PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] i3-i5-i7 "CPU Sandy Bridge" LGA 1155


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16 17

Luka
09-09-2011, 09:04
ok grazie per le preziose informazioni :)
ho un kit 4gb 2000mhz 1,65v pensate che vada bene? O devo cercare un kit 1,5V?

Wolfhang
09-09-2011, 09:18
ok grazie per le preziose informazioni :)
ho un kit 4gb 2000mhz 1,65v pensate che vada bene? O devo cercare un kit 1,5V?

molti usano tranquillamente ram con quel voltaggio, se proprio ti vuoi togliere ogni dubbio puoi anche provare i 1866 con voltaggio più basso che tanto come prestazioni non cambia praticamente nulla...

Luka
09-09-2011, 09:22
molti usano tranquillamente ram con quel voltaggio, se proprio ti vuoi togliere ogni dubbio puoi anche provare i 1866 con voltaggio più basso che tanto come prestazioni non cambia praticamente nulla...

Le tue g.skill eco le tieni a 1600 c7?

Wolfhang
09-09-2011, 09:31
Le tue g.skill eco le tieni a 1600 c7?

si, con voltaggio 1,45, essendo 4 banchi imposto un pò di più del loro voltaggio nominale

Luka
09-09-2011, 09:36
si, con voltaggio 1,45, essendo 4 banchi imposto un pò di più del loro voltaggio nominale

da 8Gb che kit prenderesti?

dinamite2
09-09-2011, 09:51
luca io ho preso queste:

CORSAIR DOMINATOR GT DHX+ CMT8GX3M2A1866C9 8GB (2x4) PC1866 CL9 1,5v.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110909105034_corsair.jpg

Certo come kit da 8gb le ho pagate care secondo me, ma ho preferito prenderle certificate a 1,5v per sandy bridge :)

Luka
09-09-2011, 10:20
Bentrovato! Ritorno di fiamma?
Che sistema ti stai facendo?

luca io ho preso queste:

CORSAIR DOMINATOR GT DHX+ CMT8GX3M2A1866C9 8GB (2x4) PC1866 CL9 1,5v.

http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/20110909105034_corsair.jpg

Certo come kit da 8gb le ho pagate care secondo me, ma ho preferito prenderle certificate a 1,5v per sandy bridge :)

dinamite2
09-09-2011, 10:56
eh eh , no Luca nessun ritorno di fiamma.
Mi sto facendo un semplice pc per sostituire il mio notebook vaio fw41j :)
Ho preso queste ram da abbinare ad una asrock z68 extreme4 Gen3.
Per il processore sono indeciso tra un 2500k e un 2600k.
Vediamo cosa trovo al miglior prezzo, tanto comunque non ho premura di assemblarlo :)

deltazor
09-09-2011, 13:53
Fatemi capire x 1155 ole ram devono essere certificate a 1,5 Volt?
Quelle ke si trovano + facilmente cert. 1.65v sono vietate? es:
2X4 GB (SPD 8-8-8-24 1.65V A 1600MHZ)
STAVO PROPI OGGI X CONFERMARE UN ORDINE!!!!!
AIUTO

jonnito1992
09-09-2011, 14:08
ciao a tutti chiedevo qualche consiglio per tirare un po la mia cpu...il pc e configurato cosi:
cpu:i5 2400
mobo:P8Z 68V LE
ram:Patriot Memory DDR3 1600MHz 8GB
Alimentatore:Corsair CX600 V2
gpu: nvidia 550 ti
Dissi:Scythe Mugen 3
ditemi un po voi...grazie mille ciao ciao ; ) ; )

deidara80
09-09-2011, 17:31
ragazzi. prendendo oggi una piattaforma con i5 2500k che possibilità di upgrade ci sono in futuro?

trnk28
09-09-2011, 17:46
Domandona. Sto affliggendo il mio essere cercando di individuare la ram che fa a caso mio. Siccome avrei in cantiere di montare un noctua nh-d14 stavo pesando alle corsair vengeance low profile a 1600Mhz CL9. Ho visto che operano a 1,35V. Questo può dar fastidio nelle operazioni di overclock?

P.s.: il tutto capitanato da un 2500k :D

PhysX
09-09-2011, 20:28
ragazzi. prendendo oggi una piattaforma con i5 2500k che possibilità di upgrade ci sono in futuro?

potrai montare le cpu ivy bridge di prossima generazione che usciranno nel 2012
saranno compatibili con mobo 1155 con qualunque chipset (h67, p67, z68) con l'unica limitazione di non poter usare pci express 3.0

deidara80
09-09-2011, 20:40
okay, grazie.
mi sto preparando nell'eventualità che bulldozer sia un mezzo fiasco
o che non arrivi in tempo per battlefield 3.

ma la linea attuale non verrà aggiornata?
tipo un i5 2800k o qualcosa del genere?

PhysX
09-09-2011, 21:47
non credo che usciranno nuovi sandy bridge di fascia alta oltre il 2500 e il 2600... l'altro giorno sono uscite alcune cpu nuove ma niente di interessante

http://www.hwupgrade.it/news/cpu/16-nuovi-processori-intel-con-tecnologia-a-32-nanometri_38330.html


cmq sono dubbioso che bulldozer sara pronto per giocare a bf3 al day one. se tutto va bene presentano bd a meta settembre, ora che vadano in produzione cpu e mobo su larga scala e che siano reperibili in italia a prezzi ordinari... per il 28 ottobre non so se ce la fanno. inoltre bisogna vedre come va...

nein
09-09-2011, 23:03
Finalmente sono riuscito a preparare una "lista della spesa" dei componenti con cui mi piacerebbe assemblare la mia creatura che utlizzerò per giocare.
Prima di procedere all'acquisto mi piacerebbe avere un vostro parere.
Ovviamente procederò con l'overclock di cpu e ram ;)

Case: Cooler Master Haf X
Alimentatore: Cooler Master Silent Pro M850 850W 80plus
Cpu: Intel Core i5-2500K 3.3Ghz 6MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX
Mobo: Scheda Madre Gigabyte Z68XP-UD4 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Scheda video: GF GTX580 GIGABYTE 1536 MB Ultra Durable 2xDVI/mHDMI
HD: 1 WD Caviar Black sata 3 da 1TB per sistema operativo e dati e 1 WD Velociraptor da 150 GB per l'installazione dei giochi
Ram:RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-10666CL9T-12GBRL 1333MHz 12GB (3x4GB) CL9 Low Voltage
Dissipatore: Noctua NH-D14

Le mie perplessità, dopo aver letto molti topic in questo forum riguardano :
- la scheda madre dopo aver visto anche la Asrock Z68 Extreme4 Gen3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
- il dissipatore sostituibile dal corsair h80
- la ram dopo che ho notato anche la CORSAIR DOMINATOR GT DHX+ CMT8GX3M2A1866C9 8GB (2x4) PC1866 CL9 1,5v

Attendo le vostre opinioni che esulano dall' hardware da me riportato. Ringrazio per la vostra disponibilità e competenza.

dinamite2
09-09-2011, 23:19
infatti anche io ho letto di questa cosa.
Ma se fosse vero sarebbe da denunciare tutti....
cioè ti fanno uscire adesso schede col pci-x 3.0 e non potrai usare ivy bridge????
ma questi sono proprio matti....
speriamo che poi alla fine la cosa venga risolta :)

trnk28
10-09-2011, 09:35
Finalmente sono riuscito a preparare una "lista della spesa" dei componenti con cui mi piacerebbe assemblare la mia creatura che utlizzerò per giocare.
Prima di procedere all'acquisto mi piacerebbe avere un vostro parere.
Ovviamente procederò con l'overclock di cpu e ram ;)

Case: Cooler Master Haf X
Alimentatore: Cooler Master Silent Pro M850 850W 80plus
Cpu: Intel Core i5-2500K 3.3Ghz 6MB 1155 Sandy Bridge Unlocked con GPU 95W BOX
Mobo: Scheda Madre Gigabyte Z68XP-UD4 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 ATX
Scheda video: GF GTX580 GIGABYTE 1536 MB Ultra Durable 2xDVI/mHDMI
HD: 1 WD Caviar Black sata 3 da 1TB per sistema operativo e dati e 1 WD Velociraptor da 150 GB per l'installazione dei giochi
Ram:RAM DDR3 G.Skill Ripjaws F3-10666CL9T-12GBRL 1333MHz 12GB (3x4GB) CL9 Low Voltage
Dissipatore: Noctua NH-D14

Le mie perplessità, dopo aver letto molti topic in questo forum riguardano :
- la scheda madre dopo aver visto anche la Asrock Z68 Extreme4 Gen3 Socket 1155 Intel Z68 DDR3 SATA3 USB3 HDMI ATX
- il dissipatore sostituibile dal corsair h80
- la ram dopo che ho notato anche la CORSAIR DOMINATOR GT DHX+ CMT8GX3M2A1866C9 8GB (2x4) PC1866 CL9 1,5v

Attendo le vostre opinioni che esulano dall' hardware da me riportato. Ringrazio per la vostra disponibilità e competenza.

A mio modestissimo parere potresti invece orientarti su un chipset p67, più performante in oc e migliore in generale per il buon funzionamento del sistema rispetto allo z68 se non devi usare la scheda video integrata nella cpu. Quanto costerebbe quel velociraptor? Potresti invece trovare ssd da 120GB anche a circa 140 euro, molto meglio dell'hard disk meccanico.
Hai detto 3 banchi di ram da 4 giga? Attenzione che il chipset p67/z68 ospitano solo dual channel, percui dovresti orientarti su 2 o 4 banchi

Phenomenale
10-09-2011, 13:11
un chipset p67, più performante in oc e migliore in generale per il buon funzionamento del sistema rispetto allo z68
Fonte?
Dove avresti letto che i P67 sarebbero "migliori e più performanti" degli Z68? :confused:

mirmeleon
10-09-2011, 13:18
Fonte?
Dove avresti letto che i P67 sarebbero "migliori e più performanti" degli Z68? :confused:

Esatto! Evidentemente non ha visto i bench...

PhysX
10-09-2011, 14:59
1. Recentemente sono sorti dubbi sul fatto che le schede madri odierne possano supportare IB senza una riscrittura completa della ROM della mobo (cosa che non si puo' fare "in casa").

si, avevo letto questa news:

http://vr-zone.com/articles/the-upgrade-path-to-ivy-bridge-might-be-blocked-by-changes-to-uefi/13513.html

pero mi sembrano dei rumor senza alcuna fonte, non so quanto siano affidabili... in rete oltre a questo articolo non ci sono altri riferimenti su questa faccenda.

se fai caso è molto vago, ci sono molte frasi con scritto "sembrerebbe che..." o "alcuni hanno detto che..." ma non riporta nessuna fonte attendibile, mentre nelle slide ufficiali di Intel c'era scritto che era sicuro il supporto a ivy bridge.

xzonex
10-09-2011, 15:35
scusate ma gia ora nessuna scheda satura il pcie 2.0
da pcie 1.0 a 2.0 c'e' stato un incremento del 2% in prestazioni...
ammesso che il 3.0 funzioni solo con ivy i produttori per esempio di schede video ( la serie 7 dovrebbe andare sul 3.0 ) penseranno di certo a tutti i possessori di architetture precedenti ( la stragrande maggioranza degli utenti ) rendendole retro-compatibili

Heimdallr
10-09-2011, 15:40
scusate ma gia ora nessuna scheda satura il pcie 2.0
da pcie 1.0 a 2.0 c'e' stato un incremento del 2% in prestazioni...
ammesso che il 3.0 funzioni solo con ivy i produttori per esempio di schede video ( la serie 7 dovrebbe andare sul 3.0 ) penseranno di certo a tutti i possessori di architetture precedenti ( la stragrande maggioranza degli utenti ) rendendole retro-compatibili

guarda che il pci-e 3.0 è già compatibile con i precedenti standard, i produttori non devono fare nulla.

trnk28
10-09-2011, 15:57
Fonte?
Dove avresti letto che i P67 sarebbero "migliori e più performanti" degli Z68? :confused:

Esatto! Evidentemente non ha visto i bench...

Leggevo qualcosa di simile nel thread dei processori sandy bridge, non so esattamente ma mi pare di ricordare indicativamente alle pagine 60.
La logica della discussione era che se il z68 impegna il processore sia per la sezione cpu che per la gpu "distoglierebbe" le sue attenzioni esclusivamente al processore. Un p67 invece è al 100% concentrato sulla sezione cpu, la sezione gpu viene lasciata completamente dormiente. Quest'ultimo aspetto riguarda anche vantaggi sul consumo di energia (anche se di poco).
Anche io sono un neofita, e con questi discorsi qua mi sono convinto che il p67 fa a caso mio, la grafica integrata non mi riguarda.

