View Full Version : [Thread Ufficiale] Panasonic DMC-TZ7 / TZ6
AleDJGoku
23-05-2009, 11:31
ma tu sei stato fisicamente nel negozio? forse a MI mantengono lo stesso prezzo del negozio online, qui sulla punta ci aggiungono sempre quei 30-40euro in +
son stato fisicamente in negozio...ho fatto un giro di chiamate in altri mw e solo uno la ha disponibile ma a 399...aspetto un paio di settimane e la vado a prendere a 389, sperando che mantengano la promessa del prezzo...
Io l'ho comprata da uno shop online italiano a 317, ora sto aspettando che arrivi....non vedo l'ora.
DaViD_KeNt
23-05-2009, 11:55
Io l'ho comprata da uno shop online italiano a 317, ora sto aspettando che arrivi....non vedo l'ora.
:eek:
Quale????
si,si, quale?
X P@o cosa hai deciso di quella americana su ebay?
Qualcuno che ha la tz7 mi sà dire se dispone di funzione di auto rotazione delle immagini scattate in verticale e di funzione bracketing?
Grazie.
marchigiano
23-05-2009, 12:56
Io invece scatto la maggior parte delle foto a 3MP, perchè non ha senso fare foto enormi se poi non vengono stampate. 3MP va benissimo anche per stampe 10x15 (anche 13x18).
ma sono 3mp frutto di un ridimensionamento di 10 o sono un crop del sensore?
In quel caso la TZ6-TZ7 offrono un'ottica equivalente di 25-535 contro 28-470 della TZ5, grazie all'effetto combinato della maggior risoluzione e del maggior zoom. Niente di trascendentale, però... c'è. :)
occhio che la cosa è diversa, i 535mm li ottieni croppando il sensore, la qualità quindi sarà ben bassa. mentre a 25mm per forza di cose non puoi croppare il sensore quindi l'immagine è frutto di un ridimensionamento dei 10mp iniziali, la qualità quindi sarà notevolmente superiore
Certo che mi fa strano che abbia l'audio stereo ultra figo e poi non arrivi nemmeno alla risoluzione HD..
no la TZ6 ha un audio mono 16khz 16bit
^TiGeRShArK^
23-05-2009, 13:06
ma sono 3mp frutto di un ridimensionamento di 10 o sono un crop del sensore?
occhio che la cosa è diversa, i 535mm li ottieni croppando il sensore, la qualità quindi sarà ben bassa. mentre a 25mm per forza di cose non puoi croppare il sensore quindi l'immagine è frutto di un ridimensionamento dei 10mp iniziali, la qualità quindi sarà notevolmente superiore
no la TZ6 ha un audio mono 16khz 16bit
penso che sia un ridimensionamento cosi' ad occhio dato che il crop lo utilizza per l'extended zoom....
omega726
23-05-2009, 17:50
sono andato in mw e mi hanno detto che è in arrivo e che il prezzo è di 389...
dovrebbe arrivare tra due settimane...
ma tu sei stato fisicamente nel negozio? forse a MI mantengono lo stesso prezzo del negozio online, qui sulla punta ci aggiungono sempre quei 30-40euro in +
Occhio a quello che raccontano fino a che non la stringete tra le mani...
Io due sabati fa ero andato a mediaworld per comprarla (a Milano in via Fulvio Testi) e era esposta a 429....
Inoltre un mio amico sempre qui a Milano è andato il giorno stesso a vederla nel MW di via Rubattino e stava fuori anche li a 429...
gardaland
23-05-2009, 18:00
Salve qualcuno puo darmi una mano sono in possesso di una tz7 non so che programma usare per montare i filmati o modificare quelli fatti mi date consiglio grazie
Ps a Bergamo pagata 380 €
:eek:
Quale????
Granbazaar.it ;)
Davidepam
23-05-2009, 19:25
qualcuno conosce un buon programma per editare i filmati avchd?
Davidepam
23-05-2009, 19:28
Salve qualcuno puo darmi una mano sono in possesso di una tz7 non so che programma usare per montare i filmati o modificare quelli fatti mi date consiglio grazie
Ps a Bergamo pagata 380 €
anche io cerco un programma per editare i filmati avchd
gardaland
23-05-2009, 19:47
anche io cerco un programma per il formato avchd
AndrewLupin
23-05-2009, 20:43
imovie 09
AlphaGamma
24-05-2009, 01:27
ma sono 3mp frutto di un ridimensionamento di 10 o sono un crop del sensore?
occhio che la cosa è diversa, i 535mm li ottieni croppando il sensore, la qualità quindi sarà ben bassa. mentre a 25mm per forza di cose non puoi croppare il sensore quindi l'immagine è frutto di un ridimensionamento dei 10mp iniziali, la qualità quindi sarà notevolmente superiore
Sono d'accordo con te sul fatto che croppi, ma la qualità resta quella. Del resto il processore è sempre quello.
Verifica tu stesso:
http://img38.imageshack.us/gal.php?g=p1000216.jpg
Le foto sono state scattate una a 10MP-12x zoom, l'altra a 3MP-21,4x zoom. Secondo me le due immagini mantengono una qualità pressochè identica.
Se croppi quella a 10MP creandone una equivalente alla seconda (ovviamente usando Photoshop), e poi le stampi entrambe su un 13x18, secondo me non riesci ad accorgerti della differenza.
sono andato in mw e mi hanno detto che è in arrivo e che il prezzo è di 389...
dovrebbe arrivare tra due settimane...
all'unieuro a Trieste 429 euro vista in negozio e toccata con mano
ma sono 3mp frutto di un ridimensionamento di 10 o sono un crop del sensore?
occhio che la cosa è diversa, i 535mm li ottieni croppando il sensore, la qualità quindi sarà ben bassa. mentre a 25mm per forza di cose non puoi croppare il sensore quindi l'immagine è frutto di un ridimensionamento dei 10mp iniziali, la qualità quindi sarà notevolmente superiore
no la TZ6 ha un audio mono 16khz 16bit
conconcrdo col crop, per quanto riguarda la tz6 che ha pure l'audio mono...sono senza parole, non avendo letto la recensione pensavo avesse audio stereo e filmati HD ovviamente..in fin dei conti una delle 2 grosse novità (25mm e stereo) era proprio quella! :muro:
gardaland
24-05-2009, 09:00
ma imovie 09 funziona anche con Windows garzie
marchigiano
24-05-2009, 10:53
Se croppi quella a 10MP creandone una equivalente alla seconda (ovviamente usando Photoshop), e poi le stampi entrambe su un 13x18, secondo me non riesci ad accorgerti della differenza.
verissimo, a questo punto sono curioso di vederne una a 25mm croppata come fa
x brutto: la tz6 si deve comunque differenziare dalla tz7, la tz5 sta andando fuori produzione, per quello il prezzo è conveniente, ma l'anno scorso costava ben di più della tz6
AndrewLupin
24-05-2009, 18:17
imovie 09 solo x mac :D
Davidepam
24-05-2009, 19:16
un programma per windows non c'è?
per le memorie, per chi ha già esperienza con fotocamere che registrano in HD (quindi tz7, tz5 o altre marche):
che memorie consigliate, soprattutto per usare al meglio i video HD (sia AVCHD e motion jpeg)?
consigliate
SanDisk Video HD SDHC
SanDisk Extreme III
SanDisk SDHC ULTRA II
Granbazaar.it ;)
qualcuno ha già chiesto se è importata o italiana?
imovie 09
imovie 09 non puo importare i filmati avchd lite
hitormiss610
24-05-2009, 23:47
Mi potete postare qualche sito da cui posso acquistare una custodia originale per la tz7? Grazie
AlphaGamma
25-05-2009, 06:31
, per quanto riguarda la tz6 che ha pure l'audio mono...sono senza parole, non avendo letto la recensione pensavo avesse audio stereo e filmati HD ovviamente..in fin dei conti una delle 2 grosse novità (25mm e stereo) era proprio quella! :muro:
:D Dai dai quand'è che ti compri la TZ7?
TZ7 e TZ6 sono pressochè uguali in tutto eccetto video HD e audio stereo, ed in qualche modo si dovevano differenziare verso due target differenti: da una parte quelli che fotografano (e fanno pochi video) e dall'altra quelli che fanno anche video.
In questo senso mi domando se è possibile eliminare la limitazione dei 15 minuti.
gardaland
25-05-2009, 07:11
possibile non ci sia un programma per gestire i formati dei filmati della mia bellissima TZ7
AndrewLupin
25-05-2009, 09:46
imovie 09 non puo importare i filmati avchd lite
avchd lite no
motion jpeg si
avchd normali si
quindi imovie 09 :)
per le memorie, per chi ha già esperienza con fotocamere che registrano in HD (quindi tz7, tz5 o altre marche):
che memorie consigliate, soprattutto per usare al meglio i video HD (sia AVCHD e motion jpeg)?
consigliate
SanDisk Video HD SDHC
SanDisk Extreme III
SanDisk SDHC ULTRA II
qualcuno ha già chiesto se è importata o italiana?
la mia espewrienza e da quello che ho tratto dal thread ufficiale della tz5: QUALSIASI SDHC DI MARCA CLASSE 6.
Questo quello che dico a chi ha una tz5 che fa filmati PIU' PESANTI della tz7, quindi A MAGGIOR RAGIONE quanto detto sopra vale per la tz7 :read:
Le 3 sdhc che hai nominato tu sono sovradimensionate per metterle su una tz5/7, se poi la differenza di prezzo è poca/non si guarda al prezzo, sicuramente sono tra le migliori ma, ripeto, basta una qualsiasi classe 6 non tarocca.
:D Dai dai quand'è che ti compri la TZ7?
TZ7 e TZ6 sono pressochè uguali in tutto eccetto video HD e audio stereo, ed in qualche modo si dovevano differenziare verso due target differenti: da una parte quelli che fotografano (e fanno pochi video) e dall'altra quelli che fanno anche video.
In questo senso mi domando se è possibile eliminare la limitazione dei 15 minuti.
La tz7 è troppo simile alla tz5 (ma nessuno a febbraio pensava diversamente!) quindi mi terro' in saccoccia 400 euro :)
Per queste cose imho si salta sempre una generazione consecutiva del modello in questione, per non avere 2 cose troppo simili tra loro..vale un po' per tutto :)
Sicuro che si devono differenziare, è quello che dicevo qualche post sopra in termini di marketing di Panasonic, è normale :)
Per i 15 minuti credo sia un limite (mi pare di aver letto, non sono esperto in materia) del FAT32 (o NTFS, non ricordo quale dei 2), che sopra i 2GB non riescono a scrivere un unico file.
per le memorie, per chi ha già esperienza con fotocamere che registrano in HD (quindi tz7, tz5 o altre marche):
che memorie consigliate, soprattutto per usare al meglio i video HD (sia AVCHD e motion jpeg)?
consigliate
SanDisk Video HD SDHC
SanDisk Extreme III
SanDisk SDHC ULTRA II
qualcuno ha già chiesto se è importata o italiana?
Dovrebbe essere italiana, la garanzia sicuramente italiana. Comunque a breve dovrei andare a ritirarla e vi faccio sapere.
SingWolf
25-05-2009, 15:06
La tz7 è troppo simile alla tz5 (ma nessuno a febbraio pensava diversamente!) quindi mi terro' in saccoccia 400 euro :)
Per queste cose imho si salta sempre una generazione consecutiva del modello in questione, per non avere 2 cose troppo simili tra loro..vale un po' per tutto :)
Sicuro che si devono differenziare, è quello che dicevo qualche post sopra in termini di marketing di Panasonic, è normale :)
Tutte le marche fanno uscire modelli molto simili fra loro... anzi credo che in questo caso la panasonic è stata di gran lunga superiore alle altre.. nel cambiare davvero alcune suddette caratteristiche..
te guarda la Kodak, Fuji, Canon.. alcuni modelli l'uno dopo l'altro non sono simili.. ma uguali :)
Ale!
tutte le marche fanno uscire modelli molto simili fra loro... anzi credo che in questo caso la panasonic è stata di gran lunga superiore alle altre.. nel cambiare davvero alcune suddette caratteristiche..
te guarda la kodak.. fuji, canon.. alcuni modelli l'uno dopo l'altro non sono simili.. ma uguali:)
ma sicuramente, ci sono certi cloni.. :D
Certo, il passo da tz3 a tz5 è stato piu' grande di quello fatto da tz5 a tz7 (come spiegato nel dettaglio alcune pagine fa), ma è ovvio che si parli sempre e solo di evoluzioni.
Lo fanno tutti, ma viste le foto che faccio con la tz5 (e di cui ricevo complimenti giornalieri su LFickr e facebook!) non ha senso spendere altri 400 euro per avere un qualcosa che è un pelino meglio!
Poi se uno deve comprarla nuova ed ha 400 euro e esige il top e non il quasi top..ovvio che non rimarrà deluso :)
gardaland
25-05-2009, 16:35
io come schede per la mia tz7 uso masimall da 4 gb classe 6 e sono velocissime
programma per formato AVCHD
sto vedendo come funziona la versione demo di questo programma AVS Video Converter
controlate voi stessi ne sito ufficale
http://avs4you.com/it/AVS-Video-Converter.aspx
fatemi sapere cosa ne pensate grazie
spero si possa segnalare un link se non si puo chiedo scusa
Miky Xp+
25-05-2009, 17:11
CYBERLINK POWERDIRECTOR 7
importa tutto.
Ho trovato un convertitore AVCHD lite per Mac OS!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
AVCHD lite to *.mkv, *.avi, mp4 e *.ogm.
Lavora fantastico!!!
http://handbrake.fr/
la mia espewrienza e da quello che ho tratto dal thread ufficiale della tz5: QUALSIASI SDHC DI MARCA CLASSE 6.
Questo quello che dico a chi ha una tz5 che fa filmati PIU' PESANTI della tz7, quindi A MAGGIOR RAGIONE quanto detto sopra vale per la tz7 :read:
Le 3 sdhc che hai nominato tu sono sovradimensionate per metterle su una tz5/7, se poi la differenza di prezzo è poca/non si guarda al prezzo, sicuramente sono tra le migliori ma, ripeto, basta una qualsiasi classe 6 non tarocca.
è proprio quello che voglio accertare: bastano normali sd o servono sd veloci?
perchè soprattutto per chi fa ampio uso di video HD secondo me sono necessarie sd veloci.
ricordiamoci che la classe delle memorie SD (e sdhc) non indica la velocità massima e media di scrittura. la classe indica la velocità minima garantita di scrittura (quindi una classe 6 garantisce una velocità minima maggiore di una classe 4), ma non la velocità media e massima, per cui una classe 4 può essere tranquillamente più veloce di una classe 6
Dovrebbe essere italiana, la garanzia sicuramente italiana. Comunque a breve dovrei andare a ritirarla e vi faccio sapere.
visto il prezzo ipotizzo che sia importata (perché il prezzo è più economico del prezzo più basso importata): facci sapere!
Per i 15 minuti credo sia un limite (mi pare di aver letto, non sono esperto in materia) del FAT32 (o NTFS, non ricordo quale dei 2), che sopra i 2GB non riescono a scrivere un unico file.
no non è quello il motivo :)
se ho capito bene la limitazione a 15 minuti è dovuto all'uso di un codec HD (quindi o AVCHD lite o m-jpeg o entrambi): effettuando dei video con questo codec il video risulta limitato a 15 minuti, perchè altrimenti senza il limite la fotocamera avrebbe dovuto pagare in Europa una royalty per l'uso di quel codec.
mi pare di aver letto che comunque c'è un secondo limite (però molto più ampio), quest'ultimo dovuto alle dimensioni del file
per convertire i file AVCHD lite ho trovato questi consigli (http://en.wikipedia.org/wiki/AVCHD#Software)(io non li ho usati)
http://www.shedworx.com/voltaichd convert AVCHD Lite format to a number of different formats (for OS-X and Windows).
http://handbrake.fr/ will convert AVCHD Lite format to AVI, MP4, MKV and OGM (tested on OSX; other versions available)
AlphaGamma
25-05-2009, 23:14
l
Per i 15 minuti credo sia un limite (mi pare di aver letto, non sono esperto in materia) del FAT32 (o NTFS, non ricordo quale dei 2), che sopra i 2GB non riescono a scrivere un unico file.
No, è un problema legato alla legislazione esistente, che richiede una tassa per le videocamere. Perciò hanno messo una limitazione di 15 minuti per farla rientrare nella categoria fotocamere.
Qui una notizia al volo:
http://www.clickblog.it/post/3649/panasonic-limita-le-proprie-fotocamere-per-evitare-i-dazi-europei
Però non dipende dal codec, perchè questo limite ce l'ha anche la TZ6 (e non fotocamere di un paio d'anni fa, per cui probabilmente o pagavano il dazio o non c'era nessun dazio).
Questa limitazione è stupida, anche perchè può capitare di fare filmati lunghi, o quantomeno non avere la menata di dover pensare quanto manca alla fine del filmato. Penso che chi spende 400 euro non si sarebbe fatto troppi problemi a spendere qualche euro in più per avere filmati illimitati.
Daniela2009
25-05-2009, 23:48
Certo, il passo da tz3 a tz5 è stato piu' grande di quello fatto da tz5 a tz7 (come spiegato nel dettaglio alcune pagine fa), ma è ovvio che si parli sempre e solo di evoluzioni.
Ciao, non capisco perchè nel forum della tz7 parli così tanto della Tz5!
Abbiamo capito quali sono le differenze tecniche, inutile ribadirle!
Per quanto riguarda la tua affermazione, c'è chi non la pensa come te:
"Ciononostante anche la TZ5, così come i modelli che l’hanno preceduta, soffre il problema rumore, in particolare nelle zone in ombra dell’immagine. E’ già presente anche a 100 ISO, fastidioso a 400 ISO e insopportabile oltre questo valore nelle stampe in grande formato. I 1600 ISO ci sono, ma sono da utilizzare soltanto quando questo valore è indispensabile per portare a casa la foto.
In linea di massima la qualità delle foto della TZ5 è paragonbile a quella offerta dalla TZ3, il modello che l’ha preceduta. Il progresso sta soprattutto nel fatto che ora le immagini hanno una risoluzione di 9 megapixel contro i 7 della TZ3."
Fonte: http://www.dphoto.it/200902241450/prove-fotocamere/prova-panasonic-lumix-tz5/Page-5.html
Per chi ha la tz7: perchè non ci mostrate qualche foto? Magari fatte in condizioni di luce non ottimale, così da valutare i progressi fatti dal V5
marchigiano
25-05-2009, 23:54
per pagare i dazi come videocamera le fotocamere devono essere capaci di 3 caratteristiche contemporaneamente:
registrare ad oltre 800x600
registrare ad oltre 23fps
registrare per oltre 30 minuti ininterrottamente
le vecchie fotocamere non arrivavano a 800x600 quindi potevano registrare ininterrottamente
le nuove ad alta definizione per forza di cose devono sacrificare il tempo di registrazione
la ZS3 in AVCHD arrivata a 2GB apre automaticamente un nuovo file, così fino a 32GB (limite delle SDHC)
in mpeg si fermano entrambe le versioni a 2GB, la TZ7 a 15 min se arrivano prima
è proprio quello che voglio accertare: bastano normali sd o servono sd veloci?
perchè soprattutto per chi fa ampio uso di video HD secondo me sono necessarie sd veloci.
ricordiamoci che la classe delle memorie SD (e sdhc) non indica la velocità massima e media di scrittura. la classe indica la velocità minima garantita di scrittura (quindi una classe 6 garantisce una velocità minima maggiore di una classe 4), ma non la velocità media e massima, per cui una classe 4 può essere tranquillamente più veloce di una classe 6
visto il prezzo ipotizzo che sia importata (perché il prezzo è più economico del prezzo più basso importata): facci sapere!
no non è quello il motivo :)
se ho capito bene la limitazione a 15 minuti è dovuto all'uso di un codec HD (quindi o AVCHD lite o m-jpeg o entrambi): effettuando dei video con questo codec il video risulta limitato a 15 minuti, perchè altrimenti senza il limite la fotocamera avrebbe dovuto pagare in Europa una royalty per l'uso di quel codec.
mi pare di aver letto che comunque c'è un secondo limite (però molto più ampio), quest'ultimo dovuto alle dimensioni del file
per convertire i file AVCHD lite ho trovato questi consigli (http://en.wikipedia.org/wiki/AVCHD#Software)(io non li ho usati)
http://www.shedworx.com/voltaichd convert AVCHD Lite format to a number of different formats (for OS-X and Windows).
http://handbrake.fr/ will convert AVCHD Lite format to AVI, MP4, MKV and OGM (tested on OSX; other versions available)
esatto, come detto classe X è la velocità minima di lettura e scrittura, una sd che va a 100mb/s di picco e 1mb/s di minimo non serve a nulla :)
Ripeto, basta una classe 6 di qualità, funziona per la tz5 che ha flussi video piu' pesanti della tz7, quindi per la tz7 il discorso vlae comunque..potresti prendere classe 2 o 4, il gioco non vale la candela visto la differenza di prezzo.
Le sd super veloci elencate sopra (anche se classe 4) sono MOLTO piu' veloci di una classe 6 quindi ancora piu' "inutili", imho le trovo scelte sensate su reflex con file raw da 20mb l'uno, non su una compatta che fa jpg da 4mb a foto :)
Il limite dei filmati sarà sicuramente per la storia della classificazione della videocamera, non sicuramente per il codec (la tz5 non ha AVCHD ed il limite è lo stesso), ma soprattutto io ho letto che il limite è di 15 minuti OPPURE 2gb, uno potrebbe essere il limite di cui parlate voi, l'altro di quello che ho sentito io :)
Ciao, non capisco perchè nel forum della tz7 parli così tanto della Tz5!
Abbiamo capito quali sono le differenze tecniche, inutile ribadirle!
Per quanto riguarda la tua affermazione, c'è chi non la pensa come te:
"Ciononostante anche la TZ5, così come i modelli che l’hanno preceduta, soffre il problema rumore, in particolare nelle zone in ombra dell’immagine. E’ già presente anche a 100 ISO, fastidioso a 400 ISO e insopportabile oltre questo valore nelle stampe in grande formato. I 1600 ISO ci sono, ma sono da utilizzare soltanto quando questo valore è indispensabile per portare a casa la foto.
In linea di massima la qualità delle foto della TZ5 è paragonbile a quella offerta dalla TZ3, il modello che l’ha preceduta. Il progresso sta soprattutto nel fatto che ora le immagini hanno una risoluzione di 9 megapixel contro i 7 della TZ3."
