco in idle soprattutto..tipo 20 gradi..Quindi vai tranquillo..

Strato1541
15-04-2011, 11:57
Devo prendere un 2500k, che consigliate come dissipatore tra il noctua NH-U12P SE2 e lo Scythe Mugen 2?

Il case è un cooler master centurion 5 II

Io ti consiglio il noctua, occhi alle memorie che scegli , io con le vengeance ho dovuto scendere a compromessi per mettere il noctua c14 dato che il d14 non ci poteva stare..

belga_giulio
15-04-2011, 17:12
Ciao a tutti!!

Volevo fare una domanda semplice semplice..
Secondo voi mi conviene passare dal mio i7 860 all'i7 2600K?
Principalmente gioco e faccio rendering video.. noterei differenze? ;)
(d'altronde, visto anche quanto poco costa.. :p )

Grazie!!

Giulio

Dry Patrick
15-04-2011, 20:03
Ciao a tutti!!

Volevo fare una domanda semplice semplice..
Secondo voi mi conviene passare dal mio i7 860 all'i7 2600K?
Principalmente gioco e faccio rendering video.. noterei differenze? ;)
(d'altronde, visto anche quanto poco costa.. :p )

Grazie!!

Giulio

Secondo me no.

Revolution89z
15-04-2011, 20:16
Ragazzi, c'è qualcuno che ha ordinato il 2600k e sta aspettando 1 eternità per averlo? :stordita: :stordita: :mad: :mad:

sblantipodi
15-04-2011, 20:52
Ciao a tutti!!

Volevo fare una domanda semplice semplice..
Secondo voi mi conviene passare dal mio i7 860 all'i7 2600K?
Principalmente gioco e faccio rendering video.. noterei differenze? ;)
(d'altronde, visto anche quanto poco costa.. :p )

Grazie!!

Giulio

se fai rendering di qualche ora molto spesso il costo del processore lo ammortizzi con l'energia elettrica che risparmi.

Dry Patrick
15-04-2011, 22:10
Ciao a tutti!!

Volevo fare una domanda semplice semplice..
Secondo voi mi conviene passare dal mio i7 860 all'i7 2600K?
Principalmente gioco e faccio rendering video.. noterei differenze? ;)
(d'altronde, visto anche quanto poco costa.. :p )

Grazie!!

Giulio

Secondo me no.

se fai rendering di qualche ora molto spesso il costo del processore lo ammortizzi con l'energia elettrica che risparmi.

Mi era proprio sfuggita la frase sul rendering, questo cambia tutto, che programmi utilizzi per renderizzare?

th3w4ll
15-04-2011, 22:13
Salve,ho appena assemblato la mia rig con un i5 2500k,dissi zalman cnps9900 max su msi p67a-gd55.Il processore,a frequenza stock in idle sta sui 36-38° mentre,in full con occt sui 50°.Le temperature vanno bene?O c'è qualcosa di cui dovrei preoccuparmi?

sblantipodi
15-04-2011, 22:26
Mi era proprio sfuggita la frase sul rendering, questo cambia tutto, che programmi utilizzi per renderizzare?

qualsiasi software tu usi sandy va dal 30 al 45% in più rispetto alla vecchia architettura a parità di thread.
presto detto che se si fa rendering molto frequentemente per passione o lavoro il passaggio a sandy è molto consigliato.

certo tutto dipende da quanto si è disposti a spendere e da quanto vale il tempo della macchina che lavora.

EDIT: Ma ogni volta che posto mi devo sentire la pubblicità di aruba?

belga_giulio
15-04-2011, 22:35
grazie a tutti per le risposte! :)
faccio rendering video con premiere.
In questo momento sto più che altro giocando comunque..
Dal 30 al 45% in più? Però, mica male!! :-)
ma questo anche nei giochi moderni che sfruttano il multithreading? Sarebbe davvero buono considerando, ripeto, il fatto che sandy costa anche poco! :-)

Dry Patrick
15-04-2011, 22:59
qualsiasi software tu usi sandy va dal 30 al 45% in più rispetto alla vecchia architettura a parità di thread.
presto detto che se si fa rendering molto frequentemente per passione o lavoro il passaggio a sandy è molto consigliato.

certo tutto dipende da quanto si è disposti a spendere e da quanto vale il tempo della macchina che lavora.

