View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-TZ7 / TZ6
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
marcus58
11-09-2009, 10:59
.............
(ma quanto mi mancano le macchine fotografiche con le stilo!)
A chi lo dici !
Se anche la TZ7 portasse le stilo sarebbe fantastico, anche a costo di un minimo di ingombro in più.
La mia Sony H5 ha le stilo e non ho mai avuto il bisogno di pensare alle batterie, il che è un bel vantaggio anche economico.
omega726
11-09-2009, 11:01
Vorrei segnalare un'altra concorrente della TZ7 con controlli Manuali.
E' la nuova Kodak Z950 (Link) (http://www.kodak.com/eknec/PageQuerier.jhtml?pq-path=9/11920/131/14283/14284&pq-locale=en_US)
vedendo le specifiche mi sembra inferiore alla TZ7, però appunto ha i controlli manuali, motivo di titubanza per tanti che vorrebbero prendere la TZ7.
Le precedenti kodak compatte con super zoom avevano sempre i controlli manuali, non erano delle proprio "compatte" o usavano ancora batterie stilo, per questo non le ho mai prese in considerazione.
Ora però è uscita questa, leggermente più grande della tz7 e con batteria litio, ma non ha il grandangolo della tz7.
Ad ogni modo se qualcuno è interessato ai controlli manuali potrebbe valutare anche questo nuovo modello.
Beh allora segnalo che anke casio è entrata nel segmento super zoom...
Bisogna vedere la qualità degli scatti ancora ma già il fatto che la sua batteria garantisce 1000 scatti rispettando il CIPA....non è da poco....
http://www.casio-europe.com/it/exilim/exilimhizoom/exh10/specifications/
elevation1
12-09-2009, 10:07
ma onestamente datemi un parere disinteressato... potrei sostituire la mia videocamera panasonic sdr-s150 (telecamera in sd che registra su schede mi memoria) con questa tz7? ho visto un po' di video su youtube e la qualità mi sembra ottima... unica cosa su alcuni video sembra andare un po' a scatti (non è il pc ne youtube) è proprio il video che è così... impostazioni sbagliate oppure sono sempre fluidi i video? per la qualità fotocamera a me va benissimo anche se c'è un po' di rumore sopra la norma...
morpheus.bn
12-09-2009, 11:49
ma onestamente datemi un parere disinteressato... potrei sostituire la mia videocamera panasonic sdr-s150 (telecamera in sd che registra su schede mi memoria) con questa tz7? ho visto un po' di video su youtube e la qualità mi sembra ottima... unica cosa su alcuni video sembra andare un po' a scatti (non è il pc ne youtube) è proprio il video che è così... impostazioni sbagliate oppure sono sempre fluidi i video? per la qualità fotocamera a me va benissimo anche se c'è un po' di rumore sopra la norma...
Non mi sembra vada a scatti...c'è solo un pò di rumore meccanico quando usi lo zoom, ma audio e video sono ottimi (per una fotocamera)
elevation1
12-09-2009, 12:28
quindi dici che il cambio con una telecamera sd si può fare senza problemi? è che portare un solo oggetto e così piccolo che fa bene sia foto che video è stato sempre il mio sogno... ovviamente il tutto a livello amatoriale...
morpheus.bn
12-09-2009, 14:44
quindi dici che il cambio con una telecamera sd si può fare senza problemi? è che portare un solo oggetto e così piccolo che fa bene sia foto che video è stato sempre il mio sogno... ovviamente il tutto a livello amatoriale...
Guarda, mio modestissimo parere: i video sono di buona qualità e l'audio è eccellente, lo zoom infastidisce ma è trascurabile...direi che a livello amatoriale è più che sufficiente (puoi dare un'occhiata su youtxxe)!!
jonnypad
12-09-2009, 20:46
quindi dici che il cambio con una telecamera sd si può fare senza problemi? è che portare un solo oggetto e così piccolo che fa bene sia foto che video è stato sempre il mio sogno... ovviamente il tutto a livello amatoriale...
se vuoi qui tempo fa ho pubblicato un video cosi come è stato generato dalla fotocamera, senza ricompressioni di youtube.
http://www.megaupload.com/?d=3XM4UGPA
http://www.youtube.com/jpadvideo qui invece trovi tanti altri video amatoriali che ho fatto con la TZ7 (tranne quello del labrador).
trovi anche lo stesso video del link qui sopra e vedrai che su youtube scatta ma da file va liscio (almeno sul mio notebook è cosi.. poi magari dipende anche dalla CPU di cui disponi.. io ho un Centrino 2GHz, vecchiotto)
Sono alla ricerca di una buona fotocamera compatta con buona escursione focale. Dopo tante ricerche sono al bivio tra 2 fotocamere: la TZ7 e la Fuji F70exr. La Panasonic sarebbe per me una novità in quanto da sempre ho avuto marche come Canon, Sony e Fuji. Della Fuji apprezzo molto la qualità delle foto ad iso alti e forse un filo meno in condizioni di luce ottimali. La cosa che mi frena sul nuovo modello Fuji è forse il fatto che ho letto che alla massima escursione focale 10x lo stabilizzatore non funziona a dovere e c'è il rischio di avere foto mosse. Per la Tz7 avete riscontrato problemi alla massima escursione focale?
omega726
13-09-2009, 12:49
Sono alla ricerca di una buona fotocamera compatta con buona escursione focale. Dopo tante ricerche sono al bivio tra 2 fotocamere: la TZ7 e la Fuji F70exr. La Panasonic sarebbe per me una novità in quanto da sempre ho avuto marche come Canon, Sony e Fuji. Della Fuji apprezzo molto la qualità delle foto ad iso alti e forse un filo meno in condizioni di luce ottimali. La cosa che mi frena sul nuovo modello Fuji è forse il fatto che ho letto che alla massima escursione focale 10x lo stabilizzatore non funziona a dovere e c'è il rischio di avere foto mosse. Per la Tz7 avete riscontrato problemi alla massima escursione focale?
per quanto mi riguarda nessun problema,anzi penso che lo stabilizzatore sia davvero ottimo...
brontolo19
13-09-2009, 18:21
se vuoi qui tempo fa ho pubblicato un video cosi come è stato generato dalla fotocamera, senza ricompressioni di youtube.
http://www.megaupload.com/?d=3XM4UGPA
scusa ma con che prog si possono aprire e file .MTS?
elevation1
13-09-2009, 23:34
@jonnypad grazie per il video... sta fotocamera fa video spettacolari...
@brontolo19 aprili con media player classic home cinema o anche conosciuto con il nome di mpc-hc basta che cerchi su google e scarichi... è un ottimo programma per leggere tutti i tipi di file ;)
jonnypad
14-09-2009, 13:31
scusa ma con che prog si possono aprire e file .MTS?
puoi rinominare in AVI e se hai i codec giusti riesci a vederli senza problemi.
In alternativa installa K-Lite Codec Pack, si vedono alla perfezione anche senza rinominarli, sia usando il player del pacchetto che windows media player.
paolo83p
14-09-2009, 14:04
Buon giorno a tutti, partendo dal presupposto che il formato Avchd lite è il miglior compromesso come resa e spazio occupato dai filmati nelle nostre schede di memoria.
Volevo sapere una volta ottenuto il file (*.mts o *.m2ts)
se è possibile con un programma far convertire il file o più file senza troppa fatica e senza far perdere qualità(ovviamente freeware)...magari in Avi o Mpg Mpeg, questo per agevolare parenti ed amici per vedere il filmato.
Grazie a tutta la community per la risposta.
Paolo
Buon giorno a tutti, partendo dal presupposto che il formato Avchd lite è il miglior compromesso come resa e spazio occupato dai filmati nelle nostre schede di memoria.
Volevo sapere una volta ottenuto il file (*.mts o *.m2ts)
se è possibile con un programma far convertire il file o più file senza troppa fatica e senza far perdere qualità(ovviamente freeware)...magari in Avi o Mpg Mpeg, questo per agevolare parenti ed amici per vedere il filmato.
Grazie a tutta la community per la risposta.
Paolo
ti consiglio total video converter 3.5 HD
paolo83p
14-09-2009, 14:21
Grazie per la risposta, però è a pagamento dopo 15 giorni d'uso, che ne pensi invece del programma: Free AVCHD Converter 1.0... l'ho visto su download.com e sembrerebbe gratuito al 100%, vorrei sapere se quacuino l'ha provato.
Grazie
elevation1
14-09-2009, 14:57
adesso però son curioso di vedere qualche video di sera con poca luce come si comporta la tz7... se qualcuno può postare gliene sarei grato ;)
maxmix65
14-09-2009, 15:07
Grazie per la risposta, però è a pagamento dopo 15 giorni d'uso, che ne pensi invece del programma: Free AVCHD Converter 1.0... l'ho visto su download.com e sembrerebbe gratuito al 100%, vorrei sapere se quacuino l'ha provato.
Grazie
:D Ciao io uso Any Video Converter e' free e funziona benissimo ho la versione vecchia 2.73 ma anche la nuova e' free in fondo alla pagina del link trovi il download
http://www.any-video-converter.com/download/
Simone81m
14-09-2009, 17:48
adesso però son curioso di vedere qualche video di sera con poca luce come si comporta la tz7... se qualcuno può postare gliene sarei grato ;)
Per le vacanze a Rimini, ho girato qualche video in notturna con la TZ7 appena ho 5 minuti uppo il tutto e passo il link.
elevation1
14-09-2009, 18:26
grazie mille ;)
jonnypad
14-09-2009, 19:09
adesso però son curioso di vedere qualche video di sera con poca luce come si comporta la tz7... se qualcuno può postare gliene sarei grato ;)
intendi al tramonto o di notte?
nel mio canale youtube ci sono dei video di notte ma con luci artificiali da palcoscenico.
Ciao ragazzi! Più ci smanetto e più sono soddisfatto di questa TZ7! A dire il vero prima venivo da un catorcio.... :D
Domenica sera da queste parti c'è stato un temporale e come al solito sono corso fuori a fotografare i fulmini! Per scattare ho impostato la modalità cielo stellato 15 secondi come al solito ma i fulmini erano parecchio vicini... Ho optato quindi per l'opzione panorama notturno visto che ha un tempo di esposizione di 8 secondi ma il risultato è stato comunque scarso....
Ecco le foto in questione:
- modalità panorama notturno 8 secondi
http://img21.imageshack.us/img21/5606/fulminimarosticavi13090.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/fulminimarosticavi13090.jpg/)
- modalità cielo stellato 15 secondi
http://img21.imageshack.us/img21/241/fulminimarosticavi13090o.th.jpg (http://img21.imageshack.us/i/fulminimarosticavi13090o.jpg/)
Come potete vedere le foto sono troppo chiare! Come posso fare per avere un risultato migliore in queste occasioni???
Ciao ragazzi! Più ci smanetto e più sono soddisfatto di questa TZ7! A dire il vero prima venivo da un catorcio.... :D
Domenica sera da queste parti c'è stato un temporale e come al solito sono corso fuori a fotografare i fulmini! Per scattare ho impostato la modalità cielo stellato 15 secondi come al solito ma i fulmini erano parecchio vicini... Ho optato quindi per l'opzione panorama notturno visto che ha un tempo di esposizione di 8 secondi ma il risultato è stato comunque scarso....
Come potete vedere le foto sono troppo chiare! Come posso fare per avere un risultato migliore in queste occasioni???
Ciao,
io ho postato qualche giorno fa la foto di un fulmine:
http://www.flickr.com/photos/41460125@N07/3904213316/
non sono esperta e non so se effettivamente possa essere un metodo "consono" quello che ho utilizzato, anche se non credo che il risultato sia malaccio...
Personalmente ho lasciato la modalità automatica e ho usato la modalità scatto a raffica... i fulmini erano molto frequenti quindi non ho dovuto scattare a lungo per avere la mia foto.
Si ovviamente pensavo di caricarla anche se non scarica solo durante la settimana di vacanza.. (anche se da ciò che dici mi sa che non capiterà...)
Quindi hai fatto circa 85 foto al giorno... se non ho capito male...
Non ho pensato di provare a controllare quante foto fa la macchina in una carica, questo potrebbe essere un dato utile per regolarsi... qualcuno ha fatto una media?
Ovviamente non contando i video che comunque suppongo consumino di più...
(ma quanto mi mancano le macchine fotografiche con le stilo!)
come ti è stato detto, è troppo approssimativo come calcolo, calcola tutte le foto fatte e cancellate magari er colpa di qualche turista che passava, o foto venute male..fidati che la tz5 è "garantita" per 200 e passa foto, e se consmavo piu' di una batteria..poi alla sera sono tutte col flash e consumano il doppio della batteria rispetto le foto senza flash!
come ti è stato detto, è troppo approssimativo come calcolo, calcola tutte le foto fatte e cancellate magari er colpa di qualche turista che passava, o foto venute male..fidati che la tz5 è "garantita" per 200 e passa foto, e se consmavo piu' di una batteria..poi alla sera sono tutte col flash e consumano il doppio della batteria rispetto le foto senza flash!
che stress questa storia! :(
Sinceramente però non me la sento neanche di spendere 50 euro per una batteria.. cerco e ricerco ma non trovo nulla di originale neanche a 5 euro in meno per dire... Il prezzo pare essere quello e basta.
A questo punto, visto che parto tra una sttimana, mi sa che mi porterò dietro la mia fidata coolpix 5600... giusto per fare qualche foto di emergenza.. l'unica cosa è che, ovviamente, userò prima la panasonic e magari arriverò alla sera a dover usare la nikon.. con i pessimi risultati notturni che ho sempre odiato.. :muro:
che stress questa storia! :(
Sinceramente però non me la sento neanche di spendere 50 euro per una batteria.. cerco e ricerco ma non trovo nulla di originale neanche a 5 euro in meno per dire... Il prezzo pare essere quello e basta.
A questo punto, visto che parto tra una sttimana, mi sa che mi porterò dietro la mia fidata coolpix 5600... giusto per fare qualche foto di emergenza.. l'unica cosa è che, ovviamente, userò prima la panasonic e magari arriverò alla sera a dover usare la nikon.. con i pessimi risultati notturni che ho sempre odiato.. :muro:
Comprata una batterie di quelle "tarocche" niente da dire...............in momenti critici dove l'altra è a zero va piu' che bene.
Fate voi...........
Ciao,
io ho postato qualche giorno fa la foto di un fulmine:
http://www.flickr.com/photos/41460125@N07/3904213316/
non sono esperta e non so se effettivamente possa essere un metodo "consono" quello che ho utilizzato, anche se non credo che il risultato sia malaccio...
Personalmente ho lasciato la modalità automatica e ho usato la modalità scatto a raffica... i fulmini erano molto frequenti quindi non ho dovuto scattare a lungo per avere la mia foto.
In effetti non avevo pensato di usare lo scatto a raffica... Però non è che i lampi fossero così frequenti... Vediamo se con i temporali di questi giorni riesco a beccare qualche altro fulmine con lo scatto a raffica! ;)
Fantastico il tuo fulmine!!! :eek: Ma la foto è stata fatta di sera o durante la giornata?
Comprata una batterie di quelle "tarocche" niente da dire...............in momenti critici dove l'altra è a zero va piu' che bene.
Fate voi...........
dove l'hai presa?
In effetti non avevo pensato di usare lo scatto a raffica... Però non è che i lampi fossero così frequenti... Vediamo se con i temporali di questi giorni riesco a beccare qualche altro fulmine con lo scatto a raffica! ;)
Fantastico il tuo fulmine!!! :eek: Ma la foto è stata fatta di sera o durante la giornata?
Erano circa le 6 di pomeriggio..
Simone81m
15-09-2009, 16:52
Per le vacanze a Rimini, ho girato qualche video in notturna con la TZ7 appena ho 5 minuti uppo il tutto e passo il link.
Ecco qua i link per scaricare i video originali. In assenza quasi totale di luce la qualità viene un pò a mancare, ma per il resto mi sembra piu che buona.
www.mircmania.it/documenti/video/coconuts.mts
www.mircmania.it/documenti/video/oltremare.mts
www.mircmania.it/documenti/video/pattinaggio.mts
www.mircmania.it/documenti/video/lungomare.mts
Comprata una batterie di quelle "tarocche" niente da dire...............in momenti critici dove l'altra è a zero va piu' che bene.
Fate voi...........
dove l'hai presa?
Presa sulla baia alla modica cifra di 6 euro compreso spese.................
Meglio di così!!!!
Ciao
Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto.
Premetto che ho cercato nel forum a riguardo ma non ho trovato nulla.
Ho comprato da poco la fotocamera ZS3 e con mia amara sorpresa ho visto che il menu' è soltanto in inglese e spagnolo.
E' possibile in qualche modo mettere l'italiano??? Magari con un aggiornamento o qualche procedura particolare????
Vi prego....non ci capisco nulla altrimenti!!!
Grazie in anticipo :)
Comprata una batterie di quelle "tarocche" niente da dire...............in momenti critici dove l'altra è a zero va piu' che bene.
Fate voi...........
ma con che firmware la usi? Con la vers. 1.2 quelle non originali non dovrebbero funzionare più.
ma con che firmware la usi? Con la vers. 1.2 quelle non originali non dovrebbero funzionare più.
Togli il non dovrebbero.......... NON FUNZIONANO.......... Ma visto che la 1.2 l'hanno rilasciata solo x questo motivo mi tengo la precedente :D :D :D
jonnypad
15-09-2009, 23:26
anche io avevo fotografato un fulmine qualche mese fa :D
http://img23.imageshack.us/img23/2265/p1060335i.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/p1060335i.jpg/)
sempre con lo scatto a raffica.
certo poi mi sono ritrovato decine e decine di foto da buttare...
fortunatamente ho preso un lettore di schede SDHC per pochi euro e posso cancellarle velocemente.
E' anche più veloce nel trasferire da SD a PC rispetto al cavo USB in dotazione.
lordphoenix
16-09-2009, 11:20
prima di acquistare questa macchina avrei bisogno di una delucidazione sulla scheda di memoria che vorrei prendere.
il mio dubbio è questo:
se prendo la SanDisk Ultra® II SDHC da 16 GB classe 2 (Velocità di lettura sequenziale minima di 15 MB/secondo) alla cifra di 50-60 euro circa ho possibili colli di bottiglia mentre faccio la raffica o un filmato hd alla massima qualità?
oppure vado sul sicuro (?) e prendo SanDisk Extreme® III SDHC da 16 GB classe 6 (Velocità fino a 30 MB/sec lettura/scrittura) circa 100-110 euro
avete altrimenti altre schedine da consigliare?
grazie mille e scusatemi se per caso è già stata posta questa domanda.
p.s.: avete anche qualche custodia impermeabile per la macchina fotografica da consigliare?
prima di acquistare questa macchina avrei bisogno di una delucidazione sulla scheda di memoria che vorrei prendere.
il mio dubbio è questo:
se prendo la SanDisk Ultra® II SDHC da 16 GB classe 2 (Velocità di lettura sequenziale minima di 15 MB/secondo) alla cifra di 50-60 euro circa ho possibili colli di bottiglia mentre faccio la raffica o un filmato hd alla massima qualità?
oppure vado sul sicuro (?) e prendo SanDisk Extreme® III SDHC da 16 GB classe 6 (Velocità fino a 30 MB/sec lettura/scrittura) circa 100-110 euro
avete altrimenti altre schedine da consigliare?
grazie mille e scusatemi se per caso è già stata posta questa domanda.
p.s.: avete anche qualche custodia impermeabile per la macchina fotografica da consigliare?
