View Full Version : ROUTER ETHERNET/WIFI (SENZA MODEM INTEGRATO)
Pagine :
1
2
3
4
5
6
7
8
9
[
10]
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
Ciao. Anch'io dovrei attaccarmi a Fastweb.
Necessari: switch gigabit lan, VPN passthrough, gestione QoS, interfaccia web non troppo complessa, non si deve "addormentare" dopo due giorni di utilizzo del P2P.
Desiderati: pulsante per la disattivazione completa del wifi, 2.4 e 5 Ghz in contemporanea
Prezzo: il più basso possibile, diciamo sui 60-80 euro
Sto tenendo d'occhio l'Asus RT-N66U, alle volte trovassi un'offerta esagerata, e il TP-Link TL-WDR4300, nel caso fossi costretto ad "accontentarmi".
Altri suggerimenti?
FullHD1080
04-07-2012, 18:28
Sto tenendo d'occhio l'Asus RT-N66U, alle volte trovassi un'offerta esagerata, e il TP-Link TL-WDR4300, nel caso fossi costretto ad "accontentarmi".
Altri suggerimenti?
anche io ho fastweb e sto cercando un router. sto pensando di prendere il netgear wndr3700 (v1). Dovrebbe avere tutte le caratteristiche che cerchi e si trova a 80 euro
L'ho "individuato" dopo aver messo io mio precedente post. Sto valutando, quando è uscito non aveva chissacché di diverso dagli altri, a parità di prezzo si trova qualche linksys che dovrebbe avere caratteristiche uguali e prestazioni superiori... Se qualcuno mi sapesse dire pregi e difetti principali...
ragazzi chi di voi è riuscito a trovare il sistema per utilizzare un router che funga SOLO da ripetitore wireless collegato in cascata all'hag fastweb al quale rimangono delegate tutte le altre funzioni?
Mi andrebbe anche ben lasciare fare da modem soltanto il router fastweb e poi tutti i settaggi effettuarli su di un router di proprietà
ciao,
ho alice adsl (incredibile ma uso ancora il thompson speedtouch 330, da 8 anni, e ora pure su windows 7!)
volevo passare ad una soluzione ethernet ma sono un pò paranoico sul wireless, nel senso che ne farei volentieri a meno.
mi consigliate un ethernet che vada bene con alice adsl e in cui si possa quantomeno disabilitare il wireless?
scusate la domanda da ignorante ma finora non ne ho mai avuto bisogno :D
metto un bel nota bene: il wireless lo spegni poi dal menu del modem.. come ho fatto io ... nessun problema...
buongiorno, stavo cercando un "top" router da collegare dopo l'hag fastweb. Le mie attenzioni sono ricadute su un Asus RT-N66u o un Belkin Play N750 DB. Voi che mi consigliate? Qualcuno ha esperienze positive/negative con questi?
VIKKO VIKKO
13-07-2012, 12:10
è stato presentato da poco l'asus RT-AC66U, anche se non lo vedo disponibile ancora da nessuna parte
infatti, è solo sul sito, ma dubito che sia sotto i 140
esiste un router decente che non abbia una caterva di bug come il dir 655 ed abbia un pò di muscolo per il numero di connessioni?
magari con un bel "spegni il wifi" da qualche parte che non mi inchioda il router
insomma, mi serve un router che non si inchiodi, che regga una quantità decente di connessioni, che non abbia bug a destra e a manca e mi frega 0 del wifi.
driblomane
21-07-2012, 00:32
mi consigliate un tp link con almeno 2 porte lan e una adsl. modem router quindi.
ps: i valori 54mbps e 300 mbps dei modelli sono importanti per un uso domestico?
grazie 1000 :cool:
nebbia88
21-07-2012, 09:12
mi consigliate un tp link con almeno 2 porte lan e una adsl. modem router quindi.
il titolo del topic parla chiaro :mbe: :mbe: :mbe:
pegasolabs
21-07-2012, 09:25
mi consigliate un tp link con almeno 2 porte lan e una adsl. modem router quindi.
ps: i valori 54mbps e 300 mbps dei modelli sono importanti per un uso domestico?
grazie 1000 :cool:
Posta nel thread giusto ;)
[LEGGERE PRIMA DI POSTARE]>>> Thread Ufficiali e Guide <<< (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090)
Blackbox11
24-07-2012, 15:35
Ciao ragazzi, mi trovo nella stessa situazione di molti di voi.....vorrei sostituire il mio vecchio linksys wrt54 con un router da attaccare all'hag di FW.....ormai il vecchio linksys perde i colpi e tra l'altro non è mai stato un gran chè....perde spesso il segnale costringendomi a staccare la spina ed il segnale wi-fi tra un piano e l'altro della mia stessa casa non raggiunge neanche il massimo!!!:muro:
Insomma sono stufo....mi consigliate un TOP router spesa max 80 euro? PS: Scarico, gioco online su PSN, insomma faccio tutto! GRAZIE
DioBrando
25-07-2012, 00:08
esiste un router decente che non abbia una caterva di bug come il dir 655 ed abbia un pò di muscolo per il numero di connessioni?
magari con un bel "spegni il wifi" da qualche parte che non mi inchioda il router
insomma, mi serve un router che non si inchiodi, che regga una quantità decente di connessioni, che non abbia bug a destra e a manca e mi frega 0 del wifi.
Ciao ragazzi, mi trovo nella stessa situazione di molti di voi.....vorrei sostituire il mio vecchio linksys wrt54 con un router da attaccare all'hag di FW.....ormai il vecchio linksys perde i colpi e tra l'altro non è mai stato un gran chè....perde spesso il segnale costringendomi a staccare la spina ed il segnale wi-fi tra un piano e l'altro della mia stessa casa non raggiunge neanche il massimo!!!:muro:
Insomma sono stufo....mi consigliate un TOP router spesa max 80 euro? PS: Scarico, gioco online su PSN, insomma faccio tutto! GRAZIE
Credo che il Netgear WNDR3700, già straconsigliato, possa fare per voi :)
Ciao a tutti, ho bisogno di un nuovo router domestico, in quanto quello attuale ogni due ore devo spegnerlo e riaccenderlo :mad:
Avevo addocchiato l'asus rt-n66u che sta circa sui 130€.
Intanto li vale quei soldi? Ci sono router a circa lo stesso prezzo migliori?
Tutto ciò tenendo conto che il router deve consentirmi di fare streaming video, se possibile in HD o FULLHD, sopportare traffico torrent anche da due pc contemporaneamente senza che si "impianti" e avere una buona copertura wireless dato che la mia casa è strutturata in due piani.
Grazie mille a chi mi risponderà :)
Anch'io sto tenendo d'occhio quel router e un altro paio.
Ho le stesse identiche esigenze: se non è l'unico che supporta tutto ciò, ci manca poco.
per inciso, sto tenendo d'occhio i prezzi del Netgear WNDR3800 e del TP-Link TL-WDR4300, che dovrebbero essere un gradino più in basso ma con prezzi decisamente più abbordabili, con la possibilità inoltre, se non adesso sicuramente a breve, di avere performance anche migliori usando dei firmware open.
Rastakhan
30-07-2012, 10:32
Ciao, ci sarebbe un router con possibilità di accendere o spegnere il WiFi con un pulsante come avviene sui modem/router della Netgear?
Poi una piccola domandina che spero non sia OT, è possibile collegare un router ad un altro router?
L'operazione è complicata?
Grazie
@Rastakhan: ovviamente si, la cosa è indipendente dal fatto che usi un router o un modem.
Faccio solo un esempio: TpLink TL-WDR4300
Collegare un router ad un altro router ovviamente è possibile, esempio classico è l'utilizzo di un router proprio in cascata a quello di fastweb. tuttavia okkio che il secondo router sia senza modem, ovvero abbia una quinta porta "di ingresso" oltre alle 4 di uscita. Di solito i modem-router non ce l'hanno.
Anch'io sto tenendo d'occhio quel router e un altro paio.
Ho le stesse identiche esigenze: se non è l'unico che supporta tutto ciò, ci manca poco.
per inciso, sto tenendo d'occhio i prezzi del Netgear WNDR3800 e del TP-Link TL-WDR4300, che dovrebbero essere un gradino più in basso ma con prezzi decisamente più abbordabili, con la possibilità inoltre, se non adesso sicuramente a breve, di avere performance anche migliori usando dei firmware open.
Ok, grazie mille. Mi informo un po' in rete su questi due router e vedo se posso optare per questi risparmiando anche un pochino:D
Grazie
nebbia88
30-07-2012, 19:26
@ Rastakhan
beh dovresti guardare anche quali sono le tue esigenze, magari per l'uso che ne fai ti basta un wr842nd, anche lui ha il tastino magico.. ovviamente ha tutt'altre specifiche, ma magari non le sfrutti (se i tuoi pc non hanno LAN gigabit, o non fai spesso trasferimenti enormi, o se le schede wifi che usi non hanno il dual band, etc etc etc...)
DioBrando
31-07-2012, 13:40
Anch'io sto tenendo d'occhio quel router e un altro paio.
Ho le stesse identiche esigenze: se non è l'unico che supporta tutto ciò, ci manca poco.
per inciso, sto tenendo d'occhio i prezzi del Netgear WNDR3800 e del TP-Link TL-WDR4300, che dovrebbero essere un gradino più in basso ma con prezzi decisamente più abbordabili, con la possibilità inoltre, se non adesso sicuramente a breve, di avere performance anche migliori usando dei firmware open.
Il 3800 è sui 100 mentre il 3700 è sceso a 75 sull'Amazzone.
Interessante quel TP-Link.
Qualcuno sa quante connessioni supporta? E' una caratteristica che non dichiarano mai :muro:
Monta chip Atheros con frequenza a 550Mhz, 8 MB di ROM e 128 di RAM.
Rispetto al 3800 paga 130 Mhz e 8 MB di ROM, però non male...
trovata recensione del tplink
http://www.legitreviews.com/article/1983/
alla fine si dice che è stato provato sul campo in un ufficio con un certo numero di iphone, stampanti, pc e una tv con dlna (che funziona benissimo) senza alcun problema.
Le performance sono buone e il firmware è già abbastanza completo anche così com'è. Si può installare OpenWRT che funziona benissimo, ma non sfrutta l'HW al 100%.
DioBrando
01-08-2012, 11:45
trovata recensione del tplink
http://www.legitreviews.com/article/1983/
alla fine si dice che è stato provato sul campo in un ufficio con un certo numero di iphone, stampanti, pc e una tv con dlna (che funziona benissimo) senza alcun problema.
Le performance sono buone e il firmware è già abbastanza completo anche così com'è. Si può installare OpenWRT che funziona benissimo, ma non sfrutta l'HW al 100%.
Sì l'avevo letta anche io...mi sembrava parlasse di DD-WRT però...e comunque non scrive le info che mi servivano ffff :muro:
Il dd-wrt non è ancora completo, credo.
Le info che dici sono difficili da scovare. Proviamo a fare il discorso inverso: quante connessioni contemporanee ti servono e di che tipo? (poche connessioni a banda larga o tante piccole connessioni?)
DioBrando
01-08-2012, 14:35
Il dd-wrt non è ancora completo, credo.
Le info che dici sono difficili da scovare. Proviamo a fare il discorso inverso: quante connessioni contemporanee ti servono e di che tipo? (poche connessioni a banda larga o tante piccole connessioni?)
Molte connessioni. Considera che solo di P2P siamo a svariate centinaia, in aggiunta ci devi mettere il FTP/webserver che deve (poter) scalare su più utenti
E deve poter gestire contemporaneamente, dunque:
- NAS
- 3 PC almeno
- fino a un paio di console e quindi QoS relativo
- 1/2 cellulari
Eh lo so è una paccata di roba...non sono neanche così sicuro che un prodotto consumer ce la faccia...
ah, ma allora intendevi connessioni TCP e non connessioni in termini di terminali collegati!!!
beh, il mio "povero" dlink 504T gestisce (anche se a fatica) i torrent con download anche a 1MByte/s contemporaneamente ad altra roba connessa e QoS configurato.
Ovviamente si surriscalda e se dovesse mantenere alti tassi di scambio con torrent, si ammoscia fino a bloccarsi, ma dopo almeno 3 giorni.
(Firmware routertech ovviamente)
Non è del tutto scontato, ma è improbabile che questi mostriciattoli non riescano a fare altrettanto.
DioBrando
01-08-2012, 20:30
ah, ma allora intendevi connessioni TCP e non connessioni in termini di terminali collegati!!!
beh, il mio "povero" dlink 504T gestisce (anche se a fatica) i torrent con download anche a 1MByte/s contemporaneamente ad altra roba connessa e QoS configurato.
Ovviamente si surriscalda e se dovesse mantenere alti tassi di scambio con torrent, si ammoscia fino a bloccarsi, ma dopo almeno 3 giorni.
(Firmware routertech ovviamente)
Non è del tutto scontato, ma è improbabile che questi mostriciattoli non riescano a fare altrettanto.
Mi sembrava sottointeso a dire il vero :D
Comunque sì TCP :)
Ed è appunto un dato che non viene mai specificato...o quasi.
Salve a tutti. Sapete consigliarmi un router con la copertura wifi più ampia che esista?
Facendo un giro da mediaworld il "top di gamma" in assoluto tra gli esposti (parlando di modem/router) sembrava essere il netgear DGND3700 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/high-performance/DGND3700.aspx#one), allora ho provato a cercare i prezzi dei negozi online, circa 60 euro in meno rispetto al prezzo del centro commerciale. Non male, solo un' unica pecca: leggendo varie opinioni molti utenti sono rimasti delusi dalla copertura del router, l' "high performance" dichiarato da netgear sembra sia troppo ottimistico e le prestazioni sono uguali ad altri router da 50 euro...
Allora la mia attenzione si è spostata sui soli router (mi sembra di aver capito che le prestazioni sono maggiori, in caso il modem lo compro a parte), ed ho visto il top di gamma di linksys che sembra essere l' EA4500 (http://home.cisco.com/it-eu/products/routers/EA4500), mentre per netgear ci sono il WNDR4500 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/WNDR4500.aspx#one) ed il R6300 (http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/R6300.aspx#one).
A proposito dell'ultimo router ho una domanda da fare: ma il protocollo 802.11ac non è sprecato per le attuali schede wireless dei notebook? Lasciando stare il fattore velocità, ma anche come copertura se il client ha "solo" una n, la copertura di ricezione non sarà sempre quella del client?
Per tp-link avevo visto il WNDR4300 (http://www.tp-link.it/products/details/?categoryid=2166&model=TL-WDR4300#over), come prestazioni mi sembra di aver capito che è inferiore agli altri 3 ma le antenne removibili non potrebbero giocare a mio favore? Ad esempio sostituendole e mettendone altre più potenti si potrebbe aumentare la copertura?
Ovviamente se avete altre marche/modelli da segnalare ascolto volentieri ;)
In sostanza hai coperto tutto il range, manca solo l'Asus RT-N66U che è il top in tutti i sensi, sia come prezzo che come prestazioni. Per ottimo che sia, secondo me 130 euro sono troppi per quello che offre (stiamo parlando del doppio del prezzo).
Il linksys non lo prendo neppure in considerazione, per quel prezzo meglio l'Asus.
Infine, il tp-link potrebbe fare al caso tuo installando delle antenne più performanti. Non puoi comunque usare antenne con un guadagno superiore a 3dBi e l'impedenza deve essere di 50 ohm, connettore tipo RP-SMA.
Le antenne fornite in dotazione hanno già un guadagno di 2 dBi sui 2.4GHz e di 3Dbi sui 5GHz.
Recensioni online (avforums) parlano di buone performance, e pare che muri non troppo grossi non interferiscano più di tanto sul transfer rate, cosa questa già molto positiva. Altre recensioni (legitreviews) lo pongono appena un gradino più in basso di altri router (Netgear WNDR4500) sulla carta molto più performanti e certamente molto più costosi.
Ci sono già aggiornamenti recenti del firmware TP-Link, ma anche OpenWRT ha un porting quasi completo e dd-wrt è in lavorazione, quindi puoi veramente provare quello che ti pare vada meglio. Il firmware TP-Link però è già molto completo.
mi sono informato un po' in rete per quanto riguarda la scelta di un device combinato (modem+router) piuttosto che valutare l'acquisto di due dispositivi indipendenti e ho letto che tutti (o quasi) propendono per assegnare a quelli indipendenti la palma dei più performanti.
Facciamo un esempio pratico:
1. device combinato : ASUS DSL-55U (modem+router)
2. device separati: Modem Digicom Combo CX + Router ASUS RT-N66U
(dovremmo in tutti e due i casi essere al TOP come prestazioni)
siccome i pareri sono sempre graditi, ma in questi casi a mio avviso sarebbe meglio ragionare su numeri che sono comparabili, ci sono dei tests prestazionali che mettono in paragone device combo e device separati?
L'ideale sarebbe avere una scheda con vari test di routing, stabilità, nat, velocità e quant'altro.
Esiste qualcosa del genere o sono io che sono da ricovero?
Grazie
Beh, io ho fatto la cavolata di comprare un modem-router... Però adesso dovrò passare a Fastweb e non ci faccio nulla, perché i modem-router non funzionano quasi mai come router e basta in quanto l'unica linea esterna disponibile è quella del modem, non posso collegarmi ad un altro router...
Un altro punto a favore dei router è che di solito hanno uno switch gigabit, mentre per i modem-router è abbastanza difficile, sono quasi tutti 10/100 e questo comporta una differenza di performance.
Questo già da se basta e avanza per propendere per un router + modem.
Beh, io ho fatto la cavolata di comprare un modem-router... Però adesso dovrò passare a Fastweb e non ci faccio nulla, perché i modem-router non funzionano quasi mai come router e basta in quanto l'unica linea esterna disponibile è quella del modem, non posso collegarmi ad un altro router...
Un altro punto a favore dei router è che di solito hanno uno switch gigabit, mentre per i modem-router è abbastanza difficile, sono quasi tutti 10/100 e questo comporta una differenza di performance.
Questo già da se basta e avanza per propendere per un router + modem.
a quanto ne so ora fastweb permette di usare quasi tutti i modem-router disponibili sul mercato per quanto riguarda le nuove attivazioni... prova ad informarti
i top modem router attuali hanno tutti le gigabit come interfacce di rete, poi bisognerebbe vedere se il throughput reale è veramente quello dichiarato, ma questo è un altro discorso :D
DioBrando
07-08-2012, 15:12
Segnalo solo che sull'Amazzone oggi hanno abbassato di 10 Euro il Netgear 3800 :)
In sostanza hai coperto tutto il range, manca solo l'Asus RT-N66U che è il top in tutti i sensi, sia come prezzo che come prestazioni. Per ottimo che sia, secondo me 130 euro sono troppi per quello che offre (stiamo parlando del doppio del prezzo).
Il linksys non lo prendo neppure in considerazione, per quel prezzo meglio l'Asus.
