PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 [8] 9 10 11 12 13 14 15 16

redkiller
11-03-2009, 19:20
io come idea base , volevo un nas mediaplayer da collegare al tv, oppure un hard disk di rete,,,,,,,, io ho una 10 mb fibra, mi kiedevo una volta impostato tutta la rete dietro il router la velocita sarebbe 10 100 o 1000???? cioe che vantaggio ho ottenuto in termini di velocita di trasferimento dati????????

islandofjava
11-03-2009, 21:19
ragazzi oggi ho installato il mio primo router, della mia vita, niubbio completo....
il DIR-655 Versione hardware: A3 Versione firmware: 1.11EU

configurazione fatta con il wizard, ho fastweb fibra, l ho connesso all hug, e al router 2 pc desktop :)

sul sito mioip.lol non vedo l ip che mi ha assegnato il dir655 in dhcp 192...., ma quello residenziale di fastweb, è giusto????

con emule e kadu va ok, il firmware posso tenere quello????? e la porta usb va lo stesso??????

la videostation la posso connettere solo all hug???

se volessi trasferire dati da un pc all altro, come dovrei procedere, via ftp, webb ecc..........????? che velocità raggiungerei via rete tra i due pc????

scusatemi ciao :help:

beato te con la revA3 :cry:

posso sapere dove l'hai preso?

fosseperme
11-03-2009, 22:47
Scusate raga mi sn accorto stasera che col dir 855 (fw 1.12EU) e lo shareport 1.14, il software non mi rileva nessuna periferica usb collegata... voi che versione di shareport usate??

redkiller
12-03-2009, 07:52
beato te con la revA3 :cry:

posso sapere dove l'hai preso?

l ho ordinato dalla mania di pix :D

speeder
12-03-2009, 10:31
Domanda.. da un punto di vista vitual server, port forwarding si deve impostare qualche regola per poter accedere come client vpn ad un server tramite tunnelling?
Fossi io un server sì, client mi pare di no, ma forse sbaglio.
Grazie e ciao

redkiller
12-03-2009, 11:03
Riformulo un mio dilemma:

io come idea base , volevo un nas mediaplayer da collegare al tv, oppure un hard disk di rete,,,,,,,,

ho una 10 mb fibra, mi kiedevo una volta impostato tutta la rete dietro il router la velocita sarebbe 10 100 o 1000???? cioe che vantaggio ho ottenuto in termini di velocita di trasferimento dati????????

Devo impostarla io la velocità???? o il router mi tiene a 10 ?????

Over Boost
12-03-2009, 14:09
yes

Blocked incoming ICMP error message (ICMP type 3) from 122.121.226.214 to 79.33.41.175 as there is no UDP session active between 79.33.41.175:54346 and 192.168.11.3:4673

ma non ricordo se me lo facesse anche con l'1.21B05
No,non lo faceva (ma non è questione di fw)
Che provider hai?
Ciao

islandofjava
12-03-2009, 15:47
l ho ordinato dalla mania di pix :D

interesting...

se non risolvo con la 4, vendo il mio e compro la rev precedente :O

fosseperme
12-03-2009, 16:16
interesting...

se non risolvo con la 4, vendo il mio e compro la rev precedente :O

Se vuoi ti posso vendere la mia che è un A2 introvabile e perfettamente funzionante.

fgiova
12-03-2009, 17:41
No,non lo faceva (ma non è questione di fw)
Che provider hai?
Ciao
telecom (alice) tu?

cmq ho notato che ultimamente si disconnette spessissimo, raramente riesco a fare 1 giorno di UP continuato.

fgiova
12-03-2009, 17:45
Riformulo un mio dilemma:



Devo impostarla io la velocità???? o il router mi tiene a 10 ?????

il router ha 2 reti distinte, la WAN (verso il modem) e la LAN interna che è a 1Gbit, la velocità dipende dalle periferiche che colleghi se sono 10-100-1000, il router ha capacità 1GB.

hai guadagnato dal fatto che se hai tutte le schde di rete giga, la rete interna comunica in giga mentre prima stavi a 100Mb... ma verso internet sarai comunque "castrato" dalla 10Mb

èchiaro? non sapevo come spiegartelo altrimenti :D ;)

Over Boost
12-03-2009, 17:50
telecom (alice) tu?

NGI/Eolo

islandofjava
12-03-2009, 17:52
Se vuoi ti posso vendere la mia che è un A2 introvabile e perfettamente funzionante.

ci penso, intanto grazie. Intanto voglio provare a risolvere gli intoppi anche per una questione di sfida personale. Fine settimana mi ci metto.

Ah comunque ho ricontrollato i log, i motivi delle disconnessioni sono da imputare sostanzialmente al fatto che il router si riavvia.
Ieri sera anche via cavo (seppur da powerline) sarò caduto almeno 10 volte in un'ora.
Andavo a vedere il log e la sessione era ripartita da 0 (inteso come tempo, con riallinamento e quant'altro); segno, o almeno suppongo sia così, che il router praticamente riavviasse.

Non ne capisco il motivo sinceramente ma così è e temo sia così anche per altri che hanno segnalato le stesse disconnessioni.
Proverò ad indagare sabato e domenica quando avrò un po' più di tempo.
Domani esame, sembra una battuta, proprio di Reti di Calcolatori.

lol :ciapet:

fgiova
12-03-2009, 18:21
Ah comunque ho ricontrollato i log, i motivi delle disconnessioni sono da imputare sostanzialmente al fatto che il router si riavvia.
Ieri sera anche via cavo (seppur da powerline) sarò caduto almeno 10 volte in un'ora.
Andavo a vedere il log e la sessione era ripartita da 0 (inteso come tempo, con riallinamento e quant'altro); segno, o almeno suppongo sia così, che il router praticamente riavviasse.


da me è la stessa cosa, solo che non succede così frequentemente come a te, ma diciamo 1 volta al giorno, da quanto posso vedere controllando il log...

[INFO] Sun Mar 08 11:26:27 2009 Device initialized
[WARN] Sun Mar 08 11:26:27 2009 Wireless schedule init
[INFO] Sun Mar 08 11:26:27 2009 No Internet access policy is in effect. Unrestricted Internet access allowed to everyone

:boh:

fgiova
12-03-2009, 18:22
interesting...

se non risolvo con la 4, vendo il mio e compro la rev precedente :O

se ti può interessare... l'ho preso anche io da pix un mesetto fa circa, sempre A3

zuordoff
12-03-2009, 19:50
leggo in prima pagina: Grazie agli ultimi firmware è inoltre possibile utilizzare la porta USB del retro per il collegamento di stampanti e periferiche di archiviazione di massa

quindi se collego un HD esterno alla porta usb posso farlo funzionare come una specie di NAS??

Flicker
12-03-2009, 21:11
interesting...

se non risolvo con la 4, vendo il mio e compro la rev precedente :O

Ciao,
se puo' esserti utile ti illustro la mia configurazione e utilizzo.

Ho acquistato l'655 da circa un paio di mesi.

Router direttamente connesso (con un cavo cat6) al HAG Fastweb (fibra)
Rev. HW A4 (uscito dalla fabbrica con FW 1.20EU)
Aggiornato da piu' di un mese al firmware 1.21EU (DIR655A4_FW121EUb05.bin che mi ha trovato il router in automatico)
Modalita' 802.11= Modalita' mista
Scansione automatica del canale
Larghezza del canale= Modalita' automatica 20/40 Mhz
SSID not brodcast
WPA-Personal
Server DHCP abilitato
Filtro rete con MAC address
WISH abilitato
QOS Engine abilitato
Firewall abilitato (tranne DMZ)
Attivazione wireless tramite schedulazione (tutti i giorni dalle 10:00 alle 23:30)
Invio quotidiano logs via mail al mio indirizzo di lavoro
Non ho abilitato il server NTP
Ho un hard disk connesso alla shareport USB del router

Al momento connesso da 12 gg ( da quando, un week end, lo avevo spento per un paio di giorni. Ma in precedenza era stato connesso con continuita' per piu' di 20 gg e comunque, in generale, non e' mai successo che si sia riavviato da solo)


Alcune precisazioni:

- non utilizzo Emule, per cui non posso dare alcun riscontro su questo aspetto.
- non utilizzo connessione PC via cavo ma esclusivamente wireless (a parte quando ho aggiornato il fw)

L'utilizzo e' prevalentemente di navigazione internet con tre laptop (mai in contemporanea direi) due in modalita' G e da uno in modalita' N (con DWA140).
Spesso utilizzo di streaming video da internet e dal suddetto hard disk. Lo stesso hard disk, inoltre, e' utilizzato come repository di backup (circa 10 Gb ogni settimana in un unica sessione).


Io, seppure nell'utilizzo limitato che ho descritto, non ho mai avuto problemi di caduta di connessione o di "impallamento", ne tantomeno problemi nel trasferimento di file da/verso l'hard disk.

Spero ti possa essere utile:)

fgiova
12-03-2009, 21:59
leggo in prima pagina:

quindi se collego un HD esterno alla porta usb posso farlo funzionare come una specie di NAS??

Si esatto,xò devi sempre utilizzare l'apposita utilty,non è 1 collegamento "diretto" come se fosse un disco ethernet

extremec
13-03-2009, 08:48
Stamattina gironzolando sui siti FTP della D-Link, su quello tedesco, mi sono imbattuto in questo FW che porta la data dell'altro ieri. (ftp://ftp.dlink.de/dir/dir-655/driver_software/DIR-655_fw_reva_121eub07_ALL_multi_20090206.zip)
Qualcuno ne sa qualcosa ?

zuordoff
13-03-2009, 12:14
Si esatto,xò devi sempre utilizzare l'apposita utilty,non è 1 collegamento "diretto" come se fosse un disco ethernet

ma è una cosa sicura un hdd via usb??

un alrta curiosità...le 4 porte lan funzionano come uno hub o come uno switch?

islandofjava
13-03-2009, 12:29
ma è una cosa sicura un hdd via usb??

un alrta curiosità...le 4 porte lan funzionano come uno hub o come uno switch?

Diciamo come uno switch per similitudine anche se non è né l'uno né l'altro.
Rispetto ad uno switch lavora ad un livello più alto ( il terzo) ed invece di analizzare il pacchetto effettuando un'instradamento tramite indirizzi MAC (commutazione di pacchetti) lo fa tramite protocollo TCP/IP.

Scusate ma dopo i maroni che mi sono fatto su sta materia qualche nozione la dovevo snocciolare :D

islandofjava
13-03-2009, 12:30
Ciao,
se puo' esserti utile ti illustro la mia configurazione e utilizzo.

Ho acquistato l'655 da circa un paio di mesi.

Router direttamente connesso (con un cavo cat6) al HAG Fastweb (fibra)
Rev. HW A4 (uscito dalla fabbrica con FW 1.20EU)
Aggiornato da piu' di un mese al firmware 1.21EU (DIR655A4_FW121EUb05.bin che mi ha trovato il router in automatico)
Modalita' 802.11= Modalita' mista
Scansione automatica del canale
Larghezza del canale= Modalita' automatica 20/40 Mhz
SSID not brodcast
WPA-Personal
Server DHCP abilitato
Filtro rete con MAC address
WISH abilitato
QOS Engine abilitato
Firewall abilitato (tranne DMZ)
Attivazione wireless tramite schedulazione (tutti i giorni dalle 10:00 alle 23:30)
Invio quotidiano logs via mail al mio indirizzo di lavoro
Non ho abilitato il server NTP
Ho un hard disk connesso alla shareport USB del router

Al momento connesso da 12 gg ( da quando, un week end, lo avevo spento per un paio di giorni. Ma in precedenza era stato connesso con continuita' per piu' di 20 gg e comunque, in generale, non e' mai successo che si sia riavviato da solo)


Alcune precisazioni:

- non utilizzo Emule, per cui non posso dare alcun riscontro su questo aspetto.
- non utilizzo connessione PC via cavo ma esclusivamente wireless (a parte quando ho aggiornato il fw)

L'utilizzo e' prevalentemente di navigazione internet con tre laptop (mai in contemporanea direi) due in modalita' G e da uno in modalita' N (con DWA140).
Spesso utilizzo di streaming video da internet e dal suddetto hard disk. Lo stesso hard disk, inoltre, e' utilizzato come repository di backup (circa 10 Gb ogni settimana in un unica sessione).


Io, seppure nell'utilizzo limitato che ho descritto, non ho mai avuto problemi di caduta di connessione o di "impallamento", ne tantomeno problemi nel trasferimento di file da/verso l'hard disk.

Spero ti possa essere utile:)

Lo spero proprio anche io :)

Nel frattempo ti ringrazio, sei stato davvero cortese.
Sfrutterò il tuo feedback e quello degli altri utenti che hanno risposto al mio appello per poi smanettare nel weekend e vedere il da farsi.
Vi aggiornerò quanto prima ;)

fgiova
13-03-2009, 13:28
ma è una cosa sicura un hdd via usb??

un alrta curiosità...le 4 porte lan funzionano come uno hub o come uno switch?

bhè non vedo quale sia la differenza tra usare una chiavetta e un hdd.
dipende cosa intendi come sicuro?

domanda per gli altri, se ho una periferica di archiviazione USB collegata, con l'utility riesco ad accederci anche tramite WAN o solo tramite la LAN interna?

[RenderMAN]
13-03-2009, 14:23
........Disattiva la modalità di connessione automatica, il firewall, la wifi (visto che userai quella del DIR) e configura la seconda linea voip dall'apposita sezione. Infine salva i settaggi e riavvia il modem con l'apposita opzione salva e riavvia, altrimenti spegnendo l'apparecchio li perdi (assicurati di fare all'inizio tutti questi passaggi perchè dopo non potrai + accedere alla pagina di configurazione del modem, avendolo bloccato in bridge)...........


E' appena arrivato, ma cè qualcosa che non mi convince, l'apparechhio e di certo quello, è il Fw che non mi convince molto, proprio ieri sono stato da un mio amico a settarne uno ed aveva + voci, ad esempio quella "firewall" nel mio invece è assente:

http://www.pixhost.org/thumbs/132/175652_pirelli1.jpg (http://www.pixhost.org/show/132/175652_pirelli1.jpg)

è un firmware obsoleto il mio?

Cmq non credo sia un problema quello del firewall tanto userò quello del 655 così come per la wi-fi. Lo tengo su qualche ora per testarlo e poi attacco anche il 655 seguendo i tuoi consigli.

CèTutto
13-03-2009, 22:13
Ciao,
se puo' esserti utile ti illustro la mia configurazione e utilizzo.

Ho acquistato l'655 da circa un paio di mesi.

Router direttamente connesso (con un cavo cat6) al HAG Fastweb (fibra)
Rev. HW A4 (uscito dalla fabbrica con FW 1.20EU)
Aggiornato da piu' di un mese al firmware 1.21EU (DIR655A4_FW121EUb05.bin che mi ha trovato il router in automatico)
Modalita' 802.11= Modalita' mista
Scansione automatica del canale
Larghezza del canale= Modalita' automatica 20/40 Mhz
SSID not brodcast
WPA-Personal
Server DHCP abilitato
Filtro rete con MAC address
WISH abilitato
QOS Engine abilitato
Firewall abilitato (tranne DMZ)
Attivazione wireless tramite schedulazione (tutti i giorni dalle 10:00 alle 23:30)
Invio quotidiano logs via mail al mio indirizzo di lavoro
Non ho abilitato il server NTP
Ho un hard disk connesso alla shareport USB del router

Al momento connesso da 12 gg ( da quando, un week end, lo avevo spento per un paio di giorni. Ma in precedenza era stato connesso con continuita' per piu' di 20 gg e comunque, in generale, non e' mai successo che si sia riavviato da solo)


Alcune precisazioni:

- non utilizzo Emule, per cui non posso dare alcun riscontro su questo aspetto.
- non utilizzo connessione PC via cavo ma esclusivamente wireless (a parte quando ho aggiornato il fw)

L'utilizzo e' prevalentemente di navigazione internet con tre laptop (mai in contemporanea direi) due in modalita' G e da uno in modalita' N (con DWA140).
Spesso utilizzo di streaming video da internet e dal suddetto hard disk. Lo stesso hard disk, inoltre, e' utilizzato come repository di backup (circa 10 Gb ogni settimana in un unica sessione).


Io, seppure nell'utilizzo limitato che ho descritto, non ho mai avuto problemi di caduta di connessione o di "impallamento", ne tantomeno problemi nel trasferimento di file da/verso l'hard disk.

Spero ti possa essere utile:)


Vorrei fare una domanda....
Sto per acquistare anche io questo apparecchio ma se non è la Rev.A4 quella che trovo istallata di fabbrica , si puo ottenere con un Firmware specifico ?
saluti

fosseperme
13-03-2009, 22:28
;26678799']E' appena arrivato, ma cè qualcosa che non mi convince, l'apparechhio e di certo quello, è il Fw che non mi convince molto, proprio ieri sono stato da un mio amico a settarne uno ed aveva + voci, ad esempio quella "firewall" nel mio invece è assente:

http://www.pixhost.org/thumbs/132/175652_pirelli1.jpg (http://www.pixhost.org/show/132/175652_pirelli1.jpg)

è un firmware obsoleto il mio?

Cmq non credo sia un problema quello del firewall tanto userò quello del 655 così come per la wi-fi. Lo tengo su qualche ora per testarlo e poi attacco anche il 655 seguendo i tuoi consigli.

Si anche il mio alice gate ha la voce firewall sulla destra (come quello del tuo amico)... probabilmente si tratta di una release + recente... in ogni caso non dovresti avere problemi. Prova e fammi sapere.

fosseperme
13-03-2009, 22:30
Vorrei fare una domanda....
Sto per acquistare anche io questo apparecchio ma se non è la Rev.A4 quella che trovo istallata di fabbrica , si puo ottenere con un Firmware specifico ?
saluti

La revisione hardware è specifica del modello e non può essere cambiata da alcun firmware.

fosseperme
13-03-2009, 23:28
Sembra che le preghiere di avere un nuovo firmware ufficiale 1.21EU siano state ascoltate dalla Dlink... potete trovare l'1.21EUb07 sul sito dlink tedesco!!! Provate e fatemi sapere.


P.S. Verificate di questo firmware, oltre ovviamente alla stabilità , se è stato risolto il vecchio problema del bug della kad di emule e similari (per cui le porte andavano aperte in server virtuale e non in inoltro porte per risolvere il problema).

fgiova
14-03-2009, 01:37
Sembra che le preghiere di avere un nuovo firmware ufficiale 1.21EU siano state ascoltate dalla Dlink... potete trovare l'1.21EUb07 sul sito dlink tedesco!!! Provate e fatemi sapere.


P.S. Verificate di questo firmware, oltre ovviamente alla stabilità , se è stato risolto il vecchio problema del bug della kad di emule e similari (per cui le porte andavano aperte in server virtuale e non in inoltro porte per risolvere il problema).

e l'1.22? scusa ma non capisco come diavolo lavorano questi della dlink, se hanno già rilasciato un 1.22Bxx che senso ha salire di beta anche sull'1.21?!?!?

fosseperme
14-03-2009, 01:41
e l'1.22? scusa ma non capisco come diavolo lavorano questi della dlink, se hanno già rilasciato un 1.22Bxx che senso ha salire di beta anche sull'1.21?!?!?

La nuova 1.21 è quella ufficiale, mentre per la 1.22 siamo in beta; lavorano parallelamente.

fosseperme
14-03-2009, 01:55
Raga ricordo che c'era qui un utente sul thread che lamentava un problema con lo shareport del 655... praticamente non veniva rilevata alcuna periferica dall'utility; sto riscontrato questo problema col DIR 855.
Chi ha avuto all'epoca questo problema col 655 puoi gentilmente dirmi se ha risolto e in che modo???

fgiova
14-03-2009, 02:14
La nuova 1.21 è quella ufficiale, mentre per la 1.22 siamo in beta; lavorano parallelamente.

cioè la 1.21 è ufficiale ma escono le beta di sviluppo ma hanno già creato la 1.22 che è una beta (già alla 5a) e viene sviluppata... :mbe:

mah... sarà che sono le 3 e non capisco... :muro:

fosseperme
14-03-2009, 02:22
cioè la 1.21 è ufficiale ma escono le beta di sviluppo ma hanno già creato la 1.22 che è una beta (già alla 5a) e viene sviluppata... :mbe:

mah... sarà che sono le 3 e non capisco... :muro:

Certo la 1.21 è quella ufficiale, nel frattempo escono le beta 1.22
In ogni caso riformulo la domanda al thread, c'è qualcuno che ha problemi con lo shareport USB (nel senso che l'utility non rileva le periferiche connesse)??? E se si, come ha risolto???

Olivastro
14-03-2009, 08:43
Certo la 1.21 è quella ufficiale, nel frattempo escono le beta 1.22
In ogni caso riformulo la domanda al thread, c'è qualcuno che ha problemi con lo shareport USB (nel senso che l'utility non rileva le periferiche connesse)??? E se si, come ha risolto???

Riprendo l'invito di fosseperme. Credo di essere l'utente a cui fa riferimento.
Vorrei chiedere a tutti coloro i quali usano lo shareport per l'USB con il software apposito se, una volta avviato, compare a tutti un piccolo box a centro schermo che indica le porte coinvolte nell'operazione. Non capisco infatti se tale box appare solo a me, e allora non è un'informazione di servizio, ma un'avvertenza che il software non vede l'hardware USB a causa della chiusura delle porte in questione, oppure se... al contrario si tratta di un'info che avverte l'utente circa le porte coinvolte nell'operazione.
Provereste per favore a rispondere a questa domanda specifica? Vi appare il box a centro schermo? Poi cercheremo di capire il seguito (se ad esempio l'icona rossa nella traybar a voi consente di fare quanto sta scritto sul manuale, se il firewall citato è quello del 655 o quello software...)