Io ho comprato una transcend classe 6, 8gb: 19.90 € all'auchan e va benissimo.. la raffica si prende forse 2 secondi? non di più a quanto ho visto facendo la foto del fulmine con un 80ina di foto in successione, se vai oltree ovviamente non ti so dire.
Il problema, a quanto ho capito, non sono tanto le foto, quanto i video in HD e comunque con le schede di classe 6 mi sembra vadano abbastanza bene.
Io ne comprerò anche un'altra a breve, aspettavo di vedere se ci sarebbe stata qualche offerta.
Per quanto riguarda la custodia io ho preso questa: http://www.genialpix.it/prodotti/PRD_1302/min/60000120.jpg
Caratteristiche:
Esterno in nylon idrorepellente;
imbottitura interna in polietilene espaso a cellule chiuse;
tracolla antiscivolo regolabile;
possibilità di fissaggio in cintura;
Dimensioni: 6,5X10,5X4 (ho preso le caratteristiche su internet, quindi non assicuro che le dimensioni siano esatte, la tz7 comunque ci sta.)
l'ho scelta di proposito piccola per una questione di praticità di trasporto, dentro c'è un taschino dove potrebbero starci una o due sd. Non c'è spazio per batterie di ricambio o cavalletti, ma parto dal presupposto che in questo modo si può tenere senza problemi di ingombro attaccata alla cintura (ha un pratico e sicuro strip per questo sul retro) o appesa al collo col cordoncino in dotazione, mentre un cavalletto e una batteria possono stare nello zaino se si è in viaggio o in borsetta se si è in giro, considerando anche che non si usano sempre.
La custodia è senza cerniera, così da evitare possibili graffi: ovviamente bisogna stare attenti e aprire completamente l'apertura per evitare di strisciare lo schermo sul velcro.
Prezzo al supermercato: 7.90 €, l'ho presa rossa così si abbina alla mia tz7 :D
lordphoenix
16-09-2009, 16:14
grazie mille per l'esauriente risposta!
omega726
17-09-2009, 12:34
prima di acquistare questa macchina avrei bisogno di una delucidazione sulla scheda di memoria che vorrei prendere.
il mio dubbio è questo:
se prendo la SanDisk Ultra® II SDHC da 16 GB classe 2 (Velocità di lettura sequenziale minima di 15 MB/secondo) alla cifra di 50-60 euro circa ho possibili colli di bottiglia mentre faccio la raffica o un filmato hd alla massima qualità?
oppure vado sul sicuro (?) e prendo SanDisk Extreme® III SDHC da 16 GB classe 6 (Velocità fino a 30 MB/sec lettura/scrittura) circa 100-110 euro
avete altrimenti altre schedine da consigliare?
grazie mille e scusatemi se per caso è già stata posta questa domanda.
p.s.: avete anche qualche custodia impermeabile per la macchina fotografica da consigliare?
Maro che prezzi....
Qui a Milano una panasonic 16 Gb classe 4 costa 40 euro....e le san disk sono li
prima di acquistare questa macchina avrei bisogno di una delucidazione sulla scheda di memoria che vorrei prendere.
il mio dubbio è questo:
se prendo la SanDisk Ultra® II SDHC da 16 GB classe 2 (Velocità di lettura sequenziale minima di 15 MB/secondo) alla cifra di 50-60 euro circa ho possibili colli di bottiglia mentre faccio la raffica o un filmato hd alla massima qualità?
oppure vado sul sicuro (?) e prendo SanDisk Extreme® III SDHC da 16 GB classe 6 (Velocità fino a 30 MB/sec lettura/scrittura) circa 100-110 euro
avete altrimenti altre schedine da consigliare?
grazie mille e scusatemi se per caso è già stata posta questa domanda.
p.s.: avete anche qualche custodia impermeabile per la macchina fotografica da consigliare?
sono costosissime e inutilmente veloci imho..ti basta una classe 6 di marca..non ci sono scatti a raffica o filmati in HD che tengano visto che sono pure compressi sulla tz7 trmaite AVCHD!
@ chi gestisce la prima pagina:
ma è stato scritto? così non vengono fatte le stesse domande e si trovano già le risposte quando qualcuno le cerca! :) (non è una critica a nessuno, è un consiglio! :) )
anche io avevo fotografato un fulmine qualche mese fa :D
http://img23.imageshack.us/img23/2265/p1060335i.th.jpg (http://img23.imageshack.us/i/p1060335i.jpg/)
sempre con lo scatto a raffica.
certo poi mi sono ritrovato decine e decine di foto da buttare...
fortunatamente ho preso un lettore di schede SDHC per pochi euro e posso cancellarle velocemente.
E' anche più veloce nel trasferire da SD a PC rispetto al cavo USB in dotazione.
Bellissimo anche il tuo!!!!:ave: :ave: :ave:
Anch'io uso il lettore di schede SDHC e devo dire che è una bomba! :sofico:
qualcuno usa le funzioni video della macchinetta?
L'ho usata in modalita' avchd e in modalita mjpeg in entrambi i casi trovo
i video molto "a scatti" per le immagini in movimento mentre risultano abbastanza buone quelle fisse... e non riesco a capire se e' la macchinetta, lo stabilizzatore, o altro.
fivebyfive1982
18-09-2009, 09:55
decuplo, prova a verificare che scheda di memoria hai, io ho una 8Gb pagata 19.50€ al supermercato, ma è una classe 6 e tutti i video che ho fatto sono fluidi
decuplo, prova a verificare che scheda di memoria hai, io ho una 8Gb pagata 19.50€ al supermercato, ma è una classe 6 e tutti i video che ho fatto sono fluidi
anche i miei... anche io ho una scheda da 8 gb classe 6 da 19.90.
decuplo, prova a verificare che scheda di memoria hai, io ho una 8Gb pagata 19.50€ al supermercato, ma è una classe 6 e tutti i video che ho fatto sono fluidi
Ho una classe 6 da 8GB. I video riprodotti con la macchinetta in modalita PAL (con cavo scart) "sembrano" abbastanza fluidi... Il problema e' quando li porto sul pc e poi su dvd... il movimento a scatti diviene percettibile... ora sto cercando di capire la ragione forse in qualche paramentro della conversione....
jonnypad
18-09-2009, 13:01
non è che è colpa del PC?
come si vedono dalla fotocamera e dalla TV collegata alla fotocamera?
ovvio che se nelle riprese vi muovete troppo velocemente il video non sarà fluido come con le videocamere.
Ciao a tutti!
Ho intenzione di sostituire la mia vecchia fotocamera e leggendo il vostro forum sarei intenzionato per la oanasonic dmc-tz7 che mi sembra un'ottima fotocamera!
Vorrei sapere se il limite dei 15 minuti di filmato esiste ancora' ma soprattutto se il limite di 2 mp per la modalità IA con 16:9 è stato superato da un eventuale aggiornamento!
Inoltre avete qualche indirizzo internet per acquistarla a un prezzo più basso?
Grazie molto a tutti
morpheus.bn
20-09-2009, 08:50
...ancora non riesco a trovare un setup valido per la fotocamera in ambiente chiuso.
Nella modalità IA la fotocamera sceglie valori ISO troppo alti con conseguente aumento di grana. Impostando ISO MAX la situazione migliora ma non sono ancora soddisfatto. Qualcuno ha qualche suggerimento?
Normalmente cerco di scattare in manuale con valori ISO 80-100 ma in ambienti chiusi mi risulta difficile trovare la giusta combinazioni ISO/tempo di esposizione...
coccobell
20-09-2009, 11:04
...ancora non riesco a trovare un setup valido per la fotocamera in ambiente chiuso.
Nella modalità IA la fotocamera sceglie valori ISO troppo alti con conseguente aumento di grana. Impostando ISO MAX la situazione migliora ma non sono ancora soddisfatto. Qualcuno ha qualche suggerimento?
Normalmente cerco di scattare in manuale con valori ISO 80-100 ma in ambienti chiusi mi risulta difficile trovare la giusta combinazioni ISO/tempo di esposizione...
ciao , sarei interessato all'acquisto della tz7 ma vorrei togliermi dei dubbi,
se si usa la macchina in automatico non e possibile utilizzare la sensibilita iso che si vuole? ad esempio a me puo andar bene che la macchina lavori in automatico ma ad esempio vorrei lasciare gli iso ad 80 e possibile? se la risposta e no , credo che sia davvero una cosa assurda, poter scegliere gli iso solo in modalita manuale dove tral'altro devi andarti a regolare i tempi di scatto per ogni situazione mi sembra assurdo, e credo che su nessun altra compatta vi sia una situazione del genere, capisco scattare in automatico e non mettere controlli manuali ma non dare la possibilita di impostare gli iso a piacimento mi sembra una esagerazione, e un castrare volutamente la macchina.... spero di sbagliarmi. attendo fiducioso le risposte di qualche possessore
morpheus.bn
20-09-2009, 17:06
ciao , sarei interessato all'acquisto della tz7 ma vorrei togliermi dei dubbi,
se si usa la macchina in automatico non e possibile utilizzare la sensibilita iso che si vuole? ad esempio a me puo andar bene che la macchina lavori in automatico ma ad esempio vorrei lasciare gli iso ad 80 e possibile? se la risposta e no , credo che sia davvero una cosa assurda, poter scegliere gli iso solo in modalita manuale dove tral'altro devi andarti a regolare i tempi di scatto per ogni situazione mi sembra assurdo, e credo che su nessun altra compatta vi sia una situazione del genere, capisco scattare in automatico e non mettere controlli manuali ma non dare la possibilita di impostare gli iso a piacimento mi sembra una esagerazione, e un castrare volutamente la macchina.... spero di sbagliarmi. attendo fiducioso le risposte di qualche possessore
In modalità automatica la fotocamera imposta tutti i parametri automaticamente. Puoi impostare gli ISO manualmente in modalità IMM NORM. oppure impostare un valore di ISO MAX entro il quale la fotocamera deve lavorare in modalità scena (SCN).
Non esageriamo, la fotocamera è un ottimo acquisto e proprio in quanto tale, spesso dimentichi che è una compatta.
morpheus.bn
20-09-2009, 17:10
Ciao a tutti!
Ho intenzione di sostituire la mia vecchia fotocamera e leggendo il vostro forum sarei intenzionato per la oanasonic dmc-tz7 che mi sembra un'ottima fotocamera!
Vorrei sapere se il limite dei 15 minuti di filmato esiste ancora' ma soprattutto se il limite di 2 mp per la modalità IA con 16:9 è stato superato da un eventuale aggiornamento!
Inoltre avete qualche indirizzo internet per acquistarla a un prezzo più basso?
Grazie molto a tutti
Il limite dei 15 minuti esiste e credo che rimarrà anche in futuro essendo un limite imposta dall'Unione Europea.
In modalità automatica e impostando il formato 16:9 la fotocamera scatta solo a 2mp.
Ma a che serve la modalità 16:9 quando puoi scattare nel formato 4:3 e agire successivamente in post produzione???
Il limite dei 15 minuti esiste e credo che rimarrà anche in futuro essendo un limite imposta dall'Unione Europea.
In modalità automatica e impostando il formato 16:9 la fotocamera scatta solo a 2mp.
Ma a che serve la modalità 16:9 quando puoi scattare nel formato 4:3 e agire successivamente in post produzione???
Grazie per la risposta, ma vorrei capire meglio la procedura: vorrei vedere le foto sul mio elevisore a 16:9 32"; se io uso il formato 4:3 come posso dopo trasformarle in 16:9?
grazie
elevation1
20-09-2009, 17:54
ho visto l'ultima foto postata... quella del fulmine... premesso che non sono un esperto mi sembra ci sia un "rumore" enorme o sbaglio? forse un po' troppo per i miei gusti...
morpheus.bn
20-09-2009, 18:03
Grazie per la risposta, ma vorrei capire meglio la procedura: vorrei vedere le foto sul mio elevisore a 16:9 32"; se io uso il formato 4:3 come posso dopo trasformarle in 16:9?
grazie
Con lo strumento taglierina, imposta le dimensioni in rapporto 16:9. Ovviamente perdi parte dell'immagine, ma questo credo succeda anche se scatti in modalità nativa a 16:9 in quanto usi solo una parte del sensore.
morpheus.bn
20-09-2009, 18:06
ho visto l'ultima foto postata... quella del fulmine... premesso che non sono un esperto mi sembra ci sia un "rumore" enorme o sbaglio? forse un po' troppo per i miei gusti...
Ad alti valora ISO è così. La foto, mi pare di capire, è stata scattata a ISO-800, sicuramente troppo per una compatta (questo si lega al discorso precedente).
Tuttavia, rimanendo nella sua fascia..direi nn male, ma anche a me da fastidio tutto quel rumore ragion per cui cerco delle valide impostazioni manuali restando a sensibilità ISO accettabili (max 400 a mio avviso).
omega726
20-09-2009, 22:10
Ad alti valora ISO è così. La foto, mi pare di capire, è stata scattata a ISO-800, sicuramente troppo per una compatta (questo si lega al discorso precedente).
Tuttavia, rimanendo nella sua fascia..direi nn male, ma anche a me da fastidio tutto quel rumore ragion per cui cerco delle valide impostazioni manuali restando a sensibilità ISO accettabili (max 400 a mio avviso).
Si pure io uso al max iso 400 che già mi fa storcere il naso....
omega726
20-09-2009, 22:12
Con lo strumento taglierina, imposta le dimensioni in rapporto 16:9. Ovviamente perdi parte dell'immagine, ma questo credo succeda anche se scatti in modalità nativa a 16:9 in quanto usi solo una parte del sensore.
In realtà non credo sia così perchè qualche pagina addietro qualcuno mi spiegava che questa fotocamera quando si scatta in 16\9 usa una parte di sensore (ai lati) che altrimenti non usa (credo che non venga usato per eliminare quell'effetto barile e le lenti)....quindi in realtà non si perde nulla....
lordphoenix
21-09-2009, 09:40
scusate per il ritardo con cui rispondo
Maro che prezzi....
Qui a Milano una panasonic 16 Gb classe 4 costa 40 euro....e le san disk sono li
hmm... ho intenzione di comprarla nello stesso shop in cui acquisto la macchina digitale e hanno quei prezzi li. per curiosità sono andato nel sito ufficiale sandisk e i prezzi che hanno sono ancora più alti :(
sono costosissime e inutilmente veloci imho..ti basta una classe 6 di marca..non ci sono scatti a raffica o filmati in HD che tengano visto che sono pure compressi sulla tz7 trmaite AVCHD!
@ chi gestisce la prima pagina:
ma è stato scritto? così non vengono fatte le stesse domande e si trovano già le risposte quando qualcuno le cerca! :) (non è una critica a nessuno, è un consiglio! :) )
ok grazie, mi hai tolto ogni dubbio!!! male che vada acquisto solo la macchina fotografica + la seconda batteria e poi la scheda di memoria la compro a parte in qualche centro commerciale.
coccobell
21-09-2009, 10:49
In modalità automatica la fotocamera imposta tutti i parametri automaticamente. Puoi impostare gli ISO manualmente in modalità IMM NORM. oppure impostare un valore di ISO MAX entro il quale la fotocamera deve lavorare in modalità scena (SCN).
Non esageriamo, la fotocamera è un ottimo acquisto e proprio in quanto tale, spesso dimentichi che è una compatta.
ciao e grazie per la risp..
puoi chiarirmi un dubbio? in modalità IMM NORM dove posso scegliere i valori iso a mio piacimento e la macchina a scegliere diaframmi e tempi o devo trovare io il tempo di scatto giusto? se voglio ad esempio fare una foto notturna senza flash in modalità IMM NORM scegliendo ad esempio iso 80 sara sara la macchina a stablire i valori giusti di scatto? e lo stesso discorso vale anche se voglio utilizzare il flash ad esempio in un ambiente chiuso? ti faccio queste domande perche uno dei problemi maggiori della tz7 sembra essere il rumore digitale anche a bassi iso, percui mi piacerebbe diminuire al massimo il problema e l'unico modo per farlo e abbassare gli iso, pur continuando a scattare in automatico
Scusate la mia ignoranza,
ho letto un po' di pagine (50 circa, presto leggerò il seguito ma sono davvero tante!) di questo thread e non ho ancora capito una cosa:
il manuale parla dello zoom ottico extra ma io non sono proprio capace a usarlo.
Come si mette? :help:
Cosa devo schiacciare? :help:
C'è scritto che viene visualizzata la sigla EZ e lo zoom può andare oltre i 12x ma io proprio non ne sono capace. :cry:
Qualcuno è così gentile da aiutarmi?
Grazie anticipate
Scusate la mia ignoranza,
ho letto un po' di pagine (50 circa, presto leggerò il seguito ma sono davvero tante!) di questo thread e non ho ancora capito una cosa:
il manuale parla dello zoom ottico extra ma io non sono proprio capace a usarlo.
Come si mette? :help:
Cosa devo schiacciare? :help:
C'è scritto che viene visualizzata la sigla EZ e lo zoom può andare oltre i 12x ma io proprio non ne sono capace. :cry:
Qualcuno è così gentile da aiutarmi?
Grazie anticipate
In pratica, essendo in modalità IA premi il tasto menu e con la dim. immag. selezionata spostati a destra e scegli la qualità desiderata...la migliore resta la 5Mpixel EZ. Infatti se noti bene la sequenza è cosi fatta:
4:3 10M
4:3 5M EZ
4:3 3M EZ
3:2 9.5M
16:9 2M EZ
Dopo che hai selezionato zooma tutto e vedrai che ti andrà a 17.1 X
Ciao ;)
Permettetemi di postare un mio breve memorandum..... :read: :read: :read:
Passi seguiti per la creazione di video 720p@30 e successiva creazione del
dvd utilizzando solo software con licenza GNU o GPL.. insomma free con i video e le foto della TZ7
Fase 1: Installazione degli applicativi
------------------------------------------
Ambiente Principale: ubuntu, cinelerra, ffmpeg
1.1: Installazione di ubuntu:
Ubuntu installato e' la versione 8.04 LTS -"long term support" (hardy)
http://www.ubuntu-it.org/index.php?page=download
installazione base senza ulteriori pacchetti
1.2: installazione di ffmpeg secondo le istruzioni:
http://ubuntuforums.org/showpost.php?p=6963607&postcount=360
Permette cosi' di manipolare i file .mts
1.3: installazione di cinelerra
http://cvs.cinelerra.org/getting_cinelerra.php#hardy
1.4: Installare alcuni pacchetti aggiuntivi alcuni vengono ripetuti ma non ha importanza:
sudo apt-get install imagemagick
sudo apt-get install mjpegtools
sudo apt-get install tovid
sudo apt-get install mencoder
sudo apt-get install mplayer x264 a52dec
sudo apt-get install libmagick9-dev madplay make build-essential libmad0-dev toolame mjpegtools
Fase 2: uso
-----------------------------
2.1 raccolta delle immagini (.jpg) e dei video (.mts e .mov) che si utilizzeranno
per il video in una directory. Nella stessa directory mettere anche i file .mp3 che faranno da colonna sonora
Si suppone che i file .mts e .mov siano alla massima risoluzione
2.2 conversione dei file .mts e .jpg al formato 1280x720 in modalita' .mov (mjpeg)
faccio eseguire lo script:
#######################################
#!/bin/sh
for i in *.MTS ; do
base=`basename $i .MTS`
base=$base"_.mov"
echo $base
ffmpeg -i $i -vcodec mjpeg -qscale 1 -qmin 1 -r 30 -acodec pcm_s16be -ar 16000 -ab 512kb/s $base
done
for i in *.JPG ; do
base=`basename $i .JPG`
base=$base"_.jpg"
#echo $base
convert $i -verbose -resize 1280x720 -quality 100% -density 1x1 $base
done
#########################################
Questo script effettua la conversione delle immagini creando i file *_.jpg e i video *_.mov
da utilizzarsi al posto delle *.jpg e *.mts
A questo punto con cinelerra si effettua il montaggio audio e video come descritto in:
http://blip.tv/file/1389760
Nota: il documento riporta come usare le foto. Per i spezzoni video vale la stessa regola... delle
foto....
