PDA

View Full Version : ROUTER ETHERNET/WIFI (SENZA MODEM INTEGRATO)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 [19] 20 21

giovanni69
05-06-2017, 12:46
Powerline: occhio a non fare casini con canaline elettriche e collegamenti. Vedi QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821)apposita sezione.

StefSeb
05-06-2017, 17:46
@StefSeb: dipende che ci devi fare e che stima hai di quei produttori: ad es. su Tp-link hai un tipo di assistenza nello sviluppo firmware diverso da Asus. Oppure può piacerti una certa inferfaccia nella gestione del QoS piuttosto che un'altra. O il numero di porte USB...o la copertura wifi di cui però nessuno può darti garanzia visto che cambia da caso a caso.

Quindi non conoscendo le interfacce delle tre case, non conoscendo i tempi di sviluppo del software e le loro politiche di upgrade, non potendo avere certezza del WiFi.
Uno vale l'altro.

giovanni69
05-06-2017, 17:59
Ma dai, non siamo ridicoli! Ti ho citato proprio cose che puoi controllare: guarda l'evoluzione del numero dei firmware dei rispettivi prodotti; guarda con gli emulatori o i manuali l'interfaccia QoS, ecc. L'unica cosa di cui ti ho pre-avvertito è il wifi per le solite ovvie ragioni.

StefSeb
05-06-2017, 20:39
Ma dai, non siamo ridicoli! Ti ho citato proprio cose che puoi controllare: guarda l'evoluzione del numero dei firmware dei rispettivi prodotti; guarda con gli emulatori o i manuali l'interfaccia QoS, ecc. L'unica cosa di cui ti ho pre-avvertito è il wifi per le solite ovvie ragioni.
Chiedo venia!

l'interfaccia del TP LINK C7 l'ho trovata e la sto provando le altre due non ancora.
dal numero di relase però non capisco nulla non sapendo ogni quanto le aggiornano! dovrfei trovare le date di passaggio delle varie relase cosa che non ho trovato ... cercherò meglio .....

giovanni69
05-06-2017, 21:57
Ecco.. buona ricerca, ciao ;)

markich
12-06-2017, 15:04
Ciao, sono possessore di un Netgear D7000 che dovrei sostituire causa passaggio a fibra.
Quale router della stessa fascia mi consigliate? Pensavo al fratello R7000 ma mi chiedevo se anche con quello è possibile modificare la potenza delle antenne wifi tramite telnet, in alternativa cosa potrei guardare? Eviterei TP-Link con cui mi sono trovato malissimo in passato. Grazie! :D

giovanni69
12-06-2017, 15:23
Non sostituire nulla ma tienitelo per metterlo in cascata.
Parti da Come scegliere un modem/router in attesa della fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393)

In breve: attendi l'attivazione, se sei con Tim dovrai pagare il nuovo smartmodem che ti daranno (e parecchio...) ed il D7000 lo metterai in cascata sulla WAN per continuare a sfruttare le funzioni di routing che utilizzi ora, dopo aver tenuto il modem Tim in bridge e quindi con uso solo modem.
Oppure essendo il D7000 già compatibile VDSL (profilo 17a, fino a 100M), puoi anche eliminare il modem Tim ed utilizzare il D7000 come modemrouter ma perderai la fonia voip Tim non avendo sul retro la predisposizione per le RJ11. A sua volta se vorrai recuperare la fonia voip, puoi valutare alcune soluzioni QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404).

\_Davide_/
12-06-2017, 15:36
Non sostituire nulla ma tienitelo per metterlo in cascata.wpost.php?p=44511966&postcount=3404"]QUI[/URL].

Quoto tutto! Per la fonia, se non si usa molto, io consiglierei anche di eliminarla dall'abbonamento e di iscriversi a un servizio VoIP economico come Messagenet... Io lo uso parecchio e va molto bene!

giovanni69
12-06-2017, 15:56
Sì ma ricordagli che in quel caso gli servirè un ata voip o un telefono IP.

Se invece attiverà una Tim Fibra Smart Plus, allora avrai bisogno del nuovo Technicolor AG EVO compatbile con il profilo 17b (200M) e potrà utilizzare il D7000 solo come router in cascata in ogni caso.

paolocorpo
12-06-2017, 16:06
Quoto tutto! Per la fonia, se non si usa molto, io consiglierei anche di eliminarla dall'abbonamento e di iscriversi a un servizio VoIP economico come Messagenet... Io lo uso parecchio e va molto bene!

Sì ma ricordagli che in quel caso gli servirè un ata voip o un telefono IP.

Se invece attiverà una Tim Fibra Smart Plus, allora avrai bisogno del nuovo Technicolor AG EVO compatbile con il profilo 17b (200M) e potrà utilizzare il D7000 solo come router in cascata in ogni caso.

Ciao ragazzi ...
@ Davide: il servizio Messagenet richiede di estrarre i settaggi dal modem/router Telecom o ne fa a meno ?
Puoi darmi una idea di costo ? Esistono profili con o senza i cellualri e cose simili ?

@ Giovanni: quale è il costo di un telefono wireless IP ?
Il profilo 200M è il 35b ?
QUindi anche io potrò usare il mio attuale router che ho in cascata al modem ADSL attuale in cascata al nuovo modem/router Telecom fibra ... qualunque esso sia e qualunque profilo io decida di acquistare ?

giovanni69
12-06-2017, 16:13
Basta che abbia una porta WAN come indicato nel mio post sopra.
Il 35b è di fatto il 'fino a 200M'.
Il costo di un cordless IP può essere attorno ai 50/60 eur. vedi Siemens A540IP ma con tutti i se ed i ma indicati nell'altro link se il tuo obiettivo è gestire la fonia Tim voip. Vedi anche i modelli grandstream.

paolocorpo
12-06-2017, 17:41
Basta che abbia una porta WAN come indicato nel mio post sopra.
Il 35b è di fatto il 'fino a 200M'.
Il costo di un cordless IP può essere attorno ai 50/60 eur. vedi Siemens A540IP ma con tutti i se ed i ma indicati nell'altro link se il tuo obiettivo è gestire la fonia Tim voip. Vedi anche i modelli grandstream.

Ho letto i 3D che hai suggerito ...
Mi restano un po di dubbi

Oggi sono ADSL 7Mbps fonia + dati ed ho quindi un modem/router ADSL con un router in cascata (in firma) perchè volevo la possibilità del QoS
IL mio ARL ancora non è pianificato alla fibra :muro: ma mi sto interessando per il futuro:D

Gli armadi che stanno pianificando nel paesello sono 100Mbps
Ora immaginiamo che io passi alla fibra 100 senza fonia
Mi danno ad esempio il technicolor
POsso usare qualche hardware/software # TELECOM per la fonia ?
Se ho ben capito in questo esempio dovrei lasciare il model TELECOM, usare un router in cascata ed a questo abbinare un telefono IP
Ma il dubbio è: se io scelgo alla sottoscrizione di non avere la fonia potrò estrarre i dati Voip ?

giovanni69
12-06-2017, 18:22
Se ho ben capito in questo esempio dovrei lasciare il model TELECOM, usare un router in cascata ed a questo abbinare un telefono IP

Se lasci il modem Tim a monte non ha senso e non ti serve anche un telefono IP (per la fonia di Tim; diverso se vuoi configurare messagenet): i telefoni li colleghi dirttamente alle porte RJ11 del modem Tim che gestirà automaticamente la fonia voip senza necessità di estrarre le credenziali.
Tu alla sottoscrizione non puoi scegliere nulla; non esistono i contratti VDSL Tim senza fonia voip. E' compresa. Poi sei te che decidi se mettere il modem Tim a gestire il lato modem & voip ed in cascata un router oppure tenerti solo il modem di terze parti e cercare di estrarre le credenziali voip che cercherai poi di mettere in ata voip compatibile e o telefono IP.

paolocorpo
12-06-2017, 20:23
Chiaro ... grazie 1000

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

\_Davide_/
12-06-2017, 20:42
Sì ma ricordagli che in quel caso gli servirè un ata voip o un telefono IP.
Esatto; io ho sia il 510IP in una casa che il CISCO ATA122 nell'altra entrambe con messagenet; entrambe costano sui 50€; il primo può gestire se non erro fino a 7 linee su dispositivi compatibili mentre il secondo ne crea due "analogiche" che puoi buttare sull'impianto esistente.
Ciao ragazzi ...
@ Davide: il servizio Messagenet richiede di estrarre i settaggi dal modem/router Telecom o ne fa a meno ?
Puoi darmi una idea di costo ? Esistono profili con o senza i cellualri e cose simili ?

È un servizio totalmente a parte che ti crea un nuovo numero di telefono locale della zona in cui abiti (stesso prefisso e stessa tariffazione per chi ti chiama).
Invece quando telefoni tu i prezzi li puoi vedere sul loro sito ma sono veramente bassi... 4 centesimi/min sui fissi e 9 sui cellulari o qualcosa del genere... Anche all'estero.
Non c'entrano i cellulari, non è un operatore, però se vuoi c'è l'app e puoi ricevere le chiamate del numero fisso anche sul cellulare, ma ovviamente devi avere una connessione ad internet ed ho notato che se si fanno chiamate lunghe su iPhone 6 il telefono si scalda parecchio... Sul mio (6S) mai provato, invece.

Chiudo OT

markich
12-06-2017, 23:42
Non sostituire nulla ma tienitelo per metterlo in cascata.
Parti da Come scegliere un modem/router in attesa della fibra (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44267995&postcount=38393)

In breve: attendi l'attivazione, se sei con Tim dovrai pagare il nuovo smartmodem che ti daranno (e parecchio...) ed il D7000 lo metterai in cascata sulla WAN per continuare a sfruttare le funzioni di routing che utilizzi ora, dopo aver tenuto il modem Tim in bridge e quindi con uso solo modem.
Oppure essendo il D7000 già compatibile VDSL (profilo 17a, fino a 100M), puoi anche eliminare il modem Tim ed utilizzare il D7000 come modemrouter ma perderai la fonia voip Tim non avendo sul retro la predisposizione per le RJ11. A sua volta se vorrai recuperare la fonia voip, puoi valutare alcune soluzioni QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44511966&postcount=3404).



Dunque ti ringrazio per la esaustiva risposta, ho fatto richiesta per la 200mb FTTC quindi profilo 35b, non compatibile con il D7000. Se non erro però può funzionare in modalità: 1) modem router 2) solo modem, per sfruttare la WAN devo lasciarlo impostato come modem router?
Userei quello fornito da Tim come modem (anche perché lo pago ed è obbligatorio) e poi aggiungerei appunto in cascata un altro.
Pensavo all'R7000 perché non sapevo si potesse usare il D7000 anche solo per le funzioni di routing.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giovanni69
13-06-2017, 07:35
QUI (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44318491&postcount=17)trovi un utente che ha configurato un R7000 con un altro modem Tim. Poi vai nel thread dell'AG EVO e chiedi là come mettere in cascata quel modello. Ma appunto anche il D7000 può funzionare come router. Vedi relativo thread specifico. (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2727618)

StefSeb
15-06-2017, 19:12
Scusate ho appena preso un Archer C7 V2 ma ho grossi problemi di configurazione.
In che tre ad posso chiedere o devo aprire un nuovo tread?
Grazie.

\_Davide_/
15-06-2017, 20:06
Scusate ho appena preso un Archer C7 V2 ma ho grossi problemi di configurazione.
In che tre ad posso chiedere o devo aprire un nuovo tread?
Grazie.

Quello dedicato o in uno della TpLink... Dovrebbero essere tutti piuttosto simili... Ma hai provato con il Wizard?
Ho configurato un Archer D20 di recente e sia la configurazione base che quella avanzata erano semplicissime!

StefSeb
15-06-2017, 21:25
La rete l'ho configurata, per il WiFi funziona solo la 2,4.
Riesco a pingare sia dal router C7 sia da quello del provider.
Però non riesco a navigare, é come se ci fosse un blocco o un firewall che non vedo.
Ho provato anche inserendo indirizzi IP per escludere problemi DNS.

franklin_92
19-06-2017, 13:54
ciao a tutti, ho letto vari post precedenti ma non sono riuscito a farmi precisamente un idea. Ho un Technicolor AG EVO con profilo 200/20, riesco ad agganciare circa 160/20 effettivi. Dovendo cambiare un router che usavo per estendere la rete wifi e portare ethernet per vari dispositivi al piano di sopra dato che quello che usavo non ha ne il dual band ne le porte gigabit, cosa mi consigliate? (budget tra i 60-80 euro circa).
Le caratteristiche essenziali sono wifi dual band 802.11ac, porte ethernet Gigabit, stabilità e una buona copertura wifi. Io avevo pensato a questi modelli
Asus RT-AC1200G+
TP-LINK Archer C1200
TP-LINK Archer C7
D-Link DIR 842
AVM FRITZBox 4040

Vi ringrazio in anticipo

paolocorpo
19-06-2017, 14:02
ciao a tutti, ho letto vari post precedenti ma non sono riuscito a farmi precisamente un idea. Ho un Technicolor AG EVO con profilo 200/20, riesco ad agganciare circa 160/20 effettivi. Dovendo cambiare un router che usavo per estendere la rete wifi e portare ethernet per vari dispositivi al piano di sopra dato che quello che usavo non ha ne il dual band ne le porte gigabit, cosa mi consigliate? (budget tra i 60-80 euro circa).
Le caratteristiche essenziali sono wifi dual band 802.11ac, porte ethernet Gigabit, stabilità e una buona copertura wifi. Io avevo pensato a questi modelli
Asus RT-AC1200G+
TP-LINK Archer C1200
TP-LINK Archer C7
D-Link DIR 842
AVM FRITZBox 4040

Vi ringrazio in anticipo

IO sono divenuto un fan dei TP-LINK
La serie ARCHER è al TOP secondo me

franklin_92
19-06-2017, 14:06
io ho un TP-Link Archer C60, ho avuto in passato anche un TD-W8961, e devo dire che hanno fatto dei bei passi in avanti... lo cambio perchè mi serve uno con porte Gigabit!. Sono però affascinato dai FRITZBox, ne sento sempre parlare tanto bene e sarei curioso di testarli. Qualcuno ha esperienze a riguardo?

san80d
19-06-2017, 19:16
se hai la curiosità di provarlo il fritz, provalo, difficilmente ne rimarrai deluso

gatsu83
19-06-2017, 20:25
Buonasera a tutti! Sono attualmente un cliente fibra di tim, ed ho il loro orrido, per me s'intenda, modem (quellp cje sta in verticale per intenderci)... Il modem é posto al piano inferiore ed avrei bisogno di portare il segnale al piano superiore per utilizzare la connessione per il gaming online! Al momento uso una powerline, che funziona benino ma soffro di parecchio lag! Avrei pensato di abbinare al modem tim un router da posizionare al piano superiore... Ma la cosa é fattibile (magari collegando modem e router con la powerline?) ? Sarebbe realmente utile un router? O forse meglio cambiare il modem con uno più performante? Grazie a chiunque voglia chiarirmi le idee

paolocorpo
19-06-2017, 21:16
Ti puoi togliere lo sfizio di testare il gaming attaccando il PC o notebook al modem ? Io non credo che i lag dipendano dalla powerline ma potrebbe essere un problema di Bufferbloat

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

gatsu83
19-06-2017, 21:19
Provato, ho attaccato direttamente al modem ma il lag é praticamente identico

paolocorpo
19-06-2017, 21:21
Provato, ho attaccato direttamente al modem ma il lag é praticamente identico
Come supponevo ...
Restando attaccato via cavo al modem fai un test su dslreports e fammi sapere

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

gatsu83
20-06-2017, 04:43
Come supponevo ...
Restando attaccato via cavo al modem fai un test su dslreports e fammi sapere

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Ok! Nel pomeriggio quando torno lo faccio e ti faccio sapere! Grazie per l'aiuto

Ps cmq gioco su console, e non su pc

gatsu83
20-06-2017, 17:56
Come supponevo ...
Restando attaccato via cavo al modem fai un test su dslreports e fammi sapere

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

eccomi! i risultati sono:

down: 54mega

up: 19mega

gli altri li segna come voto in lettera

overall: B
bufferbloat: C
qualty: B

http://www.dslreports.com/speedtest/17162030.png

http://www.dslreports.com/speedtest/17162030


ho messo il link per il resoconto completo

paolocorpo
20-06-2017, 19:51
eccomi! i risultati sono:

down: 54mega

up: 19mega

gli altri li segna come voto in lettera

overall: B
bufferbloat: C
qualty: B

http://www.dslreports.com/speedtest/17162030.png

http://www.dslreports.com/speedtest/17162030


ho messo il link per il resoconto completo
Credo che dovresti cercare di fare qualcosa per migliorare il Bufferbloat anche a scapito di uno di portante
Il nuovo router sceglilo tra quelli che consentono un buon settaggio del QOS

