View Full Version : ROUTER ETHERNET/WIFI (SENZA MODEM INTEGRATO)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
[
13]
14
15
16
17
18
19
20
21
VIKKO VIKKO
06-12-2013, 13:42
Finalmente l'asus ac68u è arrivato :)
anche se mi segnala che è aggiornato all'ultima versione, sul sito asus.com è presente una versione più recente, posso aggiornarlo tranquillamente?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Radagast82
06-12-2013, 14:29
Buondì,
sto iniziando a stancarmi del N66U e dei problemi che incontro con il mio setup e sto iniziando a valutare una sostituzione.
Attualmente il mio scenario è questo:
- Digicom Combo in HB collegato alla wan del N66U;
- Server web/nas/p2pcollegato in GigaEth al N66U;
- 3 Client WiFi fissi collegati in 5Ghz: iMac mid2011, Ipad Mini, Iphone + 2 Saltuari Macbook air Mid 2013, Panasonic viera VT50;
- Ogni tanto collego il viera di cui sopra in 2,4Ghz, poichè sulla 5 ha qualche problema ma generalmente uso la 2,4 solamente come backup quando voglio connettermi in WiFi dal cortile dove la 5 non arriva.
Con questo router ho avuto un sacco di noie usando i FW ufficiali/Merlin, tutti sulla wifi, il più fastidioso sono i DNS che smettono di rispondere alle richieste inviate dai client WiFi (e solo da quelli) e, usand i FW più recenti, l'assegnazione dell'IP wan che non funziona.
Ho provato TomatoUSB che risolve i problemi di cui sopra ma ha prestazioni pessime sulle wifi (difficilmente oltre gli 80Mbps in Wireless N con il portatile di fianco al router).
Sinceramente dopo averne cambiati 3 e smanettato su tutte le versioni starei iniziando a pensare ad un sostituto, possibilemnte con compatibilità AC.
- Le mie esigenze sono quelle di aver un router/ap affidabile e con buone prestazioni nel trasferimento dati in locale e che possa gestire il traffico P2P senza andare in memory leak o che.
- I servizi che ho girano tutti sul server per cui mi interessa che abbia un port forwarding solido anche perchè ho diverse macchine virtuali con diversi servizi e proprio ip statico.
- una gestione della QOS, funzionale, sarebbe interessante;
- Mi farebbe molto comodo un client DDNS anche se sto cercando una soluzione Linux per spostare anche questo servizio sul server.
- Se avesse anche il port aggregation sulla LAN sarebbe il massimo ma questo è più uno sfizio che altro.
Mi starei orientando sul Netgear *6300 (solo router o modem/router) o sul Mikrotik 951g. In passato mi son trovato molto bene con Netgear, male con Dlink, Asus e Linksys per cui tendo a non preferire queste marche. Scarto la Airport anche se ho un ecosistema apple perchè su certi apparati voglio avere ancora il controllo della situazione.
Suggerimenti? Consigli? Qualcuno con uno scenario simile ha qualche modello da proporre? :)
Grazie, ciao.
io sono nella stessa tua situazione, al 99% (digicom combo in HB, nas che mi fa da server 24/7 e diversi dispositivi connessi in wifi e in cavo, ip prenotati via MAC, mappatura porte etc). L'unica differenza è che vorrei sostituire il time capsule che attualmente utilizzo come router. l'assenza di controlli e comandi ormai basici mi sta iniziando a pesare, ho problemi di connessione al server vpn per via di non meglio specificate porte chiuse (a volte va, a volte no). Che consigli mi dai/date? mi serve SOLO router, ma non vorrei spendere più di 100€...
Radagast82
08-12-2013, 19:00
Nisiuno?
Inviato dal mio GT-I9300
\_Davide_/
08-12-2013, 19:52
Salve ragazzi, possiedo un Asus DSL-N55U e dovrei estendere il segnale wifi tre piani sotto a dove si trova il router (garage)... Non mi interessa coprire i piani che ci son in mezzo.
Ora avevo pensato a due possibili soluzioni:
-Ripetitore wireless, che però mi dimezzerebbe la velocità, senza contare che vista la distanza diminuirebbe sensibilmente il segnale (Quale mi consigliereste? Anche se è un router va bene...)
-Accoppiata Powerline + Range Extender: la linea elettrica è la stessa, quindi si potrebbe anche fare... Le powerline sono efficenti??? Quale AP???
Uso questo garage come "laboratorio", e vi terrei un pc per fare ricerche su internet, e al massimo guardare video... Però avrei bisogno che questi apparecchi SCALDINO POCO perchè li chiuderei all'interno di una scatola, per non riempirli di polvere... altrimenti dovrei pure inventarmi un sistema di ricircolo aria filtrata...
E' possibile fare in modo che la rete wifi resti una sola, come se fosse estesa? Ovvero che i dispositivi passino da una all'altra senza perdere connessione... Non che mi cambi la vita, ma se è una a è molto meglio!
Avevo anche considerato l'idea di tirare un cavo ethernet, perchè ho un corrugato libero, però me ne servirebbe troppo e temo che dovrebbe fare un pezzo di strada assieme ai cavi della 220V... quindi non è che mi vada molto come idea...
Radagast82
10-12-2013, 11:01
non ho capito se il 3d è morto o se nessuno sa aiutarmi.
cmq, che ne pensate del netgear WNR 4300 N750? lo trovo a meno di 100€, solo che non riesco a trovare nessun 3d ufficiale o posti dove se ne parla...
Vincenzo164
19-12-2013, 10:25
Finalmente l'asus ac68u è arrivato :)
anche se mi segnala che è aggiornato all'ultima versione, sul sito asus.com è presente una versione più recente, posso aggiornarlo tranquillamente?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Anche il mio è arrivato :D , e visto che l'interfaccia web del router faceva piangere (cavolo 215€ di router) mi sono deciso ad aggiornarlo immediatamente.
Premetto che provengo da un Linksys/Cisco E3000 con DDWRT on board.
Il mio scenario è semplicissimo, HAG di fastweb con wireless spento ed in cascata l'asus RT-AC68U che gestisce principalmente tutti i dispositivi mobili presenti in casa (smartphone - tablet - laptop).
In pratica mi serviva un router con prestazioni top lato wireless in quanto la disposizione della mia casa è deleterea per la banda a 5 Ghz, mentre la 2,4 è affollatissima da tutti i wireless presenti nel palazzo dove abito.
Sono incxxxxto perchè spendere tutti questi soldi e trovarmi un'interfaccia web che fà pena (devo ad es premere continuativamente il tasto F5 per riaggiornare la pagina altrimenti si blocca su pagina vuota e clessidra che gira :muro: :muro: ) questo proprio non lo digerisco.
Aggiungo che tutto questo avviene con collegamento fisico tramite lan gigabit con un portatile MSI GT680 che và una scheggia:D :D .
Dopo l'aggiornamento la situazione è migliorata di un buon 30% ma trovo sempre delle incongruenze nell'aggiornamento delle pagine web.
Ho visto nel sito asus.com che esiste anche un aggiornamento per la frequenza della memoria ram ad 800 Mhz ma ancora non ho capito se conviene farlo oppure nò.
Spero in tempi brevissimi che la cosa si risolva, in quanto iniziare a smanettare con Firmware non ufficiali non mi pare proprio il caso, al limite apro una contestazione con il venditore e faccio cambiare l'unità.
Se qualcuno ha notizie potrebbe per favore postare qualche messaggio affinchè capisca come muovermi?
Saluti
al limite apro una contestazione con il venditore e faccio cambiare l'unità.
Saluti
Ciao, sembra che l'Asus questa volta abbia toppato, così almeno ho visto su alcuni siti. Se io fossi in te lo rimanderei indietro e cercherei di prendere un Netgear R7000. Ultimamente la Netgear aveva sbagliato un po' di prodotti e non seguiva adeguatamente gli aggiornamenti dei firmware, ma con l'R7000 sembra che abbia fatto centro. Sui siti stranieri ne parlano molto bene. In Italia uscirà a gennaio.
Vincenzo164
19-12-2013, 11:01
:muro: :muro: :muro:
molto confortante.........
Ma come fà asus a fare una bomba di router con il modello precedente e con il nuovo esce con una boiata? mi pare veramente strano........
Il fatto secondo mè è che in generale ormai le ditte usano i clienti come betatester (ovvero polli..... ed io pare sia uno di questi....) per segnalare i problemi e poi risolverli, forse......
Comunque, quello che mi mette in allarme, è proprio quel file di aggiornamento della frequenza della ram, e non dicono nemmeno come fare per tornare indietro........
Qui la cosa mi puzza seriamente.
Il difetto che ho riscontrato è evidente fin dalle prime battute (dalla configurazione per intenderci) quindi se era un bug, non era mica così nascosto da non vederlo.......
Ormai siamo carne da macello......:cry: :cry:
Salve,
attualmente detengo un router Fritz 7170 ma da Settembre ho riscontrato il seguente problema: tenendo installato il Fritz 7170 ho un degrado di linea, nel senso che dopo due giorni la mia banda adsl passa da un 7 mega (Telecom) ad una 2 mega (per risolvere devo chiamare telecom oppure riavviare il router ma il problema poi si ripresenta).
Provando a tenere una settimana e mezzo installato il router di alice ed il problema si è presentato, anzi, reinstallando poi il Fritz sono ritornato al punto di partenza. Entrambi i router vengono utilizzati per navigare con rete cablata, sporadicamente uso wifi (solo per cellulare).
Per ovviare a quanto sopra ero intenzionato a comprare un router nuovo.
Per prima cosa mi servirebbe un router che mi permetta, oltre ad essere wifi, di configurare il voip (sul router Fritz utilizzo NGI) per effettuare le chiamate da casa. Volevo evitare un Fritz per il problema su riportato. Che consigliate?
Grazie
leonardoxx
29-12-2013, 16:23
ciao a tutti,
per favore,avrei bisogno di un consiglio
siccome il mio router è un pò vecchio e mi da problemi col wifi, vorrei cambiarlo, dovrei connetterci via cavo e via switch gigabit netgear, un pc, due ps3, un tv samsung dlna ed un qnap ts421 quest'ultimo lo collegherei direttamente al router.
vorrei un prodotto affidabile, vorrei usare il mio vecchio router sitecom come modem. mi piacerebbe anche che il nuovo router abbia la rete 5ghz ed i tasti per spegnere il wifi.... penso solo in casa netgear è possibile questo, giusto?
\_Davide_/
29-12-2013, 16:33
No, un po' da tutti è possibile...
Ma per quel che dici te basterebbe un modem-router da 30/40€ o 50/60 se lo vuoi gigabit... Non vale neanche la pena di tenere il vecchio sitecom, fai un salto sul 3d per la scelta del modem+router ;)
Se a qualcuno interessasse il repeater che poi alla fine ho costruito, può guardare QUA (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2619834)... funziona meglio di quanto credessi!
leonardoxx
29-12-2013, 16:43
wow complimenti!!! è molto interessante la tua guida!!
quindi, a cosa servono questi router così costosi, tipo il wndr4500? ...non vorrei spendere troppo poco e ritrovarmi poi con impallamenti del tipo che ho ora :muro:
ps, i tasti di accensione/spegnimento, li ho visti solo sui netgear... parlo di tasti fisici...
\_Davide_/
29-12-2013, 16:55
wow complimenti!!! è molto interessante la tua guida!!
quindi, a cosa servono questi router così costosi, tipo il wndr4500? ...non vorrei spendere troppo poco e ritrovarmi poi con impallamenti del tipo che ho ora :muro:
ps, i tasti di accensione/spegnimento, li ho visti solo sui netgear... parlo di tasti fisici...
Hanno molte funzioni, come il QoS, LAN Gigabit, WiFi dual channel ultraveloce (che poi nella maggiorparte dei casi non è supportato dai dispositivi quindi è completamente inutile :D), porte usb per condivisione di file o stampanti, parental control... Io ad esempio ho l'asus DSL-N55U, chè è un modem-router, ed ha il pulsante per il wifi nella parte posteriore...
Se ti interessa solo condividere la connessione ad internet, ed avere una rete cablata gigabit e wifi a 300 mbps la soluzione migliore è un modem-router da 40€, ad esempio il TpLink 8960v4, abbinato ad uno switch gigabit... Con la metà del prezzo del WNDR4500 avresti quello che ti serve....
Sempre che tu non debba condividere stampanti via usb; per quanto riguarda la condivisione di file è da preferire assolutamente un NAS rispetto a un HDD attaccato alle porte USB del router ;)
leonardoxx
29-12-2013, 17:09
diciamo che la stampante è collegata direttamente al qnap, la rete 5ghz la vorrei per connetterci l'htc one, e la lan gigabit mi serve assolutamente per connetterci il suddetto qnap.
si, il tuo router lo stavo osservando, penso che per quanto l'affidabilità riguardo a disconnessioni, un asus sia più affidabile di un tplink da 30 euro? ecco, io è questo che cerco, nn voglio che mentre gioco a ps3 o mentre mi collego da remoto al qnap, cada la linea. col mio vecchissimo sitecom schifoso, ciò non avviene... nn vorrei fare un salto di qualità in discesa :D
la rete è strutturata in questo modo
al router tramite lan:
-qnap
-ps3
-switch gigabite netgear
allo switch:
pc windows
i mac
ps3
tv samsung dlna
al wifi:
htc one e cellulari vari occasionalmente
\_Davide_/
29-12-2013, 17:52
Visto che parliamo di router con modem, ti rispondo sull'altro 3d ;)
leonardoxx
29-12-2013, 17:57
ok grazie ancora!! :)
Ciao ragazzi.
Vorrei realizzare una rete di questo tipo:
Nella mia casa al piano terra é giá presente un modem/router wireless della belkin (non il massimo della qualità ma comunque connessione stabile). La mia idea é quella di tirare un cavo ethernet dal piano terra al primo piano (visto che la wireless fatica ad arrivare) e posizionare un router o un AP.
Per quanto riguarda i dispositivi connessi al router nel piano superiore
-un paio di smart-tv via cavo ethernet (salotto cucina)
- xbox collegata via cavo ethernet
-pc fisso via cavo ethernet
-Nas via cavo ethernet
-tablet e smartphones via wireless
-stampante usb
Al piano terra di solito invece sono collegati al modem Belkin solo un paio di smartphone via wireless.
Calcolando l'uso tipico dei dispositivi (streaming video dal Nas alle tv/xbox, streaming wireless verso il tablet) e un badget di 100€ (se necessario é possibile aumentarlo il budget) voi che dispositivo mi consigliate? Pensate possa essere una rete prestante anche con questo tipo di configurazione? Voi adottereste altre soluzioni? Grazie
Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
29-12-2013, 23:18
Ciao, secondo quello che dice pegasolabs QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1619607), è illegale fare quello che dici tu, e non se ne può parlare su questo forum. C'era un altro utente che invece diceva che ciò è illegale solo per il provider ma che si può fare ecc... ecc... resta il fatto che è VIETATO parlarne qui perchè è scritto sulle regole del forum :read:
Come dispositivo ti andrebbe bene un qualsiasi Access Point tipo il Dlink DIR-615 (30-40€)
Salve a tutti. Ho bisogno di un consiglio sulla scelta del router (quindi senza modem). Non ho grandi pretese, mi basta che abbia una copertura wireless abbastanza ampia e che sia semplice da configurare, al massimo posso smanettare sui dns o sul port forwarding, niente di più. Punto ad un top di gamma perchè voglio che mi duri qualche anno, non al livello dei router con 802.11 ac ma quasi. A quale produttore/modello puntare? Il budget è di 100/120 euro.
Grazie.
Radagast82
31-12-2013, 07:49
Io mi trovo molto bene con l'asus RT n66u comprato in amazzonia a 119€...
Inviato dal mio GT-I9300
\_Davide_/
31-12-2013, 09:30
Top di gamma anche secondo me l'RT-N66U, ma vale davvero la pena spendere 120€ per usare due funzioni che fa anche un (modem-)router da 30€ e che ti dura ugualmente 4 o 5 anni???
Salve a tutti. Ho bisogno di un consiglio sulla scelta del router (quindi senza modem). Non ho grandi pretese, mi basta che abbia una copertura wireless abbastanza ampia....
Aspetta questo, sembra mostruoso.......:D
http://hardware.hdblog.it/2013/12/28/asus-annuncia-il-router-rt-n14uhp-n300/
\_Davide_/
31-12-2013, 12:58
Aspetta questo, sembra mostruoso.......:D
http://hardware.hdblog.it/2013/12/28/asus-annuncia-il-router-rt-n14uhp-n300/
Ti dico subito che fa pena :D è single band... niente di che!
E' un RT-N12 con le antenne da 9 dB...
E non ha neanche la lan gigabit! :rotfl: non compratelo :asd:
Se volete un mostro, dei nuovi mi è piaciuto l' RT-N68U... Costa 200€ ma penso che quando il mio DSL-N55U passerà a miglior vita, e questo sarà sceso di prezzo penso proprio che lo prenderò, accoppiato a un bel modem.... Dovrebbe venire fuori qualcosa di buono ;)
Se volete quello lì sopra, che non so quanto costa, valutate l'acquisto del RT-N12 con le antenna da 9 dB, che praticamente è la stessa cosa, e potenzialmente potrebe costare la metà!
T
Se volete un mostro, dei nuovi mi è piaciuto l' RT-N68U... Costa 200€ ma penso che quando il mio DSL-N55U passerà a miglior vita, e questo sarà sceso di prezzo penso proprio che lo prenderò, accoppiato a un bel modem....
Se fossi in te aspetterei il Netgear R7000 che è superiore all'Asus e sta per uscire anche in Italia.