5: Esportazione del video
http://crazedmuleproductions.blogspot.com/2007/06/beginners-guide-to-exporting-video-from.html
Spero che possa essere utile... quanto prima provo a migliorarla e a dettagliarla ulteriormente (se richiesto :Prrr: ..)
Ciau
morpheus.bn
21-09-2009, 17:36
ciao e grazie per la risp..
puoi chiarirmi un dubbio? in modalità IMM NORM dove posso scegliere i valori iso a mio piacimento e la macchina a scegliere diaframmi e tempi o devo trovare io il tempo di scatto giusto? se voglio ad esempio fare una foto notturna senza flash in modalità IMM NORM scegliendo ad esempio iso 80 sara sara la macchina a stablire i valori giusti di scatto? e lo stesso discorso vale anche se voglio utilizzare il flash ad esempio in un ambiente chiuso? ti faccio queste domande perche uno dei problemi maggiori della tz7 sembra essere il rumore digitale anche a bassi iso, percui mi piacerebbe diminuire al massimo il problema e l'unico modo per farlo e abbassare gli iso, pur continuando a scattare in automatico
In modalità IMM NORM, imposti la sensibilità ISO da utilizzare e la minima velocità di scatto, l'apertura del diaframma si imposta automaticamente in base alla distanza focale.
Non ho provato a fare foto in notturna senza flash a ISO 80 tranne che per fotografare la luna dove le impostazioni consigliate sono ISO 80 e 1/125 per quanto riguarda la velocità dell'otturatore.
Cmq in linea di massima, sulla base della mia esperienza, il consiglio è cercare di tenere la sensibilità ISO su valori 80-100-200 per quanto riguarda le foto da interno; in esterno invece, la fotocamera fa delle foto di tutto rispetto (sempre tenendo presente che si tratta sempre di una compatta).
Cmq, dei samples li trovi qui (http://www.dpreview.com/gallery/panasoniczs3_samples/)
Il limite dei 15 minuti esiste e credo che rimarrà anche in futuro essendo un limite imposta dall'Unione Europea.
In modalità automatica e impostando il formato 16:9 la fotocamera scatta solo a 2mp.
Ma a che serve la modalità 16:9 quando puoi scattare nel formato 4:3 e agire successivamente in post produzione???
purtroppo il limite è questo qui sotto!
Grazie per la risposta, ma vorrei capire meglio la procedura: vorrei vedere le foto sul mio elevisore a 16:9 32"; se io uso il formato 4:3 come posso dopo trasformarle in 16:9?
grazie
purtroppo per chi ha una tv 16:9 (ormai sono il 99% del totale) è una grossa seccatura..anche io sono di questo parere, e come detto tempo fa non capisco perchè hanno castrato questa funzione nella tz7 quando invece nella tz5 non c'e' assolutamente.
Man mano che le tv 16:9 si diffondono, castrano la tz7? Assurdo ma è così..bastava lasciare tutto immutato..misteri della fede! :stordita:
PEr tu che guarderai le foto su una tv 16:9 2mp saranno perfetti in quanto corrispondono a 1920x1080 e non serve avere piu' risoluzione..MA..se le vuoi elaborare queste foto..qui casca l'asino..con 2mp hai una risoluzione ridicola e se ad esempio vuoi ingrandire parte dell'immagine, lavorerai con un file da soli 2mp con tutti i limiti connessi
In realtà non credo sia così perchè qualche pagina addietro qualcuno mi spiegava che questa fotocamera quando si scatta in 16\9 usa una parte di sensore (ai lati) che altrimenti non usa (credo che non venga usato per eliminare quell'effetto barile e le lenti)....quindi in realtà non si perde nulla....
esattamente!
...
ok grazie, mi hai tolto ogni dubbio!!! male che vada acquisto solo la macchina fotografica + la seconda batteria e poi la scheda di memoria la compro a parte in qualche centro commerciale.
prego! :)
jonnypad
21-09-2009, 18:07
purtroppo per chi ha una tv 16:9 (ormai sono il 99% del totale)
beh dai non esagerare...
ho visto l'ultima foto postata... quella del fulmine... premesso che non sono un esperto mi sembra ci sia un "rumore" enorme o sbaglio? forse un po' troppo per i miei gusti...
è vero che in certe situazioni la fotocamera ha tanto rumore,
però devi considerare che quella (mia) foto è stata fatta a bassa risoluzione (3M mi pare) e avevo dimenticato l'EV a 1,3.
Inoltre il temporale era ovviamente di notte e la messa a fuoco è stata fatta al "nulla", visto che il fulmine ancora non esisteva :D
Quindi se si scatta di notte, la fotocamera durante la messa fuoco imposta i valori in base al buio del cielo.. quindi cerca di alzare gli iso, aumentare l'apertura o allungare il tempo di esposizione.
nel caso del fulmine è stato scattato con lo scatto a raffica, quindi il tempo di esposizione era minimo (lo scatto più veloce di un fulmine :D) . non le restava che regolare l'apertura e alzare gli ISO.
beh dai non esagerare...
intendevo dire che il 99% delle tv in vendita ormai sono solo 16:9! :D
E poi ormai col digitale terreste, o compri un decoder per ogni tv oppure magari si coglie l'occasione per cambiare direttamente tv..e vai a finire sul 16:9!
Purtroppo per questa cavolata la Panasonic si merita un :tapiro: sperando che con la prossima tz9 venga rimesso come sulla tz5!
è vero che in certe situazioni la fotocamera ha tanto rumore,
però devi considerare che quella (mia) foto è stata fatta a bassa risoluzione (3M mi pare) e avevo dimenticato l'EV a 1,3.
Inoltre il temporale era ovviamente di notte e la messa a fuoco è stata fatta al "nulla", visto che il fulmine ancora non esisteva :D
Quindi se si scatta di notte, la fotocamera durante la messa fuoco imposta i valori in base al buio del cielo.. quindi cerca di alzare gli iso, aumentare l'apertura o allungare il tempo di esposizione.
....
quoto, la foto è tutt'altro che facile e la digitale imposta i parametri al buio ANTE fulmine quindi non sono parametri ottimali, anzi!
Qualcuno oltre alla TZ7 ha anche il televisore della serie G10 della pana?
Esperienze sulla riproduzione dei video presi con la TZ7 e riprodotti in modo nativo dal televisore?
elevation1
22-09-2009, 10:28
ma davvero è stata fatta di notte la foto al fulmine? allora ritiro tutto... è tutt'altra cosa... credevo fosse pomeriggio/sera al max...
parsifalrm
22-09-2009, 10:29
Cmq in linea di massima, sulla base della mia esperienza, il consiglio è cercare di tenere la sensibilità ISO su valori 80-100-200 per quanto riguarda le foto da interno; in esterno invece, la fotocamera fa delle foto di tutto rispetto (sempre tenendo presente che si tratta sempre di una compatta).
Quoto, fare foto notturne rientra in un campo di applicazione dove la differenza con le reflex aumenta in modo significativo.
La tz7 (che possiedo) fa ottime foto, ma in quelle condizioni è difficile, forse impossibile tirare fuori scatti decenti proprio per il rumore.
In quei casi una reflex è l'unica soluzione valida.
omega726
22-09-2009, 16:08
Quoto, fare foto notturne rientra in un campo di applicazione dove la differenza con le reflex aumenta in modo significativo.
La tz7 (che possiedo) fa ottime foto, ma in quelle condizioni è difficile, forse impossibile tirare fuori scatti decenti proprio per il rumore.
In quei casi una reflex è l'unica soluzione valida.
Beh le foto notturneche ho fatto alle cascate del niagara (postate 2 o 3 pagine fa) non mi sembrano tanto rumorose...sono scattate all'una di notte...basta avern la pazienza di impostare la macchina e non passare i 400 iso...
parsifalrm
22-09-2009, 16:22
Beh le foto notturneche ho fatto alle cascate del niagara (postate 2 o 3 pagine fa) non mi sembrano tanto rumorose...sono scattate all'una di notte...basta avern la pazienza di impostare la macchina e non passare i 400 iso...
Non intendo dire che siano brutte, solo che quando le condizioni diventano più difficili ed estreme le differenze in termini di qualità con una macchina reflex diventano più marcate.
Solo questo
Insomma ragazzi, se ho fatto bene i conti fra macchina, seconda batteria, custodia, scheda di memoria da 16 giga (se no i video HD dove li metto? :D ) e spese di spedizione.... si spendono 450-500 euro! :(
Insomma ragazzi, se ho fatto bene i conti fra macchina, seconda batteria, custodia, scheda di memoria da 16 giga (se no i video HD dove li metto? :D ) e spese di spedizione.... si spendono 450-500 euro! :(
Allora io ho speso:
--TZ7 310.00 euro compreso spese
--Batteria 6.00 euro
--Custodia 7.00 euro
--SD da 16gb 40.00
Totale 363.00 euro
Fa un po tu..........
:D :D :D :D :D
Diciamo che la batteria "compatibile" aiuta :D
Insomma ragazzi, se ho fatto bene i conti fra macchina, seconda batteria, custodia, scheda di memoria da 16 giga (se no i video HD dove li metto? :D ) e spese di spedizione.... si spendono 450-500 euro! :(
Ti manca la spesa dell'hard disk da 1/2 tera o giu di li.... (circa 100 eurozzi) :doh:
Insomma ragazzi, se ho fatto bene i conti fra macchina, seconda batteria, custodia, scheda di memoria da 16 giga (se no i video HD dove li metto? :D ) e spese di spedizione.... si spendono 450-500 euro! :(
tutto in negozio sì, in internet riesci a risparmiare circa 100 euro a spanne, con batteria originale.
Purtroppo è lo scotto da pagare per avere il top di gamma, e questo vale in qualsiasi campo (auto,moto,elettronica,cpu,schede video etc etc) il rapporto prezzo/prestazioni è sempre molto sfavorevole, ma basta scendere di uno scalino poco piu' in basso per spendere anche la metà: la scheda video top costa 350 euro, quella uno step sotto 200, idem per tz7 e tz5 o per un'auto che per andare il 15% piu' veloce ti costa il 60% in piu' ad esempio..non si puo' volere la botte piena e la moglie ubriaca :)
Hai perfettamente ragione, era solo una considerazione volante sui costi... la prenderò lo stesso anche perchè si tratta del mio viaggio di nozze e non posso certo accettare "compromessi" in quest'occasione :D D'altronde sono diversi giorni che mi sbatto per trovare un'alternativa alla TZ7 ma semplicemente NON c'è :sofico:
Per la cronaca, la Canon zooma nei video ma solo in digitale... e nelle verie recensioni si lamentano per varie altre cosucce...
Insomma bocciata la Casio, la nuova Fuji, la Canon 200SX, la Samsung 550... resta la TZ7... mi arrendo :D
Alla fine mi ero decisa a fare l'ivestimento e a comprare la batteria originale...
ma ho appena scoperto che anche nei grossi centri di vendita elettronica bisogna ordinarle... :(
Mi hanno fatto intendere che sia così un po' ovunque... quindi se qualcuno dovesse averne bisogno tenga conto che potrebbero volerci una decina di giorni per avere la batteria di ricambio.
Parto per Madrid stasera... vedremo che succederà... :(
Alla fine mi ero decisa a fare l'ivestimento e a comprare la batteria originale...
ma ho appena scoperto che anche nei grossi centri di vendita elettronica bisogna ordinarle... :(
Mi hanno fatto intendere che sia così un po' ovunque... quindi se qualcuno dovesse averne bisogno tenga conto che potrebbero volerci una decina di giorni per avere la batteria di ricambio.
Parto per Madrid stasera... vedremo che succederà... :(
a mali estremi estremi rimedi..compra la batteria tarocca che trovi in giro e usala solo se serve, tienila carica in borsetta..quando torni avrai la tua batteria originale ;)
A me questa macchinetta piace proprio ma devo ancora imparare ad usarla!
Ringrazio per la risposta che mi avete precedentemente dato e vi faccio un altra domanda:
come posso convertire il filmato in modo da poterlo vedere ovunque?
Ho letto, in qualche pagina precedente, di tre programmi da usare ma (per mia ignoranza) non ci ho capito quasi nulla.:muro:
Ho provato ad usare Any Video Converter che è free ma gli AVI si vedono bene ma sono velocissimi, i WMV sono a velocità normale ma si vedono meno bene. :cry:
Qualcuno conosce questo programma e sa se è possibile settarlo oppure mi consigliate qualche altro programma free che faccia bene il suo lavoro?
Grazie ancora a tutti
A me questa macchinetta piace proprio ma devo ancora imparare ad usarla!
Ringrazio per la risposta che mi avete precedentemente dato e vi faccio un altra domanda:
come posso convertire il filmato in modo da poterlo vedere ovunque?
Ho letto, in qualche pagina precedente, di tre programmi da usare ma (per mia ignoranza) non ci ho capito quasi nulla.:muro:
Ho provato ad usare Any Video Converter che è free ma gli AVI si vedono bene ma sono velocissimi, i WMV sono a velocità normale ma si vedono meno bene. :cry:
Qualcuno conosce questo programma e sa se è possibile settarlo oppure mi consigliate qualche altro programma free che faccia bene il suo lavoro?
Grazie ancora a tutti
Guarda qui:
http://en.wikipedia.org/wiki/AVCHD#Converting
camzsez11
27-09-2009, 17:12
Ciao a tutti ! Ho un problema da risolvere. Premetto che ho letto tanti forum che parlano delle possibili soluzioni, apple compreso, ma niente. Il problema persiste ed è : Imovie 09 ( vers. 8.0.4 ) non mi riconosce più la mia videocamera Sony HRD-SR1E ( tra l'altro compatibile con il programma). Ho fatto tutte le prove che suggerisce il forum apple e la guida in linea, ma quando clikko sul importa video dalla videocamera, mi compare solo la webcam, mentre prima comparivano tutti i clip AVCHD. Se chiaramente faccio un filmato in qualida SD, riconosce tutto bene. Ma a me interessano quelli fatti in HD!!! Ho già eliminato ogni traccia di filmati SD sulla videocamera comunque ma continua ad essere non riconosciuta. Chi può aiutarmi gentilmente ? Grazie in anticipo !
Ciao dovrei acquistare la tz7 silver. Dove conviene prenderla? in ita si trova a circa 290, mentre in uk o in germania a qualcosa meno. Secondo voi acquistarla in germania o in uk ci saranno problemi di garanzia?
In un sito tedesco dicono che è costruita in germania e ha la lingua tedesca ma si potrà mettere la lingua italiana o inglese o no?
Ciao dovrei acquistare la tz7 silver. Dove conviene prenderla? in ita si trova a circa 290, mentre in uk o in germania a qualcosa meno. Secondo voi acquistarla in germania o in uk ci saranno problemi di garanzia?
In un sito tedesco dicono che è costruita in germania e ha la lingua tedesca ma si potrà mettere la lingua italiana o inglese o no?
se risparmi 100 euro ok, ma se devi risparmiare 40 euro prendi in Italia ed amen, in caso di problemi è piu' facile risolvere parlando con un venditore di Roma che con uno di Londra o di Monaco!
Almeno io ti consiglio così, poi vedi tu! :)
Per la lingua di solito ce ne sono una decina con quasi tutte quelle europee, se non c'e' di default mi preoccuperei sia per attivarla sia quando faccio l'aggiornamento del firmware, non si sa mai! :)
Alla fine l'ho presa da Lina... online. Speriamo bene.
Ci sono guide o tips&tricks per settare la la macchina per fare foto e video migliori in base alle condizioni in cui ci si trova o per avere effetti particolari?
grazie
nemo propheta in patria
28-09-2009, 13:05
290?!
io nei negozi la vedo ancora a 390 e spiccioli!!!
cmq, io l' ho presa a parigi, no prblem nè per la garanzia, ne per la lingua, italiano compreso!
il mio consiglio è di risparmiare ma comprando in siti/paesi/negozi affidabili!
crislink
28-09-2009, 19:13
mi sono deciso anche io, dopo mille negozi setacciati e prezzi allucinanti per tutte le digitali (la tz7 non ce l'aveva nessuno e se era disponibile costava più di 450 euro!!!)
comprata su uno shop a 310 incluso spese
ho optato per il contrassegno poichè non mi fido troppo di questi shop poco rinomati, 10 euro in più ma almeno sono tranquillo
inizialmente optavo per una piccola da tasca, ma dopotutto la tz7 entra in un pocket da cintura e benissimo in una borsa a tracolla....
mi ha convinto lo zoom, la qualità delle immagini in generale, e anche la cattura video HD con compressione e l'audio stereo...
spero di aver fatto un buon acquisto.... cioè di sicuro lo è perche nei negozi fisici la vendono a 250 euro in più!!!
comunque volevo chiedervi, garanzia europa significa che se si dovesse guastare devo spedirla non allo shop ma in europa?
ah e poi, ha un doppio slot di memorie? sia cf che sd?
BlackPanther
30-09-2009, 14:49
Mi aggiungo anche io alla discussione in quanto possessore di una tz7!
la ho da un pò di tempo (4 mesi circa) ma essendo un novellino in fotografia, ho diverse cose da imparare!
per esempio ho dei dubbi riguardo l'utilizzo e l'impostazione delle opzioni (modalità normale)
mod. esposim. e AF prelim.
conosco a grandi linee cosa sia l'esposimetro e l'autofocus, ma nello specifico della tz7 non capisco come utilizzarlo al meglio.. :muro:
presumo che con l'opzione con le 2 parentesi ( ) rilevi la luce piu o meno in tutta l'inquadratura, mentre col puntino solo al centro, ma come usarla al meglio questa opzione?
AF prelim poi non riesco a capire..
