PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] i3-i5-i7 "CPU Sandy Bridge" LGA 1155


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 [15] 16 17

NODREAMS
11-12-2011, 20:04
Io due settimane fa ho preso il i5 2500k a 165€...+5-7 euro di spedizione...
però adesso sullo stesso sito è a 180€...che culo :D

Zino
11-12-2011, 21:41
Vale la pena prendere un i7-2600 al posto di un i5-2500k se non gioco con il pc? :confused:
Tra 6 mesi così evito di pensare ad Ivy :p

Ho ordinato tutto e mi manca solo la cpu a questo punto ...

BugoA7X
11-12-2011, 21:48
Vale la pena prendere un i7-2600 al posto di un i5-2500k se non gioco con il pc? :confused:
Tra 6 mesi così evito di pensare ad Ivy :p

Ho ordinato tutto e mi manca solo la cpu a questo punto ...

Vorrei vendere il mio per prendere un 2500k/2600k però ora i prezzi sono un po più alti quindi non so se ne val la pena, l'avevo preso per lavoro perchè ha il Vpro, l'HT ed è possibile fare macchine virtuali, ma alla fine non ho resistito e l'ho ficcato nell'HTPC gaming :asd:

ilratman
11-12-2011, 22:07
Già a giugno scorso questa cpu costava molto meno di adesso ... non sono i 10€, ma il motivo dell'aumento che non riesco proprio a digerire :incazzed:

certo e questo non conta nulla secondo te.

http://www.x-rates.com/d/USD/EUR/graph120.png

oltre all'aumento dell'iva

Zino
11-12-2011, 22:08
Vorrei vendere il mio per prendere un 2500k/2600k però ora i prezzi sono un po più alti quindi non so se ne val la pena, l'avevo preso per lavoro perchè ha il Vpro, l'HT ed è possibile fare macchine virtuali, ma alla fine non ho resistito e l'ho ficcato nell'HTPC gaming :asd:

:confused:
La virtualizzazione si può fare con entrambe le cpu.....
la differenza è che i7 ha l'Hyper-Threading!

http://ark.intel.com/compare/52214,52210

E l'Intel vPro Technology (che non so cosa sia :D ), non ce l'hanno proprio ...

BugoA7X
11-12-2011, 22:21
:confused:
La virtualizzazione si può fare con entrambe le cpu.....
la differenza è che i7 ha l'Hyper-Threading!

http://ark.intel.com/compare/52214,52210

E l'Intel vPro Technology (che non so cosa sia :D ), non ce l'hanno proprio ...

No la serie K non ha il VT-d che a me serviva

http://ark.intel.com/compare/52213,52210

Ar_Es
11-12-2011, 22:47
http://www.x-rates.com/d/USD/EUR/graph120.png

oltre all'aumento dell'iva

Non ne parliamo.

theboiamond
12-12-2011, 00:56
Salve, ho la scheda madre con un problemuccio, non so se risolverglielo o cambiare sistema con un i3 2120... :rolleyes:

Non ho esigenze particolari, non faccio overclock perchè ho il pc acceso 24/7, no giochi, i programmi più pesanti che uso sono conversione mpeg dalla videocamenra al divx...
So che sto sollevando la solita questione che il q6600 va di più del 2120 ma in questo link me lo danno inferiore, forse perchè misurano la velocità "per core" e non quella totale?

http://www.anandtech.com/bench/Product/53?vs=289#

http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Core+i3-2120+%40+3.30GHz

:confused:

BugoA7X
12-12-2011, 08:17
Salve, ho la scheda madre con un problemuccio, non so se risolverglielo o cambiare sistema con un i3 2120... :rolleyes:

Non ho esigenze particolari, non faccio overclock perchè ho il pc acceso 24/7, no giochi, i programmi più pesanti che uso sono conversione mpeg dalla videocamenra al divx...
So che sto sollevando la solita questione che il q6600 va di più del 2120 ma in questo link me lo danno inferiore, forse perchè misurano la velocità "per core" e non quella totale?

http://www.anandtech.com/bench/Product/53?vs=289#

http://www.cpubenchmark.net/cpu_lookup.php?cpu=Intel+Core+i3-2120+%40+3.30GHz

:confused:

Consumi, temperature e silenziosità del sistema, in un PC acceso 24/7 sono fondamentali, io il Q6600 lo butterei nel cassonetto al posto tuo..

2gigib_84
12-12-2011, 08:44
per consumi ti conviene sicuro cambiare sistema... visto le nn pesanti esigenze personali fra l'altro...

theboiamond
12-12-2011, 10:31
In effetti un 2120 consuma quasi la metà... :D

Il mio post si riferiva più alle prestazioni però, perchè qualcuno mi ha detto la classica frase "spendi dei soldi in più per avere lo stesso sistema, forse peggiore", ma dai link dei bench mi pare un buon 20% più veloce il 2120 del q6600... :rolleyes:

Dato che la mobo devo cambiarla comunque, non mi pare il caso di spendere dei soldi per il connubio 775/ddr3 quando in una 1155 potrei mettere (in caso di bisogno) un 2500k, giusto?

keroro.90
12-12-2011, 12:34
In effetti un 2120 consuma quasi la metà... :D

Il mio post si riferiva più alle prestazioni però, perchè qualcuno mi ha detto la classica frase "spendi dei soldi in più per avere lo stesso sistema, forse peggiore", ma dai link dei bench mi pare un buon 20% più veloce il 2120 del q6600... :rolleyes:

Dato che la mobo devo cambiarla comunque, non mi pare il caso di spendere dei soldi per il connubio 775/ddr3 quando in una 1155 potrei mettere (in caso di bisogno) un 2500k, giusto?

Il costo della piattaforma te lo ripaghi pian piano con i consumi inferiori...come performance dipende dall'ambito...perchè è un quad core puro contro un dual+ht.....comunque credo ti convenga una main p67 anche economica (70-80e trovi già cose buone anche per un futuro 2500k) e le ddr3 ormai te le tirano dietro...

theboiamond
12-12-2011, 13:00
Pensavo tipo a questa... http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=H61iCafe
Mi da come supportato fino al 2700K

keroro.90
12-12-2011, 13:10
Pensavo tipo a questa... http://www.asrock.com/mb/cpu.asp?Model=H61iCafe
Mi da come supportato fino al 2700K

SI ma occhio che H61 e H67 non fai OC....sono chipset castrarti....solo p67 e z68 per fare oc con i k...

theboiamond
12-12-2011, 13:34
Non ho fatto oc nemmeno con la p965-dq6 e il q6600 sebbene il kit me lo permettesse, perchè nel 24/7, alla lunga, qualche problema minimo lo causa (spece con linux) ed è bene tenere il clock originale.
Lo uso per lavoro, addirittura tengo il portello del case aperto, perchè col case chiuso, da maggio in su mi bollirebbe il circuito di alimentazione della cpu (già successo) pure senza oc, quindi meglio non chiedere troppo dalla mobo che poverina deve alimentare sto procio per 3 anni di fila senza essere mai spento.

L'unico lusso è lo zalman 9500 che penso di riutilizzare per il 2120 (o futuro 2500k) dato che l'asrock ha il c.c.o e non ho il bracket per il 1155.

Per tanto del lavoro che devo fare basterebbe un E2200, ce l'ho in un'altra postazione e fa dignitosamente la sua figura, il problema arriva quando la cpu è ancora buona ma servono 8gb di ram, che con il costo delle ddr2 pago la medesima quantità in DDR3 + buona parte di una nuova scheda madre :)

ROBHANAMICI
12-12-2011, 15:58
[LOLLO MODE ON] No no non prendete un i5 2500 k, comprate un i5 2550k che per 30-40 euro sale molto-troppo di più rispetto alla cpu precedente [LOLLO MODE OFF]

P.S.: Scusate ma non ne ho proprio potuto fare a meno per chi ha speso (al day one o quasi come me) circa (...quasi?) poco meno di 300 € per questa cpu penso faccia rabbia vedere (solo perchè hanno finito gli stock di magazzino della "vecchia cpu") una "nuova"? cpu con la differenza del 50k finale al posto dello 00 (scusatemi inoltre se mi sbaglio in pratica è un i7 2600k come frequenza con la differenza dell'i5 invece che dell'i7).

Per me processore abbastanza inutile :nono:

Zino
12-12-2011, 18:35
[LOLLO MODE ON] No no non prendete un i5 2500 k, comprate un i5 2550k che per 30-40 euro sale molto-troppo di più rispetto alla cpu precedente [LOLLO MODE OFF]

P.S.: Scusate ma non ne ho proprio potuto fare a meno per chi ha speso (al day one o quasi come me) circa (...quasi?) poco meno di 300 € per questa cpu penso faccia rabbia vedere (solo perchè hanno finito gli stock di magazzino della "vecchia cpu") una "nuova"? cpu con la differenza del 50k finale al posto dello 00 (scusatemi inoltre se mi sbaglio in pratica è un i7 2600k come frequenza con la differenza dell'i5 invece che dell'i7).

Per me processore abbastanza inutile :nono:

:confused:
Esiste un i5-2550k ??
Se usavi qualche virgola e punteggiatura qui e la forse si capiva un pò meglio :D

ROBHANAMICI
12-12-2011, 19:08
hanno messo la news oggi :asd: :asd:

NODREAMS
12-12-2011, 19:37
[LOLLO MODE ON] No no non prendete un i5 2500 k, comprate un i5 2550k che per 30-40 euro sale molto-troppo di più rispetto alla cpu precedente [LOLLO MODE OFF]

P.S.: Scusate ma non ne ho proprio potuto fare a meno per chi ha speso (al day one o quasi come me) circa (...quasi?) poco meno di 300 € per questa cpu penso faccia rabbia vedere (solo perchè hanno finito gli stock di magazzino della "vecchia cpu") una "nuova"? cpu con la differenza del 50k finale al posto dello 00 (scusatemi inoltre se mi sbaglio in pratica è un i7 2600k come frequenza con la differenza dell'i5 invece che dell'i7).

Per me processore abbastanza inutile :nono:

Davvero costava quasi 300€ l'i5 2500K ??? :| o volevi dire 200€ ?

Max775
12-12-2011, 19:57
Non ho fatto oc nemmeno con la p965-dq6 e il q6600 sebbene il kit me lo permettesse, perchè nel 24/7, alla lunga, qualche problema minimo lo causa (spece con linux) ed è bene tenere il clock originale.
Lo uso per lavoro, addirittura tengo il portello del case aperto, perchè col case chiuso, da maggio in su mi bollirebbe il circuito di alimentazione della cpu (già successo) pure senza oc, quindi meglio non chiedere troppo dalla mobo che poverina deve alimentare sto procio per 3 anni di fila senza essere mai spento.


Scusa se te lo dico, ma hai detto delle assurdita' atroci :doh: . Anche per il 24/7 se un OC non e' estremo ed e' fatto come si deve, con un raffreddamento adeguato, problemi non ne da, indipendentemente dall' OS o applicazioni.

Se con frequenze e voltaggi default non puoi usare il Q6600 in estate con il case chiuso, vuol dire che hai seri problemi di air flow o il dissipatore e pasta termica non sono installati correttamente.

BugoA7X
12-12-2011, 20:12
Scusa se te lo dico, ma hai detto delle assurdita' atroci :doh: . Anche per il 24/7 se un OC non e' estremo ed e' fatto come si deve, con un raffreddamento adeguato, problemi non ne da, indipendentemente dall' OS o applicazioni.

Se con frequenze e voltaggi default non puoi usare il Q6600 in estate con il case chiuso, vuol dire che hai seri problemi di air flow o il dissipatore e pasta termica non sono installati correttamente.

E a che servirebbe un OC 24/7 se non a consumare di più!? :asd:

Per il resto quoto sui problemi di dissipazione, ho lo stesso processore nel PC di lavoro e resta a 40° tranquillissimi, sotto sforzo non passo i 60°, dissipato da Freezer11, mica da chissà quale belva :sofico:

ROBHANAMICI
12-12-2011, 20:33
Davvero costava quasi 300€ l'i5 2500K ??? :| o volevi dire 200€ ?


inizialmente si poi è calato parecchio

theboiamond
12-12-2011, 22:15
Scusa se te lo dico, ma hai detto delle assurdita' atroci :doh: . Anche per il 24/7 se un OC non e' estremo ed e' fatto come si deve, con un raffreddamento adeguato, problemi non ne da, indipendentemente dall' OS o applicazioni.

Se con frequenze e voltaggi default non puoi usare il Q6600 in estate con il case chiuso, vuol dire che hai seri problemi di air flow o il dissipatore e pasta termica non sono installati correttamente.

Avevo un dual boot xp x64 + ubuntu x64, ricordo che con windows potevo stare tranquillamente a 3,2ghz che non avevo problemi, con ubuntu già a 2,8ghz programmi come emesene, gimp o oregano non mi si aprivano nemmeno più oppure mi crashavano nell'arco della giornata.
Sembrerà assurdo, anche prima che mi succedesse non c'avrei mai creduto, pensavo perfino fosse una presa per il :ciapet: e non era nemmeno un fatto di temperatura perchè in entrambi i casi stava a 48' costanti.... sta di fatto che poi non ho più fatto prove e nemmeno mi interessava capirne il motivo; anche solo il tempo che perdo a riavviare lo sottraggo dal lavoro che devo svolgere :D
Presumo sia stata la diversa compilazione, o l'utilizzo di istruzioni diverse....boh...:confused:

Max775
13-12-2011, 00:56
Avevo un dual boot xp x64 + ubuntu x64, ricordo che con windows potevo stare tranquillamente a 3,2ghz che non avevo problemi, con ubuntu già a 2,8ghz programmi come emesene, gimp o oregano non mi si aprivano nemmeno più oppure mi crashavano nell'arco della giornata.
Sembrerà assurdo, anche prima che mi succedesse non c'avrei mai creduto, pensavo perfino fosse una presa per il :ciapet: e non era nemmeno un fatto di temperatura perchè in entrambi i casi stava a 48' costanti.... sta di fatto che poi non ho più fatto prove e nemmeno mi interessava capirne il motivo; anche solo il tempo che perdo a riavviare lo sottraggo dal lavoro che devo svolgere :D
Presumo sia stata la diversa compilazione, o l'utilizzo di istruzioni diverse....boh...:confused:

Niente di strano. Semplicemente non avevi un OC stabile come pensavi. Al di la' di tutte le pippe mentali che certi si fanno con ore e ore di prime95 e linx, alla fine un OC e' stabile solo quando il PC non da' problemi con le applicazioni che usi TU quotidianamente.

Wolfhang
13-12-2011, 08:28
inizialmente si poi è calato parecchio

scusa ma dove l'hai acquistato, io ho preso un 2600k appena disponibile negli shop a 280€....

Zino
13-12-2011, 15:17
xxx

naumakia
13-12-2011, 16:33
Appena finito di montare e installare iltutto! v-core 1.39 5ghz!! come vi sembra il v-core temperature in full load 75 gradi su un core gli altri 70 68. ?? idle core più alto 38

ROBHANAMICI
13-12-2011, 18:03
scusa ma dove l'hai acquistato, io ho preso un 2600k appena disponibile negli shop a 280€....



mi era arrivato da Milano perchè qua a Roma non era ancora disponibile avendolo praticamente quasi preso al day one

Ar_Es
13-12-2011, 18:25
Appena finito di montare e installare iltutto! v-core 1.39 5ghz!! come vi sembra il v-core temperature in full load 75 gradi su un core gli altri 70 68. ?? idle core più alto 38

Il thread non è questo dove postare i risultati.
Comunque ottimo! Hai fatto già test per la stabilità? Prime95? Linx? Nell'uso normale?

ROBHANAMICI
13-12-2011, 18:34
Scusate ma volevo un vostro parere su questa scheda madre:

asus P8Z68V LX


siccome avevo pensato di sfruttare un pò di più il mio i5 2500k (facendo anche un pò di o.c. ma non esagerato), secondo voi è buona questa scheda madre per questo scopo o conviene attendere le nuove z75 / z77 ?


Grazie

naumakia
13-12-2011, 19:36
Il thread non è questo dove postare i risultati.
Comunque ottimo! Hai fatto già test per la stabilità? Prime95? Linx? Nell'uso normale?

scusate non lo sapevo! volevo solo un vostro parere sulle temperature e sul v-core! nulla di altro! visto che qui la maggiorparte montano i7 e i5!:( cmq si nessun problema!

Ar_Es
13-12-2011, 20:03
scusate non lo sapevo! volevo solo un vostro parere sulle temperature e sul v-core! nulla di altro! visto che qui la maggiorparte montano i7 e i5!:( cmq si nessun problema!

E' una cpu più che buona :D
Fatti un giro su questo thread (Link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254))
Così ti fai un'idea e confronti i risultati!
L'unica cosa è la temperatura sul core più caldo di 75°, sono raccomandate temp. minori di 70° per tensioni fino a 1.39V, ma comunque stai tranquillo, sono dati indicativi ;) Però non sono nemmeno da sottovalutare!

Darrosquall
15-12-2011, 18:31
Domanda: sono in procinto di acquistare un processore, ho letto un po' in giro, ovviamente vorrei risparmiare e l'idea è di non spendere molto nemmeno per overclock, così prendo una mobo da poco prezzo.

Avrei adocchiato l'i3 2120 o il 2400, la differenza principale sta nella cache. Soffrirei nei giochi o serve cache per altre applicazioni?Sarebbe un compromesso eccessivo l'i3?

Ar_Es
15-12-2011, 19:17
Domanda: sono in procinto di acquistare un processore, ho letto un po' in giro, ovviamente vorrei risparmiare e l'idea è di non spendere molto nemmeno per overclock, così prendo una mobo da poco prezzo.

Avrei adocchiato l'i3 2120 o il 2400, la differenza principale sta nella cache. Soffrirei nei giochi o serve cache per altre applicazioni?Sarebbe un compromesso eccessivo l'i3?

Vai tranquillo col 2400! Oppure anche il 2300.. però non prendendo una versione K, (quindi niente oc) perdi moltissima potenzialità della cpu in questione...
Guarda, l'I3 può anche essere sufficiente per giocare (io con il 530 ci giocavo con tutto) però è meglio avere 4 core fisici piuttosto che 4 thread "immaginari". (E' anche più che sufficiente per non creare colli d bottiglia con la tua 460)
Vedi tu! Se escludi l'overclock prendi in considerazione 2300/2400/2500!
Se proprio non puoi spendere 150€ allora prendi il 2120 (che lo trovi a 95€)

Darrosquall
15-12-2011, 19:27
mmmm,stavo leggendo un po', azzo, ho visto che i3 è dual core, non l'avevo notato, grazie per la risposta. Beh, alla fine voglio risparmiare ma non mi voglio nemmeno pentire, uff. Niente, devo organizzarmi per i5, con overclock capisco di perdere tanto ma per il momento non vorrei cambiare gpu o affiancarne un'altra quindi andrebbe bene così. Bene, scelta ristretta tra 2400 e 2500 allora senza molti sbloccato, si differenziano di 10 euro, mentre 2500k è già sui 190. Penso che andrò di 2400.