In queste pagine si riportavano anche risultati di benchmark

Edit: da pagina 64 ultimo post in poi

deidara80
10-09-2011, 17:21
salve a tutti.
una cosa che non ho capito è la differenza tra h67 e p67.
l' h67 permette l'uso della grafica integrata mentre il p67 no, giusto?
io ho una amd HD5750, ma sarei molto interessato all'uso della funzione quick sync.

con h67 posso usare la scheda discreta e allo stesso tempo usare quick sync?
o mi serve una z68?
l'integrata e la dedicata possono lavorare insieme(come avviene nelle apu amd)?

mirmeleon
10-09-2011, 18:18
Leggevo qualcosa di simile nel thread dei processori sandy bridge, non so esattamente ma mi pare di ricordare indicativamente alle pagine 60.
La logica della discussione era che se il z68 impegna il processore sia per la sezione cpu che per la gpu "distoglierebbe" le sue attenzioni esclusivamente al processore. Un p67 invece è al 100% concentrato sulla sezione cpu, la sezione gpu viene lasciata completamente dormiente. Quest'ultimo aspetto riguarda anche vantaggi sul consumo di energia (anche se di poco).
Anche io sono un neofita, e con questi discorsi qua mi sono convinto che il p67 fa a caso mio, la grafica integrata non mi riguarda.

In queste pagine si riportavano anche risultati di benchmark

Edit: da pagina 64 ultimo post in poi

Guarda che se proprio non vuoi usare la grafica integrata, con Z68 la disabiliti da bios ed è come se avessi una P67!
Comunque sono solo leggende metropolitane, SB si OC superbamente con Z68!

trnk28
10-09-2011, 18:31
Guarda che se proprio non vuoi usare la grafica integrata, con Z68 la disabiliti da bios ed è come se avessi una P67!
Comunque sono solo leggende metropolitane, SB si OC superbamente con Z68!

Dici? Gli utenti di quelle pagine addietro affermavano che se anche disabiliti con z68 la grafica integrata "qualcosa resta pur sempre acceso", metre con un p67 non c'è proprio questo rischio perche le funzioni non sono implementate

mirmeleon
10-09-2011, 18:38
Dici? Gli utenti di quelle pagine addietro affermavano che se anche disabiliti con z68 la grafica integrata "qualcosa resta pur sempre acceso", metre con un p67 non c'è proprio questo rischio perche le funzioni non sono implementate

Se proprio non ti fidi leggi le rece in merito sulle principali testate online di hardware, anche e soprattutto estere a partire da Anandtech!
:D :D

Phenomenale
10-09-2011, 19:17
con h67 posso usare la scheda discreta e allo stesso tempo usare quick sync?
QuickSync lo puoi usare con H67 e con Z68. Non funziona su P67.
Per usare QuickSync insieme ad una video discreta, puoi installare il software Virtu, che le fa lavorare insieme.

Max775
10-09-2011, 19:40
Dici? Gli utenti di quelle pagine addietro affermavano che se anche disabiliti con z68 la grafica integrata "qualcosa resta pur sempre acceso", metre con un p67 non c'è proprio questo rischio perche le funzioni non sono implementate

Sono pippe mentali fino a quando tu o quelli a cui ti riferisci riportate qualche fonte tecnica credibile.

Lo Z68 semplicemente combina tutti i benefici del P67 e H67 tutto qui.

Phenomenale
10-09-2011, 22:27
Sono pippe mentali ... Lo Z68 semplicemente combina tutti i benefici del P67 e H67E io quoto! :sofico:

ipertotix
10-09-2011, 22:35
Lo Z68 semplicemente combina tutti i benefici del P67 e H67 tutto qui.

eeeehhh...purtroppo devo quotare anch'io..!!! :D

deltazor
10-09-2011, 23:09
Fatemi capire x 1155 ole ram devono essere certificate a 1,5 Volt?
Quelle ke si trovano + facilmente cert. 1.65v sono vietate? es:
2X4 GB (SPD 8-8-8-24 1.65V A 1600MHZ)
STAVO PROPI OGGI X CONFERMARE UN ORDINE!!!!!
AIUTO

Nessuno mi sa dire nulla?

John_Mat82
11-09-2011, 08:13
Nessuno mi sa dire nulla?

Se non ricordo male Intel dice di non andare oltre 1,57v per le ram. Comunque molti usano le 1,65v senza problemi, ma se vuoi andare sul sicuro cerca moduli low voltage o con voltaggio inferiore, 1,6v come lo erano le prime G.skill Ripjaws per 1156 o sempre gskill, le ECO (che vanno a 1,35v).

Ar_Es
11-09-2011, 11:29
Parlando di ram, sapete quali ram (cl7) buone si potrebbero abbinare a un 2500k? Senza spendere 100€?! :D

John_Mat82
11-09-2011, 15:23
Parlando di ram, sapete quali ram (cl7) buone si potrebbero abbinare a un 2500k? Senza spendere 100€?! :D

le provo lunedì martedì, delle gskill ripjaws (serie per p55 però) che sulla ud4 in firma tenevo a 6-8-7-21 1t a 1,6v 1600mhz.. se vuoi in settimana ti so dire come se la cavano con l'imc del 2500k e quel kit ora credo lo trovi meno di 50€ spedito.

Ar_Es
11-09-2011, 15:29
le provo lunedì martedì, delle gskill ripjaws (serie per p55 però) che sulla ud4 in firma tenevo a 6-8-7-21 1t a 1,6v 1600mhz.. se vuoi in settimana ti so dire come se la cavano con l'imc del 2500k e quel kit ora credo lo trovi meno di 50€ spedito.

1,6V? Sicuro sia stabile? Io sapevo che il "limite" fosse 1,57V, in ogni caso per sicurezza mi terrei sull'1,5V :D
Pensavo di abbinarci delle vengeance nere, 2x4gb CL9 50€ spedite, timing 9-9-9-24.. non sembrano malaccio alla fine.. Beh certo, se con 10€ mi prendo qualcosa di piu' performante, ovvio, si fa :asd:

Pytuco
11-09-2011, 17:53
Ciao a tutti e scusate la domanda stupida (spero non sia OT): ho appena acquistato un i7 2600 e devo montarlo (su una asus P8P67 LE), ma mi è venuto un dubbio atroce: ha già il pad termico o devo mettere la pasta?
Sul dissipatore (dal lato del processore ovviamente) c'è un dischetto del diametro di circa 1 pollice, color rame, con sopra tre striscette di una materiale grigiastro: quello è il pad termico? O cos'altro? Scusate la nabbaggine ma è la prima volta che compro una CPU da montare e ci vado con i piedi di piombo!

Fujitu
11-09-2011, 17:58
Quello non è un Pad Termico, è Pasta Termica pre-spalmata sul dissipatore. In generale la qualità è pessima, è quindi consigliatissimo acquistarne un tubetto di marca e stenderla personalmente sulla superficie metallica della CPU una volta installata nel socket.

Pytuco
11-09-2011, 18:58
Capisco! Anche se non faccio nessun overclock non va bene?

Ar_Es
11-09-2011, 19:07
Ma si che va bene ;) Poi è ovvio, anche io cambierei subito pasta termica! Metti caso che ci risparmi anche mezzo grado.. che in overclock è pane per i tuoi denti :D
Ora che prenderò un 2500k è ovvio che gli metto una pasta termica buona! Magari coi cristalli d'argento :asd:
Ma il tuo 2600 è K o no?

Fujitu
11-09-2011, 19:41
Si si, chiaro che se non la cambi non muore nessuno, io lo faccio per stare con la coscienza "a posto". :p

Ar_Es
11-09-2011, 19:49
Si si, chiaro che se non la cambi non muore nessuno, io lo faccio per stare con la coscienza "a posto". :p

Ti capisco, purtroppo anche io ho questa mania :asd: Dovrò informarmi sul prezzo di una buona pasta termica.. anzi, ottima! :D

Pytuco
11-09-2011, 20:49
No no, niente K, solo 2600 proprio perché non mi interessa overcloccarla! Comunque mi sa che la cambierò come suggerite. A questo punto vi chiedo ancora: come posso togliere quella che c'è di default? una spatolina normale?

Ar_Es
11-09-2011, 21:01
No no, niente K, solo 2600 proprio perché non mi interessa overcloccarla! Comunque mi sa che la cambierò come suggerite. A questo punto vi chiedo ancora: come posso togliere quella che c'è di default? una spatolina normale?

LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1295480) ;)
E' sempre meglio sostituirla! La mia quando l'ho cambiata talmente era secca che sembrava bianchetto :asd:

Pytuco
11-09-2011, 21:50
Grazie del link! E delle varie info... Procederò all'operazione... con cautela. Per ora buona serata a todos!

Ar_Es
11-09-2011, 22:05
Grazie del link! E delle varie info... Procederò all'operazione... con cautela. Per ora buona serata a todos!

Figurati ;)
Un'ultima raccomandazione: segui bene la guida e non sporcare la mobo.. cioè in poche parole.. non devi fa casini :asd:
Buona serata :D

crislink
11-09-2011, 23:33
ma scusate rimuovere la pasta termica originale non invalida la garanzia? anche se dubito che facciano analisi microscopiche in laboratorio per vedere se è stata messa altra pasta...

MuadDibb
12-09-2011, 00:10
ma scusate rimuovere la pasta termica originale non invalida la garanzia? anche se dubito che facciano analisi microscopiche in laboratorio per vedere se è stata messa altra pasta...

Che?? :what: :what:
Ma nooooooooo!!!!

mirmeleon
12-09-2011, 09:46
http://www.tomshw.it/cont/news/core-i7-2700k-intel-sandy-bridge-con-gli-steroidi/33399/1.html
:D

Ar_Es
12-09-2011, 12:01
http://www.tomshw.it/cont/news/core-i7-2700k-intel-sandy-bridge-con-gli-steroidi/33399/1.html
:D

Ipoteticamente se esce.. converrebbe sempre di piu' il 2600k :D Alla fine non è stato stravolto moltissimo.. Beh se il prezzo sarà lo stesso... :D

Ar_Es
12-09-2011, 12:04
analisi microscopiche in laboratorio per vedere se è stata messa altra pasta...

Fantascienza :asd: Al massimo fanno il controllo delle cpu per verificare se è stato overcloccato o no.. (in base alle temperature massime raggiunte, misurate con una specie di chip all'interno della cpu, che, oltre una certa frequenza/temperatura, si rompe)

serfon
12-09-2011, 12:12
Fantascienza :asd: Al massimo fanno il controllo delle cpu per verificare se è stato overcloccato o no.. (in base alle temperature massime raggiunte, misurate con una specie di chip all'interno della cpu, che, oltre una certa frequenza/temperatura, si rompe)

e anche se si trovasse rotto posso sempre dire che nessuno mi obbliga a cambiare dissipatore e con quello ridicolo che mettono è probabilissimo che si rompa :rolleyes:

Wolfhang
12-09-2011, 12:15
e anche se si trovasse rotto posso sempre dire che nessuno mi obbliga a cambiare dissipatore e con quello ridicolo che mettono è probabilissimo che si rompa :rolleyes:

guardate che state discutendo del sesso degli angeli....

Ar_Es
12-09-2011, 12:17
e anche se si trovasse rotto posso sempre dire che nessuno mi obbliga a cambiare dissipatore e con quello ridicolo che mettono è probabilissimo che si rompa :rolleyes:

Allora il ragionamento che fa la intel è questo(purtroppo): se in caso ti si rompesse questo chip (invalidando la garanzia) la responsabilità è comunque tua! Perchè è nel tuo dovere pulire periodicamente il dissipatore e tenere il pc ben ventilato! Se non pulisci il dissi e fai surriscaldare troppo la cpu.. la "colpa" rimane tua! Diciamo che cambiando il dissi, stai un po' con la coscienza a posto :D
La intel se ne lava le mani così :mad:

Ar_Es
12-09-2011, 12:21
guardate che state discutendo del sesso degli angeli....

:yeah: :asd:
Vabbè, domandare è lecito :D

ilratman
12-09-2011, 12:23
Ipoteticamente se esce.. converrebbe sempre di piu' il 2600k :D Alla fine non è stato stravolto moltissimo.. Beh se il prezzo sarà lo stesso... :D

La cpu per mancanza di fondi la prendo i primi di ottobre per cui se esce il 2700k e il 2600k viene posizionato sui 200euro vado diretto su di lui.

Ar_Es
12-09-2011, 12:26
La cpu per mancanza di fondi la prendo i primi di ottobre per cui se esce il 2700k e il 2600k viene posizionato sui 200euro vado diretto su di lui.

Ma io invece credo che il prezzo del 2600k non si schiodi.. al limite presenteranno il 2700k sui 260-270€ penso :D
Beh se si abbassa il 2600k dovrà abbassarsi anche il 2500k.. Credo che a quel punto prenderà anch'io il 2600K :fiufiu:

Wolfhang
12-09-2011, 12:37
Ma io invece credo che il prezzo del 2600k non si schiodi.. al limite presenteranno il 2700k sui 260-270€ penso :D
Beh se si abbassa il 2600k dovrà abbassarsi anche il 2500k.. Credo che a quel punto prenderà anch'io il 2600K :fiufiu:

credo che questo processore (se effettivamente uscirà come da roadmap intel) sia concepito per rompere le uova nel paniere ad AMD in attesa di SB-E, bisognerà vedere i prezzi e le reali prestazioni di bulldozer per avere un'idea più precisa della sua collocazione e magari anche delle sue frequenze...nel senso che non mi meraviglierei se sfornassero un 3800/4200turbo

Ar_Es
12-09-2011, 14:36
credo che questo processore (se effettivamente uscirà come da roadmap intel) sia concepito per rompere le uova nel paniere ad AMD in attesa di SB-E, bisognerà vedere i prezzi e le reali prestazioni di bulldozer per avere un'idea più precisa della sua collocazione e magari anche delle sue frequenze...nel senso che non mi meraviglierei se sfornassero un 3800/4200turbo

Mi state mettendo la pulce nell'orecchio.. anche se il "bulldozer" (8 core 250€) non la da a bere molto :D
Però sono indeciso se prendere il 2500k o no.. oppure aspettare l'uscita di questi nuovi proci! :confused:

Wolfhang
12-09-2011, 15:20
Mi state mettendo la pulce nell'orecchio.. anche se il "bulldozer" (8 core 250€) non la da a bere molto :D
Però sono indeciso se prendere il 2500k o no.. oppure aspettare l'uscita di questi nuovi proci! :confused:

non dovrebbe mancare molto all'uscita, se hai pazienza puoi permetterti di scegliere con tutti i dati a disposizione...