Salve a tutti, un info.. ma è vero che esce anche manuale la tz7..?:)
arnyreny
30-09-2009, 20:25
salve ragazzi
ma sono davvero cosi' belli i video come si vedono su youtube,o sono trovate pubblicitarie?
e con l'illuminazione bassa il video come viene?
un minuto di video quanto pesa?
vi ho massacrato di domande ma prima di spendere 350 euro...ci penso un po'
grazie;)
salve ragazzi
ma sono davvero cosi' belli i video come si vedono su youtube,o sono trovate pubblicitarie?
e con l'illuminazione bassa il video come viene?
un minuto di video quanto pesa?
vi ho massacrato di domande ma prima di spendere 350 euro...ci penso un po'
grazie;)
Ciao, i video sono fantastici...non ho provato con scarsa illuminazione anche perchè non ne ho avuta l'occasione cmq per quanto riguarda la dimensione ti dico solo che 4 min e 5 sec di video ho raggiunto 448Mb in qualità AVCHD ovvero la max qualità ottenibile.
arnyreny
30-09-2009, 21:00
Ciao, i video sono fantastici...non ho provato con scarsa illuminazione anche perchè non ne ho avuta l'occasione cmq per quanto riguarda la dimensione ti dico solo che 4 min e 5 sec di video ho raggiunto 448Mb in qualità AVCHD ovvero la max qualità ottenibile.
grazie ...se fai qualche prova con la luce domestica,fammi sapere...
sono curioso di sapere come si comporta.Su youtube ho visto un concerto sembrava ripreso da una camera professionale anche l'audio era impressionante
credevo che fosse una trovata pubblicitaria;)
crislink
30-09-2009, 23:53
in avchd ho provato a fare dei video di 6 secondi circa
in Low mi da 5 mega circa
in High mi da 8 mega circa
in SuperHigh 11,5 mega circa
BlackPanther
01-10-2009, 00:08
Posso confermare che i video sono molto belli sia per quanto riguarda il video sia per l'audio. io registro con la modalità mpeg qvga perchè a prodotto finito diventano belli grandi ( 2 minuti di video 63 mb, 10 minuti di video 446 mb) ma di qualità davvero ottima.
Di video di giorno hai constatato anche tu che la qualità è ottima. io ho filmato un concerto una notte che ti posto qua sotto. considera che non ho impostato niente pur sapendo di doverlo fare (almeno un minimo)
Video (http://www.youtube.com/watch?v=_wOwpgJ5Pq4)
arnyreny
01-10-2009, 00:22
Posso confermare che i video sono molto belli sia per quanto riguarda il video sia per l'audio. io registro con la modalità mpeg qvga perchè a prodotto finito diventano belli grandi ( 2 minuti di video 63 mb, 10 minuti di video 446 mb) ma di qualità davvero ottima.
Di video di giorno hai constatato anche tu che la qualità è ottima. io ho filmato un concerto una notte che ti posto qua sotto. considera che non ho impostato niente pur sapendo di doverlo fare (almeno un minimo)
Video (http://www.youtube.com/watch?v=_wOwpgJ5Pq4)
non male...con la luce di casa come si comporta...poi ho letto che max si possono riprendere 15 minuti interi e' vero? grazie;)
BlackPanther
01-10-2009, 01:02
non male...con la luce di casa come si comporta...poi ho letto che max si possono riprendere 15 minuti interi e' vero? grazie;)
Con la luce domestica si comporta più che dignitosamente, appena mi capita tra le mani un video lo posto e ti faccio vedere, altrimenti lo faccio direttamente ;)
mm si, purtroppo ha il blocco dei video max di 15 minuti.
Si tratta di un blocco a livello firmware che la panasonic ha applicato alle fotocamere che registrano in AVCHD. Essendo questo un formato utilizzato dalle videocamere e le videocamere hanno costi di esportazione più alti rispetto alle fotocamere, la panasonic ha pensato bene di bloccare a 15 minuti la registrazione per farle rientrare nella categoria "fotocamera digitale" e risparmiare sui costi di importazione europea.
A proposito: ancora niente sulla possibilità di sbloccarla?
arnyreny
01-10-2009, 01:06
Con la luce domestica si comporta più che dignitosamente, appena mi capita tra le mani un video lo posto e ti faccio vedere, altrimenti lo faccio direttamente ;)
mm si, purtroppo ha il blocco dei video max di 15 minuti.
Si tratta di un blocco a livello firmware che la panasonic ha applicato alle fotocamere che registrano in AVCHD. Essendo questo un formato utilizzato dalle videocamere e le videocamere hanno costi di esportazione più alti rispetto alle fotocamere, la panasonic ha pensato bene di bloccare a 15 minuti la registrazione per farle rientrare nella categoria "fotocamera digitale" e risparmiare sui costi di importazione europea.
A proposito: ancora niente sulla possibilità di sbloccarla?
Grazie delle info...quindi se si registra in un altro formato il blocco non c'e'?:D
crislink
01-10-2009, 01:15
provavo a fare delle foto notturne, e devo dire che (si sono abbastanza inesperto nonostante abbia mangeggiato anche reflex) non sono riuscito a farne venire uno buona se non con le impostazioni predisposte (come cielo stellato, esposizione alta, paesaggio notturno ecc)... ho provato invece a prendere la luna ma il meglio che sono riuscito a fare era abbastanza definita, non una palla gialla ma grigia con sfumature ma ancora molto sfocata...
è meglio affidarsi allora al sistema "auto"?
omega726
01-10-2009, 08:19
provavo a fare delle foto notturne, e devo dire che (si sono abbastanza inesperto nonostante abbia mangeggiato anche reflex) non sono riuscito a farne venire uno buona se non con le impostazioni predisposte (come cielo stellato, esposizione alta, paesaggio notturno ecc)... ho provato invece a prendere la luna ma il meglio che sono riuscito a fare era abbastanza definita, non una palla gialla ma grigia con sfumature ma ancora molto sfocata...
è meglio affidarsi allora al sistema "auto"?
Guarda per le foto in notturna devi imparare a impostare la macchina...secondo me le foto in notturna sono uno dei suoi punti di forza....
Per la luna il discorso è uguale ma conta che non riuscirai mai a fare una cosa ultra dettagliata perchè manca una cosa fondamentale....lo zoom...a meno che non ti trovi con una luna enorme davanti...
thomasgold
01-10-2009, 13:22
Ho appema acquistato questa macchina fotografica...
ero convinto che potesse funzionare come registratore audio... ma non mi pare di aver individuato questà modalità.
non può? :help:
che fregatura....
Ragazz, domanda veloce veloce: domenica sono ad un concerto in notturna, se volessi usare questa super macchina digitale (questa estate ho fatto foto stupende anche in notturna con programma Cielo stellato) che programma mi suggerite? Cielo stellato è inutilizzabile visti i secondi d'esposizione, vorrei poter fare foto che mantengano la bellezza dei vari colori del palco ma che non facciano scie o foto troppo granulose
elevation1
01-10-2009, 15:32
Ho appema acquistato questa macchina fotografica...
ero convinto che potesse funzionare come registratore audio...
che fregatura....
cioè non per polemizzare ma prendi una digitale fotografica che fa grandi video quasi da videocamera e ti lamenti che non possa registrare solo l'audio... al massimo fai un filmato... togli il video e tieni l'audio... però daiiiiiiiiiiiiiiiii
cioè non per polemizzare ma prendi una digitale fotografica che fa grandi video quasi da videocamera e ti lamenti che non possa registrare solo l'audio... al massimo fai un filmato... togli il video e tieni l'audio... però daiiiiiiiiiiiiiiiii
notevole :D
thomasgold
01-10-2009, 15:37
cioè non per polemizzare ma prendi una digitale fotografica che fa grandi video quasi da videocamera e ti lamenti che non possa registrare solo l'audio... al massimo fai un filmato... togli il video e tieni l'audio... però daiiiiiiiiiiiiiiiii
a me serve per lavoro, talvolto devo prendere appunti...
mi pareva che tutte le compatte avessero questa modalità, davo x scontato che ce l'avrebbe avuta anche questa. peccato!
BlackPanther
01-10-2009, 19:29
Grazie delle info...quindi se si registra in un altro formato il blocco non c'e'?:D
Eheh sarebbe bello :d peccato che quei malandrini della Panasonic non son fessi :D
Ho appema acquistato questa macchina fotografica...
ero convinto che potesse funzionare come registratore audio... ma non mi pare di aver individuato questà modalità.
non può? :help:
che fregatura....
Be, come ti hanno già consigliato puoi fare un video e prendere solo l'audio. altrimenti per brevi registrazioni c'è una modalità di registrazione che da audio alle foto..
Ragazz, domanda veloce veloce: domenica sono ad un concerto in notturna, se volessi usare questa super macchina digitale (questa estate ho fatto foto stupende anche in notturna con programma Cielo stellato) che programma mi suggerite? Cielo stellato è inutilizzabile visti i secondi d'esposizione, vorrei poter fare foto che mantengano la bellezza dei vari colori del palco ma che non facciano scie o foto troppo granulose
guarda, dovresti provare o con la modalità notturna e vedere cosa esce.. poi dipende da che concerto Xd se vai a vederti un gruppo Ska dove si muovono tanto oppure se vai a vederti un concerto dove il cantante è uno e rimane fermo :D
cmq potresti provare abbassando un pò l'esposizione e mettento l'iso a 800.. valuta un pò la distanza e la luce artificiale che c'è in relazione al buio
thomasgold
01-10-2009, 19:52
Be, come ti hanno già consigliato puoi fare un video e prendere solo l'audio. altrimenti per brevi registrazioni c'è una modalità di registrazione che da audio alle foto..
cioè la tz7 crea 2 file separati (audio/video) o dovrei io estrapolare l'audio dal file video?
arnyreny
01-10-2009, 19:56
cioè la tz7 crea 2 file separati (audio/video) o dovrei io estrapolare l'audio dal file video?
con un programmino estrai l'audio;)
qualcuno l'ha comprata online...nel negozio mi hanno chiesto 400 euro
BlackPanther
01-10-2009, 21:21
oppure ti compri nastro nero e lo metti nell'obiettivo cosi hai solo audio :sofico:
io ho preso la fotocamera in internet a maggio. la pagai 320 euro comprese le spese... mi ritengo soddisfatto :D
jonnypad
02-10-2009, 07:26
Ho appema acquistato questa macchina fotografica...
ero convinto che potesse funzionare come registratore audio... ma non mi pare di aver individuato questà modalità.
non può? :help:
che fregatura....
puoi fare una foto e registrarci l'audio sopra.
quando fai il review di una foto, fai nelle opzioni e tra le cose per modificare trovi "sonorizza" . però puoi registrare solo 10 secondi.
in questo caso ti ritrovi audio e foto separati.
altrimenti come han detto usa i video ed estrai l'audio con il pc. magari imposti un video di bassa qualità cosi ti occupa meno spazio visto che ti serve solo l'audio.
omega726
02-10-2009, 08:24
Ragazzi vi espongo una mia personale scoperta (dico mia personale perchè magari lo sapevate già tutti)...
L'altra sera stavo facendo delle foto in modalità panorama notturno per conto di un amico e mi sono accorto che esiste un espediente per controllare il tempo di apertura in modo praticamente manuale per arrivare ad un massimo di 8 secondi....
Vi spiego...
Ero in modalità panorama notturno e mi sono accorto che variano il valore EV si modifica il tempo di apertura in modo netto.
Praticamente a valore EV 0 mi corrispondevano i 4 secondi mentre andando verso il +2 ad ogni mezzo step corrispondeva 1 secondo...quindi a +2 si avevano 8 secondi.
Tornata da madrid!
Alla fine non ho avuto problemi! Ho fatto una media di 150 foto al giorno e 3 video da circa 5 minuti ognuno....
Solo un giorno la batteria è arrivata a una tacca, per il resto sono arrivata a fine giornata senza problemi!
Ovviamente ho levato l'autofocus, ho diminuito la lumonosità dello schermo a -1 e ho impostato lo spegnimento del monitor a pochissimi secondi!
A breve magari posto qualche foto! :)
omega726
02-10-2009, 10:54
Tornata da madrid!
Alla fine non ho avuto problemi! Ho fatto una media di 150 foto al giorno e 3 video da circa 5 minuti ognuno....
Solo un giorno la batteria è arrivata a una tacca, per il resto sono arrivata a fine giornata senza problemi!
Ovviamente ho levato l'autofocus, ho diminuito la lumonosità dello schermo a -1 e ho impostato lo spegnimento del monitor a pochissimi secondi!
A breve magari posto qualche foto! :)
Se hai photoshop prova a fargli fare l'auto correzione di tono e colore...vedrai che le foto che ti sembravano molto belle, nella maggior parte dei casi ti diventano capolavori....
Tornata da madrid!
Alla fine non ho avuto problemi! Ho fatto una media di 150 foto al giorno e 3 video da circa 5 minuti ognuno....
Solo un giorno la batteria è arrivata a una tacca, per il resto sono arrivata a fine giornata senza problemi!
Ovviamente ho levato l'autofocus, ho diminuito la lumonosità dello schermo a -1 e ho impostato lo spegnimento del monitor a pochissimi secondi!
A breve magari posto qualche foto! :)
Scusa, come hai fatto a levare l'autofocus?!
Lo spegnimento del monitor l'hai impostato a 15 sec?
Scusa, come hai fatto a levare l'autofocus?!
Lo spegnimento del monitor l'hai impostato a 15 sec?
si ho messo 15 secondi..
per quanto riguarda l'autofocus se non sbaglio è un'opzione disponibile dal menu manuale.. appena ho un attimo controllo perchè a memoria non lo ricordo...
Se non ricordo male ho letto su questo topic di questa cosa... correggetemi se sbaglio...
La macchina mette costantemente a fuoco l'immagine, anche quando si sta semplicemente guardando nello schermo... se non erro in modalità AI questa opzione non è disattivabile, mentre in modalità manuale sì..
Se hai photoshop prova a fargli fare l'auto correzione di tono e colore...vedrai che le foto che ti sembravano molto belle, nella maggior parte dei casi ti diventano capolavori....
ci provo sicuramente.. in questo viaggio ho usato molto la modalità IA... e moltissime foto sono da sistemare... alcune sono venute decisamente trooooppo luminose e altre particolarmente scure.. per non parlare dei casi in cui c'è ombra e luce...
Sto dando un'occhiata alle foto e sto notando che in alcune in cui ci sono delle persone il viso risulta schiacciato!!!! ma che storia è?? :mbe:
Ho supposto che siano state fate in modalità IA e che magari non si sia automaticamente impostata la modalità di riconoscimento visi.. (magari è stato riconosciuto un panorama). Il grandangolo poi forse ha fatto il resto schiacciandomi i visi?? :help:
Vi è mai successo??!
omega726
02-10-2009, 13:09
si ho messo 15 secondi..
per quanto riguarda l'autofocus se non sbaglio è un'opzione disponibile dal menu manuale.. appena ho un attimo controllo perchè a memoria non lo ricordo...
Se non ricordo male ho letto su questo topic di questa cosa... correggetemi se sbaglio...
La macchina mette costantemente a fuoco l'immagine, anche quando si sta semplicemente guardando nello schermo... se non erro in modalità AI questa opzione non è disattivabile, mentre in modalità manuale sì..
ci provo sicuramente.. in questo viaggio ho usato molto la modalità IA... e moltissime foto sono da sistemare... alcune sono venute decisamente trooooppo luminose e altre particolarmente scure.. per non parlare dei casi in cui c'è ombra e luce...
Sto dando un'occhiata alle foto e sto notando che in alcune in cui ci sono delle persone il viso risulta schiacciato!!!! ma che storia è?? :mbe:
Ho supposto che siano state fate in modalità IA e che magari non si sia automaticamente impostata la modalità di riconoscimento visi.. (magari è stato riconosciuto un panorama). Il grandangolo poi forse ha fatto il resto schiacciandomi i visi?? :help:
Vi è mai successo??!
Cavoli sai che per i visi schiacciati non ho ben capito...potresti postare un esempio?
Sul discorso photoshop io mi son reso conto che è davvero fondamentale dare una ripassatina alle foto...senza stare ad impazzire già con la sistemazione automatica escono benissimo...
Ad esempio un difetto di questa macchina (ma tutte le macchine hanno questo difetto chi in una direzione chi in un altra) è la tonalità dei colori che, non sempre, spesso tende a dei toni molto freddi e vagamente troppo blu....
Un autoregolazione dei colori risolve il problema e le rende molto più calde e gradevoli....
Poi ci sono dei casi in cui praticamente ti trovi davanti a due foto diverse come quelle qui sotto che ho scattato dal finestrino dell'aereo ad agosto, guarda prima e dopo....regolata esclusivamente da photoshop in automatico...
http://img340.imageshack.us/img340/438/p1020113.th.jpg (http://img340.imageshack.us/i/p1020113.jpg/)http://img15.imageshack.us/img15/4779/p1020113dopo.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/p1020113dopo.jpg/)
http://img381.imageshack.us/img381/3307/p1020112.th.jpg (http://img381.imageshack.us/i/p1020112.jpg/)http://img381.imageshack.us/img381/2973/p1020112dopo.th.jpg (http://img381.imageshack.us/i/p1020112dopo.jpg/)
http://img15.imageshack.us/img15/4931/p1020108cp.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/p1020108cp.jpg/)http://img10.imageshack.us/img10/3990/p1020108dopo.th.jpg (http://img10.imageshack.us/i/p1020108dopo.jpg/)
http://img188.imageshack.us/img188/6853/p1020107a.th.jpg (http://img188.imageshack.us/i/p1020107a.jpg/)http://img15.imageshack.us/img15/7152/p1020107dopo.th.jpg (http://img15.imageshack.us/i/p1020107dopo.jpg/)
jonnypad
02-10-2009, 14:53
Omega,
le hai fatte in IA? o in modalità aerea?
io dall'aereo ho provato a farne alcune in modalità aere ma non mi ricordo bene come erano venuti i colori, dovrei cercarle.
cmq che siano cosi chiare in quella situazione secondo me è normale,
tra finestrino magari un po' sproco e le particelle nell'atmosfera. penso che anche con i tuoi occhi vedessi il panorama cosi chiaro.
io stesso per esempio osservando il monte che ho qui davanti a me, ad un paio di Km di distanza, vedo tutti gli alberi chiari, poichè l'aria non è proprio limpida e il sole è alto. Se fotografo i colori non migliorano.
omega726
02-10-2009, 15:09
Omega,
le hai fatte in IA? o in modalità aerea?
io dall'aereo ho provato a farne alcune in modalità aere ma non mi ricordo bene come erano venuti i colori, dovrei cercarle.
cmq che siano cosi chiare in quella situazione secondo me è normale,
tra finestrino magari un po' sproco e le particelle nell'atmosfera. penso che anche con i tuoi occhi vedessi il panorama cosi chiaro.
io stesso per esempio osservando il monte che ho qui davanti a me, ad un paio di Km di distanza, vedo tutti gli alberi chiari, poichè l'aria non è proprio limpida e il sole è alto. Se fotografo i colori non migliorano.
Credo di averle fatte in IA perchè ricordo perfettamente che la modalità aerea non funzionava una cippa, mi faceva le foto completamente bianche, non so il perchè ma dopo tre o quattro tentativi ho mollato e son passato all'IA...
Che ci sia un po di foschia è normalissimo da quella distanza però dopo il ritocco secondo me sono molto più spettacolari e guadagnano anche molto dettaglio...
Comunque i miei esempi erano i più eclatanti...ogni tanto la nebbiolina te la piazza anche sul semi ravvicinato (tipo a new york quando fotografavo i grattacieli)....però secondo me non è nulla di grave perchè se in photshop si può correggere significa che le informazioni la fotocamera non le perde, le interpreta solo maluccio (e a volte perchè nella maggior parte dei casi fa il suo porco dovere).
Oramai la possiedo da maggio e continua a piacermi un casino...l'unico fastidio che ho è il modificare i parametri in semi automatico...
