View Full Version : ROUTER ETHERNET/WIFI (SENZA MODEM INTEGRATO)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
[
9]
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
TanzPassion
25-01-2012, 12:30
Ciao a tutti!
ho la necessità di acquistare un router Wireless per collegare il mio decoder/antenna. L'utilizzo principale è di videosorveglianza..cosa mi consigliate?
diomarco
25-01-2012, 15:17
ragazzi, potrei usare il netgear dgnd3700 http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/DGND3700.aspx in cascata all'hag di fastweb per permettere a + di 3 dispositivi wireless di accedere alla rete wireless?
so che è anche un modem, ma se volessi usarlo solo come ho detto può funzionare? come va collegato all'hag e come si configura per l'uso con fastweb?
vi ringrazio
Per fastweb in cascata all'hag, devi prenderlo senza modem adsl http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072972
nebbia88
25-01-2012, 15:42
Per fastweb in cascata all'hag, devi prenderlo senza modem adsl http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2072972
quindi la WAN del DGND3700 a cosa serve??? :confused: :confused: :confused:
Valerio5000
25-01-2012, 22:52
quindi la WAN del DGND3700 a cosa serve??? :confused: :confused: :confused:
NO! invece questo DGND3700 è un modem con la possibilità di diventare solo router infatti ha sia la porta RJ11 telefonica che la RJ45 WAN. Credo che basti disattivare la parte modem x farlo andare solo router
miky1989
26-01-2012, 19:21
Ragazzi, avevo in mente di acquistare un router da sostituire all'alice gate 2 wifi della telecom.
Mi stavo informando in giro.. mi servirebbe sopratutto per lo streaming, gaming online, download simultanei
e che ovviamente non soffra di problemi di instabilità
I pc che verranno utilizzati sono 3:
-2x wireless
-1x lan
Mi ero soffermato su questo modello della tp-link: TL-WR2543ND
oppure in alternativa, pensavo ad uno dei seguenti netgear: wndr 3700/3800/4000
Cosa mi consigliereste?
nebbia88
26-01-2012, 20:19
se vuoi sostituire l'alice gate direi che ti serve un router ADSL...
miky1989
26-01-2012, 20:34
se vuoi sostituire l'alice gate direi che ti serve un router ADSL...
So cosa vuoi dire..
ma voglio sostituirlo in "generale", mettendo uno di questi access point con tanto di modem collegato (alice gate andrebbe bene per fungere da modem stesso , ma se ne consigliate qualcuno migliore, non sarebbe poi una cattiva idea). Insomma, accetto consigli sia per l'access point e sia pe ril modem da poterci abbinare (nel caso alice gate non sia poi così peformante) :D
nebbia88
27-01-2012, 12:35
se li colleghi all'alice gate va BENE, avevi detto "sostituire", che di solito implica "usare una cosa al posto di un'altra", che è un po' diverso...
miky1989
27-01-2012, 13:28
se li colleghi all'alice gate va BENE, avevi detto "sostituire", che di solito implica "usare una cosa al posto di un'altra", che è un po' diverso...
Si, perchè c'era anche la possibilità anche di sostituire l'alice gate ad un modem (migliore.. sempre in base ai vostri consigli).
Pensavo comunque di prendere un Tp-Link TL-WR2543ND che sembrerebbe migliore rispetto ai Netgear 3700-3800.
Insomma.. avete qualche idea? :(
Come scritto in precedenza, lo userei sopratutto per streaming, gaming online, download simultanei, trasferimento file da un pc all'altro in wireless.
Ovviamente spero di non dover riscontrare problemi di instabilità.
I pc che verranno collegati sono 3:
- Il mio in lan
- i due dei miei fratelli in wireless
- occasionalmente anche gli smartphone
Valerio5000
27-01-2012, 22:53
oggi ho notato che la netgear stà per lanciare il WNDR4700
http://www.netgear.com/home/products/wirelessrouters/ultimate-performance/WNDR4700.aspx
lo stile mi sembra quello dell'Asus (personalmente nn mi piace i router non sono soprammobili x me)
nebbia88
27-01-2012, 23:12
@ miki
per quelle cose basta qualsiasi router decente, non è che ti serve il dual band o la rete gigabit...
a proposito, senza sapere che schede hai sui client (sia cablati che wifi) è inutile prendere qualcosa con standard migliori se poi è l'unico che li supporta...
P.S. il 2543 è dual band ma single radio, quindi NON simultaneo.
miky1989
27-01-2012, 23:32
@ miki
per quelle cose basta qualsiasi router decente, non è che ti serve il dual band o la rete gigabit...
a proposito, senza sapere che schede hai sui client (sia cablati che wifi) è inutile prendere qualcosa con standard migliori se poi è l'unico che li supporta...
P.S. il 2543 è dual band ma single radio, quindi NON simultaneo.
- Sul mio fisso, dispongo di una P7P55D dotata di scheda Realtek® 8112L Gigabit LAN controller featuring AI NET2 (questo lo userei connesso in lan ovviamente)
- Sul fisso di mio fratello, ho inserito una scheda di rete: Tp-Link 300Mbps Advanced Wireless N (TL-WN951N)
- Il portatile, invece, credo non sia dotato nemmeno di tecnologia "N" :D
Insomma.. non saprei se fare una spesa unica e buona con il: http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=1681&model=TL-WR2543ND#over
oppure prendere qualcosa di fascia più bassa..
p.s. sono un pò confuso da questa modalità "dual band" single radio, ecc.. sapresti spiegarmi molto sinteticamente l'utilità di tale tecnologia? :/
nebbia88
28-01-2012, 00:18
semplice con i dual band il wifi puo' funzionare su 2 bande, 2.4 e 5.0 GHz.
con una sola radio hai il dual band non simultaneo, cioè devi sceglierne UNA delle 2, viene da se che se hai anche un solo client non dual band, devi per forza lasciare il router sui 2.4, quindi è inutile.
con 2 radio sono dual band simultanei (es. wndr3700), qunidi una banda per ogni radio, puoi collegare i clients a quella che vogliono/supportano/vanno meglio.
personamente trovo sufficiente il wifi N 300 Mbps a 2.4 GHz, ammesso che il tuo ambiente sia liberissimo da disturbi e/o altre reti.
la rete gigabit la sfrutti solo nel trasferimento di file tra 2 pc entrambi con schede gigabit collegati via cavo.
mi verrebbe da chiederti in cosa soffre l'attuale router, visto che le attività che hai elencato mi sembrano normalissime!
se puoi, lascia un'opinione sulla tua scheda wifi pci nell'appostito topic ufficiale, se la usi per gaming facci sapere come ti trovi in quanto a stabilità/latenza!
P.S. il modello dual band e dual radio sarà il WR2843ND, la data di uscita per ora è sconosciuta, anche se doveva uscire a poca distanza dal 2543....
miky1989
28-01-2012, 00:21
semplice con i dual band il wifi puo' funzionare su 2 bande, 2.4 e 5.0 GHz.
con una sola radio hai il dual band non simultaneo, cioè devi sceglierne UNA delle 2, viene da se che se hai anche un solo client non dual band, devi per forza lasciare il router sui 2.4, quindi è inutile.
con 2 radio sono dual band simultanei (es. wndr3700), qunidi una banda per ogni radio, puoi collegare i clients a quella che vogliono/supportano/vanno meglio.
personamente trovo sufficiente il wifi N 300 Mbps a 2.4 GHz, ammesso che il tuo ambiente sia liberissimo da disturbi e/o altre reti.
la rete gigabit la sfrutti solo nel trasferimento di file tra 2 pc entrambi con schede gigabit collegati via cavo.
mi verrebbe da chiederti in cosa soffre l'attuale router, visto che le attività che hai elencato mi sembrano normalissime!
se puoi, lascia un'opinione sulla tua scheda wifi pci nell'appostito topic ufficiale, se la usi per gaming facci sapere come ti trovi in quanto a stabilità/latenza!
Più che altro, il mio attuale router, soffre di improvvisi cali di velocità e non ha un grande segnali per quanto riguarda il wifi. Senza contare il trasferimento dati da un pc all'altro, che mi sembra un pochino lentuccio.
TanzPassion
28-01-2012, 19:45
Ciao a tutti!
ho la necessità di acquistare un router Wireless per collegare il mio decoder/antenna. L'utilizzo principale è di videosorveglianza..cosa mi consigliate?
Nessuno può aiutarmi?
nebbia88
28-01-2012, 21:31
Più che altro, il mio attuale router, soffre di improvvisi cali di velocità e non ha un grande segnali per quanto riguarda il wifi. Senza contare il trasferimento dati da un pc all'altro, che mi sembra un pochino lentuccio.
ma intendi il trasferimento via wifi?
se poi dici che il portatile non ha il wifi N non cambia granche'.. forse dal pc con la wn951 migliora un bel po'.. dipende se hai un ambiente bello libero da disturbi ;)
Ciao,
io devo acquistare un router wifi per fastweb, quindi senza modem integrato, che supporti un numero molto elevato di connessioni (per emule), e che distribuisca bene la banda senza dare problemi. Mi piacerebbe poterci eventualmente anche montare firmware open source tipo ddwrt.
Cosa consigliate?
Tp-Link come prodotti li vedo raramente nominare.
A me sembrano abbastanza buoni, qualche esperienza?
Salve ragazzi ho un problema...
Ho una connessione Fastweb che mi da solo 3 indirizzi IP, in casa siamo minimo 4 pc, e se ho capito bene, per ovviare il problema mi serve un Ruoter Ethernet senza modem integrato.....
La lista dei modelli è lunga ed io di queste cose nn ne capisco molto....me ne consigliate uno con un buon rapporto qualità prezzo?
Una domanda che sicuramente sembrerà banale ma avendo sempre avuto modem/router "all in one" non mi sono mai posto il problema.
Il riavvio del router dalla web gui comporta anche una disconnessione e riconnessione della portante adsl o è necessario spegnere e accendere il modem (impostato in full bridge) per riavviare completamente la linea adsl e riconnettere la portante?
nebbia88
01-02-2012, 14:44
ovviamente va riavviato il modem, noterai anche tu che il led DSL non si spegne semplicemente riattivando la PPPoE sul router...
nebbia88
01-02-2012, 14:45
me ne consigliate uno con un buon rapporto qualità prezzo?
se non hai esigenze particolari come porte usb, dual band, gigabit, WR841ND, meno di 30€ spedito.
ovviamente va riavviato il modem, noterai anche tu che il led DSL non si spegne semplicemente riattivando la PPPoE sul router...
Ti ringrazio, ho fatto questa domanda perche non ho ancora il router sottomano quindi non avrei modo di verificare di persona.
Mi confermi anche l'impossibilità di connettermi al modem tramite web gui e quindi un eventuale riavvio lo dovrei per forza fare tramite il tasto on/off del modem?
Il riavvio e quindi risincronizzazione della portante mi capita di doverli fare quasi ogni giorno quindi troverei un po scomodo agire ogni volta sul modem, oltretutto non essendo accessibile tramite web gui mi pare di aver capito che non potrei mai consultare statistiche come portante, snr e attenuazione.
nebbia88
01-02-2012, 15:16
Mi confermi anche l'impossibilità di connettermi al modem tramite web gui e quindi un eventuale riavvio lo dovrei per forza fare tramite il tasto on/off del modem?
questo dipende dal firmware del modem/router ;)
come fai a sapere che devi riavviarlo se ancora non ce l'hai??
P.S. questo discorso non centra una fava con questo topic!!!
non c'è il topic del tuo modem?
questo dipende dal firmware del modem/router ;) Quindi non è cosi per tutti i router, quale router/wifi consiglieresti quindi che consenta appunto di farlo?
Mi interessano le connessioni gigabite e un buon wifi n, non necessariamente dual band visto che al momento ho solo dispositivi da 2.4ghz.
Firmware abbastanza completo e con funzioni di qos/prioritizzazione del traffico funzionali.
Stavo pensando al Linksys E4200 ma se ci fosse altro ben venga.
come fai a sapere che devi riavviarlo se ancora non ce l'hai??Perchè è quello che sono costretto a fare con il router/modem che possiedo ora, spesso la connessione si disallinea o aggancia una portante molto piu bassa di quella che dovrebbe agganciare e quindi sono costretto a riavviarlo. Certo ho dato per scontato che il problema sia la linea ma non ci metterei la mano sul fuoco.
P.S. questo discorso non centra una fava con questo topic!!! non c'è il topic del tuo modem?
Beh non del tutto dai, devo acquistare un router/wifi e chiedo delle informazioni basilari che mi aiutino nella scelta, del resto nel tread del modem ho ricevuto solo una risposta e non con totale certezza.
nebbia88
01-02-2012, 15:52
Quindi non è cosi per tutti i router, quale router/wifi consiglieresti quindi che consenta appunto di farlo?
no intendevo del modem O modem/router che metterai in full bridge!
abbi pazienza o contatta coi messaggi privati qualcuno che ha il tuo modem, vedrai che avrai le tue risposte ^^
se te lo puoi permettere, l'E4200 da quel che si legge è ottimo con firmware modificati, con il suo non ne ho idea....
Ciao,
io devo acquistare un router wifi per fastweb, quindi senza modem integrato, che supporti un numero molto elevato di connessioni (per emule), e che distribuisca bene la banda senza dare problemi. Mi piacerebbe poterci eventualmente anche montare firmware open source tipo ddwrt.
Cosa consigliate?
nessuno?
salve regazzi,avrei bisogno del vostro gentile aiuto:help:
posseggo un vecchio alice gate plus 2,che da un pò mi sta dando problemi con il modulo wi-fi.escludo problemi di linea visto che via lan tutto va bene(ora ho un'osceno cavo volante:mad: )ne di scheda di rete,visto che quando si presenta il problema,internet non va sul pc,ne sul telefono ne alla play,devo spengere e riaccendere il router per farlo funzionare....questo può succedere dopo 2 ore o 2 minuti.....capite che è un bel problema.dunque che consiglio mi date?potrei dire il gate come modem e aquistarne uno senza...consogli?grazie:)
se non hai esigenze particolari come porte usb, dual band, gigabit, WR841ND, meno di 30€ spedito.
Grazie....L'unica esigenza che ho è la navigazione e lo scarico con torrent, va bene cmq?
nebbia88
03-02-2012, 17:50
certo!
Ciao a tutti.
PREMESSA
Sono un utente fastweb e attualmente ho collegato all'hag un router d-link dir-615. A questo sono collegati: via cavo il pc fisso con una scheda di rete 10/100;
e sempre via cavo una POWERLINE AV 200 ULTRA netgear. All'altro capo della casa, nel salotto, alla seconda powerline, via cavo è connesso il wdtvlive (mediaplayer). Wifi sono connessi gli smartphone e il portatile che probabilmente non supporta la rete N ma che è l'unico che riesce a prendere BENE il segnale all'altro capo della casa che è tra i -80 e i -90 db. In media ci sono 4/5 reti wifi a stanza, esclusa la mia rete. Il segnale che arriva alla seconda powerline , tra l'altro, non mi consente di effettuare un decente streaming di video in hd, a volte non riesce neanche con i segnali in sd :cry:
PROBLEMA
Da qualche settimana il router (voglio sperare che la colpa sia la sia la sua) mi disconnette la rete internet almeno 10 volte al giorno...uno strazio. Ogni volta devo staccare e riattaccare il cavo dalla porta wan e immediatamente torna a funzionare....bah
Sta di fatto che a questo punto vorrei cambiare il router e vi chiedo dei consigli.
Avevo pensato al WNR3500L o al WNDR3700 entrambi della netgear con una differenza di prezzo di "soli" 17 euro, per cercare di migliorare sia il segnale wifi (ho il galaxy s2 che dovrebbe supportare la banda 5Gh) sia il segnale che arriva alla seconda powerline magari grazie alle porte Gigabit Ethernet dei 2 router (a proposito, ma se la mia powerline è una 200 Mb/s le rispettive porte ethernet che banda supportano?).
Secondo voi le mie speranze sono vane e posso scegliere una soluzione più economica (quale?) o mi butto speranzoso su uno dei 2 (quale?)
Grazie
MatteoSpy
05-02-2012, 21:26
ciao a tutti,
devo comprare un router wifi non adsl da collegare vicino all'hag fastweb.
Utilizzo principale: in wifi ps3,xbox 360,tv all@share.
Caratteristiche:
-wifi molto potente e veloce..ho dei muri in tufo in casa e giocare online a scatti non è un bel vedere!
-Gigabit
-wifi facile da disattivare
Avevo adocchiato questi prodotti..:
TL:
tl-wr1043nd
TL-WR941ND
dlink
D-Link Xtreme N Gigabit Router DIR-655
D-Link DIR-815
sitecom:
300N WL-366
consigli?
grazie mille e buona giornata!
..considerate che ad ottobre 2012 forse dovrò cambiare linea e prendere alice...quindi dovrei comprare anche un modem o prendere il loro in noleggio! quindi non varrebbe la pena spendere molti soldi solo per un router wifi!
Fabio7586
09-02-2012, 00:52
Salve ragazzi, sono alla ricerca di router che abbia la possibilità di effettuare connessioni in dual band (2.4 Ghz e 5 Ghz) che abbia antenne esterne rimovibili e che abbia porte ethernet 10/100/1000 e possibilmente che abbia almeno una o due porte usb (sarebbe utopico che ve ne fosse uno che supportasse ddwrt); io ho trovato qualcosa, come:
DGND3300, ma è anche modem e non mi interessa;
Buffalo Nfiniti Wireless-N High Power Router & Access Point, ma non supporta filesystem ntfs;
Ne ho trovato ancora un paio, ma oltre i 1500€ e sinceramente non posso nemmeno immaginare cosa potrei farmene di un router di questo costo.
Tento di affidarmi a voi perchè non riesco a trovare nulla.
Mi hanno consigliato un Linksys E3200, ma dopo la non piacevole esperienza con un wrt160n, se proprio devo, vorrei evitare un linksys, e per di più senza antenne esterne.
Mi aiutate?
Grazie mille! :)
nebbia88
09-02-2012, 08:46
router che abbia la possibilità di effettuare connessioni in dual band (2.4 Ghz e 5 Ghz) che abbia antenne esterne rimovibili
pensi di cambiare le antenne dual band???
elevation1
09-02-2012, 09:48
salve ragazzi ho fastweb e ho l'esigenza di aver collegato al router 4 o 5 pc... siccome l'hug permette il colegamento di 3pc e non ha nemmeno wifi volevo chiedervi prendendo il WR841ND (molto economico) posso collegare anche 5 pc??? perchè ho visto che il WR841ND ha 1 porta wan e 4 lan alla porta lan va messo l'hug di fastweb e nelle 4 lan i 4 pc giusto? e se ne volessi collegare un 5??? grazie mille... l'utilizzo è solo questo nessuna cosa particolare ;) dite può andar bene questo router?
p.s. sapete se c'è un tasto per disabilitare il wifi? una sorta di on/off... grazie ;)
nebbia88
09-02-2012, 09:50
il 5o volendo puoi continuare a collegarlo all'hag!
se ti servono + porte:
SF1005D
o SG1005D se vuoi 1000 Mbps :P
elevation1
09-02-2012, 09:59
e se volessi disabilitare il wifi? devo entrare nelle impostazioni del router? non c'è un interruttore? grazie
Fabio7586
09-02-2012, 12:36
pensi di cambiare le antenne dual band???
