View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-TZ7 / TZ6
secondo me se gli ingegneri panasonic e poi pure quelli di samsung (magari ce ne sono altri ma mi vengono in mente questi modelli per ora) decidono di fare una scelta su delle fotocamere top di categoria, forse tutti dovrebbero almeno porsi la domanda che forse qualcosa di buono c'è.
cmq è normale poi che tu dopo migliaia di scatti con la tua tz5 ti ritrovi col dito sulla ghiera, secondo me dopo qualche giorno di utilizzo continuativo potresti dare un giudizio molto più oggettivo.
io dalla mia, come ex utente tz5, ti posso dire che dopo averci fatto la mano mi sembra molto naturale la posizione di scatto, se ci pensi infatti il dito è molto più contratto se devi cliccare un pulsante tutto a destra che uno più a sinistra rispetto alla presa.
resta comunque una mia opinione personale.
può tranquillamente essere che sia una questione di abitudine, anche se mi sforzavo e mettevo bene il ditino sul pulsante di scatto e poi, una volta inquadrato il soggetto e fotografato, il dito finiva 90% delle volte col toccare la ghiera (sennò mi toccava tenere il dito ad uncino per non toccare nulla! Non mi pareva tanto comodo!).
Per il fatto si Samsung e Panasnic (con 2 modelli, non con un'intera serie!) può essere che si voglia cavalcare un'idea così come lo hanno fatto i tecnici della Renault, salvo poi rendersi conto dell'errore e tornare indietro..vedremo! :)
Ovvio che sono tutte opinioni personali e siamo qui per scambiarci opinioni e/o commenti in maniera civile, poi come dico sempre il mondo è bello perchè è vario e l'opinione di A può essere o meno condivisa da B :)
Per me i tecnici Panasonic hanno fatto in modo di non rendere riutilizzabile questo gioiellino da oltre 200 euro (ovvero come un'altra digitale!)
http://www.marneon.it/pimages/pict21123_132235_small_.jpg
poi dite che sono cattiverioso! :asd:
può tranquillamente essere che sia una questione di abitudine, anche se mi sforzavo e mettevo bene il ditino sul pulsante di scatto e poi, una volta inquadrato il soggetto e fotografato, il dito finiva 90% delle volte col toccare la ghiera (sennò mi toccava tenere il dito ad uncino per non toccare nulla! Non mi pareva tanto comodo!).
Per il fatto si Samsung e Panasnic (con 2 modelli, non con un'intera serie!) può essere che si voglia cavalcare un'idea così come lo hanno fatto i tecnici della Renault, salvo poi rendersi conto dell'errore e tornare indietro..vedremo! :)
Ovvio che sono tutte opinioni personali e siamo qui per scambiarci opinioni e/o commenti in maniera civile, poi come dico sempre il mondo è bello perchè è vario e l'opinione di A può essere o meno condivisa da B :)
Per me i tecnici Panasonic hanno fatto in modo di non rendere riutilizzabile questo gioiellino da oltre 200 euro (ovvero come un'altra digitale!)
http://www.marneon.it/pimages/pict21123_132235_small_.jpg
poi dite che sono cattiverioso! :asd:
ah anche le ricoh hanno la stessa soluzione, rotellina e più a sinistra tastofoto.
jonnypad
08-06-2009, 20:35
la ghiera centrale la sposti SE lo vuoi, ovvero o usi il pollice o semplicemente giri con 2 dita. Come dici tu per contro risulta piu' facile avere 2 ghiere vicine con l'utilizzo con una mano sola, vero.
MA quello che dicevo io è, ammesso e non concesso che si sia dovuto spostare la ghiera centrale (magari per far posto all'audio stereo), allora per me sarebbe stato piu' sensato INVERTIRE i 2 comandi, ovvero il pulsante di scatto all'estrema destra e la ghiera delle modalità VICINO ( :read: ) ad esso!
Con 2 dita?? :eek:
Secondo me con lo scatto all'estrema destra l'indice tira troppo il tendine, quindi è poco ergonomico e magari a lungo andare il tendine inizia a far male.. E insieme al pulsante c'è la leva dello zoom, se questa fosse cosi all'estrema destra sarebbe molto faticosa da usare. Bisogna tener conto che quello che lavora di più è l'indice, per zoomare e scattare, le altre azioni sono meno frequenti. Quindi di conseguenza l'indice deve andare a lavorare in una posizione comoda e senza sforzare troppo la mano.
In più scattando con l'indice all'estrema destra si compromette la presa e la stabilità della fotocamera al momento dello scatto, perchè si fa pressione sulla zona all'estrema sinistra (tipo effetto leva)
Può essere così, dico solo che l'ho provata (piu' volte non una, anche se non la possiedo) in negozio, e tenendola in mano quando scatti una foto l'indice della mano destra tocca la ghiera delle modalità perchè fisicamente è piu' vicina all'estremità destra.
Dico solo: non era meglio invertire i 2 comandi senza far fare "un salto" al dito che serve per scattare le foto (quindi la funzione principale)? Solo questo..
ma onestamente il dito non "salta", si piega e cade naturalmente con il polpastrello sul pulsante di scatto. personalmente, il mio indice piegandosi per scattare fa un arco che non tocca nemmeno la ghiera.. e non ho delle dita lunghissime. per altre persone magari si appoggia sulla ghiera, ma non da nessun problema, non è necessario far fare "salti" al dito, non è necessario evitare la ghiera. E viceversa anche toccando la ghiera non si impedisce al polpastrello di premere agevolmente lo scatto.
Sono andato con la mia Tz5 in negozio, e l'ho provata davanti alla tz7, le 2 ghiere della selezione delle modalità sono diverse, serve men sforzo per girarla sulla tz7, provato con mano (salvo ipotesi iniziale, ovvero le tz7 provate abbiano un difetto perchè magari sono cadute per terra).
Le 2 ghiere, per quanto piccola possa essere la differenza, hanno due "pesantezze" diverse, non sono uguali, e sicuramente è piu' facile che si muova la ghiera della tz7 (sia per posizione esterna sia per consistenza) rispetto a quella della tz5.
E' un peccato, potevano farla uguale.
bho a me non sembra cosi pesante, magari quella del negozio era danneggiata visto che era li per esposizione. quello che ti posso dire è che cosi come è fatta è comoda da girare agevolmente con un dito solo e impugnandola con una mano sola.
.. Poi a mano facendo foto in giro, per me che vengo da una tz5 risulta scomoda perchè toccavo col polpastrello dell'indice destro sempre la ghiera ogni volta che facevo una foto..non la spostavo, sia ben chiaro, però la sua posizione a ridosso del pulsante di scatto me la faceva toccare ogni volta, cosa scomoda (imho).
ma se tocca che problema c'è? irrita il dito? l'importante è che non si sposta la ghiera mentre stai utilizzando la fotocamera..
prima avevi fatto capire che si poteva spostare accidentalmente con il dito..
Sulla tz5 la ghiera sta in una posizione " a sè stante", non disturba,è piu "ferma", e se si muove è perchè si decide si ruotarla, non perchè la urto o è messa in posizione sterna e facilmente ruotabile
Samsung? :) Oddio..non è che se 2 modelli fanno così allora un motivo ci sarà...hai presente la vecchia Megane con il portellone bombato? Una cosa orribile :)
Per me scavalcare un comando è innaturale e non ha senso,rompe sempre le scatole, era meglio se invertivano ghiera e pulsante di scatto e toccavo la ghiera solo e quando lo volevo io senza contorsionismi!
mi pare che la maggior parte delle compatte abbia la ghiera all'estrema destra. se non è in quel punto, il pulsante di scatto è comunque sempre spostato verso l'interno e non all'estremità. E' sempre in modo da essere in una posizione in cui il polpastrello si appoggia quando la mano impugna la fotocamera e il dito si piega sul suo lato superiore.
dal mio intervento riguardo ghiera e 2mp in 16/9 AI sono passate alcune settimane :)
scusa ero via, me l'ero perso. ecco ora ho avuto tempo e modo di risponderti sulla ghiera :)
per i 2MP rimane sempre un mistero.. ma riguarda solo la modalità iA, quindi non è un grande problema.
ho appena riguardato le istruzioni e la modalità iA ed ho capito qualcosa..
nella modalità iA non si può scegliere se usare lo zoom digitale o no, mentre nella modalità normale si.
nella modalità iA, scegliendo il formato dell'immagine, i 3 formati che hanno risoluzione minore (5M,3M,2M) sono quelle che hanno anche l'EZ extra zoom, ovvero sfruttano automaticamente lo zoom digitale.
Quindi probabilmente nell'iA hanno voluto mettere a disposizione solo alcuni formati ad alcune risoluzioni (forse troppe avrebbero messo in difficoltà i principianti.. boh.. la scelta rimane comunque strana) e nella modalità 16:9 hanno voluto consentire lo zoom massimo (21,4x).
quindi quel 2M non è altro che un ritaglio di una foto a 10M con zoom ottico al massimo (lo si nota in iA tenendo lo zoom a 12x a 10M 4:5 e passando poi a 2M 16:9) .
ad ogni modo nell'iA hanno lasciato il formato 3:2 alla risoluzione 9.5M (quindi senza extra zoom), e quei 3:2 sono leggermente in formato panoramico, anche se non come i 16:9.
mi pare che la maggior parte delle compatte abbia la ghiera all'estrema destra. se non è in quel punto, il pulsante di scatto è comunque sempre spostato verso l'interno e non all'estremità. E' sempre in modo da essere in una posizione in cui il polpastrello si appoggia quando la mano impugna la fotocamera e il dito si piega sul suo lato superiore.
esatto, l'ho notato anche io, anche quando la ghiera non è tutta a destra il pulsante tende ad essere sempre nella posizione in cui lo hanno messo sulla tz7.
Con 2 dita?? :eek:
io tengo la digitale con 2 mani, quindi la ghiera la giro con 2 dita :)
Secondo me con lo scatto all'estrema destra l'indice tira troppo il tendine, quindi è poco ergonomico e magari a lungo andare il tendine inizia a far male.. E insieme al pulsante c'è la leva dello zoom, se questa fosse cosi all'estrema destra sarebbe molto faticosa da usare. Bisogna tener conto che quello che lavora di più è l'indice, per zoomare e scattare, le altre azioni sono meno frequenti. Quindi di conseguenza l'indice deve andare a lavorare in una posizione comoda e senza sforzare troppo la mano.
In più scattando con l'indice all'estrema destra si compromette la presa e la stabilità della fotocamera al momento dello scatto, perchè si fa pressione sulla zona all'estrema sinistra (tipo effetto leva)
è sicuramente vero per quanto riguarda l'utilizzo con una mano, ovvero piu' all'esterno premi piu' risulta instabile, però con l'utilizzo a due mani le dita non si piegano in modo innaturale avendo una impugnatura "larga" e facendo lavorare correttamente l'indice.
Quindi secondo me dipende se usi una o due mani, con una mano meglio il pulsante di scatto spostato la centro, con due mani preferisco quello spostato a destra
ma onestamente il dito non "salta", si piega e cade naturalmente con il polpastrello sul pulsante di scatto. personalmente, il mio indice piegandosi per scattare fa un arco che non tocca nemmeno la ghiera.. e non ho delle dita lunghissime. per altre persone magari si appoggia sulla ghiera, ma non da nessun problema, non è necessario far fare "salti" al dito, non è necessario evitare la ghiera. E viceversa anche toccando la ghiera non si impedisce al polpastrello di premere agevolmente lo scatto.
non saprei che dirti, forde dipende anche dalla grandezza delle mani, io nel 90% delle volte toccavo con la parte interna del polpastrello la ghiera come nella foto qui sotto
http://www.realwire.com/writeitfiles/Lumix%20TZ7%20with%20Statue.JPG
con l'impugnatura larga, come detto qui sopra, si vede benissimo che l'indice non cade dall'alto come una colonna di luce divina (:asd:), ma arriva per obliquo/orizzontale, ed in queste situazioni non si puo' che toccare la ghiera posta alla sua immediata destra come facevo notare :read:
bho a me non sembra cosi pesante, magari quella del negozio era danneggiata visto che era li per esposizione. quello che ti posso dire è che cosi come è fatta è comoda da girare agevolmente con un dito solo e impugnandola con una mano sola.
concordo sull'utilizzo a mano singola, piu' leggera e piu' vicino sicuramente è piu' agevole come utilizzo.
Sono andato in 3 negozi diversi tra cui mediawor*d ed unieu*o, quindi a meno che non siano state tutte danneggiate, la differenza di consistenza fidati che c'e', confermata anche dal commesso del mediawor*d che conosco (e con cui discutendo della nuova tz7, ha sentito e confermato la differenza di "durezza" tra la tz5 e la tz7 esposta)..è una delle poche cose che senti subito, senza bisogno di esperienza, così come il selettore piu' unncinato (parliamo di 1mm) e che ritengo lievemente piu' comodo dove si seleziona il passaggio tra la modalità riproduzione e la modalità scatto
ma se tocca che problema c'è? irrita il dito? l'importante è che non si sposta la ghiera mentre stai utilizzando la fotocamera..
prima avevi fatto capire che si poteva spostare accidentalmente con il dito..
a me dà fastidio, a Rodi ho fatto 1200 foto senza contare i video e le foto rifatte, e sentire il polpastrello che tocca ogni volta un'altro comando, per me è fastidioso..potevano lasciare qualche mm di piu' a questo punto!
Se poi sei in velocità per fare uno scatto ed il dito deve passare sopra/davanti la ghiera per premere il pulsante di scatto, può essere che la tocchi o rischi di spostarla inavvertitamente solo in questi casi particolari.
Insomma è la combinazione di posizione + ghiera morbida il problema imho, avessero migliorato almeno uno dei 2 comandi non vi sarebbero stati problemi (tipo distanziare i 2 comandi di qualche mm e lasciare la ghiera piu' dura della tz5).
In poche parole avevano altre modalità migliori imho per implementare questa innnovazione, senza sacrificare la praticità/ergonomicità
mi pare che la maggior parte delle compatte abbia la ghiera all'estrema destra. se non è in quel punto, il pulsante di scatto è comunque sempre spostato verso l'interno e non all'estremità. E' sempre in modo da essere in una posizione in cui il polpastrello si appoggia quando la mano impugna la fotocamera e il dito si piega sul suo lato superiore.
può essere che si voglia fare così e provare, fino adesso il pulsante di scatto era a destra e basta..vedremo se si continuerà in questa direzione o sarà stato solo una nuova esperienza da abbandonare in futuro!
http://www.autovideoblog.it/img/video/1942/allestimentimeganenuova.jpg
:D
scusa ero via, me l'ero perso. ecco ora ho avuto tempo e modo di risponderti sulla ghiera :)
per i 2MP rimane sempre un mistero.. ma riguarda solo la modalità iA, quindi non è un grande problema.
beh, io uso la modalità AI (e con me tantissime persone che comprano una P&S, punta e scatta) l'80/90% delle volte, uso altre modalità di notte e in situazioni particolari di poca luce (o in casi a sè stanti, tipo fuochi d'artificio o tramonto)..quindi per me è un difetto non da poco
ho appena riguardato le istruzioni e la modalità iA ed ho capito qualcosa..
nella modalità iA non si può scegliere se usare lo zoom digitale o no, mentre nella modalità normale si.
nella modalità iA, scegliendo il formato dell'immagine, i 3 formati che hanno risoluzione minore (5M,3M,2M) sono quelle che hanno anche l'EZ extra zoom, ovvero sfruttano automaticamente lo zoom digitale.
ma tutto questo è sempre possibile nella tz5 con tutte le impostazioni..perchè limitarsi a 2mp a 16/9 ed in AI (modalità in assoluto piu' diffusa, ad esempio per fare classici panorami o addirittura per fare tutte le foto in 16/9 per poi rivederle sulla tv LCD o PLASMA di casa) ?
Per me è un mistero senza una spiegazione logica..bastava lasciare cosi' come era nella tz5, quindi senza sprecare 1 secondo di lavoro e progettazione :read:
Quindi probabilmente nell'iA hanno voluto mettere a disposizione solo alcuni formati ad alcune risoluzioni (forse troppe avrebbero messo in difficoltà i principianti.. boh.. la scelta rimane comunque strana) e nella modalità 16:9 hanno voluto consentire lo zoom massimo (21,4x).
quindi quel 2M non è altro che un ritaglio di una foto a 10M con zoom ottico al massimo (lo si nota in iA tenendo lo zoom a 12x a 10M 4:5 e passando poi a 2M 16:9) .
ma è proprio per i principianti che esiste la modalità AI..e limitarla è soltanto un danno per i neofiti.. :stordita:
ad ogni modo nell'iA hanno lasciato il formato 3:2 alla risoluzione 9.5M (quindi senza extra zoom), e quei 3:2 sono leggermente in formato panoramico, anche se non come i 16:9.
beh..magra consolazione..se a me serve fare una foto in 16/9, se la scatto in 3:2 c'e' differenza..
Rispetto alla tz5 hanno proprio TOLTO, MENOMATO una funzione secondo me assai utile..e, come vedi anche tu, nessuno può dire il contrario..bastava non toccare nulla.. :muro:
jonnypad
09-06-2009, 11:51
io tengo la digitale con 2 mani, quindi la ghiera la giro con 2 dita :)
certo ognuno è libero di impugnare come vuole.. ma non vuol dire che tutti quelli che usano 2 mani su una qualsiasi fotocamera utilizzano anche 2 dita per la ghiera.. anzi forse meno sforzo viene richiesto e meglio è.
è sicuramente vero per quanto riguarda l'utilizzo con una mano, ovvero piu' all'esterno premi piu' risulta instabile, però con l'utilizzo a due mani le dita non si piegano in modo innaturale avendo una impugnatura "larga" e facendo lavorare correttamente l'indice.
Quindi secondo me dipende se usi una o due mani, con una mano meglio il pulsante di scatto spostato la centro, con due mani preferisco quello spostato a destra
anche impugnando con una mano le dita non si piegano in modo innaturale. chi l'ha detto? io sia che impugno con una mano, sia con due mani, la mano destra impugna sempre allo stesso modo, non cambia. la sinistra serve solo per stabilizzare durante lo scatto.
non saprei che dirti, forde dipende anche dalla grandezza delle mani, io nel 90% delle volte toccavo con la parte interna del polpastrello la ghiera come nella foto qui sotto
http://www.realwire.com/writeitfiles/Lumix%20TZ7%20with%20Statue.JPG
con l'impugnatura larga, come detto qui sopra, si vede benissimo che l'indice non cade dall'alto come una colonna di luce divina (:asd:), ma arriva per obliquo/orizzontale, ed in queste situazioni non si puo' che toccare la ghiera posta alla sua immediata destra come facevo notare :read:
ripeto, ognugno è libero di impugnare come vuole, ma a mio parere il modo migliore di impugnare una compatta è questo.
http://img8.imageshack.us/img8/6130/impugnaturatz7.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=impugnaturatz7.jpg)
http://img8.imageshack.us/img8/614/impugnaturaexz120.th.jpg (http://img8.imageshack.us/my.php?image=impugnaturaexz120.jpg)
Le ho dovute fare con una mano solo perchè con l'altra fotografavo, ma comunque anche con 2 mani la mano destra è sempre in quella posizione.
Quel tipo di impugnatura fa più presa e tiene più ferma la fotocamera. Infatti la fotocamera sulla destra è leggermente bombata (e diverse compatte sono fatte così) proprio per poterla impugnare "abbracciandola" con la mano, e di fianco al display c'è una superficie porosa su cui dovrebbe poggiare il pollice per avere maggior grip.
Inoltre tenendola nella posizione mostrata da te, viene naturale tenere la braccia allargate e i gomiti distanti. Invece se i gomiti sono vicini è meglio, si guadagna in stabilità, ancora meglio se i gomiti vicini si appoggiano al nostro petto.
queste cose le ho anche trovate su internet, in guide che spiegavano come impugnare correttamente le compatte.
l'impugnatura della foto che hai mostrato secondo me è più adatta a fotocamere molto piccole o a cellulari.
(lo so che quella della tua foto è una tz7 ma è una foto pubblicitaria e la presa nel mio modo avrebbe coperto tutta la parte alla destra del display, nascondendo parte del prodotto da commercializzare..)
a me dà fastidio, a Rodi ho fatto 1200 foto senza contare i video e le foto rifatte, e sentire il polpastrello che tocca ogni volta un'altro comando, per me è fastidioso..potevano lasciare qualche mm di piu' a questo punto!
Se poi sei in velocità per fare uno scatto ed il dito deve passare sopra/davanti la ghiera per premere il pulsante di scatto, può essere che la tocchi o rischi di spostarla inavvertitamente solo in questi casi particolari.
A rodi sei andato con la TZ5.. quindi come fai a dire che 1200 e passa scatti sulla tz7 ti avrebbero dato fastidio?? magari invece ti saresti trovato bene ugualmente..
se poi sei in velocità... forse fai prima ad usare una mano sola ;)
In poche parole avevano altre modalità migliori imho per implementare questa innnovazione, senza sacrificare la praticità/ergonomicità
ergonomicità e soprattuto praticità a volte varia in base ai punti di vista e alle abitudini. Dal mio punto di vista non è stata sacrificata, anzi è migliorata.
può essere che si voglia fare così e provare, fino adesso il pulsante di scatto era a destra e basta..vedremo se si continuerà in questa direzione o sarà stato solo una nuova esperienza da abbandonare in futuro!
http://www.autovideoblog.it/img/video/1942/allestimentimeganenuova.jpg
:D
perchè insisti sulla megane? parliamo di fotocamere e quella della megane è una scelta di design.. l'esempio non calza proprio bene..
c'era proprio bisogno di mettere anche una foto?? :confused:
beh, io uso la modalità AI (e con me tantissime persone che comprano una P&S, punta e scatta) l'80/90% delle volte, uso altre modalità di notte e in situazioni particolari di poca luce (o in casi a sè stanti, tipo fuochi d'artificio o tramonto)..quindi per me è un difetto non da poco
..
ma tutto questo è sempre possibile nella tz5 con tutte le impostazioni..perchè limitarsi a 2mp a 16/9 ed in AI (modalità in assoluto piu' diffusa, ad esempio per fare classici panorami o addirittura per fare tutte le foto in 16/9 per poi rivederle sulla tv LCD o PLASMA di casa) ?
Per me è un mistero senza una spiegazione logica..bastava lasciare cosi' come era nella tz5, quindi senza sprecare 1 secondo di lavoro e progettazione :read:
....
beh..magra consolazione..se a me serve fare una foto in 16/9, se la scatto in 3:2 c'e' differenza..
Rispetto alla tz5 hanno proprio TOLTO, MENOMATO una funzione secondo me assai utile..e, come vedi anche tu, nessuno può dire il contrario..bastava non toccare nulla.. :muro:
non puoi parlare per le altre tantissime persone che comprano una P&S.. non parlare in questo modo tanto per supportare le tue affermazioni.. non è molto corretto..
inoltre dire che sia la modalità in assoluto più diffusa.. lo dici sempre te.. andrebbe dimostrato.
ma statistiche a parte, io stesso prima ti ho detto che rimane una scelta misteriosa da parte di panasonic e strana da capire. quindi perchè devi ripetere di nuovo le stesse cose su cui concordavo..
io ho solo spiegato cosa è possibile fare con alcune delle modalità possibili in iA.. ovvero l'extra zoom. tutto qui.
tra 16:9 e 4:3 la differenza è molto evidente.. tra 16:9 e 3:2 il salto non è cosi grande.
va bene così, buon pomeriggio a tutti :)
Ironbell
10-06-2009, 18:47
Non aspettarti miracoli, con poca luce se vuoi avere risultati accettabili devi andare su videocamere che partono almeno da 600 euro o forse più....cut
purtroppo quello è ovvio "nessuno regala nulla" ;)
ma il fatto di avere una fotocamera, grande all'incirca come un pacchetto di sigarette, e poter fare video discreti..IMHO è già molto.
ho usato casio zx200, Samsung NV100 ora ho una pana FX37, quest'ultima non è malaccio, la uso prevalentemente per stage etc. ovv. con luci non prorpio sparate, la TZ7 dovrebbe come video ed audio, almeno essere 5 volte superiore...spero...:rolleyes:
ADD: per i 15 min, non problem sono sufficenti ad annoiare :D
Ciao ragazzi! Vi faccio una domanda... A me interesserebbe anche fotografare i fulmini! Da come mi hanno detto per farlo mi serve una lunga esposizione (sui 10-15 secondi) a bassi iso!
Quindi volevo chiedervi: in modalità cielo stellato è possibile impostare gli iso? Ad esempio riesco a fare una foto con modalità cielo stellato 15 secondi a 80-100 iso? Magari a multiscatto così non serve che stia la a scattare ogni volta per beccarlo...
jonnypad
11-06-2009, 00:00
Ciao ragazzi! Vi faccio una domanda... A me interesserebbe anche fotografare i fulmini! Da come mi hanno detto per farlo mi serve una lunga esposizione (sui 10-15 secondi) a bassi iso!
Quindi volevo chiedervi: in modalità cielo stellato è possibile impostare gli iso? Ad esempio riesco a fare una foto con modalità cielo stellato 15 secondi a 80-100 iso? Magari a multiscatto così non serve che stia la a scattare ogni volta per beccarlo...
dunque, con la modalità cielo stellato puoi impostare solo i secondi. 15/30/60.
niente ISO e nemmeno EV (non me l'aspettavo nemmeno io)
tutte le foto in mod. cielo stellato sono sempre a ISO80. varia solo il tempo come già detto, e l'apertura, che dalle mie foto è sempre F3.3 o F4.4
per i fulmini potresti cmq usare questa modalità, in 30 o 60 sec magari un fulmine appare e non ti brucia il resto dell'immagine. x esempio avevo fatto una foto da 30 secondi di notte e fari di una macchina hanno lasciato la scia ma senza rovinare il resto dell'immagine.
altrimenti puoi usare la notturna e impostare EV basso e usare lo scatto a raffica.
oppure ancora puoi usare la mod. normale,impostare gli iso come vuoi, ev come vuoi e il tempo.. e usare ancora lo scatto a raffica.
prima o poi un fulmine lo beccherai :)
questa cosa dei fulmini mi ha fatto venire un'altra idea...
guardate cosa si può fare con la mod. cielo stellato :D
http://img32.imageshack.us/img32/9158/p1050604.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/p1050604.jpg/)
(anche se è da migliorare.. )
dimenticavo, x fare lo scatto a raffica mi pare che devi restare li a tenere premuto il tasto.. magari c'è un modo per farlo fare in automatico ma ancora non l'ho trovato.
dunque, con la modalità cielo stellato puoi
questa cosa dei fulmini mi ha fatto venire un'altra idea...
guardate cosa si può fare con la mod. cielo stellato :D
http://img32.imageshack.us/img32/9158/p1050604.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/p1050604.jpg/)
(anche se è da migliorare.. )
Non è male.
Anch'io le faccio ste cose, ma ho una grafia pessima :D
DaViD_KeNt
11-06-2009, 12:58
guardate cosa si può fare con la mod. cielo stellato :D
http://img32.imageshack.us/img32/9158/p1050604.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/p1050604.jpg/)
(anche se è da migliorare.. )
Per fare questo tipo di foto ( FIGHISSIMA) basta impostare la modalità cielo stellato e usare una fonte di luce come "penna " giusto?
Ho visto un bel pò di foto fatte così ma non avevo idea di come fosse possibile realizzarle..
jonnypad
11-06-2009, 13:26
Per fare questo tipo di foto ( FIGHISSIMA) basta impostare la modalità cielo stellato e usare una fonte di luce come "penna " giusto?
Ho visto un bel pò di foto fatte così ma non avevo idea di come fosse possibile realizzarle..
esatto, l'ambiente ovviamente deve essere completamente buio, o con luce minima ma lontana. per la luce ho usato il flash del cellulare, se devi scrivere tanto o con più colori (diverse luci ;) ) usi tempi da 30 o 60 sec
esatto, l'ambiente ovviamente deve essere completamente buio, o con luce minima ma lontana. per la luce ho usato il flash del cellulare, se devi scrivere tanto o con più colori (diverse luci ;) ) usi tempi da 30 o 60 sec
bella mano cmq ;)
Davidepam
11-06-2009, 14:25
Raga per chi volesse è possibile scaricare da un sito tedesco il programma Cyberlink Power director 7, molto utile per editare i video fatti con la tz7. Il programma è in italiano, è gratutito per i primi 20000 download (una in meno perkè io l'ho già scaricato :D ) Tutte le info in italiano e il link li trovate qui http://www.megalab.it/4682/cyberlink-powerdirector-7-ultra-in-promozione-gratuita-per-tutti Ciao!
^TiGeRShArK^
11-06-2009, 15:23
dunque, con la modalità cielo stellato puoi impostare solo i secondi. 15/30/60.
niente ISO e nemmeno EV (non me l'aspettavo nemmeno io)
tutte le foto in mod. cielo stellato sono sempre a ISO80. varia solo il tempo come già detto, e l'apertura, che dalle mie foto è sempre F3.3 o F4.4
per i fulmini potresti cmq usare questa modalità, in 30 o 60 sec magari un fulmine appare e non ti brucia il resto dell'immagine. x esempio avevo fatto una foto da 30 secondi di notte e fari di una macchina hanno lasciato la scia ma senza rovinare il resto dell'immagine.
altrimenti puoi usare la notturna e impostare EV basso e usare lo scatto a raffica.
oppure ancora puoi usare la mod. normale,impostare gli iso come vuoi, ev come vuoi e il tempo.. e usare ancora lo scatto a raffica.
prima o poi un fulmine lo beccherai :)
questa cosa dei fulmini mi ha fatto venire un'altra idea...
guardate cosa si può fare con la mod. cielo stellato :D
http://img32.imageshack.us/img32/9158/p1050604.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/p1050604.jpg/)
(anche se è da migliorare.. )
dimenticavo, x fare lo scatto a raffica mi pare che devi restare li a tenere premuto il tasto.. magari c'è un modo per farlo fare in automatico ma ancora non l'ho trovato.
Light painting :p
http://en.wikipedia.org/wiki/Light_painting
dunque, con la modalità cielo stellato puoi impostare solo i secondi. 15/30/60.
niente ISO e nemmeno EV (non me l'aspettavo nemmeno io)
tutte le foto in mod. cielo stellato sono sempre a ISO80. varia solo il tempo come già detto, e l'apertura, che dalle mie foto è sempre F3.3 o F4.4
per i fulmini potresti cmq usare questa modalità, in 30 o 60 sec magari un fulmine appare e non ti brucia il resto dell'immagine. x esempio avevo fatto una foto da 30 secondi di notte e fari di una macchina hanno lasciato la scia ma senza rovinare il resto dell'immagine.
altrimenti puoi usare la notturna e impostare EV basso e usare lo scatto a raffica.
oppure ancora puoi usare la mod. normale,impostare gli iso come vuoi, ev come vuoi e il tempo.. e usare ancora lo scatto a raffica.
prima o poi un fulmine lo beccherai :)
questa cosa dei fulmini mi ha fatto venire un'altra idea...
guardate cosa si può fare con la mod. cielo stellato :D
http://img32.imageshack.us/img32/9158/p1050604.th.jpg (http://img32.imageshack.us/i/p1050604.jpg/)
(anche se è da migliorare.. )
dimenticavo, x fare lo scatto a raffica mi pare che devi restare li a tenere premuto il tasto.. magari c'è un modo per farlo fare in automatico ma ancora non l'ho trovato.
Perfetto! Grazie mille per la risposta jonny! Foto davvero bella la tua! :D
Dai che entro fine mese la compro anch'io sta TZ7 e dopo vi dico anche le mie impressioni! :)
Ah dimenticavo... Ieri sera finalmente sono riuscito a finire di leggere tutto questo thread! Volevo farvi davvero i complimenti! Siete stati davvero bravi! :read:
angelfire
11-06-2009, 23:37
Ciao ragazzi una domanda veloce per una risposta secca:
mi conviene la TZ7 per me che vengo dalla TZ5?
^TiGeRShArK^
12-06-2009, 01:10
Ciao ragazzi una domanda veloce per una risposta secca:
mi conviene la TZ7 per me che vengo dalla TZ5?
dipende...
se per te spendere soldi per una macchina fotografica non è un problema allora ASSOLUTAMENTE SI.
Se invece guardi il rapporto qualità/prezzo allora direi di no, a meno che non sei MOLTO interessato ai video HD con l'audio della madonna della TZ7. :p
Ciao ragazzi una domanda veloce per una risposta secca:
mi conviene la TZ7 per me che vengo dalla TZ5?
dipende...
se per te spendere soldi per una macchina fotografica non è un problema allora ASSOLUTAMENTE SI.
