PDA

View Full Version : ROUTER ETHERNET/WIFI (SENZA MODEM INTEGRATO)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 [14] 15 16 17 18 19 20 21

1900
21-04-2014, 14:28
Io ti consiglierei un Mikrotik CRS125 che oltre a fare da router integra ben 24 porte gigabit e il firmware è veramente completo, non manca nulla, di questo c'è anche la versione da rack se in ufficio avete un armadio di questo tipo e viene intorno ai 120€.
http://routerboard.com/CRS125-24G-1S-IN
A questo però va abbinato un modem puro se ne trovano a 10-20€ (io ne ho anche uno buono in vendita).
Poi per i router wifi dipende da quanti host ci saranno sotto comunque io ti direi di andare con dei Mikrotik RB951, questi ultimi vengono sui 30€ l'uno ma sono estremamente più flessibili dei router consumer.
http://routerboard.com/RB951-2n

per la mia configurazione avrei bisogno di un router-modem a cui attaccare rispettivamente uno switch (è sullo stesso piano del router-modem ma su una stanza diversa, collegamento via cavo ethernet cat6) e altri due router-wifi(rispettivamente su due piani diversi). Per i router-wifi valuterò sicuramente la tua dritta sui Mikrotik RB951. per il router-modem principale? mi consigli di scartare i netgear?

mannana93
21-04-2014, 15:40
per la mia configurazione avrei bisogno di un router-modem a cui attaccare rispettivamente uno switch (è sullo stesso piano del router-modem ma su una stanza diversa, collegamento via cavo ethernet cat6) e altri due router-wifi(rispettivamente su due piani diversi). Per i router-wifi valuterò sicuramente la tua dritta sui Mikrotik RB951. per il router-modem principale? mi consigli di scartare i netgear?

Pensavo non avessi già lo switch, comunque di solito sconsiglio i router-modem ma se proprio lo vuoi così ci sono i Fritzbox che sono ottimi prodotti e il costo si aggira sui 130€.

fluck74
22-04-2014, 08:04
Buonasera premetto possiedo il modem router Netgear dg834gt, ma credo che sono di fronte ai primi problemi di vecchia di suddetto modem router ,tipo il wifi ogni tanto si incanta oppure l'assegnazione errata da parte del modem router degli indirizzi ip e quindi la mancata navigazione internet. Mediante wifi.Allora volevo chiedervi a chi mi può aiutare se e possibile l'accoppiata tra il dg834gt e i suddetti router asus rt-ac68u oppure al Netgear r7000.?se la cosa fosse possibile mi potete spiegare a grandi linee su come configurare la catena?
Grazie. Mille.
Fluck74

overjet
22-04-2014, 08:24
Salve a tutti,

Vorrei migliorare il mio reparto wireless.

Attualmente la mia configurazione è la seguente.

Router Netgear DG834G v3 wifi 54mbps.
Switch gigabit.

Ed in un'altra abitazione distante circa 20 metri due access point netgear 54mbps configurati in modalità wds bridging point to point wireless.

Devo assolutamente aumentare la portata e la velocità del wifi.

Avrei intenzione di acquistare un netgear R7000 ed escludere il wifi del netgear DG834G v3.

Inoltre cosa dovrei acquistare per aumentare il wifi nella seconda abitazione ?!?

Grazie.

1900
22-04-2014, 10:19
Pensavo non avessi già lo switch, comunque di solito sconsiglio i router-modem ma se proprio lo vuoi così ci sono i Fritzbox che sono ottimi prodotti e il costo si aggira sui 130€.

si si devo acquistare anche lo switch. in pratica te consigli di usare due apparecchi distinti? modem e router?

Skywalker85
22-04-2014, 10:44
Un saluto a tutti!Prima di partire con richieste di consigli su quale router prendere.....
Perchè scegliere un router senza modem? E' una scelta che ricade esclusivamente su utenti fastweb che devono per forza passare dall'hag o ci sono correnti di pensiero che non conosco?

Vi faccio questa domanda perchè allo stato attuale sono un utente fastweb, ma è da un pò che ragiono su telecom....sto per comprare un nas ed ho bisogno di un buon router e quindi ora come ora non so se buttarmi a capofitto su un only router (succeda quel che succeda con fastweb/telecom) oppure definire prima il dilemma sull'operatore telefonico per poi buttarmi su un only router (se rimanessi a fastweb) o un router/modem (se passassi ad alice)

Grazie a tutti

overjet
24-04-2014, 12:21
Salve a tutti,

la mia configurazione è la seguente.
Modem/router DG834G v3 ed uno switch gigabit.
Inoltre in un'altra abitazione distante circa venti metri ho due access point netgear configurati in wds bridge point to point.

Volendo migliorare il reparto wireless, lasciando invariato il modem, quindi continuando ad utilizzare il netgear DG834G v3 esclusivamente come modem, vorrei acquistare un router netgear R7000.

Secondo voi, magari se qualcuno ha già acquistato questo router, avrei delle migliorie per quanto riguarda l'aspetto wireless oltre che dalla velocità mi riferisco alla copertura, in particolar modo se secondo voi riuscirei ad avere una maggiore velocità anche nella seconda abitazione distante circa venti metri.

Nell'altra abitazione attualmente ho due access point in modalità bridge point to multi-point uno al piano inferiore che prende il segnale del DG834g v3 dall'altra abitazione e lo manda all'altro access point al piano superiore.
Dovrei cambiare anche questi due access point con un access point dual band ac ?!?

cate87
27-04-2014, 12:18
Salve a tutti, ho un netgear dgn2200v1, vorrei collegarci, tramite powerline, un secondo router per mandare una lan al mysky e per coprire col wi-fi il salotto, che è scarsamente coperto dal netgear.
Che caratteristiche devo cercare nel router? potreste consigliarmi un modello economico?

\_Davide_/
27-04-2014, 12:27
Salve a tutti, ho un netgear dgn2200v1, vorrei collegarci, tramite powerline, un secondo router per mandare una lan al mysky e per coprire col wi-fi il salotto, che è scarsamente coperto dal netgear.
Che caratteristiche devo cercare nel router? potreste consigliarmi un modello economico?

Puoi guardare qualcosa in prima pagina... Tipo Dlink Dir615...

antonio2010
27-04-2014, 15:44
Una curiosità:
Esiste un sito che indichi la reale potenza del segnale wifi dei router ethernet? E in generale: qual è al momento il router più potente e più affidabile?
Grazie

\_Davide_/
28-04-2014, 10:44
Il router perfetto non esiste! Ognuno ha i suoi pro e i suoi contro.... Puoi guardare l'Asus AC68... O parlavano bene del Netgear R7000...
Comunque non esistono siti che indicano la potenza perchè c'è uno standard di legge, e oltre quello non si può andare....

overjet
28-04-2014, 11:06
A breve acquisterò R7000. Qualche parere ?!?

jackpa78
28-04-2014, 12:20
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto. Ho una Vodafone Station 2 con un wifi abbastanza ballerino che manda una connessione discontinua e il segnale anche se lo da forte in realtà è abbastanza fittizio.
Volevo accoppiare un router wifi, che modello mi consigliate e mi chiedevo se la configurazione e' facile e risolve i miei problemi di connessione.
Grazie

xxx_IlPablo_xxx
28-04-2014, 12:54
@antonio2010
La potenza del wifi è determinata per legge, già soltanto cambiare le antenne con alcune più performanti probablmente ti fa sforare (di poco ma lo fa) i parametri.

A titolo informativo, ho notato sul mio router che se cambio la regione nelle impostazioni, da Italia a Stati Uniti, il segnale wifi mi aumenta in guadano di quasi un 25%, riuscendo ad arrivare in zone della casa prima non coperte, ho provato anche con un'altro router di marca diversa e stessi risultati.

Probabilmente la cosa non è legale e quindi invito a non provarci, la mia è una semplice testimonianza.

1900
28-04-2014, 14:13
sto seriamente pensando di acquistare questo:
http://www.amazon.it/Netgear-Router-Wireless-AC1600-Gigabit/dp/B009O70C3A/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1398690358&sr=1-1&keywords=d6300

overjet
29-04-2014, 07:28
Tra Netgear R7000 ed asus rt-ac68u vi sono differenze ?!?

Quale prodotto è migliore ?!?

Inoltre dovrei far raggiungere il wifi ad un'altra abitazione distante circa venti metri.

Vorrei sapere quale prodotto acquistare se un access point od un range extender.

http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/

antonio2010
29-04-2014, 08:55
Io ho appena comprato questo:
Asus RT-N56U che mi sembra un buon compromesso qualità/prezzo.
Speriamo che vada bene o almeno un po' meglio del mio precedente acquisto TP-LINK TL-WR841N che ho restituito.

jackpa78
30-04-2014, 09:24
Ragazzi mi potreste dare una risposta... Sto impazzendo che il wifi va un giorno si ed uno no... :muro: :muro:

Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto. Ho una Vodafone Station 2 con un wifi abbastanza ballerino che manda una connessione discontinua e il segnale anche se lo da forte in realtà è abbastanza fittizio.
Volevo accoppiare un router wifi, che modello mi consigliate e mi chiedevo se la configurazione e' facile e risolve i miei problemi di connessione.
Grazie

1900
30-04-2014, 10:47
Pensavo non avessi già lo switch, comunque di solito sconsiglio i router-modem ma se proprio lo vuoi così ci sono i Fritzbox che sono ottimi prodotti e il costo si aggira sui 130€.

il 7390 costa quasi duecento euro!!!! minchia...saranno affidabili ma sono orrendi da un punto di vista estetico!!!!.

overjet
30-04-2014, 10:48
Sono in attesa di R7000.

mannana93
30-04-2014, 11:25
il 7390 costa quasi duecento euro!!!! minchia...saranno affidabili ma sono orrendi da un punto di vista estetico!!!!.

I router non si comprano guardando il design...

puket
01-05-2014, 09:25
A breve acquisterò R7000. Qualche parere ?!?

Io ce l'ho da circa un paio di mesi e mi ci trovo benissimo. Uso il firmware originale Netgear ma prima o poi proverò quello DD-WRT che sembra essere molto più ricco e versatile. Aspetto solo che maturi un po'. Adesso speriamo che qualcuno apra un thread ufficiale. Ciao.

Emanuele86
01-05-2014, 14:52
Dato che ho rovinato il mio fido wrt610n con ddwrt, che router mi consigliate di accoppiare ad un digicom combo cx?
La configurazione che ho è cosi :

2° piano, linea telefonica con digicom + eventuale nuovo router.
1° piano vuoto
Piano terra, xbox one, tv, nas, lettore multimediale collegati ad uno switch gigabit+ access point netgear con wifi g con ddwrt in bridge repeater


Io avevo anche in mente di sostituire sia lo switch che l'access point con un router in modo tale da avere piu potenza di trasmissione e di segnale. E' sensata come cosa?

Le mie richieste sono:
che router consigliare da massimo 100€?
con 100€ mi vengono caso mai 2 buoni router in modo tale da sostituire anche il mio acces point e lo switch gigabit???
Il router o i router devono essere supportati da ddwrt :D


Grazie

overjet
02-05-2014, 08:44
R7000 è un buon router mi aspettavo di più dal reparto wifi.

Il 2.4 ha una buona copertura il 5 ghz poca copertura anche se buona velocità.

Rimane ancora il problema del WDS, in quanto in caso di ripetizione di segnale wifi sia in modalità repeater che in modalità point to point o point to multi point non è possibile sfrutta la velocità totale del wifi. E' possibile utilizzare solo il protocollo di protezione wep e la banda wifi è limitata solo a 54mbs.

Dovrebbero a mio avviso concentrarsi di più su questa implementazione piuttosto che avere un router a 1900mbs che in wds è equiparabile ad un 54mbs.

\_Davide_/
02-05-2014, 10:18
@antonio2010
La potenza del wifi è determinata per legge, già soltanto cambiare le antenne con alcune più performanti probablmente ti fa sforare (di poco ma lo fa) i parametri.

A titolo informativo, ho notato sul mio router che se cambio la regione nelle impostazioni, da Italia a Stati Uniti, il segnale wifi mi aumenta in guadano di quasi un 25%, riuscendo ad arrivare in zone della casa prima non coperte, ho provato anche con un'altro router di marca diversa e stessi risultati.

Probabilmente la cosa non è legale e quindi invito a non provarci, la mia è una semplice testimonianza.
Esatto, non è legale. Si può anche aumentare via Telnet in alcuni router.
sto seriamente pensando di acquistare questo:
http://www.amazon.it/Netgear-Router-Wireless-AC1600-Gigabit/dp/B009O70C3A/ref=sr_1_1?s=pc&ie=UTF8&qid=1398690358&sr=1-1&keywords=d6300
Leva i lenk agli shop che sono vietati :D :banned:
Secondo me comunque non vale la pena...
Tra Netgear R7000 ed asus rt-ac68u vi sono differenze ?!?

Quale prodotto è migliore ?!?

Inoltre dovrei far raggiungere il wifi ad un'altra abitazione distante circa venti metri.

Vorrei sapere quale prodotto acquistare se un access point od un range extender.

http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wireless-range-extenders/
Dico anche a te che non è legale "allungare" la connessione ad un altro appartamento esterno a quello a cui è intestata, quindi qui è meglio non parlarne. :banned:
R7000 è un buon router mi aspettavo di più dal reparto wifi.

Il 2.4 ha una buona copertura il 5 ghz poca copertura anche se buona velocità.

Rimane ancora il problema del WDS, in quanto in caso di ripetizione di segnale wifi sia in modalità repeater che in modalità point to point o point to multi point non è possibile sfrutta la velocità totale del wifi. E' possibile utilizzare solo il protocollo di protezione wep e la banda wifi è limitata solo a 54mbs.

Dovrebbero a mio avviso concentrarsi di più su questa implementazione piuttosto che avere un router a 1900mbs che in wds è equiparabile ad un 54mbs.

Se guardi la guida che hoi io in firma sul repeater wifi hai una possibile soluzione; l'unica che ho trovato, che uso da un po di tempo e con cui mi trovo ottimamente!!!!

Emanuele86
02-05-2014, 15:14
Dato che ho rovinato il mio fido wrt610n con ddwrt, che router mi consigliate di accoppiare ad un digicom combo cx?
La configurazione che ho è cosi :

2° piano, linea telefonica con digicom + eventuale nuovo router.
1° piano vuoto
Piano terra, xbox one, tv, nas, lettore multimediale collegati ad uno switch gigabit+ access point netgear con wifi g con ddwrt in bridge repeater


Io avevo anche in mente di sostituire sia lo switch che l'access point con un router in modo tale da avere piu potenza di trasmissione e di segnale. E' sensata come cosa?

Le mie richieste sono:
che router consigliare da massimo 100€?
con 100€ mi vengono caso mai 2 buoni router in modo tale da sostituire anche il mio acces point e lo switch gigabit???
Il router o i router devono essere supportati da ddwrt :D


Grazie

nessuno?

Goofy Goober
03-05-2014, 09:27
avendo un router wireless connesso ad un apparato "solo modem", come faccio per vedere i valori di statistica in connessione come SNR e valori di aggancio?

overjet
03-05-2014, 10:41
R7000 performance nella norma ma non mi soddisfano.

Inoltre un passo indietro rispetto al ben più vetusto Netgear DG834g v3 (modem router).

Pensate che quest'ultimo modem router che ho appena menzionato aveva una banalissima quanto utilissima opzione che permetteva la modalità WDS (wireless distribution system) point to point e point to multi point.

Uno acquistava fino ad un massimo di quattro access point e li collegava in serie !!

Questo R7000 router alquanto costoso tra l'altro ha, si, la funzione WDS ma soltanto in modalità repeater oppure base station.

Il che comporta dovendo collegare come nel mio caso due access point la scelta obbligata alla modalità base station. Il problema di questa modalità è che i due access point devono necessariamente "vedere" il segnale wifi del R7000. Nel mio caso un access point non aveva problemi mentre l'altro dove era posizionato non prendeva il segnale del R7000. Quindi il secondo access point diventa inutilizzabile.

Prima con il DG834G v3 avevo la configurazione point to point con access point 1, l'access point 1 era configurato point to multi point e quindi aveva i mac addressa del DG834g v3 e del secondo access point ed infine il secondo access point era configurato come point to point ed aveva il mac address del primo access point.

Cosa che non è possibile fare con R7000.

\_Davide_/
03-05-2014, 12:33
avendo un router wireless connesso ad un apparato "solo modem", come faccio per vedere i valori di statistica in connessione come SNR e valori di aggancio?
Entri nelle impostazioni del modem, e non in quelle del router ;)
R7000 performance nella norma ma non mi soddisfano.

Inoltre un passo indietro rispetto al ben più vetusto Netgear DG834g v3 (modem router).

Pensate che quest'ultimo modem router che ho appena menzionato aveva una banalissima quanto utilissima opzione che permetteva la modalità WDS (wireless distribution system) point to point e point to multi point.

Uno acquistava fino ad un massimo di quattro access point e li collegava in serie !!(...)

Si ma se colleghi degli access-point perdi tantissima velocità... Come avevo già detto, guarda il link nella mia firma sui ripetitori... Ti metti 2, 3 o tutte le powerline che ti servono con qualsiasi access-point ed avresti una linea molto più performante ;)

Goofy Goober
03-05-2014, 14:56
Entri nelle impostazioni del modem, e non in quelle del router ;)

il problema è quello
non posso entrarci...
se scrivo l'IP del modem non carica nulla... solo se lo collego via ethernet direttamente al pc mi carica la web interface

\_Davide_/
03-05-2014, 16:19
il problema è quello
non posso entrarci...
se scrivo l'IP del modem non carica nulla... solo se lo collego via ethernet direttamente al pc mi carica la web interface

Gli hai assegnato un ip diverso da quello del router, e che sia sulla stessa sottorete? Ad esempio Modem: 192.168.0.1/Router: 192.168.0.2.
Se il modem avesse ad esempio indirizzo 192.168.1.1 potrebbe avere4 problemi nel collegamento, anche se la connessione ad internet poi funziona...

Goofy Goober
03-05-2014, 17:25
Gli hai assegnato un ip diverso da quello del router, e che sia sulla stessa sottorete? Ad esempio Modem: 192.168.0.1/Router: 192.168.0.2.
Se il modem avesse ad esempio indirizzo 192.168.1.1 potrebbe avere4 problemi nel collegamento, anche se la connessione ad internet poi funziona...

ecco, non l'ho fatto :D

il modem ha 192.168.0.1 e il router 192.168.1.1
non avevo pensato al discorso sottorete, perchè effettivamente ora funzionava tutto quanto con la connessione...

EDIT:
ora però ho messo l'ip del modem come 192.168.1.70, però dal pc fisso connesso in lan al router, non riesco comunque ad accedere il modem, mi dice sempre errore di caricamento pagina se provo a connettermi a quell'IP che ho impostato.

