PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] i3-i5-i7 "CPU Sandy Bridge" LGA 1155


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 [13] 14 15 16 17

kira@zero
25-10-2011, 23:58
2800K!? http://ark.intel.com/products/55452 :boh:

BugoA7X
26-10-2011, 00:06
2800K!? http://ark.intel.com/products/55452 :boh:

Ma è uno Xeon! :asd:

dinamite2
26-10-2011, 00:06
Recommended Channel Price $885

eehhhhhh?????????? :eek: :eek:

kira@zero
26-10-2011, 00:25
Ma è uno Xeon! :asd:

differenza tra questo e un 2700K!? 0,10Mhz stock :D facevano prima a chiamarlo 2800K :sofico:

Trokji
26-10-2011, 00:29
Sembrerebbe ottimo quello screen :O

BugoA7X
26-10-2011, 00:36
differenza tra questo e un 2700K!? 0,10Mhz stock :D facevano prima a chiamarlo 2800K :sofico:

No sai.. non ha grafica integrata, supporta memorie ECC, ha 2 porte PCI-Express ed altro.. a prima vista sembra uguale, ma uno Xeon è dedicato ai server ecc ecc mica per niente :asd:

http://ark.intel.com/compare/55452,61275,27249,36503

kira@zero
26-10-2011, 00:38
No sai.. non ha grafica integrata, supporta memorie ECC, ha 2 porte PCI-Express ed altro.. a prima vista sembra uguale, ma uno Xeon è dedicato ai server ecc ecc mica per niente :asd:

http://ark.intel.com/compare/55452,61275,27249,36503

;)

cabernet
26-10-2011, 05:35
gia acquistabile in germania oppure da amazon.fr :)

vale la pena a 299€ oppure in germania a 312 ripsetto ai 260€ per il 2600k?

Heimdallr
26-10-2011, 09:01
vale la pena a 299€ oppure in germania a 312 ripsetto ai 260€ per il 2600k?

io aspetterei un attimo che i prezzi si assestino, 50€ di differenza con il 2600K mi sembrano tanti ora.

liberato87
26-10-2011, 20:43
ciao cari
ho montato oggil il mio 2600k, purtroppo con dissi stock causa vite non filettata del kit thermalright :doh:

ho acceso poco fa e l ho lasciato in bios per un pò ma la temp si è alzata velocemente per poi restare sui 55 gradi!
ventola mi leggeva 2000rpm!

mi sembra una temp decisamente alta..
non posso monitorarla in idle in windows perchè dovrei prima reinstallare tutto...

BugoA7X
26-10-2011, 20:45
ciao cari
ho montato oggil il mio 2600k, purtroppo con dissi stock causa vite non filettata del kit thermalright :doh:

ho acceso poco fa e l ho lasciato in bios per un pò ma la temp si è alzata velocemente per poi restare sui 55 gradi!
ventola mi leggeva 2000rpm!

mi sembra una temp decisamente alta..
non posso monitorarla in idle in windows perchè dovrei prima reinstallare tutto...

Normale che da bios siano leggermente più alte le temp.. comunque tutto a posto, non ti preoccupare, cambia dissi appena puoi perchè alla faccia dei 32nm quete CPU scaldicchiano eccome! :muro:

liberato87
26-10-2011, 20:48
Normale che da bios siano leggermente più alte le temp.. comunque tutto a posto, non ti preoccupare, cambia dissi appena puoi perchè alla faccia dei 32nm quete CPU scaldicchiano eccome! :muro:

ok!
si da bios sempre più alte che poi in idle... però abituato su amd che 55 gradi eri quasi al limite...

appena mi risponde il negozio che mi ha mandato l archon e mi rimandano una vite lo monto subito..
non monto il dissi stock da parecchio.. poi su questa cpu :doh:
speriamo non si offenda

Ar_Es
26-10-2011, 20:53
Ho montato il mio thermalright frìo oggi e queste sono le seguenti temperature: temp minima 36° massima 55°
E' normale che la differenza sia così elevata? (ho un 2500K) ovviamente mi riferisco on idle! Potrebbe fare di più questo dissi? Calcolando che ho tutte e 2 le ventole spente, non le posso attaccare sulla Evo perchè sono 3 pin e sulla mobo ci sono solo 4 pin :muro:

BugoA7X
26-10-2011, 20:59
Ho montato il mio thermalright frìo oggi e queste sono le seguenti temperature: temp minima 36° massima 55°
E' normale che la differenza sia così elevata? (ho un 2500K) ovviamente mi riferisco on idle! Potrebbe fare di più questo dissi? Calcolando che ho tutte e 2 le ventole spente, non le posso attaccare sulla Evo perchè sono 3 pin e sulla mobo ci sono solo 4 pin :muro:

Il 3 pin va bene anche sul 4 pin eh.. che vuoi tenere le ventole spente per sempre!? :asd:

Ar_Es
26-10-2011, 21:35
Il 3 pin va bene anche sul 4 pin eh.. che vuoi tenere le ventole spente per sempre!? :asd:

Nono non va bene :muro: :mc: Non ci entra! Le "scanalature" dell'ingresso sulla mobo ono leggermente più larghe!
Il connettore delle ventole è un 3 pin normale
Questo è quello sulla mobo LINK (http://www.google.it/imgres?q=4+pin+mobo&um=1&hl=it&sa=N&biw=1360&bih=557&tbm=isch&tbnid=LDtX2SO85rO_7M:&imgrefurl=http://forums.gametrailers.com/thread/new-rig-help---fan-and-cooler-/1161492&docid=GtZ01hgN152gkM&imgurl=http://img.tomshardware.com/us/2004/06/19/intel_stakes_its_vision_of_the_pc_future_with_775_launch/4pin_connector_001.jpg&w=425&h=319&ei=226oTt3YN-bE4gTursDzDw&zoom=1)

liberato87
26-10-2011, 21:41
Nono non va bene :muro: :mc: Non ci entra! Le "scanalature" dell'ingresso sulla mobo ono leggermente più larghe!
Il connettore delle ventole è un 3 pin normale
Questo è quello sulla mobo LINK (http://www.google.it/imgres?q=4+pin+mobo&um=1&hl=it&sa=N&biw=1360&bih=557&tbm=isch&tbnid=LDtX2SO85rO_7M:&imgrefurl=http://forums.gametrailers.com/thread/new-rig-help---fan-and-cooler-/1161492&docid=GtZ01hgN152gkM&imgurl=http://img.tomshardware.com/us/2004/06/19/intel_stakes_its_vision_of_the_pc_future_with_775_launch/4pin_connector_001.jpg&w=425&h=319&ei=226oTt3YN-bE4gTursDzDw&zoom=1)

è molto strano..
come dice bugo lo puoi mettere lo stesso, fai combaciare la scalanatura e infila solo tre pin, lasciando "vuoto" quello più esterno

ilratman
26-10-2011, 22:03
Nono non va bene :muro: :mc: Non ci entra! Le "scanalature" dell'ingresso sulla mobo ono leggermente più larghe!
Il connettore delle ventole è un 3 pin normale
Questo è quello sulla mobo LINK (http://www.google.it/imgres?q=4+pin+mobo&um=1&hl=it&sa=N&biw=1360&bih=557&tbm=isch&tbnid=LDtX2SO85rO_7M:&imgrefurl=http://forums.gametrailers.com/thread/new-rig-help---fan-and-cooler-/1161492&docid=GtZ01hgN152gkM&imgurl=http://img.tomshardware.com/us/2004/06/19/intel_stakes_its_vision_of_the_pc_future_with_775_launch/4pin_connector_001.jpg&w=425&h=319&ei=226oTt3YN-bE4gTursDzDw&zoom=1)

Dovresti leggere il manuale della mobo! ;)

Ar_Es
26-10-2011, 22:20
Letto, tutto in inglese :asd:
Comunque non combacia! Cioè, li ho infilati entrambi ma forzandoli! Ora il pezzettino di plastica è leggermente curvo ma niente di che!
Comunque la ventola secondaria che ho montato non gira, cioè quando la manopolina della veloctà sta al minimo non gira, quando la metto al massimo gira alla metà circa degli rpm dell'altra :eek:

Ar_Es
26-10-2011, 22:21
è molto strano..
come dice bugo lo puoi mettere lo stesso, fai combaciare la scalanatura e infila solo tre pin, lasciando "vuoto" quello più esterno

La scanalatura è troppo larga, quindi non va :( L'ho forzato un pò e si è leggermente piegata, pero' è entrato..

BugoA7X
26-10-2011, 22:22
La scanalatura è troppo larga, quindi non va :( L'ho forzato un pò e si è leggermente piegata, pero' è entrato..

Mah, mistero, se è troppo larga non andrebbe bene comunque nemmeno con un 4 pin scusa..

Ar_Es
26-10-2011, 22:26
Mah, mistero, se è troppo larga non andrebbe bene comunque nemmeno con un 4 pin scusa..

Non lo so, un 4 pin non l'ho mai provato..
E la seconda ventola non riceve abbastanza corrente secondo me..

BugoA7X
26-10-2011, 22:31
Non lo so, un 4 pin non l'ho mai provato..
E la seconda ventola non riceve abbastanza corrente secondo me..

Secondo me sbagli qualcosa, solitamente una ventola va attaccata all'altra e quest'altra va attaccata alla mobo, occhio di non aver invertito il connettore per attaccare una ventola all'altra con quello per collegare la ventola numero 2 alla mobo, mi spiego:

1 + 2 --> mobo

E secondo me tu hai fatto:

2 + 1 --> mobo

Può essere che i connettori differiscano per qualche strano motivo, ricontrolla..

Ar_Es
26-10-2011, 22:41
Secondo me sbagli qualcosa, solitamente una ventola va attaccata all'altra e quest'altra va attaccata alla mobo, occhio di non aver invertito il connettore per attaccare una ventola all'altra con quello per collegare la ventola numero 2 alla mobo, mi spiego:

1 + 2 --> mobo

E secondo me tu hai fatto:

2 + 1 --> mobo

Può essere che i connettori differiscano per qualche strano motivo, ricontrolla..

No, non c'è modo di attaccare le 2 ventole insieme!
C'è l'uscita con i 3 pin e c'è una specie di sdoppiatore piccolo (presumo 2 pin) che serve per far uscire la manopolina che regola la velocità!

BugoA7X
26-10-2011, 22:47
No, non c'è modo di attaccare le 2 ventole insieme!
C'è l'uscita con i 3 pin e c'è una specie di sdoppiatore piccolo (presumo 2 pin) che serve per far uscire la manopolina che regola la velocità!

Dimmi il modello preciso di dissi che cerco un attimo dai...

Ar_Es
26-10-2011, 22:52
Dimmi il modello preciso di dissi che cerco un attimo dai...

Thermaltake frìo! :doh:

BugoA7X
26-10-2011, 22:57
Thermaltake frìo! :doh:

Pensa te che avevo escluso il Frio proprio perchè lo avevi in firma.. comunque si ringrazia per l'aiuto solitamente invece di metter faccine scocciate!

Comunque va collegato come lo vedi in immagine allegata, se l'hai collegato giusto c'è un problema di mobo che ha un connettore ''strambo'' (anche se non ne ho mai viste), se l'hai collegato sbagliato la faccina di cui sopra fattela tatuare và :asd:

http://www.overclock.net/attachments/air-cooling/191340d1295582539-thermaltake-fr-o-3-pin-fan-3-pin-4-pin.jpg

BugoA7X
26-10-2011, 23:00
FAQ dal sito Ufficiale Thermaltake proprio riguardanti il Frio.. basta googlare un attimo eh :asd:

http://www.thermaltake.com/products-model.aspx?id=C_00001600

Q. I just bought a thermaltake frio and for my motherboard asus M4A79XTD EVO. Problem is your fan connector has 3 holes for 3 pin and the motherboard cpu fan has 4 pins. I watched your thermaltake frio video and saw your fan connector plugged into a 4 pin leaving one pin exposed is that correct?

A: "The CPU fan with 3 pin is support the fan RPM detect. The CPU fan with 4 pin is support the fan PWM function. Because our Frio fan doesn’t design for PWM function, that’s why it’s not 4 pin but you can still use it on 4 pin connector. The CPU fan must connect the MB CPU fan connector which is correct. It doesn’t matter which connector you connect as long as they fit to each other. For some new motherboards, they design one CPU fan with 4 pin connector and other 3 pin connectors on it for spare or for other fans. So as long as the CPU fan can connect on the motherboard to make it run, it should be all right."

Ar_Es
26-10-2011, 23:03
Ero scocciato ma non a causa tua! :friend:
Nervosetto? ahuahauhu :Prrr: Comunque scherzi a parte, si, ti ringrazio e, nell'immagine che hai postato se ci fai caso, il 3 pin non entra in quello da 4, guarda meglio! Sono perfettamente identici a quelli che ho io, e la parte di plastica del 4 pin (Che dovrebbe combaciare con la scanalatura del 3 pin) è troppo larga, quindi mi si è piegata all'indietro :bsod:

BugoA7X
26-10-2011, 23:05
Ero scocciato ma non a causa tua! :friend:
Nervosetto? ahuahauhu :Prrr: Comunque scherzi a parte, si, ti ringrazio e, nell'immagine che hai postato se ci fai caso, il 3 pin non entra in quello da 4, guarda meglio! Sono perfettamente identici a quelli che ho io, e la parte di plastica del 4 pin (Che dovrebbe combaciare con la scanalatura del 3 pin) è troppo larga, quindi mi si è piegata all'indietro :bsod:

Ho postato ancora, leggi su.. è evidente che il problema è il connetore della mobo, taglia e chi s'è visto s'è visto..

Ar_Es
26-10-2011, 23:08
Ho postato ancora, leggi su.. è evidente che il problema è il connetore della mobo, taglia e chi s'è visto s'è visto..

Ok, tolgo questa immagine gigantesca :asd: grezie!
Vado a dare un'occhiata!
Edit: Mmh ottimo, mi tengo sto problema :asd:

liberato87
26-10-2011, 23:19
ok!
si da bios sempre più alte che poi in idle... però abituato su amd che 55 gradi eri quasi al limite...

appena mi risponde il negozio che mi ha mandato l archon e mi rimandano una vite lo monto subito..
non monto il dissi stock da parecchio.. poi su questa cpu :doh:
speriamo non si offenda

bene
ho reinstallato tutto e anche il software della main..
in idle sono a 35-36 gradi (mentre navigo...) letti dal software della main e ho visto con real temp che è la temp del core più caldo.
se installo qualche programma il clock va su e la temperatura sale fino a 45-46gradi..

penso sia tutto nella normale...
ho messo le ram a 1,5v perchè erano state settate automaticamente a 1,65v...

ora aspetto che mi rispondano per l archon.. maledetta vite

parabolica
26-10-2011, 23:31
ora aspetto che mi rispondano per l archon.. maledetta vite

Se posso permettermi di darti un consiglio: Io farei un salto in una ferramenta con una delle viti "venute bene" e ne comprerei una identica a tipo 20c. Se la ferramenta è piccola e non ha quel tipo di vite puoi fare un salto in un negozio di pc dove te la raccattano da uno scatolone di rifiuti da smaltire e te la fanno pagare 1 euro. :D

liberato87
26-10-2011, 23:35
Se posso permettermi di darti un consiglio: Io farei un salto in una ferramenta con una delle viti "venute bene" e ne comprerei una identica a tipo 20c. Se la ferramenta è piccola e non ha quel tipo di vite puoi fare un salto in un negozio di pc dove te la raccattano da uno scatolone di rifiuti da smaltire e te la fanno pagare 1 euro. :D

ti ringrazio del consiglio ma il fatto è che non è una semplice vite, è una parte del meccanismo di ritenzione e dubito che esistano cosi.. però tentar non nuoce.. domani aspetto che mi risponde drako e magari ci passo dal ferramenta..

19Dante86
27-10-2011, 01:20
Ciao a tutti ragazzi,sarei prossimo ad aggiornare il mio pc e mandare in pensione l'e8400 che ringrazio vivamente per aver dato così tanto ^^ . Avevo intenzione di prendere un i5 2500 accoppiato ad una ASUS P8P67 LE Rev3.0 . Non ho intenzione di fare overcloack e quindi ho preso una scheda madre sufficiente per collegare le periferiche. Il mio dubbio è : ma per 200mhz di differenza con l'i5 2400 vale la pena spendere 20 euro? o.O , e che differenza ci sta tra i due processori? perchè se cambia solo la frequenza a portarlo a 3.3ghz col dissi stock lo porto senza nessun problema :D

kabino
27-10-2011, 07:43
differenze tra il 2500k e il 2600k? A parte il prezzo :asd:

ilratman
27-10-2011, 07:48
Ciao a tutti ragazzi,sarei prossimo ad aggiornare il mio pc e mandare in pensione l'e8400 che ringrazio vivamente per aver dato così tanto ^^ . Avevo intenzione di prendere un i5 2500 accoppiato ad una ASUS P8P67 LE Rev3.0 . Non ho intenzione di fare overcloack e quindi ho preso una scheda madre sufficiente per collegare le periferiche. Il mio dubbio è : ma per 200mhz di differenza con l'i5 2400 vale la pena spendere 20 euro? o.O , e che differenza ci sta tra i due processori? perchè se cambia solo la frequenza a portarlo a 3.3ghz col dissi stock lo porto senza nessun problema :D

Forse non hai chiaro come funzionano i sandybridge. :)
Con le versioni lisce puoi al max arrivare alla frequenza del turbo più il 4%.
In pratica o prendi il 2400 liscio risparmi e ti accontenti oppure il 2500k, il 2500 liscio ha poco senso.

ilratman
27-10-2011, 07:50
differenze tra il 2500k e il 2600k? A parte il prezzo :asd:

Certo che neanche voler perdere 5min per leggere la prima pg....

19Dante86
27-10-2011, 08:58
Forse non hai chiaro come funzionano i sandybridge. :)
Con le versioni lisce puoi al max arrivare alla frequenza del turbo più il 4%.
In pratica o prendi il 2400 liscio risparmi e ti accontenti oppure il 2500k, il 2500 liscio ha poco senso.

quello che volevo dire io era: -Per 200mhz di differenza vale la pena spendere 20 euro in più? A me non interessa di fare Oc , ma cmq per arrivare alle prestazioni di un 2500 i 200mhz si prendono cmq col dissi stock e senza nessun problema.o mi sbaglio?

TigerTank
27-10-2011, 09:01
quello che volevo dire io era: -Per 200mhz di differenza vale la pena spendere 20 euro in più? A me non interessa di fare Oc , ma cmq per arrivare alle prestazioni di un 2500 i 200mhz si prendono cmq col dissi stock e senza nessun problema.o mi sbaglio?

Per 20€ in non mi porrei nemmeno il problema...

BugoA7X
27-10-2011, 09:02
quello che volevo dire io era: -Per 200mhz di differenza vale la pena spendere 20 euro in più? A me non interessa di fare Oc , ma cmq per arrivare alle prestazioni di un 2500 i 200mhz si prendono cmq col dissi stock e senza nessun problema.o mi sbaglio?

O prendi una versione K o non overclocchi.. datti una letta alla prima pagina e poi se hai ancora dubbi riformula la domanda, perchè così non possiamo risponderti..

19Dante86
27-10-2011, 09:08
Riformulo la domanda.
Non overclocko , non mi interessa e visti i precedenti col mio e8400,dopo averci messu su una p5q deluxe e un dissi da 45 euro e non aver mai fatto oc serio quindi vorrei fare la spesa equilibrata al mio uso senza esagerare.
Escludendo le versioni k dopo quanto detto,perchè spendere 20 euro in più per il 2500 quando posso prendere il 2400? visto che cmq di 200mhz(volendo raggiungere le prestazioni del 2500,ma credo che sia veramente un inezia, di 200mhz si sale cmq).

BugoA7X
27-10-2011, 09:12
Riformulo la domanda.
Non overclocko , non mi interessa e visti i precedenti col mio e8400,dopo averci messu su una p5q deluxe e un dissi da 45 euro e non aver mai fatto oc serio quindi vorrei fare la spesa equilibrata al mio uso senza esagerare.
Escludendo le versioni k dopo quanto detto,perchè spendere 20 euro in più per il 2500 quando posso prendere il 2400? visto che cmq di 200mhz(volendo raggiungere le prestazioni del 2500,ma credo che sia veramente un inezia, di 200mhz si sale cmq).

Allora, di 200mhz si sale perchè con una versione liscia sali fino alla frequenza Turbo Boost, ma sale anche il 2500 di 200mhz.. quindi la proporzione resta quella!