\_Davide_/
31-12-2013, 14:43
Se fossi in te aspetterei il Netgear R7000 che è superiore all'Asus e sta per uscire anche in Italia.
Netgear mi ha deluso... Oltratutto fanno gli aggiornamenti una volta ogni decennio... Asus mi ha stupito, e per ora mi sono trovato parecchio bene! :)
Netgear mi ha deluso... Oltratutto fanno gli aggiornamenti una volta ogni decennio...
Eppure leggendo nei forum americani parlano benissimo dell'R7000 e così così del nuovo Asus RT-Ac68U. Per quanto riguarda l'R7000 oltre al firmware originale Netgear, che peraltro è già stato aggiornato tre volte da quando è stato messo in vendita (qualche mese), gli si può installare, con supporto ufficiale, anche quello DD-WRT, supportato da tutti i suoi sviluppatori. L'Asus sembra avere qualche problemino .. tipo usb problematiche. Valuta anche l fatto che l'asus ha un processore da 800 mhz contro quello da un ghz del Netgear e che l'asus usa DDR2 contro le DDR3 dell'R7000, con tutto quello che ne deriva. C'è anche da considerare che l'asus costa anche circa 20 euro/$ in più del Netgear.
P.S.
Non sono un rivenditore Netgear.:D
\_Davide_/
01-01-2014, 12:56
grrr... Mi hai quasi convinto.... MA visto che l'Asus lo terrò almeno due anni, chissà cosa ci sarà....
nebbia88
01-01-2014, 13:23
Valuta anche l fatto che l'asus ha un processore da 800 mhz contro quello da un ghz del Netgear e che l'asus usa DDR2 contro le DDR3 dell'R7000, con tutto quello che ne deriva.
perdona l'ignoranza, cos'è che "ne deriva"? se te li mettessi davanti in una scatola nera cosa faresti per accorgertene (vietato entrare nella web gui...)? :D
\_Davide_/
01-01-2014, 13:39
perdona l'ignoranza, cos'è che "ne deriva"? se te li mettessi davanti in una scatola nera cosa faresti per accorgertene (vietato entrare nella web gui...)? :D
Intendi perchè sto così tanto dalla parte di Asus?
A parte il mio modem, che a livello di sw e di router è molto superiore al DGND3700v2, che era il suo "rivale" sulla stessa fascia di prezzo, tutti i prodotti Asus che ho acquistato non mi hanno mai dato problemi, superando anche le mie aspettative ;) Se poi il Netgear come router si rivelerà superiore, ovviamente prenderò lui, vedremo cosa diranno sul forum italiano quando uscirà... :)
nebbia88
01-01-2014, 17:34
manno' ho quotato solo la parte dove ti riferivi a CPU e RAM, non capisco in cosa "facciano la differenza", sembrava un aspetto fondamentale nella scelta..
manno' ho quotato solo la parte dove ti riferivi a CPU e RAM, non capisco in cosa "facciano la differenza", sembrava un aspetto fondamentale nella scelta..
Leggiti questo articolo, e capirai subito in cosa "facciano la differenza" :
http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/32239-ac1900-first-look-netgear-r7000-a-asus-rt-ac68u
ovviamente se tu usi solo il router per navigare in internet da qualche pc e basta, effettivamente non ha molta importanza. :)
Salve, sembra che il mio technicolor GT582N di Fastweb sta facendo i capricci, sono arrivato a collegare contemporaneamente 12 dispositivi e mi disconnette il mio pc, dopo essere impazzito per capire il problema per caso ho letto delle limitazioni ip di Fastweb, mettendo questo router tl-wr841 risolvo ? Non ho esigenze particolari, basta che si collegano tutti i dispositivi di casa....
\_Davide_/
02-01-2014, 09:24
ovviamente se tu usi solo il router per navigare in internet da qualche pc e basta, effettivamente non ha molta importanza. :)
Beh, in questo caso basta un router da 30 euro :D
Salve ragazzi... Sono dell'idea di prendere un router Gigabit perché il mio Netgear WNR2200 mi rallenta la connessione 100MBit di Fastweb...
Ero indirizzato verso il WNDR4300 o 4500, sia perché non sono interessato alla rete WiFi AC, sia perché il Netgear che ho ora mi ha davvero soddisfatto. In particolare vorrei un modello con il tasto per spegnere il WiFi. E a questo proposito: nei modelli che ho indicato il tasto si deve tenere premuto o basta un click?
Edit: esiste un router con più di 4 porte LAN? o l'unica è collegarne due a cascata?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
02-01-2014, 10:39
Salve ragazzi... Sono dell'idea di prendere un router Gigabit perché il mio Netgear WNR2200 mi rallenta la connessione 100MBit di Fastweb...
Ero indirizzato verso il WNDR4300 o 4500, sia perché non sono interessato alla rete WiFi AC, sia perché il Netgear che ho ora mi ha davvero soddisfatto. In particolare vorrei un modello con il tasto per spegnere il WiFi. E a questo proposito: nei modelli che ho indicato il tasto si deve tenere premuto o basta un click?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
Scusa ma io con netgear non sono più aggiornato... Cosa ne pensi dell'Asus RT-N66U??? Il tasto è a scorrimento, quindi basta toccarlo, nei Netgear di solito bisogna tenere premuto ;)
I netgear che hai detto tu hanno le antenne interne...
Ciao a tutti,
sto per cambiare router...ora ho un WNDR3700 e mi trovo benissimo..solo che adesso continua a riavviarsi e non è velocissimo nel trasferimento via rete...anche cablata
Cosa mi dite del ASUS RT-AC68U??
uso intensivo di WiFi per streaming su SmartTV, spostamento di centinaia GB di dati via rete causa backup ecc ecc
ciao grazie
\_Davide_/
02-01-2014, 16:30
Parlavano meglio del Netgear R7000, solo che non è ancora uscito in italia....
A me piaceva l'Asus, però aspetterei a vedere cosa dicono del Netgear
Scusa ma io con netgear non sono più aggiornato... Cosa ne pensi dell'Asus RT-N66U??? Il tasto è a scorrimento, quindi basta toccarlo, nei Netgear di solito bisogna tenere premuto ;)
I netgear che hai detto tu hanno le antenne interne...
Si, nel mio da dopo un aggiornamento software bisognava tenerlo premuto, quindi sono tornato al firmware vecchio. Nell'Asus non mi sembra di aver visto il tasto fisico per spegnere il WiFi, forse non è indicato nel libretto di istruzioni?
Per quanto riguarda le antenne interne: è un aspetto negativo? Speravo di far sparire il router sotto una mensola, con le antenne esterne sarebbe comunque visibile... Non ho necessità di un range particolarmente ampio, sono così necessarie le antenne esterne?
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
02-01-2014, 21:09
Si, nel mio da dopo un aggiornamento software bisognava tenerlo premuto, quindi sono tornato al firmware vecchio. Nell'Asus non mi sembra di aver visto il tasto fisico per spegnere il WiFi, forse non è indicato nel libretto di istruzioni?
Per quanto riguarda le antenne interne: è un aspetto negativo? Speravo di far sparire il router sotto una mensola, con le antenne esterne sarebbe comunque visibile... Non ho necessità di un range particolarmente ampio, sono così necessarie le antenne esterne?
Forse è da tenee premuto... Mi confondo col DSL-N55U che ha il pulsante a scorrimento!
Se lo nascondi predi segnale.. Senza contare che (ad esempio nel mio DGND3700v2) Netgear potrebbe incollare la base in modo da non permetterti di metterlo a muro... Io ad esempio ho dovuto aprirlo per scollare la staffa facendo leva col cacciavite... :mad:
Forse è da tenee premuto... Mi confondo col DSL-N55U che ha il pulsante a scorrimento!
Se lo nascondi predi segnale.. Senza contare che (ad esempio nel mio DGND3700v2) Netgear potrebbe incollare la base in modo da non permetterti di metterlo a muro... Io ad esempio ho dovuto aprirlo per scollare la staffa facendo leva col cacciavite... :mad:
Non sarebbe propriamente nascosto: sarebbe solo "appeso" sotto una mensola di una libreria, quindi poco visibile :)
Strana la tua esperienza con il router Netgear: nel mio la staffa era facilmente rimovibile.
Anche il TP Link TL-WDR4900 sembrerebbe un prodotto adatto alle mie esigenze: ha anche lo switch per il wifi.
Ragazzi cosa ne dite di questo router?:
D-LINK 868L
http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/routers/dir-868l-wireless-ac1750-dual-band-gigabit-router
ne parlano tutti abbastanza bene ma mi fido solo dei vostri pareri :)
Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
salve a tutti,
qualche pagina indietro e più di un mese fa mi ero convinto a prendere la routerboard rb951, ma la sto prendendo con comodo e devo ancora approfondire alcuni aspetti. Nel frattempo ho visto un aggeggio che mi piace e che si chiama ASUS N16, qualcuno di voi mi sa dire se è un prodotto valido ? il prezzo è simile, la dotazione di ram e flash almeno come quantità è identica (mi pare) e ci gira DD-WRT, quindi mi sembra una valida alternativa.
che mi dite ???
FireHammer
07-01-2014, 12:03
Ciao a tutti,
Ho da poco messo la 100mbit di Fastweb e vorrei un consiglio da voi su un router da collegare all'HAG. Il PC fisso rimarrà connesso tramite cavo, mentre in wifi utilizzerò la ps4, ipad e smartphone vari per navigazione, gioco e streaming di video HD da PC.
Le caratteristiche che vorrei sono:
- LAN Gigabit
- WIFI n dual band
Vivendo in un bilocale di 60mq non credo di aver bisogno di qualcosa di particolarmente potente in termini di copertura, quindi una soluzione abbastanza economica è gradita! :)
Grazie mille per il vostro aiuto
Che ne dite di questo?
http://www.eimag.it/linksys-ripropone-il-router-wrt54g/
Quasi quasi aspetto qualche mesetto per acquistare il nuovo router!!:sofico:
ciao a tutti!!!
domanda veloce e semplice:
mi serve un consiglio su un router wifi, senza grosse neccessità, che sia ovviamente affidabile e che duri più tempo possibile..spesa massima non oltre 50€ se meno anche meglio! :D grazieeee!!!
\_Davide_/
07-01-2014, 21:50
ciao a tutti!!!
domanda veloce e semplice:
mi serve un consiglio su un router wifi, senza grosse neccessità, che sia ovviamente affidabile e che duri più tempo possibile..spesa massima non oltre 50€ se meno anche meglio! :D grazieeee!!!
TpLink 8960v4, se non ti serve l'usb, e la lan gigabit ;)
nebbia88
07-01-2014, 22:06
TpLink 8960v4, se non ti serve l'usb, e la lan gigabit ;)
beh se non gli serve il modem andrei su un 841 se non serve gigabit, altrimenti il classico 1043 ;)
TpLink 8960v4, se non ti serve l'usb, e la lan gigabit ;)
beh se non gli serve il modem andrei su un 841 se non serve gigabit, altrimenti il classico 1043 ;)
grazie mille!!
vedrò un po cosa trovo negli shop in zona, altrimenti effettuo direttamente l'ordine da internet!! ;)
vascomane
08-01-2014, 16:10
Dovrei acquistare un modem/router N900 per la mia 20mega infostrada cosa mi consigliate? budget minimo, medio, massimo....naturalmente facile da settare e che non mi crei problemi per le varie periferiche, nas lettore multimediale ecc...
\_Davide_/
08-01-2014, 17:39
Dovrei acquistare un modem/router N900 per la mia 20mega infostrada cosa mi consigliate? budget minimo, medio, massimo....naturalmente facile da settare e che non mi crei problemi per le varie periferiche, nas lettore multimediale ecc...
Con N900 cosa intendi? Quelli che li raggiungono sommando i 450Mbps del dual band?
Comunque se trasferisci i grossi file via wifi puoi guardare qualcosa come il Netgear R6300, oppure aspettare il 7000 e abbinarci un Digicom Combo CX... Ma i tuoi dispositivi sono compatibili? Ad esempio sul mio notebook in firma, che non è dei più economici, c'era una scheda N150....
Ci sono modem-router come l'Asus DSL-N55U che sono velocissimi, tenendo però una velocità massima di 300 Mb/s (Ovviamente teorici) che però ha problemi lato modem; Se hai una linea con qualche problema puoi optare per il Netgear DGND4000 o il TpLink 8980...
Unnatural
08-01-2014, 19:41
beh se non gli serve il modem andrei su un 841 se non serve gigabit, altrimenti il classico 1043 ;)
Mi intrometto (cerco un router gigabit single band N300), ti riferisci al TL-WR1043ND?
Personalmente ero rimasto un po' deluso dalla marca, avevo provato un modello della serie dual band (TL-WDR4300) subito restituito per la copertura ridicola del segnale, questo è meglio?
Ho visto che è uscito in una nuova versione, sapete se cambia solo il design estetico?
Domanda generale: è vero che la coesistenza di dispositivi che si collegano con diversi protocolli (b/g/n) porta tutte le connessioni wifi al livello prestazionale del protocollo più basso, o è una leggenda metropolitana? :mbe:
\_Davide_/
08-01-2014, 19:47
Domanda generale: è vero che la coesistenza di dispositivi che si collegano con diversi protocolli (b/g/n) porta tutte le connessioni wifi al livello prestazionale del protocollo più basso, o è una leggenda metropolitana? :mbe:
E' una leggenda metropolitana.... ;) Io ho un paio di pc a 54 Mb/s e con altri dispositivi navigo tranquillo a 300 ;)
Hai guardato qualcosa come il D-Link DIR-615, il Tp-Link TL-WR1043ND....
Mi aggiungo anche io alla richiesta dei consigli.
Ho un modem+router netgear dgn2200v4 e ho necessità di estendere il segnale wifi.
In casa ho anche delle prese ethernet che prendono il segnale dal modem.
Vorrei quindi un prodotto, se esiste, che:
- mi possa estendere il wifi, via wifi
- mi possa estendere il wifi, collegandolo via lan a parete/modem (ovvero prende il segnale dalla lan e lo trasforma in wifi)
- supporti il wpa2 nella fase di extender range
- supporti i 300mps
Grazie :)
nebbia88
11-01-2014, 12:42
E' una leggenda metropolitana.... ;) Io ho un paio di pc a 54 Mb/s e con altri dispositivi navigo tranquillo a 300 ;)
non precisamente, bisogna che i dispositivi "vecchi" supportino wpa2 aes, se uno ha client 11b non se ne parla.
ho trovato qualche esempio concreto, giusto per dare un'idea:
http://www.networkworld.com/community/blog/dropping-legacy-80211-support-your-infrastruc
Quindi acquistando un router senza ADSL2+ non avrei la connessione ad internet ma solo una rete interna, giusto?
\_Davide_/
13-01-2014, 09:44
Mi aggiungo anche io alla richiesta dei consigli.
Ho un modem+router netgear dgn2200v4 e ho necessità di estendere il segnale wifi.
In casa ho anche delle prese ethernet che prendono il segnale dal modem.
Vorrei quindi un prodotto, se esiste, che:
- mi possa estendere il wifi, via wifi
- mi possa estendere il wifi, collegandolo via lan a parete/modem (ovvero prende il segnale dalla lan e lo trasforma in wifi)
- supporti il wpa2 nella fase di extender range
- supporti i 300mps
Grazie :)
A 300 mbps no. Esistono, perché i repeater dimezzano la velocità del wifi.... A meno che te lo fai tu con powerline e access point... Ho creato una guida, quando entro col PC inserisco il link. ;)
EDIT: Inserito in firma, guarda "Repeater Fai da te"
ciao a tutti ragazzi!
ho acquistato il router td-wn8960n, siccome non l'ho acquistato per me ma per un amico che abita lontano dalla mia zona, non riesce a navigare, gli hanno appena messo la connessione il problema è che non essendo li da lui non so proprio come guidarlo x la configurazione :(
c'è qualcuno che ha lo stesso modem e può darmi tutte le istruzioni neccessarie???? la linea è a contratto telecom!
grazie!
\_Davide_/
15-01-2014, 15:27
ciao a tutti ragazzi!
ho acquistato il router td-wn8960n, siccome non l'ho acquistato per me ma per un amico che abita lontano dalla mia zona, non riesce a navigare, gli hanno appena messo la connessione il problema è che non essendo li da lui non so proprio come guidarlo x la configurazione :(
c'è qualcuno che ha lo stesso modem e può darmi tutte le istruzioni neccessarie???? la linea è a contratto telecom!
grazie!
Per questo genere di info devi andare sul 3d ufficiale del modem in oggetto... Qui non è ilposto adatto e di sicuro là troverai molte più informazioni ;)
MejoRegna
15-01-2014, 17:44
Ciao a tutti
attualmente ho un digicom combo cx accoppiato ad un dlink dir 600 che però sta tirando le cuoia
la mia lan è attualmente così configurata:
ethernet: pc, muletto, ps3, conto di installare un nas in data da definirsi (abbastanza remota)
wifi: stampante, netbook, smartphone
utilizzi principali: gaming, p2p, streaming DLNA
Cosa cerco:
- ottimo p2p (il dir 600 talvolta va in overflow e inizia a sclerare bloccando tutto/riavviandosi senza preavviso)
- almeno 4 porte ethernet. Se ne ha di più è meglio ma temo che il prezzo lieviti eccessivamente.
- se ha porta usb per la seconda stampante tanto meglio
- se ha uno switch fisico per accendere/spegnere il wifi tanto meglio
- preferirei evitare netgear
- preferirei linksys (mai provato ma mi incuriosisce)
- non mi interessa una copertura wifi kilometrica, mi basta un raggio di 10/15 metri all'interno di casa
- meglio se con antenne interne
grazie a tutti!
\_Davide_/
15-01-2014, 17:59
Asus RT-N66U... ha le antenne esterne ma è una bomba in confronto agli altri!!!