Bhe si in effetti avevo fatto le mie ricerche basandomi solo sulle prestazioni e non dando un'occhiata ai prezzi, sinceramente non pensavo ci fosse tutta questo distacco :eek:
Tra i router che supportano l' 802.11ac (asus RT-AC66U e netgear r6300) e gli altri ci sono oltre 60 euro di differenza, meglio scartarli :rolleyes:
Infine, il tp-link potrebbe fare al caso tuo installando delle antenne più performanti. Non puoi comunque usare antenne con un guadagno superiore a 3dBi e l'impedenza deve essere di 50 ohm, connettore tipo RP-SMA.
Le antenne fornite in dotazione hanno già un guadagno di 2 dBi sui 2.4GHz e di 3Dbi sui 5GHz.
Aspetta un attimo, quindi in parole povere vuol dire che acquistando ed installando nuove antenne al massimo posso avere un guadagno di 1dbi rispetto al router "stock"? In termini pratici che vuol dire, la copertura migliorerà di molto o sarà insignificante?
Inoltre avrei alcuni dubbi che vorrei chiarire col tuo aiuto:
1) Nella pagina del Linksys EA4500 (http://home.cisco.com/it-eu/products/routers/EA4500) viene riportato:
Copertura wireless superiore
Grazie a un array di antenne MIMO completo 3x3, Linksys EA4500 offre una copertura e un'affidabilità eccellenti che ti permettono di sfruttare la connettività wireless in ogni angolo della casa*.
[...]
SpeedBoost
La tecnologia dell'antenna di qualità superiore permette di mantenere elevate velocità su distanze maggiori nell'intera abitazione, per garantire una copertura wireless massima e una connettività "mobile" ottimale.
Questo fantomatico array di antenne MIMO 3x3 e la tecnologia "SpeedBoost" sono un'esclusiva di questo router o sono comunemente presenti anche negli altri top di gamma? E se fosse un'esclusiva, quanto ci guadagna realmente la copertura? Se il gioco vale la candela una trentina di euro in più potrei anche spenderli...
2) Nella pagina dell' Asus RT-N66U (http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN66U/#overview) viene riportato:
ASUS RT-N66U supporta fino a tre reti wireless sulla banda a 2.4 GHz e tre su quella a 5 GHz ed è perciò in grado di proteggere i computer da accessi non autorizzati, virus e hacker.
Questo vuol dire che i dispositivi che posso collegare al router sono solo 6 o ho capito male?
Grazie!
Aspetta un attimo, quindi in parole povere vuol dire che acquistando ed installando nuove antenne al massimo posso avere un guadagno di 1dbi rispetto al router "stock"? In termini pratici che vuol dire, la copertura migliorerà di molto o sarà insignificante?
Il guadagno in termini di dBi è uno solo dei parametri che gestiscono la copertura, dipende anche come vengono "interpretati" i disturbi al fine di recuperare gli errori. La tecnica MIMO serve anche per mettersi al riparo, appunto, dagli errori oltre che poter gestire un numero maggiore di canali contemporanei.
Inoltre avrei alcuni dubbi che vorrei chiarire col tuo aiuto:
1) Nella pagina del Linksys EA4500 (http://home.cisco.com/it-eu/products/routers/EA4500) viene riportato:
Questo fantomatico array di antenne MIMO 3x3 e la tecnologia "SpeedBoost" sono un'esclusiva di questo router o sono comunemente presenti anche negli altri top di gamma? E se fosse un'esclusiva, quanto ci guadagna realmente la copertura? Se il gioco vale la candela una trentina di euro in più potrei anche spenderli... Trovate commerciali. Qualunque implementazione di una qualsiasi funzionalità dovrà prevedere qualcosa anche lato ricevente, è per questo che esistono gli standard. Ovvio che si può fare qualcosa per migliorare la situazione (vedi sopra) ma...
Cmq il Linksys EA4500 è un N900, anche se la velocità effettiva non raggiungerà mai i 900 Mbit/s si presume sia comunque più veloce di un N750. Prendilo come un indicatore del range di velocità raggiungibile dal router (anche se, ad esempio, il TP-Link di cui sopra è un N750 ma non rimane troppo distante dagli N900).
2) Nella pagina dell' Asus RT-N66U (http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN66U/#overview) viene riportato:
Questo vuol dire che i dispositivi che posso collegare al router sono solo 6 o ho capito male?
Grazie!
Definizioni commerciali, delle volte fatte da ignoranti, che pertanto ottengono un risultato opposto a quello voluto. Immagino che volessero riferirsi alla tecnica di trasmissione Mimo 3x3.
In sostanza, un N750 secondo me è sufficiente a veicolare video in HD, e non è diverso da un N900 in quanto useresti comunque la banda da 5GHz dove entrambi hanno una velocità nominale di 450 Mbit/s.
La differenza è sulla banda da 2.4GHz, che normalmente userai per dispositivi che necessitano di minori performance e che dovrebbe essere meno suscettibile di attenuazioni sulla distanza rispetto ai 5GHz.
Cmq il Linksys EA4500 è un N900, anche se la velocità effettiva non raggiungerà mai i 900 Mbit/s si presume sia comunque più veloce di un N750. Prendilo come un indicatore del range di velocità raggiungibile dal router (anche se, ad esempio, il TP-Link di cui sopra è un N750 ma non rimane troppo distante dagli N900).
In sostanza, un N750 secondo me è sufficiente a veicolare video in HD, e non è diverso da un N900 in quanto useresti comunque la banda da 5GHz dove entrambi hanno una velocità nominale di 450 Mbit/s.
La differenza è sulla banda da 2.4GHz, che normalmente userai per dispositivi che necessitano di minori performance e che dovrebbe essere meno suscettibile di attenuazioni sulla distanza rispetto ai 5GHz.
No guarda sinceramente non sono indeciso per il fattore velocità (anche perchè raramente scambierò dati all'interno della lan, e di tutta sta potenza solo per l'adsl non so che farmene), più che altro è che immagino che maggiore velocità = maggiori prestazioni generali del router = maggior prezzo = maggiore copertura. Correggimi se sbaglio.
Quindi in definitiva tu (sempre ponendo attenzione sul fattore copertura, per tutto il resto mi andava bene anche un router d-link da 40 euro sinceramente) cosa prenderesti tra asus, netgear, linksys e tp-link?
Netgear e linksys hanno le antenne interne (seppur con tecnologia MIMO) mentre asus e tp-link esterne (ed entrambe sostituibili)... cosa vale di più?
Un'ultima domanda (giuro che è l'ultima :D ) ma quando si sostituiscono le antenne di un router, ne basta una o vanno sostituite tutte e 3 (ovviamente con lo stesso guadagno dbi)?
Onestamente sono anch'io abbastanza ignorante in merito e ho già dato fondo o quasi alle mie conoscenze.
Io in pratica sto tenendo d'occhio i modelli superiori per vedere se capita un'offerta a prezzo "stracciato", visto che posso aspettare ancora un paio di mesi. Se non trovo alcuna offerta, compro il TP-Link.
L'equivalenza + velocità = + copertura non è necessariamente vera. Ad esempio dalle recensioni si vede che l'efficacia del TP-Link in presenza di (piccoli) muri è esemplare, mentre i più performanti N900 perdono un po' di smalto e le prestazioni quindi si avvicinano.
francisco9751
09-08-2012, 09:03
Buongiorno a tutti,avrei bisogno di cambiare il mio router wireless e prenderne uno che abbia la funzione print server,quindi che abbia presa usb...avevo visto questi,che è il più economico che ho visto " TP-LINK TL-WR842ND ROUTER Access Point WI-FI WIRELESS 300Mbps" ...dite che va bene?la mia stampante è un Samsung scx4300 non riesco a trovare dove sono le stampanti compatibili
Tapatalked with HTC XE
Rastakhan
09-08-2012, 10:42
Ciao,
dovrei, collegandomi ad una delle prese LAN del mio attuale DG834GT, portare una connessione ad un piano di casa che non riesco a raggiungere con il WiFi dello stesso Netgear.
Mi hanno consigliato un router, in quanto da mia richiesta averi bisogno sia di collegamenti cablati sia di WiFi, per me sarebbe il non plus ultra avere anche il WiFi che si possa accendere a spegnare con un pulsante come in alcuni modello della Netgear (mi sembra).
Cosa mi consigliate di economico e funzionale e che abbia le caratteristiche a me essenziali?
E poi per la configurazione avrei problemi?
Grazie
scorpions82
10-08-2012, 13:17
Io dovrei collegare tre apparecchiature tv,sky e Bd via LAN ad un router che si colleghi via wifi ad un modem ADSL purtroppo non posso tirare cavi quindi ho pensato a questa soluzione,avevo visto il netgear WNCE2001,ma dovrei usarne 3 e quindi forse e' preferibile un router,voi cosa mi consigliate? Grazie
scorpions82
10-08-2012, 17:10
nel mio caso potrebbe andar bene un netgear 3700 e un dlink dap 1522?
DioBrando
12-08-2012, 17:25
Ma alla fine qualcuno ha comprato l'Asus RT-n66U? E come si trova?
Rastakhan
19-08-2012, 09:44
Ciao,
dovrei, collegandomi ad una delle prese LAN del mio attuale DG834GT, portare una connessione ad un piano di casa che non riesco a raggiungere con il WiFi dello stesso Netgear.
Mi hanno consigliato un router, in quanto da mia richiesta avrei bisogno sia di collegamenti cablati sia di WiFi, per me sarebbe il non plus ultra avere anche il WiFi che si possa accendere a spegnare con un pulsante come in alcuni modello della Netgear (mi sembra).
Cosa mi consigliate di economico e funzionale e che abbia le caratteristiche a me essenziali?
E poi per la configurazione avrei problemi?
Grazie
Niente eh?!
nebbia88
19-08-2012, 12:50
Niente eh?!
wr842nd
Rastakhan
22-08-2012, 13:54
wr842nd
Ciao nebbia88, scusami se ti rispondo solo ora ma mi ero rassegnato al netgear wn604 (ap), non che lo reputo di bassa qualità ma speravo ci fosse per compararlo, e visto che mi hai consigliato un router non credo ci sia altro di simile al netgear.
Secondo te è difficile collegarlo ad un altro modem/router o switch?
I computer devono avere per forza l'IP statico o va bene anche IP dinamico?
Grazie
nebbia88
22-08-2012, 18:51
un router puo' diventare AP, ma non viceversa ^^
puoi fare qualsiasi configurazione.. facile o difficile è un po' personale come valutazione!
Ciao nebbia88, scusami se ti rispondo solo ora ma mi ero rassegnato al netgear wn604 (ap), non che lo reputo di bassa qualità ma speravo ci fosse per compararlo, e visto che mi hai consigliato un router non credo ci sia altro di simile al netgear.
Secondo te è difficile collegarlo ad un altro modem/router o switch?
I computer devono avere per forza l'IP statico o va bene anche IP dinamico?
Grazie
un router puo' diventare AP, ma non viceversa ^^
puoi fare qualsiasi configurazione.. facile o difficile è un po' personale come valutazione!
La funzione principale di un router è appunto quella di ruotare il traffico, ossia la funzione di NAT (Network Address Translation). Detta in parole povere è quella funzione che permette alla tua rete privata di instaurare le comunicazioni col mondo internet attraverso l'ip pubblico che ti rilascia il tuo ISP.
Quindi se colleghi due router alla stessa rete è essenziale che sia abilitata la funzione di NAT SOLO IN UNO dei due o più router presenti nella rete. Ossia del secondo router si utilizzerà solo la sua parte di switch / AP.
Stesso discorso per il DHCP, il servizio di rete che ti permette di assegnare ip dinamici nella rete o anche di riservare un ip statico ad un determinato MAC address. Anche in questo caso il servizio DHCP dovrà essere abilitato solo su uno dei due dispositivi di rete, non necessariamente su quello che fa NAT (anche se ti consiglio di abilitarlo sullo stesso).
Mi rendo conto di essere stato molto sintetico e sbrigativo, per altri chiarimenti scrivi ;)
Saluti, Nomak
Rastakhan
23-08-2012, 17:44
Nei modelli tp-link c'è solo quello consigliato che nella descrizione annovera la voce on/off per il wifi, ve ne risultano altre?
Mi sarebbe stato comodo se avesse avuto la Gigabit.
Dunque l'uso che ne devo fare è il seguente:
Al modem router ho collegato un pc fisso alla lan,
il secondo pc lo dovrei collegare tramite switch in quanto mi arriva il wifi del modem/router,
il terzo pc lo collegherei tramite router che mi avete consigliato,
il quarto pc come il terzo
I pc non hanno il DHCP abilitato.
fabiuscom
24-08-2012, 08:34
Ciao a tutti, per Fastweb cosa consigliate? mi serve con il wifi anche e che sia performante e non abbia problemi di disconnessione o altro... grazie
VIKKO VIKKO
24-08-2012, 10:16
Asus RT-AC66U recensito:
http://www.smallnetbuilder.com/wireless/wireless-reviews/31841-asus-rt-ac66u-80211ac-dual-band-wireless-ac1750-gigabit-router-reviewed
nebbia88
24-08-2012, 17:50
Nei modelli tp-link c'è solo quello consigliato che nella descrizione annovera la voce on/off per il wifi, ve ne risultano altre?
Mi sarebbe stato comodo se avesse avuto la Gigabit.
wdr4300 :D
Rastakhan
24-08-2012, 23:53
Grassie!:D
La funzione principale di un router è appunto quella di ruotare il traffico, ossia la funzione di NAT (Network Address Translation). Detta in parole povere è quella funzione che permette alla tua rete privata di instaurare le comunicazioni col mondo internet attraverso l'ip pubblico che ti rilascia il tuo ISP.
Quindi se colleghi due router alla stessa rete è essenziale che sia abilitata la funzione di NAT SOLO IN UNO dei due o più router presenti nella rete. Ossia del secondo router si utilizzerà solo la sua parte di switch / AP.
Stesso discorso per il DHCP, il servizio di rete che ti permette di assegnare ip dinamici nella rete o anche di riservare un ip statico ad un determinato MAC address. Anche in questo caso il servizio DHCP dovrà essere abilitato solo su uno dei due dispositivi di rete, non necessariamente su quello che fa NAT (anche se ti consiglio di abilitarlo sullo stesso).
Mi rendo conto di essere stato molto sintetico e sbrigativo, per altri chiarimenti scrivi ;)
Saluti, Nomak
Il problema è che nonostante il dhcp sia disattivabile su tutti faccio fatica a trovare router che abbiano il NAT disattivabile. Esempi di modelli che hanno questa caratteristica?
Rastakhan
26-08-2012, 01:10
Ciao, il mio dg834gt ha il NAT disattivabile.:D
Infatti ho riciclato il dg834 in una seconda casa come access point per estendere una rete wireless ed ha funzionato benissimo, pensavo che non si potesse "escludere" la parte modem.
Poi ho comprato 2 tp-link per lo stesso scopo ma non c'è l'opzione, sicuramente con dd-wrt c'è, devo mettermi dietro anche a questa cosa appena ho tempo...
Per il resto non si capisce dalle specifiche dei prodotto se si può fare oppure no, non lo dicono proprio. Per questo chiedevo se eri a conoscenza di specifiche marche/modelli. Ad esempio i Netgear moderni potrebbero non fare più questa cosa.
Rastakhan
26-08-2012, 08:37
Buongiorno,
comunque ho visto che per i prodotti Netgear nella maggior parte dei casi è presente il pulsante on/off per il WiFi, anche sui Tp-Link, ma nella descrizione a volte sono poco precisi e non si capisce bene se è presente questa utilissima funzionalità o no, devo dire che sono molto incuriosito dai prodotti Tp-Link.
Per rispondere a pepo154, nella firma di nebbia88 c'è il link al forum Tp-Link credo che sarebbe il posto giusto per avere info, a volte quello che sfugge ad uno può essere noto ad altri, a dire che chi chiede quasi sempre ci guadagna ;) .
Ciauz!
nebbia88
26-08-2012, 10:54
Il problema è che nonostante il dhcp sia disattivabile su tutti faccio fatica a trovare router che abbiano il NAT disattivabile.
di solito se non si vuole cambiar firmware semplicemente si evita di usare la porta WAN.. ovviamente si perde una delle 4 LAN ;)
Wuasallo
26-08-2012, 10:59
buongiorno a tutti!!!!toglietemi questo dubbio....ho comprato da poco il nuovo d-link dir-645...quello ultrafico a tubo con antenne super intelligenti ecc ecc....è possibile che faccia così schifo da mandare un segnale più debole di quello dell'hag fastweb??? mi sembra pazzesco....ho provato ogni tipo di settaggio....avrei voglia di rispedirlo indietro, ma per prendere cosa????
di solito se non si vuole cambiar firmware semplicemente si evita di usare la porta WAN.. ovviamente si perde una delle 4 LAN ;)
Beh a questa effettivamente non avevo pensato, lo uso come se fosse uno switch puro praticamente, però la wireless continua a funzionare? [ovviamente stesso nome, stessa protezione, la uso come estensione]
Appena ritorno nella casa dove li ho installati provo.
nebbia88
26-08-2012, 15:28
la wireless continua a funzionare? [ovviamente stesso nome, stessa protezione, la uso come estensione]
la rete wifi è "bridgiata" quindi butta sullo switch tutto cio' che arriva dal wifi e viceversa, esattamente come fa quando lo si usa come router ;)
molochgrifone
26-08-2012, 17:40
EDIT
superspanck
27-08-2012, 10:34
Ciao a tutti,
dovrei acquistare un Router con cui coprire 2-3 piani e condividere film in wifi (es su smart tv) collegandogli un HDD.
Premetto che al momento non ho un PC con scheda N, e che in attesa acquisterei un adattatore USB.
Cosa potreste consigliarmi?
Vi ringrazio.
Wuasallo
27-08-2012, 16:14
Ciao a tutti!!!!mi consigliate un router per coprire 2-3 piani....la cosa più importante è la copertura wifi, condivisioni ecc mi interessano relativamente.....l'importante è che abbia un'ottima portata e che le prestazioni siano buone ovviamente :)
matmilan
31-08-2012, 23:07
ciao a tutti,
sono appena passato a fastweb e avrei due problemi:
uno è il problema degli ip fastweb cioè non mi permette di collegare più di due dispositivi contemporaneamente (a me ne servirebbero almeno 3/4), invece il secondo è la copertura wifi:
http://i45.tinypic.com/35avtww.jpg
(il router wan wifi dovrebbe coprire tutta la zona nel quadrato premetto che ci sono muri quindi non so se un router da 30m riesca. Sbaglio?)
Un router wan wifi potrebbe risolvere il problema? Quale? Che modello si adatterebbe di più a fastweb a livello di performance e velocità?
Grazie mille in anticipo.
P.S. Avrei un badget di fino a 70€ c'è qualcosa?
Rastakhan
03-09-2012, 17:06
wr842nd
Quasi dimenticavo, riesce a gestire le stampanti multifunzione?
Grassie
Ciao, mi sono letto almeno 30-40 pagine di questo thread e sinceramente non sono ancora sicuro su quale router acquistare.
L'esigenza è quella di metterlo in cascata all'Hag di Fastweb per non avere limiti di connessioni.
Dovrei collegarci via lan un pc, un notebook e il decoder Sky, mentre via wireless un notebook, 2 smartphone e la Wii.