EDIT: Ma ogni volta che posto mi devo sentire la pubblicità di aruba?

Forse 30% minimo è un pò troppo, ma in sostanza si, il vantaggio è netto, chiedevo solo per capire se si tratta di un software più vicino al 45-50% (3D studio max) o uno più vicino al 20% (Blender)

sblantipodi
15-04-2011, 23:26
Forse 30% minimo è un pò troppo, ma in sostanza si, il vantaggio è netto, chiedevo solo per capire se si tratta di un software più vicino al 45-50% (3D studio max) o uno più vicino al 20% (Blender)

se ti riferivi a me io sono un blenderiano :)

NJGHTFALLz
15-04-2011, 23:34
Ciao, ricorda che il tuo q9650 non aveva l'hyper threading, questa funzionalità tiene le cpu più calde rispetto a quelle senza...
Io ho la configurazione in firma, il dissi lo vedi nel link è un noctua nh c 14 in idle sono sui 28-29 gradi in full 55 la cpu è oc a 4,5ghz, a default stava sui 25-26 e in full 45-50 quindi direi che sei nelle norma..
Prima avevo un q9550 e con un dissi più scadente stava più fresco in idle soprattutto..tipo 20 gradi..Quindi vai tranquillo..
Ok grazie mille per la risposta ;)

belga_giulio
16-04-2011, 09:47
Forse 30% minimo è un pò troppo, ma in sostanza si, il vantaggio è netto, chiedevo solo per capire se si tratta di un software più vicino al 45-50% (3D studio max) o uno più vicino al 20% (Blender)

Ma nei giochi, notrerei una visibile differenza tra i7 860 e Sandy 2600? (visto anche il resto del mio hardware?)

O mi conviene per ora tenere i7 860 e aspettare Ivy? (uscirà a inizio 2010 o più verso marzo aprile?)

Grazie! :D

Giulio

Dry Patrick
16-04-2011, 09:48
se ti riferivi a me io sono un blenderiano :)

hiedevo a belga_giulio... :)

K Reloaded
16-04-2011, 13:17
Ma nei giochi, notrerei una visibile differenza tra i7 860 e Sandy 2600? (visto anche il resto del mio hardware?)

O mi conviene per ora tenere i7 860 e aspettare Ivy? (uscirà a inizio 2010 o più verso marzo aprile?)

Grazie! :D

Giulio

aspettare Ivy ... :)

K Reloaded
16-04-2011, 13:17
Devo prendere un 2500k, che consigliate come dissipatore tra il noctua NH-U12P SE2 e lo Scythe Mugen 2?

Il case è un cooler master centurion 5 II

un prolimatech non ci sta? :p

Crisp
16-04-2011, 17:37
oggi ho provato i vari 3dmark, sopratutto il 2001, 2003 e 2005 che erano molto influenzati dalla cpu.
Con il 3mark01 al momento del lancio quando appare lo splash screen, la cpu è salita a 3691, ma con il 3dmark05 l'ho vista arrivare a 3791.

Che bello vedere questi bei risultati.
interessante che con il 3dmark03 faccio di più del 2001 :D

77000 contro 60000

Andrea deluxe
16-04-2011, 17:51
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=269640

Dry Patrick
16-04-2011, 19:20
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?t=269640

Non potevano fare un po più in fretta??

Dono89
17-04-2011, 14:12
ciao ragazzi, in settimana probabilmente passerò a sandy e l'ordine è tutto pronto

2500k
asrock p67 extreme4
MEMORIE???