19Dante86
27-10-2011, 09:20
ok ho capito ho letto le recensioni e tutto,volevo sapere se secondo voi per 200mhz i 20 euro sono giustificati, per esempio tra i2300 e i2400 ci sono 300mhz di differenza e una differenza di prezzo nemmeno di 10 euro e allora lì scelgo il 2400.
Il discorso di salire di frequenza voleva dire questo.Se io effettivamente vorrei le prestazioni di un 2500, il 2400 lo salgo di 200mhz senza problemi.che poi questo discorso si possa fare col 2500 non ci piove di sicuro.Era solo per dire cazzo risparmio 20 euro,clocko a 3.3ghz e ho un 2500 liscio.caput?

BugoA7X
27-10-2011, 09:22
ok ho capito ho letto le recensioni e tutto,volevo sapere se secondo voi per 200mhz i 20 euro sono giustificati, per esempio tra i2300 e i2400 ci sono 300mhz di differenza e una differenza di prezzo nemmeno di 10 euro e allora lì scelgo il 2400.
Il discorso di salire di frequenza voleva dire questo.Se io effettivamente vorrei le prestazioni di un 2500, il 2400 lo salgo di 200mhz senza problemi.che poi questo discorso si possa fare col 2500 non ci piove di sicuro.Era solo per dire cazzo risparmio 20 euro,clocko a 3.3ghz e ho un 2500 liscio.caput?

Decidi te allora, ho capito il tuo discorso :asd:

19Dante86
27-10-2011, 09:28
Decidi te allora, ho capito il tuo discorso :asd:

ahha io voglio sapere da voi se la mia idea è condivisibile o sto dicendo na cazzata.Perchè se voi mi dite investi quei 20 euro è un conto,se no risparmio :) . Che poi andrei incontro ad una differenza di prestazioni davvero risibile

BugoA7X
27-10-2011, 09:34
ahha io voglio sapere da voi se la mia idea è condivisibile o sto dicendo na cazzata.Perchè se voi mi dite investi quei 20 euro è un conto,se no risparmio :) . Che poi andrei incontro ad una differenza di prestazioni davvero risibile

Allora.. dipende da te, io non punterei nemmeno per idea al 2400 perchè poi secondo me non è rivendibile, ma io cambio componenti una volta ogni 6 mesi capisci.. ognuno ha le sue esigenze..

19Dante86
27-10-2011, 09:35
Allora.. dipende da te, io non punterei nemmeno per idea al 2400 perchè poi secondo me non è rivendibile, ma io cambio componenti una volta ogni 6 mesi capisci.. ognuno ha le sue esigenze..

beh a guardare la mia firma :) dovresti capire che io ci sto almeno almeno 3 anni col pc e poi cambio ;) . e in genere non rivendo i pezzi perchè li uso per fare il muletto a mio padre quindi di rivendere non mi interessa.

liberato87
27-10-2011, 10:31
beh a guardare la mia firma :) dovresti capire che io ci sto almeno almeno 3 anni col pc e poi cambio ;) . e in genere non rivendo i pezzi perchè li uso per fare il muletto a mio padre quindi di rivendere non mi interessa.

allora, secondo me, se li tieni per parecchio tempo a maggior ragione punta alla versione k.. spendi 20 euro in più ora, anche se non vuoi occare lo tieni a default (ma poi la curisoità ti viene, basta alzare il moltiplicatore, leggere la guida per fare tutto in sicurezza, nietne di trascendentale) e magari tra due anni se vuoi più potenza cambi solo dissi e avere il processore a un gigahertz in più (in tutta sicurezza, non devi arrivare per forza oltre 4,5ghz) non ti farà di certo male ;)

il dicsorso di bugo sulla rivendibilità è anche da tener presente (capisco che tu non rivendi, però metti caso che boh uscirà un altra piattaforma più interessante oppure boh per qualche motivo devi vendere il pc perchè ti devi fare il portatile ecc, la versione k non si svaluta e la piazzi subito).

navarre63
27-10-2011, 12:54
ragà per favore chi mi posta un link,dove sono spiegati tutti i vari SB usciti e in uscita,e tutti gli IB,grazie

keroro.90
27-10-2011, 13:56
ragà per favore chi mi posta un link,dove sono spiegati tutti i vari SB usciti e in uscita,e tutti gli IB,grazie

Sito intel no?..gli Ib sono tutte ipotesi,quindi bisogna vedere quando e come usciranno i modelli..

Ar_Es
27-10-2011, 16:08
Certo che neanche voler perdere 5min per leggere la prima pg....

Non finisci mai di aver ragione ratman! :sofico:

navarre63
27-10-2011, 16:35
Sito intel no?..gli Ib sono tutte ipotesi,quindi bisogna vedere quando e come usciranno i modelli..

ah ok,pensavo che degli IB gia si sapessero pure le cpu,non capisco che SB stanno per uscire,cioè so che usciranno a breve gli ESA ma usciranno anche nuovi QUAD?

io vorrei prendere un i5 2400 non k a prezzi stracciati...

Jammed_Death
27-10-2011, 16:40
ciao a tutti, sto giocando a bf3 e ho problemi di stuttering...la soluzione provvisoria fornita dalle community online è disabilitare l'hyperthreading sui sandy bridge, come il mio.

Però secondo il sito intel la mia cpu non ha hyperthreading ma nonostante ciò in vari forum continuano a dirmi di disabilitarlo...

il mio processore i5 2400 ha l'ht? e se si dove lo trovo nel bios? ho visto vari "turbo mode" ma nessun hyperthreading nel bios della p8p67 (rev 3.1)

liberato87
27-10-2011, 16:41
ah ok,pensavo che degli IB gia si sapessero pure le cpu,non capisco che SB stanno per uscire,cioè so che usciranno a breve gli ESA ma usciranno anche nuovi QUAD?

io vorrei prendere un i5 2400 non k a prezzi stracciati...

su questo socket usciranno gli ivy bridge (ci sta anche il thread apposito)
su socket 2011 usciranno i sb-e a metà novembre. le mobo già sono state presentate.

temo che il procio che dici tu non scenderà perchè la fascia sb-e è fascia estrema e non andrà certo a far scendere la fascia media dei sb.

navarre63
27-10-2011, 16:46
su questo socket usciranno gli (ci sta anche il thread apposito)
su socket 2011 usciranno i sb-e a metà novembre. le mobo già sono state presentate.

temo che il procio che dici tu non scenderà perchè la fascia sb-e è fascia estrema e non andrà certo a far scendere la fascia media dei sb.

a me non interessano i SB E, non li spendo 500 euro per un procio... interessano gli IB fascia media o SB i5...

p.s ma non scrivevi anche tu su BD...:D

BugoA7X
27-10-2011, 16:46
ciao a tutti, sto giocando a bf3 e ho problemi di stuttering...la soluzione provvisoria fornita dalle community online è disabilitare l'hyperthreading sui sandy bridge, come il mio.

Però secondo il sito intel la mia cpu non ha hyperthreading ma nonostante ciò in vari forum continuano a dirmi di disabilitarlo...

il mio processore i5 2400 ha l'ht? e se si dove lo trovo nel bios? ho visto vari "turbo mode" ma nessun hyperthreading nel bios della p8p67 (rev 3.1)

No che non ce l'ha! 4 cores e 4 Threads = no HT

Sito Ufficiale (http://ark.intel.com/products/52207/Intel-Core-i5-2400-Processor-%286M-Cache-3_10-GHz%29)

Jammed_Death
27-10-2011, 16:48
No che non ce l'ha! 4 cores e 4 Threads = no HT

Sito Ufficiale (http://ark.intel.com/products/52207/Intel-Core-i5-2400-Processor-%286M-Cache-3_10-GHz%29)

esatto è la stessa pagina che ho guardato io...quindi a me rimane solo aspettare driver nuovi

grazie per la conferma ;)

BugoA7X
27-10-2011, 16:51
esatto è la stessa pagina che ho guardato io...quindi a me rimane solo aspettare driver nuovi

grazie per la conferma ;)

Prova a disabilitare dei filtri, staccali tutti e se va bene mano a mano aggiungili uno per volta così individui l'incriminato..secondo me è colpa della VGA, la CPU non può c'entrar nulla..

navarre63
27-10-2011, 16:54
esatto è la stessa pagina che ho guardato io...quindi a me rimane solo aspettare driver nuovi

grazie per la conferma ;)

non cè niente da fare,L'HT non mi è mai piaciuto preferisco avere sul pc solo cores fisici, dei virtuali non so che farmene anche perchè ho visto prove che erano quasi fermi mentre gli altri lavorano,il 2400 è il procio per me

liberato87
27-10-2011, 17:00
a me non interessano i SB E, non li spendo 500 euro per un procio... interessano gli IB fascia media o SB i5...

p.s ma non scrivevi anche tu su BD...:D

gli ib dovrebbero uscire intorno a marzo.
dubito fortemente che poi regaleranno i sb e poi sono sempre 5-6 mesi..
se ti serve prendilo ora, magari guarda sul mercatino che già qualcosa risparmi.. dubito fortemente che anche tra 5-6 mesi lo prendereai a un prezzo stracciato tipo la metà di quanto lo pagheresti ora. poi dipende tu che intendi per prezzo stracciato.
io ho preso un 2600k nuovo a 200euro...

BugoA7X
27-10-2011, 17:02
gli ib dovrebbero uscire intorno a marzo.
dubito fortemente che poi regaleranno i sb e poi sono sempre 5-6 mesi..
se ti serve prendilo ora, magari guarda sul mercatino che già qualcosa risparmi.. dubito fortemente che anche tra 5-6 mesi lo prendereai a un prezzo stracciato tipo la metà di quanto lo pagheresti ora. poi dipende tu che intendi per prezzo stracciato.
io ho preso un 2600k nuovo a 200euro...

Se l'hai preso dal tizio qui sul mercatino, beh.. auguri per la garanzia, non so neanche perchè non gli chiudano l'inserzione.. a me puzza :asd:

navarre63
27-10-2011, 17:06
ma da BIOS si puo disabilitare l'HT?

BugoA7X
27-10-2011, 17:08
ma da BIOS si puo disabilitare l'HT?

Si certo, anche il Turbo Boost..

liberato87
27-10-2011, 17:14
Se l'hai preso dal tizio qui sul mercatino, beh.. auguri per la garanzia, non so neanche perchè non gli chiudano l'inserzione.. a me puzza :asd:

ho lo scontrino e fattura riepilogativa.. il negozio è registrato alla camera di commercio.. ci ho parlato diverse volte per telefono... non vedo perchè dici "auguri per la garanzia"...
poi si sa che i proci o sono fallati e quindi doa oppure difficilmente si rompono dopo 1 anno se uno non li distrugge di propria volontà...

ho fatto solo un ottimo affare ;)

navarre63
27-10-2011, 17:19
Si certo, anche il Turbo Boost..

ma dai...:doh: ,azzo mi devo acculturare in casa Intel,so tutto su AMD...pensa che volevo prendermi un g860 visto che non l'ht,allora mi acchiappo un i3 per navigare e giochicchiare mi basta

BugoA7X
27-10-2011, 17:19
ho lo scontrino e fattura riepilogativa.. il negozio è registrato alla camera di commercio.. ci ho parlato diverse volte per telefono... non vedo perchè dici "auguri per la garanzia"...
poi si sa che i proci o sono fallati e quindi doa oppure difficilmente si rompono dopo 1 anno se uno non li distrugge di propria volontà...

ho fatto solo un ottimo affare ;)

Dico così perchè io non mi sono fidato, tutto qui, non per la persona per carità, ma solo per il fatto che uno che paga le tasse non può fare un prezzo del genere e visto il periodo in cui siamo tutti sinceramente le tasse preferisco siano pagate.. ma siamo OT, è un'opinione mia personale che non vuole offendere nessuno, oltretutto questo è un mercatino amatoriale e il rivenditore non potrebbe accedervi, ma vabbè dai, questo è ancora più OT :asd:

Trokji
27-10-2011, 17:24
Una cosa scusate: ma quindi prendendo oggi una mobo 1155 si potrà upgradare direttamente a ib? o ci saranno particolari requisiti per cui solo con determinate motherboards sarà possibile?
22 nm e transistor 3d è incredibile sembra fantascienza :sofico:

BugoA7X
27-10-2011, 17:28
ma dai...:doh: ,azzo mi devo acculturare in casa Intel,so tutto su AMD...pensa che volevo prendermi un g860 visto che non l'ht,allora mi acchiappo un i3 per navigare e giochicchiare mi basta

E fai bene, è un ottimo procio!

Una cosa scusate: ma quindi prendendo oggi una mobo 1155 si potrà upgradare direttamente a ib? o ci saranno particolari requisiti per cui solo con determinate motherboards sarà possibile?
22 nm e transistor 3d è incredibile sembra fantascienza :sofico:

Solo se chipset da Z68 in su mi pare..

navarre63
27-10-2011, 17:29
Una cosa scusate: ma quindi prendendo oggi una mobo 1155 si potrà upgradare direttamente a ib? o ci saranno particolari requisiti per cui solo con determinate motherboards sarà possibile?
22 nm e transistor 3d è incredibile sembra fantascienza :sofico:

di sicurissimo andranno aggiornati i bios,sperando sempre che la casa della main li aggiorni su tutti i modelli,io aspetterei per IB, compra ora se vuoi ma per SB...

EDIT non sapevo solo sul Z68

liberato87
27-10-2011, 17:45
Dico così perchè io non mi sono fidato, tutto qui, non per la persona per carità, ma solo per il fatto che uno che paga le tasse non può fare un prezzo del genere e visto il periodo in cui siamo tutti sinceramente le tasse preferisco siano pagate.. ma siamo OT, è un'opinione mia personale che non vuole offendere nessuno, oltretutto questo è un mercatino amatoriale e il rivenditore non potrebbe accedervi, ma vabbè dai, questo è ancora più OT :asd:

appunto.. se ti eri messo in coda era perchè quel prezzo interessava anche a te.. poi che non ti sei fidato è un altro conto..
non mi dire che poi non hai concluso perchè ti è venuto il rimorso che l avresti pagato troppo poco favorendo forse chi non paga le tasse (a detta tua) :D

liberato87
27-10-2011, 17:48
Solo se chipset da Z68 in su mi pare..

tutte le 1155 tramite aggiornamento del bios. indipendentemente dal chipset.

BugoA7X
27-10-2011, 18:02
appunto.. se ti eri messo in coda era perchè quel prezzo interessava anche a te.. poi che non ti sei fidato è un altro conto..
non mi dire che poi non hai concluso perchè ti è venuto il rimorso che l avresti pagato troppo poco favorendo forse chi non paga le tasse (a detta tua) :D

Fidati che se ti dico una cosa è quella, c'ho pensato ed ho dedotto che era meglio prendere allo stesso prezzo un i7-2600 non k ma sicuramente ''legale'' tutto qui, altrimenti l'avrei preso come te, no? :D

PS. avrei potuto ritirarlo a mano, la mia ragazza sta nella stessa zona, non avevo motivo di non prenderlo se non quello che ti ho detto..

liberato87
27-10-2011, 18:09
Fidati che se ti dico una cosa è quella, c'ho pensato ed ho dedotto che era meglio prendere allo stesso prezzo un i7-2600 non k ma sicuramente ''legale'' tutto qui, altrimenti l'avrei preso come te, no? :D

ovviamente ognuno fa le sue valutazioni..
ti ho voluto pizzicare perchè tu subito hai detto "auguri per la garanzia".
come se fossi uno sprovveduto..

quello che ti voglio dire è che purtroppo non sempre il gioco vale la candela.
sicuramente un eshop dovrebbe essere più serio di un utente, in teoria.
però pensa f2store, tantissima gente ha comprato li per anni e poi un bel giorno non ha spedito più niente a nessuno ed ora il sito è sotto sequestro... e quindi tanta gente che era convinta di aver fatto cose "legali" alla fine o si è ritrovata senza niente e ha dovuto fare la messa in mora, oppure chi aveva già acquistato si è ritrovato da un momento all'altro senza assistenza e senza a chi potersi rivolgere per la garanzia (poi vabbè dipende dalle varie case).
anche il negozietto sotto casa può chiudere (purtroppo).

a me è capitato anche di comprare cose senza garanzia, tanto io compro uso rivendo (senza nascondere niente).. se è una cosa deve andare male , va male aldilà di tutte le precauzioni che uno prende perchè ovviamente di certo c'è solo la morte :D

BugoA7X
27-10-2011, 18:24
ovviamente ognuno fa le sue valutazioni..
ti ho voluto pizzicare perchè tu subito hai detto "auguri per la garanzia".
come se fossi uno sprovveduto..

quello che ti voglio dire è che purtroppo non sempre il gioco vale la candela.
sicuramente un eshop dovrebbe essere più serio di un utente, in teoria.
però pensa f2store, tantissima gente ha comprato li per anni e poi un bel giorno non ha spedito più niente a nessuno ed ora il sito è sotto sequestro... e quindi tanta gente che era convinta di aver fatto cose "legali" alla fine o si è ritrovata senza niente e ha dovuto fare la messa in mora, oppure chi aveva già acquistato si è ritrovato da un momento all'altro senza assistenza e senza a chi potersi rivolgere per la garanzia (poi vabbè dipende dalle varie case).
anche il negozietto sotto casa può chiudere (purtroppo).

a me è capitato anche di comprare cose senza garanzia, tanto io compro uso rivendo (senza nascondere niente).. se è una cosa deve andare male , va male aldilà di tutte le precauzioni che uno prende perchè ovviamente di certo c'è solo la morte :D

Si ma ti ho detto ''auguri perl a garanzia'' perchè metti caso sia rubato o non fatturato Intel potrebbe far storie.. poi che un procio non si rompe praicamente mai è un altro conto, cosa volevi che ti dicessi, ''auguri con la Finanza''!? :D

liberato87
27-10-2011, 23:00
Si ma ti ho detto ''auguri perl a garanzia'' perchè metti caso sia rubato o non fatturato Intel potrebbe far storie.. poi che un procio non si rompe praicamente mai è un altro conto, cosa volevi che ti dicessi, ''auguri con la Finanza''!? :D

ma più che altro non dovevi dire niente, era necessario che commentassi?
scusa se te lo dico, ma secondo me hai perso un occasione per restare in silenzio :fagiano:

continui a fantasticare.. la garanzia legale è di due anni ed è a carico del rivenditore (per legge), non a carico di intel. e il rivenditore mi potrà mai dire "no guadra il procio l ho rubato quindi non te lo posso mandare in rma" :D

poi come ti ho detto il procio se è fallato si vede subito... e ripeto, se andiamo a cercare il pelo nell uovo allora anche il negozio più sicuro può fallire domani e addio assistenza.

io ho detto quanto ho pagato il procio in risposta a quell utente che voleva un procio a prezzo stracciato,il senso era "guardati intorno, se ti sbatti un pò un occasiione la trovi, senza che aspetti marzo per eventuali 10-15euro in meno da listino".
non è che sono venuto qui a dire "sapete ragazzi secondo me ho fatto un affare".

BugoA7X
27-10-2011, 23:06
ma più che altro non dovevi dire niente, secondo me hai perso un occasione per restare in silenzio :fagiano:

continui a fantasticare.. la garanzia legale è di due anni ed è a carico del rivenditore (per legge), non a carico di intel. e il rivenditore mi potrà mai dire "no guadra il procio l ho rubato quindi non te lo posso mandare in rma" :D

io ho detto quanto ho pagato il procio in risposta a quell utente che voleva un procio a prezzo stracciato,il senso era "guardati intorno, se ti sbatti un pò un occasiione la trovi, senza che aspetti marzo per eventuali 10-15euro in meno da listino".

Si è capito ciò che volevi dire, ma come al solito in questo Forum si degenera nelle offese personali quando non si vuole capire ciò che dice l'altro e si vuole avere l'ultima parola, si vede che sei abituato così.. complimenti, ciao.

PS. non sto neanche a discutere sulla garanzia, altrimenti rischio altre offese visto che credi di saperne più di me pur non conoscendomi :muro:

liberato87
27-10-2011, 23:10
Si è capito ciò che volevi dire, ma come al solito in questo Forum si degenera nelle offese personali quando non si vuole capire ciò che dice l'altro e si vuole avere l'ultima parola, si vede che sei abituato così.. complimenti, ciao.

PS. non sto neanche a discutere sulla garanzia, altrimenti rischio altre offese visto che credi di saperne più di me pur non conoscendomi :muro:

aspetta un attimo, capiamoci.
non mi pare che dirti cortesemente "secondo hai perso un occasione per restare in silenzio" sia un offesa personale.

ho solo voluto dire che il tuo commento oltre a essere fuori luogo, visto che non stavo parlando con te ( e oltreutto ho ribadito il perchè ho scritto quella cosa), ha fatto partire un inutile ot.
neanche tu mi conosci eppure sembra che vieni a sindacare sui miei acquisti :D

BugoA7X
27-10-2011, 23:14
aspetta un attimo, capiamoci.
non mi pare che dirti cortesemente "secondo me avresti fatto bene a restare in silenzio" sia un offesa personale.

ho solo voluto dire che il tuo commento oltre a essere fuori luogo, visto che non stavo parlando con te ( e oltreutto ho ribadito il perchè ho scritto quella cosa), ha fatto partire un inutile ot.