Ho una certa preferenza per i Netgear ma ho qualche dubbio su WNDR3800 o WNDR4000.
Voi cosa mi consigliate tra questi due? (non escludo altri prodotti)
Grazie
nebbia88
03-09-2012, 22:02
Quasi dimenticavo, riesce a gestire le stampanti multifunzione?
Grassie
Non ne ho idea.. nn c'è una lista sul sito???
Rastakhan
04-09-2012, 18:51
Non ne ho idea.. nn c'è una lista sul sito???
Sai che non ci ho pensato a vedere?
Provo....
nebbia88
04-09-2012, 19:58
http://www.tp-link.it/support/download/?model=TL-WR842ND&version=V1
http://www.tp-link.com/common/compatible/print-server/
Rastakhan
04-09-2012, 22:37
Ciao grazie per i link, la mia non è presente nella lista (Epson DX4800) ma forse....., ho visto che ci sono altre multifunzione.
Simon Le Bon
06-09-2012, 14:05
buongiorno a tutti,
vengo da un Netgear Wndr3700 + modem sempre netgear.
la casa è divisa in questo modo:
LAN: 2 pc fissi, 1 Ps3, 1 Tv
Wi-Fi: 3 notebook, 2 smartphone, 1 NetTv
mi chiedevo oggi uno di voi che router comprerebbe ?
vorrei capire cosa c'è di superiore al mio per prestazioni o funzioni, perchè inferiore non me ne farei nulla.
grazie mille a tutti
Simone
misterg00
11-09-2012, 13:03
Salve ho fastweb fibra ottica ad ottobre passerò alla fibra 100, per ora ho l'hag fastweb che è dotato di un wireless molto scarso e grazie a degli estender sono riuscito ad ampliare un po l'area di copertura... vorrei trovare una soluzione definitiva per collegare tutti i miei apparati e magari creare una rete domestica per effettuare scambi di file e collegare stampante e smart tv al pc....
per adesso ho tre pc fissi....
e varie apparecchiature wireless da colleggare ps3,smart tv,xbox 360, iphone, ipad, ed un portatile
la casa è a due piani 250 mq
che router mi consigliate di prendere ho visto un po le recensioni del linksys ea4200 e del ea4500... fanno al caso mio???
~jappo~®
12-09-2012, 12:08
Ciao a tutti,
dovrei acquistare un Router con cui coprire 2-3 piani e condividere film in wifi (es su smart tv) collegandogli un HDD.
Premetto che al momento non ho un PC con scheda N, e che in attesa acquisterei un adattatore USB.
Cosa potreste consigliarmi?
Vi ringrazio.
mi interessa....
Ciao ragazzi mi consigliate un router WIFI Dual Band che abbia un segnale wifi di altissimo livello. Ho un Linksys E3000 con DD-WRT ottimo prodotto ma ultimamente non mi da un segnale perfetto come lo avevo prima, infatti mi copriva completamente la casa (120mq) e parte del terrazzo, quindi un bomba. Ma da un pò di tempo il segnale e diminuito anche se la posizione è la stessa, va bene mi sono detto si è stancato acceso 24 su 24, poi ha le antenne interne quindi ho preso ieri il TP-Link TL-WDR4300 N750, visto che aveva 3 antennone esterne. Cmq per non farla lunga lo monto, ma ha un segnale penoso, allo stesso punto E3000 2/3 tacche Tp-link perso il segnale almeno 3m prima. Vista questa cosa ho impacchettato tutto ed ho chiesto il rimborso. Ora prima di fare un altro errore mi affido agli amici del forum raccontandomi le vostre esperienze e consigliandomi un buon prodotto. A me non serve che faccia un miliardo di cose ma deve avere un segnale wifi che spara da dio. Grazie e scusate la lunghezza del post
ASUS RT-N66U
lo hai provato???
Personalmente no, ma è riconosciuto come il non-plus-ultra nella sua categoria.
Personalmente no, ma è riconosciuto come il non-plus-ultra nella sua categoria.
Scusa l'ignoranza mi spieghi che vuol dire
Vuol dire che tra i router etichettati commercialmente come N900 (450 Mbps teorici sui 2.4GhZ e altrettanti sui 5GHz) è risultato il più stabile e performante da diverse autorevoli recensioni, prova a googleare.
Vuol dire che tra i router etichettati commercialmente come N900 (450 Mbps teorici sui 2.4GhZ e altrettanti sui 5GHz) è risultato il più stabile e performante da diverse autorevoli recensioni, prova a googleare.
si ho letto un pò in giro sembra buono, anche se a me tutta questa velocità non mi serve l'importante è la copertura
Distinguiamo tra le due bande, la 2.4 GHz ha una portata maggiore (come distanza) ma una capacità inferiore, anche in considerazione del sovraffollamento delle frequenze in questione.
Per la 5GHz vale invece il contrario, si attenua notevolmente con la distanza ma ha capacità superiori in quanto più robusta alle interferenze, sia di onde radio che da ostacoli (muri).
Ho di molto semplificato la cosa, se ho detto castronerie riprendetemi subito.
Detto ciò, se data una banda la velocità della connessione è più alta, vuol dire che la solidità della connessione è migliore. Possono ovviamente fare eccezione casi particolari di client in cui l'implementazione del protocollo wifi non è perfetto o la configurazione non è corretta, ecc., pertanto ciò non esclude a priori che non ci siano problemi in particolari condizioni ambientali.
il mio E 3000 è dual band e la 2.4ghz arriva più o meno dove mi serve se arrivasse un pò in fondo sarei apposto. Un domanda banale credo, ma il fatto che abbiamo tinteggiato mica influisce sulle perfomance?
Di quanti metri di distanza stiamo parlando?
Se siamo a tanti metri meglio concentrarsi sulla banda 2.4GHz o su un range extender. Stesso dicasi del client: se è un 802.11bg è inutile guardare la banda dei 5GHz.
Per quanto riguarda i muri, se è una tempera normale nulla cambia. Se invece hai usato stucco veneziano con un'alta concentrazione di piombo allora qualche fastidio lo può dare.
Di quanti metri di distanza stiamo parlando?
Se siamo a tanti metri meglio concentrarsi sulla banda 2.4GHz o su un range extender. Stesso dicasi del client: se è un 802.11bg è inutile guardare la banda dei 5GHz.
Per quanto riguarda i muri, se è una tempera normale nulla cambia. Se invece hai usato stucco veneziano con un'alta concentrazione di piombo allora qualche fastidio lo può dare.
no vernice normale. x il dispositivo che deve funzionare a 5ghz non ho problemi c'è solo un tramezzo. per i 2.4 ghz mi servirebbe almeno un 20m lineari
20 metri sono un po' al limite, io proverei con un range extender piazzato nel posto giusto (30 euro max).
Meglio se riesci a provarlo prima di comprarlo ;)
Se va bene ti sei risparmiato l'acquisto di un aggeggio da 100 euro che magari non ti da quel che cerchi.
20 metri sono un po' al limite, io proverei con un range extender piazzato nel posto giusto (30 euro max).
Meglio se riesci a provarlo prima di comprarlo ;)
Se va bene ti sei risparmiato l'acquisto di un aggeggio da 100 euro che magari non ti da quel che cerchi.
Mi spieghi come funziona?
Mi spieghi come funziona?
mi sono documentato su questo tipo di apparecchio credo che possa essere una soluzione. Ma una cosa non capisco, ma crea una nuova rete che si collega a quella esiste oppure rimane tutto invariato? Esempio:
1. Rete router "casa 2.4Ghz" ------> Extender "nuova rete 2.4Ghz"
2. Rete router "casa 2.4Ghz" ------> Extender "casa 2.4Ghz"
Spero di essermi spiegato.
Cmq qualche modello economico ma di buona potenza possibilmente dual band ma non è essenziale
La rete è esattamente la stessa, l'apparato riceve e ritrasmette il segnale - per così dire - senza aggiungere alcuna logica.
In teoria, qualsiasi router wifi o pc con connessione di rete wifi dovrebbe poter agire anche da range extender, ma questa capacità si scontra spesso con driver e firmware non adatti.
Per quanto riguarda marca/modello, molti consigliano di non cambiare marca rispetto al router, per stare al riparo da eventuali problemi di compatibilità che in teoria non dovrebbero esserci, ma...
BTW, Siamo un po' OT quindi smetto qui.
Carciofone
20-09-2012, 11:20
Disponibile il nuovo router D-Link DHP-1565 (http://www.dlink.it/cs/Satellite?c=Product_C&childpagename=DLinkEurope-IT%2FDLProductCarouselMultiple&cid=1197391730588&p=1197318958684&packedargs=ParentPageID%3D1197376067395%26TopLevelPageProduct%3DConsumer%26locale%3D1195806717957%26packedargs%3DProductParentID%253D1197377323808&pagename=DLinkEurope-IT%2FDLWrapper) Wireless N 300 con 4 porte gigabit e powerline 500 Mbit integrata e porta USB multifunzione integrata.
buongiorno a tutti..
vorrei un consiglio per l'acquisto di un router gigabit che verrà collegato in cascata ad un netgear dgn3500 (al secondo piano tramite cavo di rete).
collegherò pc e quant'altro ad entrambe i router.
spesa sotto i 100€.
grazie per gli eventuali consigli.
buongiorno a tutti..
vorrei un consiglio per l'acquisto di un router gigabit che verrà collegato in cascata ad un netgear dgn3500 (al secondo piano tramite cavo di rete).
collegherò pc e quant'altro ad entrambe i router.
spesa sotto i 100€.
grazie per gli eventuali consigli.
:mc:
Carciofone
27-09-2012, 15:33
Preferisci antenne interne o esterne? Single o dual band? Con porta USB? Vuoi che abbia anche la powerline integrata?
Ciao,
io sto valutando questi modelli....
TP-link wr841nd (principalmente per il costo contenuto)
netgear wndr3800
Volendo spendere un po di piu....
asus rt-n66u
io ho sempre avuto buone esperienze con netgear. Nuovi modelli con antenne integrate mi lasciano un po perplesso.....
Asus costa un occhio ma tutte recensioni dicono che è ottimo.... Mi son letto tutto forum relativo e firmware son frequenti
Uso: dietro hag Thompson di fastweb. Ne ho provato uno digicom ultimamente ma esperienza da dimenticare, vorrei evitare altri caso del genere. Attualmente ho, a valle hag, un vecchio us robotics 5450 per wifi+ vecchio ma prestante netterà rp614 per LAN
dopo aver letto alcune pagine mi pare di capire che x il massimo delle prestazioni il top sia l'ASUS RT-N66U.
Non vedo molti entusiasti del WNDR4500 (o almeno ne parlate poco).
Io ho da sempre solo router netgear, ma il mio attuale soffre spesso di cadute dell'adsl appena saturo con p2p e stream a/v.
Inoltre vedo che talvolta anch ecol nas (su gigabit) il normare traffico da cira 40Mbps mi scende a pochi Mbps....
Insomma cerco qualcosa che non soffra niente di tutto cio', magari senza modem integrato (uso il dsl-320T x collegarmi ad Alice 20M...e sono vicino alla centrale).
Un aiutino? :)
[/ot spero sia la sezione giusta :cry: ]
del 4500 ne ho visto parlare non al massimo sui vari forum che sto studiando.
Sicuramente per quello che offre come firmware meglio il wndr3800 (possibilità di dd-wrt). Il top è Asus rt n66u (anche come prezzo pero :).
Il TP-link wr841nd costa poco e su molti siti ci sono tonnellate di commenti positivi. Con 19€ prendi router e se proprio vuoi aumentare raggio prendi due antenne a 8db a 6,5€ l'una. Con 31€ prendi tutto.
Per quello ero indeciso tra questi tre modelli
wndr3800
Asus rt n66u
wr841nd
del 4500 ne ho visto parlare non al massimo sui vari forum che sto studiando.
Sicuramente per quello che offre come firmware meglio il wndr3800 (possibilità di dd-wrt). Il top è Asus rt n66u (anche come prezzo pero :).
Il TP-link wr841nd costa poco e su molti siti ci sono tonnellate di commenti positivi. Con 19€ prendi router e se proprio vuoi aumentare raggio prendi due antenne a 8db a 6,5€ l'una. Con 31€ prendi tutto.
Per quello ero indeciso tra questi tre modelli
wndr3800
Asus rt n66u
wr841nd
per me non e' una questione di copertura, ma di bandwith sulla parte gigabit (cablata) e di tenuta sotto forte traffico....
Quindi vado x l'asus (130 euro :mad: )?
Penso di prendere anche io quello asus,ma aspetto un attimo che scenda di prezzo
Preso l'asus... Speriamo bene
Brava cavia :o)
Azzz... ho appena letto che RT-N66U ha un delicato alimentatore da 30W. Per un apparato che è sempre attaccato è una bella botta. Soprattutto per dissipazione calore. Come va da quel punto di vista? confermi?
Ho acquistato ieri pomeriggio un wndr3700, appena arriverà vi dirò come mi trovo! :D
Alexnight
05-10-2012, 10:33
Brava cavia :o)
Azzz... ho appena letto che RT-N66U ha un delicato alimentatore da 30W. Per un apparato che è sempre attaccato è una bella botta. Soprattutto per dissipazione calore. Come va da quel punto di vista? confermi?
ciao io l'ho preso da una settimana, e sinceramente un pò caldo è ma non credo che sia un problema....l'ho fissato a muro...cmq rispetto al mio sparklan è un altro mondo, molto molto più veloce, l'unica cosa è la configurazione del wifi a 5 ghz a doppio canale, l'ipad lo aggancia ma è instabile o meglio dopo qualche minuto si sgancia e mi da l'impossibilità a ricollegarmi....boh
Ciao, visto che finalmente entrerò nella mia casetta , mi trovo nella situazione di dover mettere un'adsl e stavo cercando un modem/router (alt, fermi, lo so che si parla di router SENZA modem, io scrivo qui perchè ho già avuto un pò di risposte nel thread "fratello" di questo dove mi hanno anche consigliato di provare l'accoppiata modem+router e non un integrato).
Dunque, da calcoli di un sito (visto che ancora non ho linea, ma penso di mettere un'Infostrada 8mb),sarei a 1,7km dalla centrale DSLAM Telecom, ho già predisposto nei muri due cavi gigabit Cat.6 (per TV e desktop), mi serve una wifi (per coprire un pò il giardino e per il notebook e gli smartphone) e magari aggiungerò un NAS, avevo puntato il Netgear DGN3500 o il Linksys WAG320, ma svariati suggerimenti mi han detto di provare a prendere un modem/router + switch gigabit o meglio ancora un MODEM e un ROUTER gigabit separati, perciò scrivo qui, visto che di questi non so nulla, cosa potrei prendere, per stare su una cifra totale di meno di 100e ? (un DGN3500 verrebbe sui 70 online).
Grazie a tutti.
Io ho fatto un po di valutazioni generali.
Considerando fogli di performance e versatilità devo dire che asus e netgear 3800 sarebbero i migliori.
Ma poi ho analizzato anche i consumi e considerando quanto rimane attaccato (24x7) ho evitato quei prodotti che hanno un consumo sui 30W.
Avete presente l'aumento di costi nel caso di 30W rispetto a 5W..... Pensate anche a questo quando valutate l'acquisto.
Cosi ho optato per TL-WR841ND (circa 5W) e in piu ho preso le antenne potenziate da 8DB TP-LINK TL-ANT2408CL.
Mi prende su entrambi i piani di casa. A casa dell'amico che abita al 4° piano riesco a prendere il segnale anche nel parcheggio a 20m da casa.
L'aggiunta delle antenne da un aumento del segnale all'incirca del 10/15% (prova fatta a parita posizione router/pc con inssider).
Il router, per il prezzo che ha, è molto facile da configurare, con una console web classica.
Ce l'ho da poco, sto facendo vari test, ma è un buon prodotto. continuo con test poi vi dico ancora.
Sto cercando un Router/Modem DSL 2+ con queste caratteristiche:
- 4 porte ethernet Gigabit
- tasto WiFi on/off
- montaggio a parete con connessioni sulla parte inferiore e led e tasto WiFi on/off sulla parte superiore o sul corpo
- buona stabilità di connessione (il mio provider attuale è Tiscali)
- che supporti un provider DDNS free tipo No-IP.org
Al momento l'unico che ho trovato con queste caratteristiche è il Fritz!Box 7390, ma costa parecchio e ha connessioni per telefono che per il mio utilizzo sarebbero superflue (di questo dispositivo non mi convince il suo cavo a Y che è anche parecchio ingombrante - oltre 4 m)
Altra ipotesi è il Netgear DGN3500, che pero' ha il tasto WiFi on/off dalla stessa parte delle connessioni (dunque in basso per un montaggio a parete), supporta solo DynDNS.org che non è piu' free, forse è un modello un po' vecchiotto, e ho dei dubbi sulla bontà del SNR che i Netgear possono offrire (a parità di rete).
Attualmente ho un povero Netgear DGN1000 che per questo aspetto mi sembra un po' scadente.
Scarterei il Netgear DGND3700 perche' non ha il montaggio a parete (per via del calore che genera) e ho letto che ha dei problemi con il protocollo NFS.
Chi sa darmi cortesemente dei consigli?
Grazie :-)
Io ho fatto un po di valutazioni generali.
Considerando fogli di performance e versatilità devo dire che asus e netgear 3800 sarebbero i migliori.
Ma poi ho analizzato anche i consumi e considerando quanto rimane attaccato (24x7) ho evitato quei prodotti che hanno un consumo sui 30W.
Avete presente l'aumento di costi nel caso di 30W rispetto a 5W..... Pensate anche a questo quando valutate l'acquisto.
Cosi ho optato per TL-WR841ND (circa 5W) e in piu ho preso le antenne potenziate da 8DB TP-LINK TL-ANT2408CL.
Mi prende su entrambi i piani di casa. A casa dell'amico che abita al 4° piano riesco a prendere il segnale anche nel parcheggio a 20m da casa.
L'aggiunta delle antenne da un aumento del segnale all'incirca del 10/15% (prova fatta a parita posizione router/pc con inssider).
Il router, per il prezzo che ha, è molto facile da configurare, con una console web classica.
Ce l'ho da poco, sto facendo vari test, ma è un buon prodotto. continuo con test poi vi dico ancora.
Il consumo in effetti è una cosa che viene spesso sottovalutata ma visto i costi crescenti la tua è davvero un'ottima considerazione!
Esiste qualche router wifi e gigabit che consumi così poco ?
Un buon inizio per valutare questo aspetto dove si trovano i dati aggregati, e' l'elenco dei router che supportano Dd-wrt.
Li e' indicata una colonna con la potenza
http://www.dd-wrt.com/wiki/index.php/Supported_Devices
Il fatto che supporti Dd-wrt e' sempre ben accettato :)
Verificando comunque molti nuovi modelli, con USB, gigabit cpu potenti..... Consumano.
Ho trovato questo TPLink a buon prezzo (50e su internet):
TL-WR2543ND
Cosa ne pensate ?
Ha porte gigabit, USB, 3 antenne sostituibili e dual band.
Il sito che mi hai indicato mostra un consumo di 1.5A, o perlomeno, è l'unica colonna con un dato relativo alla corrente che ho trovato.