La cpu la manderò a 4.2/4.4 ghz con un freezer 7 pro (non lo cambio per ora se regge....) volevo però un consiglio sulle ram....
ddr3 1600 cl9 1,5V corsair xms
ddr3 2000 cl10 1,5V corsair vengeance

I timing incidono meno di 0, ma la frequenza?
quelle 400mhz si sentono???


La differenza di prezzo è di 15€, secondo voi ne vale la pena o è uguale?
lo chiedo perchè volevo prendere dato che c'ero anche un mouse laser 2200dpi a 15€ come sfizio, però non posso spendere 30€ in più, quindi è meglio andare sulle ddr3 che cambia, oppure dato che è identica la cosa, meglio prendere il mouse?

grazie anticipatamente :)

K Reloaded
17-04-2011, 14:56
ciao ragazzi, in settimana probabilmente passerò a sandy e l'ordine è tutto pronto

2500k
asrock p67 extreme4
MEMORIE???

La cpu la manderò a 4.2/4.4 ghz con un freezer 7 pro (non lo cambio per ora se regge....) volevo però un consiglio sulle ram....
ddr3 1600 cl9 1,5V corsair xms
ddr3 2000 cl10 1,5V corsair vengeance

I timing incidono meno di 0, ma la frequenza?
quelle 400mhz si sentono???


La differenza di prezzo è di 15€, secondo voi ne vale la pena o è uguale?
lo chiedo perchè volevo prendere dato che c'ero anche un mouse laser 2200dpi a 15€ come sfizio, però non posso spendere 30€ in più, quindi è meglio andare sulle ddr3 che cambia, oppure dato che è identica la cosa, meglio prendere il mouse?

grazie anticipatamente :)

le 2000 su SNB o le porti a 1866 o a 2133 ... non esiste il x20 come moltiplicatore ;)

Dono89
17-04-2011, 15:03
ok, allora rinnovo la domanda....meglio le 1600 o le 1866?
Ho scritto 2000 perché è quanto sono le specifiche della casa costruttrice corsair.....dici che ha senso spendere 15 per passare da 1600 a 1866

sinfoni
17-04-2011, 15:41
ok, allora rinnovo la domanda....meglio le 1600 o le 1866?
Ho scritto 2000 perché è quanto sono le specifiche della casa costruttrice corsair.....dici che ha senso spendere 15 per passare da 1600 a 1866

http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_index.html

K Reloaded
18-04-2011, 11:27
ok, allora rinnovo la domanda....meglio le 1600 o le 1866?
Ho scritto 2000 perché è quanto sono le specifiche della casa costruttrice corsair.....dici che ha senso spendere 15 per passare da 1600 a 1866

http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_index.html

se hai già delle 1600 buone direi di no.

belga_giulio
18-04-2011, 15:29
Caspita!

Effettivamente dopo aver visto l'articolo di HWupgrade che pone a confronto Sandy Bridge (circa le prestazioni con i giochi) con i precedenti processori intel, devo ammettere che il mio i7 860 è ancora un "signor processore", e che da quel punto di vista passare a Sandy non ha davvero alcun senso.. :D
E questa cosa mi solleva assai! :p

Vedremo con Ivy come sarà a questo punto! :cool:

Ciauuu!

Giulio

Dry Patrick
18-04-2011, 16:04
Caspita!

Effettivamente dopo aver visto l'articolo di HWupgrade che pone a confronto Sandy Bridge (circa le prestazioni con i giochi) con i precedenti processori intel, devo ammettere che il mio i7 860 è ancora un "signor processore", e che da quel punto di vista passare a Sandy non ha davvero alcun senso.. :D
E questa cosa mi solleva assai! :p

Vedremo con Ivy come sarà a questo punto! :cool:

Ciauuu!

Giulio

I giochi sono molto poco dipendenti dal processore (Quei test sono a 1024x768, in FullHD non c'è proprio differenza) tranne ad esempio i giochi di guida (Calcoli della fisica)...

belga_giulio
18-04-2011, 16:09
I giochi sono molto poco dipendenti dal processore (Quei test sono a 1024x768, in FullHD non c'è proprio differenza) tranne ad esempio i giochi di guida (Calcoli della fisica)...