Goofy Goober
03-05-2014, 18:28
ho trovato una "finta" soluzione.

allora, specifico prima di tutto la configurazione:

router: Netgear Nighthawk R7000
modem: Netgear DNG3500 in modalità bridge "solo modem"
cavo eth dalla porta LAN1 del 3500 alla porta WAN dell'R7000

così non c'è verso di accedere...

collegato un ulteriore cavo eth dalla prota LAN2 del 3500 alla porta LAN3 dell'R7000, e in questo modo riesco ad accedere all'interfaccia web del 3500 senza problemi.

possibile che la comunicazione via cavo sulla porta WAN dell'R7000 mi blocchi l'accesso al DGN3500?

\_Davide_/
03-05-2014, 23:09
ho trovato una "finta" soluzione.

allora, specifico prima di tutto la configurazione:

router: Netgear Nighthawk R7000
modem: Netgear DNG3500 in modalità bridge "solo modem"
cavo eth dalla porta LAN1 del 3500 alla porta WAN dell'R7000

così non c'è verso di accedere...

collegato un ulteriore cavo eth dalla prota LAN2 del 3500 alla porta LAN3 dell'R7000, e in questo modo riesco ad accedere all'interfaccia web del 3500 senza problemi.

possibile che la comunicazione via cavo sulla porta WAN dell'R7000 mi blocchi l'accesso al DGN3500?

Non ho mai usato le WAN, comunque possibile si! Io uso sempre LAN-LAN, perchè mi sembra che la WAN lavori solo per internet e non espanda la rete locale o qualcosa del genere... Forse bastava sbloccarlo nel firewall o in una sua specifica impostazione...

Goofy Goober
03-05-2014, 23:15
Non ho mai usato le WAN, comunque possibile si! Io uso sempre LAN-LAN, perchè mi sembra che la WAN lavori solo per internet e non espanda la rete locale o qualcosa del genere... Forse bastava sbloccarlo nel firewall o in una sua specifica impostazione...

cmq usando la "tecnica" del cavo LAN in più la connessione mi va in pappa quindi non è una soluzione percorribile :fagiano:

a questo punto mi dici che conviene che scarto la porta WAN sul Nighthawk e collego il modem direttamente ad una delle altre 4 porte? e dovrebbe cmq funzionare tutto bene lato connettività internet?

pensavo che la porta WAN fosse li proprio apposta...

nebbia88
04-05-2014, 08:02
siete pesantemente OT.

fai una ricerca sul forum (o googla, ti chiarirai le idee...)

Goofy Goober
04-05-2014, 08:07
siete pesantemente OT.

fai una ricerca sul forum (o googla, ti chiarirai le idee...)

già fatto, non ho trovato soluzioni.
ho scritto anche sul forum netgear...

aprirò un topic a parte anche qui allora.

overjet
04-05-2014, 09:25
Entri nelle impostazioni del modem, e non in quelle del router ;)


Si ma se colleghi degli access-point perdi tantissima velocità... Come avevo già detto, guarda il link nella mia firma sui ripetitori... Ti metti 2, 3 o tutte le powerline che ti servono con qualsiasi access-point ed avresti una linea molto più performante ;)

Le abitazioni hanno linea elettrica differenti.

I ripetitori come funzionano ?!?

Collegare al R7000 un ripetitore via lan nell'abitazione 1 ed un altro ripetitore nell'abitazione 2 ?!? E poi al ripetitore nell'abitazione 2 che presumo sia dotato di uscita RJ-45 collegarlo ad un powerline ?!?

\_Davide_/
04-05-2014, 09:50
Le abitazioni hanno linea elettrica differenti.

I ripetitori come funzionano ?!?

Collegare al R7000 un ripetitore via lan nell'abitazione 1 ed un altro ripetitore nell'abitazione 2 ?!? E poi al ripetitore nell'abitazione 2 che presumo sia dotato di uscita RJ-45 collegarlo ad un powerline ?!?

Dal punto che hanno linea elettrica differente, presumon abbiano anche linea telefonica differente, quindi non si possono collegare assieme legalmente. (Anche se qualcuno sosteneva il contrario, ed aveva portato le prove, il tutto non mi è ancora molto chiaro...). Comunque se hanno linee differenti, e vuoi fare un lavoro come si deve dovresti mettere un access point (da esterno, se non sono nello stesso condominio) con un'antenna decente, poi di là un altro access point che riceve a 300 Mbps e uno che ridistribuisce il segnale in casa, così avresti sia la linea cablata che quella wireless(un po' incasinata però....). Se non sono così distanti invece puoi tentare, sempre che tu non possa tirare un cavo con dei ripetitori... ma vai giù di velocità!

pegasolabs
04-05-2014, 10:40
Non andate :ot:
Grazie

aramis6
04-05-2014, 10:55
edit

overjet
05-05-2014, 08:34
Dal punto che hanno linea elettrica differente, presumon abbiano anche linea telefonica differente, quindi non si possono collegare assieme legalmente. (Anche se qualcuno sosteneva il contrario, ed aveva portato le prove, il tutto non mi è ancora molto chiaro...). Comunque se hanno linee differenti, e vuoi fare un lavoro come si deve dovresti mettere un access point (da esterno, se non sono nello stesso condominio) con un'antenna decente, poi di là un altro access point che riceve a 300 Mbps e uno che ridistribuisce il segnale in casa, così avresti sia la linea cablata che quella wireless(un po' incasinata però....). Se non sono così distanti invece puoi tentare, sempre che tu non possa tirare un cavo con dei ripetitori... ma vai giù di velocità!


Magari via mp potresti indicarmi dei validi access point n300 o magari anche ac da esterno con la possibilità di avere anche l'attacco per un eventuale antenna supplementare direzionale con un po' più di db.
Praticamente lo schema sarebbe:

R7000 connesso via lan ad un access point esterno nell'abitazione uno.
abitazione due access point esterno con eventuale antenna supplemtare che punta sull'access point dell'abitazione uno.
Un access point interno nell'abitazione due per ripete il segnale.

1900
05-05-2014, 09:02
I router non si comprano guardando il design...

ovvio ma come la apple insegna.....se ti vuoi farti pagare la qualità ci vuole anche l'estetica:)

antonio2010
06-05-2014, 17:05
Salve,
Mi è arrivato il router asus RT-N56U. L'ho montato senza difficoltà e funziona tutto perfettamente. Naturalmente la banda a 2.4Gz è la più efficace e riesco ad avere un segnale a 5 tacche in tutti gli angoli della mia casa (200mq.) Con la 5Gz il segnale si attenua man mano che mi allontano dal router. Era previsto.
Sono entrato nel software del router e ho visto che tale apparecchio ha molte possibilità ma non ci ho capito nulla dato che, nonostante ci sia impostata la lingua italiana, è tutto in inglese. Ho aggiornato il firmware e non ho capito cosa è cambiato.
Sapete dove posso trovare delle istruzioni dettagliate su tale apparecchio, in italiano naturalmente?
Grazie
Antonio

Contetsl
07-05-2014, 15:14
Ciao a tutti, sono un felice possessore del "fibra" 30mega di telecom ma mi sono stufato di quella ciofeca di modem/router in dotazione.
Qualcuno può consigliarmi un buon router esterno da abbinarci?
Non mi interessa la AC e mi farebbe comodo una porta usb per un mediaserver. Uso solo connessioni in wifi in pratica....

Il fatto che la mia sia una linea VDSL cambia qualcosa o va bene qualsiasi router?

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Emanuele86
07-05-2014, 16:18
Dato che ho rovinato il mio fido wrt610n con ddwrt, che router mi consigliate di accoppiare ad un digicom combo cx?
La configurazione che ho è cosi :

2° piano, linea telefonica con digicom + eventuale nuovo router.
1° piano vuoto
Piano terra, xbox one, tv, nas, lettore multimediale collegati ad uno switch gigabit+ access point netgear con wifi g con ddwrt in bridge repeater


Io avevo anche in mente di sostituire sia lo switch che l'access point con un router in modo tale da avere piu potenza di trasmissione e di segnale. E' sensata come cosa?

Le mie richieste sono:
che router consigliare da massimo 100€?
con 100€ mi vengono caso mai 2 buoni router in modo tale da sostituire anche il mio acces point e lo switch gigabit???
Il router o i router devono essere supportati da ddwrt :D


Grazie

:help: :help:

fluck74
08-05-2014, 17:23
Salve vorrei chiedervi dato che ho intenzione di prendere uno dei due router menzionati da collegare con il mio modem router netgear dg834gt .

Secondo voi in primis la cosa è possibile e quale tra i due router è piu performante

Grazie mille

un saluto

Fluck74

overjet
09-05-2014, 08:45
Io ho R7000 mi trovo bene anche se pensavo fosse più "potente" nel reparto wifi come range di segnale.

Nel caso in cui aggiornassi il firmware con DD-WRT è possibile poi poter riflashare il firmware originale per riportare il router al firmware originale ?!?

Grazie.

Goofy Goober
09-05-2014, 10:00
anche io ho il Nighthawk e devo dire che mi trovo davvero bene.

segnale WiFi molto potente, almeno per coprire la mia zona di interesse, e decisamente MOLTO migliore di tutti i precedenti router da me avuti in questi anni (tutti dei netgear), presumo anche per il fatto che questo ha gli antennoni esterni, mentre gli altri che ho avuto no.

ho ottenuto un discreto miglioramento di portata cambiando la posizione del router all'inizio, e cambiando canale di tramissione un paio di volte.
da allora segnale wifi stabilissimo e molto potente, anche il 5Ghz rende davvero molto bene in stanze dove prima nemmeno riuscivo ad agganciarmi.

il 2.4ghz arriva molto forte anche in zone dove prima il 90% delle volte, vedevo la rete ma non riuscivo ad agganciarmi, e dovevo connettermi tramite il range extender.

Skywalker85
09-05-2014, 18:33
Salve, sono un abbonato fastweb ed ho un vecchio hag argo 55+ ed avrei la necessità di comprare un buon router perchè sto acquistando un nas ed ho bisogno di alta velocità di trasferimento, inoltre tra xbox 360, xbox one, smartphone, tablet, pc...l'argo credo non sia nemmeno wifi n ed è così lento che preferisco usare lo smartphone in 3g piuttosto che in wifi (aldilà della velocità intrinseca della mia linea, il wifi è davvero lento)
Immagino non ci siano problemi di compatibilità e posso prendere qualsiasi router vero?
Ora, in generale è importante il comparto modem? Cioè, il mio hag si limiterà a fare da modem e da voip, un modem vale l'altro, e quindi non scoccio fastweb a cambiarmi l'hag, oppure devo farmi sentire?
So che in base alla centrale che si è collegati è preferibile prendere un modem/router con un determinato chip, vale anche per chi deve prendere solo il router oppure no?
Veniamo ora al router...che mi consigliate? Che ne dite del netgear R6300? Sembra avere caratteristiche al top, ho letto che inizialmente dava qualche problema ma che dopo i vari aggiornamenti ha risolto tutto, vedo che è completo, molto veloce e stiamo attorno alla cifra che volevo spendere.
Aggiungo che tra tutte le caratteristiche che cerco nel router la copertura wifi non è fondamentale visto che abito in una casa abbastanza piccola
Altra domanda....posso collegare quasi tutto via ethernet, avrei bisogno di uno scwitch, a parte cercare i 10/100/1000 devo vedere altre cose? cioè si va dalla ventina di euro a più del triplo e non capisco il perchè a parte il numero delle porte, lo switch si collega ad una qualsiasi porta del router vero?
Vedo che alcuni parlano di DD-WRT...ho visto che sono particolari firmware, ma chi fate?

Grazie a chiunque mi sarà di aiuto!!

P.s. Sto ancora tentando di capire cos'è il vpn e se effettivamente lo userò (col nas vorrei evolvermi) e vedo che l'r6300 non ha l'hardware vpn, cosa cambia tra chi lo ha e chi no?

1900
11-05-2014, 14:53
Deciso almeno la tipologia di apparecchio:
- un router modem gigabit no wifi con tasto on off (si fa fatica a trovarne, il wifi ormai è di casa)
- uno switch 16 porte gigabit
- un accesspoint ac 1900 (che non so se esistono)

comincia la ricerca.

a presto

p.s. naturalmente qualsiasi suggerimento è ben accetto

jackpa78
12-05-2014, 09:42
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un aiuto. Ho una Vodafone Station 2 con un wifi abbastanza ballerino che manda una connessione discontinua e il segnale anche se lo da forte in realtà è abbastanza fittizio.
Volevo accoppiare un router wifi, che modello mi consigliate e mi chiedevo se la configurazione e' facile e risolve i miei problemi di connessione.
Grazie

Skywalker85
12-05-2014, 20:23
Scusate se mi ripropongo, rimanendo come base della discussione il post poco sopra questo, mi chiedevo....
Quali differenze tangibili ci sono tra il netgear r6300 e l'r7000?
Su una paginata schematica dove facevano un paragone tra questi due router, trovo che il primo ha 2 porte usb 2.0 mentre l'r7000 ha 1 porta 2.0 ed una 3.0....ed ok fin qui ci siamo, poi però leggo QoS avanzato per lo streaming video e QoS avanzato per il gaming sull'r7000 e non per il 6300.

Considerando che streaming video (che verrà fatto tramite nas) e gaming sono le cose assolutamente principali per cui sto prendendo un nuovo router....che faccio? Oggettivamente che differenze ci sono tra i due modelli? Altro da segnalare? grazie

Goofy Goober
12-05-2014, 21:27
Scusate se mi ripropongo, rimanendo come base della discussione il post poco sopra questo, mi chiedevo....
Quali differenze tangibili ci sono tra il netgear r6300 e l'r7000?
Su una paginata schematica dove facevano un paragone tra questi due router, trovo che il primo ha 2 porte usb 2.0 mentre l'r7000 ha 1 porta 2.0 ed una 3.0....ed ok fin qui ci siamo, poi però leggo QoS avanzato per lo streaming video e QoS avanzato per il gaming sull'r7000 e non per il 6300.

Considerando che streaming video (che verrà fatto tramite nas) e gaming sono le cose assolutamente principali per cui sto prendendo un nuovo router....che faccio? Oggettivamente che differenze ci sono tra i due modelli? Altro da segnalare? grazie

R7000 ha prestazioni sia lato sia lato wifi decisamente superiori all'R6300.

cerca qualche review con google e salterà subito all'occhio l'evidente differenza a favore dell'R7000, che compete, e batte in diversi campi, l'Asus AC68.
non a caso direi ha queste prestazioni, avendo la cpu dual core a 1ghz.

lato LAN l'R7000 mi pare inoltre sia stato nominato il router più veloce facendo segnare dei "record" sulla velocità di trasferimento (anche questo dato lo estrapoli facilmente dalle review).

su small net builder trovi test approfonditi.

Skywalker85
13-05-2014, 22:03
In procinto di acquistare l'r7000 mi hanno consigliato di valutare anche l'asus ac-68u.....che ne pensate?
Grazie

Goofy Goober
15-05-2014, 16:59
In procinto di acquistare l'r7000 mi hanno consigliato di valutare anche l'asus ac-68u.....che ne pensate?
Grazie

normale come consiglio, sono due router molto simili come caratteristiche e prestazioni.

se leggi delle review online vedrai che spesso si equivalgono, con qualche test a favore dell'uno e dell'altro. Il Netgear essendo uscito dopo è generalmente più veloce in vari test, anche grazie alla CPU più veloce (1ghz dual core, contro 800mhz dual core).

il punto nevralgico di differenza tra i due router, secondo me, sarà il supporto software/firmware. da questo lato presumo che sul lungo periodo sarà l'Asus a prevalere, conoscendo Netgear...

Skywalker85
15-05-2014, 17:38
normale come consiglio, sono due router molto simili come caratteristiche e prestazioni.

se leggi delle review online vedrai che spesso si equivalgono, con qualche test a favore dell'uno e dell'altro. Il Netgear essendo uscito dopo è generalmente più veloce in vari test, anche grazie alla CPU più veloce (1ghz dual core, contro 800mhz dual core).

il punto nevralgico di differenza tra i due router, secondo me, sarà il supporto software/firmware. da questo lato presumo che sul lungo periodo sarà l'Asus a prevalere, conoscendo Netgear...

Sto passando il pomeriggio a leggere recensioni, per il momento leggo a favore dell'r7000 una netta maggior velocità delle porte usb (che a me interessa relativamente dato che mi sto comprando un nas) una abbastanza netta maggior velocità del wifi sui 5ghz, mentre l'asus vince sui 2.4 ghz.

Sostanzialmente si equivalgono ma ho fatto un ragionamento opposto al tuo, cioè considerando che l'r7000 ha un processore più potente (che a quanto pare, leggo, che su alcune cose è abbastanza importante anche se non so bene come/dove/perchè) forse a lungo andare ha un margine di miglioramento superiore rispetto l'asus, naturalmente il mio è un ragionamento abbastanza semplice e scontato senza conoscere molto altro!

Attualmente la mia situazione è da qui ai prossimi due anni circa, pc, xbox, futura ps4, decoder sky, sintoamplificatore e tra qualche settimana il nas saranno collegati direttamente al nuovo router, mentre smartphone/tablet, un notebook che uso raramente, tv samsung (dove comunque non uso mai la parte smart che trovo inutile) e wd tv player saranno collegati in wifi

Alla fine di questi 2 anni, sarò in una casa dove ci saranno più persone (attualmente abito da solo) tutto sarà connesso esclusivamente in wifi al quale si aggiungeranno almeno un altro notebook se non due, altri due smartphone ed un tablet, la casa in questione ha alice quindi mi aspetto meno sbattimenti che con fastweb ed il router verrà posizionato al piano terra gestendo tutti questi dispositivi dislocati su questo piano, quello superiore e quello inferiore.

L'idea è quindi quella di prendere un router che possa utilizzare in maniera proficua sia in questa casa dove il wifi serve ma non è indispensabile la portata, sia nella futura casa dove tutto girerà attorno al wifi!

Abbiamo detto che l'asus batte di poco il netgear sul wifi 2.4 ghz, mentre l'r7000 bastona abbanstanza l'asus sul 5hz.....però devo capire il 5ghz fin dove arriva! Sarei più propenso per l'r7000 perchè avendo un processore più potente, come detto, forse ha più margini di miglioramento rispetto l'asus...continuo a leggere recensioni, vediamo un pò

puket
15-05-2014, 19:14
Sarei più propenso per l'r7000 perchè avendo un processore più potente, come detto, forse ha più margini di miglioramento rispetto l'asus...continuo a leggere recensioni, vediamo un pò

Devi anche considerare che per il Netgear R7000 sono già usciti anche i firmware alternativi di DD-WRT e Tomato. Per l'Asus non so!

Carciofone
16-05-2014, 14:50
Nessuno di voi qui sul forum usa un D-Link DIR-868L?
Qualcuno l'ha provato con il firmware DD-WRT che compilano per quel modello?

antonio2010
16-05-2014, 18:23
Vai su amazzonia e leggiti un po' di opinioni di quelli che l'hanno comprato.