Fonte: http://www.dphoto.it/200902241450/prove-fotocamere/prova-panasonic-lumix-tz5/Page-5.html
Per chi ha la tz7: perchè non ci mostrate qualche foto? Magari fatte in condizioni di luce non ottimale, così da valutare i progressi fatti dal V5
forse perchè molti si chiedono se vale la pena spendere il doppio per avere la stessa qualità fotografica, o per avere 25mm e l'audio stereo :)
in ogni caso, noto come sempre i tuoi interventi pacati nei miei confronti..lo faceva anche un altro utente prima di essere bannato..strano no? ;)
La differenza tra tz3 e tz5 (grandangolo, video HD, schermo lcd, colori slavati etc etc) è piu' marcata rispetto la differenza tra tz5 e tz7, si vede dal venus III e IV dove la tz3 lascia colori slavati (perdendo dettagli enormi), è per questo che panasonic prima con la tz5 e poi con la tz7 ha fatto la sua politica di "piu' rumore ma piu' dettagli", ed è vero, se vuoi colori slavati puoi usare un programma di ritocco rumore, molto utile a discapito dei dettagli.
Mi sembra tra l'altro di aver letto su dpreview (uno dei migliori) che il rumore della tz7 è simile a quello della tz5, quindi..
Piuttosto ri faccio l'invito a postare foto fatte con la tz7, siete timidi? :D
Brainstorm_80
26-05-2009, 09:38
Grazie a voi e a questo splendido thread l'ho finalmente acquistata online.
Ora, nell'attesa che mi arrivi, ho una domanda che nè il manuale in pdf nè le discussioni precedenti su questo thread sono riusciti a chiarirmi: quando la fotocamera non viene usata per molto tempo (5-6 mesi o anche più) conviene lasciar la batteria attaccata alla tz7 al 50% circa di carica (visto che ha il circuito integrato che ciuccia un po' di energia, ho letto) oppure conviene scaricarla del tutto e staccarla dal corpo macchina, conservandola a parte?
hitormiss610
26-05-2009, 10:27
Voi che custodia avete per la TZ7? L'originale? Mi serve una custodia e non so quale prendere...l'originale x ora riesco a trovarla solo su ebay
DaViD_KeNt
26-05-2009, 11:11
Grazie a voi e a questo splendido thread l'ho finalmente acquistata online.
La domanda è d'obbligo...Dove l'hai presa e a quanto? :Prrr:
E tienici aggiornati su tempi di spedizione, condizioni dell'imballaggio ecc :D
nemo propheta in patria
26-05-2009, 12:56
Mi è appena arrivata!!!:D
Ho fatto una ventina di foto, tutto in automatico, un filmato, giusto per scaricare la batteria. domani con batteria carica la proverò per benino!
nemo propheta in patria
26-05-2009, 12:59
PS: pixmania, 339€, ordinata il 21.05
Imballo in perfette condizioni, macchina francese, garanzia europea.
marchigiano
26-05-2009, 13:47
allora raga... fate attenzione
nel primo post inserisco i commenti/recensioni di chi vuole, voi basta che scrivete quello che volete in un post e solo quello, se volete modificare potete sempre farlo
ora a titolo d'esempio ho messo il commento di "brutto", poi aggiungerò gli altri, basta che riunite tutto in un solo post. non è esclusivo per i possessori di TZ7, chiunque può scrivere il suo pensiero
allora raga... fate attenzione
nel primo post inserisco i commenti/recensioni di chi vuole, voi basta che scrivete quello che volete in un post e solo quello, se volete modificare potete sempre farlo
ora a titolo d'esempio ho messo il commento di "brutto", poi aggiungerò gli altri, basta che riunite tutto in un solo post. non è esclusivo per i possessori di TZ7, chiunque può scrivere il suo pensiero
Ottimo.
Con il suo consenso, propongo di apportare in prima pagina l'ottima review di snaut a pag 45.
Brainstorm_80
26-05-2009, 14:33
La domanda è d'obbligo...Dove l'hai presa e a quanto? :Prrr:
E tienici aggiornati su tempi di spedizione, condizioni dell'imballaggio ecc :D
Presa anch io da pixmania. camerabox non conveniva facendo due conti sterlina/euro...avrei risparmiato 10 euro, ma avrei avuto il caricabatterie con spina inglese e qualche grattacapo in più nel caso non funzionasse.
L'unica rottura è che ho ordinato sempre tramite pixmania 2 sdhc, ma in realtà loro per questo articolo si appoggiano ad iperprice...quindi riceverò la tz tramite un corriere di pixmania e le sd con un altro corriere (bartolini in entrambi i casi)....vabbè.
Qualcuno sà rispondere a questo mio quesito?
Ora, nell'attesa che mi arrivi, ho una domanda che nè il manuale in pdf nè le discussioni precedenti su questo thread sono riusciti a chiarirmi: quando la fotocamera non viene usata per molto tempo (5-6 mesi o anche più) conviene lasciar la batteria attaccata alla tz7 al 50% circa di carica (visto che ha il circuito integrato che ciuccia un po' di energia, ho letto) oppure conviene scaricarla del tutto e staccarla dal corpo macchina, conservandola a parte?
DaViD_KeNt
26-05-2009, 15:00
Ciao gente volevo segnalare questo sito che ho beccato su trovaprezzi :
www.ingrossoinformatica.it
Ciò che mi ha colpito, a parte il prezzo (339 euro) con SPESE DI SPEDIZIONE tramite CORRIERE ESPRESSO INCLUSE,riguarda la GARANZIA che offre il sito (copio ciò che stà scritto):
Come funziona con la garanzia del prodotto?
"Ingrossoinformatica offre una garanzia di 3 anni su tutti i prodotti in catalogo che superino i 200 euro di valore, al resto fa fede la garanzia ufficiale di 2 anni del costruttore + 3 mesi di pickup ingrossoinformatica.
Niente piu' problemi per la garanzia !!!!! Ci pensiamo noi , basta telefonare o scriverci manderemo un corriere a casa vostra ritiriamo il prodotto guasto , ripariamo o sostituiamo e ve lo riportiamo a casa!! Facile e conveniente, basta con le lunghe attese nei centri assistenza, la vera garanzia è quella di chi si prende la responsabilita' di quello che vende.
Noi sappiamo cosa vendiamo e lo garantiamo per ben 3 anni.!!!!!!!"
MI SEMBRA SUPERCOMODO OLTRE CHE CONVENIENTE NO???
Non solo TRE ANNI di garanzia,ma non bisogna nemmeno perdere tempo a spedirla,se la vengono a prendere a casa!!!
Cosa ne pensate???avete mai sentito questo sito???e secondo voi i tre anni di garanzia sono una bufala???
http://www.ingrossoinformatica.it/index.php?page=condizioni_di_vendita.php
http://www.ingrossoinformatica.it/index.php?page=faq.php
lucabery
26-05-2009, 16:12
avrei una domanda per i possessori:
ho visto che la macchina ha l'uscita hdmi mini
nella confezione è fornito il cavo hdmi mini-->hdmi normale?
DaViD_KeNt
26-05-2009, 16:16
avrei una domanda per i possessori:
ho visto che la macchina ha l'uscita hdmi mini
nella confezione è fornito il cavo hdmi mini-->hdmi normale?
Non è fornito nemmeno il cavetto HDMI mini...
AleDJGoku
26-05-2009, 17:29
Ciao gente volevo segnalare questo sito che ho beccato su trovaprezzi :
www.ingrossoinformatica.it
Ciò che mi ha colpito, a parte il prezzo (339 euro) con SPESE DI SPEDIZIONE tramite CORRIERE ESPRESSO INCLUSE,riguarda la GARANZIA che offre il sito (copio ciò che stà scritto):
Come funziona con la garanzia del prodotto?
"Ingrossoinformatica offre una garanzia di 3 anni su tutti i prodotti in catalogo che superino i 200 euro di valore, al resto fa fede la garanzia ufficiale di 2 anni del costruttore + 3 mesi di pickup ingrossoinformatica.
Niente piu' problemi per la garanzia !!!!! Ci pensiamo noi , basta telefonare o scriverci manderemo un corriere a casa vostra ritiriamo il prodotto guasto , ripariamo o sostituiamo e ve lo riportiamo a casa!! Facile e conveniente, basta con le lunghe attese nei centri assistenza, la vera garanzia è quella di chi si prende la responsabilita' di quello che vende.
Noi sappiamo cosa vendiamo e lo garantiamo per ben 3 anni.!!!!!!!"
MI SEMBRA SUPERCOMODO OLTRE CHE CONVENIENTE NO???
Non solo TRE ANNI di garanzia,ma non bisogna nemmeno perdere tempo a spedirla,se la vengono a prendere a casa!!!
Cosa ne pensate???avete mai sentito questo sito???e secondo voi i tre anni di garanzia sono una bufala???
http://www.ingrossoinformatica.it/index.php?page=condizioni_di_vendita.php
http://www.ingrossoinformatica.it/index.php?page=faq.php
ho visto il sito è chiesto loro due cose via mail e nel giro di 1ora mi hanno risposto a entrambe.
come comunicazione sembra ottimo e anche le opinioni su trova prezzi sembrano buone.
l'unica cosa che stona è che hanno l'email registrata con gmail e che (personalmente) nn mi dà l'idea di professionalità e che non è possibile pagare in contrassegno.
cmq come comunicazione è veloce e cordiale.
attendiamo che qualcuno con esperienza di acquisto da loro ci faccia sapere qualcosa...
ho visto il sito è chiesto loro due cose via mail e nel giro di 1ora mi hanno risposto a entrambe.
come comunicazione sembra ottimo e anche le opinioni su trova prezzi sembrano buone.
l'unica cosa che stona è che hanno l'email registrata con gmail e che (personalmente) nn mi dà l'idea di professionalità e che non è possibile pagare in contrassegno.
cmq come comunicazione è veloce e cordiale.
attendiamo che qualcuno con esperienza di acquisto da loro ci faccia sapere qualcosa...
Ci sono state parecchie lamentele.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1957355
AleDJGoku
26-05-2009, 18:26
Ci sono state parecchie lamentele.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1957355
tks...grazie per la segnalazione...
Davidepam
26-05-2009, 19:43
qualcuno conosce avs video editor 4.1? com'é?
marchigiano
26-05-2009, 21:40
Qualcuno sà rispondere a questo mio quesito?
sempre meglio fuori dalla fotocamera, non si sa mai
Daniela2009
26-05-2009, 23:10
in ogni caso, noto come sempre i tuoi interventi pacati nei miei confronti..
Piuttosto ri faccio l'invito a postare foto fatte con la tz7, siete timidi? :D
vedo che avete tutti lo stesso difetto: NON LEGGETE
Io ho semplicemente detto che non è opportuno ripetere sempre le stesse cose. Le hai già scritte 100 volte! Abbiamo capito le differenze tra tz5 e tz7, ma se vuoi scrivile ancora
lucabery
27-05-2009, 00:23
Non è fornito nemmeno il cavetto HDMI mini...
ok grazie.
perchè ho letto che era fornito un cavo a/v
puccettone1969
27-05-2009, 07:04
ok grazie.
perchè ho letto che era fornito un cavo a/v
Hai letto bene: viene fornito il cavo audio video analogico. Io ho comprato un cavo mini-hdmi-->hdmi sulla baia e funge benissimo
http://cgi.ebay.it/1-8m-6ft-HDMI-to-Mini-HDMI-Cable-for-Canon-Sony-DV_W0QQitemZ250432544198QQihZ015QQcategoryZ109861QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1713.m153.l1262
bluesleep
27-05-2009, 08:01
Ciao a tutti, dopo aver seguito questo thread dall'apertura ho deciso di prendere la tz7. L'ho trovata sulla baya a 324,00 da un bayer italiano. Purtroppo dall'ufficio non poso loggarmi e fare offerte (problemi di proxy) e ho deciso di comprarla sul sito del venditore, che è electrogold punto it.
Pago con paypal il 20 mattina, dopo nenache un'ora vengo contattato da un operatore che mi conferma l'ordine e mi dice che il pacco sarebbe partito il 21 e che avrei ricevuto una mail con il tracking. Non vi nascondo la sorpresa di cotanta solerzia...
Ebbene, dopo quasi una settimana di silenzio ieri sera (26) è arrivato il pacco, dalla francia...
L'imballo non era altro che una scatola anonima con all'interno la confezione panasonic, nessuna traccia di polistirolo antiurto o mille bolle. In definitiva avrei preferito che la mia macchina non viaggiasse per l'europa, o quanto meno non ho trovato corretto che si dichiarasse che l'oggetto si trovava in italia. neanche a dirlo il tanto decantato manuale in italiano non c'era, si tratta pur sempre di un prodotto per un mercato diverso dal nostro!
Le uniche impressioni che ho avuto dalla macchina, per i pochi minuti che l'ho tenuta in mano, sono buone.
Il selettore delle scene non mi sembra sia così morbito da ruotare per sbaglio, ma non ho provato con la custodia, forse nel riporla...
Mi ha colpito il peso, non è proprio una piuma, ma io ero abituato ad una compatta sony con zoom 3x.
Ho trovato molto comodo il tasto Q.Menu, che permette un accesso rapido a molte funzioni, chissà se è personalizzabile.
Aspetto il WE per una prova sul campo.
ciao a tutti
allora raga... fate attenzione
nel primo post inserisco i commenti/recensioni di chi vuole, voi basta che scrivete quello che volete in un post e solo quello, se volete modificare potete sempre farlo
ora a titolo d'esempio ho messo il commento di "brutto", poi aggiungerò gli altri, basta che riunite tutto in un solo post. non è esclusivo per i possessori di TZ7, chiunque può scrivere il suo pensiero
hai messo il mio commento 2 volte, al mio link ed al link di tiger ;)
vedo che avete tutti lo stesso difetto: NON LEGGETE
Io ho semplicemente detto che non è opportuno ripetere sempre le stesse cose. Le hai già scritte 100 volte! Abbiamo capito le differenze tra tz5 e tz7, ma se vuoi scrivile ancora
avremo TUTTI lo stesso difetto, che vuoi che ti dica..forse pero' un utente con migliaia di post e che ha aperto un thread ufficiale avrà qualche esperienza oggettiva in piu' di un utente con 88 post di cui almeno la metà provocatori (come altra gente ti ha fatto notare nel thread della tz5) :stordita:
in ogni caso finchè qualcuno mi chiede se comprerei la tz7 o le differenze con la tz5, penso di poter parlare con cognizione di causa e di dare un deciso contributo alla discussione in atto sulla tz7, oltre a poter rispondere tranquillamente esprimendo la mia personale opinione, senza che tu debba essere infastidito senza motivo..siamo qui per discutere civilmente, non per farci punzecchiare ;)
Brainstorm_80
27-05-2009, 10:05
sempre meglio fuori dalla fotocamera, non si sa mai
Grazie marchigiano per la risposta! :)
lucabery
27-05-2009, 10:13
Hai letto bene: viene fornito il cavo audio video analogico. Io ho comprato un cavo mini-hdmi-->hdmi sulla baia e funge benissimo
http://cgi.ebay.it/1-8m-6ft-HDMI-to-Mini-HDMI-Cable-for-Canon-Sony-DV_W0QQitemZ250432544198QQihZ015QQcategoryZ109861QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1713.m153.l1262
grazie mille!
lucabery
27-05-2009, 10:15
Ciao a tutti, dopo aver seguito questo thread dall'apertura ho deciso di prendere la tz7. L'ho trovata sulla baya a 324,00 da un bayer italiano. Purtroppo dall'ufficio non poso loggarmi e fare offerte (problemi di proxy) e ho deciso di comprarla sul sito del venditore, che è electrogold punto it.
Pago con paypal il 20 mattina, dopo nenache un'ora vengo contattato da un operatore che mi conferma l'ordine e mi dice che il pacco sarebbe partito il 21 e che avrei ricevuto una mail con il tracking. Non vi nascondo la sorpresa di cotanta solerzia...
Ebbene, dopo quasi una settimana di silenzio ieri sera (26) è arrivato il pacco, dalla francia...
L'imballo non era altro che una scatola anonima con all'interno la confezione panasonic, nessuna traccia di polistirolo antiurto o mille bolle. In definitiva avrei preferito che la mia macchina non viaggiasse per l'europa, o quanto meno non ho trovato corretto che si dichiarasse che l'oggetto si trovava in italia. neanche a dirlo il tanto decantato manuale in italiano non c'era, si tratta pur sempre di un prodotto per un mercato diverso dal nostro!
Le uniche impressioni che ho avuto dalla macchina, per i pochi minuti che l'ho tenuta in mano, sono buone.
Il selettore delle scene non mi sembra sia così morbito da ruotare per sbaglio, ma non ho provato con la custodia, forse nel riporla...
Mi ha colpito il peso, non è proprio una piuma, ma io ero abituato ad una compatta sony con zoom 3x.
Ho trovato molto comodo il tasto Q.Menu, che permette un accesso rapido a molte funzioni, chissà se è personalizzabile.
Aspetto il WE per una prova sul campo.
ciao a tutti
hai fatto benissimo a lasciare questa impressione ti ringrazio!
pensa che anche io volevo comprarla da quel seller li! :doh:
penso che mi orienterò su pixmania
bluesleep
27-05-2009, 11:03
Sono appena stato contattato dal negozio, in seguito a mia mail.
In effetti mi hanno fatto notare che nella scheda del prodotto era specificato che il manuale fornito era in lingua francese o inglese, e che il manuale in italiano era contenuto nel cd allegato.
Comunque mi invieranno il manuale in italiano in versione cartacea.
Per quanto riguarda la proveniena del prodotto, sebbene nell'inserzione di ebay fosse specificato che l'ioggetto si trovava in Italia, leggendo in fondo è specificato che le spedizioni posso partire dalla francia e dall'uk.
Il tizio mi è sembrato corretto e interessato alla mia soddisfazione, tutto sommato avrei potuto leggere meglio quanto descritto sia sul sito che sul negozio ebay...
Tra l'altro, e questo lo aggiungo per dovere di cronaca, al telefono mi è stato precisato che se ci fossero problemi per la garanzia europea (che è valida anche in Italia) si fanno carico loro di ricevere il prodotto guasto e gestire la pratica.
lucabery
27-05-2009, 11:15
Sono appena stato contattato dal negozio, in seguito a mia mail.
In effetti mi hanno fatto notare che nella scheda del prodotto era specificato che il manuale fornito era in lingua francese o inglese, e che il manuale in italiano era contenuto nel cd allegato.
Comunque mi invieranno il manuale in italiano in versione cartacea.
Per quanto riguarda la proveniena del prodotto, sebbene nell'inserzione di ebay fosse specificato che l'ioggetto si trovava in Italia, leggendo in fondo è specificato che le spedizioni posso partire dalla francia e dall'uk.
Il tizio mi è sembrato corretto e interessato alla mia soddisfazione, tutto sommato avrei potuto leggere meglio quanto descritto sia sul sito che sul negozio ebay...
Tra l'altro, e questo lo aggiungo per dovere di cronaca, al telefono mi è stato precisato che se ci fossero problemi per la garanzia europea (che è valida anche in Italia) si fanno carico loro di ricevere il prodotto guasto e gestire la pratica.
ottimo!
grazie allora ci faccio 1 pensierino a comprarla da quello,il prezzo è ottimo effettivamente :)
aggiungo una domanda per tutti:
cosa ne pensate delle batterie compatibili per la panasonic?
una originale costa 50 euro una compatibile 10 euro..
ottimo!
grazie allora ci faccio 1 pensierino a comprarla da quello,il prezzo è ottimo effettivamente :)
aggiungo una domanda per tutti:
cosa ne pensate delle batterie compatibili per la panasonic?
una originale costa 50 euro una compatibile 10 euro..
aspetta (se puoi) e compra da HK originale a 12 euro ss incluse!ùio ho fatto così e non rischio la digitale per roba tarocca!
tra l'altro proprio oggi vado in posta e spedisco la mia batteria ad un utente che è in procinto di partire per le vacanze e non farebbe in tempo a comprare una batteria nuova da HK..quindi gli dò la mia per aiutarlo ed ordinerò altre batterie per me e per gli utenti del thread della tz5..per chi fosse interessato :) l'utente ebay è siulam99, magari ha anche batterie per tz7..chidetegli e riferitemi se interessa a qualcuno, aiuto sempre chi necessita di aiuto :)
lucabery
27-05-2009, 12:04
aspetta (se puoi) e compra da HK originale a 12 euro ss incluse!ùio ho fatto così e non rischio la digitale per roba tarocca!
tra l'altro proprio oggi vado in posta e spedisco la mia batteria ad un utente che è in procinto di partire per le vacanze e non farebbe in tempo a comprare una batteria nuova da HK..quindi gli dò la mia per aiutarlo ed ordinerò altre batterie per me e per gli utenti del thread della tz5..per chi fosse interessato :) l'utente ebay è siulam99, magari ha anche batterie per tz7..chidetegli e riferitemi se interessa a qualcuno, aiuto sempre chi necessita di aiuto :)
ottima notizia!originali a quel prezzo?ne compro due!!! :)
siulam99. vado subito a cercare grazie
purtroppo non le ha per la tz7 :( a meno che non siano le stesse di qualche altra lumix, qualcuno sa il modello preciso?
Dopo il servizio spettacolare che mi ha reso la mia cara vecchia TZ1 (bis-bis-nonna di questa), dopo aver consigliato e fatto acquistare a parenti e amici almeno due TZ3, dopo aver quasi convinto i miei genitori all'acquisto di una TZ5, oggi credo che comincerò a raccomandare la TZ7 a chiunque mi chieda che macchina "facile" comprare. Oppure ancora la TZ5, che grazie al nuovo modello ha raggiunto un rapporto qualità/prezzo strepitoso.
Questo non per fare pubblicità, ma perché la mia Lumix l'ho proprio spremuta per bene, e mi ha dato più soddisfazioni di qualunque altro gadget.
ottima notizia!originali a quel prezzo?ne compro due!!! :)
siulam99. vado subito a cercare grazie
purtroppo non le ha per la tz7 :( a meno che non siano le stesse di qualche altra lumix, qualcuno sa il modello preciso?
siulam99 ha batteria per tz1 in inserzione, pero' son le stesse della tz5 con serie cga s007 :) guarda che non sia unacosa simile anche per la tz7, fate una domanda direttamente al venditore, gli sto chiedendo per effettuare acquisti multipli..chi è interessato prima si informi e poi lo scriva qui :)
Dopo il servizio spettacolare che mi ha reso la mia cara vecchia TZ1 (bis-bis-nonna di questa), dopo aver consigliato e fatto acquistare a parenti e amici almeno due TZ3, dopo aver quasi convinto i miei genitori all'acquisto di una TZ5, oggi credo che comincerò a raccomandare la TZ7 a chiunque mi chieda che macchina "facile" comprare. Oppure ancora la TZ5, che grazie al nuovo modello ha raggiunto un rapporto qualità/prezzo strepitoso.