Ar_Es
15-12-2011, 19:34
mmmm,stavo leggendo un po', azzo, ho visto che i3 è dual core, non l'avevo notato, grazie per la risposta. Beh, alla fine voglio risparmiare ma non mi voglio nemmeno pentire, uff. Niente, devo organizzarmi per i5, con overclock capisco di perdere tanto ma per il momento non vorrei cambiare gpu o affiancarne un'altra quindi andrebbe bene così. Bene, scelta ristretta tra 2400 e 2500 allora senza molti sbloccato, si differenziano di 10 euro, mentre 2500k è già sui 190. Penso che andrò di 2400.

E' vero il 2500K è salito molto ultimamente :muro:
Si, però il 2120 è un dual core ma ha l'hyperthreading, quindi 4 thread!
Alla fine comunque le differenze tra 2300/2400/2500 sta solo nella frequenza!
Fra l'altro il 2500K a frequenza di fabbrica è già molto potente!

ROBHANAMICI
15-12-2011, 20:34
Scusate ma volevo un vostro parere su questa scheda madre:

asus P8Z68V LX


siccome avevo pensato di sfruttare un pò di più il mio i5 2500k (facendo anche un pò di o.c. ma non esagerato), secondo voi è buona questa scheda madre per questo scopo o conviene attendere le nuove z75 / z77 ?


Grazie


Up!! Nessuno ne sa di questa scheda?

keroro.90
15-12-2011, 20:55
Up!! Nessuno ne sa di questa scheda?

Direi che va bene.....z75 e z77 non introdurranno grandi novità...se non il pieno supporto al pci.e 3.0....

ROBHANAMICI
15-12-2011, 23:09
grazie

Zino
16-12-2011, 13:15
E' vero il 2500K è salito molto ultimamente :muro:
!

:muro: :muro:

Infatti volevo prendere questo procio, però ora mi girano un poco ...
A 256€ si trova l' i7-2600k ... è buono come prezzo od è salito anche questo??

Sarebbe sprecato per me, però ..... :mbe:

stex21
16-12-2011, 14:20
buonasera a tutti:D

sono in procinto di acquistare un i5-2 2500k ma leggendo nelle caratteristiche tecniche della scheda del fornitore ho trovato scritto che supporta ram solo fino a 1366MHz:confused: :confused:
possibile?

391
16-12-2011, 18:48
;)

391
16-12-2011, 18:56
;)

stex21
16-12-2011, 20:07
lo prendo come un si :D

Ar_Es
16-12-2011, 20:29
buonasera a tutti:D

sono in procinto di acquistare un i5-2 2500k ma leggendo nelle caratteristiche tecniche della scheda del fornitore ho trovato scritto che supporta ram solo fino a 1366MHz:confused: :confused:
possibile?
In teoria si, ma in pratica (overclock :asd:) le fai andare anche a 1600mhz! Il problema non è quello quanto la V..
:muro: :muro:

Infatti volevo prendere questo procio, però ora mi girano un poco ...
A 256€ si trova l' i7-2600k ... è buono come prezzo od è salito anche questo??

Sarebbe sprecato per me, però ..... :mbe:
Oddio guarda, prendere un 2600K ora con l'uscita di sb-e e con l'uscita tra un paio di mesi di ivy bridge.. io non lo farei! Al massimo prenderei un 2500K per levarmi lo "sfizio"!
Se proprio non puoi farne a meno degli 8 thread, beh allora!

Zino
16-12-2011, 21:05
In teoria si, ma in pratica (overclock :asd:) le fai andare anche a 1600mhz! Il problema non è quello quanto la V..

Oddio guarda, prendere un 2600K ora con l'uscita di sb-e e con l'uscita tra un paio di mesi di ivy bridge.. io non lo farei! Al massimo prenderei un 2500K per levarmi lo "sfizio"!
Se proprio non puoi farne a meno degli 8 thread, beh allora!


Si, infatti c'è ivy .... e per il prox anno potrebbe essere un buon investimento su Z68. Per questo ho scelto di andare su intel (mollando di peso l'idea amd buldozzer :cry: ) ... continuità per un bel pò ...


Ma cosè questa storia delle ram?? :eek:
Ho appena preso delle 1866Mhz .... non ditemi che avrò dei casini ....

Il pc1 in firma ovviamente non esiste ancora, i compenenti sono quasi tutti impilati sulla sedia accanto a me ancora inscatolati. Mi manca il processore e in arrivo il case* ....
Per il procio devo decidere che fare ... ma dato la situazione sul case, posso tergiversale ancora qualche giorno :doh:


*PS: comprato da WEPC.IT che mi ha appena detto che spediranno forse giovedì' prox, quindi quasi sicuramente nulla entro natale :muro:
Son decisamente incaxxxato perchè nelle loro note di speizione indicavano 4-5 giorni e gestione dell'ordine il giorno lavorativo dopo le 12:00 -...... "CAZZATE!" .... hanno preso in carico l'ordine ieri, gioved' .... il mio ordine era di domenica scorsa!!
L'uso di furbizie e mentire così clamorosamente per la gestione degli ordini mi fa veramente imbestialire! Gli ho scritto cercando di ottenere un minimo di rimorso per il fatto che non sono chiari in quello che dicono, spero che abbiano rispetto per i clienti. Vediamo che rispondono .... se il case mi arriva a fine mese, giuro che gli farò tanta pubblicità in ogni dove (forum, facebook, trovaprezzi, ecc) finchè non correggono le loro condizioni! :mad:

Ar_Es
17-12-2011, 00:01
Si, infatti c'è ivy .... e per il prox anno potrebbe essere un buon investimento su Z68. Per questo ho scelto di andare su intel (mollando di peso l'idea amd buldozzer :cry: ) ... continuità per un bel pò ...


Ma cosè questa storia delle ram?? :eek:
Ho appena preso delle 1866Mhz .... non ditemi che avrò dei casini ....

Il pc1 in firma ovviamente non esiste ancora, i compenenti sono quasi tutti impilati sulla sedia accanto a me ancora inscatolati. Mi manca il processore e in arrivo il case* ....
Per il procio devo decidere che fare ... ma dato la situazione sul case, posso tergiversale ancora qualche giorno :doh:


*PS: comprato da WEPC.IT che mi ha appena detto che spediranno forse giovedì' prox, quindi quasi sicuramente nulla entro natale :muro:
Son decisamente incaxxxato perchè nelle loro note di speizione indicavano 4-5 giorni e gestione dell'ordine il giorno lavorativo dopo le 12:00 -...... "CAZZATE!" .... hanno preso in carico l'ordine ieri, gioved' .... il mio ordine era di domenica scorsa!!
L'uso di furbizie e mentire così clamorosamente per la gestione degli ordini mi fa veramente imbestialire! Gli ho scritto cercando di ottenere un minimo di rimorso per il fatto che non sono chiari in quello che dicono, spero che abbiano rispetto per i clienti. Vediamo che rispondono .... se il case mi arriva a fine mese, giuro che gli farò tanta pubblicità in ogni dove (forum, facebook, trovaprezzi, ecc) finchè non correggono le loro condizioni! :mad:

Le ram, leggendo il datasheet, su sandy bridge non dovrebbero superare l'1.575V (consigliabile) però molte persone qui sul forum che montano quelle da 1.6/1.65V non hanno problemi.. E altrettante comunque ne hanno avuti invece..
Io sinceramente non ho bisogno di ram che siano sottoposte a più di 1.5V (sul pc da gioco), tanto le mie vengeance arrivano a 1866Mhz CL9 .. e invece le ripjaws vanno da dio a 2133Mhz CL11.. (per la workstation, ma comunque sono delle ram sottoposte a 1.5V, molto buone a mio avviso vista la tensione).
Se non è il tuo scopo il benchmarking allora 1866mhz bastano (avanzano!).
Devi scegliere tu se montare delle ram a 1.5V o oltre.
Ma ti dirò, su wepc avevo preso il dissipatore, sono stati abbastanza veloci! Certo, il pacco non è arrivato dopo 24h, però era tutto nella norma.
Un negozio sconsigliatissimo è plan*t hardware, ci hanno messo sedici giorni a spedirmi la scheda madre :banned:
Se dovessi prendere il processore adesso, ti converrebbe prenderlo da un negozio dove lo spediscono in fretta se non vuoi aspettare tanto, magari anche oltre natale!

Black_Angel77
17-12-2011, 00:41
Le ram, leggendo il datasheet, su sandy bridge non dovrebbero superare l'1.575V (consigliabile) però molte persone qui sul forum che montano quelle da 1.6/1.65V non hanno problemi.. E altrettante comunque ne hanno avuti invece..
Io sinceramente non ho bisogno di ram che siano sottoposte a più di 1.5V (sul pc da gioco), tanto le mie vengeance arrivano a 1866Mhz CL9 .. e invece le ripjaws vanno da dio a 2133Mhz CL11.. (per la workstation, ma comunque sono delle ram sottoposte a 1.5V, molto buone a mio avviso vista la tensione).
Se non è il tuo scopo il benchmarking allora 1866mhz bastano (avanzano!).
Devi scegliere tu se montare delle ram a 1.5V o oltre.
Ma ti dirò, su wepc avevo preso il dissipatore, sono stati abbastanza veloci! Certo, il pacco non è arrivato dopo 24h, però era tutto nella norma.
Un negozio sconsigliatissimo è plan*t hardware, ci hanno messo sedici giorni a spedirmi la scheda madre :banned:
Se dovessi prendere il processore adesso, ti converrebbe prenderlo da un negozio dove lo spediscono in fretta se non vuoi aspettare tanto, magari anche oltre natale!

Con gli shop va un po a fortuna secondo me, stesso shop che dici in 4 gg spedito e pagato con bonifico.
per le ram io ho montanto quelle che avevo prima su i5 750 da 1.65v le ho settate a 1.5 a 1866 9-9-9-24 e girano che e una bellezza :D

Ps. poi rimango dopo aver preso una scottatura che risparmiare troppo (intendo i prezzi di alcuni shop online) non porta benefici , vedi RMA o tempistiche.

Ar_Es
17-12-2011, 00:51
Con gli shop va un po a fortuna secondo me, stesso shop che dici in 4 gg spedito e pagato con bonifico.
per le ram io ho montanto quelle che avevo prima su i5 750 da 1.65v le ho settate a 1.5 a 1866 9-9-9-24 e girano che e una bellezza :D

Ps. poi rimango dopo aver preso una scottatura che risparmiare troppo (intendo i prezzi di alcuni shop online) non porta benefici , vedi RMA o tempistiche.
Verissimo!!
Certo, se compri le ram da 1.65V e poi le downvolti ok. Ma se le compri appositamente per sandy, tanto vale prendere quelle da 1.5V! (fra l'altro in questo periodo le ram non costano molto, guarda i kit da 8gb proposto da vengeance! E io ho beccato anche un kit sculato a quanto pare :D) Anche le mie vengeance girano a 1866mhz con 9-9-9-24-2T! Già che le vengeance non si overcloccano per niente, è un buon risultato!

ando88
17-12-2011, 10:59
Ho un i5 2500k, vorrei cambiare dissipatore così che faccia meno rumore e portare il processore sui 4,2-4,4 ghz in uso giornaliero senza avere problemi...

Ho visto il thermalright archon a 50 euro, che sarebbe un ottima scelta, ma se volessi spendere sui 20-25 euro posso trovare lo stesso qualcosa di buono dato che comunque non vorrei fare overclock spinto...che abbia anche dimensioni più contenute dell'archon?
nel caso poi cambierei ventola e ne metterei una che faccia poco rumore e sarei a posto (ma lo potrei fare anche successivamente)...

Wolfhang
17-12-2011, 11:37
Ho un i5 2500k, vorrei cambiare dissipatore così che faccia meno rumore e portare il processore sui 4,2-4,4 ghz in uso giornaliero senza avere problemi...
Ho visto il thermalright archon a 50 euro, che sarebbe un ottima scelta, ma se volessi spendere sui 20-25 euro posso trovare lo stesso qualcosa di buono dato che comunque non vorrei fare overclock spinto...che abbia anche dimensioni più contenute dell'archon?
nel caso poi cambierei ventola e ne metterei una che faccia poco rumore e sarei a posto (ma lo potrei fare anche successivamente)...

se vuoi spendere sui 20-25€ ci sarebbe il freezer 13 pro:
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=freezer+13+pro&id=20155&prezzoMin=&prezzoMax=

per overclock non troppo spinti penso vada bene:
http://www.legitreviews.com/article/1553/6/

Ar_Es
17-12-2011, 13:07
Ho un i5 2500k, vorrei cambiare dissipatore così che faccia meno rumore e portare il processore sui 4,2-4,4 ghz in uso giornaliero senza avere problemi...

Ho visto il thermalright archon a 50 euro, che sarebbe un ottima scelta, ma se volessi spendere sui 20-25 euro posso trovare lo stesso qualcosa di buono dato che comunque non vorrei fare overclock spinto...che abbia anche dimensioni più contenute dell'archon?
nel caso poi cambierei ventola e ne metterei una che faccia poco rumore e sarei a posto (ma lo potrei fare anche successivamente)...

L'archon non rientra nella fascia "decente" dei dissipatori, anzi... sta un gradino sotto il silver arrow!
E neanche occupa tanto spazio, è monotorre! Quindi hai anche tutti gli slot ram liberi..
Vai di freezer 13 pro come ti è stato detto :)

Zino
17-12-2011, 13:43
Le ram, leggendo il datasheet, su sandy bridge non dovrebbero superare l'1.575V (consigliabile) però molte persone qui sul forum che montano quelle da 1.6/1.65V non hanno problemi.. E altrettante comunque ne hanno avuti invece..
Io sinceramente non ho bisogno di ram che siano sottoposte a più di 1.5V (sul pc da gioco), tanto le mie vengeance arrivano a 1866Mhz CL9 .. e invece le ripjaws vanno da dio a 2133Mhz CL11.. (per la workstation, ma comunque sono delle ram sottoposte a 1.5V, molto buone a mio avviso vista la tensione).
Se non è il tuo scopo il benchmarking allora 1866mhz bastano (avanzano!).
Devi scegliere tu se montare delle ram a 1.5V o oltre.
Ma ti dirò, su wepc avevo preso il dissipatore, sono stati abbastanza veloci! Certo, il pacco non è arrivato dopo 24h, però era tutto nella norma.
Un negozio sconsigliatissimo è plan*t hardware, ci hanno messo sedici giorni a spedirmi la scheda madre :banned:
Se dovessi prendere il processore adesso, ti converrebbe prenderlo da un negozio dove lo spediscono in fretta se non vuoi aspettare tanto, magari anche oltre natale!

Le ram che ho preso sono a 1.5v, quindi spero di non avere problemi. Se non parte vi romperò le scatole perchè di cambiare i vari parametri delle ram non ci ho mai capito nulla :D

Per lo shop, si va a fortuna, però quello che mi fa incaxxare è che se scrivono che prendono in carico l'ordine dopo le 12:00 e poi in 4-5gg spediscono deve essere così! Non esiste che non scrivono che la presa in carico possono passare giorni eterni ... :mad: Soprattutto con un prodotto disponibili, già imballato che va solo spedito! Non devono fare altro che prendere lo scatolone e appiccicarci la ricevuta per il corriere .... altro che 10 gg di duro lavoro!! :muro:
Se per la gestione del tutto, uno shop indica che impiega 20 giorni, a me va benissimo e non mi sento preso per il kulo!

Se avessi saputo di questa gestioni avrei preso il case da altro shop amazzonico, pagandolo poco di più per carità, però sono io a scegliere quanto lo voglio pagare e quando voglio riceverlo. E' una questione di principio ed onestà dei titolari. Che il periodo sia intenso lo posso capire, ma se hanno dei dubbi sul rispetto dei tempi che dichiarano, allora devono mettere un avviso come altri shop fanno sotto le feste!

ando88
17-12-2011, 14:31
L'archon non rientra nella fascia "decente" dei dissipatori, anzi... sta un gradino sotto il silver arrow!
E neanche occupa tanto spazio, è monotorre! Quindi hai anche tutti gli slot ram liberi..
Vai di freezer 13 pro come ti è stato detto :)

Beh, il freezer 13 costa la metà, ho visto dalle recensioni che non è male, ma a livello acustico può essere meglio l'archon?
Perchè mi sono dimenticato di scriverlo prima, vorrei anche qualcosa di poco rumoroso...

Ar_Es
17-12-2011, 15:43
Le ram che ho preso sono a 1.5v, quindi spero di non avere problemi. Se non parte vi romperò le scatole perchè di cambiare i vari parametri delle ram non ci ho mai capito nulla :D

Per lo shop, si va a fortuna, però quello che mi fa incaxxare è che se scrivono che prendono in carico l'ordine dopo le 12:00 e poi in 4-5gg spediscono deve essere così! Non esiste che non scrivono che la presa in carico possono passare giorni eterni ... :mad: Soprattutto con un prodotto disponibili, già imballato che va solo spedito! Non devono fare altro che prendere lo scatolone e appiccicarci la ricevuta per il corriere .... altro che 10 gg di duro lavoro!! :muro:
Se per la gestione del tutto, uno shop indica che impiega 20 giorni, a me va benissimo e non mi sento preso per il kulo!

Se avessi saputo di questa gestioni avrei preso il case da altro shop amazzonico, pagandolo poco di più per carità, però sono io a scegliere quanto lo voglio pagare e quando voglio riceverlo. E' una questione di principio ed onestà dei titolari. Che il periodo sia intenso lo posso capire, ma se hanno dei dubbi sul rispetto dei tempi che dichiarano, allora devono mettere un avviso come altri shop fanno sotto le feste!
Non ne avrai :D Al limite le imposti da bios le latenze è semplice. Credo che a primo impatto le ram gireranno a 1333mhz, quindi le imposti tu da bios!
Certamente, alla fine è anche meglio spendere 5-10€ di più e avere dei tempi più ridotti!
Ma il negozio l'hai chiamato? Ti hanno dato spiegazioni? L'unica cosa che con wepc non mi piace è che al telefono non rispondono quasi mai, non sono molto disponibili!
Beh, il freezer 13 costa la metà, ho visto dalle recensioni che non è male, ma a livello acustico può essere meglio l'archon?
Perchè mi sono dimenticato di scriverlo prima, vorrei anche qualcosa di poco rumoroso...
L'archon è di gran lunga più performante, ma se vuoi fare overclock leggeri qui 4ghz vai tranquillo con il freezer 13!
Si l'archon è più silenzioso.
Le ventole del freezer se le lasci sui 1000rpm non dovrebbero fare casino!

RedRay68
17-12-2011, 16:53
vorrei anche qualcosa di poco rumoroso...

Non vorrei dire una grossa sciocchezza, ma per renderti "vagamente" conto del rumore puoi reperire su Youtube qualche video con il freezer 13 e sentire...