Grazie!

Flicker
14-03-2009, 09:34
cut
Provereste per favore a rispondere a questa domanda specifica? Vi appare il box a centro schermo? Poi cercheremo di capire il seguito (se ad esempio l'icona rossa nella traybar a voi consente di fare quanto sta scritto sul manuale, se il firewall citato è quello del 655 o quello software...)

Grazie!

Ciao,
io non sono riuscito a far funzionare alcuna delle versioni Shareport precedenti alla 1.14.:muro:
Con la 1.14 invece mi funziona perfetttamente. Quando lancio l'utility (non la tengo attiva allo startup di windows), mi appare una finestra con scritto "nessun dispositivo....". Dopo pochi istanti appare una popup sull'iconcina presente nel tray che dice "Trovato dispositivo...." (che ovviamente deve essere accesso). A questo punto nella finestra presente sul desktop viene visualizzato il dispositivo trovato e la dizione " In attesa di connessione". Cliccando su questa ci si puo' connettere al dispositivo. Da qui in poi il device USB (un hard disk nel mio caso) si comporta come se fosse direttamente connessa alla porta US del laptop.
Come ulteriore informazione, se non dovesse trovarti la device, verifica che cliccando con il tasto dx del mouse sull'iconcina del tray la connessione con il router risulti abilitata (flag su Abilita).
Comunque, ripeto, a me funziona solo con la vers. 1.14 dello SharePort.
:)
Saluti

fgiova
14-03-2009, 10:05
Ciao,
io non sono riuscito a far funzionare alcuna delle versioni Shareport precedenti alla 1.14.:muro:
Con la 1.14 invece mi funziona perfetttamente. Quando lancio l'utility (non la tengo attiva allo startup di windows), mi appare una finestra con scritto "nessun dispositivo....". Dopo pochi istanti appare una popup sull'iconcina presente nel tray che dice "Trovato dispositivo...." (che ovviamente deve essere accesso). A questo punto nella finestra presente sul desktop viene visualizzato il dispositivo trovato e la dizione " In attesa di connessione". Cliccando su questa ci si puo' connettere al dispositivo. Da qui in poi il device USB (un hard disk nel mio caso) si comporta come se fosse direttamente connessa alla porta US del laptop.
Come ulteriore informazione, se non dovesse trovarti la device, verifica che cliccando con il tasto dx del mouse sull'iconcina del tray la connessione con il router risulti abilitata (flag su Abilita).
Comunque, ripeto, a me funziona solo con la vers. 1.14 dello SharePort.
:)
Saluti

quoto quello che hai detto perchè è la stessa procedura ceh faccio io, per a me funzionano tutte le versioni di shareport, dalla 0.94 in poi

x olivastro
a me non compare nessun box quando avvio shareport o collego una periferica (faresti uno screen così capisco quale dici?)

x fosseperme
ma l'utility te lo rileva il router? (qando apri il menu dalla traybar è la prima voce)

islandofjava
14-03-2009, 11:33
Certo la 1.21 è quella ufficiale, nel frattempo escono le beta 1.22
In ogni caso riformulo la domanda al thread, c'è qualcuno che ha problemi con lo shareport USB (nel senso che l'utility non rileva le periferiche connesse)??? E se si, come ha risolto???

Io non so come applichino la nomenclatura delle varie milestone, ma di solito 1.21b05 significa che è la quinta release del firmware 1.21 sì ma è una Beta non è una officiale (altrimenti si scrive 1.21.05 o r05 come release), il che significa che hanno utilizzato come base l'1.21 e continuano a sviluppare quella.

Sinceramente per un firmware non capisco il perché del mantenere più rami paralleli, a meno che l'1.22 non sia stato ritenuto talmente acerbo da preferire lavorare sul precedente...


Sullo shareport non saprei perché non ho installato l'appli

fgiova
14-03-2009, 12:13
Sinceramente per un firmware non capisco il perché del mantenere più rami paralleli, a meno che l'1.22 non sia stato ritenuto talmente acerbo da preferire lavorare sul precedente...


è quello che sostenevo pure io...


riguardo lo shareport, ho scoperto solo ora che si possono collegare anche più periferiche USB, interessante

http://img211.imageshack.us/img211/28/shar1.jpg

disconnettiamole..... ma ma ma... :what: :mbe:

http://img72.imageshack.us/img72/452/shar2.jpg

qualcuno deve aver sbagliato linkare testo del bottone ... :asd:

http://img4.imageshack.us/img4/2439/shar3.jpg

fosseperme
14-03-2009, 17:31
x fosseperme
ma l'utility te lo rileva il router? (qando apri il menu dalla traybar è la prima voce)

E proprio questo il problema.... ho provato a utilizzare tutte le versioni dello shareport e letto anche la relativa guida... ma la cosa strana è che a me in basso a destra il led rimane sempre rosso e nel menù a tendina che si apre nemmeno mi appare il nome del router... eppure è tutto settato correttamente. Ripeto ho dir 855 con fw 1.12EUb12 e ho provato a condividere sia una stampante HP PSC 1610 (che è nella lista di quelle supportate) sia un semplice pennino USB, e non funziona; ho windows vista SP1 32 bit col firewall totalmente disattivato (ma non va nemmeno su un altro pc che monta xp SP2).


http://img14.imageshack.us/img14/4726/immaginefhj.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/4726/immaginefhj.jpg)

http://img14.imageshack.us/img14/9285/immagine2nwq.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/9285/immagine2nwq.jpg)

http://img14.imageshack.us/img14/2359/immagine3i.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/2359/immagine3i.jpg)



X olivastro : l'info sull'apertura delle porte mi appare anche a me la prima volta che avvio lo shareport, ma solo su un altro pc con windows xp (su quelli con vista nn mi appare nulla).

[RenderMAN]
14-03-2009, 18:49
Si anche il mio alice gate ha la voce firewall sulla destra (come quello del tuo amico)... probabilmente si tratta di una release + recente... in ogni caso non dovresti avere problemi. Prova e fammi sapere.

Lasciato 24 ore collegato alla linea, oggi magicamente sono apparse le voci mancanti.

Dunque lo ho appena collegato al Dir-655 (seguendo i tuoi consigli precedenti), devo ancora testare la stabilità, ecco un primo test:

http://www.speedtest.net/result/429628827.png (http://www.speedtest.net)

non'ostante io abbia ottimi valori di linea, mi sembra un pò esagerato il download, splittando in media riesco a scaricare 1mb/sec reali ed ho alice 7 mega, cmq stasera scarico un bel pò di Giga e vediamo che succede.

Domande:

1. Cè modo di accedere all'alicegate (attraverso il 655) senza staccare fisicamente il cavo eth dal 655 ?

2. E possibile visualizzare i valori di linea (rumore) direttamente dal 655 ?

3. Nei log wifi trovo solo ip, non cè modo di conoscere i Mac di chi ha tentato di accedere alla wifi del 655 ?

4. Non sò adesso, ma io ho uno dei primi modelli di Aladino Voip che monta solo cavi Eth (8 poli) quindi non mi è fisicamente possibile collegarlo agli ingressi Line1/2 (che ne ha 4 di poli), dunque lo ho collegato all'alice Gate porte Ethernet ma non vuol saperne di associarsi, dovrebbe funzionare lo stesso?


Grazie.

fosseperme
14-03-2009, 20:23
;26693434']Lasciato 24 ore collegato alla linea, oggi magicamente sono apparse le voci mancanti.

Dunque lo ho appena collegato al Dir-655 (seguendo i tuoi consigli precedenti), devo ancora testare la stabilità, ecco un primo test:

http://www.speedtest.net/result/429628827.png (http://www.speedtest.net)

non'ostante io abbia ottimi valori di linea, mi sembra un pò esagerato il download, splittando in media riesco a scaricare 1mb/sec reali ed ho alice 7 mega, cmq stasera scarico un bel pò di Giga e vediamo che succede.

Domande:

1. Cè modo di accedere all'alicegate (attraverso il 655) senza staccare fisicamente il cavo eth dal 655 ?

2. E possibile visualizzare i valori di linea (rumore) direttamente dal 655 ?

3. Nei log wifi trovo solo ip, non cè modo di conoscere i Mac di chi ha tentato di accedere alla wifi del 655 ?

4. Non sò adesso, ma io ho uno dei primi modelli di Aladino Voip che monta solo cavi Eth (8 poli) quindi non mi è fisicamente possibile collegarlo agli ingressi Line1/2 (che ne ha 4 di poli), dunque lo ho collegato all'alice Gate porte Ethernet ma non vuol saperne di associarsi, dovrebbe funzionare lo stesso?


Grazie.


1) No perchè l'alice gate è bloccato in bridge mode.

2) Certo che no, il dir 655 è un router wan.

3) No, al massimo nella sezione wireless puoi vedere i mac dei client attualmente connessi (quelli in wireless ovviamente).

4) Non saprei dirti, in ogni caso agli ingressi LINE1 e LINE2 puoi collegare anche un normalissimo telefono cordless tradizionale e associarlo.

Per quanto riguarda le voci mancanti che magicamente ti sono apparse, probabilmente l'alice gate ha fatto l'aggiornamento del firmware in automatico :D

fosseperme
14-03-2009, 20:31
Raga in ogni caso vi invito a provare il nuovo fw ufficiale 1.21EUb07 scaricabile da dlink germania; testatene la stabilità e verificate che sia stato risolto il problema della kad di emule (per cui era necessario aprire le porte in server virtuale e non in inoltro porte).

[RenderMAN]
14-03-2009, 22:48
Scusate ma il 655 ha l'opzione contro gli attacchi DoS ? dove sta?

Il Dmz mi consigliate di abilitarlo?

Ho il firewall settato così:
Enable SPI=ON
UDP Endpoint Filtering: Address Restricted
TCP Endpoint Filtering: Port And Address Restricted

E' normale che tutti i port test fatti online diano Time Out senza una sola risposta Open o Close ??

fosseperme
15-03-2009, 00:58
;26695061']Scusate ma il 655 ha l'opzione contro gli attacchi DoS ? dove sta?

Il Dmz mi consigliate di abilitarlo?

Ho il firewall settato così:
Enable SPI=ON
UDP Endpoint Filtering: Address Restricted
TCP Endpoint Filtering: Port And Address Restricted

E' normale che tutti i port test fatti online diano Time Out senza una sola risposta Open o Close ??

Settato malissimo...... ma la mia guida l'hai seguita???? Il firewall va cosi settato : SPI disattivato, filtro tcp e udp settato a endpoint indipendente, verifica anti spoof disabiltata,dmz se vuoi aprire di default tt le porte verso un determinato ip attivalo, e le 4 opzioni ALG disattivate. Certo se oltre a quella ciofeca di modem (scusami il termine) avevi il firewall cosi settato.......ora si capiscono tutti quei blocchi rilevati dal file log del tuo dir.

[RenderMAN]
15-03-2009, 02:00
Settato malissimo...... ma la mia guida l'hai seguita???? Il firewall va cosi settato : SPI disattivato, filtro tcp e udp settato a endpoint indipendente, verifica anti spoof disabiltata,dmz se vuoi aprire di default tt le porte verso un determinato ip attivalo, e le 4 opzioni ALG disattivate. Certo se oltre a quella ciofeca di modem (scusami il termine) avevi il firewall cosi settato.......ora si capiscono tutti quei blocchi rilevati dal file log del tuo dir.

N.B. Non'ostante i setting errati, ti confesso che finalmente (unitamente al gate alice da te consigliato) per la prima volta mi ha dato soddisfazione, è assai veloce, ho fatto un giro per siti di video/radio sharing e debbo ammettere che viaggia e di.... brutto!!! In tre ore di VERY HI-DONWLOAD manco un reset, è quasi un miracolo (con il vecchio Alice Gate W2+ si sarebbe resettato almeno 5 volte).

Perdonami ma se ti riferisci alle guide in prima pagina ve ne sono solo 2 una per il 320 ed una per il DAP-1353 non le ho seguite perchè (credo) non rispecchiano la mia config, cmq domani ci butto un'occhiata.

Ad ogni modo grazie ancora per i consigli, adesso ho corretto il problema Firewall come suggerito:


http://renderman2k4.interfree.it/ubuntu/forse4.jpg

Domande:

1. DIsabilitando il DMZ adesso tutte le porte default dovrebbero risultare chiuse dall'esterno? Mi confermi?

2. Possibile che non ci sia una voce con spunta che indichi se il Fw è cmq attivo?

Grazie ancora per la pazienza e disponibilità.

fgiova
15-03-2009, 03:13
E proprio questo il problema.... ho provato a utilizzare tutte le versioni dello shareport e letto anche la relativa guida... ma la cosa strana è che a me in basso a destra il led rimane sempre rosso e nel menù a tendina che si apre nemmeno mi appare il nome del router... eppure è tutto settato correttamente. Ripeto ho dir 855 con fw 1.12EUb12 e ho provato a condividere sia una stampante HP PSC 1610 (che è nella lista di quelle supportate) sia un semplice pennino USB, e non funziona; ho windows vista SP1 32 bit col firewall totalmente disattivato (ma non va nemmeno su un altro pc che monta xp SP2).


http://img14.imageshack.us/img14/4726/immaginefhj.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/4726/immaginefhj.jpg)

http://img14.imageshack.us/img14/9285/immagine2nwq.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/9285/immagine2nwq.jpg)

http://img14.imageshack.us/img14/2359/immagine3i.th.jpg (http://img14.imageshack.us/img14/2359/immagine3i.jpg)


ma siamo sicuri che la shareport supporti già anche l'855? altrimenti è veramente strana la cosa...
ip fisso o DHCP (magari centra qualcosa)?

Over Boost
15-03-2009, 11:12
Vorrei dire la mia sull'ultimo fw 1.22B05
Sono up da 7 Day 10 Hour 48 Min 43 Sec senza riavvii.
sono in PPoE
uso intensivo di p2p (100 connessioni contemporanee) porte aperte UPnP
non uso il qos (causa provider,mi limiterebbe di tropo la banda in up)
spostamento file da wifi a cavo (Nas,NMT) di considerevole dimensioni (4gb+) senza alcun problema di sorta.
Ove permesso,saturazione della banda in dl.
Che dire....soddisfazione al massimo.

Ciao ;)

Langley
15-03-2009, 11:23
Vorrei dire la mia sull'ultimo fw 1.22B05
Sono up da 7 Day 10 Hour 48 Min 43 Sec senza riavvii.
sono in PPoE
uso intensivo di p2p (100 connessioni contemporanee) porte aperte UPnP
non uso il qos (causa provider,mi limiterebbe di tropo la banda in up)
spostamento file da wifi a cavo (Nas,NMT) di considerevole dimensioni (4gb+) senza alcun problema di sorta.
Ove permesso,saturazione della banda in dl.
Che dire....soddisfazione al massimo.

Ciao ;)
Over!!! Io sto avendo ancora problemi con la mia linea... ieri sono venuti a cambiarmi la radio guasta... ora vorrei fleshare con qualcosa di stabile... hai il link del firmware che hai sotto in questo momento???

fgiova
15-03-2009, 13:03
Over!!! Io sto avendo ancora problemi con la mia linea... ieri sono venuti a cambiarmi la radio guasta... ora vorrei fleshare con qualcosa di stabile... hai il link del firmware che hai sotto in questo momento???

va bhè che la prima pagina è lunga e il verdino è orribile come colore :asd:
ma almeno 1 po' di buona volontà nel guardarci...

Firmware Router Dlink DIR 655 v 1.22B05_Beta (Release hardware A1/A2/A3/A4)
ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_122b05_beta.zip
Ultimo firmware beta Dlink (solo lingua inglese). Consigliato. VOTO : *****

zanlu87
15-03-2009, 13:16
mi ritrovo con un po di confusione nella configurazione del firewall del dir o meglio:
1) cosa cambia abilitando/disabilitando lo SPI? ecsa serve?
2) nelle impostazioni Filtro NAT Endpoint abilitando, in entrambre le due voci (Filtro UDP/TCP Endpoint), c sn tre possibili scelte come scelgo la migliore?

ho provato a leggere la guida all'interno del dir, ma ho capito ben poco.

fosseperme
15-03-2009, 13:54
;26695630']N.B. Non'ostante i setting errati, ti confesso che finalmente (unitamente al gate alice da te consigliato) per la prima volta mi ha dato soddisfazione, è assai veloce, ho fatto un giro per siti di video/radio sharing e debbo ammettere che viaggia e di.... brutto!!! In tre ore di VERY HI-DONWLOAD manco un reset, è quasi un miracolo (con il vecchio Alice Gate W2+ si sarebbe resettato almeno 5 volte).

Perdonami ma se ti riferisci alle guide in prima pagina ve ne sono solo 2 una per il 320 ed una per il DAP-1353 non le ho seguite perchè (credo) non rispecchiano la mia config, cmq domani ci butto un'occhiata.

Ad ogni modo grazie ancora per i consigli, adesso ho corretto il problema Firewall come suggerito:


http://renderman2k4.interfree.it/ubuntu/forse4.jpg

Domande:

1. DIsabilitando il DMZ adesso tutte le porte default dovrebbero risultare chiuse dall'esterno? Mi confermi?

2. Possibile che non ci sia una voce con spunta che indichi se il Fw è cmq attivo?

Grazie ancora per la pazienza e disponibilità.

1) Esatto.

2) Il firewall con questi settaggi è cmq attivo ma ti garantisce massime prestazioni e non rallenta.


N.B. La guida in prima pagina si chiama "guida dir 655 + 320T" e contiene i settaggi di entrambi gli apparecchi. Anche non avendo il 320T puoi cmq seguirla per settare al meglio le impostazioni del 655.

fosseperme
15-03-2009, 13:57
mi ritrovo con un po di confusione nella configurazione del firewall del dir o meglio:
1) cosa cambia abilitando/disabilitando lo SPI? ecsa serve?
2) nelle impostazioni Filtro NAT Endpoint abilitando, in entrambre le due voci (Filtro UDP/TCP Endpoint), c sn tre possibili scelte come scelgo la migliore?

ho provato a leggere la guida all'interno del dir, ma ho capito ben poco.

1) Il firewall è più leggero.

2) La migliore (nel senso che ti garantisce migliori prestazioni perchè alleggerisce il firewall) è settare entrambi i filtri a Endpoint Indipendente.

Ovviamente disabilita anche verifica anti spoof e le 4 voci ALG. In questo modo NON disattiverai il firewall ma lo renderai molto + leggero.

fosseperme
15-03-2009, 13:59
ma siamo sicuri che la shareport supporti già anche l'855? altrimenti è veramente strana la cosa...
ip fisso o DHCP (magari centra qualcosa)?

Ip fisso e il supporto allo shareport c'è...... cmq alla DLink dicono sia un problema del firmware EU per l'855 (e non mi stupirei); ieri cmq ho montato l'ultima beta di lizzi WW (decisamente migliore e correttiva di alcuni bug come quello del virtual server) e riprovo.


AGGIORNAMENTO : Col nuovo fw WW lo shareport funziona. Unica pecca, avendo io abbinato al dir il dap 1353, che coi i client connessi in wireless, quando sono nell'area di influenza del dap, lo shareport non rileva nè il router nè la periferica usb connessa. Possibile soluzione??

fosseperme
15-03-2009, 14:04
Ragazzi se non lo avete già fatto, vi invito a testare l'ultimo fw ufficiale per il 655,l' 1.21EUb07. Abbiamo fatto molto noi di questo thread per ottenerle il rilascio (vedi continue chiamate e mail all'assistenza tecnica) e vorrei sapere se, rispetto alla versione precedente, è stabile ed è stato risolto o meno il problema della kad di emule (che quindi costringeva ad aprire le porte nella sezione server virtuale piuttosto che in inoltro porte).

Over Boost
15-03-2009, 16:14
Over!!! Io sto avendo ancora problemi con la mia linea... ieri sono venuti a cambiarmi la radio guasta... ora vorrei fleshare con qualcosa di stabile... hai il link del firmware che hai sotto in questo momento???
Ti ho gia in parte risposto in pvt.
Per il resto sto molto bene con il 1.22B05 (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_122b05_beta.zip) e com avresti potuto leggere (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26697509&postcount=1873) mi trovo molto bene.
Per quanto riguarda la configurazione del fwall guarda (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=26695630&postcount=1871) lo screen di RenderMan.
I scatti del speedtest permangono anche se si sono allegeriti (Ngi a ora sbandierato che è un lo carrier a creare problemi!!)
Ciao

islandofjava
15-03-2009, 17:05
mi ritrovo con un po di confusione nella configurazione del firewall del dir o meglio:
1) cosa cambia abilitando/disabilitando lo SPI? ecsa serve?
2) nelle impostazioni Filtro NAT Endpoint abilitando, in entrambre le due voci (Filtro UDP/TCP Endpoint), c sn tre possibili scelte come scelgo la migliore?

ho provato a leggere la guida all'interno del dir, ma ho capito ben poco.