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

gatsu83
20-06-2017, 20:17
Credo che dovresti cercare di fare qualcosa per migliorare il Bufferbloat anche a scapito di uno di portante
Il nuovo router sceglilo tra quelli che consentono un buon settaggio del QOS

Inviato dal mio HTC One M9 utilizzando Tapatalk

Sui modem router sono parecchio digiuno! Hai qualche consiglio? Avrei bisogno si uno voip calcolando che ho anche il telefono collegato al modem

paolocorpo
20-06-2017, 21:28
Sui modem router sono parecchio digiuno! Hai qualche consiglio? Avrei bisogno si uno voip calcolando che ho anche il telefono collegato al modem

Puoi anche lasciare il modem TIM e mettere in cascata un SOLO router
IO ho fatto così (anche se sono ancora con ADSL)
Il mio router lo leggi in firma: ho pagato solo 15 EUR ma sono riuscito a settare il QOS per migliorare il bufferbloat
Il mio router è N300 Mbps ... non so se tu hai bisogno di maggiore velocità ...
io ne faccio a meno ;)
P

\_Davide_/
20-06-2017, 21:34
Credo che dovresti cercare di fare qualcosa per migliorare il Bufferbloat anche a scapito di uno di portante

Dipende sempre da cosa ci deve fare! ;)
Se carica e scarica grossi file del bufferbloat A non se ne fa molto :rolleyes:

gatsu83
20-06-2017, 21:43
Puoi anche lasciare il modem TIM e mettere in cascata un SOLO router
IO ho fatto così (anche se sono ancora con ADSL)
Il mio router lo leggi in firma: ho pagato solo 15 EUR ma sono riuscito a settare il QOS per migliorare il bufferbloat
Il mio router è N300 Mbps ... non so se tu hai bisogno di maggiore velocità ...
io ne faccio a meno ;)
P

Come ti ho detto non ne capisco molto XD se pensi che possa andar bene quello lo prendo, a me servirebbe soprattutto per il gaming online

paolocorpo
20-06-2017, 21:49
Buonasera a tutti! Sono attualmente un cliente fibra di tim, ed ho il loro orrido, per me s'intenda, modem (quellp cje sta in verticale per intenderci)... Il modem é posto al piano inferiore ed avrei bisogno di portare il segnale al piano superiore per utilizzare la connessione per il gaming online! Al momento uso una powerline, che funziona benino ma soffro di parecchio lag! Avrei pensato di abbinare al modem tim un router da posizionare al piano superiore... Ma la cosa é fattibile (magari collegando modem e router con la powerline?) ? Sarebbe realmente utile un router? O forse meglio cambiare il modem con uno più performante? Grazie a chiunque voglia chiarirmi le idee

Come ti ho detto non ne capisco molto XD se pensi che possa andar bene quello lo prendo, a me servirebbe soprattutto per il gaming online

Dipende sempre da cosa ci deve fare! ;)
Se carica e scarica grossi file del bufferbloat A non se ne fa molto :rolleyes:

Ciao Davide ! SI hai ragione ma lui ci ha detto che gli serve per il gaming online per il quale un Bufferbloat A è ... vangelo !

paolocorpo
20-06-2017, 21:51
Come ti ho detto non ne capisco molto XD se pensi che possa andar bene quello lo prendo, a me servirebbe soprattutto per il gaming online

Io sono certo che il router fa il suo sporco lavoro inserendogli un firmware custom (io uso il DD-WRT) e settandolo ad hoc per aumentare il bufferbloat !
Quello che non so è se il tuo attuale modem/router TIM possa essere settato come solo modem per poi avere in cascata l router che ti proponevo :confused:

\_Davide_/
20-06-2017, 22:23
Ciao Davide ! SI hai ragione ma lui ci ha detto che gli serve per il gaming online per il quale un Bufferbloat A è ... vangelo !

Allora assolutamente sì! Me lo ero perso!!

gatsu83
21-06-2017, 04:53
Io sono certo che il router fa il suo sporco lavoro inserendogli un firmware custom (io uso il DD-WRT) e settandolo ad hoc per aumentare il bufferbloat !
Quello che non so è se il tuo attuale modem/router TIM possa essere settato come solo modem per poi avere in cascata l router che ti proponevo :confused:

Ho trovato un topic dedicato al mio modem! Magari chiedo lì

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312

Allora mi ricollego alla domanda iniziale, nel caso in cui possa prendere il router in questionw, sarebbe un problema collegarlo al modem tramite powerline?

paolocorpo
21-06-2017, 07:47
Ho trovato un topic dedicato al mio modem! Magari chiedo lì

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2797312

Allora mi ricollego alla domanda iniziale, nel caso in cui possa prendere il router in questionw, sarebbe un problema collegarlo al modem tramite powerline?

Un router in cascata al modem va collegato a questo tramite un cavo dati che da un porta LAN del modem va alla porta WAN (BLU) del router

gatsu83
21-06-2017, 09:25
Un router in cascata al modem va collegato a questo tramite un cavo dati che da un porta LAN del modem va alla porta WAN (BLU) del router

Quindi non posso fate

Modem, powerline, powerline, router? Deve essere praticamente diretta?

Se é così niente devo comprare un modem router completo, la mia compagna mi caccia di casa se metto un altro accrocco lì vicino XD

\_Davide_/
21-06-2017, 09:46
Quindi non posso fate

Modem, powerline, powerline, router? Deve essere praticamente diretta?

Se é così niente devo comprare un modem router completo, la mia compagna mi caccia di casa se metto un altro accrocco lì vicino XD

Perderesti inutilmente... Magari risparmi cambiando compagna :rotfl:

Oppure tira un cavo di rete ;)

giovanni69
26-06-2017, 22:13
Quindi non posso fate

Modem, powerline, powerline, router? Deve essere praticamente diretta?

Se é così niente devo comprare un modem router completo, la mia compagna mi caccia di casa se metto un altro accrocco lì vicino XD

Fai una bella cosa: passa alla 200M (35b) se il tuo armadio è coperto (verifica i files xls dal wholesale telecom italia copertura); visti i tuoi valori attuali probabilmente guadagnerai poco o nulla ma il nuovo modem Technicolor DGA4130 almeno a me ha fatto passare da un C/D con scolapasta/radiosveglia ad un A di bufferbloat.

marck120
28-06-2017, 16:29
Salve, ho un TP LINK w8970, da alcuni giorni non mi funziona più l'wifi, risulta disattivato, la spia sul router è spenta, ho provato con l'interruttore nel retro del router ma l'wifi non da segni di vita, c'è qualcosa che posso fare ? Oppure l'unica soluzione è acquistare un nuovo router ?

\_Davide_/
28-06-2017, 17:40
Salve, ho un TP LINK w8970, da alcuni giorni non mi funziona più l'wifi, risulta disattivato, la spia sul router è spenta, ho provato con l'interruttore nel retro del router ma l'wifi non da segni di vita, c'è qualcosa che posso fare ? Oppure l'unica soluzione è acquistare un nuovo router ?

Prova a resettare il router!

marck120
28-06-2017, 17:46
Prova a resettare il router!

Ciao, grazie per avermi risposto :) , faccio il reset con il pulsante che si trova nel retro del router ?

marck120
28-06-2017, 19:02
Prova a resettare il router!

Come mi hai consigliato ho resettato il router, ho eseguito due reset, niente l'wifi non funziona :( , la spia è ancora spenta, cosa mi consigli di fare ?


http://thumbnails103.imagebam.com/55284/99b24c552833423.jpg (http://www.imagebam.com/image/99b24c552833423)

\_Davide_/
28-06-2017, 21:51
Come mi hai consigliato ho resettato il router, ho eseguito due reset, niente l'wifi non funziona :( , la spia è ancora spenta, cosa mi consigli di fare ?

Molto strano... Controlla che lo switch non sia incastrato o danneggiato... Il fatto che non si accenda neanche la spia fa pensare che proprio non si attivi...

marck120
28-06-2017, 22:08
Molto strano... Controlla che lo switch non sia incastrato o danneggiato... Il fatto che non si accenda neanche la spia fa pensare che proprio non si attivi...



Lo switch visibilmente non sembra danneggiato, non è neanche incastrato, questo pomeriggio a forza di spegnere e riaccendere il router sono riuscito ad'attivare l'wifi, dopo 30-40 minuti l'wifi si disattivava da solo, adesso non c'è verso la spia è spenta, cosa posso fare ? non era proprio in previsione di acquistare un nuovo router, ma se non ho alternative pazienza, a limite è possibile collegare alle usb del router qualche scheda wifi esterna ?

Dimenticavo il router si riavvia spesso da solo, sulla pagina web visualizzo un messaggio : "e in corso un cambio di rete"

\_Davide_/
29-06-2017, 08:30
Strano anche questo... O il router è stato colpito da un qualche malware, oppure sta passando decisamente a miglior vita...
L'unica cosa che puoi fare (se nessun altro ha idee migliori) oltre al reset è sentire l'assistenza tecnica... Ma ho paura che anche loro potrebbero risponderti allo stesso modo, a meno che sia un problema noto e risolviibile ;)

marck120
29-06-2017, 09:25
Strano anche questo... O il router è stato colpito da un qualche malware, oppure sta passando decisamente a miglior vita...
L'unica cosa che puoi fare (se nessun altro ha idee migliori) oltre al reset è sentire l'assistenza tecnica... Ma ho paura che anche loro potrebbero risponderti allo stesso modo, a meno che sia un problema noto e risolviibile ;)


Ti ringrazio per la disponibilità, come mi dicevi giustamente mi sembra anche a me un problema hardware, altrimenti dopo due reset l'wifi dovrebbe funzionare, il supporto tecnico credo sia questo anche se dubito che possano risolvere il problema : http://www.tp-link.it/support-contact.html, io pensavo anche ad'un aggiornamento del software ma se è un guasto hardware c'è poco da fare. Non vorrei peggiorare la situazione, ho solo questo router, se lo metto fuori uso non posso collegarmi alla rete in nessun modo. In definitiva non mi rimane che acquistare un nuovo router ? Nel caso quale modello mi consigli ? io avevo individuato il TP-Link Archer C1200.

Bik
29-06-2017, 09:55
Salve, ho un TP LINK w8970, da alcuni giorni non mi funziona più l'wifi, risulta disattivato, la spia sul router è spenta, ho provato con l'interruttore nel retro del router ma l'wifi non da segni di vita, c'è qualcosa che posso fare ? Oppure l'unica soluzione è acquistare un nuovo router ?

Se è il TD-W8970 v1 (chip Lantiq) puoi provare a chiedere nel thread ufficiale;

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169&highlight=8970

Se hai il TD-W8970n v3 (chip Broadcom) prova a vedere nel thread dei vari td-w 8960 dal v3 in poi, che hanno hardware simile.

Come esperienza personale su un TD-W8960n v5, prova a cambiare l'alimentatore originale con uno di amperaggio maggiore, io ho risolto problemi simili nel mio cambiando alimentatore.

\_Davide_/
29-06-2017, 11:51
Oltre a ciò che ti hanno già detto... Riguardo al router nuovo dipende tutto da ciò che ci devi fare!
Se ti colleghi solo a internet ed hai una connessione inferiore ai 50 Mbps un Asus RT-N12U da meno di 30€ non ti darà mai problemi... Con la fibra qualcosa tipo Zyxel NBG6515 che ha già porte Gigabit e WiFi 750 dual band... Anche con questo non ho mai avuto problemi...
I modelli superiori ed "ultraveloci" hanno senso se effettui grandi trasferimenti sulla rete locale tra dispositivi con SSD o RAID di HDD...

Xevlas
29-06-2017, 12:11
Ciao a tutti, ho il Router Fibra di Tim AGVTF_5.3.3 e siccome ho traslocato al piano di sopra lasciando lui al piano sottostante al mio necessito di mettere un router in cascata per il Wi-Fi e relativi cavi ethernet dato che qui non prende granche.
Ovviamente collegherei il router fibra a quello nuovo tramite cavo ethernet (correggetemi se sbaglio).
Il problema e quale Router prendere da mettere in cascata a quello Tim della fibra? qualcuno sa aiutarmi? Cercherei qualcosa di non troppo dispendioso anche perché ci andranno collegati per lo più i vari smartphone e la TV per netflix e simili.
PS4 che prendero a breve la colleghero tramite Cavo ethernet e lo stesso per il pc.
Mi conviene prendere un router o il modem/router?
Non vorrei spendere una follia se possibile però non vorrei perdere i 50mb puliti che mi arrivano
Scusate se ho posto delle domande ovvie ma non sono molto pratico in reti e router.
Grazie a tutti in anticipo.

marck120
29-06-2017, 13:45
Se è il TD-W8970 v1 (chip Lantiq) puoi provare a chiedere nel thread ufficiale;

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2518169&highlight=8970

Se hai il TD-W8970n v3 (chip Broadcom) prova a vedere nel thread dei vari td-w 8960 dal v3 in poi, che hanno hardware simile.

Come esperienza personale su un TD-W8960n v5, prova a cambiare l'alimentatore originale con uno di amperaggio maggiore, io ho risolto problemi simili nel mio cambiando alimentatore.

Ti ringrazio, è il TD-W8970 v1.2 , come mi consigliavi ho appena provato un'altro alimentatore, è l'alimentatore del carica batterie powerex che ha un amperaggio leggermente maggiore, 1,5 A il TD-W8970 e 2.0A il caricatore, purtroppo però non ho risolto.

TD-W8970

imput : 100-240v 50/60Hz 0,6A

output : 12V 1,5A

powerex

imput : 100-240v 50/60Hz 0,6A

output : 12V 2,0A

Posso chiedere nel thread che mi hai indicato ma dopo tutti i consigli che mi avete dato dubito ci sia qualcosa da fare, ma nel caso quale router mi consigliate ? Come operatore ho tiscali, 20 mega da contratto ma non arrivo neanche a 7 mega, 6.60 di solito.

Comunque nelle griglie del router ho notato una specie di liquido, sembra appiccicoso, ho dei gatti a casa, ho paura che abbiano fatto il danno, anche se il router è appeso alla parete a una certa altezza e sopra il router c'è una mensola.

http://thumbnails104.imagebam.com/55305/f84e19553044053.jpg (http://www.imagebam.com/image/f84e19553044053)

http://thumbnails103.imagebam.com/55305/44e0d8553044723.jpg (http://www.imagebam.com/image/44e0d8553044723)

http://thumbnails102.imagebam.com/55305/9db8b2553044733.jpg (http://www.imagebam.com/image/9db8b2553044733)

marck120
29-06-2017, 13:58
Oltre a ciò che ti hanno già detto... Riguardo al router nuovo dipende tutto da ciò che ci devi fare!
Se ti colleghi solo a internet ed hai una connessione inferiore ai 50 Mbps un Asus RT-N12U da meno di 30€ non ti darà mai problemi... Con la fibra qualcosa tipo Zyxel NBG6515 che ha già porte Gigabit e WiFi 750 dual band... Anche con questo non ho mai avuto problemi...
I modelli superiori ed "ultraveloci" hanno senso se effettui grandi trasferimenti sulla rete locale tra dispositivi con SSD o RAID di HDD...


Come operatore ho tiscali, arrivo al massimo a 6.60, 6,70 Mbps, da contratto sto pagando per 20 mega, fino a 20 mega ma non arrivo neanche a 7. Nel mio paese da poco hanno passato i cavi per la fibra però mi sa che ancora la linea non è attiva, anche se ho visto che durante i lavori facevano dei test con una specie di apparecchio, i router che mi hai consigliato sembrano ottimi, invece del TP-Link Archer C1200 che ne pensi ? Vorrei puntare su marchi conosciuti che hanno assistenza nei forum, anche se alla fine succede un guasto hardware c'è poco da fare.

\_Davide_/
29-06-2017, 15:32
Ciao a tutti, ho il Router Fibra di Tim AGVTF_5.3.3 e siccome ho traslocato al piano di sopra lasciando lui al piano sottostante al mio necessito di mettere un router in cascata per il Wi-Fi e relativi cavi ethernet dato che qui non prende granche..