Se invece guardi il rapporto qualità/prezzo allora direi di no, a meno che non sei MOLTO interessato ai video HD con l'audio della madonna della TZ7. :p
quoto quello detto da tiger.
come qualsiasi cosa tecnologica (macchine fotografiche, schede video, cpu) il top di gamma ha un rapporto qualità/prezzo non ottimale, ed è ovvio se vuoi ottenere il top :)
Se hai budget compra la tz7 ad occhi chiusi, altrimenti ti conviene tenerti stretta la tz5 :)
Mi permetto di quotarmi direttamente dal thread della tz5
vediamo cosa ne pensa brutto per l'acquisto multiplo delle pellicole anche se non penso si possa risparmiare tanto
sono in contatto diretto con silverstrogg che intato mi ha detto di ringraziarvi tutti per la fiducia, ed ora ha detto che cercherà una soluzione per tutti gli utenti del forum!
Ovviamente su oggetti di pochi euro lo sconto sarà proporzionale al costo, però sconto + garanzia di qualità secondo me è un'accoppiata vincente!
Io ne ho comprate 3 da lui, questo perchè le pellicole le compreo sempre a coppie, una di riserva.
Ed infatti, dopo la disgrazia di Rodi, a casa avevo subito pronta la pellicola di riserva!Una volta utilizzata, per non rimanere senza, ho comprato subito un'altra pellicola per non trovarmi spiazzato nel momento del bisogno..ricortdate che prevenire è meglio che curare, soprattutto con un gioiellino di display da 3" e 460mila pixel! :read:[/QUOTE]
spero di aver fatto cosa gradita essendo i 2 display identici (non ricordo chi mi chiedeva le dimensioni del display COMPRESO il bordino nero..mi conferma che sono uguali?), in caso il messaggio non sia gradito vi prego di avvisarmi e toglierò immediatamente l'annuncio!
Ciao ragazzi una domanda veloce per una risposta secca:
mi conviene la TZ7 per me che vengo dalla TZ5?
io sono passato dalla tz5 alla tz7 e sono molto soddisfatto, ma come ti dicono giustamente gli altri è questione di budget, certo a distanza di mesi il prezzo della tz7 si è molto abbassato, dipende anche se la tz5 la tieni per qualche motivo, la regali o la vendi :)
puccettone1969
12-06-2009, 12:14
Ciao ragazzi una domanda veloce per una risposta secca:
mi conviene la TZ7 per me che vengo dalla TZ5?
Io ho fatto la scelta di vendere la TZ5 (perdendo circa 30 euro) e sono passato alla TZ7 e sono contento della scelta. La TZ7 è VERAMENTE un'ibrida come si deve: audio stereo e AVCHD fanno la differenza. Alcune migliorie (zoom 12x, messa a fuoco + veloce) la rendono ancora più appetibile. Se per te il video è importante quanto le foto passa alla TZ7, altrimenti aspetta per il passaggio.
angelfire
12-06-2009, 15:41
E secondo voi a quanto potrei vendere la TZ5 con scheda SD da 4GB e porta macchinetta?
nenelele
12-06-2009, 16:27
ciao a tutti
dopo aver letto e riletto sono proprio affascinato da questa tz7....sarei anche ormai prossimo all'acquisto (vedi anche l'abbassamento di prezzo)
Ho solo un dubbio: confrontando delle foto fatte su una vecchiotta bridge Kodak (peraltro letto in giro non il massimo) con quelle fatte su una tz5 entrambi di mio fratello, ho potuto constatare le seguenti considerazioni su foto fatte in totale automatismo:
le foto fatte con poca luce primeggia la tz5 (ovviamente anche perchè la kodak ha al massimo 800 iso)
le foto fatte di giorno sono decisamente migliori quelle della kodak. Posso solo dire che sulla kodak mi sembrano un pò sature di colore, ma noto che la tz5 rende la foto più piatta, poco realistica. La tz5 le rende si dettagliate, ma un pò artificiali. Nella kodak si nota che di giorno rende i dettagli più realistici, nel complesso più naturali e il riflesso del sole è molto più "visibile" e meno piatto che nella tz5.
Tutto questo per dire che una vecchiotta bridge kodak mi sembra abbia una marcia in più. Il paragone è stato fatto con la tz5 perchè credo che tz7 a livello qualitativo sia abbastanza equivalente.
A questo punto mi sento più dubbioso di prima.....
Bridge o tz7?
Consigliatemi, la tz7 sarebbe ottimale per la sua portabilità, ma non vorrei fare una cavolata.....
:help: :help: :help:
E secondo voi a quanto potrei vendere la TZ5 con scheda SD da 4GB e porta macchinetta?
in internet si trova a 200 euro, quindi penso, a mio parere, che tu non possa venderla a piu' di 130 euro..e già così il prezzo è parecchio alto..direi 100/130 euro, a naso.
Quindi per prendere una tz7 che costa minimo 330 euro dovresti metterci vicino almeno 200 euro, ben che ti vada (guardando solo il prezzo piu' basso, senza guardare da dove arriva o da chi arriva).
Guarda su trovaprezzi:
tz5 = 200 euro
tz7 = 330 euro (prezzi + bassi, indifferente da dove provengono o da chi provengono)
ci sono 130 euro di differenza :read:
tz5 usata direi non piu' di 130 (imho) quindi 100/130 euro.
330-130 = 200
330-100 = 230
Dovresti aggiungere tra 200 e 230 euro in base a quanto riesci a vendere la tz5, questa è la spesa da sostenere..come vedi ti compri minimo minimo una tz5 nuova o, per dirla in modo diverso, con il prezzo di una tz7 nuova ti compri una tz5 nuova + una tz5 usata (ci sono 130 euro di differenza) :)
ciao a tutti
dopo aver letto e riletto sono proprio affascinato da questa tz7....sarei anche ormai prossimo all'acquisto (vedi anche l'abbassamento di prezzo)
Ho solo un dubbio: confrontando delle foto fatte su una vecchiotta bridge Kodak (peraltro letto in giro non il massimo) con quelle fatte su una tz5 entrambi di mio fratello, ho potuto constatare le seguenti considerazioni su foto fatte in totale automatismo:
le foto fatte con poca luce primeggia la tz5 (ovviamente anche perchè la kodak ha al massimo 800 iso)
le foto fatte di giorno sono decisamente migliori quelle della kodak. Posso solo dire che sulla kodak mi sembrano un pò sature di colore, ma noto che la tz5 rende la foto più piatta, poco realistica. La tz5 le rende si dettagliate, ma un pò artificiali. Nella kodak si nota che di giorno rende i dettagli più realistici, nel complesso più naturali e il riflesso del sole è molto più "visibile" e meno piatto che nella tz5.
Tutto questo per dire che una vecchiotta bridge kodak mi sembra abbia una marcia in più. Il paragone è stato fatto con la tz5 perchè credo che tz7 a livello qualitativo sia abbastanza equivalente.
A questo punto mi sento più dubbioso di prima.....
Bridge o tz7?
Consigliatemi, la tz7 sarebbe ottimale per la sua portabilità, ma non vorrei fare una cavolata.....
:help: :help: :help:
guarda, avendo già la tz5 in casa, direi che ti rispondi da solo su come sarà la tz7 :)
Se hai dubbi sulla tz5, la tz7 ne è una evoluzione, quindi le differenze saranno marginali (visto che anche tu parli di livelli qualitativi equivalenti).
Per me la tz5/tz7 non hanno eguali nel rapporo tra versatilità e portabilità, le reflex sono un mondo a sè stante, piu' qualità ma meno portabilità, è una scelta soggettiva!
inglesino
12-06-2009, 22:14
Ragazzi, qualcuno mi può dire dove posso trovare il manuale in italiano formato .pdf???? Grazie
nenelele
12-06-2009, 22:54
guarda, avendo già la tz5 in casa, direi che ti rispondi da solo su come sarà la tz7 :)
Se hai dubbi sulla tz5, la tz7 ne è una evoluzione, quindi le differenze saranno marginali (visto che anche tu parli di livelli qualitativi equivalenti).
Per me la tz5/tz7 non hanno eguali nel rapporo tra versatilità e portabilità, le reflex sono un mondo a sè stante, piu' qualità ma meno portabilità, è una scelta soggettiva!
ciao
a parte che intendevo bridge e non reflex....a parte questo devo un pò ammettere che una certa superiorità c'è, è visibile.
sinceramente ho visto delle foto confronto in internet pana fz28 vs tz7 e onestamente non ho visto queste grandi diversità :confused:
ovviamente credo che test del genere su immagini statiche non diano molto l'esatta differenza qualitativa.....
Però a sto punto devo ricredermi che una kodak di 4 anni fa (bridge) la spunti su una nuovissima tz7......figurarsi provarla con una nuova kodak......
Sinceramente sono sempre piu' confuso......:confused: :doh:
Alla fine per una questione di ingombri penso che opterò per la tz7, ma onestamente lo farei con un pò d'amaro in bocca
jonnypad
12-06-2009, 23:52
Ragazzi, qualcuno mi può dire dove posso trovare il manuale in italiano formato .pdf???? Grazie
a parte che non si potrebbe chiedere sul forum...
ma non ti viene in mente di cercarlo sul sito panasonic italia prima di chiedere?:confused:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Supporto/Download/363674/index.html#anker_363674
inserisci i dati e lo trovi li.
mitikopex
14-06-2009, 00:33
qualcuno ha mai comprato da diginet store? la vendono a 316,80
omega726
14-06-2009, 01:10
Ragazzi una delucidazione...
Ma in termini puramente qualitativi, quale è il formato migliore per i video tra i due disponibili?
fabio_web
14-06-2009, 09:53
salva a tutti ho da poco acquistato la tz6 premetto che non sono esperto quindi faccio foto solo con funzione ia pero la maggior parte mi vengono leggermente sfogate anche con condizioni di luce ottimali e con mano ferma sapete darmi qualche consiglio?
grazie a tutti
salva a tutti ho da poco acquistato la tz6 premetto che non sono esperto quindi faccio foto solo con funzione ia pero la maggior parte mi vengono leggermente sfogate anche con condizioni di luce ottimali e con mano ferma sapete darmi qualche consiglio?
grazie a tutti
guarda detto così è difficile capire perchè potrebbe essere un giudizio molto soggettivo, secondo me faresti bene a caricare qualche foto in modo che possiamo vederle
fabio_web
14-06-2009, 11:38
le foto le dovrei rimpicciolire xche mi dice che sono troppo grandi .....stavo pensando potrebbe essere che la fotocamera mi e caduta....la plastica della scocca dove si unisce si e spostata di 1 mm ........??
ciao
a parte che intendevo bridge e non reflex....a parte questo devo un pò ammettere che una certa superiorità c'è, è visibile.
sinceramente ho visto delle foto confronto in internet pana fz28 vs tz7 e onestamente non ho visto queste grandi diversità :confused:
ovviamente credo che test del genere su immagini statiche non diano molto l'esatta differenza qualitativa.....
Però a sto punto devo ricredermi che una kodak di 4 anni fa (bridge) la spunti su una nuovissima tz7......figurarsi provarla con una nuova kodak......
Sinceramente sono sempre piu' confuso......:confused: :doh:
Alla fine per una questione di ingombri penso che opterò per la tz7, ma onestamente lo farei con un pò d'amaro in bocca
non ho capito se parlavamo della stessa cosa :)
hai detto che la qualità della tz7 è equivalente a quella tz5, e ti ho dato ragione, tutto qui :)
Poi, in linea di massima, una bridge dovrebbe fare foto migliori di una compatta, anche per la grandezzadel sensore.Idem e a maggior ragione per una reflex.Però poi tra cosa scegliere, è una questione soggettiva!
Comprarsi un Hummer (reflex) fa molto figo, ma se lo devi usare in città (non vuoi portarti via una borsa ogni volta) allora ti puoi accontentare di un'ottima Qashqai (tzX)! :D
a parte che non si potrebbe chiedere sul forum...
ma non ti viene in mente di cercarlo sul sito panasonic italia prima di chiedere?:confused:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Supporto/Download/363674/index.html#anker_363674
inserisci i dati e lo trovi li.
perchè non si potrebbe chiedere?Basta dire di rivolegersi al sito ufficiale :)
O, per meglio dire, basta mettere il link in prima pagina come abbiamo fatto anche noi subito, per evitare la spedizione a ciascuno (che non è legale!) :)
le foto le dovrei rimpicciolire xche mi dice che sono troppo grandi .....stavo pensando potrebbe essere che la fotocamera mi e caduta....la plastica della scocca dove si unisce si e spostata di 1 mm ........??
Sicuramente il consiglio che ti è stato dato (postare immagini ridimensionate) è la cosa principale da fare, ma anche una caduta potrebbe aver spostato o inclinato una lente..non dimentichiamoci che le TzX sono compatte com 11 o piu' elementi e/o lenti, quindi dentro non sono come una usa e getta! :)
Spero per te che non sia il tuo caso! :eek:
hitormiss610
14-06-2009, 12:35
qualcuno ha mai comprato da diginet store? la vendono a 316,80
Io l'ho acquistata su diginet store circa un mese e mezzo fa (costava 349 €). Mi sono trovato bene, l'unica pecca è che non sono stati velocissimi nella spedizione (risultava disponibile ma in realtà ho dovuto aspettare esattamente 7 giorni prima che mi arrivasse a casa). Magari è stato un caso cmq... Ah dimenticavo, la loro sede è a Verona ma i loro prodotti partono da Nola, provincia di Napoli. Sinceramente appena ho visto il pacco arrivare da Napoli non mi sono preso benissimo....;) Comunque ti ripeto, è arrivato tutto a posto, non posso lamentarmi.
fabio_web
14-06-2009, 16:23
scusate l'ignoranza, ho una tz6 la uso prevalentemente con funzione ia, è normale che se uso lo zum 10/12 x non riesce a mettere a fuoco , cioe' mi lampeggia il pallino verde, e l'area al centro me la da rossa ? e poi se da 12x passo a 6-7 me la mette a fuoco bene?
spero che abbiate capito quel che intendo,e che non ci capisco una mazza , il mio problema e che faccio sempre foto piu' o meno sempre sfocate , se magari mi potete dire se e meglio che la usi con impostazioni manuali ,e se mi potete dare qualche impostazione manuale per far foto migliori es :
intelligent iso
iso sensibilita
bil bianco
af prelim
mod.espoim.
espos.intell.
stabilizz.
min.vel.scatt.
af luce assist af
ringrazio anticipatamente della vs pazienza ma ho acquistato questa fotocamera xchè devo fare un viaggio x me molto importante e mi hanno detto che questa fotocamera delle compatte e' una delle migliori, ma fino adesso ho fatto solo pochissime foto che non siano sfocate .
jonnypad
14-06-2009, 16:38
scusate l'ignoranza, ho una tz6 la uso prevalentemente con funzione ia, è normale che se uso lo zum 10/12 x non riesce a mettere a fuoco , cioe' mi lampeggia il pallino verde, e l'area al centro me la da rossa ? e poi se da 12x passo a 6-7 me la mette a fuoco bene?
spero che abbiate capito quel che intendo,e che non ci capisco una mazza , il mio problema e che faccio sempre foto piu' o meno sempre sfocate , se magari mi potete dire se e meglio che la usi con impostazioni manuali ,e se mi potete dare qualche impostazione manuale per far foto migliori es :
intelligent iso
iso sensibilita
bil bianco
af prelim
mod.espoim.
espos.intell.
stabilizz.
min.vel.scatt.
af luce assist af
ringrazio anticipatamente della vs pazienza ma ho acquistato questa fotocamera xchè devo fare un viaggio x me molto importante e mi hanno detto che questa fotocamera delle compatte e' una delle migliori, ma fino adesso ho fatto solo pochissime foto che non siano sfocate .
ma il rosso sulla messa a fuoco te lo dava quando puntavi qualcosa di vicino o di lontano?
magari stavi puntando qualcosa di vicino con lo zoom a 12 e non riusciva a mettere a fuoco. quando agisci sullo zoom, sul display sopra la barra dello zoom vedi il range di distanza che puoi coprire.
Hai provato ad usare le scene invece che l'iA? vengono comunque sfocate?
perchè non si potrebbe chiedere? Basta dire di rivolegersi al sito ufficiale :)
O, per meglio dire, basta mettere il link in prima pagina come abbiamo fatto anche noi subito, per evitare la spedizione a ciascuno (che non è legale!) :)
è che il link in prima pagina qui da il manuale in inglese e poi mi riferivo all'avviso in sticky di Freeman (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1857337). Comunque alla fine .... ho risposto. Non c'era bisogno di puntualizzare anche su quello :)
fabio_web
14-06-2009, 17:06
in funzione ia riconosce il paesaggio , se inquadro un paesaggio a 12x mi lampeggia il pallino verde e sotto mi scrive in rosso : 1m oo e in bianco f5.6
e la foto viene sfocata
jonnypad
14-06-2009, 17:49
in funzione ia riconosce il paesaggio , se inquadro un paesaggio a 12x mi lampeggia il pallino verde e sotto mi scrive in rosso : 1m oo e in bianco f5.6
e la foto viene sfocata
ho provato ora dal terrazzo a puntare verso le montagne in lontananza (però saranno lontane solo 3-4km) e anche se non trova aree di messe a fuoco, mi da cmq il pallino verde e non appare la scritta 1m-∞ (infinito).
mi è apparsa in rari casi, quando
- puntavo il cielo e nuvole poco distinguibili
- puntavo il cielo tenendo un parte della montagna che copriva la parte bassa della foto. però cmq la montagna non viene sfocata
forse quando fa cosi vuol dire che usa la messa fuoco infinito (e infatti riconosce la modalità paesaggio), per questo ti da comunque il pallino verde, però è strano che venga sfocata..
Ti riconosce la modalità paesaggio e se ti da la scritta rossa anche se punti a 500 metri?
majin mixxi
14-06-2009, 21:01
scusate ma esiste un thread ufficiale sulla tz6?
volevo prendere la tz5 poi sono finito qui e ho i dubbi e volevo capire qualcosa sulla tz6 per decidermi.
un dubbioso :fagiano:
scusate ma esiste un thread ufficiale sulla tz6?
volevo prendere la tz5 poi sono finito qui e ho i dubbi e volevo capire qualcosa sulla tz6 per decidermi.
un dubbioso :fagiano:
non mi pare ci sia, anche perchè è molto meno popolare, a grandi linee è quasi una tz7 senza comparto video, anche se pure per le foto ha alcune cose in meno, anche lo stesso sensore è differente.
majin mixxi
14-06-2009, 22:21
non mi pare ci sia, anche perchè è molto meno popolare, a grandi linee è quasi una tz7 senza comparto video, anche se pure per le foto ha alcune cose in meno, anche lo stesso sensore è differente.
capito,quindi a questo punto o la tz5 o la tz7 gracias ;)
jonnypad
14-06-2009, 22:34
ieri sera sono uscito a Como e c'era la notte della musica, vedo se riesco a mettere qualche foto in alta risoluzione visto che le foto al buio sono un po' il punto debole di questa fotocamera.
Comunque un amico un po' "irruento", nel voler vedere una foto fatta tra amici ha dato una o due ditate all'obiettivo mentre era alla massima estensione .. in quel momento ho pensato.. "speriamo che non si muova" :muro:
Oggi casualmente mi accorgo che c'è una impronta bella "grassa", di circa 2-3 mm di raggio. arrrrghh!! ho dovuto rimuoverla perchè si vedeva l'effetto sul alcune foto al buio, in particolare quelle con una forte fonte di luce nella scena, oppure le foto in interni senza flash con il controluce dall'esterno. vi metto qualche esempio.
qui si nota benissimo sul lampione a destra in basso (mi ha rovinato la foto :cry: )
http://img40.imageshack.us/img40/1900/p1050755l.th.jpg (http://img40.imageshack.us/i/p1050755l.jpg/)
qui si nota che la finestra centrale destra nella parte alta è sbiadita e non si vedono nemmeno più i disegni sulle finestre.
http://img268.imageshack.us/img268/3715/p1050718.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/p1050718.jpg/)
idem qui ma sulla finestra sinistra.
http://img526.imageshack.us/img526/4125/p1050717g.th.jpg (http://img526.imageshack.us/i/p1050717g.jpg/)
(le foto sono in modalità Panorama Notturno)
Non avendo altri strumenti a portata di mano ho usato il panno per gli occhiali (le istruzioni appunto indicano un panno morbido e asciutto) ed è venuto bene.
pulendo la lente mi sono accorto che sopra la lente interna c'è un peluco (soffiando un po' di volte si è spostato) e un granellino luccicante sulla ghiera attorno. :eek: come fa a sporcarsi cosi velocemente all'interno???
lucabery
15-06-2009, 09:05
vi chiedo scusa.
esiste un thread dedicato su questa nuoa casio?
http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhizoom/exh10/
altrimenti mi potete dire cosa ne pensate rispetto alla tz7?
omega726
15-06-2009, 09:34
Ragazzi una delucidazione...
Ma in termini puramente qualitativi, quale è il formato migliore per i video tra i due disponibili?
Mi uppo e aggiungo una domanda visto che sul manuale non ho trovato nulla...
In modalità manuale, su che impostazione è meglio tenerla la voce "qualità"?3 quadratini oppure 6 quadratini?
Perchè non ho capito se 6 quadratini indica un immagine migliore o peggiore...
spero di aver fatto cosa gradita essendo i 2 display identici (non ricordo chi mi chiedeva le dimensioni del display COMPRESO il bordino nero..mi conferma che sono uguali?), in caso il messaggio non sia gradito vi prego di avvisarmi e toglierò immediatamente l'annuncio!
come ho già scritto i display sono all'incirca uguali: c'è al massimo un millimetro di differenza (per essere precisi bisognerebbe misurarli con un calibro)
questo millimetro poi può essere aumentato o diminuito dal proteggi display (cioè d quanto è stato tagliato con precisione il proteggi display)
vi chiedo scusa.
esiste un thread dedicato su questa nuoa casio?
http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhizoom/exh10/
altrimenti mi potete dire cosa ne pensate rispetto alla tz7?
carina quella casio, ma sei su una fascia completamente diversa, nel senso che quella è una ultra sottile, molto più sottile, leggera e compatta rispetto alla tz7, quindi anche a livello di prestazioni non puoi pretendere.
dipende sempre da quello che cerchi.
jonnypad
15-06-2009, 10:19
Mi uppo e aggiungo una domanda visto che sul manuale non ho trovato nulla...
In modalità manuale, su che impostazione è meglio tenerla la voce "qualità"?3 quadratini oppure 6 quadratini?
Perchè non ho capito se 6 quadratini indica un immagine migliore o peggiore...
3 quadratini indica qualità standard
6 quadratini indicata alta qualità.
quindi meglio 6 quadratini.
dovresti anche notarlo dal contatore delle foto che puoi ancora scattare.
se scegli la standard puoi scattare più del doppio delle foto che scatteresti in alta qualità.
(:eek: me ne sono accorto solo ora che c'era questa grande differenza.. se l'avessi saputo prima magari in viaggio avrei usato più spesso la qualità standard evitandomi problemi di spazio :cry: )
a parte che non si potrebbe chiedere sul forum...
ma non ti viene in mente di cercarlo sul sito panasonic italia prima di chiedere?:confused:
http://www.panasonic.it/html/it_IT/Supporto/Download/363674/index.html#anker_363674
inserisci i dati e lo trovi li.
..è che il link in prima pagina qui da il manuale in inglese e poi mi riferivo all'avviso in sticky di Freeman (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1857337). Comunque alla fine .... ho risposto. Non c'era bisogno di puntualizzare anche su quello :)
il mio intervento non era polemico era semplicemente un suggerimento che abbiamo adottato nel thread della tz5 e che funziona bene anche su questo thread della tz7, era per dirti che non occorre "infastidirsi" con i nuovi utenti, basta mettere il link al sito ufficiale e rimandare in prima pagina, tutto qui..per essere conformi al regolamento.
in ogni caso andiamo OT,il mio era un consiglio non una polemica, mi hai frainteso..quindi direi meglio chiudere subito la discussione :)
non mi pare ci sia, anche perchè è molto meno popolare, a grandi linee è quasi una tz7 senza comparto video, anche se pure per le foto ha alcune cose in meno, anche lo stesso sensore è differente.
giusto, diciamo che la tz6 non è paragonabile alla tz5, o meglio non è corretto paragonarla, il punto di paragone della tz6 è la tz4, sua evoluzione, mentre la tz7 va paragonata con la tz5, è una scelta precisa di marketing :)
capito,quindi a questo punto o la tz5 o la tz7 gracias ;)
esatto! :)
come ho già scritto i display sono all'incirca uguali: c'è al massimo un millimetro di differenza (per essere precisi bisognerebbe misurarli con un calibro)
questo millimetro poi può essere aumentato o diminuito dal proteggi display (cioè d quanto è stato tagliato con precisione il proteggi display)
ottimo, quindi l'annuncio fatto qualche giorno fa è valido anche per i possessori di tz7, contattatemi se interessati :read:
lucabery
15-06-2009, 12:58
carina quella casio, ma sei su una fascia completamente diversa, nel senso che quella è una ultra sottile, molto più sottile, leggera e compatta rispetto alla tz7, quindi anche a livello di prestazioni non puoi pretendere.
dipende sempre da quello che cerchi.
ma dovrebbe essere sulla stessafascia di mercato della tz7
poi è solo più sottile come dimnsioni e zoom siamo li
jonnypad
15-06-2009, 13:49
carina quella casio, ma sei su una fascia completamente diversa, nel senso che quella è una ultra sottile, molto più sottile, leggera e compatta rispetto alla tz7, quindi anche a livello di prestazioni non puoi pretendere.
dipende sempre da quello che cerchi.
non credo che bisogna guardare solo le dimensioni e la leggerezza per assegnarla ad una fascia di mercato.
Guardando le specifiche secondo me è sulla fascia delle TZ perchè ha uno zoom 10X e un wide angle da 24 , foto a 12Mpx, Filmati HD e una batteria che promette 1000 foto. Se poi è più sottile e leggera, tanto meglio! Fosse uscita prima ci avrei pensato prima di prendere la TZ7, perchè con l'interfaccia delle casio mi trovo bene e il sw casio è molto comodo intuitivo e completo. Non ho capitò però se ha i controlli manuali..
Per le prestazioni effettive e la qualità dell'immagine dovremo solo aspettare che esca.
Ho notato che le specifiche della casio (http://it.exilim.eu/it/exilimhighspeed/exfc100/specifications/) indicano l'utilizzo del Filtro ND,
mentre sulla specifiche TZ7 (http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs3_tz7/specifications.html) non c'è nessun cenno, nemmeno cercando su internet. Però se non sbaglio qui sul forum qualcuno aveva detto che la TZ7 lo usa. Ma non so come l'abbia capito.
* EDIT: mi sbagliavo, si era detto che la TZ7 usa un vero diaframma al posto del filtro ND
Lucabery, se vuoi potresti aprire un nuovo thread seguendo un po' gli schemi usati per le altre compatte, anche perchè manca poco all'uscita sul mercato (luglio). Sarebbe interessante.
Parentesi.. guardando le compatte casio ho visto che alcune fanno 30 scatti al secondo a 6Mpx! interessante!! anche se è una cosa che verrebbe usata tutti i giorni, quindi non è fondamentale per una compatta.
lucabery
15-06-2009, 13:55
non credo che bisogna guardare solo le
Lucabery, se vuoi potresti aprire un nuovo thread seguendo un po' gli schemi usati per le altre compatte, anche perchè manca poco all'uscita sul mercato (luglio). Sarebbe interessante.
lo farei volentieri ma non so se sono abbastanza esperto per farlo.
sto cercando di capire parecchie cose su questa macchinetta nuova.
non mi sembra niente male.l'unica cosa che non mi convince per nulla è che nei video pare NON si possa fare nessun tipo di zoom ottico(che se non erro con la tz7 si può fare)
non credo che bisogna guardare solo le dimensioni e la leggerezza per assegnarla ad una fascia di mercato.
purtroppo, anzi per fortuna, credo proprio di si, se oggi un costruttore fosse in grado di fare una macchina diciamo anche semplicemente "simile" alla tz7, in metà spazio, avrebbe un cantaggio concorrenziale senza precedenti.
la exilim è un'ultrasottile e non ha nessuna intenzione di competere per qualità fotografica con la tz7, semmai compete con la linea più sottile della panasonic.
Essendo così sottili e compatte queste macchine devono per forza pagare lo scotto in termini di qualità fotografica, come è giusto che sia.
puccettone1969
15-06-2009, 15:59
A questo link il nuovo firmware 1.2 per la nostra beniamina
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/TZ7_ZS3/index.html
Per me e per altri sarà un problema: verranno riconosciute le batterie non-originali e la TZ7 non si avvierà!!!
[ Warning ]
After this firmware update your Panasonic Digital Camera cannot be operated by 3rd party batteries (non genuine Panasonic batteries).
A questo link il nuovo firmware 1.2 per la nostra beniamina
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/TZ7_ZS3/index.html
Per me e per altri sarà un problema: verranno riconosciute le batterie non-originali e la TZ7 non si avvierà!!!
[ Warning ]
After this firmware update your Panasonic Digital Camera cannot be operated by 3rd party batteries (non genuine Panasonic batteries).
azz che roba! Prima volta che sento una cosa simile! :eek:
in ogni caso l'annuncio delle pellicole è cumulabile con l'acquisto di batterie SE l'utente siulam99 di ebay ce le ha..noi nel thread della tz5 ci stiamo organizzando in massa per fare un acquisto multiplo, chi è interessato mi informi sul thread della tz5
jonnypad
15-06-2009, 17:24
purtroppo, anzi per fortuna, credo proprio di si, se oggi un costruttore fosse in grado di fare una macchina diciamo anche semplicemente "simile" alla tz7, in metà spazio, avrebbe un cantaggio concorrenziale senza precedenti.
la exilim è un'ultrasottile e non ha nessuna intenzione di competere per qualità fotografica con la tz7, semmai compete con la linea più sottile della panasonic.
Essendo così sottili e compatte queste macchine devono per forza pagare lo scotto in termini di qualità fotografica, come è giusto che sia.
Le specifiche sono li, basta leggerle. Non è considerata ultra sottile .. ha le stesse dimensioni della FinePix F200EXR, solo che ha 5X di ottico in più. Non mi pare che la F200 sia da buttare, anzi viene spesso considerata nei paragoni tra le fotocamere del tipo TZ. Quindi potrebbe avere comunque delle buone prestazioni anche la Casio (ovvio che non ci si aspetta che sia una bridge). Peso e dimensioni possono essere ottimizzati anche da nuovi materiali, nuove tecnologie nella parte elettronica, quindi non è sempre vero che a minor spazio e peso corrisponde meno qualità... (vedi per esempio i passi avanti che hanno fatto i cellulari..)
Poi per confronti veri sulla qualità è meglio aspettare quando usciranno le prime foto, ora è prematuro.
jonnypad
15-06-2009, 17:27
A questo link il nuovo firmware 1.2 per la nostra beniamina
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/TZ7_ZS3/index.html
Per me e per altri sarà un problema: verranno riconosciute le batterie non-originali e la TZ7 non si avvierà!!!
[ Warning ]
After this firmware update your Panasonic Digital Camera cannot be operated by 3rd party batteries (non genuine Panasonic batteries).
alla fine il miglioramento consiste solo nel rilevamento di batterie originali..
perchè un utente dovrebbe installarlo?
hitormiss610
15-06-2009, 17:48
Haha è incredibile, che senso ha un firmware così?? E' una presa in giro...un po' come gli ultimi firmware che rilascia la Nokia per certi cellulari, che hanno come unico obiettivo quello di impedire l'hack (chi è appassionato di cell sa cosa intendo :))...
omega726
15-06-2009, 18:23
Haha è incredibile, che senso ha un firmware così?? E' una presa in giro...un po' come gli ultimi firmware che rilascia la Nokia per certi cellulari, che hanno come unico obiettivo quello di impedire l'hack (chi è appassionato di cell sa cosa intendo :))...
Secondo me ce dell'altro...io lo provo, tanto uso solo batterie Pana...
jonnypad
15-06-2009, 18:29
Secondo me ce dell'altro...io lo provo, tanto uso solo batterie Pana...
però è strano, se ci fosse davvero dell'altro l'avrebbero riportato per invogliare davvero ad installarlo. Io mi sa che la installo lo stesso perchè ancora non ho messo la 1.1
jonnypad
15-06-2009, 18:44
ho caricato qualche video HD su Youtube
Video notturni in AVCHD ad alta risoluzione
http://www.youtube.com/watch?v=rbcHPhKzNOc
http://www.youtube.com/watch?v=DHsolWRhRBA
http://www.youtube.com/watch?v=89eY7GU-UDM
http://www.youtube.com/watch?v=a20Co2QuSBU
http://www.youtube.com/watch?v=-65fAOvqZ4s
Purtroppo questi ultimi due sono brevi e bruttini, ma li ho messi più che altro per l'audio. Son cosi brevi perchè avevo poca batteria e stavo solo sperimentando.
Volevo creare un video unico ma movie maker si bloccava ,
e la mai versione di Vegas non riconosce il formato del video.