Io l'opzione SPI la spunterei.
L'acronimo è Stateful Packet Inspection; sono una tipologia di firewall introdotta da non tanti anni in prodotti di questo tipo ma funziona abbastanza bene.
In sostanza viene analizzata la tipologia di pacchetto inviata attraverso la connessione e accettati solo quelli che sono definiti (di solito) nella tabella di regole associate al firewall stesso.
Stateful da "stato" della connessione; ad esempio il TCP è un protocollo con stato, HTTP senza stato ovvero non tiene traccia della connessione (e infatti quando navighi, per tenere traccia dei percorsi vengono salvati sul pc i "cookie").
Una volta quando operavano solo sullo strato applicativo (e quindi analizzavano il traffico generato dai programmi installati sul pc) erano piuttosto pesanti per la CPU e infatti negli apparati professionali ci sono macchine ad hoc per questa analisi.
Da qualche anno però sono stati progettati per lavorare anche ad un livello più basso, il terzo, ovvero quello dei router e l'impatto prestazionale è decisamente più basso.

Per cui ti consiglio di spuntarlo, alla fine le prestazioni del router calano di qualche punto percentuale, niente di eccessivo ma ti garantisce un bel po' di protezione in più :)

pierpox
15-03-2009, 22:57
Io l'opzione SPI la spunterei.
L'acronimo è Stateful Packet Inspection; sono una tipologia di firewall introdotta da non tanti anni in prodotti di questo tipo ma funziona abbastanza bene.
In sostanza viene analizzata la tipologia di pacchetto inviata attraverso la connessione e accettati solo quelli che sono definiti (di solito) nella tabella di regole associate al firewall stesso.
Stateful da "stato" della connessione; ad esempio il TCP è un protocollo con stato, HTTP senza stato ovvero non tiene traccia della connessione (e infatti quando navighi, per tenere traccia dei percorsi vengono salvati sul pc i "cookie").
Una volta quando operavano solo sullo strato applicativo (e quindi analizzavano il traffico generato dai programmi installati sul pc) erano piuttosto pesanti per la CPU e infatti negli apparati professionali ci sono macchine ad hoc per questa analisi.
Da qualche anno però sono stati progettati per lavorare anche ad un livello più basso, il terzo, ovvero quello dei router e l'impatto prestazionale è decisamente più basso.

Per cui ti consiglio di spuntarlo, alla fine le prestazioni del router calano di qualche punto percentuale, niente di eccessivo ma ti garantisce un bel po' di protezione in più :)

...concordo,l'opzione SPI non succhia troppe risorse al dir,però zanlu non aspettarti la protezione di un "vero" firewall,per darti un idea vi sono pc server dedicati a fare analisi di traffico web che costano un pò di erurini.A titolo di esempio vi sono macchine configurate con windows server+isa server (firewall di casa microsoft)+ applicativi per isa tipo gfi web monitor il quale tra le sue feature ha la scansione con tre motori di antivirus di tutto ciò che transita attraverso il firewall...server così,con hardware anche molto prestante possono arrivare a costare anche oltre 6000 euro

[RenderMAN]
16-03-2009, 01:14
Uhmm con le impostazioni postate poco prima, oggi ho avuto un blocco inspiegabile: dopo appena 2giga (su 8) di download da Rapidshare mi dava che i link non erano ragiungibili...strano.... ho riavviato il solo il 655 (quindi l'ip era = cioè quello fornito dal modem alice) ed il download è ripartito e finito con successo.

Il vero problema e che su tutti i file scaricati qualcuno ha puntualmente un crc errato (cosa che con il netgear 834gt NON succedeva) ho persino eliminato il firewall software, ma non è servito a nulla.

Il BAD CRC sugli archivi scaricati da quale parametro del 655 potrebbe dipendere (pare sia una costante 5 volte su 5) ???

Il Qos è attivo, è pare funzioni bene, mi consigliate di disattivarlo?

help

fosseperme
16-03-2009, 01:31
;26706984']Uhmm con le impostazioni postate poco prima, oggi ho avuto un blocco inspiegabile: dopo appena 2giga (su 8) di download da Rapidshare mi dava che i link non erano ragiungibili...strano.... ho riavviato il solo il 655 (quindi l'ip era = cioè quello fornito dal modem alice) ed il download è ripartito e finito con successo.

Il vero problema e che su tutti i file scaricati qualcuno ha puntualmente un crc errato (cosa che con il netgear 834gt NON succedeva) ho persino eliminato il firewall software, ma non è servito a nulla.

Il BAD CRC sugli archivi scaricati da quale parametro del 655 potrebbe dipendere (pare sia una costante 5 volte su 5) ??

Il Qos è attivo, è pare funzioni bene, mi consigliate di disattivarlo?

help

Ma hai disattivato il firewall dell alicegate e salvato le impostazioni???
Se si, prova a disattivare la frammentazione dinamica; se il problema persiste disattiva anche qos e upnp. Se dovessi ancora riscontrare il problema (comunque molto strano) puoi provare il fw 1.11EUb02 (ora hai l'1.22 vero?).

Over Boost
16-03-2009, 14:13
Per cui ti consiglio di spuntarlo, alla fine le prestazioni del router calano di qualche punto percentuale, niente di eccessivo ma ti garantisce un bel po' di protezione in più :)
Direttamente dall'help in linea del router:

"Whether SPI is enabled or not, the router always tracks TCP connection states and ensures that each TCP packet's flags are valid for the current state."

fgiova
16-03-2009, 18:28
Direttamente dall'help in linea del router:

"Whether SPI is enabled or not, the router always tracks TCP connection states and ensures that each TCP packet's flags are valid for the current state."

.. quindi a che serve abilitarlo o no? :mbe:

extremec
16-03-2009, 19:40
Ho visto che in prima pagina avete messo il FW 1.21B07 già marchiato "sconsigliato", ma mi sembra che ancora non ci siano state segnalazioni nè positive nè negative.
Dico bene ?

totalitarianmight
16-03-2009, 21:24
Ciao ragazzi, io ho il dir655, adesso devo abbinarlo a un modem causa trasferimento, dite che mi conviene oppure è preferibile usare un router che abbia il modem integrato? Per favore rispondete così domani vado a comprarlo!

Il modem che vorrei comprare è il d link 320b.

fosseperme
16-03-2009, 22:14
Allora raga ho un problema con un nas dlink 313 appena comprato e abbinato al mio dir 855. Dopo aver inserito l'hard disk all'interno (ovviamente tra quelli segnalati compatibili col modello) e aver collegato l'apparecchio via lan al router...bhè non riesco a installare nulla. Praticamente il led dei computerini in lan è di colore blu mentre quello dell'hard disk di colore verde. Il software di installazione del cd allegato si impalla durante la fase "PREPARAZIONE DEL DISCO FISSO" mentre l'utility dlink easy search non mi rileva nessun hard disk da mappare....aiutooooooo

fgiova
16-03-2009, 23:35
Allora raga ho un problema con un nas dlink 313 appena comprato e abbinato al mio dir 855. Dopo aver inserito l'hard disk all'interno (ovviamente tra quelli segnalati compatibili col modello) e aver collegato l'apparecchio via lan al router...bhè non riesco a installare nulla. Praticamente il led dei computerini in lan è di colore blu mentre quello dell'hard disk di colore verde. Il software di installazione del cd allegato si impalla durante la fase "PREPARAZIONE DEL DISCO FISSO" mentre l'utility dlink easy search non mi rileva nessun hard disk da mappare....aiutooooooo

ma hai provato a collegare direttamente il nas al pc? sicuro che sia un problema connesso al 855?

[RenderMAN]
16-03-2009, 23:39
Perdonami ma è un giorno che sto su Linux...... e mi sono rimasti solo 3 neuroni vivi.

Perdonami ma "frammentazione dinamica" in quale menù si trova? così lo disattivo e scarico qualcosa per vedere se il test è positivo. Grazie.

fgiova
16-03-2009, 23:57
ho notato una cosa controllando i log (FW 1.22b05)
i riavvii del router li trovo sempre alla stessa ora, ovvero nel momento in cui va a riavviare l'interfaccia wireless secondo quanto impostato nel pianificatore.

praticamente faccio in modo che all'1 di notte il wireless si sconnetta e si riavii alle 9 di mattina, bene tutte le mattine alle 9 tenta di fare un init del wireless e successivamente si riavvia il router

qualcuno con questo FW ha notato qualcosa di simile??

questo è un log KO (dove fa il reboot)

2009-03-14 09:04:42 System3.Warning 192.168.0.100 Sat Mar 14 09:00:00 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: : Wireless schedule start
2009-03-14 09:04:50 System3.Warning 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:27 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Wireless schedule init
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:27 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Device initialized
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:28 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: LAN Ethernet Carrier Detected
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:28 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: LAN interface is up
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: WAN interface cable has been connected
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Bringing up WAN using PPPoE
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Attempting to start always-on WAN connection
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Trying to establish INTERNET PPPoE connection
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Discovering PPPoE servers for INTERNET PPPoE Session
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Discovering PPPoE servers for INTERNET PPPoE Session
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Discovering PPPoE servers for INTERNET PPPoE Session
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:30 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Discovering PPPoE servers for INTERNET PPPoE Session


questo è un OK (infatti ha riavviato la connessione senza riavviarsi)

2009-03-15 09:04:47 System3.Warning 192.168.0.100 Sun Mar 15 09:00:01 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: : Wireless schedule start
2009-03-15 09:04:47 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 15 09:00:01 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Wireless link is down
2009-03-15 09:05:10 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 15 09:00:25 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Wireless link is up


cmq in 4 giorni di log, 3 gg si è riavviato...

EDIT:

i log di disconnessione è sempre uguale, quindi non posso neanche dire che sia successo qualcosa la sera prima quando l'ha stoppato

2009-03-15 01:04:46 System3.Warning 192.168.0.100 Sun Mar 15 01:00:01 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: : Wireless schedule stop
2009-03-15 01:04:46 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 15 01:00:01 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Disconnect all stations
2009-03-15 01:04:46 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 15 01:00:01 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Wireless restart
2009-03-15 01:04:46 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 15 01:00:01 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Wireless link is down

fosseperme
17-03-2009, 03:11
ma hai provato a collegare direttamente il nas al pc? sicuro che sia un problema connesso al 855?

Tt ok. Praticamente ho connesso il nas al pc con configurazione manuale della scheda di rete (con gateway 192.168.0.32 ovvero l'ip di default del nas) e da li ho fatto partire l'installazione da cd. Mi ha formattato l'hd e poi l'ho mappato sui vari pc.

speeder
17-03-2009, 09:17
[EDIT]

fosseperme
17-03-2009, 14:57
;26720407']Perdonami ma è un giorno che sto su Linux...... e mi sono rimasti solo 3 neuroni vivi.

Perdonami ma "frammentazione dinamica" in quale menù si trova? così lo disattivo e scarico qualcosa per vedere se il test è positivo. Grazie.

Innanzitutto assicurati di aver settato il firewall del DIR come da guida e che sia DISATTIVATO il firewall dell'alice gate; potrebbe essere quello il problema. Se non lo è, disattivalo e poi clicca sull'opzione salva e riavvia. Se è gia disattivato, prova come ti dicevo a disattivare la frammentazione dinamica, trovi l'opzione nella sezione qos engine; se non va allora disattiva anche il qos stesso (trovi l'opzione nella stessa sezione) e l'upnp (in network avanzate). Se ancora dovessi riscontrare il problema, ti invito a provare il firmware 1.11EUb02.
In ogni caso dubito fortemente che il problema da te riscontrato possa essere dovuto al router, in genere sono problemi dovuti a errori del sistema operativo (una bella formattazione no?) non ai router o ai modem; sei la prima persona che io conosca che lamenta un problema del genere.

fosseperme
17-03-2009, 15:05
ho notato una cosa controllando i log (FW 1.22b05)
i riavvii del router li trovo sempre alla stessa ora, ovvero nel momento in cui va a riavviare l'interfaccia wireless secondo quanto impostato nel pianificatore.

praticamente faccio in modo che all'1 di notte il wireless si sconnetta e si riavii alle 9 di mattina, bene tutte le mattine alle 9 tenta di fare un init del wireless e successivamente si riavvia il router

qualcuno con questo FW ha notato qualcosa di simile??

questo è un log KO (dove fa il reboot)

2009-03-14 09:04:42 System3.Warning 192.168.0.100 Sat Mar 14 09:00:00 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: : Wireless schedule start
2009-03-14 09:04:50 System3.Warning 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:27 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Wireless schedule init
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:27 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Device initialized
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:28 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: LAN Ethernet Carrier Detected
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:28 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: LAN interface is up
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: WAN interface cable has been connected
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Bringing up WAN using PPPoE
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Attempting to start always-on WAN connection
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Trying to establish INTERNET PPPoE connection
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Discovering PPPoE servers for INTERNET PPPoE Session
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Discovering PPPoE servers for INTERNET PPPoE Session
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:29 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Discovering PPPoE servers for INTERNET PPPoE Session
2009-03-14 09:04:50 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 08 11:26:30 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Discovering PPPoE servers for INTERNET PPPoE Session


questo è un OK (infatti ha riavviato la connessione senza riavviarsi)

2009-03-15 09:04:47 System3.Warning 192.168.0.100 Sun Mar 15 09:00:01 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: : Wireless schedule start
2009-03-15 09:04:47 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 15 09:00:01 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Wireless link is down
2009-03-15 09:05:10 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 15 09:00:25 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Wireless link is up


cmq in 4 giorni di log, 3 gg si è riavviato...

EDIT:

i log di disconnessione è sempre uguale, quindi non posso neanche dire che sia successo qualcosa la sera prima quando l'ha stoppato

2009-03-15 01:04:46 System3.Warning 192.168.0.100 Sun Mar 15 01:00:01 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: : Wireless schedule stop
2009-03-15 01:04:46 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 15 01:00:01 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Disconnect all stations
2009-03-15 01:04:46 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 15 01:00:01 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Wireless restart
2009-03-15 01:04:46 System3.Info 192.168.0.100 Sun Mar 15 01:00:01 2009 D-Link Systems DIR-655 System Log: Wireless link is down


In realtà dai log a me pare di capire che tu perda per un attimo la connessione LAN (quindi si interrompe la comunicazione tra modem e router) per poi riprenderla dopo poco (8 secondi). Azzardo un ipotesi;è possibile forse che nel log del KO avevi dei pc accesi e connessi in lan, mentre nel secondo avevi i pc in lan spenti e dunque il log in qst caso non rileva alcuna disconnessione temporanea dei dispositivi (che in realtà c'è ma non viene rilevata perchè appunto tutti i pc sono spenti).

fgiova
17-03-2009, 17:32
In realtà dai log a me pare di capire che tu perda per un attimo la connessione LAN (quindi si interrompe la comunicazione tra modem e router) per poi riprenderla dopo poco (8 secondi). Azzardo un ipotesi;è possibile forse che nel log del KO avevi dei pc accesi e connessi in lan, mentre nel secondo avevi i pc in lan spenti e dunque il log in qst caso non rileva alcuna disconnessione temporanea dei dispositivi (che in realtà c'è ma non viene rilevata perchè appunto tutti i pc sono spenti).
dove vedi che si sconnette la LAN (che poi da quel che dici dovrebbe essere WAN (verso il modem), giusto?) ? anche riguardando il log non riesco a capire.. :confused:
il problema mi pare si abbia quando cerca di riavviare il WIFI e va in errore, in questo caso deve per forza rifare l'INIT (mi pare di capire) che si esegue solo con un reboot del dispositivo

pc connessi ne ho sempre UNO quello che fa anche da syslog altrimenti non sarei riuscito a "catturare" questi log in quanto ad ogni reboot si cancellano. in entrambi i casi le configurazioni della rete erano le stesse con gli stessi pc accesi.

cmq da quello che capisco io dal log, nel primo caso (KO) quando tenta di riavviare il WIFI non riesce e deve ridare il comando di INIT che (mi pare) si può dare soltanto con un riavvio, infatti successivamente si riavvia, e se noti si sballa anche l'orario interno (???) perchè non è ancora attiva la connessione internet per allinearlo.
ti dico questo perchè mi è successo anche in "manuale" che dopo una disattivazione per riattivare il WIFI dovessi riavviare il modem.

nel caso OK invece da uno START e l'interfaccia viene avviata correttamente senza passare per l'INIT e quindi senza reboot

non ne capisco il motivo, forse un bug del firmware, ma sono sicuro che il problema del reboot per riattivare il WIFI, in manuale, c'era anche con l'1.21B05.
con la schedulazione attiva non so, non avevo attivato il server di log e li ho persi nei riavvii.

Flicker
18-03-2009, 09:43
Ciao,
volevo segnalare che sono stati rilasciati i nuovi driver Ralink. Il relativo link in prima pagina e' ancora valido.

Saluti

Kicco_lsd
18-03-2009, 14:33
Ottima notizia Flicker ho appena aggiornato... questa volta ho installato anche l'utility Ralink e a prima vista sembra molto più "tecnica"

...una domanda a chi ha provato il 1.22b05 a livello di performance, in particolare wireless, ci sono miglioramenti?

pierpox
18-03-2009, 18:17
Ottima notizia Flicker ho appena aggiornato... questa volta ho installato anche l'utility Ralink e a prima vista sembra molto più "tecnica"

...una domanda a chi ha provato il 1.22b05 a livello di performance, in particolare wireless, ci sono miglioramenti?


...lato wireless miglioramenti in performance personalmente non ne noto,la percentuale di seganle e la velocità dei miei clients è praticamente rimasta sempre quella...

fosseperme
18-03-2009, 21:06
Allora raga volevo chiedere un aiuto. Ho installato un nas DLink DNS 313 (aggiornato ovviamente all'ultimo fw) per vedere i video in streaming hd su mediaplayer compatibili; ho fatto la prova sia con un mediaplayer collegato in wireless G (Dlink DSM 510), sia con la ps3 collegata via lan. Il mediaplayer collegato in wireless un disastro, scatti e riavvii continui; la ps3 collegata via cavo va invece molto meglio anche se con un film in particolare (Operazione Valchiria) mi crea problemi di interruzioni. Qualche soluzione?

N.B. Il nas è collegato direttamente al router DIR 855 via gigabit, la ps3 è collegata via lan al router ma tramite switch gigabit sempre Dlink.

Tunnel
19-03-2009, 09:32
Ciao a tutti,
ho da poco acquistato il dir-655 spinto un po' da questo thread e da altre recensioni.
Ho però un problema di continui down della connessione. attualmente il firmware è il 1.22b05.
Inizialmente temo fosse un problema di classe ip che gli dava noia (si riavviava completamente il router ogni pochi secondi) e quindi ho lasciato la standard ma nulla. Poi ho aggiornato il FW appunto al 1.22b05 e ora il router sembra stabile ma la connessione wi-fi continua a cadere.
Ipotizzo un problema di canale, può essere ? Il router è a fianco all'HUB di fastweb e nel palazzo c'è attiva anche un'alice adsl wi-fi ma arriva a segnale bassissimo.

qualche consiglio ? Ho veramente bisogno di poter sfruttare più connessioni perchè 2 PC + la printer lan + varie vmware attive saturano abbondantemente il limite di 3 PC messo da FW.

Non sono certo un esperto di wireless ma la fonera mi dava decisamente meno problemi, però la quantità di banda con il Dir-655 è assai diversa.

Il problema me lo da con tutti e due i notebook (diversi sia per marca che per scheda wireless integrata)

Grazie anticipatamente per ogni eventuale consiglio.

leoraider
19-03-2009, 14:12
Ragazzi scusate vi chiederei un consiglio.. sto seguendo questo thread e un'altro ma non so decidere:
voglio aggiornare la mia rete wireless cosa compro il 655+modem 320sempre dlink o il kit con il 2740 e pennetta?? cerco copertura e stabilità cosa che ora non ho (g604t) ho letto bene di tutti e due i dispositivi ...

Kicco_lsd
19-03-2009, 14:54
Bhe il kit è un buon prodotto ma con pretese nettamente inferiori... il dir655 (+modem) è na maserati gt in confronto! Io ho puntato sul dir655 e non me ne sono pentito probabilmente spenderai qualcosa in piu ma difficilmente resterai deluso!

@Tunnel: Dai un occhi su smallnetbuilder c'è un thread che spiega come posizionare in modo ottimale il router... mi sembra molto strano che ti cada il segnale wireless saresti uno dei primi ad avere questo problema! Magari hai posizionato il router vicino al microonde (scherzo :D )

zanlu87
19-03-2009, 16:45
Allora raga volevo chiedere un aiuto. Ho installato un nas DLink DNS 313 (aggiornato ovviamente all'ultimo fw) per vedere i video in streaming hd su mediaplayer compatibili; ho fatto la prova sia con un mediaplayer collegato in wireless G (Dlink DSM 510), sia con la ps3 collegata via lan. Il mediaplayer collegato in wireless un disastro, scatti e riavvii continui; la ps3 collegata via cavo va invece molto meglio anche se con un film in particolare (Operazione Valchiria) mi crea problemi di interruzioni. Qualche soluzione?

