View Full Version : [Thread Ufficiale] i3-i5-i7 "CPU Sandy Bridge" LGA 1155
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
[
11]
12
13
14
15
16
17
Come pasta termica potrebbe andare ARCTIC COOLING MX-2 PASTA TERMICA 65 GRAMMI, al prezzo di 28,70 € ?
65gr? :sbavvv:
Che devi imburrarci le fette biscottate con la pasta termica? :D
Un tubettino di Arctic silver da 5gr va più che bene per molte installazioni ;)
Per la guida ne trovi una qui su hwu.
John_Mat82
20-09-2011, 16:40
In questo caso, vai di OC violento e passi gli IB :D Tanto 4.2GHz li prendi ad occhi chiusi :)
Certo che è una bella pagliacciata, il rendere compatibile IB con i chipset serie 6 sarebbe stata una mossa PERFETTA, giacché molta, molta gente avrebbe upgradato da Sandy ad Ivy senza pensarci troppo... invece così si perdono un po' per strada! :\
Giusto oggi c'è la seconda puntata della telenovela gigabyte vs msi:
http://www.techpowerup.com/152351/Gigabyte-Responds-to-MSI-s-Bluff-Call.html
In soldoni secondo Giga il primo slot pciex (delle mobo definite come tali) avrà una connettività PCIex Gen3 8x, con o senza switch compatibili col nuovo standard pciexpress.
Comunque vedendo come si stanno scannando tra di loro sembra che IB ci vada, ma resta da vedere come.. più ci avvicineremo all'uscita più cose si capiranno. Si spera :D
starei per passare a un i5 2500k, mi consigliereste una buona mobo? la msi p67a GD55 mi sembra una gran scheda!
inoltre come ram non ostruttiva per grandi dissipatori mi consigliereste qualcosa in particolare? sarei tentato di andare sulle classiche Corsair XMS... 1333 o 1600? 4 o 8gb? nei giochi conta parecchio? non faccio un grande oc, mi limeterei a un 4ghz max con questo processore.
Io ho la gd55b2, mi trovo bene, salvo che coi voltaggi fa un po' quello che vuole; però occhio se la b3 non l'hanno sistemata sappi che se userai 2 moduli di ram dovrai metterli nel primo (quello + vicino al socket) e nel terzo slot ergo prendi moduli che NON abbiano dissipatori alti se non 1-2mm più della scheda della ram; altrimenti auguri coi dissipatori aftermarket. Quindi si xms3, patriot g2, gskill ECO (anche se non so come vadano su p67) sono esempi di ram con moduli bassi.
4gb sono sufficienti (se poi non fai rendering o cose simili..), ma visto i prezzi dei kit 2x4gb io andrei al volo su questi ultimi, magari 1600mhz c9.
Sapete dove potrei trovare una guida su come utilizzare in modo corretto la pasta termica ?
io la prima volta avevo visto un filmato su youtube ;)
Wolfhang
20-09-2011, 17:00
In questo caso, vai di OC violento e passi gli IB :D Tanto 4.2GHz li prendi ad occhi chiusi :)
Certo che è una bella pagliacciata, il rendere compatibile IB con i chipset serie 6 sarebbe stata una mossa PERFETTA, giacché molta, molta gente avrebbe upgradato da Sandy ad Ivy senza pensarci troppo... invece così si perdono un po' per strada! :\
che io sappia la compatibilità è stata confermata da intel:
http://www.tomshw.it/cont/news/ivy-bridge-e-lga-1155-confermata-la-compatibilita/30786/1.html
poi chiunque può affermare il contrario dicendo sembra che...
crislink
20-09-2011, 17:11
Io ho la gd55b2, mi trovo bene, salvo che coi voltaggi fa un po' quello che vuole; però occhio se la b3 non l'hanno sistemata sappi che se userai 2 moduli di ram dovrai metterli nel primo (quello + vicino al socket) e nel terzo slot ergo prendi moduli che NON abbiano dissipatori alti se non 1-2mm più della scheda della ram; altrimenti auguri coi dissipatori aftermarket. Quindi si xms3, patriot g2, gskill ECO (anche se non so come vadano su p67) sono esempi di ram con moduli bassi.
4gb sono sufficienti (se poi non fai rendering o cose simili..), ma visto i prezzi dei kit 2x4gb io andrei al volo su questi ultimi, magari 1600mhz c9.
ho un dissi xigmatek abbastanza grosso per il quale mi conviene comprare l aggiorrnamento per i socket 1155 a 10euro, e con le xms 2 andava bene quindi non mi preoccupo..
poi siccome sono interessato arche all acquisto di un ssd, ho visto che il chipset z68 è ottimizzato per il caching, ma tutto sommato le board costano di piu e il procedimento è un po macchinoso... a quel punto forse conviene andare di un ssd non da 40/60gb ma di 120 gb stando attento counque allo spazio da occupare
mi chiedevo per le ram che differenza facesse veramente un 1333 cl 7 contro un 1600cl8.. visto le prestazioni estremamente simili mi converrebbe guardare solo il prezzo a quel punto no
ai fini di un oc standard cambia molto tra questi due valori?
ilratman
20-09-2011, 17:23
quale è la funzione del SSD Caching?
L'ssd caching o meglio SRT è una figata soprattutto se hai già un ssd di boot serio.
Io farò il caching del isco meccanico dove tengo solo i giochi e le pretazioni n questo modo sranno omparabili ad un ssd (anche perchè userò x25e) ma lo spazio di 1TB non lo puoi avere di ssd.
arctic silver 5Come pasta è un po' antica non trovi?
La mx4 va molto meglio e costa uguale.
che io sappia la compatibilità è stata confermata da intel:
http://www.tomshw.it/cont/news/ivy-bridge-e-lga-1155-confermata-la-compatibilita/30786/1.html
poi chiunque può affermare il contrario dicendo sembra che...
Stai citando un articolo di aprile, adesso siamo a ottobre potrebbe benissimo essere cambiato tutto.
Wisegold
20-09-2011, 17:26
65gr? :sbavvv:
Che devi imburrarci le fette biscottate con la pasta termica? :D
Un tubettino di Arctic silver da 5gr va più che bene per molte installazioni ;)
Per la guida ne trovi una qui su hwu.
Quindi questa può andare Modello Arctict MX-4 Pasta Termica - 4 gr ?
Inoltre potresti linkarmi il Threand dove si parla dell'applicazione della pasta ?
Scusa per la rottura !
Quindi questa può andare Modello Arctict MX-4 Pasta Termica - 4 gr ?
Inoltre potresti linkarmi il Threand dove si parla dell'applicazione della pasta ?
Scusa per la rottura !
Si, va più che bene ;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480
Secondo topic importante in questa stessa sezione del forum eh :D
la SSD Caching e una cosa interessante pa non può competere con una ssd singola, si andrebbe a migliorare migliorare le prestazioni
ma non si avrà es 1tb di ssd
giusto?:confused:
crislink
20-09-2011, 18:13
sono previsti cali di prezzo per i sandy attuali in vista dell annuncio/uscita di bulldozer e dei nuovi sandy?
Io dovrei andare in un negozio venerdì, per la pasta termica (s*spack) sul sito sono elencate paste termiche di questo genere: MX2, MX4, nt-h1, oppure la htx-ee della dimastech..
Io avevo adocchiato la Thermal Grease Diamond! Contiene il 10% di polvere di diamante e sembra essere molto buona.. che dite, aggiudicata? :D (Sono 6gr. bastano solo per una applicazione?) Contando che la dovrò mettere sul dissi stock, poi su un altro..
Futura12
20-09-2011, 19:07
Io dovrei andare in un negozio venerdì, per la pasta termica (s*spack) sul sito sono elencate paste termiche di questo genere: MX2, MX4, nt-h1, oppure la htx-ee della dimastech..
Io avevo adocchiato la Thermal Grease Diamond! Contiene il 10% di polvere di diamante e sembra essere molto buona.. che dite, aggiudicata? :D (Sono 6gr. bastano solo per una applicazione?) Contando che la dovrò mettere sul dissi stock, poi su un altro..
Guarda che 6gr di pasta termica sono un botto.:read:
Circa 1.5gr è più che sufficiente forse anche troppo...in ogni caso quella pasta non la conosco,conosco però benissimo sia MX2 che MX4 e ti consiglio quest'ultima.
Il dissi stock ha gia la sua pasta di serie e non vale la pena di buttare un MX-4 per quel bidone,quindi ti risparmi la pasta solo per il dissipatore buono.
ragazzi per il mio 2500k stavo pensando alla piccola Gigabyte Z68XP-UD3P... economica e sale benone... la trovo per 140 €... che ne dite? scusate l'OT...
Guarda che 6gr di pasta termica sono un botto.:read:
Circa 1.5gr è più che sufficiente forse anche troppo...in ogni caso quella pasta non la conosco,conosco però benissimo sia MX2 che MX4 e ti consiglio quest'ultima.
Il dissi stock ha gia la sua pasta di serie e non vale la pena di buttare un MX-4 per quel bidone,quindi ti risparmi la pasta solo per il dissipatore buono.
Si ma almeno me la conservo se poi la dovro' ricambiare! Mica avessi preso quella da 65 gr. :Prrr:
La differenza di prezzo fra la mx4 e quella con i cristalli di diamante non è enorme, rispettivamente 9 e 10€! Pero' la siringa della mx4 sono 4gr, mentre l'altra 6gr!
Dicono che con 6gr ci fai 10 applicazioni!? :mbe:
Wisegold
20-09-2011, 19:21
Guarda che 6gr di pasta termica sono un botto.:read:
Circa 1.5gr è più che sufficiente forse anche troppo...in ogni caso quella pasta non la conosco,conosco però benissimo sia MX2 che MX4 e ti consiglio quest'ultima.
Il dissi stock ha gia la sua pasta di serie e non vale la pena di buttare un MX-4 per quel bidone,quindi ti risparmi la pasta solo per il dissipatore buono.
In effetti ho visto alcuni video su You Tube, e devo dire che ne va messa proprio un velo !!!
In effetti ho visto alcuni video su You Tube, e devo dire che ne va messa proprio un velo !!!
Un chicco :asd: E' logico, se ne metti troppa, il dissi la schiaccia facendola traboccare!
Wisegold
20-09-2011, 19:25
Un chicco :asd: E' logico, se ne metti troppa, il dissi la schiaccia facendola traboccare!
Si... :D Intendevo dire che lo spesso a pasta stesa è impercettibile !
Si... :D Intendevo dire che lo spesso a pasta stesa è impercettibile !
Su youtube ho visto di tutto, anche la pasta (arctic silver 5) applicata direttamente sul dissi (stock intel!!) :doh:
Futura12
20-09-2011, 19:59
In effetti ho visto alcuni video su You Tube, e devo dire che ne va messa proprio un velo !!!
Ne va messa il giusto,c'è chi sceglie il chicco e chi la stende con una scheda..in ogni caso con 6gr almeno 4-5 applicazioni ce la fai,ma non 10..è una boiata.:fagiano:
fine OT.
Ne va messa il giusto,c'è chi sceglie il chicco e chi la stende con una scheda..in ogni caso con 6gr almeno 4-5 applicazioni ce la fai,ma non 10..è una boiata.:fagiano:
fine OT.
Già :D
Comunque stiamo parlando di manutenzione del 2500k, è ot?? Azz :doh:
qualcuno sa se questo dissi
http://www.ai-machines.com/admin/prodotti/19497_Thermaltake-blue-orb-2.jpg
(thermaltake blue orb 2)
si può montare su mobo e procio che ho in firma?
ho provato rapidamente ad appoggiarlo ma sembrava tropp ingombrante (a dir la verità mi sembrava anche che non fossero centrati i fori del supporto.....), ma leggendo qua e la ho letto che i dissi per socket 775 van bene...un aiutino? che il dissi stock mi lascia le temp troppo alte :( (e questo dissi lo ho già qui in casa :D )
qualcuno sa se questo dissi
http://www.ai-machines.com/admin/prodotti/19497_Thermaltake-blue-orb-2.jpg
(thermaltake blue orb 2)
si può montare su mobo e procio che ho in firma?
ho provato rapidamente ad appoggiarlo ma sembrava tropp ingombrante (a dir la verità mi sembrava anche che non fossero centrati i fori del supporto.....), ma leggendo qua e la ho letto che i dissi per socket 775 van bene...un aiutino? che il dissi stock mi lascia le temp troppo alte :( (e questo dissi lo ho già qui in casa :D )
E' compatibile con sk 775 e AM2 ;)
Ma non è un po' datato ? :asd: :asd:
Quanta differenza di prestazioni c'è tra una mainboard pci express 2.0 ed una 3.0? Lo chiedo perchè devo scegliere una main per un 2500k... grazie
John_Mat82
20-09-2011, 20:40
ho un dissi xigmatek abbastanza grosso per il quale mi conviene comprare l aggiorrnamento per i socket 1155 a 10euro, e con le xms 2 andava bene quindi non mi preoccupo..
poi siccome sono interessato arche all acquisto di un ssd, ho visto che il chipset z68 è ottimizzato per il caching, ma tutto sommato le board costano di piu e il procedimento è un po macchinoso... a quel punto forse conviene andare di un ssd non da 40/60gb ma di 120 gb stando attento counque allo spazio da occupare
mi chiedevo per le ram che differenza facesse veramente un 1333 cl 7 contro un 1600cl8.. visto le prestazioni estremamente simili mi converrebbe guardare solo il prezzo a quel punto no
ai fini di un oc standard cambia molto tra questi due valori?
Imho l'ssd caching può essere interessante se ti trovi la mobo con già il mini ssd inserito e tu vuoi usare un hard disk e basta.. ma se hai i danari per una z68 con tale soluzione imho conviene risparmiare e prendersi un bel ssd da 60gb o 120 sataIII e altro che ssd caching..
Per le ram siamo sempre lì, c'è qualche leggerissima differenza se usi ram con frequenze alte (anche con cas + rilassati) rispetto a ram con frequenze basse e cas stretti. Ma sono differenze infime da benchmark, prendi ram compatibili e che possibilmente non eccedano gli 1,6v dato che secondo intel le memorie dovrebbero andare al massimo ad 1,575 (ma ho letto in tanti che anche con le 1,65v non ci sono problemi), io stesso uso delle gskill per 1156 che devono stare ad 1,6.
la SSD Caching e una cosa interessante pa non può competere con una ssd singola, si andrebbe a migliorare migliorare le prestazioni
ma non si avrà es 1tb di ssd
giusto?:confused:
Ovvio che no, l'ssd è e resta quello che ti fa da cache, tu non ti accorgerai di nulla ma i dati tipo d'avvio e quelli frequentemente usati saranno spostati in automatico sull'ssd e avrai un beneficio nel farli partire rispetto all'hard disk.
E' lo stesso principio del Seagate Momentus XT, un hdd da 500/750gb con 4gb di ssd integrato. Imho dato che una normale installazione di Win7 difficilmente supera i 60gb, un bell'ssd con questo taglio e si va alla grande, ed è L'upgrade cambia il modo di usare il pc molto più che raddoppiare la ram o cambiare cpu..
Poi è chiaro che se vuoi accedere ad un maggior numero di dati o ti capita un gioco che ha caricamenti molto lunghi (l'ultimo Deus EX ad esempio) magari è conveniente installarlo sull'ssd, ma in tal caso ovviamente meglio andare di 120gb.
