View Full Version : [Thread Ufficiale] i3-i5-i7 "CPU Sandy Bridge" LGA 1155
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
[
12]
13
14
15
16
17
Io sono a 4000 con 1.18v e i watt sono 132 sotto linx, in gioco sono mediamente 100 e le temp non suparano i 65gradi con ventola del dissi sotto i 400giri.
Ho preso il Samuel come dissi, la mia CPU sulla carta dovrebbe essere fortunatissima reggendo i 3.8ghz a soli 1.10 di volt, appena lo monto provo a vedere se riesco a tirarla un po su nonostante non sia una versione K.. ma come sempre sarà solo un bench, nel mio HTPC prima di tutto vengono silenzio e bassi consumi..
ilratman
07-10-2011, 07:04
Ho preso il Samuel come dissi, la mia CPU sulla carta dovrebbe essere fortunatissima reggendo i 3.8ghz a soli 1.10 di volt, appena lo monto provo a vedere se riesco a tirarla un po su nonostante non sia una versione K.. ma come sempre sarà solo un bench, nel mio HTPC prima di tutto vengono silenzio e bassi consumi..
Il samuel è ottimo molto compatto ma forse richiede ventole un po' prestanti per rendere.
Cmq se quando giochi il pc si sente un po' non è un problema dai, di sicuro l'audio copre tutto (il mio è assolutamente inudibile se gioco e il rumore maggiore è la ventola della 5850 al 30%) l'importante è che non si senta se vedi film o durante la normale navigazione etc.
John_Mat82
07-10-2011, 07:12
set di istruzione a 256 bit!
niente non ho risolto!
Neanche prendendo linx da qui? http://gigaflopd.com/downloads/linx/ dovresti fare ben altro che 50 gigaflops
Neanche prendendo linx da qui? http://gigaflopd.com/downloads/linx/ dovresti fare ben altro che 50 gigaflopsnegativo!
che dire, os dopo il format pulito! bah! non importa grazie comq.:)
Come consigliatomi qualche settimana fa, ho comprato e messo la pasta termica mx4.
Ho un i5 2500 con il dissi stock.
Queste sono le temperature:
http://s3.postimage.org/iacgmmfg/Test_Cpu.png
Come sono le temperature?
In full sto sui 69-70°, sono valori accettabili?
Come consigliatomi qualche settimana fa, ho comprato e messo la pasta termica mx4.
Ho un i5 2500 con il dissi stock.
Queste sono le temperature:
http://s3.postimage.org/iacgmmfg/Test_Cpu.png
Come sono le temperature?
In full sto sui 69-70°, sono valori accettabili?
Hai messo la mx4 sul dissi stock? :doh:
Hai messo la mx4 sul dissi stock? :doh:
Si, perché avendo cambiato la scheda madre avevo il procio senza pasta termica e le temperature raggiungevano più di 90° in full.
Perché hai fatto quella faccia? ho sbagliato qualcosa? :confused:
Si, perché avendo cambiato la scheda madre avevo il procio senza pasta termica e le temperature raggiungevano più di 90° in full.
Perché hai fatto quella faccia? ho sbagliato qualcosa? :confused:
Compravi un Arctic Freezer 11 con MX-2 già sopra e lo pagavi sui 20 euro spedito e cambiavi dissi e pasta termica in un botto solo.. :sofico:
Si, perché avendo cambiato la scheda madre avevo il procio senza pasta termica e le temperature raggiungevano più di 90° in full.
Perché hai fatto quella faccia? ho sbagliato qualcosa? :confused:
No assolutamente :D
E' solo che mettere la mx4 su un dissi stock, secondo me è un po' troppo sprecata!
Comunque alla fine 70° in full con il dissi stock sono accettabili, però con la mx4 mi sarei aspettato qualche grado di meno..
Compravi un Arctic Freezer 11 con MX-2 già sopra e lo pagavi sui 20 euro spedito e cambiavi dissi e pasta termica in un botto solo.. :sofico:
Soluzione da prendere in considerazione ;)
Compravi un Arctic Freezer 11 con MX-2 già sopra e lo pagavi sui 20 euro spedito e cambiavi dissi e pasta termica in un botto solo.. :sofico:
A saperlo prima, l'mx4 l'ho pagato 7 euro.
No assolutamente :D
E' solo che mettere la mx4 su un dissi stock, secondo me è un po' troppo sprecata!
Comunque alla fine 70° in full con il dissi stock sono accettabili, però con la mx4 mi sarei aspettato qualche grado di meno..
Non so, dopo provo a cambiare la disposizione delle ventole laterali del case (ora ne ho una in entrata e una in uscita, metto entrambe in entrata??) e rifaccio il test.
Non so, dopo provo a cambiare la disposizione delle ventole laterali del case (ora ne ho una in entrata e una in uscita, metto entrambe in entrata??) e rifaccio il test.
Magari fossero le ventole che ti fanno risparmiare 5° sul procio :D
Io metterei immediatamente un altro dissi, io infatti ne metto uno più che buono!
ragazzi,una domanda..ma se metto delle ram corsair 1600 su un h61 questa non si avvia neanche o le setta a 1333?oppure devo farlo manualmente?
perchè ho un kit 2x4gb che mi avanza ma sono 1600
grazie!
Magari fossero le ventole che ti fanno risparmiare 5° sul procio :D
Io metterei immediatamente un altro dissi, io infatti ne metto uno più che buono!
Premesso che io non ho intenzione di fare OC, mi consiglieresti ugualmente di cambiare dissi?
Che vantaggi avrei passando da un full in 70° a uno che mi da 62-65°?
Cioè, il gioco ne vale la candela? Quei 30€ di dissipatore ne valgono?
ragazzi,una domanda..ma se metto delle ram corsair 1600 su un h61 questa non si avvia neanche o le setta a 1333?oppure devo farlo manualmente?
perchè ho un kit 2x4gb che mi avanza ma sono 1600
grazie!
Se sono le vengeance, sono pienamente supportate da sandy (max 1,57V)
L'unica cosa, che con la h61, se installi più di 8gb, potrebbe riconoscerne di meno solo se hai w7 32bit
ilratman
07-10-2011, 13:18
Premesso che io non ho intenzione di fare OC, mi consiglieresti ugualmente di cambiare dissi?
Che vantaggi avrei passando da un full in 70° a uno che mi da 62-65°?
Cioè, il gioco ne vale la candela? Quei 30€ di dissipatore ne valgono?
solo la rumorosità inferiore.
solo la rumorosità inferiore.
Con 5-8° gradi di meno potresti dimostrare un pò più di affetto al tuo procio, però! :sbonk:
Io preferisco spendere qualcosina di più e dormire sonni tranquilli!
Se sono le vengeance, sono pienamente supportate da sandy (max 1,57V)
L'unica cosa, che con la h61, se installi più di 8gb, potrebbe riconoscerne di meno solo se hai w7 32bit
si questo lo so!
ovvio che ho win7 64bit..ma la mia domanda era se le ram si adeguano al chipset o se proprio non fanno il boot,lo chiedo perchè non sono a casa e non ho modo di provarle poi le ram sono sigillate nuove e non vorrei aprirle per niente!
Con 5-8° gradi di meno potresti dimostrare un pò più di affetto al tuo procio, però! :sbonk:
Io preferisco spendere qualcosina di più e dormire sonni tranquilli!
Anche alle tue orecchie visto il casino che fa il dissi originale sparato a 3-4000rpm.. :O
Ok, allora se tra qualche mese dovrò ricomprare online farò un pensierino al dissi.
Grazie per l'aiuto :D
Anche alle tue orecchie visto il casino che fa il dissi originale sparato a 3-4000rpm.. :O
è verissimo! Fa un rumore non da poco :muro:
ilratman
07-10-2011, 13:34
Con 5-8° gradi di meno potresti dimostrare un pò più di affetto al tuo procio, però! :sbonk:
Io preferisco spendere qualcosina di più e dormire sonni tranquilli!
processori sono fatti per lavorare anche 10anni a 80gradi se tenuti a frequenze stock.
i processori server per esempio lavorano così e se ci fossero problemi di temperature sarebbero i primi ad averli.
la mania delle temp c'è solo in forum come questo tutto il resto del mondo non bada a queste cose.
ribadisco che l'unico vantaggio è avere un sistema più silenzioso.
processori sono fatti per lavorare anche 10anni a 80gradi se tenuti a frequenze stock.
i processori server per esempio lavorano così e se ci fossero problemi di temperature sarebbero i primi ad averli.
la mania delle temp c'è solo in forum come questo tutto il resto del mondo non bada a queste cose.
ribadisco che l'unico vantaggio è avere un sistema più silenzioso.
Si certo, però se il procio lavora alto non ne risente solo lui, ma anche gli altri componenti tipo gli HD che hanno margini molto più bassi, a me piace avere un sistema silenzioso e fresco.. se lo posso fare con pochi euro, perchè no?
Sarei intenzionato ad acquistare un I5 2500K+,siccome sono nabbo ma non voglio OC,che tipo di scheda madre posso abbinarlgli(spesa max 190 Euro) e anche che tipo di memorie?( anche qua spesa max 160 Euro) grazie per i consigli ^_^
Sarei intenzionato ad acquistare un I5 2500K+,siccome sono nabbo ma non voglio OC,che tipo di scheda madre posso abbinarlgli(spesa max 190 Euro) e anche che tipo di memorie?( anche qua spesa max 160 Euro) grazie per i consigli ^_^
Se non vuoi fare overclock perchè ti vuoi prendere il K??
Per la ram 160 euro non li spendi mai, te ne bastano 50 o poco più per 4gb, fatti un giro su Trovaprezzi.. stesso discorso per la scheda madre, una socket 1155 qualsiasi ti basta..
deltazor
07-10-2011, 14:30
Raga qualcuno di voi mi sa dire se con un 2600k ad aria con un buon dissipatore fino a che frequenza ci si può spingere(fortuna CPU a parte)chiedo soprattutto a ki ne possiede uno in modalità ROCKSOLID
processori sono fatti per lavorare anche 10anni a 80gradi se tenuti a frequenze stock.
i processori server per esempio lavorano così e se ci fossero problemi di temperature sarebbero i primi ad averli.
la mania delle temp c'è solo in forum come questo tutto il resto del mondo non bada a queste cose.
ribadisco che l'unico vantaggio è avere un sistema più silenzioso.
10 anni a 80°.. glielo auguro con tutto il cuore a tutti i sandy :D
Non è che c'è la mania delle temperature.. però in overclock anche quei 5° di meno potrebbero fare veramente la differenza!
Un conto è passare da 55 a 50° in full (poco importa) un conto è passare da 80 a 75°! (parliamo però di overclock piuttosto pesanti però!)
Se non vuoi fare overclock perchè ti vuoi prendere il K??
Per la ram 160 euro non li spendi mai, te ne bastano 50 o poco più per 4gb, fatti un giro su Trovaprezzi.. stesso discorso per la scheda madre, una socket 1155 qualsiasi ti basta..
La differenza da K e non, talmente è piccola che conviene il K! :D
processori sono fatti per lavorare anche 10anni a 80gradi se tenuti a frequenze stock.
i processori server per esempio lavorano così e se ci fossero problemi di temperature sarebbero i primi ad averli.
la mania delle temp c'è solo in forum come questo tutto il resto del mondo non bada a queste cose.
ribadisco che l'unico vantaggio è avere un sistema più silenzioso.
Quoto e quoto.
Ti dirò quando ho montato la cpu in firma ci ho piazzato il dissi originale intel, ho acceso il pc e non sono mai andato mai a controllare la temperatura..mai. So solo che il pc è una tomba anche quando gioco. Questo mi strabasta poi che nel case ci sono 60 o 70° non me ne frega una cippa :fagiano: .
Per scrupolo qualche giorno fa ho controllato la temp sotto stress perchè in un topic si parlava di quanto facesse schifo questo dissi stock e con cpu.z la temperatura massima registrata era di 70°.
Per me va benissimo e credo anche alla cpu dato che la ventola non accenna mai ad accellerare.
Quoto e quoto.
Ti dirò quando ho montato la cpu in firma ci ho piazzato il dissi originale intel, ho acceso il pc e non sono mai andato mai a controllare la temperatura..mai. So solo che il pc è una tomba anche quando gioco. Questo mi strabasta poi che nel case ci sono 60 o 70° non me ne frega una cippa :fagiano: .
Per scrupolo qualche giorno fa ho controllato la temp sotto stress perchè in un topic si parlava di quanto facesse schifo questo dissi stock e con cpu.z la temperatura massima registrata era di 70°.
Per me va benissimo e credo anche alla cpu dato che la ventola non accenna mai ad accellerare.
Impossibile, o hai un ali molto rumoroso o una VGA molto rumorosa.. a 70° il dissi stock è vicino ai 4000rpm, a 50° è sui 2200rpm e già si comincia a sentire.. Arctic Freezer 11 LP, spendi pochi euro e una volta montato mi dirai tu stesso la differenza, sopratutto come rumore visto che le temp non ti interessano!
Impossibile, o hai un ali molto rumoroso o una VGA molto rumorosa.. a 70° il dissi stock è vicino ai 4000rpm, a 50° è sui 2200rpm e già si comincia a sentire.. Arctic Freezer 11 LP, spendi pochi euro e una volta montato mi dirai tu stesso la differenza, sopratutto come rumore visto che le temp non ti interessano!
Te lo garantisco. :stordita:
il pc è muto come un pesce e la sera per vedere se è acceso devo guardare la lucetta blu che ha davanti.
La ventola del processore non ho idea di che rumore faccia perchè è silenziosissima anche quando gioco e l'ali è il corsair tx650..zero rumore.
La vga con molti giochi con v-sinc attivato non emette alcun rumore con ventola fissa al 40%,quando gioco in multi senza vsync comincia a farsi sentire.
Ricontrollerò comunque la temp della cpu mentre gioco per scrupolo.
Te lo garantisco. :stordita:
il pc è muto come un pesce e la sera per vedere se è acceso devo guardare la lucetta blu che ha davanti.
La ventola del processore non ho idea di che rumore faccia perchè è silenziosissima anche quando gioco e l'ali è il corsair tx650..zero rumore.
La vga con molti giochi con v-sinc attivato non emette alcun rumore con ventola fissa al 40%,quando gioco in multi senza vsync comincia a farsi sentire.
Ricontrollerò comunque la temp della cpu mentre gioco per scrupolo.
Allora sei sordo! :asd: non credo che il mio stock a 2000rpm e 4000rpm fosse più rumoroso del tuo scusa.. se non lo senti comunque meglio così, per carità.. io son molto sensibile al rumore quindi i disi stock non li guardo neanche, a parte quelli AMD che secondo me son fatti meglio, specie quelli del Black Edition, davvero carini e buoni.. ma gli Intel, non te li auguro..
ilratman
07-10-2011, 16:17
Te lo garantisco. :stordita:
il pc è muto come un pesce e la sera per vedere se è acceso devo guardare la lucetta blu che ha davanti.
La ventola del processore non ho idea di che rumore faccia perchè è silenziosissima anche quando gioco e l'ali è il corsair tx650..zero rumore.
La vga con molti giochi con v-sinc attivato non emette alcun rumore con ventola fissa al 40%,quando gioco in multi senza vsync comincia a farsi sentire.
Ricontrollerò comunque la temp della cpu mentre gioco per scrupolo.