N.B. Il nas è collegato direttamente al router DIR 855 via gigabit, la ps3 è collegata via lan al router ma tramite switch gigabit sempre Dlink.
PREMESSA: io possiedo il dns-323 collegato al dir-655 e tutti i pc sn collegati direttamente al dir via cavo.

anche a me succede che se voglio vedermi un film che è presente sul nas mi va a scatti, questo indipendentemente dalla dimensione del file, da 150mb in su...noto gli scatti nella visualizzazione soprattutto se nello stesso istante sto utilizzando amule, evidentemente satura troppo la connessione; mentre se ho il pc completamente libero il problema quasi non si pone.
Ho anche avuto modo di provare a vedre un film trammite un portatile con connessione G ma è stato un macello, continuii sblocchi.

secondo voi esiste un player per pc che si adatti al dns, o meglio per evitare gli scatti, memorizzi a mano a mano che si va a vanti con il video una parte di essi?? un pò come fa il lettore cd portatile, ke se prendeva colpi continuava la canzone senza problrmi?!

fgiova
19-03-2009, 18:19
Allora raga volevo chiedere un aiuto. Ho installato un nas DLink DNS 313 (aggiornato ovviamente all'ultimo fw) per vedere i video in streaming hd su mediaplayer compatibili; ho fatto la prova sia con un mediaplayer collegato in wireless G (Dlink DSM 510), sia con la ps3 collegata via lan. Il mediaplayer collegato in wireless un disastro, scatti e riavvii continui; la ps3 collegata via cavo va invece molto meglio anche se con un film in particolare (Operazione Valchiria) mi crea problemi di interruzioni. Qualche soluzione?

N.B. Il nas è collegato direttamente al router DIR 855 via gigabit, la ps3 è collegata via lan al router ma tramite switch gigabit sempre Dlink.

ma 6 sicuro di avere abbastanza banda per vedere un film in HD in wireless? non so ... leggevo che possono raggiungere anche i 50Mbit/s ...

"via cavo" non so... bisognerebbe vedere che differenza particolare ha quello con gli altri che ti vanno bene... non so ma a me viene da pensare al bitrate.. :boh:

fosseperme
19-03-2009, 19:01
ma 6 sicuro di avere abbastanza banda per vedere un film in HD in wireless? non so ... leggevo che possono raggiungere anche i 50Mbit/s ...

"via cavo" non so... bisognerebbe vedere che differenza particolare ha quello con gli altri che ti vanno bene... non so ma a me viene da pensare al bitrate.. :boh:

La banda adsl non c'entra nulla... la trasmissione del video in streaming hd avviene tramite rete locale tra il nas e la ps3 collegata in gigabit....

islandofjava
19-03-2009, 19:05
dove vedi che si sconnette la LAN (che poi da quel che dici dovrebbe essere WAN (verso il modem), giusto?) ? anche riguardando il log non riesco a capire.. :confused:
il problema mi pare si abbia quando cerca di riavviare il WIFI e va in errore, in questo caso deve per forza rifare l'INIT (mi pare di capire) che si esegue solo con un reboot del dispositivo

pc connessi ne ho sempre UNO quello che fa anche da syslog altrimenti non sarei riuscito a "catturare" questi log in quanto ad ogni reboot si cancellano. in entrambi i casi le configurazioni della rete erano le stesse con gli stessi pc accesi.

cmq da quello che capisco io dal log, nel primo caso (KO) quando tenta di riavviare il WIFI non riesce e deve ridare il comando di INIT che (mi pare) si può dare soltanto con un riavvio, infatti successivamente si riavvia, e se noti si sballa anche l'orario interno (???) perchè non è ancora attiva la connessione internet per allinearlo.
ti dico questo perchè mi è successo anche in "manuale" che dopo una disattivazione per riattivare il WIFI dovessi riavviare il modem.

nel caso OK invece da uno START e l'interfaccia viene avviata correttamente senza passare per l'INIT e quindi senza reboot

non ne capisco il motivo, forse un bug del firmware, ma sono sicuro che il problema del reboot per riattivare il WIFI, in manuale, c'era anche con l'1.21B05.
con la schedulazione attiva non so, non avevo attivato il server di log e li ho persi nei riavvii.

Ciao a tutti,
ho da poco acquistato il dir-655 spinto un po' da questo thread e da altre recensioni.
Ho però un problema di continui down della connessione. attualmente il firmware è il 1.22b05.
Inizialmente temo fosse un problema di classe ip che gli dava noia (si riavviava completamente il router ogni pochi secondi) e quindi ho lasciato la standard ma nulla. Poi ho aggiornato il FW appunto al 1.22b05 e ora il router sembra stabile ma la connessione wi-fi continua a cadere.
Ipotizzo un problema di canale, può essere ? Il router è a fianco all'HUB di fastweb e nel palazzo c'è attiva anche un'alice adsl wi-fi ma arriva a segnale bassissimo.

qualche consiglio ? Ho veramente bisogno di poter sfruttare più connessioni perchè 2 PC + la printer lan + varie vmware attive saturano abbondantemente il limite di 3 PC messo da FW.

Non sono certo un esperto di wireless ma la fonera mi dava decisamente meno problemi, però la quantità di banda con il Dir-655 è assai diversa.

Il problema me lo da con tutti e due i notebook (diversi sia per marca che per scheda wireless integrata)

Grazie anticipatamente per ogni eventuale consiglio.

praticamente avete i miei stessi problemi anche se fgiova non ha l'ultima release di firmware.

Volevo scrivere prima ma mi avevan sospeso solo per aver detto che nelle news assistere ai balletti contro un marchio è una rottura di cxxxi :muro:

Uff non ho tempo ora di stare a smanettare e far rimanere la casa senza connessione. :cry:
Weekend lo faccio, promesso e posto i risultati qui :flower:

islandofjava
19-03-2009, 19:09
La banda adsl non c'entra nulla... la trasmissione del video in streaming hd avviene tramite rete locale tra il nas e la ps3 collegata in gigabit....

al di là del fatto che sia in LAN 50mb/s è un bel po' di roba eh
In condizioni ottimali (distanza pressoché nulla niente interferenze e banda dedicata solo a quello) potresti avere una trasmissione senza riempimento del buffer ecc.
Ma se uno di quei fattori non c'è può essere che vada a scatti.
Oppure ci può essere un livello di corruzione dei pacchetti molto alta. Hai letto le statistiche?

Certo che se succede anche via cavo...:mbe:

fosseperme
19-03-2009, 19:34
al di là del fatto che sia in LAN 50mb/s è un bel po' di roba eh
In condizioni ottimali (distanza pressoché nulla niente interferenze e banda dedicata solo a quello) potresti avere una trasmissione senza riempimento del buffer ecc.
Ma se uno di quei fattori non c'è può essere che vada a scatti.
Oppure ci può essere un livello di corruzione dei pacchetti molto alta. Hai letto le statistiche?

Certo che se succede anche via cavo...:mbe:

Il problema me lo crea col film "Operazione Valchiria", ogni tnt la riproduzione si blocca... con altri video non lo fa.

fgiova
19-03-2009, 19:34
La banda adsl non c'entra nulla... la trasmissione del video in streaming hd avviene tramite rete locale tra il nas e la ps3 collegata in gigabit....

si si... non parlavo di banda adsl ma di lan, non è detto che anche con 100Mbit riesci a impegnarla...
io vedo che trasferendo un file da pc a pc vado raramente sopra il l'8% di saturazione della banda (su 1Gbit) alla fine sono 8-10MB/s... poi se hai altre connesissioni attive cala ulteriormente

fgiova
19-03-2009, 19:36
praticamente avete i miei stessi problemi anche se fgiova non ha l'ultima release di firmware.

Volevo scrivere prima ma mi avevan sospeso solo per aver detto che nelle news assistere ai balletti contro un marchio è una rottura di cxxxi :muro:

Uff non ho tempo ora di stare a smanettare e far rimanere la casa senza connessione. :cry:
Weekend lo faccio, promesso e posto i risultati qui :flower:

se leggi bene ho l'ultima 1.22B05, quel 1.21B05 era solo per dire che lo faceva già con l'altro FW ;)

fgiova
19-03-2009, 19:37
Il problema me lo crea col film "Operazione Valchiria", ogni tnt la riproduzione si blocca... con altri video non lo fa.

prova a vedere con gspot http://www.headbands.com/gspot/ o qualsiasi altro programma di info che bitrate ha quello rispetto agli altri che dici ti vanno fluidi... nel caso non sia quello almeno escludiamo qualcosa ;)

islandofjava
19-03-2009, 19:43
Il problema me lo crea col film "Operazione Valchiria", ogni tnt la riproduzione si blocca... con altri video non lo fa.

cos'è un Mux?
Può essere sia stato encodato male

islandofjava
19-03-2009, 19:44
se leggi bene ho l'ultima 1.22B05, quel 1.21B05 era solo per dire che lo faceva già con l'altro FW ;)

ops letto male allora

Quindi sei anche tu nella mia/nostra situazione.
Quel che mi fa strano è che c'è chi con questo firmware si sia trovato bene.
Mah, sempre più scettico :mbe:

fgiova
19-03-2009, 19:54
ops letto male allora

Quindi sei anche tu nella mia/nostra situazione.
Quel che mi fa strano è che c'è chi con questo firmware si sia trovato bene.
Mah, sempre più scettico :mbe:

spe spe... io mi trovo benissimo, non ho nessun minimo problema se non questo degli sporadici riavvii.
il fatto è che non mi crea assolutamente nessun disagio in quanto il riavvio dura 10-15sec e mi capita 1 volta al gg (non sempre) solo in un'orario in cui non lo uso, praticamente nessuno (compreso il server) se ne accorge... quindi per il momento per me il 1.22b05 prende gli stessi voti del 1.21b05 :yeah:

c'è questa cosa fastidiosa del wireless che per riavviarlo a volte si deve fare 1 reboot, ma me lo faceva anche il precedente fw... quindi :boh:

EDIT:
ad es... ora sono up da 3gg
Connection Up Time : 3 Day 11 Hour 54 Min 55 Sec

zanlu87
19-03-2009, 20:20
ho due schede di rete sul pc, una 10/100 e l'altra 10/100/1000, se entrambe le collego al dir, e possibile in qualche modo far si che con la prima venga utilizzata solo per il traffico internet e con l'altra per la rete interna, così da poter comunicare con il mio nas + velocemente? oppure ho troppa fantasia!? voi che dite?!

in più ho ristretto il campo dei pc che possono accedere al dir con i mac adress e gli ip statici, ora per esigenze mi trovo ad abilitare il dchp, in questo modo cmq un pc che volesse collegarsi alla mia rete, anche se potrebbe ricevere un ip non viene abilitato all'accesso xke nn fa parte dei mac adress giusto?

Kicco_lsd
19-03-2009, 20:58
Secondo me il file è indigesto alla ps3... considera che mkv\x264 hanno una miriade di opzioni e se non ricordo male molti lettori fanno a cazzotti con certi frame (nn ricordo se siano i bframe o qualcosa del genere)
Personalmente tramite wifi segnale al 90\100% ho mandato in stream contemporaneamente 4 mkv a 1080p senza alcun problema...

Frenky94c
19-03-2009, 23:05
ciao a tutti, volevo esporvi il mio problema....ho appena acquistato una ps3 e speravo vivamente di poterla collegare al dir 655 con il wireless...come provider ho libero 4 mega flat...dopo aver settato il modem come descritto nella guida di fosseperme ho collegato la ps3 ed ho impostato manualmente i dns e l'indirizzo IP...fin qui tutto ok...ho lasciato in automatico l'MTU e non ho abilitato l'UPNP...poi dopo aver verificato la connessione ho visto che ha avuto esito positivo...ma purtroppo ho dovuto ricredermi appena ho provato a utilizzare il browser per internet...la navigazione inizialmente e veloce e comoda ma poi dopo in paio di pagine web si blocca totalmente la connessione anche se provo ad effettuare un download, in questo caso il Folding@Home...qualcuno sa dirmi quale puo essere il problema e come posso eventualmente risolverlo??devo cambiare i settaggi del Dir oppure della Ps3??

[RenderMAN]
20-03-2009, 01:22
Risolti i problemi di Bad Crc!!! Grazie fosseperme!!!
Era (anzi é) il Qos, disabilitato completamente i problemi pare siano finiti.

Domanda Lammer:

Per aprire una determinata porta verso tutti gli ip esterni, vado in "Port Forwarding Rules" ma qui mi chiede uno specifico ip o sbaglio?

http://upload.centerzone.it/images/4aceeu3ayd2wjbu8swz.jpg

Help

fosseperme
20-03-2009, 16:18
ciao a tutti, volevo esporvi il mio problema....ho appena acquistato una ps3 e speravo vivamente di poterla collegare al dir 655 con il wireless...come provider ho libero 4 mega flat...dopo aver settato il modem come descritto nella guida di fosseperme ho collegato la ps3 ed ho impostato manualmente i dns e l'indirizzo IP...fin qui tutto ok...ho lasciato in automatico l'MTU e non ho abilitato l'UPNP...poi dopo aver verificato la connessione ho visto che ha avuto esito positivo...ma purtroppo ho dovuto ricredermi appena ho provato a utilizzare il browser per internet...la navigazione inizialmente e veloce e comoda ma poi dopo in paio di pagine web si blocca totalmente la connessione anche se provo ad effettuare un download, in questo caso il Folding@Home...qualcuno sa dirmi quale puo essere il problema e come posso eventualmente risolverlo??devo cambiare i settaggi del Dir oppure della Ps3??

Nelle impostazioni della scheda di rete wireless della ps3 setta l'mtu a 1492 e abilita l'upnp.
Prova e fammi sapere; nel caso ti ricrea il problema devi dirmi che versione di firmware usi sia per il modem che per il router e come li hai settati (modem in pppoa/pppoe e router in dynamic ip oppure modem in bridge e router in pppoe).

fosseperme
20-03-2009, 16:20
;26764310']Risolti i problemi di Bad Crc!!! Grazie fosseperme!!!
Era (anzi é) il Qos, disabilitato completamente i problemi pare siano finiti.

Domanda Lammer:

Per aprire una determinata porta verso tutti gli ip esterni, vado in "Port Forwarding Rules" ma qui mi chiede uno specifico ip o sbaglio?

http://upload.centerzone.it/images/4aceeu3ayd2wjbu8swz.jpg

Help

Devi inserire l'ip lan del pc sul quale vuoi aprire le porte tcp/udp. Intanto posso sapere che versione di fw stai utilizzando??

[RenderMAN]
20-03-2009, 16:34
Devi inserire l'ip lan del pc sul quale vuoi aprire le porte tcp/udp. Intanto posso sapere che versione di fw stai utilizzando??

Fw 122b05

quindi se ho + pc in lan, devo ripetere la procedura per ogni ip dei vari pc, ci provo

[RenderMAN]
20-03-2009, 16:53
ho aperto 3 porte, dato un nome, selezionati gli ip spuntata la relativa casella, e salvato, chiedo di riavviare e riavvio il modem, rientro nel modem e nel port forwarding le regole impostate poco prima sono sparite, è normale sono da qualche altra voce (quale) o dovrebbero sempre presenti nella stessa pagina?

fosseperme
20-03-2009, 17:14
;26772673']ho aperto 3 porte, dato un nome, selezionati gli ip spuntata la relativa casella, e salvato, chiedo di riavviare e riavvio il modem, rientro nel modem e nel port forwarding le regole impostate poco prima sono sparite, è normale sono da qualche altra voce (quale) o dovrebbero sempre presenti nella stessa pagina?

Dovrebbero essere presenti...
Le hai aperte nella sezione portforwarding o in virtual server??? Devi utilizzare port forw..
Ricorda inoltre che devi aprire porte diverse per ogni ip (ad. esempio per un ip crei una regola per emule (Emule1) e apri la 4600 tcp e la 4700 udp, per un altro crei un' altra regola per emule (ovviamente con nome diverso es. Emule2) ma apri la 4601 tcp e la 4701 udp e cosi via). Consulta in ogni caso la mia guida per maggiori informazioni, c'è una sezione interamente dedicata al port forwarding (inoltro porte).

[RenderMAN]
20-03-2009, 17:24
allora mi sà che non le conserva, cacchio.

Quasi quasi provo il Fw + vecchiotto e vediamo che succede.

[RenderMAN]
20-03-2009, 18:30
;26773066']allora mi sà che non le conserva, cacchio.

Quasi quasi provo il Fw + vecchiotto e vediamo che succede.

Ho messo il 1.11b02 e questo conserva le voci spuntate contrariament e al 1.22, mo vediamo come và per il resto. Mooolto gradito l'italiano, specie nell'help

fosseperme
20-03-2009, 19:18
;26773819']Ho messo il 1.11b02 e questo conserva le voci spuntate contrariament e al 1.22, mo vediamo come và per il resto. Mooolto gradito l'italiano, specie nell'help

Il fw 1.11b02 è il miglior firmware di sempre. Ottima scelta. :D

pierpox
21-03-2009, 06:17
Salve ragazzi,dopo un bel pò di tempo che stò testando il firmware 1.22b05 sono arrivato alla spiacevole conclusione di disinstallarlo.Il problema si presenta quando vi sono molti clients connessi,bastano già 5,il dir si impalla, si blocca completamente e devo spegnerlo e riaccenderlo,ovviamente nessuna informazione posso ricavare dai logs.Aggiungo che non importa che siano clients misti g/N.Adesso ho montato su l'ultmo ufficiale il 1.21B07 vediamo come si comporta...

fosseperme
21-03-2009, 10:35
Ragazzi provate l'ultima versione EUb07, l'abbiamo fortemente invocata e ora che ce l'abbiamo non la montate su??
Fatemi sapere se è stabile e se sono stati corretti i bug della versione precedente (bug kad emule per cui bisognava a forza usare il server virtuale, mancata apertura file log,ecc.). Dovrebbero essere stati corretti grazie anche alle nostre numerose segnalazioni di cui la DLink si è fatta carico.:D

fosseperme
21-03-2009, 11:07
Per quanto riguarda il discorso dello streaming video hd tra nas dlink DNS 313 e ps3 confermo che era un problema del formato video non letto correttamente dalla ps3; tutti gli altri video si vedono alla perfezione (qualità hd 1080p) e senza nessuno scatto. Il tutto mentre gioco contemporaneamente online e scarico dal mulo!!! Grande DIR 855!!! :D

Kicco_lsd
21-03-2009, 11:27
fosseperme di la verità ti senti solo dilà nel thread del dir855... ghghghgh

...cmq sto testando 1.22b05 e per ora fila tutto liscio funziona veramente bene, purtroppo non ho possibilità di testare 5 client per vedere se mi si impalla anche a me però con la mia config (3 wifi + 1 lan) per ora fila lissio come l'olio!!

...per il b07 voglio aspettare un pochetto, almeno due settimane del fratellino minore per avere un quadro piu completo!

fosseperme
21-03-2009, 11:31
fosseperme di la verità ti senti solo dilà nel thread del dir855... ghghghgh

...cmq sto testando 1.22b05 e per ora fila tutto liscio funziona veramente bene, purtroppo non ho possibilità di testare 5 client per vedere se mi si impalla anche a me però con la mia config (3 wifi + 1 lan) per ora fila lissio come l'olio!!

...per il b07 voglio aspettare un pochetto, almeno due settimane del fratellino minore per avere un quadro piu completo!

Si mi sento un pò solo di là non lo nego...vengo qua volentieri.
Siamo ancora in pochi ma stiamo crescendo!!! :D

pierpox
21-03-2009, 12:50
fosseperme di la verità ti senti solo dilà nel thread del dir855... ghghghgh

...cmq sto testando 1.22b05 e per ora fila tutto liscio funziona veramente bene, purtroppo non ho possibilità di testare 5 client per vedere se mi si impalla anche a me però con la mia config (3 wifi + 1 lan) per ora fila lissio come l'olio!!

...per il b07 voglio aspettare un pochetto, almeno due settimane del fratellino minore per avere un quadro piu completo!


...purtroppo non lo posso provare col mulo o altre configurazioni particolari,ma il lato wireless,con tutte le problematiche che ne possono scaturire,lo posso testare bene e a fondo,durante la settimana ho una media di 10 notebooks connessi sia g che N...vediamo che stabilità ha questo b07...:D

Kicco_lsd
21-03-2009, 13:27
...ambè allora dillo che gestisci un hotspot!! hehehehe

pierpox
21-03-2009, 17:33
...ambè allora dillo che gestisci un hotspot!! hehehehe

...una specie :D

Lucazh0r
21-03-2009, 18:03
Ragazzi provate l'ultima versione EUb07, l'abbiamo fortemente invocata e ora che ce l'abbiamo non la montate su??
Fatemi sapere se è stabile e se sono stati corretti i bug della versione precedente (bug kad emule per cui bisognava a forza usare il server virtuale, mancata apertura file log,ecc.). Dovrebbero essere stati corretti grazie anche alle nostre numerose segnalazioni di cui la DLink si è fatta carico.:D

Ho installato questo firmware proprio oggi, prima avevo la vers. 1.22b05 che a dire la verità mi sembrava che funzionasse bene. Anche lo spegnimento e riaccensione del wireless a orari prefissati funzionava bene e senza reboot del router (per rispondere a qualcuno che più su lamentava problemi a riguardo).

Il problema che rimane è la difficoltà a far funzionare il collegamento 3G con modem Huawei E172 (riconosciuta dal router come E220). Riassumendo per tutte le prove che ho fatto l'impressione è che si instauri il collegamento solo se la qualità del segnale è al 100% o 98%, altrimenti nel LOG si trova il messaggio "USB 3G: Modem receive= NO CARRIER ".
Un vero peccato dover comprare un altro modem 3G con uscita LAN e non poter sfruttare l'utilissima feature messa a disposizione dal nostro DIR-655... :cry:

Immagino che pochi altri abbiano fatto prove simili, tuttavia se qualcuno volesse approfondire l'argomento....:help:

PS: ho segnalato il problema all'assistenza dlink Italia, speriamo che qualcuno mi risponda...