Questo non per fare pubblicità, ma perché la mia Lumix l'ho proprio spremuta per bene, e mi ha dato più soddisfazioni di qualunque altro gadget.
w la bis-nonna! :winner:
Miky Xp+
27-05-2009, 14:13
Hai letto bene: viene fornito il cavo audio video analogico. Io ho comprato un cavo mini-hdmi-->hdmi sulla baia e funge benissimo
http://cgi.ebay.it/1-8m-6ft-HDMI-to-Mini-HDMI-Cable-for-Canon-Sony-DV_W0QQitemZ250432544198QQihZ015QQcategoryZ109861QQtcZphotoQQcmdZViewItemQQ_trksidZp1713.m153.l1262
Immagino dunque che la attacchi direttamente ad un tv lcd o plasma..
Come rendono i video e le foto su un tv così?
fabrizioq
27-05-2009, 15:11
se puo interessare ordinata giovedi' da e-shop a 336 spedizione compresa, arrivata lunedi', tutto perfetto , in realta' arriva dalla francia ed e' la versione francese con manuale pdf in italiano e garanzia europea, quindi la stessa di pixmania in pratica ma a 13 euro in meno :)
la cosa interessante x chi ha la playstation 3 e' ch ebasta collegare la fotocamera via usb a alla play e vnegono immediatamente riconosciuti i video HD e ovviamente le foto, rendendo inutile l'acquisto di un cavo minihdmi/hdmi.
La play 3 legge alla perfezione anche cd e dvd contenenti i fiel video della tz7 e masterizzati con semplice drag&drop
lucabery
27-05-2009, 16:50
Durata batteria?
seconda batteria acquistata da eBay e scovata sempre da mio cognato che è in fissa per il trovare il prezzo più basso.
2 batterie (non originali, compatibili) 10 euro spese di spedizione incluse. :D
potresti dirmi il nome del venditore?grazie
fabrizioq
27-05-2009, 17:04
potresti dirmi il nome del venditore?grazie
hai PM :)
edit:
scusa per il PM ho sbagliato! :)
mitikopex
27-05-2009, 17:41
vorrei sapere anche il venditore per favore
faccio delle domande sperando che qualcuno mi risponda:
è possibile fare un raffronto tra tz3 e tz7?
come dimensioni?
la batteria è la stessa?
non chiedo nemmeno come prestazioni su foto e filmati xè di sicuro non saranno nemmeno da mettere vicino...:mc:
grazie
I miei complimenti all'ottimo lavoro svolto da marchigiano!
puccettone1969
27-05-2009, 20:34
Immagino dunque che la attacchi direttamente ad un tv lcd o plasma..
Come rendono i video e le foto su un tv così?
Eccezionale sia come resa colori che definizione. Collegata ad un plasma panasonic 42" e ad un LCD LG 23" si vede una meraviglia. Vai tranquillo anche perchè il cavo costa pochissimo (x l'originale PANASONIC ci vogliono 30 euro e passa!!! Sono impazziti!)
hitormiss610
27-05-2009, 20:38
Io ho un plasma Viera Panasonic con lettore SD (acquistato meno di un anno fa...), che però, purtroppo, legge solamente la foto (e non i video, a differenza delle ultimissime tv viera panasonic).
Ho preso un cavetto hdmi-minihdmi della hama...i video si vedono veramente bene, "rendono" molto ma molto di più che sul pc....:) Le foto si vedono ugualmente bene...
marchigiano
27-05-2009, 20:40
hai messo il mio commento 2 volte, al mio link ed al link di tiger ;)
infatti avevo fatto un gran casino, ora ho corretto, se ci sono altri errori avvertitemi
I miei complimenti all'ottimo lavoro svolto da marchigiano!
grazie
Oggi mi è arrivata la TZ7 ma ho solo dato una rapida occhiata.Scusate l'ignoranza ma come si fa a far fare al software PhotoFunStudio la rotazione automatica delle immagini scattate in formato "portrait"? non so se mi spiego..nel senso che nel programma le vedo correttamente girate ma poi sul disco vengono sempre salvate in formato orizzontale. Capita anche a voi? Grazie
Daniela2009
27-05-2009, 22:32
avremo TUTTI lo stesso difetto, che vuoi che ti dica..forse pero' un utente con migliaia di post e che ha aperto un thread ufficiale avrà qualche esperienza oggettiva in piu' di un utente con 88 post di cui almeno la metà provocatori
migliaia di post?
Cerchi di impietosirmi facendomi capire che non hai rapporti REALI con la gente e trascorri gran parte della tua vita davanti ad un pc?
:)
marchigiano
27-05-2009, 22:56
TZ7 317€
TZ6 246€
TZ5 180€
TZ4 163€
FX150 198€
F200 288€
F100 183€
F50 109€
A590 107€
A1000 116€
A2000 155€
IXUS870 212€
SX110 168€
WB550 309€
WB500 215€
SX200 IS 275€
in questi giorni le pana sono calate parecchio su trovaprezzi, mi pare un buon momento per comprare (solo la LX3 aumenta :muro: )
lucabery
27-05-2009, 23:05
TZ7 317€
TZ6 246€
TZ5 180€
TZ4 163€
FX150 198€
F200 288€
F100 183€
F50 109€
A590 107€
A1000 116€
A2000 155€
IXUS870 212€
SX110 168€
WB550 309€
WB500 215€
SX200 IS 275€
in questi giorni le pana sono calate parecchio su trovaprezzi, mi pare un buon momento per comprare (solo la LX3 aumenta :muro: )
l'ho vista anche io su gran bazaar. che sito è? affidabile?
faccio delle domande sperando che qualcuno mi risponda:
è possibile fare un raffronto tra tz3 e tz7?
come dimensioni?
la batteria è la stessa?
non chiedo nemmeno come prestazioni su foto e filmati xè di sicuro non saranno nemmeno da mettere vicino...:mc:
grazie
sicuramente sì, su dpreview c'e' la funzione SIDE BY SIDE dove metti a confronto diretto ciascuna caratteristica di ciascuna digitale :read:
filmati sicuramente diverso perchè la tz3 non ha i video HD, o ancora peggio mi pare che la tz3 non abbia un grandangolo..tipo 36-360 (ma vado a memoria)
migliaia di post?
Cerchi di impietosirmi facendomi capire che non hai rapporti REALI con la gente e trascorri gran parte della tua vita davanti ad un pc?
:)
questo tuo commento rende esplicito a tutti quello che NON si dovrebbe fare in quanto del tutto CONTRARIO al regolamento di Hwupgrade, non ha nulla a che fare con il thread, è insultare e basta..e non è la prima volta che il moderatore interviene su di te per questo motivo (e tornare su argomenti già moderati è un'altra violazione al regolamento).
In ogni caso i fatti parlano molto di piu' delle parole e, senza scomodare il numero dei post, così come tu dimostri di insultare, così io regolarmente ricevo ringraziamenti per come gestisco il thread ufficiale tz5, non penso ci sia altro da aggiungere.
TZ7 317€
TZ6 246€
TZ5 180€
TZ4 163€
FX150 198€
F200 288€
F100 183€
F50 109€
A590 107€
A1000 116€
A2000 155€
IXUS870 212€
SX110 168€
WB550 309€
WB500 215€
SX200 IS 275€
in questi giorni le pana sono calate parecchio su trovaprezzi, mi pare un buon momento per comprare (solo la LX3 aumenta :muro: )
ma sono tutti prezzi SS incluse?
Provengono tutti dall'Italia?
Perchè se non c'e' omogeneità di campionamento (alcuni sono import, alcuni non hanno le SS incluse etc etc) magari il confronto è un po' difficile! (certi utenti su ebay sparano 20 euro per spedirti dall'Italia!)
sicuramente sì, su dpreview c'e' la funzione SIDE BY SIDE dove metti a confronto diretto ciascuna caratteristica di ciascuna digitale :read:
filmati sicuramente diverso perchè la tz3 non ha i video HD, o ancora peggio mi pare che la tz3 non abbia un grandangolo..tipo 36-360 (ma vado a memoria)
questo tuo commento rende esplicito a tutti quello che NON si dovrebbe fare in quanto del tutto CONTRARIO al regolamento di Hwupgrade, non ha nulla a che fare con il thread, è insultare e basta..e non è la prima volta che il moderatore interviene su di te per questo motivo (e tornare su argomenti già moderati è un'altra violazione al regolamento).
In ogni caso i fatti parlano molto di piu' delle parole e, senza scomodare il numero dei post, così come tu dimostri di insultare, così io regolarmente ricevo ringraziamenti per come gestisco il thread ufficiale tz5, non penso ci sia altro da aggiungere.
ma sono tutti prezzi SS incluse?
Provengono tutti dall'Italia?
Perchè se non c'e' omogeneità di campionamento (alcuni sono import, alcuni non hanno le SS incluse etc etc) magari il confronto è un po' difficile! (certi utenti su ebay sparano 20 euro per spedirti dall'Italia!)
Se ti può servire io l'ho appena comprata in uno shop di Bolzano a 344,90 spese di spedizione comprese. La manualistica è tutta in italiano, il software PhotoFunStudio in inglese (ma non penso esista una versione italiana). Al limite ti do in pvt il sito.ciao
l'ho vista anche io su gran bazaar. che sito è? affidabile?
L'ho ordinata e pagata da granbazaar, sto aspettando che arrivi. Vi faccio sapere.
Daniela2009
28-05-2009, 10:52
questo tuo commento rende esplicito a tutti quello che NON si dovrebbe fare
La mia era una semplice battuta, ma se vuoi farne un dramma sono problemi tuoi
DaViD_KeNt
28-05-2009, 11:02
Se ti può servire io l'ho appena comprata in uno shop di Bolzano a 344,90 spese di spedizione comprese. La manualistica è tutta in italiano, il software PhotoFunStudio in inglese (ma non penso esista una versione italiana). Al limite ti do in pvt il sito.ciao
Puoi anche darlo qua sul forum, visto che tutti siamo alla ricerca di negozi ONESTI!!! :D
migliaia di post?
Cerchi di impietosirmi facendomi capire che non hai rapporti REALI con la gente e trascorri gran parte della tua vita davanti ad un pc?
:)
La mia era una semplice battuta, ma se vuoi farne un dramma sono problemi tuoi
stavo giusto per sospendere ma mi arriva richiesta di cancellazione dell'account... eccheccaso!!
>bYeZ<
ma lol!
Ecco perchè dopo un pvt ricevuto ora non riesco piu' a rispondergli.. :stordita:
Presa da venditore della baia pagata 339 € versione nera, ritirata e pagata in sede a Seriate (BG)
Meno male che il manuale cartaceo è in italiano!
Presa SDHC SanDisk Ultra II 16 Gb pagata 39,99€ da Unieuro
Presa custodia Tucano modello VISIVA camera bag xs pagata 10,90 € da Unieuro, ci sta batteria di scorta e DUE sd.
Adesso carico la batteria poi vi faccio sapere:sofico:
Proprio bella dal vivo, meno male che avevo già comprato sempre sulla baia i salvaschermo della 3M modello Vikuiti dqc 160 così non rischio di rigarlo, su dpreview nel forum ne parlano veramente bene di questi proteggi lcd.....vedremo.
sicuramente sì, su dpreview c'e' la funzione SIDE BY SIDE dove metti a confronto diretto ciascuna caratteristica di ciascuna digitale :read:
!)
ok, ma da quel sito non capisco quello che ho chiesto..se la batteria è=..e volevo anche sapere se nella tz6 e tz7 c'è lo zoom nei filmati
grazie
marchigiano
28-05-2009, 13:07
ma sono tutti prezzi SS incluse?
Provengono tutti dall'Italia?
Perchè se non c'e' omogeneità di campionamento (alcuni sono import, alcuni non hanno le SS incluse etc etc) magari il confronto è un po' difficile! (certi utenti su ebay sparano 20 euro per spedirti dall'Italia!)
sono i prezzi più bassi che ho trovato su trovaprezzi spedizioni escluse. tutti negozi italiani quindi 2 anni di garanzia. poi posso capire che alcuni negozi saranno più affidabili altri meno ma era giusto per dare un idea. gli stessi prezzi una settimana fa erano più alti
ok, ma da quel sito non capisco quello che ho chiesto..se la batteria è=..e volevo anche sapere se nella tz6 e tz7 c'è lo zoom nei filmati
grazie
stessa batteria e entrambe zoomano durante i filmati
ok, ma da quel sito non capisco quello che ho chiesto..se la batteria è=..e volevo anche sapere se nella tz6 e tz7 c'è lo zoom nei filmati
grazie
non penso che la batteria sia uguale, non ne sono sicuro al 100% ma posso dirti il perchè del mio dubbio: la tz5 ha la stessa batteria della tz1, quindi è probabile che la tz3 (che sta "in mezzo") abbia anch'essa la medesima batteria, sigla CGA S007 (12 euro originale da HK SS incluse, 3.6/3.7v 1000mha).
PEro' è appurato che la tz7 ha una batteria DIVERSA dalla tz5 (mi pare sui 950mha 3.6/3.7v), quindi anche dalla tz1 e quindi, se la mia ipotesi è corretta, anche dalla tz3 per la proprietà transitiva :)
Per la storia dello zoom, sì, a partire dalla tz4/5 in poi si puo' filmare nei filmati, prima no da quanto mi ricordo! :stordita:
gardaland
28-05-2009, 17:12
salve ho preso la tz7 circa 2 settimane fa
ho notatao che quando stai filmando e entra una luce diretta crea delle righe verticali nel filmati
qualcuno a notato questa cosa e normale ho mi consigliate di portarla in assistenza :muro:
^TiGeRShArK^
28-05-2009, 17:54
salve ho preso la tz7 circa 2 settimane fa
ho notatao che quando stai filmando e entra una luce diretta crea delle righe verticali nel filmati
qualcuno a notato questa cosa e normale ho mi consigliate di portarla in assistenza :muro:
è normale è blooming.
salve ho preso la tz7 circa 2 settimane fa
ho notatao che quando stai filmando e entra una luce diretta crea delle righe verticali nel filmati
qualcuno a notato questa cosa e normale ho mi consigliate di portarla in assistenza :muro:
è normale e dovuto alla saturazione del sensore CCD in presenza di fonti di lece diretta (se hi capito bene), lo fa anche la progenitrice tz5, in assistenza ti spernacchiano :)
Ciao.Qualcuno mi sa spiegare comemai quando le foto vengono scaricate sul pc sono sempre in formato orizzontale anche se sono state scattate in verticale?Ovvero nel software PhotoFunStudio l'orientamento è corretto, ma sull'hard disk vengono sempre memorizzate in formato landscape. Capita anche a voi? Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà.Grazie
Per la storia dello zoom, sì, a partire dalla tz4/5 in poi si puo' filmare nei filmati, prima no da quanto mi ricordo! :stordita:
La nonnetta TZ1 zooma durante i filmati. Credo che solo la TZ3 non abbia questa possibilità, per qualche motivo. Così, per completezza dell'informazione.
hitormiss610
28-05-2009, 21:39
Posso fare una domanda stupida? Che "metodo" usate voi x mettere le foto nel pc? Io ho sempre tolto la sd dalla fotocamera e messa dentro il lettore sd....sbaglio?
Il software photofunstudio è utile? Non l'ho ancora installato...
Non è una domanda stupida. Interessa anche a me, ne ho già troppi programmi sul pc.. Ad ogni modo ho notato che i film (trasferendoli pari pari dalla scheda SD sul pc) in formato .MTS si vedono benissimo con vlc ed anche sulla tv con il WD TV.
omega726
28-05-2009, 23:42
Ragazzi ma se faccio un video e volessi upparlo su you tube o robe simili, che formato suggerite per renderlo il più leggero possibile perdendo meno qualità possibile (mi rendo conto che sarà comunque molta la perdita ma appunto ho detto il meno possibile)...grazie.
omega726
28-05-2009, 23:45
Posso fare una domanda stupida? Che "metodo" usate voi x mettere le foto nel pc? Io ho sempre tolto la sd dalla fotocamera e messa dentro il lettore sd....sbaglio?
Il software photofunstudio è utile? Non l'ho ancora installato...
Io collego la fotocamera al pc e me la vede come una chiavetta...poi sposto le foto sul pc.
Il tuo metodo è in sostanza uguale al mio e anche perfettamente corretto.
I software forniti con la fotocamera sono inutili se hai già dei tuoi software per gestire o editare le foto.
Io l'unica roba che aggiungerei a questa fotocamera sarebbe un bel modulino gps....perchè quesi software che leggono le cordinate gps abbinati alle foto e te le collocano su una mappa del mondo nel punto in cui le hai scattate...la trovo una roba fighissima...nonchè un bel modo di archiviare le foto!
hitormiss610
29-05-2009, 00:08
Concordo con la tua idea, ma secondo me ce ne sarebbe un'altra con una maggior priorità, e cioè....il bluetooth :) Non pensate che sarebbe comodissimo avere il bluetooth nella fotocamera? Non esistono però fotocamere con bluetooth integrato, vero?
Brainstorm_80
29-05-2009, 10:42
Ricevuta la tz7 da pixmania, tutto perfetto, ordinata lunedì e arrivata mercoledì.
In giornata dovrebbero consegnarmi anche le sd quelli di iperprice.
Grazie all'utente che ha provato a collegare la tz alla play3, evitando di comprare il cavetto mini hdmi!
Ora, volevo chiedere...quale programma valido e magari non troppo professionale per vare dell'editing sui filmati in avchd lite?
Cose semplici, tipo unire più filmati, sottofondo musicale, effetti di transizione..
La nonnetta TZ1 zooma durante i filmati. Credo che solo la TZ3 non abbia questa possibilità, per qualche motivo. Così, per completezza dell'informazione.
Grazie per l'info!
Davvero la tz1 zooma e la tz3 no? :doh:
Un po' come il pulsante di scatto o i 2mp a 16/9 in modalità AI della tz7..allora Panasonic non era nuova a queste "finezze"! :stordita:
Posso fare una domanda stupida? Che "metodo" usate voi x mettere le foto nel pc? Io ho sempre tolto la sd dalla fotocamera e messa dentro il lettore sd....sbaglio?
Il software photofunstudio è utile? Non l'ho ancora installato...
esattamente come dici tu, tolgo la sdhc la metto nel lettore di memory card usb e da lì scarico.Evito di fare come omega qui sotto perchè l'idea di attaccare-staccare ogni volta il cavetto dalla presa mini usb mi dà l'idea di rovinare i contatti nel tempo
Io collego la fotocamera al pc e me la vede come una chiavetta...poi sposto le foto sul pc.
Il tuo metodo è in sostanza uguale al mio e anche perfettamente corretto.
I software forniti con la fotocamera sono inutili se hai già dei tuoi software per gestire o editare le foto.
Io l'unica roba che aggiungerei a questa fotocamera sarebbe un bel modulino gps....perchè quesi software che leggono le cordinate gps abbinati alle foto e te le collocano su una mappa del mondo nel punto in cui le hai scattate...la trovo una roba fighissima...nonchè un bel modo di archiviare le foto!
sicuramente sarebbe molto utile, su Flickr puoi anche avere il mappamondo e segnare DOVE hai scattato le foto guardandole direttamente da lì!
Bellissima l'idea, e l'importazione di questi dati GPS è AUTOMATICA se la fotocamera ha questo dispositivo integrato nei dati EXIF (se non erro)...pero' penso che ad oggi sia una perla bianca trovare una digitale con GPS integrato, a meno di non salire di categoria (e di prezzo!)
Concordo con la tua idea, ma secondo me ce ne sarebbe un'altra con una maggior priorità, e cioè....il bluetooth :) Non pensate che sarebbe comodissimo avere il bluetooth nella fotocamera? Non esistono però fotocamere con bluetooth integrato, vero?
anche il bluetooth è buona come idea, ma a queto punto meglio il wi fi no? ;)
Esiste una versione della Tz5 (la tz50) solo per i mercati JAP ed USA se non erro, che ha il wi fi integrato..dipende poi dall'operatore e fornitore del servizio permettere l'upload diretto agli album online direttamente dalla tz50 ;)
Per questo motivo non credo che una Tz50 in Italia possa essere sfruttata col wi fi, pero' non mi sono mai informato a riguardo, solo voci di corridoio!
omega726
29-05-2009, 12:22
sicuramente sarebbe molto utile, su Flickr puoi anche avere il mappamondo e segnare DOVE hai scattato le foto guardandole direttamente da lì!
Bellissima l'idea, e l'importazione di questi dati GPS è AUTOMATICA se la fotocamera ha questo dispositivo integrato nei dati EXIF (se non erro)...pero' penso che ad oggi sia una perla bianca trovare una digitale con GPS integrato, a meno di non salire di categoria (e di prezzo!)
Si poi io non lo vorrei usare online, io lo vorrei proprio da usare sul pc...invece di usare la cartella foto, apri la tua bella mappa del mondo e vai a vederti le foto cercandole esattamente dove le hai scattate.
Mi pare che su mac sto lavoretto carino lo svolga iphoto...
marchigiano
29-05-2009, 12:58
Concordo con la tua idea, ma secondo me ce ne sarebbe un'altra con una maggior priorità, e cioè....il bluetooth :) Non pensate che sarebbe comodissimo avere il bluetooth nella fotocamera? Non esistono però fotocamere con bluetooth integrato, vero?
ci sono le SD con il wifi integrato
omega726
29-05-2009, 13:32
ci sono le SD con il wifi integrato
ma no giura!?!?!?!
Non mi servono a una fava ma proprio non lo sapevo!!!!
^TiGeRShArK^
29-05-2009, 13:42
Concordo con la tua idea, ma secondo me ce ne sarebbe un'altra con una maggior priorità, e cioè....il bluetooth :) Non pensate che sarebbe comodissimo avere il bluetooth nella fotocamera? Non esistono però fotocamere con bluetooth integrato, vero?
e che te ne fai del bluetooth su una fotocamera? :mbe:
e che te ne fai del bluetooth su una fotocamera? :mbe:
scaricare le foto senza usare una connessione fisica?
^TiGeRShArK^
29-05-2009, 14:03
scaricare le foto senza usare una connessione fisica?
all'infima velocità del bluetooth? :mbe:
preferirei quasi quasi un calcio nei maroni... :stordita:
parsifalrm
29-05-2009, 15:49
Ragazzi ma se faccio un video e volessi upparlo su you tube o robe simili, che formato suggerite per renderlo il più leggero possibile perdendo meno qualità possibile (mi rendo conto che sarà comunque molta la perdita ma appunto ho detto il meno possibile)...grazie.
Io uso filmare sempre in hd in formato mpeg; poi su mac uso handbrake (credo vada bene qualsiasi software) e comprimo con codec h264, bitrate variabile a 3000, considera che mantenendo le stesse dimensioni in termini di pixel del filmato (quindi sempre hd) il peso così si riduce al 10% dell'originale (da 200 mega a 20 mega scarsi) e la qualità è quasi perfetta, nel senso che devi stare veramente attento per cogliere le differenze. Se a questo aggiungi un ridimensionamento in termini di pixel allora puoi scendere drasticamente ancora. Se sai in anticipo che il video andrà su youtube potresti sempre usare mpeg ma un formato più piccolo, dipo vga.
all'infima velocità del bluetooth? :mbe:
preferirei quasi quasi un calcio nei maroni... :stordita:
:rotfl:
marchigiano
29-05-2009, 19:02
ma no giura!?!?!?!