Carciofone
18-05-2014, 09:18
Su amazzonia (http://www.amazon.it/D-Link-DIR-868L-Wireless-SmartBeam-Antracite/dp/B00D9QFTKS/ref=cm_cr_pr_product_top) ci sono molti commenti positivi riguardo al router. Che l'interfaccia non ci sia in Italiano non è assolutamente vero. Che il servizio clienti non sia di gran livello, magari può essere vero, ma a me da che mondo è mondo a parte le rma il servizio clienti non è mai servito a nulla! :fagiano:

antonio2010
18-05-2014, 09:40
E quindi?

Carciofone
18-05-2014, 09:49
Ah, no, pensavo dicessi d leggere lì perchè aveva dei problemi e ne parlavano male ...
Siccome ne sto usando uno e mi trovo molto bene cercavo persone con cui condividere esperienze.

hot_blaster
22-05-2014, 21:16
Quale modem mi consigliate di associare al ruouter R7000 della netgear?

xxx_IlPablo_xxx
22-05-2014, 23:52
Per ADSL Digicom 8E4453 (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/modemadsl2combocx) :read:

Goriuk
24-05-2014, 11:10
Fastweb linea Joy solo dati:

Ho un hag fastweb un ARGO 55+

Funziona egregiamente per quanto riguarda la porta ehternet, però vorrei collegarci un router per spedire il segnale wireless in tutta la casa in modo decente, dato che con questo fa fatica dal corridoio alle camere da letto, ed abito in un appartamento di poco piu di 100mq...

Sapete dirmi come si fa e se è possibile?

Cosa comporta mettere il router in cascata? perdo segnale? rallento la connessione?

Ci sono molte impostazioni da modificare??

In pratica non so proprio dove e come mettere le mani.. e cosa scegliere..




Non cerco nulla di astronomico, non devo fare chissà che, saranno collegati al massimo 3-4 dispositivi alla rete (2 pc, 1 telefonino ed una stampante nel peggiore dei casi) mi interessa che il segnale sia di qualità, magari che viaggiasse sulla 5ghz.... qui in zona vedo ben 12 wirelss ma solo 1 a 5ghz.


Sapete consigliarmi un modello compatibile di qualità? Senza spendere un occhio della testa, diciamo un budget di 60-70 euro (oppure qualcosina in piu se davvero ne vale la pena)

xxx_IlPablo_xxx
24-05-2014, 13:32
@Goriuk

Un ottimo router (solo router) è l'Asus RT-N56U/ (http://www.asus.com/Networking/RTN56U/). :read:

E' un dual band 2,5/5 GHz al costo di circa 70 €.

Sappi però che la potenza max. in uscita di un Wi-Fi è regolata per legge, quindi più di un determinato valore non si può andare.

Ancora, che il segnale sulla frequenza dei 5 GHz risente più degli ostacoli di quello a 2,5, quindi dove fai fatica ad arrivare con la seconda, con l'altra non arrivi di sicuro.

L'ideale sarebbe riuscire a posizionare il router nel centro dell'appartamento e in alto, per migliorare la propagazione.

Mettere due router in cascata non significa altro che l'uscita LAN del primo è l'entrata WAN del secondo.

In questo modo, si creano due reti separate, la prima avrà un IP del tipo 192.168.1.1 la secondoa 192.168.0.1, e quest'ultima avrà il gateway predefinito con l'IP della prima.

Se hai delle applicazioni P2P le porte aperte nel primo router dovranno essere indirizzate verso il secondo, e aperte verso l'applicazione in quest'ultimo.

La velocità in uscita (internet) non cambia, ciò che migliorerà sarà la tua rete privata, passando ai 5 GHz.

Naturalmente anche l'hardware dei client, dovranno essere compatibili, il router non è che fa miracoli.

Ciao

antonio2010
24-05-2014, 15:10
Io ho proprio questo router e ne sono felicissimo. Il wifi mi arriva anche nello scarico del lavandino.

kastaldi
25-05-2014, 11:46
Ciao, cerco un router wireless senza modem con le seguenti caratteristiche:

- costo da 50 a 100 euro max
- wireless stabile e con un ottimo raggio (molto importante perchè non posso metterlo al centro ma solo in un angolo della casa e ho 2 piani da coprire)
- almeno 2 porte ethernet
- faccio a meno dello standard 802ac
- compatibile openwrt o ddwrt
- non ho hardware di rete recente (schede ethernet 10/100 e wireless Atheros 54 Mbps che faceva 108 Mbps con il router Netgear)

Ho trovato su Amazon router come Asus RT-N56U e Netgear WNDR4300 con qualche fronzolo che mi intriga, come la porta USB, ma il fatto che manchino le antenne esterne mi lascia un po' perplesso sulla portata massima e sulla potenza del segnale in caso di muri (ma forse sono prevenuto). Per molti anni ho utilizzato un Netgear DG834IT con estrema soddisfazione ma ora sta tirando le cuoia. Mi date un suggerimento ? Grazie !

antonio2010
25-05-2014, 14:27
Anche io prima di comprarlo ero perplesso. Ha 5 antenne interne è piccolino e molto elegante.
Per la tv smart che sta nella stanza attigua uso la banda 5gz per il resto della casa (200mq.) uso la 2.4Gz. sulla presa usb collego una pennetta o un HD usb e i film li vedo sul televisore e senza scatti. Puoio anche collegare una stampante usb.
La copertura è ottima dappertutto. Solo nel ripostiglio, che è la stanza più lontana ho 4 tacche invece di 5. (misurazione fatta con lo smartphone e il programma android: Analizzatore WIFI.
Buono anche il programma free inSSDer2.1 che installato su qualsiasi portatile analizza e graficizza tutti i segnali wifi.

kastaldi
25-05-2014, 19:35
La copertura è ottima dappertutto.

Mi dici quale marca e modello ? Non hai quotato il messaggio originale e ci sono diversi post con router diversi. Ti riferisci all'Asus ?

antonio2010
26-05-2014, 05:06
Asus RT-N56U (http://www.asus.com/it/Networking/RTN56U/) Gigabit Router Wireless N Dual Band 600Mbps, 3G, 2 Porte USB, 5 Antenne Interne, Parental Control, AiRadar Technology, Nero/Antracite 77euro spedito sul solito amazzonia.
Se poi non ti piace entro 30 gg. fai un RMA, ti restituiscono l'intero importo e se lo vengono a prendere gratuitamente a casa tua.
Il modello di punta dell'Asus (molto ben visto su questo forum) è Asus RT-AC66U che costa quasi il doppio.
Ma per i miei scopi l'Asus il RT-N56U è più che sufficiente e mi ha soddisfatto pienamente.

undertherain77
26-05-2014, 13:15
Un mio collega ha appena comperato il Netgear Nighthawk AC1900 Smart WiFi Router (R7000) 802.11ac Dual Band Gigabit.
Che mi sapete dire, ha fatto bene?

Goofy Goober
26-05-2014, 20:45
Un mio collega ha appena comperato il Netgear Nighthawk AC1900 Smart WiFi Router (R7000) 802.11ac Dual Band Gigabit.
Che mi sapete dire, ha fatto bene?

Male di certo non ha fatto...

kastaldi
26-05-2014, 21:17
Ma per i miei scopi l'Asus il RT-N56U è più che sufficiente e mi ha soddisfatto pienamente.

Ok, ordinato, mi hai tolto dall'empasse. :)

antonio2010
27-05-2014, 06:10
Vedrai che ne sarai pienamente soddisfatto. E in ogni caso (se hai ordinato su amazzonia) se non ti dovesse soddisfare per qualsiasi motivo (es. casa enorme con muri spessi 50cm.) puoi sempre sostituirlo con altro modello o renderlo entro 30 gg. con restituzione dell'intera cifra. (non buttare la scatola originale e la fattura).

R1200Gs Adv
27-05-2014, 07:00
Io ho un Asus RT - AC 68U .Ne sono soddisfatto ,ma c'è un punto della casa dove proprio il segnale non arriva.In questo ambiente ho una presa Ethernet ,la mia abitazione è cablata,dove pensavo di mettere un Access Point wifi con almeno 4 porte Lan ,mi servono per collegarci la TV ed altre cose.Dovrebbe avere anche la possibilità di avere una rete guest da attivare all'occorenza.Il tutto da gestire in remoto con il mio PC e/o Mac che si trovano in rete ma in altre stanza.
Cosa mi consigliate ?
L'RT-N56U potrebbe essere uno di questi ?
Non vedo altre soluzioni per coprire quell'angolo buio,ed anche con il mal di pancia mi creo una altra rete .
Grazie

antonio2010
27-05-2014, 09:29
L'RT-N56U è anche un efficace access point.

R1200Gs Adv
27-05-2014, 12:59
Ha tutte le caratteristiche che chiedo? In modo particolare la rete guest .

MuCcIo
27-05-2014, 13:27
Salve a tutti.
E' giunta l'ora di cambiare la mia Time Capsule, che la trovo un attimino ristretta per l'utilizzo di cui ho bisogno.

Cercherei quindi un router con le seguenti caratteristiche:
- Possibilità di effettuare backup da windows/Mac tramite Time Machine, ovviamente su HDD USB.
- Gigabit LAN + WiFi (attualmente deve gestire 2 fissi, stampante lan, 1 portatile, 2 cellulari, una TV e un dongle, + un ripetitore di rete)
- Possibilità di poter effettuare download di torrent (magari tramite feed rss)

Ho quindi adocchiato il NetGear WNDR4300, si trova sugli 80€ spedito e mi sembra abbia tutte le caratteristiche. Sono un attimino dubbioso sui torrent.
Netgear predispone già un interfaccia torrent o dovrei flashare altro?? Qualora dovessi flashare, quale firmware dovrei mettere??
Altri router se no?? Ringrazio.

kastaldi
27-05-2014, 13:27
Ha tutte le caratteristiche che chiedo? In modo particolare la rete guest .

Mah, non l'ho trovata...

http://www.asus.com/Networking/RTN56U/

R1200Gs Adv
27-05-2014, 13:53
Non sono esperto, fido nella pubblicità che parla di configurazione facile.Magari sto andando fuori tema ma volevo porvi una domanda. Come ho detto vicino al router fastweb ho attacato l'RT-AC 68U e ho cablato l'abitazione.Nella camera dove dovrebbe andare il 56 collegherò questo alla presa ethernet a muro e wan del router.Detto questo per chi non lo sapesse quando vado a creare una rete guest lo faccio dal PC collegato alla rete entrando nel set up del 68, definisco le rete guest usa e getta .Cioè la creo in quel momento ,senza password, da utilizzare per il momento , in cui magari ho ospiti, da poi eliminare. E tutto questo lo faccio comodamente seduto dal PC. Posso fare altrettando col 56 una volta collegato alla rete tramite quella porta ethernet? Sicuramente è chiedere tanto dirmi come ,ma se mi indicate una guida incomincio a leggere come fare.
PS
Ha 1 porta WAN e 4 LAN ?
Grazie.

EDIT
Mah, non l'ho trovata...
http://www.asus.com/Networking/RTN56U/

Nelle specifiche del router http://www.asus.com/it/Networking/RTAC56U/specifications/ è descritto come Multiple SSIDs . Non è questa la caratteristica per individuare i router con rete ospiti?
Non resta che attendere la risposta di chi lo ha già tipo xxx_IlPablo_xxx oppure antonio2010.

xxx_IlPablo_xxx
27-05-2014, 22:39
@iFrancesco60
Dipende da come si vede il mondo!

Per qualcuno è meglio avere dispositivi separati, qualcun altro li vuole insieme e per qualcun altro ancora è una necessità.

P.S. Mi sembra uno spreco acquistare e utilizzare il Tp-Link solo come modem, quando con una ventina di € (invece di 70) puoi prendere il Digicom 8E4453 (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/modemadsl2combocx) e hai lo stesso risultato.
A meno che tu non abbia altre idee sul suo utilizzo.

xxx_IlPablo_xxx
27-05-2014, 23:18
Posso fare altrettando col 56...

PS
Ha 1 porta WAN e 4 LAN ?

Multiple SSIDs . Non è questa la caratteristica per individuare i router con rete ospiti?


Non ho il router in questione, comunque penso di si, se sei collegato nella rete del RT-AC 68U, digiti l'ip del 56 entri nel suo setup e procedi, essendo prodotti simili la procedura di creazione di una rete guest dovrebbe essere simile.

Dalle specifiche leggo 4 LAN 1 WAN

Multi SSID la intendo che può creare più reti, però per estensione potrebbe essere associata anche ad un router dual band (2,5 e 5 GHz).

Nel caso del 68 e 56 nelle specifiche è spiegato chiaramente che crea reti guest
Ciao

EDIT:
Per 56 intendo l'Asus RT-AC56U e non il RT-N56U, quest'ultimo non mi sembra abbia le reti guest.

xxx_IlPablo_xxx
27-05-2014, 23:20
guarda dopo averci passato un pò di tempo credo che prenderò dsl n66u, nessuno sa se le antenne interne diminuiscono potenza o copertura?

Utenti qui sul forum assicurano di no, anzi ha una copertura eccellente

antonio2010
28-05-2014, 05:52
EDIT:
Per 56 intendo l'Asus RT-AC56U e non il RT-N56U, quest'ultimo non mi sembra abbia le reti guest.
Da proprietario del RT-N56U confermo l'assenza del settaggio rete guest. (che a me non interessa)
Per il resto, (è quasi un mese che ce l'ho) posso solo dire che ha una ottima copertura WIFI delle 2 bande (che a me interessa), mai un'interruzione del servizio anche staccando la spina durante le ore notturne.
Non capisco perché Asus non abbia dotato il router di un interruttore on/off. Forse mi deciderò a inserire un interruttore passante sul cavo di alimentazione.

kastaldi
28-05-2014, 08:26
Non capisco perché Asus non abbia dotato il router di un interruttore on/off. Forse mi deciderò a inserire un interruttore passante sul cavo di alimentazione.

Beh, sul mio Netgear vecchio come il cucco era la stessa cosa. Probabilmente essendo destinati a restare accesi 24 ore su 24, la circuiteria di alimentazione non è poi così importante. Io ho risolto con una ciabatta con l'interruttore che spegne proprio tutto, comprese periferiche con led, tv, etc.

trella
28-05-2014, 09:56
Erano un po di giorni che seguivo il topic ieri poi mi sono convinto spero di aver fatto la cosa giusta.. il mio problema è che ho un cloud western digital collegato al td w8970 che è collegato in wireless con il mio plasma bè spesso specialmente i film 3d mi andavano a scatti ora quando mi arriverà questo nuovo router reimposterò tutta la rete da capo e speriamo di risolvere. Una domanda ma questo router asus non ha il topic ufficiale come il tp-link td w8970 ?

R1200Gs Adv
29-05-2014, 17:00
Nonostante non rappresenta per me la soluzione ideale mi sono convinto di dotare l'angolo della casa non coperto da wifi o con poca copertura ,ho un Asus RT-AC68U , di un Access Point e quindi di una seconda rete. Ho ormai dimestichezza dell'Asus che mi sembra abbastanza friendly use quindi avevo optato per uno di questa marca ,magari sarà pure più compatibile con quello che ho già. Si è molto parlato e bene del RT-AC56U ,ma non lo trovo a meno di 107 € . Mentre invece sugli 87 € trovo il RT-AC52U oppure sui 120 € il combo pack.O ancora l'RT-N65U .
Questi hanno una caratteristica che a me interessa e cioè la possibilità di creare una rete ospiti.
Sarei però aperto anche ad altre soluzioni e marche .
Cosa mi suggerite?
a) RT-AC52U
b) RT-N65U
c) Altre marche con le stesse caratteristiche.
Grazie

R1200Gs Adv
29-05-2014, 17:01
Nonostante non rappresenta per me la soluzione ideale mi sono convinto di dotare l'angolo della casa non coperto da wifi o con poca copertura ,ho un Asus RT-AC68U , di un Access Point e quindi di una seconda rete. Ho ormai dimestichezza dell'Asus che mi sembra abbastanza friendly use quindi avevo optato per uno di questa marca ,magari sarà pure più compatibile con quello che ho già. Si è molto parlato e bene del RT-AC56U ,ma non lo trovo a meno di 107 € . Mentre invece sugli 87 € trovo il RT-AC52U oppure sui 120 € il combo pack.O ancora l'RT-N65U .
Questi hanno una caratteristica che a me interessa e cioè la possibilità di creare una rete ospiti.
Sarei però aperto anche ad altre soluzioni e marche .
Cosa mi suggerite?
a) RT-AC52U
b) RT-N65U
c) Altre marche con le stesse caratteristiche.
Grazie

antonio2010
30-05-2014, 05:42
Parlano molto bene del Friz!Box che ha una sacco di pozioni e con un'ottima banda WiFi (nuovo sistema di diffusione ad alto rendimento). Ci sono diversi modelli ma non ho trovato quello solo router ethernet.

R1200Gs Adv
30-05-2014, 09:28
Forse è il FRITZ!Box 3370 ,ma per il prezzo opterei per un asus.A parte il fatto che è una marca di cui non ho sentito parlare ,ma io faccio non faccio testo ,sono ignorante nella materia.
E poi c'è sempre il problema rete guest.

iveneran
30-05-2014, 11:07
EDIT

trella
30-05-2014, 14:09
Erano un po di giorni che seguivo il topic ieri poi mi sono convinto spero di aver fatto la cosa giusta.. il mio problema è che ho un cloud western digital collegato al td w8970 che è collegato in wireless con il mio plasma bè spesso specialmente i film 3d mi andavano a scatti ora quando mi arriverà questo nuovo router reimposterò tutta la rete da capo e speriamo di risolvere. Una domanda ma questo router asus non ha il topic ufficiale come il tp-link td w8970 ?
Mi sono autoquotato perchè in questo messaggio non avevo specificato che mi riferivo all'acquisto del'asus RT-N56U

antonio2010
30-05-2014, 15:36
Ti riferisci a questo?
http://www.asus.com/Networking/RTN56U/overview/

trella
30-05-2014, 18:45
Ti riferisci a questo?
http://www.asus.com/Networking/RTN56U/overview/

Si mi è arrivato oggi. Non c'è qui sul forum una discussione specifica per questo router dove chiedere eventualmente qualche consiglio per ottimizzare la rete

Diablo981
02-06-2014, 19:01
Mi potete consigliare un access point intorno ai 25 euro da poter collegare ad un pc tramite rete cablata ma con connessione anche wifi. Possibilmente di facile impostazione. Grazie

antonio2010
02-06-2014, 22:56
TP-LINK TL-WR841N Router Wireless N 300Mbps, 802.11n/g/b, Switch 4 porte, 2 antenne fisse
Meno di 17 ero. Io l'ho avuto, funziona bene e il segnale wifi è potente e copre tutta la casa. L'ho restituito perché avevo bisogno di un router più performante (doppia banda) con porte usb e ho comprato l'asus RT N56U col quale mi trovo molto bene.
Attenzione, stiamo parlando di router ethernet che funziona solo con collegamento ad un modem o ad un HAG.

ciriccio
03-06-2014, 14:13
Ciao,
un parere al volo sull'R7000?