Penso di si, anche perché il draft n in casa mia non arriva a 15 metri. :)
E' appena uscito il nuovo D-Link DIR-645
http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197391388461&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197318958651%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197318476103&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper
Avevo appena preso un altro D-Link :doh:
La pagina dice che ha 6 antenne multidirezionali e che aumenta la potenza nella direzione di dove rileva il dispositivo.
L'idea non è male, bisogna vedere sul campo come funziona e se funziona bene.
Purtroppo i 5 Ghz della wireless n sono troppo troppo alti e vendono abbattuti come nulla (più si alza la frequenza e meno penetra nei materiali, per questo la n prende molto rispetto alla g a 2,4).
nebbia88
09-02-2012, 14:49
Penso di si, anche perché il draft n in casa mia non arriva a 15 metri. :)
sì ma con cosa le cambi? ne hai trovate di migliori dual-band?
nebbia88
09-02-2012, 14:52
e se volessi disabilitare il wifi? devo entrare nelle impostazioni del router? non c'è un interruttore? grazie
sì è nelle impostazioni e va anche fatto un reboot (te lo propone direttamente l'interfaccia)
il tasto fisico l'hanno messo sul modello successivo che è uscito da poco, il wr842nd.
in alternativa si puo' usare un programma per creare uno script che esegua quei comandi sull'interfaccia ;)
P.S. lo vuoi spegnere per risparmio energetico? :D
Fabio7586
09-02-2012, 17:58
sì ma con cosa le cambi? ne hai trovate di migliori dual-band?
Il problema é che non mi fido delle antenne interne, per esperienza con un wrt160n, e poi spiegami anche una cosa, se la sai e scusa ovviamente la mia ignoranza :), ma le antenne non sono semplici estensioni, indipendentemente dalla forma che hanno? Io posseggo due antenne omnidirezionali da 20 db e avevo pensato di aggiungerci un amplificatore da 1 o 2 watt, é una scelta discutibile, oppure sono totalmente fuori strada?
nebbia88
09-02-2012, 21:27
ti consiglio di leggere qui per chiarirti un po' le idee:
http://www.iw1axr.eu/articoliEF/antennewifi.pdf
ad ogni modo, secondo me al 99% con quegli amplificatori e quelle omni vengono fuori solo porcherie.
detto cio' mi spieghi a cosa ti serve un N dual band se poi pensi di usare solo un'antenna e solo a 2.4 GHz? secondo me avresti risultati migliori con un buon AP G ;)
Fabio7586
09-02-2012, 22:56
ti consiglio di leggere qui per chiarirti un po' le idee:
http://www.iw1axr.eu/articoliEF/antennewifi.pdf
ad ogni modo, secondo me al 99% con quegli amplificatori e quelle omni vengono fuori solo porcherie.
detto cio' mi spieghi a cosa ti serve un N dual band se poi pensi di usare solo un'antenna e solo a 2.4 GHz? secondo me avresti risultati migliori con un buon AP G ;)
Ho letto! :) non mi è tutto chiaro, ma avendo studiato i flussi elettrici, un po sono riuscito a trarne qualche conclusione! :); non avendo circuteria, non pensavo che un'antenna andasse solo per una determinata frequenza; pensavo dipendesse dai flussi convogliati all'interno della stessa, pertanto sono costretto con tanto piacere a rimediare a questa mia lacuna; ora il punto è: non risultano essere troppo piccole le antenne interne di un AP? se le omni condividono lo stesso discorso delle yagi, ovvero al raddoppiare della lunghezza, il guadagno se pur esistente è minimo, le piccole antenne interne non sono poco efficaci? a me serve una semplice soluzione casalinga in quanto non riesco a coprire tutta la casa con il wifi e pensavo dipendesse dalle antenne interne.
doc octopus
10-02-2012, 10:00
Salve ragazzi, sono alla ricerca di router che abbia la possibilità di effettuare connessioni in dual band (2.4 Ghz e 5 Ghz) che abbia antenne esterne rimovibili e che abbia porte ethernet 10/100/1000 e possibilmente che abbia almeno una o due porte usb (sarebbe utopico che ve ne fosse uno che supportasse ddwrt); io ho trovato qualcosa, come:
DGND3300, ma è anche modem e non mi interessa;
Buffalo Nfiniti Wireless-N High Power Router & Access Point, ma non supporta filesystem ntfs;
Ne ho trovato ancora un paio, ma oltre i 1500€ e sinceramente non posso nemmeno immaginare cosa potrei farmene di un router di questo costo.
Tento di affidarmi a voi perchè non riesco a trovare nulla.
Mi hanno consigliato un Linksys E3200, ma dopo la non piacevole esperienza con un wrt160n, se proprio devo, vorrei evitare un linksys, e per di più senza antenne esterne.
Mi aiutate?
Grazie mille! :)
Asus RT-N66U, antenne da 5 dB rimovibili, dual band, piattaforma Broadcom (quindi firmware custom in arrivo), 2 USB, supporto DLNA in arrivo, si trova a 150 euro
Netgear WNDR4500, antenne interne, dual band, piattaforma Broadcom, 2 USB, DLNA
Zyxel NBG5715, antenne da 2 dB rimovibili, dual band, piattaforma Ralink (non mi risultano firmware custom), 2 USB, no DLNA
Linksys E4200v1, antenne interne, dual band, piattaforma Broadcom (si firmware custom), 1 USB, DLNA
Sono i più recenti e potenti sul mercato e, con esclusione dello Zyxel, customizzabili con firmware di terzi. Il Linksys si può trovare parecchio sotto ai 150 euro dato che sta per uscire il v2 con piattaforma Marvell.
Fabio7586
10-02-2012, 10:48
Asus RT-N66U, antenne da 5 dB rimovibili, dual band, piattaforma Broadcom (quindi firmware custom in arrivo), 2 USB, supporto DLNA in arrivo, si trova a 150 euro
Netgear WNDR4500, antenne interne, dual band, piattaforma Broadcom, 2 USB, DLNA
Zyxel NBG5715, antenne da 2 dB rimovibili, dual band, piattaforma Ralink (non mi risultano firmware custom), 2 USB, no DLNA
Linksys E4200v1, antenne interne, dual band, piattaforma Broadcom (si firmware custom), 1 USB, DLNA
Sono i più recenti e potenti sul mercato e, con esclusione dello Zyxel, customizzabili con firmware di terzi. Il Linksys si può trovare parecchio sotto ai 150 euro dato che sta per uscire il v2 con piattaforma Marvell.
Grazie!!!!
nebbia88
10-02-2012, 11:36
le piccole antenne interne non sono poco efficaci? a me serve una semplice soluzione casalinga in quanto non riesco a coprire tutta la casa con il wifi e pensavo dipendesse dalle antenne interne.
infatti tutti i tp-link hanno le antenne esterne e sostituibili ;)
il succo del mio discorso è: se hai problemi di copertura e pensi di cambiare le antenne (e ha senso solo se le cambi tutte, 2 o 3 che siano!!), è inutile il dual band, perche' tanto i 5 GHz "muoiono" molto prima, e poi se metti antenne single band non te ne fai assolutamente nulla.
a quel punto andrei al massimo su un wr1043nd...
P.S. ma quanti AP/Router wifi hai provato finora? che antenne avevano? perche' se erano "scrausi" magari ti basta pure il router così com'è, io l'ho trovato superiore a molti altri modelli, pero' è impossibile prevederlo visto che dipende da troppi fattori soprattutto "ambientali".
matrizoo
10-02-2012, 14:00
domanda scema...
ma se ho un router che supporta 802.11n, mentre collegati ci sono due notebook con solo uno dei due in grado di supportarlo pure lui...
ma che succede?
uno trasferisce più velocemente dell'altro?
si configura il tutto in automatico in modo più lento?
e se spengo il notebook che non supporta 802.11n?
non so se sono stato chiaro:D
nebbia88
10-02-2012, 14:14
se pur essendo G supportano WPA2 AES ognuno va alla sua velocità...
parlo per questo, non so con gli altri:
http://www.tp-link.com/at/support/showfaq.asp?id=229
Mix-Mode Scenario Two...
P.S. siamo completamente OT, stava bene nel topic in rilievo FAQ Wireless...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1443362
Fabio7586
11-02-2012, 00:27
infatti tutti i tp-link hanno le antenne esterne e sostituibili ;)
il succo del mio discorso è: se hai problemi di copertura e pensi di cambiare le antenne (e ha senso solo se le cambi tutte, 2 o 3 che siano!!), è inutile il dual band, perche' tanto i 5 GHz "muoiono" molto prima, e poi se metti antenne single band non te ne fai assolutamente nulla.
a quel punto andrei al massimo su un wr1043nd...
P.S. ma quanti AP/Router wifi hai provato finora? che antenne avevano? perche' se erano "scrausi" magari ti basta pure il router così com'è, io l'ho trovato superiore a molti altri modelli, pero' è impossibile prevederlo visto che dipende da troppi fattori soprattutto "ambientali".
Hai ragione, avevo letto anche questo, che con l'aumentare delle frequenze, le onde cadono prima; ho provato un wrt160n (che ho ancora adesso montato) con ddwrt montato sopra (di quello ufficiale manco a discuterne, giacchè si impallava ogni mezz'ora la connessione ad internet); si trova posizionato vicono al balcone, ed abito al 3 piano, spesso mi capita di agganciare anche dal portone di ingresso dell'edificio che è situato si sul lato dove affaccio, ma a circa 50 metri. mentre dall'altro lato della casa, diciamo un quindici metri in linea d'aria il segnale 99 volte su 100 non lo si vede proprio. Stesso discorso con un fritz box wlan 7120 (non ricordo bene il modello ma penso sia questo. Decisamente meglio con un netgear DG834GT, che, non so se sia una cazzata o no, ma con connessione a 108Mbps sempre in "g",riuscivo a coprire, anche se con difficoltà, tutto l'ambiente domestico.
Questo è quanto :)
matrizoo
11-02-2012, 10:37
se pur essendo G supportano WPA2 AES ognuno va alla sua velocità...
parlo per questo, non so con gli altri:
http://www.tp-link.com/at/support/showfaq.asp?id=229
Mix-Mode Scenario Two...
P.S. siamo completamente OT, stava bene nel topic in rilievo FAQ Wireless...
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1443362
Ti ringrazio, ti chiedo l'ultima cosa e chiudo L'OT...
Il mio è il TP-Link 1034, come posso verificare che stia funzionando proprio così?
esiste un software che misuri la velocità semplicemente navigando su internet senza trasferimenti dati pesanti?
nebbia88
11-02-2012, 11:07
posta nel topic relativo.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149206
Ciao tutti,
avrei la necessità di cambiare l'access point wifi che ho, che in realtà è uno di quelli scarsi che danno quando si prende l'adsl...
Il problema è che il segnale non mi arriva in terrazza dove spesso lascio il pc del telescopio e il controllo remoto non fa altro che andare e venire.
Non mi interessa che abbia usb, firmware strani, tremila antenne e quaranta bande, solo che abbia una buona potenza nel segnale wifi perchè a quanto pare hanno messo una gabbia di faraday attorno al mio appartamento... :stordita: (in terrazza prendo reti dei vicini col massimo del segnale e la mia, che ha il router esattamente nella stanza sotto al computer, dà sempre scarso...)
Grazie in anticipo per i suggerimenti!
miky1989
17-02-2012, 20:55
Alla fine ho acquistato un TP-LINK TL-WR2543ND a 69 euro spedito da amazon.
Però dallo stato dell'ordine, risulta essere spedito dalla Germania.
Ho letto in giro, alcuni router tedeschi che qui in Italia ad esempio non potevano funzionare (non ho ben capito per via di cosa).. dite che abbia fatto una cavolata ad acquistarlo? Potrei riscontrare gli stessi problemi di altri utenti, verificati con router acquistati dalla Germania?
nebbia88
17-02-2012, 21:06
no tranquillo si riferivano allo standard ADSL ;)
ottimo prezzo, facci sapere come va ^^
Doppioghengher
18-02-2012, 01:51
Salve a tutti, scusate l'intromissione ma mi servirebbe un consiglio: ho la necessità di comprare un router non wifi che sia compatibile con Fastweb Fibra Ottica (dunque senza modem integrato) e che mi consenta di avere un limite di connessioni minimo pari a 20.
Non è indispensabile che sia compresa anche la porta gigabit (ma se dovesse scapparci anche questa caratteristica non mi dispiacerebbe affatto). Fondamentale è che sia configurabile in modo non troppo difficile e che consenta tutti i servizi principali che un buon router dovrebbe garantire (DHCP, VoIP, ecc.).
Inoltre dovrebbe consentire alla rete di essere il più stabile possibile.
Ricapitolando il router dovrebbe rispondere a queste caratteristiche:
- NON wifi
- compatibile con fastweb fibra ottica
- limite minimo di connessioni simultanee pari a 20
- servizi principali attivi
- massima stabilità
(- porta gigabit)
- economico :D
Se qualcuno di voi potesse consigliarmi l'acquisto da fare vi sarei infinitamente grato!
Valerio5000
18-02-2012, 23:48
Salve a tutti, scusate l'intromissione ma mi servirebbe un consiglio: ho la necessità di comprare un router non wifi che sia compatibile con Fastweb Fibra Ottica (dunque senza modem integrato) e che mi consenta di avere un limite di connessioni minimo pari a 20.
Non è indispensabile che sia compresa anche la porta gigabit (ma se dovesse scapparci anche questa caratteristica non mi dispiacerebbe affatto). Fondamentale è che sia configurabile in modo non troppo difficile e che consenta tutti i servizi principali che un buon router dovrebbe garantire (DHCP, VoIP, ecc.).
Inoltre dovrebbe consentire alla rete di essere il più stabile possibile.
Ricapitolando il router dovrebbe rispondere a queste caratteristiche:
- NON wifi
- compatibile con fastweb fibra ottica
- limite minimo di connessioni simultanee pari a 20
- servizi principali attivi
- massima stabilità
(- porta gigabit)
- economico :D
Se qualcuno di voi potesse consigliarmi l'acquisto da fare vi sarei infinitamente grato!
intanto con fastweb il VOIP te lo gestisce unicamente l'HAG di fastweb non il router che eventualmenti colleghi a questo...
di router senza il wifi sinceramente non ne ho più visti ultimamente anche perchè tutti permettono di disattivarlo. cmq x me il wndr3700 della netgear potrebbe andarti bene lo trovi anche a 70 € - 80 €
nebbia88
19-02-2012, 00:32
lo trovi anche a 70 € - 80 €
ha detto economico -.-
prenditi un wr740n e disattiva il wifi, tanto per quella cifra non troverai HW superiore anche nei modelli (rarissimi) senza wifi...
per il gigabit uno switch costa 17€ (come l'intero router), non credo valga la pena spenderne 50 di router per avere il gigabit...
Valerio5000
19-02-2012, 00:44
ha detto economico -.-
prenditi un wr740n e disattiva il wifi, tanto per quella cifra non troverai HW superiore anche nei modelli (rarissimi) senza wifi...
per il gigabit uno switch costa 17€ (come l'intero router), non credo valga la pena spenderne 50 di router per avere il gigabit...
tra i modelli gigabit penso sia economico
Ho letto un paio di pagine e devo fare una o piu domanda stupide:
ho un router la cui potenza wifi (copre il 60% della superfice che mi interessa) è bassissima e ho il modem adsl datomi da telecom 3 anni fà (cmq nella mia zona non si va oltre i 5Megabit).
Vorrei comprare un router wifi senza modem da attaccare (mi consigliate di farlo al vecchio router, o al modem?) per poter prendere il segnale in tutto il piano (ho provato con un router modem netgear dg834g e copriva quasi il 90% del piano).
Come qualità/prezzo cosa mi consigliate di comprare?
miky1989
20-02-2012, 09:12
no tranquillo si riferivano allo standard ADSL ;)
ottimo prezzo, facci sapere come va ^^
Senz'altro ! Dovrebbe arrivare domani :)
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un router wifi N per collegare:
ipad2 o tablet
notebook (scheda N)
forse 2 blackberry
Il tutto su una Alice 7 MB.
Vorrei restare su Netgear in quanto mi sono trovato bene con il DG834 G ma se ci sono altri router migliori va bene!
Il budget max max 100 € ma l'ideal sarebbe 40-50 € !
Grazie ragazzi
Valerio5000
20-02-2012, 23:21
Buongiorno a tutti, ho bisogno di un consiglio per l'acquisto di un router wifi N per collegare:
ipad2 o tablet
notebook (scheda N)
forse 2 blackberry
Il tutto su una Alice 7 MB.
Vorrei restare su Netgear in quanto mi sono trovato bene con il DG834 G ma se ci sono altri router migliori va bene!
Il budget max max 100 € ma l'ideal sarebbe 40-50 € !
Grazie ragazzi
il DG834 G è un modem adsl qui si parla solo dei router senza modem integrato
il DG834 G è un modem adsl qui si parla solo dei router senza modem integrato
Azz ... hai ragione, ho sbagliato post ... chiedo scusa!
Ho appena preso un D-Link DIR-645.
Modello nuovissimo di D-Link con antenne che aumentano la potenza nella direzione di dove rilevano il dispositivo wifi.
Ora vediamo se funziona o no :D
Il prezzo è ottimo quindi come secondo router (per una seconda casa) posso ritenermi soddisfatto se funziona bene.
nebbia88
21-02-2012, 17:55
Ho appena preso un D-Link DIR-645.
Modello nuovissimo di D-Link con antenne che aumentano la potenza nella direzione di dove rilevano il dispositivo wifi.
il beamforming ha sempre promesso mari e monti, non ho ancora trovato una review con una comparazione seria :D
il beamforming ha sempre promesso mari e monti, non ho ancora trovato una review con una comparazione seria :D
Come ho fatto varie volte online mi avvalgo del diritto di recesso nel caso non raggiunge la sufficienza :D
CaFFeiNe
21-02-2012, 18:07
raga, ho appena ordinato un wndr4000
leggevo che in qualcosa va un po' peggio(in altro un po' meglio) del 3700... pero' essendo basato su piattaforma broadcom dovrebbe essere molto piu' accesibile ai firmware custom, tomato e ddwrt...
l'altra scelta era l'asus black diamond, ma ho letto che malgrado le ottime prestazioni, ha un firmware chiusissimo, e alcuni difetti non ovviabili (mancanza di rete guest etc)
che dite ho fatto bene a preferirlo al 3700?
miky1989
21-02-2012, 23:00
Ragazzi.. proprio oggi mi è arrivato a casa il TpLink- TL-WR2543ND .
Lo stavo testando, devo dire che al momento non ho notato grossi differenze rispetto a quando usavo soltanto L'alice Gate della telecom (adesso l'ho collegato in contemporanea con lui).
L'installazione è stata abbastanza semplice, però devo essere sincero, mi ha un pochino deluso.