Io ho il DSL.N55U e lato router mi ha veramente stupito!
Scusate se la domanda è banale... ma tutti i router wifi possono funzionare da range expander se si ha già un modem-router in uso? O bisogna controllare nelle funzionalità del firmware?
Grazie
zeddolina
16-01-2014, 10:17
ragazzi quale mi consigliate tra il tp link w8960 e il tplink w8970?
Unnatural
16-01-2014, 11:06
ragazzi quale mi consigliate tra il tp link w8960 e il tplink w8970?
Senza pensarci due volte questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
ragazzi quale mi consigliate tra il tp link w8960 e il tplink w8970?
ma sono due modem/router
Per questo genere di info devi andare sul 3d ufficiale del modem in oggetto... Qui non è ilposto adatto e di sicuro là troverai molte più informazioni ;)
grazie ;) non avevo visto ci fosse il thread ufficiale, cercando a fondo l'ho trovato :D
secondo voi in termini di prestazioni e navigazione noterei differenze cambiando il router tiscali thomson st585 v6 che possiedo al momento e prendere il TP-Link TD-W8960Nv4?
le differenze in cosa consistono prestazionalemnte?
quali sono i vantaggi che otterrei?
\_Davide_/
16-01-2014, 13:53
Non conosco il tuo router... Comunque quello che hai citato, nella sua fascia di prezzo è il miglore... Non andrebbe di sicuro male se non devi trasferire grossi file sulla LAN...
Il DG834G v3, lato modem, è perfetto. Mai un problema. Vorrei però aggiornare il reparto wifi.
Secondo voi è possibile mantenere il DG834G v3 solo modem e collegarci un router wifi ?!?
La gestione del firewall sarebbe meglio lasciarlo sul modem oppure far gestire al nuovo router ?!?
Il collegamento wifi avrebbe un rallentamento, dovendo passare il router wifi dal modem (DG834Gv3), quindi dovendo fare un "passaggio" in più ?!?
E' uscito anche in Italia il Netgear R7000 ... se interessa:sofico:
doc octopus
19-01-2014, 10:18
E' uscito anche in Italia il Netgear R7000 ... se interessa:sofico:
Prodotto interessantissimo, con due incognite: il prezzo e il supporto al firmware.
\_Davide_/
19-01-2014, 10:52
Prodotto interessantissimo, con due incognite: il prezzo e il supporto al firmware.
io intendevo questo, ma non ero sicuro sul nome.... E' il supporto il mio più greosso dubbio... Qui con Asus è tutto un altro discorso, poi, Billion pensop sia ancora meglio...
poi, Billion pensop sia ancora meglio...
Io ho avuto il Billion Bipac 7402NX e, a livello di ADSL, era una vera schifezza. L'ho svenduto dopo un mese ad un terzo di quello che l'avevo pagato pur di liberarmene velocemente. La linea adsl mi cadeva sistematicamente ogni 5 - 10 minuti. Venduto il Billion ho preso il Linksys WAG320N ed ho risolto ogni problema, non mi cade mai la linea.
Prodotto interessantissimo, con due incognite: il prezzo e il supporto al firmware.
Come prezzo costa in media 20 euro in meno dell'Asus RT-AC68U e per quanto riguarda il firmware la netgear ha reso pubblici i sorgenti alla comunità DD-WRT che stà sfornando firmware con cadenza quasi mensile. In aggiunta anche Netgear produce firmware in proprio, se non sbaglio ha già fatto tre aggiornamenti da ottobre (mese in cui è uscito ufficialmente in America).
\_Davide_/
19-01-2014, 12:43
Allora sono contento del mio Asus... Essendo vicino alla centrale e abbassando un po' lo stability adjustment aggancio al massimo senza errori :)
Ragazzi cosa ne dite di questo router?:
D-LINK 868L
http://www.dlink.com/it/it/home-solutions/connect/routers/dir-868l-wireless-ac1750-dual-band-gigabit-router
ne parlano tutti abbastanza bene ma mi fido solo dei vostri pareri :)
Inviato dal mio SM-T311 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
19-01-2014, 19:59
Mah, qui non ne avevamo mai parlato, ed ha lo standard AC, con le antenne interne.. Non so quanto possa andare bene, poi dipende anche da te, se ti serve davvero quella velocità.... Bisognerebbe sentire qualcuno che ce l'ha!
doc octopus
20-01-2014, 14:56
Sui forum americani non parlano benissimo delle prime revisioni del firmware per il Netgear R7000(purtroppo, aggiungo).
Sono stato indeciso sulla scelta, ma vendendo da un RT-N66U con il quale mi sono trovato benissimo grazie ai continui aggiornamenti ufficiali e allo splendido lavoro di Eric Sauvageau aka RMerlin che lavora sul GPL Asus per eliminare i bugs, ho lasciato perdere l'R7000 e ho preso l'RT-AC68U.
Sui forum americani non parlano benissimo delle prime revisioni del firmware per il Netgear R7000(purtroppo, aggiungo).
Sono stato indeciso sulla scelta, ma vendendo da un RT-N66U con il quale mi sono trovato benissimo grazie ai continui aggiornamenti ufficiali e allo splendido lavoro di Eric Sauvageau aka RMerlin che lavora sul GPL Asus per eliminare i bugs, ho lasciato perdere l'R7000 e ho preso l'RT-AC68U.
Come ti trovi con l'ac68u? sono molto intenzionato a prenderlo....dovrei associarlo ad un dgn2200 (ormai arrivato al limitite delle sue possibilità come router per le mie esigenze. Lo tengo come modem visto che aggancia ottimamente...e rivenderlo a 25 euro usato per prendere un solo modem alla stessa cifra mi sembra non abbia senso) posso avere problemi ad associarli?
Salve,
qualcuno utilizzo la configurazione modem con affiancato un router, ovvero due apparecchi distinti ?!?
Prezioso
27-01-2014, 16:14
ragazzi un Netgear WNR1000 può essere usato come una spece di ripetitore wifi?
o per la connessione internet bisogna per forza collegarlo con il cavo?
praticamente ho la tv senza wifi, vorrei mettere questo router vicino la tv così da poter collegare via lan la tv al Netgear e questo magari si 'aggancia' alla mia wifi, è possibile?
Sono andato sul sito ufficiale Netgear e ho trovato il
Data Sheet (http://www.netgear.it/images/WNR1000_DS_05Jun1367-5874.pdf) e non specifica che può lavorare come Repeater, quindi mi sentirei di dirti che non lo puoi usare come Repeate...
Quello che puoi fare sicuramente è prendere dei Powerline per fare arrivare il segnale Ethernet nella stanza e poi usare il WNR1000 come Access Point nel senso che non colleghi la WAN del router e disabiliti DHCP, NAT e Firewall.
Prezioso
28-01-2014, 09:37
usando il WPS mi pare si chiami così no? sul Netgear tasto N connection se non sbaglio....non si collegano i due modem e router via wifi vero?:) vale solo per i terminali come pc smart ecc ecc?
avevo pensato a questo magari
Quoto.
Salve,
qualcuno utilizzo la configurazione modem con affiancato un router, ovvero due apparecchi distinti ?!?
usando il WPS mi pare si chiami così no? sul Netgear tasto N connection se non sbaglio....non si collegano i due modem e router via wifi vero?:) vale solo per i terminali come pc smart ecc ecc?
avevo pensato a questo magari
No il WPS è solo un metodo per scambiare una chiave crittografica che non prevede l'immissione di caratteri testuali da parte dell'utente, con il Range Extender non c'entra nulla... E anzi io consiglio di disabilitare sempre il WPS perché a me ha dato svariati problemi, ma questa è una mia opinione personale
Quello che ti serve a te è un Repeater o Range Extender, i quali sono in grado di captare un segnale wireless (crittografato o meno) e una volta agganciato sono capaci di replicarlo e quindi diventando un altro punto di accesso wireless
Quoto.
Molti utenti Fastweb usano questa configurazione ad esempio, ma continuo a non capire l'utilità di questa domanda...
Possedendo un datato ormai, ma ben funzionante, netgear dg834g v3, volevo aggiornare il reparto wireless con lo standard ac.
Non volendo sostituire il netgear che lato modem è eccellente aggancia 19mb con telecom 20mb, volevo disabilitare il wifi e collegare il netgear ad un nuovo router.
Mi chiedo se fosse possibile applicare questa soluzione affiancando al modem router netgear un router ac non necessariamente di marca netgear oppure si può incorrere a problemi di incompatibilità.
Inoltre optando per questa configurazione, dal punto di vista firewall, da chi deve essere gestito ?!? Dal modem router oppure dal router ?!?
Grazie.
Che ne pensate della linea:
Attenuazione linea 17 db 4.5 db
Margine di rumore 13 db 11 db
i primi valori sono downstream gli altri upstream.
Prezioso
28-01-2014, 13:15
io credo che se compri un altro modem Netgear peggiore del tuo attuale sicuramente non sarà :) quindi lo vedo inutile collegarci un router
per le incompatibilità non ci sono, io stesso fino a una settimana fa ho usato l'hag fastweb con il Netgear wrn1000, andava benissimo
per il firewall lo disabiliti sul router e lo tieni attivato sul modem
legolas0707
28-01-2014, 13:41
comunque leggendo le caratteristiche di vari router ho notato che solo l'8970 ha 3 antenne a 5dbi ciascuna..
anche l'asu55u le tre antenne sono a 5 dbi ma solo per i 5ghz, mentre per i 2.4 ghz ha 2 antenne interne da 3dbi
ho sbagliato topic scusate, non so eliminare
Quindi conviene acquistare un modem router nuovo ?!?
Quindi conviene acquistare un modem router nuovo ?!?
Se la tua necessità è migliorare la parte wireless, compra un Access Point e lascia il modem che hai attualmente...
Salve, sono alla ricerca di un router con le seguenti caratteristiche:
Doppia frequenza di lavoro 2.4 Ghz e 5 Ghz;
Ottima velocità di trasmissione dati sia LAN che Wireless;
Ottima potenza di segnale Wi-Fi anche a distanze considerevoli e con ostacoli multipli (muri);
Possibilità accensione/spegnimento rete Wi-Fi;
Presenza porte USB per connessione storage e/o stampanti;
Possibilità di trovare modem della stessa marca (per evitare incompatibilità);
Personalmente ho notato i seguenti router:
TP-LINK Archer C7;
Asus RT-AC66U;
Linksys EA6900;
Netgear R6300;
Ringraziandovi, aspetto vostri consigli anche su altri modelli di router che vogliate propormi.
Se ti server il modem perché non compri direttamente un apparato che presenti il modulo modem rj11 ADSL e le funzioni che ti interessano?
Per quanto riguarda il Wireless: dopo svariate prove sono arrivato alla conclusione che per far funzionare davvero bene il WIFI occorre avere degli Access Point puri che facciano solo la parte di accesso Wireless e basta!
Quindi se hai bisogno di un modem e di un buon funzionamento Wireless il mio consiglio è quello di comprare un modem senza WIFI e buon Access Point...
Oppure un buon modem-router che presenti anche la sezione AP per il funzionamento WIFI.
Ma sicuramente ti sconsiglio caldamente di comprare un router per poi abbinarlo ad un modem: è un'operazione illogica perché dovresti abbinare due apparati che nascono per svolgere le medesime funzioni (NAT, DHCP, port forwarding, in quelli più recenti servizi di firewall) e saresti costretto a disabilitare tutte le funzioni che hai pagato in uno dei due dispositivi.
Quindi in sostanza la prima cosa da fare è capire di quali apparati hai necessità e successivamente mettersi alla ricerca di quelli più funzionali alle tue esigenze.
Forse ho letto veloce il tuo post ma non ho trovato riferimenti alla linea internet che possiedi, se mi descrivi meglio la tua situazione possiamo trovare insieme la soluzione migliore ;)
[...]
Quindi se hai bisogno di un modem e di un buon funzionamento Wireless il mio consiglio è quello di comprare un modem senza WIFI e buon Access Point...
[...]
so che siamo OT, ma a suo tempo l'ho cercato senza successo: mi consigli un buon modem-router senza wifi?
so che siamo OT, ma a suo tempo l'ho cercato senza successo: mi consigli un buon modem-router senza wifi?
Ormai i modem-router per gli utenti finali sono tutti con il modulo Wireless, per prendere un modem-router puro bisogna andare sulle fasce business di marchi come Cisco e compagnia.
Io utilizzo con grandi soddisfazioni lo Zyxel Prestige 660HNU (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXPRE660HNU) e quando lo devo usare come modem puro disabilito completamente la parte di Wireless.
Rapporto prezzo qualità/affidabilità è ottimo, ne ho installati svariati in più tipologie di linee come anche SHDSL e sono dei veri e propri muli :)
Ovviamente è da utilizzare come puro modem associato per lo meno ad uno switch a Gigabit, dato che per fortuna la Zyxel per non rincorrere le solite inutili etichette a preferito non montare uno switch a Gigabit che avrebbe solamente appesantito la CPU del modem, riuscendo così a contenere i costi e fornire uno strumento che svolge al meglio la sua funzione.
Ti ringrazio Nomak87, il bisogno dell'apparecchio che ho descritto e che ho definito router nasce perchè:
-Sono insoddisfatto dell'attuale modem-router che utilizzo (asus N300) per la sua debolezza di segnale agli estremi della mia abitazione;
-Devo cerare una rete casalinga (LAN+WLAN) tra più pc, con possibilità di condividere storage e/o stampanti USB attraverso un unico dispositivo sempre attivo;
-Connessione dei pc della rete ad internet tramite LAN e WLAN;
La linea internet è una 7 Mega Telecom.
Ormai i modem-router per gli utenti finali sono tutti con il modulo Wireless, per prendere un modem-router puro bisogna andare sulle fasce business di marchi come Cisco e compagnia.
Io utilizzo con grandi soddisfazioni lo Zyxel Prestige 660HNU (http://www.zyxel.it/Prodotti/Scheda/ZYXPRE660HNU) e quando lo devo usare come modem puro disabilito completamente la parte di Wireless.
Rapporto prezzo qualità/affidabilità è ottimo, ne ho installati svariati in più tipologie di linee come anche SHDSL e sono dei veri e propri muli :)
Ovviamente è da utilizzare come puro modem associato per lo meno ad uno switch a Gigabit, dato che per fortuna la Zyxel per non rincorrere le solite inutili etichette a preferito non montare uno switch a Gigabit che avrebbe solamente appesantito la CPU del modem, riuscendo così a contenere i costi e fornire uno strumento che svolge al meglio la sua funzione.
averlo saputo... anche se poi ho preso un netgear2200v3 di caratteristiche similari cui ho aggiunto, appunto, uno switch gigabit.
non trovo il chiset del modem, il netgear ha il Broadcom e l'ho scelto per questo, ma magari su questo zyxel il qos funziona...
siccome siamo OT in caso continuiamo la discussione nel thread dei modem-router... :cool:
grazie
popitanu
30-01-2014, 15:37
buonasera a tutti ,
attualmente ho un router-modem tp links td w8910g e vorrei cambiarlo con uno più performante.. sono indeciso fra il billion bipac 7800 (che è un modem-router) netgear r7000 e asus rt ac 68u( solo router entrambi) .. sul forum non ho visto molte discussioni a riguardo del nuovo router della netgear..voi cosa ne pensate ?quale dei tre mi consigliate ? se dovessi scegliere un router non so nemmeno quale modem mi conviene abbinare ..in teoria potrei usare l'attuale router-modem se non sbaglio:mbe:
doc octopus
30-01-2014, 16:30
Asus RT-AC68U e Netgear R7000 sono due router quasi equivalenti. Ma ci sono due sostanziali differenze, oltre a quelle hardware che però non sono così evidenti: come prima cosa l'asus ha un'interfaccia grafica con molte più opzioni e ciò lo rende altamente personalizzabile; secondo, il Netgear ha un firmware ufficiale ancora molto acerbo, l'ultimo disponibile contiene parecchi bugs e gli utenti americani si "passano" le versioni beta che Netgear non rende pubbliche: aggiornamenti ufficiali si attendono da metà febbraio in poi.
Adesso consiglierei Asus.
marco0209
30-01-2014, 22:10
Ho un budget di circa 100/110€ hovorrei acquistare il modello Asus Gigabit Router Wireless N Dual Band 900Mbps che ho trovato a 117€
Sono indeciso tra quello e il
ASUS DSL-N55U Modem Gigabit Router ADSL2+ Dual Band Wireless N600 / Dual CPU /
Mio cugino ha il N55U ed è veramente contento sia x il modem che x la parte router wifi..
quale dei 2 mi consigliete? oppure sempre dell'Asus c'è una altro modello migliore?
Inoltre che impostazioni mi consigliete utilizzando rete fastweb 20M?
scusate..topic sbagliato
Grazie comunque Davide!
popitanu
30-01-2014, 23:23
Asus RT-AC68U e Netgear R7000 sono due router quasi equivalenti. Ma ci sono due sostanziali differenze, oltre a quelle hardware che però non sono così evidenti: come prima cosa l'asus ha un'interfaccia grafica con molte più opzioni e ciò lo rende altamente personalizzabile; secondo, il Netgear ha un firmware ufficiale ancora molto acerbo, l'ultimo disponibile contiene parecchi bugs e gli utenti americani si "passano" le versioni beta che Netgear non rende pubbliche: aggiornamenti ufficiali si attendono da metà febbraio in poi.
Adesso consiglierei Asus.
Grazie mille..mi potresti consigliare anche un modem da abbinare a uno dei due ? Per quanto riguarda i due router leggendo su alcuni siti americani ho notato che in netgear ha una velocità di trasferimento maggiore (anche se di poco) però quello che hai evidenziato nel tuo commento è molto importante ..cioè a riguardo degli aggiornamenti.. Per caso mi sapresti dire che tipo di bug ci sono nel firmware attuale?