Ar_Es
12-09-2011, 15:27
credo che questo processore (se effettivamente uscirà come da roadmap intel) sia concepito per rompere le uova nel paniere ad AMD in attesa di SB-E, bisognerà vedere i prezzi e le reali prestazioni di bulldozer per avere un'idea più precisa della sua collocazione e magari anche delle sue frequenze...nel senso che non mi meraviglierei se sfornassero un 3800/4200turbo

Secondo me questo 8 core sarà un flop :asd:
Al massimo potrei aspettare che scenda di prezzo il 2600k.. mmh... :confused: Se sapessi quando escono questi nuovi, mi regolerei

ROBHANAMICI
12-09-2011, 16:18
processore alquanto inutile tanto più che escono i sandy bridge-e a metà novembre (e gli ivy bridge a marzo :rolleyes: :rolleyes: ) anche se da ciò che trapela in rete in base al loro costo le soluzioni amd se la dovrebbero scontrare con gli attuali sb. Marketing o attenta strategia di mercato? Vedremo :p

Ar_Es
12-09-2011, 17:00
processore alquanto inutile

A quale ti riferisci? Al bulldozer?
Mah io non vorrei prendere il 2500k ora, e magari a breve esce qualcosìaltro di migliore a prezzo concorrenziale.. gli amd li lascio perdere, visto che col pc ci gioco! Alle brutte passo al 2600k.. ma mi voglio tenere su sandy bridge :D

DarkMage74
12-09-2011, 17:01
A quale ti riferisci? Al bulldozer?
Mah io non vorrei prendere il 2500k ora, e magari a breve esce qualcosìaltro di migliore a prezzo concorrenziale.. gli amd li lascio perdere, visto che col pc ci gioco! Alle brutte passo al 2600k.. ma mi voglio tenere su sandy bridge :D

visto che ci giochi principalmente il 2500k è perfetto ;)

Ar_Es
12-09-2011, 17:05
visto che ci giochi principalmente il 2500k è perfetto ;)

Eh ma se a breve esce questo 2700k (specificato: ogni data è buona di quando potrebbe uscire) non vorrei poi che i prezzi si abbassino e io come un imbecille abbia preso un 2500k a 30€ di più :asd:
Però l'attesa logora il 2500k mi chiama ! :D

Micene.1
12-09-2011, 17:15
Eh ma se a breve esce questo 2700k (specificato: ogni data è buona di quando potrebbe uscire) non vorrei poi che i prezzi si abbassino e io come un imbecille abbia preso un 2500k a 30€ di più :asd:
Però l'attesa logora il 2500k mi chiama ! :D

i prezzi dei componenti informatici si abbassano sempre qualsiasi cosa succede

Ar_Es
12-09-2011, 17:21
i prezzi dei componenti informatici si abbassano sempre qualsiasi cosa succede

Da quel che ho visto io no, il 2500k sta fisso a 166€ da non so quanti mesi!

":ot: E la gtx 570 sale e scende continuamente, ultimamente è salita :D"
EDIT prima che mi scordo... io ho visto 2 versioni boxate del 2500K (LINK (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i5_2500k.aspx))
Possibile che siano 2 revisioni? Oppure uno è boxato e l'altro no?

ROBHANAMICI
12-09-2011, 18:19
A quale ti riferisci? Al bulldozer?
Mah io non vorrei prendere il 2500k ora, e magari a breve esce qualcosìaltro di migliore a prezzo concorrenziale.. gli amd li lascio perdere, visto che col pc ci gioco! Alle brutte passo al 2600k.. ma mi voglio tenere su sandy bridge :D


no no mi riferivo all' i7 2700k, ben vengano i nuovi processori amd ;)

Ar_Es
12-09-2011, 18:32
no no mi riferivo all' i7 2700k, ben vengano i nuovi processori amd ;)

Boh, non mi convincono molto sai?(bulldozer) Visti i precedenti tipo phenom II X6..
Magari, l'introduzione del 2700K (anche non K? bho :confused: ) permette alle persone che non vogliono overcloccare, di prendersi un 2700 ottenendo non scarse prestazioni ;)
Io personalmente ora come ora non overcloccherei mai.. solo se fossi cpu limited, in caso proprio estremo :D

Ma il "turbo boost" del 2500k che fa arrivare la freq. a 3.7 hz, è considerato overclock secondo intel??

ROBHANAMICI
12-09-2011, 18:36
si appunto perchè si fa overclock secondo me quell' i7 2700k ha poco senso avendo una frequenza di 200 mhz in più rispetto all' i7 2600k (non è che ti cambia poi la vita soprattutto in quest'ambito e in quello gaming dove un i5 2500k basta e avanza): giusto per gli smanettoni e per mettere un pò di fiato sul collo ad amd, credo che quello vada bene :rolleyes: :rolleyes:


Riguardo la tua domanda non credo sia considerato overlock

capo82pjk
12-09-2011, 18:39
ragazzi domanda, ho appena montato i nuovi pezzi, I5-2400 su p8p67 evo, è normale che la temperatura della cpu sia a 60°, il dissi stock è cosi poco efficiente? ho montato anche il 2500 del mio amico assieme e anche il suo è sui 57°
da win, usando hwmonitor mi da sempre 60° ma i singoli core vanno dai 40 a 49..

ovvio che appena riesco cambio il dissi, però non vorrei nel frattempo cuocere il tutto..
ecco lo screen

http://img585.imageshack.us/img585/3161/immagine1p.jpg

Ar_Es
12-09-2011, 18:44
si appunto perchè si fa overclock secondo me quell' i7 2700k ha poco senso avendo una frequenza di 200 mhz in più rispetto all' i7 2600k (non è che ti cambia poi la vita soprattutto in quest'ambito e in quello gaming dove un i5 2500k basta e avanza): giusto per gli smanettoni e per mettere un pò di fiato sul collo ad amd, credo che quello vada bene :rolleyes: :rolleyes:


Riguardo la tua domanda non credo sia considerato overlock

Beh aspettiamo a parlare, vediamo quando escono le specifiche precise! :Prrr:

Ar_Es
12-09-2011, 18:51
ragazzi domanda, ho appena montato i nuovi pezzi, I5-2400 su p8p67 evo, è normale che la temperatura della cpu sia a 60°, il dissi stock è cosi poco efficiente? ho montato anche il 2500 del mio amico assieme e anche il suo è sui 57°
da win, usando hwmonitor mi da sempre 60° ma i singoli core vanno dai 40 a 49..

ovvio che appena riesco cambio il dissi, però non vorrei nel frattempo cuocere il tutto..
ecco lo screen

http://img585.imageshack.us/img585/3161/immagine1p.jpg

Beh non è poco.. non so come gira un 2500k in idle, però la mia cpu in idle fa 40-43°, 20° di differenza sembrano un poì troppi!
Genericamente quando la temperatura arriva a 75-80° comincia a essere pericolosa

ROBHANAMICI
12-09-2011, 19:00
Beh aspettiamo a parlare, vediamo quando escono le specifiche precise! :Prrr:



ah beh certo ;)

serfon
12-09-2011, 20:05
Allora il ragionamento che fa la intel è questo(purtroppo): se in caso ti si rompesse questo chip (invalidando la garanzia) la responsabilità è comunque tua! Perchè è nel tuo dovere pulire periodicamente il dissipatore e tenere il pc ben ventilato! Se non pulisci il dissi e fai surriscaldare troppo la cpu.. la "colpa" rimane tua! Diciamo che cambiando il dissi, stai un po' con la coscienza a posto :D
La intel se ne lava le mani così :mad:

fantascenza vorrei proprio vedere in quante fabbriche con i pc in ufficio si mettono lì ad aprire il case e togliere anche solo la polvere manco negli uffici intel mi sà che lo fanno :D

ilratman
12-09-2011, 20:10
visto che ci giochi principalmente il 2500k è perfetto ;)
Sono daccordo con te purtroppo, purtroppo perchè ho già la scheda madre z68 ma mi manca la cpu per aggiornare il mio htpc.
La scimmia sul 2500k sale!
ragazzi domanda, ho appena montato i nuovi pezzi, I5-2400 su p8p67 evo, è normale che la temperatura della cpu sia a 60°, il dissi stock è cosi poco efficiente? ho montato anche il 2500 del mio amico assieme e anche il suo è sui 57°
da win, usando hwmonitor mi da sempre 60° ma i singoli core vanno dai 40 a 49..

ovvio che appena riesco cambio il dissi, però non vorrei nel frattempo cuocere il tutto..
ecco lo screen

http://img585.imageshack.us/img585/3161/immagine1p.jpg
il dissi stock è pessimo e le temp non sono tanto strane.

Basta anche un artic freezer 13 pro per andare nettamente meglio con cpu che consuma poco come i sandybridge.

Max775
12-09-2011, 20:28
ragazzi domanda, ho appena montato i nuovi pezzi, I5-2400 su p8p67 evo, è normale che la temperatura della cpu sia a 60°, il dissi stock è cosi poco efficiente? ho montato anche il 2500 del mio amico assieme e anche il suo è sui 57°
da win, usando hwmonitor mi da sempre 60° ma i singoli core vanno dai 40 a 49..

ovvio che appena riesco cambio il dissi, però non vorrei nel frattempo cuocere il tutto..
ecco lo screen


Io il dissipatore stock l'ho lasciato nella scatola quindi non so di preciso, ma 60C in idle a frequenze default (non turbo) mi sembra molto alto anche per il dissi stock.

Ar_Es
12-09-2011, 21:09
La scimmia sul 2500k sale!

Dici? :D Passo subito a 2600k che è meglio? :Prrr:
fantascenza vorrei proprio vedere in quante fabbriche con i pc in ufficio si mettono lì ad aprire il case e togliere anche solo la polvere manco negli uffici intel mi sà che lo fanno :D

Ti sbagli, lo fanno! :D
Soprattutto se l'azienza paga bene :)
Comunque la procedura del controllo del chip, intendevo quando la mandi in garanzia! Mica che ti fanno il controllo a sorpresa dentro casa! :sbonk:

serfon
12-09-2011, 22:11
Dici? :D Passo subito a 2600k che è meglio? :Prrr:


Ti sbagli, lo fanno! :D
Soprattutto se l'azienza paga bene :)
Comunque la procedura del controllo del chip, intendevo quando la mandi in garanzia! Mica che ti fanno il controllo a sorpresa dentro casa! :sbonk:

bè ovvio mica vengono a casa ..quindi secondo te una azienda fà un ordine di un pc (di sicuro non se lo assemblano loro) con un i7 2600 la casa ci mette il dissipatore stock che a default le temperature bene che vadano considerando che in uficio hanno l'aria condizionata arrivano a 70° dopo sei mesi di utilizzo la polvere dentro il case e quindi sul dissi sembra quasi cotone la temperatura della cpu quanto arriva?' e tu dici che si mettono a smontare i case e pulire la polvere?' nell'azienda dove lavoro nemmeno si sognano di farlo :p hanno persino paura di formattare e dire che è una multinazionale mica bau bau micio micio :D

Ar_Es
12-09-2011, 22:16
bè ovvio mica vengono a casa ..quindi secondo te una azienda fà un ordine di un pc (di sicuro non se lo assemblano loro) con un i7 2600 la casa ci mette il dissipatore stock che a default le temperature bene che vadano considerando che in uficio hanno l'aria condizionata arrivano a 70° dopo sei mesi di utilizzo la polvere dentro il case e quindi sul dissi sembra quasi cotone la temperatura della cpu quanto arriva?' e tu dici che si mettono a smontare i case e pulire la polvere?' nell'azienda dove lavoro nemmeno si sognano di farlo :p hanno persino paura di formattare e dire che è una multinazionale mica bau bau micio micio :D

La frase diventa impossibile solo con queste 2 cose: -I72600 -Pc ufficio :asd:
In un ufficio dove lavoravo, avevo un pentium serie "?" e 512mb di ram :asd:
Comunque si, regolarmente vengono a pulire i case dalla polvere ;) Però dai stiamo troppo :ot: :Prrr:
Bau bau micio micio :asd:

capo82pjk
12-09-2011, 23:23
Sono daccordo con te purtroppo, purtroppo perchè ho già la scheda madre z68 ma mi manca la cpu per aggiornare il mio htpc.
La scimmia sul 2500k sale!

il dissi stock è pessimo e le temp non sono tanto strane.