Per quanto riguarda il wireless, mi aspettavo una copertura migliore..
mio fratello era in possesso di una scheda di rete (marca sconosciuta, non ricordo nemmeno il nome, comprata più di 4 anni fa) b/g , la è andata a sostituire con un altro prodotto sempre della Tp-Link ovvero:http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=240&model=TL-WN951N#over
Il segnale era penoso, nonostante fosse b/g/n andava molto meglio la prima scheda di rete.. la navigazione qui era impossibile, figuriamoci lo streaming ed il gaming online.
Per quanto riguarda la condivisione dei file, invece, sono in cerca di un vostro aiuto!
Il "gruppo home" di windows 7 sembra non fungere più dall'avvio di questo nuovo router.. o meglio, sembra funzionare, ma quando si condividono le cartelle ed i file, non appaiono all'altro computer e viceversa.
E' possibile che ci sia qualche settaggio da riguardare? Possibile mai che debba deludermi così tanto nell'aver acquistato questo prodotto?
Se potessi tornare indietro nel tempo, mi sarei evitato l'acquisto sinceramente.. soltanto con L'alice Gate, avevo prestazioni quasi identiche, meno casino in mezzo, meno corrente sprecata, meno inquinamento radio e più funzionalità se non ci si metteva anche di mezzo la condivisione dei file tra pc T_T
salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio, con la premessa che sull'argomento conosco poco e niente. (e spero pure di aver postato nel posto giusto :muro: )
Ho una adsl fastweb 6mb, e vorrei un consiglio su quale router acquistare. (Vorrei passare al Wifi)
Gironzolando su internet ho capito che, avendo l'hag FW comprare un router adsl è sbagliato..
Vorrei un router relativamente economico / facile da programmare e magari facile da trovare nei negozi di elettronica (magari le grandi catane )
Chiedo a voi anche perchè non conosco e non so vedere i vari limiti di velocità dei router ecc
premetto che uso il pc solitamente anche per giocare online, e sul router ci saran collegati una play station 3, una play station vita, e alle volte un notebook e un iphone, ma che siano tutte connesse in contemporanea è un evento impossibile
nebbia88
22-02-2012, 09:46
@miki1989
apri un topic apposito che vediamo di capire tutto, qui non si parla del post-acquisto!
miky1989
22-02-2012, 10:36
@miki1989
apri un topic apposito che vediamo di capire tutto, qui non si parla del post-acquisto!
Fatto :)
Ragazzi.. proprio oggi mi è arrivato a casa il TpLink- TL-WR2543ND .
Lo stavo testando, devo dire che al momento non ho notato grossi differenze rispetto a quando usavo soltanto L'alice Gate della telecom (adesso l'ho collegato in contemporanea con lui).
L'installazione è stata abbastanza semplice, però devo essere sincero, mi ha un pochino deluso.
Per quanto riguarda il wireless, mi aspettavo una copertura migliore..
mio fratello era in possesso di una scheda di rete (marca sconosciuta, non ricordo nemmeno il nome, comprata più di 4 anni fa) b/g , la è andata a sostituire con un altro prodotto sempre della Tp-Link ovvero:http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=240&model=TL-WN951N#over
Il segnale era penoso, nonostante fosse b/g/n andava molto meglio la prima scheda di rete.. la navigazione qui era impossibile, figuriamoci lo streaming ed il gaming online.
Per quanto riguarda la condivisione dei file, invece, sono in cerca di un vostro aiuto!
Il "gruppo home" di windows 7 sembra non fungere più dall'avvio di questo nuovo router.. o meglio, sembra funzionare, ma quando si condividono le cartelle ed i file, non appaiono all'altro computer e viceversa.
E' possibile che ci sia qualche settaggio da riguardare? Possibile mai che debba deludermi così tanto nell'aver acquistato questo prodotto?
Se potessi tornare indietro nel tempo, mi sarei evitato l'acquisto sinceramente.. soltanto con L'alice Gate, avevo prestazioni quasi identiche, meno casino in mezzo, meno corrente sprecata, meno inquinamento radio e più funzionalità se non ci si metteva anche di mezzo la condivisione dei file tra pc T_T
Sulla questione velocità:
- hai disattivato la wireless sull'Alice?
- hai controllato che sei su un canale libero e almeno abbastanza distante dalle altre wireless?
- fai conto che la wireless n a 5 Ghz fa più fatica a penetrare rispetto alla 2,4 Ghz.
Per la condivisione: tutti sono collegati al Tp-Link oppure un po' all'Alice e un po' al Tp-Link?
miky1989
22-02-2012, 14:31
Sulla questione velocità:
- hai disattivato la wireless sull'Alice?
- hai controllato che sei su un canale libero e almeno abbastanza distante dalle altre wireless?
- fai conto che la wireless n a 5 Ghz fa più fatica a penetrare rispetto alla 2,4 Ghz.
Per la condivisione: tutti sono collegati al Tp-Link oppure un po' all'Alice e un po' al Tp-Link?
Continuiamo a parlarne qui: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2447790
Comunque:
- No, non l'avevo disattivata (provo tra poco)
- Come faccio a capire se ci sia un segnale libero?
- Uso la 2,4 ghz in quanto nessuna scheda di rete supporta la 5ghz (è un problema solo di mio fratello, io uso la lan)
- Per quanto riguarda la condivisione, tutti i dispositivi sono collegati al tp-link , ma non riesco a capire come mai non funga. (forse per via di qualche conflitto?)
fasneto26
23-02-2012, 09:20
come mi è stato suggerito, sposto qui il mio quesito:
ecco... ora sono un po' confuso... stavo per acquistare il TL-WR2543ND, vedendo che della TP-LINK è il TOP di gamma.... ma nn so più che fare.
Ho da 10 anni fastweb... con HAG PIRELLI per intenderci questo http://img1.annuncicdn.it/3b/08/3b08...ccf76_orig.jpg )
che mi hanno cambiato una volta quando sono passato a fibra ottica e un vecchio router/access point US ROBOTIC tipo questo (http://i1.sbito.it/images/60/6032632349.jpg) che ha sempre fatto il suo sporco lavoro ma da qualche tempo si sconnette in continuazione, la ricezione per casa è molto scarsa.
Leggo consigli su NETGEAR, D-LINK, SITECOM, LINKSYS, e infine TP-LINK... quale scegliere?
ho bisogno di un solo router? Router & Access Point? oppure + modem?
sono completamente disorientato.... vorrei avere un prodotto TOP, ho l'hag in una stanza e vorrei raggiungere con il wifi l'altro lato dell'appartamento... quindi una ottima recezione ma anche una banda importante per vedere in HD... e tenere collegato anche il decoder terrestre.
AIUTATEMI GRAZIE!!!
diomarco
23-02-2012, 15:22
Ciao a tutti, dovrei collegare l'Hag faswteb con il NETGEAR® Router N150
wireless WNR1000v2h2 tramite Porta Ethernet WAN, va bene un cavo ethernet normalissimo?
Come questo? http://www.amazon.it/AmazonBasics-Cavo-Patch-Ethernet-metri/dp/B001TH7GVO/ref=wl_it_dp_o_npd?ie=UTF8&coliid=I30ZDKM782EKBG&colid=38S1T74PTZZ59
Grazie.
come mi è stato suggerito, sposto qui il mio quesito:CUT
salve, sono in una situazione simile . non riesco a scegliere un modello fra le varie marche in quanto vedo pareri contrastanti su tutti. e presumo che non siano utenze fw quindi con particolari esigenze
quello che io vorrei ottenere è una migliore performance wifi e streaming cablato alle massime velocità
al momento la mia config è hag fw > Switch Netgear GS605 10/100/1000 > pc (desktop cablato) , futuri 1x laptop samsung 1x macbook pro, 2 smartphones, xbox 360 (cablato) , popcorn hour c200 (cablato) storage in nas synology 212j (cablato) . per l'occasione cambierò i cavi da cat5e a cat 6
vorrei eliminare lo switch netgear e avere un wifi decente in modo da usare i portatili dalle varie zone dell'appartamento; l'hag fw non so se è colpa dello smartphone (corby wi-fi al momento, in futuro iphone5) comunque ha una copertura ridicola non riesco (a 6 mt massimo) ad avere fluidità, se invece mi metto a ridosso la situazione cambia drasticamente. non ho portatili ne altri apparecchi wifi per il momento quindi non posso confermare sia l'hag il problema.
inoltre ho problemi di visualizzazione tra nas e popcorn hour ( l'ip fisso che tento di assegnare per fare sharing di cartelle tramite nfs[ senza parlare di smb che non vuole saperne] scade e devo riconfigurare tutto ogni tot giorni ) che penso potrò risolvere solo con un router
grazie anticipate per i consigli!
salve ragazzi, avrei bisogno di un consiglio, con la premessa che sull'argomento conosco poco e niente. (e spero pure di aver postato nel posto giusto :muro: )
Ho una adsl fastweb 6mb, e vorrei un consiglio su quale router acquistare. (Vorrei passare al Wifi)
Gironzolando su internet ho capito che, avendo l'hag FW comprare un router adsl è sbagliato..
Vorrei un router relativamente economico / facile da programmare e magari facile da trovare nei negozi di elettronica (magari le grandi catane )
Chiedo a voi anche perchè non conosco e non so vedere i vari limiti di velocità dei router ecc
premetto che uso il pc solitamente anche per giocare online, e sul router ci saran collegati una play station 3, una play station vita, e alle volte un notebook e un iphone, ma che siano tutte connesse in contemporanea è un evento impossibile
Spero di potermi auto citare, a breve dovrò effettuare l'acquisto ed un consiglio di una persona che capisce qualcosa (finisce che cado in errori banali) è graditissima :rolleyes:
nebbia88
28-02-2012, 18:53
@ gli ultimi 3 post
nessuno nomina esigenze particolari come rete gigabit, porte usb, o wifi dual band, quindi resterei su un wr841nd, si trova sui 28€ spedito.
nessun router puo' fare miracoli per la copertura wifi, ed è difficilissimo fare paragoni tra router, se non a parità di ambiente, comunque mi sono sempre trovato bene dove li ho installati.
per l'occasione cambierò i cavi da cat5e a cat 6
completamente inutile al giorno d'oggi almeno che non si parli di reti a 10 Gbps.
@ gli ultimi 3 post
nessuno nomina esigenze particolari come rete gigabit, porte usb, o wifi dual band, quindi resterei su un wr841nd, si trova sui 28€ spedito.
Grazie mille per la risposta !
Un'ultima domandina, come ti pare il D-LINK - DIR615 ? vicino casa mia lo vendono a 32€ e quindi non avrei problemi di tempo / consegna.. la differenza qualitativa si sente o uno dei due vale l'altro?
nebbia88
28-02-2012, 20:55
del dir-615 ne esistono tante versioni completamente diverse (come da tradizione d-link :muro:)
http://wiki.openwrt.org/toh/d-link/dir-615#hardware.highlights
quelle "atheros" con 32 MB di ram potrebbero essere "paragonabili", le altre a mio avviso NO.
senza parlare del firmware (a meno che non ti interessi cambiarlo), per me quello di fabbrica d-link è inguardabile e inusabile, ma sono giudizi personali XD
Eccomi qui.
E' arrivato il nuovo D-Link DIR-645 con la curiosa forma a torretta e la tecnologia SmartBean.
http://www.cybersharq.com/uploads/2011/12/7a3abc82e410x4581.jpg1.jpg
Le mie prime impressioni:
- purtroppo non mi ero accorto che non è dual-band, ha solo i 2,4 Ghz. Pazienza, mi sembrava un po' troppo basso il prezzo effettivamente. Tanto deve andare in una seconda casa quindi va bene.
- la tecnologia smart-bean non vi so dire se funziona. Posso dire che sembrerebbe prendere leggermente meno alla poderosa AirPort Extreme che ho. Ho girato tutta la casa e andava ovviamente diminuendo la velocità ma il segnale c'era. Solo nel piano interrato e nella stanza più lontana ha perso la connessione (3/4 stanze di mezzo e cemento armato). Ad occhio sembrerebbe comportarsi bene, ad occhio, ma purtroppo le "sensazioni" non aiutano a fare misurazioni precise che, sinceramente, non saprei nemmeno come fare.
- rispetto all'altro D-Link che ho (DIR-825) qui si possono condividere file sulla porta usb senza altri programmi. Ha il DLNA, iTunes Server e SMB. Collegandosi in SMB senza utente e pass va in sola lettura, con la password del router va in scrittura/lettura. Ovviamente le prestazioni sono scandalosamente basse, poi ovvio abituato al mio Qnap :read:
- non scalda per nulla, mentre tanti altri sono dei fornetti. Bisognerà vedere nel periodo caldo.
- ha il tasto di accensione e spegnimento, NON ha il tasto di accensione e spegnimento wifi (so che a qualcuno interessava). Forse però si possono schedulare le accensioni.
- il firmware, o meglio le pagine web del firmware, a volte vanno su pagine inesistenti. Forse perché è ancora al firmware 1.01, magari lo aggiornano.
- a me esteticamente mi piace, a mio padre no, questione di gusti :D
nebbia88
28-02-2012, 21:10
- la tecnologia smart-bean non vi so dire se funziona. Posso dire che sembrerebbe prendere leggermente meno alla poderosa AirPort Extreme che ho.
meno dell'airport extreme??? ma LOL dai tutta sta pubblicita sul beamforming per nulla? non ci voglio credere :D
meno dell'airport extreme??? ma LOL dai tutta sta pubblicita sul beamforming per nulla? non ci voglio credere :D
Guarda forse non dovevo metterla come frase perché sono in 2 stanze diverse quindi era solo un'impressione.
Magari domani provo a metterle nella stessa stanza e provare un attimo.
Poi ho l'ultimissima revisione dell'AirPort che aveva ancora aumentato la portata della wireless.
nebbia88
28-02-2012, 21:42
ho capito ma son pur sempre 100 mw e antenne integrate, non ci si scappa di molto.
certo se li metti nella stessa posizione sugli stessi canali (e non accesi contemporaneamente :D ) forse valuti meglio ;)
ho capito ma son pur sempre 100 mw e antenne integrate, non ci si scappa di molto.
certo se li metti nella stessa posizione sugli stessi canali (e non accesi contemporaneamente :D ) forse valuti meglio ;)
Purtroppo i canali che posso usare sono quelli, anzi i 2 canali, perché intorno ho altre wireless.
Sono andato pure dai vicini bussandogli e configurandogli tutti gli access point per "spartirci" lo spazio radio :D
Lo hanno anche apprezzato dato che così la wireless va meglio a tutti.
nebbia88
29-02-2012, 14:44
Purtroppo i canali che posso usare sono quelli, anzi i 2 canali, perché intorno ho altre wireless.
ma infatti non ho detto di cambiarlo, ho detto di usare lo stesso dell'airport (per confrontarli bene), e ovviamente non tenerli accesi entrambi assieme ;)
ho capito ma son pur sempre 100 mw e antenne integrate, non ci si scappa di molto.
certo se li metti nella stessa posizione sugli stessi canali (e non accesi contemporaneamente :D ) forse valuti meglio ;)
Nonostante i 100mv la "nuova" AirPort (esteticamente identica) mi ha aumentato di pochissimo la portata (ho rivenduto e comprato). Direi un +10/15%. Me ne accorgo perché c'era un punto dove era al limite e si sconnetteva e ora la tiene, ma sempre al limite rimane come velocità.
Per il resto ho fatto la prova. A me sembrano praticamente identici.
Ho usato solo la Diagnosi wifi di Os X e come db erano simili negli stessi punti.
Anche il D-Link nel punto incriminato teneva la connessione.
Quindi mi ritengo soddisfatto.
raporosso
01-03-2012, 16:42
Ho ordinato il nuovo ASUS RT-N66U che dovrebbe arrivarmi a giorni.
Dovrà sostituire un Sitecom WL-154 che ha eseguito il proprio compito in modo molto soddisfacente.
Mi sapete dare consigli sul RT-N66U ? C'è un thread ufficiale? oppure dei siti che ne parlano per poterlo utilizzare al meglio?
Grazie :)
Vorrei acquistare il router in oggetto avendolo trovato su amazon.it ad un buon prezzo, il mio dubbio è che forse è di importazione.
Che ne pensate avrò dei problemi ?
relativo
02-03-2012, 17:47
dovrei prendere un router wifi che abbia un prezzo al massimo su 80/90 € di buona qualità.
La caratteristica più importante che debba avere è il range del wifi il più esteso possibile. Per ora devo collegarci un TV via wifi, 1 portatile, e non so cosa altro in futuro...
Non mi interessano 5Ghz...
se c'è l'usb e/o il gigabit allora bene ma non è fondamentale.
mi indicate qualche modello preciso ?
grazie :)
Ho ordinato il nuovo ASUS RT-N66U che dovrebbe arrivarmi a giorni.
Dovrà sostituire un Sitecom WL-154 che ha eseguito il proprio compito in modo molto soddisfacente.
Mi sapete dare consigli sul RT-N66U ? C'è un thread ufficiale? oppure dei siti che ne parlano per poterlo utilizzare al meglio?
Grazie :)
Facci una minirecensione quando ti arriva, se non c'è già il thread ufficiale.
E' un prodotto veramente interessante.
DioBrando
02-03-2012, 19:51
Facci una minirecensione quando ti arriva, se non c'è già il thread ufficiale.
E' un prodotto veramente interessante.
Mi aggancio. Sono curioso di avere le tue impressioni :)
Soprattutto lato connessioni il numero promesso sembra veramente alto...
Antonio1981
02-03-2012, 22:13
Che ne pensato del TP LINK WR842ND, ha pure lui la porta usb per storage e stampa, come il fratello maggiore 1043nd, da cui pare di capire che differisce solo per per le porte gigabyte, e si risparmia un bel pò costando quasi la metà... se non si hanno i cavi adatti e le schede di rete per I 1000 Mbps , quasi è inutile spendere soldi in più o erro??
Però ho visto dal sito ddwrt che non è tra i modelli supportati..:mad: forse perchè è troppo recente...
DioBrando
03-03-2012, 11:45
Che ne pensato del TP LINK WR842ND, ha pure lui la porta usb per storage e stampa, come il fratello maggiore 1043nd, da cui pare di capire che differisce solo per per le porte gigabyte, e si risparmia un bel pò costando quasi la metà... se non si hanno i cavi adatti e le schede di rete per I 1000 Mbps , quasi è inutile spendere soldi in più o erro??
Però ho visto dal sito ddwrt che non è tra i modelli supportati..:mad: forse perchè è troppo recente...
Parlo personalmente.
Ma non rinuncerei mai e poi mai alla Gigabit.
Se fai trasferimenti via rete è una manna...
nebbia88
03-03-2012, 12:11
Parlo personalmente.
Ma non rinuncerei mai e poi mai alla Gigabit.
Se fai trasferimenti via rete è una manna...
suppongo che se intenda rinunciare è perche' non ne ha bisogno....
ad ogni modo,
se non si hanno i cavi adatti
cioè che cavi hai???
comunque, se hai domande posta qui così non si disperdono le info:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2422719
vedo di rintracciare un utente che l'ha preso e costringerlo a postare qualche feedback...
P.S. DD-WRT son lentissimi, e comunque non lo giudico maturo nemmeno per modelli usciti da secoli come il wr1043nd
su openwrt è già supportato nelle trunk (build di test, provvisorie..) :p
DioBrando
03-03-2012, 12:16
suppongo che se intenda rinunciare è perche' non ne ha bisogno....