A me del dual band sinceramente non mi interessa, vorrei trovare un router gigabit così da non dover mettere pure uno switch oltre al modem.
Parlando di modem, se questa è la discussione giusta, quale mi consigliate, sempre per stare su cifre basse ma senza perderci in qualità ?
L'adsl sarà una 8mb.
Ankareth
08-10-2012, 10:51
@Spyke79: così a naso direi che il consumo è 12V*1.5A=18W, almeno quella è la potenza dell'alimentatore, quindi probabiolmente il tp-link viaggerà sui 15W (i 3W in più sono il classico +20% del dimensionamento ingegneristico :sofico: )
Salve a tutti, tra poco mi attivano la linea 20 mega light di Tiscali e quindi stavo cercando un possibile modem/router da sostituire a quello che mi darebbero, visto che nella maggior parte dei casi quei modem fanno giusto il minimo sindacale senza permettere particolari personalizzazioni.
Informandomi in giro ho dovuto scartare l'idea di sostituirlo perché dovrei essere in VoIP e tiscali usa un protocollo (H.323) che ho trovato supportato solo da prodotti cisco rack-mounted il cui prezzo era "contatta il nostro reparto vendite", e perdere il telefono mi scoccerebbe non poco. Quindi avevo pensato all'accoppiata modem Tiscali + router non adsl.... Ed eccomi qua.
Il mondo dei modem/router mi è noto, ho da sempre pensato io a procurarli per casa e per gli amici e conoscenti, mentre quelli solo router mi sono oscuri. Soprattutto non mi è molto chiaro in che modo l'accoppiata gestisce il traffico internet, nel senso: il modem di tiscali non farebbe in ogni caso da tappo?
Detto questo, sono aperto a ogni consiglio, quivi la mia situazione:
La rete sarebbe composta quasi esclusivamente in wireless e avrebbe: un pc fisso, un portatile (802.11n), due console (802.11g), due cellulari (credo siano entrambi .11g, non sono sicuro però), una smart TV (dipende dal costo del dongle, o .11n o PoE) e altro in futuro. L'uso prevalente sarebbe streamin video verso la TV, gaming e p2p correlato, quindi avrei bisogno di un apparecchio abbastanza performante. L'utilizzo 24/7 è gradito ma non richiesto, in caso la notte spengo tutto e ricomincio la mattina :D
Come budget il classico "il più possibile a meno possibile", per una cifra direi intorno ai 100 se ne vale la pena.
NBleggermenteOT:in caso avrei un draytek vigor 2820n che ha una (o due, al momento non ricordo) porte WAN, ergo varrebbe la pena usarlo come solo router, considerato che dovrei in ogni caso acquistare un sostituto (che quindi faccia anche da modem adsl)?
pero di aver fornito abbastanza indicazioni, grazie a tutti per le risposte! :D
Sto cercando un Router/Modem DSL 2+ con queste caratteristiche:
- 4 porte ethernet Gigabit
- tasto WiFi on/off
- montaggio a parete con connessioni sulla parte inferiore e led e tasto WiFi on/off sulla parte superiore o sul corpo
- buona stabilità di connessione (il mio provider attuale è Tiscali)
- che supporti un provider DDNS free tipo No-IP.org
Al momento l'unico che ho trovato con queste caratteristiche è il Fritz!Box 7390, ma costa parecchio e ha connessioni per telefono che per il mio utilizzo sarebbero superflue (di questo dispositivo non mi convince il suo cavo a Y che è anche parecchio ingombrante - oltre 4 m)
Altra ipotesi è il Netgear DGN3500, che pero' ha il tasto WiFi on/off dalla stessa parte delle connessioni (dunque in basso per un montaggio a parete), supporta solo DynDNS.org che non è piu' free, forse è un modello un po' vecchiotto, e ho dei dubbi sulla bontà del SNR che i Netgear possono offrire (a parità di rete).
Attualmente ho un povero Netgear DGN1000 che per questo aspetto mi sembra un po' scadente.
Scarterei il Netgear DGND3700 perche' non ha il montaggio a parete (per via del calore che genera) e ho letto che ha dei problemi con il protocollo NFS.
Chi sa darmi cortesemente dei consigli?
Grazie :-)
Sigh sigh... nessuno mi risponde... proverei allora ad allargare la domanda:
Avere router/modem integrato nasce dall'esigenza di risparmiare spazio, soldi per l'acquisto ed energia per tenerli entrambit accesi.
Tuttavia, con router+modem la scelta del router è piu' ampia ed interessante.
Allora, posso pensare di utilizzare il Netgear DGN1000 che attualmente posseggo solo come modem e collegarvi tramite WAN un nuovo router, in particolare per gli aspetti seguenti?
- Il DGN1000 ha connessione Fast ethernet, mentre le WAN dei Router possono essere Gigabit: in questo caso non viene penalizzata la connessione?
- La stabilità della connessione ad internet è data dal router o dal modem? A me verrebbe da pensare che è data dal modem-che guarda verso l'esterno-, per cui se il DGN1000 è carente da questo aspetto come router/modem, la connessione (a parte gli aspetti di rete prima dei dispositivi) continuerà ad essere carente anche utilizzando un ottimo router + il DGN1000 come modem.
Sigh sigh... nessuno mi risponde... proverei allora ad allargare la domanda:
Avere router/modem integrato nasce dall'esigenza di risparmiare spazio, soldi per l'acquisto ed energia per tenerli entrambit accesi.
Tuttavia, con router+modem la scelta del router è piu' ampia ed interessante.
Allora, posso pensare di utilizzare il Netgear DGN1000 che attualmente posseggo solo come modem e collegarvi tramite WAN un nuovo router, in particolare per gli aspetti seguenti?
- Il DGN1000 ha connessione Fast ethernet, mentre le WAN dei Router possono essere Gigabit: in questo caso non viene penalizzata la connessione?
- La stabilità della connessione ad internet è data dal router o dal modem? A me verrebbe da pensare che è data dal modem-che guarda verso l'esterno-, per cui se il DGN1000 è carente da questo aspetto come router/modem, la connessione (a parte gli aspetti di rete prima dei dispositivi) continuerà ad essere carente anche utilizzando un ottimo router + il DGN1000 come modem.
Per quanto ne so, ti provo a rispondere io , visto che mi sto buttando anche io in questo nuovo "mondo" perchè sto cercando di capire cosa sia meglio mettere nella mia nuova casa.
Dunque, la rete sarà GIGABIT solo tra le periferiche connesse allo switch o al router (ovviamente dovranno essere anch'essi gigabit così come tutte le periferiche), tra switch/router e modem la connessione sarà fast, ma non verrai penalizzata in quanto cmq la connessione adsl sarà ben più lenta anche di una fast ethernet, quindi nessun problema.
La stabilità della connessione internet è data dal modem o dal modem/router, dipenderà dalla qualità della rete (attenuazione, rumore, distanza dalla centrale) e dalla capacità del modem di interagire con essa.
Un buon router ti servirà invece per avere stabilità e velocità nella rete "interna" , per lo scambio dati tra le periferiche.
Anche io sto cercando di risolvere il "dilemma" e capire se fosse meglio un integrato o due apparecchi separati, cmq le opzioni sono due:
1) Modem / Router gigabit
2) Modem / Router fast + switch gigabit
3) Modem + Router gigabit
Come già hai notato, la scelta di apparati separati è molto più ampia, ma lo è anche quella di integrati NON gigabit, dove puoi trovare ottimi modem/router fast a cui associare degli switch giga.
Spero di esserti stato utile.
Bene, grazie.
Mi confermi dunque che tutte i problemi che talvolta ci si pone sulla bontà del router sono poco sensati se a monte non c'è un modem degno di tenere stabile la connessione.
Avendo la casa cablata su 5e, con il DGN1000 l'unico problema che ho appunto un SNR non troppo alto, soprattutto confrontato con un ultravecchio USRobotics che registra 4dB in piu'. Naturalmente anche la copertura WiFI non è il massimo ma è adeguata per il mio l'utilizzo.
Penso che adottero' questa soluzione: aspettare un po' per lacquisto di un DGND4000, giusto per togliermi lo sfizio di una rete effettivamente gestita in Gigabit, anche se ora è comunque retta benissimo dal DGN1000 e nella speranza che non sia un bidone peggiore del Netgear DGND3700.
Al momento poi compro un router/modem da pochi euro come un TP-Link fastnet e provo a rimpiazzarlo al posto del netgear. Tengo quello che va meglio per SNR e l'altro router/modem lo collego via cavo al centro della casa (attualmente il Netgear è in periferia) e lo utilizzo solo come AP.
In aggiunta lo alimento tramite una presa comandata così quando voglio utilizzare il WiFi accendo e spegno quello che sto utilizzando come AP, così aumento la copertura del WiFi e non ho la scocciatura di doverlo accendere o spegnere tramite tastino o interfaccia web.
Che ne pensate?
Quale modello suggerireste per questo uso?
Io probabilmente tenterò la strada di un DLink DSL2740B-F1 (che ho) + switch gigabit (Netgear ProSafe 105E probabilmente).
Cmq resto qui anche per vedere se c'è qualche buona "combo" modem+router a prezzo decente che possa fare al caso mio, non si smette mai d'imparare!
Carciofone
09-10-2012, 15:03
Che ne pensate?
Quale modello suggerireste per questo uso?
Potresti pensare a qualcosa di ancora più innovativo come un router WAN gigabit wireless N con powerline integrata. Praticamente una quantità infinita di connettività come il DHP-1565, oppure ad un router cloud gigabit usb con wireless smartbeam ad orientamento variabile come il DIR-645.
In luogo di quanto detto prima, invece dell'accoppiata DLink DSL2740B + giga switch, cosa consigliate come modem + router gigabit ?
Consumano di più una coppia modem + router o una modem/router + switch 5 porte NON PoE ?
In luogo di quanto detto prima, invece dell'accoppiata DLink DSL2740B + giga switch, cosa consigliate come modem + router gigabit ?
Consumano di più una coppia modem + router o una modem/router + switch 5 porte NON PoE ?
Ad occhio direi che modem + router cosumano di piu' di un modem/router + switch, ma finche' non si ha a che fare con gli specifici dispositivi reali puo' valere tuttto e il contrario di tutto per quanto riguarda gli Switch io uso degli stupendi switch a 5 e 8 porte della TP-Link, sono ultra economici, green e vanno benissimo.
Temo comunque che utilizzando un router fastnet faccia poca differenza l'uso di switch giga o fast dato che il contatto del cavo 5e converge in un RJ45 del router non schermato e dunque non viene scaricato l'effetto disturbo sulla schermatura, oltre al fatto che comunque il router stesso non gestisce quella velocità. O mi sbaglio?
Potresti pensare a qualcosa di ancora più innovativo come un router WAN gigabit wireless N con powerline integrata. Praticamente una quantità infinita di connettività come il DHP-1565, oppure ad un router cloud gigabit usb con wireless smartbeam ad orientamento variabile come il DIR-645.
Grazie del suggerimento, ma rimpiazzare solo la parte router non mi consentirebbe di poter confrontare il miglioramento sul SNR. Avevo pensato ad utilizzare un router/modem ulteriore per poterlo confrontare e successivamente poter utilizzare il piu' scarso per l'aspetto SNR solo come router secondario o meglio ancora come AP.
Carciofone
10-10-2012, 09:29
Ovviamente la parte modem è importante. In genere i dispositivi con chipset ADSL Broadcom come i DSL-320B hanno maggiore comparibilità con le centrali italiane rispetto a quelli con chipset ADSL Trendchip come il DGN-1000 o il DSL-2740R.
Per ciò che riguarda D-Link è in arrivo il DSL-2870B con switch gigabit, dual band simultaneo N750 e porta USB con modem integrato. Ma non so dirti quando sarà sugli scaffali in Italia.
Tenete anche presente che uno switch puro gigabit ha consumi irrisori e garantisce praticamente sempre velocità di trasferimento dati di punta (molto) più elevate all'interno di una lan di uno switch integrato in un modem router perchè quest'ultimo è sempre gestito dal processore del router che fa anche altre cose e subisce filtraggi vari come quelli del firewall etc ...
I router più recenti dispongono di accelerazio
Grazie dell'info.
Peccato che il modello che suggerisci sembra non essere montabile a parete.
Sembra comunque un po' costoso: sui 270$.
Grazie, ciao
Carciofone
10-10-2012, 21:40
Sono $ australiani :)
La mia frase di prima sull'accelerazione era incompleta:
I router più recenti dispongono di accelerazione hardware per incrementare la velocità gigabit mediante la modalità True Gigabit connection, ma per farlo Qos e Firewall vengono disattivati.
Ciao a tutti
purtroppo il mio wi-fi ha ceduto e orò dovrò comprarne uno nuovo.
Non mi ricordo di preciso il modello ma quello attuale era un belkin 300 n mimo di 4 anni fa.
E' da un pò che non mi aggiorno con i nuovi prodotti e chiedo a voi più esperti di me sicuramente un consigli su un nuovo acquisto.
Pe ril momento avevo trovato su mw online il LYNKSYS E4200 .
Cosa ne pensate?In giro ho trovato pareri un pò discordanti.
Altrimenti cosa mi consiglereste?
Io uso la rete per lo streaming,download e trasferimento file.
Grazie a tutti in anticipo
LalexGraphics
13-10-2012, 12:55
Devo prendere un router da collegare a valle del mio modem fastweb , mi consigliate un modello che ha un'ampia copertura wifi e che supporta più di 4 dispositivi . Grazie
In che senso "più di 4 dispositivi"? collegati via LAN o via wifi?
Puoi dare info + circostanziate?
- fascia di prezzo
- particolari necessità (Game, VPN, ...)
- Dual Band? se si, contemporaneo o meno?
- Switch per attivare il wifi?
- Pulsante WPS?
- disponibilità di firmware alternativi (DDwrt, OpenWRT, ...)
In generale, l'importante è che non prendi un modem/router, quelli difficilmente hanno un LAN upload (porta WAN). Deve essere un router puro.
PS: non voglio assolutamente fare il polemico, ma chiedere in un forum un aiuto a persone che non vengono pagate per darlo, dovrebbe essere sempre corredato da un piccolo sforzo teso a farsi aiutare, altrimenti le risposte potrebbero essere approssimative tanto quanto la domanda. (tipo, comprati l'Asus RT-AC66U da 150 euro, quando a te magari basterebbe spendere 50 euro per qualcosa di meno performante); inoltre questo piccolo sforzo dimostra rispetto vs gli eventuali "aiutanti", al contrario la richiesta potrebbe suonare troppo autoritaria e pretenziosa e meritarsi - nella migliore delle ipotesi - nessuna risposta.
karlinze
15-10-2012, 08:45
Bungiorno, avrei bisogno delle info x un nuovo router.
Il mio dlink 615 mi sta abbandonatndo, a volte il wi-fi nn si connette più, a volte in remoto non da segni di vita, e bisogna per forza spegnerlo e riaccenderlo.
Le periferiche connesse(non tutte in contemporanea) sono:
pc fisso via lan
smartphone via wi-fi N,
stampante wi-fi B/G
portatile wi-fi N
mediaserver wi-fi N.
Caratteristiche:
WOL
dualband
steaming veloce via wi-fi
la metratura è di 60mq
la fascia di prezzo è max 100euro.
grazie
beh, sotto i 100 euro trovi un bel po' di roba!
Ovviamente per avere una bella banda in straming wifi, devi avere un bel dualband con una connessione di almeno 300 mbps teorici per stare sul sicuro.
Questo implica l'utilizzo di router dalla definizione commerciale N450 - N600 - N750 o N900. Gli ultimi difficilmente stanno sotto i 100 euro, quindi parliamo di N750. In ordine più o meno di prezzo crescente abbiamo:
- western digital WDBAJA0000NWT (pare che siano dispositivi decenti, anche se non tra i più performanti, ma mi pare che le due bande non funzionino in contemporanea)
- TPLink TL-WDR4300 (l'ho acquistato e non me ne lamento affatto, almeno per ora, ma non sono andato a fondo coi test...)
- Belkin N750 ... boh!? non ho info a riguardo
- Netgear WNDR4000-100PES (se sei fortunato e becchi una bella offerta)
- Linksys EA3500 (come sopra)
- Asus ASUS RT-N65U (come sopra)
Ovviamente, limitandosi ad un N600 o N450 i prezzi scendono, quindi hai una gamma più ampia. In generale però ti consiglierei di rimanere tra Asus (ottima new entry del mercato), Netgear e Linksys
karlinze
15-10-2012, 20:03
beh, sotto i 100 euro trovi un bel po' di roba!
Ovviamente per avere una bella banda in straming wifi, devi avere un bel dualband con una connessione di almeno 300 mbps teorici per stare sul sicuro.
Questo implica l'utilizzo di router dalla definizione commerciale N450 - N600 - N750 o N900. Gli ultimi difficilmente stanno sotto i 100 euro, quindi parliamo di N750. In ordine più o meno di prezzo crescente abbiamo:
- western digital WDBAJA0000NWT (pare che siano dispositivi decenti, anche se non tra i più performanti, ma mi pare che le due bande non funzionino in contemporanea)
- TPLink TL-WDR4300 (l'ho acquistato e non me ne lamento affatto, almeno per ora, ma non sono andato a fondo coi test...)
- Belkin N750 ... boh!? non ho info a riguardo
- Netgear WNDR4000-100PES (se sei fortunato e becchi una bella offerta)
- Linksys EA3500 (come sopra)
- Asus ASUS RT-N65U (come sopra)
Ovviamente, limitandosi ad un N600 o N450 i prezzi scendono, quindi hai una gamma più ampia. In generale però ti consiglierei di rimanere tra Asus (ottima new entry del mercato), Netgear e Linksys
ok grazie per le info,io avevo addocchiato un wndr3800 che costava giusto 99euro,ma effettivamente il wndr4000 mi sa che è + adatto per lo streaming HD.
L'asus è un po fuori budget,ho visto che c'è l'N56U ma non è appena uscito e nn mi pare gran che.
ASUS RT-N66U EUR 133,56
Netgear WNDR4000 EUR 113,99
Settimana scorsa l'asus era a 123. se trovi offerta giusta ti conviene se sei disposto a spendere quelle cifre. (Spedizione inclusa). Sul sito delle amazzoni :)
Salve a tutti, devo acquistare un wifi extender per prendere la linea wifi al secondo piano, ho visto su amazon il tplink wa830re, mi sembra un buon prodotto considerato anche il prezzo di circa 30 euro, possk acquistarlo senza problemi? O mi consigliate altro? Grazie
karlinze
16-10-2012, 14:37
ASUS RT-N66U EUR 133,56
Netgear WNDR4000 EUR 113,99
Settimana scorsa l'asus era a 123. se trovi offerta giusta ti conviene se sei disposto a spendere quelle cifre. (Spedizione inclusa). Sul sito delle amazzoni :)
a guarda, ne farei a meno di spendere quei soldi visto che son andato avanti 2anni con un dlink dir 615 che m'è costato 25euro in offerta :P
beh, karlinze, allora mi sa che non ti resta che optare per il western digital N750 (http://www.wdc.com/wdproducts/library/AAG/ITA/4178-705382.pdf) (a proposito, è dual band simultaneo) di cui però non si conoscono bene caratteristiche come stabilità, velocità e copertura (che non sarà il max vista la mancanza di antenne esterne), e il tplink wdnr4300 che è un discreto prodotto e costa qualche euro in più.