Basta anche un artic freezer 13 pro per andare nettamente meglio con cpu che consuma poco come i sandybridge.

ok grazie...
cmq ho verificato, il valore CPUTIN anche dopo 2h di gioco è rimasto a 60 quindi mi sa che non è da cosiderare; invece i singoli core da 45° sono arrivati max a 67°
andrò di artic freezer 13 pro che non costa molto ho visto
grazie

forzaintervince
13-09-2011, 20:17
ragazzi, oggi ho comprato e montato un computer per mio padre....monta un intel core i3 2100 e motherboard asus...ciò che mi chiedo: è normale che nella confezione del processore nn fosse presente pasta termoconduttiva?è per caso già applicata sul dissipatore della intel?e infine....da bios, temperature sui 50/53° sono normali o troppo alte? grazie in anticipo :)

Fujitu
13-09-2011, 22:01
ragazzi, oggi ho comprato e montato un computer per mio padre....monta un intel core i3 2100 e motherboard asus...ciò che mi chiedo: è normale che nella confezione del processore nn fosse presente pasta termoconduttiva?è per caso già applicata sul dissipatore della intel?e infine....da bios, temperature sui 50/53° sono normali o troppo alte? grazie in anticipo :)

Tipicamente la pasta termica la trovi già applicata sul dissipatore abbinato alla CPU. In ogni caso, avendo la possibilità, è consigliabile sostituirla con altra migliore.

DarkMage74
14-09-2011, 10:44
Tipicamente la pasta termica la trovi già applicata sul dissipatore abbinato alla CPU. In ogni caso, avendo la possibilità, è consigliabile sostituirla con altra migliore.
con il dissi stock non è che cambi molto :asd:

Ar_Es
14-09-2011, 12:05
ho visto 2 versioni boxate del 2500K (LINK (http://www.trovaprezzi.it/prezzo_processori_i5_2500k.aspx))
Possibile che siano 2 revisioni? Oppure uno è boxato e l'altro no?

Up! :D

DarkMage74
14-09-2011, 12:07
Up! :D

è sempre la stessa, hanno solo messo immagini leggermente diverse

Ar_Es
14-09-2011, 12:11
è sempre la stessa, hanno solo messo immagini leggermente diverse

Sicuro? Io avevo sentito parlare dell'ulltima revisione del 2600K.. e, in realtà, l'i5 2500k ha 2 box differenti! Il quale uno mi sembra meno recente.. questo (link (http://i70.twenga.com/informatica/processore/core-i5-2500k-3-tp_1184534346674527997b.png)) mentre quest'altro sembrerebbe l'ultimo (link (http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSCpz9rYElSVjzYZpVzJSTn2wL934GT2xRu7dzA6Eo0v3DkTddvohkJMVJ3Pg)) poi, può essere che mi sbaglio :)

DarkMage74
14-09-2011, 12:14
Sicuro? Io avevo sentito parlare dell'ulltima revisione del 2600K.. e, in realtà, l'i5 2500k ha 2 box differenti! Il quale uno mi sembra meno recente.. questo (link (http://i70.twenga.com/informatica/processore/core-i5-2500k-3-tp_1184534346674527997b.png)) mentre quest'altro sembrerebbe l'ultimo (link (http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSCpz9rYElSVjzYZpVzJSTn2wL934GT2xRu7dzA6Eo0v3DkTddvohkJMVJ3Pg)) poi, può essere che mi sbaglio :)

avranno anche cambiato lo scatolo, ma la revisione è la stessa (ce n'è solo una)

Ar_Es
14-09-2011, 12:16
avranno anche cambiato lo scatolo, ma la revisione è la stessa (ce n'è solo una)

Ok ti ringrazio :)

Phenomenale
14-09-2011, 13:02
l'i5 2500k ha 2 box differenti! Il quale uno mi sembra meno recente.. questo ... mentre quest'altro sembrerebbe l'ultimo
La prima immagine mi sembra quella degli I5 di prima generazione, (tipo l' I5-750 per capirci), le CPU Sandy hanno sempre avuto la seconda scatola, che io sappia...

Ar_Es
14-09-2011, 13:06
La prima immagine mi sembra quella degli I5 di prima generazione, (tipo l' I5-750 per capirci), le CPU Sandy hanno sempre avuto la seconda scatola, che io sappia...

Però se dai un'occhiata su trovaprezzi, i primi hanno il box "vecchio".. è quello che volevo capire!
Dai non è possibile che sono il primo a farmi questa domanda :D
Infatti è uguale alla generazione precedente.. :confused:

Phenomenale
15-09-2011, 08:41
"Trovaprezzi" non è un sito tecnico sulle CPU :asd:
I primi Sandy saranno stati pubblicizzati su trovaprezzi con foto vecchie di repertorio, in mancanza di immagini aggiornate.
Guarda la preview ufficiale su siti seri come hwupgrade e vedrai la scatola nuova.

Comunque sì, sei l'unico a farti questa domanda... :tapiro:

Ar_Es
15-09-2011, 10:17
"Trovaprezzi" non è un sito tecnico sulle CPU :asd:
I primi Sandy saranno stati pubblicizzati su trovaprezzi con foto vecchie di repertorio, in mancanza di immagini aggiornate.
Guarda la preview ufficiale su siti seri come hwupgrade e vedrai la scatola nuova.

Comunque sì, sei l'unico a farti questa domanda... :tapiro:

Non sarà un sito tecnico ma è un sito dove credo tutti ordinano i pezzi! :mbe:
Siccome ho sentito di un'ultima revisione del 2600K, chiedermi se ha due revisioni il 2500K non mi sembra blasfemia.

sa83
15-09-2011, 10:30
ragazzi una scheda madre z68 con una scheda grafica montata , riesce a sfruttare anche la gpu nella cpu?
o si disattiva?

thedarkest
15-09-2011, 10:46
fantascenza vorrei proprio vedere in quante fabbriche con i pc in ufficio si mettono lì ad aprire il case e togliere anche solo la polvere manco negli uffici intel mi sà che lo fanno :D

Solo per informazione, in azienda dove lavora mio padre aprono persino gli alimentatore per testare la rumorosità delle varie ventole che dovranno poi adottare per il psu.. e una volta al mese aprono i pc per pulirli dalla polvere!
tutto questo dopo una statistica che mette in mostra l'influenza negaiva della rumorosità dei pc sulla produzione;)

Ar_Es
15-09-2011, 12:07
Solo per informazione, in azienda dove lavora mio padre aprono persino gli alimentatore per testare la rumorosità delle varie ventole che dovranno poi adottare per il psu.. e una volta al mese aprono i pc per pulirli dalla polvere!
tutto questo dopo una statistica che mette in mostra l'influenza negaiva della rumorosità dei pc sulla produzione;)

Vero ;)

keroro.90
15-09-2011, 13:30
ragazzi una scheda madre z68 con una scheda grafica montata , riesce a sfruttare anche la gpu nella cpu?
o si disattiva?

se hai virtù può restare attiva....altrimenti si disattiva....

serfon
15-09-2011, 13:41
Solo per informazione, in azienda dove lavora mio padre aprono persino gli alimentatore per testare la rumorosità delle varie ventole che dovranno poi adottare per il psu.. e una volta al mese aprono i pc per pulirli dalla polvere!
tutto questo dopo una statistica che mette in mostra l'influenza negaiva della rumorosità dei pc sulla produzione;)

:eek: azz ma sarà solo la mia azienda che non fà questi controli??

Fujitu
15-09-2011, 16:37
Ordinato il mio Intel i7 2600K a 260€ spedito. :ciapet:

Max775
15-09-2011, 16:59
:eek: azz ma sarà solo la mia azienda che non fà questi controli??

No, il 99,99% delle aziende non fa niente del genere. Il costo in termini di personale e tempo, soprattutto se si hanno centinaia di PC, e' proibitivo e ingiustificato.

Di solito quel tipo di manutenzione si fa solo quando un PC inizia ad avere problemi. Considera poi che molte aziende hanno contartti con i grandi produttori (Dell, HP, Lenovo, ecc) e ogni 3-4 anni l'intero parco macchine viene sostituito.

ipertotix
15-09-2011, 18:16
in effetti ogni tanto una bella "pumpiata" :D con il compressore male non farebbe ai pc aziendali...soprattutto x le ventole...
nel mio ufficio lo faccio con piacere ogni tanto...ma c'è da dire che quasi tutte le macchine le ho assemblate io e quindi so dove andare a parare se qlk pc inizia a far casino o a surriscaldarsi...

Ar_Es
15-09-2011, 19:56
:eek: azz ma sarà solo la mia azienda che non fà questi controli??

Forse saranno tirchi, non li pagano :asd:

serfon
15-09-2011, 20:50
Forse saranno tirchi, non li pagano :asd:

per carità non parliamo di soldi è un tabù :rolleyes:

el_pocho2008
16-09-2011, 18:01
ciao, ho appena finito di installare un i5 2500 su una p8p67-m,
a riposo le temperature di coretemp per tutti e 4 core
sono di 40 gradi, ma appena avvio intel burn test arrivano a 97
Core temp mi da come tj 98, è giusto?

John_Mat82
16-09-2011, 18:07
ciao, ho appena finito di installare un i5 2500 su una p8p67-m,
a riposo le temperature di coretemp per tutti e 4 core
sono di 40 gradi, ma appena avvio intel burn test arrivano a 97
Core temp mi da come tj 98, è giusto?

dissipatore stock? Se puoi cambialo al volo, basta anche un Freezer 7 pro rev2 da 20€ che è infinitamente meglio della ciofeca originale intel..

el_pocho2008
16-09-2011, 18:54
dici che dipende dal dissipatore o da valori di coretemp sballati?
Ho un dissipatore asus non ricordo il modello che avevo montato sul sochet 775, va bene lo stesso? su una p8p67-m?

Ar_Es
16-09-2011, 19:16
Una domanda, ma per l'I5 2500k, lasciare il dissi stock potrebbe essere logorante col passare del tempo?
Sto leggendo temperature inaudite con quello schifo di dissi! Non ci tengo a sfiorare i 100° :asd:

Phenomenale
16-09-2011, 19:34
Se abilitato da BIOS, a 95° la CPU va in throttling, ovvero rallenta per rffreddarsi. Comunque, il dissy originale è da evitare a prescindere con quelle CPU... troppo piccolo...

ilratman
16-09-2011, 19:43
Non riesco più ad aspettare, dopo ordino il 2500k prima dell'aumento.

thedarkest
16-09-2011, 19:44
Non riesco più ad aspettare, dopo ordino il 2500k prima dell'aumento.

perche' ci sarà un aumento?

ilratman
16-09-2011, 19:48
perche' ci sarà un aumento?

Ti dice nulla IVA?

thedarkest
16-09-2011, 19:50
Ti dice nulla IVA?

si ma saremo nell'ordine di 3-4€ al massimo.. se non fanno i furbi ovviamente

ilratman
16-09-2011, 19:52
si ma siamo nell'ordine di 3-4€ al massimo..

Beh buttali via!

Heimdallr
16-09-2011, 20:01
Beh buttali via!

infatti, ci si compra un coca e havana con quella cifra :asd:

ilratman
16-09-2011, 20:10
infatti, ci si compra un coca e havana con quella cifra :asd:

Sono 2 spritz! :O

Progmatrix
16-09-2011, 20:49
Cpu arrivata e sotto test (i7 2600K), per adesso con mia sorpresa il moltiplicatore è sbloccato a 59X e facendo un test veloce ad aria mi regge senza problemi a 4.5Ghz con 1.27v :D Cooled by Noctua NH-D14

Nate Hatred
16-09-2011, 21:26
infatti, ci si compra un coca e havana con quella cifra :asd:

Al supermercato forse.. :D

ilratman
16-09-2011, 22:10
fatto sta che lo ho ordinato e già pagato a 186€ spedito.

mi arriva la settimana prossima, mobo già in casa!

Redorta
17-09-2011, 10:24
Chiedo umilmente scusa in anticipo se sono un po' OT, ma mi servirebbe un consiglio al volo: le migliori ram (possibilmente cl7) per un 2600K e dissipatore Archon quali sono?
Grazie in anticipo :) :) :)

Ar_Es
17-09-2011, 11:39
Chiedo umilmente scusa in anticipo se sono un po' OT, ma mi servirebbe un consiglio al volo: le migliori ram (possibilmente cl7) per un 2600K e dissipatore Archon quali sono?
Grazie in anticipo :) :) :)

Non dovresti essere ot!
Delle CL7 che ci sono per il 2600k sono le G.Skill e il voltaggio non supera l'1,5V..

piterozzo
17-09-2011, 11:45
Scusate, a breve dovrò assemblare un pc nuovo per un amico.
Premesso che non gli interessa fare overclock, mi consigliate il 2400 o il 2500? e quali sono le differenze? l'uso sarà video editing, internet, no games.
Grazie a tutti..

DarkMage74
17-09-2011, 11:51
fatto sta che lo ho ordinato e già pagato a 186€ spedito.

mi arriva la settimana prossima, mobo già in casa!

bravo topastro, ho preso lo stesso anche io ;)

Redorta
17-09-2011, 12:00
Non dovresti essere ot!
Delle CL7 che ci sono per il 2600k sono le G.Skill e il voltaggio non supera l'1,5V..

Grazie per la risposta! Per caso sai il modello esatto? Così vado sul sicuro! Thanks!