Quanta differenza di prestazioni c'è tra una mainboard pci express 2.0 ed una 3.0? Lo chiedo perchè devo scegliere una main per un 2500k... grazie
prendi senza problemi la gen2 e risparmia i soldi in 8gb di ram ;)
avevo cercato (e trovato) review che manco con sli di 580 c'erano guadagni
ilratman
20-09-2011, 21:01
E' compatibile con sk 775 e AM2 ;)
Ma non è un po' datato ? :asd: :asd:
direi antico visto che l'ho preso nel 2006.
ottimo dissi a parte la rumorosità (veramente una turbina) ma dissipa bene fino a 150W.
tenevo passivo e6600@3000
qualcuno sa se questo dissi
http://www.ai-machines.com/admin/prodotti/19497_Thermaltake-blue-orb-2.jpg
(thermaltake blue orb 2)
si può montare su mobo e procio che ho in firma?
ho provato rapidamente ad appoggiarlo ma sembrava tropp ingombrante (a dir la verità mi sembrava anche che non fossero centrati i fori del supporto.....), ma leggendo qua e la ho letto che i dissi per socket 775 van bene...un aiutino? che il dissi stock mi lascia le temp troppo alte :( (e questo dissi lo ho già qui in casa :D )
di solito le asrock possono montare anche i dissi 775 proprio nei fori spostati.
purtroppo il bluorb2 è molto largo, ha un diametro di 150mm, e quindi in tante schede madri 1155 che hanno il socket spostato verso i pciexpress non va o meglio va ma poi non monti la scheda video. :asd:
ilratman
20-09-2011, 21:04
Imho l'ssd caching può essere interessante se ti trovi la mobo con già il mini ssd inserito e tu vuoi usare un hard disk e basta.. ma se hai i danari per una z68 con tale soluzione imho conviene risparmiare e prendersi un bel ssd da 60gb o 120 sataIII e altro che ssd caching..
Per le ram siamo sempre lì, c'è qualche leggerissima differenza se usi ram con frequenze alte (anche con cas + rilassati) rispetto a ram con frequenze basse e cas stretti. Ma sono differenze infime da benchmark, prendi ram compatibili e che possibilmente non eccedano gli 1,6v dato che secondo intel le memorie dovrebbero andare al massimo ad 1,575 (ma ho letto in tanti che anche con le 1,65v non ci sono problemi), io stesso uso delle gskill per 1156 che devono stare ad 1,6.
nel mio caso, ma penso possa essere una cosa diffusa, ho circa 200GB di steam e altri 150GB di altri giochi e non ho voglia di star li a stare attento e disinstallare e reinstallare per cui l'ssd caching solo sul disco meccanico dei giochi è una manna indipendentemente dal disco di boot che è un samsung 60Gb che va benissimo pur non essendo una scheggia di ssd.
per far meglio del caching avrei bisogno di due ssd da 240GB come minimo.
John_Mat82
20-09-2011, 21:34
nel mio caso, ma penso possa essere una cosa diffusa, ho circa 200GB di steam e altri 150GB di altri giochi e non ho voglia di star li a stare attento e disinstallare e reinstallare per cui l'ssd caching solo sul disco meccanico dei giochi è una manna indipendentemente dal disco di boot che è un samsung 60Gb che va benissimo pur non essendo una scheggia di ssd.
per far meglio del caching avrei bisogno di due ssd da 240GB come minimo.
Si hai ragione, col caching se giochi spesso lui ti butta tutto quel che riguarda il gioco + usato sull'ssd. Non avendolo non ci pensavo :)
Io sto a 224 di giochi di cui 111 di steam :D
ilratman
20-09-2011, 21:37
Si hai ragione, col caching se giochi spesso lui ti butta tutto quel che riguarda il gioco + usato sull'ssd. Non avendolo non ci pensavo :)
Io sto a 224 di giochi di cui 111 di steam :D
io ho aspettato lo z68 proprio per questo e perchè x25-e da 32 con xp aveva senso con 7 no ma di cambiarlo non esiste viste le prestazioni che offre.
crislink
20-09-2011, 21:51
uhm ma ho visto che il caching dello z68 si aggira sui 45 gb i massimo, all incirc: il resto te lo mette come unità spazio disponibile...
insomma proprio ora sono su questo dilemma, sto faceno la nuova configurazione per il pc e non so se prendere una scheda madre z68 + ssd da 60gb oppure scheda madre p68 con ssd 120gb ... in effetti lo userei piu per applicamzioni 3d e cad e grafica che per giochi...
ilratman
20-09-2011, 21:59
uhm ma ho visto che il caching dello z68 si aggira sui 45 gb i massimo, all incirc: il resto te lo mette come unità spazio disponibile...
insomma proprio ora sono su questo dilemma, sto faceno la nuova configurazione per il pc e non so se prendere una scheda madre z68 + ssd da 60gb oppure scheda madre p68 con ssd 120gb ... in effetti lo userei piu per applicamzioni 3d e cad e grafica che per giochi...
anche con il cad3d e applicazioni varie l'ssd caching non va male anzi, quando lavori su un progetto i file che usi sono mediamente quelli per cui verrebbero messi sul ssd.
cmq ormai un ssd da 120Gb costa pochissimo e non vale molto la pena il caching a meno che come nel mio caso non avessi un ssd da 32GB disponibile e buono e ti servisse velocizzare un disco da 1TB.
il caching è fino a 64GB.
crislink
20-09-2011, 22:24
anche con il cad3d e applicazioni varie l'ssd caching non va male anzi, quando lavori su un progetto i file che usi sono mediamente quelli per cui verrebbero messi sul ssd.
cmq ormai un ssd da 120Gb costa pochissimo e non vale molto la pena il caching a meno che come nel mio caso non avessi un ssd da 32GB disponibile e buono e ti servisse velocizzare un disco da 1TB.
il caching è fino a 64GB.
sisi giusto.
se trovassi un ssd da 30/40gb a poco prenderei quello + scheda z68, ma in effetti trovo solo tagli da 60 a salire a partire a 80 euro...
mentre invece come scheda madre che ne dite della msi p67a-g45? mi sembra buona e non ha un prezzo eccessivo (ha anche cross 8x8x)
direi antico visto che l'ho preso nel 2006.
ottimo dissi a parte la rumorosità (veramente una turbina) ma dissipa bene fino a 150W.
tenevo passivo e6600@3000
di solito le asrock possono montare anche i dissi 775 proprio nei fori spostati.
purtroppo il bluorb2 è molto largo, ha un diametro di 150mm, e quindi in tante schede madri 1155 che hanno il socket spostato verso i pciexpress non va o meglio va ma poi non monti la scheda video. :asd:
mmmmmmmmm.........mi sa che più che la vga, non monto le ram.......farò una prova dai........con questo dissi giocare 5 minuti mi fa sparare i core a 60 gradi.....
E' compatibile con sk 775 e AM2 ;)
Ma non è un po' datato ? :asd: :asd:
lo credo bene, lo montavo sulla p5q pro che poi ho fulminato... mi chiedevo se potevo riciclarlo almeno temporaneamente per abbassare le temperature di esercizio del mio nuovo i7 che col dissi stock sta a 30-40 in idle e 60 in-game................................
ilratman
20-09-2011, 23:00
mmmmmmmmm.........mi sa che più che la vga, non monto le ram.......farò una prova dai........con questo dissi giocare 5 minuti mi fa sparare i core a 60 gradi.....
lo credo bene, lo montavo sulla p5q pro che poi ho fulminato... mi chiedevo se potevo riciclarlo almeno temporaneamente per abbassare le temperature di esercizio del mio nuovo i7 che col dissi stock sta a 30-40 in idle e 60 in-game................................
a parte la rumorosità rende come un dissi di fascia media moderno per cui di sicuro le temp saranno migliori.
Wisegold
21-09-2011, 07:49
Oddio non ci sto capendo nulla...:cry:
Se io ho un SSD da 60 GB, dove ho installato il S.O., i giochi posso cmq tenerli nel HD da 1 TB, e farli partire da li ? In questo modo le prestazioni migliorano ?
a parte la rumorosità rende come un dissi di fascia media moderno per cui di sicuro le temp saranno migliori.
provo a montarlo, grazie! èche ho paura ad appoggiarlo sulla pasta termica, poi magari scopro che non è compatibile e faccio un paciugamento unico
DarkMage74
21-09-2011, 11:03
Guarda che 6gr di pasta termica sono un botto.:read:
Circa 1.5gr è più che sufficiente forse anche troppo...in ogni caso quella pasta non la conosco,conosco però benissimo sia MX2 che MX4 e ti consiglio quest'ultima.
Il dissi stock ha gia la sua pasta di serie e non vale la pena di buttare un MX-4 per quel bidone,quindi ti risparmi la pasta solo per il dissipatore buono.
per sbaglio ho preso la mx2 invece della mx4, visto che le conosci puoi dirmi se c'è molta differenza? la mx2 è comunque una buona pasta?
scusate l'ot ma Futura12 ha gli mp pieni :stordita:
crislink
21-09-2011, 11:13
Ragazzi, un consiglio urgente tra queste mobo perfavore:
Con i5 2500k
- MSI P67A-G45
- MSI Z68A-GD65
- ASROCK P67 Extreme4
- ASUS P8P67 Pro
Segnalate inoltre se avete sentito di problemi con l'una o con l'altra
ilratman
21-09-2011, 12:16
provo a montarlo, grazie! èche ho paura ad appoggiarlo sulla pasta termica, poi magari scopro che non è compatibile e faccio un paciugamento unico
??
per montarlo devi togliere la mobo per cui
thedarkest
21-09-2011, 12:22
Ma secondo voi e' normale, che il mio processore,in game, a 4.2ghz, non superi 1.16v? cioe' sforza così poco? ( il vcore e' 1.24 )
MuadDibb
21-09-2011, 12:34
Ragazzi, un consiglio urgente tra queste mobo perfavore:
Con i5 2500k
- MSI P67A-G45
- MSI Z68A-GD65
- ASROCK P67 Extreme4
- ASUS P8P67 Pro
Segnalate inoltre se avete sentito di problemi con l'una o con l'altra
Up... interessante! :D
Ai fini dell' overclock e delle future compatibilità, sarebbe interessante avere info al riguardo!
crislink
21-09-2011, 12:49
ho letto tutte le rece e ancora non riesco a decidere! la g45 è identica alla gd65 ma ci sono 50 euro di differenza (che stanno sostanzialmente nel chipset z68, che a dirla tutta non lo sfrutterei in quanto mi comprerei anche un ssd 120gb) e per me sarebbe il best buy... se solo avessi trovato la gd 55 avrei preso quella al volo..
thedarkest
21-09-2011, 13:11
io, onestamente, avevo lo stesso dubbio
Poi mi sono convinto per Asus, non tradisce mai, e' senza dubbio il brand più utilizzato, se ci sono problemi ( e non ce ne sono ) vengono subito dichiarati e risolti in qualche modo
ilratman
21-09-2011, 18:19
io, onestamente, avevo lo stesso dubbio
Poi mi sono convinto per Asus, non tradisce mai, e' senza dubbio il brand più utilizzato, se ci sono problemi ( e non ce ne sono ) vengono subito dichiarati e risolti in qualche modo
Sinceramente asus se non spendi oltre 200€ non da le stesse prestazioni di giga e msi, vive molto di nome e poi proprio nei prootti di favi media/bassa usa fasi i alimentazione multiplexate al posto di full.
Sinceramente asus se non spendi oltre 200€ non da le stesse prestazioni di giga e msi, vive molto di nome e poi proprio nei prootti di favi media/bassa usa fasi i alimentazione multiplexate al posto di full.
ma veramente da tutte le prove che si vedono in giro la differenza di prestazioni proprio per i SB tra le schede madri è uguale a niente quello che può fare le differenza delle maniboard sono solo le feature
ilratman
21-09-2011, 18:57
ma veramente da tutte le prove che si vedono in giro la differenza di prestazioni proprio per i SB tra le schede madri è uguale a niente quello che può fare le differenza delle maniboard sono solo le feature
Certo sandy ha livellato un po' tutto quindi tanro vale spendere meno.
Se poi si vogliono feature particolari allora è diverso.
??
per montarlo devi togliere la mobo per cui
si si intendevo altro...
comunque non ci sta, troppo largo, me ne serve uno di quelli nuovi che si estendono in altezza...
solo che 70 euro di dissipatore non li voglio spendere -.-' tengo d'occhio le temp della cpu e se non salgono oltrei 60-61 gradi (mi confermate che non sono dannose?) temporeggio finchè non riesco a ordinare un buon dissipatore..
PereGoldi
21-09-2011, 20:11
Aiuto!!! Con il dissipatore di stock sto in idle a 70° C!!!!!!!!! Ho un V8 ma mi manca il bracket! Sapete dove trovarlo o secondo voi è meglio investire in un H3O da 209€?:cry:
thedarkest
21-09-2011, 20:12
Aiuto!!! Con il dissipatore di stock sto in idle a 70° C!!!!!!!!! Ho un V8 ma mi manca il bracket! Sapete dove trovarlo o secondo voi è meglio investire in un H3O da 209€?
70° in diel? vuol dire non l'hai montato bene;) io stavo sui 35° col dissi stock quindi..
PereGoldi
21-09-2011, 20:38
Idle per modo di dire , stava installand aggiornamenti
Questo è l'altert log di quando stavo navigando mentre installavo aggiornamenti: [09/22/2011 at 07:39 pm] CPU 76,0 Abnormal
[09/22/2011 at 07:40 pm] CPU 67,0 Normal
[09/22/2011 at 08:53 pm] CPU 74,0 Abnormal
[09/22/2011 at 08:53 pm] CPU 57,0 Normal
[09/22/2011 at 08:59 pm] CPU 77,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:00 pm] CPU 68,0 Normal
[09/22/2011 at 09:00 pm] CPU 73,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:00 pm] CPU 71,0 Normal
[09/22/2011 at 09:01 pm] CPU 72,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:01 pm] CPU 71,0 Normal
[09/22/2011 at 09:01 pm] CPU 76,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:01 pm] CPU 71,0 Normal
[09/22/2011 at 09:01 pm] CPU 72,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:02 pm] CPU 68,0 Normal
[09/22/2011 at 09:02 pm] CPU 72,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:02 pm] CPU 68,0 Normal
[09/22/2011 at 09:09 pm] CPU 73,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:09 pm] CPU 66,0 Normal
[09/22/2011 at 09:09 pm] CPU 72,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:09 pm] CPU 71,0 Normal
[09/22/2011 at 09:09 pm] CPU 73,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:14 pm] CPU 71,0 Normal
[09/22/2011 at 09:14 pm] CPU 75,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:14 pm] CPU 71,0 Normal
[09/22/2011 at 09:14 pm] CPU 74,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:14 pm] CPU 70,0 Normal
[09/22/2011 at 09:15 pm] CPU 72,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:15 pm] CPU 70,0 Normal
[09/22/2011 at 09:15 pm] CPU 72,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:15 pm] CPU 70,0 Normal
[09/22/2011 at 09:16 pm] CPU 72,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:16 pm] CPU 70,0 Normal
[09/22/2011 at 09:30 pm] CPU 77,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:30 pm] CPU 61,0 Normal
[09/22/2011 at 09:31 pm] CPU 85,0 Abnormal
[09/22/2011 at 09:32 pm] CPU 64,0 Normal
marklevi
21-09-2011, 20:56
il dissipatore stock non vuol dire non avere un dissipatore... io ho provato 30 minuti di prime95 a 3.5GHZ e le temp non hanno passato i 70°c... che sono si tanti ma evidentemente o avete sensori sballati o lo montate male...