Grazie della precisazione, Watson :)
Quello che intendevo dire è di valutare bene se conviene ora ok spendere qualcosa meno ma rinunciare alla Gigabit.
Do per assodato che il router è un apparecchio che tendenzialmente non si cambia come il cellulare...se le esigenze non cambiano radicalmente e il prodotto funziona si tiene sempre quello.
Quindi oggi può non servirgli ma domani (streaming ecc.)...
Solo un consiglio di ponderare bene ;)
nebbia88
03-03-2012, 12:26
Quindi oggi può non servirgli ma domani (streaming ecc.)...
streaming che saturano 100 Mbps???? :Prrr: :Prrr: :Prrr:
comunque un domani li switch gigabit te li "tireranno dietro", così gli restano anche più porte oltre a quelle del router ;)
Antonio1981
03-03-2012, 13:18
Pensavo che per sfruttare i 1000 Mbps bisogna avere cavi adatti e non i comuni cavi di rete, cosi come per le schede di rete...:stordita: , in quanto se devo cambiare cavi e schede non lo farò e quindi non sfrutterò a pieno il gigabits....
nebbia88
03-03-2012, 13:52
non so cos'hai tu ma i CAT 5E sono lo standard ormai da diversi anni, e vanno bene per il Gigabit ;)
Donbabbeo
03-03-2012, 14:27
non so cos'hai tu ma i CAT 5E sono lo standard ormai da diversi anni, e vanno bene per il Gigabit ;)
Per il gigabit sarebbe opportuno procurarsi cavi CAT6 se uno ne ha la possibilità :D
DioBrando
03-03-2012, 14:29
streaming che saturano 100 Mbps???? :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Dipende cosa "strimmi" :D
Considera che 100 Mbps sono assolutamente teorici tra l'altro...ci devi mettere il rumore sul segnale ecc. ecc.
Io in realtà mi riferisco soprattutto allo scambio di file via rete.
Tra portatile e NAS in RAID5 vedo passare fino a picchi oltre i 100 MB/s.
Senza Gigabit sarei morto...:fagiano:
comunque un domani li switch gigabit te li "tireranno dietro", così gli restano anche più porte oltre a quelle del router ;)
Sì ma il costo si avvicina alla differenza tra modelli di router (poi ormai la Gigabit è la norma).
E per come sono io (io ovviamente) aborro avere mille dispositivi diversi, non solo per motivi di ingombro ma anche di gestione separata.
"Un solo router per dominarli tutti" :asd:
Pensavo che per sfruttare i 1000 Mbps bisogna avere cavi adatti e non i comuni cavi di rete, cosi come per le schede di rete...:stordita: , in quanto se devo cambiare cavi e schede non lo farò e quindi non sfrutterò a pieno il gigabits....
Portatili e Desktop montano Gigabit da un po' di tempo ormai :)
Per i cavi ti ha già risposto...
nebbia88
03-03-2012, 14:49
Per il gigabit sarebbe opportuno procurarsi cavi CAT6 se uno ne ha la possibilità :D
senno' le schede si arrabbiano?????
Dipende cosa "strimmi" :D
Considera che 100 Mbps sono assolutamente teorici tra l'altro...ci devi mettere il rumore sul segnale ecc. ecc.
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
ma teorici de che?? rumore?? non li starai mica paragonando ai 300 Mbps del wifi vero??
se poi non son 100 e son 95, non è quello che fa la differenza -.-
Io in realtà mi riferisco soprattutto allo scambio di file via rete.
ecco, meglio che cambi idea e ammetti che non cambia una fava se uno non deve passare ogni giorno SVARIATI GB tra un device e l'altro....
Sì ma il costo si avvicina alla differenza tra modelli di router (poi ormai la Gigabit è la norma).
appunto, già ora sarebbe svantaggioso perche' come ho detto, restano più porte.
poi ho detto UN DOMANI, quando costeranno metà, visto che se ADESSO non serve, è inutile spendere di più.
DioBrando
03-03-2012, 15:34
senno' le schede si arrabbiano?????
Perché la trasmissione è più affidabile e su grandi quantità di dati scambiati, potendo, non sarebbe una cattiva idea.
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
ma teorici de che?? rumore??
Perdona la domanda...hai mai studiato teoria dei segnali, Reti 1/2 ecc. ecc.?
Mi viene il dubbio di no perché altrimenti non ti porresti con questo tono...
non li starai mica paragonando ai 300 Mbps del wifi vero??
Stavamo parlando di interfacce Ethernet.
se poi non son 100 e son 95, non è quello che fa la differenza -.-
La proporzione tra quantità di dati è ben diversa da quella che riporti e varia da un'infinità di parametri, tra cui bontà del cavo, lunghezza ecc. ecc.
Già solo i meccanismi di controllo e routing inficiano sulla velocità di trasferimento.
I pacchetti si perdono sempre e comunque.
Il "quanti" dipende dai fattori di cui sopra
ecco, meglio che cambi idea e ammetti che non cambia una fava se uno non deve passare ogni giorno SVARIATI GB tra un device e l'altro....
Ma "ammetti" cosa?
Non siamo mica davanti a un tribunale.
In quella situazione fa sicuramente la differenza ma anche in trasferimenti più sporadici.
Specie se utilizzi un portatile.
Se posso staccare prima il cavo Ethernet sono più contento (nell'Air ad esempio ti prende una porta USB che magari ti serve per fare altro).
appunto, già ora sarebbe svantaggioso perche' come ho detto, restano più porte.
No, dal mio punto di vista, cioè che avere più dispositivi è scomodo, se la differenza di costo è ravvicinata, non è giustificato l'acquisto di router e switch separati.
Poi ok se gli servono 7 porte Ethernet va bene.
Mi sembra francamente poco credibile dato che la connettività è ormai ripartita tra WiFi e cavo, con una preferenza per la prima per ovvii motivi di comodità.
poi ho detto UN DOMANI, quando costeranno metà, visto che se ADESSO non serve, è inutile spendere di più.
I router Gigabit ormai partono da cifre "oneste".
Quelli oltre i 100 Euro, quindi fascia alta per il mercato consumer, offrono un pacchetto di funzionalità e HW che ne giustifica il costo.
Ma certo non si può imputare tutto alla differenza di interfaccia Ethernet, piuttosto alla potenza del WiFi, porte USB, possibilità di gestire VPN ecc.
Poi io ho comunque detto molto semplicemente la mia, l'utente si farà un'idea e sceglierà.
Ergo, rilassati, perché le discussioni da "celolunghismo" le facevo quando avevo 20 anni e non avevo un cazzo da fare se non andare all'Università.
Ora tempo da perdere ne ho di meno.
Quindi, buona giornata.
pegasolabs
03-03-2012, 22:29
senno' le schede si arrabbiano?????
:mbe: :mbe: :mbe: :mbe:
ma teorici de che?? rumore?? non li starai mica paragonando ai 300 Mbps del wifi vero??
se poi non son 100 e son 95, non è quello che fa la differenza -.-
ecco, meglio che cambi idea e ammetti che non cambia una fava se uno non deve passare ogni giorno SVARIATI GB tra un device e l'altro....
appunto, già ora sarebbe svantaggioso perche' come ho detto, restano più porte.
poi ho detto UN DOMANI, quando costeranno metà, visto che se ADESSO non serve, è inutile spendere di più.
nebbia88 cortesemente abbassa i toni del discorso. Il tuo scatto mi sembra sinceramnente immotivato vista la discussione fino a quel momento.
Tra l'altro 95 Mbs effettivi su una Fast Ethernet non mi sembra di averli mai visti in vita mia.
Poi io ho comunque detto molto semplicemente la mia, l'utente si farà un'idea e sceglierà.
Ergo, rilassati, perché le discussioni da "celolunghismo" le facevo quando avevo 20 anni e non avevo un cazzo da fare se non andare all'Università.
Ora tempo da perdere ne ho di meno.
Quindi, buona giornata.
Vale anche per te diobrando, non vedo perché concludere così un intervento iniziato con toni del tutto pacati. :mbe:
nebbia88
04-03-2012, 11:12
Tra l'altro 95 Mbs effettivi su una Fast Ethernet non mi sembra di averli mai visti in vita mia.
lo ammetto, ho sbagliato di 3 Mbps.
pc1---2m---switch---2m---presa----7-8m in canaline----presa----3m----pc2
bin/iperf.exe -c 192.168.2.55 -P 1 -i 1 -p 5001 -f m -t 5
------------------------------------------------------------
Client connecting to 192.168.2.55, TCP port 5001
TCP window size: 0.01 MByte (default)
------------------------------------------------------------
[1912] local 192.168.2.40 port 1147 connected with 192.168.2.55 port 5001
[ ID] Interval Transfer Bandwidth
[1912] 0.0- 1.0 sec 11.4 MBytes 95.5 Mbits/sec
[1912] 1.0- 2.0 sec 11.1 MBytes 93.3 Mbits/sec
[1912] 2.0- 3.0 sec 10.9 MBytes 91.6 Mbits/sec
[1912] 3.0- 4.0 sec 10.9 MBytes 91.4 Mbits/sec
[1912] 4.0- 5.0 sec 10.9 MBytes 91.3 Mbits/sec
[1912] 0.0- 5.0 sec 55.2 MBytes 92.3 Mbits/sec
Done.
pegasolabs
04-03-2012, 15:29
Anche in un test di 5 secondi, è un ottimo risultato che hai ottenuto.
Nel throughput della vita reale, per la mia esperienza i 70 Mbs non si superano. Poi ovviamente le variabili in gioco sono tante.
secondo voi qual'è il migliore router :
Netgear wndr 3800
Tp link tl-wr2543nd
Valerio5000
05-03-2012, 22:26
secondo voi qual'è il migliore router :
Netgear wndr 3800
Tp link tl-wr2543nd
dipende dall'uso...senza sapere nulla il primo è meglio ma come detto dipende dall'uso magari x te è sprecato
relativo
05-03-2012, 23:18
in merito alla mia richiesta che ne pensate dell'asus RT-N12 ?
oppure qualche altra alternativa con gigabit ? (pensando che non lo cambierò per un bel po..)
La caratteristica più importante che debba avere è il range del wifi il più esteso possibile. Per ora devo collegarci un TV via wifi, 1 portatile, e non so cosa altro in futuro...
Non mi interessano 5Ghz...
se c'è l'usb e/o il gigabit allora bene ma non è fondamentale.
mi indicate qualche modello preciso ?
grazie :)
DioBrando
06-03-2012, 09:11
Anche in un test di 5 secondi, è un ottimo risultato che hai ottenuto.
Nel throughput della vita reale, per la mia esperienza i 70 Mbs non si superano. Poi ovviamente le variabili in gioco sono tante.
sono ottimi valori ma vorrei vedere su stream di dati molto più grossi.
Con tempi così bassi di trasferimento la possibilità che ci siano molti picchi è alta.
Per il resto concordo, tanto con la Gigabit che con la Fast l'approssimazione non è così vicina alla banda teorica.
DioBrando
06-03-2012, 09:22
Vale anche per te diobrando, non vedo perché concludere così un intervento iniziato con toni del tutto pacati. :mbe:
I miei toni sono stati pacati fino alla fine.
Sono stato aggredito senza motivo (a cui non è seguita mezza scusa, ma questa è la norma vista la mancanza di educazione che gira in Rete e non solo) dopo che ho dato un'onesta opinione sul confronto Fast Ethernet/Gigabit.
Ho scelto di non commentare più articoli/news, da anni, proprio per sfuggire a polemiche, troll e quant'altro e perdite di tempo relative.
Se devo trovarmi nelle stesse condizioni anche in thread X dove tendenzialmente si parla di cose concrete e non di rumor su quel che sarà/non sarà...beh francamente faccio a meno.
P.S.: ti rispondo pubblicamente perché il modo in cui, IMHO, ci si dovrebbe relazionare tra persone/utenti è...beh, pubblico ;)
Saluti
Ragazzi un consiglio, a un mio amico serve un router broadband wifi, unico utilizzo: navigazione wifi (niente streaming ecc), unica richiesta: ottima portata, deve coprirgli tutta casa in maniera più che ottima (130mq). Sotto questo aspetto il Linksys WRT54GL-EU è ancora al top ?
Valerio5000
07-03-2012, 00:21
Ragazzi un consiglio, a un mio amico serve un router broadband wifi, unico utilizzo: navigazione wifi (niente streaming ecc), unica richiesta: ottima portata, deve coprirgli tutta casa in maniera più che ottima (130mq). Sotto questo aspetto il Linksys WRT54GL-EU è ancora al top ?
bè ovviamente È STATO un buon brodotto con ovviamente il firmware alternativo che permetteva un incremento della potenza...in più se si cambiavano le antenne non era male ma parliamo di un prodotto ormai di 6-7 anni con relativa tecnologia (wifi G) ormai superata. Per me se lo ha già non costa nulla provare altrimenti non lo comprerei proprio e punterei su soluzioni più moderne e alternativa per esempio mettere da un lato della casa il modem wifi e dall'altro o al centro un ripetitore
bè ovviamente È STATO un buon brodotto con ovviamente il firmware alternativo che permetteva un incremento della potenza...in più se si cambiavano le antenne non era male ma parliamo di un prodotto ormai di 6-7 anni con relativa tecnologia (wifi G) ormai superata. Per me se lo ha già non costa nulla provare altrimenti non lo comprerei proprio e punterei su soluzioni più moderne e alternativa per esempio mettere da un lato della casa il modem wifi e dall'altro o al centro un ripetitore
Umh, valutavo quello perchè in fin dei conti per la sola navigazione basta e avanza (non dovendo fare streaming, reti e via dicendo), la cosa importante come dicevo è la portata, il ripetitore glielo avevo già proposto ma mi ha detto che possibilmente vorrebbe un apparato solo :fagiano:.
Salve ragazzi vorrei acquistare questo router me lo consigliate?
l'ho trovato ad un buon prezzo(meno di 70€) oppure prendere il fratellino minore TL-WR842ND e risparmiare 30€ ?
d.ferrara
10-03-2012, 15:39
ciao a tutti devo fare nuovo allacciamento adsl, al momento utilizzo quella delvicino con access point e ci dividiamo la spesa.... cosa mic onsiglite come gestore?cosa ne dite di joy?non ho il doppino dovrebbe venire a far allacciamento, e quale modem wifi eventualmente??sono di ferrara mi scuso se non nella giusta sezione.grazie mille Daniele
relativo
10-03-2012, 16:01
ciao a tutti devo fare nuovo allacciamento adsl, al momento utilizzo quella delvicino con access point e ci dividiamo la spesa.... cosa mic onsiglite come gestore?cosa ne dite di joy?non ho il doppino dovrebbe venire a far allacciamento, e quale modem wifi eventualmente??sono di ferrara mi scuso se non nella giusta sezione.grazie mille Daniele
per la tua richiesta di router/modem wifi devi fare la richiesta nell'altro thread Consigli per gli acquisti di un Modem-Router (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
qui si parla solo di router senza modem ;-)
relativo
10-03-2012, 16:11
alla fine mi rimane da scegliere tra questi modelli:
1) LINKSYS E3200-EZ
2) TP-LINK WR2543ND
3) ASUS RT-N16
4) LINKSYS E2000
5) NETGEAR WNDR3700
dovrei attaccarlo al muro..
il tp-link, l'asus e il linksys e2000 ho visto che hanno i fori appositi sul retro. Per il Netgear ho chiesto nel topic apposito..(EDIT: mi hann confermato che il Netgear ha questa possibilità tramite due fori a croce)
Ma per quanto riguarda il Linksys e3200 (che è quello che mi piace di piu) non son riuscito a trovar nulla.. qualcuno ce l'ha e mi può confermare o meno la presenza dei fori x l'aggancio a parete?
grazie
dovrei prendere un router wifi che abbia un prezzo al massimo su 80/90 € di buona qualità.
La caratteristica più importante che debba avere è il range del wifi il più esteso possibile. Per ora devo collegarci un TV via wifi, 1 portatile, e non so cosa altro in futuro...
Non mi interessano 5Ghz...
se c'è l'usb e/o il gigabit allora bene ma non è fondamentale.
mi indicate qualche modello preciso ?
grazie :)
massi1984
13-03-2012, 09:59
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio visto che sto per acquistare il pacchetto Fastweb Surf.. Ho necessità di collegare 5 computer e quindi immagino di aver bisogno di un router. Quale mi consigliate? Vorrei che sia testato e funzionante con fastweb e che mi permetta facilmente la gestione del port forwarding. Spesa max 100 euro direi
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte
Volevo collegare l'antenna Wimax ad un router wireless cosi da poter collegare i restanti due pc che ancora per poco sono in rete tramite wifi su adsl Telecom.
Volevo un router da poter settare le priorità di rete, in modo cioè di non laggare nei giochi online anche se si sta scaricando in modo pesante dalla rete.
Cosa mi consigliate che non costi una fucilata?
Valerio5000
13-03-2012, 23:10
Volevo collegare l'antenna Wimax ad un router wireless cosi da poter collegare i restanti due pc che ancora per poco sono in rete tramite wifi su adsl Telecom.
Volevo un router da poter settare le priorità di rete, in modo cioè di non laggare nei giochi online anche se si sta scaricando in modo pesante dalla rete.
Cosa mi consigliate che non costi una fucilata?
se non ti vuoi "sporcare le mani" con saldature e rischi (minimi però) devi per forza optare x un router con antenna/e rimovibili e su cui possa girare OpenWrt...
quando era in voga si utilizzava x questo scopo il Linksys WRT54Gl (o GT ? ) con OpenWrt..su google si trovano molte cose anche foto
se non ti vuoi "sporcare le mani" con saldature e rischi (minimi però) devi per forza optare x un router con antenna/e rimovibili e su cui possa girare OpenWrt...
quando era in voga si utilizzava x questo scopo il Linksys WRT54Gl (o GT ? ) con OpenWrt..su google si trovano molte cose anche foto
grazie per la risposta.
Ho visto che il router in questione costa anche poco.sta sera mi informerò su questo OpenWirt:)
Ciao Ragazzi, spero possiate darmi un consiglio,
Devo comprare un router, il budget è sui 100 euro massimo, al momento ho ristretto la scelta tra questi 3 modelli
Asus RT-N56U
Netgear WNDR3800
Linksys e3200
Sulla carta sono tutti e 3 ottimi modelli, da quel che sono riuscito a capire il netgear ha una copertura leggermente migliore degli altri 2 modelli, l'Asus invece ha delle prestazioni migliori sui dispositivi collegati alle usb, è anche l'unico modello ad averne 2, il linksys è un prodotto buono a tutto tondo...
Il prezzo è simile, tutti e 3 si trovano poco sotto i 100euro appunto.
Detto questo, qualche consiglio sul perchè prediligere un modello ad un altro? qualche difetto o qualche punto di forza che faccia pendere l'ago della bilancia da qualche parte?