Zino
17-12-2011, 17:17
Non ne avrai :D Al limite le imposti da bios le latenze è semplice. Credo che a primo impatto le ram gireranno a 1333mhz, quindi le imposti tu da bios!
Certamente, alla fine è anche meglio spendere 5-10€ di più e avere dei tempi più ridotti!
Ma il negozio l'hai chiamato? Ti hanno dato spiegazioni? L'unica cosa che con wepc non mi piace è che al telefono non rispondono quasi mai, non sono molto disponibili!


Pensa, gli ho scritto prima dell'ordine e questa era stata la loro risposta:


Gentile cliente,

I tempi stimati sul sito indicano l'evasione della merce in 4-5 giorni a partire dalla data d'ordine se effettuato entro le 12:00 del giorno stesso.

Per la scelta del corriere non ci sono grosse differenze in quanto entrambi consegnano in 24 ore su tutta la penisola.

Rimaniamo a sua disposizione per eventuali delucidazioni in merito.


Risposta il giorno stesso della richiesta.
Poi domenica scorsa ordino e gli chiedo notizie giovedì mattina via mail .... mi rispondono venerdì sera questo in modo anche spocchiso:


Gentile cliente,

Come può leggere nell'intestazione del prodotto questo case ha spedizione in 4-5 giorni, è stato preso in carico nella giornata di Giovedi 15 dicembre, e sarà quindi in evasione dalla nostra sede il Giovedi 22 Dicembre.
Rimaniamo a sua disposizione per eventuali delucidazioni in merito.
:banned:


Gli ho risposto così immediatamente:

Buonasera,
grazie per la Vs. risposta. L’intestazione del prodotto è effettivamente chiara in merito ai tempi di spedizione e ne ero pienamente consapevole, ovvero 4 o 5 giorni, ma dalle note relative (http://www.wepc.it/cosa-significa-spedizioni.html) è indicato che gli ordini vengono presi in carico dopo le 13:00 dei gg lavorativi, non si fa accenno alcuno che possono passare ulteriori giorni …

Purtroppo le indicazioni operative che Voi precisate, porta proprio a pensare che l’ordine venga preso in carico il primo giorno lavorativo e da qui decorreranno i tempi di spedizione indicati.


Nel mio caso quindi sono serviti 4 giorni per la presa in carico e ne indicate altri 5 gg per la spedizione ….. a cui poi vanno sommati poi i tempi del corriere …… quindi niente regalo di natale per un errore di forma !?

Considerando il periodo capisco che le attività da gestire siano tante, ma dato che ritengo che le indicazioni che avete inserito non siano proprio chiare, Vi prego di fare tutto il possibile per anticipare i tempi, in modo da sperare di avere il prodotto da impacchettare in tempo per la festività.

Grazie e buona serata


Attendo una loro risposta PROFESSIONALE .... poi magari li chiamo veramente e e poi li posso anche salutare per sempre.
Ho pagato con paypal, quindi posso sempre bloccare il pagamento se fanno i furbi :oink:

E non immaginano neppure che sputtantamento poi gli metto in atto! Ottima idea quella di andare a farsi pubblicità su facebook :grrr:

Scusate l'OT! Ma divulgare come lavorano certe persone penso sia utile a tanti ...

Black_Angel77
17-12-2011, 19:25
Certamente, alla fine è anche meglio spendere 5-10€ di più e avere dei tempi più ridotti!
Ma il negozio l'hai chiamato? Ti hanno dato spiegazioni? L'unica cosa che con wepc non mi piace è che al telefono non rispondono quasi mai, non sono molto disponibili!

pienamente d'accordo infatti ora non guardo mai gli shop online con i prezzi più bassi, ho i miei 2/3 negozietti affidabili e mi baso su di loro, anche se pago di più sono più professinali, hanno un forum, rispondono al telefono e alle mail , e la comunicazione per me e molto importante.
Sai che per qualunque problema ci sono, nel caso contrario come ti comporti?
oltre al danno la beffa.

la mia idea e questa, meglio 10€ in più e non rodersi il fegato se succede qualcosa, o se hai bisogno di aiuto.

Ritornando IT , avevo letto anhe se non sbaglio di questo
ThermalTake Contac 29 BP
prodotto recente dalle prestazioni/prezzo ottimali.

Micene.1
18-12-2011, 01:08
ho comprato un g530 e una asrock h61m hvs
ho visto che di default la ram è impostata da bios su 1066 (altra opzione 800)
c'è un modo per impostare il bus a 1333?
è un limite della cpu o del bios della mobo?

BugoA7X
18-12-2011, 01:15
ho comprato un g530 e una asrock h61m hvs
ho visto che di default la ram è impostata da bios su 1066 (altra opzione 800)
c'è un modo per impostare il bus a 1333?
è un limite della cpu o del bios della mobo?

- CPU (http://ark.intel.com/products/53414)
- Scheda madre (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=H61M-HVS&cat=Specifications)

Micene.1
18-12-2011, 01:20
- CPU (http://ark.intel.com/products/53414)
- Scheda madre (http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=H61M-HVS&cat=Specifications)

complimenti, hai dimostrato che sai usare la funzione "inserisci collegamento" di vbulletin

ora rispondi alla mia domanda, altrimenti lascia stare

BugoA7X
18-12-2011, 01:30
complimenti, hai dimostrato che sai usare la funzione "inserisci collegamento" di vbulletin

ora rispondi alla mia domanda, altrimenti lascia stare

La risposta è nei link, guarda le specifiche, la CPU supporta ram DDR3 1066, la scheda madre DDR3 1066\1333, c'è bisogno che te lo dico?? ma sopratutto, c'è bisogno di essere scortesi!?

Micene.1
18-12-2011, 01:36
La risposta è nei link, guarda le specifiche, la CPU supporta ram DDR3 1066, la scheda madre DDR3 1066\1333, c'è bisogno che te lo dico?? ma sopratutto, c'è bisogno di essere scortesi!?

ma secondo te io i link nn li avevo già visti?

secondo te dire che la cpu supporta i 1066 esclude la possibilità che si possa impostare un bus diverso (tanto piu basso tanto piu alto)?

se uno posta in questo 3d è perche vorrebbe una risposta chiara non dei link (dati tra l'altro da chi pensa che il fsb di default sia in generale intoccabile)

BugoA7X
18-12-2011, 01:41
ma secondo te io i link nn li avevo già visti?

secondo te dire che la cpu supporta i 1066 esclude la possibilità che si possa impostare un bus diverso (tanto piu basso tanto piu alto)?

se uno posta in questo 3d è perche vorrebbe una risposta chiara non dei link (dati tra l'altro da chi pensa che il fsb di default sia in generale intoccabile)

Hai chiesto se è un limite di CPU, bios o scheda madre, io ti ho linkato il datasheet della CPU per farti capire che il limite è quello.. dai, buonanotte e fatti una camomilla và.. :mano:

Micene.1
18-12-2011, 01:46
Hai chiesto se è un limite di CPU, bios o scheda madre, io ti ho linkato il datasheet della CPU per farti capire che il limite è quello.. dai, buonanotte e fatti una camomilla và.. :mano:

a me sembra che uno che mi risponde con i link dell'hw che ho citato mi prende per il culo

forse ho equivocato, pero capisci che se uno fa una domanda , gradirebbe una risposta non dei link ovviamente già visti

fatto sta che ancora alla mia domanda nn c'è risposta, vabbe dai approfondisco da solo faccio prima

The Gold Bug
22-12-2011, 17:04
Ciao a tutti, ho una piccola domanda per voi, il dual-core i3 ha il quicksynch? In caso affermativo è compatibile con photoshop?

condoralex
27-12-2011, 18:54
Pensa, gli ho scritto prima dell'ordine e questa era stata la loro risposta:


Gentile cliente,

I tempi stimati sul sito indicano l'evasione della merce in 4-5 giorni a partire dalla data d'ordine se effettuato entro le 12:00 del giorno stesso.

Per la scelta del corriere non ci sono grosse differenze in quanto entrambi consegnano in 24 ore su tutta la penisola.

Rimaniamo a sua disposizione per eventuali delucidazioni in merito.


Risposta il giorno stesso della richiesta.
Poi domenica scorsa ordino e gli chiedo notizie giovedì mattina via mail .... mi rispondono venerdì sera questo in modo anche spocchiso:


Gentile cliente,

Come può leggere nell'intestazione del prodotto questo case ha spedizione in 4-5 giorni, è stato preso in carico nella giornata di Giovedi 15 dicembre, e sarà quindi in evasione dalla nostra sede il Giovedi 22 Dicembre.
Rimaniamo a sua disposizione per eventuali delucidazioni in merito.
:banned:


Gli ho risposto così immediatamente:

Buonasera,
grazie per la Vs. risposta. L’intestazione del prodotto è effettivamente chiara in merito ai tempi di spedizione e ne ero pienamente consapevole, ovvero 4 o 5 giorni, ma dalle note relative (http://www.wepc.it/cosa-significa-spedizioni.html) è indicato che gli ordini vengono presi in carico dopo le 13:00 dei gg lavorativi, non si fa accenno alcuno che possono passare ulteriori giorni …

Purtroppo le indicazioni operative che Voi precisate, porta proprio a pensare che l’ordine venga preso in carico il primo giorno lavorativo e da qui decorreranno i tempi di spedizione indicati.


Nel mio caso quindi sono serviti 4 giorni per la presa in carico e ne indicate altri 5 gg per la spedizione ….. a cui poi vanno sommati poi i tempi del corriere …… quindi niente regalo di natale per un errore di forma !?

Considerando il periodo capisco che le attività da gestire siano tante, ma dato che ritengo che le indicazioni che avete inserito non siano proprio chiare, Vi prego di fare tutto il possibile per anticipare i tempi, in modo da sperare di avere il prodotto da impacchettare in tempo per la festività.

Grazie e buona serata


Attendo una loro risposta PROFESSIONALE .... poi magari li chiamo veramente e e poi li posso anche salutare per sempre.
Ho pagato con paypal, quindi posso sempre bloccare il pagamento se fanno i furbi :oink:

E non immaginano neppure che sputtantamento poi gli metto in atto! Ottima idea quella di andare a farsi pubblicità su facebook :grrr:

Scusate l'OT! Ma divulgare come lavorano certe persone penso sia utile a tanti ...

Salve, sono Alessandro Generotti, fondatore e titolare di WEPC.IT.
Ho letto il post e c'è qualcosa che non mi torna.
Probabilmente qualche nostro collaboratore è andato in ferie anticipata con la mente.
Situazione inaccettabile.
Un prodotto in "spedizione 4-5gg" acquistato la domenica viene preso in carico il lunedì mattina e deve essere spedito entro 5 giorni lavorativi, quindi al massimo entro il lunedì successivo e non 5 giorni dal giovedì.
Spero che ci sia stato un disguido (distrazione da parte di chi le ha risposto) e che poi successivamente il nostro collaboratore abbia rettificato in maniera professionale come lei giustamente si augurava.

L'azienda, qualora dovesse appurare l'errore vero e proprio (ed eventualmente anche l'annullamento dell'ordine) nella giornata di domani prenderà seri provvedimenti nei confronti della persona che si è occupata del suo caso (ed eventuali "complici", probabilmente in logistica).

Comprendiamo tutto e tutti, specialmente in un momento come quello natalizio, ma non la superficialità poichè Internet non perdona: è lo strumento più democratico della terra e ne siamo consapovoli, io in primis.
Situazioni come queste generano un meccanismo di negatività deleterio per uno shop online come il nostro.

Personalmente posso garantire a tutti i nostri attuali Clienti (e futuri) che mi batterò con tutte le forze per evitare situazioni di scarsa professionalità nei confronti del Cliente, nostra UNICA fonte di sostentamento.

Cominceremo già da domani nel mettere una leggenda più chiara sui tempi di spedizione.

Colgo l'occasione per porle i migliori saluti chiedendole ancora una volta scusa per l'accaduto.

Mi trova a disposizione anche mediante messaggi privati per qualsiasi delucidazione (eventualmente le darò mia email).

Cordialmente, Alessandro Generotti - Amministratore ALPA SRL Team WEPC.IT

Ar_Es
27-12-2011, 19:36
Salve, sono Alessandro Generotti, fondatore e titolare di WEPC.IT.
Ho letto il post e c'è qualcosa che non mi torna.
Probabilmente qualche nostro collaboratore è andato in ferie anticipata con la mente.
Situazione inaccettabile.
Un prodotto in "spedizione 4-5gg" acquistato la domenica viene preso in carico il lunedì mattina e deve essere spedito entro 5 giorni lavorativi, quindi al massimo entro il lunedì successivo e non 5 giorni dal giovedì.
Spero che ci sia stato un disguido (distrazione da parte di chi le ha risposto) e che poi successivamente il nostro collaboratore abbia rettificato in maniera professionale come lei giustamente si augurava.

L'azienda, qualora dovesse appurare l'errore vero e proprio (ed eventualmente anche l'annullamento dell'ordine) nella giornata di domani prenderà seri provvedimenti nei confronti della persona che si è occupata del suo caso (ed eventuali "complici", probabilmente in logistica).

Comprendiamo tutto e tutti, specialmente in un momento come quello natalizio, ma non la superficialità poichè Internet non perdona: è lo strumento più democratico della terra e ne siamo consapovoli, io in primis.
Situazioni come queste generano un meccanismo di negatività deleterio per uno shop online come il nostro.

Personalmente posso garantire a tutti i nostri attuali Clienti (e futuri) che mi batterò con tutte le forze per evitare situazioni di scarsa professionalità nei confronti del Cliente, nostra UNICA fonte di sostentamento.

Cominceremo già da domani nel mettere una leggenda più chiara sui tempi di spedizione.

Colgo l'occasione per porle i migliori saluti chiedendole ancora una volta scusa per l'accaduto.

Mi trova a disposizione anche mediante messaggi privati per qualsiasi delucidazione (eventualmente le darò mia email).

Cordialmente, Alessandro Generotti - Amministratore ALPA SRL Team WEPC.IT

Si mi ricordo dei problemi avuti da Zino..
Io personalmente mi son trovato molto bene con il vostro store :)
Però, una critica: non risponde mai nessuno al telefono.. Ovviamente ho visto anche gli orari sul sito ma niente.
Mi rispondevate solo la mattina, solo alle 10:30 , poi nessuno (e ho fatto decine e decine di chiamate per sapere info sulla spedizione).
Per il resto tutto bene!

condoralex
27-12-2011, 19:56
Si mi ricordo dei problemi avuti da Zino..
Io personalmente mi son trovato molto bene con il vostro store :)
Però, una critica: non risponde mai nessuno al telefono.. Ovviamente ho visto anche gli orari sul sito ma niente.
Mi rispondevate solo la mattina, solo alle 10:30 , poi nessuno (e ho fatto decine e decine di chiamate per sapere info sulla spedizione).
Per il resto tutto bene!


Metteremo mano anche al telefono in questi giorni... stia tranquillo ;)

Diffondete la cultura dell'ecommerce, comprate online (non solo sul nostro sito, è un discorso generico).
Come acquisti online l'Italia è il fanalino di coda d'Europa, siete voi la nostra forza!

Saluti e buona continuazione di feste a tutti voi.

Alessandro Generotti

Ar_Es
27-12-2011, 20:00
Metteremo mano anche al telefono in questi giorni... stia tranquillo ;)

Diffondete la cultura dell'ecommerce, comprate online (non solo sul nostro sito, è un discorso generico).
Come acquisti online l'Italia è il fanalino di coda d'Europa, siete voi la nostra forza!

Saluti e buona continuazione di feste a tutti voi.

Alessandro Generotti
:)
Grazie e buone feste anche a Voi.

superblade
27-12-2011, 21:50
Salve ragazzi,
vorrei sapere se qualcuno sa indicarmi se esiste un'applicazione per windows XP SP3 simile al gadget TURBO BOOST MONITOR presente su Windows 7.
Mi piacerebbe "vedere" quando scatta il turbo boost sul mio i7 :)

Zino
28-12-2011, 00:08
Salve, sono Alessandro Generotti, fondatore e titolare di WEPC.IT.
Ho letto il post e c'è qualcosa che non mi torna.
Probabilmente qualche nostro collaboratore è andato in ferie anticipata con la mente.
Situazione inaccettabile.
Un prodotto in "spedizione 4-5gg" acquistato la domenica viene preso in carico il lunedì mattina e deve essere spedito entro 5 giorni lavorativi, quindi al massimo entro il lunedì successivo e non 5 giorni dal giovedì.
Spero che ci sia stato un disguido (distrazione da parte di chi le ha risposto) e che poi successivamente il nostro collaboratore abbia rettificato in maniera professionale come lei giustamente si augurava.

L'azienda, qualora dovesse appurare l'errore vero e proprio (ed eventualmente anche l'annullamento dell'ordine) nella giornata di domani prenderà seri provvedimenti nei confronti della persona che si è occupata del suo caso (ed eventuali "complici", probabilmente in logistica).

Comprendiamo tutto e tutti, specialmente in un momento come quello natalizio, ma non la superficialità poichè Internet non perdona: è lo strumento più democratico della terra e ne siamo consapovoli, io in primis.
Situazioni come queste generano un meccanismo di negatività deleterio per uno shop online come il nostro.

Personalmente posso garantire a tutti i nostri attuali Clienti (e futuri) che mi batterò con tutte le forze per evitare situazioni di scarsa professionalità nei confronti del Cliente, nostra UNICA fonte di sostentamento.

Cominceremo già da domani nel mettere una leggenda più chiara sui tempi di spedizione.

Colgo l'occasione per porle i migliori saluti chiedendole ancora una volta scusa per l'accaduto.

Mi trova a disposizione anche mediante messaggi privati per qualsiasi delucidazione (eventualmente le darò mia email).

Cordialmente, Alessandro Generotti - Amministratore ALPA SRL Team WEPC.IT

Buonasera Alessandro,
ho letto le sue parole che condivido ed apprezzo.
Devo subito dire che la telefonata al servizio clienti è stata professionale e mi scuso per non aver aggiornato l'epilogo con Lei e con il forum.
Data l'ora tarda, gli occhi che si chiudono e le parole che si annebbiano, rimando i dettagli a domani. ;)

Zino
28-12-2011, 13:30
Eccomi per l'ultimo messaggio OFF-TOPIC, ma mi sento in obbligo a riportare qui l'epilogo dato che la storia era iniziata qui. :p


Come mi auspicavo la telefonata avuta con il servizio clienti è stata risolutrice del problema lasciando ogni cattivo pensiero alle spalle.