Ma infatti da questo punto di vista sono molto felice..
una volta tanto un acquisto per pc che dura "almeno" due anni tutti.. :-)
e magari anche di più, a meno che Ivy non dimostrerà di poter dare margini davvero abissali al mio i7..

Stavo pensando che una volta anche i giochi dipendevano molto dal processore...
ricordo la differenza di frame rate in certi giochi ai tempi del mio 386sx 25 Mhz (... 25 Mhz!!!!.. che tempi...).. il mio vicino aveva il 386dx 33, e gli stessi giochi andavano anche a 15-20 fps in più.. tutto per quegli 8 Mhz (e sicuramente un'architettura diversa del procio..).
Oggi invece i processori vanno (più o meno) tutti bene per giocare..
E si è passati dal cambiare processore ogni 2 anni a cambiare la VGA..
Mi chiedo, a questo punto, cosa in fondo sia cambiato.. :Prrr:

Scusate l'OT!.. nostalgico! :p

Giulio

Dry Patrick
18-04-2011, 18:12
Ma infatti da questo punto di vista sono molto felice..
una volta tanto un acquisto per pc che dura "almeno" due anni tutti.. :-)
e magari anche di più, a meno che Ivy non dimostrerà di poter dare margini davvero abissali al mio i7..

Stavo pensando che una volta anche i giochi dipendevano molto dal processore...
ricordo la differenza di frame rate in certi giochi ai tempi del mio 386sx 25 Mhz (... 25 Mhz!!!!.. che tempi...).. il mio vicino aveva il 386dx 33, e gli stessi giochi andavano anche a 15-20 fps in più.. tutto per quegli 8 Mhz (e sicuramente un'architettura diversa del procio..).
Oggi invece i processori vanno (più o meno) tutti bene per giocare..
E si è passati dal cambiare processore ogni 2 anni a cambiare la VGA..
Mi chiedo, a questo punto, cosa in fondo sia cambiato.. :Prrr:

Scusate l'OT!.. nostalgico! :p

Giulio

Sostanzialmente il carico sul processore non è variato molto negli ultimi anni con l'evoluzione dei giochi, la maggior parte del carico è stato spostato sulle GPU che potendo eseguire calcoli estremamente parallelizzati, sono preferite alla CPU in quasi tutti gli ambiti. Ad esempio il Physx, gira molto meglio su una GPU che sulla CPU e quindi si, sostanzialmente è corretto per giocare (utilizzando configurazioni in singola scheda) è molto più importante il comparto video che quello del processore che può durare anche molto più di due anni...

PS: è una mia impressione quindi non mi sento di affermarla con certezza, comunque da quando ho alzato il clock del mio processore a 4,5 Ghz ho notato un aumento della stabilità del frame rate, quindi forse in questo ambito i processore diventa importante... Dovrei fare qualche bench con e senza OC per valutare la cosa dettagliatamente...

belga_giulio
18-04-2011, 18:19
PS: è una mia impressione quindi non mi sento di affermarla con certezza, comunque da quando ho alzato il clock del mio processore a 4,5 Ghz ho notato un aumento della stabilità del frame rate, quindi forse in questo ambito i processore diventa importante... Dovrei fare qualche bench con e senza OC per valutare la cosa dettagliatamente...

Eh sì, è interessante.. anche la stabilità del framerate è importante..
Io, se farò OC (ad aria!), aspetto Ivy.. :p

L'avevo fatto un pò sul core 2 duo E6600.. ma non avevo notato grosse variazioni. Ora non so più da dove si comincia con l'OC..

