PDA

View Full Version : [Thread Ufficiale] DLINK DIR 655 : ARRIVANO GLI UFO!!!


Pagine : 1 2 3 4 5 6 7 8 9 [10] 11 12 13 14 15 16

baila
04-05-2009, 18:46
ho provato tra vista e xp e tra xp e xp.
a giorni potrò provare tra vista e vista.

ps: anche io ho fastweb, ma emule è emule, se non dà problemi la rete kad potrebbe darla cmq quella kadu ?

Sotto Vista modifica il NetworkThrottlingIndex se quando trasferisci i file usi applicazione multimediali.Sono diventato matto a capire quale fosse il problema ma ieri sono arrivato alla soluzione!
Segui la breve guida (http://www.baila-it.net/news.php) e fammi sapere ;)

soloud
04-05-2009, 19:36
Bene dai...aspetterò l'arrivo del fiammante WRT54GL dalla baia come sesto muletto e poi aggiorno all'1.30. :D


Buona serata ragazzi!

Godai85
04-05-2009, 20:14
Sotto Vista modifica il NetworkThrottlingIndex se quando trasferisci i file usi applicazione multimediali.Sono diventato matto a capire quale fosse il problema ma ieri sono arrivato alla soluzione!
Segui la breve guida (http://www.baila-it.net/news.php) e fammi sapere ;)

questa proprio non la sapevo :P
tu a quanto l'hai impostato ? e quanto hai guadagnato in velocità ?

cmq sono poco fiducioso perchè non spiegherebbe la lentezza tra xp e xp :(

baila
04-05-2009, 20:50
questa proprio non la sapevo :P
tu a quanto l'hai impostato ? e quanto hai guadagnato in velocità ?

cmq sono poco fiducioso perchè non spiegherebbe la lentezza tra xp e xp :(

La voce NetworkThrottlingIndex va impostata su FFFFFFFF che è pari a valore 0.
Quello che ti consiglio io è di non cambiare niente nelle impostazioni avanzate della scheda di rete...al massimo modifica il Jumbo Frame ma solo se la velocità è bassa.
Ciao

alessandrocapitano
05-05-2009, 07:55
up...:D

Un saluto a tutti.
Ho il DIR-655 da più di un anno e và benissimo.
Il firmware è vecchio (111) ma non ho problemi.
Il router è posto in mansarda.
La mia abitazione è su 3 livelli.
Avrei bisogno, adesso, di un forte segnale al piano terra, via lan.
Peno di aver bisogno di 2 repeater dap 1353, uno al piano intermedio per estendere il segnale che al primo piano arriva debolissimo ed uno al piano terra, da collegare con lan.
E' giusto?
ho letto la guida per settare il 1353 ma poi come configurare il secondo 1353?
che firmware mi consigliate di utilizzare?
aggiorno anche il firmware del dir-655? ( ho letto che dalla 1.30 non si torna indietro e mi fà un pò paura..)

Kicco_lsd
05-05-2009, 14:44
Evil io credo di essere fra i primi ad aver acquistato il DIR655 e con emule ho avuto problemi solo ed esclusivamente con release beta del firmware perciò per prima cosa metti su la 1.30\1.31 e riprova altrimenti rifai la configurazione del router daccapo... tra l'altro da come descrivi i problemi mi pare che sia da escludere anche un router fallato. Cmq continuo a confermare la bontà del 1.30 è up dal giorno che l'ho aggioranto e sta reggendo un muletto piuttosto affamato di connessioni!!

Xx_PiDdO_xX
05-05-2009, 22:10
salve ragazzi volevo sapere se esite un firmware dd wrt anche per il dir 655 o qualsiasi altro firmware moddado x far diventare questa bestia al livello del wrt610n

soloud
05-05-2009, 23:16
salve ragazzi volevo sapere se esite un firmware dd wrt anche per il dir 655 o qualsiasi altro firmware moddado x far diventare questa bestia al livello del wrt610n

Ad oggi nessun firmware "alternativo" a quello di mamma D-Link. :cry:

fosseperme
06-05-2009, 06:22
Ebbene raga come leggete dalla firma, sono tornato al mitico e insuperabile DIR 655, ebbene si il primo amore non si scorda mai...
Un mio amico mi ha chiesto di scambiare il mio 855 col suo 655 rev A2 e non ci ho pensato due volte!!!
Ho caricato su il fw 1.31 e va una favola, p2p, streaming video,giochi online,voip e quant'altro!!!
L'855 è troppo poco maturo per il momento (nonostante stia cominciando ad uscire qualche firmware decente), la banda 2,4GHz ha copertura inferiore al 655, per non parlare poi della 5GHz... inoltre non si integra bene col DAP in modalità repeater (cosa per me vitale) e il pennino usb non è per niente paragonabile alle DWA 643/645...
Il 610N è sicuramente migliore dell'855 (specie con firmware DD WRT), ma nell'attesa di un firmware + stabile, torno al caro DIR 655 e spero di restarci a lungo stavolta. La lezione che ho imparato è che non conviene ancora investire nel dual band (specie se avete case di grosse dimensioni), per cui se avete un 655 tenetevelo ben stretto...:D

alessandrocapitano
06-05-2009, 08:00
... inoltre non si integra bene col DAP in modalità repeater (cosa per me vitale)
Ciao Fosseperme,
vista la tua esperienza ed il fatto che usi anche il DAP credo tu sia quello più indicato per rispondermi.
Se aggiungo al DIR-655 il DAP in modalità repeater credo di poter raggiungere un discreto segnale nel piano basso dell'abitazione.
Avrei bisogno poi, nel piano basso, di collegare via lan una apparecchio.
Di cosa necessito?
di una altro DAP settato in modalità NON repeater? od esiste una soluzione più economica?
grazie.
Alessandro

peppotex
06-05-2009, 11:28
Ebbene raga come leggete dalla firma, sono tornato al mitico e insuperabile DIR 655, ebbene si il primo amore non si scorda mai...
Un mio amico mi ha chiesto di scambiare il mio 855 col suo 655 rev A2 e non ci ho pensato due volte!!!
Ho caricato su il fw 1.31 e va una favola, p2p, streaming video,giochi online,voip e quant'altro!!!
L'855 è troppo poco maturo per il momento (nonostante stia cominciando ad uscire qualche firmware decente), la banda 2,4GHz ha copertura inferiore al 655, per non parlare poi della 5GHz... inoltre non si integra bene col DAP in modalità repeater (cosa per me vitale) e il pennino usb non è per niente paragonabile alle DWA 643/645...
Il 610N è sicuramente migliore dell'855 (specie con firmware DD WRT), ma nell'attesa di un firmware + stabile, torno al caro DIR 655 e spero di restarci a lungo stavolta. La lezione che ho imparato è che non conviene ancora investire nel dual band (specie se avete case di grosse dimensioni), per cui se avete un 655 tenetevelo ben stretto...:D
Hai notato un miglioramento del segnale wireless con il 1.31?

lambretta
06-05-2009, 11:31
la versione 1.31 é multilingue o solo inglese.

melu
06-05-2009, 11:57
Che router hai addesso?
Cmq finora non sono mai riuscito a farlo crashare,messo a dura prova con Torrent e emule :fagiano:
La navigazione con il 320T non ne risente aprendo una decina di pagine in contemporanea ;)


D Link Dsl--500


QUESTA VERSIONE http://www.tpg.com.au/helpdesk/adsl/images/d-link_dsl_500.jpg (http://www.tpg.com.au/helpdesk/adsl/images/d-link_dsl_500.jpg) che hanno in pochi, è diversa dagli altri sia come estetica che come chipset(credo), non capisco perchè non abbiano cambiato il nome. nome identico e modlli diversi, bah...

cmq ho notato che si impalla anche con emule spento, quando lancio firefox che si mette ad aprire decine(parecchie decine) di pagine internet(svariate schede e finestre) contemporaneamente.


se qualcuno vuol fare una prova...
ciao grazie

melu
06-05-2009, 11:58
A partire dalla versione A3 in poi i modelli DLINK usano una tecnologia rispettosa dell'ambiente anche in termini di consumi, ovvero spengono le porte non usate per ridurre i consumi, etc.. , per info :

http://www.dlinkgreen.com/

Ma la maggiore differenza tra le versioni riguarda l'integrazione nella versione A4 del modulo wireless direttamente su piastra madre, mentre nei modelli precedenti era una schedina sostituibile (e potenzialmente aggiornabile ...), per questo io ho preferito la versione A3.

Circa la tua stampante, dall'elenco dei modelli compatibili con la tecnologia Shareport risultano supportati tutte le versioni CANON MP450, 520, 780, 830 per cui è probabile che anche la tua lo sia ...


in che senso sostituibile, con cosa varrebbe la pena sostituirla?


ma con le stampanti multifunzione compatibili, si riesce a condividere anche lo scanner?

grazie mille

baila
06-05-2009, 13:05
la versione 1.31 é multilingue o solo inglese.

Solo inglese :)

losteagle
06-05-2009, 13:50
in che senso sostituibile, con cosa varrebbe la pena sostituirla?


ma con le stampanti multifunzione compatibili, si riesce a condividere anche lo scanner?

grazie mille

La schedina presente nei modelli A1,A2,A3 per la parte radio è una PCI-mini card e pertanto sostituibile, anche in caso di guasti. Per questi modelli dovrebbe essere una AR5416 2.4GHZ 3x3 mimo, mentre per la revisione A4 che ha tutto integrato su piastra madre una più recente AR9103 2.4ghz 3x3.

Qui hai un esempio di A3 ed A4 aperti :
Versione A4 (https://fjallfoss.fcc.gov/prod/oet/forms/blobs/retrieve.cgi?attachment_id=965048&native_or_pdf=pdf)

Versione A3 (https://fjallfoss.fcc.gov/prod/oet/forms/blobs/retrieve.cgi?attachment_id=850275&native_or_pdf=pdf)

potenzialmente sarebbero aggiornabili anche con modelli superiori, rimane però essenziale il supporto del firmware, che la casa garantisce solo per i modelli attualmente in produzione. Che io sappia esiste anche una versione B1 in distribuzione sul mercato asiatico, ma non so come sia fatta ....

Per la stampante dal supporto tecnico Australiano scarica la "Printer compatibility list", dove è evidenziato anche il supporto dello scanner per le stampanti multifunzione CANON, io purtroppo non ho una multifunzione e non posso verificare :

Supporto DIR-655 Australia (http://www.dlink.com.au/tech/Download/download.aspx?product=DIR-655&revision=REV_A&filetype=Manuals)


questo è quello che puoi trovare facilmente in rete ... ;)

Xx_PiDdO_xX
06-05-2009, 14:43
ragazzi mi sapresti dire vantaggi e pregi del firmware 1.31 dato che sono intenzionato a montarlo ma prima vorrei dei pareri per essere sicuro il mio dir 665 rev a3 con firmware 1.21EU che dite?

rem4
06-05-2009, 15:12
volevo chiedervi avendo montato 1.31 se dovessero uscire nuovi firmware europei si potranno installare? grazie

fosseperme
06-05-2009, 15:13
Ragazzi aiuto ho un problema con il fw 1.31 (dir settato in pppoe); la connessione droppa ogni 20 minuti circa... vi riporto il file log.

[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 PPP network down
[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 LCP sets remote auth: 00000000
[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 LCP sets remote options: ACCM: FFFFFFFF, ACFC: 1, PFC: 0, MRU: 1492
[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 LCP sets local options: ACCM: 00000000, ACFC: 1, PFC: 0, MRU: 1492
[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 PPP network down

doc octopus
06-05-2009, 15:15
volevo chiedervi avendo montato 1.31 se dovessero uscire nuovi firmware europei si potranno installare? grazie


Si, i codici SDK Ubicom, dai quali vengono sviluppati i firmware, sono gli stessi.

baila
06-05-2009, 19:27
Ragazzi aiuto ho un problema con il fw 1.31 (dir settato in pppoe); la connessione droppa ogni 20 minuti circa... vi riporto il file log.

[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 PPP network down
[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 LCP sets remote auth: 00000000
[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 LCP sets remote options: ACCM: FFFFFFFF, ACFC: 1, PFC: 0, MRU: 1492
[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 LCP sets local options: ACCM: 00000000, ACFC: 1, PFC: 0, MRU: 1492
[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 PPP network down

Io sono connesso da 1 giorno e qualche ora e finora nessuna disconnessione. :stordita:

peppotex
06-05-2009, 22:04
Ragazzi aiuto ho un problema con il fw 1.31 (dir settato in pppoe); la connessione droppa ogni 20 minuti circa... vi riporto il file log.

[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 PPP network down
[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 LCP sets remote auth: 00000000
[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 LCP sets remote options: ACCM: FFFFFFFF, ACFC: 1, PFC: 0, MRU: 1492
[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 LCP sets local options: ACCM: 00000000, ACFC: 1, PFC: 0, MRU: 1492
[INFO] Wed May 06 15:08:56 2009 PPP network down

Potrebbe essere un problema al tuo provider, oggi anche a me si è disconnesso e nel log ho avuto le tue stesse diciture, però non penso che sia colpa del router o del firmware.

P.S.
Io ho il 1.21

iobi
06-05-2009, 22:22
Ciao a tutti ragazzi, ero un paio di giorni impegnato....Però mi son aggiornato leggendo ste ultime pagine....