Vorrei comprarlo ad un cliente che ha Fastweb...

Leggevo in giro che qualcuno ha qualche disconnessione o reset di impostazioni... è vero?

Ed in caso con un firmware si risolve, sapreste suggerire con quale?

E' un gamer, necessita di UPnP e ha parecchi dispositivi...(3 console credo e mysky via cavo + due portatili in wifi) deve fare una DMZ sul router da comprare e far gestire tutto a lui.

Altri consigli in caso?

Grazie!

antonio2010
03-06-2014, 14:51
Se alla base c'è una buona banda passante il router non dà nessun problema.
I problemi sorgono quando hai 5mb o meno di banda altalenante e ci colleghiamo in wifi con diversi dispositivi. In queste condizioni il router interposto non può fare miracoli e la connessione in wifi naturalmente peggiora fino ad arrivare anche a disconnettersi.

R1200Gs Adv
03-06-2014, 14:55
Nonostante non rappresenta per me la soluzione ideale mi sono convinto di dotare l'angolo della casa non coperto da wifi o con poca copertura ,ho un Asus RT-AC68U , di un Access Point e quindi di una seconda rete. Ho ormai dimestichezza dell'Asus che mi sembra abbastanza friendly use quindi avevo optato per uno di questa marca ,magari sarà pure più compatibile con quello che ho già. Si è molto parlato e bene del RT-AC56U ,ma non lo trovo a meno di 107 € . Mentre invece sugli 87 € trovo il RT-AC52U oppure sui 120 € il combo pack.O ancora l'RT-N65U .
Questi hanno una caratteristica che a me interessa e cioè la possibilità di creare una rete ospiti.
Sarei però aperto anche ad altre soluzioni e marche .
Cosa mi suggerite?
a) RT-AC52U
b) RT-N65U
c) Altre marche con le stesse caratteristiche.
Grazie

Alla fine ho optato per un RT-AC52U,nessuna mi ......... ho fatto da solo .Speriamo bene.

SaintTDI
09-06-2014, 11:09
Ciao a tutti,

Tra poco mi consegnano casa nuova, e devo pensare al Router + Switch per la mia rete a casa.

Ho già fastweb con il tecnicolor.

Devo appunto mettere un Router WiFi Gigabit per poter utilizzare il wifi in tutta casa, casa di 62mq. Il router verrà posizionato dentro un soppalco, non proprio al centro della casa quindi, quindi pensavo ad uno con l'antenne esterne per poterle direzionare.

A questo Router devo collegare il NAS in firma dove ci sono storati tutti i miei media file, soprattutto film in HD. Successivamente a questo Router devo collegare uno switch da mettere vicino alla TV, per tutti i dispositivi inerenti (HTPC, SKY, BR, Amplificatore etc etc)

Stavo vedendo per fare una combo Linksys:

Switch: SE2800 e fin li è facile facile :)
Per il router?! EA6900 ? 6700? 6500? 6400?

quale differenze ci sono? c'è un router tra questi che ha qualche problema quindi è proprio da evitare?

Forse il 6900 costa un pò troppo effettivamente :)

vanno bene altre marche ovviamente, io mi sono informato sui Linksys, ma qualsiasi cosa BUONA va bene :)

grazie a tutti

romeop
12-06-2014, 12:39
Ciao dovrei prendere un router per collegare il piano di sopra collegato al piano di sotto a un DGN2200 v4 con RJ45, tra DGN2200 v4 e TpLink 8970 (se si può disabilitare il modem) cosa consigliate? :D

hot_blaster
12-06-2014, 17:16
Potete consigliarmi un un access point intorno ai 25 euro da poter collegare ad un altro router, tramite rete cablata, con connessione anche wifi e porte Gigabit?
Qualcosa di simile a questo:
TP-LINK TL-WR841N Router Wireless N 300Mbps, 802.11n/g/b, Switch 4 porte, 2 antenne fisse
Meno di 17 ero. [...]
Attenzione, stiamo parlando di router ethernet che funziona solo con collegamento ad un modem o ad un HAG.
Ma con porte Gibabit.

siriobasic
13-06-2014, 09:43
Vorrei acquistare il router Asus RT-AC68U, però mi sorge il dubbio con quale modem adsl2+ potrei abbinarlo. Pongo la domanda in quanto ho letto, non ricordo su quale forum, che con il dlink 320b risulta incompatibile. Pertanto vorrei evitare di trovarmi nella situazione di aver acquistao un modem che poi non risulti compatibile con il suddetto router. Visto che utilizzo fastweb (senza Hag) preferirei che il modem utilizzasse il chip broadcom.

siriobasic
13-06-2014, 14:56
@iFrancesco60
Dipende da come si vede il mondo!

Per qualcuno è meglio avere dispositivi separati, qualcun altro li vuole insieme e per qualcun altro ancora è una necessità.

P.S. Mi sembra uno spreco acquistare e utilizzare il Tp-Link solo come modem, quando con una ventina di € (invece di 70) puoi prendere il Digicom 8E4453 (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/modemadsl2combocx) e hai lo stesso risultato.
A meno che tu non abbia altre idee sul suo utilizzo.

Scusa, chiariscimi le idee. Volendo collegare il modem digicom da te indicato al router Asus RT-AC68U, devo collegare l'uscita lan1 del modem alla porta wan del router?
Grazie

chairam
13-06-2014, 15:58
Ciao
pensavo di prendere il Tp-Link TL-WDR3600 (ho già un modem) vedo che si trova tra 40 e 50 euro. C'è qualcosa di meglio a una cifra anche leggermente superiore? (ho escluso il wrd4300 perché leggo che funziona peggio)

chairam
13-06-2014, 16:26
Ciao
pensavo di prendere il Tp-Link TL-WDR3600 (ho già un modem) vedo che si trova tra 40 e 50 euro. C'è qualcosa di meglio a una cifra anche leggermente superiore? (ho escluso il wrd4300 perché leggo che funziona peggio)

una alternativa valida mi sembra Netgear WNDR4300 che costa attorno ai 70 ma non mi sembra che abbia molto di più

rasbeetle
19-06-2014, 10:58
Salve a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio. Vorrei ampliare il numero di terminali collegabili alla linea fastweb (solo tre!!!) che ho in casa (tra l'altro ancora a 7mega).
Fino a poco tempo fa usavo il vecchio d-link dgl 4300 che mi ha lasciato senza preavviso.
Sto usando il solo hag da un pò, ma non basta più ra i vari pc, telefonini, xbox, sky, etc., presenti in casa.
Mi consigliate un router che abbia le caratteristiche giuste? Casa a 2 livelli, ma volendo c'è possibilità di avere connessioni wired nelle parti più "alte poichè il router sarà in salone.
Grazie mille in anticipo,

jackseagull
20-06-2014, 01:31
Per rispondere alla tua domanda ti direi che si tratta anche di una questione di budget. Non avendo specifiche in merito al tuo posto prenderei senz'altro come riferimento l'interessantissimo Linksys WRT1900AC (sviluppato con il "patrocino" degli sviluppatori OpenWRT :D ) o la carta sicura ASUS RT-AC68U. Personalmente preferirei proprio il Linksys citato per vari motivi ma anche l'asus è un ottimo prodotto e sui 2.4Ghz risulta essere migliore con gli attuali firmware. ;)

ra-mta
20-06-2014, 01:56
Una domanda, perchè si dovrebbero preferire i vari asus, netgear e similari quando costano più di un microtik o di un cisco usato? Sia chiaro, chiedo non per generare flame ma per curiosità, a naso quest'ultimi (e anche da esperienze pregresse ma con modelli vecchi) mi son sembrati sempre più "solidi e a prova di rotture in ambienti estremi" rispetto ai prodotti più commerciali

xxx_IlPablo_xxx
20-06-2014, 23:18
Scusa, chiariscimi le idee. Volendo collegare il modem digicom da te indicato al router Asus RT-AC68U, devo collegare l'uscita lan1 del modem alla porta wan del router?
Grazie

Il modem (Digicom) ha solamente un'uscita ethernet, che naturalmente va collegata all'entrata wan del router.

rasbeetle
21-06-2014, 00:55
Per rispondere alla tua domanda ti direi che si tratta anche di una questione di budget. Non avendo specifiche in merito al tuo posto prenderei senz'altro come riferimento l'interessantissimo Linksys WRT1900AC (sviluppato con il "patrocino" degli sviluppatori OpenWRT :D ) o la carta sicura ASUS RT-AC68U. Personalmente preferirei proprio il Linksys citato per vari motivi ma anche l'asus è un ottimo prodotto e sui 2.4Ghz risulta essere migliore con gli attuali firmware. ;)

Ti ringrazio, fosse solo perchè hai utilizzato il tuo primo post per rispondere me.
Grazie mille ancora visto che nessun altro ne qui ne nel forum dedicato a fastweb mi aveva risposto.
Il budget non è molto "corposo" purtroppo.
Cercherò di seguire il tuo consiglio.

chairam
21-06-2014, 02:21
Dopo varie ricerche io ho preso un wdr3600, che ha un hw abbastanza potente, è supportato da openwrt, e l' ho pagato solo 42 euro. Ho fatto un po' di ragionamenti, se dovessi aver bisogno di connettività ancora migliore gli affiancheró una powerline che ho visto si prendono con 35 euro circa.

antonio2010
21-06-2014, 05:29
Ho un HAG fastweb con 16Mb di banda e il mio unico problema è sempre stato la scarsa portata del WIFI. Dopo aver ingaggiato e perduto una battaglia con Fastweb per farmi sostituire l'HAG ho cercato altre soluzioni.
Il mio appartamento è di circa 200mq. calpestabili con struttura in C.A e divisori in forati da 10cm. Ho provato diversi router ethernet, dall'economico TP-LINK TL-WR841N al costoso Asus RT AC68U per poi fermarmi a un TP-LINK TL-WR841ND con antenne removibili.
Mi sono fermato a quest'ultimo e ne sono estremamente contento. Fa perfettamente il suo dovere e il segnale copre l'appartamento con 5 tacche. Ho preso quello con antenne removibili perché, in caso di buchi, avrei avuto la possibilità di sostituirle con antenne con maggior guadagno. Non c'è stato bisogno. Si, va bene la presa usb potrebbe servire per la condivisione di files e stampanti, la doppia banda etc. Ma alla fine ho visto, leggendo un po' in rete che molte persone anche con router blasonati come l'ASUS hanno avuto difficoltà a far funzionare dignitosamente queste opzioni. Io stesso con l'ASUS non sono riuscito a condividere con il TV smart Samsung nessun filmato caricato sulla pennetta. IL TV non vedeva l'ASUS. Problematica anche la condivisione della stampante.
Alla fine con una spesa ridicola ho risolto il mio problema.

rasbeetle
21-06-2014, 14:32
@chairam
Già 42 euro (anche se non l'ho trovato a meno di 49 comprese speizioni sul web) già è una spesa abbordabile.
Però
@antonio2010
Ho visto che eri più o meno nelle mie condizioni, con Fastweb mi sono spesso beccato, ora con la riqualifica, sono dal 2008 a 6mega, ora per farmi sostituire l'hag, niente. Non passo ad altro operatore perchè ora come ora, a parità di qualità, non pago meglio (io ora pago 30 euro al mese tutto compreso tranne i telefonini), ma quando ci sarà un offerta migliore (specialmente di telecom o infostrada), cambio. Questo è sicuro.
Venti euro (su amazon) con tutta la spedizione sono un ottimo compromesso.
Mi assicuri che tutto funziona a meraviglia (pc, telefonini, smart tv, sky, xbox etc..)?

antonio2010
21-06-2014, 14:44
Il piccolo router funziona al momento perfettamente da 15 giorni.
Segnale stabile e potente. Ho sempre comprato da amazzonia sia per la convenienza che per la comodità di poter restituire entro 30 gg. dall'acquisto.
Fondamentale non buttare la confezione. Se lo vengono a prendere a casa e non spendo una lira. Dopo 5 gg. dal ricevimento ottieni la piena restituzione del denaro.

rasbeetle
21-06-2014, 15:17
Il piccolo router funziona al momento perfettamente da 15 giorni.
Segnale stabile e potente. Ho sempre comprato da amazzonia sia per la convenienza che per la comodità di poter restituire entro 30 gg. dall'acquisto.
Fondamentale non buttare la confezione. Se lo vengono a prendere a casa e non spendo una lira. Dopo 5 gg. dal ricevimento ottieni la piena restituzione del denaro.

Antonio, guardavo su Amazzonia anche il WR941ND della stessa gamma, (utile la comparazione), che, a quanto dicono ha na resa maggiore dal punto di vista wireless, anche se i pareri negativi sulla disconnessione improvvisa appaiono anche su di esso che mi dici? Prendo qesto, visto che lo voglio tenere per un pò di anni ancora (il vecchio d-link che avevo è durato 7 anni!) e che la mia casa è a 3 livelli? Anche se c'è il cavo su ogni piano, ma con la differfenza di 10 euro e se credi sia migliore (si parla di disattivazione del DHCP sul WR841 perchè non va bene che non ho la minima idea di cosa sia).
Spedo poco e prendo la versione superiore? Sono indeciso. Me lo dai un consiglione?

antonio2010
21-06-2014, 17:58
Anche io volevo prenderlo dato che ha 3 antenne poi ho scelto quello più, diciamo così, "piccolino".
Ti do un consiglio: prendi quello che ho preso io e se non ti convince te lo tieni un po' e poi lo restituisci. Io ho aggiornato il firmware ma non ho visto miglioramenti. Se guardi le opinioni negative ce ne per tutti, da quello che costa 19 euro al più blasonato che costa 300 euro.
Ripeto: ne ho provati diversi e poi mi sono fermato al più fesso di tutti. Un'altra considerazione: in Italia la potenza del wifi per legge ha una soglia massima e nessun costruttore mette in commercio apparecchi con emissioni oltre quella legale, pertanto la cosa migliore è provare sul campo.

R1200Gs Adv
21-06-2014, 22:20
Una domanda ,spero non troppo OT, per quanto riguarda le antenne rimovibili,esse sono universali ? e soprattutto se volessi metterne qualcuna di maggiore portata ,cosa mi consigliate ?

antonio2010
22-06-2014, 04:54
Sono standard e sulla stessa amazzonia puoi trovare antenne da 8db a 4.5 euro. cad. (lunghe 30 cm. circa)

R1200Gs Adv
22-06-2014, 07:48
Il mio router è un Asus RT-AC68U ,con il quale fino ad ora mi trovo bene ,se non fosse per un piccolissimo angolo della casa. Mi chiedevo se cambiando una delle tre con una con maggiore portata posso migliorare di quel poco per coprire tutti gli ambienti.

antonio2010
22-06-2014, 17:31
puoi provare...io ne prenderei due. Al limite le restituisci.

Diablo981
24-06-2014, 13:36
Salve, ho un abbonamento fastweb in fibra. Vorrei collegare al router in dotazione un'altro senza funzione adsl per collegare, oltre ai dispositivi in wi-fi, anche due pc in ethernet. Il router che andrei ad acquistare però mi deve consentire di limitare la banda ad uno dei due pc collegati (funzione qos mi pare si chiami). Cosa mi consigliate con un budget di 50 euro?

antonio2010
24-06-2014, 14:43
Ti serve un router ethernet come il Tp-Link TD-W8960N.
qui (http://www.tp-link.it/article/?faqid=349) spiega come organizzare il QoS

pegasolabs
24-06-2014, 19:07
I link a siti di aste online e singoli eshop sono vietati.
Leggiamo cortesemente il regolamento.
Post editato.

Diablo981
25-06-2014, 10:15
In effetti lo avevo già visto, solo che mi servirebbe un access point senza modem interno.

dero79
26-06-2014, 16:30
Sono indeciso tra Asus rt-ac68u e Netgear r7000. Ho bisogno di buona copertura Wi-Fi, 3 computer collegati via lan, usb per condividere una stampante in rete.
Il Netgear sembra più prestante a livello di hardware soprattutto per quanto riguarda la velocità di trasferimento delle usb mentre l'asus mi sembra che sia più intuitivo e completo a livello di firmware. Un requisito per me importante è condividere una stampante multifunzione via usb del router e con i precedenti router Netgear mi ricordo che avevo avuto problemi. Inoltre vorrei provare a condividere in rete contenuti multimediali tramite hard disk collegato alla usb del router.
Tra Asus e Netgear cosa suggerite? Ci sono router alternativi in questa fascia di prezzo?
Come modem posso usare un digicon combo cx o tp-link w8960n v5.

dero79
01-07-2014, 10:16
Up... Sono cosciente che la mia domanda è un po' scontata ma non essendoci thread ufficiali di questi due router speravo di raccogliere qualche opinione di chi li possiede e li usa tutti i giorni.
Inoltre non ho trovato in rete prodotti di fascia alta con caratteristiche simili ad Asus e Netgear ma se qualcuno più informato ha qualche suggerimento ben venga.

Goofy Goober
01-07-2014, 13:36
Ho l'R7000 da un paio di mesi, e mi trovo bene.

Copertura Wifi 2.4ghz molto estesa e segnale potente, a 5ghz copertura valida, ma non troppo estesa.
Il firmware è il "solito" Netgear, anche se estremamente più veloci di altri Netgear avuti in passato.

Da quando ce l'ho ho ricevuto già 3 o 4 aggiornamenti.

Ultimamente, parliamo delle ultime 2 settimane, ho dei problemucci sulla rete 2.4ghz, che sporadicamente si impalla e ha una copertura molto più bassa del normale, a velocità molto basse. da notare però che i dispositivi si agganciano cmq. durante questi momenti di incertezza però il 5ghz va benone, stranamente.

presumo sia un problema di canali di trasmissione, che io imposto manualmente, e di fatti se vado a cambiarli scegliendone uno diverso il WiFi si ripiglia subito.

proverò a lasciare la selezione su automatica.

wrad3n
01-07-2014, 13:55
Sono indeciso tra Asus rt-ac68u e Netgear r7000. Ho bisogno di buona copertura Wi-Fi, 3 computer collegati via lan, usb per condividere una stampante in rete.
Il Netgear sembra più prestante a livello di hardware soprattutto per quanto riguarda la velocità di trasferimento delle usb mentre l'asus mi sembra che sia più intuitivo e completo a livello di firmware. Un requisito per me importante è condividere una stampante multifunzione via usb del router e con i precedenti router Netgear mi ricordo che avevo avuto problemi. Inoltre vorrei provare a condividere in rete contenuti multimediali tramite hard disk collegato alla usb del router.
Tra Asus e Netgear cosa suggerite? Ci sono router alternativi in questa fascia di prezzo?
Come modem posso usare un digicon combo cx o tp-link w8960n v5.