Frenky94c
21-03-2009, 18:51
grazie della risposta fosseperme, comunque ho provato a impostare l'mtu a 1492 e ad abilitare l'upnp ma il risultato e sempre lo stesso...anche via cavo ethernet...cioè si connette al PSN ma dopo un po si disconnette da sola...e anche i pc collegati con il wireless si bloccano...e come se mandasse il router i n blocco...cmq il dir 655 e il 320 sono settati secondo la tua guida...sul dir ho il firmware 1.11eu mentre sul 320 non mi ricordo proprio , infatti dopo averlo configurato la prima volta non l'ho + toccato....

fosseperme
22-03-2009, 01:57
grazie della risposta fosseperme, comunque ho provato a impostare l'mtu a 1492 e ad abilitare l'upnp ma il risultato e sempre lo stesso...anche via cavo ethernet...cioè si connette al PSN ma dopo un po si disconnette da sola...e anche i pc collegati con il wireless si bloccano...e come se mandasse il router i n blocco...cmq il dir 655 e il 320 sono settati secondo la tua guida...sul dir ho il firmware 1.11eu mentre sul 320 non mi ricordo proprio , infatti dopo averlo configurato la prima volta non l'ho + toccato....

Allora assicurati che il firmware del modem sia il 3.10 del 28/06/2007, se non lo è aggiornalo subito. Nel caso invece fosse già aggiornato, prova a impostare il modem in bridge e il router in pppoe (dunque inserendo nome utente e passw della tua connessione direttamente nel DIR). Fammi sapere ciao.

skudone
22-03-2009, 16:53
Ciao a tutti, ho riscontrato un piccolo problema con questa scheda wireless, mi connetto, tutto ok, solo che il pc va un po a scatti.
Sia il puntatore del mouse sia le canzoni in play.
Sembra che la scheda risucchi un botto di risorse di sistema, possibile?
Ho un Asus (notebook) con processore pentium 4 a 3 ghz e 1 gb di ram.
Cosa potrebbe essere?

Grazie a tutti!!!!

fosseperme
22-03-2009, 17:21
Ciao a tutti, ho riscontrato un piccolo problema con questa scheda wireless, mi connetto, tutto ok, solo che il pc va un po a scatti.
Sia il puntatore del mouse sia le canzoni in play.
Sembra che la scheda risucchi un botto di risorse di sistema, possibile?
Ho un Asus (notebook) con processore pentium 4 a 3 ghz e 1 gb di ram.
Cosa potrebbe essere?

Grazie a tutti!!!!

Si è un problema riscontrato con alcuni tipi di vecchissimi driver Dlink (specie quelli inclusi nel CD d'installazione). Risolvi installando gli ultimi postati in prima pagina sotto la voce "Driver supportati dalla quasi totalità degli adattatori Dlink(Chipset Atheros Serie 5000/9000)".

N.B. Prima di installare i driver nuovi, disinstalla totalmente i vecchi. I nuovi poi devi installarli manualmente recandoti nella sezione gestione periferiche, selezionando la scheda wireless Dlink e cliccando su aggiorna driver; da qui li aggiungi manualmente indicando il percorso del pc dove li hai salvati. Ciao e fammi sapere.

ant.pir
23-03-2009, 12:13
Salve ragazzi,dopo un bel pò di tempo che stò testando il firmware 1.22b05 sono arrivato alla spiacevole conclusione di disinstallarlo.Il problema si presenta quando vi sono molti clients connessi,bastano già 5,il dir si impalla, si blocca completamente e devo spegnerlo e riaccenderlo,ovviamente nessuna informazione posso ricavare dai logs.Aggiungo che non importa che siano clients misti g/N.Adesso ho montato su l'ultmo ufficiale il 1.21B07 vediamo come si comporta...

Ho lo stesso problema che mi si impalla il router con un numero di clients già pari a 4 e la connessione lan mi diventa lentissima,lo stesso accadeva anche con il firmware 1.21b05 adesso ho montato il 1.21b07 e vediamo come va....Piero fammi sapere la tua esperienza altrettanto farò io...grazie

fosseperme
23-03-2009, 15:05
Ho lo stesso problema che mi si impalla il router con un numero di clients già pari a 4 e la connessione lan mi diventa lentissima,lo stesso accadeva anche con il firmware 1.21b05 adesso ho montato il 1.21b07 e vediamo come va....Piero fammi sapere la tua esperienza altrettanto farò io...grazie


Si consiglio una migrazione di massa versione l'ultima versione EU. Parlando con la Dlink qualche giorno fa, mi hanno detto che le beta non europee è vero che da un lato risolvono i bug delle versioni ufficiali, ma possono introdurre altri tipi di problemi legati alla compatibilità (firmware usa o russo su DIR europeo), e quindi causare blocchi,impallamenti,ecc.

Tunnel
23-03-2009, 17:23
praticamente avete i miei stessi problemi anche se fgiova non ha l'ultima release di firmware.

Volevo scrivere prima ma mi avevan sospeso solo per aver detto che nelle news assistere ai balletti contro un marchio è una rottura di cxxxi :muro:

Uff non ho tempo ora di stare a smanettare e far rimanere la casa senza connessione. :cry:
Weekend lo faccio, promesso e posto i risultati qui :flower:
Ho spostato il router in ufficio, attaccato al router di telecom e non mi sta dando nessun problema (navigo perfettamente da 2 ore con 4 pc connessi)
Nei prox giorno porto la fonera a casa e vediamo che succede (li inverto di ruolo, quindi).

Per me resta un problema di canale. Anche tu hai altre wi-fi attive in range ?

Grazie

Tunnel
23-03-2009, 17:38
Ho spostato il router in ufficio, attaccato al router di telecom e non mi sta dando nessun problema (navigo perfettamente da 2 ore con 4 pc connessi)
Nei prox giorno porto la fonera a casa e vediamo che succede (li inverto di ruolo, quindi).

Per me resta un problema di canale. Anche tu hai altre wi-fi attive in range ?

Grazie

Mi autoquoto visto che si è bloccato 5 minuti fa -.-

Lo manderò via in RMA sperando me lo cambino...

skudone
23-03-2009, 17:44
Si è un problema riscontrato con alcuni tipi di vecchissimi driver Dlink (specie quelli inclusi nel CD d'installazione). Risolvi installando gli ultimi postati in prima pagina sotto la voce "Driver supportati dalla quasi totalità degli adattatori Dlink(Chipset Atheros Serie 5000/9000)".

N.B. Prima di installare i driver nuovi, disinstalla totalmente i vecchi. I nuovi poi devi installarli manualmente recandoti nella sezione gestione periferiche, selezionando la scheda wireless Dlink e cliccando su aggiorna driver; da qui li aggiungi manualmente indicando il percorso del pc dove li hai salvati. Ciao e fammi sapere.

fosseperme sei fenomenale!!!!
Grazie a quei driver ho risolto!!!

RAGAZZI QUEST'UOMO E' UNA GARANZIA!!!!

pierpox
23-03-2009, 19:40
Ho lo stesso problema che mi si impalla il router con un numero di clients già pari a 4 e la connessione lan mi diventa lentissima,lo stesso accadeva anche con il firmware 1.21b05 adesso ho montato il 1.21b07 e vediamo come va....Piero fammi sapere la tua esperienza altrettanto farò io...grazie

...a essere onesti,devo dire che il firmware che avevo prima del 1.22b05 non mi ha dato mai nessun problema cioè il DIR655A4_FW121B11Beta02.Ricordo di averlo tenuto per parecchio tempo e nessun impallamento,adesso testiamo il 1.21 ufficiale e vediamo come si comporta,al momento ho ancora solo 3 clients e sta reggendo :D!Ma non temere non appena riscontro delle noie le posterò subito;)

Frenky94c
23-03-2009, 21:39
ciao fosseperme, ho controllato la versione del firmware del 320t che è aggiornato a quella che mi hai detto e poi ho provato a seguire il tuo consiglio e a impostare il modem in bridge e il dir in pppoe, ora volevo farti una domanda in questo modo le prestazioni della velocita di internet aumentano?? te lo chiedo perchè adesso il browser mi sembra un lampo?? ora procedo a provare la ps3 e ti faccio sapere...grazie

baila
24-03-2009, 00:03
Ciao,ho letto che ci sono sono più versioni di questo router.Quale consigliate di prendere? :)

fosseperme
24-03-2009, 00:05
Perdonami ma con questo macello di versioni c'e' da perdersi... :mc: a quale versione ti riferisci esattamente?
Ciao!
Baio

La 1.21Eub07... verifica magari, oltre alla stabilità, se è stato risolto il problema della kad di emule, provando ad aprire le porte del mulo in inoltro porte e non in server virtuale (con 1.21Eub05 usare il virtual server era l'unico modo per risolvere).

fosseperme
24-03-2009, 00:07
Ciao,ho letto che ci sono sono più versioni di questo router.Quale consigliate di prendere? :)


Se trovi A2 (consigliatissima) o A3 è meglio... ci puoi montare lo stabilissimo fw 1.11EU, altrimenti A4 (ma ha di base firmware 1.21 e non puoi downgradare all' 1.11).
Se compri il router nuovo sicuro ti danno A4, perchè è quella attualmente venduta; per le altre versioni ti conviene pescare nell'usato.
In ogni caso se prendi un A4 puoi montarci cmq l'1.21EUb07 o l'1.22 beta che sono firmware + che buoni.

fosseperme
24-03-2009, 00:09
ciao fosseperme, ho controllato la versione del firmware del 320t che è aggiornato a quella che mi hai detto e poi ho provato a seguire il tuo consiglio e a impostare il modem in bridge e il dir in pppoe, ora volevo farti una domanda in questo modo le prestazioni della velocita di internet aumentano?? te lo chiedo perchè adesso il browser mi sembra un lampo?? ora procedo a provare la ps3 e ti faccio sapere...grazie

Dipende dal provider, è soggettivo, se avevi prolemi con la vecchia configurazione, con questa dovresti risolvere perchè sicuramente si addice meglio ad infostrada. Ciao e fammi sapere.

fosseperme
24-03-2009, 00:16
Mi autoquoto visto che si è bloccato 5 minuti fa -.-

Lo manderò via in RMA sperando me lo cambino...

Hai provato con l'ultimo fw 1.21EUb07??? Potresti risolvere.

baila
24-03-2009, 00:30
Se trovi A2 (consigliatissima) o A3 è meglio... ci puoi montare lo stabilissimo fw 1.11EU, altrimenti A4 (ma ha di base firmware 1.21 e non puoi downgradare all' 1.11).
Se compri il router nuovo sicuro ti danno A4, perchè è quella attualmente venduta; per le altre versioni ti conviene pescare nell'usato.
In ogni caso se prendi un A4 puoi montarci cmq l'1.21EUb07 o l'1.22 beta che sono firmware + che buoni.

Ok grazie,ma c'è modo di capire dalla scatola se è un A2,A3 o A4?

fosseperme
24-03-2009, 00:42
Ok grazie,ma c'è modo di capire dalla scatola se è un A2,A3 o A4?

Si vicino al barcode. :D

Frenky94c
24-03-2009, 12:09
grazie mille per l'aiuto fosseperme, sto provando la play e per adesso la connessione è stabile e veloce...ti aggiorno in caso di problemi...grazie mille

Langley
24-03-2009, 18:55
La banda adsl non c'entra nulla... la trasmissione del video in streaming hd avviene tramite rete locale tra il nas e la ps3 collegata in gigabit....

Io mi sparo gli mkv con ps3mediaserver e tutto va alla grande.... ma sono wired... io il wireless lo odio proprio per natura... anche se ora mi collego tramite pppoe su EOLO.... ed ora ho problemi ma lato WAN.... :)

extremec
29-03-2009, 09:13
Cosa è successo al forum ?
Lo vedo fermo da quasi una settimana.

Over Boost
31-03-2009, 08:50
Con sommo dispiacere confermo che i logs visionabili con la verione 1.21EUB07 usando la lingua italiana fanno cadere la connessione.
Ora ho notato che c'e' un avviso che dice che la memoria potrebbe essere ridotta!!
Torniamo all 1.22B05 che è meglio (puffi docet).
Ciao

IcEMaN666
31-03-2009, 11:32
oggi pomeriggio mi verrà spedito il DIR-655...speriamo diventi il degno erede del mio dg834gtit:)

Preparatevi perchè vi romperò un pò le scatole tra settaggi e firmware:D

extremec
31-03-2009, 16:49
Allora.
Oggi ho montato un modem 320-T (di serie con FW 3.10).
Con 2 modem che avevo prima (1 Sitecom ed 1 Linksys) avevo sempre ID basso e Kad firewalled, indipendentemente dal FW del 655 (rev. A4), da "Inoltro porte" e da "Virtual Server".
Oggi, con FW 1.21B07 (installato ieri con il modem vecchio), e modem nuovo, ho subito ID Alto e Kad non firewalled utilizzando "inoltro porte".
Inoltre non vedo problemi di disconnessione leggendo il Log come riporta l'altro utente.
Stiamo a vedere, ma mi sembra che con questo modem, si risolvano molti problemi

baila
31-03-2009, 19:57
oggi pomeriggio mi verrà spedito il DIR-655...speriamo diventi il degno erede del mio dg834gtit:)

Preparatevi perchè vi romperò un pò le scatole tra settaggi e firmware:D

Fammi sapere xchè anch'io vorrei fare il passaggio come il tuo! ;)
Ma riesce a stare su qualche mese senza riavviarlo?

IcEMaN666
31-03-2009, 20:06
Fammi sapere xchè anch'io vorrei fare il passaggio come il tuo! ;)
Ma riesce a stare su qualche mese senza riavviarlo?

si dice che sia bello tosto, soprattutto quando il traffico è intenso e si fa uso di p2p.
Il mio netgear va ancora una spada, però ho notato che con 2 emule aperti, e 4 pc collegati, inizia a faticare non poco anche se la banda non è satura...
l'unica fregatura è che non avevo mai letto che non è anche modem...ho ordinato solo il DIR ora mi tocca cercare anche il modem 320T:p

fosseperme
31-03-2009, 21:10
Allora.
Oggi ho montato un modem 320-T (di serie con FW 3.10).
Con 2 modem che avevo prima (1 Sitecom ed 1 Linksys) avevo sempre ID basso e Kad firewalled, indipendentemente dal FW del 655 (rev. A4), da "Inoltro porte" e da "Virtual Server".
Oggi, con FW 1.21B07 (installato ieri con il modem vecchio), e modem nuovo, ho subito ID Alto e Kad non firewalled utilizzando "inoltro porte".
Inoltre non vedo problemi di disconnessione leggendo il Log come riporta l'altro utente.
Stiamo a vedere, ma mi sembra che con questo modem, si risolvano molti problemi

Quindi confermi che col dir 655 e fw 1.21EUb07 funziona sia la visualizzazione del file log nonchè emule e kad con id alto (aprendo le porte nella sezione inoltro porte e non in server virtuale)??? A livello di stabilità della connessione com'è il fw??

N.B. Ti invito a dare un voto all'1.21EUb07 da 1 a 5, e invito tutti coloro che stanno usando questo fw a fare la stessa cosa.

fosseperme
31-03-2009, 21:13
Fammi sapere xchè anch'io vorrei fare il passaggio come il tuo! ;)
Ma riesce a stare su qualche mese senza riavviarlo?

Hai voja....

fosseperme
31-03-2009, 21:15
Con sommo dispiacere confermo che i logs visionabili con la verione 1.21EUB07 usando la lingua italiana fanno cadere la connessione.
Ora ho notato che c'e' un avviso che dice che la memoria potrebbe essere ridotta!!
Torniamo all 1.22B05 che è meglio (puffi docet).
Ciao

La visualizzazione del file log non ti funziona??? E l'apertura delle porte tcp/udp nella sezione inoltro porte?? Che voto daresti da 1 a 5 al fw 1.21EUb07 in base anche alla stabilità??

Over Boost
31-03-2009, 21:34
La visualizzazione del file log non ti funziona??? E l'apertura delle porte tcp/udp nella sezione inoltro porte?? Che voto daresti da 1 a 5 al fw 1.21EUb07 in base anche alla stabilità??
Ti ricordi la "storia" che se si provavi (io e anche altri utenti) a leggere i log con la lingua italiana impostata il router si impallava/riavviava?
Succede ancora.
Io per le porte uso l'UPnP e sono ok!
Stabilissimo (una roccia),se non fosse per il log,sarebbe 5.
4!
Ciao

fosseperme
31-03-2009, 22:42
Perfetto over, magari converrebbe aggiornare il thread in prima pagina coi voti (sia per l'1.21Eub07 e sono d'accordo col 4, sia per l'1.22 dove abbasserei il voto da 5 a 3 o a 4, per i problemi di impallamento di questo fw con un numero elevato di client wireless collegati). Bisognerebbe inoltre cancellare anche l'avviso riguardante il problema dell'apertura delle porte tpc/udp che aflliggeva il vecchio EUb05, visto che col nuovo fw tale bug sembra essere stato risolto.

extremec
01-04-2009, 08:37
Ti ricordi la "storia" che se si provavi (io e anche altri utenti) a leggere i log con la lingua italiana impostata il router si impallava/riavviava?
Succede ancora.
Io per le porte uso l'UPnP e sono ok!
Stabilissimo (una roccia),se non fosse per il log,sarebbe 5.
4!
Ciao

Volevo chiederti da dove ti accorgi che cade la connessione leggendo il log, così potrei verificare e farvi sapere.

Over Boost
01-04-2009, 09:33
Volevo chiederti da dove ti accorgi che cade la connessione leggendo il log, così potrei verificare e farvi sapere.
Ho il router inpostato in PPoE,
leggendo il log con la lingua italiana,non riesce neanche a visualizzarmerli.
Nella parte dove dovrebbe apparire la lista del log appare l'avviso di memoria insufficente.
Cade la connessione,il router si riavvia.
Come hardware ho un A2.
Ciao

extremec
01-04-2009, 10:15
Ho il router inpostato in PPoE,
leggendo il log con la lingua italiana,non riesce neanche a visualizzarmerli.
Nella parte dove dovrebbe apparire la lista del log appare l'avviso di memoria insufficente.
Cade la connessione,il router si riavvia.
Come hardware ho un A2.
Ciao

Io ho un A4. Ho il modem impostato in PPoE ed il router impostato in IP Automatico, quindi niente username e password (poi uso la prenotazione DCHP per avere i miei computer sempre con lo stesso IP).
Non ho assolutamente quel tipo di problema nè altri.
Ciao

fosseperme
01-04-2009, 10:59
Io ho un A4. Ho il modem impostato in PPoE ed il router impostato in IP Automatico, quindi niente username e password (poi uso la prenotazione DCHP per avere i miei computer sempre con lo stesso IP).
Non ho assolutamente quel tipo di problema nè altri.
Ciao

Che firmware usi per il dir??

P.S. Per over : non per fare il pignolo ma dovresti mettere "consigliato" anche il fw 1.21Eub07 :)

extremec
01-04-2009, 11:20
Che firmware usi per il dir??

P.S. Per over : non per fare il pignolo ma dovresti mettere "consigliato" anche il fw 1.21Eub07 :)

Fino all'altro ieri avevo il 1.21B11beta02 e da ieri mattina il 1.21EUB07. Non ho mai provato il 1.22

Ciao

baila
01-04-2009, 12:01
Ma il QoS funziona bene?Mi pare di aver letto che qualcuno lo avvesse disattivato perché aveva problemi.
Il Wifi con la Wii sapete se funge?

fosseperme
01-04-2009, 12:06
Ma il QoS funziona bene?Mi pare di aver letto che qualcuno lo avvesse disattivato perché aveva problemi.
Il Wifi con la Wii sapete se funge?

Solo qualcuno ha avuto problemi col qos ma cn provider particolari (tipo EOLO che sfrutta la rete via etere, non l'adsl), se hai provider tradizionali come alice,tiscali, infostrada, tele2, fastweb,ecc. vai tranquillo.
Per quanto riguarda il wifi con la wii, certo che funge, perchè non dovrebbe.

fosseperme
01-04-2009, 12:09
In ogni caso le lamentele fatte alla Dlink sul vecchio 1.21Eub05 sono servite, hanno realizzato un nuov fw EU ottimo :D
Adesso sto combattendo affinchè lo stesso sia fatto anche per l'855 (dove c'è un fw EU ancora un pò acerbo).

baila
01-04-2009, 12:09
Solo qualcuno ha avuto problemi col qos ma cn provider particolari (tipo EOLO che sfrutta la rete via etere, non l'adsl), se hai provider tradizionali come alice,tiscali, infostrada, tele2, fastweb,ecc. vai tranquillo.
Per quanto riguarda il wifi con la wii, certo che funge, perchè non dovrebbe.

Chiedo non si sa mai! ;)
Grazie per le risposte,a sto punto procedo con l'ordine :O

baila
01-04-2009, 12:11
Che ne dite di questo modem? (http://www.e-shop-italia.it/catalog/product_info.php?products_id=217645)

fosseperme
01-04-2009, 13:21
Che ne dite di questo modem? (http://www.e-shop-italia.it/catalog/product_info.php?products_id=217645)

Molti utenti hanno problemi col 320B + DIR 655. Ti consiglio vivamente di abbinare il 320T.

baila
01-04-2009, 13:48
Molti utenti hanno problemi col 320B + DIR 655. Ti consiglio vivamente di abbinare il 320T.