Wisegold come ti trovi con la tua fatal1ty Professional p67?
mi sa che oggi la ordino , mi manca solo quella
Wisegold
22-09-2011, 10:42
Wisegold come ti trovi con la tua fatal1ty Professional p67?
mi sa che oggi la ordino , mi manca solo quella
Partendo dal fatto che ho comprato questa scheda più per passione che reale necessità, infatti non faccio OC, la scheda è davvero un ottimo prodotto, non ho mai avuto problemi, sempre tutto liscio come l'olio.
Se sei interessato io la vendo, e passerei ad una più semplice AsRock Pro 3 Extreme, molto più congeniale alle mie necessità.
ilratman
22-09-2011, 10:45
Stasera monto finalmente il 2500k è arrivato.
dinamite2
22-09-2011, 11:09
Stasera monto finalmente il 2500k è arrivato.
ottimo ;)
Poi alla fine come scheda madre cosa hai preso? la z68 pro3-m?
ilratman
22-09-2011, 19:00
ottimo ;)
Poi alla fine come scheda madre cosa hai preso? la z68 pro3-m?
si pro3-m trovata nuova a 60€.
spero mi soddisfi come gestione delle ventole.
il dissipatore stock non vuol dire non avere un dissipatore... io ho provato 30 minuti di prime95 a 3.5GHZ e le temp non hanno passato i 70°c... che sono si tanti ma evidentemente o avete sensori sballati o lo montate male...
quoto, basta controllare che i 4 perni sono entrati correttamente, e magari controllare una seconda volta. da me un piedino era lento ed avevo temp alte.
di norma poi con prime 95 stava sui 68°.
adesso ho il corsair A70 e con ventola a 1600 sta sui 49-50. Parlo di full.
PereGoldi
22-09-2011, 19:38
Ho cambiato la pasta e va già meglio, però quando va in full supera con facilità i 75°C
Fatal1ty P67 Professional ordinata :) :)
http://computershopper.com/var/ezwebin_site/storage/images/components/product-profile/asrock-fatal1ty-p67-professional/728457-2-eng-US/asrock-fatal1ty-p67-professional_large.jpg
non vedo l'ora che mi arrivi :D
Fatal1ty P67 Professional ordinata :) :)
http://computershopper.com/var/ezwebin_site/storage/images/components/product-profile/asrock-fatal1ty-p67-professional/728457-2-eng-US/asrock-fatal1ty-p67-professional_large.jpg
non vedo l'ora che mi arrivi :D
azz....ti tratti male insomma!!!!
ottima scelta, non te ne pentirai :D
Ragazzi dovrei preferire secondo voi una configurazione da 8GB 4x2GB o 2x4GB? Le memorie saranno quasi sicuramente delle Corsair Vengeance, e visto le "fastidiose" specifiche richieste dai Sandy Bridge non vorrei ci fossero altre controindicazioni riguardo alla configurazione dei banchi di memoria...
thedarkest
23-09-2011, 01:11
Ragazzi dovrei preferire secondo voi una configurazione da 8GB 4x2GB o 2x4GB? Le memorie saranno quasi sicuramente delle Corsair Vengeance, e visto le "fastidiose" specifiche richieste dai Sandy Bridge non vorrei ci fossero altre controindicazioni riguardo alla configurazione dei banchi di memoria...
In teoria non cambia nulla, però con un 4x2 hai più rischio che una sia difettosa e più sbartimentovper scovarla.. Io per esempio ho optato per un 2x4 anche in previsione di mettere un dissipatore cazzuto che inevitabilmente andrà a cozzare col dissipatore alto delle vengeance!
Grazie della risposta. Ho questo dissipatore: Thermalright Venomous X Black
http://www.coolingtechnique.com/img/thermalright/dissipatori/venomous/thermalright-venomous-x-black.jpg
Montato attualmente su una Asus P5E con tutti e 4 i banchi memorie occupati e non mi ha creato alcun fastidio... Se davvero non cambia nulla preferirei optare, solo ed esclusivamente per un motivo estetico, per i 4x2GB. Credevo che in qualche modo potesse influire anche sulla stabilità in OC. ( Premesso che non ho intenzione di fare OC molto spinti )
ilratman
23-09-2011, 06:35
devo dire che sandy va veramente forte, nel mio htpc non potevo tenere i5 750 a più di 3300 per le temp, con sandy sono a 4200 e le temp sono bassissime e domani provo i 4500.
;) Ciao a tutti, vorrei un consiglio per l'impianto di raffrenddamento di un i5 2500k overclockato 4,5/4,8 Ghz, sono indeciso se scegliere un impianto a liquido (H60) oppure un dissipatore aftermarket (che costi meno)!!:muro:
:help: :help: Cosa mi consigliate, secondo voi comprando l'H60 (Corsair) butto solo via i soldi???? Me la posso cavare con qualcosa (A70 o altri dissipatori aftermarket) di meno costoso (e silenzioso)???
:cool: La mia configurazione è:
Mobo:Asus P8P67 Deluxe
GPU: Asus ENGTX560 TI DCII/2DI/1GD5
CPU: Intel Core i5 2500k
HDD: Caviar Black 1TB + Caviar Green 2TB
Case: Cooler Master Centurion 5 II
RAM: DDR3 1600Mhz G.Skill Ripjaws CL9 2x4GB
Alimentatore: Corsair TX750
Grazie anticipatamente a chi risponde:) :) :) ;) ...!!!!
Wisegold
23-09-2011, 17:02
Scusate la mia ignoranza, ma il mio I5 2500, può lavorare a 3,7 GHz ?
E se si cosa devo impostare per far si che la CPU lavori a quelle frequenze ?
DarkMage74
23-09-2011, 20:04
;) Ciao a tutti, vorrei un consiglio per l'impianto di raffrenddamento di un i5 2500k overclockato 4,5/4,8 Ghz, sono indeciso se scegliere un impianto a liquido (H60) oppure un dissipatore aftermarket (che costi meno)!!:muro:
:help: :help: Cosa mi consigliate, secondo voi comprando l'H60 (Corsair) butto solo via i soldi???? Me la posso cavare con qualcosa (A70 o altri dissipatori aftermarket) di meno costoso (e silenzioso)???
:cool: La mia configurazione è:
Mobo:Asus P8P67 Deluxe
GPU: Asus ENGTX560 TI DCII/2DI/1GD5
CPU: Intel Core i5 2500k
HDD: Caviar Black 1TB + Caviar Green 2TB
Case: Cooler Master Centurion 5 II
RAM: DDR3 1600Mhz G.Skill Ripjaws CL9 2x4GB
Alimentatore: Corsair TX750
Grazie anticipatamente a chi risponde:) :) :) ;) ...!!!!
a quelle frequenze ci vuole un dissi con i "cabbasisi" :D
o vai di H80/100 o sui soliti noctua d-14, silver arrow, ecc.
a quelle frequenze ci vuole un dissi con i "cabbasisi" :D
o vai di H80/100 o sui soliti noctua d-14, silver arrow, ecc.
:eek: Cavolo, avevo scelto quello perchè non costava molto, però se sono costretto ad usare quei tipi (e costi) di dissipatore abbasserò la frequenza di overclock :muro: :cry: ...
:help: Secondo Te con un H60 a quante posso arrivare (ghz)?????
:help: Oppure ci sono per caso dei dissipatori (anche ad aria) per quella fascia di prezzo o minore (dell'H60) che hanno prestazioni migliori senza fare troppo casino???
a quelle frequenze ci vuole un dissi con i "cabbasisi" :D
o vai di H80/100 o sui soliti noctua d-14, silver arrow, ecc.
I sandy bridge comunque non scaldano parecchio, anzi!!
A 4500mhz riesci a ottenere temperature ottimali..
I sandy bridge comunque non scaldano parecchio, anzi!!
A 4500mhz riesci a ottenere temperature ottimali..
Pertanto l'H60 potreebe reggere a quelle frequenze (4,5/4,8 Ghz)??? O devo prenderne qualcuno migliore???
dinamite2
23-09-2011, 21:09
;) Ciao a tutti, vorrei un consiglio per l'impianto di raffrenddamento di un i5 2500k overclockato 4,5/4,8 Ghz, sono indeciso se scegliere un impianto a liquido (H60) oppure un dissipatore aftermarket (che costi meno)!!:muro:
:help: :help: Cosa mi consigliate, secondo voi comprando l'H60 (Corsair) butto solo via i soldi???? Me la posso cavare con qualcosa (A70 o altri dissipatori aftermarket) di meno costoso (e silenzioso)???
:cool: La mia configurazione è:
Mobo:Asus P8P67 Deluxe
GPU: Asus ENGTX560 TI DCII/2DI/1GD5
CPU: Intel Core i5 2500k
HDD: Caviar Black 1TB + Caviar Green 2TB
Case: Cooler Master Centurion 5 II
RAM: DDR3 1600Mhz G.Skill Ripjaws CL9 2x4GB
Alimentatore: Corsair TX750
Grazie anticipatamente a chi risponde:) :) :) ;) ...!!!!
bhe guarda caso io ho un 2500k e il corsair H60.
Ho avuto anche il corsair a50 prima di questo.
Ottimo l'a50, ma l'h60 è nettamente migliore.
Ovviamente a sua volta l'h80 e l'h100 sono ancora meglio.
Ecco qualche risultato ottenuto con 2500k e h60 in overclock ;)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t111064_okkkkkk.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/111064_okkkkkk.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t111066_prime-3.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/111066_prime-3.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t111067_sp32mega.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/111067_sp32mega.jpg.html)
http://www.xtremeshack.com/immagine/t111068_tag1.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/111068_tag1.jpg.html)
e sappiamo benissimo quanto scaldano linx e prime .....
Pertanto l'H60 potreebe reggere a quelle frequenze (4,5/4,8 Ghz)??? O devo prenderne qualcuno migliore???
Ma vuoi restare ad aria o passare a liquido?
L'h60 penso proprio di si che regga, ma dipende da te se vuoi ottenere il massimo da un dissi!
Se ti prendi un silver arrow è molto meglio, in quanto sovrasta l'h60!
Edit: per lo scontro silver arrow-h100.. mmh sarei proprio curioso di sapere! :D
bhe guarda caso io ho un 2500k e il corsair H60.
Ho avuto anche il corsair a50 prima di questo.
Ottimo l'a50, ma l'h60 è nettamente migliore.
Ovviamente a sua volta l'h80 e l'h100 sono ancora meglio.
Ecco qualche risultato ottenuto con 2500k e h60 in overclock ;)
http://www.xtremeshack.com/scheda/111064_okkkkkk.jpg.html]
http://www.xtremeshack.com/scheda/111066_prime-3.jpg.html]
http://www.xtremeshack.com/scheda/111067_sp32mega.jpg.html]
http://www.xtremeshack.com/scheda/111068_tag1.jpg.html]
e sappiamo benissimo quanto scaldano linx e prime .....
Ma vuoi restare ad aria o passare a liquido?
L'h60 penso proprio di si che regga, ma dipende da te se vuoi ottenere il massimo da un dissi!
Se ti prendi un silver arrow è molto meglio, in quanto sovrasta l'h60!
Edit: per lo scontro silver arrow-h100.. mmh sarei proprio curioso di sapere! :D
;) Grazie dinamite2 per i risultati di benchmark...
Ar_Es, rispondendo alla tua domanda vorrei restare nella fascia di dissipatori ad aria o a liquido "leggeri" (:) di prezzo) (solo H60 o Antec H2O 620)...!
Adesso mi viene una domanda, guardanto le temperature di dinamite2 ho notato che con il 2500k overclockato a 4.706.1 Ghz le tempperature massime dei core erano 68° 75° 77° 72°...
Pertanto sorge spontantea una domanda, in teoria a quanto dovrebbero stare le temperature di un 2500k (a 4,5/4,8 Ghz) per garantire un funzionamento (e una durata di vita) ottimale????
PS. Per la valutazione del dissipatore contate che ho una temperatura ambiente che non supera mai i 24°C :O (nemmeno d'estate)..!!
Dovrei rivolgermi comunque rivolgermi alla fascia dei Noctua NH-D14 oppure posso andare per qualcosa di più economico???????
edit: Ci dovrebbe stare in un Cooler Master Centurion 5 II
keroro.90
24-09-2011, 13:31
;) Grazie dinamite2 per i risultati di benchmark...
Ar_Es, rispondendo alla tua domanda vorrei restare nella fascia di dissipatori ad aria o a liquido "leggeri" (:) di prezzo) (solo H60 o Antec H2O 620)...!
Adesso mi viene una domanda, guardanto le temperature di dinamite2 ho notato che con il 2500k overclockato a 4.706.1 Ghz le tempperature massime dei core erano 68° 75° 77° 72°...
Pertanto sorge spontantea una domanda, in teoria a quanto dovrebbero stare le temperature di un 2500k (a 4,5/4,8 Ghz) per garantire un funzionamento (e una durata di vita) ottimale????
PS. Per la valutazione del dissipatore contate che ho una temperatura ambiente che non supera mai i 24°C :O (nemmeno d'estate)..!!
Dovrei rivolgermi comunque rivolgermi alla fascia dei Noctua NH-D14 oppure posso andare per qualcosa di più economico???????
Dovresti stare sotto i 70° per avere una buna vita e sotto gli 1.35v...(da datasheet intel)...
PereGoldi
24-09-2011, 13:36
Qualcuno sa perchè quando avvio prime95 dopo un 30 secondo il mio PC si blocca e crasha? Vi allego uno screen di LinX http://img190.imageshack.us/img190/8386/immaginecs.png
John_Mat82
24-09-2011, 17:49
Qualcuno sa perchè quando avvio prime95 dopo un 30 secondo il mio PC si blocca e crasha? Vi allego uno screen di LinX
53 gigaflops con linx? Magari è quello senza avx ma sono pochi..
controlla i setting del bios, i voltaggi, soprattutto il DRAM voltage deve essere quello a specifica delle tue ram, se così non è, è assolutamente normale crashi e linx dia errore..
;) Grazie dinamite2 per i risultati di benchmark...
Ar_Es, rispondendo alla tua domanda vorrei restare nella fascia di dissipatori ad aria o a liquido "leggeri" (:) di prezzo) (solo H60 o Antec H2O 620)...!
Adesso mi viene una domanda, guardanto le temperature di dinamite2 ho notato che con il 2500k overclockato a 4.706.1 Ghz le tempperature massime dei core erano 68° 75° 77° 72°...
Pertanto sorge spontantea una domanda, in teoria a quanto dovrebbero stare le temperature di un 2500k (a 4,5/4,8 Ghz) per garantire un funzionamento (e una durata di vita) ottimale????
PS. Per la valutazione del dissipatore contate che ho una temperatura ambiente che non supera mai i 24°C :O (nemmeno d'estate)..!!
Dovrei rivolgermi comunque rivolgermi alla fascia dei Noctua NH-D14 oppure posso andare per qualcosa di più economico???????
edit: Ci dovrebbe stare in un Cooler Master Centurion 5 II
Per l'overclock non so proprio aiutarti, in quanto mi rifiuto di farlo, per ora! :D
Io gli voglio bene al mio procio :asd:
Ovvio che, se un H60 lo puoi prendere con il tuo budget, penso che se ci metti sopra 2€ (:asd:) e ti prendi un silver arrow, sia la cosa migliore!
Però insomma, l'h60 sta a 58€ (ss escluse) il silver arrow sta a 60€, voglio dire, valuta tu la cosa :Prrr: Vai di silver arrow e stai tranquillo!