Ha fatto partire un inutile OT che ho subito segnalato e cercato di chiudere se vai un attimo indietro a vedere, ma piano piano hai fatto degenerare la cosa nell'offesa personale perchè se per te ciò che hai detto non è offensivo per me lo è.

Ora finiamola prima che passi un Mod a leggere tutta sta valanga di c*zzate che alla fine non portano a nulla, ciao.

Ripeto: c-i-a-o.

mirmeleon
28-10-2011, 16:53
http://www.kitguru.net/components/cpu/zardon/intel-core-i7-2700k-review/

Ar_Es
28-10-2011, 22:05
Sul mio 2500K, è possibile che il voltaggio sia a 1,208V (picco massimo) stock??? Cioè appena installato e acceso!
Edit: Comincio da capo, come cavolo è possibile che il mio 2500K stia a 3600MHZ?
Si è auto overcloccato come mi hanno detto.. ma perchè? Cioè, raggiunge i 3.6 ghz anche in idle...
Re-edit: per il voltaggio ho risolto al max tocca 1.152V pero' non capisco il perchè ella frequenza, il turbo boost non deve attivarsi!

Ar_Es
28-10-2011, 22:14
Una cosa scusate: ma quindi prendendo oggi una mobo 1155 si potrà upgradare direttamente a ib? o ci saranno particolari requisiti per cui solo con determinate motherboards sarà possibile?
22 nm e transistor 3d è incredibile sembra fantascienza :sofico:

IB sarà compatibile con il socket 1155. Punto :D Quindi di conseguenza con chipset come H61 ecc ecc, per la fascia IB-E (cioè enthusiast) uscirà un apposito socket (LGA2011) verso fine anno prossimo (data molto approssimata) :)

Goku^90
29-10-2011, 00:16
Sto acquistando un i5 2500, cosa mi consigliate come scheda madre e ram ?
Questi componenti vanno bene ?
Uso, normale + qualche gioco, prezzo il più basso possibile :D acquistando sempre qualcosa di decente.

RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v

Scheda Madre Asrock Z68 Pro3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX

Ar_Es
29-10-2011, 01:11
Sto acquistando un i5 2500, cosa mi consigliate come scheda madre e ram ?
Questi componenti vanno bene ?
Uso, normale + qualche gioco, prezzo il più basso possibile :D acquistando sempre qualcosa di decente.

RAM DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL9D-4GBXL 1600MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v

Scheda Madre Asrock Z68 Pro3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX

Non vorrei influenzare le tue scelte ma ti conviene prenderti il K, costa poco di più, e quando lo venderai, le versioni lisce dei sandy non li vorrà nessuno :asd:
Comunque si va tutto bene, io rivedrei un attimo la scheda madre però, se prendi il K prenderei una mobo migliore!
Edit: potresti prendere anche in considerazione le vengeance per le ram, non costano molto, da sysp*ck a Roma, ho preso un kit 2x4GB CL8 @1600mhz a 65€ :D Su internet te la cavi con 45+ss!

ilratman
29-10-2011, 07:17
IB sarà compatibile con il socket 1155. Punto :D Quindi di conseguenza con chipset come H61 ecc ecc, per la fascia IB-E (cioè enthusiast) uscirà un apposito socket (LGA2011) verso fine anno prossimo (data molto approssimata) :)

mica tanto punto

sembra che solo le mobo che riusciranno a mettere un bios compatibile lo saranno, si dice che certe mobo non hanno suff spazio nella eprom del bios perchè ib richiede più istruzioni.

sarà da vedere.

ilratman
29-10-2011, 07:19
Non vorrei influenzare le tue scelte ma ti conviene prenderti il K, costa poco di più, e quando lo venderai, le versioni lisce dei sandy non li vorrà nessuno :asd:
Comunque si va tutto bene, io rivedrei un attimo la scheda madre però, se prendi il K prenderei una mobo migliore!
Edit: potresti prendere anche in considerazione le vengeance per le ram, non costano molto, da sysp*ck a Roma, ho preso un kit 2x4GB CL8 @1600mhz a 65€ :D Su internet te la cavi con 45+ss!

quoto per il k ma non per la mobo visto che con sandy conta 0.

100nze
29-10-2011, 08:01
e allora con i5 2500k quale mobo di fascia medio o medio-alta consigliate? magari una mobo che sia facilmente rivendibile per giunta

Heimdallr
29-10-2011, 08:40
e allora con i5 2500k quale mobo di fascia medio o medio-alta consigliate? magari una mobo che sia facilmente rivendibile per giunta

ASrock Extreme7 Gen3
MSI Z68A-GD80 G3
ASrock Extreme4 Gen3

Una delle Asus Gen3 o in generale quelle mobo per cui è sicuro che verranno fatti BIOS compatibili con Ivy Bridge (Asus ha pubblicato una lista delle mobo sicuramente compatibili con IB)

tanatron
29-10-2011, 08:53
Va be , ho appena ordinato un 2700K dopo aver visto che in media salgono (o dovrebbero salire) piu' del 2600K. Dovrebbe arrivare martedì e poi gli tiro il collo. Con Flight Simulator anche 200 o 300 mhz in piu' non guastano affatto.

Orph
29-10-2011, 09:50
Va be , ho appena ordinato un 2700K dopo aver visto che in media salgono (o dovrebbero salire) piu' del 2600K. Dovrebbe arrivare martedì e poi gli tiro il collo. Con Flight Simulator anche 200 o 300 mhz in piu' non guastano affatto.

Dove lo hai ordinato? Non sapevo si trovassero già in commercio :stordita:

Edit: appena visto che all'estero sono già disponibili... ma in italia quando arrivano? >_>

Wolfhang
29-10-2011, 10:16
Dove lo hai ordinato? Non sapevo si trovassero già in commercio :stordita:

Edit: appena visto che all'estero sono già disponibili... ma in italia quando arrivano? >_>

ci sono, ci sono....;)

stek23
29-10-2011, 11:06
ragazzi ma è normale che su una p8h61m pro non si possa abbassare il vcore ma solo alzarlo?

cabernet
29-10-2011, 11:10
si trova su trovaprezzi a 303 euro.
unico risultato

Ar_Es
29-10-2011, 12:20
mica tanto punto

sembra che solo le mobo che riusciranno a mettere un bios compatibile lo saranno, si dice che certe mobo non hanno suff spazio nella eprom del bios perchè ib richiede più istruzioni.

sarà da vedere.

Basterà aggiornare il bios dal sito dell'asus, nel mio caso (con la Evo) c'è l'apposito bios (beta, per carità) 2001 che abilita il supporto con la prossima generazione di processori! Io ho aggiornato il bios al 1850, da come mi è stato consigliato da un tecnico!
Edit: per caso, con il tuo 2500k (appena installato) ti arrivava in idle a frequenze maggiori di 3.3 ghz? A me arriva a 3.6 senza motivo!

Ar_Es
29-10-2011, 12:22
quoto per il k ma non per la mobo visto che con sandy conta 0.

Se prendi il K automaticamente significa overclock, quindi anche se prendi un'altra Z68 ma con un impianto di dissipazione migliore, penso ci sia solo da guadagnare! :D Poi se il budget si aggira dai 80-90€ in giù, è un altro discorso :)

Orph
29-10-2011, 12:25
si trova su trovaprezzi a 303 euro.
unico risultato

Grazie trovato !

Strano che gli altri siti più conosciuti non lo abbiano ancora...

Dono89
29-10-2011, 12:27
mica tanto punto

sembra che solo le mobo che riusciranno a mettere un bios compatibile lo saranno, si dice che certe mobo non hanno suff spazio nella eprom del bios perchè ib richiede più istruzioni.

sarà da vedere.


prima la storia sui chipset da p67 a z68 (inutile dato che la cpu integra il nortbridge, vi siete mai chiesti come mai molte mobo hanno dissi solo sulle fasi e non il 3° dissipatore sotto la cpu?) quindi il chipset non conta proprio na mazza con sandy e ivy, a meno che non si parli di periferiche aggiuntive, ma non credo influenzi avere 5 sata3 o 10 per il montaggio di una cpu.

Poi adesso la storia dello spazio della eeprom del bios (quanto mai costa in spazio aggiungere un registro) dai su ;)



il 2700k a 50€ in più del 2600k :D :D :D

TigerTank
29-10-2011, 13:42
Secondo me non vale la pena spendere 300 e passa € per un 2700k quando tra pochi mesi arriveranno gli Ivy...
Vero anche che sono solo 50€ in più del 2600K...ma con poco più di 50€ ti saltano fuori anche 2x4 Gb di ram 1600Mhz e CL8 :D

dinamite2
29-10-2011, 13:50
vabbe comunque tra qualche settimana il prezzo si assesterà sui 280 euro al massimo, un pò come avvenne per l'uscita del 2600k.
Detto questo anche io ne ho ordinato uno 5 giorni fà, preso in germania e in versione tray :Perfido:

Dono89
29-10-2011, 13:57
Secondo me non vale la pena spendere 300 e passa € per un 2700k quando tra pochi mesi arriveranno gli Ivy...
Vero anche che sono solo 50€ in più del 2600K...ma con poco più di 50€ ti saltano fuori anche 2x4 Gb di ram 1600Mhz e CL8 :D

intendevo l'opposto!!!

mettere su una cpu della serie k un punto in più al moltiplicatore non vale 50€!!!
manco a a frequenze standard!!!

cioè parliamo davvero di cambiare 1 solo parametro nel bios, con 50€ ci faccio altro.

TigerTank
29-10-2011, 14:06
intendevo l'opposto!!!

mettere su una cpu della serie k un punto in più al moltiplicatore non vale 50€!!!
manco a a frequenze standard!!!

cioè parliamo davvero di cambiare 1 solo parametro nel bios, con 50€ ci faccio altro.

La mia era un'opinione generica e personale ;)

Trokji
29-10-2011, 14:13
Ma io ancora non ho capito: 2700 k si occa mediamente di più di 2600? se sì di quanto? perché ho visto recensioni che parlano di 5,3 ghz rs però non ho metri di paragone con il 2600

Orph
29-10-2011, 14:20
Ma io ancora non ho capito: 2700 k si occa mediamente di più di 2600? se sì di quanto? perché ho visto recensioni che parlano di 5,3 ghz rs però non ho metri di paragone con il 2600

Da quello che ho letto in giro si occa leggermente meglio, mediamente un 2.6K è stabile sui 4.8 mentre un 2700k sembra essere stabile anche a 5.0-5.1. Ad aria.

Trokji
29-10-2011, 14:21
ho capito.. grazie :)

Ar_Es
29-10-2011, 14:44
Da quello che ho letto in giro si occa leggermente meglio, mediamente un 2.6K è stabile sui 4.8 mentre un 2700k sembra essere stabile anche a 5.0-5.1. Ad aria.

A 5 ghz stabili ad aria, ci arrivi anche con un 2500k fortunello! Quindi mi par di capire che non valga la pena questo 2700k :stordita: E io che pensavo potesse essere una buona idea!

Ar_Es
29-10-2011, 14:46
Secondo me non vale la pena spendere 300 e passa € per un 2700k quando tra pochi mesi arriveranno gli Ivy...
Vero anche che sono solo 50€ in più del 2600K...ma con poco più di 50€ ti saltano fuori anche 2x4 Gb di ram 1600Mhz e CL8 :D

Giusto, ho preso un kit 2x4 gb della vengeance (cl8) a 65€ in negozio! :D

Ar_Es
29-10-2011, 22:28
Sul mio 2500K, è possibile che il voltaggio sia a 1,208V (picco massimo) stock??? Cioè appena installato e acceso!
Edit: Comincio da capo, come è possibile che il mio 2500K stia a 3600MHZ?
Si è auto overcloccato come mi hanno detto.. ma perchè? Ora raggiunge i 3.4 ghz anche in idle... è normale? Dal uefi bios ho impostato l'opzione della cpu in modo che non consumasse, anche perchè mettendo la modalità più performante, raggiunge i 4.3 ghz con 1.28V, sembra fortunello o no?
Re-edit: per il voltaggio ho risolto al max tocca 1.152V (@3.4ghz) pero' non capisco il perchè della frequenza, il turbo boost non dovrebbe attivarsi!
Up!

ilratman
29-10-2011, 22:34
A 5 ghz stabili ad aria, ci arrivi anche con un 2500k fortunello! Quindi mi par di capire che non valga la pena questo 2700k :stordita: E io che pensavo potesse essere una buona idea!

Sempre il solito discorso dipende cosa ci fai con il pc, se ci giochi e basta è ovvio che il 2700k non è na buonaidea ma se appena sei uno che fa cnversioni video un i7 ti da un 20-25% in piû a parità di frequenza.

Io non l'ho preso n i7 solo perchè non riuscirei a raffeddarlo e perchè costava troppo non perchè non serva anzi mi servirebbe eccome visto che so handbrake quasi ogni giorno.

Ar_Es
29-10-2011, 22:39
Sempre il solito discorso dipende cosa ci fai con il pc, se ci giochi e basta è ovvio che il 2700k non è na buonaidea ma se appena sei uno che fa cnversioni video un i7 ti da un 20-25% in piû a parità di frequenza.

Io non l'ho preso n i7 solo perchè non riuscirei a raffeddarlo e perchè costava troppo non perchè non serva anzi mi servirebbe eccome visto che so handbrake quasi ogni giorno.

Già per il rendering il 2600K inizia a diventare una bella bestiolina, 8 thread si fanno sentire come differenza! Pero' alla fine (senza vedere l'uso del processore) conviene di più il 2600k piuttosto che il 2700k secondo me :)
Io il 2700k lo vedevo come una scelta da prendere quando usciranni gli ivy e, se non si vuole passare a ivy direttamente, ti prendi un 2700k e tac, stai a posto! :D
Comunque, è normale che la frequenza del 2500k sia a 3.4 ghz sotto sforzo (anche in idle)? Sono riuscito ad abbassare la tensione dal bios (fino a 1.152V) però non capisco perchè, sotto carico, sta a 3411 mhz precisi, anzichè 3300!

ilratman
29-10-2011, 22:57
Già per il rendering il 2600K inizia a diventare una bella bestiolina, 8 thread si fanno sentire come differenza! Pero' alla fine (senza vedere l'uso del processore) conviene di più il 2600k piuttosto che il 2700k secondo me :)
Io il 2700k lo vedevo come una scelta da prendere quando usciranni gli ivy e, se non si vuole passare a ivy direttamente, ti prendi un 2700k e tac, stai a posto! :D
Comunque, è normale che la frequenza del 2500k sia a 3.4 ghz sotto sforzo (anche in idle)? Sono riuscito ad abbassare la tensione dal bios (fino a 1.152V) però non capisco perchè, sotto carico, sta a 3411 mhz precisi, anzichè 3300!

No è strano, probabilmente la mobo parte così.

Puoi postare un paio di foto del bios, quela con moltiplicatore, tensioni e opzioni attivate (turboboast etc)

Ar_Es
29-10-2011, 23:12
No è strano, probabilmente la mobo parte così.

Puoi postare un paio di foto del bios, quela con moltiplicatore, tensioni e opzioni attivate (turboboast etc)

Il bios l'ho "resettato" ieri premendo F5, impostandolo con le impostazioni standard, non l'ho toccato!
Invece, nell'uefi bios ci sono le 3 modalità: power saving, normal, asus optimal.
Era su "normal" e mi faceva circa 1.2V con 3.6GHZ; poi ho messo "power saving" adesso fa al max 1.152V @ 3.41GHZ.
Su asus optimal overclocca che è una meraviglia, ho fatto un benchmark al volo e mi ha fatto 4.3GHZ con 1.28V.
Adesso il moltiplicatore è fermo a x34!
Non capisco perchè la mobo fa andare la cpu a 3.4! Le impostazioni del bios, moltiplicatore ecc ecc sono invariate! E' come uscito di fabbrica!

BugoA7X
29-10-2011, 23:14
Il bios l'ho "resettato" ieri premendo F5, impostandolo con le impostazioni standard, non l'ho toccato!
Invece, nell'uefi bios ci sono le 3 modalità: power saving, normal, asus optimal.
Era su "normal" e mi faceva circa 1.2V con 3.6GHZ; poi ho messo "power saving" adesso fa al max 1.152V @ 3.41GHZ.
Su asus optimal overclocca che è una meraviglia, ho fatto un benchmark al volo e mi ha fatto 4.3GHZ con 1.28V.
Adesso il moltiplicatore è fermo a x34!
Non capisco perchè la mobo fa andare la cpu a 3.4! Le impostazioni del bios, moltiplicatore ecc ecc sono invariate! E' come uscito di fabbrica!

Se hai Vista/7 guarda nelle opzioni di risparmio energetico che non sia impostato su ''massime prestazioni'' o simili.. dev'essere su ''bilanciato'' altrimenti ti mette il procio al max anche in idle..

Ar_Es
29-10-2011, 23:23
Se hai Vista/7 guarda nelle opzioni di risparmio energetico che non sia impostato su ''massime prestazioni'' o simili.. dev'essere su ''bilanciato'' altrimenti ti mette il procio al max anche in idle..
Non so come si sia risolto, pero' adesso si è stabilizzato a 1.6ghz in idle!
E' su "bilanciato" come dicevi tu ;)
Alla fine non sono quei 100mhz che mi danno fastidio.. mi da fastidio il perchè del processore debba girare a 3.4 anzichè 3.3 :asd:

BugoA7X
29-10-2011, 23:29
Non so come si sia risolto, pero' adesso si è stabilizzato a 1.6ghz in idle!
E' su "bilanciato" come dicevi tu ;)
Alla fine non sono quei 100mhz che mi danno fastidio.. mi da fastidio il perchè del processore debba girare a 3.4 anzichè 3.3 :asd:

Prova a metterlo su ''massime prestazioni'' e vedi se si comporta come prima..

Ar_Es
29-10-2011, 23:42
Prova a metterlo su ''massime prestazioni'' e vedi se si comporta come prima..

No purtroppo niente.. :( Comunque io la frequenza attuale della cpu la vedo con cpu-z, non so se dovrei monitorarla con qualche altro programma..
Vabbè dai, c'abbiamo provato :) :mano:
Comunque secondo me, rimane la scheda madre la causa di questo leggero overclock!

ilratman
30-10-2011, 08:16
No purtroppo niente.. :( Comunque io la frequenza attuale della cpu la vedo con cpu-z, non so se dovrei monitorarla con qualche altro programma..
Vabbè dai, c'abbiamo provato :) :mano:
Comunque secondo me, rimane la scheda madre la causa di questo leggero overclock!

Scusa adesso mi è venuto in mente il motivo, se il sistema di dissipazione è suff i5 stesso dice alla mobo che può lavorare sempre in oc, il mio a def lavora a 3500, il vecchio i5 750 senza oc lavorava a 2800 al posto di 2660.

Le mobo come ho sempre detto contano meno di 0 con i sandy perchè fa lui quello che una volta faceva la mobo.

Orph
30-10-2011, 09:00
Già per il rendering il 2600K inizia a diventare una bella bestiolina, 8 thread si fanno sentire come differenza! Pero' alla fine (senza vedere l'uso del processore) conviene di più il 2600k piuttosto che il 2700k secondo me :)
Io il 2700k lo vedevo come una scelta da prendere quando usciranni gli ivy e, se non si vuole passare a ivy direttamente, ti prendi un 2700k e tac, stai a posto! :D


Io penso che prenderò il 2700K semplicemente perché sto assemblando ora un nuovo sistema e vorrò provare a vedere in OC quanto riesco a spingerlo a liquido.
Non posso/voglio aspettare i Sandy-E perché altrimenti non riesco ad avere i componenti prima di dicembre fra una cosa e l'altra.

Wolfhang
30-10-2011, 11:31
Non so come si sia risolto, pero' adesso si è stabilizzato a 1.6ghz in idle!
E' su "bilanciato" come dicevi tu ;)
Alla fine non sono quei 100mhz che mi danno fastidio.. mi da fastidio il perchè del processore debba girare a 3.4 anzichè 3.3 :asd:

la frequenza di 3.3Ghz per il 2500 è nominale, in realtà questi processori quando sono sotto carico lavorano sempre ad una frequenza maggiore, 3.4Ghz con 4 core occupati, 3.5Ghz con 3 core occupati, 3.6Ghz con 2 core occupati e 3.7Ghz quando ad essere impegnato è un solo core

Ar_Es
30-10-2011, 12:00
Scusa adesso mi è venuto in mente il motivo, se il sistema di dissipazione è suff i5 stesso dice alla mobo che può lavorare sempre in oc, il mio a def lavora a 3500, il vecchio i5 750 senza oc lavorava a 2800 al posto di 2660.