Purtroppo hai frainteso lo scopo del mio intervento.
non ho mai detto che il dissi stock sia silenzioso, anzi è proprio l)opposto, ma solo che se uno lo sostituisce quello che migliora è solo in silenziosità perché le temperature sono ininfluenti al fine del funzionamento.
dalla tua risposta si evince che o hai una rumorosità ambientale elevata o non sei sensibile al rumore.
infatti anche il tx650 è considerato un ali ottimo ma certo non silenzioso.
nel mio pc nessuna ventola deve andare a più di 500giri altrimenti si sente troppo per i miei gusti e la cpu se ne sta a 70gradi lo stesso ma nel completo silenzio anche di notte e io sento anche i grilli dalla finestra.
Prima avevo l'artic freezer 7pro sul q9550 e quando partiva un gioco sentivo la ventola aumentare di giri e rompeva abbastanza tanto da coprire il ronzio della vga.
Da quando ho preso l'i5 nella mia stanza è una pace la sera..si sente solo il leggerissimo sibilo della ventola della gtx285 che sta al 40% infatti se provo a bloccarla per pochi secondi non si sente più.
Avvio un gioco e sento i condensatori della scheda fischiare per un attimo dopodichè stop..non si sente più nulla. L'unica è la vga che in qualche gioco si fa sentire ma sta davvero incastrata in quel case.
W il dissi intel :O
:p
W il dissi intel :O
:p
Goditelo allora :asd: però io andrei a farlo un controllino dell'udito.. :asd:
deltazor
07-10-2011, 16:48
Raga qualcuno di voi mi sa dire se con un 2600k ad aria con un buon dissipatore fino a che frequenza ci si può spingere(fortuna CPU a parte)chiedo soprattutto a ki ne possiede uno in modalità ROCKSOLID
UP
Purtroppo hai frainteso lo scopo del mio intervento.
non ho mai detto che il dissi stock sia silenzioso, anzi è proprio l)opposto, oc solo che se uno lo sostituisce quello che migliora è solo in silenziosità perché le temperature sono ininfluenti al fine del funzionamento.
dalla tua risposta si evince che o hai una rumorosità ambientale elevata o non sei sensibile al rumore.
infatti anche il tx650 è considerato un ali ottimo ma certo non silenzioso.
nel mio pc nessuna ventola deve andare a più di 500giri altrimenti si sente troppo per i miei gusti e la cpu se ne sta a 70gradi lo stesso ma nel completo silenzio anche di notte e io sento anche i grilli dalla finestra.
Vi prego non dite queste cose..di sera e di notte che rumori volete che ci siano?
va bè sono sordo :O
deidara80
07-10-2011, 16:52
Goditelo allora :asd: però io andrei a farlo un controllino dell'udito.. :asd:
io i dissi stock manco li tiro fuori dalla confezione.
Scusatemi... stavo cercando il post dove Gigabyte indicava le mobo lga 1155 Z68 pronte per il PCI EX 3.0... qualcuno può aiutarmi? Grazie!!!! scusate l'OT
Ragazzi avrei bisogno di un informazione...in questi giorni ho montato un po di i5 2400 su p8p67 le e ho visto che il voltaggio che gli da in automatico è di 1.16/1.18 sul mio invece montato su una p8h61 m pro il voltaggio di default da bios è di 1.27..è possibile abbassarlo o dipende da cpu a cpu?
grazie
Ragazzi avrei bisogno di un informazione...in questi giorni ho montato un po di i5 2400 su p8p67 le e ho visto che il voltaggio che gli da in automatico è di 1.16/1.18 sul mio invece montato su una p8h61 m pro il voltaggio di default da bios è di 1.27..è possibile abbassarlo o dipende da cpu a cpu?
grazie
si e possibile , prova ad abbassarlo e fai 2test per la stabilita ;)
chiaramente non tutte le cpu sono uguali
si e possibile , prova ad abbassarlo e fai 2test per la stabilita ;)
chiaramente non tutte le cpu sono uguali
ok provo!
grazie
Raga, acquistando il 2600k, va bene come scheda madre l'Asus p8p67 Pro? Non posso spendere più di 150-160 Euro per la scheda madre (spedizioni incluse)
John_Mat82
13-10-2011, 17:46
Raga, acquistando il 2600k, va bene come scheda madre l'Asus p8p67 Pro? Non posso spendere più di 150-160 Euro per la scheda madre (spedizioni incluse)
E perché dovrebbe andar male? Semmai non è proprio di fascia alta, ma del 2600k che te ne faresti? Se devi giocare il 2500k è oltremodo sufficiente e poi risparmi in vista di passare ad un Ivy Bridge quando usciranno nel 2012.
risparmi in vista di passare ad un Ivy Bridge quando usciranno nel 2012.
Si ma gli Ivy Bridge sono una nuova generazione. Costeranno parecchio soprattutto nel secondo semestre 2012. Magari, se il mondo non finisce, :doh: :D se ne potrebbe acquistare uno nel 2013, quando saranno calati di prezzo. Io sto facendo un pc da zero, mi piacerebbe avere il top. Il mio problema è capire se fa girare al massimo processore e scheda video una asus p8p67 pro o una Asrock Z68 extreme4 (tra quelle a non superiore a 150-160 Euro), visto che ora ci monto un gtx 570 e tra pochi mesi, gli prendo una gemella in sli.
se ne potrebbe acquistare uno nel 2013, quando saranno calati di prezzo.
Si nel 2013, aspetta un altro pò! :D Ne saranno usciti anche altri di processori.. magari nel 2013, gli ivy bridge si aggireranno a prezzi umani del tipo 200-300€ secondo me..
Gli ivy bridge usciranno nel secondo semestre 2012 (se tutto va bene). Se i sandy bridge saranno stati i processori di ultima generazione per un anno e mezzo (2011 – primo semestre 2012) , gli ivy bridge non vuoi farli durare nemmeno un anno (fino al secondo semestre 2013)? Io vorrei aspettare il 2013 proprio per prenderne uno di fascia alta a un prezzo più umano. :sofico:
Gli ivy bridge usciranno nel secondo semestre 2012 (se tutto va bene). Se i sandy bridge saranno stati i processori di ultima generazione per un anno e mezzo (2011 – primo semestre 2012) , gli ivy bridge non vuoi farli durare nemmeno un anno (fino al secondo semestre 2013)? Io vorrei aspettare il 2013 proprio per prenderne uno di fascia alta a un prezzo più umano. :sofico:
Orientativamente verso marzo-aprile, da quello che ho visto!
Quando usciranno gli ivy, è molto probabile che con una immininente nuova serie di processori (serie ignota per ora :D) potresti cambiare idea nuovamente..
Secondo me vale la pena aspettare i prezzi degli ivy che calino un pochino, e poi restare su quella via :D
Campiamo alla giornata :asd:
Secondo me vale la pena aspettare i prezzi degli ivy che calino un pochino, e poi restare su quella via :D
Campiamo alla giornata :asd:
Quoto in pieno ;)
John_Mat82
13-10-2011, 20:05
Si ma gli Ivy Bridge sono una nuova generazione. Costeranno parecchio soprattutto nel secondo semestre 2012. Magari, se il mondo non finisce, :doh: :D se ne potrebbe acquistare uno nel 2013, quando saranno calati di prezzo. Io sto facendo un pc da zero, mi piacerebbe avere il top. Il mio problema è capire se fa girare al massimo processore e scheda video una asus p8p67 pro o una Asrock Z68 extreme4 (tra quelle a non superiore a 150-160 Euro), visto che ora ci monto un gtx 570 e tra pochi mesi, gli prendo una gemella in sli.
Quando fai lo sli al massimo gli dai un'overcloccata :) il 2500k è un piccolo missile nei giochi, l'i7 ha l'HT, se non ti metti a fare conversioni video, editing o rendering/modellazione 3D non ti cambia l'esistenza in ambito gaming. Poi è chiaro se vuoi il top non discuto :)
Comunque come fu con Lynnfield non fa molto la motherboard sia in oc che in prestazioni generali, conta di più la cpu.
Comunque come fu con Lynnfield non fa molto la motherboard sia in oc che in prestazioni generali, conta di più la cpu.
Se hai una mobo con dei circuiti di alimentazione troppo "semplificati" rischi di non poter overcloccare al massimo, quindi non sfruttare la cpu.. (sempre in ambito overclock sia chiaro :D)
Per esempio, guarda la p8p67 LE! E' perfetta per overclock leggeri, ma se cominci ad andarci pesante..
Alla fine è una cosa abbastanza soggettiva!
Diciamo che il merito è di entrambi! :D cpu/mobo
Se hai una mobo con dei circuiti di alimentazione troppo "semplificati" rischi di non poter overcloccare al massimo, quindi non sfruttare la cpu.. (sempre in ambito overclock sia chiaro :D)
Per esempio, guarda la p8p67 LE! E' perfetta per overclock leggeri, ma se cominci ad andarci pesante..
Alla fine è una cosa abbastanza soggettiva!
Diciamo che il merito è di entrambi! :D cpu/mobo
Diciamo che inizialmente non ho bisogno di fare overclock, ma in futuro, non appena subentra la necessità, porterò il 2600k al massimo. Quindi se prendo la p8p67 non va bene in questo senso? A massimo 150-160 Euro, cosa c’è di meglio di Mobo per futuri overclock?
Diciamo che inizialmente non ho bisogno di fare overclock, ma in futuro, non appena subentra la necessità, porterò il 2600k al massimo. Quindi se prendo la p8p67 non va bene in questo senso? A massimo 150-160 Euro, cosa c’è di meglio di Mobo per futuri overclock?
Macchè, la p8p67 è perfetta :D Però dipende da quale modello!
Se vuoi fare overclock "tranquillo" sui 4ghz più o meno, potresti buttarti sulla p8p67 M Pro rev. B3!
Oppure se vuoi spendere qualcosa di più c'è la Pro rev. B3 e la Evo rev b3! (Sulla evo, il 2500k sale che è una meraviglia :D)
Queste mobo rientrano nel tuo budget, io ho preso una Evo a 140€ spedita ;)
Poi se vuoi fare benchmark o cavoli vari (quindi overclock estremi) ti raccomando la Deluxe!
Macchè, la p8p67 è perfetta :D Però dipende da quale modello!
Se vuoi fare overclock "tranquillo" sui 4ghz più o meno, potresti buttarti sulla p8p67 M Pro rev. B3!
Oppure se vuoi spendere qualcosa di più c'è la Pro rev. B3 e la Evo rev b3! (Sulla evo, il 2500k sale che è una meraviglia :D)
Queste mobo rientrano nel tuo budget, io ho preso una Evo a 140€ spedita ;)
Poi se vuoi fare benchmark o cavoli vari (quindi overclock estremi) ti raccomando la Deluxe!
ti ringrazio, molto gentile, mi hai dato ottime opzioni di scelta. Ho ancora due giorni per pensarci, ma sceglierò una di queste tre. Sono molto simili tra loro, ma penso di andare sulla deluxe. ;)
ti ringrazio, molto gentile, mi hai dato ottime opzioni di scelta. Ho ancora due giorni per pensarci, ma sceglierò una di queste tre. Sono molto simili tra loro, ma penso di andare sulla deluxe. ;)
Figurati ;)
Però se vuoi risparmiare quei 30€ e spenderli per altro, ti consiglio la Evo! Ci fai tranquillamente un 4.5/4.6 ghz daily!
Moreno Morello
14-10-2011, 12:05
una asrock z68 xtreme3 Gen 3 va bene per il 2600k?
Inoltre volevo chiedervi, visto che io col pc ci gioco, navigo ecc se prendessi un 2500k avrei le stesse prestazioni e sopratutto la stessa longevita' rispetto al 2600k?
Grazie
MuadDibb
14-10-2011, 12:50
una asrock z68 xtreme3 Gen 3 va bene per il 2600k?
Inoltre volevo chiedervi, visto che io col pc ci gioco, navigo ecc se prendessi un 2500k avrei le stesse prestazioni e sopratutto la stessa longevita' rispetto al 2600k?
Grazie
Sono piu' o meno la stessa cosa... specie se overclocchi!!
E spenderesti quelle 80-90 euro in meno!!
TigerTank
14-10-2011, 16:00
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio in quanto sono un pò arrugginito sulla situazione attuale dell'hardware. Dopo più di 2 anni di onorato servizio, avrei la mezza idea di passare dalla piattaforma attuale che vedete in firma ad una configurazione basata su un bel 2600k, anche per sfruttare appieno il mio ssd sata3....solo che sono indeciso circa la mobo e soprattutto le ram.
Come mobo ormai andrei di Z68 che è il più evoluto...e vorrei prendere una gigabyte, marca con la quale finora mi sono sempre trovato molto bene.
Ho addocchiato la Gigabyte Z68XP UD5 mentre sono indecisissimo sulle ram. Vorrei prendere tipo un 2x4GB ma sono indeciso su frequenze e latenze. Potreste darmi qualche dritta? grazie!
Ciao a tutti, vorrei chiedervi un consiglio in quanto sono un pò arrugginito sulla situazione attuale dell'hardware. Dopo più di 2 anni di onorato servizio, avrei la mezza idea di passare dalla piattaforma attuale che vedete in firma ad una configurazione basata su un bel 2600k, anche per sfruttare appieno il mio ssd sata3....solo che sono indeciso circa la mobo e soprattutto le ram.
Come mobo ormai andrei di Z68 che è il più evoluto...e vorrei prendere una gigabyte, marca con la quale finora mi sono sempre trovato molto bene.
Ho addocchiato la Gigabyte Z68XP UD5 mentre sono indecisissimo sulle ram. Vorrei prendere tipo un 2x4GB ma sono indeciso su frequenze e latenze. Potreste darmi qualche dritta? grazie!
Quindi sandy bridge :D
Potresti orientarti su delle vengeance a 1600mhz (quelle nere,rosse o blu) che hanno un voltaggio di 1.5v, ti raccomando di non prendere delle ram superiori a 1.5v!
Poi se vuoi delle cl9 o delle cl8 è una cosa soggettiva e che dipende dal budget! :D
Un saluto a tutti , dopo aver constatato un parto inglorioso da parte di AMD e i suoi FX-series .
Torno ad informarmi sulla mia (al 90%) prossima piattaforma , siccome non ho tutta quest'urgenza , preferirei fare l'upgrade all'uscita di ivyBridge , sapete dirmi per quando è prevista l'uscita di quest'ultimo ?
Grazie
TigerTank
14-10-2011, 17:26
Quindi sandy bridge :D
Potresti orientarti su delle vengeance a 1600mhz (quelle nere,rosse o blu) che hanno un voltaggio di 1.5v, ti raccomando di non prendere delle ram superiori a 1.5v!
Poi se vuoi delle cl9 o delle cl8 è una cosa soggettiva e che dipende dal budget! :D
Sì...non mi va di spendere un botto di soldi per X79 visto che il 2600 basta e avanza per la maggior parte degli utilizzi ad un costo molto inferiore(riutilizzo pure il waterblock cpu che uso ora) e che se ho capito bene ivy bridge sarà comunque socket 1155. Quindi posso tranquillamente orientarmi su delle 1600 Mhz senza spendere per delle 1866 o altre ram di maggiore frequenza? Non ho un limite preciso di budget, però vorrei ovviamente spendere il giusto per delle ram che mi permettano di sfruttare bene il tutto e di non essere limitative in OC. Grazie :)
Un saluto a tutti , dopo aver constatato un parto inglorioso da parte di AMD e i suoi FX-series .
preferirei fare l'upgrade all'uscita di ivyBridge , sapete dirmi per quando è prevista l'uscita di quest'ultimo ?
Cioè? Spiegati meglio!
Comunque l'uscita di ivy è prevista per il secondo semestre del 2012!