Non ho ancora potuto metter mano al router purtroppo però ho appena constatato che è un 1.4 con firmware 1.20EU...peccato per le possibilità di aggiornamento hardware ma "a caval donato non si guarda in bocca" (è stato un regalo).
Per il firmware consigliate di aggiornare!?

Dal 30 sino ad oggi nessunissimo problema, il wireless prende bene anche nelle altre stanze anche considerato che il 655 è poggiato sul mulo, quindi in basso...
Ho provato ad aprire dei video mkv e delle iso di dvd dal mulo e vanno perfetti circa all'80%, scattano solo di tanto in tanto e solo in wifi, ma attribuisco ciò al bus delle mobo del mulo che è ATA100...ed al fatto che emule è acceso 24/24:D .

Ho gironzolato appena nel suo menù che trovo vastissimo, ci sono già mille mila opzioni che mi intrigano e vorrei settare come pianificare anche le sessioni di wifi (a quel che ho capito), inserire i filtri mac adress ed ancora prenotare indirizzi....

Per ora mi devo dire SODDISFATTO dell' "aggeggio", a parte la delusione della condivisione della porta USB che avviene solo tramitte il programmino (altra cosa che però non ho provato).

Ripropongo la domanda se fosse possibile settera il DIR in maniera che riceva SOLO connessione dalla porta WAN senza doverlo impostare in modo che domandi l'altro router che sarebbe il modem. Così avrei una porta LAN libera che non fa mai male....:mc:
Se qualcuno sapesse qualcosa...:help:

Ciau!

melu
07-05-2009, 16:48
Per la stampante dal supporto tecnico Australiano scarica la "Printer compatibility list", dove è evidenziato anche il supporto dello scanner per le stampanti multifunzione CANON, io purtroppo non ho una multifunzione e non posso verificare :

Supporto DIR-655 Australia (http://www.dlink.com.au/tech/Download/download.aspx?product=DIR-655&revision=REV_A&filetype=Manuals)


questo è quello che puoi trovare facilmente in rete ... ;)


grazie mille, chissà perchè non elencano anche la mia Mp600 ...

ciao

peppotex
07-05-2009, 19:36
@fosseperme:
Hai ancora lo stesso problema o hai risolto?

fosseperme
07-05-2009, 21:00
@fosseperme:
Hai ancora lo stesso problema o hai risolto?

Dovrebbe essere un problema della mia connessione alice visto che sto avendo drop sporadici anche col 610N... in ogni caso lizzi mi ha detto che la causa potrebbe essere un bug del fw 1.31 legato al server NTP (quelo dell'orario per intenderci), prova a disattivarlo e fammi sapere se hai problemi di cadute pppoe.

peppotex
07-05-2009, 21:32
No guarda, io non ho problemi di cadute (quando ce ne sono state era colpa del mio provider), volevo solo sapere se avevi risolto :D :D

Over Boost
08-05-2009, 18:43
i sono up da:
6 Day 21 Hour 05 Min 13 Sec

PPPoE,p2p 24h,UPnP,niente QoS,scambia massiccio di file di grandi dimensioni in wi-fi,visione di filmati in 1080p in wi-fi senza scatti.
Ciao ;)

extremec
08-05-2009, 19:52
i sono up da:
6 Day 21 Hour 05 Min 13 Sec

PPPoE,p2p 24h,UPnP,niente QoS,scambia massiccio di file di grandi dimensioni in wi-fi,visione di filmati in 1080p in wi-fi senza scatti.
Ciao ;)

Con l' 1.31 ?

Che dici, lo metto ?

zanlu87
08-05-2009, 19:57
è possibile riassumere i pro e i contro dei fw 1.30e 1.31, xke vorrei aggiornare il mio dir, ma sn molto cnfuso su questi due ultimi fw?

motococcia
08-05-2009, 20:35
Salve a tutti ho letto la guida di fosseperme ma ho constato che se collego un pc al router in DHCP non funziona,funziona solo assegnadogli IP fissi,è possibile trovare una soluzione che mi permetta di far funzionare il router in ambo i modi??

peppotex
08-05-2009, 23:19
è possibile riassumere i pro e i contro dei fw 1.30e 1.31, xke vorrei aggiornare il mio dir, ma sn molto cnfuso su questi due ultimi fw?

Quoto!
Sono indeciso anche io se metterlo sù...

fosseperme
09-05-2009, 04:20
Quoto!
Sono indeciso anche io se metterlo sù...

Allora oggi mi è arrivato il 655 RevA4, ho caricato subito il fw 1.31 e va una bomba, perfetta anche l'interazione col dap1353 (che con l'855 faceva a dir poco penare). I vantaggi della revA4 rispetto alla A2 sono il processore radio più potente (infatti prendo maggiore segnale rispetto all'A2) e il supporto al jumbo frame 9k per lo switch gigabit. Unica nota stonata è che il problema del p2p non l'ho risolto, nel senso che aprendo su 3 pc contemporaneamente emule e utorrent la navigazione ne risente parecchio e va lentissima stile 56k.
Diciamo che forse il 610N seppur aveva lo stesso problema caricava le pagine un tantino più veloce (64 mb di ram contro i 16 del dir significheranno qualcosa...). La copertura wireless con la revA4 è migliorata tanto che è pari a quella del 610N con firmware moddato DD WRT (con la differenza che il prodotto linksys ha anche la 5GHz, ma prestazioni lan inferiori). In definitiva per ora resto col dir 655 + dap1353 settato in repeater, vendo l'855 (delusione su tutti i fronti) e mantengo conservato il 610N che rappresenta sicuramente al momento l'unico router dual band su cui puntare per il futuro (non appena uscirà un firmware + stabile).

Over Boost
09-05-2009, 07:59
Con l' 1.31 ?

Che dici, lo metto ?
A mio avviso e uso,si!
Sappi che a partire dalla 1.30 non è più possibile tornare indietro cone revisioni minori.
Ciao

gwwmas
09-05-2009, 15:31
Ragazzi, tempo addietro avevo trovato una guida per collegare modem al router ecc. ecc in maniera perfetta con tutte le impostazioni del caso.
Ora non riesco più a trovarla.

Qualcuno saprebbe aiutarmi ?

Ciauz®;)

baila
09-05-2009, 16:53
Ragazzi, tempo addietro avevo trovato una guida per collegare modem al router ecc. ecc in maniera perfetta con tutte le impostazioni del caso.
Ora non riesco più a trovarla.

Qualcuno saprebbe aiutarmi ?

Ciauz®;)

è questa? (http://www.megaupload.com/it/?d=HLJNAD5L) :fagiano:

gwwmas
09-05-2009, 18:40
è questa? (http://www.megaupload.com/it/?d=HLJNAD5L) :fagiano:

Scarico e leggo.

Intanto ti ringrazio.

Ciauz®;)

darkdragonseven
09-05-2009, 18:40
Salve a tutti! Devo cambiare router e sono indeciso fra dir-655 e dir-855.. Cosa mi consigliate ? E come scheda wireless ?

gwwmas
09-05-2009, 20:31
è questa? (http://www.megaupload.com/it/?d=HLJNAD5L) :fagiano:

Non era quella ma alla fine c' è quello che mi interessa anche se poi sono andato su thread dell' 855 e c' era anche li.
Non me ne ero accorto. :doh:
Grazie ancora :p

Salve a tutti! Devo cambiare router e sono indeciso fra dir-655 e dir-855.. Cosa mi consigliate ? E come scheda wireless ?

Sicuramente ti consiglieranno il 655 anche se io alla fine ho pigliato l' 855.
Sperem.

Ciauz®;)

baila
09-05-2009, 20:55
Salve a tutti! Devo cambiare router e sono indeciso fra dir-655 e dir-855.. Cosa mi consigliate ? E come scheda wireless ?

Io l'855 non ho avuto modo di provarlo però chi gli ha avuti entrambi dicono che l'855 non è entusiasmante come il 655.
Leggi qualche pagina indietro ;)

iobi
09-05-2009, 23:25
Scusate l'ignoranza ragazzi, ma da quale versione del firmware è abilitata la condivisione dell'USB???

Ed eventualmente il firmware 1.21EUB07 (Release hardware A1/A2/A3/A4) è sicurissimo sulla A4??? Qualcuno che l'ha provato?

EDIT: ma si posson condividere anche pen drive da 16gb?! o ci son problemi di alimentazione sulle usb?!

motococcia
10-05-2009, 00:11
Per sfruttare al massimo il wireless N abbinata a DW-140 c'è qualche settaggio particolare da abilitare nel router?

darkdragonseven
10-05-2009, 12:26
Io l'855 non ho avuto modo di provarlo però chi gli ha avuti entrambi dicono che l'855 non è entusiasmante come il 655.
Leggi qualche pagina indietro ;)

Ciao, grazie per il consiglio. Riguardo il 655 mi spieghi un pò come funziona con le varie rev A1,A2,A3,A4 ? Quali sono le differenze ? Quale adattatore wireless mi consigli con questo router ?

Kicco_lsd
10-05-2009, 15:14
Fosseperme io i JumboFrame a 9K li ho pure su A2... certo il fatto che il wifi sia migliore non è niente male chissà magari uscirà qualche guida per aggiornare i vecchi tramite schedina MiniPCI-ex

@darkdragon: le differenze sono state spiegate in queste ultime 3\4 pagine... per gli adattatori d-link usa spesso Ralink quindi con questi ti troverai bene io ho il DWA-140 e il LinkSys600N (Dual-Band) entrambi montano lo stesso chip ralink e funzionano molto bene

darkdragonseven
10-05-2009, 16:34
Fosseperme io i JumboFrame a 9K li ho pure su A2... certo il fatto che il wifi sia migliore non è niente male chissà magari uscirà qualche guida per aggiornare i vecchi tramite schedina MiniPCI-ex

@darkdragon: le differenze sono state spiegate in queste ultime 3\4 pagine... per gli adattatori d-link usa spesso Ralink quindi con questi ti troverai bene io ho il DWA-140 e il LinkSys600N (Dual-Band) entrambi montano lo stesso chip ralink e funzionano molto bene

Ciao e grazie per la risposta. Se non erro il linksys 600n e 610n non possono condividere in rete una stampante usb (si parla solo di memorie di massa usb..). A parte questo, a dire la verità, non so ancora se prendere il 655 o l'855.. A quanto pare il 655 sembra più affidabile al contrario dell'855 che sembrerebbe ancora in fase di beta-testing coi vari firmware..

Kicco_lsd
10-05-2009, 22:38
600n io parlavo di adattatore usb... Io ti consiglio il 655 l'855 sono in molti ad averlo bocciato! lo shareport della dlink condivide anche periferiche usb ma devi vedere se è compatibile. se ti servisse la banda a 5ghz puoi sempre aggiungere un access point... Alla fine io ho fatto così e inizio a pensare che sia molto meglio che puntare su prodotti dul-band

darkdragonseven
10-05-2009, 23:23
600n io parlavo di adattatore usb... Io ti consiglio il 655 l'855 sono in molti ad averlo bocciato! lo shareport della dlink condivide anche periferiche usb ma devi vedere se è compatibile. se ti servisse la banda a 5ghz puoi sempre aggiungere un access point... Alla fine io ho fatto così e inizio a pensare che sia molto meglio che puntare su prodotti dul-band

Ciao, ho una hp laserjet 1320.. Come posso vedere se è possibile condividerla col 655 ?

Over Boost
11-05-2009, 09:06
Vorrei segnalare che un bug presente sia nell'ultima versione (1.31) e sia nelle precedenti è ancora presente:
sto parlando dell'apertura delle porte tramite l'UPnP nella fattispece parlando del mulo.
Il problema è che se il router si riavvia da solo o perde la connessione del provider (non ho ancora ben capito quale delle due o se tutte e due) il mulo non riesce più ad aprire le porte (mie predefinite),kad rimane firewallato e il server con id basso.
Per riportare alla normalità devo cambiare la numerazione delle due porte nel mulo.
Ciao

baila
11-05-2009, 09:23
Vorrei segnalare che un bug presente sia nell'ultima versione (1.31) e sia nelle precedenti è ancora presente:
sto parlando dell'apertura delle porte tramite l'UPnP nella fattispece parlando del mulo.
Il problema è che se il router si riavvia da solo o perde la connessione del provider (non ho ancora ben capito quale delle due o se tutte e due) il mulo non riesce più ad aprire le porte (mie predefinite),kad rimane firewallato e il server con id basso.
Per riportare alla normalità devo cambiare la numerazione delle due porte nel mulo.
Ciao

Con uTorrent,Miranda,Skype tutto ok ;)

doc octopus
11-05-2009, 11:54
Fosseperme io i JumboFrame a 9K...


Le revisioni A1 e A2 montano lo switch gigabit della Vitesse che non supporta il JF a 9K, mentre le A3 e le A4, con switch Realtek li supporta.

doc octopus
11-05-2009, 11:55
Io l'855 non ho avuto modo di provarlo però chi gli ha avuti entrambi dicono che l'855 non è entusiasmante come il 655.
Leggi qualche pagina indietro ;)

L'855, nella sua parte wireless 2.4 GHz, è identico al 655.

soloud
11-05-2009, 15:12
Forse è giunta l'ora di affiancare al DIR un adattatore N (ho tutto G) :D :D :D
Quale adattatore USB mi consigliate col DIR? DWA 140 o 160?Nessuno ha esperienze anche in ambiente Linux?

Grazie a tutti ragazzi!

fosseperme
11-05-2009, 17:22
L'855, nella sua parte wireless 2.4 GHz, è identico al 655.