Attendo Info :D :D
Edit: aggiungo che la copertura è un fattore importante, infatti verrà usato in una colonica vecchio stile, con muri spessi!
nebbia88
14-03-2012, 13:02
se non ti vuoi "sporcare le mani" con saldature e rischi (minimi però) devi per forza optare x un router con antenna/e rimovibili
non ho capito assolutamente cosa centra questa frase con la sua domanda :mbe: :mbe: :mbe:
Sono quasi deciso a prendere L ' Asus RT-N56U.
Su Amazon hanno tre prezzi, uno da 94€ , uno da da 120€ e l'altro da 150€ ma a me sembrano identici, possibile?
Ho appena ordinato tramite Amazon l'Asus RT-N56U per 94€ , un ottimo prezzo direi.
Dovrebbe arrivarmi venerdi, vi farò sapere.
Valerio5000
14-03-2012, 23:54
non ho capito assolutamente cosa centra questa frase con la sua domanda :mbe: :mbe: :mbe:
di solito almeno fino a poco tempo fà sia x aggangiare sia x portare un segnale all'esterno della propria casa si piazzava un router e si metteva svitando l'antenna di fabbrica un atenna con un pò più di guadagno possibilmente direzionale..
i router di oggi a parte qualche eccezione hanno antenne integrate e soprattutto omnidirezionali e non credo offrino in questo caso le stesse potenzialità di una direzionale
nebbia88
15-03-2012, 09:08
certo, ma mi spieghi dove ha scritto che vuole cambiare l'antenna al router???
sicuramente con "collegare l'antenna wimax" voleva dire "collegare l'apparato wimax del mio ISP", anche perche' antenna wimax non ha alcun senso, un'antenna è un pezzo di ferro, mica sa cosa siano i protocolli :D
certo, ma mi spieghi dove ha scritto che vuole cambiare l'antenna al router???
sicuramente con "collegare l'antenna wimax" voleva dire "collegare l'apparato wimax del mio ISP", anche perche' antenna wimax non ha alcun senso, un'antenna è un pezzo di ferro, mica sa cosa siano i protocolli :D
scusate se non mi esprimo in termini tecnici ma non ne capisco molto di questa tecnologia.
Ho una grid che in balcone che fa da modem ed infatti è collegats direttamente al mio pc .
Volevo collegarla ad un router in modo da avere la connessione wifi anche sugli altri due pc che ho in casa.
pegasolabs
15-03-2012, 21:03
Rientrate in topic, grazie.
Valerio5000
15-03-2012, 23:01
certo, ma mi spieghi dove ha scritto che vuole cambiare l'antenna al router???
sicuramente con "collegare l'antenna wimax" voleva dire "collegare l'apparato wimax del mio ISP", anche perche' antenna wimax non ha alcun senso, un'antenna è un pezzo di ferro, mica sa cosa siano i protocolli :D
chiedo scusa avevo tralasciato il fatto che c'è già il modem io invece avevo pensato sbagliando che si doveva collegare con attacco SMA in entrata ad un router:doh:
matteoscor89
17-03-2012, 14:17
Salve,
vorrei fare un piccolo ugrade alla mia rete di casa...
ora ho solo un modem-router, vorrei però prenderne uno nuovo...
pensavo:
modem - ne ho uno della kraun che per ora può andare
router - qui è il problema, ho visto il netgear wdrn3700 o meglio ancora il 3800, o anche il linksys e4200, ma accetto anche altri consigli...
le caratteristiche che cerco sono buona copertura wifi, possibilità di configurazione, gigalan...
al router collegherò un nas (SYNOLOGY DS-212+)...
quindi mi serve un router con discrete prestazioni per sfruttare le varie possibilità del nas (VPN-FTP eccecc)
Al router collegherò direttamente il NAS ovviamente, poi terrò il mio attuale netgear DG834PN al quale resterà collegato il pc fisso e la stampante e che userò anche come access point...
pensavo poi di mettere un ulteriore switch in un'altra stanza che uso per fare prove-test-riparazioni...
consigli? miglioramenti?
Grazie...
Ciao, vorrei prendere un router non adsl per attaccarlo al hag fastweb, mi serve qualcosa con ottima copertura, almeno 300mbps e non dual band tanto non ho cose compatibili, ah se possibile con il traffic shaping.
Antoniuss
18-03-2012, 02:44
Ciao Ragazzi, spero possiate darmi un consiglio,
Devo comprare un router, il budget è sui 100 euro massimo, al momento ho ristretto la scelta tra questi 3 modelli
Asus RT-N56U
Netgear WNDR3800
Linksys e3200
Sulla carta sono tutti e 3 ottimi modelli, da quel che sono riuscito a capire il netgear ha una copertura leggermente migliore degli altri 2 modelli, l'Asus invece ha delle prestazioni migliori sui dispositivi collegati alle usb, è anche l'unico modello ad averne 2, il linksys è un prodotto buono a tutto tondo...
Il prezzo è simile, tutti e 3 si trovano poco sotto i 100euro appunto.
Detto questo, qualche consiglio sul perchè prediligere un modello ad un altro? qualche difetto o qualche punto di forza che faccia pendere l'ago della bilancia da qualche parte?
Attendo Info :D :D
Edit: aggiungo che la copertura è un fattore importante, infatti verrà usato in una colonica vecchio stile, con muri spessi!
Io ti consiglio l'asus ... c'e' l'ho da parecchi mesi... le prestazioni sono ottime, l'espandibilità ottima (2 porte usb x condividere dischi, stampanti multifunzione, e anche le pennette 3G), la copertura wi-fi è veramente potente. Lo uso in ufficio e devo dirti che ha anche un bellissimo look.
Io ti consiglio l'asus ... c'e' l'ho da parecchi mesi... le prestazioni sono ottime, l'espandibilità ottima (2 porte usb x condividere dischi, stampanti multifunzione, e anche le pennette 3G), la copertura wi-fi è veramente potente. Lo uso in ufficio e devo dirti che ha anche un bellissimo look.
Ho L'asus da due giorni e trovo che sia davvero un ottimo prodotto. per me pure esagerato dato la moltitudine di settaggi che ha!
Copertura wifi ottima , solo il più nuovo rt-n66u fa meglio, ma costa decisamente più caro e credo sia addirittura sprecato da tenere in casa.
Spero solo che non si cuocia in breve tempo dato che scalda abbastanza ed è pure fine fine........
Ho notato una cosa .
Su un altro pc collegato il wireless ho messo una chiavetta Linksys wusb600n. Se mi collego a 5ghz il segnale è scarso entre a 2,4 ghz è buono.
Colpa della chiavetta o del router?
Ciao ragazzi! Potreste consigliarmi un router da associare al d-link 320B ? Dovrebbe essere wireless/ethernet, e presentare anche la relativa opzione per disabilitare il wireless ( tramite pulsante o interfaccia web è uguale ).
Non vorrei spendere troppo, ma non vorrei neanche un prodotto pessimo. Grazie :)
DioBrando
18-03-2012, 15:52
Ho notato una cosa .
Su un altro pc collegato il wireless ho messo una chiavetta Linksys wusb600n. Se mi collego a 5ghz il segnale è scarso entre a 2,4 ghz è buono.
Colpa della chiavetta o del router?
E' una frequenza ancora in divenire. Anche i prodotti di fascia alta al momento non garantiscono copertura pari a quella ottenuta con i 2.4.
Ti posso chiedere qual'è la tua configurazione di rete?
Quanti pc, NAS ecc...giusto per farmi un'idea più precisa sul prodotto.
Thx :)
Ciao ragazzi, anche io ho necessità di cambiare il mio router/firewall (CheckPoint Sofaware s-Box) acceso ormai ininterrottamente da 10 anni :sofico: ed acquistarne uno nuovo e soprattutto con hotspot WiFi.
Mi sembra di capire che il migliore sia questo Asus RT-N56U soprattutto per la potenza del segnale. Ma avrei una domandina:
Come siamo messi con le regole del firewall? Sul mio attuale firewall ho impostato diverse semplici regole in modo da non dover sempre aprire/chiudere il firewall alla bisogna (porte P2P, Google mail, ecc...). Questo sia specificando la direzione del traffico che i singoli IP con le singole porte. E' possibile fare la stessa cosa con questo ASUS? Ma soprattutto a protezione firewall come siamo messi??
P.S. Prima di finire in questo post avevo adocchiato il nuovo Cisco RV110W:
http://www.cisco.com/en/US/products/ps11762/index.html (che peraltro si trova a 60/65 Euro)
Qualcuno ha esperienza in merito? O ha mai visto una recensione di questo router?
Grazie! ;)
E' una frequenza ancora in divenire. Anche i prodotti di fascia alta al momento non garantiscono copertura pari a quella ottenuta con i 2.4.
Ti posso chiedere qual'è la tua configurazione di rete?
Quanti pc, NAS ecc...giusto per farmi un'idea più precisa sul prodotto.
Thx :)
Non ho niente di che.
Il mio pc è attaccato via cavo poi ho un portatile ed un altro pc in wifi. Al router ho anche collegato per ora un hd portatile e la stampante.
Come prima prova ho scaricato dal pc in wifi un file a banda piena ma ho settato la priorità alta sul mio pc. Cosi facendo , anche se in teoria avevo la banda satura ,riuscivo a navigare senza il minimo rallentamento.
Allora chiariamo una cosa visto che continuano a chiederlo tutti:
la 5 Ghz prende meno della 2,4!
Questo perché all'aumentare della frequenza diminuisce la penetrazione nei materiali.
Ed è per questo che il GSM a 900 Mhz prende di più dell'UMTS a 1800/1900 Mhz.
Al massimo si può ovviare a questo se aumentano la potenza di trasmissione ma comunque i limiti di legge sono restrittivi.
Valerio5000
18-03-2012, 23:12
Allora chiariamo una cosa visto che continuano a chiederlo tutti:
Questo perché all'aumentare della frequenza diminuisce la penetrazione nei materiali.
Ed è per questo che il GSM a 900 Mhz prende di più dell'UMTS a 1800/1900 Mhz.
Al massimo si può ovviare a questo se aumentano la potenza di trasmissione ma comunque i limiti di legge sono restrittivi.
perfettamente d'accordo ma aggiungo 2 cose:
1. il dual band serve ed è utile solo se abbiamo un ambiente veramente molto saturo sui 2.4 ghz
2. anche "forzando" il router sui 5 ghz superando i limiti di legge cmq non avremo mai una copertura identica al 100x100 ai 2.4 è una legge fisica
Eh infatti, purtroppo a 5 prende meno, non c'è nulla da fare.
Il problema è che molti credono il contrario, non so perché.
Sarebbe da mettere un avvertimento a inizio topic :)
Ragazzi, qualcuno ha mai provato il custom firmware per l'ASUS N56U?
http://code.google.com/p/rt-n56u/
Sembra avere alcuni AddOn niente male....
Donbabbeo
19-03-2012, 10:13
Ragazzi, qualcuno ha mai provato il custom firmware per l'ASUS N56U?
http://code.google.com/p/rt-n56u/
Sembra avere alcuni AddOn niente male....
N56 è quello con 128 MB di ram?
A parte l'estetica orrida (io voglio il router squadrato senza tanti fronzoli) per il momento non è supportato da OpenWRT, quindi non mi interessa.
Se dovessi prendere ora andrei di Buffalo WZR HP AG300H, Netgear WNDR3800 o Routerstation Pro, perfettamente supportate da openwrt e con un quantitativo di ram sufficiente per far girare parecchi servizi.
N56 è quello con 128 MB di ram?
A parte l'estetica orrida (io voglio il router squadrato senza tanti fronzoli) per il momento non è supportato da OpenWRT, quindi non mi interessa.
Se dovessi prendere ora andrei di Buffalo WZR HP AG300H, Netgear WNDR3800 o Routerstation Pro, perfettamente supportate da openwrt e con un quantitativo di ram sufficiente per far girare parecchi servizi.
E' quello di cui stanno parlando negli ultimi post di questo topic, per intenderci:
http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN56U/#overview
A me per esempio l'estetica mi intriga, ma ovviamente.... de gustibus....
Il FW che ho linkato abilita diversi servizi come SSH, NFS, Wake on LAN, ed in più la gestione delle custom application tramite Optware package manager.
Non ho ancora questo router (lo acquisterò in settimana) e mi piaceva capire se qualcuno aveva provato dei custom firmware come quello che ho linkato! ;)
N56 è quello con 128 MB di ram?
A parte l'estetica orrida (io voglio il router squadrato senza tanti fronzoli) per il momento non è supportato da OpenWRT, quindi non mi interessa.
Se dovessi prendere ora andrei di Buffalo WZR HP AG300H, Netgear WNDR3800 o Routerstation Pro, perfettamente supportate da openwrt e con un quantitativo di ram sufficiente per far girare parecchi servizi.
ma 128 mb di RAM non ti bastano ?
DioBrando
19-03-2012, 13:23
N56 è quello con 128 MB di ram?
A parte l'estetica orrida (io voglio il router squadrato senza tanti fronzoli) per il momento non è supportato da OpenWRT, quindi non mi interessa.
Se dovessi prendere ora andrei di Buffalo WZR HP AG300H, Netgear WNDR3800 o Routerstation Pro, perfettamente supportate da openwrt e con un quantitativo di ram sufficiente per far girare parecchi servizi.
La RAM è la stessa tra l'Asus e il 3800: 128 MB.
Il 3700 invece ne ha la metà, 64 MB, che io sappia.
Donbabbeo
19-03-2012, 14:25
ma 128 mb di RAM non ti bastano ?
La ram non basta mai, specialmente se parliamo di firmware che permettono l'installazione di demoni per le più svariate funzioni.
Considerando il costo della RAM e la differenza di consumo, avere 256 MB di RAM sarebbe bella cosa, preferirei avere 1 GB, ma molti di questi processori hanno un supporto fino a 256...
E' quello di cui stanno parlando negli ultimi post di questo topic, per intenderci:
http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN56U/#overview
A me per esempio l'estetica mi intriga, ma ovviamente.... de gustibus....
Il FW che ho linkato abilita diversi servizi come SSH, NFS, Wake on LAN, ed in più la gestione delle custom application tramite Optware package manager.
Non ho ancora questo router (lo acquisterò in settimana) e mi piaceva capire se qualcuno aveva provato dei custom firmware come quello che ho linkato! ;)
Quindi sei convinto convinto?
Io prenderei il Buffalo se non hai voglia di sporcarti e la Routerstation Pro se invece ti piace "pastrocchiare", quest'ultima si trova a 80 €, però devi aggiungerci la scheda wi-fi e tutto il resto da solo.
In alternativa valuterei anche una mini-itx con i nuovi SoC Intel Atom (2600 o 2800), riesci a stare intorno ai 10 W (la 2800 arriva addirittura a 7 W in idle) e hai potenza da vendere, ma probabilmente una soluzione del genere fa fin troppo come router per la maggior parte degli utenti
DioBrando
19-03-2012, 14:51
La ram non basta mai, specialmente se parliamo di firmware che permettono l'installazione di demoni per le più svariate funzioni.
Considerando il costo della RAM e la differenza di consumo, avere 256 MB di RAM sarebbe bella cosa, preferirei avere 1 GB, ma molti di questi processori hanno un supporto fino a 256...
Perfettamente d'accordo se con i router devi gestire diversi applicativi.
L'appunto che ti è stato mosso è che non puoi dire di preferire il WNDR3800 rispetto all'Asus N56 per la RAM, perché il quantitativo è esattamente lo stesso ;)
Quindi sei convinto convinto?
Io prenderei il Buffalo se non hai voglia di sporcarti e la Routerstation Pro se invece ti piace "pastrocchiare", quest'ultima si trova a 80 €, però devi aggiungerci la scheda wi-fi e tutto il resto da solo.
In alternativa valuterei anche una mini-itx con i nuovi SoC Intel Atom (2600 o 2800), riesci a stare intorno ai 10 W (la 2800 arriva addirittura a 7 W in idle) e hai potenza da vendere, ma probabilmente una soluzione del genere fa fin troppo come router per la maggior parte degli utenti
I Buffalo sono tendenzialmente ottimi prodotti (parlo non solo dei dispositivi di rete ma anche di storage), solo poco conosciuti in Italia perché americani e tendezialmente molto apprezzati e utilizzati appunto nel Nord America.
Non sono neanche sicuro che esista una vera filiale italiana.
Donbabbeo
19-03-2012, 16:07
Perfettamente d'accordo se con i router devi gestire diversi applicativi.
L'appunto che ti è stato mosso è che non puoi dire di preferire il WNDR3800 rispetto all'Asus N56 per la RAM, perché il quantitativo è esattamente lo stesso ;)
La differenza è invece abissale: il WNDR3800 è supportato da OpenWRT, l'N56 no :O
DioBrando
19-03-2012, 16:54
La differenza è invece abissale: il WNDR3800 è supportato da OpenWRT, l'N56 no :O
Forse, evidenziando ti risulta più chiaro.
Perfettamente d'accordo se con i router devi gestire diversi applicativi.
L'appunto che ti è stato mosso è che non puoi dire di preferire il WNDR3800 rispetto all'Asus N56 per la RAM, perché il quantitativo è esattamente lo stesso ;)
Per quanto riguarda i firmware custom, per carità, questioni di esigenze (e non discuto le tue).
Personalmente io non l'ho mai sentita così come non significa sia necessariamente garanzia di stabilità.
So che stavano lavorando sul DD-WRT, ma il grosso ostacolo è il chipset Ralink, scarsamente supportato.
A quel punto, a seconda della disponibilità conviene (se si vuole rimanere su Asus) puntare o sul più economico RT-N16 oppure sul nuovo 66.
Jm2c :)
I prodotti Asus mi incuriosiscono, dopo essere passato attraverso esperienze fallimentari sia con Netgear che con D-Link...
Quindi sei convinto convinto?
Io prenderei il Buffalo se non hai voglia di sporcarti e la Routerstation Pro se invece ti piace "pastrocchiare", quest'ultima si trova a 80 €, però devi aggiungerci la scheda wi-fi e tutto il resto da solo.
In alternativa valuterei anche una mini-itx con i nuovi SoC Intel Atom (2600 o 2800), riesci a stare intorno ai 10 W (la 2800 arriva addirittura a 7 W in idle) e hai potenza da vendere, ma probabilmente una soluzione del genere fa fin troppo come router per la maggior parte degli utenti
Perchè, cos'è che non va con l'ASUS? Certo avrei preferito una soluzione home made, se non altro per la soddisfazione di costruirsi pezzo per pezzo il mini itx e per la possibilità di configurare ogni singola virgola del software!
Ma poi alla fine ho optato per un all in one, anche considerando le mie necessità.
Ho valutato parecchi device, e questo ASUS mi sembra il migliore (sempre basandomi sui miei parametri di scelta)....
Donbabbeo
19-03-2012, 18:13
Forse, evidenziando ti risulta più chiaro.
Non capisco questo impuntarsi sulla semantica, il discorso è chiaro: WDNR3800 è personalmente superiore all'N56U perchè a parità di hardware il primo ha pieno supporto a OpenWRT.
Per quanto riguarda i firmware custom, per carità, questioni di esigenze (e non discuto le tue).
Personalmente io non l'ho mai sentita così come non significa sia necessariamente garanzia di stabilità.
