View Full Version : [Thread Ufficiale] i3-i5-i7 "CPU Sandy Bridge" LGA 1155
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
[
8]
9
10
11
12
13
14
15
16
17
Ciao Ragazzi, ho seguito la guida su questo sito (http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html) per occare il mio i5 2500K a 4.0 GHz (tanto per iniziare).
Ho letto la guida fino alla parte che mi interessava ("Getting Started And Overclocking to 4GHz"), ma non sono riuscito a capire questa considerazione qui:
**A note about PLL Overvoltage. It has come to my attention that since writing this guide, the behaviour of the "auto" setting for PLL Overvoltage has changed, previously auto = disabled, but it appears that Asus have made it so that the auto setting will enable PLL Overvoltage at around 4400MHz~4500MHz onwards, so for this reason, please make sure that for all parts of this guide, this setting is manually set to Disabled.
Inoltre ho notato che in idle il Core Voltage riportato da CPU-Z è 1.120 V, in load è segnato 1.112 V. Ho fatto un paio di test con prime95 per circa un'ora e tutto è filato liscio con temperature massime registrate 51° 54° 57° 52° (per ciascun core). Secondo voi è normale?
Il mio sistema è questo: i5 2500K, Asus P8Z68-V PRO, Corsair Vengeance 1600 2x4 GB, Corsair H60.
keroro.90
16-07-2011, 11:26
Ciao Ragazzi, ho seguito la guida su questo sito (http://www.clunk.org.uk/forums/overclocking/39184-p67-sandy-bridge-overclocking-guide-beginners.html) per occare il mio i5 2500K a 4.0 GHz (tanto per iniziare).
Ho letto la guida fino alla parte che mi interessava ("Getting Started And Overclocking to 4GHz"), ma non sono riuscito a capire questa considerazione qui:
Inoltre ho notato che in idle il Core Voltage riportato da CPU-Z è 1.120 V, in load è segnato 1.112 V. Ho fatto un paio di test con prime95 per circa un'ora e tutto è filato liscio con temperature massime registrate 51° 54° 57° 52° (per ciascun core). Secondo voi è normale?
Il mio sistema è questo: i5 2500K, Asus P8Z68-V PRO, Corsair Vengeance 1600 2x4 GB, Corsair H60.
Per l'OC c'è il 3d apposito...comunque il fatto del poco offset/load puo dipendere dalle impostazioni BIOS:...
La parte che hai quotato parla del PLL voltage che aiuta ad alte frequenza...
sui vecchio bios asus in auto era disattivo, mentre sui bios nuovi è disattivo fino a 4400/4500 ma poi si attiva e di consgeuenza di fare attenzione e che la guida si basa su pll disabilitato..
Per l'OC c'è il 3d apposito...comunque il fatto del poco offset/load puo dipendere dalle impostazioni BIOS:...
La parte che hai quotato parla del PLL voltage che aiuta ad alte frequenza...
sui vecchio bios asus in auto era disattivo, mentre sui bios nuovi è disattivo fino a 4400/4500 ma poi si attiva e di consgeuenza di fare attenzione e che la guida si basa su pll disabilitato..
Grazie della risposta :D. Adesso posto sul thread apposito! Ciao
switcherfromIM
16-07-2011, 20:31
L'i3 ha lo svantaggio che va su piattaforma piu datata...pero è un po piu potente...il pentium invece lo puoi sempre sostituire con un sandy bridge piu potente o in futuro ivy bridge..
si in effetti è meno potente ma sostituibile in futuro,
ma anche questo è un dubbio... all'epoca del pentium d
le presi il p4 con l'idea che poi lo avremmo sostituito più
avanti ma poi non ne è mai valsa la pena... :D
cmq grazie
il.principino
16-07-2011, 22:56
Ragazzi , vorrei ritornare a fare un pò di gaming col pc , un 2500k andrebbe bene ?
keroro.90
16-07-2011, 23:04
Ragazzi , vorrei ritornare a fare un pò di gaming col pc , un 2500k andrebbe bene ?
Certo...è forse il best-buy per il gaming...
deadlyomen17
17-07-2011, 11:49
Ciao ragazzi.
Ho appena assemblato (per la prima volta) un pc con i5 2500 e dissipatore stock.
Premettendo che la temperatura ambiente è già molto alta (si muore di caldo..) la cpu sta in uso normale (internet, installazione software ecc) attorno ai 50°.
Nel frattempo tutto il case (semplice mid senza alcuna ulteriore ventola) è abbastanza caldo anche al tatto...
Pensate che sia il caso di aggiungere qualche ventola o cambiare la pasta termica (ho lasciato le tre striscette di fabbrica)?
A confronto il mio Q6600 sotto un infinity (e dentro un HAF) sta attorno ai 40°.
Crystal Dragon
17-07-2011, 13:08
Ciao ragazzi.
Ho appena assemblato (per la prima volta) un pc con i5 2500 e dissipatore stock.
Premettendo che la temperatura ambiente è già molto alta (si muore di caldo..) la cpu sta in uso normale (internet, installazione software ecc) attorno ai 50°.
Nel frattempo tutto il case (semplice mid senza alcuna ulteriore ventola) è abbastanza caldo anche al tatto...
Pensate che sia il caso di aggiungere qualche ventola o cambiare la pasta termica (ho lasciato le tre striscette di fabbrica)?
A confronto il mio Q6600 sotto un infinity (e dentro un HAF) sta attorno ai 40°.
O aggiungi ventole o cambi dissipatore e pasta
deadlyomen17
17-07-2011, 13:33
Quali sono le temperature "consigliate" ?
keroro.90
17-07-2011, 13:39
Quali sono le temperature "consigliate" ?
IN full sotto i 72°..
parolone
17-07-2011, 20:44
Il 2600k se per il momento non lo overcklocco devo per forza cambiare il dissi?Se si cosa mi consigliate sotto i 50 euri.
keroro.90
17-07-2011, 22:36
Il 2600k se per il momento non lo overcklocco devo per forza cambiare il dissi?Se si cosa mi consigliate sotto i 50 euri.
No senza OC, puoi tenere quello stock..
Micene.1
18-07-2011, 13:07
ragazzi mi hanno chiesto di assemblare un pc per videoediting...pensavo ad un i5+8gb di ram...mi domandavo: il mio obiettivo è fare unpc assolutamente stabile più che prestazionale (oddio lento non è)...che chipset mi consigliate, che mobo? leggevo che alcuni chipset per 1155 hanno problemi vari alle sata, usb etc.
che mi dite in merito? la piattaforma i5, a livello di chipset è stabile? ci sono soluzioni da evitare?...ditemi un po.;)
keroro.90
18-07-2011, 13:39
ragazzi mi hanno chiesto di assemblare un pc per videoediting...pensavo ad un i5+8gb di ram...mi domandavo: il mio obiettivo è fare unpc assolutamente stabile più che prestazionale (oddio lento non è)...che chipset mi consigliate, che mobo? leggevo che alcuni chipset per 1155 hanno problemi vari alle sata, usb etc.
che mi dite in merito? la piattaforma i5, a livello di chipset è stabile? ci sono soluzioni da evitare?...ditemi un po.;)
C'è stato un problema all'inizio sulle sata, ma non andava a influire sulla stabilita....
Comunque P67 trovi bios maturi e stabili, (ormai 5/6 mesi di sviluppo), mentre z68 possono essere più acerbi...
Nate Hatred
18-07-2011, 13:43
Per videoediting non sarebbe meglio puntare su un i7?
keroro.90
18-07-2011, 13:53
Per videoediting non sarebbe meglio puntare su un i7?
Dipende da che programmi se usano...se sfruttano e scalano bene con il MT, allora si...
Micene.1
18-07-2011, 14:10
Per videoediting non sarebbe meglio puntare su un i7?
secondo me nn vale la candela...considero il i5 quad il miglior compromesso prezzo prestazioni
Micene.1
18-07-2011, 14:12
C'è stato un problema all'inizio sulle sata, ma non andava a influire sulla stabilita....
Comunque P67 trovi bios maturi e stabili, (ormai 5/6 mesi di sviluppo), mentre z68 possono essere più acerbi...
ok ottimo...quindi vado di h67 h61 (che penso siano stabili quanto il p67)...
keroro.90
18-07-2011, 14:25
ok ottimo...quindi vado di h67 h61 (che penso siano stabili quanto il p67)...
Un po meno, perché le mobo p67 sono di media gamma e c'abbastanza sviluppo e vengono seguite...
h67/h61 sono un po poco seguite...
Micene.1
18-07-2011, 14:30
Un po meno, perché le mobo p67 sono di media gamma e c'abbastanza sviluppo e vengono seguite...
h67/h61 sono un po poco seguite...
si ma il p67 nn sfrutta la scheda video della cpu..io volevo lasciare quella integrata tanto per il videoediting impatta quasi solo la cpu (penso, nn so se i sw di videoediting hanno gia raggiunto un buon utilizzo del pipeline delle sv per il calcolo)
Crystal Dragon
18-07-2011, 16:34
si ma il p67 nn sfrutta la scheda video della cpu..io volevo lasciare quella integrata tanto per il videoediting impatta quasi solo la cpu (penso, nn so se i sw di videoediting hanno gia raggiunto un buon utilizzo del pipeline delle sv per il calcolo)
vai di z68
tanatron
18-07-2011, 17:46
Ciao a tutti voglio aggiornare il mio HTPC basato su Athlon II 250e 45w e chipset 785 a cui ho aggiunto una 5450. Dopo innumerevoli recensioni e prove lette ho individuato nella combo h67 + i5 2405S la soluzione a me piu' adatta per potenza e consumi. La mia domanda pero' è sulla temperatura che una piattaforma i5/i7 genera all'interno del case che nel caso di un HTPC è sempre piuttosto angusto. La cosa mi interessa perchè ho un'alimentatore semipassivo della Nesteq la cui ventola parte solo sopra i 65 gradi. Quando vedo in streaming flussi in Hd (MLBTv) o film in Hd con l'attuale configurazione raggiungo i 43-44° per il processore ma la scheda madre scalda e la ventola dell'alimentatore parte, a 600 giri , ma parte.Inoltre, per quanto riguarda la qualita' video la HD3000 integrata si puo' paragonare alla 5450, o meglio che tenga la scheda Amd passiva?
Grazie!
invincible88
18-07-2011, 20:38
ragazzi entro stasera devo ordinare scheda madre, cpu e ram! per problemi di budget non potrò comprare il dissipatore buono e dovrò usare per il momento quello stock!! potrebbe essere un problema?
sto prendendo il core i7 2600K con l'asus Sabertooth! che ne dite?
Crystal Dragon
18-07-2011, 21:15
ragazzi entro stasera devo ordinare scheda madre, cpu e ram! per problemi di budget non potrò comprare il dissipatore buono e dovrò usare per il momento quello stock!! potrebbe essere un problema?
sto prendendo il core i7 2600K con l'asus Sabertooth! che ne dite?
Se non overclocki ok, ma a che pro prendere un k?
Mercurius666
19-07-2011, 06:58
Perfetto :mc:
Goofy Goober
19-07-2011, 12:01
che temperatura dovrebbe avere un 2600K a DEFAULT con un Thermalright Extreme Ultra 120 black, con 2 ventole Enermax Apollish UCTA 120mm? a regime di rotazione massimo
le ventole son queste
http://www.enermax.com/home.php?fn=e...&lv1=40&no=134
pasta termica Artic Cooling MX-2
case un HAF X, per ora aperto senza paratie...
attualmente da BIOS dopo 20 minuti d'accensione mi rileva 41-42 gradi, windows non è ancora installato.
son temp giuste? perchè 42 gradi da bios con un dissipatore grande come l'ultra extreme mi sembrano tanti
sblantipodi
19-07-2011, 12:03
che temperatura dovrebbe avere un 2600K a DEFAULT con un Thermalright Extreme Ultra 120 black, con 2 ventole Enermax Apollish UCTA 120mm? a regime di rotazione massimo
le ventole son queste
http://www.enermax.com/home.php?fn=e...&lv1=40&no=134
pasta termica Artic Cooling MX-2
case un HAF X, per ora aperto senza paratie...
attualmente da BIOS dopo 20 minuti d'accensione mi rileva 41-42 gradi, windows non è ancora installato.
son temp giuste? perchè 42 gradi da bios con un dissipatore grande come l'ultra extreme mi sembrano tanti
le temperature in idle hanno davvero poco senso, le temperature si misurano sotto sforzo non in idle o da bios.
il mio Noctua NH-U12P SE2 in idle fa registrare 2-3° in meno rispetto al dissi stock di intel, ovviamente la situazione cambia drasticamente quando la cpu inizia a scaldare, questo vale per tutti i dissi.
Goofy Goober
19-07-2011, 12:09
le temperature in idle hanno davvero poco senso, le temperature si misurano sotto sforzo non in idle o da bios.
il mio Noctua NH-U12P SE2 in idle fa registrare 2-3° in meno rispetto al dissi stock di intel, ovviamente la situazione cambia drasticamente quando la cpu inizia a scaldare, questo vale per tutti i dissi.
ok va bene
allora per ora aspetto finchè non ho installato il sistema operativo e poi verifico le temperature sotto sforzo.
prime95 smallFFTs va bene per la cpu giusto?
sblantipodi
19-07-2011, 12:10
ok va bene
allora per ora aspetto finchè non ho installato il sistema operativo e poi verifico le temperature sotto sforzo.
prime95 smallFFTs va bene per la cpu giusto?
largeFFT è meglio per testare le temp.
Mercurius666
19-07-2011, 12:39
Intel Rulez:D
mi date dei link che confrontano i pentium con i3 ed i5, volevo confrontare soprattutto per la fascia medio-bassa i3-2100 con pentium g840
Goofy Goober
19-07-2011, 21:19
è possibile che un 2600K sia fallato e non faccia funzionare 2 slot ram di una scheda madre?
praticamente su 4 slot, funzionano i primi 2 e basta.
e il dual channel non è fattibile perchè gli slot che vanno sono di colori diversi adiacenti...
Crystal Dragon
19-07-2011, 21:21
è possibile che un 2600K sia fallato e non faccia funzionare 2 slot ram di una scheda madre?
praticamente su 4 slot, funzionano i primi 2 e basta.
e il dual channel non è fattibile perchè gli slot che vanno sono di colori diversi adiacenti...
Abbastanza improbabile
invincible88
19-07-2011, 21:27
qualcuno ha questo dissipatore? Corsair Air Series A70
per problemi di budget sono riuscito ad acquistare questo! ha due ventole, l'unica cosa che mi preoccupa e che le ventole non mandano l'aria frontale alla cpu e se l'alimentatore sbatte! perchè il mio Thermaltake Armor monta l'alimentatore su!