\_Davide_/
31-01-2014, 08:35
Ho un budget di circa 100/110 hovorrei acquistare il modello Asus Gigabit Router Wireless N Dual Band 900Mbps che ho trovato a 117
Sono indeciso tra quello e il
ASUS DSL-N55U Modem Gigabit Router ADSL2+ Dual Band Wireless N600 / Dual CPU /
Mio cugino ha il N55U ed è veramente contento sia x il modem che x la parte router wifi..
quale dei 2 mi consigliete? oppure sempre dell'Asus c'è una altro modello migliore?
Inoltre che impostazioni mi consigliete utilizzando rete fastweb 20M?
Grazie in anticipo :P
Off topic! Devi andare nel forum per la scelta di router CON modem ADSL integrato ;)
Comunque il N55U lato modem fa pena! Devi comunque vedere se ti serve veramente,se nonnai un Nas e non usi un media server con un modem da 36€ hai le stesse identiche prestazioni!
Quando scrivi di là specifica l'uso che ne fai ;)
Grazie mille..mi potresti consigliare anche un modem da abbinare a uno dei due ? Per quanto riguarda i due router leggendo su alcuni siti americani ho notato che in netgear ha una velocità di trasferimento maggiore (anche se di poco) però quello che hai evidenziato nel tuo commento è molto importante ..cioè a riguardo degli aggiornamenti.. Per caso mi sapresti dire che tipo di bug ci sono nel firmware attuale?
Anche te, come lo utilizzeresti? Io mi fido più di Asus per quanto riguarda il firmware...ho avuto due anni un Netgear ed ho aggiornato il firmwaresolo una volta, ed ha ancora problemi... Ho un Asus da tre mesi ed ho aggiornato il firmware 2 volte, risolvendo quasi tutti problemi... Se Netgearfa così anche con l'R7000 non vale la pena... Bisogna vedere cosa succede quando esce in Italia... Senza contare che asus parte automaticamente in italiano, netgear non si può perché tanti router con l'interfaccia ita si piantano... A me non fa differenza, anzi, mi oriento meglio in inglese, però per gli utenti meno esperti può fare la differenza!
popitanu
31-01-2014, 11:57
Off topic! Devi andare nel forum per la scelta di router CON modem ADSL integrato ;)
Comunque il N55U lato modem fa pena! Devi comunque vedere se ti serve veramente,se nonnai un Nas e non usi un media server con un modem da 36€ hai le stesse identiche prestazioni!
Quando scrivi di là specifica l'uso che ne fai ;)
Anche te, come lo utilizzeresti? Io mi fido più di Asus per quanto riguarda il firmware...ho avuto due anni un Netgear ed ho aggiornato il firmwaresolo una volta, ed ha ancora problemi... Ho un Asus da tre mesi ed ho aggiornato il firmware 2 volte, risolvendo quasi tutti problemi... Se Netgearfa così anche con l'R7000 non vale la pena... Bisogna vedere cosa succede quando esce in Italia... Senza contare che asus parte automaticamente in italiano, netgear non si può perché tanti router con l'interfaccia ita si piantano... A me non fa differenza, anzi, mi oriento meglio in inglese, però per gli utenti meno esperti può fare la differenza!
grazie.. pure io mi oriento meglio in inglese. quello che mi tira indietro dall'acquisto di un asus è la qualità..ho letto in giro che da questo punto di vista meglio il netgear però non saprei ..potrei anche sbagliarmi .. per quanto riguarda l'utilizzo ho intenzione di usarlo anche come NAS.. avendo una smart tv potrebbe essere utile crearmi una rete locale per la condivisione di file.. inoltre voglio collegare anche una stampante in rete e riuscire a crearmi un collegamento per un accesso remoto.
Ti ringrazio Nomak87, il bisogno dell'apparecchio che ho descritto e che ho definito router nasce perchè:
-Sono insoddisfatto dell'attuale modem-router che utilizzo (asus N300) per la sua debolezza di segnale agli estremi della mia abitazione;
-Devo cerare una rete casalinga (LAN+WLAN) tra più pc, con possibilità di condividere storage e/o stampanti USB attraverso un unico dispositivo sempre attivo;
-Connessione dei pc della rete ad internet tramite LAN e WLAN;
La linea internet è una 7 Mega Telecom.
Per migliorare nettamente il WiFi a casa mia ho risolto con questo kit:
- Sitecome WL-331 (http://www.sitecom.com/it/wireless-network-access-point-n300/wl-331/p/219)
- 2 antenne Tp-Link 5dbi (http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=2473&model=TL-ANT2405CL)
- Sitecom HomePlug powerline 500 (http://www.sitecom.com/it/mini-homeplug-500-mbps-dual-pack/ln-551/p/1537) per fare arrivare il segnale ethernet nell'altra stanza
Con questa combinazione sono riuscito a coprire tutta una zona della casa, che è al primo piano di un condominio, che era (ed è tutt'ora) sotto l'influenza di un sistema di videosorveglianza del negozio di sotto.
Quindi io terrei il tuo router e gli affiancherei un Access Point, unica accortezza sta nel non dare lo stesso canale radio wireless ai due apparati,puoi dare ad esempio Ch1 all'AP e Ch11 al router... (breve spiegazione dei canali WiFi (http://www.pcworld.it/migliorare-la-connessione-wi-fi-cambiando-il-canale_421726))
Ripeto, questa configurazione a me ha cambiato la vita, spero possa essere utile anche a te :)
Per quanto riguarda la condivisione io penseri ad un investimento in un NAS, i router devono fare i router a mio avviso...
xxx_IlPablo_xxx
31-01-2014, 21:30
Sono insoddisfatto dell'attuale modem-router che utilizzo (asus N300) per la sua debolezza di segnale agli estremi della mia abitazione;
-Devo cerare una rete casalinga (LAN+WLAN) tra più pc, con possibilità di condividere storage e/o stampanti USB attraverso un unico dispositivo sempre attivo;
-Connessione dei pc della rete ad internet tramite LAN e WLAN;
La linea internet è una 7 Mega Telecom.
Io il problema l'ho risolto acquistando un booster da 5W (miglioramento già sensibile), aggiungendoci una antenna amplificata (copro dal pianoterra secondo piano alla mansarda e tutto il girdino fuori). Spesa 60€.
Per lo storage consiglio anch'io il nas
Ciao
Per migliorare nettamente il WiFi a casa mia ho risolto con questo kit:
- Sitecome WL-331 (http://www.sitecom.com/it/wireless-network-access-point-n300/wl-331/p/219)
- 2 antenne Tp-Link 5dbi (http://www.tp-link.com/en/products/details/?categoryid=2473&model=TL-ANT2405CL)
- Sitecom HomePlug powerline 500 (http://www.sitecom.com/it/mini-homeplug-500-mbps-dual-pack/ln-551/p/1537) per fare arrivare il segnale ethernet nell'altra stanza
Con questa combinazione sono riuscito a coprire tutta una zona della casa, che è al primo piano di un condominio, che era (ed è tutt'ora) sotto l'influenza di un sistema di videosorveglianza del negozio di sotto.
Quindi io terrei il tuo router e gli affiancherei un Access Point, unica accortezza sta nel non dare lo stesso canale radio wireless ai due apparati,puoi dare ad esempio Ch1 all'AP e Ch11 al router... (breve spiegazione dei canali WiFi (http://www.pcworld.it/migliorare-la-connessione-wi-fi-cambiando-il-canale_421726))
Ripeto, questa configurazione a me ha cambiato la vita, spero possa essere utile anche a te :)
Per quanto riguarda la condivisione io penseri ad un investimento in un NAS, i router devono fare i router a mio avviso...
Per ricapitolare (confermami se è giusto):
-Al sitecome wl-331 connetto tramite LAN un solo pc (pc principale) mentre tutti gli altri risultano essere in rete soltanto attraverso la WLAN;
-Monto le antenne della tp-link al posto di quelle del sitecome wl-331;
-Amplifico il segnale con sitecom homeplug 500.
Io il problema l'ho risolto acquistando un booster da 5W (miglioramento già sensibile), aggiungendoci una antenna amplificata (copro dal pianoterra secondo piano alla mansarda e tutto il girdino fuori). Spesa 60€.
Per lo storage consiglio anch'io il nas
Ciao
Ti ringrazio per i tuoi suggerimenti.
Secondo voi ASUS produce e poi NETGEAR rivende? le caratteristiche hardware sembrano così simili che sembra che abbiamo cambiato solo il layout della scheda interna e lo stampo del guscio esterno di plastica.
Non ho ancora capito quel'è il migliore, quali sono le vostre sensazioni?
Il netgear d6300 in giugno 2013 costava 248 leuri, e adesso questi tirano fuori R7000, normale amministrazione :muro: , se non fosse che il d6300 mi ha mai convinto, nè come velocità, nè come interfaccia, ho una mezza idea di mandarlo in pensionamento anticipato e sono orientato a pelle di più sull'asus ac68u però vorrei fosse motivato da una bella lista di numeri (il prezzo visto che sono lì non conta).
malatodihardware
02-02-2014, 10:03
Chiedo qui perchè mi sembra la sezione più adatta: quello che mi serve è uno switch + ap (non serve che faccia routing) ma vorrei avere un unico apparato:
dettaglio importante lo switch e l'AP devono poter supportare le VLAN tagged anche sul WiFi per una rete Guest.
Al momento riesco ad ottenere tutto egregiamente con un WRT610N con DD-WRT e sarebbe perfetto se non fosse che le prestazioni del WiFi sono parecchio scarse.
Volevo quindi cambiarlo con qualcosa di più recente, visto il requisito sono obbligato ad andare verso un chipset Broadcom. Ovviamente AC visto che vorrei tenerlo qualche annetto.. :)
Avrei puntato l'Asus RT-AC66U sui 90 euro, ci sono altre alternative stando in quella fascia (max 100 Euro)?
popitanu
02-02-2014, 22:52
Ragazzi avrei una domanda da fare per quanto riguarda l'acquisto di un nuovo router..se io prendo un dispositivo solo router per quanto riguarda la qualità del segnale ADSL non cambierebbe niente perche tutto viene gestito dal modem o mi sbaglio ? Faccio un esempio : se io ho un modem di 6 anni fa e lo collego in bridge mode a un router recente tipo Asus RT ac58u non dovrei aspettarmi a nessun miglioramento della connessione ADSL per quanto riguarda il rumore ,l'attenuazione e la portata massima agganciabile giusto? Faccio questa domanda perche ho letto in molti thread di persone che hanno ottenuto dei miglioramenti della propria connessione ADSL cambiando il "modem/router "( messi insieme in un solo dispositivo). Cambiando il solo router non si può avere miglioramenti della linea giusto ?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Cambiando il solo router non si può avere miglioramenti della linea giusto?
giusto
popitanu
03-02-2014, 07:43
giusto
Grazie.. Quindi l'unica soluzione sarebbe quella di prendere un dispositivo modem/router per vedere se ci sono miglioramenti ? :(
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
03-02-2014, 12:31
Grazie.. Quindi l'unica soluzione sarebbe quella di prendere un dispositivo modem/router per vedere se ci sono miglioramenti ? :(
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Se hai un router che ti soddisfa puoi provare a prendere un solo modem tipo Digicom combo CX...
Antares88
03-02-2014, 14:04
salve gente,
ho bisogno di prendere un router WiFi economico, il mio budget è sui 50 euro.
Non mi serve che abbia un modem.
Ho guardato le ultime pagine della discussione ma ho trovato solo modelli costosi eccetto il TpLink 8960v4.
Che mi consigliate?
R1200Gs Adv
03-02-2014, 14:20
Salve !
Ho bisogno di un consiglio.
Ho Fastweb ,ho il WFI del suo Hag disattivato,ed uso come router wifi un Asus RT AC 68U.
Che in pratica mi copre tutto l'appartamento tranne che in una piccola zona.
In questa piccola zona ho un presa ethernet a cui al momento ho collegato uno switch con alcuni apparecchi( TV , Decoder SKY ,Playstation ,DVDR).
Volevo eliminare lo switch e mettere un AP wifi che può eventualmente funzionare anche da extender\repeater.In un altro 3D mi hanno consigliato di mettere un AP piuttosto che un extender per evitare casini, però non vorrei precludermi la possibilità di usare eventualmente la funzione repeater. La perfezione per me sarebbe avere una unica rete con un unico SSDI ed unica password ,ma se tecnicamente non è l'ideale lo userei come AP router.
Altra caratteristica è quella di avere la possibilità di creare una rete guest ,la definisco usa e getta ,da utilizzare\creare in occasioni ma disattivarla il più delle volte.
Infine visto che sostituirebbe lo switch oltre alla porta Wan avesse possibilmente più di 4 porte lan.
Grazie
nellos922
03-02-2014, 22:09
Salve sto' cercando un modem router wirless dual band con firmware moddato che permetta di cambiare snr e magari anche dsl firmware e con chipset bradcom.Cosa e quale mi consigliate?Grazie in anticipo
R1200Gs Adv
04-02-2014, 12:34
Salve !
Ho bisogno di un consiglio.
Ho Fastweb ,ho il WFI del suo Hag disattivato,ed uso come router wifi un Asus RT AC 68U.
Che in pratica mi copre tutto l'appartamento tranne che in una piccola zona.
In questa piccola zona ho un presa ethernet a cui al momento ho collegato uno switch con alcuni apparecchi( TV , Decoder SKY ,Playstation ,DVDR).
Volevo eliminare lo switch e mettere un AP wifi che può eventualmente funzionare anche da extender\repeater.In un altro 3D mi hanno consigliato di mettere un AP piuttosto che un extender per evitare casini, però non vorrei precludermi la possibilità di usare eventualmente la funzione repeater. La perfezione per me sarebbe avere una unica rete con un unico SSDI ed unica password ,ma se tecnicamente non è l'ideale lo userei come AP router.
Altra caratteristica è quella di avere la possibilità di creare una rete guest ,la definisco usa e getta ,da utilizzare\creare in occasioni ma disattivarla il più delle volte.
Infine visto che sostituirebbe lo switch oltre alla porta Wan avesse possibilmente più di 4 porte lan.
Grazie
Scusatemi se mi sono autoquotato ,ma avrei bisogno di questi consigli.
Grazie
\_Davide_/
05-02-2014, 09:41
Scusatemi se mi sono autoquotato ,ma avrei bisogno di questi consigli.
Grazie
Io sono completamente contro i repeater perchè dimezzano la velocità. Se hai il cavo metti un Access Point, qualcosa tipo il D-link DIR-615; se non ti arriva il cavo ethernet fai una cosa come quella che ho io in firma che, secondo me, è la soluzione migliore. (Repeater WiFi fai da te)
scusate se la ripropongo, ma non mi avete preso nemmeno di striscio,
qualche pagina indietro e più di un mese fa mi ero convinto a prendere la routerboard rb951, ma la sto prendendo con comodo e devo ancora approfondire alcuni aspetti. Nel frattempo ho visto un aggeggio che mi piace e che si chiama ASUS N16, qualcuno di voi mi sa dire se è un prodotto valido ? il prezzo è simile, la dotazione di ram e flash almeno come quantità è identica (mi pare) e ci gira DD-WRT, quindi mi sembra una valida alternativa sia come hardware che come software operativo.
Mi dite la vostra opinione ? sapete se questo ASUS N16 è un prodotto valido ?
La routerboard RB951 mi sembra ottima, ma anche questo mi sembra valido e forse a parità di potenza di trasmissione non è inferiore.
grazzzzzieeee !!! :D :D :D :D
mannana93
05-02-2014, 15:49
scusate se la ripropongo, ma non mi avete preso nemmeno di striscio,
qualche pagina indietro e più di un mese fa mi ero convinto a prendere la routerboard rb951, ma la sto prendendo con comodo e devo ancora approfondire alcuni aspetti. Nel frattempo ho visto un aggeggio che mi piace e che si chiama ASUS N16, qualcuno di voi mi sa dire se è un prodotto valido ? il prezzo è simile, la dotazione di ram e flash almeno come quantità è identica (mi pare) e ci gira DD-WRT, quindi mi sembra una valida alternativa sia come hardware che come software operativo.
Mi dite la vostra opinione ? sapete se questo ASUS N16 è un prodotto valido ?
La routerboard RB951 mi sembra ottima, ma anche questo mi sembra valido e forse a parità di potenza di trasmissione non è inferiore.
grazzzzzieeee !!! :D :D :D :D
Dipende dalle tue esigenze, con la RB puoi fare tutto ciò che vuoi, mentre con ddwrt avresti (all'inizio) un più facile approccio con la configurazione, quest'ultimo peró ha solo una minima parte delle features di routeros.
R1200Gs Adv
05-02-2014, 16:11
Io sono completamente contro i repeater perchè dimezzano la velocità. Se hai il cavo metti un Access Point, qualcosa tipo il D-link DIR-615; se non ti arriva il cavo ethernet fai una cosa come quella che ho io in firma che, secondo me, è la soluzione migliore. (Repeater WiFi fai da te)
Grazie Davide ,per l'attenzione.
Sulla opportunità di creare un AP ormai me nesono convinto ,anche se la zona da coprire è veramente piccolissima.Ma di contro è strategica ,li ci sono i divani dove in genere vanno a sedersi gli ospiti ma anche la famiglia.
Il router segnalato nel link però mi sembra di aver capito non ha la possibilità di creare una rete guest ,da creare al momento per gli ospiti e da eliminare appena non è necessario.
Sulle porte Lan mi sono arrso anche qui,mi farò bastare le 4 porte lan.