Le mobo come ho sempre detto contano meno di 0 con i sandy perchè fa lui quello che una volta faceva la mobo.

Ebbi parlato con un tecnico che mi spiegò la situazione e mi disse che era la mobo..
Poi siccome (con le ram sbagliate) il pc non si accendeva subito (faceva 3-4 mini riavvii senza arrivare a windows) e alla terza o quarta botta si accendeva..
Premendo il tasto "MemOK" partiva subito, quindi mi disse che le ram erano sbagliate; quindi ho comprato il kit 2x4 gb vengeance cl8 (in firma) però stamattina me lo ha rifatto :(
Comunque grazie veramente per la disponibilità :)
Scusate per l' :ot: ho spostato tutto nell'apposito thread! :D

Zino
30-10-2011, 18:17
Il dissipatore intel in boundle con il procio i5-2500k è silenzioso?
Non ho intenzione di fare OC, se non quello standard controllato dai parametri automatizzati delle mobo così non corro pericolo di fare danni :p

Sto assemblando a fatica il pc e per il momento non avrei intezione di mettere GPU e dissipatore extra ...
Qui i working progress: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404789

Consigli apprezzati per la scelta del corredo :D
Certo mi piacerebbe pure un i7 in tanto che ci sono .... ma forse la differenza potrebbe essere investita meglio in un SSD .... :confused:
Ma ho letto che gli ssd hanno una durata inferiore rispetto ai normali dischi ... quindi forse non è il caso ...

BugoA7X
30-10-2011, 18:25
Il dissipatore intel in boundle con il procio i5-2500k è silenzioso?
Non ho intenzione di fare OC, se non quello standard controllato dai parametri automatizzati delle mobo così non corro pericolo di fare danni :p

Sto assemblando a fatica il pc e per il momento non avrei intezione di mettere GPU e dissipatore extra ...
Qui i working progress: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404789

Consigli apprezzati per la scelta del corredo :D
Certo mi piacerebbe pure un i7 in tanto che ci sono .... ma forse la differenza potrebbe essere investita meglio in un SSD .... :confused:
Ma ho letto che gli ssd hanno una durata inferiore rispetto ai normali dischi ... quindi forse non è il caso ...

Prendi un Freezer11 come dissi, spendi un 20 euro e ti cavi dai piedi quello schifo di dissi stock.. specie con i5/i7 non va proprio bene, poi dipende da quanto sei sensibile al rumore te..

navarre63
30-10-2011, 18:31
Il dissipatore intel in boundle con il procio i5-2500k è silenzioso?
Non ho intenzione di fare OC, se non quello standard controllato dai parametri automatizzati delle mobo così non corro pericolo di fare danni :p

Sto assemblando a fatica il pc e per il momento non avrei intezione di mettere GPU e dissipatore extra ...
Qui i working progress: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2404789

Consigli apprezzati per la scelta del corredo :D
Certo mi piacerebbe pure un i7 in tanto che ci sono .... ma forse la differenza potrebbe essere investita meglio in un SSD .... :confused:
Ma ho letto che gli ssd hanno una durata inferiore rispetto ai normali dischi ... quindi forse non è il caso ...

L'affidabilità del tuo HD in firma è imbattibile ,gli SSD sono solo mostri di prestazioni,io invece spero di trovare un i3 nuovo a 70 euro :D io ho uno zalman 7200cu e il suo lavoro lo fa (20 euro)

Micene.1
30-10-2011, 20:04
se compro un g530 e lo metto su una p67 , funziona l'oc del moltiplicatore +4 (raggiungendo cosi i 2.8ghz)?

Phenomenale
30-10-2011, 20:28
No, il G530 è una CPU celeron da 2 soldi, è completamente bloccata (come del resto sono bloccati tutti gli I3).
Se vuoi avere i 4 bin gratis da overclock devi prendere una CPU di fascia I5 o I7, e se hanno anche la K finale sono fully unlocked!

Micene.1
30-10-2011, 20:31
No, il G530 è una CPU celeron da 2 soldi, è completamente bloccata (come del resto sono bloccati tutti gli I3).
Se vuoi avere i 4 bin gratis da overclock devi prendere una CPU di fascia I5 o I7, e se hanno anche la K finale sono fully unlocked!

quindi solo gli i5 e i7 consentono il +4x su p67/z68....

BugoA7X
30-10-2011, 20:32
quindi solo gli i5 e i7 consentono il +4x su p67/z68....

i5 e i7 con finale k per overclock spinto.. ma per il SOLO +4x ti basta un qualsiasi i5/i7 con Turbo Boost.

Micene.1
30-10-2011, 20:40
i5 e i7 con finale k per overclock spinto.. ma per il SOLO +4x ti basta un qualsiasi i5/i7 con Turbo Boost.

si raga il K lo so che è, nn me lo ripetete ad ogni post...ho chiesto un'altra cosa: il +4x (evidentemente su cpu non k)...la risposta mi sembra di capire che funziona solo su i5 e i7

BugoA7X
30-10-2011, 20:51
si raga il K lo so che è, nn me lo ripetete ad ogni post...ho chiesto un'altra cosa: il +4x (evidentemente su cpu non k)...la risposta mi sembra di capire che funziona solo su i5 e i7

Su CPU con Turbo Boost con scheda madre con qualsiasi chipset, questa credo sia la risposta più giusta ;)

Micene.1
30-10-2011, 20:54
Su CPU con Turbo Boost con scheda madre con qualsiasi chipset, questa credo sia la risposta più giusta ;)

ho capito, quindi il famoso +4x nn è altro che il turbo boost messo sempre al massimo (appunto +4x)...su qualsiasi chipset sia h che p...pensavo fosse un regalo che intel faceva su qualsiasi cpu con i chipset p/z

BugoA7X
30-10-2011, 20:56
ho capito, quindi il famoso +4x nn è altro che il turbo boost messo sempre al massimo (appunto +4x)...su qualsiasi chipset sia h che p...pensavo fosse un regalo che intel faceva su qualsiasi cpu con i chipset p/z

Da quello che so io e che ho potuto verificare sul sistema in firma è così.. se qualcuno poi mi smentisce ti dirà di preciso come funziona.. :)

Phenomenale
30-10-2011, 22:29
quindi solo gli i5 e i7 consentono il +4x su p67/z68....
Esatto! :)

Su CPU con Turbo Boost con scheda madre con qualsiasi chipset, questa credo sia la risposta più giusta ;)
No, solo P67 ed Z68. Le altre (eds. H67, H61) hanno il molti completamente bloccato.
EDIT: intendo bloccato verso l'alto, si può abbassare o portare sino al limite del turbo standard.

Da quello che so io e che ho potuto verificare sul sistema in firma è così.. se qualcuno poi mi smentisce ti dirà di preciso come funziona.. :)
Tu hai una H67, quindi puoi solo andare al massimo sul turbo. Non ha i 4 bin extra di overclock che danno le P67 ed Z68.

BugoA7X
30-10-2011, 22:33
Esatto! :)


No, solo P67 ed Z68. Le altre (eds. H67, H61) hanno il molti completamente bloccato.

La mia è H67 e va a 3.7ghz senza problemi.. :rolleyes:

Ar_Es
30-10-2011, 22:33
No, solo P67 ed Z68. Le altre (eds. H67, H61) hanno il molti completamente bloccato.

Davvero? Non lo sapevo :O Un motivo in più per non comprarle :asd:

Phenomenale
30-10-2011, 22:36
La mia è H67 e va a 3.7ghz senza problemi.. :rolleyes:Infatti ti fermi a 37X di turbo: con le P67 e Z68 avresti altri 4 moltiplicatori disponibili all' overclock ed arriveresti a 41X (parlo sempre di I5 ed I7 senza la K...) ;)

EDIT: per sbaglio mi era scappato un I3 che non c'entrava nulla... scusate!!!

BugoA7X
30-10-2011, 22:40
Infatti ti fermi a 37X di turbo: con le P67 e Z68 avresti altri 4 moltiplicatori disponibili all' overclock ed arriveresti a 41X (parlo sempre di I3 ed I5 senza la K...) ;)

Ah ma tu parli di altri 4 oltre i 4 di Turbo Boost.. ora ho capito!

Micene.1
30-10-2011, 22:44
Infatti ti fermi a 37X di turbo: con le P67 e Z68 avresti altri 4 moltiplicatori disponibili all' overclock ed arriveresti a 41X (parlo sempre di I3 ed I5 senza la K...) ;)

eh allora esiste un +4x OLTRE il +4x del turboboost...ed esiste anche sugli i3...

No, il G530 è una CPU celeron da 2 soldi, è completamente bloccata (come del resto sono bloccati tutti gli I3).
Se vuoi avere i 4 bin gratis da overclock devi prendere una CPU di fascia I5 o I7, e se hanno anche la K finale sono fully unlocked!

ma qui nn avevi detto solo i5 e i7?

e poi sui g530?

raga mi sembra ci sia un po di confusione...

Phenomenale
30-10-2011, 22:50
eh allora esiste un +4x OLTRE il +4x del turboboost...ed esiste anche sugli i3...
ma qui nn avevi detto solo i5 e i7?
e poi sui g530?

No, esiste solo sugli I5 ed I7. Stop. (l' i3 mi era scappato per sbaglio, ora ho editato...)

Ma poi nel primo post è spiegato tutto con le illustazioni... tipo questa sul I5-2500 liscio:

http://www.lostcircuits.com/cpu/intel_sandybridge/limited_unlocked.jpg

Leggete il primo post, spiega tutto!!

Micene.1
31-10-2011, 00:04
No, esiste solo sugli I5 ed I7. Stop. (l' i3 mi era scappato per sbaglio, ora ho editato...)

Ma poi nel primo post è spiegato tutto con le illustazioni... tipo questa sul I5-2500 liscio:

http://www.lostcircuits.com/cpu/intel_sandybridge/limited_unlocked.jpg

Leggete il primo post, spiega tutto!!

beh si l'avevo letto (e mi sembra che l'avessi bene interpretato) pero insomma volevo una conferma che i g530 (e company) nonchè i3 non potessero essere beneficiare del +4x

Goku^90
31-10-2011, 19:34
Non vorrei influenzare le tue scelte ma ti conviene prenderti il K, costa poco di più, e quando lo venderai, le versioni lisce dei sandy non li vorrà nessuno :asd:
Comunque si va tutto bene, io rivedrei un attimo la scheda madre però, se prendi il K prenderei una mobo migliore!
Edit: potresti prendere anche in considerazione le vengeance per le ram, non costano molto, da sysp*ck a Roma, ho preso un kit 2x4GB CL8 @1600mhz a 65€ :D Su internet te la cavi con 45+ss!

Scusa per il ritardo...
L'i5 2500 è di un mio amico che avendo comprato un i7 mi vende il suo per 100€ (i2500 mai usato), allora ho deciso di cambiare configurazione al pc spendendo poco.
Quindi mi consigliate questa accoppiata ?

Grazie ;)

BugoA7X
31-10-2011, 19:37
Scusa per il ritardo...
L'i5 2500 è di un mio amico che avendo comprato un i7 mi vende il suo per 100€ (i2500 mai usato), allora ho deciso di cambiare configurazione al pc spendendo poco.
Quindi mi consigliate questa accoppiata ?

Grazie ;)

A quel prezzo e vista la tua config in firma, direi proprio di si! :sofico:

Ar_Es
31-10-2011, 19:45
Scusa per il ritardo...
L'i5 2500 è di un mio amico che avendo comprato un i7 mi vende il suo per 100€ (i2500 mai usato), allora ho deciso di cambiare configurazione al pc spendendo poco.
Quindi mi consigliate questa accoppiata ?

Grazie ;)
Il prezzo conviene, certo! ;) Però abbinare un 2500 a una 3870.. uhmm limiteresti le potenzialità della cpu!
Comunque sicuro, prendilo :) Per le ram, si, vai tranquillo con le ripjaws-x o le vengeance (entrambe CL9) oppure se vuoi spendere pochi euro di più ti prendi il kit CL8. Mi raccomando il voltaggio deve essere sempre uguale o minore a 1.5V (1.57V vaaabbè :))
Per la scheda madre hai deciso? :)
A quel prezzo e vista la tua config in firma, direi proprio di si! :sofico:

Uuuh una 3870 :D :D Da quanto non ne vedevo una!

BugoA7X
31-10-2011, 19:48
Il prezzo conviene, certo! ;) Però abbinare un 2500 a una 3870.. uhmm limiteresti le potenzialità della cpu!
Comunque sicuro, prendilo :) Per le ram, si, vai tranquillo con le ripjaws-x o le vengeance (entrambe CL9) oppure se vuoi spendere pochi euro di più ti prendi il kit CL8. Mi raccomando il voltaggio deve essere sempre uguale o minore a 1.5V (1.57V vaaabbè :))
Per la scheda madre hai deciso? :)


Uuuh una 3870 :D :D Da quanto non ne vedevo una!

Mi sa che una HD3000 integrata negli i7 serie K gli da un giro! :asd:

thedarkest
31-10-2011, 19:49
qualcuno sa se il 2600k avrà un abbassamento di prezzo nelle prossime settimane? ne volevo prendere un altro ma se c'e' qualche news ti taglio prezzi aspetto

Ar_Es
31-10-2011, 19:54
Mi sa che una HD3000 integrata negli i7 serie K gli da un giro! :asd:
:asd: challenge accepted! :D
Vabbè dai.. oddio sai che non lo so? Potrebbe! Ahahah
qualcuno sa se il 2600k avrà un abbassamento di prezzo nelle prossime settimane? ne volevo prendere un altro ma se c'e' qualche news ti taglio prezzi aspetto
Prova a chiedere a Kamzata!!! :) :)

Micene.1
31-10-2011, 19:58
Mi sa che una HD3000 integrata negli i7 serie K gli da un giro! :asd:

nn penso proprio :O

Ar_Es
31-10-2011, 20:02
nn penso proprio :O

E' una gpu di circa 4 anni fa :eek: :sofico: Anche se fosse minimamente potente.. non è tecnologica come la gpu integrata dei sandy! Magari potrebbe generare qualche fps in più!

BugoA7X
31-10-2011, 20:04
E' una gpu di circa 4 anni fa :eek: :sofico: Anche se fosse minimamente potente.. non è tecnologica come la gpu integrata dei sandy! Magari potrebbe generare qualche fps in più!

Se anche va un po di più se paragoniamo i consumi è assolutamente da cestinare, visto che in ogni caso non servirebbe a nulla visto che è troppo poco potente per i giochi o altro..

Ar_Es
31-10-2011, 20:08
Se anche va un po di più se paragoniamo i consumi è assolutamente da cestinare, visto che in ogni caso non servirebbe a nulla visto che è troppo poco potente per i giochi o altro..

Ma più che altro... non è nemmeno più in commercio! :sofico: :asd:

Micene.1
31-10-2011, 20:21
E' una gpu di circa 4 anni fa :eek: :sofico: Anche se fosse minimamente potente.. non è tecnologica come la gpu integrata dei sandy! Magari potrebbe generare qualche fps in più!

Se anche va un po di più se paragoniamo i consumi è assolutamente da cestinare, visto che in ogni caso non servirebbe a nulla visto che è troppo poco potente per i giochi o altro..

è una dx10 a 320 sp...secondo voi va piu veloce o no della hd3000?

BugoA7X
31-10-2011, 20:23
è una dx10 a 320 sp...secondo voi va piu veloce o no della hd3000?

Tu la monteresti affiancata ad un i5-2500? per quali usi ne potresti giovare?

Micene.1
31-10-2011, 20:26
Tu la monteresti affiancata ad un i5-2500? per quali usi ne potresti giovare?

che c'entra l'affiancamento a un i5? la domanda era relativa al vostro dubbio sulla maggiore potenza di una 3870 rispetto ad una hd3000 (è ovvio che la 3870 vada di piu e di molto)

ma il livello si è un po abbassato negli ultimi anni? :stordita:

Ar_Es
31-10-2011, 20:26
è una dx10 a 320 sp...secondo voi va piu veloce o no della hd3000?

Sicuramente! ;) Però se guardi il lato tecnologico è un altro discorso!
Ma tu, abbineresti mai una 3870 con un I5 2500? :doh:
Consiglio a Goku^90 di fare un upgrade di gpu!

Micene.1
31-10-2011, 20:37
Sicuramente! ;) Però se guardi il lato tecnologico è un altro discorso!
Ma tu, abbineresti mai una 3870 con un I5 2500? :doh:
Consiglio a Goku^90 di fare un upgrade di gpu!

ma che significa il lato tecnologico? :asd:

Micene.1
31-10-2011, 20:39
Ma tu, abbineresti mai una 3870 con un I5 2500? :doh:


ad una cpu tu puoi abbinare quello che ti pare...tutto dipende da cosa ne devi fare...ad un i7 puoi anche abbinare la sola lentissima hd3000 se ti interessa solo il 2d...cosi come puoi abbinare la sola hd3870 se ti interessano solo i giochi con basse preetese...piu che altro tu nn prendi la 3870 perche ormai ha una efficienza molto scarsa rispetto anche solo alla 4850 quindi consuma molto per avere poco

BugoA7X
31-10-2011, 20:46
ad una cpu tu puoi abbinare quello che ti pare...tutto dipende da cosa ne devi fare...ad un i7 puoi anche abbinare la sola lentissima hd3000 se ti interessa solo il 2d...cosi come puoi abbinare la sola hd3870 se ti interessano solo i giochi con basse preetese...piu che altro tu nn prendi la 3870 perche ormai ha una efficienza molto scarsa rispetto anche solo alla 4850 quindi consuma molto per avere poco

Esatto, a questo punto tanto vale tenere la HD3000 integrata e appena si hanno 50 euro prendere una HD6570 che non consuma nulla e i giochi di basse pretese li fa girare a meraviglia.. tenere una HD3870 tanto per avere una scheda dedicata che all'atto pratico non offre nulla più della HD3000 integrata e consuma 10 volte tanto non lo trovo sensato, tutto qui..

Plax86
31-10-2011, 20:56
ma come mai ancora non si trova il 2700K ? :stordita:

Ar_Es
31-10-2011, 21:06
Uso, normale + qualche gioco, prezzo il più basso possibile :D

ma che significa il lato tecnologico? :asd:
Intendevo che la HD 3000 risulta essere "hardware più nuovo"!
ad una cpu tu puoi abbinare quello che ti pare...tutto dipende da cosa ne devi fare...ad un i7 puoi anche abbinare la sola lentissima hd3000 se ti interessa solo il 2d...cosi come puoi abbinare la sola hd3870 se ti interessano solo i giochi con basse preetese...piu che altro tu nn prendi la 3870 perche ormai ha una efficienza molto scarsa rispetto anche solo alla 4850 quindi consuma molto per avere poco
Certo, ci mancherebbe! Ma siccome l'utente ha detto che un pò ci gioca, io una 5670 la prenderei.. è un upgrade così minimo!!
Ma io sicuro, mi prenderei una HD 5670 (o qualcosa di meglio) e stai a posto!
Esatto, a questo punto tanto vale tenere la HD3000 integrata e appena si hanno 50 euro prendere una HD6570 che non consuma nulla e i giochi di basse pretese li fa girare a meraviglia.. tenere una HD3870 tanto per avere una scheda dedicata che all'atto pratico non offre nulla più della HD3000 integrata e consuma 10 volte tanto non lo trovo sensato, tutto qui..
Giusto!
Però la 5670 che ho proposto è più potente della 6570!

Ar_Es
31-10-2011, 21:07
ma come mai ancora non si trova il 2700K ? :stordita:

C'è su amazon.fr ;)
LINK (http://www.amazon.fr/Intel-Processeur-2700K-LGA1155-Socket/dp/B005X55OR6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1320095264&sr=8-1)

Goku^90
31-10-2011, 23:55
Il prezzo conviene, certo! ;) Però abbinare un 2500 a una 3870.. uhmm limiteresti le potenzialità della cpu!
Comunque sicuro, prendilo :) Per le ram, si, vai tranquillo con le ripjaws-x o le vengeance (entrambe CL9) oppure se vuoi spendere pochi euro di più ti prendi il kit CL8. Mi raccomando il voltaggio deve essere sempre uguale o minore a 1.5V (1.57V vaaabbè :))
Per la scheda madre hai deciso? :)


Uuuh una 3870 :D :D Da quanto non ne vedevo una!