Il tutto ovviamente imho.
PS: ho trovato una rece del WD N900 che costa + di 100 euro (http://www.brightsideofnews.com/news/2012/8/27/western-digital-mynet-n900-router-long-term-review.aspx), se può servire a qualcuno
LalexGraphics
16-10-2012, 22:20
In che senso "più di 4 dispositivi"? collegati via LAN o via wifi?
Puoi dare info + circostanziate?
- fascia di prezzo
- particolari necessità (Game, VPN, ...)
- Dual Band? se si, contemporaneo o meno?
- Switch per attivare il wifi?
- Pulsante WPS?
- disponibilità di firmware alternativi (DDwrt, OpenWRT, ...)
In generale, l'importante è che non prendi un modem/router, quelli difficilmente hanno un LAN upload (porta WAN). Deve essere un router puro.
PS: non voglio assolutamente fare il polemico, ma chiedere in un forum un aiuto a persone che non vengono pagate per darlo, dovrebbe essere sempre corredato da un piccolo sforzo teso a farsi aiutare, altrimenti le risposte potrebbero essere approssimative tanto quanto la domanda. (tipo, comprati l'Asus RT-AC66U da 150 euro, quando a te magari basterebbe spendere 50 euro per qualcosa di meno performante); inoltre questo piccolo sforzo dimostra rispetto vs gli eventuali "aiutanti", al contrario la richiesta potrebbe suonare troppo autoritaria e pretenziosa e meritarsi - nella migliore delle ipotesi - nessuna risposta.
allora devo collegare piu di 4 dispositivi ad esempio 2 tramite wifi e 2 pc a cavo lan ma il modem fastweb permette solo 3 collegamenti. avrei bisogno di un router che abbia antenne wifi anche piu potenti .Come prezzo non vorrei spendere oltre 60/70 euro come utilizzo principale lo uso per navigazioni e torrent
Salve a tutti, devo acquistare un wifi extender per prendere la linea wifi al secondo piano, ho visto su amazon il tplink wa830re, mi sembra un buon prodotto considerato anche il prezzo di circa 30 euro, possk acquistarlo senza problemi? O mi consigliate altro? Grazie
Up
allora devo collegare piu di 4 dispositivi ad esempio 2 tramite wifi e 2 pc a cavo lan ma il modem fastweb permette solo 3 collegamenti. avrei bisogno di un router che abbia antenne wifi anche piu potenti .Come prezzo non vorrei spendere oltre 60/70 euro come utilizzo principale lo uso per navigazioni e torrent
Allora il mio consiglio è sempre lo stesso: western digital o TP-Link, nella declinazione "commerciale" N750. Io ho il TP-Link e il segnale è ottimo fino a quando ha da attraversare solo un paio di muri, poi crolla. Il WD invece ha le antenne integrate, quindi devi stare attento a come lo posizioni: se lo piazzi al primo piano in orizzontale, a piano terra rischi di non prendere il segnale.
Ho provato a vedere i prezzi dei Linksys e Netgear, anche N600, ma siamo sopra il tuo budget.
ok grazie per le info,io avevo addocchiato un wndr3800 che costava giusto 99euro,ma effettivamente il wndr4000 mi sa che è + adatto per lo streaming HD.
L'asus è un po fuori budget,ho visto che c'è l'N56U ma non è appena uscito e nn mi pare gran che.
Spero la mia segnalazione non venga considerata pubblicitaria, è solo per venire in aiuto del ns amico karlinze che voleva comprare il netgear wndr4000 a meno di 100 euro: monclick, codice sconto H006-1Y14-1L0P.
stesso codice se vuoi prendere il wndr3700 (ma per 10 euro in meno passare da un N750 a un N300...)
@lucky85
il range extender della netgear viene 45 euro, mi manterrei su quello della tplink..
aleguasp
17-10-2012, 13:37
Per problemi di connessione con il mio nuovo Samsung Galaxy s3, sono costretto a sostituire il mio vecchio router Lynksys WAG200 (G). Con i router di amici e conoscenti funziona tutto a dovere.
Cosa mi consigliate di acquistare?
exacting
17-10-2012, 14:02
ho fastweb, e collegato all'hag un linksys e3000. quest'ultimo non mi arriva a coprire tutta la casa che si estende in lunghezza, ho testato con quale repeater wifi, ma a volte non mi prende il segnale del router principale (e3000) e altre volte invece non mi rilascia (il repeater asus) l'ip e quindi mi ritrovo con l'ip locale 169.x.x.x sui dispositivi wifi (cell, tablet, laptop) e non navigo.
visto che ho anche la presa lan dove c'è il repeater qualcuno mi ha consigliato di installare un secondo dispositivo access point nativo (cioè che faccia solo quello), che poi potrei configurare con lo stesso nome del wifi del linksys o meno questo è un problema secondario (anche se ho letto su questo forum che si può fare).
cosa mi consigliate? vorrei copertura bgn e una buona velocità (300mbs)
thanks
_T1z1aNO_
17-10-2012, 14:13
Ciao a tutti,
Come da titolo ho bisogno di un buon router per giocare in LAN con minimo lag e con un massimo di 8 giocatori. Possibilmente (ma non è necessario) con 8 porte ethernet e che costi sotto i 100-120 euro, ovviamente dotato di WIFI.
GRAZIE! :)
Spero la mia segnalazione non venga considerata pubblicitaria, è solo per venire in aiuto del ns amico karlinze che voleva comprare il netgear wndr4000 a meno di 100 euro: monclick, codice sconto H006-1Y14-1L0P.
stesso codice se vuoi prendere il wndr3700 (ma per 10 euro in meno passare da un N750 a un N300...)
@lucky85
il range extender della netgear viene 45 euro, mi manterrei su quello della tplink..
Grazie mille
Per problemi di connessione con il mio nuovo Samsung Galaxy s3, sono costretto a sostituire il mio vecchio router Lynksys WAG200 (G). Con i router di amici e conoscenti funziona tutto a dovere.
Cosa mi consigliate di acquistare?
Io ti consiglio di controllare le impostazioni del tuo router, controlla la banda e impostala solo su g, e verifica i parametri della protezione, non c'è bisogno di comprarne uno nuovo probabilmente
karlinze
17-10-2012, 14:49
Spero la mia segnalazione non venga considerata pubblicitaria, è solo per venire in aiuto del ns amico karlinze che voleva comprare il netgear wndr4000 a meno di 100 euro: monclick, codice sconto H006-1Y14-1L0P.
stesso codice se vuoi prendere il wndr3700 (ma per 10 euro in meno passare da un N750 a un N300...)
@lucky85
il range extender della netgear viene 45 euro, mi manterrei su quello della tplink..
grazie mille per il codice, ma del netgear wndr4000 ho letto recensioni contrastanti...nas lento,e velocità sui 2.4ghz + lenta che sui 5ghz(nn ho periferiche a 5ghz a parte il Samsung GS2)
LalexGraphics
17-10-2012, 16:05
Allora il mio consiglio è sempre lo stesso: western digital o TP-Link, nella declinazione "commerciale" N750. Io ho il TP-Link e il segnale è ottimo fino a quando ha da attraversare solo un paio di muri, poi crolla. Il WD invece ha le antenne integrate, quindi devi stare attento a come lo posizioni: se lo piazzi al primo piano in orizzontale, a piano terra rischi di non prendere il segnale.
Ho provato a vedere i prezzi dei Linksys e Netgear, anche N600, ma siamo sopra il tuo budget.
Grazie mille per i consigli , quindi con fastweb dovrò collegare uno dei router al mio router fastweb o devo togliere quello fastweb e mettere solo questo ?
Di solito il router Fastweb si lascia, Fastweb può fare dei controlli su di esso (tipo contarti gli indirizzi IP collegati, che aggiungendo il tuo router diventerebbero uno solo: quello del router stesso).
Non posso esserti più d'aiuto in quanto io sono invece sotto una LAN e il router mi serve solo per il mio appartamento.
_T1z1aNO_
17-10-2012, 17:11
Ciao a tutti,
Come da titolo ho bisogno di un buon router per giocare in LAN con minimo lag e con un massimo di 8 giocatori. Possibilmente (ma non è necessario) con 8 porte ethernet e che costi sotto i 100-120 euro, ovviamente dotato di WIFI.
GRAZIE! :)
Potete rispondermi? Se non sono stato chiaro o c'è qualcosa che non vi quadra ditemelo...
Insomma mi serve un buon router che sappia smistare bene un traffico dati fino a 8 giocatori durante un gameplay in LAN NON Online!
GRAZIE ANCORA...
beh, anch'io voglio una Ferrari 5 posti che costi 20K...
Dlink DSR-250N, costo 180 euro.
Oppure prendi un router "normale" e ci aggiungi uno switch 8 porte tipo DGS-1008A costo 30 euro.
_T1z1aNO_
17-10-2012, 21:54
beh, anch'io voglio una Ferrari 5 posti che costi 20K...
Dlink DSR-250N, costo 180 euro.
Oppure prendi un router "normale" e ci aggiungi uno switch 8 porte tipo DGS-1008A costo 30 euro.
Ehm.... Forse ho chiesto un po troppo :D Comunque grazie, ancora una cosa:
Se comprassi solo lo switch posso giocare in LAN ugualmente o ci vuole almeno il router? Cioè lo switch da solo basta per giocare in LAN?
Lo switch è decisamente sufficiente, devi avere l'accortezza di settare le impostazioni di rete manualmente (IP fisso) su tutti i client.
Ovviamente non c'è il wifi, dovresti aggiungere un Access Point ad una delle porte (che quindi diventano 7 se hai uno switch a 8).
Il router serve per gestire le comunicazioni verso l'esterno come se ci fosse una sola unità salvo poi indirizzare i pacchetti entranti al client di competenza; inoltre evita che comunicazioni tra due client della stessa sottorete vadano all'esterno; ovviamente fa anche molte altre cose ma la definizione di router è praticamente questa.
Considera tuttavia che un router wifi di tipo N300 (quindi performance medio-basse rispetto ai router in commercio, ma alte rispetto a ciò che è mediamente installato ad oggi) costa praticamente quanto un Access Point.
exacting
18-10-2012, 11:54
ho fastweb, e collegato all'hag un linksys e3000. quest'ultimo non mi arriva a coprire tutta la casa che si estende in lunghezza, ho testato con quale repeater wifi, ma a volte non mi prende il segnale del router principale (e3000) e altre volte invece non mi rilascia (il repeater asus) l'ip e quindi mi ritrovo con l'ip locale 169.x.x.x sui dispositivi wifi (cell, tablet, laptop) e non navigo.
visto che ho anche la presa lan dove c'è il repeater qualcuno mi ha consigliato di installare un secondo dispositivo access point nativo (cioè che faccia solo quello), che poi potrei configurare con lo stesso nome del wifi del linksys o meno questo è un problema secondario (anche se ho letto su questo forum che si può fare).
cosa mi consigliate? vorrei copertura bgn e una buona velocità (300mbs)
thanks
ho preso il TP-LINK TL-WR1043ND in modo tale da replicare il wifi con stesso sid e poi avere qualche porta in giga :)
ps: non so se in topic ma secondo voi le performance delle porte in giga dei router in generale hanno le stesse performance di uno switch dedicato (sempre in giga ovviamente)???
thanks
aleguasp
18-10-2012, 12:35
Io ti consiglio di controllare le impostazioni del tuo router, controlla la banda e impostala solo su g, e verifica i parametri della protezione, non c'è bisogno di comprarne uno nuovo probabilmente
Lucky ....ti devo ringraziare ...Mi hai evitato di dover comprare un nuovo router. Ho messo la trasmissione in G e il mio Samsung s3 si è collegato all'istante.
La tua soluzione dovrebbe essere inserita su tutti i forum dedicati ad Android e al Samsung Galaxy in particolare !!!! :D :D :D
Grazie 1000
Lucky ....ti devo ringraziare ...Mi hai evitato di dover comprare un nuovo router. Ho messo la trasmissione in G e il mio Samsung s3 si è collegato all'istante.
La tua soluzione dovrebbe essere inserita su tutti i forum dedicati ad Android e al Samsung Galaxy in particolare !!!! :D :D :D
Grazie 1000
Sono sempre molto felice quando riesco ad aiutare un utente, grazie a te ;)
flamethrow
19-10-2012, 23:50
ciao a tutti, ho letto in rete che per poter avere un segnale wi-fi con fastweb è necessario un router ethernet(NON adsl) da collegare all'hag pirelli(bianco).
essendo una necessità non fondamentale, ma utile, vorrei avere il minimo indispensabile a prezzi contenuti. Di conseguenza gradirei qualsiasi consiglio su quale apparecchio(marca principalmente) possa tornarmi più utile.
Grazie!
edit:girovagando per negozi online ho trovato questo TP-LINK WR841ND Router Wireless N 300Mbps ... potrebbe fare al caso mio?
scusatemi,ma non sono molto pratico di reti wireless
il minimo indispensabile, nel tuo caso, potrebbe essere un access point da 25euro... dipende poi la velocità del segnale che vuoi, se vuoi il dual band (streaming), se ti interessa avere + di 3 terminali collegati contemporaneamente con il cavo...
LalexGraphics
21-10-2012, 16:53
Di solito il router Fastweb si lascia, Fastweb può fare dei controlli su di esso (tipo contarti gli indirizzi IP collegati, che aggiungendo il tuo router diventerebbero uno solo: quello del router stesso).
Non posso esserti più d'aiuto in quanto io sono invece sotto una LAN e il router mi serve solo per il mio appartamento.
Come li collego tutti e due insieme ?
Salve.
Ho una connessione internet tramite antenna, alimentata mediante un box-PoE, wan ethernet ovviamente, connessione PPPoE. Attualmente ho un Dir-300 da circa 2 anni. Il provider mi ha detto (ma ci credo poco) che le continue disconnessioni e i problemi di bassa banda che ho sono legati al router. Sul Dir-300 monto il firmware DD-WRT e APPARENTEMENTE non ho problemi. Mi chiedevo cosa ne pensate, e se eventualmente con cosa posso sostituire il router, va bene anche una spesa un po piu consinstente se effettivamente migliora la situazione (anche se non ci credo).
PS NON DA POCO: Router utilizzato per il gaming.
The_misterious
22-10-2012, 22:18
qualcuno sa se in Italia verranno commercializzati questi? http://www.ubnt.com/edgemax#edge-router-lite
hanno appena presentato i loro router.
Frequentando forum americani, sono riuscito a capire che i loro dispositivi wireless sono di ottima fattura.
In particolare il Lite sembra promettere bene.
pegasolabs
23-10-2012, 06:49
Più che altro hanno un eccellente rapporto qualità/prezzo. Abbiamo anche un thread su quei dispositivi qui. Per la domanda credo proprio di si, come tutti gli altri.
PPS. Ho fatto dei test utilizzando la scheda di rete del pc per connettermi direttamente all'isp. Devo dire che la latenza è scesa di 20ms. E per i test con router connesso utilizzo cavo ethernet non wifi. La banda sembra essere rimasta piu o meno sempre la stessa. Sul router ho priorita massima per scheda di rete del pc. Al dila' di tutto, forse non è il miglior router per giocare.
Inoltre facendo il pingtest mi perde SEMPRE una parte dei pacchetti, dal 4 all 8 %.
Per quanto riguarda ping e jitter, direttamente collegato ho ping sui 38-40 a roma (da salerno) con 20 di jitter, mentre a router connesso sto sul 60-80di ping con piu di 60 di jitter!
Possibile che le prestazioni siano cosi differenti??
Come posso ottenere il massimo dalla linea, e assurdo per uno che gioca come me!
Nessun consiglio? Qualcuno che ha avuto a che fare con questo tipo di problemi?
Come li collego tutti e due insieme ?
Normale cavo LAN. Meglio se corto e posizionato più lontano possibile dai cavi di alimentazione.
Cat 5e è sufficiente ma se trovi un 6a allo stesso prezzo prendilo (x eventuali usi futuri, x ora non serve).
Valerio5000
24-10-2012, 12:41
ragazzi sono indeciso su questi 2 router
wndr3800
wnr3500l v2
perchè lasciando stare il "marcketing" che afferma una incredibile superiorità del 3800 io guardando i dettagli tecnici del secondo non mi sembra per niente inferiore. Intendiamoci è ovvio che il 3800 ha la 5Ghz e il secondo no ma ho solo 2 dispositivi compatibili e al momento con la 2.4 ghz mi trovo cmq bene. La cosa che mi frena è la copertura wifi..cosa mi consigliate? qualcuno li ha utilizzati entrambi magari ?
Ciao a tutti,
devo sistemare la connessione a casa di mio suocero.
Attualmente si connette tramite un modem (che dovrebbe essere il modem alice gate) e vorrei installare un router.
La casa e su 3 piani e il router verrebbe installato nel piano centrale...
Calcolando che vorrei eliminare l'attuale modem e sostituirlo con un D-Link DSL-320B (che ho già) quale router mi consigliate?
Non vorrei spendere molto anche perchè verrà usato pochissimo (ovvero lo useremo io e mia moglie quando andremo a trovarlo)....
Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà....
il problema non è l'utilizzo saltuario ma il tipo di utilizzo.
io potrei anche usare il router una volta al mese, ma quando mi collego voglio vedere i film in DLNA mentre scarico i film con torrent e mia moglie sta effettuando una videochiamata su skype...
il problema non è l'utilizzo saltuario ma il tipo di utilizzo.
io potrei anche usare il router una volta al mese, ma quando mi collego voglio vedere i film in DLNA mentre scarico i film con torrent e mia moglie sta effettuando una videochiamata su skype...
In effetti mi sono spiegato male ....
Comunque non deve/dobbiamo fare nulla di eccezionale ...navigare...qualche volta scaricare qualcosa...
Il modem non ha integrato uno switch, per cui il router è necessario purtroppo.
Io consiglierei un 300N sulla banda 2.4GHz, il meno costoso è il TP-Link TL-WR841N che costa sotto i 30 euro spedizione compresa.
non è un granché di router, se sottoposto a carichi di lavoro pesanti "cede" un po', ma per un utilizzo light è sufficiente.
Il modem non ha integrato uno switch, per cui il router è necessario purtroppo.
Io consiglierei un 300N sulla banda 2.4GHz, il meno costoso è il TP-Link TL-WR841N che costa sotto i 30 euro spedizione compresa.
non è un granché di router, se sottoposto a carichi di lavoro pesanti "cede" un po', ma per un utilizzo light è sufficiente.
In alternativa cosa ci sarebbe (salendo di prezzo)?
Ciao a tutti , attualmente ho un d-link dir 655, dovrei spostarlo a casa dei miei e sostituirlo.Mi sono sempre trovato stra bene, mi date un degno sostituto?
Dimenticavo, rete Fastweb.....