Nel menù rapido mancano dei parametri fondamentali (il tempo non lo potevano mettere li?) e invece nel menù completo i principali sono in posizioni distanti l'uno dall'altro (anche qui il tempo dovevano proprio piazzarlo alla terza schermata del menù?).
Secondo me luce, tempo, iso e almeno regolazione esposimetro devono stare nella prima pagina del menù....
omega726
02-10-2009, 15:12
Inoltre riguardando le foto, si è normale la presenza di un po di foschia ma se guardi bene quella presente nelle foto è innaturale e eccessiva....lo si nota nella quarta dove si vede l'ala dell'aereo...se guardi l'ombra dell'ala subito sotto di essa si vede chiaramente che anch'essa è biancastra prima del ritocco....
facendo una ricerca spaccacervello ho scoperto che l'AVCHD ha una codifica del colore in BT 709 con valore compreso fra 16 per il nero e 253 per il bianco e che mal si sposa con quello dei monitor che invece è 0 e 255.
Il problema nasce dal fatto che PhotofunStudio è visualizzato a monitor con 0 e 255 quindi l'immagine sembra molto contrastata con ombre buie e bianchi bruciati.
La cosa che non capisco è come fanno a dire che la l'AVCHD della TZ7 è otimizzato per lo standard TV quando la codifica colore del TV è BT 601...mha, se qualcuno ha da aggiungere qualcosa..........
In sostanza per una buona visione con tutte le tonalità del colore suggerisco il lettore Media Player classic homecinema del pacchetto K-lite ove è possibile cambiare lo il valore nel menù view/shader editor per poi averne la scelta personalizzata il play/shaders, come convertitore invece ho trovato pratico ed efficiente winFF.
Ciao a tutti. Da una settimana anch'io in possesso della TZ7.
Ho fatto un pò di prove per la visualizzazione dei files AVCHD sul monitor del PC.
Se visualizzo i files m2ts con PHOTOfunSTUDIO le immagini si vedono ma i colori non sono reali :muro:, ritengo che la causa sia quella indicata nel post sopra citato.
I colori sono falsati come con PHOTOfunSTUDIO anche se visualizzo i files m2ts con VLC :doh: : .
Invece, se tengo aperto PHOTOfunSTUDIO, ed avvio i files m2ts con VLC i colori diventanno reali :) .
Ho fatto una ricerca sulla discussione ed ho trovato il post sopra citato, che non risolve la problematica semplicemente.
Qualcun'altro ha notato tale effetto?
Qualcuno ha idea di come posso fare a visualizzare correttamente i files m2ts sul PC senza strani passaggi?
Grazie.
Cavoli sai che per i visi schiacciati non ho ben capito...potresti postare un esempio?
Certo.. eccolo!
http://img109.imageshack.us/img109/1222/p1010557.jpg
Come si nota i visi risultano schiacciati.. non è naturale..!
gprimiceri
03-10-2009, 19:29
Certo.. eccolo!
http://img109.imageshack.us/img109/1222/p1010557.jpg
Come si nota i visi risultano schiacciati.. non è naturale..!
Sono nell'estremo angolo di un'inquadratura panoramica; è il normale effetto dell'obiettivo a quella distanza focale.
Fai un primo piano al centro dell'inquadratura, e tutto andrà a posto.
omega726
04-10-2009, 00:15
Certo.. eccolo!
http://img109.imageshack.us/img109/1222/p1010557.jpg
Come si nota i visi risultano schiacciati.. non è naturale..!
Sono nell'estremo angolo di un'inquadratura panoramica; è il normale effetto dell'obiettivo a quella distanza focale.
Fai un primo piano al centro dell'inquadratura, e tutto andrà a posto.
Si concordo, li il problema (che poi devi proprio farci caso eh, il 99.9% delle persone a cui mostrerai la foto non se ne accorgeranno) è che stanno sui bordi dell'inquadratura e rispetto al totale dell'immagine sono molto piccoli...tutte le lenti delle fotocamere man mano che ci si allontana dal centro hanno una leggera distorsione dell'immagine che si percepisce però solo quando si arriva verso il bordo esterno....la TZ7 nelle recensioni è anche una di quelle in cui si nota meno perchè la parte più esterna del sensore non viene utilizzata proprio per eliminare parte del problema...
Più che dai volti schiacciati io lo noto dalla (tua?) mano venuta mossa e dal braccio destro del ragazzo....se le osservi bene hanno un qualche cosa di innaturale (a parte il mosso) difficile da percepire in pieno ma presente, hanno una leggerissima ma innaturale curvatura delle linee...
Dove è stata scattata la foto?Lo scenario non mi è nuovo ma non lo riesco a collocare....
Si concordo, li il problema (che poi devi proprio farci caso eh, il 99.9% delle persone a cui mostrerai la foto non se ne accorgeranno) è che stanno sui bordi dell'inquadratura e rispetto al totale dell'immagine sono molto piccoli...tutte le lenti delle fotocamere man mano che ci si allontana dal centro hanno una leggera distorsione dell'immagine che si percepisce però solo quando si arriva verso il bordo esterno....la TZ7 nelle recensioni è anche una di quelle in cui si nota meno perchè la parte più esterna del sensore non viene utilizzata proprio per eliminare parte del problema...
Più che dai volti schiacciati io lo noto dalla (tua?) mano venuta mossa e dal braccio destro del ragazzo....se le osservi bene hanno un qualche cosa di innaturale (a parte il mosso) difficile da percepire in pieno ma presente, hanno una leggerissima ma innaturale curvatura delle linee...
Dove è stata scattata la foto?Lo scenario non mi è nuovo ma non lo riesco a collocare....
è vero hai ragione.... mi ero concentrata sui visi ma in effetti si nota molto anche da braccia e mani... Io ho avuto l'impressione che con il riconoscimento visi la situazione migliorasse un po' ma devo fare un'analisi più approfondita delle foto per evitare di sparare una cazzata :D
Certo è che non è il massimo questa cosa... nei panorami non si nota.. ma vedersi schiacciucchiati e ingrassati è bruttino..
vabbè vorrà dire che cercherò di fare più foto verticali.. almeno verremo più magri...!!! :stordita:
(come in questo caso... foto fatta in verticale e il ragazzo è particolarmente smagrito... la foto risulta anche un po' piatta in corrispondenza del viso: -> http://img3.imageshack.us/img3/3425/34942303.jpg)
Il luogo della prima foto è madrid... se non sbaglio dovrebbe essere placa de espana, mentre la seconda è stata scattata a toledo. ;)
omega726
04-10-2009, 01:24
è vero hai ragione.... mi ero concentrata sui visi ma in effetti si nota molto anche da braccia e mani... Io ho avuto l'impressione che con il riconoscimento visi la situazione migliorasse un po' ma devo fare un'analisi più approfondita delle foto per evitare di sparare una cazzata :D
Certo è che non è il massimo questa cosa... nei panorami non si nota.. ma vedersi schiacciucchiati e ingrassati è bruttino..
vabbè vorrà dire che cercherò di fare più foto verticali.. almeno verremo più magri...!!! :stordita:
(come in questo caso... foto fatta in verticale e il ragazzo è particolarmente smagrito... la foto risulta anche un po' piatta in corrispondenza del viso: -> http://img3.imageshack.us/img3/3425/34942303.jpg)
Il luogo della prima foto è madrid... se non sbaglio dovrebbe essere placa de espana, mentre la seconda è stata scattata a toledo. ;)
Madrid...considerando che mi manca alla collezione direi che assomiglia a qualche altro posto che ho visitato...
Secondo me è anche la luce della scena che contribuisce a fregare un pochino....
Comunque è un difetto che non si può risolvere e come ho detto hanno tutte le fotocamere, infatti le recensioni dei siti sulle fotocamere tra i vari parametri valutano anche la distorsione ai lati (l'effetto barile)...
gprimiceri
04-10-2009, 10:12
(come in questo caso... foto fatta in verticale e il ragazzo è particolarmente smagrito... la foto risulta anche un po' piatta in corrispondenza del viso: ->
Ma anche lì è evidente l'utilizzazione di una focale grandangolare, magari per riprendere interamente il ragazzo E un po' della scena.
Se desideri meno deformazione, devi utilizzare focali più spinte, zoomare un po' di più, ovviamente a scapito della porzione di inquadratura che andrai a riprendere.
omega726
04-10-2009, 12:24
Ma anche lì è evidente l'utilizzazione di una focale grandangolare, magari per riprendere interamente il ragazzo E un po' della scena.
Se desideri meno deformazione, devi utilizzare focali più spinte, zoomare un po' di più, ovviamente a scapito della porzione di inquadratura che andrai a riprendere.
Cavoli è vero, non mi ero ricordato di dirlo...
Infatti io quando faccio foto a persone o comunque ravvicinate ho preso il vizio di toccare appena appena il bilanciere dello zoom...giusto un minimo per togliere il grandangolo...
crislink
04-10-2009, 12:27
mm ragazzi ma per ottenere la migliore qualità video per riprese notturne o con poca luce, conviene impostare sempre su IA?
Luchino.EX
04-10-2009, 14:04
Ciao a tutti, un consiglio tecnico...sotto il punto di vista qualitativo ci sono differenze sostanziali tra la TZ7 e LX3?? Mi riferisco alla qualità finale della foto..
omega726
04-10-2009, 14:13
Ciao a tutti, un consiglio tecnico...sotto il punto di vista qualitativo ci sono differenze sostanziali tra la TZ7 e LX3?? Mi riferisco alla qualità finale della foto..
Boh...cerca recensioni di entrambe e guarda gli scatti....che ne sappiamo noi...
Luchino.EX
04-10-2009, 14:17
Boh...cerca recensioni di entrambe e guarda gli scatti....che ne sappiamo noi...
Beh che dire....grazie!!!
:boh:
gprimiceri
04-10-2009, 14:31
Beh che dire....grazie!!!
:boh:
E' il minimo.
omega726
04-10-2009, 14:42
Beh che dire....grazie!!!
:boh:
Non fraintendermi, non e per cattiveria ma noi che ne sappiamo.. Abbiamo la tz7, non tutte le macchine fotografiche del globo...se chiedi un consigli relativo alla macchina ben volentieri, ma se dobbiamo andare noi a googlare per te e poi postarti i link ...direi che la sbatta tocca a te...son pure due categorie di fotocamera diversi...
Luchino.EX
04-10-2009, 17:50
Non fraintendermi, non e per cattiveria ma noi che ne sappiamo.. Abbiamo la tz7, non tutte le macchine fotografiche del globo...se chiedi un consigli relativo alla macchina ben volentieri, ma se dobbiamo andare noi a googlare per te e poi postarti i link ...direi che la sbatta tocca a te...son pure due categorie di fotocamera diversi...
Pensavo che qualcuno avesse la conoscenza anche dell'altra compatta di casa panasonic!!
Comunque figurati nessun problema...ci mancherebbe!!
:D
omega726
04-10-2009, 18:08
Pensavo che qualcuno avesse la conoscenza anche dell'altra compatta di casa panasonic!!
Comunque figurati nessun problema...ci mancherebbe!!
:D
Purtroppo no...
Però se posso dirti la mia, la Tz7 come tarriffario è al limite....da qui in su prenderei in considerazione una reflex entry level...
Ciao a tutti,
complimenti per il forum; ho appena acquistato la tz7 e vorrei porvi alcune domande che sicuramente chi la stà usando da mesi saprà rispondermi.
Volendo sfruttare la massima risoluzione anche per i 16:9 (ed anche perchè mi sembra che in modaliatà IA non sempre si ottengono i migliori risultati); le possibilità sono due: o utilizzare le scene preimpostate o usare imm. norm.
Chiaramente se la situazione corrisponde ad una scena (per esempio panorama o ritratto) userò la modalità scena, ma se la situazione è mista o per esempio fiori dovrò chiaramente usare la IMM. Norm.
La mia domanda è questa: utilizzando la Imm. Norm se ho la messa a fuoco verde e i valori apertura e velocità otturatore di colore bianco (quindi ok) la foto dovrebbe venire bene?
se ci sono segnalazioni di errori potrò variare alcuni parametri (bilanciamento del bianco, iso, modalità AF)
Ho detto cose giuste o c'è qualcosa che dovrei sapere in più?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
Luchino.EX
04-10-2009, 21:36
Purtroppo no...
Però se posso dirti la mia, la Tz7 come tarriffario è al limite....da qui in su prenderei in considerazione una reflex entry level...
Infatti è proprio quello che sto considerando!!
Conviene spendere 400 euro per una LX3 quando con gli stessi soldi prendo una D60??
Attualmente la si trova a 288...garanzia europea.
gprimiceri
05-10-2009, 10:13
Attualmente la si trova a 288...garanzia europea.
Dove?
Ti ho mandato il link del negozio in privato..credo sia vietato fare pubblicita'...
omega726
05-10-2009, 10:39
Attualmente la si trova a 288...garanzia europea.
Però sono soddisfatto...l'ho pagata 350 euro a metà maggio....non si è svalutata poi tanto....
arnyreny
05-10-2009, 10:42
Però sono soddisfatto...l'ho pagata 350 euro a metà maggio....non si è svalutata poi tanto....
infatti in negozio costa ancora piu' di 350 euro...
solo online la si trova a meno :D
omega726
05-10-2009, 10:53
infatti in negozio costa ancora piu' di 350 euro...
solo online la si trova a meno :D
Si io l'avevo presa online perchè qui a Milano in una nota catena costava 429 euro....
arnyreny
05-10-2009, 10:56
Si io l'avevo presa online perchè qui a Milano in una nota catena costava 429 euro....
adesso la nota catena la messa a 399:doh:
gprimiceri
05-10-2009, 11:06
Ti ho mandato il link del negozio in privato..credo sia vietato fare pubblicita'...
Grazie per il link; ad ogni modo non è pubblicità, bensì informazione; tra l'altro, informazione espressamente richiesta.
Madrid...considerando che mi manca alla collezione direi che assomiglia a qualche altro posto che ho visitato...
Secondo me è anche la luce della scena che contribuisce a fregare un pochino....
Comunque è un difetto che non si può risolvere e come ho detto hanno tutte le fotocamere, infatti le recensioni dei siti sulle fotocamere tra i vari parametri valutano anche la distorsione ai lati (l'effetto barile)...
per l'effetto barile, in prima pagina del thread tz5 c'e' un bell'esempio comparativo per capire cosa si intende per "effetto barile"!
E se sulla tz5 è molto contenuto come si puo' vedere, è probabile che per la tz7 sia una cosa simile anche se ha il grandangolo piu' spinto!
Certo.. eccolo!
http://img109.imageshack.us/img109/1222/p1010557.jpg
Come si nota i visi risultano schiacciati.. non è naturale..!
Complimenti alla tua amica! :D
omega726
05-10-2009, 11:45
Complimenti alla tua amica! :D
Eh ma dai...io l'ho pensato ma non l'ho detto....non fare così...
Ragazzi mi dovrebbe arrivare domani... ho solo due domende velocissime ma non ho tempo e modo di leggermi 120 pagine, ho fatto qualche lettura random qui e lì ma sono stato sfortunato :D
a) quale tipo di video ha una miglior resa visiva (le dimensioni non m'interessano): Motion Jpeg o AVCHD da 17?
b) quale programma è migliore per lavorare con gli AVCHD sotto Windows XP?
Scusate se rompo ;)
Ho dato un'occhiata ai prezzi della TZ7 in inghilterra, ed ho notato che acquistando la fotocamera li si risparmiano circa 50-60 euro (considerando anche le spese di spedizione).
Qualcuno ha già fatto acquisti simili? Che controindicazioni ci sono?
Grazie
parsifalrm
05-10-2009, 13:08
Ragazzi mi dovrebbe arrivare domani... ho solo due domende velocissime ma non ho tempo e modo di leggermi 120 pagine, ho fatto qualche lettura random qui e lì ma sono stato sfortunato :D
a) quale tipo di video ha una miglior resa visiva (le dimensioni non m'interessano): Motion Jpeg o AVCHD da 17?
b) quale programma è migliore per lavorare con gli AVCHD sotto Windows XP?
Scusate se rompo ;)
Da un punto di vista teorico, il motion jpeg è meno compresso, quindi dovrebbe avere una resa migliore mentre l'AVCHD è un formato che usa una compressione maggiore e quindi una perdita di qualità. Nel forum qualcuno ha avuto sensazioni diverse ma per mia personale esperienza direi che si nota una certa differenza a favore del motion jpeg. Inoltre da quel formato è facile convertire in divx con grande guadagno in termini di dimensioni a fronte di una piccola perdita di qualità.
omega726
05-10-2009, 13:11
Ho dato un'occhiata ai prezzi della TZ7 in inghilterra, ed ho notato che acquistando la fotocamera li si risparmiano circa 50-60 euro (considerando anche le spese di spedizione).
Qualcuno ha già fatto acquisti simili? Che controindicazioni ci sono?
Grazie
Se guardi bene in giro risparmi la stessa cifra anche ordinano giusto oltre confine verso ovest....
Contro indicazioni comunque nessuna....o meglio, mi viene in mente solo la spina del caricabatterie diversa dalla nostra....
omega726
05-10-2009, 13:11
Da un punto di vista teorico, il motion jpeg è meno compresso, quindi dovrebbe avere una resa migliore mentre l'AVCHD è un formato che usa una compressione maggiore e quindi una perdita di qualità. Nel forum qualcuno ha avuto sensazioni diverse ma per mia personale esperienza direi che si nota una certa differenza a favore del motion jpeg. Inoltre da quel formato è facile convertire in divx con grande guadagno in termini di dimensioni a fronte di una piccola perdita di qualità.
La risposta a queste domande non è ancora ben chiara nemmeno a me....
Ok..non so' se e' permesso di linkare siti negozi..era una domanda che mi sono posto spesso.
Comunque importante e' che hai ricevuto.
Ciao a tutti. Da una settimana anch'io in possesso della TZ7.
Ho fatto un pò di prove per la visualizzazione dei files AVCHD sul monitor del PC.
Se visualizzo i files m2ts con PHOTOfunSTUDIO le immagini si vedono ma i colori non sono reali :muro:, ritengo che la causa sia quella indicata nel post sopra citato.
I colori sono falsati come con PHOTOfunSTUDIO anche se visualizzo i files m2ts con VLC :doh: : .
Invece, se tengo aperto PHOTOfunSTUDIO, ed avvio i files m2ts con VLC i colori diventanno reali :) .
Ho fatto una ricerca sulla discussione ed ho trovato il post sopra citato, che non risolve la problematica semplicemente.
Qualcun'altro ha notato tale effetto?
Qualcuno ha idea di come posso fare a visualizzare correttamente i files m2ts sul PC senza strani passaggi?
Grazie.
Ciao e scusate se chiedo ancora, ma nessuno ha avuto problemi nella visualizzazione dei video in AVCHD?
parsifalrm
05-10-2009, 15:29
La risposta a queste domande non è ancora ben chiara nemmeno a me....
Ho fatto varie prove, non appena le condizioni di ripresa si fanno un pò più difficili, con forti contrasti di colore e chiaroscusi, l'avchd si perde e la qualità decade molto. Il motion jpeg invece è costante e secondo me di qualità superiore; il tutto secondo il mio parere.
Inoltre è più facile da lavorare, almeno per ora, visto che l'altro formato non è ancora diffusissimo.