Goofy Goober
19-07-2011, 21:27
Abbastanza improbabile
mmm ok
per cui se le ram vanno bene e non danno errori nei primi 2 slot in single channel, mentre negli altri 2 slot il pc nemmeno arriva dentro il bios....
che è? 2 slot scheda vanno e 2 son fallati? possibile? :stordita:
thedarkest
19-07-2011, 21:40
mmm ok
per cui se le ram vanno bene e non danno errori nei primi 2 slot in single channel, mentre negli altri 2 slot il pc nemmeno arriva dentro il bios....
che è? 2 slot scheda vanno e 2 son fallati? possibile? :stordita:
i sandy bridge hanno il controller delle memorie integrato.. magari c'e' qualche problema li
Goofy Goober
19-07-2011, 21:41
i sandy bridge hanno il controller delle memorie integrato.. magari c'e' qualche problema li
ah perchè Crystal Dragon diceva che è abbastanza improbabile...
il processore è nuovo
un 2600K, ho fatto girare un PRIME95 Blend test da windows, e non ha dato errori.
altri test per capire se il problema è la cpu?
p.s. il pc non arriva nemmeno dentro il BIOS con la ram installata negli slot 3 e 4
potrebbe essere la scheda madre o gli altri moduli di memoria
mica deve essere per forza colpa del processore
Crystal Dragon
20-07-2011, 10:55
mmm ok
per cui se le ram vanno bene e non danno errori nei primi 2 slot in single channel, mentre negli altri 2 slot il pc nemmeno arriva dentro il bios....
che è? 2 slot scheda vanno e 2 son fallati? possibile? :stordita:
Imho è la mobo, se le ram e il processore vanno bene nei primi due slot, è probabile che il problema sia negli altri due connettori sullo stesso canale... dovresti fare prove con altro hw, ma essendo roba relativamente nuova non è facile
Micene.1
20-07-2011, 12:55
dovrei assemblare un pc con i7...come faccio a capire le schede madri che supportano il triple channel? cioe lo vedo nella descrizione per carita pero volevo sapere tecnicamente quali sono i chipset che lo supportano...
keroro.90
20-07-2011, 13:00
dovrei assemblare un pc con i7...come faccio a capire le schede madri che supportano il triple channel? cioe lo vedo nella descrizione per carita pero volevo sapere tecnicamente quali sono i chipset che lo supportano...
Nessuno supporta e mai supporterà il triple channel con Sandy bridge...
Micene.1
20-07-2011, 13:37
Nessuno supporta e mai supporterà il triple channel con Sandy bridge...
cioe l'i7 sandy bridge è dual channel?...ottimo :D mi satvo gia scervellando nel trovare il kit triplo :O
quindi l'i7 vecchio (nn mi ricordo il nome del core quello 1366) era triple e con sandy bridge hanno fatto il downgrade (e hanno fatto bene)...
cmq quanto mi sento niubbo, che brutta sensazione :asd:
keroro.90
20-07-2011, 13:39
cioe l'i7 sandy bridge è dual channel?...ottimo :D mi satvo gia scervellando nel trovare il kit triplo :O
quindi l'i7 vecchio (nn mi ricordo il nome del core quello 1366) era triple e con sandy bridge hanno fatto il downgrade (e hanno fatto bene)...
cmq quanto mi sento niubbo, che brutta sensazione :asd:
Gli i7 8xx per 1156 erano dual channel....
Gli i7 9xx del 1366 sono triple channel...
Gli i7 2xxx per 1155 sono dual channel
Gli i7 3xxx per 2011 saranno quad channel..
Micene.1
20-07-2011, 13:47
Gli i7 8xx per 1156 erano dual channel....
Gli i7 9xx del 1366 sono triple channel...
Gli i7 2xxx per 1155 sono dual channel
Gli i7 3xxx per 2011 saranno quad channel..
ah ecco mi sembrava strano l'abbassamento...quindi sono previsti in futuro ..minchia addirittura quad...la banda della memoria inizia a diventare pari a quella della cache l1 delle cpu di qualche anno fa... :eek:
Yogsothoth77
21-07-2011, 15:51
Ciao,
qualcuno usa la scheda video hd2000 integrata?
ho aggiornato gli ultimi driver dell'intel, vorrei sapere se qualcuno di voi sa come cambiare il pattern di colori da ycbcr a RGB sulla porta hdmi.
purtroppo ho cercato ovunque ma non sono riuscito a trovare l'opzione(se esite).
Grazie a tutti
Yog
Uso insieme al i5 un dissipatore Zalman CNPS9900 MAX
arrivando ad un certo giro di voltaggi , quest'ultimo comincia a fare strani rumori
(contando che nn ha neanche un mese di vita...) come se ci fosse un pezzo di
carta incagliato tra le palette , ma è pulitissimo!
la cosa strana è che se abbasso i voltaggi nn lo fa il rumore , se lo metto a default si.
che devo fare ? garanzia ?
SunBlack
25-07-2011, 07:35
Ciao, ho un i5 2500k, E' normale che il core #2 sia (quasi) sempre 5° + caldo degli altri?
Goofy Goober
25-07-2011, 08:00
si può trattarsi di una sfasatura nel sensore termico.
ho un 2600K che sul primo core segna sempre 4-5 gradi in meno del secondo e del quarto, il terzo core segna 2-3 gradi in meno del secondo e del quarto, i quali invece hanno temp quasi identiche, variazione max di 1 grado.
poi dipende dalla situazione, in idle le differenze si attenuano rispetto al full
direi che non c'è nulla di cui preoccuparsi. il massimo che puoi fare è, se usi un dissipatore non stock, controllare se la base è piana oppure un po' convessa. in tal caso potrebbe aderire meglio da un lato e meno dall'altro, determinando temperature non omogenee, ma parliamo di casi rari.
io anche con un Thermalright con base non piana ho temp ottime
Wolfhang
25-07-2011, 10:00
Ciao, ho un i5 2500k, E' normale che il core #2 sia (quasi) sempre 5° + caldo degli altri?
è normalissimo, ci possono essere anche 8-10° di differenza...;)
Ho appena preso un i7 2600k sull'amazzonia a 155€+sped.
sicuramente è un errore... volevo avvisare gl'interessati... magari se siamo in tanti sono tenuti a consegnarlo lo stesso.....
Goofy Goober
25-07-2011, 14:43
Ho appena preso un i7 2600k sull'amazzonia a 155€+sped.
sicuramente è un errore... volevo avvisare gl'interessati... magari se siamo in tanti sono tenuti a consegnarlo lo stesso.....
http://www.pronosky.com/forum/images/smilies/24h8h.jpg.gif
mai una volta che capita a me su componenti per pc
http://www.pronosky.com/forum/images/smilies/24h8h.jpg.gif
mai una volta che capita a me su componenti per pc
speriamo non mi mandino una cosa x un'altra... ovviamente restituirò nel caso dovesse differire dalle descrizioni riportate sull'amazzonia.... deve essere nuovo e boxed e ovviamente i7 2600K e non un i5 anche se credo che il 2600k sia solo i7 e quindi dovrebbe essere un pò difficile sbagliarsi....
Goofy Goober
25-07-2011, 14:59
non sono esperto delle amazzoni, però... sul sito loro riporta 268 euro
poi sotto dice "9 nuovi a partire da 155"
però vedo che arrivano da un altro shop... cioè chi è il responsabile? le amazzoni o lo shop secondario?
non sono esperto delle amazzoni, però... sul sito loro riporta 268 euro
poi sotto dice "9 nuovi a partire da 155"
però vedo che arrivano da un altro shop... cioè chi è il responsabile? le amazzoni o lo shop secondario?
Secondo me se l'errore è di amazzonia, ne deve rispondere amazzonia... cioè magari lo shop non me lo vorrà mandare ma allora amazzonia dovrà provvedere a compensare l'errore.....
dinamite2
25-07-2011, 15:08
semplice, gia successo altre volte con amazon.
Vi annulleranno l'ordine e si scuseranno.
Se siete fortunati vi mandano anche un buono da 5 euro.
Comunque per voi spero di sbagliarmi ;)
Goofy Goober
25-07-2011, 15:24
semplice, gia successo altre volte con amazon.
Vi annulleranno l'ordine e si scuseranno.
Se siete fortunati vi mandano anche un buono da 5 euro.
Comunque per voi spero di sbagliarmi ;)
cmq per LUI speri di sbagliarti :D
io non ho comprato nada da li
il mio porello 2600K l'ho pagato 240 euro :fagiano:
inkSnake
25-07-2011, 16:38
in rete non riesco a trovare le recensioni che abbiano analizzato almeno una decina di giochi (vecchi e nuovi) con il 2600k paragonandolo ad alte risoluzioni ai processori precedenti della intel, di conseguenza vi vorrei chiedere alcune cose.
in giochi come bad company 2, dirt 3, vari cod (anche se credo che il prossimo non lo prendo), crysis e altri, avrei qualche incremento di fps passando da un i7 920 @4.2ghz (ht off) ad un 2600k?
Goofy Goober
25-07-2011, 16:44
tra un 920 e un 2600K a parità di freq e HT, il 2600K va meglio, non abissalmente meglio, ma un po ' si.
personalmente però non credo sia il caso di cambiare se hai il 920 che sta bene a 4,2ghz.
il 2600k solitamente lo tieni a 4,5ghz con ht attivo, anche le cpu più sfigatine. se lo hai fortunato stai anche a 4,8.. fino poi a trovare le più culate che stanno a 5ghz o oltre (ne ho viste vendere certificate con moltipllcatore a 53)
avresti un incremento, ma non abissale.
keroro.90
25-07-2011, 17:46
in rete non riesco a trovare le recensioni che abbiano analizzato almeno una decina di giochi (vecchi e nuovi) con il 2600k paragonandolo ad alte risoluzioni ai processori precedenti della intel, di conseguenza vi vorrei chiedere alcune cose.
in giochi come bad company 2, dirt 3, vari cod (anche se credo che il prossimo non lo prendo), crysis e altri, avrei qualche incremento di fps passando da un i7 920 @4.2ghz (ht off) ad un 2600k?
Penso proprio di no....
Più alta è la risoluzione e meno la cpu influisce...(serve sempre comunque una buona base, ma il 920 lo è)...
semplice, gia successo altre volte con amazon.
Vi annulleranno l'ordine e si scuseranno.
Se siete fortunati vi mandano anche un buono da 5 euro.
Comunque per voi spero di sbagliarmi ;)
cmq per LUI speri di sbagliarti :D
io non ho comprato nada da li
il mio porello 2600K l'ho pagato 240 euro :fagiano:
Si sono appena prelevati i soldi dalla postepay e lo stato dell'ordine è passato a: "In spedizione"!!
Che cosa significa secondo voi???
Goofy Goober
25-07-2011, 18:07
Si sono appena prelevati i soldi dalla postepay e lo stato dell'ordine è passato a: "In spedizione"!!
Che cosa significa secondo voi???
o ti hanno spedito un 2600K oppure ti rispediscono i tuoi soldi in una busta con scritto "ritenta sarai più fortunato" :D
scherzi a parte, se non ti dicono niente, presumibilmente han spedito la cpu.
ora sarei curioso di vedere per quanto tempo permane l'errore sul sito
o ti hanno spedito un 2600K oppure ti rispediscono i tuoi soldi in una busta con scritto "ritenta sarai più fortunato" :D
scherzi a parte, se non ti dicono niente, presumibilmente han spedito la cpu.
ora sarei curioso di vedere per quanto tempo permane l'errore sul sito
l'errore l'hanno corretto 10 min. dopo il mio ordine...
Goofy Goober
25-07-2011, 18:18
l'errore l'hanno corretto 10 min. dopo il mio ordine...
ah bon, non avevo visto più.
allora probabile avrai il tuo 2600K se non ti han detto niente
ah bon, non avevo visto più.
allora probabile avrai il tuo 2600K se non ti han detto niente
speriamo :sperem:
vi tengo aggiornati :)
keroro.90
25-07-2011, 18:28
speriamo :sperem:
vi tengo aggiornati :)
Beh se hanno prelevato, probabilmente ti è andata bene, io sono entrato pochi minuti dopo e mi segnava 2xx come prezzo ma sotto c'era ancora la sciita a partire da 155 che pero non linkava nulla...
Nate Hatred
25-07-2011, 18:33
Cavolo se si son presi i soldi ti stanno davvero spedendo un i7 2600K a 155 €, non posso crederci! :D
Goofy Goober
25-07-2011, 18:38
eh beh dai, un po' di fortuna ogni tanto ci vuole. :)
sempre agli altri però, a me manco a pregare in aramaico :asd:
Cavolo se si son presi i soldi ti stanno davvero spedendo un i7 2600K a 155 €, non posso crederci! :D
si, ora ho controllato e hanno prelevato!
eh beh dai, un po' di fortuna ogni tanto ci vuole. :)
sempre agli altri però, a me manco a pregare in aramaico :asd:
non parliamo troppo presto.... deve ancora uscire la scritta... spedito!
dinamite2
25-07-2011, 19:11
ottimo, se si sono presi i soldi, il contratto si può definire concluso, e a questo punto devono farti avere l'articolo che hai acquistato.
Come ti avevo detto, in passato sempre su amazon, erano capitati errori simili, ma hanno annullato gli ordini scusandosi e poi regalando a qualcuno un buono da 5 euro.
Allora a questo punto, buon divertimento col tuo nuovo procio :)
Wolfhang
25-07-2011, 22:47
concordo, se hanno prelevato credo proprio lo spediranno a quel prezzo, qualche anno fa presi due HD4870 Toxic a 260€ al posto di 450€ da Eprice assieme a diversi altri utenti del forum prima che si accorgessero dell'errore, e spedirono tutte le schede!!
scrat1702
25-07-2011, 22:58
in rete non riesco a trovare le recensioni che abbiano analizzato almeno una decina di giochi (vecchi e nuovi) con il 2600k paragonandolo ad alte risoluzioni ai processori precedenti della intel, di conseguenza vi vorrei chiedere alcune cose.
in giochi come bad company 2, dirt 3, vari cod (anche se credo che il prossimo non lo prendo), crysis e altri, avrei qualche incremento di fps passando da un i7 920 @4.2ghz (ht off) ad un 2600k?