Sì...non mi va di spendere un botto di soldi per X79 visto che il 2600 basta e avanza per la maggior parte degli utilizzi ad un costo molto inferiore(riutilizzo pure il waterblock cpu che uso ora) e che se ho capito bene ivy bridge sarà comunque socket 1155. Quindi posso tranquillamente orientarmi su delle 1600 Mhz senza spendere per delle 1866 o altre ram di maggiore frequenza? Non ho un limite preciso di budget, però vorrei ovviamente spendere il giusto per delle ram che mi permettano di sfruttare bene il tutto e di non essere limitative in OC. Grazie :)
Io comunque aspetterei bene l'uscita e i dati degli ivy, e vedere bene cosa sforneranno di nuovo :D
A 1866mhz potresti arrivarci anche con le vengeance, però devi assicurarti di non oltrepassare l'1,5v! Anzi, non lo toccare proprio il voltaggio!
Potresti anche prendere delle ram che escono già overcloccate di fabbrica, ma credo proprio che delle vengeance da 1600mhz vadano più che bene! (ti parlo per esperienza personale).
Poi, se vuoi spendere quei 20-30€ in più (cifra indicativa) e stare più tranquillo.. beh sta a te scegliere! ;) Almeno le cl8 hanno dei tempi di accesso minori!
Potresti prendere come riferimento queste (LINK (http://www.multimediamarche.it/index.php?main_page=product_info&products_id=4741)) oppure queste cl8 da 1600mhz (LINK (http://www.stele.it/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=6021)) ;)
Wolfhang
14-10-2011, 18:03
Cioè? Spiegati meglio!
Comunque l'uscita di ivy è prevista per il secondo semestre del 2012!
dalla roadmap intel è prevista per il secondo trimestre ;)
dalla roadmap intel è prevista per il secondo trimestre ;)
Ops ho scritto male :D Comunque verso marzo/aprile!
TigerTank
14-10-2011, 18:12
Io comunque aspetterei bene l'uscita e i dati degli ivy, e vedere bene cosa sforneranno di nuovo :D
A 1866mhz potresti arrivarci anche con le vengeance, però devi assicurarti di non oltrepassare l'1,5v! Anzi, non lo toccare proprio il voltaggio!
Potresti anche prendere delle ram che escono già overcloccate di fabbrica, ma credo proprio che delle vengeance da 1600mhz vadano più che bene! (ti parlo per esperienza personale).
Poi, se vuoi spendere quei 20-30€ in più (cifra indicativa) e stare più tranquillo.. beh sta a te scegliere! ;) Almeno le cl8 hanno dei tempi di accesso minori!
Potresti prendere come riferimento queste (LINK (http://www.multimediamarche.it/index.php?main_page=product_info&products_id=4741)) oppure queste cl8 da 1600mhz (LINK (http://www.stele.it/default.asp?l=1&pType=-1&cmd=getProd&cmdID=6021)) ;)
ottimo, grazie! Pensavo che costassero di più. Che ne pensi delle G-skill RipjawsX 1600Mhz cl8 (2x4GB)? Sono pure blu e andrebbero a pennello anche esteticamente con la mobo e con il mio liquido blu :)
ottimo, grazie! Pensavo che costassero di più. Che ne pensi delle G-skill RipjawsX 1600Mhz cl8 (2x4GB)? Sono pure blu e andrebbero a pennello anche esteticamente con la mobo e con il mio liquido blu :)
Si sono sempre compatibili con sandy però hanno dei tempi di accesso leggermente maggiori (RipjawsX 9-9-9-24; vengeance 8-8-8-24)
Anche io penso di farmi le vengeance blu, fanno pendant con la mobo :D
TigerTank
14-10-2011, 18:21
Si sono sempre compatibili con sandy però hanno dei tempi di accesso leggermente maggiori (RipjawsX 9-9-9-24; vengeance 8-8-8-24)
Anche io penso di farmi le vengeance blu, fanno pendant con la mobo :D
No quelle che sto vedendo sono CL 8-8-8-24 :)
Queste: http://www.gskill.com/products.php?index=356
No quelle che sto vedendo sono CL 8-8-8-24 :)
Queste: http://www.gskill.com/products.php?index=356
Allora si sono uguali ;) avevo visto un altro modello :Prrr:
A questo punto una equivale l'altra!
TigerTank
14-10-2011, 18:29
Allora si sono uguali ;) avevo visto un altro modello :Prrr:
A questo punto una equivale l'altra!
Eh purtroppo le altre non ci sono e io vorrei prendere tutto in un unico shop.
Ti ringrazio per il supporto, buona serata! :)
Eh purtroppo le altre non ci sono e io vorrei prendere tutto in un unico shop.
Ti ringrazio per il supporto, buona serata! :)
Figurati, buona serata a te! :)
Chissa' quante volte vi avranno fatto questa domanda....ma sono indeciso.
E' tempo di cambiare piattaforma....ho ancora un vecchio E8400 e volevo passare al 1155.Due domande,la prima che differenza sostanziale c'e' tra il 2500 e il 2500K (solo per chi fa OC o cambia qualcos'altro?).
La seconda con schede madri 1155 potro' poi montare l'Ivy quando uscira?Grazie in anticipo per la risposta e scusate ancora per voi l'ovvieta' delle risposte.......:D
Phenomenale
15-10-2011, 12:28
la prima che differenza sostanziale c'e' tra il 2500 e il 2500K.
La seconda con schede madri 1155 potro' poi montare l'Ivy quando uscira?
1) Il "K" ha il moltiplicatore completamente sbloccato ed una IGP integrata migliore (HD3000) rispetto alla versione liscia. Perde le VT-d (inutili fuori dall'ambito server).
Tieni presente che quando vorrai rivenderlo nei mercati online, la versione liscia si svaluta moltissimo, cercano tutti i K.
2) Se per quel modello di scheda madre 1155 uscirà l'aggiornamento del BIOS per supportarlo, si.
Chissa' quante volte vi avranno fatto questa domanda....ma sono indeciso.
E' tempo di cambiare piattaforma....ho ancora un vecchio E8400 e volevo passare al 1155.Due domande,la prima che differenza sostanziale c'e' tra il 2500 e il 2500K (solo per chi fa OC o cambia qualcos'altro?).
La seconda con schede madri 1155 potro' poi montare l'Ivy quando uscira?Grazie in anticipo per la risposta e scusate ancora per voi l'ovvieta' delle risposte.......:D
Non sono risposte ovvie, però sono scritte tutte in prima pagina :doh: :read: ;)
LEGIOROMANO1983
16-10-2011, 12:36
ragazzi dopo tantissimi anni torno a una configurazione intel;)
ho installato un i7 2600k,una gigabyte ga-z68xp-ud4,e ram 2x4gb corsair latenza 8 1600mhz.Visto che per il momento non intendo affatto overcloccare nulla,sapreste consigliarmi il miglioir settaggio della scheda per stabilità assoluta?????
Non sono risposte ovvie, però sono scritte tutte in prima pagina :doh: :read: ;)
Grazie ih ih:D Ho letto tutto.Quindi visto che non faccio OC mi butto su un I5 2500,una Asus P67LE e CORSAIR DOMINATOR DDR3 8GB 2x4GB 1600MHz e dovrei essere a posto.Poi se Ivy avra' le carte in regola mi buttero' poi su quello:)
Grazie ih ih:D Ho letto tutto.Quindi visto che non faccio OC mi butto su un I5 2500,una Asus P67LE e CORSAIR DOMINATOR DDR3 8GB 2x4GB 1600MHz e dovrei essere a posto.Poi se Ivy avra' le carte in regola mi buttero' poi su quello:)
Allora, se non overclocchi perchè prendi il chipset p67? In particolare la LE? Buttati su una H61.. se leggi qualche pagina prima l'avevo detto :D La P67 LE ha dei circuiti di alimentazione abbastanza semplificati, quindi permette un margine di overclock non molto alto! Invece con i chipset H61 ecc non si può overcloccare! E costano assai di meno, se vuoi spendere poco.
Comunque per la differenza di prezzo, tanto vale prendere il 2500K! Anche se overcloccherai in futuro! (In tal caso prenditi una P67)
Allora, se non overclocchi perchè prendi il chipset p67? In particolare la LE? Buttati su una H61.. se leggi qualche pagina prima l'avevo detto :D La P67 LE ha dei circuiti di alimentazione abbastanza semplificati, quindi permette un margine di overclock non molto alto! Invece con i chipset H61 ecc non si può overcloccare! E costano assai di meno, se vuoi spendere poco.
Comunque per la differenza di prezzo, tanto vale prendere il 2500K! Anche se overcloccherai in futuro! (In tal caso prenditi una P67)
Egregio vada per il 2500K:D allora,per la Asus P67Le gia' presa,mi piaceva di estetica,me l'ha fatta vedere il negoziante di mia fiducia,poi me l'ha fatta a 90 euro quindi no problem per la spesa:D
mi piaceva di estetica
:asd: purtroppo non solo quello devi guardare!
Comunque 90€ è ottimo!
:asd: purtroppo non solo quello devi guardare!
Comunque 90€ è ottimo!
Naturalmente avevo letto in precedenza che era a posto per gli Ivy codesta Main e poi avendo tutto quello che mi serviva,SataIII,Usb 3.0 etc etc e poi facendola a 90 eurozzi non mi sono fatto troppi problemi,stesso discorso per le Ram.:)
Dato che parlate di mobo ...
io stavo cercandone una m-atx per il prox pc con i5-2500k.
Deluso dall'uscita di BD Amd, non posso attendere ancora e devo cambiare dopo anni con Intel ... da quello che ho capito l'ultimo skt è lo Z68 ... quindi ho fatto un pò di ricerche ed ho trovato queste:
Asrock Z68 Pro3-M
Gigabyte GA-Z68MX-UD2H-B3
Asus P8Z68-M PRO
Quale primeggia in stabilità e prestazioni?
Non faccio oc e non gioco quasi mai ...
Il procio sembra scelto,
manca mobo, ram, alimentatore ....
poi micro-case che lo tengo per ultimo xchè sarà un problema :D
Dato che parlate di mobo ...
io stavo cercandone una m-atx per il prox pc con i5-2500k.
Deluso dall'uscita di BD Amd, non posso attendere ancora e devo cambiare dopo anni con Intel ... da quello che ho capito l'ultimo skt è lo Z68 ... quindi ho fatto un pò di ricerche ed ho trovato queste:
Asrock Z68 Pro3-M
Gigabyte GA-Z68MX-UD2H-B3
Asus P8Z68-M PRO
Quale primeggia in stabilità e prestazioni?
Non faccio oc e non gioco quasi mai ...
Il procio sembra scelto,
manca mobo, ram, alimentatore ....
poi micro-case che lo tengo per ultimo xchè sarà un problema :D
Stiamo andando un pò troppo :ot: :D
Comunque tra quelle che hai elencato, le migliori sono la asus e la gigabyte sicuramente.
Z68 è il chipset della mobo, il socket è sempre il 1155!
Se sfrutti il chip z68 allora bene ;) Sennò non c'è niente che non potresti fare con un p67 o con altri chipset! Non capisco perchè siete fissati con lo z68 :Prrr:
Fine ot ;)
Comunque, guys, ci sono già dei bench che confrontano BD e SB? Non ho avuto ancora il tempo di dare un'occhiata :D
TigerTank
16-10-2011, 15:33
Ragazzi una domanda su Z68. Se non ho capito male esso permette di switchare da vga dedicata ad integrata, giusto? Cioè se io lascio il pc a scaricare dei giochi da Steam posso fare questa operazione per non lasciare attiva inutilmente la vga PCI-E? Grazie!
ilratman
16-10-2011, 15:46
Ragazzi una domanda su Z68. Se non ho capito male esso permette di switchare da vga dedicata ad integrata, giusto? Cioè se io lascio il pc a scaricare dei giochi da Steam posso fare questa operazione per non lasciare attiva inutilmente la vga PCI-E? Grazie!
Sui desktop questo non funziona bene perchè l'alimentazione alla scheda discreta non viene tolta per cui non c'è un miglioraento nei consumi.
In orativa il mode-i non funzia benissimo.
La scheda video conviene usarla solo per il quicksync che è fantastico.
ilratman
16-10-2011, 15:49
Non capisco perchè siete fissati con lo z68 :Prrr:
Fine ot ;)
Il problema è proprio questo che non capisci! ;)
Praticamente se con il pc ci giochi solo va benen qualsiasi chipset, se con il pc ci fai appena più d questo z68 è insostituibile.
TigerTank
16-10-2011, 15:57
Sui desktop questo non funziona bene perchè l'alimentazione alla scheda discreta non viene tolta per cui non c'è un miglioraento nei consumi.
In orativa il mode-i non funzia benissimo.
La scheda video conviene usarla solo per il quicksync che è fantastico.
Ma quindi a questo punto tanto vale che invece di prendere una gigabyte z68XP UD5 mi prenda la z68x ud5 B3. O no? la UD7 invece costa troppo e ha cose superflue che non sfrutterei (doppia Lan, più porte interne USB3, ecc...).
Non riesco a districarmi tra i vari modelli ed ogni consiglio è ben accetto!
Il problema è proprio questo che non capisci! ;)
Praticamente se con il pc ci giochi solo va benen qualsiasi chipset, se con il pc ci fai appena più d questo z68 è insostituibile.
Ma si che lo capisco :D
Zino ha cercato quelle mobo pensando che il socket fosse lo Z68 :rolleyes: Quindi ovviamente ha cercato il chipset Z68 involontariamente!
Poi lo dico per lui, che magari spende un pò di più per lo z68 e non lo sfrutta!
Zino, useresti l'ssd caching?
Poi per quanto riguarda lo switching dalla vga integrata a quella dedicata, potrebbe essere vantaggioso se fai caso ai consumi :)
Le differenze sostanziali sono queste!
Ratman ero generico :Prrr: nel senso che non capisco le persone che prendono lo Z68 solo perchè vogliono una mobo al top! Ma bisogna vedere i propri scopi :)
stò pensando di prendermi un 2500k da overclockare con il liquido in firma, ma non saprei con che mobo accoppiarlo: vorrei provare ad arrivare a 5ghz ma evitare di andare a spendere il 50% in più per guadagnare 200mhz in più in OC, in più vorrei poter fare in futuro uno SLI 8x/8x potendo utilizzare comunque la mia scheda audio pci-e
stò pensando di prendermi un 2500k da overclockare con il liquido in firma, ma non saprei con che mobo accoppiarlo: vorrei provare ad arrivare a 5ghz ma evitare di andare a spendere il 50% in più per guadagnare 200mhz in più in OC, in più vorrei poter fare in futuro uno SLI 8x/8x potendo utilizzare comunque la mia scheda audio pci-e
Ti dico che il 2500k sulla p8p67 Evo, va su che è una meraviglia :D
keroro.90
16-10-2011, 16:24
stò pensando di prendermi un 2500k da overclockare con il liquido in firma, ma non saprei con che mobo accoppiarlo: vorrei provare ad arrivare a 5ghz ma evitare di andare a spendere il 50% in più per guadagnare 200mhz in più in OC, in più vorrei poter fare in futuro uno SLI 8x/8x potendo utilizzare comunque la mia scheda audio pci-e
La frequenza macx che raggiungi è molto legata alla cpu (fortunata o meno) e molto poco alla main...
L'oc che fai con main da 100/150e (tipo p8p67) è quasi identico a quello che fai con una di fascia altissima..
Cambia solo qualche feature che usi solo per oc estremo sotto ln2 o dry ice...
La frequenza macx che raggiungi è molto legata alla cpu (fortunata o meno) e molto poco alla main...