Ecco in queste situazioni mi vienda pensare che a questa TZ7 manca la possibilità di fare un resume dei video (caratteristica della Samsung WB500).
Visto che in genere con una fotocamera si fanno dei mini video, sarebe utile poter avere diversi mini video in un unico file.
Può capitare che il video si interrompa a causa della batteria e si voglia continuare a registrare sullo stesso file dopo aver cambiato la batteria.
Oppure pensate ad un evento, una serata, una gita, invece di aver a che fare con 10-20 brevi video in certi casi sarebbe meglio avere solo uno o due file. Sarebbe comodo anche per chi come me archivia tutto con ordine, soprattuto ora che noto un aumento impressionante dei video nel mio PC proprio grazie alla TZ7 :D .
qui qualche video del viaggio in indonesia, AVCHD a bassa risoluzione
http://www.youtube.com/watch?v=JX95QImbyPg
http://www.youtube.com/watch?v=Iu1s7gJapsA (dall'interno dell'automobile)
http://www.youtube.com/watch?v=t5lbJNkpDzg
omega726
15-06-2009, 18:56
ho caricato qualche video HD su Youtube
Video notturni in AVCHD ad alta risoluzione
http://www.youtube.com/watch?v=rbcHPhKzNOc
http://www.youtube.com/watch?v=DHsolWRhRBA
http://www.youtube.com/watch?v=89eY7GU-UDM
http://www.youtube.com/watch?v=a20Co2QuSBU
http://www.youtube.com/watch?v=-65fAOvqZ4s
Purtroppo questi ultimi due sono brevi e bruttini, ma li ho messi più che altro per l'audio. Son cosi brevi perchè avevo poca batteria e stavo solo sperimentando.
Volevo creare un video unico ma movie maker si bloccava ,
e la mai versione di Vegas non riconosce il formato del video.
Ecco in queste situazioni mi vienda pensare che a questa TZ7 manca la possibilità di fare un resume dei video (caratteristica della Samsung WB500).
Visto che in genere con una fotocamera si fanno dei mini video, sarebe utile poter avere diversi mini video in un unico file.
Può capitare che il video si interrompa a causa della batteria e si voglia continuare a registrare sullo stesso file dopo aver cambiato la batteria.
Oppure pensate ad un evento, una serata, una gita, invece di aver a che fare con 10-20 brevi video in certi casi sarebbe meglio avere solo uno o due file. Sarebbe comodo anche per chi come me archivia tutto con ordine, soprattuto ora che noto un aumento impressionante dei video nel mio PC proprio grazie alla TZ7 :D .
qui qualche video del viaggio in indonesia, AVCHD a bassa risoluzione
http://www.youtube.com/watch?v=JX95QImbyPg
http://www.youtube.com/watch?v=Iu1s7gJapsA (dall'interno dell'automobile)
http://www.youtube.com/watch?v=t5lbJNkpDzg
Belli...
Per favore mi dici per filo e per segno con cosa li hai convertiti per you tube e con che impostazioni?
Soprattutto io starei cercando qualche cosa che mi mantenga i 60 fps...tutti i convertitori che ho provato me li segano a 30...
Epoi resta che non ho capito se è meglio AVCHD oppure l'altro...
hitormiss610
15-06-2009, 19:22
ho caricato qualche video HD su Youtube
Video notturni in AVCHD ad alta risoluzione
http://www.youtube.com/watch?v=rbcHPhKzNOc
http://www.youtube.com/watch?v=DHsolWRhRBA
http://www.youtube.com/watch?v=89eY7GU-UDM
http://www.youtube.com/watch?v=a20Co2QuSBU
http://www.youtube.com/watch?v=-65fAOvqZ4s
Purtroppo questi ultimi due sono brevi e bruttini, ma li ho messi più che altro per l'audio. Son cosi brevi perchè avevo poca batteria e stavo solo sperimentando.
Volevo creare un video unico ma movie maker si bloccava ,
e la mai versione di Vegas non riconosce il formato del video.
Ecco in queste situazioni mi vienda pensare che a questa TZ7 manca la possibilità di fare un resume dei video (caratteristica della Samsung WB500).
Visto che in genere con una fotocamera si fanno dei mini video, sarebe utile poter avere diversi mini video in un unico file.
Può capitare che il video si interrompa a causa della batteria e si voglia continuare a registrare sullo stesso file dopo aver cambiato la batteria.
Oppure pensate ad un evento, una serata, una gita, invece di aver a che fare con 10-20 brevi video in certi casi sarebbe meglio avere solo uno o due file. Sarebbe comodo anche per chi come me archivia tutto con ordine, soprattuto ora che noto un aumento impressionante dei video nel mio PC proprio grazie alla TZ7 :D .
qui qualche video del viaggio in indonesia, AVCHD a bassa risoluzione
http://www.youtube.com/watch?v=JX95QImbyPg
http://www.youtube.com/watch?v=Iu1s7gJapsA (dall'interno dell'automobile)
http://www.youtube.com/watch?v=t5lbJNkpDzg
Molto belli, soprattutto ottimo l'audio...il problema di questa fotocamera è che purtroppo si vedono un sacco di righe verticali blu/viola nei video e sono davvero orrende...cioè, non sto dicendo che è un problema solo della tz7, ma credo che le evidenzi un po' più delle altre...
Le specifiche sono li, basta leggerle. Non è considerata ultra sottile .. ha le stesse dimensioni della FinePix F200EXR, solo che ha 5X di ottico in più. Non mi pare che la F200 sia da buttare, anzi viene spesso considerata nei paragoni tra le fotocamere del tipo TZ. Quindi potrebbe avere comunque delle buone prestazioni anche la Casio (ovvio che non ci si aspetta che sia una bridge). Peso e dimensioni possono essere ottimizzati anche da nuovi materiali, nuove tecnologie nella parte elettronica, quindi non è sempre vero che a minor spazio e peso corrisponde meno qualità... (vedi per esempio i passi avanti che hanno fatto i cellulari..)
Poi per confronti veri sulla qualità è meglio aspettare quando usciranno le prime foto, ora è prematuro.
avevi chiesto commenti sulla EX-H10 e cercavo solo di spiegarti che rientra nel segmento ultra-compact, a differenza della tz7 che è una compact, non sono in concorrenza ne paragonabili, sicuramente la casio è un'ottima slim, io ho anche la exilim precendente che mi porto quando ho pochissimo spazio.
cmq abbandono per sfinimento
jonnypad
15-06-2009, 20:36
avevi chiesto commenti sulla EX-H10 e cercavo solo di spiegarti che rientra nel segmento ultra-compact, a differenza della tz7 che è una compact, non sono in concorrenza ne paragonabili, sicuramente la casio è un'ottima slim, io ho anche la exilim precendente che mi porto quando ho pochissimo spazio.
cmq abbandono per sfinimento
non è che voglio aver ragione, ho solo motivato il mio pensiero ;) .
Vedendo le specifiche tecniche e considerando le caratteristiche principali obiettivamente (lo dico perchè è scritto) è una possibile alternativa alle TZ e simili, a parte lo spessore. E visto che non esistono altre "slim" con caratteristiche da Ultra-Zoom.. o la vediamo come potenziale concorrente TZ o come unica di una nuova categoria "Slim ultra-zoom". no?
La F200 di che fascia la consideri?
Se mi sfugge qualcosa per cui il mio ragionamento è sbagliato, mi interesserebbe davvero capire cosa.
non è che voglio aver ragione, ho solo motivato il mio pensiero ;) .
Vedendo le specifiche tecniche e considerando le caratteristiche principali obiettivamente (lo dico perchè è scritto) è una possibile alternativa alle TZ e simili, a parte lo spessore. E visto che non esistono altre "slim" con caratteristiche da Ultra-Zoom.. o la vediamo come potenziale concorrente TZ o come unica di una nuova categoria "Slim ultra-zoom". no?
La F200 di che fascia la consideri?
Se mi sfugge qualcosa per cui il mio ragionamento è sbagliato, mi interesserebbe davvero capire cosa.
la fuji è un compact come la tz7, ma non è nel segmento ultrazoom, che non significa che è peggiore ma va semplicemente su un segmento differente.
jonnypad
15-06-2009, 20:55
la fuji è un compact come la tz7, ma non è nel segmento ultrazoom, che non significa che è peggiore ma va semplicemente su un segmento differente.
Anche se però viene spesso confrontata con la TZ nelle recensioni.
Sulla Fuji sono d'accordo.
Ma allora visto che la casio ha un ottico da 10X e il wideangle da 24mm, dove la collochi?
Anche se però viene spesso confrontata con la TZ nelle recensioni.
Sulla Fuji sono d'accordo.
Ma allora visto che la casio ha un ottico da 10X e il wideangle da 24mm, dove la collochi?
la colloco nel segmento tipico di tutte le exilim (o quello delle FS panasonic), fotocamere digitali ultra-compact, molto sottili, quasi da taschino, convengo con te che ha delle caratteristiche incredibili per il suo segmento, anche la batteria da 1000 foto è notevole, e non vedo l'ora di vedere una recensione seria di questa fotocamera.
Se la qualità è buona siamo di fronte ad un prodotto rivoluzionario nella sua fascia, come fu la tz5 nella sua fascia.
jonnypad
15-06-2009, 22:09
Belli...
Per favore mi dici per filo e per segno con cosa li hai convertiti per you tube e con che impostazioni?
Soprattutto io starei cercando qualche cosa che mi mantenga i 60 fps...tutti i convertitori che ho provato me li segano a 30...
Epoi resta che non ho capito se è meglio AVCHD oppure l'altro...
Ho semplicemente cambiato l'estensione in AVI e caricato il file cosi com'è su youtube. finito l'upload poi il sito fa automaticamente un'altra elaborazione per preparare il video HD.
come fai a vedere a 60fps? a me con il lettore del PC mi da sempre 25fps (o 30 in NTSC o con i video MPEG)
Molto belli, soprattutto ottimo l'audio...il problema di questa fotocamera è che purtroppo si vedono un sacco di righe verticali blu/viola nei video e sono davvero orrende...cioè, non sto dicendo che è un problema solo della tz7, ma credo che le evidenzi un po' più delle altre...
eh già, poi li sono tante perchè le luci erano tante e forti. Però di giorno va alla grande! :D
non ho avuto modo di vedere le concorrenti in una situazione simile.
però per esempio guarda la samsung con il sole
http://www.youtube.com/watch?v=X5QHyN091xc (verso la fine del video)
e la samsung con luci artificiali, non da concerto, e il difetto si vede.
http://www.youtube.com/watch?v=RrHBOoQQx3o
però mi son accorto ora che in questo mio video
http://www.youtube.com/watch?v=89eY7GU-UDM
le luci del palco non danno nessun problema! wow!
quelle del palazzo si invece.
jonnypad
15-06-2009, 22:42
ho aggiunto un video di Bali dove si nota la potenza dello zoom.
http://www.youtube.com/watch?v=CqrEW7irn-c
Matte2nd
16-06-2009, 05:05
ciao a tutti,
mi sono appena iscritto visto che da un pò di tempo stavo seguendo questo interessantissimo topic sulla TZ7 che a breve vorrei acquistare..
In questo momento sono in Cina (Shenzhen) x lavoro e ho avuto la possibilità di andare ad Hong Kong lo scorso w-e. Ho visto che ormai in Italia su vari negozi online la TZ7 costa meno di 320€. A HK stessa cifra x la TZ7 con batteria extra, memoria 4GB ( non SDHC x i video), custodia e mini-cavalletto. In China non esiste ( ma sconsiglio vivamente a tutti di non comprare roba elettronica qui..persino i locali comprano a HK o Taiwan..).
Tornerò a breve in Italia e la comprerò li, visto che il prezzo è uguale (extra a parte..) e la garanzia è Europea..
Grazie a tutti x i consiglio/info che ho letto !
lucabery
16-06-2009, 08:34
ho aggiunto un video di Bali dove si nota la potenza dello zoom.
http://www.youtube.com/watch?v=CqrEW7irn-c
dopo questo video mi sono convinto ancora di più a comprarla! :)
omega726
16-06-2009, 08:57
Ho semplicemente cambiato l'estensione in AVI e caricato il file cosi com'è su youtube. finito l'upload poi il sito fa automaticamente un'altra elaborazione per preparare il video HD.
come fai a vedere a 60fps? a me con il lettore del PC mi da sempre 25fps (o 30 in NTSC o con i video MPEG)
Beh la fotocamera registra a 60 fps...
Per un video normale mi va anche bene...il problema è che a volte mi capita di fare dei video che riguardano videogiochi riprendendo il monitor...e il problema è che questi video se li converti a 30 FPS la differenza la vedi...n'a chiavica...
Ma scusa quanto pesavano i video quando li hai caricati su you tube?
Chi ha voglia di testare il nuovo firmware (1.2)? Secondo la descrizione l'unica cosa che aggiorna è la possibilità di utilizzare batterie non originali, che dopo l'aggiornamento non funzioneranno più nella Tz7 :eek:
Di solito però ci sono anche aggiornamenti non dichiarati ma magari utili...
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/TZ7_ZS3/index.html
lucabery
16-06-2009, 09:08
Chi ha voglia di testare il nuovo firmware (1.2)? Secondo la descrizione l'unica cosa che aggiorna è la possibilità di utilizzare batterie non originali, che dopo l'aggiornamento non funzioneranno più nella Tz7 :eek:
Di solito però ci sono anche aggiornamenti non dichiarati ma magari utili...
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/TZ7_ZS3/index.html
da pazzi!
e quindi sarà obbligatorio comprare la batteria originale???
omega726
16-06-2009, 09:57
Chi ha voglia di testare il nuovo firmware (1.2)? Secondo la descrizione l'unica cosa che aggiorna è la possibilità di utilizzare batterie non originali, che dopo l'aggiornamento non funzioneranno più nella Tz7 :eek:
Di solito però ci sono anche aggiornamenti non dichiarati ma magari utili...
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/TZ7_ZS3/index.html
da pazzi!
e quindi sarà obbligatorio comprare la batteria originale???
Beh tanto se esce un ipotetico 1.3 che risolve altri problemi conterrà anche i cambiamenti dell'1.2...quindi se non siete fregati adesso lo siete dopo....
Io non l'ho ancora provato perchè ho la batteria prossima al collasso...appena carico lo metto.
lucabery
16-06-2009, 10:20
Beh tanto se esce un ipotetico 1.3 che risolve altri problemi conterrà anche i cambiamenti dell'1.2...quindi se non siete fregati adesso lo siete dopo....
Io non l'ho ancora provato perchè ho la batteria prossima al collasso...appena carico lo metto.
appunto
è una politica completamente anticommerciale questa.
una batteria originale costa uno sproposito rispetto alle compatibili
potrei veramente orientarmi sulla casio h10
omega726
16-06-2009, 10:41
appunto
è una politica completamente anticommerciale questa.
una batteria originale costa uno sproposito rispetto alle compatibili
potrei veramente orientarmi sulla casio h10
Veramente questa semmai è una politica puramente commerciale...e comunque io non me la sentirei di dargli troppo contro....
Le storie su batterie al litio che si gonfiano o esplodono sono meno favole di quanto si pensi così come lo è la fama della roba che arriva di giro dall'asia...
Tu risparmierai ma poi quando succede il casino i cazzi (cause, risarcimenti ecc..) se li devono smazzare loro...certo, nel 90% dei casi non succede nulla ma a loro basta un caso per avere rogna e cattiva pubblicità.
E poi comunque loro sono un azienda e come tale sono orientati al profitto, quindi non vedo perchè non debbano promuovere i loro prodotti a favore di roba aftermarket...
Veramente questa semmai è una politica puramente commerciale...e comunque io non me la sentirei di dargli troppo contro....
Le storie su batterie al litio che si gonfiano o esplodono sono meno favole di quanto si pensi così come lo è la fama della roba che arriva di giro dall'asia...
Tu risparmierai ma poi quando succede il casino i cazzi (cause, risarcimenti ecc..) se li devono smazzare loro...certo, nel 90% dei casi non succede nulla ma a loro basta un caso per avere rogna e cattiva pubblicità.
E poi comunque loro sono un azienda e come tale sono orientati al profitto, quindi non vedo perchè non debbano promuovere i loro prodotti a favore di roba aftermarket...
si hai ragione, io stesso non la comprerei mai una batteria non orginale, visto che effettivamente se ne sentono di tutti i colori, cmq per me avrebbero fatto meglio a fare in modo che questo blocco ci fosse dall'inizio, non è giusto metterlo ora che qualche cliente ha già comprato le batterie non originali.
lucabery
16-06-2009, 10:53
Veramente questa semmai è una politica puramente commerciale...e comunque io non me la sentirei di dargli troppo contro....
Le storie su batterie al litio che si gonfiano o esplodono sono meno favole di quanto si pensi così come lo è la fama della roba che arriva di giro dall'asia...
Tu risparmierai ma poi quando succede il casino i cazzi (cause, risarcimenti ecc..) se li devono smazzare loro...certo, nel 90% dei casi non succede nulla ma a loro basta un caso per avere rogna e cattiva pubblicità.
E poi comunque loro sono un azienda e come tale sono orientati al profitto, quindi non vedo perchè non debbano promuovere i loro prodotti a favore di roba aftermarket...
si,
tu hai pienamente ragione e la panasonic pure,
ma una batteria originale costa 50 euro circa(anche + se ci mettiamo la spedizione) con la stessa cifra ne compro 3/4 compatibili.
è anticommerciale dal punto di vista di chi sia acquista la panasonic o vorrebbe compararla(come me).
oltre aquella in dotazione ne compro sempre altre 2 per sicurezza(magari una non faccio a tempo a caricarla etc)
dovrei pagare 100(!!!!) euro solo di batterie in più?
comunque vediamo,magari abbassano il prezzo dell'originale ora
e poi devo ancora cercare di capire se la casio h10 zoommi durante i video oppure no
lucabery
16-06-2009, 10:55
questo blocco ci fosse dall'inizio, non è giusto metterlo ora che qualche cliente ha già comprato le batterie non originali.
pienamente d'accordo
omega726
16-06-2009, 11:12
si,
tu hai pienamente ragione e la panasonic pure,
ma una batteria originale costa 50 euro circa(anche + se ci mettiamo la spedizione) con la stessa cifra ne compro 3/4 compatibili.
è anticommerciale dal punto di vista di chi sia acquista la panasonic o vorrebbe compararla(come me).
oltre aquella in dotazione ne compro sempre altre 2 per sicurezza(magari una non faccio a tempo a caricarla etc)
dovrei pagare 100(!!!!) euro solo di batterie in più?
comunque vediamo,magari abbassano il prezzo dell'originale ora
e poi devo ancora cercare di capire se la casio h10 zoommi durante i video oppure no
Scusami eh ma premetto che poi tu fai quel che vuoi...ma tre batterie per una fotocamera?
2 Sono più che sufficenti....io lo scorso anno con la mia casio ho fatto il tour della california e avrò scattato 3000 foto con batteria che durava circa 320 scatti (3000 alla fine , scattate molte di più) e mi è bastata tranquillamente 1 batteria...
Comunque anche il fatto che dovevano metterlo sin da subito....sul manuale dice che la macchina potrebbe non partire se non riconosce la batteria....quindi devo dedurre che la macchina già effettuava questo check in avvio solo che adesso hanno aggiornato la lista delle batterie da non far passare...questo perchè da quando è uscita hanno inventato nuovi metodi per bypassare il check.
Il firmware non aggiunge nulla di nuovo...il sistema di protezione non è introdotto, è solo aggiornato.
Per quanto mi riguarda una batteria la comprerò pure io ma la comprerò originale....non perchè abbia soldi da buttare ma semplicemente perchè almeno sto tranquillo e se qualche cosa non va ho tutto il diritto di rompere le palle...e poi tanto è una roba che fai una volta durante il ciclo di vita della macchina quindi non mi pare sta tragedia...
lucabery
16-06-2009, 11:24
Scusami eh ma premetto che poi tu fai quel che vuoi...ma tre batterie per una fotocamera?
2 Sono più che sufficenti....io lo scorso anno con la mia casio ho fatto il tour della california e avrò scattato 3000 foto con batteria che durava circa 320 scatti (3000 alla fine , scattate molte di più) e mi è bastata tranquillamente 1 batteria...
si pochè mi può capitare di essere in campeggio o simili e la notte di non poterla ricaricare
ah ok quindi questo metodo di controllo c'era già solo che ora è aggiornato
comunque: se conoscete qualchesito che vende batterie originali a prezzi un pò + bassi son ben accetti tutti i consigli
Scusami eh ma premetto che poi tu fai quel che vuoi...ma tre batterie per una fotocamera?
2 Sono più che sufficenti....io lo scorso anno con la mia casio ho fatto il tour della california e avrò scattato 3000 foto con batteria che durava circa 320 scatti (3000 alla fine , scattate molte di più) e mi è bastata tranquillamente 1 batteria...
Comunque anche il fatto che dovevano metterlo sin da subito....sul manuale dice che la macchina potrebbe non partire se non riconosce la batteria....quindi devo dedurre che la macchina già effettuava questo check in avvio solo che adesso hanno aggiornato la lista delle batterie da non far passare...questo perchè da quando è uscita hanno inventato nuovi metodi per bypassare il check.
Il firmware non aggiunge nulla di nuovo...il sistema di protezione non è introdotto, è solo aggiornato.
Per quanto mi riguarda una batteria la comprerò pure io ma la comprerò originale....non perchè abbia soldi da buttare ma semplicemente perchè almeno sto tranquillo e se qualche cosa non va ho tutto il diritto di rompere le palle...e poi tanto è una roba che fai una volta durante il ciclo di vita della macchina quindi non mi pare sta tragedia...
si credo tu abbia ragione, la macchina già di base dovrebbe fare un controllo, infatti anche sul firmware nuovo dice: migliorato il riconoscimento delle batterie non originali.
omega726
16-06-2009, 11:41
si pochè mi può capitare di essere in campeggio o simili e la notte di non poterla ricaricare
ah ok quindi questo metodo di controllo c'era già solo che ora è aggiornato
comunque: se conoscete qualchesito che vende batterie originali a prezzi un pò + bassi son ben accetti tutti i consigli
Ah ok, se di notte non puoi caricare ha senso....
si credo tu abbia ragione, la macchina già di base dovrebbe fare un controllo, infatti anche sul firmware nuovo dice: migliorato il riconoscimento delle batterie non originali.
Avete visto che riflettendoci la roba è meno drammatica di quanto sembrasse?
Ah ok, se di notte non puoi caricare ha senso....
Avete visto che riflettendoci la roba è meno drammatica di quanto sembrasse?
vabbè ma vuoi mettere il gusto del cliente nel dare addosso al costruttore! :)
Il problema è
quanti scatti effettivamente fai,con una batteria originale rispetto ad una clone?
Di solito quelle di altre marche, spesso sconosciute, durano meno...
Le casio in genere hanno una durata maggiore.
Ma di che perfezionamenti o correzioni firmware avrebbe bisogno questa macchinetta?
Faccio notare che la casio h10 non ha audio stereo nei filmati, e non usa codec h264 (fonte sito italiano), che in genere è meglio qualitativamente dell'mpeg4, a parità di bitrate, avendo anche un filtro antialiasing.
Bye.
jonnypad
16-06-2009, 13:18
io come detto al ritorno dal viaggio, a Bali consumavo 1 batteria e mezzo (originali) al giorno. Ogni giorno facevo video e foto ad ogni cosa, riguardavano e cancellavo le cose che erano venuta male o che non servivano. E tenevo spesso la fotocamera in mano accesa camminando per non dover sempre aspettare l'accensione per scattare una foto.
Poi con dei piccoli accorgimenti sulle impostazioni si può aumentare la durata, magari quando vedete che state arrivando a fine giornata con poca batteria.Si può:
togliere l'autofocus continui e lasciandolo solo quando si preme il tasto (questo ormai lo tengo sempre cosi),
impostare lo stabilizzatore in modalità 2 (cosi funziona solo alla pressione dello scatto e non continuamente),
ottimizzare il consumo del display,ovvero diminuire la luminosità, attivare il risparmio energetico, ridurre il tempo di spegnimento automatico del display.
In più si può scegliere se far rimanere il review della foto appena fatta finchè non si preme un nuovo tasto, in questo modo si può tenere pre breve tempo la fotocamera accesa con l'obiettivo fuori, senza che questa lavori in modalità automatica sull'immagine che sta inquadrando.
comunque, secondo me è sempre meglio comprarsi una batteria originale (si trovano a 52 con SS). Abbiamo investito 300 e passa euro per la fotocamera, perchè rischiare di danneggiarla per risparmiare 30 euro? senza escludere l'eventualità che la garanzia in quel caso non risponda e quindi per quei 30 euro perderemmo 350 euro della fotocamera...
jonnypad
16-06-2009, 13:46
Beh la fotocamera registra a 60 fps...
Per un video normale mi va anche bene...il problema è che a volte mi capita di fare dei video che riguardano videogiochi riprendendo il monitor...e il problema è che questi video se li converti a 30 FPS la differenza la vedi...n'a chiavica...
Ma scusa quanto pesavano i video quando li hai caricati su you tube?
ma dove hai letto che registra a 60fps?
sulle specifiche non lo dice, dice solo che l'output alla fine è a 24fps o 30fps.
visto che mi è venuta un po' di curiosità sull'argomento, su forum stranieri che discutono questo argomento ho letto in realtà è un 60fps "falsato", perchè registra a 30fps e raggiunge i 60fps duplicando ogni frame.
Infatti anche in un confronto su dvpreview (http://www.dpreview.com/reviews/q209grouplongzoom/page8.asp)si legge
note: In the specification Panasonic lists the ZS3's maximum AVCDH frame rate as 60fps which is slightly misleading in so far that the camera records 30fps and then doubles each frame in order to achieve 60fps at output
riguardo ai video caricati su youtube,
un video del concerto in avchd alta qualità da 1min circa pesava quasi 110MB
un video simile ma da 30sec pesa circa 55MB (quindi la metà).
un video di giorno in avchd alta qualità da 42sec pesa quasi 80MB
un video di giorno in avchd bassa qualità da 30 sec pesa 35MB
stesso problema della tz5, stiamo risolvendo facendo un mega ordine online ad HONG KONG, originali, spedite a 12 euro.
Prenderle tarocche non ha senso vista la manciata di euro di differenza.
Consiglio dato dall'esperienza:aspettate che escano batterie originali da HK, e comprate lì ad 1/3 del prezzo.
Risparmiare 3 euro e comprare tarocco dopo aver speso 400 euro?non mi sembra saggio :)
Spendere 50 euro a batteria?Se non avete un bisogno imminente (leggi:vacanze E fate TANTE foto al giorno), allora aspettate.
Io a Rodi 2 settimane, consumavo piu' di una batteria al giorno, vi assicuro che arrivare alla sera (dove cenate fuori o siete dall'altra parte dell'isola) e trovarsi senza batteria per immortalare i porticcioli ricchi di luci e colori, è qualcosa che vi farà tornare in mente le mie parole ;) :asd:
jonnypad
16-06-2009, 17:03
Chi ha voglia di testare il nuovo firmware (1.2)? Secondo la descrizione l'unica cosa che aggiorna è la possibilità di utilizzare batterie non originali, che dopo l'aggiornamento non funzioneranno più nella Tz7 :eek:
Di solito però ci sono anche aggiornamenti non dichiarati ma magari utili...
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/TZ7_ZS3/index.html
penso invece che l'aggiornamento riguarda solo la batteria
infatti guardando qui
http://panasonic.jp/support/global/cs/dsc/download/index.html
si nota che hanno rilasciato aggiornamenti di firmware per diverse fotocamere, tutti ieri in contemporanea, e per tutti si tratta della batteria.
lucabery
16-06-2009, 17:14
stesso problema della tz5, stiamo risolvendo facendo un mega ordine online ad HONG KONG, originali, spedite a 12 euro.
Prenderle tarocche non ha senso vista la manciata di euro di differenza.
Consiglio dato dall'esperienza:aspettate che escano batterie originali da HK, e comprate lì ad 1/3 del prezzo.
Risparmiare 3 euro e comprare tarocco dopo aver speso 400 euro?non mi sembra saggio :)
Spendere 50 euro a batteria?Se non avete un bisogno imminente (leggi:vacanze E fate TANTE foto al giorno), allora aspettate.
Io a Rodi 2 settimane, consumavo piu' di una batteria al giorno, vi assicuro che arrivare alla sera (dove cenate fuori o siete dall'altra parte dell'isola) e trovarsi senza batteria per immortalare i porticcioli ricchi di luci e colori, è qualcosa che vi farà tornare in mente le mie parole ;) :asd:
credo tu abbia ragione
aspetterò e le comprerò originali da li è meglio in tutti i casi
non ci sono ancora disponibili purtroppo ma non ho fretta
stesso problema della tz5, stiamo risolvendo facendo un mega ordine online ad HONG KONG, originali, spedite a 12 euro.
Prenderle tarocche non ha senso vista la manciata di euro di differenza.
Consiglio dato dall'esperienza:aspettate che escano batterie originali da HK, e comprate lì ad 1/3 del prezzo.
Risparmiare 3 euro e comprare tarocco dopo aver speso 400 euro?non mi sembra saggio :)
Spendere 50 euro a batteria?Se non avete un bisogno imminente (leggi:vacanze E fate TANTE foto al giorno), allora aspettate.
Io a Rodi 2 settimane, consumavo piu' di una batteria al giorno, vi assicuro che arrivare alla sera (dove cenate fuori o siete dall'altra parte dell'isola) e trovarsi senza batteria per immortalare i porticcioli ricchi di luci e colori, è qualcosa che vi farà tornare in mente le mie parole ;) :asd:
ma ti fidi? hai già comprato da hk? io ho comprato una volta da hk, da un sito molto accreditato ebay e non ricevetti nulla.
il problema è che le cose le spediscono ma se bloccano in dogana è finita.
ma ti fidi? hai già comprato da hk? io ho comprato una volta da hk, da un sito molto accreditato ebay e non ricevetti nulla.
il problema è che le cose le spediscono ma se bloccano in dogana è finita.
comprato 2 volte dallo stesso utente della baia: la prima volta tutto perfetto, e mi sono portato la batteria di riserva a Rodi, fantastica:
http://img329.imageshack.us/img329/5368/imgp3413iu7.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=imgp3413iu7.jpg)http://img329.imageshack.us/img329/9870/imgp3414uv1.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=imgp3414uv1.jpg)
che poi ho dato ad un utente del forum qualche settimana fa visto che ne aveva urgente bisogno per partire per le vacanze (e le poste italiane hanno rovitnato tutto..:mad:)
Seconda batteria comprata direttamente da HK per un altro utente, dopo 3 settimane niente, avvisato il venditore che me ne ha spedita immediatamente un'altra..consigliato al 100%, 12euro originale nuova VS 8 euro tarocca :sofico:
lucabery
17-06-2009, 13:03
comprato 2 volte dallo stesso utente della baia: la prima volta tutto perfetto, e mi sono portato la batteria di riserva a Rodi, fantastica:
http://img329.imageshack.us/img329/5368/imgp3413iu7.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=imgp3413iu7.jpg)http://img329.imageshack.us/img329/9870/imgp3414uv1.th.jpg (http://img329.imageshack.us/my.php?image=imgp3414uv1.jpg)
che poi ho dato ad un utente del forum qualche settimana fa visto che ne aveva urgente bisogno per partire per le vacanze (e le poste italiane hanno rovitnato tutto..:mad:)
Seconda batteria comprata direttamente da HK per un altro utente, dopo 3 settimane niente, avvisato il venditore che me ne ha spedita immediatamente un'altra..consigliato al 100%, 12euro originale nuova VS 8 euro tarocca :sofico:
se trovi qualcosa per la tz7 fai un fischio ;)
mitikopex
17-06-2009, 14:19
appena acquistata la macchinetta da diginet,in attesa che arrivi
parsifalrm
17-06-2009, 15:44
Belli...
Per favore mi dici per filo e per segno con cosa li hai convertiti per you tube e con che impostazioni?
Soprattutto io starei cercando qualche cosa che mi mantenga i 60 fps...tutti i convertitori che ho provato me li segano a 30...
Epoi resta che non ho capito se è meglio AVCHD oppure l'altro...
Dunque, a quanto so io registra a 30 fps, non a 60.
Per i video mi ripeto visto che è già stato detto: la qualità migliore è l'mpeg, l'avchd è già una compressione (infatti video pesano meno).
Personalmente consiglio sempre di usare mpeg, che hanno la qualità migliore e sono lavorabili con qualsiasi software. Per la compressione io uso handbrake su mac, ma qualsiasi software può andar bene; anche qui io consiglio di usare come algoritmo di compressione h264, con bitrate variabile a 3000, in questo modo ottenete dei video di ottima qualità (quasi indistinguibili dal'originale) ma che pesano il 10% dell'originale (da 100 mega a 10 mega circa).