Se permetti la sezione 2,4GHz dell'855 è nettamente inferiore al 655; ho fatto varie prove e posso dirlo con certezza.

fosseperme
11-05-2009, 17:24
Forse è giunta l'ora di affiancare al DIR un adattatore N (ho tutto G) :D :D :D
Quale adattatore USB mi consigliate col DIR? DWA 140 o 160?Nessuno ha esperienze anche in ambiente Linux?

Grazie a tutti ragazzi!

La DWA 140 è buona ma se vuoi migliori prestazioni compra la DWA 645 (se hai slot pcmcia) o DWA 643 (se hai slot expresscard 34/54), sono imbattibili!!!

fosseperme
11-05-2009, 17:26
Le revisioni A1 e A2 montano lo switch gigabit della Vitesse che non supporta il JF a 9K, mentre le A3 e le A4, con switch Realtek li supporta.

Confermo le A1 e A2 non hanno il supporto al jumbo frame 9k; ciò si traduce in minore velocità nei trasferimenti dei file in lan nonchè in un non sempre fluido streaming video (ho fatto le prove e con l'A4 è decisamente migliore); se a ciò aggiungiamo che l'A4 supporta anche il nuvo chip radio della Atheros che ha una copertura wireless maggiore...

fosseperme
11-05-2009, 17:31
Vorrei segnalare che un bug presente sia nell'ultima versione (1.31) e sia nelle precedenti è ancora presente:
sto parlando dell'apertura delle porte tramite l'UPnP nella fattispece parlando del mulo.
Il problema è che se il router si riavvia da solo o perde la connessione del provider (non ho ancora ben capito quale delle due o se tutte e due) il mulo non riesce più ad aprire le porte (mie predefinite),kad rimane firewallato e il server con id basso.
Per riportare alla normalità devo cambiare la numerazione delle due porte nel mulo.
Ciao

Sei il primo a segnalare questo problema, nessuno penso l'abbia mai avuto (io compreso). Prova a controllare il firewall del tuo pc o a fare una bella formattazione del sistema operativo; pensa che un mio amico che ha il 655 non riusciva in alcun modo ad aprire le porte per il mulo su un pc, nemmeno utilizzando il port forw o il virtual server (mentre sugli altri era OK)... ma non era un problema del router o del firmware.... ha riformattato ed ora tutto funziona.

motococcia
11-05-2009, 17:32
Confermo le A1 e A2 non hanno il supporto al jumbo frame 9k; ciò si traduce in minore velocità nei trasferimenti dei file in lan nonchè in un non sempre fluido streaming video (ho fatto le prove e con l'A4 è decisamente migliore); se a ciò aggiungiamo che l'A4 supporta anche il nuvo chip radio della Atheros che ha una copertura wireless maggiore...

Ciao,io ho un A3 cosa ne pensi?

fosseperme
11-05-2009, 17:34
Ciao,io ho un A3 cosa ne pensi?

A3 ha il supporto al jumbo frame 9k ma se non erro utilizza ancora il chip radio atheros delle A1 e A2; quello nuovo è stato implementato solo sulle A4. Doc mi potrà confermare.

soloud
11-05-2009, 17:55
La DWA 140 è buona ma se vuoi migliori prestazioni compra la DWA 645 (se hai slot pcmcia) o DWA 643 (se hai slot expresscard 34/54), sono imbattibili!!!

Grazie fosseperme!Ho lo slot pcmcia sul laptop principale ma essendo un fanatico del cavo (in casa) mi accontentavo della DWA140 per sfruttarla in giardino :D e magari sul piccolo eee.

Grazie ancora!

p.s. Quindi nessuno che l'abbia provata sul pinguino? :cry:

fosseperme
11-05-2009, 18:04
Grazie fosseperme!Ho lo slot pcmcia sul laptop principale ma essendo un fanatico del cavo (in casa) mi accontentavo della DWA140 per sfruttarla in giardino :D e magari sul piccolo eee.

Grazie ancora!

p.s. Quindi nessuno che l'abbia provata sul pinguino? :cry:

In generale funziona molto bene; ovviamente utilizza sempre gli ultimi driver della casa madre (Ralink) postati in prima pagina :D

soloud
11-05-2009, 18:51
In generale funziona molto bene; ovviamente utilizza sempre gli ultimi driver della casa madre (Ralink) postati in prima pagina :D

Già scaricati e messi sul mio serverino :D :D :D
Ora vedo quale shop mi fornisce un buon prezzo...

baila
11-05-2009, 19:12
In generale funziona molto bene; ovviamente utilizza sempre gli ultimi driver della casa madre (Ralink) postati in prima pagina :D

Ma gli ultimi driver Ralink per cosa?
Cmq hai sbagliato a quotare! :D

fosseperme
12-05-2009, 02:03
Ma gli ultimi driver Ralink per cosa?
Cmq hai sbagliato a quotare! :D

Per la DWA 140 :D

doc octopus
12-05-2009, 07:42
Se permetti la sezione 2,4GHz dell'855 è nettamente inferiore al 655; ho fatto varie prove e posso dirlo con certezza.

Problemi di firmware, i chip radio sono gli stessi della serie AR9xxx .

Kicco_lsd
12-05-2009, 11:49
La toppata sui Jumbo Frame la ammetto (ho rifatto qualche test ed effettivamente i 9K non li supporta) ma che ciò incida sullo streaming video ho piu di qualche dubbio... tempo addietro lessi un articolo di smallnet dove si testavano reti 10\100 e reti Gigabit non notando alcuna differenza per quanto riguarda lo streamHD

Io ho la Dwa140 e 600NUSB tutte e due chippate ralink e sono veramente ottime!

seb87
14-05-2009, 08:04
sto pensando di prendere questo router , mi servono poi due accesori per portatile e un fisso che sta a qualche piano sotto al router...

consigli ? vado tutto di usb o vadu pci e pcimca ?

soloud
14-05-2009, 11:47
sto pensando di prendere questo router , mi servono poi due accesori per portatile e un fisso che sta a qualche piano sotto al router...

consigli ? vado tutto di usb o vadu pci e pcimca ?

pci e pcimca sarebbero i rispettivi top...se poi il fisso dista qualche piano...

io mi accontento di ordinare domani una DWA-140
, vi farò sapere!

Kicco_lsd
14-05-2009, 19:47
PMCI\PCI-ex sono sicuramente migliori ma spesso è difficile trovarli... altro difetto non da poco se installi una pci-ex su un fisso avrai le antenne probabilmente in posizione non ottimale a meno che non intendi acquistare una antenna prolungata...

extremec
15-05-2009, 13:18
Ho visto oggi su ftp.dlink.com un FW 1.31 che porta la data di ieri.
Qualcuno ne sa qualcosa ?

baila
15-05-2009, 13:39
Ho visto oggi su ftp.dlink.com un FW 1.31 che porta la data di ieri.
Qualcuno ne sa qualcosa ?

L'unica modifica fatta è sul file della release notes,il firmware ha la stessa data e stesse dimensioni di quello postato all'inizio ;)

baila
15-05-2009, 23:17
http://img199.imageshack.us/img199/2656/uptime.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=uptime.jpg)

Sto 1.31 sembra ottimo ;)

extremec
16-05-2009, 13:29
http://img199.imageshack.us/img199/2656/uptime.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=uptime.jpg)

Sto 1.31 sembra ottimo ;)

Vedo che hai PPPoE.
Perciò hai inserito username e password nel router, ma che modem hai e come lo hai settato?

Ciao

baila
16-05-2009, 14:31
Vedo che hai PPPoE.
Perciò hai inserito username e password nel router, ma che modem hai e come lo hai settato?

Ciao

Ciao,sono di fretta cmq ecco come fare:
Leggi questa guida (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1569950) e il modem lo setti in RFC 1483 Bridged IP LLC ricordandoti di disabilitare anche il DHCP(sul modem sempre).
Dal DIR-665 basta che configuri il PPPoE con il Wizard o manualmente! ;)
Ciao

dommysangiu
17-05-2009, 07:51
Nella release notes ho visto che è stata rimossa la funzionalità 3G dalla porta usb in quanto "not a supported feature by North America ISP". C'è da pensare che tornerà quando verrà la versione europea di questo firmware? L'idea di provare questo 1.31 ce l'ho ... ma mi chiedo se sarà upgradabile con quello europeo (che ora nn c'è). Grazie.

Over Boost
17-05-2009, 11:02
Credo che tutte le versioni 1.3x saranno upgradabili e contrario.
Ciao

AnimatorSoul
17-05-2009, 11:51
Salve
non riesco a capire come si fa a condividere una stampante di rete sul router DIR-655. Ho dato un occhio sul manuale ma non ho trovato nulla di utile..
voi avete qualche idea.
la stampante deve essere condivisa con OS : leopard, Ubuntu, XP 64bit e Xp 32bit.

é normale che con un rete gigabit la velocità massima di trasferimento sia sui 25 MiB/sec?

soloud
17-05-2009, 12:21
...é normale che con un rete gigabit la velocità massima di trasferimento sia sui 25 MiB/sec?

pure io mi fermo a 28.5 MIB/sec....

baila
17-05-2009, 14:52
Con sistemi operativi Windows?

soloud
17-05-2009, 16:26
Con sistemi operativi Windows?
No, Ubuntu server 8.10 ======> Ubuntu 9.04 64bit
so che il buon baila era pronto a fornirmi il suo hack ormai famoso per win :D

baila
17-05-2009, 19:55
No, Ubuntu server 8.10 ======> Ubuntu 9.04 64bit
so che il buon baila era pronto a fornirmi il suo hack ormai famoso per win :D

Quale hack :confused: :)
Non so ragazzi,ma secondo me sotto linux non si riesce a spremere tutte le schede di rete gigabit.Vuoi per i driver scritti male,vuoi che bisognerebbe smanettarci...bho
Cmq se fai il trasferimento da linux a windows colpevole è il samba,da una mia ricerca infatti la Microsoft ovviamente non ha dilungato parte del codice delle sue reti quindi ci troviamo la gigabit castrata.

baila
17-05-2009, 19:57
http://img199.imageshack.us/img199/2656/uptime.jpg (http://img199.imageshack.us/my.php?image=uptime.jpg)

Sto 1.31 sembra ottimo ;)

Purtroppo oggi non riuscivo più a navigare e neppure accedere alla pagina di configurazione del router e ho dovuto staccare l'alimentazione . :muro:
Può essere colpevole il QoS? :mbe:

zanlu87
17-05-2009, 20:43
io trasferisco file da ubuntu 8.10 a winxp e viceversa a 40-50 MB/sec

Kicco_lsd
17-05-2009, 21:27
io pure fra xp e xp trasferisco a 50mbit mediamente... tra l'altro in wifi mi va anche qualcosina meglio nn so perchè ma è così!

motococcia
17-05-2009, 21:33
io pure fra xp e xp trasferisco a 50mbit mediamente... tra l'altro in wifi mi va anche qualcosina meglio nn so perchè ma è così!

Come fate ad andare così veloci,c'è qualche settaggio da fare?

soloud
18-05-2009, 00:18
Come fate ad andare così veloci,c'è qualche settaggio da fare?

Ecco...svelatelo pure allo zio soloud! :D :D :D (anche se ancora non ho fatto prove tra win-win)

@baila :D :D :D forse mi confondevo...

lambretta
18-05-2009, 10:53
Purtroppo oggi non riuscivo più a navigare e neppure accedere alla pagina di configurazione del router e ho dovuto staccare l'alimentazione .


questo é successo anche al mio,più di una volta,non accede più a internet e dal browser non si collega più alla configurazione del router,mi sa che é meglio mettere su firmwere europei...

baila
18-05-2009, 11:33
questo é successo anche al mio,più di una volta,non accede più a internet e dal browser non si collega più alla configurazione del router,mi sa che é meglio mettere su firmwere europei...

Ma con gli europei tutto ok?

AnimatorSoul
18-05-2009, 11:39
QUalche info : ho contattato il servizio assistenza DLINK e mi hanno detto che la pora USB non server come print Server ma solo come 3G e WNC.

Per il trasferimento dati.. per ora ho provato tra Linux e XP, Linux e OSX e la velocita' e' sempre quella... 25 MiB/s..
dite che puo' essere un problema di settaggi del Router?
Ho provato anche a connettere i computer direttamente al router con 2 cavi da 1 metro e il risultato e' lo stesso.

lambretta
18-05-2009, 11:41
prima avevo su il 121 e non mi era mai successo,questo fatto mi é capitato con il firmwere 131na che é usa..
indietro non si può tornare,adesso bisogna aspettare l'uscita del firmwere nuovo europeo..

baila
18-05-2009, 11:48
prima avevo su il 121 e non mi era mai successo,questo fatto mi é capitato con il firmwere 131na che é usa..
indietro non si può tornare,adesso bisogna aspettare l'uscita del firmwere nuovo europeo..