@cipo691: spendere qualcosa di più vuol dire volere qualcosa di più, in che direzione andiamo? (dual band, gigabit lan, funzioni avanzate di routing tipo filtri o QoS, DLNA, porte USB per file sharing o print server, ...)
@bcooll: se ti sei trovato bene, perché non prenderne un altro dientico? cos'è che vorresti in più e di cosa faresti eventualmente a meno ?
Se devo essere sincero, è perfetto, solo che, pensando che ha qualche annetto, magari tecnologicamente siamo andati molto oltre.Non mi sono più tenuto aggiornato.Per i miei è fin troppo, un pc connesso x leggere le news....ma già che c'ero aggiornavo il mio.L'alternativa un wi-fi basico da piazzare dai miei..., se mi dici che il dir 655 è ancora attuale.Di solito ho 1 pc h24 connesso, 2 iphone, un ipad,una tv e un BD connessi.Visto che pure con il mulo vado bene, non vorrei pentirmi dopo il cambio
Stavo guardando netgear r6300....tanto perchè non invecchi tra 2 anni...
Non ci sono stravolgimenti sostanziali se non l'aumento della banda wifi... tra l'altro stanno per uscire o sono già usciti gli ultimi con protocollo 802.11ac. Solo che costano un botto e magari sono ancora da rodare. Io magari prenderei qualcosa da 30 euro per i tuoi (TP-Link TL-WR841N) e terrei quello che hai. Qualsiasi cosa compri oggi, tra due anni potrebbe essere superata.
Ho idea che seguirò il tuo consiglio....grazie...
Ciao a tutti ragazzi, vi devo porre una domanda che molto probabilmente vi avranno fatto in tanti, ho provato già a dare un occhiata nelle pagine precedenti del topic però non conoscendo i termini tecnici non ho capito granchè onestamente...comunque vengo al punto ora ho ancora dopo parecchi anni un vecchio modem usb che vorrei sostituire per connettermi in wifi con lo smartphone mentre il pc lo terrei collegato con il cavo ethernet...mi sapete consigliare qualche buon modello possibilmente economico anche per avere una connessione abbastanza stabile in quanto spesso lo uso anche per download...grazie mille in anticipo e scusate per la domanda ripetitiva :)
Domanda lecita, topic sbagliato !
qui si parla di router senza modem adsl
(... a meno che tu non intendessi prendere due componenti separati, ma dalla tua richiesta non si capiva ...)
Domanda lecita, topic sbagliato !
qui si parla di router senza modem adsl
(... a meno che tu non intendessi prendere due componenti separati, ma dalla tua richiesta non si capiva ...)
nono hai ragione scusatemi ho sbagliato topic dovevo postarla nell altro ora che me l hai fatto notare me ne sono accorto :)
Ciao ragazzi sono in procinto di acquistare un router wireless. Le mie pretese forse sono un po alte o forse nella media, non lo so! Ad ogni modo i dispositivi connessi sono:
Wireless:
2* smartTV
1* macbook pro N
1* ipad N
2* smartphone G
Wired:
1* desktop
1* HTPC N
1* Una stampante di rete (in questo momento è collegata con l'HTPC e condivisa nella rete ma penso che la collegherò direttamente via eth al router prossimamente)
Tutto questo ora è appoggiato ad uno zyxel p660hD1 ed un belkin n150 settato in access point (na schifezza).
Problema: L HTPC dal momento che è sempre e costantemente in download praticamente mi impalla la linea (non wan) wireless e addirittura non mi è possibile connettere altri dispositivi in wireless (ripeto il belkin è uno schifo).
Pensavo di comprare un linksys E3200 + modem adsl2+ da abbinare (ne voglio uno nuovo). Secondo voi la mia scelta è sensata contando il fatto che:
- potenza wireless non è indispensabile ma basta che attraversi un muro di mattoni da 9cm ed un solaio (il mio belkin ce la fa ma è un po fiacco)
- latenza, non gioco con client in wireless ma se mio padre (con il mac) naviga più lentamente di me si incazza :D
- ampiezza di banda sufficiente a scambiare dati con l'htpc (distanza 2-3mt) in modo da avvicinarsi il più possibile al collo di bottiglia degli hdd dato dalle velocità in lettura e scrittura degli stessi.
- Punto più importante: VNC. Dal momento che controllo i vari computer connessi con server vnc non vorrei avere i fastidiosissimi ritardi nella gestione come ho ora ma vorrei avere lo screen del computer client che si comporti come se lo stessi usando davanti a me (si intende in lan non certo da remoto).
- Stistiche di utlizzo, accensione/spegnimento del wifi programmato, gestione remota.
Aggiungo un ulteriore punto senza che qualche moderatore mi uccida :banned: . In questo thread si parla di router senza modem adsl. C'è un ulteriore thread dove si parla di router CON modem integrato. Non c'è nessun thread però dove si parli di MODEM e basta. Forse è questo???
Se così fosse colgo l'occasione per chiedervi:
che modem adsl2+ ci abbinereste voi? mi interesserebbe oltre alla stabilità una cosa:
modifica dei valori snr!
Grazie e scusate per la lunghezza del post.
EDIT: mi sono dimenticato di scrivere una cosa. Dal momento che non so se mi risulterà smeplice collegare la stampante al router tramite eth mi piacerebbe inoltre che nel router (penso che nel linksys ci sia) ci sia la possibilità di farlo connettere ad un access point wireless. La mia idea era quindi:
Stampante---cavo eth---belkin in AP wireless----router
@fox1990: utilizzare cmq un modem + router non era un'idea così peregrina, chiedi a S3lfman.
@S3lfman: ti sei scordato di specificare ... scherzavo :D
A te serve secondo me un router dalla CPU potente, per gestire tutte queste cose, applicando dei filtri QoS. Per non fare casino con le frequenze inoltre, metterei i componenti che consumano + banda sui 5GHz (smarttv se trasmetti in DLNA, il server e l'HTPC sono già wired quindi ok).
Credo che tu non possa andare sotto un netgear WNDR4000 (meglio un Asus RT-N65U), non tanto per la banda complessiva che è teorica (anzi commerciale, se consideriamo i 750 Mbps promessi), quanto per il fatto che hanno una cpu + potente.
Un gradino sotto metterei il mio TP-Link WDR4300 sempre per avere una cpu un po' meno prestante ad un costo ovviamente inferiore.
Sui cisco/linksys prenderei meglio la versione E4200
Okkio che per non far "soffrire il babbo" devi mettere mano alle impostazioni di QoS, come pure per la gestione corretta della VPN.
Trovato link interessante:
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/bar/76-total-simul
exacting
25-10-2012, 14:40
Non ci sono stravolgimenti sostanziali se non l'aumento della banda wifi... tra l'altro stanno per uscire o sono già usciti gli ultimi con protocollo 802.11ac. Solo che costano un botto e magari sono ancora da rodare. Io magari prenderei qualcosa da 30 euro per i tuoi (TP-Link TL-WR841N) e terrei quello che hai. Qualsiasi cosa compri oggi, tra due anni potrebbe essere superata.
visto che nomini i tp-link, se questo 841 e di fascia media/bassa, cosa ne pensi del TL-WR1043ND? stessa ciofeca? si impalla con carichi pesanti?
@fox1990: utilizzare cmq un modem + router non era un'idea così peregrina, chiedi a S3lfman.
@S3lfman: ti sei scordato di specificare ... scherzavo :D
A te serve secondo me un router dalla CPU potente, per gestire tutte queste cose, applicando dei filtri QoS. Per non fare casino con le frequenze inoltre, metterei i componenti che consumano + banda sui 5GHz (smarttv se trasmetti in DLNA, il server e l'HTPC sono già wired quindi ok).
Credo che tu non possa andare sotto un netgear WNDR4000 (meglio un Asus RT-N65U), non tanto per la banda complessiva che è teorica (anzi commerciale, se consideriamo i 750 Mbps promessi), quanto per il fatto che hanno una cpu + potente.
Un gradino sotto metterei il mio TP-Link WDR4300 sempre per avere una cpu un po' meno prestante ad un costo ovviamente inferiore.
Sui cisco/linksys prenderei meglio la versione E4200
Okkio che per non far "soffrire il babbo" devi mettere mano alle impostazioni di QoS, come pure per la gestione corretta della VPN.
Trovato link interessante:
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/bar/76-total-simul
ok, grazie per la risposta!! Allora vedo di andare per l'asus n66u (per il supporto al ddwrt), oppure al wndr4000. Mi informo meglio anche sul linksys e4200.
@exacting: c'è un thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149206) su quel modem, fatti un giro lì.
Non è malaccio, in generale. Era la mia prima scelta se avessi deciso di risparmiare...
@S3lfman: okkio che l'Asus è mezzo gradino più sopra degli altri, quindi a parità di prezzo non esitare.
@exacting: c'è un thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149206) su quel modem, fatti un giro lì.
Non è malaccio, in generale. Era la mia prima scelta se avessi deciso di risparmiare...
@S3lfman: okkio che l'Asus è mezzo gradino più sopra degli altri, quindi a parità di prezzo non esitare.
Ok! Ascolta per un modem adsl2+ da abbinare? cosa mi consiglieresti? Non vorrei andare di netgear prosafe dual wan per avere un buon modem da configurare :D
se si parla di modem adsl siamo OT, però ho visto che a richieste del tuo tipo aprendo thread appositi, il thread è stato chiuso rimandando a questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090) in cui non si parla però di solo modem adsl. Misteri dei moderatori !!!
E' ovvio che se serve solo un modem che non faccia alcun tipo di filtro, è inutile utilizzare un router a valle, si moltiplicherebbero x2 i problemi di configurazione.
Purtroppo non conosco un modem in grado di modificare i valori SNR come chiedi :(
se si parla di modem adsl siamo OT, però ho visto che a richieste del tuo tipo aprendo thread appositi, il thread è stato chiuso rimandando a questa discussione (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1674090) in cui non si parla però di solo modem adsl. Misteri dei moderatori !!!
E' ovvio che se serve solo un modem che non faccia alcun tipo di filtro, è inutile utilizzare un router a valle, si moltiplicherebbero x2 i problemi di configurazione.
Purtroppo non conosco un modem in grado di modificare i valori SNR come chiedi :(
ok quindi quello che avevo capito si è rivelato vero. Se devo seguire i consigli e le discussioni in quel thread andrò ad acquistare un modem/router per poi configurarlo solo come modem. E' uno spreco di denaro ma penso che chi oramai si compra un solo modem? Secondo me tutti quelli che comprano un router hanno a casa un ulteriore router/modem (magari non wireless) che configurano solo per la rete wan e lasciano la lan al nuovo acquisto. Penso io, anche perchè nei vari cataloghi non vedo modem con firmware aggiornati.
Valerio5000
26-10-2012, 12:26
ragazzi sono indeciso su questi 2 router
wndr3800
wnr3500l v2
perchè lasciando stare il "marcketing" che afferma una incredibile superiorità del 3800 io guardando i dettagli tecnici del secondo non mi sembra per niente inferiore. Intendiamoci è ovvio che il 3800 ha la 5Ghz e il secondo no ma ho solo 2 dispositivi compatibili e al momento con la 2.4 ghz mi trovo cmq bene. La cosa che mi frena è la copertura wifi..cosa mi consigliate? qualcuno li ha utilizzati entrambi magari ?
Nessuno?
@Valerio5000: è ovvio che la copertura wifi cambia con il dual. la banda da 5GHz è meno sensibile a presenza di muri e a interferenze, tuttavia ha una "gittata" inferiore. Valuta in questi termini se ti serve...
maverick84
26-10-2012, 21:50
salve ragazzi...mi servirebbe un vostro consiglio...dopo settimane di ricerche, sono riuscito a trovare una canalina vuota nell'impianto elettrico di casa. Così facendo ho tirato un cavo di rete (cat.5e udp) dal 1piano al seminterrato così da riuscire ad utilizzare internet anche nel rustico. Ora xrò vorrei un consiglio sull'AP o sul router da acquistare.
Vi allego una piccola piantina in modo da potermi spiegare meglio
Ecco ora nel punto "a" arriva il cavo di rete e quindi lì dovrò andare a posizionare a parete l'AP o il router in modo da poter usufruire all'interno di "R" del wifi, ma soprattutto il wifi deve arrivare nel punto b.
La distanza tra i due punti a - b è di 15m e come si può vedere dal disegno c'è una parete di circa 10cm.
Considerando che nel rustico utilizzero il pc per navigare, scaricare e streaming, cosa mi consigliate di acquistare? Il mio budget è tra le 100/150€
Grazie 1000
Legenda:
G= garage
R= rustico
a= Ap/router
b= postazione pc
Valerio5000
26-10-2012, 22:52
@Valerio5000: è ovvio che la copertura wifi cambia con il dual. la banda da 5GHz è meno sensibile a presenza di muri e a interferenze, tuttavia ha una "gittata" inferiore. Valuta in questi termini se ti serve...
forze volevi dire che la 5 Ghz è più sensibile alla presenza di muri (avendo una frequenza maggiore ripsetto alla 2.4) ma meno alle interferenze visto che è ancora poco utilizzata :D
io chiedevo se qualcuno ha avuto i 2 router come si è trovato passando da uno all'altro
nebbia88
27-10-2012, 10:53
se questo 841 e di fascia media/bassa, cosa ne pensi del TL-WR1043ND? stessa ciofeca? si impalla con carichi pesanti?
ciofeca?? carichi pesanti?? ma secondo te fascia bassa cosa significa?? anche se non ha rete gigabit e wifi dual band mica vuol dire che non faccia il suo lavoro! provare prima di parlare please
exacting
27-10-2012, 20:29
Ciao ragazzi sono in procinto di acquistare un router wireless. Le mie pretese forse sono un po alte o forse nella media, non lo so! Ad ogni modo i dispositivi connessi sono:
Wireless:
2* smartTV
1* macbook pro N
1* ipad N
2* smartphone G
Wired:
1* desktop
1* HTPC N
1* Una stampante di rete (in questo momento è collegata con l'HTPC e condivisa nella rete ma penso che la collegherò direttamente via eth al router prossimamente)
Tutto questo ora è appoggiato ad uno zyxel p660hD1 ed un belkin n150 settato in access point (na schifezza).
Problema: L HTPC dal momento che è sempre e costantemente in download praticamente mi impalla la linea (non wan) wireless e addirittura non mi è possibile connettere altri dispositivi in wireless (ripeto il belkin è uno schifo).
Pensavo di comprare un linksys E3200 + modem adsl2+ da abbinare (ne voglio uno nuovo). Secondo voi la mia scelta è sensata contando il fatto che:
- potenza wireless non è indispensabile ma basta che attraversi un muro di mattoni da 9cm ed un solaio (il mio belkin ce la fa ma è un po fiacco)
- latenza, non gioco con client in wireless ma se mio padre (con il mac) naviga più lentamente di me si incazza :D
- ampiezza di banda sufficiente a scambiare dati con l'htpc (distanza 2-3mt) in modo da avvicinarsi il più possibile al collo di bottiglia degli hdd dato dalle velocità in lettura e scrittura degli stessi.
- Punto più importante: VNC. Dal momento che controllo i vari computer connessi con server vnc non vorrei avere i fastidiosissimi ritardi nella gestione come ho ora ma vorrei avere lo screen del computer client che si comporti come se lo stessi usando davanti a me (si intende in lan non certo da remoto).
- Stistiche di utlizzo, accensione/spegnimento del wifi programmato, gestione remota.
Aggiungo un ulteriore punto senza che qualche moderatore mi uccida :banned: . In questo thread si parla di router senza modem adsl. C'è un ulteriore thread dove si parla di router CON modem integrato. Non c'è nessun thread però dove si parli di MODEM e basta. Forse è questo???
Se così fosse colgo l'occasione per chiedervi:
che modem adsl2+ ci abbinereste voi? mi interesserebbe oltre alla stabilità una cosa:
modifica dei valori snr!
Grazie e scusate per la lunghezza del post.
EDIT: mi sono dimenticato di scrivere una cosa. Dal momento che non so se mi risulterà smeplice collegare la stampante al router tramite eth mi piacerebbe inoltre che nel router (penso che nel linksys ci sia) ci sia la possibilità di farlo connettere ad un access point wireless. La mia idea era quindi:
Stampante---cavo eth---belkin in AP wireless----router
@fox1990: utilizzare cmq un modem + router non era un'idea così peregrina, chiedi a S3lfman.
@S3lfman: ti sei scordato di specificare ... scherzavo :D
A te serve secondo me un router dalla CPU potente, per gestire tutte queste cose, applicando dei filtri QoS. Per non fare casino con le frequenze inoltre, metterei i componenti che consumano + banda sui 5GHz (smarttv se trasmetti in DLNA, il server e l'HTPC sono già wired quindi ok).
Credo che tu non possa andare sotto un netgear WNDR4000 (meglio un Asus RT-N65U), non tanto per la banda complessiva che è teorica (anzi commerciale, se consideriamo i 750 Mbps promessi), quanto per il fatto che hanno una cpu + potente.
Un gradino sotto metterei il mio TP-Link WDR4300 sempre per avere una cpu un po' meno prestante ad un costo ovviamente inferiore.
Sui cisco/linksys prenderei meglio la versione E4200
Okkio che per non far "soffrire il babbo" devi mettere mano alle impostazioni di QoS, come pure per la gestione corretta della VPN.
Trovato link interessante:
http://www.smallnetbuilder.com/lanwan/router-charts/bar/76-total-simul
@exacting: c'è un thread ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149206) su quel modem, fatti un giro lì.
Non è malaccio, in generale. Era la mia prima scelta se avessi deciso di risparmiare...
@S3lfman: okkio che l'Asus è mezzo gradino più sopra degli altri, quindi a parità di prezzo non esitare.
ciofeca?? carichi pesanti?? ma secondo te fascia bassa cosa significa?? anche se non ha rete gigabit e wifi dual band mica vuol dire che non faccia il suo lavoro! provare prima di parlare please
si parlava con metrino...
visto ke si discuteva e solo discuteva di router con cpu potente per far fronte alle esigenze di S3lfman e si era tirato in ballo il tplink 841 come soluzione economica per le performance inferiori a modelli di punta dualband eccecc, avevo chiesto il 1043 a confronto come era valutato (giusto per,sena andare troppo nel tecnico) metrino ha espresso la sua e mi ha consigliato anche ilthread ufficiale.
tutto qui, semplice dibattito, leggi prima di postare please ;)
non sono il tipo ke ama discutere sui forum, però non mi accusare per qualcosa nato da un semplice discorso, o corse il tuo tono è stato frainteso...
andiamo avanti
mi scuso se a ki di passaggio possa dar fastidio questo post
iveneran
28-10-2012, 23:26
Ciao ragazzi, devo acquistare un router da usare su ADSL Infostrada 20MB.
Vorrei qualcosa di decente: a questo proposito ho messo l'occhio su Netgear 2200 v3, 3500 o DLink 2740B F1.
Quali mi consigliereste tra questi? Ci potrebbe essere qualcosa di meglio dei 3 sopra citati? (budget fino a circa 70-80 euro)
Grazie
pegasolabs
28-10-2012, 23:31
Sei nel thread sbagliato, questo è per i router senza modem. ;)
Riformulo che prima sono passato inosservato :P:P
Ho una connessione PPPoE, mi serve un router con porta wan ethernet. Che mi consigliate? Considerate che gioco su internet, quindi mi serve qualcosa che sia il piu performante possibile.