Esatto, come ho detto non è una cosa per tutti perchè non tutti ne vedono la necessità o hanno le stesse esigenze. Però è da valutare anche il futuro, magari le tue esigenze cambiano e più avanti potresti aver bisogno di soluzioni più complete ed usare un firmware custom completo e configurabile come OpenWRT può tornare comodo.
Perchè, cos'è che non va con l'ASUS? Certo avrei preferito una soluzione home made, se non altro per la soddisfazione di costruirsi pezzo per pezzo il mini itx e per la possibilità di configurare ogni singola virgola del software!
Ma poi alla fine ho optato per un all in one, anche considerando le mie necessità.
Ho valutato parecchi device, e questo ASUS mi sembra il migliore (sempre basandomi sui miei parametri di scelta)....
No no, non ha nulla che non va, però l'aspetto che ho indicato qua sopra secondo me non è da sottovalutare. L'asus quasi sicuramente non avrà mai supporto di firmware custom con una grossa community come OpenWRT e secondo me è anche questo un parametro importante, tutto qua.
Ciao ragazzi! Potreste consigliarmi un router da associare al d-link 320B ? Dovrebbe essere wireless/ethernet, e presentare anche la relativa opzione per disabilitare il wireless ( tramite pulsante o interfaccia web è uguale ).
Non vorrei spendere troppo, ma non vorrei neanche un prodotto pessimo. Grazie :)
Qualcuno che mi aiuta ? :)
nebbia88
20-03-2012, 11:52
wr841nd se non ti scoccia spegnere il wifi dal menu e rebottarlo, altrimenti wr842nd ha il pulsante (e anche la porta usb) ;)
wr841nd se non ti scoccia spegnere il wifi dal menu e rebottarlo, altrimenti wr842nd ha il pulsante (e anche la porta usb) ;)
Un'alternativa al Tp-Link ? Magari un d-link come il modem :)
nebbia88
20-03-2012, 16:52
non li conosco e non li consiglio, aspetta qualcun'altro (comunque se proprio ti piacciono quelli c'è un forum apposito...)
hakuryu87
20-03-2012, 18:08
ciao ragazzi ho un modem netgear DG834N
e un router netgear WNDR 4500 ...
il primo non funziona bene, mi da molti problemi, non c'è modo di utilizzare solo il 4500?
o devo andare a comprare un modem?
matteoscor89
20-03-2012, 23:13
Salve,
vorrei fare un piccolo ugrade alla mia rete di casa...
ora ho solo un modem-router, vorrei però prenderne uno nuovo...
pensavo:
modem - ne ho uno della kraun che per ora può andare
router - qui è il problema, ho visto il netgear wdrn3700 o meglio ancora il 3800, o anche il linksys e4200, ma accetto anche altri consigli...
le caratteristiche che cerco sono buona copertura wifi, possibilità di configurazione, gigalan...
al router collegherò un nas (SYNOLOGY DS-212+)...
quindi mi serve un router con discrete prestazioni per sfruttare le varie possibilità del nas (VPN-FTP eccecc)
Al router collegherò direttamente il NAS ovviamente, poi terrò il mio attuale netgear DG834PN al quale resterà collegato il pc fisso e la stampante e che userò anche come access point...
pensavo poi di mettere un ulteriore switch in un'altra stanza che uso per fare prove-test-riparazioni...
consigli? miglioramenti?
Grazie...
nessuno mi aiuta:mc:
Ciao a tutti!
magari sto per fare una domanda che avete già ampiamente sviscerato nelle oltre 100 pagine...mi scuso in anticipo, ma non riuscirei mai a leggerle tutte!
La mia situazione è questa:
A casa ho un contratto ADSL con fastweb, e il loro HAG ha a disposizione solamente 3 connessioni (indipendentemente se via cavo o wifi).
Questo è ormai diventato un problema, tra pc desktop, portatili e smartphone. Essendo poi in 5, capirete che è un pasticcio.
Leggendo un po’ su internet ho letto che sarebbe sufficiente collegare un router wifi (senza modem adsl) alla porta WAN del HAG Fastweb…
Questo dovrebbe garantire un aumento delle connessioni, che andrebbero poi effettuate sul nuovo router.
Ma è davvero possibile questa cosa??
Se si, un router come questi andrebbero bene?
http://www.pixmania.com/it/it/3174938/art/linksys/router-wifi-wrt160nl.html
http://www.pixmania.com/it/it/215565/art/linksys/router-wifi-54-mb-wrt54gl.html
http://www.pixmania.com/it/it/597436/art/linksys/router-wifi-54-mb-compatt.html
Se hai qualche consiglio su un altro prodotto, tanto meglio.
E' cosi semplice o è più complicato di come sembra??
grazie mille!!
relativo
21-03-2012, 11:34
ciao ragazzi ho un modem netgear DG834N
e un router netgear WNDR 4500 ...
il primo non funziona bene, mi da molti problemi, non c'è modo di utilizzare solo il 4500?
o devo andare a comprare un modem?
che vuol dire usare solo il 4500 ? senza il modem? se hai una linea adsl ti serve per forza un modem se vuoi uscire su internet. altrimenti con il solo router puoi usarlo solo per far funzionare la LAN
Ciao a tutti!
magari sto per fare una domanda che avete già ampiamente sviscerato nelle oltre 100 pagine...mi scuso in anticipo, ma non riuscirei mai a leggerle tutte!
La mia situazione è questa:
A casa ho un contratto ADSL con fastweb, e il loro HAG ha a disposizione solamente 3 connessioni (indipendentemente se via cavo o wifi).
Questo è ormai diventato un problema, tra pc desktop, portatili e smartphone. Essendo poi in 5, capirete che è un pasticcio.
Leggendo un po’ su internet ho letto che sarebbe sufficiente collegare un router wifi (senza modem adsl) alla porta WAN del HAG Fastweb…
Questo dovrebbe garantire un aumento delle connessioni, che andrebbero poi effettuate sul nuovo router.
Ma è davvero possibile questa cosa??
E' assolutamente possibile, io ho il tuo stesso contratto, e tra PC, notebook, NAS, iPhone (x2) e iPad sono arrivato al modica cifra di almeno 9/10 device connessi.
Il tutto è stato possibile grazie ad un router/firewall e alla creazione di una mini LAN (ci pensa il router). Ho poi collegato (sempre al router un hotspot WiFi della netgear in modo da servire i device tramite WiFi.
Sto sostituindo i due dispositivi router/hotspot con un unico device in modo da avere Router, Firewall e hotspot in un unico blocco.
La mia scelta è ricaduta sull'ASUS RT-N56U che ha una buona portata ed offre buone caratteristiche di routing e FW.
Ma anche quelli da te segnalati vanno bene per il tuo scopo. L'ASUS in più ha una modalità "principianti" che ti guida attraverso la configurazione della LAN.
P.S. Ovviamente ti conviene poi disabilitare l'hotspot dell'HAG fastweb
Uh grazie!:)
Coma mai dici che sarebbe meglio disabilitare il wifi dell'hag?
Considera che io ho 1 solo pc collegato via cavo, gli alri (3 portatili, 2 smartphone) via wifi!
Tanto poi, quando faccio la scansione reti con un device, ho semplicemente 2 opzioni di scelta, no?
Una cosa che però non mi è chiara è questa: le nuove connessioni che si vengono a creare con il nuovo router, com'è che sono protette?..rimane comunque la chiave WAP che uso attualmente?
Bello l'asus, ma sinceramente, mi sca22a già dover spendere dei soldi perchè fastweb è alla preistoria...tenderei a risparmiare quanto possibile!
hakuryu87
21-03-2012, 16:31
che vuol dire usare solo il 4500 ? senza il modem? se hai una linea adsl ti serve per forza un modem se vuoi uscire su internet. altrimenti con il solo router puoi usarlo solo per far funzionare la LAN
ok grazie! ho reso il mio dg834n modem puro e poi ho collegato il router 4500
solo che il modem ha ancora il wifi! non si può disattivare in qualche modo?
Uh grazie!:)
Coma mai dici che sarebbe meglio disabilitare il wifi dell'hag?
Considera che io ho 1 solo pc collegato via cavo, gli alri (3 portatili, 2 smartphone) via wifi!
Tanto poi, quando faccio la scansione reti con un device, ho semplicemente 2 opzioni di scelta, no?
Te lo dico bruscamente... :rolleyes: Perchè l'HAG di fastweb come hotspot wifi fa schifo come trasmissione e non garantisce protezione massima all'accesso. Un hotspot "serio" come ASUS o altre marche, oltre ad implementare il WPA2-PSK ti permette di filtrare i device che possono accedere alla rete tremite MAC Address (cosa che l'hag fastweb non permette). Se poi consideri che il 99% degli utenti non cambia l'access point name (o SSID) e/o la password di default, la frittata è bella che fatta. Esistono infatti applicativi che ti permettono di calcolare la password in base all'APN (tanto per evidenziarti il fattore sicurezza!!). Una volta che ti fai il router, che te ne fai del hotspot di Fastweb? Se poi vogliamo pure metterci che fastweb non fornisce WiFI N, allora il quadro è completo!!!
Una cosa che però non mi è chiara è questa: le nuove connessioni che si vengono a creare con il nuovo router, com'è che sono protette?..rimane comunque la chiave WAP che uso attualmente?
Beh! Se segui il mio consiglio di disabilitare l'hotspot fastweb, imposterai una chiave WPA2 sul nuovo router. E quella sarà la chiave di connessione per i tuoi device!
Bello l'asus, ma sinceramente, mi sca22a già dover spendere dei soldi perchè fastweb è alla preistoria...tenderei a risparmiare quanto possibile!
A rischio di sembrare paranoico, ti informo che attualmente sei su una rete "condivisa", e ti posso assicurare che il mio firewall hw segnala in continuazione tentativi di intrusione da parte di idioti che scansionano la rete alla ricerca di una porticina aperta. Il fatto di creare una LAN attraverso il router e un discreto firewall hardware ti permette di metterti al riparo da queste situazioni...
Ripeto, sarò paranoico, ma io non metterei mai un PC o peggio un device tipo iPhone direttamente connesso alla LAN fastweb!!!!
Il concetto quindi è, quanto valuti la sicurezza dei tuoi device? Sei disposto a spendere qualche euro in meno per avere un dispositivo senza firewall o con protezione minore? :mbe:
nebbia88
22-03-2012, 08:42
Ripeto, sarò paranoico
paranoico sicuramente, ma mi sembra anche mal informato.
sai cosa significa NAT? che fine pensi che facciano tutti i pacchetti che arrivano dall'esterno?? su rete FW tra l'altro, magari ha pure i vecchi ip che praticamente son "privati"..
paranoico sicuramente, ma mi sembra anche mal informato.
sai cosa significa NAT? che fine pensi che facciano tutti i pacchetti che arrivano dall'esterno?? su rete FW tra l'altro, magari ha pure i vecchi ip che praticamente son "privati"..
Onestamente questo tuo intervento non l'ho capito proprio, ma soprattutto non ho capito come si correla a quanto scritto da me.
nebbia88
22-03-2012, 11:55
A rischio di sembrare paranoico, ti informo che attualmente sei su una rete "condivisa", e ti posso assicurare che il mio firewall hw segnala in continuazione tentativi di intrusione da parte di idioti che scansionano la rete alla ricerca di una porticina aperta. Il fatto di creare una LAN attraverso il router e un discreto firewall hardware ti permette di metterti al riparo da queste situazioni...
parlo di questo.
da come parli sembra che senza un FW hw ti possa entrare chissà cosa dai internet, quando sai benissimo che il NAT fa passare solo quello che gli dici tu (con il forwarding), tutto il resto viene scartato.
inoltre se ha Fastweb gli ip assegnati dall'HAG non sono nemmeno raggiungibili direttamente dall'esterno..
il succo è: secondo me puo' prendere un router qualsiasi (tipo wr841nd da 30€ spedito) se non hai grandi esigenze di velocità nei trasferimenti locali e client con quelle caratteristiche (lan gigabit, wifi dual band, etc etc), dal punto di vista dei firewall e sicurezza c'è pochissima differenza tra tutti i router consumer, non credere che (es. a caso) un modernissimo e costosissimo WNDR4500 abbia qualcosa di meglio.
per non parlare del fatto che se non ha avuto problemi in tal senso fino ad ora collegandosi all'hag, non si capisce cosa debba cambiare con un router in cascata..
da come parli sembra che senza un FW hw ti possa entrare chissà cosa dai internet, quando sai benissimo che il NAT fa passare solo quello che gli dici tu (con il forwarding), tutto il resto viene scartato. inoltre se ha Fastweb gli ip assegnati dall'HAG non sono nemmeno raggiungibili direttamente dall'esterno..
Hai ragione tu, se non fosse che io stavo parlando di utenti della LAN interna fastweb. Vuoi che ti posto i log del mio firewall a dimostrazione dello scan?
il succo è: secondo me puo' prendere un router qualsiasi (tipo wr841nd da 30€ spedito) se non hai grandi esigenze di velocità nei trasferimenti locali e client con quelle caratteristiche (lan gigabit, wifi dual band, etc etc), dal punto di vista dei firewall e sicurezza c'è pochissima differenza tra tutti i router consumer, non credere che (es. a caso) un modernissimo e costosissimo WNDR4500 abbia qualcosa di meglio.
Non sono d'accordo, ma daltronde è una mia personalissima opinione. Tempo fa presi un hotspot della netgear pagato due soldi. Beh devo dire che me ne sono pentito, perchè basta che vado dall'altra parte di casa (e non vivo in un castello) che il segnale WiFi sprasce! Inoltre spendi poco oggi per spendere tanto domani, perchè non puoi sapere come può evolversi la rete a casa tua. Magari domani hai bisogno di trasferire file di grossa dimensione tra il NAS e i PC della rete (tanto per fare un esempio!). E comunque non ho consigliato un CSS (ci lavoro con i router! ;) )
Il tutto ovviamente IMHO!
per non parlare del fatto che se non ha avuto problemi in tal senso fino ad ora collegandosi all'hag, non si capisce cosa debba cambiare con un router in cascata..
Sarà deformazione professionale, ma il fatto che fino ad oggi non hai avuto problemi (il che è tutto da verificare), non è un motivo valido per non proteggersi. Poi, non è che stanno tutti a cercare di entrare nella tua rete manco fossi l'FBI! ma tant'è.... ;)
nebbia88
22-03-2012, 12:55
aaah intendi attacchi dalla rete interna Fastweb??? mica si capiva...
comunque vale quanto detto sopra riguardo al NAT (cioè che di suo non fa passare NULLA).
hai ragione sul fatto che le esigenze cambiano, ma tanto tra pochissimi anni qualsiasi modello che ora viene spacciato come "top" sarà obsoleto (pregando che abbia una vita superiore ai 2-3 anni!), mi sembra più sensato aspettare di averle certe esigenze...
praticamente non ho capito 'na fava...:D
L'unica cosa che mi permetto di dire, è che io tutte ste funzioni di sicurezza non sono capace di attuarle...
io mi sarei limitato ad attaccare il nuovo router con un cavo all'hag pastweb...
già impostare una nuova chiave dovendo accedere alla pag di configurazione mi mette in difficoltà...
Valerio5000
23-03-2012, 22:41
io tornando al discorso Fastweb sapevo che con i nuovi contratti, non sò i vecchi, ormai non c'è più il problema di non essere più visibili dall'esterno ma che ormai è come tutti gli altri provider in italia
relativo
24-03-2012, 01:32
ok grazie! ho reso il mio dg834n modem puro e poi ho collegato il router 4500
solo che il modem ha ancora il wifi! non si può disattivare in qualche modo?
di solito tutti i router wifi permettono di disattivare il segnale wifi.. devi cercare nel pannello di amministrazione qualcosa come "attiva radio", "attiva wifi" o simile e togliere la spunta ;)
nebbia88
24-03-2012, 09:18
io tornando al discorso Fastweb sapevo che con i nuovi contratti, non sò i vecchi, ormai non c'è più il problema di non essere più visibili dall'esterno ma che ormai è come tutti gli altri provider in italia
hai detto bene, con i NUOVI.. in genere chi posta qui dicendo che ha il problema dei pochi dispositivi collegabili, è perche' ha ancora l'hag "vecchio" e contratto vecchio, con pochi IP e NON raggiungibili.
DioBrando
24-03-2012, 10:48
io tornando al discorso Fastweb sapevo che con i nuovi contratti, non sò i vecchi, ormai non c'è più il problema di non essere più visibili dall'esterno ma che ormai è come tutti gli altri provider in italia
Dove l'hai letto?
Fastweb resta comunque una MAN. Il problema degli ip non c'è perché gli apparati che ti danno sono già di per sé dei router veri e propri, compresa la possibilità di creare delle sottoreti (tant'è che tutti gli ip sono 192.168.x.x)...
nebbia88
24-03-2012, 16:07
http://www.deadmanwriting.com/2011-02-08-fastweb-router-nat-ip-pubblici-port-forwarding.html
hai detto bene, i dispositivi hanno sempre ip privati, ma almeno puoi impostare il forwarding, e l'ip WAN dell'HAG è pubblico ;)
Stò cercando un router wifi con traffic shaping da collegare all'argo55 di fastweb, mi sapete indicare qualche modello?
Vorrei un consiglio su che router wireless comprare.
Mi interessa solo che sia stabile, che supporti la velocità N300 e che abbia un buon range wifi. Prezzo sotto ai 70€.
Come modem userei l'Alice Gate Modulo Base (ho una 7mb e questo modem la supporta).
Alexnight
27-03-2012, 21:47
ragazzi vi chiedo umilmente un consiglio
ho voglia di sbaraccare il mio datato sparklan dopo anni di onorato servizio
mi serve un nuovo router ethernet wi fi con porta WAN
l'uso prevalente è gaming
avete qualcosa da consigliarmi?
Stò cercando un router wifi con traffic shaping da collegare all'argo55 di fastweb, mi sapete indicare qualche modello?
Vorrei un consiglio su che router wireless comprare.
Mi interessa solo che sia stabile, che supporti la velocità N300 e che abbia un buon range wifi. Prezzo sotto ai 70€. Come modem userei l'Alice Gate Modulo Base (ho una 7mb e questo modem la supporta).
ragazzi vi chiedo umilmente un consiglio ho voglia di sbaraccare il mio datato sparklan dopo anni di onorato servizio mi serve un nuovo router ethernet wi fi con porta WAN l'uso prevalente è gaming avete qualcosa da consigliarmi?
Se avete letto i precedenti post (senza peraltro andare molto indietro), noterete che il router wifi migliore (almeno sotto molti aspetti) è l'ASUS RT-N56U. Ha anche un buon rapporto qualità prezzo. Per chi invece ha soldi da spendere c'è il fratello maggiore R66.
ALtrimenti, per chi ha poche pretese, c'è il TP Link wr841nd, che come suggeriva un utente nei post precedenti si trova a 30 euro....
IMHO, la regola è sempra la stessa... Poco spendere, poco ottenere! :p
nebbia88
28-03-2012, 11:10
IMHO, la regola è sempra la stessa... Poco spendere, poco ottenere! :p
mi piacerebbe sapere la tua definizione di "poco"...
intendi dal lato prestazioni (e c'è da vedere ognuno di CHE prestazioni ha bisogno... per il solo accesso ad internet basta qualsiasi router che funzioni..)
dal lato affidabilità? stabilità? durata negli anni?
sono curioso ;)
In realtà, come ben sapete, l'elettronica costa pochissimo. Se un iPhone costa 200 euro figuratevi un access point :)
Quello che costa è la progettazione, ricerca e sviluppo, ecc.