L'oc che fai con main da 100/150e (tipo p8p67) è quasi identico a quello che fai con una di fascia altissima..
Cambia solo qualche feature che usi solo per oc estremo sotto ln2 o dry ice...
Quoto ;) Già con la p8p67 Pro stai a posto ;)
Ma si che lo capisco :D
Zino ha cercato quelle mobo pensando che il socket fosse lo Z68 :rolleyes: Quindi ovviamente ha cercato il chipset Z68 involontariamente!
Poi lo dico per lui, che magari spende un pò di più per lo z68 e non lo sfrutta!
Zino, useresti l'ssd caching?
Poi per quanto riguarda lo switching dalla vga integrata a quella dedicata, potrebbe essere vantaggioso se fai caso ai consumi :)
Le differenze sostanziali sono queste!
Ratman ero generico :Prrr: nel senso che non capisco le persone che prendono lo Z68 solo perchè vogliono una mobo al top! Ma bisogna vedere i propri scopi :)
Che il chipset è lo Z68 lo sapevo, ho solo fatto confusione mentre scrivevo :ciapet:
Ho preso in considerazione solo lo Z68 perchè è più recente, ed inizialmente non monterei nessuna scheda grafica aggiuntiva. Se ho capito bene le caratteristiche grafiche integrate sono migliori con questo chipset :confused:
Reggono la visione di file mkv a 1080 senza scatti??
Poi in futuro potrei aggiungere una gpu con dissipatore passivo, quindi se lo switching tra le 2 schede funziona veramente senza fare casini, lo userò eccome!
Non credo userò mai un ssd x la cache, ma potrei montene uno in futuro per il s.o., ma non credo centri nulla :p
Il motivo è legato anche al fatto che non cambio pc spesso e ci tengo ad avere una macchina stabile ed espandinile in futuro .....
In oltre avendo seguito solo amd, ora mi trovo un pò in difficoltà a capire tutte le differenze di intel ... :doh:
Che il chipset è lo Z68 lo sapevo, ho solo fatto confusione mentre scrivevo :ciapet:
Ho preso in considerazione solo lo Z68 perchè è più recente, ed inizialmente non monterei nessuna scheda grafica aggiuntiva. Se ho capito bene le caratteristiche grafiche integrate sono migliori con questo chipset :confused:
Reggono la visione di file mkv a 1080 senza scatti??
Poi in futuro potrei aggiungere una gpu con dissipatore passivo, quindi se lo switching tra le 2 schede funziona veramente senza fare casini, lo userò eccome!
Non credo userò mai un ssd x la cache, ma potrei montene uno in futuro per il s.o., ma non credo centri nulla :p
Il motivo è legato anche al fatto che non cambio pc spesso e ci tengo ad avere una macchina stabile ed espandinile in futuro .....
In oltre avendo seguito solo amd, ora mi trovo un pò in difficoltà a capire tutte le differenze di intel ... :doh:
Rispetto a cosa? La grafica integrata dipende dalla cpu che hai!
Per quanto riguardo lo switching, da quello che so io può essere sia manuale che automatico, quindi potrebbe essere una cosa a vantaggio ;)
Per quanto riguarda la visione de file .mkv a 1080p senza scatti non so proprio dirti, ma non credo proprio che dipenda dal chipset! :D
TigerTank
16-10-2011, 16:50
Questa non la sapevo....ottima notizia davvero!
Mi avevano parlato delle asrock ma il marchio fatality proprio non mi piace :D
http://it.gigabyte.com/media/5286
Rispetto a cosa? La grafica integrata dipende dalla cpu che hai!
Per quanto riguardo lo switching, da quello che so io può essere sia manuale che automatico, quindi potrebbe essere una cosa a vantaggio ;)
Per quanto riguarda la visione de file .mkv a 1080p senza scatti non so proprio dirti, ma non credo proprio che dipenda dal chipset! :D
Ho letto che con i5-2500k si ha una HD3000 ... il meglio possibile con le integrate intel. :rolleyes:
Apu fa meglio, ma se poi aggiungo una scheda grafica dedicata di fascia bassa, sono convinto che faccia meglio di entrabi i sistemi, con in più il plus di intel di poter switchare ...
Mi servirebbe però sapere subito se la HD3000 è in grado di gestire bene filmanti a 1080 :cool:
Ho letto che con i5-2500k si ha una HD3000
Mi servirebbe però sapere subito se la HD3000 è in grado di gestire bene filmanti a 1080 :cool:
Si, certo ;)
Per i filmati in .mkv non so aiutarti, in quanto la gpu integrata non la uso! :D
ciao a tutti. sono possessore di un i5 2500K..tramite AI Suite II (ha fatto in automatico) mi ha portato la frequenza a 4.3 Ghz. Quello che mi chiedo io è: posso salire ancora? Oltre i 4.3 Ghz otterrei dei benefici in ambito gaming? grazie :)
Questa non la sapevo....ottima notizia davvero!
Mi avevano parlato delle asrock ma il marchio fatality proprio non mi piace :D
http://it.gigabyte.com/media/5286
Bella notizia! Credo che la GA-Z68MX-UD2H-B3 sia per me un'ottima candidata anche perchè ha 4 porte usb 3.0.
Da quello che ho visto fino ad ora è l'unica mobo mATX con tali dotazioni :p
alexis_486
17-10-2011, 10:47
Praticamente se con il pc ci giochi solo va benen qualsiasi chipset, se con il pc ci fai appena più d questo z68 è insostituibile.
straquoto
TigerTank
17-10-2011, 11:14
Stamattina ho avuto un pò di tempo libero e ho fatto qualche ricerca per informarmi un pò:
Il pci-E 3.0 ready delle gigabyte è un pò una mezza verità...cioè per mobo con 2 slot PCI-E 16x (8+8) il PCI-E 3.0 sarà attivabile senza switch hardware ma limitatamente ad un solo 8x mentre le uniche mobo ad averlo 16x saranno quello con un unico slot PCI-E 16x. Comunque cosa che non mi importa più di tanto anche perchè le mobo attualmente pci-E 3.0 ready mi pare si appoggino tutte ad un chipset esterno e non nativo...e...diciamoci la verità, quando sarà davvero utile il PCI-E 3.0? Per me ora sembra solo marketing per cui trovo prioritaria la compatibilità con i futuri Ivy. Quindi per l'idea che mi sono fatto finora, mi sa che prenderò la gigabyte z68XP-UD5. La funzione di switch tra vga integrata nel processore (non sfruttabile da altre mobo z68 tipo la costosa UD7) e vga PCI-E (nel mio caso la 580) mi interessa assai. Ed inoltre mi interessa il velocizzare al massimo il mio ssd con il sata3 nativo, cosa che ora non ho.
<Masquerade>
17-10-2011, 11:22
io non ho capito.
dunque.. ivy bridge a 16 linee pci-e gen3.0 (= 32 linee pci-e gen2.0) ok?
ora io ho una ud4 p67 con 2 pci-e
se monto ivy bridge mi abilita il pci-e 3.0 8x 8x ?? o solo uno dei due slot funzionerà? e va presa una Z77 per sfruttare a pieno il pci-e 3???
Heimdallr
17-10-2011, 11:31
io non ho capito.
dunque.. ivy bridge a 16 linee pci-e gen3.0 (= 32 linee pci-e gen2.0) ok?
ora io ho una ud4 p67 con 2 pci-e
se monto ivy bridge mi abilita il pci-e 3.0 8x 8x ?? o solo uno dei due slot funzionerà? e va presa una Z77 per sfruttare a pieno il pci-e 3???
secondo me bisognerà prendere una Z77, sulle gigabyte un solo slot sarà PCI-E 3, quindi la banda alla fine sarà quella.
TigerTank
17-10-2011, 11:43
io non ho capito.
dunque.. ivy bridge a 16 linee pci-e gen3.0 (= 32 linee pci-e gen2.0) ok?
ora io ho una ud4 p67 con 2 pci-e
se monto ivy bridge mi abilita il pci-e 3.0 8x 8x ?? o solo uno dei due slot funzionerà? e va presa una Z77 per sfruttare a pieno il pci-e 3???
Ecco funziona così in pratica:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21268&tt=Gigabyte+risponde+alle+accuse+circa+il+supporto+PCI+Express+3.0
Cioè è una mezza verità...senza switch Gen3 tutte le mobo attuali con 2 PCI-E 16x(8+8) date per compatibili avranno un solo PCI-E 3.0 a 8x...
Circa il SB...ho scoperto che ci sono mobo Z68 che permettono di sfruttare anche la grafica inclusa nel processore (tramite Virtu) ed altre invece no... E' sempre più arduo informarsi, sti produttori non dicono mai le cose in maniera chiara e trasparente.
<Masquerade>
17-10-2011, 11:43
quindi la banda alla fine sarà quella.
dipende se quell'unico slot va ad 8x, ed allora è uguale al 16x gen2.0, oppure se va a 16x gen3.0 pieno, ed allora sarebbe il doppio come banda del 16x gen2.0
che però è inutile dato che ...sai quanto tempo dovrà passare prima che una singola scheda sfrutti un 16x gen 3...gli anni imho :asd:
<Masquerade>
17-10-2011, 11:48
Ecco funziona così in pratica:
http://www.dinoxpc.com/News/news.asp?ID_News=21268&tt=Gigabyte+risponde+alle+accuse+circa+il+supporto+PCI+Express+3.0
Circa il SB...ho scoperto che ci sono mobo Z68 che permettono di sfruttare anche la grafica inclusa nel processore (tramite Virtu) ed altre invece no... E' sempre più arduo informarsi, sti produttori non dicono mai le cose in maniera chiara e trasparente.
ora vedo
ilratman
17-10-2011, 11:52
io non ho capito.
dunque.. ivy bridge a 16 linee pci-e gen3.0 (= 32 linee pci-e gen2.0) ok?
ora io ho una ud4 p67 con 2 pci-e
se monto ivy bridge mi abilita il pci-e 3.0 8x 8x ?? o solo uno dei due slot funzionerà? e va presa una Z77 per sfruttare a pieno il pci-e 3???
Nessun dei due slot funzionerà 3.00
Heimdallr
17-10-2011, 11:57
dipende se quell'unico slot va ad 8x, ed allora è uguale al 16x gen2.0, oppure se va a 16x gen3.0 pieno, ed allora sarebbe il doppio come banda del 16x gen2.0
che però è inutile dato che ...sai quanto tempo dovrà passare prima che una singola scheda sfrutti un 16x gen 3...gli anni imho :asd:
no va ad 8x quello slot, che io sappia :)
<Masquerade>
17-10-2011, 12:05
Nessun dei due slot funzionerà 3.00
Mah! in ogni caso non è così importante, mi interessa di più la compatibilità con ivy. poi se mai volessi avere tutte le nuove feature dopo passerò pure a Z77 ;)
TigerTank
17-10-2011, 12:18
dipende se quell'unico slot va ad 8x, ed allora è uguale al 16x gen2.0, oppure se va a 16x gen3.0 pieno, ed allora sarebbe il doppio come banda del 16x gen2.0
che però è inutile dato che ...sai quanto tempo dovrà passare prima che una singola scheda sfrutti un 16x gen 3...gli anni imho :asd:
Quoto, infatti al momento è tutto puro marketing :asd:
<Masquerade>
17-10-2011, 13:26
Quoto, infatti al momento è tutto puro marketing :asd:
infatti ;)
Dopo 5 anni ho deciso di mandare in pensione il mio amato E6300 (:cry: ) e mi sono ordinato un 2500K (:D ),dite che riuscirò a sfruttarlo per bene altri 2 anni?
Cioè? Spiegati meglio!
Comunque l'uscita di ivy è prevista per il secondo semestre del 2012!
C'è poco da spiegare , guardati un pò in rete le recensioni su buldozer e capirai il perchè :fagiano:
Dopo 5 anni ho deciso di mandare in pensione il mio amato E6300 (:cry: ) e mi sono ordinato un 2500K (:D ),dite che riuscirò a sfruttarlo per bene altri 2 anni?
Dipende da quello che ci fai. Comunque se un E6300 ti e' durato fino a ieri, un 2500k ti durera' parecchio, soprattutto se lo fai salire di OC.
Th4N4Th0S
17-10-2011, 15:31
raga in IDLE che temp dovrebbe avere la 2500k? e il vcore?
John_Mat82
17-10-2011, 19:20
raga in IDLE che temp dovrebbe avere la 2500k? e il vcore?
0.968v circa, sulle temperature ho un buono zalman che sta sui 30-28/26 anche se i sensori in idle lasciano sempre il tempo che trovano.
Th4N4Th0S
17-10-2011, 23:14
0.968v circa, sulle temperature ho un buono zalman che sta sui 30-28/26 anche se i sensori in idle lasciano sempre il tempo che trovano.
in IDLE mi segna da CPUZ 1,044 , invece AIDA64 1.20
invece le temp della CPU è 36° e i 4 core sono 39-39-45-35
ciao a tutti. sono possessore di un i5 2500K..tramite AI Suite II (ha fatto in automatico) mi ha portato la frequenza a 4.3 Ghz. Quello che mi chiedo io è: posso salire ancora? Oltre i 4.3 Ghz otterrei dei benefici in ambito gaming? grazie :)
up :)
Per il 2500k, quanto fate in full?
ilratman
18-10-2011, 14:22
Per il 2500k, quanto fate in full?
Che cosa?
John_Mat82
18-10-2011, 19:50
in IDLE mi segna da CPUZ 1,044 , invece AIDA64 1.20
invece le temp della CPU è 36° e i 4 core sono 39-39-45-35
Allora cura bene di avere attivi i vari stati di risparmio energetico, C1E, Intel C-State, Speedstep, cerca voci simili nel bios e mettile su enabled/abilitate.
Per il 2500k, quanto fate in full?
Io col dissi che ho (zalman 10x con ventola inchiodata al minimo) non vado oltre i 57 massimi con 24°C di temperatura ambiente.
Io col dissi che ho (zalman 10x con ventola inchiodata al minimo) non vado oltre i 57 massimi con 24°C di temperatura ambiente.
Non lo conosco quel dissi, io ho preso un thermaltake frìo, visto che riesce a dissipare 220W mi aspetto delle temperature umane per il mio amato 2500k :D
Edit: ora fanno 18°, direi che le temperature dovrebbero essere si e no ottimali dato questo dissipatore!
Che cosa?
Intendo la temperatura in full!
Hai ragione ho fatto troppo il nerd e ho abbreviato troppo :asd: :asd:
marklevi
19-10-2011, 02:00
T amb. 22°, idle 26/29. prime95 58/63, @4200, ventole: cpu 920 g/m le 2 fractal design 1200 + una noctua 12cm in entrata 650 g/m
come va?
Salve a tutti. Devo farmi un pc nuovo da zero, e ovviamente sto cercando il magico optimus qualità prezzo, per un pc che faccia ogni cosa, soprattutto faccia silenzio :)
Ad occhio la scelta del processore è oggi un SB intel. Pensavo un i5, ma non sono un esperto di processori.
Voi quale modello mi consigliate tra i tanti? Ed eventualmente quale chipset di scheda madre ci associereste?
Grazie moltissime.
Ido
TigerTank
19-10-2011, 12:08
Salve a tutti. Devo farmi un pc nuovo da zero, e ovviamente sto cercando il magico optimus qualità prezzo, per un pc che faccia ogni cosa, soprattutto faccia silenzio :)
Ad occhio la scelta del processore è oggi un SB intel. Pensavo un i5, ma non sono un esperto di processori.
Voi quale modello mi consigliate tra i tanti? Ed eventualmente quale chipset di scheda madre ci associereste?
Grazie moltissime.
Ido
E' un momento un pò critico perchè a marzo-aprile usciranno gli Ivy bridge da 22nm, con relative mobo native per quei nuovi processori...per cui attualmente ci sono mobo diciamo "ibride"...fatte per gli attuali SB ma compatibili con i processori futuri(che comunque non sarà mai come avere un chipset nativo). Inoltre stanno per uscire revisioni di mobo Asus con il pci-E 3.0 che vanno aggiungersi alle altre già presenti(es. Asrock). Anch'io stavo pensando di cambiare configurazione...però sono molto indeciso e più ci rifletto più probabilmente aspetterò gli Ivy bridge + mobo con nuovi chipset serie 7.
Ciao mi consigliate un dissi per il mio nuovo i7 2600K che non mi costi una fortuna??
Il Noctua DH14 è bellissimo ma vorrei spendere un pò meno dato che vorrei un pò di silenziosità e non vorrei fare OC estremo:)
E' un momento un pò critico perchè a marzo-aprile usciranno gli Ivy bridge da 22nm, con relative mobo native per quei nuovi processori...per cui attualmente ci sono mobo diciamo "ibride"...fatte per gli attuali SB ma compatibili con i processori futuri(che comunque non sarà mai come avere un chipset nativo). Inoltre stanno per uscire revisioni di mobo Asus con il pci-E 3.0 che vanno aggiungersi alle altre già presenti(es. Asrock). Anch'io stavo pensando di cambiare configurazione...però sono molto indeciso e più ci rifletto più probabilmente aspetterò gli Ivy bridge + mobo con nuovi chipset serie 7.
per me è una gran cavolata sia il pci-3 e tanto più il cambio chipset.
Ricordatevi sempre che il chipset non è legato alla cpu come le ram, ma più che altro alle periferiche.
.DeepRed.
19-10-2011, 12:48
ragazzi, visto che è il topic ufficiale posto qui
mi sto chiedendo da qualche tempo quale fosse meglio fra q6600, e i3 2100, voi che ne dite?
dati alla mano sembra superiore l'i3 2100
ilratman
19-10-2011, 12:50
per me è una gran cavolata sia il pci-3 e tanto più il cambio chipset.
Ricordatevi sempre che il chipset non è legato alla cpu come le ram, ma più che altro alle periferiche.
Quoto
Con sandy il chipset conta solo per le porte sata3 non per il resto visto che lo gestisce tutto la cpu.
Il chipset in pratica è solo un southbridge con sandy perché il northbridge è dentro la cpu.
TigerTank
19-10-2011, 13:10
Quoto
Con sandy il chipset conta solo per le porte sata3 non per il resto visto che lo gestisce tutto la cpu.
Il chipset in pratica è solo un southbridge con sandy perché il northbridge è dentro la cpu.
Cioè in pratica significa che ora abbiamo solo 2 sata3 native mentre con la serie 7 ne avremo 4? In tal caso non mi farebbe alcuna differenza avendo un solo SSD...e sappiamo bene che gli HD meccanici sata3 sono una sòla visto che a malapena arrivano a saturare il sata1...
Cioè in pratica significa che ora abbiamo solo 2 sata3 native mentre con la serie 7 ne avremo 4? In tal caso non mi farebbe alcuna differenza avendo un solo SSD...e sappiamo bene che gli HD meccanici sata3 sono una sòla visto che a malapena arrivano a saturare il sata1...
Non guardare i dati dichiarati che tutti sappiamo esser fuffa.. guarda che i SATA3 vanno il doppio di un SATA2.. tra SATA2 e SATA1 c'è molta meno differenza!
TigerTank
19-10-2011, 13:24
Non guardare i dati dichiarati che tutti sappiamo esser fuffa.. guarda che i SATA3 vanno il doppio di un SATA2.. tra SATA2 e SATA1 c'è molta meno differenza!
beh ma quello che c'entra? Quelli sono i dati teorici. E' risaputo che anche il migliore disco meccanico va poco oltre il sata1(hai mai visto un hd meccanico trasferire oltre i 150-160 Mb/s?)... per questo i sata3 meccanici sono prevalentemente marketing, a differenza degli ssd sata3 ;)
Comunque chiudo OT e sono ancora più indeciso di prima perchè avevo intenzione di rinviare l'upgrade e magari farmi un 27" 120Hz :asd:
beh ma quello che c'entra? Quelli sono i dati teorici. E' risaputo che anche il migliore disco meccanico va poco oltre il sata1(hai mai visto un hd meccanico trasferire oltre i 150-160 Mb/s?)... per questo i sata3 meccanici sono prevalentemente marketing, a differenza degli ssd sata3 ;)
Comunque chiudo OT e sono ancora più indeciso di prima perchè avevo intenzione di rinviare l'upgrade e magari farmi un 27" 120Hz :asd:
Il tuo sistema è buono, se vendi scheda madre, processore e ram praticamente ti paghi un i7-2600 + scheda madre + 8GB DDR3 e secondo me dovresti farlo, per lo meno per avere oltre ad un leggero boot prestazionale, una garanzia che parte da zero.. opinione mia eh..
TigerTank
19-10-2011, 13:40
Il tuo sistema è buono, se vendi scheda madre, processore e ram praticamente ti paghi un i7-2600 + scheda madre + 8GB DDR3 e secondo me dovresti farlo, per lo meno per avere oltre ad un leggero boot prestazionale, una garanzia che parte da zero.. opinione mia eh..
Grazie! Sono sempre aperto ad opinioni e consigli ;)
C'è chi mi ha consigliato il cambio anche per sfruttare al 100% il mio ssd...chi invece al contrario mi ha consigliato di aspettare direttamente Ivy sfruttando ancora per qualche mese la mia piattaforma che è ancora ottima ma ormai difficile da rivendere.
Grazie! Sono sempre aperto ad opinioni e consigli ;)
C'è chi mi ha consigliato il cambio anche per sfruttare al 100% il mio ssd...chi invece al contrario mi ha consigliato di aspettare direttamente Ivy sfruttando ancora per qualche mese la mia piattaforma che è ancora ottima ma ormai difficile da rivendere.
Anche per l'SSD indubbiamente.. i vantaggi sarebbero tanti ma tutti minimi ecco.. quello più grosso forse sarebbe una garanzia che parte da zero.. Ivy costerà certamente ben di più, dipende da che ci vuoi fare, per me Sandy è ottimo ed oltretutto economicissimo.. non si sono mai visti processori così performanti eppure economici.. ne 8GB di ram a 50 euro ecco.. :D questo periodo è davvero il Paradiso per l'informatica :D
TigerTank
19-10-2011, 14:24
Anche per l'SSD indubbiamente.. i vantaggi sarebbero tanti ma tutti minimi ecco.. quello più grosso forse sarebbe una garanzia che parte da zero.. Ivy costerà certamente ben di più, dipende da che ci vuoi fare, per me Sandy è ottimo ed oltretutto economicissimo.. non si sono mai visti processori così performanti eppure economici.. ne 8GB di ram a 50 euro ecco.. :D questo periodo è davvero il Paradiso per l'informatica :D
Già....infatti penso proprio di cambiare strada perchè X79 mi sa che sarà troppo enthusiast e quindi troppo costoso...
Salve a tutti. Devo farmi un pc nuovo da zero, e ovviamente sto cercando il magico optimus qualità prezzo, per un pc che faccia ogni cosa, soprattutto faccia silenzio :)
Ad occhio la scelta del processore è oggi un SB intel. Pensavo un i5, ma non sono un esperto di processori.
Voi quale modello mi consigliate tra i tanti? Ed eventualmente quale chipset di scheda madre ci associereste?
Grazie moltissime.
Ido
Ciao. Mi avete dato una opinione, ovvero quella di "aspettare", ma io non posso, mi serve un pc nuovo entro fine anno per questioni lavorative.
A me non serve chissà quale potenza, però certamente il pc deve poter far tutto in maniera decente, dal giocarci senza troppe pretese a uno Skyrim e similia, alla progettazione etc..
Tendenzialmente un i7 è eccessivo per le mie esigenze. un I5 andrebbe meglio e tuttavia mi chiedo: quale dei tanti modelli? E che scheda madre metterci insieme per sfruttarlo degnamente?
TigerTank
19-10-2011, 15:46
Ciao. Mi avete dato una opinione, ovvero quella di "aspettare", ma io non posso, mi serve un pc nuovo entro fine anno per questioni lavorative.
A me non serve chissà quale potenza, però certamente il pc deve poter far tutto in maniera decente, dal giocarci senza troppe pretese a uno Skyrim e similia, alla progettazione etc..
Tendenzialmente un i7 è eccessivo per le mie esigenze. un I5 andrebbe meglio e tuttavia mi chiedo: quale dei tanti modelli? E che scheda madre metterci insieme per sfruttarlo degnamente?
Direi un 2500k, 2x4 GB di ram 1600 Mhz e come mobo dipende dalle tue preferenze. La Asrock ha già mobo pronte Gen 3 ma non mi ha mai ispirato tanto come marca, altrimenti puoi prendere una Asus o Giga Z68 attuali oppure aspettare le imminenti Asus Gen3...anche se credo che il pci-express 3.0 resterà per molto tempo inutilizzato e solo marketing.
Th4N4Th0S
20-10-2011, 09:41
che ne pensate delle temperature in FULL (ho un i5 2500k):
Stress test AIDA64
http://i.imgur.com/w0wLVl.png (http://imgur.com/w0wLV)
RealTemp+Prime95 ( a destra sono la distanza dal TjMax)
http://i.imgur.com/TyaQ2l.png (http://imgur.com/TyaQ2)
Linx
http://i.imgur.com/z9NZjl.png (http://imgur.com/z9NZj)
Salve ragazzi,
in attesa del nuovo dissi ogni tanto mi faccio una partita a red orchestra 2, con conseguente riscaldamento abbastanza elevato del mio 2500k... Il core più caldo è arrivato a toccare i 76 gradi, mentre gli altri dai 70 ai 74 (real temp)
Dite che mi conviene aspettare il nuovo dissipatore per continuare a giocare?
E quale dissi mi consigliate considerato che vorrei arrivare a 4.5GHz, e che la mia p8p67 evo ha tutti e quattro i banchi per ram occupati da vengeance ad alto profilo (si fa per dire, in realta sono costretto a tenere le mie 2 ram negli slot piu vicini al procio per via di un problema che spero di risolvere al piu presto:rolleyes: )??
cloud_2004
21-10-2011, 06:51
ciao a tutti.ho sentito che nn tutto le mobo z68 sono in grado di sfruttare il chip grafico del 2600k.sapete dirmi se l'asus p8z68-v pro può attivare la grafica integrata?grazie
ciao a tutti.ho sentito che nn tutto le mobo z68 sono in grado di sfruttare il chip grafico del 2600k.sapete dirmi se l'asus p8z68-v pro può attivare la grafica integrata?grazie
si, puoi sfruttarlo. basta che guardi se ha l'uscita video.
quelle che non possono sono alcune schede madri z68 senza uscita video come questa:
http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-z68x-ud7-b3rev_10
tutmosi3
21-10-2011, 08:55
Ciao
Sono prossimo alla acquisto di un i5 2405s http://ark.intel.com/products/55446/Intel-Core-i5-2405S-Processor-(6M-Cache-2_50-GHz)
Vorrei sapere, da chi ne possiede uno, il dissipatore usato.
Non intendo effettuare overclock e visto l'uso blando (quasi HTPC) al quale sarà destinato, sono orientato al silenzio, sarei tentato addirittura verso una soluzione fanless, per esempio il Prolimatech Super Mega http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=158&page=1 o Megahalems http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=887&page=1
Cosa ne pensate?
Cosa mi consigliate?
Ciao e grazie
ilratman
21-10-2011, 09:17
Ciao
Sono prossimo alla acquisto di un i5 2405s http://ark.intel.com/products/55446/Intel-Core-i5-2405S-Processor-(6M-Cache-2_50-GHz)
Vorrei sapere, da chi ne possiede uno, il dissipatore usato.
Non intendo effettuare overclock e visto l'uso blando (quasi HTPC) al quale sarà destinato, sono orientato al silenzio, sarei tentato addirittura verso una soluzione fanless, per esempio il Prolimatech Super Mega http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=158&page=1 o Megahalems http://www.prolimatech.com/en/products/detail.asp?id=887&page=1
Cosa ne pensate?
Cosa mi consigliate?
Ciao e grazie
Se vuoi il fanless devi usare o
Scythe ninjia3
Thermalright hr02 macho
Quelli che hai indicato pur se ottimi non sono pensati per il fanless.
Se vuoi il fanless devi usare o
Scythe ninjia3
Thermalright hr02 macho
Quelli che hai indicato pur se ottimi non sono pensati per il fanless.
Anche il Samuel 17 è ottimo..
Salve ragazzi,
in attesa del nuovo dissi ogni tanto mi faccio una partita a red orchestra 2, con conseguente riscaldamento abbastanza elevato del mio 2500k... Il core più caldo è arrivato a toccare i 76 gradi, mentre gli altri dai 70 ai 74 (real temp)
Dite che mi conviene aspettare il nuovo dissipatore per continuare a giocare?
E quale dissi mi consigliate considerato che vorrei arrivare a 4.5GHz, e che la mia p8p67 evo ha tutti e quattro i banchi per ram occupati da vengeance ad alto profilo (si fa per dire, in realta sono costretto a tenere le mie 2 ram negli slot piu vicini al procio per via di un problema che spero di risolvere al piu presto:rolleyes: )??
*
..domanda, ma la hd3000 (tra gli I5) la monta solo il 2500k?
ancora, le serie K sono overklokkabili...ok, ma le "non K" (esempio un 2300) hanno il molti fisso ma di bus salgono si?
ilratman
21-10-2011, 16:58
..domanda, ma la hd3000 (tra gli I5) la monta solo il 2500k?
ancora, le serie K sono overklokkabili...ok, ma le "non K" (esempio un 2300) hanno il molti fisso ma di bus salgono si?
No non salgono.
che palle devo aspettare "l'LG 2011" 32 nm per sbattere un procio meglio del 2600k nella mia dannata mb che ho:asd:
No non salgono.
azz...nemmeno con uno z68?
azz...nemmeno con uno z68?
Mi sembra ovvia la risposta :mbe:
Aspettate, non è esatto, il mio i7-2600 è da 3.4ghz, ma lo posso settare a piacimento fino a 3.8ghz che poi sarebbe la frequenza del Turbo Boost, quindi dire semplicemente che non salgono non è esatto.. salgono fino alla frequenza del Turbo Boost..
...quindi dire semplicemente che non salgono non è esatto.. salgono fino alla frequenza del Turbo Boost..
il mio a 4.3 ghz è okay allora? che ne pensi?:stordita:
il mio a 4.3 ghz è okay allora? che ne pensi?:stordita:
Che processore hai? i7-2600 o i7-2600K?
Aspettate, non è esatto, il mio i7-2600 è da 3.4ghz, ma lo posso settare a piacimento fino a 3.8ghz che poi sarebbe la frequenza del Turbo Boost, quindi dire semplicemente che non salgono non è esatto.. salgono fino alla frequenza del Turbo Boost..
hai provato ad andare oltre i 3800mhz? avevo letto che il 2600 liscio puo arrivare a 4000mhz, non so se è esatto
hai provato ad andare oltre i 3800? avevo letto che il 2600 liscio puo arrivare a 4000mhz, non so se è esatto
Non posso, il molti lo posso settare fino a x38 punto e stop, non so se è una limitazione del chipset H67 o che altro.. io parlo del mio HTPC in firma..
Che processore hai? i7-2600 o i7-2600K? i7-2600K:)
i7-2600K:)
Ecco, appunto, stavamo parlando delle versioni ''lisce''
Io devo ancora capire se il turbo boost è visto come overclock da intel! :doh:
Io devo ancora capire se il turbo boost è visto come overclock da intel! :doh:
E' evidente di no, se il mio i7-2600 NON ha il molti sbloccato, ma può esser portato a 3.8ghz.... :muro:
E' evidente di no, se il mio i7-2600 NON ha il molti sbloccato, ma può esser portato a 3.8ghz.... :muro:
Intendo overclock con gli inerenti rischi... nel senso che: usando il boost si accorcia la durata del processore? Si potrebbe anche invalidare la garanzia superando una certa temperatura (ovviamente con una pulizia molto poco frequente del dissipatore)..
Intendo overclock con gli inerenti rischi... nel senso che: usando il boost si accorcia la durata del processore? Si potrebbe anche invalidare la garanzia superando una certa temperatura (ovviamente con una pulizia molto poco frequente del dissipatore)..
No in quanto Turbo Boost è sviluppato direttamente da Intel, se poi vuoi portare il procesore a 3.8ghz stabili, in tal caso potresti aver problemi di garanzia, ma se anche ti si brucia (caso impossibile) ciò che hai fatto al processore non lo può sapere comunque nessuno..
ilratman
21-10-2011, 20:24
hai provato ad andare oltre i 3800mhz? avevo letto che il 2600 liscio puo arrivare a 4000mhz, non so se è esatto
può arrivare a 38x104.
può arrivare a 38x104.
Ti ho mandato un PVT, me son incasinato! :asd:
PS. qualcuno sa cos'è il GT Frequency??
No in quanto Turbo Boost è sviluppato direttamente da Intel, se poi vuoi portare il procesore a 3.8ghz stabili, in tal caso potresti aver problemi di garanzia, ma se anche ti si brucia (caso impossibile) ciò che hai fatto al processore non lo può sapere comunque nessuno..
Si ma metti caso che nel dissipatore ci sia veramente lo schifo ( tipo un topo morto :asd: ) oltre una certa temperatura c'è un chip che si rompe, quindi intel quando fa la verifica delle cpu ti sgama subito se hai overcloccato o no! Quindi persone che usano il turbo boost con il dissi stock, non dico che sono a rischio, però insomma!
Mi è capitata una cosa simile con il mio vecchio pc, intel mi ha detto: "Non è affare nostro, sei tu che devi pulire costantemente il pc" E hanno ragione!
Si ma metti caso che nel dissipatore ci sia veramente lo schifo ( tipo un topo morto :asd: ) oltre una certa temperatura c'è un chip che si rompe, quindi intel quando fa la verifica delle cpu ti sgama subito se hai overcloccato o no! Quindi persone che usano il turbo boost con il dissi stock, non dico che sono a rischio, però insomma!
Mi è capitata una cosa simile con il mio vecchio pc, intel mi ha detto: "Non è affare nostro, sei tu che devi pulire costantemente il pc" E hanno ragione!
Come fanno a vederlo scusa?? l'overclock è vietato in teoria, perchè in pratica non è riscontrabile in caso di guasto, per lo meno da quanto so io..
Come fanno a vederlo scusa?? l'overclock è vietato in teoria, perchè in pratica non è riscontrabile in caso di guasto, per lo meno da quanto so io..
No, te lo assicuro! C'è un chip nei processori, che dopo una certa temperatura si rompe! Quindi a me la garanzia non mi si è filato!! :muro:
Certo, se tieni il processore a una buona temperatura anche in oc.. è un altro paio di maniche :D
Ciao a tutti,
possiedo da poco un 2500K tenuto a default su chipset P67.
Posso sembrare ritardato mentale, ma io non ho ancora capito come funziona il Turbo Boost 2.0. Il fatto è che la mia CPU sotto sforzo (usando LinX o programmi affini) si porta sempre a 3.7ghz.
Non che la cosa mi dispiaccia anzi, ma io ricordavo che il Turbo si attivava solo in base al carico di lavoro giusto ? Come mai invece il Turbo si porta sempre al massimo anche quando si sfruttano tutti e 4 i cores ?
Grazie in anticipo :mc:
cristian5
22-10-2011, 00:06
Sarei in prossimità di prendere un sandy bridge però, se possibile, vorrei che mi chiariste alcuni dubbi che non riesco a risolvere.
1) considerando dell'uscita dei ivy bridge l'anno prossimo, è consigliabile prendere un core i3 per poi passare a un ivy bridge (se la compatibilità lo permette) o un core i5 2500k che mi permetterebbe di tenerlo diversi anni per la potenza che mi darebbe in overclock?
2) per poter eseguire l'overclock è necessario toccare anche la velocità delle ram? che rapporto c'è tra ram e core?
3) quale marca di mb è attualmente la più valida per questi processori?
4) quale chipset scegliere per questi core, z68 o p68? considerando sia che ho una vga esterna sia la compatibilità con ivy
grazie infinite per le risposte :)
ilratman
22-10-2011, 00:18
Ciao a tutti,
possiedo da poco un 2500K tenuto a default su chipset P67.
Posso sembrare ritardato mentale, ma io non ho ancora capito come funziona il Turbo Boost 2.0. Il fatto è che la mia CPU sotto sforzo (usando LinX o programmi affini) si porta sempre a 3.7ghz.
Non che la cosa mi dispiaccia anzi, ma io ricordavo che il Turbo si attivava solo in base al carico di lavoro giusto ? Come mai invece il Turbo si porta sempre al massimo anche quando si sfruttano tutti e 4 i cores ?
Grazie in anticipo :mc:
http://www.intel.com/support/processors/corei5/sb/CS-032278.htm
Ma con le p67/z68 può essere forzata anche a default la frequenza del turbo su tutti e 4 i core.
keroro.90
22-10-2011, 08:04
Sarei in prossimità di prendere un sandy bridge però, se possibile, vorrei che mi chiariste alcuni dubbi che non riesco a risolvere.
1) considerando dell'uscita dei ivy bridge l'anno prossimo, è consigliabile prendere un core i3 per poi passare a un ivy bridge (se la compatibilità lo permette) o un core i5 2500k che mi permetterebbe di tenerlo diversi anni per la potenza che mi darebbe in overclock?
2) per poter eseguire l'overclock è necessario toccare anche la velocità delle ram? che rapporto c'è tra ram e core?
3) quale marca di mb è attualmente la più valida per questi processori?
4) quale chipset scegliere per questi core, z68 o p68? considerando sia che ho una vga esterna sia la compatibilità con ivy
grazie infinite per le risposte :)
1)Mancano ancora più di 6 mesi a ivy bridge....L'opzione i3 e poi ivy bridge potrebbe andare....oppure un 2500k da far salire in oc, avrai comunque potenza sufficiente per tutto anche nei prossimi anni...
2)nessun rapporto tra ram e core, moltiplicatori separati....(puoi anche avere cpu a oltre 5ghz e ram a 1333 cl 9)
3)Una marca qualsiasi tra le più note....asus va molto bene, buon supporto bios e Uefi, altrimenti poi vai su gigabyte dove manca però l'uefi...e poi a ruota tutte le altre tipo asrock,msi...
4) stessa cosa...forse meglio il z68 come supporto futuro e uso vga integrata...
tutmosi3
22-10-2011, 08:41
Se vuoi il fanless devi usare o
Scythe ninjia3
Thermalright hr02 macho
Quelli che hai indicato pur se ottimi non sono pensati per il fanless.
Mi piace lo Scythe.
Devo solo verificare se potrò installarlo in una mini ITX.
Ciao e grazie
ilratman
22-10-2011, 10:34
Mi piace lo Scythe.
Devo solo verificare se potrò installarlo in una mini ITX.
Ciao e grazie
Il macho di sicuro si ed è potente visto che tiene anche un 970 fanless
cristian5
22-10-2011, 13:34
2)nessun rapporto tra ram e core, moltiplicatori separati....(puoi anche avere cpu a oltre 5ghz e ram a 1333 cl 9)
Quindi non esiste la questione che se le ram vanno più lente allora il processore in oc è sprecato? Se è così per quale motivo si fa oc sulle ram?
4) stessa cosa...forse meglio il z68 come supporto futuro e uso vga integrata...
Considerando il costo ne vale di prendere questo chipset o tanto vale il p?
tutmosi3
22-10-2011, 13:35
Il macho di sicuro si ed è potente visto che tiene anche un 970 fanless
Il Thermalright HR02 Macho dici che di sicuro sta su una mini ITX?
Anche se ci aggiungo una scheda PCIe?
Ciao e grazie
ilratman
22-10-2011, 13:49
Il Thermalright HR02 Macho dici che di sicuro sta su una mini ITX?
Anche se ci aggiungo una scheda PCIe?
Ciao e grazie
Si basta che guardi come è fatto.
Solo che non so se ha senso un dissi così su una itx si vaniica del tutto il risparmio in dimensioni.
Il Thermalright HR02 Macho dici che di sicuro sta su una mini ITX?
Anche se ci aggiungo una scheda PCIe?
Ciao e grazie
Sulla mia H67M-IT/HT ho appena messo un Samuel17 con molta soddisfazione, 15° in meno del dissi stock, 7-8° in meno rispetto al Freezer11 ed in più raffredda anche le ram, come ventola ho usato una Arctic Cooling 12cm 12025PWM, un mostro :asd: e non disturba minimamente la HD5850 Reference.. mentre il Freezer11 un pochino si..
Quindi non esiste la questione che se le ram vanno più lente allora il processore in oc è sprecato? Se è così per quale motivo si fa oc sulle ram?
Considerando il costo ne vale di prendere questo chipset o tanto vale il p?
su sandy usare delle ram con frequenze elevate non da vantaggi rilevanti:
http://www.hwupgrade.it/articoli/memorie/2689/memorie-ddr3-e-processori-intel-sandy-bridge_4.html
anche delle semplici 1333 cl9 vanno piu che bene...
ilratman
22-10-2011, 14:42
Sulla mia H67M-IT/HT ho appena messo un Samuel17 con molta soddisfazione, 15° in meno del dissi stock, 7-8° in meno rispetto al Freezer11 ed in più raffredda anche le ram, come ventola ho usato una Arctic Cooling 12cm 12025PWM, un mostro :asd: e non disturba minimamente la HD5850 Reference.. mentre il Freezer11 un pochino si..
bugo ma tu che hai la asrock riesci a gestire bene la ventola pwm?
io che ho messo una asrock z68 al posto della giga h55 che avevo prima ho dovuto togliere le pwm perchè la asrock le gestiva da schifo, non andavano mai sotto il 60% della velocità mentre con la giga andavano anche al 20%.
liberato87
22-10-2011, 14:46
bugo ma tu che hai la asrock riesci a gestire bene la ventola pwm?
io che ho messo una asrock z68 al posto della giga h55 che avevo prima ho dovuto togliere le pwm perchè la asrock le gestiva da schifo, non andavano mai sotto il 60% della velocità mentre con la giga andavano anche al 20%.
interessa anche a me..
ho sempre usato asus con l ottimo fan expert volevo sapere qualche info in più sul programm autilizzato dalle asrock.
poi un altra cosa..
io vengo da amd e li si occava anche il northbridge per avere dei miglioramenti, anche su sandy bridge è importante? perchè non ho letto quasi niente a tale proposito..
Wolfhang
22-10-2011, 14:53
interessa anche a me..
ho sempre usato asus con l ottimo fan expert volevo sapere qualche info in più sul programm autilizzato dalle asrock.
poi un altra cosa..
io vengo da amd e li si occava anche il northbridge per avere dei miglioramenti, anche su sandy bridge è importante? perchè non ho letto quasi niente a tale proposito..
con i SB vai su di moltiplicatore ed è chiuso il discorso, al limite puoi tirare la ram, ma cambia poco o niente...;)
liberato87
22-10-2011, 15:03
con i SB vai su di moltiplicatore ed è chiuso il discorso, al limite puoi tirare la ram, ma cambia poco o niente...;)
anche sui k10 sbloccati vai su di moltiplicatore.
volevo sapere se ci sta una voce del memory controller integrato (northbridge su amd, uncore, credo su sb) che si può portare su e se questo comporta benefici tangibili oppure solo instabilità rapportata al guadagno prestazionale.
keroro.90
22-10-2011, 16:19
anche sui k10 sbloccati vai su di moltiplicatore.
volevo sapere se ci sta una voce del memory controller integrato (northbridge su amd, uncore, credo su sb) che si può portare su e se questo comporta benefici tangibili oppure solo instabilità rapportata al guadagno prestazionale.
No, niente da toccare che porta vantaggi.....solo qualche voltaggio (system agent) che stabilizza un po le ram più spinte....
Comunque il fatto di avere una cpu in OC migliora le prestazioni del memory controller....che già a default è mostruoso...
dominium
22-10-2011, 17:03
anche sui k10 sbloccati vai su di moltiplicatore.
volevo sapere se ci sta una voce del memory controller integrato (northbridge su amd, uncore, credo su sb) che si può portare su e se questo comporta benefici tangibili oppure solo instabilità rapportata al guadagno prestazionale.
non credo sia il tuo thread.
http://www.youtube.com/watch?v=CqTU4wVvZL0&feature=related
tutmosi3
22-10-2011, 17:12
Si basta che guardi come è fatto.
Solo che non so se ha senso un dissi così su una itx si vaniica del tutto il risparmio in dimensioni.
Ciao
Ho guardato bene ed ho capito quello che intendi; è disassato.
La scheda madre è, ovviamente, collocata in posizione verticale, quindi può sfruttare la buona larghezza del cabinet non di misure standard/usuali, è una Intel DQ67EP in dismissione da un vicino (acquisto errato e praticamente nuova).
Non dovrebbe dare noia nemmeno alle ram.
Ciao e grazie
tutmosi3
22-10-2011, 17:17
Sulla mia H67M-IT/HT ho appena messo un Samuel17 con molta soddisfazione, 15° in meno del dissi stock, 7-8° in meno rispetto al Freezer11 ed in più raffredda anche le ram, come ventola ho usato una Arctic Cooling 12cm 12025PWM, un mostro :asd: e non disturba minimamente la HD5850 Reference.. mentre il Freezer11 un pochino si..
Prolimatech non si discute ... Si ama.
Io ne sono un fan da tempo tuttavia il Samuel non credo possa andare fanless sull'i5 2405s, confermi?
Farò di tutto per tenere il dissipatore CPU fanless e per questo sono propenso al poderoso Thermalright; diciamo che ha più chances per rimanere fanless.
Poi è logico che se noto temperature troppo alte (dubito), abbandono l'idea fanless e prendo le ventole.
Ciao e grazie
Ragazzi una piccola domanda: se tengo la cpu (2500k) a 3.3 GHz senza turbo boost, qual'è il vcore minimo che posso impostare per ridurre le temp?
(sono in attesa del nuovo dissi:rolleyes:)
bugo ma tu che hai la asrock riesci a gestire bene la ventola pwm?
io che ho messo una asrock z68 al posto della giga h55 che avevo prima ho dovuto togliere le pwm perchè la asrock le gestiva da schifo, non andavano mai sotto il 60% della velocità mentre con la giga andavano anche al 20%.
interessa anche a me..
ho sempre usato asus con l ottimo fan expert volevo sapere qualche info in più sul programm autilizzato dalle asrock.
poi un altra cosa..
io vengo da amd e li si occava anche il northbridge per avere dei miglioramenti, anche su sandy bridge è importante? perchè non ho letto quasi niente a tale proposito..
Eccomi qui, sto reinstallando Windows in quanto ho cambiato l'SSD mettendo 3x2TB.. appena ho finito provo a settare la ventola come? ditemi voi.. io ho una ventola da 12cm e vi posso dire che ora settata a 45° velocità di raggiungimento dlla temp 6 su 9 gira a 1.300rpm.. se mi dite che prove fare ve le faccio volentieri.. :)
PS. Ratman, non è settabile come da tuo PVT, ho messo 120w su entrambi i valori e 300w nel terzo valore.. sono il massimo settabile, i primi 2 vanno da 60 a 120.. :muro:
ilratman
22-10-2011, 19:47
Prolimatech non si discute ... Si ama.
Io ne sono un fan da tempo tuttavia il Samuel non credo possa andare fanless sull'i5 2405s, confermi?
Farò di tutto per tenere il dissipatore CPU fanless e per questo sono propenso al poderoso Thermalright; diciamo che ha più chances per rimanere fanless.
Poi è logico che se noto temperature troppo alte (dubito), abbandono l'idea fanless e prendo le ventole.
Ciao e grazie
non serviranno ventole per soli 65w
www.xtremehardware.it/cooling/air/dissipatore-cpu-thermalright-hr-02-macho-201109055664/6/
1)Mancano ancora più di 6 mesi a ivy bridge....L'opzione i3 e poi ivy bridge potrebbe andare....oppure un 2500k da far salire in oc, avrai comunque potenza sufficiente per tutto anche nei prossimi anni...
2)nessun rapporto tra ram e core, moltiplicatori separati....(puoi anche avere cpu a oltre 5ghz e ram a 1333 cl 9)
3)Una marca qualsiasi tra le più note....asus va molto bene, buon supporto bios e Uefi, altrimenti poi vai su gigabyte dove manca però l'uefi...e poi a ruota tutte le altre tipo asrock,msi...
4) stessa cosa...forse meglio il z68 come supporto futuro e uso vga integrata...
Sul punto 3 ....
sto scegliendo una mATX per montare un 2500k, tra le candidate ci sono
Gigabyte GA-Z68MX-UD2H-B3 e Asus P8Z68-M PRO.
A cosa serve l' uefi?? :confused:
Se non erro c'entra con windows 8 ??
Ho scartato per ora la Maximus IV GENE-Z, xchè costa troppo e non gioco e mi pare sia destinata agli smanettorni ..
In futuro vorrei poter installare ivy e win8 ... non è che senza uefi poi resto fregato??
keroro.90
22-10-2011, 22:38
Sul punto 3 ....
sto scegliendo una mATX per montare un 2500k, tra le candidate ci sono
Gigabyte GA-Z68MX-UD2H-B3 e Asus P8Z68-M PRO.
A cosa serve l' uefi?? :confused:
Se non erro c'entra con windows 8 ??
Ho scartato per ora la Maximus IV GENE-Z, xchè costa troppo e non gioco e mi pare sia destinata agli smanettorni ..
In futuro vorrei poter installare ivy e win8 ... non è che senza uefi poi resto fregato??
L'uefi è il bios "cliccabile"....ovvero ha una specie di interfaccia grafica più nuova e altri vantaggi come più velocità nel boot e qualche altra chicca...
Io win8 l'ho provato su una asus con uefi e funziona benone....non so se sia obbligatorio l'uefi per win8..
http://natonelbronx.wordpress.com/2011/10/12/uefi-secure-booting-cosi-windows-8-potrebbe-impedire-linstallazione-di-linux/
Questo è il link che ho letto .... sembra catastrofico :D
La gigabyte che ho indicato disponne del GIGABYTE Touch BIOS ... quindi è pari con asus, giusto? :p
deltazor
22-10-2011, 23:30
Ciao ragazzi ho acquistato 1 ASRock Fatal1ty Z68 2600k raffreddato ad aria mi sapete aiutare con l'oc vorrei arrivare a 4.5Ghz ,provengo da 1 x58 ud7 a 4.2Ghz,ho visto che e molto differente ringrazio anticipatamente
Ciao ragazzi ho acquistato 1 ASRock Fatal1ty Z68 2600k raffreddato ad aria mi sapete aiutare con l'oc vorrei arrivare a 4.5Ghz ,provengo da 1 x58 ud7 a 4.2Ghz,ho visto che e molto differente ringrazio anticipatamente
Qua trovi la discussione ufficiale. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2393238)
Prova a mettere i valori che ho suggerito verso gli ultimi post.
Naturalmente varia da procio a procio ;)
Ragazzi una piccola domanda: se tengo la cpu (2500k) a 3.3 GHz senza turbo boost, qual'è il vcore minimo che posso impostare per ridurre le temp?
(sono in attesa del nuovo dissi:rolleyes:)
In questo trhead nessuno mi si fila? :stordita:
In questo trhead nessuno mi si fila? :stordita:
Devi provare, ogni CPU ha il suo..
liberato87
23-10-2011, 00:22
No, niente da toccare che porta vantaggi.....solo qualche voltaggio (system agent) che stabilizza un po le ram più spinte....
Comunque il fatto di avere una cpu in OC migliora le prestazioni del memory controller....che già a default è mostruoso...
grazie mille
spero di poter sfruttare per bene le ram..
ho visto delle prove in low voltage e sono stabili a 1600 6 6 5 18 1t con soli 1,52v .. spero di poterle tenere a 2133 9-9-9-24 con 1,5v
Devi provare, ogni CPU ha il suo..
Lo so, volevo un valore orientativo me non fare 300 prove
Wolfhang
23-10-2011, 10:22
Lo so, volevo un valore orientativo me non fare 300 prove
prova da 1.15 e vai a scendere...
prova da 1.15 e vai a scendere...
Grazie mille :)
Il mese prox vorrei procedere con gli acquisti, messo da parte i proci amd fx, punto al i5-2500k, di poco superiore al budget stimato .... ad oggi sopra i 180€..
Non è che a breve ci può scappare una riduzione sui prezzi?? ;)
John_Mat82
23-10-2011, 13:28
Il mese prox vorrei procedere con gli acquisti, messo da parte i proci amd fx, punto al i5-2500k, di poco superiore al budget stimato .... ad oggi sopra i 180€..
Non è che a breve ci può scappare una riduzione sui prezzi?? ;)
hmm la vedo dura, si approssima il natale, l'iva al 21% non aiuta.. Io il mio a fine settembre l'avevo trovato nuovo e spedito a 175, ora meno di 190 spedito non lo vedo.
stavo pensando ad un eventuale aggiornamento hardware e da quello che ho capito il migliore CPU prezzo/prestazioni è il 2500k.. confermate?
Che mobo consigliereste abbinata a questo processore? Considerando che vorrei qualcosa di veramente duraturo, quindi che abbia USB 3.0 e Sata 3 possibilmente.. budget intorno ai 200€.
E per le RAM invece? Devono essere 3 banchi distinti per sfruttare il triple channel? Che frequenza consigliereste?
liberato87
23-10-2011, 15:59
stavo pensando ad un eventuale aggiornamento hardware e da quello che ho capito il migliore CPU prezzo/prestazioni è il 2500k.. confermate?
Che mobo consigliereste abbinata a questo processore? Considerando che vorrei qualcosa di veramente duraturo, quindi che abbia USB 3.0 e Sata 3 possibilmente.. budget intorno ai 200€.
E per le RAM invece? Devono essere 3 banchi distinti per sfruttare il triple channel? Che frequenza consigliereste?
dipende dall uso che ne devi fare, un i5 2500k è sicuramente un ottima scelta.
come mobo scegli in base al chipset, alle feauture che ti interessano, al fatto se punti a fare oc o meno ecc...
poi ce ne sono motlissime per tutte le fasce di prezzi.
e diciamo che usb 3.0 e sata 3 sono su quasi tutte le mobo 1155 p67 o z68.
per le ram sb utilizza il dual channel quindi puoi prendere coppie di banchi.
stavo pensando ad un eventuale aggiornamento hardware e da quello che ho capito il migliore CPU prezzo/prestazioni è il 2500k.. confermate?
Che mobo consigliereste abbinata a questo processore? Considerando che vorrei qualcosa di veramente duraturo, quindi che abbia USB 3.0 e Sata 3 possibilmente.. budget intorno ai 200€.
E per le RAM invece? Devono essere 3 banchi distinti per sfruttare il triple channel? Che frequenza consigliereste?
Il 2500k ha il miglior rapporto prezzo/prestazioni senza dubbio.
Il budget per la mobo è di 200€? In tal caso la ud5 è un mostro, ma per darti un consiglio concreto dovrei sapere le tue esigenze, potrebbe essere totalmente sprecata...
I nuovi chipset non supportano il triple channel, 2x4 (o 2x2, anche in questo caso dovrei sapere per cosa utilizzerai il pc) corsair vengeance vanno bene
il menne
23-10-2011, 16:09
Devo montare un 2600k con un kuhler920, ho preso la arctic mx-3.
Però in un cassetto ho ritrovato un paio di arctic silver 5 stick piccoli, credo del 2007.... ( uno è nuovo, da aprire ), me ne ero del tutto dimenticato di averli...:stordita:
Ok, che pasta metto? Meglio la mx-3 o la silver5 ( se del 2007 è sempre buona... ) ????
tnx 4 tnfo ;)
Devo montare un 2600k con un kuhler920, ho preso la arctic mx-3.
Però in un cassetto ho ritrovato un paio di arctic silver 5 stick piccoli, credo del 2007.... ( uno è nuovo, da aprire ), me ne ero del tutto dimenticato di averli...:stordita:
Ok, che pasta metto? Meglio la mx-3 o la silver5 ( se del 2007 è sempre buona... ) ????
tnx 4 tnfo ;)
Metti la mx3 ;) La silver 5 conduce corrente.. la mx3 non richiede tempo per funzionare bene!
Io ho preso la revoltec che ha circa il 10% di polvere di diamante, va da dio :D
Metti la mx3 ;) La silver 5 conduce corrente.. la mx3 non richiede tempo per funzionare bene!
Io ho preso la revoltec che ha circa il 10% di polvere di diamante, va da dio :D
Io la MX5 l'ho usata per procio e HD5850 e non ho avuto nessun problema, da quanto so è pure delle migliori..
Io la MX5 l'ho usata per procio e HD5850 e non ho avuto nessun problema, da quanto so è pure delle migliori..
Si certo, la silver5 non è una pasta pessima! Però messa a confronto con la mx3.. :D La silver5 è anche più rognosa da spalmare!
La mx3 mi sembra la soluzione più ovvia! Poi se vuoi spendere di più potresti anche andare sulla zalman, la super thermal grease.. ma sono paste che cominciano a costare sui 10€!
Comunque la mia revoltec non fa una piega :Prrr:
:D
http://www.01net.it/intel-lancia-il-piu-veloce-dei-sandy-bridge/0,1254,0_ART_144466,00.html
ilratman
24-10-2011, 13:45
La silver 5 conduce corrente..
Il solito falso mito, ogni tanto qualcuno lo tira fuori dal cassetto ;)
Cmq la s5 ormai è un pasta sotto la media.
Tra le paste di fascia alta la differenza è minima e la mx3 è nel gruppo.
ilratman
24-10-2011, 13:53
:D
http://www.01net.it/intel-lancia-il-piu-veloce-dei-sandy-bridge/0,1254,0_ART_144466,00.html
?
Non cambia nulla per la serie k.
Cambia invece molto per gli oem che potranno montare il 2700liscio.
Il solito falso mito, ogni tanto qualcuno lo tira fuori dal cassetto ;)
Cmq la s5 ormai è un pasta sotto la media.
Tra le paste di fascia alta la differenza è minima e la mx3 è nel gruppo.
:D E se non ricordo male, la silver 5 aveva bisogno anche di un determinato numero di ore per poter funzionare al meglio! Correggimi se sbaglio, qua non son sicuro :O
ilratman
24-10-2011, 14:17
:D E se non ricordo male, la silver 5 aveva bisogno anche di un determinato numero di ore per poter funzionare al meglio! Correggimi se sbaglio, qua non son sicuro :O
No non sbagli :)
Circa 200ore
il menne
24-10-2011, 14:21
:D E se non ricordo male, la silver 5 aveva bisogno anche di un determinato numero di ore per poter funzionare al meglio! Correggimi se sbaglio, qua non son sicuro :O
Si, la as5 necessita di 80-100 ore di funzionamento per entrare a regime....
Alla luce di tutto questo ho messo la mx3, con buona pace della gloriosa as5.
Ora quando avrò finito di assemblare del tutto vediamo come va, sperando di non aver strizzato troppo, col fatto che le viti del kuhler 920 ( che poi è lo stesso sistema del corsair h70 et similia, prodotti da asetek ) hanno il fine corsa ci sono andato pesante, finchè vedevo che i supportini di plastica blu si deformavano e le viti iniziavano a sporgere dal backplate un paio di mm.... :eek: :doh:
Le ho riallentate un poco, speriamo di non aver scassato tutto.....( anche se mi sembra di no, si flettevan ste plastichette, la mobo mi pare non ha fatto una grinza.... speriamo bene... ) :stordita: :fagiano:
No non sbagli :)
Circa 200ore
Perchè contiene qualcosa di metallico (o conducibile) al suo interno giusto? :D
il menne
24-10-2011, 14:24
No non sbagli :)
Circa 200ore
:eek: caspita... erano 200???? mi pareva la metà.... boh, comunque tanto ormai ho messo la mx3.... :fagiano:
ilratman
24-10-2011, 14:54
Perchè contiene qualcosa di metallico (o conducibile) al suo interno giusto? :D
Non ha nulla di conduttivo al suo interno.
La gente ha sempre pensato silver=argento=conduttivo ma la gente pensa tante cose sbagliate nel mondo. :asd:
Cmq la s5 contiene si argento ma micronizzato e in quantità talmente bassa, 0.1microgrammi in una siringa :asd: , che mischiato al nitruro di boro, ossido di alluminio e ossido di zinco direi che non conduce neanche a mettergli la 380.
Non ha nulla di conduttivo al suo interno.
La gente ha sempre pensato silver=argento=conduttivo ma la gente pensa tante cose sbagliate nel mondo. :asd:
Cmq la s5 contiene si argento ma micronizzato e in quantità talmente bassa, 0.1microgrammi in una siringa :asd: , che mischiato al nitruro di boro, ossido di alluminio e ossido di zinco direi che non conduce neanche a mettergli la 380.
Non ho capito una mazza, purtroppo al triennio ho preso elettronica, non chimica :asd: :D Comunque da quel che ho capito, talmente è piccola la parte di argento che è trascurabile! Della silver 5 pero' non ne ho sentito parlare benissimo da amici che l'hanno provata!
Non ho capito una mazza, purtroppo al triennio ho preso elettronica, non chimica :asd: :D Comunque da quel che ho capito, talmente è piccola la parte di argento che è trascurabile! Della silver 5 pero' non ne ho sentito parlare benissimo da amici che l'hanno provata!
Uso la AS5 da quando e' uscita anni fa. L'ho usata su tutte le CPU e a volte su chipset e GPU quando c'era bisogno. mai avuto problemi e le prestazioni sono sempre state ottime.
Assicurati di leggere la guida per l'applicazione, che varia a seconda della cpu.
Uso la AS5 da quando e' uscita anni fa. L'ho usata su tutte le CPU e a volte su chipset e GPU quando c'era bisogno. mai avuto problemi e le prestazioni sono sempre state ottime.
Assicurati di leggere la guida per l'applicazione, che varia a seconda della cpu.
Personalmente non l'ho mai provata! Parlo per sentito dire..