Come nuovo cliente, ovviamente avevo tutte le paranoie che un utente può avere quando effettua il primo acquisto c/o uno store che non ha mai frequentato, quindi il venir meno delle condizioni di vendita pubblicate mi ha subito allarmato e fatto pensare al peggio.
L'operatore mi è stato comunicato che avevano perso una spedizione, quindi i ritardi erano dovute sembra a questo motivo. Nel cercare di avere però una data certa per la consegna (entro l'anno), l'operatore, dopo aver verificato con il magazzino centrale, molto onestamente ha preferito essere chiaro e non garantirmi quanto chiedevo in considerazione del periodo e dei corrieri.
Ho apprezzato e ringraziato la persona, perchè ha preferito non fare promesse che non poteva garantirmi, dandomi la possibilità di annullare l'ordine. Così ho deciso di procedere e ho ricevuto dopo pochi giorni, credo il 23/12 lo storno sul conto paypal.
In questo modo non hanno perso un cliente, ma solo un piccolo ordine.

Di stonato c'è stata sicuramente la mail di risposta sulla consegna che mi ha fatto particolarmente alterare, in quanto come nuovo cliente mi aspettavo solamente quando era indicato dal sito. Sarebbe bastava scusarsi e dire che il periodo aveva causato dei ritardi straordinari rispetto alle tempistiche standard dichiarate; sarebbe stato più semplice ed umanamente comprensibile.
In questo periodo può succedere di tutto (ritardi, merce persa, rubata, terminata, ecc), ma sentirsi dare informazioni che sono opposte alle politiche commerciali esposte non è assolutamente piacevole.

Avendo avuto un riscontro professionale e la sua conferma che questo genere di risposte sono state solo il frutto di un errore grossolano e non riguardano le politiche standard dello store, sicuramente ci saranno altre occasioni in futuro. Oltretutto, avermi contattato sul forum e dimostrare l'interesse per verificare l'accaduto, risolvere il problema e voler migliorare i servizi, non può che far riconoscere punti alla sua attività.

Buon lavoro e auguri di buon anno!

[OzZ]
28-12-2011, 22:09
una domanda. Il dissipatore standard è così rumoroso da preferirne uno più performante e silenzioso? Mi riferisco a quello del 2500 liscio.
Avevo pensato di montare un A50 corsair, ma in tutta sincerità vorrei risparmiarmi una spesa inutile, ma non vorrei neanche diventare pazzo per il dissi stock.

Grazie

Ar_Es
28-12-2011, 22:52
;36629686']una domanda. Il dissipatore standard è così rumoroso da preferirne uno più performante e silenzioso? Mi riferisco a quello del 2500 liscio.
Avevo pensato di montare un A50 corsair, ma in tutta sincerità vorrei risparmiarmi una spesa inutile, ma non vorrei neanche diventare pazzo per il dissi stock.

Grazie

Se vuoi un consiglio, il dissipatore standard lascialo nella confezione :D
Se vuoi spendere poco prenditi un freezer 13 (aria, non liquido) e riesci anche a overcloccarci un pochino ;)
Link. (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_dissipatori-e-ventole_freezer_13.aspx)

[OzZ]
28-12-2011, 23:21
per 7 euro vado di corsair... ma quanto si overclocka il 2500 liscio? :fagiano:
Non che mi serva immediatamente..

Ar_Es
28-12-2011, 23:27
;36629935']per 7 euro vado di corsair... ma quanto si overclocka il 2500 liscio? :fagiano:
Non che mi serva immediatamente..

Non so se l'A50 sia meglio del freezer.. comunque, dipende da quanto è fortunato! (il K intendo)
Il 2500 liscio non si overclocca, ha il moltiplicatore bloccato!

BugoA7X
28-12-2011, 23:37
Non so se l'A50 sia meglio del freezer.. comunque, dipende da quanto è fortunato! (il K intendo)
Il 2500 liscio non si overclocca, ha il moltiplicatore bloccato!

Il liscio si overclocca di 4 step da 100mhz l'uno su Z68, è già stato detto..

Ar_Es
28-12-2011, 23:40
Il liscio si overclocca di 4 step da 100mhz l'uno su Z68, è già stato detto..
Si avevo letto, ma intendevo overclock più spinto, dove magari il freezer 13 neanche è sufficiente!
Alla fine 400 mhz in più non sono una differenza abissale!

Una cosa che non ho capito bene.. ma per 4 step intendi il moltiplicatore da 37 a 41?

[OzZ]
28-12-2011, 23:44
avendo le mani legate in overclock c'è qualche altro dissipatore, magari anche più economico?

Grazie

edit.
vedendo nello shop.. credo che sia l'unica scelta. :D

edit2
visto che è possibile dare una botta di oc di 400 mhz, mi attrezzo da subito ed evito le pene dell'inferno dovute al rumore.

grazie

BugoA7X
28-12-2011, 23:46
Si avevo letto, ma intendevo overclock più spinto, dove magari il freezer 13 neanche è sufficiente!
Alla fine 400 mhz in più non sono una differenza abissale!

Una cosa che non ho capito bene.. ma per 4 step intendi il moltiplicatore da 37 a 41?

Se la CPU occa a 1ghz andrà a 1.4ghz + Turbo Boost

400mhz saranno pochi ma in daily son più che sufficienti per dare altri 12 mesi di vita alla CPU una volta obsoleta

Ar_Es
28-12-2011, 23:49
;36630016']avendo le mani legate in overclock c'è qualche altro dissipatore, magari anche più economico?

Grazie

edit.
vedendo nello shop.. credo che sia l'unica scelta. :D

Più economico del freezer 13??? Oddio :D
Più economico c'è il dissipatore standard :asd:
Ci sono anche dei cooler master che costano 5€, ma non valgono una lira!
Con il freezer 13 vai liscio e le temperature non sono affatto pessime per un dissipatore di quella fascia di prezzo! :D

Ar_Es
28-12-2011, 23:52
Se la CPU occa a 1ghz andrà a 1.4ghz + Turbo Boost

400mhz saranno pochi ma in daily son più che sufficienti per dare altri 12 mesi di vita alla CPU una volta obsoleta

Compris, era come pensavo :)

Phenomenale
29-12-2011, 09:11
Se vuoi un consiglio, il dissipatore standard lascialo nella confezione
Parole saggie. :D

Se la CPU occa a 1ghz andrà a 1.4ghz + Turbo Boost 400mhz saranno pochi ma in daily son più che sufficienti per dare altri 12 mesi di vita alla CPU una volta obsoletaStaquoto anche questo :D
Ed aggiungo: nel caso del I5-2500 liscio il moltiplicatore massimo è 41, per 4,1GHz massimi (3,7 turbo + 0,4 overclock).

Pecio84
29-12-2011, 14:44
Ciao ragazzi, ieri ho comprato un i3-2100 boxed, il ragazzo che me l'ha venduto non aveva scontrino o fattura, ma so che in teoria ho 3 anni di garanzia diretta con Intel tramite un qualche seriale...

Ho cercato sul sito Intel ma non ho trovato quel che mi serviva, potreste darmi informazioni\guide\aiuto in qualche modo? :D

Grazie ;)

BugoA7X
29-12-2011, 15:22
Ciao ragazzi, ieri ho comprato un i3-2100 boxed, il ragazzo che me l'ha venduto non aveva scontrino o fattura, ma so che in teoria ho 3 anni di garanzia diretta con Intel tramite un qualche seriale...

Ho cercato sul sito Intel ma non ho trovato quel che mi serviva, potreste darmi informazioni\guide\aiuto in qualche modo? :D

Grazie ;)

Mi sa di no, se poi era in versione OEM per avere una quasiasi forma di garanzia lo devi mandae in RMA con il PC originario dal produttore stesso del PC..

Pecio84
29-12-2011, 15:30
Mi sa di no, se poi era in versione OEM per avere una quasiasi forma di garanzia lo devi mandae in RMA con il PC originario dal produttore stesso del PC..

Ma in teoria non è tramite seriale della cpu che c'è nella scatola?

Non so se sia OEM tra l'altro :)

BugoA7X
29-12-2011, 15:34
Ma in teoria non è tramite seriale della cpu che c'è nella scatola?

Non so se sia OEM tra l'altro :)

Se l'hai preso qui sul Mercatino dal tizio che dico io è OEM, il seriale non vale nulla senza fattura o garanzia, per lo meno per Intel, questo è ciò che so io..

Se fosse OEM in ogni caso avresti 12 mesi dall'acquisto del PC come garanzia, sempre 12 mesi sono se in versione TRAY, ovvero privo di scatola e dissipatore.. di quest'ultima affermazione invece son sicuro al 100%

tutmosi3
30-12-2011, 00:45
Ciao

Gentilmente, c'è qualcuno che mi dice il consumo di un i5 2405S in IDLE?

Ciao e grazie

Ste powa
30-12-2011, 12:35
ciao a tutti ragazzi. sono felice possessore di un i7 2600k da un po di tempo.

ora con la scuola stiamo provando a creare diverse macchine virtuali per virtualizzare un paio di PC accessibili dalla rete. ora lasciando stare il progetti vi spiego quali sono i miei dubbi.

allora per prima cosa caricando il bios di defoult il processore ha disattivato la funzione Intel virtualizazion. ovviamente se non e attiva virtual box o altri softwere non riesce a far funzionare la macchina virtuale.

ora mi chiedo : come mai sulla carta questo processore non dovrebbe avere questa funzione ma poi scopro che è attivabile? ci sono effetti negativi?

p.s. ovviamente per il progetto aumentero la ram per un totale di 12 gb a 1600 MHz.

Phenomenale
30-12-2011, 13:31
ora mi chiedo : come mai sulla carta questo processore non dovrebbe avere questa funzione ma poi scopro che è attivabile?
Forse stai confondendo le VT-x e le VT-d, che sono due cose differenti. Il 2600K ha solo le VT-x, che potrai tranquillamente abilitare da BIOS se ti occorrono.

Ste powa
30-12-2011, 15:13
Forse stai confondendo le VT-x e le VT-d, che sono due cose differenti. Il 2600K ha solo le VT-x, che potrai tranquillamente abilitare da BIOS se ti occorrono.

scusa potresti spiegarmi la differenza ?

tutmosi3
30-12-2011, 16:06
Ciao

Gentilmente, c'è qualcuno che mi dice il consumo di un i5 2405S in IDLE?

Ciao e grazie

http://aphnetworks.com/reviews/intel_core_i5_2405s/11
Non so se ho letto bene ma da questa pagina parrebbe che il 2405S in IDLE faccia 5 W e in full tubo 45 W.
E' possibil?

Ciao e grazie

Phenomenale
31-12-2011, 09:38
scusa potresti spiegarmi la differenza ?
Potrei spiegartela male, ma una ricerca su google farebbe meglio di me... :D
Comunque, quelle che a te servono per le macchine virtuali sono le VT-x del 2600K, con quelle sei apposto ;)
Le VT-d sono una novità e sono disabilitate nei SandyBridge con la "K" però non te ne faresti nulla per i tuoi scopi; qui lascio la parola alle schede tecniche che falimente troverai in rete... :read:

WarSide
31-12-2011, 10:54
scusa potresti spiegarmi la differenza ?

Le VT-d (direct IO) e le IOMMU di amd servono per poter connettere direttamente alla VM delle periferiche.

Se state "cazzeggiando" con la virtualizzazione non vi servono, servono in ambito HPC ed aziendale per evitare latenze con determinati controller.

Se prendi ad esempio schede infiniband che ti fanno 10/20/40Gbit/s per singola porta, usare interfacce del genere da una VM senza VT-d significa aumentare a dismisura le latenze o buttare una marea di cicli cpu.

Con le VT-d in teoria dovresti poter connettere anche una schede video direttamente ad una virtual machine ed utilizzarla senza layer aggiuntivi di astrazione dovuti all'hypervisor (quindi potresti giocare a crysis, bf3 o qualsiasi diavoleria senza problemi, oppure usare una quadro per fare rendering senza problemi :D)

Con le nuove ati, che consumano veramente poco quando la sk video è disabilitata/in idle, IMHO quest'ultima cosa potrebbe divenire veramente interessante in molti ambiti :)

PS: le vt-d non sono affatto una novità dei sandy, è già da qualche anno che si usano ;)

Ste powa
01-01-2012, 15:05
ho cercato su google e ho provato a darmi le risposte ma poi cosa vedo un video fatto davvero bene :video (http://www.youtube.com/watch?v=gqZrarZiHp8&feature=related).

Bene ora però non ho capito una cosa : perchè i processori della serie k non hanno un sacco di opzioni che la versione normale ha ? questa politica sinceramente non mi piace per nulla però .

Guardando sul sito intel si vede chiaramente : 2600k (http://ark.intel.com/products/52214/Intel-Core-i7-2600K-Processor-%288M-Cache-3_40-GHz%29) e 2600 (http://ark.intel.com/products/52213/Intel-Core-i7-2600-Processor-%288M-Cache-3_40-GHz%29).

Se guardate le caratteristiche vedete che sono state tolte molte funzioni di tipo " professionale" . ok alcune non mi servirebbero mai, ma ora mi chiedo : dato che la versione k costa più della versione normale come mai alla fine ha meno cose ? secondo me vogliono solo guadagnarci sopra .... :muro: :muro: .

Spero di aver capito male o che altre persone abiano un' altro punto di vista, perchè a me sembra solo un presa in giro : anche i processori a 6 core della serie k (quindi anche quelli da 1.000€) hanno questo difetto. In pratica se si vuole fare un po di oc e si vuole mantenere tutte le funzionalità si fa prima a prendere un xeon.


P.s: buon 2012 a tutti :D

WarSide
01-01-2012, 15:14
ho cercato su google e ho provato a darmi le risposte ma poi cosa vedo un video fatto davvero bene :video (http://www.youtube.com/watch?v=gqZrarZiHp8&feature=related).

Bene ora però non ho capito una cosa : perchè i processori della serie k non hanno un sacco di opzioni che la versione normale ha ? questa politica sinceramente non mi piace per nulla però .

Guardando sul sito intel si vede chiaramente : 2600k (http://ark.intel.com/products/52214/Intel-Core-i7-2600K-Processor-%288M-Cache-3_40-GHz%29) e 2600 (http://ark.intel.com/products/52213/Intel-Core-i7-2600-Processor-%288M-Cache-3_40-GHz%29).

Se guardate le caratteristiche vedete che sono state tolte molte funzioni di tipo " professionale" . ok alcune non mi servirebbero mai, ma ora mi chiedo : dato che la versione k costa più della versione normale come mai alla fine ha meno cose ? secondo me vogliono solo guadagnarci sopra .... :muro: :muro: .

Spero di aver capito male o che altre persone abiano un' altro punto di vista, perchè a me sembra solo un presa in giro : anche i processori a 6 core della serie k (quindi anche quelli da 1.000€) hanno questo difetto. In pratica se si vuole fare un po di oc e si vuole mantenere tutte le funzionalità si fa prima a prendere un xeon.


P.s: buon 2012 a tutti :D

Non è un difetto, semplicemente a chi interessano quelle feature non interessa occare, perché cerca la massima stabilità; quindi, per evitare lamentele/bug/chiccessia, disabilitano quelle opzioni.

Poi ovviamente ci marciano anche un pò sopra :D

PS: molto simpatico il video che hai trovato :)

Maury
04-01-2012, 12:48
Certo che anche l'I3, piccolo quanto volete, ma cavolo se spinge, secondo me è la soluzine ideale per la maggior parte degli utenti! Nei game vola ad esempio ;)

Pecio84
04-01-2012, 13:11
Certo che anche l'I3, piccolo quanto volete, ma cavolo se spinge, secondo me è la soluzine ideale per la maggior parte degli utenti! Nei game vola ad esempio ;)

Io ho comprato l'i3-2100 e, in aggiunta a 4gb di ram e ad una vetusta ma pur sempre in forma 3870 con 512mb di gddr4, gioco a starcraft 2 online con tutte le voci cpu tra medio e alto e faccio minimo 90fps (ma tengo così per i 4vs4, così non scendo mai sotto la soglia di giocabilità), gioco a skyrim a medio facendo 35-75fps e ad nba 2k12 tutto al massimo e stando sopra i 70fps :D

Ar_Es
04-01-2012, 14:53
Certo che anche l'I3, piccolo quanto volete, ma cavolo se spinge, secondo me è la soluzine ideale per la maggior parte degli utenti! Nei game vola ad esempio ;)

Straquoto!!
Quasi tutti i giochi sfruttano 2 core a differenza di gta 4 per esempio, l'I3 va una bomba.
Con il mio "vecchio" 530 giocavo con tutto, senza colli di bottiglia con una 5850 ;)

BugoA7X
04-01-2012, 14:55
Straquoto!!
Quasi tutti i giochi sfruttano 2 core a differenza di gta 4 per esempio, l'I3 va una bomba.
Con il mio "vecchio" 530 giocavo con tutto, senza colli di bottiglia con una 5850 ;)

Questo perchè la HD5850 è un mostro di potenza nonostante l'età ;)

Ar_Es
04-01-2012, 18:23
Volevo chiedere un consiglio. Devo acquistare un processore cercando di non spendere un patrimonio, entro fine Gennaio, ed ero orientato sul 2500k. Adesso vedo che entro il mese intel farà uscire il 2550k un po' allegerito, ma non ho capito bene di cosa :confused: , e quindi sono indeciso su cosa fare. Gli ivy non posso aspettarli perchè si parla di Aprile, e per quello a cui devo giocare penso andrebbe più che bene il 2500k. Posto anche il resto della configurazione:

Corsair AX750
Asus Sabertooth P67
8 GB Kingston 1333
HD WD Caviar Black Sata 6 500GB
Sapphire 6870 1GB

Grazie anticipatamente per i consigli :D

E allora vai di 2500K e vai tranquillo, è una bestiolina di cpu :D
Per giocare, con questo, stai a posto.
E fra l'altro sale che è una bellezza in overclock, anche se i prezzi del 2500K, sono un pò saliti ultimamente :muro:
Questo perchè la HD5850 è un mostro di potenza nonostante l'età ;)
In fullHD andava una bomba :D

Herr Fritz 27
05-01-2012, 10:01
Ragazzi, posso farvi un paio di domande???

Probabilmente dovrò costruire un PC al risparmio; considerato il budget pensavo di stare sulle APU AMD o sul Pentium G620. Ho letto dei problemi di resa delle APU e del fatto che probabilmente al lancio del socket FM2 tutta l'energia verrà spesa su questo socket che probabilmente sarà incompatibile con l'FM1.

Le mie domande riguardano la situazione in casa Intel: a marzo, se non ho capito male, vengono lanciati gli Ivy Bridge, ma dovrebbero essere compatibili con le schede madri della serie 6. Questo vuol dire anche che, teoricamente parlando, se cambio la scheda madre con la nuova serie 7 a 1155 contatti, il Pentium G620 posso comunque montarlo?

Per come stanno le cose adesso sono più orientato sulla soluzione Intel, ma molto dipende dalla risposta alla domanda.

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi.

Ciao!!!

keroro.90
05-01-2012, 14:59
Ragazzi, posso farvi un paio di domande???

Probabilmente dovrò costruire un PC al risparmio; considerato il budget pensavo di stare sulle APU AMD o sul Pentium G620. Ho letto dei problemi di resa delle APU e del fatto che probabilmente al lancio del socket FM2 tutta l'energia verrà spesa su questo socket che probabilmente sarà incompatibile con l'FM1.