Con questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533) ci sono problemi noti?

extremec
01-04-2009, 14:37
Come ho già detto, avendo da ieri questo nuovo modem 320-T, ho voluto fare qualche prova al volo degli ultimi FW disponibili (1.21B11Beta02, 1.21EUB07 e 1.22B05).
Ebbene con tutti e 3 ho sempre ID alto e Kad "NON Firewalled" con il solo "Inoltro porte" attivato (ma anche senza aprire le porte se uso UPNP su Emule).
Utilizzo, come detto, IP statico e Prenotazione DHCP x avere tutti i miei 4 PC sempre con lo stesso IP
Nessun problema con la visualizzazione del log, sia in italiano che in inglese.
Con il 1.21EUB07, ho in LAN una velocità sempre attorno a 40MBytes/sec.
A voi le conclusioni

fosseperme
01-04-2009, 14:52
Con questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1442533) ci sono problemi noti?

Si molti utenti col 320B non riescono a far comunicare bene i due apparecchi. Con il 320T invece funziona tt alla perfezione.

baila
01-04-2009, 15:18
Si molti utenti col 320B non riescono a far comunicare bene i due apparecchi. Con il 320T invece funziona tt alla perfezione.

No aspetta :D non hai visto il link
Io intendo con i Router Trust MD-4050,Atlantisland WebShare 111,Billion BiPAC 5200S che praticamente sono tutti uguali :)

fosseperme
01-04-2009, 17:56
No aspetta :D non hai visto il link
Io intendo con i Router Trust MD-4050,Atlantisland WebShare 111,Billion BiPAC 5200S che praticamente sono tutti uguali :)

Non penso dovrebbero esserci problemi poichè presi singolarmente sono ottimi modelli...il punto è che non sono stati provati da nessuno in abbinata col 655....
Perchè complicarti la vita, prendi il 320T e vai sul sicuro, poi se ami il rischio...

pierpox
01-04-2009, 18:10
Ti ricordi la "storia" che se si provavi (io e anche altri utenti) a leggere i log con la lingua italiana impostata il router si impallava/riavviava?
Succede ancora.
Io per le porte uso l'UPnP e sono ok!
Stabilissimo (una roccia),se non fosse per il log,sarebbe 5.
4!
Ciao

...ho provato a leggere i logs con la lingua italiana,ma nel mio caso nè si impalla e ne si riavvia e non ho mai avuto problemi da quando l'ho messoo sul dir,non posso testarlo lato p2p ma dal punto di vista del wireless nessunissimo problema anche con molti clients misti g/n contemporaneamente connessi,al momento non posso che dare il massimo dei voti al 1.21 B07 ;)

extremec
01-04-2009, 18:16
...ho provato a leggere i logs con la lingua italiana,ma nel mio caso nè si impalla e ne si riavvia e non ho mai avuto problemi da quando l'ho messoo sul dir,non posso testarlo lato p2p ma dal punto di vista del wireless nessunissimo problema anche con molti clients misti g/n contemporaneamente connessi,al momento non posso che dare il massimo dei voti al 1.21 B07 ;)

Direi che posso confermare pienamente

pierpox
01-04-2009, 18:18
...visto l'interesse di molti su quale modem abinare al dir-655,vi partecipo la mia personale esperienza.Dopo averne provati molti,mi sono indirizzato verso il seguente modello:Atlantis WebShare 440,è un modem router capace di ben 1500 concurrent nat sessions,quindi ideale per il p2p,è una vera roccia credo che meglio di questo vi siano solo i cisco.Ho contemporaneamente sia emule che bit torrent attivi più una media di 15 clients (wired/wireless) connessi a internet e nessun problema di caricamento lento delle pagine da siti web,ve lo consiglio spassionatamente...l'unico difetto il prezzo :D

q3aquaking
01-04-2009, 18:31
a qualcuno di voi SEMBRA che ci siano corruzioni di file spostandoli sulla rete
a me capita con file molto grossi(7gb)
ho gigabit

li decomprimo sul pc originale (xp32bit) (scheda gigabit dlink)
lo passo via rete
lo decomprimo sull'altro pc (vista 64bit)(scheda gigabit marvell,integrata nell'asus p5q deluxe)
MI DA CRC ERROR

che puo essere?

provato con 7zip e winrar, stesso problema
a volte capita a volte no, ovviamente se nn sono file rar nn me ne posso nemmeno accorgere e tutto sembra funzionare alla perfezione(per esempio nl caso dei mkv in hd da 7/8 gb l'uno)

CREDO SIA UN PROBLEMA DELLA SCHEDA GIGABIT MARVELL O DELL'OS VISTA 64BIT

prima andavo a 100mbit (sempre col dir) e il problema non c'era
in gigabit invece scazza
Non è un problema del dir655 perche anche in crossover da lo stesso problema(a volte si e a volte no, è random insomma

baila
01-04-2009, 19:31
Non penso dovrebbero esserci problemi poichè presi singolarmente sono ottimi modelli...il punto è che non sono stati provati da nessuno in abbinata col 655....
Perchè complicarti la vita, prendi il 320T e vai sul sicuro, poi se ami il rischio...

Perchè già lo possiedo ;)

baila
01-04-2009, 21:33
...visto l'interesse di molti su quale modem abinare al dir-655,vi partecipo la mia personale esperienza.Dopo averne provati molti,mi sono indirizzato verso il seguente modello:Atlantis WebShare 440,è un modem router capace di ben 1500 concurrent nat sessions,quindi ideale per il p2p,è una vera roccia credo che meglio di questo vi siano solo i cisco.Ho contemporaneamente sia emule che bit torrent attivi più una media di 15 clients (wired/wireless) connessi a internet e nessun problema di caricamento lento delle pagine da siti web,ve lo consiglio spassionatamente...l'unico difetto il prezzo :D

Azz,ma costa veramente una follia! :eek:

fosseperme
02-04-2009, 01:39
...ho provato a leggere i logs con la lingua italiana,ma nel mio caso nè si impalla e ne si riavvia e non ho mai avuto problemi da quando l'ho messoo sul dir,non posso testarlo lato p2p ma dal punto di vista del wireless nessunissimo problema anche con molti clients misti g/n contemporaneamente connessi,al momento non posso che dare il massimo dei voti al 1.21 B07 ;)

Bhe over, direi che a gran richiesta vogliamo il voto massimo per l'1.21EU!!! (sinceramente lo ritengo migliore della beta 1.22 di almeno un punto).

fosseperme
02-04-2009, 01:41
Azz,ma costa veramente una follia! :eek:

Il 320T è ottimo anche a livello di prezzo (sui 30-35 euro).

fosseperme
02-04-2009, 01:42
a qualcuno di voi SEMBRA che ci siano corruzioni di file spostandoli sulla rete
a me capita con file molto grossi(7gb)
ho gigabit

li decomprimo sul pc originale (xp32bit) (scheda gigabit dlink)
lo passo via rete
lo decomprimo sull'altro pc (vista 64bit)(scheda gigabit marvell,integrata nell'asus p5q deluxe)
MI DA CRC ERROR

che puo essere?

provato con 7zip e winrar, stesso problema
a volte capita a volte no, ovviamente se nn sono file rar nn me ne posso nemmeno accorgere e tutto sembra funzionare alla perfezione(per esempio nl caso dei mkv in hd da 7/8 gb l'uno)

CREDO SIA UN PROBLEMA DELLA SCHEDA GIGABIT MARVELL O DELL'OS VISTA 64BIT

prima andavo a 100mbit (sempre col dir) e il problema non c'era
in gigabit invece scazza
Non è un problema del dir655 perche anche in crossover da lo stesso problema(a volte si e a volte no, è random insomma

C'era un utente che qualche post fa aveva il tuo stesso problema. Mi pare abbia risolto disabilitando il qos engine.

pierpox
02-04-2009, 11:00
Azz,ma costa veramente una follia! :eek:

...se navighi con pochi clients e non fai un uso massiccio di p2p,forse il 320T potrebbe andarti bene.Io prima del webshare avevo un netgear DG834 e per caricare una pagina internet era una vera depressione (e non dipendeva dal provider,con alice 7 mega attualmente vado molto bene).Quindi alla fine dipende dal volume di traffico che hai (numero di connessioni aperte)...;)

fosseperme
02-04-2009, 17:37
...se navighi con pochi clients e non fai un uso massiccio di p2p,forse il 320T potrebbe andarti bene.Io prima del webshare avevo un netgear DG834 e per caricare una pagina internet era una vera depressione (e non dipendeva dal provider,con alice 7 mega attualmente vado molto bene).Quindi alla fine dipende dal volume di traffico che hai (numero di connessioni aperte)...;)

Io il 320T l'ho usato massicciamente per il p2p con tanti client wireless e non, e non mi ha mai causato il benchè minimo problema.

Kicco_lsd
02-04-2009, 20:43
...ragazzi sono venuto a conoscenza del fatto che tutti gli apparecchi linksys hanno una controparte firmware open source che permette di abilitare funzioni come il protocollo per fare da extender (WDS se non erro) e molto altro... io misà che provo con il 610N Dual Band!!

fosseperme
02-04-2009, 22:50
...ragazzi sono venuto a conoscenza del fatto che tutti gli apparecchi linksys hanno una controparte firmware open source che permette di abilitare funzioni come il protocollo per fare da extender (WDS se non erro) e molto altro... io misà che provo con il 610N Dual Band!!

Non per fare l'avvocato del diavolo... ma ho saputo che questo router soffre di gravi problemi legati al funzionamento dell'upnp.... e se fosse vera la cosa sarebbe alquanto grave. In ogni caso prova il modello e facci sapere.

N.B. Nn voglio dire un eresia ma secondo me il DIR 655 e l'855 sono superiori rispetto al WRT610N, almeno per quanto riguarda la stabilità del firmware.

virtualj
03-04-2009, 00:33
Riporto la mia piccola esperienza..
Ho un DIR-655 che entrando dentro mi dice versione A3, fw 1.11EU ... tutto funzionava bene. nonchè un giorno mi viene in mente di vedere se ci sono aggiornamenti.. Cerco sul sito e mi scrive solo ver A1/A2 :mbe: vabbò.. Poi vedo che dal router stesso ti cerca gli aggiornamenti.. Lo trova, lo scarica, lo carico.. il file si chiama così: DIR655A4_FW121EUb05.bin
Configuro le porte come ho sempre fatto e provo subito adunanza... Test porta kad passato (verde).. Ma non trovo una minima fonte :| cacchio!! per fortuina trovo info qui che mi dice di provare con il virtual server invece che port forwarding... E ora sembra andare :) vabbò.. Un giorno troverò spiegazioni :D cmq pare che ci sia un'altra versione disponibile.. La provo? :) (la Eub07)..

EDIT: non ho resistito e ho appena aggiornato alla DIR-655A4_FW121EUb07.bin che ho trovato nel primo post... Che dire!! Ora adunanza funziona anche con l'inoltro porte (port forwarding) :) buono così. Se noto qualcos'altro ve lo faccio sapere. Ciao!

fosseperme
03-04-2009, 00:52
Riporto la mia piccola esperienza..
Ho un DIR-655 che entrando dentro mi dice versione A3, fw 1.11EU ... tutto funzionava bene. nonchè un giorno mi viene in mente di vedere se ci sono aggiornamenti.. Cerco sul sito e mi scrive solo ver A1/A2 :mbe: vabbò.. Poi vedo che dal router stesso ti cerca gli aggiornamenti.. Lo trova, lo scarica, lo carico.. il file si chiama così: DIR655A4_FW121EUb05.bin
Configuro le porte come ho sempre fatto e provo subito adunanza... Test porta kad passato (verde).. Ma non trovo una minima fonte :| cacchio!! per fortuina trovo info qui che mi dice di provare con il virtual server invece che port forwarding... E ora sembra andare :) vabbò.. Un giorno troverò spiegazioni :D cmq pare che ci sia un'altra versione disponibile.. La provo? :) (la Eub07)..

EDIT: non ho resistito e ho appena aggiornato alla DIR-655A4_FW121EUb07.bin che ho trovato nel primo post... Che dire!! Ora adunanza funziona anche con l'inoltro porte (port forwarding) :) buono così. Se noto qualcos'altro ve lo faccio sapere. Ciao!

Si la versione 1.21EUb05 aveva moltissimi bug tra cui quello del non funzionamento della sezione port forwarding. Abbiamo per mesi segnalato il problema alla Dlink, che ha accolto le nostre richieste pubblicando un nuovo fw, appunto l'1.21EUb07 :D

Kicco_lsd
03-04-2009, 00:54
resterei volentieri in casa D-Link se si degnassero di fare un extender dual-band... a quanto so questi firmware open source sono sviluppati solo per i prodotti linksys

prima di fare l'acquisto mi resta da capire se partendo dalla esistente rete a 2.4Gh se aggiungo l'extender dual band le risorse che sono condivise tramite la wlan a 2.4Gh sono disponibili anche sulla wlan a 5Ghz?

Server-DWA140@2.4<--DIR655@2.4gh--><-- 2.4gh-610N-5Ghz--->HTPC@5gh

secondo voi i dati passano dal server all'HTPC??

@fosseperme: Se il problema fosse solo l'upnp si tratterebbe di firmware immaturi, e con il 655 non possiamo dire di non esserci annoiati a scovare bug clamorosi... :D

fosseperme
03-04-2009, 00:58
resterei volentieri in casa D-Link se si degnassero di fare un extender dual-band... a quanto so questi firmware open source sono sviluppati solo per i prodotti linksys

prima di fare l'acquisto mi resta da capire se partendo dalla esistente rete a 2.4Gh se aggiungo l'extender dual band le risorse che sono condivise tramite la wlan a 2.4Gh sono disponibili anche sulla wlan a 5Ghz?

Server-DWA140@2.4<--DIR655@2.4gh--><-- 2.4gh-610N-5Ghz--->HTPC@5gh

secondo voi i dati passano dal server all'HTPC??

@fosseperme: Se il problema fosse solo l'upnp si tratterebbe di firmware immaturi, e con il 655 non possiamo dire di non esserci annoiati a scovare bug clamorosi... :D

Come si chiama questo extender 5GHz della Linksys??

N.B. Con tutto il rispetto, penso che questo bug della Linksys, non sia minimamente paragonabile (nel senso che è mlt più grave) rispetto ai piccoli bachi della Dlink (tranne che per quello delle sezione inoltro porte non funzionante, ma che riguardava SOLO il fw 1.21EUb05 e che è stato recentemente risolto). Inoltre l'assistenza Linksys fa davvero pena, nel senso che non rilascia fw aggiornati per mesi e mesi (nonostante i continui solleciti degli utenti), almeno la Dlink ci ascolta di + e rilascia continuamente beta correttive.

Kicco_lsd
03-04-2009, 01:01
è il WRT610N Dual Band che montando il firmware Open DD-WRT implementa anche il protocollo che permette di funzionare come extender\bridge ovvero il WDS... fossexme ma visto che hai conoscenze ai piani alti d-link diglelo che mettessero sul mercato sto diavolo di dap dualband!! :D

fosseperme
03-04-2009, 02:04
è il WRT610N Dual Band che montando il firmware Open DD-WRT implementa anche il protocollo che permette di funzionare come extender\bridge ovvero il WDS... fossexme ma visto che hai conoscenze ai piani alti d-link diglelo che mettessero sul mercato sto diavolo di dap dualband!! :D

Il bridge non è un ripetitore, semplicemente prende il segnale wireless esistente e lo ritrasmette, ma non via wireless, soltanto via lan a dispositivi ad esso collegati. Col WDS dovresti poter ripetere il segnale ma devi avere due WRT610N, uno che fa da router e l'altro appunto da repeater wds.
Proverò a informarmi sul perchè la Dlink non abbia immesso sul mercato un repeater N Dual Band e se è prevista una futura uscita di tale prodotto (per ora c'è il dap 1522 che è solo bridge,chissà se con futuri aggiornamenti fw possa supportare anche la modalità repeater).
Intanto ho posto questa domanda a lizzi del forum di dlink.de; vediamo cosa mi risponde. Certo è che un repeater dual band farebbe comodo anche a me, visto che col DIR 855 la 5Ghz nella mia villetta prende max sul piano dove si trova il router (mentre la 2,4 GHz ha una portata molto + ampia).

pierpox
03-04-2009, 10:36
Io il 320T l'ho usato massicciamente per il p2p con tanti client wireless e non, e non mi ha mai causato il benchè minimo problema.

...cosa intendi per "massicciamente"?:D ,io intendo:una media di 300 file in scarico sia su emule che azureus,attivi contemporaneamente e una media di 15 clients,con attive chat,msn e programmini di giochi on line.Se con tutto questo carico di lavoro il 320T riesce a garantirti un ottima fluidità di navigazione allora concordo che con 35 euro hai fatto proprio un grande affare!;)

Kicco_lsd
03-04-2009, 11:36
Cavolo due 610N costano come una notte con Brigitta Bulgari!!! Apparte tutto il dap che hai te è ovviamente un modello diverso dal router ma se nn ho capito male ti amplia il segnale senza la necessità di collegarlo via cavo o no?

IcEMaN666
03-04-2009, 12:50
ok arrivato stamane il router...è un A3 con firmare 1.11EU...è cosa buona la revision o era meglio un A4?

Ora purtroppo non ho il modem che mi arriverà martedi...posso usare il dg834 semplicemente come modem? O in alternativa il modem di alice? Ho solo quelli in casa al momento e vorrei smanettarci un pochino:D

baila
03-04-2009, 12:58
ok arrivato stamane il router...è un A3 con firmare 1.11EU...è cosa buona la revision o era meglio un A4?

Ora purtroppo non ho il modem che mi arriverà martedi...posso usare il dg834 semplicemente come modem? O in alternativa il modem di alice? Ho solo quelli in casa al momento e vorrei smanettarci un pochino:D

Dove lo hai preso? :fagiano:

IcEMaN666
03-04-2009, 12:59
Dove lo hai preso? :fagiano:

pixmania...pagato pure poco, 99€ spese incluse:)

virtualj
03-04-2009, 13:10
pixmania...pagato pure poco, 99€ spese incluse:)

anche io 2 mesi fa :P

lello1972
03-04-2009, 14:36
ok arrivato stamane il router...è un A3 con firmare 1.11EU...è cosa buona la revision o era meglio un A4?

Ora purtroppo non ho il modem che mi arriverà martedi...posso usare il dg834 semplicemente come modem? O in alternativa il modem di alice? Ho solo quelli in casa al momento e vorrei smanettarci un pochino:D

Sì vedi il primo post della discussione ufficiale
Edit: sicuramente è possibile sul DG834GT, per le altre versioni non saprei

fosseperme
03-04-2009, 18:11
Cavolo due 610N costano come una notte con Brigitta Bulgari!!! Apparte tutto il dap che hai te è ovviamente un modello diverso dal router ma se nn ho capito male ti amplia il segnale senza la necessità di collegarlo via cavo o no?

Allora ho parlato con lizzi ed esiste la soluzione per estendere il segnale della rete 5GHz. Praticamente bisogna acquistare due dap 1522 (costano 99 euro l'uno su PixM), posizionare uno dei due in una zona dove ovviamente c'è il segnale 5Ghz e settarlo in bridge. Cosi il dap, settato in bridge, potrà acquisire il segnale wireless 5GHz del DIR 855 e ritrasmetterlo via lan ai dispositivi ad esso collegati, ma non via wireless. E fino a qua c'eravamo. Ora bisogna settare il secondo dap in modalità AP e collegarlo al primo via lan ( cioè a quello settato in bridge x intenderci); di modo che il segnale 5Ghz acquisito dal dap bridge via wireless venga poi ritrasmesso in wireless tramite il secondo dap settato come AP. Tuttavia il dap in modalità AP non lavora contemporaneamente su tutte e 2 le frequenze (2,4 e 5GHz) ma bisogna scegliere o l'una o l'altra (ovviamente sceglieremo la 5GHz); di conseguenza per estendere la 2,4GHz dobbiamo sempre continuare ad utilizzare il Dap 1353 in modalità ap repeater.
In definitiva, per estendere la 2,4 usiamo il DAP 1353 in modalità AP Repeater (posizionandolo semplicemente in una zona dove c'è segnale 2,4GHz e attaccandolo alla corrente), per estendere la 5GHz usiamo due dap 1522 collegati tra di loro via lan (uno settato in bridge e l'altro come AP, ovviamente messi in una zona dove c'è segnale 5GHz e collegandoli alla corrente). Va da se che tutti gli apparecchi sopraelencati devono essere connessi via cavo solo nella fase iniziale del settaggio, poi in seguito basta appunto posizionarli in zone dove vi è la presenza del relativo segnale (affinche esso venga esteso) e collegarli alla corrente.

pierpox
03-04-2009, 20:43
Allora ho parlato con lizzi ed esiste la soluzione per estendere il segnale della rete 5GHz. Praticamente bisogna acquistare due dap 1522 (costano 99 euro l'uno su PixM), posizionare uno dei due in una zona dove ovviamente c'è il segnale 5Ghz e settarlo in bridge. Cosi il dap, settato in bridge, potrà acquisire il segnale wireless 5GHz del DIR 855 e ritrasmetterlo via lan ai dispositivi ad esso collegati, ma non via wireless. E fino a qua c'eravamo. Ora bisogna settare il secondo dap in modalità AP e collegarlo al primo via lan ( cioè a quello settato in bridge x intenderci); di modo che il segnale 5Ghz acquisito dal dap bridge via wireless venga poi ritrasmesso in wireless tramite il secondo dap settato come AP. Tuttavia il dap in modalità AP non lavora contemporaneamente su tutte e 2 le frequenze (2,4 e 5GHz) ma bisogna scegliere o l'una o l'altra (ovviamente sceglieremo la 5GHz); di conseguenza per estendere la 2,4GHz dobbiamo sempre continuare ad utilizzare il Dap 1353 in modalità ap repeater.
In definitiva, per estendere la 2,4 usiamo il DAP 1353 in modalità AP Repeater (posizionandolo semplicemente in una zona dove c'è segnale 2,4GHz e attaccandolo alla corrente), per estendere la 5GHz usiamo due dap 1522 collegati tra di loro via lan (uno settato in bridge e l'altro come AP, ovviamente messi in una zona dove c'è segnale 5GHz e collegandoli alla corrente). Va da se che tutti gli apparecchi sopraelencati devono essere connessi via cavo solo nella fase iniziale del settaggio, poi in seguito basta appunto posizionarli in zone dove vi è la presenza del relativo segnale (affinche esso venga esteso) e collegarli alla corrente.