SingWolf
17-06-2009, 16:03
Dunque, a quanto so io registra a 30 fps, non a 60.
Per i video mi ripeto visto che è già stato detto: la qualità migliore è l'mpeg, l'avchd è già una compressione (infatti video pesano meno).
Personalmente consiglio sempre di usare mpeg, che hanno la qualità migliore e sono lavorabili con qualsiasi software. Per la compressione io uso handbrake su mac, ma qualsiasi software può andar bene; anche qui io consiglio di usare come algoritmo di compressione h264, con bitrate variabile a 3000, in questo modo ottenete dei video di ottima qualità (quasi indistinguibili dal'originale) ma che pesano il 10% dell'originale (da 100 mega a 10 mega circa).
Ma veramente è meglio l'mpeg? eppure su avchd c'è scritto per riproduzione si tv hd.... strana la cosa...
Ale!
parsifalrm
17-06-2009, 16:37
Ma veramente è meglio l'mpeg? eppure su avchd c'è scritto per riproduzione si tv hd.... strana la cosa...
Ale!
Se devi attaccare la macchinetta alla televisione va bene, che l'mpeg sia migliore lo puoi dedurre solo dal fatto che pesa di più. L'avchd è un formato compresso, questo è quanto. Se non devi farci nulla, solo vederlo sul pc o sul televisore (direttamente dalla macchinetta perchè non credo che masterizzando un file avchd un lettore possa leggerlo) allora va bene; buona qualità e meno spazio. Visto che per me l'avchd pesa comunque troppo e dovrei comprimerlo (come ho scritto nel primo post) preferisco il formato "pieno", quello con meno compromessi, da cui partire per fare le mie lavorazioni.
Se posso aiutarti chiedi pure...
Dunque, a quanto so io registra a 30 fps, non a 60.
Per i video mi ripeto visto che è già stato detto: la qualità migliore è l'mpeg, l'avchd è già una compressione (infatti video pesano meno).
Io però ho fatto un test con l'mpeg e, anche se la qualità video mi è parsa un pò migliore (poi è chiaro, dipende da dove e come si testano le cose), l'audio mi è sembrato molto più scadente rispetto all'AVCHD lite. Anzi, ad essere sincero ho avuto un flashback, mi è sembrato di vedere un video fatto con la TZ5, con il suo audio "telefonico" :muro:
Quindi per quanto mi riguarda, a conti fatti, meglio l'AVCHD.
Qualità video....
Qualcuno potrebbe postare qualche video con molti soggetti in movimento, tipo alberi con tante foglie mosse dal vento per valutare come lavora la compressione?
E i video di notte come sono?
Grazie in anticipo.
majin mixxi
17-06-2009, 20:36
appena acquistata la macchinetta da diginet,in attesa che arrivi
idem :)
ALRAPONE
17-06-2009, 22:09
scusate ragazzi ma è vero che panasonic non fa differenza tra macchine con garanzia eu o con garanzia ita ?
non vorrei rischiare di vedermi spedire il gioiellino in tutta europa in caso di problemi... casomai preferisco spendere 40 euro in più per averla ITA ma portarla al centro assistenza sotto casa !
fabio_web
17-06-2009, 22:55
scusate quale e il migliore formato per una foto di qualità ? 4:3 10 m 3:2 9 m ??
scusate ragazzi ma è vero che panasonic non fa differenza tra macchine con garanzia eu o con garanzia ita ?
A me Panasonic ha detto di non fare differenza (fa invece molta differenza tra garanzia eu/ita E garanzia internazionale
se trovi qualcosa per la tz7 fai un fischio ;)
perdonami.. ;)
io ho esteso l'iniziativa del thread della tz5 anche ai possessori della tz7, poi a chi è interessato compete chiedere a siulam99 se vende batterie originali per tz7! :D
Se volete unirvi per la spedizione unica e se vi dice che ha le batterie (non conosco nemmeno la sigla della batteria della tz7, ma so che è diversa rispetto la tz5), allora si può fare..anzi, l'ho chiesto apposta :)
scusate ragazzi ma è vero che panasonic non fa differenza tra macchine con garanzia eu o con garanzia ita ?
non vorrei rischiare di vedermi spedire il gioiellino in tutta europa in caso di problemi... casomai preferisco spendere 40 euro in più per averla ITA ma portarla al centro assistenza sotto casa !
A me Panasonic ha detto di non fare differenza (fa invece molta differenza tra garanzia eu/ita E garanzia internazionale
quoto alrapone.
Se cliccate in firma sul thread tz5, in prima pagina all'inizio vedete il discorso della garanzia, con risposta della panasonic italia.
Ol cliente NON si puo' rivolegere direttamente al centro di assistenza, ma deve essere il venditore a farlo.Così è scritto sul sito panasonic italia, e se così è..non vorrei contattare il venditore straniero che magari mi dice di rispedirgli 8a mio carico) la digitale in giro per il mondo..
Leggete il materiale che ho messo a disposizione del thread della tz5 :read:
ciao, approfitto di questa discussione per chiedervi qualcosa sulla tz6, siccome non c'e' l'argomento dedicato.
primo, a me interessa molto la possibilita' di scattare foto in 16:9, ma ho letto che e' possibile ad una risoluzione massima di 7.5 mpx. ci perdo molto in qualita'? nel senso vengono introdotti artefatti o un rumore superiore oppure e' un semplice crop della foto a massima risoluzione?
e poi leggevo qui sopra delle batterie... io ne ho appena prese 6 tarocche a molto poco, non funzioneranno? dovrei essere in tempo ad annullare l'ordine.
grazie
Ol cliente NON si puo' rivolegere direttamente al centro di assistenza, ma deve essere il venditore a farlo.Così è scritto sul sito panasonic italia, e se così è..non vorrei contattare il venditore straniero che magari mi dice di rispedirgli 8a mio carico) la digitale in giro per il mondo..
Posso raccontare la mia esperienza, per quanto possa valere. Ho acquistato circa un anno fa la TZ5 da un negozio online a S. Marino. Qualche mese dopo, è uscita la notizia di un nuovo firmware, presente sulle macchine prodotte dopo la mia, ma non disponibile per il download. Allora sono andato al centro assistenza della mia città e mi hanno ritirato la macchina per spedirla alla Panasonic (a Milano?) per aggiornare il firmware. Il giorno dopo il firmware è uscito sul sito Panasonic e ho riagguantato la macchina prima che partisse, aggiornandomelo io. Non so se questo episodio possa valere, però penso che in caso di guasto il comportamento del mio centro assistenza non sarebbe stato diverso (cioè non mi avrebbe risposto che doveva essere il negoziante a gestire la cosa). Insomma, alla fine la cosa è davvero poco chiara.
Posso raccontare la mia esperienza, per quanto possa valere. Ho acquistato circa un anno fa la TZ5 da un negozio online a S. Marino. Qualche mese dopo, è uscita la notizia di un nuovo firmware, presente sulle macchine prodotte dopo la mia, ma non disponibile per il download. Allora sono andato al centro assistenza della mia città e mi hanno ritirato la macchina per spedirla alla Panasonic (a Milano?) per aggiornare il firmware. Il giorno dopo il firmware è uscito sul sito Panasonic e ho riagguantato la macchina prima che partisse, aggiornandomelo io. Non so se questo episodio possa valere, però penso che in caso di guasto il comportamento del mio centro assistenza non sarebbe stato diverso (cioè non mi avrebbe risposto che doveva essere il negoziante a gestire la cosa). Insomma, alla fine la cosa è davvero poco chiara.
sicuramente la situazione non è limpida!
non essendo una riparazione però, forse non ci metterei la mano sul fuoco..
ripeto, non è per "portar sfiga" o altro, è che se vi guardate quello che c'e' scritto sul sito, è proprio scritto che il centro assistenza opera o potrebbe operare solo su richiesta diretta del venditore e non opera direttamente col cliente.
Quel condizionale lascia delle porte aperte, però il fatto che possa essere o meno a discrezione LORO, in ogni caso non mi lascia tranquillo..
mitikopex
18-06-2009, 12:08
azz me l'hanno già messa in consegna per oggi! se tutto va bene mi arriva prima di 24 ore dall'ordine!
ALRAPONE
18-06-2009, 13:21
grazie delle risposte !
ho tel anche al numero di panasonic italia e mi hanno confermato che non ci sono problemi se la garanzia è quella pan-europea. Altro discorso è se la garanzia scrivono che è europea ma non facente parte della garanzia pan-europea... e allora li c'è qualche rogna in più...
insomma penso che spenderò 20 euro in più e la prenderò da hardwareplanet, qualcuno ha già acquistato lì ?
p.s: vista la vostra disponibilità vi chiedo un'altra cosa... vengo da una vecchia sony che ha sempre fatto buone foto anche solo toccando l' E.V...
è altrettanto facile accedere al menù di controllo degli E.V su questa panasonic ??
grazie ancora a tutti
jonnypad
18-06-2009, 13:29
p.s: vista la vostra disponibilità vi chiedo un'altra cosa... vengo da una vecchia sony che ha sempre fatto buone foto anche solo toccando l' E.V...
è altrettanto facile accedere al menù di controllo degli E.V su questa panasonic ??
si è molto semplice, sta tutto su quei tasti che formano una "croce". quelli con flash, macro ecc.
premi SU e sei già nell'impostazione EV, poi destra e sinistra per scegliere, e il tasto centrale per dare l'ok.
se premi in SU 2 volte invece puoi scegliere di far scattare 3 foto a differenti EV.
Per esempio -1,0,+1 (poi elabori con un sw per HDR)
ALRAPONE
18-06-2009, 13:37
Non potevi essere più preciso jonnypad ! thx !
jonnypad
18-06-2009, 13:42
ciao, approfitto di questa discussione per chiedervi qualcosa sulla tz6, siccome non c'e' l'argomento dedicato.
primo, a me interessa molto la possibilita' di scattare foto in 16:9, ma ho letto che e' possibile ad una risoluzione massima di 7.5 mpx. ci perdo molto in qualita'? nel senso vengono introdotti artefatti o un rumore superiore oppure e' un semplice crop della foto a massima risoluzione?
e poi leggevo qui sopra delle batterie... io ne ho appena prese 6 tarocche a molto poco, non funzioneranno? dovrei essere in tempo ad annullare l'ordine.
grazie
l'hai già ordinata la fotocamera?
se devi ancora comprarla c'è il rischio che abbia già all'interno il nuovo firmware. dipende se il negoziante l'ha appena ricevuta o no. quelle che ci sono in giro ora al massimo avranno il firmware 1.2
Ad ogni modo se poi usciranno altri aggiornamenti di firmware importanti, includeranno anche il firmware per la batteria e potresti avere problemi (ancora non si sa che effetto ha avuto questo aggiornamento sulle batterie non originali).
alla fine però io, come detto prima, penso sia meglio una batteria originale che 2-3 tarocche.. per motivi di garanzia e per star più tranquilli..
( ma che te ne fai di 6 batterie?? :D )
per la TZ6, penso proprio che sia un crop della foto a 4:3.
la tz6 a 4:3 10M ha 3,648 x 2,736 pixels
a 16:9 7,5M ha 3,648 x 2,056 pixels
quindi penso che tagli sopra e sotto.
Artefatti e rumore aggiuntivo non credo proprio, non fa ridimensionamenti dell'immagine.
jonnypad
18-06-2009, 13:47
Non potevi essere più preciso jonnypad ! thx !
Dimenticavo però che nella modalità iA non funziona e non è proprio consentito regolare l'EV, lo fa in automatico.
In iA quel tasto serve per il tracking AF (da usare per esempio su animali in movimento)
ALRAPONE
18-06-2009, 13:51
ed in modalità iA si sentirebbe la necessità di impostare l' E.V. o la macchina fa comunque un eccellente lavoro (nella maggior parte dei casi diciamo e non ovviamente in situazioni limite..) ?
mitikopex
18-06-2009, 14:03
mi è arrivata!ora mi tocca capire come usarla...quanto devo lasciarla sotto carica?
hitormiss610
18-06-2009, 14:12
Fino a quando smette di caricare...
mitikopex
18-06-2009, 14:13
fin quando si spegne la lucina? o devo lasciarla per 16 ore?
omega726
18-06-2009, 14:28
ed in modalità iA si sentirebbe la necessità di impostare l' E.V. o la macchina fa comunque un eccellente lavoro (nella maggior parte dei casi diciamo e non ovviamente in situazioni limite..) ?
La modalità iA si comporta egrgiamente praticamente sempre di giorno e molto spesso si comporta bene pure di sera...
alla fine però io, come detto prima, penso sia meglio una batteria originale che 2-3 tarocche.. per motivi di garanzia e per star più tranquilli..
( ma che te ne fai di 6 batterie?? :D )
non me ne faccio nulla, ma per quel che costavano ne ho prese un po'.
grazie per avere risposto
l'ho comprata ieri e mi e' arrivata proprio ora (dalla "chiave elettronica")
ALRAPONE
18-06-2009, 16:07
La modalità iA si comporta egrgiamente praticamente sempre di giorno e molto spesso si comporta bene pure di sera...
thx !
Insomma l'unico rischio che si corre con questa macchina è quello di diventare pigrissimi :sofico:
dopo aver fatto l'acquisto sarà impossibile passare alle tante impostazioni delle reflex :D
omega726
18-06-2009, 16:15
thx !
Insomma l'unico rischio che si corre con questa macchina è quello di diventare pigrissimi :sofico:
dopo aver fatto l'acquisto sarà impossibile passare alle tante impostazioni delle reflex :D
Io spesso maneggio un po la reflex della mia fidanzata e per carità è molto bello....ma io mi diverto molto di più con questa..
mitikopex
18-06-2009, 16:30
va bene se la stacco appena si spegne la luce verde o devo lasciarla diverse ore?grazie
omega726
18-06-2009, 16:33
va bene se la stacco appena si spegne la luce verde o devo lasciarla diverse ore?grazie
stacca pure appena si spegne la luce...
mitikopex
18-06-2009, 16:38
ok grazie
mitikopex
18-06-2009, 21:04
oggi ho fatto un pò di foto tutto in automatico....meglio di quanto mi aspettassi!
oggi ho fatto un pò di foto tutto in automatico....meglio di quanto mi aspettassi!
la modalità AI è la piu' utilizzata visto che da sola intercambia tra 5 scene predefinite ed anche molto utilizzate! (macro, panorama notturno e diurno, ritratto notturno e diurno)
Poi per casi particolari o per scarse condizioni di luminosità, puoi utilizzare alcune scene specifiche oppure la modalità IMM NORM :)
mitikopex
19-06-2009, 13:41
perfetto...in ogni caso che scheda di memoria mi consigliate di acquistare?perchè vorrei fare qualche video ma mi danno fastidio i microscatti....
edit: le SANDISK SDHC ULTRA II 4GB vanno bene anche per fare video?o ci vuole qualcosa di più veloce? queste hanno 15MB/s in lettura e scrittura sequenziale
perfetto...in ogni caso che scheda di memoria mi consigliate di acquistare?perchè vorrei fare qualche video ma mi danno fastidio i microscatti....
edit: le SANDISK SDHC ULTRA II 4GB vanno bene anche per fare video?o ci vuole qualcosa di più veloce? queste hanno 15MB/s in lettura e scrittura sequenziale
io ho preso le sandisk limited edition 30mbs in lettura e scrittura, fanno paura!
perfetto...in ogni caso che scheda di memoria mi consigliate di acquistare?perchè vorrei fare qualche video ma mi danno fastidio i microscatti....
edit: le SANDISK SDHC ULTRA II 4GB vanno bene anche per fare video?o ci vuole qualcosa di più veloce? queste hanno 15MB/s in lettura e scrittura sequenziale
marchigiano, ma hai messo in prima pagina la sezione SDHC? Altrimenti puoi copiarla dal thread della tz5! :D
@mitikopex:
una sandisk ultra o extreme, II o III che sia, è anche sovradimensionata per la tz7! Basta una comune SDHC classe 6 di qualità! Non noterai alcuna differenza, in quanto il collo di bottiglia è la digitale stessa (ergo:facendo foto da 4mb l'una, scrivere a 15mb/s non serve a niente!idem per i video!)
mitikopex
19-06-2009, 14:30
sicuro che per i video non serve molta velocità?
marchigiano, ma hai messo in prima pagina la sezione SDHC? Altrimenti puoi copiarla dal thread della tz5! :D
@mitikopex:
una sandisk ultra o extreme, II o III che sia, è anche sovradimensionata per la tz7! Basta una comune SDHC classe 6 di qualità! Non noterai alcuna differenza, in quanto il collo di bottiglia è la digitale stessa (ergo:facendo foto da 4mb l'una, scrivere a 15mb/s non serve a niente!idem per i video!)
guarda parlo per esperienze, ho anche una corsair classe 6 da un giga e rispetto alla sandisk limited edition la macchina cambia radicalmente, le pause tra una foto e l'altra sono ridottissime, hai presento il led verde che si accende quando sta memorizzando? quando hai su una memoria velocissima si accendo davvero poco.
ancora di più la differenza è forte con i video, se fai un video lungo appena schiacci stop ci mette un po' a tornare utilizzabile la macchina perchè sta finendo di passare il buffer alla scheda, con una memoria rapida anche qui è molto più veloce.
sicuro che per i video non serve molta velocità?
sicuro: io possiedo la tz5 da quasi 1 anno, ed ho raccolto il parere di tanti utenti come puoi vedere nella mia firma.
La tz5 non ha la compressione video che ha la tz7, questo vuol dire che genera files piu' pesanti in termini di flusso audio/video rispetto alla tz7, e ciò nonostante le basta una normale classe 6 di marca (ergo:non tarocca cinese!), di conseguena per la tz7 il discorso varrà a maggior ragione :)
Se poi uno vuole prendersi una ultra o extreme, allora quello è un altro discorso, ma non ci sarà differenza tangibile nelll'utilizzo con una tz5/7, discorso diverso per una reflex che genera foto RAW da 20mb l'una :)
guarda parlo per esperienze, ho anche una corsair classe 6 da un giga e rispetto alla sandisk limited edition la macchina cambia radicalmente, le pause tra una foto e l'altra sono ridottissime, hai presento il led verde che si accende quando sta memorizzando? quando hai su una memoria velocissima si accendo davvero poco.
ancora di più la differenza è forte con i video, se fai un video lungo appena schiacci stop ci mette un po' a tornare utilizzabile la macchina perchè sta finendo di passare il buffer alla scheda, con una memoria rapida anche qui è molto più veloce.
penso che si parli di frazioni di tempo, non di 10 secondi di differenza!
Se poi per scorrere le foto con una classe 6 da 20 euro impiego 0.5 secondi mentre con una extreme/ultra da 40 euro impiego 0.3 secondi, non penso cambi molto no? :)
Io ho provato una ultra III di un mio amico, e non ho notato differenze misurabili qualitativamente (ossia se si parla di pochi istanti, ci puo' anche essere differenza, ma non sono 3 secondi ad esempio!)
mitikopex
19-06-2009, 15:17
vabbè penso che prenderò in ogni caso una sandisk ultra II tanto la differenza di prezzo è di meno di 2 euro
vabbè penso che prenderò in ogni caso una sandisk ultra II tanto la differenza di prezzo è di meno di 2 euro
se così è davvero, allora fai bene! :)
mitikopex
19-06-2009, 15:22
sandisk sdhc normale 4gb prezzo: 9,49
sandisk ultra II 4gb: prezzo 11,99
non sono meno di 2 euro,sono 2 e 50 ma penso ne valga lo stesso la pena
sandisk sdhc normale 4gb prezzo: 9,49
sandisk ultra II 4gb: prezzo 11,99
non sono meno di 2 euro,sono 2 e 50 ma penso ne valga lo stesso la pena
concordo :)
mitikopex
19-06-2009, 15:31
per quanto riguarda i cavalletti,quelli che vendono alle fiere di paese vanno bene?
majin mixxi
19-06-2009, 16:12
arrivata,lunedì al concerto dei Metallica cerco di fare delle foto decenti,peccato non averla avuta ieri a quello dei Depeche :)
majin mixxi
19-06-2009, 17:38
azz non ci credo!
ho preso la macchina perchè principalmente in agosto faccio il giro del Giappone e adesso vedo che il caricabatteria è 110-240 volts,lì si usano i 100 volts,che palle!!!:muro:
hitormiss610
19-06-2009, 22:49
Azz prima ho cercato di fare delle foto ai fulmini (non ci sono riuscito :)) e sono andate 3 piccolissime microgoccioline d'acqua sull'obiettivo...non vi dico che nervoso :D Cmq non c'è nessun segno o alone :)
omega726
20-06-2009, 08:06
azz non ci credo!
ho preso la macchina perchè principalmente in agosto faccio il giro del Giappone e adesso vedo che il caricabatteria è 110-240 volts,lì si usano i 100 volts,che palle!!!:muro:
Mi spighi perchè essendo noi in europa avrebbero dovuto farla a 100v?
azz non ci credo!
ho preso la macchina perchè principalmente in agosto faccio il giro del Giappone e adesso vedo che il caricabatteria è 110-240 volts,lì si usano i 100 volts,che palle!!!:muro:
dai un'occhiata qui http://www.voltage-converter-transformers.com/japanese-up-down-transformer.html (non garantisco l'affidabilita' del sito eh ho solo fatto una ricerca veloce)
jonnypad
20-06-2009, 11:00
vabbè penso che prenderò in ogni caso una sandisk ultra II tanto la differenza di prezzo è di meno di 2 euro
io ho la sandisk ultra II da 4GB e da 8GB e non ho notato mai nessun rallentamento particolare... nemmeno rispetto alle altre schede che ho (ne ho parlato in un mio post lungo qualche pagina indietro)
per il cavalletto cosa intendi? uno come questo (http://www.ewis.ca/onlinestore/share/ProdImages/premier-minitripod.jpg) ?
io ne ho uno cosi, è comodo economico e soprattutto estensibile.
Ora però, dopo 4 anni credo, la vite che stringe e tiene ferma la base per la fotocamera non fa molto il suo dovere e fatica a tenere la presa. ma con quello che costa direi che va bene, e si può sempre cambiare. Per 4 anni non ho mai avuto problemi.
spero in questo weekend di riuscire a scrivere una mini-post sui cavalletti che ho.. quello e anche il gorillapod, magari fai un pensierino anche su quello...
marchigiano mi sembra che sia sparito da un po' di giorni.. ci sarebbe da aggiornare l'homepage con i nuovi possessori, con la mia recensione da viaggio, e i link a tutte le foto e video che ho pubblicato, ma non l'ho più visto su questo thread :(
sicuro: io possiedo la tz5 da quasi 1 anno, ed ho raccolto il parere di tanti utenti come puoi vedere nella mia firma.
La tz5 non ha la compressione video che ha la tz7, questo vuol dire che genera files piu' pesanti in termini di flusso audio/video rispetto alla tz7, e ciò nonostante le basta una normale classe 6 di marca (ergo:non tarocca cinese!), di conseguena per la tz7 il discorso varrà a maggior ragione :)
Se poi uno vuole prendersi una ultra o extreme, allora quello è un altro discorso, ma non ci sarà differenza tangibile nelll'utilizzo con una tz5/7, discorso diverso per una reflex che genera foto RAW da 20mb l'una :)
penso che si parli di frazioni di tempo, non di 10 secondi di differenza!
Se poi per scorrere le foto con una classe 6 da 20 euro impiego 0.5 secondi mentre con una extreme/ultra da 40 euro impiego 0.3 secondi, non penso cambi molto no? :)
Io ho provato una ultra III di un mio amico, e non ho notato differenze misurabili qualitativamente (ossia se si parla di pochi istanti, ci puo' anche essere differenza, ma non sono 3 secondi ad esempio!)
parlo a volte di secondi, poi se metto in modalità visualizzazione foto e le sfoglio, la differenza di velocità è notevole e secondo me spendere 20 euro in più per avere una macchina fotografica del genere più reattiva, mi sembra davvero un buon affare.
jonnypad
20-06-2009, 12:13
guarda parlo per esperienze, ho anche una corsair classe 6 da un giga e rispetto alla sandisk limited edition la macchina cambia radicalmente, le pause tra una foto e l'altra sono ridottissime, hai presento il led verde che si accende quando sta memorizzando? quando hai su una memoria velocissima si accendo davvero poco.
ancora di più la differenza è forte con i video, se fai un video lungo appena schiacci stop ci mette un po' a tornare utilizzabile la macchina perchè sta finendo di passare il buffer alla scheda, con una memoria rapida anche qui è molto più veloce.
nel confronto che fai non ho capito se dici che sia meglio la corsair CL6 o la Sandisk Limited Edition....
e non capisco cosa è questa limited edition. ti riferisci alla Ultra II? Extreme III?
nel confronto che fai non ho capito se dici che sia meglio la corsair CL6 o la Sandisk Limited Edition....
e non capisco cosa è questa limited edition. ti riferisci alla Ultra II? Extreme III?
SDHC SANDISK Extreme III 30MB/s Edition
sto usando quella da 2gb e la reattività della macchina rispetto ad una normale class 6 è davvero migliorata.
puccettone1969
20-06-2009, 12:45
guarda parlo per esperienze, ho anche una corsair classe 6 da un giga e rispetto alla sandisk limited edition la macchina cambia radicalmente, le pause tra una foto e l'altra sono ridottissime.
Io ho la SANDISK 16GB VIDEO HD: pensi che le EXTREME III potrebbero dare significativi miglioramenti riguardo la reattività?
Io ho la SANDISK 16GB VIDEO HD: pensi che le EXTREME III potrebbero dare significativi miglioramenti riguardo la reattività?
non ho idea di che transfer rate hanno le tue
mitikopex
20-06-2009, 14:50
io ho la sandisk ultra II da 4GB e da 8GB e non ho notato mai nessun rallentamento particolare... nemmeno rispetto alle altre schede che ho (ne ho parlato in un mio post lungo qualche pagina indietro)
per il cavalletto cosa intendi? uno come questo (http://www.ewis.ca/onlinestore/share/ProdImages/premier-minitripod.jpg) ?
io ne ho uno cosi, è comodo economico e soprattutto estensibile.
Ora però, dopo 4 anni credo, la vite che stringe e tiene ferma la base per la fotocamera non fa molto il suo dovere e fatica a tenere la presa. ma con quello che costa direi che va bene, e si può sempre cambiare. Per 4 anni non ho mai avuto problemi.
spero in questo weekend di riuscire a scrivere una mini-post sui cavalletti che ho.. quello e anche il gorillapod, magari fai un pensierino anche su quello...
marchigiano mi sembra che sia sparito da un po' di giorni.. ci sarebbe da aggiornare l'homepage con i nuovi possessori, con la mia recensione da viaggio, e i link a tutte le foto e video che ho pubblicato, ma non l'ho più visto su questo thread :(
si intendo quello di cavalletto,pomeriggio vado al mediaworld e vedo se ne trovo uno simile
hitormiss610
20-06-2009, 15:28
Riguardo ai cavalletti sono molto interessato...a me ne serve uno entro il 2 luglio, quando partirò per le vacanze :) Ne vorrei uno estensibile ma anche abb alto...almeno 150 cm...e che una volta chiuso sia molto piccolo :)
EDIT: credo che non sia possibile trovare un cavalletto che abbia un'altezza massima di almeno 150cm e che allo stesso tempo sia molto piccolo una volta chiuso...vedrò cosa fare :)
Cmq avrei una domanda...perchè se metto una velocità dell'otturatore di 60 secondi ad esempio, devono passarne 60 + 60 prima che venga scattata la foto? Grazie
puccettone1969
20-06-2009, 17:39
Riguardo ai cavalletti sono molto interessato...a me ne serve uno entro il 2 luglio, quando partirò per le vacanze :) Ne vorrei uno estensibile ma anche abb alto...almeno 150 cm...e che una volta chiuso sia molto piccolo :)
EDIT: credo che non sia possibile trovare un cavalletto che abbia un'altezza massima di almeno 150cm e che allo stesso tempo sia molto piccolo una volta chiuso...vedrò cosa fare :)
Cmq avrei una domanda...perchè se metto una velocità dell'otturatore di 60 secondi ad esempio, devono passarne 60 + 60 prima che venga scattata la foto? Grazie
Mi permetto di suggerirti quello che posseggo io: VELBON ULTRA MAXI-L. Altezza max 152 - min 19 cm, chiuso: 36cm peso 990gr. Una parola: eccezionale!
http://www.velbon.co.uk/newvelbon/pages/ultramaxil.html
Attualmente disponibile su AMAZON.CO.UK a 66GBP con spedizione in Italia a 7GBP circa: prezzo ottimo
puccettone1969
20-06-2009, 18:58
Non si sono fatte attendere: ecco disponibili le batterie OEM con chip per la TZ7.
oggetto ebay n. 220434912483
majin mixxi
20-06-2009, 23:58
Mi spighi perchè essendo noi in europa avrebbero dovuto farla a 100v?
tutto quello che ho di elettrico in casa dal rasoio della philips al braun al eeepc ecc sono 100/240,non credevo che proprio la panasonic mi avrebbe creato pensieri
hitormiss610
21-06-2009, 10:35
Mi permetto di suggerirti quello che posseggo io: VELBON ULTRA MAXI-L. Altezza max 152 - min 19 cm, chiuso: 36cm peso 990gr. Una parola: eccezionale!
http://www.velbon.co.uk/newvelbon/pages/ultramaxil.html
Attualmente disponibile su AMAZON.CO.UK a 66GBP con spedizione in Italia a 7GBP circa: prezzo ottimo
Bè si ma cercato qualcosa di piu piccolo una volta chiuso...diciamo che x quello ci vorrebbe uno zaino :)
mitikopex
21-06-2009, 14:03
ne ho trovato un al mediaworld piccolino,costato 9 euro marca hama
puccettone1969
21-06-2009, 14:41
Bè si ma cercato qualcosa di piu piccolo una volta chiuso...diciamo che x quello ci vorrebbe uno zaino :)
Viene fornito con una sacca morbida con laccio da spalla. Come lo vuoi tu (150cm esteso) da taschino non esiste
hitormiss610
21-06-2009, 14:56
Eh lo so...infatti credo che ripiegherò verso un mini treppiede oppure il gorillapod...:)
majin mixxi
21-06-2009, 16:44
Non si sono fatte attendere: ecco disponibili le batterie OEM con chip per la TZ7.
oggetto ebay n. 220434912483
interessante,come si fa a vedere che firmware ha la macchina? non vorrei avesse l'ultimo e non si possono utilizzare
jonnypad
21-06-2009, 16:56
ho notato che nonostante la fotocamera ruoti automaticamente le fotografie fatte in verticale, poi quando le vedo in Windows XP, sia in anteprima sia in grande, queste sono ancora in orizzontale. Però se le apro con photoshop l'immagine è già orientata in verticale... non so se grazie ad una opzione di photoshop..
ad ogni modo se la ruoto con Windows la foto pesa di meno, se salvo quella ruotata in photoshop pesa di più o di meno in base alla compressione scelta, intendo sempre rispetto all'originale.
Quindi immagino che ruotando la foto da windows (cosa che ho sempre fatto), venga rifatta una nuova scansione della foto per una nuova compressione JPG, perdendo la qualità originaria della foto (una da 3,3MB è diventata 2,76MB).
C'è qualche modo per ruotare le foto senza perdere informazioni rispetto all'originale?
lucabery
21-06-2009, 19:50
interessante,come si fa a vedere che firmware ha la macchina? non vorrei avesse l'ultimo e non si possono utilizzare
interessante
bisognerebbe:
- chiedere al venditore se funzionano col nuovo firmware
- capire quanto costa la spedizione dato che non è segnalato
majin mixxi
21-06-2009, 21:08
domanda da super niubbo,siccome domani sera vorrei portarla al concerto dei Metallica e siccome sono completamente ignorante in materia qualche anima pia mi darebbe un consiglio su quale impostazioni usare per fare delle foto almeno decenti?
temo che usare solo l'ia non sia la soluzione giusta in un ambiente così
qualcuno ha un link per scaricare il firmware v1.1?
il link del sito panasonic jp non funziona più
o magari qualcuno può pubblicarlo su qualche sito di hosting (megaupload, ecc.)?
nenelele
22-06-2009, 08:51
scusate un pò l'off topic....
scusate anche la mia grande ignoranza in materia, ma alla fine cosa c'entrano i DPI in una foto?
Ho constatato che una vecchia bridge kodak (di cui fa delle belle foto) i dpi sulle foto sono a 230 dpi, mentre su una tz5 è a 170. Nella tz7?
Ho notato che specialmente nelle foto all'aperto con sole nel riprendere il verde degli alberi e dei prati in montagna, la kodak rispetto alla tz5 riproduce tonalità più naturali sia dei colori che dei riflessi del sole. Indagando sulle caratteristiche degli scatti tra le due ho dedotto che l'unica differenza tecnica tangibile è proprio la differenza di dpi.
E' così fondamentale la cosa?