Le mie domande riguardano la situazione in casa Intel: a marzo, se non ho capito male, vengono lanciati gli Ivy Bridge, ma dovrebbero essere compatibili con le schede madri della serie 6. Questo vuol dire anche che, teoricamente parlando, se cambio la scheda madre con la nuova serie 7 a 1155 contatti, il Pentium G620 posso comunque montarlo?

Per come stanno le cose adesso sono più orientato sulla soluzione Intel, ma molto dipende dalla risposta alla domanda.

Grazie a chi avrà la pazienza di rispondermi.

Ciao!!!

Si in teoria non dovrebbe esserci nessun problema a montare processori sandy su piattaforme serie 7 ...il viceversa ormai è quasi confermato al 90%,..

Herr Fritz 27
05-01-2012, 16:45
Si in teoria non dovrebbe esserci nessun problema a montare processori sandy su piattaforme serie 7 ...il viceversa ormai è quasi confermato al 90%,..

Ti ringrazio per la rassicurazione!

Ciao!!!

flapane
09-01-2012, 12:35
Qualcuno è riuscito ad undervoltare l'i3-2120? Se sì, di quanto?

~Mr.PartyHut~
09-01-2012, 22:01
ragazzi, un consiglio per favore.

Dovrei preparare un PC per solo fotoritocco e in generale grafica 2D.
Niente giochi o grafica 3D.

Dite che la grafica integrata dei sandybridge, anche se la inferiore HD2000, possa andar bene come resa?

Siete per caso a conoscenza di limiti di queste schede integrate rispetto ad una dedicata in termini di resa colore o potenzialità di calibrazione?

La velocità è un parametro che non mi interessa, in quanto con Photoshop è pressochè ininfluente se non in qualche frangente (ma sono operazioni openGL semplici).

Grazie!!

[OzZ]
10-01-2012, 09:58
ho asemblato un pc con cpu 1155 2500 ma non da segni di vita, partono le ventole ma il monitor mi da il messaggio di nessun segnale video.

temo di averla combinata grossa, e di aver danneggiato la cpu e socket, cosa devo fare per accertarmi di eventuali danni? :confused:

ho provato sia con la porta vga gestita direttamente dal processore che con l'adattatore dvi-vga sulla scheda dedicata.
all'accensione non viene emesso nessun bip (l'altoparlante sembra di averlo collegatocorrettamente, se estaggo le ram mi da 4 bip), e non si accende nessun led (la scheda è una asrock z68 esxtreme3 gen3).

quando l'ho installata sono stato attento a essere delicato e farla incassare bene negli spigoli di plastica del socket. anche se abbassando la levetta ho dovuto fare abbastanza forza.

sono disperato.

non ho il coraggio di andare a vedere, e non capire comunque un tubo della situazione, chi mi descrive cosa dovrei verificare per valutare l'integrità della cpu?

grazie

Phenomenale
10-01-2012, 13:01
;36701480']ho asemblato un pc con cpu 1155 2500 ma non da segni di vita...
Non hai specificato se sei ai tuoi primi assemblaggi, in questo caso potresti aver commesso il classico errore del principiante, quello di non collegare tutti i cavi dell' alimentatore alla mainboard nella convinzione che tanto non servano.
Nella Asrock extreme 3 ci vanno 4 cavi: il 20+4 delle alimentazioni principali ed il 4+4 delle fasi della CPU. In totale fanno 4 connettori, se te ne mancano all' appello tu collegali e riprova, se il "cuggino" bene informato di dice che non servono tu prova a collegarli lo stesso e vedrai che parte^^.

Gun09
10-01-2012, 14:33
;36701480']ho asemblato un pc con cpu 1155 2500 ma non da segni di vita, partono le ventole ma il monitor mi da il messaggio di nessun segnale video.

temo di averla combinata grossa, e di aver danneggiato la cpu e socket, cosa devo fare per accertarmi di eventuali danni? :confused:

ho provato sia con la porta vga gestita direttamente dal processore che con l'adattatore dvi-vga sulla scheda dedicata.
all'accensione non viene emesso nessun bip (l'altoparlante sembra di averlo collegatocorrettamente, se estaggo le ram mi da 4 bip), e non si accende nessun led (la scheda è una asrock z68 esxtreme3 gen3).

quando l'ho installata sono stato attento a essere delicato e farla incassare bene negli spigoli di plastica del socket. anche se abbassando la levetta ho dovuto fare abbastanza forza.

sono disperato.

non ho il coraggio di andare a vedere, e non capire comunque un tubo della situazione, chi mi descrive cosa dovrei verificare per valutare l'integrità della cpu?

grazie

Ho avuto il tuo stesso problema e non ti dico dove sono arrivate le parolacce :rolleyes:
io con una p8p67 evo ho risolto cambiando di posizione le ram, perchè nel mio caso i due slot più lontani dalla cpu non fungevano: avendo messo le ram in dual channel (perciò sul primo e sul terzo slot) ho occupato uno slot non funzionante (appunto il terzo), e ciò a causato questo problema. Mettendo invece le ram sui primi due slot il pc partiva senza problemi... Prova e fammi sapere

[OzZ]
10-01-2012, 14:50
si è il mio primo pc assemblato. :muro:
prima non avevo collegato il cavo da 12v ma solo il connettore lungo a lato della scheda. Ora all'avvio il led si accende e mi da codice A3. :mc:

@gun,
ora provo.

edit
niente da fare, ne in posizione 1-2,1-3 (dual channel),3-4 :'(
ho provato anche con un singolo banco, niente.

ma qusto codice a cosa vuol dire? Sul manuale c'è scitto "ide enable"
se può servire, la sceda indica in progressione dei numeri fino ad arrivare a 99 e da in codice a3... qui numeri sono i gradi del processore?

edit
ho tolto anche la scheda video, ma niente. sempre solito errore a3.

barbara67
10-01-2012, 15:28
;36703717']si è il mio primo pc assemblato. :muro:
prima non avevo collegato il cavo da 12v ma solo il connettore lungo a lato della scheda. Ora all'avvio il led si accende e mi da codice A3. :mc:

@gun,
ora provo.

edit
niente da fare, ne in posizione 1-2,1-3 (dual channel),3-4 :'(
ho provato anche con un singolo banco, niente.

ma qusto codice a cosa vuol dire? Sul manuale c'è scitto "ide enable"
se può servire, la sceda indica in progressione dei numeri fino ad arrivare a 99 e da in codice a3... qui numeri sono i gradi del processore?

edit
ho tolto anche la scheda video, ma niente. sempre solito errore a3.

Prova a collegare il monitor direttamente alla scheda madre, entra nel bios setta ahci nei controller sata cambia la sequenza di boot mettendo per primo il cd o la chiavetta usb a seconda di cosa vuoi usare per installare sistema operativo, fatte le modifiche riavvia e installa il SO. :cool:

Se ti da errore A3 nel modo che ti ho detto dovresti risolvere.

grandemaumila
10-01-2012, 15:37
Dite che la grafica integrata dei sandybridge, anche se la inferiore HD2000, possa andar bene come resa?



Grazie!!

aevoglia! basta ed avanza fidati ;)

~Mr.PartyHut~
10-01-2012, 16:02
aevoglia! basta ed avanza fidati ;)
ok, grazie! ;)

[OzZ]
10-01-2012, 16:56
Prova a collegare il monitor direttamente alla scheda madre, entra nel bios setta ahci nei controller sata cambia la sequenza di boot mettendo per primo il cd o la chiavetta usb a seconda di cosa vuoi usare per installare sistema operativo, fatte le modifiche riavvia e installa il SO. :cool:

Se ti da errore A3 nel modo che ti ho detto dovresti risolvere.

il problema è che a monitor non vedo niente.
Ho provato sia nella porta dvi della scehda discreta con adattatore vga, che nella porta vga della scheda madre, l'adattatore non è compatibile con la dvi della sheda madre quindi non ho potuto provare quella porta. Ma mi da sempre segnale video assente.
c'è anche una hdmi sulla scheda madre che potrei provare sulla televisione, più tardi proverò.

questo errore può essere dovuto al danneggiamento di qualche controller interno della cpu? :muro:

keroro.90
10-01-2012, 18:35
Qualcuno è riuscito ad undervoltare l'i3-2120? Se sì, di quanto?

Io ho un i5 2400 e nonstante sia in oc (+0.4ghz) sono a -0.16v rispetto al default...quindi credo sia simile il discroso anche per quella cpu...

barbara67
10-01-2012, 19:37
;36704645']il problema è che a monitor non vedo niente.
Ho provato sia nella porta dvi della scehda discreta con adattatore vga, che nella porta vga della scheda madre, l'adattatore non è compatibile con la dvi della sheda madre quindi non ho potuto provare quella porta. Ma mi da sempre segnale video assente.
c'è anche una hdmi sulla scheda madre che potrei provare sulla televisione, più tardi proverò.

questo errore può essere dovuto al danneggiamento di qualche controller interno della cpu? :muro:

No A3 si riferisce al settaggio dei controller sata qui ci sono altri che avevano errore A3 :

http://www.tomshardware.co.uk/forum/296707-12-error-code-asrock-extreme4-gen3

[OzZ]
10-01-2012, 22:00
ma il problema è che non posso visualizzare il bios dato che il monitor non riceve il segnale, per questo temo nel danneggiamento del controller della cpu.

non vorrei che l'a3 fosse solo il primo degli errori :cry:

tutmosi3
11-01-2012, 07:09
Ciao

Gentilmente, c'è qualcuno che mi dice il consumo di un i5 2405S in IDLE?

Ciao e grazie

http://aphnetworks.com/reviews/intel_core_i5_2405s/11
Non so se ho letto bene ma da questa pagina parrebbe che il 2405S in IDLE faccia 5 W e in full tubo 45 W.
E' possibil?

Ciao e grazie

Qualcuno ha delle informazioni?

Magari i lusinghieri consumi che leggo sono frutto dell'abbinamento CPU Intel + scheda madre ASUS + SO Windows + programmi ASUS tipo AI Suite II/EPU.
Io che ci metterei Linux sarei tagliato fuori.

Ciao e grazie

TheInvoker
11-01-2012, 19:31
domanda noob

i5-2500k va sia su p67 che su z68?

Gun09
11-01-2012, 21:52
domanda noob

i5-2500k va sia su p67 che su z68?

si

TheInvoker
11-01-2012, 22:08
Grazie

marklevi
11-01-2012, 22:47
ragazzi, un consiglio per favore.

Dovrei preparare un PC per solo fotoritocco e in generale grafica 2D.
Niente giochi o grafica 3D...

come da mia firma uso un pc con grafica integrata e non ho mai avuto un problema. proprio con pscs4 e lightroom 3.3 e file raw da 18 mp

il sistema è una scheggia anche quando avevo il processore a frequenze di fabbrica e dissipatore standard.. anzi, già con il dissi standard avevo lasciato il moltiplicatore a x38 (3,8ghz di picco), perchè nell'uso reale le temperature non sforavano mai limiti acettabili di temperatura.
io ho la hd3000 ma non penso che la hd2000 sia molto peggio... sul notebook con i3 350m ho una grafica ancora peggiore, dovrebbe essere la gma 510.. e idem va tutto bene...

User111
12-01-2012, 15:52
Sto per prendere delle corsair xms3 1600MHz 9-9-9-24 1.65v, sto tranquillo con il controller delle memorie nel processore? sapevo che le ddr3 non dovevano superare gli 1.5v...confermate?

WarSide
12-01-2012, 15:59
Sto per prendere delle corsair xms3 1600MHz 9-9-9-24 1.65v, sto tranquillo con il controller delle memorie nel processore? sapevo che le ddr3 non dovevano superare gli 1.5v...confermate?

Se tieni le ram a 1.65v rischi di friggere il memory controller intrgrato nella CPU. Se devi comprare le ram, prendile da 1.5v (o 1.35v, l'importante è che tu sia sotto gli 1.55v).

User111
12-01-2012, 16:35
Se tieni le ram a 1.65v rischi di friggere il memory controller intrgrato nella CPU. Se devi comprare le ram, prendile da 1.5v (o 1.35v, l'importante è che tu sia sotto gli 1.55v).

qualche link ufficiale di conferma? no perchè ho chiesto su parecchi forum e mi sono trovato pareri molto discordanti

pericoloso? le ram vanno bene fino a 1,9v, poi magari iniziano a non scalare più e/o a morire, fino a là sei tranquillo però :asd:

Non so dove tu l'abbia sentita, ma mi pare una delle solite cose che i nabbi dicono in giro perchè sono timorati delle specifiche che danno le case...
Io le ho usate per 1 mese a 2,15v a 2610mhz e non ho avuto il benchè minimo segno di degrado nè della cpu nè delle ram.
Non dico di dare quei voltaggi, ma fino agli 1,8 non c'è alcun problema... toh, diciamo 1,7 per il daily via... poi chiaro, se il miglioramento è irrisorio allora tantovale buttarle a 1,5 e tanti saluti :D

boh:mc:

WarSide
12-01-2012, 16:50
ftp://download.intel.com/embedded/processor/datasheet/324855.pdf

Dove si dice chiaramente che il memory controller lavora a 1.5V

Inoltre:

Memory Voltage - Intel recommend 1.50v plus/minus 5% which means upto 1.58v is the safe recommended limit.

Ed infatti in giro puoi leggere che si consiglia di non superare gli 1,57V, poi sei padrone di fare quel che vuoi, tieni pure tu le ram a 2,15V per un annetto e facci sapere se la CPU è ancora tutta intera :D

A me non va di buttare nel ce$$o una cpu pagata 200€ per avere il 2% di performance in più nei benchmark, tu fai come vuoi ;)

User111
12-01-2012, 16:51
ftp://download.intel.com/embedded/processor/datasheet/324855.pdf

Dove si dice chiaramente che il memory controller lavora a 1.5V

Inoltre:

Memory Voltage - Intel recommend 1.50v plus/minus 5% which means upto 1.58v is the safe recommended limit.

Ed infatti in giro puoi leggere che si consiglia di non superare gli 1,57V, poi sei padrone di fare quel che vuoi, tieni pure tu le ram a 2,15V per un annetto e facci sapere se la CPU è ancora tutta intera :D

io ho avuto le vecchie ddr2 a 2.84v non ho problemi a dargli anche 2.00v alle ddr3 :asd:

ps: grazie comunque ;) il link non và

WarSide
12-01-2012, 16:53
io ho avuto le vecchie ddr2 a 2.84v non ho problemi a dargli anche 2.00v alle ddr3 :asd:

ps: grazie comunque ;) il link non và

ddr2 = ergo nessun memory controller integrato, quindi il discorso cambia :D

Se poi le usavi con amd, è cosa nota che il memory controller di amd regge senza problemi begli overvolt alle ram ;)

EDIT: a me il link funziona :/

TheInvoker
12-01-2012, 17:01
a cosa serve la GPU integrata nel processore???

John_Mat82
12-01-2012, 17:11
Dai datasheet intel si parla di 1,57-1,58 è vero.. io personalmente uso ram per 1156 @ 1,6v senza alcun tipo di problema e conosco anche chi usa modelli da 1,65 su sandy.. così come c'è gente nel thread della mia motherboard 1156 che usa modelli da 1,7v su un memory controller che non dovrebbe andare oltre 1,65 da un paio d'anni ormai e non gli si è fritto niente. Con questo non dico che fanno/faccio bene ma anche che non bisogna imperarsi eccessivamente.

Basta cercarsi modelli con tensioni da 1,6v in giù per stare più sereni.. altrimenti se avete ram "vecchie" magari basta rilassare qualche latenza ed utilizzarle a 1,6v o a tensioni inferiori se reggono.

marklevi
12-01-2012, 17:15
a cosa serve la GPU integrata nel processore???

a risparmiare soldi ed energia per chi non deve giocare... vedi firma... :read:

TheInvoker
12-01-2012, 17:18
a risparmiare soldi ed energia per chi non deve giocare... vedi firma... :read:

funziona praticamente come una scheda video....e non ti serve prendere una scheda madre con GPU integrata....giusto?

marklevi
12-01-2012, 17:20
funziona praticamente come una scheda video....e non ti serve prendere una scheda madre con GPU integrata....giusto?



ti serve una sk madre con le uscite video...
alcune sk madri di fascia alte non hanno le uscite..
ma il 90% si... la mia ha vga, displyport, dvi

sfrutto il chip grafico dell'i5. mai un problema.

TheInvoker
12-01-2012, 17:23
ti serve una sk madre con le uscite video...
alcune sk madri di fascia alte non hanno le uscite..
ma il 90% si... la mia ha vga, displyport, dvi

sfrutto il chip grafico dell'i5. mai un problema.

beh chiaro non pensavo che attaccasi il cavo del monitor al processore :D
però di fatto non c'è scheda video in quella madre...
Ok ma allora esistono dei processori come l'i5-2500k (che volevo comprare) ma senza la grafica integrata che a me non serve?? magari risparmio...