Non mi servono a una fava ma proprio non lo sapevo!!!!
http://news.tecnozoom.it/wifi/eye-fi-scheda-sd-da-2gb-con-wi-fi-post-1938.html
Io uso filmare sempre in hd in formato mpeg
ma infatti mi pare questa la procedura migliore, l'avchd serve se vuoi rivederlo al volo, se vuoi editare o ricomprimere col pc (magari in divx o xvid) meglio partire da un mpeg
paolo22to
29-05-2009, 19:33
scusate ma se faccio video in formato hd 1280x720, quale programma posso utilizzare per visionarli correttamente sul pc ?
paolo22to
29-05-2009, 20:42
scusate ho un'ulteriore domanda, per supportare i video hd basta una sd sandisk extreme 3 o ci vuole addirittura una extreme 4 ?
hitormiss610
29-05-2009, 22:01
all'infima velocità del bluetooth? :mbe:
preferirei quasi quasi un calcio nei maroni... :stordita:
Bè io solitamente, ripeto, solitamente, non collego la sd nel pc per scaricare 4 Gb di roba...magari ho solo 10 foto e voglio vederle...il bluetooth sarebbe molto pratico in questo caso ;)
hitormiss610
29-05-2009, 22:01
scusate ho un'ulteriore domanda, per supportare i video hd basta una sd sandisk extreme 3 o ci vuole addirittura una extreme 4 ?
Io ho una extreme 3 e va benissimo, ma sono certo che andrebbe ugualmente bene una ultra 2....
marchigiano
29-05-2009, 22:12
scusate ho un'ulteriore domanda, per supportare i video hd basta una sd sandisk extreme 3 o ci vuole addirittura una extreme 4 ?
basta anche una non-extreme, però se è veloce puoi trasferire i dati più velocemente sul pc se usi un lettore esterno
i flussi di registrazione sono:
avchd L: 1.1MB/s
avchd M: 1.7MB/s
avchd H: 2.2MB/s
mpeg H: 4MB/s
le velocità superiori al massimo possono aiutare in caso di rallentamenti durante la scrittura, per svuotare prima la cache
Alla fine la mia vecchia Olympus E100-RS mi sta lasciando davvero... e prima delle ferie devo sicuramente rimpiazzarla.
Io speravo che uscisse per tempo l'erede della FZ28, ma ormai è fuori discussione. Tra tutti i modelli che ho preso in considerazione, le caratteristiche della TZ7 sono certamente eccellenti, in particolare perchè unisce una buona IQ, uno zoom notevole e dimensioni davvero tascabili.
Purtroppo, però, manca delle impostazioni manuali.
Io non ho mai avuto una macchina senza, e non vorrei rimpiangere la mancanza della possibilità di impostare la priorità di apertura o di tempi.
So che, in qualche modo, si può minimamente ovviare, ad esempio settando un tempo minimo di scatto (se ho capito bene), o scegliendo la modalità-scena adatta... mi chiedo però quanto sia semplice scegliere tra le tante scene dispobnibili (la mia praticamente ne ha solo tre...).
Per molti evidentemente le tante scene "automamtiche" sono una semplificazione... ma a me spaventano un pò. Per questo chiedo a chi sta usando la TZ7 già da qualche tempo: è semplice capire quale possa essere la scena più adatta per ogni scatto? Ce ne sono alcune che davvero vengono usate più di frequente (se ne possono memorizare due, giusto?) o che consigliate in modo particolare? Oppure lasciate che la iA faccia il suo dovere?
Sono tentato dal "grande passo"... ma se penso a una ghiera senza "A" o "S"... mmm.... :rolleyes:
marchigiano
29-05-2009, 22:25
Per molti evidentemente le tante scene "automamtiche" sono una semplificazione... ma a me spaventano un pò. Per questo chiedo a chi sta usando la TZ7 già da qualche tempo: è semplice capire quale possa essere la scena più adatta per ogni scatto? Ce ne sono alcune che davvero vengono usate più di frequente (se ne possono memorizare due, giusto?) o che consigliate in modo particolare? Oppure lasciate che la iA faccia il suo dovere?
canon G10? e per i video... una buona videocamera che sicuramente fa meglio della TZ7
canon G10? e per i video... una buona videocamera che sicuramente fa meglio della TZ7
Grazie davvero per il consiglio... ma purtroppo -soprattutto in vacanza- cammino moltissimo (mi muovo senza macchina, vuoi visitando città o facendo trekking) e ho rinunciato alla mia vecchissima reflex (ancora non digitale) priprio per evitare di diovermi portare dietro le varie ottiche.
Figuriamoci poi doverci aggiungere anche una videocamera!
:p
Inoltre lo zoom mi è particolarmente utile (mi capita di dover scattare anche foto sportive), e la G10 è carente rispetto all TZ7 sia nel grandangolo che nella massima estensione...
paolo22to
29-05-2009, 23:08
scusate se mi intrometto, ripongo la mia domanda, i video girati in mpeg a 1080x720 possono essere riprodotti senza problemi con wmp o vlc ? e per il formato svchd che videoplayer posso utilizzare ?
Grazie
^TiGeRShArK^
30-05-2009, 02:18
scusate se mi intrometto, ripongo la mia domanda, i video girati in mpeg a 1080x720 possono essere riprodotti senza problemi con wmp o vlc ? e per il formato svchd che videoplayer posso utilizzare ?
Grazie
:mbe:
sono 1280 X 720... :fagiano:
io quelli della TZ5 li vedo tranquillamente con VLC.
Con la TZ7, per windows media player, devi installare i codec h.264 (con la versione definitiva di windows seven dovrebbero uscire già col sistema operativo quindi non si dovrà installare niente)
Ecco, cercando "lumi" per i miei dubbi sull'utilizzo delle scene per sopperire alla mancanza di controlli manuali, ho trovato una discussione esemplificatrice:
http://forums.dpreview.com/forums/read.asp?forum=1033&message=31992441
Un utente chiedeva se esisteva la possibilità di settare il fuoco su "infinito" per avere scati rapidi senza dover attendere la messa a fuoco (lui... fotografa mentre guida!!). L'unica soluzione più o meno soddisfacente, pare essere la modalità subacquea ("underwater mode") che consente di bloccare la messa a fuoco (pertanto basterebbe cercare qualcosa di sufficientemente lontano).
Posto che il manuale è abbastanza "stringato" nello spiegare le funzioni dettagliate delle varie scene... ora io mi chiedo: ma come mai mi potrebbe venire in mente, se devo fotografare un panorama all'infinito, di andare a cercare la modalità SUB???!!!
Comincio a pensare che l'assenza di controlli manuali possa davvero essere un handicap (parlo solo per le mie esigenze)... che voi sappiate esistono altri "stratagemmi" per usare alcune scene al fine di "simulare" un minimo di manualità?
PS: forse alla fine sono io che mi faccio troppe "paranoie" per non aver mai avuto una macchina automatica, e alla fine troverei tutto più semplice di quello che temo...
potreste dirmi quanto misura (in cm) il display della tz7 (compreso il bordino nero)?
paolo22to
30-05-2009, 13:00
:mbe:
sono 1280 X 720... :fagiano:
io quelli della TZ5 li vedo tranquillamente con VLC.
Con la TZ7, per windows media player, devi installare i codec h.264 (con la versione definitiva di windows seven dovrebbero uscire già col sistema operativo quindi non si dovrà installare niente)
Grazie, invece con vlc dovrebbero essere visualizzati correttamente i video hd in mpeg della tz7 ??
marchigiano
30-05-2009, 14:07
Grazie davvero per il consiglio... ma purtroppo -soprattutto in vacanza- cammino moltissimo (mi muovo senza macchina, vuoi visitando città o facendo trekking) e ho rinunciato alla mia vecchissima reflex (ancora non digitale) priprio per evitare di diovermi portare dietro le varie ottiche.
Figuriamoci poi doverci aggiungere anche una videocamera!
:p
Inoltre lo zoom mi è particolarmente utile (mi capita di dover scattare anche foto sportive), e la G10 è carente rispetto all TZ7 sia nel grandangolo che nella massima estensione...
be se vuoi foto e video in un unico attrezzo la TZ7 rimane la migliore soluzione
se sei disposto a sacrificare un po le foto puoi farti una videocamera HD e girare solo con quella che comunque fa buone foto se non le vuoi stampare enormi
altrimenti c'è la FZ28 che fa sia filmati HD e ha comandi manuali e raw, oltre ovviamente allo zoom mostruoso. non è grossa anzi... è un piccolo gingillo
altrimenti c'è la FZ28
La FZ28 era la mia prima scelta... solo che con ogni probabilità uscirà la nuova versione tra pochissimi mesi (FZ18: agosto 2007; FZ28: agosto 2008...), e immagino che avrà uno zoom in linea con la concorrenza (spero senza esagerare, ma almeno intorno ai 20/22x) e sfrutti la qualità video raggiunta dai modelli recenti (vedi TZ7).
Insomma... se comprassi la 28 adesso, so che mi morderei presto le mani...! :D
marchigiano
30-05-2009, 14:45
La FZ28 era la mia prima scelta... solo che con ogni probabilità uscirà la nuova versione tra pochissimi mesi (FZ18: agosto 2007; FZ28: agosto 2008...), e immagino che avrà uno zoom in linea con la concorrenza (spero senza esagerare, ma almeno intorno ai 20/22x) e sfrutti la qualità video raggiunta dai modelli recenti (vedi TZ7).
Insomma... se comprassi la 28 adesso, so che mi morderei presto le mani...! :D
non è detto, di sicuro costerà 4-500 euro non so se ne vale la pena, mentre la fz28 costa veramente poco e fa veramente bene (relativamente alle bridge). da 24x a 18x cambia praticamente niente, se ti mettono la lente a f5.6 ti bruci tutto il guadagno rispetto al f4.4
non è detto, di sicuro costerà 4-500 euro non so se ne vale la pena, mentre la fz28 costa veramente poco e fa veramente bene (relativamente alle bridge). da 24x a 18x cambia praticamente niente, se ti mettono la lente a f5.6 ti bruci tutto il guadagno rispetto al f4.4
Beh, il prezzo sarà un fattore (ma a quel punto, immagino, la FZ28 calerà ulteriormente e l'attesa sarebbe comunque valsa la pena), così come la luminosità della lente: ma perchè dovrebbe peggiorare?
Io mi auguro un passettino in avanti (e mi ero scordato anche l'EVF, che è un punto debole della FZ28 anche rispetto alla vecchia FZ18).
Ma... qui stiamo volando OT, per cui ci riprovo: nessuno conosce qualche sito che dia qualche "dritta" su come utilizzare le funzioni della TZ7 (scene, limite a tempi e iso) ai fini di ovviare alla mancanza dei controlli manuali?
scusate ho un'ulteriore domanda, per supportare i video hd basta una sd sandisk extreme 3 o ci vuole addirittura una extreme 4 ?
abbassa abbassa! SOno superflue :)
basta anche una non-extreme, però se è veloce puoi trasferire i dati più velocemente sul pc se usi un lettore esterno
i flussi di registrazione sono:
avchd L: 1.1MB/s
avchd M: 1.7MB/s
avchd H: 2.2MB/s
mpeg H: 4MB/s
le velocità superiori al massimo possono aiutare in caso di rallentamenti durante la scrittura, per svuotare prima la cache
come vedi da qui sopra parlano di 4mb/ ovvero classe 4..consiglio classe 6 di marca (ovvero MINIMO REALI 6mb/s) e sei a posto! Scrivere a 25 o 30mb/s serve se hai una foto in raw da 30 mb! NOn una foto jpeg da 4mb a piena risoluzione!
...
Per molti evidentemente le tante scene "automamtiche" sono una semplificazione... ma a me spaventano un pò. Per questo chiedo a chi sta usando la TZ7 già da qualche tempo: è semplice capire quale possa essere la scena più adatta per ogni scatto? Ce ne sono alcune che davvero vengono usate più di frequente (se ne possono memorizare due, giusto?) o che consigliate in modo particolare? Oppure lasciate che la iA faccia il suo dovere?
Sono tentato dal "grande passo"... ma se penso a una ghiera senza "A" o "S"... mmm.... :rolleyes:
ciao, ti rispondo parlando della tz5, che è la stessa cosa:
è semplice scegliere la scena adatta, ne hai una 20ina ma ognuna ben specifica (tipo modalità candela,fuochi d'artificio, ritratto, ritratto notturno, party etc).
Sì, esistono alcune modalità piu' utilizzate rispetto ad altre (ad esempio non ho mai usato la modalità bambino!) e sono:
panorama notturno con stabilizzatore off (permette di arrivare fino ad 8secondi, su treppiede ovvio)
cielo stellato (per foto spettacolari con poca luce, 15/30/60 secondi)
party (all'interno di edifici, tipo ristoranti)
macro (per fiori, insetti etc)
questi quelli che uso IO di piu', poi ovvio che se uno ha lo scafandro da 250 euro ed è un sub, magari utilizzerà moltissimo la modalità subacquea..è soggettivo :)
potreste dirmi quanto misura (in cm) il display della tz7 (compreso il bordino nero)?
non l'avevi chiesto anche nel thread della tz5? :D
è per fare un confronto per la pellicola?
in prima pagina del thread tz5 una persona che conosco vende copri display fantastici a triplo strato, mi hanno salvato il display (identico alla tz7) da una scheggiatura in vacanza a Rodi! Pellicola scheggiata, una volta tolta ..scoperto che il display era perfetto!
Se vi dite che vi mando io, magari vi fa anche sconti visto che ci sono già una ventina di acquirenti soddisfatti!
Davidepam
30-05-2009, 19:11
video fatto oggi con la tz7 http://www.youtube.com/watch?v=qGOo5v4mVX4
ragazzi ho una domanda da assoluto ignorante:
calcolando che questa penso sarà la mia prima fotocamera, è complicata da usare?
nel senso se è complicato scegliere le migliori impostazioni per fare le foto e i video...:stordita:
comunque, inizialmente ero orientato verso la fs7, spero che i quasi 200€ in più per la tz7 siano spesi bene (anche perchè ho intenzione di prendere una fotocamera e di tenerla il più possibile)
hitormiss610
30-05-2009, 21:28
video fatto oggi con la tz7 http://www.youtube.com/watch?v=qGOo5v4mVX4
Bel video...bello il contenuto ;)
La qualità è ottima, solo che mi sembra leggermente scattoso....sarà una mia idea?
Comunque...posso sapere che impostazioni video hai usato? La "rotella" l'hai messa su iA?
hitormiss610
30-05-2009, 21:29
ragazzi ho una domanda da assoluto ignorante:
calcolando che questa penso sarà la mia prima fotocamera, è complicata da usare?
nel senso se è complicato scegliere le migliori impostazioni per fare le foto e i video...:stordita:
comunque, inizialmente ero orientato verso la fs7, spero che i quasi 200€ in più per la tz7 siano spesi bene (anche perchè ho intenzione di prendere una fotocamera e di tenerla il più possibile)
No dai, io non sono un esperto, e mi sto trovando molto molto bene...direi che è semplice da usare, ma volendo puoi anche trovare qualche impostazione più "spinta" :)
Davidepam
30-05-2009, 23:27
Bel video...bello il contenuto ;)
La qualità è ottima, solo che mi sembra leggermente scattoso....sarà una mia idea?
Comunque...posso sapere che impostazioni video hai usato? La "rotella" l'hai messa su iA?
Si l'ho fatto con la rotella su IA, l'ho fatto proprio al volo!
video fatto oggi con la tz7 http://www.youtube.com/watch?v=qGOo5v4mVX4
se ti va, potresti postare il video orginale su un sito di hosting così da vedere la qualità del file originael (youtube e altri siti modificano e riducono il file originale, per cui se lo scopo è far vedere la qualità del video, non sono i siti più adatti).
puoi caricarlo ad esempio su www.mediafire.com
si può scrivere questo consiglio anche in prima pagina :D
non l'avevi chiesto anche nel thread della tz5? :D
è per fare un confronto per la pellicola?
esatto mi serve per sapere se la pellicola della tz5 è uguale a quella della tz7 (gli schermi sono entrambi da 3" ma la dimensione potrebbe essere differente)
su ragazzi non siate timidi :D
potreste dirmi quanto misura (in cm) il display della tz7 (compreso il bordino nero)?
omega726
31-05-2009, 09:18
se ti va, potresti postare il video orginale su un sito di hosting così da vedere la qualità del file originael (youtube e altri siti modificano e riducono il file originale, per cui se lo scopo è far vedere la qualità del video, non sono i siti più adatti).
puoi caricarlo ad esempio su www.mediafire.com
si può scrivere questo consiglio anche in prima pagina :D
esatto mi serve per sapere se la pellicola della tz5 è uguale a quella della tz7 (gli schermi sono entrambi da 3" ma la dimensione potrebbe essere differente)
su ragazzi non siate timidi :D
potreste dirmi quanto misura (in cm) il display della tz7 (compreso il bordino nero)?
Suvvia non ho il righello sotto mano, però ti è così difficile prendere la misura in pollici (che corrisponde alla diagonale) convertirla in cm e poi unire le linee su un foglio che partono dall'estremità dela diagonale?
E geometria per cretini dai...
omega726
31-05-2009, 09:19
video fatto oggi con la tz7 http://www.youtube.com/watch?v=qGOo5v4mVX4
Posso chiederti cosa hai usato per convertirlo in un formato per you tube e con che impostazioni?
Hai mantenuto un ottima qualità nonostante la conversione...
Posso chiederti cosa hai usato per convertirlo in un formato per you tube e con che impostazioni?
Hai mantenuto un ottima qualità nonostante la conversione...
credo che in realtà non abbia convertito niente, per questo la qualità è buona. anzi c'è da dire che se ha registrato in hd (720p) la qualità è ancora migliore e youtube l'ha diminuita (mi spiego: quando tu clicchi su HQ il filmato diventa più grande: probabilmente il file originale è ancora più grande).
in ogni caso secondo me ti conviene creare (e conservare) i filmati alla massima risoluzione possibile. nel momento in cui li caricherai su youtube (o un qualunque altro sito simile) sarà il sito stesso a convertirlo nel loro formato compresso più adatto
Suvvia non ho il righello sotto mano, però ti è così difficile prendere la misura in pollici (che corrisponde alla diagonale) convertirla in cm e poi unire le linee su un foglio che partono dall'estremità dela diagonale?
E geometria per cretini dai...
senza scomodare formule geometriche e sistemi, la risposta è no. perchè? la diagonale di 3" può corrispondere a infinite misure di cateti (solo se si conosce l'angolo dell'ipotenusa o la proporzione dei cateti [che dovrebbe essere 4:3 o 3:2], è possibile conoscere la lunghezza dei cateti)
Ma a parte questo, a me interesserebbe anche il bordino nero, che non dovrebbe essere incluso nei 3".
su...cercate di misurare...:D così possiamo accertare se i proteggi display per la tz5 vanno bene per la tz7 (ne ho trovato di buoni [quelli multistrato] per la tz5 che costano poco: se vanno bene poi posto il link)
marchigiano
31-05-2009, 11:21
http://www.panasonic.net/avc/lumix/compact/zs3_tz7/img/mainparts/image03.jpg
parti da questa foto, sai che il corpo macchina è 104x60, calcolare la dimensione del display diventa molto facile
68x50 secondo me
hitormiss610
31-05-2009, 11:48
Scusate...l'ho già chiesto una volta me nessuno mi ha risposto...per fare i video, secondo voi meglio mettere la fotocamera su "iA" o su "immagini normali"? Perchè ho notato che vengono effettuate regolazioni diverse se metto su iA....però ad esempio, se voglio fare una macro durante un filmato, spesso con iA non riesce a mettere a fuoco, mentre su immagini normali sì! (provate ad esempio a filmare da molto vicino la vostra mano :))
lucabery
31-05-2009, 12:14
uan domanda per chi ha fatto quel video linkato su youtube:
ma scattano così i video anche normalemente o la colpa è del ridimensionamento di youtube?
perchè mi pare piuttosto scattoso
Davidepam
31-05-2009, 12:45
uan domanda per chi ha fatto quel video linkato su youtube:
ma scattano così i video anche normalemente o la colpa è del ridimensionamento di youtube?
perchè mi pare piuttosto scattoso
Il file originale non scatta così.. E' youtube che lo fa scattare.. Se guardi mi sembra che non scatti sempre nello stesso istante. Ne sto caricando altri ma siccome erano da 15 minuti e youtube li prende max da 10 ho dovuto tagliarli e editarli per abbassarli di qualità, altrimenti mi ci volevano giorni per caricarli...
Davidepam
31-05-2009, 12:51
[QUOTE=crust;27663747]se ti va, potresti postare il video orginale su un sito di hosting così da vedere la qualità del file originael (youtube e altri siti modificano e riducono il file originale, per cui se lo scopo è far vedere la qualità del video, non sono i siti più adatti).
puoi caricarlo ad esempio su www.mediafire.com
si può scrivere questo consiglio anche in prima pagina :D
Non posso caricarlo perchè mediafire free ha un limite massimo di 100MB per file caricato.. il mio video pesa 181 MB. La versione mediaPro è a pagamento...
[QUOTE=crust;27663747]se ti va, potresti postare il video orginale su un sito di hosting così da vedere la qualità del file originael (youtube e altri siti modificano e riducono il file originale, per cui se lo scopo è far vedere la qualità del video, non sono i siti più adatti).
puoi caricarlo ad esempio su www.mediafire.com
si può scrivere questo consiglio anche in prima pagina :D
Non posso caricarlo perchè mediafire free ha un limite massimo di 100MB per file caricato.. il mio video pesa 181 MB. La versione mediaPro è a pagamento...
Caricalo su rapidshare e posta il link! Li il limite massimo è di 200 MB! ;)
Ragazzi ho un problema che mi sta facendo incavolare come una iena...
Ieri sera ho collegato col cavetto la TZ7 al pc e ho copiato le 400 foto che avevo in una cartelletta che ho creato sul desktop...poi ho staccato il cavo e ho controllato che si visualizzassero correttamente...e tutto ok...
Oggi provo ad aprirla, ma mi da questo errore: "impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di dispositivo I/O"
qualcuno sa come risolvere, sempre se si possa? sono disperato..400 foto importanti buttate nel cesso :muro:
scusate ma perchè c'è il limite di 15 min nella registrazione dei filmati?
DaViD_KeNt
31-05-2009, 15:54
scusate ma perchè c'è il limite di 15 min nella registrazione dei filmati?