P.S. per chi ha provato sia tz5 che tz7 nell'ambito di naturalezza dei colori e luci ha riscontrato differenze? La tz5 devo dire che è vero mostri molti dettagli, ma è anche vero che ho notato una certa artificiosità nelle foto, poco naturali, forse poco "brillanti"
grazie dei vostri consigli
scusate un pò l'off topic....
scusate anche la mia grande ignoranza in materia, ma alla fine cosa c'entrano i DPI in una foto?
Ho constatato che una vecchia bridge kodak (di cui fa delle belle foto) i dpi sulle foto sono a 230 dpi, mentre su una tz5 è a 170. Nella tz7?
Ho notato che specialmente nelle foto all'aperto con sole nel riprendere il verde degli alberi e dei prati in montagna, la kodak rispetto alla tz5 riproduce tonalità più naturali sia dei colori che dei riflessi del sole. Indagando sulle caratteristiche degli scatti tra le due ho dedotto che l'unica differenza tecnica tangibile è proprio la differenza di dpi.
E' così fondamentale la cosa?
P.S. per chi ha provato sia tz5 che tz7 nell'ambito di naturalezza dei colori e luci ha riscontrato differenze? La tz5 devo dire che è vero mostri molti dettagli, ma è anche vero che ho notato una certa artificiosità nelle foto, poco naturali, forse poco "brillanti"
grazie dei vostri consigli
potresti postare una foto dove i colori non sono naturali per capire meglio il problema?
interessante,come si fa a vedere che firmware ha la macchina? non vorrei avesse l'ultimo e non si possono utilizzare
dal menu set, c'è proprio la funzione per visualizzare la versione del sistema.
jonnypad
22-06-2009, 13:46
interessante,come si fa a vedere che firmware ha la macchina? non vorrei avesse l'ultimo e non si possono utilizzare
trovi la versione firmware se smanetti un po' con le impostazioni. metti in modalità normale, vai nelle Setup (la chiave inglese) e scorri avanti fino a Versione Disp e poi premi il cursore destro.
(magari se non l'hai ancora scoperto puoi scorrere velocemente le pagine delle impostazioni usando la levetta dello zoom, non solo usando SU e GIU' per scorrere le varie voci.
domanda da super niubbo,siccome domani sera vorrei portarla al concerto dei Metallica e siccome sono completamente ignorante in materia qualche anima pia mi darebbe un consiglio su quale impostazioni usare per fare delle foto almeno decenti?
temo che usare solo l'ia non sia la soluzione giusta in un ambiente così
ho provato diverse volte durante spettacoli, danze ecc.
Ieri notte ho provato stando vicino a dei ballerini di Swing, ero a 4-5m, e bastava anche la modalità sport ma con il flash, oppure funzionava abbastanza bene anche il flash a raffica.
In altre situazioni mi sono trovato molto più lontano e il flash non bastava.
E ad ogni modo in ambienti poco illuminato le foto con il flash non mi piacciono tanto perchè rovinano la vera luce della scenografia. E cosi ho provato a trovare delle impostazioni giuste.
Essendo danze e vista la scarsa luce nessuna scena funzionava bene con poca luca, senza flash è una condizione critica per qualsiasi compatta.
Io ho notato che si riescono a far foto decenti con la modalità normale, con velocità scatto 1/30 o 1/60, ISO 800 o 1600, ed EV+2.
Poi dipende un po' da quanto la scena è illuminata. Nei miei casi andando sotto la velocità 1/60sec lo scatto era troppo veloce e la fotocamera non riusciva ad acquisire abbastanza luce. Se andavo oltre 1/30s lo scatto era troppo lento per i movimenti rapidi dei soggetti. Magari fai un po' di prove quando suona la band che apre il concerto ( di solito c'è, giusto?)
O fai un po' di prove sul pubblico o oggetti vicino al palco prima che inizi il concerto.
scusate un pò l'off topic....
scusate anche la mia grande ignoranza in materia, ma alla fine cosa c'entrano i DPI in una foto?
Ho constatato che una vecchia bridge kodak (di cui fa delle belle foto) i dpi sulle foto sono a 230 dpi, mentre su una tz5 è a 170. Nella tz7?
Ho notato che specialmente nelle foto all'aperto con sole nel riprendere il verde degli alberi e dei prati in montagna, la kodak rispetto alla tz5 riproduce tonalità più naturali sia dei colori che dei riflessi del sole. Indagando sulle caratteristiche degli scatti tra le due ho dedotto che l'unica differenza tecnica tangibile è proprio la differenza di dpi.
E' così fondamentale la cosa?
la TZ7 salva a 180dpi.
Per la qualità della foto che sia a 72dpi o 180dpi non conta, la foto comunque ha un tot numero di pixel in lunghezza e in larghezza. Cambia invece in fase di stampa, a 180dpi hai più pixel in un pollice quindi la qualità della stampa dovrebbe essere migliore.
Mi pare che si era già discusso nelle prime pagine riguardo ai colori e alle kodak. si sa che le kodak danno colori più vivavi, più saturi. Se non ricordo male qualcuno aveva detto che in molte fotocamera non sono pienamente saturi per permettere la gestione dei colori sulla foto via computer.
Comunque, bisogna vedere anche con quali impostazioni è stata fatta la foto, i colori variano molto in base al bilanciamento del bianco usato e poi c'è anche l'impostazione colore (standar, naturale, vivido, caldo, freddo)
nenelele
22-06-2009, 14:43
la TZ7 salva a 180dpi.
Per la qualità della foto che sia a 72dpi o 180dpi non conta, la foto comunque ha un tot numero di pixel in lunghezza e in larghezza. Cambia invece in fase di stampa, a 180dpi hai più pixel in un pollice quindi la qualità della stampa dovrebbe essere migliore.
Mi pare che si era già discusso nelle prime pagine riguardo ai colori e alle kodak. si sa che le kodak danno colori più vivavi, più saturi. Se non ricordo male qualcuno aveva detto che in molte fotocamera non sono pienamente saturi per permettere la gestione dei colori sulla foto via computer.
Comunque, bisogna vedere anche con quali impostazioni è stata fatta la foto, i colori variano molto in base al bilanciamento del bianco usato e poi c'è anche l'impostazione colore (standar, naturale, vivido, caldo, freddo)
guarda ti posso dire che aldilà dei colori saturi o meno, le foto sulla kodak (bridge) sono più naturali meno artificiali, cioè l'ombra del sole sugli alberi o sulle persone è più brillante, non so se riesco a spiegarmi......capisco anch'io che una saturazione del colore troppo marcata non va bene, ma mi sembra (almeno la tz5) dia questa impressione.
se mi spiegate come postare un paio di foto vi faccio vedere
guarda ti posso dire che aldilà dei colori saturi o meno, le foto sulla kodak (bridge) sono più naturali meno artificiali, cioè l'ombra del sole sugli alberi o sulle persone è più brillante, non so se riesco a spiegarmi......capisco anch'io che una saturazione del colore troppo marcata non va bene, ma mi sembra (almeno la tz5) dia questa impressione.
se mi spiegate come postare un paio di foto vi faccio vedere
usa imageshack.us anche se prima le devi ridimensionare per farle stare sotto gli 1,5mb!
nenelele
22-06-2009, 16:35
http://img195.imageshack.us/gal.php?g=1002329n.jpg
ecco le foto finalmente.....le prime due con la data sono della kodak le altre 2 sono della tz5
ditemi le vostre opinioni
grazie
casomai ve ne posto altre
jonnypad
22-06-2009, 16:48
usa imageshack.us anche se prima le devi ridimensionare per farle stare sotto gli 1,5mb!
no, vai tranquillo, le foto le ridimensiona automaticamente se superano il limite da 1,5MB.. almeno cosi dice.
in realtà ho notato che le mie foto sono rimaste come le ho caricare. Infatti ho caricato foto da 3 o 5 MB e quando le ho riscaricare da imageshack sono rimaste identiche all'originale, stesso numero di byte.
omega726
22-06-2009, 16:50
http://img195.imageshack.us/gal.php?g=1002329n.jpg
ecco le foto finalmente.....le prime due con la data sono della kodak le altre 2 sono della tz5
ditemi le vostre opinioni
grazie
casomai ve ne posto altre
Scusa ma non è che quella TZ ha il vetro sporco?Più che di saturazione il problema sembra di nebbia\nitidezza...
La mia TZ7 non fa foto così sbiadite...
no, vai tranquillo, le foto le ridimensiona automaticamente se superano il limite da 1,5MB.. almeno cosi dice.
in realtà ho notato che le mie foto sono rimaste come le ho caricare. Infatti ho caricato foto da 3 o 5 MB e quando le ho riscaricare da imageshack sono rimaste identiche all'originale, stesso numero di byte.
che io sappia se eccedono gli 1,5mb leridimensiona a 800x600, per ovviare a questo inconveniente basta un resize di 100 pixel con acdsee che opera anche in copressione, trasformando una foto full size da 5 mb 3500x2800 (non ricordo) a una foto 1,2mb da 3200x2600 (e mi par ovvio che comprima, ma non si puo' volere tutto dalla vita!)
Scusa ma non è che quella TZ ha il vetro sporco?Più che di saturazione il problema sembra di nebbia\nitidezza...
La mia TZ7 non fa foto così sbiadite...
nemmeno le mie.
ho visto le foto che i hai mandato via mail, quella foto sbiadita del traguardo non c'era, nelle altre 2 foto la tz5 mi pare scatti foto normalissime..solo questa del traguardo sembra sia opaca o roba simile
So cosa intendi, io e il mio amico abbiamo notato la stessa cosa su due compatte di marche diverse.
Una Samsung e una Nikon, la Samsung riusciva a rendere a video la luminosità dei soggetti più piena come se l' ottica carpisse molte più sfumature di colore.
Questo rendeva le foglie degli alberi vive, piene di varietà di colori e luce e dava ai dettagli profondità.
Chi non ha visto la cosa chiama erroneamente mancanza di Saturazione, ma non è assolutamente questo. Credo sia una questione di capacità dell' ottica nel ricevere e rendere sulla foto la pienezza della luce ambientale.
Comunque a vedere le foto anche se piccole mi pare che la Tz5 impasti un pò.
nenelele
22-06-2009, 16:54
Scusa ma non è che quella TZ ha il vetro sporco?Più che di saturazione il problema sembra di nebbia\nitidezza...
La mia TZ7 non fa foto così sbiadite...
la tua affermazione mi sembra abbastanza vera, ma il vetro non è sporco....hai notato le differenze?
jonnypad
22-06-2009, 16:56
che io sappia se eccedono gli 1,5mb leridimensiona a 800x600, per ovviare a questo inconveniente basta un resize di 100 pixel con acdsee che opera anche in copressione, trasformando una foto full size da 5 mb 3500x2800 (non ricordo) a una foto 1,2mb da 3200x2600 (e mi par ovvio che comprima, ma non si puo' volere tutto dalla vita!)
provare per credere.. prova a fare l'upload di una tua foto a risoluzione massima e poi vedi.
tutte le foto che avevo messo nella mia review sono rimaste ancora alla dimensione originale. LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27724112&postcount=1203)
nenelele
22-06-2009, 16:57
nemmeno le mie.
ho visto le foto che i hai mandato via mail, quella foto sbiadita del traguardo non c'era, nelle altre 2 foto la tz5 mi pare scatti foto normalissime..solo questa del traguardo sembra sia opaca o roba simile
ma non noti siano come "spente"? nella kodak le vedo come più "vive" le sfumature si notano di più....o sbaglio?
grazie
omega726
22-06-2009, 17:01
la tua affermazione mi sembra abbastanza vera, ma il vetro non è sporco....hai notato le differenze?
Si si, le differenze le ho notate eccome
La mia TZ non fa foto così però...dopo quando torno a casa vedo di upparne una di esempio....
nenelele
22-06-2009, 17:02
So cosa intendi, io e il mio amico abbiamo notato la stessa cosa su due compatte di marche diverse.
Una Samsung e una Nikon, la Samsung riusciva a rendere a video la luminosità dei soggetti più piena come se l' ottica carpisse molte più sfumature di colore.
Questo rendeva le foglie degli alberi vive, piene di varietà di colori e luce e dava ai dettagli profondità.
Chi non ha visto la cosa chiama erroneamente mancanza di Saturazione, ma non è assolutamente questo. Credo sia una questione di capacità dell' ottica nel ricevere e rendere sulla foto la pienezza della luce ambientale.
Comunque a vedere le foto anche se piccole mi pare che la Tz5 impasti un pò.
questo lo concordo.....sinceramente neanche io non so come descrivere la cosa, ma penso che questo può essere una valida risposta. A volte neanche io capisco se è saturazione, nitidezza o altro, in fondo non sono proprio un esperto....
nenelele
22-06-2009, 17:08
scusate avevo dimenticato di aggiungere anche queste:
quella con la data la kodak l'altra sempre tz5
http://img3.imageshack.us/gal.php?g=1002337mos.jpg
grazie
questo lo concordo.....sinceramente neanche io non so come descrivere la cosa, ma penso che questo può essere una valida risposta. A volte neanche io capisco se è saturazione, nitidezza o altro, in fondo non sono proprio un esperto....
Non e' assolutamente saturazione dei colori.
Altro esempio che posso portati e' che da poco mio cugino si è preso una Canon Reflex con obbiettivo EOS, ha comprato a parte anche un secondo obbiettivo da 100euro (quelli da battaglia).
Guardando le foto semplicemente cambiando obbiettivo la macchina sembra totalmente differente.
Con l' obbiettivo EOS le foto sono brillanti e profonde, con l' obbiettivo da 100 euro sono piatte, le sfumature ci sono ma la foto sembra stampata su un foglio di carta a confronto di quelle fatte con l' obbiettivo più costoso.
E' come viene trattata la luce dall' obbiettivo, il fattore principale di questo strano comportamento, perche il corpo macchina è sempre lo stesso e stessa e' l' elettronica e la mano che la impugna.
provare per credere.. prova a fare l'upload di una tua foto a risoluzione massima e poi vedi.
tutte le foto che avevo messo nella mia review sono rimaste ancora alla dimensione originale. LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=27724112&postcount=1203)
ora provo, anche se imageshack funziona sempre malissimo e per fare un ulpload devi pregare che la terra sia allineata con sole luna mercurio e venere!
So cosa intendi, io e il mio amico abbiamo notato la stessa cosa su due compatte di marche diverse.
Una Samsung e una Nikon, la Samsung riusciva a rendere a video la luminosità dei soggetti più piena come se l' ottica carpisse molte più sfumature di colore.
Questo rendeva le foglie degli alberi vive, piene di varietà di colori e luce e dava ai dettagli profondità.
Chi non ha visto la cosa chiama erroneamente mancanza di Saturazione, ma non è assolutamente questo. Credo sia una questione di capacità dell' ottica nel ricevere e rendere sulla foto la pienezza della luce ambientale.
Comunque a vedere le foto anche se piccole mi pare che la Tz5 impasti un pò.
Sicuramente sarà vero quello che dici, però credimi che migliore dell'ottica Leica difficilmente si trova in giro, è uno dei punti di forza di questa serie!
Si si, le differenze le ho notate eccome
La mia TZ non fa foto così però...dopo quando torno a casa vedo di upparne una di esempio....
ma neanche la mia tz5 le fa così :)
Per dire, esiste l'opzione VIVID, ed i colori cambiano radicalmente..dipende cosa uno vuole ottenere..
in ogni caso la foto del traguardo mi sembra opaca, l'altra no..
PS: ma parlando di tz5, non sarebbe meglio postare nel thread apposito? :)
jonnypad
22-06-2009, 17:11
http://img195.imageshack.us/gal.php?g=1002329n.jpg
ecco le foto finalmente.....le prime due con la data sono della kodak le altre 2 sono della tz5
ditemi le vostre opinioni
grazie
casomai ve ne posto altre
come è stato detto sembra che nella 3° la lente sia sporca.
quella rimasta della tz5 mi sembra normale. mentre la 2° della kodak mi sembra fin troppo satura di colore.
poi bhe va considerata anche la percezione personale, la calibrazione del monitor.
poi se guardi bene le info le foto non variano solo in risoluzione (irrilevante per il colore), ma anche in apertura, tempo di esposizione (molto più rapido nella tz7) , iso (100 nella tz7, 80 nella kodak), distanza focale (le 2 della kodak sono in tele, quella della tz5 in wide angle). Quindi secondo me non è molto corretto paragonarle.
però scusate ma visto che si tratta della TZ5 perchè non ne parlate nel forum dedicato?
nenelele
22-06-2009, 17:16
ora provo, anche se imageshack funziona sempre malissimo e per fare un ulpload devi pregare che la terra sia allineata con sole luna mercurio e venere!
Sicuramente sarà vero quello che dici, però credimi che migliore dell'ottica Leica difficilmente si trova in giro, è uno dei punti di forza di questa serie!
ma neanche la mia tz5 le fa così :)
Per dire, esiste l'opzione VIVID, ed i colori cambiano radicalmente..dipende cosa uno vuole ottenere..
in ogni caso la foto del traguardo mi sembra opaca, l'altra no..
PS: ma parlando di tz5, non sarebbe meglio postare nel thread apposito? :)
si hai ragione solo siccome sto per comprare la tz7 e l'unico riferimento è la tz5 di mio fratello, volevo capire la qualità di questa tz7, anche perchè mi pare di aver capito che la tz7 con la tz5 si equivalgono in qualità...
sinceramente prima dell'acquisto non vorrei sbagliare.....mio fratello sulla tz5 aldilà delle ottime prestazioni è un pò deluso dal risultato finale.....
jonnypad
22-06-2009, 18:39
si hai ragione solo siccome sto per comprare la tz7 e l'unico riferimento è la tz5 di mio fratello, volevo capire la qualità di questa tz7, anche perchè mi pare di aver capito che la tz7 con la tz5 si equivalgono in qualità...
sinceramente prima dell'acquisto non vorrei sbagliare.....mio fratello sulla tz5 aldilà delle ottime prestazioni è un pò deluso dal risultato finale.....
il fatto che ti sembra più piatta credo possa dipendere anche dal tipo di messa a fuoco. usando la multi aree la foto dovrebbe risultare più piatta appunto perchè mette a fuoco più zone della foto.
con singola area o con spot centrale invece dovresti ottenere foto meno piatte.
questa (http://digidownload.libero.it/Jonnypad/indo/P1040050.JPG)l'ho fatta con lo spot come modalità di messa a fuoco.
poi penso che l'effetto profondità sia anche una questione di contrasto, e quindi è legato anche alla vivacità dei colori di cui parlavi. Le foto della kodak hanno più contrasto, quelle dalla TZ meno. però avendo più contrasto perdi informazioni sui colori, ci sono più zone scure o con nero pieno.
Una foto con meno contrasto invece puoi sempre editarla per darle più contrasto ma puoi tenerla poco contrasta per fare le elaborazioni che ti servono senza perdere troppe informazioni sui colori.
Ho provato a lavorare sulle curve della foto della tz5 per aumentare il contrasto e come vedi il verde sembra più vivace, dando più profondità all'immagine.
http://img526.imageshack.us/gal.php?g=p1010143v.jpg
la prima originale, le altre con più contrasto
qui ti metto una immagine della TZ7, con tanto verde (un po' come nella tua foto), cosi magari puoi farti un'idea della vivacità e della profondità.
http://img413.imageshack.us/img413/9656/p1020807.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/p1020807.jpg/)
@ brutto: prima ho sbagliato, nella mia review i links sono ad un altro provider, sto usando diversi servizi e ho fatto confusione. però imageshack comunque non mi ha modificato la dimensione delle foto, vedi per esempio quella qui sopra.
nenelele
22-06-2009, 19:13
il fatto che ti sembra più piatta credo possa dipendere anche dal tipo di messa a fuoco. usando la multi aree la foto dovrebbe risultare più piatta appunto perchè mette a fuoco più zone della foto.
con singola area o con spot centrale invece dovresti ottenere foto meno piatte.
questa (http://digidownload.libero.it/Jonnypad/indo/P1040050.JPG)l'ho fatta con lo spot come modalità di messa a fuoco.
poi penso che l'effetto profondità sia anche una questione di contrasto, e quindi è legato anche alla vivacità dei colori di cui parlavi. Le foto della kodak hanno più contrasto, quelle dalla TZ meno. però avendo più contrasto perdi informazioni sui colori, ci sono più zone scure o con nero pieno.
Una foto con meno contrasto invece puoi sempre editarla per darle più contrasto ma puoi tenerla poco contrasta per fare le elaborazioni che ti servono senza perdere troppe informazioni sui colori.
Ho provato a lavorare sulle curve della foto della tz5 per aumentare il contrasto e come vedi il verde sembra più vivace, dando più profondità all'immagine.
http://img526.imageshack.us/gal.php?g=p1010143v.jpg
la prima originale, le altre con più contrasto
qui ti metto una immagine della TZ7, con tanto verde (un po' come nella tua foto), cosi magari puoi farti un'idea della vivacità e della profondità.
http://img413.imageshack.us/img413/9656/p1020807.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/p1020807.jpg/)
@ brutto: prima ho sbagliato, nella mia review i links sono ad un altro provider, sto usando diversi servizi e ho fatto confusione. però imageshack comunque non mi ha modificato la dimensione delle foto, vedi per esempio quella qui sopra.
gentilissimo......ora comincio a capire....
l'esempio della mia foto modificata comincia a darmi la giusta risposta.
Vedi che quella iniziale la chiamo "spenta"? Le successive sono un'altra cosa.
Purtroppo ci vorrebbe una ad alta risoluzione per vedere bene la differenza.
Ma a livello pratico come hai fatto?
Bellissima la tua foto !!!!
Ma allora secondo te come lavora la kodak? Perchè mi dà l'idea sia più realistica? (questo non mi è ancora chiaro :muro: ) (in effetti secondo me i colori della kodak non li reputo più saturi). Cosa ne pensi delle foto postate della kodak?
grazie mille
In conclusione una tua considerazione, pensi faccia un bell'acquiso della tz7? sopratutto in rapporto a cosa io considero bello delle foto?
^TiGeRShArK^
22-06-2009, 19:14
ma non noti siano come "spente"? nella kodak le vedo come più "vive" le sfumature si notano di più....o sbaglio?
grazie
La kodak spara la saturazione davvero troppo.
Guardandole su un monitor decente la differenza è anccora + visibile.
Quanto alla foto "sbiadita" della TZ5 il problema è che bisogna modificare i livelli poichè ha preso una gamma dinamica troppo elevata rispetto alla scena e dunque il contrasto è + basso.
Tanto per capirci dovrebbe bastare eseguire un comando di "regola automaticamente i livelli" in photoshop e il problema sparisce.
Ecco come viene la foto regolando automaticamente i livelli:
http://img520.imageshack.us/img520/6477/p1010133w.jpg
^TiGeRShArK^
22-06-2009, 19:17
Non e' assolutamente saturazione dei colori.
Altro esempio che posso portati e' che da poco mio cugino si è preso una Canon Reflex con obbiettivo EOS, ha comprato a parte anche un secondo obbiettivo da 100euro (quelli da battaglia).
Guardando le foto semplicemente cambiando obbiettivo la macchina sembra totalmente differente.
Con l' obbiettivo EOS le foto sono brillanti e profonde, con l' obbiettivo da 100 euro sono piatte, le sfumature ci sono ma la foto sembra stampata su un foglio di carta a confronto di quelle fatte con l' obbiettivo più costoso.
E' come viene trattata la luce dall' obbiettivo, il fattore principale di questo strano comportamento, perche il corpo macchina è sempre lo stesso e stessa e' l' elettronica e la mano che la impugna.
Là dipende dalla nitidezza dell'obiettivo.
Ma il Leica della TZx è un ottimo obiettivo.
E infatti, come potete vedere dall'immagine che ho postato regolando i livelli, il problema non è assolutamente l'obiettivo.
jonnypad
22-06-2009, 22:42
vi posto qualche altra foto fatta con la TZ7, quasi tutte a 7M
(la 2° con bilanciamento bianco Ombra EV+0,33 ; la 4° bil.bianco Auto, EV+0,66)
http://img413.imageshack.us/img413/9656/p1020807.th.jpg (http://img413.imageshack.us/i/p1020807.jpg/) http://img197.imageshack.us/img197/6277/p1020995.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/p1020995.jpg/) http://img269.imageshack.us/img269/6290/p1030620.th.jpg (http://img269.imageshack.us/i/p1030620.jpg/) http://img31.imageshack.us/img31/9754/p1020999.th.jpg (http://img31.imageshack.us/i/p1020999.jpg/)
http://img10.imageshack.us/img10/8463/p1030935.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/p1030935.jpg/) http://img268.imageshack.us/img268/5476/p1020783.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/p1020783.jpg/) http://img268.imageshack.us/img268/9558/p1030947c.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/p1030947c.jpg/)
http://img241.imageshack.us/img241/7230/p1040623.th.jpg (http://img241.imageshack.us/i/p1040623.jpg/) http://img241.imageshack.us/img241/5355/p1040640.th.jpg (http://img241.imageshack.us/i/p1040640.jpg/) http://img37.imageshack.us/img37/1996/p1040859.th.jpg (http://img37.imageshack.us/i/p1040859.jpg/)
l'ultima a destra è fatta attraverso un vetro, non si riusciva a mettere a fuoco bene.
questa ridimensionata (oggi ho notato che imageshack non accetta oltre i 5MB) qui l'originale a 10M (http://digilander.libero.it/Jonnypad/indo/P1030635.JPG)
http://img195.imageshack.us/img195/9910/p1030635r.th.jpg (http://img195.imageshack.us/i/p1030635r.jpg/)
Fiori. La seconda visualizzatela a 100%.. si vede proprio bene.
http://img196.imageshack.us/img196/6885/p1030952.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/p1030952.jpg/) http://img34.imageshack.us/img34/4103/p1040018p.th.jpg (http://img34.imageshack.us/i/p1040018p.jpg/)
qui due coppie di fotografie per mostrarvi come cambia la stessa foto con le 2 modalità di bilanciamento bianco "luce diurna" e "ombre". In ogni coppia la prima è in luce diurna, la seconda in ombre.
http://img198.imageshack.us/img198/5426/hotellucediurna.th.jpg (http://img198.imageshack.us/my.php?image=hotellucediurna.jpg)http://img190.imageshack.us/img190/7367/hotelombre.th.jpg (http://img190.imageshack.us/my.php?image=hotelombre.jpg)
http://img523.imageshack.us/img523/1484/fiorilucediurna.th.jpg (http://img523.imageshack.us/my.php?image=fiorilucediurna.jpg)http://img44.imageshack.us/img44/4683/fioriombre.th.jpg (http://img44.imageshack.us/my.php?image=fioriombre.jpg)
fatta alla fine di uno spettacolo di danza, da lontano, senza flash (in quel momento però non stavano ballando), a 5M
http://img197.imageshack.us/img197/8841/p1020756.th.jpg (http://img197.imageshack.us/i/p1020756.jpg/)
questi sono ritagli da ingrandimenti 100% di macro a 7M. sono zecche e sono grandi 2-3mm.
Purtroppo essendo al chiuso ho dovuto usare il flash e quindi dovevo stare lontano dall'insetto, e in più si muovevano veloci...
http://img196.imageshack.us/img196/4016/p1040345r.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/p1040345r.jpg/)http://img196.imageshack.us/img196/729/p1040937r.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/p1040937r.jpg/)
Belle foto ma non avete capito cosa stiamo dicendo io e nenelele, per capirlo dovresti avere dei metri di paragone sulle stesse foto.
Le foto di Jonnypad sono certamente sature come colori.
Però come già detto, non e' questione di colori più o meno saturi, è questione di qualità della luce sulle superfici.
-----
Per farvi capire (ma ci sarà certo qualcuno che mi dira che è colpa del jpg, ma non e' afatto vero perche anche mio cugino sulla reflex eos usa il jpg).
Dicevo per farvi capire è come ascoltare musica classica in mp3 su due file: il primo a 128kbps il secondo a 320kbps. Sorprendete ma alcuni ascoltando anche in cuffia diranno che è la stessa musica, mentre altri noteranno le sfumature del suono totalmente assenti nel primo campionamento.
-----
E' un esempio terra terra che si presta a mille critiche, ma è l unico modo per far capire la differenza senza avere due macchine in mano.
La luce che un obbiettivo riesce a carpire non credo sia il solo parametro di qualità che possa identificare un ottica, tanto è vero che la Nikon compatta del mio amico ha un ottica senza dubbio piu buona della Samsung compatta che menzionavo nel mio post iniziale. La compatta Samsung però rendeva le immagini con molta luce più corpose, più piene e ricche di sfumature.
Prendiamo ad esempio le foto di jonnypad, la seconda foto le barche sulla sinistra sembrano lampadine, puoi ridurre quanto vuoi la saturazione ma li la qualità dell' ottica in automatico (o quel che e') non e' riuscita a dare profondità alle superfici colpite dalla luce e ha bruciato tutto.
La terza foto le barche sullo sfondo, sembrano incollate, prive di tridimensionalità perche l' ottica non aveva sufficente luce per carpire i dettagli e le ombre.
Poi per carità i colori sono saturi e belli, le immagini anche, si puo saturare quanto si pare ma la rifrazione che ha la luce sulle supercifi è una cosa che non può essere gestita se non dall' ottica, secondo me. Per questo tutti sanno che le reflex fanno foto migliori, ma questa cosa non riguarda solo il puro dettaglio o l' assenza di rumore, riguarda anche la qualità della luce e la qualità dei colori.
In conclusione mi pare che la bridge di nenelele, dalle poche e piccole foto viste, abbia un ottica migliore in piena luce della Tz5 di suo fratello. Lui l ha notato perche ha un metro di paragone.
omega726
22-06-2009, 23:26
Qualche foto fatta da me...ho dovuto fare un resize....se conoscete un sito di hosting che tenga file fino a 10 mega ditelo...
http://img208.imageshack.us/img208/9743/p1010hfghfh395.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=p1010hfghfh395.jpg)http://img208.imageshack.us/img208/3773/p101dsd0394.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=p101dsd0394.jpg)http://img208.imageshack.us/img208/8327/p10103fgcd51.th.jpg (http://img208.imageshack.us/my.php?image=p10103fgcd51.jpg)http://img26.imageshack.us/img26/8618/p1010392fgdsfgds.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=p1010392fgdsfgds.jpg)http://img30.imageshack.us/img30/7460/p1010384yuyu.th.jpg (http://img30.imageshack.us/my.php?image=p1010384yuyu.jpg)http://img38.imageshack.us/img38/6408/p10ghfdhd10389.th.jpg (http://img38.imageshack.us/my.php?image=p10ghfdhd10389.jpg)
jonnypad
22-06-2009, 23:54
Belle foto ma non avete capito cosa stiamo dicendo io e nenelele, per capirlo dovresti avere dei metri di paragone sulle stesse foto.
Le foto di Jonnypad sono certamente sature come colori.
Però come già detto, non e' questione di colori più o meno saturi, è questione di qualità della luce sulle superfici.
-----
Per farvi capire (ma ci sarà certo qualcuno che mi dira che è colpa del jpg, ma non e' afatto vero perche anche mio cugino sulla reflex eos usa il jpg).
Dicevo per farvi capire è come ascoltare musica classica in mp3 su due file: il primo a 128kbps il secondo a 320kbps. Sorprendete ma alcuni ascoltando anche in cuffia diranno che è la stessa musica, mentre altri noteranno le sfumature del suono totalmente assenti nel primo campionamento.
-----
E' un esempio terra terra che si presta a mille critiche, ma è l unico modo per far capire la differenza senza avere due macchine in mano.
La luce che un obbiettivo riesce a carpire non credo sia il solo parametro di qualità che possa identificare un ottica, tanto è vero che la Nikon compatta del mio amico ha un ottica senza dubbio piu buona della Samsung compatta che menzionavo nel mio post iniziale. La compatta Samsung però rendeva le immagini con molta luce più corpose, più piene e ricche di sfumature.
Prendiamo ad esempio le foto di jonnypad, la seconda foto le barche sulla sinistra sembrano lampadine, puoi ridurre quanto vuoi la saturazione ma li la qualità dell' ottica in automatico (o quel che e') non e' riuscita a dare profondità alle superfici colpite dalla luce e ha bruciato tutto.
La terza foto le barche sullo sfondo, sembrano incollate, prive di tridimensionalità perche l' ottica non aveva sufficente luce per carpire i dettagli e le ombre.
Poi per carità i colori sono saturi e belli, le immagini anche, si puo saturare quanto si pare ma la rifrazione che ha la luce sulle supercifi è una cosa che non può essere gestita se non dall' ottica, secondo me. Per questo tutti sanno che le reflex fanno foto migliori, ma questa cosa non riguarda solo il puro dettaglio o l' assenza di rumore, riguarda anche la qualità della luce e la qualità dei colori.