Addirittura è quasi più potente la gpu integrata nel 2500 che la 3870 ? :eek:
Per quanto riguarda la mb non ho ancora deciso, a dire la verità ne capisco poco... :) è un po di tempo che non seguo più l'hw, quindi mi fate un piacere se mi indicate passo passo cosa devo prendere (cl8-cl9 ecc ne capisco poco!!) !
La scheda video invece la sostituirò più in la, non avevo intenzione di aggiornare il pc, ma visto l'occasione per l'i5 2500 ho deciso di cogliere la palla al balzo !
Cmq considerato che per la cpu vado a spendere 100€ vorrei destinare altri 110-120€ per ram+mb, andando a comprare cmq dei componenti validi da non farmi rimpiangere l'acquisto.
Vi ringrazio per la pazienza !;)

BugoA7X
01-11-2011, 00:01
Addirittura è quasi più potente la gpu integrata nel 2500 che la 3870 ? :eek:
Per quanto riguarda la mb non ho ancora deciso, a dire la verità ne capisco poco... :) è un po di tempo che non seguo più l'hw, quindi mi fate un piacere se mi indicate passo passo cosa devo prendere (cl8-cl9 ecc ne capisco poco!!) !
La scheda video invece la sostituirò più in la, non avevo intenzione di aggiornare il pc, ma visto l'occasione per l'i5 2500 ho deciso di cogliere la palla al balzo !
Cmq considerato che per la cpu vado a spendere 100€ vorrei destinare altri 110-120€ per ram+mb, andando a comprare cmq dei componenti validi da non farmi rimpiangere l'acquisto.
Vi ringrazio per la pazienza !;)

No, l'i5 che prendi tu ha la HD2000, però la 3870 che hai te vendila e prendi qualcosa di più performante e parsimonioso nei consumi, non so a che giochi ma per giocare bene a titoli recenti e pesanti il must buy ora è la HD5850 che sta sui 100 euro, se giochicchi a roba leggera vai di HD6570, la ram va bene qualsiasi DDR3 1333, il processore che prendi supporta solo 1066/1333 quindi non ti far banane su CL8 o CL9 che cambia poco\niente se vuoi un kit da 2x4GB ne ho uno d'avanzo, mandami un PM che se interessato te lo vendo, la scheda madre sceglila tu tutte le H67 vanno bene, Z68 è sprecato col procio che prendi..

kira@zero
01-11-2011, 00:28
No, l'i5 che prendi tu ha la HD2000, però la 3870 che hai te vendila e prendi qualcosa di più performante e parsimonioso nei consumi, non so a che giochi ma per giocare bene a titoli recenti e pesanti il must buy ora è la HD5850 che sta sui 100 euro, se giochicchi a roba leggera vai di HD6570, la ram va bene qualsiasi DDR3 1333, il processore che prendi supporta solo 1066/1333 quindi non ti far banane su CL8 o CL9 che cambia poco\niente se vuoi un kit da 2x4GB ne ho uno d'avanzo, mandami un PM che se interessato te lo vendo, la scheda madre sceglila tu tutte le H67 vanno bene, Z68 è sprecato col procio che prendi..

Quoto ;)

Ar_Es
01-11-2011, 00:56
No, l'i5 che prendi tu ha la HD2000, però la 3870 che hai te vendila e prendi qualcosa di più performante e parsimonioso nei consumi, non so a che giochi ma per giocare bene a titoli recenti e pesanti il must buy ora è la HD5850 che sta sui 100 euro, se giochicchi a roba leggera vai di HD6570, la ram va bene qualsiasi DDR3 1333, il processore che prendi supporta solo 1066/1333 quindi non ti far banane su CL8 o CL9 che cambia poco\niente se vuoi un kit da 2x4GB ne ho uno d'avanzo, mandami un PM che se interessato te lo vendo, la scheda madre sceglila tu tutte le H67 vanno bene, Z68 è sprecato col procio che prendi..
La HD 5850 a 100€ è un ottimo acquisto! Potrebbe orientarsi o per le 1333 mhz o le 1600 mhz, la differenza è quasi nulla su sandy, però io ho voluto andare su le 1600 mhz CL8.
Addirittura è quasi più potente la gpu integrata nel 2500 che la 3870 ? :eek:
Per quanto riguarda la mb non ho ancora deciso, a dire la verità ne capisco poco... :) è un po di tempo che non seguo più l'hw, quindi mi fate un piacere se mi indicate passo passo cosa devo prendere (cl8-cl9 ecc ne capisco poco!!) !
La scheda video invece la sostituirò più in la, non avevo intenzione di aggiornare il pc, ma visto l'occasione per l'i5 2500 ho deciso di cogliere la palla al balzo !
Cmq considerato che per la cpu vado a spendere 100€ vorrei destinare altri 110-120€ per ram+mb, andando a comprare cmq dei componenti validi da non farmi rimpiangere l'acquisto.
Vi ringrazio per la pazienza !;)
Ti scrivo il più brevemente possibile che vorrei andare a dormire :)
Le ram prendi tranquillamente le CL9 (cl9 e cl8 si differenziano nei loro tempi di accesso, le cl8 sono leggermente più veloci avendo tempi di accesso minori, ripeto, è una cosa infinitesimale) fai attenzione al voltaggio, non smettero' mai di dirlo :asd: Max 1.57V.
Se hai detto che ci giochicchi col pc, assolutamente la tua scheda video limita il processore! Fai come dice BugoA7X, vendila e prendi qualcosa di più nuovo e performante, non te ne pentirai :)
Allora, se per mobo+ram hai 120€.. uhm..
Visto che non hai un K, potresti orientarti verso una H61/H67, a meno che tu non necessiti del chipset Z68 (che ti permette di switchare da gpu dedicata>integrata e ti permette di sfruttare l'ssd caching)
Se prendi una mobo con chipset H61/H67 non hai la possibilità di overcloccare, ma per te non è un problema visto che non hai il K.
Per le ram, vai tranquillo su un kit 2x2gb delle vengeance (red, blue o black) CL9, costano meno delle ripjaws x e hanno dei buoni dissipatori!
Qualche link per darti un idea:
Mobo (http://www.soniko.it/it/product/22949/) (Importante: in questa mobo non c'è scritta compatibilità per le ram a 1600mhz, quindi se ci installi delle ram a 1600, funzioneranno a 1333! ;) E le prestazioni sono praticamente uguali.)
Ram (http://www.hardware-planet.it//product_info.php?products_id=6534) Potresti anche orientarti su diverse ram, sicuramente saranno al 99% compatibili, non voglio dirti cavolate.
EDIT: perchè la mia P8P67 EVO non supportava le mie vecchie ddr3 a 1333 mhz.

Ar_Es
01-11-2011, 01:00
quindi non ti far banane su CL8 o CL9 che cambia poco\niente

Praticamente niente! :D Giusto un paio di millisecondi :asd:

BugoA7X
01-11-2011, 01:04
Praticamente niente! :D Giusto un paio di millisecondi :asd:

Occhio però che i Sandy riconoscono solo DDR3 1066\1333, quindi anche se prendi le 1600 andranno sempre e solo a 1333 che è il massimo per il controller del procio..

Ar_Es
01-11-2011, 01:10
Occhio però che i Sandy riconoscono solo DDR3 1066\1333, quindi anche se prendi le 1600 andranno sempre e solo a 1333 che è il massimo per il controller del procio..

Eh, ora che ci penso!
Una cosa che non ho mai capito, perchè oltre 1333 mhz i sandy non supportano, invece alcune mobo (con sk 1155 parlo) arrivano anche a supportare i 2133 mhz? Strano.. Come la mia fra l'altro, io avuto una super occasione di prendere questo kit da 8gb!

BugoA7X
01-11-2011, 01:14
Eh, ora che ci penso!
Una cosa che non ho mai capito, perchè oltre 1333 mhz i sandy non supportano, invece alcune mobo (con sk 1155 parlo) arrivano anche a supportare i 2133 mhz? Strano.. Come la mia fra l'altro, io avuto una super occasione di prendere questo kit da 8gb!

Aspè che mo' dico una cazzata.. il controller delle RAM è nel processore.. se così non fosse non mi bastonate, mi pareva d'aver letto così, ma vista l'ora non ho c*zzi di rileggermi tutta la chilometrica prima pagina.. :sofico:

Le ram che dici tu sicuramente son ottime per SK1366, tipo su un 980EE devono far furore!

Ar_Es
01-11-2011, 01:17
Aspè che mo' dico una cazzata.. il controller delle RAM è nel processore.. se così non fosse non mi bastonate, mi pareva d'aver letto così, ma vista l'ora non ho c*zzi di rileggermi tutta la chilometrica prima pagina.. :sofico:

Le ram che dici tu sicuramente son ottime per SK1366, tipo su un 980EE devono far furore!

Credo proprio che me la andrò a rileggere :)
Speriamo che su ivy non ci sia questa "limitazione" di frequenza!

Phenomenale
01-11-2011, 08:49
Occhio però che i Sandy riconoscono solo DDR3 1066\1333, quindi anche se prendi le 1600 andranno sempre e solo a 1333 che è il massimo per il controller del procio..
Ma assolutamente no, i Sandy supportano pienamente le DDR3 sino a 2133...
E' la tua mainboard H67 che castra la RAM a DDR3-1333, oltre ad impedire gli overclock superiori alla frequenza del turbo.

Per favore, non giudicare le caratteristiche del tuo processore Sandy in base a quanto consente la tua mainboard H67 - che impone davvero molti limiti.
Su P67 o Z68 è un altro mondo, davvero!

navarre63
01-11-2011, 09:55
ragà un consiglio ma un g850/860 si occa con una p67,z68?

keroro.90
01-11-2011, 10:25
ragà un consiglio ma un g850/860 si occa con una p67,z68?

No....non ha il molti sbloccato....

TigerTank
01-11-2011, 10:26
Buongiorno a tutti! Secondo voi un 2600K si sposerebbe bene con questa mobo?

http://it.msi.com/product/mb/Z68A-GD80--G3-.html

keroro.90
01-11-2011, 10:27
Buongiorno a tutti! Secondo voi un 2600K si sposerebbe bene con questa mobo?

http://it.msi.com/product/mb/Z68A-GD80--G3-.html

Certo....è una buona main per fare OC e multigpu...

TigerTank
01-11-2011, 10:33
Certo....è una buona main per fare OC e multigpu...

Sono indeciso tra diversi modelli e sto valutando un pò. Con le giga mi sono trovato bene, solo che quella che vorrei costa di più ed è pci-e 2 mentre le asrock non mi attirano molto.
E poi sono pure indeciso sul fatto di aggiornare ora o aspettare direttamente Ivy... X79 lo escludo, costerà troppo.
grazie!

navarre63
01-11-2011, 11:02
No....non ha il molti sbloccato....

uhm sul FSB niente? tipo sk 775?

Ar_Es
01-11-2011, 11:58
Buongiorno a tutti! Secondo voi un 2600K si sposerebbe bene con questa mobo?

http://it.msi.com/product/mb/Z68A-GD80--G3-.html
Un matrimonio da paura sarebbe :asd:
Ma assolutamente no, i Sandy supportano pienamente le DDR3 sino a 2133...
E' la tua mainboard H67 che castra la RAM a DDR3-1333, oltre ad impedire gli overclock superiori alla frequenza del turbo.

Per favore, non giudicare le caratteristiche del tuo processore Sandy in base a quanto consente la tua mainboard H67 - che impone davvero molti limiti.
Su P67 o Z68 è un altro mondo, davvero!

Cioè quindi è la scheda madre che limita la frequenza delle ram? Attualmente (in firma) le mie vengeance stanno girando a 1333 mhz e con latenza 9-9-9-24, non capisco perchè... sono CL8! Forse devo cambiare qualche impostazione dal bios per farle andare di più..

Ar_Es
01-11-2011, 12:05
Sono indeciso tra diversi modelli e sto valutando un pò. Con le giga mi sono trovato bene, solo che quella che vorrei costa di più ed è pci-e 2 mentre le asrock non mi attirano molto.
E poi sono pure indeciso sul fatto di aggiornare ora o aspettare direttamente Ivy... X79 lo escludo, costerà troppo.
grazie!
Le asrock lasciale perdere, neanche a me non fanno impazzire..
Potresti rimanere su gigabyte, tipo UD5 o UD7? Sempre socket 1155.

----------

http://www.pcper.com/images/reviews/1057/desktop04.jpg
Come c'è scritto, il controller delle ram è integrato!
Quindi, in definitiva, la mia P67 potrebbe far girare queste vengeance da 1600mhz in su?

TigerTank
01-11-2011, 12:15
Le asrock lasciale perdere, neanche a me non fanno impazzire..
Potresti rimanere su gigabyte, tipo UD5 o UD7? Sempre socket 1155.

----------


lol pensa te che invece giusto poco fa mi hanno consigliato di prendere la Asrock Extreme4 Gen3 perchè con tale serie di modo questo marchio ha fatto un balzo in avanti pazzesco :D

Ar_Es
01-11-2011, 12:21
lol pensa te che invece giusto poco fa mi hanno consigliato di prendere la Asrock Extreme4 Gen3 perchè con tale serie di modo questo marchio ha fatto un balzo in avanti pazzesco :D

L'impianto di dissipazione è sicuramente migliore delle mobo precedenti..
Io comunque spenderei quei 50-100€ in più e andrei su Gigabyte, sono favolose! Da come già sai, visto che sei un possessore di x58A UD7! Personalmente non la rimpiazzerei mai con una asrock :Prrr:

RedRay68
01-11-2011, 12:23
Io ho sentito parlare abbastanza bene delle AsRock (su TomsHW ad es.); nella fattispecie la Extreme 4 Gen 3 non dovrebbe essere male...

Ar_Es
01-11-2011, 12:30
Io ho sentito parlare abbastanza bene delle AsRock (su TomsHW ad es.); nella fattispecie la Extreme 4 Gen 3 non dovrebbe essere male...

Chissà perchè anche sul sito della asrock c'è scritto "Tom*HW recommend to buy" :rolleyes: :rolleyes:
Che abbia fatto un bel passo in avanti non c'è dubbio!

TigerTank
01-11-2011, 12:37
L'impianto di dissipazione è sicuramente migliore delle mobo precedenti..
Io comunque spenderei quei 50-100€ in più e andrei su Gigabyte, sono favolose! Da come già sai, visto che sei un possessore di x58A UD7! Personalmente non la rimpiazzerei mai con una asrock :Prrr:

Eh lo so...e hai ragione. Però d'altro lato non mi è nemmeno piaciuta tanto la mezza "truffa" di Gigabyte circa le mobo PCI-E 3.0 ready...

MuadDibb
01-11-2011, 12:48
Chissà perchè anche sul sito della asrock c'è scritto "Tom*HW recommend to buy" :rolleyes: :rolleyes:
Che abbia fatto un bel passo in avanti non c'è dubbio!

Sul Thread dell'overclocking di 2500k-2600k c'è gente che ha delle Asrock... overcloccano e mi sembra ne parlino molto bene!!

Guarda i primi posti in classifica di overclock... hanno quasi tutti Asrock! ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254

BugoA7X
01-11-2011, 13:10
Ma assolutamente no, i Sandy supportano pienamente le DDR3 sino a 2133...
E' la tua mainboard H67 che castra la RAM a DDR3-1333, oltre ad impedire gli overclock superiori alla frequenza del turbo.

Per favore, non giudicare le caratteristiche del tuo processore Sandy in base a quanto consente la tua mainboard H67 - che impone davvero molti limiti.
Su P67 o Z68 è un altro mondo, davvero!

Le asrock lasciale perdere, neanche a me non fanno impazzire..
Potresti rimanere su gigabyte, tipo UD5 o UD7? Sempre socket 1155.

----------

http://www.pcper.com/images/reviews/1057/desktop04.jpg
Come c'è scritto, il controller delle ram è integrato!
Quindi, in definitiva, la mia P67 potrebbe far girare queste vengeance da 1600mhz in su?

Ma no ragazzi, guardate il sito Ufficiale Intel!

http://ark.intel.com/products/52213

Non lascia spazio a dubbi:

Memory Types DDR3-1066/1333

Plax86
01-11-2011, 13:14
ma come mai ancora non si trova il 2700K ? :stordita:

C'è su amazon.fr ;)
LINK (http://www.amazon.fr/Intel-Processeur-2700K-LGA1155-Socket/dp/B005X55OR6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1320095264&sr=8-1)

e in Italia?niente ancora? :stordita:

Wolfhang
01-11-2011, 13:41
Ma no ragazzi, guardate il sito Ufficiale Intel!
Non lascia spazio a dubbi:

i dubbi te li togli provando le cose, le mie ram vanno da Febbraio a 1866Mhz e tengono anche i 2133 su questa mobo, come d'altronde praticamente tutte le P67 e Z68 (basta controllare le caratteristiche della scheda madre)

BugoA7X
01-11-2011, 13:48
i dubbi te li togli provando le cose, le mie ram vanno da Febbraio a 1866Mhz e tengono anche i 2133 su questa mobo, come d'altronde praticamente tutte le P67 e Z68 (basta controllare le caratteristiche della scheda madre)

Ma se Intel mi dice che il suo processore suppora fino a 1333 puoi dire quello che vuoi che le ram anche se vanno a 30000 verranno riconosciute come 1333 da lprocessore e ciò dimostra quanta poca differenza ci sia, il fatto che nemmeno ve ne accorgete.. ma se Intel dice una cosa, fidati che non si sbaglia ;)

sireno'
01-11-2011, 14:53
Ciao:

Il 2500k scalda di meno di un e6600 :) ?
Ho fatto un test con linx, ho impostato il vcore 1,425 da bios secondo voi cè la fa a raffreddare il mio termalright Ultra-120 un 2500k a 4200-4500mhz?No ci cambio la pasta da 2 anni .

http://img100.imageshack.us/img100/6987/immagine3qk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/100/immagine3qk.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

Wolfhang
01-11-2011, 15:00
Ma se Intel mi dice che il suo processore suppora fino a 1333 puoi dire quello che vuoi che le ram anche se vanno a 30000 verranno riconosciute come 1333 da lprocessore e ciò dimostra quanta poca differenza ci sia, il fatto che nemmeno ve ne accorgete.. ma se Intel dice una cosa, fidati che non si sbaglia ;)

c'è anche scritto clock speed 3.4Ghz e max turbo 3.8Ghz, eppure si superano i 5Ghz, si chiama overclock e per le memorie è la stessa cosa, che allo stato pratico i risultati non siano così evidenti non vuol dire che non viaggino a quelle velocità, in alcune applicazioni che usano intensamente la ram (tipo WinRar) le differenze si vedono

kira@zero
01-11-2011, 15:11
c'è anche scritto clock speed 3.4Ghz e max turbo 3.8Ghz, eppure si superano i 5Ghz, si chiama overclock e per le memorie è la stessa cosa, che allo stato pratico i risultati non siano così evidenti non vuol dire che non viaggino a quelle velocità, in alcune applicazioni che usano intensamente la ram (tipo WinRar) le differenze si vedono

Beh quoto indubbiamente :eek:

Ar_Es
01-11-2011, 15:52
Eh lo so...e hai ragione. Però d'altro lato non mi è nemmeno piaciuta tanto la mezza "truffa" di Gigabyte circa le mobo PCI-E 3.0 ready...
Non sapevo fosse fonte della gigabyte quella truffa :eek:
Sul Thread dell'overclocking di 2500k-2600k c'è gente che ha delle Asrock... overcloccano e mi sembra ne parlino molto bene!!

Guarda i primi posti in classifica di overclock... hanno quasi tutti Asrock! ;)

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2379254
Si, ok :)
Ma guarda i voltaggi.
Arrivano fino a 1.472V! Prova a mettere un 2600K fortunato su una bella UD7, vedi vedi! :sofico:
Ma no ragazzi, guardate il sito Ufficiale Intel!

http://ark.intel.com/products/52213

Non lascia spazio a dubbi:
E' quello che pensavo io, come fa il 2500K a supportare più di 1333 mhz? Se ne supporta 1333 come fa il controller a supportarne 1600+? Purtroppo non sono molto informato sul controller delle ram :O
e in Italia?niente ancora? :stordita:
Link. (http://www.apmshop.it/it/shop/p/Intel/COREI7-2700K3.50GHZ/3336367c323231347c313938363738)
Ciao:

Il 2500k scalda di meno di un e6600 :) ?
Ho fatto un test con linx, ho impostato il vcore 1,425 da bios secondo voi cè la fa a raffreddare il mio termalright Ultra-120 un 2500k a 4200-4500mhz?No ci cambio la pasta da 2 anni .