Ma perchè dovete far incazzare i mod che sono sempre disponibilissimi??? E' stata fatta mille volte questa domanda, e stà scritta anche AL TERZO RIGO della prima pagina...Cioè almeno iniziate a leggere la discussione :muro:
COMUNQUEEEE
"le versioni europee avranno il limite di 15 minuti a filmato per evitare di pagare un dazio del 4.9% che si applica ad alcune videocamere"
Davidepam
31-05-2009, 15:57
[QUOTE=Davidepam;27666393]
Caricalo su rapidshare e posta il link! Li il limite massimo è di 200 MB! ;)
Non saprei come fare
Ma perchè dovete far incazzare i mod che sono sempre disponibilissimi??? E' stata fatta mille volte questa domanda, e stà scritta anche AL TERZO RIGO della prima pagina...Cioè almeno iniziate a leggere la discussione :muro:
COMUNQUEEEE
"le versioni europee avranno il limite di 15 minuti a filmato per evitare di pagare un dazio del 4.9% che si applica ad alcune videocamere"mi sarà sfuggito...PERO' non mi sembra un buon motivo per rispondere con questo tono!
Non saprei come fare
Ah lascia perdere! Se ricordo bene dopo si può scaricare il file solo entro 90 giorni dall'upload e poi si cancella in automatico! Quindi non sarebbe più visibile ai posteri! :rolleyes:
Cmq basta andare su www.rapidshare.com e caricare il file, alla fine dell'upload ti esce un link da cui si può scaricare il file!
Ragazzi ho un problema che mi sta facendo incavolare come una iena...
Ieri sera ho collegato col cavetto la TZ7 al pc e ho copiato le 400 foto che avevo in una cartelletta che ho creato sul desktop...poi ho staccato il cavo e ho controllato che si visualizzassero correttamente...e tutto ok...
Oggi provo ad aprirla, ma mi da questo errore: "impossibile eseguire la richiesta a causa di un errore di dispositivo I/O"
qualcuno sa come risolvere, sempre se si possa? sono disperato..400 foto importanti buttate nel cesso :muro:
che tu nn le abbia semplicemente collegate e non copiate? e quel messaggio
"errore di dispositivo I/O" può voler dire che cerca le foto dalla posizione originale ( cioè la macchina) e nn la trova...
Davidepam
01-06-2009, 12:24
Ho caricato il video su Rapidshare.
Ecco il link. http://rapidshare.com/files/239558353/arrivo.MTS.html
lucabery
01-06-2009, 12:26
Ho caricato il video su Rapidshare.
Ecco il link. http://rapidshare.com/files/239558353/arrivo.MTS.html
grazie mille
ora lo guardo,scusa,vedo che il formato è mts. sarebbe il formato avchd lite?
che tu nn le abbia semplicemente collegate e non copiate? e quel messaggio
"errore di dispositivo I/O" può voler dire che cerca le foto dalla posizione originale ( cioè la macchina) e nn la trova...
Quasi :D praticamente mi si è fregato il disco esterno del pc e non riesce a leggermi tutte le cartelle, non solo le foto come avevo erroneamente visto...quindi tutto ok :D
Davidepam
01-06-2009, 14:53
grazie mille
ora lo guardo,scusa,vedo che il formato è mts. sarebbe il formato avchd lite?
Credo di si... il pc me lo salva così quando la scarico...
Ma perchè dovete far incazzare i mod che sono sempre disponibilissimi??? E' stata fatta mille volte questa domanda, e stà scritta anche AL TERZO RIGO della prima pagina...Cioè almeno iniziate a leggere la discussione :muro:
COMUNQUEEEE
"le versioni europee avranno il limite di 15 minuti a filmato per evitare di pagare un dazio del 4.9% che si applica ad alcune videocamere"
si era già discusso, ma ora non riscordo con precisione: quel limite di cui si parla qui sopra è realmente 15 minuti? Perchè mi ricordo che qualcuno (marchigiano forse?) parlava di 30 min o mi confondo?
In ogni caso, il timer residuo in modalità massima qualità e massima risoluzione cosa segna?
Sulla tz5 con queste impostazioni 8 minuti e 26 secondi, mentre con impostazioni non TOP segna 15 minuti
Dico questo perchè a suo tempo ho detto che il limite è di 15 minuti OPPURE di 2 GB, perchè questo c'e' scritto nel manuale della tz5, che sta ad indicare un limite imposto (15 minuti) OPPURE un limite fisico (2 GB) ed era su quest'ultimo che mi focalizzavo, ovvero non è possibile in FAT32 (o NTS mi confondo sempre) scrivere file piu' grandi di 2GB (questo è stato detto sul forum della tz5, quindi se vero varrà anche per la tz7 molto probabilmente).
Davidepam
01-06-2009, 15:29
Scusate l'ignoranza... come si fa a vedere quanta memoria è ancora disponibile sulla tz7?
Scusate l'ignoranza... come si fa a vedere quanta memoria è ancora disponibile sulla tz7?
supponendo che siano uguali, sula tz5 ti dice il numero di foto residue (o i minuti di video residui), non i MB o i GB liberi
Davidepam
01-06-2009, 17:19
ho trovato questi, in merito ai file .mts
http://www.fileinfo.com/extension/mts
Oggi ho ritirato la tz7 da Granbazaar.it: serissimi, la garanzia è di 2 anni (italiana). La macchina non credo sia italiana (non ci sono istruzioni in italiano).
Devo aggiornare il firmware alla 1.1? Come si fà?
ho misurato dal vivo il display della tz7 e misura 6,8 x 5 cm (compreso il bordino nero) quindi vanno bene anche i proteggi display della tz5
Oggi ho ritirato la tz7 da Granbazaar.it: serissimi, la garanzia è di 2 anni (italiana). La macchina non credo sia italiana (non ci sono istruzioni in italiano).
se ho capito bene come è la situazione della garanzia, se non ha il manuale in italiano allora la fotocamera non è destinata al mercato italiana (è quindi importata) e quindi non ha la garanzia di Panasonic cosiddetta italiana.
se ho capito bene sono questi i codici delle tz7 commercializzate per il mercato italiano (quindi da Panasonic Italia con garanzia e manuale italiano)
DMCTZ7EG-S (argento)
DMCTZ7EG-K (nero)
DMCTZ7EG-A (blu)
ho misurato dal vivo il display della tz7 e misura 6,8 x 5 cm (compreso il bordino nero) quindi vanno bene anche i proteggi display della tz5
se ho capito bene come è la situazione della garanzia, se non ha il manuale in italiano allora la fotocamera non è destinata al mercato italiana (è quindi importata) e quindi non ha la garanzia di Panasonic cosiddetta italiana.
se ho capito bene sono questi i codici delle tz7 commercializzate per il mercato italiano (quindi da Panasonic Italia con garanzia e manuale italiano)
DMCTZ7EG-S (argento)
DMCTZ7EG-K (nero)
DMCTZ7EG-A (blu)
se ti interessano copri display (e non solo proteggi polvere tipo 1,5 euro 10 pezzi!) e PROTEGGI display, come detto in prima pagina del thread tz5 (nella mia firma qui sotto) trovi una persona seria che li vende (e se dite che vi mando io vi fa pure lo sconto!), e sono di ottima fattura (una ventina di utenti tz5 confermano!)..sperimentato direttamente con caduta su pietra greca, gli ultimi 5 giorni della vacanza a Rodi li ho passati imprecando per il display (sensibilmente scheggiato, si sentiva con i polpastrelli), ed una volta a casa (dove avevo la pellicola di riserva)..ecco la gradita sorpresa!
Consigliato senza riserve a tutti quelli che spendo centinaia di euro per una digitale! :read: :D
Guarda, per la garanzia non c'è problema, sono due anni lo stesso e poi il venditore mi ha detto che in caso ci pensano loro.
Il limite dei 15 minuti per i video c'è solo in quelle importate o in tutte? (che comunque è uguale, non ho mai fatto un video continuo di 15 minuti neanche con la videocamera).
Guarda, per la garanzia non c'è problema, sono due anni lo stesso e poi il venditore mi ha detto che in caso ci pensano loro.
Il limite dei 15 minuti per i video c'è solo in quelle importate o in tutte? (che comunque è uguale, non ho mai fatto un video continuo di 15 minuti neanche con la videocamera).
Mi sembra di aver capito che tutte le tz7 hanno il limite dei 15 minuti...
DaViD_KeNt
01-06-2009, 19:32
se ti interessano copri display (e non solo proteggi polvere tipo 1,5 euro 10 pezzi!) e PROTEGGI display, come detto in prima pagina del thread tz5 (nella mia firma qui sotto) trovi una persona seria che li vende (e se dite che vi mando io vi fa pure lo sconto!), e sono di ottima fattura (una ventina di utenti tz5 confermano!)..sperimentato direttamente con caduta su pietra greca, gli ultimi 5 giorni della vacanza a Rodi li ho passati imprecando per il display (sensibilmente scheggiato, si sentiva con i polpastrelli), ed una volta a casa (dove avevo la pellicola di riserva)..ecco la gradita sorpresa!
Consigliato senza riserve a tutti quelli che spendo centinaia di euro per una digitale! :read: :D
Brutto questa storia l'avrò sentita mille volte però ogni volta aggiungi dei particolari inediti,grandissimo!!! ahahahahahhah :Prrr:
parsifalrm
01-06-2009, 20:24
Mi sembra di aver capito che tutte le tz7 hanno il limite dei 15 minuti...
Io onestamente non ho mai avuto la necessità di riprendere per più di qualche minuto di fila. Se la necessità è riprendere un'intera partita o un concerto, forse ti serve una videocamera vera.
Per i filmati ribadisco il mio pensiero, riprendete in mpege e poi lavorateli comprimendelo con in h264 a bitrate variabile, il peso si ridurra al 10% dell'originale con una qualità spaventosa. Se poi ridimensionate sarà ancora più leggero. Considerate un video di qualche minuto che pesa 400 o 600 mega si riduce a 40 - 60 mega.
Brutto questa storia l'avrò sentita mille volte però ogni volta aggiungi dei particolari inediti,grandissimo!!! ahahahahahhah :Prrr:
certo, perchè mi piace raccontare le mie dis/avventure e perchè ho visto troppe volte risparmiare su un qualcosa di fondamentale! 2 euro per 10 pellicole..fanno solo da proteggi polvere!
I display della tz5/tz7 si meritano di meglio!
Provare per credere! :sofico:
marchigiano
01-06-2009, 22:17
si era già discusso, ma ora non riscordo con precisione: quel limite di cui si parla qui sopra è realmente 15 minuti? Perchè mi ricordo che qualcuno (marchigiano forse?) parlava di 30 min o mi confondo?
In ogni caso, il timer residuo in modalità massima qualità e massima risoluzione cosa segna?
Sulla tz5 con queste impostazioni 8 minuti e 26 secondi, mentre con impostazioni non TOP segna 15 minuti
Dico questo perchè a suo tempo ho detto che il limite è di 15 minuti OPPURE di 2 GB, perchè questo c'e' scritto nel manuale della tz5, che sta ad indicare un limite imposto (15 minuti) OPPURE un limite fisico (2 GB) ed era su quest'ultimo che mi focalizzavo, ovvero non è possibile in FAT32 (o NTS mi confondo sempre) scrivere file piu' grandi di 2GB (questo è stato detto sul forum della tz5, quindi se vero varrà anche per la tz7 molto probabilmente).
brutto è tutto scritto nel primo post, fonte: il manuale della TZ7. cerchiamo di confondere le idee
ho misurato dal vivo il display della tz7 e misura 6,8 x 5 cm (compreso il bordino nero) quindi vanno bene anche i proteggi display della tz5
68x50 secondo me
MA VIEEEENIIII MA CHI SONOOOOOOOO :sborone: :sborone: :sborone:
marchigiano
01-06-2009, 22:52
sul manuale in inglese delle ZS1/3 in iA 16:9 non è riportato il limite dei 2mp :what:
Guarda, per la garanzia non c'è problema, sono due anni lo stesso e poi il venditore mi ha detto che in caso ci pensano loro.
giusto per chiarire:)
non avevo detto che non c'è garanzia e non avevo detto che il venditore non ti avrebbe offerto la garanzia di due anni per legge.
ho solo detto che da quanto ho capito se non ha il manuale in italiano allora non è una macchina per il mercato italiano e quindi non c'è la cosiddetta garanzia italiana di Panasonic.
Per i filmati ribadisco il mio pensiero, riprendete in mpege e poi lavorateli comprimendelo con in h264 a bitrate variabile
confermo anche io la tua idea, dato che avchd lite è un formato molto compresso
MA VIEEEENIIII MA CHI SONOOOOOOOO :sborone: :sborone: :sborone:
:D se vuoi misuro col calibro e controlliamo al decimo di millimtro quanto è grande :D :D
ragazzi vi ricordate quando avete aperto la macchina fotografica se c'era la solita pellicola di protezione sul display o su altre parti della macchina (quella pellicola che c'è anche sui cellulari)?
inoltre la scatola esterna era avvolta nel cellophane?
ragazzi vi ricordate quando avete aperto la macchina fotografica se c'era la solita pellicola di protezione sul display o su altre parti della macchina (quella pellicola che c'è anche sui cellulari)?
inoltre la scatola esterna era avvolta nel cellophane?
Nessuna pellicola...e nessun cellophane.
Nessuna pellicola...e nessun cellophane.
quoto
hitormiss610
02-06-2009, 11:42
quoto
Quoto anche io ;) Per caso l'hai presa su internet e ti è venuto il dubbio che magari la confezione fosse stata aperta? ;)
Ironbell
02-06-2009, 14:56
ehm... quì sono un niubbo:help:
vorrei prendere la TZ7 prevalentemente per fare video dove non c'è molta luce (no- lapdance o night:D ) tipo stage etc.
ho cercato nel 3D ma, a differenza della WB500, non ho trovato sample video nel formato originale ..
qualcuno può uppare qualcosa;)
grazie a tutti.:)
ragazzi vi ricordate quando avete aperto la macchina fotografica se c'era la solita pellicola di protezione sul display o su altre parti della macchina (quella pellicola che c'è anche sui cellulari)?
inoltre la scatola esterna era avvolta nel cellophane?
Anche la mia nessuna pellicola e nessun cellophane.
ragazzi vi ricordate quando avete aperto la macchina fotografica se c'era la solita pellicola di protezione sul display o su altre parti della macchina (quella pellicola che c'è anche sui cellulari)?
inoltre la scatola esterna era avvolta nel cellophane?
Anche la mia nessuna pellicola e nessun cellophane.
ragazzi sulla baia ho trovato un venditore che vende la tz7 d'importazione, versione americana.
il prezzo è ottimo però non so se prenderla, voi cosa fareste?
la comprereste nonostante la mancanza della lingua italiana nei menù (e il caricabatteria che molto probabilmente necessiterà di un adattore per le nostre prese di corrente) per non aver il blocco dei 15 min nei video?
ragazzi sulla baia ho trovato un venditore che vende la tz7 d'importazione, versione americana.
il prezzo è ottimo però non so se prenderla, voi cosa fareste?
la comprereste nonostante la mancanza della lingua italiana nei menù (e il caricabatteria che molto probabilmente necessiterà di un adattore per le nostre prese di corrente) per non aver il blocco dei 15 min nei video?
personalmente parlando, no.
rischi che, per i prossimi 2 anni se succede un guasto, di doverla rispedire in USA per la riparazione. A quel punto tra spese di spedizione ed eventuali dazi di andata e/o ritorno, recuperi la somma risparmiata all'inizio.
Io preferisco spendere 50 euro in piu' ed avere un prodotto italiano o, quantomeno, europeo.
Nessuna pellicola...e nessun cellophane.
idem ;)
moltheni
03-06-2009, 10:19
Innanzi tutto mi presento, sono nuovo..:D
Scrivi da San MArino, MI CHIAMO EMANUELE..
Il mio dubbio, la mia domanda esistenziale non e' quale macchina digitale acquistare.. la TZ7 e' gia' nel mio cuore da piu' di due mesi..
il problema e'..
..QUALE COLOREEEEEEE!!!:muro:
Lo so che a primo achito puo' non sembrare importante, ma io non le ho mai viste dal vivo e sono indeciso tra il solito nero o il blu..
Come e' questo blu, e' bello.. bellissimo.. o il piu' bello???
Grazie.:oink:
Come e' questo blu, e' bello.. bellissimo.. o il piu' bello???
Grazie.:oink:
Il blu è il più bello.:D
parsifalrm
03-06-2009, 12:01
Innanzi tutto mi presento, sono nuovo..:D
Lo so che a primo achito puo' non sembrare importante, ma io non le ho mai viste dal vivo e sono indeciso tra il solito nero o il blu..
Come e' questo blu, e' bello.. bellissimo.. o il piu' bello???
Grazie.:oink:
Decisamente blu, bellissima....
parsifalrm
03-06-2009, 12:05
ehm... quì sono un niubbo:help:
vorrei prendere la TZ7 prevalentemente per fare video dove non c'è molta luce (no- lapdance o night:D ) tipo stage etc.
ho cercato nel 3D ma, a differenza della WB500, non ho trovato sample video nel formato originale ..
qualcuno può uppare qualcosa;)
grazie a tutti.:)
Non aspettarti miracoli, con poca luce se vuoi avere risultati accettabili devi andare su videocamere che partono almeno da 600 euro o forse più. Ovviamente dipende molto da cosa intendi per "poca luce" e qual'è la qualità (in questo caso la mancanza di qualità) che sei disposto ad accettare. A mio parere la tz7 supera le videocamere entry level e si avvicina con quelle di fascia intermedia ma resta sempre una macchina fotografica che può essere usata anche per fare dei video "discreti". Se vuoi qualcosa da usare "prevalentemente" per fare video, forse dovresti pensare ad acquistare una videocamera. Spero di essere stato utile.
Aggiungo inoltre che avresti il problema dei 15 minuti di video continuativo e la durata della batteria; una videocamera non ha limiti e le batterie durano di più, essendo notevolmente più grandi.
lucabery
03-06-2009, 12:55
Decisamente blu, bellissima....
io avrei detto nero.dite che blu è + bella?
marchigiano
03-06-2009, 13:07
ragazzi sulla baia ho trovato un venditore che vende la tz7 d'importazione, versione americana.
il prezzo è ottimo però non so se prenderla, voi cosa fareste?
la comprereste nonostante la mancanza della lingua italiana nei menù (e il caricabatteria che molto probabilmente necessiterà di un adattore per le nostre prese di corrente) per non aver il blocco dei 15 min nei video?
la lingua dovrebbe essere comunque in italiano
edit: ho controllato e sul manuale delle ZS1/3 c'è scritto inglese-tedesco-francese-spagnolo-italiano-cinese-giapponese
però su tedesco-francese-italiano-cinese-giapponese c'è un asterisco (in pratica si salvano solo inglese e spagnolo) con scritto "not displayed on ZS3P-ZS1P"
ora che è sta versione P? in teoria basterebbe evitarla per avere la ZS3 in italiano
parsifalrm
03-06-2009, 13:32
io avrei detto nero.dite che blu è + bella?
Ovviamente qui si entra sul personale, a me piace blu; non esistono parametri oggettivi...
hitormiss610
03-06-2009, 14:39
Bè per il colore va a gusti...io la volevo assolutamente nera e l'ho presa nera :D
Decisamente nera (io l'ho presa nera ed è bellissima :)), da quel tocco di professionale, anche marrone non è male è più o meno come il colore del nokia n95
moltheni
03-06-2009, 15:35
Decisamente nera (io l'ho presa nera ed è bellissima :)), da quel tocco di professionale, anche marrone non è male è più o meno come il colore del nokia n95
Io veramente ho l'N95 ed e' nero!!!:mbe:
Pero' cosi' non vale, mi avete risposto in due che e' piu' bello il blu e successivamente altri due che e' meglio il nero!!!
No, no, cosi' non va!!!:muro:
Dalle foto il blu mi sembra molto bello.
Forse mi tocchera' andare a vederla dal vivo..
Forse mi tocchera' andare a vederla dal vivo..
A questo punto credo che dovrai fare questo sacrificio ;)
Io veramente ho l'N95 ed e' nero!!!:mbe:
..
Però l'N95 8Gb io intendo l'N95-1 il primo uscito quello color prugna mi sembra chiamato deep plum prugna
Io veramente ho l'N95 ed e' nero!!!:mbe: ..
Allora è destino......vada per il nero :) :)
Io veramente ho l'N95 ed e' nero!!!:mbe:
Pero' cosi' non vale, mi avete risposto in due che e' piu' bello il blu e successivamente altri due che e' meglio il nero!!!
No, no, cosi' non va!!!:muro:
Dalle foto il blu mi sembra molto bello.
Forse mi tocchera' andare a vederla dal vivo..
tutto è soggettivo..fa conto te che la tz4 era un grigio scuro, la tz5 nero..e dalle foto sul sito era difficile scegliere, poi dal vivo non ho avuto dubbi: blu metallizzato, tutta un'altra cosa.
Devi andare a vedere di persona, non c'e' nessuna altra soluzione, troppo soggettivo ;)
personalmente parlando, no.
rischi che, per i prossimi 2 anni se succede un guasto, di doverla rispedire in USA per la riparazione. A quel punto tra spese di spedizione ed eventuali dazi di andata e/o ritorno, recuperi la somma risparmiata all'inizio.
Io preferisco spendere 50 euro in piu' ed avere un prodotto italiano o, quantomeno, europeo.
quindi la versione americana non può essere riparata da nessun centro qui in italia?? e perchè?:eek:
Io veramente ho l'N95 ed e' nero!!!:mbe:
Pero' cosi' non vale, mi avete risposto in due che e' piu' bello il blu e successivamente altri due che e' meglio il nero!!!
No, no, cosi' non va!!!:muro:
Dalle foto il blu mi sembra molto bello.
Forse mi tocchera' andare a vederla dal vivo..
io la cercavo rossa o blu ma non c'era :D
prendila blu e facciamo cambio con la mia nera :D
quindi la versione americana non può essere riparata da nessun centro qui in italia?? e perchè?:eek:
non ho detto questo :)
siccome la questione garanzia non è semplice, forse ti conviene guardare nella mia firma ed entrare nel thread della tz5, in prima pagina trovi all'inizio molte informazioni riguardo la garanzia italiana e pan europea :)
puccettone1969
04-06-2009, 15:06
Io veramente ho l'N95 ed e' nero!!!:mbe:
Pero' cosi' non vale, mi avete risposto in due che e' piu' bello il blu e successivamente altri due che e' meglio il nero!!!
No, no, cosi' non va!!!:muro:
Dalle foto il blu mi sembra molto bello.
Forse mi tocchera' andare a vederla dal vivo..
Mi aggiungo al coro: posseggo la marrone ed è molto più bella di quanto immaginassi. L'ho scelta perchè è poco diffusa ma ho scoperto che assume varie tonalità (varia dal marrone al nero con alcuni viraggi sul viola scuro) a seconda della luce. Sicuramente non l'avrei presa nè argento nè nera, quindi rimaneva blu o marrone. Per conferma di quanto mi sia piaciuta, ho venduto la mia TZ5 marrone per prendere una TZ7 dello stesso colore!
