PDA

View Full Version : ROUTER ETHERNET/WIFI (SENZA MODEM INTEGRATO)


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 [16] 17 18 19 20 21

juroboy
25-11-2015, 13:41
Dentro è una bestia.Di evidente c'è la velocità minore e la mancanza del supporto nativo per firmware open source (piccola curiosità, il processore gira a 1.3ghz contro gli 1.2ghz del fratello maggiore 1900ac).Chi ha il mac si può scordare il time machine backup. In pratica stiamo parlando di un prodotto solido (la classe WRT è dove Linksys ci mette la faccia) ma meno votato agli smanettoni (anche se cercando su internet sono certo che ci sia roba per rigirarlo come un calzino). A me è sempre sembrata una versione castrata del 1900ac.

La mia conclusione è che il prezzo è sbagliato. Intorno a quella cifra prendi qualcosa di meglio (Asus RT-AC68u per dirne una).

L'Asus che consigli è meglio rispetto al Linksys per quali motivi? Non conosco molto bene il prodotto Asus...

Grazie!

michael07
25-11-2015, 14:58
Dentro è una bestia.Di evidente c'è la velocità minore e la mancanza del supporto nativo per firmware open source (piccola curiosità, il processore gira a 1.3ghz contro gli 1.2ghz del fratello maggiore 1900ac).Chi ha il mac si può scordare il time machine backup. In pratica stiamo parlando di un prodotto solido (la classe WRT è dove Linksys ci mette la faccia) ma meno votato agli smanettoni (anche se cercando su internet sono certo che ci sia roba per rigirarlo come un calzino). A me è sempre sembrata una versione castrata del 1900ac.

La mia conclusione è che il prezzo è sbagliato. Intorno a quella cifra prendi qualcosa di meglio (Asus RT-AC68u per dirne una).

Fender_st tu quale modem (per linea telecom) abbineresti? Lasceresti il digicom cx o consigli qualche modello più recente?

Per l'Asus credo/spero ci sia qualche offerta su amazon per il black friday. Di fondo il mio dubbio resta tra questo e il WRT1900ACS. Con l'Asus a 110/120 forse rinuncerei all'idea del Linksys...

Fender_st
25-11-2015, 15:57
Fender_st tu quale modem (per linea telecom) abbineresti? Lasceresti il digicom cx o consigli qualche modello più recente?

Per l'Asus credo/spero ci sia qualche offerta su amazon per il black friday. Di fondo il mio dubbio resta tra questo e il WRT1900ACS. Con l'Asus a 110/120 forse rinuncerei all'idea del Linksys...
Lascerei il digicom (se hai verificato che non avrai la fibra entro questo secolo) e investirei tutto sul router.

Imho i best buy (rapport qualità prezzo) del momento restano il netgear d7000 (in questi giorni era a circa 130 euro) e l'asus Ac68u (personalmente preferisco quest'ultimo). Quindi occhio al Black Friday.

Ps : sul sito americano linksys sono in corso il Black Friday days. Stanno praticamente regalando la seria ea6XXX. E infatti sono quasi tutti esauriti. Peccato non vedere queste cose da Noi. E peccato soprattutto che l'ea6900 sia uscito con le ossa rotte dalle recensioni più affidabili (era un Router che mi piaceva un sacco).

michael07
25-11-2015, 17:15
Lascerei il digicom (se hai verificato che non avrai la fibra entro questo secolo) e investirei tutto sul router.

Imho i best buy (rapport qualità prezzo) del momento restano il netgear d7000 (in questi giorni era a circa 130 euro) e l'asus Ac68u (personalmente preferisco quest'ultimo). Quindi occhio al Black Friday.

Ps : sul sito americano linksys sono in corso il Black Friday days. Stanno praticamente regalando la seria ea6XXX. E infatti sono quasi tutti esauriti. Peccato non vedere queste cose da Noi. E peccato soprattutto che l'ea6900 sia uscito con le ossa rotte dalle recensioni più affidabili (era un Router che mi piaceva un sacco).

Grazie per i consigli. :) Sui 1800 prodotti promessi in offerta, escludendo 1500 power bank, spero troveremo dei router su amazon il 27! :)

Pisuke_2k6
25-11-2015, 20:40
quale mi consigliate allora per la mia situazione? possibilmente uno con interfaccia evoluta o su cui possa installare tomato.grazie:D

phantom85
25-11-2015, 21:30
Ciao a tutti,

sono in procinto di estendere la mia rete domestica.
Per farlo ho tirato un cavo cat 5e dalla stanza 1 dove risiede il modem/router di fastweb alla nuova stanza 2 dove vorrei installare un router wifi che mi funga da access point.
Vorrei quindi acquistare un apparato gigabit, in modo da avere la possibilità di collegare via cavo anche una terza stanza 3 partendo proprio dal nuovo router in stanza 2.
Ho visto che ci sono diversi prodotti con integrato switch gigabit e che hanno wifi.
Sapreste darmi dei consigli su cosa acquistare? :rolleyes:
Ho visto alcuni prodotti Netgear...escluderei i Sitecom (scadenti Imho). ;)

Fender_st
26-11-2015, 13:32
Ciao a tutti,

sono in procinto di estendere la mia rete domestica.
Per farlo ho tirato un cavo cat 5e dalla stanza 1 dove risiede il modem/router di fastweb alla nuova stanza 2 dove vorrei installare un router wifi che mi funga da access point.
Vorrei quindi acquistare un apparato gigabit, in modo da avere la possibilità di collegare via cavo anche una terza stanza 3 partendo proprio dal nuovo router in stanza 2.
Ho visto che ci sono diversi prodotti con integrato switch gigabit e che hanno wifi.
Sapreste darmi dei consigli su cosa acquistare? :rolleyes:
Ho visto alcuni prodotti Netgear...escluderei i Sitecom (scadenti Imho). ;)
Budget?

kastaldi
26-11-2015, 13:47
Ciao. Dovendo cambiare il mio vecchio Netgear DG834GT (usato ultimamente solo come AP, successivamente rimesso a nuovo con Openwrt), ho optato per un Asus R-N56U, poi restituito per via della scarsissima portata wifi in casa (sono pieno di muri e questo ha le antenne interne) a favore di un "misero" Netgear JWNR2010 da 20 euro con 2 antenne esterne, molto essenziale ma che ha la stessa ottima portata del predecessore con qualche minima aggiunta, tant'è che ogni tanto smanetto scambiando in modo trasparente i due visto che con Openwrt ho quello che il firmware originale non prevedeva (rete guest, etc.). Non è un fulmine di guerra ma non ho problemi.

Se dovesse venirmi la voglia di comprare un router "serio" visto anche che comincia il Black Friday su Amazon, magari con DLNA e Torrent come nell'Asus restituito e connessione 3G di backup che trovavo molto utile, mi sapreste consigliare qualcosa che abbia un'ottima portata (antenne esterne conditio sine qua non) ? Avevo visto Asus RT-N66U ma non vorrei ordinare a muzzo e poi restituire gli articoli... direi che 100 euro come budget siano abbastanza, ma non disdegno di arrivare a 150 euro se giustificati e considerato che la connessione è wimax max 8mb/1mb (se non cambio isp).

phantom85
26-11-2015, 14:52
Budget?

In linea di massima non ho fissato un budget, più che altro vorrei qualcosa che faccia al caso mio.

Una feature che vorrei è la possibilità di disattivare il wifi al bisogno tramite comodo pulsante.

Che ne dite del Netgear WNR3500L-100PE​S ?:)

dragonfalcon
26-11-2015, 15:09
Salve! Ho un nuovo notebook ed il router mi sta lasciando. Avrei bisogno di un buon router con una soglia di spesa tra i 30 ed i 60€(60 proprio se li vale).
Posizionerò il router in casa al primo piano ed ho necessità di collegarmi wifi con dei portatili al terzo piano. Al terzo piano già adesso uso un range extender tp link. Attualmente sto utilizzando la 7 mega, a breve passerò alla 20. Cosa mi consigliate?
Grazie!

dragonfalcon
27-11-2015, 15:26
Salve! Ho un nuovo notebook ed il router mi sta lasciando. Avrei bisogno di un buon router con una soglia di spesa tra i 30 ed i 60€(60 proprio se li vale).
Posizionerò il router in casa al primo piano ed ho necessità di collegarmi wifi con dei portatili al terzo piano. Al terzo piano già adesso uso un range extender tp link. Attualmente sto utilizzando la 7 mega, a breve passerò alla 20. Cosa mi consigliate?
Grazie!

Guardando alcuni modem mi sono reso conto solo ora che io ho bisogno di un router che faccia anche da modem! Infatti lo collegherò alla presa telefonica per avere internet

dragonfalcon
27-11-2015, 15:50
Guardando alcuni modem mi sono reso conto solo ora che io ho bisogno di un router che faccia anche da modem! Infatti lo collegherò alla presa telefonica per avere internet

Ho trovato TP-LINK TD-W9980 a 60€ dite che può fare al caso mio? Soprattutto per la portata fino al terzo piano dove uso un ripetitore wifi

kastaldi
27-11-2015, 18:03
Guardando alcuni modem mi sono reso conto solo ora che io ho bisogno di un router che faccia anche da modem! Infatti lo collegherò alla presa telefonica per avere internet

Ciao, se hai bisogno modem+router chiedi qui:

http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Fender_st
28-11-2015, 18:13
Segnalo Asus rt-ac68u da domani in offerta su Amazon

michael07
28-11-2015, 20:12
Segnalo Asus rt-ac68u da domani in offerta su Amazon


Ahi ahi il momento che aspettavo :-)

gotam
28-11-2015, 22:02
Segnalo Asus rt-ac68u da domani in offerta su Amazon

Ma ha una gestione della bandwith by pc? Cioè posso dare ad un pc una banda minima garantita in download?

Fender_st
28-11-2015, 22:49
Ma ha una gestione della bandwith by pc? Cioè posso dare ad un pc una banda minima garantita in download?
Ha il QoS, la gestione della banda funziona secondo quei criteri (a tua scelta) di concorrenza.

michael07
29-11-2015, 17:11
Ordinato l'Asus rt-ac68u. Speravo in uno sconto migliore, ma sapevo non sarebbe andato sotto i 130.

Alla fine ho scelto questo modello rispetto al Linksys perché credo qualità prezzo sia davvero maturo, affidabile, e con un firmware comunque completo. Sul Synology ho deciso di non aspettare sia perché è un prodotto nuovo, sia perché avendo un nas di quella marca molte funzioni sarebbero state a doppio.

gotam
29-11-2015, 17:22
Ordinato l'Asus rt-ac68u. Speravo in uno sconto migliore, ma sapevo non sarebbe andato sotto i 130.

Alla fine ho scelto questo modello rispetto al Linksys perché credo qualità prezzo sia davvero maturo, affidabile, e con un firmware comunque completo. Sul Synology ho deciso di non aspettare sia perché è un prodotto nuovo, sia perché avendo un nas di quella marca molte funzioni sarebbero state a doppio.

Ci sto pensando, ma penso di prenderlo anche io alla fine...

michael07
29-11-2015, 17:33
Ci sto pensando, ma penso di prenderlo anche io alla fine...

Mi auguro solo che Amazon non faccia il giochetto che ha fatto con il tp-link D9. Dopo sole 24 ore lo ha scontato più della prima offerta!

gotam
29-11-2015, 17:37
Mi auguro solo che Amazon non faccia il giochetto che ha fatto con il tp-link D9. Dopo sole 24 ore lo ha scontato più della prima offerta!

ne compro un altro ed il primo glielo rimando se il risparmio è considerevole...

michael07
29-11-2015, 17:54
ne compro un altro ed il primo glielo rimando se il risparmio è considerevole...
In effetti si, anche perché per gli acquisti di questi tempi si ha pure il reso fino al 31 gennaio.

gotam
29-11-2015, 18:30
In effetti si, anche perché per gli acquisti di questi tempi si ha pure il reso fino al 31 gennaio.

Ordinato...sta cosa del reso dove è scritta?

michael07
29-11-2015, 19:06
Ordinato...sta cosa del reso dove è scritta?

https://www.amazon.it/gp/help/customer/display.html?nodeId=200789330

Fender_st
29-11-2015, 22:04
Ordinato l'Asus rt-ac68u. Speravo in uno sconto migliore, ma sapevo non sarebbe andato sotto i 130.

Alla fine ho scelto questo modello rispetto al Linksys perché credo qualità prezzo sia davvero maturo, affidabile, e con un firmware comunque completo. Sul Synology ho deciso di non aspettare sia perché è un prodotto nuovo, sia perché avendo un nas di quella marca molte funzioni sarebbero state a doppio.
Hai fatto bene.

Io non ho fretta e aspetto linksys, ma l'ac68u difficilmente ti farà rimpiangere QUALSIASI altra cosa.

kastaldi
29-11-2015, 22:05
Ho preso anche io l'Asus rt-ac68u. Necessitavo un router con 3G di backup, son sempre 130 euro ma almeno è un signor router. Spero solo che non succeda come con il precedente Asus che avevo ordinato e poi rispedito per disperazione (ma quello aveva le antenne interne).

michael07
29-11-2015, 22:41
Hai fatto bene.

Io non ho fretta e aspetto linksys, ma l'ac68u difficilmente ti farà rimpiangere QUALSIASI altra cosa.

Grazie dei preziosi consigli! :)

Del Linksys mi ero anche "innamorato" dello switch da mettere sotto, che amazon vende a 49 euro. Manderò in pensione il WNDR3700v1... che dire, una roccia di router che in 5 anni esatti avrò dovuto riavviare 3 o 4 volte in tutto...

DioBrando
30-11-2015, 00:45
Grazie dei preziosi consigli! :)

Del Linksys mi ero anche "innamorato" dello switch da mettere sotto, che amazon vende a 49 euro. Manderò in pensione il WNDR3700v1... che dire, una roccia di router che in 5 anni esatti avrò dovuto riavviare 3 o 4 volte in tutto...

Curiosità...come mai pensioni il 3700?

Ce l'ho anche io e sinceramente mai un problema. Le rare volte che la connessione si addormenta è da imputare al powerline che gli da linea...l'unica cosa ecco, la velocità in wifi non è entusiasmante, anche da vicino oltre la decina di MB è difficile andare e con i Mac in rete si potrebbe fare nettamente di più.

michael07
30-11-2015, 08:43
Curiosità...come mai pensioni il 3700?



Ce l'ho anche io e sinceramente mai un problema. Le rare volte che la connessione si addormenta è da imputare al powerline che gli da linea...l'unica cosa ecco, la velocità in wifi non è entusiasmante, anche da vicino oltre la decina di MB è difficile andare e con i Mac in rete si potrebbe fare nettamente di più.


Sicuramente il wifi è il primo motivo, sia perché ho diversi dispositivi AC sia perché dovendo coprire 155mq mi auguro di avere un miglioramento generale. Non avendo mai moddato poi il netgear, il firmware obsoleto e il Qos praticamente inesistente fanno il resto...

Per uno appassionato nel campo tecnologico come me, magari cambiassi un dispositivo ogni 5 anni :-)

Resta da fare la prova sul campo, fino al 31 gennaio c'è il tempo di valutare i miglioramenti. E credo francamente che si vedranno. :-)


In offerta su amazon a 135 l'Asus RT-AC68U bianco.

Pisuke_2k6
30-11-2015, 10:33
Ciao. L rtac68u ha la possibilità di un collegamento da esterno e di lanciare i. Magic pocket in remoto con collegamento ssh? Grazie

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

jonname84
30-11-2015, 10:41
Buon giorno a tutti, volevo un consiglio per un router da affiancare al modem/router dell'operatore (Tiscali con uno scrausissimo Thompson) al fine di migliorare le prestazioni sia di rete cablata che in Wi-fi, la casa è stata cablata personalmente in Cat.6 alla quale sono connessi con cavo un lettore multimediale netgear (in futuro sostituito da un minipc android) un nas Synology DS209 ed il PC principale.

In Wi-Fi sono connessi vari dispositivi, tra cui 2 cellulari, 1 tablet, la PS4, 1 stampante Wi-Fi ed una smart TV.

Il Budget è intorno ai 200€, l'obiettivo è la "longevità" inteso che il router deve durarmi almeno un 5 anni (cosa rara nel mondo informatico).

avevo già adocchiato i seguenti modelli:

TP-Link archer c3200

ASUS rt-ac87u

Netgear R7500 o R7000

Synology RT-1900AC (che però non mi sembra brillare per performance "brute" ma con una interfaccia utente superba e che già conosco)

alternativa fuori quota il Linksys E8350, se davvero davvero vale la pena spendere 50€ in più.

Grazie a chiunque mi risponda!

michael07
30-11-2015, 12:57
Buon giorno a tutti, volevo un consiglio per un router da affiancare al modem/router dell'operatore (Tiscali con uno scrausissimo Thompson) al fine di migliorare le prestazioni sia di rete cablata che in Wi-fi, la casa è stata cablata personalmente in Cat.6 alla quale sono connessi con cavo un lettore multimediale netgear (in futuro sostituito da un minipc android) un nas Synology DS209 ed il PC principale.

In Wi-Fi sono connessi vari dispositivi, tra cui 2 cellulari, 1 tablet, la PS4, 1 stampante Wi-Fi ed una smart TV.

Il Budget è intorno ai 200€, l'obiettivo è la "longevità" inteso che il router deve durarmi almeno un 5 anni (cosa rara nel mondo informatico).

avevo già adocchiato i seguenti modelli:

TP-Link archer c3200

ASUS rt-ac87u

Netgear R7500 o R7000

Synology RT-1900AC (che però non mi sembra brillare per performance "brute" ma con una interfaccia utente superba e che già conosco)

alternativa fuori quota il Linksys E8350, se davvero davvero vale la pena spendere 50€ in più.

Grazie a chiunque mi risponda!

Premesso che 5 anni, nel campo dei router, ci possono stare. Ma che al contempo non si può prevedere la durata dei dispositivi, specie se accesi H24, io (in una situazione simile alla tua) ho preso l'Asus RT-AC68U a 136 euro. Avevo puntato anche a dispositivi migliori, ma alla fine ho deciso di prendere un modello che fosse prestante si, ma anche a un prezzo "competitivo". E risparmiare quella 100 euro rispetto al Linksys che avevo adocchiato, mi darà comunque la chance tra un tot di anni di acquistare (se si rendesse necessario e con una piccola differenza) un sostituto. Che a 130 magari avrà le caratteristiche pari o migliori del Linksys attuale.

Tutto questo per dire che spesso questo genere di device precorre i tempi e quindi meglio prendere un modello di 1/2 anni, con svariate prove sul campo e firmware molto stabili, piuttosto che puntare a modelli troppo innovativi e costosi (con velocità non sfruttate da tanti dispositivi).

Tipo l'Asus ASUS rt-ac87u, mi pare abbia ricevuto molte critiche proprio nel periodo di lancio per un firmware non ancora maturo.

phantom85
30-11-2015, 13:45
Ciao a tutti,

sono in procinto di estendere la mia rete domestica.
Per farlo ho tirato un cavo cat 5e dalla stanza 1 dove risiede il modem/router di fastweb alla nuova stanza 2 dove vorrei installare un router wifi che mi funga da access point.
Vorrei quindi acquistare un apparato gigabit, in modo da avere la possibilità di collegare via cavo anche una terza stanza 3 partendo proprio dal nuovo router in stanza 2.
Ho visto che ci sono diversi prodotti con integrato switch gigabit e che hanno wifi.
Sapreste darmi dei consigli su cosa acquistare? :rolleyes:
Ho visto alcuni prodotti Netgear...escluderei i Sitecom (scadenti Imho). ;)


Scusate mi autoquoto per avere un'indicazione da parte di qualcuno più aggiornato di me sul campo.

Per essere più precisi provo ad esporvi la mia configurazione.

Ho un modem router VDSL Fastweb (technicolor bianco) al quale vi è collegato una NAS qnap.
Da questo router ho tirato un cavo cat 5e nella stanza 2.
Qui vorrei piazzare un access point che abbia però switch gigabit, in modo da poter espandere la copertura Wifi e per far partire da qui un altro cavo che va in stanza 3.
Quale prodotto mi consigliate?

Al momento non sfrutterei la connessione Gigabit, dato che il modem fastweb non ha switch gigabit.
A questo potrei collegare in cascata uno switch gigabit...che ne dite? ;)

RalphRichard
30-11-2015, 14:34
Esistono router che mi permettano di selezionare un NAS nella rete locale come destinazione per i download avviati direttamente dal router stesso?

DioBrando
30-11-2015, 16:20
Sicuramente il wifi è il primo motivo, sia perché ho diversi dispositivi AC sia perché dovendo coprire 155mq mi auguro di avere un miglioramento generale. Non avendo mai moddato poi il netgear, il firmware obsoleto e il Qos praticamente inesistente fanno il resto...

Per uno appassionato nel campo tecnologico come me, magari cambiassi un dispositivo ogni 5 anni :-)

Resta da fare la prova sul campo, fino al 31 gennaio c'è il tempo di valutare i miglioramenti. E credo francamente che si vedranno. :-)


In offerta su amazon a 135 l'Asus RT-AC68U bianco.

Capito...io non devo coprire così tanto spazio e tutto sommato per i trasferimenti grossi ho la Gigabit...posso aspettare :)

Tra l'altro a 135 ora non c'è più...140 e passa e quello nero, invece di abbassarlo di prezzo l'hanno aumentato.
Bah...

michael07
30-11-2015, 20:24
Tra l'altro a 135 ora non c'è più...140 e passa e quello nero, invece di abbassarlo di prezzo l'hanno aumentato.
Bah...

Ovvio, era un'offerta a tempo. E comunque su Amazon i prezzi salgono e scendono praticamente tutti i giorni, e non di poco...

jonname84
30-11-2015, 20:46
Premesso che 5 anni, nel campo dei router, ci possono stare. Ma che al contempo non si può prevedere la durata dei dispositivi, specie se accesi H24, io (in una situazione simile alla tua) ho preso l'Asus RT-AC68U a 136 euro. Avevo puntato anche a dispositivi migliori, ma alla fine ho deciso di prendere un modello che fosse prestante si, ma anche a un prezzo "competitivo". E risparmiare quella 100 euro rispetto al Linksys che avevo adocchiato, mi darà comunque la chance tra un tot di anni di acquistare (se si rendesse necessario e con una piccola differenza) un sostituto. Che a 130 magari avrà le caratteristiche pari o migliori del Linksys attuale.

Tutto questo per dire che spesso questo genere di device precorre i tempi e quindi meglio prendere un modello di 1/2 anni, con svariate prove sul campo e firmware molto stabili, piuttosto che puntare a modelli troppo innovativi e costosi (con velocità non sfruttate da tanti dispositivi).

Tipo l'Asus ASUS rt-ac87u, mi pare abbia ricevuto molte critiche proprio nel periodo di lancio per un firmware non ancora maturo.
Ora la situazione è migliorata oppure è rimasta uguale? Era uno di quelli che mi interessava s di più :(

Tra l'altro mi sono dimenticato di aggiungere un portatile alla lista... :D

inviato dal mio cosomobile con quell'app la...

michael07
30-11-2015, 20:57
Ora la situazione è migliorata oppure è rimasta uguale? Era uno di quelli che mi interessava s di più :(

Tra l'altro mi sono dimenticato di aggiungere un portatile alla lista... :D

inviato dal mio cosomobile con quell'app la...

Sicuramente è migliorata, leggi un po' di recensioni di utenti. Sinceramente sono poco informato su quel modello perché non l'ho mai preso in considerazione rispetto al 68u.

Pisuke_2k6
01-12-2015, 09:03
domanda. quali router moderni sono compatibili con tomato firmware?

DioBrando
01-12-2015, 11:34
Ovvio, era un'offerta a tempo. E comunque su Amazon i prezzi salgono e scendono praticamente tutti i giorni, e non di poco...

Sì ma valeva solo la mattina presto? E su HWU non era segnata in ogni caso...

michael07
01-12-2015, 12:09
Sì ma valeva solo la mattina presto? E su HWU non era segnata in ogni caso...

IL nero è stato in offerta domenica dalle 18.00 alle 24.00. Il bianco ha avuto un calo e un rialzo come nella norma.

Baste vedere questo grafico.

http://it.camelcamelcamel.com/Asus-RT-AC68U-Wireless-DualBand-alimentate/product/B00FL1IFM8

Amazon è proprio così. Per questo ci sono strumenti per seguire i prezzi e ricevere notifiche al momento giusto! :)


Per chi è di Milano, con la promo sul prime now, il nero è nei magazzini e si possono risparmiare 20 euro.

DioBrando
01-12-2015, 12:33
IL nero è stato in offerta domenica dalle 18.00 alle 24.00. Il bianco ha avuto un calo e un rialzo come nella norma.

Baste vedere questo grafico.

http://it.camelcamelcamel.com/Asus-RT-AC68U-Wireless-DualBand-alimentate/product/B00FL1IFM8

Amazon è proprio così. Per questo ci sono strumenti per seguire i prezzi e ricevere notifiche al momento giusto! :)


Per chi è di Milano, con la promo sul prime now, il nero è nei magazzini e si possono risparmiare 20 euro.

Mi sono iscritto ieri l'altro a CamelCamel tramite un collega, comodo :)

La promo Prime Now la conosco, ma credo virerò su altro...tutto sommato non è così impellente il cambio del router...però se vi trovate bene me lo segno per il prox anno :D

\_Davide_/
01-12-2015, 15:01
Ragazzi... Ma qualcuno ha provato l'AirPort Extreme?

Premesso che a me le utility non servono molto, ma punto piuttosto sul QoS e configurazione ip statici per riuscire a usare internet nel modo più fluido, e successivamente anche la LAN per trasferimento dati... Quindi ciò che mi interessa sarebbe:
- WiFi ac veloce...
- Router altrettanto veloce (non che il processore crei colli di bottiglia)
- Possibilità di configurazione

Diciamo che ora ho un DSL-N55U, ed ero indirizzato anche io all'RT-AC68U o qualcosa più sù, visto che l'asus è n ed ora inizio ad avere i due dispositivi che uso di più ac, ed il terzo su cui posso cambiare scheda wireless..
Però, visto la fluidità di mac, mi era balzata l'idea di provare l'AirPort Extreme... Però non ho trovato info a riguardo... A parte che fa 1300 mbps, quindi meno dell'Asus (che però essendo sempre velocità teoriche....) non sembra avere particolari caratteristiche... Eppure costa 200 e passa €...

michael07
01-12-2015, 17:30
Ragazzi... Ma qualcuno ha provato l'AirPort Extreme?

Premesso che a me le utility non servono molto, ma punto piuttosto sul QoS e configurazione ip statici per riuscire a usare internet nel modo più fluido, e successivamente anche la LAN per trasferimento dati... Quindi ciò che mi interessa sarebbe:
- WiFi ac veloce...
- Router altrettanto veloce (non che il processore crei colli di bottiglia)
- Possibilità di configurazione

Diciamo che ora ho un DSL-N55U, ed ero indirizzato anche io all'RT-AC68U o qualcosa più sù, visto che l'asus è n ed ora inizio ad avere i due dispositivi che uso di più ac, ed il terzo su cui posso cambiare scheda wireless..
Però, visto la fluidità di mac, mi era balzata l'idea di provare l'AirPort Extreme... Però non ho trovato info a riguardo... A parte che fa 1300 mbps, quindi meno dell'Asus (che però essendo sempre velocità teoriche....) non sembra avere particolari caratteristiche... Eppure costa 200 e passa €...

Costa tanto perché comunque è Apple. Configurazione ridotta all'osso, te le consiglierei (forse) se avessi tanti device Apple. E comunque, da una recensione letta tempo fa, è fatta molto bene e ha soluzioni tecniche comunque di buon livello.

Donbabbeo
01-12-2015, 20:41
Il mio router, dopo innumerevoli anni di onorato servizio, mi ha abbandonato.
Da un giorno all'altro il modem interno del mio fidato DG834GT ha deciso di non connetersi più e quindi ora sono in mezzo ad una strada.

Nel frattempo ho comprato un economico modem adsl e lo uso insieme al router per condividere la connessione (impostando il router come semplice switch).
Ma è una situazione che non mi esalta, le capacità del modem sono modeste sia a livello di firewall che di capacità LAN e quindi preferirei continuare a farle gestire al router.

Quindi le domande che mi sorgono sono 2: è possibile usare il modem come apparecchio "stupido" e delegare le funzioni di routing interamente al router?
Ho provato ad informarmi a riguardo ma non riesco a trovare niente di concreto.

Se non fosse possibile, avete consigli per un router economico?
Non ho grandissime pretese, vorrei fosse economico (~50 € circa ma sono pronto a discuterne), che abbia porte gigabit e se possibile che sia moddabile.
Per il wifi mi accontento che ci sia, la sua velocità è ininfluente, le cose serie le faccio in lan :D

michael07
01-12-2015, 21:23
Arrivato oggi l'asus 68u.

Che dire, rispetto al Netgear wndr3700, la copertura sulle due bande è nettamente migliorata. Specie sui 5ghz.

Tuttavia dopo un paio d'ore ho notato blocchi durante la navigazione. Ho fatto un reset dell'asus, secondo voi devo cambiare qualche impostazione sul full bridge del digicom cx combo?

Con il Netgear non ho (quasi) mai avuto problemi di questo tipo.

Per ora dopo il reset sembra comunque andare tutto bene. Tolto questo problema (non da poco), per il resto sono molto soddisfatto dell'asus per qualità, costruzione e pannello di controllo.


UPDATE

A quanto pare, i problemi dovrebbero essere legati a funzioni tipo Qos Adattivo e al controllo del traffico in tempo reale. Molti consigliano il firmware alternativo Merlin.

\_Davide_/
02-12-2015, 13:29
Costa tanto perché comunque è Apple. Configurazione ridotta all'osso, te le consiglierei (forse) se avessi tanti device Apple. E comunque, da una recensione letta tempo fa, è fatta molto bene e ha soluzioni tecniche comunque di buon livello.
Grazie per la risposta...
Diciamo che ho un iPhone e un MBP, che sono i dispositivi che uso di più, aggiungendo poi un portatile (Quello in firma, a cui cambierei la scheda Wireless), un fisso via gigabit lan e altri devices che non hanno importanza.

Mi interessa sopratutto che non abbia problemi di connessione o rallentamenti, visto che io su settimana non sono a casa e ne usufruiscono i miei, quindi se c'è un impostazione da cambiare non ne sono capaci...

Di Apple mi ha stupito sopratutto la fluidità, che manca a Windows, e se funziona così anche rispetto ai router sarei disposto a provarne uno...
Devo però anche ammettere che mi piace smanettare, ho la necessità di aprire porte, configurare decentemente il wifi, e sopratutto gli ip statici, visto che ho un access point collegato e vari dispositivi cablati che devo raggiungere...
Diciamo che punto molto sulla stabilità, e che vorrei evitare cose come questa:

A quanto pare, i problemi dovrebbero essere legati a funzioni tipo Qos Adattivo e al controllo del traffico in tempo reale. Molti consigliano il firmware alternativo Merlin.
Di spendere 200€ per un router/modem e come mi è già successo due volte ritrovarmi con dei problemi, o delle funzionalità ridotte o funzionanti diversamente da come dovrebbero!

Vi ringrazio ancora :D

michael07
02-12-2015, 13:56
Di spendere 200€ per un router/modem e come mi è già successo due volte ritrovarmi con dei problemi, o delle funzionalità ridotte o funzionanti diversamente da come dovrebbero!

Vi ringrazio ancora :D

Va detto che un prodotto che ha molte più opzioni, va anche provato e a volte ci si perde del tempo. Sopratutto se si hanno tanti dispositivi, NAS console e molto altro, porte da configurare e tutto il resto. Probabilmente per te andrebbe bene il Synology appena uscito, che offre molte opzioni ma anche un pannello molto chiaro e molto semplificato utilizzabile persino da smartphone e tablet.

Questi prodotti sono cosi. L'Airport probabilmente avrebbe il difetto del "non si può". E te lo dice uno che, di Apple, ha praticamente mezza casa! :)

\_Davide_/
02-12-2015, 14:41
Va detto che un prodotto che ha molte più opzioni, va anche provato e a volte ci si perde del tempo. Sopratutto se si hanno tanti dispositivi, NAS console e molto altro, porte da configurare e tutto il resto. Probabilmente per te andrebbe bene il Synology appena uscito, che offre molte opzioni ma anche un pannello molto chiaro e molto semplificato utilizzabile persino da smartphone e tablet.

Questi prodotti sono cosi. L'Airport probabilmente avrebbe il difetto del "non si può". E te lo dice uno che, di Apple, ha praticamente mezza casa! :)

Ho appena guardato il Synology non sembra male! Invece l'RT-AC87U?

Fender_st
02-12-2015, 16:08
Ho appena guardato il Synology non sembra male! Invece l'RT-AC87U?
È una bestia. A quel livello la scelta si pone più sulle preferenze tra questa o quella interfaccia, ma le possibilità sono molto simili.

atomico82
02-12-2015, 16:59
Salve, sono fastweb (vecchia scuola con hag) e possiedo un tp-link wr842nd come router con installato gargoyle firmware.

Tutto funziona solo che per quanto possa aver configurato tutto in maniera ottimale ho problemi di ping quando la banda viene usata (è configurato il qos in modo che non debba succedere). Secondo voi visto che è un routerino da 20€... ha senso comprare qualcosa di + serio? (60-70€) oppure non cambia molto e rimango così?

Ho come l'impressione che non riesca a gestire tante connessioni contemporanea (vedi emule/torrent).. ha senso?

Nel caso mi consigliate di prendere un altro router... quale proponete su quel prezzo? max 70€.

Venosino1
02-12-2015, 19:10
Buonasera.
Attualmente ho una connessione a 100 mega con la TIM in fttc (che aggancio a pieno).
Utilizzo come modem il loro technicolor e, come router, il vecchio modem-router adsl asus n55u.
Per poter sfruttare a pieno la 100 mega su tutti i dispositivi, dal momento che non posso collegarli in ethernet, vorrei passare allo standard ac ed ho individuato il modello di router che mi sembra più economico, cioè l'asus rt-ac51u (siamo intorno ai 50€, poco meno).
Mi chiedo se sia un prodotto valido per lo scopo per cui lo sto considerando, ossia gestire prevalentemente la parte wireless ac.
Qualcuno lo ha? Leggo poche recensioni in rete.
Modelli superiori mi sembrano un po' uno spreco per quello che sarà poi l'uso che ne farò.
Vorrei capire se, almeno in termini di copertura a 5gHz, eguagli l'n55u (che ha 3 antenne però, questo ne ha 2), che come copertura è già ottima, chiaramente con velocità di trasferimento dati superiore.

\_Davide_/
02-12-2015, 20:30
È una bestia. A quel livello la scelta si pone più sulle preferenze tra questa o quella interfaccia, ma le possibilità sono molto simili.

Ti riferisci all'Asus? Sarei quasi tentato alla prima buona occasione di prenderlo... solo che vorrei capire se anche lui ha problemi SW oppure no..
Diciamo che sono abbastanza affezionato ad Asus (non troppo eh), sopratutto sui router.. difatti in garage ho un RT-N12U come access point (2.4 GHz a 300 Mbps) e non va male... Ovviamente come router ho i miei dubbi :fagiano:

Fender_st
02-12-2015, 21:27
Ti riferisci all'Asus? Sarei quasi tentato alla prima buona occasione di prenderlo... solo che vorrei capire se anche lui ha problemi SW oppure no..
Diciamo che sono abbastanza affezionato ad Asus (non troppo eh), sopratutto sui router.. difatti in garage ho un RT-N12U come access point (2.4 GHz a 300 Mbps) e non va male... Ovviamente come router ho i miei dubbi :fagiano:
Sì, dicevo proprio che a quel livello si comincia ad andare a simpatia. Qui per esempio troverai tanti estimatori del sinology (Io invece tendo più ai linksys) ma anche Asus hai i suoi meritati aficionados.

Leggendo sia i forum che le recensioni imho più affidabili però, faccio insieme a Te questa considerazione: Chi oggi compra un router top di gamma recente lo fa sapendo (o dovrebbe sapere) che sarà una sorta di beta tester, che ha davanti tanto aggiornamenti firmware, tanti change logs da spulciare e tante piccole noie (specie se decide di testare ogni minima feature) che col tempo spariranno. Oltre al fatto che non saranno poi tanti i dispositivi compatibili con i nuovissimi standard. Un fase beta che costa cara visto che i top di gamma recenti non sono certo a buon mercato.

Ecco perché chi ha comprato al Black Friday un Asus rt-ac68u o un netgear d7000 si è portato a casa il meglio di quello che oggi si può fare (e che si farà ancora per molto). E lo ha fatto ad un costo realmente contenuto.

Ecco perché Io personalmente l'ac87u te lo consiglio... ma tra due anni :)

PS: Io tra non molto mi butterò sul linksys wrt1900acs (con buona pace della coerenza di quanto ho scritto) :D

michael07
02-12-2015, 23:00
Ecco perché chi ha comprato al Black Friday un Asus rt-ac68u o un netgear d7000 si è portato a casa il meglio di quello che oggi si può fare (e che si farà ancora per molto). E lo ha fatto ad un costo realmente contenuto.


A me purtroppo continua a darmi noie, di fatto dopo ore in cui va come una bomba... a un tratto la navigazione va in blocco. Occorre fare un riavvio se non un reset.

Prima di chiedere sostituzioni o resi, ho installato stare l'ultima versione del merlin. Non credo il problema dipenda da incompatibilità con il modem digicom.

Vi aggiorno perché ripeto, il router merita e ha un wifi davvero ottimo.

kastaldi
03-12-2015, 08:19
Arrivato oggi l'asus 68u.

UPDATE

A quanto pare, i problemi dovrebbero essere legati a funzioni tipo Qos Adattivo e al controllo del traffico in tempo reale. Molti consigliano il firmware alternativo Merlin.

Guarda, l'ho preso anche io nel BF, eccezionale nelle prestazioni e anche perchè mi trovo a dover switchare tra 3G e cablata e ci vuole un attimo, però ho lo stesso problema perchè mia madre ha lamentato blocco nella navigazione via wifi e presumo che sia identico perchè io sto proprio facendo controllo del traffico in tempo reale senza però aver settato il qos. Molto comoda la priorità a device ! Ho solo qualche problema a capire bene se il WAN duale funziona su una porta LAN visto che c'è nei settaggi ma quando faccio applica mi dice che devo comunque selezionare WAN (l'altra è settata a USB).

michael07
03-12-2015, 08:33
Guarda, l'ho preso anche io nel BF, eccezionale nelle prestazioni e anche perchè mi trovo a dover switchare tra 3G e cablata e ci vuole un attimo, però ho lo stesso problema perchè mia madre ha lamentato blocco nella navigazione via wifi e presumo che sia identico perchè io sto proprio facendo controllo del traffico in tempo reale senza però aver settato il qos. Molto comoda la priorità a device ! Ho solo qualche problema a capire bene se il WAN duale funziona su una porta LAN visto che c'è nei settaggi ma quando faccio applica mi dice che devo comunque selezionare WAN.


Avendo letto pareri eccellenti sul firmware Asus Merlin, ed essendo di fatto un fw originale, ieri ho flashato l'ultima versione stabile di quest'ultimo.

Sia per vedere se i problemi perdurano, sia per provarlo. Anche perché permette di tornare a fw Asus velocemente.

Per ora tutto bene. Ma il controllo del traffico in tempo reale è disattivabile?

kastaldi
03-12-2015, 09:23
Avendo letto pareri eccellenti sul firmware Asus Merlin, ed essendo di fatto un fw originale, ieri ho flashato l'ultima versione stabile di quest'ultimo.

Sia per vedere se i problemi perdurano, sia per provarlo. Anche perché permette di tornare a fw Asus velocemente.

Per ora tutto bene. Ma il controllo del traffico in tempo reale è disattivabile?

Interessante, gli darò un'occhiata. Purtroppo non so se il monitoraggio in tempo reale del traffico è disattivabile, forse è possibile intervenire manualmente su qualche servizio linux da ssh/telnet ?

michael07
03-12-2015, 10:09
Interessante, gli darò un'occhiata. Purtroppo non so se il monitoraggio in tempo reale del traffico è disattivabile, forse è possibile intervenire manualmente su qualche servizio linux da ssh/telnet ?


Il firmware Merlin accetta gli script, ho letto che è persino programmabile lo spegnimento e l'accensione dei Led con uno script.

Installa l'ultima stabile, se non erro è del 3 novembre.

Donbabbeo
03-12-2015, 18:36
Il mio router, dopo innumerevoli anni di onorato servizio, mi ha abbandonato.
Da un giorno all'altro il modem interno del mio fidato DG834GT ha deciso di non connetersi più e quindi ora sono in mezzo ad una strada.

Nel frattempo ho comprato un economico modem adsl e lo uso insieme al router per condividere la connessione (impostando il router come semplice switch).
Ma è una situazione che non mi esalta, le capacità del modem sono modeste sia a livello di firewall che di capacità LAN e quindi preferirei continuare a farle gestire al router.

Quindi le domande che mi sorgono sono 2: è possibile usare il modem come apparecchio "stupido" e delegare le funzioni di routing interamente al router?
Ho provato ad informarmi a riguardo ma non riesco a trovare niente di concreto.

Se non fosse possibile, avete consigli per un router economico?
Non ho grandissime pretese, vorrei fosse economico (~50 € circa ma sono pronto a discuterne), che abbia porte gigabit e se possibile che sia moddabile.
Per il wifi mi accontento che ci sia, la sua velocità è ininfluente, le cose serie le faccio in lan :D

Non affannatevi a rispondere, mi raccomando :O

atomico82
03-12-2015, 18:37
io avevo adocchiato il tp-link 1043nd... collaudato, ci puoi installare openwrt o ddrwrt.. ha porte gigabit, ma non ha il wifi ac e la 5ghz. Altre marche non ti so dire

alex27riva
03-12-2015, 19:16
Ragazzi, n non so ancora che modem router prendere, sono indeciso tra:
TP-LINK TD-W8980

TP-LINK TD-W8970

Fritzbox 3272

La cosa che "mi frena" l'acquisto del Fritzbox è (a parte il prezzo) il fatto che ha solo 2 porte gigabit su 4..

-------
scusate ho sbagliato discussione

Valerio5000
03-12-2015, 22:06
Come li vedete in generale i router della Buffalo? Mi sembra che hanno molte funzioni già con il firmware originale in più mi sembrano molto supportati da DDWRT. Mi piace molto il modello WZR-1750DHP http://www.buffalo-technology.it/it/prodotti/reti-wireless/dual-band-11ac/routers/wzr-1750dhp-buffalo-airstation.html)

L'altro candidato che ho adocchiato è l'Asus AC68U che ben conosciamo.

Che dite? :D

littlesaint
03-12-2015, 22:07
Ciao a tutti, ho un router/modem tp link archer d7. Devo espandere la linea wi.fi. Al piano di sopra. La casa è cablata e collegherò il router (che devo acquistare) al piano superiore tramite cavo lan. Ho necessità di un router che abbia un ottima copertura wi.fi. 5ghz, in quanto il tp link c2 acquistato ha fallito addirittura ricevo meglio la copertura wi.fi. Del d7 che sta al piano sotto :( consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ciry
03-12-2015, 22:49
Ciao a tutti, ho un router/modem tp link archer d7. Devo espandere la linea wi.fi. Al piano di sopra. La casa è cablata e collegherò il router (che devo acquistare) al piano superiore tramite cavo lan. Ho necessità di un router che abbia un ottima copertura wi.fi. 5ghz, in quanto il tp link c2 acquistato ha fallito addirittura ricevo meglio la copertura wi.fi. Del d7 che sta al piano sotto :( consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Budget? :D

littlesaint
04-12-2015, 06:27
Bè adesso ho speso 47 euro per il c2...lo rimanderò indietro e il prossimo acquisto deve essere certezza di una copertura ottima, quindi il budget non ha importanza ma solo il risultato. Ovvio che non voglio per forza spendere 150 se ad esempio basta spendere 100 per lo stesso risultato. Mi interessa solo che abbia la 5ghz, gigabit, e una copertura più che ottima!.."solo" eh? :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

paolocorpo
04-12-2015, 07:52
Ciao ragazzi
Il mio DLINK DSL-2740R revB1 ieri è morto
L'ho trovato spento e non si accende per nessuan ragione :(
Prima domanda: consiglia a tal riguardo ? Posso fare qualcosa per rinvenirlo ?:confused: ?

Se no ... seconda domanda:
cosa mi consigliate come nuovo modem/router ? :D :

Uso piccolo network casalingo a cui collego i 3 PC fissi , gli smartphone/tablet, la TV Samsung

La casa ha 100 mq con layout usuale ... nessuna specificità
Uso TELECOM ITALIA (se servisse saperlo)

Ben accetti consigli ragazzi
A presto sentirvi (i figli sono in astinenza :))
Paolo

gotam
04-12-2015, 11:02
Il firmware Merlin accetta gli script, ho letto che è persino programmabile lo spegnimento e l'accensione dei Led con uno script.

Installa l'ultima stabile, se non erro è del 3 novembre.

News? Funziona bene ora?

Ciry
04-12-2015, 11:13
Ciao ragazzi
Il mio DLINK DSL-2740R revB1 ieri è morto
L'ho trovato spento e non si accende per nessuan ragione :(
Prima domanda: consiglia a tal riguardo ? Posso fare qualcosa per rinvenirlo ?:confused: ?

Se no ... seconda domanda:
cosa mi consigliate come nuovo modem/router ? :D :

Uso piccolo network casalingo a cui collego i 3 PC fissi , gli smartphone/tablet, la TV Samsung

La casa ha 100 mq con layout usuale ... nessuna specificità
Uso TELECOM ITALIA (se servisse saperlo)

Ben accetti consigli ragazzi
A presto sentirvi (i figli sono in astinenza :))
Paolo

Budget? Che linea hai? Velocità di download?

littlesaint
04-12-2015, 11:17
Ma questo thread è solo per richieste su router senza modem..altrimenti c'è l'altro segnalato nella prima pagina :) Ciry sopra ho indicato il budget richiesto ;)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

kastaldi
04-12-2015, 11:26
Ciao ragazzi
Il mio DLINK DSL-2740R revB1 ieri è morto

E' un modem router, sei nel gruppo sbagliato.
Vai qui:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1480900

Venosino1
04-12-2015, 13:49
Buonasera.
Attualmente ho una connessione a 100 mega con la TIM in fttc (che aggancio a pieno).
Utilizzo come modem il loro technicolor e, come router, il vecchio modem-router adsl asus n55u.
Per poter sfruttare a pieno la 100 mega su tutti i dispositivi, dal momento che non posso collegarli in ethernet, vorrei passare allo standard ac ed ho individuato il modello di router che mi sembra più economico, cioè l'asus rt-ac51u (siamo intorno ai 50€, poco meno).
Mi chiedo se sia un prodotto valido per lo scopo per cui lo sto considerando, ossia gestire prevalentemente la parte wireless ac.
Qualcuno lo ha? Leggo poche recensioni in rete.
Modelli superiori mi sembrano un po' uno spreco per quello che sarà poi l'uso che ne farò.
Vorrei capire se, almeno in termini di copertura a 5gHz, eguagli l'n55u (che ha 3 antenne però, questo ne ha 2), che come copertura è già ottima, chiaramente con velocità di trasferimento dati superiore.

up

kastaldi
04-12-2015, 14:10
up

Visto che su Amazon lo trovi a 43 euro, ha un tot di features e puoi restituirlo se non ti soddisfa, io lo prenderei lo stesso per vedere se fa al caso tuo, soprattutto per il range wireless. IMHO.

Venosino1
04-12-2015, 15:12
Visto che su Amazon lo trovi a 43 euro, ha un tot di features e puoi restituirlo se non ti soddisfa, io lo prenderei lo stesso per vedere se fa al caso tuo, soprattutto per il range wireless. IMHO.

E' sceso anche di prezzo rispetto a quando ho inserito la domanda :D
Comunque sì, in effetti credo che proverò a fare quello che hai detto.
Quello che mi preoccupa sono le pochissime (pressochè nulle in italiano) recensioni in rete.

Fender_st
05-12-2015, 01:32
per quello che vale,

oggi ero al mediaworld e c'erano praticamente tutti i router esposti uno accanto all'altro. Personalmente ho trovato il signorino qui sotto straordinariamente bello:

https://i.ytimg.com/vi/JP7wfMZHTfY/maxresdefault.jpg

littlesaint
05-12-2015, 08:25
Bè adesso ho speso 47 euro per il c2...lo rimanderò indietro e il prossimo acquisto deve essere certezza di una copertura ottima, quindi il budget non ha importanza ma solo il risultato. Ovvio che non voglio per forza spendere 150 se ad esempio basta spendere 100 per lo stesso risultato. Mi interessa solo che abbia la 5ghz, gigabit, e una copertura più che ottima!.."solo" eh? :)


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Nessuno?

Alancarter1
05-12-2015, 08:45
Da stamattina ho la FTTc Tim 100, vorrei sfruttare al meglio il potenziale è da quanto ho letto è verificato personalmente (con cavo ethernet il pc va a 93/94, in wi-fi 75 ed iPad non oltre 65) il technicolor Tim non è proprio il massimo come wi-fi. Pur avendo letto abbastanza sul forum, non ho le competenze ne ho capito molto quale router acquistare da mettere a cascata. Non credo di avere le capacità ne la pazienza per modificare i parametri, per cui vorrei acquistare un router da collegare velocemente e che abbia un wi-fi dignitoso. Ho letto bene e male del fritz, sebbene già risposto e discusso, cosa consigliate?
Grazie

\_Davide_/
05-12-2015, 09:11
Sì, anche a me piace l'RT-AC87U... Ma poi funziona davvero? Oppure ha anche lui instabilità del sw?

kastaldi
05-12-2015, 09:13
Nessuno?

Io do la stessa risposta un po' a tutti. :D Vai su Amazon, guarda i router Asus con antenne esterne, ce ne sono di tutti i prezzi, ordini e poi restituisci se non va bene. Ho fatto una vita con Netgear ma per il rapporto prezzo/prestazioni adesso preferisco gli Asus. RT-AC51U ?

Ciry
05-12-2015, 09:20
Nessuno?

Vorrei aiutarti ma oltre al d7000 e al rt-ac68u non mi viene nulla, forse qualche tp-link ma non li seguo...

Da stamattina ho la FTTc Tim 100, vorrei sfruttare al meglio il potenziale è da quanto ho letto è verificato personalmente (con cavo ethernet il pc va a 93/94, in wi-fi 75 ed iPad non oltre 65) il technicolor Tim non è proprio il massimo come wi-fi. Pur avendo letto abbastanza sul forum, non ho le competenze ne ho capito molto quale router acquistare da mettere a cascata. Non credo di avere le capacità ne la pazienza per modificare i parametri, per cui vorrei acquistare un router da collegare velocemente e che abbia un wi-fi dignitoso. Ho letto bene e male del fritz, sebbene già risposto e discusso, cosa consigliate?
Grazie

Cosa ne hai letto male dei fritz? Come Wi-Fi normalmente non è male, anzi...
Non so che budget hai, comunque valuta quello che ho scritto poco sopra.

Alancarter1
05-12-2015, 09:48
Vorrei aiutarti ma oltre al d7000 e al rt-ac68u non mi viene nulla, forse qualche tp-link ma non li seguo...



Cosa ne hai letto male dei fritz? Come Wi-Fi normalmente non è male, anzi...
Non so che budget hai, comunque valuta quello che ho scritto poco sopra.

Il budget credo necessario sia 100 euro circa. Del fritz ho letto da alcuni che in fondo non dà il miglioramento sperato.

Fender_st
05-12-2015, 11:19
Il budget credo necessario sia 100 euro circa. Del fritz ho letto da alcuni che in fondo non dà il miglioramento sperato.
I fritzbox dei quali parliamo spesso sono modem. A te serve un router. I modelli che ti sono stati consigliati sono ottimi. Se vuoi risparmiare valuta tplink, io ne ho uno (modem router) e la potenza del segnale è ottima (meglio se regione Japan).

paolocorpo
05-12-2015, 12:20
Budget? Che linea hai? Velocità di download?



Grazie

Ho una Telecom 7Mbit/sec e scarico a max 400KByte/sec in up sono a max 20KByte/sec

Budget non so tra i 50/60 eur pensavo

[RISOLTO] era l'alimentatore; il suo è 12 V ma ne ho trovato uno a 9V con cui funziona; è un problema scondo voi ?

Valerio5000
05-12-2015, 17:53
Come li vedete in generale i router della Buffalo? Mi sembra che hanno molte funzioni già con il firmware originale in più mi sembrano molto supportati da DDWRT. Mi piace molto il modello WZR-1750DHP http://www.buffalo-technology.it/it/prodotti/reti-wireless/dual-band-11ac/routers/wzr-1750dhp-buffalo-airstation.html)

L'altro candidato che ho adocchiato è l'Asus AC68U che ben conosciamo.

Che dite? :D

Consigli ?:D

Fender_st
05-12-2015, 19:31
Consigli ?:D

i router della buffalo (come ho già scritto in altro 3ad) vantano ottime recensioni ma ordinarli dagli usa e sdoganarli non vale imho la candela.

Io andrei di Asus senza troppi dubbi

michael07
05-12-2015, 20:42
Vi aggiorno sui problemi di navigazione che, ogni tanto, colpiscono il mio asus ac68u. Magari potrà essere utile a qualcuno.

In pratica il tutto è causato da alcuni servizi Apple, come il backup automatico su icloud (quando iphone è sotto carica) o l'aggiornamento della libreria su itunes match.

Con il vecchio Netgear mai avuto questi problemi, per questo non l'ho capito subito. Sto settando il QOS e credo di aver risolto tutto. Lascio comunque il firmware Merlin rispetto a quello stock.

Su alcuni forum ho letto comunque che l'accoppiata asus/servizi cloud apple ha creato qualche problema a diverse persone!

littlesaint
05-12-2015, 21:22
Ac68u è un modem/router sei sul thread sbagliato.

Ciry
05-12-2015, 21:24
Ac68u è un modem/router sei sul thread sbagliato.

Dipende, rt-AC68U è un router il dsl-AC68U è un modem router...

\_Davide_/
05-12-2015, 21:31
Quale dei due? Io ero quasi deciso sull'RT-AC68U :cry:
Però ho un iPhone e un MacBook... Quindi se devo cambiare router per poi avere problemi...

michael07
05-12-2015, 22:29
Ac68u è un modem/router sei sul thread sbagliato.

Chi segue il thread sa che ho preso l'RT, il router... quindi, correzione sbagliata (e saccente) a parte, perfettamente in topic! :-)


Quale dei due? Io ero quasi deciso sull'RT-AC68U
Però ho un iPhone e un MacBook... Quindi se devo cambiare router per poi avere problemi...

Nulla di irreparabile, basta settare bene il Qos. ;-)

Poi, come consigliano tutti, prendi su Amazon e hai tutto il tempo di provare personalmente. Io te lo consiglio, secondo me è davvero un ottimo router.

\_Davide_/
05-12-2015, 22:31
Chi segue il thread sa che ho preso l'RT, il router... quindi perfettamente in topic!

Infatti immaginavo...Comunque che tipo di problemi hai?

littlesaint
05-12-2015, 22:42
In pratica il tutto è causato da alcuni servizi Apple, come il backup automatico su icloud (quando iphone è sotto carica) o l'aggiornamento della libreria su itunes match.



Con il vecchio Netgear mai avuto questi problemi, per questo non l'ho capito subito. Sto settando il QOS e credo di aver risolto tutto. Lascio comunque il firmware Merlin rispetto a quello stock.


Quindi come setti il QOS? Dando più banda disponibile ad altro rispetto all'iphone?mi interessa molto....
Sorry per l'errata correzione ;)

michael07
05-12-2015, 23:19
Quindi come setti il QOS? Dando più banda disponibile ad altro rispetto all'iphone?mi interessa molto....
Sorry per l'errata correzione ;)

Di nulla, figurati. Sto provando il Qos adattivo e ho compilato due tipi di priorità. Una riguarda il tipo di attività generica (gaming, navigazione, multimedia etc), l'altra invece i singoli dispositivi. In questo caso ho dato bassa priorità all'iphone rispetto agli altri.

Rispetto alla prima volta, ho settato i parametri della banda del mio gestore (la prima volta che avevo attivato il qos non l'avevo fatto).

Di fatto tutti i problemi che avevo erano legati a questo di icloud. Sul vecchio netgear wndr3700 non utilizzavo l'upnp, forse anche questo influisce. La banda si saturava su altri tipi di backup (dropbox, google photo) ma icloud non aveva mai dato problemi. Probabile che l'upnp apra le porte e aumenti le prestazioni dell'upload.

In alternativa, se il qos adattivo (prerogativa degli asus se non erro) non dovesse fare il suo dovere, attiverò quello classico. E in quel caso si può intervenire con molta precisione.

Questo video, anche se del 2013, mostra già diverse cose.

https://www.youtube.com/watch?v=t2rsUDIsx_w

Qui invece potete conoscere l'interfaccia asus:

http://ec2-54-202-251-7.us-west-2.compute.amazonaws.com:8080/index.asp

Alancarter1
06-12-2015, 07:41
Ho la FTTc fino a 100 di Tim, con cavo al pc arriva anche a 93/94, in Wi-Fi vicino al modem 65/67, se 2 metri sotto il modem (è un soppalco) scende a 51. Ho letto bene dell'Asus AC 68U (anche se costa moltissimo e mi chiedo se ha veramente senso) e poi solo per l'estetica (compatto e senza antenne) un fritz, avendo necessità del solo Wi-Fi, quale consigliate a cascata per Tim?
Grazie a chi risponderà, consapevole che ci sono decine di pagine sull'argomento.

michael07
06-12-2015, 09:04
Ho la FTTc fino a 100 di Tim, con cavo al pc arriva anche a 93/94, in Wi-Fi vicino al modem 65/67, se 2 metri sotto il modem (è un soppalco) scende a 51. Ho letto bene dell'Asus AC 68U (anche se costa moltissimo e mi chiedo se ha veramente senso) e poi solo per l'estetica (compatto e senza antenne) un fritz, avendo necessità del solo Wi-Fi, quale consigliate a cascata per Tim?

Grazie a chi risponderà, consapevole che ci sono decine di pagine sull'argomento.


Leggere bene dell'estetica del fritz è cosa rara! :-)

L'Asus vale senza dubbio i soldi spesi, e credo anche il fritz. Aspettando le giuste offerte si riescono ad avere e prezzi migliori. Sempre alti si, ma sono soldi giustificati.

Tra l'altro per te che hai una linea che va come una Ferrari, un bel router ci sta.

Oggi come oggi a chi vuole prendere un router sotto i 100 euro consiglierei TP Link, sopra direi di fare uno sforzo in più e scegliere tra i due che hai citato e il 7000 netgear. Come portata Wi-Fi credo siano tutti simili (forse perdi qualcosina con le antenne interne), per il resto la differenza sta nell'interfaccia e in alcune funzioni specifiche.

Alancarter1
06-12-2015, 10:54
Leggere bene dell'estetica del fritz è cosa rara! :-)

L'Asus vale senza dubbio i soldi spesi, e credo anche il fritz. Aspettando le giuste offerte si riescono ad avere e prezzi migliori. Sempre alti si, ma sono soldi giustificati.

Tra l'altro per te che hai una linea che va come una Ferrari, un bel router ci sta.

Oggi come oggi a chi vuole prendere un router sotto i 100 euro consiglierei TP Link, sopra direi di fare uno sforzo in più e scegliere tra i due che hai citato e il 7000 netgear. Come portata Wi-Fi credo siano tutti simili (forse perdi qualcosina con le antenne interne), per il resto la differenza sta nell'interfaccia e in alcune funzioni specifiche.
Grazie per la risposta.
Del fritz mi "piace" la compattezza (mi ricorda un'astronave dei cartoni dei miei tempi 😊),l'assenza di antenne, le plastiche sono a mio avviso scadenti.
Sono d'accordo, avendo questo potenziale è peccato non sfruttarlo, temo solo sia
solo una questione di marketing e giro di affari quella dei modem.

michael07
06-12-2015, 14:07
Grazie per la risposta.

Del fritz mi "piace" la compattezza (mi ricorda un'astronave dei cartoni dei miei tempi 😊),l'assenza di antenne, le plastiche sono a mio avviso scadenti.

Sono d'accordo, avendo questo potenziale è peccato non sfruttarlo, temo solo sia

solo una questione di marketing e giro di affari quella dei modem.


In parte è vero in parte no. Ci sono tanti fattori che influiscono, ognuno poi ha esigenze diverse in base a quanti dispositivi utilizza in casa...

Per la questione estetica, a parte la Apple AirPort Extreme, gli altri hanno spesso forme futuristiche. Dell'Asus mi piace il fatto che sia verticale.

Valerio5000
06-12-2015, 14:35
i router della buffalo (come ho già scritto in altro 3ad) vantano ottime recensioni ma ordinarli dagli usa e sdoganarli non vale imho la candela.

Io andrei di Asus senza troppi dubbi

Si si avevo letto il tuo messaggio nell'altra discussione e anzi scusami se ancora non ti ho ringraziato ma sono stato abbastanza impegnato ultimamente ;)

Ovviamente intendevo i router di questo marchio venduti in Italia (quelli con preinstallato DD-WRT dovrebbero uscire a Gennaio) :D :)

littlesaint
06-12-2015, 14:55
Ciao a tutti, ho un router/modem tp link archer d7. Devo espandere la linea wi.fi. Al piano di sopra. La casa è cablata e collegherò il router (che devo acquistare) al piano superiore tramite cavo lan. Ho necessità di un router che abbia un ottima copertura wi.fi. 5ghz, in quanto il tp link c2 acquistato ha fallito addirittura ricevo meglio la copertura wi.fi. Del d7 che sta al piano sotto :( consigli?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ma pensate che avendo il router/modem d7 tp link, debba restare su un router tp link o posso cambiare brand senza pensieri?

Valerio5000
06-12-2015, 15:03
Ma pensate che avendo il router/modem d7 tp link, debba restare su un router tp link o posso cambiare brand senza pensieri?

Non problem a cambiare marca ;)

Alancarter1
06-12-2015, 15:31
Nell'ambito dell'asus, va bene anche l'AC56? Ovviamente meglio il 68 ma costa il 50%(50 euro) euro in più.

Ciry
06-12-2015, 16:56
Nell'ambito dell'asus, va bene anche l'AC56? Ovviamente meglio il 68 ma costa il 50%(50 euro) euro in più.
Per andare bene va bene, anche meglio con fw merlin, però è adatto per case medie, mentre il 68 va già per la medio grandi.

littlesaint
06-12-2015, 18:14
Ma fritz a parte ci sono router senza antenne esterne e buona copertura?vorrei qualcosa di esteticamente accettabile dato che starà in vista...

Ciry
06-12-2015, 18:17
Ma fritz a parte ci sono router senza antenne esterne e buona copertura?vorrei qualcosa di esteticamente accettabile dato che starà in vista...

Ho provato l'rt-n56u con fw padavan e non era male come copertura, forse anche la sua variante ac56u

\_Davide_/
06-12-2015, 19:48
Ma secondo me la copertura è quasi uguale per tutti... Dove fatica ad arrivare si mette un repeater senza paura...
Io, partendo da un vecchio modem Sitecom 54 Mbps MiMo, passando da Netgear DGN1000, DGND2200, DGND3700, Asus RT-N12D1 ed arrivando al DSL-N55U, tutti posseduti personalmente e testati, non ho notato differenze di copertura degne di nota... Di velocità ovviamente sì...

Invece il fw Merlin come si comporta? Cambia tutto interfaccia grafica compresa?

Ciry
06-12-2015, 20:01
Ma secondo me la copertura è quasi uguale per tutti... Dove fatica ad arrivare si mette un repeater senza paura...
Io, partendo da un vecchio modem Sitecom 54 Mbps MiMo, passando da Netgear DGN1000, DGND2200, DGND3700, Asus RT-N12D1 ed arrivando al DSL-N55U, tutti posseduti personalmente e testati, non ho notato differenze di copertura degne di nota... Di velocità ovviamente sì...

Invece il fw Merlin come si comporta? Cambia tutto interfaccia grafica compresa?

Mah, quelli più evoluti con beamforming la differenza un poco la si percepisce.
Il fw Merlin non cambia l'interfaccia e per quel poco che l'ho provato si comporta bene.

littlesaint
06-12-2015, 21:03
Ho provato l'rt-n56u con fw padavan e non era male come copertura, forse anche la sua variante ac56u


Sai se in entrambi si può decidere la potenza di trasmissione wi.fi.?
Mi spiego, il router finirà in bagno e deve coprire bagno e camera...non voglio però che sia fin troppo potente ed arrivi al piano di sotto dove c'è il d7 modem tp link.
Sul modem ho infatti messo la potenza al 25% e copre solo il piano inferiore.
Potrò fare lo stesso con questi due router? L'estetica va bene...se ce ne sono altri senza antenne suggerite pure;) scarto i fritz che non mi piacciono (esteticamente..)

Ciry
06-12-2015, 21:53
Sai se in entrambi si può decidere la potenza di trasmissione wi.fi.?
Mi spiego, il router finirà in bagno e deve coprire bagno e camera...non voglio però che sia fin troppo potente ed arrivi al piano di sotto dove c'è il d7 modem tp link.
Sul modem ho infatti messo la potenza al 25% e copre solo il piano inferiore.
Potrò fare lo stesso con questi due router? L'estetica va bene...se ce ne sono altri senza antenne suggerite pure;) scarto i fritz che non mi piacciono (esteticamente..)

Non sono sicurissimo non avendola mai usata ma mi sembra c'era una voce simile...:)

Edit:Sono riuscito a verificare, tale opzione è presente sia sul n56u con fw padavan, sia nel ac56u con fw merlin ;)

Riguardo al possibile confiltto credo che basti metterlo in un canale radio diverso magari di almeno 2 posizioni (esempio se usi il 7 usare dall'1 al 5 e dal 9 in su)
Altro che reputo molto bello anche acceso è il dsl-n66u ma però è anche modem.
Aggiungo che forse in foto non si nota molto ma il rt-n56u ha la finitura black diamond che trovo molto bella mentre l'ac56u invece è opaca e non altrettanto bella per i miei gusti.;)

littlesaint
06-12-2015, 23:47
.

Aggiungo che forse in foto non si nota molto ma il rt-n56u ha la finitura black diamond che trovo molto bella mentre l'ac56u invece è opaca e non altrettanto bella per i miei gusti.;)


Grazie per le verifiche!:)
Si forse è più bello ma per 16euro in più l'ac56u è molto migliore del n56u (in ottica futura e dispositivi ac).
Non mi preoccupa il conflitto ma voglio abbassare la potenza perché vorrei che al piano di sopra prendesse segnale solo dal router e si staccasse dal modem posizionato al piano sotto che sopra prende una tacca appena...:) e viceversa!

Ciry
07-12-2015, 01:04
Grazie per le verifiche!:)
Si forse è più bello ma per 16euro in più l'ac56u è molto migliore del n56u (in ottica futura e dispositivi ac).
Non mi preoccupa il conflitto ma voglio abbassare la potenza perché vorrei che al piano di sopra prendesse segnale solo dal router e si staccasse dal modem posizionato al piano sotto che sopra prende una tacca appena...:) e viceversa!

Molto migliore non direi, solo migliore, ha solo la connettività AC in più per il resto sono pressoché uguali, peccato non possa vederli dal vivo, la finitura black diamond in un posto elegante rende parecchio di più di quella opaca...:rolleyes:

\_Davide_/
07-12-2015, 09:09
Mah, quelli più evoluti con beamforming la differenza un poco la si percepisce.
Il fw Merlin non cambia l'interfaccia e per quel poco che l'ho provato si comporta bene.

Sì, in effetti è vero... Qualcosina in più se c'è un numero limitato di dispositivi... Mi avete quasi convinto sull' RT-AC68U o AC87U

littlesaint
07-12-2015, 20:34
Molto migliore non direi, solo migliore, ha solo la connettività AC in più per il resto sono pressoché uguali, peccato non possa vederli dal vivo, la finitura black diamond in un posto elegante rende parecchio di più di quella opaca...:rolleyes:


Già ma preclude la possibilità di un uso futuro dei dispositivi AC..ora ne stanno uscendo molti. :( vediamo. Credo di essere indeciso tra Ac56u e netgear 6300..che dite?

RalphRichard
08-12-2015, 08:27
Esistono router che mi permettano di selezionare un NAS nella rete locale come destinazione per i download avviati direttamente dal router stesso?

Pisuke_2k6
08-12-2015, 08:59
Qualcuno ha usato il netgear r 7000 con tomato firmware?

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

littlesaint
08-12-2015, 19:04
Non sono sicurissimo non avendola mai usata ma mi sembra c'era una voce simile...:)

Edit:Sono riuscito a verificare, tale opzione è presente sia sul n56u con fw padavan, sia nel ac56u con fw merlin ;)

Riguardo al possibile confiltto credo che basti metterlo in un canale radio diverso magari di almeno 2 posizioni (esempio se usi il 7 usare dall'1 al 5 e dal 9 in su)
Altro che reputo molto bello anche acceso è il dsl-n66u ma però è anche modem.
Aggiungo che forse in foto non si nota molto ma il rt-n56u ha la finitura black diamond che trovo molto bella mentre l'ac56u invece è opaca e non altrettanto bella per i miei gusti.;)

Il firmware consigliato per l'ac56u è il merlin o il padavan?
Sai se si può anche potenziarlo il wi.fi. oltre a diminuire la potenza? ho letto online che con questi firmware DDWRT si può "smanettare" molto ma è la prima volta che ho a che fare con router asus. Mi piacerebbe capire quali potenzialità offrono i firmware alternativi..

Ciry
08-12-2015, 21:08
Il firmware consigliato per l'ac56u è il merlin o il padavan?
Sai se si può anche potenziarlo il wi.fi. oltre a diminuire la potenza? ho letto online che con questi firmware DDWRT si può "smanettare" molto ma è la prima volta che ho a che fare con router asus. Mi piacerebbe capire quali potenzialità offrono i firmware alternativi..

Il padavan non c'è per l'AC56U riguardo al potenziamento non saprei se c'è una qualche opzione più insita, ma quella che ho visto nel ac56u accettava valori da 1 a 100 dove 100 era il valore di default.

Alancarter1
09-12-2015, 07:16
La mia esigenza è quella di avere migliore copertura Wi-Fi, casa 90 metri disposta su due livelli, ma senza porte, la sera 4/5 dispositivi connessi ma al massimo 2 in uso contemporaneo. Ho la FTTc fino a 100 Tim, con cavo ethernet la velocità è 93/94, in Wi-Fi vicinissimo al modem 65/70, lontano 50/55. Però, sarà anche per alcuni dispositivi vecchi (iPad mini 1 ed iPad 2, ho anche un e 2 iPhone 6)la sensazione è che non sia propio veloce. Quindi da qui l'idea di migliorare la qualità del wifi (ma sarà vero??) con un router. Non gioco online.
Grazie Non so se ho capito bene, ma la persona con la quale ho parlato chiamando Fritz, mi ha detto che gli standard Wi-Fi sono regolamentati, come per dire che non ci sono dispositivi migliori di altri per la copertura, ho capito male io? In un futuro avrò la necessità di coprire, se possibile, l'immobile al piano sopra il mio. Infatti, mi piace molto il 4080, ma pare costerà intorno ai 250 euro.

littlesaint
09-12-2015, 07:51
Il padavan non c'è per l'AC56U riguardo al potenziamento non saprei se c'è una qualche opzione più insita, ma quella che ho visto nel ac56u accettava valori da 1 a 100 dove 100 era il valore di default.

Grazie ancora. Non riesco a decidermi tra il netgear 6300 e l'ac56u... solo che il netgear costa 30 euro in più :D non so se poi li vale!

Alancarter1
09-12-2015, 12:20
La mia esigenza è quella di avere migliore copertura Wi-Fi, casa 90 metri disposta su due livelli, ma senza porte, la sera 4/5 dispositivi connessi ma al massimo 2 in uso contemporaneo. Ho la FTTc fino a 100 Tim, con cavo ethernet la velocità è 93/94, in Wi-Fi vicinissimo al modem 65/70, lontano 50/55. Però, sarà anche per alcuni dispositivi vecchi (iPad mini 1 ed iPad 2, ho anche un iPad 4 e 2 iPhone 6)la sensazione è che non sia propio veloce. Quindi da qui l'idea di migliorare la qualità del wifi (ma sarà vero??) con un router. Non gioco online.
Grazie Non so se ho capito bene, ma la persona con la quale ho parlato chiamando Fritz, mi ha detto che gli standard Wi-Fi sono regolamentati, come per dire che non ci sono dispositivi migliori di altri per la copertura, ho capito male io? In un futuro avrò la necessità di coprire, se possibile, l'immobile al piano sopra il mio. Infatti, mi piace molto il 4080, ma pare costerà intorno ai 250 euro.
Altra domanda, si possono mettere dopo il modem Telecom 2 router a cascata in parallelo (nel senso non uno dopo l'altro ma che partono da due cavi ethernet collegati a due prese diverse)?
Grazie

Ciry
09-12-2015, 16:16
Grazie ancora. Non riesco a decidermi tra il netgear 6300 e l'ac56u... solo che il netgear costa 30 euro in più :D non so se poi li vale!

Non conosco il r6300 in quanto dopo il d6200 montato e smontato dopo una settimana, fw troppo acerbo allora, ora non so, l'unico dubbio, aldilà del funzionamento, che potrei avere sul r6300 sono i led, non so se il fw ufficiale preveda lo spegnimento via hw o sw, perché sono molto fastidiosi se tenuti in camera da letto, specie il logo netgear, nel AC56U sono disattivabili e comunque sono molto più discreti e nel n56u per vederli devi quasi spegnere la luce :D

Altra domanda, si possono mettere dopo il modem Telecom 2 router a cascata in parallelo (nel senso non uno dopo l'altro ma che partono da due cavi ethernet collegati a due prese diverse)?
Grazie

Riguardo la prima domanda, si il Wi-Fi è regolamentato, ma i router più evoluti utilizzano Il beamforming che aiuta.
Passando alla seconda, si puoi mettere quanti router vuoi ricordati però di cambiare l'IP, se il modem ha 192.168.0.1 ai due router darai per esempio 192.168.1.1 e 192.168.2.1 :)

Alancarter1
09-12-2015, 18:22
Non conosco il r6300 in quanto dopo il d6200 montato e smontato dopo una settimana, fw troppo acerbo allora, ora non so, l'unico dubbio, aldilà del funzionamento, che potrei avere sul r6300 sono i led, non so se il fw ufficiale preveda lo spegnimento via hw o sw, perché sono molto fastidiosi se tenuti in camera da letto, specie il logo netgear, nel AC56U sono disattivabili e comunque sono molto più discreti e nel n56u per vederli devi quasi spegnere la luce :D



Riguardo la prima domanda, si il Wi-Fi è regolamentato, ma i router più evoluti utilizzano Il beamforming che aiuta.
Passando alla seconda, si puoi mettere quanti router vuoi ricordati però di cambiare l'IP, se il modem ha 192.168.0.1 ai due router darai per esempio 192.168.1.1 e 192.168.2.1 :)
Grazie mille per le risposte!!

Alancarter1
09-12-2015, 18:28
Non conosco il r6300 in quanto dopo il d6200 montato e smontato dopo una settimana, fw troppo acerbo allora, ora non so, l'unico dubbio, aldilà del funzionamento, che potrei avere sul r6300 sono i led, non so se il fw ufficiale preveda lo spegnimento via hw o sw, perché sono molto fastidiosi se tenuti in camera da letto, specie il logo netgear, nel AC56U sono disattivabili e comunque sono molto più discreti e nel n56u per vederli devi quasi spegnere la luce :D



Riguardo la prima domanda, si il Wi-Fi è regolamentato, ma i router più evoluti utilizzano Il beamforming che aiuta.
Passando alla seconda, si puoi mettere quanti router vuoi ricordati però di cambiare l'IP, se il modem ha 192.168.0.1 ai due router darai per esempio 192.168.1.1 e 192.168.2.1 :)
Apprifitto della tua cortesia, esempi di router he utilizzano beamforming? Quindi, come già chiesto da un altro utente, nel caso di abitazioni a più livelli, dal modem possono partire due cavi ethernet, uno ad un router al primo piano e l'altro al secondo (mettendo il cavo in una traccia nel muro ovviamente)?
Grazie ancora

Ciry
09-12-2015, 18:51
Apprifitto della tua cortesia, esempi di router he utilizzano beamforming? Quindi, come già chiesto da un altro utente, nel caso di abitazioni a più livelli, dal modem possono partire due cavi ethernet, uno ad un router al primo piano e l'altro al secondo (mettendo il cavo in una traccia nel muro ovviamente)?
Grazie ancora

Giusto per citarne uno per marca: tplink vr900, netgear d7000, asus rt-ac68u.

Alancarter1
09-12-2015, 20:08
Giusto per citarne uno per marca: tplink vr900, netgear d7000, asus rt-ac68u.

Anche i Fritz?

\_Davide_/
09-12-2015, 20:15
Solo a me i Tplink di fascia alta stanno antipatici?

Ciry
09-12-2015, 20:26
Anche i Fritz?

Anche i fritz ma quelli sono anche modem, esiste però il fritz 4020 ma non so se usa il beamforming, di sicuro è monobanda sui 2.4.

Edit: anche il 4020 usa il beamforming, verificato dal sito avm ;)

ChiHuaHua86
09-12-2015, 21:21
Solo a me i Tplink di fascia alta stanno antipatici?

domani mi arriva, se comincia a rugare e fare battute stupide te lo dico...:D

littlesaint
09-12-2015, 21:39
Non conosco il r6300 in quanto dopo il d6200 montato e smontato dopo una settimana, fw troppo acerbo allora, ora non so, l'unico dubbio, aldilà del funzionamento, che potrei avere sul r6300 sono i led, non so se il fw ufficiale preveda lo spegnimento via hw o sw, perché sono molto fastidiosi se tenuti in camera da letto, specie il logo netgear, nel AC56U sono disattivabili e comunque sono molto più discreti e nel n56u per vederli devi quasi spegnere la


Quindi, se dovessero chiederti qual'è
Il "miglior" router con antenne interne? :) ho letto che il 56u ha la 5ghz poco stabile, con cali di transfer rate...e questo mi scoraggia, utilizzerò solo la 5ghz!

Ciry
09-12-2015, 22:13
Quindi, se dovessero chiederti qual'è
Il "miglior" router con antenne interne? :) ho letto che il 56u ha la 5ghz poco stabile, con cali di transfer rate...e questo mi scoraggia, utilizzerò solo la 5ghz!

Intendi la ac56u? Dove l'hai letto?
Io ho usato solo un paio di giorni il ac56u e non ho notato cali e anch'io uso la 5 GHz fintanto che si può (dispositivi, distanza), mentre la n56u l'ho usata 2 mesi e anche lì nessun problema.
Non è che il problema riguarda vecchi fw?

littlesaint
09-12-2015, 22:21
L'ho letto qui [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448141 da un tizio che l'ha avuto. Tu come mai l'hai usato per un paio di giorni e poi mollato? Un paio di giorno purtroppo sono pochi per una valutazione...

Ciry
09-12-2015, 22:38
L'ho letto qui [Thread Ufficiale] Asus RT-N66U Dual-Band Wireless-N900 Gigabit Router
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2448141 da un tizio che l'ha avuto. Tu come mai l'hai usato per un paio di giorni e poi mollato? Un paio di giorno purtroppo sono pochi per una valutazione...

Ah, curioso, hai parlato col tizio che me l'ha venduto, io non uso dispositivi in AC per cui un test su quello non l'ho fatto ma non ho notato cali di sorta, però considera che da me la 5GHz non la usa nessuno, o quantomeno chi la usa non mi raggiunge, inoltre io avevo aggiornato all'ultimo merlin che lui non può avere usato.

Rettifico, ho sia il note4 che l'air2 che usano l'AC...:stordita:

Valerio5000
10-12-2015, 15:44
Raga due domandina: sono quasi deciso a prendere l'Asus AC68 mi frenano due cose:

1. leggo dal manuale utente che supporta alle proprie USB HD esterni di dimensioni massime di 2 TB, avendo un HD da 4 TB avrò problemi ?

2. siccome prima di fare un acquisto mi leggo molte recensioni in giro per il web ho scoperto che il modello che tutti conosciamo è appunto l' AC68U ma esiste un modello quasi identico ma con processore un po più veloce chiamato AC68P il problema è che a quanto ho capito solo un paio di siti internet USA lo vendono. Per caso sapete nulla di questa storia ?

Per il resto il client torrent,dlna,wifi come vanno in questo router ?:D

\_Davide_/
10-12-2015, 16:16
domani mi arriva, se comincia a rugare e fare battute stupide te lo dico...:D

Va bene! Facci sapere com'è :rotfl:

aeroxr1
12-12-2015, 11:42
Ciao,
ho aperto un topic apposito per sapere se la soluzione
1 : router alice telecom -> router ;
Fosse preferibile alla soluzione 2 :
router alice telecom -> switch gigabit -> AP

Il mio problema è quello di cercare di migliorare la velocita della rete cablata e portarla alla Gigabit e inoltre vorrei migliorare la copertura del wifi.

La risposta nel topic è stata quella che la soluzione 1 potrebbe andare bene. Ora però arriva la domanda che devo porre in questo topic. E cioè :
che router mi consigliate ?

NOn vorrei spendere più di 120€, troverei niente di buono per quelle cifre ? :)

Valerio5000
14-12-2015, 09:33
Raga due domandina: sono quasi deciso a prendere l'Asus AC68 mi frenano due cose:

1. leggo dal manuale utente che supporta alle proprie USB HD esterni di dimensioni massime di 2 TB, avendo un HD da 4 TB avrò problemi ?

2. siccome prima di fare un acquisto mi leggo molte recensioni in giro per il web ho scoperto che il modello che tutti conosciamo è appunto l' AC68U ma esiste un modello quasi identico ma con processore un po più veloce chiamato AC68P il problema è che a quanto ho capito solo un paio di siti internet USA lo vendono. Per caso sapete nulla di questa storia ?

Per il resto il client torrent,dlna,wifi come vanno in questo router ?:D

Nessuno ?:stordita:

\_Davide_/
18-12-2015, 23:25
Ragazzi mi appello a voi perchè non so più che fare...
Ho un nano router Edimax BR-6258n, dovrei usarlo come access point... Quindi non deve applicarmi nessuna impostazione (se fosse possibile un filtro per indirizzi MAC e il QoS ma non so se sia possibile) sulla rete a cui lo collego, e sopratutto deve avere un indirizzo ip dinamico.
Ho provato in tutti i modi ma non riesco ad utilizzarlo come AP puro... Ma vedendo lo scopo per cui lo vendono dovrebbe essere la funzione più ovvia! Ovvero collegarlo ad una rete ad es. di un hotel per usarla su dispositivi wifi...

Pisuke_2k6
19-12-2015, 11:17
a livello hardware quale il migliore tra:

netgear r7000
asus rtac 56u
asus rtac 68u

grazie

Luigi Merusi
19-12-2015, 18:50
Ho la necessità di coprire una casa abbastanza grande (un solo piano), con Fibra 100/20 e Modem Telecom.

Pensavo di comprare due router TP-Link Archer C2 (Gbit Ethernet e Wifi 450 Mbps), impostarne uno come Router Wifi e l'altro come Access Point e collegarli al Modem Telecom (tutto via ethernet). POSSIBILE ? :)

Ciry
20-12-2015, 06:51
a livello hardware quale il migliore tra:

netgear r7000
asus rtac 56u
asus rtac 68u

grazie

R7000 e rtac68u sostanzialmente si equivalgono, rtac56u un gradino sotto.
R7000 lato fw è un filo inferiore rispetto a rtac68u come settaggi.

romansnake
21-12-2015, 00:32
Il Netgear R6400 è in offerta su Amazon a 124,50: pareri? :)

Pisuke_2k6
21-12-2015, 12:58
R7000 e rtac68u sostanzialmente si equivalgono, rtac56u un gradino sotto.
R7000 lato fw è un filo inferiore rispetto a rtac68u come settaggi.

grazie. obiettivo tomato firmware

ddregs
22-12-2015, 09:34
Datemi un consiglio.
Ho tutta casa cablata in Gigabit Ethernet con apparati Netgear (modem/router D6300, switch vari e powerline dove non possibile arrivare con cavo), ad eccezione di un secondo access point per Wifi creato da un Apple Airport Express , a standard 802.11n , di cui sono veramente molto soddisfatto (a livello wifi è molto meglio del modem/router Netgear sotto diversi aspetti)
Vorrei tuttavia sostituirlo con un apparato dotato di 802.11ac per potere sfruttare Plex al meglio sul mio iPhone 6S Plus. Cosa mi consigliate? Mi interessa in particolare se possibile che sia solo access point e spendere il meno possibile
Grazie!

Carciofone
23-12-2015, 08:04
DAP 1665
DIR-868L
DIR-880L
DIR-890L

Raffyone
24-12-2015, 08:01
Datemi un consiglio.
Ho tutta casa cablata in Gigabit Ethernet con apparati Netgear (modem/router D6300, switch vari e powerline dove non possibile arrivare con cavo), ad eccezione di un secondo access point per Wifi creato da un Apple Airport Express , a standard 802.11n , di cui sono veramente molto soddisfatto (a livello wifi è molto meglio del modem/router Netgear sotto diversi aspetti)
Vorrei tuttavia sostituirlo con un apparato dotato di 802.11ac per potere sfruttare Plex al meglio sul mio iPhone 6S Plus. Cosa mi consigliate? Mi interessa in particolare se possibile che sia solo access point e spendere il meno possibile
Grazie!

DAP 1665
DIR-868L
DIR-880L
DIR-890L

Netgear R8000-100PES

luca976
26-12-2015, 23:40
:help: salve a tutti e buone feste, ho una domanda per voi (chiaramente perchè sono ignorante in tutto ciò che riguarda le reti).... Ho una vodafone station situata in taverna... Da lì ho un cavo che arriva al piano di sopra, dove oltre la wifi devo collegarci 4 prese sparse per casa... Vorrei avere un consiglio su cosa acquistare come switch che funzioni anche da wifi/access point

Grazie

\_Davide_/
27-12-2015, 00:17
:help: salve a tutti e buone feste, ho una domanda per voi (chiaramente perchè sono ignorante in tutto ciò che riguarda le reti).... Ho una vodafone station situata in taverna... Da lì ho un cavo che arriva al piano di sopra, dove oltre la wifi devo collegarci 4 prese sparse per casa... Vorrei avere un consiglio su cosa acquistare come switch che funzioni anche da wifi/access point

Grazie

Qualsiasi router tipo Asus RT-N12D1 che possa usare la porta WAN come una LAN quando impostato da Access Point(altrimenti, visto che di solito ne hanno 4, ne avresti solo 3 libere)... Poi dipende dalle prestazioni che ti servono... Ma vedendo come vanno le Vodafonstescion dei miei amici non penso tu abbia alte pretese (poi spero che tu sia messo meglio di loro)...

Io il modello che ho scritto sopra ce l'ho come repeater in Garage e non va male, sicuramente vale più di quello che costa (19€)

luca976
28-12-2015, 20:32
Qualsiasi router tipo Asus RT-N12D1 che possa usare la porta WAN come una LAN quando impostato da Access Point(altrimenti, visto che di solito ne hanno 4, ne avresti solo 3 libere)... Poi dipende dalle prestazioni che ti servono... Ma vedendo come vanno le Vodafonstescion dei miei amici non penso tu abbia alte pretese (poi spero che tu sia messo meglio di loro)...

Io il modello che ho scritto sopra ce l'ho come repeater in Garage e non va male, sicuramente vale più di quello che costa (19€)
Ti ringrazio... Ma in questo modo ho solo 3 porte libere, a me invece na servirebbero 4. A 3 ci collego il cablaggio e le relative prese per casa e alla quarta ci collego il dvr delle telecamere.... E la funzione wi-fi ci collego il elefonino ed il tablet.... Cerco comunque in Asus??
Ps la mia vodafone station viaggia ra i 15/18 mega ( forse perchè vicino alla centrale:D )

alphacentauri87
29-12-2015, 20:14
scusate la domanda ignorante :D

ma se io dovessi sostituire un vecchio access point non funzionate..

potrei usare un router senza moden? nella Wan metto ethernet di arrivo del router con il modem adsl ? le altre porte lan del router senza modem servono da swicht?

cosi facendo tolgo anche lo swicht vicino all'access point andato :fagiano:

\_Davide_/
29-12-2015, 21:04
Ti ringrazio... Ma in questo modo ho solo 3 porte libere, a me invece na servirebbero 4. A 3 ci collego il cablaggio e le relative prese per casa e alla quarta ci collego il dvr delle telecamere.... E la funzione wi-fi ci collego il elefonino ed il tablet.... Cerco comunque in Asus??
Ps la mia vodafone station viaggia ra i 15/18 mega ( forse perchè vicino alla centrale:D )

Leggi bene, il router che ti ho scritto usa la WAN come entrata quando impostato come access point, quindi ti ritrovi con 5 porte di cui una è proveniente dalla vodafone station e le altre 4 sono libere ;)
è l'unico di cui ho la sicurezza del funzionamento... Ci avevo provato con un Netgear ma la WAN poteva funzionare solo come WAN...

luca976
30-12-2015, 22:37
Leggi bene, il router che ti ho scritto usa la WAN come entrata quando impostato come access point, quindi ti ritrovi con 5 porte di cui una è proveniente dalla vodafone station e le altre 4 sono libere ;)
è l'unico di cui ho la sicurezza del funzionamento... Ci avevo provato con un Netgear ma la WAN poteva funzionare solo come WAN...

:sofico: perfetto!!! Grazie Davide.... Prenderò l'asus

lorenz_nzo
02-01-2016, 18:11
Ciao...

attualmente ho un router tp-link wr-1043nd, attaccato al router fastweb.


Da quando sono passato in vdsl però nn riesco a sfruttare in wireless l'intera banda disponibile, in quanto i wifi (di fastweb e del tp-link) nn ce la fanno, dandomi circa 40 mega quando va bene invece dei 70 circa disonibili.

Ho quindi intenzione di cambiare router con modello con wifi 5Ghz...che modello potrei prendere?
Pensavo all'Archer c7 di tp-link. Vorrei evitare di spendere un botto, che nn ci devo fa chissa cosa...in fondo il problema è solo il wifi.

Grazie

\_Davide_/
02-01-2016, 18:42
Intanto sfatiamo il mito, non tutti i 5 GHz sono più veloci dei 2,4... Ad esempio il mio fa la stessa identica velocità...
Comunque le prestazioni vanno in base al prezzo, e probabilmente hai già nominato la migliore scelta per te

DioBrando
03-01-2016, 00:47
Intanto sfatiamo il mito, non tutti i 5 GHz sono più veloci dei 2,4... Ad esempio il mio fa la stessa identica velocità...
Comunque le prestazioni vanno in base al prezzo, e probabilmente hai già nominato la migliore scelta per te

Tecnicamente la banda a 5Ghz ti da sempre più portata della 2.4 perché i recenti protocolli usano quella (ac, i, n...).
Il problema è che la banda decade maggiormente quando la distanza aumenta e quindi ad un certo punto, a seconda della potenza espressa dalle antenne del router, si avrà parità tra la banda effettiva portata dalla rete 2.4 rispetto a quella 5.

Ma se sei vicino all'apparecchio è impossibile che tu possa, ad esempio con un trasferimento LAN, andare veloce con la 2.4 tanto quanto la 5.
Se è così, c'è qualcosa di strano sull'apparecchio...

\_Davide_/
03-01-2016, 09:01
Semplicemente l'apparecchio è progettato per la stessa velocità massima teorica, 300 Mbps per la 2,4 GHz e 300 Mbps per la 5 GHz.
Di conseguenza le velocità effettive non possono scostarsi molto. Contando poi il campo ridotto della 5 GHz, a meno che la usiate attaccati al router, o a pochi metri, è difficile andare più veloce...
Per questo, se uno ha una connessione a fibra ottica, deve cercare un router che abbia connessione ac "1300"/"1900"/ecc... Non un qualsiasi router a 5 GHz...
Inoltre, è bene sottolineare che anche i client devono supportare tale tecnologia, perchè altrimenti non ci cambia assolutamente nulla ;)

phantom85
03-01-2016, 22:29
Ciao a tutti,
ho bisogno di alcuni consigli dai più esperti sul tema... :)
Al momento possiedo un modem router fornito da fastweb in VDSL.

Per problemi di copertura wifi ho deciso di ottimizzare la rete in casa.

Nella sala principale dove ho la tv ho anche il modem suddetto che riesce a coprire bene sala e cucina.

Ho quindi tirato un cavo lan cat5e dalla sala alla stanza 1 dove vorrei collegarci un router wireless con switch gigabit.
Da questa stanza1 ho poi tirato un cavo che va in stanza 2.

Al momento quindi vorrei acquistare un apparato da mettere nella stanza 1 che abbia switch gigabit e che sia affidabile.
Vorrei prendere qualcosa di abbastanza aggiornato ma affidabile appunto. Consigli?? :confused:

Mi sta inoltre balenando l'idea di collegare il model fastweb ad un ulteriore router ma sinceramente non so esattamente cosa acquistare.

Vorrei quindi arrivare a queste 2 soluzioni:

1) modem router fastweb + router stanza 1 ---> svantaggi : no gigabit dato che m/r fastweb non ha switch gigabit
2) modem router fastweb collegato ad ulteriore apparato gigabit + router stanza 1.

Sapreste consigliarmi due prodotti che possono soddisfare la soluzione 2?

Vi dico che uso moltissimo streaming con plex, ho inoltre collegati in rete smart tv, ps4 e NAS qnap.

Grazie ! e spero stavolta di riuscire avere qualche consiglio :muro: :D :sofico:

Ceruti
04-01-2016, 12:26
R7000 e rtac68u sostanzialmente si equivalgono, rtac56u un gradino sotto.
R7000 lato fw è un filo inferiore rispetto a rtac68u come settaggi.

e il RT-AC87U come si comporta rispetto al R7000/R7500 ...

R8000 è fuori budget ...

paperinik1
04-01-2016, 13:29
Edit

Chiedo scusa , sbagliato sezione

Si puo' cancellare

Grazie

phantom85
04-01-2016, 18:42
Ciao a tutti,
ho bisogno di alcuni consigli dai più esperti sul tema... :)
Al momento possiedo un modem router fornito da fastweb in VDSL.

Per problemi di copertura wifi ho deciso di ottimizzare la rete in casa.

Nella sala principale dove ho la tv ho anche il modem suddetto che riesce a coprire bene sala e cucina.

Ho quindi tirato un cavo lan cat5e dalla sala alla stanza 1 dove vorrei collegarci un router wireless con switch gigabit.
Da questa stanza1 ho poi tirato un cavo che va in stanza 2.

Al momento quindi vorrei acquistare un apparato da mettere nella stanza 1 che abbia switch gigabit e che sia affidabile.
Vorrei prendere qualcosa di abbastanza aggiornato ma affidabile appunto. Consigli?? :confused:

Mi sta inoltre balenando l'idea di collegare il model fastweb ad un ulteriore router ma sinceramente non so esattamente cosa acquistare.

Vorrei quindi arrivare a queste 2 soluzioni:

1) modem router fastweb + router stanza 1 ---> svantaggi : no gigabit dato che m/r fastweb non ha switch gigabit
2) modem router fastweb collegato ad ulteriore apparato gigabit + router stanza 1.

Sapreste consigliarmi due prodotti che possono soddisfare la soluzione 2?

Vi dico che uso moltissimo streaming con plex, ho inoltre collegati in rete smart tv, ps4 e NAS qnap.

Grazie ! e spero stavolta di riuscire avere qualche consiglio :muro: :D :sofico:

Che ne dite della coppia Netgear D6400 e R6250.
In questo modo potrei rimpiazzare il modem techicolor fornito da FW con il primo e utilizzare il secondo come access point collegato in LAN con il D6400... :) :)

lorenz_nzo
04-01-2016, 22:58
Che ne dite della coppia Netgear D6400 e R6250.
In questo modo potrei rimpiazzare il modem techicolor fornito da FW con il primo e utilizzare il secondo come access point collegato in LAN con il D6400... :) :)
Hai linea voce o solo dati?

Erik.V
04-01-2016, 23:16
Chiedo scusa anticipatamente per non aver letto tutto il thread...
Ho connessione VDSL con TIM e al momento sto utilizzando il loro modem/router.
Premesso che leggendo il thread dedicato alla VDSL consigliano lato modem di utilizzare il modem in comodato per "piena" compatibilità della board, vorrei però aggiungere un router per gestire tutta la rete e soprattutto avere migliore segnale wifi.
Con un budget diciamo "fino a" € 150.00(se è meno è meglio) cosa mi consigliate?!? Indispensabile che le porte LAN siano Gigabit.

Grazie.

RalphRichard
05-01-2016, 08:12
Ciao ragazzi

Esiste un router che mi permetta di selezionare il NAS della rete locale come destinazione per i download avviati dal router stesso?

AnalogInput
05-01-2016, 08:52
Con un budget diciamo "fino a" € 150.00(se è meno è meglio) cosa mi consigliate?!? Indispensabile che le porte LAN siano Gigabit.

Grazie.

Netgear R7000

Ciry
05-01-2016, 09:27
e il RT-AC87U come si comporta rispetto al R7000/R7500 ...

R8000 è fuori budget ...

L'r7500 e al livello del rt-ac87u e del synorouter con le dovute differenze nel fw...:rolleyes:

Ciry
05-01-2016, 09:30
Con un budget diciamo "fino a" € 150.00(se è meno è meglio) cosa mi consigliate?!? Indispensabile che le porte LAN siano Gigabit.

Grazie.

Netgear r7000 o asus rt-Ac68u

toniz
05-01-2016, 11:03
ciao a tutti
chiedo scusa se sono domande gia' fatte.

Situazione.
ho un Netgear DGN 3500 che fa ottimamente da modem, che connette via cavo i 2 pc e il nas vicini ma e' scarso come copertura wifi.
allora qualche mese fa ho spento il wifi e ho configurato un Netgear DG834 (non ricordo che versione ma una delle ultime) per funzionare come router wifi e fin'ora tutto ok (dalla rete via cavo del DG834 ho connesso un paio di powerline).

Vorrei cambiare il DG834 per mettere qualcosa di valido che:
1) ampli l'area di copertura wifi
2) permetta streaming 1080p dal nas
3) abbia antenne direzionali (esistono?) esterne per inviare il segnale verso il centro dell'appartamento (tutto l'accrocchio di rete e' messo in un angolo della casa che e' a pianta sostanziamente quadrata, lo so, il posto peggiore)
4) abbia porte gigabit (che e' meglio).

tra un po' cambio una delle tv e sarà smart per cui si connetterà anche quella... per ora in wifi si collegano 2 cellulari e 2 notebook, ma la casa e' vecchia e' i muri sono grossi... soprattutto quello portante centrale.

budget... meno spendo meglio sto ma 100 euro non e' un problema...
Cosa mi consigliate?
il Tplink Archer C7 o altro?

grazie in anticipo.

\_Davide_/
05-01-2016, 11:20
Ma alla fine tra l'R7000 e l'AC87U?
A me sembra che Asus a livello di sw sia messa decisamente meglio...

AnalogInput
05-01-2016, 11:30
budget... meno spendo meglio sto ma 100 euro non e' un problema...
Cosa mi consigliate?
il Tplink Archer C7 o altro?


Non ho esperienza diretta ma, da quello che si legge in giro, l'Archer C7 è un ottimo router

AnalogInput
05-01-2016, 11:35
Ma alla fine tra l'R7000 e l'AC87U?
A me sembra che Asus a livello di sw sia messa decisamente meglio...

I due router si equivalgono in quanto a prestazioni e sono ottime in entrambi.

Diciamo anche che l'AC87U non è stato uno dei router meglio riusciti pur montando hardware molto potente.

A livello firmaware stock il Netgear è immutato negli anni e, purtroppo, permette molto poca personalizzazione.
Discorso diverso se per l'Asus che ha su una sua versione di OpenWRT.

Su entrambi è possibile installare firmware mod e, in questo caso, si apre un mondo...

massimo79m
06-01-2016, 13:46
Dopo aver ricercato parecchio ho preso il mikrotik hap lite tower.
Appena arriva faro' una recensione.

\_Davide_/
06-01-2016, 15:26
Sono curioso!!!

lorenz_nzo
06-01-2016, 22:59
Siccome è solo il wifi che nn mi soddisfa del mio router, esiste un dispositivo da connettere alla porta gigabit del router, che mi va poi a creare un punto d'accesso wifi ac?

\_Davide_/
06-01-2016, 23:12
EDIT: Scusate ho sbagliato 3d

egitto74
06-01-2016, 23:32
Ciao a tutti
Vivo a Fuerteventura, ho una linea adsl da 20 mega ma in realtà se arrivo a 7 mega è grasso che cola, mentre mio cognato ha 20 mega effettivi, tutto questo vivendo nella stessa città.
Premetto che sono completamente ignorante in materia di reti,adsl ecc.ecc.
La compagnia telefonica si chiama Movistar. Ho un contratto tutto incluso anche la tv tramite una specie di modem collegato in lan al modem/router della stessa compagnia.
Il modem/router è una vera schifezza, ho dovuto staccare il cordless della panasonic perché quest'ultimo tramite interferenze mi faceva cadere la connessione, ho provato di tutto e anche il tecnico arrivando alla conclusione che la colpa era del cordless anche cambiando canali il problema rimane, come wifi non è male perché arrivo fino al secondo piano anche se non pieno come segnale, però non posso farci nulla come software ecc.ecc. perché ha solo 2/3 opzioni quando si accede via web e niente più.
Al modem ho collegato via lan la tv, la radio dell' impianto hi-fi, playstation 4, e l'apparato della compagnia per vedere la tv, via wifi 4 cellulari un iPad, 4 pc..... e mi piacerebbe condividere anche stampante e hard disk per musica e film, ovviamente uso il p2p ecc.ecc. Ma le antenne che si vendono da collegare al modem sono buone? se si quali?
Ora vorrei un consiglio su quale modem/router o singolarmente un modem e un router comprare, su internet sto diventando matto perché leggo che uno stesso prodotto viene o lodato o criticato....
Comprerei tutto su amazon cosi se per una trentina di giorni non mi soddisfa lo posso restituire e prenderne un altro, non ho problemi di budget e possibilmente che sia o siano compatibili anche con la fibra in quanto a breve tutto l'arcipelago delle Canarie sarà solo in fibra....altra cosa dovrei portare il segnale alla terrazza che ho in cima alla casa.

Altro problema è che in casa abbiamo una copertura per i cellulari che oscilla tra 0 e 1 tacca.....mentre fuori è copertura piena, conoscete qualche sistema di antenne per portare il segnale dentro le mura di casa?
Grazie mille e auguri per le feste :-)
Alessandro
Aiutatemi.....

\_Davide_/
07-01-2016, 10:00
Beh, potresti prendere un Asus RT ac68u, collegato ad un modem che devi scegliere in base alle tue esigenze (Io ad esempio ho il Draytek Vigor 120, ma non so che standard usano l'), e portare un cavo ethernet dall'altro lato della casa usando poi un RT n12d1 come secondo access point wifi, ovviamente con lo stesso nome di rete in modo che i dispositivi facciano il passaggio autonomamente!

baila
07-01-2016, 10:15
Che mi dite del Netgear R7000-100PES rispetto al RT-N66U che possiedo?
Conviene l'upgrade per il wifi?

sandokan71
07-01-2016, 10:46
Che mi dite del Netgear R7000-100PES rispetto al RT-N66U che possiedo?
Conviene l'upgrade per il wifi?