Porca.......ma non c'è nessuno in grado di modificare il mitico 1.21beta7 in modo di fargli credere che sia una versione superiore? :help:

peppotex
18-05-2009, 12:03
A me, sia col 1.30 che col 1.31 lo Streaming in WiFi non funziona tanto bene......
...Era meglio che restavo col 1.21, che lo Streaming andava una favola.... mannaggia...

soloud
18-05-2009, 12:35
Porca.......ma non c'è nessuno in grado di modificare il mitico 1.21beta7 in modo di fargli credere che sia una versione superiore? :help:
:D Ottima idea, l'unica alternativa è attendere miglioramenti in fw che ancora devono essere rilasciati. :)

Kicco_lsd
18-05-2009, 15:44
Guarda io uso la rete principalmente per lo straming e ti giuro che da quando ho messo l'1.30 nn ho ravvisato nessun problema (come del resto con i precedenti firmware). Provate magari a riconfigurare da capo il router e per ultime cose attivate QoS e Wish in modo da esser certi che nn ci siano errori in quei due campi.

baila
18-05-2009, 16:33
Guarda io uso la rete principalmente per lo straming e ti giuro che da quando ho messo l'1.30 nn ho ravvisato nessun problema (come del resto con i precedenti firmware). Provate magari a riconfigurare da capo il router e per ultime cose attivate QoS e Wish in modo da esser certi che nn ci siano errori in quei due campi.

Ma a quanto risale il tuo uptime?
Io monto l'1.30 ;)

peppotex
18-05-2009, 18:12
Guarda io uso la rete principalmente per lo straming e ti giuro che da quando ho messo l'1.30 nn ho ravvisato nessun problema (come del resto con i precedenti firmware). Provate magari a riconfigurare da capo il router e per ultime cose attivate QoS e Wish in modo da esser certi che nn ci siano errori in quei due campi.

Allora sai che faccio? Torno a mettere il 1.31 (adesso ho il 1.30) poi configuro daccapo (prima ho usato il file di configurazione vecchio).
Però non ho capito, il Qos e il Wish devo attivarli? (non saprei come configurarli) perchè adesso il Qos è disattivato e il Wish è attivato però non l'ho neanche toccato nei parametri.
Se devo configurarli, mi daresti una mano?:D:D

EDIT:
Ho letto come configurare tutto tramite la guida di fosseperme.
Ho rifatto tutto daccapo e lasciato il 1.30
Adesso vado a fare una prova con lo streaming;)

stefanoita
18-05-2009, 23:21
Ho montato il 1.31. Mi si è attivato il securehotspot. Come faccio a disattivarlo? Non riesco a farlo modificando le preferenze, non accetta nessuna modifica!!! Assurdo

Kicco_lsd
18-05-2009, 23:34
Ma come non si disattiva il securespot?? resetta il router con il tastino dietro...

@peppotex: allora prima prova con QoS e Wish disabilitati... poi abilita uno e riprova infine riabilitali tutti e due. Considera che io li tengo attivi entrambi.

stefanoita
19-05-2009, 00:06
Ma come non si disattiva il securespot?? resetta il router con il tastino dietro...

@peppotex: allora prima prova con QoS e Wish disabilitati... poi abilita uno e riprova infine riabilitali tutti e due. Considera che io li tengo attivi entrambi.

Svista mia si disattiva dal menu advanced (penultima voce).

darkdragonseven
19-05-2009, 10:21
Salve. Ho acquistato e settato a dovere il dir-655. Qualcuno potrebbe spiegarmi la procedura per condividere la mia hp laserjet 1320 ?

Kicco_lsd
19-05-2009, 12:02
@Baila: Il record di uptime era attorno ai 8 giorni e tot ore... ma si è interrotto solo xchè ho dovuto spostare il router da una stanza all'altra e conseguentemente togliere l'alimentazione ;)

peppotex
19-05-2009, 18:20
Allora, ho provato e adesso lo streaming sembra funzionare come prima! (ho abilitato sia il QoS Engine che il Wish.)

ripez
19-05-2009, 20:21
ragazzi, scusate a tutti se mi inserisco qui, ma ho postato fuori nell'area wireless.. giorni fa, ma forse era meglio se postavo qui direttamente, tra voi, possessori del DIR 655 come me......... ecco il questito: (sono due post uniti):
spero ci sia una risposta a questo dilemma.....

oggetto:
---------------------------------
DLINK DAP 2553 vs DLINK DIR-655
---------------------------------

Ciao Ragazzi,
premesso che ho un dir-655 e che ho visto il thread dedicato,
volevo porvi questa domanda.
l'access point DLINK DAP 2553 paragonato al DLINK DIR 655 in termini di prestazioni della copertura del segnale è migliore o no?

il DAP 2553 puo' anche andare a 5ghz, in tal caso le tre antenne invece di 3bdi spingerebbero a 5dbi. cosa che il dir 655 non fa, perchè diffonde il segnale solo a 2.4ghz e le tre antenne spingono a 3dbi.

ovviamente il DAP non è un router come il dir 655, in tal caso, avrei solo la possibilità di connettere piu' pc via wireless, scordandomi quindi i cavi. dico bene?

ho visto che il DAP ha anche una funzionalità di power over ethernet, PoE... in tal caso cosa si potrebbe fare? (servirebbero altri device per sfruttare tale cosa?? o sbaglio?)

grazie in anticipo a chi mi passerà qualche consiglio.

ps. tutto ciò in quanto avrei bisogno di piu' segnale in termini di copertura. xè la morfologia della casa muri etc... è un ostacolo.
oppure basterebbe acquistare un altro DIR 655 cambiando le 3 antenne e mettendone altre 3 piu' potenti??? in commercio ce ne sono parecchie,... da 3dbi si potrebbero portare a 9dbi tranquillamente.... ma regge il router??

Langley
20-05-2009, 12:05
Stupendo sto firmware 1.31 :muro: peccato che l'upnp non funziona a dovere... capita che mentre ti spari una partita online tramite ps3 o xbox ti chiuda letteralmente le porte non dando disponibilita' all'upnp nel test di rete ps3... ora sto provando a disabilitare l'upnp e a mettere un po di porte in triggering, vediamo come si comporta.... vi sapro' dire... :read:

Langley
20-05-2009, 16:14
prima avevo su il 121 e non mi era mai successo,questo fatto mi é capitato con il firmwere 131na che é usa..
indietro non si può tornare,adesso bisogna aspettare l'uscita del firmwere nuovo europeo..

Beh con l'1.21 andavi talmente bene che se guardavi il log ti si riavviava direttamente... dai diciamolo pure... sara' bello sto rutto pero' in quanto a supporto firmware fa proprio pena! Ancora qualche settimana e mi butto su cisco :mad:

Kicco_lsd
20-05-2009, 17:19
Ma io ci certo non cambierei un router perchè se consulto il log con la lingua italiana (invece che inglese) crasha... però degustibus

Langley
20-05-2009, 18:17
Fa nulla... io lo cambio per molto meno... poi il fatto dell'upnp o cmq delle porte che mi deve tenere aperte e che inspiegabilmente mi chiude dopo un po lo reputo un buonissimo motivo.

Kicco_lsd
20-05-2009, 20:04
attento langley perchè l'upnp è una arma a doppio taglio ed è tutt'altro che un funzione affidabile\stabile... tanto per restare alla succitata Cisco Lynksis molti lamentavano problemi proprio con l'upnp relativamente a prodotti top della gamma come il WTR610N. Cmq se è un A4 e intendi rivenderlo fammi sapere potrebbe interessarmi ;)

Aggiungo che io con 1.30 uso senza problemi il Live tramite upnp...

Langley
20-05-2009, 21:15
Si grazie Kicco so bene che è un arma a doppio taglio... tralasciando il problema sicurezza che è palese a me non piace l'auto portforward preferisco definirle io manualmente il problema pero' è che zio puerco me le deve tenere aperte se no che cazz le definisco a fare? Cisco pensavo fosse il top... cmq c'è sempre l'eventualita' di un router nuovo... non ci metto molto a tirare i dadi e a sceglierne uno a caso top gamma :)

PS: Il mio cmq è un A3 :)

Kicco_lsd
20-05-2009, 22:58
guarda io fossi in te proverei a resettare tutti i settaggi e rifarli da capo... altri hanno risolto facendo così! Io ho valutato ma gira gira il 655 magari in abbinata con un AP5Ghz resta il top del top...

Langley
21-05-2009, 11:45
Di solito faccio sempre cosi', metto il router a default resettando tramite tasto sul retro, e flasho, ricordandomi sempre di non backuppare nulla dei miei vecchi settings anche perchè possono presentarsi delle incompatibilità tra firmware...
C'è anche da dire una cosa pero', con l'1.31 ho un flusso di dati in download che ogni tanto si interrompe ed in generale è poco costante... con l'1.21 invece sembra piu' leggero a gestire il traffico in entrata e quindi ho meno rallentamenti e un flusso dati piu' costante... esperienza mia personale su traffico in connessione PPPoE NGI... poi magari con l'adsl comune va che è una meraviglia :)

darkdragonseven
21-05-2009, 14:54
Salve. Ho un dir-655 e una dwa-547 su un desktop. Ricevo mediamente un segnale del 87-90% circa. Non ho nessun problema di sorta, ma vorrei sapere se è possibile ottenere miglioramenti apprezzabili con un dap-1353. Vorrei anche sapere come funziona il dap utilizzato come ripetitore; ripete il segnale e posso connetterlo in lan al desktop oppure ho sempre bisogno della dwa-547 ??

darkdragonseven
23-05-2009, 10:41
Up.

darkdragonseven
26-05-2009, 17:41
... v'ha seccato a tutti il router?!?!? Spero di no, ma qua non posta piu' nessuno!! :D
Allora, una domanda idiota la faccio io, visto che non ce la faccio a rileggere tutto il thread: se ho una normalissima stampante USB, c'e' speranza di poterla collegare alla USB del router in modo da poterci stampare da tutti i pc collegati al router?

Spazio per gli insulti:





Ciao! ;)
Baio

Visto che ho aspettato una settimana per ricevere una risposta alla mia domanda ti aiuto io. Io ho acquistato il dir-655, oltre che per le ottime caratteristiche della sezione wireless, per condividere la stampante laser in tutti i pc della casa. Esiste una utility detta "Shareport" che crea una porta usb virtuale sul tuo pc al quale associa la stampante condivisa. Io ho una hp laserjet 1320 e, una volta collegata alla usb del dir, è stata subito riconosciuta e tramite l'utility, correttamente settata su tutti i pc della rete (addirittura puoi anche aggiornare i driver visto che viene rilevata come stampante locale a tutti gli effetti). L'unica cosa che ti consiglio è quella di trovare un file pdf (che se non erro si trova sul portale d-link australiano, non chiedermi perchè è proprio su quello...) in cui c'è la lista definitiva dei dispositivi riconosciuti dallo shareport (se la tua stampante è presente, funzionerà di certo). C'è anche la possibilità, per alcune multifunzione, di condividere anche lo scanner o altre funzionalità.. Spero di esserti stato d'aiuto.

virtualj
26-05-2009, 17:51
Non ci credo! :eek: ho la stessa stampante tua!! Non immaginavo fosse possibile una cosa del genere.. Ci provo subito! Grazie! :ave:

alpiliguri
26-05-2009, 18:12
Salve. Ho un dir-655 e una dwa-547 su un desktop. Ricevo mediamente un segnale del 87-90% circa. Non ho nessun problema di sorta, ma vorrei sapere se è possibile ottenere miglioramenti apprezzabili con un dap-1353.

L'avevo letta la tua domanda, ma non ti avevo risposto perchè speravo che qualcuno avesse da dire qualcosa di meglio.
Da parte mia ti dico: se hai un segnale del 90% è probabile che tu sia connesso effettivamente a 300 Mbps, visto che questo è il limite massimo della tecnologia, che miglioramenti vuoi ottenere ?
Più del massimo non c'è niente !

Qualunque apparato 802.11n tu metta, sempre lì rimani....

Io ti consiglio di vivere tranquillo, visto che ...Non ho nessun problema di sorta... ritieniti fortunato e goditi la tua rete.

Non sarà un granchè come risposta, ma non ne hai altre ;)

Ciao, alpiliguri.

darkdragonseven
26-05-2009, 22:19
Non ci credo! :eek: ho la stessa stampante tua!! Non immaginavo fosse possibile una cosa del genere.. Ci provo subito! Grazie! :ave:

Eheheh, pensavi che lo shareport condividesse solo memorie di massa usb ? :)

Ciao!
Grazie mille per la tua risposta... ho trovato il file PDF nel sito Australia e ovviamente la mia stampante non c'e'... :muro: pero' nella lista c'e' il modello 210, la mia e' una 200, per cui un tentativo vorrei farlo.
Pero' non ho idea di come usare lo shareport, c'e' da scaricare un driver e attivare qualcosa nella configurazione del router, immagino...

Per il tuo problema, non saprei proprio cosa dirti... io la sezione wireless non l'ho manco provata perche' per il momento non mi serve... :boh:
Ciao!
Baio

Lo shareport è molto intuitivo; scarica l'utility che trovi sempre sul portale australiano, lo installi (assicurati di avere anche l'utility della d-link per la gestione delle reti), dopo di che collega la periferica mentre shareport è attivo in tray e, se tutto va bene, troverai nella lista la tua stampante. Ricordati che per stampare devi richiedere l'uso della periferica prima di stampare, ma questa cosa ho appurato che non è un limite, dato che quando un'altra postazione richiede una stampa, lo shareport associa automaticamente la stampante a quel pc, accodando il documento da stampare.

Riguardo la tua stampante, non disperare se non c'è nella lista; la mia stampante non è presente (è presente solo la 1320n, ossia la versione avanzata della mia), ma viene correttamente riconosciuta e funziona al 100% con tutte le piene funzionalità.