Wolfhang
12-01-2012, 19:42
beh chiaro non pensavo che attaccasi il cavo del monitor al processore :D
però di fatto non c'è scheda video in quella madre...
Ok ma allora esistono dei processori come l'i5-2500k (che volevo comprare) ma senza la grafica integrata che a me non serve?? magari risparmio...

devono uscire a breve tre SB senza grafica integrata:
http://www.tomshw.it/cont/news/core-i5-senza-grafica-integrata-intel-non-butta-via-niente/35205/1.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-intel-3-nuove-versioni-di-processore-sandy-bridge_40047.html
il più interessante è il 2550K (con 100Mhz di frequenza in più del 2500) con molti sbloccato, non avendo appunto la gpu on die potrebbe anche costare qualcosa in meno...si vedrà..;)

TheInvoker
12-01-2012, 19:52
devono uscire a breve tre SB senza grafica integrata:
http://www.tomshw.it/cont/news/core-i5-senza-grafica-integrata-intel-non-butta-via-niente/35205/1.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-intel-3-nuove-versioni-di-processore-sandy-bridge_40047.html
il più interessante è il 2550K (con 100Mhz di frequenza in più del 2500) con molti sbloccato, non avendo appunto la gpu on die potrebbe anche costare qualcosa in meno...si vedrà..;)

ahaha ma pensa che idiota sono....io pensavo che avendo la grafica integrata nella CPU,in questo modo avrei avuto praticamente 3 GPU:
1 dalla scheda madre
1 dal processore
1 a parte mia
Invece poi mi han spiegato che le schede madre z68 sono solo predisposte per far funzionare processori con grafica,ma di per se non hanno niente.
Quindi non so se converrebbe sacrificarla.2 GPU fanno comodo per fare delle prove o se improvvisamente ti si guasta la tua.

cmq terrò d'occhio questo 2550....se costa parecchio meno (parecchio in percentuale....vorrebbe dire sui 30€) ci potrei fare un pensierino

marklevi
12-01-2012, 21:09
.....se costa parecchio meno (parecchio in percentuale....vorrebbe dire sui 30€) ci potrei fare un pensierino


oddio... :D non penso che l'hd3000 valga + di 5€ per Intel... :)

WarSide
12-01-2012, 22:13
devono uscire a breve tre SB senza grafica integrata:
http://www.tomshw.it/cont/news/core-i5-senza-grafica-integrata-intel-non-butta-via-niente/35205/1.html
http://www.hwupgrade.it/news/cpu/da-intel-3-nuove-versioni-di-processore-sandy-bridge_40047.html
il più interessante è il 2550K (con 100Mhz di frequenza in più del 2500) con molti sbloccato, non avendo appunto la gpu on die potrebbe anche costare qualcosa in meno...si vedrà..;)

E dove leggi che la gpu on die non c'è? :D

Semplicemente sono cpu con la gpu difettosa, e quindi disabilitata di fabbrica con lasercut, non è certo un SB senza GPU ;)

Wolfhang
12-01-2012, 22:44
E dove leggi che la gpu on die non c'è? :D
Semplicemente sono cpu con la gpu difettosa, e quindi disabilitata di fabbrica con lasercut, non è certo un SB senza GPU ;)

c'hai ragione anche tu, diciamo che non c'è la gpu on die funzionante!! :D

User111
13-01-2012, 06:28
ddr2 = ergo nessun memory controller integrato, quindi il discorso cambia :D

Se poi le usavi con amd, è cosa nota che il memory controller di amd regge senza problemi begli overvolt alle ram ;)

EDIT: a me il link funziona :/

ok va adesso. Qualche kit low voltage a buon prezzo?:stordita:

WarSide
13-01-2012, 07:14
ok va adesso. Qualche kit low voltage a buon prezzo?:stordita:

Ti consiglio. la gskill ripjawsX, quelle da 1600mhz le trovi sui 35-40euro per kit da 8gb. Molti dicono che salgono molto bene. ;)

gianni1879
13-01-2012, 08:59
niente di nuovo sotto i sole:

Nelle settimane scorse Intel ha presentato ufficialmente un nuovo processore desktop. Esso rappresenta il top gamma per l'architettura Sandy Bridge su socket 1155. Il Core i7-2700K è di fatto un piccolo step evolutivo del precedente i7-2600K che andrà ad affiancare. Lo abbiamo testato per voi in questa recensione.



Intel i7-2700K: step evolutivo dell'architettura Sandy Bridge (http://www.xtremehardware.it/recensioni/processori/intel-i7-2700k-step-evolutivo-dellarchitettura-sandy-bridge-201201136292/)

TheInvoker
13-01-2012, 09:17
ma cos'è la max turbo frequency?

gianni1879
13-01-2012, 10:16
ma cos'è la max turbo frequency?

la massima frequenza che si raggiunge con la tecnologia turbo di intel

TheInvoker
13-01-2012, 10:25
la massima frequenza che si raggiunge con la tecnologia turbo di intel

ma va attivata in qualche modo?? c'è qualche procedura? si può raggiungere quella frequenza solo con determinate configurazioni?

non è un overclock...o si?

barbara67
13-01-2012, 10:38
ma va attivata in qualche modo?? c'è qualche procedura? si può raggiungere quella frequenza solo con determinate configurazioni?

non è un overclock...o si?

No non è un overclock.

Ti consiglio di dare una letta a qui :

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_2.html

TheInvoker
13-01-2012, 10:57
No non è un overclock.

Ti consiglio di dare una letta a qui :

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/2681/overclock-con-processori-intel-sandy-bridge_2.html

In pratica turbo boost si attiva automaticamente in alcune circostanze e l'overclock permette a questo turbo di andare anche oltre:400mhz per i nn k,mentre per i k il turbo non serve a granchè visto che si può andare molto oltre.....
non è che mi è molto chiaro altrimenti....

barbara67
13-01-2012, 14:31
In pratica turbo boost si attiva automaticamente in alcune circostanze e l'overclock permette a questo turbo di andare anche oltre:400mhz per i nn k,mentre per i k il turbo non serve a granchè visto che si può andare molto oltre.....
non è che mi è molto chiaro altrimenti....

Praticamente è cosi :

i5 2500 frequenza stock 3,3 con il turbo può arrivare a 3,7 se si utilizza un solo core , occando il BLC si può arrivare a 4,1 sempre su un solo core.

i5 2500Kfrequenza stock 3,3 con turbo può arrivare a 3,7 se si utilizza un solo core, occando si può arrivare anche a 5,0 Ghz su tutti i core dipende da quanto è :ciapet: la cpu. :cool:

TheInvoker
13-01-2012, 14:54
Praticamente è cosi :

i5 2500 frequenza stock 3,3 con il turbo può arrivare a 3,7 se si utilizza un solo core , occando il BLC si può arrivare a 4,1 sempre su un solo core.

i5 2500Kfrequenza stock 3,3 con turbo può arrivare a 3,7 se si utilizza un solo core, occando si può arrivare anche a 5,0 Ghz su tutti i core dipende da quanto è :ciapet: la cpu. :cool:

eh ma non è cmq chiaro quando entra sto turbo....in automatico?

barbara67
13-01-2012, 15:23
eh ma non è cmq chiaro quando entra sto turbo....in automatico?

Si....:)

rintintin78
13-01-2012, 16:07
Ciao,
mi è arrivato oggi l'i5 2500k...dopo averlo montato le temp in idle sono(core temp):
31
29
30
29
ho un Silver arrow come dissi...dite che lo ho montato bene? Le temperature sono buone?
Ma come si capisce il VID, sul mio q6600 core temp mi dava un vid fisso ora mi sbalza da 0.9757 a 1.2660...
Grazie

mino2
14-01-2012, 16:29
Sono interessato a questo processore, per via del basso Thermal Design Power (45w).
La cosa straordinaria è che non riesco a trovarlo sul mercato.
Se chiedo, mi viene proposto un i5 2500 generico (95W)!
Da dove si riconosce che è effettivamente un i5 2500t?
Qualcuno può aiutarmi ad evitare un eventuale acquisto errato?
E dove lo trovo?
Grazie

rintintin78
14-01-2012, 17:38
Ho finito ora di montare il mio. Ho tutti i core sui 31 32 con dissi originale in idle, quindi penso siano normali :)

Ti ringrazio...ma solo per curiosità la ventola gira al massimo o la hai rallentata?

dany0wnz
14-01-2012, 17:39
anche io sono interessato a questa cpu...che dite? è meglio questa o un phenom
480 BE

ROBHANAMICI
14-01-2012, 18:21
questa ad occhi chiusi

~Mr.PartyHut~
14-01-2012, 18:28
anche io sono interessato a questa cpu...che dite? è meglio questa o un phenom
480 BE
Questa a mani basse

dany0wnz
14-01-2012, 18:45
o.O cavolo....tanta differenza c'è?!

User111
14-01-2012, 19:37
scusate ma dell' i3 2120K non si è saputo più nulla? se uno vuole un K deve per forza di cose andare almeno sull' i5?

keroro.90
14-01-2012, 19:51
scusate ma dell' i3 2120K non si è saputo più nulla? se uno vuole un K deve per forza di cose andare almeno sull' i5?

no niente...solo un rumor....il k piu cheap è il 2120k

User111
14-01-2012, 19:58
no niente...solo un rumor....il k piu cheap è il 2120k

non c'è :sofico: volevi dire i5 2500K, giusto :stordita: ?

Urel
16-01-2012, 15:45
Ma si sa nulla del 2550k? Possibile data di uscita?

TheInvoker
16-01-2012, 15:55
Ma si sa nulla del 2550k? Possibile data di uscita?

Interesserebbe anche a me....sono proprio voglioso di svuotare il portafogli e sto fremendo per comprare un po' di roba
Se almeno ci fosse una data di uscita potrei valutare,ma non mi va di prendere il 2500K e poi magari dopo una settimana esce sto 2550k
D'altronde non mi andrebbe bene nemmero aspettare 2 mesi per poi vdere che costa solo 5€ in meno :)

~Mr.PartyHut~
16-01-2012, 15:58
o.O cavolo....tanta differenza c'è?!

l'AMD è per casalinghe, tutto qui ;)























Scherzo eh :D :sofico:

keroro.90
16-01-2012, 17:01
non c'è :sofico: volevi dire i5 2500K, giusto :stordita: ?

si scusa...il piu cheap è il 2500k..

ROBHANAMICI
16-01-2012, 17:03
Interesserebbe anche a me....sono proprio voglioso di svuotare il portafogli e sto fremendo per comprare un po' di roba
Se almeno ci fosse una data di uscita potrei valutare,ma non mi va di prendere il 2500K e poi magari dopo una settimana esce sto 2550k
D'altronde non mi andrebbe bene nemmero aspettare 2 mesi per poi vdere che costa solo 5€ in meno :)


beh se non ti va di risparmiare aspetta ivy bridge a questo punto ;)

TheInvoker
16-01-2012, 17:38
beh se non ti va di risparmiare aspetta ivy bridge a questo punto ;)

a me non va di aspettare! se posso risparmiare acquistando subito...ben volentieri!
Però ormai come caratteristiche ho scelto il 2500k e il 2550k è solo un po' + potente ma senza la GPU.
Quello che dici tu non lo conosco

User111
16-01-2012, 17:39
beh se non ti va di risparmiare aspetta ivy bridge a questo punto ;)

il problema è sempre quello, conviene aspettare 4 mesi prima che escano le nuove cpu a 22nm e vedere gli i5 2500K a 15€ di meno sul nuovo? secondo me no, io mi trovo nella stessa situazione:fagiano:

ROBHANAMICI
16-01-2012, 17:51
Ragazzi dipende:

1) se non si punta al risparmio e si deve rifare il pc completamente da 0 io opterei per le nuove cpu ivy bridge a 22 nm (che in termini pratici significano se non erro 20-30% di prestazioni in più rispetto alle cpu sandy bridge.. se non ricordo male, oltre che minori consumi e tutte le altre varie tecnologie inserite se si prendono le schede madri di ultima generazione -- alias z75 z77 h77 e cosi via).

2) se si punta al risparmio i processori i5 2500k o 2550k che saranno (prendiamo come punto di riferimento i primi) non sono il massimo per poter risparmiare (tanto più che ultimamente sono pure aumentati di prezzo... confermate?): se proprio puntate al risparmio anche i processori di classe inferiore, offrono, comunque, ottime prestazioni.

TheInvoker
16-01-2012, 18:03
2) se si punta al risparmio i processori i5 2500k o 2550k che saranno (prendiamo come punto di riferimento i primi) non sono il massimo per poter risparmiare (tanto più che ultimamente sono pure aumentati di prezzo... confermate?): se proprio puntate al risparmio anche i processori di classe inferiore, offrono, comunque, ottime prestazioni.

Questi però quando iniziano a diventare vecchiotti puoi tirarli su molto
E cmq c'è sempre un rapporto qualità prezzo personale da rispettare...se quelli che dici tu me li vendono a meno di 200€ posso anche prenderli.

TheInvoker
16-01-2012, 20:32
Io ho rifatto i pc da poco, e ho preferito puntare su un processore ormai super testato, e che ho trovato a 190 euro nuovo. Non volevo fare l'errore che ho fatto con l'x79, e non avevo voglia di aspettare. Adesso le cose non le prendo più appena uscite, metto in gabbia la scimmia, e aspetto che siano testate per bene:D . Tanto per giocare in 1920x1080, che sia sandy o ivy, secondo me la differenza non la si vede ad occhio.

io gioco a 1680x1050 vedi tu
con quello che prendo dovrei essere a posto...almeno spero

*Dreamer*
16-01-2012, 21:48
Intel Core i5 - 2500 con ram 8gb, scheda video Asus GeForce GTX 550 Ti e scheda madre Asus P8P67 Rev3.1, che ne dite per un pc da utilizzare per fotoritocco, videoediting e utilizzo vario?

~Mr.PartyHut~
16-01-2012, 22:15
Intel Core i5 - 2500 con ram 8gb, scheda video Asus GeForce GTX 550 Ti e scheda madre Asus P8P67 Rev3.1, che ne dite per un pc da utilizzare per fotoritocco, videoediting e utilizzo vario?

Anche io sono nella tua stessa situazione, solo che modificherei leggermente la tua config.

Se penserai di fare OC, ti consiglio la versione 2500K. Per editing il sandybridge a oltre 4GHz è fantastico (sono pochi euro in più)
Metti subito 16GB di RAM 1600MHz (con 45 euro in più).
Successivamente dedichi almeno 4GB di RAM per crearti un RAMdisk e dirai a Photoshop di usare il RAMdisk come disco di appoggio. Velocità pura!

Se non giochi con questa macchina, metti una scheda video nVidia Quadro 600 (solo 137 euro) e prenditi un monitor per grafica Asus proart pa246Q (408 euro)

et voilà...un mostro per foto/video editing.

Se hai budget potresti anche prenderti un SSD per il sistema operativo e i programmi (ad esempio un samsung 830 o un Crucial M4).


Se non hai un monitor pro o almeno semi-pro, la scheda video serve fino ad un certo punto......

Se invece vorrai giocare con questa macchina, allora devi fare da parte la nVidia Quadro e prendere la VGA che hai menzionato tu o simile, ma non avrai i colori di un monitor P-IPS a 30bit e relativa scheda Quadro per poterne usufruire (in altre parole vedrai 16,7 milioni di colori come la maggior parte dei cristiani, e non 1,07 MILIARDI di colori e relative sfumature) ;)

*Dreamer*
16-01-2012, 22:21
Anche io sono nella tua stessa situazione, solo che modificherei leggermente la tua config.

Se penserai di fare OC, ti consiglio la versione 2500K. Per editing il sandybridge a oltre 4GHz è fantastico (sono pochi euro in più)
Metti subito 16GB di RAM 1600MHz (con 45 euro in più).
Successivamente dedichi almeno 4GB di RAM per crearti un RAMdisk e dirai a Photoshop di usare il RAMdisk come disco di appoggio. Velocità pura!

Se non giochi con questa macchina, metti una scheda video nVidia Quadro 600 (solo 137 euro) e prenditi un monitor per grafica Asus proart pa246Q (408 euro)

et voilà...un mostro per foto/video editing.

Se hai budget potresti anche prenderti un SSD per il sistema operativo e i programmi (ad esempio un samsung 830 o un Crucial M4).


Se non hai un monitor pro o almeno semi-pro, la scheda video serve fino ad un certo punto......

Se invece vorrai giocare con questa macchina, allora devi fare da parte la nVidia Quadro e prendere la VGA che hai menzionato tu o simile, ma non avrai i colori di un monitor P-IPS a 30bit e relativa scheda Quadro per poterne usufruire (in altre parole vedrai 16,7 milioni di colori come la maggior parte dei cristiani, e non 1,07 MILIARDI di colori e relative sfumature) ;)

Ti ringrazio per la risposta, sarebbe fantastico tutto ciò che hai scritto se avessi un bel budget a disposizione, ma non è così. Budget max 750€ compreso gli altri componenti che non ho menzionato.
Non faccio videoediting a livello professionale :doh: diciamo che ci lavoricchio :D
Ho intenzione di prendere questo monitor:

Monitor Led IPS 23" Asus VS239H FullHD 250cd/m² 14ms HDMI D-Sub DVI-D

...credo non sia un monitor pro o semi-pro :D

Diciamo che mi "accontento" di una modesta velocità anche aprendo i file raw con ps.

Calcola che attualmente ci "lavoro" con un notebook HP Pavilion Dv6560el (Intel Centrino Duo con 2gb di ram). :stordita:

*Dreamer*
16-01-2012, 22:24
Anche io sono nella tua stessa situazione, solo che modificherei leggermente la tua config

Se penserai di fare OC, ti consiglio la versione 2500K. Per editing il sandybridge a oltre 4GHz è fantastico (sono pochi euro in più)

Dimenticavo, sento molto parlare di questo Overclock ma non so neppure di cosa si parla perchè tecnicamente sono a bassissimi livelli... il pc che comprerò me lo farò assemblare dal negozio (tanto per spiegarti :D ), quindi non penso che farò mai un OC.

~Mr.PartyHut~
16-01-2012, 22:26
Ti ringrazio per la risposta, sarebbe fantastico tutto ciò che hai scritto se avessi un bel budget a disposizione, ma non è così. Budget max 750€ compreso gli altri componenti che non ho menzionato.
Non faccio videoediting a livello professionale :doh: diciamo che ci lavoricchio :D
Ho intenzione di prendere questo monitor:

Monitor Led IPS 23" Asus VS239H FullHD 250cd/m² 14ms HDMI D-Sub DVI-D

...credo non sia un monitor pro o semi-pro :D

Diciamo che mi "accontento" di una modesta velocità anche aprendo i file raw con ps.

Calcola che attualmente ci "lavoro" con un notebook HP Pavilion Dv6560el (Intel Centrino Duo con 2gb di ram). :stordita:
ah, ok ;)
cmq il monitor non è malaccio. Ovviamente non ha il supporto colore 30 bit (quindi una Quadro non ti servirebbe a nulla), ma almeno è un pannello IPS ;)

cmq sia, con la config che hai postato tu, hai sempre la velocità di un sandyB, che anche a default è fantastico ;)

~Mr.PartyHut~
16-01-2012, 22:31
Dimenticavo, sento molto parlare di questo Overclock ma non so neppure di cosa si parla perchè tecnicamente sono a bassissimi livelli... il pc che comprerò me lo farò assemblare dal negozio (tanto per spiegarti :D ), quindi non penso che farò mai un OC.
già i SandyB hanno un overclock di fabbrica che utilizzano automaticamente quando è sotto sforzo, passando da 3,3GHz a 3,7GHz (nel caso del 2500). Quindi per te va già benone, senza bisogno di smanettare nel bios ;)

*Dreamer*
16-01-2012, 22:34
già i SandyB hanno un overclock di fabbrica che utilizzano automaticamente quando è sotto sforzo, passando da 3,3GHz a 3,7GHz (nel caso del 2500). Quindi per te va già benone, senza bisogno di smanettare nel bios ;)

Ah, ecco, capisco. :D Per me è arabo ma cerco di interpretare! :D
Che poi, sarebbe difficile/impossibile per una ragazza come me che non ha mai effettuato un lavoraccio simile? Intendo questo oc. :D

~Mr.PartyHut~
16-01-2012, 23:13
Ah, ecco, capisco. :D Per me è arabo ma cerco di interpretare! :D
Che poi, sarebbe difficile/impossibile per una ragazza come me che non ha mai effettuato un lavoraccio simile? Intendo questo oc. :D
nono, non è impossibile, ma devi leggerti cmq per bene tutte le guide che sono su questo forum riguardo l'OC dei sandy bridge :)

Cmq l'overclock che fa in automatico l'i5 si chiama Turbo, quindi il concetto credo sia più facile messo in questo modo :)

*Dreamer*
16-01-2012, 23:15
nono, non è impossibile, ma devi leggerti cmq per bene tutte le guide che sono su questo forum riguardo l'OC dei sandy bridge :)

Cmq l'overclock che fa in automatico l'i5 si chiama Turbo, quindi il concetto credo sia più facile messo in questo modo :)

Ecco si, diciamo che è come se il processore mettesse un turbo :D :D perfetto, ho capito! ;)

~Mr.PartyHut~
16-01-2012, 23:23
Ecco si, diciamo che è come se il processore mettesse un turbo :D :D perfetto, ho capito! ;)

hehehe esatto :cool:

mino2
17-01-2012, 22:59
Sono interessato a questo processore, per via del basso Thermal Design Power (45w).
La cosa straordinaria è che non riesco a trovarlo sul mercato.
Se chiedo, mi viene proposto un i5 2500 generico (95W)!
Da dove si riconosce che è effettivamente un i5 2500t?
Qualcuno può aiutarmi ad evitare un eventuale acquisto errato?
E dove lo trovo?
Grazie

Nulla..`???
Devo rinunciare?

keroro.90
18-01-2012, 08:00
Nulla..`???
Devo rinunciare?