A me hanno messo la pulce nell'orecchio per l'ifx14 :cool:
ilratman
24-09-2011, 18:04
53 gigaflops con linx? Magari è quello senza avx ma sono pochi..
controlla i setting del bios, i voltaggi, soprattutto il DRAM voltage deve essere quello a specifica delle tue ram, se così non è, è assolutamente normale crashi e linx dia errore..
quanto dovrebbe fare come gflops?
Per l'overclock non so proprio aiutarti, in quanto mi rifiuto di farlo, per ora! :D
Io gli voglio bene al mio procio :asd:
Ovvio che, se un H60 lo puoi prendere con il tuo budget, penso che se ci metti sopra 2€ (:asd:) e ti prendi un silver arrow, sia la cosa migliore!
Però insomma, l'h60 sta a 58€ (ss escluse) il silver arrow sta a 60€, voglio dire, valuta tu la cosa :Prrr: Vai di silver arrow e stai tranquillo!
A me hanno messo la pulce nell'orecchio per l'ifx14 :cool:
Si:) , ho cercato il Silver Arrow:cool: ma, purtroppo su tutti (o quasi) i negozi risulta disponibile solo dal 14 Ottobre:cry: :muro: , altrimenti sarebbe ottimo!!! :help: Altro??
John_Mat82
24-09-2011, 20:32
quanto dovrebbe fare come gflops?
In questo post puoi vedere la diff del mio 2500k con e senza AVX su linx:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35961885&postcount=2473
46 vs 88.. Il 2600k dovrebbe farne di più (infatti lui ne segna 53) ma con le avx e quindi la versione di linx corretta penso dovrebbe superare i 90. Ad ogni modo se già così gli si pianta sicuro è qualcosa di sbagliato a livello di settaggi base.
secondo voi un i7 2600k come lo vedete su una p67 o e meglio metterlo su una z68?
scusate...ma come mai le vt-d sui i5/i7 sono sui non k mentre sui k nulla?
John_Mat82
24-09-2011, 21:03
secondo voi un i7 2600k come lo vedete su una p67 o e meglio metterlo su una z68?
Dipende che ci vuoi fare se vuoi usare quicksync, gpu integrata ed ssd caching z68, altrimenti p67 va più che bene se vuoi utilizzarlo in modo più "classico"
scusate...ma come mai le vt-d sui i5/i7 sono sui non k mentre sui k nulla?
benvenuto nel mondo delle scelte idiote di Intel..
Si:) , ho cercato il Silver Arrow:cool: ma, purtroppo su tutti (o quasi) i negozi risulta disponibile solo dal 14 Ottobre:cry: :muro: , altrimenti sarebbe ottimo!!! :help: Altro??
Allora dai un'occhiata all'archon!
Oppure dai un'occhiata anche all'ifx14, a me convince molto :)
secondo voi un i7 2600k come lo vedete su una p67 o e meglio metterlo su una z68?
La scelta è soggettiva!
più che altro per gaming online lo utilizzerei
più che altro per gaming online lo utilizzerei
in sli?
l'idea era quella e come scheda madre utilizzerei una asus maximus 4 extreme p67 o in alternativa la ASUS MAXIMUS IV EXTREME Z o la ASUS MAXIMUS IV GENE-Z come ali ho un OCZ da 600 watt penso che possa bastare
Allora dai un'occhiata all'archon!
Oppure dai un'occhiata anche all'ifx14, a me convince molto :)
Ok, grazie :) , mi hai chiarito le idee :mano:, adesso vedo se aspettare il 14/10 :eek: oppure comprare un'altro dissipatore tipo archon :cool: o D14 :cool: o qualcosa di meno!!
PereGoldi
25-09-2011, 11:34
In questo post puoi vedere la diff del mio 2500k con e senza AVX su linx:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=35961885&postcount=2473
46 vs 88.. Il 2600k dovrebbe farne di più (infatti lui ne segna 53) ma con le avx e quindi la versione di linx corretta penso dovrebbe superare i 90. Ad ogni modo se già così gli si pianta sicuro è qualcosa di sbagliato a livello di settaggi base.
Ultimamente renderizzando con Cinema 4D e dissipatore di base la temperatura è salita a 89°, non potrebbbe aver danneggiato la CPU?
Phenomenale
25-09-2011, 12:50
la temperatura è salita a 89°, non potrebbbe aver danneggiato la CPU?
Se il PC funziona ancora, la risposta è no ;)
La temperatura limite per core, da specifica Intel, è 98°: ma già a 95° la CPU va in protezione (throttling) quindi è difficile bruciarla...
Cambia dissipatore e vai tranquillo. ;)
DarkMage74
25-09-2011, 13:29
quanto dovrebbe fare come gflops?
il doppio, ma bisogna aver installato sp1 su seven e avere linx con le librerie aggiornate
John_Mat82
25-09-2011, 17:02
Ultimamente renderizzando con Cinema 4D e dissipatore di base la temperatura è salita a 89°, non potrebbbe aver danneggiato la CPU?
No, ma il tuo problema non è quello, hai controllato i voltaggi (DRAM Voltage) su cosa è impostato nel bios? Quello è nella maggior parte dei casi una causa di bsod; e comunque se fai rendering anche a quella temperatura la cpu non si danneggia, il consiglio è quello di prendere un dissi aftermarket, basta anche un Arctic freezer pro 7, 20€ e andrai tranquillo con le temperature.
l'idea era quella e come scheda madre utilizzerei una asus maximus 4 extreme p67 o in alternativa la ASUS MAXIMUS IV EXTREME Z o la ASUS MAXIMUS IV GENE-Z come ali ho un OCZ da 600 watt penso che possa bastare
dipende sempre cosa ci devi fare e che componenti ci metti :)
lo utilizzerò per il gaming e per l'overclock soft (leggero) come procio i5 2500k o i7 2600k propenso per il primo per poi cambiarlo in un secondo tempo scheda video una 560 TI oppure in alternativa 2 450 amp della zotac il case lo ho già un antec DF-85 che ne pensi sa83?
Wisegold
25-09-2011, 18:22
Potreste damri qualche deluzidazione ?
Il mio i5 2500, con la modalità Turbo Bost credo possa arrivare a 3,7 GHz, ma onestamente non capisco come poter attivare questa funzione, potresti darmi qualche dritta ?
:help:
ilratman
25-09-2011, 18:37
il doppio, ma bisogna aver installato sp1 su seven e avere linx con le librerie aggiornate
Ah ecoco perchè non ho ancora messo l'sp1 infatti stasera appena il pc finisce gli aggioramenti riprovo
raga potete passarmi linx con librerie aggiornate?
ora come ora faccio solo 50/60gflops:(
se volete info su conf. chiede!
grazie:)
ragazzi piccolo consiglio su questa configurazione per un 2500k:
mb gigabyte z68xp ud3p
8gb corsair vengeance
gigabyte 560 ti oc
alimentatore corsair ax750
hd pci ex revodrive ocz+ wd 250 gb
case nzxt phantom
GRAZIEEEE
John_Mat82
25-09-2011, 19:51
raga potete passarmi linx con librerie aggiornate?
ora come ora faccio solo 50/60gflops:(
se volete info su conf. chiede!
grazie:)
http://gigaflopd.com/downloads/linx/ :)
Ok, grazie :) , mi hai chiarito le idee :mano:, adesso vedo se aspettare il 14/10 :eek: oppure comprare un'altro dissipatore tipo archon :cool: o D14 :cool: o qualcosa di meno!!
Figurati, l'archon sta veramente un pelo sotto il silver arrow!
Se sei come me e hai i soldi in mano pronti da spendere... beh no, non ci arrivi al 14 :asd:
http://gigaflopd.com/downloads/linx/ :)grazie mille sei gentillissimo ma per me è un grattacapo ed ancora non ho capito perchè anche con librerie aggiornate faccio solo 60 g.flops:cry:
cpu: 2600 k @ 4.3 ghz (rs/du)
ddr 3: 1886 (1.5 v)
hd : ssd
:help: :oink:
ilratman
26-09-2011, 00:02
il doppio, ma bisogna aver installato sp1 su seven e avere linx con le librerie aggiornate
ok adesso faccio 93Gflops
PereGoldi
26-09-2011, 14:32
Ho appena comprato su ebay il retention bracket per il mio CM V8 come soluzione temporanea, poi si vedrà se fare ulteriori acquisti, almeno terrò sotto controllo le temperature. Mi chiedo perchè è irreperibile in Italia:muro:
ok adesso faccio 93Gflops:sbav:
ho il sp1 win7 32 bit librerie di linx aggiornate, non capisco:) con ibt faccio 90:oink:
ilratman
26-09-2011, 17:55
:sbav:
ho il sp1 win7 32 bit librerie di linx aggiornate, non capisco:) con ibt faccio 90:oink:
Mi sono dimenticato di dire con 2500k a 4000 e ram 1600 cl9
che dissi hai e che mobo?
Mi sono dimenticato di dire con 2500k a 4000 e ram 1600 cl9
che dissi hai e che mobo?
2600K@4.3 GHZ ddr a 1866 dissy d-14 mobo Gigabyte Gigabyte Z68X-UD7-B3
lo utilizzerò per il gaming e per l'overclock soft (leggero) come procio i5 2500k o i7 2600k propenso per il primo per poi cambiarlo in un secondo tempo scheda video una 560 TI oppure in alternativa 2 450 amp della zotac il case lo ho già un antec DF-85 che ne pensi sa83?
allora la asus maximus 4 extreme p67 o la ASUS MAXIMUS IV EXTREME
non fanno per te sono schede da overclock estremo (a mio parere)
una asrock estreme fa tranquillamente i 4,8ghz e le ram ha 2133 senza problemi
perché prendere una asus extreme che costa il doppio?
con i soldi che ti avanzano prendi una bella scheda video ;)
allora la asus maximus 4 extreme p67 o la ASUS MAXIMUS IV EXTREME
non fanno per te sono schede da overclock estremo (a mio parere)
una asrock estreme fa tranquillamente i 4,8ghz e le ram ha 2133 senza problemi
perché prendere una asus extreme che costa il doppio?
con i soldi che ti avanzano prendi una bella scheda video ;)
Non è detto che tu debba overcloccare pesantemente se prendi una maximus IV! Dipendere tutto da quanto si vuole spendere, si gira sempre lì :D
@squigly Se fai un overclock leggero, io opterei per P8P67 evo (la voglio prendere a breve, infatti!) oppure se vuoi spendere qualcosa di più, una p67 deluxe!
Inutile spendere soldi per una extreme! Forse la gene-z (m-atx) sarebbe anche non male come scelta..
Non è detto che tu debba overcloccare pesantemente se prendi una maximus IV! Dipendere tutto da quanto si vuole spendere, si gira sempre lì :D
@squigly Se fai un overclock leggero, io opterei per P8P67 evo (la voglio prendere a breve, infatti!) oppure se vuoi spendere qualcosa di più, una p67 deluxe!
Inutile spendere soldi per una extreme! Forse la gene-z (m-atx) sarebbe anche non male come scelta..
infatti ti do ragione, inutile prendere una asus extreme per poi non fare oc pesante (e sprecata)
poi la maximus mi sembra che costa tanto perché gli hanno aggiunto un cip per
aumentare le linee 16+16+8
se uno non mette 3 schede in sli tanto vale prenderla :)
ora mai quasi tutte le schede arrivano a 4,6ghz
infatti ti do ragione, inutile prendere una asus extreme per poi non fare oc pesante (e sprecata)
poi la maximus mi sembra che costa tanto perché gli hanno aggiunto un cip per
aumentare le linee 16+16+8
se uno non mette 3 schede in sli tanto vale prenderla :)
ora mai quasi tutte le schede arrivano a 4,6ghz
Che poi alla fine è stupido fare un 3way sli! I consumi arrivano alle stelle e non tutti i giochi sfruttano gli sli! Vai di gtx590 e stai tranquillo :D
Ammazza, carina la tua config! :sofico:
keroro.90
26-09-2011, 18:49
Non è detto che tu debba overcloccare pesantemente se prendi una maximus IV! Dipendere tutto da quanto si vuole spendere, si gira sempre lì :D
@squigly Se fai un overclock leggero, io opterei per P8P67 evo (la voglio prendere a breve, infatti!) oppure se vuoi spendere qualcosa di più, una p67 deluxe!
Inutile spendere soldi per una extreme! Forse la gene-z (m-atx) sarebbe anche non male come scelta..
concordo...main da oltre 200e su 1155 non hanno senso....
Se la cpu ha potenziale sale bene anche con mobo di fascia media...
Che poi alla fine è stupido fare un 3way sli! I consumi arrivano alle stelle e non tutti i giochi sfruttano gli sli! Vai di gtx590 e stai tranquillo :D
Ammazza, carina la tua config! :sofico:
piu che 590 meglio 2 gtx560 ti fanno quasi come una 590 e costa la meta
con un po di oc , superano la gtx590 ;)
ah la mia config venduta quasi tutta passo al sandy
concordo...main da oltre 200e su 1155 non hanno senso....
Se la cpu ha potenziale sale bene anche con mobo di fascia media...
Già, anzi, aggiungere che la P8P67 Pro rev. B3 sarebbe perfetta! Essendo quasi uguale alla Evo!
La P67 LE lasciamola perdere! :doh:
piu che 590 meglio 2 gtx560 ti fanno quasi come una 590 e costa la meta
con un po di oc , superano la gtx590 ;)
ah la mia config venduta quasi tutta passo al sandy
Anche io sto passando a sandy, credo sia una cosa molto intelligente da fare!
Poi, io ho fiducia negli imminenti ivy :D
Beh io sono del parere che è meglio prendere una singola gpu potente, piuttosto che 2 gpu di fascia medio alta in sli!
Si, costa di più, ma in futuro hai la possibilità di fare un sli molto più potente aggiungendo una scheda che, sicuramente, sarà scesa di prezzo! :Prrr:
Io credo che andrò su gtx 570 oppure su 580, mo vediamo :)
Anche io sto passando a sandy, credo sia una cosa molto intelligente da fare!
Poi, io ho fiducia negli imminenti ivy :D
Beh io sono del parere che è meglio prendere una singola gpu potente, piuttosto che 2 gpu di fascia medio alta in sli!
Si, costa di più, ma in futuro hai la possibilità di fare un sli molto più potente aggiungendo una scheda che, sicuramente, sarà scesa di prezzo! :Prrr:
Io credo che andrò su gtx 570 oppure su 580, mo vediamo :)
ma la gtx590 a 2 gpu interne ma sono 2
la gtx 570 costa 100 euro meno e a solo il 12% di potenza in meno di una gtx580 (raggiungibili in oc)
io punterei piu a quella ;)
ma la gtx590 a 2 gpu interne ma sono 2
la gtx 570 costa 100 euro meno e a solo il 12% di potenza in meno di una gtx580 (raggiungibili in oc)
io punterei piu a quella ;)
Si, lo so che è una dual gpu! Infatti la singola più veloce è la 580!
Ma per adesso non mi voglio cimentare nell'overclock, se prendo una 580, rimarrà con frequenze tali! :D
Sennò mi tocca passare anche a liquido, che, per ora non credo mi serva!:)
Edit: non so se la gtx 590 può essere considerata in sli.. secondo me no! Perchè comunque, fisicamente è una scheda video che occupa uno slot pci!
Si, lo so che è una dual gpu! Infatti la singola più veloce è la 580!