Grazie :)
Ps. E cosi significativa la differenza tra i vari router? In quali termini?
oressac, non è che sia passata inosservata, è che la richiesta è "difficile".
I parametri che influiscono significativamente sul comportamento di un router sono:
- la potenza del chipset
- la memoria installata (non quella dedicata alla memorizzazione del firmware, ma quella necessaria al suo funzionamento)
- la qualità del firmware installato, dipendente sia dalla capacità di sfruttare l'hardware a dovere, sia dalla presenza di bug, sia dalla disponibilità di filtri che ti consentano di agire sul comportamento del router stesso (QoS in primis, bisogna vedere come è stato implementato e quindi cosa ti consente di fare).
sono tutti parametri che non vengono ovviamente riportati sui datasheet dei vari prodotti, e che solo un confronto con altri può portare alla luce. Se ne deduce che solo chi già ha esperienza nel campo specifico (lunghe sessioni di gaming in LAN) potrà darti delle risposte significative.
Ciao atutti, avrei bisogno di un consiglio perchè devo sostituire il router g, che si trova al piano inferiore.
necessito quindi di un router in grado di " bucare " il solaio perchè tutte le apparecchiature che uso sono al piano superiore da utilizzare con una adsl vodafone standard
mi consigliate qualche modello con relativi costi indicativi, vorrei in futuro usare la connessione per usuruire anche dei servizi sky on demand
Grazie
docup è online Segnala messaggio
Ciao ragazzi,
un router wi-fi da associare al modem d-link dsl320B ?
ho un budget di 25/30 euro. Di più no, altrimenti preferirei prendere un modem/router.
Grazie :D
Ciao atutti, avrei bisogno di un consiglio perchè devo sostituire il router g, che si trova al piano inferiore.
necessito quindi di un router in grado di " bucare " il solaio perchè tutte le apparecchiature che uso sono al piano superiore da utilizzare con una adsl vodafone standard
mi consigliate qualche modello con relativi costi indicativi, vorrei in futuro usare la connessione per usuruire anche dei servizi sky on demand
Grazie
docup è online Segnala messaggio
Secondo voi questo puo' fare al caso mio TP-LINK WR841ND
exacting
30-10-2012, 13:28
Secondo voi questo puo' fare al caso mio TP-LINK WR841ND
non lo so, posso solo dirti che ha le antenne che si possono sostituire, infatti su amazon lo vendono con le antenne da 8dB come accessorio, forse con quelle ce la fai a "bucare" ma sarebbe opportuno qualche test o qualcuno che ha esperienza simile
Ciao ragazzi,
un router wi-fi da associare al modem d-link dsl320B ?
ho un budget di 25/30 euro. Di più no, altrimenti preferirei prendere un modem/router.
Grazie :D
vedi sopra (TP-LINK WR841ND )
ciao a tutti avrei bisogno di un consiglio...
devo ampliare la mia rete domestica in mansarda (wifi N e gigalan)
visto che l'acquisto sarà posizionato in una zona ben in vista vorrei qualche cosa di gradevole....
Sono indeciso tra un Airport Extreme (ho tutto apple) oppure un Linksys EA 3500 o 4500
Che mi dite?ci sono altre alternative?? il budget è nn oltre i 160 euro
Grazie
@docup
io ho preso TP-LINK WR841ND con TP-LINK TL-ANT2408CL.
Nel mio caso passo al piano sopra senza problemi... ma dipende dalla conformazione di casa e delle strutture di muri e pavimenti. Certo costa poco quindi puoi anche provare. Con 30€ hai router e 2 antenne da 8Db.
maverick84
01-11-2012, 09:50
salve ragazzi...mi servirebbe un vostro consiglio...dopo settimane di ricerche, sono riuscito a trovare una canalina vuota nell'impianto elettrico di casa. Così facendo ho tirato un cavo di rete (cat.5e udp) dal 1piano al seminterrato così da riuscire ad utilizzare internet anche nel rustico. Ora xrò vorrei un consiglio sull'AP o sul router da acquistare.
Vi allego una piccola piantina in modo da potermi spiegare meglio
Ecco ora nel punto "a" arriva il cavo di rete e quindi lì dovrò andare a posizionare a parete l'AP o il router in modo da poter usufruire all'interno di "R" del wifi, ma soprattutto il wifi deve arrivare nel punto b.
La distanza tra i due punti a - b è di 15m e come si può vedere dal disegno c'è una parete di circa 10cm.
Considerando che nel rustico utilizzero il pc per navigare, scaricare e streaming, cosa mi consigliate di acquistare? Il mio budget è tra le 100/150€
Grazie 1000
Legenda:
G= garage
R= rustico
a= Ap/router
b= postazione pc
up...........................so che consigliate il Netgear WNDR4000 o l'ASUS RT-N66U, ma volevo sapere se effettivamente uno dei 2 può fare al caso mio...:)
grazie
Driver_x_404
01-11-2012, 13:13
Buonasera, sono stato spedito a calci nel c**o :D in questa sezione perche avevo sbagliato...quindi posto a voi la domanda...ho bisogno di cambiare il modem/router wi-fi adesso ho un digicom ma fa schifo e poi non mi regge alice 20MB quindi ne vorrei uno che sia abbastanza avanti e anche predisposto per magari prox connessioni oltre la 20mb...e con un ottima ma dico ottima portata wi-fi anche da arrivare a 20/30metri di distanza oltrepassando muri (in pratica dal 2° piano al garage piano terra)...
Ora i miei dubbi erano su un netgear wndr4300 che però mi hanno detto che è router puro il che cosa significa???
Accetto consigli su cosa prendere vorrei quasi un TOP di gamma max 100€ e su netgear tutti ne parlano bene e vanno veramente forti però anche se pensate che asus o altri siano meglio accetto consigli....
P.s. l'uso è principalmente gaming online e streaming HD, ovviamente se possibile da fare in contemporanea visto che in casa ci sono più pc collegati e non vorrei fare come adesso che sono costretto a spengere tutto per giocare!!
GRAZIE :D
salve
ho un problema sulla rete del mio ufficio
intanto è su tre piani
al primo piano ci sono un server, 5 pc in lan e 3 stampanti usb attaccate a
pc
al secondo un router Buffalo Technology Wireless-N 300Mbps Router Access con
dhcp disabilitato e funzione AP attiva, con attaccati un nas e un server
(che gestisce software differenti dal primo), due pc, due stampanti usb un
secondo switch dove ci sono un secondo nas e una stampante connessa con
print server
al terzo due portatili connessi via cavo e una stampante usb
al centro del palazzo c'è un armadio con uno switch, un centralino
telefonico e un hub di rete
abbiamo una adsl 20 mb telecom con 1 mega di banda garantita con 5 ip fisse
dove i dipendenti ahime' si impegnano con costanza a saturare la banda con
skype, facebook, msn
e qui il mio problema
avevo un router zyxel P-660HW che però sembrava avere problemi con il port
forwarding, così il fornitore hardware ha consigliato di sostituirlo ed ha
installato un Linksys X2000-EZ
già dal menu' del router (il port forwarding era chiamato applicazioni e
giochi) ho capito che non era un prodotto adatto per il mio uso
il router è stato montato il 29 giugno ed ha lavorato a sprazzi fio a ieri
quando è morto
a sprazzi perchè la connessione cadeva spesso e per riavviarla occorreva
spegnerlo e riaccenderlo
una volta morto, ho dovuto rimettere lo zyxel che ripresenta qualche
problema
da qui la domanda
ogni router ha sicuramente il suo processore, dunque quali router montano
risorse hardware piu' performanti e si adattano meglio all'uso che mi
occorre?
montare un modem e utilizzare il Buffalo Technology Wireless-N 300Mbps
Router Access come router, oltre che access point?
come posso capire, quale processore e hardware monta il singolo router e
scegliere in base a questo parametro?
sono stanco dei salti della linea anche perchè ho dei software che utilizzo
sul server in studio in cloud
Salve a tutti :)
Cercavo un buon compromesso per la mia situazione, ovvero:
HAG Fastweb ADSL (6M/512K)
- 1 pc fisso (ethernet)
- 2 notebook (wireless)
- 1 ps3 (ethernet)
- 1 ipad (wireless)
Non necessito di VPN, remoto o altro, neppure di stampanti in rete: solamente di un router con una buona copertura con un prezzo appropriato.
Grazie in anticipo!
Valerio5000
02-11-2012, 14:41
up...........................so che consigliate il Netgear WNDR4000 o l'ASUS RT-N66U, ma volevo sapere se effettivamente uno dei 2 può fare al caso mio...:)
grazie
occhio perchè sono entrambi router puri senza modem integrato
con modem integrato io ti consiglio il fratello minore dell'asus e cioè il dsl-n55u identico esteticamente ad oggi è il top del top..poi se vedi nel suo 3d ufficiale avrai più dettagli
ops leggo solo ora la parte che hai quotato :doh:
tu quindi hai già un router/modem ?? allora ti serve un access point ma qui siamo OT
maverick84
02-11-2012, 15:39
occhio perchè sono entrambi router puri senza modem integrato
con modem integrato io ti consiglio il fratello minore dell'asus e cioè il dsl-n55u identico esteticamente ad oggi è il top del top..poi se vedi nel suo 3d ufficiale avrai più dettagli
ops leggo solo ora la parte che hai quotato :doh:
tu quindi hai già un router/modem ?? allora ti serve un access point ma qui siamo OT
Si, ho già un modem/router...Cmq, a me oltre all'AP andrebbe ben anche un router tra quelli che ho menzionato...basta che riesco a fare quello per cui ho chiesto info :D
Ciao a tutti. Vorrei rinnovare la rete wireless acquistando un router che soddisfi le mie esigenze, forse sono troppe però ci provo lo stesso magari una soluzione esite.
1) DLNA per streaming contenuti attraverso un hd connesso via usb al router
2) Possibilità di dare accesso solo ad internet (quindi niente possibilità di vedere l'eventuale HD collegato e gli altri PC) a determinati IP/MAC. Vi spiego attualmente ho un'extender (WN3000rp) per raggiungere camera di mio figlio (con SSID a se) al quale si connette oltre a lui anche gli amici che invita, volevo che a loro non fosse possibile "ravanare" nel mio hd.
3) limitare la banda internet a certi IP/MAC. Per le ragioni vedi il punto 2)
Non so se esiste qualcosa del genere.
Grazie.
Valerio5000
03-11-2012, 22:30
Si, ho già un modem/router...Cmq, a me oltre all'AP andrebbe ben anche un router tra quelli che ho menzionato...basta che riesco a fare quello per cui ho chiesto info :D
personalmente non utilizzerei un router x quello che ti serve perchè oltre al costo maggiore avresti un doppio NAT tra i pc collegati al nuovo router e quelli collegati a quello che hai già oltre ad avere poi due reti completamente separate e non visibili...
X me access point ad oltranza :D :D
maverick84
05-11-2012, 08:56
personalmente non utilizzerei un router x quello che ti serve perchè oltre al costo maggiore avresti un doppio NAT tra i pc collegati al nuovo router e quelli collegati a quello che hai già oltre ad avere poi due reti completamente separate e non visibili...
X me access point ad oltranza :D :D
Mmm...ok...sapresti indicarmi (anche in pvt se questa non è la sede adatta) qualke AP che mi permetta di fare quello per cui ho postato?
Grazie
Buongiorno a tutti, ho necessità di acquistare un router wireless semplice senza modulo WiFi. Praticamente ricevo Internet in casa tramite un'antenna/router nanostation, della quale purtroppo non ho le pass di accesso ed è impostato in automatico il dhcp (è in comodato d'uso). Ho necessità di poter collegare almeno 3 prodotti tramite ethernet e altri via WiFi, impostando per loro degli ip che siano sempre uguali in base al codice Mac, mentre ho bisogno di assegnare l'IP tramite dhcp del prodotto che andrò ad acquistare a tutti gli oggetti che si connettono occasionalmente (ad esempio smartphone). Se possibile, mi piacerebbe poter connettere anche il printer server Netgear che ho acquistato pochi gioni fa. Cosa mi consigliate di acquistare?
Inviato dal mio HTC One X con Tapatalk 2
motococcia
07-11-2012, 19:30
Salve,dovrei acquistare un buon router wifi con 3 antenne cosa mi consigliate voi esperti del forum? ho già un DIR-655.....
e perché ne devi prendere un altro? per fare un'altra rete? per estendere quella che hai? perché il DIR-655 si è rotto?
Valerio5000
08-11-2012, 16:34
Mmm...ok...sapresti indicarmi (anche in pvt se questa non è la sede adatta) qualke AP che mi permetta di fare quello per cui ho postato?
Grazie
allora della Netgear c'è il wn802t o il meno diffuso wnap210
motococcia
08-11-2012, 19:10
e perché ne devi prendere un altro? per fare un'altra rete? per estendere quella che hai? perché il DIR-655 si è rotto?
Si,devo estendere una rete al piano interrato c'è il dir-655 abbinato ad un modem adsl sempre dlink,poi al piano terra c'è un vecchio router us robotics wireless G,che copre poco sia al piano terra e soprattutto al primo piano,ma è là che mi occorre più segnale,pensavo di acquistare questo modello da sostituire us robotics dimmi cosa ne pensi.........
beh, credo che nel tuo caso un router non serva allora, se quello che hai funziona correttamente.
Prenderei meglio un range extender. Certo un router può funzionare da range extender, ma è come avere una ferrari e usarla come taxi: funziona, ma non è per quello che è stata costruita.
L'unità più economica è il TP-Link WA830RE, su dlink non ho trovato nulla (a parte il DAP-1522 che costa molto di più per avere features che non ti interessano). E' un wireless N ma non è dual band.
Per mantenere il dual band devi spostarti sul Netgear WN2500RP che costa quasi quanto il dlink, quindi torniamo su prezzi esagerati.
Il mio consiglio? se non ti interessa arrivare in dual band fino al primo piano, prendi il range extender TP-Link, altrimenti parliamo di budget... avendone a disposizione, prenderei l'asus dsl-n55u spostando il dlink al piano superiore come repeater (ammesso che serva... c'è la minima possibilità che ci arrivi senza repeater).
... a proposito, hai provato ad orientare correttamente le antenne?
prova a metterle in orizzontale, non in verticale, visto che l'area da coprire è su, non di lato.
Ciao a tutti,
anch'io sono nella fase di dover disabilitare il wifi del Hag di fastweb che fa abb. schifo per mettere un routerino.
Avendo come scheda wifi del mio pc una Linksys Wusb600
• Connects to a 2.4 GHz or 5 GHz network
• High Speed up to 300 Mbps
Ovvviamente mi piacerebbe sfruttarla a pieno. Sarei tentato di prendere un router della stessa marca, stavo pensando ad un Linksys Wi-Fi Router E2500.
Secondo voi va bene o avete qualche consiglio e spendere qualcosa meno? ( visto il periodo non farebbe male :D ).
Visto che ci sono approfitto della vostra gentilezza per sottoporvi un problema( ma non è il mio problema e della fidanzata): Casa 1930 muri spessi come dio comanda quando si facevano case decenti casa da oltre 100mq :D ! Hag wifi fastweb finchè sei sala e cucina va bene... appena giri l'angolo per il corridoio la banda cala vistosamente scendendo ben i -70db ( praticamente se spingo vado piu' veloce io). Avendo un impianto elettrico del 1930 non posso manco pensare di usare i Powerline via elettrica per portare connessione ad una stanza al piano superiore. che mi consigliate oltre a buttare giu' 3/4 muri? :D Ringrazio tantisismo
Ciao qualcuno ha mai usato il Tp-Link TL-WR702N?
mi serve un AP piccolo
Valerio5000
09-11-2012, 14:36
Ciao a tutti,
anch'io sono nella fase di dover disabilitare il wifi del Hag di fastweb che fa abb. schifo per mettere un routerino.
Avendo come scheda wifi del mio pc una Linksys Wusb600
• Connects to a 2.4 GHz or 5 GHz network
• High Speed up to 300 Mbps
Ovvviamente mi piacerebbe sfruttarla a pieno. Sarei tentato di prendere un router della stessa marca, stavo pensando ad un Linksys Wi-Fi Router E2500.
Secondo voi va bene o avete qualche consiglio e spendere qualcosa meno? ( visto il periodo non farebbe male :D ).
Visto che ci sono approfitto della vostra gentilezza per sottoporvi un problema( ma non è il mio problema e della fidanzata): Casa 1930 muri spessi come dio comanda quando si facevano case decenti casa da oltre 100mq :D ! Hag wifi fastweb finchè sei sala e cucina va bene... appena giri l'angolo per il corridoio la banda cala vistosamente scendendo ben i -70db ( praticamente se spingo vado piu' veloce io). Avendo un impianto elettrico del 1930 non posso manco pensare di usare i Powerline via elettrica per portare connessione ad una stanza al piano superiore. che mi consigliate oltre a buttare giu' 3/4 muri? :D Ringrazio tantisismo Secondo me invece l'impianto anche se molto vecchio può benissimo far funzionare i powerline purchè al piano superiore l'impianto elettrico sia lo stesso del piano di sotto e non con un contatore diverso
motococcia
09-11-2012, 17:52
beh, credo che nel tuo caso un router non serva allora, se quello che hai funziona correttamente.
Prenderei meglio un range extender. Certo un router può funzionare da range extender, ma è come avere una ferrari e usarla come taxi: funziona, ma non è per quello che è stata costruita.
L'unità più economica è il TP-Link WA830RE, su dlink non ho trovato nulla (a parte il DAP-1522 che costa molto di più per avere features che non ti interessano). E' un wireless N ma non è dual band.
Per mantenere il dual band devi spostarti sul Netgear WN2500RP che costa quasi quanto il dlink, quindi torniamo su prezzi esagerati.
Il mio consiglio? se non ti interessa arrivare in dual band fino al primo piano, prendi il range extender TP-Link, altrimenti parliamo di budget... avendone a disposizione, prenderei l'asus dsl-n55u spostando il dlink al piano superiore come repeater (ammesso che serva... c'è la minima possibilità che ci arrivi senza repeater).
... a proposito, hai provato ad orientare correttamente le antenne?
prova a metterle in orizzontale, non in verticale, visto che l'area da coprire è su, non di lato.
Ciao,grazie per i tuoi preziosi consigli! cmq non ho provato a spostare l'antenna è posizionata in verticale in quanto come ho scritta prima il segnale mi serve sopra,proverò e ti faccio sapere se migliora la portata.
Secondo me invece l'impianto anche se molto vecchio può benissimo far funzionare i powerline purchè al piano superiore l'impianto elettrico sia lo stesso del piano di sotto e non con un contatore diverso
L'impianto è sullo stesso contatore, ripeto l'unico dubbio è proprio l'impianto elettrico del 1930 dove ci sono ancora i fili passati nei muri senza canaline!! haha :D Ecco il mio dubbio.....perchè sarebbero la soluzione ottimale senza disperdere troppo segnale senza spendere una follia..... se no pensavo anche ad un Aztech Ripetitore.... ma nutro qualche dubbio.