Venivo da un DSL-N55U, poi sono passato in fibra con Vodafone 300 con la Vodafone Station Revolution. La connessione AC rispetto alla N almeno nel mio caso si faceva sentire. Quindi ho rinunciato all'ASUS e mi sono fatto bastare la Station.
Poi mi sono stufato dei limiti della Vodafone Station essendo troppo abituato alle feature dell'ASUS (client torrent ecc.) e ho acquistato un RT-AC68U che ad occhio e croce è equivalente all'R7000.
In sintesi io sostituirei l'N66U se e solo se avessi client in grado di sfruttare la connessione AC (non troppo distanti dal router), una connettività in fibra o la necessita di fare streaming o grossi trasferimenti in contemporanea. Parlo di connettività wireless perché via cavo non c'è assolutamente differenza che giustifichi lo scambio.
IMHO se sei abituato al firmware dell'ASUS potresti trovare quello della Netgear un po' "scarno".

phantom85
07-01-2016, 14:08
Ciao a tutti,
ho bisogno di alcuni consigli dai più esperti sul tema...
Al momento possiedo un modem router fornito da fastweb in VDSL.

Per problemi di copertura wifi ho deciso di ottimizzare la rete in casa.

Nella sala principale dove ho la tv ho anche il modem suddetto che riesce a coprire bene sala e cucina.

Ho quindi tirato un cavo lan cat5e dalla sala alla stanza 1 dove vorrei collegarci un router wireless con switch gigabit.
Da questa stanza1 ho poi tirato un cavo che va in stanza 2.

Al momento quindi vorrei acquistare un apparato da mettere nella stanza 1 che abbia switch gigabit e che sia affidabile.
Vorrei prendere qualcosa di abbastanza aggiornato ma affidabile appunto. Consigli??

Mi sta inoltre balenando l'idea di collegare il model fastweb ad un ulteriore router ma sinceramente non so esattamente cosa acquistare.

Vorrei quindi arrivare a queste 2 soluzioni:

1) modem router fastweb + router stanza 1 ---> svantaggi : no gigabit dato che m/r fastweb non ha switch gigabit
2) modem router fastweb collegato ad ulteriore apparato gigabit + router stanza 1.

Sapreste consigliarmi due prodotti che possono soddisfare la soluzione 2?

Vi dico che uso moltissimo streaming con plex, ho inoltre collegati in rete smart tv, ps4 e NAS qnap.

Grazie a tutti!!

Hai linea voce o solo dati?

Solo dati.

Stavo invece pensando, come ulteriore soluzione più economica di comprare switch gigabit e router nuovo da usare come AP.

In questo caso avrei:
1) Modem Router VDSL Fastweb collegato allo switch gigabit.
2) NAS collegato allo switch.
3) Cavo LAN da switch gigabit a nuovo AP che dovrei comprare.

baila
07-01-2016, 21:51
Venivo da un DSL-N55U, poi sono passato in fibra con Vodafone 300 con la Vodafone Station Revolution. La connessione AC rispetto alla N almeno nel mio caso si faceva sentire. Quindi ho rinunciato all'ASUS e mi sono fatto bastare la Station.
Poi mi sono stufato dei limiti della Vodafone Station essendo troppo abituato alle feature dell'ASUS (client torrent ecc.) e ho acquistato un RT-AC68U che ad occhio e croce è equivalente all'R7000.
In sintesi io sostituirei l'N66U se e solo se avessi client in grado di sfruttare la connessione AC (non troppo distanti dal router), una connettività in fibra o la necessita di fare streaming o grossi trasferimenti in contemporanea. Parlo di connettività wireless perché via cavo non c'è assolutamente differenza che giustifichi lo scambio.
IMHO se sei abituato al firmware dell'ASUS potresti trovare quello della Netgear un po' "scarno".

Non vedrò molto il firmware originale,passerò subito a Tomato ;)

malag
08-01-2016, 17:46
Ciao a tutti, sono interessato all'acquisto di un router con le seguenti funzionalità:

1. possibilità di configurare una vpn (es. hidemyass/ipvanish etc), e gestire alcuni device collegati via wifi che utilizzeranno questa vpn, e altri che invece utilizzeranno l'ip normale. Questo mi serve perchè vivo all'estero, e per guardare ad esempio netflix mi serve necessariamente la vpn italiana

2. Possibilità di configurare un server vpn, quindi permettere a qualcuno di "esterno", di collegarsi tramite il mio indirizzo ip tradizionale.

Esistono router che hanno entrambe le funzioni, con la possibilità di sfruttarle contemporaneamente? Avreste dei consigli in merito?

Scusate le domande e i termini poco tecnici ma non sono espertissimo di reti e router.

grazie per l'aiuto

Raffyone
11-01-2016, 06:52
ragazzi mi serve una mano... da 6 giorni sto provando il netgear 8000, vengo da un rt n66u venduto per passare ad un qualcosa di superiore anche se non mi ha mai deluso...
Il Net. 8000 sinceramente non mi soddisfa molto, non noto nessuna differenza con il rt n66u, anzi in 6 giorni l'ho dovuto riavviare gia 2 volte:mad: ...
ho pensato di restituirlo, ho la possibilità di scegliere su un noto sito e senza pagare (grazie ai punti eni:D ) il rt ac87u oppure il FRITZ! Box 7490 (usandolo solo come router ovviamente)..
voi cosa mi consigliate fra questi 2?

Campioni del Mondo 2006!!
11-01-2016, 09:40
Abito vicino alla centrale meno di 500 metri. Utilizzo principalmente gaming online e necessito quindi della possibilità di dare priorità di banda.

Sono indeciso tra archer d9 e fritz box 3490. Quale consigliate?

\_Davide_/
11-01-2016, 15:32
Beh, guarda... un mio amico ha preso il TpLink, io pensavo andassero bene...
In confronto al DGN3500 che aveva prima, la portata è la stessa, ma deve riavviarlo completamente perchè ogni giorno gli si pianta... Punterei a questo punto sul fritz... Oppure su Asus che con il QoS non se la cava male!

p@v@ni
18-01-2016, 12:03
salve a tutti ragazzi...sfrutto questo topic gia aperto per chiedervi una cosa...
partiamo dalla base...abito in una zona della provincia di ferrara (più precisamente comune di argenta) dove l'adsl fornita da telecom arriva alla mostrusa velocità di 0.8 mega e mi arriva in casa con il classico doppino di rame e presa telefonica...quindi fino ad oggi ho usato un modem+router netgear dgn-2200 v1...(ottimo)
Ora sono in procinto di passare ad una connessione fornita da una ditta privata provinciale che però mi entrerebbe in casa con un cavetto erhernet..da qui la necessità di mandare in pensione il dgn-2200 e quindi la mia domanda...
conviene acquistare il solo router oppure (in previsione della fibra che dovrebbe portare enel in casa da tutti) un modem + router?
La fibra ottica arriva con spinotto RJ 45?
La mia indecisione era tra due netgear il d6400 e il r6300...
Grazie a chi vorra rispondermi...

EDIT in realtà ero orientato più sul solo router r6300

lorenz_nzo
18-01-2016, 21:27
Vai di solo router... Ci vorrà ancora del tempo x la fibra.

p@v@ni
18-01-2016, 21:35
Ho capito era la mia idea...solo che nel pomeriggio ho cambiato idea e pensavo all'asus Rt-ac68u...
Nessuno che ha la fibra che arriva diretta in casa e sa dirmi con che spinotto arriva? E se serve per forza un modem fornito dal provider o se c'è già qualcosa sul mercato in sostituzione di quello?

lorenz_nzo
19-01-2016, 06:52
Per la ftth di Vodafone, quella a 300 mega, dovrebbe volerci la Vodafone station...

In ogni dovrebbero esserci i thread appositi ☺

momoman
21-01-2016, 09:03
Abito vicino alla centrale meno di 500 metri. Utilizzo principalmente gaming online e necessito quindi della possibilità di dare priorità di banda.

Sono indeciso tra archer d9 e fritz box 3490. Quale consigliate?

Ti consiglio di postare la tua richiesta nel forum giusto! :)

hot_blaster
23-01-2016, 13:40
Sapreste consigliarmi un buon access point portatile per lavorare con raspberry e cellulare?

\_Davide_/
23-01-2016, 21:18
Ce ne sono un paio della TpLink, oppure l'Edimax BR6258n (che ho io)

SimoPunto2
27-01-2016, 08:42
Ciao a tutti,
ho un ufficio di circa 100 metri quadri dove abbiamo un router fastweb a cui è collegato un Time Capsule apple di circa 4/5 anni fa.
Il problema è che nelle stanze in fondo all'ufficio(circa 15 metri in linea d'aria ma 3 pareti di mezzo, la connessione del wifi arriva molto lenta(dove c'è il router arriva a 95 mega, nelle stanze in fondo navighiamo a 12).
Abbiamo quindi deciso di passare ad un nuovo modem, in modo da avere una maggiore copertura(e vogliamo evitare access point o repeater).
Quali sono i modelli con la maggiore copertura presenti sul mercato?
La nostra necessità è:
- Una copertura maggiore possibile
- La possibilità di mettere un hard disk in condivisione di rete
- Una velocità nel trasferimento di file di grosse dimensioni accettabile (spostiamo anche file di 15/20 giga alla volta)
- Ancor meglio se l'hard disk di rete fosse accessibile dall'esterno

NOTA: Attualmente abbiamo provato a collegare dei powerline ma la connessione perde tantissimo (in wifi andiamo a 95mega mentre se ci colleghiamo con powerline passa subito sotto i 20 mega anche con powerline 500mbps anche se collegate una accanto all'altra), credo che sia dovuto ad un impianto elettrico MOOOLTO vecchio e qualitativamente discutibile, di conseguenza l'unica soluzione che vedo è quella di acquistare un router che spari il wifi per tutto l'ufficio al meglio.

La cifra non è importante, l'importante è risolvere il problema.
Grazie a tutti quelli che volessero aiutare

massimo79m
27-01-2016, 18:20
Prime impressioni mikrotik hap lite.
ce l'ho da pochi giorni, quindi non prendete come oro colato quello che scrivo.
Stabilita' del segnale wifi eccellente, potenza non lo so perche' ho la casa piccola e l'ho piazzato al centro.
Menu configurazione completissimo, il sistema operativo e' lo stesso che montano gli alti di gamma, ma per un neofita e' troppo complesso settare il tutto.
lo consiglio per chi sa mettere le mani su reti.

Valerio5000
28-01-2016, 15:28
Prime impressioni mikrotik hap lite.
ce l'ho da pochi giorni, quindi non prendete come oro colato quello che scrivo.
Stabilita' del segnale wifi eccellente, potenza non lo so perche' ho la casa piccola e l'ho piazzato al centro.
Menu configurazione completissimo, il sistema operativo e' lo stesso che montano gli alti di gamma, ma per un neofita e' troppo complesso settare il tutto.
lo consiglio per chi sa mettere le mani su reti.

Anche io a casa utilizzo un Mikrotik, recentemente ho fatto una prova sostituendolo con un asus RTac68U ovviamente posizionato nello stesso punto e come qualità di copertura e del wifi in confronto è penoso. Meno male che non era comunque per me l'Asus ma ho avuto la prova inconfutabile che oltre alla stabilità generale di RouterOs anche nel wifi non c'è paragone soprattutto considerando che il MIkrotik ha antenne interne mentre l'Asus 3 belle antenne esterne.:mbe:

littlesaint
28-01-2016, 22:59
Ma intendete il mikrotik hap lite da 29 euro? Meglio dell'asus 68u che costa 100 ed oltre??..

Valerio5000
29-01-2016, 13:57
Ma intendete il mikrotik hap lite da 29 euro? Meglio dell'asus 68u che costa 100 ed oltre??..

Io ho fatto la prova con il 951G-2hnd e l'Asus ac68u e per ciò che riguarda il wifi il primo lo disintegra all'Asus. Ovviamente non mi sento di consigliare il Mikrotik a tutti perchè bisogna un minimo capirci di reti, è vero che in maniera predefinita ha già una configurazione adatta ad essere usato come classico router ma già per aprire una porta tanto per fare un esempio bisogna navigare nei mille menu di ROS poi se uno ha voglia di imparare va benissimo.:)

littlesaint
29-01-2016, 14:03
Se dovessi chiedere "miglior router o access point senza antenne esterne"? Attualmente pensavo al ac 56 u - asus...

lothlorien
29-01-2016, 21:08
Ciao a tutti, avrei bisogno di un consiglio per un modem/router wifi per casa su due piani.
Parametri:
Connessione Telecom 100mega VDSL
Casa su due piani (ogni piano sono circa 100 metri quadri)
Posizione router al centro del primo piano.

Quale prodotto consigliate?
Non ho esperienza di modem VDSL. A naso sarei andato verso il Tp-Link VR900 (versione VDSL del D9).
Ma ho visto che ci sono molti altri modelli.
Un requisito fondamentale è la stabilità del router.
Aspetto i vostri consigli!
Grazie mille!!

kastaldi
30-01-2016, 10:13
Domanda da vero niubbio: ma se io ho un bel router Asus RT-AC68U senza modem adsl collegato al wimax e poi magari porteranno la fibra nel mio comune, devo per forza passare ad un router+modem o posso acquistare qualche modem only che mi permette di usarlo ancora come router (qos, bandwidth limiter, etc.) sulla porta wan senza sprecarne il potenziale e castrarlo come un access point ?

Gio_87
31-01-2016, 08:34
Buongiorno a tutti.
Avrei bisogno di un consiglio, ringrazio in anticipo chi mi puo aiutare.
Quello che cerco è un buon router che mi consenta di creare una rete ospiti, con il controllo della banda .
Ne conoscete qualcuno ?
Io avevo visto il nuovo tp link ac3200 ma oltre a costare molto , non ho capito bene se fa quello che cerco .

Gio_87
31-01-2016, 08:46
Edit

littlesaint
02-02-2016, 08:00
Se dovessi chiedere "miglior router o access point senza antenne esterne"? Attualmente pensavo al ac 56 u - asus...


Nessuno mi da il suo consiglio? :) grazie comunque

kastaldi
02-02-2016, 19:02
Nessuno mi da il suo consiglio? :) grazie comunque

Io ho restituito un Asus RT-N56U e preso un altro Asus RT-AC68U con tre antenne esterne. Magari era più bello esteticamente ma con i muri spessi a casa mia era addirittura meglio il mio vecchio Netgear con UNA antenna esterna.

Alancarter1
03-02-2016, 17:09
Un mio collega oggi mi ha riferito di avere l'asus e di trovarsi bene per il Wi-Fi, le configurazioni, costa circa 190 euro, a questo prezzo meglio l'asus oppure altro?
Ho la fttc 100 TIM.
Grazie a chi risponderà nonostante le pagine di discussione.

Raid0
04-02-2016, 08:33
Un mio collega oggi mi ha riferito di avere l'asus e di trovarsi bene per il Wi-Fi, le configurazioni, costa circa 190 euro, a questo prezzo meglio l'asus oppure altro?

Ho la fttc 100 TIM.

Grazie a chi risponderà nonostante le pagine di discussione.


A quel prezzo potresti prendere un Fritz 7490, c'è qualcuno che è riuscito a configurarci la telefonia VoIP.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

lorenz_nzo
04-02-2016, 13:40
Qualcuno usai nuovi router con Wifi ac2400 e 3200...?

littlesaint
04-02-2016, 14:34
Io ho restituito un Asus RT-N56U e preso un altro Asus RT-AC68U con tre antenne esterne. Magari era più bello esteticamente ma con i muri spessi a casa mia era addirittura meglio il mio vecchio Netgear con UNA antenna esterna.


Giá ma deve stare in vista in bagno e coprire bagni e camera adiacente eheheh

\_Davide_/
04-02-2016, 16:23
Giá ma deve stare in vista in bagno e coprire bagni e camera adiacente eheheh

Senza wifi al gabinetto come si fa? :asd:

Comunque non è che vadano molto d'accordo con il vapore... :stordita:

RalphRichard
05-02-2016, 07:32
Buongiorno ragazzi

Esiste un router che mi permetta di selezionare un NAS come destinazione dei download?

Jesus Christ Superstar
05-02-2016, 23:41
Salve ragazzi, ho un problema scelta del router, ho intenzione di passare a EOLO e devo prendere un router.
La casa è di 350 m2 su 3 piani, il router se niente cambia dovrebbe restare all'ultimo piano perchè la centralina è li, ma ho una 10ina di sdoppa porte ethernet sparse per la casa nei vari piani, ossia tu colleghi la presa dal router alla presa es. 2 e quella attiva la presa specchio che magari è 2 piani sotto perciò se non dovessi arrivare con la rete wifi potrei mettere 2 router per il segnale wifi o comunque utilizzare la ethernet sdoppiata...comunque

Io arrivo dalla classica rete ADSL+2 con un Zyxel P600, come si colleghi EOLO o come si connette non ne so molto, ho a grandi linee delle info prese qua e la!

Vorrei fare la EOLO 30 Plus....

Ho dato una occhiata al ASUS RT-AC68U, ho sentito che è migliore come emissione wifi del ASUS RT-N56U per via delle antenne, e ho dato una occhiata anche al FRITZ 7490.

Ripeto mi hanno indicato che mi potrebbe essere più utile questo tipo di router ossia "senza modem ADSL integrato"

lorenz_nzo
06-02-2016, 07:11
Ciao. Eolo ce l'ho al lavoro da qualche anno, serve un "solo router", lo colleghi all'apparato di eolo (esternamente è simile ad un alimentatore di un notebook) con cavo ethernet.
Essendo la casa grande dubito molto ti basti un solo router, per quanto buono, forse è meglio usare anche dei range extender.

Alancarter1
06-02-2016, 10:48
...ho deciso di acquistare un router anche perché in fase di ampliamento della casa.
Sono indeciso tra:
Asus ac87 (lo ha un mio collega molto bravo con l'elettronica infatti abbiamo visto skygo da Barcellona) e si trova bene;
Fritz 3490 o 7490
Ho la fibra 100 Tim, non sono particolarmente bravo a smanettarci e non credo riuscirei ad avere anche la fonia sul 7490, quale mi consigliate in base alle vostre esperienze?
Ho letto di tutto di più ma sono sempre più confuso.

Grazie

Jesus Christ Superstar
06-02-2016, 19:05
Ciao. Eolo ce l'ho al lavoro da qualche anno, serve un "solo router", lo colleghi all'apparato di eolo (esternamente è simile ad un alimentatore di un notebook) con cavo ethernet.
Essendo la casa grande dubito molto ti basti un solo router, per quanto buono, forse è meglio usare anche dei range extender.

Ciao capisco, è quello che immaginavo!

Ma nel mio caso è doveroso o meglio acquistare un router senza ADSL integrato?
Quali sono le diferenze fra quelli con e senza ADSL integrato? scusate ma non sono ferrato su qesto punto!

Io stavo prendendo in considerazione questi ASUS RT-AC68U - ASUS RT-N56U - FRITZ 7490 possono essere adatti al mio caso?

lorenz_nzo
06-02-2016, 21:36
Quello con il modem hanno il modem, gli altri no...la parte router è la stessa. Alcuno router con modem, possono anche essere usati solo come router, ma nn puoi fare il contrario con i solo router.
I modelli che hai citato nn li ho mai usati, ma dalle specifiche l'asus ac68 è ottimo.

Jesus Christ Superstar
06-02-2016, 21:48
Quello con il modem hanno il modem, gli altri no...la parte router è la stessa. Alcuno router con modem, possono anche essere usati solo come router, ma nn puoi fare il contrario con i solo router.
I modelli che hai citato nn li ho mai usati, ma dalle specifiche l'asus ac68 è ottimo.

Per logica deduttiva non fa na piega! :D
Si ne parlano tutti bene del ac68, anche del fritz box anche se quest'ultimo è modem e router
Se mi vengono in mente dubbi o altre perplessità ve le posterò
grazie per le delcidazioni

awemo
07-02-2016, 18:42
Per logica deduttiva non fa na piega! :D
Si ne parlano tutti bene del ac68, anche del fritz box anche se quest'ultimo è modem e router
Se mi vengono in mente dubbi o altre perplessità ve le posterò
grazie per le delcidazioni

io ho avuto una brutta esperienza con l'Asus DSL N55... sostituito con un TP-LINK D7 eccezionale.... per cui ho preferito un TP-Link Archer C9 al ASUS RT-AC68...

Problemi di surriscaldamento e linea che cadeva un paio di volte al giorno... messo il TP-Link, la linea è rimasta su oltre 100 giorni , e non scherzo...

Ciao

p.s. inoltre il C9 era in offerta su amazon fino a stasera a 125 euro :D:D :D

Jesus Christ Superstar
07-02-2016, 20:30
io ho avuto una brutta esperienza con l'Asus DSL N55... sostituito con un TP-LINK D7 eccezionale.... per cui ho preferito un TP-Link Archer C9 al ASUS RT-AC68...

Problemi di surriscaldamento e linea che cadeva un paio di volte al giorno... messo il TP-Link, la linea è rimasta su oltre 100 giorni , e non scherzo...

Ciao

p.s. inoltre il C9 era in offerta su amazon fino a stasera a 125 euro :D:D :D

Io mi orienterei sul Fritz box, costa un pelino....Ma va be lo da anche come opzione nelle configurazioni sul sito della eolo, be non vuol dire ma penso sia buono.
Ho visto le specifiche e non sono mica male.......
Devo ativare prima di marzo perchè la compagnia con cui sono adesso mi vuole amentare con una decisione unilaterale la bolletta a 180E per il business.....Insomma!

alexru84
11-02-2016, 04:39
Ragazzi mi consigliate un router sui 100€ con una buona portata wi fi?Grazie


Inviato dal mio iPhone 6

MatteoSpy
11-02-2016, 11:32
Ciao ragazzi
ho comprato da qualche giorno un router per uso domestico dlink 809 (dual band) che purtroppo mi sta dando diversi problemi di portata.Basta solo un muro da una camera all’altra da annullarmi il segnale facendomi quindi cadere la wifi. Extender non vorrei prenderne ….

Cosa posso fare? devo acquistare nuove antenne? o mi suggerite di fare il reso e passare ad un modello migliore? o altro?

grazie mille!

lorenz_nzo
11-02-2016, 12:30
Fai reso...

MatteoSpy
11-02-2016, 16:59
Fai reso...

e cosa mi consigli?
grazie mille

lorenz_nzo
11-02-2016, 23:51
Per risparmiare, un tplink, magari il c7.

Alancarter1
21-02-2016, 07:24
Ho la "fibra" TIM 100, vorrei sfruttare al meglio la linea, più perché mi avete convinto che il modem TIM non è performante che per reale necessità, non gioco online, non scarico grossi contenuti, mi piacerebbe però avere una buona velocità internet, e devo dire che spesso per aprire semplici pagine di internet impiega stranamente del tempo, eppure mi aspetterei una velocità superiore. Comunque avrò una casa a due piani e quindi avrò la necessità di avere la linea al piano superiore, pensavo quindi di portare un cavo lan al piano di sopra e collegarci un router. Il punto è: quale?? Ho letto e riletto ma non ci ho capito molto, diciamo che la scelta è tra, senza alcun criterio, Fritz 3490 ed asus ac87. Da quanto letto pare entrambi discreti. Mi piace molto esteticamente, ma non ho letto molto su esso, il linksys wrt1900acs.
Inoltre, per ogni router in vendita su amazon ci sono mediamente 10 recensioni da 1 stella, a fronte di molte di più positive, che mi lasciano molto perplesso.
Se fosse disponibile forse comprerei il Fritz 4080.

Grazie a chi vorrà aiutarmi

Raid0
21-02-2016, 11:36
Ho la "fibra" TIM 100, vorrei sfruttare al meglio la linea, più perché mi avete convinto che il modem TIM non è performante che per reale necessità, non gioco online, non scarico grossi contenuti, mi piacerebbe però avere una buona velocità internet, e devo dire che spesso per aprire semplici pagine di internet impiega stranamente del tempo, eppure mi aspetterei una velocità superiore. Comunque avrò una casa a due piani e quindi avrò la necessità di avere la linea al piano superiore, pensavo quindi di portare un cavo lan al piano di sopra e collegarci un router. Il punto è: quale?? Ho letto e riletto ma non ci ho capito molto, diciamo che la scelta è tra, senza alcun criterio, Fritz 3490 ed asus ac87. Da quanto letto pare entrambi discreti. Mi piace molto esteticamente, ma non ho letto molto su esso, il linksys wrt1900acs.

Inoltre, per ogni router in vendita su amazon ci sono mediamente 10 recensioni da 1 stella, a fronte di molte di più positive, che mi lasciano molto perplesso.

Se fosse disponibile forse comprerei il Fritz 4080.



Grazie a chi vorrà aiutarmi


Il 4080 non c'è neanche in Germania ancora, quindi credo che ancora per qualche mese non vedrà la luce, anche perché al momento attuale se non erro non esistono pc o tablet con schede di rete wifi con il supporto all'AC wave 2, addirittura ce ne sono pochissimi che supportano il 3x3 MIMO per fare i 1300mbits su AC!
Quindi al momento il 3490 è già "sovradimensionato".

Se non ti interessa la fonia lo potresti anche mettere al posto del modem Tim.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alancarter1
21-02-2016, 11:51
Il 4080 non c'è neanche in Germania ancora, quindi credo che ancora per qualche mese non vedrà la luce, anche perché al momento attuale se non erro non esistono pc o tablet con schede di rete wifi con il supporto all'AC wave 2, addirittura ce ne sono pochissimi che supportano il 3x3 MIMO per fare i 1300mbits su AC!
Quindi al momento il 3490 è già "sovradimensionato".

Se non ti interessa la fonia lo potresti anche mettere al posto del modem Tim.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Grazie per la risposta.
Utilizzo la fonia, quindi indispensabile il modem Tim.

Raid0
21-02-2016, 12:06
Allora il 3490 lo dovrai usare in cascata al modem Tim come dicevi prima.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alancarter1
25-02-2016, 06:59
Buondì, come scritto qualche pagina fa sono deciso a comprare un router da mettere a cascata al modem ti (fttc 100). Sarei indeciso tra Fritz 3490 ed asus ac87, esteticamente mi piace (ed un mio collega informatico me lo ha pure consigliato) il linksys. Detto ciò al Wi-Fi 5 GHz si agganciano gli iPhone 6 (sono 3) l'iPad Air ma il tipo di collegamento è 802.11n, ha senso un router ac? Il mio utilizzo prevalentemente è internet e vorrei coprire bene la casa, che tra non molto sarà a 2 piani e quindi lascerò il modem al primo e vorrei portare il router con cavo lan al secondo.
Inoltre, dovendo necessariamente utilizzare il modem fibra ha senso acquistare un prodotto che sia anche modem, o meglio router puro?
Grazie a chi mi risponderà.

lorenz_nzo
26-02-2016, 13:09
Router puro...

Alancarter1
26-02-2016, 16:47
Router puro...

Tu quale hai e quale consigli?
Grazie

lorenz_nzo
27-02-2016, 07:13
Io uso tplink. Mi trovo molto bene.
Lo vorrei cambiare, perché ormai ha qualche anno, forse giusto per provare altro andrò su asus

Alancarter1
27-02-2016, 09:18
[QUOTE=lorenz_nzo;43422028]Io uso tplink. Mi trovo molto bene.
Lo vorrei cambiare, perché ormai ha qualche anno, forse giusto per provare altro andrò su asus[/
Tipo AC87?

lorenz_nzo
27-02-2016, 22:29
87 oppure 68... Dipende dai soldi disponibili al momento della scelta

Raid0
27-02-2016, 23:31
Buondì, come scritto qualche pagina fa sono deciso a comprare un router da mettere a cascata al modem ti (fttc 100). Sarei indeciso tra Fritz 3490 ed asus ac87, esteticamente mi piace (ed un mio collega informatico me lo ha pure consigliato) il linksys. Detto ciò al Wi-Fi 5 GHz si agganciano gli iPhone 6 (sono 3) l'iPad Air ma il tipo di collegamento è 802.11n, ha senso un router ac? Il mio utilizzo prevalentemente è internet e vorrei coprire bene la casa, che tra non molto sarà a 2 piani e quindi lascerò il modem al primo e vorrei portare il router con cavo lan al secondo.
Inoltre, dovendo necessariamente utilizzare il modem fibra ha senso acquistare un prodotto che sia anche modem, o meglio router puro?
Grazie a chi mi risponderà.

Io uso il 7490 collegato direttamente, nella speranza di reperire i dati del VoIP che comunque non utilizzo visto che ho una numerazione VoIP con messagenet e se ho bisogno di utilizzare un numero fisso uso quello.
Rispetto al modem Tim c'è un abisso :-)

Comunque iPhone 6 è AC 1x1 quindi l'AC lo sfrutteresti!

Alancarter1
29-02-2016, 07:08
Altro passo avanti, ho attivato il buono regalo su amazzoni per avere 10 euro di omaggio, ora resta "solo" la scelta del router. Non riesco proprio, e non so perché, a decidere tra fritz 3490, asus 87 oppure 68(dell'87 ho letto che forse non vale i 30 euro in più rispetto al 68) e poi solo per i colori il Linkysy wrt1900acs, ma ho letto molto poco su questo router. Al di là delle motivazioni emotive per cui non prendo una decisione (sono un capitolo a parte:D ) non so propio cosa fare

Gogeta ss4
01-03-2016, 15:59
Consiglio solo router con un ottimo DLNA?

Ero orientato verso l'Asus RT-AC87U.

Ho connessi 2 smartphone 1 tablet 2 pc 1 televisore e impianto di allarme.
Tramite usb 3.0 connetto hd esterno al router.

Streaming con il televisore per vedere film.

Graziel :)

Ciry
02-03-2016, 00:34
Il miglior dlna che ho trovato finora è quella del synorouter :sofico:
Ma anche quella asus non è male...

Pisuke_2k6
03-03-2016, 08:03
Ma il bug che affligge a i router asus è stato risolto? http://www.tomshw.it/news/router-asus-ispezionati-per-20-anni-contro-le-vulnerabilita-74562

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

GianMi
03-03-2016, 15:23
Ciao a tutti, ho di recente migliorato il mio vecchio TP Link 1043ND V.1.1 con OpenWRT. Ho caricato il modulo mwan3 e settato il tutto per 2 WAN: Eolo e ADSL Telecom (la seconda usando il modem/router fornito da loro come solo modem). Il tutto funziona benissimo, compreso il load balancing e il fail over.

Ingolosito da questo successo ;) vorrei prendere un nuovo router come da titolo mantenendo però la doppia WAN con OpenWRT. L'apparato dovrà quindi essere compatibile.

Qualche suggerimento? Mi converrebbe eventualmente prendere un modem/router così da eliminare un apparato (nel caso mi sposto sul thread dei modem/router)?

massimo79m
03-03-2016, 22:30
Ciao a tutti.
Ho al momento un mikrotik hap che mi da' problemi, e lo vorrei cambiare.

Mi servirebbe un AP decente, non costoso, con una buona stabilita' di segnale e soprattutto con un buon firewall, settabile con precisione.

Sapete darmi qualche consiglio?

IlRomanista
06-03-2016, 20:08
Mi servirebbe un router secondario da usare per flashare ddwrt o tomato, il cui uso principale, diciamo pure esclusivo, sarà quello di configurare una vpn (PPTP e OpenVPN).

Per cui il router dovrebbe essere al 100% compatibile e indicato per i firmware opensource, per il lato wifi, anche un wifi N single band basta. Poi deve avere una porta WAN ethernet per pernettere una configurazione LAN-to-WAN. L'unica cosa è che ho letto che alcuni router hanno difficoltà a gestire la VPN e strozzano la velocità per sovraccarico della cpu. Qual è la vostra opinione a riguardo?

Quale router consigliate? Non vorrei spenderci molto considerato che l'userei solo occasionalmente quando mi serve la VPN per devices che non supportano nativamente la VPN.

Inviato dal mio SM-N910F utilizzando Tapatalk

aeroxr1
08-03-2016, 16:57
Ciao,
un bel router con gigabit ethernet e firewall, senza wifi e senza modem integrato ?

Perchè io ho un ap ubiquiti separato :)

Pensavo ad un cisco, perchè stavo facendo il corso base, ma costa veramente troppo un cisco anche usato con porte gigabit ethernet :mc:

xbillo
09-03-2016, 10:05
ciao a tutti ho problemi con il modem router di alice siccome lo vorrei sostituire cosa mi consigliate con una wi-fi abbastanza potente ??


grazie anticipatamente a tutti :D

Gogeta ss4
09-03-2016, 10:35
ciao a tutti ho problemi con il modem router di alice siccome lo vorrei sostituire cosa mi consigliate con una wi-fi abbastanza potente ??


grazie anticipatamente a tutti :D

Ciao, io ho appena comprato Asus RT-AC87U.
Ho un trilocale di 80mq, e la rete 5G mi arriva fino in camera da letto. Prima avevo un D6300 e me la potevo sognare ;)

xbillo
09-03-2016, 15:11
Ma quello fa solo da router ??

Io avrei bisogno anche del modem

Raffyone
09-03-2016, 15:50
Ma quello fa solo da router ??

Io avrei bisogno anche del modem

lo metti in cascata;)

Gogeta ss4
09-03-2016, 15:51
Ma quello fa solo da router ??

Io avrei bisogno anche del modem

Si è solo Router.

Luchino.EX
09-03-2016, 20:29
Ho una linea internet non proprio esaltante con infostrada, uso il loro modem technicolor ma spesso sembra arrancare.
Ho letto in rete che il chipset broadcom sia il meglio per casi estremi come il mio. Sono lontano dalla centrale 2.8km e aggancio circa 3 mega ma secondo me si può fare di più.
Sono indeciso tra tplink 8960 o 8970 e dgn2200 netgear.
Mi date qualche consiglio?

RedDream
10-03-2016, 03:33
Ho una linea internet non proprio esaltante con infostrada, uso il loro modem technicolor ma spesso sembra arrancare.
Ho letto in rete che il chipset broadcom sia il meglio per casi estremi come il mio. Sono lontano dalla centrale 2.8km e aggancio circa 3 mega ma secondo me si può fare di più.
Sono indeciso tra tplink 8960 o 8970 e dgn2200 netgear.
Mi date qualche consiglio?

Se l'uso è esclusivamente wifi l'8960 basta e avanza.

Luchino.EX
10-03-2016, 06:07
Se l'uso è esclusivamente wifi l'8960 basta e avanza.

Diciamo non proprio solo wifi...ho il mio imac cablato nell'altra stanza con ethernet. Ps4 e TV sempre in ethernet perché ho notato che,ad esempio, lo steaming da Mac a tv é più fluido tramite cavo.
Però magari era colpa del wifi del mio vecchio modem!

RedDream
10-03-2016, 10:13
In questo caso 8970, così migliori anche le connessioni via ethernet.

Luchino.EX
10-03-2016, 11:14
In questo caso 8970, così migliori anche le connessioni via ethernet.

Ma devo cambiare i cavi visto che uso tutti Cat5?

RedDream
10-03-2016, 12:15
Ma devo cambiare i cavi visto che uso tutti Cat5?
Per avere il miglioramento sì, almeno di 5e.