Ar_Es
17-09-2011, 12:17
bravo topastro, ho preso lo stesso anche io ;)
Io credo che lo prenderò da Kamzata :D Sto valutando!
Grazie per la risposta! Per caso sai il modello esatto? Così vado sul sicuro! Thanks!
Queste due credo siano le best buy per le cl7 a meno di 1,57V! ( uno (http://www.pmistore.it/frontend/schedaarticolo/scheda.asp?ca=KHX1333C7S3K2/4G&m=0037&HDRE=TROVAPREZZI) e due (http://www.prokoo.com/ddr3-1333mhz-pc10666-exceleram-culvert-3x2gb-p-6483.html) )
Poi volendo si potrebbero comprare anche delle cl7 che lavorano a 1.6V e downvoltarle.. Poi c'è anche gente che ha messo delle ram da 1.6V e lavorano bene, ma la precauzione non è mai troppa per me!

Wolfhang
17-09-2011, 12:17
Grazie per la risposta! Per caso sai il modello esatto? Così vado sul sicuro! Thanks!

io ti consiglio le mie in firma, ottime ram e voltaggio 1.35V:
G.Skill ECO F3-12800CL7D-4GBECO

Ar_Es
17-09-2011, 12:23
io ti consiglio le mie in firma, ottime ram e voltaggio 1.35V:
G.Skill ECO F3-12800CL7D-4GBECO

Le eco, ho sentito che danno problemi con molte mobo..

DarkMage74
17-09-2011, 12:28
io ho preso delle g.skill 1600 cl8, spero non mi diano rogne :D

Redorta
17-09-2011, 12:33
io ti consiglio le mie in firma, ottime ram e voltaggio 1.35V:
G.Skill ECO F3-12800CL7D-4GBECO

Grazie ragazzi, molto gentili!!!
Volevo chiedervi: un kit 2x4gb esiste? Sempre 1600 CL7 che sia compatibile con mobo Asus P8P67Evo e dissi Archon!

Ar_Es
17-09-2011, 12:34
io ho preso delle g.skill 1600 cl8, spero non mi diano rogne :D

Io credo che andrò tranquillo con un kit 2x4gb della vengeance nere cl9 ;)

ilratman
17-09-2011, 12:44
bravo topastro, ho preso lo stesso anche io ;)
Eh già ho la mobo a casa da 2 settimane e non riuscivo ad aspettare ancora.
Io credo che lo prenderò da Kamzata :D Sto valutando!
me!
Volevo anch'io ma stanno ritardando e ho dovuto prendere.

io ho preso delle g.skill 1600 cl8, spero non mi diano rogne :D

Io userò le kingstone 1333 cl9 che avevo con il 750 tanto vanno senza problemi a 1600 con 1.5v e con sandy il cl conta poco soprattutto da 1600 in su.

Ar_Es
17-09-2011, 12:49
Volevo anch'io ma stanno ritardando e ho dovuto prendere.


Poca disponibilità dici? Vabbè se il prezzo è buono lo prendo.. se c'è da aspettare tanto tempo.. non resisto :D

keroro.90
17-09-2011, 21:17
Scusate, a breve dovrò assemblare un pc nuovo per un amico.
Premesso che non gli interessa fare overclock, mi consigliate il 2400 o il 2500? e quali sono le differenze? l'uso sarà video editing, internet, no games.
Grazie a tutti..

2500 direi....
Lo puoi portare fino a 3.7Ghz+turbo....

sa83
17-09-2011, 23:13
ho sentito che nei prossimi mesi, insieme al lancio del LGA2011 uscirà un altra cpu lga1155
ne sapete qualcosa?
in futuro uscirà il 22nm?

Ar_Es
18-09-2011, 01:36
ho sentito che nei prossimi mesi, insieme al lancio del LGA2011 uscirà un altra cpu lga1155
ne sapete qualcosa?


Credo proprio tu stia parlando del 2700K :asd:
Se scorri un pò di pagine indietro su questo thread, ne abbiamo parlato ;)

ilratman
18-09-2011, 05:15
ho sentito che nei prossimi mesi, insieme al lancio del LGA2011 uscirà un altra cpu lga1155
ne sapete qualcosa?
in futuro uscirà il 22nm?

Certo il prossimo anno usciranno gli ivybridge 22nm su 1155.

HacNet
18-09-2011, 05:43
Certo il prossimo anno usciranno gli ivybridge 22nm su 1155.WOW e io ho il chipset Z68:sbav: O CI VORRA QUELLO 79

ilratman
18-09-2011, 05:54
WOW e io ho il chipset Z68:sbav: O CI VORRA QUELLO 79

Sembra che tutte le z68 saranno compatibili, ho preso apposta z68 per questo pure io.

Cmq c'è il thread apposito su ivybridge.

HacNet
18-09-2011, 05:57
Sembra che tutte le z68 saranno compatibili, ho preso apposta z68 per questo pure io.

Cmq c'è il thread apposito su ivybridge.certo che conviene questo 1155 vero?:) rispetto al passato intel ha fatto progressi per la retrocompatibilita':cool:
mi dai il link please, per ivybridge. ?
grazie:)

ilratman
18-09-2011, 06:19
certo che conviene questo 1155 vero?:) rispetto al passato intel ha fatto progressi per la retrocompatibilita':cool:
mi dai il link please, per ivybridge. ?
grazie:)

piuttosto direi che essendo il 1155 mainstream non ha commesso l'errore che ha fatto con il 1156 perchè almeno 3 anni di longevità bisogna garantirli.

infatti gli oem, dell hp etc, hanno praticamente snobbato il 1156 e sono loro che fanno i numeri.

cmq di ivybridge se ne parla qui

www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2372264

HacNet
18-09-2011, 07:32
cmq di ivybridge se ne parla qui

www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2372264grazie 1000

sa83
18-09-2011, 09:30
Sembra che tutte le z68 saranno compatibili, ho preso apposta z68 per questo pure io.

Cmq c'è il thread apposito su ivybridge.

pensavo anch'io di prendere una z68, e una delle migliori

o c'e di meglio in in giro?? :)

thedarkest
18-09-2011, 09:38
Ma ivy bridge andra' anche sul p67 vero?

HacNet
18-09-2011, 10:58
Ma ivy bridge andra' anche sul p67 vero?credo di si ! non sono sicuro:eek:

ilratman
18-09-2011, 11:04
credo di si ! non sono sicuro:eek:

sembra di si.

netdevil
18-09-2011, 11:38
Ragazzi ma è normale che un i7 2600K sotto stress i vari core abbiano temperature diverse tipo il core 1 59° il core 2 67° il core 3 64° e il core 4 62°.
Forse è la pasta messa male o è proprio il proccio che ha qualche difetto ??

sa83
18-09-2011, 12:09
ivy bridge sarà compatibile con tutte le scheda madri lga1155?

thedarkest
18-09-2011, 12:11
Ragazzi ma è normale che un i7 2600K sotto stress i vari core abbiano temperature diverse tipo il core 1 59° il core 2 67° il core 3 64° e il core 4 62°.
Forse è la pasta messa male o è proprio il proccio che ha qualche difetto ??

credo sia del tutto normale! ne ho visti diversi , compreso il mio, con queste temperature abbastanza diverse fra i core

Ar_Es
18-09-2011, 13:01
Ma ivy bridge andra' anche sul p67 vero?

Sul thread in rilievo dicono di si!

netdevil
18-09-2011, 13:51
ho provato a cambiare proprio ora disspatore da un H80 corsair a un noctua NH-C14 e anche la pasta termoconduttiva una mx-2 la NT-H1 e l'HTX ma le differenze sono sempre le stesse con il noctua ora sto avendo 64/72/70/67 forse è la disposizione dei core sulla piastrina bhoo

SonyP2P
18-09-2011, 14:19
Penso di avere un grosso problema.

La mia configurazione è quella in firma, e solo oggi ho provato le temperature del processore.
Uso il dissipatore stock della intel.
In idle sto circa a 39°-40° e non penso ci siano problemi.
Ma se lancio linx la cpu arriva a 90° anche a 92° e poi ho fermato il test. :mbe:

C'è qualcosa che non va, nel bios non ho cambiato niente, ho lasciato tutto su auto.

Qualche consiglio? :help:


ps: mi sono appena ricordato di una cosa, io avevo la scheda madre con il famoso bug e quindi l'ho fatta sostituire, e quando mi è arrivata la nuova scheda madre ho rimesso il dissipatore stock sul procio senza rimettere la pasta termica e ho lasciato quello che rimaneva della vecchia pasta termica (quella che usciva già nel dissipatore), quindi possiamo dire che la pasta termica non sia proprio.

Secondo voi è meglio comprare un tubetto di pasta termica oppure dato che ci sono compro un dissipatore senza troppe pretese (non voglio spendere un'esagerazione).

ilratman
18-09-2011, 15:29
Penso di avere un grosso problema.

La mia configurazione è quella in firma, e solo oggi ho provato le temperature del processore.
Uso il dissipatore stock della intel.
In idle sto circa a 39°-40° e non penso ci siano problemi.
Ma se lancio linx la cpu arriva a 90° anche a 92° e poi ho fermato il test. :mbe:

C'è qualcosa che non va, nel bios non ho cambiato niente, ho lasciato tutto su auto.

Qualche consiglio? :help:


ps: mi sono appena ricordato di una cosa, io avevo la scheda madre con il famoso bug e quindi l'ho fatta sostituire, e quando mi è arrivata la nuova scheda madre ho rimesso il dissipatore stock sul procio senza rimettere la pasta termica e ho lasciato quello che rimaneva della vecchia pasta termica (quella che usciva già nel dissipatore), quindi possiamo dire che la pasta termica non sia proprio.

Secondo voi è meglio comprare un tubetto di pasta termica oppure dato che ci sono compro un dissipatore senza troppe pretese (non voglio spendere un'esagerazione).

si

cambia pasta e metti una buona, tipo mx4, così controlli anche se il dissi era montato bene.

poi se non risolvi cambia dissi che lo stock è pessimo, un artic freezer 13 pro va gia molto meglio.

Ar_Es
18-09-2011, 16:07
un artic freezer 13 pro va gia molto meglio.

L'arctic freezer 13 pro puo' essere una valida alternativa all noctua BH U9B se2? Il noctua è scontatamente migliore, però per la differenza di prezzo..

Dono89
18-09-2011, 16:23
L'arctic freezer 13 pro puo' essere una valida alternativa all noctua BH U9B se2? Il noctua è scontatamente migliore, però per la differenza di prezzo..

sicuramente si!

anche io dovevo prendere il 13pro....ma se hai una mobo che fa da pwm, prenditi il corsair a70 che è molto meglio :D


cmq ragazzi la compatibilità di una cpu non è data dal chipset ma dal socket e dal bios, poi se intel rilascia l'update del bios solo per z68 ok, ma non credo proprio :)

netdevil
18-09-2011, 16:25
Che dite Cpu fortunata ????
http://img38.imageshack.us/img38/4874/i72600k45ghz1280v.jpg

Ar_Es
18-09-2011, 16:35
sicuramente si!

anche io dovevo prendere il 13pro....ma se hai una mobo che fa da pwm, prenditi il corsair a70 che è molto meglio :D


Parlando in temperature, il noctua credo faccia proprio la differenza! Meglio tenere la propria cpu piu' al fresco possibile :D
Edit: ma l'NH U9B (se2) e l'NH U12P (se2) forniscono pezzi con il quale montarli su sk 1155? Non leggo la compatibilità con il 1155..

ilratman
18-09-2011, 16:48
L'arctic freezer 13 pro puo' essere una valida alternativa all noctua BH U9B se2? Il noctua è scontatamente migliore, però per la differenza di prezzo..

Il 13 pro va bene se non devi fare oc, lui ha un 2500 liscio per cui va benissimo.

Se vuoi fare oc devi prendere altro.

Ar_Es
18-09-2011, 16:56
Il 13 pro va bene se non devi fare oc, lui ha un 2500 liscio per cui va benissimo.

Se vuoi fare oc devi prendere altro.

Visto e considerato che sto aspettando notizie da Kamzata, appena mi arriva il procio no, lo tengo com'è!
OC se ne parla in futuro sicuramente, mi conviene prendere un NH U12P così sto a posto, no? :D Ma vengono inclusi i pezzi per compatibilità con sk 1155?

ilratman
18-09-2011, 17:05
Visto e considerato che sto aspettando notizie da Kamzata, appena mi arriva il procio no, lo tengo com'è!
OC se ne parla in futuro sicuramente, mi conviene prendere un NH U12P così sto a posto, no? :D Ma vengono inclusi i pezzi per compatibilità con sk 1155?

stai attento che il socket 1155 cpme 1156 hanno problemi di compatibilità con molti dissi grandi perchè il socket è molto vicino al primo pci express.

Ar_Es
18-09-2011, 17:14
stai attento che il socket 1155 cpme 1156 hanno problemi di compatibilità con molti dissi grandi perchè il socket è molto vicino al primo pci express.

Ok ti ringrazio, apro un nuovo thread per non andare troppo ot ;)

sa83
18-09-2011, 18:06
ho deciso di passare al lga1155 :)

stavo quasi pensando si non cambiare la ram , usarne solo 2 delle mie in firma

che ne dite?

John_Mat82
18-09-2011, 20:31
stai attento che il socket 1155 cpme 1156 hanno problemi di compatibilità con molti dissi grandi perchè il socket è molto vicino al primo pci express.