Dopo 6 mesi di prove varie ormai uso solo ed esclusivamente il motion jpeg.
contesax
05-10-2009, 15:54
un saluto a tutti
un mio amico ha la possibilitá di acquistare tramite parenti la TZ7 (ZS3) in America; voleva sapere se dovrá poi acquistare un secondo caricabatterie per la rete 220V o se è sufficiente un semplice adattatore USA/ITA da pochi euro
grazie anticipatamente!
omega726
05-10-2009, 15:59
un saluto a tutti
un mio amico ha la possibilitá di acquistare tramite parenti la TZ7 (ZS3) in America; voleva sapere se dovrá poi acquistare un secondo caricabatterie per la rete 220V o se è sufficiente un semplice adattatore USA/ITA da pochi euro
grazie anticipatamente!
è sufficente il convertitore...
Ciao a tutti,
complimenti per il forum; ho appena acquistato la tz7 e vorrei porvi alcune domande che sicuramente chi la stà usando da mesi saprà rispondermi.
Volendo sfruttare la massima risoluzione anche per i 16:9 (ed anche perchè mi sembra che in modaliatà IA non sempre si ottengono i migliori risultati); le possibilità sono due: o utilizzare le scene preimpostate o usare imm. norm.
Chiaramente se la situazione corrisponde ad una scena (per esempio panorama o ritratto) userò la modalità scena, ma se la situazione è mista o per esempio fiori dovrò chiaramente usare la IMM. Norm.
La mia domanda è questa: utilizzando la Imm. Norm se ho la messa a fuoco verde e i valori apertura e velocità otturatore di colore bianco (quindi ok) la foto dovrebbe venire bene?
se ci sono segnalazioni di errori potrò variare alcuni parametri (bilanciamento del bianco, iso, modalità AF)
Ho detto cose giuste o c'è qualcosa che dovrei sapere in più?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
jonnypad
05-10-2009, 16:35
Ciao a tutti,
complimenti per il forum; ho appena acquistato la tz7 e vorrei porvi alcune domande che sicuramente chi la stà usando da mesi saprà rispondermi.
Volendo sfruttare la massima risoluzione anche per i 16:9 (ed anche perchè mi sembra che in modaliatà IA non sempre si ottengono i migliori risultati); le possibilità sono due: o utilizzare le scene preimpostate o usare imm. norm.
Chiaramente se la situazione corrisponde ad una scena (per esempio panorama o ritratto) userò la modalità scena, ma se la situazione è mista o per esempio fiori dovrò chiaramente usare la IMM. Norm.
La mia domanda è questa: utilizzando la Imm. Norm se ho la messa a fuoco verde e i valori apertura e velocità otturatore di colore bianco (quindi ok) la foto dovrebbe venire bene?
se ci sono segnalazioni di errori potrò variare alcuni parametri (bilanciamento del bianco, iso, modalità AF)
Ho detto cose giuste o c'è qualcosa che dovrei sapere in più?
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno
hai fatto la stessa domanda ieri..
Forse non sappiamo bene cosa risponderti. Ci provo..
Visto che ce l'hai, per capire se la foto "dovrebbe venire bene", dovresti fare un po' di prove. Scatta e vedi i risultati. ;)
La fotocamera non capisce se la tua impostazione del bianco è giusta.. segue quella che tu gli imponi o la calcola in automatico.
Ti dice solo che con quelle impostazioni di tempo di esposizione e iso non avrai una giusta esposizione.
Come da manuale, con spie rosse, regola gli ISO o attiva il flash.
Puoi anche giocare sulla velocità di scatto (allungala ma poi è meglio se usi il cavalletto) o con gli EV. Fai un po' di prove e vedi.
Anche se certe situazioni non sono nelle modalità predefinite, alcune di queste si adattano anche ad altri casi (ripeto, fare un po' di prove)
Per esempio per i fiori potresti provare la modalità Cibo..
Se poi nessuna ti soddisfa puoi comunque usare Imm. Normale e lasciare tutte le impostazioni in automatico. Poi scegli tu se usare macro e flash.
gprimiceri
05-10-2009, 16:40
Dopo 6 mesi di prove varie ormai uso solo ed esclusivamente il motion jpeg.
Che è comunque in alta definizione?
Ho fatto varie prove, non appena le condizioni di ripresa si fanno un pò più difficili, con forti contrasti di colore e chiaroscusi, l'avchd si perde e la qualità decade molto. Il motion jpeg invece è costante e secondo me di qualità superiore; il tutto secondo il mio parere.
Inoltre è più facile da lavorare, almeno per ora, visto che l'altro formato non è ancora diffusissimo.
Dopo 6 mesi di prove varie ormai uso solo ed esclusivamente il motion jpeg.
Che è comunque in alta definizione?
Dopo varie prove.............Forse sarà colpa mia, ma la qualità che ottengo con l'avchd non ha paragoni con il motion jpeg; intendo sempre per filmati visti a tutto schermo.......
Forse sbaglio in qualcosa??
Bohhh!!!!!
gprimiceri
05-10-2009, 20:48
A tutto schermo intendi 1270 X 720 ?
Comunque alta definizione in 16:9 ?
Ho fatto varie prove, non appena le condizioni di ripresa si fanno un pò più difficili, con forti contrasti di colore e chiaroscusi, l'avchd si perde e la qualità decade molto. Il motion jpeg invece è costante e secondo me di qualità superiore; il tutto secondo il mio parere.
Inoltre è più facile da lavorare, almeno per ora, visto che l'altro formato non è ancora diffusissimo.
Dopo 6 mesi di prove varie ormai uso solo ed esclusivamente il motion jpeg.
Che è comunque in alta definizione?
Dopo varie prove.............Forse sarà colpa mia, ma la qualità che ottengo con l'avchd non ha paragoni con il motion jpeg; intendo sempre per filmati visti a tutto schermo.......
Forse sbaglio in qualcosa??
Bohhh!!!!!
http://img223.imageshack.us/img223/7317/5445454.png
Io non riesco ancora a capire, in definitiva è migliore l'AVCHD Lite? :confused:
arnyreny
05-10-2009, 22:50
ragazzi una domanda stupida hai possessori del gioiellino,
quando e' spenta l'obiettivo sporge come nelle figure della prima pagina o ritorna dentro?
perche' ho visto la lx che sara' una grande macchina ma e' lontana dall'ideale di compatta x l'obiettivo che sporge:D
parsifalrm
06-10-2009, 12:29
http://img223.imageshack.us/img223/7317/5445454.png
Questa informazione è fuorviante, perchè si riferisce al fatto che il motion jpeg può essere impostato per grandezze diverse dall hd.
Detto questo per precisazione io i filmati li vedo tutti su un monitor da 22" (imac) e mai sul televisore e la qualità che riscontro è tutta a favore del motion jpeg; sul televisore non ho mai provato.
Poi rimane ovviamente un parere ed un'impressione personale.
Facendo molte riprese (anche con una videocamera) non lascio quasi mai i filmati nel formato nativo ma li comprimo, partendo da questo presupposto e non essendo l'avchd abbastanza leggero preferisco partire dal motion jpeg e poi comprimerlo.
Da quanto ho letto il formato avchd ha un contrasto più elevato (e questo eventualmente può essere percepito come qualità migliore) a fronte di una minore gamma dinamica che è il prezzo che si paga per avere un peso (a parità di tempo filmato) che è se non sbaglio inferiore ai 2/3 del filmato in motion jpeg.
Un'altra differenza da me percepita è relativa all'audio, migliore nel formato avchd.
http://img223.imageshack.us/img223/7317/5445454.png
Questa informazione è fuorviante, perchè si riferisce al fatto che il motion jpeg può essere impostato per grandezze diverse dall hd.
Detto questo per precisazione io i filmati li vedo tutti su un monitor da 22" (imac) e mai sul televisore e la qualità che riscontro è tutta a favore del motion jpeg; sul televisore non ho mai provato.
Poi rimane ovviamente un parere ed un'impressione personale.
Facendo molte riprese (anche con una videocamera) non lascio quasi mai i filmati nel formato nativo ma li comprimo, partendo da questo presupposto e non essendo l'avchd abbastanza leggero preferisco partire dal motion jpeg e poi comprimerlo.
Da quanto ho letto il formato avchd ha un contrasto più elevato (e questo eventualmente può essere percepito come qualità migliore) a fronte di una minore gamma dinamica che è il prezzo che si paga per avere un peso (a parità di tempo filmato) che è se non sbaglio inferiore ai 2/3 del filmato in motion jpeg.
Un'altra differenza da me percepita è relativa all'audio, migliore nel formato avchd.
Volevo precisare che la fonte di queste informazioni è il libretto istruzioni della ns TZ7
Ciao
crislink
06-10-2009, 14:16
ragazzi una domanda stupida hai possessori del gioiellino,
quando e' spenta l'obiettivo sporge come nelle figure della prima pagina o ritorna dentro?
perche' ho visto la lx che sara' una grande macchina ma e' lontana dall'ideale di compatta x l'obiettivo che sporge:D
hai possessori?
comunque non sporge, se noti nella figura della prima pagina l'obiettivo rientra fino al primo anello che fa parte del corpo macchina (quello più argentato)
tutto sommato non è compattissima, ma guardandola per le funzioni e le caratteristiche lo è assolutamente...
parsifalrm
06-10-2009, 17:49
Volevo precisare che la fonte di queste informazioni è il libretto istruzioni della ns TZ7
Ciao
Anche se l'avessi presa da un testo sacro rimane fuorviante nel contesto in cui l'hai postata.
Leggendo il manuale intero quell'indicazione è contestualizzata ed ha un senso, mettendola così invece può condurre ad un errore che va al di là della legittima discussione su quale formato sia meglio. Leggendo l'indicazione così senza contesto sembra che il motion jpeg sia implicitamente inferiore mentre il testo si riferisce, come logica deduzione che si può fare conoscendo tutte le funzionalità della nostra tz7, al fatto che puoi scegliere di impostare una risoluzione minore per risparmiare spazio o se si pensa di utilizzare il filmato per esempio sul web ma tu sai benissimo che registrando il motion jpeg hd il filmato pesa di più dell'avchd, cosa che invece non si evince dalla nota che hai postato tu:
"Il formato dei dati è utile quando rimane poco spazio su una scheda di memoria".
E' evidentemente falso se non si specifica che bisogna scegliere una risoluzione inferiore (es wvga 848x480) altrimenti nell'impostazione hd (1280x720) lo spazio occupato è superiore all'avchd.
Ognuno esprime le proprie opinioni, ma la logica rimane tale....
arnyreny
06-10-2009, 18:17
hai possessori?
comunque non sporge, se noti nella figura della prima pagina l'obiettivo rientra fino al primo anello che fa parte del corpo macchina (quello più argentato)
tutto sommato non è compattissima, ma guardandola per le funzioni e le caratteristiche lo è assolutamente...
si grazie...l'avevo vista dal video di youtube;)
Anche se l'avessi presa da un testo sacro rimane fuorviante nel contesto in cui l'hai postata.
Leggendo il manuale intero quell'indicazione è contestualizzata ed ha un senso, mettendola così invece può condurre ad un errore che va al di là della legittima discussione su quale formato sia meglio. Leggendo l'indicazione così senza contesto sembra che il motion jpeg sia implicitamente inferiore mentre il testo si riferisce, come logica deduzione che si può fare conoscendo tutte le funzionalità della nostra tz7, al fatto che puoi scegliere di impostare una risoluzione minore per risparmiare spazio o se si pensa di utilizzare il filmato per esempio sul web ma tu sai benissimo che registrando il motion jpeg hd il filmato pesa di più dell'avchd, cosa che invece non si evince dalla nota che hai postato tu:
"Il formato dei dati è utile quando rimane poco spazio su una scheda di memoria".
E' evidentemente falso se non si specifica che bisogna scegliere una risoluzione inferiore (es wvga 848x480) altrimenti nell'impostazione hd (1280x720) lo spazio occupato è superiore all'avchd.
Ognuno esprime le proprie opinioni, ma la logica rimane tale....
Ciao Parsifalrm
Non mi piace fare botta e risposta perchè è un forum letto non solo da me e te, quindi non voglio andare OT
Cmq non ho fatto nulla di quello che stai dicendo tu; per me puoi reg. filmati come ti pare.
Ho postato solo una parte che secondo ME poteva essere indicativa, visto che sul manuale non ho trovato nulla che parlasse a favore o contro sull' AVCHD e il MOTION JPEG se non quello che ho postato.
Non mi sembrava il caso di mettere l'intero manuale.
Se tu hai trovato una parte dove parla a favore o contro esclusa quella che ho postato dimmelo che non l'ho vista.
NON HO NESSUN INTERESSE A ESALTARE UN FORMATO NEI CONFRONTI DELL'ALTRO
Ciao
silverit
06-10-2009, 22:27
Ciao a tutti,
finalmente anch'io sono un possessore della TZ7...e' spettacolare, l'LCD anche in condizioni di forte contrasto risponde bene. A tal proposito vi volevo chiedere alcune cose...
In presenza di una forte sorgente luminosa, quale sole o lampadina, ho notato la comparsa delle bande verticali viola..specialmente quando punto proprio una lampadina....vi è capitato anche a voi? Nella foto pero' queste bande non risultano...Facendo invece il video queste bande viola ci sono....è un problema della mia fotocamera?
Le foto di prova che ho scattato sono bella, definitissime, sicuramente devo migliorare nel setting della fotocamera..avete consigli da darmi per regolare al meglio la mia nuova TZ7....
Ciao a tutti e ancora grazie e complimenti per il thread....:D
Ciao a tutti,
finalmente anch'io sono un possessore della TZ7...e' spettacolare, l'LCD anche in condizioni di forte contrasto risponde bene. A tal proposito vi volevo chiedere alcune cose...
In presenza di una forte sorgente luminosa, quale sole o lampadina, ho notato la comparsa delle bande verticali viola..specialmente quando punto proprio una lampadina....vi è capitato anche a voi? Nella foto pero' queste bande non risultano...Facendo invece il video queste bande viola ci sono....è un problema della mia fotocamera?
Le foto di prova che ho scattato sono bella, definitissime, sicuramente devo migliorare nel setting della fotocamera..avete consigli da darmi per regolare al meglio la mia nuova TZ7....
Ciao a tutti e ancora grazie e complimenti per il thread....:D
non è un difetto è normale :stordita:
per il resto lascio la risposta ai possessori di tz7 :)
omega726
07-10-2009, 08:26
Ciao a tutti,
finalmente anch'io sono un possessore della TZ7...e' spettacolare, l'LCD anche in condizioni di forte contrasto risponde bene. A tal proposito vi volevo chiedere alcune cose...
In presenza di una forte sorgente luminosa, quale sole o lampadina, ho notato la comparsa delle bande verticali viola..specialmente quando punto proprio una lampadina....vi è capitato anche a voi? Nella foto pero' queste bande non risultano...Facendo invece il video queste bande viola ci sono....è un problema della mia fotocamera?
Le foto di prova che ho scattato sono bella, definitissime, sicuramente devo migliorare nel setting della fotocamera..avete consigli da darmi per regolare al meglio la mia nuova TZ7....
Ciao a tutti e ancora grazie e complimenti per il thread....:D
Ciao e bienvenuto....
Per il discorso bande viola se ne è parlato più volte, è un problema dei sensori montati sulle digitali compatte....non è limitato alla tua fotocamera...come hai già notato quando scatti il difetto sparisce....nei video invece non ci puoi fare nulla....
L'unico consiglio che ti si può dare sul setting della macchina è....prova e riproova....a meno che tu non abbia domande mirate...
parsifalrm
07-10-2009, 09:21
Ciao Parsifalrm
Non mi piace fare botta e risposta perchè è un forum letto non solo da me e te, quindi non voglio andare OT
Cmq non ho fatto nulla di quello che stai dicendo tu; per me puoi reg. filmati come ti pare.
Ho postato solo una parte che secondo ME poteva essere indicativa, visto che sul manuale non ho trovato nulla che parlasse a favore o contro sull' AVCHD e il MOTION JPEG se non quello che ho postato.
Non mi sembrava il caso di mettere l'intero manuale.
Se tu hai trovato una parte dove parla a favore o contro esclusa quella che ho postato dimmelo che non l'ho vista.
NON HO NESSUN INTERESSE A ESALTARE UN FORMATO NEI CONFRONTI DELL'ALTRO
Ciao
Mi scuso per il tono e la mia obiezione non era per dire che un formato è meglio di un altro, anche se ho la mia opinione. Proprio per tutti quelli che leggono questo topic ho sottolineato come quell'informazione non è propriamente corretta per le motivazioni che ti ho esposto e che mi sembrano chiare e condivisibili.
silverit
07-10-2009, 09:48
Grazie, per le info....
Ok, provero e riprovero' le diverse configurazioni esistenti....
ciao
Ciao a tutti, posseggo da pochi giorni la TZ7.
Sono molto interessato alla comparazione dei 2 formati video e alla loro montaggio.
Una cosa che non è stata detta è che il Motion JPEG in HD registra al massimo per 2GB e cioè per 8 min e 20 sec; quasi la metà rispetto ai 15 min del AVCHD.
Per quanto riguarda il fare un DVD con i 2 formati avete esperienze in merito? (sul montaggio video sono un pischello)
Ciao a tutti, posseggo da pochi giorni la TZ7.
Sono molto interessato alla comparazione dei 2 formati video e alla loro montaggio.
Una cosa che non è stata detta è che il Motion JPEG in HD registra al massimo per 2GB e cioè per 8 min e 20 sec; quasi la metà rispetto ai 15 min del AVCHD.
Per quanto riguarda il fare un DVD con i 2 formati avete esperienze in merito? (sul montaggio video sono un pischello)
Se non vuoi sbattimenti di conversioni varie usa il Motion JPEG molto più semplice da lavorare con quasi tutti i software.
Il fomato AVCHD è piu' rognoso nell'elaborazione.
Ciao
Presa! :cool:
http://img159.imageshack.us/img159/8051/83342999275702167286502.jpg
arnyreny
07-10-2009, 20:35
bella...
supporta le schede 16gb?
bella...
supporta le schede 16gb?
Sul manuale ho visto 32GB
arnyreny
07-10-2009, 20:45
Sul manuale ho visto 32GB
:O non avevo dubbi...grazie
domani dovrebbe arrivare la mia...
:sofico:
omega726
07-10-2009, 21:21
Presa! :cool:
http://img159.imageshack.us/img159/8051/83342999275702167286502.jpg
Scusa ma non potevi usare la macchina nuova per fare la foto alla macchina nuova??:D
crislink
07-10-2009, 23:21
come avrebbe potuto usare la macchina nuova per fare le foto alla macchina nuova se la macchina nuova non ci fosse stata??
arnyreny
07-10-2009, 23:26
come avrebbe potuto usare la macchina nuova per fare le foto alla macchina nuova se la macchina nuova non ci fosse stata??
questa e' una bella domanda:D
crislink
07-10-2009, 23:32
comunque mo ne approfitto per chiedervi un parere...
la modalità IA permette solo determinate combinazioni di megapixels/formato/zoomEZ.....
siccome ho notato che le foto in 4:3 sono pessime per me ormai abituato ai formati panoramici o semipanoramici... non riesco a godermele perchè non mi danno un senso di estensione
con le 3:2 va parecchio bene, ma non si può sfruttare l'E-Zoom
il 16:9 ha solo 2 megapixels ed è forse un pò troppo esteso se non lo si guarda in fullscreen
secondo voi qual'è il miglior compromesso, anche in fine di una migliore immagine? (e magari in visione di una stampa)
come avrebbe potuto usare la macchina nuova per fare le foto alla macchina nuova se la macchina nuova non ci fosse stata??