Però i router e access point di per se condividono parecchie tecnologie e software.
Per esempio tutti i firmware della Netgear saranno simili, poi loro li personalizzano per uno o per l'altro.
Lo stesso i chip.
Quindi loro per riuscire a proporre fasce di prezzo diverse sapete cosa fanno?
Solo i prodotti di punta hanno tutte le nuove tecnologie, man mano che si scende sparisce una o l'altra cosa.
Per esempio lo switch gigabit lo hanno solo alcuni. Lo stesso il dual band o la porta usb.
Insomma non è detto che spendere poco equivale ad avere prodotti scadenti.
Magari è lo stesso hw di base, solo che ad uno ci mettono la gigabit e nell'altro no in modo da proporre 2 fasce di prezzo per lo stesso prodotto. Poi quello che ha tutto tutto viene proposto come la fascia più alta.
E non si parla di chissà che tecnologie, si parla di averle contemporaneamente.
Valerio5000
28-03-2012, 23:41
In realtà, come ben sapete, l'elettronica costa pochissimo. Se un iPhone costa 200 euro figuratevi un access point :)
Quello che costa è la progettazione, ricerca e sviluppo, ecc.
Però i router e access point di per se condividono parecchie tecnologie e software.
Per esempio tutti i firmware della Netgear saranno simili, poi loro li personalizzano per uno o per l'altro.
Lo stesso i chip.
Quindi loro per riuscire a proporre fasce di prezzo diverse sapete cosa fanno?
Solo i prodotti di punta hanno tutte le nuove tecnologie, man mano che si scende sparisce una o l'altra cosa.
Per esempio lo switch gigabit lo hanno solo alcuni. Lo stesso il dual band o la porta usb.
Insomma non è detto che spendere poco equivale ad avere prodotti scadenti.
Magari è lo stesso hw di base, solo che ad uno ci mettono la gigabit e nell'altro no in modo da proporre 2 fasce di prezzo per lo stesso prodotto. Poi quello che ha tutto tutto viene proposto come la fascia più alta.
E non si parla di chissà che tecnologie, si parla di averle contemporaneamente.
perfettamente d'accordo
mi piacerebbe sapere la tua definizione di "poco"...
intendi dal lato prestazioni (e c'è da vedere ognuno di CHE prestazioni ha bisogno... per il solo accesso ad internet basta qualsiasi router che funzioni..)
dal lato affidabilità? stabilità? durata negli anni?
sono curioso ;)
D'accordo sul discorso prestazioni, ognuno ragiona in base al bisogno. In particolare per l'utente che ha fatto la domanda iniziale, un apparecchio da 30 euro potrebbero essere più che sufficienti, ma siccome non ho proposto un cisco da 2000 dobloni, perchè non puntare direttamente su un livello "leggermente" superiore? O pensi forse che un router da 30 euro è uguale (a livello hardware/software) a quello da 90/150 euro?
Per come ragiono io, spendere qualche decina di euro in più (e non sto parlando per forza dell'ultimissimo modello) ripaga negli anni. Prima di tutto devi considerare che le grandi marche, che usano più o meno (verso il meno) lo stesso hardware dei modelli minori, ti fanno pagare il marchio per una ragione ben precisa: L'ASSISTENZA! Con le dovute eccezioni, con la marca blasonata hai meno problemi rispetto alla marca pincopallo, e questo è un dato di fatto.
Spendere qualche soldo in più ti mette poi al riparo da eventuali upgrade. Un esempio banale te lo posso fare con la mia XFX 8800 GTX 512 MB. 6 anni fa spesi 550 euro, oggi continuo a giocare tranquillamente e senza problemi anche agli ultimi titoli. Chi spende di più? Io con 550 euro ogni 6 anni, o quello che risparmia spendendo 200 euro l'anno per la VGA?
OK, è un esempio banale, ma il concetto mi sembra chiaro.
Per finire, c'è da considerare la qualità dell'HW stesso. Ok, potremmo stare qui a dire che i componenti sono gli stessi, ma io non credo proprio, o almeno non bisogna generalizzare. Ho un router/firewall CheckPoint SofaWare s-box pagato un'occhio della testa, ma acceso ininterrottamente da almeno 7/8 anni!!! Puoi affermare che un apparecchio pincopallo ha la stessa durata?
Lavoro poi nell'ambito networking con router HP Cisco, ho dei muletti (nel vero senso della parola) che sono accesi da almeno 15 anni e che gestiscono un traffico elevato senza aver avuto MAI il minimo problema hardware. OK, qui parliamo dell'ambito professionale, ma tanto per sottolineare il discorso dell'hardware uguale per tutti!! Uguale un par di bolas! :D
Poi oh! Siamo in democrazia ( :sofico: ) ognuno ragiona come crede sia meglio! ;)
nebbia88
29-03-2012, 09:52
pepo ha centrato benissimo il punto a cui mi riferivo, e cioè che l'elettronica costa pochissimo ed è uguale (come qualità) praticamente per tutti.
la differenza di prezzo puo' essere giustificata ma puo' anche non esserlo, io nel mio piccolo sono convinto che il tp-link da 30€ non abbia NULLA da invidiare a modelli che costano il triplo, escludendo il lato FUNZIONALITA'/PRESTAZIONI, che per fortuna concordi sul fatto che va valutato in base alle esigenze (presenti o future).
mi riferisco quindi a stabilità, possibilità di configurazione, garanzia, assistenza, manuali decenti, etc etc
non sono d'accordo sul discorso "se spendo di più durerà di più", proprio perche' una volta che apri i router ti accorgi che sono tutti cineserie di pari livello, almeno che non andiamo sulle fasce professionali da più di 200€, allora sì che si cambia musica, ma non fare l'errore di quelli che prendono Linksys pensando che siano professionali solo perche' sopra c'è scritto CISCO :muro: :muro:
sul discorso che la marca blasonata ha sicuramente meno problemi non mi trovi assolutamente d'accordo, ma come sempre, ognuno si farà la sua esperienza e le sue opinioni ;)
Io ovviamente parlavo di router/accesso point home o soho.
E' OVVIO che se si prende l'access point da 500 euro/1000 euro è migliore.
Ma il topic è incentrato sulla fascia home.
Poi chiaro anche che parlavo molto molto in generale e succede specialmente sulla stessa marca. Nulla toglie però che l'elettronica sia più condivisa di quanto pensiamo.
DioBrando
29-03-2012, 13:51
posto poi che ogni singolo soggetto può avere un'esperienza più o meno fortunata anche su modelli che hanno venduto parecchio e sono altrettanto apprezzati.
Hai un'esperienza sfigata (il prodotto bacato può capitare) e allora lì ti fai una cattiva idea su tutto il marchio.
Succede...ad essere razionali non dovrebbe ma poi alla fine capita che ti dirotti su altri lidi.
ho un piccolo problema
da diversi anni sono utente fastweb, purtroppo al tempo mi hanno dato un hag non wirelless, ho chiamato fastweb per farmelo sostituire e si sono rifiutati, restano 2 alternative cambiare gestore o usare un access point/ router wifi, eccomi dunque qua...cosa mi conviene comprare?
da premettere che è per una casa di 80m2, quindi penso non servano prodotti molto costosi.
ps
si potrebbe aggiornare la prima pagina, quei modelli credo siano stati sostituiti nel mercato
che ne pensate del Router Wireless-N TP-Link TL-WR841ND
l'ho visto da ekey a 26.70, pensate possa fare al caso mio?
CARATTERISTICHE:
2 antenne removibili omnidirezionali.
Supporta le funzioni PPPoE, IP dinamico e IP statico
Accesso automatico, accesso su richiesta, accesso ad orarii prefissati, soddisfa la maggior parte di richieste d’accesso.
Supporta le funzioni UPnP, DDNS, static routing, VPN Pass-through
Supporta virtual server, applicazioni speciali e host DMZ ideale per creare website all’interno della rete.
Supporta funzione di controllo SSID broadcast e lista di controllo accessi MAC.
Supporta WEP 64/128/152-bit, conforme allo standard WPA a 128 bit (TKIP/AES), supporta MIC, IV Expansion, Shared Key Authentication e IEEE 802.1X
Firewall integrato fornisce filtri IP, MAC, URL che consentono il controllo e la gestione degli accessi on-line.
DHCP server integrato con l’assegnazione automatica degli indirizzi IP dinamico.
Interfaccia di supporto utente che offre aggiornamenti WEB gratuiti.
Supporta configurazione di backup e ripristino.
Involucro esterno progettato per essere installato a parete o collocato orizzontalmente su un tavolo o scrivania.
Il TL-WR841ND Router Wireless N è un dispositivo di connessione combinata cavo/wireless progettato in modo specifico per soddisfare le necessità di rete di piccole imprese, uffici e casa .
É conforme allo standard IEEE 802.11n(Draft 2.0) ed offre una velocità di trasmissione fino a 300M.
Il router adotta la tecnologia 2*2 MIMO ed è fornito di due antenne esterne che assicurano migliori prestazioni wireless, velocità di trasmissione, stabilità e copertura.
Inoltre, la tecnologia CCA (Clear Channel Assessment) evita automaticamente i conflitti di canale con la funzione di selezione di canale.
Funziona con tutti gli altri dispositivi wireless compatibili a 802.11g e 802.11b.
Il TL-WR841ND fornisce molteplici misure di sicurezza;
Supporta la funzione di controllo SSID broadcast , il controllo degli accessi dell’indirizzo MAC, la crittografia WEP, WPA/WPA2, e l’autenticazione WPA-PSK/WPA2-PSK .
Inoltre, la tecnologia CCA (Clear Channel Assessment) evita automaticamente i conflitti di canale con la funzione di selezione di canale.
La combinazione di tutte queste funzioni di sicurezza garantiscono la piena protezione da intrusi esterni alla rete.
Il TL-WR841ND consente alle aziende, uffici e reti domestiche di condividere la connessione Internet a più computers.
Oltre alla semplice installazione del prodotto ed altre funzioni più comuni di router a banda larga, supporta anche la funzione priority service che rende prioritarie tutte le applicazioni che utilizzano molta larghezza di banda e sensibili alle interruzioni come ad esempio audio e video al fine di assicurarne la qualità.
Il Router supporta inoltre la connessione a richiesta, la gestione dell’accesso on-line, l’isolamento del Virus automatico, UPnP, DDNS, sistema avanzato di sicurezza ed interfaccia intuitiva e facile che permette agli utenti di configurare il router in modo semplice e veloce.
Si tratta di un prodotto con prestazioni superiori e dovrebbe essere la prima scelta nella progettazione di una rete.
inter1908
04-04-2012, 11:01
Ragazzi, io vorrei abbianre un buon router con porte gigabit e dlna su cui collegare un nas.
Avevo pensato ad un Netgear WNDG 4500 .
Voi avete dei feedback a riguardo?
DioBrando
04-04-2012, 12:21
ho un piccolo problema
da diversi anni sono utente fastweb, purtroppo al tempo mi hanno dato un hag non wirelless, ho chiamato fastweb per farmelo sostituire e si sono rifiutati, restano 2 alternative cambiare gestore o usare un access point/ router wifi, eccomi dunque qua...cosa mi conviene comprare?
da premettere che è per una casa di 80m2, quindi penso non servano prodotti molto costosi.
ps
si potrebbe aggiornare la prima pagina, quei modelli credo siano stati sostituiti nel mercato
che ne pensate del Router Wireless-N TP-Link TL-WR841ND
l'ho visto da ekey a 26.70, pensate possa fare al caso mio?
Gli hag possono anche rompersi, chessò un aumento di tensione, usura... :fiufiu:
:p
Valerio5000
10-04-2012, 01:08
ragazzi qualcuno che utilizza l'asus rt-n66u ? pareri?
ciao ragazzi sono nuovo del forum e molto poco esperto di router.
ho un sitecom 3100, però per collegare la xbox 360 non va bene, in xbox live non và un granchè!
devo connettere anche una stampante hp per poterla utilizzare in wirless dato che il sitecom non me la fà funzionare.
Sono indeciso tra questi router l'n56u, n66u di asus o il netgear wndr4500.
quale mi consigliate?
grazie in anticipo
Valerio5000
13-04-2012, 23:39
ciao ragazzi sono nuovo del forum e molto poco esperto di router.
ho un sitecom 3100, però per collegare la xbox 360 non va bene, in xbox live non và un granchè!
devo connettere anche una stampante hp per poterla utilizzare in wirless dato che il sitecom non me la fà funzionare.
Sono indeciso tra questi router l'n56u, n66u di asus o il netgear wndr4500.
quale mi consigliate?
grazie in anticipo
io che ho fatto la domanda sull' Asus rt-n66u poco sopra mi sono poi informato su internet e a detta di tutti questo modello non ha rivali ad oggi
Ciao grazie della risposta
Infatti ho letto anche io in internet...mi sebra un gran prodotto.
Ho visto le recensioni ed è davvero una bomba!
Velistaa
16-04-2012, 08:29
Salve, a tutti, è la prima volta che scrivo sul forum, avrei bisogno di un consiglio perchè sono indeciso sul da farsi.
Per errore ho acquistato un Netgear N900, credevo fosse modem-router ed invece ho scoperto soltanto dopo averlo ricevuto a casa (l'ho preso in rete) che era un router. Ho un modem adsl alice gate plus da abbinargli. Avendo la possibilità di restituirlo, rimettendoci i soldi della spedizione, voi mi consigliate di tenerlo o di acquistare l'N600 che è pure modem. Ho soltanto l'esigenza di avere una connessione internet wifi potente dentro casa, con al massimo 2-3 pc accesi, che tra l'altro non hanno neanche i 5 ghz. Dimenticavo attiverei una connessione alice adsl e non fastweb.
DioBrando
16-04-2012, 10:59
io che ho fatto la domanda sull' Asus rt-n66u poco sopra mi sono poi informato su internet e a detta di tutti questo modello non ha rivali ad oggi
Su SmallNetbuilder (http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31687-asus-rt-n66u-dark-knight-dual-band-wireless-n900-gigabit-router-reviewed?showall=&start=5) ne parlano effettivametne bene anche se i problemi su DLNA e affini francamente rendono un po' perplessi.
Non so se poi utilizzando, piuttosto, firmware custom come Tomato (DDR-WRT niente?) le cose siano risolte...
Nbonettz
17-04-2012, 06:33
allora ragazzi, mi si è da poco bruciato il mio router wireless netgear WNR854T e dovrei acquistarne uno nuovo. da poco in casa mia abbiamo aggiunto la taverna e il router precedente non arrivava fino a giù! ce ne sono con un range maggiore? se si potreste darmi dei link? NETGEAR possibilmente! (spero di essere nella sezione giusta sta volta!)
vjdomenek
17-04-2012, 14:36
Ciao cari ragazzuoli ...
Ho acquistato recendemente un wd tv live con la certificazione della tecnologia wifi 802.11n quindi presuppongo di ultima generazione!
Collegandolo al mio samsung 40'' serie 6500 con cavo hdmi tutto va per il verso giusto anche se collego un Hard Disk via usb ... Il problema mi nasce quando lo collego via wifi alla mia rete ...
Premetto che il collegamento avviene tra :
-iMac attraverso eyeconnect
-Netgear (non ricordo modello)senza tecnologia 802.11n
-Wd tv live su descritto.
Questo praticamente era il problema ...
Ora leggendo in rete che senza 802.11n non c'è streaming che tenga per file in mkv di cira 15 gb a salire
mi domando se cambiando il mio router il problema si risolve ...
In tal caso vi domando se il netgear n 900 (wndr4500) sia una buona soluzione e come va??... oppure basta un Netgear WNDR3300 ???
Nel caso contrario mi sapete consigliare un router ottimo per la situazione ... non ne faccio problema di prezzo !
Purtroppo mi sto affacciando da poco su questo campo e non vorrei commettere errori :) !!!
Aspetto con ansia vostre risposte ... e vi ringrazio anticipatamente
nebbia88
17-04-2012, 16:05
inutile cambiare router se non sei certo delle specifiche dei dispositivi che poi dovranno usarlo (es. anche se è scritto wifi N potrebbero avere una scheda single band da 72 Mbps...)
marco.agnello
17-04-2012, 16:33
Ciao a tutti, sto cercando un router per la connessione fastweb, tenete conto che devo collegare almeno 2-3 pc, 2 iphone, una stampante wi-fii HP Laserjet P1102W, una playstation3, insomma un sacco di roba, non necessariamente contemporaneamente. La casa è di circa 120 mq, e uso molto il p2p. Non vorrei spendere troppo, quindi pensavo a questi, che mi sembrano economici e in offerta:
- NETGEAR WNR2000-100PES (Router Access-point 300 Mbit Draft-N Wireless RangeMax Smart MIMO) che su ePrice si trova anche a 40 euro spese di spedizione incluse (60 circa nei negozi)
- LINKSYS E1200 (N 300 Mbps con 4 porte Ethernet) a 50 euro su ePrice
Posso lanciarmi sul netgear che costa meno? ci sono soluzioni ancora più economiche? fanno al caso mio?
vjdomenek
17-04-2012, 16:40
inutile cambiare router se non sei certo delle specifiche dei dispositivi che poi dovranno usarlo (es. anche se è scritto wifi N potrebbero avere una scheda single band da 72 Mbps...)
Vbb sicuramente vado un passo avanti tra g ed n come tecnologia ... cmq le specifiche dei tre dispositivi cosa intendi ?
vjdomenek
17-04-2012, 16:41
Ciao a tutti, sto cercando un router per la connessione fastweb, tenete conto che devo collegare almeno 2-3 pc, 2 iphone, una stampante wi-fii HP Laserjet P1102W, una playstation3, insomma un sacco di roba, non necessariamente contemporaneamente. La casa è di circa 120 mq, e uso molto il p2p. Non vorrei spendere troppo, quindi pensavo a questi, che mi sembrano economici e in offerta:
- NETGEAR WNR2000-100PES (Router Access-point 300 Mbit Draft-N Wireless RangeMax Smart MIMO) che su ePrice si trova anche a 40 euro spese di spedizione incluse (60 circa nei negozi)
- LINKSYS E1200 (N 300 Mbps con 4 porte Ethernet) a 50 euro su ePrice
Posso lanciarmi sul netgear che costa meno? ci sono soluzioni ancora più economiche? fanno al caso mio?