Eccolo:
http://www.overclockers.ru/lab/42621/Torzhestvo_chastotnogo_potenciala._Testirovanie_Core_i7-2600K_i_Core_i5-2500K_v_igrah.html
Il test e effettuato con 2 6970 in XFire. Come vedi un i5 760 in game ancora oggi e al TOP. Sicuramente dovendo comprare oggi 2500K tutta la vita, ma chi ha gia un i5/i7 fa bene a tenerselo.
inkSnake
26-07-2011, 00:45
Eccolo:
http://www.overclockers.ru/lab/42621/Torzhestvo_chastotnogo_potenciala._Testirovanie_Core_i7-2600K_i_Core_i5-2500K_v_igrah.html
Il test e effettuato con 2 6970 in XFire. Come vedi un i5 760 in game ancora oggi e al TOP. Sicuramente dovendo comprare oggi 2500K tutta la vita, ma chi ha gia un i5/i7 fa bene a tenerselo.
grazie mille. da quello che vedo il cambio non vale la candela.
parolone
27-07-2011, 09:29
Ho sostituito il vecchio q9400 per un 2600k,perche avevo il problema che nel editing avchd andava molto a rilento,il problema e che non mi ha cambiato assolutamente nulla,inoltre vedo che la cpu lavora al massimo al 15% con qualche picco in più,può essere un problema di settagi?Da windows7 ho impostata gli 8 core,potrebbe essere un problema di bios?Ho una asus z68.Vi prego ditemi qualcosa a dimenticavo il soft in questione è il Pinnacle e consiglio proprio un I7.
mbenecchi
27-07-2011, 10:57
meglio un 2600k 4/8 o un 2500k 4/4
vale la pena spendere di più
o meglio tenere 100€
Strato1541
27-07-2011, 11:08
Ho sostituito il vecchio q9400 per un 2600k,perche avevo il problema che nel editing avchd andava molto a rilento,il problema e che non mi ha cambiato assolutamente nulla,inoltre vedo che la cpu lavora al massimo al 15% con qualche picco in più,può essere un problema di settagi?Da windows7 ho impostata gli 8 core,potrebbe essere un problema di bios?Ho una asus z68.Vi prego ditemi qualcosa a dimenticavo il soft in questione è il Pinnacle e consiglio proprio un I7.
Il software no lo sfrutta a quanto pare, o devi scaricare qualche plugin, o no usca più di un a certa quantità di core
inkSnake
27-07-2011, 11:14
meglio un 2600k 4/8 o un 2500k 4/4
vale la pena spendere di più
o meglio tenere 100€
nei giochi l'ht spesso porta ad un decremento leggero di prestazioni. nelle applicazioni invece che lo sfruttano a dovere ha un incremento significativo.
la scelta dipende da te.
se fai uso massiccio di decompressori, codifiche audio/video allora prendi il 2600k, altrimenti se passi molto tempo a giocare ti consiglio personalmente un 2500k.
invincible88
27-07-2011, 12:42
Ciao a tutti, ieri mi sono arrivati i componenti nuovi:
Asus Sabertooth
Intel Core i7 2600K
Corsair Vengeance 2x4gb 1600 Mhz
ho avuto diversi problemi, premetto che ho formattato e installato windows da capo...intanto ho visto che c'era una versione beta del bios che nelle note risolveva la stabilità del sistema, quindi gliel'ho subito messo! inoltre ho visto che il P67 è ancora in fase di sviluppo ed escono bios molto recenti.
Come temperature generali di cpu, scheda video e scheda madre, sono messo bene! la scheda video mi sta a 40° e la cpu non sale sopra i 45°, in full load sopra i 60° non ci va...
Quello che vorrei capire è se la scheda madre si stia rivelando scadente o devo ancora attendere lo sviluppo del chipset, mi è successo più di una volta che dovevo resettare manualmente perchè mi dava la schermata nera, e con F1 210 mi sono successi 3 blocci totali del pc, 2 mi sono successi durante il benchmark e 1 mi è successo quando stavo per uscire dal gioco...non solo, spesso in diversi giochi ho subitò decadimenti prestazionali del tipo che i giochi mi viaggiavano a 12 fps!! mentre le GPU le dava cariche al 99%!! ho cambiato i catalyst e niente...poi ho messo le impostazioni di default del bios per vedere se la situazione del framerate migliorava, ed effettivamente poi i giochi tornavano fluidi, ma solo per poco...quindi mi sono deciso a tornare alla versione precedente del bios, ma non ho risolto nulla...premetto che ho messo tutto su auto, non sono andato a toccare nessun tipo di parametro, e oltre ai blocchi non ho avuto schermate blu...adesso lascio la parola ai più esperti...grazie mille
Ho appena riaperto F1 2010 e andavo a 12 fps!!!! poi dopo si è ripreso e facevo 52 fps di media, ma è pur sempre un decadimento delle prestazioni!! ieri sono riuscito a fare 85 di media!! c'è qualcosa che non va, anche con pes c'è il decadimento prestazionale...può essere che ho una scheda madre con il difetto delle porte sata?? intel lo annunciò, però è passato molto!!! non so che fare...
Phenomenale
27-07-2011, 12:45
Ho sostituito il vecchio q9400 per un 2600k,perche avevo il problema che nel editing avchd andava molto a rilento,il problema e che non mi ha cambiato assolutamente nulla,inoltre vedo che la cpu lavora al massimo al 15% con qualche picco in più...
Nell' editing video, se lavori con filmati di grandi dimensioni, il collo di bottiglia è sull' I/O, non nella CPU.
Mettigli sotto un bell' SSD (meglio se Sata 3.0) e vedi come vola rispetto a prima. Se editi in FullHD anche 8Gb di RAM possono aiutarti a far fruttare al massimo il tuo nuovo 2600K; prima comuque l' SSD poi gli 8Gb.
Goofy Goober
27-07-2011, 13:29
nei giochi l'ht spesso porta ad un decremento leggero di prestazioni. nelle applicazioni invece che lo sfruttano a dovere ha un incremento significativo.
la scelta dipende da te.
se fai uso massiccio di decompressori, codifiche audio/video allora prendi il 2600k, altrimenti se passi molto tempo a giocare ti consiglio personalmente un 2500k.
davvero nei giochi l'HT fa peggiorare le prestazioni?
io ho 2600K, e gioco spesso, lo devo disabilitare da bios?
scrat1702
27-07-2011, 13:33
davvero nei giochi l'HT fa peggiorare le prestazioni?
io ho 2600K, e gioco spesso, lo devo disabilitare da bios?
No. E una leggenda metropolitana. Ci sono forse un paio di titoli che sono programmati malissimo dove con l'HT potresti avere un calo dell' 1-2%. Generalmente dove il titolo supporta a dovere il multi core hai guadagni ben piu marcati.
inkSnake
27-07-2011, 14:01
No. E una leggenda metropolitana. Ci sono forse un paio di titoli che sono programmati malissimo dove con l'HT potresti avere un calo dell' 1-2%. Generalmente dove il titolo supporta a dovere il multi core hai guadagni ben piu marcati.
E' un dato di fatto, sono pochissimi i giochi che potrebbero sfruttarlo (ne possiedo solo uno ed è bcc2) altri che non lo sfruttano spostano il carico sul core logico anziché su quello fisico e hai un decadimento prestazionale. un anno fa' avevo trovare in rete test dimostrativi e ad esempio in crysis aveva un decremento del 2%, non è tanto ma comunque è presente. invece nella applicazioni che ne fanno un uso massiccio si aveva un incremento molto elevato.
A parità di lavoro svolto (per esempio navigare su internet) una i7 consuma sempre di più di una i5 ?
robertino75
27-07-2011, 14:30
A parità di lavoro svolto (per esempio navigare su internet) una i7 consuma sempre di più di una i5 ?
i consumi sono quelli delle cpu in idle, quindi i consumi sono quelli dichiarati a meno che uno non và manualmente a modificare nel bios il voltaggio e allora dipende da quanto voltaggio si usa.
scrat1702
27-07-2011, 14:36
E' un dato di fatto, sono pochissimi i giochi che potrebbero sfruttarlo (ne possiedo solo uno ed è bcc2) altri che non lo sfruttano spostano il carico sul core logico anziché su quello fisico e hai un decadimento prestazionale. un anno fa' avevo trovare in rete test dimostrativi e ad esempio in crysis aveva un decremento del 2%, non è tanto ma comunque è presente. invece nella applicazioni che ne fanno un uso massiccio si aveva un incremento molto elevato.
E si che ieri ti ho postato un link di una rece che dovrebbe fugare tutti i dubbi relativi alle prestazioni nei giochi ;) Il problema dell' HT esiste in parte solo sugli i7 8XX ma gia gli i7 9XX non ne soffrono e i SB lo hanno eliminato del tutto.
parolone
27-07-2011, 15:11
Nell' editing video, se lavori con filmati di grandi dimensioni, il collo di bottiglia è sull' I/O, non nella CPU.
Mettigli sotto un bell' SSD (meglio se Sata 3.0) e vedi come vola rispetto a prima. Se editi in FullHD anche 8Gb di RAM possono aiutarti a far fruttare al massimo il tuo nuovo 2600K; prima comuque l' SSD poi gli 8Gb.
[/COLOR]
Ho già messo 8 giga di ram e sicuramente la prossima spesa sarà un ssd ma secondo te visti i prezzi abbastanza alti 128 giga mi bastano per installare sistema e una decina di programmi?
inkSnake
27-07-2011, 15:24
E si che ieri ti ho postato un link di una rece che dovrebbe fugare tutti i dubbi relativi alle prestazioni nei giochi ;) Il problema dell' HT esiste in parte solo sugli i7 8XX ma gia gli i7 9XX non ne soffrono e i SB lo hanno eliminato del tutto.
non ho visto il link. ora vado a vedere. ;)
keroro.90
27-07-2011, 15:42
davvero nei giochi l'HT fa peggiorare le prestazioni?
io ho 2600K, e gioco spesso, lo devo disabilitare da bios?
No, no lascialo pure attivo....su quelli vecchi i7 9xx e i7 8xx li faceva perdere il vantaggio che avevano negli altri benché ripsetto agli i5...ma questi ultimi l'HT è migliorato e non ha più le latenza del vecchio e risulta avvantaggiato...
keroro.90
27-07-2011, 15:43
E si che ieri ti ho postato un link di una rece che dovrebbe fugare tutti i dubbi relativi alle prestazioni nei giochi ;) Il problema dell' HT esiste in parte solo sugli i7 8XX ma gia gli i7 9XX non ne soffrono e i SB lo hanno eliminato del tutto.
Si esatto....quelli nuovi hanno latenze minori e non è più un problema nei giochi...anzi...
[/COLOR]
Ho già messo 8 giga di ram e sicuramente la prossima spesa sarà un ssd ma secondo te visti i prezzi abbastanza alti 128 giga mi bastano per installare sistema e una decina di programmi?
Si 128gb sono perffetti...io ho un sud da 128gb e non ho più neanche un hdd...ci sta sistema 6/7 giochi e un po di programmi...
inkSnake
27-07-2011, 15:44
No, no lascialo pure attivo....su quelli vecchi i7 9xx e i7 8xx li faceva perdere il vantaggio che avevano negli altri benché ripsetto agli i5...ma questi ultimi l'HT è migliorato e non ha più le latenza del vecchio e risulta avvantaggiato...
se è cosi allora ritiro quello che ho detto. ;)
Ragazzi help!!!!Win7 64bit mi vede solo 3 core su 8!!!:cry: :cry:
inkSnake
28-07-2011, 01:12
Ragazzi help!!!!Win7 64bit mi vede solo 3 core su 8!!!:cry: :cry:
controlla che i piedini non si sono storti durante il montaggio.
scrat1702
28-07-2011, 07:09
Ragazzi help!!!!Win7 64bit mi vede solo 3 core su 8!!!:cry: :cry:
Dovresti essere un po più preciso. Il PC l'hai appena assemblato? Hai fatto modifiche nel BIOS? L'hai montato tu?
Ragazzi grazie delle risposte.Ieri sera poi,visto che sul forum c'era poca gente,nel panico ho cercato qua e là con Google e ho provato a fare in msconfig "avvio normale" e dopo il riavvio tutto è tornato a posto.Mi sono spaventato parecchio!:cry:
Tornerò tra qualche giorno per il montaggio del Noctua NH-D14. :D
Phenomenale
28-07-2011, 10:43
la prossima spesa sarà un ssd ma secondo te visti i prezzi abbastanza alti 128 giga mi bastano per installare sistema e una decina di programmi?Altrochè sì! :sofico:
keroro.90
28-07-2011, 11:32
Ragazzi grazie delle risposte.Ieri sera poi,visto che sul forum c'era poca gente,nel panico ho cercato qua e là con Google e ho provato a fare in msconfig "avvio normale" e dopo il riavvio tutto è tornato a posto.Mi sono spaventato parecchio!:cry:
Tornerò tra qualche giorno per il montaggio del Noctua NH-D14. :D
Forse qualche problema te l'ha scombussolato...
Ciao a tutti,
A che temperature dovrei cominciare a preoccuparmi per la salute del mio i5-2500k?
Sto provando a fare un pò di oc ma, per qualche ragione, il mio setup anche solo a 4ghz ha temp più alte delle medie che leggo in rete.
Endy.
keroro.90
29-07-2011, 10:21
Ciao a tutti,
A che temperature dovrei cominciare a preoccuparmi per la salute del mio i5-2500k?
Sto provando a fare un pò di oc ma, per qualche ragione, il mio setup anche solo a 4ghz ha temp più alte delle medie che leggo in rete.
Endy.
Oltre i 75°/80° sotto linx, o nell'uso normale sopra i 70°
Micene.1
30-07-2011, 17:37
il bug b3 affligge solo i chipset h67/p67 o ANCHE i h61??
keroro.90
30-07-2011, 20:44
il bug b3 affligge solo i chipset h67/p67 o ANCHE i h61??
i b3 non hanno il bug....
scrat1702
31-07-2011, 09:34
Altra notizia, che pare confermare gli IB Quad a marzo/aprile 2012 e i dual un mese dopo.
http://www.sweclockers.com/nyhet/14289-fyrkarniga-intel-ivy-bridge-i-mars-april-dubbelkarniga-modeller-manaden-efter
Micene.1
31-07-2011, 09:42
i b3 non hanno il bug....
eh si volevo dire b2...cioe devo stare attento quand prendo un chipset h61 che sia versione b3? io stavo prendendo la asrock h61iCafe pero nn sta scritto da nessuna parte b3...che dite prendo lo stesso ipotizzando che ormai sono tutte b3?
keroro.90
31-07-2011, 10:28
eh si volevo dire b2...cioe devo stare attento quand prendo un chipset h61 che sia versione b3? io stavo prendendo la asrock h61iCafe pero nn sta scritto da nessuna parte b3...che dite prendo lo stesso ipotizzando che ormai sono tutte b3?
Si dovrebbe essere già b3...di b2 ormai non ce ne sono piu..
keroro.90
31-07-2011, 10:30
Altra notizia, che pare confermare gli IB Quad a marzo/aprile 2012 e i dual un mese dopo.
http://www.sweclockers.com/nyhet/14289-fyrkarniga-intel-ivy-bridge-i-mars-april-dubbelkarniga-modeller-manaden-efter
Molto bene direi...
invincible88
31-07-2011, 13:18
Salve a tutti, ho già scritto in precedenza di questo problema ma voglio essere molto più chiaro e preciso e spero soprattutto di ottenere diversi consigli da voi.
Qualche giorno fa mi sono arrivati i pezzi nuovi, cpu, scheda madre e ram (sistema in firma)...ho mantenuto sempre la 4870x2 che avevo sul pc precedente.