Se hai voglia e tempo di testare se dall'OC può dipendere una maggior stabilità del frame rate, potrebbe essere utile un pò per tutti saperlo. Ma vedi tu! ;)

NiubboXp
18-04-2011, 19:59
scusate la domanda, ma senza fare overclock le memorie ddr3 fino a che frequenza arrivano? ho visto una mobo gigabyte che dice 2133 ma immagino sia in oc, senza oc se metto delle 1833 che succede? (e poi appunto quali sono supportate senza oc?)

keroro.90
18-04-2011, 20:02
scusate la domanda, ma senza fare overclock le memorie ddr3 fino a che frequenza arrivano? ho visto una mobo gigabyte che dice 2133 ma immagino sia in oc, senza oc se metto delle 1833 che succede? (e poi appunto quali sono supportate senza oc?)

Non sono piu collegati Ram e OC cpu...al massimo ritocchi di 2/3mhz il bclk ma ninete di esaltante....se hai delle 2133 puoi usarle @2133 anche senza oc cpu...

NiubboXp
18-04-2011, 20:05
Non sono piu collegati Ram e OC cpu...al massimo ritocchi di 2/3mhz il bclk ma ninete di esaltante....se hai delle 2133 puoi usarle @2133 anche senza oc cpu...

:O e quindi posso prendere quelle che voglio senza dover temere instabilità varie ed overclock :O si vede che è da un po' che non frequento :mc:

keroro.90
18-04-2011, 22:15
:O e quindi posso prendere quelle che voglio senza dover temere instabilità varie ed overclock :O si vede che è da un po' che non frequento :mc:

si si...se viaggiano a valori di targa vanno sicuramente...ad esempio se prendi delle 2133 cl9, le puoi usare gia a 2133 cl9 senza nessun oc di cpu, basta settare molti e cl

il menne
18-04-2011, 22:49
Iscritto.

In arrivo un i7 2600k da occare assai su maximus extreme IV ;)

Sono curioso di testare questi sandy bridge. :D

Gaburaf
20-04-2011, 09:01
Scusate l'ignorantità :D

C'è una vaga possibilità che esca un processore esacore per LGA 1155?

Ve lo chiedo perchè questi Sandy Bridge sono davvero potenti, ma non abbastanza per farmi aggiornare il sistema, se in futuro si parla di qualche nuovo multicore potrei farci un pensierino :) ci sono indiscrezioni a riguardo o bisogna aspettare per forza il socket 2011?

Grazie!

Sberla101
20-04-2011, 09:10
Scusate l'ignorantità :D

C'è una vaga possibilità che esca un processore esacore per LGA 1155?

Ve lo chiedo perchè questi Sandy Bridge sono davvero potenti, ma non abbastanza per farmi aggiornare il sistema, se in futuro si parla di qualche nuovo multicore potrei farci un pensierino :) ci sono indiscrezioni a riguardo o bisogna aspettare per forza il socket 2011?

Grazie!

Questa domanda la feci io tempo fa. Da quello che ricordo i 6core saranno solo su socket 2011....purtroppo, comunque già avere la possibilità di upgradare a Ivi è una cosa buona, da più vita al sistema.

keroro.90
20-04-2011, 09:31
Scusate l'ignorantità :D

C'è una vaga possibilità che esca un processore esacore per LGA 1155?

Ve lo chiedo perchè questi Sandy Bridge sono davvero potenti, ma non abbastanza per farmi aggiornare il sistema, se in futuro si parla di qualche nuovo multicore potrei farci un pensierino :) ci sono indiscrezioni a riguardo o bisogna aspettare per forza il socket 2011?

Grazie!

Si c'è qualche vga possibilità di un IVY 1155 @6 core...su Sandy Bridge-E sicuramente ci saranno...su 1155 dipenderà molto dal mercato...

Gaburaf
20-04-2011, 09:35
Interessante, si conosce già una fatidica data di uscita?

keroro.90
20-04-2011, 09:38
Interessante, si conosce già una fatidica data di uscita?