Io aspetterei i nuovi arrivi, Netgear ha da poco presentato i nuovi R7500 (Nighthawk X4):

http://i146.photobucket.com/albums/r254/maylyn22/Netgear/Netgear%20R7500/NetGearR7500-10.jpg

http://www.smallnetbuilder.com/images/stories/news/netgear_r7500_slide3.jpg

e R8000 (Nighthawk X6):

http://www.hwupgrade.it/immagini/R8000_3-4Lft7_Transparent.png

http://www.legitreviews.com/wp-content/uploads/2014/06/netgear-nighthawk-x6-645x311.png

X6 con 3 wlan separate, una 2,4GHz e 2 da 5GHz.

Per Asus invece il nuovo Top di gamma è RT-AC3200:

https://www.asus.com/media/global/products/sk9NsZJBiTmcVrql/P_setting_fff_1_90_end_500.png

dero79
01-07-2014, 14:26
Grazie per la segnalazione, i nuovi top di gamma sono interessanti ma io ho bisogno abbastanza in fretta del nuovo router e non vorrei spendere un'enormità. Si ha un'idea della disponibilità in italia?

jackseagull
01-07-2014, 14:38
Ti ringrazio, fosse solo perchè hai utilizzato il tuo primo post per rispondere me.
Grazie mille ancora visto che nessun altro ne qui ne nel forum dedicato a fastweb mi aveva risposto.
Il budget non è molto "corposo" purtroppo.
Cercherò di seguire il tuo consiglio.

Figurati, la condivisione della conoscenza porta solo bene e il bene non può che ripagare.
Per come ho capito la tua situazione probabilmente avresti ancor maggior beneficio pianificando l'acquisto di un router unito ad un access point da posizionare nei pressi delle zone meno coperte.
Questo magari diminuendo il target di spesa per il solo router e calcolando invece nel totale di far rientrare proprio un access point. Parliamo di connessioni wi-fi naturalmente, se nei pressi del router ti trovi ad avere connessioni cablate (ethernet) dovrai fare i conti con uno switch magari ad 8 porte da includere.
Tecnicamente (potendo) andrei su un router ed access point che siano comunque pienamente supportati da firmware di terze parti (DD-WRT in primis).

jackseagull
01-07-2014, 14:44
Sono indeciso tra Asus rt-ac68u e Netgear r7000. Ho bisogno di buona copertura Wi-Fi, 3 computer collegati via lan, usb per condividere una stampante in rete.
Il Netgear sembra più prestante a livello di hardware soprattutto per quanto riguarda la velocità di trasferimento delle usb mentre l'asus mi sembra che sia più intuitivo e completo a livello di firmware. Un requisito per me importante è condividere una stampante multifunzione via usb del router e con i precedenti router Netgear mi ricordo che avevo avuto problemi. Inoltre vorrei provare a condividere in rete contenuti multimediali tramite hard disk collegato alla usb del router.
Tra Asus e Netgear cosa suggerite? Ci sono router alternativi in questa fascia di prezzo?
Come modem posso usare un digicon combo cx o tp-link w8960n v5.

Mi sentirei di farti considerare anche un ulteriore prodotto per questa fascia di prezzo, il LinkSys WRT1900AC. Con una veloce ricerca troverai numerose recensioni che mettono proprio in risalto la velocità di trasmissione dati (usb3) tramite rete 5Ghz dei dischi collegati. Fermo restando che è sempre disponibile una ulteriore porta eSata/usb2 da utilizzare per server di stampa.
Ti posto una delle recensioni comparative proprio con l' ASUS RT-AC68U a questo link (http://www.pcworld.com/article/2143623/linksys-wrt1900ac-wi-fi-router-review-faster-than-anything-we-ve-tested.html).

RoXXX
02-07-2014, 22:10
Buonasera a tutti!
Devo comprare un nuovo router wi-fi per casa (poco più di 110 mq con giardino).
Il budget è di 100€ e mi trovo in dubbio su due modelli:

Linksys Smart Wi-Fi Router EA6400 : Antenne interne con una porta USB 3
TP-Link Archer C7: 3 antenne esterne più 3 interne con 2 porte usb 2

Voi quale mi consigliereste?
Io tenderei al primo ma temo per la copertura, mentre il secondo credo possa offrirmi una copertura maggiore ma è di una marca "meno blasonata" ed è sprovvisto della porta USB 3.0

Vi ringrazio anticipatamente per le vostre considerazioni!

xxx_IlPablo_xxx
02-07-2014, 23:22
Ti cosiglierei un router con le antenne esterne per la 2,5GHz, ho avuto il TP-Link Archer C7 assolutamente nella norma la copertura Wi-Fi (a casa mia).

La 5GHz poi, la sfrutti totalmente solamente nella zona dove è posizionato.

Restituito e preso un Asus RT-AC68U, (nettamente migliore la copertura, però con quasi 50€ in più).

Se poi sostituisci le antenne (che non puoi fare con il C7 e il Linksys), con altre ad alto guadagno per pochi € fa quasi i miracoli.

Ciao

\_Davide_/
03-07-2014, 09:39
Restituito e preso un Asus RT-AC68U, (nettamente migliore la copertura, però con quasi 50€ in più).

Se poi sostituisci le antenne (che non puoi fare con il C7 e il Linksys), con altre ad alto guadagno per pochi € fa quasi i miracoli.

Ciao

Quoto tutto! ;)
C'è anche il Netgear Nighthawk che dicevano che se la cava!

antonio2010
03-07-2014, 10:59
Non vorrei essere provocatorio con questo intervento ma..
ho provato e riprovato parecchi router ethernet da oltre 200 euro a 18 euro.
La mia scelta alla fine è caduta su un giocattolino da 18 euro che fino ad ora fa perfettamente il suo dovere senza distacchi, cedimenti o altre seccature. D'accordo non ha due bande, non ha prese USB e altri ammennicoli del genere ma nel mio caso ne posso tranquillamente fare a meno.
Il mio scopo era quello di sopperire alle annose deficienze del mio HAG e di coprire una grande superfice abitabile con il wifi.
Scopo perfettamente raggiunto.

dero79
04-07-2014, 19:57
[QUOTE=dero79;41266149]Grazie per la segnalazione, i nuovi top di gamma sono interessanti ma io ho bisogno abbastanza in fretta del nuovo router e non vorrei spendere un'enormità. Si ha un'idea della disponibilità in italia?[/QUOT

Visto che le nuove soluzioni netgear e asus top di gamma non saranno commercializzate cosi' a breve e considerato che a quanto pare avranno prezzi superiori agli attuali top di gamma ritorno al punto di partenza con il dubbio tra netgear r7000 e asus rt-ac68u.
Stavo quasi per ordinare il netgear che ho trovato ad una decina di euro in meno rispetto all'asus poi però mi sono fermato.
Il motivo della mia indecisione è che avendo provato un ASUS DSL-N55U mi sono trovato molto bene con il firmware asus e se quello del suo fratello maggiore è impostato allo stesso modo secondo me è un grande punto a favore.
Mi sono soffermato anche sull'aspetto dimensioni che avevo trascurato: il netgear è enorme anche se non si capisce bene dalle immagini che si trovano in rete. Diciamo che è proprio al limite dello spazio in cui devo posizionare il router. L'asus invece è più compatto e sviluppato in verticale quindi anche da questo punto di vista sarebbe la soluzione ideale.
Il problema che a parte questi due punti mi sembra che per tutto il resto sia in vantaggio il netgear.
Da qui lo stallo dal quale mi devo sbloccare perchè ho bisogno che il nuovo router mi arrivi la prossima settimana.
Cosa scelgo?

Goofy Goober
04-07-2014, 23:13
Non vorrei dire, ma di un router bisogna vedere le prestazioni per il quale lo si compra, non le dimensioni...

Per me dovresti prendere quello che rende meglio, non che "fitta" meglio :D

Cmq forse non ti è chiaro che i due prodotti sono li-li, nel senso che qualunque dei due comprerai caschi comunque in piedi...

\_Davide_/
05-07-2014, 09:04
Non vorrei dire, ma di un router bisogna vedere le prestazioni per il quale lo si compra, non le dimensioni...

Per me dovresti prendere quello che rende meglio, non che "fitta" meglio :D

Cmq forse non ti è chiaro che i due prodotti sono li-li, nel senso che qualunque dei due comprerai caschi comunque in piedi...

Infatti lui penso che intendesse che, visto che di prestazioni sono simili, prende quello che sta meglio dove deve metterlo...
Poi a livello di software anche io mi sono trovato decisamente meglio con asus! (Ho fatto 2 anni con Netgear e 2 anni con Asus...)

Goofy Goober
05-07-2014, 09:13
Infatti lui penso che intendesse che, visto che di prestazioni sono simili, prende quello che sta meglio dove deve metterlo...
Poi a livello di software anche io mi sono trovato decisamente meglio con asus! (Ho fatto 2 anni con Netgear e 2 anni con Asus...)

esatto è la stessa cosa che gli dicevo io, se piglia l'Asus non è che avrà chissà quale differenza nelle prestazioni finali rispetto al Netgear.

lato software cmq bisogna anche vedere quanto tempo ci si passa nel firmware del router e che cosa si deve configurare/fare con il firmware dello stesso, io dopo la configurazione iniziale non ci entro più per parecchio, quindi dei benefici di un software migliore non ne traggo molto vantaggio (soprattutto se il router funziona bene e non richiede interventi di configurazione particolari).

\_Davide_/
05-07-2014, 11:10
lato software cmq bisogna anche vedere quanto tempo ci si passa nel firmware del router e che cosa si deve configurare/fare con il firmware dello stesso, io dopo la configurazione iniziale non ci entro più per parecchio, quindi dei benefici di un software migliore non ne traggo molto vantaggio (soprattutto se il router funziona bene e non richiede interventi di configurazione particolari).

Io quando sono passato dal 3700v2 al DSL-N55U (che sono anche modem) ho notato un abisso nella velocità della rete locale, e comunque in software Asus lo trovo di gran lunga migliore... A me capita spesso di andare a riassegnare gli ip statici, regolare il QoS, il DNS...
Poi se uno non ha bisogno di queste cose e cambia solo la password del wifi va benissimo qualsiasi cosa come hai detto tu! :)

dero79
05-07-2014, 13:45
Diciamo che io comunque smanetto un pò con le impostazioni del firmware e non mi limito al cambio di password e via. Detto questo i problemi di spazio non sono solamente estetici. Ho un posto solo nel cui poter mettere il router e questo è limitato. Ovvio che se la scelta fosse stata tra un'apparecchio nettamente superiore all'altro non darei molto peso a considerazioni del genere, ma trattandosi di apparecchi più o meno sullo stesso livello può anche avere senso valutare l'aspetto ingombri.
Tornando alla scelta tra asus e netgear, vorrei poter condividere in rete una stampante multifunzione tramite una usb del router e condividere un hard disk tramite l'altra.
Nelle mie esperienze passate mi ricordo che con la stessa stampante che possiedo tuttora l'asus DSL-N55U si comportava meglio dei netgear che ho provato (dgnd4000 e 3700v1).
Anche qui, forse lato stampante meglio asus mentre velocità di trasmissione sulla usb3 molto migliore netgear.
Lo so che potrei anche tirare a sorte tra i due perchè comunque sono entrambi dispositivi validi che difficilmente deludono l'acquirente tuttavia sono ancora indeciso

\_Davide_/
05-07-2014, 14:37
A te il DSL-N55U va più lento su USB?? A me va semplicemente il doppio del 3700v2 :stordita: però siamo :ot:
Comunque io ti direi Asus, ma solo perchè ho un Asus... Magari con i prodotti nuovi Netgear l'ha sorpassato!

Robococco
06-07-2014, 14:19
ciao,
vivo in una casa divisa in due appartamenti separati e indipendenti.
l'appartamento 1 ha ADSL alice 7mbit (in futuro dicono arrivi la fibra) che condivide con l'appartamento 2 in Wifi.
io vivo nell'appartamento 2.
siccome vorrei un segnale più forte (anche per gaming online) pensavo di impiegare le mie due powerline netgear mettendone una nell'appartamento 1 attaccata al modem router e una nell'appartamento 2.
alla powerline nell'appartamento 2 ci attaccherei un router che faccia da access point in modo da avere un segnale intenso wifi per dispositivi mobili, ma con la possibilità di attaccare una console con cavo ethernet.

avevo dato un occhio alla airport extreme modello 2012 a 79€ nei ricondizionati apple ma spendere qualcosina di meno non mi dispiacerebbe...
qualche alternativa?

grazie :)

\_Davide_/
06-07-2014, 18:21
Allora... Se i due appartamenti hanno due linee telefoniche separate ciò che vuoi fare è illegale, allo stesso modo, se non sono sotto lo stesso contatore le powerline NON funzionano....
Poi per il gaming è meglio collegarsi col cavo...

Jedi82
06-07-2014, 21:51
ragazzi, leggendo il post vien voglia di acquistarne non uno ma cento di questi router :) :) :) Vi sottopongo brevemente la mia situazione sperando in un vostro consiglio:

Fastweb mi ha inviato il loro nuovo modem (Technicolor TG788vn) con la promessa che a breve avrò la fibra. Prima di questo, avevo collegato "a cascata" un DLink dir-635 (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dir-635-rangebooster-n-650-router) che non mi ha mai dato problemi anzi, mi prende bene in tutta casa la connessione, emule programmi vari sempre ok ecc ecc...

Che ne dite? E' comunque ora di cambiarlo (mi pare che abbia tipo 6 anni sto router ma possibile??) per magai sfruttare meglio la rete o se non da problemi continuo ad usare questo?

Robococco
07-07-2014, 06:23
Allora... Se i due appartamenti hanno due linee telefoniche separate ciò che vuoi fare è illegale, allo stesso modo, se non sono sotto lo stesso contatore le powerline NON funzionano....
Poi per il gaming è meglio collegarsi col cavo...

come ho scritto, l'abitazione è una ma è divisa in due appartamentin non c'è nulla di illegale... stesso contatore e stessa linea telefonica.
le powerline FUNZIONANO (già utilizzate) e so che per il gaming è meglio collegarsi al cavo, tanto è vero che cerco un router a cui cablare la console ma che abbia anche wifi per attaccarci smartphone e portatili :stordita:

\_Davide_/
07-07-2014, 10:06
come ho scritto, l'abitazione è una ma è divisa in due appartamentin non c'è nulla di illegale... stesso contatore e stessa linea telefonica.
le powerline FUNZIONANO (già utilizzate) e so che per il gaming è meglio collegarsi al cavo, tanto è vero che cerco un router a cui cablare la console ma che abbia anche wifi per attaccarci smartphone e portatili :stordita:

Aaaaaah, allora sei aposto :D Dipende da quanto vorresti spendere... Di economico va bene un Dlink DIR 615, oppure se vuoi spendere un po' di più basta che leggi sopra :)
Guarda anche il Tp-Link TL-WR941ND ma io non sono molto aggiornato su questi, aspetta di vedere se c'è qualcuno in grado di darti consigli migliori... anche se non c'è tutto questo salto di prestazioni

antonio2010
07-07-2014, 15:08
Io ne ho provati parecchi dal giocattolino al costoso asus. Il mio intervento #3400 credo che faccia al tuo caso.

dero79
07-07-2014, 19:35
Alla fine dopo mille indecisioni ho ordinato l'asus RT-AC68U. Grazie a tutti per i consigli e la pazienza.

chairam
08-07-2014, 01:33
Io di recente ho fatto un po' di ricerche e alla fine ho preso un wdr3600 e ci vivo felice.

Giacky91
08-07-2014, 09:11
salve a tutti. Mi ritrovo a dover sostituire il mio caro asus dsl n55u, un dispositivo modem/router. La domanda che mi è sorta dal nulla è: conviene prendere un nuovo modem/router, oppure va bene anche attaccare un router al modem in dotazione con telecom(Alice Gate 2 Plus Wifi)? ad avere un prodotto unico si ottiene una migliore qualita?
Eventualmente stavo pensando di prendere un netgear R7000. E' valido? avete altro da consigliarmi?
grazie

antonio2010
08-07-2014, 10:02
Su questo 3D nessuno legge nulla prima di domandare. Basterebbe anche saper/voler usare la funzione cerca.
Si danno sempre le stesse risposte alle stesse domande e ciò non è né bello né costruttivo.

\_Davide_/
08-07-2014, 12:09
Su questo 3D nessuno legge nulla prima di domandare. Basterebbe anche saper/voler usare la funzione cerca.
Si danno sempre le stesse risposte alle stesse domande e ciò non è né bello né costruttivo.

Quoto :)

Giacky91
08-07-2014, 14:34
Su questo 3D nessuno legge nulla prima di domandare. Basterebbe anche saper/voler usare la funzione cerca.
Si danno sempre le stesse risposte alle stesse domande e ciò non è né bello né costruttivo.

ad esempio cosa dovrei cercare per rispondere alle mie domande?

\_Davide_/
08-07-2014, 17:58
ad esempio cosa dovrei cercare per rispondere alle mie domande?

Se ti leggi le ultime pagine puoi vedere che abbiamo praticamente solo parlato del Netgear R7000 e dell'Asus RT-AC68U che è molto simile, con tutti i dettagli del caso... ;)

Giacky91
08-07-2014, 19:32
è quello che ho fatto...dopo che hai scritto il post:rolleyes:
però c'è ancora una questione che non riesco a risolvere:
meglio modem( magari quello dell'ISP) + router oppure modem/router nello stesso apparecchio?

Edit:
sono andato indietro di un'altra pagina e ho trovato un utente con il mio stesso dilemma.
Pero non si fa riferimento a prestazioni differenti tra le due opzioni ma solo a qualcosa di soggettivo: mi confermate?

\_Davide_/
08-07-2014, 21:14
Sicuramente meglio Modem con router separato, perchè puoi scegliere un buon modem e un buon router, però devi anche stare attento a cosa scegli! ;)

Jedi82
08-07-2014, 22:20
ragazzi, leggendo il post vien voglia di acquistarne non uno ma cento di questi router :) :) :) Vi sottopongo brevemente la mia situazione sperando in un vostro consiglio:

Fastweb mi ha inviato il loro nuovo modem (Technicolor TG788vn) con la promessa che a breve avrò la fibra. Prima di questo, avevo collegato "a cascata" un DLink dir-635 (http://www.dlink.com/it/it/support/product/dir-635-rangebooster-n-650-router) che non mi ha mai dato problemi anzi, mi prende bene in tutta casa la connessione, emule programmi vari sempre ok ecc ecc...