Ma per adesso non mi voglio cimentare nell'overclock, se prendo una 580, rimarrà con frequenze tali! :D
Sennò mi tocca passare anche a liquido, che, per ora non credo mi serva!:)
Edit: non so se la gtx 590 può essere considerata in sli.. secondo me no! Perchè comunque, fisicamente è una scheda video che occupa uno slot pci!
si e uno sli , infatti se un gioco non sfrutta lo sli
la gtx 590 sfutta solo una sola gpu
la mia gtx580 a liquido con un po di oc arriva quasi alle prestazioni della gtx590
secondo me la gtx590 non vale il suo prezzo
meglio 2 gtx580 in sli ;)
PereGoldi
26-09-2011, 19:35
Meglio una GTX580 Phantom Core da 3GB
Meglio una GTX580 Phantom Core da 3GB
dipende che risoluzione usi, con un solo schermo full non servono 3gb
se usi 3 schermi allora si :)
si è uno sli
:O Non lo sapevo fosse considerata sli!
Meglio una GTX580 Phantom Core da 3GB
Cosa te ne fai di 3gb di memoria video con uno schermo? :p :stordita:
Comunque stiamo troppo ot guys! :ot: :D
Ciao scusate voglio comprare questa( CPU Intel Core i3 2105) abinata con la mobo (extreme4 gen3) Ci posso arrivare a fare un Oc di 3800 ghz 4000 ? i5 2500 costa troppo:(
John_Mat82
26-09-2011, 22:10
Ciao scusate voglio comprare questa( CPU Intel Core i3 2105) abinata con la mobo (extreme4 gen3) Ci posso arrivare a fare un Oc di 3800 ghz 4000 ? i5 2500 costa troppo:(
Hmm la vedo dura, non avendo il turbo mode neanche hai modo di dargli 4x di molti in più.. l'oc con queste cpu si effettua in modo sicuro solo con le serie K, altrimenti puoi al massimo andare a bclk 105, se sei fortunato 107 ma il molti di 31 quello è e rimane.. quindi arriveresti al max a 3,255mhz se ti regge bclk 105.
ilratman
26-09-2011, 22:12
Ciao scusate voglio comprare questa( CPU Intel Core i3 2105) abinata con la mobo (extreme4 gen3) Ci posso arrivare a fare un Oc di 3800 ghz 4000 ? i5 2500 costa troppo:(
no
i3 2100 al massimo arriva a 3200.
Ciao scusate voglio comprare questa( CPU Intel Core i3 2105) abinata con la mobo (extreme4 gen3) Ci posso arrivare a fare un Oc di 3800 ghz 4000 ? i5 2500 costa troppo:(
devi prendere le versioni K per salire, le altre hanno il moltiplicatore bloccato ;)
oppure se non vuoi spendere tanto la vecchia architettura lga1156 cpn quella sali a 4ghz
ma io non la prenderei
Cosa te ne fai di 3gb di memoria video con uno schermo? :p :stordita:
Comunque stiamo troppo ot guys! :ot: :D
si hai ragione, se volete discuterne
andiamo nel theard della gtx580
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2276039 ;)
Ciao scusate voglio comprare questa( CPU Intel Core i3 2105) abinata con la mobo (extreme4 gen3) Ci posso arrivare a fare un Oc di 3800 ghz 4000 ? i5 2500 costa troppo:(
Non credo proprio tu ci possa arrivare!
Passa al lato oscuro, noi abbiamo i sandy bridge! :sbonk: :sofico:
Non credo proprio tu ci possa arrivare!
Passa al lato oscuro, noi abbiamo i sandy bridge! :sbonk: :sofico:
Anche i3 2105 è sandy bridge :Prrr:
Ot) Cmq con la commando sono da 4 anni 3400ghz rock solid, un 2400ghz
Anche i3 2105 è sandy bridge :Prrr:
Lo so, intendevo comunque che passare a sandy bridge, in futuro potrebbe essere vantaggioso! :Prrr:
Lo so, intendevo comunque che passare a sandy bridge, in futuro potrebbe essere vantaggioso! :Prrr:
quoto:)
crislink
27-09-2011, 01:04
ragazzi oggi è arrivato il mio i5-2500k... ho un dissipatore xigmatek sd1283 (non è male)con OC a 4.5ghz in che valori si dovrebbero aggirare le temperature idle/utilizzo?
ma c'è un impostazione per avere un eventuale turbo boost a 4.5ghz ma quando non serve mantenere una frequenza stock?
Piccola cuoriosità, mi è arrivato il 2500k oggi: Ma il turbo boost che offre intel, è considerato overclock?
ilratman
27-09-2011, 17:33
Piccola cuoriosità, mi è arrivato il 2500k oggi: Ma il turbo boost che offre intel, è considerato overclock?
ni
se non tocchi nulla è normale funzionamento della cpu.
ni
se non tocchi nulla è normale funzionamento della cpu.
Mmh, perchè mai la intel dovrebbe fornire questa possibilità del turbo boost, quando loro sono i primi a fare i controlli delle cpu per vedere se sono state overcloccate o no (in caso di garanzia)? Forse per lavarsene le mani? :confused:
Quindi sfruttando il turbo boost non si modifica la vita del procio? Però credo che un minimo la possa accorciare..
Vorrei evitare di overcloccare per ora, visto che non mi interessano bench e cavoli vari :)
Mmh, perchè mai la intel dovrebbe fornire questa possibilità del turbo boost, quando loro sono i primi a fare i controlli delle cpu per vedere se sono state overcloccate o no (in caso di garanzia)? Forse per lavarsene le mani? :confused:
Quindi sfruttando il turbo boost non si modifica la vita del procio? Però credo che un minimo la possa accorciare..
Vorrei evitare di overcloccare per ora, visto che non mi interessano bench e cavoli vari :)
hai preso il 2500k?
Deltaxu7
27-09-2011, 17:49
Ciao raga,
da oggi sn posessore del 2500k ,dato che provengo da una serie vecchia di quad volevo sapere se le mie temp sn in regola:
core 1,2,3,4-minimo 30 e massime 35 ,parlando di idle musica internet....
nn so nei giochi xke devo ancora provare.
gz
hai preso il 2500k?
Si, arrivato oggi :D ora a breve prendo una bella p67 Evo così finalmente posso dire di essere passato a sandy!:Prrr:
ProGamer
27-09-2011, 18:14
qualcuno saprebbe dirmi in sostanza qual'è la differenza prestazionale tra un i5 2500k e un i72600k?
Si, arrivato oggi :D ora a breve prendo una bella p67 Evo così finalmente posso dire di essere passato a sandy!:Prrr:
bella... il 2500k sale di brutto
on line ho visto i 5ghz in daily :)
mica male :)
qualcuno saprebbe dirmi in sostanza qual'è la differenza prestazionale tra un i5 2500k e un i72600k?
il 2600k ha in più 4 processori logici
e mi pare una gpu migliore
ilratman
27-09-2011, 18:22
Si, arrivato oggi :D ora a breve prendo una bella p67 Evo così finalmente posso dire di essere passato a sandy!:Prrr:
mah io non rinuncierei mai allo z68.
mah io non rinuncierei mai allo z68.
dipende da cosa ci devi fare :)
qualcuno saprebbe dirmi in sostanza qual'è la differenza prestazionale tra un i5 2500k e un i72600k?
-Hyperthreading
-Differenze di frequenza (3.4 ghz contro i 3.3ghz del 2500k)
-Frequenza gpu diversa
-Il 2600k ha 2mb di cache in più
Se ci giochi, l'hyperthreading e i 2mb di cache in più non ci fai quasi nulla!
Queste sono le sostanziali differenze!
bella... il 2500k sale di brutto
on line ho visto i 5ghz in daily :)
mica male :)
5ghz daily?? Carino, io mi accontenterei proprio di un 4.5 daily :D Anche se per ora non ho intenzione di occare!:Prrr:
il 2600k ha in più 4 processori logici
e mi pare una gpu migliore
Se non ricordo male è il contrario! Il 2500k monta la HD3000 mentre il 2600k la HD2000!
garamant
27-09-2011, 18:33
i processori K quindi 2500k e 2600k montano HD3000,tutto il resto 2500 e 2600 compresi montano HD2000
Ciao raga,
da oggi sn posessore del 2500k ,dato che provengo da una serie vecchia di quad volevo sapere se le mie temp sn in regola:
core 1,2,3,4-minimo 30 e massime 35 ,parlando di idle musica internet....
nn so nei giochi xke devo ancora provare.
gz
Benvenuto, sono possessore di un 2500k da oggi anch'io! :D
Comunque si avoglia, le tue temperature sono ottime!
Il mio attuale I3 530 scalda molto di più :asd: (vabbè però i sandy scaldano poco :Prrr: )
ProGamer
27-09-2011, 18:35
i processori K quindi 2500k e 2600k montano HD3000,tutto il resto 2500 e 2600 compresi montano HD2000
io sapevo,da quanto avevo letto in giro sul web,che praticamente l'overclocking è totalmente differente. cioè quelle di serie k non hanno la limitazione del turbo boost 2.0 e puoi spingerle oltre il limite
io sapevo,da quanto avevo letto in giro sul web,che praticamente l'overclocking è totalmente differente. cioè quelle di serie k non hanno la limitazione del turbo boost 2.0 e puoi spingerle oltre il limite
Che vuol dire? Forse ti sei espresso male :D
I K hanno il moltiplicatore sbloccato, per quello si overcloccano da dio! :D
cioè quelle di serie k non hanno la limitazione del turbo boost 2.0
La limitazione del turbo boost? Il turbo boost non limita niente!
Il fatto che sia K indica che ha il moltiplicatore sbloccato, quindi ottimale per l'overclock! Stop :D
ProGamer
27-09-2011, 18:42
Che vuol dire? Forse ti sei espresso male :D
I K hanno il moltiplicatore sbloccato, per quello si overcloccano da dio! :D
si infatti non ricordavo bene l'articolo sorry
però avevo visto che non tutte le mobo hanno il moltiplicatore al 100x
forse solo la Biostar TPp67XE, le altre stanno sui 57x
quindi non è facile sfruttarli al meglio su tutte le piattaforme credo
si infatti non ricordavo bene l'articolo sorry
però avevo visto che non tutte le mobo hanno il moltiplicatore al 100x
forse solo la Biostar TPp67XE
Se vuoi overcloccare senza spendere tanto, c'è la P8P67 LE, però ha dei circuiti semplificati, quindi non si ottiene il massimo dell'overclock!
Se ti butti su una P8P67 Pro rev. B3 è anche meglio! Poi se vuoi fare gli overclock molto più spinti ci sono le mobo superiori, es. P8P67 Evo oppure la deluxe! Insomma, definisci un budget per la mobo :D
ilratman
27-09-2011, 19:01
dipende da cosa ci devi fare :)
per che motivo
è un p67 evoluto e con feature in più, costa come il p67 ma sfrutti di più i sandybridge.
che motivo ci sarebbe a prendere p67?
ProGamer
27-09-2011, 19:01
Se vuoi overcloccare senza spendere tanto, c'è la P8P67 LE, però ha dei circuiti semplificati, quindi non si ottiene il massimo dell'overclock!
Se ti butti su una P8P67 Pro rev. B3 è anche meglio! Poi se vuoi fare gli overclock molto più spinti ci sono le mobo superiori, es. P8P67 Evo oppure la deluxe! Insomma, definisci un budget per la mobo :D
yes,l'avevo intuito che più spendi e più appendi eheh
però credo che rimarrò sui 150 euro max come budget x la mobo
eppoi vorrei puntare sul nuovo z68 rispetto al p67,tanto credo che come overclock stiamo sempre li no?
per che motivo
è un p67 evoluto e con feature in più, costa come il p67 ma sfrutti di più i sandybridge.
che motivo ci sarebbe a prendere p67?
Ratman tu mi stai mettendo troppe pulci nell'orecchio :asd: ora voglio anche io passare a z68 :D
yes,l'avevo intuito che più spendi e più appendi eheh
però credo che rimarrò sui 150 euro max come budget x la mobo
eppoi vorrei puntare sul nuovo z68 rispetto al p67
150€ eeeh bastano e avanzano! Io andrei di P8P67 Evo, mi raccomando, rev. B3!
Su trovaprezzi la trovi a 132€ ora come ora, + s.s.! (sicuro calerà, visto che stava sui 120€ fino a qualche settimana fa, invece la p8p67 Pro rev. B3 sta a 120€, e sono strettamente simili)
ilratman
27-09-2011, 19:20
yes,l'avevo intuito che più spendi e più appendi eheh
però credo che rimarrò sui 150 euro max come budget x la mobo
eppoi vorrei puntare sul nuovo z68 rispetto al p67,tanto credo che come overclock stiamo sempre li no?
se la mia z68 da 4 soldi arriva a 4900 stabile qualsiasi altra fa meglio
con sandy non ha senso, sempre se prima ne aveva, prendere mobo che costano con tutte si va attorno ai 5ghz.
le mobo si scelgono in base a quello che serve non a quello che costano.
ProGamer
27-09-2011, 19:21
150€ eeeh bastano e avanzano! Io andrei di P8P67 Evo, mi raccomando, rev. B3!
Su trovaprezzi la trovi a 132€ ora come ora, + s.s.! (sicuro calerà, visto che stava sui 120€ fino a qualche settimana fa, invece la p8p67 Pro rev. B3 sta a 120€, e sono strettamente simili)
grazie
però penso che punterò su qualcosa del genere
ASRock 1155 Z68 Extreme4 Z68 DDR3 ATX che sta sui 140 euro ^^
se la mia z68 da 4 soldi arriva a 4900 stabile qualsiasi altra fa meglio
con sandy non ha senso, sempre se prima ne aveva, prendere mobo che costano con tutte si va attorno ai 5ghz.
le mobo si scelgono in base a quello che serve non a quello che costano.
Sacrosanta verità! Però avere un budget per limitarsi è meglio!
Infatti dipende, non ho capito ancora l'intenzione di ProGamer, se vuole fare un tranquillo 4.5 ghz daily, oppure spingersi oltre..
Però metti caso che voglia fare dei bench, direi che la Evo o la Deluxe siano indispensabili per ottenere il 100%!
Dubito proprio che ce la faccia con una LE :D
se la mia z68 da 4 soldi arriva a 4900 stabile qualsiasi altra fa meglio
con sandy non ha senso, sempre se prima ne aveva, prendere mobo che costano con tutte si va attorno ai 5ghz.
le mobo si scelgono in base a quello che serve non a quello che costano.
io ho scelto comunque la p67 perchè la gpu intena non mi interessa
poi con lo sli non si può neanche usare
e facendo un raid di ssd :cool:
mi pare inutile passare al z68 per me
e sbagliato dire che e migliore , dipende cosa ci devi dare :)
io ho scelto comunque la p67 perchè la gpu intena non mi interessa
poi con lo sli non si può neanche usare
e facendo un raid di ssd :cool:
mi pare inutile passare al z68 per me
e sbagliato dire che e migliore , dipende cosa ci devi dare :)
Giusto, a maggior ragione, visto che una mobo la prendi per i tuoi obiettivi (non per il prezzo) per overcloccare mi sembra sufficiente una p67!
A meno che non si vuole sfruttare a pieno lo Z68!
Però alla fine sono scelte abbastanza soggettive!