In conclusione mi pare che la bridge di nenelele, dalle poche e piccole foto viste, abbia un ottica migliore in piena luce della Tz5 di suo fratello. Lui l ha notato perche ha un metro di paragone.
ecco onestamente le foto le ho messe per postare foto della tz7, come ho fatto altre volte, visto che se ne sono viste poche nel thread. Non riguardano la discussione che stavamo facendo.
riguardo a quella avevo risposto parlando del contrasto..
cmq, parlando delle 2 foto delle barche, ti posso dire che per entrambe ho messo volutamente a fuoco la barca in primo piano e l'EV è a +0,33 .
Quindi nella 2° foto, tenendo conto di questo, più il fatto che era quasi tramonto con il sole molto forte, e che quelle barche si trovano al margine della foto (dove ci sono più aberrazioni cromatiche) è comprensibile che risultino meno dettagliate e il bianco dato dal sole bruci cosi i dettagli.
Ti ho aggiunto una 4° foto, dove si vedono le stesse barche dalla 2° foto, ma questa volta al centro della foto e con una messa a fuoco a multi aree, con modalità panoramica. In questo caso il bianco migliora. Poi tieni conto che nella 2° ho usato il bilanciamento bianco per le ombre e nella 4° quello per luce diurna.
per la 3° foto ti posso dire invece che per esserci ombre da carpire ci deve essere anche il sole nella direzione giusta, li era alto dietro di me (si vede dall'ombra della barca in primo piano), quindi quelle barche non potevano dare chissa quali ombre.. in più ripeto ho messo a fuoco la barca in primo piano a sinistra.
un po' credo dipenda anche dal mio modo di fare le foto.. per fare delle foto cosi metto prima a fuoco la barca in primo piano e poi tenendo la messa a fuoco sposto l'inquadratura, continuando a tenere premuto il tasto. Questo però significa che la luminosità è stata calcolata sull'inquadratura iniziale, ovvero sulla barca in primo piano.
certo poi immagino che una bridge possa fare meglio, non sto difendendo le qualità della tz7, vorrei solo spiegare come la uso e come mai quelle zone delle foto sono cosi.
jonnypad
23-06-2009, 01:39
ho aggiunto altre foto alle foto del post qui in alto
su flickr ho trovato cmq un po' di foto della stessa Kodak che sembrano "piatte",
secondo me in questo caso dipende un po' dalla luce del momento e dalle impostazioni sulla fotocamera.
Questa (http://www.flickr.com/photos/76555443@N00/161934647/sizes/o/) foto della kokak mi sembra piatta e in più ha tutta la parte degli scogli bruciata.
parsifalrm
23-06-2009, 11:54
Là dipende dalla nitidezza dell'obiettivo.
Ma il Leica della TZx è un ottimo obiettivo.
E infatti, come potete vedere dall'immagine che ho postato regolando i livelli, il problema non è assolutamente l'obiettivo.
Confermo, è un ottimo obiettivo, ovviamente se paragonato agli altri obiettivi delle compatte. Io posseggo una reflex nikon con un buon parco ottiche ma giro sempre con la tz7 per le foto al volo e devo dire che nonostante la differenza di qualità che ancora rimane con una reflex, questa "piccola" mi ha davvero sorpreso.
nenelele
23-06-2009, 15:15
Belle foto ma non avete capito cosa stiamo dicendo io e nenelele, per capirlo dovresti avere dei metri di paragone sulle stesse foto.
Le foto di Jonnypad sono certamente sature come colori.
Però come già detto, non e' questione di colori più o meno saturi, è questione di qualità della luce sulle superfici.
-----
Per farvi capire (ma ci sarà certo qualcuno che mi dira che è colpa del jpg, ma non e' afatto vero perche anche mio cugino sulla reflex eos usa il jpg).
Dicevo per farvi capire è come ascoltare musica classica in mp3 su due file: il primo a 128kbps il secondo a 320kbps. Sorprendete ma alcuni ascoltando anche in cuffia diranno che è la stessa musica, mentre altri noteranno le sfumature del suono totalmente assenti nel primo campionamento.
-----
E' un esempio terra terra che si presta a mille critiche, ma è l unico modo per far capire la differenza senza avere due macchine in mano.
La luce che un obbiettivo riesce a carpire non credo sia il solo parametro di qualità che possa identificare un ottica, tanto è vero che la Nikon compatta del mio amico ha un ottica senza dubbio piu buona della Samsung compatta che menzionavo nel mio post iniziale. La compatta Samsung però rendeva le immagini con molta luce più corpose, più piene e ricche di sfumature.
Prendiamo ad esempio le foto di jonnypad, la seconda foto le barche sulla sinistra sembrano lampadine, puoi ridurre quanto vuoi la saturazione ma li la qualità dell' ottica in automatico (o quel che e') non e' riuscita a dare profondità alle superfici colpite dalla luce e ha bruciato tutto.
La terza foto le barche sullo sfondo, sembrano incollate, prive di tridimensionalità perche l' ottica non aveva sufficente luce per carpire i dettagli e le ombre.
Poi per carità i colori sono saturi e belli, le immagini anche, si puo saturare quanto si pare ma la rifrazione che ha la luce sulle supercifi è una cosa che non può essere gestita se non dall' ottica, secondo me. Per questo tutti sanno che le reflex fanno foto migliori, ma questa cosa non riguarda solo il puro dettaglio o l' assenza di rumore, riguarda anche la qualità della luce e la qualità dei colori.
In conclusione mi pare che la bridge di nenelele, dalle poche e piccole foto viste, abbia un ottica migliore in piena luce della Tz5 di suo fratello. Lui l ha notato perche ha un metro di paragone.
Ti quoto.....
solo volevo capire se le differenze di risultato finale siano troppo evidenti e quanto.....
Alla fine penso che opterò per la tz7 per il fattore ingombro, le bridge tuttosommato mi sarebbero scomode a portarle, ricordo che con la vecchia canon eos300 (che ce l'ho ancora) belle foto ma alla fine non la portavo mai via per il suo ingombro e peso......sotto questo aspetto la tz7 sarebbe l'ottimale.
Però devo ammettere che al momento ho ancora un pò di confusione e non vorrei fare una scelta avventata....:muro:
omega726
23-06-2009, 15:21
Ti quoto.....
solo volevo capire se le differenze di risultato finale siano troppo evidenti e quanto.....
Alla fine penso che opterò per la tz7 per il fattore ingombro, le bridge tuttosommato mi sarebbero scomode a portarle, ricordo che con la vecchia canon eos300 (che ce l'ho ancora) belle foto ma alla fine non la portavo mai via per il suo ingombro e peso......sotto questo aspetto la tz7 sarebbe l'ottimale.
Però devo ammettere che al momento ho ancora un pò di confusione e non vorrei fare una scelta avventata....:muro:
Guarda per come la vedo io, se vuoi una fotocamera versatile, leggera e che ti permetta di fare belle foto al volo direi che qui vai tranquillo...
nenelele
23-06-2009, 15:25
eccovi delle altre foto appena fatte (pazienza il tempo) nelle medesime condizioni: kodak in auto e tz5 in iA (quelle con la data impressa sono kodak)
a voi i commenti......
http://img3.imageshack.us/gal.php?g=1002340t.jpg
omega726
23-06-2009, 15:29
eccovi delle altre foto appena fatte (pazienza il tempo) nelle medesime condizioni: kodak in auto e tz5 in iA (quelle con la data impressa sono kodak)
a voi i commenti......
http://img3.imageshack.us/gal.php?g=1002340t.jpg
Posso chiederti come ti sembrano le foto che ho postato io in alto?
nenelele
23-06-2009, 15:35
diciamo che la prima e l'ultima mi sembrano "piatte" senza ombre e tridimensionalità, poi su foto così piccole e bassa risoluzione almeno io non riesco a dare un giudizio obiettivo. Le altre mi piacciono di più
omega726
23-06-2009, 15:40
diciamo che la prima e l'ultima mi sembrano "piatte" senza ombre e tridimensionalità, poi su foto così piccole e bassa risoluzione almeno io non riesco a dare un giudizio obiettivo. Le altre mi piacciono di più
Si il piatto deve essere dato dalla messa a fuoco multipla...
Comunque hai provato a fare foto con la tz di tuo fratello nella modalità manuale?
Secondo me per giudicare quale sia meglio devi provare a tirare fuori il meglio che riesci impostandole tu...la modalità automatica può sempre sbagliare...
P.S.
Le foto le ho rimpicciolite non moltissimo...se ci clicchi sopra te le apre a pieno schermo...
dopo la pubblicazione del firmware v.1.2 (non installabile per la limitazione delle batterie), il firmware 1.1 è stato rimosso dal sito della panasonic.
qualcuno può pubblicarlo su qualche sito di hosting (megaupload, ecc.), così lo inseriamo in prima pagina e lo rendiamo disponibile a tutti?
majin mixxi
23-06-2009, 21:50
ieri ho fatto le mie prime foto e,ovviamente,sono venute fuori una simil-ciofeca,ne salvo poche,ammetto che ho smanettato poco sulle scene anche perchè ero al buio,abbiate pietà :fagiano:
http://img268.imageshack.us/img268/2305/met1i.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/met1i.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/1172/p1000041.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/p1000041.jpg/)
http://img14.imageshack.us/img14/3475/p1000100h.th.jpg (http://img14.imageshack.us/i/p1000100h.jpg/)
http://img199.imageshack.us/img199/470/p1000109c.th.jpg (http://img199.imageshack.us/i/p1000109c.jpg/)
http://img196.imageshack.us/img196/9804/p1000024t.th.jpg (http://img196.imageshack.us/i/p1000024t.jpg/)
http://img268.imageshack.us/img268/2701/p1000049.th.jpg (http://img268.imageshack.us/i/p1000049.jpg/)
eccovi delle altre foto appena fatte (pazienza il tempo) nelle medesime condizioni: kodak in auto e tz5 in iA (quelle con la data impressa sono kodak)
a voi i commenti......
http://img3.imageshack.us/gal.php?g=1002340t.jpg
io fossi in te pensionerei la bridge solo se costretto.
Oltre ad essere molto più incisive hanno anche colori più fedeli. Sulla panasonic la vegetazione è tutta impastata per la mancanza di dettaglio e i colori sparati a caso. Il cielo nella prima pic invece di essere di un naturale grigio ha la foschia celeste, gli alberi hanno un verde pino surreale, la golf che nella bridge ha tridimensionalità sembra dipinta sulla siepe nella foto della tz5.
Sulla seconda pic la differenza si fà ancora più marcata, sulla bridge quasi si legge la targa della macchina e sullo sfondo le piante nel campo hanno la loro tridimensionalità, le loro ombre. In quest' ultima pic sulla TZ5 permane un effetto nebbia, assente nella prima foto dove i colori erano addirittura esagerati.
PS: Le foto nuove di jonnypad sono molto buone
nenelele
23-06-2009, 23:36
io fossi in te pensionerei la bridge solo se costretto.
Oltre ad essere molto più incisive hanno anche colori più fedeli. Sulla panasonic la vegetazione è tutta impastata per la mancanza di dettaglio e i colori sparati a caso. Il cielo nella prima pic invece di essere di un naturale grigio ha la foschia celeste, gli alberi hanno un verde pino surreale, la golf che nella bridge ha tridimensionalità sembra dipinta sulla siepe.
Sulla seconda pic la differenza si fà ancora più marcata, sulla bridge quasi si legge la targa della macchina e sullo sfondo le piante nel campo hanno la loro tridimensionalità, le loro ombre. In quest' ultima pic sulla TZ5 permane un effetto nebbia, assente nella prima foto dove i colori erano addirittura esagerati.
ti quoto in tutto......
rivedendo e rivedendo mi sto accorgendo anch'io, sebbene sia neofita in materia...
quasi quasi, visto che la kodak è di mio fatello, invece che la tz7 opterei per una bridge, magari la fz28......magari se me ne consigliate altre....(ovviamente il piu' compatte possibili)
e pensare che la kodak qualitivamente......pensare quelle attuali....
stringerò un pò i denti per la meno portabilità, ma al risultato finale......:p
cosa ne dite? Non è che ogni 2 anni cambio fotocamera....
jonnypad
23-06-2009, 23:39
ieri ho fatto le mie prime foto e,ovviamente,sono venute fuori una simil-ciofeca,ne salvo poche,ammetto che ho smanettato poco sulle scene anche perchè ero al buio,abbiate pietà :fagiano:
dai non mi sembrano male, tenendo conto che è di sera e da lontano.
ovvio che viste al 100% di zoom si vede il rumore, ma viste normalmente mi sembrano molto buone.
la numero 100 è tanto sgranata perchè hai usato lo zoom digitale, io ho sempre preferito disattivarlo in ogni compatta che ho usato.
hai fatto in tempo a leggere i consigli che ti avevo dato dopo che li hai chiesti?
in questo caso le hai fatte con l'impostazione normale e scegliendo i parametri o le hai fatte in automatico?
una probabilmente l'hai fatta in modalità Alta Sensibilità, è ad ISO2500. Mi sono accorto solo ora che potrebbe essere utile per soggetti in movimento al buio e senza flash.. aaargghh! se l'avessi saputo prima... pensavo fosse per soggetti immobili al buio.
jonnypad
24-06-2009, 00:31
io fossi in te pensionerei la bridge solo se costretto.
Oltre ad essere molto più incisive hanno anche colori più fedeli. Sulla panasonic la vegetazione è tutta impastata per la mancanza di dettaglio e i colori sparati a caso. Il cielo nella prima pic invece di essere di un naturale grigio ha la foschia celeste, gli alberi hanno un verde pino surreale, la golf che nella bridge ha tridimensionalità sembra dipinta sulla siepe nella foto della tz5.
Sulla seconda pic la differenza si fà ancora più marcata, sulla bridge quasi si legge la targa della macchina e sullo sfondo le piante nel campo hanno la loro tridimensionalità, le loro ombre. In quest' ultima pic sulla TZ5 permane un effetto nebbia, assente nella prima foto dove i colori erano addirittura esagerati.
ti quoto in tutto......
rivedendo e rivedendo mi sto accorgendo anch'io, sebbene sia neofita in materia...
quasi quasi, visto che la kodak è di mio fatello, invece che la tz7 opterei per una bridge, magari la fz28......magari se me ne consigliate altre....(ovviamente il piu' compatte possibili)
e pensare che la kodak qualitivamente......pensare quelle attuali....
stringerò un pò i denti per la meno portabilità, ma al risultato finale......:p
cosa ne dite? Non è che ogni 2 anni cambio fotocamera....
bhe si nota che che quelle della tz5 sono meno contrastate e quindi perdono un po' di dettaglio.. e si nota molto che rendono poco la vegetazione.. che appare tutta offuscata..
a me sembra che ci sia la lente sporca.. riguardando anche la foto con scritto "PARTENZA" , si nota che il sole ha fatto riflesso sullo striscione e ci sono raggi luminosi che partono verso l'alto in base alla posizione delle lettere .. come se la lente fosse sporca. Personalmente ho avuto un problema simile quando avevo una impronta sulla lente.
Ad ogni modo non ho mai ottenuto una vegetazione cosi sulla tz7.
Tornando a queste ultime, non so se può influenzare sulla luminosità, ma guardando quelle a dimensione originale si nota che in quelle della tz5 la pioggia è più fitta (si notano proprio tante righe oblique). ora non so se quando ha scattato con la kodak pioveva di meno o la kodak ha meno linee perchè fa foto a risoluzione minore.
guardando la foto della golf, è vero che con la tz5 c'è una prevalenza di blu, ma mi sembra anche che nella kodak ci sia una prevalenza di rosso.. gli alberi in fondo tendono al rosso.
però devo ammettere che le aberrazioni cromatiche sulle foto della kodak sono molto più evidenti che in quelle della tz5.
certo anche io mi prenderei una bridge se potessi avere più di una fotocamera decente nello stesso periodo. ma per ora mi devo limitare ad una e ho preferito puntare più alla portabilità.
metto qui qualche foto con tanta vegetazione fatte con la tz7, cosi ti fai una idea.
http://img13.imageshack.us/img13/7130/p1050330rit.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=p1050330rit.jpg) http://img40.imageshack.us/img40/9674/p1050341rit.th.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=p1050341rit.jpg) http://img132.imageshack.us/img132/9135/p1040002u.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=p1040002u.jpg) http://img26.imageshack.us/img26/3185/p1040004f.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=p1040004f.jpg)
la 1° in modalità panorama, la 2° in modalità party (ho notato su molte foto che questa modalità aumenta il contrasto e rende i colori più vivaci), le ultime 2 non ricordo.
omega726
24-06-2009, 08:32
Ragzzi io continuo a sostenere che quella tz5 ha qualche problema....
La mia Tz7 non fa le foto così orripilanti.
Comunque penso anche che o ti compri una fotocamera come la TZ7 se vuoi qualche cosa di comodo da portare in giro e da usare durante le vacanze oppure passi dritto a una reflex....
Secondo me le bridge non sanno ne di carne ne di pesce....
ALRAPONE
24-06-2009, 08:40
io la penso come omega726... se deve avere una borsa/marsupio per portare la macchina fotografica , allora tanto vale prendersi una reflex piuttosto che una bridge !
p.s: ma lo schema in prima pagina sulla registrazione video significa che con una scheda da 4 gb registri al massimo mezz'ora di filmati , mentre con una da 8 puoi registrare al massimo fino ad un'ora di filmati ?
p.p.s: che mi dite di questa vostra vecchia affermazione ... "Confermo i video in modalità iA a 16:9 max 2 MB " ??
omega726
24-06-2009, 08:50
io la penso come omega726... se deve avere una borsa/marsupio per portare la macchina fotografica , allora tanto vale prendersi una reflex piuttosto che una bridge !
p.s: ma lo schema in prima pagina sulla registrazione video significa che con una scheda da 4 gb registri al massimo mezz'ora di filmati , mentre con una da 8 puoi registrare al massimo fino ad un'ora di filmati ?
p.p.s: che mi dite di questa vostra vecchia affermazione ... "Confermo i video in modalità iA a 16:9 max 2 MB " ??
Credo sia un errore ...magari si riferivano al problema delle foto in modo iA che vengono fatte tipo a 2 Megapixel
ALRAPONE
24-06-2009, 09:01
cioè non si possono fare foto in 16/9 alla massima risoluzione ??
SCHERZIAMO ? :doh:
omega726
24-06-2009, 09:19
cioè non si possono fare foto in 16/9 alla massima risoluzione ??
SCHERZIAMO ? :doh:
Si è una cosa abbastanza ridicola
è un difetto che si spera risolvano con un aggiornamento firmware e che riguarda solo la modalità iA.
Se si usa in manuale o tutti gli altri modi il difetto non si presenta.
Ragzzi io continuo a sostenere che quella tz5 ha qualche problema....
La mia Tz7 non fa le foto così orripilanti.
Comunque penso anche che o ti compri una fotocamera come la TZ7 se vuoi qualche cosa di comodo da portare in giro e da usare durante le vacanze oppure passi dritto a una reflex....
Secondo me le bridge non sanno ne di carne ne di pesce....
scusa ma che utilità ha di cambiarla per una reflex se la sua bridge, da quel che si vede, fa foto molto buone?
le bridge godono di un ottica mediamente migliore delle compatte, se ci sono sul mercato significa che c'e gente che non necessita delle funzioni evolute di una reflex ma che non vuole scendere sotto certi parametri di qualità.
C'e mio cugino ad esempio che ha speso per la Canon reflex 850euro e la usa sempre in automatico.
omega726
24-06-2009, 09:28
scusa ma che utilità ha di cambiarla per una reflex se la sua bridge, da quel che si vede, fa foto molto buone?
le bridge godono di un ottica mediamente migliore delle compatte, se ci sono sul mercato significa che c'e gente che non necessita delle funzioni evolute di una reflex ma che non vuole scendere sotto certi parametri di qualità.
C'e mio cugino ad esempio che ha speso per la Canon reflex 850euro e la usa sempre in automatico.
Si certo a questo punto esiste la terza opzione di tenersi la sua kodak....
Di sicuro però non trovo abbia senso cambiare una bridge con una bridge.
E poi se spendi un fracco di soldi per la bridge e ti viene il pallino della fotografia ti attacchi, se li spendi per la reflex ti vai a comprare degli obbiettivi seri...
...
http://img13.imageshack.us/img13/7130/p1050330rit.th.jpg (http://img13.imageshack.us/my.php?image=p1050330rit.jpg) http://img40.imageshack.us/img40/9674/p1050341rit.th.jpg (http://img40.imageshack.us/my.php?image=p1050341rit.jpg) http://img132.imageshack.us/img132/9135/p1040002u.th.jpg (http://img132.imageshack.us/my.php?image=p1040002u.jpg) http://img26.imageshack.us/img26/3185/p1040004f.th.jpg (http://img26.imageshack.us/my.php?image=p1040004f.jpg)
la 1° in modalità panorama, la 2° in modalità party (ho notato su molte foto che questa modalità aumenta il contrasto e rende i colori più vivaci), le ultime 2 non ricordo.
le prime due sono molto buone.
La terza è strana e assomiglia alle foto di nenelele della TZ5, c'e un effetto nebbia persistente sulla foto. Mentre nelle prime 2 la luce crea riflessi convincenti sulla vegetazione nella 3 brucia i soggetti (il riflesso della bandiera, le foglie del piccolissimo banano vicino alla bandiera sono bianche, i tubi e le assi). Anche se la luce e' molto forte l' immagine sembra che sia stata scattata da dietro un vetro appannato, manca di incisività, presente nelle prime due.
La foto 4 e' buona.
Si certo a questo punto esiste la terza opzione di tenersi la sua kodak....
Di sicuro però non trovo abbia senso cambiare una bridge con una bridge.
E poi se spendi un fracco di soldi per la bridge e ti viene il pallino della fotografia ti attacchi, se li spendi per la reflex ti vai a comprare degli obbiettivi seri...
scusa ma se parli "di fracco di soldi" dovresti anche dire che la Tz7 non costa poi poco per una compatta, mediamente siamo sulle 350 euro comprese spese di spedizione.
Con quei soldi mi sa che di prendi una buona bridge (che non gli consiglio dato che la sua vecchia fa foto molto buone).
Il suo dubbio è chiaro, avere una compatta con possibile perdità di qualità a cui è abituato? Cosa che condivido perchè ho visto certe foto di amici tornati dalle vacanze con la loro nuova macchinetta da far accapponare la pelle.
omega726
24-06-2009, 09:47
scusa ma se parli "di fracco di soldi" dovresti anche dire che la Tz7 non costa poi poco per una compatta, mediamente siamo sulle 350 euro comprese spese di spedizione.
Con quei soldi mi sa che di prendi una buona bridge (che non gli consiglio dato che la sua vecchia fa foto molto buone).
Il suo dubbio è chiaro, avere una compatta con possibile perdità di qualità a cui è abituato? Cosa che condivido perchè ho visto certe foto di amici tornati dalle vacanze con la loro nuova macchinetta da far accapponare la pelle.
Ah lo so bene che la TZ7 costa tantissimo (pagata 356 euro) però io sapevo anche di volere una fotocamera tascabile che facesse ottime foto quando sto a passeggio per il mondo come mi piace fare in vacanza...
Una reflex mi avrebbe creato troppo ingombro.
Ragzzi io continuo a sostenere che quella tz5 ha qualche problema....
La mia Tz7 non fa le foto così orripilanti.
Comunque penso anche che o ti compri una fotocamera come la TZ7 se vuoi qualche cosa di comodo da portare in giro e da usare durante le vacanze oppure passi dritto a una reflex....
Secondo me le bridge non sanno ne di carne ne di pesce....
leggendo tanti post, questo è quello che mi son sentito di quotare condividendo la mia opinione con gli altri.
Se vi date un'occhiata al mio album in firma, notate una leggerissima differenza di foto..e non parlo delle assurde foto HDR che son riuscito a fare (a mio modestissimo parere).
La Kodak come detto da altri ha una dominante rossa, la tz5 si vede che tende al blu.La regolazione del bioanco è stata fatta?Altrimenti non è la prima volta che i colori risultino sballati per un errato settaggio di default.
Ribadisco inoltre quanto detto in precedenza, l'ottica non c'entra nulla, di meglio di Leica difficilmente si trova sul mercato, basta vedere come la F100 ottiene un effetto barile esagerato mentre la tz5 assolutamente no, senza contare le aberrazioni cromatiche.
-Ottica Panasonic Tz5 VS Fuji F100fd, comparazione effetto barile, vedi pagina 56 di questo thread il mio primo post (immagini) http://www.hwupgrade.it/forum/showth...757413&page=56
Consiglio prima di guardarsi PARECCHI album online (non solo il mio, guardatevi quello de lo_straniero ad esempio per rimanere a bocca aperta) per notare le differenze rispetto alle foto pubblicate, fermo restando che il thread della tz5 sarebbe piu' indicato..in ogni caso a livello di qualità la tz5 è simile alla tz7, è stato utilizzato il medesimo criterio da parte di Panasonic, ossia privilegiare i dettagli anche a costo di un rumore piu' evidente (invece con la tz3 o con altre digitali, ad esempio sempre la F100 diretta concorrente della tz5, si è scelto di avere meno rumore ma di spalmare piu' i colori).
-Foto notturne Panasonic Tz5 VS Fuji F100fd, immagini molto piu' dettagliate per la Tz5 anche se con più rumore, vedere pag 114, http://www.hwupgrade.it/forum/showpo...postcount=2277
(tutte queste cose e molto di piu' le trovate in prima pagina del thread della tz5)
dopo di che, tutti vediamo che quelle foto con la tz5 sono uscite male (parlo della vegetazione), mentre per la foto del traguardo si parla di lente sporca, con un effetto nebbia/opaco assente sulle mie foto o sulle foto degli altri utenti della tz5 (nonostante io abbia un'ipronta da togliere! :muro:)
Questo è quello che posso dire dopo 10 mesi di tz5 e dopo aver raccolto tanti pareri cercando di organizzare il thread..spero di esser stato utile :read:
nenelele
24-06-2009, 14:03
scusa ma se parli "di fracco di soldi" dovresti anche dire che la Tz7 non costa poi poco per una compatta, mediamente siamo sulle 350 euro comprese spese di spedizione.
Con quei soldi mi sa che di prendi una buona bridge (che non gli consiglio dato che la sua vecchia fa foto molto buone).
Il suo dubbio è chiaro, avere una compatta con possibile perdità di qualità a cui è abituato? Cosa che condivido perchè ho visto certe foto di amici tornati dalle vacanze con la loro nuova macchinetta da far accapponare la pelle.
penso hai centrato abbastanza il discorso....
La bridge kodak è di mio fratello, come pure la tz5. Sono io che sto per comprarne una......
Quindi alla luce di tutto detto e letto finora, sono arrivato a quasi una conclusione: la kodak, peraltro criticata e denigrata non solo in questo forum ma anche in altri, alla luce dei fatti è risultata un pò migliore della tz5 (comunque ribadisco in automatico) e quindi mi viene spontanea una domanda: ma se questa è così come saranno le nuove bridge?
Come diceva prima ALRAPONE non è molto veritiero "io la penso come omega726... se deve avere una borsa/marsupio per portare la macchina fotografica , allora tanto vale prendersi una reflex piuttosto che una bridge !"
perchè secondo me ci sono diversi fattori differenti: in primis il prezzo (una buona bridge tipo pana fz28 costa un pelo meno di una tz7, non parliamone di una reflex con una discreta ottica), poi secondo me fondamentale un peso complessivo molto inferiore (paragonando una fz28 circa 380/400 gr., una reflex siamo nell'ordine di 800gr.) e le dimensioni tutto sommato più contenute rispetto ad una reflex.....
Lo so che il salto qualitativo c'è eccome, ma in definitiva devo dire che io almeno per il momento le uso sempre in automatico, anche se so che sia bridge che reflex sarebbero da usare in manuale :Prrr:
Come diceva qualcun altro in post precedenti, neanche la tz7 non è proprio compatissima, cioè non è che si riesce proprio a portarla in tasca, quindi una bridge mi sembra un giusto compromesso........e a questo punto a scapito di una qualità generale migliore....
cosa ne pensate? (entro 20gg 1 mese devo comprarmene una) :help:
nenelele
24-06-2009, 14:17
dimenticavo....
una cosa fondamentale per me è di fare una serie di foto (come in vacanza) ed essere sicuro che tutte (o quasi) siano riuscite bene....
invece mi pare di aver capito che sia mio fratello che usa la tz5 sia di chi ce l'ha del forum, certe vengono bene e certe male e quindi sempre mio fratello mi dice che ogni volta che fotografa qualcosa che gli piace deve farne 2-3 per essere sicuro che qualcuna venga bene...:muro:
sinceramente non voglio e non sono in grado per ogni scatto capire che tipo di bilanciamento del bianco, quale iso, o contrasto devo usare perchè riesca bene o almeno piaccia a me. Ecco perchè voglio che in automatico venga il più possibile perfetta ;)
ALRAPONE
24-06-2009, 15:29
Come diceva prima ALRAPONE non è molto veritiero "io la penso come omega726... se deve avere una borsa/marsupio per portare la macchina fotografica , allora tanto vale prendersi una reflex piuttosto che una bridge !"
perchè secondo me ci sono diversi fattori differenti: in primis il prezzo (una buona bridge tipo pana fz28 costa un pelo meno di una tz7, non parliamone di una reflex con una discreta ottica), poi secondo me fondamentale un peso complessivo molto inferiore (paragonando una fz28 circa 380/400 gr., una reflex siamo nell'ordine di 800gr.) e le dimensioni tutto sommato più contenute rispetto ad una reflex.....
cosa ne pensate? (entro 20gg 1 mese devo comprarmene una) :help:
Guarda nenelele t porto la mia esperienza
come te sono stato molto indecisiso tra TUTTO
infatti avendo da poco conseguito la laurea avevo un budget di scelta che andava dai 350 ai 600 euro a seconda se i miei amici si mettevano tutti insieme a farmi il regalo oppure se si separavano.
Ho analizzato tutte le recensioni possibili online e sono andato nei negozi per prendere in mano le macchine.
all'inizio volevo una reflex nikond60 con obbiettivo 18-105 .
Qualità stratosferica e prezzo buono ( l'avevo trovata a 560 spese sped incluse). Poi però nel periodo estivo hanno cominciato a alzare i prezzi e c'è stato l'arrivo della d5000 che ha il liveview ( tutti i puristi dicono che le foto si fanno guardando l'obbiettivo ma io odio togliermi gli occhiali per avvicinarmi all'obbiettivo) perciò ho deciso di buttarmi su una bridge o compatta aspettando magari per un anno o più a comprarmi la nikon d5000 ad un prezzo più onesto dell'attuale assolutamente troppo alto IMHO.
Valutando come prima scelta le bridge sono andato a vederle. Beh è vero sono più leggere delle reflex ma scordati di tenerle nel giubbotto invernale oppure nei pantaloncini con le tasche tipicamente estivi... SONO TROPPO SPESSE !
Visto che poi i sensori erano gli stessi delle compatte ho deciso che quello che mi serviva era la migliore compatta versatile così che poi io possa tenerla anche 5 anni ( la mia vecchia sony l'ho usata per 6 anni ) anche in accoppiata con una reflex. Perchè io sono certo che mai avrei voglia di portarmi dietro sempre una reflex/bridge dentro un marsupio/tracolla/zaino.
ecco perchè la tz7 è ,penso, la mia macchina ideale perchè versatilissima con buona qualità e entra sia nel giubbotto sia nelle tasche laterali dei pantaloncini ( forse anche nel taschino della camicia ma non te lo posso assicurare).
Ora tocca a te fare le valutazioni ma ti assicuro una cosa...la macchina ideal IN ASSOLUTO non esiste
scusate la lunghezza ma spero di essere stato utile per nenelele
p.s: ancora non parlo da possessore perchè mi dovrebbe arrivare la prox settimana... perciò se fa le foto brutte poi faccio un casino qui nel thread :D
omega726
24-06-2009, 15:34
Guarda nenelele t porto la mia esperienza
come te sono stato molto indecisiso tra TUTTO
infatti avendo da poco conseguito la laurea avevo un budget di scelta che andava dai 350 ai 600 euro a seconda se i miei amici si mettevano tutti insieme a farmi il regalo oppure se si separavano.
Ho analizzato tutte le recensioni possibili online e sono andato nei negozi per prendere in mano le macchine.
all'inizio volevo una reflex nikond60 con obbiettivo 18-105 .
Qualità stratosferica e prezzo buono ( l'avevo trovata a 560 spese sped incluse). Poi però nel periodo estivo hanno cominciato a alzare i prezzi e c'è stato l'arrivo della d5000 che ha il liveview ( tutti i puristi dicono che le foto si fanno guardando l'obbiettivo ma io odio togliermi gli occhiali per avvicinarmi all'obbiettivo) perciò ho deciso di buttarmi su una bridge o compatta aspettando magari per un anno o più a comprarmi la nikon d5000 ad un prezzo più onesto dell'attuale assolutamente troppo alto IMHO.