Che ne dite? E' comunque ora di cambiarlo (mi pare che abbia tipo 6 anni sto router ma possibile??) per magai sfruttare meglio la rete o se non da problemi continuo ad usare questo?

qualcuno per me che...ho fatto penso domande diverse? ;) ;) ;)

\_Davide_/
08-07-2014, 22:45
qualcuno per me che...ho fatto penso domande diverse? ;) ;) ;)

Ho usato anche io un DIR-615 e sullo stesso prezzo non saprei che altro consigliarti!

xxx_IlPablo_xxx
08-07-2014, 23:03
qualcuno per me che...ho fatto penso domande diverse? ;) ;) ;)

Dipende sempre dalle necessità dell'utilizzatore, se il router va bene e non hai bisogno ad esempio di:

rete sui 5 GHZ, porte giga, rete guest, limitare la banda o conessione ad alcuni ip, USB 3.0, dynamic DNS, supporto IPv6, eccetera.

Puoi benissimo aspettare :D

Giacky91
09-07-2014, 09:41
Sicuramente meglio Modem con router separato, perchè puoi scegliere un buon modem e un buon router, però devi anche stare attento a cosa scegli! ;)

leggo che parlate bene di Digicom 8E4453. è cosi buono come modem?
Visto che al 90% faro cambio ISP verso fastweb, mi consigli di prendere il suo HAG(credo proprio dara il technicolor) e mettere a valle un buon router?

Robococco
10-07-2014, 10:02
Aaaaaah, allora sei aposto :D Dipende da quanto vorresti spendere... Di economico va bene un Dlink DIR 615, oppure se vuoi spendere un po' di più basta che leggi sopra :)
Guarda anche il Tp-Link TL-WR941ND ma io non sono molto aggiornato su questi, aspetta di vedere se c'è qualcuno in grado di darti consigli migliori... anche se non c'è tutto questo salto di prestazioni

grazie

Io ne ho provati parecchi dal giocattolino al costoso asus. Il mio intervento #3400 credo che faccia al tuo caso.

grazie

Jedi82
10-07-2014, 13:47
Dipende sempre dalle necessità dell'utilizzatore, se il router va bene e non hai bisogno ad esempio di:

rete sui 5 GHZ, porte giga, rete guest, limitare la banda o conessione ad alcuni ip, USB 3.0, dynamic DNS, supporto IPv6, eccetera.

Puoi benissimo aspettare :D

Allora, grazie per l'interessamento innanzitutto. Sono riuscito proprio poco fa a far rifunzionare tutto con il mio vecchio router collegato in cascata. Funziona tutto compreso il wifi in tutta casa, dispositivi reattivi e zero problemi di caduta di segnale o potenza. Leggendo però questo thread mi era venuta voglia di cambiarlo essendo un dispositivo davvero vecchio il mio. Stando a quanto scritto da te ti dico:

rete sui 5 GHZ beh perchè no, pensi che ne trarrei molto vantaggio? Ho fatto varie prove e con ogni dispositivo riesco in ogni posto a scaricare alla massima potenza senza rallentamenti evidenti...qundi non so...

porta giga, che al momento non ho...in cosa potrebbe essermi utile se ho tutti i disp collegati in wifi?

rete guest sinceramente non l'ho mai capito appieno, è cosi utile?

per gli altri boh, non credo mi servano.
Stando a quanto scritto quindi, quello che mi piacerebbe è prendere un nuovo router possibilmente con wifi ac (ho l'ultimo modello di mbpr), con reti a 5GHZ e che sia abbastanza prestante, ne varrebbe la pena?

\_Davide_/
10-07-2014, 17:05
rete sui 5 GHZ beh perchè no, pensi che ne trarrei molto vantaggio? Ho fatto varie prove e con ogni dispositivo riesco in ogni posto a scaricare alla massima potenza senza rallentamenti evidenti...qundi non so...

La rete a 5 GHz non serve a nulla se non hai tutti i canali 2,4 occupati dai vicini.... Lo standard ac io per ora lo reputo totalmente inutile perchè nonostante prometta velocità enormi (1750 Mbps) non si scosta poi così tanto dai 300 teorici normali, quindi mi sembra molto più una trovata economica per far spendere di più la gente...

Sapete se c'è un 3d dove si parla di solo modem ADSL?? Oppure sapete qual'è il miglior solo modem ADSL 2+ per linea Telecom???

xxx_IlPablo_xxx
11-07-2014, 10:53
@Jedi82

Come detto la rete 5 GHz è effettivamente più veloce, ma devono essere dello stesso standard anche i client, altrimenti le prestazioni saranno nella norma dei 2,5GHz.

Le porte giga sono utili se un domani decidi di collegarci un NAS ad esempio.

La rete guest diventa utile se hai ad esempio ospiti a casa, e vuoi dar loro la possibilità di navigare senza comunicare la tua password principale e/o vuoi limitare l'accesso a determinati contenuti, o ancora limitare la banda disponibile (sempre agli ospiti).

@\_Davide_/

Io mi trovo molto bene avendo linea Telecom 7 Mega con Digicom 8E4453 Combo CX Modem (http://www.digicom.it/digisit/prodotti.nsf/itprodottiidx/modemadsl2combocx).

mich01
13-07-2014, 16:11
Ciao a tutti, ho un locale in cui vorrei far usufruire i clienti del wireless. Avevo pensato di acquistare un router da agganciare al modem/router che ho già (un Netgear DGN2000, un po' vecchio, nelle impostazioni posso farlo funzionare anche solo come modem). Può essere ancora "decente"?

Il router che vorrei acquistare vorrei avesse la possibilità da se o anche utilizzando servizi esterni dopo aver installato un particolare firmware, dd-wrt o openwrt (ho visto anche l'esistenza di Hotspotsystem per la gestione dei clienti), di far connettere i clienti temporaneamente assegnando un username ed una password ad ognuno.

Non vorrei acquistare una soluzione professionale e molto costosa, visto che non ne varrebbe la pena.

Sapete aiutarmi?

\_Davide_/
13-07-2014, 17:58
Ciao a tutti, ho un locale in cui vorrei far usufruire i clienti del wireless. Avevo pensato di acquistare un router da agganciare al modem/router che ho già (un Netgear DGN2000, un po' vecchio, nelle impostazioni posso farlo funzionare anche solo come modem). Può essere ancora "decente"?

Il router che vorrei acquistare vorrei avesse la possibilità da se o anche utilizzando servizi esterni dopo aver installato un particolare firmware, dd-wrt o openwrt (ho visto anche l'esistenza di Hotspotsystem per la gestione dei clienti), di far connettere i clienti temporaneamente assegnando un username ed una password ad ognuno.

Non vorrei acquistare una soluzione professionale e molto costosa, visto che non ne varrebbe la pena.

Sapete aiutarmi?

Si, da quanto ne so ciò che vuoi fare, oggi, è assolutamente illegale poichè tu devi avere i dati di ogni persona che si è connessa, perchè in caso contrario sei tu il responsabile di un eventuale crimine informatico commesso dalla tua connessione. Se ci fai caso, non esistono più reti wifi libere ingiro, ma richiedono tutte una registrazione!
Detto questo questi sono router potenti in ambito casalingo, ma se già devi connettere 20 persone contemporaneamente in un locale la vedo decisamente dura... Non sono economici, ma gli access-point a soffitto della Cisco vanno decisamente bene, preceduti da un server o quello che ti serve a raccogliere i dati dei client...
Non prendere sul serio quello che ti ho detto perchè non ne sono assolutamente sicuro, ma da quel che ho visto, tutti i locali richiedono autenticazione con registrazione...

mich01
14-07-2014, 09:48
Si, da quanto ne so ciò che vuoi fare, oggi, è assolutamente illegale poichè tu devi avere i dati di ogni persona che si è connessa, perchè in caso contrario sei tu il responsabile di un eventuale crimine informatico commesso dalla tua connessione. Se ci fai caso, non esistono più reti wifi libere ingiro, ma richiedono tutte una registrazione!
Detto questo questi sono router potenti in ambito casalingo, ma se già devi connettere 20 persone contemporaneamente in un locale la vedo decisamente dura... Non sono economici, ma gli access-point a soffitto della Cisco vanno decisamente bene, preceduti da un server o quello che ti serve a raccogliere i dati dei client...
Non prendere sul serio quello che ti ho detto perchè non ne sono assolutamente sicuro, ma da quel che ho visto, tutti i locali richiedono autenticazione con registrazione...

Ti ringrazio! Guarda essendo il locale non molto grande e la percentiale di clienti che si connetterebbero abbastanza bassa (max 4 clienti) non mi servirebbe niente di eccezzionale.
Hai idea se esista qualche router già predisposto o che dopo una modifica possa permettermi di gestire il sistema dei clienti in qualche modo?

nonidentificato
17-07-2014, 15:06
Ma qualcuno saprebbe gentilmente dirmi quali sono i modem-router con chip Broadcom?
E cosa ne pensate del Asus dsl n14u?
Grazie

manga81
23-07-2014, 21:46
Ho fastweb non wifi
Quale router mi consigliate di comprare per minima spesa max resa?

plavac63
01-08-2014, 07:51
Ciao!
Cerco un router senza modem con Voip integrato !
Quale mi consigliate?
Grazie e un saluto a tutti del forum!

iobi
02-08-2014, 07:33
Ciao a tutti!
Sto pensando di sostituire il mio vecchio DIR-655 che ultimamente mi ha dato qualche noia, inoltre un giorno smontandolo per pulire ho ritrovato lo spinotto dell'alimentatore rotto (la parte di plastica incastrata nel router e le parti metalliche quasi a contatto).
Vedo però che è iniziata sta malsana moda di fare quasi tutti modelli senza anteanna e con desing verticale con stand. Sembrerà nà cavola ma io ho tutta "l'attrezzatura" in orizzontale in un mobile...
Qualche modello consigliabile?

!@ndre@!
03-08-2014, 14:49
Ciao a tutti!
Mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un nuovo router visto che il mio fidato Netgear WNR3500 ha iniziato a riavviarsi random. :(

Requisiti:

LAN: almeno 4 porte gigabit
Wi-Fi: almeno classe n
Copertura Wi-Fi: vorrei coprire se possibile casa e giardino quindi mi serve un router con delle antenne valide
Affidabilità: sia hardware che software; rimarrà acceso 24h/7g e non vorrei doverlo riavviare ogni 3 giorni perché si impalla
Prezzo: il meno possibile, non più di 70 euro in ogni caso
USB: una porta USB per connetterci una stampante


Grazie a tutti quelli che troveranno due minuti per darmi qualche dritta! :)

Danizz
05-08-2014, 15:37
Ciao a tutti!
Mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un nuovo router visto che il mio fidato Netgear WNR3500 ha iniziato a riavviarsi random. :(

Requisiti:

LAN: almeno 4 porte gigabit
Wi-Fi: almeno classe n
Copertura Wi-Fi: vorrei coprire se possibile casa e giardino quindi mi serve un router con delle antenne valide
Affidabilità: sia hardware che software; rimarrà acceso 24h/7g e non vorrei doverlo riavviare ogni 3 giorni perché si impalla
Prezzo: il meno possibile, non più di 70 euro in ogni caso
USB: una porta USB per connetterci una stampante


Grazie a tutti quelli che troveranno due minuti per darmi qualche dritta! :)

Prova a dare un'occhiata al TP-Link TL-WR1043ND, dovrebbe avere tutto quello che ti serve, inoltre è un router a 450Mbps anche se è commercializzato per 300 (si può attivare dalle impostazioni, lo riporta la recensione di un sito chiamato hardware info) e i tp-link di solito hanno una buona copertura; costa circa 48€ sull'amazzone.

!@ndre@!
05-08-2014, 15:48
Prova a dare un'occhiata al TP-Link TL-WR1043ND, dovrebbe avere tutto quello che ti serve, inoltre è un router a 450Mbps anche se è commercializzato per 300 (si può attivare dalle impostazioni, lo riporta la recensione di un sito chiamato hardware info) e i tp-link di solito hanno una buona copertura; costa circa 48€ sull'amazzone.

Non male!
Io avevo trovato questi;
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/DGND4000.aspx#one
http://www.asus.com/Networking/RTN56U/
http://www.linksys.com/en-eu/products/routers/EA6400

Costano tutti un po' di più, siamo intorno agli 80 euro.
Che ne dici?

dfrincon
05-08-2014, 17:13
Prova a dare un'occhiata al TP-Link TL-WR1043ND, dovrebbe avere tutto quello che ti serve, inoltre è un router a 450Mbps anche se è commercializzato per 300 (si può attivare dalle impostazioni, lo riporta la recensione di un sito chiamato hardware info) e i tp-link di solito hanno una buona copertura; costa circa 48€ sull'amazzone.

attenzione non a il modem

!@ndre@!
05-08-2014, 17:17
attenzione non a il modem

Si si, mi serve un router senza modem! ;)

Danizz
06-08-2014, 11:59
Non male!
Io avevo trovato questi;
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/DGND4000.aspx#one
http://www.asus.com/Networking/RTN56U/
http://www.linksys.com/en-eu/products/routers/EA6400

Costano tutti un po' di più, siamo intorno agli 80 euro.
Che ne dici?
Non sono espertissimo, però considera che se vuoi la massima copertura, la ottieni con il wifi n a 2.4ghz e le antenne esterne, il wifi n e ac a 5ghz ha meno penetrazione attraverso gli ostacoli.
Considera poi che le antenne del tp-link sono da 5dB e sono sostituibili, in commercio ci sono anche da 8 che dovrebbero aumentare un po' il range.

strassada
06-08-2014, 12:09
più db significa spesso perdere omnidirezionalità, cioè es. potrai avere più copertura verso alcune direzioni, e averne meno di prima verso altre.

come sempre, poi. di deve intervenire anche nel client, perchè quasi sempre sono inferiori ai router, vedi i device mobile, ma anche certe integrate o dongle USB, che oltre alle misere antenne, hanno anche una potenza settata a 17 o 15db, contro i 19-20db (all'uscita delle antenne) del router

!@ndre@!
06-08-2014, 14:19
Non sono espertissimo, però considera che se vuoi la massima copertura, la ottieni con il wifi n a 2.4ghz e le antenne esterne, il wifi n e ac a 5ghz ha meno penetrazione attraverso gli ostacoli.
Considera poi che le antenne del tp-link sono da 5dB e sono sostituibili, in commercio ci sono anche da 8 che dovrebbero aumentare un po' il range.

più db significa spesso perdere omnidirezionalità, cioè es. potrai avere più copertura verso alcune direzioni, e averne meno di prima verso altre.

come sempre, poi. di deve intervenire anche nel client, perchè quasi sempre sono inferiori ai router, vedi i device mobile, ma anche certe integrate o dongle USB, che oltre alle misere antenne, hanno anche una potenza settata a 17 o 15db, contro i 19-20db (all'uscita delle antenne) del router

Grazie delle dritte! ;)

vale69
12-08-2014, 11:31
Ciao a tutti vorrei sostituire il mio router draft N con uno con tecnologia AC.

Mi pare che i migliori siano Asus RT-AC68U e Netgear R6300 (il Nighthawk non potendolo sistemare in verticale ho dovuto escluderlo....) e relativi adattatori/client usb x per PC.
A parte il prezzo (in favore del netgear, oltre al fatto che provengo già da netgear) mi sembrano entrambi molto buoni e con molte recensioni favorevoli.... Qualcuno ha suggerimenti o controindicazioni specifiche??

Ho bisogno di buona potenza per raggiungere l'altro capo di un appartamento di 100 mq con in mezzo 2-3 muri in cemento armato....

Grazie :)

xxx_IlPablo_xxx
12-08-2014, 12:06
Con lo standard AC sicuramente non riuscirai a coprire tutto l'appartamento, la sua copertura si aggira al massimo a pochi metri, se ci mettiamo anche i muri...

Secondo me la cablatura con cavo, (dove è possibile) rimarrà sempre la migliore soluzione.

Ciao

vale69
12-08-2014, 14:35
Ciao scusa mi sono espresso male: appartamento di 100 mq ma tra le due stanze ci sono 15 mt in linea d'aria con 2 o 3 muri in cemento.
Cablaggio escluso - ovviamente era la prima scelta - ed il powerline già c'è ma impianto poco efficace.... Il draft N funziona già ma è debole....

xxx_IlPablo_xxx
12-08-2014, 16:18
Ribadisco che se hai già problemi di copertura con la banda a 2,5 GHz, sicuramente con la 5 non migliorerai di certo.

Che apparecchio usi con lo standard N, powerline o extender?

vale69
12-08-2014, 19:46
Con lo standard N uso un router Netgear e poi di backup un powerline classico (non wifi extender) sempre Netgear.
A sto punto dici che un'alternativa potrebbe essere un powerline extender al posto del router dual band?
La frequenza 5 Ghz è così scarsa rispetto alla 2,4?

Grazie

xxx_IlPablo_xxx
12-08-2014, 23:10
La mia esperienza è stata, acquisto TP-Link Archer C7 (http://www.tp-link.it/products/details/?model=Archer+C7)
Cambiato dopo 2 settimane di prova, anche con antenne, (per la 5GHz), con un guadagno migliore, nella camera da letto, 10 mt (2 tramezze, non muri spessi), il tablet (il notebook no a dire il vero) mi perdeva la connessione al nas in riproduzione.

Preso ASUS RT-AC68U (http://www.asus.com/it/Networking/RTAC68U/), gran bella macchina, ma la copertura (che poi era il mio problema) non aveva avuto grossi miglioramenti, nel bagno in fondo alla casa (che dire, io voglio avere internet anche in quel momento), il segnale non arrivava.

Sceso di prezzo, (ma non di molto) e preso un ASUS RT-N66U (http://www.asus.com/Networking/RTN66U/) a cui ho accoppiato Powerline XAVB6504 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/powerline-and-coax/high-performance/XAVB6504.aspx#one) (probabilmente potevo spendere anche meno) e adesso non ho un angolo buio in casa.

P:S: Ora stavo pensando di abbinare un nuovo client powerline per coprire anche tutto il giardino fuori.