Non appena ho ricevuti i pezzi nuovi, ho subito installato alcuni giochi, non appena avvio un gioco c'è il calo di frame, i giochi mi vanno a 12 fps! lentissimi, a volte per poco tempo riesco a giocare e poi di botto decadono i frame...ma niente, con tutti i giochi ho il calo di fps! a volte ho avuto anche freeze di sistema (sempre giocando), siccome ha sempre funzionanto la vga, ho eseguito dei test sulla cpu e sulla ram, ma li ho superati con successo! il sistema risulta stabile sotto stress! anche quando navigo, quando guardo un film, quando codifico un video è tutto molto stabile!! ma appena avvio un gioco o mi va da subito a 12 fps oppure da 60 fps fissi dopo un pezzo mi decadono i frame!! in tutto questo la cpu sta a carico bassissimo!! di driver ne ho provato diversi, 11.6 e anche gli 11.7 nuovi! ma niente, problema irrisolto!! i problemi ci sono solo con i giochi, adesso dato che ho ricevuto dei pezzi nuovi, ho il dubbio sempre che siano loro! ma dai test e dall'uso corretto del pc lo escludo....potrebbe essere la scheda madre? ho anche fatto provato la mia scheda video con gli stessi driver che ho provato io, dal mio amico che ha un i5 di precedente generazione, e la scheda funziona perfettamente, poi mi sono montato una 5830 singola e anche da me funziona bene...c'è qualcuno che ha una scheda P67 con una multigpu ati?? potrebbe essere incompatibile?
Jackhomo
31-07-2011, 13:26
mi iscrivo al thread
Salve a tutti,
partendo dal presupposto che ho ancora un PC con intel E6600, sk Asus p5b, memoria Geil ultra da 800 (2Gb) e sk video Nvidia GTX 460(che tengo); che ne dite se upgrado coi seguenti componenti:
-Intel Core i5-2400 3.10GHz 150 euro
-Asrock Z68 Pro3 ( http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=Z68%20Pro3 ) 90 euro
-DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v 55 euro
Considerate che il tutto mi costa sui 300 euro che è il mio budget max.
L'unico dubbio che ho è sulla sk madre secondo voi meglio puntare su una asrock con Z68 o magari un modello asus con h67 o p67 (sempre però attorno a quel prezzo)?
scrat1702
01-08-2011, 12:04
Salve a tutti, ho già scritto in precedenza di questo problema ma voglio essere molto più chiaro e preciso e spero soprattutto di ottenere diversi consigli da voi.
Qualche giorno fa mi sono arrivati i pezzi nuovi, cpu, scheda madre e ram (sistema in firma)...ho mantenuto sempre la 4870x2 che avevo sul pc precedente.
Non appena ho ricevuti i pezzi nuovi, ho subito installato alcuni giochi, non appena avvio un gioco c'è il calo di frame, i giochi mi vanno a 12 fps! lentissimi, a volte per poco tempo riesco a giocare e poi di botto decadono i frame...ma niente, con tutti i giochi ho il calo di fps! a volte ho avuto anche freeze di sistema (sempre giocando), siccome ha sempre funzionanto la vga, ho eseguito dei test sulla cpu e sulla ram, ma li ho superati con successo! il sistema risulta stabile sotto stress! anche quando navigo, quando guardo un film, quando codifico un video è tutto molto stabile!! ma appena avvio un gioco o mi va da subito a 12 fps oppure da 60 fps fissi dopo un pezzo mi decadono i frame!! in tutto questo la cpu sta a carico bassissimo!! di driver ne ho provato diversi, 11.6 e anche gli 11.7 nuovi! ma niente, problema irrisolto!! i problemi ci sono solo con i giochi, adesso dato che ho ricevuto dei pezzi nuovi, ho il dubbio sempre che siano loro! ma dai test e dall'uso corretto del pc lo escludo....potrebbe essere la scheda madre? ho anche fatto provato la mia scheda video con gli stessi driver che ho provato io, dal mio amico che ha un i5 di precedente generazione, e la scheda funziona perfettamente, poi mi sono montato una 5830 singola e anche da me funziona bene...c'è qualcuno che ha una scheda P67 con una multigpu ati?? potrebbe essere incompatibile?
Sembrerebbe che la tua VGA vada in protezione termica..... prova a monitorare le freq con Afterburner cosi quando calano gli FPS vedi cosa succede alla VGA. Il problema potrebbe anche essere l'Alimentatore. Che CPU montavi prima?
Micene.1
01-08-2011, 12:37
Si dovrebbe essere già b3...di b2 ormai non ce ne sono piu..
cmq mi ha risposto la asrock
Dear -
Thanks for contacting ASRock.
Only P67 and H67 MB have B2 chipset problem.
All H61iCafe motherboard is B3 chipset, system will show "B3 chipset" logo in post screen.
Please kindly don't worry about this.
Thanks for your e-mail.
Have a nice day
ASRock TSD
invincible88
01-08-2011, 18:47
Sembrerebbe che la tua VGA vada in protezione termica..... prova a monitorare le freq con Afterburner cosi quando calano gli FPS vedi cosa succede alla VGA. Il problema potrebbe anche essere l'Alimentatore. Che CPU montavi prima?
prima montavo un e8500, no le frequenze sono a posto! quando calano i frame il carico delle gpu diventa estremo! l'alimentatore è a posto! ho provato una ati 5830 e i giochi mi vanno fissi a 60 fps, e poi ho provato la 4870x2 dal mio amico con l'i5 e una scheda p55 e va tutto bene! a quanto pare ho scoperto che la x2 è incompatibile con il P67, la scheda madre non ha problemi, infatti i test sulla cpu e sulla ram sono andati a buon fine!
keroro.90
01-08-2011, 19:23
cmq mi ha risposto la asrock
Dear -
Thanks for contacting ASRock.
Only P67 and H67 MB have B2 chipset problem.
All H61iCafe motherboard is B3 chipset, system will show "B3 chipset" logo in post screen.
Please kindly don't worry about this.
Thanks for your e-mail.
Have a nice day
ASRock TSD
Ah giusto, perche l'h61 è uscito dopo p67/h67...quindi a bug risolto..
a quando l'I3-2120K?
Nessuno ha delle indiscrezioni?
keroro.90
01-08-2011, 23:05
a quando l'I3-2120K?
Nessuno ha delle indiscrezioni?
Ancora niente...
probabilmente mai....ho l'impressione voglia limitare i K alla fascia medio/alta del mercato...
ma appena avvio un gioco o mi va da subito a 12 fps oppure da 60 fps fissi dopo un pezzo mi decadono i frame!! in tutto questo la cpu sta a carico bassissimo!!
Controlla le temperature della scheda, sembra che vada in protezione.
Poi toglimi una curiosità: leggo che quando và bene ti stà sui 60 fps fissi, hai per caso attivato la funzione vsync?
Probabilmente lo sai già, il vsync limita la frequenza massima di gioco al pari della frequenza dello schermo (che con gli lcd è appunto 60 fps).
Con schede performanti è meglio toglierla.
Salve a tutti,
partendo dal presupposto che ho ancora un PC con intel E6600, sk Asus p5b, memoria Geil ultra da 800 (2Gb) e sk video Nvidia GTX 460(che tengo); che ne dite se upgrado coi seguenti componenti:
-Intel Core i5-2400 3.10GHz 150 euro
-Asrock Z68 Pro3 ( http://www.asrock.com/mb/overview.it.asp?Model=Z68%20Pro3 ) 90 euro
-DDR3 G.Skill Ripjaws-X F3-12800CL7D-4GBXM 1600MHz 4GB (2x2GB) CL7-8-7-24 1.5v 55 euro
Considerate che il tutto mi costa sui 300 euro che è il mio budget max.
L'unico dubbio che ho è sulla sk madre secondo voi meglio puntare su una asrock con Z68 o magari un modello asus con h67 o p67 (sempre però attorno a quel prezzo)?
Ehm...qualche parere? Dai che fremo per fare l'ordine ;)
keroro.90
02-08-2011, 10:31
Ehm...qualche parere? Dai che fremo per fare l'ordine ;)
Si può andare...
Ciao ragazzi!
Ho appena preso un I7 2600K e al momento è impostato con i settaggi di base (3.4 Ghz) e con il dissipatore stock Intel (in attesa di montare l'Arctic Freezer 13).
Secondo voi è normale che la temperatura della cpu rilevata dal bios (appena acceso il pc) sia oscillante fra i 52 ed i 56 gradi?? Non è eccessiva?
La cosa strana è che il programma Real Temp invece rileva una temperatura media di 32-36 gradi su tutti i core! Qual è la verità: quello che dice il bios o quello che dice il Real Temp?? :confused:
keroro.90
02-08-2011, 16:21
Ciao ragazzi!
Ho appena preso un I7 2600K e al momento è impostato con i settaggi di base (3.4 Ghz) e con il dissipatore stock Intel (in attesa di montare l'Arctic Freezer 13).
Secondo voi è normale che la temperatura della cpu rilevata dal bios (appena acceso il pc) sia oscillante fra i 52 ed i 56 gradi?? Non è eccessiva?
La cosa strana è che il programma Real Temp invece rileva una temperatura media di 32-36 gradi su tutti i core! Qual è la verità: quello che dice il bios o quello che dice il Real Temp?? :confused:
Winodws, sono attivi i risparmi energetici..
Bios non sono attivi e viaggia a 3.4ghz
Winodws, sono attivi i risparmi energetici..
Bios non sono attivi e viaggia a 3.4ghz
ehm e quindi? cosa dovrei fare, disabilitarli da Windows? è normale come temperatura senza alcun overclock?
keroro.90
02-08-2011, 16:31
ehm e quindi? cosa dovrei fare, disabilitarli da Windows? è normale come temperatura senza alcun overclock?
e quindi nel bios sarà sempre a una temperatura più alta....
scrat1702
02-08-2011, 16:36
Controlla le temperature della scheda, sembra che vada in protezione.
Poi toglimi una curiosità: leggo che quando và bene ti stà sui 60 fps fissi, hai per caso attivato la funzione vsync?
Probabilmente lo sai già, il vsync limita la frequenza massima di gioco al pari della frequenza dello schermo (che con gli lcd è appunto 60 fps).
Con schede performanti è meglio toglierla.
Eh si e il tearing? Nei giochi il vsync va attivato per non avere quella fastidiosa riga in mezzo. Cmq concordo con te sul fatto che IMHO la VGA va in protezione, da cosa dipenda non lo so, potrebbe essere l'Ali.
e quindi nel bios sarà sempre a una temperatura più alta....
ok, e questo l'ho capito :)
ma quindi, il dubbio rimasto è: conviene disabilitare i risparmi energetici in Windows? fanno decadere le prestazioni del sistema?
keroro.90
02-08-2011, 16:42
ok, e questo l'ho capito :)
ma quindi, il dubbio rimasto è: conviene disabilitare i risparmi energetici in Windows? fanno decadere le prestazioni del sistema?
Lasciali attivi..
Wolfhang
02-08-2011, 18:37
ok, e questo l'ho capito :)
ma quindi, il dubbio rimasto è: conviene disabilitare i risparmi energetici in Windows? fanno decadere le prestazioni del sistema?
semplicemente forniscono la potenza quando serve, quando non serve mettono la CPU a nanna...;)
Necromachine
03-08-2011, 00:52
Ho appena montato un i7-2600k, tenuto per ora @default con dissy stock ... in idle se ne sta tranquillo sui 40° e qualcosina, il che mi pare abbastanza buono, però non appena gli faccio girare uno stress test (provato prime95 su tutti i core, HT attivo) la temperatura schizza subito sugli 80° e passa :mbe: .
La domanda è: il dissy stock fa così schifo ed è previsto raggiungere temperature del genere, o c'è qualcosa che non va?
scrat1702
03-08-2011, 08:38
Beh anche soffiando sulla CPU avendo la febbre a 40 e in preda ad un attacco d'asma avresti temp migliori del dissi stock ;) Buttalo che e meglio! Tanto gia che hai speso per rifarti il PC altri 40-50Eur per un dissi serio ce li metterei.
Goofy Goober
03-08-2011, 08:43
Ho appena montato un i7-2600k, tenuto per ora @default con dissy stock ... in idle se ne sta tranquillo sui 40° e qualcosina, il che mi pare abbastanza buono, però non appena gli faccio girare uno stress test (provato prime95 su tutti i core, HT attivo) la temperatura schizza subito sugli 80° e passa :mbe: .
La domanda è: il dissy stock fa così schifo ed è previsto raggiungere temperature del genere, o c'è qualcosa che non va?
80 gradi quanto tempo dopo che hai avviato prime?
se va a 80 gradi 10 secondi dopo, c'è qualcosa che non va
aleweiss
03-08-2011, 08:57
Salve ho appena finito di montare un i7-2600k su una Asus P8P67 deluxe e dissi Antec H2O 920, fatto i vari settaggi con leggero oc a 4 ghz, le temperature sono ottime sia in idle(30/35) che in full load(55/60) considerato che ci sono 28/30 gradi nella stanza ma ho notato che, a differenza del mio vecchio Q9300, i core subiscono continui sbalzi di temperatura anche in idle cioè passano da 30 a 45 per poi riscendere immediatamente, in pratica e un continuo sali e scendi mentre il mio vecchio Q9300 le temperature erano molto più regolari.
Altra cosa, ovunque ho letto voci discordanti per l'oc per quanto riguarda l'abilitazione o meno nel bios di speetstep, c1, C6 ecc ecc ho lasciato tutto attivo ma noto che le frequanze anche in idle mi passano da 1,6 direttamente a 4 ghz senza vie di mezzo è normale o devo disabilitare qualcosa?
scrat1702
03-08-2011, 09:12
Salve ho appena finito di montare un i7-2600k su una Asus P8P67 deluxe e dissi Antec H2O 920, fatto i vari settaggi con leggero oc a 4 ghz, le temperature sono ottime sia in idle(30/35) che in full load(55/60) considerato che ci sono 28/30 gradi nella stanza ma ho notato che, a differenza del mio vecchio Q9300, i core subiscono continui sbalzi di temperatura anche in idle cioè passano da 30 a 45 per poi riscendere immediatamente, in pratica e un continuo sali e scendi mentre il mio vecchio Q9300 le temperature erano molto più regolari.
Altra cosa, ovunque ho letto voci discordanti per l'oc per quanto riguarda l'abilitazione o meno nel bios di speetstep, c1, C6 ecc ecc ho lasciato tutto attivo ma noto che le frequanze anche in idle mi passano da 1,6 direttamente a 4 ghz senza vie di mezzo è normale o devo disabilitare qualcosa?
E normale. Il Q9300 non aveva il turbo e la gestione del risparmio era nettamente piu grezza. E normale che quando carichi la CPU i core passino direttamente dallo stato di riposo alla freq impostata in OC, se poi il carico e minore le freq si abbassano tramite i vari C-state. Cmq in OC non estremo e se non cerchi la freq massima della CPU puoi tenere attivi sia speedstep che C-state, se sei alla ricerca della freq massima e meglio disattivarli.