In questo caso:
@ProGamer: cosa ne fai dello z68? :D
domani dovrebbe arrivarmi la mia Fatal1ty P67 Professional :)
http://p.gzhls.at/603088.jpg
veramente bella e prezzo abbordabile ;)
crislink
27-09-2011, 22:02
i5-2500k in 3dmark11:
da stock a 4.5ghz il risultato cambia di appena 200punti, non vale la pena quindi l'oc per i giochi giusto? forse solo in quelli che usano fisica massiccia? (lo stacco buono si ha nel valore della physics, circa 1600 punti)
i5-2500k in 3dmark11:
da stock a 4.5ghz il risultato cambia di appena 200punti, non vale la pena quindi l'oc per i giochi giusto? forse solo in quelli che usano fisica massiccia? (lo stacco buono si ha nel valore della physics, circa 1600 punti)
ho fatto tantissimi test e ti posso dire con certezza che dipende dal gioco
es gta4 con cpu ben overckloccate la differenza si nota
invece ci sono giochi che aumenta 1-2 fps
dipende anche li e soggettiva la cosa :)
ProGamer
28-09-2011, 16:19
domani dovrebbe arrivarmi la mia Fatal1ty P67 Professional :)
http://p.gzhls.at/603088.jpg
veramente bella e prezzo abbordabile ;)
gran bella scheda ;) peccato che la versione z68 si aggira sui 200 euro
ho fatto tantissimi test e ti posso dire con certezza che dipende dal gioco
es gta4 con cpu ben overckloccate la differenza si nota
invece ci sono giochi che aumenta 1-2 fps
dipende anche li e soggettiva la cosa :)
Non nominate gta IV :asd: è fatto con i piedi! Riesco a farlo girare a malapena con la mia config in firma, con un dual core, tutto al max senza AA
ilratman
28-09-2011, 19:31
Non nominate gta IV :asd: è fatto con i piedi! Riesco a farlo girare a malapena con la mia config in firma, con un dual core, tutto al max senza AA
beh dire che un gioco è fatto con i piedi solo perchè con una config di scarsa potenza non riesci a farlo girare non mi pare corretto.
gta4 ha bisogno come minimo di un quad, se esa mwglio, perchè gestisce il mondo conla cpu e ovviamente ci vuole anche una gpu all'altezza.
gta4 é stato il primo gioco multithread reale e quindi ovvio sentire i soliti commenti "fatto con i piedi" da guarda caso possessori di dualcore,
con il 2500k vedrai che non sarà più fatto con i piedi.
Non nominate gta IV :asd: è fatto con i piedi! Riesco a farlo girare a malapena con la mia config in firma, con un dual core, tutto al max senza AA
Concordo con Ratman, magari comincia col togliere qualche effetto, un giocone del genere è difficile da maxare con una config come la tua :asd:
crislink
28-09-2011, 20:24
beh ora lo proverò con il sandy, ma con l'x4 940 avevo lo stesso rotture di scatole per ingiocabilità.... è il gioco, lasciate stare....
Strato1541
28-09-2011, 20:27
beh ora lo proverò con il sandy, ma con l'x4 940 avevo lo stesso rotture di scatole per ingiocabilità.... è il gioco, lasciate stare....
Anche a me rompeva con il q9550 peggio ancora con l'e8400 ma con il 2600k è sparito ogni problema...
ilratman
28-09-2011, 20:33
Anche a me rompeva con il q9550 peggio ancora con l'e8400 ma con il 2600k è sparito ogni problema...
Cvd
A me era sparito già ogni problema con il 750@3500.
Se la gente non comincia a capire che per i giochi moderni servono i quad e performanti hanno poco da lamentarsi se i giochi nn vanno.
Cvd
A me era sparito già ogni problema con il 750@3500.
Se la gente non comincia a capire che per i giochi moderni servono i quad e performanti hanno poco da lamentarsi se i giochi nn vanno.
Bisogna anche vedere l'aggiornamento dei driver della VGA e con che VGA lo giocavano, ormai nelle note della release mensile leggo numeri del tipo 20% in più con quel gioco, 30% in più con quell'altro.. cioè, i problemi che avevano molto probabilmente con la stessa config ma driver differenti non li avebbero più, oggigiorno dipende molto dai driver, certo la CPU in giochi così impegnativi conta molto, ma dipende anche dalla risoluzione, più è bassa, più conta la CPU.. e se mi giochi a 1024x768 perchè hai un monitor scadente, le prestazioni dell'intero sistema dipenderanno più dal processore che dalla VGA.. sbaglio?
Ratman, come ti trovi col 2500k? ottimo processore, ci stavo pensando perchè vorrei temp minori, per me una CPU quando passa i 50° è una str*nza :asd: .. oppure mi piacerebbe un 2600s o un eventuale 2700s se uscisse :eek: :D
ilratman
28-09-2011, 20:50
Ratman, come ti trovi col 2500k? ottimo processore, ci stavo pensando perchè vorrei temp minori, per me una CPU quando passa i 50° è una str*nza :asd: .. oppure mi piacerebbe un 2600s o un eventuale 2700s se uscisse :eek: :D
Il 2500k è un processore fantastico tiene i 4000 con 1.15v, solo il mio vecchio e8600 faceva meglio (4000 con 1.125 e 4500 con 1.24v) ma scaldava molto di più infatti non l'ho mai potuto montare nell'htpc.
Cmq sbagli a considerare na cpu solo se sta sotto i 50gradi, io da sempre sono abituato alle temp delle cpu portatili eli siamo sempre sui 70-75gradi.
Le cpu moderne non hanno nessun problema ad andare a 70gradi, intel indica i 95gradi come limite, e addirittur le gpu possono lavorare fino a 110gradi.
Cmq il 2500k riesco a tenerlo in passvo a def e con la ventola a 400giri, sempre inudibile, faccio i 4000 con max 63gradi, devo provare i 4500 se sta sotto i 75 va bene anche così.
Cmq le versioni s di intel sono un po' per i polli, o chi nn se ne intende, che sperano consumio di meno, basta agire sul moltiplicatore e sulle tensioni oer ottenere lo stesso identico risultato.
Quello che dico è stato dimostrato da molte riviste online.
Il 2500k è un processore fantastico tiene i 4000 con 1.15v, solo il mio vecchio e8600 faceva meglio (4000 con 1.125 e 4500 con 1.24v) ma scaldava molto di più infatti non l'ho mai potuto montare nell'htpc.
Cmq sbagli a considerare na cpu solo se sta sotto i 50gradi, io da sempre sono abituato alle temp delle cpu portatili eli siamo sempre sui 70-75gradi.
Le cpu moderne non hanno nessun problema ad andare a 70gradi, intel indica i 95gradi come limite, e addirittur le gpu possono lavorare fino a 110gradi.
Cmq il 2500k riesco a tenerlo in passvo a def e con la ventola a 400giri, sempre inudibile, faccio i 4000 con max 63gradi, devo provare i 4500 se sta sotto i 75 va bene anche così.
Io il mio l'ho castrato a 2.8ghz.. Turbo Boost disattivato.. pensavo di creare 2 profili, uno bloccato a 1.6ghz per film ecc ecc ed un altro a 3.0ghz per i giochi, sempre senza Turbo Boost, tanto di core ne ho a valanga e non mi serve overclock per giocare a nulla.. mi interessano di più le temp nell'HTPC, se sale la temp generale la 5850 parte a razzo e preferirei 1 preservarla, 2 non sentirla perchè, tornando al punto 1, la faccio volare dalla finestra se fa casino :asd: :asd:
Cmq le versioni s di intel sono un po' per i polli, o chi nn se ne intende, che sperano consumio di meno, basta agire sul moltiplicatore e sulle tensioni oer ottenere lo stesso identico risultato.
Quello che dico è stato dimostrato da molte riviste online.
Si hai ragione, bisogna però vedere se riesci a portare il procio in rock solid con voltaggi ecc, con la versione S ne sei sicuro, la CPU è la stessa, ma selezionata..
ilratman
28-09-2011, 21:00
Io il mio l'ho castrato a 2.8ghz.. Turbo Boost disattivato.. pensavo di creare 2 profili, uno bloccato a 1.6ghz per film ecc ecc ed un altro a 3.0ghz per i giochi, sempre senza Turbo Boost, tanto di core ne ho a valanga e non mi serve overclock per giocare a nulla.. mi interessano di più le temp nell'HTPC, se sale la temp generale la 5850 parte a razzo e preferirei 1 preservarla, 2 non sentirla perchè, tornando al punto 1, la faccio volare dalla finestra se fa casino :asd: :asd:
Della 5850 ho cambiato la pasta e tutti i pad termici, se ti nteressa ti mando i pad che dico io, e da allora la ventola non va mai oltre il 38% rimanendo non fastidiosa.
Il 2500k lo facco lavorare con ventola fissa per cui lui non fa casino.
Cmq buona cosa i profili ma un 2600 in idle e senza ht attivo non consuma più di 3w per cui nn scalda di sicuro.
Della 5850 ho cambiato la pasta e tutti i pad termici, se ti nteressa ti mando i pad che dico io, e da allora la ventola non va mai oltre il 38% rimanendo non fastidiosa.
Il 2500k lo facco lavorare con ventola fissa per cui lui non fa casino.
Cmq buona cosa i profili ma un 2600 in idle e senza ht attivo non consuma più di 3w per cui nn scalda di sicuro.
Si ma se il profilo lo setto con anche le velocità della ventola personalizzata posso farlo fanless per la visione di film, basta settare che la ventola della CPU parte a 70° e a 1.6ghz a quella temp non c'arriva mai considerando la buona ventilazione del mio case.. poi stavo studiando anche un software che si chiama Lucid Virtu (http://www.tomshw.it/cont/news/lucid-virtu-gpu-virtualizzata-in-nome-dell-efficienza/28813/1.html) e che se davvero va su chipset H67 mi permetterebbedi usare la VGA integrata nel procio per i film senza dover cambiare connessione HDMI, per cui lrisparmio totale di corrente elettrica e temp..
PS. per i pad scrivo nel Thread della 5850 (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2053826&page=1450) così non facciamo casino e mi spieghi ;)
Wolfhang
28-09-2011, 21:16
Della 5850 ho cambiato la pasta e tutti i pad termici, se ti nteressa ti mando i pad che dico io, e da allora la ventola non va mai oltre il 38% rimanendo non fastidiosa.
Il 2500k lo facco lavorare con ventola fissa per cui lui non fa casino.
Cmq buona cosa i profili ma un 2600 in idle e senza ht attivo non consuma più di 3w per cui nn scalda di sicuro.
se in pvt mi segnali dove posso trovare dei buoni pad mi fai un grosso favore, devo fare il tagliando alle mie due piccoline...
Non nominate gta IV :asd: è fatto con i piedi! Riesco a farlo girare a malapena con la mia config in firma, con un dual core, tutto al max senza AA
io faccio 90 - 110 fps in full con la mia gtx580
ma il problema e la cpu gta4 e uno dei che la sfrutta di più
noterai sicuramente differenza passando al sandy ;)
beh dire che un gioco è fatto con i piedi solo perchè con una config di scarsa potenza non riesci a farlo girare non mi pare corretto.
gta4 ha bisogno come minimo di un quad, se esa mwglio, perchè gestisce il mondo conla cpu e ovviamente ci vuole anche una gpu all'altezza.
gta4 é stato il primo gioco multithread reale e quindi ovvio sentire i soliti commenti "fatto con i piedi" da guarda caso possessori di dualcore,
con il 2500k vedrai che non sarà più fatto con i piedi.
Non lo dico solo io :asd: Giusto con le ultime patch mi girava così!
Sennò, non girava neanche con tutto al minimo e, vi ricordo, che gioco (giocavo) a 1360x768, neanche a dire in full hd!
Quindi mi aspettavo di farlo partire almeno con tutti i dettagli medi, invece no! Solo con l'ultima patch (1.1.4 se non sbaglio)
Nei requisiti minimi vogliono un core 2 duo da 1.8 ghz, che dici, ce la faccio a superarlo con il mio 530?? :stordita: Non mi aspetto che girasse tutto al massimo, ma almeno a medio! (comunque frequente stuttering in agguato!)
Io gta iv l'ho fatto partire con una 5850 e un phenom II x4 (per carità, i phenom non sono ottimali per il gioco però..) ho ottenuto risultati ancor più scarsi della mia config! Roba che faceva 15-23 fps, ora con la mia, tutto al max, faccio 30-60! Su medio, qualcosina di più, ma poco..
Concordo con Ratman, magari comincia col togliere qualche effetto, un giocone del genere è difficile da maxare con una config come la tua :asd:
Se non fosse per la mobo, sarebbe comunque una config abbastanza dignitosa, la mia! :Prrr: :Prrr: Calcolando che giocavo a 1360x768 ;)
Ora sono passato a hp 2510i ( 25") e ora sto passando a sandy (manca solo la mobo) ben presto la mia config si aggiornerà :D :sofico:
beh ora lo proverò con il sandy, ma con l'x4 940 avevo lo stesso rotture di scatole per ingiocabilità.... è il gioco, lasciate stare....
Appena scritto, anche io avevo problemi con un phenom II x4.. amd non sta facendo altro che procurarmi grane :muro:
io faccio 90 - 110 fps in full con la mia gtx580
ma il problema e la cpu gta4 e uno dei che la sfrutta di più
noterai sicuramente differenza passando al sandy ;)
Con la gtx 580 è un altro mondo :sofico: Puo' essere anche che il carico è spostato leggermente di più sulla gpu, nelle risoluzioni più alte.. però insomma, già avendo una 5770 (raccomandata dai req.).. cioè, riesco a giocare su crysis, tutto su extreme, non scendendo mai sotto i 40 fps, e non riesco a giocare con gta iv? Scusa ma c'è qualcosa che non torna però! :doh:
ilratman
28-09-2011, 21:38
Appena scritto, anche io avevo problemi con un phenom II x4.. amd non sta facendo altro che procurarmi grane :muro:
Con la gtx 580 è un altro mondo :sofico: Puo' essere anche che il carico è spostato leggermente di più sulla gpu, nelle risoluzioni più alte.. però insomma, già avendo una 5770 (raccomandata dai req.).. cioè, riesco a giocare su crysis, tutto su extreme, non scendendo mai sotto i 40 fps, e non riesco a giocare con gta iv? Scusa ma c'è qualcosa che non torna però! :doh:
forse non hai afferrato il concetto.
forse non hai afferrato il concetto.
Nono, ho capito cosa intendi!
Ma l'ho scritto, un mio amico con phenom II x4 (non ricordo quale di preciso) e una 5850, non girava proprio, cioè 15-23 fps per miracolo!
Penso sia ovvio risolvere con sandy bridge (diamine, con l'ultima serie di proci della intel!) Però credo che, se fai un rapporto degli fps tra gta iv e qualsiasi altro gioco pesante, credo che in gta iv gli fps saranno sempre minori!
Ok, mettiamo caso che non sia stato fatto con i piedi, allora in questo caso, è stato ottimizzato male per determinati proci! (o anche config, perchè no!)
ilratman
28-09-2011, 21:57
Nono, ho capito cosa intendi!
Ma l'ho scritto, un mio amico con phenom II x4 (non ricordo quale di preciso) e una 5850, non girava proprio, cioè 15-23 fps per miracolo!
Penso sia ovvio risolvere con sandy bridge (diamine, con l'ultima serie di proci della intel!) Però credo che, se fai un rapporto degli fps tra gta iv e qualsiasi altro gioco pesante, credo che in gta iv gli fps saranno sempre minori!
Ok, mettiamo caso che non sia stato fatto con i piedi, allora in questo caso, è stato ottimizzato male per determinati proci! (o anche config, perchè no!)
È solo una questione di cpu, non si può ottimizzare se non c'è suff potenza di calcolo.