Già, se poi quei furboni che le progettano, mettono il primo ed il 3° slot come quelli funzionanti per il dual channel con 2 soli moduli (come la msi in firma) sei certo che ci saranno problemi o quasi..

thedarkest
18-09-2011, 20:41
mi sembra che le asus non soffrano di questa "svista" anche se metti le ram in pos 2-4 hai sempre il dual-channel

Ar_Es
18-09-2011, 20:42
mettono il primo ed il 3° slot come quelli funzionanti per il dual channel con 2 soli moduli

Beh questa è infamità! :D :asd:

John_Mat82
18-09-2011, 20:54
mi sembra che le asus non soffrano di questa "svista" anche se metti le ram in pos 2-4 hai sempre il dual-channel

nel mio caso mi attacco al tram, il dimm1 è mandatorio (sul manuale c'è scritto che anche con 1 modulo solo o popoli quello o ciapet).. ed è quello + vicino al socket :rolleyes:

Beh questa è infamità! :D :asd:

Eh si :D

E meno male ho le gskill ripjaws prima serie.. se avessi le X o uno qualsiasi dei kit che vendono ora con dissipatori inutilmente immani altro che sollevare di 1cm la ventola dello Zalman Quiet.. :sofico:

Ar_Es
18-09-2011, 21:02
mi sembra che le asus non soffrano di questa "svista" anche se metti le ram in pos 2-4 hai sempre il dual-channel
Nel dubbio vado sul sicuro, le metto sul primo e sul terzo slot ;)


Beh se il tuo zalman è il CNPS10X, non sembra essere ingombrante!

John_Mat82
18-09-2011, 21:12
Beh se il tuo zalman è il CNPS10X, non sembra essere ingombrante!

tranquillo che la ventola sovrasta completamente il primo slot e quasi metà del secondo :)

Comunque è relativo, ieri sera stavo trastullandomi con un blando oc a 45x (col turbo attivo) @ 1,25v e le temperature erano irrisorie, con la ventola del dissi che forzavo io a 5v (e appunto sollevata rispetto a dove dovrebbe stare).. il tutto in un case provvisorio del 15/18 con solo 1a 120 in immissione mezza ostruita dal cestello degli hdd e una 120 in estrazione, entrambe a 5v.

Adesso son sull'altro pc, a 70°C il 2500k dev'esserci andato si e no con 1 core solo.. ed è la temperatura cui m'andava l'i7 860 a default con lo stesso cooler ed in un CM690 con una pletora di ventole :D

Ar_Es
18-09-2011, 21:27
tranquillo che la ventola sovrasta completamente il primo slot e quasi metà del secondo :)

Comunque è relativo, ieri sera stavo trastullandomi con un blando oc a 45x (col turbo attivo) @ 1,25v e le temperature erano irrisorie, con la ventola del dissi che forzavo io a 5v (e appunto sollevata rispetto a dove dovrebbe stare).. il tutto in un case provvisorio del 15/18 con solo 1a 120 in immissione mezza ostruita dal cestello degli hdd e una 120 in estrazione, entrambe a 5v.

Adesso son sull'altro pc, a 70°C il 2500k dev'esserci andato si e no con 1 core solo.. ed è la temperatura cui m'andava l'i7 860 a default con lo stesso cooler ed in un CM690 con una pletora di ventole :D

Ho fatto un bel casino per quotare, qua sopra :D
Ma quindi mi stai dicendo che il tuo zalman non fa il suo lavoro fatto bene? :D
70° con il 2500k li hai raggiunti in full? Alla fine preferisco spendere quei 15-20€ in piu' che pero' ti fanno guadagnare qualche grado.. soprattutto in overclock.. si cercano come il pane questi guadagni :asd:

John_Mat82
18-09-2011, 21:40
Ho fatto un bel casino per quotare, qua sopra :D
Ma quindi mi stai dicendo che il tuo zalman non fa il suo lavoro fatto bene? :D
70° con il 2500k li hai raggiunti in full? Alla fine preferisco spendere quei 15-20€ in piu' che pero' ti fanno guadagnare qualche grado.. soprattutto in overclock.. si cercano come il pane questi guadagni :asd:

il 10x quiet con la ventola al minimo è assolutamente inudibile ed ha capacità di raffreddamento in queste condizioni decisamente buone :).

Quello che cercavo di dire è che stì sandy bridge sono decisamente molto freschi, sono sicuro un i7 per via dell'hyperthreading sarà molto + caldo, ma penso mai come il vecchio 860.

E si i 70°C li ha presi @1,25v a 4500mhz sotto Linx, che scalda le cpu giusto un pochetto :D

Ar_Es
18-09-2011, 21:44
il 10x quiet con la ventola al minimo è assolutamente inudibile ed ha capacità di raffreddamento in queste condizioni decisamente buone :).

Quello che cercavo di dire è che stì sandy bridge sono decisamente molto freschi, sono sicuro un i7 per via dell'hyperthreading sarà molto + caldo, ma penso mai come il vecchio 860.

E si i 70°C li ha presi @1,25v a 4500mhz sotto Linx, che scalda le cpu giusto un pochetto :D
70° @1,25V a 4,5 ghz sembra buona come temperatura alla fine.. paragonando varie temperature viste sui forum, arrivano anche a toccare i 95° con dissi stock!! :muro:
Invece volevo orientarmi sulla temperature di un 2500K in idle e in full.. orientativamente, ovvio, con il dissi stock! Visto che per mancanza di denari, dovrò tenermelo per un po'! :D

sa83
18-09-2011, 21:47
io sapevo che linx non va bene per testare i processori sandy, ha delle librerie diverse. vero?

John_Mat82
18-09-2011, 21:50
70° @1,25V a 4,5 ghz sembra buona come temperatura alla fine.. paragonando varie temperature viste sui forum, arrivano anche a toccare i 95° con dissi stock!! :muro:
Invece volevo orientarmi sulla temperature di un 2500K in idle e in full.. orientativamente, ovvio, con il dissi stock! Visto che per mancanza di denari, dovrò tenermelo per un po'! :D

hmm senza alcun oc fai conto sui 13-14°C in meno, in idle sta sui 28-31 (i sensori in idle dell'i5 sembrano + sensati e meno ballerini degli intel precedenti, almeno sia la msi..).

Ma io col "dissi" (se così si può definirlo) intel nemmeno ci ho provato.. e l'hanno pure ridotto, quello per il mio i7 860 era alto il doppio (e senza stress test arrivava tranquillamente a superare di slancio i 95°C d'inverno, un un case stra-areato e pure con una pasta termica molto buona.

Se puoi ti basta prendere un Arctic Freezer 7 pro rev 2, 20€, infinitamente più efficace di quelle ciofeche che servono solo ad appesantire il package delle cpu intel e pure alquanto silenzioso..

Chiedi qui ma se devi risparmiare al massimo la scelta è quella http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552 sono soldi molto ben investiti per il bene delle tue orecchie e del tuo processore :)

io sapevo che linx non va bene per testare i processori sandy, ha delle librerie diverse. vero?

Se è così non lo sapevo, ma l'ultima versione è del 25 agosto 2011 e dovrebbe avere già dentro il pack per l'avx quindi dovrebbe stressare come è necessario, ma lo sto usando da meno di una settimana il pc col SB, quindi non ho certezze :)

Ar_Es
18-09-2011, 22:12
hmm senza alcun oc fai conto sui 13-14°C in meno, in idle sta sui 28-31 (i sensori in idle dell'i5 sembrano + sensati e meno ballerini degli intel precedenti, almeno sia la msi..).

Ma io col "dissi" (se così si può definirlo) intel nemmeno ci ho provato.. e l'hanno pure ridotto, quello per il mio i7 860 era alto il doppio (e senza stress test arrivava tranquillamente a superare di slancio i 95°C d'inverno, un un case stra-areato e pure con una pasta termica molto buona.

Se puoi ti basta prendere un Arctic Freezer 7 pro rev 2, 20€, infinitamente più efficace di quelle ciofeche che servono solo ad appesantire il package delle cpu intel e pure alquanto silenzioso..

Chiedi qui ma se devi risparmiare al massimo la scelta è quella http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1486552 sono soldi molto ben investiti per il bene delle tue orecchie e del tuo processore :)



Se è così non lo sapevo, ma l'ultima versione è del 25 agosto 2011 e dovrebbe avere già dentro il pack per l'avx quindi dovrebbe stressare come è necessario, ma lo sto usando da meno di una settimana il pc col SB, quindi non ho certezze :)

Hai ragione, quello della intel non è un dissi :asd:
Io mi ero orientato verso il silver arrow.. poi visto che volevo risparmiare qualcosa avevo adocchiato anche gli schyte!

John_Mat82
18-09-2011, 22:29
Hai ragione, quello della intel non è un dissi :asd:
Io mi ero orientato verso il silver arrow.. poi visto che volevo risparmiare qualcosa avevo adocchiato anche gli schyte!

ah bè uno scythe mugen costa poco di più e probabilmente legna anche il mio quiet che ne costa 45 :)

sa83
19-09-2011, 09:47
sto per passare alla pattaforma 1155 e volevo sapere quali sono le ram migliori in commercio in prestazioni e latenze?:)

abbate
19-09-2011, 10:41
Dicono che sull'1155 le ram incidano poco per le prestazioni

sa83
19-09-2011, 10:53
Dicono che sull'1155 le ram incidano poco per le prestazioni

allora e inutile prendere delle ram performanti?

Ar_Es
19-09-2011, 11:47
allora e inutile prendere delle ram performanti?
Credo proprio che delle cl9 come le vengeance (nere o blu penso sia uguale) siano perfette, essendo anche a prezzo molto vantaggioso! (50€ circa un kit 4x2gb)
Alla fine se mettessi delle cl9, in fatto di prestazioni, neanche si nota!

DerRichter
19-09-2011, 12:52
Hai ragione, quello della intel non è un dissi :asd:
Io mi ero orientato verso il silver arrow.. poi visto che volevo risparmiare qualcosa avevo adocchiato anche gli schyte!

Posso dirti che lo Scythe Ninja 3 è eccezionale, 27°C in idle e non ho ancora mai superato i 40 in gaming in finestra. :D
Ancora non faccio OC però, ma dubito che arrivi a temperature parecchio alte. ;)

Yogsothoth77
19-09-2011, 15:04
Ciao,
qualcuno di voi è riuscito a far funzionare mphc o vlc con dxva abilitato in modo da usare il quick sync? io non ci sono ancora riuscito , e non trovo niente con google se non problemi di altri utenti..

Grazie
Yog

netdevil
19-09-2011, 15:16
Penso che quella sia una cosa collegata alla piastra madre

Yogsothoth77
19-09-2011, 15:34
Penso che quella sia una cosa collegata alla piastra madre

la mobo è una asrock h67m-itx e utilizzo la grafica interna del i3 2100 , vedo tutto ma se abilito dxva crea artefatti, se uso la cpu come codifica va tutto bene.


Grazie
Yog

Ar_Es
19-09-2011, 15:42
Posso dirti che lo Scythe Ninja 3 è eccezionale, 27°C in idle e non ho ancora mai superato i 40 in gaming in finestra. :D
Ancora non faccio OC però, ma dubito che arrivi a temperature parecchio alte. ;)

27° in idle?? :eek: Ma è freddo! :asd:
Se con lo scythe ninja 3 fai 27° in idle, con un silver arrow quanto fai? -10°? :D
Possibile che con 36€ euro di dissi ottieni queste temperature??

thedarkest
19-09-2011, 15:46
27° in idle?? :eek: Ma è freddo! :asd:
Se con lo scythe ninja 3 fai 27° in idle, con un silver arrow quanto fai? -10°? :D
Possibile che con 36€ euro di dissi ottieni queste temperature??

vabbe bisogna vedere la Tamb,, 27° in idle li faccio io con 25° ti tamb, di meglio non credo si possa fare!

Ar_Es
19-09-2011, 15:48
vabbe bisogna vedere la Tamb,, 27° in idle li faccio io con 25° ti tamb, di meglio non credo si possa fare!

Cosa sarebbe? :D

thedarkest
19-09-2011, 15:50
Cosa sarebbe? :D

la temperatura ambiente! e' fisicamente impossibile che la temperatura del processore o latri componenti sia inferiore a quella ambiente, ad aria

Ar_Es
19-09-2011, 16:29
la temperatura ambiente! e' fisicamente impossibile che la temperatura del processore o latri componenti sia inferiore a quella ambiente, ad aria

Beh se la temperatura del procio è minore di quella dell'ambiente.. bhe ovvio, impossibile :asd: a meno che non sia a liquido! (?)
Beh direi a questo punto che il ninja 3 è ottimo come rapporto qualità/prezzo, no?

Murphy
19-09-2011, 17:39
ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio su un dissipatore per i5 2500k.

Ho provato il thermalright contact bp29, ma una volta montato i 2 slot + vicini al dissy non funzionavano più, quindi niente dual channel. Rimettendo il dissy originale tutto funziona, ma le temperature sono un pò alte(idle 38 full 66).

Cosa mi consigliate?

Grazie

Obyboby
19-09-2011, 17:51
ciao a tutti, oggi mi sono arrivati i pezzi e li ho montati.. procio mobo e ram che vedete in firma.

http://img684.imageshack.us/img684/9510/screenshot18h47m10s.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/684/screenshot18h47m10s.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)

ho quel cesso di dissi intel....

sono alte, vero? come case non ne ho uno ottimo..
leggevo di qualcuno con un ottimo dissi che viaggiava a 27 gradi, lol io sto al doppio..

dite che ho montato male il dissi? con quelle caz.....pita di viti a pressione non riuscivo a fissarlo..una volta era inclinato da una parte, una volta dall'altra...ho chiuso il case pensando che fosse finalmente a posto ma a vedere queste temp temo di essermi sbagliato.