Basta usare l'autoscatto e metterla davanti all specchio:D
Se non vuoi sbattimenti di conversioni varie usa il Motion JPEG molto più semplice da lavorare con quasi tutti i software.
Il fomato AVCHD è piu' rognoso nell'elaborazione.
Ciao
Grazie, mi sà che farò così...
Nel frattempo ho trovato un'altra magnagna dei video...che non è stat detta, o almeno io non ho letto.
Quando si usa lo zoom durante i video l'audio registra il ronzio del movimento della lente, ed è parecchio fastidioso.
La prova che ho fatto io era con assoluto silenzio, per cui presumo che nei video in condizioni normali non dovrebbe dare fastidio.
Qualcuno di voi utilizza un cavalletto con il gioellino TZ7? Chi mi sa consigliare marche buone e prezzi altrettanto buoni?
come avrebbe potuto usare la macchina nuova per fare le foto alla macchina nuova se la macchina nuova non ci fosse stata??
Basta usare l'autoscatto e metterla davanti all specchio:D
Quello che volevo dire io, bravo!
La soluzione non era tanto difficile :)
crislink
08-10-2009, 16:04
vabbè dai era ovvio! ho complicato la frase solo per il gusto di farlo!
arnyreny
08-10-2009, 18:34
e' arrivataaaaaa:D
prime impressioni...qualita' fotografica discreta..forse perche' ho una reflex e quindi non regge il paragone
qualita' video ottima...mi ha sorpreso veramente filma meglio della videocamera che ho...
il formato migliore per il video l'AVCHD,anche se e' unpo sparato con le luci basse ...pero basta usarla bene e il difetto non si vede...mentre il Motion Jpeg non ha questo difetto ma come qualita' e nettamente inferiore;)
jonnypad
11-10-2009, 19:36
Come sappiamo con la TZ7 ci viene dato qualche software per gestire/editare le foto.
Non ho provato Photo Fun Studio ma ho provato quelli della Arc Soft e ho visto che si possono fare diverse cose carine. In particolare Panorami oppure creare un effetto Miniatura (viene chiamato effetto Tilt Shift). Ecco qui alcune prove che ho fatto:
Panorami con Panorama Maker e foto scattate con la modalità dedicata sulla TZ7.
http://img35.imageshack.us/img35/8555/p1070967panoramaf1.th.jpg (http://img35.imageshack.us/i/p1070967panoramaf1.jpg/) Monte Ortigara, vicino ad Asiago (Vicenza)
http://img84.imageshack.us/img84/9532/panoramabrunate1bf.th.jpg (http://img84.imageshack.us/i/panoramabrunate1bf.jpg/) Lago di Como, Cernobbio visto da Brunate
http://img65.imageshack.us/img65/5338/p1070193panorama1f.th.jpg (http://img65.imageshack.us/i/p1070193panorama1f.jpg/) Lago di Lavarone (Trento)
http://img98.imageshack.us/img98/6647/p1070039panoramaf.th.jpg (http://img98.imageshack.us/i/p1070039panoramaf.jpg/) Panorama da Tortima, vicino a Bassano del Grappa
Miniature, usando MediaImpression, strumento sfoca sfondo. Non ho provato con photoshop, immagino che venga meglio però è a pagamento. Dell'ultima metto anche l'originale.
http://img522.imageshack.us/img522/1553/p1040553mini2frid.th.jpg (http://img522.imageshack.us/img522/1553/p1040553mini2frid.jpg) Jakarta
http://img235.imageshack.us/img235/6246/p1080779mini3brid.th.jpg (http://img235.imageshack.us/img235/6246/p1080779mini3brid.jpg) http://img169.imageshack.us/img169/8247/p1080807mini2frid.th.jpg (http://img169.imageshack.us/img169/8247/p1080807mini2frid.jpg) http://img134.imageshack.us/img134/3769/p1080780mini1frid.th.jpg (http://img134.imageshack.us/img134/3769/p1080780mini1frid.jpg) Zona di Como: Villa Erba, Villa Olmo, Gara Off-Shore
http://img70.imageshack.us/img70/1949/p1080797mini1frid.th.jpg (http://img70.imageshack.us/img70/1949/p1080797mini1frid.jpg) http://img71.imageshack.us/img71/9328/p1080797r.th.jpg (http://img71.imageshack.us/i/p1080797r.jpg/) Como, Duomo
In tanti casi, visto che il risultato o la foto di partenza erano troppo luminosi, ho aggiustato un po' il risultato. Con MediaImpression usando la correzione automatica, oppure con FastStone image viewer, un altro sw free, in particolare abbassando un po' la gamma, regolando saturazione/luminosità, e a volte aumentando i dettagli.
silverit
12-10-2009, 13:06
Ciao Ragazzi,
ieri dopo aver scattato un bel po' di foto con il mio gioielli, ho provato a fare la connessione con la TV. Ho collegato la fotocamera con il cavo in dotazione....sono rimasto sconvolto....della qualita scadente di riproduzione....e' un problema del cavo? forse utilizzando il mini hdmi le cose migliorano.
Ho un samsung hd ready, ma le foto che visualizzavo si vedevano meglio nell'lcd della fotocamera che non nel televisore..
Mi date un consiglio?
Ciao
Grazie a tutti
arnyreny
12-10-2009, 13:11
Ciao Ragazzi,
ieri dopo aver scattato un bel po' di foto con il mio gioielli, ho provato a fare la connessione con la TV. Ho collegato la fotocamera con il cavo in dotazione....sono rimasto sconvolto....della qualita scadente di riproduzione....e' un problema del cavo? forse utilizzando il mini hdmi le cose migliorano.
Ho un samsung hd ready, ma le foto che visualizzavo si vedevano meglio nell'lcd della fotocamera che non nel televisore..
Mi date un consiglio?
Ciao
Grazie a tutti
e' vero lcd della fotocamera migliora molto la qualita' delle foto...
ti conviene se vuoi gustarle sul lcd di casa di montarle con un software e rittocarle un po':doh:
silverit
12-10-2009, 13:16
Ma non capisco...perche' le devo ritoccare?
E' un problema della TV? o della fotocamera?
arnyreny
12-10-2009, 14:03
Ma non capisco...perche' le devo ritoccare?
E' un problema della TV? o della fotocamera?
anche se le guardo sul pc ...non sono cosi' belle come quelle mostrate dal lcd della fotocamera:doh:
parsifalrm
12-10-2009, 14:07
Ciao Ragazzi,
ieri dopo aver scattato un bel po' di foto con il mio gioielli, ho provato a fare la connessione con la TV. Ho collegato la fotocamera con il cavo in dotazione....sono rimasto sconvolto....della qualita scadente di riproduzione....e' un problema del cavo? forse utilizzando il mini hdmi le cose migliorano.
Ho un samsung hd ready, ma le foto che visualizzavo si vedevano meglio nell'lcd della fotocamera che non nel televisore..
Mi date un consiglio?
Ciao
Grazie a tutti
Si vedono meglio proprio perchè lo schermo è piccolo e i difetti non si notano molto mentre uno schermo di un televisore (es. 32 pollic) ingigantisce la foto e quindi anche gli eventuali difetti.
Per le foto, si parla di ritoccarle non perchè ci sia un problema ma spesso perchè è possibile migliorare la qualità di una foto in "postproduzione", pratica assai diffusa tra chi usa le reflex che fanno foto di gran lunga migliori e nonostante questo capita che foto molto belle viste per esempio sul monitor (es. 19 pollici) del computer perdano in termini di qualità su un televisore da 42 pollici. Se si pensa alla vecchia stampa un conto è fare foto destinate ad essere stampate 10-15 un'altra è fare foto destinate ad un cartellone pubblicitario 4x3, lo stesso discorso si applica ai monitor e più grande è lo schermo e più si evidenzieranno i limiti della foto e anche della camera (sempre di una compatta si tratta) non solo perchè l'immagine è più grande ma perchè i pixel sono sicuramente più grandi di quelli dello schermo della macchina o di quello di un monitor di un computer. Sicuramente puoi migliorare ma non aspettarti di avere la stessa sensazione sul televisore di quella che hai guardando il piccolo lcd.
arnyreny
12-10-2009, 14:13
Si vedono meglio proprio perchè lo schermo è piccolo e i difetti non si notano molto mentre uno schermo di un televisore (es. 32 pollic) ingigantisce la foto e quindi anche gli eventuali difetti.
Per le foto, si parla di ritoccarle non perchè ci sia un problema ma spesso perchè è possibile migliorare la qualità di una foto in "postproduzione", pratica assai diffusa tra chi usa le reflex che fanno foto di gran lunga migliori e nonostante questo capita che foto molto belle viste per esempio sul monitor (es. 19 pollici) del computer perdano in termini di qualità su un televisore da 42 pollici. Se si pensa alla vecchia stampa un conto è fare foto destinate ad essere stampate 10-15 un'altra è fare foto destinate ad un cartellone pubblicitario 4x3, lo stesso discorso si applica ai monitor e più grande è lo schermo e più si evidenzieranno i limiti della foto e anche della camera (sempre di una compatta si tratta) non solo perchè l'immagine è più grande ma perchè i pixel sono sicuramente più grandi di quelli dello schermo della macchina o di quello di un monitor di un computer. Sicuramente puoi migliorare ma non aspettarti di avere la stessa sensazione sul televisore di quella che hai guardando il piccolo lcd.
anche i colori sul piccolo lcd sono un'altra cosa:muro:
parsifalrm
12-10-2009, 14:42
anche i colori sul piccolo lcd sono un'altra cosa:muro:
Sarà tarato con un forte contrasto.
Io non le vedo mai al televisore ma solo su un monitor (22"), ne scarto molte ma escono anche foto decisamente belle, almeno a quella grandezza.
Oltre alle motivazioni esposte prima io personalmente diffido dei cavi che collegano le fotocamere/videocamere direttamente alla televisione, ci sono troppi punti in cui si può perdere la qualità però come detto prima non ho mai provato, almeno dai tempi delle videocamere di oltre 15 anni fa.
Raga, qualcuno sa i prezzi della batteria originale? Dove conviene prenderla?
crislink
12-10-2009, 19:52
Ho avuto anche io la cattiva impressione della qualità fotografica...
è ovvio che se le foto vengono fatte a cacchio, non saranno bellissime una volta viste nella loro completezza.
è comunque sempre opportuno aggiustarle con qualche programma di fotoritocco (almeno quelle che si ritengono le migliori)
io comunque, usando le dovute impostazioni e accortezze, sono riuscito a ottenere notevoli fotografie...
comunque consiglio la modalità IA solo per gli scatti veloci non preorganizzati, soprattutto di soggetti vari e foto notturne con flash... se dovete fare una bella foto e siete almeno un pò pratici con la modalità manuale (anche se un pò limitata sulla TZ7) utilizzate quest'ultima
vi posto un link nella galleria con immagini fatte con la mia TZ7.. giudicate voi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2063296
Io ho un philips 32" e si vedono strabene. Ho il cavo mini hdmi. Inoltre se ho una foto scattata in 4:3 me la allarga a 16:9 coprendo così tutto lo schermo ma non schiacciando la foto.
arnyreny
12-10-2009, 20:27
Ho avuto anche io la cattiva impressione della qualità fotografica...
è ovvio che se le foto vengono fatte a cacchio, non saranno bellissime una volta viste nella loro completezza.
è comunque sempre opportuno aggiustarle con qualche programma di fotoritocco (almeno quelle che si ritengono le migliori)
io comunque, usando le dovute impostazioni e accortezze, sono riuscito a ottenere notevoli fotografie...
comunque consiglio la modalità IA solo per gli scatti veloci non preorganizzati, soprattutto di soggetti vari e foto notturne con flash... se dovete fare una bella foto e siete almeno un pò pratici con la modalità manuale (anche se un pò limitata sulla TZ7) utilizzate quest'ultima
vi posto un link nella galleria con immagini fatte con la mia TZ7.. giudicate voi
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2063296
il mio difetto e' che sono abituato alla qualita' di una reflex quindi con scarsa illuminazione noto tanta diffrenza....per il resto quoto tutto ...anche i video non fateli con la modalita' ia ...infatti tende molto a sparare l'imaggine contrastandola troppo...quindi l'importante e' scegliere la modalòita' giusta:read:
crislink
12-10-2009, 22:13
a proposito di video, mi sono chiesto una cosa...
c'è differenza nei video se non si usa la mod. IA ma le altre?
oppure per il video la questione è a parte e imposta sempre tutto da solo?
arnyreny
12-10-2009, 22:22
a proposito di video, mi sono chiesto una cosa...
c'è differenza nei video se non si usa la mod. IA ma le altre?
oppure per il video la questione è a parte e imposta sempre tutto da solo?
ti ripeto non conviene mettere la ia x il video...vengono troppo bruciati...
bisogna usare la modalita' appropriata:cry:
crislink
12-10-2009, 22:25
ma io questo mi chiedevo e proprio ora ho fatto un paio di prove.. facendo i video in modalità Scena ho notato che se non erro a seconda della modalità dovrebbero cambiare i parametri.. però ho provato a fare un video in modalità "panorama notturno" in camera mia, e automaticamente me lo cambiava in "lume di candela".. ciò significa che la IA regna sovrana sui video anche se crediamo di cambiare i parametri?
gialalabai
12-10-2009, 22:56
anche io ho una tz7... è uno spettacolo.. la miglior fotocamera al mondo qualità prezzo!.. è una bomba.. usavo sempre le reflex di mio zio ma questa non è da meno ed è troppo comoda!
arnyreny
12-10-2009, 23:08
ma io questo mi chiedevo e proprio ora ho fatto un paio di prove.. facendo i video in modalità Scena ho notato che se non erro a seconda della modalità dovrebbero cambiare i parametri.. però ho provato a fare un video in modalità "panorama notturno" in camera mia, e automaticamente me lo cambiava in "lume di candela".. ciò significa che la IA regna sovrana sui video anche se crediamo di cambiare i parametri?
io noto la differenza...;)
marcus58
13-10-2009, 00:23
Salve, c'è qualcuno che l'ha acquistata con garanzia europea (detta paneuropea) che sa dirmi se il manuale cartaceo è in italiano e se è una versione ridotta rispetto a quello contenuto nel CD-ROM incluso ? Grazie .... avrei urgenza di ottenere uqeste notizie !
crislink
13-10-2009, 01:09
io l'ho acquistata in garanzia europea (lo shop non si può dire ma forse posso dare indicazioni, magari hai scelto lo stesso x via del costo... è PRO qualcosa verO?) comunque ha il manuale cartaceo con tutte le lingue e mi sembra che sia la versione ridotta (infatti quella sul sito è più esauriente)
marcus58
13-10-2009, 05:54
io l'ho acquistata in garanzia europea (lo shop non si può dire ma forse posso dare indicazioni, magari hai scelto lo stesso x via del costo... è PRO qualcosa verO?) comunque ha il manuale cartaceo con tutte le lingue e mi sembra che sia la versione ridotta (infatti quella sul sito è più esauriente)
Grazie, io volevo prendere la cioccolata da Lina ... ;)
qualita' video ottima...mi ha sorpreso veramente filma meglio della videocamera che ho...
il formato migliore per il video l'AVCHD,anche se e' unpo sparato con le luci basse ...pero basta usarla bene e il difetto non si vede...mentre il Motion Jpeg non ha questo difetto ma come qualita' e nettamente inferiore;)
Sui video ci sono pareri molto discostanti. Tu elogi l' AVCHD, altri elogiano il Motion JPEG.
La mia domanda è: non è che sono solamente impressioni personali nel far predominare l'uno o l'altro ed in realtà differiscono poco fra di loro?
Io ho fatto una provae non ho notato particolari differenze,ma non ho l'occhio fino sui video....magarifaccio altre prove, ma per ora il Motion JPEG è + semplice da montare...
arnyreny
13-10-2009, 09:25
Sui video ci sono pareri molto discostanti. Tu elogi l' AVCHD, altri elogiano il Motion JPEG.
La mia domanda è: non è che sono solamente impressioni personali nel far predominare l'uno o l'altro ed in realtà differiscono poco fra di loro?
Io ho fatto una provae non ho notato particolari differenze,ma non ho l'occhio fino sui video....magarifaccio altre prove, ma per ora il Motion JPEG è + semplice da montare...
faccio videoediting da 10 anni e ti garantisco che l'avchd e di qualita' superiore,chi diceva che il motion jpeg era superiore era perche non aveva impostato bene la fotocamera ....;)
parsifalrm
13-10-2009, 10:59
faccio videoediting da 10 anni e ti garantisco che l'avchd e di qualita' superiore,chi diceva che il motion jpeg era superiore era perche non aveva impostato bene la fotocamera ....;)
Si, e io so superpippo e ti dico che il motion jpeg è meglio :D :D :D
A me non sembra che l'avhcd sia meglio, si assomigliano molto e in più il motion jpeg non ha quei colori saturi e sparati che si vedono nell'altro formato ma la mia è solo un'opinione personale e basata sulla mia soggettività, senza la pretesa di garantire niente a nessuno.
crislink
13-10-2009, 11:33
a parità di qualità (che di certo l'occhio o una persona normale non riconosce se passano 1/2mb in piu o meno al secondo) è meglio l'avchd per via del risparmio dello spazio che è notevole...
trovo che i video, almeno di giorno, siano uno dei punti davvero molto forti di questa macchina... che è migliore di molto rispetto a videocamere che ci sono in giro in questo momento.. e inoltre anche l'audio è fenomenale. peccato per il fuoco che si sblocca spesso... potrebbero fixarlo in qualche modo!
faccio videoediting da 10 anni e ti garantisco che l'avchd e di qualita' superiore,chi diceva che il motion jpeg era superiore era perche non aveva impostato bene la fotocamera ....;)
Ho il massimo rispetto per tutte le opinioni, però in questo caso non dovrebbe essere una "opinione", se un formato è meglio dell'altro dev'essere così e basta.
Forse è solo un problema di impostazioni, a questo punto sarebbe opportuno che tu ci dicessi come impostare bene la fotocamera per avere il massimo dall AVCHD...sarebbe cosa gradita
parsifalrm
13-10-2009, 13:49
Ho il massimo rispetto per tutte le opinioni, però in questo caso non dovrebbe essere una "opinione", se un formato è meglio dell'altro dev'essere così e basta.
Forse è solo un problema di impostazioni, a questo punto sarebbe opportuno che tu ci dicessi come impostare bene la fotocamera per avere il massimo dall AVCHD...sarebbe cosa gradita
Il discorso è un pò complesso, bisogna vedere quali sono i parametri secondo i quali dovrebbe essere migliore un formato rispetto ad un altro mentre entra in gioco un fattore soggettivo che non può essere eliminato. E' come per l'audio, non c'è una cassa acustica migliore di un altra, ma producono suoni che enfatizzano una gamma o un'altra e il nostro personale gusto ci fa preferire un suono piuttosto che un altra.