Se vuoi usare anche l'AGVTF meglio aggiungere un access point e lasciare la gestione a lui... Con 50 Mb Asus RT-N12U: costa poco e l'ho testato personalmente con la fibra ;)

Come operatore ho tiscali, arrivo al massimo a 6.60, 6,70 Mbps, da contratto sto pagando per 20 mega, fino a 20 mega ma non arrivo neanche a 7. Nel mio paese da poco hanno passato i cavi per la fibra però mi sa che ancora la linea non è attiva, anche se ho visto che durante i lavori facevano dei test con una specie di apparecchio, i router che mi hai consigliato sembrano ottimi, invece del TP-Link Archer C1200 che ne pensi ? Vorrei puntare su marchi conosciuti che hanno assistenza nei forum, anche se alla fine succede un guasto hardware c'è poco da fare.

Asus è molto famosa ed ha firmware simili (quindi puoi chiedere su qualsiasi modello diverso)... Zyxel lascia perdere :D
Anche da me hanno passato i cavi 3/4 anni fa ma l'unica offerta ricevuta è stata con velocità teorica di 17 Mbps (con l'ADSL arrivo a 19.1 effettiva di media...)

TpLink ne ho provato qualcuno ma non mi hanno mai dato una buona impressione... Tolto questo funzionano bene e specie se non hai alte pretese sono sicuro che non avrai problemi.
Nell'Archer che hai nominato vedo il wifi ac1200 non necessario, per il resto non lo ho mai provato quindi preferisco non dire nulla :)

Bik
29-06-2017, 15:34
....
Posso chiedere nel thread che mi hai indicato ma dopo tutti i consigli che mi avete dato dubito ci sia qualcosa da fare, ma nel caso quale router mi consigliate ? Come operatore ho tiscali, 20 mega da contratto ma non arrivo neanche a 7 mega, 6.60 di solito....

Se ti serve un modem-router sei nel thread sbagliato, posta in questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

marck120
29-06-2017, 17:24
Asus è molto famosa ed ha firmware simili (quindi puoi chiedere su qualsiasi modello diverso)... Zyxel lascia perdere :D
Anche da me hanno passato i cavi 3/4 anni fa ma l'unica offerta ricevuta è stata con velocità teorica di 17 Mbps (con l'ADSL arrivo a 19.1 effettiva di media...)

TpLink ne ho provato qualcuno ma non mi hanno mai dato una buona impressione... Tolto questo funzionano bene e specie se non hai alte pretese sono sicuro che non avrai problemi.
Nell'Archer che hai nominato vedo il wifi ac1200 non necessario, per il resto non lo ho mai provato quindi preferisco non dire nulla :)

Non vorrei prendere un modello inferiore a quello che ho già come qualità costruttiva sia come prestazioni, il TpLink che ho mi sembra costruito con plastiche di qualità, questo problema con l'wifi non ci voleva proprio, come mai non ti hanno dato una buona impressione ? L' wifi ac1200 penso sia la velocità a 1.2 Gb, nel mio caso dici che non mi serve ? Il mio con 300 mbps i trasferimenti erano abbastanza veloci, il problema era la portata dell'wifi non abbastanza potente.

Riguardo l'Asus ho visto anche il modello Asus RT-AC51U Wireless AC750 , da quello che ho letto i migliori sono quelli con chip Broadcom. Anche i Netgear sono molto conosciuti, ad'esempio il DGN2200 .Visto quello che è successo a me servirebbe un modem-router con certificazione ip68. :D

Sul TpLink ho aperto una porta UDC che utilizzo con yatse su linux, ma questo penso si possa fare con qualsiasi modem-router.

Per il discorso delle offerte mi sembra che nella mia zona per ora non c'è neanche la 20 mega effettivi, visto che pago per 20 mega vorrei sfruttarla a pieno.

Se ti serve un modem-router sei nel thread sbagliato, posta in questo:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900


Scusami è vero sono proprio nel thread sbagliato a me serve un modem-router, eh ormai, se hai qualche consiglio da darmi se puoi scrivimi nell'altro thread.

Xevlas
30-06-2017, 06:43
Se vuoi usare anche l'AGVTF meglio aggiungere un access point e lasciare la gestione a lui... Con 50 Mb Asus RT-N12U: costa poco e l'ho testato personalmente con la fibra ;)



Asus è molto famosa ed ha firmware simili (quindi puoi chiedere su qualsiasi modello diverso)... Zyxel lascia perdere :D
Anche da me hanno passato i cavi 3/4 anni fa ma l'unica offerta ricevuta è stata con velocità teorica di 17 Mbps (con l'ADSL arrivo a 19.1 effettiva di media...)

TpLink ne ho provato qualcuno ma non mi hanno mai dato una buona impressione... Tolto questo funzionano bene e specie se non hai alte pretese sono sicuro che non avrai problemi.
Nell'Archer che hai nominato vedo il wifi ac1200 non necessario, per il resto non lo ho mai provato quindi preferisco non dire nulla :)
Grazie :) il problema è che non lo trovo su nessuno shop con quella sigla :(

giovanni69
30-06-2017, 08:14
Forse intendeva RT-N12 D1. Vedi suoi commenti da pag 212 o cerca nella discussione quella sigla. A quanto pare esiste anche una versione 'E'.

\_Davide_/
30-06-2017, 09:03
Forse intendeva RT-N12 D1. Vedi suoi commenti da pag 212 o cerca nella discussione quella sigla. A quanto pare esiste anche una versione 'E'.

Assolutamente sì, scusate, ho fatto confusione con i modem come "DSL-N55U"... La sigla corretta è proprio RT-N12 D1 (Che su uno shop famoso a caso ora si chiama solo "RT-N12").


Scusami è vero sono proprio nel thread sbagliato a me serve un modem-router, eh ormai, se hai qualche consiglio da darmi se puoi scrivimi nell'altro thread.

Ci sentiamo nell'altro thread ;)

Xevlas
30-06-2017, 09:18
Grazie a tutti ragazzi. Vedrò di acquistarlo al più presto. Per configurarlo e una cosa complicata ? Praticamente va collegato al router di Tim sempre tramite ethernet giusto?

\_Davide_/
30-06-2017, 09:38
Grazie a tutti ragazzi. Vedrò di acquistarlo al più presto. Per configurarlo e una cosa complicata ? Praticamente va collegato al router di Tim sempre tramite ethernet giusto?

No, è molto semplice, mi sembra che abbia anche la procedura automatica-guidata

Sakurambo
30-06-2017, 15:13
Errore

giovanni69
04-07-2017, 12:09
Netgear R6400 in offerta:
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/grandissimo-prezzo-per-il-router-netgear-r6400-100pes-ac1750-su-amazon-79-99-euro-22_69751.html

\_Davide_/
04-07-2017, 14:51
Netgear R6400 in offerta:
http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/grandissimo-prezzo-per-il-router-netgear-r6400-100pes-ac1750-su-amazon-79-99-euro-22_69751.html

A novembre era in offerta a 69,99€!

giovanni69
04-07-2017, 17:16
Hai capito!..... :eek: altro che offertona... crisi finita e prezzi al rialzo :O

Xevlas
10-07-2017, 13:08
Ragazzi ho preso l rt12 e l'ho collegato al router fibra di tim tramite la porta wan ma questo non ne vuole sapere di fare l autoconfiguraziome in quanto mi dice che non e connesso.. non e che devo abilitare la porta wan sul router tim? Non trovo la voce però su quel diavolo di router...

leoben
10-07-2017, 22:45
Avrei bisogno di un consiglio per la sostituzione del mio attuale Netgear R7000.

Sto cercando un router wifi che permetta di decidere se ciascun dispositivo collegato possa avere o meno accesso a internet, alla rete locale o ad entrambi.

Per farvi capire, vorrei configurare la mia rete come segue:
- le ipcam in solo accesso locale
- i miei pc/smartphone/tablet accesso a tutto
- eventuali smartphone di amici/parenti (magari su rete guest) solo internet senza rete locale

Col mio R7000 non trovo impostazioni che mi permettano di selezionare il singolo ip e scegliere il tipo di accesso. E per me la cosa è fondamentale.
Magari è solo da configurare il parental control, ma sul Netgear non c'è modo di farlo.

Inoltre, mi piacerebbe che mantenesse la possibilità di accesso da remoto tramite openVPN. Attualmente infatti da remoto con lo smartphone, avvio il client openVPN e sono praticamente dentro la mia rete locale. Senza pagare nessun abbonamento a nessun servizio ddns, e con una connessione vpn nel caso debba usare una rete wifi non mia (alberghi, aeroporti, etc.).

Qualche suggerimento?
Come sono messi gli Asus riguardo a tale configurazione?

Grazie!

giovanni69
11-07-2017, 10:51
Ragazzi ho preso l rt12 ...cut... non e che devo abilitare la porta wan sul router tim? Non trovo la voce però su quel diavolo di router...
Scusami ma sul modemrouter di Tim devi usare una porta lan (e configurarlo per funzionare come modem only, vedi thread del modello specifico); userai invece la porta WAN sull'Asus RT12 in cascata. Oppure mi sfugge qualcosa nel tuo ragionamento?

Xevlas
11-07-2017, 15:33
Scusami ma sul modemrouter di Tim devi usare una porta lan (e configurarlo per funzionare come modem only, vedi thread del modello specifico); userai invece la porta WAN sull'Asus RT12 in cascata. Oppure mi sfugge qualcosa nel tuo ragionamento?

alla fine ho collegato la porta lan del modem tim e nell RT12 la porta wan e ha funzionato.. non capisco cosa cambi per da wan a wan su entrambi gli aggeggi!
Cosi funziona bene per ora in ogni caso grazie!
Sulla pagina dell RT12 pero mi veniva un avviso (ora non sono a casa ma magari piu tardi lo posto qui) che non riesco a fixare!

PsychoWood
16-07-2017, 10:54
Temo sia arrivata l'ora di pensionare il mio fidato e4200v1 perché il throughout della porta WAN non riesce a reggere (e neanche ad avvicinarcisi...) la nuova connessione FTTH.

Visto che il prezzo è comparabile, secondo voi come si posiziona un Asus RT-AC3200 rispetto ad una soluzione Ubiquiti (Edgerouter Lite + UniFi UAP-AC-Pro o Lite)? Sono solo le funzionalità consumer aggiuntive a fare la differenza (usb, nas integrato, server udlna...)?

\_Davide_/
16-07-2017, 10:59
Edgerouter e unifi non hanno molto senso... Io ho USG e AP AC LR (3)... Mi trovo benissimo.
Prima avevo un Asus DSL N55U (usato come solo router) e un RT-N12U e mi trovavo ugualmente bene, anche se un po' meno reattivo e macchinoso impostarli sempre tutti sepasratamente. Le funzionalità aggiuntive non le usavo in quanto secondo me è sempre meglio affidarle a un serverino o nas.

PsychoWood
16-07-2017, 19:09
Edgerouter e unifi non hanno molto senso... Io ho USG e AP AC LR (3)...

In effetti non avevo capito bene a che servisse lo USG, grazie :)
Però per quanto riguarda la soluzione con Edgerouter, che onestamente preferirei per configurabilità e soprattutto prezzo, mi pare che gli AP ufficiali siano in ogni caso gli UniFi, o sbaglio?

\_Davide_/
16-07-2017, 22:31
Sì, non ne esistono della serie edge... Ma senza USG perdi la maggiorparte delle funzionalità dell'interfaccia (ma tutto funziona comunque correttamente). L'USG lo sponsorizzano come firewall ma è anche router!!!

emax81
17-07-2017, 12:49
diciamo che su USG ci gira un EdgeOS "moddato"

https://c1.staticflickr.com/5/4300/35809334912_e793c1c153_o.png

:D

PsychoWood
17-07-2017, 13:06
diciamo che su USG ci gira un EdgeOS "moddato"

https://c1.staticflickr.com/5/4300/35809334912_e793c1c153_o.png

:D

Sì chiaro, ma da quel che ho letto nel forum, lo USG ha un'interfaccia parecchio più limitata rispetto a quella degli ER: puoi sì impostare tutto, ma va fatto da CLI.

Non mi è ancora chiaro cosa perderei ad usare la coppia UniFi+ER ::

\_Davide_/
17-07-2017, 14:55
Sì chiaro, ma da quel che ho letto nel forum, lo USG ha un'interfaccia parecchio più limitata rispetto a quella degli ER: puoi sì impostare tutto, ma va fatto da CLI.

Non mi è ancora chiaro cosa perderei ad usare la coppia UniFi+ER ::

In realtà su un utilizzo base la comodità è proprio che si imposta tutto dall'interfaccia grafica del software UniFi; dallo stesso poi puoi vedere le statistiche sulla connessione sia WAN che LAN e WiFi, compreso il traffico effettuato da ogni singolo device etc...

Gli Edgerouter non si interfacciano con UniFi e vanno configurati a parte (o almeno così mi avevano detto quando ho effettuato io il cambio) ;)

Bestio
17-07-2017, 22:25
Anche se è il contrario di questo topic chiedo qua che non so dove chiedere... :stordita:
Finalmente è arrivata la fibra FTTC anche nel mio paesello, ho già un router Linksys WRT1900AC, percui mi servirebbe solo un modem VDSL nudo e crudo per collegarlo alla rete telefonica, solo che non riesco a trovarlo!
Esiste qualcosa di questo genere? O mi conviene farmi dare il Technicolor maffo da Telecomm, disabilitare la sua WiFi e collegare il Linksys a quello?

san80d
17-07-2017, 22:31
in questi casi il consiglio e' di tenersi il giocattolo di tim usandolo come modem e mettergli in cascata un router

Bestio
17-07-2017, 22:43
in questi casi il consiglio e' di tenersi il giocattolo di tim usandolo come modem e mettergli in cascata un router

Oppure venderle il Linksys e comprare un router "serio" con moden VDSL integrato, come il Netgear D7000 che mi sono venduto un'annetto fa quando ho messo Eolo? :stordita:

san80d
17-07-2017, 22:57
io rimango della mia idea :) se ti trovi bene con il linksys accoppiagli il tim e amen

\_Davide_/
18-07-2017, 08:49
in questi casi il consiglio e' di tenersi il giocattolo di tim usandolo come modem e mettergli in cascata un router

Anche secondo me!

wrad3n
18-07-2017, 08:54
Oppure venderle il Linksys e comprare un router "serio" con moden VDSL integrato, come il Netgear D7000 che mi sono venduto un'annetto fa quando ho messo Eolo? :stordita:

Se hai un po' di manualità tieni il Linksys ed installaci LEDE (lede-project.org) e ti ritrovi con il router più avanzato sul mercato, in ogni ambito, dal bufferbloat (SQM di Cerowrt...) all'ad-block (tipo Pi-Hole) / antivirus (clamav) installabili direttamente sul router a dnsmasq per i caching dei DNS etc etc etc. (le app installabili sono decine e decine dovresti dare un'occhiata alla repository per farti un'idea.)

emax81
18-07-2017, 12:44
Informazione di servizio : per tutti quelli interessati ai prodotti Ubiquiti UniFi, è stato creato un thread specifico

link (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2822063)


;)

S@ibbu
31-07-2017, 16:54
ciao ragazzi, sono passato a fttc...che router consigliate da accoppiare al modem tim ? qualcosa che sfrutti a dovere anche il wifi e nn solo la rete con cavo...asus, netgear, linksys, fritz ? sulle 100 euro, se qualcuno ha da consigliare anche delle powerline...grazie a tutti !

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

giovanni69
01-08-2017, 09:45
Parti da quello che hai: cosa non ti va nel wifi dell'attuale modem Tim (che non specifichi, vedi thread del confronto qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2794255))? E' solo il wifi che non è soddisfacente? Rispetto al wifi che usavi con l'ADSL cosa c'è che non va? Immagino tu sappia che puoi riciclare la lato routing/wifi se avevi un buon modemrouter.
Quanto alle powerline giusto come riferimento vedi qui (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44315960&postcount=82821).
Vedi anche le ultime 10 pagine del thread con le risposte già date ad altri utenti.

S@ibbu
01-08-2017, 10:56
il modem telecom è su un piano diverso e viene collegato tramite un cavo di rete. ieri ho eseguito diversi test ed il risultato è:

- al cavo (circa 10/15 m) posto al piano superiore rispetto al modem, rilevo la stessa velocità del modem
- il cavo di cui sopra collegato a: tp link wd 8970, td 8960n e un tl wr1042nd, la velocità in wifi/cavo (oggi riverifico per sicurezza il lato cavo dell' 8970) è dimezzata
- il cavo di cui sopra collegato ad un netgear wndr3400 tramite cavo ogvi riverifico, in 5ghz velocità del 90% circa mentre in 2,4ghz la velocità è dimezzata
- in uscita dalle powerline, 2 atlantislands da 200mbps, la velocità è dimezzata

il router netgear credo sia una vecchia versione, l'ho da diversi anni ormai e probabilmente ha qualche problema dato che i dispositivi a volte non trovano il punto d'accesso wireless e quando lo trovano a volte salta fuori il messaggio che internet nn è disponibile.


Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

giovanni69
01-08-2017, 16:49
se ti colleghi via cavo e dopo 10/15m vedi velocità dimezzate o hai problemi sul cavo RJ45 quando lo maneggi o nelle porte di quei modem oppure passi da porte gigabit a fast-ethernet saturando la prima.

Quanto alle differenti coperture di wifi vedi post precedenti.
E di certo non ti aspetterai che le powerline non perdano nulla...generalmente parlando anche se dipende dal modello.
Ancora, vedi link già postati e le risposte sul wifi di Busone di Higgs (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44752302&postcount=2825) (e post successivi) e di Bovirus.

S@ibbu
01-08-2017, 17:53
ok, grazie dei consigli, verifico. p.s. delle powerline lo so, ma perdere il 50% mi sembra troppo

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

edit:

il modem è il SMART MODEM TECHNICOLOR TG789vac v2. premetto che ho letto tutto quello che hai linkato. Ieri ho seguito la guida nella discussione del modem che mi hai linkato ed adesso dalle porte del wd8970 ho in uscita 95 mbps, ma sempre la metà in wifi (2,4 ghz). Oggi testerò le powerline, il cavo eth è l'unico presente nella canalina, quindi nn mi resta che vedere se hanno il chip realtek o cmq capire se rappresentano il collo di bottiglia.

Squarehead
23-08-2017, 07:07
in questi casi il consiglio e' di tenersi il giocattolo di tim usandolo come modem e mettergli in cascata un router

sto passando da ADSL TIscali con Netgear DG834GT a fibra Tiscali.

Consigli per gli acquisti per sostituire il mio anziano?

san80d
23-08-2017, 10:50
informati su che m/r da tiscali, non vorrei dire una fesseria ma forse da un fritz e in tal caso puoi tenerti quello

Squarehead
23-08-2017, 11:33
informati su che m/r da tiscali, non vorrei dire una fesseria ma forse da un fritz e in tal caso puoi tenerti quello

che per un profano vorrebbe dire?:help:

giovanni69
23-08-2017, 12:32
Credo sand80d ti voglia consigliare di vedere il thread di Tiscali FTTC, verificare che modemrouter attualmente viene fornito e se fosse un modello Fritzbox by AVM di tenerti quello. Ma sarà appunto un modemrouter; se invece cerchi un router puro da mettere in cascata al modemper la 'fibra' che ti darà Tiscali, vedi le ultime dieci/venti pagine di questo stesso thread.

san80d
23-08-2017, 21:24
che per un profano vorrebbe dire?:help:

ti ha risposto @giovanni69, comunque ho dato un'occhiata e tiscali non fornisce i fritz, valuta te quindi se tenerti quello che forniscono loro o adottare l'accappiata modem tascali + router tuo... io non sono informato sul mondo tiscali e sui modem che danno, chiedi nel thread apposito

fran77
30-08-2017, 15:19
ao a tutti

chiedo il vostro supporto e aiuto per una necessità alquanto semplice, ma allo stesso tempo non così scontata..
Vorrei sistemare un pochino la rete di casa (multipiano) perchè ho da poco inserito un serverino UNRAID con PLEX.. inoltre vorrei iniziare ad usare un po le IPTV, quindi sto un po rivoluzionando la rete funzionalmente a questo proposito
Ad oggi ho un router Linksys WAG320 che sotto l'aspetto della gestione non è proprio fantastico, non è possibile migrarlo su piattaforma open ed il firmware è fermo a 4 anni fa....
Per questo volevo chiedervi se secondo voi, considerando un budget piuttosto scarno (60-80 euro) è meglio acquistare un router che possa montare tomato, piuttosto che OpenWRT o DD wrt, oppure andare su un Netgear n7000 o similare?

Attendo vostre!

Grazie!

leoben
30-08-2017, 18:16
Per questo volevo chiedervi se secondo voi, considerando un budget piuttosto scarno (60-80 euro) è meglio acquistare un router che possa montare tomato, piuttosto che OpenWRT o DD wrt, oppure andare su un Netgear n7000 o similare?

Attendo vostre!

Grazie!

Ti rispondo per l'ultima parte della tua domanda.
Evita il Netgear perchè in quanto a configurazione ci sono anni luce rispetto a questo Asus. Avevo un R7000 (versione solo router) e sono passato ad Asus proprio perchè mi servivano funzioni non presenti sul Netgear

PsychoWood
30-08-2017, 19:17
Per questo volevo chiedervi se secondo voi, considerando un budget piuttosto scarno (60-80 euro) è meglio acquistare un router che possa montare tomato, piuttosto che OpenWRT o DD wrt, oppure andare su un Netgear n7000 o similare?

Anche se sono di parte (vedi in firma :ciapet: ) andrei sicuramente sull'open, specie se il budget non è elevato. Sono rimasto fedele a Tomato praticamente da quando è uscito l'originale, mai avuto un problema degno di nota, e sicuramente meno di quelli dati da router chiusi.

L'ho lasciato solo per passare su piattaforma UniFi, un po' per sfizio (erano ormai troppi anni che non cambiavo, iniziava a prudere :) ), un po' per esigenza (non ho trovato router con Tomato che garantissero performance tali da supportare la FFTH, a meno di spendere troppo (imho) per prodotti consumer.

fran77
30-08-2017, 21:42
Anche se sono di parte (vedi in firma :ciapet: ) andrei sicuramente sull'open, specie se il budget non è elevato. Sono rimasto fedele a Tomato praticamente da quando è uscito l'originale, mai avuto un problema degno di nota, e sicuramente meno di quelli dati da router chiusi.

L'ho lasciato solo per passare su piattaforma UniFi, un po' per sfizio (erano ormai troppi anni che non cambiavo, iniziava a prudere :) ), un po' per esigenza (non ho trovato router con Tomato che garantissero performance tali da supportare la FFTH, a meno di spendere troppo (imho) per prodotti consumer.
di ubiquity ne sentivo già parlare da qualche anno... ora ho letto un po' di Unifi nel post ufficiale... direi che non c'è nulla da dire... ma al momento sarebbe (nel mio caso) un po' come avere una ferrari e girare su una pista ciclabile... avendo una 20Mbit nominale che in realtà non ha mai raggiunto più di 12, lo trovo inutile... un domani che anche qui si farà un salto tecnologico, allora potrà avere un senso...

Ho letto anche di un altro sistema Open abbastanza recente, nato dalle ceneri di OpenWRT, ora non ricordo il nome così su 2 piedi... tu quale modem router abbastanza recente mi consiglieresti per Tomato o altro OpenSource? a suo tempo avevo DD-WRT su un netgear e devo dire che mi ero trovato bene.. so che ora questa piattaforma è stata abbastanza abbandonata..

Sarei anche intenzionato più avanti a farmi una VM con PFsense per la parte firewall... ma quello vedremo

Per intanto grazie a chi mi risponderà!;)

aeroxr1
01-09-2017, 20:56
Ciao,
ad ora la mia rete casalinga è cosi composta :

- unifi AP-AC Lite
- switch dlink not management Gigabit Ethernet
- modem router alice pirelli

Il problema è che il router di alice instrada i pacchetti alla cavolo di cane, e mi ritrovo un pc con il massimo della banda internet e l'altro che non riesce a navigare :muro:

Pensavo ad un router tipo il 4040 di AWG. Che dite ? la situazione migliorerebbe ?
Su fritzshop ho visto costa sulle 90€, avete qualche altro modello da consigliarmi ?

p.s : per adesso ho una alice 7 mega , presto spero arriverà la fibra anche a casa mia :D

giovanni69
01-09-2017, 22:38
come scriveva san80d a giugno, difficilmente dovresti essere deluso da quell'AVM 4040. Vedi altri candidat nei post di quel mese.

PsychoWood
02-09-2017, 08:16
di ubiquity ne sentivo già parlare da qualche anno... ora ho letto un po' di Unifi nel post ufficiale... direi che non c'è nulla da dire... ma al momento sarebbe (nel mio caso) un po' come avere una ferrari e girare su una pista ciclabile... avendo una 20Mbit nominale che in realtà non ha mai raggiunto più di 12, lo trovo inutile... un domani che anche qui si farà un salto tecnologico, allora potrà avere un senso...

Si concordo, io come ti dicevo l'ho cambiato perché se fino alla VDSL da 100+ andava bene, il Gb proprio non lo reggeva :)

Ho letto anche di un altro sistema Open abbastanza recente, nato dalle ceneri di OpenWRT, ora non ricordo il nome così su 2 piedi... tu quale modem router abbastanza recente mi consiglieresti per Tomato o altro OpenSource? a suo tempo avevo DD-WRT su un netgear e devo dire che mi ero trovato bene.. so che ora questa piattaforma è stata abbastanza abbandonata..

Ho letto bene degli Asus recenti con firmware open Merlin, sicuramente qua nel forum qualcosa trovi. Alternative, non open ma molto complete di loro, che mi vengono in mente sono gli Edgerouter (sempre di Ubuquiti, sempre con WiFi a parte) e i Mikrotik (che ha anche modelli combinati con WiFi). Se ti serve anche il modem, direi Fritzbox.

Personalmente, router+access point separati.

Sarei anche intenzionato più avanti a farmi una VM con PFsense per la parte firewall... ma quello vedremo

Piacerebbe provarlo anche a me, ma il timore di restare senza rete non mi piace :)

aeroxr1
02-09-2017, 09:05
come scriveva san80d a giugno, difficilmente dovresti essere deluso da quell'AVM 4040. Vedi altri candidat nei post di quel mese.

ho riesumato questo post dove elencavano gli altri candidati !

ciao a tutti, ho letto vari post precedenti ma non sono riuscito a farmi precisamente un idea. Ho un Technicolor AG EVO con profilo 200/20, riesco ad agganciare circa 160/20 effettivi. Dovendo cambiare un router che usavo per estendere la rete wifi e portare ethernet per vari dispositivi al piano di sopra dato che quello che usavo non ha ne il dual band ne le porte gigabit, cosa mi consigliate? (budget tra i 60-80 euro circa).
Le caratteristiche essenziali sono wifi dual band 802.11ac, porte ethernet Gigabit, stabilità e una buona copertura wifi. Io avevo pensato a questi modelli
Asus RT-AC1200G+
TP-LINK Archer C1200
TP-LINK Archer C7
D-Link DIR 842
AVM FRITZBox 4040

Vi ringrazio in anticipo

Io avendo subito attaccato al router uno switch gigabit credo possa fare a meno delle porte gigabit, cmq se ci sono male non fanno. ORa guardo un pò questi modelli.

Tra questi il migliore è il 4040 ?

A me importa fondamentalmente il router in se per se, non mi importa nemmeno di wifi tanto per quello ho l'ubiquiti. E se a meno di 90€ ottengo qualcosa di equivalente sotto questo punto di vista sono contento ugualmente :)

abbate
02-09-2017, 09:11
Cosa posso mettere in una stanza per avere il wifi ?
-dove arriva solo il cavo ethernet
-budget 50 €
grazie

giovanni69
02-09-2017, 09:15
Eh migliore: magari preferisci Fritz OS piuttosto che l'Asus WRT, poi dipende dalla fascia di prezzo; prendi il 4040 e poi apri il thread ufficiale, visto che manca ;)

abbate
02-09-2017, 09:27
Eh migliore: magari preferisci Fritz OS piuttosto che l'Asus WRT, poi dipende dalla fascia di prezzo; prendi il 4040 e poi apri il thread ufficiale, visto che manca ;)
dici a Giovanni ?

aeroxr1
02-09-2017, 13:34
Eh migliore: magari preferisci Fritz OS piuttosto che l'Asus WRT, poi dipende dalla fascia di prezzo; prendi il 4040 e poi apri il thread ufficiale, visto che manca ;)Ma il sistema operativo mi interessa il giusto. Basta che l'hardware riesca a gestire velocemente i dati e nel modo corretto.

Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk

giovanni69
02-09-2017, 16:38
Con un noto eshop hai tempo 30 giorni per scoprirlo: c'è chi ha necessità wifi o QoS o altro... ;)

abbate
04-09-2017, 11:14
Cosa posso mettere in una stanza per avere il wifi ?
-dove arriva solo il cavo ethernet
-budget 50 €
grazie
nessuno mi da un cosiglio ?
La mia situazione è questa
IL modem sercomm telecom ha un wifi pietoso , voglio spegnere la parte wifi e portare un cavo ethernet al centro dello stabile per poi avere il segnale per tutta la casa.

brunodubai
05-09-2017, 22:44
Buonasera ,in riferimento a quanto richiesto da ABTE, dico che al momento ho trovato per una situazione analoga alla sua la seguente soluzione ,in abbinamento al Modem TIM fibra , ho connesso un TPLINK archer 3200 acquistato ricondizionato per 80e in rete , tale connessione permette di gestire bene un appartamento di 150 metri su 2 livelli , con buone perfomance ,in wifi si perde appena il 15% del segnale . Usando esclusivamente HW MAC ho ancora la vecchia rete airport , ma non compete con TP LINK . Una considerazione interessante , e nel mio caso che la migliore copertura la ottengo posizionando il Router al secondo livello , con effetto pioggia , mentre se faccio l,inverso il segnale si degrada . Per quanto poi riguarda il FRITZ debbo ammettere sempre nel mio caso che pur usando i TOP di gamma , non ho mai raggiunto i risultati sperati . Spero che di essere stato parzialmente di aiuto . In ogni caso a disposizione molto volentieri .

abbate
06-09-2017, 06:49
Buonasera ,in riferimento a quanto richiesto da ABTE, dico che al momento ho trovato per una situazione analoga alla sua la seguente soluzione ,in abbinamento al Modem TIM fibra , ho connesso un TPLINK archer 3200 acquistato ricondizionato per 80e in rete , tale connessione permette di gestire bene un appartamento di 150 metri su 2 livelli , con buone perfomance ,in wifi si perde appena il 15% del segnale . Usando esclusivamente HW MAC ho ancora la vecchia rete airport , ma non compete con TP LINK . Una considerazione interessante , e nel mio caso che la migliore copertura la ottengo posizionando il Router al secondo livello , con effetto pioggia , mentre se faccio l,inverso il segnale si degrada . Per quanto poi riguarda il FRITZ debbo ammettere sempre nel mio caso che pur usando i TOP di gamma , non ho mai raggiunto i risultati sperati . Spero che di essere stato parzialmente di aiuto . In ogni caso a disposizione molto volentieri .
Grazie Brunodubai
aspetto altri consigli , vediamo chi risponde

abbate
06-09-2017, 14:34
Buonasera ,in riferimento a quanto richiesto da ABTE, dico che al momento ho trovato per una situazione analoga alla sua la seguente soluzione ,in abbinamento al Modem TIM fibra , ho connesso un TPLINK archer 3200 acquistato ricondizionato per 80e in rete , tale connessione permette di gestire bene un appartamento di 150 metri su 2 livelli , con buone perfomance ,in wifi si perde appena il 15% del segnale . Usando esclusivamente HW MAC ho ancora la vecchia rete airport , ma non compete con TP LINK . Una considerazione interessante , e nel mio caso che la migliore copertura la ottengo posizionando il Router al secondo livello , con effetto pioggia , mentre se faccio l,inverso il segnale si degrada . Per quanto poi riguarda il FRITZ debbo ammettere sempre nel mio caso che pur usando i TOP di gamma , non ho mai raggiunto i risultati sperati . Spero che di essere stato parzialmente di aiuto . In ogni caso a disposizione molto volentieri .Grazie Brunodubai Vediamo altri consigli, con quel modello sono fuori budget.

fran77
19-09-2017, 14:34
alla fin fine preso da un raptus di necessità ho preso un TP-link Archer D9.. diciamo che è bello esteticamente... e qui finiscono i pro... anzi devo dire che anche la copertura Wi-Fi era molto buona...

Un collega mi ha poi prestato un FritxBox7430, che non so da quale giro arrivasse, ma era praticamente nuovo...

Messo su... provato... il primo sito su cui sono andato è stato Amazon per fare il reso del TP-Link :D :D :D

solo mettendo il Fritz ho guadagnato 1Mb nominale pulito in DL e quasi 500Kbps in UL... su una ADSL2 direi che non è male...

Inoltre sotto l'aspetto della configurazione, gestione e monitoring sono rimasto senza parole... non cambierò mai piu brand!!!

SaintTDI
29-09-2017, 14:04
ciao a tutti :)

vorrei cambiare il mio router che uso per la rete locale e Wifi, visto che prende veramente poco il wifi.

Non mi serve un router/modem, ma un mio amico mi venderebbe il suo Archer D7 a 50 euro, se non sbaglio è nuovo.