Necromachine
03-08-2011, 10:33
Beh anche soffiando sulla CPU avendo la febbre a 40 e in preda ad un attacco d'asma avresti temp migliori del dissi stock ;) Buttalo che e meglio! Tanto gia che hai speso per rifarti il PC altri 40-50Eur per un dissi serio ce li metterei.
Certamente non gli lascerò su a lungo quella schifezzina di dissy stock :D , tra l'altro è veramente minuscolo e mi pare troppo risicatino per una cpu del genere, alla intel potevano sbattersi un attimino di più :p .
Comunque avevo un dubbio che potesse essere montato male, però in condizioni normali le temperature sono nella norma, è quando va sotto carico che schizza in alto più di quanto mi aspetterei ... mah.
80 gradi quanto tempo dopo che hai avviato prime?
se va a 80 gradi 10 secondi dopo, c'è qualcosa che non va
Ecco, appunto, va a 80° immediatamente dopo pochi secondi di prima 95 :asd: . Altrettanto repentinamente poi torna alla temperatura normale non appena stoppo tutto e ritorna in idle ... magari sono dei sensori starati o è proprio il dissino stock che non regge il carico (in effetti però 8 core al 100% di utilizzo non sono condizioni normali per l'utilizzo medio).
aleweiss
03-08-2011, 13:48
E normale. Il Q9300 non aveva il turbo e la gestione del risparmio era nettamente piu grezza. E normale che quando carichi la CPU i core passino direttamente dallo stato di riposo alla freq impostata in OC, se poi il carico e minore le freq si abbassano tramite i vari C-state. Cmq in OC non estremo e se non cerchi la freq massima della CPU puoi tenere attivi sia speedstep che C-state, se sei alla ricerca della freq massima e meglio disattivarli.
Ciao guarda a me interessa che in idle o con carichi minimi lavori a basse frequenze ma con un pò di OC in caso ce ne sia bisogno, in pratica come avevo il mio Q9300 occato a 3,5 ghz. Il fatto è che sto notando nel I7-2600k dei comportamenti un pò strani, come ti dicevo in idle subito dopo il boot in pratica con solo il desktop aperto ed un paio di gadget le frequenze si alzano a 4ghz e riscendono a 1,6 continuamente senza mezze misure e questo ripeto in idle. In quel lasso di tempo (1/2 secondi) le temp dei core salgono di 10/15° per poi riscendere immediatamente, tutto questo avviene una decina di volte nel corso di 1 minuto. Volevo sapere se questo comportamento in idle è normale visto che il vechhio procio saliva graduatamente per quello che gli serviva e cmq senza sbalzi.
I programmi caricati in avvio sono il control Catalyst, il programma di gestione del dissi antec, alcuni driver Intel ed i 2 gadget per le previsioni del tempo e le temperature dei core
keroro.90
03-08-2011, 13:55
Ciao guarda a me interessa che in idle o con carichi minimi lavori a basse frequenze ma con un pò di OC in caso ce ne sia bisogno, in pratica come avevo il mio Q9300 occato a 3,5 ghz. Il fatto è che sto notando nel I7-2600k dei comportamenti un pò strani, come ti dicevo in idle subito dopo il boot in pratica con solo il desktop aperto ed un paio di gadget le frequenze si alzano a 4ghz e riscendono a 1,6 continuamente senza mezze misure e questo ripeto in idle. In quel lasso di tempo (1/2 secondi) le temp dei core salgono di 10/15° per poi riscendere immediatamente, tutto questo avviene una decina di volte nel corso di 1 minuto. Volevo sapere se questo comportamento in idle è normale visto che il vechhio procio saliva graduatamente per quello che gli serviva e cmq senza sbalzi.
I programmi caricati in avvio sono il control Catalyst, il programma di gestione del dissi antec, alcuni driver Intel ed i 2 gadget per le previsioni del tempo e le temperature dei core
IN che senso il tuo q9300 saliva gradualmente?...
Da quando intel produce dual core c'è lo speedstep (forse anche prima) o sono 1.6 ghz o piena frequenza...non c'è mai stata la via di mezzo....Comunque quando si carica l'OS è normale..dopo un minuto pero dovrebbe essere perfettamente a riposo e non aver sbalzi...
A me fa lo stesso.
in pratica penso che quel sali e scendi di frequenza sia dovuto al fatto che il SO si mette apposto i vari servizi , in particolare Seven credo sia cosi.
scrat1702
03-08-2011, 14:34
IN che senso il tuo q9300 saliva gradualmente?...
Da quando intel produce dual core c'è lo speedstep (forse anche prima) o sono 1.6 ghz o piena frequenza...non c'è mai stata la via di mezzo....Comunque quando si carica l'OS è normale..dopo un minuto pero dovrebbe essere perfettamente a riposo e non aver sbalzi...
Gia con i primi iX le freq partono dal valore minimo 1.6Ghz tramite i vari C-State al valore max, cioe ci sono varie freq intermedie che la CPU gestisce in base ai carichi di lavoro. Quale sia l'algoritmo usato non lo so e qui forse qualcuno più preparato potrebbe intervenire.
A me fa lo stesso.
in pratica penso che quel sali e scendi di frequenza sia dovuto al fatto che il SO si mette apposto i vari servizi , in particolare Seven credo sia cosi.
Si fa cosi di solito. Anche il mio sbalza da 25 a 38-40 gradi in idle tra i vari core.
aleweiss
03-08-2011, 14:37
IN che senso il tuo q9300 saliva gradualmente?...
Da quando intel produce dual core c'è lo speedstep (forse anche prima) o sono 1.6 ghz o piena frequenza...non c'è mai stata la via di mezzo....Comunque quando si carica l'OS è normale..dopo un minuto pero dovrebbe essere perfettamente a riposo e non aver sbalzi...
guarda a me il q9300 se in pratica andavi su internet o facevi qualcosa di leggero tipo ordinare file nelle cartelle o altro saliva di pochi ghz ma non passava da 1,6 a 3,5 ma andava a 2,4/2,6 ghz, solo installando un programma o magari giocando saliva a full load. Poi altri procio non li ho provati.
cmq il mio i7 anche dopo 30 minuti dopo il boot vedo il gadget per i core (questo http://blog.orbmu2k.de/sidebar-gadgets/intel-core-series-sidebar-gadget) che ha continui sbalzi, ho scaricato anche il gadget intel per il turbo ed ha lo stesso comportamento l'indicatore di tanto in tanto spara al massimo e riscende, cpu-z e real temp idem.
Ripeto nell'arco di 1 minuto avviene una decina di volta, quindi se mi dite che lo fa anche a voi mi tranquillizzo :stordita:
Gyammy85
03-08-2011, 17:31
Il 2500K si differenzia dal 2500 solo per la capacità di oc?
Strato1541
03-08-2011, 17:35
Il 2500K si differenzia dal 2500 solo per la capacità di oc?
Sì, nel 2500 è possibile fare oc solo di pochi mhz..Per il resto sono identici.
keroro.90
03-08-2011, 18:27
Il 2500K si differenzia dal 2500 solo per la capacità di oc?
Si il 2500 lo porti fino a 3.8ghz + turbo....il 2500k teoricamente fino a 57x..(5.7ghz) ma poi in pratica in daily si parla di 4.6/4.8 ghz..
Salve a tutti, tra poco dovrei prendere un 2500 o un 2600, mi chiedevo come sono i dissipatori intel? prima ho sempre avuto amd e di solito quelli standard andavano sempre discretamente.
Sono molto tirato con i soldi quindi se possibile terrei quello intel, o eventualmente un dissi tipo il Arctic Cooling Freezer 13 andrebbe gia meglio?
grazie a tutti.
p.s. non ho intenzione di fare nessun overclock.
degli intel si lamentano in molti , io ho messo uno scythe anche se non faccio OC, ma abito in Sicilia e qui le temperature ambiente son altine.
Goofy Goober
04-08-2011, 15:10
gli intel base vanno bene se non fai oc, un difetto a parte la rumorosità è che si intasano presto di polvere
se prendi un arctic però, tutto di guadagnato, sia in temp che (soprattutto) in rumorosità.
intanto costano pochetto
Vi ringrazio, credo proprio che ne prenderò uno separatamente, ho visto qualche video del dissipatore stock e in effetti non sembra molto performante poverino :D
Vi ringrazio, credo proprio che ne prenderò uno separatamente, ho visto qualche video del dissipatore stock e in effetti non sembra molto performante poverino :D
Il dissi stock è immondizia,anche se non fai OC.Io ne sto cercando un altro.
A proposito,secondo voi è meglio il Cooler Master V8 o il Termalright Archon?Purtroppo la scelta è tra questi 2 perchè con le Vengeance si hanno problemi
keroro.90
06-08-2011, 18:20
Il dissi stock è immondizia,anche se non fai OC.Io ne sto cercando un altro.
A proposito,secondo voi è meglio il Cooler Master V8 o il Termalright Archon?Purtroppo la scelta è tra questi 2 perchè con le Vengeance si hanno problemi
Il secondo.....il primo lo vedo un po troppo articolato e scarso a livello di personalizzazione ventole....
Necromachine
06-08-2011, 21:26
Il 2500K si differenzia dal 2500 solo per la capacità di oc?
In realtà ci sono un altro paio di differenze tra la versione "standard" e quella "K", nella K sono state disabilitati il supporto al VT-x (che serve in ambito virtualizzazione) e al TXT (Trusted Execution Technology, che non so manco cosa sia esattamente :asd: ), si tratta comunque di features piuttosto esotiche e in genere non utilizzate dall'utente medio.
Salve a tutti, tra poco dovrei prendere un 2500 o un 2600, mi chiedevo come sono i dissipatori intel? prima ho sempre avuto amd e di solito quelli standard andavano sempre discretamente.
Sono molto tirato con i soldi quindi se possibile terrei quello intel, o eventualmente un dissi tipo il Arctic Cooling Freezer 13 andrebbe gia meglio?
grazie a tutti.
p.s. non ho intenzione di fare nessun overclock.
Il dissipatore stock intel fa schifo, un robettino piccolo e rumoroso, si vede che sono proprio andati al risparmio ... meglio se ne prendi uno a parte, anche di fascia medio-bassa.
I...e al TXT (Trusted Execution Technology, che non so manco cosa sia esattamente :asd: ), ...
Se può interessarti:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1236762
Buona lettura ;)
marklevi
07-08-2011, 19:10
per la cronaca, nel test di gruppo fatto dalla redazione qualche tempo fa, il dissi stock dell'intel, è vero che era l'ultimo in fatto di dissipazione sotto carico, ma a livello di rumorosità era a centro classifica... che non mi sembra una prestazione malaccio ;)
io ce l'ho da un mese, provato anche a 3700 fissi, è vero che è arrivato a 74°c con prime95 ma per il modo in cui io sfrutto io il 2500k non è mai andato oltre i 55/60°
cmq tra per l'autunno un dissi migliore lo prenderò.. mi bastano i 4ghz per lavorare le foto... :)
keroro.90
07-08-2011, 23:01
per la cronaca, nel test di gruppo fatto dalla redazione qualche tempo fa, il dissi stock dell'intel, è vero che era l'ultimo in fatto di dissipazione sotto carico, ma a livello di rumorosità era a centro classifica... che non mi sembra una prestazione malaccio ;)
io ce l'ho da un mese, provato anche a 3700 fissi, è vero che è arrivato a 74°c con prime95 ma per il modo in cui io sfrutto io il 2500k non è mai andato oltre i 55/60°
cmq tra per l'autunno un dissi migliore lo prenderò.. mi bastano i 4ghz per lavorare le foto... :)
Si prime 95 e linx sono programmi che portano a temperature molto molto elevate....nell'uso normale non si arriva quasi mai a quelle temp, anzi si sta sotto di 15/20°C circa...
(discorso riferito all'utente medio, internet e qualche gioco e office)
Ho sostituito il vecchio q9400 per un 2600k,perche avevo il problema che nel editing avchd andava molto a rilento,il problema e che non mi ha cambiato assolutamente nulla,inoltre vedo che la cpu lavora al massimo al 15% con qualche picco in più,può essere un problema di settagi?Da windows7 ho impostata gli 8 core,potrebbe essere un problema di bios?Ho una asus z68.Vi prego ditemi qualcosa a dimenticavo il soft in questione è il Pinnacle e consiglio proprio un I7.
ciao che versione usi di pinnacle???
sinceramente un i7 con quel software non và un gran chè
meglio un dual\quad vecchia generazione.
Oppure passi a premiere cs5 o sony vegas 10pro, sfrutti i cuda core e veramente noti la differenza.
Inoltre non è detto che metti 8\16\32gb di ram e vai più forte
quanti hd usi in render?
Micene.1
08-08-2011, 20:28
ciao che versione usi di pinnacle???
sinceramente un i7 con quel software non và un gran chè
meglio un dual\quad vecchia generazione.
Oppure passi a premiere cs5 o sony vegas 10pro, sfrutti i cuda core e veramente noti la differenza.
Inoltre non è detto che metti 8\16\32gb di ram e vai più forte
quanti hd usi in render?
perche un i7 nn va con quel software?
perche un i7 nn va con quel software?
non che non và, ma dai test effettuati il software non sfrutta la piattaforma con invece succede con i vecchi 775
parolone
08-08-2011, 21:14
ciao che versione usi di pinnacle???
sinceramente un i7 con quel software non và un gran chè
meglio un dual\quad vecchia generazione.
Oppure passi a premiere cs5 o sony vegas 10pro, sfrutti i cuda core e veramente noti la differenza.
Inoltre non è detto che metti 8\16\32gb di ram e vai più forte
quanti hd usi in render?
Ciao uso pinnacle studio 15,sicuramente dal q9400 al 2600k non ho più i rallentamenti nel senso che il video adesso scorre fluido,non ho risolto la lentezza nel mettere le transizioni nel senso che ci mette una vita a renderizzarle.Dai vari forum ho letto che è proprio il soft che è troppo arretrato in quanto è stato sviluppato a 32bit come lo stesso Avid Studio.Premiere e sony sono troppo complicati non ho nessuna voglia di perdere ore dietro a loro.Quello che ho notato della cpu è che quando uso software che sfruttano tutti i core la temperatura in un attimo schizza a 80-85° mi converrà cambiare il dissipatore.
Kostanz77
08-08-2011, 23:17
Ciao uso pinnacle studio 15,sicuramente dal q9400 al 2600k non ho più i rallentamenti nel senso che il video adesso scorre fluido,non ho risolto la lentezza nel mettere le transizioni nel senso che ci mette una vita a renderizzarle.Dai vari forum ho letto che è proprio il soft che è troppo arretrato in quanto è stato sviluppato a 32bit come lo stesso Avid Studio.Premiere e sony sono troppo complicati non ho nessuna voglia di perdere ore dietro a loro.Quello che ho notato della cpu è che quando uso software che sfruttano tutti i core la temperatura in un attimo schizza a 80-85° mi converrà cambiare il dissipatore.