Sono difficili da trovare i t...comunque lo riconosci dalle sigle e dalla scatola..altrimenti da cpu-z....

magic carpet
18-01-2012, 14:31
Scusatemi per la domanda da niubbo, ma a mio padre hanno configurato un PC con una PH67 e un i3 2100 con grafica integrata.
Ma come faccio a collegare la VGA integrata se la suddetta scheda madre Asus non ha la porta VGA?

mino2
18-01-2012, 14:39
Sono difficili da trovare i t...comunque lo riconosci dalle sigle e dalla scatola..altrimenti da cpu-z....

Grazie per la risposta! giustamente in italia esistono sul mercato solo i SUV giganteschi, le auto più veloci assieme ai processori...
E una questione puramente commerciale!!

User111
18-01-2012, 15:29
ordinato un tranquillissimo pentium G850, in attesa dei 22nm tra un paio di mesi :sofico: , ma non si può overcloccare quindi? da quel che ho capito credo proprio di no..o sbaglio?

keroro.90
18-01-2012, 20:30
Grazie per la risposta! giustamente in italia esistono sul mercato solo i SUV giganteschi, le auto più veloci assieme ai processori...
E una questione puramente commerciale!!

si lasciamo stare....stupidi SUV...

Krato§
24-01-2012, 16:09
Ragazzi non riesco a capire come mai dopo la disattivazione da bios di 2 Core del mio i5 2300 su Asrock H67DE3, adesso volendo riattivare gli altri 2, il sistema operativo me ne vede ancora 2...anche settando da bios 3 core windows 7 64bit me ne vede sempre 2...che è successo?:mbe:

Wolfhang
24-01-2012, 18:14
Ragazzi non riesco a capire come mai dopo la disattivazione da bios di 2 Core del mio i5 2300 su Asrock H67DE3, adesso volendo riattivare gli altri 2, il sistema operativo me ne vede ancora 2...anche settando da bios 3 core windows 7 64bit me ne vede sempre 2...che è successo?:mbe:

msconfig>opzioni di avvio>opzioni avanzate
cosa dice la schermata??

predator_85
24-01-2012, 20:48
ragazzi ma tra un e350 e un pentium g620t o 630t a consumi siamo quasi pari?
un 620t 630t gestiscono fluidamente un 1080p? grazie

User111
28-01-2012, 14:54
volevo disattivare i controlli di risparmio energetico...ho disabilitato il c1e e lo speedstep ma, riavvio dopo aver salvato torna tutto come prima, ovvero con c1e e speedstep attivo...cosa devo fare per disabilitarli?

User111
29-01-2012, 08:17
:stordita: nessuno?

bus
29-01-2012, 09:57
Se salvi altre impostazioni, rimangono dopo il reboot?
Dovrebbe esserci lo switch elettrico EPU sulla mobo, mettendolo su Off i controlli di risparmio energetico si spengono:D
Ma come mai questa scelta, se posso chiedere?
Su queste piattaforme non c'è impatto sulle prestazioni

User111
29-01-2012, 12:50
Se salvi altre impostazioni, rimangono dopo il reboot?
Dovrebbe esserci lo switch elettrico EPU sulla mobo, mettendolo su Off i controlli di risparmio energetico si spengono:D
Ma come mai questa scelta, se posso chiedere?
Su queste piattaforme non c'è impatto sulle prestazioni

non lo sapevo :stordita: provo e dico..

Krato§
31-01-2012, 15:36
qualcuno mi sa spiegare perchè utilizzando il software Media Espresso 6.5 che utilizza il Quick Sync quindi la codifica video tramite la GPU del mio i5 2300, convertendo un video mkv da 720p a un file mp4 a 576p il driver video crasha?:mbe: :muro: è da ieri che ci sto diventando scemo e non riesco a venirne a capo...ho provato ad aumentare un pò tutti i voltaggi presenti del bios nonostante il sistema sia tutto a default ma non cambia nulla, l'overclock della GPU integrata è stato disabilitato...o mi freeza il pc oppure mi crasha il driver video e la codifica video si blocca...la scheda madre è una Asrock H67DE3...:mc: PC appena formattato con ultimi driver e ultimi software, Win 7 Ultimate 64Bit SP1 aggiornato a ieri...:help:

Krato§
31-01-2012, 15:36
msconfig>opzioni di avvio>opzioni avanzate
cosa dice la schermata??

risolto formattando :)

Krato§
31-01-2012, 15:54
qualcuno mi sa spiegare perchè utilizzando il software Media Espresso 6.5 che utilizza il Quick Sync quindi la codifica video tramite la GPU del mio i5 2300, convertendo un video mkv da 720p a un file mp4 a 576p il driver video crasha?:mbe: :muro: è da ieri che ci sto diventando scemo e non riesco a venirne a capo...ho provato ad aumentare un pò tutti i voltaggi presenti del bios nonostante il sistema sia tutto a default ma non cambia nulla, l'overclock della GPU integrata è stato disabilitato...o mi freeza il pc oppure mi crasha il driver video e la codifica video si blocca...la scheda madre è una Asrock H67DE3...:mc: PC appena formattato con ultimi driver e ultimi software, Win 7 Ultimate 64Bit SP1 aggiornato a ieri...:help:

qualcuno sa dirmi il voltaggio stock della GPU HD 2000 integrata dell' i5 2300?Così provo magari a dargli 1 o 2 step in più di voltaggio

theboiamond
31-01-2012, 16:03
Nulla..`???
Devo rinunciare?
Il 2120T da 35w non ti gusta? :D Penso sia più reperibile...

Nel frattempo, magari c'hanno già pensato degli altri, ma vorrei scrivere una nota di merito per il celeron G530, ha un dissipatore stock veramente misero, eppure in full load rimane tranquillo a 35 gradi....non vedevo una cosa simile dai tempi del tualatin.... :eek:

Tralaltro carica il s.o. in metà tempo del mio ex q6600....in multitasking pesante fa sentire che è al limite, senza fortunatamente perdere di fluidità, ma per tutto il resto va benone e sento d'aver fatto un affare tutto sommato XD

predator_85
31-01-2012, 17:24
ragazzi ma tra un e350 e un pentium g620t o 630t a consumi siamo quasi pari?
un 620t gestisce fluidamente un 1080p? grazie

qualcuno? costa 60 euro e un sandy bridge ma non capisco se la integrata ce la fa a vedere fluidamente un 1080p da 20 gb

theboiamond
31-01-2012, 17:33
Io col g530 non ho problemi in 1080p, poi non so che esigenze particolari tu abbia....
Il 1080p mi pareva andasse fluido già con un e2120 e il G41....

scarly
31-01-2012, 18:55
Ciao! Una settimana fa mi è arrivato pure a me un i5 2500K. Sono contento e l’ho voluto a tutti i costi anche se il 10 novembre ho assemblato insieme ad un mio amico il mio pc con il processore i3 2100 @3.10GHz perché ero convinto di non fare overclock ma poi leggendo qua decine e decine di pagine ho cambiato idea. Speriamo di venderlo almeno a metà prezzo anche perché l’ho usato si e no due mesi. Appena montato il processore i5 un po’ di giorni fa gli ho messo sopra un bel thermalright silver arrow nuovo di zecca e ho fatto un po’ di test con intelburn e linx per testarlo se l’avevo messo bene. Ebbene, per una quarantina di minuti sia con uno e con l’altro la temperatura massima registrata per uno dei 4 core è arrivata a 41°. Bel segno no? Così dopo un po’ di tempo comincerò anch’io a fare un po’ di overclock. Ciao a tutti.

predator_85
31-01-2012, 19:36
Io col g530 non ho problemi in 1080p, poi non so che esigenze particolari tu abbia....
Il 1080p mi pareva andasse fluido già con un e2120 e il G41....


ma una cosa... i sandy bridge per esempio pentium g620t l audio che passa per l hdmi e 7.1 come per ati?

theboiamond
31-01-2012, 20:17
Si, è la scheda audio che manda direttamente il segnale digitale alla presa hdmi. In pratica l'hdmi non è altro che DVI+SPDIF insieme. Alcune schede madri danno il cavetto interno che va dall'uscita spdif interna alla scheda madre da collegare alla scheda video, per avere l'audio insieme al video sulla hdmi.

Comunque si, per il 1080p basta un vecchio E1200 e un G41, fonte dal sito asrock http://www.asrock.com/mb/overview.asp?Model=G43Twins-FullHD
*Minimum H/W requirement on 1080p playback:
Items Configurations
CPU Intel® E1200
VGA G43 onboard DX10 VGA
Memory DDR2 800 1GB x 2
OS Windows® Vista™ or Windows® Vista™ 64
Playback Software CyberLink PowerDVD8 with patch 1830U
* BIOS setup option PAVP Lite mode enabled.

Qindi col 620t non avrai alcun problema dato che elabora circa 10 volte il E1200....

predator_85
31-01-2012, 23:06
cmq a chipset amd surclassa intel... per esempio h67 massimo 2sata 6gb e 4sata 3gb/s su un e350 chipset a50m ho 5 sata 3 da 6gb/s + usb 3.0

cmq sapresti dirmi perche un celeron g460 a differenza di un g620t che va moooolto di piu ha dei requisiti in piu come Intel® Clear Video HD??

http://ark.intel.com/it/products/53481/Intel-Pentium-Processor-G620T-%283M-Cache-2_20-GHz%29

http://ark.intel.com/it/products/63913/ProductCollection.aspx?brand=34524

ma come mai ste cose strane?
non riesco a trovare test su il celeron per vedere un confronto...

TigerTank
01-02-2012, 00:51
Mah guarda...2 sata3 bastano e avanzano perchè sono pochi quelli che piazzano nel pc più di 2 ssd sata3...per il resto con gli HD meccanici bastano e avanzano le sata2 visto che anche i più veloci arrivano a malapena ai 150 Mb/s e nemmeno costanti. Se le aumenteranno nella prossima serie tanto meglio ma nulla di così urgente o necessario.
USB3 stessa cosa...al massimo si hanno vantaggi con ssd esterni ed eventuali future penne usb3 superveloci, non certo con i box HD meccanici esterni.

theboiamond
01-02-2012, 01:56
...quoto...senza contare che, a sensazione mia, le cpu intel sembrano avere una marcia in più a livello prestazionale e di stabilità...

predator_85
01-02-2012, 07:35
Ok giusto... La mania di avere i componenti e le compatibilita dell ultimo grido...

Ma sulla grafica integrata mi sapete dire qualcosa?
Come mai un celeron da 2 lire ha la clear video hd e invece il g620 pentium non ce l ha?

kriolex
01-02-2012, 07:56
Può capitare che due i5 2500k alla stessa frequenza diano nel test di benchmark 3dmark 11 punteggi diversi? Può influire la mobo?o ram? :s

killeragosta90
01-02-2012, 15:14
Ragazzi avrei una domandina, secondo voi i futuri i7 ivy bridge verranno sfruttati meglio su socket LGA 1155 rispetto al P67? O sarà la stessa cosa?

Mi spiego meglio, se io monterò un ipotetico I7 3770k su una mobo P67 avrò le stesse prestazioni che un I7 3770k montato su LGA 1155? O verrà castrato dal chipset limitando le prestazioni della cpu?

Inoltre dovrò passare a una configurazione quad-channel per sfruttare meglio le ram o i futuri ivy bridge (in particolare l'I7 3770k) sfrutteranno il semplice dual channel come i sandy bridge?


Spero in qualche risposta che mi chiarisca un po' le idee :help: grazie anticipatamente :)

flapane
01-02-2012, 17:13
Hai le idee un pò confuse: LGA 1155 è un socket, P67 è uno dei chipset abbinato a tale socket.

John_Mat82
01-02-2012, 18:05
Hai le idee un pò confuse: LGA 1155 è un socket, P67 è uno dei chipset abbinato a tale socket.

Già :D

Ragazzi avrei una domandina, secondo voi i futuri i7 ivy bridge verranno sfruttati meglio su socket LGA 1155 rispetto al P67? O sarà la stessa cosa?

Mi spiego meglio, se io monterò un ipotetico I7 3770k su una mobo P67 avrò le stesse prestazioni che un I7 3770k montato su LGA 1155? O verrà castrato dal chipset limitando le prestazioni della cpu?

Inoltre dovrò passare a una configurazione quad-channel per sfruttare meglio le ram o i futuri ivy bridge (in particolare l'I7 3770k) sfrutteranno il semplice dual channel come i sandy bridge?


Spero in qualche risposta che mi chiarisca un po' le idee :help: grazie anticipatamente :)

allora a quanto è stato detto nei mesi scorsi praticamente tutti i chipset (p67, h67 e z68 solo alcuni business non potranno portarli) dovrebbero supportare gli Ivy, ma servirà un update al bios da parte del produttore.

Detto questo il socket ed il chipset sono uguali ed una Cpu IVY deve rimanere compatibile, quindi non può certo cambiare il controller da dual channel a quad channel, che resta esclusivo delle soluzioni sandy-e ed ivy-e che però vanno su motherboard con socket 2011.

Ad ogni modo non credo risulteranno castrati a livello di istruzioni, neanche penso in overclock; principalmente restano i dubbi sul PCI-Express 3.0, se sarà o meno compatibile con i chipset attuali ed a patto che la motherboard lo supporti.

killeragosta90
01-02-2012, 19:06
Chiedo scusa ma in preda alla cunfusione ho messo in confronto un chipset con un socket, che tra l'altro non era nenache quello che intendevo io, cioè il socket 2011 :doh: pur conoscendo bene le differenze tra i due, cose che accadono nella fretta dello scrivere il post :stordita:

Comunque la domanda correttamente formulata sarebbe stata scritta così:

Ragazzi avrei una domandina, secondo voi i futuri i7 ivy bridge verranno sfruttati meglio su chpset X79 rispetto al P67? O sarà la stessa cosa?

Mi spiego meglio, se io monterò un ipotetico I7 3770k su una mobo P67 avrò le stesse prestazioni che un I7 3770k montato su X79? O verrà castrato dal chipset limitando le prestazioni della cpu?

Inoltre dovrò passare a una configurazione quad-channel per sfruttare meglio le ram o i futuri ivy bridge (in particolare l'I7 3770k) sfrutteranno il semplice dual channel come i sandy bridge?


Spero in qualche risposta che mi chiarisca un po' le idee :help: grazie anticipatamente :)


allora a quanto è stato detto nei mesi scorsi praticamente tutti i chipset (p67, h67 e z68 solo alcuni business non potranno portarli) dovrebbero supportare gli Ivy, ma servirà un update al bios da parte del produttore.

Detto questo il socket ed il chipset sono uguali ed una Cpu IVY deve rimanere compatibile, quindi non può certo cambiare il controller da dual channel a quad channel, che resta esclusivo delle soluzioni sandy-e ed ivy-e che però vanno su motherboard con socket 2011.

Ad ogni modo non credo risulteranno castrati a livello di istruzioni, neanche penso in overclock; principalmente restano i dubbi sul PCI-Express 3.0, se sarà o meno compatibile con i chipset attuali ed a patto che la motherboard lo supporti.

comunque sia noto con piacere che nonostante tutto sei riuscito a capire la mia domanda :D e ti ringrazio per avermi chiarito questi piccoli dubbi!

per quanto riguarda il pci-express 3.0 non ho ben capito, cioè ad esempio la mia sabertooth p67 con un futuro aggiornamento del bios potrebbe trovare piena comptibilità con il pci-express 3.0 essendo comunque nativa 2.0? O ti riferivi semplicemente alle mobo con chipset z68 che dicono di avere le pci-express 3.0?

predator_85
01-02-2012, 19:33
Ok giusto... La mania di avere i componenti e le compatibilita dell ultimo grido...

Ma sulla grafica integrata mi sapete dire qualcosa?
Come mai un celeron da 2 lire ha la clear video hd e invece il g620 pentium non ce l ha?

up

theboiamond
01-02-2012, 20:06
forse perchè il celeron da 2 line ne ha bisogno, mentre il pentium no ;)
La grafica integrata, sulla carta sarebbe migliore quella di amd, ma nei giochi non c'è differenza, tant'è che i gamers preferiscono il connubio g620+nvidia piuttosto che un sistema amd.
Oltretutto nel pc amd di un mio amico non riesco ad installare il w7 perchè la grafica integrata non è supportata, mentre sulla mainboard appare il logo in grande "w7 certified" :mbe:

predator_85
01-02-2012, 20:10
forse perchè il celeron da 2 line ne ha bisogno, mentre il pentium no ;)
La grafica integrata, sulla carta sarebbe migliore quella di amd, ma nei giochi non c'è differenza, tant'è che i gamers preferiscono il connubio g620+nvidia piuttosto che un sistema amd.
Oltretutto nel pc amd di un mio amico non riesco ad installare il w7 perchè la grafica integrata non è supportata, mentre sulla mainboard appare il logo in grande "w7 certified" :mbe:

giochi zero io parlo solo di video.. cmq la tecnologia clear hd di intel e buona mi conviene prendere il celeron che ha quella tecnologia? pero' e 1 core ht a 1.8ghz sicuramente piu veloce di e350 cmq a parte i giochi la intel per i film e migliore?

John_Mat82
01-02-2012, 20:34
comunque sia noto con piacere che nonostante tutto sei riuscito a capire la mia domanda :D e ti ringrazio per avermi chiarito questi piccoli dubbi!

per quanto riguarda il pci-express 3.0 non ho ben capito, cioè ad esempio la mia sabertooth p67 con un futuro aggiornamento del bios potrebbe trovare piena comptibilità con il pci-express 3.0 essendo comunque nativa 2.0? O ti riferivi semplicemente alle mobo con chipset z68 che dicono di avere le pci-express 3.0?