L'aspetto visivo riguarda la saturazione, la risposta della gamma dinamica, il calore, la resa dei colori, la percezione del bianco e del nero e quindi solo per queste cose magari oniuno di noi preferisce un formato o un'altro. Personalmente trovo l'avchd un pò troppo saturo per i miei gusti ma in questo caso è un parere soggettivo; usando entrambi i formati per riprendere una giostra dove stava mia figlia ho notato che il motion jpeg riproduceva in modo più "armonioso" la multitudine di colori, ma anche in questo caso si tratta di un parere personale. Per quanto ne so, da un punto di vista puramente tecnico, l'avchd è un formato più nuovo, quindi un algoritmo nuovo (non necessariamente migliore) e per risparmiare sullo spazio ho letto (se lo ritrovo mi metto il link all'articolo) che viene ridotta la gamma dinamica ma sono particolari che non credo siamo in grado di cogliere, al pari di quanti mbps ci sono dietro al video.
Ergo penso che ognuno può serenamente usare quello che più gli piace dopo aver fatto qualche esperimento per decidere cosa sia meglio per lui.
Personalmente aggiungo che comprimendo alla fine i filmati, con gli stessi parametri di compressione ho notato che il motion jpeg compresso perde poca qualità mentre l'avchd mi sembra perda molto di più ma anche in questo caso è una mia personale opinione e non un credo assoluto.
arnyreny
13-10-2009, 17:26
Si, e io so superpippo e ti dico che il motion jpeg è meglio :D :D :D
A me non sembra che l'avhcd sia meglio, si assomigliano molto e in più il motion jpeg non ha quei colori saturi e sparati che si vedono nell'altro formato ma la mia è solo un'opinione personale e basata sulla mia soggettività, senza la pretesa di garantire niente a nessuno.
scusa ma se leggi attentamente le istruzioni lo dicono chiaramente che motionjpeg e destinato ad un uso meno qualitativo come youtube...mentre l'avhcd a lcd in alta definizione.questa non e' un opinione ma un dato di fatto:D
arnyreny
13-10-2009, 17:28
Ho il massimo rispetto per tutte le opinioni, però in questo caso non dovrebbe essere una "opinione", se un formato è meglio dell'altro dev'essere così e basta.
Forse è solo un problema di impostazioni, a questo punto sarebbe opportuno che tu ci dicessi come impostare bene la fotocamera per avere il massimo dall AVCHD...sarebbe cosa gradita
basta che non la metti in ia....finquando non impari a distinguere le scene..puoi metterla una tacchetta dopo ia cioe quella con l'icona della fotocamera...in quel caso le iso rimarranno fisse e non avrai volti bruciati dalla luce ;)
Scusate, è normale che un lettore SD non legga le schedine SDHC?
parsifalrm
13-10-2009, 18:24
scusa ma se leggi attentamente le istruzioni lo dicono chiaramente che motionjpeg e destinato ad un uso meno qualitativo come youtube...mentre l'avhcd a lcd in alta definizione.questa non e' un opinione ma un dato di fatto:D
Quindi secondo te un file che pesa il doppio (a qualità hd) rispetto all'avchd è destinato a youtube, ne sei convinto? :muro:
Quella frase si riferisce al fatto che con il motion jpeg puoi ridurre la risoluzione, cosa che non puoi fare con l'altro formato.
Volendo essere sincero con te tutte le mie considerazioni si basano sulle mie esperienze che vengono effettuate solo sul monitor del mio mac (un 22 pollici) quindi sulla televisione non ho riscontro.
Volendo fare affermazioni senza senso potrei dirti che un formato che pesa il doppio dell'altro contiene il doppio delle informazioni e quindi è intrinsecamente superiore il motion jpeg rispetto all'avchd ma sappiamo entrambi che tale supposizione non è reale.
Rimane il fatto che ognuno sceglie quello che più gli piace.... :D :D
arnyreny
13-10-2009, 18:31
Quindi secondo te un file che pesa il doppio (a qualità hd) rispetto all'avchd è destinato a youtube, ne sei convinto? :muro:
Quella frase si riferisce al fatto che con il motion jpeg puoi ridurre la risoluzione, cosa che non puoi fare con l'altro formato.
Volendo essere sincero con te tutte le mie considerazioni si basano sulle mie esperienze che vengono effettuate solo sul monitor del mio mac (un 22 pollici) quindi sulla televisione non ho riscontro.
Volendo fare affermazioni senza senso potrei dirti che un formato che pesa il doppio dell'altro contiene il doppio delle informazioni e quindi è intrinsecamente superiore il motion jpeg rispetto all'avchd ma sappiamo entrambi che tale supposizione non è reale.
Rimane il fatto che ognuno sceglie quello che più gli piace.... :D :D
non e' detto che se pesa di piu' ha piu' qualita',e' solo non compresso;)
poi rimani delle tue convinzioni...se ti piace di piu'...
ma non mandiamo un messaggio sbagliato:O
marcus58
13-10-2009, 19:03
Scusate, è normale che un lettore SD non legga le schedine SDHC?
Normalissimo. Se è datato hai bisogno di un lettore specifico (che legge anche le SD non HC).
Normalissimo. Se è datato hai bisogno di un lettore specifico (che legge anche le SD non HC).
Perfetto, grazie del reply ;)
parsifalrm
13-10-2009, 22:56
non e' detto che se pesa di piu' ha piu' qualita',e' solo non compresso;)
poi rimani delle tue convinzioni...se ti piace di piu'...
ma non mandiamo un messaggio sbagliato:O
E quale sarebbe il messaggio sbagliato?
Anche il motion jpeg è compresso e in ogni caso la compressione comporta perdita di qualità quindi il mio discorso è avvalorato dalla tua considerazione, se non è compresso è di qualità superiore, un jpeg è sicuramente di qualità inferiore rispetto al raw proprio perchè è compresso.
Ognuno rimane delle proprie convinzioni, il problema è che ti sei messo in testa che tu hai ragione mentre io da tutti i miei post ho sempre detto che si tratta solo di convizioni personali e rispetto le opinioni degli altri, ma è inutile che tenti di dimostrare qualcosa.
arnyreny
13-10-2009, 23:09
E quale sarebbe il messaggio sbagliato?
Anche il motion jpeg è compresso e in ogni caso la compressione comporta perdita di qualità quindi il mio discorso è avvalorato dalla tua considerazione, se non è compresso è di qualità superiore, un jpeg è sicuramente di qualità inferiore rispetto al raw proprio perchè è compresso.
Ognuno rimane delle proprie convinzioni, il problema è che ti sei messo in testa che tu hai ragione mentre io da tutti i miei post ho sempre detto che si tratta solo di convizioni personali e rispetto le opinioni degli altri, ma è inutile che tenti di dimostrare qualcosa.
rispetto la tua opinione ed ho letto i tuoi post precedenti...e parlavi addirittura di problemi di codec sul pc ...solo perche avevi fatto il videdo in modalita' ia...ed avevi dato la colpa al avchd...
se invece leggi i miei post avevo detto che in modalita' ia il motionjpeg manteneva meglio il contrasto...pero' se noti bene sul tuo bel monitor 22 pollici,quelli in jpegmotion hanno colori non naturali e si nota molto il rumore ,ad esempio un fondo pieno tipo una porta si vede molto digitalizzato ...mentre con l'avchd e piu' naturale...
eppoi hai visto mai chi di professione fa l'editing con una vera camera hd...montare in jpegmotion?:D
parsifalrm
14-10-2009, 08:38
rispetto la tua opinione ed ho letto i tuoi post precedenti...e parlavi addirittura di problemi di codec sul pc ...solo perche avevi fatto il videdo in modalita' ia...ed avevi dato la colpa al avchd...
se invece leggi i miei post avevo detto che in modalita' ia il motionjpeg manteneva meglio il contrasto...pero' se noti bene sul tuo bel monitor 22 pollici,quelli in jpegmotion hanno colori non naturali e si nota molto il rumore ,ad esempio un fondo pieno tipo una porta si vede molto digitalizzato ...mentre con l'avchd e piu' naturale...
eppoi hai visto mai chi di professione fa l'editing con una vera camera hd...montare in jpegmotion?:D
Mi arrendo, per evidente superiorità di testardaggine mi arrendo, l'avchd è il miglior formato, standard universale adottato da tutti i professionsti video presenti e futuri, possano rompersi tutte le camere/fotocamere usate inpunemente salvando i video in un formato diverso dal sacro avchd.:D :D
Scusate l'off topic, registrate come volete.
ps
Chi di professione (nel senso che ci lavora sul serio) fa l'editing video non credo usi l'avchd, formato sconosciuto nelle videocamere professionali quali sony HDW-650P o canon XH A1, ma evidente abbiamo un concetto diverso di uso professionale.
arnyreny
14-10-2009, 09:25
Mi arrendo, per evidente superiorità di testardaggine mi arrendo, l'avchd è il miglior formato, standard universale adottato da tutti i professionsti video presenti e futuri, possano rompersi tutte le camere/fotocamere usate inpunemente salvando i video in un formato diverso dal sacro avchd.:D :D
Scusate l'off topic, registrate come volete.
ps
Chi di professione (nel senso che ci lavora sul serio) fa l'editing video non credo usi l'avchd, formato sconosciuto nelle videocamere professionali quali sony HDW-650P o canon XH A1, ma evidente abbiamo un concetto diverso di uso professionale.
fai delle critiche costruttive ,io ti ho detto i difetti del jpegmotion...tu che difetti trovi sul avchd...;)
parsifalrm
14-10-2009, 11:32
fai delle critiche costruttive ,io ti ho detto i difetti del jpegmotion...tu che difetti trovi sul avchd...;)
Mi arrendo, già detto.
Morale della favola.....ognuno faccia delle prove e scelga quello che ritiene migliore.
Io per ora uso il Motion Jpeg per la sua facilità di montaggio, con l'AVCHD dopo che lo converto in avi ho degli sfasamenti dell'audio...boh?!?
Qualcuno ha avuto problemi nell'aggiornare il firm alla versione 1.2?
Allora, scarico il nuovo firm da qui http://cnc.asp.hi-ho.ne.jp/cnc/global_cs/dsc/ftp/Win/TZ7_V12.exe lo estraggo e incollo il file estratto ovvero TZ7__120.bin nella root della SD, metto l'interruttore su riproduzione e accendo la fotocamera ma non compare nulla per quanto riguarda l'aggiornamento. Dove sbaglio?
Ciao, in menu reg esste questa funzione che di default è inpostata in off.
Mi sapete dire a cosa serve?
Grazie
Ciao, in menu reg esste questa funzione che di default è inpostata in off.
Mi sapete dire a cosa serve?
Grazie
Direttamente dal manuale:
http://img185.imageshack.us/img185/2116/catturau.png
Ciao, avevo letto il manuale, ma non ho capito se conviene lasciarla in on o in off!
Cipperimerlo
14-10-2009, 16:57
Ciao a tutti.
Mi sono quasi deciso a comprare la TZ 7, mi sono letto le ultime 25 pagine di questo topic interessantissimo, complimenti a tutti
Ho letto del problema del firmwere 1.2 che "vuole" solo batterie originali...
La mia prima domanda è : se compro la macchinetta in questi giorni, c'è su il firmwere 1.2 o trovo ancora l'1.1 ?
Non c'è modo di saperlo prima dell'acquisto (che farò sicuramente on line) quale firm usa ?
Grazie
:cincin:
crislink
14-10-2009, 18:59
non credo ci sia modo di sapere che firmware monti se non dalla data di produzione (non so neanche se la stanno effettivamente producendo con questo firmware)
e poi voi che volete aggiornare alla 1.2 non fatelo...
sul sito della panasonic usa dove si scarica il firmware, dice che serve solo per non far funzionare la fotocamera con batterie fasulle...
quindi non vedo cosa ci andreste a guadagnare... non c'è scritto di nessun fix di bugs, di miglioramenti e quant'altro, quindi lasciatela così...
non credo ci sia modo di sapere che firmware monti se non dalla data di produzione (non so neanche se la stanno effettivamente producendo con questo firmware)
Io l'ho presa da 2 settimane e il firmware è l'1.2.
quindi non vedo cosa ci andreste a guadagnare... non c'è scritto di nessun fix di bugs, di miglioramenti e quant'altro, quindi lasciatela così...
Ok, ma siccome vorrei utilizzare batterie originali non mi ponevo il problema. Tutto qui.
Cipperimerlo
14-10-2009, 21:00
non credo ci sia modo di sapere che firmware monti se non dalla data di produzione (non so neanche se la stanno effettivamente producendo con questo firmware)
e poi voi che volete aggiornare alla 1.2 non fatelo...
sul sito della panasonic usa dove si scarica il firmware, dice che serve solo per non far funzionare la fotocamera con batterie fasulle...
quindi non vedo cosa ci andreste a guadagnare... non c'è scritto di nessun fix di bugs, di miglioramenti e quant'altro, quindi lasciatela così...
Grazie.
infatti chiedevo perchè speravo di trovarla ancora con l'1.1... :rolleyes:
Ma leggo che chi l'ha appena presa è all'1.2...
Grazie.
infatti chiedevo perchè speravo di trovarla ancora con l'1.1... :rolleyes:
Ma leggo che chi l'ha appena presa è all'1.2...
No problem............fai un downgrade alla 1.1 e risolvi.
Ciao
jonnypad
14-10-2009, 22:37
Ciao, avevo letto il manuale, ma non ho capito se conviene lasciarla in on o in off!
qui è spiegato a cosa serve
http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs3_tz7/ia_movie.html#sclight (sulla destra)
http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs3_tz7/img/ia_movie/ia_movie_img05.jpg
Da quanto ho capito serve soprattuto in situazioni di forte contrasto o in controluce. Aumenta la gamma dinamica, soprattuto nei toni scuri.
omega726
14-10-2009, 23:19
ragazzi un aiutino...
Volevo convertire in un formato più leggero i video che ho fatto in vacanza (sono in mjpeg) e avevo pensato all'H264....però ho un problema...una volta convertito sembra andare a scatti (cioè non scatta il filmato, sembra che manchino frame) è come se l'originale andasse a 60FPS e il convertoto a 30 ed è eramente inguardabile...
Succede sia che scelga i 29 FPS dell'NTSC, sia i 30 oppure i 25 del PAL...invece il bitrate era al massimo, cioè 25000!
Voi che impostazioni usate per convertire?
contesax
15-10-2009, 08:01
è come se l'originale andasse a 60FPS e il convertoto a 30 ed è eramente inguardabile...
...non ho (ancora) questa macchina, peró posso assicurarti che se il video convertito fosse veramente a 30FPS, questo non risulterebbe scattoso.
Un video comncia a diventare scattoso sotto i 20FPS...
nel tuo caso il problema sembra essere l'eliminazione di un certo quantitativo di frame della sequenza: ad esempio se il video originale è a 30FPS, fa conto che ne taglia 15 indi diventa scattoso
credo che dovresti provare con piú programmi, in giro ce ne sono una marea di sw per il video editing
omega726
15-10-2009, 08:13
...non ho (ancora) questa macchina, peró posso assicurarti che se il video convertito fosse veramente a 30FPS, questo non risulterebbe scattoso.
Un video comncia a diventare scattoso sotto i 20FPS...
nel tuo caso il problema sembra essere l'eliminazione di un certo quantitativo di frame della sequenza: ad esempio se il video originale è a 30FPS, fa conto che ne taglia 15 indi diventa scattoso
credo che dovresti provare con piú programmi, in giro ce ne sono una marea di sw per il video editing
Per il software non credevo di usare una roba poi tanto schifosa dato che ho provato con Roxio creator professional 2010...
Riguardo agli FPS sono sicuro di averli impostati manualmente a 30 FPS e come ho detto ho provato anche a 25 e poi a 29....
Che software consigli?
Cipperimerlo
15-10-2009, 08:15
No problem............fai un downgrade alla 1.1 e risolvi.
Ciao
sì, ho letto di questa possibilità...
non è che si rischia di fare pasticci ? Non vorrei rovinarla immediatamente.... :rolleyes:
comunque l'ho ordinata :D
parsifalrm
15-10-2009, 09:41
Per il software non credevo di usare una roba poi tanto schifosa dato che ho provato con Roxio creator professional 2010...
Riguardo agli FPS sono sicuro di averli impostati manualmente a 30 FPS e come ho detto ho provato anche a 25 e poi a 29....
Che software consigli?
Io comprimo con handbrake, con h264 come compressione, framerate impostato su "same as source" e average bitrate = 3000, in questo modo ottengo filmati fluidi, a mio giudizio molto buoni in termini di qualità, che pesano 1/10 dell'originale; il tutto senza modificare le dimensioni.
omega726
15-10-2009, 09:42
Io comprimo con handbrake, con h264 come compressione, framerate impostato su "same as source" e average bitrate = 3000, in questo modo ottengo filmati fluidi, a mio giudizio molto buoni in termini di qualità, che pesano 1/10 dell'originale; il tutto senza modificare le dimensioni.
Ok grazie, stasera provo!
contesax
15-10-2009, 12:45
volevo chiarimenti in merito alla modifica del firmware e dell'eventuale non riconoscimento della garanzia
in pratica, se io prendo una TZ7 oggi, quasi certamente me la ritrovo col firm 1.2; verosimilmente potrei voler comprare e utilizzare una seconda batteria, di tipo "compatibile"; a quel punto faccio il downgrade al firm 1.1... cosa succede se, faccio per dire, dopo 2 mesi di perfetto funzionamento la dgt si rompe e io richiedo l'ntervento in garanzia? In tal caso, la DGT il cui firm è stato downgradato si puó ritenere coperta da garanzia oppure no? (visto che il downgrade è stato deliberatamente operato dal cliente e non dal brand)
insomma, non vorrei che al momento di esercitare la garanzia mi rispondessero"mi spiace, siccome la modifica l'ha fatta lei e non un centro autorizzato, la dgt è da ritenersi fuori garanzia"
nel caso di upgrade secondo voi è la stessa cosa oppure no?
omega726
15-10-2009, 13:18
Secondo me avrebbero da ridire sul downgrade....
parsifalrm
15-10-2009, 14:57
Secondo me avrebbero da ridire sul downgrade....
Non credo, il firmware, in qualsiasi versione, è scaricabile dal sito, quindi non dovrebbero esserci controindicazioni.
Non credo, il firmware, in qualsiasi versione, è scaricabile dal sito, quindi non dovrebbero esserci controindicazioni.
Ti sbagli..........Quelli di Pana nn sono stupidi, dal loro sito non è più scaricabile la versione 1.1 ma solo la 1.2 quindi lo devi trovare per altre vie.
Ciao
contesax
15-10-2009, 15:36
Ti sbagli..........Quelli di Pana nn sono stupidi, dal loro sito non è più scaricabile la versione 1.1 ma solo la 1.2 quindi lo devi trovare per altre vie.
Ciao
...in realtá non è questo a cui si potrebbero appigliare per rifiutarti la garanzia: difatti loro non possono sapere se quel file me lo ero scaricato dal loro sito ufficiale 2 mesi fa (o, in generale, in un periodo in cui era disponibile)
io la penso cosí: siccome l'operazione (downgrade o upgrade) riguarda un file ufficiale allora non dovrebbero esserci problemi; diverso sarebbe, giustamente, se uno utilizza firmware hacked
mi chiedo inoltre se, prima di procedere alla riparazione in garanzia, il tecnico del centro assistenza si mette a controllare la versione del firm (per, eventualmente, scaricare all'acquirnte la responsabilitá del danno) oppure se si limita a verificare la data dello scontrino :wtf:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.