John_Mat82
19-09-2011, 18:03
io sapevo che linx non va bene per testare i processori sandy, ha delle librerie diverse. vero?

Ho poi avuto tempo ora di controllare ed hai ragione, serve una 0.6.4 con avx. Queste per la cronaca senza (24,2°C tamb)
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110919185854_defaultlinx24.2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110919185854_defaultlinx24.2.jpg)

.e con AVX (notare i gigaflops con le avx salgono a palla), temperatura ambiente 23,2
http://www.pctunerup.com/up/results/_201109/th_20110919185855_defaultlinxAVX23.2.jpg (http://www.pctunerup.com/up/image.php?src=_201109/20110919185855_defaultlinxAVX23.2.jpg)

Ballano un bel 5°C tra le 2 versioni di linx, comunque abbastanza fresco come processore.

@obyboby io le temperature non vedo bene quelle in carico, ma hai fatto girare qualche stress test? Le minime a 45 penso siano normali con la ciofeca intel..

Obyboby
19-09-2011, 18:35
ho controllato il fissaggio del dissi e ora siamo su minime a 28 e massime a 40-42...con pc acceso e poche cose avviate (teamspeak, browsers, steam, antivirus...)
cioè il core #3 è sempre un po' alticcio...

io ho qui un dissi thermaltake per socket lga 775...ho provato a posizionarlo ma mi sembra grosso..boh...come posso fare un test senza rischi delle temp?

navarre63
19-09-2011, 18:50
differenze tra un i3 2100 e un pentium g850/860?
ora ho un athlon 2 x3 440

navigazione e qualche corsetta a need for speed :)

Phenomenale
19-09-2011, 19:17
Ho provato il thermalright contact bp29, ma una volta montato i 2 slot + vicini al dissy non funzionavano più, quindi niente dual channel. Rimettendo il dissy originale tutto funziona, ma le temperature sono un pò alte(idle 38 full 66).
Cosa mi consigliate?

Il dissipatore si monta verticale, non dovrebbe ingombrarti le RAM.
Al peggio, la ventola si monta sui 2 lati, puoi spostarla a sinistra...

Per curiosità, che temperature avevi usando il bp29 anzichè l'intel?

Murphy
19-09-2011, 19:22
Il dissipatore si monta verticale, non dovrebbe ingombrarti le RAM.
Al peggio, la ventola si monta sui 2 lati, puoi spostarla a sinistra...

Per curiosità, che temperature avevi usando il bp29 anzichè l'intel?

So come si monta:D , e le ram le potevo mettere, ma per qualche motivo i 2 slot + vicini non andavano. Se mettevo le ram non partiva il pc, togliendo le ram negli slot incriminati , il pc ripartiva!

Per le temp non ho fatto test accurati ma almeno avevo 10° in meno e più silenzio!

Phenomenale
19-09-2011, 19:54
le ram le potevo mettere, ma per qualche motivo i 2 slot + vicini non andavano. Se mettevo le ram non partiva il pc, togliendo le ram negli slot incriminati , il pc ripartiva
Ops, avevo capito che il dissy ti ostruiva gli slot della RAM.
Questo caso però è strano, non mi sembra imputabile al dissipatore... :fagiano:

PS. solo 10° in meno dello standard intel non è moltissimo... però se tu sei sicuro di averlo messo bene, sarà così! :D

Murphy
19-09-2011, 20:02
Ops, avevo capito che il dissy ti ostruiva gli slot della RAM.
Questo caso però è strano, non mi sembra imputabile al dissipatore... :fagiano:

PS. solo 10° in meno dello standard intel non è moltissimo... però se tu sei sicuro di averlo messo bene, sarà così! :D

ho fatto 2 test veloci, nenache a pieno carico. ho visto che le ram avevano problemi, e non ho guardato le temp.

Masami
19-09-2011, 20:24
Buonasera ragazzi, scusate l'intrusione... è arrivato il momento del nuovo pc, e dopo qualche mese dall'ultimo i5 760 con p55 vorrei passare a SB.
Ho scelto la mainboard, MSI z68a gd65 g3 (quindi già pci ex 3.0) e forse anche la cpu (2500k, visto che nella maggioranza delle applicazioni è molto simile al fratellone 2600k...) ma restano i dubbi sugli 8 gb di ram (pensavo 1866) e soprattutto sull'aggiornamento ad Ivy Bridge e pci ex 3.0... qualcuno riesce a farmi un sunto della situazione gentilmente? GRAZIE!!!

DerRichter
19-09-2011, 20:32
vabbe bisogna vedere la Tamb,, 27° in idle li faccio io con 25° ti tamb, di meglio non credo si possa fare!

Tamb 23. 'sto Ninja 3 non è assolutamente male :)

Ar_Es
19-09-2011, 20:33
ciao a tutti, mi servirebbe un consiglio su un dissipatore per i5 2500k.

Cosa mi consigliate?

Grazie

Idem ne cerco uno anch'io! Oltre allo scythe ninja 3 cosa c'è di meglio? (sta sui 36€ nuovo, budget max 60€ circa)

Ar_Es
19-09-2011, 20:36
Tamb 23. 'sto Ninja 3 non è assolutamente male :)

Infatti mi ha palesemente stupito!:D

DerRichter
19-09-2011, 20:36
Idem ne cerco uno anch'io! Oltre allo scythe ninja 3 cosa c'è di meglio? (sta sui 36€ nuovo, budget max 60€ circa)

Di meglio del Ninja 3 ce ne sono svariati:
- Archon (super iper consigliato se hai un case molto profondo)
- Silver Arrow
- D14
- C14
- Megahelms
- Genesis (credo)

Solo che per alcuni di questi, specie gli ultimi due, sfori sicuramente. Costano 60€ senza alcuna ventola (che *ovviamente* sarà una Ty-140 :D ).

Ar_Es
19-09-2011, 20:44
Di meglio del Ninja 3 ce ne sono svariati:
- Archon (super iper consigliato se hai un case molto profondo)
- Silver Arrow
- D14
- C14
- Megahelms
- Genesis (credo)

Solo che per alcuni di questi, specie gli ultimi due, sfori sicuramente. Costano 60€ senza alcuna ventola (che *ovviamente* sarà una Ty-140 :D ).

Mettiamo caso che la temperatura ambiente di adesso è 20° (ipotetica) e in idle il procio sta a 23° con un ninja 3 (sempre ipotetica!).
Ora, il prezzo del ninja è di 36€, quindi con 50€ grosso modo me la cavo!
Alla fine, per un archon o per un silver arrow, dovrei spendere 30€ in piu' per guadagnare si e no 2°!! :confused:
Cosa c'è invece di dissy con 2 ventole? Rimanendo nel prezzo, pero' non spedito! (quindi 60+ss) credo di cavarmela anche con un silver arrow! :sofico:

thedarkest
19-09-2011, 20:46
Consiglio, da possessore, l'archon
costa 59.90€ dal drago, ovviamente e' completo di tutto
in idle sta a 680rpm, assolutamente inudibile e tiene il mio 2600k a 27° con tamb 23°
In full si sente appena e dissipa da paura! se poi fai una configurazione biventola ( push-pull) diventa ancora più performante
@Ar_Es Le temperature in idle sono un conto, bisognerebbe vederle in full, dove si vede quanto un dissipatore e' buono!
Reputo comunque ottimo lo schyte ninja 3 però,essendo abbastanza recente, non ho ancora visto test con linx

Ar_Es
19-09-2011, 20:52
Consiglio, da possessore, l'archon
costa 59.90€ dal drago, ovviamente e' completo di tutto
in idle sta a 680rpm, assolutamente inudibile e tiene il mio 2600k a 27° con tamb 23°
In full si sente appena e dissipa da paura! se poi fai una configurazione biventola ( push-pull) diventa ancora più performante
@Ar_Es Le temperature in idle sono un conto, bisognerebbe vederle in full, dove si vede quanto un dissipatore e' buono!
Reputo comunque ottimo lo schyte ninja 3 però,essendo abbastanza recente, non ho ancora visto test con linx

Alla fine archon e silver arrow stanno entrambi sullo stesso livello da quel che mi par di capire!
Solamente che il silver arrow offre la seconda ventola nel prezzo!
Gli rpm in idle dell'archon, sono 900 da quello che leggo io, max 1300! :D
Si certo, le due temperature (dissi e t.amb.) sono diverse, però insomma, un po' per regolarsi per la qualità del ninja! E' comunque un signor dissipatore avendo quel prezzo!

thedarkest
19-09-2011, 20:57
Alla fine archon e silver arrow stanno entrambi sullo stesso livello da quel che mi par di capire!
Solamente che il silver arrow offre la seconda ventola nel prezzo!
Gli rpm in idle dell'archon, sono 900 da quello che leggo io, max 1300! :D
Si certo, le due temperature (dissi e t.amb.) sono diverse, però insomma, un po' per regolarsi per la qualità del ninja! E' comunque un signor dissipatore avendo quel prezzo!

Senza dubbio lo schyte ninja per prezzo, non lo batte praticamente nessuno!
mi piacerebbe vederlo in azione col 2600k ( che ha 8 thread, che portano anche 10° in + di temperatura)
il silver arrow pero' e' più del doppio di grandezza, più ingombrante, essendo bitorre, e copre gli slot delle ram
Gli rpm dell'archon,ripeto, partono da 680 ( 677 come lo ho ora per la precisione )

Wisegold
19-09-2011, 21:02
Secondo voi ha senso cambiare dissipatore su un 2500 normale?

thedarkest
19-09-2011, 21:04
Secondo voi ha senso cambiare dissipatore su un 2500 normale?

imho, a meno che tu stia soffrendo per l'alta rumorosità, NO
Se poi vuoi bene alla tua cpu, mantenendola a temperature umane in full, allora SI

Wisegold
19-09-2011, 21:07
imho, a meno che tu stia soffrendo per l'alta rumorosità, NO
Se poi vuoi bene alla tua cpu, mantenendola a temperature umane in full, allora SI

Cosa consigli?

thedarkest
19-09-2011, 21:09
Cosa consigli?

Gurda, se vuoi cambiarlo, e vuoi spendere il giusto, l'Arctic Freezer 13, a 25€ circa non teme rivali

Wisegold
19-09-2011, 21:13
Gurda, se vuoi cambiarlo, e vuoi spendere il giusto, l'Arctic Freezer 13, a 25€ circa non teme rivali

Migliorerà molto la temperatura del processore?

DerRichter
19-09-2011, 21:13
Mettiamo caso che la temperatura ambiente di adesso è 20° (ipotetica) e in idle il procio sta a 23° con un ninja 3 (sempre ipotetica!).
Ora, il prezzo del ninja è di 36€, quindi con 50€ grosso modo me la cavo!
Alla fine, per un archon o per un silver arrow, dovrei spendere 30€ in piu' per guadagnare si e no 2°!! :confused:

No no piano, 2°C li guadagni in idle! I 25€ di differenza si vedono in full... dovrei testarlo con linx quando mi gira, per vedere il gap che c'è :)

thedarkest
19-09-2011, 21:15
Migliorerà molto la temperatura del processore?

considera tu stesso;)

il processore usato e' un i7 920, che e' anche più caldo del 2500k
come vedi,la grossa differenza e' sotto stress

edit immagine errata

@DerRichter: guarda,secondo me anche sotto linx non c'e' grossa differenza nelle temperature, pero' nel rumore mi sa che il ninja e' peggiore
Spiegazione: vedendo la struttura metallica molto grossa, la ventola avrà bisogno di spingere molto di più, rispetto a quello citati prima ( fascia 50€+) producendo molto più rumore
Si parla di 37db del ninja contro 21db di un archon o comuqnue uno con ventola ty-140

Wisegold
19-09-2011, 21:20
considera tu stesso;)

il processore usato e' un i7 920, che e' anche più caldo del 2500k
come vedi,la grossa differenza e' sotto stress

http://img204.imageshack.us/img204/3682/freezern.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/204/freezern.jpg/)

@DerRichter: guarda,secondo me anche sotto linx non c'e' grossa differenza nelle temperature, pero' nel rumore mi sa che il ninja e' peggiore
Spiegazione: vedendo la struttura metallica molto grossa, la ventola avrà bisogno di spingere molto di più, rispetto a quello citati prima ( fascia 50€+) producendo molto più rumore
Si parla di 37db del ninja contro 21db di un archon o comuqnue uno con ventola ty-140Scusa ma non vedo la legenda

thedarkest
19-09-2011, 21:23
Cavolo hai ragione:p
ecco qua

http://img835.imageshack.us/img835/8379/freezer.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/freezer.jpg/)

fonte (http://www.overclockersclub.com/reviews/arctic_cooling_freezer_13/4.htm)

Wisegold
19-09-2011, 21:27
Cavolo hai ragione:p
ecco qua

http://img835.imageshack.us/img835/8379/freezer.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/835/freezer.jpg/)

fonte (http://www.overclockersclub.com/reviews/arctic_cooling_freezer_13/4.htm)

Però l'nh-d14 è molto più efficace

thedarkest
19-09-2011, 21:29
Però l'nh-d14 è molto più efficace

si ma costa 75€
per averli belli performanti devi spendere 50€+
Che,onestamente,mi sembrano davvero sprecati per un processore che non si overclocca

Phenomenale
19-09-2011, 21:49
dopo qualche mese dall'ultimo i5 760 con p55 vorrei passare a SB.
Ciao, il tuo I5-760 è ancora una CPU valida. Se riesci ad aspettare sino ad Aprile 2012, ti prendi direttamente un Ivy Bridge.
Ovviamente se non hai assolutamente problemi di budget, puoi buttarti su 2500K + Z68 + DDR3-1866 per sei mesi, poi passi ad Ivy Bridge.

sa83
19-09-2011, 22:24
ragazzi ma con l'uscita con i processori con controller pcie 3.0 saranno compatibili solo alcune schede madri o solo le z68?
ho basterà aggiornare il bios?

thedarkest
19-09-2011, 22:25
ragazzi ma con l'uscita con i processori con controller pcie 3.0 saranno compatibili solo alcune schede madri o solo le z68?
ho basterà aggiornare il bios?

ivy bridge sarà compatibile con h67, p67 e z68
sandybridge-e e' tutto un altro socket ( 2011 )

sa83
19-09-2011, 22:27
ivy bridge sarà compatibile con h67, p67 e z68
sandybridge-e e' tutto un altro socket ( 2011 )

ho appena aquistato una cpu sandy, adesso devo scegliere una scheda madre ed ero un po indeciso
pensavo alla asrock extreme 4 z68
che ne pensate?:)

ilratman
19-09-2011, 22:33
ivy bridge sarà compatibile con h67, p67 e z68
sandybridge-e e' tutto un altro socket ( 2011 )

ultimamente sembra di no.

staremo a vedere.

thedarkest
19-09-2011, 22:34
ultimamente sembra di no.

staremo a vedere.

sembra di no su quale affermazione?