Stavo vedendo anche questo D-link HD WiFi-N DIR-657 ( a circa 60€ ) che ne pensate?
pappopippo
10-11-2012, 14:22
Vorrei sapere se qualcuno conosce il ROUTER WI-FI MY NET N750 DUAL BAND che trovo a 64 euro.
E una macchina stabile e funzionale per le caratteristiche che ha?
Magari mi consigliate un router che a parità di caratteristiche ha una qualità maggiore Grazie a chi mi dedicherà del tempo Ciao
Salve.
Il mio provider mi ha detto che devo prendere un tp-link (ho una connessione tipo eolo, porta wan ethernet). Quale mi suggerite?
Al momento ho un d-link dir 300 su cui ho ddt-wrt. Mi piacerebbe poter utilizzare il dir300 come repeater wireless. Ho visto che tra opzioni che puo creare un ponte tramire WDS. Mi piacerebbe quindi che il tp-link mi permettesse di sfruttare la cosa.
Ciao e grazie :)
Salve a tutti, vi espongo il mio dubbio.
In pratica abito al primo piano di un palazzo, divido le spese di internet con l'inquilino del secondo piano che aveva gia la linea adsl e il router, dato che il segnale era un po ballerino ho acquistato un ripetitore tp-link wa830re e la situazione adesso è ottima. Mi chiedevo come fare a condividere una chiavetta usb in rete, cioè posso comprare un access point con porta usb e collegarlo al mio wifi extender? Graziea
Da tempo uso soluzioni all in one modem router ma non sono mai stato del tutto soddisfatto, la mia rete è un poco complessa e spesso gli apparecchi all in one vanno in crisi quindi volevo provare una soluzione con router separato e modem puro.
Ho letto un poco e mi sembra di aver capito che Netgear 4000 e ASUS RT-N66U sono prodotti ottimi e fanno al caso mio visto che includono FTP, P2P, file server etc... tutte cose che a me servono ma vorrei sapere se esiste un modem puro di ottima qualità e con possibilità di settare snr.
Inoltre ne approfitto per chiedere se esistono altri prodotti come buona alternativa a quelli su indicati.
Grazie.
Lucky Black
14-11-2012, 06:30
me ne serve uno N appunto e che abbia il tasto per disabilitare il wifi e anche molto configurabile.
Ora ho il DGN2200v1 (sono con infostrada) ma mi pare di capire che non si può adattare e usare solo come router.
che consigliate con queste caratteristiche e con un buon rapporto qualità/prezzo
che ne pensate del tplink TL-WR841ND ?
Salve :-)
Avrei bisogno di un router wireless da collegare all'hag di fastweb.
Cosa mi consigliate restando in un budget limitato e che magari amplifichi un po' il segnale dell'hag?
Grazie ^^
Inviato dal mio MK16i con Tapatalk 2
Secondo me invece l'impianto anche se molto vecchio può benissimo far funzionare i powerline purchè al piano superiore l'impianto elettrico sia lo stesso del piano di sotto e non con un contatore diverso
@Valerio5000 provato due D-LINK DHP-306AV è fanno il loro sporco lavoro, comprendo la casa.
Ovvio non mi aspettavo una grande linea telefonica ma circa un 4mega ( da test rete ) ci arriva abbastanza bene, così da evitare inutili repeater wifi, anche se la soluzione piu' economica rimane sempre il SANTO CAVO! :D
@Tutti
Ritorno anche all'altro mio quesito necessito di un Router ( mi piacerebbe dual band visto che ha già un antenna cisco al pc dual band) senza svenarmi troppo....avete consigli?
Se no mi butto su un enonomico TP-LINK TL-WR841N Router Wireless N 300Mbps a 25€ che dovrebbe fare il suo lavoro.
ragazzi io ho bisogno di quello che c'è scritto in home..ho 2 pc in casa e xbox collegata via ethernet(anche i pc ovviamente),avrei bisogno di poter scollegare l'xbox quando non la uso online e attaccarci un wifi...cosi da poter usare smartphone e tablet quando i due pc sono occupati..è possibile giusto?però voglio spendere poco,il minimo necessario per una buona connessione,cosa mi consigliate?
nebbia88
20-11-2012, 17:23
wr740n
(e 2 :D )
wr740n
(e 2 :D )
ahahah hai ragione :D..ma per dieci euro in più forse è meglio wr841n?e un altra cosa,mi confermi quindi quello che ho scritto prima?cioè io lo collego al posto della xbox,e cosi ho rete wifi giusto?e quanti dispositivi possono collegarsi contemporaneamente?per giocare all'xbox colleghero il cavo eternhet all'xbox o invece uso il wifi che faccio prima?scusa tutte queste domande ma davvero ci capisco poco e non vorrei fare errori stupidi o sprecare soldi..
nebbia88
20-11-2012, 18:58
dieci euro in più è un aumento del 50% del budget!!! avevi detto di voler spendere poco :D :D
se puoi prendi il wr841nd così hai anche le antenne svitabili ma non aspettarti chissà quali differenze...
comunque sì, lo attacchi a una qualsiasi porta dalla quale ora navighi, e lui fornisce altre 4 porte lan + la rete wifi alla quale colleghi quel che vuoi, non c'è un limite di dispositivi... non umanamente raggiungibile da un privato in casa per lo meno xD
dieci euro in più è un aumento del 50% del budget!!! avevi detto di voler spendere poco :D :D
se puoi prendi il wr841nd così hai anche le antenne svitabili ma non aspettarti chissà quali differenze...
comunque sì, lo attacchi a una qualsiasi porta dalla quale ora navighi, e lui fornisce altre 4 porte lan + la rete wifi alla quale colleghi quel che vuoi, non c'è un limite di dispositivi... non umanamente raggiungibile da un privato in casa per lo meno xD
ahaha ok gentilissimo..allora vedo tra questi due..precisamente a cosa servono altre 4 porte lan se ho la rete wifi:mbe: ?
nebbia88
20-11-2012, 19:17
1) te le regalano:D
2) non serve che stacchi quel che c'è attualmente xD
1) te le regalano:D
2) non serve che stacchi quel che c'è attualmente xD
capisco :D ultima domanda prima di comprare,all'incirca,quant'è la copertura wifi?in una casa abbastanza grande(non lo esigo comunque ovunque)..e un altra cosa,la velocità di navigazione sarà inferiore via wifi a quella di un dispositivo collegato direttamente via cavo ethernet?
nebbia88
20-11-2012, 19:35
Beh per la copertura dipende da troppi fattori "ambientali", ti potrei dire 30mt con 3 muri, ma sarebbe proprio tirare a caso..
Per la velocità, verso internet non dovresti notare differenze..
steevens79
23-11-2012, 13:02
dieci euro in più è un aumento del 50% del budget!!! avevi detto di voler spendere poco :D :D
se puoi prendi il wr841nd così hai anche le antenne svitabili ma non aspettarti chissà quali differenze...
comunque sì, lo attacchi a una qualsiasi porta dalla quale ora navighi, e lui fornisce altre 4 porte lan + la rete wifi alla quale colleghi quel che vuoi, non c'è un limite di dispositivi... non umanamente raggiungibile da un privato in casa per lo meno xD
Ciao!!!
ti avevo letto anche su tplink... ma ti chiedo qui :D :help:
ho acquistato il wr841nd in offerta su amazon a 19€ :sofico:
cmq nn ho capito il passaggio dove dici di creare la rete wifi tp link...
nel senso, il primo passaggio da fare è collegare il router al pc SENZA prima collegarlo da hag a wan??!?
e in quel caso, dove la trova la linea?!! :D
grazie per l'aiuto :read: :stordita:
nebbia88
23-11-2012, 16:29
per il post-acquisto sei OT, cerca un topic che parla di quel modello o aprine uno nella sezione "Wireless" ;)
Salve raga..
Ho un hag fastweb con wifi incluso che è molto debole e scarso...
Ho intenzione di prendere un bel router per coprire meglio casa con il wifi e soprattutto per collegare + di 2 apparecchi in wifi...
Cerco consigli su modelli e marche che vadano bene per fastweb...Il limite di spesa è sui 50€...
Ho dato un'occhiata in giro e ho notato che i Tp link sono ottimi e non costano tanto....
Chi ha consigli ?
Grazie in anticipo.. :)
Procedi pure, non troverai di meglio come rapporto qualità prezzo
Procedi pure, non troverai di meglio come rapporto qualità prezzo
Ok sapreste consigliarmi qualche modello della tp link?
No perchè ho letto che di ogni modello ci sono + versioni
Anonimix
03-12-2012, 20:17
qualcuno di voi ha una fattura o una ricevuta dal 2007 in poi del FVG318?
che da quell'anno fanno garanzia a vita io l'ho preso nel 2008 ma ovviamente ho perso la ricevuta!! please help non me funziona più il wifi ho fatto tutte le prove con i tipi della netgear online è un danno fisico all'antenna!!
Qualcuno mi aiuti anche solo una scansione rapida gli serve una copia a loro!
komodo_1
03-12-2012, 22:08
Salve raga..
...snip...
Chi ha consigli ?
Grazie in anticipo.. :)
Io ero in una situazione tipo la tua, ho preso un tp-link TL-WR1043ND (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149206) (usato qui sul mercatino) e ci ho installato OpenWRT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423).
qualcuno di voi ha una fattura o una ricevuta dal 2007 in poi del FVG318?
...snip...
Qualcuno mi aiuti anche solo una scansione rapida gli serve una copia a loro!
Purtroppo non ce l'ho, altrimenti ti aiuterei.
Ma ti posso dire che dovresti decisamente RIPARARLO!!
Ciao!!!
ti avevo letto anche su tplink... ma ti chiedo qui :D :help:
ho acquistato il wr841nd in offerta su amazon a 19€ :sofico:
cmq nn ho capito il passaggio dove dici di creare la rete wifi tp link...
nel senso, il primo passaggio da fare è collegare il router al pc SENZA prima collegarlo da hag a wan??!?
e in quel caso, dove la trova la linea?!! :D
grazie per l'aiuto :read: :stordita:
Posso chiederti come ti trovi a livello di copertura? Ero indeciso se prendere questo o il fratello maggiore 941. La mia casa é su un piano solo ma il mionattuale router fatica parecchio a coprirla
Io ero in una situazione tipo la tua, ho preso un tp-link TL-WR1043ND (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2149206) (usato qui sul mercatino) e ci ho installato OpenWRT (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2321423).
Purtroppo non ce l'ho, altrimenti ti aiuterei.
Ma ti posso dire che dovresti decisamente RIPARARLO!!
Grazie per il consiglio, ma dato che ho windows questo openwrt non mi serve giusto?:)
Cmq ottimo router ora controllo
komodo_1
04-12-2012, 13:38
Openwrt è un firmware custom che ti permette di implementare funzionalità aggiuntive a quelle di "semplice" router.
É indipendente dal SO del tuo computer
Ciao
Grazie per il consiglio, ma dato che ho windows questo openwrt non mi serve giusto?:)
Cmq ottimo router ora controllo
palleggiatore
05-12-2012, 11:41
ciao,
mi sono improvvisato tecnico informatico :sofico: e ho fatto prendere alla mia ragazza una stampante multifunzione canon compatibile airprint, scoprendo poi che richiede la preesistenza di una rete wireless per funzionare in tale modo, non creandola di suo. :muro:
attualmente non hanno reti wireless in casa quindi a me tocca l'onere di gestire questa cosa :(
a questa rete (e alla stampante) si dovrebbero collegare un laptop con vista e un ipad 3.
ho letto che per poter usare tale funzione servono router che gestiscano il multicast, ma non ne so di più.
PS: ho un buono da 15 euro del mediamondo da poter usare...
grazie a chi mi aiuterà a mantenere i rapporti con i suoceri su un piano pacifico!
Ragazzi io ho da poco comprato il Dlink wndr4000 ma curiosando su internet non ho trovato molte informazione su questo rooter wi-fi.
Comnque quello che posso dire è che la configurazione è stata molto semplice e ci sono ottimi servizi compresa la gestione programmata del wi-fi con auto spegnimento.
Per quanto riguarda la copertura non ho ancora capito se va meglio o peggio rispetto al mio precedente belkin Mimo N1.
L'appartamento non è grande ed è coperto piemante dal rooter solo che cambiando stanza la velocità di trasmissione diventa un pò ballerina.Va da 140mbps a 72mbps a 2.4 ghz idem a 5 ghz con un pò meno potenza nel segnale.
Secondo voi posso rendere stabile il segnale con qualche impostazione?
Invece sul tipo di protezione è ancora valida la regola che usando la wpa psk2 la velocità di trasmissione diminuisce rispetto al non usare nessuna sicurezza??
grazie
Ciao a tutti,
a giorni mi attiveranno la linea ngi eolo con tecnologia wimax che necessita di un router senza modem adsl, o con "autoesclusione", con ingresso wlan rj45.
Volevo chiedere a tutti quale router wifi consigliate di comprare, tenendo presente queste mie esigenze:
- possibilità di gestire dowload (http, torrent) a pc spento
- accensione\spegnimento wifi preferibilmente con tasto apposito
- budget max 100 euro
Preferirei restare su marche che garantiscano un buon supporto si a livello di aggiornamenti software sia per quanto riguarda l'assistenza in caso di problemi :doh: hardware.
Un Grazie anticipato a chi mi darà consigli :D :D
Rastakhan
07-12-2012, 10:57
Ciao,
ho acquistato il router in oggetto, lo devo installare in una rete esistente dietro un modem/router Netgear DG834GT.
Il DG834GT non ha il DNS attivato e serve 4 pc.
Sulla LAN più lontana (LAN 4) dovrei collegare il TL-WR841ND, per avere ulteriori utenze cablate e il WiFi, in quanto quello del Netgear non arriva.
Potete darmi una mano a configurare il tutto?
A disposizione per ulteriori chiarmenti.
Grazie
Ciao ragazzi,
sono in procinto di abbandonare la Telecom Alice,dopo anni di sofferenze e di disservizi in favore di una società che ha installato nel mio paese un'antenna wi-fi e che mi dovrebbe garantire almeno 3 mega di traffico in download.
PS:nella mia zona fino a ieri era un'utopia...
http://www.comeser.it/
L'installatore mi ha detto che mi porta in casa un cavo ethernet quindi penso sia necessario un router wlan e non un modem adsl.
http://www.comeser.it/index.php?option=com_content&view=article&id=19:faq-tecniche&catid=18:assistenza&Itemid=339
Siccome nel contratto non forniscono il modem volevo chiedere se mi conviene riutilizzare il mio Alice gate wifi o comprare il modem router nuovo.Considerate che collego almeno 2 pc in wifi e 2 console da gioco.
Vivo in una casa a due piani con muri spessi e l'attuale router telecom fa fatica a trasmettere al piano inferiore.
Lo utilizzerei principalmente per scaricare files di grandi dimensioni e per giocare on-line.
Il mio budget sarebbe di 50-70€ ma se ne vale veramente la pena posso salire di qualche decina d'euro.
Ciao e grazie dei consigli!!
Valerio5000
07-12-2012, 19:25
Ciao a tutti,
a giorni mi attiveranno la linea ngi eolo con tecnologia wimax che necessita di un router senza modem adsl, o con "autoesclusione", con ingresso wlan rj45.
Volevo chiedere a tutti quale router wifi consigliate di comprare, tenendo presente queste mie esigenze:
- possibilità di gestire dowload (http, torrent) a pc spento
- accensione\spegnimento wifi preferibilmente con tasto apposito
- budget max 100 euro
Preferirei restare su marche che garantiscano un buon supporto si a livello di aggiornamenti software sia per quanto riguarda l'assistenza in caso di problemi :doh: hardware.
Un Grazie anticipato a chi mi darà consigli :D :D
io direi che per quello che hai chiesto dovresti prendere sicuramente in considerazione l'ottimo asus rtn-66u solo che sforeresti di 20-30 € ma se vai nel 3d ufficiale sono soldi ben spesi
Ciao Valerio e grazie per il consiglio,
il prodotto sembra molto ben fatto, peccato per il prezzo effettivamente un po' alto.
Tu con router asus hai avuto esperienze dirette? Pregi\difetti da sapere?
Secondo te potrebbe convenirmi andare al "risparmio" oggi, puntando a qualcosa di simile, sempre in casa asus,
così al volo ho visto questi
http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN16/
http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN13U/
che si trovano a circa la metà di quello che mi hai cosigliato, per poi fare l'acquisto più serio magari tra un annetto? pensi che prodotti del genere mi lascino tranquillo per un perido di tempo abbastanza lungo?
Grazie ancora, buona serata.
Valerio5000
08-12-2012, 16:27
Ciao Valerio e grazie per il consiglio,
il prodotto sembra molto ben fatto, peccato per il prezzo effettivamente un po' alto.
Tu con router asus hai avuto esperienze dirette? Pregi\difetti da sapere?
Secondo te potrebbe convenirmi andare al "risparmio" oggi, puntando a qualcosa di simile, sempre in casa asus,
così al volo ho visto questi
http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN16/
http://www.asus.it/Networks/Wireless_Routers/RTN13U/
che si trovano a circa la metà di quello che mi hai cosigliato, per poi fare l'acquisto più serio magari tra un annetto? pensi che prodotti del genere mi lascino tranquillo per un perido di tempo abbastanza lungo?
Grazie ancora, buona serata.
guarda io ho avuto esperienza diretta con il "fratello" minore del 66u e cioè il dsl-n56u che ha il modem integrato ed ha una copertura wifi eccezionale oltre che asus rilascia firmware veramente molto frequentemente sia x il modello che ti ho consigliato sia per questo all in one. Inoltre ha tantissime funzioni in continuo aumento.
Unico vero "difettucco" ma proprio per essere pignoli ? scaldano un pochino :D
I modelli che hai segnalato sembrerebbero buoni non li ho provati mai però, quindi non sò cosa dirti di certo con il 66u hai il massimo della tecnologia e quindi per molti anni ti và più che bene... In definitiva se per te non è un grande problema io punterei comunque sul 66u altrimenti quelli che hai linkato vanno lo stesso bene ;)
p.s. lascia perdere i router con lo standard wifi AC sono appena usciti e soprattutto non è uno standard definitivo ma beta e ti ritroveresti poi nel 2013-14 con un prodotto non definitivo..
Rastakhan
09-12-2012, 08:39
Ciao,
ho acquistato il router in oggetto, lo devo installare in una rete esistente dietro un modem/router Netgear DG834GT.
Il DG834GT non ha il DNS attivato e serve 4 pc.
Sulla LAN più lontana (LAN 4) dovrei collegare il TL-WR841ND, per avere ulteriori utenze cablate e il WiFi, in quanto quello del Netgear non arriva.
Potete darmi una mano a configurare il tutto?
A disposizione per ulteriori chiarmenti.
Grazie
Buongiorno,
non per forzare l'aiuto, ma visto che c'è movimento sulla discussione, vorrei sapere se c'è qualcuno che possa darmi una mano o devo spostare la domanda direttamente nella sezione del forum.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.