L'avevo letta la tua domanda, ma non ti avevo risposto perchè speravo che qualcuno avesse da dire qualcosa di meglio.
Da parte mia ti dico: se hai un segnale del 90% è probabile che tu sia connesso effettivamente a 300 Mbps, visto che questo è il limite massimo della tecnologia, che miglioramenti vuoi ottenere ?
Più del massimo non c'è niente !

Qualunque apparato 802.11n tu metta, sempre lì rimani....

Io ti consiglio di vivere tranquillo, visto che ...Non ho nessun problema di sorta... ritieniti fortunato e goditi la tua rete.

Non sarà un granchè come risposta, ma non ne hai altre ;)

Ciao, alpiliguri.

Pensavo di poter raggiungere un segnale perfetto con un dap, ma, parlando anche con fosseperme, ho realizzato anch'io che mi conviene restare così come sto. Grazie anche per il tuo parere!

peppotex
26-05-2009, 22:22
Qualcuno sà dove posso comprare 3 antenne da sostituire a quelle originali con un guadagno maggiore?

virtualj
26-05-2009, 23:10
Eheheh, pensavi che lo shareport condividesse solo memorie di massa usb ? :)


No veramente non ne sapevo proprio l'esistenza :D

La mia stampante è una laserjet 1020.. Speriamo funzioni. :)

virtualj
26-05-2009, 23:31
Spettacolo!! Funziona alla grande! Io ho usato solo il softwerino shareport. E' andato sia un disco esterno usb (immagino anche le pennette) sia la stampante :cool: ora la domanda che sorge spontanea è: accetta anche un hub usb con 3-4 periferiche collegate? :eek:

Over Boost
27-05-2009, 08:36
Qualcuno sà dove posso comprare 3 antenne da sostituire a quelle originali con un guadagno maggiore?

Sulla baia ce ne sono una marea

peppotex
27-05-2009, 11:26
Ma vanno bene anche quelle da 5dbi? Riuscirò a guadagnare qualcosa sulla portata?

darkdragonseven
27-05-2009, 13:07
Spettacolo!! Funziona alla grande! Io ho usato solo il softwerino shareport. E' andato sia un disco esterno usb (immagino anche le pennette) sia la stampante :cool: ora la domanda che sorge spontanea è: accetta anche un hub usb con 3-4 periferiche collegate? :eek:

Dicono di sì, anche se non ho mai provato. Posso assicurarti però di aver visto uno screen in rete dove venivano riportati 2 hard disk esterni usb nella lista dello shareport, quindi credo che sia compatibile con un hub.

losteagle
27-05-2009, 16:51
Lo Shareport l'ho trovato (v1.14), ma quesa utility di D-Link per la gestione delle reti non l'ho proprio mai sentita nominare... domattina cerco meglio... ;)
Baio

Se hai un firmware 1.3X devi usare lo Shareport 1.10 dal server US e non la 1.14 o andrai in contro a problemi, la versione 1.14 è per firmware precedenti,
scaricalo da qui sotto:

http://support.dlink.com/products/view.asp?orig=1&productid=DIR-655

Per la cronaca con il firmware 1.3X lo shareport è supportato anche dai Mac con driver apposito da scaricare ... manca purtroppo ancora il supporto Linux ! :mad:

losteagle
27-05-2009, 16:55
Ma vanno bene anche quelle da 5dbi? Riuscirò a guadagnare qualcosa sulla portata?

Che io sappia il problema maggiore di quelle esterne è la lunghezza del cavo di collegamento che comporta un'attenuazione del segnale in funzione della lunghezza, inoltre per lo standard N non mi pare che la cosa sia così semplice, in quanto il funzionamento dello standard MIMO è basato sulla disposizione fisica delle antenne oltre che sul modello delle medesime. Attualmente a catalogo Dlink, non mi pare di aver visto ancora nulla per prodotti Wifi-N .....

peppotex
27-05-2009, 17:26
Io dico quelle che si montano direttamente sul router come quelle originali, però più "potenti" e poi io uso solo la modalità G, di N non ho niente...avrei il Mac, però è collegato tramite cavo.

lambretta
27-05-2009, 18:16
nel setup alla fine ci dovrebbe essere la configurazione uscita usb..

prova,io ho una epson multifunzione e va benissimo sia scanner che stampa.

virtualj
27-05-2009, 23:06
http://img14.imageshack.us/img14/8207/shareport.jpg
:sofico: :yeah:
Nell'ordine: disco esterno usb 250 gb, pennetta usb da 2 gb, psp connessa come disco 4 gb, stampante :D e si possono usare anche tutte contemporanemente :) non ho provato però che succede se provo ad usarli da altri pc..

Kicco_lsd
27-05-2009, 23:38
Se usi il router in standard N ti serve un array di antenne certificato per il draft-N... io ho comprato un kit della zyxel da 6\7 dBi Omnidirezionale indubbiamente la copertura è migliore e soprattutto lo sono le velocità di trasferimento mentre la percentuale di potenza del segnale rilevato tramite le utility degli adattori USB.

peppotex
28-05-2009, 12:01
Quanto l'hai pagato il Kit? Comprende tutte e 3 le antenne?

virtualj
28-05-2009, 16:12
Io ho il fw 1.21B07, shareport 1.14 e Vista 64bit sp1. Funziona alla grande come puoi vedere dallo screen poco sopra :)

darkdragonseven
28-05-2009, 22:12
Tutto uguale per me... e infatti alla fine ha funzionato!! :D
Stampa perfetta sia dal pc con Vista che da quello con Xp, se la spengo e la riaccendo ritorna online subito! Forse occorre solo accendere la stampante prima del pc, o almeno del caricamento di Windows... faro' delle prove, ma per il momento ho una stampante di rete!! :sofico:
Baio

;)

virtualj
28-05-2009, 22:57
Cmq non serve quotare se si risponde all'ultimo messaggio... :rolleyes: :read: :D

darkdragonseven
29-05-2009, 12:30
Ma come non serve... non vedi come si segue meglio?!? :read: ;)
Baio

Concordo.:ciapet:

Kicco_lsd
29-05-2009, 20:09
il kit comprende le 3 antenne, un piedistallo e gli elementi per un eventuale fissaggio a muro il costo è di 68€ e come dicevo controllando con i software per monitorare il traffico di rete ho notato un trasferimento mediamenente molto piu stabile e sempre intorno ai 5megabyte al secondo mentre prima avevo picchi anche piu alti ma spesso cali improvvisi. Lato copertura però non aspettatevi grossi margini di guadagno la potenza in più io la sto notando soprattutto come stabilità e qualità dei trasferimenti non come ampiezza della copertura

darkdragonseven
29-05-2009, 22:30
Qualcuno ha provato le antenne a maggior guadagno che vendono su ebay? Vanno bene col dir ?

soloud
30-05-2009, 00:38
Qualcuno ha provato le antenne a maggior guadagno che vendono su ebay? Vanno bene col dir ?

Io per sfizio (perchè da 36€ complessivi non mi aspettavo un miracolo) ne ho prese 3 da 12db da ebay per il mio DIR655...nessun miglioramento tangibile nella copertura (ho solo client G). :)

darkdragonseven
30-05-2009, 10:33
Io per sfizio (perchè da 36€ complessivi non mi aspettavo un miracolo) ne ho prese 3 da 12db da ebay per il mio DIR655...nessun miglioramento tangibile nella copertura (ho solo client G). :)

Azz.. Io volevo prenderne 3 da 7 dbi... Ma la percentuale di segnale ricevuto è rimasta la stessa o leggermente migliorata ? Hai fatto qualche verifica con netstumbler ?

soloud
30-05-2009, 13:03
Azz.. Io volevo prenderne 3 da 7 dbi... Ma la percentuale di segnale ricevuto è rimasta la stessa o leggermente migliorata ? Hai fatto qualche verifica con netstumbler ?


Verifiche con Netstumbler non ne ho fatte, mi sono affidato alla percentuale data da Ubuntu che non è mai migliorata, anzi...
Poi sarà dipeso anche dal fatto che sono qualitativamente infime, questi però sono i fatti. :D

peppotex
30-05-2009, 14:22
Ragazzi, è da un pò che ho un sacco di problemi con la connessione internet, con la PS3 (WiFi) ho disconnessioni e anche "errori DNS", con il Mac (LAN), mentre navigo a volte si blocca e poi riparte (solamente internet) cioè mentre carico una pagina si blocca e dopo un pò finisce di caricarla.
Guardando il Log del router non vedo anomalie (network down o simili).
Non sò più cosa fare, ho fatto vari ripristini, ma il problema persiste, non vorrei che fossero i nuovi firmware (1.30 e 1.31, ho gli stessi problemi con entrambi).

darkdragonseven
30-05-2009, 18:52
Salve. Ho appena avuto una disconnessione col dir-655, qualcuno mi spiega come faccio per ottenere i log in modo da sapere da cosa è stata causata ?

extremec
31-05-2009, 09:14
Qualcuno sa dirmi se il jumbo frame è automatico o bisogna settarlo ?
Se si, come ?
Grazie

motococcia
31-05-2009, 12:49
Ciao,sapete se flashando il router con il fw 1.31US si potrà flashare con il 1.31EU?

baila
31-05-2009, 16:17
Ciao,sapete se flashando il router con il fw 1.31US si potrà flashare con il 1.31EU?

Chi lo sa e sopratutto se uscirà :mc:

lambretta
01-06-2009, 10:46
se é stato aggiornato dalla eu alla us non vedo perché non si possa fare il contrario..

baila
01-06-2009, 20:55
Ho installato il SharePort per condividere la stampante,bisogna lasciarla sempre accesa?Una volta che gli ho tolto l'alimentazione alla stampante devo riavviare il router per vederla nuovamente...
C'è qualche settaggio per poter spegnere la stampante senza riavviare il router?
Essendo una laser consuma un botto di corrente quando deve scaldare i toner e non avrebbe molto senso lasciarla accesa o stanbye

darkdragonseven
01-06-2009, 23:21
Ho installato il SharePort per condividere la stampante,bisogna lasciarla sempre accesa?Una volta che gli ho tolto l'alimentazione alla stampante devo riavviare il router per vederla nuovamente...
C'è qualche settaggio per poter spegnere la stampante senza riavviare il router?
Essendo una laser consuma un botto di corrente quando deve scaldare i toner e non avrebbe molto senso lasciarla accesa o stanbye

Assolutamente no. Installa l'utility shareport su tutti i pc della rete; quando la stampante è accesa, l'icona nella barra applicazioni diventa verde ed è possibile utilizzare la stampante. Tendenzialmente, se il router è acceso, i pc sono connessi e la stampante è spenta, basterà accenderla perchè venga visualizzata dallo shareport su tutti i pc.

baila
01-06-2009, 23:37
Assolutamente no. Installa l'utility shareport su tutti i pc della rete; quando la stampante è accesa, l'icona nella barra applicazioni diventa verde ed è possibile utilizzare la stampante. Tendenzialmente, se il router è acceso, i pc sono connessi e la stampante è spenta, basterà accenderla perchè venga visualizzata dallo shareport su tutti i pc.

Allora non capisco quale sia il problema,come firmware ho il 1.31 USA,mentra l'utility SharePort è la 1.10.Devo riavviare il router per vederla nuovamente dallo SharePort,se la spengo e la riaccendo non la vedo + :(

darkdragonseven
02-06-2009, 12:40
Allora non capisco quale sia il problema,come firmware ho il 1.31 USA,mentra l'utility SharePort è la 1.10.Devo riavviare il router per vederla nuovamente dallo SharePort,se la spengo e la riaccendo non la vedo + :(

Uhm.. Prova ad aggiornare lo shareport; sul portale d-link australiano è disponibile la versione 1.14. Magari essendo una nuova versione avranno fatto qualche prova di compatibilità con i nuovi firmware del 655..

baila
02-06-2009, 12:57
Uhm.. Prova ad aggiornare lo shareport; sul portale d-link australiano è disponibile la versione 1.14. Magari essendo una nuova versione avranno fatto qualche prova di compatibilità con i nuovi firmware del 655..

Niente,ho provato a anche con quello stesso problema.
Mi potresti elencare passo passo come hai fatto?
Ho provato a inserire pure una chiavetta Usb e me l'ha vista solo riavviando il router :(

darkdragonseven
02-06-2009, 16:15
Niente,ho provato a anche con quello stesso problema.
Mi potresti elencare passo passo come hai fatto?
Ho provato a inserire pure una chiavetta Usb e me l'ha vista solo riavviando il router :(

Guarda, non credo si tratti di una questione di procedura... Io ho la versione 1.21 sul dir e la 1.14 dello shareport, ti direi di provare la mia configurazione, ma se non erro la tua versione fw non supporta il downgrade..

Kicco_lsd
05-06-2009, 13:03
Io ho la 1.30US e Shareport 1.0.1 R1 e funge perfettamente... hai settato nei parametri del router la porta USB per essere utilizzata con lo Shareport?