Valutando come prima scelta le bridge sono andato a vederle. Beh è vero sono più leggere delle reflex ma scordati di tenerle nel giubbotto invernale oppure nei pantaloncini con le tasche tipicamente estivi... SONO TROPPO SPESSE !
Visto che poi i sensori erano gli stessi delle compatte ho deciso che quello che mi serviva era la migliore compatta versatile così che poi io possa tenerla anche 5 anni ( la mia vecchia sony l'ho usata per 6 anni ) anche in accoppiata con una reflex. Perchè io sono certo che mai avrei voglia di portarmi dietro sempre una reflex/bridge dentro un marsupio/tracolla/zaino.
ecco perchè la tz7 è ,penso, la mia macchina ideale perchè versatilissima con buona qualità e entra sia nel giubbotto sia nelle tasche laterali dei pantaloncini ( forse anche nel taschino della camicia ma non te lo posso assicurare).
Ora tocca a te fare le valutazioni ma ti assicuro una cosa...la macchina ideal IN ASSOLUTO non esiste
scusate la lunghezza ma spero di essere stato utile per nenelele
p.s: ancora non parlo da possessore perchè mi dovrebbe arrivare la prox settimana... perciò se fa le foto brutte poi faccio un casino qui nel thread :D
Quoto un po tutto...e ribadisco che non fa foto così brutte...
nenelele
24-06-2009, 15:38
Guarda nenelele t porto la mia esperienza
come te sono stato molto indecisiso tra TUTTO
infatti avendo da poco conseguito la laurea avevo un budget di scelta che andava dai 350 ai 600 euro a seconda se i miei amici si mettevano tutti insieme a farmi il regalo oppure se si separavano.
Ho analizzato tutte le recensioni possibili online e sono andato nei negozi per prendere in mano le macchine.
all'inizio volevo una reflex nikond60 con obbiettivo 18-105 .
Qualità stratosferica e prezzo buono ( l'avevo trovata a 560 spese sped incluse). Poi però nel periodo estivo hanno cominciato a alzare i prezzi e c'è stato l'arrivo della d5000 che ha il liveview ( tutti i puristi dicono che le foto si fanno guardando l'obbiettivo ma io odio togliermi gli occhiali per avvicinarmi all'obbiettivo) perciò ho deciso di buttarmi su una bridge o compatta aspettando magari per un anno o più a comprarmi la nikon d5000 ad un prezzo più onesto dell'attuale assolutamente troppo alto IMHO.
Valutando come prima scelta le bridge sono andato a vederle. Beh è vero sono più leggere delle reflex ma scordati di tenerle nel giubbotto invernale oppure nei pantaloncini con le tasche tipicamente estivi... SONO TROPPO SPESSE !
Visto che poi i sensori erano gli stessi delle compatte ho deciso che quello che mi serviva era la migliore compatta versatile così che poi io possa tenerla anche 5 anni ( la mia vecchia sony l'ho usata per 6 anni ) anche in accoppiata con una reflex. Perchè io sono certo che mai avrei voglia di portarmi dietro sempre una reflex/bridge dentro un marsupio/tracolla/zaino.
ecco perchè la tz7 è ,penso, la mia macchina ideale perchè versatilissima con buona qualità e entra sia nel giubbotto sia nelle tasche laterali dei pantaloncini ( forse anche nel taschino della camicia ma non te lo posso assicurare).
Ora tocca a te fare le valutazioni ma ti assicuro una cosa...la macchina ideal IN ASSOLUTO non esiste
scusate la lunghezza ma spero di essere stato utile per nenelele
p.s: ancora non parlo da possessore perchè mi dovrebbe arrivare la prox settimana... perciò se fa le foto brutte poi faccio un casino qui nel thread :D
si è vero quel che dici, ma portabilità tra una reflex e una bridge ce n'è differenza...è vero che non posso metterla nei pantaloni, ma comunque non è troppo pesante....
comunque da quel che ho visto tra tz5 e kodak bridge (peraltro sconsigliata da tutti) la differenza c'è eccome !!! penso portare via una tz7 per le vacanze, tornare a casa e scoprire che le foto sono passabili....fa un un pò inc...re, bhe si zoom, bello schermo, e molte funzioni, ma se per fare una foto come dico io devo cimentarmi in mille prove e settaggi....allora....
figurati che al momento (da neofita) non penso nemmeno alle impostazioni manuali, di conseguenza non ho voglia di provare mille impostazioni.....
spero di essermi spiegato
omega726
24-06-2009, 15:58
Beh io ti dico allora...compra la Bridge e vai con Dio....
Tanto a questo punto la decisione tu anche se incosciamente l'hai presa...
Oramai sei tu che ci vuoi convicere sia meglio la kodak della tz7 mentre qui nessuno vuole convincerti a comprare la Tz7...
La conversazione mi sembra in un vicolo cieco...
ALRAPONE
24-06-2009, 16:04
Come non esiste una macchina perfetta non esiste nemmeno una macchina con i settaggi sempre ok !
Non puoi paragonare gli scatti tra macchine diverse in situazioni completamente diverse perchè non è un confronto oggettivo !
Addirittura nei siti specializzati si scusano perchè montando di seguito le macchine su un cavalletto cambia comunque la luce perchè vanno e vengono le nuvole !
Io penso che le caratteristiche tra le macchine siano simili agli occhi dei non addetti al lavoro . Mio zio ha una nikon da 90 euro e sono sicuro che in situazioni ottimali ( all'aperto col sole) nessuno sarebbe in grado di distinguere se le foto sono fatte dalla sua o da una tz7 !
però la tz7 ha zoom , ha una ottima iA , e ha forse la migliore lente in circolazione. E quindi in situazioni più delicate potrebbe farsi valere ( almeno spero !! ).
Questo non toglie che ci sono persone che dicono di preferire ,per esempio, le canon alle nikon perchè la gamma cromatica è più vicina ai loro gusti...
io però non mi sento così raffinato
p.s: e poi scusa... se non ti interessano i filmati comprati la tz6 !!! così risparmi altri soldi !!
nenelele
24-06-2009, 16:09
Beh io ti dico allora...compra la Bridge e vai con Dio....
Tanto a questo punto la decisione tu anche se incosciamente l'hai presa...
Oramai sei tu che ci vuoi convicere sia meglio la kodak della tz7 mentre qui nessuno vuole convincerti a comprare la Tz7...
La conversazione mi sembra in un vicolo cieco...
guarda come avrai appurato qualche post precedente, ho postato delle foto fatte nelle medesime condizioni.....le conclusioni le lascio a voi.....
sinceramente sarei più contento di prendere la tz7 per molti motivi....quello che posso dirti è che lunedì avrò modo di testare una seconda tz5 e fare le dovute prove....spero che la tz5 di mio fratello sia difettata o comunque con qualche problema....mi basterebbe che la prova tra kodak e tz5 uscisse almeno alla pari...
Mettiti nei miei panni, alla luce dei risultati delle prove che ho fatto che cosa deduci? Purtroppo mi sento costretto di considerare le mie precedenti considerazioni...
Onestamente prendere una tz7 e rapportarla alla vecchia bridge di mio fratello e constatare il risultato fatto ieri, mi rompe e molto.
Comunque a questo punto rimando ogni considerazione martedì quando avrò rifatto le prove (almeno non credo che tutte e due le tz5 siano difettate)
p.s. mio fratello mi ha chiesto se voglio comprare la sua tz5 perchè ormai quando deve far foto si porta via solo la sua vecchia kodak :( :(
nenelele
24-06-2009, 16:16
Come non esiste una macchina perfetta non esiste nemmeno una macchina con i settaggi sempre ok !
Non puoi paragonare gli scatti tra macchine diverse in situazioni completamente diverse perchè non è un confronto oggettivo !
Addirittura nei siti specializzati si scusano perchè montando di seguito le macchine su un cavalletto cambia comunque la luce perchè vanno e vengono le nuvole !
Io penso che le caratteristiche tra le macchine siano simili agli occhi dei non addetti al lavoro . Mio zio ha una nikon da 90 euro e sono sicuro che in situazioni ottimali ( all'aperto col sole) nessuno sarebbe in grado di distinguere se le foto sono fatte dalla sua o da una tz7 !
però la tz7 ha zoom , ha una ottima iA , e ha forse la migliore lente in circolazione. E quindi in situazioni più delicate potrebbe farsi valere ( almeno spero !! ).
Questo non toglie che ci sono persone che dicono di preferire ,per esempio, le canon alle nikon perchè la gamma cromatica è più vicina ai loro gusti...
io però non mi sento così raffinato
p.s: e poi scusa... se non ti interessano i filmati comprati la tz6 !!! così risparmi altri soldi !!
comunque oggettivamente hai visto le foto che avevo postato?
e comunque prenderei direttamente la tz7 e non la tz6 non solo per i video (mi sarebbero molto utili) ma anche per cose secondarie, tipo lo schermo e cose secondarie che ora mi sfuggono, peraltro per 70/80 euro di differenza
omega726
24-06-2009, 16:27
guarda come avrai appurato qualche post precedente, ho postato delle foto fatte nelle medesime condizioni.....le conclusioni le lascio a voi.....
sinceramente sarei più contento di prendere la tz7 per molti motivi....quello che posso dirti è che lunedì avrò modo di testare una seconda tz5 e fare le dovute prove....spero che la tz5 di mio fratello sia difettata o comunque con qualche problema....mi basterebbe che la prova tra kodak e tz5 uscisse almeno alla pari...
Mettiti nei miei panni, alla luce dei risultati delle prove che ho fatto che cosa deduci? Purtroppo mi sento costretto di considerare le mie precedenti considerazioni...
Onestamente prendere una tz7 e rapportarla alla vecchia bridge di mio fratello e constatare il risultato fatto ieri, mi rompe e molto.
Comunque a questo punto rimando ogni considerazione martedì quando avrò rifatto le prove (almeno non credo che tutte e due le tz5 siano difettate)
p.s. mio fratello mi ha chiesto se voglio comprare la sua tz5 perchè ormai quando deve far foto si porta via solo la sua vecchia kodak :( :(
Io la sua Tz5 la lascerei a lui...non mi convince...
Per il discorso nebbia mi sembra sia chiaro che le foto non vengono slavate come hai visto sulla TZ5 perchè delle foto postate da noi non ce ne sono...
Certo ci sono casi in cui la nebbia si vede come può essere secondo me il sole diretto che batte sull'obbiettivo e battendo di sbieco può disturbare la nitidezza oppure come è capitato a me domenica che ho fatto una foto dalla cima di una collina sotto la quuale iniziava la pianura padana e si perdeva a vista d'occhio...in quel caso la nebbia è venuta in foto, ma quello è smog che tra le altre cose percepivo a occhio nudo...
Purtroppo ho qui solo la macchina e non il cavetto, prima ho fatto tre foto uguali in tre modi...iA\manuale\ e manuale colori vividi.
Il risultato è che l'iA ha fatto la foto meglio che in manuale e in più mi sono accorto che in automatico ha attivato la modalità colori vividi.
Stavo pensando un'altra cosa invece a proposito della mancanza di tridimensionalità in alcuni casi....
Hai provato a fare una foto dando un pelino (poco poco) di zoom....secondo me la perdità di profondità è data un pochetto anche dal grandangolo che tende a perdere in profondità...
penso hai centrato abbastanza il discorso....
La bridge kodak è di mio fratello, come pure la tz5. Sono io che sto per comprarne una......
Quindi alla luce di tutto detto e letto finora, sono arrivato a quasi una conclusione: la kodak, peraltro criticata e denigrata non solo in questo forum ma anche in altri, alla luce dei fatti è risultata un pò migliore della tz5 (comunque ribadisco in automatico) e quindi mi viene spontanea una domanda: ma se questa è così come saranno le nuove bridge?
Come diceva prima ALRAPONE non è molto veritiero "io la penso come omega726... se deve avere una borsa/marsupio per portare la macchina fotografica , allora tanto vale prendersi una reflex piuttosto che una bridge !"
perchè secondo me ci sono diversi fattori differenti: in primis il prezzo (una buona bridge tipo pana fz28 costa un pelo meno di una tz7, non parliamone di una reflex con una discreta ottica), poi secondo me fondamentale un peso complessivo molto inferiore (paragonando una fz28 circa 380/400 gr., una reflex siamo nell'ordine di 800gr.) e le dimensioni tutto sommato più contenute rispetto ad una reflex.....
Lo so che il salto qualitativo c'è eccome, ma in definitiva devo dire che io almeno per il momento le uso sempre in automatico, anche se so che sia bridge che reflex sarebbero da usare in manuale :Prrr:
Come diceva qualcun altro in post precedenti, neanche la tz7 non è proprio compatissima, cioè non è che si riesce proprio a portarla in tasca, quindi una bridge mi sembra un giusto compromesso........e a questo punto a scapito di una qualità generale migliore....
cosa ne pensate? (entro 20gg 1 mese devo comprarmene una) :help:
penso che se la tua kodak riesce fare foto simili a quelle che ho io nel mio album online, ottieni già così un ottimo risultato, e penso che, quando dici che la tz7 non è compattissima e non si riesce proprio a portarla in tasca, è solo un arrampicarsi sugli specchi ;)
Stai parlando di una compatta 12x, non parli di una reflax, non esiste esempio migliore di compattezza combinata con lo zoom stratosferisco, quindi se non ti va bene, forse pensi ad una super sottile con la qualità ottica di una reflex..ma il tuo ideale non esiste nella realtà :)
dimenticavo....
una cosa fondamentale per me è di fare una serie di foto (come in vacanza) ed essere sicuro che tutte (o quasi) siano riuscite bene....
invece mi pare di aver capito che sia mio fratello che usa la tz5 sia di chi ce l'ha del forum, certe vengono bene e certe male e quindi sempre mio fratello mi dice che ogni volta che fotografa qualcosa che gli piace deve farne 2-3 per essere sicuro che qualcuna venga bene...:muro:
sinceramente non voglio e non sono in grado per ogni scatto capire che tipo di bilanciamento del bianco, quale iso, o contrasto devo usare perchè riesca bene o almeno piaccia a me. Ecco perchè voglio che in automatico venga il più possibile perfetta ;)
ma anche no..perdonami il nik di tuo fratello nel thread della tz5 sarebbe?! :read: pensi che su 1200/1400 foto fatte a Rodi in 2 settimane di vacanza lo scorso anno, in realtà ne abbia scattate 2400/2800 o 3600/4200 foto?! :stordita:
La tz5 fa foto molto buone in automatico, come lo fa la tz7, fermo restando che in PARTICOLARI condizioni di luce si ottengono risultati migliori passando in IMM NORM. oppure utilizzando una scena predefinita.
A scanso di equivolci, su 1200/1400 foto fatte, l'80% almeno erano in AI, il restante erano notturne, a conferma dell'ottimo lavoro della modalità AI che copre molte situazioni comuni, almeno l'80% per l'appunto.
Beh io ti dico allora...compra la Bridge e vai con Dio....
Tanto a questo punto la decisione tu anche se incosciamente l'hai presa...
Oramai sei tu che ci vuoi convicere sia meglio la kodak della tz7 mentre qui nessuno vuole convincerti a comprare la Tz7...
La conversazione mi sembra in un vicolo cieco...
penso che il discorso sia questo alla fin fine..se hai deciso di scegliere una strada per con tuo,sii convinto, ma non "giustificare" la tua scelta adducendo motivazioni poco plausibili come hai detto qui sopra (tz7 non è compatta o tz5 almeno 2/3 scatti a foto) perchè non è così :)
Più di qualche volta mi è capitato qualche utente che si lamentava delle foto fatte con la tz5, salvo poi scoprire che non si era letto il manuale, che non aveva fatto la regolazione del bilanciamento del bianco, senza contare che le foto migliori vengono fuori conoscendo la digitale e migliorando se stessi con l'esperienza..2 cose che non nascono immediatamente dal nulla, ma che richiedono un po' di tempo..basta vedere il mio album, all'inizio facevo foto XY, dopo 1 anno totalmente diverse come inquadratura, uso della digitale etc etc).
Ho visto foto con una tz5 che pensavo fossero fatte con una reflex da 1000 e passa euro..magia? No, solo capacità di sfruttarla migliore di quanto possa fare io, in fin dei conti avere una Ferrari non vuol dire saperla guidare..men che meno subito :)
guarda come avrai appurato qualche post precedente, ho postato delle foto fatte nelle medesime condizioni.....le conclusioni le lascio a voi.....
sinceramente sarei più contento di prendere la tz7 per molti motivi....quello che posso dirti è che lunedì avrò modo di testare una seconda tz5 e fare le dovute prove....spero che la tz5 di mio fratello sia difettata o comunque con qualche problema....mi basterebbe che la prova tra kodak e tz5 uscisse almeno alla pari...
Mettiti nei miei panni, alla luce dei risultati delle prove che ho fatto che cosa deduci? Purtroppo mi sento costretto di considerare le mie precedenti considerazioni...
Onestamente prendere una tz7 e rapportarla alla vecchia bridge di mio fratello e constatare il risultato fatto ieri, mi rompe e molto.
Comunque a questo punto rimando ogni considerazione martedì quando avrò rifatto le prove (almeno non credo che tutte e due le tz5 siano difettate)
p.s. mio fratello mi ha chiesto se voglio comprare la sua tz5 perchè ormai quando deve far foto si porta via solo la sua vecchia kodak :( :(
a parte che i confronti fatti non ce n'e' una coppia di foto allo stesso zoom, e come tu saprai bene, se i paramteri di scatto variano in base a quanto inquadrato, il fatto di inquadrare una porzione di cielo con tanto blu INFLUENZA i parametri dello scatto finale..ma questa è solo una cosa, come ho detto prima possono esserci vari parametri, le foto degli utenti del thread ufficiale tz5 sono lì apposta per essere guardate :)
nenelele
24-06-2009, 16:47
penso che se la tua kodak riesce fare foto simili a quelle che ho io nel mio album online, ottieni già così un ottimo risultato, e penso che, quando dici che la tz7 non è compattissima e non si riesce proprio a portarla in tasca, è solo un arrampicarsi sugli specchi ;)
Stai parlando di una compatta 12x, non parli di una reflax, non esiste esempio migliore di compattezza combinata con lo zoom stratosferisco, quindi se non ti va bene, forse pensi ad una super sottile con la qualità ottica di una reflex..ma il tuo ideale non esiste nella realtà :)
ma anche no..perdonami il nik di tuo fratello nel thread della tz5 sarebbe?! :read: pensi che su 1200/1400 foto fatte a Rodi in 2 settimane di vacanza lo scorso anno, in realtà ne abbia scattate 2400/2800 o 3600/4200 foto?! :stordita:
La tz5 fa foto molto buone in automatico, come lo fa la tz7, fermo restando che in PARTICOLARI condizioni di luce si ottengono risultati migliori passando in IMM NORM. oppure utilizzando una scena predefinita.
A scanso di equivolci, su 1200/1400 foto fatte, l'80% almeno erano in AI, il restante erano notturne, a conferma dell'ottimo lavoro della modalità AI che copre molte situazioni comuni, almeno l'80% per l'appunto.
penso che il discorso sia questo alla fin fine..se hai deciso di scegliere una strada per con tuo,sii convinto, ma non "giustificare" la tua scelta adducendo motivazioni poco plausibili come hai detto qui sopra (tz7 non è compatta o tz5 almeno 2/3 scatti a foto) perchè non è così :)
Più di qualche volta mi è capitato qualche utente che si lamentava delle foto fatte con la tz5, salvo poi scoprire che non si era letto il manuale, che non aveva fatto la regolazione del bilanciamento del bianco, senza contare che le foto migliori vengono fuori conoscendo la digitale e migliorando se stessi con l'esperienza..2 cose che non nascono immediatamente dal nulla, ma che richiedono un po' di tempo..basta vedere il mio album, all'inizio facevo foto XY, dopo 1 anno totalmente diverse come inquadratura, uso della digitale etc etc).
Ho visto foto con una tz5 che pensavo fossero fatte con una reflex da 1000 e passa euro..magia? No, solo capacità di sfruttarla migliore di quanto possa fare io, in fin dei conti avere una Ferrari non vuol dire saperla guidare..men che meno subito :)
a parte che i confronti fatti non ce n'e' una coppia di foto allo stesso zoom, e come tu saprai bene, se i paramteri di scatto variano in base a quanto inquadrato, il fatto di inquadrare una porzione di cielo con tanto blu INFLUENZA i parametri dello scatto finale..ma questa è solo una cosa, come ho detto prima possono esserci vari parametri, le foto degli utenti del thread ufficiale tz5 sono lì apposta per essere guardate :)
guarda a questo punto devo solo aspettare lunedì per fare ulteriori prove con un'altra tz5.....
comunque quello che non riesco a capire come mai foto fatte in normalissime condizioni (non dico alla sera, tramonto o altro) vengano (permettetemi) così male....sinceramente la mia vecchia fuji f31fd nella normalità è un'altra cosa (e non dico di sera in cui la fuji è imbattibile) se non per lo scarso zoom (3x)
Sinceramente sono sempre più convinto che la tz5 di mio fratello ha qualche problema.....
Non è che potreste postarmi qualche foto (magari tz7) alla mia casella di posta in formato originale? Magari qualche foto di boschi, montagne, laghi, persone (quelle che si vedono online non mi danno il giusto giudizio, almeno a me)
grazie
guarda a questo punto devo solo aspettare lunedì per fare ulteriori prove con un'altra tz5.....
comunque quello che non riesco a capire come mai foto fatte in normalissime condizioni (non dico alla sera, tramonto o altro) vengano (permettetemi) così male....sinceramente la mia vecchia fuji f31fd nella normalità è un'altra cosa (e non dico di sera in cui la fuji è imbattibile) se non per lo scarso zoom (3x)
Sinceramente sono sempre più convinto che la tz5 di mio fratello ha qualche problema.....
Non è che potreste postarmi qualche foto (magari tz7) alla mia casella di posta in formato originale? Magari qualche foto di boschi, montagne, laghi, persone (quelle che si vedono online non mi danno il giusto giudizio, almeno a me)
grazie
aspetta e poi fai latre foto con la nuova tz5, però davvero, non hanno niente a che fare con le foto degli altri utenti, fermo restando i commenti tecnici che ti ho fatto e tutti gli altri commenti riguardo la storia della compattezza e delle 2/3 foto che non mi convincono per niente,anzi tutt'altro, non le reputo vere..il fatto di scegliere compatta o reflex è solo soggettiva, un mio amico ha una fighissima D80 pagata 2500 euro con obbiettivi, e di certo non se la porta in giro sabato sera..la tz5 invece sì sotto al giubbino leggero dentro la custodia alla cintura, con anche un mini treppiede
pensa che il mio amico ha cambiato 3 compatte in 2 anni e io non ho ancora cambiato la mia Olympus C-990 da 2mpx perche non trovo una fotocamera compatta che mi dia la stessa qualità fotografica, molte hanno un sacco di rumore, altre impastano all' inverosimile per via dei megapixel troppo alti.
Poi non so te nenelele, ma io leggendo questo forum in cui c'è gente che mi posta liste di settaggi per fare foto migliori quando io con la macchinetta ho sempre fatto foto in automatico mediamente sempre decenti senza impazzire tra mille menu, guardo i loro risultati e mi chiedo il perchè una vecchia macchina fa foto anche in condizioni difficili senza mille stabilizzatori e processori grafici.
Secondo me le 6-7 mpix erano le migliori perche le ottiche erano ancora in grado di stare al passo con la densità dei pixel, oltre si è cercato di ovviare ai problemi via software (con i processori di immagine sempre piu soffisticati e le ottiche sempre più scadenti).
nenelele
24-06-2009, 16:58
aspetta e poi fai latre foto con la nuova tz5, però davvero, non hanno niente a che fare con le foto degli altri utenti, fermo restando i commenti tecnici che ti ho fatto e tutti gli altri commenti riguardo la storia della compattezza e delle 2/3 foto che non mi convincono per niente,anzi tutt'altro, non le reputo vere..il fatto di scegliere compatta o reflex è solo soggettiva, un mio amico ha una fighissima D80 pagata 2500 euro con obbiettivi, e di certo non se la porta in giro sabato sera..la tz5 invece sì sotto al giubbino leggero dentro la custodia alla cintura, con anche un mini treppiede
ho capito....in effetti ti do pienamente ragione sulla portabilità, tanto è vero che sarei partito con la tz7....sinceramente non sono un fotografo incallito e sarei ben lieto con la tz7, quello della fz28 era per me uno sfogo per quello che ho potuto provare....
comunque se magari puoi mandarmi qualche foto richieste nel post precedente ti sarei grato
ciao e grazie
parsifalrm
24-06-2009, 17:28
scusa ma che utilità ha di cambiarla per una reflex se la sua bridge, da quel che si vede, fa foto molto buone?
le bridge godono di un ottica mediamente migliore delle compatte, se ci sono sul mercato significa che c'e gente che non necessita delle funzioni evolute di una reflex ma che non vuole scendere sotto certi parametri di qualità.
C'e mio cugino ad esempio che ha speso per la Canon reflex 850euro e la usa sempre in automatico.
La differenza tra una reflex e una bridge sono superiori alle sole funzioni. Non è possibile generalizzare al 100% ma mediamente la reflex canon di tuo cugino in automatico fa foto "migliori" (in senso ampio) di una bridge per qualita del sensore, ottica e processore grafico. In generale sono mondi piuttosto distinti anche se esistono alcuni eccezzioni. Altro discorso va fatto per il nuovo formato micro 4/3 fatto proprio da panasonic e olympus, con "bridge" o reflex compatte con ottiche intercambiabili. La reflex rimane il riferimento per qualità (e anche li ci sono differenze tra le full format e non), le altre cose sono compromessi (anche ottimi talvolta) tra dimensioni, funzioni, facilità d'uso e costi.
parsifalrm
24-06-2009, 17:36
pensa che il mio amico ha cambiato 3 compatte in 2 anni e io non ho ancora cambiato la mia Olympus C-990 da 2mpx perche non trovo una fotocamera compatta che mi dia la stessa qualità fotografica, molte hanno un sacco di rumore, altre impastano all' inverosimile per via dei megapixel troppo alti.
Poi non so te nenelele, ma io leggendo questo forum in cui c'è gente che mi posta liste di settaggi per fare foto migliori quando io con la macchinetta ho sempre fatto foto in automatico mediamente sempre decenti senza impazzire tra mille menu, guardo i loro risultati e mi chiedo il perchè una vecchia macchina fa foto anche in condizioni difficili senza mille stabilizzatori e processori grafici.
Secondo me le 6-7 mpix erano le migliori perche le ottiche erano ancora in grado di stare al passo con la densità dei pixel, oltre si è cercato di ovviare ai problemi via software (con i processori di immagine sempre piu soffisticati e le ottiche sempre più scadenti).
Assolutamente d'accordo, il discorso vale per tutte le macchine (compatte, bridge e reflex). Invece del numero di pixel (e conseguente software per la gestione) avessero sviluppato la "qualità" sarebbe meglio. La mia nikon d90 fa foto bellissime, poco rumore ad alti iso, ma posso solo immaginare la qualità con un sensore da 6-8 megapixel invece che 12, visto che non essendo un professionista e non dovendo stampare lenzuoli ;-) 12 megapixel sono uno sproposito inutile.
La differenza tra una reflex e una bridge sono superiori alle sole funzioni. Non è possibile generalizzare al 100% ma mediamente la reflex canon di tuo cugino in automatico fa foto "migliori" (in senso ampio) di una bridge per qualita del sensore, ottica e processore grafico. In generale sono mondi piuttosto distinti anche se esistono alcuni eccezzioni. Altro discorso va fatto per il nuovo formato micro 4/3 fatto proprio da panasonic e olympus, con "bridge" o reflex compatte con ottiche intercambiabili. La reflex rimane il riferimento per qualità (e anche li ci sono differenze tra le full format e non), le altre cose sono compromessi (anche ottimi talvolta) tra dimensioni, funzioni, facilità d'uso e costi.
Il tuo discorso ha molto senso per me , ma non in questo contesto dove credo nessuno di noi voglia una reflex.
Cioè ammiro senz' altro la qualità della reflex di mio cugino, ma non mi sognerei mai di spendere 850 euro per scattare 100 foto l' anno.
Quello che cerco personalmente è una fotocamera che mi dia un rapporto qualità immagine superioere alla fotocamera che rimpiazzerò (una misera Olympus C990). In tutti questi mesi la ricerca è stata decisamente noiosa e difficile. Le compatte di fascia 150€ sono quasi tutte scadentissime come qualità generale delle foto, le uniche con una qualità passabile in questa fascia sono le sony.
Per questo negli ultimi tempi seguo solo compatte di fascia alta, le ritengo qualitativamente il minimo accettabile per fare foto che verranno tenute. Uno può non sapere un tubo di fotografia ma certamente può distinguere una macchina che fà belle foto da una che le fà brutte.
Poi che abbiano mille opzioni che non userò mai ha poca importanza, ma non è affatto vero che se le foto sono brutte è per colpa di chi usa la macchina (come ho letto spesso qui), è la qualità della macchina che permette anche in situazioni difficili di fare buone foto senza particolari conoscenze nel campo.
Dare la colpa a chi fotografa in un forum di compatte è assai ingenuo, chi compra queste macchine per la maggior parte non gliene frega nulla della materia ma vuole solo risultati, quelli invece che criticano la mano che scatta sono quelli che hanno proprio sbagliato prodotto.
omega726
24-06-2009, 17:40
guarda a questo punto devo solo aspettare lunedì per fare ulteriori prove con un'altra tz5.....
comunque quello che non riesco a capire come mai foto fatte in normalissime condizioni (non dico alla sera, tramonto o altro) vengano (permettetemi) così male....sinceramente la mia vecchia fuji f31fd nella normalità è un'altra cosa (e non dico di sera in cui la fuji è imbattibile) se non per lo scarso zoom (3x)
Sinceramente sono sempre più convinto che la tz5 di mio fratello ha qualche problema.....
Non è che potreste postarmi qualche foto (magari tz7) alla mia casella di posta in formato originale? Magari qualche foto di boschi, montagne, laghi, persone (quelle che si vedono online non mi danno il giusto giudizio, almeno a me)
grazie
Stasera te le mando io via mail le foto, tipo quelle che ho postato prima in formato originale.Però te le manderò sul tardi...per caso hai un indirizzo gmail?
majin mixxi
24-06-2009, 18:09
ho un problema con i video,era la prima volta che provavo a farli e ho notato che tutti a un certo punto non definito hanno dei rallentamenti se non dei veri blocchi con l'audio che prosegue da solo o va fuori sincrono.
a cosa puo' essere dovuto?
ho usato una sd panasonic da 4 giga,c'era scritto che andava a 10mb/s e quando giravo i video e poi stoppavo compariva la scritta scrittura in corso...
il formato era avchd
consigli?
omega726
25-06-2009, 10:32
ho un problema con i video,era la prima volta che provavo a farli e ho notato che tutti a un certo punto non definito hanno dei rallentamenti se non dei veri blocchi con l'audio che prosegue da solo o va fuori sincrono.
a cosa puo' essere dovuto?
ho usato una sd panasonic da 4 giga,c'era scritto che andava a 10mb/s e quando giravo i video e poi stoppavo compariva la scritta scrittura in corso...
il formato era avchd
consigli?
Ma lo scherzo lo fa riproducendoli sul pc o sulla macchina?
Che escascrittura in corso per un paio di secondi quando stoppi è normale....
...
Per questo negli ultimi tempi seguo solo compatte di fascia alta, le ritengo qualitativamente il minimo accettabile per fare foto che verranno tenute. Uno può non sapere un tubo di fotografia ma certamente può distinguere una macchina che fà belle foto da una che le fà brutte.
Poi che abbiano mille opzioni che non userò mai ha poca importanza, ma non è affatto vero che se le foto sono brutte è per colpa di chi usa la macchina (come ho letto spesso qui), è la qualità della macchina che permette anche in situazioni difficili di fare buone foto senza particolari conoscenze nel campo.
Dare la colpa a chi fotografa in un forum di compatte è assai ingenuo, chi compra queste macchine per la maggior parte non gliene frega nulla della materia ma vuole solo risultati, quelli invece che criticano la mano che scatta sono quelli che hanno proprio sbagliato prodotto.
il riferimento al mio commento è implicito :)
Ti dico che invece è vero, perchè in primis a me è capitato di vedere un progressivo miglioramento delle foto man mano che imparavo a sfruttare una finezza qua ed una finezza là della mia digitale.
Uno che compra una Ferrari non vuol dire che sa guidarla a 300 km/h,se guardi su you tube e cerchi "incidenti" ci sono video a proposito :)
Ci sono persone che si lamentano perchè inquadrando un paesaggio con foschia all'orizzionete si vede male..e danno la colpa alla digitale.
Oppure persone che dicono che i colori sono smorti..fotografando un giorno con il cielo coperto.
Tante cose, piccole o grandi che siano, si imparano con l'esperienza e con la conoscenza del proprio mezzo.