Q1 2011 in teoria...forse un po prima, sembra che intel voglia accelerare..

scrat1702
20-04-2011, 10:15
Ragazzi ho trovato questa slide (http://www.xfastest.com/cms/tid-59816/). Pare confermato che non ci saranno gli 8 core su SB al momento.
Diciamo che gia ci possiamo fare un idea delle prestazioni di SB-E visto che l'architettura sara la stessa con quad channel e senza VGA. Cmq con BD in arrivo vedo una bella battaglia sul fronte CPU per i prossimi 12 mesi!

x.vegeth.x
20-04-2011, 11:12
Q1 2011 in teoria...forse un po prima, sembra che intel voglia accelerare..

chiaramente intendevi 2012

Gaburaf
20-04-2011, 11:15
Sicuramente non ne capisco niente di come funziona il mercato globale, ma se Intel ha intezione di sfornare i nuovi Ivy Bridge a 22nm a fine anno non gli conviene immenttere sul mercato il prima possibile le soluzioni esacore e successivamente gli ottocore :confused: in modo da non accumulare tutte le novità a fine 2011

Va bè alla fine lo strapotere Intel gli permente di fare il bello e il cattivo tempo...

Aspetto con ansia i nuovi processori per LGA1155 :stordita:

keroro.90
20-04-2011, 11:28
Ragazzi ho trovato questa slide (http://www.xfastest.com/cms/tid-59816/). Pare confermato che non ci saranno gli 8 core su SB al momento.
Diciamo che gia ci possiamo fare un idea delle prestazioni di SB-E visto che l'architettura sara la stessa con quad channel e senza VGA. Cmq con BD in arrivo vedo una bella battaglia sul fronte CPU per i prossimi 12 mesi!
si si è gia confermato 6/8core su SB-E
chiaramente intendevi 2012
si 2012 ovviamente...

Sicuramente non ne capisco niente di come funziona il mercato globale, ma se Intel ha intezione di sfornare i nuovi Ivy Bridge a 22nm a fine anno non gli conviene immenttere sul mercato il prima possibile le soluzioni esacore e successivamente gli ottocore :confused: in modo da non accumulare tutte le novità a fine 2011

Va bè alla fine lo strapotere Intel gli permente di fare il bello e il cattivo tempo...

Aspetto con ansia i nuovi processori per LGA1155 :stordita:

Ma andranno su piattaforme diverse...
6/8 cores su 2011 quasi sicuramente..
6cores forse su ivy 1155
4 cores ivy sicuramente su 1155...

Andrea deluxe
20-04-2011, 13:10
http://www.tomshw.it/cont/articolo/mobile-gaming-puo-un-core-i7-2920-xm-battere-un-core-i7-980x/30927/1.html

Heimdallr
20-04-2011, 13:14
Ma andranno su piattaforme diverse...
6/8 cores su 2011 quasi sicuramente..
6cores forse su ivy 1155
4 cores ivy sicuramente su 1155...

Si però non mi convince, 6 core su 1155 secondo me non li vedremo se non a 2012 inoltrato, intel a fine anno lancia sicuramente i 6/8 cores su LGA 2011, dopo 1-2 mesi che senso avrebbe fare uscire un 6 core a 22nm (miglior processo produttivo) su LGA 1155? Io penso che in una situazione del genere chi ha comprato un 6 core su 2011 si incazzerebbe un pochino ( io lo farei :D ).

Dry Patrick
20-04-2011, 14:21
Si però non mi convince, 6 core su 1155 secondo me non li vedremo se non a 2012 inoltrato, intel a fine anno lancia sicuramente i 6/8 cores su LGA 2011, dopo 1-2 mesi che senso avrebbe fare uscire un 6 core a 22nm (miglior processo produttivo) su LGA 1155? Io penso che in una situazione del genere chi ha comprato un 6 core su 2011 si incazzerebbe un pochino ( io lo farei :D ).

Perché secondo te il mercato lo fa il socket 2011? Qua se tutto va bene si scanneranno per bene Buldozzer Vs Ivy!!