Ciao

antonio2010
13-08-2014, 06:30
Premesso che ho fastweb 16mb reali con un vecchio HAG del 2007 che genera un WIFI quasi inesistente, ci sono passato anch'io e dopo tante prove e super router presi e restituiti adesso da quasi 4 mesi ho un bellissimo TP-LINK WR841ND comprato a 19.79 spedito. Mi copre l'intero appartamento di 200mq. e posso utilizzare contemporaneamente tutti i dispositivi wireless che voglio. D'accordo non ha la 5Gz ma non me ne frega nulla e credetemi, non serve a molto. Ha due antenne mobili che in caso di necessità si possono sostituire con altre due da 8db a 4.66 euro l'una. Abito al 5° piano e in strada con il cellulare ho ancora 2 tacche. Mai una disconnessione o una incertezza, ho trovato il miglior rapporto prezzo/qualità.

vale69
13-08-2014, 09:52
Grazie 1000 ad entrambi x gli utili suggerimenti e gli interessati spunti di riflessione :)

iGio
16-08-2014, 09:09
Ciao a tutti!
Mi servirebbe un consiglio per l'acquisto di un nuovo router per uso server casalingo. Il tutto in ambiente linux. Attualmente sono installati un server LAMP, OwnCloud e Samba (fa anche da nas). l'Isp e Infostrada al momento non escludo di cambiare e andare su fastweb oppure telecom. Mi serve che si affidabile lato hw e sw deve stare accesso 24/7/365

Credo sia meglio l'acquisto di un router più modem. Il prezzo "ragionevole"

grazie

Giulio TiTaNo
19-08-2014, 08:03
Ciao a tutti,
vi prego di scusarmi ma in materia networking sono abbastanza ignorante.
A casa ho la fibra ottica 10mb con Fastweb e come router ho quello consegnato da fastweb, ARGO 95. Router che è possible aprire le porte dalla my fast page, è possbile fare solo questo, quindi niente dmz e altro.
Vorrei acquistare un nuovo router compatibile con la mia connessione ma che mi dia più opzioni da configurare, come proprio il dmz che mi servirebbe per non avere il nat moderato con la xbox one.
Volevo chiedere a voi cosa potrei acquistare, niente di particolarmente costoso però. Deve essere sia possibile collegarsi con cavo almeno, due porte, che con wireless ( non ho la necessità di avere una lunga portata)....
Grazie mille

Alexand3r
19-08-2014, 11:52
Ho bisogno di qualche vostro consiglio opinione...:)

La mia situazione è questa : LINK (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2494985&page=2)

Già avevo scritto nel thread dei consigli per acquisto router con modem integrato perchè stavo considerando la possibilità di cambiare il mio DGN3500 con un Tp-Link TD-W8980 ma la sto riconsiderando in virtù del fatto che il TD-W8980 non permette di giocare e impostare il SNR (feature che data la mia linea ADSL si rende spesso necessaria per agganciare portante piena e guadagnare altri Kbps).
Quindi per questo adesso sto considerando l'idea di acquistare 3 Tp-Link TL-WDR3600 da mettere a valle a uno tra il DGN3500/DG834G che setterei in modalità modem eliminando la parte router.
Requisiti:
- Rete Gigalan
- Dual Band (voglio provare se migliora lo streaming HD verso tablet e cellulari, 2 Galaxy S3, dal mio NAS autocostruito)
- Copertura wifi (i muri di casa mia sono spessi anche 50/60 cm...dei veri e propri wifi-killer) per questo ho adocchiato ben 3 WDR3600.
- Il wifi AC non mi interessa per ora...tecnologia ancora poco matura per essere usata su larga scala...anche perchè i dispositivi che usano quello standard sono pochi.
- Ho la rete casalinga già cablata in Gigalan quindi i vari apparati saranno collegati da LAN a LAN e ognuno genera il suo campo wifi che sarà lo stesso in modo da creare quello che si chiama roaming wifi.

che mi consigliate oltre i TL-WDR3600?

edit: dimenticavo..
mi piacerebbe anche che i router avessero le funzioni Print Server e FTP ma funzionerebbero "dietro" un modem?Intendo sarebbero accessibili da remoto?

Emanuele86
19-08-2014, 16:50
Il tplink wdr3600 o il wdr4300 sono dei buoni router? Coprono una casa di 2 piani?

Alexand3r
19-08-2014, 18:05
Il tplink wdr3600 o il wdr4300 sono dei buoni router? Coprono una casa di 2 piani?

Anche io sono indeciso tra questi due...però ho letto che stranamente il WDR4300 rispetto al WDR3600 pecca sul wifi per cui il fratellino WDR3600 sarebbe da preferire.Mi riferisco al transfer rate.

Cmq cosi a priori è impossibile risponderti...perchè subentrano fattori troppo intrinsechi al tuo caso come le distanze, i muri, i soffitti e altri ostacoli...

Che tra l'altro la potenza wifi è regolata per legge quindi oltre un tot non si può andare.

Emanuele86
20-08-2014, 12:55
Attendiamo qualcuno più esperto. Leggo che sono compatibili con ddwrt e openwrt. In serata vorrei ordinare dato che si trovano a prezzacci entrambi.

iGio
20-08-2014, 19:17
"gli experti" sono in ferie :)))

p.s. attendo anch'io una risposta .....

chairam
22-08-2014, 09:32
Io ho il WRD3600 e sono felicissimo. Ho tenuto il firmware originale, fa tutto quello che mi serve. Ha due antenne di 16 cm. Il segnale è un migliore del vecchio router netgear (ha 5-6 anni mi pare sia il 614) con una sola antennina da 10 cm ma niente di che strapparsi i capelli.

Non capisco questa mania del router più potente per avere maggiore copertura ci sono limiti di legge e tutti arrivano lì. Il mio vicino ha la casa identica alla mia, ha il router nello stesso identico posto del mio, aveva preso anche le antenne migliorate: a me prende, da sempre, molto meglio. Dove sta la differenza? Lui per casa ha grossi specchi (=argento=metallo, addirittura un armadio ricoperto a specchio) e altre ringhiere e addobbi di metallo. Secondo me la differenza sta tutta lì, tutto quel metallo assorbe il segnale invece di farlo rimbalzare come farebbe un muro

Alexand3r
22-08-2014, 21:28
Io ho il WRD3600 e sono felicissimo. Ho tenuto il firmware originale, fa tutto quello che mi serve. Ha due antenne di 16 cm. Il segnale è un migliore del vecchio router netgear (ha 5-6 anni mi pare sia il 614) con una sola antennina da 10 cm ma niente di che strapparsi i capelli.

Non capisco questa mania del router più potente per avere maggiore copertura ci sono limiti di legge e tutti arrivano lì. Il mio vicino ha la casa identica alla mia, ha il router nello stesso identico posto del mio, aveva preso anche le antenne migliorate: a me prende, da sempre, molto meglio. Dove sta la differenza? Lui per casa ha grossi specchi (=argento=metallo, addirittura un armadio ricoperto a specchio) e altre ringhiere e addobbi di metallo. Secondo me la differenza sta tutta lì, tutto quel metallo assorbe il segnale invece di farlo rimbalzare come farebbe un muro

non posso non quotarti...questo è il genere di cose utili che serve sapere basate sulle esperienze di altre persone. Inutile cercare il router + potente di tutti quando sul wifi si equivalgono...Per cui se uno ha problemi di copertura wifi la cosa migliore è installare un altro access point/repeater/router tutto quello che volete ma che generi un altro campo wifi uguale al primo.

kastaldi
22-08-2014, 22:02
L'unica differenza che ho notato è antenne esterne vs. interne. Il mio vecchio Netgear DG834IT con una sola antenna esterna supera alla grande l'Asus RT-N56U che avevo preso su Amazon per rimpiazzarlo (da qui l'estrema delusione e il conseguente reso).

Aryan
01-09-2014, 08:35
Scusate, la differenza tra TP LINK TL-WDR4300 e NETGEAR WNDR4300 quale è?
(estetica e prezzo a parte)

puket
12-09-2014, 13:22
Da quanto ho letto esistono firmware OpenWRT per entrambi mentre DD-WRT esiste solo per l' ASUS

A favore del netgear c'è il fatto che (probabilmente a causa del fatto che il firmware originale è orrido) costa una 30ina di euro in meno...

Il netgear R7000 supporta il dd-wrt. Sul mio monto la build 24865M. Unica pecca, ma forse dovuta al fatto che non l'ho resettato dopo aver installato l'ultima build, è che mi si resetta da solo abbastanza spesso. Con le dd-wrt precedenti non lo faceva. Adesso aspetto la prossima e deciderò cosa fare.

Ciao.

pasky_88
15-09-2014, 09:10
Ciao a tutti dato che dovrei cambiare router ma non so su quale marca puntare,sto cercando i particolar modo un router che abbia un buon raggio cm segnale wi di dato che le stanze dove ho i pc sn molto distante il router Telecom non copre questa distanza e anche con un estensore di rete non riesco a fare molto,se qualcuno mi può consigliare gliene sarei grato,cm budget non ho limiti,grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

noncapiscountubo
19-09-2014, 16:12
Ciao a tutti , consigli per un router professionale con wifi
che gestisca 3 uffici con 30 computer 2 linee adsl da 20m ?

il budget non è un problema, l'importante sia facile da configurare e stabile.

grazie

1900
19-09-2014, 16:37
Ciao a tutti dato che dovrei cambiare router ma non so su quale marca puntare,sto cercando i particolar modo un router che abbia un buon raggio cm segnale wi di dato che le stanze dove ho i pc sn molto distante il router Telecom non copre questa distanza e anche con un estensore di rete non riesco a fare molto,se qualcuno mi può consigliare gliene sarei grato,cm budget non ho limiti,grazie :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

FRITZ!Box 7390
D6200/R7000/R7500 Netgear

Ahriman80
20-09-2014, 22:03
Ciao a tutti,
ho un problema con il WD live collegato in rete wireless con un WD MyCloud tramite un Belkin f7d3302 v1. Spesso l'immagine scatta o rimane in caricamento. Può essere un problema di router vecchio o non ottimamente performante per lo scopo? Nel caso che router senza modem suggerireste?

Grazie in anticipo!

tomahawk
24-09-2014, 19:16
Ragazzi un router, comeTp-Link TL-WR941ND si può usare come semplice ripetitore wifi?

Dorelli
25-09-2014, 10:32
Cari amici,

causa necessità di superare il limite di tre accessi di un HAG Pirelli Fastweb mi trovo nella necessità di acquistare un router per "moltiplicare" uno dei tre punti di accesso.

I dispositivi che andrei a collegare (via wireless) al router sarebbero molto "leggeri": cellulari e un media player, con cui al più si guarderebbe youtube.

Secondo voi la soluzione Tp-link tl-w841n a circa 16 Euro sarebbe buona?

Grazie in anticipo

benny0689
01-10-2014, 13:21
ssto cercando un nuovo router per sostituire il tp link n150 che ho in camera, avendo iphone, ipad e macbook con wireless ac, ho trovato sull'amazzone ad un buon prezzo il d-link GO-RT-AC750
che ne dite? sulla carta non sembra male...

drunkct
04-10-2014, 09:52
Edit.

Arkus
08-10-2014, 10:48
Ciao a tutti,
vorrei un cosiglio su un modem+ router wifi, al momento ho un digcom 8E4497 raw300U e il problema è che non arriva in tutte le stanze. per prima cosa avevo pensato ad un wifi extender, ma forse sarebbe meglio provare a risolvere il problema alla radice (se possibile).
Come router avevo valutato RT-N66U, ma vorrei evitare di avere due apparecchi, quindi se esiste un dispositivo modem+router integrato efficace lo preferirei.
il budget è di 140€ max.
Spero in un vostro consiglio, magari di esperienza diretta

hwutente
09-10-2014, 23:41
che router asus mi consigliate? non m'interessa avere il wireless ac

!@ndre@!
10-10-2014, 05:46
che router asus mi consigliate? non m'interessa avere il wireless ac
Hai visto l'rt-n66u?

hwutente
10-10-2014, 11:18
Hai visto l'rt-n66u?

gli stavo dando uno sguardo, lo ritieni il migliore?

!@ndre@!
10-10-2014, 11:30
gli stavo dando uno sguardo, lo ritieni il migliore?

Non sono un super esperto del settore ma leggendo un po' di recensioni in giro ne parlano bene!

hwutente
10-10-2014, 15:50
Non sono un super esperto del settore ma leggendo un po' di recensioni in giro ne parlano bene!

gli darò un'ultimo sguardo e poi penso proprio che passero' all'acquisto, grazie

edy
10-10-2014, 18:24
Salve, sapreste consigliarmi un router wifi abbastanza potente per collegarlo all'antenna che devo installare con la nuova linea Airmax2 hiperlan da 12 mb ?

grazie

Riobravo
11-10-2014, 09:29
Sono incerto sull'acquisto tra il Asus RT-N66U e il Asus RT-AC66. Ad essi collegerei il tp-link td-w8960n in bridge (ottimo come modem, meno dal lato wifi) o un Fritz!box 7170 ex DE portato alla versione italiana che sto usando tuttora. Ho linea Adsl 10 megabit (20 non supportati) e DSLAM Infineon.
Cambio per avere le porte gigabit. Il supporto AC lo ho nel cell e nel tablet.
Che mi consigliate

hwutente
11-10-2014, 10:13
Sono incerto sull'acquisto tra il Asus RT-N66U e il Asus RT-AC66. Ad essi collegerei il tp-link td-w8960n in bridge (ottimo come modem, meno dal lato wifi) o un Fritz!box 7170 ex DE portato alla versione italiana che sto usando tuttora. Ho linea Adsl 10 megabit (20 non supportati) e DSLAM Infineon.
Cambio per avere le porte gigabit. Il supporto AC lo ho nel cell e nel tablet.
Che mi consigliate

se fai trasferimento dati tra dispositivi l'ac e' utile altrimenti no

Riobravo
11-10-2014, 10:28
se fai trasferimento dati tra dispositivi l'ac e' utile altrimenti no

Uso tablet e cellulare in genere per navigare e su Tv Chromecast, per cui tra i due quale tra RT-N66U e RT-AC66 ?

Rastakhan
15-10-2014, 19:21
Ciao, avrei bisogno di un vostro consiglio, mi servirebbe un router con wifi AC che abbia obbligatoriamente la 433Mbps sulla 5GHz, se non sbaglio e non ho capito male i consigli che mi hanno dato su altra sezione (dove però ho sbagliato a postare in quanto sezione dedicata a router/modem) almeno un 750AC.
Accetto anche con tecnologia superiore ma che abbia tassativamente 433 sulla 5GHz.

Lo metterei, per il momento, in cascata con un DG834GT, si può fare vero?

Grazie

emax81
18-10-2014, 13:51
In procinto di essere coperto dalla VDSL vorrei sostituire il mio Linksys WRT320N + DD-WRT con qualcosa di più performante e moderno

Sono indeciso tra

Asus RT-AC68U
Netgear R7000 Nighthawk

Un punto FONDAMENTALE è il supporto a firmware alternativi

Da quanto ho letto esistono firmware OpenWRT per entrambi mentre DD-WRT esiste solo per l' ASUS ma in entrambi i casi pur essendo i firmware funzionanti l' HW non è supportato al 100% e.g. il chip Broadcom potrebbe fare il NAT via HW mentre con i firmware open lo fa via SW

L'Asus però ha un firmware originale basato su OpenWRT (AsusWRT) di cui esiste anche una versione moddata ma supportata direttamente da Asus: Asusswrt-merlin

Quello che mi interessa principalmente è un ottimo QoS che mi permetta non solo di dare priorità a certi servizi ma anche di limitare la banda ad un IP o mac address: in pratica vorrei che il gaming online non venisse minimamente infastidito dal mysky che scarica....

A favore del netgear c'è il fatto che (probabilmente a causa del fatto che il firmware originale è orrido) costa una 30ina di euro in meno...

Vorrei qualche report da chi ha uno dei 2 modelli...

Ho da un paio di giorni il RT-AC87U power by Merlin e su questo c'è il QoS Adattivo

https://farm4.staticflickr.com/3941/15563124045_ff3a701dac_c.jpg

;)

ontano
20-10-2014, 14:55
Avendo da gestire una rete ibrida .... ( powerline cavo wifi) il mio Netgear dgn 2200v1 non riusciva piu a dare gli IP dhcp a tutta la rete ed entrava in gioco il protocollo Apipa (169.254.x.x) che mi faceva non riconoscere le varie schede di rete.
Ho messo tutto in manuale senza server dhcp (funzionava)ma era un pò laborioso ...
metti poi che gli ultimi firmware mi bloccavano pure il telnetEnable cosi non potevo piu smanettare sul SNR per alzarmi la connessione.
Soluzione ho comperato Il Netgear R7000.
Installato il firmware Modsf 12.04 Rev.A di Gnick79 sul DGN2200v1
Messo su chiavetta Modfs Image Build 247
Ora funziona tutto a 1000 ... posso settare il mio SNR dall'interfaccia Modfs e con una attenuazione di 41 mi collego senza cadute a 14000kbps.
Dicono che il Noise Margin dovrebbe stare sul 6db ma io lo porto anche a 0 e tutto da giorni và perfetto.
Meglio di prima che con un contratto Telecom 20MB mi allineavo mediamente a 8000kbps ... con un NoiseMargin di 6.5
P.S.
Per gestire il tutto mi tocca usare 2 porte del router, 1 x uso modem e 1 per entrare nel setup del Modsf e originale.

megg
23-10-2014, 17:40
Scusate ma i router Netgear non hanno software tipo "download station" che ho visto sugli Asus per gestire torrent direttamente dal router?

strassada
23-10-2014, 18:53
no, come firmware originale è una features che (per ora) ce l'hanno solo alcuni Asus.
c'è comunque qualche firmare mod in cui hanno aggiunto Transmission. vedi il firmware mod Richud per il Dgnd3700v1 e amod per dgn3500 e dgn2200v3 dgn2200v4.
poi c'è qualche modem router adsl con chipset Lantiq/Infineon in cui è possibile installare un porting specifico perchè permette di continuare ad usarli come modem-router dsl) di Openwrt (e in un paio di casi anche DD-WRT) che ha anche queste funzionalità aggiuntive.

megg
24-10-2014, 07:57
ok grazie sono un pò indeciso tra il netgear r6250 e l'asus ac56u questa funzione del torrent (se funziona) mi tornerebbe comoda...

ayeye
24-10-2014, 11:03
utilizzo strambo:

ho la necessita' di condividere file video (cartoni animati) su di un camper su due tablet contemporaneamente (in modo da poter viaggiare tranquillo senza che i mei due adorati pargoletti scassino troppo le scatoline ;) )

pensavo a un d-link dir-868l con hd usb 3.0 attaccato (che gia' possiedo)

altrove mi hanno proposto un ASUS RT-N56U che parrebbe migliore come router ma ha la porta usb 2.0 e quindi ho paura che non regga il flusso dati su due periferiche contemporaneamente (in piu' e' alimentato a 19v . ma si risolve)

avete suggerimenti?
ovviamente e' molto utile che sia alimentato a 12 volt ..

strassada
24-10-2014, 16:48
ok grazie sono un pò indeciso tra il netgear r6250 e l'asus ac56u questa funzione del torrent (se funziona) mi tornerebbe comoda...

ops, scusa, ti ho indicato modem-router. comunque vale lo stesso per i solo router.

ciriccio
24-10-2014, 16:58
utilizzo strambo:

ho la necessita' di condividere file video (cartoni animati) su di un camper su due tablet contemporaneamente (in modo da poter viaggiare tranquillo senza che i mei due adorati pargoletti scassino troppo le scatoline ;) )

pensavo a un d-link dir-868l con hd usb 3.0 attaccato (che gia' possiedo)

altrove mi hanno proposto un ASUS RT-N56U che parrebbe migliore come router ma ha la porta usb 2.0 e quindi ho paura che non regga il flusso dati su due periferiche contemporaneamente (in piu' e' alimentato a 19v . ma si risolve)

avete suggerimenti?
ovviamente e' molto utile che sia alimentato a 12 volt ..


ahahahah che carina 'sta cosa:p

dav117
25-10-2014, 22:38
chiedo consigli sull'acquisto di un router ac.
Sostituisce il mio amato n66u .