Mi conviene prendere questo D7 oppure posso prendere un router migliore per 50 euro?

Grazie tante! :)

giovanni69
29-09-2017, 14:29
Visto che non specifichi il tuo modello e comunque in ogni caso, fatti prestare il D7 e verifica che la copertura wifi ti soddisfi: cambiare modello solo per uno nuovo non è detto che migliori le performance. E ricorda che la copertura come estensione a 5 Ghz ovviamente è inferiore a quella 2.4Ghz anche se la prima normalmente offre prestazioni migliori in termini di velocità, avendo i dispositivi in grado di sfruttarlo.

SaintTDI
29-09-2017, 14:37
Visto che non specifichi il tuo modello e comunque in ogni caso, fatti prestare il D7 e verifica che la copertura wifi ti soddisfi: cambiare modello solo per uno nuovo non è detto che migliori le performance. E ricorda che la copertura come estensione a 5 Ghz ovviamente è inferiore a quella 2.4Ghz anche se la prima normalmente offre prestazioni migliori in termini di velocità, avendo i dispositivi in grado di sfruttarlo.

grazie per la risposta :)

io ho un Dlink DIR 645, bello vecchiotto

Il fatto strano è che la casa è piccola... 65mq ed è rettangolare

Il router è in salone, diciamo a poco più della metà della casa. La camera si trova più vicino al router rispetto alla cucina, ma da qualche settimana in camera il segnale è più debole... sull'iphone ho 3 tacche invece di 4 piene. Stessa cosa al bagno... Mentre in cucina è il segnale è pieno.

Si infatti quello che volevo fare era provare il D7 del mio amico e vedere com'era la situazione

JackFolla77
04-10-2017, 15:21
Buongiorno a tutti, vorrei acquistare un router per usare in navigazione internet, streaming e con una buona portata in modo da essere usato su una casa a due piani e che mantenga una buona velocità . Budget sotto i 100 € . Qualcuno può aiutarmi? Grazie

Ps ho una connessione EOLO casa 30 Mbit.

eftecno
06-10-2017, 11:43
Salve, possiedo già un Asus RT-AC1200 e mi trovo abbastanza bene. Siccome vorrei piazzarlo vicino alla Smart Tv per fare da switch e coprire bene il salotto in wifi, vorrei prendere un altro router da mettere al suo posto, magari sempre ASUS, cosa mi consigliate? Grazie

Unnatural
16-10-2017, 11:36
Ciao, sto lasciando casa dei miei e mi sto portando dietro il mio Asus RT-AC56U che, attualmente, è connesso tramite un cavo ethernet che va dalla cantina al primo piano e serve la mia rete personale, oltre a fornire accesso wifi a vari dispositivi dei miei parenti.
Vorrei lasciare al suo posto un apparecchio che permetta almeno una connessione cablata (basta 10/100) più wifi a 2.4 quanto più semplice, economico e "stupido" possibile: non vorrei che, ad esempio, rischi di impallarsi o avere limitazione nelle connessioni dopo un blackout o un riavvio suo o del modem a monte. Insomma, vorrei ridurre al minimo le chiamate familiari di assistenza informatica :sofico:
Il TP-Link TL-WR841N può fare al caso mio?

Sniper88
16-10-2017, 13:51
Salve, possiedo già un Asus RT-AC1200 e mi trovo abbastanza bene. Siccome vorrei piazzarlo vicino alla Smart Tv per fare da switch e coprire bene il salotto in wifi, vorrei prendere un altro router da mettere al suo posto, magari sempre ASUS, cosa mi consigliate? Grazie

Sono entrato per caso in questo thread e mi son soffermato sulla tua richiesta.

Come puoi vedere dalla mia firma, possiedo un Asus RT-AC3200 e il Wi-Fi è veramente ottimo. Con il 5GHz, si riescono a vedere FILM pesanti in termini di GB (15/30GB) senza il minimo problema. Liscio come l'olio.

Se non hai una casa enorme e vuoi spendere qualcosa in meno, oltre al 3200, potresti dare uno sguardo all'Asus RT-AC87U. Poi, con il Firmware Merlin, ti sembrerà di volare: AB-Solution (il migliore ADBlocking in circolazione, ottimo soprattutto se hai una Smart TV e guardi film in streaming), Skynet (firewall ad altissime prestazioni). :)

giovanni69
16-10-2017, 14:16
@Unnatural: vedi post 4357 su Asus RT-N12 D1.

eftecno
16-10-2017, 14:49
Sono entrato per caso in questo thread e mi son soffermato sulla tua richiesta.

Come puoi vedere dalla mia firma, possiedo un Asus RT-AC3200 e il Wi-Fi è veramente ottimo. Con il 5GHz, si riescono a vedere FILM pesanti in termini di GB (15/30GB) senza il minimo problema. Liscio come l'olio.

Se non hai una casa enorme e vuoi spendere qualcosa in meno, oltre al 3200, potresti dare uno sguardo all'Asus RT-AC87U. Poi, con il Firmware Merlin, ti sembrerà di volare: AB-Solution (il migliore ADBlocking in circolazione, ottimo soprattutto se hai una Smart TV e guardi film in streaming), Skynet (firewall ad altissime prestazioni). :)
Grazie per la risposta, provvedo a vedere un po' i prezzi

blak24
16-10-2017, 20:50
Ragazzi intorno ai 100€ c'è qualcosa di decente? Che cosa mi potreste consigliare? Mi serve ovviamente Gigabit e con wifi a 5Ghz. Per il resto non ho grosse pretese, ma non vorrei neanche una ciofeca, e un buon wifi che non sia come il wifi del modem fibra TIM :D Grazie

EDIT: Aggiungo che mi servirebbe anche per streaming HD via wifi, FHD possibilmente, 4k meglio per il futuro dato che questi sono prodotti che si comprano una volta e, in teoria, dovrebbero durare per molti anni a venire

Unnatural
16-10-2017, 21:02
@Unnatural: vedi post 4357 su Asus RT-N12 D1.

Grazie!

Sniper88
16-10-2017, 22:28
Ragazzi intorno ai 100€ c'è qualcosa di decente? Che cosa mi potreste consigliare? Mi serve ovviamente Gigabit e con wifi a 5Ghz. Per il resto non ho grosse pretese, ma non vorrei neanche una ciofeca, e un buon wifi che non sia come il wifi del modem fibra TIM :D Grazie

EDIT: Aggiungo che mi servirebbe anche per streaming HD via wifi, FHD possibilmente, 4k meglio per il futuro dato che questi sono prodotti che si comprano una volta e, in teoria, dovrebbero durare per molti anni a venire

Avevo un Modem/Router Netgear, modello D7000. Ho sempre visto Film FullHD di diversi GB (8/16GB) e non ho mai avuto nessun problema. Ergo, potresti optare per il modello sprovvisto di Modem, ovvero Netgear R7000 (145€ su Amazon) o, per qualche euro in più, l'ottimo Asus RT-AC87U (169€).

Entrambi dovrebbero permetterti una visione fluida anche per uno streaming in 4K. Per quanto riguarda il Netgear, con un Tomato Firmware, dovresti avere la certezza di migliorare il Wi-Fi grazie alle impostazioni che mette a disposizione il Firmware, senza contare gli Scripts.

Spero di non averti annoiato! :)

blak24
17-10-2017, 13:38
Ma no assolutamente anzi, mi interessa molto la cosa :) Infatti avevo adocchiato proprio R7000 o R6800, che non dovrebbe essere di molto inferiore. L'Asus RT-AC87U mi piace davvero molto ma il prezzo lo rende un po' fuori budget. Più che altro perchè dall'amazzone R7000 e R6800 si trova usato venduto direttamente da loro a circa 100€, che sarebbe un ottimo prezzo dato che le condizioni sono buone/ottime. Di Asus altrimenti intorno ai 100 avevo visto l'RT-AC68U, che mi sembra comunque ottimo.

Ecco l'unica vera differenza tra Netgear e Asus la fa il firmware. Ma con entrambi si possono installare firmware modificati praticamente? Creati magari da utenti esperti diciamo

Sniper88
17-10-2017, 14:19
Ma no assolutamente anzi, mi interessa molto la cosa :) Infatti avevo adocchiato proprio R7000 o R6800, che non dovrebbe essere di molto inferiore. L'Asus RT-AC87U mi piace davvero molto ma il prezzo lo rende un po' fuori budget. Più che altro perchè dall'amazzone R7000 e R6800 si trova usato venduto direttamente da loro a circa 100€, che sarebbe un ottimo prezzo dato che le condizioni sono buone/ottime. Di Asus altrimenti intorno ai 100 avevo visto l'RT-AC68U, che mi sembra comunque ottimo.

Ecco l'unica vera differenza tra Netgear e Asus la fa il firmware. Ma con entrambi si possono installare firmware modificati praticamente? Creati magari da utenti esperti diciamo

Assolutamente sì, blak24. Si possono installare Custom Firmware che aumentano le prestazioni.

Per il futuro, visto anche lo Streaming in 4K, non mi sento di consigliarti l'ASUS RT-AC68U (ottimo per lo streaming FullHD). Io spenderei qualcosina in più ora e starei tranquillo per un po'.

Ritornando al Custom Firmware: il Netgear R7000 ha la possibilità di installare sia il Firmware di Merlin (AsusWRT-Merlin (https://asuswrt.lostrealm.ca/)), sia il Tomato. Per quanto riguarda il Firmware Tomato, ci sono due versioni importanti:

1) Tomato Classica (http://tomato.groov.pl/)
2) AdvancedTomato (https://advancedtomato.com/)

Entrambi hanno il codice del suo ideatore: Shibby. L'AdvancedTomato ha solo una WebGUI più moderna.

Ho sempre utilizzato l'AsusWRT-Merlin, con script come AB-Solution (https://www.ab-solution.info/) (il miglior AdBlocking in circolazione, secondo me), Pixelserv-tls (https://www.ab-solution.info/faq-reader/what-does-pixelserv-tls-do-and-do-i-need-it.html) e Skynet (https://github.com/Adamm00/IPSet_ASUS)(Ottimo Firewall che blocca, grazie alla sua lista predefinita, malware noti).

Attualmente, però, sto provando il Firmware AdvancedTomato e mi sto trovando bene. Anche se non mi convince del tutto l'Adblock integrato (odio la pubblicità e chi usa il televisore per vedere qualche film in streaming, diventa CRUCIALE AVERLO, perché non fa "affaticare" il processore del televisore).

In conclusione:

Il mio consiglio è di prendere, visto il tuo attuale budget, il Netgear R7000. Hai sempre 30 giorni di tempo. Ti ho passato qualche link, così potrai studiare un po' tutto ciò che ho scritto in precedenza. Se riscontrassi qualche problema (ad acquisto avvenuto), cercherò di aiutarti. :)

IMPORTANTE: Installare Custom Firmware è sempre un'operazione delicata. Non ci vuole uno scienziato, ma occorre una certa cultura di reti e Linux. Procedi solamente se ti senti pronto.

Buona giornata!

blak24
17-10-2017, 16:43
Davvero molto molto esaustivo, grazie mille! Cercherò di dare un occhio a tutti e propendere a questo punto per l'R7000. Grazie ancora :)

Sniper88
17-10-2017, 16:50
Davvero molto molto esaustivo, grazie mille! Cercherò di dare un occhio a tutti e propendere a questo punto per l'R7000. Grazie ancora :)

Figurati! :D

breakwall
18-10-2017, 02:56
mi aggiungo anche io nella discussione per il r7000. ma i firmware sono reversibili? cioè se si mette uno moddato sul netgear è possibile poi rimettere quello originale , o da tomato ad es , mettere il merlin o anche viceversa? grazie

breakwall
18-10-2017, 02:59
alla fin fine preso da un raptus di necessità ho preso un TP-link Archer D9.. diciamo che è bello esteticamente... e qui finiscono i pro... anzi devo dire che anche la copertura Wi-Fi era molto buona...

Un collega mi ha poi prestato un FritxBox7430, che non so da quale giro arrivasse, ma era praticamente nuovo...

Messo su... provato... il primo sito su cui sono andato è stato Amazon per fare il reso del TP-Link :D :D :D

solo mettendo il Fritz ho guadagnato 1Mb nominale pulito in DL e quasi 500Kbps in UL... su una ADSL2 direi che non è male...

Inoltre sotto l'aspetto della configurazione, gestione e monitoring sono rimasto senza parole... non cambierò mai piu brand!!!

il 7430 gestisce anche la fibra di tim per i telefoni che ci si attacca? se si come?

Sniper88
18-10-2017, 11:16
mi aggiungo anche io nella discussione per il r7000. ma i firmware sono reversibili? cioè se si mette uno moddato sul netgear è possibile poi rimettere quello originale , o da tomato ad es , mettere il merlin o anche viceversa? grazie

Purtroppo sono già andato in OT pesantemente e spero di non prendermi una sgridata. Comunque sì, breakwall.

Non ho una prova diretta per quanto riguarda il Netgear R7000. Ho solo "testimonianze" di persone che si trovano bene con l'AdvancedTomato, il Tomato "base" e il Merlin (http://xvtx.ru/xwrt/about.htm) (che non è la versione di Merlin vera e propria, ma è stata modificata da Eric Sauvageau per poter essere installata anche su Netgear R7000 | Linksys EA6900 | Huawei WS880).

Con l'Asus il "Brick" è notevolmente ridotto grazie alla possibilità di inserire il Router in Recovery Mode. Cosa che, però, è assente su Netgear da quello che ho capito.

Vi posto QUESTO LINK (https://community.netgear.com/t5/Nighthawk-WiFi-Routers/How-do-I-reset-my-R7000-back-to-the-state-in-which-I-pulled-it/m-p/406446#M1766) per farvi capire la procedura corretta per passare da un firmware all'altro.

In poche parole: bisogna sempre tornare al FIRMWARE ORIGINALE prima di poter installare un altro firmware, cosa che su l'Asus, grazie alla Recovery Mode, non serve.

IMPORTANTE: ovviamente studiate per bene tutto prima di procedere. Sono procedure delicate. Procedete solo se siete sicuri al 100%.

giovanni69
18-10-2017, 11:17
il 7430 gestisce anche la fibra di tim per i telefoni che ci si attacca? se si come?
Sì, ma potrebbe non essere in automatico. Vedi thread del 7490.

axel7
20-10-2017, 22:55
Ragazzi,volevo acquistare un router wifi-ethernet serio da collegare in cascata al modem Fibra con collegamento LAN-LAN.
Qualcosa adatto alla fibra insomma..ora ho 100 mega,ma un domani potrei mettere 200 mega o la gigabit chissà..quindi qualcosa che potró usare anche in futuro,con antenne wifi 2.4 ghz e 5 ghz con i protocolli più recenti..che non si riavvii mai da solo quindi stabile,che abbia antenne wifi di qualità che prendano bene,ecc
E che sia silenzioso,nessun rumorino strano o ultrasuono tipo del trasformatore,alimentatore,ecc
Consigli?
Ovviamente se possibile volevo spendere dai 100 in giù.
Peró di modelli ne esistono molti,e vorrei prendere il migliore qualità/prezzo.

AarnMunro
25-10-2017, 10:42
Io sto valutando un D-Link DIR-869 Router Wi-Fi AC1750, da attaccare via LAN al mio tragico hag Fastweb Telsey CPVL7Fwb. 85€.
Attaccherò al D-Link (di cui ho avuto svariati modem ADSL senza mai ALCUN problema per aaaani!) un NAS, il mio PC ed il Telsey (naturalmente con WIFI spenta) e collegherò tutta casa con lo splendido WIFI D-link.

Incrociando le dita.

giulio3x
22-11-2017, 12:36
chi mi consiglia un buon rapporto qualità prezzo per un router gigabit per gestire contemporaneamente tanti powerline, 1 o 2 telecamere ip, 2 computer e 2/4 trasmettitori ip hdmi?

grazie

jackaxx
23-11-2017, 11:26
Che ne pensate del Netgear R8500? Lo metterei in cascata ad un hag fastweb e ci collegherei parecchia roba sia via Ethernet che wifi, forse anche un ulteriore router (la casa è parecchio grande).
Ho fibra 100 mega ma immagino che nel prossimo futuro aumenterà al massimo consentito dal gestore.
Inoltre, Secondo voi è possibile giocare in streaming da pc a tv tramite Wi-Fi?:rolleyes:

blueven
23-11-2017, 14:48
EDIT

blueven
23-11-2017, 15:45
Assolutamente sì, blak24. Si possono installare Custom Firmware che aumentano le prestazioni.