Certo, se provieni da una zalman o da una revoltec... con la silver 5 non sono paragonabili!
dipende dall uso che ne devi fare, un i5 2500k è sicuramente un ottima scelta.
come mobo scegli in base al chipset, alle feauture che ti interessano, al fatto se punti a fare oc o meno ecc...
poi ce ne sono motlissime per tutte le fasce di prezzi.
e diciamo che usb 3.0 e sata 3 sono su quasi tutte le mobo 1155 p67 o z68.
per le ram sb utilizza il dual channel quindi puoi prendere coppie di banchi.
grazie per le risposte
Allora la potenza prestazionale che mi serve dal PC è unicamente per l'intrattenimento, in quanto per lavoro mi serve poca roba.
Potrei overclokkare la CPU senza problemi se necessito di maggiore potenza, anche se non sono un appassionato del genere. Diciamo che preferisco la stabilità del sistema. Comunque vorrei prendere un dissi Noctua quindi un pò di OC lo farei in ogni caso, da quello che ho capito non è un problema per queste CPU.
Il dubbio principale è per la mobo, ne vorrei una che mi durasse abbastanza in modo che al prossimo aggiornamento cambierei solo la CPU. Quindi deve essere aggiornata con USB 3.0 (possibilmente su TUTTE le uscite USB, visto che è retrocompatibile con il 2.0). Sata 3 e qualsiasi tipo di aggiornamento per il futuro.
Non escludo inoltre l'utilizzo di uno SLI/crossfire nel breve futuro (dopo il blocco cpu-mobo-ram, aggiornerò anche il comparto video).
Per le RAM non sapevo dell'utilizzo del dual channell, alla fine tanto meglio, magari ne prenderò 2x4
Buonasera a tutti, mi è stato consigliare di postare qui il mio problema e riporto il testo integrale del mio post:
portatile in questione:
Acer aspire 5745G - Intel core i5-480m (2,6ghz, 3Mb L3 cache) - 4gb ddr3 - 750gb hd - nvidia geforce gt420m
il problema è il seguente: da qualche settimana la ventola del pc va sempre al massimo,staccando l'alimentazione elettrica la batteria dura pochissimo (piu o meno 30minuti,di solito passava tranquillamente gli 80min) poi per curiosità ho messo sul desktop il gadget del turbo boost e praticamente la barra blu che dovrebbe indicare il funzionamento graduale rimane sempre tutta completamente blu,solo 1 volta ho visto che era diminuita diventando grigia ma solo per qualche secondo,poi tra l'altro sempre nel gadget il processore viene indicato come un 2,67 ghz e nella barra blu viene indicato che lavora a 2.92 fissi senza mai scendere....come rimedio ho provato così:
- scansione con nod32 vers. 4, esito: nessun virus,problema non risolto;
- scansione con malwarebytes, esito: nessun virus, problema non risolto;
- usato ccleaner,esito: problema non risolto;
- deframmentazione dei dischi,esito: problema non risolto;
- ho disinstallato qualche programma inutile,anche se sono caricati davvero pochissimi programmi perchè questo non è il pc principale,viene usato solo qualche volta....
- ho seguito le istruzioni di un'altra domanda simile su yahoo dove dicevano di controllare all'accensione del pc tramite il taskmanager tutti i programmi o il programma che richiedeva il massimo utilizzo della cpu,ma non ho riscontrato nessun programma che si prende tutta la cpu in accensione anche perchè ne vengono caricati pochissimi all'avvio e comunque non è nemmeno lento il pc...come prestazioni va sempre uguale a quando l'ho comprato,l'unico problema è che secondo me il processore lavora sempre al massimo e con il turbo boost inserito...
ho notato poi che senza nessun programma aperto,il processore lavora sempre ad una % di utilizzo del 28% e non scende sotto questo valore, mentre la ram viene utilizzata al 38% e non scende sotto questo valore.
Ho provato anche uno di quei tanti programmini per il controllo delle ventole ma non hanno risolto niente.
Spero qualcuno possa aiutarmi,vi posto lo screenshot con i gadget ingranditi:
http://img97.imageshack.us/img97/2649/immaginesmw.jpg
e gli altri screenshot fatti questa sera con il task manager aperto
il primo è ordinato in base alla memoria:
http://img854.imageshack.us/img854/3775/immaginees.jpg
ed il secondo in base alla cpu:
http://img219.imageshack.us/img219/2505/immagineid.jpg
Ringrazio in anticipo....
Saluti.
Non è normale che la cpu lavori in idle, controlla i processi attivi e accertati che non ce ne siano di strani.
Cmq io mi sono imbattuto in un problema simile: cpu sempre al 50% o oltre... Era un virus, controlla anche per questo
Non è normale che la cpu lavori in idle, controlla i processi attivi e accertati che non ce ne siano di strani.
Cmq io mi sono imbattuto in un problema simile: cpu sempre al 50% o oltre... Era un virus, controlla anche per questo
purtroppo ho già controllato,sia con nod 32 vers. 4, sia con malwarebytes, tutti e 2 aggiornati con l'ultima versione possibile,ma non trovano nemmeno un virus...come detto prima ho provato anche ccleaner,ma niente...tempo fa mi avevano detto che nod 32 era uno tra i migliori,anche se sul pc fisso dove lavoro che sta acceso 24/24ore non è mai successo niente x causa di un virus pur avendo l'antivirus gratuito "avira antivir" (quello con l'ombrello rosso e bianco x intenderci...)
purtroppo ho già controllato,sia con nod 32 vers. 4, sia con malwarebytes, tutti e 2 aggiornati con l'ultima versione possibile,ma non trovano nemmeno un virus...come detto prima ho provato anche ccleaner,ma niente...tempo fa mi avevano detto che nod 32 era uno tra i migliori,anche se sul pc fisso dove lavoro che sta acceso 24/24ore non è mai successo niente x causa di un virus pur avendo l'antivirus gratuito "avira antivir" (quello con l'ombrello rosso e bianco x intenderci...)
Hai sbagliato a postare, il tuo processore mica è un Sandy :sofico:
purtroppo ho già controllato,sia con nod 32 vers. 4, sia con malwarebytes, tutti e 2 aggiornati con l'ultima versione possibile,ma non trovano nemmeno un virus...come detto prima ho provato anche ccleaner,ma niente...tempo fa mi avevano detto che nod 32 era uno tra i migliori,anche se sul pc fisso dove lavoro che sta acceso 24/24ore non è mai successo niente x causa di un virus pur avendo l'antivirus gratuito "avira antivir" (quello con l'ombrello rosso e bianco x intenderci...)
Purtroppo gli antivirus normali non vedono di tutto, se ad esempio un rootkit cazzuto ti si infiltra nel sistema è capace di renderti invisibili molti software indesiderati come lui... Io ti consiglio una bella formattazione.
Cmq nel caso non ti fosse chiaro, il turbo boost sempre attivo dipende proprio dalla cpu che lavora costantemente (penso che lo hai gia capito, ma non si sa mai)
Hai sbagliato a postare, il tuo processore mica è un Sandy :sofico:
mi è stato consigliato...controlla:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36211214&posted=1#post36211214
Purtroppo gli antivirus normali non vedono di tutto, se ad esempio un rootkit cazzuto ti si infiltra nel sistema è capace di renderti invisibili molti software indesiderati come lui... Io ti consiglio una bella formattazione.
Cmq nel caso non ti fosse chiaro, il turbo boost sempre attivo dipende proprio dalla cpu che lavora costantemente (penso che lo hai gia capito, ma non si sa mai)
sisi infatti il turbo boost viene attivato perchè la cpu lavora al massimo.....ma come ho detto,non serve che lavora al massimo se non c'è nessun programma aperto.....si l'unica soluzione sembra una formattazione....la cosa che volevo evitare! uff
mi è stato consigliato...controlla:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=36211214&posted=1#post36211214
Tranquillo, ti credo, ma ti è stato consigliato male, ti conviene aprire un Thread di aiuto.. ma prima prova a formattare ed assicurati di formattare anche tutte le chiavette USB\dischi esterni che hai collegato finoa al notebook..
Tranquillo, ti credo, ma ti è stato consigliato male, ti conviene aprire un Thread di aiuto.. ma prima prova a formattare ed assicurati di formattare anche tutte le chiavette USB\dischi esterni che hai collegato finoa al notebook..
si infatti mi sa che dovrò formattare perchè non credo si risolverà con l'antivirus.....cmq grazie a tutti quelli che sono intervenuti per i consigli :)
liberato87
24-10-2011, 22:44
grazie per le risposte
Allora la potenza prestazionale che mi serve dal PC è unicamente per l'intrattenimento, in quanto per lavoro mi serve poca roba.
Potrei overclokkare la CPU senza problemi se necessito di maggiore potenza, anche se non sono un appassionato del genere. Diciamo che preferisco la stabilità del sistema. Comunque vorrei prendere un dissi Noctua quindi un pò di OC lo farei in ogni caso, da quello che ho capito non è un problema per queste CPU.
Il dubbio principale è per la mobo, ne vorrei una che mi durasse abbastanza in modo che al prossimo aggiornamento cambierei solo la CPU. Quindi deve essere aggiornata con USB 3.0 (possibilmente su TUTTE le uscite USB, visto che è retrocompatibile con il 2.0). Sata 3 e qualsiasi tipo di aggiornamento per il futuro.
Non escludo inoltre l'utilizzo di uno SLI/crossfire nel breve futuro (dopo il blocco cpu-mobo-ram, aggiornerò anche il comparto video).
Per le RAM non sapevo dell'utilizzo del dual channell, alla fine tanto meglio, magari ne prenderò 2x4
ciao
allora ti dico subito che nella sezione moitherboard ci sono diversi thread dedicati sia lle mobo p67 sia alle mobo z68 ed è più corretto postare li e va a finire che cercando li trovi già parecchie risp.
http://www.google.it/search?hl=it&client=firefox-a&hs=Hpn&rls=org.mozilla:en-US:official&q=+site:hwupgrade.it+thread+ufficiale+p67
se pensi di non voler cambiare per tanto tempo allora forse, e sottolineo forse ti conviene orientarti sulle gen 3 che dovrebbero avere già il controller pci e 3.0 integrato, così quando usciranno schede che avranno necessità di tale banda (e che verranno castrate dal pci-e 2.0, una cosa che non avverrà diciamo nel futuro prossimo) allora tu saresti pronto.
usb 3.0 quasi tutte le main ne hanno 2 o 4 e spesso anche un connettore interno che ti permette di aggiungere altre 2 parte.
poi ci stanno anche main che ne hanno 6 o 8 di usb 3.0, ma si sale di prezzo e ovviamente non solo per le usb 3.0 .
io penso che con 2 o 4 staresti apposto, poi dipende da quante periferiche usb 3.0 utilizzi attualmente.. poi pensa che comunque usciranno vari hub usb 3.0 in futuro quindi non è che oggi devi prenderti per forza quella con 8 porte usb 3.0 IMHO.
Io ho sempre scorte di as5.. per ora utilizzerò quella, poi magari passo a quella coi diamanti! :O
Ma il 2700K sarà solo un 2600K overcloccato o avrà un silicio migliore?
solo un 2600K overcloccato
Beh oddio, mi auguro che non facciano una porcata del genere :asd:
dinamite2
24-10-2011, 23:33
tratto da una news su pctuner:
Anche se la differenza di clock tra le due CPU non si farà sentire, pare che il Core i7 2700K darà più margine di overclock rispetto al modello precedente. Intel starebbe infatti selezionando con cura i chip per assicurare tale possibilità, ciò anche se il moltiplicatore rimarrà invariato a 57x. La CPU dovrebbe giungere sul mercato il 24 ottobre, a un prezzo di 331 dollari, superiore a quello del Core i7 2600K.
tratto da una news su pctuner:
Beh non mi sembra un'idea malvagia! Secondo me potrebbe essere un diversivo per chi non vuole spendere troppi soldi per un ivy.. cioè, ti mantieni sulla linea dei sandy con un 3700k! Rimanendo nella fascia più alta di sandy
DarkMage74
25-10-2011, 07:54
Non ha nulla di conduttivo al suo interno.
La gente ha sempre pensato silver=argento=conduttivo ma la gente pensa tante cose sbagliate nel mondo. :asd:
Cmq la s5 contiene si argento ma micronizzato e in quantità talmente bassa, 0.1microgrammi in una siringa :asd: , che mischiato al nitruro di boro, ossido di alluminio e ossido di zinco direi che non conduce neanche a mettergli la 380.
Minchia, sei peggio di Grissom :asd:
Minchia, sei peggio di Grissom :asd:
:asd: :asd:
cabernet
25-10-2011, 19:35
quando verrà commercializzato il 2700k in italia?
se si compra da amazon usa spediscono in ita?
quando verrà commercializzato il 2700k in italia?
se si compra da amazon usa spediscono in ita?
Era prevista l'uscita il 24 da quello ho letto quà e là (cioè ieri)!
cabernet
25-10-2011, 19:55
Era prevista l'uscita il 24 da quello ho letto quà e là (cioè ieri)!
ieri l'hanno presentato..
ma io intendo quando sarà disponibile negli shop..acquistabile!
sì ma io prove di overclock non le ho ancora viste! vediamo.. :O
cabernet
25-10-2011, 21:19
io avevo letto questa ieri:
http://www.legitreviews.com/article/1751/1/
non so se il sito sia buono o meno.
il procio è a default
keroro.90
25-10-2011, 21:21
io avevo letto questa ieri:
http://www.legitreviews.com/article/1751/1/
non so se il sito sia buono o meno.
il procio è a default
Si si è buona...ma manca l'OC...:cry: :cry:
ieri l'hanno presentato..
ma io intendo quando sarà disponibile negli shop..acquistabile!
Non ti so dire :D
Pero' ci sto facendo un pensierino! Non sembra una cattiva idea fare un 2700k!
dinamite2
25-10-2011, 22:08
ieri l'hanno presentato..
ma io intendo quando sarà disponibile negli shop..acquistabile!
gia acquistabile in germania oppure da amazon.fr :)
ho cambiato scheda madre dopo che quella vecchia è morta e mi ritrovo alcune temperature strane.
Visto che è la prima volta che applico ma pasta mi chiedo se ho fatto qualche errore.
Opinioni?
Problema o semplice falsa lettura?
in particulare per la CPUTIN che non ho idea di cosa sia
http://i.imgur.com/inaqe.png
John_Mat82
25-10-2011, 23:01
ho cambiato scheda madre dopo che quella vecchia è morta e mi ritrovo alcune temperature strane.
Visto che è la prima volta che applico ma pasta mi chiedo se ho fatto qualche errore.
Opinioni?
Problema o semplice falsa lettura?
in particulare per la CPUTIN che non ho idea di cosa sia
hmm neanche io l'ho mai vista, ma quando leggo 127°C su HWmonitor di solito al 95% è un bad reading da parte del programma o un valore sballato sulla motherboard. Anche il VIn1 ed altri voltaggi sono fuori come delle mine, idem le letture delle ventole 65535rpm? Hai ventole a turboelica? :D
Le temperature sulla cpu sono buone, io mi fiderei di quelle ed andrei via tranquillo.. avessi il chipset a 127°C fidati che il pc si riavvierebbe o si spegnerebbe per protezione.
liberato87
25-10-2011, 23:04
that's it.... 2700k (http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?276113-thats-it-...-2700K)
http://img36.imageshack.us/img36/973/pi32wprime5ghz.jpg
dumo sempre su xs aggiunge
"My first 2700K max @ 55X
5530Mhz max Mhz on cold and the show is over"
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.