In casa possiedo tutti device della mela, sono indecito tra un asus ac68u o airport extreme ac :(

Rastakhan
27-10-2014, 16:26
Ciao che ne pensate di questo router?

Qualche utente già ha avuto modo di provarlo?

Grazie

Rastakhan
28-10-2014, 17:16
Niente?

Vabbé mi sa che faccio da cavia, lo posso collegare al mio DG834GT lasciando però utilizzabili le altre 3 prese LAN rimanenti utilizzate da altri devices (sempre sul 834)?

Grazie

Felo^
29-10-2014, 08:55
CIao a tutti.
Mi vedo costretto, a malincuore, a sostituire il mio UsRobotics 9108 che ultimamente 'stà andando un po' in crisi credo a causa dei troppi dispositivi connessi.
In particolare, noto degli evidenti rallentamenti nella navigazione web e, sopratutto, lo streaming da qualsiasi dispositivo verso chromecast, che è del tutto inutilizzabile...
Avrei perciò bisogno un consiglio su un buon router da acquistare, dato che ultimamente non ho più tanto seguito il settore, se qualcuno può darmi qualche dritta sui modelli che vanno per la maggiore...

Il router che cerco dovrà avere:

- ALmeno 4 porte gigabit (Condizione imprescindibile)
- Wireless N o MEglio AC
- Che possa gestire lo streaming di contenuti di cui sopra senza troppi rallentamenti..

Dovrà gestire, inoltre, a pieno carico:

IN LAN
- N.1 telefoni Voip Per chiamate skype (sempre online) connesso direttamente via LAN;
- N.1 Telefono DECT siemens per ricezione chiamate;
- N.1 pc connesso direttamente Via LAN;
- In futuro N.1 Consolle connessa direttamtne via Lan;
- N.1 switch gigabit netgear Gs108-e prosafe, collegato al router tramite presa a muro, al quale saranno connessi via lan 2 pc e N.1 nas (sempre accesi).

I pc connessi allo switch ed al router, verranno utilizzati per il calcolo di render distribuito dovranno necessariamente viaggiare su una lan gigbit...

IN WIFI
-N.3 smartphone
-N.2 tablet
-N.1 PC
-N.1 chromecast
-N.1 Wireless range extender TP-Link (se ce ne sarà bisogno).

In Lan praticamente ci saranno sempre connessi almeno 5 Dispositivi.
Mentre in wifi, difficilmente si utilizzeranno contemporaneamente tutti ed 8 i dispositivi, ma mediamente saranno connessi 3/4 dispositivi.

La mia linea Adsl2+ viaggia sui 4.5 mega e margine di rumore 6db...
Al limite, utilizzerei il vecchio USr9108 come modem puro, se si riesce...
Per il prezzo vorrei rimanere entro i 150.00€ ma se occorre, potrei alzare un po' il budget...
Avevo visto il Netgear D6300 (router+modem) e, almeno inizialmente, mi sono orientato su quello ma purtroppo in giro ho letto pareri discordanti e diversi negativi...

Su quale dispositivo potrei orientarmi?

Vi ringrazio anticipatamente!

xxx_IlPablo_xxx
29-10-2014, 12:20
@Felo^

Secondo me: per il TOP

Asus RT-AC68U (http://www.asus.com/it/Networking/RTAC68U/)(180€) o Netgear R7000 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/r7000.aspx#) (160€).

Ma sono anche convinto che con un Asus RT-N56U (http://www.asus.com/it/Networking/RTN56U/) (60€), fai tutto quello di cui hai bisogno, spendendo 1/3.

Ciao

@Rastakhan

Si e no, il problema può sussistere nel momento che colleghi i tre devices, quindi sotto la rete del gataway 192.168.100.1 (Netgear DG834GT) e le altre periferiche collegate all'altro router

con gataway 198.168.1.1 esempio.

I devices nella prima rete potrebbero non essere accessibili a quelli della seconda

Ciao.

Atars
29-10-2014, 16:23
Salve ragassi, un parere esperto se è il caso di aggiornare un RT-N66U con un anno di vita ad altro più performante.
Rete Internet: Fibra 100
Connessione via LAN:
1 PC
1 PowerLine
Connessione WiFi:
2x Samsung Note 3 in Wireless AC
3x TV in Wireless N
1x PS3
1x PS4
2x PC
1x MySky
Resta in RT-N66U o suggerimenti?

!@ndre@!
02-11-2014, 20:34
Salve ragassi, un parere esperto se è il caso di aggiornare un RT-N66U con un anno di vita ad altro più performante.
Rete Internet: Fibra 100
Connessione via LAN:
1 PC
1 PowerLine
Connessione WiFi:
2x Samsung Note 3 in Wireless AC
3x TV in Wireless N
1x PS3
1x PS4
2x PC
1x MySky
Resta in RT-N66U o suggerimenti?

Ciao visto che hai l'N66U, come ti trovi?
Come copertura wifi com'è?

Rastakhan
02-11-2014, 22:28
@Rastakhan

Si e no, il problema può sussistere nel momento che colleghi i tre devices, quindi sotto la rete del gataway 192.168.100.1 (Netgear DG834GT) e le altre periferiche collegate all'altro router con gataway 198.168.1.1 esempio.

I devices nella prima rete potrebbero non essere accessibili a quelli della seconda

Ciao.

Potresti spiegarmi meglio?

Grazie

dome1976
02-11-2014, 23:48
Ciao a tutti, mi aggancio alla discussione perché ho un problema simile ed ho bisogno del vostro aiuto... La mia attuare rete ha collegati via cavo di rete 1 smart tv,stampante, hard disk NAS, in wifi notebook e smarphone attraverso hug Telsey di Fastweb.
Il problema è che la velocità della connessione sia cablata che wi-fi è estremamente bassa, quasi nulla.
Ho pensato ad un router ma non so di che velocità ho bisogno per tale scopo. L'abitazione è piccola e i dispositivi attivi in contemporanea non sono più di due. Di che classe di router pensate abbia bisogno: n600, n750 o ac? E' necessario verificare oltre alla classe anche la quantità di ram e processore?
Stavo valutando il TP-link archerC2 oppure archer c20i o ancora il Netgear WNDR3700: possono andare bene per tale scopo? Insomma non vorrei il massimo sul mercato ma qualcosa che si adatti al mio scopo e sia di facile configurazione... Mi date qualche dritta? Altri consigli?
grazie in anticipo
ciao

HellBlazer77
03-11-2014, 10:55
chiedo permesso ai mod del 3d, so che magari non è il posto giusto dove chiedere, nel caso edito.

conoscete un buon prodotto che sia access point o range exdenter wirelees ?

attualmente un un tp link wa 830 re...conoscete qualcosa di superiore ?

grazie mille

Rastakhan
04-11-2014, 07:56
@Rastakhan

Si e no, il problema può sussistere nel momento che colleghi i tre devices, quindi sotto la rete del gataway 192.168.100.1 (Netgear DG834GT) e le altre periferiche collegate all'altro router

con gataway 198.168.1.1 esempio.

I devices nella prima rete potrebbero non essere accessibili a quelli della seconda

Ciao.

Buongiorno,
adesso sul DG834GT su 2 di 4 prese LAN ci sono collegati 2 pc, su un'altra un router Tp-Link e su un'altra ancora uno switch sempre Tp-Link.
non ho provato a accedere alle risorse dei vari pc mettendo in atto la condivisione di file e cartelle.

Se può essere una info utile, ho provato a condividere la stampante collegata ad uno dei pc collegati direttamente al DG834GT, dal pc collegato allo switch e non ho avuto problemi a stampare.

Non ho provato a fare la stessa cosa collegandomi dal router.

Qualcuno può indicarmi come dovrei comportarmi una volta che mi arriva il router?

Grazie

Atars
04-11-2014, 10:04
Ciao visto che hai l'N66U, come ti trovi?
Come copertura wifi com'è?
non mi sono trovato male, anzi..
scalda un poco
come copertura purtroppo non faccio testo perché lo tengo chiuso in una nicchia, però anche con raggio d'azione limitato va bene

il mio dubbio per quanto ho postato è il processore...

Mengi
04-11-2014, 23:33
Salve ragazzi, mi servirebbe un consiglio in merito all'acquisto di un router (senza modem) wifi da installare a casa di un amico.
Ho fatto delle prove di copertura con un Asus rt n12e ed il risultato è stato quello di avere un campo appena sufficiente in certe zone della casa.
Vorrei sapere se per una cifra attorno ai 40 euro è possibile acquistare un router che garantisca una copertura un po' più ampia.
Non sono necessarie velocità stratosferiche della rete wifi o funzioni particolari, ne usb per condividere stampanti, chiavette ecc... Punto solo sulla copertura e stabilità della rete.
Grazie a tutti quelli che mi risponderanno :D

gasgas14
10-11-2014, 22:01
CIao a tutti.
Mi vedo costretto, a malincuore, a sostituire il mio UsRobotics 9108 che ultimamente 'stà andando un po' in crisi credo a causa dei troppi dispositivi connessi.
In particolare, noto degli evidenti rallentamenti nella navigazione web e, sopratutto, lo streaming da qualsiasi dispositivo verso chromecast, che è del tutto inutilizzabile...
Avrei perciò bisogno un consiglio su un buon router da acquistare, dato che ultimamente non ho più tanto seguito il settore, se qualcuno può darmi qualche dritta sui modelli che vanno per la maggiore...

Il router che cerco dovrà avere:

- ALmeno 4 porte gigabit (Condizione imprescindibile)
- Wireless N o MEglio AC
- Che possa gestire lo streaming di contenuti di cui sopra senza troppi rallentamenti..

Dovrà gestire, inoltre, a pieno carico:

IN LAN
- N.1 telefoni Voip Per chiamate skype (sempre online) connesso direttamente via LAN;
- N.1 Telefono DECT siemens per ricezione chiamate;
- N.1 pc connesso direttamente Via LAN;
- In futuro N.1 Consolle connessa direttamtne via Lan;
- N.1 switch gigabit netgear Gs108-e prosafe, collegato al router tramite presa a muro, al quale saranno connessi via lan 2 pc e N.1 nas (sempre accesi).

I pc connessi allo switch ed al router, verranno utilizzati per il calcolo di render distribuito dovranno necessariamente viaggiare su una lan gigbit...

IN WIFI
-N.3 smartphone
-N.2 tablet
-N.1 PC
-N.1 chromecast
-N.1 Wireless range extender TP-Link (se ce ne sarà bisogno).

In Lan praticamente ci saranno sempre connessi almeno 5 Dispositivi.
Mentre in wifi, difficilmente si utilizzeranno contemporaneamente tutti ed 8 i dispositivi, ma mediamente saranno connessi 3/4 dispositivi.

La mia linea Adsl2+ viaggia sui 4.5 mega e margine di rumore 6db...
Al limite, utilizzerei il vecchio USr9108 come modem puro, se si riesce...
Per il prezzo vorrei rimanere entro i 150.00€ ma se occorre, potrei alzare un po' il budget...
Avevo visto il Netgear D6300 (router+modem) e, almeno inizialmente, mi sono orientato su quello ma purtroppo in giro ho letto pareri discordanti e diversi negativi...

Su quale dispositivo potrei orientarmi?

Vi ringrazio anticipatamente!

@Felo^

Secondo me: per il TOP

Asus RT-AC68U (http://www.asus.com/it/Networking/RTAC68U/)(180€) o Netgear R7000 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/r7000.aspx#) (160€).

Ma sono anche convinto che con un Asus RT-N56U (http://www.asus.com/it/Networking/RTN56U/) (60€), fai tutto quello di cui hai bisogno, spendendo 1/3.

Ciao

@Rastakhan

Si e no, il problema può sussistere nel momento che colleghi i tre devices, quindi sotto la rete del gataway 192.168.100.1 (Netgear DG834GT) e le altre periferiche collegate all'altro router

con gataway 198.168.1.1 esempio.

I devices nella prima rete potrebbero non essere accessibili a quelli della seconda

Ciao.

Buonasera a tutti.

Anche io ho bene o male gli stessi requisiti. Stavo valutando anche il Fritz!Box 7490. Che ne pensate?
A casa dei miei ho un RT-N66U e mi trovo benissimo, per cui valutavo per me l'RT-AC66U o il nuovo Fritz!Box.

Grazie mille.

luca4ever1607
11-11-2014, 10:53
Buon giorno a tutti! Dopo una cattiva esperienza con powerline tplink ho acquistato un repeater netgear wnr3000rp ma nonostante abbia fastweb 100mb ( in ethernet la linea va ottimamente) in wifi raggiungo 13 mb se connesso direttamente al modem fastweb ( Elsag Argo 95) e con il repeater max 7mb mentre di sera a volte è difficile anche vedere qualcosa in streaming. Ho provato a cambiare canali wifi ma il problema rimane.

Mi consigliate di prendere un router dual band? Magari se avesse buona copertura potrei anche non usare il repeater che posso ancora mandare indietro. Non mi serve raggiungere il max della banda ma almeno una velocità decente! In casa abbiamo 3 pc, 4 cellulari e un tablet. La casa è su un appartamento su un livello. Il modem fastweb si trova all'ingresso e le camere sono dalla parte opposta della casa. Adesso con il pc prendo una tacca del modem fastweb ( infatti sto navigando grazie al repeater).
Stavo valutando TP Link Archer D5, TP-LINK TL-WDR4300 e uno dell'asus. L'obiettivo è comunque minimizzare i costi con performance e stabilità. Non facciamo un uso intensivo della linea. Leggevo che il tp link wdr4300 ha una copertura cattiva quindi lo stavo escludendo anche se è molto conveniente sull'amazzone. Mi affido a voi.

ayeye
13-11-2014, 17:54
ciao a tutti .. ho gia' scritto ma non ho ottenuto risposta .. poco male ci riprovo

devo condividere file video su di un camper su due tablet via wifi

sono indeciso tra:
asus RT-N65U e D-Link DIR-868L

propenderei per l' asus perche' pare che l' app mobile di d-link faccia schifo .. voi che ne dite ???

grazie!

anto
14-11-2014, 16:20
Saluti a tutti! Avrei bisogno un consiglio ragionato per migliorare la mia situazione.

Anzitutto questa è la mia attuale configurazione:

Vecchia abitazione su due piani con locali alti 3.60 m. Il router è posto al pian terreno e esattamente sopra di lui, al primo piano, c'è il salotto con il pc HT e il piccolo televisore al plasma.

Modem-router Netgear DGN3500 + switch Netgear 8 porte gigabit

Colllegati allo switch:

due pc desktop
una stampante multifunzione Canon
Un Nas Qnap Ts-459 Pro+
Un cavo volante di rete per prova a banco di portatili ospiti e/o altro hardware

Sul Nas sono archiviati circa 400 dvd (copiati senza compressione dai miei originali) ed altrettanti cd di musica varia ( acquistati da negozi on line di musica liquida o estratti con eac in formato flac senza perdita di dati) oltre che alcune migliaia di foto personali.

Tutto questo materiale audio-video archiviato sul Nas viene fruito anche al piano superiore tramite un piccolo pc HT collegato ad un televisore al plasma non HD da 32" oltre che ad un tablet e a due sistemi per l'ascolto musica: una squeezebox collegata ad un DAC + Ampli valvolare e cuffie e, tramite il tablet, ad un minisistema valvolare con minispeaker sempre con dac esterno e hiface2 in cucina

Il sistema per ora NON è assolutamente soddisfaciente nel senso che al massimo vedo fluidamente i dvd o ascolto musica da una postazione, ma se contemporaneamente qualcuno vuole ANCHE navigare in internet o ascoltare musica si manifestano irritanti pause e/o andamenti a scatti... Questo fatto mi ha, per ora, impedito di archiviare sul Nas anche la copia dei miei Bluray o per lo meno di una loro compressione in mkv a bit rate inferiore ( al piano superiore NON necessito per forza di un bit rate altissimo dato che gli schermi sono troppo piccoli per apprezzare, secondo me, un full HD).

Comunque sia, l'obbiettivo essenziale e primario da raggiungere è la visione di almeno UN flusso video in full HD senza avere interruzioni e scatti anche se contemporaneamente almeno una persona naviga in internet o ascolta musica.

A tal fine, dopo attenta lettura del thread, vorrei acquistare:

Router Netgear r7000 + modem Digicom 8E4453 ( continuerei ad utilizzare anche il mio vecchio switch netgear)

Dal lato client viste e lette opinioni e recensioni in giro per la rete e su riviste mi sembra di aver capito che le chiavette usb AC6200 e AC6210 hanno varie controindicazioni a partire dall'interfaccia usb 2.0 ( per la 6200) ma soprattutto all'insufficienza delle antenne interne che ne limitano molto il funzionamento.

Visto che per il piccolo pc HT la portabilità non è assolutamente necessaria mi chiedevo se l'utilizzo di una schdina interna come la PCE-AC68 della Asus potesse garantire effettivamente quello che promette mantenendo una buona compatibilità con il router R7000 che non è di Asus!!!! Io, di schedine interne Netgear non ne conosco, altre alternative neppure.... ditemi cosa ne pensate voi...

Per il tablet valuterò in seguito se aquistare una chiavetta usb o se film e musica li posso fruire sulla rete a 2.4 Ghz senza influnzare quella a 5...

Opzioni: sto montando una vecchia stazione meteorologica clone della La Crosse 2800 copleta di pluviometro ad anemometro con sensori che dialogano tra di loro ed una postazione pc tramite una chiavetta usb proprietaria. L'idea è quella di utilizzare una mini itx socket am2 da 25 W e poco altro così da lasciarla sempre accesa per l'acquisizione in tempo reale dei dati da organizzare in grafici (pubblicabili in un piccolo sito) Mi chiedevo se la chiavetta wifi usb potesse interferire nella rete o se la sua integrazione nel sistema potesse essere indolore...

Grazie a tutti per i consigli che vorrete darmi

anto
16-11-2014, 17:05
nessuno?

TopoRatto
17-11-2014, 09:31
Edit: scusate, ho visto ora che ho fatto la domanda nella sezione sbagliata, sorry :)

Art83
17-11-2014, 17:32
ciao a tutti....

vengo subito al dunque :D :D

sto cercando un router in cui posso configurare una vpn... sempre collegata con un firewall pfsense

non mi interessa che sia wi-fi.... mi basta che abbia anche una wan e una sola lan, naturalmente devono essere entrambe gigabit!

sapete consigliarmi qualcosa?

attualmente posseggo un draytek vigor 2830n+, ma volevo sostituirlo con un altro router (giusto per provare)!!

grazie a tutti!!