-immagine tagliata-

Senza dubbio scaldano di meno i sandy bridge! Con il mio frìo, (il 2500K) lo tengo in idle a 14-20°, e a frequenza portata a 4.4 ghz non ha mai visto i 40°!
1.425 per la tensione mi sembra un pò tantino! Io faccio 4.4ghz con 1.28V.
Innanzitutto per il tuo thermalright dovresti trovare delle staffe per socket 1155, perchè il tuo è per 1366.
Penso di si, che ce la fa.

Plax86
01-11-2011, 16:02
Link. (http://www.apmshop.it/it/shop/p/Intel/COREI7-2700K3.50GHZ/3336367c323231347c313938363738)

ce scritto "non disponibile" :mad:

Ar_Es
01-11-2011, 16:06
ce scritto "non disponibile" :mad:

Ops, ne ho visto un altro, e c'è scritto che non è disponibile nel catalogo online (però c'è! :mbe: )
Credo che l'unica alternativa sia amazon.fr ;) Link. (http://www.amazon.fr/Intel-Processeur-2700K-LGA1155-Socket/dp/B005X55OR6/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1320163555&sr=8-1) e li hanno in stock almeno :asd:

ilratman
01-11-2011, 16:50
Ciao:

Il 2500k scalda di meno di un e6600 :) ?
Ho fatto un test con linx, ho impostato il vcore 1,425 da bios secondo voi cè la fa a raffreddare il mio termalright Ultra-120 un 2500k a 4200-4500mhz?No ci cambio la pasta da 2 anni .

http://img100.imageshack.us/img100/6987/immagine3qk.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/100/immagine3qk.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

e6600 è una cpu che consuma pochissimo io tenevo i 3000 in passivo con 2500k è impossibile.

cmq il true120 non ha problemi a 4500, certo non aspettarti 40gradi ma sotto i 75 dovrebbe stare.

liberato87
01-11-2011, 20:44
Si, ok :)
Ma guarda i voltaggi.
Arrivano fino a 1.472V! Prova a mettere un 2600K fortunato su una bella UD7, vedi vedi! :sofico:


che c'entra :mbe:
guarda questi risultati a caso, a parità di clock ovviamente
per esempio sui 4800

HT:Y | 1,416 | 4800.7 Mhz (100.00 Mhz*48) | L124B759, D2 | 77 88 88 81 | Ybris Eclipse | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen |Nik58
HT:Y | 1.456 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | L036B125, D2 | 73 82 82 77 | Ybris Black Sun | ASRock P67 Performance | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | KURTZ
HT:Y | 1.464 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | L048B237, D2 | 64 71 74 73 | Ybris Black Sun | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Rebelderock
HT:Y | 1.432 | 4800.0 Mhz (100.00 Mhz*48) | L105A846, D2 | 67 79 77 71 | Ybris Eclipse | ASRock Fatal1ty P67 Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen |


cacchio 4800mhz e il vcore più alto è quello della maximus iv che è il top?
allora dobbiamo dire che non è buona?
è "più buona" una p67 performance che costa 90euro?
assolutamente no.. dipende tutto (o quasi tutto) dal procio, ste cpu salgono tutte magari con una mobo top puoi limare qualcosa di vcore oppure puoi salire qualche decina di mhz in più, ma non c'è motivo per dire prendi questa o quella marca, a parità di prezzo ovviamente..

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-cinque-motherboard-p67-express-di-fascia-alta-da-150-a-200-risultati-overclock/31673/16.html

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-cinque-motherboard-p67-express-di-fascia-alta-da-150-a-200-potenza-ed-efficenza/31673/17.html

vatti a vedere qualche review di mobo di fascia media, vai tranquillo che anche con quelle ci tiri sti proci a oltre 4.5ghz tranquillamente.


Cioè quindi è la scheda madre che limita la frequenza delle ram? Attualmente (in firma) le mie vengeance stanno girando a 1333 mhz e con latenza 9-9-9-24, non capisco perchè... sono CL8! Forse devo cambiare qualche impostazione dal bios per farle andare di più..

devi andare nel bios e impostare i timings e la frequenza (moltipliactore fino a 2133)
il bios riconosce automaticamente tutte le ram allo standard jedec cioè 1333 9-9-9-24 @ 1,5v.

L'impianto di dissipazione è sicuramente migliore delle mobo precedenti..
Io comunque spenderei quei 50-100€ in più e andrei su Gigabyte, sono favolose! Da come già sai, visto che sei un possessore di x58A UD7! Personalmente non la rimpiazzerei mai con una asrock :Prrr:

e per quale motivo spendere 50-100euro in più per una marca o l'altra??
poi che senso ha.. ogni marca di mobo ha le mobo per fascia, non è che asrock ha modelli fino a 50euro e gigabyte partono da 100euro...

asrock magari prima era la fascia economica di asus, ma le cose sono cambiate da un pò e anche asrock tira fuori i suoi bei modelli..
poi con sandy bridge le cpu salgono da paura, una marca vale l'altra, certo se uno è affezionato a una marca perchè si trova bene non so col bios ecc è un conto.

ma non puoi dire spendi 100euro in più e prendi una gigabyte, o almeno spiegami perchè.
che consigli dai?

non capisco perchè più di qualcuno sente il bisogno di postare sempre e comunque e addirittura dare consigli anche quando dice stupidaggini.


E' quello che pensavo io, come fa il 2500K a supportare più di 1333 mhz? Se ne supporta 1333 come fa il controller a supportarne 1600+? Purtroppo non sono molto informato sul controller delle ram :O


Ma se Intel mi dice che il suo processore suppora fino a 1333 puoi dire quello che vuoi che le ram anche se vanno a 30000 verranno riconosciute come 1333 da lprocessore e ciò dimostra quanta poca differenza ci sia, il fatto che nemmeno ve ne accorgete.. ma se Intel dice una cosa, fidati che non si sbaglia ;)

http://www.anandtech.com/show/4503/sandy-bridge-memory-scaling-choosing-the-best-ddr3

buona lettura :read:

le differenze certo non sono marcate e dipende dagli ambiti, ma dire che non funzionano a più di 1333 non è assolutamente corretto :D

Ar_Es
01-11-2011, 21:48
che c'entra :mbe:
guarda questi risultati a caso, a parità di clock ovviamente
per esempio sui 4800

HT:Y | 1,416 | 4800.7 Mhz (100.00 Mhz*48) | L124B759, D2 | 77 88 88 81 | Ybris Eclipse | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen |Nik58
HT:Y | 1.456 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | L036B125, D2 | 73 82 82 77 | Ybris Black Sun | ASRock P67 Performance | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | KURTZ
HT:Y | 1.464 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | L048B237, D2 | 64 71 74 73 | Ybris Black Sun | Asus Maximus IV Extreme B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Rebelderock
HT:Y | 1.432 | 4800.0 Mhz (100.00 Mhz*48) | L105A846, D2 | 67 79 77 71 | Ybris Eclipse | ASRock Fatal1ty P67 Pro | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen |


cacchio 4800mhz e il vcore più alto è quello della maximus iv che è il top?
allora dobbiamo dire che non è buona?
è "più buona" una p67 performance che costa 90euro?
assolutamente no.. dipende tutto (o quasi tutto) dal procio, ste cpu salgono tutte magari con una mobo top puoi limare qualcosa di vcore oppure puoi salire qualche decina di mhz in più, ma non c'è motivo per dire prendi questa o quella marca, a parità di prezzo ovviamente..

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-cinque-motherboard-p67-express-di-fascia-alta-da-150-a-200-risultati-overclock/31673/16.html

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-cinque-motherboard-p67-express-di-fascia-alta-da-150-a-200-potenza-ed-efficenza/31673/17.html

vatti a vedere qualche review di mobo di fascia media, vai tranquillo che anche con quelle ci tiri sti proci a oltre 4.5ghz tranquillamente.



devi andare nel bios e impostare i timings e la frequenza (moltipliactore fino a 2133)
il bios riconosce automaticamente tutte le ram allo standard jedec cioè 1333 9-9-9-24 @ 1,5v.



e per quale motivo spendere 50-100euro in più per una marca o l'altra??
poi che senso ha.. ogni marca di mobo ha le mobo per fascia, non è che asrock ha modelli fino a 50euro e gigabyte partono da 100euro...

asrock magari prima era la fascia economica di asus, ma le cose sono cambiate da un pò e anche asrock tira fuori i suoi bei modelli..
poi con sandy bridge le cpu salgono da paura, una marca vale l'altra, certo se uno è affezionato a una marca perchè si trova bene non so col bios ecc è un conto.

ma non puoi dire spendi 100euro in più e prendi una gigabyte, o almeno spiegami perchè.
che consigli dai?

non capisco perchè più di qualcuno sente il bisogno di postare sempre e comunque e addirittura dare consigli anche quando dice stupidaggini.





http://www.anandtech.com/show/4503/sandy-bridge-memory-scaling-choosing-the-best-ddr3

buona lettura :read:

le differenze certo non sono marcate e dipende dagli ambiti, ma dire che non funzionano a più di 1333 non è assolutamente corretto :D

Allora, con calma! Non sono neanche capace a "quotare" come hai fatto tu!
Comunque:
Non ho mai detto che le asrock fanno pena (guarda le fatality, porca miseria!)
Sto dicendo che: se vedi i primi risultati dei benchmark Es:
HT:Y | 1.472 | 5000.6 Mhz (100.00 Mhz*50) | L036B125, D2 | 71 79 80 76 | Ybris Black Sun | ASRock Z68 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Punkynaro89
HT:Y | 1.344 | 4901.8 Mhz (100.00 Mhz*49) | 00000014, D2 | 78 85 85 84 | Scythe Kabuto | Giga-Byte P67A-UD3-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | Gatzu
HT:Y | 1,416 | 4800.7 Mhz (100.00 Mhz*48) | L124B759, D2 | 77 88 88 81 | Ybris Eclipse | ASRock P67 Extreme4 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen |Nik58
HT:Y | 1.456 | 4800.1 Mhz (100.00 Mhz*48) | L036B125, D2 | 73 82 82 77 | Ybris Black Sun | ASRock P67 Performance | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | KURTZ
La prima, una asrock, monta un 2600K con 1.472V a 5 ghz
La seconda, gigabyte, monta sempre un 2600K con 1.344V a 4.9ghz
E' ovvio che il risultato della gigabyte è migliore, pero' se ci fai caso, sulle gigabyte, i proci hanno mediamente il Vcore molto più basso rispetto a una asrock.
Bisognerebbe fare dei test con un'unica cpu, con più schede madri!
Il fatto che le gigabyte siano migliori delle asrock è un dato di fatto (sto parlando della fascia top!) In quanto ti permettono di far salire di più il procio (seppur poco, parliamo anche di 100-200 mhz).
Comunque io sto giudicando senza tener conto del prezzo, forse era questo che non avevi capito :)
E' ovvio, se il budget è quello che è, ti butti sulle asrock e punto.
Guarda caso nel tuo esempio, hai preso 4 risultati di benchmark di cui 3 sono delle asrock :rolleyes:
Se guardi il prezzo anche la mia è una ottima mobo, in quanto il 2500K viaggia tranquillo a 5 ghz.
Ovviamente la domanda è: preferisci spendere 50+€ per una mobo di fascia top oppure accontentarti di qualche mhz in meno a prezzo più ragionevole? Non tutti ragionano allo stesso modo :)
Comunque si, sarebbe da fare un bel benchmarking con un'unica cpu, tanto per levarsi il dente ;)
La maximus IV non è buona??? :eek: E' blasfemia :asd: Ammazza.
--
Per le ram ho risolto grazie ;)
--
Stupidaggini??
Ripeto: dipende sempre dal budget che hai e dal tuo punto di vista.
Se ti puoi permettere una gigabyte che ti permette di prendere anche quei 200 mhz in più, te la compri e basta.
Tutti i test che mi hai linkato sono tutte cpu diverse, quindi alcune fortunate alcune no, non puoi giudicare una mobo solo dai benchmark ( e se fosse stato un 2600k sfigatissimo? che a malapena faceva 4.3ghz con 1.5v? )
In quei benchmark (con le gigabyte tipo la Z68X UD5) neanche lo ha tirato più di tanto il processore:
"HT:Y | 1.284 | 4411.3 Mhz (100.26 Mhz*44) | L101B622, D2 | 62 65 68 61 | Ybris Black Sun | Gigabyte Z68X-UD5-B3 | Windows 7, 64Bit, SP1 | Screen | SingWolf"
Sul fatto del rapporto prestazioni/prezzo, te ne do atto! Ma visto che TigerTank proviene già da una UD7, spiegami perchè non dovrebbe restare su quella strada, la UD7 è una mobo magnifica, secondo me insostituibile. (escludendo cavoli vari e 3gen).
C'è gente che "quei 200mhz in più" li apprezza.
Comunque morale di tutto: non tutte le persone cercano il rapporto qualità/prezzo; bensì cercano il top. E nei benchmark, è molto comodo.
Qui nessuno dice stupidaggini, ma potrebbe esserci un pensiero diverso dal tuo.
Comunque, basta, stiamo veramente off topic.
Fine :ot:

sosa
01-11-2011, 22:03
@ Ar_Es : infatti io avevo la z68x ud7 che mi teneva 5 giga con 1.41v , venduta ! ( con la fatality ci sto' a 1.36/1.38v :O ) :D

Ar_Es
01-11-2011, 22:09
@ Ar_Es : infatti io avevo la z68x ud7 che mi teneva 5 giga con 1.41v , venduta ! ( con la fatality ci sto' a 1.36/1.38v :O ) :D

Ah si? Beh ottimo! :sofico: Forse ha dei circuiti di alimentazione migliori, puoi dirmi il modello preciso? :)
Sia chiaro, io non ho mai detto che la fatality fanno schifo, anzi! Porca miseria!
Ops, vista in firma ;)

Zino
01-11-2011, 22:20
Mi consiglaite le ram per il nuovo PC ..... vado con delle 1866MHz o meglio stare sulle 1600 magari la versione G.Skill ECO F3-12800CL8D-8GBECO .... a 1.35v che non so neppure se è un fattore positivo o negativo :help:

liberato87
01-11-2011, 22:22
Bisognerebbe fare dei test con un'unica cpu, con più schede madri!


ovviamente. se guardi il link che ho postato, oppure cerchi delel comparative di schede li sono testate con la stessa cpu e le differenze sono di decine di mhz!


Il fatto che le gigabyte siano migliori delle asrock è un dato di fatto (sto parlando della fascia top!) In quanto ti permettono di far salire di più il procio (seppur poco, parliamo anche di 100-200 mhz).


fonte?!


Comunque io sto giudicando senza tener conto del prezzo, forse era questo che non avevi capito :)
E' ovvio, se il budget è quello che è, ti butti sulle asrock e punto.
Guarda caso nel tuo esempio, hai preso 4 risultati di benchmark di cui 3 sono delle asrock :rolleyes:
Se guardi il prezzo anche la mia è una ottima mobo, in quanto il 2500K viaggia tranquillo a 5 ghz.


quel ragazzo ha chiesto che ne pensate delle asrock tu hai praticametne detto che fanno pena e che è meglio spendere 50-100euro in più per una "gigabyte", senza specificare che modello.
considera che se parliamo di oc tra un modello e l altro spesso le differenze non riguardano l alimentazione ecc ma quanto gli slot pci e la possiblità di fare 3 way sli o no.

tu parli di budget come a dire che se uno ha pochi soldi deve prendere asrock e invece non è così?
hai presente che anche asrock ha mobo di fascia top (tipo la extreme7) che costano oltre 250euro?
da come dici tu asrock ha solo mobo che costano 50euro :D


Ovviamente la domanda è: preferisci spendere 50+€ per una mobo di fascia top oppure accontentarti di qualche mhz in meno a prezzo più ragionevole? Non tutti ragionano allo stesso modo :)
Comunque si, sarebbe da fare un bel benchmarking con un'unica cpu, tanto per levarsi il dente ;)
La maximus IV non è buona??? :eek: E' blasfemia :asd: Ammazza.


comunque le comparative esistono, se magari uno le leggesse prima di postare...

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-cinque-motherboard-p67-express-di-fascia-alta-da-150-a-200-risultati-overclock/31673/16.html

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-10-schede-madre-p67-per-cpu-intel-sandy-bridge-risultati-in-overclock/29174/31.html


qua la "tua" gigabyte fa quasi 200mhz in meno a pari vcore (non sto dicendo che non è buona, può darsi che in quel test con quella cpu con quel bios abbia reso di meno..)

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-motherboard-z68-da-asrock-asus-e-gigabyte-a-circa-170-euro-risultati-in-overclock/31737/17.html

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-z68-5-motherboard-da-asrock-biostar-gigabyte-intel-e-msi-overclocking/32995/17.html

le mobo non contano quasi niente in overclock con queste cpu che salgono benissimo anche con mobo di fascia media.
seguendo il tuo discorso, piuttosto che spendere 50euro in più per una mobo di fascia alta a prescindere dalle feauture (visto che parli solo di overclock) non sarebbe meglio a sto punto spendere 50euro in più per una cpu selezionata, che va di più quasi indipendentemente dalla mobo?
oppure basta avere solo un pò di culo e trovare un ottima cpu che sale benissimo anche con una mobo da 80euro, che sia gigabyte asus asrock.
sennò se hai la cpu sfigata non sale anche se hai speso 300euro di mobo :D


Se ti puoi permettere una gigabyte che ti permette di prendere anche quei 200 mhz in più, te la compri e basta.


fonte?
e ripeto, dipende dalla cpu che hai, se non sale non sale e non ci sono santi, non esiste la mobo magica.

comunque io ho linkato quella classifica perchè tu avevi risposto a quella stessa classifica dicendo che le asrock avevano vcore alti...
ovviamente non conta nulla per giudicare le mobo essendo le cpu diverse, come vedi dalle comparative fatte su cpu uguali le mobo non contano tanto. non confondiamo le idee alle persone.
l unica cosa che può indicare è che le cpu salgono con quasi tutte le mobo.

Ar_Es
01-11-2011, 22:45
ovviamente. se guardi il link che ho postato, oppure cerchi delel comparative di schede li sono testate con la stessa cpu e le differenze sono di decine di mhz!

fonte?!

quel ragazzo ha chiesto che ne pensate delle asrock tu hai praticametne detto che fanno pena e che è meglio spendere 50-100euro in più per una "gigabyte", senza specificare che modello.
considera che se parliamo di oc tra un modello e l altro spesso le differenze non riguardano l alimentazione ecc ma quanto gli slot pci e la possiblità di fare 3 way sli o no.

tu parli di budget come a dire che se uno ha pochi soldi deve prendere asrock e invece non è così?
hai presente che anche asrock ha mobo di fascia top (tipo la extreme7) che costano oltre 250euro?
da come dici tu asrock ha solo mobo che costano 50euro :D



comunque le comparative esistono, se magari uno le leggesse prima di postare...

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-cinque-motherboard-p67-express-di-fascia-alta-da-150-a-200-risultati-overclock/31673/16.html

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-10-schede-madre-p67-per-cpu-intel-sandy-bridge-risultati-in-overclock/29174/31.html


qua la "tua" gigabyte fa quasi 200mhz in meno a pari vcore (non sto dicendo che non è buona, può darsi che in quel test con quella cpu con quel bios abbia reso di meno..)