Io lo cambierei!
ipertotix
10-08-2011, 00:58
salve a tutti...ho da poco montato un i3 2100 sulla config in firma e sinceramente, per quello che ci faccio col pc, sono rimasto abbastanza soddisfatto...sia per le prestazioni (allineate a quelle del phII che avevo prima) che per il consumo che con la vga integrata è davvero basso devo dire...tuttavia sono rimasto un po cosi per le temp della cpu...nonostante fa davvero caldo in questo periodo, sinceramente montando un hyper 212 plus e utilizzando la mx4 come pasta, mi aspettavo che la cpu nn superasse i 45-50° e invece mi sta a 40° in idle e a 56-57° in full...secondo voi è normale oppure c'è qualcosa che nn va??
supalova10
10-08-2011, 04:59
ieri ho installato un 2500k con dissi stock e pasta preapplicata, con circa 25 gradi nella mia stanza alle 6 del mattino real temp segna 42C in idle
sono nella norma?
di media quanto vcore a bisogno un 2600k a 4,4ghz?
scrat1702
10-08-2011, 07:45
salve a tutti...ho da poco montato un i3 2100 sulla config in firma e sinceramente, per quello che ci faccio col pc, sono rimasto abbastanza soddisfatto...sia per le prestazioni (allineate a quelle del phII che avevo prima) che per il consumo che con la vga integrata è davvero basso devo dire...tuttavia sono rimasto un po cosi per le temp della cpu...nonostante fa davvero caldo in questo periodo, sinceramente montando un hyper 212 plus e utilizzando la mx4 come pasta, mi aspettavo che la cpu nn superasse i 45-50° e invece mi sta a 40° in idle e a 56-57° in full...secondo voi è normale oppure c'è qualcosa che nn va??
Credo tu sia nella norma, dipende anche molto dal case (se posti una foto non sarebbe male ;) ) e dalla temp ambiente. Con Full intendi anche con la VGA attiva e sotto carico?
scrat1702
10-08-2011, 07:45
di media quanto vcore a bisogno un 2600k a 4,4ghz?
Quello di default!!! :D
Quello di default!!! :D
1.36v?
scrat1702
10-08-2011, 08:00
1.36v?
:confused: NO. Diciamo 1.16v-1.2v. Il mio a 1.3 gira a 4.7Ghz, ma fino a 4.5Ghz sta tranquillo con 1.2v mentre generalmente oltre i 4.5 il vcore minimo tende a salire esponenzialmente.
da 4.7 a 4.8 devo aumentare il vcore di quasi 0.1v mentre oltre i 4.8 devo superare 1.4v.
di media quanto vcore a bisogno un 2600k a 4,4ghz?
io sto a 1.28 stabile, per stabile intendo con mezzoretta di vari stress test e zero problemi con i giochi, questa cpu è PAUROSA!!!!!!!!!!!!!
Wolfhang
10-08-2011, 10:10
di media quanto vcore a bisogno un 2600k a 4,4ghz?
il Vcore medio per quella frequenza è tra 1.25/1.30V
il Vcore medio per quella frequenza è tra 1.25/1.30V
perfetto, infatti sto a 1,28 io a 4,4 http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=1941668
quando ho tempo proverò a salire a 4,5 e oltre vedremo che voltaggio richiederà, sono solo un pò limitato dal dissi che per motivi di spazio è "solo" uno zalman 9700 che cmq nell' oc che ho ora, 4,4 a 1.28v nei stress test non supera gli 80 gradi con 27 gradi ambiente, non male direi, in gioco max 55 gradi!!!! in inverno sarà mooolto meglio e puntero i 4,5......cosi avro un prfilo estivo e uno invernale, cpu FENOMENALI!!!!!!
sono ottimi sti 2600k
e per quanto riguarda le schede madri , la migliore qualtà prezzo?
sono ottimi sti 2600k
e per quanto riguarda le schede madri , la migliore qualtà prezzo?
ma guarda, io per ottenere i risultati che ho postato sopra ho una semplice p8p67 liscia, per cui non è che servano mobo deluxe o altro per ottenere risultati stratosferici, ovviamente se non si hanno problemi di budget quelle sono meglio e hanno pure parecchie caratteristiche in più e in meglio, ma se come me molte non sono indispensabili ecco che una liscia p67 o h diventano super in ogni caso. sono mooooolto contento, non credevo che il passaggio da un ancora ottimo q9550 (a 3,9 ghz....) a un 2600k (4,4 ghz per ora.....) mi desse cosi tanta differenza nei giochi, in fullhd ad esempio bc2 dove prima nei rari casi che scendevo sotto i 60 fps, precisamente sui 45, ora sto nello stesso punto a 70!!! assassins creed2 dove prima ballava parecchio e spesso stavo anche sotto i 30fps ora sono fisso a 60 nelle scene più affollate comprese, TUTTI i giochi hanno avuto un boost notevole, pensavo ed ero un pò deluso dalla mia ati 6970 che pensavo non andasse un granchè di più rispetto alla 5870, ma alla fine ho capito che era davvero limitata dal procio anche in fullhd con filtri a manetta, per carità andava beneone il sistema anche prima, ma ora è davvero un altro mondo, sembra di aver messo una vga nuova di 2 generazioni, ripeto non credevo......:D
asrock che ne pensate?
http://www.asrock.com/mb/photo/Fatal1ty%20P67%20Professional%28m%29.jpg
Goofy Goober
10-08-2011, 20:09
io ho la AsRock dell'immagine e mi trovo molto bene.
ho avuto diverse Asus e Gigabyte in passato, questa AsRock non è da meno.
in realtà mi pare che tutte le AsRock nuove siano ottime schede, e anche quelle degli ultimi anni, in controtendenza rispetto al passato dove AsRock era vista come il brand più economico per varie ragioni
io ho la AsRock dell'immagine e mi trovo molto bene.
ho avuto diverse Asus e Gigabyte in passato, questa AsRock non è da meno.
in realtà mi pare che tutte le AsRock nuove siano ottime schede, e anche quelle degli ultimi anni, in controtendenza rispetto al passato dove AsRock era vista come il brand più economico per varie ragioni
e una delle piu belle esteticamente..
e anche in oc o ho letto che rendono di brutto , vero?
ora sono orientato su quella:)
Goofy Goober
10-08-2011, 20:21
si pure esteticamente è molto bella.
io l'ho presa principalmente per quello, visto il tema cromatico del mio nuovo pc.
le alternative erano le EVGA P67 FTW (che però leggevo non andare bene) e la Asus Maximus IV Extreme (dal costo decisamente più elevato).
in OC tirato ho visto anche che vanno molto molto bene, purtroppo io non ho potuto sperimentare per mancanza di tempo, e anche, temo, per cpu un po' sfigata che stenta a salire, ma non ho avuto modo di fare molti test accurati per stabilirlo con certezza.
l'unico "neo" se così vogliam chiamarlo è che ritengo praticamente impossibile che facciano dei wubbi fullcover per una mobo AsRock, per cui chi è interessato al liquido con fullcover deve sempre guardare ad altro
p.s. se posso chiedere, cambi il pc che hai in firma?
si pure esteticamente è molto bella.
io l'ho presa principalmente per quello, visto il tema cromatico del mio nuovo pc.
le alternative erano le EVGA P67 FTW (che però leggevo non andare bene) e la Asus Maximus IV Extreme (dal costo decisamente più elevato).
in OC tirato ho visto anche che vanno molto molto bene, purtroppo io non ho potuto sperimentare per mancanza di tempo, e anche, temo, per cpu un po' sfigata che stenta a salire, ma non ho avuto modo di fare molti test accurati per stabilirlo con certezza.
l'unico "neo" se così vogliam chiamarlo è che ritengo praticamente impossibile che facciano dei wubbi fullcover per una mobo AsRock, per cui chi è interessato al liquido con fullcover deve sempre guardare ad altro
p.s. se posso chiedere, cambi il pc che hai in firma?
sto valutando, io sono uno che gli piace cambiare continuamente :)
non gioco molto sono appassionato di oc e test
purtroppo anche io non ho molto tempo per il lavoro e tutto il resto..
ipertotix
10-08-2011, 22:42
Credo tu sia nella norma, dipende anche molto dal case (se posti una foto non sarebbe male ;) ) e dalla temp ambiente. Con Full intendi anche con la VGA attiva e sotto carico?
come case ho un haf 912, quindi è abbastanza ventilato (pure troppo per i miei gusti..)...in effetti in questi giorni dalle mie parti (sicilia) fa un caldo indescrivibile...quindi credo che questo influisca parecchio...comunque sia quando dico che a 56° ero in full mi riferivo solo alla cpu....stavo facendo qlk giro con occtpt....devo provare in effetti con un 3dmark...sicuramente sarà ancora piu alta la temp...a proposito...qualcuno mi sa dire se è possibile occare la vga integrata e quali sono le freq alle quali è possibile arrivare??
keroro.90
10-08-2011, 23:45
come case ho un haf 912, quindi è abbastanza ventilato (pure troppo per i miei gusti..)...in effetti in questi giorni dalle mie parti (sicilia) fa un caldo indescrivibile...quindi credo che questo influisca parecchio...comunque sia quando dico che a 56° ero in full mi riferivo solo alla cpu....stavo facendo qlk giro con occtpt....devo provare in effetti con un 3dmark...sicuramente sarà ancora piu alta la temp...a proposito...qualcuno mi sa dire se è possibile occare la vga integrata e quali sono le freq alle quali è possibile arrivare??
Si la vga integrata si occa e anche molto bene....arriva a oltre il doppio della freq default
Si la vga integrata si occa e anche molto bene....arriva a oltre il doppio della freq default
la vga integrata serve solo per la grafica o ha altre funzioni ?
se e acconpagnata da una scheda video viene ancora untizzata?
keroro.90
11-08-2011, 08:20
la vga integrata serve solo per la grafica o ha altre funzioni ?
se e acconpagnata da una scheda video viene ancora untizzata?
Solo grafica e Quicksync....
Su h67/z68 può essere usata anche assieme a una discreta...
Mentre su p67 non è mai attiva...
garamant
11-08-2011, 08:22
Solo grafica e Quicksync....
Su h67/z68 può essere usata anche assieme a una discreta...
Mentre su p67 non è mai attiva...
Per non attiva su p67 intendi che è come se fosse spenta? Cioè non consuma?
Scusa la domanda stupida :p
Heimdallr
11-08-2011, 08:30
Per non attiva su p67 intendi che è come se fosse spenta? Cioè non consuma?
Scusa la domanda stupida :p
si è spenta, non dovrebbe consumare nulla.
keroro.90
11-08-2011, 08:58
Per non attiva su p67 intendi che è come se fosse spenta? Cioè non consuma?
Scusa la domanda stupida :p
è come avessi una cpu senza igp....
La mobo non ha usicta video...
dinamite2
11-08-2011, 11:20
ma la igp si puo "spegnere" completamente anche su schede madri con Z68?
Poi un altra cosa, ma i dissipatori dei processori serie K sono diversi a quelli degli altri processori?
Goofy Goober
11-08-2011, 11:30
ma la igp si puo "spegnere" completamente anche su schede madri con Z68?
Poi un altra cosa, ma i dissipatori dei processori serie K sono diversi a quelli degli altri processori?
i dissipatore del 2600K, nella foto, prima era quello a sinistra, ora hanno messo quello a destra, uguale per tutti
http://i.imgur.com/sD9cX.jpg
secondo voi vanno bene queste temperature in idle di un i5 2500k 3.3 ghz raffreddato da un Mugen 2?
CPU generale: 31°
CPU1: 33°
CPU2: 34°
CPU3: 33°
CPU4: 33°
Goofy Goober
11-08-2011, 11:34
si vanno benissimo.
cmq quelle che contano sono le temp in FULL dopo qualche tempo, in idle dipende anche da come sono tarati i sensori sulle cpu, con i dissipatori aftermarket validi le temp in IDLE sono tutte simili e variano di pochi gradi, imputabili ai sensori più che al dissipatore in se.
sblantipodi
11-08-2011, 11:38
i dissipatore del 2600K, nella foto, prima era quello a sinistra, ora hanno messo quello a destra, uguale per tutti
http://i.imgur.com/sD9cX.jpg
non è stato venduto un solo 2600K con il dissi di sinistra.
dinamite2
11-08-2011, 11:44
come mai?
comunque grazie per le risposte :)
Goofy Goober
11-08-2011, 11:49
non è stato venduto un solo 2600K con il dissi di sinistra.
ne ho visti 2 montati in negozio :eek:
keroro.90
11-08-2011, 11:54
ma la igp si puo "spegnere" completamente anche su schede madri con Z68?
Poi un altra cosa, ma i dissipatori dei processori serie K sono diversi a quelli degli altri processori?
Si anche su Z68 volendo....
i dissipatori sono uguali....
come mai?
comunque grazie per le risposte :)
Perché intel ha deciso cosi, quello medio grande è riservato alle xtreme edition(x)...(non ai k)
ne ho visti 2 montati in negozio :eek:
A qualche redazione intel ha fornito i k+ quel dissi..ma solo per review..
Goofy Goober
11-08-2011, 11:57
A qualche redazione intel ha fornito i k+ quel dissi..ma solo per review..
che strano allora, l'anno scorso questi 2 erano in un negozio in pc dati assemblati come con un 2600K e non un EE, magari erano di recupero allora...
quando ho visto le review ho fatto 2+2=5 pensando che fosse quello il dissipatore inziale dei K
il mio l'ho comprato quest'anno, col mini dissipatore
keroro.90
11-08-2011, 12:00
che strano allora, l'anno scorso questi 2 erano in un negozio in pc dati assemblati come con un 2600K e non un EE, magari erano di recupero allora...
quando ho visto le review ho fatto 2+2=5 pensando che fosse quello il dissipatore inziale dei K
il mio l'ho comprato quest'anno, col mini dissipatore
Non c'erano 2600k l'anno scroso...probabilmente era un 980x o un altro EE...
i dissipatore del 2600K, nella foto, prima era quello a sinistra, ora hanno messo quello a destra, uguale per tutti
http://i.imgur.com/sD9cX.jpg
a i fori uguali al soket 1366 o piu larghi?
Wolfhang
11-08-2011, 18:44
a i fori uguali al soket 1366 o piu larghi?
i fori sono come sul 1156...
i fori sono come sul 1156...
non sai se e uguale al 1366?
keroro.90
11-08-2011, 19:37
non sai se e uguale al 1366?
1155 e 1156 sono uguali....1366 è un altra storia....
Necromachine
12-08-2011, 11:01
i dissipatore del 2600K, nella foto, prima era quello a sinistra, ora hanno messo quello a destra, uguale per tutti
http://i.imgur.com/sD9cX.jpg
Sottolineo che il dissipatore di destra (ora standard per tutti i 2600k) è alto 1 centimetro soltanto e piuttosto inadeguato per quella CPU :rolleyes: ...
dinamite2
12-08-2011, 11:08
Ma poi alla fine, era davvero piu prestante quel dissipatore?
tanto comunque chi ha intenzione di fare OC lo avrebbe cambiato in ogni caso, no?
keroro.90
12-08-2011, 11:12
Sottolineo che il dissipatore di destra (ora standard per tutti i 2600k) è alto 1 centimetro soltanto e piuttosto inadeguato per quella CPU :rolleyes: ...
Se giochi con linx si...
Altrimenti va abbastanza bene per usi medi di utenti normali...
Ma poi alla fine, era davvero piu prestante quel dissipatore?
tanto comunque chi ha intenzione di fare OC lo avrebbe cambiato in ogni caso, no?
Se la cavava quel dissipatore...non era proprio malaccio...si poteva fare un bel po di OC...mi ricordo fosse qualche grado sopra il noctua up12....
Orkozzio
12-08-2011, 23:16
HO una curiosità, x chi ha il mio stesso procio a default; entrando nel bios che temperature avete in idle?!
Lo chiedo perchè mi sembra di aver letto 39 gradi dal bios, e invece una volta in windows sono a circa 30° visti sia su hw monitor che sull'utility AI suit II di asus.
Non è che magari nel bios non è attiva la funzione epu per avere la temperatura così differente?!:confused:
Grazie delle risposte!:)
keroro.90
12-08-2011, 23:18
HO una curiosità, x chi ha il mio stesso procio a default; entrando nel bios che temperature avete in idle?!
Lo chiedo perchè mi sembra di aver letto 39 gradi dal bios, e invece una volta in windows sono a circa 30° visti sia su hw monitor che sull'utility AI suit II di asus.
Non è che magari nel bios non è attiva la funzione epu per avere la temperatura così differente?!:confused:
Grazie delle risposte!:)
Da bios lo speedstep non è attivo...
In windows invece è attivo e la tua cpu si abbassa 1.6 Ghz e di conseguenza c'è quel delta di temperatura tra bios e winzoz
sblantipodi
12-08-2011, 23:19
una domanda banale, secondo voi ivy bridge avrà un logo diverso dagli attuali i7 seconda generazione?
Orkozzio
12-08-2011, 23:23
Da bios lo speedstep non è attivo...
In windows invece è attivo e la tua cpu si abbassa 1.6 Ghz e di conseguenza c'è quel delta di temperatura tra bios e winzoz
Grazie mille per aver confermato il mio dubbio!:)
Infatti giocando a bad company arrivo a malapena sui 43-44° sui 4 core e dunque adesso tutto quadra!:D
Certo che con questi sandy han fatto proprio un bel lavoro.. tanta potenza con poco calore prodotto!:cool:
keroro.90
12-08-2011, 23:30
Grazie mille per aver confermato il mio dubbio!:)
Infatti giocando a bad company arrivo a malapena sui 43-44° sui 4 core e dunque adesso tutto quadra!:D
Certo che con questi sandy han fatto proprio un bel lavoro.. tanta potenza con poco calore prodotto!:cool:
Si si...sono ottime cpu...
scrat1702
13-08-2011, 08:44
Da bios lo speedstep non è attivo...
In windows invece è attivo e la tua cpu si abbassa 1.6 Ghz e di conseguenza c'è quel delta di temperatura tra bios e winzoz
Esatto, propongo di mettere questo avviso in prima pagina cosi da evitare il proliferare di queste domande :)
scrat1702
13-08-2011, 08:48
Grazie mille per aver confermato il mio dubbio!:)
Infatti giocando a bad company arrivo a malapena sui 43-44° sui 4 core e dunque adesso tutto quadra!:D
Certo che con questi sandy han fatto proprio un bel lavoro.. tanta potenza con poco calore prodotto!:cool:
Beh gia i Lynnfield scaldavano poco, il mio 760 sta a 4Ghz con temp in idle sui 30 e in game non supera i 50 gradi. Con uno Zalman CNPS 10Extreme in silent mode. Va bene che il mio e un fortunello visto che sta a 4Ghz con 1.27 di vcore ma e da un po che intel fornisce CPU che scaldano relativamente poco. Era il Bloomfield che scaldava.
keroro.90
13-08-2011, 09:06
Esatto, propongo di mettere questo avviso in prima pagina cosi da evitare il proliferare di queste domande :)
Ottima idea...
Orkozzio
13-08-2011, 13:11
Beh gia i Lynnfield scaldavano poco, il mio 760 sta a 4Ghz con temp in idle sui 30 e in game non supera i 50 gradi. Con uno Zalman CNPS 10Extreme in silent mode. Va bene che il mio e un fortunello visto che sta a 4Ghz con 1.27 di vcore ma e da un po che intel fornisce CPU che scaldano relativamente poco. Era il Bloomfield che scaldava.
Il mio "vecchio" Q9550 a parità di case/ dissipatore stava come minimo 10-12 gradi sopra il mio 2500k... è un altro mondo!;)
dinamite2
13-08-2011, 14:02
bho non saprei ho messo oggi un 2500k e scalda parecchio per i miei gusti.
Magari è demerito del freezer extreme che è inadeguato, vediamo in settimana che temp ottengo col corsair h60.
Invece una domanda, il vid è meglio averlo basso o piu alto?
cioe, io con core temp vedo che il vid una volta è 1,25 ed un altra 1,31.
Qual'è quello reale? :confused:
salve raga,ho un i7 2600k e 8GB di ram corsair vengeance a 1866mhz.Oggi ho visto che le ram lavorano a 1333mhz di default..quindi sono andato nel bios e le ho messe a 1866mhz lasciando tutto il resto su auto.Ora però il voltaggio della cpu arriva massimo a 1,23V (2600k a default),mentre prima con le ram a 1333mhz arrivava massimo a 1,22V.è normale?
keroro.90
13-08-2011, 16:31
bho non saprei ho messo oggi un 2500k e scalda parecchio per i miei gusti.
Magari è demerito del freezer extreme che è inadeguato, vediamo in settimana che temp ottengo col corsair h60.
Invece una domanda, il vid è meglio averlo basso o piu alto?
cioe, io con core temp vedo che il vid una volta è 1,25 ed un altra 1,31.
Qual'è quello reale? :confused:
Controlla da cpu-z, quello è il più simile al reale...
salve raga,ho un i7 2600k e 8GB di ram corsair vengeance a 1866mhz.Oggi ho visto che le ram lavorano a 1333mhz di default..quindi sono andato nel bios e le ho messe a 1866mhz lasciando tutto il resto su auto.Ora però il voltaggio della cpu arriva massimo a 1,23V (2600k a default),mentre prima con le ram a 1333mhz arrivava massimo a 1,22V.è normale?
è normalissimo un po di oscillazione...cpu-z cosa ti dice?
Controlla da cpu-z, quello è il più simile al reale...
è normalissimo un po di oscillazione...cpu-z cosa ti dice?
il voltaggio della cpu lo vedo con hwmonitor o cpuz..cmq dice 0.984v in idle e in full 1,234-1,240V...HW monitor mi dice 1,24V massimo mentre prima con le ram a 1333mhz il massimo era 1,22v
bho non saprei ho messo oggi un 2500k e scalda parecchio per i miei gusti.
Magari è demerito del freezer extreme che è inadeguato, vediamo in settimana che temp ottengo col corsair h60.
Invece una domanda, il vid è meglio averlo basso o piu alto?
cioe, io con core temp vedo che il vid una volta è 1,25 ed un altra 1,31.
Qual'è quello reale? :confused:
Il VID come lo conoscevi non esiste più. Ora c'è l'SVID che è dinamico ma non devi rapportarlo come una volta.
L'SVID devi tenerlo in considerazione solo se vuoi usare l'offset in overclock perche lo "0" dell'offset corrisponde al max VID quando la cpu è sotto stress.
Almeno non overclocco da un pò di mesi, spero di nojn aver detto fesserie :D
scrat1702
13-08-2011, 19:17
bho non saprei ho messo oggi un 2500k e scalda parecchio per i miei gusti.
Magari è demerito del freezer extreme che è inadeguato, vediamo in settimana che temp ottengo col corsair h60.
Invece una domanda, il vid è meglio averlo basso o piu alto?
cioe, io con core temp vedo che il vid una volta è 1,25 ed un altra 1,31.
Qual'è quello reale? :confused:
A quanto sei in OC? E hai il turbo e gli C-State attivi?
Il VID come lo conoscevi non esiste più. Ora c'è l'SVID che è dinamico ma non devi rapportarlo come una volta.
L'SVID devi tenerlo in considerazione solo se vuoi usare l'offset in overclock perche lo "0" dell'offset corrisponde al max VID quando la cpu è sotto stress.
Almeno non overclocco da un pò di mesi, spero di nojn aver detto fesserie :D
No tranquillo hai detto come stanno esattamente le cose :)
dinamite2
13-08-2011, 23:30
Il VID come lo conoscevi non esiste più. Ora c'è l'SVID che è dinamico ma non devi rapportarlo come una volta.
L'SVID devi tenerlo in considerazione solo se vuoi usare l'offset in overclock perche lo "0" dell'offset corrisponde al max VID quando la cpu è sotto stress.
Almeno non overclocco da un pò di mesi, spero di nojn aver detto fesserie :Decco perfetto, hai capito benissimo cosa intendevo con vid ;)
Quindi allora non è piu come prima, diciamo che non c'è piu un v-core di default uguale per tutti i processori, ma adesso c'è questo svid che puo cambiare da cpu a cpu,giusto?
Comunque grazie per la risposta e per i suggerimenti dati anche nel thread dedicato all'Oc :)
p.s Ho visto lo screen del tuo 2500k, complimenti gran bella cpu sculatella :D
Ho visto che hai ottime temperature, con cosa lo raffreddi?
a me comunque mercoledi dovrebbe arrivarmi un altro 2500k nuovo, cosi testo anche quello e vediamo quale dei due che ho è piu fortunato :sofico:
A quanto sei in OC? E hai il turbo e gli C-State attivi? diciamo che è la prima volta che pratico oc con questa nuova piattaforma, ho messo 45x da bios e via....
il turbo è attivato, cosi come gli C-state.
Cosa comporta averli attivi?
consigli di disattivare turbo mode e risparmi energetici?
on line ho trovato diversi risultati che mettono a confronto i7 990x contro 2600k, e una cosa trana e che nei giochi risulta essere migliore il 2600k
http://img695.imageshack.us/img695/3922/testnsh.png
:confused: :confused:
keroro.90
14-08-2011, 09:34
on line ho trovato diversi risultati che mettono a confronto i7 990x contro 2600k, e una cosa trana e che nei giochi risulta essere migliore il 2600k
http://img695.imageshack.us/img695/3922/testnsh.png
:confused: :confused:
Niente di strano....
Quattro core vanno come sei nei giochi..
Aggiungi il fatto che il 2600k è un architettura nuova e il gioco è fatto..
Goofy Goober
14-08-2011, 09:49
Niente di strano....
Quattro core vanno come sei nei giochi..
Aggiungi il fatto che il 2600k è un architettura nuova e il gioco è fatto..
Esatto, ho visto anche i test in Overclock e sono interessanti anche quelli, il 990X necessità di un divario di clock sensibile per pareggiare i conti col 2600K nei giochi.
Nei bench credo invece sia ancora lui con 6 core a fare da capofila
ecco perfetto, hai capito benissimo cosa intendevo con vid ;)
Quindi allora non è piu come prima, diciamo che non c'è piu un v-core di default uguale per tutti i processori, ma adesso c'è questo svid che puo cambiare da cpu a cpu,giusto?
Anche il vid cambiava da cpu a cpu
ecco perfetto, hai capito benissimo cosa intendevo con vid ;)
Quindi allora non è piu come prima, diciamo che non c'è piu un v-core di default uguale per tutti i processori, ma adesso c'è questo svid che puo cambiare da cpu a cpu,giusto?
Comunque grazie per la risposta e per i suggerimenti dati anche nel thread dedicato all'Oc :)
Si certo, ovviamente l'SVID è diverso per ogni CPU, come era all'epoca per il VID.
p.s Ho visto lo screen del tuo 2500k, complimenti gran bella cpu sculatella :D
Ho visto che hai ottime temperature, con cosa lo raffreddi?
a me comunque mercoledi dovrebbe arrivarmi un altro 2500k nuovo, cosi testo anche quello e vediamo quale dei due che ho è piu fortunato :sofico:
La mia cpu è risultata fortunella, la seconda cpu migliore su HWU :ciapet: . (la prima la ha kir@zero che fà gli stessi miei risultati con temperature glaciali :eek: ).Io raffreddo la mia cpu con il glorioso Zerotherm Nirvana, lo tengo con me dal 2008 e ancora tiene botta :P.
Lo screen in firma però risale a prima del rilascio dell'SP1 e di linX aggiornato...
... questo è lo stato attuale del mio OC ed è in prima pagina nel trhead specifico:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t105435_i5-2500k-4-4-ghz-1-168v.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/105435_i5-2500k-4-4-ghz-1-168v.jpg.html)
:D
dinamite2
14-08-2011, 10:44
Anche il vid cambiava da cpu a cpusi si , però mi ricordo che anche se il vid cambiava, esisteva un v-core di default per tutte le cpu.
Poi quelle con vid basso, andavano meglio per un daily use, ma scaldavano di piu.
Comunque a potenza queste cpu, sono davvero fenomenali, e non oso immaginare le prossime ivy bridge e lga 2011 :D
dinamite2
14-08-2011, 10:48
... questo è lo stato attuale del mio OC ed è in prima pagina nel trhead specifico:
http://www.xtremeshack.com/immagine/t105435_i5-2500k-4-4-ghz-1-168v.jpg (http://www.xtremeshack.com/scheda/105435_i5-2500k-4-4-ghz-1-168v.jpg.html)
:D
eh eh, ottima davvero quella cpu,tienila cara :D
io aspetto l'arrivo del secondo 2500k e del corsair h60 per testarle per bene, cosi poi tengo la migliore.
Le ho prese da due shop diversi per avere due batch diversi :sofico:
eh eh, ottima davvero quella cpu,tienila cara :D
io aspetto l'arrivo del secondo 2500k e del corsair h60 per testarle per bene, cosi poi tengo la migliore.
Le ho prese da due shop diversi per avere due batch diversi :sofico:
Vedo che sei "rientrato" alla grande ;).
Come mai hai scelto un dissipatore così... rumoroso? i dissipatori a liquido pre-confezionati non sono proprio il massimo e vanno come i migliori dissi ad aria (Archon, Silver Arrow e D-14) che sono silenziosi a confronto.
dinamite2
14-08-2011, 11:05
tu lo sai, in passato ho avuto le migliori soluzioni top a liquido.
Ma troppi sbattimenti e troppi soldi ci ho speso, quindi ho preferito una soluzione pronta.
Comunque per renderlo meno rumoroso ho prese delle ventole migliori e un rheobus.
E cosa fondamentale, ho un case micro atx, quindi quei dissipatori giganti non mi ci andavano proprio.
Infatti anche se chiedo nel threa dell'asrock extreme 4 io sono un intruso, perche ho un asrock z68 micro atx :D
A proposito, sai dirmi qual'è la voce del bios per disabilitare il turbo boost?
tu lo sai, in passato ho avuto le migliori soluzioni top a liquido.