Langley
05-06-2009, 18:21
1.32beta NA out! :D

baila
05-06-2009, 20:39
Ecco il changelog:

DIR-655 Firmware Release Notes
=========================================

Firmware: 1.32 (Beta 01)

1. Fix potential security leak with CAPTCHA.
2. Fix USB LED issue aboutShareport.
3. Update chklst.txt
4. Fix SharePort issue

Per chi aveva dei problemi con lo shareport, il punto 4 mi pare interessante...
Dai che non voglio essere il primo a provarlo! ;)
Ciao!
Baio

E per fortuna la 1.31 era Final :mc:

Drakenest
06-06-2009, 07:02
Salve ragazzi, mi hanno parlato bene di questo router, e per la fascia di prezzo ero indeciso tra questo e wrt 160N oppure il 110N tutti e due della linksys, avendo fastweb mi consigliate di prendere questo al posto degli altri 2?^^

Ah la porta usb che è sul retro si può utilizzare per condividere un hard disk esterno, oppure è solo per la configurazione?^^

darkdragonseven
06-06-2009, 11:34
Salve ragazzi, mi hanno parlato bene di questo router, e per la fascia di prezzo ero indeciso tra questo e wrt 160N oppure il 110N tutti e due della linksys, avendo fastweb mi consigliate di prendere questo al posto degli altri 2?^^

Ah la porta usb che è sul retro si può utilizzare per condividere un hard disk esterno, oppure è solo per la configurazione?^^

Porta usb esterna condivide in rete hard disk, pendrive usb o stampanti o, con uno switch usb, una combinazione di questi. Riguardo la tua indecisione non posso esserti d'aiuto conoscendo soltanto il dir-655 dei router fra i quali sei indeciso.

Drakenest
06-06-2009, 11:37
Dark tu che connessione hai? Fastweb?
Come ti trovi con questo router?
Come limite connessioni come è la situazione :D .
Per limite connessione intendo la transazione identificata da indirizzi, porte e protocollo dei due nodi (trasmittente, ricevente), un singolo PC puo' aprire diverse connessioni. Nel caso di software P2P le connessioni salgono vertiginosamente, spesso mettendo in crisi il router (che ha limiti ben precisi).
Sò che il wrt110 ne ha 110 il wrt160N ne ha 90 :D. Questo si sà quanto ha come valore?^^

darkdragonseven
06-06-2009, 16:47
Dark tu che connessione hai? Fastweb?
Come ti trovi con questo router?
Come limite connessioni come è la situazione :D .
Per limite connessione intendo la transazione identificata da indirizzi, porte e protocollo dei due nodi (trasmittente, ricevente), un singolo PC puo' aprire diverse connessioni. Nel caso di software P2P le connessioni salgono vertiginosamente, spesso mettendo in crisi il router (che ha limiti ben precisi).
Sò che il wrt110 ne ha 110 il wrt160N ne ha 90 :D. Questo si sà quanto ha come valore?^^

Alice 7 mb, col dir mi trovo abbastanza bene. Mai avuto nessun tipo di problema con emule attivato su più stazioni e anche in casi di stress eccessivo. Credo che dovresti restringere il tuo range di scelta al dir-655 e wrt160n che credo siano i migliori fra quei 3; il wrt160n con i firmware modificati sembra essere davvero performante sotto ogni punto di vista. Ricorda però che la usb del wrt condivide solo memorie di massa usb.

fosseperme
06-06-2009, 17:38
Alice 7 mb, col dir mi trovo abbastanza bene. Mai avuto nessun tipo di problema con emule attivato su più stazioni e anche in casi di stress eccessivo. Credo che dovresti restringere il tuo range di scelta al dir-655 e wrt160n che credo siano i migliori fra quei 3; il wrt160n con i firmware modificati sembra essere davvero performante sotto ogni punto di vista. Ricorda però che la usb del wrt condivide solo memorie di massa usb.

Vorresti dire 610N...

baila
06-06-2009, 19:17
Raga,sapete se in giro per la rete qualcuno abbia fatto un firmware per tornare alla versione 121eub07?

soloud
06-06-2009, 19:32
Raga,sapete se in giro per la rete qualcuno abbia fatto un firmware per tornare alla versione 121eub07?

Quotone!:D

darkdragonseven
06-06-2009, 19:48
Vorresti dire 610N...

Si, sorry, 610n, il 160n ce l'ho avuto e non è niente di eccelso.

Drakenest
06-06-2009, 23:37
Grazie mille :D.
Mi avete aiutato molto, allora prenderò il dir 655 :D.
Come prezzi a quanto ci aggiriamo ?^^

Kicco_lsd
07-06-2009, 10:55
Lo trovi sui 90€... cmq sto testando il 1.32NA beta01 da 22ore per ora quanto a stabilità sembra confermare la bontà del 1.30NA.
Lato wireless ho notato che è migliorata sensibilmente la qualità del segnale utilizzando adattatori usb di altre marche (Linksys, Netgear) quindi per ora lo consiglio ;)

Dimenticavo ho notato anche che nelle statistiche il numero di errori di trasmissione WiFi è calato drasticamente... ovviamente non so se dipende dal firmware a dal canale su cui ora è impostato però è pur sempre un buon segno!

Drakenest
07-06-2009, 12:24
Sui 90 dove?
Io per ora ho visto solo a 120 euro :|.
Mi fido di voi sull'acquisto :D.
Quindi se lo trovo sulla novantina prenderò il dir-655 :D.

fosseperme
07-06-2009, 14:53
Lo trovi sui 90€... cmq sto testando il 1.32NA beta01 da 22ore per ora quanto a stabilità sembra confermare la bontà del 1.30NA.
Lato wireless ho notato che è migliorata sensibilmente la qualità del segnale utilizzando adattatori usb di altre marche (Linksys, Netgear) quindi per ora lo consiglio ;)

Dimenticavo ho notato anche che nelle statistiche il numero di errori di trasmissione WiFi è calato drasticamente... ovviamente non so se dipende dal firmware a dal canale su cui ora è impostato però è pur sempre un buon segno!

Si come potenza del segnale wireless è migliorato tantissimo, anche se il 610N col firmware moddato DD WRT e col tx power settato al massimo, è qualcosa di strabiliante.

Kicco_lsd
07-06-2009, 16:30
E lo so ma il DD-WTR permette di andare oltre i limiti imposti di fabbrica per le trasmissioni WiFi cosa che sul DIR purtroppo non avremo mai e poi mai :°(

Over Boost
07-06-2009, 16:36
Anche per me tutto ok.
@fosseperme.
La guida per connettere il dap 1353 sarebbe da aggiornare..
Come gia aveva accennato un utente in questo 3d.
Ti spiego ho appena acquistato il dap e ho messo tranquillamente il dhcp (ho assegnato un range diverso sia per il dap che per il sir in modo da non far collidere anche se per me sarebbe impossibile)sia sul 655 che sul dap (i clients senza ovviamente ip fisso ma generato dal dhcp)e la scansione del canale (del dir 655) su automatico.
Questo con gli ultimi fw disponibili al momento della stesura di questo testo.
Tutto funziona alla grande.
Una piccola nota:
quale ftp ufficiale dlink supporta ancora il dap 1353?
Saluti a tutti.
Ciao

virtualj
07-06-2009, 19:27
Sui 90 dove?
Io per ora ho visto solo a 120 euro :|.
Mi fido di voi sull'acquisto :D.
Quindi se lo trovo sulla novantina prenderò il dir-655 :D.

Puoi cercare su trovaprezzi... Però a meno di 100 + spedizioni mi pare che non si trovi.

Ti posso confermare che ho fastweb 20mega e questo router mi va benissimo. L'ho preso dopo aver tenuto un linksys wrv-200 che appunto con P2P acceso andava in crisi per le troppe connessioni... Con questo mai avuti problemi di sorta (fw 1.21b07).

Ciao :)

Kicco_lsd
07-06-2009, 19:50
c'è una beta 1.21 che ad oggi pare essere assolutamente esente da ogni tipo di bug... Io ho testato la 1.30 e la 1.32 e non ho avuto problemi di sorta. Mi raccomando resetta col tastino dietro al router flasha e poi risetta di nuovo vedrai che non avrai problemi dopo

baila
07-06-2009, 20:01
Come mai questa ansia?
Avete riscontrato problemi?
Io ero quasi tentato di provare la 1.32 beta... anche se mi scoccia piu' di tutto che non ci sia l'italiano...
Ciao!
Baio

Più che altro volevo vedere se riuscivo a condividere la stampante con lo shareport :stordita:

metalfreezer
08-06-2009, 10:32
Ciao, ho aggiornato il router alla versione 1.32 e poi ho ripristinato il file opzioni che avevo salvato dal precendete firmware (1.31), solamente che ora non riesco più a loggarmi ne come admin ne come user!!! non accetta più la mia password! e se provo a loggarmi senza pass dice di inserire i caratteri anche se io ho disattivato l'opzione di dover inserire i caratteri di sicurezza!!

peppotex
08-06-2009, 12:03
Confermo anche io la bontà del Firmware 1.32, però ho solo un problemino: Se in un PC ho acceso programmi P2P, con il secondo PC la navigazione è lentissima, devo perforza staccare i torrent, se no, con l'altro PC vado come se avessi una 56K.
Come risolvo?

P.S.
Spero che si sia capito quello che volevo scrivere...sono cotto:D

Kicco_lsd
08-06-2009, 13:01
Metal: come detto poco sopra usa il tasto di reset dietro al router (vicino allo spinotto di alimentazione). Cmq conviene sempre fare così: reset -flash- reset- ripristino dal file di configurazione

peppo: hai impostato il QoS e il Wish? a me con questi attii n da problemi di navigazione http

metalfreezer
08-06-2009, 16:59
Metal: come detto poco sopra usa il tasto di reset dietro al router (vicino allo spinotto di alimentazione). Cmq conviene sempre fare così: reset -flash- reset- ripristino dal file di configurazione

peppo: hai impostato il QoS e il Wish? a me con questi attii n da problemi di navigazione http

ho risolto staccando la spina dalla corrente :D

peppotex
08-06-2009, 17:39
Metal: come detto poco sopra usa il tasto di reset dietro al router (vicino allo spinotto di alimentazione). Cmq conviene sempre fare così: reset -flash- reset- ripristino dal file di configurazione

peppo: hai impostato il QoS e il Wish? a me con questi attii n da problemi di navigazione http
Ciao Kicco, il WiSH è abilitato poi ho spuntato la prima e la terza casella, invece nel QoS Engine Setup, ho spuntato tutte e tre le casselle.
Così dovrebbe andare bene giusto?

extremec
11-06-2009, 16:47
Ho comprato un NAS Lacie da 1Tb a cui si può accedere in remoto via FTP, fornendo username, password e IP del NAS.
Qualcuno sa dirmi come operare sul 655 per rendere visibile su Internet il suo indirizzo IP (al momento è su 192.168.0.198) ?
Grazie a chi vorrà rispondermi.

darkdragonseven
11-06-2009, 20:08
Salve. Io ho la versione fw 1.21, qualcuno mi consiglia di passare alle versioni 1.3x ? Ci sono dei miglioramenti apprezzabili ?

soloud
11-06-2009, 20:10
Salve. Io ho la versione fw 1.21, qualcuno mi consiglia di passare alle versioni 1.3x ? Ci sono dei miglioramenti apprezzabili ?

Io mi terrei stretto l'1.21 ;)
Non ho trovato alcuna miglioria rilevante nel passaggio all'1.31.

devbeginner
11-06-2009, 21:24
c'è una beta 1.21 che ad oggi pare essere assolutamente esente da ogni tipo di bug... Io ho testato la 1.30 e la 1.32 e non ho avuto problemi di sorta. Mi raccomando resetta col tastino dietro al router flasha e poi risetta di nuovo vedrai che non avrai problemi dopo

quale sarebbe la versione di questo firmware Beta? :stordita:

Over Boost
11-06-2009, 22:13
Ho comprato un NAS Lacie da 1Tb a cui si può accedere in remoto via FTP, fornendo username, password e IP del NAS.
Qualcuno sa dirmi come operare sul 655 per rendere visibile su Internet il suo indirizzo IP (al momento è su 192.168.0.198) ?
Grazie a chi vorrà rispondermi.
Faccio esempio che il tuo dir sia asseganto l'ip 192.168.0.1:
--------Nota,riavvia il router dopo aver applicato tutti i settaggi------
registrati su http://www.dlinkddns.com/
poi attivati http://192.168.0.1/Tools/Dynamic_DNS.shtml
poi vai qui http://192.168.0.1/Advanced/Virtual_Server.shtml
aggiungi la regola FTP,portala nell'altro campo,metti l'ip 192.168.0.198 nel campo.
poi vai http://192.168.0.1/Basic/Network.shtml in "Add DHCP Reservation" metti l'ip 192.168.0.198 e mac,salva riavvia
ciao

q3aquaking
11-06-2009, 22:52
io ho ancora il fw 1.11eu
volevo sapere se conviene aggiornare il fw
io provai tempo fa la 1.21eu ma aveva problemi, perdeva potenza sulla wifi.
alla fine l'utente "fosseperme" mi consigliò di rimettere l'1.11eu.
la situazione è cambiata oppure no? che fw conviene avere ora come ora?

extremec
12-06-2009, 04:45
Faccio esempio che il tuo dir sia asseganto l'ip 192.168.0.1:
--------Nota,riavvia il router dopo aver applicato tutti i settaggi------
registrati su http://www.dlinkddns.com/
poi attivati http://192.168.0.1/Tools/Dynamic_DNS.shtml
poi vai qui http://192.168.0.1/Advanced/Virtual_Server.shtml
aggiungi la regola FTP,portala nell'altro campo,metti l'ip 192.168.0.198 nel campo.
poi vai http://192.168.0.1/Basic/Network.shtml in "Add DHCP Reservation" metti l'ip 192.168.0.198 e mac,salva riavvia
ciao

Grazie mille.
Avevo però letto da qualche parte, in un forum non specifico x il nostro 655, che bastava impostare l'IP più o meno come dici tu, ma non si parlava di questa registrazione ad un sito.
E' possibile?

virtualj
12-06-2009, 08:08
La registrazione a quel sito ti permette di utilizzare un nome fisso (tipo extremec.dlinkddns.com) con il quale raggiungere il tuo pc. Se no nti registri dovrai usare l'IP del router, che come saprai cambia ogni volta che il router si ricollega... Quindi se sei lontano potresti anche non conoscerlo e non riusciresti a collegarti.
Con quel sito il router avvisa il sito ogni volta che cambia IP, il tutto a te trasparente :)

cherokee
13-06-2009, 08:27
....una soluzione che uso da anni è quella di utilizzare Hamachi:

https://secure.logmein.com/products/hamachi/vpn.asp

che ti permette di avere sempre il medesimo ip e di usarlo anche se hai fastweb...