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-motherboard-z68-da-asrock-asus-e-gigabyte-a-circa-170-euro-risultati-in-overclock/31737/17.html

http://www.tomshw.it/cont/articolo/comparativa-z68-5-motherboard-da-asrock-biostar-gigabyte-intel-e-msi-overclocking/32995/17.html

le mobo non contano quasi niente in overclock con queste cpu che salgono benissimo anche con mobo di fascia media.
seguendo il tuo discorso, piuttosto che spendere 50euro in più per una mobo di fascia alta a prescindere dalle feauture (visto che parli solo di overclock) non sarebbe meglio a sto punto spendere 50euro in più per una cpu selezionata, che va di più quasi indipendentemente dalla mobo?
oppure basta avere solo un pò di culo e trovare un ottima cpu che sale benissimo anche con una mobo da 80euro, che sia gigabyte asus asrock.
sennò se hai la cpu sfigata non sale anche se hai speso 300euro di mobo :D



fonte?
e ripeto, dipende dalla cpu che hai, se non sale non sale e non ci sono santi, non esiste la mobo magica.

comunque io ho linkato quella classifica perchè tu avevi risposto a quella stessa classifica dicendo che le asrock avevano vcore alti...
ovviamente non conta nulla per giudicare le mobo essendo le cpu diverse, come vedi dalle comparative fatte su cpu uguali le mobo non contano tanto. non confondiamo le idee alle persone.
l unica cosa che può indicare è che le cpu salgono con quasi tutte le mobo.
Quando ha chiesto il confronto io mi sono immaginato una UD7 confrontata a una asrock P67 (esempio la pro 3) non mi sono immaginato una fatal1ty!
Il fatto che la UD7 sia migliore delle asrock dal punto mio di vista (scusami se non mi sono espresso bene) era per l'impianto di dissipazione!
Poi, se realmente le fatal1ty riescano anche a limare un pò di più la tensione del processore (rispetto a una Ud7) sono contento, anzi, forse acquistano più di credibilità! Io fino a poco tempo fa volevo passare a una fatal1ty, insomma, mica le schifo!
Io ho paragonato una UD7 e una asrock di fascia piuttosto mediocre.. ecco perchè!
I 50-100€ che ho scritto erano indicativi, nel senso che sei hai un budget piuttosto largo, piuttosto che una asrock di quel tipo, me ne prendevo un'altra a 50-100€ in più (indicativa come differenza di prezzo!)
Nono, ci manca che esistono solo le asrock di fascia bassa!
Beh certo se mi nomini la extreme7 :sofico: che è anche una delle nuove gen3 se non ricordo male.
Comunque c'è stato un piccolo malinteso, avevo paragonato la UD7 a una asrock di fascia piuttosto bassina.. Mettere la Ud7 contro una extreme7 mi verrebbe da pensarci bene su cosa prendere, anche perchè non so se gigabyte voglia far uscire dele nuove mobo "gen3" oppure no! (magari gen3 vere).
Dai è inutile continuare ho capito cosa volevi dire!
EDIT: Aaaaah anche io credevo che tu stessi parlando di una asrock di livelli bassini (infatti mi chiedevo: strano che mi manda dei link dei benchmark fatti con delle fatal1ty :asd:) Infatti il mio ragionamento era di restare su gigabyte piuttosto che passare a una asrock p67 pro3 (sempre per esempio).

Ar_Es
02-11-2011, 10:16
Guys ieri ho impostato le frequenze delle mie ram (1600mhz 8-8-8-24) da bios, e da quel momento il mio 2500K lavora quasi fisso a 3.7 ghz!! (sono passato da auto a X.M.P. da bios)
Qualsiasi cosa, schizza subito a 3.7ghz, anche se apro google, poi torna a 1.6 normale... pero' le temperature sono in netto aumento! :muro:
Si può disattivare e impostare il limite a 3.3? (3.4 alla fine..) E' come se si attiva il turbo boost per qualsiasi cosa! :help: :doh:

TigerTank
02-11-2011, 11:08
Imho la UD7 Z68 è un enorme spreco di soldi. Ok su fascia alta tipo X58 e probabilmente con il futuro X79 ma in ambito SB 1155 è fin troppo.
Comunque ho deciso, se faccio l'upgrade prendo la Asrock Extreme4...tanto so che se un domani passerò a Ivy cambierò anche la mobo in favore di un chipset serie 7 per cui inutile spendere di più :)

Wawacco
02-11-2011, 13:21
Per ora il 2700k si trova solo a prezzo di listino uff

Heimdallr
02-11-2011, 13:39
Per ora il 2700k si trova solo a prezzo di listino uff

attualmente si fa proprio fatica a trovarlo, mi sa che mi iscrivo ad amazon.fr :asd:

Wawacco
02-11-2011, 14:00
attualmente si fa proprio fatica a trovarlo, mi sa che mi iscrivo ad amazon.fr :asd:

Si ma al di là di amazon.fr a 300 non lo prendo :asd:

Gun09
02-11-2011, 14:40
Guys ieri ho impostato le frequenze delle mie ram (1600mhz 8-8-8-24) da bios, e da quel momento il mio 2500K lavora quasi fisso a 3.7 ghz!! (sono passato da auto a X.M.P. da bios)
Qualsiasi cosa, schizza subito a 3.7ghz, anche se apro google, poi torna a 1.6 normale... pero' le temperature sono in netto aumento! :muro:
Si può disattivare e impostare il limite a 3.3? (3.4 alla fine..) E' come se si attiva il turbo boost per qualsiasi cosa! :help: :doh:

Se vuoi disattivare il turbo boost, nel bios > menu advanced > cpu configuration metti turbo mode [disabled]. Cosi la cpu in caso di sforzi invece di schizzare a 3.7 GHz ti lavora a 3.3 (la differenza non la noti neanche se usi il pc solo per giocare, avrai solo un leggero miglioramento delle temp e dei consumi in full).

Mentre se vuoi, come mi sembra di aver capito, un boost che ti porta la cpu a 3.4GHz basta andare nel bios>menu advanced>ai tweaker e imposti a 34 il valore "By all cores" (questa impostazione determina il valore del moltiplicatore nel caso in cui la cpu entri in turbo boost, infatti 100x34=3.4GHz:D)

Edit: leva la xmp mode e imposta il voltaggio delle ram a 1600 manualmente!

Ar_Es
02-11-2011, 15:31
Se vuoi disattivare il turbo boost, nel bios > menu advanced > cpu configuration metti turbo mode [disabled]. Cosi la cpu in caso di sforzi invece di schizzare a 3.7 GHz ti lavora a 3.3 (la differenza non la noti neanche se usi il pc solo per giocare, avrai solo un leggero miglioramento delle temp e dei consumi in full).

Mentre se vuoi, come mi sembra di aver capito, un boost che ti porta la cpu a 3.4GHz basta andare nel bios>menu advanced>ai tweaker e imposti a 34 il valore "By all cores" (questa impostazione determina il valore del moltiplicatore nel caso in cui la cpu entri in turbo boost, infatti 100x34=3.4GHz:D)

Edit: leva la xmp mode e imposta il voltaggio delle ram a 1600 manualmente!

Peeeeerfetto, non fa una piega :sofico: :sofico:
Ma se setto le ram a mano, cosa cambia a differenza della "configurazione automatica"?
Ti ringrazio! :mano:

TigerTank
02-11-2011, 15:43
Domandina. Un 2x4GB di ram 1600MHz CL8 ormai costa pochissimo ma mi chiedo: spendere di più per prendere ram superiori a tale frequenza(1866, 2000, ecc...) oppure per delle 1600 ma CL7, comporta dei vantaggi tangibili circa le prestazioni del processore e quindi del pc? Grazie!

Gun09
02-11-2011, 16:17
Peeeeerfetto, non fa una piega :sofico: :sofico:
Ma se setto le ram a mano, cosa cambia a differenza della "configurazione automatica"?
Ti ringrazio! :mano:

Per quanto riguarda le ram assolutamente niente, lavorano a 1600MHz e 1.5 di voltaggio in entrambi i casi... Il profilo xmp come avrai visto però non modifica solo quel parametro, ma tocca altra roba che è meglio lasciare come sta (o impostare manualmente).
Cmq in xmp mi sembra (verifica tu stesso e correggimi se sbaglio) che non ti è permesso toccare il turbo boost, perciò levalo metti la ram frequency a 1600 disattiva il turbo boost e campi molto meglio :yeah:

Ar_Es
02-11-2011, 16:20
Per quanto riguarda le ram assolutamente niente, lavorano a 1600MHz e 1.5 di voltaggio in entrambi i casi... Il profilo xmp come avrai visto però non modifica solo quel parametro, ma tocca altra roba che è meglio lasciare come sta (o impostare manualmente).
Cmq in xmp mi sembra (verifica tu stesso e correggimi se sbaglio) che non ti è permesso toccare il turbo boost, perciò levalo metti la ram frequency a 1600 disattiva il turbo boost e campi molto meglio :yeah:

Verissimo, non modifica solo un parametro!!:muro:
Adesso l' X.M.P. è ancora attivo (come mi aveva suggerito un utente -phenomenale-, lo tolgo subito! E vediamo se il sistema è stabile senza fake boot!
Grazie ancora! :sofico:

Gun09
02-11-2011, 16:21
Domandina. Un 2x4GB di ram 1600MHz CL8 ormai costa pochissimo ma mi chiedo: spendere di più per prendere ram superiori a tale frequenza(1866, 2000, ecc...) oppure per delle 1600 ma CL7, comporta dei vantaggi tangibili circa le prestazioni del processore e quindi del pc? Grazie!

Penso che nel lavoro la differenza sarebbe minima, gia 1600 è una buona frequenza.
Mentre sono certo che nell'uso quotidiano o nel gaming, a parità di quantità di ram, la differenza non c'è proprio

Gun09
02-11-2011, 16:22
Verissimo, non modifica solo un parametro!!:muro:
Adesso l' X.M.P. è ancora attivo (come mi aveva suggerito un utente -phenomenale-, lo tolgo subito! E vediamo se il sistema è stabile senza fake boot!
Grazie ancora! :sofico:

Anche io avevo fakeboot, ho risolto aggiornando il bios al 2001... Se ancora non hai provato te lo consiglio

Ar_Es
02-11-2011, 16:24
Anche io avevo fakeboot, ho risolto aggiornando il bios al 2001... Se ancora non hai provato te lo consiglio

l'ho aggiornato ;) Pero' me lo faceva ogni tanto (anzi, solo quando cambiavo i parametri del bios)
Pero' ora sembra che vada tutto bene, è vero, abbiamo una config piuttosto simile xD :D

TigerTank
02-11-2011, 16:38
Penso che nel lavoro la differenza sarebbe minima, gia 1600 è una buona frequenza.
Mentre sono certo che nell'uso quotidiano o nel gaming, a parità di quantità di ram, la differenza non c'è proprio

Ah ok, quindi diciamo che non influisce sull'oc del processore visto che si varia solo il moltiplicatore. E' una cosa a sè, giusto?

Gun09
02-11-2011, 16:47
Ah ok, quindi diciamo che non influisce sull'oc del processore visto che si varia solo il moltiplicatore. E' una cosa a sè, giusto?

Si si quello si. Prima se non si avevano ram buone l'oc te lo scordavi, perchè dovevi salire necessariamente anche con la frequenza delle ram... Ora con i processori sbloccati non sono più un problema dato che non devi toccare l'fbs

Ar_Es
02-11-2011, 16:47
Ah ok, quindi diciamo che non influisce sull'oc del processore visto che si varia solo il moltiplicatore. E' una cosa a sè, giusto?

Al massimo il dissipatore ti ruba uno slot :asd:

TigerTank
02-11-2011, 17:07
Si si quello si. Prima se non si avevano ram buone l'oc te lo scordavi, perchè dovevi salire necessariamente anche con la frequenza delle ram... Ora con i processori sbloccati non sono più un problema dato che non devi toccare l'fbs

Ottimo, grazie! Già con la mia config attuale non mi sono mai sbattuto a tirare le ram... 1600Mhz CL7 erano e 1600Mhz CL7 son sempre rimaste!

Al massimo il dissipatore ti ruba uno slot :asd:

Ahahahahah intendi quello della cpu? No problem tanto se cambio piazzo il processore ancora a liquido! :D

Gun09
02-11-2011, 17:28
Al massimo il dissipatore ti ruba uno slot :asd:

Pensa che io sono costretto a tenere le ram nei primi due slot, dato che la mia evo non ne vuole sapere di far funzionare i due slot piu lontani dalla cpu..
Xciò niente dual channel, e niente dissipatore-cazzuto :bsod:
Mi hanno detto di provare a smontare e rimontare il procio per risolvere... Ora appena mi arriva l'hyper 212+ (che dovrebbe cmq andarci) provo, ma non ci conto molto...

John_Mat82
02-11-2011, 17:43
Pensa che io sono costretto a tenere le ram nei primi due slot, dato che la mia evo non ne vuole sapere di far funzionare i due slot piu lontani dalla cpu..
Xciò niente dual channel, e niente dissipatore-cazzuto :bsod:
Mi hanno detto di provare a smontare e rimontare il procio per risolvere... Ora appena mi arriva l'hyper 212+ (che dovrebbe cmq andarci) provo, ma non ci conto molto...

Come ti capisco, quei furboni della MSI han pensato bene che per il dual channel vadano popolati il primo ed il 3° slot dal socket.. finisce che pure coi dissipatori con ventole da 92mm mi tocca sollevare la ventola a causa delle mie ripjaws..
E tra l'altro non sono delle ripjaws-x (ma la serie per p55) sennò neanche li monterei i dissipatori a torre..

Ar_Es
02-11-2011, 17:45
Pensa che io sono costretto a tenere le ram nei primi due slot, dato che la mia evo non ne vuole sapere di far funzionare i due slot piu lontani dalla cpu..
Xciò niente dual channel, e niente dissipatore-cazzuto :bsod:
Mi hanno detto di provare a smontare e rimontare il procio per risolvere... Ora appena mi arriva l'hyper 212+ (che dovrebbe cmq andarci) provo, ma non ci conto molto...
Mica le devi mettere attaccate per il dual channel! Devi metterle nel primo e nel terzo oppure nel seondo/quarto! Penso già lo sapessi..
Sennò prova a invertire i banchi di ram, ho sentito che potrebbero andare se le scambi! Insomma tentar non nuoce!
Ahahahahah intendi quello della cpu? No problem tanto se cambio piazzo il processore ancora a liquido! :D
Si, allora non avrai di questi problemi :D

Zino
02-11-2011, 21:05
Si si quello si. Prima se non si avevano ram buone l'oc te lo scordavi, perchè dovevi salire necessariamente anche con la frequenza delle ram... Ora con i processori sbloccati non sono più un problema dato che non devi toccare l'fbs


Ok, ecco ... bene! Quindi se prendo delle 1866MHz non cambia nulla in sostanza, o comunque un minimo di prestazioni in più ci sta??
Per quanto riguarda invece la tensione ...?? meglio a 1.5 o 1.35 ... non ci ho mai capito un capzo su queste cose :D
Queste sono buone? G.Skill ECO F3-12800CL8D-8GBECO .... a 1.35v ... sono a 1600 e le più care che ho selezionato ...
Avere 1.35 mi permette di risparmiare in consumi?? :confused:

Plax86
02-11-2011, 21:29
attualmente si fa proprio fatica a trovarlo, mi sa che mi iscrivo ad amazon.fr :asd:
il quale però non accetta pagamenti tramite Bonifico :muro: :doh: :( :cry:

Gun09
02-11-2011, 21:41
Ok, ecco ... bene! Quindi se prendo delle 1866MHz non cambia nulla in sostanza, o comunque un minimo di prestazioni in più ci sta??
Per quanto riguarda invece la tensione ...?? meglio a 1.5 o 1.35 ... non ci ho mai capito un capzo su queste cose :D
Queste sono buone? G.Skill ECO F3-12800CL8D-8GBECO .... a 1.35v ... sono a 1600 e le più care che ho selezionato ...
Avere 1.35 mi permette di risparmiare in consumi?? :confused:

No fidati che non cambia nulla. Il voltaggio più è basso e meglio è (se hai due tipi di ram, una 1600 1,5 volt e una 1600 1,35 volt, quella a 1,35 richiede meno volt per lavorare allo stesso modo/frequenza, offrendo quindi stesse prestazioni a minor consumo; cio significa che è progettata meglio), infatti come hai visto le ram con i voltaggi piu bassi costano di più...
Le ram da te scelte sono ottime, ma non credere che piu sono costose e meglio è, se hai bisogno di un consiglio chiedi nell'apposita sezione ti faranno risparmiare scegliendo modelli adatti alle tue esigenze ;)

Come ti capisco, quei furboni della MSI han pensato bene che per il dual channel vadano popolati il primo ed il 3° slot dal socket.. finisce che pure coi dissipatori con ventole da 92mm mi tocca sollevare la ventola a causa delle mie ripjaws..
E tra l'altro non sono delle ripjaws-x (ma la serie per p55) sennò neanche li monterei i dissipatori a torre..

Almeno a te va il dual channel :cry:

Mica le devi mettere attaccate per il dual channel! Devi metterle nel primo e nel terzo oppure nel seondo/quarto! Penso già lo sapessi..
Sennò prova a invertire i banchi di ram, ho sentito che potrebbero andare se le scambi! Insomma tentar non nuoce!

Si si lo so.. Forse mi sono spiegato male, xciò mi spiego meglio xD
gli slot sono quattro: DIMM_A1 DIMM_A2 DIMM_B1 DIMM_B2.
a1 e b1 son quelli neri, mentre a2 e b2 quelli blu.

A me fungono solamente a1 e a2!! Se metto le ram in dual (a1-b1 oppure a2-b2), essendo collegato un banco in uno slot non funzionante, il sistema non parte (o meglio, fa un fakeboot e poi non da segni di vita).
Xciò ovviamente se sistemo i banchi su b1-b2 non parte lo stesso, costringendomi di conseguenza a tenere le ram su a1-a2, praticamente appiccicate al dissi :muro:

Quindi, come ho già detto, niente dual channel e niente dissi-cazzuto :mad:

TigerTank
02-11-2011, 21:49
Sono indeciso sul fatto di accoppiare ad un 2600K e ad una asrock extreme4 gen3 delle Corsair Vengeance 1600 Mhz CL8 da 1,5V oppure delle g-skill sempre 1600Mhz ma CL7 e 1,6V...soprattutto considerando che la differenza è di 30€ e che anche se un domani passassi ad Ivy, cambierei mobo e processore ma terrei le ram...
voi che consigliate? grazie!

Gun09
02-11-2011, 22:06
Sono indeciso sul fatto di accoppiare ad un 2600K e ad una asrock extreme4 gen3 delle Corsair Vengeance 1600 Mhz CL8 da 1,5V oppure delle g-skill sempre 1600Mhz ma CL7 e 1,6V...soprattutto considerando che la differenza è di 30€ e che anche se un domani passassi ad Ivy, cambierei mobo e processore ma terrei le ram...
voi che consigliate? grazie!

cl7 sono più veloci, ma controlla se asrock consiglia come le asus per le p8p67 di non andare oltre 1.5 volt...

se è tutto apposto per una previsione futura direi le g skill, ma ricordo di aver visto un modello delle stesse a 1866 cl7 1,35 volt (se ricordo bene ovviamente :p ) che costavano quanto le vengeance, se trovo il link te lo passo in pvt

Edit: ok... Misà che ho detto una cazzata... Erano le sniper ma cl9 lol

TigerTank
02-11-2011, 22:17
cl7 sono più veloci, ma controlla se asrock consiglia come le asus per le p8p67 di non andare oltre 1.5 volt...

se è tutto apposto per una previsione futura direi le g skill, ma ricordo di aver visto un modello delle stesse a 1866 cl7 1,35 volt (se ricordo bene ovviamente :p ) che costavano quanto le vengeance, se trovo il link te lo passo in pvt

Edit: ok... Misà che ho detto una cazzata... Erano le sniper ma cl9 lol

Azz non riesco a trovare nulla a riguardo...però sono nella lista delle compatibili sul sito Asrock...
grazie! :)

John_Mat82
02-11-2011, 23:23
Si si lo so.. Forse mi sono spiegato male, xciò mi spiego meglio xD
gli slot sono quattro: DIMM_A1 DIMM_A2 DIMM_B1 DIMM_B2.
a1 e b1 son quelli neri, mentre a2 e b2 quelli blu.

A me fungono solamente a1 e a2!! Se metto le ram in dual (a1-b1 oppure a2-b2), essendo collegato un banco in uno slot non funzionante, il sistema non parte (o meglio, fa un fakeboot e poi non da segni di vita).
Xciò ovviamente se sistemo i banchi su b1-b2 non parte lo stesso, costringendomi di conseguenza a tenere le ram su a1-a2, praticamente appiccicate al dissi :muro:

Quindi, come ho già detto, niente dual channel e niente dissi-cazzuto :mad:

motherboard con slot kaputt o, dato che mi è capitato con socket 1156, forse hai piegati alcuni pin di contatto del socket con la cpu, è capitato di un utente che con la UD4 aveva problemi irrisolvibili con 1 slot che non voleva saperne di andare (ovviamente quello che abilitava il dual channel con 2 moduli).. Ha controllato e raddrizzato il piedino e s'è messa ad andare in dual channel.

Ipotesi molto rara ma hai già controllato?

Ar_Es
03-11-2011, 07:10
Sono indeciso sul fatto di accoppiare ad un 2600K e ad una asrock extreme4 gen3 delle Corsair Vengeance 1600 Mhz CL8 da 1,5V oppure delle g-skill sempre 1600Mhz ma CL7 e 1,6V...soprattutto considerando che la differenza è di 30€ e che anche se un domani passassi ad Ivy, cambierei mobo e processore ma terrei le ram...
voi che consigliate? grazie!