Grazie
\_Davide_/
05-02-2014, 20:27
Per le porte lan potresti usare una powerline di quelle con 4 porte ethernet, così ne avresti 3 libere sulla powerline + 3 sul router...
Per la rete guest dovresti provare a guardare Netgear... Io ho avuto tra le mani un DGN1000, 2200 e 3700 e tutti lo permettevano...
R1200Gs Adv
05-02-2014, 22:11
Per le porte lan potresti usare una powerline di quelle con 4 porte ethernet, così ne avresti 3 libere sulla powerline + 3 sul router...
Per la rete guest dovresti provare a guardare Netgear... Io ho avuto tra le mani un DGN1000, 2200 e 3700 e tutti lo permettevano...
Ma questi sono anche modem?
Per me non è meglio un router?
\_Davide_/
06-02-2014, 08:34
Si, certo! Li ho citati solo come esempi per dire che Netgear permette di creare reti per ospiti mentre, ad esempio Dlink no... Prova a guardare i router della Netgear ;)
ciao a tutti, chiedo aiuto per risolvere questo problema:
ho una linea adsl fornita da vodafon station.
Un router netgea 834 collegato in cascata alla vodafon station con cavo èthernet. Questo distribuisce internet e mi condivide in lan il mio imac il samsung smart tv la play station è un media center . Tutto via cavo.
Quello che vorrei è poter gestire la rete in wifi concedendo internet ai figli dedicando loro una specifica banda così da non lasciarmi a secco a causa dei loro giochi e download, ma allo stesso tempo impedire che chi è connesso in wifi non può accedere alla rete cablata dove ho film musica documenti ecc.
In altre parolè come posso avere una rete protetta condivis solo tra alcuni ip e contemporaneamente una rete per la sola navigazione internet? C'è un router che fa Questo?
Non posso blindare i file del computer xke non si vedrebbero più dal tv smart
mi serve quindi un router versatile che posso manovrare a piacimento per gestire ogni singolo ip a lui collegato x concedere la sola connessione internet o anche alla lan locale.
Ovviamente oggi ho
la vodafon station. Domani potrebbe esser alice o altro
Grazie
mannana93
06-02-2014, 12:23
ciao a tutti, chiedo aiuto per risolvere questo problema:
ho una linea adsl fornita da vodafon station.
Un router netgea 834 collegato in cascata alla vodafon station con cavo èthernet. Questo distribuisce internet e mi condivide in lan il mio imac il samsung smart tv la play station è un media center . Tutto via cavo.
Quello che vorrei è poter gestire la rete in wifi concedendo internet ai figli dedicando loro una specifica banda così da non lasciarmi a secco a causa dei loro giochi e download, ma allo stesso tempo impedire che chi è connesso in wifi non può accedere alla rete cablata dove ho film musica documenti ecc.
In altre parolè come posso avere una rete protetta condivis solo tra alcuni ip e contemporaneamente una rete per la sola navigazione internet? C'è un router che fa Questo?
Non posso blindare i file del computer xke non si vedrebbero più dal tv smart
mi serve quindi un router versatile che posso manovrare a piacimento per gestire ogni singolo ip a lui collegato x concedere la sola connessione internet o anche alla lan locale.
Ovviamente oggi ho
la vodafon station. Domani potrebbe esser alice o altro
Grazie
Ciao Ormon, allora visto che la soluzione te l'ho fornita nell'altro topic ora ti dico quali modelli potrebbero interessarti.
Se vuoi spendere poco c'è il TPLINK WR841ND che mettendo su altra subnet ti risolve il problema della condivisione file.
Se invece ti interessa qualcosa di più completo e affidabile ci sarebbero i Mikrotik RB951G e RB 751, differiscono per la potenza del processore.
Questi ultimi ti consentiranno di gestire la banda e gli accessi in modo molto flessibile creando anche regole ad hoc per ogni dispositivo ma sono leggermente più complicate da configurare.
Ciao Ormon, allora visto che la soluzione te l'ho fornita nell'altro topic ora ti dico quali modelli potrebbero interessarti.
Se vuoi spendere poco c'è il TPLINK WR841ND che mettendo su altra subnet ti risolve il problema della condivisione file.
Se invece ti interessa qualcosa di più completo e affidabile ci sarebbero i Mikrotik RB951G e RB 750GL, differiscono per la potenza del processore.
Questi ultimi ti consentiranno di gestire la banda e gli accessi in modo molto flessibile creando anche regole ad hoc per ogni dispositivo ma sono leggermente più complicate da configurare.
non so per quale motivo mi vedo replicato più volte il mio post. Chiedo scusa ma credo sia un problema di cellulare da cui scrivo.
Tornando a noi quindi tu dic che con uno di questi router risolvoi i problemi?
Quanto è difficolt gestirli?
Non hanno un menu molto friendly?
mannana93
06-02-2014, 15:41
non so per quale motivo mi vedo replicato più volte il mio post. Chiedo scusa ma credo sia un problema di cellulare da cui scrivo.
Tornando a noi quindi tu dic che con uno di questi router risolvoi i problemi?
Quanto è difficolt gestirli?
Non hanno un menu molto friendly?
In realtà hanno anche una configurazione semplificata che si chiama quickset, però alla fine è solo questione di abitudine l'usare la configurazione standard, una volta provati non tornerai indietro visto tutte le comodità che offrono.
cryl2007
06-02-2014, 16:12
ciao a tutti! sono alla ricerca di un router con ottima copertura wifi! stavo valutando l'acquisto del tp-link 8960n che è anche modem! Ma purtroppo avendo una linea voce voip (tiscali) non posso escludere il modem tiscali!
Quindi chiedo: un consiglio per buon router con ottima copertura wifi max 50€!:D
In realtà hanno anche una configurazione semplificata che si chiama quickset, però alla fine è solo questione di abitudine l'usare la configurazione standard, una volta provati non tornerai indietro visto tutte le comodità che offrono.
mene hai proposti 2. Che differenze ci sono? Non costano molto nessuno dei due mi pare.
Quindi tu dici che a questo posso collegarmi in èthernet e in wireles con 10 dispositivi e per ognuno posso gestire traffico velocità permessi ecc ecc?
O lui crea
una sottorete a cui collegare i miei apparati mentre per la libera navigazione continuo a collegare i figli al wifi della vodafone?
Hanno 5 porte. Immagino che una sia ingresso dalla vodafon statione e con le altre esco.
mannana93
06-02-2014, 17:41
mene hai proposti 2. Che differenze ci sono? Non costano molto nessuno dei due mi pare.
Quindi tu dici che a questo posso collegarmi in èthernet e in wireles con 10 dispositivi e per ognuno posso gestire traffico velocità permessi ecc ecc?
O lui crea
una sottorete a cui collegare i miei apparati mentre per la libera navigazione continuo a collegare i figli al wifi della vodafone?
Hanno 5 porte. Immagino che una sia ingresso dalla vodafon statione e con le altre esco.
Quello che ti consiglio caldamente è la RB951G, a cui puoi collegare anche tutti i dispostivi in modo da gestire tutto da lì, infatti permette di creare 2 reti wifi con nome diverso, password diversa e permessi diversi, oltre che regole di velocità per ogni host oppure per ogni rete.
La RB951G rispetto alla RB751G ha un processore da 600Mhz anziché 400 e 128MB di ram anziché 64.
cryl2007
08-02-2014, 01:43
ciao a tutti! sono alla ricerca di un router con ottima copertura wifi! stavo valutando l'acquisto del tp-link 8960n che è anche modem! Ma purtroppo avendo una linea voce voip (tiscali) non posso escludere il modem tiscali!
Quindi chiedo: un consiglio per buon router con ottima copertura wifi max 50€!:D
Nessun consiglio?..
Emanuele86
09-02-2014, 13:24
Per lo streaming hd di mkv, iso bluray ecc.... esiste qualcosa in grado di riuscirci?? Io da possessore del wrt610n sono rimasto alla tecnologia 300n
doc octopus
09-02-2014, 18:55
Per lo streaming hd di mkv, iso bluray ecc.... esiste qualcosa in grado di riuscirci?? Io da possessore del wrt610n sono rimasto alla tecnologia 300n
Si, una coppia di RT-AC68U
popitanu
10-02-2014, 00:09
Si, una coppia di RT-AC68U
Perche una coppia e non uno solo ?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
\_Davide_/
10-02-2014, 09:08
Perche una coppia e non uno solo ?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Forse intendeva un accoppiata di RT-N68U e un modem, ad esempio il Digicom Combo CX...
Emanuele86
10-02-2014, 09:40
Si, una coppia di RT-AC68U
Bene grazie
Salve
il mio povero WNDR3700 sta dando i numeri..ho esaurito lo spazio e non riesco più nemmeno a modificare i file di configurazione e neanche a rimuovere i pacchetti (ho installato OpenWRT).
Visto che non riesco nemmeno più ad impostare il DHCP ho deciso di sostituirlo.
Attualmente la mia rete consta di 2 PC via cavo (principale + MAC Mini), 2 PC wireless (spesso solo 1, l'altro è dell'ufficio), 1 Smart TV e 1 NAS Synology DS214 Play.
Sul NAS ho due dischi WD RE 4TB nei quali ho praticamente tutto: ISO, file mkv, immagini di PC e tutti i miei documenti (foto, video ecc ecc...)
L'utilizzo che faccio delle rete è molto intenso per via dei file che risiedono in rete e soprattutto perchè, a livello di intrattenimento, guardo spesso film in streaming dal NAS alla TV e (maniaco della sicurezza dei dati) faccio spesso backup via rete. Voglio quindi il massimo per quanto riguarda la velocità via cavo e via wireless. Avevo pensato a due prodotti:
ASUS RT-AC68U oppure il Netgear R700
qual'è meglio secondo voi?
ciao grazie
Salve,
Devo installare un router in una lan cablata e ho bisogno che abbia un 50ina di metri di copertura wifi perchè devo colelgare in rete un pc che sta parecchio distante.
Ho sentito parlare bene dei Linksys,che cosa mi consigliate?
doc octopus
10-02-2014, 15:40
Perche una coppia e non uno solo ?
Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
Perché uno vuole configurato come router/access point e il secondo come media bridge.
Salve
il mio povero WNDR3700 sta dando i numeri..ho esaurito lo spazio e non riesco più nemmeno a modificare i file di configurazione e neanche a rimuovere i pacchetti (ho installato OpenWRT).
Visto che non riesco nemmeno più ad impostare il DHCP ho deciso di sostituirlo.
Attualmente la mia rete consta di 2 PC via cavo (principale + MAC Mini), 2 PC wireless (spesso solo 1, l'altro è dell'ufficio), 1 Smart TV e 1 NAS Synology DS214 Play.
Sul NAS ho due dischi WD RE 4TB nei quali ho praticamente tutto: ISO, file mkv, immagini di PC e tutti i miei documenti (foto, video ecc ecc...)
L'utilizzo che faccio delle rete è molto intenso per via dei file che risiedono in rete e soprattutto perchè, a livello di intrattenimento, guardo spesso film in streaming dal NAS alla TV e (maniaco della sicurezza dei dati) faccio spesso backup via rete. Voglio quindi il massimo per quanto riguarda la velocità via cavo e via wireless. Avevo pensato a due prodotti:
ASUS RT-AC68U oppure il Netgear R700
qual'è meglio secondo voi?
ciao grazie
UP
Carciofone
12-02-2014, 06:33
Qualcuno per caso usa un DIR-868L wl 1750ac?
Come ci si trova?
Valerio5000
12-02-2014, 14:45
Salve
il mio povero WNDR3700 sta dando i numeri..ho esaurito lo spazio e non riesco più nemmeno a modificare i file di configurazione e neanche a rimuovere i pacchetti (ho installato OpenWRT).
Visto che non riesco nemmeno più ad impostare il DHCP ho deciso di sostituirlo.
Attualmente la mia rete consta di 2 PC via cavo (principale + MAC Mini), 2 PC wireless (spesso solo 1, l'altro è dell'ufficio), 1 Smart TV e 1 NAS Synology DS214 Play.
Sul NAS ho due dischi WD RE 4TB nei quali ho praticamente tutto: ISO, file mkv, immagini di PC e tutti i miei documenti (foto, video ecc ecc...)
L'utilizzo che faccio delle rete è molto intenso per via dei file che risiedono in rete e soprattutto perchè, a livello di intrattenimento, guardo spesso film in streaming dal NAS alla TV e (maniaco della sicurezza dei dati) faccio spesso backup via rete. Voglio quindi il massimo per quanto riguarda la velocità via cavo e via wireless. Avevo pensato a due prodotti:
ASUS RT-AC68U oppure il Netgear R700
qual'è meglio secondo voi?
ciao grazie
Al di la di tutto a naso direi che è solo un problema software che con un reset completo puoi risolvere, se ti è sempre andato bene mi sembra esagerato sostituirlo. Poi se hai deciso di sostituirlo a prescindere ok ;)
Al di la di tutto a naso direi che è solo un problema software che con un reset completo puoi risolvere, se ti è sempre andato bene mi sembra esagerato sostituirlo. Poi se hai deciso di sostituirlo a prescindere ok ;)
Già fatto purtroppo...non mi fa neanche aggiornare il firmware o eliminare file, come descritto nel topic ufficiale, ma purtroppo non ho ricevuto risposte
Dispiace anche a me cambiarlo ma non so veramente cosa fare
nonidentificato
15-02-2014, 18:29
Un saluto a tutti, io ho un m/r Linksys il WAG160N e devo dire che mi trovo benissimo ma, con tutti i device di oggi vorrei potenziare la lan e avevo pensato ad un router wifi in standard AC (anche se non ho niente con questo protocollo ma un domani che si cambia il laptop sono a posto e non ci penso più), è fattibile usare come solo modem il mio e collegare il nuovo router possibilmente ancora Linksys visto che mi son trovato benissimo? Attualmente ho un notebook, iPad e stampante tutti collegati in wifi più 2 smartphone e un b/ray collegato via ethernet e in arrivo un Cocktail Audio. Vorrei il router con gigabyte ethernet e almeno un ingresso usb e ovviamente in standard AC e buona potenza in wifi.
Che dite, posso trovare qualcosa di valido?
xxx_IlPablo_xxx
15-02-2014, 21:55
è fattibile usare come solo modem il mio e collegare il nuovo router possibilmente ancora Linksys visto che mi son trovato benissimo?
Certamente collegandolo in cascata, e creando così un'altra rete.
Collegando poi i vari device alla nuova rete sfrutteranno la scheda giga del nuovo router. Per esperienza personale avevo il m/r di alice a cui ho aggiunto un tp-link archer C7, unica pecca, la potenza wifi dello standard ac a 5 GHz (il 2,5 GHz ha invece circa la stessa di altri router che ho provato), per risolvere la cosa ho comperato 1 settimana fa 3 antenne booster da 9 dbi di guadagno (spesa 20€), mi devono però, ancora arrivare.
P.S. Facendo poi 2 conti mi sono chiesto perchè devo pagare, in corrente, per un m/r (il Pirelli) che non uso, così ho installato un modem il Nilox (che è solo modem) 16NX014412001 (€ 9,92) che consuma la metà di watt.
Valerio5000
16-02-2014, 00:26
Certamente collegandolo in cascata, e creando così un'altra rete.
Collegando poi i vari device alla nuova rete sfrutteranno la scheda giga del nuovo router. Per esperienza personale avevo il m/r di alice a cui ho aggiunto un tp-link archer C7, unica pecca, la potenza wifi dello standard ac a 5 GHz (il 2,5 GHz ha invece circa la stessa di altri router che ho provato), per risolvere la cosa ho comperato 1 settimana fa 3 antenne booster da 9 dbi di guadagno (spesa 20€), mi devono però, ancora arrivare.
P.S. Facendo poi 2 conti mi sono chiesto perchè devo pagare, in corrente, per un m/r (il Pirelli) che non uso, così ho installato un modem il Nilox (che è solo modem) 16NX014412001 (€ 9,92) che consuma la metà di watt.
Spero che le antenne che hai ordinato siano solo per la 5 Ghz e non dual band. QUel modello (come molti recenti TP) hanno 3 antenne interne a 2.4 GHz mentre quelle esterne che vedi sono solo per la 5 GHz
nonidentificato
16-02-2014, 10:44
Perchè ci sono modem che si collegano solo alla presa del telefono e altri anche a quella della corrente per alimentarli, giusto? scusate la domanda banale ma sono un pò niubbo in queste cose. Preferirei a questo punto non avere un'altra fonte di consumo se possibile, ma ci sono vantaggi collegando un router in cascata per i miei device o è meglio un buon m/r che fa tutto?
xxx_IlPablo_xxx
16-02-2014, 13:43
Spero che le antenne che hai ordinato siano solo per la 5 Ghz e non dual band. QUel modello (come molti recenti TP) hanno 3 antenne interne a 2.4 GHz mentre quelle esterne che vedi sono solo per la 5 GHz
Le antenne sono si dual band, nel senso (parole del venditore) possono funzionare sia a 2,4 che a 5 GHz, ma naturalmente non contemporaneamente con le 2 frequenze. A domanda precisa il venditore mi ha detto di un guadagno di 12 dbi sui 2,4 GHz e di 9 dbi sui 5GHz, proverò e misurerò.
xxx_IlPablo_xxx
16-02-2014, 14:10
Perchè ci sono modem che si collegano solo alla presa del telefono e altri anche a quella della corrente per alimentarli, giusto? scusate la domanda banale ma sono un pò niubbo in queste cose. Preferirei a questo punto non avere un'altra fonte di consumo se possibile, ma ci sono vantaggi collegando un router in cascata per i miei device o è meglio un buon m/r che fa tutto?
Di modem autoalimentati dalla presa telefonica non ne conosco, non dubito che possano esistere, collegando un altro router in cascata non fai altro che creare un'altra rete, diversa da quella precedente, a cui puoi collegare gli altri apparecchi se la nuova rete offre prestazioni migliori, ma non sei obbligato.
Logico è, che se vuoi sfruttare il protocollo ac sui 5 GHz dovrai avere sia router che ricevitore che riescono a sfruttare tale tecnologia.
Riguardo all'ultima domanda ti rispondo "dipende da come si vede il mondo", io personalmente preferisco avere apparecchi differenti per usi differenti, nel senso che, se dovesse uscire una tecnologia diversa, a cui sono interessato, non devo cambiare tutto il mio impianto, ma solo il pezzo che mi interessa. Faccio un esempio, se decidessi di passare a fastweb con la fibra, dovrei soltanto installare il modem adatto, e non cambiare anche il router.
Ciao
Emanuele86
16-02-2014, 20:19
Al momento ho la seguente configurazione:
2°Piano: Modem Digicom Combo Cx+ LinkSys Wrt610n con ddwrt
1°Piano Vuoto
Piano terra: Tv, Nas, XboxOne connessi tramite switch gigabit+Access point Netgear Wg602v4
Bene o male il LinkSys wrt610n, posso eventualmente spostarlo al posto dell'access point, mi copre tutta la casa tranne una stanza al piano terra, vorrei sapere se sostituendo l'access point netgear con un router vero e proprio da settare come access point avrei un segnale migliore e velocita maggiore rispetto al netgear?
Buongiorno ragazzi!
Mi intrometto nella discussione in quanto avrei in animo l'acquisto di un nuovo router/access point.
La situazione è la seguente: Ho un router Linksys WRT610n e da poco ho comprato un NAS Synology DS214play. In Gigabit va benissimo mentre i wifi è una pena: arrivo a trasferire 2.5 MB/s.
Suppongo che il problema sia il mio vecchio router e mi sto guardando intorno per cercare l'alternativa più valida sia come prestazioni del router sia come velocità/copertura wifi.
Avete qualche modello da consigliare con questi presupposti?
Magari lo prenderei già AC, anche se non ho dispositivi che al momento lo utilizzerebbero. Stavo guardando la linea ac della Asus e in particolare l'RT-AC68U AC1900 o l'RT-AC66U AC1750 che mi sembrano 2 belle macchine...
L'RT-AC68U AC1900 ho visto che offre una tecnologia wifi N che arriva a 600mbit grazie alla Tecnologia Broadcom TurboQAM. Dato che mi sembra l'unica differenza sostanziale tra i 2, se ci vogliono schede o dispositivi che la supportano espressamente direi che sia abbastanza inutile e andrei quindi sul AC66U...
Ho letto anche in questo Thread che si parlava del Netgear R7000, è uscito? Si sa qualcosa?
EDIT Ho visto che molti fanno questo confronto :D E che per il momento sarebbe meglio L'Asus. Ma ci sono differenze sostanziali tra l'AC66U e l'AC68U? Sapete se sia utilizzabile da tutti i dispositivi N la modalità a 600mbit?
Ho letto anche in questo Thread che si parlava del Netgear R7000, è uscito? Si sa qualcosa?
eccone una recensione http://www.dday.it/redazione/11912/Netgear-R7000-LAN-gigabit-anche-in-WiFi.html su amazon lo si trova a meno di 200 euro, e' una bella bestiolina :)
eccone una recensione http://www.dday.it/redazione/11912/Netgear-R7000-LAN-gigabit-anche-in-WiFi.html su amazon lo si trova a meno di 200 euro, e' una bella bestiolina :)
Sto guardando la scheda prodotto e appena riesco mi leggo la recensione! Grazie!
Ma ho letto nei post precedenti che ha qualche difetto di gioventù che l'Asus non ha... Sarebbe meglio puntare su quello al momento? Come copertura sono sulla stessa linea?
Sia l'R7000 sia l'AC68U hanno questa modalità N a 600mb/s. Riuscite a dirmi se i normali dispositivi riescono ad utilizzarla o se ci vogliono magari chiavette apposta? (se fosse così andrei direttamente sull'ac.)
Riuscirei a trovarli per: AC68U 178€. AC66U 138€. R7000 176€
Ho un vecchissimo router (DLink DI-624) che inizia a sentire il peso degli anni e quindi vorrei sostituirlo.
Non mi interessa che abbia un ottimo wireless (a parte un notebook collego tutto via cavo, 1 PC e 2 Xbox One) mentre invece vorrei che sia un ottimo router.
Il budget di spesa è max 100 euro.
Stavo valutando un Netgear WNDR3700, dite che va bene oppure ci sono modelli più recenti e migliori ?
Grazie per l'aiuto. :)
attenzione per chi ha intenzione di comprare questi modelli di router asus http://www.dday.it/redazione/11962/Problema-di-sicurezza-per-i-router-Asus-i-dischi-condivisi-anche-allesterno.html
nebbia88
19-02-2014, 18:54
occhio anche a certi linksys... ammesso che qualcuno li compri ancora :D
http://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/themoon-grave-vulnerabilita-su-molti-router-linksys-in-arrivo-il-fix_51061.html
occhio anche a certi linksys... ammesso che qualcuno li compri ancora :D
:D
i Linksys per quanto ne so io sono un colabrodo peggio di altri router :asd:
e i loro firmware fanno veramente pena... sono molto più limitati dei Netgear...
I Netgear già fanno un po' pena ma i Linksys li battono :asd:
i Linksys per quanto ne so io sono un colabrodo peggio di altri router :asd:
e i loro firmware fanno veramente pena... sono molto più limitati dei Netgear...
I Netgear già fanno un po' pena ma i Linksys li battono :asd:
peraltro da quando sono passati sotto "tutela" belkin hanno perso ancora più appeal
linkerino
24-02-2014, 10:34
Salve a tutti
Sono indeciso nell'acquisto fra due router top di gamma (spero :D)
Il primo è un Asus RT-AC68U l altro è un Linksys EA6900
Chiedo semplicemente caratteristiche a livello del loro prezzo. Entrambi stessa velocità ma a livello di fw? Vedo sopra che sconsigliare i Linksys..
Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
xxx_IlPablo_xxx
26-02-2014, 15:08
Spero che le antenne che hai ordinato siano solo per la 5 Ghz e non dual band. QUel modello (come molti recenti TP) hanno 3 antenne interne a 2.4 GHz mentre quelle esterne che vedi sono solo per la 5 GHz
Oggi mi sono arrivate le antenne amplificate da 5GHZ ed ho effettuato prove con software inSSIDer v4, hardware TP-Link Archer C7:
Posizione notebook vicino router (stessa sala) prima -38dBm poi -35dBm
camera (2 tramezze) prima -71dBm poi -61dBm
giardino (1 muro portante 2 tramezze) prima nn poi -86dBm
Considerata la spesa 19€ mi reputo soddisfatto
antonio2010
28-02-2014, 16:36
Salve,
scusate se mi intrometto ma ho un problemino:
Nel 2008 mi sono abbonato a fastweb e mi hanno installato il noto HAG Pirelli (DRG A226M) che da allora non ha perso un colpo. (16Mbit/sec. down e 780Kbit Up costanti).
Unica pecca il fiacco segnale WiFi che non mi consente di operare decentemente all'interno dell'appartamento con altri dispositivi (PC, portatile, smart TV etc).
Dato che non mi intendo molto di queste cose vorrei sapere quale dispositivo devo comprare per rinforzare il segnale wifi.
Un repeater credo sia escluso dato che già il segnale è debole.
Credo di aver bisogno di un access point o di un router ethernet ma dato che potrei incorrere nella spiacevole evenienza che dopo averlo comprato magari non ci sia compatibilità con l'HAG, vorrei evitare di spendere soldi inutilmente.
Mi date un consiglio su un buon apparecchio compatibile che efficacemente mi rinforzi il segnale wifi per tutta la casa?
Grazie e buona serata
Antonio
R1200Gs Adv
28-02-2014, 17:35
Io ero nelle tue stesse condizioni ,ho tagliato la testa al toro ed ho escluso del tutto il wifi di fastweb ,un bel investimento e mi sono preso l'Asus RT-AC68U.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40787456#post40787456
antonio2010
28-02-2014, 17:48
Grazie per la risposta celerissima. Azz... hai davvero tagliato la testa al toro!
Non intendevo spendere tutti questi soldi però!
Ci sarà qualche router ethernet che non costi una follia e che mi risolva il problema.
L'HAG è messo nel mio studio ed è collegato con cavo ethernet al PC. L'altro PC ce l'ho nella stanza accanto (4mt. in linea d'aria) e ho dovuto applicare un'antenna da 5db per avere una connessione WiFi stabile ma lenta.
La TVsmart è nel salotto (altri 4mt.) e la connessione internet è lentissima.
Praticamente l'HAG sta al centro rispetto alle due stanze e rispetto all'appartamento.
nebbia88
28-02-2014, 18:31
@antonio
intanto proverei un wr841nd.....
R1200Gs Adv
28-02-2014, 18:34
Basta che provando provando non arrivi poi a quella spesa :D
Valerio5000
28-02-2014, 21:50
Basta che provando provando non arrivi poi a quella spesa :D
Il problema è che puoi solo far cosi perchè nessuno può darti la certezza che il wifi ti vada bene o no :D
Antosz79
28-02-2014, 23:02
Io ero nelle tue stesse condizioni ,ho tagliato la testa al toro ed ho escluso del tutto il wifi di fastweb ,un bel investimento e mi sono preso l'Asus RT-AC68U.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=40787456#post40787456
io non ho fastweb, ma sto seriamente pensando di prendere un router a parte solo per il wifi e la gigabit...come ti stai trovando con questo router? io vorrei wifi AC e sto leggendo ottime recensioni su questo router a differenza del 66.
antonio2010
01-03-2014, 07:31
Comunque ho inviato un fax a fastweb rappresentandogli il mio problema. Vediamo cosa rispondono. Vi terrò informati.
R1200Gs Adv
01-03-2014, 17:41
...come ti stai trovando con questo router? io vorrei wifi AC e sto leggendo ottime recensioni su questo router a differenza del 66.
Magnificamente ,ma anche il 66 non c'è male.Il segnale è nettamente migliorato.
@ antonio2010
Se mi permetti fax inutile,è proprio l'hag di fastweb che fa schifo.Anche questo ho fatto ,ma l'unica cosa che ho ottenuto è stato quello di aumentare i 3 indirizzi IP che fastweb offriva.
nebbia88
01-03-2014, 18:00
Basta che provando provando non arrivi poi a quella spesa :D
beh prendendolo da quel noto shop online entro 30gg puoi sempre renderlo e non fanno assolutamente storie a cambiarlo con qualsiasi altro prodotto...
R1200Gs Adv
02-03-2014, 20:20
Si va bene ma così è un casino
ciao a tutti
purtroppo mi sa che il mio router netgear dg834gtit mi sta abbandonando dopo quasi 8 anni di continuo servizio
in previsione di un imminente acquisto, cosa mi consigliate per sostituirlo in modo dignitoso?
io ho una telecom 20 mega e lo utilizzerei via cavo per il pc fisso ma contemporaneamente ci collegherei diversi dispositivi in wifi tipo tablet, smartphone e il pc fisso della mia ragazza
vorrei un router qualitativamente pari al dg834 e che possibilmente mi duri almeno quanto quest'ultimo
grazie in anticipo per i consigli ;)
[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] ROUTER ETHERNET/WIFI SENZA MODEM ADSL INTEGRATO
se ti serve con modem integrato sei in sezione sbagliata.....in caso vedi [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI-LEGGERE IL PRIMO POST] ROUTER ETH/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
[CONSIGLI PER GLI ACQUISTI] ROUTER ETHERNET/WIFI SENZA MODEM ADSL INTEGRATO
se ti serve con modem integrato sei in sezione sbagliata.....in caso vedi [CONSIGLI PER GLI ACQUISTI-LEGGERE IL PRIMO POST] ROUTER ETH/WIFI CON MODEM ADSL/2/2+ (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900)
hai ragione, non avevo letto bene il titolo della discussione :asd:
grazie
antonio2010
03-03-2014, 18:48
Comunque ho inviato un fax a fastweb rappresentandogli il mio problema. Vediamo cosa rispondono. Vi terrò informati.
Mi hanno telefonato oggi pomeriggio dicendomi che avevano già installato un nuovo software per aumentare il segnale e che adesso per migliorare ulteriormente sposteranno al canale 64. Fra dieci minuti potrà notare i miglioramenti.
Mi hanno confermato che per cambiare HAG gli devo sparare o pagare 39 euro.
R1200Gs Adv
03-03-2014, 18:59
Adesso vedrai che ....non cambierà nulla o quasi.
antonio2010
03-03-2014, 19:09
Confermo. Nulla è cambiato.
Dopo aver letto un po' di pagine su questa discussione ho sott'occhio questi modelli:
- DIR-655
- WRT 54GL
- WRT 150N
Non so quali dei tre dà un maggior segnale wifi.
Credo che siano tutti compatibili con questo vecchio HAG.
Una buona serata
CarmineCXC
04-03-2014, 11:48
Salve a tutti vorrei dei consigli per l'acquisto di un modem router wifi da affiancare alla Vodafone Station 2, mi servirebbe sopratutto per la funzione QoS e IP Throttling, per limitare la banda a determinati ip (fratelli con torrent senza limiti di banda e senza rispetto 24/7). Avevo visto l' Atlantis A02-RB-W300N router, trovato a 20 euro. Me lo consigliate? C'è di meglio sicuramente, ma secondo voi qualità prezzo è idoneo alla funzione da me prevista?
tutti i miei computer (4) sono collegati via wifi, penso che non faccia differenza, ma lo specifico, non si può mai sapere.
Grazie mille per la gentilezza a chi vorrà rispondermi :D
antonio2010
05-03-2014, 07:43
Ho fastweb ho preso un router linksys WRT150N.... va che è uno spettacolo per ora, configurato in un attimo ed è subito andato senza problemi.
Bello ma non sono riuscito ancora a capire dove comprarlo.. ne ho trovato uno usato e il venditore ne vuole 50 euro + ss.pp. non sapendo quanto costa non so cosa rispondere.
Stamattina da euronics ho visto un gigabytes N300 a 35 euro.
Potrebbe andare?
Grazie
Antonio
lorenzoartico
06-03-2014, 07:54
Salve a tutti,
spero di essere nella sezione giusta.
Allora vi spiego il mio problema. houna casa a 2 piani, al piano di sopra arriva la linea telefonica, e sempre sopra è presente la vodafone station che uso anche x connettere i dispositivi in wifi. Al piano di sotto ho la ps3. La vodafone station ha il wifi limitato a 54Mbps. Ciò che volevo fare e vedere i film sotto tramite la ps3 usandola come media server utilizzando un pc in rete. Funziona se non fosse che la banda disponibile è troppo limitata per film in fullhd. Cosi ho fatto passare un cavo Ethernet che arriva da sopra fin giù.
Primo problema, se collegavo un dispositivo sul cavo sotto la connessione non andava. così ho aggiunto un d-link des-1008d e funziona tutto.
Ora ho questa configurazione:
il d-link connesso a tutto il resto, pc e anche vodafone station. e funziona tutto.
Ora però sotto devo aggiungere un router o qualcosa di quel genere xke così mi ritrovo un uscita che va alla ps3 e una porta libera per connettere il pc su cui ho il film.
Quindi ho cercato un router da comprare per questo scopo.
ho trovato questo:
TP-LINK WR841ND Router Wireless N 300Mbps , 802.11n/g/b, Switch 4 porte, 2 antenne removibili- versione 8.0
che viene 20€ spedito.
Visto che costa poco di più di un altro d-link des-1008d e in più ha il wifi mi sembrava un buon prodotto
Può andare bene per il mio scopo?
Grazie e scusate la lunga premessa xD
adenosina
10-03-2014, 22:12
mi sapreste consigliare un router wifi per aggirare il fastidioso limite dei 3 ip fastweb grazie
Rastakhan
11-03-2014, 07:46
Buongiorno, mi consigliate un router con WiFi e almeno una porta USB (per stampante anche multifunzione e storage) cha abbia la funzione di WiFi rapido e interruttore per il WiFi?
Devo collegarlo ad un DG834GTit perché ho bisogno del WiFi che sia attivabile e disattivabile senza andare continuamente nel menù ed avere quindi un pc acceso e collegato via LAN.
Magari che costa anche poco ma che non sia di marca XXX.
Grazie
antonio2010
11-03-2014, 10:56
Dopo aver letto le 160 pagine di questo 3D, sono è più confuso di prima sul da farsi.
Ricapitolando:
se un poveraccio come me ha fastweb con un vecchio HAG DRG A226M che a stento riesce ad inondare col suo potente segnale WIFI solo la stanza in cui ha collegato via lan il PC principale e se avesse la pretesa di collegare in WIFI anche un altro PC che si trova nella stanza a destra e un TV smart che si trova nella stanza a sinistra della centrale operativa, che cavolo di router ethernet deve comprare per avere la sicurezza di un ottimo collegamento wifi?
Tengo a precisare che i dispositivi da asservire non sono distanti decine di metri ma al massimo 4 metri e separati dalla stanza centrale da due tramezzi di forati da 10 cm.
Non è assurdo che in queste due stanze arrivi 1 tacca di segnale WIFI? Ma che ca..o di HAG monta fastweb? Le mie lamentele hanno prodotto una rimodulazione del software e un cambio di canale (dalla centrale fastweb) che, operazioni che non hanno prodotto alcun miglioramento.
C'è la possibilità di cambiare HAG pagando 39 euro.