Davidepam
04-06-2009, 19:15
Mi dite con che programmi editate i filmati della tz7? grazie
Salve a tutti è la prima volta che scrivo su questo forum. Ho seguito tutta l'evoluzione di questa discussione. Ora sono quasi deciso a comprarmela. Il color marrone mi ispira soprattutto dopo la risposta di puccettone.
Verso metà discussione s'è parlato di memorie SD. Voi quale mi consigliate tra la Extreme III e la ultra HD di SanDisk?. E poi meglio 4 o 8 giga? Cioè 8 son esagerati?
Grazie a tutti!!!
jonnypad
04-06-2009, 20:50
Ciao a tutti,
eccomi tornato dalle 3 settimane in Indonesia! a dire il vero già da una settimana, ma ci sono tante cose da sistemare dopo il viaggio e sono rimasto indietro con i corsi dell'università. Si avvicinano gli esami quindi non so quando riuscirò a mettere su un po' di foto su flickr.
Vi parlo un po' della mia esperienza, tanto per dare un punto di vista di un utilizzatore normale e in riferimento a situazioni che si possono presentare durante un viaggio. Scusate per la lunghezza del post, ma magari può rivelarsi interessante, in particolare per chi sta pensando di comprare questa fotocamera e pensa di utilizzarla per i viaggi.
Attrezzatura del Viaggio
http://img155.imageshack.us/img155/965/cimg1970s2.th.jpg (http://img155.imageshack.us/my.php?image=cimg1970s2.jpg)
Sfortunatamente la SDHC Sandisk Ultra II da 8GB non è arrivata in tempo prima della partenza, cosi ne ho presa una da 4GB in un negozio appena prima di partire, da sommare poi alle SD da 2GB e 1GB che usavo prima. In totale ho scattato più di 3000 foto e quasi un centinaio di video quindi ho riempito le SD molto velocemente.
Mi sono trovato in difficoltà a Bali dove non potevo andare da amici a trasferire le foto su DVD o chiavette USB (mentre a Jakarta si). Gli internet point di Bali avevano PC lentissimi nel trasferimento dati, per esempio per copiare 2GB da Fotocamera a PC e da PC a USB ci ho messo quasi 1 ora... . E cosi sono stato costretto a fare tante foto a 7M (ma sempre a qualità fine), e video solo AVCHD in Long play. Oppure le foto che scattavo dall'automobile in movimento le facevo a 5M, tanto non erano nitidissime, anche se la modalità Sport devo dire che funzionava bene in quella situazione. Quindi in caso di viaggi lunghi in posti poco sviluppati vi consiglio di portarvi grandi schede di memoria o magari un portatile.. oppure quegli HD particolari che consentono di trasfefire dati dalla fotocamera senza il PC. Non tanto per il costo degli internet point, quanto per il tempo sprecato ad aspettare il trasferimento dei file.
L'acquisto di una seconda batteria è stato fondamentale! A Bali i tuor giornalieri duravano 9-10 ore e in questo lasso di tempo si visitavano tanti posti (in cui fotografavo qualsiasi cosa.. anche tutte le cose strane che vedevo dalla macchina durante il viaggio). Alla fine, tra tour, cena e serata fuori dall'hotel, ogni giorno consumavo più di una batteria e mezza! I primi giorni consumavo di più poi ho disattivato la messa a fuoco automatica (consiglio di farlo) e ho abbassato la luminosità dell'LCD, e cosi il consumo è diminuito.
In più mi sono portato 2 cavalletti, uno piccolo allungabile e il Joby Gorillapod.. alla fine ho usato sempre quest'ultimo, perchè è più veloce da montare.
Ho cambiato ben 3 custodie, ma ne parlerò più avanti. Per ora posso solo sconsigliare la SAMSONITE Samoa DF20. E' un'ottima custodia, robusta e ben protettiva, solo che lo TZ7 ci sta giusta giusta, anzi direi quasi stretta. Quindi ogni volta che mi serviva la TZ7 usciva con un po' di fatica e dovevo far attenzione a non strisciare le parti della fotocamera.
La TZ7 in azione
Posso dire che la TZ7 è stata proprio utile e completa, ha coperto un po' tutte le situazioni in cui mi sono trovato. Purtroppo sono partito e tornato senza aver avuto il tempo di leggere le istruzioni, quindi ho imparato ad usarla durante il viaggio e pian piano ho preso dimestichezza con l'esposimetro, le modalità AF e le altre impostazioni manuali. E purtroppo solo ora in Italia ho scoperto le modalità Stenoscopio e Sabbiatura.
Cominciando dall'ottica, il suo grandangolo l'ho sfruttato moltissimo, specialmente per i grattacieli di Jakarta, ma anche per i numerosi panorami che ho fotografato, sia di Jakarta che di Bali. Ovviamente, utilissimo è stato anche il tele, per riprendere cose lontane e particolari non molto chiari e visibili ad occhio nudo, o per fare ottimi ingrandimenti su animali o fiori distanti. Poco prima di un atterraggio, dall'aereo sono riuscito a fotografare bene una nave in mare, che dal finestrino si vedeva piccola piccola.
Mi hanno soprattutto colpito le modalità Tramonto con i suoi colori, le macro e i video, ma anche la modalità Cielo Stellato anche se non l'ho molto sfruttata. Ho abusato la modalità Panorama, comoda e da ottimi risultati. Ho usato moltissimo, e con soddisfacenti risultati, la modalità Sport quando mi trovavo in macchina (spessissimo), scattando a soggetti in strada, sia in movimento (es. moto o macchine) sia statici (negozietti, persone), oppure scattando a soggetti distanti (come grattacieli o panorami), con l'automobile in movimento e su strade un po' irregolari. In questo modo ho ottenuto buone foto anche utilizzandola con i finestrini chiusi o scattando dal sedile posteriore puntando frontalmente, ovvero verso il parabrezza, usando anche il tele per nascondere gli interni dell'automobile. Insomma in queste situazioni zoom e stabilizzatore hanno lavorato mooolto bene! Situazioni cosi si sono verificate tantissime volte, perchè non potevo chiedere alla guida turistica, o alla persona che ci portava in giro, di fermarsi ogni volta che vedevo qualcosa di interessante. Certo a volte i riflessi sul vetro davano fastidio ma almeno i soggetti si vedevano abbastanza bene e ho potuto documentare tutte le stranezze che vedevo dalla macchina.
Scattando con il finestrino chiuso, in caso di vetro molto sporco o pioggia, la messa a fuoco sbaglia, perchè cerca logicamente di mettere a fuori le gocce di pioggia sul vetro, o lo sporco. Quindi impostando la modalità di AF spot, questo problema è meno frequente, visto che si mette a fuoco un'area molto ridotta. (o in alternativa, se non piove, pulite i finestrini ;) )
La modalità notturna non è male, peccato che non sono riuscito a sfruttarla con un cavalletto quando mi serviva. Non c'era molto tempo per stare li a tirare fuori il cavalletto, montarlo, impostare e scattare.
Durante una danza all'aperto ho assistito ad un lento tramonto, molto bello e suggestivo, e la modalità Tramonto si è rivelata molto utile, ha dato dei colori e dei contrasti molto belli.
Ho notato una carenza durante un paio di spettacoli teatrali serali all'aperto a cui ho assistito. In particolare in uno in cui l'illuminazione artificiale era davvero scarsa e la potenza del flash non bastava. Però devo ammettere che si trattava di un caso estremo, erano danze con persone che si muovevano velocemente. Comunque usando la modalità manuale, "giocando" un po' con la velocità di scatto, ISO ed EV sono riuscito ad ottenere qualcosa di decente, almeno dove c'era una buona illuminazione artificiale. Comunque sono sicuro che le compatte che ho usato finora in quelle situazioni avrebbero reso di meno. Più avanti spero di riuscire a pubblicare le foto, magari scriverò un post a riguardo.
La modalità Subacquea è comoda! Applica semplicemente un filtro al colore blu (almeno credo), aumentando cosi l'intensità degli altri colori. E cosi un'immagine o un video di alcuni pinguini sott'acqua attraverso un vetro sono risultati molto più naturali.
Ho provato la modalità Aerea dai finestrini degli aerei che ho preso ma non capisco a cosa serva.. mi pare che dia gli stessi risultati della modalità normale o panoramica. L'unica cosa che si nota è ....l'avviso che ricorda di non usare la fotocamera in fase di atterraggio e decollo...
Il fatto di avere 2 scene preferite sul selettore all'inizio mi sembrava una cosa inutile. Vengo da una casio exilim in cui le taaaante scene predefinite le sceglievo comodamente tramite un'interfaccia (più chiara ed esplicativa di quella delle lumix) , quindi quando serviva bastava andare a scegliere la modalità che volevo. E inoltre potevo salvare particolari settaggi manuali tra le scene predefinite (davvero molto comodo).
Tornando alla TZ7, alla fine queste 2 scene preferite sono risultate comode. Salendo in macchina tenevo pronte le modalità sport e panoramica, quando invece fecevamo tappa in qualche posto da visitare tenevo pronte altre 2 modalità che risultavano adatte a quel posto. Per esempio nelle spiagge tenevo la modalità panorama e spiaggia. Alla sera la modalità tramonto e panorama. Di notte invece impostavo 2 modalità notturne, panorama notturno e party, oppure alta sensibilità. E via cosi.
La modalità iA funziona bene (ma non ricordo di averla provata a fondo su soggetti in movimento o di notte). E' risultata utile e immediata per foto di gruppo e per le tante situazioni in cui la guida turistica, la guida di un tempio o un amico proponeva di farci una foto.
Parlando di Video invece, non ho avuto ancora molto tempo per rivederli con calma. Come dicevo li ho girati in Long play e in AVCHD. E dal punto di vista dell'HD non ho attrezzature per poter provare i video in HD.
Ho fatto un po' di prove qui a Como con entrambe le codifiche e i possibili formati. Tralasciando l'MPEG in QVGA che si vede male sia sulla fotocamera che sul PC, tutti gli altri formati a mio parere hanno un'ottima qualità, in particolare se visti sulla fotocamera e sulla TV tramite la fotocamera.
Sul PC invece, usando VLC, i video in MPEG vanno alla perfezione, ma quelli in AVCHD light hanno qualche problema. In caso di movimenti abbastanza veloci, ma soprattutto quando ci sono zone dell'immagine che subiscono un grande salto di luminosità, l'immagine in quelle zone si aggiorna un po' in ritardo. Per esempio se faccio un video percorrendo la skyline di un monte al tramonto, oppure seguendo il profilo di una montagna di giorno.
Si vedono proprio dei blocchi quadrati che rimangono per mezzo secondo più chiari del normale e poi si sistemano. Questo sulla TV non si vede, quindi immagino sia un problema software, un problema del codec di VLC.
Per il resto, se visti in TV o se fatti in MPEG, i video sono ottimi per essere una fotocamera, anche in condizioni di scarsa luce, come in quegli spettacoli teatrali serali a cui accennavo prima.
(Ne approfitto per chiedere se esistono codec AVCHD da scaricare per poter vedere i video anche con windows media player o per sostituire il codec di VLC. )
Un'altra funzione utile è la modalità Appunti. Involontariamente è stata utile! Il primo volo da Malpensa ad Amsterdam ha subito un lungo ritardo a causa di un guasto al motore. Dopo 1 ora, a guasto sistemato, siamo ripartiti.. (ero terrorizzato!) . Arrivando ad Amsterdam in ritardo abbiamo perso la coincidenza con il volo per la Malesia. Il volo dopo era alla stessa ora del giorno dopo.. E cosi la KLM ci ha pagato cena colazione pranzo e pernottamento in un hotel 4 stelle (più altre cortesie offerte per il disagio, visto che eravamo anche senza i bagagli grandi). Quindi dovendo aspettare la sera abbiamo fatto un giro nel centro di Amsterdam (bellissimo!). Quale migliore occasione per fotografare una mappa con la modalità Note e usarla comodamente per muoverci in centro. Si è rivelata molto comoda, evitando di fermarsi e tirar fuori una cartina dallo zaino ogni volta che ci perdevamo.
Alcune foto
In attesa dell'upload su flickr ho messo alcune foto in uno spazio web.
- Nuvole (http://digilander.libero.it/Jonnypad/indo/P1020237.JPG). Dall'aereo in modalità panorama o normale, 7M
- Notte1 (http://digilander.libero.it/Jonnypad/indo/P1020353.JPG), Notte2 (http://digilander.libero.it/Jonnypad/indo/P1020354.JPG). Mod Cielo Stellato, 7M
- Trasporti (http://digilander.libero.it/Jonnypad/indo/P1030217.JPG). Mod Sport, 5M
- Lotus (http://digilander.libero.it/Jonnypad/indo/P1040050.JPG). Questa mi piace troppo! Se non sbaglio ero in modalità normale, con la macro, a 2-3 metri di distanza dal fiore di loto, 7M.
- Jakarta1 (http://digilander.libero.it/Jonnypad/indo/P1040155.JPG), Jakarta2 (http://digilander.libero.it/Jonnypad/indo/P1040157.JPG). In modalità manuale, usando il tripod, per mostrare i 25mm e i 300mm, 7M
- Cucciolo Tigre bianca 1 (http://digilander.libero.it/Jonnypad/indo/P1040820.JPG). Esempio di foto iA che non è venuta tanto bene. Ero sotto una tettoia, quindi un po' scuro, ho notato che l'iA non ha riconosciuto il viso e ha scattato normalmente con il flash per gli occhi rossi. Come vedete la foto è venuta scura, l'iA ha impostato ISO 100. Comunque tutte le altre simili a questa, scattate in iA, sono venute molto più luminose e avevano ISO più alti. In questa foto poi si nota uno strano effetto nelle pupille della tigre..
- Cucciolo Tigre bianca 2 (http://digilander.libero.it/Jonnypad/indo/P1040824.JPG). In modalità normale, forse con la macro, 10M.
- Cucciolo Tigre (http://digilander.libero.it/Jonnypad/indo/P1040828.JPG). Ancora in modalità normale e forse con la macro, 10M.
- Ala 1 (http://digilander.libero.it/Jonnypad/indo/P1050167.JPG). In mod foto aerea, 10M (purtroppo ci sono dei riflessi sul finestrino)
- Ala 2 (http://digilander.libero.it/Jonnypad/indo/P1050164.JPG). Come sopra, ma a 7M
ne metto altre 2 fatte a Como:
- Margherita 1 (http://digilander.libero.it/Jonnypad/immag/margherita1.jpg). Modalità stenoscopio limitata a 3M
- Margherita 2 (http://digilander.libero.it/Jonnypad/immag/margherita2.jpg). Mod normale, macro, 10M, ero quasi attaccato al fiore infatti mi sono dovuto spostare verso il basso perchè la fotocamera faceva ombra.
Qualche dubbio
Ora elenco qualche aspetto negativo, ma direi poco rilevanti vista la mia soddisfazione complessiva.
- Il doppio menu mi lascia ancora un po' disorientato. Ci sono opzioni che si trovano sia sul menu normale che sul Q.menu. E a volte, quando dovevo scattare in fretta, questa cosa mi ha fatto perdere più tempo. Secondo me dovevano suddividere le cose un po' meglio e non presentarle in entrambi i menu.
- l'istogramma può essere comodo. nella mia vecchia casio exilimi a volte lo usavo ma per farlo apparire bastava prendere il tasto Display. Qui invece per mostarlo bisogna cercarlo nelle impostazioni. Sarebbe stato molto comodo farlo apparire con il tasto display, magari dopo la griglia. Inoltre l'istogramma della lumix riguarda solo la luminosità dell'immagine. Quello della exilim mostra sia l'istogramma della luminosità sia le curve delle componenti RGB.
- il tasto video serve per iniziare a girare un video in qualsiasi momento, senza dover usare il selettore. In realtà se sei in modalità Note o se sei in modalità Play questo tasto non funziona.. Insomma alla fine non è sempre cosi immediato da usare. Qualche volta ero in modalità Play e c'era qualcosa di interessante da filmare, l'ho premuto aspettandomi che iniziasse subito a riprendere prima che il soggetto sparisse... invece non funzionava.
- la rotellina, come già altri hanno fatto notare, a volte si sposta in una posizione "non corretta", che viene prontamente segnalata all'accensione della fotocamera. Questi spostamenti avvengono soprattuto se la custodia è un po' stretta. Usando una custodia un po' più spaziosa non ho avuto più problemi.
- Nelle modalità Alta sensibilità, Stenoscopio e Sabbiature la risoluzione massima è 3M. E questo mi dispiace molto, perchè le ultime 2 mi piacciono molto!!
Inoltre nella modalità iA, non esiste 7M !! C'è un salto da 5M a 10M.
Queste limitazioni non le capisco..
- la casio exilim ha 2 modalità utili che mancano sulla lumix. Una serve per fotografare documenti, biglietti da visita, pagine scritte, consentendo di tagliare e raddrizzare automaticamente la pagine fotografata. Un'altra consente di fotografare il volto di una persona con l'aiuto di linee guida sul display, per poi generare una foto con 6 diversi formati di fototessera.
Riporto qui qualche curioso aneddoto vissuto a Bali riguardante la fotocamera.. :)
A proposito delle guide turistiche e di persone che ci facevano le foto.. tante sono state le volte in cui ho temuto il peggio per la mia nuova fotocamera!!non tanto per la fotocamera ma per i risparmi che ho dovuto usare per comprarla.
Nel passare la fotocamera alle persone, in particolare alle guide turistiche, forzavo l'utilizzo del laccetto.. :D Infatti i primi giorni ho notato che lo ignoravano completamente (i balinesi in effetti non lo usavano mai). Inoltre quando dovevano farci più foto si tenevano la fotocamera e spostandoci da un punto all'altro camminavano con la fotocamera accesa penzolante con il laccetto in mano. E così la fotocamera sfiorava e a volte toccava la gamba destra, e con l'obiettivo fuori... O_O lo seguivo davvero con questi occhi..ahah.
Spero che l'obiettivo non abbia subito colpi.. Anche se mi sembra che ultimamente quando l'accendo ed esce l'obbiettivo, questo faccia più rumore di una volta.. :( spero sia solo una mia impressione.
Altri posti in cui ho temuto molto per la fotocamera erano quelli invasi dalle scimmie dispettose.. Ero già a conoscenza di questa cosa, e del fatto che sono attratte dalle cose luccicanti, e anche per questo preferivo prendere la nera perchè attirava meno attenzione rispetto a quella silver :D . Una zona con le scimmie è la Monkey Forrest di Ubud. Qui notoriamente sono più calme e infatti sono risciuto a fotografarle da vicino senza problemi. Però improvvisamente una di queste ha cercato di rubare la borsa della mia ragazza.. da quel momento allora ho cominciato a scattare con molta molta cautela..cercando di nascondere bene la fotocamera tra le mani eheh. Un'altro posto con le scimmie è il tempio di Ulu Watu. Qui sono molto più furbe. All'ingresso fanno togliere cappelli, occhiali, orologia e qualsiasi accessorio. Tutto chiuso nello zaino o nella borsa e le guide giravano con un bastone per allontanare i simpatici ladruncoli. Si vedevano diverse scimmie giocare con oggetti rubati ai visitatori. Il posto era davvero splendido ma causa scimmie sono riuscito a tirari fuori la fotocamera poche volte e ho dovuto scattare mooolto velocemente.
Devo ammettere che in queste situazioni, cosi come girando in automobile in un Safari con gli animali liberi, il potente zoom della TZ7 è stato davvero utile. Si possono fare bei primi piani alle scimmiette restando lontani, senza infastidirle troppo e senza vedere le scimmiette che imparano a fotografare con la tua TZ7 :D
Le spiagge erano molto ventose e con grandi onde.. (la magia dell'oceano). Pur non essendomi spinto in acqua con la fotocamera, temo che, a causa del vento, un po' di salsedine abbia sporcato la lente esterna :cry: Ci sono dei granelli di qualcosa che anche con la pompetta non vanno via.
jonnypad
04-06-2009, 20:55
la seconda parte è stata unita alla prima
Ma grazie!!!
Un post preziosiossimo, soprattutto per chi. come me, stà preparandosi per le ferie e deve ancora decidersi sulla macchina da comprare (io vivo ancora nel dilemma tra TZ7 e FZ28)...
:)
Comunque usando la modalità manuale, "giocando" un po' con la velocità di scatto, ISO ed EV
Da totale inesperto, non avendo ancora la lumix, mi puoi dire cosa intendi per modalità manuale?? Mi pare ce non ci sia... o sbaglio qualcosa?
Infine: hai fatto un accenno al focus spot per le foto attraverso il finestrino... ma per le foto "normali" (quelle classiche situazioni da P&S), il fuoco come lo tenevi impostato?
Grazie ancora... ora sto guradando le tue foto... mi sa che ho molto da "studiare"!!!
:D
lucabery
04-06-2009, 21:47
complimenti per la mega recensione davvero bella
marchigiano
04-06-2009, 22:16
complimenti a jonnypad, se riunisci tutto in un post metto il link in prima pagina, così tutti la potranno leggere al volo anche quando le pagine scorreranno
jonnypad
04-06-2009, 22:22
complimenti a jonnypad, se riunisci tutto in un post metto il link in prima pagina, così tutti la potranno leggere al volo anche quando le pagine scorreranno
ok ora lo unisco, lo avevo spezzato perchè mi sembrava troppo lungo e noioso, e perchè se qualcuno volesse quotare un pezzetto rischierebbe di perdersi nel contenuto.
jonnypad
04-06-2009, 23:08
Ma grazie!!!
Un post preziosiossimo, soprattutto per chi. come me, stà preparandosi per le ferie e deve ancora decidersi sulla macchina da comprare (io vivo ancora nel dilemma tra TZ7 e FZ28)...
:)
Da totale inesperto, non avendo ancora la lumix, mi puoi dire cosa intendi per modalità manuale?? Mi pare ce non ci sia... o sbaglio qualcosa?
Infine: hai fatto un accenno al focus spot per le foto attraverso il finestrino... ma per le foto "normali" (quelle classiche situazioni da P&S), il fuoco come lo tenevi impostato?
Dunque, per modalità manuale, intendo la modalità Normale. A volte l'ho chiamata Manuale perchè si possono impostare alcune cose in più rispetto alle altre modalità. Ovvero puoi impostare la velocità di scatto minima, gli ISO o gli ISO massimi. Mentre quasi in tutte le modalità puoi impostare il valore EV per compensare, in parole povere, la scarsa o troppa luminosità dell'immagine.