Lo stesso mezzo che si frappone tra noi e l'immagine della realtà che vogliamo cogliere in un determinato istante, puo' restituire risultati diversi.
Una digitale da 2000 euro in mano mia farà foto banali e/o piatte, in mano a Oliviero Toscani darà un altro risultato.
Una Ferrari in mano a Raikkonen impiegherà 1 minuto e 30 secondi a fare il giro della pista, in mano mia forse 5 minuti.
E la digitale o la Ferrari è sempre la stessa.
Questo vale per le digitali da 2000 che per le compatte, non è ingenuo, le mie foto fatte dopo 1 mese dall'acquisto della tz5 erano banali o bruttine, quelle fatte adesso sembrano fatte da un'altra persona con un'altra digitale.
Miracolo?No, solo esperienza e capacità di spingere al limite il mezzo che si ha a disposizione..prima di dar la colpa al mezzo, bisognerebbe esere sicuri che non sia l'utilizzatore del mezzo la causa di certi risultati, e così è stato in parecchi casi nell'altro thread, gente che prima criticava la digitale e,dopo alcune dritte, tutta contenta per le foto ottenute.
Non è una questione di aver ragione o meno, siamo qui per scambiarci opinioni e ciascuno puo' avere un'opinione che combacia o meno con opinioni altrui, il mondo è bello perchè è vario..ma questa è l'esperienza che vi racconto dopo quasi 1 anno da quando ho fondato il thread ufficiale della tz5 vedendo migliaia di foto e centinaia di utenti scambiarsi idee ed opinioni diverse.
jonnypad
25-06-2009, 11:34
aiuto, quanti interventi.. non so più a chi e cosa rispondere ahha
ci provo ..
dimenticavo....
una cosa fondamentale per me è di fare una serie di foto (come in vacanza) ed essere sicuro che tutte (o quasi) siano riuscite bene....
invece mi pare di aver capito che sia mio fratello che usa la tz5 sia di chi ce l'ha del forum, certe vengono bene e certe male e quindi sempre mio fratello mi dice che ogni volta che fotografa qualcosa che gli piace deve farne 2-3 per essere sicuro che qualcuna venga bene...:muro:
sinceramente non voglio e non sono in grado per ogni scatto capire che tipo di bilanciamento del bianco, quale iso, o contrasto devo usare perchè riesca bene o almeno piaccia a me. Ecco perchè voglio che in automatico venga il più possibile perfetta ;)
si è vero quel che dici, ma portabilità tra una reflex e una bridge ce n'è differenza...è vero che non posso metterla nei pantaloni, ma comunque non è troppo pesante....
comunque da quel che ho visto tra tz5 e kodak bridge (peraltro sconsigliata da tutti) la differenza c'è eccome !!! penso portare via una tz7 per le vacanze, tornare a casa e scoprire che le foto sono passabili....fa un un pò inc...re, bhe si zoom, bello schermo, e molte funzioni, ma se per fare una foto come dico io devo cimentarmi in mille prove e settaggi....allora....
figurati che al momento (da neofita) non penso nemmeno alle impostazioni manuali, di conseguenza non ho voglia di provare mille impostazioni.....
spero di essermi spiegato
guarda come avrai appurato qualche post precedente, ho postato delle foto fatte nelle medesime condizioni.....le conclusioni le lascio a voi.....
sinceramente sarei più contento di prendere la tz7 per molti motivi....quello che posso dirti è che lunedì avrò modo di testare una seconda tz5 e fare le dovute prove....spero che la tz5 di mio fratello sia difettata o comunque con qualche problema....mi basterebbe che la prova tra kodak e tz5 uscisse almeno alla pari...
Mettiti nei miei panni, alla luce dei risultati delle prove che ho fatto che cosa deduci? Purtroppo mi sento costretto di considerare le mie precedenti considerazioni...
Onestamente prendere una tz7 e rapportarla alla vecchia bridge di mio fratello e constatare il risultato fatto ieri, mi rompe e molto.
Comunque a questo punto rimando ogni considerazione martedì quando avrò rifatto le prove (almeno non credo che tutte e due le tz5 siano difettate)
p.s. mio fratello mi ha chiesto se voglio comprare la sua tz5 perchè ormai quando deve far foto si porta via solo la sua vecchia kodak :( :(
guarda a questo punto devo solo aspettare lunedì per fare ulteriori prove con un'altra tz5.....
comunque quello che non riesco a capire come mai foto fatte in normalissime condizioni (non dico alla sera, tramonto o altro) vengano (permettetemi) così male....sinceramente la mia vecchia fuji f31fd nella normalità è un'altra cosa (e non dico di sera in cui la fuji è imbattibile) se non per lo scarso zoom (3x)
Sinceramente sono sempre più convinto che la tz5 di mio fratello ha qualche problema.....
Non è che potreste postarmi qualche foto (magari tz7) alla mia casella di posta in formato originale? Magari qualche foto di boschi, montagne, laghi, persone (quelle che si vedono online non mi danno il giusto giudizio, almeno a me)
grazie
A me sembra che si siano fatti tanti discorsi attorno alla inferiorità della tz5 quando è chiaro che quella tz5 abbia qualche problema..
Ho letto che sai già che tra tz5 e tz7 prenderesti la tz7, allora spero che tu abbia visto le foto che avevo pubblicato io (erano a risoluzione originale) e quindi penso che tu ormai abbia capito che non otterrai foto come quelle strane di tuo fratello.
Riguardo a quello che cerchi tu, riassumendo mi pare di aver capito che vuoi una fotocamera che faccia foto qualitativamente belle e che riescano quasi tutte bene, solo usando la modalità "INTELLIGENTE".. e possibilmente compatta e portabile..
beh direi che è una ricerca molto difficile.... credo impossibile.
se vuoi l'alta qualità allora bhe punta alle reflex.. se la vuoi più portabile punta ad una bridge...
(non capisco perchè ammiri la qualità di una bridge ma poi cerchi una compatta.. )
ma per quanto riguarda l'intelligenza, anche se è una reflex non pensare di essere a posto in ogni situazione.
in certi casi bisogna impostare comunque qualcosa, o almeno scegliere una scena preimpostata per aiutare l'intelligenza della fotocamera.. per esempio di notte con soggetti in movimento o lontani, o nei casi di controluce.
o ancora quando c'è un soggetto in primo piano ed uno in lontananza.. se premi lo scatto immediatamente tu non sai cosa ha messo a fuoco..e il sw non può prevedere chi vuoi mettere a fuoco.. quindi li devi aiutarlo tu. se non sbaglio in genere mettono a fuoco il soggetto più vicino, ma magari non è quello che desideri.
Basterebbe aspettare a premere completamente lo scatto per vedere quale area è stata messa a fuoco, oppure usare il focus in area centrale o spot, cosi imposti direttamente tu il soggetto da mettere a fuoco e poi sposti l'inquadratura tenendo ferma la messa a fuoco. Non preoccuparti che non sono cose cosi complicate da fare... nessun sw di fotocamere è in grado di fare queste cose al posto tuo.
Se non sei soddisfatto dell'intelligenza della tz5 o della tz7 e consideri di prendere la FZ28, ho idea che il sw sia lo stesso e non sarai comunque soddisfatto dell'iA.. ma magari lo sarai dalla qualità resa dall'ottica (però considera anche le caratteristiche dell'ottica, la tz7 ha un wide angle da 25mm, più largo di quello della fz28, e per esperienza ho notato che è molto utile, più dello zoom 12x) .
Alla fine può capitare che qualche volta, in condizioni particolari, una foto non venga come ci si aspetta, siamo onesti, ci è successo con tutte le compatte, e in quei casi guardi il display, te ne accorgi, e la rifai.
Ma in condizioni normali , con le scene preimpostate o iA, ho sempre fatto una sola foto, e i risultati sono a mio parere di buona qualità per una compatta. Ovvio non mi aspetto l'alta qualità di una reflex, so bene cosa ho in mano. Le volte in cui faccio diverse foto è perchè provo le diverse impostazioni in modalità manuale, per fare test o per imparare a conoscere meglio la fotocamera e come impostarla in situazioni particolari.
Riguardo alla portabilità, tra una bridge e una compatta come la TZ o simili, come ti è stato detto, una compatta cosi la puoi mettere tranquillamente nel giubbotto, nella tasca dei pantaloni estivi, in un marsupio.. e dipende anche dall'ingombro della custodia che useresti in quei casi. Oppure puoi attaccarla alla cintura (onestamente è comodo). ma se la vuoi mettere nello zaino, con la sua custodia, considera che occuperebbe molto meno spazio di una bridge con la sua borsa.
se desideravi una compatta da "taschino dei jeans".. sei sicuro di voler metterti una fotocamera nella tasca dei jeans?? :D penso sia molto rischioso anche se fosse una fotocamera slim.. io non lo farei mai
Per concludere, se vuoi pareri sulla tz7, ti posso dire che è una compatta molto versatile, si adatta a tutte le situazioni di inquadratura (es. soggetti grandi tropppo vicini, edifici, facciate di chiese, o soggetti molto lontani), e secondo me fa foto di ottima qualità tra le compatte. Certo in automatico fatica in situazioni notturne particolari, ma tutte le compatte sono cosi.
Se poi la tua grande priorità è l'alta qualità dell'immagine (senza considerare l'intelligenza del sw), allora non cercare nemmeno tra le compatte.
Infine riguardo alla tz5 di tuo fratello , pubblico qui tutte le foto a dimensione originale, per far notare che c'è qualcosa di strano.
http://img241.imageshack.us/gal.php?g=a1002340.jpg
si nota molto nella seconda serie, nelle foto della TZ5. Guardando le foto a zoom 100%, concentrandosi sui lampioni, sulla macchina nera e quella verde scura, e altre zone molto scure, si notano linee chiare oblique che cadono verso destra. si nota anche in quella della kodak, però è appena appena percettibile. e si nota anche nella prima serie di foto, guardando la parte scura della siepe e le lamiere nere del tetto.
hai detto di essere sicuro che non piovesse, ma non è che le hai fatte da una finestra chiusa? sono troppo strane.
le prime due sono molto buone.
La terza è strana e assomiglia alle foto di nenelele della TZ5, c'e un effetto nebbia persistente sulla foto. Mentre nelle prime 2 la luce crea riflessi convincenti sulla vegetazione nella 3 brucia i soggetti (il riflesso della bandiera, le foglie del piccolissimo banano vicino alla bandiera sono bianche, i tubi e le assi). Anche se la luce e' molto forte l' immagine sembra che sia stata scattata da dietro un vetro appannato, manca di incisività, presente nelle prime due.
La foto 4 e' buona.
ma io le avevo inserite per mostare che la vegetazione non appare come in quelle foto del fratello, non per una attenta analisi della qualità delle foto :doh: ..
se guardassi i metadati della 3° foto rispetto ai metadati delle altre tre, ti accorgeresti che ha un tempo di esposizione molto più lungo, mentre le altre sono su 1/400 o 1/500 sec. Insomma c'è qualcosa di anomalo che lascia intendere che non sia stata scattata in automatico. Ora non ricordo cosa avevo impostato, stavo ancora imparando ad usare i settaggi manuali. Purtroppo tutte le foto fatte nelle prime 3 settimane le ho fatte in via sperimentale perchè non ho mai avuto modo di vedere i risultati su un PC. Quindi ho smanettato parecchio sui settaggi basandomi solo sui risultati visti dall'LCD della fotocamera. Uso le impostazioni manuali non perchè l'iA non funzionasse ma perchè mi piace impostare per conto mio, l'iA lo uso raramente.
Ma alla fine, oltre che dalle impostazioni manuali, dipende anche dalla situazione, dalla luce e da cosa stai inquadrando. Non sono foto fatte in iA e nella maggior parte delle foto che faccio io imposto manualmente il bilanciamento del bianco.
Con un bilanciamento impostato per le ombre si ottengono foto come le prime due. Impostando su luce diurna (o nuvoloso.. ora non ricordo) si ottengono foto meno contrastate e più chiare come la 3°.
E secondo me bisogna considerare che in quella 3° foto ci sono poche ombre (a differenza della 1° foto) e gli alberi sono tutti alla stessa distanza da me ( a differenza della 2° e 4° foto). insomma non c'è prospettiva. Inoltre la bandiera e quella impalcatura sono completamente illuminate, non danno ombre. Quindi alla fine non da l'idea di profondità della scena. (se la bandiera vi dovesse sembrare sbiadita in realtà il colore era esattamente quello, credo perchè è rimasta per anni sotto il sole)
Tu ti soffermi sempre sul fatto che brucia certe parti della foto.. l'avevi fatto anche per le mie foto delle barche, ma non hai fatto caso e non hai commentato la foto (http://www.flickr.com/photos/76555443@N00/161934647/sizes/o/) della stessa kodak DX7590 che avevo indicato in qualche post precente in cui c'è un'intera zona della foto bruciata..
se su certe superfici si riflette un sole forte è normale che la foto in quei punti venga bianca. le foglie sono superfici lisce , ciò vuol dire che la luce si riflette meglio. e quindi o viene bianca o si brucia leggermente, è normale.. a me quelle foglie di cui parli, più che bianche appaiono gialle, giallo molto chiaro. ...
poi scusa ma è una compatta, perchè dovresti commentarla aspettandoti prestazioni da reflex?
guarda ti posso dare altri esempi negativi della dx7590.. (consiglio: salvale e guardale anche a tutto schermo dal pc, rende meglio che vederle rimpiccioliti o a dimensioni reali nel browser )
LINK1 (http://www.richardsfamily.net/gallery/v/main.php?g2_view=core.DownloadItem&g2_itemId=2923&g2_serialNumber=1) questa manca di contrasto, anzi direi che è sovraesposta, e il cielo è completamente bruciato. La vegetazione non ha un buon dettaglio.. un po' come quella foto strana del fratello.
LINK2 (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/3/30/Lomna_581.jpg) questa mi da l'impressione di essere proprio piatta, ancora poco contrastata, la betulla è azzurrina e il cielo è completamente bruciato (nb che non c'è il sole altrimenti si vedrebbe qualche raggio di sole tra la vegetazione)
LINK3 (http://taxijoe.com/albums/trees/100_0243.jpg) qui c'è il sole.. ma non è dietro gli alberi.. eppure il cielo è quasi del tutto bruciato e si notano molte aberrazioni cromatiche. nota poi il tronco e le foglie che sono bianche.. bruciati anche loro.. pur essendo superfici meno riflettenti delle foglie. (in questo caso penso che sia stato usato volutamente un programma non adatto alla situazione di controluce (ipotizzando che esista questo programma) oppure la modalità automatica non è cosi intelligente da capire che impostazioni usare in quella situazione.. ciò dimostra che l'intelligenza non può fare tutto)
LINK4 (http://taxijoe.com/albums/trees/100_0241.jpg) situazione simile alla precedente, ma qui non si è in una situazione di controluce. eppure il cielo è venuto in parte bruciato, in parte invece ha una colorazione alquanto strana.. caminetto e tetto completamente bruciati, come le foglie di fronte al tetto stesso. non è da meno il muro, in molto punti sono sparite tutte le righe delle assi di legno..
LINK5 (http://www.flickr.com/photos/buenodad/3607832014/sizes/l/) (tralasciando i dettagli perchè è ridimensionata) ha poco contrasto ed è troppo luminosa...
pensa che il mio amico ha cambiato 3 compatte in 2 anni e io non ho ancora cambiato la mia Olympus C-990 da 2mpx perche non trovo una fotocamera compatta che mi dia la stessa qualità fotografica, molte hanno un sacco di rumore, altre impastano all' inverosimile per via dei megapixel troppo alti.
in molti casi il "sacco di rumore" , guardando le foto a dimensioni di schermo o stampando su carta fotografica di dimensioni standard, non lo noti nemmeno.. se la qualità di cui parli riguarda colore, contrasto dell'immagine e profondità visiva, non dovresti tanto preoccuparti del rumore, ma di altre cose.
E dovresti confrontare le foto delle recenti compatte con le foto della tua olympus guardandole a tutto schermo, non a dimensione reale..
scusa se te lo dico ma da quello che dici e da come analizzi le mie foto, a me sembra che stai cercando una reflex compatta o una bridge compatta.. ;)
devi scendere a qualche compromesso, altrimenti rimarrai sempre con la tua olympus.
ma sicuro che non trovi una compatta con una qualità fotografica migliore della tua? io ho cercato un po' di foto di quella fotocamera, ce ne sono di belle e di brutte, come per tutte le fotocamere del resto.
non è che confronti limitandoti alle tue foto belle e alle peggiori foto delle recenti compatte?
perchè guardando foto della tua olympus come queste penso che le moderne compatte anche in automatico avrebbero fatto di meglio
linkA (http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons-/e/e7/Summer_Hillside.jpg)
-linkB (http://www.smugmug.com/gallery/3818716_jNyPb/1/220628506_akQP3#220628506_akQP3-O-LB) (questa sembra fatta dal cellulare)
-linkC (http://www.smugmug.com/gallery/3818716_jNyPb/1/220628506_akQP3#298770093_nNnCP-O-LB) (questa l'ho messa solo per mostrarti che anche lei fa foto con poco contrasto e che rendono poca profondità.. insomma ci sono foto che riescono bene e foto che riescono male.. dipende da tanti fattori, non solo dalle prestazioni della modalità automatica e dall'ottica)
Poi non so te nenelele, ma io leggendo questo forum in cui c'è gente che mi posta liste di settaggi per fare foto migliori quando io con la macchinetta ho sempre fatto foto in automatico mediamente sempre decenti senza impazzire tra mille menu, guardo i loro risultati e mi chiedo il perchè una vecchia macchina fa foto anche in condizioni difficili senza mille stabilizzatori e processori grafici.
ti riferisci a questo della tz7 o a tutti i thread delle compatte presenti nel forum?
diciamo che ti sei risposto da solo.. nel senso che tu appunto fai foto "decenti" in automatico.. poi dici che parliamo di come fare foto "migliori" con i settaggi..
Come vedi , parli già di 2 qualità di foto di qualità differente..
Le TZ, cosi come altri modelli di altri brand, fanno foto ANCHE in condizioni difficili con gli stabilizzatori, processori grafici ecc... ma se vuoi farle meglio puoi andare in manuale.. vale per tutte le compatte.
qui in particolare nel thread della tz7 mi pare che abbiamo discusso solo di settaggi in casi estremi, come spettacoli notturni (anzi forse abbiamo parlato SOLO di quello).
Quando dici "mediamente sempre decenti".. non capisco se ti vengono mediamente decenti o sempre decenti. Alla fine se parli cosi non mi sembri poi cosi soddisfatto della qualità della tua fotocamera sai :)
Assolutamente d'accordo, il discorso vale per tutte le macchine (compatte, bridge e reflex). Invece del numero di pixel (e conseguente software per la gestione) avessero sviluppato la "qualità" sarebbe meglio. La mia nikon d90 fa foto bellissime, poco rumore ad alti iso, ma posso solo immaginare la qualità con un sensore da 6-8 megapixel invece che 12, visto che non essendo un professionista e non dovendo stampare lenzuoli ;-) 12 megapixel sono uno sproposito inutile.
son d'accordo che per noi comuni utenti i 12 megapixel ci servono a poco e preferiremmo più qualità in meno megapixel.
ma scusa, non dovendo stampare lenzuoli, e immaginando che normalmente guardi le foto sul monitor a tutto schermo e non a dimensione reale... che importa se c'è un po' di rumore? nemmeno si vede. al massimo si nota solo nelle immagini con poca luce.
Quello che cerco personalmente è una fotocamera che mi dia un rapporto qualità immagine superioere alla fotocamera che rimpiazzerò (una misera Olympus C990). In tutti questi mesi la ricerca è stata decisamente noiosa e difficile. Le compatte di fascia 150€ sono quasi tutte scadentissime come qualità generale delle foto, le uniche con una qualità passabile in questa fascia sono le sony.
Per questo negli ultimi tempi seguo solo compatte di fascia alta, le ritengo qualitativamente il minimo accettabile per fare foto che verranno tenute. Uno può non sapere un tubo di fotografia ma certamente può distinguere una macchina che fà belle foto da una che le fà brutte.
Poi che abbiano mille opzioni che non userò mai ha poca importanza, ma non è affatto vero che se le foto sono brutte è per colpa di chi usa la macchina (come ho letto spesso qui), è la qualità della macchina che permette anche in situazioni difficili di fare buone foto senza particolari conoscenze nel campo.
Dare la colpa a chi fotografa in un forum di compatte è assai ingenuo, chi compra queste macchine per la maggior parte non gliene frega nulla della materia ma vuole solo risultati, quelli invece che criticano la mano che scatta sono quelli che hanno proprio sbagliato prodotto.
se tu parli di dettaglio dell'immagine è un conto.. ma la bellezza della foto in se dipende da chi scatta la foto... sia dal punto di vista della comunicazione visiva (quindi soggetto, luci, colori, inquadratura, ecc. e perchè no anche l'attimo giusto), sia dal punto di vista della qualità, perchè ci sono cose, come dicevo prima che consentono di aiutare la fotocamera a darci una foto cosi come noi la vogliamo (es. di nuovo la messa a fuoco, che influisce sul dettaglio della foto.. ma anche altre cose.. se volessimo una foto più scura o più contrastata dobbiamo dirlo noi alla fotocamera.. lei normalmente cerca di catturare una gamma di colori e intensità più ampie possibili nell'immagine inquadrata).
Se in automatico vuoi fare foto buone in condizioni difficili ti devi affidare al sw, ma ci sono situazioni che presentano delle ambiguità, il sw sceglie e ti aiuta, ma non è detto che sia in grado di pensare come te.
Riguardo alla clientela di queste fotocamere stai un po' generalizzando.. guarda che se sono delle fotocamere "punta e scatta" non significa che tutti quelli che la comprano debbano sempre usarla in modo completamente automatico! ci sono tanti fattori che portano alla scelta di una fotocamera, non solo la precisione della sua modalità automatica..
altrimenti farebbero prima a fare queste fotocamere solo con la modalità AUTO e basta, anche per renderle semplicissime da usare.. :)
poi non so perchè moderi il discorso parlando di foto "buone", prima ancora di foto "decenti".. quando poi analizzi meticolosamente le foto delle compatte cercando la perfezione.. insomma vuoi delle foto buone o delle foto perfette??
jonnypad
25-06-2009, 11:39
Ma lo scherzo lo fa riproducendoli sul pc o sulla macchina?
Che escascrittura in corso per un paio di secondi quando stoppi è normale....
confermo, la scritta è normale. e devi darci più informazioni sul problema. se sul pc che software usi?
...
rispondere a tutto il tuo intervento diventerebbe troppo oneroso quindi mi soffermerò su alcuni punti :D scusa se sarò sintetico
- Lavoro molto con programmi 2D e per me la qualità dell' immagine sorgente è tutto e chi alvora in questo campo capirà certamente cosa intendo.
- Il rumore e l' impasto non è affatto vero che non è visibile a schermo se si rimpicciolisce l' immagine, se provi a guardare a fullscreen un immagine di una reflex e di una compatta noterai la differenza eccome. Il rumore si trasmorma in mancanza di dettagli e in superfici sbiadite e poco incisive.
- Odio scendere a compromessi, non fà per me non ne vedo la necessità di comprare prodotti che non mi soddisfano pienamente e non voglio una reflex per pesi e costi ma sono disposto a spendere tranquillamente 300 euro per una compatta se fa foto come dico io.
- voglio cambiare la mia vecchia macchina per il limite intrinseco dei pochi megapixel, solitamente faccio stampare online foto 13x19 e album di 20x20, spesso capita che il programma del servizio clienti mi avverta che l' immagine sia troppo piccola di risoluzione e potrebbe risultare sgranata.
Quello che reputo compatte di qualità e che per me dovrebbe essere non l' eccezione ma la norma è quello che ho visto sulla Olympus PEN. Se vogliamo parlare di dettaglio io parlo di questo, foto scattate di fretta ma di qualità nettamente superiori a quelle fatte con cavaletti e mille impostazioni su qualsiasi compatta di questo forum.
http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/38/full/p6160309_resize.jpg
ai deboli di cuore sconsiglio la visione :D
ALRAPONE
25-06-2009, 13:35
La olympus pen è sicuramente un oggetto molto interessante ma traendo spunti dalla fin troppo veloce recensione di hwupgrade
"Olympus Pen sarà proposta sul mercato a partire dalle prossime settimane con prezzi di entrata pari a 649 euro per il solo corpo e 749 euro per il kit con obiettivo M.Zuiko Digital ED 14-42mm 1:3.5-5.6. Il prezzo può sembra alto ma non si discosta molto da quello con cui fu lanciata sul mercato la prima Micro Quattro Terzi, la Panasonic G1."
E ricordo a memoria (ma potrei sbagliare) che è lunga 12 cm e spessa 3,5 cm .
Insomma compatta certamente ma così non si contano gli obbiettivi che di certo non si possono tenere in tasca...
Insomma qualità di certo superiore ma penso non sia giusto fare un confronto con la tz7 !
p.s: correggi la svista grammaticale dell'ultimo tuo rigo !!
perche guardate sempre e solo al prezzo quando fà comodo?
Ricordo ancora quando la TZ5 costava 450 euro e alcuni l hanno gia cambiata dopo un anno per la Tz7 e altri sono passati alla Fz28.
Metti che usata una Tz5 l' abbiano venduta a dir tanto a 250 euro e comprato la nuova Tz7 (o simili), in un anno hanno speso quei fatidici 650 euro.
Trovo assurdo cambiare fotocamera ogni 1-2 anni, ma così è per molti perche le ultime compatte sono tutto furchè perfette nel fare foto purtroppo.
C'erano dei dubbi sulla qualità (o cosa sia per me la qualita') e ho postato un esempio di qualità in una compatta. Altre non ne conosco, non è un campo che mi interessa.
Consiglio di guardarsi le foto di questa macchina
http://gallery.hwupgrade.it/view-gallery.php?gallery_id=38
Il dettaglio che è capace di esprimere, queste per me sono foto di buona qualità in un corpo macchina relativamente piccolo. basta solo guardare la pelle dei soggetti per rendersi conto dell' abisso che passa tra una macchina simile e le compatte oggi in vendita. Ho fiducia che il futuro sarà questo e non certe porcherie viste ultimamente (parlando di qualità di immagine).
jonnypad
25-06-2009, 15:07
rispondere a tutto il tuo intervento diventerebbe troppo oneroso quindi mi soffermerò su alcuni punti :D scusa se sarò sintetico
- Lavoro molto con programmi 2D e per me la qualità dell' immagine sorgente è tutto e chi alvora in questo campo capirà certamente cosa intendo.
beh si son stato un po' lungo, scusa ahah.
però noto sempre che svii commenti alle foto che ti propongo.. pur continuando a fare il pignolo su quelle delle TZ.. hehe.
se lavori nella grafica e ti servono foto di alta qualità (per brochure, siti o altro) allora vai su reflex, o al massimo su bridge, come fanno gli studi grafici.. cosi puoi lavorare anche sulle immagini RAW e non rimani deluso..
io ho lavorato in uno studio grafico e la compatta la usano solo per fare bozze o lavori interni. per il resto sempre reflex, per qualsiasi lavoro.
poi di solito se la foto non ti soddisfa, visto che lavori con programmi 2D per te non dovrebbe essere poi cosi complicato migliorarla in breve tempo.
- Il rumore e l' impasto non è affatto vero che non è visibile a schermo se si rimpicciolisce l' immagine, se provi a guardare a fullscreen un immagine di una reflex e di una compatta noterai la differenza eccome. Il rumore si trasmorma in mancanza di dettagli e in superfici sbiadite e poco incisive.
potresti mostare qualche esempio?
è vero possono risultano più luminose, ma la perdità di dettagli la noti se guardi a dimensione originale o ingrandite.
- Odio scendere a compromessi, non fà per me non ne vedo la necessità di comprare prodotti che non mi soddisfano pienamente e non voglio una reflex per pesi e costi ma sono disposto a spendere tranquillamente 300 euro per una compatta se fa foto come dico io.
- voglio cambiare la mia vecchia macchina per il limite intrinseco dei pochi megapixel, solitamente faccio stampare online foto 13x19 e album di 20x20, spesso capita che il programma del servizio clienti mi avverta che l' immagine sia troppo piccola di risoluzione e potrebbe risultare sgranata.
vai su una bridge allora scusa eh.. a maggior ragione se poi ti serve per lavoro...
sembra quasi che tu voglia una ferrari nella carrozzeria di una cinquecento..
anche se poi alla fine, a parte questo problema delle stampe, sei andato avanti anni usando la tua olympus per i tuoi lavori con le immagini. se davvero ti fossi trovato cosi male avresti avuto necessità di cambiarla prima.
Insomma il compromesso l'hai già portato avanti per diversi anni. Esistono anche fotocamere senza super zoom o senza le particolarità che hanno le TZ e simili.. dubito che tra tutte le digitali di questi ultimi anni non esista niente di meglio della tua.
sembra la ricerca infinita del principe azzurro;) o forse hai semplicemente paura di cambiarla.
Quello che reputo compatte di qualità e che per me dovrebbe essere non l' eccezione ma la norma è quello che ho visto sulla Olympus PEN. Se vogliamo parlare di dettaglio io parlo di questo, foto scattate di fretta ma di qualità nettamente superiori a quelle fatte con cavaletti e mille impostazioni su qualsiasi compatta di questo forum.
http://imagegallery.hwupgrade.it/gallery/38/full/p6160309_resize.jpg
hai deboli di cuore sconsiglio la visione :D
fotocamera davvero interessante..
ma quella Olympus PEN E-P1 non è minimamente confrontabile con le compatte come la TZ, la WB500 e le altre, e nemmeno con le altre compatte.
Monta un sensore Live MOS e di grandi dimensioni rispetto ai CCD delle compatte..
Magari la dovresti confrontare con la Lumix LX3 per le dimensioni e l'ottica..... o visto che ha un Live MOS potresti confrontarla con la Lumix L1 (anche se più cicciottella) o con la Leica M8..
Sarà anche compatta ma poi ti devi portare dietro lenti, flash .. alla fine si perde la comodità della compatta..
senza contare che costerebbe minimo 750€.. quindi capisci che non puoi confrontare una compatta di quel tipo con una da 200-300 €..
se quella ti soddisfa cosi tanto e non ti farebbe scendere a compromessi.. comprala quando arriva.
ma non ti aspettare di trovare una compatta con quella qualità e con il Live MOS al prezzo della TZ7.. a meno che, visto che non ti piacciono i compromessi, tu non voglia aspettare qualche anno finche non scendono i prezzi e continuare con la tua attuale olympus.
La differenza di dettaglio di cui parli è data soprattutto dal sensore, visto che ha il sensore di diverse reflex..
nenelele
25-06-2009, 15:27
aiuto, quanti interventi.. non so più a chi e cosa rispondere ahha
ci provo ..
A me sembra che si siano fatti tanti discorsi attorno alla inferiorità della tz5 quando è chiaro che quella tz5 abbia qualche problema..
Ho letto che sai già che tra tz5 e tz7 prenderesti la tz7, allora spero che tu abbia visto le foto che avevo pubblicato io (erano a risoluzione originale) e quindi penso che tu ormai abbia capito che non otterrai foto come quelle strane di tuo fratello.
Riguardo a quello che cerchi tu, riassumendo mi pare di aver capito che vuoi una fotocamera che faccia foto qualitativamente belle e che riescano quasi tutte bene, solo usando la modalità "INTELLIGENTE".. e possibilmente compatta e portabile..................................
ciao innanzitutto ti dico che su quelle foto non pioveva e all'aperto senza vetri davanti......
poi alla fine comincio a pensare che veramente la tz5 di mio fratello abbia qualche problema. Ho spulciato diverse foto tue (anche se tz7) e non sono come quelle fatte da me.....purtroppo è anche vero che fatalità non ho trovato nessuna foto "normale" che mi aspettavo di vedere, tanti primi piani, mare, al buio ma foto classiche in mezzo al verde con il sole poche....è anche vero che da quel poco che sono riuscito ad appurare, al monitor il verde e le sfumature sono un pò impastati e poco visibili, si con un alto dettaglio, ma poco "tridimensionali".....purtroppo ripeto in filehosting su un monitor una foto non "originale" è poco attendibile e anche zoomando si vede poco....
avete visto le differenze tra tz5 e kodak che avevo postato perchè erano foto nelle medesime condizioni e allora si poteva veder bene la differenza anche se su filehosting, ma come dicevo prima è un pò difficile vedere foto in questo modo senza aver un riferimento.....
comunque lunedì mi prestano per qualche giorno un'altra tz5 così avrò modo di fare confronti, non vedo l'ora....
ciao e grazie
nenelele
25-06-2009, 15:36
per jonnypad
p.s. dimenticavo ho visto i video......che dire.....a bocca aperta....la mia vecchia videocamera canon dv neanche si avvicina......penso che le comuni videocamere non facciano di meglio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.