Cya

extremec
13-06-2009, 09:21
Faccio esempio che il tuo dir sia asseganto l'ip 192.168.0.1:
--------Nota,riavvia il router dopo aver applicato tutti i settaggi------
registrati su http://www.dlinkddns.com/
poi attivati http://192.168.0.1/Tools/Dynamic_DNS.shtml
poi vai qui http://192.168.0.1/Advanced/Virtual_Server.shtml
aggiungi la regola FTP,portala nell'altro campo,metti l'ip 192.168.0.198 nel campo.
poi vai http://192.168.0.1/Basic/Network.shtml in "Add DHCP Reservation" metti l'ip 192.168.0.198 e mac,salva riavvia
ciao

Su www.dlinkddns.com, oltre che registrarmi, devo fare qualche altra cosa, tipo creare un host ?

Over Boost
13-06-2009, 09:40
Si

extremec
13-06-2009, 15:18
Faccio esempio che il tuo dir sia asseganto l'ip 192.168.0.1:
--------Nota,riavvia il router dopo aver applicato tutti i settaggi------
registrati su http://www.dlinkddns.com/
poi attivati http://192.168.0.1/Tools/Dynamic_DNS.shtml
poi vai qui http://192.168.0.1/Advanced/Virtual_Server.shtml
aggiungi la regola FTP,portala nell'altro campo,metti l'ip 192.168.0.198 nel campo.
poi vai http://192.168.0.1/Basic/Network.shtml in "Add DHCP Reservation" metti l'ip 192.168.0.198 e mac,salva riavvia
ciao

Scusa se ti disturbo ancora.
Non ho ancora avuto modo di eseguire la procedura che mi hai indicato perchè in questi giorni sono fuori.
Il manuale del NAS dice:
Per connettersi remotamente tramite FTP, immettere i seguenti
dati nel campo degli indirizzi del browser:
ftp://<nomeutente>:<password>@<ip o nome computer>/
Esempio: ftp://admin:admin@networkspace/
Ho qualche dubbio e perciò chiedevo se secondo te può funzionare (ho cambiato il nome del NAS da <networkspace> a <nas>.
Grazie

Over Boost
13-06-2009, 15:47
Non vedo problemi.
Ciao

q3aquaking
13-06-2009, 16:40
allora
che fw conviene mettere
@ fosseperme....mi potresti contattare via msn ..pls

Over Boost
13-06-2009, 17:12
Nuova build della beta01 (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_132b02NA_beta01.zip)
Avanti con i download.
Ciao.

baila
13-06-2009, 20:18
Nuova build della beta01 (ftp://ftp.dlink.com/Gateway/dir655/Firmware/dir655_firmware_132b02NA_beta01.zip)
Avanti con i download.
Ciao.

Hanno disabilitato solo il codice captcha o come si dice... ;)

peppotex
14-06-2009, 10:16
Infatti........abbastanza inutile come aggiornamento....anche se mi rompe un po' ogni volta inserire il codice, quindi l'hanno prorio levato via? io ho letto che l'hanno aggiornato.

Over Boost
14-06-2009, 10:25
Infatti........abbastanza inutile come aggiornamento....anche se mi rompe un po' ogni volta inserire il codice, quindi l'hanno prorio levato via? io ho letto che l'hanno aggiornato.
Forse non ci siamo capiti:

CAPTCHA disabled by default
traduzione
CAPTCHA opzione disabilitata per default

vuol dire che se installate il nuovo fw,al primo accesso non vi chiederà di digitare le lettere e i numeri.

e se non vi andava gia prima di digitare il CAPTCHA.........potevate anche disabilitarlo ;)
Ciao.

peppotex
14-06-2009, 16:05
Ma sai una cosa?...........non sapevo che si poteva disabilitare il CAPTCHA:muro: :D :D
Quindi a maggior ragione è un aggiornamento inutile.

baila
14-06-2009, 16:20
Ma sai una cosa?...........non sapevo che si poteva disabilitare il CAPTCHA:muro: :D :D
Quindi a maggior ragione è un aggiornamento inutile.

Esatto :p

virtualj
14-06-2009, 17:01
Io penso che siccome in molti si siano lamentati e non sapevano che si potesse disabilitare, allora hanno deciso di settarla di default disabilitata.. e tu ne sei una conferma :D certo non è un aggiornamento che ti cambia la vita! :)
Io non ho capito nemmeno cos'è cmq sto captcha :)

Over Boost
14-06-2009, 19:00
Io non ho capito nemmeno cos'è cmq sto captcha :)
Il sapere è potere (http://it.wikipedia.org/wiki/Captcha)

peppotex
14-06-2009, 19:16
Anche io avevo guardato su Wikipedia per sapere cos'era:D
Comunque sono felice di aver contribuito a fare uscire un altro Firmware:p :p

Over Boost
14-06-2009, 19:19
Comunque sono felice di aver fatto uscire un altro Firmware:p :p
:muro: :cry: :D

peppotex
14-06-2009, 21:12
Ragazzi, ho bisogno di un consiglio:D
Io ho il DIR-655 in camera mia e al piano di sotto ho la PS3 e l'Xbox 360.
La PS3 ha il Wireless incorporato e quindi sono a posto, invece per la 360 dovrei comprare l'adattatore originale che costa un botto, quindi volevo comprare un Bridge Wireless N, così potrei collegare la 360 e magari anche la PS3 (visto che l'adattatore è N e la PS3 è G, collegandoci anche la PS3 riuscirei a vedere meglio i film in Streaming, visto che adesso non và tanto bene a causa della potenza di segnale)
Ho visto questo (http://www.twenga.it/prezzi-5-GHz-Wireless-N-HD-Access-Point-Bridge-WNHDE111-NETGEAR-Wireless-access-point-396934-0) che dite potrebbe andare bene con il mio Router?

[RenderMAN]
15-06-2009, 01:57
Ragazzi mi spiace ma lascio il thread, è stato bello, ma son passato al 2740B rigorosamente Dlink.

Grazie a tutti dell'aiuto, siete mitici.

EDIT


Ciao

pegasolabs
15-06-2009, 06:22
;27849767']
EDIT
CiaoCioé ma volete a tutti i costi che vi sospenda? :mbe:
Letto gli sticky? ;)

Over Boost
15-06-2009, 07:51
Ragazzi, ho bisogno di un consiglio:D
Io ho il DIR-655 in camera mia e al piano di sotto ho la PS3 e l'Xbox 360.
La PS3 ha il Wireless incorporato e quindi sono a posto, invece per la 360 dovrei comprare l'adattatore originale che costa un botto, quindi volevo comprare un Bridge Wireless N, così potrei collegare la 360 e magari anche la PS3 (visto che l'adattatore è N e la PS3 è G, collegandoci anche la PS3 riuscirei a vedere meglio i film in Streaming, visto che adesso non và tanto bene a causa della potenza di segnale)
Ho visto questo (http://www.twenga.it/prezzi-5-GHz-Wireless-N-HD-Access-Point-Bridge-WNHDE111-NETGEAR-Wireless-access-point-396934-0) che dite potrebbe andare bene con il mio Router?
Se funziona solo a 5ghz. non va bene.
Ciao

losteagle
15-06-2009, 08:54
L'introduzione del CAPTCHA nelle ultime versione dei firmware DLINK dei vari router ha creato un'enorme falla di sicurezza, per cui era possibile accedere alla pagina della WPA passphrase addirittura senza passare dall'autenticazione !!

Per questo Dlink è dovuta correre ai ripari con il firmware 1.32Beta e credo, visti i problemi che ha dato questo tipo di implementazione, ha deciso di disattivarla di default fintanto che non l'avranno testata a dovere. ;)

Il caso è molto ben documentato su internet :

http://www.sourcesec.com/2009/05/12/d-link-captcha-partially-broken/

http://blogs.zdnet.com/security/?p=3427

In buona sostanza la presunta nuova forma di autenticazione era + bucosa che mai !! :D

peppotex
15-06-2009, 11:26
Se funziona solo a 5ghz. non va bene.
Ciao
Infatti mi sono accorto solo dopo che va solamente a 5GHz.....ne cercherò un'altro:D
Ciao.

doc octopus
15-06-2009, 12:59
L'introduzione del CAPTCHA nelle ultime versione dei firmware DLINK dei vari router ha creato un'enorme falla di sicurezza, per cui era possibile accedere alla pagina della WPA passphrase addirittura senza passare dall'autenticazione !!
In buona sostanza la presunta nuova forma di autenticazione era + bucosa che mai !! :D

Il problema vero è che nella 1.31, disabilitando il CAPTCHA, non riuscivi cmq ad accedere alle impostazioni. Questo difetto lo si trova anche sul dir855 firmware 1.20

doc octopus
15-06-2009, 13:02
Infatti mi sono accorto solo dopo che va solamente a 5GHz.....ne cercherò un'altro:D
Ciao.

Il DAP-1522 è dual-band, con 4 porte ethernet 10/100.

devbeginner
15-06-2009, 17:17
Scusate se mi ripeto ma nn mi ha risposto nessuno.


c'è una beta 1.21 che ad oggi pare essere assolutamente esente da ogni tipo di bug... Io ho testato la 1.30 e la 1.32 e non ho avuto problemi di sorta. Mi raccomando resetta col tastino dietro al router flasha e poi risetta di nuovo vedrai che non avrai problemi dopo

quale sarebbe la versione di questo firmware Beta? :stordita:

peppotex
15-06-2009, 17:39
Il DAP-1522 è dual-band, con 4 porte ethernet 10/100.
Grazie;) Però costa troppo:muro:

MasterJukey
16-06-2009, 00:07
Anche per me tutto ok.
@fosseperme.
La guida per connettere il dap 1353 sarebbe da aggiornare..
Come gia aveva accennato un utente in questo 3d.
Ti spiego ho appena acquistato il dap e ho messo tranquillamente il dhcp (ho assegnato un range diverso sia per il dap che per il sir in modo da non far collidere anche se per me sarebbe impossibile)sia sul 655 che sul dap (i clients senza ovviamente ip fisso ma generato dal dhcp)e la scansione del canale (del dir 655) su automatico.
Questo con gli ultimi fw disponibili al momento della stesura di questo testo.
Tutto funziona alla grande.
Una piccola nota:
quale ftp ufficiale dlink supporta ancora il dap 1353?
Saluti a tutti.
Ciao

Ho anche io il DAP-1353 in accoppiata al DIR-655 A2 .

Che firmware hai flashato sul DAP ?
Io ho messo su quello dell FTP di lizzi : DAP1353-firmware-v2.10p02-rc010.bin

e nel webadmin alla voce firmware mi da: Firmware Version : 2.10 , 13:32:54 08/14/2008

Noto un problema nella sezione TIME, è costantemente al 1970.. possibile?

Oppure hai flashato con qualche nuovo firmware ?

Over Boost
16-06-2009, 05:36
Questo (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DAP/DAP-1353/Firmware/DAP-1353_fw_RevAll_v2.10_93ph.zip) è l'ultimo disponibile datato Firmware Version : 2.10 , 17:23:04 03/25/2009
Per la data devi immettere l'ip del server di tua preferenza,esempio:
Il Galileo Galilei di Torino è 193.204.114.105
Ho un solo problema,con il dap ho un trasferimento con samba assai pietoso........e tu?
Ciao

MasterJukey
16-06-2009, 08:05
Questo (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DAP/DAP-1353/Firmware/DAP-1353_fw_RevAll_v2.10_93ph.zip) è l'ultimo disponibile datato Firmware Version : 2.10 , 17:23:04 03/25/2009
Per la data devi immettere l'ip del server di tua preferenza,esempio:
Il Galileo Galilei di Torino è 193.204.114.105
Ho un solo problema,con il dap ho un trasferimento con samba assai pietoso........e tu?
Ciao

Cavolo, che firmware è ??
Io tra quelli che ho trovato il più recente è datato
Firmware Version : 2.10 , 13:32:54 08/14/2008...

Sull'ftp di lizzi ce n'è uno che sembra più recente ma dentro c'è scritto di usarlo solo con rev H/W B2, o Rev. A3, è questo il tuo firmware ?
dap1353_v2.10_93ph.bin ?

Io ho rev A1..

purtroppo non ho ancora avuto modo di testarlo a dovere causa difficoltà di impostazioni, speravo nel firmware ma..