Il focus lo impostavo a seconda della situazione e delle necessità. Dal finestrino spesso usavo quello ad 1area ad alta velocità o lo spot. Per i panorami usavo quella a multi aree. Per macro a volte ad 1 area , a volte con lo spot. Purtroppo andavo un po' alla cieca.. perchè non avevo modo di vedere i risultati su un PC. ma onestamente anche riguardando ora le foto al pc non mi sembra di notare particolare differenze tra le varie modalità di focus.. Poi magari mi sbaglio, è solo una mia impressione. L'unica modalità di focus che vedo funzionare visibilmente quella che usa il riconoscimento dei volti.
Mio fratello ha la FZ18. Ho puntato alla TZ7 per le dimensioni , per lo zoom e per i video, dovendo viaggiare poi mi sarei trovato più comodo visto che è più piccola della FZ18. Un mio amico ha appena preso la FZ28 ma ancora non ho avuto modo di fare confronti e di provarla personalmente
jonnypad
05-06-2009, 01:44
Ho scattato qualche foto notturna dal balcone, con il cavalletto e autoscatto 2secondi.
Ho fatto un confronto tra foto fatte in modalità panorama notturno, modalità iA (che passa automaticamente in notturno), cielo stellato, e in modalità normale forzando i parametri (velocità scatto, iso ed EV).
Ho messo tutte le foto in dei pacchetti rar (sono foto da 10M) perchè mettere tutti i collegamenti qui mi avrebbe richiesto troppo tempo.
I nomi di ciascun file indicano i parametri che ho impostato.
(dove scrivo EV+2-3 vuol dire che è +2/3.. la barra non si può usare nei nomi di file)
1.foto con visuale wide ( http://jonnypad.altervista.org/tz7test/wide_night_test.rar )
2.foto con zoom ( http://jonnypad.altervista.org/tz7test/zoom_night_test.rar )
3.foto con zoom su una zona buia e molto distante (la cima di una piccola montagna) ( http://jonnypad.altervista.org/tz7test/zoom_night_test_brunate.rar )
avevo provato a mettere i link ma poi non funzionavano, quindi dovete copiare l'URL e incollarlo browser, poi partirà il download.
Mio fratello ha la FZ18. Ho puntato alla TZ7 per le dimensioni , per lo zoom e per i video, dovendo viaggiare poi mi sarei trovato più comodo visto che è più piccola della FZ18. Un mio amico ha appena preso la FZ28 ma ancora non ho avuto modo di fare confronti e di provarla personalmente
Grande!! Aspetterò con ansia qualche tua considerazione... La FZ18 di tu fratello invece la hai già provata? Senza considerare le dimensioni (grosso vantaggio per la TZ7), cosa ne potresti dire (in particolare per l'IQ e la possibilità di controlli manuali senza scervellarsi tra le tanti scene possibili)??
Dal finestrino spesso usavo quello ad 1area ad alta velocità o lo spot. Per i panorami usavo quella a multi aree. Per macro a volte ad 1 area , a volte con lo spot.
Ecco spiegato l'arcano: nella mia vecchia Oly E100RS posso solo scegliere tra spot e normal (multiarea), devo quindi ancora capire bene la differenza con la "novità" (per me!) della modalità a 1 area... vado a guardare sul manuale, che si trova tranquillamente sul sito Panasonic.
Grazie ancora di tutto... la tua recensione è stata davvero utilissima (e vedo con piacere che continui con i test... OTTIMO!! :D )
raga con i firmware della tz7 siamo sempre fermi all'1.1 o ci sono novità?
complimenti a jonny per la rece, te la sei goduta sta camera eh ;)
non ti preoccupare per la fotocamera è robusta, sicuramente non è danneggiata, per l'obiettivo io ci darei una passata con un panno in microfibra di quelli per gli occhiali.
jonnypad
05-06-2009, 08:45
raga con i firmware della tz7 siamo sempre fermi all'1.1 o ci sono novità?
complimenti a jonny per la rece, te la sei goduta sta camera eh ;)
non ti preoccupare per la fotocamera è robusta, sicuramente non è danneggiata, per l'obiettivo io ci darei una passata con un panno in microfibra di quelli per gli occhiali.
ma i panni degli occhiali potrebbero strisciare lo strato antiriflesso, no?
se non ricordo male esistono dei panni o dei kit speciali della kodak, cosa hanno quelli di particolare?
e per la storia del codec del PC sapete dirmi qualcosa?
è davvero un peccato doversi rivedere i video con quegli artefatti, e non posso rimettere i video sulla SD per farli andare dalla fotocamera sulla tv.
ma i panni degli occhiali potrebbero strisciare lo strato antiriflesso, no?
se non ricordo male esistono dei panni o dei kit speciali della kodak, cosa hanno quelli di particolare?
e per la storia del codec del PC sapete dirmi qualcosa?
è davvero un peccato doversi rivedere i video con quegli artefatti, e non posso rimettere i video sulla SD per farli andare dalla fotocamera sulla tv.
io francamente ogni tanto una pulitina gliela do, non mi faccio troppi problemi.
per quanto riguarda il codec ci ho rinunciato subito, secondo me molto meglio registrare in mpeg nativo.
puccettone1969
05-06-2009, 13:46
Ciao a tutti,
eccomi tornato dalle 3 settimane in Indonesia! ...
Complimenti per la recensione e grazie per averla condivisa con noi.
e per la storia del codec del PC sapete dirmi qualcosa?
Io ho installato il "k-lite codec pack" e direi che i video in AVCHD lite si vedono benissimo su tutti i pc in cui li ho provati (compreso uno preistorico con Windows 2000).
(E grazie per la recensione! :D
Miky Xp+
05-06-2009, 18:48
Oh grazie Jonnypad,finalmente si parla di cose serie..:D
E finalmente un pò di foto...
Ora il problema è che ho ancora più voglia di comprarla...!!:)
Sfortunatamente la SDHC Sandisk Ultra II da 8GB non è arrivata in tempo prima della partenza, cosi ne ho presa una da 4GB in un negozio appena prima
In più mi sono portato 2 cavalletti, uno piccolo allungabile e il Joby Gorillapod.. alla fine ho usato sempre quest'ultimo, perchè è più veloce da montare.
per le memorie come ti sei trovato a scattare raffiche a massima risoluzione o video in hd con le SD ultraII?
hai memorie SD non ad alta velocità (oltre alle 4 memorie che hai fotografato)?
vorremmo fare il confronto tra memorie normali e memorie ad alta velocità, per confermare che effettivamente non dovrebbero servire sulla tz7
per il treppiede se hai voglia puoi rispondere a questo thread sull'argomento (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27737128)?
jonnypad
05-06-2009, 22:51
per le memorie come ti sei trovato a scattare raffiche a massima risoluzione o video in hd con le SD ultraII?
hai memorie SD non ad alta velocità (oltre alle 4 memorie che hai fotografato)?
vorremmo fare il confronto tra memorie normali e memorie ad alta velocità, per confermare che effettivamente non dovrebbero servire sulla tz7
per il treppiede se hai voglia puoi rispondere a questo thread sull'argomento (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27737128)?
X ora ho provato gli scatti a raffica solo sulla SD ultraII da 8GB e non ho avuto alcun problema.
I video che ho girato in indonesia li ho girati su tutti i tipi di SD che ho, ma erano in avchd in Long play. Nessun problema in quel caso. Appena svuoto le foto dell'indonesia farò un po' di prove di video e scatti a raffica sulle SD normali. Tieni conto però che non ho delle SD economiche e di marche sconosciute, quella da 1GB è da 80x, quella da 2GB è da 50x.
Qui in Italia ho provato tutti i possibili tipi e formati di video solo sulla SD ultraII e non ho avuto problemi.
il thread che hai aperto è stato chiuso..
comunque sto preparando un post sul gorillapod e la tz7 con qualche foto. Onestamente l'altro treppiede non l'ho mai usato sulla tz7, ma l'ho usato moltissimo per l'altra fotocamera.
jonnypad
05-06-2009, 23:21
bene, in questo weekend ho qui con me anche la FZ18.
se volete che faccio qualche confronto fatemi qualche domanda e qualche richiesta di condizioni particolari da fotografare e volendo che con che parametri.
non posso mettermi a fare infiniti confronti fotografici ehhe.
e considerate che la FZ18 non l'ho mai provata personalmente.
guardate che però non è la 28!!
per il joby se volete settimana prossima avrò modo di confrontare e provare insieme quello originale (ma cmq made in cina:D ) e quello economico cinese non marchiato.
se avete altri test da chiedermi (SD, o foto particolari) ditemi pure, vedrò che posso fare.
bene, in questo weekend ho qui con me anche la FZ18.
se volete che faccio qualche confronto fatemi qualche domanda
Intanto grazie ancora!!
Per il resto, nello specifico non richieste particolari (visto che data la mia vecchissima digitale sono certo che in ogni caso avrei un notevole miglioramento), ma di certo analizzerò con interessse quello che eventualmente ti chiederanno altri.
Come ti ho detto, il mio grosso dubbio riguarda l'uso "normale": panorami durante le escursioni (e lo zoom maggiore della 18/28 mi fa gola per foto di animali lontani), monumenti in città e anche foto sportive (in cui mi serve sia lo zoom sia una buona luminosità).
Per tutto questo non ti chiedo "esempi", ma soprattutto impressioni d'uso. Io finora sfrutto molto la priorità di apertura e talvolta quella di tempi, e non so quanto le varie scene (sport, ecc) siano effiaci, utili o semplici da scegliere a seconda delle necessità...
Qualcuno sa comemai con Pinnacle Studio 12 Ultimate (per l'editing) i filmati in AVCHD Lite hanno l'audio corretto ma il video in velocità doppia? Capita anche a voi??Avete risolto in qualche maniera? Grazie
nenelele
06-06-2009, 23:54
scusa una domanda: ho potuto vedere una tz7 da un mediaw....però che mi dici della ghieretta dello zoom? Mi è sembrata ballerina e imprecisa.....però non l'ho testata, quindi non posso giuducare...
grazie
jonnypad
07-06-2009, 00:58
Per tutto questo non ti chiedo "esempi", ma soprattutto impressioni d'uso. Io finora sfrutto molto la priorità di apertura e talvolta quella di tempi, e non so quanto le varie scene (sport, ecc) siano effiaci, utili o semplici da scegliere a seconda delle necessità...
se sei abiutato ad usare apertura e tempi e sei veloce nel capire come settare quei parametri in una certa situazione allora forse è meglio che ti orienti sulle FZ..
io ho preso la TZ solo per le dimensioni, altrimenti mi sarei orientato anche io su una FZ28 o simili. ho avuto dubbi fino all'ultimo proprio a causa dei comandi manuali a cui ero abbastanza abituato, li usavo sulla mia vecchia casio.
con la casio ho provato in tante svariate situazioni i comandi manuali e quando trovavo un settaggio giusto con foto buone, salvavo quel settaggio tra le scene predefinite. Ormai avevo una certa dimestichezza con i comandi manuali.
Nelle FZ non so se questo sia possibile (sulle TZ non si può perchè non hanno i comandi manuali per ora). per questo ti dico, se sei rapido e intuitivo nel capire che velocità e apertura usare, allora forse è meglio la FZ28. ma se non sei cosi rapido a volte rischi di perderti l'attimo giusto, e allora le scene predefinite, come sport, animali ecc possono aiutarti. Ma quelle le trovi anche sulle TZ7 e sorelle minori.
Io durante il giorno ho usato molto il programma sport, oppure quello per gli animali, con il tracking AF, e vedo che funziona bene.
il problema sono le scene in movimento di sera, con poca luce ,per esempio gli spettacoli di danza a cui accennavo. Con le scene predefinite, usando il flash le foto venivano scure perchè gli attori erano troppo distanti, senza flash invece i risultati erano scarsi, anche alzando EV al massimo.
Allora sono dovuto per forza passare alla modalità normale e ho fatto un po' di prove durante lo spettacolo continuando a cambiare le impostazioni consentite. Dopo qualche foto ho trovato l'impostazione migliore anche se nn era ottima..
Ma considera che le condizioni erano abbastanza estreme, 2 fari puntati su danzatrici che muovevano le braccia velocemente. nelle foto i volti spesso sono ben visibili, ma mani, orecchini e accessori spesso sono mossi a causa dei loro movimenti.
Le foto migliori sono venute con ISO1600, EV+2, e velocità 1/30 (belle luminose) o 1/60 (leggermente più scure e con più rumore). Da 1/125 in giu erano troppo scure e rumorose e con colori visibilmente meno saturi.
Mantenendo le stesse impostazioni, ma con ISO800, ovviamente venivano un pochino più scure ma il rumore era meno visibile.
ma ripeto, di giorno le modalità sport, animali, o l'iA con il tracking fanno bene il loro dovere.
jonnypad
07-06-2009, 01:45
non so se è già stato detto in altre discussioni riguardanti il codec AVCHD.. ma visto che prima in questo thread ho chiesto se qualcuno sa come farandare i video AVCHDlight della TZ7 su window media player (WMP).. ora mi rispondo da solo :D
ho trovato una soluzione su un forum straniero. Ora su WMP vedo i video senza problemi, e soprattutto senza quei blocchi di pixel aggiornati in ritardo come mi capitava su VLC. Se poi apro l'avi con VLC, questo si vede di nuovo come prima, come l'MTS, blocchi in ritardo.
dunque, ho provato su diversi PC..
in alcuni PC mi è bastato rinominare il video da .MTS a .AVI e il video girava su WMP. si vede che c'erano già dei codec installati.
altre volte invece, dopo aver rinominato, il video si vedeva su WMP ma con rallentamenti, o disturbi video, o segnalava un errore. allora ho seguito la procedura di quel forum straniero.
1- scaricare il pacchetto di codec FFDSHOW (è free) http://www.ffdshow.info/
2- installare: durante l'installazione potete scegliere quali codec attivare o meno. Io per evitare che WMP vada ad usare questi codec invece degli altri già installati, li ho disattivati tutti e ho attivato solo quelli che servono per i nostri MTS. Questi sono H264/AVC per i codec video, e E-AC per i coded audio. Comunque sia niente panico, dopo l'installazione potete andare in qualsiasi momento nella configurazione dei codec video o audio del pacchetto, e scegliere quali attivare o disattivare.
3-a questo punto serve uno splitter per separare gli stream del video. li consigliano Haali Media Splitter, anche questo freeware. http://haali.cs.msu.ru/mkv/ (link download in alto a destra con etichetta "MatroskaSplitter")
4- installate Haali Media Splitter, e durante l'installazioen verificate che siano spuntate le voci
Disable MPC internal matroska splitter
Disable Gabest's matroska splitter
Enable MP4 support
Enable OGG/OGM support
Enable MPEG-TS support
5- bene ora potete aprire il vostro file video MTS sempre dopo aver cambiato l'estensione in AVI. Durante il video vedrete apparire nella barra di windows, accanto all'orologio, 3 icone, una per il decoder video, una per il decoder audio, e una per Haali Media Splitter.
In alternativa c'è CoreAVC, decoder a pagamento. Da quanto ho capito è più veloce.. ma non so niente a riguardo e non l'ho provato. Comunque è abbastanza economico, versione standard 8$, versione professional circa 15$.
Jonnypad... non hai idea di quanto mi siano preziosi i tuoi suggerimenti!
GRAZIE!!! :)
Ho girato in condizioni estreme (folla, vento da paura) un video delle Frecce Tricolori, l'altro ieri a Genova. La TZ7 ha fatto ancora una volta il suo dovere.
Girato in AVCHD, con filtro antivento, convertito in avi, 50 Mb circa.
https://download.yousendit.com/UmNLQ3R4ZEswVW1Ga1E9PQ
Anche in questo caso, la mia esperienza ha rilevato la rapidità della messa a fuoco di questo gioiellino, secondo me molto migliorata rispetto alla TZ5.
Riguardo alla visione dei video in MTS, l'altro giorno ho mandato un post un po' ermetico. A chi interessa vederli bene senza operazioni particolari (cioè installo e via), consiglierei il "K-lite codec pack", è un pacchetto gratuito che però mi ha installato un "Media Player Classic" che ha preso un po' il comando di tutti i file multimediali sul mio pc (é chiaro che il comando si può sempre toglierglielo;)
Apre tranquillamente i video mts che funzionano bene anche su macchine lente e/o antiquate. Permette anche di acquisire immagini dai video mts (non so se gli altri software lo consentono, forse sì).
Riguardo all'editing AVCHD lite: sto sperimentando "AVS video editor", è molto semplice ma fa tutte le cose che a me servono.
Un'ultima cosa: ho preso una batteria compatibile da Hong Kong, funziona molto bene e a occhio e croce dura quanto l'originale pur costando 1/4 del prezzo di questa.
Ciao a tutti.
Paolo
Un'ultima cosa: ho preso una batteria compatibile da Hong Kong, funziona molto bene e a occhio e croce dura quanto l'originale pur costando 1/4 del prezzo di questa.
Paolo, mi potresti piemmare il link al tipo di hong kong?? Non ho ancora questa macchina e non vorrei fare casino con i modelli...
Grazie!!
lucabery
07-06-2009, 18:06
Ho girato in condizioni estreme (folla, vento da
Ciao a tutti.
Paolo
molto interessante.
mi potresti dire da che venditore l'hai presa la batteria?
Zefiro83
07-06-2009, 18:27
Buongiorno a tutti!
Ho letto quasi interamente questo thread e faccio i complimenti a tutti i partecipanti per la serietà e la competenza che ho riscontrato.
Io invece sono davvero un principiante della fotografia, un vero ignorante in materia, ma il fatto è che pochi giorni fa ho ricevuto in regalo la TZ7, fotocamera di cui si discute (passare gli esami servirà pur a qualcosa no?).
A qualcuno potrebbe allora magari interessare vedere la maniera in cui essa si comporta nelle mani di un perfetto analfabeta del diaframma come il sottoscritto. Premetto che le foto allegate non hanno alcuna pretesa e che sono state scattate tutte in modalità automatica, e poi scaricate senza modifiche. Mi farebbe anzi molto piacere che qualcuno di ben più capace ed esperto le giudicasse, e riportasse magari qualche consiglio semplice per migliorare. Non preoccupatevi, accetto pure le critiche più feroci. Grazie e ancora complimenti.
http://b1.s3.p.quickshareit.com/files/p100005891519.zip
http://b1.s3.p.quickshareit.com/files/p100001398f90.zip
mi potresti dire da che venditore l'hai presa la batteria?
Allora, rispondo a tutti (anche a quelli che mi hanno mandato un messaggio privatamente;)
La batteria costa all'incirca 12 euro, sulla baia risponde alla ricerca:
DMW-BCG10 BCG10E TZ6 ZS1 TZ7 ZS3
Il venditore è DCEmpire
E' arrivata in un paio di settimane.
Niente spese doganali, essendo il suo costo abbondantemente sotto la franchigia.
nenelele
07-06-2009, 23:18
scusa una domanda: ho potuto vedere una tz7 da un mediaw....però che mi dici della ghieretta dello zoom? Mi è sembrata ballerina e imprecisa.....però non l'ho testata, quindi non posso giudicare...
grazie
scusate ma qualcuno che ce l'ha mi conferma la mia impressione?
jonnypad
07-06-2009, 23:59
scusate ma qualcuno che ce l'ha mi conferma la mia impressione?
dici che ti è sembrata imprecisa ma poi dici di non averla provata..
che sia leggermene ballerina dal punto di vista meccanico è vero, ma onestamente io ci ho fatto caso solo ora che me l'hai detto tu.
ma il fatto che sia cosi meccanicamente non vuol dire che sia imprecisa.
la mia vecchia fotocamera ha la ghiera che è sempre stata ballerina, molto meno solida di questa della tz7, ma non ho mai avuto problemi e non ho mai notato imprecisioni nella risposta al comando.
in più ti posso dire che sulla TZ7 la velocità dello zoom dipende da quanto sposti la levetta. quindi se la sposti anche solo leggermente per sbaglio, lo zoom non si muove, se la sposti poco lo zoom avanza piano piano, se la sposti a fondo lo zoom avanza velocemente. Insomma ha diversi livelli di "pressione".
lucabery
08-06-2009, 09:27
Allora, rispondo a tutti (anche a quelli che mi hanno mandato un messaggio privatamente;)
La batteria costa all'incirca 12 euro, sulla baia risponde alla ricerca:
DMW-BCG10 BCG10E TZ6 ZS1 TZ7 ZS3
Il venditore è DCEmpire
E' arrivata in un paio di settimane.
Niente spese doganali, essendo il suo costo abbondantemente sotto la franchigia.
grzie molto gentile
nenelele
08-06-2009, 11:17
dici che ti è sembrata imprecisa ma poi dici di non averla provata..
che sia leggermene ballerina dal punto di vista meccanico è vero, ma onestamente io ci ho fatto caso solo ora che me l'hai detto tu.
ma il fatto che sia cosi meccanicamente non vuol dire che sia imprecisa.
la mia vecchia fotocamera ha la ghiera che è sempre stata ballerina, molto meno solida di questa della tz7, ma non ho mai avuto problemi e non ho mai notato imprecisioni nella risposta al comando.
in più ti posso dire che sulla TZ7 la velocità dello zoom dipende da quanto sposti la levetta. quindi se la sposti anche solo leggermente per sbaglio, lo zoom non si muove, se la sposti poco lo zoom avanza piano piano, se la sposti a fondo lo zoom avanza velocemente. Insomma ha diversi livelli di "pressione".
gentilissimo
comunque volevo dire che mi sembrava ballerina dal punto di vista meccanico, di solito sono più "dure".....
comunque mi confermi che è precisa nel comando e alla fine anche il pulsante di scatto è preciso e "comodo"
grazie milla
innanzi tutto complimenti a jonnypad per esprimere le sue impressioni d'uso, questa è la cosa piu' importante in un thread e, nonostante possieda la "zia" tz5, non posso che essere felice di come recensioni come quella fatta possano aiutare nella scelta..è quello che faccio io nell'altro thread per intenderci :)
per le memorie come ti sei trovato a scattare raffiche a massima risoluzione o video in hd con le SD ultraII?
hai memorie SD non ad alta velocità (oltre alle 4 memorie che hai fotografato)?
vorremmo fare il confronto tra memorie normali e memorie ad alta velocità, per confermare che effettivamente non dovrebbero servire sulla tz7
per il treppiede se hai voglia puoi rispondere a questo thread sull'argomento (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=27737128)?
immagino che tu voglia toccare con mano, ma fidati che dopo 10 mesi di utlizzo della tz5, la sandisk ultra o extreme II o III che siano, sono inutilmente veloci.
Fidati che sono state provate, e fidati che la tz5 (senza la compressione video che ha la tz7) genera file PIU' PESANTI della tz7 e ciò nonostante le basta una normale SDHC classe 6 di marca (ergo: non quelle tarocche magari cinesi).
Questo non vuol dire che tu non possa comprare le sandisk ultra o extreme, ci mancherebbe, dipende anche dal prezzo a cui le trovi, però non fanno nè più nè meno il loro dovere rispetto a delle normali e comuni classe 6.
Se avessi una reflex che scatta foto anche in formato RAW o TIFF foto da 20 mb l'una, allora il discorso cambierebbe radicalmente, ma con una compatta (tz5/7 che sia) che scatta foto da 4mb l'una, una classe 6 che legge/scrive MINIMO a 6mb/s è piu' che sufficiente, idem per i video (che, ripeto, sono ancora piu' leggeri di quelli della tz5).
Questa è l'esperienza che ne deriva da 10 mesi del thread ufficiale della tz5, se lo scrivo è per aiutare chi ha dubbi riguardo la tz7, perchè l'esperienza (anche della "progenitrice") aiuta molto nelle scelte, e la metto a disposizione anche di questo thread sperando di fare cosa gradita.
scusa una domanda: ho potuto vedere una tz7 da un mediaw....però che mi dici della ghieretta dello zoom? Mi è sembrata ballerina e imprecisa.....però non l'ho testata, quindi non posso giuducare...
grazie
scusate ma qualcuno che ce l'ha mi conferma la mia impressione?
gentilissimo
comunque volevo dire che mi sembrava ballerina dal punto di vista meccanico, di solito sono più "dure".....
comunque mi confermi che è precisa nel comando e alla fine anche il pulsante di scatto è preciso e "comodo"
grazie milla
ho provato anche io da mediawor*d, e confermo che non mi è piaciuta (ipotesi:la tz7 del negozio non sia rovinata).
Rispetto alla ghiera della tz5, questa è piu' "leggera", ossia serve meno sforzo per girarla, e dunque è possibile che, magari nella custodia, ruoti piu' facilmente.
Questo è un punto.
Il secondo punto, sempre riguardo la ghiera, che per me è ancora piu' importante, è la posizione.
L'hanno messa in una posizione che, di primo acchito, ho definito " da dispossenti" come si dice a Trieste :)
E la stessa impressione l'ha avuta il commesso di mediawor*d che conosco.
Vediamo piu' da vicino:
tz5 http://hillos.info/wp-content/uploads/2008/04/lumix-tz5-1.jpg
tz7 http://www.mondoinformatico.info/wp-content/uploads/tz703.jpg
Vi dico le mie impressioni:
1)hanno spostato la ghiera per far posto all'audio stereo:potrebbe essere, ma a quel punto bastava lasciare la ghiera a sinistra e il pulsante di scatto a destra
2)il motivo per me piu' probabile, è che la custodia subacquea della tz5 (costo 200/250 euro :eek: ) in questo modo non possa venir utilizzata anche sulla tz7, costringendo così il cliente interessato a spendere altri soldi
è assurdo che per scattare io debba toccare con l'indice della mano destra anche la ghiera perchè "sta di mezzo" ! :muro:
Sulla tz5 la ghiera sta in una posizione " a sè stante", non disturba,è piu "ferma", e se si muove è perchè si decide si ruotarla, non perchè la urto o è messa in posizione sterna e facilmente ruotabile
Insomma, mi sembra che se una cosa funziona sul modoello precedente, si debba lasciare così come è, e non cercare a tutti i costi (anche a costo della praticità ed ergonomia) di cambiare!
Vedi ghiera, vedi foto in AI a 16/9 limitate a 2mp (ovviamente sulla tz5 non c'è questo problema).
Insomma..innovare va bene ma..con uno scopo ben preciso e per migliorare, non peggiorare le cose!
questo problema della ghiera è davvero un falso problema, mi pare davvero che venga usato come ultima spiaggia per voler criticare questa fantastica macchina fotografica, infatti in alcune recensioni dicono espressamente che volendo a tutti i costi trovare un difetto si può dire che la ghiera è troppo morbida.
Come ex utilizzatore della tz5 ed utilizzatore della tz7 francamente non ho mai avuto problemi con la ghiera, mi è capitato giusto una volta di trovarla spostata ma tanto appena la accendi te lo segnala quindi poco male.
Sicuramente è un po' morbida ma cmq è sempre buona regola quando si accende una macchina fotografica accertarsi su che setting la si era lasciata, quindi la si mette nella poisizione desiderata e una volta fatto questo non mi sembra più tanto facile spostare la ghiera per errore.
certo poi da qui a dire che uno non la compri perchè la ghiera è posizionata male ed è troppo morbida, mi sembra follia pura :)
mi è arrivata la zs3!:D
ora bisognerà imparare ad usarla:mc: ...
p.s.
i menù sono in lingua italiana :)
questo problema della ghiera è davvero un falso problema, mi pare davvero che venga usato come ultima spiaggia per voler criticare questa fantastica macchina fotografica, infatti in alcune recensioni dicono espressamente che volendo a tutti i costi trovare un difetto si può dire che la ghiera è troppo morbida.
Come ex utilizzatore della tz5 ed utilizzatore della tz7 francamente non ho mai avuto problemi con la ghiera, mi è capitato giusto una volta di trovarla spostata ma tanto appena la accendi te lo segnala quindi poco male.
Sicuramente è un po' morbida ma cmq è sempre buona regola quando si accende una macchina fotografica accertarsi su che setting la si era lasciata, quindi la si mette nella poisizione desiderata e una volta fatto questo non mi sembra più tanto facile spostare la ghiera per errore.
certo poi da qui a dire che uno non la compri perchè la ghiera è posizionata male ed è troppo morbida, mi sembra follia pura :)
ti sembra che abbia detto l'ultima frase che hai riportato? :stordita:
ho detto che se una cosa funziona bene, non c'e' motivo di cambiarla in peggio, il che è un discorso ben diverso da quello che hai capito :stordita:
Se sulla tz5 la ghiera era dura, non capisco perchè ora l'abbiano fatta morbida e facilmente "spostabile senza volere", e non capisco il perchè abbiano messo il pulsante di scatto al centro rispetto la ghiera, in questo modo per scattare una foto si tocca la ghiera, cosa che non accadeva prima.
Stessa cosa per la limitazione (senza motivo, così come per la ghiera) dei 2mp in 16/9 con la modalità AI.
La mia non è una critica nei confronti della tz7 (e penso che si sia capito), la mia è una critica nei confronti dei tecnici Panasonic per scelte poco comprensibili..e lo sanno tutti che caval vincente non si cambia, ed alla luce di questo le "peggiorazioni" risultano ancora piu' insensate.
Questo intendevo dire, non di certo quello che hai capito tu, senza offesa :read:
ti sembra che abbia detto l'ultima frase che hai riportato? :stordita:
ho detto che se una cosa funziona bene, non c'e' motivo di cambiarla in peggio, il che è un discorso ben diverso da quello che hai capito :stordita:
Se sulla tz5 la ghiera era dura, non capisco perchè ora l'abbiano fatta morbida e facilmente "spostabile senza volere", e non capisco il perchè abbiano messo il pulsante di scatto al centro rispetto la ghiera, in questo modo per scattare una foto si tocca la ghiera, cosa che non accadeva prima.
Stessa cosa per la limitazione (senza motivo, così come per la ghiera) dei 2mp in 16/9 con la modalità AI.
La mia non è una critica nei confronti della tz7 (e penso che si sia capito), la mia è una critica nei confronti dei tecnici Panasonic per scelte poco comprensibili..e lo sanno tutti che caval vincente non si cambia, ed alla luce di questo le "peggiorazioni" risultano ancora piu' insensate.
Questo intendevo dire, non di certo quello che hai capito tu, senza offesa :read:
non ti avevo ne citato ne quotato.
non ti avevo ne citato ne quotato.
beh era evidente visto che il post sopra era il mio e parlavo di ghiera :)
in ogni caso nessun problema, l'importante è esprimere la propria opinione tranquillamente :)
beh era evidente visto che il post sopra era il mio e parlavo di ghiera :)
in ogni caso nessun problema, l'importante è esprimere la propria opinione tranquillamente :)
non era evidente proprio per niente, ho preso spunto dal tuo argomento per dire la mia sulla ghiera, ma ripeto non sei stato ne citato ne quotato, tanto è vero che tu stesso prima ti sei reso protagonista del mio commento e poi hai affermato che non avevi mai detto quello che scrivevo, bastava interpretare correttamente il mio post, in fondo, per capire che non ti stavo mettendo in bocca parole non tue semplicemente perchè non ti stavo citando ;)
non era evidente proprio per niente, ho preso spunto dal tuo argomento per dire la mia sulla ghiera, ma ripeto non sei stato ne citato ne quotato, tanto è vero che tu stesso prima ti sei reso protagonista del mio commento e poi hai affermato che non avevi mai detto quello che scrivevo, bastava interpretare correttamente il mio post, in fondo, per capire che non ti stavo mettendo in bocca parole non tue semplicemente perchè non ti stavo citando ;)
perdonami allora, ma quando ho letto " certo poi da qui a dire che uno non la compri perchè la ghiera è posizionata male ed è troppo morbida, mi sembra follia pura :) " pensavo ti riferissi a qualcuno in particolare, sarò stato tratto in inganno dal fatto che hai risposto subito sotto al mio post, chiedo scusa per il fraintendimento :)
Beh ben vengano i chiarimenti no? :D
Il mondo è bello perchè è vario, purtroppo su questi 2 argomenti (ghiera ed 16/9 AI) sui quali mi sono espresso, non ho trovato nessuno in disaccordo, facendomi pensare che il mio pensiero sia condiviso da molti.. un :banned: ai tecnici Panasonic! :(
jonnypad
08-06-2009, 16:23
io non capisco dove sia il problema del selettore di modalità..:mbe:
@Brutto
onestamente, confrontando la posizione di questa ghiera tra la tz5 e la tz7.. io preferisco la tz7.. ho appena preso in mano la tz7 e trovo molto comodo e semplice spostare l'indice destro dalla ghiera dello zoom alla ghiera delle modalità.
ho provato ad immaginarmi la ghiera centrale..
o la sposti con l'indice, e chi ha le dita corte deve allungarsi fino a spostare in su l'intera presa solo per cambiare la modalità..
oppure la muovi con il pollice, finendo anche con lo sporcare il display.. e ti assicuro che in vacanza con tanto caldo bastava un dito per sporcarlo facilmente di grasso e sudore, pur avendo sopra la pellicola, e il grasso andava via a fatica, e spostando il pollice dimunisci la presa sulla fotocamera.
secondo me hanno fatto benissimo a spostare il selettore a destra, basta spostare di poco l'indice per cambiare modalità, quindi maggiore ergonomicità.
In più quella posizione ti consenti di utilizzarla agevolmente con una mano sola, scattando e cambiando modalità solo con la mano destra. Durante il viaggio mi è successo, non sempre si ha il tempo di prepararsi con calma per scattare.
La sua posizione rispetto al pulsante di scatto, non da alcun problema.
Dopo un mese di utilizzo, scattando o zoomando, il selettore non si è MAI mosso. Francamente per cambiare da modalità a modalità bisogna farlo "scattare" , mica scivola.. e ci vuole un pochino di forza. è impossibile che agendo sullo zoom o premendo il pulsante di scatto la ghiera si muova accidentalmente.
l'unica cosa che può capitare è che si sposta quando si inserisce o toglie la fotocamera dalla custodia se questa è un po' strettina. E le poche volte che mi è successo era in una "posizione non corretta" segnalata dalla fotocamera. questo significa che era a metà tra 2 modalità... e dimostra che bisogna spingere bene per spostarlo da una modalità all'altra.. insomma non è vero che serve meno sforzo per girarla.
Hai citato nenelele... senza nemmeno aver letto bene di cosa parlava.. ti bastava qualcosa per "confermare" le tue impressioni..
Lui non parlava del selettore di modalità ma della leva dello zoom.. e io gli ho risposto su quello. quindi anche la sua risposta a me riguardava lo zoom.. non la ghiera di cui parli tu.. ma tu l'hai citata ugualmente..
forse è meglio definire bene i termini per evitare incomprensioni. Esistono: selettore di modalità o ghiera delle modalità, leva dello zoom e pulsante di scatto.
Non capisco poi come puoi scrivere qui giudizi su ergonomicità e scelte della panasonic dopo aver provato per qualche minuto la fotocamera al MW e magari spenta..
un conto è giudicare sulle le impressioni del primo impatto, un conto è basarsi sull'esperienza dopo un lungo utilizzo..
perdonami allora, ma quando ho letto " certo poi da qui a dire che uno non la compri perchè la ghiera è posizionata male ed è troppo morbida, mi sembra follia pura :) " pensavo ti riferissi a qualcuno in particolare, sarò stato tratto in inganno dal fatto che hai risposto subito sotto al mio post, chiedo scusa per il fraintendimento :)
Beh ben vengano i chiarimenti no? :D
Il mondo è bello perchè è vario, purtroppo su questi 2 argomenti (ghiera ed 16/9 AI) sui quali mi sono espresso, non ho trovato nessuno in disaccordo, facendomi pensare che il mio pensiero sia condiviso da molti.. un :banned: ai tecnici Panasonic! :(
per la posizione della ghiera alla destra del pulsante di scatto ti faccio notare che anche la nuovissima samsung WB500 e WB550 ha optato per la stessa soluzione, francamente a me sembra una soluzione abbastanza naturale rispetto al pulsante di scatto tutto a destra. Nella Pana rimane la ghiera un po' morbida, ma la posizione secondo me è decisamente buona.
jonnypad
08-06-2009, 16:29
Il mondo è bello perchè è vario, purtroppo su questi 2 argomenti (ghiera ed 16/9 AI) sui quali mi sono espresso, non ho trovato nessuno in disaccordo, facendomi pensare che il mio pensiero sia condiviso da molti.. un :banned: ai tecnici Panasonic! :(
sono passate 4 ore dal tuo intervento.. dai modo e soprattuto tempo alle persone di rispondere...
nenelele
08-06-2009, 16:53
Hai citato nenelele... senza nemmeno aver letto bene di cosa parlava.. ti bastava qualcosa per "confermare" le tue impressioni..
Lui non parlava del selettore di modalità ma della leva dello zoom.. e io gli ho risposto su quello. quindi anche la sua risposta a me riguardava lo zoom.. non la ghiera di cui parli tu.. ma tu l'hai citata ugualmente..
forse è meglio definire bene i termini per evitare incomprensioni. Esistono: selettore di modalità o ghiera delle modalità, leva dello zoom e pulsante di scatto.
Non capisco poi come puoi scrivere qui giudizi su ergonomicità e scelte della panasonic dopo aver provato per qualche minuto la fotocamera al MW e magari spenta..
un conto è giudicare sulle le impressioni del primo impatto, un conto è basarsi sull'esperienza dopo un lungo utilizzo..
si in effetti non parlavo della ghiera selettore delle modalità, ma della leva dello zoom+pulsante di scatto. In effetti volevo vostre impressioni al riguardo, mi spiace che tutte le mie perplessità siano sfociate su cose che nemmeno mi ponevo.....
grazie
premetto che il mio è un parere personale, e come tale puo' essere condiviso o meno :)
tz5 http://hillos.info/wp-content/uploads/2008/04/lumix-tz5-1.jpg
tz7 http://www.mondoinformatico.info/wp-content/uploads/tz703.jpg
io non capisco dove sia il problema del selettore di modalità..:mbe:
@Brutto
onestamente, confrontando la posizione di questa ghiera tra la tz5 e la tz7.. io preferisco la tz7.. ho appena preso in mano la tz7 e trovo molto comodo e semplice spostare l'indice destro dalla ghiera dello zoom alla ghiera delle modalità.
ho provato ad immaginarmi la ghiera centrale..
o la sposti con l'indice, e chi ha le dita corte deve allungarsi fino a spostare in su l'intera presa solo per cambiare la modalità..
oppure la muovi con il pollice, finendo anche con lo sporcare il display.. e ti assicuro che in vacanza con tanto caldo bastava un dito per sporcarlo facilmente di grasso e sudore, pur avendo sopra la pellicola, e il grasso andava via a fatica, e spostando il pollice dimunisci la presa sulla fotocamera.
secondo me hanno fatto benissimo a spostare il selettore a destra, basta spostare di poco l'indice per cambiare modalità, quindi maggiore ergonomicità.
In più quella posizione ti consenti di utilizzarla agevolmente con una mano sola, scattando e cambiando modalità solo con la mano destra. Durante il viaggio mi è successo, non sempre si ha il tempo di prepararsi con calma per scattare.
la ghiera centrale la sposti SE lo vuoi, ovvero o usi il pollice o semplicemente giri con 2 dita. Come dici tu per contro risulta piu' facile avere 2 ghiere vicine con l'utilizzo con una mano sola, vero.
MA quello che dicevo io è, ammesso e non concesso che si sia dovuto spostare la ghiera centrale (magari per far posto all'audio stereo), allora per me sarebbe stato piu' sensato INVERTIRE i 2 comandi, ovvero il pulsante di scatto all'estrema destra e la ghiera delle modalità VICINO ( :read: ) ad esso!
La sua posizione rispetto al pulsante di scatto, non da alcun problema.
Dopo un mese di utilizzo, scattando o zoomando, il selettore non si è MAI mosso. Francamente per cambiare da modalità a modalità bisogna farlo "scattare" , mica scivola.. e ci vuole un pochino di forza. è impossibile che agendo sullo zoom o premendo il pulsante di scatto la ghiera si muova accidentalmente.
Può essere così, dico solo che l'ho provata (piu' volte non una, anche se non la possiedo) in negozio, e tenendola in mano quando scatti una foto l'indice della mano destra tocca la ghiera delle modalità perchè fisicamente è piu' vicina all'estremità destra.
Dico solo: non era meglio invertire i 2 comandi senza far fare "un salto" al dito che serve per scattare le foto (quindi la funzione principale)? Solo questo..
l'unica cosa che può capitare è che si sposta quando si inserisce o toglie la fotocamera dalla custodia se questa è un po' strettina. E le poche volte che mi è successo era in una "posizione non corretta" segnalata dalla fotocamera. questo significa che era a metà tra 2 modalità... e dimostra che bisogna spingere bene per spostarlo da una modalità all'altra.. insomma non è vero che serve meno sforzo per girarla.
Sono andato con la mia Tz5 in negozio, e l'ho provata davanti alla tz7, le 2 ghiere della selezione delle modalità sono diverse, serve men sforzo per girarla sulla tz7, provato con mano (salvo ipotesi iniziale, ovvero le tz7 provate abbiano un difetto perchè magari sono cadute per terra).
Le 2 ghiere, per quanto piccola possa essere la differenza, hanno due "pesantezze" diverse, non sono uguali, e sicuramente è piu' facile che si muova la ghiera della tz7 (sia per posizione esterna sia per consistenza) rispetto a quella della tz5.
E' un peccato, potevano farla uguale.
Hai citato nenelele... senza nemmeno aver letto bene di cosa parlava.. ti bastava qualcosa per "confermare" le tue impressioni..
Lui non parlava del selettore di modalità ma della leva dello zoom.. e io gli ho risposto su quello. quindi anche la sua risposta a me riguardava lo zoom.. non la ghiera di cui parli tu.. ma tu l'hai citata ugualmente..
forse è meglio definire bene i termini per evitare incomprensioni. Esistono: selettore di modalità o ghiera delle modalità, leva dello zoom e pulsante di scatto.
hai perfettamente ragione, ho letto male e pensavo si riferisse alla ghiera che seleziona le modalità , in quanto io parlo di levetta dello zoom per indicare leva dello zoom e di ghiera per indicare il selettore delle modalità (essendo una ghiera girando la quale selezioni le modalità!)
Non capisco poi come puoi scrivere qui giudizi su ergonomicità e scelte della panasonic dopo aver provato per qualche minuto la fotocamera al MW e magari spenta..
un conto è giudicare sulle le impressioni del primo impatto, un conto è basarsi sull'esperienza dopo un lungo utilizzo..
Capisco che hai la tz7 da qualche settimana e non hai provato la tz5 mentre io con la tz7 mi sono giochicchiato una mezz'oretta e con la tz5 10 mesi.
Per vedere se una ghiera è piu' o meno dura, con le 2 compatte davanti, non ci vuole molto! Poi a mano facendo foto in giro, per me che vengo da una tz5 risulta scomoda perchè toccavo col polpastrello dell'indice destro sempre la ghiera ogni volta che facevo una foto..non la spostavo, sia ben chiaro, però la sua posizione a ridosso del pulsante di scatto me la faceva toccare ogni volta, cosa scomoda (imho).
per la posizione della ghiera alla destra del pulsante di scatto ti faccio notare che anche la nuovissima samsung WB500 e WB550 ha optato per la stessa soluzione, francamente a me sembra una soluzione abbastanza naturale rispetto al pulsante di scatto tutto a destra. Nella Pana rimane la ghiera un po' morbida, ma la posizione secondo me è decisamente buona.
Samsung? :) Oddio..non è che se 2 modelli fanno così allora un motivo ci sarà...hai presente la vecchia Megane con il portellone bombato? Una cosa orribile :)
Per me scavalcare un comando è innaturale e non ha senso,rompe sempre le scatole, era meglio se invertivano ghiera e pulsante di scatto e toccavo la ghiera solo e quando lo volevo io senza contorsionismi!
sono passate 4 ore dal tuo intervento.. dai modo e soprattuto tempo alle persone di rispondere...
dal mio intervento riguardo ghiera e 2mp in 16/9 AI sono passate alcune settimane :)
si in effetti non parlavo della ghiera selettore delle modalità, ma della leva dello zoom+pulsante di scatto. In effetti volevo vostre impressioni al riguardo, mi spiace che tutte le mie perplessità siano sfociate su cose che nemmeno mi ponevo.....
grazie
ma figurati, ho frainteso io il termine leggendo una cosa per l'altra, ma quello che ho scritto è perchè lo penso, mica per altro! :)
Samsung? :) Oddio..non è che se 2 modelli fanno così allora un motivo ci sarà...hai presente la vecchia Megane con il portellone bombato? Una cosa orribile :)
Per me scavalcare un comando è innaturale e non ha senso,rompe sempre le scatole, era meglio se invertivano ghiera e pulsante di scatto e toccavo la ghiera solo e quando lo volevo io senza contorsionismi!
secondo me se gli ingegneri panasonic e poi pure quelli di samsung (magari ce ne sono altri ma mi vengono in mente questi modelli per ora) decidono di fare una scelta su delle fotocamere top di categoria, forse tutti dovrebbero almeno porsi la domanda che forse qualcosa di buono c'è.
cmq è normale poi che tu dopo migliaia di scatti con la tua tz5 ti ritrovi col dito sulla ghiera, secondo me dopo qualche giorno di utilizzo continuativo potresti dare un giudizio molto più oggettivo.
io dalla mia, come ex utente tz5, ti posso dire che dopo averci fatto la mano mi sembra molto naturale la posizione di scatto, se ci pensi infatti il dito è molto più contratto se devi cliccare un pulsante tutto a destra che uno più a sinistra rispetto alla presa.
resta comunque una mia opinione personale.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.