...mhh veramente macchinosa la cosa,chissà quanto dovremo aspettare ancora per avere una soluzione come dir-655+dap 1353,che estenda contemporaneamente tanto la banda dei 2.4 Ghz che quella dei 5 Ghz.Sarei anche curioso di vedere,con i due dap 1522,di quanto si possa estendere il segnale dei 5Ghz...non è che ci sta facendo su un pensierno fosseperme?:D

fosseperme
04-04-2009, 00:05
...mhh veramente macchinosa la cosa,chissà quanto dovremo aspettare ancora per avere una soluzione come dir-655+dap 1353,che estenda contemporaneamente tanto la banda dei 2.4 Ghz che quella dei 5 Ghz.Sarei anche curioso di vedere,con i due dap 1522,di quanto si possa estendere il segnale dei 5Ghz...non è che ci sta facendo su un pensierno fosseperme?:D

Il pensierino ce lo sto già facendo anzi forse pure qlkosa di +... in ogni caso questo metodo è stato provato direttamente da lizzi (di cui mi fido ciecamente) e funziona a dovere...considera che adesso come adesso avendo il DIR 855 in un solaio, la portata della 5GHz è davvero misera; sicuramente ripetendo il segnale coi due dap 1522 la renderò quantomeno utilizzabile.
Dunque manterrò il dap 1353 per ripetere la 2,4GHz e acquisterò i due dap 1522 per estendere la 5GHz; lo stesso lizzi ritiene imporobabile che in futuro possa essere immesso dalla Dlink sul mercato un apparecchio repeater apposito, altrimenti l'avrebbero già fatto.

pierpox
04-04-2009, 07:21
Il pensierino ce lo sto già facendo anzi forse pure qlkosa di +... in ogni caso questo metodo è stato provato direttamente da lizzi (di cui mi fido ciecamente) e funziona a dovere...considera che adesso come adesso avendo il DIR 855 in un solaio, la portata della 5GHz è davvero misera; sicuramente ripetendo il segnale coi due dap 1522 la renderò quantomeno utilizzabile.
Dunque manterrò il dap 1353 per ripetere la 2,4GHz e acquisterò i due dap 1522 per estendere la 5GHz; lo stesso lizzi ritiene imporobabile che in futuro possa essere immesso dalla Dlink sul mercato un apparecchio repeater apposito, altrimenti l'avrebbero già fatto.

....peccato un pò ci speravo in un accoppiata dir 855+ ipotetico dap-1553 che avrebbe sostituito l'ormai collaudata dir-655+dap 1353 :rolleyes:

PS:...allora mi terrò il dir-655+dap 1353,fino a quando non faranno notebooks con di serie schede wireless 5Ghz ;)

fosseperme
04-04-2009, 10:18
....peccato un pò ci speravo in un accoppiata dir 855+ ipotetico dap-1553 che avrebbe sostituito l'ormai collaudata dir-655+dap 1353 :rolleyes:

PS:...allora mi terrò il dir-655+dap 1353,fino a quando non faranno notebooks con di serie schede wireless 5Ghz ;)

Veramente esistono gia notebook con scheda N dualband integrata.... La intel 5300 (se non sbaglio cosi si chiama) in wireless 5GHz permette di agganciare addirittura 450 mbps....
In ogni caso mi sono deciso; la settimana prossima acquisterò i due dap 1522 e ho trovato anche dove collocarli in casa (in una zona abbastanza ampia e priva di ostacoli dove il segnale 5GHz prende tre tacche, di sicuro riuscirò cosi a coprire gran parte dell'abitazione).
Per quanto riguarda la riuscita dell'operazione sono ottimista; mi fido di lizzi ed inoltre tutti i prodotti Dlink N sono pienamente compatibili fra di loro.

Kicco_lsd
04-04-2009, 13:36
Io inizio a maturare l'idea di rivendermi il dir655...

baila
04-04-2009, 17:02
Io inizio a maturare l'idea di rivendermi il dir655...

Mmm perchè?

pierpox
04-04-2009, 17:54
Veramente esistono gia notebook con scheda N dualband integrata.... La intel 5300 (se non sbaglio cosi si chiama) in wireless 5GHz permette di agganciare addirittura 450 mbps....
In ogni caso mi sono deciso; la settimana prossima acquisterò i due dap 1522 e ho trovato anche dove collocarli in casa (in una zona abbastanza ampia e priva di ostacoli dove il segnale 5GHz prende tre tacche, di sicuro riuscirò cosi a coprire gran parte dell'abitazione).
Per quanto riguarda la riuscita dell'operazione sono ottimista; mi fido di lizzi ed inoltre tutti i prodotti Dlink N sono pienamente compatibili fra di loro.

...si ma certamente la trovi raramente sui notebooks attualmente,cmq mi raccomando non dimenticarti di postare le tue imprssioni d'uso dei due dap 1522,sono molto curioso di sapere se l'estensione del segnale a 5 Ghz sarà maggiore di quella dei 2,4 Ghz ottennuta grazie al dap 1353.Insomma il mio dubbio hamletico è il seguente:avendo già un dir-655+un dap-1353 come ap repeater,l'acquisto di un dir-855+ 2 dap 1522 potrebbe portarmi ad una copertura molto maggiore di quella che già ho con la 2,4Ghz?Se si allora ci potrei fare anch'io un pensierino...:D
Poi,ci sarebbero da valutare anche le prestazioni dell'intero apparato(DIR-855+DAP 1353+2x DAP 1522 in presenza di molti clients misti g/N - 2,4/5 Ghz contemporaneamente connessi.;)

PS:...insomma,fosseperme solo tu potrai dissipare tutti i miei dubbi di acquisto,confido in te!:D

zanlu87
04-04-2009, 18:14
Ti ricordi la "storia" che se si provavi (io e anche altri utenti) a leggere i log con la lingua italiana impostata il router si impallava/riavviava?
Succede ancora.
Io per le porte uso l'UPnP e sono ok!
Stabilissimo (una roccia),se non fosse per il log,sarebbe 5.
4!
Ciao


riportando al mia esperianza, ho il dir con il fw 1.11b02 e anche a me succede non sempre però che se vado nei logs questo si impalli e si riavvii.per il resto funziona alla grande...

in + la wii in abbinata al dir in wi-fi funziona speldidamente,

[RenderMAN]
05-04-2009, 02:21
riportando al mia esperianza, ho il dir con il fw 1.11b02 e anche a me succede non sempre però che se vado nei logs questo si impalli e si riavvii.per il resto funziona alla grande...in + la wii in abbinata al dir in wi-fi funziona speldidamente,

Versione firmware corrente : 1.11EU Data firmware corrente : 2007/11/5

Idem problema con la consulta dei Log, si resetta (assai fastidioso)

fosseperme
05-04-2009, 12:06
;26972668']Versione firmware corrente : 1.11EU Data firmware corrente : 2007/11/5

Idem problema con la consulta dei Log, si resetta (assai fastidioso)

ragazzi mettete su il fw 1.21eub07 fidatevi.

baila
05-04-2009, 13:14
ragazzi mettete su il fw 1.21eub07 fidatevi.

e dell 1.22 che si dice?

Kicco_lsd
05-04-2009, 16:40
baila me lo rivendo per passare al linksys dual band...

islandofjava
05-04-2009, 16:48
baila me lo rivendo per passare al linksys dual band...

Premesso che i soldi sono i tuoi e puoi spenderli come meglio credi, sei sicuro che comprare un dual band ora valga la pena?

Il range sui 5Ghz in questo tipo di prodotti è basso, ovviamente sono anch'essi Draft N e sono alla prima generazione per quanto riguardo i dual.
Il linksys poi ha le antenne integrate che storicamente non sono il massimo della vita.

Questo non significa che il 655 sia il migliore del mondo. Linksys non rilascia molti aggiornamenti di firmware ma D-Link ne rilascia parecchi e molti di questi non aggiungono i bugfix richiesti; io continuo a non avere risolto i miei casini (ma devo dire che non ho tanto tempo per starci dietro e quindi aspettavo un'altra final che è arrivata con lo 07 e devo provare).

Poi vedi tu eh :)

pierpox
05-04-2009, 17:56
Premesso che i soldi sono i tuoi e puoi spenderli come meglio credi, sei sicuro che comprare un dual band ora valga la pena?

Il range sui 5Ghz in questo tipo di prodotti è basso, ovviamente sono anch'essi Draft N e sono alla prima generazione per quanto riguardo i dual.
Il linksys poi ha le antenne integrate che storicamente non sono il massimo della vita.

Questo non significa che il 655 sia il migliore del mondo. Linksys non rilascia molti aggiornamenti di firmware ma D-Link ne rilascia parecchi e molti di questi non aggiungono i bugfix richiesti; io continuo a non avere risolto i miei casini (ma devo dire che non ho tanto tempo per starci dietro e quindi aspettavo un'altra final che è arrivata con lo 07 e devo provare).

Poi vedi tu eh :)


...concordo soprattuto sulla non piena maturità dei prodotti dual,inoltre coverrebbe pure aspettare le impressioni di fosseperme che fra poco avrà una configurazione molto interessante da valutare sul versante copertura 5 Ghz...a meno che nn hai già trovato qualche recensione in cui si testa una netta superiorità del linksys rispetto al dir 855,allora in quel caso incomincerei a valutare la cosa...;)

Over Boost
05-04-2009, 20:49
A riguardo del riavvio nella consulta dei log (usando la lingua Italiana),che hardware avete (io A2)??
Ciao e grazie

pierpox
05-04-2009, 21:43
A riguardo del riavvio nella consulta dei log (usando la lingua Italiana),che hardware avete (io A2)??
Ciao e grazie

ciao over,io A2,ma fortunatamente il mio nn si riavvia...:)

[RenderMAN]
06-04-2009, 01:11
ciao over,io A2,ma fortunatamente il mio nn si riavvia...:)

anche io ho un A2, che Fw monti?

Over Boost
06-04-2009, 08:18
Qualsiasi fw che abbia la lingua italiana impostata mi fa riavviare il router.

doc octopus
06-04-2009, 08:20
Premesso che i soldi sono i tuoi e puoi spenderli come meglio credi, sei sicuro che comprare un dual band ora valga la pena?

Il range sui 5Ghz in questo tipo di prodotti è basso, ovviamente sono anch'essi Draft N e sono alla prima generazione per quanto riguardo i dual.
Il linksys poi ha le antenne integrate che storicamente non sono il massimo della vita.


Poi vedi tu eh :)

Il WRT610N, nella sua componente wireless, si mangia il dir855.
Il mio Linksys è al piano terra e, utilizzando la banda dei 5 GHz, mi collego ai bridge della Netgear al secondo piano con il 40-50% del segnale. Faccio streaming di segnali 720p (i 1080 non li ho ancora provati) senza problemi, utilizzando un pc server posto nel semi-interrato.
Ho anche il dir-855 inscatolato, usato 2 giorni e rimesso via.

doc octopus
06-04-2009, 08:21
...a meno che nn hai già trovato qualche recensione in cui si testa una netta superiorità del linksys rispetto al dir 855,allora in quel caso incomincerei a valutare la cosa...;)

Post sopra :D

pierpox
06-04-2009, 09:26
;26983603']anche io ho un A2, che Fw monti?

...quello in firma 1.21b07;)

pierpox
06-04-2009, 09:33
Post sopra :D


ciao doc,avendoli tutti e due,quindi in base alla tua esperienza,la copertura del lynksys WRT610N sulla banda dei 5 Ghz è molto maggiore dell'855?Cioè è un qualcosa che proprio si avverte ad occhio?E sulla banda dei 2,4 Ghz come siamo messi,è anche in quel caso più performante,la copertura e stabilità del segnale è maggiore?

islandofjava
06-04-2009, 10:58
Il WRT610N, nella sua componente wireless, si mangia il dir855.
Il mio Linksys è al piano terra e, utilizzando la banda dei 5 GHz, mi collego ai bridge della Netgear al secondo piano con il 40-50% del segnale. Faccio streaming di segnali 720p (i 1080 non li ho ancora provati) senza problemi, utilizzando un pc server posto nel semi-interrato.
Ho anche il dir-855 inscatolato, usato 2 giorni e rimesso via.

Io mi sono basato su tute l più grosse recensioni che ho leto da quando è uscito e sostanzialmente si afferma che la tipologia di prodotto è ancpra acerba.
Un estratto da SmallNetBuilder:

Closing Thoughts

I'm glad to see manufacturers producing dual-band routers, since they can provide a needed alternative for folks whose neighborhoods have too many wireless LANs competing for too little airspace. But the 610N shows once again that if you're looking for dual-band draft 111n to solve all of your wireless LAN problems, you're sure to be disappointed.

As I said earlier, I have yet to see a dual-band draft 11n product (either AP, bridge or wireless router) that is consistently good in both bands and both channel widths and the 610N is no exception. The MIMO technology used in draft 11n is complicated stuff and seems to be proving difficult to optimize for good performance under all conditions. And neither Broadcom nor Linksys seem to have cracked the code in the 610N.


Poi se tu dici che ti trovi bene, buon per te :)

In generale comprare la prima generazione in questa tipologia di prodotti è sempre un terno al lotto e difficilmente la imbrocchi (come quando uscirono i primi disastrosi N). Poi per carità, i soldi sono non sono i miei.

doc octopus
06-04-2009, 11:29
Poi se tu dici che ti trovi bene, buon per te :)

In generale comprare la prima generazione in questa tipologia di prodotti è sempre un terno al lotto e difficilmente la imbrocchi (come quando uscirono i primi disastrosi N). Poi per carità, i soldi sono non sono i miei.

La prima gen era rappresentata dal wrt600n, il 610n è la sua evoluzione. Con questo non dico che il prodotto sia perfetto, ma sulla componente wireless è una bomba.

doc octopus
06-04-2009, 11:31
ciao doc,avendoli tutti e due,quindi in base alla tua esperienza,la copertura del lynksys WRT610N sulla banda dei 5 Ghz è molto maggiore dell'855?Cioè è un qualcosa che proprio si avverte ad occhio?E sulla banda dei 2,4 Ghz come siamo messi,è anche in quel caso più performante,la copertura e stabilità del segnale è maggiore?

Nelle stesse condizioni in cui utilizzo il wrt610n, con il dir855 i client al secondo piano si disconnettevano spesso e volentieri, se nel frattempo utilizzavo con il pc la banda del 2,4, la 5 non si agganciava nemmeno.

pierpox
06-04-2009, 11:48
Nelle stesse condizioni in cui utilizzo il wrt610n, con il dir855 i client al secondo piano si disconnettevano spesso e volentieri, se nel frattempo utilizzavo con il pc la banda del 2,4, la 5 non si agganciava nemmeno.

....quindi mi puoi confermare tranquillamente che in presenza di client misti sulle due bande il wrt610N è un prodotto migliore!Mentre nel caso in cui si utilizzino solo clients sulla 2,4 Ghz,la copertura del seganle è maggiore rispetto al dir,come la valuti la cosa?

baila
06-04-2009, 14:06
e dell 1.22 che si dice?

Io lascerei perdere se fossi in te,l'ho provato circa 2-3 mesi e le prestazioni wireless erano a dir poco scandalose! :O
Sono stato al telefono pure con un tecnico per provare a settarlo ma non c'è stato verso!
Non so se sono usciti firmware che correggano il problema...
Cmq mi sa che andrai solo in peggio :(

Kicco_lsd
06-04-2009, 15:16
Probabilmente aspetterò ancora un po... anche se la voglia di 5Gh viene anche da dati come il 26% di Noise strenght che mi segnala l'utility della Ralink

baila
06-04-2009, 15:21
Ho sbagliato il quote :D
Mi è arrivato il router rev A3 solo che la velocità in lan è un po bassina per una Gigabit,sono arrivato attorno ai 15/17 MB/sec....suggerimenti?Le lan sono tutte Gigabit e ho messo il firmware 1.12B7
Ma mi pareva di aver visto un screenshot con collegamento in PPPoA,è possibile o no?

baila
06-04-2009, 16:07
Ho sbagliato il quote :D
Mi è arrivato il router rev A3 solo che la velocità in lan è un po bassina per una Gigabit,sono arrivato attorno ai 15/17 MB/sec....suggerimenti?Le lan sono tutte Gigabit e ho messo il firmware 1.12B7
Ma mi pareva di aver visto un screenshot con collegamento in PPPoA,è possibile o no?

Non so più dove battare la testa,ho 3 pc con lan gigabit e tutti non riescono a superare i 14/15 Mb/sec. :help:
Addirittura quando trasferisco il file in ping su internet mi aumenta di 15-20 ms!!

fosseperme
06-04-2009, 16:26
Mi inserisco nella discussione.... per quanto riguarda il paragone tra dir 855 e wrt610n. Il DIR 855 ha una sezione routing che il corrispettivo linksys si sogna, oltre ad avere un firmware decisamente + maturo (e cosa di non poco conto, escono continui aggiornamenti per correggere i bug presenti, a differenza di linksys che a riguardo fa letteralmente pena). Tutto questo fa del DIR 855 un prodotto decisamente più consigliato per l'home networking. Sulla maggiore copertura 5GHz del wrt610n non posso esprimere alcun giudizio perchè non ho fatto alcun test, per quanto riguarda quella del DIR posso dire che la copertura a 2,4GHz è ottima (pari al 655), quella 5GHz è ovviamente inferiore (considerate che io ho il router in un solaio con pareti molto spesse) ma ciò non toglie che possa essere cmq aumentato il range da futuri aggiornamenti firmware (come ha fatto linksys nelll'ultimo firmware). Sinceramente problemi a connettermi contemporaneamente con 2,4GHz e 5GHz non ne ho mai avuti, ne lamento disconnessioni. Cambiare un router per una sezione wireless leggermente inferiore al momento mi sembra una follia, considerando che sono + i contro che i pro (certo hai forse maggior range, ma come la mettiamo coi problemi del 610N lato routing tipo upnp??). Inoltre se proprio vuoi aumentare la 5GHz c'è la soluzione dei due dap 1522 che è molto valida e nemmeno tanto proibitiva a livello di costi (200 euro in totale per i due apparecchi); cosi facendo hai un grande router (DIR 855) e anche un' ottima copertura 5GHz (che poi data la tipologia della mia abitazione, non penso che il WRT610N possa fare miracoli, un repeater è cmq necessario).

fosseperme
06-04-2009, 16:27
Non so più dove battare la testa,ho 3 pc con lan gigabit e tutti non riescono a superare i 14/15 Mb/sec. :help:
Addirittura quando trasferisco il file in ping su internet mi aumenta di 15-20 ms!!

Ci dovrebbe essere una relativa opzione nella scheda di rete per attivare il jumbo frame.

baila
06-04-2009, 16:41
Ci dovrebbe essere una relativa opzione nella scheda di rete per attivare il jumbo frame.

Ho isolato il problema,la scheda di rete che mi va lenta è la Marvel Yukon.Il Jombo Frame è attivo con un valore 1514. Qualcuno ha avuto problemi analoghi che poi ha risolto?

islandofjava
06-04-2009, 16:48
La prima gen era rappresentata dal wrt600n, il 610n è la sua evoluzione. Con questo non dico che il prodotto sia perfetto, ma sulla componente wireless è una bomba.

ah mi ero dimenticato del 600.
Vabbè resta il fatto che la tecnologia è ancora poco matura, è uscita neanche un anno fa e lo dimostra il fatto che sia poco supportata non solo come modelli ma cosa più importanti su apparecchi integrati.
Già, di norma, sconsiglierei un prodotto appena uscito perché i firmware di solito sulle fasce consumer lasciano sempre a desiderare e si tende a fare bugfixing sulla pelle dell'utenza.
Comprando un dual band hai un 2x1, cioè un prodotto "acerbo" due volte.

Questo vale per il 610, 855, ecc.
Considerato che siamo vicini ai 200 Euro io il rischio non me lo prenderei poi come ho detto i soldi non sono i miei :)

comunque se non esiste a questo punto potresti creare un thread ufficiale no? ;) Al di là delle recensioni che non sono da 10 e lode ma tutto sommato non male, l'esperienza diretta conta.
E tu potresti raccontare la tua.

Kicco_lsd
06-04-2009, 16:51
Scusa ma 1500 se non erro è l'impostazione piu bassa per i Jumbo Frame... te settala al massimo ovvero 9000 e riprova...

doc octopus
06-04-2009, 19:01
Mi inserisco nella discussione.... per quanto riguarda il paragone tra dir 855 e wrt610n. Il DIR 855 ha una sezione routing che il corrispettivo linksys si sogna, oltre ad avere un firmware decisamente + maturo (e cosa di non poco conto, escono continui aggiornamenti per correggere i bug presenti, a differenza di linksys che a riguardo fa letteralmente pena).