In teoria tutte le cpu Ivy Bridge daranno 16 linee pci express 3.0, perché il controller è integrato nella cpu; attualmente i sandy bridge 1155 ce l'hanno a 2.0.. Ad ogni modo è la motherboard deve essere compatibile, se non lo è difficilmente avrai il raddoppio delle linee pci express una volta che ci piazzi su una cpu Ivy, servono dei chip secondari che siano compatibili con il 3.0 e se vuoi fare crossfire/sli sui 2 slot servono ulteriori switch che siano compatibili; a quanto si sa l'unica motherboard attualmente in commercio con anche il secondo slot pci-express 3.0 "vero" è la Gigabyte G1 Sniper 2.. per tutte le altre motherboard che sbandierano la compatibilità in teoria solo il primo slot dovrebbe passare a 3.0 effettivi, il secondo 8x rimarrebbe 2.0.

Ar_Es
02-02-2012, 14:15
Può capitare che due i5 2500k alla stessa frequenza diano nel test di benchmark 3dmark 11 punteggi diversi? Può influire la mobo?o ram? :s

Ovvio che si!
Per esempio, per racimolare qualche punto in più si possono far salire le ram!
Lasciando da parte le h55/61 ecc che non permettono overclock, anche la mobo fa il suo lavoro, vedi le fasi di alimentazione che a loro volta permettono overclock più spinto (non di molto, però)

vaino
03-02-2012, 22:25
raga vorrei comprare un I5 2500 k socket 1155 M.B asus maxinus extreme IV P67

Ora su un sito di venditori hardware ho trovato per il socket 1155 2 cpu I5 2500k le differenze stan solo nel finale una ha cache box e una ha cache tray
quale devo prendere io che nn so qual'è la differenza tra una cache box e una cache tray
ho visto adesso uno ha dissipatore è ventola è uno no, io che prendo un altro dissipatore sarebbe meglio che acquisti quella senza dissipatore e ventola?
Cosa mi consigliate visto che la differenza è 10€...

John_Mat82
03-02-2012, 23:17
raga vorrei comprare un I5 2500 k socket 1155 M.B asus maxinus extreme IV P67

Ora su un sito di venditori hardware ho trovato per il socket 1155 2 cpu I5 2500k le differenze stan solo nel finale una ha cache box e una ha cache tray
quale devo prendere io che nn so qual'è la differenza tra una cache box e una cache tray
ho visto adesso uno ha dissipatore è ventola è uno no, io che prendo un altro dissipatore sarebbe meglio che acquisti quella senza dissipatore e ventola?
Cosa mi consigliate visto che la differenza è 10€...

box vuol dire che c'è anche il dissipatorino del menga intel nella confezione, tray è solo la cpu nuda e cruda..

Ar_Es
03-02-2012, 23:57
box vuol dire che c'è anche il dissipatorino del menga intel nella confezione, tray è solo la cpu nuda e cruda..

Infatti le versioni tray non hanno nemmeno la scatola, te li danno così, da soli in mano... con una confezione di plastica rimediata!! :muro:

liberato87
04-02-2012, 00:30
più che altro la differenza è che il box ha 3 anni di garanzia Intel, il tray no (i tray teoricamente li vendono per i preassemblati e tu poi mandi in garanzia al costruttore...)

"I prodotti all'ingrosso non vengono commercializzati in confezioni singole e vengono generalmente preinstallati da un costruttore di sistemi. Intel commercializza i processorii agli OEM in tray e quindi questi tipi di processori vengono denominati OEM/Tray.

Intel non fornisce una assistenza diretta in garanzia per i prodotti all'ingrosso. Se il prodotto è stato venduto tramite un OEM o un rivenditore è necessario contattare l'OEM o il rivenditore per l'assistenza in garanzia"

http://www.intel.com/support/it/processors/sb/CS-030339.htm

Ar_Es
04-02-2012, 03:41
più che altro la differenza è che il box ha 3 anni di garanzia Intel, il tray no (i tray teoricamente li vendono per i preassemblati e tu poi mandi in garanzia al costruttore...)

"I prodotti all'ingrosso non vengono commercializzati in confezioni singole e vengono generalmente preinstallati da un costruttore di sistemi. Intel commercializza i processorii agli OEM in tray e quindi questi tipi di processori vengono denominati OEM/Tray.

Intel non fornisce una assistenza diretta in garanzia per i prodotti all'ingrosso. Se il prodotto è stato venduto tramite un OEM o un rivenditore è necessario contattare l'OEM o il rivenditore per l'assistenza in garanzia"

http://www.intel.com/support/it/processors/sb/CS-030339.htm

Sisi certamente, me lo hanno spiegato in negozio, praticamente gli trovano una confezione "al volo"..
Ho storto un pò il naso, sarà che son diffidente io.. ma intanto scheda madre + cpu le ho dovute portar indietro perchè guaste :stordita: :banned:

predator_85
04-02-2012, 13:14
Scusate una domanda:

Se io assemblo per esempio
I3 2100 + h67 scheda madre+ hd6770 e ram ovviamente.. La domanda e quando io non gioco e quindi non mi serve la scheda grafica e uso internet filmati anche hd etc... Uso solamente quella integrata? Devo abilitare qualcosa per fare questo?

PhysX
04-02-2012, 16:36
Scusate una domanda:

Se io assemblo per esempio
I3 2100 + h67 scheda madre+ hd6770 e ram ovviamente.. La domanda e quando io non gioco e quindi non mi serve la scheda grafica e uso internet filmati anche hd etc... Uso solamente quella integrata? Devo abilitare qualcosa per fare questo?

si, imposti dal bios la modalita I-Mode e colleghi il monitor alla scheda madre.
cosi quando non giochi usa la gpu integrata, e quando serve viene automaticamente attivata quella discreta.

predator_85
04-02-2012, 17:03
si, imposti dal bios la modalita I-Mode e colleghi il monitor alla scheda madre.
cosi quando non giochi usa la gpu integrata, e quando serve viene automaticamente attivata quella discreta.

ah grazie mille non lo sapevo imode ce l hanno tutte le schede madri 1155?

un altra cosetta cosa ha in piu uno z68 da un h67 oltre la possibilita dell overclock?

Ar_Es
04-02-2012, 17:13
ah grazie mille non lo sapevo imode ce l hanno tutte le schede madri 1155?

un altra cosetta cosa ha in piu uno z68 da un h67 oltre la possibilita dell overclock?

Lo Z68 offre l'ssd caching, cioè l'uso dell'ssd come memoria cache, di dimensioni massime di 64gb

PhysX
04-02-2012, 17:15
ah grazie mille non lo sapevo imode ce l hanno tutte le schede madri 1155?

un altra cosetta cosa ha in piu uno z68 da un h67 oltre la possibilita dell overclock?

si, basta che sia una 1155 con l'uscita video (occhio che ce ne sono anche senza uscita video come questa http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68x-ud7-b3rev_10).

con lo z68 puoi usare la gpu integrata, overclocckare la gpu e la cpu e sfruttare la funzione ssd cache.

Ar_Es
04-02-2012, 17:17
si, basta che sia una 1155 con l'uscita video (occhio che ce ne sono anche senza uscita video come questa http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68x-ud7-b3rev_10).

con lo z68 puoi usare la gpu integrata, overclocckare la gpu e la cpu e sfruttare la funzione ssd cache.

H55/H61/Z68 per sfruttare la gpu integrata...
E lo Z68 offre lo "switching" tra le due gpu (discreta e integrata)

predator_85
04-02-2012, 17:44
H55/H61/Z68 per sfruttare la gpu integrata...
E lo Z68 offre lo "switching" tra le due gpu (discreta e integrata)

quindi per il discorso di prima devo comprare per forza z68

Ar_Es
04-02-2012, 17:48
quindi per il discorso di prima devo comprare per forza z68

Guarda, per la differenza di prezzo, tanto vale andare con lo Z68!
Perchè con l'H55 per esempio, sfrutti la gpu integrata, ma con lo Z68 sfrutti proprio lo switching, cioè il passaggio da integrata>discreta!
Io so che lo switching è anche manuale, ma non so dirti altro perchè non ho mai avuto una Z68!

predator_85
04-02-2012, 18:05
Guarda, per la differenza di prezzo, tanto vale andare con lo Z68!
Perchè con l'H55 per esempio, sfrutti la gpu integrata, ma con lo Z68 sfrutti proprio lo switching, cioè il passaggio da integrata>discreta!
Io so che lo switching è anche manuale, ma non so dirti altro perchè non ho mai avuto una Z68!

si sono andato su un forum e ne parlavano

in imode la scheda video non viene disattivata ma rimane in idle e consuma .

se metti in D-mode, l integrata è disattivata
se metti in I-mode,usi l integrata come uscita video e in 2d,e la dedicata in 3d ma sempre usando la scheda madre come uscita video

praticamente in d-mode l'integrata viene sfruttata per decodifica video
mentre in i-mode mantiene la discreta al fresco
ma quindi se bisogna spostare l'HDMI dalla mobo alla gpu Virtu è una fregatura perchè nn va in automatico ma richiede cmq un passaggio manuale

Virtu I mode ti fa passare dalla scheda gradfica alla grafica integrata intel e ti fa risparmiare leggermente sulla corrente quando la scheda grafica non è richiesta. In questo Mode il monitor è collegato alla scheda madre

Con Virtu d mode usi la scheda grafica e ti permette di usare il quick sync per codifica decodifica video. In questo MODE il moitor deve essere collegato alla scheda video


cioe a sto punto e sprecata nn serve a niente

scarly
04-02-2012, 18:17
Ciao ragazzi! Mi potete aiutare nel darmi un parere su quale potrebbe essere il prezzo di un processore core i3 2100 @3.10GHz usato:
-da metà novembre 2011 a metà gennaio 2012 per circa 3-4 ore al giorno
-con in box il dissipatore intel originale nuovo mai usato?
Mi affido a voi che siete esperti e seguite bene queste cose. Grazie in anticipo.

Ar_Es
04-02-2012, 18:20
si sono andato su un forum e ne parlavano

in imode la scheda video non viene disattivata ma rimane in idle e consuma .

se metti in D-mode, l integrata è disattivata
se metti in I-mode,usi l integrata come uscita video e in 2d,e la dedicata in 3d ma sempre usando la scheda madre come uscita video

praticamente in d-mode l'integrata viene sfruttata per decodifica video
mentre in i-mode mantiene la discreta al fresco
ma quindi se bisogna spostare l'HDMI dalla mobo alla gpu Virtu è una fregatura perchè nn va in automatico ma richiede cmq un passaggio manuale

Virtu I mode ti fa passare dalla scheda gradfica alla grafica integrata intel e ti fa risparmiare leggermente sulla corrente quando la scheda grafica non è richiesta. In questo Mode il monitor è collegato alla scheda madre

Con Virtu d mode usi la scheda grafica e ti permette di usare il quick sync per codifica decodifica video. In questo MODE il moitor deve essere collegato alla scheda video


cioe a sto punto e sprecata nn serve a niente

Si, mi riferivo a lucid virtu!
A te: Link (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/lucid-virtu-in-schede-madri-asus-z68_36570.html)
C'è proprio scritto che si può switchare senza un riavvio del sistema ;) A questo punto vai con una Z68, tanto se non ti interessa l'overclock, i prezzi sono contenuti!

Edit: se leggi bene, lo schermo è collegato sempre alla mobo, non alla gpu discreta ;)

predator_85
04-02-2012, 18:50
Si, mi riferivo a lucid virtu!
A te: Link (http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/lucid-virtu-in-schede-madri-asus-z68_36570.html)
C'è proprio scritto che si può switchare senza un riavvio del sistema ;) A questo punto vai con una Z68, tanto se non ti interessa l'overclock, i prezzi sono contenuti!

Edit: se leggi bene, lo schermo è collegato sempre alla mobo, non alla gpu discreta ;)

ma... da quello che ho capito e l evoluzione di lucid virtu cioe' Desktop Optimus permette di fare quelle cose non lucid virtu.. me sto a rimbambi ma la z68 cosa ha?

John_Mat82
04-02-2012, 19:04
Ciao ragazzi! Mi potete aiutare nel darmi un parere su quale potrebbe essere il prezzo di un processore core i3 2100 @3.10GHz usato:
-da metà novembre 2011 a metà gennaio 2012 per circa 3-4 ore al giorno
-con in box il dissipatore intel originale nuovo mai usato?
Mi affido a voi che siete esperti e seguite bene queste cose. Grazie in anticipo.

leggi il regolamento sul mercatino.. ti conviene cercare il prezzo del processore su trovaprezzi.it, scorporare l'iva (prendi il prezzo + basso che trovi e dividi 1,21) e hai già una linea di partenza sul fare la tua auto-valutazione :)

Poi devi capire se è ancora in garanzia o meno (ad esempio se chi lo vende lo ha preso come partita iva la garanzia dopo 1 anno scade) di conseguenza anche il prezzo scende altrimenti chiedi se ha fattura/scontrino ecc.

corix
04-02-2012, 19:29
Non so se è questa la sezione giusta, forse dovrei scrivere in quella relativa ai portatili,

sono intenzionato ad acquistare un pc nuovo, un portatile, vorrei chiedervi se per fare disegno tecnico in CAD l'i3 basta, o se ci vuole a tutti i costi un i5.

Grazie infinite!!!:mc:

Ansem_93
07-02-2012, 10:43
raga qualcuno mi sa dire cosa cambia tra questi i5 a parte ovviamente la frequenza?
2300 2,8ghz
2320 3ghz
2500 3,1ghz
tra i5 2320 e 2500 cambiano 40€,vale quai soldi in più il 2500?
non devo fare overclock quindi non mi serve che siano sbloccati :)

darighaz
07-02-2012, 10:50
Salve a tutti vorrei comperare la nuova serie di intel e sono indeciso sul processore da scegliere i7-2600k oppure i7-2700k tempo fa leggevo che i processori i7-2700k facevano parte di una serie selezione di cpu e dovrebbero permettere maggior margine di overclock e cosi?

Inoltre visto l'imminente uscita degli Ivy-bridge conviene aspettare la nuova serie oppure le differenze saranno minime?L'uscita è prevista per marzo o aprile?

Gun09
07-02-2012, 11:20
Salve a tutti vorrei comperare la nuova serie di intel e sono indeciso sul processore da scegliere i7-2600k oppure i7-2700k tempo fa leggevo che i processori i7-2700k facevano parte di una serie selezione di cpu e dovrebbero permettere maggior margine di overclock e cosi?

Inoltre visto l'imminente uscita degli Ivy-bridge conviene aspettare la nuova serie oppure le differenze saranno minime?L'uscita è prevista per marzo o aprile?

Visto il tuo attuale pc che ancora va parecchio ti consiglio di pazientare ancora un po'

darighaz
07-02-2012, 21:31
Faccio il cambio perche ho ceduto il mio pc ad un buon prezzo e voglio provare i nuove processori voglio vedere fino a che punto posso spingere...XD so sono malato...ma qui in questo forum sono in buona compagnia almeno.

Ar_Es
08-02-2012, 18:05
Faccio il cambio perche ho ceduto il mio pc ad un buon prezzo e voglio provare i nuove processori voglio vedere fino a che punto posso spingere...XD so sono malato...ma qui in questo forum sono in buona compagnia almeno.

Prendere un 2700K non so se sia veramente "il top" per la convenienza!
Ormai gli enthusiast sono lanciati, e alle porte ci sono gli ivy!
Se pazienti qualche mese ok, anche perchè la tua config non è affatto obsoleta, anzi!!

User111
10-02-2012, 07:07
Se salvi altre impostazioni, rimangono dopo il reboot?
Dovrebbe esserci lo switch elettrico EPU sulla mobo, mettendolo su Off i controlli di risparmio energetico si spengono:D
Ma come mai questa scelta, se posso chiedere?
Su queste piattaforme non c'è impatto sulle prestazioni

TPU disabled
EPU disabled

ma non si disattivano :confused: devo agire anche da bios?

Walz
10-02-2012, 10:59
Chiedo qui :), a quanto potrei vendere la config completa in firma (Tranne la TV :D)?

rick254
11-02-2012, 02:12
Chiedo qui :), a quanto potrei vendere la config completa in firma (Tranne la TV :D)?

Circa 700-800 euro

Ar_Es
11-02-2012, 03:52
Circa 700-800 euro

Ma anche no! Con 800€ ti fai tutto nuovo :stordita:
\
Walz mi sono fatto il calcolo, tutti i componenti (calcolando l'iva del 20%) vengono 500€ esclusi gli hdd, euro più euro meno.
Non puoi sbagliarti, sul prezzo piu' basso che trovi su trovaprezzi, levi il 20% (l'iva) ed ecco lì il prezzo.
Edit: Ovviamente sto dando per scontato che tutto sia semi nuovo e provvisto di garanzia.

Ar_Es
11-02-2012, 03:59
TPU disabled
EPU disabled

ma non si disattivano :confused: devo agire anche da bios?

Io ho sempre sentito dire che andavano disattivati, ma motivazioni concrete non ne ho mai sentite purtroppo!

rick254
11-02-2012, 11:23
Ma anche no! Con 800€ ti fai tutto nuovo :stordita:
\
Walz mi sono fatto il calcolo, tutti i componenti (calcolando l'iva del 20%) vengono 500€ esclusi gli hdd, euro più euro meno.
Non puoi sbagliarti, sul prezzo piu' basso che trovi su trovaprezzi, levi il 20% (l'iva) ed ecco lì il prezzo.
Edit: Ovviamente sto dando per scontato che tutto sia semi nuovo e provvisto di garanzia.

Scusa se te lo chiedo, ma hai messo in conto anche il monitor e i 2 hard disk che al momento hanno prezzi assurdi?

FFlegend
11-02-2012, 12:16
Sotto LinX che temperature raggiungono i 2500K a frequenze e voltaggi di default, con raffreddamento stock?
A me arriva a 75 °C ma mi sembra un po' tantino...

Scusa se te lo chiedo, ma hai messo in conto anche il monitor e i 2 hard disk che al momento hanno prezzi assurdi?

Se hai comprato gli hard disk prima di questo aumento di prezzo, non è proprio onestissimo fare affidamento solo sui prezzi attuali, secondo me... a metà fra i vecchi prezzi e quelli nuovi mi sembra un compromesso equo fra venditore ed acquirente.
Comunque ti ha consigliato il metodo giusto per il calcolo, cioè prezzo minore sulla rete meno l'IVA, guarda quanto viene a te...

John_Mat82
11-02-2012, 13:47
Sotto LinX che temperature raggiungono i 2500K a frequenze e voltaggi di default, con raffreddamento stock?
A me arriva a 75 °C ma mi sembra un po' tantino...


Dipende dal case in cui è ma si, è normale.. A me in un Carbide 500r (che ha un ventolone da 200 che gli soffia sopra) arriva a 71-72. Il dissi stock è una ciofeca da sempre e + han ridotto i processi produttivi + l'hanno assottigliato.. magari valuta uno aftermarket con 20-25€ ci sono tanti prodotti validi.

Ar_Es
11-02-2012, 14:55
Scusa se te lo chiedo, ma hai messo in conto anche il monitor e i 2 hard disk che al momento hanno prezzi assurdi?

Leggi i post.
Ha detto escluso il monitor ;)
E comunque quanto vorresti pagare per 2 hdd simili? 300€? :D