Dovrebbe andare più che bene ... poi dipende dalla tua situazione in casa .. tra disturbi e cose varie potresti avere zone in cu il segnale è meno debole .. ma ti ripeto ... dipende da diversi fattori...
marco.agnello
17-04-2012, 16:45
Dovrebbe andare più che bene ... poi dipende dalla tua situazione in casa .. tra disturbi e cose varie potresti avere zone in cu il segnale è meno debole .. ma ti ripeto ... dipende da diversi fattori...
grazie della risposta, comunque più che il fatto di prendere o no tutta la casa, mi interessa sapere se sia un prodotto compatibile con tutte queste attività, se poi in alcune stanze prende meno non c'è nessun problema a spostarsi in zone più coperte
Qualche commento l'ho beccato in giro per il forum, ma proprio nessuno usa il modem-router Belkin play N600? Leggendo a destra e a manca, pare che ogni router ne abbia una che non va, mentre di questo pochi commenti ma tutti più che positivi ed io mi ci sto indirizzando. Certo è che se ci fosse qualche info in più non sarebbe male...:mbe:
nebbia88
17-04-2012, 22:01
Vbb sicuramente vado un passo avanti tra g ed n come tecnologia ... cmq le specifiche dei tre dispositivi cosa intendi ?
come ti ho detto, N su alcune schede puo' voler dire 72 mbps, il G ha 54 mbps, vedi te cosa cambia -.-
per specifiche intendo appunto la velocità massima teorica delle schede wifi che hai nei dispositivi!!
vjdomenek
18-04-2012, 09:42
come ti ho detto, N su alcune schede puo' voler dire 72 mbps, il G ha 54 mbps, vedi te cosa cambia -.-
per specifiche intendo appunto la velocità massima teorica delle schede wifi che hai nei dispositivi!!
Sono tutti certificari N ... Ho un imac che mi funziona in n sicuramente! e poi la tv live streaming ke pure è certificata
nebbia88
18-04-2012, 09:59
ma allora non ci capiamo... N e basta non vuol dire NULLA.
ci sono schede N che usano i 2.4 GHz, altre dual band (qunidi possono usare i 5 GHz), e le velocità vanno da 72 Mbps a 450 Mbps... quando cambi router i 2 dispositivi si devono ADEGUARE alle capacità del più lento, quindi ti volevo dire di verificare le SPECIFICHE di velocità e banda utilizzabili dalle schede degli attuali dispositivi, prima di trovarti con il router nuovo che poi comunica alla stessa velocità di adesso o poco più -.-
più chiaro di così non riesco ad essere, mi spiace.
Qualcuno sarebbe così gentile da consigliarmi un modem da accompagnare al router Netgear WNDR4500? Ho una 20 Mega.
Che mi dite di questi?
D-Link DSL-2320B (http://www.dlink.com/products/?pid=554)
Digicom ADSL2+ Combo CX (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/modemadsl2combocx)
Sitecom DC-227 (http://www.sitecom.com/adsl-2-modem/p/725)
Grazie in anticipo.
Salve
Ho trovato un e3000 attorno ai 60 euro, lo consigliate o è melgio optare per qualcosa di più moderno?
Una alternativa(a quel prezzo, anzi meno) sarebbe il Tp-link 1043, ma meglio l'altro immagino.
Grazie
solid-dado
22-04-2012, 09:54
salve, ho un hag fastweb a cui ho attaccato un router per espandere la rete wifi a casa, ora questo router (che è sitecom), ha smesso di funzionare, quale router mi consigliate per sostituirlo,magari che abbia anche un buon rapporto qualità/prezzo? E soprattutto che possa funzoinare con i dispositivi android poichè quando provo a collegare il mio tablet mi dice autenticazione fallita...
Grazie in anticipo per le risposte :D
Parnas72
22-04-2012, 14:30
Che mi dite di questi?
D-Link DSL-2320B (http://www.dlink.com/products/?pid=554)
Digicom ADSL2+ Combo CX (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/modemadsl2combocx)
Sitecom DC-227 (http://www.sitecom.com/adsl-2-modem/p/725)
Grazie in anticipo.
Pur non avendone esperienza diretta, tra quelli che hai citato sceglierei sicuramente il digicom CX, lasciando il d-link come seconda scelta.
Qui però si parla di router, non di modem, quindi chiudiamo qui il discorso.
Ciao a tutti,
cercavo per casa mia un router wireless senza modem da attaccare all'hag di fastweb.
La cosa fondamentale è che questo router abbia il tasto on off sul wireless perchè quest'ultimo non lo voglio lasciare sempre attivo.
Conoscete qualche prodotto a buon costo?
Ho visto qualche NetGear sui 50 euro (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/simplesharing/WNR1000.aspx#), come sono?
Ho visto che è stato presentato il nuovo Linksys EA4500.
Qualcuno ha avuto modo di provarlo?
mykill18
27-04-2012, 17:02
salve a tutti, ho scoperto da poco che il mio modem dato dalla fastweb non permette di connettere più di 2 dispositivi alla volta... adesso, visto che io ho un pc, mia sorella uno e mia madre se ne sta per comprare un'altro, ho letto che dovrei comprare un router da collegare al mio modem... sono completamente ignorante in materia, quindi cerco consigli, tutti e tre i dispositivi si connettono tramite wifi, prezzo massimo 50€ circa...
Ah già, non so se cambia qualcosa ma gioco spesso online
GUARDIAN 77
29-04-2012, 18:44
consiglio router
premetto che non ho l'ADSL e sono collegato a internet con una rete wireless, e quindi con il cavo che dall'antenna (sul tetto) va direttamente dietro al pc.
mi serve un router con modem integrato o senza?
60 euro massimo:D
consiglio router
premetto che non ho l'ADSL e sono collegato a internet con una rete wireless, e quindi con il cavo che dall'antenna (sul tetto) va direttamente dietro al pc.
mi serve un router con modem integrato o senza?
60 euro massimo:D
Hey siamo in 2. Il modem non serve... si trova all'interno dell'antenna sul tetto credo.
Anzi volendo potremmo prendere uno switch.
GUARDIAN 77
01-05-2012, 10:01
Hey siamo in 2. Il modem non serve... si trova all'interno dell'antenna sul tetto credo.
Anzi volendo potremmo prendere uno switch.
io ho uno switch con i fili in questo momento, ma ho necessità di un router per connettermi da altre stanze della casa in wifi:)
Parnas72
01-05-2012, 11:53
Se già ora con lo switch riesci a collegare più di un PC e navigare significa che l'apparato installato sul tetto dal tuo ISP ha già funzionalità di routing (NAT), quindi per aggiungere connettività wireless ti basta un access point, non un altro router.
In caso contrario ti serve un router wireless.
nebbia88
01-05-2012, 11:56
quindi per aggiungere connettività wireless ti basta un access point, non un altro router.
In caso contrario ti serve un router wireless.
il fatto è che a volte a parità di "specifiche" i router hanno prezzi simili se non minori degli AP, nonostante abbiano anche lo switch che puo' sempre tornar utile..
GUARDIAN 77
01-05-2012, 15:18
Se già ora con lo switch riesci a collegare più di un PC e navigare significa che l'apparato installato sul tetto dal tuo ISP ha già funzionalità di routing (NAT), quindi per aggiungere connettività wireless ti basta un access point, non un altro router.
In caso contrario ti serve un router wireless.
il fatto è che a volte a parità di "specifiche" i router hanno prezzi simili se non minori degli AP, nonostante abbiano anche lo switch che puo' sempre tornar utile..
grazie;)
sono un pochino indietro nella materia:D
quindi in teoria dovrei collegare il cavo ethernet proveniente dall'antenna sul tetto nell'ingresso giallo (sempre in teoria antenna=modem)
http://i47.tinypic.com/35mmsra.png
poi tramite lo switch (sopra indicato) e un altro cavetto ethernet collegare il pc desktop.
così facendo posso collegarmi con il portatile da tutta la casa.
giusto?:D
Quindi ci conviene prendere un access point o un router? Quanto costa l'access point? E per l'access point serve lo switch?
freeangel74
04-05-2012, 15:38
io ho preso il Netgear WNDR4000 da collegare al'hug di fw e mi trovo benissimo
Ciao, sto per passare da infostrada a fastweb, per un calo spaventoso delle performance del primo provider e visto il rinnovo volevo sostituire il mio attuale wndr3700 con un router che mi gestisca meglio il lato wifi.
Ho necessita che il wifi si possa gestire automaticamente con precisi orari di accensione e spegnimento, cosa che gestiva bene il mio vecchio dlink ma che il netgear non fa a meno che non si usi un fw non originale.
Devo gestire parecchie periferiche che stanno su switch e mi serve che sia raggiungibile da remoto.
Per chiudere preferibilmente gigabit.
Mi ero orientato sul linksys e4200, sul dlink dir855 o il nuovo 857, sull'asus rtn66u ma non riesco a decidere.ci sono altre valide alternative?
Ho fw in fibra e dovrei creare una rete WIFI in casa!
Cosa mi consigliate? dovrei collegarci 2o3 periferiche, più il fisso connesso direttamente dal cavo che esce dal hag di fw!
grazie!:)
Ho trovato questo modem a 13-14 Euro:
TP-LINK 150Mbps Wireless Lite N Router V4.2
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31vHZNvyK7L._SL500_AA300_.jpg
Troppo Economico? Se no c'è a 18 Euro:
TP-LINK WR841ND Router Wireless N 300Mbps , 802.11n/g/b, Switch 4 porte, 2 antenne staccabili - versione 7.2
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41uN6yQ2yUL._SL500_AA300_.jpg
O mi conviene puntare su un netgear a 30 Euro?
Netgear Router 150 Mbits Wireless-N
http://ecx.images-amazon.com/images/I/311ONe2hDKL._SL500_AA300_.jpg
Ghiblone
13-05-2012, 20:07
Salve a tutti. Sono in cerca di un consiglio per l'acquisto di una AP mobile, da usare in viaggio. No router/modem... solo access point wireless.
Avevo adocchiato questo:
D-Link 802.11g Pocket Router/AP (DWL-G730AP)
http://www.mobiletechreview.com/tips/D-Link-Pocket-Router-AP.htm
Qualche alternativa, magari a prezzi minori?
Grazie. :)
Ho trovato questo modem a 13-14 Euro:
TP-LINK 150Mbps Wireless Lite N Router V4.2
http://ecx.images-amazon.com/images/I/31vHZNvyK7L._SL500_AA300_.jpg
Troppo Economico? Se no c'è a 18 Euro:
TP-LINK WR841ND Router Wireless N 300Mbps , 802.11n/g/b, Switch 4 porte, 2 antenne staccabili - versione 7.2
http://ecx.images-amazon.com/images/I/41uN6yQ2yUL._SL500_AA300_.jpg
O mi conviene puntare su un netgear a 30 Euro?
Netgear Router 150 Mbits Wireless-N
http://ecx.images-amazon.com/images/I/311ONe2hDKL._SL500_AA300_.jpg
Io ho quello da 18 euro, mi serviva per una casa vacanze.
Insomma è un apparato wireless normalissimo con tutte le funzioni del caso. Attenzione non ha la banda 5 Ghz ma solo la 2,4. Insomma è wireless n sopra la 2,4 ma non cambia nulla. Comunque ottimo anche come ricezione.
Per il resto ha un problema, almeno per me, non si può disattivare il NAT.
E' una richiesta molto particolare ma volevo sapere se qualcuno ne conosce uno a cui si può disattivare il NAT. Purtroppo come ricerca non è nemmeno facile da fare. Il Netgear DG834 che avevo ha il NAT disattivabile ma ovviamente ora è troppo vecchio.
Salve a tutti. Sono in cerca di un consiglio per l'acquisto di una AP mobile, da usare in viaggio. No router/modem... solo access point wireless.
Avevo adocchiato questo:
D-Link 802.11g Pocket Router/AP (DWL-G730AP)
http://www.mobiletechreview.com/tips/D-Link-Pocket-Router-AP.htm
Qualche alternativa, magari a prezzi minori?
Grazie. :)
AirPort Express a 90 euro :D
Sinceramente non sapevo esistesse pure questo della D-Link.
Cosa è il NAT?
Io dovrei usarlo per collegarci 2 PC in LAN (cavo) e se viene qualche amico in wireless.
Per il tuo uso questa funzione che richiedo non ti serve. Va benissimo qualsiasi access point.
E' per una cosa particolare che mi serve.
Ciao a tutti.
Sono alla ricerca di una configurazione modem+router che possa sostituire il mio attulae dsl-2740 ormai defunto.
Nello specifico ho in mente queste due soluzioni :
1) modem-router alice (ultimo modello) + wndr3800
2) modem-router alice (ultimo modello) + timecapsule da 1tera
Entrambe le macchine hanno 128mb di ram, ma non sò se il processore del timecapsule (un ARM a 500Mhz prodotto dalla marvell) può essere considerato pari o superiore all'Atheros 680mhz montanto nel netgear.
Che ne pensate??:)
p.s: Tramite un amico il timecapsule del 2010, poichè merce vecchia, mi verrebbe a costare 40€ in meno del wndr3800.
Ciao a tutti, io avrei bisogno di un router wifi da abbinare ad una centralina fastweb con collegamento in fibra. Non vorrei spendere troppo, ma devo gestire 5 PC in una casa grande.
Cosa mi consigliate?
Ciao a tutti, io avrei bisogno di un router wifi da abbinare ad una centralina fastweb con collegamento in fibra. Non vorrei spendere troppo, ma devo gestire 5 PC in una casa grande.
Cosa mi consigliate?
Io avrei una situazione simile, mi servirebbe un router che mi gestisca una rete LAN con 6 PC (4 ethernet e 2 wifi) senza modem, da collegare alla centralina ADSL fastweb.
Consigli? Posso spenderci anche una cifra decente, purché la soluzione funzioni a dovere.
Ciao a tutti, io avrei bisogno di un router wifi da abbinare ad una centralina fastweb con collegamento in fibra. Non vorrei spendere troppo, ma devo gestire 5 PC in una casa grande.
Cosa mi consigliate?
tplink 1043nd,
Per quanto riguarda il wifi ,sostituendo le antenne con quelle da 8dbi, è ciò che probabilmente di meglio puoi sperare come copertura da un router.
Non nel senso che questo router è il migliore, ma a qualsiasi router se non lo fornisci di antenne adeguate, non ti potrai aspettare grandi coperture.
E comunque anche con le antenne più potenti non ti aspettare miracoli.
Penso che economico come questo di gigabit ce ne siano pochi.
nebbia88
04-06-2012, 19:34
Troppo Economico? Se no c'è a 18 Euro:
TP-LINK WR841ND Router Wireless N 300Mbps , 802.11n/g/b, Switch 4 porte, 2 antenne staccabili - versione 7.2
spedito??? DOVE???
raga volevo un consiglio tra questi tre router:
TP-LINK TL-WR941ND, Netgear WNR2000 e Linksys E1200
volevo sapere un modem router posso usarlo solo come modem e collegarci poi un cavo al router nuovo e usare solo il router nuovo come switch e wifi?
ma se la porta del modem router vecchio a cui collegherei questo router nuovo è 100mbps, poi non potrei ottenere dal nuovo router 300mbps su wifi, allora come fanno gli access point a dare 300mbps collegati a qualsiasi modem?
raga volevo un consiglio tra questi tre router:
TP-LINK TL-WR941ND, Netgear WNR2000 e Linksys E1200
volevo sapere un modem router posso usarlo solo come modem e collegarci poi un cavo al router nuovo e usare solo il router nuovo come switch e wifi?
ma se la porta del modem router vecchio a cui collegherei questo router nuovo è 100mbps, poi non potrei ottenere dal nuovo router 300mbps su wifi, allora come fanno gli access point a dare 300mbps collegati a qualsiasi modem?
Secondo me meno di un tl-wr1043nd non ti conviene prendere.
Il discorso dei 300Mbit non l'ho capito.
I 300Mbit servono solo all'interno della lan, non hanno nulla a che vedere con l'adsl ed internet, quindi puoi usare un modem adsl a 100Mbit perchè non pregiudica niente.
I 300Mbit li sfrutti quando trasferisci dati fra due pc in wifi o fra un pc in wifi ed uno collegato via cavo.
scusa ma che differenze ci sono tra il WR941ND e il 1043?
allora collego il router nuovo a un modem router wifi g zyxel,se quest'ultimo ha la porta ethernet 100mbps, vuol dire che al massimo trasmetterebbe 100mbps al tplink, quindi teoricamente i 300mbps in wifi non li sfrutterei, giusto?
ciao,
ho alice adsl (incredibile ma uso ancora il thompson speedtouch 330, da 8 anni, e ora pure su windows 7!)
volevo passare ad una soluzione ethernet ma sono un pò paranoico sul wireless, nel senso che ne farei volentieri a meno.
mi consigliate un ethernet che vada bene con alice adsl e in cui si possa quantomeno disabilitare il wireless?
scusate la domanda da ignorante ma finora non ne ho mai avuto bisogno :D
ciao,
ho alice adsl (incredibile ma uso ancora il thompson speedtouch 330, da 8 anni, e ora pure su windows 7!)
volevo passare ad una soluzione ethernet ma sono un pò paranoico sul wireless, nel senso che ne farei volentieri a meno.
mi consigliate un ethernet che vada bene con alice adsl e in cui si possa quantomeno disabilitare il wireless?
scusate la domanda da ignorante ma finora non ne ho mai avuto bisogno :D
Al momento tu hai un modem non un router.
I modem possono essere usb o ethernet, ma rendono disponibile solo l'adsl ad un altro dispositivo che effettuerà la connessione ad internet vera e propria.
Quest'ultimo dispositivo può essere o un pc od un router che serve per fornire la connettività ad internet a più pc.
Nel tuo caso hai bisogno di un router che abbia anche il modem adsl incorporato.
I router oggetto di questo thread sono senza modem adsl incorporato ed hanno bisogno di un modem esterno od altra sorgente per connettersi ad internet.
Quindi la tua richiesta è più opportuna qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900&page=992
Nel tuo caso hai bisogno di un router che abbia anche il modem adsl incorporato.
Grazie mille per il chiarimento!
spedito??? DOVE???
Su... Ammazza!
Per il tuo uso questa funzione che richiedo non ti serve. Va benissimo qualsiasi access point.
E' per una cosa particolare che mi serve.
Ho trovato un apparecchio che ti permette di gestire il nat (almeno credo).
D-Link DFL-200 Firewall, ma costa 200-250 euro!
No NAT - requires public IP addresses on LAN network
Winston_wolf
29-06-2012, 17:05
Ciao ragazzi io invece stavo cercando un router non wireless da attaccare al mio modem adsl, perchè a me le onde wireless non è che piacciano tanto... me ne sapreste consigliare qualcuno[basta che ha le porte ethernet, tipo 4 o 5]?
oppure citando questo router qua sotto di cui parlavate
TP-LINK WR841ND Router Wireless N 300Mbps , 802.11n/g/b, Switch 4 porte, 2 antenne staccabili - versione 7.2
mi andrebbe bene comunque, così ne farei un access point per il mio kindle, ma la domanda è: a che servono le antenne staccabili? e perchè ne ha 2?!:)
grazie in anticipo ciao!!!
Due so meglio di una?
Staccabili non so, magari ad alcuni non servono visto potrebbero essere ingombranti hehe.
bobovieri_32
04-07-2012, 12:07
Ciao a tutti! dovrei comprare un router (senza modem) da attaccre all'hag di fastweb...siccoe i serve che abbia un forte segnale wi-fi avevo pensato a questo Netgear WNDR4500 oppure il mod WNDR4000....a seconda di quale riesco a trovare e del prezzo...qualcuno sa come vanno? problemi noti o di compatibilità con fastweb?:confused: grazie a tutti!! ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.