Il servizio WiFi che dà questa magnifica compagnia è questo e non c'è nulla da fare. Potrei sabotare il modem e comunicarne la sua accidentale e incomprensibile rottura col rischio che il nuovo modem installato funzioni peggio di questo e che mi veda abbassare la banda che al momento è ottima (16mbit).
espanico
16-03-2014, 12:36
Buongiorno, al momento possiedo un router TP-Link TD-W8960N v3.0 , siccome con il solo router non riuscivo ad espandere la linea wifi al piano superiore, ho comprato un ripetitore un TL-WA701N v1, diciamo che ha sempre svolto il suo lavoro, ultimamente sta presentando de problemi, si blocca frequentemente e l'unica soluzione e spegnerlo e riaccenderlo, inoltre anche se ho una connessione adsl da 20mb (13-14 reali), il pc collegato tramite il ripetitore non riesce ad andare oltre i 2 mb, mentre prima andava meglio. Avevo pensato di sostituirlo con un più recente, e vorrei approfittarne per prenderne uno con piu uscite ethernet e avevo pensato al modello TL-WR841N, voi cosa ne pensate, va bene oppure mi consigliate altro?
PS. il collegamento con il router deve essere necessariamente fatto tramite wireless.
scatolino
21-03-2014, 17:05
Buonasera a tutti, ieri mi è arrivato un NETGEAR R7000, installato, tutto ok, è perfetto, vi chiedevo se esiste un thread dedicato a questo prodotto, qui sul Forum, ho cercato ma non ho trovato niente. Grazie.
fabbius69
23-03-2014, 11:03
Possiedo un Technicolor TG589vn v3 con fibra di fastweb, il problema cheil wifi è ballerino (sconnessione 30 volte al di).
Volevo acquistare un router solo per il wifi, cosa mi consigliate?
R1200Gs Adv
23-03-2014, 12:02
Asus senza dubbio ,RT-AC68U.
Netgear, senza dubbio, R7000.:D
fabbius69
23-03-2014, 14:05
Ma cercavo un ruoter come spesa 60/80 Euro
R1200Gs Adv
23-03-2014, 18:28
Allora tieniti quello che hai , su quella cifra non trovi di meglio a quello che hai già.
scatolino
23-03-2014, 18:32
Io ho l' R7000, è davvero perfetto! Comunque so che anche l' Asus è eccellente.
fabbius69
23-03-2014, 18:44
Allora tieniti quello che hai , su quella cifra non trovi di meglio a quello che hai già.
Il mio Technicolor TG589vn v3 ha un wifi ballerino (sconnessione 30 volte al di).
Volevo acquistare un router solo per il wifi, cosa mi consigliate?
Non posso mettere in cascata un router/wifi?
scatolino
23-03-2014, 20:06
Vai sull' ASUS N55U, è ottimo e costa molto meno, guardalo in "Amazzonia";)
nebbia88
23-03-2014, 20:23
vabeh se non usi gigabit, dual band o usb tanto vale un wr841 da 20e...
Io ho l' R7000, è davvero perfetto!
Ce l'ho anch'io e devo dire che mi trovo molto bene, anche usando il firmware Netgear. Figuriamoci cosa sarà con il firmware DD-WRT, che a breve intendo provare. :D Adesso speriamo che qualcuno apra un thread ufficiale in italiano.
scatolino
24-03-2014, 19:12
Ce l'ho anch'io e devo dire che mi trovo molto bene, anche usando il firmware Netgear. Figuriamoci cosa sarà con il firmware DD-WRT, che a breve intendo provare. :D Adesso speriamo che qualcuno apra un thread ufficiale in italiano.
Infatti...
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Secondo voi meglio Netgear R6300 o Asus N66U?
fabbius69
24-03-2014, 21:21
Sapete dirmi la differenza che passa collegando un ruoter acces point con il modem adsl tramite lan oppure wan?
Grazie
Io ho l' R7000, è davvero perfetto! Comunque so che anche l' Asus è eccellente.
Com'è R7000 ?!? Impressioni di utilizzo ?!?
scatolino
25-03-2014, 12:47
Com'è R7000 ?!? Impressioni di utilizzo ?!?
Io mi trovo alla grande, però non sono uno smanettone, avevo bisogno di un prodotto che coprisse, in WiFi, la totalità della mia casa, che è piena di muri e ampia 122 mq, ebbene, nell' R7000 ho trovato ciò che cercavo. Soddisfattissimo!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
lubemark
25-03-2014, 13:24
anch'io chiedo un consiglio per l'aquisto di un router wifi piuttosto economico (sotto i 40 €)
avrei preso in considerazione
i seguenti modelli
TP Link WR841ND
Net Gear JWRN 2010
EDIMAX BR-6428nC (per via delle antenne da 9 db)
D-Link 605 L
ASUS RT N 12 LX
ho una casa a due piani di circa 150 m2 complessivi l'unità andrebbe piazzata al primo piano in posizione un po' decentrata dove arriva il segnale dell'antenna di EOLO e mi interesserebbe coprire il piano terreno perchè li si trova il salone..stabilità della connessione e portata per me sono piu importanti della velocità pura
Io mi trovo alla grande, però non sono uno smanettone, avevo bisogno di un prodotto che coprisse, in WiFi, la totalità della mia casa, che è piena di muri e ampia 122 mq, ebbene, nell' R7000 ho trovato ciò che cercavo. Soddisfattissimo!
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Che modem hai collegato al R7000 ?!? Cambiando la posizione delle antenne il segnale cambia ?!? Prove di trasferimento file ?!?
Grazie.
scatolino
25-03-2014, 14:18
Che modem hai collegato al R7000 ?!? Cambiando la posizione delle antenne il segnale cambia ?!? Prove di trasferimento file ?!?
Grazie.
Ho collegato un D-LINK DSL 320B Z1, in modalità bridge, ovviamente, le antenne le ho posizionate come consiglia Netgear, essendo soddisfattissimo del risultato non le ho più toccate, non ho ancora provato a trasferire file, però ti posso dire che lo streaming di video in HD da YouTube, anche effettuato dagli angoli più remoti della casa, lontani dal router, funziona alla grande.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
fgirelli
26-03-2014, 15:41
Ciao a tutti,
ho un router netgear wndr3700 (non so quale versione) e volevo avere un vostro parere....
Se passo ad un asus 1750/1900 oltre ad avere lo standard "ac", miglioro la qualità delle porte gigabit e miglioro la qualità del wifi "n'" ?
Grazie in anticipo.
Fabrizio
Nightwind
26-03-2014, 22:04
Ho collegato un D-LINK DSL 320B Z1, in modalità bridge, ovviamente, le antenne le ho posizionate come consiglia Netgear, essendo soddisfattissimo del risultato non le ho più toccate, non ho ancora provato a trasferire file, però ti posso dire che lo streaming di video in HD da YouTube, anche effettuato dagli angoli più remoti della casa, lontani dal router, funziona alla grande.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
scusa, se posso farti qualche domanda... ma come funziona con la doppia rete? ho preso questo router (r7000) io pensavo che lavorasse contemporaneamente sui due canali... invece vedo che genera due reti, una a 2.4ghz e l'altra a 5ghz... ma in sostanza conviene sempre connettersi alla 5ghz se il computer la supporta vero? a distanza arrivano entrambe alla stessa portata? inoltre conviene settare le due reti alla massima velocità di trasferimento consentita da i due protocolli?
scusa, se posso farti qualche domanda... ma come funziona con la doppia rete? ho preso questo router (r7000) io pensavo che lavorasse contemporaneamente sui due canali... invece vedo che genera due reti, una a 2.4ghz e l'altra a 5ghz... ma in sostanza conviene sempre connettersi alla 5ghz se il computer la supporta vero? a distanza arrivano entrambe alla stessa portata? inoltre conviene settare le due reti alla massima velocità di trasferimento consentita da i due protocolli?
possono funzionare contemporaneamente ma su dispositivi differenti, inoltre la 5GHz ha minor copertura
antonio2010
27-03-2014, 12:59
Alla fine per ovviare all'inconveniente del debolissimo segnale generato dal mio vecchio HAG (dato che non me lo cambiano assolutamente nonostante fax e proteste varie) ho preso un TL-WR841N pagandolo 19.97 euro spedito. Installazione semplicissima e.... segnale a 5 tacche per tutto l'appartamento (200mq.) !
Non ci credevo. Ero convinto di doverlo restituire dopo averlo provato. Al momento è in prova. Ho naturalmente disattivato dalla myfastpage il WIFI .
Saluti
Antonio
fabbius69
27-03-2014, 15:06
Alla fine per ovviare all'inconveniente del debolissimo segnale generato dal mio vecchio HAG (dato che non me lo cambiano assolutamente nonostante fax e proteste varie) ho preso un TL-WR841N pagandolo 19.97 euro spedito. Installazione semplicissima e.... segnale a 5 tacche per tutto l'appartamento (200mq.) !
Non ci credevo. Ero convinto di doverlo restituire dopo averlo provato. Al momento è in prova. Ho naturalmente disattivato dalla myfastpage il WIFI .
Saluti
Antonio
Come l'hai collegato al hag di fastweb (lan oppure wan)?
antonio2010
27-03-2014, 16:21
Un cavo va da una porta dell'HAG alla porta VAN del TL-WR841N (blu) e il pc l'ho collegato con un altro cavo a una porta del TL-WR841N .
Ho fatto uno speedtest sul tvsmart in salotto connesso in WIFI e mi dà 62ms. con grafico molto frastagliato mentre il PC, collegato come ho detto via cavo, mi da 39ms. con grafico costante Down 14 Mbit e up 0.78 Mb . (sempre hosted ROMA)
Prima di collegare tutto questo ambaradan il pc, sempre collegato direttamente all'HAG, mi dava 31ms. e la mattina 25ms.
Sull'altro pc, nella stanza accanto e collegato in wifi, ho un segnale massimo con 51ms di speedtest. Down 12mbit e up 0.78 Mb.
Con il cellulare, girando per la casa passo da 5tacche a 3 nella stanza più lontana. Sono entrato nel menù del TL-WR841N e non ho trovato nessun comando per regolare la potenza del wifi.
L'apparecchio in questione non riscalda assolutamente. (acceso da stamattina alle 11.30)
Ancora non so come orientare bene le antenne, farò delle prove in questi giorni.
fabbius69
27-03-2014, 18:34
Un cavo va da una porta dell'HAG alla porta VAN del TL-WR841N (blu) e il pc l'ho collegato con un altro cavo a una porta del TL-WR841N .
Ho fatto uno speedtest sul tvsmart in salotto connesso in WIFI e mi dà 62ms. con grafico molto frastagliato mentre il PC, collegato come ho detto via cavo, mi da 39ms. con grafico costante Down 14 Mbit e up 0.78 Mb . (sempre hosted ROMA)
Prima di collegare tutto questo ambaradan il pc, sempre collegato direttamente all'HAG, mi dava 31ms. e la mattina 25ms.
Sull'altro pc, nella stanza accanto e collegato in wifi, ho un segnale massimo con 51ms di speedtest. Down 12mbit e up 0.78 Mb.
Con il cellulare, girando per la casa passo da 5tacche a 3 nella stanza più lontana. Sono entrato nel menù del TL-WR841N e non ho trovato nessun comando per regolare la potenza del wifi.
L'apparecchio in questione non riscalda assolutamente. (acceso da stamattina alle 11.30)
Ancora non so come orientare bene le antenne, farò delle prove in questi giorni.
Anche il mio è collegato tramite lan, ma non riesco ad aprire le porte. Ho in ip pubblico e non so come fare.:confused:
antonio2010
27-03-2014, 21:53
Non so non ho ip pubblico. Vedrai che adesso qualcuno si farà vivo e ti darà aiuto. A occhio penso che si debba entrare dentro il software del router e inserire i dati adress manualmente. Quindi se domandassi un ip pubblico sarei nelle tue stesse condizioni?
Rispetto al mio precedente intervento da prove effettuate di recente ho notato che sull'altro pc collegato in wifi il download (debian) è costante e soddisfacente mentre sul TV smart Samsung 5500 la pagina di repubblica viene caricata molto lentamente e i filmati di youtube ogni tanto si interrompono per ricaricare. Eppure il segnale arriva bene! Se metto il cellulare vicino al TV ho 5 tacche di wifi! Come mai?
antonio2010
29-03-2014, 05:55
Penso che questo faccia per te:
http://www.emule.it/guida_emule/config_porte/router/TP-Link/TL_WR841N_vecchio_firmware.asp
lubemark
29-03-2014, 08:26
anch'io chiedo un consiglio per l'aquisto di un router wifi piuttosto economico (sotto i 40 €)
avrei preso in considerazione
i seguenti modelli
TP Link WR841ND
Net Gear JWRN 2010
EDIMAX BR-6428nC (per via delle antenne da 9 db)
D-Link 605 L
ASUS RT N 12 LX
ho una casa a due piani di circa 150 m2 complessivi l'unità andrebbe piazzata al primo piano in posizione un po' decentrata dove arriva il segnale dell'antenna di EOLO e mi interesserebbe coprire il piano terreno perchè li si trova il salone..stabilità della connessione e portata per me sono piu importanti della velocità pura
alla fine mi ero fatto tante pare per nulla! preso il TP Link WR841N da un rivenditore locale (non avevano il modello ND) consegnato in un giorno pagato alla consegna, l'ho piazzato nella stanza piu lontana della casa al piano superiore con la porta chiusa e stando al piano terra el punto opposto della casa ho ancora 3 o 4 tacche e stabilità e velocità praticamenteindistinguibili rispetto alla connessionediretta via cavo!
24,62 ben spesi (so che su amazon costava qualcosa in meno ma se chiedevo la consegna nbd andavo in pari) capisco perchè TP-Link che onestamente non conoscevo sia ora leader mondiale per unità vendute nei settori wireless e broadand!
antonio2010
29-03-2014, 18:39
Devi fare una prova di download da debian per qualche minuto per vedere se la portante in wifi è costante anche per l'utilizzatore più lontano.
Oppure se hai un tvsmart in una stanza lontana carica un filmato youtube o carica dal browser del TV lo speedtest e vedi che ping hai.
ilmatto1980
31-03-2014, 13:05
Buongiorno a tutti,
sono in procinto di comprarmi un router ( possiedo MODEM ADSL2+ COMBO CX ) per la nuova linea che mi verrà installata a casa, e vorrei da voi un consiglio per l'acquisto...
Premetto che non cerco un prodotto ULTRA professionale , ma cerco un prodotto di buona qualità con usb3.0 e che il wireless abbia un buon raggio di azione ( contando che devo coprire due piani ).
Dopo un po' di ricerche qua e là ho addocchiato l'asus RT-AC56u , secondo me un buon compromesso qualità prezzo ( secondo me ).
Vorrei una tecnologia AC in quanto ho pc LAPTOP che la supporta...oppure non mi conviene andare su questa tecnologia? anche viste le differenze di prezzo tra una N e un AC...
Inoltre accetteri dei consigli su eventuali altri prodotti tenendo conto che collegherei 2 PC + 1 TV + 3 Smartphone + WII.... e comunque vorrei un prodotto con prestazioni Wi-FI abb stabili....
Che differenza c'è tra un router con antenne interne e antenne esterne?
Grazie in anticipo a tutti,
Massimo.
Heimdallr
31-03-2014, 16:18
In genere con le antenne esterne hai un segnale wifi più potente ed hai anche l'opzione di sostituirle volendo.
Guarda io mi trovo nella tua stessa situazione e sto valutando anche l'rt-ac66u che è simile al ac55u ma con le antenne esterne.
Alla fine potrei anche accontentarmi dal vecchio rt-n66u che però non ha il wifi AC che ti serve.
ilmatto1980
31-03-2014, 20:31
Sono davvero indeciso se rimanere sull'asus ac56u o cambiare marca...( solo per le antenne interne ) Nessuno sa consigliarmi se affidarmi a questo modello o cambiare marca Rimanendo sempre sui 100 / 120 euro ?
Premetto che lo uso a casa ...di due piani...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Heimdallr
01-04-2014, 14:03
Non so aiutarti sinceramente, io ho comprato il N66U che però non ha wifi AC.
Comunque ho letto delle recensione comparative tra AC66U e AC56U e la differenza come potenza del segnale non era tanta, insomma entrambi i router erano buoni, al massimo puoi restituirlo o aggiungere un access point alla rete (se puoi).
Ciao
ilmatto1980
01-04-2014, 15:31
Non so aiutarti sinceramente, io ho comprato il N66U che però non ha wifi AC.
Comunque ho letto delle recensione comparative tra AC66U e AC56U e la differenza come potenza del segnale non era tanta, insomma entrambi i router erano buoni, al massimo puoi restituirlo o aggiungere un access point alla rete (se puoi).
Ciao
Come ti trovi con il 66U lo sto seriamente valutando...
La porta usb funziona bene? ( devo collegare in HD per fare sharing )
Come copertura wi fi?
Grazie per info
Massimo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Maximum Omega
04-04-2014, 13:34
Salve.
Ho necessità per un ufficio con 2 stanze accanto, di potenziare il penoso wi-fi del hag fastweb, sfogliando le pagine precedenti la mia attenzione si è posata sul Asus RT-N66U. Dato che vorrei evitare il collegamento cablato, le mie esigenze sono soltanto 2, stabilità di ferro del wifi e velocità. Entambi i laptop dispongono di schede wireless 802.11n, sono in modalità client-server per un gestionale che lavora con database grandi circa 20-50mb, va benissimo questo modello che vi ho indicato prima o devo puntare ad altro?
Maximum Omega
04-04-2014, 20:25
Salve.