È solo una questione di cpu, non si può ottimizzare se non c'è suff potenza di calcolo.
Ok fino qua ci siamo :D
Però perchè mai non dovrebbe girare su un phenom II x4??? Questo non lo capisco..
L'architettura dei phenom II non è che sia granchè per giocare, però.. i requisiti consigliati li abbiamo passati da un pezzo con 'sto procio :asd:
È solo una questione di cpu, non si può ottimizzare se non c'è suff potenza di calcolo.
confermo serve potenza della cpu , infatti con il 990x a4,7ghz girava di brutto,
secondo me non e ottimizzato con i piedi , me e solo un gioco pesante
ce anche da calcolare che il pc deve fare girare tantissimi personaggi macchiene ecc..
sicuramente gira molto meglio con un sandy 2500k che con un amd x4
ma semplicemente perché e l'architettura ad essere migliore :)
addirittura il sandy 2600k rende di più di un 990x (nei giochi)
e per quello che ho deciso da passare al LGA1155 :D
confermo serve potenza della cpu , infatti con il 990x a4,7ghz girava di brutto,
secondo me non e ottimizzato con i piedi , me e solo un gioco pesante
ce anche da calcolare che il pc deve fare girare tantissimi personaggi macchiene ecc..
sicuramente gira molto meglio con un sandy 2500k che con un amd x4
ma semplicemente perché e l'architettura ad essere migliore :)
addirittura il sandy 2600k rende di più di un 990x (nei giochi)
e per quello che ho deciso da passare al LGA1155 :D
Stiamo parlando la stessa lingua misà :D
Ovvio che ne giochi rende di più il 2600k, è un architettura nuova..
Comunque, non capisco solo perchè gta iv su un phenom II x4 gira malissimo, manco a dire che girasse decentemente! Neanche! Boh, sarà amd :doh: Sinceramente non spero molto nei bulldozer..
Al massimo darò uno sguardo al 2700k, oppure sicuramente sono fiducioso negli ivy!
crislink
30-09-2011, 16:36
OT. ragazzi come volevasi dimostrare, anche qui gta gira uguale col mio vecchio phenom x4 940!! forse leggermente ma proprio leggermente piu fluido (non 25fps ma 30).. insomma è appena giocabile.. ma non c'erano dei tweaks e roba varia
penso ancora che sia il gioco, comunque, e non il processore.
OT. ragazzi come volevasi dimostrare, anche qui gta gira uguale col mio vecchio phenom x4 940!! forse leggermente ma proprio leggermente piu fluido (non 25fps ma 30).. insomma è appena giocabile.. ma non c'erano dei tweaks e roba varia
penso ancora che sia il gioco, comunque, e non il processore.
Già, siamo troppo :ot: :D
Comunque anche io ho visto problemi con il phenom II x4, non ne ho idea..
Dicono che non è ottimizzato male.. però per farlo girare servono dei quadcore piuttosto potenti :rolleyes: :rolleyes:
crislink
30-09-2011, 20:35
piuttosto volevo sapere, è possibile overcloccare il processore solo sul turbo? nel senso vorrei mantere i profili di risparmio energetico dell idle ma avere un pò piu di potenza durante il calcolo pensate/gaming
con k10stat per gli amd si poteva ottenere una cosa del genere... ma ora?
NODREAMS
30-09-2011, 20:36
si è anche il gioco fatto con i piedi...comunque con la configurazione in firma dovresti farlo girare senza nessun problema...
piuttosto volevo sapere, è possibile overcloccare il processore solo sul turbo? nel senso vorrei mantere i profili di risparmio energetico dell idle ma avere un pò piu di potenza durante il calcolo pensate/gaming
con k10stat per gli amd si poteva ottenere una cosa del genere... ma ora?
Sarei interessato anche io alla risposta :)
piuttosto volevo sapere, è possibile overcloccare il processore solo sul turbo? nel senso vorrei mantere i profili di risparmio energetico dell idle ma avere un pò piu di potenza durante il calcolo pensate/gaming
con k10stat per gli amd si poteva ottenere una cosa del genere... ma ora?
Il Turbo Boost è abusato nei processori Sandy, quindi lascia stare, saresti quasi sempre oltre specifiche, ti conviene overcloccare leggermente il processore (100-200mhz) e di conseguenza ciò influirà anche sul Turbo Boost..
secondo voi è meglio impostare un vcore fisso esempio 1.3volt oppure impostarlo dinamico che passa da 0.9volt a 1.3 sotto stress?
keroro.90
02-10-2011, 12:20
secondo voi è meglio impostare un vcore fisso esempio 1.3volt oppure impostarlo dinamico che passa da 0.9volt a 1.3 sotto stress?
che cpu hai?...tienilo pure che si modifica in base al carico..se hai una cpu liscia 1.3v sono tanti..
cao ragazzi,ho preso da poco un i5 2400 e una asus p8h61 m pro,volevo sapere se era normale che il bus oscillasse tra 99.5 e 99.8 ma mai a 100,non che cambi qualcosa,pero' è normale?
grazie!
Phenomenale
03-10-2011, 08:31
Si, è lo Spread Spectrum che te lo fa oscillare leggermente sotto i 100. Normalissimo. ;)
Si, è lo Spread Spectrum che te lo fa oscillare leggermente sotto i 100. Normalissimo. ;)
thanks!!!
THE GAME:HHH
03-10-2011, 16:49
raga sono normali le temp per un i5 2500 con dissi stock se vanno sui 66° dopo 20 minuti di red orchestra 2?
il fatto è che nella mia stanza ci sono 32°.
crislink
03-10-2011, 17:52
sto cercando di capire come mantenere i powerstate standard e aumentare la frequenza dell'ultimo powerstate (turbo) a 4.5Ghz con il voltaggio 1.3
ho trovato il modo di fare ciò ma purtroppo ho dei problemi di voltaggio:
- se imposto il voltaggio a 1.3 resta costante e non si abbassa con l'abbassarsi della frequenza, quindi si va fa fregare il minor consumo e le minori temp
- se imposto il voltaggio su Auto, il bios me lo imposta ad un valore troppo alto (quasi 1.4), che causa spreco energetico alla max frequenza e temp notevolmente più alte
Mi chiedo se ci sia un modo di modificare il valore massimo della modalità "auto", o se ci sia un modo di impostare un voltaggio costante che però tramite un ipotetico comando "override voltage" venga sempre gestito dai power state
John_Mat82
03-10-2011, 18:16
raga sono normali le temp per un i5 2500 con dissi stock se vanno sui 66° dopo 20 minuti di red orchestra 2?
il fatto è che nella mia stanza ci sono 32°.
Hmm il dissi stock è una ciofeca, ma se hai 32°C in stanza e giocando ti arriva "solo" a 66°C non sono temperature tragiche, ma giocando non sono significative, potrebbero salire molto oltre; prendi magari in considerazione di investire 20€ per un Arctic Freezer 7 pro, si monta come lo stock ma è molto meglio sia in termini di dissipazione sia di rumore.
sto cercando di capire come mantenere i powerstate standard e aumentare la frequenza dell'ultimo powerstate (turbo) a 4.5Ghz con il voltaggio 1.3
ho trovato il modo di fare ciò ma purtroppo ho dei problemi di voltaggio:
- se imposto il voltaggio a 1.3 resta costante e non si abbassa con l'abbassarsi della frequenza, quindi si va fa fregare il minor consumo e le minori temp
- se imposto il voltaggio su Auto, il bios me lo imposta ad un valore troppo alto (quasi 1.4), che causa spreco energetico alla max frequenza e temp notevolmente più alte
Mi chiedo se ci sia un modo di modificare il valore massimo della modalità "auto", o se ci sia un modo di impostare un voltaggio costante che però tramite un ipotetico comando "override voltage" venga sempre gestito dai power state
se nel bios sotto "cpu vcore" hai una voce tipo "vcore offset" o dynamic vcore quello è di tuo interesse.. ti permette di "aggiungere" un voltaggio a quello default in overclock, che si sommerà a pieno carico (ma anche a medio ed in idle), il tutto permettendoti di vedere il voltaggio ridursi assieme alla frequenza grazie ai Cstate.
Se puoi solo specificare un voltaggio fisso e non hai l'offset temo non hai altro modo, o ti tieni il vcore fisso in overclock od amen. La mia GD55 in firma è così, niente offset se gli do 1,3v quelli mi tengo, nonostante tutti i cstate siano attivi. Comunque nel mio caso, a giudicare dalle temperature in idle, il consumo è di poco superiore al default con cstate e voltaggio ridotto al minimo, siamo nell'ordine di qualche manciata di watt, probabilmente meno di una decina (parlo di molti a 45x con turbo on).
crislink
03-10-2011, 19:12
Hmm il dissi stock è una ciofeca, ma se hai 32°C in stanza e giocando ti arriva "solo" a 66°C non sono temperature tragiche, ma giocando non sono significative, potrebbero salire molto oltre; prendi magari in considerazione di investire 20€ per un Arctic Freezer 7 pro, si monta come lo stock ma è molto meglio sia in termini di dissipazione sia di rumore.
se nel bios sotto "cpu vcore" hai una voce tipo "vcore offset" o dynamic vcore quello è di tuo interesse.. ti permette di "aggiungere" un voltaggio a quello default in overclock, che si sommerà a pieno carico (ma anche a medio ed in idle), il tutto permettendoti di vedere il voltaggio ridursi assieme alla frequenza grazie ai Cstate.
Se puoi solo specificare un voltaggio fisso e non hai l'offset temo non hai altro modo, o ti tieni il vcore fisso in overclock od amen. La mia GD55 in firma è così, niente offset se gli do 1,3v quelli mi tengo, nonostante tutti i cstate siano attivi. Comunque nel mio caso, a giudicare dalle temperature in idle, il consumo è di poco superiore al default con cstate e voltaggio ridotto al minimo, siamo nell'ordine di qualche manciata di watt, probabilmente meno di una decina (parlo di molti a 45x con turbo on).
uhm comunque stavo facendo delle prove e il vcore comunque nn sale oltre i 1.36 e la temp in game è arrivata a 62 max, quindi comunque andrebbe benone
piuttosto non ho questa opzione ma ho molte altre opzioni che non mi capacito di capire, come system agent voltage, cpu pll voltage e molte altre... ora mi studio la stituazione
THE GAME:HHH
03-10-2011, 19:19
Hmm il dissi stock è una ciofeca, ma se hai 32°C in stanza e giocando ti arriva "solo" a 66°C non sono temperature tragiche, ma giocando non sono significative, potrebbero salire molto oltre; prendi magari in considerazione di investire 20€ per un Arctic Freezer 7 pro, si monta come lo stock ma è molto meglio sia in termini di dissipazione sia di rumore.
se nel bios sotto "cpu vcore" hai una voce tipo "vcore offset" o dynamic vcore quello è di tuo interesse.. ti permette di "aggiungere" un voltaggio a quello default in overclock, che si sommerà a pieno carico (ma anche a medio ed in idle), il tutto permettendoti di vedere il voltaggio ridursi assieme alla frequenza grazie ai Cstate.
Se puoi solo specificare un voltaggio fisso e non hai l'offset temo non hai altro modo, o ti tieni il vcore fisso in overclock od amen. La mia GD55 in firma è così, niente offset se gli do 1,3v quelli mi tengo, nonostante tutti i cstate siano attivi. Comunque nel mio caso, a giudicare dalle temperature in idle, il consumo è di poco superiore al default con cstate e voltaggio ridotto al minimo, siamo nell'ordine di qualche manciata di watt, probabilmente meno di una decina (parlo di molti a 45x con turbo on).
il fatto è che negli altri giochi arriva massimo a 60°....
John_Mat82
03-10-2011, 19:41
uhm comunque stavo facendo delle prove e il vcore comunque nn sale oltre i 1.36 e la temp in game è arrivata a 62 max, quindi comunque andrebbe benone
piuttosto non ho questa opzione ma ho molte altre opzioni che non mi capacito di capire, come system agent voltage, cpu pll voltage e molte altre... ora mi studio la stituazione
Ci sono varie guide, ma anche io che ho msi system agent voltage non ce l'ho, devi capire a cosa si riferisce :)
il fatto è che negli altri giochi arriva massimo a 60°....
Se giochi e basta e tieni sotto controllo le temperature 60-66°C massimi sono tranquilli.. l'importante è che non ti metti a fare rendering o cose che caricano davvero al 100% la cpu allora si che ravvivo il consiglio di andare su un dissi aftermarket.
THE GAME:HHH
04-10-2011, 09:55
Ci sono varie guide, ma anche io che ho msi system agent voltage non ce l'ho, devi capire a cosa si riferisce :)
Se giochi e basta e tieni sotto controllo le temperature 60-66°C massimi sono tranquilli.. l'importante è che non ti metti a fare rendering o cose che caricano davvero al 100% la cpu allora si che ravvivo il consiglio di andare su un dissi aftermarket.
ok, ora però ho "girato la ventola di fronte alla cpu, prima buttava aria fuori, ora aria dentro e in idle ho guadagnato un 5° infatti sta sui 33°....mentre sempre mettendo su ro2 sempre dopo 30 min arriva a 59° per tre core tranne uno che arriva a 63°.
Alessandro22
04-10-2011, 11:30
salve, dovendo compreare un nuovo pc, conviene prendere ora l'i5-2500k abbianato a z68 e 8gb ram a 2133??
oppure aspettare i sandy bridge-E ?
salve, dovendo compreare un nuovo pc, conviene prendere ora l'i5-2500k abbianato a z68 e 8gb ram a 2133??
oppure aspettare i sandy bridge-E ?
si conviene, è ancora un best buy.
sandy-E vale la pena aspettarlo se ti interessano cpu esacore da 500€, svariate linee pci-ex in piu, la memoria quad channel e altre feature che avra questa piattaforma, altrimenti vai sui sandy attuali che al momento sono il top.
salve, dovendo compreare un nuovo pc, conviene prendere ora l'i5-2500k abbianato a z68 e 8gb ram a 2133??
oppure aspettare i sandy bridge-E ?
E invece prendere un i5-2500 + 8gb DDR3 1333 + scheda madre qualsiasi e spendere la metà ti farebbe schifo? la differenza prestazionale sarebbe molto bassa e rispetto alla tua config in firma ne trarresti comunque un gran beneficio spendendo un nulla, oltretutto le ram che hai detto te sarebbero sprecatissime..