Oddio, che sia più maturo uno dell'altro è tutto da verificare e i firmware per il dir-855, per l'europa, sono fermi a Ottobre dell'anno scorso.

Tutto questo fa del DIR 855 un prodotto decisamente più consigliato per l'home networking. Sulla maggiore copertura 5GHz del wrt610n non posso esprimere alcun giudizio perchè non ho fatto alcun test, per quanto riguarda quella del DIR posso dire che la copertura a 2,4GHz è ottima (pari al 655), quella 5GHz è ovviamente inferiore (considerate che io ho il router in un solaio con pareti molto spesse) ma ciò non toglie che possa essere cmq aumentato il range da futuri aggiornamenti firmware (come ha fatto linksys nelll'ultimo firmware). Sinceramente problemi a connettermi contemporaneamente con 2,4GHz e 5GHz non ne ho mai avuti, ne lamento disconnessioni. Cambiare un router per una sezione wireless leuggermente inferiore al momento mi sembra una follia, considerando che sono + i contro che i pro (certo hai forse maggior range, ma come la mettiamo coi problemi del 610N lato routing tipo upnp??).

Ma scusa, non è il dir-855 quello con il port-forward che non funziona? Quello che si resetta con il LOG in italiano? Oltretutto la copertura wireless del dir-655 è peggiorata dal firmware 1.20 in poi
Ma poi, quali problemi uPnP avrebbe il wrt610n?

Inoltre se proprio vuoi aumentare la 5GHz c'è la soluzione dei due dap 1522 che è molto valida e nemmeno tanto proibitiva a livello di costi (200 euro in totale per i due apparecchi); cosi facendo hai un grande router (DIR 855) e anche un' ottima copertura 5GHz (che poi data la tipologia della mia abitazione, non penso che il WRT610N possa fare miracoli, un repeater è cmq necessario).

Questa soluzione è ridicola, un dir-855 più due dap-1522 fanno 370 euro e passa di dispositivo.
E poi grande router una fava, perdonami, allora se proprio vuoi avere il massimo, alla stessa spesa del dir-855, ma con una sezione wireless 5 GHz da favola, meglio l'accoppiata dir-655+netgear WNHDE111

virtualj
06-04-2009, 19:20
Ho isolato il problema,la scheda di rete che mi va lenta è la Marvel Yukon.Il Jombo Frame è attivo con un valore 1514. Qualcuno ha avuto problemi analoghi che poi ha risolto?

i cavi? ci vorrebbero i CAT6 e controlla che tutte le coppie funzionino...

Cmq attnto anche agli hard disk.. se sono portatili non è che sei lontano dalla velocità massima del disco... Cmq io massimo che ho fatto in gigabit è 25 mb/s

baila
06-04-2009, 19:24
i cavi? ci vorrebbero i CAT6 e controlla che tutte le coppie funzionino...

Cmq attnto anche agli hard disk.. se sono portatili non è che sei lontano dalla velocità massima del disco... Cmq io massimo che ho fatto in gigabit è 25 mb/s

è andato in malora qualcosa sul sistema operativo(vista x64) perchè con il seven va via come una scheggia!Stesso cavo e pc ovviamente :fagiano:

zanlu87
06-04-2009, 21:02
x over boost: possiedo un A2

x baila: nn sei l'unico ad avere un gigalan e trasferira a 15/20MB, anche a me il trasferimento avviene abbastanza lentamente pur avendo tutti i pc con schede giga (mod: d-link dge-528t)

baila
06-04-2009, 21:42
x over boost: possiedo un A2

x baila: nn sei l'unico ad avere un gigalan e trasferira a 15/20MB, anche a me il trasferimento avviene abbastanza lentamente pur avendo tutti i pc con schede giga (mod: d-link dge-528t)

Naaaa,ripristinato una vecchia immagine di Vista e vola a 60 MB/S! :O

pierpox
07-04-2009, 07:32
@doc octopus

...in riferiemnto al tuo ultimo post,devo dire che nel passaggio a i firmware dalla 1.20 in poi non ho notato grosse differenze o cali nella copertura del wireless,cioè fin dove arrivava prima il segnale arriva anche adesso...Il problema dei log,se non ho capito male,affligge solo alcuni modelli del dir-655 e non il dir 855.Cmq dando un occhiata su smallbuilder sia alla router chart che alla recensioni dei singoli dispositivi,non mi sembra che vi sia un router che spicca su tutti per portata del segnale (riguardo la banda dei 5 Ghz),anzi devo dire che dei modelli dual band le prestazioni nella banda dei 2,4 Ghz è praticamente la stessa di quelli single band e inoltre la copertura dei 5Ghz è inferiore a quella dei 2,4 Ghz.Dunque ho tratto una mia personalissima conclusione:a uno che parte già con un buon router tipo il dir-655,non conviene ancora comprare un dual band perchè sui 5 Ghz hai sì meno interferenze ma la portata è molto inferiore rispetto ai 2,4,riuscirà mai un firmware a colmare il gap di copertura con un seganle che lavora a metà frequenza?E anche con un ap repeater si riuscirà mai ad aumentare la copertura dei 5 Ghz oltre quella chè ha tutt'ora un accoppiata dir-655+dap-1353 sulla banda dei 2,4 Ghz?

islandofjava
07-04-2009, 11:20
@doc octopus

...in riferiemnto al tuo ultimo post,devo dire che nel passaggio a i firmware dalla 1.20 in poi non ho notato grosse differenze o cali nella copertura del wireless,cioè fin dove arrivava prima il segnale arriva anche adesso...Il problema dei log,se non ho capito male,affligge solo alcuni modelli del dir-655 e non il dir 855.Cmq dando un occhiata su smallbuilder sia alla router chart che alla recensioni dei singoli dispositivi,non mi sembra che vi sia un router che spicca su tutti per portata del segnale (riguardo la banda dei 5 Ghz),anzi devo dire che dei modelli dual band le prestazioni nella banda dei 2,4 Ghz è praticamente la stessa di quelli single band e inoltre la copertura dei 5Ghz è inferiore a quella dei 2,4 Ghz.Dunque ho tratto una mia personalissima conclusione:a uno che parte già con un buon router tipo il dir-655,non conviene ancora comprare un dual band perchè sui 5 Ghz hai sì meno interferenze ma la portata è molto inferiore rispetto ai 2,4,riuscirà mai un firmware a colmare il gap di copertura con un seganle che lavora a metà frequenza?E anche con un ap repeater si riuscirà mai ad aumentare la copertura dei 5 Ghz oltre quella chè ha tutt'ora un accoppiata dir-655+dap-1353 sulla banda dei 2,4 Ghz?

E' esattamente il ragionamento che ho fatto io.

Ma anche sulle riviste specialistiche i giudizi sulla nuova frequenza sono freddini.
Normale comunque che sia così dato che non ha neanche un anno

doc octopus
07-04-2009, 11:42
Non posto per convincere nessuno ad acquistare qualcosa, ho paragonato l'855 al 610 perchè ce li ho entrambi e, visto che ho bisogno di una buona sezione wireless, il prodotto linksys soddisfa pienamente le mie esigenze, quello dlink invece no.
Il WRT610 ha un'ottimo range su entrambe le frequenze, visto che ci collego dispositivi a 5 GHz a due piani di distanza e gioco su xboxlive senza lag dovuto alla wlan.
Ovviamente i 5 GHz hanno una portata inferiore alla 2,4, per il semplice fatto che le direttive EU impongono a questa frequenza una potenza inferiore: se guardate le specifiche dei router dualband, noterete appunto che l'emissione radio sui 5 GHz è più bassa.
Quindi, dal mio punto di vista, non tornerei più su un router single band, perchè i vantaggi dovuti alla mancanza di interferenze si fanno sentire parecchio, sia con gli auricolari wireless, sia per lo streaming A/V.

IcEMaN666
07-04-2009, 11:59
sto scrivendo finalmente dall'accoppiata dsl-320t + dir655
fw 3.10 per il modem, 1.21b07 per il router.

sembra tutto ok...se riesco oggi pomeriggio inizio a fare delle prove per vedere come tiene con i p2p e a portata :)

baila
07-04-2009, 14:16
Ho un piccolo problemino che con il DG834GT non mi è mai capiatato.Usanso UltraVnc quando inizio un trasferimento dati fi grandi dimensioni la schermata VNC è praticamente inutilizzabile!Come mai?
Anch'io ho il problema che quando ci sono tanti log andandoli consultandoli il router si riavvia!!!Ma l'A3 non doveva essere eccellente?

zuordoff
07-04-2009, 14:57
scusate l'ignoranza...ma c'è un modo di fermare il wifi quando ad esempio devo lasciare acceso solo il pc fisso di notte, per eliminare le onde elettromagnetiche...non si sa mai ce facciano male alla salute!!

baila
07-04-2009, 15:04
Ho un piccolo problemino che con il DG834GT non mi è mai capiatato.Usanso UltraVnc quando inizio un trasferimento dati fi grandi dimensioni la schermata VNC è praticamente inutilizzabile!Come mai?
Anch'io ho il problema che quando ci sono tanti log andandoli consultandoli il router si riavvia!!!Ma l'A3 non doveva essere eccellente?

Risolto pure questo! :O
Ma che differenze ci sono tra i vari A2 - A3 - A4?
Qualcuno mi può dare un link su cui documentarmi?

pierpox
07-04-2009, 15:14
...
Quindi, dal mio punto di vista, non tornerei più su un router single band, perchè i vantaggi dovuti alla mancanza di interferenze si fanno sentire parecchio, sia con gli auricolari wireless, sia per lo streaming A/V.

...in genere però chi sceglie dispositivi wireless lo fà perchè non può stendere dei cavi,altrimenti come prestazioni cavo gigabit a vita!Quindi il problema ,secondo me,di chi acqusta un router wireless è la sua capacità di coprire la maggior distanza possibile e quindi la capacità di risentire di meno degli ostacoli che incontra.In soldoni l'interrogativo "angoscioso" è :data una certa distanza da coprire e degli ostacoli in mezzo (solai,muri,ecc.) conviene avere un segnale a 2,4 Ghz ma che risente delle interferenze di altri dispositivi,oppure un segnale a 5 Ghz,meno potente ma insensibile alle interferenze?
Alla fine ,penso, che convenga più un segnale a che lavori a 2,4 Ghz,a meno che non si viva in un pullulare di dispositivi che lavorano tutti su quella stessa frequenza...che ne pensi doc?:)

doc octopus
07-04-2009, 17:22
...in genere però chi sceglie dispositivi wireless lo fà perchè non può stendere dei cavi,altrimenti come prestazioni cavo gigabit a vita!Quindi il problema ,secondo me,di chi acqusta un router wireless è la sua capacità di coprire la maggior distanza possibile e quindi la capacità di risentire di meno degli ostacoli che incontra.In soldoni l'interrogativo "angoscioso" è :data una certa distanza da coprire e degli ostacoli in mezzo (solai,muri,ecc.) conviene avere un segnale a 2,4 Ghz ma che risente delle interferenze di altri dispositivi,oppure un segnale a 5 Ghz,meno potente ma insensibile alle interferenze?
Alla fine ,penso, che convenga più un segnale a che lavori a 2,4 Ghz,a meno che non si viva in un pullulare di dispositivi che lavorano tutti su quella stessa frequenza...che ne pensi doc?:)

Visto che entrambe le frequenze coprono bene una casa di 2 piani più un seminterrato, 5 GHz tutta la vita.

islandofjava
07-04-2009, 18:14
scusate l'ignoranza...ma c'è un modo di fermare il wifi quando ad esempio devo lasciare acceso solo il pc fisso di notte, per eliminare le onde elettromagnetiche...non si sa mai ce facciano male alla salute!!

puoi disabilitare il wifi da pannello di controllo se non ricordo male

islandofjava
07-04-2009, 18:34
Ho un piccolo problemino che con il DG834GT non mi è mai capiatato.Usanso UltraVnc quando inizio un trasferimento dati fi grandi dimensioni la schermata VNC è praticamente inutilizzabile!Come mai?
Anch'io ho il problema che quando ci sono tanti log andandoli consultandoli il router si riavvia!!!Ma l'A3 non doveva essere eccellente?

ti basta mettere auto sulle proprietà di connessione in modo che si setti lui da solo per quanto riguarda la banda utilizzata.
Le revision differiscono a livello di chipset e di piastra utilizzata.
Nella 4 è tutto saldato e non è possibile aumentare il quantitativo di RAM per esempio.
E per queste differenze ci sono firmware diversi, con la 4 non puoi scendere sotto la 1.20

baila
07-04-2009, 19:01
ti basta mettere auto sulle proprietà di connessione in modo che si setti lui da solo per quanto riguarda la banda utilizzata.
Le revision differiscono a livello di chipset e di piastra utilizzata.
Nella 4 è tutto saldato e non è possibile aumentare il quantitativo di RAM per esempio.
E per queste differenze ci sono firmware diversi, con la 4 non puoi scendere sotto la 1.20

Molto interessante la possibilità di aumentare la ram,ma qualcuno l'ha fatto o è praticamente in trovabile la ram per il router?
Quindi si annullerebbero i problemi di crash tenendo i log attivi?

zanlu87
07-04-2009, 20:00
....possibile che solo io trasferisca dati in gigalan ad una misera media di 15/20 MB/sec?! é possibile che per poterla sfruttare al meglio devo usare cavi di cat6?ho il router posizionato vicino ad uno stereo e ad un lettore dvd/vhs con tutti i relativi cavi, secondo voi sn loro che mi danno interferenze?

zanlu87
07-04-2009, 20:26
magari anche schermati??

baila
07-04-2009, 21:12
....possibile che solo io trasferisca dati in gigalan ad una misera media di 15/20 MB/sec?! é possibile che per poterla sfruttare al meglio devo usare cavi di cat6?ho il router posizionato vicino ad uno stereo e ad un lettore dvd/vhs con tutti i relativi cavi, secondo voi sn loro che mi danno interferenze?

magari anche schermati??

Che sistema operativo usi? Schede di rete installate sul pc?

zanlu87
07-04-2009, 21:20
su un pc ho windows xp (core 2duo, hd sataII) con scheda di rete d-link dge-528t, l'altro pc uso ubuntu8.10 (pentium4, hd ide) con stessa scheda di rete, in più ho il nas dns-323sempre della d-link

baila
07-04-2009, 21:35
su un pc ho windows xp (core 2duo, hd sataII) con scheda di rete d-link dge-528t, l'altro pc uso ubuntu8.10 (pentium4, hd ide) con stessa scheda di rete, in più ho il nas dns-323sempre della d-link

Non vorrei che fosse qualche impostazione di Ubuntu..
Hai provato con altri OS sul pc dove hai installato Ubuntu?

pierpox
07-04-2009, 21:41
Visto che entrambe le frequenze coprono bene una casa di 2 piani più un seminterrato, 5 GHz tutta la vita.

... nel tuo caso WRT610N tutta la vita:D

zanlu87
07-04-2009, 22:19
ho 2pc su uno c'e win e sull'altro ubuntu...su quello che c'è win raggiungo velocità un po superiori visto che ha pochi mesi di vita, circa 25MB/sec, mentre su l'altro che ho ubuntu arrivo si e no a 15MB/sec

islandofjava
08-04-2009, 02:25
Molto interessante la possibilità di aumentare la ram,ma qualcuno l'ha fatto o è praticamente in trovabile la ram per il router?
Quindi si annullerebbero i problemi di crash tenendo i log attivi?

Non ho capito perché si annullerebbero i crash di cui parli, comunque ero capitato per sbaglio in un thread dove c'erano anche le foto delle differenze tra varie rev e un utente che raccontava di aver comprato una A3 credo proprio per poter fare quell'upgrade (ah nelle diverse versioni è cambiato anche il chipset).
Non mi ricordo esattamente quale thread fosse ma il forum è certamente questo:
http://www.dslreports.com/forum/dlink

ed è uno dei più attivi ed aggiornati su ultime release.
E non poche persone si lamentano di vari problemi proprio sui firmware (a ribadire il concetto che non importa se ne vengano rilasciati tanti; il punto è che siano qualitativamente validi)

... nel tuo caso WRT610N tutta la vita:D

se non fosse che costa troppo e ho già comunque 2 router sarei tentato di provarlo.
Con il 54GS quando avevo Alice e il GX4 prima che mi si fulminasse (:muro: ) mi sono trovato veramente bene. In generale a parte qualche smarronata preN i Link sono stati sempre molto affidabili.

Ero sul punto di acquistare per sfizio un WRT54GL di quelli supercustomizzabili con OpenWRT ed altri firmware di terze parti (che però sono dei gioiellini), ma poi il prezzo si è alzato troppo su Ebay e ho desistito.

dai doc apri sto thread che mi hai messo curiosità :D

pierpox
08-04-2009, 08:07
...se non fosse che costa troppo e ho già comunque 2 router sarei tentato di provarlo.
Con il 54GS quando avevo Alice e il GX4 prima che mi si fulminasse (:muro: ) mi sono trovato veramente bene. In generale a parte qualche smarronata preN i Link sono stati sempre molto affidabili.

Ero sul punto di acquistare per sfizio un WRT54GL di quelli supercustomizzabili con OpenWRT ed altri firmware di terze parti (che però sono dei gioiellini), ma poi il prezzo si è alzato troppo su Ebay e ho desistito.

dai doc apri sto thread che mi hai messo curiosità :D

...doc mi stà davvero incuriosendo con il wrt610N, il mio dilemma stà diventando:io che ho un dir-655+dap-1353 (ap repeater),avrò una copertura tanto maggiore del wrt610N,ovviamente sulla banda dei 2,4 Ghz?Pechè se così non fosse incomincerei a farci un pensierino...dovrò andare a casa di doc,portare i d-link, e fara un prova :D

[RenderMAN]
08-04-2009, 13:16
Follia! Probabilmente non si può, ma ci provo lo stesso.

E' possibile usare il 655 come router sfruttando una connessiona wireless-usb da Pc?

Spiego mi collego ad internet tramite una scheda usb-wifi, il desktop si connette tranquillamente, fin qui tutto facile.

Al desktop collego il 655 alla scheda ethernet, e vorrei che questi "sharasse" la connessione wifi del desktop ad altri due Pc connessi wired quindi via filo al 655 ( e che ovviamente NON hanno la possibilità del wifi altrimenti non avrei avuto questa folle idea).

Se pò fà? Se si come?

Grazie.

fosseperme
08-04-2009, 14:07
...doc mi stà davvero incuriosendo con il wrt610N, il mio dilemma stà diventando:io che ho un dir-655+dap-1353 (ap repeater),avrò una copertura tanto maggiore del wrt610N,ovviamente sulla banda dei 2,4 Ghz?Pechè se così non fosse incomincerei a farci un pensierino...dovrò andare a casa di doc,portare i d-link, e fara un prova :D

Io sinceramente ho i miei seri dubbi che il wrt610n abbia una copertura 2,4 superiore al 655 (se tra l'altro consideriamo che ha le antenne integrate). A breve uscira' un nuovo fw per l 855 che dovrebbe si dice aumentare un po il range della 5ghz e cmq appena posso acquistero' i due dap 1522 per estendere il segnale. In definitiva preferisco tenermi l 855 che ritengo lato routing e qos notevolmente superiore al 610n ( col problema della copertura 5gh che posso facilmente risolvere).

Langley
08-04-2009, 17:39
Cazz io invece è da circa 3 giorni che ho questo maledettissimo problema:

Blocked outgoing ICMP packet (ICMP type 3) from (mio ip) to 198.107.158.134

Meno male che sti DIR655 della Dlink dovevano andare bene... ma porc...


Risultato query sull'IP 198.107.158.134
Risoluzione nome: service.playstation.net


OrgName: NTT America, Inc.
OrgID: NTTAM-1
Address: 8005 South Chester Street
Address: Suite 200
City: Centennial
StateProv: CO
PostalCode: 80112
Country: US

ReferralServer: rwhois://rwhois.gin.ntt.net:4321/

NetRange: 198.106.0.0 - 198.107.255.255
CIDR: 198.106.0.0/15
NetName: NTTA-198-106
NetHandle: NET-198-106-0-0-1
Parent: NET-198-0-0-0-0
NetType: Direct Allocation
NameServer: AUTH21.NS.GIN.NTT.NET
NameServer: AUTH22.NS.GIN.NTT.NET
NameServer: AUTH23.NS.GIN.NTT.NET
NameServer: AUTH24.NS.GIN.NTT.NET
NameServer: AUTH25.NS.GIN.NTT.NET
Comment:
Comment: Reassignment information for this block is
Comment: available at rwhois.gin.ntt.net port 4321
RegDate: 2001-01-31
Updated: 2007-06-14

RTechHandle: VIA4-ORG-ARIN
RTechName: VIPAR
RTechPhone: +1-877-688-6625
RTechEmail: vipar@us.ntt.net

OrgAbuseHandle: NAAC-ARIN
OrgAbuseName: NTT America Abuse Contact
OrgAbusePhone: +1-877-688-6625
OrgAbuseEmail: abuse@ntt.net

OrgNOCHandle: NASC-ARIN
OrgNOCName: NTT America Support Contact
OrgNOCPhone: +1-877-688-6625
OrgNOCEmail: support@us.ntt.net

OrgTechHandle: VIPAR-ARIN
OrgTechName: VIPAR
OrgTechPhone: +1-877-688-6625
OrgTechEmail: vipar@us.ntt.net