Ho necessità per un ufficio con 2 stanze accanto, di potenziare il penoso wi-fi del hag fastweb, sfogliando le pagine precedenti la mia attenzione si è posata sul Asus RT-N66U. Dato che vorrei evitare il collegamento cablato, le mie esigenze sono soltanto 2, stabilità di ferro del wifi e velocità. Entambi i laptop dispongono di schede wireless 802.11n, sono in modalità client-server per un gestionale che lavora con database grandi circa 20-50mb, va benissimo questo modello che vi ho indicato prima o devo puntare ad altro?
Nello specifico, il mio dubbio e se l'asus rt-n66u è un apparecchio esagerato per le mie esigenze e se risolvo il mio problema anche con un router wireless più economico.
mannana93
04-04-2014, 21:54
Nello specifico, il mio dubbio e se l'asus rt-n66u è un apparecchio esagerato per le mie esigenze e se risolvo il mio problema anche con un router wireless più economico.
Essendo un ambito aziendale dai un occhiata al Mikrotik RB951G io utilizzo l'ecosistema Mikrotik con soddisfazione.
antonio2010
05-04-2014, 06:12
Un qualsiasi router ethernet da 20 euro posto in cascata all'HAG genera un segnale di almeno 20db superiore a quello dell'HAG fastweb.
Consiglio di caricare sul vostro smartphone il programmino gratuito "analizzatore "WiFi" che è un software molto completo per misurare la portante wifi, scegliere il canale migliore etc. Attivando questo software e spostandosi nelle varie stanze si ha un'idea precisa della potenza della portante e di quanto essa possa cambiare al cambio del canale (da 1 a 13).
ciao ragazzi, sto passando ad Eolo e mi servirebbe un buon router, Eolo da quel che ho capito non ha bisogno del modem adsl, come budget posso stare intorno alle 50€, come requisito principale deve avere un buon/ottimo wi-fi e che non dia rogne coi game on-line.
Quello base che da Eolo e' il TL-WR841N lo danno ha 49€ quando ne vale 15 xD
antonio2010
05-04-2014, 12:49
19.95 spedito per la precisione su amazzonia
paoletto2009
05-04-2014, 17:43
Buonasera a tutti!
Innanzitutto spero di non aver sbagliato sezione, poiché più che un consiglio per l'acquisto, è un acquisto già fatto e mi servirebbe una dritta. Nel caso avessi sbagliato, gentilmente, ditemi dove spostare il messaggio o se devo aprire un nuovo thread.
Detto ciò vi spiego il problema: attualmente a casa della mia ragazza hanno un modem/router ADSL con connessione (credo) Telecom. Da una uscita LAN del router, parte un cavo che termina in una seconda parte della casa dove attualmente viene collegato solo un PC.
L'esigenza ora è quella di coprire wireless questa parte di casa e in più avere ancora delle uscite LAN per collegare il PC ed eventualmente altre utenze.
Per risolvere il problema hanno acquistato questo (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/work-and-play/WNR2000.aspx#two) modello Netgear.
Ora hanno avuto dei dubbi e prima di aprirlo hanno chiesto consiglio a me per evitare di combinare casini e tenersi un prodotto non utile per i loro scopi.
Leggendo le specifiche, da poco esperto in materia di "collegamenti in cascata", credo comunque dovrebbero ottenere il loro scopo con il materiale a disposizione.
Ma già qui il primo dubbio: il cavo LAN che ora arriva in quella parte di casa, dovrebbe essere collegato all'ingresso WAN del router Netgear o in una delle LAN? Perché leggendo in rete ci sono guide che suggeriscono la WAN e altri una delle LAN. Cosa cambia?
La configurazione di un sistema del genere è semplice o no? Ci sono dei passaggi di configurazione obbligati?
Netgear so che fa prodotti mediamente buoni. Questo particolare modello ha buone caratteristiche wireless, perché la zona da coprire non è enorme ma ci sono alcuni muri spessi che potrebbero essere un po' problematici??
Ragazzi, chiunque risponderà mi farà un favore enorme!! Grazie in anticipo!
antonio2010
05-04-2014, 18:44
- Stacca il cavo ethernet che va al computer ed inseriscilo nel connettore WAN del Netgear. (quello blu)
- Collega il computer e il Netgear con il cavetto lan che dovrebbe essere in dotazione del nuovo router.
- Attacca l'alimentatore
- Accendi il Netgear (se c'è un interruttore)
- Inserisci il dischetto di configurazione del nuovo router nel pc e segui le istruzioni.
Ad un certo punto ti dirà di dare un nome alla nuova rete e una password.
Per ogni dispositivo collegato in wireless dovrai fare il riconoscimento della rete ed inserire la password. (una sola volta)
Il pc al quale è collegato il Netgear con cavetto si collegherà immediatamente.
Spero di essere stato chiaro.
Saluti
Antonio
paoletto2009
05-04-2014, 20:05
Ciao Antonio. Ti ringrazio per la dritta!
Quindi il prodotto va bene? Era la cosa più urgente che mi interessava capire. A giudicare dalla risposta, direi di si.
Assodato questo: preferisco andare da loro a sistemare la faccenda personalmente. Ma per motivi logistici non potrò farlo prima di qualche giorno.
Al momento volevo solo farmi un'idea per avere le idee più chiare nel momento in cui andrò a collegare tutto.
Non ho mai utilizzato i CD autoinstallanti nelle piccole rete che ho installato a casa mia. Ho sempre agito entrando dentro al router e impostando i parametri con il wizard interno, oppure manualmente.
Diciamo che non sono proprio a zero. Ma non ho nemmeno tutta questa esperienza. Soprattutto zero esperienza quando si tratta di collegare un modem router e in cascata un altro router.
Ricapitolando. il prodotto va bene. Collego il cavo LAN che arriva dal modem/router principale alla WAN del Netgear e il PC ad una uscita LAN del Netgear.
A quel punto o uso il CD, oppure dovrei entrare all'interno del router.
Se ho capito bene le esigenze della famiglia, dovrei fare in modo che il nuovo router risultasse completamente trasparente. Come agisse solamente da "access point" wireless + switch per le LAN. Ma che tutti gli IP continuasse a gestirli il modem/router principale e risultasse tutta una rete unica, come se il Netgear non esistesse/agisse passivamente. E' un opzione possibile secondo te/voi?
Grazie ancora!
Maximum Omega
05-04-2014, 21:59
19.95 spedito per la precisione su amazzonia
Il TL-WR841N immagino, ma la domanda da farsi è, nonostante l'aumento del segnale, potrà cmq un dispositivo da 20 euro soddisfare appieno i soli 2 requisiti da me richiesti, ovvero la stabilità e velocità del wifi?
Mi rendo conto che l'Asus rt-66u e il Microtik RB951G-2HnD sono esagerati, sfrutterei soltanto 1% delle potenzialità offerte da questi dispositivi.
Valerio5000
06-04-2014, 01:03
Essendo un ambito aziendale dai un occhiata al Mikrotik RB951G io utilizzo l'ecosistema Mikrotik con soddisfazione.
figurati che io appena ho 1 giorno libero vorrei acquistarlo per la rete di casa. Mi sono stufato di prodotti anche più costosi ma che hanno sempre almeno 1 problema qua e la, tanto anche il fatto che "sono difficili da configurare i mikrotik" non è più tanto vera vista l'introduzione della pagina iniziale "base" ;)
antonio2010
06-04-2014, 08:01
Mikrotik RB951G
Vorrei saperne di più...
fabbius69
06-04-2014, 12:47
Il TL-WR841N immagino, ma la domanda da farsi è, nonostante l'aumento del segnale, potrà cmq un dispositivo da 20 euro soddisfare appieno i soli 2 requisiti da me richiesti, ovvero la stabilità e velocità del wifi?
Mi rendo conto che l'Asus rt-66u e il Microtik RB951G-2HnD sono esagerati, sfrutterei soltanto 1% delle potenzialità offerte da questi dispositivi.
Io avevo problema con il wifi (ballerino), ho comprato un TL-WR841ND ora la wifi è stabilissima ed in più il segnale è migliore, ( per aumentare il segnale ho anche acquistato due antenne da 8db ora prendo anche in strada).
Tra questi 2 mi sapete dire qual e' il migliore?
TL-WR1043ND
TL-WR1042ND
e il TL-WR841ND e' tanto inferiore rispetto ai due sopra? grazie :)
antonio2010
06-04-2014, 13:40
Non lo so se è inferiore o superiore, io con il mio piccoletto TL-WR841N ci copro tutto l'appartamento (160mq.) con ping che va da 31 a 40ms e mi basta.
flower10
07-04-2014, 10:22
Buongiorno,
qualcuno può indicare un router wifi che abbia la possibilità di differenziare porte interne/porte esterne del port forwarding??
lubemark
08-04-2014, 12:20
Il TL-WR841N immagino, ma la domanda da farsi è, nonostante l'aumento del segnale, potrà cmq un dispositivo da 20 euro soddisfare appieno i soli 2 requisiti da me richiesti, ovvero la stabilità e velocità del wifi?
Mi rendo conto che l'Asus rt-66u e il Microtik RB951G-2HnD sono esagerati, sfrutterei soltanto 1% delle potenzialità offerte da questi dispositivi.
io ho una linea stabilissima e la velocità alla parte opposta della casa è indistinguibile da quella che otterrei collegando direttamente il pc al cavo dell'antenna: però ho solo un PC collegato non so se con utilizzi piu gravosi le prestazioni sarebbero dello stesso livello, per me comunque fino ad ora è stato l'acquisto perfetto
alla fine ho preso TP-LINK WR841ND con 2 belle antenne supplementari da 8dbi, tanto per essere sicuri xd, anche perche' non ho visto molti altri commenti su altri prodotti che si aggirano su cifre simili, il tutto 30€ spediti dall'amazzonia, poi vi daro' il mio feedback.
antonio2010
08-04-2014, 18:28
L'unica differenza fra il modello N e quello ND sono le antenne che in uno sono fisse e nell'altro removibili.
Il router funziona perfettamente appena installato, basta collegare una porta del router con il PC e la porta WAN con una porta dell'HAG di fastweb, accenderlo, inserire il dischetto e dare un nome e una password alla nuova rete, poi fa tutto lui. Alcuni consigliano di andare nella myfastpage di fastweb e disabilitare il WIFI ma non cambia nulla.
Se si vuole ottimizzare al massimo la banda, con il vostro browser entrate con 192.168.0.1, login e password "admin" e andate sul pannello wireless.
Selezionate come Channel Width 20Mhz e come channel un numero da 1 a 11. (nel mio caso ho scelto 1).
Se si vuole sapere con una certa esattezza quale canale è il migliore ci sono due strade:
- il vostro smartphone con l'applicazione gratuita analizzatore WIFI
- un portatile con il programma inSSIDerOffice.
Portate lo smartphone (o il portatile) nella stanza più sfavorita e segnatevi il livello del segnale
Aprite il pannello del router sul vostro pc connesso via cavo con 192.168.0.1, andate nella pagina del router e cambiate canale andando poi a vedere la variazione di livello segnale sullo smartphone o sul pc portatile.
Buon divertimento!
C`e` qualche possessore di Airport Extreme 802.11n lo consigliate come router?!? difetti conociuti? Qualita` del wifi?
Tnx
darka
antonio2010
09-04-2014, 16:02
Dopo aver installato il TL-WR841N e constatato che tutto funziona egregiamente con soddisfacente irradiazione per tutto l'appartamento mi sorge un problema: Non riesco a condividere con il portatile la stampante connessa al PC via usb. La ricerca sul portatile non trova nessuna stampante!
lubemark
12-04-2014, 23:43
Dopo aver installato il TL-WR841N e constatato che tutto funziona egregiamente con soddisfacente irradiazione per tutto l'appartamento mi sorge un problema: Non riesco a condividere con il portatile la stampante connessa al PC via usb. La ricerca sul portatile non trova nessuna stampante!
credo che per condividere la stampante dovresti collegarla a una delle porte lan del router
strassada
12-04-2014, 23:55
in genere i tp-link (e firmware tp-link) richiedono un'utility/driver da installare sui pc, per vedere le stampanti usb connesse al router. e solo in pochi casi il supporto va oltre i s.o. M$.
ops, letto male e questo modello non ha la usb.
si può condividere anche una stampante connessa alla usb di un pc, basta seguire le istruzioni (online ci sono varie quide per s.o. e stampanti)
Un thread ufficiale del netgear R7000 esiste ?!?
Grazie.
Alla fine io ho scelto il Netgear R6250: non posso che consigliarlo! Velocità via ethernet di 1Gbit preciso (117MByte/s), assolutamente ininfluente sul ping della connessione (5-6ms sia passando per il Netgear che attaccandosi all'HAG di fastweb), velocità via WiFi di tutto rispetto sulla linea 5GHz (oltre 30MByte/s anche in zone della casa dove la copertura è scarsa, usando un computer senza WiFi AC), e trasferimenti da e verso la USB del router alla massima velocità consentita dalla USB 2.0 (non ho un hard disk esterno USB 3 per fare la prova).
Il tutto senza rinunciare al tasto per spegnere il WiFi sul router: non saprei davvero cosa chiedere di più ;)
Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk
non saprei davvero cosa chiedere di più ;)
Perchè non hai provato l'R7000 sempre della Netgear! :sofico:
Salve a tutti!!! mi occorrerebbe un consiglio per l'acquisto di un modom router (no wifi) con tasto on/off e porte gigabit per una gestione di una rete semiprofessionale con cui verranno gestiti i seguenti dispositivi:
- uno switch gigabit a cui andranno ad attaccarsi a sua volta:
- access point (1 rete wifi)
- tre postazioni notebook;
- un pc master;
- un nas h24 (owncloud, torrent, backup server);
- un tv dlna;
- un aplificatore dlna;
- un htpc;
- un decoder digitale terrestre + satellitare;
- dispositivi smartphone e tablet;
budget intorno ai cento euro
Salve a tutti!!! mi occorrerebbe un consiglio per l'acquisto di un modem router (no wifi) con tasto on/off e porte gigabit per la gestione di tre sottoreti locali con qualità semiprofessionale. La prima rete sarà realizzata mediante uno switch gigabit a cui andranno ad attaccarsi a sua volta:
- access point (1 rete wifi)
- tre postazioni notebook;
- un pc master;
- un nas h24 (owncloud, torrent, backup server);
- un tv dlna;
- un aplificatore dlna;
- un htpc;
- un decoder digitale terrestre + satellitare;
- dispositivi smartphone e tablet;
altri due router-wifi (anche qui se avete qualche cosiglio!!!) saranno utilizzati per realizzare le altre due sottoreti.
budget intorno ai cento euro per il router-modem no wifi, per gli altri dispositivi cercherò soluzioni entry level (la rete che deve funzionare in modo ottimale per un uso ufficio è quella realizzata con lo switch)
mannana93
20-04-2014, 20:31
Salve a tutti!!! mi occorrerebbe un consiglio per l'acquisto di un modem router (no wifi) con tasto on/off e porte gigabit per la gestione di tre sottoreti locali con qualità semiprofessionale. La prima rete sarà realizzata mediante uno switch gigabit a cui andranno ad attaccarsi a sua volta:
- access point (1 rete wifi)
- tre postazioni notebook;
- un pc master;
- un nas h24 (owncloud, torrent, backup server);
- un tv dlna;
- un aplificatore dlna;
- un htpc;
- un decoder digitale terrestre + satellitare;
- dispositivi smartphone e tablet;
altri due router-wifi (anche qui se avete qualche cosiglio!!!) saranno utilizzati per realizzare le altre due sottoreti.
budget intorno ai cento euro per il router-modem no wifi, per gli altri dispositivi cercherò soluzioni entry level (la rete che deve funzionare in modo ottimale per un uso ufficio è quella realizzata con lo switch)
Io ti consiglierei un Mikrotik CRS125 che oltre a fare da router integra ben 24 porte gigabit e il firmware è veramente completo, non manca nulla, di questo c'è anche la versione da rack se in ufficio avete un armadio di questo tipo e viene intorno ai 120€.
http://routerboard.com/CRS125-24G-1S-IN
A questo però va abbinato un modem puro se ne trovano a 10-20€ (io ne ho anche uno buono in vendita).
Poi per i router wifi dipende da quanti host ci saranno sotto comunque io ti direi di andare con dei Mikrotik RB951, questi ultimi vengono sui 30€ l'uno ma sono estremamente più flessibili dei router consumer.
http://routerboard.com/RB951-2n
Dragonero87
20-04-2014, 23:51
salve
il mio tp-link tl-wr1043nd da un po di tempo quando lo uso intensamente mi perde la connessione o si riavvia.. considerando che ha 4 anni abbondanti ed è sempre acceso lo vorrei mandare in pensione.
mi serve solo router che ho il wiimax ,
restando in tp-link ( che non mi ha mai dato problemi ) avevo visto il TL-WDR4900 ( che qualche bazza sui 60/70euri si porta a casa )
sennò avevo addocchiato anche l'asus rt-n66u . perchè leggevo che se gli attacco un hd esterno posso usare bittorent dal router
cosa che mi interesserebbe parecchio..
anche se costa 115euri..
ma visto che costa parecchio di più del tp-link ne vale veramente la pena? ( anche perchè a quella cifra si trova quasi l'archer c7 della tp-link che è il loro prodotto di punta , praticamente costa uguale.. )
a me interessa maggiore copertura , avere le due bande che fungono insieme
e sarebbe perfetto poterci attaccare un hd esterno e usare il torrent integrato
e attaccato ci sono sempre sotto wi-fi :
1 ipad
1 max 2 telefoni
1 TL-WA890EA che ci andrà la tv e nel caso il decoder my sky ( ma ciuccia talmente che lo attacco e stacco quando lo uso )
e sotto cavo 1 portatile e stop.
quindi chiedo a voi quale andrebbe meglio per me
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.