Ma troppi sbattimenti e troppi soldi ci ho speso, quindi ho preferito una soluzione pronta.
Comunque per renderlo meno rumoroso ho prese delle ventole migliori e un rheobus.
E cosa fondamentale, ho un case micro atx, quindi quei dissipatori giganti non mi ci andavano proprio.
Infatti anche se chiedo nel threa dell'asrock extreme 4 io sono un intruso, perche ho un asrock z68 micro atx :D
Si che ricordo, per questo pensavo che fossi rientrato alla grande... invece ti stai "solo" assemblando un mediacenter :sofico: .
A proposito, sai dirmi qual'è la voce del bios per disabilitare il turbo boost?
Mi sembra che sulla ASRock non si possa disabilitare manualmente.
scrat1702
14-08-2011, 11:32
diciamo che è la prima volta che pratico oc con questa nuova piattaforma, ho messo 45x da bios e via....
il turbo è attivato, cosi come gli C-state.
Cosa comporta averli attivi?
consigli di disattivare turbo mode e risparmi energetici?
Beh il turbo attivo a 4.5 significa che puoi ancora salire in OC disattivandolo. Perche adesso tu hai una CPU che gira a 4.5Ghz con carico su 4 core, mentre con carico su un core vai a 4.9Ghz. E per questo che il VID varia da 1.25 a 1.31 ed e per questo che ti ho fatto quelle domande. Percio e normale che hai il VID ballerino. In idle con C-state attivi dovrebbe scendere assieme alle freq.
Beh il turbo attivo a 4.5 significa che puoi ancora salire in OC disattivandolo. Perche adesso tu hai una CPU che gira a 4.5Ghz con carico su 4 core, mentre con carico su un core vai a 4.9Ghz. E per questo che il VID varia da 1.25 a 1.31 ed e per questo che ti ho fatto quelle domande. Percio e normale che hai il VID ballerino. In idle con C-state attivi dovrebbe scendere assieme alle freq.
Sulle ASRock non si può disattivare il turboost.... si disabilita in automatico quando si overclocca manualmente al cpu. Quindi la sua cpu non arriva a 4,9 ghz, ma si ferma al valore dato da bios al moltiplicatore.
scrat1702
14-08-2011, 11:55
Sulle ASRock non si può disattivare il turboost.... si disabilita in automatico quando si overclocca manualmente al cpu. Quindi la sua cpu non arriva a 4,9 ghz, ma si ferma al valore dato da bios al moltiplicatore.
Ups! Non lo sapevo. Mai avuto ASRock e credo che mai ne montero una. Queste limitazioni non le voglio avere.
Goofy Goober
14-08-2011, 12:14
non mi pare una limitazione di qualche importanza, il turbo boost può aggiungere instabilità all'overclock, e anche dove può esser lasciato attivo viene disattivato
il turbo la vedo come una funzione utile per chi non overclocca
scrat1702
14-08-2011, 12:25
non mi pare una limitazione di qualche importanza, il turbo boost può aggiungere instabilità all'overclock, e anche dove può esser lasciato attivo viene disattivato
il turbo la vedo come una funzione utile per chi non overclocca
Invece ad esempio io tengo il mio 760 a 3.52+Turbo (cioe 3.8-4.0Ghz) e il 2600 a 4.4+Turbo (fino a 4.8) in daily, mantre per i bench vado ovviamente a cercare il limite con Turbo e C-state disattivati. Secondo me questo e un limite, poi ognuno valuta in base alle sue esigenze, ma sinceramente questa e una limitazione stupida che non costava niente eliminare. E voluta e messa li di proposito. A dirti la verita non ho mai neanche lontanamente valutato la possibilita di considerare l'acquisto di una ASRock. C'e di meglio e per un PC di fascia alta anche la mobo deve essere di un certo calibro.
Goofy Goober
14-08-2011, 12:31
Secondo me questo e un limite, poi ognuno valuta in base alle sue esigenze, ma sinceramente questa e una limitazione stupida che non costava niente eliminare. E voluta e messa li di proposito. A dirti la verita non ho mai neanche lontanamente valutato la possibilita di considerare l'acquisto di una ASRock. C'e di meglio e per un PC di fascia alta anche la mobo deve essere di un certo calibro.
Concordo, ognuno ha le sue esigenze.
Non credo proprio abbiano reso il turbo non disponibile di proposito, non ne avrebbero avuto alcun motivo.
Le schede madri AsRock dell'ultima serie non hanno NULLA da invidiare alle varie Asus, Gigabyte ed MSI. Se vuoi guarda la mia firma e vedrai che ho assemblato un pc di fascia alta proprio con una AsRock, ed è uno spettacolo. :)
Ripeto comunque, la cosa importante è che ognuno ha le sue esigenze, quindi è giusto che faccia girare il suo 2600K come meglio crede e sulla scheda madre che crede più adatta. ;)
Ups! Non lo sapevo. Mai avuto ASRock e credo che mai ne montero una. Queste limitazioni non le voglio avere.
Tranquillo. La ASRock non ne risentirà per questo.;)
scrat1702
14-08-2011, 12:37
Concordo, ognuno ha le sue esigenze.
Non credo proprio abbiano reso il turbo non disponibile di proposito, non ne avrebbero avuto alcun motivo.
Le schede madri AsRock dell'ultima serie non hanno NULLA da invidiare alle varie Asus, Gigabyte ed MSI. Se vuoi guarda la mia firma e vedrai che ho assemblato un pc di fascia alta proprio con una AsRock, ed è uno spettacolo. :)
Ripeto comunque, la cosa importante è che ognuno ha le sue esigenze, quindi è giusto che faccia girare il suo 2600K come meglio crede e sulla scheda madre che crede più adatta. ;)
Il Turbo non disponibile e un fatto voluto, perche di fatto il NB e integrato nella CPU e il SB e identico per tutte le mobo. Il Turbo non disponibile e una funzione castrata nel BIOS ed e messa li da ASRock e non da intel o chiunque altro. Poi ovvio che in generale fai OC senza Turbo, ma ti ho spiegato perche invece il turbo puo essere utile.
sblantipodi
14-08-2011, 12:45
Niente di strano....
Quattro core vanno come sei nei giochi..
Aggiungi il fatto che il 2600k è un architettura nuova e il gioco è fatto..
non ci sono bench del genere con giochi un pò più "seri" in termini di carico sulla CPU?
crysis2 a 1920x1200 in SLI ha un bel peso sulla cpu per esempio. :)
il voltaggio della cpu lo vedo con hwmonitor o cpuz..cmq dice 0.984v in idle e in full 1,234-1,240V...HW monitor mi dice 1,24V massimo mentre prima con le ram a 1333mhz il massimo era 1,22v
ho risolto attivando i risparmi energetici che prima erano su auto..adesso minimi 0,84V in idle e massimo 1,22V in full.Ho settato le ram su xmp profile (1866mhz 1,5v) e ho fatto per circa 3 ore memtest86 + e non mi ha dato errori dopo 3 pass..secondo voi basta?
keroro.90
14-08-2011, 14:13
non ci sono bench del genere con giochi un pò più "seri" in termini di carico sulla CPU?
crysis2 a 1920x1200 in SLI ha un bel peso sulla cpu per esempio. :)
F1 2010 e BC2 sono tra i più pesanti in termini di cpu attualmente...oltre a gt4...anche li è più o meno la stessa cosa...non ce ne sono che richiedano un esa core...
le ram del soket 1366 sono compatibili con il soket 1155?
chiaramente usandone 2 essendo 2 canali :)
Ragazzi, è normale che il mio 2600k abbia un core circa 5 gradi più caldo degli altri? Questo succede quando gioco.
Il processore non è overclockato.
58-64-60-60
Per sempio.
Sempre il secondo, poi a riposo questa differenza è minore, però vedendo anche i gradi minimi è leggermente sempre più alto rispetto gli altri.
sblantipodi
14-08-2011, 16:23
Ragazzi, è normale che il mio 2600k abbia un core circa 5 gradi più caldo degli altri? Questo succede quando gioco.
Il processore non è overclockato.
58-64-60-60
Per sempio.
Sempre il secondo, poi a riposo questa differenza è minore, però vedendo anche i gradi minimi è leggermente sempre più alto rispetto gli altri.
si.
keroro.90
14-08-2011, 17:20
le ram del soket 1366 sono compatibili con il soket 1155?
chiaramente usandone 2 essendo 2 canali :)
Si, usale un po donwvolate a 1.55/1.6v possibilemente rilassando un po i timings...
ho risolto attivando i risparmi energetici che prima erano su auto..adesso minimi 0,84V in idle e massimo 1,22V in full.Ho settato le ram su xmp profile (1866mhz 1,5v) e ho fatto per circa 3 ore memtest86 + e non mi ha dato errori dopo 3 pass..secondo voi basta?
nessuno?:)
edit
si esistono un mese fa ho visto un asus i7 599 euro
ora mai anche i portatili quad core non costano tantissimo;)
si esistono un mese fa ho visto un asus i7 599 euro
ora mai anche i portatili quad core non costano tantissimo;):sbavvv: hai pv
keroro.90
14-08-2011, 21:28
nessuno?:)
Togli l'XMP e setta a mano....
Spesso è l'XMP che crea problemi...
Togli l'XMP e setta a mano....
Spesso è l'XMP che crea problemi...
no ma con l'xmp il sistema è perfetto e memtest 0 errori..se setto le ram a 1866mhz manualmente senza l'xmp il sistema è instabile e crasha.Forse devo modificare qualcosa nel bios oltre che la frequenza delle ram?
EagleStar
15-08-2011, 08:52
A me accade l'esatto contrario, se setto le ram con xp il sistema crasha o si riavvia continuamente, mentre settandole a mano và. Mi sa che devo comabiarle, non mi consentono di essere stabile neanche in OC....e dire che sono ram 1600Mhz che ho tenuto a 2200 su i7 870....:muro:
keroro.90
15-08-2011, 09:11
no ma con l'xmp il sistema è perfetto e memtest 0 errori..se setto le ram a 1866mhz manualmente senza l'xmp il sistema è instabile e crasha.Forse devo modificare qualcosa nel bios oltre che la frequenza delle ram?
Devi mettere anche i timings giusti di quelle ram e anche il voltaggio giusto....
Devi mettere anche i timings giusti di quelle ram e anche il voltaggio giusto....
si i timings ho lasciato quelli default 9-9-9-24 e 1,5V..ma cosi il sistema crasha :muro:.Forse devo mettere 9-10-9-27 come l'xmp?infatti con questo profilo i timings non sono default 9-9-9,ma 9-10-9-27
ipertotix
15-08-2011, 14:09
si i timings ho lasciato quelli default 9-9-9-24 e 1,5V..ma cosi il sistema crasha :muro:.Forse devo mettere 9-10-9-27 come l'xmp?infatti con questo profilo i timings non sono default 9-9-9,ma 9-10-9-27
e tu dagli un po di voltaggio in piu (mobo permettendo..)...cmq sia quando si parla di timings si intendondo di solito solo i primi 4 valori (tcl, trcd, trp, tras) e magari anche il command rate (1t o 2t) e si lasciano tutti gli altri in auto, ma ti posso garantire che ci sono una miriade di altri timings che se impostati a cavolo dalla mobo il sistema diventa instabile anche se imposti 9 9 9 24 con 1,5v come fai tu...
e tu dagli un po di voltaggio in piu (mobo permettendo..)...cmq sia quando si parla di timings si intendondo di solito solo i primi 4 valori (tcl, trcd, trp, tras) e magari anche il command rate (1t o 2t) e si lasciano tutti gli altri in auto, ma ti posso garantire che ci sono una miriade di altri timings che se impostati a cavolo dalla mobo il sistema diventa instabile anche se imposti 9 9 9 24 con 1,5v come fai tu...
ho una sabertooth p67.. non vorrei aumentare il voltaggio perche sono ram che devono funzionare a 1866mhz con 1,5v.Cmq per il discorso timing,io intendo i primi 4 (cas latency,cas delay,ras precharge e cycle time da cpuz).Con quelli default 9-9-9-24 se metto le ram a 1866mhz il sistema crasha..solo con xmp profile e quindi con timing 9-10-9-27 è stabile.Mi sa che devo lasciare cosi giusto? 1866mhz 9-10-9-27.Domanda idiota..mica con i timing non default si scassano le ram?:asd:
Ciao a tutti,devo fare un upgrade al mio pc e volevo chiedervi se questi componenti possono andar bene:
EK00017450 Scheda Madre Asrock H67M-GE Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX
EK00015201 CPU Intel Core i5-2400 3.10GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52400
EK00018645 .RAM DDR3 G.Skill NS F3-10600CL9D-4GBNS 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v
Il pc lo uso prevalentemente per giocare(adesso ho un phenom9500 che non è proprio l'ideale)a 1440x900.
Adesso attendo i vostri consigli,grazie e ciao.
keroro.90
15-08-2011, 17:06
Ciao a tutti,devo fare un upgrade al mio pc e volevo chiedervi se questi componenti possono andar bene:
EK00017450 Scheda Madre Asrock H67M-GE Socket 1155 Intel H67 DDR3 SATA3 USB3 HDMI MicroATX
EK00015201 CPU Intel Core i5-2400 3.10GHz Socket 1155 95W con GPU Sandy Bridge Boxed BX80623I52400
EK00018645 .RAM DDR3 G.Skill NS F3-10600CL9D-4GBNS 1333MHz 4GB (2x2GB) CL9 1.5v
Il pc lo uso prevalentemente per giocare(adesso ho un phenom9500 che non è proprio l'ideale)a 1440x900.
Adesso attendo i vostri consigli,grazie e ciao.
Che vga hai?....
se è una di fascia medio/alta ti conviene andare su un 2500k+p67/z68
si i timings ho lasciato quelli default 9-9-9-24 e 1,5V..ma cosi il sistema crasha :muro:.Forse devo mettere 9-10-9-27 come l'xmp?infatti con questo profilo i timings non sono default 9-9-9,ma 9-10-9-27
Sui banchi c'è scritto 9-9-9-24@1,5v e che frequenza? 1333 o 1600?
Il rpofilo xmp a che frequenza è riferito?
Che vga hai?....
se è una di fascia medio/alta ti conviene andare su un 2500k+p67/z68
Sui banchi c'è scritto 9-9-9-24@1,5v e che frequenza? 1333 o 1600?
Il rpofilo xmp a che frequenza è riferito?
sui banchi c'è scritto 9-10-9-27 1,5V 1866mhz.Il profilo xmp è riferito a 1866
keroro.90
15-08-2011, 18:07
sui banchi c'è scritto 9-10-9-27 1,5V 1866mhz.Il profilo xmp è riferito a 1866
Allora settale manualmente a 1866 9-10-9-27 e 1,52v e vedrai che andrà tutto tranquillamente....
Forse le avevi messe a 1866 con il cl9 pulito...e allora non era stabile...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.