Per il futuro, visto anche lo Streaming in 4K, non mi sento di consigliarti l'ASUS RT-AC68U (ottimo per lo streaming FullHD). Io spenderei qualcosina in più ora e starei tranquillo per un po'.

Ritornando al Custom Firmware: il Netgear R7000 ha la possibilità di installare sia il Firmware di Merlin (AsusWRT-Merlin (https://asuswrt.lostrealm.ca/)), sia il Tomato. Per quanto riguarda il Firmware Tomato, ci sono due versioni importanti:

1) Tomato Classica (http://tomato.groov.pl/)
2) AdvancedTomato (https://advancedtomato.com/)

Entrambi hanno il codice del suo ideatore: Shibby. L'AdvancedTomato ha solo una WebGUI più moderna.

Ho sempre utilizzato l'AsusWRT-Merlin, con script come AB-Solution (https://www.ab-solution.info/) (il miglior AdBlocking in circolazione, secondo me), Pixelserv-tls (https://www.ab-solution.info/faq-reader/what-does-pixelserv-tls-do-and-do-i-need-it.html) e Skynet (https://github.com/Adamm00/IPSet_ASUS)(Ottimo Firewall che blocca, grazie alla sua lista predefinita, malware noti).

Attualmente, però, sto provando il Firmware AdvancedTomato e mi sto trovando bene. Anche se non mi convince del tutto l'Adblock integrato (odio la pubblicità e chi usa il televisore per vedere qualche film in streaming, diventa CRUCIALE AVERLO, perché non fa "affaticare" il processore del televisore).

In conclusione:

Il mio consiglio è di prendere, visto il tuo attuale budget, il Netgear R7000. Hai sempre 30 giorni di tempo. Ti ho passato qualche link, così potrai studiare un po' tutto ciò che ho scritto in precedenza. Se riscontrassi qualche problema (ad acquisto avvenuto), cercherò di aiutarti. :)

IMPORTANTE: Installare Custom Firmware è sempre un'operazione delicata. Non ci vuole uno scienziato, ma occorre una certa cultura di reti e Linux. Procedi solamente se ti senti pronto.

Buona giornata!


Ciao, oggi c'è l'R7000P in offerta su amazon. Che tu sappia anche sul 7000P si può fare quello che descrivi per il 7000? Cioè mettere fw custom?

axel7
28-11-2017, 11:27
Domanda : quale Router mi consigliate tra il Tp-Link Archer C7 e il FritzBox 4040?
Attualmente ho un Asus RT-AC1200GPLUS,solo che nel giro di 2 giorni mi si è riavviato da solo 2 volte e a me serve un Router stabile che non si riavvia da solo..perchè ho comprato un router proprio per collegarlo al modem d-link 5582 fibra che ha problemi di riavvii se si usano le sue wifi..quindi mi serve qualcosa di valido e stabile con delle wifi che abbiano una portata decente (non km eh..basta che coprano almeno 8 metri circa passando massimo 1/2 muri.)

san80d
28-11-2017, 18:30
il fritz

giovanni69
29-11-2017, 21:43
Segnalo Nighthawk X4S R7800 a 140€ su Amazon, offerta scade tra poco.

chiccolinodr
06-12-2017, 08:49
buongiorno ragazzi, una domanda io ho un netgear r8000, mi sta dando tanti problemi, sono già tre che ne cambio, potreste consigliarmi uno migliore? a me serve anche la 5ghz per il wifi, grazie mille

DakmorNoland
06-12-2017, 09:23
Ragazzi volevo un router puro da affiancare al mio modem/router Tim fibra (VDSL), mi basta che sia ethernet Gigabit, del wifi mi interessa poco, basta che non sia peggio di quello del mio attuale modem/router Tim.

Visto che alla fine mi interessa avere funzioni come UPnP, DMZ, Port mapping (funzionante non per bellezza), ma il mio utilizzo è davvero basilare, non devo fare grandi cose, mi chiedevo se il TP-Link Archer C2 possa andare bene.

L'unica cosa è che non si impalli mai e che sia stabile, qualcuno di voi ha avuto modo di provare il C2? Altri consigli nella fascia super economica?

momoman
08-12-2017, 11:16
Personalmente condivido appieno. Il problema però potrebbe sorgere nel momento in cui, durante le ore dedicate allo studio, sia necessario accedere al web per un dubbio, per vedere una cosa al volo su Wikipedia, eccetera.
In questo caso il fissare dalle ore x alle ore y mostrerebbe il suo unico svantaggio rispetto al “monte ore”, sistema in cui comunque il ragazzino dovrebbe imparare a gestire e dividere il tempo di navigazione tra cose utili e non.

@\_Davide_/
Purtroppo temo di non avere le competenze necessarie dal momento che non so nemmeno cosa sia una routerboard.:(

@giuseppesole
Le parole sono già state utilizzate più volte e purtroppo non hanno sortito gli effetti sperati.:muro: Personalmente, sono proprio per il dialogo e non per la semplice imposizione autoritaria. Tuttavia sono costretto a scegliere una strada diversa prima che le modalità d'uso del web diventino “patologiche”.

Ho letto i tuoi post e anche io mi ritrovo nella stessa barca. Che scelte hai fatto, alla fine?

davide1295
17-12-2017, 22:29
Ragazzi starei cercando un router con prestazioni wifi accettabili e che possa utilizzarlo come server ftp con buone prestazioni e come downloader manager torrent con pc spento. Ho visto che queste caratteristiche le hanno gli asus e ho visto due modelli:
RT AC58U
RT AC56U
Il modello RT AC58U sembra superiore in tutto tranne per il fatto che non è disponibile il firmware marlin, cosa comporta ciò? Alternativamente esistono altri router con queste caratteristiche (massimo 150€)?

giuseppesole
20-12-2017, 13:30
Lo chiedo qui. Ho un router Netgear FVS318N, ma, dopo il trasloco (e sostituzione del vecchio HAG Pirelli), non riesco più a metterlo in serie con il nuovo Fastgate. Ma posso usare un router, oppure con la nuova tecnologia Fastweb devo passare ad uno switch?

Alexand3r
08-01-2018, 13:00
Buondì a tutti!
Il mio Tp-Link WDR4300 è morto. :muro:
Vorrei sostituire il router, che sarà posizionato a valle del modem fibra TIM (quel c***o mi serve per la fonia).

Contemporaneamente vorrei migliorare la copertura wifi della mia abitazione.
Quando vivevo a casa dei miei avevo risolto utilizzando ben 3 WDR4300 collegati via ethernet tra loro.

Come modello ero interessato al TP-Link Archer C7. Qualcuno ha avuto esperienze con questo?

thecas
26-01-2018, 11:33
Signori io sto valutando l'acquisto di un router TP-Link WAN tplink che soddisfi le seguenti caratteristiche.
- Sia possibile impostare l'MTU su dynamic address liberamente
- Permetta di cambiare i SSID di rete
- Sia compatibile con il protocollo PPTP.

Sto valutando tra le seguenti opzioni
TP-link Archer C1200
TP-link Archer C20
TP-link Archer C2
TP-link Archer C5

Quale mi consigliate?
L'unica cosa che mi ferma è questa. Con la nuova interfaccia grafica è possibile avere le stesse opzioni di configurazione della "vecchia interfaccia" con la quale mi trovavo benissimo?

Non vorrei ritrovarmi un prodotto che non posso configurare correttamente come farei con un prodotto di qualche anno fa.

Grazie delle risposte.

alberto90
27-01-2018, 19:00
UN buon router che vada bene anche per il gaming non superiore ai 100€?

san80d
27-01-2018, 19:17
fritzbox 4040

giovanni69
12-03-2018, 17:46
Anch'io ho semplicemente aperto la pagina di demo, giusto per curiosità ma non salva alcuna impostazione via web. :confused:
Oppure sul Winbox non prende nemmeno le spunte sul Quickbox sui DHCP NAT...
L'errore è sempre del tipo Couldn't perform action -not permitted (9).

WINBOX:

http://i66.tinypic.com/jsf29l.png

WEB:

http://i68.tinypic.com/14nk3uu.png

Sì esatto, anche a me... A quanto pare si può solo vedere ma non toccare!!

Giusto per curiosità a proposito dei Mikrotik:
https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/slingshot-il-super-malware-di-spionaggio-rimasto-nell-ombra-per-almeno-sei-anni_74689.html

squigly
17-03-2018, 15:15
Una domanda io ho un modem router tp-link posso aggiungere l'asus rt-ac5300 al modem router?

uazzino
17-03-2018, 18:38
Ciao a tutti,

Voglio mandare in pensione il mio WAG320N e volevo prendere un router (no modem) con un'ottima gestione della rete cablata.

NON mi interessa assolutamente il wi-fi (lo terrei comunque spento!) mi piacerebbe avere qualcosa molto moddabile/configurabile e con una buona community dietro!

Spesa max 80/100€..

Sapete consigliarmi?

Grazie mille

Emanuele86
19-03-2018, 08:23
ciao a tutti, possiedo una connessione iperfibra Vodafone con annessa Vodafone station revolution che fa abbastanza pietà lato wifi.

Volevo sostituirla con un buon router in che supporti anche lo standard openvpn e simili per poter settare la vpn tipo nordvpn, expressvpn ecc...

Cosa mi consigliate?

squigly
20-03-2018, 14:56
Secondo voi un accoppiata td-w9980 + xr500/ac5300 o il nuovo ax7200 quando uscirà e fattibile?

Trotto@81
24-03-2018, 10:03
fritzbox 4040Ottimo se non danno fastidio gli immensi LED molto luminosi e che non è possibile spegnere o ridurre di intensità. Attualmente lo sto utilizzando, ma farò il reso perché posizionato sotto la TV è qualcosa di fastidioso e non mi va di metterci una pezza sopra essendo esposto in sala.

Ragazzi starei cercando un router con prestazioni wifi accettabili e che possa utilizzarlo come server ftp con buone prestazioni e come downloader manager torrent con pc spento. Ho visto che queste caratteristiche le hanno gli asus e ho visto due modelli:
RT AC58U
RT AC56U
Il modello RT AC58U sembra superiore in tutto tranne per il fatto che non è disponibile il firmware marlin, cosa comporta ciò? Alternativamente esistono altri router con queste caratteristiche (massimo 150€)?
Il primo dei due modelli ha il wifi che dura pochissimo e a leggere i commenti su Amazon il resto gli altri modelli di fascia medio bassa non scherzano nemmeno.

giovanni69
24-03-2018, 16:29
e non mi va di metterci una pezza sopra essendo esposto in sala.

Potresti usare uno di quei retini adesivi da disegno colorati spesso lucidi ma anche opachi; costano 1/2 euro e li trovi dei colori che vuoi: un paio di strati o più e ne esce qualcosa di presentabile anche in salotto :)

san80d
24-03-2018, 19:59
Ottimo se non danno fastidio gli immensi LED molto luminosi e che non è possibile spegnere o ridurre di intensità. Attualmente lo sto utilizzando, ma farò il reso perché posizionato sotto la TV è qualcosa di fastidioso e non mi va di metterci una pezza sopra essendo esposto in sala.


non so se si trova un fw mod come per il m/r 3490 che permette di spegnerli, o forse per il 3490 anche con gli ultimi fw ufficiale si possono spegnere... boh

Trotto@81
24-03-2018, 20:34
Potresti usare uno di quei retini adesivi da disegno colorati spesso lucidi ma anche opachi; costano 1/2 euro e li trovi dei colori che vuoi: un paio di strati o più e ne esce qualcosa di presentabile anche in salotto :)Effettivamente avevo pensato di coprirli, ma per fare un bel lavoro servirebbe una carta adesiva resistente.

non so se si trova un fw mod come per il m/r 3490 che permette di spegnerli, o forse per il 3490 anche con gli ultimi fw ufficiale si possono spegnere... bohHo cercato, trovato il firmware per il 3490, ma per il 4040 nulla: ho segnalato la cosa ad AVM che ha aperto un ticket, ma non credo prenderanno in considerazione la mia richiesta; sarebbe bastato spegnerli tutti tranne quella di stato - che di norma è sempre spenta se non ci sono problemi - oppure scegliere di ridurne l'intensità.

strassada
25-03-2018, 08:09
sul 4040 potresti installarci Openwrt/Lede (anche se mi pare che la prima installazione richieda sempre l'uso di una seriale), penso che ci si possa fare qualcosa coi led.
in teoria sul 4040 si potrebbe provare ad installare pure RMerlin (si il firmware mod per certi router Asus e altri)

Trotto@81
25-03-2018, 09:54
Non mi va di perdermi in complicazioni, se trovo una soluzione carina per schermare i LED bene, altrimenti a malincuore farò il reso, ma non vedo grandi prodotti alternativi in quanto al rapporto qualità prezzo. Gli Asus li voglio evitare, due modelli di fila restituiti perché la banda a 5 GHz era morta, altrimenti sarebbero stati la mia prima scelta per via del firmrware, inoltre i LED guardano in alto e frontalmente è come se non ci fossero.

EDIT: Ho un'altra opzione! Collego il router nella stanza adiacente cablata sempre con la LAN, reimposto la TV per la connessione wireless e collego il MySky direttamente alla LAN dove attualmente è connesso il router.
Per essere più preciso, dal modem fibra a piano terra partono due cavi LAN che arrivano al piano di sopra, uno termina in sala dietro al TV e l'altro nello studio adiacente.

Emanuele86
26-03-2018, 10:35
ciao a tutti, possiedo una connessione iperfibra Vodafone con annessa Vodafone station revolution che fa abbastanza pietà lato wifi.

Volevo sostituirla con un buon router in che supporti anche lo standard openvpn e simili per poter settare la vpn tipo nordvpn, expressvpn ecc...

Cosa mi consigliate?

nessuno? budget sui 100-120€

strassada
26-03-2018, 11:17
ti serve un modem-router vdsl (se hai la FTTC), o un router puro (nel caso hai FTTH) da connettere all'ONT?
vedi queste FAQ https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44665924&postcount=2 e dai un'occhiata ad altri post di quel thread https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2812168 per capire appunto che opzioni deve avere il router o modem-router per potere funzionare con Vodafone (sono elencati vari modelli all'inizio e lo stesso nel thread)

nel caso ti servisse un modem-router vdsl, a parte appunto i consigli di quel thread (con cosa sostituire il router Vodafone), quello generico sui consigli per gli acquisti è https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900, in questo questo thread riguarda i router senza modem.

AEgYpT
01-04-2018, 22:25
Ciao ragazzi, spero di essere nel topic giusto perché non ne ho trovato uno più specifico.

Devo acquistare un router 4g per una casa di campagna che verrà utilizzato circa 3/4 mesi all'anno per navigare con i vari smartphone, un notebook, e guardarci Netflix.
La casa è piccolina, sono giusto un paio di stanze, però potete immaginare che se il segnale arrivasse fuori sarebbe ottimo.

Avevo valutato questi tre:

- TP-Link M7350
- TP-Link MR6400
- D-Link DWR-921

Avete esperienze in merito e qualche suggerimento da darmi?
Fra i 3 come potete vedere solo il primo è senza cavi. Parrebbe un ottimo dispositivo, ma mi sa che la batteria si rivelerebbe una scocciatura.
Sono quindi più indeciso fra gli altri 2.

Ovviamente si accettano suggerimenti anche sul altri dispositivi, specie se più economici :stordita: .

hpx2000
04-04-2018, 10:32
Buongiorno a tutti,
una domanda:
possibile che nessun produttore abbia un pannello in stile ASUSWRT
in cui è possibile limitare la banda per i client connessi?
così:
http://i.imgur.com/plqK5Yb.png


Tutti con il solito QoS standard?
Netgear, TPLink, Linksys, non ne fanno?

strassada
04-04-2018, 18:47
non saprei, comunque in diversi router non Asus si può installare lo stesso il firmware mod di RMerlin, e avere le stesse opzioni, per cui potresti valutare la cosa.

Alessio.16390
05-04-2018, 08:32
Buongiorno a tutti,
una domanda:
possibile che nessun produttore abbia un pannello in stile ASUSWRT
in cui è possibile limitare la banda per i client connessi?
così:
http://i.imgur.com/plqK5Yb.png


Tutti con il solito QoS standard?
Netgear, TPLink, Linksys, non ne fanno?

Synology
https://www.youtube.com/watch?v=HCSa8YqqO0w

Anche qualche prodotto Tenda possiede feature del genere.

RalphRichard
06-04-2018, 17:31
Ciao ragazzi, ho deciso di sostituire l'oramai obsoleto DSL-N66U con qualcosa di più potente.
Ho fibra vodafone alla quale ho collegato il suddetto router a cascata.

Esiste qualche router che mi permetta di scaricare torrent da remoto salvando i files direttamente sul NAS collegato via Ethernet e non via USB?

san80d
06-04-2018, 17:44
tutti i nas sono collegati via ethernet ai router

Trotto@81
06-04-2018, 19:02
Ciao ragazzi, ho deciso di sostituire l'oramai obsoleto DSL-N66U con qualcosa di più potente.
Ho fibra vodafone alla quale ho collegato il suddetto router a cascata.

Esiste qualche router che mi permetta di scaricare torrent da remoto salvando i files direttamente sul NAS collegato via Ethernet e non via USB?
Un NAS decente ha già il client torrent o la possibilità di installarne uno.

RalphRichard
06-04-2018, 21:11
tutti i nas sono collegati via ethernet ai router

Un NAS decente ha già il client torrent o la possibilità di installarne uno.

Ho un WD My Cloud, ho visto che è possibile installare l'app Trasmission direttamente. Grazie

Ian1976
09-04-2018, 12:37
Ciao ragazzi, chiedo se c’è gia qualche discussione sul router netgear XR500?
Non ho trovato ancora nulla...
Grazie
Ciao

san80d
09-04-2018, 13:41
mi sembra di no, d'altronde non e' proprio un prodotto di massa costando 280 euro, aprila te

Ian1976
16-04-2018, 19:10
Buongiorno a tutti,
una domanda:
possibile che nessun produttore abbia un pannello in stile ASUSWRT
in cui è possibile limitare la banda per i client connessi?
così:
http://i.imgur.com/plqK5Yb.png


Tutti con il solito QoS standard?
Netgear, TPLink, Linksys, non ne fanno?

Netgear XR500 puoi settare i limiti a tutti i client!
http://www.netgear.com/npg/xr500/

playmake
26-04-2018, 12:35
Io ho appena acquistato un Asus 86u ed è un vero mostro, superconfigurabile e settare una vpn è stata roba da 1 minuto.
Ha anche la funzione per limitare la banda per ogni client. però è fuori bdg stà sui 240€ :cry:

KikoTSKGRoG
27-05-2018, 19:52
Ragazzi qual è il miglior router Wi-Fi dual band(con porte gigabit) ad un massimo di 50 euro?Io avevo visto l asus RTAC1200Gplus e il netgear r6220.Qual è il migliore?

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

scindypaul
02-06-2018, 15:39
Ciao a tutti. Devo estendere la mia rete in casa. Attualmente ho un abbonamento fibra che va a circa 130mb/s. Ho il modem/Router Telecom che mi gestisce una zona. Ho tirato un cavo LAN collegato al suddetto apparato a cui dovrei attaccare un router/ap per gestire un'altra zona, magari usando la porta Wan ed assegnando un diverso ip (es 192.168.0.1 il modem Telecom e 192.168.1.1 questo nuovo apparato) per dividere le reti. Questo apparato andrà posizionato al primo piano e via wireless vorrei raggiungere il secondo piano. Si tratta di una rete domestica. Cosa mi consigliate di acquistare?

Trotto@81
02-06-2018, 16:11
Ciao a tutti. Devo estendere la mia rete in casa. Attualmente ho un abbonamento fibra che va a circa 130mb/s. Ho il modem/Router Telecom che mi gestisce una zona. Ho tirato un cavo LAN collegato al suddetto apparato a cui dovrei attaccare un router/ap per gestire un'altra zona, magari usando la porta Wan ed assegnando un diverso ip (es 192.168.0.1 il modem Telecom e 192.168.1.1 questo nuovo apparato) per dividere le reti. Questo apparato andrà posizionato al primo piano e via wireless vorrei raggiungere il secondo piano. Si tratta di una rete domestica. Cosa mi consigliate di acquistare?
Fritz 4040.

scindypaul
02-06-2018, 19:07
Fritz 4040.

OK grazie gli do un occhiata. Ho visto che costa sui 75 euro

scindypaul
05-06-2018, 15:59
OK grazie gli do un occhiata. Ho visto che costa sui 75 euro

Arrivato oggi. Stasera lo provo

Trotto@81
05-06-2018, 16:22
Se lo configuri come access point (client IP per il fritz) non usare una classe IP diversa dal router principale o non te lo vedrà.

scindypaul
06-06-2018, 11:58
Ottimo consiglio mi sembra davvero un bel prodotto e la connessione è nettamente migliorata. Per il discorso ip ho necessità di separare le reti ed ho assegnato al modem 192.168.0.1 e al router 4040 192.168.1.1. Funziona perfettamente. Per il modem, il router 4040 è 192.168.0.2

Domabda sul wifi: ho attivato solo la 5ghz,ho fatto bene?

Trotto@81
06-06-2018, 12:19
Il 4040 è impostato come client IP? Perché a me in questo modo non lo vedeva il modem dell'operatore se usavo una classe IP differente.

scindypaul
06-06-2018, 14:16
Guarda stasera quando rientro a casa ti faccio degli screenshoot su come l'ho settato.
edit: ho fatto così
1)assegnato al modem l'indirizzo 192.168.0.1
2)assegnato al fritz 4040 l'indirizzo 192.168.0.2 in modo che siano sulla stessa rete come puoi vedere da questa immagine http://oi68.tinypic.com/317irlf.jpg
3)assegnato al fritz 4040 nelle impostazione della rete locale (menu schema reti domestica -->impostazioni di rete --> pulsante indirizzi ipv4) questi settaggi http://oi66.tinypic.com/eb1r43.jpg
in questo modo ho separato le due reti
spero di esserti stato di aiuto.
Sul wireless invece cosa mi dici? ho fatto bene a tenere solo il 5ghz? in teoria dovrebbe avere meno interferenze

scindypaul
07-06-2018, 07:34
Sei riuscito?

Trotto@81
07-06-2018, 12:31
Ti faccio sapere appena provo. Perché fai partire gli indirizzi da 192.168.1.100?
Per il wifi uso due ESSID differenti e la 5 GHz è usata solo dalla TV e PC, tutto il resto a 2,4 Ghz con canale automatico perché da me non ho problemi di interferenza.

Trotto@81
07-06-2018, 13:55
Le tue impostazioni io non le ho perché è settato come client IP (accesso point) ed utilizza la connessione esistente senza crearne un'altra con un secondo IP pubblico.
http://i63.tinypic.com/e0h45j.png

pedro978
11-06-2018, 21:44
Ciao a tutti, che router consigliate da collegare in cascata a modem Tecnicolor TIM con FTTC 100 Mb, per avere una super portata wi-fi (e con un buon firmware)? Budget intorno ai 200 euro. Grazie.

playmake
12-06-2018, 07:05
Ciao a tutti, che router consigliate da collegare in cascata a modem Tecnicolor TIM con FTTC 100 Mb, per avere una super portata wi-fi (e con un buon firmware)? Budget intorno ai 200 euro. Grazie.

vedi mia firma, una bomba! ti fa anche da server e client openVPN per un accesso remoto alla rete domestica davvero sicuro.

pedro978
12-06-2018, 20:29
vedi mia firma, una bomba! ti fa anche da server e client openVPN per un accesso remoto alla rete domestica davvero sicuro.

E' uno di quelli che sto tenendo d'occhio. Ho letto di qualche incertezza nel firmware. Confermi?

playmake
13-06-2018, 07:30
E' uno di quelli che sto tenendo d'occhio. Ho letto di qualche incertezza nel firmware. Confermi?


io ho su l'ultimo originale, ho attivo il server Ovpn che non perde un colpo, e anche il QoS personalizzato. non ho mai avuto particolari problemi, forse qualche sporadica disconnessione wifi ma su un solo mio device quindi potrebbe essere il device e non il router. devo ancora provare il firmware merlin per eseguire lo script wol su accesso internet che dovrebbe essere una bella bomba!!!

RixNox
15-06-2018, 15:03
Ciao ragazzi avete qualche consiglio per un buone router LTE? Il nostro Huawei B593s-22 sta dando i numeri.
Uso professionale con doppia calata da antenna esterna

Raid0
16-06-2018, 00:09
Ciao ragazzi avete qualche consiglio per un buone router LTE? Il nostro Huawei B593s-22 sta dando i numeri.

Uso professionale con doppia calata da antenna esterna



Fritzbox 6890 LTE hai anche EVDSL e una porta WAN in più gestisce anche il voip ed ha un centralino con base dect integata.
Lo sto testando con l’ultima beta che fa una sorta di balancing tra le varie connettività (EVDSL/WAN e LTE)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

RixNox
16-06-2018, 05:49
In realtà a noi serve solo la gestione della linea lte. Abbiamo già un bilanciamento del traffico a valle delle linee. Il modem router potrebbe anche avere il WiFi ma non lo useremmo. Che ne dite del Huawei B525?

Trotto@81
16-06-2018, 08:15
Per uso aziendale prenderei il Fritz, oltre che ottimo gode anche di un ottimo supporto clienti; il Huawei costa poco, non credo abbia gli stessi servizi.

giovanni69
16-06-2018, 09:07
@Trotto@81: potresti per favore sintetizzare brevemente le qualità del supporto AVM?

Trotto@81
16-06-2018, 10:06
Contatto telefonico immediato e supporto firmware senza pari.

gio_gio
16-06-2018, 11:43
come da oggetto devo sostituire un router adsl nell'ufficio

Il router gestisce varie connessioni wifi + 4 postazioni pc fisso collegati via cavo + un antenna che porta segnale in altra struttura dov'è collegato un pc fisso e varie postazioni wifi

Mi consigliate un buon dispositivo? Meglio andare con netgear (che utilizzo attualmente) o tplink per avere maggiore configurazione anche con le antenne?

il mio attuale router perde i pacchetti dns ed ha diverse assenze di segnale (netgear dgr834)

giovanni69
16-06-2018, 16:20
Contatto telefonico immediato e supporto firmware senza pari.

Parli di contatto telefonico italiano o in inglese?
Per il supporto firmware sono d'accordo come completezza, senza dubbio; un po' meno per la tempistica specie per la traduzione da tedesca ad internazionale.

Trotto@81
16-06-2018, 16:33
Contatto telefonico con personale italiano, che è la cosa più importante per discutere un problema che potrebbe bloccare anche l'attività lavorativa.
Consiglio per questo Fritz!Box, altrimenti di prodotti validi ne esistono tanti altri, ma con un ottimo supporto pochissimi.

RixNox
16-06-2018, 17:52
A me non servono tutti i Frills che offre il Fritz. Mi serve una connessione stabile nel tempo

scut1
20-06-2018, 13:14
Buongiorno a tutti,
devo trasferirmi tra poco in un Paese arabo e sto cercando di pianificare un sistema di navigazione/ networking casalingo adeguato ad una situazione di controllo governativo sul traffico dati.
Questi i dati di base:
- casa su 2 piani di circa 150 mq
- circa 10 devices collegati simultaneamente
- l'ISP locale fornisce obbligatoriamente un modem/ router con firmware modificato
La mie idea era di prendere un router wifi con supporto VPN, VOIP e con firmware modificabile con OpenWrr/ DD-WRT e di metterlo in cascata all'apparecchio fornito dall'ISP. Chiaramente, la stabilita' del segnale e la sua portata sono elementi molto importanti per la scelta del router.
Che tipo di apparecchio consigliate? Il budget che ho in mente e' di 100/ 150 Euro.
Grazie dell'aiuto.

piond
25-06-2018, 15:14
Ciao a tutti, per sbaglio ho aperto un topic apposito. Chiedo qui in quanto mi sembra più appropriato.
Avrei bisogno di un consiglio.
Da un paio di mesi sono passato a Fibra tim 30mega (in quanto nel mio paese è la copertura massima) e come modem attualmente uso un TIM Smart Technicolor. Comprato in precedenza privatamente.
Ho saputo che ci sono modem tim attualmente migliori in commercio, e mi è stato consigliato di prendere il TIM HUB, in quanto migliora la capacità del wifi (cosa che non disprezzerei) e forse anche della banda.
Quindi vorrei sapere da voi se mi conviene prendere questo TIM HUB o se è meglio scegliere altro. Magari di più performante.
Vi ringrazio molto in anticipo.
Avrete già risposto centinaia di volte a queste domande, spero siate pazienti.
Ciao e grazie

Trotto@81
25-06-2018, 15:20
Ciao a tutti, per sbaglio ho aperto un topic apposito. Chiedo qui in quanto mi sembra più appropriato.
Avrei bisogno di un consiglio.
Da un paio di mesi sono passato a Fibra tim 30mega (in quanto nel mio paese è la copertura massima) e come modem attualmente uso un TIM Smart Technicolor. Comprato in precedenza privatamente.
Ho saputo che ci sono modem tim attualmente migliori in commercio, e mi è stato consigliato di prendere il TIM HUB, in quanto migliora la capacità del wifi (cosa che non disprezzerei) e forse anche della banda.
Quindi vorrei sapere da voi se mi conviene prendere questo TIM HUB o se è meglio scegliere altro. Magari di più performante.
Vi ringrazio molto in anticipo.
Avrete già risposto centinaia di volte a queste domande, spero siate pazienti.
Ciao e grazieTieni il tuo apparato TIM come modem e mettici in cascata qualcosa di ottimo con il Fritz 4040.

piond
25-06-2018, 16:02
Allora, grazie per la risposta. Provvedo a rispondere anche qui.
Devo dirti che, purtroppo, non so neanche cosa significhi mettere un modem in cascata. Sinceramente propenderei per tenere il tutto più semplice possibile, magari abbinato alla tim.
Mi piacerebbe rimanere come ora solo con prestazioni maggiori. Soprattutto per il wifi.
Mi è stato detto che il TIM HUB dovrebbe essere compatibile anche per un futuro upgrade alla 200 mega (speriamo).

Rimando in attesa di vostre risposte. Grazie

Trotto@81
25-06-2018, 16:16
I modem TIM usano come modem i Broadcom, che sono il massimo in quanto a compatibilità con i loro ARL per la VDSL, ma il software è penoso, per questo ti ho consigliato un router in cascata, operazione molto semplice. Avresti i migliori valori di linea per la tua tratta ed un'eccellente parte router per la connettività ethernet e wireless.

piond
25-06-2018, 17:06
Grazie mille. Sicuramente i tuoi consigli valgono tanto, ma scusami, non ho proprio voglia di intortarmi in impostazioni e mazzi vari.
Cmq grazie ancora, penso che lo comprerò il TIM HUB

Trotto@81
25-06-2018, 17:12
Beh, siamo OT se si parla di modem, altrimenti ti avrei suggerito qualcosa di migliore.

floop
12-07-2018, 09:40
consigli per una FTTH?

dite che basta un R6400 di Netgear in cascata? la casa è di 70mq quindi non mi serve tanta copertura... e il pc sarà messo nella stanza affianco al router quindi solo un muro di mattoni o pietra dato che è casa molto vecchia.

puket
16-07-2018, 19:39
consigli per una FTTH?

dite che basta un R6400 di Netgear in cascata? l

Fatti l'R7000 costa poco ed è buonissimo.

floop
17-07-2018, 15:26
Fatti l'R7000 costa poco ed è buonissimo.

si vero ma ho trovato usato il r6400 tra i 60 e 86 euro... r7000 viene da 110 nuovo se non più!

SataraX
22-07-2018, 01:12
Due domande:

1) perché in un thread di router senza modem si parla di modem Tim hub? (non è una domanda polemica, ma non so se sono io nel thread giusto)

2) cosa ne pensate del router linksys wrt ac3200 a 150 euro?

Inviato dal mio CLT-L29 utilizzando Tapatalk

lovedevil
25-07-2018, 06:53
Buongiorno,volendo sostituire il mio netgear dgn2200v3 con un modello netgear simile ma più recente cosa dovrei acquistare?grazie

Bik
25-07-2018, 07:26
Buongiorno,volendo sostituire il mio netgear dgn2200v3 con un modello netgear simile ma più recente cosa dovrei acquistare?grazie

Ti serve un modem-router, come il DGN2200 o un router puro senza modem?

Nel primo caso sei nel thread sbagliato, chiedi qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

lovedevil
25-07-2018, 07:42
Ti serve un modem-router, come il DGN2200 o un router puro senza modem?

Nel primo caso sei nel thread sbagliato, chiedi qui:

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

ok..grazie e scusate

floop
25-07-2018, 11:06
Buongiorno,volendo sostituire il mio netgear dgn2200v3 con un modello netgear simile ma più recente cosa dovrei acquistare?grazie

guarda il d6400 o d7000 sempre di netgear o il asus dsl ac68u

mario1981
29-07-2018, 03:58
Buongiorno a tutti


il mio modem mi sta lasciando cosi volevo avere informazioni su un buon modem e separato anche un router,
la mia linea è una vecchia adsl 7 mb, in casa si utilizzano 4 pc 2 cellulari, ps4 nintendo switch e 1 cordless.
3 pc fissi andrebbero su cavo i due cellulari su wifi, la casa e di circa 70 mq, il modem starebbe all'ingresso, e ho anche il Router MESH Netgear Orbi.

Ero orientato sul fritz 7490 con anesso cordless,sono compatibili con gli apparecchi MESH Netgear Orbi?
Oppure quali modem e router mi consigliate che avete provato in prima persona?

grazie a tutti

texasranger
23-08-2018, 09:37
Ciao a tutti, avrei bisogno di un suggerimento per l'acquisto di un router che spero mi risolva il problema dei rallentamenti mentre gioco online....e contemporaneamente in un'altra stanza guardano Netflix ....

Ho la fibra Tim 200 mb.....

Pensavo ad un router gaming ...voi ne usate uno? Quale potrebbe essere il migliore? (budget fino a 150/200 euro) ...gioco in wifi perchè sono nella stanza accanto al modem.

epa84
28-08-2018, 12:33
salve, cerco un router da collegare ad un modem router telecom così da avere 2 reti Lan separate che navigano in internet con la stessa connessione (collegamento Lan-wan). potreste consigliarmi qualche modello?
spesa massima circa 50 euro comunque se riuscite a farmi spendere meno non sarebbe male.

rem4
29-08-2018, 10:08
io ho acquistato il router Xiaomi Mi R3P che uso collegato al modem technicolor tg789vac v2 tiscali per potenziare il segnale, non capendo molto di router (e non solo) ho cercato in giro video o informazioni che mi autassero a usarlo nel miglior modo ma non ho trovato nulla di chiaro, qualcuno che lo ha acquistato può darmi una dritta sul settaggio? grazie.

Trotto@81
29-08-2018, 14:57
io ho acquistato il router Xiaomi Mi R3P che uso collegato al modem technicolor tg789vac v2 tiscali per potenziare il segnale, non capendo molto di router (e non solo) ho cercato in giro video o informazioni che mi autassero a usarlo nel miglior modo ma non ho trovato nulla di chiaro, qualcuno che lo ha acquistato può darmi una dritta sul settaggio? grazie.
Pur trovando qualcuno qui sareste comunque OT.

rem4
29-08-2018, 20:41
Pur trovando qualcuno qui sareste comunque OT.

perchè? qui non si parla di router?

Trotto@81
30-08-2018, 14:31
Dell'acquisto, non del settaggio.

rem4
30-08-2018, 16:41
Dell'acquisto, non del settaggio.

c'è qualche discussione sul settaggio? ho cercato ma non la trovo.

Deskmat
04-09-2018, 08:51
Ciao ragazzi,
in casa ho Sky Q Platinum ed ho necessità di usare uno switch access point tra il decoder principale ed il mini restando nella stessa classe di ip (192.168.1.x). In casa ho già due router/modem che funzionano correttamente con questi requisiti e poiché avevo necessità di estendere ulteriormente la rete ho preso un Tenda F3.
Il problema è che questo router/AP quando connesso alla WAN vuole forzatamente creare una nuova sottorete (es 192.168.2.x), cosa che non piace allo Sky Q.
Dato che ho provato in più modi a configurare l'F3 senza successo (non posso usare ip statici perché a questo saranno connessi tanti dispositivi) lo restituirò ad Amazon e stavo pensando di comprare l'Archer C60 della TpLink. Mi chiedevo però se questo può funzionare tranquillamente da switch, non creando ulteriori sottoreti, come faccio con gli altri due modem/router e se devo optare per un prodotto diverso magari con modem integrato che non userei. Grazie

avida
04-09-2018, 15:23
Ciao
Spero possiate aiutarmi.
Ho la fibra fttc infostrada con modem dlink 5592.
Ho necessità di portare la linea in garage. Già senza supporto di un router o extender il segnale arriva, da 80mb a 20/25mb. Vorrei quindi aumentare la portante se possibile collegando un router via ethernet con un lungo cavo al suddetto modem dlink.
Me ne consigliate uno? (il router non giungerebbe all'interno del garage. Poco fuori. Tavernetta.
Ho visto l'asus rt ac1200 oppure il Tp-link archer c7. Potendo ovviamente risparmierei.
Grazie

Trotto@81
04-09-2018, 16:36
AVM FRITZ!Box 4040.

avida
04-09-2018, 16:57
AVM FRITZ!Box 4040.


Aggiudicato. Basta collegarlo con cavo ethernet o richiede la modifica di qualche parametro? Considerando lo scopo per cui lo prenderei.
Grazie mille!

Trotto@81
04-09-2018, 17:16
Lo colleghi tramite la sua porta wan ad una delle ethernet del modem, accedi con user e password forniti da AVM e lo configuri come "client ip", ovvero come access point puro. Quando arriva ed hai altre domande fai pure un fischio nel thread dedicato che trovi sempre qui nel forum.

avida
04-09-2018, 17:30
Lo colleghi tramite la sua porta wan ad una delle ethernet del modem, accedi con user e password forniti da AVM e lo configuri come "client ip", ovvero come access point puro. Quando arriva ed hai altre domande fai pure un fischio nel thread dedicato che trovi sempre qui nel forum.

Preso! Grazie davvero gentilissimo ciaooo

zanialex
21-09-2018, 10:30
Salve a tutti.
A chi fosse interessato:
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2863640
Fatemi sapere. Grazie.
Buona continuazione a tutti.

Barkio992
26-09-2018, 10:35
Salve a tutti,
riepilogo il mio problema incollando qui sotto il contenuto del messaggio che avevo lasciato in un altra discussione, ma che mi è stato detto di spostare qui:

"Estendere rete WI-FI in soggiorno
Salve a tutti,
sono da poco passato alla fibra di Tim, ma il modem, installato purtroppo nello studio, non mi da copertura anche nel soggiorno (forse colpa dei muri o non so cos’altro visto che lo stesso problema lo avevo anche con la precedente Vodafone station). Così l’altra mattina armato di tanta pazienza ho passato un cavo dal modem fino al soggiorno in modo da sfruttare la rete cablata per Smart tv e PlayStation. Fino a qui nessun problema. Vorrei anche peró collegare allo stesso cavo (ho già acquistato un hub Ethernet) qualcosa che mi dia la possibilità di avere anche il segnale Wi-Fi in soggiorno per non avere problemi con smartphone e notebook che uso quasi esclusivamente in quella stanza!
Su internet ho letto di ripetitori, powerline, access point e altro, ma non riesco a capire cosa possa fare al caso mio! Potreste gentilmente consigliarmi in modo da non fare un acquisto errato?
Ringrazio anticipatamente!"

Aggiungo inoltre che non vorrei creare una nuova rete (come dovrebbe fare un access point) per evitare che spostandomi dal soggiorno alla camera io debba cambiare rete su cui sono connesso, ma allo stesso tempo non vorrei grossi cali di velocità o disturbi.

Grazie!

falabrac
11-10-2018, 12:46
ciao a tutti, devo sostituire un vecchio Billion 7800N: ha senso prendere un Asus RT-AC68U (ormai presente sul mercato da un pò di anni), oppure orientarsi su un più prestante RT-AC88U, o meglio, prendere un più economico Fritz!Box 4040 nell'attesa del WPA3?

ash82
26-10-2018, 18:59
Ciao a tutti,

Ho la fibra fastweb da un 1Gbit e voglio mettere in cascata un ruoter serio.

Non ho esigenze di gaming ma piuttosto streaming HD, video chiamate e vari dispositivi connessi (telecamere di allarme ecc ecc) oltre che una casa piuttosto grande (130mq) con il router che sta nell'ultima stanza in fondo...

Al momento ho il router fastweb e in salotto ero stato costretto a mettere un ripetitore TP-Link RE450.

Le chiamate VOIP pero sono un mezzo disastro... scattano in continuazione, si bloccano ecc...

Mi sono convinto a mettere un ruoter in cascata a quello di fastweb e leggendo molti consigliano l'Asus RT-AC68U che pero' e' bello datato...:rolleyes:

Che ci sta di equivalente o migliore (magari della linksys, netgear...).

Grazie delle risposte.

Ciao

Trotto@81
26-10-2018, 19:03
Non aspettarti miracoli lato wifi da parte di nessun modello, salvo se la potenza di emissione di quello attuale è settata al minimo. La permeabilità del segnale dipende dalla struttura di casa tua, eventuali interferenze. I router wifi per legge solo limitati a 100 mW, quindi più di così nessuno marchio può andare.

ash82
27-10-2018, 18:36
Non aspettarti miracoli lato wifi da parte di nessun modello, salvo se la potenza di emissione di quello attuale è settata al minimo. La permeabilità del segnale dipende dalla struttura di casa tua, eventuali interferenze. I router wifi per legge solo limitati a 100 mW, quindi più di così nessuno marchio può andare.

Avrebbe piu senso orientarmi su una rete MESH? Quali prodotti sono i migliori attualmente?

Trotto@81
27-10-2018, 18:44
Se la casa non ha una buona permeabilità del segnale la soluzione ideale è più AP wifi connessi tramite cavo. Non ho esperienza con le reti mesh.

ash82
28-10-2018, 16:50
E una soluzione come questa invece? Huawei WiFi Q2

https://www.hwupgrade.it/news/periferiche/huawei-wifi-q2-e-il-sistema-wi-fi-ibrido-per-la-casa_78791.html

Tranne il costo (299 euro non sono pochi) che svantaggi avrebbe e sopratutto che VANTAGGI avrebbe rispetto a una soluzione router+AP connesso via wifi?

Io con la soluzione router+AP in wifi ho problemi di roaming WIFI e le chiamate VOIP sono un disastro...

Nicole Ridgway
14-11-2018, 15:23
Salve a tutti, sfrutto un TP-Link MR3420 v2 che uso in cascata con una Vodafone Station Revolution in fibra per fargli fare da repeater in modo da amplificarmi la Wi-Fi in questa camera.
Solo che spesso e volentieri il router si blocca e non rilascia connessione internet e tocca riavviarlo: peccato che c'è collegata in LAN una Smart TV con Netflix e ogni volta sono dolori.
C'è qualche router CONSIGLIATO o qualche repeater o range extender che potete consigliarmi e che sapete funzionare bene?
Grazie

PsychoWood
16-11-2018, 08:10
Salve a tutti, sfrutto un TP-Link MR3420 v2 che uso in cascata con una Vodafone Station Revolution in fibra per fargli fare da repeater in modo da amplificarmi la Wi-Fi in questa camera.
Solo che spesso e volentieri il router si blocca e non rilascia connessione internet e tocca riavviarlo: peccato che c'è collegata in LAN una Smart TV con Netflix e ogni volta sono dolori.
C'è qualche router CONSIGLIATO o qualche repeater o range extender che potete consigliarmi e che sapete funzionare bene?
Grazie


Se ritieni sia un problema di wifi e non di connessione, direi di staccare il wifi dalla VSR, togliere il router che usi come extender (che in generale è pessima cosa) e prendere un sistema mesh, tipo Ubiquiti Amplifi, Netgear Orbi o simili, oppure far arrivare la rete al secondo router tramite cavo, ed usarlo solo come Access Point semplice invece che come extender (che in generale è pessima cosa :ciapet: ).

Nicole Ridgway
16-11-2018, 16:57
grazie del consiglio ma un mesh è proprio fuori dal mio umile budget.
A questo punto proverò a configurare il TpLink come AP anzicchè repeater.
Tra l'altro ho anche caricato su un OpenWRT ma niente...non rilascia connessione internet.

Grezzo
28-11-2018, 18:23
ho un r7500 della netgear, ultimamente sto notato che spesso il pc perde il segnale del wifi, e che fa delle oscillazioni nelle tacche di copertura da 4-5 anche ad 1-2tacche e a volte perde proprio la rete per poi rinegoziarla, cosa può essere secondo voi? mi sta lasciando?

SaintTDI
05-12-2018, 22:46
Ciao a tutti :)

ho fastweb a casa, con adsl (rete rigida purtroppo) con HAG Technicolor TG589vn v3.

L'unica cosa collegata all'hag è il mio "router" Archer D7 che uso appunto come router senza la parte modem adsl. A sua volta c'è uno switch... visto che ho tante cose cablate e connesse

Però non mi piace tanto come funzionamento questo D7, ogni tanto si impalla e lo devo riavviare, ora credo che non funziona più il port forwarding... e devo capire il perchè.

Oltre al fatto, che in una casa di 60mq, non mi prende l'AC per tutta casa mi fa girare un pò le palle... e il router è messo quasi al centro della casa, ma nel bagno e camera da letto che si trovano dietro di lui (c'è un muro che divide) il wifi AC non ce la fa, quindi il telefono switcha sulla rete wifi N.

Quindi stavo proprio pensando di cambiare questo modem/router e prendere un buon router!

Solo che non so a cosa puntare, dai tempi mi ricordo che i migliori erano i Cisco, quindi stavo guardando i Linksys... ma da quanto ho capito i prodotti sono un pò vecchiotti. Quello più nuovo mi sembra l'E9500 ma mi sembra una vera bestia in fatto di grandezza... e poi 300 euro mi sembrano veramente eccessivi :)

Quindi cerco un router sui 150 euro... anche qualcosa in più... da comprare esclusivamente su Amazon visto che ho un buono da 150 euro per l'appunto :D

Se può essere utile, non gioco assolutamente a niente, ho un PC fisso cablato con LAN, un NAS synology 918+, svariate cose per la domotica e voglio entrare nel mondo Home Assistant.

Quello che vorrei dal nuovo router è:
affidabilità
facilità d'uso
tante possibilità di impostazioni e che siano chiare :)
non voglio smanettarci tanto cambiando firmware vari... quindi credo che WRT e affini sia da scartare (a meno che mi cambiate idea :D )
magari compatibilità futura con le reti mesh... tra 3 o 4 anni dovrei cambiare casa, con una più grande e da quanto capisco la rete mesh potrebbe essere utile :)

Cosa mi consigliate quindi? :)

grazie tante!

mtofa
06-12-2018, 08:17
Sui 150 e forse ed anche meno potresti andare sul Netgear R7000.

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk

Grezzo
06-12-2018, 10:57
r7000 e r7500 che ho entrambi te li sconsiglio fortemente, meglio asus o tplink non c è storia, i netgear lasciano molto a desiderare in quanto a fw pieno zeppo di bug oltre ad essere lentissimo nell interfaccia.

strassada
06-12-2018, 11:29
volendo, ci sono ottimi firmware mod.

mtofa
06-12-2018, 15:12
r7000 e r7500 che ho entrambi te li sconsiglio fortemente, meglio asus o tplink non c è storia, i netgear lasciano molto a desiderare in quanto a fw pieno zeppo di bug oltre ad essere lentissimo nell interfaccia.

L'R7000 l'ho preso pochi giorni fa e mi sembra ottimo, l'interfaccia non è affatto lenta mentre per i bug non ho ancora avuto problemi ma è poco che ce l'ho. Ho avuto modo di provare un pò di tempo anche un Asus RT-AC66U e non mi è piaciuto molto, materiali di bassa qualità, interruttore ballerino che 4 volte su 5 non funzionava, alla fine ho dovuto restituirlo.
Poi devo dire che con questo R7000 ho sostituito un vecchio Netgear che usavo da quasi 10 anni e che si è comportato in modo onorevole, solo da un annetto aveva cominciato a darmi qualche problema, penso dovuti a troppo carico di lavoro.

wrad3n
06-12-2018, 17:34
non voglio smanettarci tanto cambiando firmware vari... quindi credo che WRT e affini sia da scartare (a meno che mi cambiate idea :D )

I firmware standard dei produttori (di qualunque produttore) fanno ridere rispetto alle potenzialità di OpenWRT e similari.
Con OpenWRT ad es. hai un firmware ridotto all'osso a cui aggiungere le funzionalità che ti servono prelevandole da un "app store", quindi se ti serve il Wake-On-Lan installi l'app per il Wake-On-Lan, ti serve un download manager, installi l'app per il download manager, per la VPN, per l'UPNP, per i DDNS, per il QoS etc. etc. tutto indipendente e tutto aggiornabile singolarmente senza stare lì a scaricare firmware e aggiornare l'interno router... (per non parlare della possibilità di installare un AD-Block simile a Pi-Hole direttamente sul router...).

Se può essere utile, non gioco assolutamente a niente, ho un PC fisso cablato con LAN, un NAS synology 918+, svariate cose per la domotica e voglio entrare nel mondo Home Assistant.

Per la domotica per es. si trovano queste app nei repository di OpenWRT (installabili direttamente sul router):

https://i.postimg.cc/j2JsgbxT/domo.jpg