Over Boost
16-06-2009, 18:18
Riscontro gravi problemi con l'utilizzo della webcam in wi-fi.
Sono l'unico?
Le ho provate tutte (quasi,aspetto vostri lumi).
Grazie

Over Boost
16-06-2009, 18:20
Sull'ftp di lizzi ce n'è uno che sembra più recente ma dentro c'è scritto di usarlo solo con rev H/W B2, o Rev. A3, è questo il tuo firmware ?
dap1353_v2.10_93ph.bin ?

Si è quello io l'ho flashato senza guardare la versione hw.
Ed è l'ultimo reperibile sul ftp tedesco,quello americano non esiste più

MasterJukey
16-06-2009, 18:54
Si è quello io l'ho flashato senza guardare la versione hw.
Ed è l'ultimo reperibile sul ftp tedesco,quello americano non esiste più

Mi puoi verificare la tua versione hardware sul DAP ?

Ftp tedesco ?? io il 93ph l'ho scaricato da lizzi...

Stasera updato il firmware del DIR-655 V3 all'ultimo disponibile da lizzi (dir655_firmware_132b02NA_beta01.zip), e magari faccio una prova con la webcam in wifi e ti faccio sapere...

Over Boost
16-06-2009, 20:15
A1
FTP Dlink de (ftp://ftp.dlink.de/dap/dap-1353/driver_software/DAP-1353_fw_RevAll_v2.10_93ph.zip) valido per tutte revisioni
FTP Lizzi de (ftp://lizzi555.dyndns.org/Download/WLAN/DLINK/DAP/DAP-1353/Firmware/DAP-1353_fw_RevAll_v2.10_93ph.zip) uguale identico al file delle ftp tedesco.

Over Boost
16-06-2009, 20:20
Ho trovato un bug nell'ultimo FW 1.32B02beta01
Se imposto la velocità di upload in QoS manualmente,il router tenta lo stesso di testare la velocità in uplaod.
Ciao.

peppotex
16-06-2009, 21:14
mmmm, buono! :asd: :asd: :muro:

Kicco_lsd
17-06-2009, 10:56
Over scusami ma perchè dici che un adattatore a 5Ghz nn va bene per le console? Io ho il netgear a 5Ghz e con la 360 va una meraviglia

Over Boost
17-06-2009, 12:01
Over scusami ma perchè dici che un adattatore a 5Ghz nn va bene per le console? Io ho il netgear a 5Ghz e con la 360 va una meraviglia
Questo 3d parla del Dlink DIR-655 e non di altri router.........questo router funziona solo sulla banda dei 2.4GHz ;)

doc octopus
17-06-2009, 13:30
Over scusami ma perchè dici che un adattatore a 5Ghz nn va bene per le console? Io ho il netgear a 5Ghz e con la 360 va una meraviglia

Hai frainteso: non va bene per chi ha solo il dir-655.

Dario 76
17-06-2009, 15:30
Ma ancora con l'utimo firmware si può usare la porta usb per utilizzare il router con un pennino per la connessione ad internet?

doc octopus
17-06-2009, 15:40
Ma ancora con l'utimo firmware si può usare la porta usb per utilizzare il router con un pennino per la connessione ad internet?

Nel firmware americano è stata tolta la possibilità.

peppotex
17-06-2009, 18:33
Over scusami ma perchè dici che un adattatore a 5Ghz nn va bene per le console? Io ho il netgear a 5Ghz e con la 360 va una meraviglia
Intendevano dire che non posso usarlo in accoppiata col DIR 655.

evl
17-06-2009, 23:46
ciao a tutti.
a casa ho un hard disk che volevo inserire in un case esterno con porta di rete e collegarlo tramite questo router per accedervi dai vari pc di casa.
Volevo sapere pero' se c'è la possibilità di fare in modo che questo hard disk non sia visibile in nessun modo da internet, ma solo dai pc.
Insomma, vorrei evitare che qualcuno riesca ad entrare nella rete mediante internet e combinare guai sull'harddisk.

P.s.

i computer sono collegati alla rete mediante wireless.

grazie

Over Boost
18-06-2009, 05:31
http://192.168.0.1/Advanced/Access_Control.shtml

evl
18-06-2009, 08:53
grazie.
potresti dirmi a grandi linee come dovrei configurarlo?
Poi quando mi arriverà il nas, magari chiedero' delucidazioni ulteriori

baila
20-06-2009, 14:46
Sono molto deluso dal firmware 1.32 come pure 1.31 :(
Ho rifatto la configurazione da zero e ogni 10-15 giorni mi tocca toglierli la corrente perchè rimane inchiodato! :(
Maledetto a me e la mia fretta di fare gli aggiornamenti per ogni perfierica :muro:

fosseperme
20-06-2009, 17:23
Sono molto deluso dal firmware 1.32 come pure 1.31 :(
Ho rifatto la configurazione da zero e ogni 10-15 giorni mi tocca toglierli la corrente perchè rimane inchiodato! :(
Maledetto a me e la mia fretta di fare gli aggiornamenti per ogni perfierica :muro:

Testato e provato da me a da un mio amico l'1.32 funziona alla grande (ma gia 1.31 non mi dava problemi,anzi); sicuramente è un problema dovuto o al tuo provider, o al modo in cui hai configurato router + modem, o ancora al tuo apparecchio.

baila
20-06-2009, 18:28
Testato e provato da me a da un mio amico l'1.32 funziona alla grande (ma gia 1.31 non mi dava problemi,anzi); sicuramente è un problema dovuto o al tuo provider, o al modo in cui hai configurato router + modem, o ancora al tuo apparecchio.

Come modem ho il 320T,hai anche tu lo stesso?
Se si mi puoi dire come hai impostato la modulazione dell'adsl?
Grazie ;)

peppotex
20-06-2009, 23:50
Ragazzi, ho bisogno di un consiglio
Io ho il DIR-655 in camera mia e al piano di sotto ho la PS3 e l'Xbox 360.
La PS3 ha il Wireless incorporato e quindi sono a posto, invece per la 360 dovrei comprare l'adattatore originale che costa un botto, quindi volevo comprare un Bridge Wireless N, così potrei collegare la 360 e magari anche la PS3 (visto che l'adattatore è N e la PS3 è G, collegandoci anche la PS3 riuscirei a vedere meglio i film in Streaming, visto che adesso non và tanto bene a causa della potenza di segnale)

Ragazzi me ne consigliate uno che costi magari meno del DAP-1522, ma che funzioni bene con il DIR-655 e che possa "prendere" il wi-fi in N ?

extremec
21-06-2009, 07:55
Faccio esempio che il tuo dir sia asseganto l'ip 192.168.0.1:
--------Nota,riavvia il router dopo aver applicato tutti i settaggi------
registrati su http://www.dlinkddns.com/
poi attivati http://192.168.0.1/Tools/Dynamic_DNS.shtml
poi vai qui http://192.168.0.1/Advanced/Virtual_Server.shtml
aggiungi la regola FTP,portala nell'altro campo,metti l'ip 192.168.0.198 nel campo.
poi vai http://192.168.0.1/Basic/Network.shtml in "Add DHCP Reservation" metti l'ip 192.168.0.198 e mac,salva riavvia
ciao

Ho seguito le tue istruzioni ma non mi funziona.
Quando creo l'host in dlinkddns.com cosa devo mettere in "new IP address" ?
Sul 655 in Dynamic DNS devo mettere l'username e la password con cui mi sono registrato, giusto ?
In Virtual Server devo lasciare il protocollo su TCP e la orta su 21 ?
Ti prego di aiutarmi al più presto, perchè tra 2 giorni devo partire e avrei bisogno di accedere al NAS da remoto.
Grazie.

Over Boost
21-06-2009, 10:49
Ho seguito le tue istruzioni ma non mi funziona.

:cry:

Quando creo l'host in dlinkddns.com cosa devo mettere in "new IP address" ?

Niente,sarà il DIR-655 ad aggiornare l'ip

Sul 655 in Dynamic DNS devo mettere l'username e la password con cui mi sono registrato, giusto ?

Giusto

In Virtual Server devo lasciare il protocollo su TCP e la orta su 21 ?

Si e devi puntare ip del NAS

Nella pagina http://192.168.0.1/Tools/Dynamic_DNS.shtml deve essere tutto impostato:
Enable Dynamic DNS: spunta
Server Address: www.DLinkDDNS.com
Host Name: hostname che hai creato
Username or Key: la tua username creata
Password or Key: la tua password
Verify Password or Key: la tua password
Timeout: (hours) : le ore prima che scada la connessione,dopo di che verrà ripristinata automaticamenete
Status: Apparirà la scritta "Connected" se tutto è impostato come da dovere.

Phantom II
22-06-2009, 07:29
Buongiorno a tutti.
Da pochi giorni sono proprietario di un DIR 655 cui vorrei configurare il firewall secondo tutti i crismi del caso.
Esiste una guida esaustiva da seguire? Da questo punto di vista, il manuale utente non è proprio il massimo.

Kicco_lsd
22-06-2009, 13:01
Ragazzi spulciando sul forum della Dlink ho visto che per evitare riavvii random in molti consigliano di disattivare il DNS relay e il controllo automatico dei nuovi firmware... io sto testando da un paio di giorni chi ha problemi può provare

q3aquaking
23-06-2009, 01:34
@fosseperme

che fw mi conviene mettere
io sto ancora incollato alla 1.11eu dopo le vicessitutdini avute con la 1.20 e 1.21 eu/usa

allora
premettendo che vorrei evitare beta e usa
voi che mi consigliate di mettere?
quando esce la 1.31/1.32 eu ufficiale?

virtualj
23-06-2009, 07:23
A me la 1.21b07 eu va molto meglio della 1.11 che c'era all'inizio. Cioè non mi da nessun problema, nell'altra alcune cose non funzionavano.

q3aquaking
23-06-2009, 11:33
A me la 1.21b07 eu va molto meglio della 1.11 che c'era all'inizio. Cioè non mi da nessun problema, nell'altra alcune cose non funzionavano.

fs nn avevo la b7 io.........
cmq le 1.21 avevano problemi di wifi, e me lo fece notare fosseperme, il quale mi consigliò anche di ritornare alla 1.11eu

virtualj
23-06-2009, 11:45
la non b7 dava problemi anche a me con i forwarding delle porte.
Il wi-fi lo uso poco e niente, non so dirti...

fosseperme
23-06-2009, 14:44
@fosseperme

che fw mi conviene mettere
io sto ancora incollato alla 1.11eu dopo le vicessitutdini avute con la 1.20 e 1.21 eu/usa

allora
premettendo che vorrei evitare beta e usa
voi che mi consigliate di mettere?
quando esce la 1.31/1.32 eu ufficiale?

Metti l'1.32 attuale e vai tranquillo. Tu avevi la versione 1.21Eub05 che era buggatissima sia lato wifi che lato port forwarding. In seguito tutti i problemi sono stati fixati con la 1.21Eub07, e le recenti versioni 1.31/1.32 hanno addirittura implementato la potenza del segnale wireless.

fosseperme
23-06-2009, 14:45
Come modem ho il 320T,hai anche tu lo stesso?
Se si mi puoi dire come hai impostato la modulazione dell'adsl?
Grazie ;)

ADSL2+ Multimode.

fosseperme
23-06-2009, 14:46
Ragazzi me ne consigliate uno che costi magari meno del DAP-1522, ma che funzioni bene con il DIR-655 e che possa "prendere" il wi-fi in N ?

I prezzi dei bridge wireless N sono + o meno tutti simili, alla fine per motivi di compatibilità ti consiglio sempre il DAP 1522.

fosseperme
23-06-2009, 14:47
Buongiorno a tutti.
Da pochi giorni sono proprietario di un DIR 655 cui vorrei configurare il firewall secondo tutti i crismi del caso.
Esiste una guida esaustiva da seguire? Da questo punto di vista, il manuale utente non è proprio il massimo.

C'è ad inizio thread il link col download della guida da me realizzata, all'interno spiega anche come settare al meglio il firewall.

Phantom II
23-06-2009, 15:57
C'è ad inizio thread il link col download della guida da me realizzata, all'interno spiega anche come settare al meglio il firewall.
Ti ringrazio per la segnalazione. Il link non lo avevo visto. Spero possa essermi utile :)

peppotex
23-06-2009, 17:50
I prezzi dei bridge wireless N sono + o meno tutti simili, alla fine per motivi di compatibilità ti consiglio sempre il DAP 1522.
OK capito, allora procederò all'acquisto del DAP 1522, però volevo essere sicuro che con quello posso "ricevere" il segnale wireless (N) dal DIR-655 e poi collegarci le Console tramite cavo di rete.....Confermi?

evl
23-06-2009, 18:06
ho visto che della 1.32 ci sono due versioni.
Metto l'ultima, oppure quella pubblicata il 5 giugno?

grazie

peppotex
23-06-2009, 18:43
L'ultima ha di diverso, che disabilita i codice di verifica nella pagina di accesso al router, per il resto sono uguali.

evl
23-06-2009, 18:45
grazie

evl
23-06-2009, 19:49
confermo il netto miglioramento della portata del segnale wireless.
Finalmente raggiungo un punto della a casa a cui tenevo molto e che mi aveva precedentemente lasciato deluso

fosseperme
23-06-2009, 20:25
OK capito, allora procederò all'acquisto del DAP 1522, però volevo essere sicuro che con quello posso "ricevere" il segnale wireless (N) dal DIR-655 e poi collegarci le Console tramite cavo di rete.....Confermi?

Confermo.