John_Mat82
19-09-2011, 22:43
sembra di no su quale affermazione?

sull'affermazione che pare gli attuali bios UEFI non siano compatibili.. per rendere compatibili le mobo attuali non basterebbe flashare un bios + recente perchè per avere l'UEFI che va con IB bisognerebbe eliminare totalmente quello precedente e pare sia un casino.. questo dicono le gole profonde..

Senza contare che pochi per davvero hanno gli switch hardware per il pciex 3.0 http://www.techpowerup.com/151718/MSI-Calls-Bluff-on-Gigabyte-s-PCIe-Gen-3-Ready-Claim.html

Qui la news di vr-zone sull'incompatibiltà IB con p/h67 e z68 http://vr-zone.com/articles/the-upgrade-path-to-ivy-bridge-might-be-blocked-by-changes-to-uefi/13513.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+vr-zone+%28VR-Zone+|+Coolest+Gadgets+for+Men,+Geek,+Nerd,+Overclockers+and+Enthusiast%29

sa83
19-09-2011, 22:46
tra la p67 e la z68 cambia solo che una legge la gpu interna e l'altra no

giusto?:confused:

thedarkest
19-09-2011, 22:46
sull'affermazione che pare gli attuali bios UEFI non siano compatibili.. per rendere compatibili le mobo attuali non basterebbe flashare un bios + recente perchè per avere l'UEFI che va con IB bisognerebbe eliminare totalmente quello precedente e pare sia un casino.. questo dicono le gole profonde..

ah si l'avevo sentito dire
lasciamo andare il h67, pero' se anche il p67 risultasse incompatibile, perderebbero un enorme fetta di mercato

ilratman
19-09-2011, 22:47
tra la p67 e la z68 cambia solo che una legge la gpu interna e l'altra no

giusto?:confused:

no

cambia anche il supporto al quicksync che ritengo fondamentale e il supporto sempre in via di miglioramento a virtu.

John_Mat82
19-09-2011, 22:53
ah si l'avevo sentito dire
lasciamo andare il h67, pero' se anche il p67 risultasse incompatibile, perderebbero un enorme fetta di mercato

pensi che intel si faccia problemi? 1156 è morto ancor prima d'esser nato non mi meraviglierei di nulla in merito.. purtroppo.

sa83
19-09-2011, 22:54
no

cambia anche il supporto al quicksync che ritengo fondamentale e il supporto sempre in via di miglioramento a virtu.

allora la migliore e la z68 in commercio attualmente ?

ilratman
19-09-2011, 22:55
pensi che intel si faccia problemi? 1156 è morto ancor prima d'esser nato non mi meraviglierei di nulla in merito.. purtroppo.

già! :muro:

così salvano il mercato oem, tanto loro sostituire una rom in catena di produzione è irrisorio e se vuoi ivy con l'oc che promette devi comprare tutto nuovo.

a questo punto scommetto che per invogliare al cambio faranno pure il 6 core ivy!

John_Mat82
19-09-2011, 22:59
già! :muro:

così salvano il mercato oem, tanto loro sostituire una rom in catena di produzione è irrisorio e se vuoi ivy con l'oc che promette devi comprare tutto nuovo.

a questo punto scommetto che per invogliare al cambio faranno pure il 6 core ivy!

Tutto può essere, ma imho esacore nn li vedremo, per Intel questa è sempre la fascia "performance" non l'extreme, a meno non si mettano a proporre 8c + HT con Ivy ed il successore di x79 (quello che avrà thunderbolt e tutto quello che per ora x79 s'è perso via per strada).

Wisegold
20-09-2011, 08:49
si ma costa 75€
per averli belli performanti devi spendere 50€+
Che,onestamente,mi sembrano davvero sprecati per un processore che non si overclocca

In effeti hai perfettamente ragione penso proprio che punterò Freezer 13 Pro a 26,29 €.
Come pasta termica potrebbe andare ARCTIC COOLING MX-2 PASTA TERMICA 65 GRAMMI, al prezzo di 28,70 € ?

sa83
20-09-2011, 11:07
su z68 in sli non dovrebbe sunzionare il Quick Sync, giusto?

Wisegold
20-09-2011, 11:23
su z68 in sli non dovrebbe sunzionare il Quick Sync, giusto?

Scusate l'ignoranza, ma in parole povere a cosa serve il Quick Sync ?

sa83
20-09-2011, 11:29
Scusate l'ignoranza, ma in parole povere a cosa serve il Quick Sync ?

se non mi sbaglio e la possibilita di usare la gpu insime allla gpu della cpu

quando serve

ma devo ancora chiarirmi bene le idee :confused:

sono veramente indeciso su p67 o z68 :muro:

spero qualcuno mi aiuti a scegliere :)

Goofy Goober
20-09-2011, 11:33
se non ci sono diff di prezzo si può prendere Z68.

a giugno ho preso una P67 Professional anche se iniziavano ad esserci le Z68 per 2 soli motivi:

non avrei mai usato la tecnologia Quick Sync
non avrei mai usato la tecnologia SSD Caching

imho non vedevo motivo per prendere una Z68... tanto più che la versione Z68 della Fatal1ty Professional era difficile da trovare, costava di più e aveva i dissipatori dipinti di nero invece che tutto rosso come la P67

sa83
20-09-2011, 11:37
se non ci sono diff di prezzo si può prendere Z68.

a giugno ho preso una P67 Professional anche se iniziavano ad esserci le Z68 per 2 soli motivi:

non avrei mai usato la tecnologia Quick Sync
non avrei mai usato la tecnologia SSD Caching

imho non vedevo motivo per prendere una Z68... tanto più che la versione Z68 della Fatal1ty Professional era difficile da trovare, costava di più e aveva i dissipatori dipinti di nero invece che tutto rosso come la P67

e SSD Caching a cosa serve? :confused:

sa83
20-09-2011, 12:04
Nel tuo caso a nulla. Presumo anche nel suo :D

quale è la funzione del SSD Caching?

Ar_Es
20-09-2011, 12:30
si ma costa 75€
per averli belli performanti devi spendere 50€+
Che,onestamente,mi sembrano davvero sprecati per un processore che non si overclocca

Si ma al mio procio gli voglio bene e ci tengo a tenerlo a una temperatura ottimale :D

Dono89
20-09-2011, 12:34
se non ci sono diff di prezzo si può prendere Z68.

a giugno ho preso una P67 Professional anche se iniziavano ad esserci le Z68 per 2 soli motivi:

non avrei mai usato la tecnologia Quick Sync
non avrei mai usato la tecnologia SSD Caching

imho non vedevo motivo per prendere una Z68... tanto più che la versione Z68 della Fatal1ty Professional era difficile da trovare, costava di più e aveva i dissipatori dipinti di nero invece che tutto rosso come la P67

di poco, ma ci sono utenti che in passato hanno fatto prove con p67 e z68 e la p67 andava leggermente di più nei giochi, inoltre avendo anche meno componenti, consuma un pò meno.

cmq l'SSD Caching fa usare la cache dell'ssd al posto che quella dell'hdd, in caso tu avessi un ssd da 40gb che basta si e no per il s.o.
In soldoni prenditi un ssd da 60gb o meglio da 128gb e stai più che a posto, DISABILITANDO questa inutile feature.

thedarkest
20-09-2011, 12:36
Si ma al mio procio gli voglio bene e ci tengo a tenerlo a una temperatura ottimale :D

si ma gia il freezer 13 va benone se non overclocchi

sa83
20-09-2011, 12:40
di poco, ma ci sono utenti che in passato hanno fatto prove con p67 e z68 e la p67 andava leggermente di più nei giochi, inoltre avendo anche meno componenti, consuma un pò meno.

cmq l'SSD Caching fa usare la cache dell'ssd al posto che quella dell'hdd, in caso tu avessi un ssd da 40gb che basta si e no per il s.o.
In soldoni prenditi un ssd da 60gb o meglio da 128gb e stai più che a posto, DISABILITANDO questa inutile feature.

allora passo a p67, per le ssd tanto tengo le mie vanno ancora bene :)

Wisegold
20-09-2011, 12:42
In effeti hai perfettamente ragione penso proprio che punterò Freezer 13 Pro a 26,29 €.
Come pasta termica potrebbe andare ARCTIC COOLING MX-2 PASTA TERMICA 65 GRAMMI, al prezzo di 28,70 € ?

si ma gia il freezer 13 va benone se non overclocchi

Quindi con i prodotti sopra indicati il mio piccolo 2500, vivrebbe sogni tranqulli ?

serfon
20-09-2011, 13:21
se non ci sono diff di prezzo si può prendere Z68.

a giugno ho preso una P67 Professional anche se iniziavano ad esserci le Z68 per 2 soli motivi:

non avrei mai usato la tecnologia Quick Sync
non avrei mai usato la tecnologia SSD Caching

imho non vedevo motivo per prendere una Z68... tanto più che la versione Z68 della Fatal1ty Professional era difficile da trovare, costava di più e aveva i dissipatori dipinti di nero invece che tutto rosso come la P67

invece io non vedo proprio il motivo di prendere ancora una P67 visto che ora c'è lo Z68 stesse performance con feauture in più che anche se oggi non si usano non è detto che domani non facciano comodo il P67 secondo me non sarebbe nemmeno dovuto uscire se però tu ne fai solo una questione di colori allora è un altro discorso :sofico:

thedarkest
20-09-2011, 13:33
Quindi con i prodotti sopra indicati il mio piccolo 2500, vivrebbe sogni tranqulli ?

certamente

DerRichter
20-09-2011, 13:44
sull'affermazione che pare gli attuali bios UEFI non siano compatibili.. per rendere compatibili le mobo attuali non basterebbe flashare un bios + recente perchè per avere l'UEFI che va con IB bisognerebbe eliminare totalmente quello precedente e pare sia un casino.. questo dicono le gole profonde..

Senza contare che pochi per davvero hanno gli switch hardware per il pciex 3.0 http://www.techpowerup.com/151718/MSI-Calls-Bluff-on-Gigabyte-s-PCIe-Gen-3-Ready-Claim.html

Qui la news di vr-zone sull'incompatibiltà IB con p/h67 e z68 http://vr-zone.com/articles/the-upgrade-path-to-ivy-bridge-might-be-blocked-by-changes-to-uefi/13513.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+vr-zone+%28VR-Zone+|+Coolest+Gadgets+for+Men,+Geek,+Nerd,+Overclockers+and+Enthusiast%29

In questo caso, vai di OC violento e passi gli IB :D Tanto 4.2GHz li prendi ad occhi chiusi :)
Certo che è una bella pagliacciata, il rendere compatibile IB con i chipset serie 6 sarebbe stata una mossa PERFETTA, giacché molta, molta gente avrebbe upgradato da Sandy ad Ivy senza pensarci troppo... invece così si perdono un po' per strada! :\

sa83
20-09-2011, 15:29
la gpu integrata crea tanto calore, cioe diminuisce il margine di oc?

crislink
20-09-2011, 15:46
starei per passare a un i5 2500k, mi consigliereste una buona mobo? la msi p67a GD55 mi sembra una gran scheda!

inoltre come ram non ostruttiva per grandi dissipatori mi consigliereste qualcosa in particolare? sarei tentato di andare sulle classiche Corsair XMS... 1333 o 1600? 4 o 8gb? nei giochi conta parecchio? non faccio un grande oc, mi limeterei a un 4ghz max con questo processore.

Wisegold
20-09-2011, 15:48
Che pasta termica mi consigliate ?

crislink
20-09-2011, 15:54
Che pasta termica mi consigliate ?

arctic silver 5

Wisegold
20-09-2011, 16:05
arctic silver 5

Sapete dove potrei trovare una guida su come utilizzare in modo corretto la pasta termica ?