Alessandro22
04-10-2011, 12:05
bè le ram, mi spiace ma vado controcorrente, tutti i pc che ho montato fino ad oggi sono risultati più veloci con ram più veloce, infatti nella config in firma ho delle gskill ddr2 a 1144mhz, le presi rispetto alle 800 e ne è valsa la pena, lo so costano 85€ rispetto a 50€ però nel tempo le prestazioni si faranno sentire !
per il resto il 2500k rispetto al 2500 liscio ha la sk video hd3000 rispetto alla 2000 e io userei proprio l'integrata, quindi conviene il K!
la sk madre, sempre per farlo + aggiornato possibile stavo pensando alla asrock Z68 pro3 gen3 che è introvabile, o aspetto le nuove asus gen3 con pci express 3.0 o vado di asrock z68 extreme 3 gen3...
non mi interessa risparmiare anche 100€ dato che è un pc da tenere minimo 3 anni! quindi no h61-h67- e ddr3 1333 :D
bè le ram, mi spiace ma vado controcorrente, tutti i pc che ho montato fino ad oggi sono risultati più veloci con ram più veloce, infatti nella config in firma ho delle gskill ddr2 a 1144mhz, le presi rispetto alle 800 e ne è valsa la pena, lo so costano 85€ rispetto a 50€ però nel tempo le prestazioni si faranno sentire !
su sandy è dimostrato che delle ram con frequenze cosi elevate non danno benefici rilevanti, delle memorie da 1333 vanno piu che bene:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_4.html
bè le ram, mi spiace ma vado controcorrente, tutti i pc che ho montato fino ad oggi sono risultati più veloci con ram più veloce, infatti nella config in firma ho delle gskill ddr2 a 1144mhz, le presi rispetto alle 800 e ne è valsa la pena, lo so costano 85€ rispetto a 50€ però nel tempo le prestazioni si faranno sentire !
per il resto il 2500k rispetto al 2500 liscio ha la sk video hd3000 rispetto alla 2000 e io userei proprio l'integrata, quindi conviene il K!
la sk madre, sempre per farlo + aggiornato possibile stavo pensando alla asrock Z68 pro3 gen3 che è introvabile, o aspetto le nuove asus gen3 con pci express 3.0 o vado di asrock z68 extreme 3 gen3...
non mi interessa risparmiare anche 100€ dato che è un pc da tenere minimo 3 anni! quindi no h61-h67- e ddr3 1333 :D
Stai facendo una config sbilanciata.. la scheda video integrata?? no grazie, prendi piuttosto una HD6570 a 50 euro e ne trarrai grandi bene fici, più che montando chipset Z68 al posto dell'H67 o ram 2133 piuttosto che 1333 (che oltretutto non sono supportate appieno! (http://ark.intel.com/products/52210))
Alessandro22
04-10-2011, 17:43
per adesso l'integrata mi va bene! ho visto i test della ram e vedo che i risultati sono i medesimi, ma visto che son smanettone e guardo al futuro (Grande Giove :asd: ) vado di 2133 :D
grazie a tutti;)
per adesso l'integrata mi va bene! ho visto i test della ram e vedo che i risultati sono i medesimi, ma visto che son smanettone e guardo al futuro (Grande Giove :asd: ) vado di 2133 :D
grazie a tutti;)
visto che hai le idee così chiare non possiamo darti nessun consiglio :sofico:
visto che hai le idee così chiare non possiamo darti nessun consiglio :sofico:
Ecco, appunto.. :rolleyes:
ragazzi scusate qualcuno in pm può darmi un link su dove trovare un 2500k a buon prezzo? Grazie!!
ragazzi scusate qualcuno in pm può darmi un link su dove trovare un 2500k a buon prezzo? Grazie!!
Usa Trovaprezzi
Wolfhang
05-10-2011, 11:49
Il Turbo Boost è abusato nei processori Sandy, quindi lascia stare, saresti quasi sempre oltre specifiche, ti conviene overcloccare leggermente il processore (100-200mhz) e di conseguenza ciò influirà anche sul Turbo Boost..
questa non l'ho capita, i SB si overcloccano alzando i moltiplicatori del turbo...
Oltre ai processori che sono usciti,si sà se Intel ne butterà fuori ancora per questo socket?
ciao a tutti, sapreste consigliarmi una guida all'overclock su AsRock P67 Extreme 4 per neofiti? grazie in anticipo
thedarkest
05-10-2011, 15:37
ciao a tutti, sapreste consigliarmi una guida all'overclock su AsRock P67 Extreme 4 per neofiti? grazie in anticipo
c'e' l'overclocking club (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254)..
Se non hai 2500k o 2600k, lascia stare l'overclock;)
John_Mat82
05-10-2011, 15:39
Oltre ai processori che sono usciti,si sà se Intel ne butterà fuori ancora per questo socket?
Teoricamente tutte le cpu di prossima generazione Ivy bridge a 22nm dovrebbero essere pin compatibili con 1155. Il problema sono i bios delle motherboard attuali, non è ancora assodato se riusciranno a supportare o meno adeguatamente IB..
thedarkest
05-10-2011, 15:40
Teoricamente tutte le cpu di prossima generazione Ivy bridge a 22nm dovrebbero essere pin compatibili con 1155. Il problema sono i bios delle motherboard attuali, non è ancora assodato se riusciranno a supportare o meno adeguatamente IB..
Asus e gigabyte hanno gia confermato che saranno compatibili con ivy bridge
Per gli altri non mi sembra di aver letto nulla a riguardo
vado di 2133 :D
che abbia almeno 1.5 v altrimenti col pifero che le tieni a 2133:asd:
che abbia almeno 1.5 v altrimenti col pifero che le tieni a 2133:asd:
Ma lui le prende per il futuro :asd: il processore supporta le 1066/1333 ma in futuro non si sa mai :asd:
Oltre ai processori che sono usciti,si sà se Intel ne butterà fuori ancora per questo socket?2700k:)
Ma lui le prende per il futuro :asd: il processore supporta le 1066/1333 ma in futuro non si sa mai :asd:gia:p il futuro è in ascolto nel caso lui decida di bruciarle a voltaggi disumani, un domani chissa... :asd:
John_Mat82
05-10-2011, 16:43
Asus e gigabyte hanno gia confermato che saranno compatibili con ivy bridge
Per gli altri non mi sembra di aver letto nulla a riguardo
Molte voci danno che IB sia problematico da gestire con l'attuale versione dei firmware UEFI, tanto che IB non parta neanche se non con uno UEFI di nuova concezione.. E quest'ultimo non è detto che sia aggiornabile sulle motherboard attuali.
Occhio parlo di voci, sarei il primo ad essere felice di poter mettere un Ivy nel mio muletto, anche se in tutti i casi il meglio lo si trarrà con i chipset che uscirà assieme a quelle cpu.. p67/z68 rimarrano comunque castrati in qualche feature, quello è sicuro come l'oro.
2700k:)
Mi pare ci sia poca differenza dal 2600k.
Quindi se prendo una scheda madre con questo socket,avrà la possibilità di farla durare un paio di anni per fargli dell'upgrade?
Ci sono schede madri con PCI EXPRESS 3.0?
Grazie ancora ;)
Mi pare ci sia poca differenza dal 2600k.
Quindi se prendo una scheda madre con questo socket,avrà la possibilità di farla durare un paio di anni per fargli dell'upgrade?
Ci sono schede madri con PCI EXPRESS 3.0?
Grazie ancora ;)
per quanto riguarda la gigabyte con shocket 1155 e chipset Z68 sarano tutte retrocompatibili con i i prossimi proci intel previa aggiornamenti bios:)
l'investimento è ottimo se consideri che gli fx di amd che uscirano a breve
richiedono il passaggio dalla piattaforma o shocket AM3 ad am3+
in beve ti prendi una buona scheda madre a secondo delle tue esigenze e aggiorni per un paio d'anni senza tanti gratacapi:)
la risposta è si, il pci-ex 3.0 è gia disponibbile su alcuni modelli di mb! lo stesso per l'USB 3.0
ciao
per quanto riguarda la gigabyte con shocket 1155 e chipset Z68 sarano tutte retrocompatibili con i i prossimi proci intel previa aggiornamenti bios:)
l'investimento è ottimo se consideri che gli fx di amd che uscirano a breve
richiedono il passaggio dalla piattaforma o shocket AM3 ad am3+
in beve ti prendi una buona scheda madre a secondo delle tue esigenze e aggiorni per un paio d'anni senza tanti gratacapi:)
la risposta è si, il pci-ex 3.0 è gia disponibbile su alcuni modelli di mb! lo stesso per l'USB 3.0
ciao
:muro:
Comunque secondo me la scelta migliore è di rimanere su intel..
Tanto i prezzi si abbasseranno, prima o poi.
:muro:
Comunque secondo me la scelta migliore è di rimanere su intel..
Tanto i prezzi si abbasseranno, prima o poi.
@baila and Ar_Es:)
io sulla piattaforma intel avevo un vechio 9550 e vi assicuro che il 2600k non ha niente a che fare con il INTEL I3 530 @2930MHZ di AR_ES e il Q9650@3850MHZ di baila:O il 2600k ora come ora è un "MUST" , solo provandolo ti rendi conto che bestiolina che è:p il mio consiglio è un upgrade appena possibile in modo da godersi la 2 geberazione di i7:) è solo un consiglio,
anche io ero titubante e poco convinto prima dell'aquisto del 2600k
ciao:Prrr:
provate sulla baya! ma evitate se potete le aste che tanto il venditore cerchera di venderlo al rialzo per guadagnarci il piu possibile , ovviamente!
Qualcuno mi sa dire qualche scheda madre che abbia supporto a PCI Express 3.0?
@HacNet:so che ne vale la pena il cambio da Q9650 a i7,solo che volevo fare un passaggio hardware che mi dia la possibilità di fare upgrade ;)
Qualcuno mi sa dire qualche scheda madre che abbia supporto a PCI Express 3.0?
http://event.asus.com/2011/mb/PCIe3_Ready/ :) con questa serie sei in una botte di ferro...
http://event.asus.com/2011/mb/PCIe3_Ready/ :) con questa serie sei in una botte di ferro...
Visto però non c'è nessuna scheda madre ATX della serie Gaming :(
Ma il chipset Z68 non era quello meno indicato per l'overclock?
Wolfhang
05-10-2011, 23:05
Qualcuno mi sa dire qualche scheda madre che abbia supporto a PCI Express 3.0?
@HacNet:so che ne vale la pena il cambio da Q9650 a i7,solo che volevo fare un passaggio hardware che mi dia la possibilità di fare upgrade ;)
ci sono anche queste:
http://event.msi.com/mb/Gen3/
Qualcuno mi sa dire qualche scheda madre che abbia supporto a PCI Express 3.0?
@HacNet:so che ne vale la pena il cambio da Q9650 a i7,solo che volevo fare un passaggio hardware che mi dia la possibilità di fare upgrade ;)
Secondo me la differenza di prezzo non ne vale la pena, tantovale che ne prendi una ora con PCI-EX 2.0 e che poi la cambi, ora come ora se ci sono costeranno uno sproposito..
Ma il chipset Z68 non era quello meno indicato per l'overclock?
al contrario, è il piu indicato/racomandato:) dei 2 è il 67 che ci perde in questa direzione.
Ho trovato un negozio che ha gli i5 2500k con due versioni:
-Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX
-Sandy Bridge con GPU 95W BOX
La differenza è di quasi 30€!Ma cosa significa?Il primo è sbloccato e l'altro no? :confused:
Wolfhang
06-10-2011, 09:11
Ho trovato un negozio che ha gli i5 2500k con due versioni:
-Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX
-Sandy Bridge con GPU 95W BOX
La differenza è di quasi 30€!Ma cosa significa?Il primo è sbloccato e l'altro no? :confused:
se sono k hanno il moltiplicatore sbloccato entrambi, per la differenza di prezzo non saprei...magari è un errore...
ragazzi perché quando faccio i test con linx il moltiplicatore si abbassa?
da 4,6ghz a 3,8?:confused: :mc:
@baila and Ar_Es:)
io sulla piattaforma intel avevo un vechio 9550 e vi assicuro che il 2600k non ha niente a che fare con il INTEL I3 530 @2930MHZ di AR_ES e il Q9650@3850MHZ di baila:O il 2600k ora come ora è un "MUST" , solo provandolo ti rendi conto che bestiolina che è:p il mio consiglio è un upgrade appena possibile in modo da godersi la 2 geberazione di i7:) è solo un consiglio,
anche io ero titubante e poco convinto prima dell'aquisto del 2600k
ciao:Prrr:
provate sulla baya! ma evitate se potete le aste che tanto il venditore cerchera di venderlo al rialzo per guadagnarci il piu possibile , ovviamente!
E' il mio muletto :asd: ora son passato a sandy.
E' quello che dicevo io, secondo me se si resta su intel è meglio per giocare, e in futuro (con una p67 o una z68) ci potrai alloggiare anche un ivy!
ragazzi perché quando faccio i test con linx il moltiplicatore si abbassa?
da 4,6ghz a 3,8?:confused: :mc:pensa io faccio solo 50 Gflops e lo tengo a 4.3 ghz:O IBT invece 80 Gflops:doh:
non cio capito un pifero:oink:
E' il mio muletto :asd: ora son passato a sandy.
E' quello che dicevo io, secondo me se si resta su intel è meglio per giocare, e in futuro (con una p67 o una z68) ci potrai alloggiare anche un ivy!ma è ottimo per tutto! per ivy sono d'accordo in pieno!:)
ma è ottimo per tutto! per ivy sono d'accordo in pieno!:)
Credo poi uscirà anche un socket dedicato a ivy (lga 2011) quindi penso che tra un annetto ricmbierò mobo! :D
pensa io faccio solo 50 Gflops e lo tengo a 4.3 ghz:O IBT invece 80 Gflops:doh:
non cio capito un pifero:oink:
come faccio a tenerlo fisso a 4,6ghz?
ho gia disattivato il risparmio energetico:confused:
come faccio a tenerlo fisso a 4,6ghz?
ho gia disattivato il risparmio energetico:confused:azz! ora che ho visto la tua firma sono piu dubbioso di te:O ha una ASROCK P67 :eek:
ero convinto che il chipset migliore per okare era z68:doh:
azz! ora che ho visto la tua firma sono piu dubbioso di te:O ha una ASROCK P67 :eek:
ero convinto che il chipset migliore per okare era z68:doh:
ho scelto p67 perché di z68 non me ne faccio niente
dipende dal utilizzo che ne devo fare :)
ero convinto che il chipset migliore per okare era z68:doh:
Nono :D Personalmente di una z68 io non me ne farei nulla, non la sfrutterei mai al 100%
John_Mat82
06-10-2011, 20:32
pensa io faccio solo 50 Gflops e lo tengo a 4.3 ghz:O IBT invece 80 Gflops:doh:
non cio capito un pifero:oink:
se ne fai 50 con linx devi usare linx con le avx, altrimenti è normale tu veda pochi gigaflops
azz! ora che ho visto la tua firma sono piu dubbioso di te:O ha una ASROCK P67 :eek:
ero convinto che il chipset migliore per okare era z68:doh:
z68 o p67 occano uguale, z68 è h67+p67 con ssd caching
ilratman
06-10-2011, 20:45
ragazzi perché quando faccio i test con linx il moltiplicatore si abbassa?
da 4,6ghz a 3,8?:confused: :mc:
Ci sono passato anch'io
È dovuto al limite di potenza settato nel bios, infatti a 3.8ghz un 2500k consuma circa 130w in full e il limite è settato di def proprio a 130.
Metti 250w e vedrai che non calerà più, ovviamente devi essere ingrado di dissiparli i 160-170w che consumerà.
Ci sono passato anch'io
È dovuto al limite di potenza settato nel bios, infatti a 3.8ghz un 2500k consuma circa 130w in full e il limite è settato di def proprio a 130.
Metti 250w e vedrai che non calerà più, ovviamente devi essere ingrado di dissiparli i 160-170w che consumerà.
Io ce l'ho a 150 ma lo abbasserò sicuro essendo un HTPC.. credo 60 siano più che sufficienti..
ilratman
06-10-2011, 20:52
Io ce l'ho a 150 ma lo abbasserò sicuro essendo un HTPC.. credo 60 siano più che sufficienti..
Io sono a 4000 con 1.18v e i watt sono 132 sotto linx, in gioco sono mediamente 100 e le temp non suparano i 65gradi con ventola del dissi sotto i 400giri.
se ne fai 50 con linx devi usare linx con le avx...
set di istruzione a 256 bit!
niente non ho risolto!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.