Vero, oltre l'1.575 di tensione non andare... c'è gente che con 1.6V di ram, su sandy, va anche tranquillo.. pero' io lo scrupolo me lo faccio, meglio stare larghi!
Io prenderei le cl8, tipo le mie in firma! ;)

TigerTank
03-11-2011, 09:00
Vero, oltre l'1.575 di tensione non andare... c'è gente che con 1.6V di ram, su sandy, va anche tranquillo.. pero' io lo scrupolo me lo faccio, meglio stare larghi!
Io prenderei le cl8, tipo le mie in firma! ;)

Sì mi sa che faccio così, prendo proprio le tue stesse ram insieme al 2600k e alla Asrock Extreme4 Gen3. Finora ho sempre diffidato da questa marca ma a questo giro Asrock ha fatto il colpaccio e quella mobo è una delle migliori come prezzo-prestazioni. Mi sono letto un pò di rece e videorece, forse non sarà la più veloce ma ha tutto e di più. Certo mi attira molto di più la Extreme7 ma è inutile spendere così tanti soldi con Ivy ed i chipset serie 7 dietro l'angolo. :)

maurilio968
03-11-2011, 11:09
Ai possessori di i7 2600k Vorrei chiedere di eseguire un "test di stabilità sotto carico di lavoro pesante" assai semplice.

Chiedo un test del genere per confrontare la piattaforma 1155 con la vecchia 1366 che supera questo tipo di carico di lavoro senza problemi.

Veniamo al test:

NB: Non occorre fare alcun overclock. Non è un test di velocità.

1- Attivare uno o due torrent
2- lanciare una decompressione con winrar o 7zip di un file grosso (in modo che il processore lavori diciamo 15-20 minuti)
3- lancire una conversione video: per esempio da un mkv ad un dvd (per esempio con convertix-to-dvd) oppure una conversione video da mkv con un certo codec (esempio vc-1) ad un mkv con altro codec (esempio classico h264) oppure qualcosa di simile o paragonabile che occupi il processore per almeno un ora.
4- aprire firefox o quello che volete con una decina di schede
5- aprire un qualsiasi videogame decente (non occorre crysis, basta un batman un assassin creed o cose simili) e mettersi a giocare.

Dopo 20 minuti mettere in pausa il videogame, tornare al desktop e controllare che:

- si riesce a navigare tranquillamente ed il pc è reattivo
- si può riavviare la decompressione con winrar che nel frattempo dovrebbe aver finito
- la conversione video sta ancora procedendo correttamente
- si può tornare al gioco e ripartire senza errori.

Fatelo per 1 ora e postate se è tutto ok.

In realtà questo carico di lavoro andrebbe tenuto per due o tre ore ma non voglio annoiarvi troppo.

Nel caso voleste farlo per qualche ora: potreste lanciare una conversione di qualcosa che vi è utile convertire così non sprecate tempo e
lanciare un gioco che vi piace e ogni tanto tornare al desktop e lanciare una decompressione da 7zip o winrar di una mezzora.

Grazie a quanti vorranno fare questa prova.

Ar_Es
03-11-2011, 13:13
ma è inutile spendere così tanti soldi con Ivy ed i chipset serie 7 dietro l'angolo. :)

Ho pensato la stessa identica cosa :D
Infatti mi sono preso la evo, alla fine il 2500K sale su da paura, mi basta e avanza! ;)

Gun09
03-11-2011, 13:38
motherboard con slot kaputt o, dato che mi è capitato con socket 1156, forse hai piegati alcuni pin di contatto del socket con la cpu, è capitato di un utente che con la UD4 aveva problemi irrisolvibili con 1 slot che non voleva saperne di andare (ovviamente quello che abilitava il dual channel con 2 moduli).. Ha controllato e raddrizzato il piedino e s'è messa ad andare in dual channel.

Ipotesi molto rara ma hai già controllato?

Si mi è stato detto che il problema probabilmente deriva da quello, non ho ancora smontato la cpu ma lo dovrò fare... Cmq io installando il procio ho usato la massima attenzione, son sicuro di non aver piegato niente xciò sarà uscita di fabbrica così o non trovo altra spiegazione... Fatto sta che mi rode il :ciapet: come una bestia :D

IOWA
03-11-2011, 16:09
Ragazzi, sapete dirmi che differenza c'è tra un core i3 e un dual core su sk1155?? Solo il chip video o altro?

Ar_Es
03-11-2011, 16:41
Ragazzi, sapete dirmi che differenza c'è tra un core i3 e un dual core su sk1155?? Solo il chip video o altro?

Se ti riferisci a un I3 (sk 1156) direi proprio l'architettatura! E la frequenza..

Ar_Es
03-11-2011, 16:45
Comunque, che ne pensate del 2700K? Secondo voi quei 300€ li vale? Io mi sono fatto solo una vaga idea di tutto ciò, il fatto che sia più overcloccabile e che abbia la frequenza a default a 3.5 ghz, li vale quei 50€ in più del 2600K?
Ci sono vantaggi nelle temperature in idle?

Gun09
03-11-2011, 17:45
Comunque, che ne pensate del 2700K? Secondo voi quei 300€ li vale? Io mi sono fatto solo una vaga idea di tutto ciò, il fatto che sia più overcloccabile e che abbia la frequenza a default a 3.5 ghz, li vale quei 50€ in più del 2600K?
Ci sono vantaggi nelle temperature in idle?

Io credo che 50€ in più siano troppi per pochi MHz... Per le temp invece non saprei

luck89
03-11-2011, 20:04
Ragazzi ho una serie di problemi (spero non gravi).
Ieri ho assemblato il mio nuovo pc con processore I7 2600K, Mobo Asus P8Z68 V Pro, 16 Gb di Ram Corsair 1333 a 1.5 V, e ci ho messo sopra una Nvidia Gtx 570.
Una volta finito l'assemblaggio, seguite rigorosamente tutte le istruzioni, ho avuto qualche piccolo problema, poi risolto leggendo altre discussioni di utenti con problemi simili al mio.

Ora però è da ieri che il pc ogni tanto va in crash. Leggendo le discussioni, ho notato che era un problema delle ram con la mia mobo. la scheda madre da problemi per chi ha le ram a 16 Gb con un voltaggio superiore a 1.5. Le mie, nel bios raggiungevano 1.512/1.514 V. Io le ho portate manualmente a 1.500V e per un pomeriggio, i crash mi hanno dato tregua, fino a poco fa quando ne ho avuti due a distanza di poco tempo. Con le casse accese (5.1 creative), si sente uno stranissimo rumore quando il pc va in crash (come un graffio prolungato). In più c'è da dire che quando riavvio il pc, mi dice che la cpu ha superato la temperatura limite, ma a pc avviato, controllo la temperatura dei core ed è sempre tra i 40 e 50 C°. Problemi di Gpu non dovrebbe averne perchè ho fatto tutti i test su internet. Ora io ho pensato al dissipatore. Non ho acquistato nessun dissipatore, perchè per il momento ho preferito montare quello intel visto che non ho intenzione di fare overclock (almeno per il momento). Io vi assicuro che il dissipatore l'ho montato e avvitato seguendo tutte le istruzioni. Non si muove di un millimetro. Secondo voi quale può essere la causa del mio problema?
Inoltre all'avvio del sistema perdo un sacco di tempo perchè carica tre volte la schermata della mobo per entrare nel bios.

Io non so più cosa fare. Se saprete darmi una mano, ve ne sarò infinitamente grato.

John_Mat82
03-11-2011, 20:35
Si mi è stato detto che il problema probabilmente deriva da quello, non ho ancora smontato la cpu ma lo dovrò fare... Cmq io installando il procio ho usato la massima attenzione, son sicuro di non aver piegato niente xciò sarà uscita di fabbrica così o non trovo altra spiegazione... Fatto sta che mi rode il :ciapet: come una bestia :D

Io vengo da secoli di socket amd, quindi quando ho provato la forza necessaria per chiudere la clip (allora del sk 1156), diciamo che non mi sorprende che qualcosa si pieghi.. Oppure si, aveva la problematica già da prima, ad ogni modo con molta pazienza, micropinzette e una bella lente risolvi :)

liberato87
03-11-2011, 20:38
Io vengo da secoli di socket amd, quindi quando ho provato la forza necessaria per chiudere la clip (allora del sk 1156), diciamo che non mi sorprende che qualcosa si pieghi.. Oppure si, aveva la problematica già da prima, ad ogni modo con molta pazienza, micropinzette e una bella lente risolvi :)

confermo.. pure io sempre su amd quando dovevo abbassare la clip del socket 1155 mi ero gelato perchè pensavo che stavo distruggendo tutto!
addirittura ho prima chiesto conferma se era necessaria tutta quella forza :doh: (su amd la levetta si abbassa da sola praticamente)

Ar_Es
03-11-2011, 20:46
Ragazzi ho una serie di problemi (spero non gravi).
Ieri ho assemblato il mio nuovo pc con processore I7 2600K, Mobo Asus P8Z68 V Pro, 16 Gb di Ram Corsair 1333 a 1.5 V, e ci ho messo sopra una Nvidia Gtx 570.
Una volta finito l'assemblaggio, seguite rigorosamente tutte le istruzioni, ho avuto qualche piccolo problema, poi risolto leggendo altre discussioni di utenti con problemi simili al mio.

Ora però è da ieri che il pc ogni tanto va in crash. Leggendo le discussioni, ho notato che era un problema delle ram con la mia mobo. la scheda madre da problemi per chi ha le ram a 16 Gb con un voltaggio superiore a 1.5. Le mie, nel bios raggiungevano 1.512/1.514 V. Io le ho portate manualmente a 1.500V e per un pomeriggio, i crash mi hanno dato tregua, fino a poco fa quando ne ho avuti due a distanza di poco tempo. Con le casse accese (5.1 creative), si sente uno stranissimo rumore quando il pc va in crash (come un graffio prolungato). In più c'è da dire che quando riavvio il pc, mi dice che la cpu ha superato la temperatura limite, ma a pc avviato, controllo la temperatura dei core ed è sempre tra i 40 e 50 C°. Problemi di Gpu non dovrebbe averne perchè ho fatto tutti i test su internet. Ora io ho pensato al dissipatore. Non ho acquistato nessun dissipatore, perchè per il momento ho preferito montare quello intel visto che non ho intenzione di fare overclock (almeno per il momento). Io vi assicuro che il dissipatore l'ho montato e avvitato seguendo tutte le istruzioni. Non si muove di un millimetro. Secondo voi quale può essere la causa del mio problema?
Inoltre all'avvio del sistema perdo un sacco di tempo perchè carica tre volte la schermata della mobo per entrare nel bios.

Io non so più cosa fare. Se saprete darmi una mano, ve ne sarò infinitamente grato.
Precisamente che ram sono? Sicuro che siano compatibili al 100% con la tua scheda madre?
Le mie vecchie ram a 1333 mhz della kingstone non andavano con la mia scheda madre attuale in firma, infatti premendo "MemOK" andava tutto bene senza fake boot ne crash!
Il fatto che stiano a 1.50V o 1.51V non credo proprio sia importante, in quanto tutte le ram a 1.5V oscillano tra 1.5 e poco più! Anche le mie..
Io credo che 50€ in più siano troppi per pochi MHz... Per le temp invece non saprei
Beh però, se ottieni le stesse temperature in idle a una frequenza maggiore (cosa che sinceramente non credo :asd:) sarebbe un buon guadagno!
Però con l'uscita imminente degli ivy.. non capisco lo scopo di questo 2700K :confused:

luck89
03-11-2011, 20:55
Precisamente che ram sono? Sicuro che siano compatibili al 100% con la tua scheda madre?
Le mie vecchie ram a 1333 mhz della kingstone non andavano con la mia scheda madre attuale in firma, infatti premendo "MemOK" andava tutto bene senza fake boot ne crash!
Il fatto che stiano a 1.50V o 1.51V non credo proprio sia importante, in quanto tutte le ram a 1.5V oscillano tra 1.5 e poco più! Anche le mie..

:

Le mie sono corsair. Ora il modello preciso non lo ricordo. ho portato lo scatolo giù in garage. Dovrebbero essere xms. cmq lo potrò vedere domani mattina. Cmq grazie per l'aiuto, ma temo che il problema sia il messaggino che mi esce sul fatto che la cpu ha superato la temperatura limite. La cosa è molto strana, perchè il limite dovrebbe essere a oltre 90 C°, invece a me segna sempre 43-46 C°, salvo se la controllo dal bios non appena avvio. li me la da intorno ai 57-60 C°, ma poi scende gradualmente.

Heimdallr
03-11-2011, 21:07
Però con l'uscita imminente degli ivy.. non capisco lo scopo di questo 2700K :confused:

Per Ivy mancano ancora 5 mesi se non 6, non sono proprio pochi alla fine.
Comunque quello che si diceva era che il 2700K era selezionato tra i 2600K per cui dovrebbe overclockarsi mediamente meglio (da verificare comunque, ancora non ce ne sono tanti in giro).

Gun09
03-11-2011, 21:24
Io vengo da secoli di socket amd, quindi quando ho provato la forza necessaria per chiudere la clip (allora del sk 1156), diciamo che non mi sorprende che qualcosa si pieghi.. Oppure si, aveva la problematica già da prima, ad ogni modo con molta pazienza, micropinzette e una bella lente risolvi :)

Dici che sia fattibile con ago e lente? Come avrai visto i pin stanno tutti per "sbiego" (non so se conosci il termine, a roma sta per obliquo :D ) e io non credo che sia un'impresa facile... avrei anche paura di sfasciare qualche pin :(

John_Mat82
03-11-2011, 21:55
Dici che sia fattibile con ago e lente? Come avrai visto i pin stanno tutti per "sbiego" (non so se conosci il termine, a roma sta per obliquo :D ) e io non credo che sia un'impresa facile... avrei anche paura di sfasciare qualche pin :(

adesso non ho guardato su 1155 (ripeto arrivando da secoli di AMD abituato ai pin sotto alla cpu e grossi come delle travi :sofico:, io tengo paura che quei micropeletti intel che si pieghino, ho piazzato la cpu, chiuso la clip e fatto una preghierina :D ), ma se sono fatti come su 1156 è un effetto dovuto alla forma della base del pin guardando dall'alto il socket; se li si guarda "di fianco" sono tutti dritti e se ce n'è uno storto lo si nota subito. Usando una lente, ovviamente, quanta mano ferma e pazienza serva per raddrizzarne uno non avendolo fatto è dura dirlo, male che vada chiedi a qualcuno che conosci o prova che so, da un orafo o ad un orologiaio.

Ad ogni modo nessuna casa accetta un rma per pin piegati quindi o ci si tiene la scheda malfunzionante o si tenta l'operazione raddrizzamento.. tenerla mezza rimbambita con valore 0 tantovale provare a sistemarla, non c'è molto da perdere (imho ovviamente).

paolo.oliva2
03-11-2011, 22:00
Per Ivy mancano ancora 5 mesi se non 6, non sono proprio pochi alla fine.
Comunque quello che si diceva era che il 2700K era selezionato tra i 2600K per cui dovrebbe overclockarsi mediamente meglio (da verificare comunque, ancora non ce ne sono tanti in giro).
(Non sono qua per fare il troll.)
Io avevo sentito che permettono i 5,3GHz in OC, se poi siano fortunelli o meno non lo so. Però per 15$ in più, io prenderei di corsa un 2700K al posto di un 2600K... foss'anche nella sfigata delle ipotesi solamente 100MHz in più, per 15$ cos'è alla fine? Una pizza di una sera. Una volta si spendevano 100€ in più per un Q6600 selezionato...

Ar_Es
03-11-2011, 22:02
Le mie sono corsair. Ora il modello preciso non lo ricordo. ho portato lo scatolo giù in garage. Dovrebbero essere xms. cmq lo potrò vedere domani mattina. Cmq grazie per l'aiuto, ma temo che il problema sia il messaggino che mi esce sul fatto che la cpu ha superato la temperatura limite. La cosa è molto strana, perchè il limite dovrebbe essere a oltre 90 C°, invece a me segna sempre 43-46 C°, salvo se la controllo dal bios non appena avvio. li me la da intorno ai 57-60 C°, ma poi scende gradualmente.
Per levarti il dente prova ad avviare il pc premendo il tasto "MemOK" vicino agli slot delle ram.. Prima o dopo il "bip" dello speaker, non è rilevante.. anche se non saprei spiegarmi i crash comunque.
Nel libretto della motherboard c'è scritto tutto della compatibilità delle ram!
Per la cpu non so dirti, prova a monitorare la temperatura con real temp, anche se le temperature più attendibili possono essere da bios ovviamente!
Per Ivy mancano ancora 5 mesi se non 6, non sono proprio pochi alla fine.
Comunque quello che si diceva era che il 2700K era selezionato tra i 2600K per cui dovrebbe overclockarsi mediamente meglio (da verificare comunque, ancora non ce ne sono tanti in giro).

Si lo so, non sono pochi.. però mica si può cambiare cpu ogni 5 mesi :) Eheheh
Se riesce a stare in buone temperature degne da "sandy".. potrei farci un pensierino.. pero' con gli ivy alle porte è dura scegliere! Anche per la gpu :fagiano:

Maverik
03-11-2011, 22:36
Ciao ragazzi,
ho un paio di domande per voi: devo cambiare il Pc, è da tempo che non mi aggiorno per cui volevo indicazioni su questi processori. Mi serve un sistema stabilissimo, non farò oc, e sono indeciso tra un i3-2125 e un i5-2500 (non posso spendere una follia).
da quanto ho capito uno ha 2 core con però l'HT, l'altro 4 core fisici.
Che differenza c'è nelle prestazioni? nei giochi? nei programmi 3D? (mi serve per far girare Solidworks)
A intuito 4 core fisici dovrebbero rendre più di 4 corefisici+logici, no?
mi potete dare qualche suggerimento?
Pensavo ad una mamma intel, per andare sul sicuro, la DP67BA, perchè tanto devo usare una quadro esterna...
grazie a tutti per le risposte
Mav

liberato87
03-11-2011, 22:52
Si lo so, non sono pochi.. però mica si può cambiare cpu ogni 5 mesi :) Eheheh
Se riesce a stare in buone temperature degne da "sandy".. potrei farci un pensierino.. pero' con gli ivy alle porte è dura scegliere! Anche per la gpu :fagiano:

si ma sono sempre 5-6 mesi!
a sto punto uno non dovrebbe mai cambiare perchè cìè sempre qualcosa che uscirà tra 5-6mesi!
se uno dovesse cambiare per forza socket allora potrei capire aspettare..

infatti uno non deve cambiare cpu ogni 5 mesi, mica appena esce ivy corriamo tutti a cambiare cpu!

Ar_Es
03-11-2011, 22:56
si ma sono sempre 5-6 mesi!
a sto punto uno non dovrebbe mai cambiare perchè cìè sempre qualcosa che uscirà tra 5-6mesi!
se uno dovesse cambiare per forza socket allora potrei capire aspettare..

infatti uno non deve cambiare cpu ogni 5 mesi, mica appena esce ivy corriamo tutti a cambiare cpu!

Certamente.. anzi, ci mancherebbe :asd: Al massimo si aspetta un pò che si allinea il prezzo con le nostre tasche :asd:
Però insomma, la tentazione di aspettare ivy è tanta! Sono proprio curioso di vedere cosa sfornano :sofico:

liberato87
03-11-2011, 23:07
Certamente.. anzi, ci mancherebbe :asd: Al massimo si aspetta un pò che si allinea il prezzo con le nostre tasche :asd:
Però insomma, la tentazione di aspettare ivy è tanta! Sono proprio curioso di vedere cosa sfornano :sofico:

sicuramente.. almeno noi dorvemmo avere l upgrade garantito :)
però anche chi acquista ora un sandy bridge prende comunque una delle migliori cpu in rapporto prezzo prestazioni e in questa fascia di prezzo nonc ambierà nulla nei prossimi 5-6 mesi (a meno che amd non faccia qualche miracolo migliorando le proprie cpu e facendole calare di prezzo) e ha la sicurezza (almeno cosi si dice, stesso socket e basterà solo un aggiornamento) di poter montare ivy bridge quando ne avrà bisogno :)

Ar_Es
03-11-2011, 23:28
sicuramente.. almeno noi dorvemmo avere l upgrade garantito :)
però anche chi acquista ora un sandy bridge prende comunque una delle migliori cpu in rapporto prezzo prestazioni e in questa fascia di prezzo nonc ambierà nulla nei prossimi 5-6 mesi (a meno che amd non faccia qualche miracolo migliorando le proprie cpu e facendole calare di prezzo) e ha la sicurezza (almeno cosi si dice, stesso socket e basterà solo un aggiornamento) di poter montare ivy bridge quando ne avrà bisogno :)

Stai parlando di me :asd: il 2500K ce l'ho da una settimana e già voglio più potenza.. non è normale, la scimmia sale troppo! :D :muro:
Il 2500K si, offre prestazioni top (o quasi) a prezzi accessibili!
Super procio consigliato :D
Amd non credo proprio che migliorerebbe la sua architettura ( e credo molto di meno che abbasserebbe ancora il prezzo! )
Per il mio pensiero: Intel>Amd :sofico: